Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ Variabili di esposizione su barche bianche...

Inviato da: dolphin1 il Nov 1 2006, 11:28 PM

Sono un fotografo professionista specialista deglli sport nautici.
Trovo parecchi problemi per quanto riguarda la fotografia di barche, ovviamente bianche, sullo sfondo del mare rivolti verso scogliere. Mi riferisco in particolare a fotografie per riviste e depliant, ossia con la massima precisione nei dettagli e non foto puramente sportive che possono essere anche un pò più approsimative. Mi consigliano da più parti vivamente Canon 1Ds Mark II....non vorrei! Tra l'altro ho un'attrezzatura già molto completa. Spero nella D3 a sensore full frame ma solo se la provo prima..
Se qualcuno può darmi dei consigli gliene sarei particolarmente grato.

Inviato da: nano70 il Nov 1 2006, 11:35 PM

hai provato la misurazione "spot" direttamente sulle barche? smile.gif

Inviato da: dolphin1 il Nov 1 2006, 11:38 PM

QUOTE(nano70 @ Nov 1 2006, 11:35 PM) *

hai provato la misurazione "spot" direttamente sulle barche? smile.gif


ovviamente, si tratta attualmente di un gradino da cui si cade direttamente nella sottoesposizione dello sfondo

Inviato da: merk76 il Nov 2 2006, 01:02 AM

Prova a leggere questo se ti e' di aiuto in paricolare la regolazione fine dell'esposizione...

http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=3&t=42724
http://www.nital.it/forum/index.php?s=&showtopic=42724&view=findpost&p=665928

Inviato da: dolphin1 il Nov 2 2006, 01:54 AM

QUOTE(merk76 @ Nov 2 2006, 01:02 AM) *

Prova a leggere questo se ti e' di aiuto in paricolare la regolazione fine dell'esposizione...

http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=3&t=42724
http://www.nital.it/forum/index.php?s=&showtopic=42724&view=findpost&p=665928

già provata anche la regolazione fine....grazie

Inviato da: andreazinno il Nov 2 2006, 07:20 AM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 1 2006, 11:28 PM) *

Sono un fotografo professionista specialista deglli sport nautici.
Trovo parecchi problemi per quanto riguarda la fotografia di barche, ovviamente bianche, sullo sfondo del mare rivolti verso scogliere. Mi riferisco in particolare a fotografie per riviste e depliant, ossia con la massima precisione nei dettagli e non foto puramente sportive che possono essere anche un pò più approsimative. Mi consigliano da più parti vivamente Canon 1Ds Mark II....non vorrei! Tra l'altro ho un'attrezzatura già molto completa. Spero nella D3 a sensore full frame ma solo se la provo prima..
Se qualcuno può darmi dei consigli gliene sarei particolarmente grato.


Qualche volta che mi sono trovato in situazioni analoghe alla tua, cioè con necessità di avere una latitudine di posa la più ampia possibile, non ho trovato altra soluzione che fare un bracketing sull'esposizione e comporre poi gli scatti fatti con programmi tipo Photomatix per ottenere una foto con latitudine ampia.

Nel mio caso, però, si trattava di soggetti totalmente stabili (era un portico di una chiesa, con tutti i suoi affreschi e sculture, al cui esterno si trovava un giardino pieno di fiori ed in piena luce solare), mentre nel tuo temo di no, per cui il rischio di scatti multipli non perfettamente sovrapponibili è forte.

Un saluto.

Inviato da: Giuseppe Maio il Nov 2 2006, 08:38 AM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 1 2006, 11:28 PM) *

...Mi consigliano da più parti vivamente Canon 1Ds Mark II....non vorrei!

La differente latitudine di posa è confrontabile dai test pubblicati da DPreview...
Come potrà vedere non ci sono differenze macroscopiche salvo alchune estensioni offerte dal qualche sensore.

Quanto da Lei sottolineato palesa invece, indifferentemente dalla marca presa in esame, una non appropriata "centratura" di esposizione.
In questo caso l'esposizione andrà fissata per le alte luci indifferentemente se si agisce in Matrix, in Ponderata centrale o in Spot.
L'accoppiata tempo e diaframma dovrà in pratica restituire le alte luci in campo gestibile.

La maggiore latitudine è anche gestibile operando in formato RAW/NEF.

Se volesse andare a fondo di questo aspetto dovrebbe mettere a disposizione dei RAW/NEF.

G.M.

Inviato da: Luix90 il Nov 2 2006, 08:52 AM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Nov 2 2006, 08:38 AM) *

La differente latitudine di posa è confrontabile dai test pubblicati da DPreview...
Come potrà vedere non ci sono differenze macroscopiche salvo alchune estensioni offerte dal qualche sensore.

Quanto da Lei sottolineato palesa invece, indifferentemente dalla marca presa in esame, una non appropriata "centratura" di esposizione.
In questo caso l'esposizione andrà fissata per le alte luci indifferentemente se si agisce in Matrix, in Ponderata centrale o in Spot.
L'accoppiata tempo e diaframma dovrà in pratica restituire le alte luci in campo gestibile.

La maggiore latitudine è anche gestibile operando in formato RAW/NEF.

Se volesse andare a fondo di questo aspetto dovrebbe mettere a disposizione dei RAW/NEF.

G.M.



Pollice.gif ho provato a suo tempo la Canon 1Ds Mark II ma sono restato in casa Nikon con D2x e D200.
Non credo che nelle condizioni descritte dal collega si possa pretendere un'esposizione ombre e luci perfetta in quelle condizioni ci sono 10stop di differenza .

Inviato da: giovannirinaldi il Nov 2 2006, 08:53 AM

Ho la D2x e lo stesso problema. Per non bruciare il bianco degli scafi io espongo in manuale per le luci con l'impostazione di curva di contrasto su "basso" , in alcuni casi uso una curva personalizzata con due punti, il primo a sinistra un po alto per schiarire le ombre e a destra più basso per tenere le luci al di sotto di una certa soglia. Naturalmente scattando in nef. Con photoshop poi riaggiusto il contrasto proteggendo le luci.
Comunque che belli gli scafi blu o rossi e le vele in carbonio.

Inviato da: iengug il Nov 2 2006, 09:09 AM

Il digitale ha suscitato all'inizio speranze di latitudine di posa enormi, ma si sono presto rivelate infondate. La latitudine di posa del digitale sta a metà strada tra diapositiva e negativa colore, e purtroppo la saturazione è brusca, i sensori, CMOS o CCD, sono essenzialmente lineari a differenza delle pellicole. Come diceva prima l'ing. Maio, non è che ci sono grandi differenze tra i sensori, solo Fuji con ha un sensore con due CCD per pixel, uno dei quali, più piccolo, dedicato alle alte luci. Ma anche lì non è che si facciano miracoli.
Per cui l'unica soluzione, se non si riesce a farci stare tutto, è usare una negativa colore, e non è detto che sia sufficiente. Però la Fuji ha attacco Nikon, una prova si può anche fare.

Inviato da: Giuseppe Maio il Nov 2 2006, 09:31 AM

QUOTE(iengug @ Nov 2 2006, 09:09 AM) *

Il digitale ha suscitato all'inizio speranze di latitudine di posa enormi, ma si sono presto rivelate infondate...

Di certo bisogna in digitale contenere le alte luci. Queste sono il primo passo. Poi si potrà controllare le ombre ma come sappiamo senza pretendere "miracoli"...
Ricordo che in questo caso diventano importanti le opzioni di recupero del dettaglio nelle alte-luci come più volte discusso in diverse discussioni come ad esempio nella discussione:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=46168
QUOTE(iengug @ Nov 2 2006, 09:09 AM) *

...Per cui l'unica soluzione, se non si riesce a farci stare tutto, è usare una negativa colore, e non è detto che sia sufficiente. Però la Fuji ha attacco Nikon, una prova si può anche fare.

È da notare che molto spesso è impropriamente dichiarata estesa la latitudine di posa di una pellicola... O meglio, la pellicola lascia la grana nell'estremizzazione di gamma e quindi spesso inganna.
QUOTE(dolphin1 @ Nov 1 2006, 11:28 PM) *

...Mi riferisco in particolare a fotografie per riviste e depliant, ossia con la massima precisione nei dettagli e non foto puramente sportive che possono essere anche un pò più approsimative...

A maggior ragione se parliamo di immagini da usare su cataloghi, anche in pellicola bisogna usare formati appropriati, pellicole dedicate ma soprattutto esposizioni "impeccabili" o esposizioni a forcella...
In digitale a maggior ragione saranno raggiungibili risultati "migliori" unendo due o più esposizioni. Se la ripresa è fatta con attenzione su soggetti "relativamente" fermi basterà sfruttare le potenzialità HDR di Photoshop o similari... Se il movimento del soggetto non è "congelabile" da due o più fotogrammi scattati ad esposizioni diverse, basterà un po' di postproduzione mirata nelle zone interessate.

Se ci farà avere due NEF scattati su una situazione tipica (con 1 stop di tempo di differenza o comunque con quello più scuro perfetto per le alte luci) potremo farLe vedere un risultato di fotoritocco possibile.
Penso che 10 minuti mal contati di PP possano essere contemplati su una immagine destinata ad un catalogo...

Consideri che l'estensione di gamma molto spesso supera quella della pellicola. Ciò per immagini pubblicitarie fatte in studio, per immagini di alberghi o interni. Sia per destinazioni di stampa ma anche per destinazioni multimediali come quelle di seguito:

http://www.lanpro.net

http://www.lanpro.net/qt/davanzati.html

G.M.

Inviato da: Lucabeer il Nov 2 2006, 09:40 AM

QUOTE(iengug @ Nov 2 2006, 09:09 AM) *
Il digitale ha suscitato all'inizio speranze di latitudine di posa enormi, ma si sono presto rivelate infondate. La latitudine di posa del digitale sta a metà strada tra diapositiva e negativa colore


In realtà la latitudine del digitale è buona, ma è diversa da quella della pellicola come comportamento.

Mi sto accorgendo che con la D200 devo esporre in maniera diversa da come facevo con la pur intollerante Velvia: se è vero che le alte luci bruciate sono da evitare sia con le diapo che con il digitale, con il digitale le sovraesposizioni sono MOLTO più brutte da vedere.

In queste poche settimane di "pratica col digitale" mi accorgo sempre di più che non sempre, in caso di forti contrasti, mi posso fidare del Matrix come facevo con la F6. Certo, sulla F6 se mi fidavo del Matrix a volte ottenevo parti bruciate... ma l'effetto non era comunque da buttare. Con la D200, a volte (non volendo per ora impelagarmi con l'HDR) mi trovo meglio a sottoesporre pesantemente per poi recuperare con D-lighting o con gli U-point.

Insomma, trovo che ci sia un'ottima latitudine di posa nel verso della sottoesposizione (migliore che con le diapo nel senso che a patto di accettare il rumore si riesce a tirare comunque fuori un buon dettaglio e colori niente male, mentre una diapo troppo sottoesposta poteva essere parzialmente accettabile in proiezione ma praticamente non scansionabile con risultati decenti) ma assolutamente no nel senso della sovraesposizione. Non è una lamentela, ma semplicemente una considerazione e un invito ad adeguarsi e a "pensare" un po' di più lo scatto se si è abituati alla pellicola.

Inviato da: Giuseppe Maio il Nov 2 2006, 09:48 AM

QUOTE(Lucabeer @ Nov 2 2006, 09:40 AM) *

...Non è una lamentela, ma semplicemente una considerazione e un invito ad adeguarsi e a "pensare" un po' di più lo scatto se si è abituati alla pellicola.

Considerazione coerente...
Ricordiamo anche che non tutte le "pelature" sono errate.
Pensiamo a quanto vediamo ad occhio in una comune situazione sotto il sole...
I riflessi non sono quanto in esame in questa discussione.
Quelli saranno sempre pelati ed andranno gestiti con attenzione o prevenuti in base all'angolazione di illuminazione e/o di ripresa...

Stiamo invece discorrendo su improrie pelature.
Pelature in pratica che ad occhio non avremmo percepite come tali.

G.M.

Inviato da: paco68 il Nov 2 2006, 09:52 AM

Attualmente una delle fotocamere in commercio con la maggior latitudine di posa è la D200 con i suoi 7,6EV a 100iso.

E' ovvio che se i contrasti di luce nell'immagine superano i 7,6EV qualcosa andrà "sacrificato" poichè la coperta risulterà sempre corta.....

Pollice.gif

Inviato da: Francesco Martini il Nov 2 2006, 09:53 AM

..se posso dare il mio modesto consiglio...
Vedi Dolphin..non credo che passando ad un'altra marca tu risolva i problemi di esposizione. In presenza di forti luci e ombre...ho imparato ad "intermpretare" l'esposimetro...Cioe'..faccio diverse misurazioni sia nelle luci e ombre..poi faccio una media dei valori e anche in Matrix la foto viene sempre correttamente esposta, al limite faccio delle esposizioni a "forcella" e una di queste e' sempre buona.
Qui sotto e' un esempio....(fatto con la D2X...appunto..)...dove sono leggibilissime sia le luci che le ombre..
Inoltre..ci faresti vedere qualche foto dove lamenti il problema????
Francesco Martini
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: dolphin1 il Nov 2 2006, 10:13 AM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Nov 2 2006, 09:31 AM) *

Di certo bisogna in digitale contenere le alte luci. Queste sono il primo passo. Poi si potrà controllare le ombre ma come sappiamo senza pretendere "miracoli"...
Ricordo che in questo caso diventano importanti le opzioni di recupero del dettaglio nelle alte-luci come più volte discusso in diverse discussioni come ad esempio nella discussione:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=46168

È da notare che molto spesso è impropriamente dichiarata estesa la latitudine di posa di una pellicola... O meglio, la pellicola lascia la grana nell'estremizzazione di gamma e quindi spesso inganna.

A maggior ragione se parliamo di immagini da usare su cataloghi, anche in pellicola bisogna usare formati appropriati, pellicole dedicate ma soprattutto esposizioni "impeccabili" o esposizioni a forcella...
In digitale a maggior ragione saranno raggiungibili risultati "migliori" unendo due o più esposizioni. Se la ripresa è fatta con attenzione su soggetti "relativamente" fermi basterà sfruttare le potenzialità HDR di Photoshop o similari... Se il movimento del soggetto non è "congelabile" da due o più fotogrammi scattati ad esposizioni diverse, basterà un po' di postproduzione mirata nelle zone interessate.

Se ci farà avere due NEF scattati su una situazione tipica (con 1 stop di tempo di differenza o comunque con quello più scuro perfetto per le alte luci) potremo farLe vedere un risultato di fotoritocco possibile.
Penso che 10 minuti mal contati di PP possano essere contemplati su una immagine destinata ad un catalogo...

Consideri che l'estensione di gamma molto spesso supera quella della pellicola. Ciò per immagini pubblicitarie fatte in studio, per immagini di alberghi o interni. Sia per destinazioni di stampa ma anche per destinazioni multimediali come quelle di seguito:

http://www.lanpro.net

http://www.lanpro.net/qt/davanzati.html

G.M.



se tiamo conto del fatto ineluttabile che ogni servizio prevede diverse centinaia di scatti tutti in movimento non è possibile l'uso dell'hdr e per quanto riguarda il nef o la postproduzione è proprio questo che voglio evitare per accorciare i tempi. Se moltiplico 10 minuti x 100 scatti addio...in ogni caso finora ho risolto con il d-lighting e similari


QUOTE(giovannirinaldi @ Nov 2 2006, 08:53 AM) *

Ho la D2x e lo stesso problema. Per non bruciare il bianco degli scafi io espongo in manuale per le luci con l'impostazione di curva di contrasto su "basso" , in alcuni casi uso una curva personalizzata con due punti, il primo a sinistra un po alto per schiarire le ombre e a destra più basso per tenere le luci al di sotto di una certa soglia. Naturalmente scattando in nef. Con photoshop poi riaggiusto il contrasto proteggendo le luci.
Comunque che belli gli scafi blu o rossi e le vele in carbonio.


pre quanto riguarda le curve di contasto non ho trovato apprezzabili benefici se non il condizioni totalmente diverse, in questo caso non essendo gestibile la curva a due punti sul capture 4.3 non ho avuto che ulteriori problemi, provero con l'nx grazie

QUOTE(Francesco Martini @ Nov 2 2006, 09:53 AM) *

..se posso dare il mio modesto consiglio...
Vedi Dolphin..non credo che passando ad un'altra marca tu risolva i problemi di esposizione. In presenza di forti luci e ombre...ho imparato ad "intermpretare" l'esposimetro...Cioe'..faccio diverse misurazioni sia nelle luci e ombre..poi faccio una media dei valori e anche in Matrix la foto viene sempre correttamente esposta, al limite faccio delle esposizioni a "forcella" e una di queste e' sempre buona.
Qui sotto e' un esempio....(fatto con la D2X...appunto..)...dove sono leggibilissime sia le luci che le ombre..
Inoltre..ci faresti vedere qualche foto dove lamenti il problema????
Francesco Martini
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

il problema sorge con elementi in movimento dove non puoi usare forcelle e quant'altro in ogni caso la foto esmpio è nell'album grazie

QUOTE(giovannirinaldi @ Nov 2 2006, 08:53 AM) *

Ho la D2x e lo stesso problema. Per non bruciare il bianco degli scafi io espongo in manuale per le luci con l'impostazione di curva di contrasto su "basso" , in alcuni casi uso una curva personalizzata con due punti, il primo a sinistra un po alto per schiarire le ombre e a destra più basso per tenere le luci al di sotto di una certa soglia. Naturalmente scattando in nef. Con photoshop poi riaggiusto il contrasto proteggendo le luci.
Comunque che belli gli scafi blu o rossi e le vele in carbonio.

infatti.... l'ultimo era per fortuna grigio ..nessun problema!

Inviato da: Lucabeer il Nov 2 2006, 10:24 AM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 10:13 AM) *

la foto esmpio è nell'album grazie


Vista. Inequivocabilmente sottoesposta: anche la barca lo è, non solo lo sfondo. Ritengo che fra la foto da te postata, e una con lo sfondo correttamente esposto ma la barca bianca bruciata e che spara ci possano essere ancora TANTE possibili esposizioni intermedie.

Guarda qui con 30 secondi di fotoritocco (ma lo stesso risultato si può ottenere con una esposizione corretta):





 

Inviato da: dolphin1 il Nov 2 2006, 10:24 AM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 10:13 AM) *

se tiamo conto del fatto ineluttabile che ogni servizio prevede diverse centinaia di scatti tutti in movimento non è possibile l'uso dell'hdr e per quanto riguarda il nef o la postproduzione è proprio questo che voglio evitare per accorciare i tempi. Se moltiplico 10 minuti x 100 scatti addio...in ogni caso finora ho risolto con il d-lighting e similari
pre quanto riguarda le curve di contasto non ho trovato apprezzabili benefici se non il condizioni totalmente diverse, in questo caso non essendo gestibile la curva a due punti sul capture 4.3 non ho avuto che ulteriori problemi, provero con l'nx grazie
il problema sorge con elementi in movimento dove non puoi usare forcelle e quant'altro in ogni caso la foto esmpio è nell'album grazie
infatti.... l'ultimo era per fortuna grigio ..nessun problema!


aggiungo che la curva di contrasto basso non aiuta molto e crea dei problemi di velature generali ..almeno in questo tipo di foto

Inviato da: Giuseppe Maio il Nov 2 2006, 10:24 AM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 1 2006, 11:28 PM) *

....Mi riferisco in particolare a fotografie per riviste e depliant, ossia con la massima precisione nei dettagli e non foto puramente sportive che possono essere anche un pò più approsimative...

Il nostro "aiuto" prevedeva entrambe le situazioni.
L'addove non gestibile l'HDR nato appunto per la gestione di gamme "impossibili" e ben superiori a quelle ottenibili da pellicola bisogna ben centrare l'esposizione indifferentemente dalla fotocamera presa in esame...
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 01:54 AM) *

già provata anche la regolazione fine....grazie

Cosa significa?
Quanto espesso nel documento serve "solo" a centrare l'esposizione che potrà, ovviamente essere gestita anche in "M". In pratica è il fotografo che potrà gestire le "pelature". Non confondiamo come prima detto, i riflessi che sarebbero tali anche in pellicola.
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 10:06 AM) *

se tiamo conto del fatto ineluttabile che ogni servizio prevede diverse centinaia di scatti tutti in movimento non è possibile l'uso dell'hdr e per quanto riguarda il nef o la postproduzione è proprio questo che voglio evitare per accorciare i tempi. Se moltiplico 10 minuti x 100 scatti addio...

Escluso l'HDR in questo caso non possibile.
Dobbiamo scattare in RAW/NEF, esporre per le luci, usare una curva a basso contrasto ed applicare gli interventi in PP suddivisi per gruppi applicando agli interni una curva, agli esterni un'altra...
In pratica si tratta di ottimizzare la lavorazione usando batch automatizzati.
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 10:06 AM) *

...in questo caso non essendo gestibile la curva a due punti sul capture 4.3 non ho avuto che ulteriori problemi, provero con l'nx grazie...

??? Potrà descrivere la curva che vuole dall'apposito strumento curve di Nikon Capture 4.4 ma anche di Capture NX.

G.M.

PS: Se continua a non farci avere dei file NEF originali continueremo "solo" a supporre...

Inviato da: dolphin1 il Nov 2 2006, 10:35 AM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Nov 2 2006, 10:24 AM) *

...PS: Se continua a non farci avere dei file NEF originali continueremo "solo" a supporre...

inviata.. pensavo fosse visibile essendo l'unica nell'album..

QUOTE(Lucabeer @ Nov 2 2006, 10:24 AM) *

Vista. Inequivocabilmente sottoesposta: anche la barca lo è, non solo lo sfondo. Ritengo che fra la foto da te postata, e una con lo sfondo correttamente esposto ma la barca bianca bruciata e che spara ci possano essere ancora TANTE possibili esposizioni intermedie.

Guarda qui con 30 secondi di fotoritocco (ma lo stesso risultato si può ottenere con una esposizione corretta):

l'esposizione è stata impostata tenendo conto delle alte luci sul display della macchina, se viene sottoesposta non ho che farci è proprio questo il problema che voglio evitare... o buca o sottoespone e ancora aggiungo gradirei ridurre al minimo magari soltanto a raddrizzare le foto è questo il quest


 

Inviato da: iengug il Nov 2 2006, 10:36 AM

La mia esperienza è che purtroppo non ci sono pasti gratis, io amo i colori delle diapositive, ma la latitudine di posa è scarsa, e le ombre, in esterni in una giornata di sole, sono illeggibili. Però esponedo per le alte luci, è difficile che le zone bruciate siano inaccettabili, come dice Lucabeer.
Con la D200, i colori sono un pò meno belli di una dia scansionata (e aumentare la saturazione è una soluzione solo parziale), ma le ombre sono decisamente più leggibili. Peccato che è facile saturare le alte luci, e i risultati sono in genere abbastanza sgradevoli. Sottoesponendo rispetto a ciò che propone il matrix, si ovvia alla cosa, ma le ombre sono meno leggibili. Il recupero di Capture Nx aiuta, ma è un pò una cura di emergenza per le sovraesposizioni, IMHO.
Ultimo il negativo, incassa meglio di tutti latitudini di esposizione impressionanti, ma certo i colori sono un pò "inventati", soprattutto nella scansione, e i più brutti decisamente. D'altra parte non mi risulta che nessuno usa negativa colore per fare riproduzioni di quadri. Inoltre differenzia meno bene i particolari di soggetti chiari (es. fiori bianchi) si una dia.
Queste le mie impressioni, però credo siano oggettivamente dimostrabili.
In quanto al PP, credo che per un professionista sia un passo fondamentale, sperare di scattare in condizioni di luce difficili e poi non dover aggiustare le cose, per ora è utopico, sempre IMHO.
Io come amatore mi diverto pure a recuperare scansioni di Velvia che sembrano casi disperati, capisco che un professionista che deve fare in fretta centinaia di scatti, lo possa trovare un incubo. Però se contiamo che la selezione si fa anche su come si fa un buon PP, può anche essere un elemento di valorizzazione della propria attività.

Inviato da: Francesco Martini il Nov 2 2006, 10:36 AM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 10:13 AM) *

in ogni caso la foto esmpio è nell'album grazie
infatti....

..Ho visto, anche se la foto e' troppo piccola per giudicare bene, e confermo quello che ha detto Luca..cioe' che la foto e' troppo sottoesposta. Comunque, come dicono a Roma..."er bianco...spara..!!".. biggrin.gif e in situazioni del genere...agendo sulle curve in postproduzione rimetti tutto a posto.....
Francesco Martini

Inviato da: Lucabeer il Nov 2 2006, 10:39 AM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 10:35 AM) *

l'esposizione è stata impostata tenendo conto delle alte luci sul display della macchina, se viene sottoesposta non ho che farci è proprio questo il problema che voglio evitare... o buca o sottoespone e ancora aggiungo gradirei ridurre al minimo magari soltanto a raddrizzare le foto è questo il quest


E l'istogramma? Non si può tenere conto solo dell'indicazione delle alte luci: un paio di punti piccoli evidenziati dalla funzione alte luci sullo scafo della barca ci possono anche stare. Quel che importa è non avere TUTTA la barca evidenziata come "pelata".

Sono sicuro che fra la foto da te postata, in cui l'istogramma è tutto a sinistra, e una in cui la barca è pelata, ci sia ben più di uno stop di esposizione di differenza. Un bracketing a passi di 0.3 stop fra queste due situazioni estreme avrebbe sicuramente tirato fuori uno scatto con un compromesso accettabile.



Inviato da: dolphin1 il Nov 2 2006, 10:42 AM

QUOTE(Francesco Martini @ Nov 2 2006, 10:36 AM) *

..Ho visto, anche se la foto e' troppo piccola per giudicare bene, e confermo quello che ha detto Luca..cioe' che la foto e' troppo sottoesposta. Comunque, come dicono a Roma..."er bianco...spara..!!".. biggrin.gif e in situazioni del genere...agendo sulle curve in postproduzione rimetti tutto a posto.....
Francesco Martini

se la soluzione resta la postproduzione non cambia nulla.... proverò la 1Ds Mark II che tra l'altro ho già provato in un mini test e su questo problema sembra avere le carte in regola...(spero per le mie tasche non sia vero!)

QUOTE(Francesco Martini @ Nov 2 2006, 10:36 AM) *

..Ho visto, anche se la foto e' troppo piccola per giudicare bene, e confermo quello che ha detto Luca..cioe' che la foto e' troppo sottoesposta. Comunque, come dicono a Roma..."er bianco...spara..!!".. biggrin.gif e in situazioni del genere...agendo sulle curve in postproduzione rimetti tutto a posto.....
Francesco Martini

se la soluzione resta la postproduzione non cambia nulla.... proverò la 1Ds Mark II che tra l'altro ho già provato in un mini test e su questo problema sembra avere le carte in regola...(spero per le mie tasche non sia vero!)

Inviato da: Lucabeer il Nov 2 2006, 10:46 AM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 10:41 AM) *

se la soluzione resta la postproduzione non cambia nulla.... proverò la 1Ds Mark II che tra l'altro ho già provato in un mini test e su questo problema sembra avere le carte in regola...


Mah... a me sembra che sarebbe molto più economico centrare più accuratamente l'esposizione... smile.gif

Tieni conto che per ritoccare la tua foto ci ho messo trenta secondi scarsi: francamente, non mi sembra un'enormità, specialmente se ti pagano per il tuo lavoro.


QUOTE(dolphin1 @ Nov 1 2006, 11:38 PM) *


ovviamente, si tratta attualmente di un gradino da cui si cade direttamente nella sottoesposizione dello sfondo


Mi ero dimenticato di precisare riguardo a questo punto: la misurazione spot su una barca bianca è una sicura garanzia di disastro se poi non si interpreta la lettura spot "cum grano salis".

Esporre in spot puntando su una barca bianca significa ritrovarsi una barca grigia e uno sfondo nerastro (come puntualmente confermato dai risultati...).

Io personalmente eviterei questo uso dello spot, o per lo meno sovraesporrei di ALMENO uno stop rispetto alla lettura così ottenuta.



Inviato da: dolphin1 il Nov 2 2006, 10:50 AM

QUOTE(Lucabeer @ Nov 2 2006, 10:43 AM) *

Mah... a me sembra che sarebbe molto più economico centrare più accuratamente l'esposizione... smile.gif

Tieni conto che per ritoccare la tua foto ci ho messo trenta secondi scarsi: francamente, non mi sembra un'enormità, specialmente se ti pagano per il tuo lavoro.


l'esposizione è centrata e comunque ho la D2x da un anno e di foto credo di averne fatte circa 80.000 di vario genere ma prevalentemente di barche. Mi sembra semplicistico dire che è sbagliata l'esposizione. Questa esposizione è l'unica che con un pò di postproduzione mi recupera l'immagine tale da essere pubblicabile correttamente. Sai quante prove di esposizione.....

Inviato da: Lucabeer il Nov 2 2006, 10:52 AM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 10:50 AM) *


l'esposizione è centrata


Nella foto che hai mostrato, posso categoricamente escludere che lo sia... Non c'è bianco... Il tono più chiaro che vedo, anche sulla barca, è un grigio sporco...

Inviato da: Francesco Martini il Nov 2 2006, 10:54 AM

...Conoscendo la MarkII...(la ha un mio amico con il quele spesso esco a far foto assieme)..non credo tu risolva molto..E' una bella macchina, ma miracoli non ne fa'..... biggrin.gif
Mi dici come hai inpostato nella tua D2X i parametri cel contrasto, shapening, nididezza etc???......Al limite fai delle prove settando il contrasto su "meno contrasto"....e gli altri su "normale".....
Francesco Martini

Inviato da: dolphin1 il Nov 2 2006, 10:58 AM

QUOTE(Lucabeer @ Nov 2 2006, 10:52 AM) *

Nella foto che hai mostrato, posso categoricamente escludere che lo sia... Non c'è bianco... Il tono più chiaro che vedo, anche sulla barca, è un grigio sporco...

questo è certamente merito della D2x.. ribadisco a esposizione diversa da questa bucava da paura....

QUOTE(Francesco Martini @ Nov 2 2006, 10:54 AM) *

...Conoscendo la MarkII...(la ha un mio amico con il quele spesso esco a far foto assieme)..non credo tu risolva molto..E' una bella macchina, ma miracoli non ne fa'..... biggrin.gif
Mi dici come hai inpostato nella tua D2X i parametri cel contrasto, shapening, nididezza etc???......Al limite fai delle prove settando il contrasto su "meno contrasto"....e gli altri su "normale".....
Francesco Martini

Già tutto provato... e poi il contarsto basso aumenta la postproduzione senza risolvere granchè il problema

Inviato da: Lucabeer il Nov 2 2006, 11:00 AM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 10:58 AM) *

questo è certamente merito della D2x.. ribadisco a esposizione diversa da questa bucava da paura....


Scusa, ma mi riesce difficile crederci. Guarda l'istogramma della tua foto, che allego qui in fondo. Non ci sono bianchi, è tutto grigio e affogato a sinistra. Sinceramente mi sembra che mezzo stop di esposizione in più (e forse anche 2/3 di stop) non avrebbe bruciato assolutamente nulla e avrebbe dato risultati migliori. Allegaci due scatti con dati EXIF allo stesso soggetto, uno con la barca "bruciata" e una grigiastra e sottoesposta come quella che ci hai mostrato. Vedrai che una soluzione di compromesso si trova eccome.

Accusare poi la D2x di essere colpevole di una foto tutta grigiastra quando si è affermato di usare lo spot puntato sulla barca bianca mi sembra poi veramente eccessivo (visto che lo spot è PENSATO ESPRESSAMENTE per rendere grigio nella foto finale l'oggetto su cui la zona di misurazione era puntata... e quindi NON va usato per gli oggetti che si vogliono rendere come bianchi).





 

Inviato da: dolphin1 il Nov 2 2006, 11:05 AM

QUOTE(Lucabeer @ Nov 2 2006, 11:00 AM) *

Scusa, ma mi riesce difficile crederci. Guarda l'istogramma della tua foto, che allego qui in fondo. Non ci sono bianchi, è tutto grigio e affogato a sinistra. Sinceramente mi sembra che ALMENO mezzo stop di esposizione in più (e forse anche 2/3 di stop) non avrebbe bruciato assolutamente nulla e avrebbe dato risultati migliori.

questo sembra... ma dovevi essere lì a provare con il display che segna i buchi e comunque a volte fa di peggio. Ribadisco se nella foto io non vedo il prendisole della coperta la foto è da buttare..il cliente non paga..e poi a un terzo di stop di correzione bucava ancora. Questi sono due terzi di sottoesposizione. Credimi è il meglio che si possa ottenere, comunque anche ad un terzo di sottoesposizione la barca viene grigia o giallina...e vai con la postproduzione

Inviato da: Francesco Martini il Nov 2 2006, 11:08 AM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 10:58 AM) *

Già tutto provato... e poi il contarsto basso aumenta la postproduzione senza risolvere granchè il problema

....?????....perche'????....
per me viene solo la foto piu' "morbida" e uniforme....e nessuno ti obbliga poi a correggerla in post-produzione. Il tuo problema e' , come hai detto, che devi fare le foto alle barche in fretta, quando in certe situazioni bisognerebbe perdere un po' di tempo a curare bene l'esposizione...quindi, come dice un vecchio proverbio..non si puo' avere sempre la "botte piena e la moglie ubriaca".... biggrin.gif
Francesco Martini

Inviato da: Lucabeer il Nov 2 2006, 11:09 AM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 11:05 AM) *

questo sembra... ma dovevi essere lì a provare con il display che segna i buchi e comunque a volte fa di peggio. Ribadisco se nella foto io non vedo il prendisole della coperta la foto è da buttare..il cliente non paga..e poi a un terzo di stop di correzione bucava ancora. Questi sono due terzi di sottoesposizione. Credimi è il meglio che si possa ottenere, comunque anche ad un terzo di sottoesposizione la barca viene grigia o giallina...e vai con la postproduzione


Ripeto, posta due immagini con i dati di scatto e a risoluzione maggiore:

1) Una bruciata, con il bianco della barca che "spara" eccessivamente
2) Una grigia e sottoesposta come quella già vista





Inviato da: dolphin1 il Nov 2 2006, 11:11 AM

QUOTE(Lucabeer @ Nov 2 2006, 11:09 AM) *

Ripeto, posta due immagini con i dati di scatto e a risoluzione maggiore:

1) Una bruciata, con il bianco della barca che "spara" eccessivamente
2) Una grigia e sottoesposta come quella già vista

ora la cerco...

Inviato da: l.ceva@libero.it il Nov 2 2006, 11:15 AM

A me tutto sembra tranne che un problema di mancanza di latitudine di posa!

Molto più semplicemente si tratta di un errore di esposizione infatti tutta l'immagine è sottoesposta.

Il problema dato da una latitudine non sufficente si manifesta nell'impossibilità di mantenere tutta la gamma di tonalità del soggetto leggibile ovvero una volta esposto correttamente un tono medio le ombre o le luci o entrambe queste risultano illeggibili, ma non è certo il caso di questa tua foto dove tutto è appunto sottoesposto.

In situazioni di forte contrasto non c'è automatismo che tenga e nulla si può sostituire all'esperienza del fotografo, in questo caso probabilmente la forte presenza di bianco ha ingannato l'esposimetro che ha tentato di ricondurre il tutto ad un grigio medio.

Se hai usato lo spot puntandolo sul bianco il risultato che hai ottenuto è del tutto congruente e ti assucuro che anche con la CANON avresti ottenuto lo stesso risultato.
In questo caso la misurazione spot se fatta sul bianco doveva servire solo come indicazione di partenza dalla quale poi correggere in sovraesposizione.

Se il problema era quelo di cercare di mantenere delle differenze tra zone di bianco molto simili allora la scelta dell'illuminazione o semplicemente dell'ora doveva essere diversa in modo da approfittare delle ombre per disegnare i volumi.

Dubito seriamente che cambiare la macchina fotografica sia la soluzione dei tuoi problemi!

ciao

Lorenzo

Inviato da: iengug il Nov 2 2006, 11:23 AM

Mi viene il sospetto che il problema sia quello di evidenziare le varie parti bianche della barca, più che un problema di sovraesposizione. Questo spiega perchè dolphin ritenga migliori le foto che sono obiettivamente un pò sottoesposte. Visto il tipo di foto, devo smentire le mie affermazioni precedenti, sono foto da dia, in cui le ombre vengono nere, ma non interessano (credo), mentre i colori sono brillanti e la capacità di discriminare i vari livelli di bianco molto buone. Scusa dolphin, ma prima di passare al digitale, che pellicole usavi, ed eri soddisfatto dei risultati?
Se invece hai cominciato direttamente col digitale, perchè non fai una prova una volta con pellicola, tanto per capire bene quale è il problema?

Inviato da: Lucabeer il Nov 2 2006, 11:26 AM

QUOTE(iengug @ Nov 2 2006, 11:23 AM) *
Mi viene il sospetto che il problema sia quello di evidenziare le varie parti bianche della barca, più che un problema di sovraesposizione.


E in quel caso allora, per differenziare le varie parti bianche, bisogna aspettare una luce adeguata...

Fra l'altro, per un catalogo pubblicitario di barche (un lavoro PROFESSIONALE quindi), mi aspetterei come minimo che venga allestita un'illuminazione come si deve, con grandi pannelli riflettenti... e non ci si accontenti di uno scatto come viene viene, magari effettuato a mezzogiorno...



Inviato da: dolphin1 il Nov 2 2006, 11:26 AM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 11:11 AM) *

ora la cerco...

le ho trovate ma non riesco ad allegarle all amassima risoluzione provo un pò casomai le riduco..

Inviato da: Lucabeer il Nov 2 2006, 11:31 AM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 11:26 AM) *

le ho trovate ma non riesco ad allegarle all amassima risoluzione provo un pò casomai le riduco..


Aumenta la compressione JPEG fino a farle arrivare a 250 Kb...

E mi raccomando, i dati di scatto...



Inviato da: acarodp@yahoo.it il Nov 2 2006, 11:33 AM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 1 2006, 11:28 PM) *

Sono un fotografo professionista specialista deglli sport nautici.
Trovo parecchi problemi per quanto riguarda la fotografia di barche, ovviamente bianche, sullo sfondo del mare rivolti verso scogliere. Mi riferisco in particolare a fotografie per riviste e depliant, ossia con la massima precisione nei dettagli e non foto puramente sportive che possono essere anche un pò più approsimative. Mi consigliano da più parti vivamente Canon 1Ds Mark II....non vorrei!


Considerato quello che costa una EOS 1 DS mark II, difficilmente troverai qualcuno che non sostenga che è MOOOLTO meglio che qualsiasi altra cosa sulla faccia della terra (a maggior ragione se nikon), che poi sia vero, o meno. Non per dire che non sia una macchina formidabile. Ma i miracoli non sono di questo mondo, come ti hanno già detto. Inoltre, un incremento nella latitudine di posa può essere ottenuto ingrandendo i fotositi, ma la 1ds mark 2 non li ha particolarmente grandi, visto l'alto numero di pixel. La stessa 5D che li ha ancora più grandi batte in latitudine una D200 solo ad alti iso (e lì la batte dura) dove comunque la latitudine è molto più bassa di quella che hai a 100.

Come qualcuno ha già accennato, l'unica soluzione se ti serve MOLTA latitudine sono le Fuji, che appunto, a tuo meggiore vantaggio, hanno innesto Nikon. Tra breve dovrebbe uscire la S5 pro, che essendo su corpo D200 dovrebbe sperabilmente offrire prestazioni di AF, raffica, esposimetro e costruzione ben più grassottelle di quelle della S3.

L.

Inviato da: iengug il Nov 2 2006, 11:33 AM

QUOTE(Lucabeer @ Nov 2 2006, 11:26 AM) *

E in quel caso allora, per differenziare le varie parti bianche, bisogna aspettare una luce adeguata...

Fra l'altro, per un catalogo pubblicitario di barche (un lavoro PROFESSIONALE quindi), mi aspetterei come minimo che venga allestita un'illuminazione come si deve, con grandi pannelli riflettenti... e non ci si accontenti di uno scatto come viene viene, magari effettuato a mezzogiorno...



Non essere così severo, magari il cliente ha fretta, nel porto non è che puoi piazzare tanti illuminatori, la barca è a disposizione solo per due ore, ci possono essere tante ragioni per essere costretti ad operare in questo modo. E allora bisogna trovare la soluzione migliore, compatibile con i vincoli.

Inviato da: dolphin1 il Nov 2 2006, 11:34 AM

QUOTE(Lucabeer @ Nov 2 2006, 11:26 AM) *

E in quel caso allora, per differenziare le varie parti bianche, bisogna aspettare una luce adeguata...

Fra l'altro, per un catalogo pubblicitario di barche (un lavoro PROFESSIONALE quindi), mi aspetterei come minimo che venga allestita un'illuminazione come si deve, con grandi pannelli riflettenti... e non ci si accontenti di uno scatto come viene viene, magari effettuato a mezzogiorno...

purtroppo non è così.. mi piacerebbe ma i tempi sono ridotti e poi ti immagini pannelli rifllettenti di 15 o più metri sul mare! di solito è mezzogiorno si parte la mattina con l'aereo e si arriva alle 9,30 tempi tecnici e vai...circa mezzogiorno.. purtroppo non ci sono alternative spero nella tecnologia

Inviato da: Lucabeer il Nov 2 2006, 11:37 AM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 11:34 AM) *

purtroppo non è così.. mi piacerebbe ma i tempi sono ridotti e poi ti immagini pannelli rifllettenti di 15 o più metri sul mare! di solito è mezzogiorno si parte la mattina con l'aereo e si arriva alle 9,30 tempi tecnici e vai...circa mezzogiorno.. purtroppo non ci sono alternative spero nella tecnologia


Azz.... clienti taccagni, vedo... mad.gif

Comunque almeno eviterei lo scatto a mezzogiorno con la luce che picchia dall'alto...

Inviato da: Francesco Martini il Nov 2 2006, 11:52 AM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 11:34 AM) *

purtroppo non è così.. mi piacerebbe ma i tempi sono ridotti e poi ti immagini pannelli rifllettenti di 15 o più metri sul mare! di solito è mezzogiorno si parte la mattina con l'aereo e si arriva alle 9,30 tempi tecnici e vai...circa mezzogiorno.. purtroppo non ci sono alternative spero nella tecnologia

....e qui si torna al discorso sulla botte piena e la moglie ubriaca...e come ha detto giustamente Lorenzo, cambiando macchina i problemi non li risolvi..e neppure li risolvi con la tecnologia...Li risolveresti solo se tu avessi piu' tempo per fare le foto, ma soprattutto il tempo per trovare la luce migliore, per studiare l'inquadratura e curare di piu' l'esposizione...
Ti porto ancora come esempio la foto che ho postato nell'altra pagina: se avessi preso la macchina e scattato in fretta avrei ottunto o il cielo "bucato"..o le ombre completamente nere...mentre agendo con calma, esponendo in varie zone, poi facendo una media...ho ottenuto una foto corretta...e per queste cose ci vuol pazienza....L'esposimetro di nessuna macchina "ragiona"....ma e' il fotografo che in certe situazioni deve "ragionare"..su quello che ha davanti agli occhi....e deve avere anche il tempo per farlo...
Francesco Martini
Francesco Martini

Inviato da: dolphin1 il Nov 2 2006, 11:55 AM

QUOTE(Lucabeer @ Nov 2 2006, 11:37 AM) *

Azz.... clienti taccagni, vedo... mad.gif

Comunque almeno eviterei lo scatto a mezzogiorno con la luce che picchia dall'alto...

non riesco apostarle le ho ridotte a 250 kb ma non vanno..

Inviato da: Lucabeer il Nov 2 2006, 11:56 AM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 11:55 AM) *

non riesco apostarle le ho ridotte a 250 kb ma non vanno..


Larghezza massima 800 pixel....

Inviato da: paco68 il Nov 2 2006, 12:00 PM

Sarebbe meglio una giornata nuvolosa.....

hmmm.gif

Inviato da: dolphin1 il Nov 2 2006, 12:11 PM

foto..da considerare che il bianco deve essere leggibile se no addio..la soluzione ottimale l'ho raggiunta visto che le ciondizioni di luce cambiano rapidamente con priorità e sottoesposizione. Attualmente non ho molte foto bucate poichè non le faccio deliberatamente sarebbero solo spazio in più da scaricare ...

