Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ Relazione tra percezione visiva e foto...

Inviato da: Matteok il Aug 12 2006, 05:14 PM

hmmm.gif Oggi si può fotografare la realtà come la si vede? Lampadina.gif
La mia d70s non reagisce come vorrei ohmy.gif . Se si come?Consigli o pareri. _in allegato una foto come esempio. grazie.gif


 

Inviato da: ClaVeArt il Aug 12 2006, 05:20 PM

blink.gif ... non capisco la domanda, nemmeno dopo aver guardato la foto dry.gif

L'immagine allegata ha contrasto incoerente oltre a colorazioni viziate da ?

Inviato da: Nikonistapercaso il Aug 12 2006, 05:20 PM

QUOTE(Matteok @ Aug 12 2006, 06:14 PM) *

hmmm.gif Oggi si può fotografare la realtà come la si vede? Lampadina.gif
La mia d70s non reagisce come vorrei ohmy.gif . Se si come?Consigli o pareri. _in allegato una foto come esempio. grazie.gif

Scusa, cos'ha la foto che non va?
Sul mio monitor sembra ottima, correttamente esposta anche se un po' slavata dall'improprio contrasto

Inviato da: ClaVeArt il Aug 12 2006, 05:23 PM

QUOTE(Nikonistapercaso @ Aug 12 2006, 06:20 PM) *

Scusa, cos'ha la foto che non va?
Sul mio monitor sembra ottima, correttamente esposta anche se un po' slavata dall'improprio contrasto

Forse è leggermente sottoesposta e c'è uno strano riflesso in basso a destra (finestrino dell'auto?) ma per il resto ... ph34r.gif

Inviato da: salvomic il Aug 12 2006, 07:11 PM

Matteo, benvenuto nel forum,
ma effettivamente il titolo del post ...non dice proprio nulla smile.gif
e la foto cosa dovrebbe mostrarci?
Se non ci dài elementi chiari come facciamo ad aiutarti?

E` sempre meglio (qui e in tutti i forum, newsgroups, liste...) evitare titoli come "aiuto", "quesito", "domanda", "richiesta d'aiuto...", troppo generici e per nulla significativi. In genere ...si saltano a pie' pari biggrin.gif

salvo

Inviato da: tas.tasmania il Aug 12 2006, 07:42 PM

lunica cosa che noto e che mi sembra come se ci fosse foschia o un leggero filtro flou unsure.gif

Inviato da: Randi il Aug 12 2006, 07:53 PM

Forse così è un po' più chiara

Inviato da: Matteok il Aug 12 2006, 08:10 PM

volevo domandare se era possibile riprodurre fedelmente la realta come la si vide con una fotografia.

Inviato da: twinsouls il Aug 12 2006, 08:22 PM

QUOTE(Matteok @ Aug 12 2006, 09:10 PM) *

volevo domandare se era possibile riprodurre fedelmente la realta come la si vide con una fotografia.


La "realtà come la si vede" non credo che si possa riprodurre fedelmente con una fotografia... non foss'altro perché sono diversi i mezzi fisici a disposizione! L'occhio e una macchina fotografica condividono solo i principi di funzionamento ottico... TUTTO il resto è diverso! smile.gif
Inoltre, sulla percezione della "realtà" esterna influiscono miriadi di fatttori psicologici che, letteralmente, alterano la percezione stessa. Per non parlare dei fattori fisiologici... noi abbiamo una visione stereoscopica, la macchina fotografica è monoculare. Ognuno di noi vede colori diversi, i sensori (o le pellicole) a parità di condizioni vedono lo stesso colore, che oltretutto non è nemmeno influenzato dagli adattamenti neurologici alle dominanti (sì, anche il nostro cervello ha il "bilanciamento del bianco"...).

