Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ Messa A Fuoco

Inviato da: RICCARIK il Jan 9 2009, 04:03 AM

Salve da neofita..e più che altro autodidatta vorrei esporvi la seguente domanda
A volte ciò che voglio mettere a fuoco non corrisponde ai vari punti di messa a fuoco del mirino della mia macchina anche se vario la loro posizione ..faccio un esempio..vorrei mettere a fuoco gli occhi di una persona in un ritratto e per soli pochi centimetri di inquadratura essi non rientrano in uno dei punti MAF..solitamente a quel punto uno si sposta o si abbassa..si alza..a seconda di come vuole comporre la foto.Però ci sono dei casi in cui o sei già al limite oppure certi movimenti col corpo non li puoi fare..quindi spesso verrebbe di mettere a fuoco gli occhi (in questo caso)e poi fare oscillare la macchina in alto o in basso di qualche centimetro.Questo secondo voi comporta una perdita di messa a fuoco sostanziale?è corretto agire così?oppure conviene per evitare lo sfuocato comporre l'immagine affinchè ciò che ci interessa ricada in un punto MAF?Grazie

Inviato da: Dr.Pat il Jan 9 2009, 11:13 AM

Puoi benissimo mettere a fuoco e poi, tenendo premuto, ricomporre e scattare. A grandi aperture può essere utile selezionare il punto di messa a fuoco comunque più vicino per ridurre il "tragitto" della ricomposizione.

Inviato da: RICCARIK il Jan 9 2009, 06:13 PM

QUOTE(Dr.Pat @ Jan 9 2009, 11:13 AM) *
Puoi benissimo mettere a fuoco e poi, tenendo premuto, ricomporre e scattare. A grandi aperture può essere utile selezionare il punto di messa a fuoco comunque più vicino per ridurre il "tragitto" della ricomposizione.

Però scusami l'ignoranza..ma nel ricomporre l'immagine non si rischia che le distanze differiscono di più che far oscillare la macchina per riposizionarla?oscillando la macchina in definitiva avrai si e no un cm di differenza da dove hai messo a fuoco..l'obiettivo lo abbassi o alzi di poco.Invece nel ricomporre l'immagine il soggetto potrebbe anche mettersi in una posizione molto più lontana o vicina (ovvio si parla sempre di cm).Questo è una mia modesta osservazione..non so bene come avviene una ricomposizione di immagine

Inviato da: Dr.Pat il Jan 9 2009, 06:26 PM

ricomporre significa per l'appunto fare lo spostamento minimo necessario, ora non so cosa intendi per "far oscillare la macchina" ma probabilmente è quello biggrin.gif

Inviato da: RICCARIK il Jan 9 2009, 07:27 PM

QUOTE(Dr.Pat @ Jan 9 2009, 06:26 PM) *
ricomporre significa per l'appunto fare lo spostamento minimo necessario, ora non so cosa intendi per "far oscillare la macchina" ma probabilmente è quello biggrin.gif

esempio..tu hai una modella per fare un ritratto e devi mettere a fuoco gli occhi..supponiamo che se tu scattassi direttamente cosi come stai le taglieresti i piedi..per cui devi focheggiare sugli occhi e far poi scendere l'obiettivo in basso..che più o meno potrebbe ricadere ,come punto di messa a fuoco sul naso(che ovviamente eviti)..per oscillare appunto intendo ,guardando il fotografo di lato..il vedre muovere l'obiettivo dal basso all'alto..metti se tu sei di fronte ad una casa prima punti il tetto poi le finestre in basso rimandendo con i piedi fermi nell stessa posizione..saresti contretto a far oscillare la fotocamera..in senso verticale..più di così non so come spiegarlo smilinodigitale.gif

Inviato da: litero il Jan 9 2009, 08:21 PM

credo che dr.pat voglia dire semplicemente che se proprio non hai neanche un punto selezionabile di MAF sul punto che ti interessa mettere a fuoco puoi al meglio scegliere il punto di MAF più vicino al punto su cui tu vuoi il fuoco.
(se hai 51 punti sceglierai quello più vicino e poi ricomporrai).

Inviato da: RICCARIK il Jan 9 2009, 10:15 PM

QUOTE(litero @ Jan 9 2009, 08:21 PM) *
credo che dr.pat voglia dire semplicemente che se proprio non hai neanche un punto selezionabile di MAF sul punto che ti interessa mettere a fuoco puoi al meglio scegliere il punto di MAF più vicino al punto su cui tu vuoi il fuoco.
(se hai 51 punti sceglierai quello più vicino e poi ricomporrai).

51 punti di maf??ma scusa che macchina usi tu?io ne ho 11 sulla d80. POi volevo a questo proposito chiederti...ma l'esposizione la rilevi in qualsiasi punto AF?

Inviato da: RICCARIK il Jan 9 2009, 10:32 PM

QUOTE(RICCARIK @ Jan 9 2009, 10:15 PM) *
51 punti di maf??ma scusa che macchina usi tu?io ne ho 11 sulla d80. POi volevo a questo proposito chiederti...ma l'esposizione la rilevi in qualsiasi punto AF?

a..capito..hai la d3..ma quando ne hai solo 11 di punti MAF potrebbe essere che il tuo fuoco è molto diverso dalla posizione del soggetto

Inviato da: sennmarco il Jan 9 2009, 10:33 PM

QUOTE(RICCARIK @ Jan 9 2009, 10:15 PM) *
51 punti di maf??ma scusa che macchina usi tu?io ne ho 11 sulla d80. POi volevo a questo proposito chiederti...ma l'esposizione la rilevi in qualsiasi punto AF?


L'esposizione non c'entra nulla a meno che non lavori in spot. Il discorso è che se vuoi avere a fuoco una cosa, a meno che non sia in movimento, e quella cosa non è in un punto selezionabile allora scegli il punto più vicino, usi la messa a fuoco singola, metti a fuoco usando quel punto su quella cosa, poi con il sistema del blocco AF/AE (o tenendo premuto a mezza corsa o con l'apposito pulsante, a menù scegli se blocca AF, AE o entrambi) blocchi la messa a fuoco, reinquadri come avresti voluto e scatti. Non funziona solo in macro dove piccolissimi movimenti in profondità causano la pedita della messa a fuoco; in una foto "normale" a meno che non stai usando un'ottica f/1.4 a TA a 50cm di distanza, la variazione di distanza che comporta la leggera "rotazione" che fai con la macchina non modifica la messa a fuoco che hai effettuato.
Le D300, D700, D3, D3X hanno 51 punti di messa a fuoco ma non coprono comunque l'intero mirino.

Inviato da: raffer il Jan 9 2009, 10:39 PM

Comunque a furia di spostare continuamente il punto di messa a fuoco a me sta venendo il mal di mare. biggrin.gif

Raffaele

Inviato da: bergat@tiscali.it il Jan 9 2009, 10:43 PM

QUOTE(raffer @ Jan 9 2009, 10:39 PM) *
Comunque a furia di spostare continuamente il punto di messa a fuoco a me sta venendo il mal di mare. biggrin.gif

Raffaele


Domanda per Riccarik... Ma finora come hai fatto? messicano.gif

Inviato da: RICCARIK il Jan 9 2009, 10:45 PM

QUOTE(sennmarco @ Jan 9 2009, 10:33 PM) *
L'esposizione non c'entra nulla a meno che non lavori in spot. Il discorso è che se vuoi avere a fuoco una cosa, a meno che non sia in movimento, e quella cosa non è in un punto selezionabile allora scegli il punto più vicino, usi la messa a fuoco singola, metti a fuoco usando quel punto su quella cosa, poi con il sistema del blocco AF/AE (o tenendo premuto a mezza corsa o con l'apposito pulsante, a menù scegli se blocca AF, AE o entrambi) blocchi la messa a fuoco, reinquadri come avresti voluto e scatti. Non funziona solo in macro dove piccolissimi movimenti in profondità causano la pedita della messa a fuoco; in una foto "normale" a meno che non stai usando un'ottica f/1.4 a TA a 50cm di distanza, la variazione di distanza che comporta la leggera "rotazione" che fai con la macchina non modifica la messa a fuoco che hai effettuato.
Le D300, D700, D3, D3X hanno 51 punti di messa a fuoco ma non coprono comunque l'intero mirino.

Grazie tolto il dubbio..cmq avevo chiesto dell'esposizione proprio perchè io uso quasi sempre la ponderata centrale per cui per me metter un qualsiasi punto MAF il soggetto mi chiedevo : e per l'esposizione a quel punto?..
Be a tal punto,se dovessi scegliere per esempio un punto MAF in un angolo credo che debba usare il matrix..giusto?

Inviato da: alcarbo il Jan 9 2009, 10:57 PM

No (per me) ! Se ho ben capito quel che esprimi e se non sbaglio, il Matrix è proprio l'unico tipo di rilevazione esposimetrica che non consente di utilizzare un punto preciso di MAF sia appunto per la MAF che per l'esposizione.
Se vuoi utilizzare un punto di MAF particolare per la rilevazione esposimetrica non puoi usare Matrix ma devi usare le rilevazioni semi-spot o ancora meglio (solo ?) spot.
In tal caso (e solo allora, non con Matrix) il punto di MAF prescelto coincide con il punto di rilevazione esposimetrica, che può essere quello centrale o con lo spot qualunque altro.

Potrei sbagliare e chiedo smentite o conferme !!!!!!!!!!


Inviato da: Dr.Pat il Jan 9 2009, 11:04 PM

c'è l'apposito tasto per bloccare l'esposizione (AE-L) oppure nei menu c'è l'opzione per bloccare sia il fuoco che l'esposizione quando si preme a metà il pulsante di scatto (la stessa modalità delle compatte). Questa soluzione è da evitare quando si usa il Matrix e superflua se si usa la modalità M senza autoiso.