QUOTE(Lucabeer @ Nov 2 2006, 10:46 AM) *

Mah... a me sembra che sarebbe molto più economico centrare più accuratamente l'esposizione... smile.gif

Tieni conto che per ritoccare la tua foto ci ho messo trenta secondi scarsi: francamente, non mi sembra un'enormità, specialmente se ti pagano per il tuo lavoro.
Mi ero dimenticato di precisare riguardo a questo punto: la misurazione spot su una barca bianca è una sicura garanzia di disastro se poi non si interpreta la lettura spot "cum grano salis".

Esporre in spot puntando su una barca bianca significa ritrovarsi una barca grigia e uno sfondo nerastro (come puntualmente confermato dai risultati...).

Io personalmente eviterei questo uso dello spot, o per lo meno sovraesporrei di ALMENO uno stop rispetto alla lettura così ottenuta.

non è lettura spot ma matrix e comunque prima di iniziare un servizio provo tutte le possibili varianti fino a che non ci siano bucature troppo evidenti, come puoi ntare sulla non buchioquasio nonostante il cielo nerastro la coperta della barca è priva di dettaglio e poi in stampa è andata ancora peggio...



 

Inviato da: Lucabeer il Nov 2 2006, 01:26 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 12:11 PM) *

nonostante il cielo nerastro la coperta della barca è priva di dettaglio e poi in stampa è andata ancora peggio...


Diciamo che l'angolazione della luce non ti ha aiutato, in questo caso. Ma direi che nemmeno una Canon ti aiuterebbe, allora, se non vuoi fare postproduzione.

Però ripeto che vorrei vedere uno stesso scatto fatto a pochi secondi di distanza, prima in versione "barca grigiastra e sottoesposta" e poi in versione "barca bianca abbagliante priva di dettaglio", e con i dati di ripresa. Altrimenti è veramente impossibile aiutarti...

Inviato da: dolphin1 il Nov 2 2006, 01:40 PM

ho allegato quello che serve.. di fatto non c'è soluzione mi pare di avere capito. Comunque proverò la Canon e vi farò sapere...fare supposizioni di parte non aiuta il cervello a ragionare Ciao grazie e a presto


 

Inviato da: Lucabeer il Nov 2 2006, 01:46 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 01:40 PM) *
ho allegato quello che serve.. di fatto non c'è soluzione mi pare di avere capito. Comunque proverò la Canon e vi farò sapere...fare supposizioni di parte non aiuta il cervello a ragionare Ciao grazie e a presto


Guarda, non sono certo supposizioni di parte... Comprati pure la Canon, e spero che tu ottenga quello che cerchi...

Per intanto, ti allego il risultato di 15 secondi netti di Paint Shop Pro... Diciamo che un professionista vero 15 secondi al PC li può anche sprecare, se questo permette di ottenere un risultato nettamente migliore. Indipendentemente da quanto paga il cliente.







 

Inviato da: dolphin1 il Nov 2 2006, 01:58 PM

QUOTE(Lucabeer @ Nov 2 2006, 01:46 PM) *

Guarda, non sono certo supposizioni di parte... Comprati pure la Canon, e spero che tu ottenga quello che cerchi...

Per intanto, ti allego il risultato di 15 secondi netti di Paint Shop Pro... Diciamo che un professionista vero 15 secondi al PC li può anche sprecare, se questo permette di ottenere un risultato nettamente migliore. Indipendentemente da quanto paga il cliente.

Ti invito a non parlare di professionismo con supponenza. Avrei come smentirti facilmente, ma ti invito a ragionare su quello che ho già precedentemente esposto con precisione: certo che con la postproduzione in genere si risolve. Ma vorrei che tu facessi due conti, cronometra apertura files, lavorazione e salvataggio moltiplica x 100 files a barca e vedi se non passo le mie belle 2 orette per aggiustare il servizio. E' vero, gradirei non avere questo problema che tra l'altro si complica visto che il sole cambia continuamente sia a secondo dell'ottica che uso che dell'inquadratura. Canon promette io provo, se non cambia non cambio anch'io

Inviato da: password il Nov 2 2006, 02:03 PM

Ma se Canon gli ha promesso niente PP acquisti questa benedetta Reflex e avrà risolto i suoi problemi; a questo punto non vedo come gli si possano risolvere qui.

Inviato da: Lucabeer il Nov 2 2006, 02:03 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 01:58 PM) *

Ti invito a non parlare di professionismo con supponenza. Avrei come smentirti facilmente, ma ti invito a ragionare su quello che ho già precedentemente esposto con precisione: certo che con la postproduzione in genere si risolve. Ma vorrei che tu facessi due conti, cronometra apertura files, lavorazione e salvataggio moltiplica x 100 files a barca e vedi se non passo le mie belle 2 orette per aggiustare il servizio. E' vero, gradirei non avere questo problema che tra l'altro si complica visto che il sole cambia continuamente sia a secondo dell'ottica che uso che dell'inquadratura. Canon promette io provo, se non cambia non cambio anch'io


Nessuna supponenza, semplicemente tanto stupore nel vedere un professionista che non dedica 2 ore ad aggiustare un servizio per fare una figura ancora migliore col cliente quando ci sono tanti non professionisti che dedicano almeno tre volte tanto in termini di tempo per rendere belli i propri scatti (e per il proprio piacere, non per soldi)... hmmm.gif

Comunque ripeto: la mia "elaborazione" ha richiesto "ben" 15 secondi e 4 clic... e la differenza già è notevole (pur nei limiti del file, molto compresso e a bassa risoluzione).





Inviato da: dolphin1 il Nov 2 2006, 02:12 PM

QUOTE(password @ Nov 2 2006, 02:03 PM) *

Ma se Canon gli ha promesso niente PP acquisti questa benedetta Reflex e avrà risolto i suoi problemi; a questo punto non vedo come gli si possano risolvere qui.

io acquisto solo se provo e questo varrà anche per un'eventuale D3 non vivo di sogni

Inviato da: dolphin1 il Nov 2 2006, 02:23 PM

QUOTE(Lucabeer @ Nov 2 2006, 02:03 PM) *

Nessuna supponenza, semplicemente tanto stupore nel vedere un professionista che non dedica 2 ore ad aggiustare un servizio per fare una figura ancora migliore col cliente quando ci sono tanti non professionisti che dedicano almeno tre volte tanto in termini di tempo per rendere belli i propri scatti (e per il proprio piacere, non per soldi)... hmmm.gif

Comunque ripeto: la mia "elaborazione" ha richiesto "ben" 15 secondi e 4 clic... e la differenza già è notevole (pur nei limiti del file, molto compresso e a bassa risoluzione).

come vedi si tratta di approssimazione. I miei files sono tutti al massimo della risoluzione e i tempi cambiano notevolmente. Non dico che Canon funzioni meglio dico che promette e se non mantiene sempre meglio tenersi la pur affidabile D2x. E poi parlate di professionisti se lo siete.

Inviato da: Giuseppe Maio il Nov 2 2006, 02:26 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 01:40 PM) *

ho allegato quello che serve.. di fatto non c'è soluzione mi pare di avere capito. Comunque proverò la Canon e vi farò sapere...fare supposizioni di parte non aiuta il cervello a ragionare Ciao grazie e a presto

Con stupore leggo che il nostro "aiuto" non è preso come tale...
La soluzione l'abbiamo più volte tracciata nelle diverse repliche ma a quanto pare non colta...
In questa discussione sono intervenuti molti utenti da apprezzare per il tempo dedicato e per i consigli disinteressati...
In questa sono intervenuti anche dei seri professionisti...

1- L'esposizione DEVE, in queste circostanze essere fatta per le alte luci con Nikon, Canon, Fuji o qualunque fotocamera si voglia...
Con la Sua Nikon potrà anche tarare l'esposimetro (come indicato nel mio documento PDF segnalato) in modo che lo spot lavori sui bianchi. Potrà così avere un riferimento di lettura che potrà usare su molte delle foto che farà con quella luce...
...Se il cielo si coprirà potrà sempre ricalcolare il nuovo accoppiamento tempo diaframma.

2- Lavorare in RAW/NEF le offrirà la qualità professionale ricercata ed anche senza dedicare ore di postproduzione...
Le segnalo:

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=19992

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=19269

Provi qualunque fotocamera. Potrà riscontrare che in queste circostanze è determinante esporre per le alte luci più che ricercare maggiori latitudini di posa. Lavorare in RAW costituisce poi ottima soluzione qualitativa e di gamma che personalmente Le suggerirei di adottare indifferentemente dal nome dell'estensione...

G.M.

Inviato da: l.ceva@libero.it il Nov 2 2006, 02:33 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 01:58 PM) *

Ti invito a non parlare di professionismo con supponenza. Avrei come smentirti facilmente, ma ti invito a ragionare su quello che ho già precedentemente esposto con precisione: certo che con la postproduzione in genere si risolve. Ma vorrei che tu facessi due conti, cronometra apertura files, lavorazione e salvataggio moltiplica x 100 files a barca e vedi se non passo le mie belle 2 orette per aggiustare il servizio. E' vero, gradirei non avere questo problema che tra l'altro si complica visto che il sole cambia continuamente sia a secondo dell'ottica che uso che dell'inquadratura. Canon promette io provo, se non cambia non cambio anch'io



Pretendere di ottenere risultati di qualità in digitale specialmente in condizioni critiche senza un minimo di post-produzione è come pretendere di ottenere una buona dia senza un corretto sviluppo!

Di tute le foto che faccio per lavoro e non non c'è n'è una che non sia passata attraverso una fase più o meno lunga di post-produzione.

Non so cosa ti abbiano promesso in CANON ma comunque auguri!

ciao

Lorenzo


Inviato da: dolphin1 il Nov 2 2006, 02:36 PM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Nov 2 2006, 02:26 PM) *

Con stupore leggo che il nostro "aiuto" non è preso come tale...
La soluzione l'abbiamo più volte tracciata nelle diverse repliche ma a quanto pare non colta...
In questa discussione sono intervenuti molti utenti da apprezzare per il tempo dedicato e per i consigli disinteressati...
In questa sono intervenuti anche dei professionisti...

1- L'esposizione DEVE, in queste circostanze essere fatta per le alte luci con Nikon, Canon, Fuji o qualunque fotocamera si voglia...
Con la Sua Nikon potrà anche tarare l'esposimetro (come indicato nel mio documento PDF segnalato) in modo che lo spot lavori sui bianchi. Potrà così avere un riferimento di lettura che potrà usare su molte delle foto che farà con quella luce...
...Se il cielo si coprirà potrà sempre ricalcolare il nuovo accoppiamento tempo diaframma.

2- Lavorare in RAW/NEF le offrirà la qualità professionale ricercata ed anche senza dedicare ore di postproduzione...
Le segnalo:

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=19992

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=19269

Provi qualunque fotocamera. Potrà riscontrare che in queste circostanze è determinante esporre per le alte luci più che ricercare maggiori latitudini di posa. Lavorare in RAW costituisce poi ottima soluzione qualitativa e di gamma che personalmente Le suggerirei di adottare indifferentemente dal nome dell'estensione...

G.M.

Caro ingegnere la Macchina fotografica per me non è una fede di parte ma solo un mezzo con cui lavorare al meglio e se possibile trasmettere emozioni che gli altri possano apprezzare. Lei ripete delle alte luci ma è proprio esponendo sulle alte luci che si verica il problema e questo riguarda anche i nef
Cordiali saluti

Inviato da: airone il Nov 2 2006, 02:43 PM

Non c'è digitale che tenga a una pellicola Velvia o Provia. Almeno non ancora. Se si vogliono risultati professionali per la pubblicazione su riviste di qualità le dia sono ancora il mezzo migliore.

Inviato da: Cencio il Nov 2 2006, 02:50 PM

Scusami dolphin1 ma io sono perplesso...... Premesso che con la 1Ds Mrk II avresti gli stessi problemi, mi pare che la tua, più che una richesta di consigli, sia un accusa.... Mi sembra che tu non voglia sentire ragioni......
Ora, io non voglio entrare nel merito delle tua professione ma anche una schiappa di fotografo come me, è in grado di vedere che quelle sono foto esposte male!
Poi, puoi insistere quanto vuoi nel dire che non c'è verso di riuscire ad avere una buona esposizione rendendo perfettamente leggibili i dettagli delle barche. Io non ci credo!

Inviato da: Giuseppe Maio il Nov 2 2006, 02:59 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 02:36 PM) *

...la Macchina fotografica per me non è una fede di parte ma solo un mezzo con cui lavorare al meglio e se possibile trasmettere emozioni che gli altri possano apprezzare. Lei ripete delle alte luci ma è proprio esponendo sulle alte luci che si verica il problema e questo riguarda anche i nef...

A questo punto getto la spugna !
Neanche per me le fotocamere sono una fede ma un mezzo da sfruttare al meglio.
Certo che ripeto che l'esposizione (se non si vuole pelare irrimediabilmente con QUALUNQUE fotocamera) deve essere fatta per le alte luci. Se proprio non desidera (e lo capisco) postprodurre singolarmente potrà sempre trovare categorie di lavorazione da applicare in batch. Magari una con una specifica curva, un'altra con D-lighting, un'altra con...
Se continuerà a scartare il RAW dal Suo workflow (e continuo a dire indifferentemente dalla marca presa in esame) perderà buona parte della professionalità che "timidamente" rincorre.

G.M.

Inviato da: dolphin1 il Nov 2 2006, 03:02 PM

QUOTE(Cencio @ Nov 2 2006, 02:50 PM) *

Scusami dolphin1 ma io sono perplesso...... Premesso che con la 1Ds Mrk II avresti gli stessi problemi, mi pare che la tua, più che una richesta di consigli, sia un accusa.... Mi sembra che tu non voglia sentire ragioni......
Ora, io non voglio entrare nel merito delle tua professione ma anche una schiappa di fotografo come me, è in grado di vedere che quelle sono foto esposte male!
Poi, puoi insistere quanto vuoi nel dire che non c'è verso di riuscire ad avere una buona esposizione rendendo perfettamente leggibili i dettagli delle barche. Io non ci credo!

come vedi non leggete le altre risposte.. la foto sottoesposta è esposta per le alte luci e pur essendo sottoesposta si ha comunque un dettaglio nel bianco confuso (cioè avrei dovuto sottoesporre ancora un pò). Se esponi in altro modo diventa inservibile cioè se da un lato tiri dall'altro comunque la coperta si accorcia.

Inviato da: Brody il Nov 2 2006, 03:03 PM

Ho avuto lo stesso problema in fotografie di scena a teatro e durante concerti, dove la luce cambia rapidamente e ci sono parecchie zone al buio tali da determinare delle inquadrature estreme sotto il profilo della latitudine di posa. Io prediligo esporre per le alte luci in modo da conservare la leggibilità dei dettagli. C'è la possibilità di gestire la regolazione fine dell'esposimetro in modalità separata per le varie letture grazie alla quale si possono ottenere delle vere e proprie estensioni dei limiti fisici della macchina che si utilizza. Ciò agevola di molto il lavoro in condizioni critiche.
Per ciò che riguarda la fotografia nautica per catalogo ho provato anche io a contenere gli effetti indesiderati e poco graditi della pelatura del bianco in tutte le sue accezioni utilizzando un polarizzatore per aumentare la leggibilità dei bordi tra zona bianca e zona bianca. Ho compensato il conseguente aumento di contrasto abbassandolo nelle impostazioni "on board". Il file è effettivamente un po' più accettabile. Il tutto nel pieno rispetto della filosofia che migliore è il file di partenza, meno intervento dovrò apportare in seguito. Ma da qui a sperare di dedicare minor tempo possibile alla PP ancora ce ne vuole.

Discussione interessante,

A presto!

Brody



Inviato da: Giuseppe Maio il Nov 2 2006, 03:04 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 03:02 PM) *

...Se esponi in altro modo diventa inservibile cioè se da un lato tiri dall'altro comunque la coperta si accorcia.

La "coperta" la si allunga gestendo un RAW e la si centra con l'esposizione.

G.M.

Inviato da: dolphin1 il Nov 2 2006, 03:07 PM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Nov 2 2006, 03:04 PM) *

La "coperta" la si allunga gestendo un RAW...

G.M.

ho provato il raw senza grande successo poichè nelle parti in bianco obbligatoriamente sottoesposte si verificava un alto livello di grana e comunque si ritornava a quello che vorrei evitare ..ore di postproduzione. Spero che la tecnologia futura assolva ai suoi creditori

Inviato da: _Led_ il Nov 2 2006, 03:07 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 03:58 PM) *

Ti invito a non parlare di professionismo con supponenza. Avrei come smentirti facilmente, ma ti invito a ragionare su quello che ho già precedentemente esposto con precisione: certo che con la postproduzione in genere si risolve. Ma vorrei che tu facessi due conti, cronometra apertura files, lavorazione e salvataggio moltiplica x 100 files a barca e vedi se non passo le mie belle 2 orette per aggiustare il servizio. E' vero, gradirei non avere questo problema che tra l'altro si complica visto che il sole cambia continuamente sia a secondo dell'ottica che uso che dell'inquadratura. Canon promette io provo, se non cambia non cambio anch'io


1. Beh, se io fossi un tuo cliente PRETENDEREI la PP: quantomeno per togliere lo sporco dal sensore: vedi quanto tempo di occorre... wink.gif

2. La foto della coperta della barca mostra evidente posterizzazione del bianco: c'é qualcosa che non quadra, è come se la curva di contrasto utilizzata dalla macchina in questo caso fosse completamente sballata, e ciò è molto strano, qualsiasi D70 saprebbe fare molto meglio.
Per questo mi interesserebbe analizzare il NEF. Se vuoi puoi postarlo (per esempio su www.savefile.com) così magari possiamo anche essere più specifici.

Inviato da: dolphin1 il Nov 2 2006, 03:12 PM

QUOTE(_Led_ @ Nov 2 2006, 03:07 PM) *

1. Beh, se io fossi un tuo cliente PRETENDEREI la PP: quantomeno per togliere lo sporco dal sensore: vedi quanto tempo di occorre... wink.gif

2. La foto della coperta della barca mostra evidente posterizzazione del bianco: c'é qualcosa che non quadra, è come se la curva di contrasto utilizzata dalla macchina in questo caso fosse completamente sballata, e ciò è molto strano, qualsiasi D70 saprebbe fare molto meglio.
Per questo mi interesserebbe analizzare il NEF. Se vuoi puoi postarlo (per esempio su www.savefile.com) così magari possiamo anche essere più specifici.

di quell'immagine non ho nef, comunque sento finalmente una valutazione in sintonia. dai dati camera che non ho cancellato potrai vedere che la curva di contrasto è quella standard cioè normal ma ho provato altre soluzioni comunque inutili. Grazie

Inviato da: Giuseppe Maio il Nov 2 2006, 03:32 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 03:07 PM) *

ho provato il raw senza grande successo poichè nelle parti in bianco obbligatoriamente sottoesposte si verificava un alto livello di grana e comunque si ritornava a quello che vorrei evitare ..ore di postproduzione. Spero che la tecnologia futura assolva ai suoi creditori

I conti non tornano.

Esporre sulle luci vuol dire avere i bianchi CORRETTAMENTE esposti e NON scuri.
Non è quindi possibile rilevare "rumore" con la migliore soglia segnale disturbo ottenuta sui bianchi. I bianchi correttamente esposti saranno perfetti !
Sono le ombre, semmai, a patire di rumore ma con la curva giusta si potrà salvare capre e cavoli.

La tecnologia migliorerà certamente ma non pensiamo a breve di estendere di 5/10 EV la latitudine... come in questa discussione mi sembra argomentare...

G.M.

Inviato da: dolphin1 il Nov 2 2006, 03:38 PM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Nov 2 2006, 03:32 PM) *

I conti non tornano.

Esporre sulle luci vuol dire avere i bianchi CORRETTAMENTE esposti e NON scuri.
Non è quindi possibile rilevare "rumore" con la migliore soglia segnale disturbo ottenuta sui bianchi. I bianchi correttamente esposti saranno perfetti !
Sono le ombre, semmai, a patire di rumore ma con la curva giusta si potrà salvare capre e cavoli.

La tecnologia migliorerà certamente ma non pensiamo a breve di estendere di 5/10 EV la latitudine... come in questa discussione mi sembra argomentare...

se espongo sui bianchi il risultato per averli con dettaglio è che vengono grigio giallini mi mandi una curva da provare se possibile..

Inviato da: Cencio il Nov 2 2006, 03:40 PM

Scusa ancora Dolphin1, continua ad argomentare con fantasiose illazioni postando degli inutili jpg a bassissima risoluzione.
Qui ci sono molte persone che sarebbero vogliose di capire ed eventualmente aiutare ma non gli dai modo. Se non spedisci qualche nef con il quale possiamo ragionare, tutto il resto è aria fritta.
Hai postato degli esempi, dai quali anche uno come me, che non ci capisce nulla, è in grado di vedere che quelle foto sono esposte male!
Intanto dicci almeno come esponi di solito.......

Inviato da: iengug il Nov 2 2006, 03:41 PM

Scusa Dolphin, ti confesso che io sono un amatore, prediligo la pellicola, ma ho una D200 da quasi un anno, e confesso che non ho mai, dico mai, fatto una foto jpeg. Comodo, mi dirai, tanto tu hai tutto il tempo che ti pare. Vero, ma la compressione jpeg ha come contropartita proprio gli effetti di compressione di livelli simili, da cui effetti di posterizzazione, di scarsa differenziazione di tonalità simili, che ti perseguitano. Tra l'altro con un computer veloce, si lavora in fretta con i raw come con i jpeg. E credo davvero che ne trarresti vantaggi notevoli. Io è da tanti anni che lavoro con immagini digitali, scansioni da pellicola, e mi sono subito reso conto che la compressione jpeg riduceva la qualità, tantochè tutte le mie immagini sono salvate come tiff. Con le memorie e i PC di adesso, non ci sono csuse per non utilizzare i RAW. Fai un pò di prove e poi ci dici.
Nel caso, aggiorna il tuo PC, se non è recentissimo e ti rallenta.

Inviato da: Cencio il Nov 2 2006, 03:44 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 03:38 PM) *

se espongo sui bianchi il risultato per averli con dettaglio è che vengono grigio giallini mi mandi una curva da provare se possibile..


E' normale che se esponi sui bianchi tu ottieni un grigino..... Ma questo è alla base......
E poi sta storia dell'impossibilità di fare PP non mi convince.
Tutti i professionisti che conosco benche non abbiano tempo si ceimentano sempre in piccoli ritocchi. E' del tutto normale.
Perdonami se ti sembro arrogante o irriverente ma tutta questa storia a me non convince. Le cose sono due o tu non sei un professionista o non sai usare la D2X!

Inviato da: buzz il Nov 2 2006, 03:47 PM

Non dimentichiamoci dell'esistenza del filtro "tone mapping" che se usato bene contribuisce a livellare i toni di una foto altamente contrastata con un solo passaggio.



 

Inviato da: Giuseppe Maio il Nov 2 2006, 03:47 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 03:38 PM) *

se espongo sui bianchi il risultato per averli con dettaglio è che vengono grigio giallini mi mandi una curva da provare se possibile..

Se avesse esposto correttamente... i bianchi sarebbero bianchi e non grigi !
Sul colore invece entra in gioco il bilanciamento del bianco ma questa e tutta un'altra storia...
Mi spiega come fanno dei bianchi ad essere grigi o gialli se li espone per averli a 250 in RGB ?
La curva potremmo "provarla" ma solo dopo aver ricevuto dei NEF sui quali agire con Nikon Capture 4.4.2 o Capture NX. NEF che dovranno avere i bianchi correttamente esposti ed in pratica nella parte destra dell'istogramma prima di "precipitare" nel fuori gamma...

G.M.

Inviato da: Luix90 il Nov 2 2006, 03:47 PM

Pretendere di avere 10EV di latitudine addirittura solo in ripresa è pura fantasia , purtroppo nel digitale per avere risultati ci vogliono anche tante ore davanti al computer e credimi non ne sono felice ma è essenziale.

Inviato da: dolphin1 il Nov 2 2006, 03:49 PM

QUOTE(iengug @ Nov 2 2006, 03:41 PM) *

Scusa Dolphin, ti confesso che io sono un amatore, prediligo la pellicola, ma ho una D200 da quasi un anno, e confesso che non ho mai, dico mai, fatto una foto jpeg. Comodo, mi dirai, tanto tu hai tutto il tempo che ti pare. Vero, ma la compressione jpeg ha come contropartita proprio gli effetti di compressione di livelli simili, da cui effetti di posterizzazione, di scarsa differenziazione di tonalità simili, che ti perseguitano. Tra l'altro con un computer veloce, si lavora in fretta con i raw come con i jpeg. E credo davvero che ne trarresti vantaggi notevoli. Io è da tanti anni che lavoro con immagini digitali, scansioni da pellicola, e mi sono subito reso conto che la compressione jpeg riduceva la qualità, tantochè tutte le mie immagini sono salvate come tiff. Con le memorie e i PC di adesso, non ci sono csuse per non utilizzare i RAW. Fai un pò di prove e poi ci dici.
Nel caso, aggiorna il tuo PC, se non è recentissimo e ti rallenta.

Forse non hai ben chiara la situazione: ad ogni barca si scattano almeno 10 giga di raw e se nel frattempo li devi pure scaricare sull'hd portatile rischi grosso. Ad ogni modo in un giorno farei almeno 40 giga di materiale se va bene e poi riguardo al computer ho un mac dual core di ultimissima generazione con 2giga di ram e i terabit di hd e quattro shede extreme III da 4 gigabite. Volevo solo capire se nel mondo Nikon ci fosse una soluzione alle mie sofferenze...

Inviato da: _Led_ il Nov 2 2006, 03:50 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 05:12 PM) *

di quell'immagine non ho nef, comunque sento finalmente una valutazione in sintonia. dai dati camera che non ho cancellato potrai vedere che la curva di contrasto è quella standard cioè normal ma ho provato altre soluzioni comunque inutili. Grazie


Ripeto che è molto strano...generalmente il matrix "vede" quella grossa area bianca e ne tiene debitamente conto, per esempio con la D70 ho fatto delle splendide foto in montagna senza dover effettuare nessuna correzione.
Ultimamente ho fatto delle foto al mare con mio figlio che indossava una maglietta bianca in pieno sole, sfondo mare e pineta: nessun problema.

La D2x per quel poco che ne so è anche meglio (ed ha una gamma dinamica ancor più estesa...)

Inviato da: dolphin1 il Nov 2 2006, 03:58 PM

QUOTE(buzz @ Nov 2 2006, 03:47 PM) *

Non dimentichiamoci dell'esistenza del filtro "tone mapping" che se usato bene contribuisce a livellare i toni di una foto altamente contrastata con un solo passaggio.

questo mi sembra un buon consiglio! dove lo trovo?

QUOTE(Giuseppe Maio @ Nov 2 2006, 03:47 PM) *

Se avesse esposto correttamente... i bianchi sarebbero bianchi e non grigi !
Sul colore invece entra in gioco il bilanciamento del bianco ma questa e tutta un'altra storia...
Mi spiega come fanno dei bianchi ad essere grigi o gialli se li espone per averli a 250 in RGB ?
La curva potremmo "provarla" ma solo dopo aver ricevuto dei NEF sui quali agire con Nikon Capture 4.4.2 o Capture NX. NEF che dovranno avere i bianchi correttamente esposti ed in pratica nella parte destra dell'istogramma prima di "precipitare" nel fuori gamma...

G.M.

questo me lo deve spiegare lei poichè se espongo correttamente e il bilanciamento del bianco ha avuto tutte le sue possibili varianti il risultato non cambia: campionamento con func, temp colore, sole diretto etc, il bianco non viene se non con sovraesposizione questa è la storia. Almeno in questi particolarissimi frangenti fotografici. E poi per salvare i dettagli sototesposizione, dlighting e livelli. Le prometto che le farò il nef appositamente. A me non interessa polemizzare io devo lavorare al meglio delle possibilità sulla piazza e se con nikon lo posso lo preferisco..

Inviato da: iengug il Nov 2 2006, 04:04 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 03:49 PM) *

Forse non hai ben chiara la situazione: ad ogni barca si scattano almeno 10 giga di raw e se nel frattempo li devi pure scaricare sull'hd portatile rischi grosso. Ad ogni modo in un giorno farei almeno 40 giga di materiale se va bene e poi riguardo al computer ho un mac dual core di ultimissima generazione con 2giga di ram e i terabit di hd e quattro shede extreme III da 4 gigabite. Volevo solo capire se nel mondo Nikon ci fosse una soluzione alle mie sofferenze...


Ma se la soluzione fosse, dico fosse, scattare in RAW, mi pare sia un problema risolubile, finita una scheda la riversi su un portatile, così magari controlli a campione il risultato un pò meglio che sull'LCD della D2x, e via così a rotazione. Per la PP, credo ci metti gli stessi tempi RAW o JPG con il tuo PC, non mi pare un problema del mondo Nikon, ma un problema di organizzazione del lavoro, senza la pretesa di farmi i fatti tuoi, scusa se mi permetto. Ma ovviamente il tuo problema lo conosci senza dubbio meglio tu di me e probabilmente qualcosa mi sfugge!

Inviato da: buzz il Nov 2 2006, 04:09 PM

Il tone mapping, come plugin di photoshop o come stand alone si trova a questo indirizzo: http://www.hdrsoft.com/

Resta il fatto che per ottenere i migliori risultati il RAW rimane il miglior sistema e processare 18 mega di RAW della Canon è più lungo che processare i 12 della d2x.
Andando controcorrente, anche per una maggiore rapidità dei comandi, uso il programma RAW shooter essentials (o pro) per processare grandi quantità di files RAW, in quanto la funzione multi immagine è parecchio rapida.
Questa funzione è presente nel Capture 4.x anche se un po' più lenta da usare.
Mi trovo spesso nella situazione di dover processare anche 1000 foto di abiti da sposa che sfilano in passerella, con i contrasti tra luci frontali e nero assoluto dello sfondo che tanto somigliano alla situazione "marina". Certo, l'ideale sarebbe quello di avere già in macchina lo scatto finale, ma dato che la qualità per me (come per tutti p professionisti) è importante, preferiscoperdere quel paio d'ore che una volta perdevo in C.O per lo sviluppo, per personalizzare ogni singola foto che andrò a presentare al committente.


Come qualcun altro molto più in alto (professionalmente) di me ha già detto, anche io non conosco una sola foto che uscita dalla mia fotocamera viene presentata o stampata così com'è. Anche quelle native in jpeg. Fosse solo raddrizzare l'orizzonte!

Inviato da: Luix90 il Nov 2 2006, 04:30 PM

[quote name='buzz' date='Nov 2 2006, 04:09 PM' post='726827']
Il tone mapping, come plugin di photoshop o come stand alone si trova a questo indirizzo: http://www.hdrsoft.com/

Molto interessante questo plug-in , ma la qualità è buona?
Comenque grazie Buzz Pollice.gif

Inviato da: dolphin1 il Nov 2 2006, 04:50 PM

QUOTE(Luix90 @ Nov 2 2006, 04:30 PM) *

Il tone mapping, come plugin di photoshop o come stand alone si trova a questo indirizzo: http://www.hdrsoft.com/

Molto interessante questo plug-in , ma la qualità è buona?
Comenque grazie Buzz Pollice.gif

grazie sto scaricando il plug in al meglio non c'è mai fine...

QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 04:35 PM) *

grazie sto scaricando il plug in al meglio non c'è mai fine...

ho gia provatoil tone mapping "mediocre" molto meglio il d lighting di capture

vorrei comunque dire che parecchie foto uscite dalle mie macchine fotografiche sono state comperate da enti, agenzie pubblicitarie, organizzatori di eventi, editori e quant'altri senza il benchè minimo bisogno di ritocco non vedo perchè il ritoccare sia a tutti i costi un pregio. Io ho fatto per 13 anni il ritoccatore di professione ed ancora lo faccio ma non mi sembre utile usare il tempo così se si può evitare...

Inviato da: dolphin1 il Nov 2 2006, 05:06 PM

QUOTE(buzz @ Nov 2 2006, 04:09 PM) *

Il tone mapping, come plugin di photoshop o come stand alone si trova a questo indirizzo: http://www.hdrsoft.com/

Resta il fatto che per ottenere i migliori risultati il RAW rimane il miglior sistema e processare 18 mega di RAW della Canon è più lungo che processare i 12 della d2x.
Andando controcorrente, anche per una maggiore rapidità dei comandi, uso il programma RAW shooter essentials (o pro) per processare grandi quantità di files RAW, in quanto la funzione multi immagine è parecchio rapida.
Questa funzione è presente nel Capture 4.x anche se un po' più lenta da usare.
Mi trovo spesso nella situazione di dover processare anche 1000 foto di abiti da sposa che sfilano in passerella, con i contrasti tra luci frontali e nero assoluto dello sfondo che tanto somigliano alla situazione "marina". Certo, l'ideale sarebbe quello di avere già in macchina lo scatto finale, ma dato che la qualità per me (come per tutti p professionisti) è importante, preferiscoperdere quel paio d'ore che una volta perdevo in C.O per lo sviluppo, per personalizzare ogni singola foto che andrò a presentare al committente.
Come qualcun altro molto più in alto (professionalmente) di me ha già detto, anche io non conosco una sola foto che uscita dalla mia fotocamera viene presentata o stampata così com'è. Anche quelle native in jpeg. Fosse solo raddrizzare l'orizzonte!

il cielo non è nero se tu hai sfondi scuri sei avvantaggiato perchè uno stop o giù di li non se ne accorge nessuno ma il cielo nerastro non è tollerabile

Inviato da: buzz il Nov 2 2006, 05:17 PM

Ritoccare non è un pregio. Ma fa una certa differenza presentare uno scatto "liscio" da uno curato.
Quando stampavo il BN non mi limitavo a esporre sulla carta e sviluppare. Facevo sempre qualche intervento di mascheratura "ad occhio" a volte anche se questo non era indispensabile (lo chiamavo "il tocco del maestro" per autoironia sulla sua non indispensabilità)

Dal momento che le foto le devo guardare tutte, il leggero aggiustamento che produco ha il duplice scopo di costringermi ad analizzare lo scatto e mentre mi trovo, perchè non dare quel "tocco del maestro" che il più delle volte migliora uno scatto già buono?

Ovvio che per quelli "disastrati" la procedura è più lunga, ma dato il numero di scatto "buoni" di solito il cestino è il loro destino.

Inviato da: Giuseppe Maio il Nov 2 2006, 05:33 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 03:58 PM) *

questo me lo deve spiegare lei poichè se espongo correttamente e il bilanciamento del bianco ha avuto tutte le sue possibili varianti il risultato non cambia: campionamento con func, temp colore, sole diretto etc, il bianco non viene se non con sovraesposizione questa è la storia. Almeno in questi particolarissimi frangenti fotografici. E poi per salvare i dettagli sototesposizione, dlighting e livelli. Le prometto che le farò il nef appositamente. A me non interessa polemizzare io devo lavorare al meglio delle possibilità sulla piazza e se con nikon lo posso lo preferisco..

NON mischiamo le responsabilità altrimenti non troveremo crescita...
Prima decidiamo come esporre alla perfezione nel limite del possibile. Poi troveremo anche la risposta al miglior bilanciamento del bianco. Da cosa scrive mi sembra che "sbagli" il WB e valuti il bianco pelato che ovviamente è bianco.
Tarandosi l'esposimetro come in precedenza descritto potrà trovare il modo più automatico per usare l'esposizione automatica con priorità ai tempi che ritengo appropriata per la situazione.
Con la soggettiva taratura dell'esposimetro potrà decidere di innalzare il livello del bianco che di serie porta, ovviamente, a scurire i bianchi. Nel PDF citato vedrà che la taratura Spot e Ponderata Centrale portano la zona misurata al grigio.
Ma se sfalserà la taratura potrà innalzare la risposta (non riesco a valutare adesso se la compensazione del menu "Taratura Esposimetro" è sufficiente ma ce lo confermerà Lei provando sul reale set. Ovviamente dovrà poi tenere in considerazione la nuova taratura se userà lo spot su un ritratto!
Se ciò lo ritiene "impossibile" non resta che trovare metodi manuali di scelta del tempo e del diaframma.
L'impiego del polarizzatore potrà inoltre aiutare a patto di poter seguire la polarizzazione durante le riprese altrimenti aggiungiamo solo un elemento di complicazione. Anche con il polarizzatore la nostra foto dovrà avere i bianchi a destra ed al limite di fuori gamma.
Quando avremo trovato il metodo più "semplice" per esporre il bianco dove vogliamo (nella parte destra prossima al fuori gamma) passeremo al WB. Con un RAW correttamente esposto ci vorranno pochi secondi a capire qual'è quello ideale da usare poi on-camera. Tra sole e gli altri parametri ci sono decine di mezze impostazioni ed una perfetta a quanto vogliamo in tutte le giornate di sole o nuvoloso.
Con lo stesso RAW/NEF descriveremo poi la curva che vogliamo per schiarire le ombre. Questa curva sarà poi possibile emularla on-camera per ottenere così dei JPG con l'esposizione, il bilanciamento del bianco e la curva di contrasto descritta.

Con dei NEF esposti alla perfezione potremo procedere su WB e contrasto da settare on-camera. Il tutto lo faremo ovviamente, comodamente davanti al nostro Capture NX che permette di emulare tutte le impostazioni on-camera.
Ma l'esposizione è da curare in ripresa e le possibilità di taratura esposimetro sono solo una delle possibilità che dovrà sperimentare di persona con un po' di costanza nel tempo.

G.M.

Inviato da: andreotto il Nov 2 2006, 06:05 PM

Personalmente ritengo ci siano situazioni dove esporre in manuale è d' obbligo o quasi, poi ritengo la pp quasi indispensabile
http://www.answareweb.com/areaftp/lat2.jpg
Se poi pretendo di scattare da mezzogiorno alle 2 del pomeriggio quando il sole è più forte e non pp dopo qualche compromesso lo devo accettare con qualsiasi macchina
http://www.answareweb.com/areaftp/lat.jpg
Questi sono jpg on camera
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: Giuseppe Maio il Nov 2 2006, 07:21 PM

QUOTE(andreotto @ Nov 2 2006, 06:05 PM) *

http://www.answareweb.com/areaftp/lat2.jpg
http://www.answareweb.com/areaftp/lat.jpg
Questi sono jpg on camera
Complimenti e grazie per il prezioso contributo on-camera !

G.M.

Inviato da: dolphin1 il Nov 2 2006, 07:50 PM

QUOTE(andreotto @ Nov 2 2006, 06:05 PM) *

Personalmente ritengo ci isano situazioni dove esporre in manuale è d' obbligo o quasi, poi ritengo la pp quasi indispensabile
http://www.answareweb.com/areaftp/lat2.jpg
Se poi pretendo di scattare da mezzogiorno alle 2 del pomeriggio quando il sole è più forte e non pp dopo qualche compromesso lo devo accettare con qualsiasi macchina
http://www.answareweb.com/areaftp/lat.jpg
Questi sono jpg on camera
Buone foto a tutti andreotto

complimenti per la bella foto, ma come vedi la macchina non è bianca quel tanto che basta a non bruciarsi, poi il gel coat della barche nuove è particolarmente più riflettente

QUOTE(Giuseppe Maio @ Nov 2 2006, 05:33 PM) *

NON mischiamo le responsabilità altrimenti non troveremo crescita...
Prima decidiamo come esporre alla perfezione nel limite del possibile. Poi troveremo anche la risposta al miglior bilanciamento del bianco. Da cosa scrive mi sembra che "sbagli" il WB e valuti il bianco pelato che ovviamente è bianco.
Tarandosi l'esposimetro come in precedenza descritto potrà trovare il modo più automatico per usare l'esposizione automatica con priorità ai tempi che ritengo appropriata per la situazione.
Con la soggettiva taratura dell'esposimetro potrà decidere di innalzare il livello del bianco che di serie porta, ovviamente, a scurire i bianchi. Nel PDF citato vedrà che la taratura Spot e Ponderata Centrale portano la zona misurata al grigio.
Ma se sfalserà la taratura potrà innalzare la risposta (non riesco a valutare adesso se la compensazione del menu "Taratura Esposimetro" è sufficiente ma ce lo confermerà Lei provando sul reale set. Ovviamente dovrà poi tenere in considerazione la nuova taratura se userà lo spot su un ritratto!
Se ciò lo ritiene "impossibile" non resta che trovare metodi manuali di scelta del tempo e del diaframma.
L'impiego del polarizzatore potrà inoltre aiutare a patto di poter seguire la polarizzazione durante le riprese altrimenti aggiungiamo solo un elemento di complicazione. Anche con il polarizzatore la nostra foto dovrà avere i bianchi a destra ed al limite di fuori gamma.
Quando avremo trovato il metodo più "semplice" per esporre il bianco dove vogliamo (nella parte destra prossima al fuori gamma) passeremo al WB. Con un RAW correttamente esposto ci vorranno pochi secondi a capire qual'è quello ideale da usare poi on-camera. Tra sole e gli altri parametri ci sono decine di mezze impostazioni ed una perfetta a quanto vogliamo in tutte le giornate di sole o nuvoloso.
Con lo stesso RAW/NEF descriveremo poi la curva che vogliamo per schiarire le ombre. Questa curva sarà poi possibile emularla on-camera per ottenere così dei JPG con l'esposizione, il bilanciamento del bianco e la curva di contrasto descritta.

Con dei NEF esposti alla perfezione potremo procedere su WB e contrasto da settare on-camera. Il tutto lo faremo ovviamente, comodamente davanti al nostro Capture NX che permette di emulare tutte le impostazioni on-camera.
Ma l'esposizione è da curare in ripresa e le possibilità di taratura esposimetro sono solo una delle possibilità che dovrà sperimentare di persona con un po' di costanza nel tempo.

G.M.

non c'è dubio che con gli accorgimenti che lei consiglia si possa migliorare un pò. Ma non ci sono logisticamente i tempi nè la logistica per effettuare queste regolazioni che ovviamente in altre circostanze adotto sempre. ANzi devo aggiungere che se non avessi fatto spesso così dove ho potuto..sarei stato veramente a mare.


aggiungo e non mi vorrei ripetere all'infinito ho fatto anche decine di ore di prove con soluzioni differenti di tutti i parametri sempre con scarsi risultati e come gentilmente direbbe qualcun altro un ce sta nulla da fa'

poi è facile fare teoria dalla scrivania...a mare sotto il caldo sole non si vede nulla su qualsiasi schermo e l'unica è esporre sulle alte luci e vai...questi sono i risultati, che poi con la dovuta postproduzione diventano sufficentemente professionali da essere apprezzati da chi li compera.

Inviato da: Giuseppe Maio il Nov 2 2006, 08:04 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 07:50 PM) *

complimenti per la bella foto, ma come vedi la macchina non è bianca quel tanto che basta a non bruciarsi, poi il gel coat della barche nuove è particolarmente più riflettente...

Che differenza c'è tra un bianco più scuro ed un bianco più chiaro ?
L'esposizione !
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 07:50 PM) *

...non c'è dubio che con gli accorgimenti che lei consiglia si possa migliorare un pò. Ma non ci sono logisticamente i tempi nè la logistica per effettuare queste regolazioni che ovviamente in altre circostanze adotto sempre.

Continuo a non capire. Se la giornata è di sole trovata l'accoppiata produrrà la stessa esposizione. Non si tratta quindi di accorgimenti ma di metodo...
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 07:50 PM) *

...aggiungo e non mi vorrei ripetere all'infinito ho fatto anche decine di ore di prove con soluzioni differenti di tutti i parametri sempre con scarsi risultati e come gentilmente direbbe qualcun altro un ce sta nulla da fa'...

Eppure è semplice... in base al valore EV della scena...
Sensibilità ISO, tempo, diaframma = Esposizione...
QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 07:50 PM) *

...poi è facile fare teoria dalla scrivania... a mare sotto il caldo sole non si...

Se permette... ora non ho più il tempo ma ben ricordo quando facevo esattamente quelle foto, da gommone, sotto il sole, acquazzoni o vento...
Ma all'epoca usavo la seconda DSLR Nikon...
...La Nikon E2 che Le assicuro avere una latitudine di posa ben più ristretta... Eppure i bianchi pelati li evitavo in ripresa.

Vabbe... l'importante è avercela messa tutta.

G.M.

Inviato da: dolphin1 il Nov 2 2006, 08:14 PM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Nov 2 2006, 08:04 PM) *

Che differenza c'è tra un bianco più scuro ed un bianco più chiaro ?
L'esposizione !

Continuo a non capire. Se la giornata è di sole trovata l'accoppiata produrrà la stessa esposizione. Non si tratta quindi di accorgimenti ma di metodo...