Insomma, credo che, in termini assoluti, la risposta alla tua domanda sia "no". smile.gif

Però si può produrre una fotografia che esprima e/o rappresenti la realtà che avevamo in mente al momento dello scatto... ma qui entriamo in un discorso filosofico e tecnico sul quale si discute da innumerevoli anni e ancora non si vede una soluzione! biggrin.gif

Opinione personale, comunque... Magari altri la pensano diversamente. smile.gif

Ciao
Davide

Inviato da: paolo.torrielli@tiscali.it il Aug 12 2006, 08:41 PM

La risposta è no, in senso oggettivo, mentre soggettivamente a volte può sembrare anche di aver restituito la realtà fedelmante.
Però a volte si può riprodurre in immaginela realtà, rendendola anche meglio della realtà stessa...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: Matteok il Aug 12 2006, 09:49 PM

ph34r.gif era questa l'originale?


 

Inviato da: Giuseppe Maio il Aug 12 2006, 10:15 PM

QUOTE(Matteok @ Aug 12 2006, 06:14 PM) *

..Oggi si può fotografare la realtà come la si vede ?

Alla luce degli eventi cambio il titolo da "Quesito" in Relazione tra realtà visiva e fotografica...

Giuseppe Maio
www.nital.it

PS: Invito in futuro un maggior rispetto della community.

Inviato da: Francesco Martini il Aug 12 2006, 10:21 PM

QUOTE(twinsouls @ Aug 12 2006, 09:22 PM) *

La "realtà come la si vede" non credo che si possa riprodurre fedelmente con una fotografia... non foss'altro perché sono diversi i mezzi fisici a disposizione! L'occhio e una macchina fotografica condividono solo i principi di funzionamento ottico... TUTTO il resto è diverso! smile.gif
Inoltre, sulla percezione della "realtà" esterna influiscono miriadi di fatttori psicologici che, letteralmente, alterano la percezione stessa. Per non parlare dei fattori fisiologici... noi abbiamo una visione stereoscopica, la macchina fotografica è monoculare. Ognuno di noi vede colori diversi, i sensori (o le pellicole) a parità di condizioni vedono lo stesso colore, che oltretutto non è nemmeno influenzato dagli adattamenti neurologici alle dominanti (sì, anche il nostro cervello ha il "bilanciamento del bianco"...).

Insomma, credo che, in termini assoluti, la risposta alla tua domanda sia "no". smile.gif

Però si può produrre una fotografia che esprima e/o rappresenti la realtà che avevamo in mente al momento dello scatto... ma qui entriamo in un discorso filosofico e tecnico sul quale si discute da innumerevoli anni e ancora non si vede una soluzione! biggrin.gif

Opinione personale, comunque... Magari altri la pensano diversamente. smile.gif

Ciao
Davide

Saggia risposta..Davide....
Diro' di piu'..L'hocchio umano e' in teoria una macchina perfetta che si adatta microsecondo dopo microsecondo alla variazioni di luce e riesce a percepire sempre distintamente ombre e luci..Cosa ce non fa purtroppo una fotocamera....che fa' appunto una "istantanea" di quello che vede...e puo' , a seconda dell'esposizione, far risatare le luci piuttosto che le ombre..o viceversa...Credo pero' che con una buona esposizione e un po' di pazienza...si puo' far "vedere" alla fotocamera quello che l'occhio umano percepisce..o quasi... wink.gif Poi..c'e' sempre il fotografo che "interpreta" la realta' a modo suo...sovraesponendo..sottoesponendo..o annullando addirittura i colori con le foto in bianco e nero..........ma questo sarebbe un altro lungo e interessante discorso.....
Francesco Martini

Inviato da: maurizioricceri il Aug 12 2006, 10:24 PM

Credo che l'importanza di una TUA fotografia non risiede nel riprodurre ciò che il tuo occhio ha visto in quel determinato momento, ma ciò ciò che il tuo occhio ha percepito trasformandolo in una emozione emotiva e non solo visiva.
Spero di essermi fatto capire.
ciao

Inviato da: paolo.torrielli@tiscali.it il Aug 12 2006, 10:25 PM

QUOTE(Matteok @ Aug 12 2006, 10:49 PM) *

ph34r.gif era questa l'originale?