Inviato da: RICCARIK il Jan 9 2009, 11:18 PM

QUOTE(alcarbo @ Jan 9 2009, 10:57 PM) *
No (per me) ! Se ho ben capito quel che esprimi e se non sbaglio, il Matrix è proprio l'unico tipo di rilevazione esposimetrica che non consente di utilizzare un punto preciso di MAF sia appunto per la MAF che per l'esposizione.
Se vuoi utilizzare un punto di MAF particolare per la rilevazione esposimetrica non puoi usare Matrix ma devi usare le rilevazioni semi-spot o ancora meglio (solo ?) spot.
In tal caso (e solo allora, non con Matrix) il punto di MAF prescelto coincide con il punto di rilevazione esposimetrica, che può essere quello centrale o con lo spot qualunque altro.

Potrei sbagliare e chiedo smentite o conferme !!!!!!!!!!

Sinceramente sapevo anche io questo alcarbo..ma poi leggo sul forum che molti usano il matrix per esporre lo sfondo e non pelare le luci..allora come fanno?io userei sempre la ponderata o la spot per calcolrae l'esposizione e poi la blocchi come dice Dr PAt
COme pensavo gli altri 10 punti MAF della d80 (11 con il centrale) non rilevano l'esposizione..ma allora il matrix come lavora??

Inviato da: decarolisalfredo il Jan 9 2009, 11:20 PM

E quando il punto di messa a fuoco era solo uno? E quando non esisteva l'AF? Abbiame sempre ricomposta l'immagine e le foto ci venivano bene ugualmente.

Devo ammettere che la D300 con i suoi 51 punti e con il sensore più piccolo della D3, ha praticamente tutta l'immagine coperta dai punti AF ed è la cosa che ho apprezzato di più della D300.

E' veramente comoda, ma uso anche altre fotocamere e non mi spavento a ricomporre l'immagine.

Inviato da: RICCARIK il Jan 9 2009, 11:24 PM

QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 9 2009, 11:20 PM) *
E quando il punto di messa a fuoco era solo uno? E quando non esisteva l'AF? Abbiame sempre ricomposta l'immagine e le foto ci venivano bene ugualmente.

Devo ammettere che la D300 con i suoi 51 punti e con il sensore più piccolo della D3, ha praticamente tutta l'immagine coperta dai punti AF ed è la cosa che ho apprezzato di più della D300.

E' veramente comoda, ma uso anche altre fotocamere e non mi spavento a ricomporre l'immagine.

Allora è corretto effettuare piccoli spostamenti con la fotocamera?!..pensavo pregiudicassero la messa a fuoco..oggi che tutti stiamo a spulciare le immagini..ingrandirle al 300% per "intravedere il micromosso"...sinceramente un po' di dubbi mi assalivano..

Inviato da: rrechi il Jan 9 2009, 11:25 PM

QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 9 2009, 11:20 PM) *
E quando il punto di messa a fuoco era solo uno? E quando non esisteva l'AF? Abbiame sempre ricomposta l'immagine e le foto ci venivano bene ugualmente.

Devo ammettere che la D300 con i suoi 51 punti e con il sensore più piccolo della D3, ha praticamente tutta l'immagine coperta dai punti AF ed è la cosa che ho apprezzato di più della D300.

E' veramente comoda, ma uso anche altre fotocamere e non mi spavento a ricomporre l'immagine.


Quanta verità in questo intervento.


Inviato da: bergat@tiscali.it il Jan 9 2009, 11:25 PM

QUOTE(RICCARIK @ Jan 9 2009, 11:18 PM) *
Sinceramente sapevo anche io questo alcarbo..ma poi leggo sul forum che molti usano il matrix per esporre lo sfondo e non pelare le luci..allora come fanno?io userei sempre la ponderata o la spot per calcolrae l'esposizione e poi la blocchi come dice Dr PAt



e fai bene per calcolare l'esposizione centrale ponderata o meno con il resto.

Chi dice di adoperare il matrix per esporre lo sfondo e non pelare le luci, non ha capito niente di come funziona il matrix, e quale sia la logica che lo governa,.... così invidiato dalla concorrenza. A mio avviso costoro non lo meritano.
Perle in mano ai porci

Inviato da: RICCARIK il Jan 9 2009, 11:41 PM

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 9 2009, 11:25 PM) *
e fai bene per calcolare l'esposizione centrale ponderata o meno con il resto.

Chi dice di adoperare il matrix per esporre lo sfondo e non pelare le luci, non ha capito niente di come funziona il matrix, e quale sia la logica che lo governa,.... così invidiato dalla concorrenza. A mio avviso costoro non lo meritano.
Perle in mano ai porci

bergat..ti regalo una cosa allora..c'è chi ci fa i tutoryal laugh.gif

http://www.giuseppecirchetta.com/blog/wp-content/uploads/illuminazione-in-esterni.pdf

ma non è il solo..ho avuto proprio una discussione amichevole qui sul forum..dove ,fotografando un soggetto..usavano il matrix per non bruciare il cielo..sottoespondendo consapevolmente il soggetto per poi riprenderlo in post produzione..mhua.. huh.gif
voglio vedere quando devono correggiere 200 o 300 foto delle vacanze... messicano.gif

QUOTE(rrechi @ Jan 9 2009, 11:25 PM) *
Quanta verità in questo intervento.

Insomma..D300 e risolvo sto dilemma! messicano.gif

Inviato da: raffer il Jan 9 2009, 11:50 PM

QUOTE(RICCARIK @ Jan 9 2009, 11:41 PM) *
bergat..ti regalo una cosa allora..c'è chi ci fa i tutoryal laugh.gif

http://www.giuseppecirchetta.com/blog/wp-content/uploads/illuminazione-in-esterni.pdf


E tu vai in giro con tutta quella roba? biggrin.gif

Raffaele

Inviato da: mariomc2 il Jan 10 2009, 12:02 AM

QUOTE(RICCARIK @ Jan 9 2009, 11:41 PM) *
bergat..ti regalo una cosa allora..c'è chi ci fa i tutoryal laugh.gif

http://www.giuseppecirchetta.com/blog/wp-content/uploads/illuminazione-in-esterni.pdf

ma non è il solo..ho avuto proprio una discussione amichevole qui sul forum..dove ,fotografando un soggetto..usavano il matrix per non bruciare il cielo..sottoespondendo consapevolmente il soggetto per poi riprenderlo in post produzione..mhua.. huh.gif
voglio vedere quando devono correggiere 200 o 300 foto delle vacanze... messicano.gif


Insomma..D300 e risolvo sto dilemma! messicano.gif


Io prima di deridere qualcuno, peraltro assente dalla discussione, o insinuare sue scarse comptenze mi assicurerei di fare foto almeno al suo livello. So che Giuseppe non ha bisogno di avvocati, le sue foto parlano per lui, ma non amo questi interventi a dir poco scortesi.

Inviato da: bergat@tiscali.it il Jan 10 2009, 12:05 AM

QUOTE(RICCARIK @ Jan 9 2009, 11:41 PM) *
bergat..ti regalo una cosa allora..c'è chi ci fa i tutoryal laugh.gif


messicano.gif Caro Riccarik qalcuno dovrebbe rileggersi la letteratura e non certo tu messicano.gif

Ma come si fa a pensare un tutorial in quel modo? rolleyes.gif




Forse più pertinente questo:

http://www.mdjphoto.it/tecnica/esposizione.pdf

Inviato da: mariomc2 il Jan 10 2009, 12:16 AM

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 10 2009, 12:05 AM) *
messicano.gif Caro Riccarik qalcuno dovrebbe rileggersi la letteratura e non certo tu messicano.gif

Ma come si fa a pensare un tutorial in quel modo? rolleyes.gif




Forse più pertinente questo:

http://www.mdjphoto.it/tecnica/esposizione.pdf


Continuo a considerare scorretti questi interventi! Personalmente non solo non sono in grado di fare un tutorial di questo tipo (ma immagino che tu ne faccia di migliori) ma lo considero anche utile in ogni caso stai paragonando due tutorial su argomenti diversi e riferiti a lettori di livello tecnico diverso.

Inviato da: bergat@tiscali.it il Jan 10 2009, 12:23 AM

QUOTE(mariomc2 @ Jan 10 2009, 12:16 AM) *
Continuo a considerare scorretti questi interventi! Personalmente non solo non sono in grado di fare un tutorial di questo tipo (ma immagino che tu ne faccia di migliori) ma lo considero anche utile in ogni caso stai paragonando due tutorial su argomenti diversi e riferiti a lettori di livello tecnico diverso.


No il mio intervento non aveva niente di scorretto o polemico e mi scuso se qualcuno lo ha visto come tale.

Io ritengo solo che non si possa banalizzare il sistema matrix.
A questo proposito allego il link che spiega le basi del matrix system.
Purtroppo non ho trovato il link nikon a riguardo.

http://www.kenrockwell.com/nikon/matrix01.htm

Inviato da: alcarbo il Jan 10 2009, 12:43 AM

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 10 2009, 12:05 AM) *
http://www.mdjphoto.it/tecnica/esposizione.pdf



QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 10 2009, 12:23 AM) *
http://www.kenrockwell.com/nikon/matrix01.htm


Interessanti davvero grazie.gif

Inviato da: RICCARIK il Jan 10 2009, 02:43 AM

QUOTE(mariomc2 @ Jan 10 2009, 12:02 AM) *
Io prima di deridere qualcuno, peraltro assente dalla discussione, o insinuare sue scarse comptenze mi assicurerei di fare foto almeno al suo livello. So che Giuseppe non ha bisogno di avvocati, le sue foto parlano per lui, ma non amo questi interventi a dir poco scortesi.

Si certo ma chi fa i tutoryal deve sapere anche che c'è gente..che molto probabilmente alle prime armi..li legge anche!