Eppure è semplice... in base al valore EV della scena...
Sensibilità ISO, tempo, diaframma = Esposizione...

Se permette... ora non ho più il tempo ma ben ricordo quando facevo esattamente quelle foto, da gommone, sotto il sole, acquazzoni o vento...
Ma all'epoca usavo la seconda DSLR Nikon...
...La Nikon E2 che Le assicuro avere una latitudine di posa ben più ristretta... Eppure i bianchi pelati li evitavo in ripresa.

Vabbe... l'importante è avercela messa tutta.

G.M.

infatti è facile. Non per niente sono nel mio settore
leader della mia regione e già noto negli ambienti internazionali per la qualità tecnica, artistica e professionale ma ripetete cose che non trovano riscontro con la realtà dei fatti. E' facile dire a me che sbaglio, sono io che non sò usare la D2x mi sembra di capire. Chi ha foto da mostrare le mostri e non giochi solo su supposizioni!

Inviato da: Giuseppe Maio il Nov 2 2006, 08:19 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 08:14 PM) *

...Chi ha foto da mostrare le mostri e non giochi solo su supposizioni!

Mi sembra che le supposizioni siano da ambo le parti...
Ma le nostre sono scontate visto che non possiamo essere al Suo fianco durante le riprese.
Noi siamo certi di quanto diciamo, Lei altrettanto...
...dunque stallo !
Ma se non ci permette di aitarLa mi domando come meglio investire il tempo trascorso in questa discussione.

Io, dalla scrivania, non posso che abbandonare la nave...
Se fornirà RAW significativi son certo che potrà trovare aiuto...
Se è ormai convinto che la soluzione è cambiare fotocamera...
...non c'è nulla che il forum potrà fare.

G.M.

Inviato da: dolphin1 il Nov 2 2006, 08:22 PM

non sono convinto di cambiare camera volevo solo capire dove può arrivare questa. Se comunque altre camere di qualsiasi marca fossero superiori in tal senso, non esiterei a cambiare. pewr quanto riguarda il nef glielo fornirò la pxma sttimana, tra domani e mercoledì ho una decina di servizi e spero poterla servire

Inviato da: andreotto il Nov 2 2006, 08:35 PM

Dolphin è vero che la macchina nella prima foto è di un beige chiarissimo metallizzato ma la sitazione luci ombre è esasperata non trovi?
Comunque di bianche ho queste e molte altre se vuoi
http://www.answareweb.com/areaftp/lat4.jpg
http://www.answareweb.com/areaftp/lat5.jpg
Ti dico come faccio io sperando di esserti d'aiuto
Esposimetro in matrix misuro una zona chiara nei circuiti spesso la ghiaia bordo pista, poi una zona mediamente scura tipo l' erba o una zona di penombra faccio una media e spesso ottengo dei risultati che mi soddisfano
Certo come ti ho detto prima con dei limiti ma più che accettabili
Altra cosa hai aggiornato il firmware perchè nella prima versione anch'io prima avevo il problema del giallo sui bianchi
Buone foto a tutti andreotto
P.s quando sbaglio sbaglio io nel leggere la luce e avendo provato anche Canon ti posso assicurare che i problemi sono gli stessi ci sono situazioni dove il compromesso è d'obbligo o peli un poco le alte luci o sottoesponi e lavori poi in post

Inviato da: dolphin1 il Nov 2 2006, 09:06 PM

QUOTE(andreotto @ Nov 2 2006, 08:35 PM) *

Dolphin è vero che la macchina nella prima foto è di un beige chiarissimo metallizzato ma la sitazione luci ombre è esasperata non trovi?
Comunque di bianche ho queste e molte altre se vuoi
http://www.answareweb.com/areaftp/lat4.jpg
http://www.answareweb.com/areaftp/lat5.jpg
Ti dico come faccio io sperando di esserti d'aiuto
Esposimetro in matrix misuro una zona chiara nei circuiti spesso la ghiaia bordo pista, poi una zona mediamente scura tipo l' erba o una zona di penombra faccio una media e spesso ottengo dei risultati che mi soddisfano
Certo come ti ho detto prima con dei limiti ma più che accettabili
Altra cosa hai aggiornato il firmware perchè nella prima versione anch'io prima avevo il problema del giallo sui bianchi
Buone foto a tutti andreotto
P.s quando sbaglio sbaglio io nel leggere la luce e avendo provato anche Canon ti posso assicurare che i problemi sono gli stessi ci sono situazioni dove il compromesso è d'obbligo o peli un poco le alte luci o sottoesponi e lavori poi in post


grazie Andreotto, in effetti da pochi giorni ho aggiornato il firmware e spero che il risultato sia quello che dici tu. Anche piccoli miglioramenti, specialmente sul giallino sono importanti. Per quanto riguarda la foto non mi sembra che possa avere quelle problematiche di alte luci che solitamente incontro. Se l'utile segnalatore di pelature sul display segna delle pelature, manuale o a priorità, correzzione fine, compensazione agevolata o non non spostano il problema. Sono ripeto delle condizioni di luce al limite della praticabilità lo ammetto ma non dobbiamo sperare?

Inviato da: andreotto il Nov 2 2006, 09:15 PM

Dolphin non bisogna guardare il segnalatore delle alte luci bruciate quello è normale lampeggi e se non lampeggia ottieni foto sottoesposte come quella che hai mostrato.
Ti consiglio di guardare unicamente l'istogramma, le prime volte non è facilissimo ma con un pò di pratica
Le alte luci permettimi sono micidiali anche con le auto a inizio gara sono tirate a lucido e molto riflettenti se non sei convinto te ne posso postare un pò in tutte le situazioni sempre jpg on camera.
L' esposizione manuale secondo me è invece fondamentale non c'è esposimetro che tenga in determinate situazioni ( p.s io fotografo sempre in manuale )
Buone foto a tutti andreotto
P.s mi rendo conto che fotografi al limite dell' impossibile ma sono convinto che i risultati devono essere ben diversi da quello che hai postato

Inviato da: dolphin1 il Nov 2 2006, 09:17 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 09:06 PM) *

grazie Andreotto, in effetti da pochi giorni ho aggiornato il firmware e spero che il risultato sia quello che dici tu. Anche piccoli miglioramenti, specialmente sul giallino sono importanti. Per quanto riguarda la foto non mi sembra che possa avere quelle problematiche di alte luci che solitamente incontro. Se l'utile segnalatore di pelature sul display segna delle pelature, manuale o a priorità, correzzione fine, compensazione agevolata o non non spostano il problema. Sono ripeto delle condizioni di luce al limite della praticabilità lo ammetto ma non dobbiamo sperare?

voglio aggiungere, siccome ho aggiornato il firmware lunedì e l'unico lavoro con le condizioni difficili è stato su una barca di color grigio venerdì. Sono molto speranzoso al riguardo...

Inviato da: Lucabeer il Nov 2 2006, 09:18 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 09:17 PM) *

voglio aggiungere, siccome ho aggiornato il firmware lunedì e l'unico lavoro con le condizioni difficili è stato su una barca di color grigio venerdì. Sono molto speranzoso al riguardo...


Anche noi siamo speranzosi!

Riuscire a soddisfare le esigenze dei membri del forum e a risolvere i loro problemi è una cosa che ci sta molto a cuore...




Inviato da: dolphin1 il Nov 2 2006, 09:25 PM

QUOTE(andreotto @ Nov 2 2006, 09:15 PM) *

Dolphin non bisogna guardare il segnalatore delle alte luci bruciate quello è normale lampeggi e se non lampeggia ottieni foto sottoesposte come quella che hai mostrato.
Ti consiglio di guardare unicamente l'istogramma, le prime volte non è facilissimo ma con un pò di pratica
Le alte luci permettimi sono micidiali anche con le auto a inizio gara sono tirate a lucido e molto riflettenti se non sei convinto te ne posso postare un pò in tutte le situazioni sempre jpg on camera.
L' esposizione manuale secondo me è invece fondamentale non c'è esposimetro che tenga in determinate situazioni ( p.s io fotografo sempre in manuale )
Buone foto a tutti andreotto
P.s mi rendo conto che fotografi al limite dell' impossibile ma sono convinto che i risultati devono essere ben diversi da quello che hai postato

Chiaro Andreotto purtroppo anche sottoesponendo conseguenzialmente alle indicazioni del display e dell'istogramma i bianchi sparano...figurati se non guardo le alte luci, la foto indicativa "nonbuchiquasio" è chiaramente sottoesposta, ma il bianco è ancora bruciato e privo di dettagli this is the problem, poi con le macchine non ho mai avuto seri problemi

Inviato da: andreotto il Nov 2 2006, 09:25 PM

Occhio Dolphin perchè sul grigio sono forte ho delle Mclaren argento biggrin.gif biggrin.gif
Io di pelature nella tua foto non ne vedo ma se la posti ad una dimensione "leggibile" pronto a ricredermi
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: dolphin1 il Nov 2 2006, 09:45 PM

QUOTE(andreotto @ Nov 2 2006, 09:25 PM) *

Occhio Dolphin perchè sul grigio sono forte ho delle Mclaren argento biggrin.gif biggrin.gif
Io di pelature nella tua foto non ne vedo ma se la posti ad una dimensione "leggibile" pronto a ricredermi
Buone foto a tutti andreotto

proverò ad allegarla ma non è cosa facile. In ogni caso la parte a proravia della barca ha delle modanature strutturali e un trattamento antiscivolo godronato che non sono affatto leggibili pur essendo già sottoesoposta da dover essere lavorata, se poi aggiungi che lavorandola peggiora ancora se nella speranza di dare bianco al giallino della vetroresina e azzurro al cielo il caso e descritto.
A proposito, io ho un monitor LaCie professional calibrato. Almeno ho una certa corrispondenza con la realtà. Sui pc windows per esperienza non c'è attendibilità neanche calibrando appositi monitor

Inviato da: andreotto il Nov 2 2006, 09:55 PM

Per esperienza ( lavoro anche in ambito grafico/pubblicitario e visiono prove di stampa ) ti posso assicurare che i monitor si tarano sotto qualsiasi sistema operativo. Per la precisione in questo momento sto usando un Eizo cg 210 perfettamente tarato per prove colore
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: lhawy il Nov 2 2006, 09:56 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 09:45 PM) *

Sui pc windows per esperienza non c'è attendibilità neanche calibrando appositi monitor

su quelli che hai avuto tu forse.


andreotto abbiamo risposto insieme, altrimenti avrei evitato.

Inviato da: dolphin1 il Nov 2 2006, 10:01 PM

QUOTE(andreotto @ Nov 2 2006, 09:55 PM) *

Per esperienza ( lavoro anche in ambito grafico/pubblicitario e visiono prove di stampa ) ti posso assicurare che i monitor si tarano sotto qualsiasi sistema operativo. Per la precisione in questo momento sto usando un Eizo cg 210 perfettamente tarato per prove colore
Buone foto a tutti andreotto

bene almeno abbiamo simili condizioni di visione me ne compiaccio.
ti ho postato via email l'immagine considera che è già sottoesposta se non avessi sottoesposto addioooo..

QUOTE(lhawy @ Nov 2 2006, 09:56 PM) *

su quelli che hai avuto tu forse.
andreotto abbiamo risposto insieme, altrimenti avrei evitato.

non c'è niente da evitare evidentemente non avete mai visto un monitor per mac calibrato accanto ad un monitor uguale su win egualmente calibrato

Inviato da: andreotto il Nov 2 2006, 10:06 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 10:01 PM) *

bene almeno abbiamo simili condizioni di visione me ne compiaccio.
ti ho postato via email l'immagine considera che è già sottoesposta se non avessi sottoesposto addioooo..
non c'è niente da evitare evidentemente non avete mai visto un monitor per mac calibrato accanto ad un monitor uguale su win egualmente calibrato

Io si dolphin ogni giorno e ti assicuro che la differenza la fa il monitor e chi lo calibra non il sistema operativo
Buone foto a tutti andreotto
P.s controllo la posta

Inviato da: dolphin1 il Nov 2 2006, 10:14 PM

QUOTE(andreotto @ Nov 2 2006, 10:06 PM) *

Io si dolphin ogni giorno e ti assicuro che la differenza la fa il monitor e chi lo calibra non il sistema operativo
Buone foto a tutti andreotto
P.s controllo la posta

stiamo planando su un'onda che non ci aiuta, comunque confido nel firmware che se già avesse corretto il giallino sarebbe un grande risultato. Se poi ci sarà dell'altro di positivo tanto meglio.
difatto proprio la foto della barca che ho inviato mostra il giallino e non il bianco della vetroresina e vi assicuro che era bianco

Inviato da: andreotto il Nov 2 2006, 10:28 PM

Allora Dolphin il giallo lo vedo anch' io la sottoesposizione anche ( il giallo è dovuto in massima parte a quello infatti solamente applicando i livelli automatici di Photoshop la barca diventa bella bianca e non noto pelature.
Poi una domanda come mai un bitmap e non il jpg della macchina? è difficile poterti essere d'aiuto se non vengono forniti gli originali.
Se mi autorizzi posto le foto sul mio server in modo che tutti possano rendersi conto di cosa stiamo parlando
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: dolphin1 il Nov 2 2006, 10:35 PM

QUOTE(andreotto @ Nov 2 2006, 10:28 PM) *

Allora Dolphin il giallo lo vedo anch' io la sottoesposizione anche ( il giallo è dovuto in massima parte a quello infatti solamente applicando i livelli automatici di Photoshop la barca diventa bella bianca e non noto pelature.
Poi una domanda come mai un bitmap e non il jpg della macchina? è difficile poterti essere d'aiuto se non vengono forniti gli originali.
Se mi autorizzi posto le foto sul mio server in modo che tutti possano rendersi conto di cosa stiamo parlando
Buone foto a tutti andreotto

vedi che ti ho inviato il file originale mai toccato poichè escluso dalla lavorazione. Ad ogni modo stiamo uscendo dalla premessa: io dico che non ci sono problemi irrisolvibili a fotografare in queste condizioni, infatti con la postproduzione tutto si aggiusta. La provocazione è che la Canon mi promette e oggi l'addetto CPS mi ha confermato che la 1Ds MarkII non incorre in questi problemi seppur risolvibili perchè loro il cMOS lo conoscono da più tempo, e quindi mi mandano la macchina + obiettivi per confermare le loro congetture. S e non fosse vero sarò certamente il primo a sconfessarli ma se mantiene me la compro, tutto qui. Grazie e come usi dire tu buone foto a tutti

Inviato da: andreotto il Nov 2 2006, 10:46 PM

E no allora non ci siamo prima cosa la macchina sforna jpg non bitmap secondo il problema del giallo è dovuto all'errata esposizione terzo se phoshop solo applicando i livelli in automatico mi sforna un file bianco senza evidenti pelature vuol dire che se correttamente esposta la foto dovrebbe risultare perlomeno di buon livello, scusa la franchezza ma l'onda sbagliata mi sembra che la stia prendendo Tu ad esempio non fornendomi il jpg in modo da poter vedere almeno gli exif
Se poi credi di risolvere il problema con Canon ben venga e buona fortuna ma allora non serviva domandare fino a dove si riesce ad arrivare con la d2x.
Resto in attesa di poter pubblicare il file
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: dolphin1 il Nov 2 2006, 10:50 PM

QUOTE(andreotto @ Nov 2 2006, 10:46 PM) *

E no allora non ci siamo prima cosa la macchina sforna jpg non bitmap secondo il problema del giallo è dovuto all'errata esposizione terzo se phoshop solo applicando i livelli in automatico mi sforna un file bianco senza evidenti pelature vuol dire che se correttamente esposta la foto dovrebbe risultare perlomeno di buon livello, scusa la franchezza ma l'onda sbagliata mi sembra che la stia prendendo Tu ad esempio non fornendomi il jpg in modo da poter vedere almeno gli exif
Se poi credi di risolvere il problema con Canon ben venga e buona fortuna ma allora non serviva domandare fino a dove si riesce ad arrivare con la d2x.
Resto in attesa di poter pubblicare il file
Buone foto a tutti andreotto

ti rimando il file ma evidentemente non hai seguito la discussione dall'inizio.. mi chiedo se è possibile lavorare "senza" postproduzione

Inviato da: andreotto il Nov 2 2006, 10:53 PM

Ok aspetto il file comunque la risposta è si ma non ottenendo la massima qualità possibile ogni cosa ha i suoi pro e contro
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: dolphin1 il Nov 2 2006, 10:59 PM

ho controllato l'immagine te la rimando è l'originale probabilmente avendo tu un pc è successo qualcosa di strano nel trasferimento puoi pubblicarla e se mi permetti di dire se non avesi sottoesposto avrei avuto delle bucature che non posso permettermi, è lì il gradino da cui si cade nella sottoesposizione. In queste condizioni raramente c' è l'esposizione adatta all'intera barca ed allo sfondo. ci si salva sottoesponendo di circa mezzo stop in genere. Ora o la foto è dettagliata e sottoesposta o è ben esposta e priva di dettagli

Inviato da: andreotto il Nov 2 2006, 11:22 PM

Intanto ecco le foto
Originale
http://www.answareweb.com/areaftp/barca.jpg
Con livelli automatici di photoshop
http://www.answareweb.com/areaftp/barca1.jpg
Buone foto a tutti andreotto
P.s ho anche un Mac qua e il file era un Bitmap

Inviato da: dolphin1 il Nov 2 2006, 11:31 PM

QUOTE(andreotto @ Nov 2 2006, 11:22 PM) *

Intanto ecco le foto
Originale
http://www.answareweb.com/areaftp/barca.jpg
Con livelli automatici di photoshop
http://www.answareweb.com/areaftp/barca1.jpg
Buone foto a tutti andreotto
P.s ho anche un Mac qua e il file era un Bitmap

voglio precisare che non ho chiesto una lezione di postproduzione ho solo detto se era possibile non applicarla visto che le migliaia di foto che settimanalmente realizzo mi rubano parecchio tempo nel correggerle.
Anch'io ho fatto lo stesso e poi ho inviato il servizio. Ci capiamo o no?

Inviato da: andreotto il Nov 2 2006, 11:43 PM

Ci capiamo se ci vogliamo capire io sostengo che se esposta correttamente ( puntualizzo sottoesposta correttamente) non avrai il massimo ma ben altro file di quelli fin qui proposti e quindi la post produzione puoi evitarla anche se per correzioni del genere basta lanciare un batch di photoshop
Il secondo file non è la stessa foto e sempre in bitmap sia su pc che su mac
non so sinceramente cosa pensare perchè sto cercando di spiegarti che tutti i problemi nelle foto che hai inviato derivano da una sottoesposizione troppo marcata ben lungi dal voler dare lezioni di postproduzione era solo per dimostrare che una correta esposizione avrebbe portato a risultati simili
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: margior il Nov 2 2006, 11:46 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 11:31 PM) *

voglio precisare che non ho chiesto una lezione di postproduzione...Ci capiamo o no?


Buonasera Dolphin,
ho letto la lunga discussione...

Quello che manca ancora dopo 5 pagine, da parte sua, è qualcosa più di un singolo scatto compresso e chiaramente sottoesposto.

Se lei scatta in jpg, trovi il sistema di rendere disponibili e scaricabili da server alcuni jpg on camera a risoluzione piena e con i dati di scatto. Solo in questo modo tutti noi potremo valutare la richiesta leggibilità del dettaglio dell'antisdrucciolo in coperta...

Altrimenti è un botta e risposta abbastanza inutile...


Inviato da: dolphin1 il Nov 2 2006, 11:48 PM

QUOTE(andreotto @ Nov 2 2006, 11:43 PM) *

Ci capiamo se ci vogliamo capire io soto dicendo che se esposta correttamente ( puntualizzo sottoesposta correttamente) non avrai il massimo ma ben altro file di quelli fin qui proposti
Il secondo file non è la stessa foto e sempre in bitmap sia su pc che su mac
non so sinceramente cosa pensare perchè sto cercando di spiegarti che tutti i problemi nelle foto che hai inviato derivano da una sottoesposizione troppo marcata ben lungi dal voler dare lezioni di postproduzione era solo per dimostrare che una correta esposizione avrebbe portato a risultati simili
Buone foto a tutti andreotto


non c'è soluzione e te lo dimostrerò a giorni, in queste condizioni proprio la scarsa latitudine fa sì che se cambio di meno di mezzo stop già si vedono bucature. Coi livelli in postproduzione ci si salva. Sono molto più graduali del sensore nel riportare l'immagine a un accettabile compromesso.
Provare per credere...

Inviato da: margior il Nov 2 2006, 11:56 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 11:48 PM) *

Provare per credere...


Ecco appunto! Provare per credere in questo caso significa che lei deve provare quello che dice perché si possa crederle...postando le immagini a risoluzione pien con i dati di scatto e con un bracketing che dimostri quello che dice, dal suo bianco/giallo al suo bianco/bruciato in mezzo stop!

E non dico questo perché la immagino in malafede, sono semplicemente un curioso...

Non si può lanciare il sasso e...nascondersi dietro a Canon!



Inviato da: andreotto il Nov 2 2006, 11:59 PM

QUOTE(margior @ Nov 2 2006, 11:46 PM) *

Buonasera Dolphin,
ho letto la lunga discussione...

Quello che manca ancora dopo 5 pagine, da parte sua, è qualcosa più di un singolo scatto compresso e chiaramente sottoesposto.

Se lei scatta in jpg, trovi il sistema di rendere disponibili e scaricabili da server alcuni jpg on camera a risoluzione piena e con i dati di scatto. Solo in questo modo tutti noi potremo valutare la richiesta leggibilità del dettaglio dell'antisdrucciolo in coperta...

Altrimenti è un botta e risposta abbastanza inutile...

Margior la mia disponibilità l' ho messa ma di jpg con exif non ne ho visti restiamo in attesa delle controprove......
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: dolphin1 il Nov 3 2006, 12:08 AM

QUOTE(margior @ Nov 2 2006, 11:56 PM) *

Ecco appunto! Provare per credere in questo caso significa che lei deve provare quello che dice perché si possa crederle...postando le immagini a risoluzione pien con i dati di scatto e con un bracketing che dimostri quello che dice, dal suo bianco/giallo al suo bianco/bruciato in mezzo stop!

E non dico questo perché la immagino in malafede, sono semplicemente un curioso...

Non si può lanciare il sasso e...nascondersi dietro a Canon!

io ho detto che darò le prove sia per nikon che per canon poi giudicheremo, ci vorrà un pò per canon poichè devono ancora spedirmela, ma per d2x se il firmware 2.0 avesse fatto il miracolo ce ne accorgeremo al massimo mercoledì pxmo.
non mi paga Canon e ho pagato Nikon...
fin'ora il problema lo ho affrontato da solo con buoni risultati che ho descritto. La fede non deve coprire gli occhi se qualcosa altrove brilla. A meno che non si sia dei dilettanti

QUOTE(andreotto @ Nov 2 2006, 11:59 PM) *

Margior la mia disponibilità l' ho messa ma di jpg con exif non ne ho visti restiamo in attesa delle controprove......
Buone foto a tutti andreotto

lei non è un semplice utente del forum poichè mi rivolge delle accuse infondate sui files se continua così dovrò credere che sotto le sue vesti ci sia Nikon.....

Inviato da: andreotto il Nov 3 2006, 12:16 AM

Guarda Dolphin se ci fosse Nikon alle mie spalle ne sarei felice sai soldi che avrei risparmiato riguardo alle accuse posso rigirare le email a chiunque voglia per vedere se i Suoi scatti contengono dati exif e con che estensione sono stati salvati
Comunque per dovere di cronaca sono un NPS il che non vuol dire che alle mie spalle ci sia Nikon ma semplicemente che sono uno dei tanti professionisti che la usano ( e la pagano ) restandone pienamente soddisfatti.
Con questo chiudo e resto fiducioso in attesa di vedere i Suoi scattiBuone foto a tutti andreotto

Inviato da: margior il Nov 3 2006, 12:29 AM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 3 2006, 12:08 AM) *

io ho detto che darò le prove sia per nikon che per canon poi giudicheremo, ci vorrà un pò per canon poichè devono ancora spedirmela, ma per d2x se il firmware 2.0 avesse fatto il miracolo ce ne accorgeremo al massimo mercoledì pxmo.
non mi paga Canon e ho pagato Nikon...
fin'ora il problema lo ho affrontato da solo con buoni risultati che ho descritto. La fede non deve coprire gli occhi se qualcosa altrove brilla. A meno che non si sia dei dilettanti
lei non è un semplice utente del forum poichè mi rivolge delle accuse infondate sui files se continua così dovrò credere che sotto le sue vesti ci sia Nikon.....


Guardi, se lei ha fatto 80.000 scatti pure pubblicati credo che le "prove" per Nikon ce le possa fornire anche ora...

Certamente "fin'ora il problema" l'ha affrontato da solo, ma credo e le consiglio vivamente anche in futuro, come ogni professionista che si rispetti.

Potrebbe al limite anche essere corretto chiedere pareri,scambiarsi consigli, come ha fatto lei (a patto di non rispondersi da soli, difetto tipico di tanti pro) poi per forza si deve decidere bene o male che vada con la propria testa, questa è "l'esperienza".
La fede...lasciamo perdere!
E sotto le vesti di Andreotto...ma è sicuro di voler guardare!?! tongue.gif
(Andreotto non mi pestare!)

Meglio una bella ragazza a prua di un motoscafo graziosamente svestita.

E poi scusi, qualche coperta in teak non la fotografa, gliele consiglio sono molto più belle, le richieda ai suoi committenti, basta plasticoni!

E passi alla vela, le supposte e i ferri da stiro sono terribilmente rumorosi!

E lo sfondo, mi curi lo sfondo, una scogliera, un orizzonte, un mare infinito, non la diga foranea, un mare poco o punto increspato, la panda...

Insomma ci faccia sognare, tiri fuori questi benedetti 80.000! Non la mangiamo mica!

Inviato da: dolphin1 il Nov 3 2006, 12:39 AM

QUOTE(margior @ Nov 3 2006, 12:29 AM) *

Guardi, se lei ha fatto 80.000 scatti pure pubblicati credo che le "prove" per Nikon ce le possa fornire anche ora...

Certamente "fin'ora il problema" l'ha affrontato da solo, ma credo e le consiglio vivamente anche in futuro, come ogni professionista che si rispetti.

Potrebbe al limite anche essere corretto chiedere pareri,scambiarsi consigli, come ha fatto lei (a patto di non rispondersi da soli, difetto tipico di tanti pro) poi per forza si deve decidere bene o male che vada con la propria testa, questa è "l'esperienza".
La fede...lasciamo perdere!
E sotto le vesti di Andreotto...ma è sicuro di voler guardare!?! tongue.gif
(Andreotto non mi pestare!)

Meglio una bella ragazza a prua di un motoscafo graziosamente svestita.

E poi scusi, qualche coperta in teak non la fotografa, gliele consiglio sono molto più belle, le richieda ai suoi committenti, basta plasticoni!

E passi alla vela, le supposte e i ferri da stiro sono terribilmente rumorosi!

E lo sfondo, mi curi lo sfondo, una scogliera, un orizzonte, un mare infinito, non la diga foranea, un mare poco o punto increspato, la panda...

Insomma ci faccia sognare, tiri fuori questi benedetti 80.000! Non la mangiamo mica!

replico e poi vi dò la buonanotte
le barche a vela le fotografo sì ho fotografato (pagato) una decina di regate tra cui alcune internazionali solo negli ultimi due mesi.
i servizi per le barche a motore sono per le riviste nazionali si fanno dove ha sede il cantiere, in zona almeno, e poi non decido io cosa fotografare, non lo faccio per gradire, fotografo chi paga. Se crede che possa decidere di scegliere pure le condizioni meteo allora siamo proprio fuori strada. E visto che la foto pubblicata è proprio con sfondo una scogliera la invito a guardarsela prima di emettere sentenze al buio

Inviato da: margior il Nov 3 2006, 01:00 AM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 3 2006, 12:39 AM) *

replico e poi vi dò la buonanotte
le barche a vela le fotografo sì ho fotografato (pagato) una decina di regate tra cui alcune internazionali solo negli ultimi due mesi.
i servizi per le barche a motore sono per le riviste nazionali si fanno dove ha sede il cantiere, in zona almeno, e poi non decido io cosa fotografare, non lo faccio per gradire, fotografo chi paga. Se crede che possa decidere di scegliere pure le condizioni meteo allora siamo proprio fuori strada. E visto che la foto pubblicata è proprio con sfondo una scogliera la invito a guardarsela prima di emettere sentenze al buio


Nessuna sentenza, mi creda...dove l'ho emessa?

La foto l'ho guardata e riguardata, c'è solo quella! E proprio per...quello, la incoraggiavo a postare qualcosa tra gli 80.000, non metto in dubbio che siano tutti pagati per carità...
Insomma veda lei, se ne ha voglia...e buonanotte!

Inviato da: lhawy il Nov 3 2006, 01:04 AM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 10:01 PM) *


non c'è niente da evitare evidentemente non avete mai visto un monitor per mac calibrato accanto ad un monitor uguale su win egualmente calibrato

non c'è nulla da fare, ti ho seguito fin dal primo post, in tanti hanno cercato di aiutarti (con umiltà!), i più fortunati sono stati appena considerati, gli altri nemmeno li vedevi da quel piedistallo lassù e non troverai mai soluzione, perchè tu, una soluzione da noi, non la vuoi.
tu devi avere sempre ragionei, tu sei il più bravo di tutti, tu sei il maestro di tutti, eppure, le foto che vorresti, non le riesci a fare....
non so con quale pazienza riescano a starti dietro, io non ho le competenze per aiutarti ma se le avessi avute, al posto loro ti avrei già lasciato perdere..


p.s.: vuoi a tutti i costi lo scatto già pronto, eppure un grafico come te dovrebbe metterci 10 secondi a fare quello che io, semplice amatore, farei in 10 minuti. mi viene da chiedermi se con l'analogico usavi le polaroid...

Inviato da: FZFZ il Nov 3 2006, 03:24 AM

La latitudine di posa del sensore Full Frame è pari pari a quella del Dx..test di dpreview a riprova.
Magari regge un pò meglio le alte luci, chiudendo molto di più le ombre, ma un'estensione significativa la si ottiene solamente scattando in RAW.
Con entrambe la macchine, Nikon o Canon...
Peraltro è ironico come si punti tanto il dito sulla qualità e poi si scatti in JPEG...
E , inoltre, delle 80.000 foto ne è stata postata solo una, per di più esposta (male) per le alte luci...
Gli scatti raw occupano troppo, e troppo tempo per l'elaborazione?
Allora la qualità assoluta non interessa...altrimenti il raw , per giunta senza compressione, è d'obbligo...
In ogni caso la soluzione sarebbe semplice...scattare di meno almeno si privilegia la qualità....sia di composizione che puramente tecnica grazie al raw...

Non ti piace la post produzione?
Lascia stare la fotografia digitale e passa al chimico..."post produrranno" i laboratori per te....ho il vago sentore che in quel caso non lavorerebbero migliaia di foto al giorno... dry.gif

La soluzione c'è...ed è infinitamente migliore del tuo attuale flusso di lavoro...qualitativamente parlando...NEF+ Capture NX e stai a posto...

Ma forse, la soluzione ancor più semplice, è quella di addittare responsabilità alla fotocamera....





QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 04:50 PM) *


vorrei comunque dire che parecchie foto uscite dalle mie macchine fotografiche sono state comperate da enti, agenzie pubblicitarie, organizzatori di eventi, editori e quant'altri senza il benchè minimo bisogno di ritocco non vedo perchè il ritoccare sia a tutti i costi un pregio. Io ho fatto per 13 anni il ritoccatore di professione ed ancora lo faccio ma non mi sembre utile usare il tempo così se si può evitare...


Ed io non capisco il contrario...perchè denigrarla se ottengo una qualità decisamente migliore ( basta mettere a confronto un JPEG ad NEF lavorato..anche "solo" come nitidezza e dettagli...) ed una possibilità (enorme) in più di rifinire i miei lavori nella direzione della comunicazione che mi ero prefissato al momento dello scatto?
Il digitale è questo...ma forse si preferisce il chimico con un'ottica del genere...ha una maggiore latitudine di posa...una bella F6 e passa la paura...problema risolto! ( e costa molto meno della 1Ds Mark II)
La post produzione , se di alta qualità vogliamo parlare, è inevitabile.

Inviato da: Banshee il Nov 3 2006, 04:12 AM

Non ho esperienza di camera oscura ma penso che si postproducesse anche li o sbaglio ?

Inviato da: _Led_ il Nov 3 2006, 08:32 AM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 3 2006, 02:08 AM) *

...La fede non deve coprire gli occhi se qualcosa altrove brilla. A meno che non si sia dei dilettanti
...


Bah...io ci ho messo tutta la buona volontà...NEF non ne vedo ancora, quindi non siamo noi con gli occhi coperti dalla fede, ma sei tu che non ci dai i mezzi per aprirli 'sti occhi...

A proposito, non mi risulta che in Canon abbiano inventato macchine che fanno foto da sole, facci sapere dopo le tue prove...

Inviato da: Lucabeer il Nov 3 2006, 09:02 AM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 11:31 PM) *

voglio precisare che non ho chiesto una lezione di postproduzione ho solo detto se era possibile non applicarla visto che le migliaia di foto che settimanalmente realizzo mi rubano parecchio tempo nel correggerle.


Scusa dolphin1... Ma fare un batch? A me sembra che la versione con i livelli automatici di Photoshop proposta da andreotto sia perfetta... Lanci il batch, vai a mangiare, e torni che tutto è pronto. Non mi sembra un grande sforzo... non richiede nemmeno di smanettare con il fotoritocco da parte tua: a lanciare il batch che applichi i livelli automatici basta un clic...

Inviato da: l.ceva@libero.it il Nov 3 2006, 09:26 AM

Dopo aver letto tutta questa discussione sono un po' stupito!

Dopo aver passato anni a mettere a punto tecniche per arrivare ad ottenere risultati sempre migliori in post-produzione leggo che invece c'è chi, professionista, pretende di ottenere risultati impeccabili in situazioni obiettivamente critiche scattando in JPG diretto e senza nemmeno toccare i file!

Secondo me la risposta è molto semplice (date le premesse): No con la NIKON non è possibile!

Il problema è che non era possibile nemmeno prima con le pellicole solo che tutto il processo di post-produzione NON era a carico del fotografo ma di qualcuno che prendeva in mano le dia e le preparava per la stampa tipografica.

Oggi tutto quella parte è a carico del fotografo che, nella maggior parte dei casi, deve essere in grado di fornire un risultato finito e pronto per la stampa.
Se il fotografo non vuole o non è in grado di fare una buona post-produzione è meglio che torni alle pellicole o che lasci perdere!

Detto questo mi pare piuttosto inutile continuare a suggerire soluzioni di interventi di post-produzione (addiruttura un BATCH in PS viene giudicato un intervento eccessivo).

Tra poco gli arriverà la CANON che gli hanno promesso non necessitare di post-produzione, bene aspettiamo e poi quando si accorgerà che nemmeno la CANON fa il miracolo che chiede, se ancora interessato, riaffronteremo il problema!

ciao

Lorenzo

Inviato da: Cencio il Nov 3 2006, 09:31 AM

Scusate ma mi sento di dovere rispondere.
Ritengo che il signor dolphin1 non sia ne un professionista ne tantomento un fotoamatore.
Penso che questo signore sia uno che vuole discreditare la D2X a favore della Canon, argomentando su delle presunte foto che nessuno di noi è stato in grado di vedere, se non una sola dalla quale chiunque è stato in grado di trarre migliori risultati dei suoi.
Il signor dolphin1 non è stato nenache in grado di fornire un file, dico uno, nemmeno al signor andreotto , pur voglioso di aiutare e dare consigli.
Si è arrampicato sugli specchi tirando fuori menate varie su machintosh piuttosto che windows ingnorando le basi più terraterra dell'informatica....
In conclusione, non mi stupirei se ora presenta uno scatto perfettamente esposto, fatto con la Canon.
Mi dispiace signor dolphin1, fino a quando non fornirà le prove di quello che ha sostenuto fino ad ora, ritengo che lei stia soltando facendo perdere tempo.
Saluti.

Inviato da: MLJ il Nov 3 2006, 10:07 AM

QUOTE(Cencio @ Nov 3 2006, 09:31 AM) *

Scusate ma mi sento di dovere rispondere.
Ritengo che il signor dolphin1 non sia ne un professionista ne tantomento un fotoamatore.
Penso che questo signore sia uno che vuole discreditare la D2X a favore della Canon, argomentando su delle presunte foto che nessuno di noi è stato in grado di vedere, se non una sola dalla quale chiunque è stato in grado di trarre migliori risultati dei suoi.
Il signor dolphin1 non è stato nenache in grado di fornire un file, dico uno, nemmeno al signor andreotto , pur voglioso di aiutare e dare consigli.
Si è arrampicato sugli specchi tirando fuori menate varie su machintosh piuttosto che windows ingnorando le basi più terraterra dell'informatica....
In conclusione, non mi stupirei se ora presenta uno scatto perfettamente esposto, fatto con la Canon.
Mi dispiace signor dolphin1, fino a quando non fornirà le prove di quello che ha sostenuto fino ad ora, ritengo che lei stia soltando facendo perdere tempo.
Saluti.


Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif Concordo.
Ciao Gianni MLJ

Inviato da: andreotto il Nov 3 2006, 10:18 AM

Scusami Lorenzo ma non sono del tutto d'accordo perchè delle volte per problemi di tempistica non si ha il tempo materiale di poter ritoccare i file
al massimo si dà una ritoccatina ai livelli.
Dà qui il problema di una corretta esposizione di base e la necessità di ottenere dei jpg già buoni ( non il massimo ottenibile ) ma utili per pubblicazioni su riviste che devono uscire quasi in tempo reale.
Nel mio campo c'è chi ha uno o due giorni per sistemare le foto e chi le manda direttamente alle riviste anche in tempo reale o quasi.
Allego degli esempi per far capire quanto possa influire in condizioni critiche una sotto/sovraesposizione di 0.5 stop sperando che la situazione sia abbastanza critica come esposizione......
Questo è il jpg on camera
http://www.answareweb.com/areaftp/DSC_9206r.jpg
questo aperto con capture nx e risalvato in jpg nessun intervento in photoshop
http://www.answareweb.com/areaftp/DSC_9206nxr.jpg
Questo sottoesposto di 0.5 con capture
http://www.answareweb.com/areaftp/DSC_9206-0.5r.jpg
Questo sovraesposto sempre con capture
http://www.answareweb.com/areaftp/DSC_9206+0.5r.jpg
Buone foto a tutti andreotto
P.s personalmente scatto sempre in raw + jpg e se solo ho una mezz'ora di tempo i file li elaboro eccome
Dimenticavo nessuna curva particolare on camera scatto in situazioni troppo variabili per poterne utilizzare una e l'eventuale raw è a disposizione
Sarei inoltre curioso se è possibile sapere l' ottica che è stata usata nello scatto di Dolphin

Inviato da: StefanoBonfa il Nov 3 2006, 10:38 AM

QUOTE(FZFZ @ Nov 3 2006, 04:24 AM) *

La latitudine di posa del sensore Full Frame è pari pari a quella del Dx..test di dpreview a riprova.

Ma tu credi ancora a dpreview specie quando parla di queste cose? laugh.gif

Il solo fatto di parlare di latitudine di posa per il digitale vuol dire che non si hanno le idee chiare. wink.gif

Riguardo alla post-produzione, generalmente viene considerata una dolorosa necessità, ma qui sembra una virtù.
Qualcuno post-produce persino su JPEG, preferisco non commentare... basta guardare gli esempi postati in questa discussione e i risultati si commentano da soli.

La post-produzione serve solo a correggere:
- gli errori del fotografo
- gli errori della macchina
- gli errori del software di conversione

Prima di correggere gli errori a produzione finita, dal momento che la pratica non è indolore anche se non sembra, sarebbe opinabile correggere gli errori durante il ciclo di produzione, esposizione prima di tutto.



Inviato da: margior il Nov 3 2006, 10:41 AM

QUOTE(andreotto @ Nov 3 2006, 10:18 AM) *

Allego degli esempi per far capire quanto possa influire in condizioni critiche una sotto/sovraesposizione di 0.5 stop sperando che la situazione sia abbastanza critica come esposizione...


L'esempio mi sembra che ci stia tuttto...dimostra che da uno scatto "centrato" non si ha mezzo stop di sovraesposizione, ma...dimostra anche che da uno scatto sottoesposto come quello postato per il momento da Dolphin si hanno ancora ampi margini di sicurezza, ben più del mezzo stop dichiarato!

Credo questo anche concedendo l'attenuante di una superficie fortemente riflettente come quella marina, ancora più critica di un'autodromo.

Comunque io attenderei fiducioso...il guizzo di Dolphin.

Inviato da: Lucabeer il Nov 3 2006, 10:41 AM

QUOTE(StefanoBonfa @ Nov 3 2006, 10:38 AM) *

La post-produzione serve solo a correggere:
- gli errori del fotografo
- gli errori della macchina
- gli errori del software di conversione



Non solo... serve a dare anche un pizzico di attrattiva in più a condizioni di ripresa magari buone ma non perfette...



Inviato da: l.ceva@libero.it il Nov 3 2006, 10:47 AM

QUOTE(andreotto @ Nov 3 2006, 10:18 AM) *

Scusami Lorenzo ma non sono del tutto d'accordo perchè delle volte per problemi di tempistica non si ha il tempo materiale di poter ritoccare i file
al massimo si dà una ritoccatina ai livelli



Forse non mi sono spiegato bene.

Che in alcune condizioni estreme si possa anche decidere di non postprodurre i file è sicuramente vero!

Che COMUNQUE gli stessi file una volta post-prodotti diventino qualcosa di sicuramente migliore è altrettanto sicuro.

Non ho mai visto un file uscito dalla fotocamera che non possa essere decisamente migliorato in post-produzione basti pensare a quello che può fare un'applicazione zonale della maschera di contrasto o un attento uso delle curve.
Questo non significa che le foto facciano per forza schifo, bisogna solo capire a quale livello ci si vuole o ci si deve fermare, a volte non vale la pena di perderci troppo tempo ma a volte si!

In un mercato fotografico come quello di oggi io credo che la capacità di post-produrre le proprie immagini ad alto livello possa realmente fare la differenza, nel senso che magari il cliente non capisce che tipo d'intervento è stato fatto ma la differenza tra una foto post-prodotta ed una non post-prodotta la vede.
Riuscire poi a frsi pagare anche per questa fase di lavoro non è sempre facile!
Fermo restando che una bella inquadratura o la scelta del momento giusto per scattare rimangono doti fondamentali per un fotografo non rimediabili in post-produzione.

Quanto al fatto che una corretta esposizione sia fondamentale per la riuscita di un immagine questo è vero indipendentemente dal fatto che la foto venga o non venga post-prodotta e non mi pare di aver mai sostenuto il contrario.

ciao

Lorenzo

Inviato da: andreotto il Nov 3 2006, 10:48 AM

Stefano scusami ma visto che non scatto all' interno di un laboratorio e che le condizioni nel mio campo sono estremamente variabili ( basta una nube che copre leggermente il sole oppure una zona di penombra 5 metri dopo ) post produrre è una necessità se si vuole ottenere degli scatti equilibrati.
Per quello scatto in manuale almeno ho la costanza di tempo/ diaframma che mi ero prefissato, e al limite schiarisco/scurisco il file a seconda delle necessità
Margior non sarà come l'acqua ma anche la sabbia se lacava mica male come ingannare l'esposimetro
Lorenzo ho postato dei file semplicemente aperti e risalvati con Capture per far vedere la differenza quindi sono pienamente d'accordo con le tue ultime affermazioni
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: acarodp@yahoo.it il Nov 3 2006, 11:04 AM

QUOTE(l.ceva@libero.it @ Nov 3 2006, 09:26 AM) *


Tra poco gli arriverà la CANON che gli hanno promesso non necessitare di post-produzione, bene aspettiamo e poi quando si accorgerà che nemmeno la CANON fa il miracolo che chiede, se ancora interessato, riaffronteremo il problema!



Speriamo. Il fatto è che si rischia un meccanismo classico:

1) non riesco a fare quello che voglio con gli strumenti che ho
2) incolpo gli strumenti invece di me stesso. Se qualcuno me lo fa notare (che dovrei migliorare me stesso) me la prendo
3) cambio marca/modello/tipo, quello che è
4) ho gli stessi risultati di prima, o altrettanti problemi (diversi magari) di prima, ma ovviamente non lo ammetterò mai
5) divento uno strenuo difensore della nuova via che ho scelto, e vado ad ingrossare le file di quelli che "prima usavo x ma da quando son passato a y non ho più guardato indietro". I convertiti sono sempre i più integralisti.
6) L'onore è salvo, l'autostima pure, un nuovo sole brilla in cielo. La qualità è invariata. Se ho abbastanza serietà, comincerò a seguire con il nuovo modello, i consigli che mi avevano dato per il vecchio. Ma ovviamente non ricorderò da dove son venuti.