No, per niente...le originali erano queste 2 texano.gif




 

Inviato da: Francesco Martini il Aug 12 2006, 10:27 PM

QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Aug 12 2006, 11:25 PM) *

No, per niente...le originali erano queste 2 texano.gif

..avete il mare in discesa..in Liguria???.... laugh.gif laugh.gif
Francesco Martini

Inviato da: luckymore il Aug 12 2006, 10:40 PM

@Matteok e Paolo
scusatemi l'intrusione e l' OT, ma me la spiegate questa ? ? ?
nella foto di Paolo(DSC3907), ed in quella di Matteok la parte di acqua sulla battigia e' la stessa (a parte il diverso ingrandimento, assolutamente stessa forma della schiuma, stessa curva, stesso "cordone", stessi riflessi sulla destra...); anche la barca, quella lunga con la cabina a poppa, e' la stessa, anche se piu' piccola e posizionata in un caso piu' al centro e nell'altro piu' a destra (il che potrebbe lasciar supporre che le foto siano state scattate nello stesso momento con due macchine diverse, e da due posizioni leggermente spostate), ma la forma delle nuvole e la loro disposizione e' completamente diversa....
cos'e' ?,un fotomontaggio ? ?
Lucky

Inviato da: Matteok il Aug 12 2006, 11:54 PM

Paolo era come pensavo,la cosa più importante la luce non è stata fotografata.Per me quando la luce non viene impressa, la foto viene stroncata e per quanto la puoi modificarla, il calore della luce reale non ha eguali.

Inviato da: nikomau il Aug 13 2006, 12:14 AM

Se ho capito bene (non è detto, è l'una e un quarto) il problema risiede nella difficoltà dello strumento di registrare fedelmente la realtà e nella contemporanea propensione del fotografo ad alterarla secondo i propri canoni estetico-culturali.
I 3/4 delle mie immagini sono in bianco e nero.........Riprodurre perfettamente la realtà? E perchè?

Inviato da: danielesalvatori il Aug 13 2006, 12:46 AM

Se chiedessi ad un pittore di riprodurti la realtà cosa ti risponderebbe? Secondo me, un SI...ma ti rappresenterebbe la SUA realtà. L'arte è bella perchè è quanto di più soggettivo si possa ottenere, si può raccontare un evento reale in milioni e milioni di modi..e il genio sta nel raccontare la realtà in modo raffinato e sottile. Le immagini scattate da un apparecchio possono essere nei colori e nella luce, quanto più fedeli a ciò che vedi, ma il tuo impegno deve concentrarsi sulla composizione e sulla capacità di modellare gli elementi reali per renderli COMUNICATIVI.

Inviato da: paolo.torrielli@tiscali.it il Aug 13 2006, 07:57 PM

QUOTE(luckymore @ Aug 12 2006, 11:40 PM) *

cos'e' ?,un fotomontaggio ? ?
Lucky

Sì, è la fusione di due immagini, realizzate con la stessa fotocamera, in modo da avere le nuvole ma anche la battigia.
Non è la realtà, ma poteva esserlo... tongue.gif

Matteok, che vuol dire non ho fotografato la luce? E' tutto l'inverno che faccio foto alle lampadine... biggrin.gif

Martini...il mare effettivamente era in discesa, ma dall'altra parte ho compensato troppo! messicano.gif

Inviato da: Matteok il Aug 13 2006, 08:50 PM

Non sto mettendo in dubbio la tua bravura tutt'altro io mi domandavo in quale maniera era possibile riprodurre ad esempio un paesaggio come lo si vede in fotografia(colori,ombre,luci reali).Chiedo un cosiglio o un suggerimento che risolvi il mio problema. texano.gif

Inviato da: giannizadra il Aug 13 2006, 09:04 PM

QUOTE(Matteok @ Aug 13 2006, 09:50 PM) *

Non sto mettendo in dubbio la tua bravura tutt'altro io mi domandavo in quale maniera era possibile riprodurre ad esempio un paesaggio come lo si vede in fotografia(colori,ombre,luci reali).Chiedo un cosiglio o un suggerimento che risolvi il mio problema. texano.gif


Matteok, puoi tentare di riprodurre in fotografia un paesaggio come lo vedi, e puoi anche ottenere risultati apprezzabili, da questo punto di vista, purché tu possieda un buon bagaglio tecnio; a cominciare dalla tecnica dell'esposizione.. wink.gif

Non capisco cosa significhi: "La luce non è stata fotografata".
Non si fotografa "la luce", bensì "con la luce".
E senza luce non c'è fotografia..