Inviato da: RICCARIK il Jan 10 2009, 02:49 AM

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 10 2009, 12:23 AM) *
No il mio intervento non aveva niente di scorretto o polemico e mi scuso se qualcuno lo ha visto come tale.

Io ritengo solo che non si possa banalizzare il sistema matrix.
A questo proposito allego il link che spiega le basi del matrix system.
Purtroppo non ho trovato il link nikon a riguardo.

http://www.kenrockwell.com/nikon/matrix01.htm

Grazie per i link..ma tanto li avevo già letti messicano.gif ..cmq riguardo al discorso di mario anche io non è che volevo derire nessuno..solo che secondo me ha scritto delle cose non corrette che vanno contro tutto quello che spesso si legge sui manuali tecnici di fotografia( e non faccio nomi sta volta sennò mi dici che faccio pubblicità)..poi se ognuno ha un suo sistema..allora faccio un tutorial anche io

Inviato da: giannizadra il Jan 10 2009, 09:54 AM

Ricapitolo la relazione tra misura dell'esposizione e aree AF:

1) in Spot, l'area di misurazione esposimetrica coincide con quella di messa a fuoco;
2) in Semispot, la misurazione privilegia comunque il circolo centrale dell'immagine inquadrata, che "peserà" per i 2/3 (circa) sull'esposizione indipendentemente dall'area AF selezionata;
3) in Matrix, il ragionamento è più complesso. Entrano in campo una miriade di fattori ( distribuzione delle differenze di luminosità sull'intera scena misurata per settori o per punti, colore, distanza di messa a fuoco ecc., compresa l'area AF impegnata), e il tutto viene comparato con un database costruito su decine di migliaia di situazioni fotografiche reali.
E' questo uno dei motivi per cui in Matrix è alquanto sconsigliabile bloccare l'esposizione e ricomporre.

Inviato da: mariomc2 il Jan 10 2009, 12:14 PM

QUOTE(RICCARIK @ Jan 10 2009, 02:49 AM) *
Grazie per i link..ma tanto li avevo già letti messicano.gif ..cmq riguardo al discorso di mario anche io non è che volevo derire nessuno..solo che secondo me ha scritto delle cose non corrette che vanno contro tutto quello che spesso si legge sui manuali tecnici di fotografia( e non faccio nomi sta volta sennò mi dici che faccio pubblicità)..poi se ognuno ha un suo sistema..allora faccio un tutorial anche io



Quello che non capisco è perché tirare in ballo questo tutorial dove, a meno che sia io diventato incapace anche a leggere, trovo solo un riferimento al matrix: "...la lettura esposimetrica dello sfondo misurata in matrix dava un valore di due secondi (ad ISO 100, f 3,5) valore non accettabile per mantenere la modella ferma..." questo mi sembra in linea con il buon senso fotografico! Per quanto riguarda il resto, dal basso della mia ignoranza, non mi sembra di leggere cose in contrasto con le regole tecniche della fotografia, se puoi illuminami perché io non riesco proprio a trovarle.
Per il deridere questa è una delle rare volte in cui sono contento di aver sbagliato, ma ammetterai che il modo in cui hai presentato il tutorial in questione (faccina deridente compresa) può creare confusione.
Ciao

Inviato da: RICCARIK il Jan 10 2009, 06:37 PM

QUOTE(mariomc2 @ Jan 10 2009, 12:14 PM) *
Quello che non capisco è perché tirare in ballo questo tutorial dove, a meno che sia io diventato incapace anche a leggere, trovo solo un riferimento al matrix: "...la lettura esposimetrica dello sfondo misurata in matrix dava un valore di due secondi (ad ISO 100, f 3,5) valore non accettabile per mantenere la modella ferma..." questo mi sembra in linea con il buon senso fotografico! Per quanto riguarda il resto, dal basso della mia ignoranza, non mi sembra di leggere cose in contrasto con le regole tecniche della fotografia, se puoi illuminami perché io non riesco proprio a trovarle.
Per il deridere questa è una delle rare volte in cui sono contento di aver sbagliato, ma ammetterai che il modo in cui hai presentato il tutorial in questione (faccina deridente compresa) può creare confusione.
Ciao

Ok a parte le emoticons che ognuno puo' interpretarle a modo soggettivo..volevo farti notare come CREDO che ci sia un altra incongruenza con cioò che dovrebbe essere fatto..ma aiutami anche te..tanto il tutoryal ho visto che lo hai letto.
Il sig. esegue lettura spot sul viso della ragazza.Rispetto allo sfondo il viso da 1 SEC. invece di 2 come lo sfondo (quindi più luminoso il viso)allora perchè aumenta la potenza del flash?o interpreto male io? dry.gif
Io ripeto faccio queste osservazioni perchè faccio tutto da autodidatta e leggere in un manuale una cosa e prenderla per giusta e poi leggerne un altra..sinceramente mi manda in confusione..come farebbe per altre persone..grazie e ciao per ora mario

Inviato da: RICCARIK il Jan 10 2009, 06:45 PM

QUOTE(giannizadra @ Jan 10 2009, 09:54 AM) *
Ricapitolo la relazione tra misura dell'esposizione e aree AF:

1) in Spot, l'area di misurazione esposimetrica coincide con quella di messa a fuoco;
2) in Semispot, la misurazione privilegia comunque il circolo centrale dell'immagine inquadrata, che "peserà" per i 2/3 (circa) sull'esposizione indipendentemente dall'area AF selezionata;
3) in Matrix, il ragionamento è più complesso. Entrano in campo una miriade di fattori ( distribuzione delle differenze di luminosità sull'intera scena misurata per settori o per punti, colore, distanza di messa a fuoco ecc., compresa l'area AF impegnata), e il tutto viene comparato con un database costruito su decine di migliaia di situazioni fotografiche reali.
E' questo uno dei motivi per cui in Matrix è alquanto sconsigliabile bloccare l'esposizione e ricomporre.

Ciao Gianni..i tuoi interventi sono sempre graditi anche perchè sei molto preciso e a volte anche troppo ( che rabbia tongue.gif ) anche io per quel che mi riguarda..leggendo leggendo e rileggendo(non posso fare altro visto che non ho mai fatto ne corsi ne scuole di fotografia che mi aiutassero)la lettura e rilevamento dell'esposizione lo sempre conosciuto come da te riportato in queste righe..solo che in questo forum sembra che molti prediligano la lettura matrix e ricomporre..bho..

PS: ragazzi se mi stufassi di leggere pagine di tutoryal online..non è che sapete se ci sono corsi di fotografia validi in toscana o corsi di tecniche di illuminazione?Un saluto

Inviato da: giannizadra il Jan 10 2009, 06:54 PM

QUOTE(RICCARIK @ Jan 10 2009, 06:45 PM) *
Ciao Gianni..i tuoi interventi sono sempre graditi anche perchè sei molto preciso e a volte anche troppo ( che rabbia tongue.gif ) anche io per quel che mi riguarda..leggendo leggendo e rileggendo(non posso fare altro visto che non ho mai fatto ne corsi ne scuole di fotografia che mi aiutassero)la lettura e rilevamento dell'esposizione lo sempre conosciuto come da te riportato in queste righe..solo che in questo forum sembra che molti prediligano la lettura matrix e ricomporre..bho..


Il Matrix fa la mappa per punti (o zone, dipende dal modello) di un'intera inquadratura, la compara con le situazioni contenute nel database e "sceglie" l'esposizione.
Se a quel punto blocchi l'esposizione e cambi l'inquadratura, a che ti serve il Matrix ?

Inviato da: Dr.Pat il Jan 10 2009, 06:54 PM

QUOTE
solo che in questo forum sembra che molti prediligano la lettura matrix e ricomporre..bho..

guarda che la ricomposizione implica unicamente il blocco della messa a fuoco, non dell'esposizione; il blocco dell'esposizione avviene se lo decidi tu, con l'opzione apposita, e serve appunto quando NON usi il matrix. Sono due modi alternativi:
- spost/semispot, blocco di messa a fuoco ed esposizione, ricomposizione
- matrix, blocco di messa a fuoco, ricomposizione

Inviato da: mariomc2 il Jan 10 2009, 07:10 PM

QUOTE(RICCARIK @ Jan 10 2009, 06:37 PM) *
Ok a parte le emoticons che ognuno puo' interpretarle a modo soggettivo..volevo farti notare come CREDO che ci sia un altra incongruenza con cioò che dovrebbe essere fatto..ma aiutami anche te..tanto il tutoryal ho visto che lo hai letto.
Il sig. esegue lettura spot sul viso della ragazza.Rispetto allo sfondo il viso da 1 SEC. invece di 2 come lo sfondo (quindi più luminoso il viso)allora perchè aumenta la potenza del flash?o interpreto male io? dry.gif
Attento,se leggi bene il paragrafo, pag.8, noterai che intanto dopo la misurazione dello sfondo, 2 sec, cambia gli ISO portandoli da 100 a 400 (due stop di differenza) e quindi esposizione sfondo 1/2 sec, il viso della ragazza dava 1 stop SOTTO quindi 1 sec! Se ne deduce che il viso è meno illuminato della scena che fa da sfondo, ecco perché adegua la potenza del flash

Inviato da: RICCARIK il Jan 10 2009, 07:51 PM

QUOTE(Dr.Pat @ Jan 10 2009, 06:54 PM) *
guarda che la ricomposizione implica unicamente il blocco della messa a fuoco, non dell'esposizione; il blocco dell'esposizione avviene se lo decidi tu, con l'opzione apposita, e serve appunto quando NON usi il matrix. Sono due modi alternativi:
- spost/semispot, blocco di messa a fuoco ed esposizione, ricomposizione
- matrix, blocco di messa a fuoco, ricomposizione

DR pat forse non ci siamo capiti..non lo faccio io ma altri utenti del forum che consigliano di farlo!