Non voglio dare addosso a Dolphin1, non conosco il suo lavoro e le sue capacità. Non mi pare che sia il caso di considerarlo un infiltrato della Canon, suvvia. La Canon ha abbastanza meriti ed abbastanza fedeli per non usare simili mezzucci (per di più inefficaci). Quello che descrivo è un meccanismo mentale di cui siamo vittima tutti prima o poi (me incluso si capisce), si parli di macchine fotografiche, softwares, pianoforti, automobili o mangimi per canarini. È un poderoso meccanismo sfruttato per pompare le vendite, ma ovviamente non porta da nessuna parte.
Ti possono aver premiato per dritto e per rovescio, puoi essere il Dio dei fotografi. Ma si migliora solo migliorando la propria tecnica. Se ci si siede e si dice "io sono bravo, il resto è colpa della macchina" non si fa un buon servizio a sè stessi. E un certo Galileo Galilei, ormai orbo e vecchione, scriveva "ancora imparo".

Ciao

L.

Inviato da: acarodp@yahoo.it il Nov 3 2006, 11:19 AM

QUOTE(StefanoBonfa @ Nov 3 2006, 10:38 AM) *

La post-produzione serve solo a correggere:
- gli errori del fotografo
- gli errori della macchina
- gli errori del software di conversione


Eh, sì, è proprio vero. La pensava così anche un certo Ansel Adams, che infatti si fece una discreta carriera senza mai postprodurre in camera oscura un singolo scatto.

L.

Inviato da: l.ceva@libero.it il Nov 3 2006, 11:21 AM

QUOTE(StefanoBonfa @ Nov 3 2006, 10:38 AM) *


La post-produzione serve solo a correggere:
- gli errori del fotografo
- gli errori della macchina
- gli errori del software di conversione




Questa è una visone puramente tecnica e a mio parere molto limitativa della post-produzione.

Anche se escludiamo la post-produzione come rimedio ad errori tecnici o ad impossibilità tecniche (ed io non ci vedo nulla di male nemmeno in questo aspetto) secondo me la post-produzione rimane fondamentale per il semplice fatto che la visione del sensore raramente corrisponde alla percezione della realtà da parte del sistema occhio/cervello.

Secondo me dove la post-produzione può realmente fare la differenza è proprio in questo delicato passaggio ovvero nella traduzione dell'impressione visiva in un immagine fotografica che deve esssere in grado di ritrasmettere a chi la osserva lo stesso impatto che quell'immagine aveva su chi l'ha osservata dal vero e fotografata.

Per questo motivo la post-produzione rimane a mio parere indispensabile anche in presenza di scatti "tecnicamente" perfetti.

ciao

Lorenzo

Inviato da: Lucabeer il Nov 3 2006, 11:24 AM

QUOTE(l.ceva@libero.it @ Nov 3 2006, 11:21 AM) *


Anche se escludiamo la post-produzione come rimedio ad errori tecnici o ad impossibilità tecniche (ed io non ci vedo nulla di male nemmeno in questo aspetto) secondo me la post-produzione rimane fondamentale per il semplice fatto che la visione del sensore raramente corrisponde alla percezione della realtà da parte del sistema occhio/cervello.

Secondo me dove la post-produzione può realmente fare la differenza è proprio in questo delicato passaggio ovvero nella traduzione dell'impressione visiva in un immagine fotografica che deve esssere in grado di ritrasmettere a chi la osserva lo stesso impatto che quell'immagine aveva su chi l'ha osservata dal vero e fotografata.

Per questo motivo la post-produzione rimane a mio parere indispensabile anche in presenza di scatti "tecnicamente" perfetti.


Pollice.gif



Inviato da: Luix90 il Nov 3 2006, 11:27 AM

QUOTE(l.ceva@libero.it @ Nov 3 2006, 11:21 AM) *

Questa è una visone puramente tecnica e a mio parere molto limitativa della post-produzione.



Secondo me dove la post-produzione può realmente fare la differenza è proprio in questo delicato passaggio ovvero nella traduzione dell'impressione visiva in un immagine fotografica che deve esssere in grado di ritrasmettere a chi la osserva lo stesso impatto che quell'immagine aveva su chi l'ha osservata dal vero e fotografata.

Per questo motivo la post-produzione rimane a mio parere indispensabile anche in presenza di scatti "tecnicamente" perfetti.

ciao

Lorenzo


Condivido in pieno le parole di Lorenzo , con il passaggio al digitale diversi anni fa mi sono reso conto che la post produzione era un vantaggio fontamentale , un valore aggiunto che con la pellicola ( sicuramente piu comoda da usare)
non si poteva . Adesso mi rompo le ossa al computer ma i miei clienti ed io siamo piu soddisfatti .

Inviato da: Marco Negri il Nov 3 2006, 11:29 AM

Sono in perfetta sintonia con quanto espresso dal Maestro Ceva.

La post produzione con il digitale non DEVE assolutamente essere vista come un ripiego su una immagine male gestita al momento dello scatto.
Piuttosto una sapiente trattazione di “camera chiara” dove… attraverso le doverose conoscenze di una materia "ancora per molti abbastanza sconosciuta" si potrà arrivare ad un risultato finale che lega le proprietà intrinseche di un sensore con le finalità ma soprattutto le esigenze di un occhio umano dotato di buon gusto e necessità artistiche disparate.

Un cordiale saluto.

Inviato da: Geipeg il Nov 3 2006, 11:33 AM

A me di queste discussioni sorprendono sempre almeno 2 cose:

1) il contenuto della richiesta e le risposte del soggetto protagonista che sfiorano la barzelletta: scusate devo fotografare in piena notte, senza luce di nessun tipo, senza cavalletto, a Iso bassi e mano libera, come posso fare? Oppure, che è quasi uguale, devo fotografare barche bianchissime che sparano come cannoni a mezzogiorno con una latitudine di oltre 10 stop ma il sensore ne riesce a catturare solo 6-7, e per di piu posso usare solo il jpeg on-camera (che ha ancora meno latitudine del Raw e questo ormai lo sanno pure i muri) e non voglio/posso correggere le foto al pc, come posso fare?
Semplice: NON puoi fare, finchè non inventeranno un sensore con oltre 10 stop di gamma dinamica o finchè non spiegherai ai clienti evidentemente del tutto ignoranti in materia che senza post-produzione e quindi "tempo" per sviluppare i Raw le foto che vogliono a meno di miracoli non le possono semplicemente avere, anzi no, non esistono.

In ogni caso che l'esposizione dell'unica foto in formato Bitmap(?!) da Dolphin eccezionalmente postata sia clamorosamente sbagliata l'ho capito pure io che fotografo da poco piu di un anno, misteri della fede.

2) la fin troppa disponibilità dei tanti forumisti a perdere tempo dietro a una persona quanto meno sospetta che si ostina a non dare prova alcuna di quanto assurdamente sostiene.

E per quanto mi riguarda il discorso è fin troppo chiuso, anzi non si è mai posto.





Inviato da: buzz il Nov 3 2006, 11:36 AM

QUOTE
Anche se escludiamo la post-produzione come rimedio ad errori tecnici o ad impossibilità tecniche (ed io non ci vedo nulla di male nemmeno in questo aspetto) secondo me la post-produzione rimane fondamentale per il semplice fatto che la visione del sensore raramente corrisponde alla percezione della realtà da parte del sistema occhio/cervello.

Senza nulla togliere alla veridicità dei vantaggi della PP, questa ultima affermazione sembra la triste ammissione di una "sconfitta" da parte del sensore. O meglio di un limite che tutti speriamo uin giorno venga allargato.
Io nonsono del tutto d'accordo e la foto di Andreotto lo dimostra.
Forse diciamo la stessa cosa ma giodicata da due punti diversi, come chi vede il bichiere mezzo pieno o mezzo vuoto.
Scattare in NEF ha i suoi indiscutibili vantaggi, penalizzati dalla obbligatoria PP ( se non altro la conversione pura che anche s efatta dal PS impiega tempo che a volte non abbiamo), ma esporre correttamente in fase di ripresa permette di usufruire dei files immediatamente, cosa tra l'altro prevista dalle apparecchiature aggiuntive come i blue tooth che permettono di trasmettere al portatile igli scatti immediatamente per inviarli ai giornali.

Inviato da: andreotto il Nov 3 2006, 11:43 AM

Per corretezza un file con i dati exif ( non l'avevo visto prima, mah) Dolphin l'aveva postato
eccolo
http://www.nital.it/forum/index.php?act=Attach&type=post&id=64628
a questo punto dopo aver visionato gli exif mi sorge spontanea una domanda come mai 160 iso per scattare ad 1/1000 F8?
E come mai sottoesporre di 0,67 quando bastava molto meno?
Altra considerazione WB in manuale non è forse un'errato WB che ha portato all' ingiallimento delle zone bianche?
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: l.ceva@libero.it il Nov 3 2006, 11:45 AM

QUOTE(buzz @ Nov 3 2006, 11:36 AM) *

Senza nulla togliere alla veridicità dei vantaggi della PP, questa ultima affermazione sembra la triste ammissione di una "sconfitta" da parte del sensore. O meglio di un limite che tutti speriamo uin giorno venga allargato.



Più che una sconfitta del sensore a mio parere si tratta di una clamorosa vittoria del cervello il che mi lascia più sereno!

Di fronte alla stessa scena due osservatori vedranno due cose diverse ognuno metterà in risalto differenti aspetti a seconda della propria sensibilità, dei proprio interese, delle proprie emozioni o della propria cultura e questo nessuna macchina potrà mai farlo!


ciao

Lorenzo

Inviato da: Lucabeer il Nov 3 2006, 11:56 AM

QUOTE(l.ceva@libero.it @ Nov 3 2006, 11:45 AM) *



Più che una sconfitta del sensore a mio parere si tratta di una clamorosa vittoria del cervello il che mi lascia più sereno!


Vero: non è che con la pellicola uscissero sempre scatti non ulteriormente perfezionabili in fase di stampa, anche azzeccando perfettamente l'esposizione...



Inviato da: meialex1 il Nov 3 2006, 11:59 AM

QUOTE(buzz @ Nov 3 2006, 11:36 AM) *

Senza nulla togliere alla veridicità dei vantaggi della PP, questa ultima affermazione sembra la triste ammissione di una "sconfitta" da parte del sensore. O meglio di un limite che tutti speriamo uin giorno venga allargato.


No, Francesco, non sono pienamente daccordo.
La pp non è altro che un lavoro di miglioramento del sensore.(altrimenti non avrebbero significato i vari Nik. Capture o photoshop).
Non dimentichiamo mai che la pp in analogoco veniva sempre fatta dai lab di stampa, anche dietro nostre direttive, allora anche la pellicola era "sconfitta".
Oggi queello che vogliamo è sempre il max dal nostro scatto, sia io che tutti gli altri utenti sono daccordo che una giusta esposizione e un buon bilanciamento del bianco è il 90% del lavoro, perchè negargli quel 10% in più per arrivare al 100%.
E' un evoluzione alla quale bisogna solo adattarsi.

Inviato da: acarodp@yahoo.it il Nov 3 2006, 12:00 PM

QUOTE(buzz @ Nov 3 2006, 11:36 AM) *

Scattare in NEF ha i suoi indiscutibili vantaggi, penalizzati dalla obbligatoria PP ( se non altro la conversione pura che anche s efatta dal PS impiega tempo che a volte non abbiamo), ma esporre correttamente in fase di ripresa permette di usufruire dei files immediatamente, cosa tra l'altro prevista dalle apparecchiature aggiuntive come i blue tooth che permettono di trasmettere al portatile igli scatti immediatamente per inviarli ai giornali.


Beh certo, ma esporre correttamente non è un'optional neanche se uno sistematicamente postproduce. Come non lo era quando uno sviluppava e stampava in proprio. Il buon Adams che citavo sopra, e che passava come tutti ben sanno la vita in camera oscura, partiva sempre da un'esposizione accuramente pensata per ottenere quello che voleva. Uno può ben usare la PP per correggere gli errori (e non c'è niente di male), ma in moltissimi casi (e quello in esame potrebbe essere uno) la PP è un passaggio previsto già prima dello scatto, e lo scatto e la sua esposizione possono essere pensati a priori per dare il meglio alla fine di un processo che include la PP. Ripeto, questo è il succo di tutto il sistema zonale di Adams.

Se poi si può fare o meno, se sia opportuno o meno, dipende dalle circostanze. Ma che uno tenga conto al momento dello scatto, di come questo verrà poi processato è storia vecchia. La gente non ha mai esposto una dia come un negativo, ad esempio.

l.

Inviato da: StefanoBonfa il Nov 3 2006, 12:46 PM

QUOTE(l.ceva@libero.it @ Nov 3 2006, 12:21 PM) *

Questa è una visone puramente tecnica e a mio parere molto limitativa della post-produzione.

Purtroppo l'abuso della post-produzione, senza tener conto degli effetti collaterali, ha giovato molto alla... concorrenza.

Anche la post-produzione è una coperta corta: se la tiri verso il viso, ti lascia scoperti i piedi. wink.gif



QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Nov 3 2006, 12:19 PM) *

Eh, sì, è proprio vero. La pensava così anche un certo Ansel Adams, che infatti si fece una discreta carriera senza mai postprodurre in camera oscura un singolo scatto.

L.

Solo che la camera oscura non ha niente a che vedere con la camera "chiara" del digitale.

Inviato da: _Led_ il Nov 3 2006, 12:47 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Nov 3 2006, 12:38 PM) *

Ma tu credi ancora a dpreview specie quando parla di queste cose? laugh.gif

E perché no?
Altrimenti dimostra il contrario.

QUOTE(StefanoBonfa @ Nov 3 2006, 12:38 PM) *

Il solo fatto di parlare di latitudine di posa per il digitale vuol dire che non si hanno le idee chiare. wink.gif


Si, molti (tra cui il sottoscritto...) non hanno le idee chiare e quindi invece di "latitudine di posa" parliamo di... wink.gif

QUOTE(StefanoBonfa @ Nov 3 2006, 12:38 PM) *

Riguardo alla post-produzione, generalmente viene considerata una dolorosa necessità, ma qui sembra una virtù.
...
sarebbe opinabile correggere gli errori durante il ciclo di produzione, esposizione prima di tutto.


Lapsus freudiano?

Inviato da: meialex1 il Nov 3 2006, 12:56 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Nov 3 2006, 12:46 PM) *

Solo che la camera oscura non ha niente a che vedere con la camera "chiara" del digitale.


Sono due modi di lavoro differenti, ma in sostanza fanno ambrdue lo stesso lavoro.
Ti ricordi in camera oscura le ombre che si creavano con le mani, cartoncini, tempi più lunghi o più corti, insomma lavorare con le mani ed ottenere un risultato finale che non era proprio lo specchio del negativo.
Ora lo facciamo con il pc, naturalmente ci sono più opzioni, ma la sostanza..............è quella.

Inviato da: l.ceva@libero.it il Nov 3 2006, 01:30 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Nov 3 2006, 12:46 PM) *

Purtroppo l'abuso della post-produzione, senza tener conto degli effetti collaterali, ha giovato molto alla... concorrenza.




Questo non è un problema della post-produzione ma semmai di chi non la sa fare!

ciao

Lorenzo

Inviato da: Cencio il Nov 3 2006, 01:33 PM

La discussione sta andando nella direzione "Chi è pro vs chi è contro la PP"..... Tanto ognuno la pensa come vuole. Sono tornato da poco dall'Australia, lì ho visitato la gallery di un fotografo molto famoso e quotato di quelle parti, non ricordo il nome, posso però dire che le foto da lui fatte erano piene di PP e che PP. Le foto erano fantastiche, forse un pò surreali ma stupende, altrimenti non si potrebbe permettere di venderle a 1000 2000 dollari l'una.....
Io penso che la fotografia sia un forma di arte e come tale non necessariamente deve essere attinente alla realtà. Se un pò di PP rende una foto magica quando questa era semplicemente bella, allora evviva la PP e chi ha le capacita e il gusto per gestirla.
Saluti.

Inviato da: andreotto il Nov 3 2006, 01:37 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 2 2006, 10:35 AM) *

l'esposizione è stata impostata tenendo conto delle alte luci sul display della macchina, se viene sottoesposta non ho che farci è proprio questo il problema che voglio evitare

ma dovevi essere lì a provare con il display che segna i buchi e comunque a volte fa di peggio

Se l'utile segnalatore di pelature sul display segna delle pelature, manuale o a priorità, correzzione fine, compensazione agevolata o non non spostano il problema

Penso di aver capito il problema per cui Dolphin sottoespone così tanto, invece di guardare l' istogramma si fida del segnalatore delle alte luci
quello è normale lampeggi in simili situazioni ma non vuol dire che i bianchi sono pelati.
Se avesse guardato l' istogramma si sarebbe accorto che non è omogeneo
Allego la stampa della videata coi livelli della mia foto precedentemente postata e quella di Dolphin
http://www.answareweb.com/areaftp/livelli.jpg
Inviterei pertanto Dolphin oltre alla prova della Canon a provare a scattare controllando l'istogramma e poi vedremo i risultati


Inviato da: acarodp@yahoo.it il Nov 3 2006, 01:39 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Nov 3 2006, 12:46 PM) *

Solo che la camera oscura non ha niente a che vedere con la camera "chiara" del digitale.


Dal punto di vista tecnico, son d'accordo. Dal punto di vista estetico o di "ruolo" nel flusso di lavoro non lo sono. Uno può produrre un file perché sia direttamente sfruttabile "senza" ostproduzione, o pensando fin dall'origine ad un determinato trattamento di postproduzione, ed esponendo di conseguenza. Ad esempio, in questo secondo caso uno potrebbe trovar saggio l'esporre quanto più per le ombre possibile (ossia SENZA saturare nulla). L'immagine risulterà magari sovraesposta rispetto a quello che sarebbe esteticamente gradevole, ma ogni pixel avrebbe un S/N più alto di quello che si sarebbe ottenuto con un'esposizione "corretta" nel senso estetico del termine, con ombre più aperte e leggibili.

Il tutto cum grano salis, ovviamente. Ma è banale che se uno presume di voler postprodurre, in generale l'esposizione corretta sarà quella che produce il file più lavorabile, non quello più BELLO.

Questo è identico come logica a quello che faceva Adams (e milioni d'altri) con la pellicola: produrre un negativo che NON è il prodotto finale, ma che è quello più adatto per la postproduzione (sia al PC o in camera oscura). E da quella uscirà il prodotto finale.

Ovviamente, date le diversità dei due mezzi, le prescrizioni che valevano in tal senso per la pellicola non valgono più nel digitale.

Tra l'altro non penso che l'abuso della PP favorisca la Canon. Questo implicherebbe che i canonisti siano più bravi intrinsecamente, sbaglino meno esposizioni, abusino meno della PP. Io sono propenso a credere che statisticamente maltrattino i loro files quanto i nikonisti. Se poi i loro files sopportano meglio i maltrattamenti, beh, allora a favorire la Canon non è l'abuso di postproduzione, ma la maggiore "robustezza" dei file che le Canon producono, e gliene andrebbe dato atto.

L.

Inviato da: Lucabeer il Nov 3 2006, 01:40 PM

QUOTE(andreotto @ Nov 3 2006, 01:37 PM) *

Penso di aver capito il problema per cui Dolphin sottoespone così tanto, invece di guardare l' istogramma si fida del segnalatore delle alte luci
quello è normale lampeggi in simili situazioni ma non vuol dire che i bianchi sono pelati.


Stessa cosa che gli ho detto io ieri, ma non l'ha capita... smile.gif

Inviato da: Geipeg il Nov 3 2006, 01:59 PM

QUOTE(andreotto @ Nov 3 2006, 01:37 PM) *

Penso di aver capito il problema per cui Dolphin sottoespone così tanto, invece di guardare l' istogramma si fida del segnalatore delle alte luci
quello è normale lampeggi in simili situazioni ma non vuol dire che i bianchi sono pelati.


Non fa una piega, ma tra poco se ne uscirà dicendo che non ha neanche il tempo di guardare l'istogramma.
I suoi clienti sono così frettolosi che a malapena tollerano che usi una macchina fotografica per fare le foto.

Evidentemente la Canon 1DsM2 scatta fotografie "pensando e correggendo" l'esposizione al posto del fotografo.

Na sciccheria.
Stasera faccio il mutuo e me la accatto pure io.
Chi me lo fa fare a perdere 5 minuti di post-produzione con le Nikon?
Assurdo...

Inviato da: Franco_ il Nov 3 2006, 02:06 PM

QUOTE(Lucabeer @ Nov 3 2006, 01:40 PM) *

Stessa cosa che gli ho detto io ieri, ma non l'ha capita... smile.gif


Sono 7 pagine che si sta cercando di farglielo capire hmmm.gif

Inviato da: buzz il Nov 3 2006, 02:07 PM

QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Nov 3 2006, 01:39 PM) *

-----------------.

Tra l'altro non penso che l'abuso della PP favorisca la Canon. Questo implicherebbe che i canonisti siano più bravi intrinsecamente, sbaglino meno esposizioni, abusino meno della PP. Io sono propenso a credere che statisticamente maltrattino i loro files quanto i nikonisti. Se poi i loro files sopportano meglio i maltrattamenti, beh, allora a favorire la Canon non è l'abuso di postproduzione, ma la maggiore "robustezza" dei file che le Canon producono, e gliene andrebbe dato atto.

L.


Cosa intendi per robustezza del file?

Inviato da: margior il Nov 3 2006, 02:17 PM

QUOTE(buzz @ Nov 3 2006, 02:07 PM) *

Cosa intendi per robustezza del file?


Eh, qui tra salse e...vitamine, queste fotografie...oops, questi file...oops, questi raw sono diventati molto difficili da tirare su!

Eh signora mia, i tempi cambiano! Non ci sono più i giovani di una volta!

Inviato da: Giuseppe Maio il Nov 3 2006, 02:25 PM

Un giorno rispolvereremo anche questa discussione ma il titolo a quel punto non avrà più nulla a che fare con il contenuto...

Cambio il titolo da "Latitudine Di Posa Nikon D2x, bucare le alte luci a mare con barche" a "variabili di esposizione su barche bianche, come non pelare e non sottoesporre ?"

Invito l'autore a darci maggiori dettagli appena possibile fornendoci i file originali. Se ci fornirà dei RAW sarà più facile valutare anche le ottimali impostazioni di bilanciamento del bianco.
La cosa certa è che con i file postati non potremmo che constatare l'operato in ripresa. Per l'esposizione "ottimale" da ricercarsi in ripresa valuti quanto descritto in precedenza ed escluda l'ISO Auto che non vorrei variasse le Sue aspettative.
Tenga presente che, come detto in precedenza, l'avvertimento alte-luci on camera è "pessimistico".

Comunque, indifferentemente dalle innumerevoli sfaccettature emerse, il concetto resta di esporre "meglio".
Il come, in base alle personali preferenze e/o abitudini è altro discorso da affrontare sul campo. La PP poi, avrà le prerogative ben descritte.

G.M.

Inviato da: acarodp@yahoo.it il Nov 3 2006, 02:52 PM

QUOTE(buzz @ Nov 3 2006, 02:07 PM) *

Cosa intendi per robustezza del file?



QUOTE(margior @ Nov 3 2006, 02:17 PM) *

Eh, qui tra salse e...vitamine, queste fotografie...oops, questi file...oops, questi raw sono diventati molto difficili da tirare su!

Eh signora mia, i tempi cambiano! Non ci sono più i giovani di una volta!


Ai tempi dei miei nonni, a 5 anni già la grappa nel latte la mattina! Sapete io sono veneto... fibre di ferro, forti, alti, anche un po' alticci... laugh.gif

Per "robustezza" intendevo: dal momento che non credo i canonisti siano più bravi, dal momento che la canon non è nota per avere i migliori esposimetri cool.gif , presumo che la "loro" postproduzione sia non meno estesa della "nostra", tipicamente. Quindi, SE (grande se) fosse il passaggio di postproduzione che fa sembrare più belli i files delle Canon, vorrebbe dire che essi soffrono meno del trattamento di PP, lo sopportano meglio, per una qualsiasi ragione (che so, tipo di compressione dei raw compressi). Se così fosse, questo sarebbe un oggettivo pregio della tecnologia canon, e bisognerebbe ascriverlo a loro merito, non a demerito di chi postproduce. Avere un file che sopporta bene trattamenti drastici è un vantaggio anche se uno cerca di non fargliene subire, come avere una macchina robusta è un vantaggio anche se uno cerca di tenerla con cura: è pur sempre un margine di sicurezza che è lì per quando servisse.

Se poi ci sia questa maggiore "robustezza", da che parte stia, se sia significativa o solo materia per l'ennesima guerra di religione, anzi sempre per la stessa, lo lascio da stabilire ad ingegni più alti del mio.

L.

Inviato da: FZFZ il Nov 3 2006, 03:24 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Nov 3 2006, 10:38 AM) *

Ma tu credi ancora a dpreview specie quando parla di queste cose? laugh.gif

Il solo fatto di parlare di latitudine di posa per il digitale vuol dire che non si hanno le idee chiare. wink.gif

Riguardo alla post-produzione, generalmente viene considerata una dolorosa necessità, ma qui sembra una virtù.
Qualcuno post-produce persino su JPEG, preferisco non commentare... basta guardare gli esempi postati in questa discussione e i risultati si commentano da soli.

La post-produzione serve solo a correggere:
- gli errori del fotografo
- gli errori della macchina
- gli errori del software di conversione

Prima di correggere gli errori a produzione finita, dal momento che la pratica non è indolore anche se non sembra, sarebbe opinabile correggere gli errori durante il ciclo di produzione, esposizione prima di tutto.


Bhè sì...personalmente ci credo (magari ingenuamente..) anche perchè l'unica prova fatta con il "Full Frame" , la 5D, non mi ha mostrato nulla di sconvolgente a riguardo....nulla che non sia possibile con una qualsiasi Nikon...almeno in quest'aspetto.
Inoltre non c'è mica solo Dpreview...

Non concordo sulla post produzione relegata in questo modo..
Ad esempio lavorando sui raw le possibilità espressive sono nettamente superiori...basti pensare, come esempio, a quando si scatta sotto luci miste cosa si può fare con il bilanciamento del bianco e la sovrapposizione di varie foto, partendo dallo stesso NEF, con diversi bilanciamenti attraverso mascherature e livelli....

Mi spiace ma io vedo la PP di qualità, partendo da un file di base già corretto tecnicamente, solamente come un'espansione enorme e di qualità delle potenzialità della nostra visione....che è molto diverso dal concetto di PP come "salvagente" per foto drammmaticamente sbagliate...

Buone foto!

Federico.

Inviato da: iengug il Nov 3 2006, 03:49 PM

Viva la PP, da quando c'è PS raddirzzo le linee cadenti, correggo le inclinazioni della linea di orizzonte, oltre a tutti i miglioramenti della dinamica, pellicola scansionata o digitale, e dei colori, i difetti sono spesso dovuti alla qualità della luce, quando si lavora in esterni per architettura e paesaggio. Chiaro che se si può aspettare la luce giusta, è ancora meglio, ma ci possono volere settimane!
E ringrazia anche la mia schiena, il banco ottico è lì a prendere polvere, tranne pochissime uscite, sostituito da roba più leggera. Un pò me ne dispiace, però ...

Inviato da: StefanoBonfa il Nov 3 2006, 04:30 PM

QUOTE(andreotto @ Nov 3 2006, 11:18 AM) *

personalmente scatto sempre in raw + jpg

E perchè mai tutto questo spreco?

NEF + JPG, ma nel NEF c'è già incastonato un JPG a tutta risoluzione che sei costretto a trascinarti dietro, un peso morto non indifferente visto che siamo intorno al 15% delle dimensioni del NEF.

Hai mai provato ad estrarre questo JPG e a confrontarlo col JPG che esce fuori dalla macchina?

Se credi che ci sia tanta differenza, pensa che il JPG incastonato è quello che ti fa vedere NikonView quando apri un NEF.
NikonView non effettua nessuna conversione RAW, come molti credono, semplicemente ti fa vedere questo JPG nascosto.

Ci fosse almeno l'opzione di poter NON inserire questo JPG nel NEF, magari lasciando quello a bassa risoluzione che serve al display della macchina !
Sapessi quanto spazio e tempo risparmiati !
Ma sembra che Nikon da questo orecchio non vuole proprio sentire, incurante di quello che fa la concorrenza... huh.gif



QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Nov 3 2006, 01:00 PM) *

Uno può ben usare la PP per correggere gli errori (e non c'è niente di male

Credi che la PP non faccia alcun male?
Che stirando i livelli, comprimendo ed espandendo, cambiando la cromia, recuperando alte luci e basse luci che ha perso non so chi (non certo la macchina...), tutto sia reversibile e tutto avvenga senza colpo ferire?

Ti sei mai chiesto perchè chi fa astrofotografia preferisce svolgere molte operazioni su dati lineari, quindi in fase di produzione e non in post-produzione?


Inviato da: andreotto il Nov 3 2006, 04:38 PM

Stefano forse hai letto a tratti ho specificato prima che a volte i file vengono spediti ai giornali praticamente in tempo reale
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: .oesse. il Nov 3 2006, 04:43 PM

Concordo Andrea, e la qualita' della carta stampata (e le dimensioni della foto) non e' spesso delle migliori. Questo, per correttezza, mi sembra doveroso dirlo.

.oesse.

Inviato da: andreotto il Nov 3 2006, 04:50 PM

Verissimo Marco ad esempio sui quotidiani la risoluzione e la qualità sono ridicole, per quello scatto sia il raw che il jpg il Jpg serve per eventuali giornali per i clienti privati o scuderie parto dal raw per giungere alla stampa finale
Però bisogna distinguere anche da rivista a rivista per alcune la qualità è importantissima, ad esempio quando con le mie foto hanno fatto i poster di Valentino sulla Ferrari il file doveva essere perfetto per sopportare l'ingrandimento
Due esigenze due metodi di lavoro semplicissimo
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: StefanoBonfa il Nov 3 2006, 05:25 PM

QUOTE(meialex1 @ Nov 3 2006, 01:56 PM) *

Ti ricordi in camera oscura ...

Io usavo la camera "bianca": biggrin.gif sviluppavo le dia con processo E6 standard nel lavello della cucina, tra termometri e cronometri per i sette bagni, blink.gif spesso variavo il processo, spesso il processo terminava alla fine di una duplicazione dopo opportune modifiche.
Ma tutto questo NON era post-produzione, era solo un controllo delle varie fasi del processo produttivo: la cosa è ben diversa.
Se proprio vogliamo fare il paragone, la post-produzione sarebbe il ritocco di una foto già stampata o di una dia, mentre la camera oscura è solo una fase del ciclo di produzione.

Adams conosceva profondamente la tecnica ed i vari processi che teneva sotto controllo, non lavorava in post-produzione.
Purtroppo molti ignorano persino i concetti fondamentali di una conversione raw o dell'image processing, ma basta stare davanti un monitor con un topo in mano per celebrare il rito della santa post-produzione e sentirsi la reincarnazione di Adams.

Molti ad esempio ignorano che una stessa elaborazione ha dei risultati e degli effetti collaterali molto diversi se invece di essere eseguita dopo la conversione viene invece eseguita durante la medesima.
Basterebbe variare le impostazioni e ripetere la conversione piuttosto che agire in post-produzione a conversione finita.




QUOTE(andreotto @ Nov 3 2006, 05:38 PM) *

Stefano forse hai letto a tratti ho specificato prima che a volte i file vengono spediti ai giornali praticamente in tempo reale
Buone foto a tutti andreotto

Basta solo qualche secondo per estrarre dai NEF tutti i JPG, senza usare un programma di conversione.
Basta solo un estrattore.


Inviato da: andreotto il Nov 3 2006, 05:38 PM

Stefano ignori le realtà operative in certi settori della fotografia se parli di estrattori o cose simili ti ripeto che a volte il tempo non c'è prorio
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: acarodp@yahoo.it il Nov 3 2006, 06:20 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Nov 3 2006, 04:30 PM) *

Credi che la PP non faccia alcun male?
Che stirando i livelli, comprimendo ed espandendo, cambiando la cromia, recuperando alte luci e basse luci che ha perso non so chi (non certo la macchina...), tutto sia reversibile e tutto avvenga senza colpo ferire?


No non lo credo. Per quanto ti riesca incredibile, non sono un totale ignorante. Recuperare un errore non è mai indolore. Se vuoi che cadiamo sulla bieca filosofia, se fosse indolore uno potrebbe addirittura domandarsi se sia un errore.

OVVIO che il recupero di un'esposizione sbagliata produca un'immagine peggiore di quella che avresti ottenuto con un'esposizione corretta. Guarda un po', è proprio per questo che nel mio piccolo ho scritto più sopra che NON c'è alternativa ad imparare ad esporre bene. Intendevo dire che non c'è niente di "colpevole" nel correggere un errore, ovviamente accetteando i compromessi del risultato. Chi vuole il massimo della resa, chi sa riconoscere il massimo della resa, ovviamente non può sbagliare. Ma la storia del fotogiornalismo ad esempio è fatta di foto che non si potevano ritornare a fare perché ci si è accorti che non erano perfette. E che quando si sono fatte, si sono fatte in tale velocità che non si poteva stare a filosofeggiare sul terzo di stop.

QUOTE(StefanoBonfa @ Nov 3 2006, 04:30 PM) *

Ti sei mai chiesto perchè chi fa astrofotografia preferisce svolgere molte operazioni su dati lineari, quindi in fase di produzione e non in post-produzione?


No, davvero? Ma cosa mi dici! `Mazza che novità. Scusami se mi ripeto, ma trattare il prossimo da ignorante è una pratica che non sempre riesce bene. Ad esempio puo capitare di venire a dar lezioni di atsrofotografia a qualcuno che di lavoro fa l'astronomo.

Ciò detto, mi sfugge perché lavorare sui dati lineari sarebbe produzione e non PP... io sono propenso a chiamare PP qualsiasi operazione che segua lo scatto. Ma questa è probabilmente una questione terminologica.

L.

Inviato da: l.ceva@libero.it il Nov 3 2006, 06:31 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Nov 3 2006, 05:25 PM) *


, mentre la camera oscura è solo una fase del ciclo di produzione.




Certo!

Chissà perchè allora alcuni grandi fotografi si affidano solo a stampatori con i quali hanno costruito un rapporto magari in anni di lavoro?

Forse perchè questi non si limitano certo ad eseguire una fase del processo di produzione ma sanno come interpretare il negativo secondo quella che è la visione specifica del fotografo in questione e attraverso ad esempio operazioni zonali di mascheratura e bruciatura riescono a dare carattere ad ogni immagine.

L'unica differenza concettuale è che oggi in digitale la stampa non è più la condizione obbligatoria per poter modificare e usufruire di un'immagine oggi tutti quegli interventi si fanno direttamente sul file visto che per fortuna la stampa è solo una delle tante opzioni di output.

Parlando di diapositive le ho sempre molto amate anche se l'impossibilità da parte mia di intervenire più di tanto dopo lo scatto mi è sempre parso un grave limite. Ad ogni modo in ambito professionale non si può dimenticare che anche con le DIA in fase di stampa tipografica si sono sempre fatti tutta una serie d'interventi di ritocco e controllo molto spesso fuori dal controllo del fotografo.

I limiti del fotoritocco o post-produzione ci sono ma ti assicuro che basta conoscerli per poter ottenere buoni risultati o credi di essere tu l'unico capace di capire determinate cose?

Esattamente come una volta esistevano (e esitono ancora) stampatori bravi e stampatori schiappa oggi esitono post-produttori bravi e post-produttori schiappa!

ciao

Lorenzo

Inviato da: StefanoBonfa il Nov 3 2006, 07:24 PM

QUOTE(_Led_ @ Nov 3 2006, 01:47 PM) *

E perché no?
Altrimenti dimostra il contrario.

Perchè, dpreview l'ha dimostrato?

Immagino lo abbia fatto come al solito su JPG, magari usando Imatest. laugh.gif
Gli esperimenti di Sapientino sono molto più seri !

E dimmi, sono curioso: di quanti dB è risultato il Linear DR?
O ha usato il trucco di misurare solo il DR non lineare, magari non effettuando nemmeno le correzioni per la dark current?

In questo caso ti contesterei il risultato, ammesso e non concesso che chi ha fatto il test sappia almeno di cosa sto parlando, ne dubito, visto che in quei test non c'è neanche l'ombra di cosa andrebbe fatto per avere un minimo di credibilità.


Inviato da: StefanoBonfa il Nov 3 2006, 07:40 PM

QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Nov 3 2006, 07:20 PM) *

No, davvero? Ma cosa mi dici! `Mazza che novità. Scusami se mi ripeto, ma trattare il prossimo da ignorante è una pratica che non sempre riesce bene. Ad esempio puo capitare di venire a dar lezioni di atsrofotografia a qualcuno che di lavoro fa l'astronomo.

Ciò detto, mi sfugge perché lavorare sui dati lineari sarebbe produzione e non PP... io sono propenso a chiamare PP qualsiasi operazione che segua lo scatto. Ma questa è probabilmente una questione terminologica.

L.

Mi sa che hai proprio frainteso: è proprio perchè non tratto il prossimo da ignorante che ho volutamente fatto quel riferimento, ben sapendo la tua occupazione e sicuro che avresti capito a cosa alludevo.

Vedo che c'è un problema di definizioni:
nell'image processing si considera post-produzione non ciò che segue lo scatto, ma le elaborazioni che vengono fatte dopo la fine della conversione, quindi dopo la correzione gamma quando i dati non sono più lineari.

Inviato da: Banshee il Nov 3 2006, 07:49 PM

Non credo proprio che il nostro amico sia un "infiltrato" ho visto il suo sito dove ci sono delle foto molto interessanti.

Inviato da: andreotto il Nov 3 2006, 08:06 PM

QUOTE(Banshee @ Nov 3 2006, 07:49 PM) *

Non credo proprio che il nostro amico sia un "infiltrato" ho visto il suo sito dove ci sono delle foto molto interessanti.

Nessuno dubita che sia un'infiltrato Banshee al limite il dubbio viene che voglia negare l'evidenza di certe cose
Come hai fatto a vedere il sito io non ho trovato nessun link....
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: Banshee il Nov 3 2006, 08:20 PM

Andreotto se posso postarlo lo faccio volentieri.

Bellissime le foto delle auto, le ho salvate !

Inviato da: andreotto il Nov 3 2006, 08:34 PM

Banshee devi chiederlo a Dolphin non a me la mia era curiosità visto che non c'è traccia di link a siti personali
Buone foto a tutti andreotto
P,s grazie per i complimenti

Inviato da: dolphin1 il Nov 3 2006, 08:41 PM

QUOTE(andreotto @ Nov 3 2006, 08:34 PM) *

Banshee devi chiederlo a Dolphin non a me la mia era curiosità visto che non c'è traccia di link a siti personali
Buone foto a tutti andreotto
P,s grazie per i complimenti

mi sembra ancora più strano che andreotto dica queste cose, in effetti gli ho madato sia i files corretti sia tutti i link ai miei due siti, telefoni e quant'altro, tra la l'altro trattandosi di email del sito era proprio impossibile che non lo trovasse...uhmmm

Inviato da: andreotto il Nov 3 2006, 08:47 PM

Dolphin forse non so proprio spiegarmi quando intendo mancanza di link intendo sul forum non nelle email che mi hai spedito e dove ti ripeto che mi hai allegato dei bitmap e per la precisione essendo un'email privata non ho pubblicato niente se non dietro tua autorizzazione
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: dolphin1 il Nov 3 2006, 08:50 PM

QUOTE(andreotto @ Nov 3 2006, 08:47 PM) *

Dolphin forse non so proprio spiegarmi quando intendo mancanza di link intendo sul forum non nelle email che mi hai spedito e dove ti ripeto che mi hai allegato dei bitmap
Buone foto a tutti andreotto

ora ti servo...
http://www.photosporting.com

Inviato da: andreotto il Nov 3 2006, 08:53 PM

Avendolo già visitato non posso che farti i complimenti ci sono scatti molto belli
Buone foto a tutti andreotto
P.s non servi me ma quanti erano all'oscuro del link ti consiglierei di metterlo in firma
E con sincerità avendo un sito personale non ho capito la difficoltà nel postare i file originali sul tuo server

Inviato da: efdlim il Nov 3 2006, 09:21 PM

......adess ne dico una......ma, leggendo il post (saltando qualcosa, per la verità), viene voglia di tornare ad usare la pellicola...diapo o neg. a seconda dei gusti biggrin.gif biggrin.gif ...troppo complicato sto digitale....una diapo è una diapo e basta 35mm.gif tongue.gif

Inviato da: andreotto il Nov 3 2006, 09:23 PM

Fabio tu torneresti alla pellicola e alle torcie invece dei flash solo per il gusto di divertirti a tirare fuori qualcosa di buono biggrin.gif biggrin.gif
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: dolphin1 il Nov 3 2006, 10:03 PM

QUOTE(andreotto @ Nov 3 2006, 09:23 PM) *

Fabio tu torneresti alla pellicola e alle torcie invece dei flash solo per il gusto di divertirti a tirare fuori qualcosa di buono biggrin.gif biggrin.gif
Buone foto a tutti andreotto

il futuro è sicuramente il digitale.. tra pochi anni sarà insuperabile, è il normale progresso di tutte le tecnologie moderne...

Inviato da: Banshee il Nov 3 2006, 10:11 PM

Non avendo avuto nessun contatto con dolphin e dunque nessuna info sul sito personale, il link è nel file Exif di una delle foto postate dallo stesso dolphin, non l'ho inserito per riguardo alla sua privacy.

Belle foto dolphin, complimenti !

Anchi'io dovrò fare delle foto a delle imbarcazioni, sia in mare che in cantiere, chiederò sicuramente qualche suggerimento.

Inviato da: dolphin1 il Nov 3 2006, 10:18 PM

QUOTE(Banshee @ Nov 3 2006, 10:11 PM) *

Non avendo avuto nessun contatto con dolphin e dunque nessuna info sul sito personale, il link è nel file Exif di una delle foto postate dallo stesso dolphin, non l'ho inserito per riguardo alla sua privacy.

Belle foto dolphin, complimenti !

Anchi'io dovrò fare delle foto a delle imbarcazioni, sia in mare che in cantiere, chiederò sicuramente qualche suggerimento.

non mancherò di risponderti... e credimi quello che ho scritto ti può già dare un'idea

Inviato da: dolphin1 il Nov 3 2006, 10:31 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 3 2006, 10:18 PM) *

non mancherò di risponderti... e credimi quello che ho scritto ti può già dare un'idea

aggiungo che l'indicatore delle alte luci è comunque attendibile poichè l'ho provato a mie spese..

Inviato da: andreotto il Nov 3 2006, 10:44 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 3 2006, 10:31 PM) *

aggiungo che l'indicatore delle alte luci è comunque attendibile poichè l'ho provato a mie spese..

Ok allora visto che andiamo contro un muro fidati di quello che vuoi ma almeno non chiedere suggerimenti su come risolvere un problema visto che sai già tutto
Scusami la brutalità ma dopo aver letto questo cedo le armi
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: efdlim il Nov 3 2006, 10:50 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 3 2006, 10:03 PM) *

il futuro è sicuramente il digitale.. tra pochi anni sarà insuperabile, è il normale progresso di tutte le tecnologie moderne...



Azzz....in attesa che famo??? Un pò di ironia ti salva la vita...

Inviato da: dolphin1 il Nov 3 2006, 10:53 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 3 2006, 10:31 PM) *

aggiungo che l'indicatore delle alte luci è comunque attendibile poichè l'ho provato a mie spese..

tra poco vi posto due immagini esposte una matrix senza correzzione... ha parti in sovraesposizione della coperta che poi in stampa peggiorerebbero notevolmente con rammarico del cliente, l'altra come potete notare ha il dettaglio minimo che serve ed è addirirrura 1 stop sotto sempre matrix e lo sfondo nerastro...
http://www.photosporting.com/demo/bimarxl340044.JPG
http://www.photosporting.com/demo/bimarxl340069.JPG
chiaramente lavorando quella sottoesposta col dettaglio si ottiene una buona foto, ma il problema che ho posto è se esistono macchine che in questi frangenti assolvano al loro compito e basta. Ci sono parecchi lavori dove la postproduzione non serve e poi ruba veramente tanto tempo varrà pur qualcosa in soldoni!