Inviato da: twinsouls il Aug 13 2006, 09:09 PM

QUOTE(Matteok @ Aug 13 2006, 09:50 PM) *

Non sto mettendo in dubbio la tua bravura tutt'altro io mi domandavo in quale maniera era possibile riprodurre ad esempio un paesaggio come lo si vede in fotografia(colori,ombre,luci reali).Chiedo un cosiglio o un suggerimento che risolvi il mio problema.


Matteo, stiamo cercando di dirti che il tuo problema, così come lo poni, non è risolvibile. smile.gif

Quello che puoi fare è decidere, prima di scattare, cosa vorrai che si veda e come, nel tuo scatto, tenendo presente le caratteristiche (anche fisiche) del mezzo e le leggi (anche fisiche) che governano la fotografia. A quel punto, quelle stesse leggi ti diranno cosa fare e perché... Rimarrà solo da mettere in pratica, e sperimentare, fare tanta esperienza, così da "sapere" in anticipo cosa puoi trasferire sul sensore, o sulla pellicola, e cosa no.

Insomma, la fotografia non è "reale". E' "realistica". E' molto diverso. smile.gif

Inoltre, c'è da considerare la componente "emotiva", che a sua volta ha ripercussioni sulla percezione (per esempio, noi tutti tendiamo a "non vedere" alcuni elementi dell'immagine perché la nostra attenzione si "concentra" su pochi elementi che sono per noi essenziali...), e anche sulla lettura della foto (se hai fatto un certo scatto perché TU provavi una certa emozione in quel momento, chi guarda la foto probabilmente NON proverà la stessa emozione, perché non era là quando è stata scattata e/o non fa le tue stesse associazioni di significato)... Insomma, è un cas*no. smile.gif

Per questo si IMPARA a fotografare, come si impara a parlare o a scrivere... smile.gif

Non è la macchina che fa le foto; l'attrezzatura è solo un ausilio per il fotografo, come la penna per lo scrittore. Ogni macchina ha le sue caratteristiche, come ogni penna. Sta a noi scoprirle e utilizzarle al meglio.

A presto
Davide

Inviato da: salvomic il Aug 13 2006, 09:15 PM

QUOTE(twinsouls @ Aug 13 2006, 10:09 PM) *

...
Per questo si IMPARA a fotografare, come si impara a parlare o a scrivere... smile.gif
Non è la macchina che fa le foto; l'attrezzatura è solo un ausilio per il fotografo, come la penna per lo scrittore. Ogni macchina ha le sue caratteristiche, come ogni penna. Sta a noi scoprirle e utilizzarle al meglio.

Infatti.
E neppure con la più costosa stilografica si diventa Montanelli, se non si conosce la grammatica e non si ha il senso della notizia. wink.gif
Photo-graphein: scrivere con la luce, sempre scrivere è smile.gif

salvo

Inviato da: Matteok il Aug 13 2006, 09:46 PM

luce ed ombra intese come bianco e nero laugh.gif

Vorrei che vi soffermiate un momento ad ammirare uno spettacolo che la natura vi mostra e nell'immortalarlo in una fotografia vi rendete conto che l'essenza del momento non rimane impressa.Non esiste soluzione?