Inviato da: RICCARIK il Jan 10 2009, 07:58 PM

se avesse portato a 200 iso invece che 400..avrebbe potuto lasciare il flash immutato nella potenza?chiedo

Inviato da: sennmarco il Jan 10 2009, 09:21 PM

QUOTE(Dr.Pat @ Jan 10 2009, 06:54 PM) *
guarda che la ricomposizione implica unicamente il blocco della messa a fuoco, non dell'esposizione; il blocco dell'esposizione avviene se lo decidi tu, con l'opzione apposita, e serve appunto quando NON usi il matrix. Sono due modi alternativi:
- spost/semispot, blocco di messa a fuoco ed esposizione, ricomposizione
- matrix, blocco di messa a fuoco, ricomposizione


Tutto corretto e preciso... io intendevo (spiegandomi male...) che se uno ha la necessità di bloccare la messa a fuoco su un soggetto e non lo può fare con i punti AF, e questa è la richiesta iniziale, è meglio che setti la macchina per blocacre solo la MAF e faccia poi fare all'esposimetro il suo lavoro una volta ricomposto. Certo, dipende da cosa si scatta e che contrasti ci sono ecc. ecc., direi che non si può fare una disquisizione seria senza avere l'immagine di cui si sta parlando wink.gif

Inviato da: mariomc2 il Jan 10 2009, 11:27 PM

QUOTE(RICCARIK @ Jan 10 2009, 07:58 PM) *
se avesse portato a 200 iso invece che 400..avrebbe potuto lasciare il flash immutato nella potenza?chiedo



Avrebbe avuto lo sfondo più scuro o un tempo troppo lungo, 1 sec, nell'esempio postato 400 è il compromesso ideale; nel Fill in occorre esporre per lo sfondo e poi accordare l'uso del flash sul soggetto principale ma l'esposizone dello sfondo deve seguire criteri logici e non casuali

Inviato da: RICCARIK il Jan 11 2009, 02:21 AM

QUOTE(mariomc2 @ Jan 10 2009, 11:27 PM) *
Avrebbe avuto lo sfondo più scuro o un tempo troppo lungo, 1 sec, nell'esempio postato 400 è il compromesso ideale; nel Fill in occorre esporre per lo sfondo e poi accordare l'uso del flash sul soggetto principale ma l'esposizone dello sfondo deve seguire criteri logici e non casuali

visto che era comunque su cavalletto o 1/2 seconodo o 1 secondo non sarebbe stato un problema secondo me..raddoppiando il tempo per lo sfondo l'esposizione sarebbe stata la stessa..o sbaglio?il fill in lo avrebbe fatto cmq con il flash senza aumentarne la potenza dello stesso..non vedo cosa cambi..

Inviato da: RICCARIK il Jan 11 2009, 02:33 AM

QUOTE(RICCARIK @ Jan 11 2009, 02:21 AM) *
visto che era comunque su cavalletto o 1/2 seconodo o 1 secondo non sarebbe stato un problema secondo me..raddoppiando il tempo per lo sfondo l'esposizione sarebbe stata la stessa..o sbaglio?il fill in lo avrebbe fatto cmq con il flash senza aumentarne la potenza dello stesso..non vedo cosa cambi..

oltretutto meno rischio di rumore a 200 iso invece che a 400 proprio sullo sfondo scuro..e senza dover poi smanettare sul flash ..ovviamente pensiero personale tanto per confrontarsi mario..ciao

Inviato da: AldoGermano il Jan 11 2009, 09:11 AM

QUOTE(RICCARIK @ Jan 9 2009, 11:18 PM) *
Sinceramente sapevo anche io questo alcarbo..ma poi leggo sul forum che molti usano il matrix per esporre lo sfondo e non pelare le luci..allora come fanno?io userei sempre la ponderata o la spot per calcolrae l'esposizione e poi la blocchi come dice Dr PAt
COme pensavo gli altri 10 punti MAF della d80 (11 con il centrale) non rilevano l'esposizione..ma allora il matrix come lavora??



QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 9 2009, 11:25 PM) *
e fai bene per calcolare l'esposizione centrale ponderata o meno con il resto.

Chi dice di adoperare il matrix per esporre lo sfondo e non pelare le luci, non ha capito niente di come funziona il matrix, e quale sia la logica che lo governa,.... così invidiato dalla concorrenza. A mio avviso costoro non lo meritano.
Perle in mano ai porci



QUOTE(RICCARIK @ Jan 9 2009, 11:41 PM) *
ma non è il solo..ho avuto proprio una discussione amichevole qui sul forum..dove ,fotografando un soggetto..usavano il matrix per non bruciare il cielo..sottoespondendo consapevolmente il soggetto per poi riprenderlo in post produzione..mhua.. huh.gif
voglio vedere quando devono correggiere 200 o 300 foto delle vacanze... messicano.gif
Insomma..D300 e risolvo sto dilemma! messicano.gif


Intervengo perchè credo di essere io l'utente con cui RICCARIK ha avuto l'amichevole discussione, nella quale rispondevo all'affermazione di RICCARIK che il matrix della D80 pela inevitabilmente le alte luci.
Sono un fotoamatore autodidatta, di infimo livello, ma ritengo comunque eccessivo essere annoverato tra i porci solo perchè suggerivo un modo per evitare di pelare le alte luci in matrix.
Preferirei un confronto su quanto ho scritto nella discussione citata, e se ho scritto sciocchezze e me lo fate notare sono pronto a ritrattare e ringraziare.
Probabilmente però non sono stato capito: non ho mai suggerito di bloccare l'esposizione in matrix e reinquadrare, perchè concordo pienamente con quanto a scritto Giannizadra

QUOTE(giannizadra @ Jan 10 2009, 09:54 AM) *
Ricapitolo la relazione tra misura dell'esposizione e aree AF:

1) in Spot, l'area di misurazione esposimetrica coincide con quella di messa a fuoco;
2) in Semispot, la misurazione privilegia comunque il circolo centrale dell'immagine inquadrata, che "peserà" per i 2/3 (circa) sull'esposizione indipendentemente dall'area AF selezionata;
3) in Matrix, il ragionamento è più complesso. Entrano in campo una miriade di fattori ( distribuzione delle differenze di luminosità sull'intera scena misurata per settori o per punti, colore, distanza di messa a fuoco ecc., compresa l'area AF impegnata), e il tutto viene comparato con un database costruito su decine di migliaia di situazioni fotografiche reali.
E' questo uno dei motivi per cui in Matrix è alquanto sconsigliabile bloccare l'esposizione e ricomporre.


QUOTE(giannizadra @ Jan 10 2009, 06:54 PM) *
Il Matrix fa la mappa per punti (o zone, dipende dal modello) di un'intera inquadratura, la compara con le situazioni contenute nel database e "sceglie" l'esposizione.
Se a quel punto blocchi l'esposizione e cambi l'inquadratura, a che ti serve il Matrix ?


quello che io suggerivo, per esperienza personale ed in base a quanto letto in molte discussini sul matrix della D80, era una procedura diversa, basata sull'osservazione che il matrix della D80 tiene conto di tutti i fattori citati da Gianni, ma da un grande peso a quello evidenziato in neretto, cioè all'area AF impegnata, perchè identifica il soggetto della foto con la porzione di inquadratura che corrisponde a tale area AF.
In quelle situazioni di forte contrasto in cui la D80 usata in matrix brucia le alte luci (tipicamente il cielo o le nuvole), e solo nel caso in cui si volesse assolutamente evitare tale bruciatura, io suggerivo di procedere in questo modo:
Mantenendo fissa l'inquadratura, selezionare un' area di messa a fuoco che cada in una zona luminosa dell'inquadratura, bloccare l'esposizione, spostare l'area di messa a fuoco sul soggetto, mettere a fuoco e scattare.
In questo modo, proprio per il fatto di aver mantenuta fissa l'inquadratura, il matrix può fare le sue valutazioni su tutti i fattori citati da Gianni, ma siccome tali valutazioni le fa mentre l'area AF è su una zona luminosa dell'inquadratura, e questa per lui è il soggetto, esporrà in modo da non bruciarla.
Mi sono permesso di riproporre in sintesi quanto scrivevo nella discussione citata di RICCARIK perchè preferirei venir contraddetto nel merito che sbeffeggiato senza contraddittorio.

Aldo





Inviato da: giannizadra il Jan 11 2009, 10:13 AM

QUOTE(AldoGermano @ Jan 11 2009, 09:11 AM) *
Mantenendo fissa l'inquadratura, selezionare un' area di messa a fuoco che cada in una zona luminosa dell'inquadratura, bloccare l'esposizione, spostare l'area di messa a fuoco sul soggetto, mettere a fuoco e scattare.
In questo modo, proprio per il fatto di aver mantenuta fissa l'inquadratura, il matrix può fare le sue valutazioni su tutti i fattori citati da Gianni, ma siccome tali valutazioni le fa mentre l'area AF è su una zona luminosa dell'inquadratura, e questa per lui è il soggetto, esporrà in modo da non bruciarla.



Non sei il solo a procedere in questo modo, ed è un metodo del tutto diverso da quello da cui ho preso le distanze io. Presumo possa in più di qualche caso funzionare bene.

Personalmente, quando voglio intervenire io sull'esposizione, passo in Spot e scelgo quale zona misurare in base al risultato che voglio ottenere.
A questo scopo, ho separato a menù il blocco AE dal blocco AF, ponendoli su due pulsanti distinti.
Non mi piace mischiare le mie valutazioni con quelle del Matrix, perché non so esattamente come di volta in volta "ragiona".
Per cui, nelle situazioni di illuminazione in cui so che il Matrix mi darà una soluzione confacente, mi fido del Matrix;
nelle (poche) situazioni in cui so che non deciderebbe secondo i miei desideri, passo in Spot e mi fido...di me.