Inviato da: StefanoBonfa il Nov 3 2006, 11:05 PM

Credo che i problemi di Dolphin si riducono a questo:
avere il massimo della gamma dinamica, ma avere anche il massimo numero di gradazioni tonali.
Non sempre il secondo problema è conseguente al primo.

Ci sono molti fattori che possono limitare entrambi.
Qui si cerca solo di capire quali sono questi fattori limitanti in questo specifico impiego, cercando possibilmente di evitarli.

Eviterei gli attacchi personali, anche perchè i problemi esposti non sono insensati, almeno per me.

Certo, avere un NEF sarebbe già un buon punto di partenza.

Inviato da: dolphin1 il Nov 3 2006, 11:16 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Nov 3 2006, 11:05 PM) *

Credo che i problemi di Dolphin si riducono a questo:
avere il massimo della gamma dinamica, ma avere anche il massimo numero di gradazioni tonali.
Non sempre il secondo problema è conseguente al primo.

Ci sono molti fattori che possono limitare entrambi.
Qui si cerca solo di capire quali sono questi fattori limitanti in questo specifico impiego, cercando possibilmente di evitarli.

Eviterei gli attacchi personali, anche perchè i problemi esposti non sono insensati, almeno per me.

Certo, avere un NEF sarebbe già un buon punto di partenza.

Scusa ma il nef non te lo concedo come chance, significa quintuplicare il materiale come byte visto che poi devo pure fare il jpg per spedirlo. Ad ogni modo faccio circa 2, 3 servizi al giorno e visto che servono almeno 400 scatti a servizio tra interni e via dicendo 8 giga di raw che poi diventano 10 giga più i jpg x 2 almeno 20 giga di materiale al giorno, non riesco più neanche ad archiviarlo in un dvd e poi i nef vanno trattati ad uno ad uno come i jpg scordatevi le batch sono pericolosissime su livelli e contrasto poichè le condiziooni di luce e ambiente variano continuamente.
Credo che la discussione sia ormai chiara, ho qualche dubbio sui miglioramenti sulle nuove macchine che ha accennato l'ing Maio se non ricordo male erano di 0,7 ?

Inviato da: dscmax il Nov 4 2006, 12:03 AM

Premesso che:

1. non sono un professionista
2. non mi considero neanche un bravo dilettante ma solo uno che si diverte a far foto
3. non ho la presunzione di insegnare nulla a nessuno
4. ho letto QUASI tutti i post di questa discussione e qualcosa mi è sfuggito senz'altro

voglio cionondimeno fare qualche considerazione e tentare di dare un piccolo contributo:

a. Credo che il problema di avere delle foto pronte da essere consegnate al cliente senza PP è, allo stato attuale della tecnologia e nel caso specifico, praticamante irresolubile.

b. La lamentata mancanza di dettaglio sulle alte luci, sempre nel caso specifico, è in gran parte dovuta all'illuminazione quasi perpendicolare al soggetto quindi o si cambia il momento della giornata nel quale si scatta o ci si deve accontentare.

c. Dolphin1, sempre parere personalissimo, si preoccupa forse un po' troppo di vedere QUALCHE pixel lampeggiante ad indicare alte luci bruciate, a mio avviso, QUALCHE pixel a 255,255,255 è comunque accettabile anche in foto superprofessionali (peraltro ... c'è qualcuno che conosce ESATTAMENTE la soglia che "innesca" il lampeggamento ? ho ragione di credere che il valore sia INFERIORE a 255,255,255)

d. Invece dell'istogramma della luminosità, hai provato a dare un'occhiata anche agli istogrammi delle tre singole componenti RGB ? magari una valutazione degli istogrammi POTREBBE dare qualche spunto per effettuare qualche altro tentativo.

e. Se per ottenere un'immagine buona è necessaria la PP, il tempo impiegato per la stessa DEVE essere pagato dal committente o quest'ultimo si deve accontetare di un risultato leggermente inferiore.

f. Un'ultima considerazione: non posso credere che di svariate decine di gigabyte di jpg scattati in un sol giorno non ne vengano scartati a priori per errori e motivi vari (presenza di elementi estranei, errori di composizione, ecc.) almeno il 90%. Se è così la PP si riduce di molto e, se in qualche modo si riesce ad effettuarla in batch, non dovrebbe poi impattare in maniera così considerevole sul tempo totale di realizzazione del servizio.

g. La risposta cmq alla domanda posta all'inizio da Dolphin1 è, in ogni caso, NO, non è possibile quel che tu chiedi, sarebbe comodo, sopratutto per chi ha una mole di lavoro come la tua, ma al momento attuale NON E' POSSIBILE, si possono solo ottimizzare i tempi e le procedure per minimizzare il "sovra-lavoro" di PP.

Spero di non essere stato troppo ripetitivo rispetto a quanto già postato e di aver in qualche modo realizzato una specie di sunto delle considerazioni fin qui espresse dagli intervenuti prima di me in questa discussione cmq molto interessante.

Buone foto, buona luce e ... buoni bianchi a tutti !!!

Aggiungo un'ultimissima cosa: sono curioso di conoscere le tua valutazioni del comportamento della Canon, per pura curiosità e per nessun altro motivo.

Inviato da: StefanoBonfa il Nov 4 2006, 12:08 AM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 4 2006, 12:16 AM) *

Scusa ma il nef non te lo concedo come chance

Veramente chiedevo, come altri, solo un NEF, non vedo quale chance mi dovresti concedere. blink.gif

Ho visto solo la prima foto: il WB che hai impostato in manuale in quella situazione è decisamente sbagliato ! ! !
Con quel WB non otterrai il bianco con nessuna macchina, tanto meno con la 1Ds MK II, che proprio con il rosso ha qualche problema.



Inviato da: andreotto il Nov 4 2006, 12:13 AM

Pienamente d'accordo Stefano ma è dall' inizio che chiediamo semplicemente una foto con il Wb corretto e un'esposizione normale tra 0 e -1 esiste anche -0.5 ad esempio
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: dolphin1 il Nov 4 2006, 12:21 AM

g. La risposta cmq alla domanda posta all'inizio da Dolphin1 è, in ogni caso, NO, non è possibile quel che tu chiedi, sarebbe comodo, sopratutto per chi ha una mole di lavoro come la tua, ma al momento attuale NON E' POSSIBILE, si possono solo ottimizzare i tempi e le procedure per minimizzare il "sovra-lavoro" di PP.

Spero di non essere stato troppo ripetitivo rispetto a quanto già postato e di aver in qualche modo realizzato una specie di sunto delle considerazioni fin qui espresse dagli intervenuti prima di me in questa discussione cmq molto interessante.

Buone foto, buona luce e ... buoni bianchi a tutti !!!

Aggiungo un'ultimissima cosa: sono curioso di conoscere le tua valutazioni del comportamento della Canon, per pura curiosità e per nessun altro motivo.
[/quote]
senza dubbio appena avrò dati sufficienti sulla Canon li metterò a disposizione. Per quanto riguarda i files ne scarto solo il 60 % ma comunque non li posso cancellare subito e bisogna valutarli aprendoli o quantomeno caricandoli in preview poi il problema è in solido maggiore in trasferta, l'uso del portatile è sconsigliato se non a fine giornata, sul posto meglio backuppare su hd portatile ma vi assicuro che non è divertente nè agevole perchè si fa tutto con una fretta maledetta e a caderti di mano o peggio è un'attimo. Bisogna al meglio avere tanti giga sulle schede. Comunque la situazione l'hai dipinta abbastanza bene e aggiungo che se l'indicatore delle alte luci fosse errato da come lo leggo
non si spiegherebbe il risultato delle due foto che ho linkato. del resto solo sulla seconda (-1stop) io mi posso considerare soddisfatto come dettagli e vi assicuro che lampeggiava ancora un pò. La Canon la proverò ma non è un bisogno compulsivo è solo un problema in meno che cerco. Grazie.
Aggiungo visto che gli attacchi personali si moltiplicano il wb nominatelo, non dite che è sbagliato e basta dite qual'è e perchè e sbagliato, così che gli altri posano capire di che pasta siete fatti...

Inviato da: margior il Nov 4 2006, 12:36 AM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 3 2006, 10:53 PM) *

tra poco vi posto due immagini esposte una matrix senza correzione... ha parti in sovraesposizione della coperta che poi in stampa peggiorerebbero notevolmente con rammarico del cliente, l'altra come potete notare ha il dettaglio minimo che serve ed è addirittura 1 stop sotto sempre matrix e lo sfondo nerastro...


Buonasera! Anzi, ciao! Finalmente ci hai fatto sognare con le vele d'epoca, i Coppa America, etc! Come mai esitavi?

Tornando agli scatti, capisco perfettamente il problema ma immagino una soluzione molto diversa da quelle prospettate...

Tanta è l'atmosfera delle foto nel web, tanto scarsa è negli scatti dei plasticoni. Direi che il miglior indicatore della mancanza di atmosfera è la modesta bandierina sbrecciata che sventola sul roll bar negli ultimi scatti postati. Ma l'elenco sarebbe lungo...

Quindi se da un lato capisco l'assillo del bianco, dall'altro sinceramente non mi spiego come siano utilizzabili a fini commerciali (comunicazione/pubblicità/redazionali/riviste) degli scatti del genere.

E' come se mancasse in questa serie di foto il dinamismo intrinseco ai mezzi...motoscafi veloci...manca molto di più dell'antisdrucciolo in coperta che, se proprio va male, si ricava da un riquadro di dettaglio scattato in porto.

Quindi, centrare l'esposizione (e di consigli ne hai avuti), utilizzare in certe occasioni un polarizzatore (cosa che intuisco tu faccia già), creare la situazione: su questo punto credo tu ti debba decisamente imporre. Inquadrature ampie, scie, orizzonti, inclinazioni, capelli al vento, occhiali scuri,...sono gli stereotipi classici ai quali aggiungerai variazioni a piacere...e magari il bianco ce lo dimentichiamo! Capisco i vincoli e ogni menata possibile, ma mi rifiuto di credere che non si possa organizzare l'uscita nelle ore di luce più opportuna...sei il fotografo o un cottimista della fotografia a plasticone?

Quanto a Canon, prova se ne hai possibilità! Why not? Magari crea anche l'atmosfera e ti clona...il pescatore in pennichella sullo sfondo! Pollice.gif



Inviato da: dolphin1 il Nov 4 2006, 12:36 AM

[quote name='dolphin1' date='Nov 4 2006, 12:21 AM' post='728568']
g. La risposta cmq alla domanda posta all'inizio da Dolphin1 è, in ogni caso, NO, non è possibile quel che tu chiedi, sarebbe comodo, sopratutto per chi ha una mole di lavoro come la tua, ma al momento attuale NON E' POSSIBILE, si possono solo ottimizzare i tempi e le procedure per minimizzare il "sovra-lavoro" di PP.

Spero di non essere stato troppo ripetitivo rispetto a quanto già postato e di aver in qualche modo realizzato una specie di sunto delle considerazioni fin qui espresse dagli intervenuti prima di me in questa discussione cmq molto interessante.

Buone foto, buona luce e ... buoni bianchi a tutti !!!

Aggiungo un'ultimissima cosa: sono curioso di conoscere le tua valutazioni del comportamento della Canon, per pura curiosità e per nessun altro motivo.

senza dubbio appena avrò dati sufficienti sulla Canon li metterò a disposizione. Per quanto riguarda i files ne scarto solo il 60 % ma comunque non li posso cancellare subito e bisogna valutarli aprendoli o quantomeno caricandoli in preview poi il problema è in solido maggiore in trasferta, l'uso del portatile è sconsigliato se non a fine giornata, sul posto meglio backuppare su hd portatile ma vi assicuro che non è divertente nè agevole perchè si fa tutto con una fretta maledetta e a caderti di mano o peggio è un'attimo. Bisogna al meglio avere tanti giga sulle schede. Comunque la situazione l'hai dipinta abbastanza bene e aggiungo che se l'indicatore delle alte luci fosse errato da come lo leggo
non si spiegherebbe il risultato delle due foto che ho linkato. del resto solo sulla seconda (-1stop) io mi posso considerare soddisfatto come dettagli e vi assicuro che lampeggiava ancora un pò. La Canon la proverò ma non è un bisogno compulsivo è solo un problema in meno che cerco. Grazie.
Aggiungo visto che gli attacchi personali si moltiplicano il wb nominatelo, non dite che è sbagliato e basta dite qual'è e perchè e sbagliato, così che gli altri posano capire di che pasta siete fatti...
Tra l'altro a questo punto credo che sia una normale prassi...sono veramente deluso Buonanotte a tutti

Inviato da: buzz il Nov 4 2006, 12:47 AM

Le impostazioni principali sbagliate, secondo me, sono 2: il metodo coloreIII che esalta determinati cromatismi, ma per questo rischia di restituire una immagine troppo contrastata. Usa meglio il II ovvero AdobeRGB che ha una gamma dinamica superiore.
Secondo, il WB a 5600 su cosa è stato misurato? Sul cartoncino? e se poi il sole si sposta e il WB cambia?
Un tentativo lo farei con l'automatico.

Il NEF non credo arriverà, perchè non èstato mai scattato.

Inviato da: maxturrini il Nov 4 2006, 12:47 AM

IPB Immagine

Penso che per riuscire a risolvere in modo decente sia il blu scuro del mare che il bianco dell'abbigliamento perdipiù esposto alla luce diretta del sole, la D2X si sia comportata molto bene...

Se poi si è verificata qualche pelatura nelle luci più alte, non credo che questo comporti il cestinamento della foto...

P.S. WB rigorosamente manuale a 5600K

Inviato da: dolphin1 il Nov 4 2006, 12:49 AM

QUOTE(margior @ Nov 4 2006, 12:36 AM) *

Buonasera! Anzi, ciao! Finalmente ci hai fatto sognare con le vele d'epoca, i Coppa America, etc! Come mai esitavi?

Tornando agli scatti, capisco perfettamente il problema ma immagino una soluzione molto diversa da quelle prospettate...

Tanta è l'atmosfera delle foto nel web, tanto scarsa è negli scatti dei plasticoni. Direi che il miglior indicatore della mancanza di atmosfera è la modesta bandierina sbrecciata che sventola sul roll bar negli ultimi scatti postati. Ma l'elenco sarebbe lungo...

Quindi se da un lato capisco l'assillo del bianco, dall'altro sinceramente non mi spiego come siano utilizzabili a fini commerciali (comunicazione/pubblicità/redazionali/riviste) degli scatti del genere.

E' come se mancasse in questa serie di foto il dinamismo intrinseco ai mezzi...motoscafi veloci...manca molto di più dell'antisdrucciolo in coperta che, se proprio va male, si ricava da un riquadro di dettaglio scattato in porto.

Quindi, centrare l'esposizione (e di consigli ne hai avuti), utilizzare in certe occasioni un polarizzatore (cosa che intuisco tu faccia già), creare la situazione: su questo punto credo tu ti debba decisamente imporre. Inquadrature ampie, scie, orizzonti, inclinazioni, capelli al vento, occhiali scuri,...sono gli stereotipi classici ai quali aggiungerai variazioni a piacere...e magari il bianco ce lo dimentichiamo! Capisco i vincoli e ogni menata possibile, ma mi rifiuto di credere che non si possa organizzare l'uscita nelle ore di luce più opportuna...sei il fotografo o un cottimista della fotografia a plasticone?

Quanto a Canon, prova se ne hai possibilità! Why not? Magari crea anche l'atmosfera e ti clona...il pescatore in pennichella sullo sfondo! Pollice.gif

Chiaro che insisti... questi sono gli scarti...poi glissi sulla vera argomentazione. Se il forum è tutto così...

Inviato da: dscmax il Nov 4 2006, 12:49 AM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 4 2006, 12:36 AM) *

Aggiungo visto che gli attacchi personali si moltiplicano il wb nominatelo, non dite che è sbagliato e basta dite qual'è e perchè e sbagliato, così che gli altri posano capire di che pasta siete fatti...
Tra l'altro a questo punto credo che sia una normale prassi...sono veramente deluso Buonanotte a tutti


Io cmq non ho fatto cenno al wb, ho solo suggerito di vedere gli istogrammi dei singoli canali RGB tanto per capire se da lì era possibile trarre qualche altro spunto per aiutare a valutare la situazione, null'altro.

Se qualcuno, come me ed altri, ha scritto un post abbastanza lungo per dire la sua non dovremmo poi essere di una pasta ... così cattiva, non trovi ?

Quantomeno abbiamo impiegato del tempo ... che potevamo dedicare alla PP biggrin.gif !




Inviato da: dolphin1 il Nov 4 2006, 12:50 AM

QUOTE(maxturrini @ Nov 4 2006, 12:47 AM) *

IPB Immagine

Penso che per riuscire a risolvere in modo decente sia il blu scuro del mare che il bianco dell'abbigliamento perdipiù esposto alla luce diretta del sole, la D2X si sia comportata molto bene...

Se poi si è verificata qualche pelatura nelle luci più alte, non credo che questo comporti il cestinamento della foto...

P.S. WB rigorosamente manuale a 5600K

wb come il mio 5600 ma poco fà dicevate che era errato.è percaso un battaglia tra nemici o si cerca di collaborare?>Il problema lo avete notato ampiamente nelle foto che ho postato quelle di altre occasioni con luci diverse hanno altre storie che vanno pure cosiderate ma vanno a parte. Poi anche qui quqanta ombra che aiuta e pelature! Se le strutture fossero rivolte verso l'alto le prenderei in considerazione ma l'incidenza della luce e migliore. Non cè molta riflessione e comunque alte luci!

Inviato da: buzz il Nov 4 2006, 12:54 AM

Max, credo che una foto come la tua, per quanto bella, non sia accettabile per l'uso che ne deve fare dolphin1.
Per un catalogo di moda sarebbe perfetta, ma per uno di barche un po' meno: il vestito è in ombra e i dettagli ci sono tutti, cuciture comprese. Lo scafo invece è bianco e se voglio sapere dall'immagine che tipo di antisdrucciolo c'è sul ponte, non lo posso vedere.

In effetti alla luce del workflow obbligato, credo che chiedere uno scatto "on camera" accettabile sia il minimo che ci si aspetta da una reflex ammiraglia, ma sono sicuro che con le regolazioni giuste e la giusta esposizione un buon compromesso sia ottenibile.
Tutto sta a trovarle queste benedette impostazioni.

Inviato da: maxturrini il Nov 4 2006, 12:54 AM

Io ho letto solo ora alcuni post...
Sono un "estimatore" del WB a 5600, per le foto che devo essere rese in maniera naturale....

Per Buzz, se poi il sole si sposta la foto avrà i colori naturali del sole in quella posizione...

Non puoi scattare una foto al tramonto e mettere il WB a 2700K rendendo la classica luce rossastra di un bianco neutro...

Ma nessuno ha mai utilizzato una pellicola?

IPB Immagine

Per fortuna ho fatto in tempo a modificare il messaggio ed aggiungere un'altra foto...

In risposta a Buzz (2). Hai ragione, non avevo capito che la foto serviva per un catalogo.

Credo che la foto destinata ad un catalogo abbia un approccio diverso da una foto di reportage sportivo, no?

Date un'occhiata a quest'altra foto: la bassa risoluzione ne limita i dettagli, ma in questa maglia esposta al sole già si capisce che ci sono.

Inviato da: buzz il Nov 4 2006, 12:58 AM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 4 2006, 12:50 AM) *

wb come il mio 5600 ma poco fà dicevate che era errato.è percaso un battaglia tra nemici o si cerca di collaborare?


Quello che leggerai tra queste righe non è il Vangelo. Siamo tutti fotografi con una nostra esperienza, diversa l'una dall'altra, e i consigli dati, derivano da questa.
Se hai voglia di leggerli puoi filtrare quelli che ritieni più utili da quelli che non vorrai seguire. Non esiste una lotta nè una competizione. Esiste un'altra cosa che spero tu prenda per buona:

La collaborazione.

Inviato da: VINICIUS il Nov 4 2006, 01:00 AM

Ciao Dolphin, sono un fotoamatore abbastanza appassionato di foto e di mare e di barche.
Il gel coat è una brutta bestia da fotografare, soprattutto quando il sole vi si riflette sopra, ma le barche si fotografano a mezzogiorno, è quello l'orario che la gente vuole nei cataloghi, sole forte e mare pulito. Non puoi presentare una barca da diporto con una giornata nuvolosa... wink.gif

Premetto che ho capito che il problema che ti assilla non è l'esposizione del bianco e dell'ambiente circostante, ma un problema ancora più grave, ovvero l'esposizione del bianco e basta. Con alcune diapositive io scattavo così: misuravo il bianco con la misurazione spot e poi decidevo il tono che volevo assegnargli sulla foto. Per ottenere un bianco pieno a volte sovraesponevo di due stop. Per un bianco chiaro uno stop e mezzo. E così via. Stesso discorso lo si può fare con il nero. Misurato da solo con lo spot; è chiaro che bisogna sottoesporre per avere le diverse gradazioni di nero e non il grigio.
Ora vorrei chiederti di fare una prova con una porta bianca di casa tua o qualche altro oggetto. Misuralo in spot e poi fai una serie di scatti in sovraesposizione. Prova con +0.5 : +1 : +1,5 o addirittura distanziali di un terzo di stop. Bene, fatto cio' stabilisci qual è la gradazione di bianco migliore per te nel senso che rimanga di una tono simile al bianco senza perdere i dettagli (senza pelarli). Io l'ho fatto, con una porta bianca laccata di bianco con colpi di pennello grossi ed evidenti. Ebbene, sono riuscito ad ottenere il bianco senza perdere troppo i colpi di pennello! E questo con una D50! Ti dico questo perchè vedo che più che preoccuparti per l'acqua e la scogliera sottoesposti, ti danni la vita perchè il bianco non ti esce mai accettabile; o di tono troppo medio o bianco chiaro ma senza dettagli. Una prova che potresti fare a mare è misurare il gel coat con lo spot e sovraesporre (magari con il correttore fisso) quel tanto che hai stabilito facendo la prova a casa con la superficie bianca. Fammi sapere.

Inviato da: andreotto il Nov 4 2006, 01:00 AM

Dolphin attacchi personali li vedi tu io cerco discutere sulle fotografie e di prospettarti soluzioni e credo che oltre a me anche altri intervenuti te ne abbiano date.
Il fatto che le soluzioni possibili siano all' incirca le stesse non ti fa venire il benchè minimo dubbio?
Tornando alle foto noto che non sono state scattate in favore di luce, l'ombra si proietta dalla prua in avanti, capisco che durante una regata sia spesso impossibile scegliere il posto esatto dove scattare ma in un servizio pubblicitario dovrebbe essere possibile e permetterebbe di avere più leggibilità invece di avere una massa scura
Il Wb prova ad impostarlo in automatico credo proprio che buona parte del giallino scompaia
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: buzz il Nov 4 2006, 01:02 AM

QUOTE(maxturrini @ Nov 4 2006, 12:54 AM) *

Io ho letto solo ora alcuni post...
Sono un "estimatore" del WB a 5600, per le foto che devo essere rese in maniera naturale....

Per Buzz, se poi il sole si sposta la foto avrà i colori naturali del sole in quella posizione...

Non puoi scattare una foto al tramonto e mettere il WB a 2700K rendendo la classica luce rossastra di un bianco neutro...

Ma nessuno ha mai utilizzato una pellicola?


io l'ho usata.
e le dia che usavo avevano due tarature diverse, chissà perchè?!
Se il soggetto è il tramonto ti preoccuperai di renderlo naturale, ma se il soggetto è una barca bianca e tale deve restare che fai?.

Si tratta solo di esigenze, non di scelte artistiche.

Inviato da: margior il Nov 4 2006, 01:05 AM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 4 2006, 12:49 AM) *

Chiaro che insisti... questi sono gli scarti...poi glissi sulla vera argomentazione. Se il forum è tutto così...


cerotto.gif Ah, non sapevo discutessimo sui tuoi scarti! Perché scarti, posta gli scatti buoni! hmmm.gif

Certamente qualche utente sbagliando ti ha attaccato personalmente, ma un "critica le idee, non le persone" lo devi accettare, farti notare che la bandiera è sbrecciata non è una critica a te, se poi in mare al "tutti pronti per i non scarti" l'hanno cambiata, bene, tutti contenti!

Insisto, certamente, ma non per screditarti, per farti reagire!

Non glisso su nulla ma cosa altro aggiungere? Curve, wb, no pp,...ecc. ecc., tutto è stato detto in 9 pagine e...alla fine la coppia tempo diaframma è una!!!!

Inviato da: VINICIUS il Nov 4 2006, 01:06 AM

QUOTE(maxturrini @ Nov 4 2006, 12:54 AM) *




IPB Immagine

Date un'occhiata a quest'altra foto: la bassa risoluzione ne limita i dettagli, ma in questa maglia esposta al sole già si capisce che ci sono.


Bella foto, complimenti. Ma in effetti devo dire che una maglietta di cotone non è riflettente quanto il gel coat di uno scafo in vetroresina... Quello è molto più difficile da non pelare...

Inviato da: maxturrini il Nov 4 2006, 01:07 AM

Buzz, chiedo venia...

Avevo mal interpretato le necessità di Dolphin, pensavo che dovesse fare "semplicemente" delle ottime foto di reportage.

Certo che se la barca deve andare su un catalogo dovrà essere il più fedele possibile alla realtà...

Però, ripeto: Se una foto deve andare a finire su un catalogo non dovrebbe essere realizzata con un approccio diverso?
Magari essere posizionata con la giusta luce, ad una determinata ora...

Poi, dall'ultima foto postata non mi pare che si evinca una scarsa latitudine di posa.

Saluti.

Inviato da: buzz il Nov 4 2006, 01:12 AM

Max trovo le tue foto davvero belle e con dei bei colori.
Che spazio colore hai usato? Ptrebbe essere anche quello un vantaggio rispetto le impostazioni di dolphin1.

Al comandante vinicius volevo dire (prma che dolphin se lo mangi! smile.gif) che il problema non è il bianco della tuga che debba essere bianchissimo, ma, al contrario, l'avere il massimo dei dettagli sul bianco, per cui è costretto a sottoesporre: se sovraesponesse lo perderebbe tutto.
E questo problema lo hanno anche i matrimonialisti con gli abiti bianchi e lucenti delle spose.

Inviato da: margior il Nov 4 2006, 01:18 AM

QUOTE(VINICIUS @ Nov 4 2006, 01:00 AM) *


...ma le barche si fotografano a mezzogiorno, è quello l'orario che la gente vuole nei cataloghi, sole forte e mare pulito...



blink.gif A mezzogiorno ci si fa offrire il pranzo dall'armatore, o dal direttore del cantiere, che è meglio!

Inviato da: VINICIUS il Nov 4 2006, 01:34 AM

Ragazzi che ve ne pare di queste? Le ho fatte entrambe con D50. Guardate la prima. Tra le due murate della barca ci sono circa 1 - 1,5 stop di differenza; una è in pieno sole, l'altra è all'ombra. Eppure a sinistra il bianco non ha perso ancora i dettagli e a destra conserva un tono di bianco accettabile, di certo non è grigio o giallo. Perchè nella foto di Dolphin un bianco appena sottoesposto diventa giallino?

IPB Immagine



IPB Immagine

QUOTE(buzz @ Nov 4 2006, 01:12 AM) *


Al comandante vinicius volevo dire (prma che dolphin se lo mangi! smile.gif) che il problema non è il bianco della tuga che debba essere bianchissimo, ma, al contrario, l'avere il massimo dei dettagli sul bianco, per cui è costretto a sottoesporre: se sovraesponesse lo perderebbe tutto.
E questo problema lo hanno anche i matrimonialisti con gli abiti bianchi e lucenti delle spose.

Si buzz, il discorso mi era chiaro, per questo ho proposto quella prova. Il problema di dolphin è proprio quello di mantenere un tono di bianco accettabile (non grigio) quando sottoespone per mantenerne i dettagli. Che provi a casa con un surrogato del sistema zonale e poi trasferisca i risultati a mare...

Mamma mia, aberrazioni a parte questo non è un bianco...


IPB Immagine

Inviato da: margior il Nov 4 2006, 01:45 AM

QUOTE(VINICIUS @ Nov 4 2006, 01:34 AM) *

Mamma mia, aberrazioni a parte questo non è un bianco...


Eh, infatti ci sono veramente tanti di quei problemi in questi scatti a motoscafi che non si sa da dove prenderli, e per di più senza postprodurre e scattando in jpg...

Resto perplesso e...buonanotte!

Inviato da: Banshee il Nov 4 2006, 02:11 AM

Spezzo una lancia per dolphin dicendo che è difficile trovare cantieri nautici attrezzati per la creazione di cataloghi, in genere si fa tutto in fretta e con poca programmazione escludendo quelli più grandi e con grandi risorse a disposizione.

Dolphin i suggerimenti che ti sono stati dati sono a parer mio molto pertinenti e giusti, e chiaro che si scontrano due filosofie diverse e in contrapposizione, pur tuttavia ritengo, e con questo scopro l'acqua calda smile.gif che bisogna cercare in tutti modi di trovare una via di mezzo.

Aldilà dell'esiguità dei Megapixel hai mai provato con una D2H o D2HS ?

Ps: aldilà di alcuni qui si cerca sempre di aiutare a comprendere e comprendere per aiutare.

Banshee

Inviato da: andreotto il Nov 4 2006, 03:22 AM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 4 2006, 12:21 AM) *

non si spiegherebbe il risultato delle due foto che ho linkato. del resto solo sulla seconda (-1stop) io mi posso considerare soddisfatto come dettagli e vi assicuro che lampeggiava ancora un pò.

Allora mi sono preso la briga di salvarmi le due foto
http://www.photosporting.com/demo/bimarxl340044.JPG
http://www.photosporting.com/demo/bimarxl340069.JPG
rinominarle come DSC_2280.jpg e DSC_2281.jpg e copiarle dentro una compact flash
Poi ho controllato le alte luci con il monitor della d2x se ne avete voglia fatelo io comunque su quella più scura non ho notato lampeggiamenti quella chiara invece stranamente non si apre dice che mancano i dati immagine
Scusami Dolphin ma se uno vuole realmente essere aiutato deve anche fornire il materiale per poter essere aiutato negare anche l' evidenza non porta da nessuna parte nè te nè noi
Ripeto il consiglio iniziale Wb in automatico scattare con lieve sottoesposizione controllare solo l'istogramma ed eventualmente correggere l'esposizione se ne hai voglia fai questa prova e vediamo i risultati.
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: StefanoBonfa il Nov 4 2006, 08:43 AM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 3 2006, 11:53 PM) *

tra poco vi posto due immagini
http://www.photosporting.com/demo/bimarxl340044.JPG
http://www.photosporting.com/demo/bimarxl340069.JPG

Mi riferisco sempre alla prima delle ultime due foto.

Riepilogando:
1 - Hai sbagliato esposizione in modo distruttivo
2 - Hai sbagliato a impostare il WB
3 - Ti lamenti di un contrasto eccessivo, ma hai impostato il contrasto su Normale

Cosa pretendevi?

Gestire il bianco in quelle particolari condizioni usando il matrix è una scelta alquanto azzardata, per non dire poco professionale.
Gli errori 1 e 2 non te li perdona nessuna macchina al mondo, neanche quelle con gamma dinamica a 14 bit reali (ci sono ma non le trovi tra le DSLR).


Inviato da: andreotto il Nov 4 2006, 09:08 AM

Allego due file fatti tempo fa ( il firmware credo fosse il primo ) quando scattavo ancora in automatico la macchina è impostata completamente in automatico semplicemente sottoesposte di -0.3
La prima è effettuata dalla parte in ombra della barca
http://www.answareweb.com/areaftp/dsc_0299.jpg
http://www.answareweb.com/areaftp/dsc_0387.jpg
Credo che come base per poterci lavorare su e ottimizzare la macchina per le particolari esigenze possano funzionare
Sono scatti senza nessuna pretesa fatti durante un gita in barca
Per correttezza devo dire che aprendo il raw e facendo il bilanciamento del bianco in automatico mi ritorna un valore di 5500K quindi presumo che il giallo che è evidente neel foto di Dolphin sia dovuto alla pesante sottoesposizione più che al WB
Buone foto a tutti andreotto
P.s sempre jpg on camera naturalmente

Inviato da: StefanoBonfa il Nov 4 2006, 10:42 AM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 4 2006, 01:36 AM) *

il wb nominatelo, non dite che è sbagliato e basta dite qual'è e perchè e sbagliato

Come fai a calcolare l'esatta temperatura colore? In uno stesso luogo nella stessa stagione alla stessa ora può variare anche per un semplice cambiamento dell'umidità dell'aria o della pressione atmosferica.

Per vedere che il WB è sbagliato basta passare il contagocce sui punti di bianco reale (non le bruciature), noterai che i tre valori RGB non sono uguali (non importa se non valgono 255).
C'è sempre una dominante giallo-ambra (valori rosso e verde più alti del blu) che nella maglietta diventa quasi rossa per qualche riflesso aggiunto.

Se ancora non credi, posso allegare dei dati strumentali che confermano in modo inequivocabile che hai sbagliato sia WB che esposizione.




Inviato da: margior il Nov 4 2006, 11:03 AM

ph34r.gif Altro quesito: va bene, lo so, non centra,...ma come si fa ad uscire in mare per scatti del genere con una carena ridotta così!?!

Vien da dire: per fortuna che son scure!

hmmm.gif




QUOTE(dolphin1 @ Nov 1 2006, 11:28 PM) *

Sono un fotografo professionista specialista deglli sport nautici.
Trovo parecchi problemi per quanto riguarda la fotografia di barche, ovviamente bianche, sullo sfondo del mare rivolti verso scogliere. Mi riferisco in particolare a fotografie per riviste e depliant, ossia con la massima precisione nei dettagli...


Per inciso questo è il primo post con cui Dolphin ha aperto..."massima precisione nei dettagli".

Cominciamo dall'antivegetativa...e due mani in carena?


 

Inviato da: Franco_ il Nov 4 2006, 11:15 AM

QUOTE(margior @ Nov 4 2006, 11:03 AM) *

ph34r.gif Altro quesito: va bene, lo so, non centra,...ma come si fa ad uscire in mare per scatti del genere con una carena ridotta così!?!

Vien da dire: per fortuna che son scure!

hmmm.gif
Per inciso questo è il primo post con cui Dolphin ha aperto..."massima precisione nei dettagli".

Cominciamo dall'antivegetativa...e due mani in carena?


Perdonami margior, ma sinceramente non capisco cosa c'entra la tua osservazione con il problema di dolphin1 smile.gif .
Penso che soffermarsi su particolari che evidenziano delle "trascuratezze" non porti da nessuna parte; credo che dolphin1 abbia postato certe immagini solo per farci vedere il suo problema.

P.S. Trovo la discussione molto interessante e mi piacerebbe che alla fine si raggiungessero dei risultati concreti wink.gif

Inviato da: buzz il Nov 4 2006, 11:28 AM

Ho una impressione che però solo dolphin1 può confermare o smentire.
Gli scatti che ha postato hanno degli errori, ma gli altri?
Nel post iniziale lui si riferisce ad "alcuni" sactti effettuati in determinate posizioni (barche con sfondo della scogliera).
Non vorrei che tanto allarmismo scaturisca da qualche scatto errato in una determinata situazione che si verifica, anche se frequentemente.
Basterebbe scattare la foto quandolla barca si trova in un'altra angolazione con buona pace del sensore e di tutti?

Inviato da: margior il Nov 4 2006, 11:36 AM

QUOTE(Franco_ @ Nov 4 2006, 11:15 AM) *

Perdonami margior, ma sinceramente non capisco cosa c'entra la tua osservazione con il problema di dolphin1 smile.gif .
Penso che soffermarsi su particolari che evidenziano delle "trascuratezze" non porti da nessuna parte; credo che dolphin1 abbia postato certe immagini solo per farci vedere il suo problema.

P.S. Trovo la discussione molto interessante e mi piacerebbe che alla fine si raggiungessero dei risultati concreti wink.gif


Eh, centrano eccome...purtroppo l'approssimazione e l'improvvisazione nel "rutilante mondo del depliant patinato" non danno risultati brillanti...magari pagano...chissà!

Trascuratezze? Scusa ma il fotografo non è lì solo a premere il bottone...sbagliando pure l'esposizione...oppure "trascuratezza" anche quella...

Farci vedere il suo problema? Ha ricevuto autorevolissime risposte, anche in turco-cinese, ma per favore! Solo che ha già le sue preconfezionate e si offende...ma dai!

Risultati concreti? Fare delle belle foto, con la luce giusta, imponendosi con il cliente...facendogli notare cosa non va e cosa deve fare anche lui per avere il prodotto di qualità...altro che cambiare apparecchio fotografico!

Incredibile!

Inviato da: buzz il Nov 4 2006, 11:44 AM

Non usciamo dal seminato.
Non sappiamo lo scopo dei cataloghi, ma se come penso, sono depliant di vendita di usato, le condizioni delle barche sono di competenza del proprietario. Peggio per lui se la barca non è a posto. Non può certo il fotografo occuparsi anche di questo!
Quando lavoro do i miei consigli da pseudo "art director" ma se il soggetto non mi viene ben truccato o si accontenta di quello che "è" realmente, io faccio il mio lavoro di scatto al meglio. Il resto non è di mia competenza.

Ma questo è un altro argomento, realmente OFF TOPIC, che mi piacerebbe trattare, ma in separata sede.

Potremmo aprire una discussione apposita.

Inviato da: Luix90 il Nov 4 2006, 12:00 PM

Domani ho la possibilità di fare degli scatti di prova da un amico che lavora con la canon 5D e confrontarli con la mia D2x (puntualizzo che non ci siamo fatti mai problemi e nemmeno ne faremo dopo , ognuno ha scelto la macchina in base alle sue esigenze) il mio dubbio sulla prova è come esporre? mi conviene prendere l'esposizione con esposimetro separato e realizzare gli scatti con stesso tempo-diaframma ? oppure in automatico ?
Vorrei realizzare degli scatti stesso soggetto inquadratura a 100-400iso .
il bianco come lo setto ?
Chiaramente tutto in raw .
Mi piacerebbe vedere la latitudine e la resa generale delle due macchine.

Inviato da: margior il Nov 4 2006, 01:00 PM

QUOTE(buzz @ Nov 4 2006, 11:44 AM) *

Non usciamo dal seminato.
Non sappiamo lo scopo dei cataloghi, ma se come penso, sono depliant di vendita di usato,...
Quando lavoro do i miei consigli da pseudo "art director"...


ph34r.gif Depliant di vendita usato!?! E servono i particolari delle "godronature"? Serve la D2x? Buzz, forse vivo su un altro pianeta o sto ancora dormendo!

Pretendere una luce gestibile è competenza da pseudo art director...? Non lo sapevo...

Supponiamo che sia come dici, cataloghi usato, allora Dolphin peccherebbe di eccesso di zelo e il suo target poteva esplicitamente dichiararlo, se ne è uscito con dichiarazioni di ben altro tenore...!

Da qui non si scappa, logica e buon senso non sono opinioni.

Dopodiché parliamo pure di coppia tempo/diaframma, vi ascolto! tongue.gif

Inviato da: margior il Nov 4 2006, 01:44 PM

Ah, dimenticavo! tongue.gif

Sempre a proposito di logica e buon senso...

Quando ho fatto notare le prime "trascuratezze", Dolphin non mi ha risposto che sono scatti per depliant dell'usato, etceteralia, ma ha parlato di "scarti"...come a dire che quelle come si deve...servirebbero... tongue.gif

Saluti e scusate! tongue.gif

Inviato da: VINICIUS il Nov 4 2006, 01:47 PM

Scusa, ma che ti importa se le barche sono usate o nuove? Ho capito! Forse che il bianco del gel coat di quella foto è giallo-rosato perchè la barca è usata! rolleyes.gif

Inviato da: buzz il Nov 4 2006, 01:51 PM

QUOTE(margior @ Nov 4 2006, 01:00 PM) *


Pretendere una luce gestibile è competenza da pseudo art director...? Non lo sapevo...




Non lo sapevo nemmeno io, infatti io non lo'ho mai scritto!

Non sono stato io a tirare fuori difetti sulle barche riguardanti vernici antivegetative e godronature, cose che sono di competenza eventualmente di chi si occupa di immagine.

Non siamo qui a sindacare suila profesisonalità di nessuno, ma se non ricordo male (dopo 7 pagine) Il topic originale tratta di coppia tempo diaframma.

QUOTE
Dopodiché parliamo pure di coppia tempo/diaframma, vi ascolto!


Infatti la mia esortazione a non uscire dei binari era riferita proprio a ciò che tu , adesso, invochi. ovvero la coppia tempo diaframma.

Inviato da: margior il Nov 4 2006, 02:03 PM

QUOTE(buzz @ Nov 4 2006, 01:51 PM) *

Non lo sapevo nemmeno io, infatti io non lo'ho mai scritto!

Non sono stato io a tirare fuori difetti sulle barche riguardanti vernici antivegetative e godronature, cose che sono di competenza eventualmente di chi si occupa di immagine.

Non siamo qui a sindacare suila profesisonalità di nessuno, ma se non ricordo male (dopo 7 pagine) Il topic originale tratta di coppia tempo diaframma.
Infatti la mia esortazione a non uscire dei binari era riferita proprio a ciò che tu , adesso, invochi. ovvero la coppia tempo diaframma.


Buzz, ariperdonami! Consigliare a Dolphin di imporsi di più con il cliente per avere luce migliore, questo avevo consigliato io e questo influisce sul risultato dello scatto e sulla gamma dinamica gestibile. Mi è stato detto che è...off topic...oppure non so più leggere...

Di godronature non ho parlato io per primo, ma...Dolphin...credimi! E tutto il senso del topic verte su una qualità richiesta non certo da catalogo dell'usato!

Per Vinicius, se gli scatti sono per un depliant del nuovo è un conto, se sono per stampine 5x8 cm da impaginare su riviste o depliant usato è un altro e difficilmente mi spiegherei la necessità di qualità richiesta da Dolphin...

Spero di aver chiarito...



Inviato da: Banshee il Nov 4 2006, 02:54 PM

Sarebbe il caso che chi non sà cosa vuol dire aver a che fare con un cantiere e partire per mare a far fotografie per lavoro eviti di dare giudizi stucchevoli su carene, antivegetativi ecc.

Il quesito è un'altro.

Inviato da: margior il Nov 4 2006, 03:05 PM

QUOTE(Banshee @ Nov 4 2006, 02:54 PM) *

Sarebbe il caso che chi non sà cosa vuol dire aver a che fare con un cantiere e partire per mare a far fotografie per lavoro eviti di dare giudizi stucchevoli su carene, antivegetativi ecc.

Il quesito è un'altro.


E chi è che non sa? tongue.gif

Potremmo anche dire, e non mi riferisco certo a Dolphin, che chi non sa cosa voglia dire fare uno scatto per un depliant pubblicitario a un motoscafo in mare,...non si metta in mare!

Mi rammarico che qui un certo numero di persone se la sia presa a male, è sufficiente chiarirsi, magari in MP...senza accusarmi di colpe che non ho commesso!

Dolphin ha un signor sito che parla per lui e gli fa più che onore, l'ho esortato per primo a mostrare i suoi scatti, mi sfugge il senso di pubblici ministeri e/o difensori d'ufficio...

Inviato da: Franco_ il Nov 4 2006, 03:06 PM

QUOTE(Banshee @ Nov 4 2006, 02:54 PM) *

Sarebbe il caso che chi non sà cosa vuol dire aver a che fare con un cantiere e partire per mare a far fotografie per lavoro eviti di dare giudizi stucchevoli su carene, antivegetativi ecc.

Il quesito è un'altro.


Appunto.
Io non mi intendo affatto di barche, nautica, cataloghi, desideri del cliente ecc...
E' solo per questo che poco sopra avevo cercato di riportare la discussione in tema: Variabili di esposizione su barche bianche..., lasciando da parte tutte le altre considerazioni.

Mi sarebbe piaciuto vedere un paio di scatti in NEF... ma ormai ho capito che sarà ben difficile averne, visto che il nostro amico non ne fa rolleyes.gif

Inviato da: P.Pazienza il Nov 4 2006, 09:53 PM

Mi aggiungo al coro di voci (bianche e senza pelature biggrin.gif )

Io proverei una impostazione di contrasto on camera più bassa di "Normal"... così le alte luci perse dovrebbero diminuire...

la controprova sarebbe confrontare gli istogrammi, magari dello stesso nef... hmmm.gif magari...