Inviato da: nikomau il Aug 13 2006, 11:10 PM

Matteo, la fotografia è emozione. Possiamo provarla solo noi mentre fotografiamo (ed è già bello) o possiamo trasmetterla anche ad altri che guardano le nostre immagini. Quest'ultimo è un privilegio di pochi.
Prova a guardare le immagini dei grandi fotografi. Niente libri o monitor. Occorre vedere le immagini dal vivo, frequentando mostre. Ti accorgerai che ci sono grandi fotografi che fanno immagini che, a te, non comunicano nulla. Altri, invece, sapranno trasmetterti emozioni, anche fortissime, con i loro scatti.
La fotografia non può essere la nuda rappresentazione della realtà.
Lo "spettacolo della natura" che vorresti riprodurre tal-quale su un rettangolo di carta non è formato solo dalla luce. C'è il vento, ci sono i profumi, le voci delle persone che sono con te in quel momento...Tutte cose che nessun mezzo meccanico/elettronico per quanto sofisticato potrà mai tradurre.
Occorre non fermarsi all'apparenza delle cose ma metterci del proprio.
Occorre, come diceva Cartier-Bresson, mettere sulla stessa linea occhio, cervello e cuore.

Inviato da: luckymore il Aug 13 2006, 11:38 PM

scusate il rapidissimo OT
grazie Paolo,
ho capito perfettamente il tuo lavoro di montaggio fatto con le tue due foto...
quello che non avevo capito (evidentemente stavo dormendo...) era che la foto postata da Matteok era in realta' la tua (corretta nei colori...) mentre pensavo che fosse una sua foto, parzialmente uguale ad una tua foto.... tongue.gif

Inviato da: paolo.torrielli@tiscali.it il Aug 13 2006, 11:59 PM

QUOTE(Matteok @ Aug 13 2006, 10:46 PM) *

Vorrei che vi soffermiate un momento ad ammirare uno spettacolo che la natura vi mostra e nell'immortalarlo in una fotografia vi rendete conto che l'essenza del momento non rimane impressa.Non esiste soluzione?

Ma che malinconico romanticone... smile.gif
Pensa che Ungaretti, nelle sue poesie (e io sono assolutamente daccordo con lui) parla dello scorrere inesorabile del tempo e di come questo scorrere lo strugge. Se non ricordo male nella poesia Quiete il poeta si trova davanti ad un bellissimo paesaggio, il tempo sembra per lui essersi fermato, ma ad un tratto un volo di rondini gli ricorda lo scorrere del tempo. E bene con la fotografia noi fermiamo le rondini, e in un certo senso anche il tempo. Riguardando le nostre immagini noi possiamo provare emozioni anche dopo molti anni che abbiamo scattato la foto.
Forse un giorno come nel film "strange days" le esperienze vissute saranno registrabili su memory card ( magari le odiatissime SD... rolleyes.gif ) fino a quel momento fai un leggero sforzo e accontentati! wink.gif
Allego due momenti registrati su pellicola quando abitavo a Genova, a me sembrano tali e quali la realta... cool.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: sidbabai il Aug 14 2006, 12:18 AM

Quoto appieno Twinsouls, Salvo e Nikomau. Belle foto Torrielli.
Capita anche, e spesso, di fare delle foto che non senti e, quando le riguardi, di non trovare l'emozione che pensavi di comunicare al momento dello scatto.
E taccio.

Inviato da: _Led_ il Aug 14 2006, 07:51 AM

QUOTE(Matteok @ Aug 13 2006, 10:46 PM) *

...Vorrei che vi soffermiate un momento ad ammirare uno spettacolo che la natura vi mostra e nell'immortalarlo in una fotografia vi rendete conto che l'essenza del momento non rimane impressa.Non esiste soluzione?


No.

Inviato da: Giuseppe Maio il Sep 20 2006, 03:38 PM

QUOTE(twinsouls @ Aug 12 2006, 09:22 PM) *

...sulla percezione della "realtà" esterna influiscono miriadi di fatttori psicologici che, letteralmente, alterano la percezione stessa...
...Per non parlare dei fattori fisiologici...

Circa la percezine legata o slegata dalla "realtà"...

Provate a guardare la densità luminosa ed il "colore" dei due riquadri "A" e "B" del file 01 di Edward Adelson...