Questione di gusti, di abitudini, e anche...di matrix. Non sono tutti uguali.

Inviato da: mariomc2 il Jan 11 2009, 10:28 AM

QUOTE(RICCARIK @ Jan 11 2009, 02:21 AM) *
visto che era comunque su cavalletto o 1/2 seconodo o 1 secondo non sarebbe stato un problema secondo me..raddoppiando il tempo per lo sfondo l'esposizione sarebbe stata la stessa..o sbaglio?il fill in lo avrebbe fatto cmq con il flash senza aumentarne la potenza dello stesso..non vedo cosa cambi..


Se fotografi una staua e vuoi attuare la tecnica del fill in non cambia nulla (sarebbe, seguendo l'esempio citato, andato bene anche un tempo di 2 sec.), se fotografi, con la stesa tecnica, una persona c'è una differenza notevole, quella tra una foto col soggetto nitido e tra una foto col soggetto mosso (col flash immagine fantasma). Non esiste in fotografia un parametro universale, devi scegliere in base alle situazioni e al risultato che vuoi ottenere, Giuseppe propone una tecnica adatta al ritratto di esseri viventi e quindi dotati di movimento, che difficilmente riescono a stare perfettamente immobili per un secondo e le sue proposte, nella situazine specifica, non solo sono buone ma, a mio modesto avviso, sono quelle giuste e il risultto lo conferma.

Inviato da: RICCARIK il Jan 11 2009, 07:58 PM

QUOTE(mariomc2 @ Jan 11 2009, 10:28 AM) *
Se fotografi una staua e vuoi attuare la tecnica del fill in non cambia nulla (sarebbe, seguendo l'esempio citato, andato bene anche un tempo di 2 sec.), se fotografi, con la stesa tecnica, una persona c'è una differenza notevole, quella tra una foto col soggetto nitido e tra una foto col soggetto mosso (col flash immagine fantasma). Non esiste in fotografia un parametro universale, devi scegliere in base alle situazioni e al risultato che vuoi ottenere, Giuseppe propone una tecnica adatta al ritratto di esseri viventi e quindi dotati di movimento, che difficilmente riescono a stare perfettamente immobili per un secondo e le sue proposte, nella situazine specifica, non solo sono buone ma, a mio modesto avviso, sono quelle giuste e il risultto lo conferma.

SI certo ma non mi sembrava che la modella corresse sul quel terrazzo..tuttavia almeno per quel poco che ho imparato..si possono ottenere gli stessi risultati di esposizione intervenendo in modo inverso sui valori tempo/diaframma/iso..ma questo tu lo sai già..il fatto che poi le foto siano venute bene non è detto che sia il solo metodo giusto..magari fatte da molti altri fotografi che usano non il matrix e adoperano altri settaggi magari ti tiravano fuori delle foto 10 volte migliori..ma ho la sensazione che tu voglia difendere il tutoryal a priori..cioè della serie " dite quello che volete tanto è quello il metodo giusto"..Io marco non ce l'ho ne con il Sig. Giuseppe tanto meno con te..che nemmeno ti conosco,ho voluto intraprendere una discussione costruttiva sui vari metodi che potrebbero essere giusti o meno,anche per imparare ovviamente,è proprio qui che con i vari consigli dei più esperti sul campo riesci molte voltea cavare un ragno dal buco(specialmete io che sono agli inizi)Cmq per la buona pace di tutti evitiamo a sto punto di parlare di sto tutoryal messicano.gif un salutone

Inviato da: RICCARIK il Jan 11 2009, 08:04 PM

QUOTE(AldoGermano @ Jan 11 2009, 09:11 AM) *
Intervengo perchè credo di essere io l'utente con cui RICCARIK ha avuto l'amichevole discussione, nella quale rispondevo all'affermazione di RICCARIK che il matrix della D80 pela inevitabilmente le alte luci.
Sono un fotoamatore autodidatta, di infimo livello, ma ritengo comunque eccessivo essere annoverato tra i porci solo perchè suggerivo un modo per evitare di pelare le alte luci in matrix.
Preferirei un confronto su quanto ho scritto nella discussione citata, e se ho scritto sciocchezze e me lo fate notare sono pronto a ritrattare e ringraziare.
Probabilmente però non sono stato capito: non ho mai suggerito di bloccare l'esposizione in matrix e reinquadrare, perchè concordo pienamente con quanto a scritto Giannizadra

quello che io suggerivo, per esperienza personale ed in base a quanto letto in molte discussini sul matrix della D80, era una procedura diversa, basata sull'osservazione che il matrix della D80 tiene conto di tutti i fattori citati da Gianni, ma da un grande peso a quello evidenziato in neretto, cioè all'area AF impegnata, perchè identifica il soggetto della foto con la porzione di inquadratura che corrisponde a tale area AF.
In quelle situazioni di forte contrasto in cui la D80 usata in matrix brucia le alte luci (tipicamente il cielo o le nuvole), e solo nel caso in cui si volesse assolutamente evitare tale bruciatura, io suggerivo di procedere in questo modo:
Mantenendo fissa l'inquadratura, selezionare un' area di messa a fuoco che cada in una zona luminosa dell'inquadratura, bloccare l'esposizione, spostare l'area di messa a fuoco sul soggetto, mettere a fuoco e scattare.
In questo modo, proprio per il fatto di aver mantenuta fissa l'inquadratura, il matrix può fare le sue valutazioni su tutti i fattori citati da Gianni, ma siccome tali valutazioni le fa mentre l'area AF è su una zona luminosa dell'inquadratura, e questa per lui è il soggetto, esporrà in modo da non bruciarla.
Mi sono permesso di riproporre in sintesi quanto scrivevo nella discussione citata di RICCARIK perchè preferirei venir contraddetto nel merito che sbeffeggiato senza contraddittorio.

Aldo

Ciao Aldo e si eri tu quello che mi faceva ammattire con sto matrix cerotto.gif cmq tranquillo..ognuno ha i suoi metodi e di xxx non l'ho mai dato a nessunoe neanche sbeffeggiato se è quello che intendi dire che io abbia fatto..ho detto che ci sono utenti che continuano a fare quel tipo di rilevazione e che io non ne capisco il motivo visto che va contro il sistema di lavorare del matrix,tutto qui..l'unica cosa che non riuscivo a capire era proprio come facevi a rilevare le alti luci in un punto del cielo quando il matrix lavora su tutto ciò che hai nel mirino dry.gif ..anche perchè come già dice gianni e alfredo..quando non c'era il matrix come lo esponevi un cielo troppo luminoso?Un saluto e ti offro le mie scuse se mai ti fossi sentito offeso

Inviato da: AldoGermano il Jan 11 2009, 09:18 PM

QUOTE(RICCARIK @ Jan 11 2009, 08:04 PM) *
Ciao Aldo e si eri tu quello che mi faceva ammattire con sto matrix cerotto.gif cmq tranquillo..ognuno ha i suoi metodi e di xxx non l'ho mai dato a nessunoe neanche sbeffeggiato se è quello che intendi dire che io abbia fatto..ho detto che ci sono utenti che continuano a fare quel tipo di rilevazione e che io non ne capisco il motivo visto che va contro il sistema di lavorare del matrix,tutto qui..l'unica cosa che non riuscivo a capire era proprio come facevi a rilevare le alti luci in un punto del cielo quando il matrix lavora su tutto ciò che hai nel mirino dry.gif ..anche perchè come già dice gianni e alfredo..quando non c'era il matrix come lo esponevi un cielo troppo luminoso?Un saluto e ti offro le mie scuse se mai ti fossi sentito offeso


Non preoccuparti, non mi sono affatto offeso, ho solo trovato un po' sopra le righe la sparata di bergat@tiscali.it, che ci è andato giù pesante, senza entrare nel merito della discussione.
Nella mia replica ho cercato di rispondere in modo pacato, per esporre il mio punto di vista ed eventualmente discutere nel merito come abbiamo fatto noi due nell'altra discussione.
Ora ti saluto perchè vado a vedermi la serata su De Andrè in TV, sento che stanno già suonando Bocca di Rosa..... ciao!

Inviato da: mariomc2 il Jan 11 2009, 09:21 PM

QUOTE(RICCARIK @ Jan 11 2009, 07:58 PM) *
SI certo ma non mi sembrava che la modella corresse sul quel terrazzo..tuttavia almeno per quel poco che ho imparato..si possono ottenere gli stessi risultati di esposizione intervenendo in modo inverso sui valori tempo/diaframma/iso..ma questo tu lo sai già..il fatto che poi le foto siano venute bene non è detto che sia il solo metodo giusto..magari fatte da molti altri fotografi che usano non il matrix e adoperano altri settaggi magari ti tiravano fuori delle foto 10 volte migliori..ma ho la sensazione che tu voglia difendere il tutoryal a priori..cioè della serie " dite quello che volete tanto è quello il metodo giusto"..Io marco non ce l'ho ne con il Sig. Giuseppe tanto meno con te..che nemmeno ti conosco,ho voluto intraprendere una discussione costruttiva sui vari metodi che potrebbero essere giusti o meno,anche per imparare ovviamente,è proprio qui che con i vari consigli dei più esperti sul campo riesci molte voltea cavare un ragno dal buco(specialmete io che sono agli inizi)Cmq per la buona pace di tutti evitiamo a sto punto di parlare di sto tutoryal messicano.gif un salutone


Queste sono le cose che mi fanno incacchiare di brutto! Vuoi sapere perché insisto? Se non lo hai ancora capito è perché qualcuno che non sa di cosa parla attacca altri che sanno cosa fanno, tanto per capirci prova ad esporre il volto di una persona con flash e un tempo di 1 sec poi capisci cosa intendo con mosso. Hai ragione basta parlare del tutorial, forse sarebbe maglio inizare con un buon manuale, io continuo a leggerne.
In ultimo è vero che altri possono tirar fuori foto 10 volte migliori di quelle del tutorial ed è anche vero che esistono altre tecniche per fare questa foto, vorrei sapere quale useresti tu!