Inviato da: giodic il Nov 4 2006, 11:44 PM

QUOTE(Luix90 @ Nov 4 2006, 12:00 PM) *

........ il mio dubbio sulla prova è come esporre? mi conviene prendere l'esposizione con esposimetro separato e realizzare gli scatti con stesso tempo-diaframma ? oppure in automatico ?
Vorrei realizzare degli scatti stesso soggetto inquadratura a 100-400iso .
il bianco come lo setto ?
Chiaramente tutto in raw .
Mi piacerebbe vedere la latitudine e la resa generale delle due macchine.


L'esposimetro separato lo eviterei, non è detto che per i due sensori la stessa sensibilità nominale sia la ...... stessa.
Io la prova la farei a parità di sensibilità, in A o M e WB in auto ..... in pratica cercherei di settare le due macchine nella maniera più neutra possibile (anche per gli altri parametri: contrasto, sharpening, modo colore ecc.), usandole come nella maggior parte dei casi le usa un comune mortale.

Inviato da: Banshee il Nov 5 2006, 04:37 AM

Scusatemi ma...

Che c'entra il Pubblico Ministero, la sua professione è l'accusa.

Comunque non sono il Perry Mason di nessuno, Dolphin credo si sappia difendere benissimo anche da solo, desideravo soltanto mettere in evidenza che nella discussione non c'entrano i presunti errori di "immagine" ma di problematiche interessanti che riguardano la tecnica fotografica in determinate situazioni "disagevoli" o "estreme".

Precedentemente ho anche scritto che credo non sempre, nelle situazioni citate dal nostro amico e comunque vissute personalmente si hanno a disposizione, nei piccoli cantieri, organizzazione logistica, tempi, personale a disposizione e attrezzature tali da poter mettere su un set fotografico, al contrario si fa tutto in fretta e furia in condizioni climatiche a volte non ottimali e con scarse attrezzature a disposizione.

Grazie a Franco per aver ribadito il concetto e mi unisco alla sua richiesta di un file NEF che sarebbe interessante da vedere.




Inviato da: margior il Nov 5 2006, 09:32 AM

QUOTE(Banshee @ Nov 5 2006, 04:37 AM) *

Scusatemi ma...

Che c'entra il Pubblico Ministero, la sua professione è l'accusa.

Comunque non sono il Perry Mason di nessuno, Dolphin credo si sappia difendere benissimo anche da solo, desideravo soltanto mettere in evidenza che nella discussione non c'entrano i presunti errori di "immagine" ma di problematiche interessanti che riguardano la tecnica fotografica in determinate situazioni "disagevoli" o "estreme".



Buongiorno! Dormito bene?

Hai ragione, ho sbagliato a parlare d'accusa, la tua era una sentenza già scritta, seppur al condizionale!

"Sarebbe il caso che chi non sà cosa vuol dire aver a che fare con un cantiere e partire per mare a far fotografie per lavoro eviti di dare giudizi stucchevoli su carene, antivegetativi ecc."

Credimi, le polemiche le voglio evitare e non ho nulla di personale contro nessuno, semmai mi sono stupito del "tiro incrociato" e per parte mia chiudo qui l'incidente.

Mi preme però sottolineare che, non essendo la fotografia stregoneria, il tema del topic è pressoché esaurito dall'intervento, se non sbaglio, numero 86 di Giuseppe Maio, il quale descrive una oculata procedura per la gestione dei settaggi on camera a partire dalla situazione sul campo.

E quindi, una volta sistemata (sempre che lo si voglia fare) la fotocamera (il versante tecnologico) al meglio con wb, esposizione sui bianchi e curve che preservino i toni medi, resta da gestire la situazione sul campo...imponendosi. E imponendosi soprattutto per avere una luce gestibile...

Quanto alle "trascuratezze" dei cantieri, vale il motto evangelico: chiedi e ti sarà...data...un'idropulitrice...o una bandiera nuova!

Salutoni!






Inviato da: VINICIUS il Nov 5 2006, 09:42 AM

QUOTE(margior @ Nov 5 2006, 09:32 AM) *


E quindi, una volta sistemata (sempre che lo si voglia fare) la fotocamera (il versante tecnologico) al meglio con wb, esposizione sui bianchi e curve che preservino i toni medi, resta da gestire la situazione sul campo...imponendosi. E imponendosi soprattutto per avere una luce gestibile...

Quanto alle "trascuratezze" dei cantieri, vale il motto evangelico: chiedi e ti sarà...data...un'idropulitrice...o una bandiera nuova!

Salutoni!


Mi pare che Dolphin sia stato quello che ha postato i peggiori bianchi di questo thread. Ci credo che si lamenta. Gli sono uscite gradazioni che vanno dal panna sporco al beige al rosa antico... Oppure bianchi bruciati. Mi pare che prima di consigliargli idropulitrice ci sono dei tentativi che gli tocca ancora fare. Molti gli sono stati consigliati. Aspettiamo che torni dal prossimo lavoro con barche bianche. Io sono fiducioso. Poi se posso, in settimana qualche prova con gel coat la vado a fare pure io. Mi è venuta una certa curiosità.

Inviato da: margior il Nov 5 2006, 10:32 AM

QUOTE(VINICIUS @ Nov 5 2006, 09:42 AM) *

Mi pare che Dolphin sia stato quello che ha postato i peggiori bianchi di questo thread. Ci credo che si lamenta. Gli sono uscite gradazioni che vanno dal panna sporco al beige al rosa antico... Oppure bianchi bruciati. Mi pare che prima di consigliargli idropulitrice ci sono dei tentativi che gli tocca ancora fare. Molti gli sono stati consigliati. Aspettiamo che torni dal prossimo lavoro con barche bianche. Io sono fiducioso. Poi se posso, in settimana qualche prova con gel coat la vado a fare pure io. Mi è venuta una certa curiosità.



biggrin.gif Vinicius! L'idropulitrice non è per lavare...più bianco e eliminare i nastri di aberrazioni!

Intendevo dire che se una supposta parte in planata e ha la carena sporca, o butti lo scatto o fotoritocchi (cosa che Dolphin non vuol fare)...tertium non datur. rolleyes.gif

Quanto ai "tentativi ancora da fare" non è che gliene sono stati consigliati "molti", io direi "tutti quelli necessari". rolleyes.gif

Inviato da: StefanoBonfa il Nov 5 2006, 06:28 PM

QUOTE(margior @ Nov 5 2006, 11:32 AM) *

Quanto ai "tentativi ancora da fare"

Tentativi? I tentativi li fanno i principianti, un professionista reale, se fa una prova e il risultato non lo convince, dovrebbe capire subito chi e come ha sbagliato, visto che si tratta di errori da "dilettanti allo sbaraglio". biggrin.gif

Un professionista competente, se imposta un valore numerico alla temperatura colore, lo fa solo dopo aver effettuato la misura con un termocolorimetro, a meno che non voglia ottenere qualche effetto particolare.

Un professionista dovrebbe capire dove finisce un problema di contrasto e inizia un problema di gamma dinamica, e se ha problemi di contrasto non lascia l'impostazione su Normale e non opera nello spazio colore sRGB.

Un professionista dovrebbe sapere che in quelle condizioni la gamma di luminosità della scena supera molto spesso la gamma dinamica di qualsiasi fotocamera e dovrebbe fare le scelte opportune: può tollerare la sovraesposizione di un riflesso su un tubo metallico (visto che con la D2x non ha problemi di blooming), ma non può sovraesporre gran parte del soggetto principale.
La riflettenza di certi materiali è solo un alibi, non è incontrollabile, e le estese sovraesposizioni che ho notato non erano certo dovute a riflessioni speculari.

Su una cosa, però, devo dare ragione a Dolphin:
la colpa è di Nikon... laugh.gif che nella D2x non ha messo un Digital Program Barche Bianche ! laugh.gif laugh.gif
Se non altro per chi ha la presunzione di poter calcolare ad occhio l'esatta temperatura colore e non riesce a padroneggiare la misurazione spot, affidandosi al matrix in quelle condizioni.

Ricordo che quando uscì il primo matrix su una macchina professionale molti professionisti storcevano il muso e lo consideravano quasi un'offesa, come fosse una specie di Program per principianti.


Inviato da: margior il Nov 5 2006, 07:03 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Nov 5 2006, 06:28 PM) *

Tentativi?


Che dire, il tuo stesso disagio l'ho provato io in questi giorni ripensando a "questo caso"...

Qualche post fa mi sono quasi sentito in dovere di ricordare che la fotografia non è stregoneria,...ma tant'è! Ormai si getta via una D2x perché non ha il VariProgram Barche Bianche...e pur affidandosi al "tecnologico" non si vuol "perder tempo" a settarlo o postprodurlo, mentre si ignorano le più elementari nozioni dell'altra grande variabile, la luce...tanto c'è il matrix...e poi ci si affida incredibilmente ai 5800k della luce media diurna letti su qualche libro...e poi...e poi...

Troppe cose in quegli scatti non quadrano e tradiscono le premesse di "...professionista...specialista degli sport nautici", che per altro ha sul web una piacevole serie di scatti...

Non amo il "flame", ma...un poco più di umiltà non guasterebbe...soprattutto di fronte alla rilevanza degli interventi in aiuto per un settaggio adeguato della D2x...

Ma qui siamo ai "tentativi"...boh!

Inviato da: giannizadra il Nov 5 2006, 07:18 PM

Intervento duro, Stefano, ma del tutto condivisibile nella sostanza.

Più che un problema di WB (risolvibile, peraltro), le foto di Dolphin denotano evidentissimi errori di esposizione.

Il problema non è concettualmente diverso da quello di esporre correttamente sposa in bianco e sposo in nero , ovvero un gatto bianco e nero in una giornata di sole.
E' stato superato da almeno un secolo.

I rimedi utili sono già stati tutti evidenziati in questa discussione.
Personalmente mi affiderei alla misurazione spot su una zona di tonalità media, e scatterei esclusivamente in Raw per espandere il differenziale di EV registrabili e per poter agire sui parametri ex post.
Oppure mi costruirei per tentativi una corva ad hoc.

Se Dolphin provasse, la prossima volta, a impostare Raw + Jpeg, se ne renderebbe conto da solo.

Il problema si presenta nello stesso modo con qualunque DSRL; con un negativo a colori da 400 ISO (pellicola) la gamma dinamica si espanderebbe entro certi limiti, ma non tanto da "incassare" errori ti tale entità.

Inviato da: buzz il Nov 5 2006, 07:46 PM

Condivido, Gianni.
Però il probloema di dolphin resta lo stesso.
Lui non vuole postprodurre, per cui qualsiasi possibilità di espandere la gamma dopo lo scatto non la accetta.
Possiamo condividere o meno, ma la sua esigenza è quella, e quella resta.
Come vedete ha sospeso i suoi interventi in attesa di fare le prove che è lecito faccia. Potrebbe scoprire che non ha soluzione, come potrebbe scoprire il contrario. Ma è giusto che lo faccia per rendersi conto di persona quali sono i limiti attuali della tecnologia senza che nessun "partigiano" lo confonda con tesi, ipotesi e calcoli, ma orientati alla modifica di immagini già scattate.

Inviato da: margior il Nov 5 2006, 08:24 PM

QUOTE(buzz @ Nov 5 2006, 07:46 PM) *

...nessun "partigiano" lo confonda con tesi, ipotesi e calcoli, ma orientati alla modifica di immagini già scattate...


Ciao Buzz,
questo problema è già stato superato dalle indicazioni di Maio. Dove si suggerisce una procedura per settare la macchinetta adeguatamente a partire da uno o più raw scattati sul campo e scattare poi in jpg fine, come desiderato.

Settaggio che andrà dal wb a una curva ad hoc a basso contrasto, etc., senza pensare alle opzioni di bracketing...

Mi auguro che le prove di Dolphin ne tengano conto, di quel post, anche se le risposte erano improntate al "Caro ingegnere...lei non sa chi sono io"...ed è un vero peccato...

Poi, opinione personale, la comoda (e di moda) "presa d'atto" dei "limiti della tecnologia" mi sembra un fragile paravento...

Ciao e buona serata

Inviato da: Luix90 il Nov 5 2006, 10:57 PM

Visto il tanto parlare , oggi ho realizzato qualche scatto incrociato su cavalletto tutto neutro esposizione su A e bianco Auto , poi RAW
D2x e canon 5d , obiettivo era vedere se a 100-e 400 iso la Canon aveva questa grande latitudine da poter registrare luci e ombre tongue.gif
bene adesso ho finito di guardare i file e conclusione, la Canon mi ha dato sempre file leggermente sovraesposti pelando sempre le alte luci, la D2x
non mi ha sbagliato un'esposizione (unico neo mi ha dato sempre file un po freddini) la latitudine della D2x non è per niente inferiore anzi sia a 100 che 400 i file sono molto piu leggibili e utilizzabili.
Mi sono tolto una curiosità .......ciao a tutti , specie a quelli che credono che il full frame è una carta vincente , a me sta bene il piccolo sensore DX guru.gif


Inviato da: dolphin1 il Nov 6 2006, 12:31 AM

QUOTE(StefanoBonfa @ Nov 5 2006, 06:28 PM) *

Tentativi? I tentativi li fanno i principianti, un professionista reale, se fa una prova e il risultato non lo convince, dovrebbe capire subito chi e come ha sbagliato, visto che si tratta di errori da "dilettanti allo sbaraglio". biggrin.gif

Un professionista competente, se imposta un valore numerico alla temperatura colore, lo fa solo dopo aver effettuato la misura con un termocolorimetro, a meno che non voglia ottenere qualche effetto particolare.

Un professionista dovrebbe capire dove finisce un problema di contrasto e inizia un problema di gamma dinamica, e se ha problemi di contrasto non lascia l'impostazione su Normale e non opera nello spazio colore sRGB.

Un professionista dovrebbe sapere che in quelle condizioni la gamma di luminosità della scena supera molto spesso la gamma dinamica di qualsiasi fotocamera e dovrebbe fare le scelte opportune: può tollerare la sovraesposizione di un riflesso su un tubo metallico (visto che con la D2x non ha problemi di blooming), ma non può sovraesporre gran parte del soggetto principale.
La riflettenza di certi materiali è solo un alibi, non è incontrollabile, e le estese sovraesposizioni che ho notato non erano certo dovute a riflessioni speculari.

Su una cosa, però, devo dare ragione a Dolphin:
la colpa è di Nikon... laugh.gif che nella D2x non ha messo un Digital Program Barche Bianche ! laugh.gif laugh.gif
Se non altro per chi ha la presunzione di poter calcolare ad occhio l'esatta temperatura colore e non riesce a padroneggiare la misurazione spot, affidandosi al matrix in quelle condizioni.

Ricordo che quando uscì il primo matrix su una macchina professionale molti professionisti storcevano il muso e lo consideravano quasi un'offesa, come fosse una specie di Program per principianti.

come già anche Maio ha sconsigliato..provate lo spot e vedrete!

[quote name='dolphin1' date='Nov 6 2006, 12:24 AM' post='730049']
come già anche Maio ha sconsigliato..provate lo spot e vedrete!
aggiungo, non vale la pena bersagliarmi di critiche, bisogna solo ammettere che in certe condizioni ci sono per ora dei problemi, in qualche modo risolvibili (tenete conto che gli scatti buoni delle barche sono tutti già selezionati e corretti, non avrei modo di mostrare l'originale).
In ogni caso come vedrete presto sul mio sito l'alto contrasto nikon non sempre guasta (Trofeo Scuole Vela Luna Rossa). a presto

Inviato da: margior il Nov 6 2006, 08:18 AM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 6 2006, 12:31 AM) *

come già anche Maio ha sconsigliato..provate lo spot e vedrete!
aggiungo, non vale la pena bersagliarmi di critiche, bisogna solo ammettere che in certe condizioni ci sono per ora dei problemi, in qualche modo risolvibili (tenete conto che gli scatti buoni delle barche sono tutti già selezionati e corretti, non avrei modo di mostrare l'originale).
In ogni caso come vedrete presto sul mio sito l'alto contrasto nikon non sempre guasta (Trofeo Scuole Vela Luna Rossa). a presto


In qualche modo risolvibili...bene, allora c'è progresso!

Attenzione, quando si parla di spot, non si intende lo spot sui bianchi, che come hai detto è il gradino che porta a...ma su toni medi e poi a chiudere fino a sistemare i bianchi...

Centrare sui bianchi è il punto fermo, preservare i toni medi è il secondo (curva on camera, ad esempio), il terzo credo sia...una postproduzione in batch...che dia una...ritoccatina ai livelli comprimendo leggermente la gamma dinamica dalla parte delle ombre...per immagini...come siamo più assuefatti a vederle...

Ciao.

Inviato da: StefanoBonfa il Nov 6 2006, 09:17 AM

QUOTE(giannizadra @ Nov 5 2006, 08:18 PM) *

Intervento duro, Stefano, ma del tutto condivisibile nella sostanza.

In effetti la cosa che mi preoccupa e mi inquieta è il vedere quel numero 1 nel nickname, speriamo di non vederlo crescere... biggrin.gif

Ma se ci si affida al caso senza avere cognizioni di causa, non è detto che provando un'altra macchina non si imbocchi il caso giusto, e allora daje a declamare in coro il Cantico delle Creature...


Inviato da: l.ceva@libero.it il Nov 6 2006, 09:36 AM

QUOTE(StefanoBonfa @ Nov 5 2006, 06:28 PM) *


Un professionista competente, se imposta un valore numerico alla temperatura colore, lo fa solo dopo aver effettuato la misura con un termocolorimetro, a meno che non voglia ottenere qualche effetto particolare.




Perfettamente d'accordo!

Ricordo solo che con la D2X si dispone di un ottimo termocolrimetro a luce incidente (che è l'unico modo serio per misurare il bianco senza dover essere costretti ad utilizzare un cartoncino neutro per misurazioni in luce riflessa o ad utilizzare un vero termocolrimetro a luce incidente).
Basta selezionare il WB su PRESET ed effettuare la misurazione utilizzando solo la cellula schermata con il vetro opalino sul pentaprisma avendo cura di rivolgerla verso la fonte di luce in questo caso il sole.
Questa è un'operazione velocissima e indolore purtroppo funziona solo con temperature di colore superiori mi pare a 4000 k° e solo in luce continua ma in questi casi non credo che ci siano problemi.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it

Inviato da: Cencio il Nov 6 2006, 10:04 AM

QUOTE(Luix90 @ Nov 5 2006, 10:57 PM) *

Visto il tanto parlare , oggi ho realizzato qualche scatto incrociato su cavalletto tutto neutro esposizione su A e bianco Auto , poi RAW
D2x e canon 5d , obiettivo era vedere se a 100-e 400 iso la Canon aveva questa grande latitudine da poter registrare luci e ombre tongue.gif
bene adesso ho finito di guardare i file e conclusione, la Canon mi ha dato sempre file leggermente sovraesposti pelando sempre le alte luci, la D2x
non mi ha sbagliato un'esposizione (unico neo mi ha dato sempre file un po freddini) la latitudine della D2x non è per niente inferiore anzi sia a 100 che 400 i file sono molto piu leggibili e utilizzabili.
Mi sono tolto una curiosità .......ciao a tutti , specie a quelli che credono che il full frame è una carta vincente , a me sta bene il piccolo sensore DX guru.gif


Confermo.
Anche io ho avuto modo di vedere in azione la D200 non la D2X rispetto alla 5D.
Comunque ho notato la stessa cosa anche se non sono un professionista.
La 5D è sempre leggermente sovraesposta.

Inviato da: dolphin1 il Nov 6 2006, 11:28 AM

QUOTE(Cencio @ Nov 6 2006, 10:04 AM) *

Confermo.
Anche io ho avuto modo di vedere in azione la D200 non la D2X rispetto alla 5D.
Comunque ho notato la stessa cosa anche se non sono un professionista.
La 5D è sempre leggermente sovraesposta.

unica novità è sulla d2x che il wb col preset da cellula sembra migliorato, per il resto la px settimana proverò per la mia e vs soddisfazzione sulle barche, spero ci sia molto sole..ps ho consultato un ex, da poco, nikonista passato alla maggiore canon.. non mi è sembrato particolarmente entusiasta del cambio ha detto " non male" ma niente di più.. vedremo pure questo. Poi vi inviterei a non aggredire senza criterio, spesso noto che i vs commenti pseudo sarcastici sono frutto più dell'inesperienza e della sola teoria delle riviste. Non come nel caso di diversi "prof" che mi hanno dato solidarietà "all'oscuro" (e che ringrazio vivamente) confermandomi lo stesso problema. >Comunque , alcune cose interessanti sono sicuramente venute fuori sia positive che non e questo credo sia un'ottimo risultato..Grazie

Inviato da: VINICIUS il Nov 6 2006, 11:42 AM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 6 2006, 11:28 AM) *
Non come nel caso di diversi "prof" che mi hanno dato solidarietà "all'oscuro" (e che ringrazio vivamente) confermandomi lo stesso problema.


Beh, non è carino dire ciò... Almeno fossi stato zitto... Così getti un'ombra su tutto il forum... Se i prof sono costretti a dire quello che pensano in privato pur di non "Esporsi" in pubblico contro nikon... E' una cosa pesante quella che stai dicendo...

Inviato da: andreazinno il Nov 6 2006, 11:48 AM

QUOTE(VINICIUS @ Nov 6 2006, 11:42 AM) *

Beh, non è carino dire ciò... Almeno fossi stato zitto... Così getti un'ombra su tutto il forum... Se i prof sono costretti a dire quello che pensano in privato pur di non "Esporsi" in pubblico contro nikon... E' una cosa pesante quella che stai dicendo...


E' pesante, è vero, ma se fosse così (e non vedo perchè dubitarne) allora sarebbe il caso di riflettere...se qualcuno ha scritto in privato al nostro amico non vedo come se ne possa fare un sua colpa, casomai bisognerebbe chiedere a chi non ha voluto comparire pubblicamente il perchè di una tale scelta.

Un saluto.

Inviato da: dolphin1 il Nov 6 2006, 11:56 AM

QUOTE(VINICIUS @ Nov 6 2006, 11:42 AM) *

Beh, non è carino dire ciò... Almeno fossi stato zitto... Così getti un'ombra su tutto il forum... Se i prof sono costretti a dire quello che pensano in privato pur di non "Esporsi" in pubblico contro nikon... E' una cosa pesante quella che stai dicendo...

cose che succedono...anche per colpa di chi attacca indiscriminatamente e con leggerezza cercando di falsare l'argomento.Mi spiace. Comunque se ciò non succedrà almeno così spesso forse varrà la pena di frequentare questo forum..intanto look here http://www.photosporting.com/lunarossa

Inviato da: VINICIUS il Nov 6 2006, 12:03 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 6 2006, 11:56 AM) *

cose che succedono...anche per colpa di chi attacca indiscriminatamente e con leggerezza cercando di falsare l'argomento.Mi spiace. Comunque se ciò non succedrà almeno così spesso forse varrà la pena di frequentare questo forum..intanto look here http://www.photosporting.com/lunarossa


Scusa, ma posti da Mondello in questo momento? hmmm.gif

laugh.gif

Inviato da: dolphin1 il Nov 6 2006, 12:12 PM

QUOTE(VINICIUS @ Nov 6 2006, 12:03 PM) *

Scusa, ma posti da Mondello in questo momento? hmmm.gif

laugh.gif

la manifestazione come vedi è stata a Mondello

Inviato da: VINICIUS il Nov 6 2006, 12:22 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 6 2006, 12:12 PM) *

la manifestazione come vedi è stata a Mondello

E lo vedo... wink.gif
Complimenti per gli scatti.

Inviato da: StefanoBonfa il Nov 6 2006, 12:30 PM

QUOTE(Luix90 @ Nov 5 2006, 11:57 PM) *

oggi ho realizzato qualche scatto incrociato su cavalletto tutto neutro esposizione su A e bianco Auto , poi RAW
D2x e canon 5d...
Mi sono tolto una curiosità

Se potessi mettere un link anche a solo un NEF con relativo CR2, te ne sarei grato, così potremo toglierci anche noi questa curiosità.

Inviato da: Luix90 il Nov 6 2006, 12:36 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Nov 6 2006, 12:30 PM) *

Se potessi mettere un link anche a solo un NEF con relativo CR2, te ne sarei grato, così potremo toglierci anche noi questa curiosità.


Sembrava che nessuno fosse interessato alla cosa , ma se volete volentieri
nel pomeriggio posto i file.
Personalmente mi sono tolto il dubbio .

Inviato da: dolphin1 il Nov 6 2006, 12:48 PM

QUOTE(VINICIUS @ Nov 6 2006, 12:22 PM) *

E lo vedo... wink.gif
Complimenti per gli scatti.

Grazie per i complimenti

QUOTE(Luix90 @ Nov 6 2006, 12:36 PM) *

Sembrava che nessuno fosse interessato alla cosa , ma se volete volentieri
nel pomeriggio posto i file.
Personalmente mi sono tolto il dubbio .

a volte la sovraesposizione dei bianchi dipende da un wb errato ho visto immagini distrutte da un wb auto in piena luce (canon 5D) e spero che ora il firmware 2.0 faccia miracoli prima era sicuramente molto approssimativo, comunque fosse calcolato o impostato.

a volte la sovraesposizione dei bianchi dipende da un wb errato ho visto immagini distrutte da un wb auto in piena luce (canon 5D) e spero che ora il firmware 2.0 faccia miracoli prima era sicuramente molto approssimativo, comunque fosse calcolato o impostato.

Inviato da: Luix90 il Nov 6 2006, 12:56 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 6 2006, 12:48 PM) *

Grazie per i complimenti
a volte la sovraesposizione dei bianchi dipende da un wb errato ho visto immagini distrutte da un wb auto in piena luce (canon 5D) e spero che ora il firmware 2.0 faccia miracoli prima era sicuramente molto approssimativo, comunque fosse calcolato o impostato.

a volte la sovraesposizione dei bianchi dipende da un wb errato ho visto immagini distrutte da un wb auto in piena luce (canon 5D) e spero che ora il firmware 2.0 faccia miracoli prima era sicuramente molto approssimativo, comunque fosse calcolato o impostato.


Purtroppo ci sono moltissimi fattori in gioco ,ho pensato che la migliore cosa era lasciare tutto in Auto , poi io avevo fatto un post precedente dove informavo che avevo la possibilità di fare questa ( piccolissima e forse banale prova) ma nessuno mi ha dato consigli.

Inviato da: dolphin1 il Nov 6 2006, 01:12 PM

QUOTE(Luix90 @ Nov 6 2006, 12:56 PM) *

Purtroppo ci sono moltissimi fattori in gioco ,ho pensato che la migliore cosa era lasciare tutto in Auto , poi io avevo fatto un post precedente dove informavo che avevo la possibilità di fare questa ( piccolissima e forse banale prova) ma nessuno mi ha dato consigli.

non avevo dettagli ora che mi hai detto ti consiglio di riprovare. Come dicevo sulla 5D se imposti wb Auto in condizioni di forte luce possono succedere "miracoli" come avre una parte della stessa vela sottoesposta ed una sovraesposta (questo problema di un collega mi ha fruttato parecchi in euro poichè ho venduto al malcapitato cliente tutto il mio servizio D2x e mi ha opzionato x l'anno pxmo.

QUOTE(l.ceva@libero.it @ Nov 6 2006, 09:36 AM) *

Perfettamente d'accordo!

Ricordo solo che con la D2X si dispone di un ottimo termocolrimetro a luce incidente (che è l'unico modo serio per misurare il bianco senza dover essere costretti ad utilizzare un cartoncino neutro per misurazioni in luce riflessa o ad utilizzare un vero termocolrimetro a luce incidente).
Basta selezionare il WB su PRESET ed effettuare la misurazione utilizzando solo la cellula schermata con il vetro opalino sul pentaprisma avendo cura di rivolgerla verso la fonte di luce in questo caso il sole.
Questa è un'operazione velocissima e indolore purtroppo funziona solo con temperature di colore superiori mi pare a 4000 k° e solo in luce continua ma in questi casi non credo che ci siano problemi.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it

fino al firmware 1.0 non funzoinava bene ppoichè con cielo nuvoloso dava una dominante generale azzurrina e un basso contrasto

Inviato da: lhawy il Nov 6 2006, 03:53 PM

le risposte private vanno contro i principi di un forum atti ad aiutare tutti gli utenti. demerito a chi l'ha fatto.

Inviato da: Banshee il Nov 6 2006, 03:58 PM

QUOTE(lhawy @ Nov 6 2006, 03:53 PM) *

le risposte private vanno contro i principi di un forum atti ad aiutare tutti gli utenti. demerito a chi l'ha fatto.


Daccordissimo!

Inviato da: andreotto il Nov 6 2006, 04:08 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 6 2006, 12:31 AM) *


In ogni caso come vedrete presto sul mio sito l'alto contrasto nikon non sempre guasta (Trofeo Scuole Vela Luna Rossa). a presto

spesso noto che i vs commenti pseudo sarcastici sono frutto più dell'inesperienza e della sola teoria delle riviste

Allora Dolphin visto che a quanto sembra leggendoti qui di utenti con esperienza ce ne siano pochi mi spieghi tecnicamente cosa intendi con " alto contrasto Nikon?"
A me spiace veramente che a fronte di innumerevoli consigli che ti sono stati dati Tu continui a dare degli incapaci agli intervenuti
Buone foto a tutti andreotto
P.s bisognerebbe sapere SE l'hanno fatto fino a prova contraria siamo alle solite supposizioni

Inviato da: dolphin1 il Nov 6 2006, 04:16 PM

QUOTE(andreotto @ Nov 6 2006, 04:08 PM) *

Allora Dolphin visto che a quanto sembra leggendoti qui di utenti con esperienza ce ne siano pochi mi spieghi tecnicamente cosa intendi con " alto contrasto Nikon?"
A me spiace veramente che a fronte di innumerevoli consigli che ti sono stati dati Tu continui a dare degli incapaci agli intervenuti
Buone foto a tutti andreotto
P.s bisognerebbe sapere SE l'hanno fatto fino a prova contraria siamo alle solite supposizioni

a me di consigli sensati ne sono arrivati pochi ma graditi. Molto più spesso critiche gratuite. Comunque se appunto la finiamo di portare attacchi senza senso vi spiego che il contrasto della d2x per me a volte è eccessivo e e genera dei files con sovrabbondanza di neri diciaqmo che lo stesso non succede per esempio con un'entry level come la d70

Inviato da: giannizadra il Nov 6 2006, 04:27 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 6 2006, 04:16 PM) *

a me di consigli sensati ne sono arrivati pochi ma graditi. Molto più spesso critiche gratuite. Comunque se appunto la finiamo di portare attacchi senza senso vi spiego che il contrasto della d2x per me a volte è eccessivo e e genera dei files con sovrabbondanza di neri diciaqmo che lo stesso non succede per esempio con un'entry level come la d70


La mia opinione, Dolphin, è esattamente opposta.
A parità di ottiche, di impostazioni on-camera e di condizioni di ripresa, la D70 restituisce ( in origine) i file più contrastati, la D200 sta nel mezzo, e la D2x produce i file più morbidi.
Verificato più volte, in condizioni-test (di ottiche) e quindi su inquadrature identiche.


Inviato da: dolphin1 il Nov 6 2006, 04:36 PM

QUOTE(giannizadra @ Nov 6 2006, 04:27 PM) *

La mia opinione, Dolphin, è esattamente opposta.
A parità di ottiche, di impostazioni on-camera e di condizioni di ripresa, la D70 restituisce ( in origine) i file più contrastati, la D200 sta nel mezzo, e la D2x produce i file più morbidi.
Verificato più volte, in condizioni-test (di ottiche) e quindi su inquadrature identiche.

magari in condizioni insuficienti avalutare i limiti della macchina, se comunque dici che la d200 e più contrastata aspetterò la d3 per l'acquisto...

Inviato da: andreotto il Nov 6 2006, 04:38 PM

Concordo con Gianni e comunque esistono le curve personalizzate da poter caricare in macchina Dolphin
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: StefanoBonfa il Nov 6 2006, 04:43 PM

QUOTE(Luix90 @ Nov 6 2006, 01:36 PM) *

Sembrava che nessuno fosse interessato alla cosa , ma se volete volentieri
nel pomeriggio posto i file.
Personalmente mi sono tolto il dubbio .

Pollice.gif guru.gif grazie.gif

Inviato da: dolphin1 il Nov 6 2006, 04:43 PM

QUOTE(andreotto @ Nov 6 2006, 04:38 PM) *

Concordo con Gianni e comunque esistono le curve personalizzate da poter caricare in macchina Dolphin
Buone foto a tutti andreotto

col vecchio firmware non andavano bene per gli usi a mare perchè pur creando una curva leggerissima sui neri la foto comunque ne traeva sono minore limpidezza

Inviato da: andreotto il Nov 6 2006, 04:53 PM

Dunque Dolphin siamo partiti discutendo di gamma dinamica e adesso parliamo di contrasto la limpidezza cos' è? Se parliamo di nitidezza che sia più o meno nera non importa molto se parliamo di contrasto è normale che scaricando il nero ce ne sia di meno.
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: Cencio il Nov 6 2006, 04:57 PM

Scusa dolphin, io continuo a essere perplesso.
Perchè non provi quanto ti è stato detto?
Metti il contrasto alla minima impostazione e vedrai che il file non è così contrastato come dici tu.
Ho come l'impressione che te ne freghi di quello che ti viene suggerito, continui per la tua strada senza sentire ragioni.
Io non voglio criticarti, figurati, però mi domando come mai non vuoi nemmeno prendere in considerazione quanto ti è stato fino ad ora suggerito?

Aggiungo, prima parli di gamma dinamica, poi passi al contrasto.
Mi sembra che non è chiaro quale è il problema o presunto tale.

Inviato da: giannizadra il Nov 6 2006, 05:04 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 6 2006, 04:36 PM) *

magari in condizioni insuficienti avalutare i limiti della macchina, se comunque dici che la d200 e più contrastata aspetterò la d3 per l'acquisto...


Scusami Dolphin, immagino che tu non lo faccia apposta, ma faccio fatica a seguirti:

chi ti suggerisce procedure corrette per ottenere il dettaglio sui bianchi senza farli diventare grigi, si becca da te del "dilettante allo sbaraglio che parla per sentito dire";
io che ti affermo una cosa pacifica e di tutta evidenza passo per uno che opera "in condizioni insufficienti a valutare i limiti della macchina"..

Che sia perché io valuto i RAW e tu i Jpeg ?
Le condizioni "insufficienti", credimi, non sarebbero le mie.

Interloquire con te mi riesce difficile.

A proposito: i file prodotti dal CMOS della EOS DS sono ancora più morbidi. Ma questo non significa necessariamente maggiore gamma dinamica.
Non vorrei che quelli della D3.. rolleyes.gif

Inviato da: margior il Nov 6 2006, 05:22 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 6 2006, 11:28 AM) *

...Poi vi inviterei a non aggredire senza criterio, spesso noto che i vs commenti pseudo sarcastici sono frutto più dell'inesperienza e della sola teoria delle riviste. Non come nel caso di diversi "prof" che mi hanno dato solidarietà "all'oscuro" (e che ringrazio vivamente) confermandomi lo stesso problema. >Comunque , alcune cose interessanti sono sicuramente venute fuori sia positive che non e questo credo sia un'ottimo risultato..Grazie


laugh.gif Cosa ci vuoi fare Dolphn, se ci fosse il Lambretta che ci manca ti direbbe: "Lascia stare, son ragaaazzi!".

Io al massimo ti posso dire: "Lascia stare, siamo ragaaaazzi!" laugh.gif

Comunque complimenti (ma soprattutto tantissima invidia, credimi, e soprattuttissimo per quei ragazzi in vela) per gli scatti di Mondello.

Quanto agli ultimi tuoi interventi... cerotto.gif ....atansion...

Mettermi davanti la mia D70 a una D2x, magari!!!!
Con la tua "macchinetta" sei su un altro pianeta, anzi galassia!

Segui veramente i consigli di Maio, Andreotto, Ceva Valla, ora Gianni Zadra...e gli altri che ti hanno scritto, segui soprattutto il metodo, l'empiria, non potrai che avere sempre più soddisfazioni...il lato sorprendente di tutta la tecnologia che ci circonda è proprio che se coniugata a una paziente empiria, tira fuori potenzialità insospettate (e ovviamente anche noti o insospettati limiti...).

I motoscafi sinceramente...non mi interessano, ma quando partecipi a qualche evento velico, potresti postare qualche scatto nella sezione Sport, con link al tuo sito così da poterli poi vedere tutti?

Saluti







Inviato da: dolphin1 il Nov 6 2006, 06:08 PM

QUOTE(margior @ Nov 6 2006, 05:22 PM) *

laugh.gif Cosa ci vuoi fare Dolphn, se ci fosse il Lambretta che ci manca ti direbbe: "Lascia stare, son ragaaazzi!".

Io al massimo ti posso dire: "Lascia stare, siamo ragaaaazzi!" laugh.gif

Comunque complimenti (ma soprattutto tantissima invidia, credimi, e soprattuttissimo per quei ragazzi in vela) per gli scatti di Mondello.

Quanto agli ultimi tuoi interventi... cerotto.gif ....atansion...

Mettermi davanti la mia D70 a una D2x, magari!!!!
Con la tua "macchinetta" sei su un altro pianeta, anzi galassia!

Segui veramente i consigli di Maio, Andreotto, Ceva Valla, ora Gianni Zadra...e gli altri che ti hanno scritto, segui soprattutto il metodo, l'empiria, non potrai che avere sempre più soddisfazioni...il lato sorprendente di tutta la tecnologia che ci circonda è proprio che se coniugata a una paziente empiria, tira fuori potenzialità insospettate (e ovviamente anche noti o insospettati limiti...).

I motoscafi sinceramente...non mi interessano, ma quando partecipi a qualche evento velico, potresti postare qualche scatto nella sezione Sport, con link al tuo sito così da poterli poi vedere tutti?

Saluti

i più recenti sono su http://www.photosporting.com/news.html
e grazie per i complimenti il problema e che per quello che vorrei non cisono bastati nè i consigli dei vari nè altro..

Inviato da: margior il Nov 6 2006, 06:20 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 6 2006, 06:08 PM) *

...il problema e che per quello che vorrei non ci sono bastati nè i consigli dei vari nè altro...


Mmmm, c'è il detto "chi troppo vuole...".

Inoltre penso che il tuo "quello che vorrei" sia un qualcosa che magari hai visto e che non è stato creato da jpg on camera...

Devi cercare di non confondere i piani del discorso...è molto importante, un abisso invalicabile separa un nef da un jpg on camera.

Altrimenti postaci un "quello che vorrei" così ci capiamo!




Inviato da: andreotto il Nov 6 2006, 06:26 PM

Dolphin ma se non hai neanche provato a metterli in atto, come fai a dire che non sono serviti.
http://www.answareweb.com/areaftp/_DSC9584r.JPG
http://www.answareweb.com/areaftp/_DSC9579r.JPG
Unica cosa toccata nitidezza +2 il resto su normal o auto
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: dolphin1 il Nov 6 2006, 06:32 PM

QUOTE(margior @ Nov 6 2006, 06:20 PM) *

Mmmm, c'è il detto "chi troppo vuole...".

Inoltre penso che il tuo "quello che vorrei" sia un qualcosa che magari hai visto e che non è stato creato da jpg on camera...

Devi cercare di non confondere i piani del discorso...è molto importante, un abisso invalicabile separa un nef da un jpg on camera.

Altrimenti postaci un "quello che vorrei" così ci capiamo!

se la macchina fosse in grado di farlo te lo posterei. E' evidente che qui si cerca la mia magagna per non ammettere la fallibiltà del mezzzo in alcune particolari circostanze. vi aggiungo tra l'altro che un noto nikonista di fama internazionale Yvan Zedda per risolvere questi problemi ha provato addirittura a mare la Hasselblad con dorso hd1. A breve gli chiederò come è andata.

Inviato da: margior il Nov 6 2006, 07:07 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 6 2006, 06:32 PM) *

...se la macchina fosse in grado di farlo te lo posterei. E' evidente che qui si cerca la mia magagna per non ammettere la fallibiltà del mezzzo in alcune particolari circostanze...


...sei veramente una persona particolare...nel senso che è difficile intendersi...

La fallibilità del mezzo chiunque qui la ammette: oltre un certo differenziale EV non si va, stop, punto. A capo.

Con i settaggi guadagni qualcosa ALL'INTERNO di quel differenziale, nel senso che, quando guardi l'istogramma, su scatti con luce dura e scene ad alto contrasto, riesci ad avere una curva non tutta spostata a sinistra (la macchina in normal e matrix fa quello) ma con una discreta o sufficiente dose di informazione nei toni medi. Ma i settaggi li devi mettere in pratica tutti e di più...

Con la postproduzione guadagni ancora di più...

Poi, per carità se si vogliono mettere a mollo 30.000 euro, se il gioco vale la candela, se paga Prada...tutto si può fare...dirò una c.......a e una cosa per te impossibile visti i tuoi tempi, ma se si imbocca questa direzione...per paradosso...quoto Iengug e consiglio la vecchia dia, se si rimane su 35mm...o pellicola...ma non sto pensando agli scatti dei plastichini...ma alle vele d'epoca, alla Coppa America...

Insomma, a seconda delle circostanze...



Inviato da: dolphin1 il Nov 6 2006, 07:11 PM

QUOTE(margior @ Nov 6 2006, 07:07 PM) *

...sei veramente una persona particolare...nel senso che è difficile intendersi...

La fallibilità del mezzo chiunque qui la ammette: oltre un certo differenziale EV non si va, stop, punto. A capo.

Con i settaggi guadagni qualcosa ALL'INTERNO di quel differenziale, nel senso che, quando guardi l'istogramma, su scatti con luce dura e scene ad alto contrasto, riesci ad avere una curva non tutta spostata a sinistra (la macchina in normal e matrix fa quello) ma con una discreta o sufficiente dose di informazione nei toni medi. Ma i settaggi li devi mettere in pratica tutti e di più...

Con la postproduzione guadagni ancora di più...

Poi, per carità se si vogliono mettere a mollo 30.000 euro, se il gioco vale la candela, se paga Prada...tutto si può fare...dirò una c.......a e una cosa per te impossibile visti i tuoi tempi, ma se si imbocca questa direzione...per paradosso...quoto Iengug e consiglio la vecchia dia, se si rimane su 35mm...o pellicola...ma non sto pensando agli scatti dei plastichini...ma alle vele d'epoca, alla Coppa America...

Insomma, a seconda delle circostanze...

guarda che i plastichini, certo non li metto online ma pagano bene!

Inviato da: dolphin1 il Nov 6 2006, 07:48 PM

e comunque quando come dice Maio si estenderà la latitudine di posa di anche 3 ev sarà solo un vantagio x tutti e se non vorremo tutta questa latitudine sarà facile ridurla on board camera

Inviato da: Franco_ il Nov 6 2006, 07:49 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 6 2006, 11:28 AM) *

unica novità è sulla d2x che il wb col preset da cellula sembra migliorato, per il resto la px settimana proverò per la mia e vs soddisfazzione sulle barche, spero ci sia molto sole...


Caro dolphin1 se vuoi vederci veramente soddisfatti preparati a mostrarci un tuo scatto in formato NEF "significativo". Dopo tutto quello che ho letto e che è stato scritto in queste 12 pagine penso sia ... doveroso biggrin.gif

P.S. Luix, ma i tuoi scatti ?

Inviato da: margior il Nov 6 2006, 08:10 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 6 2006, 07:11 PM) *

guarda che i plastichini, certo non li metto online ma pagano bene!


Bene! Ma li devi fare bene!

Scherzi a parte, se fossi in te, più che perdermi in confronti tra brand, contrapposti in una tecnologia così immatura, ragionerei per destinazioni d'uso...

Cioè non si è ancor ben capito a che cosa servono le varie tipologie di scatto che fai!

Per intenderci: le grandi vele, gli epoca, i coppa america, ma anche regate importanti di classi minori etc. le vedo meglio su pellicola se rivolte a target di riviste di un certo livello, oppure le vedo bene in digitale...ma raw per carità di patria,...che perlomeno è ricampionabile senza gli artefatti jpg!

Questo lo dico perché sono scatti con cui si può fare archivio.

I plastichini: non si capisce a che servono. Publiredazionali? Depliant? Usato? In ogni caso il digitale è ovvio che qui conviene ed è appropriato ma..setta questa benedetta macchina...e fai attenzione anche al resto...!