Poi guardate la stessa immagine di Edward Adelson nella versione 02 mascherata, scoprirete gli "scherzi" che la mente ci regala...

Gli scettici potranno fare la prova mascherando in prima persona il file 01.

G.M.




 

Inviato da: margior il Sep 20 2006, 04:05 PM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 20 2006, 04:38 PM) *

Circa la percezione...


Sono temi così densi di implicazioni che esistono discipline specifiche come la percettologia e la fenomenologia sperimentale che se ne occupano.

Segnalo il nome di http://lgxserver.uniba.it/lei/bozzi.htm, per chi fosse interessato ad approfondire.

Martino
smile.gif

Inviato da: nano70 il Sep 20 2006, 04:18 PM

QUOTE(Matteok @ Aug 13 2006, 10:46 PM) *

luce ed ombra intese come bianco e nero laugh.gif

Vorrei che vi soffermiate un momento ad ammirare uno spettacolo che la natura vi mostra e nell'immortalarlo in una fotografia vi rendete conto che l'essenza del momento non rimane impressa.Non esiste soluzione?

La fotografia è solo una piccolissima parte della realtà (pensa alla macro!!).
Quando guardi attraverso il mirino cosa vedi? Un dettaglio di tutta l'immensa "realtà" che ti circonda. Ma perche guardi quel dettaglio? Cos'è che ti ha incuriosito? Che emozioni ti ha suscitato? Può rappresentare la relatà che ti sta intorno? Oppure quel dettaglio, visto attraverso il mirino, "crea un'altra realtà? Il punto è che ognuno di noi "vede" il mondo da un proprio punto di vista.... si tratta solo di torvare e regsitrare (con la fotografia appunto) quei "particolari" che sappiano meglio descrivere la "realtà" come noi la vediamo
ma soprattutto la interpretiamo. smile.gif

Inviato da: Giuseppe Maio il Sep 20 2006, 07:29 PM

QUOTE(margior @ Sep 20 2006, 05:05 PM) *

...Segnalo il nome di http://lgxserver.uniba.it/lei/bozzi.htm, per chi fosse interessato ad approfondire.

Il link indicato è corretto ?

Ha altri link con analoghi interessanti esempi ?

G.M

Inviato da: margior il Sep 20 2006, 10:23 PM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 20 2006, 08:29 PM) *

Il link indicato è corretto ?

Ha altri link con analoghi interessanti esempi ?

G.M


Il link da lei segnalato è corretto ma purtroppo...non porta molto lontano perché molte pagine sembrano essere state reindirizzate e/o cancellate.

Allego un significativo profilo e il seguente indirizzo:

http://www.lettere.unimi.it/Spazio_Filosofico/dodeca/bozzi/coperti.htm

Nello "Spazio Filosofico" si può poi trovare molto altro, anche se non direttamente di Paolo Bozzi.

 Untitled_1.pdf ( 35.63k ) : 58
 

Inviato da: Giuseppe Maio il Sep 28 2006, 02:03 PM

QUOTE(Matteok @ Aug 13 2006, 10:46 PM) *

...Non esiste soluzione?

Ma ci lascia proseguire da soli ?
Ci dia replica please...

G.M

PS: Per gli interessati ad aspetti legati alla percezione visiva, la discussione continua in:

http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=45&t=43994

Inviato da: Giuseppe Maio il Oct 11 2006, 05:32 PM

Altri interessantissimi esempi legati alla vista, alla percezione, all'illusione e non solo:

http://www.illuweb.it/

G.M.

Inviato da: lucaste il Oct 11 2006, 06:01 PM

Se la fotografia fosse semplice riproduzione della realtà, a cosa servirebbe?
Un archivio della memoria? Mi vengono in mente quei viaggiatori che ossessionati dal dover documentare il loro viaggio per amici e parenti, non lo vivono nemmeno, troppo indaffarati a scattare. Personalmente fotografo per creare qualcosa che della realtà abbia solo l'eco, il profumo...ammesso che abbia capito cosa sia la realtà.

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)