Inviato da: RICCARIK il Jan 11 2009, 11:02 PM

QUOTE(mariomc2 @ Jan 11 2009, 09:21 PM) *
Queste sono le cose che mi fanno incacchiare di brutto! Vuoi sapere perché insisto? Se non lo hai ancora capito è perché qualcuno che non sa di cosa parla attacca altri che sanno cosa fanno, tanto per capirci prova ad esporre il volto di una persona con flash e un tempo di 1 sec poi capisci cosa intendo con mosso. Hai ragione basta parlare del tutorial, forse sarebbe maglio inizare con un buon manuale, io continuo a leggerne.
In ultimo è vero che altri possono tirar fuori foto 10 volte migliori di quelle del tutorial ed è anche vero che esistono altre tecniche per fare questa foto, vorrei sapere quale useresti tu!

GIuseppe dice che ha adoperato il secondo metodo: 1/2 secondo iso 400
io ho detto : 1 sec ISo 200
uguale esposizione o no?

cosa succede fotografando con 1 secondo di esposizione?butti via la foto??spiegamelo perfavore perchè non vedo assolutamente differenza.

Inviato da: mariomc2 il Jan 12 2009, 09:54 AM

QUOTE(RICCARIK @ Jan 11 2009, 11:02 PM) *
GIuseppe dice che ha adoperato il secondo metodo: 1/2 secondo iso 400
io ho detto : 1 sec ISo 200
uguale esposizione o no?

cosa succede fotografando con 1 secondo di esposizione?butti via la foto??spiegamelo perfavore perchè non vedo assolutamente differenza.



L'esposizione è esattamente la stessa! Su questo hai pienamente ragione, quello che cambia è il mosso sul volto della modella, è abbastanza difficile per una persona rimanere perfettamente immobile per un sec, es battito di ciglia, non serve che la modella si muova coscientemente, in quel caso anche 1/2 sec sarebbe troppo, quello che potrebbe rovinare la foto sono i movimenti involontari che ridurrebbero la nitidezza del volto.
La scelta effettuata, portare a 400 ISO e ridurre il tempo a 1/2sec, dal mio punto di vista è condivisibile e rappresenta un buon compromesso, non so se è il migliore in assoluto, che a giudicare dai risultati funziona.
In altre parole è vero che possiamo mantenere un'esposizione corretta anche variando i parametri, di tempo, diaframma e iso ma inevitabilmente avremo degli effetti diversi per ogni abbinamento, sta al fotografo scegliere quali soluzioni adottare in base al risultato che vuole raggiungere.
Spero di aver chiarito il mio pensiero anche perché la discussione stava derivando verso una polemica che non è nelle mie, e credo neanche nelle tue, intenzioni.

Inviato da: Franco_ il Jan 12 2009, 04:50 PM

QUOTE(RICCARIK @ Jan 11 2009, 07:58 PM) *
...Cmq per la buona pace di tutti evitiamo a sto punto di parlare di sto tutoryal messicano.gif un salutone


tutoryal ? No grazie, meglio tutorial... rolleyes.gif laugh.gif

Perdonami, errare è umano, ma perseverare... tongue.gif

Inviato da: RICCARIK il Jan 12 2009, 07:12 PM

QUOTE(mariomc2 @ Jan 12 2009, 09:54 AM) *
L'esposizione è esattamente la stessa! Su questo hai pienamente ragione, quello che cambia è il mosso sul volto della modella, è abbastanza difficile per una persona rimanere perfettamente immobile per un sec, es battito di ciglia, non serve che la modella si muova coscientemente, in quel caso anche 1/2 sec sarebbe troppo, quello che potrebbe rovinare la foto sono i movimenti involontari che ridurrebbero la nitidezza del volto.
La scelta effettuata, portare a 400 ISO e ridurre il tempo a 1/2sec, dal mio punto di vista è condivisibile e rappresenta un buon compromesso, non so se è il migliore in assoluto, che a giudicare dai risultati funziona.
In altre parole è vero che possiamo mantenere un'esposizione corretta anche variando i parametri, di tempo, diaframma e iso ma inevitabilmente avremo degli effetti diversi per ogni abbinamento, sta al fotografo scegliere quali soluzioni adottare in base al risultato che vuole raggiungere.
Spero di aver chiarito il mio pensiero anche perché la discussione stava derivando verso una polemica che non è nelle mie, e credo neanche nelle tue, intenzioni.

infatti era solo per avere una conferma..niente polemiche..tranqui..un saluto

Inviato da: alcarbo il Mar 12 2009, 11:16 AM

QUOTE(giannizadra @ Jan 10 2009, 09:54 AM) *
Ricapitolo la relazione tra misura dell'esposizione e aree AF:

1) in Spot, l'area di misurazione esposimetrica coincide con quella di messa a fuoco;
2) in Semispot, la misurazione privilegia comunque il circolo centrale dell'immagine inquadrata, che "peserà" per i 2/3 (circa) sull'esposizione indipendentemente dall'area AF selezionata;
3) in Matrix, il ragionamento è più complesso. Entrano in campo una miriade di fattori ( distribuzione delle differenze di luminosità sull'intera scena misurata per settori o per punti, colore, distanza di messa a fuoco ecc., compresa l'area AF impegnata), e il tutto viene comparato con un database costruito su decine di migliaia di situazioni fotografiche reali.
E' questo uno dei motivi per cui in Matrix è alquanto sconsigliabile bloccare l'esposizione e ricomporre.


Interessante ed esauriente.
Comunque mi resta qualche dubbio leggendo e rileggendo le pagine 64 e 102 del manuale della D300 (come esempio, e che sono similia alla D700 e ritengo alle altre più recenti).

Lasciamo un attimo da parte il Matrix ed anche il "blocco" AE - AF . Se ho ben inteso solo in Spot (e non in Ponderata semi-spot) si può far coincidere l'area di AF con quella di rilevazione AE dell'esposizione andandola a collocare con il joystick anche ai margini dell'inquadratura. Giusto ? Bene.

Ma passando alla MAF per un momento (e non mi pare OT visto che influenza l'AE) che differenza c'è fra l'utilizzo del Punto di AF singolo e l'utilizzo dell'Area dinamica con AF singolo ?
Il manuale scrive le stesse identiche parole per l'uno e per l'altro.
In sostanza, usando lo Spot per l'AE, fra il punto singolo e l'area dinamica con AF singolo non ci sarebbe differenza ? Giusto ?
Mi rispondo, anzi ipotizzo. Direi di no perchè nel primo caso il punto di rilevazione è uno solo, nel secondo va da 9 a 51 in base alla scelta fatta. Scegliendo allora 9 punti l'AF verrà rilevato appunto su nove punti e non solo su 1 come con la rilevazione AF con Punto singolo, appunto. Giusto ?

Se non erro, osservo però che all'interno del mirino io vedo sempre e comunque evidenziato un solo punto, sia che faccia la rilevazione con in Punto singolo sia che la faccia con l'Area dinamica in AF singolo con rilevazione con 9 punti. Giusto ?

Boh !!! Troppe variabili; per usare 'ste macchine ci vuole un polipo. Meglio la mia vecchia FT3

Andava meglio quando andava peggio (tipico discorso da vecchio 155enne)

Inviato da: karl mark il Mar 12 2009, 07:21 PM

QUOTE(alcarbo @ Mar 12 2009, 11:16 AM) *
.......
Mi rispondo, anzi ipotizzo. Direi di no perchè nel primo caso il punto di rilevazione è uno solo, nel secondo va da 9 a 51 in base alla scelta fatta. Scegliendo allora 9 punti l'AF verrà rilevato appunto su nove punti e non solo su 1 come con la rilevazione AF con Punto singolo, appunto. Giusto ?

Se non erro, osservo però che all'interno del mirino io vedo sempre e comunque evidenziato un solo punto, sia che faccia la rilevazione con in Punto singolo sia che la faccia con l'Area dinamica in AF singolo con rilevazione con 9 punti. Giusto ?

.......


I punti circostanti al punto selezionato, intervengono solo se il soggetto si sposta o scompare dal punto selezionato. (credo di aver capito così).

Per la lettura dell'esposizione (nel nostro caso Spot) credo sia la stessa in entrambe le modalità selezionate, Punto singolo o Area Dinamica, ovvero misurata solo nel punto selezionato.



Sono un neofita per cui quello che ho scritto è come credo io che funzioni, e di conseguenza da non prendere in considerazionec biggrin.gif , per cui chiedo a Voi esperti di correggermi qualora stessi sbagliando.

D'altrone come tu, Alcarbo, hai provato a risponderti senza essere sicuro, ho fatto lo stesso io messicano.gif , soltanto che tu hai esperienza mentre io sto facendo un tentativo per vedere se indovino...ihihh

Ciao

Inviato da: alcarbo il Mar 13 2009, 01:44 AM

Non saprei dirti. Nonostante i numerosi post (e i tanti anni) non sono affatto esperto

Inviato da: giannizadra il Mar 13 2009, 09:49 AM

QUOTE(alcarbo @ Mar 12 2009, 11:16 AM) *
Ma passando alla MAF per un momento (e non mi pare OT visto che influenza l'AE) che differenza c'è fra l'utilizzo del Punto di AF singolo e l'utilizzo dell'Area dinamica con AF singolo ?
Il manuale scrive le stesse identiche parole per l'uno e per l'altro.
In sostanza, usando lo Spot per l'AE, fra il punto singolo e l'area dinamica con AF singolo non ci sarebbe differenza ? Giusto ?