Ariciao

PS. Leggo ora la "giunta" sulla lat. posa. Ovvio che sarà vantaggio.
Ridurla...eh...ci penseranno l'art o il graphic designer di turno...si riduce già quella che abbiamo ora...

Inviato da: dolphin1 il Nov 6 2006, 08:38 PM

domani fotografo plastichini se sarà necessario farò qualche scatto in raw e qualche ottimismo sulle alte luci, ovviamente non di più per non rischiare sono in trasferta naz.
sono x riviste nazionali

Inviato da: Franco_ il Nov 6 2006, 08:42 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 6 2006, 08:38 PM) *

domani fotografo plastichini se sarà necessario farò qualche scatto in raw e qualche ottimismo sulle alte luci, ovviamente non di più per non rischiare sono in trasferta naz.


Qualche scatto in NEF fallo per noi wink.gif , anche se per te non è necessario...

P.S. All'inizio non avevo capito cosa intendevi per plastichini, pensando ti riferissi ai plasticoni non riuscivo a capire il senso del discorso laugh.gif

Inviato da: dolphin1 il Nov 6 2006, 08:48 PM

QUOTE(Franco_ @ Nov 6 2006, 08:42 PM) *

Qualche scatto in NEF fallo per noi wink.gif , anche se per te non è necessario...

P.S. All'inizio non avevo capito cosa intendevi per plastichini, pensando ti riferissi ai plasticoni non riuscivo a capire il senso del discorso laugh.gif

lo farò, non solo per voi, devo ammettere che qualche speranza sull'aggiornamento del firmware mi vede speranzoso in possibili miglioramenti specialmente sul calcolo del wb col pulsante func

Inviato da: margior il Nov 6 2006, 08:56 PM

QUOTE(Franco_ @ Nov 6 2006, 08:42 PM) *

All'inizio non avevo capito cosa intendevi per plastichini, pensando ti riferissi ai plasticoni non riuscivo a capire il senso del discorso laugh.gif


laugh.gif Ai "plastichini" forse...avrei dovuto più rispetto perché sono magari il 90% della nostra nautica da diporto. Perché da noi la vela non è diffusa come in Francia, dove, nelle regioni costiere, si insegna a scuola...comunque meglio i plastichini che nulla, per il "popolo di...navigatori"...

Inviato da: dolphin1 il Nov 6 2006, 10:08 PM

ora per un paio di giorni sarò fuori sede e non potrò comunicare con voi. Al ritorno posterò i nef o vi annuncerò mirabolanti miglioramenti....

Inviato da: DoF il Nov 7 2006, 12:41 AM

Buon lavoro allora!

Va e torna vincitore! smile.gif

QUOTE(margior @ Nov 6 2006, 08:56 PM) *

laugh.gif Ai "plastichini" forse...avrei dovuto più rispetto perché sono magari il 90% della nostra nautica da diporto. Perché da noi la vela non è diffusa come in Francia, dove, nelle regioni costiere, si insegna a scuola...comunque meglio i plastichini che nulla, per il "popolo di...navigatori"...


va meno peggio di quanto si creda... biggrin.gif

Inviato da: Luix90 il Nov 7 2006, 02:39 PM

Allego due file Raw della prova come mi è stato richiesto,la mia opinione lo espressa nelle pagine precedenti. esposizione su A e bianco Auto .
Chiaramente ho scattato una semplice foto in una situazione di luce molto contrastata proprio per vedere la latitudine delle due macchine e visto il sensore FF della 5D .
Aspetto le vostre opinioni.

Canon 5D
http://rapidshare.com/files/2351170/_MG_8323.CR2.html

D2X
http://rapidshare.com/files/2351993/_DSC2601.NEF.html



Inviato da: Franco_ il Nov 7 2006, 07:03 PM

Ho aperto i due file con ACR e ho notato alcuni particolari che potrebbero influire molto sulle mie modeste conclusioni:

- l'inquadratura non è esattamente la stessa, questo potrebbe dipendere sia dal fatto che:
a) le focali non sono esattamente uguali
cool.gif la posizione delle fotocamere non è esattamente la stessa (la rivista sembra essere diversamente illuminata, in particolare nello scatto con la 5D sembra che stia leggermente più in alto);

- il tempo di esposizione della Canon è 1/15 mentre per Nikon è 1/30:
non so se questo è sufficiente a spiegare il fatto che nello scatto della 5D il gruppo di foglie rosse in alto a sinistra sembra essere mosso; se non si tratta di mosso mi piacerebbe sapere da cosa dipende la "doppia immagine" delle foglie);

- ho l'impressione che la messa a fuoco non sia fatta sullo stesso punto, difatti nello scatto con la D2X si vede nitido il termosifone e sfocata la pianta a destra, mentre nello scatto con la 5D sono nitide le foglie della pianta a destra ma è meno nitido il termosifone. Lo stesso dicasi per la copertina della rivista che è più nitida nello scatto con la D2X.

Fatte queste doverose premesse, che potrebbero decisamente inficiare le mie impressioni, ho notato che:

- nella copertina della rivista fotografata dalla D2X è decisamente più leggibile la scritta "euronova" e più in generale sono migliori i dettagli prossimi alle zone maggiormente illuminate;
- lo scatto con la 5D sembra in generale meno nitido, quasi fosse velato.

Sembra che effettivamente la 5D tenda a sovraesporre (1/15 contro 1/30) a parità di diaframma (5,6).

Se dovessi giudicare sulla base di questi scatti direi che non vedo emergere quelle caratteristiche che secondo dolphin1 dovrebbero rendere "l'altra fotocamera" più idonea ai suoi scopi.

Questo è il mio modestissimo parere.




Inviato da: Luix90 il Nov 7 2006, 07:26 PM

Ciao Franco,
purtroppo i pochi scatti da me realizzati non hanno la pretesa di essere la verità ( quando ho fatto gli scatti nella stanza c'erano molti amici e colleghi che rompevano mad.gif ) detto questo ho altri scatti ed è la stessa cosa io volevo solo verificare la LATITUDINE del famoso FF canon e quasta vedendo anche altri file non emerge per niente , morale della favola mi tengo la D2X e la D200 poi che vuole comprare la Canon e il suo FF pensando che cattura luci e ombre 10stop e libero di farlo.

Inviato da: Franco_ il Nov 7 2006, 07:33 PM

Sono d'accordo con te Luix e aggiungo che parlare sulla base di due soli scatti è sicuramente azzardato. Se però dovessi scegliere basandomi su questi wink.gif

Vebbè, spero che nessuno prenda troppo sul serio la mia "recensione" laugh.gif

grazie.gif per le immagini

Inviato da: giodic il Nov 7 2006, 07:40 PM

QUOTE(Luix90 @ Nov 6 2006, 12:56 PM) *

Purtroppo ci sono moltissimi fattori in gioco ,ho pensato che la migliore cosa era lasciare tutto in Auto , poi io avevo fatto un post precedente dove informavo che avevo la possibilità di fare questa ( piccolissima e forse banale prova) ma nessuno mi ha dato consigli.


Leggi meglio i precedenti post ...... io, nel mio infinitamente piccolo ci ho provato ......

Inviato da: efdlim il Nov 7 2006, 08:55 PM

QUOTE(Luix90 @ Nov 7 2006, 07:26 PM) *

Ciao Franco,
purtroppo i pochi scatti da me realizzati non hanno la pretesa di essere la verità ( quando ho fatto gli scatti nella stanza c'erano molti amici e colleghi che rompevano mad.gif ) detto questo ho altri scatti ed è la stessa cosa io volevo solo verificare la LATITUDINE del famoso FF canon e quasta vedendo anche altri file non emerge per niente , morale della favola mi tengo la D2X e la D200 poi che vuole comprare la Canon e il suo FF pensando che cattura luci e ombre 10stop e libero di farlo.


appunto....credo che nessuno con la 5D si aspetti i 10 stop....eviterei commenti di questo tipo.

Avendo avuto entrambe le macchine, non bisogna dimenticare l'ottica.....la luce prima del sensore ci passa attraverso e la differenza può essere abissale.
Questi confronti meglio lasciarli perdere....si rischia di dire cose senza alcuna valenza oggettiva.
.....e comunque se sei contento di Nikon che ti frega di fare i paragoni con Canon?

Inviato da: StefanoBonfa il Nov 8 2006, 12:13 PM

Queste sono le anteprime JPEG (ridimensionate) che ho estratto dai rispettivi file:

[attachmentid=65102]
[attachmentid=65103]

Un JPG sarebbe venuto fuori all'incirca così.


Il problema è sempre:
quanto influiscono sul risultato finale le impostazioni del fotografo e le scelte fatte autonomamente dal programma di conversione (in macchina per il JPG, esterno per il RAW)?

Come ben sapete, quanto registra la macchina non dipende dalle impostazioni del fotografo (a parte esposizione e valore ISO), quindi bisogna vedere cosa ha realmente registrato la macchina e cosa invece è dovuto a salse varie, curve e tornanti applicati dai programmi di conversione.

Questo è quanto hanno registrato le rispettive macchine (ho convertito "manualmente" per garantire la massima fedeltà e l'assenza di qualsiasi altro valore aggiunto):

[attachmentid=65104]
[attachmentid=65105]


Inviato da: VINICIUS il Nov 8 2006, 12:13 PM

...

Inviato da: StefanoBonfa il Nov 8 2006, 12:21 PM

QUOTE(VINICIUS @ Nov 8 2006, 01:13 PM) *

Ma la foto nikon è sottoesposta, non ci sono particolari nelle ombre... Non sono stati usati stesse coppie tempi/diaframmi?

Infatti è sottoesposta di 1 stop rispetto alla 5D.

Per l'esposizione calcolata dalla 5D bisogna tener presente che la visuale è più larga e in basso aumenta l'area scura. Esposizione difficile anche per la presenza sulla sinistra di un'area sovraesposta.

Ricordiamoci che i confronti fra due formati diversi sono solo curiosità.

Per la nitidezza bisogna tener presente che il formato DX ha una maggiore profondità di campo.

Inviato da: VINICIUS il Nov 8 2006, 12:23 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Nov 8 2006, 12:21 PM) *

Infatti è sottoesposta di 1 stop rispetto alla 5D.

Per l'esposizione calcolata dalla 5D bisogna tener presente che la visuale è più larga e in basso aumenta l'area scura. Esposizione difficile anche per la presenza sulla sinistra di un'area sovraesposta.

Ricordiamoci che i confronti fra due formati diversi sono solo curiosità.

Per la nitidezza bisogna tener presente che il formato DX ha una maggiore profondità di campo.

C'è anche una dominante cyano-azzurra sulla foto nikon... Capisco che andiamo OT ma c'è...

Inviato da: Luix90 il Nov 8 2006, 01:21 PM



Ricordiamoci che i confronti fra due formati diversi sono solo curiosità.


Infatti è con qusto spirito che ho fatto questi pochi scatti.
Ne ho altri ma non mi sembra il caso.

Per la nitidezza bisogna tener presente che il formato DX ha una maggiore profondità di campo.


Allora tutto sto benedetto vantaggio del FF tongue.gif


Inviato da: buzz il Nov 8 2006, 01:32 PM

Il vantaggio del FF non è la ampiezza di gamma, che poi si dovrebbe confrontare con test numerici, o perlomeno se a stima, con diverse prove sul campo.
Il vantaggio, se di vantaggio si tratta, è che puoi spingerti su una ripresa grandangolare fino a 12mm. con un angolo di campo di circa 125° mentre con lo stesso obiettivo, su sensori APS-C, vengono visualizzati 102°.
Gli svantaggi (caduta di luce e nitidezza ai bordi, costo ecc. ecc.) sono stati ampiamente discussi.

Inviato da: StefanoBonfa il Nov 8 2006, 04:12 PM

QUOTE(VINICIUS @ Nov 8 2006, 01:23 PM) *

C'è anche una dominante cyano-azzurra sulla foto nikon...

Sì è vero, ma su quella Canon c'è una leggera dominante rosso-giallina.

Aggiungo qualche crop al 100%

[attachmentid=65115]
[attachmentid=65117]

Segue

[attachmentid=65118]
[attachmentid=65119]


Inviato da: buzz il Nov 8 2006, 04:31 PM

Stefano puoi spiegarci le conclusioni a cui sei arrivato?
Guardando le foto, dominanti a parte, noto solo una leggera differenza di nitidezza tra i due C-mos e impercettibili differenze sulle luci che però non capisco se dovute alla posa diversa o alla risposta del sensore

Inviato da: StefanoBonfa il Nov 8 2006, 07:16 PM

QUOTE(buzz @ Nov 8 2006, 05:31 PM) *

Stefano puoi spiegarci le conclusioni a cui sei arrivato?
Guardando le foto, dominanti a parte, noto solo una leggera differenza di nitidezza tra i due C-mos e impercettibili differenze sulle luci che però non capisco se dovute alla posa diversa o alla risposta del sensore

Qui non vogliamo fare un confronto sulla qualità, ci vorrebbe ben altro, nè un confronto sul formato.

Gli svantaggi del formato che hai menzionato sono solo una verità a mezzo busto, formato tessera.
Se il confronto, invece che a parità di focale o di obiettivi, viene fatto a parità dell'angolo di campo registrato, le considerazioni saranno tutte da rivedere, ma non è questa la sede.

Si è visto, invece, quanto possono influire le impostazioni sulla resa finale. Basta guardare le anteprime incastonate nei file raw per rendersene conto.
Queste anteprime, che in realtà sono dei JPG belli e pronti a risoluzione elevata, sono fatte usando gli stessi algoritmi usati per le foto in JPG che escono dalla macchina.

Specie in quella di Nikon, sembra che la gamma dinamica sia molto ristretta, in realtà la macchina ha registrato ben altro.

Inviato da: Luix90 il Nov 8 2006, 07:37 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Nov 8 2006, 07:16 PM) *


Specie in quella di Nikon, sembra che la gamma dinamica sia molto ristretta, in realtà la macchina ha registrato ben altro.



smile.gif

Inviato da: margior il Nov 8 2006, 09:14 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Nov 8 2006, 12:13 PM) *

...quanto registra la macchina non dipende dalle impostazioni del fotografo (a parte esposizione e valore ISO), quindi bisogna vedere cosa ha realmente registrato la macchina e cosa invece è dovuto a salse varie, curve e tornanti applicati dai programmi di conversione.

Questo è quanto hanno registrato le rispettive macchine (ho convertito "manualmente" per garantire la massima fedeltà e l'assenza di qualsiasi altro valore aggiunto)...


Oh, buonasera! smile.gif

E' aperta la cucina...macrobiotica?

Scherzi a parte, trovo le immagini interessanti, ma vorrei chiedere un approfondimento: cosa intendi con "manualmente" (spiega pure con parole tue...) e in che senso i "secondi" file si possono considerare il risultato della registrazione del sensore (ovvero nel senso che sono una sorta di "trascrizione di valore numerico", abbi pazienza di questa terminologia osé, sono un cuoco violinista-letterato, non un cuoco ingegnere-elettronico)?

Poi rispetto a quella...discussione...culinaria...finita come finita, io non noto "scostamenti" significativi nelle ombre e nelle luci, ma piuttosto nelle ombre sì (scontato) ma sorprendentemente in misura moooolto maggiore nei toni medi. Potresti chiarire anche questo punto?

Inoltre suppongo sia lecito ipotizzare "immagine che fai,...scostamenti e tagli che trovi", nel senso che un algoritmo di conversione opera a seconda della situazione complessiva di valori che trova? Immagini sui toni chiari, sui toni scuri, ecc, ecc, ecc?

Saluti

Inviato da: StefanoBonfa il Nov 8 2006, 10:48 PM

QUOTE(buzz @ Nov 8 2006, 05:31 PM) *

Stefano puoi spiegarci le conclusioni a cui sei arrivato?

E poi, detto fra noi visto che nessuno ci sente wink.gif , la 5D non è certo la 1Ds MK II, la differenza trasuda da ogni poro, o meglio pixel. E' solo un modello molto economico in formato 35mm, e sai bene che non ti regala niente nessuno.
Ma anche l'ammiraglia Canon comincia ad essere vecchia... i tempi stanno per cambiare.

Certo, se si guardano i giovani di oggi, come la Leica M8, si ha sempre un maggior rispetto per i vecchi.
Così giovani e così pieni di acciacchi: sentiremo presto parlare del particolare banding della M8, orizzontale a fasce larghe, e di tante altre sue fragranze, e rimpiangeremo quelle belle righine della D200 che, nei tempi peggiori, ti sguerciavi a guardare a zoom 200%.
Tutti gli acciacchi della M8 che ho visto in questi giorni... beh, mi bastano e mi avanzano per un bel po' !
Staremo a vedere...



Inviato da: andreotto il Nov 8 2006, 10:53 PM

Oggi mi sono tolto lo sfizio di effettuare un paio di prove
La prima è stata scattata con il WB a 5600k
http://www.answareweb.com/areaftp/wb5600colore1r.jpg
e si nota qualche pelatura sulla chiglia per cui sono costretto a chiudere il diaframma con lo svantaggio di ingiallire ancora di più i bianchi
http://www.answareweb.com/areaftp/wb5600f4r.jpg
Impostando invece il WB in automatico ottengo un bianco più puro e non noto più le pelature
http://www.answareweb.com/areaftp/wbautocolore1r.jpg
Idem con Wb misurato sul posto con la macchina
http://www.answareweb.com/areaftp/wbmisuratocolore1r.jpg
Poco significativi i cambiamenti cambiando il modo colore
http://www.answareweb.com/areaftp/wbautocolore2r.jpg
Ne ho anche altri di esempi se interessa
Buone foto a tutti andreotto
P.s di barche non ormeggiate purtroppo neanche l'ombra ma non mancherà occasione spero smile.gif

Inviato da: margior il Nov 8 2006, 11:05 PM

QUOTE(andreotto @ Nov 8 2006, 10:53 PM) *

Oggi mi sono tolto lo sfizio di effettuare un paio di prove


E le hai fatte su un bellissimo Alpa 11.50, progetto di Sparkman & Stephens...un superclassico, sebbene in vetroresina. Insomma...questo non è un plastichino, volendo e sapendosi adattare ci si potrebbe girare il mondo...

Inviato da: StefanoBonfa il Nov 8 2006, 11:39 PM

QUOTE(margior @ Nov 8 2006, 10:14 PM) *

E' aperta la cucina...macrobiotica?

Scherzi a parte...

Ma quale macrobiotica... tutti a magn'a Trastevere ! biggrin.gif

Nella conversione raw ci sono due passi fondamentali che ti consentono di passare dai dati grezzi all'immagine:
il WB e la demosaicizzazione.
Quest'ultima ti consente di ricavare gli altri due colori primari di ogni pixel, visto che il sensore ne registra uno solo.
A questo punto, se vuoi vedere l'immagine, basta adattarla al monitor e il gioco è fatto: questo è quello che ho fatto io e questo è il solo modo di avere una immagine fedele a quanto registrato dalla macchina.
Ovviamente sembra semplice, ma se non conosci bene il meccanismo, in queste due fasi si possono compiere errori vistosi. Ad esempio, se apri questi due raw con Irfanview o con PW, noterai che le aree sovraesposte hanno una dominante magenta.
Ovviamente i programmi per fare questo sono stati fatti con le mie manine, dal primo all'ultimo bit, comprese tutte le procedure per analizzare i dati raw e per guardarmi lo spettacolo.

Generalmente i programmi, specie quelli dedicati, aggiungono invece numerose altre elaborazioni: elaborazioni impostate in fase di scatto, curve tonali, aumento della saturazione, filtri anti-noise, anti-aliasing, anti-quello che gli pare, e poi maschera di contrasto per la nitidezza apparente, etc, etc, etc.
Molto spesso queste procedure vengono attivate in modo automatico, e come tutte le cose automatiche non riescono sempre ad adattarsi ad ogni caso, ed i risultati lasciano spesso a desiderare.
Semplice ! hmmm.gif

Inviato da: margior il Nov 9 2006, 12:14 AM

QUOTE(StefanoBonfa @ Nov 8 2006, 11:39 PM) *

Semplice ! hmmm.gif


Direi che il Semplice! hmmm.gif inquadra la situazione...

La risposta al mio secondo quesito è quindi: no, un software chiamiamolo tradizionale di conversione (ACR ad es.) non agisce in base alle caratteristiche dello scatto ma in base a una serie di automatismi.

Al primo quesito anche hai risposto ma c'è per me una zona d'ombra: cerco di spiegarmi.

Tra lo scatto da te "estratto" e lo scatto "cucinato" da un software tradizionale risulterebbe una piuttosto vasta zona grigia che NON comprende settaggi on camera controllati da utente. E fin qui nulla di nuovo...

Parte di questa zona grigia mi è spiegabile al limite anche a intuito: vengono effettuati interventi di tipo behavioristico e di tutela della qualità di stampa in aree piuttosto critiche. Un'altra parte mi è meno spiegabile, cioè un così vasto slittamento dei toni medi. E' un qualcosa di legato all'elettronica, alla qualità del segnale, a che cosa esattamente?

Perché dagli scatti che posti tu, sembrerebbe che i sensori riescano a percepire tante informazioni nei toni medi e nelle ombre senza bucare le luci, ma con noise...e informazioni colore fortemente desaturate.

Spero che tu abbia pazienza...

Inviato da: _Led_ il Nov 9 2006, 01:08 AM

QUOTE(StefanoBonfa @ Nov 8 2006, 06:12 PM) *

Sì è vero, ma su quella Canon c'è una leggera dominante rosso-giallina.

Aggiungo qualche crop al 100%

[attachmentid=65115]
[attachmentid=65117]

Segue

[attachmentid=65118]
[attachmentid=65119]


Grazie Stefano, sono dei bei post. Pollice.gif

Da quello che mostri un dilettante come me dovrebbe capire dov'é il problema lamentato da dolphin.

Ora attendiamo il responso dei "professionisti" (anche quelli che scrivono in privato).

Inviato da: StefanoBonfa il Nov 9 2006, 12:17 PM

QUOTE(_Led_ @ Nov 9 2006, 02:08 AM) *

Grazie Stefano, sono dei bei post. Pollice.gif

Come omaggio biggrin.gif prendo un tuo NEF, imposto qualche parametro ardito prima di convertire, due colpi di manovella e via... fresca fresca come è uscita dal convertitore, neanche la rigiro per farti vedere quanto è fresca:

[attachmentid=65170]
Questa NON è post-produzione, è solo un banale controllo della produzione.

Inviato da: StefanoBonfa il Nov 9 2006, 12:58 PM

QUOTE(margior @ Nov 9 2006, 01:14 AM) *

sembrerebbe che i sensori riescano a percepire tante informazioni nei toni medi e nelle ombre senza bucare le luci

E' proprio così.

Spesso un contrasto aggiuntivo, applicato a priori senza un controllo del soggetto, può rovinare tutta l'armonia.
Per aumentare la saturazione ci vuole ben poco, è solo una questione di gusti.
Contrasto e saturazione sono tra gli ingredienti più usati nelle compatte, sono un po' come la salsa per lo chef: servono a coprire gli errori o a ingentilire una pietanza scialba.



Inviato da: matteoganora il Nov 9 2006, 01:01 PM

Ah...Ah...Ah...

e di nuovo si torna a parlare di fantomatici convertitori RAW inesistenti, di preimpostazioni e altre fuffe senza nessun supporto reale alla discussione.

Un converter RAW, qualunque esso sia, apre i NEF secondo curve di contrasto preimpostate. Ci sono converter con contrasti più aperti e altri con contrasti più chiusi.
Qui: http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=46168 è stato dimostrato!
Sta a chi usa il software tirare fuori i dati che ci sono nel RAW, non al software.

Per non pelare le alte luci, il metodo è semplicissimo, senza doversi costruire e progettare nessun software:
Conoscere a fondo il comportamento della nostra macchina, esporre con cura e postprodurre in modo mirato ai risultati che vogliamo ottenere.

Tutto il resto è scienza o fantascienza, non fotografia.

Inviato da: macchiar il Nov 9 2006, 01:04 PM

QUOTE(margior @ Nov 9 2006, 02:14 AM) *

... Un'altra parte mi è meno spiegabile, cioè un così vasto slittamento dei toni medi. E' un qualcosa di legato all'elettronica, alla qualità del segnale, a che cosa esattamente?
....


A questa domanda puoi trovare una risposta nel libro di Giuseppe Maio. Il sensore infatti presenta una risposta all'intensità luminosa di tipo lineare. Questo significa, nel caso di un segnale quantizzato come quello che viene dal sensore, che metà dei livelli a disposizione sono dedicati a rappresentare gli effetti della metà superiore del numero complessivo di fotoni che arrivano sul sensore (cioè le luci più intense). Ciò produce inevitabilmente un "affollamento" dei livelli restanti che si traduce in una sensazione visiva di appiattimento dei toni medi dell'immagine: la visione umana è infatti notoriamente caratterizzata da una sensibilità logaritmica all'intensità luminosa (la sensibilità dell'occhio alle variazioni di intensità luminosa diminuisce al crescere della luminosità)

Per questa ragione tutti i programmi che trattano successivamente il segnale proveniente dal sensore applicano una curva tonale che tende ad espandere i toni medio bassi e comprimere le luci.

Ciao

Pino

Inviato da: lucaoms il Nov 9 2006, 01:21 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Nov 8 2006, 10:48 PM) *


Certo, se si guardano i giovani di oggi, come la Leica M8, si ha sempre un maggior rispetto per i vecchi.
Così giovani e così pieni di acciacchi: sentiremo presto parlare del particolare banding della M8, orizzontale a fasce larghe, e di tante altre sue fragranze, e rimpiangeremo quelle belle righine della D200 che, nei tempi peggiori, ti sguerciavi a guardare a zoom 200%.
Tutti gli acciacchi della M8 che ho visto in questi giorni... beh, mi bastano e mi avanzano per un bel po' !
Staremo a vedere...

beato tui che li hai visti tutti questi acciacchi.....
magari anche in mP se vuoi spiegarmeli, io ho potuto solo dare un occhiata ad alcuni files,scattati ad iso elevati e signopri miei il ruomore è praticamente inesistente,(nulla a che vedre con le Ns dslr), pare che riesca a sfruttare tutte le peculiarita' degli obbiettivi M (quindi una resa perfetta ai bordi, nonostante la vicinissima posizione del densore rispetto all'ultima lente dell'obbiettivo) e non mi sembra poco.....
scusami stefano ma canon e nikon (che giustamente corrono dietro al digitale a dispetto di leica che ha ritardato l'uscita di due anni proprio per risolvere il calo ai bordi dovuto alla minima distanza del vetro di cui parlvano sopra) con leica hanno poco in comune....
poi sai com'è ogni scarrafone.....ma per quel poco che ho visto (mezzora per provarla veloce veloce ed in versione beta cedo) non ho prorpio visto tutti sti difetti......
e tra 10gg ti siro' sicuramente qualcosa in piu!!
ciao
Luca

Inviato da: iengug il Nov 9 2006, 02:12 PM

QUOTE(lucaoms @ Nov 9 2006, 01:21 PM) *

beato tui che li hai visti tutti questi acciacchi.....
magari anche in mP se vuoi spiegarmeli, io ho potuto solo dare un occhiata ad alcuni files,scattati ad iso elevati e signopri miei il ruomore è praticamente inesistente,(nulla a che vedre con le Ns dslr), pare che riesca a sfruttare tutte le peculiarita' degli obbiettivi M (quindi una resa perfetta ai bordi, nonostante la vicinissima posizione del densore rispetto all'ultima lente dell'obbiettivo) e non mi sembra poco.....
scusami stefano ma canon e nikon (che giustamente corrono dietro al digitale a dispetto di leica che ha ritardato l'uscita di due anni proprio per risolvere il calo ai bordi dovuto alla minima distanza del vetro di cui parlvano sopra) con leica hanno poco in comune....
poi sai com'è ogni scarrafone.....ma per quel poco che ho visto (mezzora per provarla veloce veloce ed in versione beta cedo) non ho prorpio visto tutti sti difetti......
e tra 10gg ti siro' sicuramente qualcosa in piu!!
ciao
Luca


Interessante, però dalle prime "prove" non mi pare che sia risultata eccellente come rumore. A me preoccupa un pò il fatto che i risultati siano molto software-dipendenti, almeno per la vignettatura immagino.
Credo sia un prodotto interessante, ma visto che non credo che Leica abbia la forza di sviluppare soluzioni originali radicalmente innovative nel campo del digitale, non penso possa essere significativamente meglio o peggio delle migliori Canon e Nikon. Il prezzo tra l'altro mi pare competitivo, tenendo conto degli standard Leica.

Inviato da: andreafoschi il Nov 9 2006, 02:33 PM

QUOTE(matteoganora @ Nov 9 2006, 01:01 PM) *


Un converter RAW, qualunque esso sia, apre i NEF secondo curve di contrasto preimpostate. Ci sono converter con contrasti più aperti e altri con contrasti più chiusi.
Qui: http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=46168 è stato dimostrato!
Sta a chi usa il software tirare fuori i dati che ci sono nel RAW, non al software.

a proposito di quella discussione...
sto ancora aspettando che qualcuno mi dimostri come fare a ricavare con capture i dettagli nelle alte luci che riesco ad ottenere con il software da quattro soldi rolleyes.gif

piu' che altro, visto che ho capture e non riesco ad ottenerci certi risultati che per altre vie ottengo facilmente, mi piacerebbe conoscere la strada per arrivarci anche con capture wink.gif

QUOTE(matteoganora @ Nov 9 2006, 01:01 PM) *

Per non pelare le alte luci, il metodo è semplicissimo, senza doversi costruire e progettare nessun software:
Conoscere a fondo il comportamento della nostra macchina, esporre con cura

assolutamente d'accordo!
ed anche un corretto bilanciamento del bianco aiuta non poco

andrea

Inviato da: matteoganora il Nov 9 2006, 03:06 PM

QUOTE(andreafoschi @ Nov 9 2006, 02:33 PM) *

a proposito di quella discussione...
sto ancora aspettando che qualcuno mi dimostri come fare a ricavare con capture i dettagli nelle alte luci che riesco ad ottenere con il software da quattro soldi rolleyes.gif

Non l'avevo più seguita... dammi qualche gg... tra influenza e casini a lavoro sono messo un po male! wink.gif

Parli degli ultimi crop dal NEF di Led giusto?

Inviato da: _Led_ il Nov 9 2006, 03:24 PM

QUOTE(andreafoschi @ Nov 9 2006, 04:33 PM) *

a proposito di quella discussione...
sto ancora aspettando che qualcuno mi dimostri come fare a ricavare con capture i dettagli nelle alte luci che riesco ad ottenere con il software da quattro soldi rolleyes.gif

piu' che altro, visto che ho capture e non riesco ad ottenerci certi risultati che per altre vie ottengo facilmente, mi piacerebbe conoscere la strada per arrivarci anche con capture wink.gif
assolutamente d'accordo!
ed anche un corretto bilanciamento del bianco aiuta non poco

andrea


Io non ho più risposto perché non avevo più niente da dire.
Infatti non ho visto nei tuoi ultimi crop più dettagli di quanti ne tirasse fuori Capture, ma forse è un mio problema hmmm.gif .

Inviato da: margior il Nov 9 2006, 03:54 PM

QUOTE(matteoganora @ Nov 9 2006, 01:01 PM) *

Ah...Ah...Ah...

e di nuovo si torna a parlare di fantomatici convertitori RAW inesistenti, di preimpostazioni e altre fuffe senza nessun supporto reale alla discussione.

...


Non ho tanto capito questo tuo intervento...
Mi sembra che ora si stia affrontando l'argomento con un certo equilibrio...

Penso che possiamo affermare che è nella media dei software una tendenza al contrasto e saturazione accentuati. Questa è la strada che porta a un sacrificio piuttosto importante anche nei toni medi.

Ripeto, arrivo a spiegarmi parte di questo sacrificio per tutela di risultati in stampa e per aspetti behavoristici, legati alla nostra percezione. Ma un'altra parte...potrebbe essere evitata?

Poi, per carità che si debba esporre bene, conoscere la risposta della propria macchina e del proprio converter in determinate situazioni, ecc., ci mancherebbe.

Ciao

Inviato da: Banshee il Nov 9 2006, 03:57 PM

QUOTE
behavoristici
??

Inviato da: andreafoschi il Nov 9 2006, 04:02 PM

QUOTE(matteoganora @ Nov 9 2006, 03:06 PM) *

Parli degli ultimi crop dal NEF di Led giusto?

successivamente ho postato un nuovo nef, e' uno degli ultimi messaggi
QUOTE(_Led_ @ Nov 9 2006, 03:24 PM) *

Infatti non ho visto nei tuoi ultimi crop più dettagli di quanti ne tirasse fuori Capture...

io si'... wink.gif

andrea

Inviato da: matteoganora il Nov 9 2006, 04:04 PM

QUOTE(margior @ Nov 9 2006, 03:54 PM) *

Penso che possiamo affermare che è nella media dei software una tendenza al contrasto e saturazione accentuati. Questa è la strada che porta a un sacrificio piuttosto importante anche nei toni medi.


La curva di contrasto di un'immagine è un'impostazione, un'interpretazione dei dati contenuti in un RAW che il converter fornisce.
In ogni converter, tale curva è modificabile a piacere dell'utente, senza perdita di dati.
In alcune macchine, è possibile creare e caricarsi una o più curve di contrasto personalizzate.

Siccome i gusti di contrasto e saturazione sono soggettivi, ognuno agirà nel modo che preferisce, tirando fuori dal RAW l'immagine che vuole.

E questo si fa con qualsiasi converter RAW...

Inviato da: margior il Nov 9 2006, 04:11 PM

QUOTE(macchiar @ Nov 9 2006, 01:04 PM) *

A questa domanda puoi trovare una risposta nel libro di Giuseppe Maio. Il sensore infatti presenta una risposta all'intensità luminosa di tipo lineare. Questo significa, nel caso di un segnale quantizzato come quello che viene dal sensore, che metà dei livelli a disposizione sono dedicati a rappresentare gli effetti della metà superiore del numero complessivo di fotoni che arrivano sul sensore (cioè le luci più intense). Ciò produce inevitabilmente un "affollamento" dei livelli restanti che si traduce in una sensazione visiva di appiattimento dei toni medi dell'immagine: la visione umana è infatti notoriamente caratterizzata da una sensibilità logaritmica all'intensità luminosa (la sensibilità dell'occhio alle variazioni di intensità luminosa diminuisce al crescere della luminosità)

Per questa ragione tutti i programmi che trattano successivamente il segnale proveniente dal sensore applicano una curva tonale che tende ad espandere i toni medio bassi e comprimere le luci.

Ciao

Pino


Certamente questo è l'aspetto che ho definito behavioristico, cioè legato ad un nostro comportamento percettivo, che si differenzia dal...sensore, per fortuna!

Però la mia, che può essere solo una sensazione, per carità!, è che la "curva tonale" chiamiamola media sia piuttosto...ripida e satura.

Tutto qui. Mi chiedevo il perché di tale scelta di default anche per macchine di fascia alta con magari ottime capacità di registrazione e dall'altra parte del sensore un utente capace di presettare e/o postprodurre adeguatamente...


QUOTE(matteoganora @ Nov 9 2006, 04:04 PM) *

La curva di contrasto di un'immagine è un'impostazione, un'interpretazione dei dati contenuti in un RAW che il converter fornisce.
In ogni converter, tale curva è modificabile a piacere dell'utente, senza perdita di dati.
In alcune macchine, è possibile creare e caricarsi una o più curve di contrasto personalizzate.

Siccome i gusti di contrasto e saturazione sono soggettivi, ognuno agirà nel modo che preferisce, tirando fuori dal RAW l'immagine che vuole.

E questo si fa con qualsiasi converter RAW...



Nella mia risposta a Macchiar, c'è...la tua risposta! tongue.gif

Ciao

Inviato da: StefanoBonfa il Nov 9 2006, 07:18 PM

QUOTE(matteoganora @ Nov 9 2006, 02:01 PM) *

Ah...Ah...Ah...

Un converter RAW, qualunque esso sia, apre i NEF secondo curve di contrasto preimpostate.

Se lo dici tu... laugh.gif

Sicuramente, per dire questo, avrai fatto il reverse engineering di tutti i RAW converter esistenti. laugh.gif

QUOTE(margior @ Nov 8 2006, 10:14 PM) *

Poi rispetto a quella...discussione...culinaria...finita come finita

In quella discussione ho provato ad iniziare il discorso che qui si materializza, ma le mie parole quando non fanno comodo sono spesso travisate, per non parlare del resto.

In compenso ho migliorato il mio record personale di censure, biggrin.gif biggrin.gif che già era alto ! biggrin.gif

La cosa patetica è che mi si accusava di aver fatto un confronto impari, ma l'imparità era tutta a svantaggio di "DueSoldi" e lo avevo fatto notare poco prima.
Come se le impostazioni in fase di scatto, che "DueSoldi" ignora, servissero solo a degradare la qualità di immagine.

Corsi e ricorsi storici... solo che adesso nel confronto c'è Canon e c'è un utente deluso che vorrebbe passare a Canon.
E' chiaro che lo chef che sforna i JPG dalla D2x è lo stesso chef che opera in Capture.
Quello che questo chef chiama "Normale" non è considerato tale da molti utenti e qui si ha una chiara dimostrazione.

Anche in questi due RAW contrasto e saturazione sono impostati su "Normale".
Provate ad aprire il RAW di Canon con un programma commerciale, come fa gran parte dei Canonisti, e poi provate ad aprire il NEF di Nikon con Capture, come fa gran parte dei Nikonisti.
Forse il rivenditore Canon ha già consigliato una prova simile... dry.gif
A voi il giudizio.



Inviato da: StefanoBonfa il Nov 9 2006, 07:33 PM

QUOTE(lucaoms @ Nov 9 2006, 02:21 PM) *

leica...
e tra 10gg ti siro' sicuramente qualcosa in piu!!

Se accetti il mio consiglio, aspetta almeno tre mesi prima di un acquisto...
Credo che presto verranno fuori questi difetti e ci sarà un comunicato ufficiale.

Finora non l'ho mai riscontrata in questa forma, per questo reputo uno dei principali difetti non grave, ma se ti capita di vedere una fascia luminosa che supera metà foto, allora rinvia l'acquisto di almeno altri tre mesi.

Inviato da: dolphin1 il Nov 9 2006, 07:52 PM

al ritorno dai servizi fotografici di 5 barche dagli 8 a i 16 metri non ho trovato apprezzabili miglioramenti, unica prova successiva sarà la curva di contrasto sulle alte luci x migliorare un pò. Rispondo a chi ha parlato di segnalatore alte luci pessimistico... non lo è. Ho dovuto sottoesporre comunque e per farvi contenti sono stato ottimista .. un errore per fortuna veniale. La pxma volta sottoesporrò di 1/2 stop e sto al sicuro.

Inviato da: efdlim il Nov 9 2006, 07:54 PM

Tutta sta discussione non fà altro che confermarmi che per essere completi occorrerebbe essere Ingegneri elettronici con vari master di specializzazione.....mentre con la pellicola bastava "saper giocare" al piccolo chimico..... tongue.gif tongue.gif

Inviato da: margior il Nov 9 2006, 08:10 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Nov 9 2006, 07:18 PM) *

In quella discussione ho provato ad iniziare il discorso che qui si materializza...


Ecco, lasciamo che si materializzi senza spingerlo verso una sorta di X vs Y, in fondo qui siamo adulti capaci di formulare giudizi in autonomia...

Dopo tanto conversare, trovo che la metafora culinaria sia nel complesso appropriata. Credo anche che siamo arrivati a un punto in cui si fa più chiaro lo scarto tra comportamento (o risposta, se si preferisce) del sensore e nostro comportamento, nel "vedere" la scena.

Si tratta di una apparente banalità: immaginiamo infatti per assurdo che una D2x ci restituisca un'immagine "del secondo tipo" come quella proposta da Stefano: lo sconcerto sarebbe grande! E anche le nostre capacità operative potrebbero essere in principio limitate...

Quindi "l'accomodamento" nasce nel momento stesso in cui si applica una nuova tecnologia alla fotografia.

Vabbè, mi trasferisco in cucina, ma quella vera! Mi sembra di percepire aromi di pesto e...orata al forno...con patate?

Uso sauce de capture o sauce de photoshop?


Inviato da: andreotto il Nov 9 2006, 09:16 PM

Qundi deduco Dolphin che le mie prove non le hai neanche guardate se parli di sottoesporre e non di WB.
Il giallino lo elimini anche solamente con il Wb e le variazioni colore e se elimini il giallino elimini anche l' impressione di avere pezzi bruciati
T consiglio di fare una prova prendi un jpg di quelli fatti col Wb a 5600 portalo a 4800/5000 e ne riparliamo dopo
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: margior il Nov 9 2006, 09:36 PM

QUOTE(efdlim @ Nov 9 2006, 07:54 PM) *

Tutta sta discussione non fà altro che confermarmi che per essere completi occorrerebbe essere Ingegneri elettronici con vari master di specializzazione...


Sai che io direi proprio il contrario! In fondo questi piatti un po' indigesti on camera sono opera di cuochi ingegneri!

Questa sera ho lasciato perdere le salse, ho optato per l'olio d'oliva...

Tra gli ingegneri va (o andava...panta rei) di moda una parola orrendamente tradotta: "usabilità".
Che sia questa l'origine del "problema"?

Come addensante per le salse consiglio l'amido di mais, diffuso commercialmente come Maizena. Rispetto alla comune farina, influenza meno il sapore della salsa e dovrebbe garantire maggiore brillantezza per una bella salsa a specchio.

Immaginiamoci una compunta riunione di magistri ingenii in camice bianco incerti tra la resa di un thunnus alalunga e un thunnus tynnus nel suschi...oooops, tra la resa di una curva X e una curva Y nella fotografia...

Immaginiamoceli alle prese con la tipologia di utente A e la tipologia di utente B e C e D, accuratamente segmentati come...California Rolls!

Alla fine una decisione si deve imporre, il progetto è in ritardo di qualche...minuto (siamo pur sempre in Giappone...), il marketing preme, Uchida ha alzato il sopracciglio destro...

Dolphin, poiché non sei un tonno e per il suschi non vai bene e quindi sei vivo...ma qualche scatto ce lo posti?

Perché in teoria e pratica...dovremmo parlare di fotografia!



Inviato da: dolphin1 il Nov 9 2006, 11:07 PM

QUOTE(andreotto @ Nov 9 2006, 09:16 PM) *

Qundi deduco Dolphin che le mie prove non le hai neanche guardate se parli di sottoesporre e non di WB.
Il giallino lo elimini anche solamente con il Wb e le variazioni colore e se elimini il giallino elimini anche l' impressione di avere pezzi bruciati
T consiglio di fare una prova prendi un jpg di quelli fatti col Wb a 5600 portalo a 4800/5000 e ne riparliamo dopo
Buone foto a tutti andreotto

proverò ma finora col bilanciamento a premisurato col sensore non è andata bene, dici quindi di provare a 4800?

Inviato da: efdlim il Nov 9 2006, 11:10 PM

Margior....nel 1980 ho fatto un corso di programmazione in linguaggio cobol....sono stato tra i primi in Italia ad avere un PC in casa..era il 1988...si usava quel maledetto dos....per fare una copia di un file dovevi sapere una procedura che derivava da un processo logico.....

Oggi la maggior parte di noi usa un PC.....ma in quanti siamo solo degli "spingitori di tasti"?.....il che non è un male in sè e per sè, solo che si è persa la coscienza del "processo logico" che ci stà dietro.

Mia nonna usa il ferro da stiro elettrico e non importa se ne conosce i principi di funzionamento, stira ugualmente......qualche decennio fà li conoscevano e ci mettvano la cenere incandescente dentro...erano però in grado di controllare ciò che facevano.

Credo che oggi stiamo assistendo ad un processo che porterà ad essere degli spingitori di tasti anche in fotografia....ossia sempre più omogeneizzati e uniformati ad utilizzare processi stabiliti a monte...in laboratorio dal pool di ingegneri della multinazionale di turno il cui scopo è quello di rendere il più disponibile possibile a tutti il sistema per ovvie ragioni di mercato....ossia oltre la competenza del singolo.

Le foto saranno perfette e nitide e con una gamma eccezzionale e con un contrasto ottimizzato tramite un sensore ipersensibile.....alla fine tutti dannatamente standardizzati e inconsapevoli...tutti uguali.....

quando torno da una seduta in pista con 3000 scatti in una giornata di corse mi trovo ad aver fatto 2990 foto perfette....quasi tutte bellissime e a fuoco....tutte uguali......mi viene da dire " che p..le"....