Presumo che l'unica differenza rispetto al punto singolo, lavorando in AF singolo dinamico, consista nell'utilizzo da parte del sistema si tutte le aree, in caso di movimento del soggetto da un'area a un'altra durante il brevissimo tempo di effettuazione dell'AF (vale a dire nel tempo di spostamento dei gruppi ottici per mettere a fuoco, prima che il focus si fissi).

Se è così, la differenza era apprezzabile con gli AF "vecchi" e lenti;
diventa invece irrilevante con gli AF velocissimi delle DSRL attuali.

Inviato da: Geipeg il Mar 13 2009, 10:07 AM

QUOTE(karl mark @ Mar 12 2009, 07:21 PM) *
I punti circostanti al punto selezionato, intervengono solo se il soggetto si sposta o scompare dal punto selezionato. (credo di aver capito così).

Per la lettura dell'esposizione (nel nostro caso Spot) credo sia la stessa in entrambe le modalità selezionate, Punto singolo o Area Dinamica, ovvero misurata solo nel punto selezionato.


Esatto.

La confusione nasce dal duplice ruolo svolto dalla stessa funzione: in Spot, sia selezionando l'Area Dinamica o il punto Singolo, il punto AF utilizzato "e per la messa a fuoco e per la misurazione dell'esposizione" è sempre e solo quello prescelto dal fotografo e dunque evidenziato nel mirino.

La differenza tra Area Dinamica e Punto Singolo riguarda solo la funzione di AutoFocus: se il soggetto si sposta bruscamente dal punto di AF prescelto "subito dopo il blocco o l'attivazione della messa a fuoco", l'area dinamica farà sì che il sistema AF ne registri il movimento sui punti AF subito adiacenti, cercando di tenerlo a fuoco, mentre la misurazione dell'esposizione rimarrà ancorata al punto AF originariamente selezionato dall'operatore.

Almeno, stando al manuale e alla mia (poca) esperienza.


Tornando invece al discorso del tutorial e dei tempi di scatto scelti dal Sig.Giuseppe, la scelta di scattare con 1/2 sec. di esposizione, anzichè 1 sec, è stata sicuramente dettata (e giustamente, aggiungo io) dalla necessità di ridurre il rischio di micro-mosso del soggetto, sempre molto elevato, con tempi lunghi.

Un tempo di scatto di 1 sec., così come è un tempo notevolmente lungo per uno scatto a mano libera, lo è allo stesso modo per una foto su cavalletto quando...una modella o un soggetto debba mantenere "perfettamente immobile" la propria postura e la propria espressione facciale.
Basta un impercettibile movimento dell'occhio, magari ruotato distrattamente di pochi gradi per cagionarne la perfetta messa a fuoco e rovinare così un ritratto.

Allo stesso modo 1/2 sec. rimane un tempo comunque azzardato...ma sempre e solo della metà!







Inviato da: karl mark il Mar 13 2009, 10:39 AM

QUOTE(giannizadra @ Mar 13 2009, 09:49 AM) *
Presumo che l'unica differenza rispetto al punto singolo, lavorando in AF singolo dinamico, consista nell'utilizzo da parte del sistema si tutte le aree, in caso di movimento del soggetto da un'area a un'altra durante il brevissimo tempo di effettuazione dell'AF (vale a dire nel tempo di spostamento dei gruppi ottici per mettere a fuoco, prima che il focus si fissi).

Se è così, la differenza era apprezzabile con gli AF "vecchi" e lenti;
diventa invece irrilevante con gli AF velocissimi delle DSRL attuali.


Ne approfitto della sua competenza e disponibilità....

Allora la differenza tra l'AF Dinamica con la nuova modalità AF 3D Tracking (Che io ho sulla D90 non so sulle altre macchine...) sta nel fatto che nell'AF Dinamica i punti adiacenti intervengono solo nel brevissimo tempo di messa a fuoco (ovvero da quando inizia la corsa del pulsante alla definitiva Maf del punto selezionato, piccola frazione di secondo), nell'AF 3D, invece intervengono, anche o solo, questo non lo so, dopo la messa a fuoco se il soggetto si sposta. Giusto?
Con le nuove macchine meglio il 3D a questo punto

Se così allora che senso ha continuare ad usare l'AF dinamica e in che occasioni si può usare? Forse ad esempio solo in caso di Formula 1 dove le macchine raggiungono altissime velocità (ma neanche), o qualora un obiettivo non permette un AF veloce...

Sbaglio qualcosa?

Grazie



Inviato da: macchiar il Mar 13 2009, 03:34 PM

Credo si stia facendo un po' di confusione. Innanzitutto, per ogni modalità di MAF (singola o continua) si possono scegliere differenti "modi area", che utilizzano in maniera differente le aree disponibili; sulla D700 sono 3, AF ad area singola, AF ad area dinamica ed AF auto-area (sul soggetto più vicino). Anche se ogni modalità di MAF può essere associata ad ognuno dei modi area, ci sono alcune combinazioni che producono risultati identici. Una di queste è proprio l'abbinamento del modo singolo con il modo AF ad area dinamica; come si legge dal manuale a pag. 74 questa combinazione produce lo stesso risultato del modo AF ad area singola (cioè viene utilizzato per la MAF il solo punto attivo). Quindi non credo ci sia alcun tentativo da parte della fotocamera di inseguire la MAF tra l'istante in cui di preme il tasto di scatto a metà corsa e la fine della MAF (tantomeno dopo che la MAF è stata registrata).
L'AF 3D tracking è una modalità operativa del modo area dinamica (insieme a 9, 21 e 51 punti, sempre sulla D700) che comunque non interviene se la modalità MAF è quella singola (cioè si ottengono gli stessi risultati del modo ad area singola).

Tutto ciò è ovviamente una mia interpretazione del manuale della D700...

Buona luce a tutti

Pino

Inviato da: _Led_ il Mar 13 2009, 03:46 PM

...sbagliato post...scusate!

Inviato da: Geipeg il Mar 13 2009, 04:34 PM

QUOTE(macchiar @ Mar 13 2009, 03:34 PM) *
Anche se ogni modalità di MAF può essere associata ad ognuno dei modi area, ci sono alcune combinazioni che producono risultati identici. Una di queste è proprio l'abbinamento del modo singolo con il modo AF ad area dinamica;
Buona luce a tutti
Pino


Pollice.gif
Confermo, nella fretta di scrivere mi sono dimenticato di sottolineare la distinzione più importante, e cioè che l'Area Dinamica risulta attiva, ovvero in grado di seguire l'eventuale e momentanea fuoriuscita del soggetto dal punto AF prescelto attraverso l'utilizzo degli altri punti AF selezionati (9 21 o 51), solo nel modo AF CONTINUO.

L'AF Continuo 3D tracking invece, come già giustamente detto, è una modalità AF a parte, capace di agganciare e seguire il soggetto in movimento in base alle sue informazioni cromatiche (es. soggetto con maglietta rossa).
Affinchè si ottengano i migliori risultati il soggetto deve avere un colore dominante diverso dallo sfondo, e lo sfondo deve essere cromaticamente il più omogeneo possibile, in modo da impedire che troppe aree o zone di colore diverso e/o ridondante inducano in errore l'automatismo AF facendogli agganciare elementi diversi dal soggetto principale.

Inviato da: karl mark il Mar 13 2009, 04:47 PM

QUOTE(macchiar @ Mar 13 2009, 03:34 PM) *
Credo si stia facendo un po' di confusione. Innanzitutto, per ogni modalità di MAF (singola o continua) si possono scegliere differenti "modi area", che utilizzano in maniera differente le aree disponibili; sulla D700 sono 3, AF ad area singola, AF ad area dinamica ed AF auto-area (sul soggetto più vicino). Anche se ogni modalità di MAF può essere associata ad ognuno dei modi area, ci sono alcune combinazioni che producono risultati identici. Una di queste è proprio l'abbinamento del modo singolo con il modo AF ad area dinamica; come si legge dal manuale a pag. 74 questa combinazione produce lo stesso risultato del modo AF ad area singola (cioè viene utilizzato per la MAF il solo punto attivo).


Sui modi AF-A, AF-C e AF-S non mi sembra di aver letto nei post precedenti qualche accenno in merito.

Credo sia chiaro che in AF-S la modalità AF Dinamica e 3D Tracking è ininfluente per cui è la stessa dell'AF Area Singola.



QUOTE(macchiar @ Mar 13 2009, 03:34 PM) *
Quindi non credo ci sia alcun tentativo da parte della fotocamera di inseguire la MAF tra l'istante in cui di preme il tasto di scatto a metà corsa e la fine della MAF


E' il contrario di quello che ha detto giannizadra, a questo punto chi ha ragione? Non ho capito forse io?

QUOTE(macchiar @ Mar 13 2009, 03:34 PM) *
Quindi non credo ci sia alcun tentativo da parte della fotocamera di inseguire la MAF tra l'istante in cui di preme il tasto di scatto a metà corsa e la fine della MAF (tantomeno dopo che la MAF è stata registrata).



Invece secondo me è proprio quello che fa il 3D Tracking dopo che la MaF è avvenuta.

Dal manuale della D90:




PS: ho letto dopo l'intervento di geipeg....d'accordo che il 3D tracking si basa sulle informazioni cromatiche del soggetto messo a fuoco.

Inviato da: macchiar il Mar 13 2009, 10:34 PM

QUOTE(karl mark @ Mar 13 2009, 06:47 PM) *
......
Credo sia chiaro che in AF-S la modalità AF Dinamica e 3D Tracking è ininfluente per cui è la stessa dell'AF Area Singola.
......
E' il contrario di quello che ha detto giannizadra, a questo punto chi ha ragione? Non ho capito forse io?


Se è chiaro che in AF-S la modalità AF dinamica e 3D tracking sono ininfluenti ti sei risposto da solo.... rolleyes.gif

QUOTE(karl mark @ Mar 13 2009, 06:47 PM) *
Invece secondo me è proprio quello che fa il 3D Tracking dopo che la MaF è avvenuta.
Dal manuale della D90:



Non trovo una simile affermazione sul manuale della D90... Comunque mi sembra che ti stia contraddicendo: se in AF-S il 3D Tracking è ininfluente non può ovviamente "influenzare" la MAF dopo che questa è stata registrata....

Pino

Inviato da: karl mark il Mar 13 2009, 11:53 PM

QUOTE(macchiar @ Mar 13 2009, 10:34 PM) *
Se è chiaro che in AF-S la modalità AF dinamica e 3D tracking sono ininfluenti ti sei risposto da solo.... rolleyes.gif
Non trovo una simile affermazione sul manuale della D90... Comunque mi sembra che ti stia contraddicendo: se in AF-S il 3D Tracking è ininfluente non può ovviamente "influenzare" la MAF dopo che questa è stata registrata....

Pino


SCUSATEMI !!!

Ho riletto meglio sopra e quello che alcarbo indicava come Area dinamica con AF singolo , l'avevo interpretato come Area dinamica che comunque ha un solo punto selezionato nel mirino (come se si chiamasse la modalità Area Dinamica con punto singolo a prescindere da AF-A,S,C)....invece di Area Dinamica con AF-S !

Spero di aver spiegato la mia incomprensione.

I miei interventi erano intesi con l'AF-A o AF-C...con questi presupposti erano esatti o ancora sto confondendo qualcosa?

A questo punto, qual è la differenza tra AF Dinamica e 3D tracking (ovviamente entrambe non in AF-S) ?

Grazie
Scusate la confusione



Inviato da: alcarbo il Mar 14 2009, 12:09 AM

grazie.gif a tutti quanti.
A Gianni in particolare a Macchiar ed a tutti gli altri (nessuno escluso).
Mi rileggo tutto domani a mente fresca. 'Notte
Sono lieto di una cosa. La questione non è dubbia e complicata solo per me. Mi sento meno solo

Inviato da: karl mark il Mar 14 2009, 01:03 AM

Grazie Alcarbo per non avermi escluso cerotto.gif , credo però di aver fatto confondere le idee non a voi esperti ma a chi come me è alle prime armi è può leggere questa discussione.



Provo a fare un mini riepilogo....vi prego correggete o integrate quello che sbaglio....sto avendo un pò di confusione:


Area AF Dinamica

a1) Mette a fuoco il punto singolo selezionato;
a2) Se il soggetto si sposta dal punto Maf, vengono presi in considerazione i punti adiacenti al punto selezionato (Solo in AF-A e AF-C);
a3) Lettura esposizione in Spot, fatta sul punto selezionato;
a4) In AF-S è lo stesso di usare Area AF Punto Singolo ("con la differenza nell'utilizzo da parte del sistema si tutte le aree, in caso di movimento del soggetto da un'area a un'altra durante il brevissimo tempo di effettuazione dell'AF".....secondo gianni....però non ho capito)


3D Tracking

b1) mette a fuoco il punto selezionato e aggancia il soggetto, se il soggetto si sposta dopo la Maf o si ricompone l'inquadratura, il punto selezionato cambia di posizione a seconda dello spostamento del soggetto nell'inquadratura (solo in AF-A e AF-C);
b2) Lettura esposizione in Spot, fatta sul punto selezionato;
b3) In AF-S è lo stesso di usare Area AF Punto Singolo (Maf solo nel punto selezionato).


Il mio dubbio è la differenza tra a2) e b1) .



Scusate ancora, ma la voglia di imparare a capire la mia macchina è tanta smile.gif

Grazie a tutti anche per la sopportazione



Inviato da: macchiar il Mar 14 2009, 11:22 PM

QUOTE(karl mark @ Mar 14 2009, 03:03 AM) *
Grazie Alcarbo per non avermi escluso cerotto.gif , credo però di aver fatto confondere le idee non a voi esperti ma a chi come me è alle prime armi è può leggere questa discussione.
Provo a fare un mini riepilogo....vi prego correggete o integrate quello che sbaglio....sto avendo un pò di confusione:
Area AF Dinamica

a1) Mette a fuoco il punto singolo selezionato;
a2) Se il soggetto si sposta dal punto Maf, vengono presi in considerazione i punti adiacenti al punto selezionato (Solo in AF-A e AF-C);
a3) Lettura esposizione in Spot, fatta sul punto selezionato;
a4) In AF-S è lo stesso di usare Area AF Punto Singolo ("con la differenza nell'utilizzo da parte del sistema si tutte le aree, in caso di movimento del soggetto da un'area a un'altra durante il brevissimo tempo di effettuazione dell'AF".....secondo gianni....però non ho capito)
3D Tracking

b1) mette a fuoco il punto selezionato e aggancia il soggetto, se il soggetto si sposta dopo la Maf o si ricompone l'inquadratura, il punto selezionato cambia di posizione a seconda dello spostamento del soggetto nell'inquadratura (solo in AF-A e AF-C);
b2) Lettura esposizione in Spot, fatta sul punto selezionato;
b3) In AF-S è lo stesso di usare Area AF Punto Singolo (Maf solo nel punto selezionato).
Il mio dubbio è la differenza tra a2) e b1) .
Scusate ancora, ma la voglia di imparare a capire la mia macchina è tanta smile.gif

Grazie a tutti anche per la sopportazione




La discriminante dei meccanismi di MAF è innanzitutto la modalità (cioè singola AF-S o continua AF-C, per il momento lasciamo da parte l'AF-A, presente nella D90). La tua tabellina la vedrei quindi così:

AF-S
a1) nei modi area singolo e dinamico si considera per la MAF solo il punto selezionato (i punti adiacenti non influenzano la messa a fuoco, anche se si seleziona il modo dinamico)
a2) nel modo auto la macchina sceglie autonomamente il soggetto da mettere a fuoco (quello più vicino)
a2) la lettura esposimetrica in spot avviene sul punto selezionato, in semispot sul punto centrale

AF-C
a1) in tutti i modi area la macchina effettua una MAF con inseguimento predittivo (cioè tenta di stimare continuamente quale sarà la posizione del soggetto al momento dello scatto)
a2) in modo area singolo la MAF utilizza le informazioni provenienti solo dal punto selezionato
a3) in modo area dinamica la MAF utilizza le informazioni provenienti anche dai punti adiacenti (9, 21 o 51 nella D300/D700)
a4) se si seleziona il modo 51 punti con tracking 3D la MAF utilizza anche le informazioni sul colore del soggetto da tenere a fuoco
a5) in modo auto la macchina sceglie ancora il soggetto più vicino e lo insegue
a6) la modalità di esposizione è la stessa dell'AF-S, cioè in spot utilizza il punto selezionato, in semispot quello centrale.

Nel modo AF-A della D90 la macchina seleziona autonomamente il modo AF-S o AF-C a seconda che riconosca o meno un soggetto in movimento. Il comportamento nei modi area selezionati non dovrebbe cambiare rispetto a quanto sopra esposto.


Buona Luce

Pino

Inviato da: bergat@tiscali.it il Mar 15 2009, 11:08 AM

QUOTE(macchiar @ Mar 14 2009, 11:22 PM) *
La discriminante dei meccanismi di MAF è innanzitutto la modalità (cioè singola AF-S o continua AF-C, per il momento lasciamo da parte l'AF-A, presente nella D90). La tua tabellina la vedrei quindi così:

...............
Pino


Di particolare interesse ho trovata la trattazione sulla nuova tipologia di messa a fuoco illustrata da Rockwell http://www.kenrockwell.com/nikon/d300/af-settings.htm

Inviato da: nicomarleg il Mar 17 2009, 04:16 PM

Provo a semplificare le osservazioni perché non vorrei aprire un altro tema, è totalmente attinente ma meno elaborato, spero che la semplificazione aiuti anche a costruire quelle più complesse che state elaborando.

Combinazione tra Focus mode e Area Mode.
Stando sul semplice (diciamo D60) 2 focus mode (+ auto che sceglie fra i due): singolo o continuo, il continuo segue il movimenti. L'area mode invece prende il riferimento di dove prendere la MAF, 3 Area mode: +vicino, dinamico, singolo. Il dinamico passa automaticamente da una zona all'altra (nella D60 sono solo 3) nel caso di movimento del soggetto, il singolo rimane inchiodato, come punto di riferimento, ma non come fuoco che dipende dal focus mode e non dall'area mode!
Ora se combino AF-Continuo (modo) con Area singola seguirò il soggetto anche se non cambio area; se combino AF-C con Area Dinamica cambia qualcosa? non mi pare, non penso.
Invece se combino AF-S con Area Dinamica posso lo stesso seguire il soggetto dato che mi cambierà da solo l'area dove il soggetto si è spostato? ma che senso ha? non segue il soggetto ma cambia solo la zona di riferimento e non è detto che il soggetto vada in una zona soprattutto quando ce ne sono solo3, meglio stare su AF-C se mi aspetto movimenti del soggetto.
Quindi secondo questo ragionamento non capisco cosa serva l'area dinamica, se devo seguire il soggetto tanto vale seguirlo con il modo continuo e non con il movimento dei punti tra quelli preselezionati. Mi spiego?

Aggiungo una domanda su esposizione: in vostra esperienza quando è meglio usare lo spot rispetto alla centrata? non vedo grosse differenze. Io sono dell'idea di evitare la memoria dell'esposizione del matrix perchè è stravolgere la sua logica, se devo memorizzare memorizzo il dettaglio che voglio ben esposto e non una matrice con algoritmo complesso (illuminante kenrockwell). Quindi io preferisco lo spot quindi chiedo quando invece è meglio la centrata rispetto allo spot?

Grazie a tutti per i suggerimenti.

Nicola

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)