Naturalmente non è una battaglia contro il digitale o più in generale contro le innovazioni, è solo che si complica tutto e alla fine si rischia di non essere più consapevoli dei processi e si perde identità e autonomia.

Consentitemi lo slogan finale...sempre più conta "l'avere" piuttosto che "l'essere".....

Fabio




Inviato da: andreotto il Nov 9 2006, 11:12 PM

Secondo le poche prove che ho fatto il Wb premisurato o in auto è migliore di quello a 5600 che è troppo "caldo"
A 4800/5000 la foto diventa più "fredda" più blu ed essendo in mare la cosa non guasta, oltretutto fai sparire il giallo di base che è quello che ti fa sembrare sovraesposta la barca anche se poi misurando vedi che di 255 non ce ne sono o accettabilissimi solo in alcuni punti.
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: dolphin1 il Nov 9 2006, 11:17 PM

QUOTE(andreotto @ Nov 9 2006, 11:12 PM) *

Secondo le poche prove che ho fatto il Wb premisurato o in auto è migliore di quello a 5600 che è troppo "caldo"
A 4800/5000 la foto diventa più "fredda" più blu ed essendo in mare la cosa non guasta, oltretutto fai sparire il giallo di base che è quello che ti fa sembrare sovraesposta la barca anche se poi misurando vedi che di 255 non ce ne sono o accettabilissimi solo in alcuni punti.
Buone foto a tutti andreotto

ora posto l'unica immagine che ho sbagliato..è bruciata e il wb era premisurato..


 

Inviato da: StefanoBonfa il Nov 9 2006, 11:23 PM

QUOTE(matteoganora @ Nov 9 2006, 02:01 PM) *

Qui: http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=46168 è stato dimostrato!

E' stato dimostrato da chi? Da te? laugh.gif
Hai solo dimostrato che sono anni che ti accanisci con gli attacchi contro la mia persona, contro ogni regolamento, per non menzionare altro !

Ho dei fondati dubbi che tu non sappia nemmeno a cosa servono i primi due byte di un NEF, ma parli con arrogante ignoranza della struttura interna di tutti i RAW converter esistenti al mondo.

Mi sai almeno spiegare a cosa servono questi primi due byte di un NEF?
Se non sai rispondere a questa domanda elementare, dovresti almeno avere la coscienza di tacere e non diffondere corbellerie in proposito ! ! !





QUOTE(lucaoms @ Nov 9 2006, 02:21 PM) *

beato tu che li hai visti tutti questi acciacchi.....

Riguardo a Leica M8, non pretendo che tu mi creda.
L'ho fatto solo per solidarietà verso un collega del Forum, non è mia abitudine dare consigli sugli acquisti.

Fatti spiegare dal tuo amico e luminare laugh.gif Matteo Ganora cosa vuol dire un difetto di funzionamento nel nodo FD di un CCD FF con canale antiblooming laterale come il Kodak 10500 usato nella Leica M8. Ma credo che non sappia nemmeno di cosa parli. wink.gif



Inviato da: andreotto il Nov 9 2006, 11:45 PM

Dolphin nelle immagini che posti c'è qualcosa di strano, il mare è completamente nero eppure i bianchi sono bruciati
A me una barca scura è venuta così senza ritocchi anzi ho solamente toccato il Wb per farti capire cosa intendo, se noti a 5600 la tela e la seggiola sono gialle e quindi le eventuali pelature che ci sono si notano molto dipù che in quella a 4800 dove tutto è più bianco.
Altra variabile sono le variazioni colore ma con quelle devo fare altre prove per essere sicuro di quello che dico
http://www.answareweb.com/areaftp/4800r.jpg
http://www.answareweb.com/areaftp/5600r.jpg
Buone foto a tutti andreotto
P.s se vuoi ti posto lo scatto originale della camera anche se come ho detto con capture ho toccato solo il Wb inoltre sarei curioso di vederne una che ti soddisfa

Inviato da: Banshee il Nov 10 2006, 04:44 AM

Provo ad inserirne 2 fatte qualche tempo (ancora scattavo esclusivamente in JPG e con il 18-70 del kit) fà con la mia d70 senza pretese, come vi sembrano, pelate ?

[attachmentid=65212]
[attachmentid=65213]

Ciao

Inviato da: andreotto il Nov 10 2006, 06:56 AM

No Banshee un pelo sottoesposta la seconda
Dolphin guardando gli exif la prima cosa che mi stupisce è la data la seconda lo spazio colore, ti era stato consigliato di scattare in Adobe Rgb non in Srgb altra cosa l'avrei scattata da un punto diverso con la chiglia illuminata dal sole e se la posizione era obbligata mi sarei avvicinato di più per diminuire l'angolo di campo e quindi la differenza di stop
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: dolphin1 il Nov 10 2006, 10:30 AM

QUOTE(andreotto @ Nov 10 2006, 06:56 AM) *

No Banshee un pelo sottoesposta la seconda
Dolphin guardando gli exif la prima cosa che mi stupisce è la data la seconda lo spazio colore, ti era stato consigliato di scattare in Adobe Rgb non in Srgb altra cosa l'avrei scattata da un punto diverso con la chiglia illuminata dal sole e se la posizione era obbligata mi sarei avvicinato di più per diminuire l'angolo di campo e quindi la differenza di stop
Buone foto a tutti andreotto

il gozzo non ha parti bianche orientate verso l'alto, dove sorge il problema.
Poi comunque riproverò con adobe rgb anche se precedentemente mi aveva dato problemi per la stampa in laboratorio. Riguardo alle posizioni della barca, credimi non è semplice poichè si fa tutto in pochi minuti. Ad ogni modo preciso che il problema si ha quando il sole è alto 12-2 e la barca ha parti bianche rivolte direttamente al sole. Come vedete la macchina è capace di fare disastri, tra l'altro al foto immediatamente successiva è buona pur essendo uguale la distanza e tutto il, resto. Questo non mi spiego!

Inviato da: StefanoBonfa il Nov 10 2006, 10:35 AM

QUOTE(macchiar @ Nov 9 2006, 02:04 PM) *

A questa domanda puoi trovare una risposta nel libro di Giuseppe Maio. Il sensore infatti presenta una risposta all'intensità luminosa di tipo lineare. Questo significa, nel caso di un segnale quantizzato come quello che viene dal sensore, che metà dei livelli a disposizione sono dedicati a rappresentare gli effetti della metà superiore del numero complessivo di fotoni che arrivano sul sensore (cioè le luci più intense). Ciò produce inevitabilmente un "affollamento" dei livelli restanti che si traduce in una sensazione visiva di appiattimento dei toni medi dell'immagine: la visione umana è infatti notoriamente caratterizzata da una sensibilità logaritmica all'intensità luminosa (la sensibilità dell'occhio alle variazioni di intensità luminosa diminuisce al crescere della luminosità)

Per questa ragione tutti i programmi che trattano successivamente il segnale proveniente dal sensore applicano una curva tonale che tende ad espandere i toni medio bassi e comprimere le luci.

Non so di preciso cosa abbia scritto Maio, ma su quello che hai riportato ci sarebbe molto da confutare. dry.gif
Tralascio gli argomenti non pertinenti, limitando il discorso al tema in questione.

Non bisogna confondere correzione gamma con curve tonali o curve di contrasto.

La correzione gamma serve ad adattare il segnale al sistema visivo umano compensando la non linearità dei dispositivi di visualizzazione.
E' una compensazione inevitabile e va applicata, ad esempio, a qualsiasi immagine che deve essere riprodotta su un monitor.
Le curve tonali o curve di contrasto sono, invece, una risorsa aggiuntiva non indispensabile, tanto che molti raw converter non ne prevedono l'uso.

A tutte le immagini, convertite da me e postate sopra, è stata applicata la correzione gamma, ma a nessuna è stata applicata una curva tonale.

Se Maio vuole confutare quanto ho scritto, sono a sua disposizione, siamo in un Forum. texano.gif



Inviato da: andreotto il Nov 10 2006, 10:54 AM

Scusa Dolphin ma hai visto questa?
http://www.answareweb.com/areaftp/wbautocolore1r.jpg
io di pelature non ne vedo controlla anche l'ora comunque anche il gozzo ha la tela bianca ed è stata scattata alle 12.56
La diversità nei due scatti probabilmente è data dal fatto che scatti in automatismo, comunque sarei curioso di vedere la foto a posto
Non sono foto facili da realizzare e con molte problematiche ma nei limiti tutto è risolvibile credo
ti posto anche questa
http://www.answareweb.com/areaftp/oncamera.jpg
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: matteoganora il Nov 10 2006, 11:12 AM

QUOTE(StefanoBonfa @ Nov 9 2006, 07:18 PM) *

Se lo dici tu... laugh.gif

Sicuramente, per dire questo, avrai fatto il reverse engineering di tutti i RAW converter esistenti. laugh.gif


Vede signor Bonfà, a parte il dubitare della sua buona fede (il dubbio non è reato, ma opinione personale)...

Di una cosa sono certo:
Lei sarà un'ottimo ingegnere, ma per fare foto non serve un ingegnere, ma un fotografo, e gli ingegneri sono bravi a parlare di numeri, ma ancora mi deve dimostrare:
A: come mai i crop postati da me su Capture sono radicalmente diversi da quelli postati da un "maestro del RAW" come lei... svista o forzatura per sostenere la propria tesi?
B: che Capture fa quello che vuole lui e non è personalizzabile da un normalissimo utente.
C: che Capture non può fare le stesse cose di un qualsiasi altro RAW converter.


Lei può continuare a parlare di cose astruse delle quali non ho difficoltà ad ammettere la mia totale ignoranza, io continuerò a parlare di fotografia, e a cercare di dare una mano alla gente che fa le foto, non ai programmatori di software inutili...

NOTA MODERATORE: ho eliminato parte della discussione non inerente al 3D.
Un saluto

Inviato da: andreotto il Nov 10 2006, 11:15 AM

Pregherei sia Stefano che Matteo di risolvere le diatribe personali via Mp
Comunque dal mio punto di vista le foto fatte in " laboratorio" non credo possano rosolvere il problema che lamenta Dolphin
Dolphin cerca una soluzione al jpg on camera
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: matteoganora il Nov 10 2006, 11:38 AM

QUOTE(andreotto @ Nov 10 2006, 11:15 AM) *

Dolphin cerca una soluzione al jpg on camera


Appunto, e come giustamente consigliato da te, me e altri utenti, la soluzione VA trovata nello scatto setsso, non in postproduzioni che l'utente non vuole o non ha tempo di fare.

Nell'ultimo scatto postato, se si legge la scena è facile capire, se si è usato il matrix come metodo di misurazione, che la parte bruciata uccupa pochissimo spazio nella scena.

Ora, per esperienza sulla neve, dove le problematiche sono contrarie, ovvero è facile trovarsi sottoespozioni viziate dall'alta riflettenza, il consiglio è operare in manuale, misurando con attenzione l'esposizione in due semplici metodi incrociati:
come si faceva una volta, un bel cartoncino grigio al 18% sempre a portata di mano, per fare una lettura su luce riflessa e avere una base di lavoro, una volta trovata l'accoppiata tempo diaframma, qualche scatto di prova servirà a valutare come settare eventuali correzioni, per preservare i bianchi.
L'esposizione in mare non varia se non al variare delle condizioni di luce, basterà fare dunque una misurazione di controllo ogni tanto.

Ultimo consiglio, settare il contrasto più basso possibile, in modo da avere un immagine più morbida ma facilmente modificabile, è più facile aggiungere contrasto che toglierlo da un JPG.

Inviato da: lucaoms il Nov 10 2006, 01:19 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Nov 9 2006, 07:33 PM) *

Se accetti il mio consiglio, aspetta almeno tre mesi prima di un acquisto...
Credo che presto verranno fuori questi difetti e ci sarà un comunicato ufficiale.

Finora non l'ho mai riscontrata in questa forma, per questo reputo uno dei principali difetti non grave, ma se ti capita di vedere una fascia luminosa che supera metà foto, allora rinvia l'acquisto di almeno altri tre mesi.

ecco un cosiglio giusto ,un opinione data che quando ho letto come dire mi era molto piaciuta.(sopratutto per i toni)

QUOTE(StefanoBonfa @ Nov 9 2006, 11:23 PM) *


Fatti spiegare dal tuo amico e luminare laugh.gif Matteo Ganora cosa vuol dire un difetto di funzionamento nel nodo FD di un CCD FF con canale antiblooming laterale come il Kodak 10500 usato nella Leica M8. Ma credo che non sappia nemmeno di cosa parli. wink.gif

questa invece che dire.....
con inetrevnti del genere non si lamenti se la gente non ha buona fede nei suoi confronti.....
forse con un po meno ironia, ancora meno formule e termini ultratecnici, risultava piu piacevole e piu comprensibile.....
Le assicuro che non è l'unico che puo vantare un lessico ed una conoscenza molto tecnica, ma non credo che un forum fotografico sia pronto o sia il posto piu adatto...
Ps: io per provare una m8 ho dovuto fare carte false con polyphoto e mi hanno concesso mezz'ora con una versione non commercializzabile, lei come ha avuto modo di constatare tutte queste cose?
prego tutti di scusarmi per l'OT e confermo che non riprendero' l'argomento in questo 3d
Luca

Inviato da: buzz il Nov 10 2006, 01:31 PM

QUOTE(matteoganora @ Nov 10 2006, 11:38 AM) *

............come si faceva una volta, un bel cartoncino grigio al 18% sempre a portata di mano, per fare una lettura su luce riflessa e avere una base di lavoro, una volta trovata l'accoppiata tempo diaframma, qualche scatto di prova servirà a valutare come settare eventuali correzioni, per preservare i bianchi.



matteo, hai mai provato l'esperienza del palmo della mano? In molti posti dicono che sostituisce egregiamente il cartoncino, ma non me ne è mai capitata l'occasione.
Purtroppo non vedo più la neve da 6 anni, e quando ci lavoravo non avevo l'attrezzatura con me.

Inviato da: dolphin1 il Nov 10 2006, 01:34 PM

QUOTE(andreotto @ Nov 10 2006, 10:54 AM) *

Scusa Dolphin ma hai visto questa?
http://www.answareweb.com/areaftp/wbautocolore1r.jpg
io di pelature non ne vedo controlla anche l'ora comunque anche il gozzo ha la tela bianca ed è stata scattata alle 12.56
La diversità nei due scatti probabilmente è data dal fatto che scatti in automatismo, comunque sarei curioso di vedere la foto a posto
Non sono foto facili da realizzare e con molte problematiche ma nei limiti tutto è risolvibile credo
ti posto anche questa
http://www.answareweb.com/areaftp/oncamera.jpg
Buone foto a tutti andreotto

io non scatto in automatismo ma in semiautomatismo e poi non sono tutte le foto ad avere questo problema che è dato al variare dell'inquadratura e della luce poichè nuvole estemporaree e angoli diversi creano problemi cangianti
come si può ben notare l'insolazione delle tue foto e molto ridotta quasi nuvoloso e comunque lascia i dati exif nelle immagini...

Inviato da: macchiar il Nov 10 2006, 01:53 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Nov 10 2006, 12:35 PM) *

Non so di preciso cosa abbia scritto Maio, ma su quello che hai riportato ci sarebbe molto da confutare. dry.gif
Tralascio gli argomenti non pertinenti, limitando il discorso al tema in questione.

Non bisogna confondere correzione gamma con curve tonali o curve di contrasto.

La correzione gamma serve ad adattare il segnale al sistema visivo umano compensando la non linearità dei dispositivi di visualizzazione.
E' una compensazione inevitabile e va applicata, ad esempio, a qualsiasi immagine che deve essere riprodotta su un monitor.
Le curve tonali o curve di contrasto sono, invece, una risorsa aggiuntiva non indispensabile, tanto che molti raw converter non ne prevedono l'uso.

A tutte le immagini, convertite da me e postate sopra, è stata applicata la correzione gamma, ma a nessuna è stata applicata una curva tonale.

Se Maio vuole confutare quanto ho scritto, sono a sua disposizione, siamo in un Forum. texano.gif



In effetti proprio alla curva di correzione gamma mi stavo riferendo (il cui effetto è sempre di modificare la resa tonale percepita). Mi sembrava che Margior si ponesse interrogativi sugli interventi che vengono applicati sul segnale originale prodotto dal sensore (la correzione gamma credo che sia sempre operativa).

Ciao

Pino

Inviato da: iengug il Nov 10 2006, 01:59 PM

Chiedo scusa se sbaglio, ma la correzione gamma mica è una costante universale, la si può applicare con effetti differenti. Forse sarebbe meglio chiarire a chi come me non ha le idee chiarissime quali sono i passaggi minimi, e quali le possibili variazioni, per passare dallo spazio del sensore a quello della visualizzazione.

Inviato da: dolphin1 il Nov 10 2006, 02:03 PM

QUOTE(efdlim @ Nov 9 2006, 11:10 PM) *

Margior....nel 1980 ho fatto un corso di programmazione in linguaggio cobol....sono stato tra i primi in Italia ad avere un PC in casa..era il 1988...si usava quel maledetto dos....per fare una copia di un file dovevi sapere una procedura che derivava da un processo logico.....

Oggi la maggior parte di noi usa un PC.....ma in quanti siamo solo degli "spingitori di tasti"?.....il che non è un male in sè e per sè, solo che si è persa la coscienza del "processo logico" che ci stà dietro.

Mia nonna usa il ferro da stiro elettrico e non importa se ne conosce i principi di funzionamento, stira ugualmente......qualche decennio fà li conoscevano e ci mettvano la cenere incandescente dentro...erano però in grado di controllare ciò che facevano.

Credo che oggi stiamo assistendo ad un processo che porterà ad essere degli spingitori di tasti anche in fotografia....ossia sempre più omogeneizzati e uniformati ad utilizzare processi stabiliti a monte...in laboratorio dal pool di ingegneri della multinazionale di turno il cui scopo è quello di rendere il più disponibile possibile a tutti il sistema per ovvie ragioni di mercato....ossia oltre la competenza del singolo.

Le foto saranno perfette e nitide e con una gamma eccezzionale e con un contrasto ottimizzato tramite un sensore ipersensibile.....alla fine tutti dannatamente standardizzati e inconsapevoli...tutti uguali.....

quando torno da una seduta in pista con 3000 scatti in una giornata di corse mi trovo ad aver fatto 2990 foto perfette....quasi tutte bellissime e a fuoco....tutte uguali......mi viene da dire " che p..le"....

Naturalmente non è una battaglia contro il digitale o più in generale contro le innovazioni, è solo che si complica tutto e alla fine si rischia di non essere più consapevoli dei processi e si perde identità e autonomia.

Consentitemi lo slogan finale...sempre più conta "l'avere" piuttosto che "l'essere".....

Fabio

sai benissino che non è così e non lo sarà mai perchè ognuno mette comunque del suo nelle foto e se ci lavora..più ne ha buone meglio è .

Inviato da: buzz il Nov 10 2006, 02:18 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Nov 10 2006, 01:34 PM) *

--------------
Ancora conservo le prove dei tuoi precedenti, di quando eri NPU... non per niente poi ti hanno degradato.


Per favore, evitiamo cadute di stile.

Inviato da: andreotto il Nov 10 2006, 02:28 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 10 2006, 01:34 PM) *

io non scatto in automatismo ma in semiautomatismo e poi non sono tutte le foto ad avere questo problema che è dato al variare dell'inquadratura e della luce poichè nuvole estemporaree e angoli diversi creano problemi cangianti
come si può ben notare l'insolazione delle tue foto e molto ridotta quasi nuvoloso e comunque lascia i dati exif nelle immagini...

Dolphin i dati exif ci sono se non sai come leggerli ...........
Sulla giornata nuvolosa dimmi come fai ad asserire una cosa del genere sono prove di WB ed esposizione e al variare di questi dati ottengo dominanti diverse.
Automatismo o semiautomatismo come ti è stato già detto l' unico sistema per ottenere risultati costanti in questo genere di foto è scattare in manuale
Vedo comunque che nonostante ti sia stato spiegato come cercare di risolvere i problemi non abbiamo ancora visto un file raw o uno scatto seguendo le indicazioni che ti sono state suggerite
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: Luix90 il Nov 10 2006, 02:34 PM

Avevo postato i due file Raw Canon -Nikon per divertici un po' da fotografi
ma tra litigi e osservazioni di alta ingegneria fotografica ...... hmmm.gif

Inviato da: _Led_ il Nov 10 2006, 02:36 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 10 2006, 03:34 PM) *

... e comunque lascia i dati exif nelle immagini...


Questa richiesta, dopo una settimana nella quale ti abbiamo chiesto A PIU' RIPRESE di postare un NEF per TENTARE DI AIUTARTI...a me sembra un tantino stonata.

A ma tu sei un prof...scusa eh... dry.gif

Comunque, (e poi non intervengo più perché mi sembra ormai inutile) viste le tue necessità (jpeg on camera perché il NEF fa male alla salute, etc. etc.) a questo punto secondo me hai solo due possibilità:

1. Fatti una curva di contrasto personalizzata da caricare in macchina che attenui il contrasto sui bianchi (dove serve a te), alzi l'esposizione di 1/3 di stop sulle mezze luci, e ti aumenti il contrasto sulle basse luci e poi sottoesponi di 1/3 in ripresa. I jpeg saranno perfetti.
Come si fa una curva simile lo so io che sono un dilettante, quindi per te non c'é problema (suppongo).

2. Beviti quello che ti ha detto il rappresentante Canon (detto per inciso i risultati con la Canon potrebbero comunque essere migliori nel tuo caso perché il suo convertitore interno fa più o meno quello che c'é scritto al punto 1).

In bocca al lupo.

Inviato da: Banshee il Nov 10 2006, 02:41 PM

Un grazie ad Andretto per la risposta, insomma, i bianchi, bruciati non erano e questo mi fa piacere.

Confermo per i dati exif di Andreotto, eccome se ci sono, suggerisco un modo semplice e funzionale per vederli: browser firefox + opanda e te li vedi direttamente dal browser

A volte sembra di essere all'asilo infantile biggrin.gif

Inviato da: _Led_ il Nov 10 2006, 03:21 PM

QUOTE(lucaoms @ Nov 9 2006, 03:21 PM) *

beato tui che li hai visti tutti questi acciacchi.....


Beh, non solo lui:
http://www.dpreview.com/news/0611/06111001leicam8statement.asp

Inviato da: StefanoBonfa il Nov 10 2006, 03:54 PM

QUOTE(_Led_ @ Nov 10 2006, 04:21 PM) *

Beh, non solo lui:
http://www.dpreview.com/news/0611/06111001leicam8statement.asp

Ai miscredenti: quanto tempo fa l'avevo previsto ? !

E poi dicono:
Nemo profeta in patria ! rolleyes.gif


Inviato da: lucaoms il Nov 10 2006, 04:27 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Nov 10 2006, 03:54 PM) *

Ai miscredenti: quanto tempo fa l'avevo previsto ? !

E poi dicono:
Nemo profeta in patria ! rolleyes.gif

siccome qui saremmo OT e siccome se le dicevo che detti difetti da lei elencati non li riscontravo (e il comunicato comunque non specifica le ragioni) se vuole possaimo continuare qui...http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=47403
Luca

Inviato da: Geipeg il Nov 10 2006, 05:40 PM

QUOTE(efdlim @ Nov 9 2006, 11:10 PM) *


Oggi la maggior parte di noi usa un PC.....ma in quanti siamo solo degli "spingitori di tasti"?.....il che non è un male in sè e per sè, solo che si è persa la coscienza del "processo logico" che ci stà dietro.

Mia nonna usa il ferro da stiro elettrico e non importa se ne conosce i principi di funzionamento, stira ugualmente......qualche decennio fà li conoscevano e ci mettvano la cenere incandescente dentro...erano però in grado di controllare ciò che facevano.

Credo che oggi stiamo assistendo ad un processo che porterà ad essere degli spingitori di tasti anche in fotografia....ossia sempre più omogeneizzati e uniformati ad utilizzare processi stabiliti a monte...in laboratorio dal pool di ingegneri della multinazionale di turno il cui scopo è quello di rendere il più disponibile possibile a tutti il sistema per ovvie ragioni di mercato....ossia oltre la competenza del singolo.

Le foto saranno perfette e nitide e con una gamma eccezzionale e con un contrasto ottimizzato tramite un sensore ipersensibile.....alla fine tutti dannatamente standardizzati e inconsapevoli...tutti uguali.....

Fabio



Scusa ma mi sembra un discorso assurdo.
In questa discussione mi sembra si stiano confondendo 2 aspetti della fotografia semplicemente diversi.
L'ingegneria che pensa e costruisce strumenti finalizzati a usi e consumi vari e il fruitore, per il quale è sì richiesta una buona conoscenza del mezzo, ma una conoscenza squisitamente "operativa", funzionale al buon uso appunto.
Io non ho fatto nessun corso di informatica, mi sono sempre arrangiato con riviste, prove empiriche e consigli e il pc so usarlo piu che bene "per ciò che mi serve".
Con la macchina fotografica ho fatto la stessa cosa.
Qualche lettura, tanti tentativi qualche buon consiglio e...oggi riesco a fare le foto che voglio (non quelle che potrei fare in teoria, di cui evidentemente non può fregarmene di meno).

L'omologazione in fotografia la vedo solo sull'aspetto puramente tecnologico, come è sempre stato con qualunque altro strumento del mondo,se non fosse così saremmo davvero pochi ad usare alcunchè.
Ma come al solito tendiamo a confondere l'ingegneria degli strumenti con lo scopo per cui vengono concepiti.
A confondere l'immagine, il messaggio contenuto in una foto con il supporto che la produce.

Continuando con il filo del tuo discorso l'ideale sarebbe che ognuno imparasse a costruirsi lo strumento che vuole ma non ha alcun senso.
Le macchine fotografiche servono a fare le foto NON operazioni matematiche al pc.
E la foto è immagine,comunicazione, contenuto e queste vanno ben oltre un'esposizione impeccabile, un WB perfetto all'ennesima potenza, una nitidezza assoluta (che peraltro raramente riscontriamo se non al prezzo di post-produzioni piu che complesse ed esasperate).

Capisco che in certi "particolari" settori questi possano essere richiesti, ma rimangono sempre e solo aspetti secondari rispetto alla comunicazione visiva.

Oppure dovremmo dire la fotografia è morta per dare vita a un tecnicismo esasperato che di artistico non ha piu nulla.

Ma io sapevo che lo scopo della tecnologia era proprio quello di semplificare le cose non il contrario.

Siamo solo noi, nella nostra mente (e questo forum lo dimostra a gran voce) che riusciamo a complicare anche ciò che per definizione non dovrebbe e non potrebbe esserlo.

Comunque vi lascio volentieri alle vostre intricatissime operazioni matematiche.
Io mi accontento di usare e usare sempre meglio la fotocamera che ho.

Semplicemente.

Inviato da: dolphin1 il Nov 10 2006, 06:21 PM

QUOTE(_Led_ @ Nov 10 2006, 02:36 PM) *

Questa richiesta, dopo una settimana nella quale ti abbiamo chiesto A PIU' RIPRESE di postare un NEF per TENTARE DI AIUTARTI...a me sembra un tantino stonata.

A ma tu sei un prof...scusa eh... dry.gif

Comunque, (e poi non intervengo più perché mi sembra ormai inutile) viste le tue necessità (jpeg on camera perché il NEF fa male alla salute, etc. etc.) a questo punto secondo me hai solo due possibilità:

1. Fatti una curva di contrasto personalizzata da caricare in macchina che attenui il contrasto sui bianchi (dove serve a te), alzi l'esposizione di 1/3 di stop sulle mezze luci, e ti aumenti il contrasto sulle basse luci e poi sottoesponi di 1/3 in ripresa. I jpeg saranno perfetti.
Come si fa una curva simile lo so io che sono un dilettante, quindi per te non c'é problema (suppongo).


se tu fossi così gentile da ppostarmene una te ne sarei grato così che la posso paragonare a quelle che domani spero(cielo permettendo) proverò

Inviato da: buzz il Nov 10 2006, 06:39 PM

Per rispetto all'autore del thread sarebbe meglio non parlare più in questa sede di ingegneria informatica e affini, e attenersi alla soluzione del problema del titolo.

Inviato da: dolphin1 il Nov 10 2006, 06:44 PM

QUOTE(buzz @ Nov 10 2006, 06:39 PM) *

Per rispetto all'autore del thread sarebbe meglio non parlare più in questa sede di ingegneria informatica e affini, e attenersi alla soluzione del problema del titolo.

infatti.. la fotografia è tuttaltra cosa anche se ho colto l'ironia. Ad ogni modo quello che conosco mi basta ad essere un professionista apprezzato. Pare invece che ci sia chi si sollazza a dare i numeri perdendo di vista l'aspetto puramente artistico e oggettivo di una bella foto. Ciònonostante sono dacc'ordo con chi dà"i numeri" perchè se aggiunti all'arte possono fare la differenza.. chi ha da intendere intenda.

Inviato da: andreotto il Nov 10 2006, 07:11 PM

Appunto Dolphin parliamo di fotografia e non di continue allusioni al professionismo ( che non vuol dire essere un Professionista con la P maiuscola ) dove sono gli scatti che hai fatto in questi giorni e dove dici di non aver notato miglioramenti? dove sono i Raw che avevi detto avresti provato a fare? dove sono gli scattti fatti cercando di seguire almeno uno dei consigli che ti sono stati dati?
Il resto è aria fritta e continuare a sbattere in faccia la tua professionalità postando gli scatti e dicendo ( dopo) che sono scarti, ho come l'impressione che tu non voglia sentir ragioni, la colpa è della macchina soluzioni possibili non ce ne sono e allora mi domando perchè porre il quesito?
Sei un professionista stimato bene allora vuol dire che le foto sono belle e allora il problema dov'è?
I Professionisti di solito non sventolano in faccia agli amatori la loro professione per denigrarli e comunque ci sono moltissimi amatori che danno 10 a zero a molti professionisti, ti consiglierei un giretto sul forum e di guardare le foto di molti amatori.
Buone foto a tutti andreotto
P.s un Professionista sa come vedere i dati exif e propone soluzioni ai problemi in base alle proprie esperienze ed un Professionista non improvvisa ma sa esattamente come ottenere quello che ha in testa
Un Professionista si fa pagare in base al tempo che impiega
Un Professionista sa imporsi sul cliente
Sulle foto delle regate non cè dubbio che spesso le posizioni siano obbligate in tutti gli altri casi non credo proprio

Inviato da: dolphin1 il Nov 10 2006, 07:18 PM

QUOTE(andreotto @ Nov 10 2006, 07:11 PM) *

Appunto Dolphin parliamo di fotografia e non di continue allusioni al professionismo ( che non vuol dire essere un Professionista con la P maiuscola ) dove sono gli scatti che hai fatto in questi giorni e dove dici di non aver notato miglioramenti? dove sono i Raw che avevi detto avresti provato a fare? dove sono gli scattti fatti cercando di seguire almeno uno dei consigli che ti sono stati dati?
Il resto è aria fritta e continuare a sbattere in faccia la tua professionalità postando gli scatti e dicendo ( dopo) che sono scarti, ho come l'impressione che tu non voglia sentir ragioni, la colpa è della macchina soluzioni possibili non ce ne sono e allora mi domando perchè porre il quesito?
Sei un professionista stimato bene allora vuol dire che le foto sono belle e allora il problema dov'è?
I Professionisti di solito non sventolano in faccia agli amatori la loro professione per denigrarli e comunque ci sono moltissimi amatori che danno 10 a zero a molti professionisti, ti consiglierei un giretto sul forum e di guardare le foto di molti amatori.
Buone foto a tutti andreotto

complessivamente non ho avuto altro che critiche senza che nessuno portasse validi consigli se non virtuali. Poichè non avete altro che demonizato la mia posizione senza cogliere l'imporetanza della discussione ma sopravvalutando voi stessi e pavoneggiandovi di risultati mai provati vi abbandono senza rimpianti al vs destino.

Inviato da: andreotto il Nov 10 2006, 07:22 PM

Le foto sono virtuali?
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: margior il Nov 10 2006, 07:32 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 10 2006, 07:18 PM) *

complessivamente non ho avuto altro che critiche senza che nessuno portasse validi consigli se non virtuali. Poichè non avete altro che demonizato la mia posizione senza cogliere l'imporetanza della discussione ma sopravvalutando voi stessi e pavoneggiandovi di risultati mai provati vi abbandono senza rimpianti al vs destino.


cerotto.gif Ma come! Almeno uno scatto...uno bello...uno, fatto con qualunque macchina...

Certo che il mondo è bello perché è...






QUOTE(buzz @ Nov 10 2006, 06:39 PM) *

Per rispetto all'autore del thread sarebbe meglio non parlare più in questa sede di ingegneria informatica e affini, e attenersi alla soluzione del problema del titolo.


Buzz perdonami, la soluzione del problema è stata data almeno "qualche eone fa"!

Nel break creatosi nella trepida attesa degli scatti di Dolphin, si è fatto un po' di "decostruzionismo" fotografico...

Forse potremmo proseguire, visto e considerato l'inabissamento di Dolphin!

Deve essersi immaginato sfilettato dentro a un centinaio di...come si chiamano quelli che abbiamo già nominato? Ah sì, i California Rolls!


Inviato da: andreotto il Nov 10 2006, 07:43 PM

Questa comunque è una foto fatta con una d70 da uno dei tanti amatori che continui a bistrattare
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Come mai l'esposizione è corretta?
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: efdlim il Nov 10 2006, 07:53 PM

Ognuno ha libertà di pensiero ovviamente....tuttavia se è vero che l'uso di uno strumento è soggettivo, (per fortuna) è anche vero che l'oggetto è molto simile per tutti gli esemplari tranne le variabili dovute alle tolleranze.
Una Yamaha R1 in mano a Valentino può andare ad una certa velocità...in mano a mè....lasciamo perdere, non riuscirei nemmeno a partire biggrin.gif ....ma se ci mettono un sacco di diavolerie elettroniche in grado di gestire la frenata, l'accelerazione e le pieghe in funzione dell'aderenza istantanea dell'asfalto, del peso del pilota, del degrado dei pneumatici ecc. ecc...forse, con una buona dose di fegato nell'affidarsi completamente all'elettronica, riuscirei almeno a fare un giro.,,,ma a quel punto ci riuscirebbe chiunque e Valentino sarebbe sempre il più forte ma ne avrebbe tanti che gli stanno più vicino.

Il nostro amico Dolphin ha fatto una richiesta ad oggi estrema....potrebbe migliorare se scattasse in NEF ma non lo vuole fare e quindi ecco che saltano fuori le spiegazioni scientifiche di stefano sui limiti del sistema.

Prima o poi avremo una scatoletta senza otturatore, un sensorino, un vetro davanti....poi l'elettronica del sistema ci darà un effetto grandangolare o tele spinto con tutte le variabili di cromia possibile.
A che serve pensare all'effetto prima...lo mettiamo via software.....ossia tutti i controlli stabiliti a priori, come nella moto di cui sopra. grazie.gif
Esagero ovviamente, ma non tanto a sentire le interviste rilasciate da un personaggio della Sony e riportate su una rivista di questi mesi dopo il photokina....

Per Voi non è cosi? Oggi nò, ma ne riparleremo....

Fabio

Inviato da: buzz il Nov 10 2006, 08:57 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 10 2006, 07:18 PM) *

complessivamente non ho avuto altro che critiche senza che nessuno portasse validi consigli se non virtuali. Poichè non avete altro che demonizato la mia posizione senza cogliere l'imporetanza della discussione ma sopravvalutando voi stessi e pavoneggiandovi di risultati mai provati vi abbandono senza rimpianti al vs destino.


Complessivamente hai avuto una grande quantità di consigli da gente che si è messa a tua disposizione per spiegarti il perchè di determinati risultati, qualcuno ha addotto spiegazioni altamente tecniche date con cognizione di causa, e se questi li consideri consigli virtuali vuol dire che secondo te qualcuno avrebbe dovuto fare gli scatti al posto tuo.
Se magari lo avessi invitato forse qualcuno sarebbe venuto davvero.

Nessuno ha demonizzato la tua posizione, nessuno ti ha denigrato e nessuno ha pavoneggiato i propri risultati,.
Solo che se qualcuno ti da un consiglio e tu lo rifiuti a priori si rende necessario dimostrare con i fatti (le foto) che certi risultati sono possibili.
Se poi farti fvedere una foto ben fatta ti fa l'effetto di uno "schiaffo morale" è un problema tuo.
Della professionalità fa parte anche la capacità di mettersi comunque in discussione, specialmente se i risultati non sono quelli voluti, di accettare i consigli degli altri e di seguirli.
Personalmente non penso affatto che il fine dei tuoi post sia quello di esaltare Canon a discapito di Nikon, è un problema che non mi interessa perchè non sono un tifoso ma un fotografo. Ma se chiedi un consiglio e poi non lo segui, beh, il problema è, e resta il tuo, ma non prendertela con gli altri ma con te stesso.

Inviato da: giannizadra il Nov 10 2006, 09:48 PM

Dolphin, io a questo punto mi arrendo: fai quello che vuoi..

Puoi scattare in NEF, esporre correttamente, trovare una curva da caricare in macchina, comprarti una Canon, ridipingere le barche bianche.. rolleyes.gif

Inviato da: _Led_ il Nov 10 2006, 10:08 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 10 2006, 08:21 PM) *

se tu fossi così gentile da ppostarmene una te ne sarei grato così che la posso paragonare a quelle che domani spero(cielo permettendo) proverò


Posso fare di più... posta un NEF "tipico" della tua produzione ed io ti costruisco una curva fatta apposta per le tue esigenze.


QUOTE(dolphin1 @ Nov 10 2006, 09:18 PM) *

...vi abbandono senza rimpianti al vs destino.


Ah, non avevo letto questa...vabbé fa niente, ma il nostro destino sarà più fulgido e meno "bruciato" del tuo.

Ad maiora.

Inviato da: VINICIUS il Nov 11 2006, 10:49 AM

QUOTE(andreotto @ Nov 10 2006, 07:43 PM) *

Questa comunque è una foto fatta con una d70 da uno dei tanti amatori che continui a bistrattare
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Come mai l'esposizione è corretta?
Buone foto a tutti andreotto


Andre, l'esposizione è corretta, probabilmente è frutto del matrix stesso; ma se guardi i particolari del bianco che non siano sulla fiancata (ben riprodotti), è facile notare come i particolari sulla coperta e del tettuccio siano tutti pelati. E se l'intento è quello di mostrare la barca e non le persone, direi che la foto non è particolarmente vincente...
Per Dolphin.
Mi piacerebbe vedere una scatto simile a quello che hai postato e che consideri meglio riuscito. Mi riferisco alla foto dell'Itama o del Tornado, non lo riesco a riconoscere bene, ma solo perchè il piano di coperta è pelato... tongue.gif tongue.gif

Inviato da: password il Nov 11 2006, 11:56 AM

QUOTE(VINICIUS @ Nov 11 2006, 10:49 AM) *

Andre, l'esposizione è corretta, probabilmente è frutto del matrix stesso; ma se guardi i particolari del bianco che non siano sulla fiancata (ben riprodotti), è facile notare come i particolari sulla coperta e del tettuccio siano tutti pelati.


Ma un ipotetico cliente deve decidere di acquistare una barca, motoscafo, canotto, salvagente, perchè su una stampa tipografica di un catalogo riesce a vedere la bitta che sta a poppa che è perfettamente cromata senza un filo di ossidazione?

Inviato da: Franco_ il Nov 11 2006, 01:16 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 10 2006, 07:18 PM) *

complessivamente non ho avuto altro che critiche senza che nessuno portasse validi consigli se non virtuali. Poichè non avete altro che demonizato la mia posizione senza cogliere l'imporetanza della discussione ma sopravvalutando voi stessi e pavoneggiandovi di risultati mai provati vi abbandono senza rimpianti al vs destino.


Semplicemente sconcertante dry.gif

QUOTE(_Led_ @ Nov 10 2006, 10:08 PM) *

Posso fare di più... posta un NEF "tipico" della tua produzione ed io ti costruisco una curva fatta apposta per le tue esigenze.
Ah, non avevo letto questa...vabbé fa niente, ma il nostro destino sarà più fulgido e meno "bruciato" del tuo.

Ad maiora.


Ho l'impressione che il nostro amico "tema" di mostrarci un suo NEF ... e non riesco a capire perchè.
Penso che più di quanto gli abbia proposto Led non si possa fare, ma credo proprio che il nostro amico non si farà più vivo messicano.gif

Inviato da: buzz il Nov 11 2006, 01:52 PM

Secondo me non lo mostra perchè semplicemente non lo ha scattato.

Inviato da: dolphin1 il Nov 11 2006, 02:02 PM

QUOTE(_Led_ @ Nov 10 2006, 10:08 PM) *

Posso fare di più... posta un NEF "tipico" della tua produzione ed io ti costruisco una curva fatta apposta per le tue esigenze.
Ah, non avevo letto questa...vabbé fa niente, ma il nostro destino sarà più fulgido e meno "bruciato" del tuo.

Ad maiora.

ringrazio chi si offre di aiutarmi concretamente..poichè non riesco a spiegare che le foto postate da altri come esempio, non sono tali da essere paragonabili al mio problema, spingendo la diatriba solo a scontro tra opinioni e qualità personali. Devo ammettere che essere criticato senza che ci siano i presupposti per farlo da un pò di fastidio. Comunque ho fatto il tanto necessario nef se qualcuno si vorrà sbizzarrirsi ad aiutarmi non posso che essserne grato. ad ogni modo potrete notare che il wb premisurato dà ancora sul giallino ed altro.. grazie anticipatamente da qui in poi cercherò di non alterarmi. Ma almeno fate esempi in linea coi problemi..il sole deve battere sopra la barca andreotto non di lato e comunque se la analìzzi il bianco dei montanti è sovraesposto e aiutato dalla parte di vuoto scuro tra montante e montante. Per favore non essere gratuitamente provocatorio. gli esempip devono essere attinenti al 100% se no si va fuori strada. Grazie

http://www.photosporting.com/nef/curva000.NEF
tra qualche minuto sarà online

QUOTE(dolphin1 @ Nov 11 2006, 01:53 PM) *

ringrazio chi si offre di aiutarmi concretamente..poichè non riesco a spiegare che le foto postate da altri come esempio, non sono tali da essere paragonabili al mio problema, spingendo la diatriba solo a scontro tra opinioni e qualità personali. Devo ammettere che essere criticato senza che ci siano i presupposti per farlo da un pò di fastidio. Comunque ho fatto il tanto necessario nef se qualcuno si vorrà sbizzarrirsi ad aiutarmi non posso che essserne grato. ad ogni modo potrete notare che il wb premisurato dà ancora sul giallino ed altro.. grazie anticipatamente da qui in poi cercherò di non alterarmi. Ma almeno fate esempi in linea coi problemi..il sole deve battere sopra la barca andreotto non di lato e comunque se la analìzzi il bianco dei montanti è sovraesposto e aiutato dalla parte di vuoto scuro tra montante e montante. Per favore non essere gratuitamente provocatorio. gli esempip devono essere attinenti al 100% se no si va fuori strada. Grazie

http://www.photosporting.com/nef/curva000.NEF
tra qualche minuto sarà online..


ps pare che ci sia qualche problema con il link.. se possibile vorrei sapere qual'è la procedura per metterlo online.. così non va bene

Inviato da: dolphin1 il Nov 11 2006, 02:52 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 11 2006, 02:02 PM) *

ringrazio chi si offre di aiutarmi concretamente..poichè non riesco a spiegare che le foto postate da altri come esempio, non sono tali da essere paragonabili al mio problema, spingendo la diatriba solo a scontro tra opinioni e qualità personali. Devo ammettere che essere criticato senza che ci siano i presupposti per farlo da un pò di fastidio. Comunque ho fatto il tanto necessario nef se qualcuno si vorrà sbizzarrirsi ad aiutarmi non posso che essserne grato. ad ogni modo potrete notare che il wb premisurato dà ancora sul giallino ed altro.. grazie anticipatamente da qui in poi cercherò di non alterarmi. Ma almeno fate esempi in linea coi problemi..il sole deve battere sopra la barca andreotto non di lato e comunque se la analìzzi il bianco dei montanti è sovraesposto e aiutato dalla parte di vuoto scuro tra montante e montante. Per favore non essere gratuitamente provocatorio. gli esempip devono essere attinenti al 100% se no si va fuori strada. Grazie

http://www.photosporting.com/nef/curva000.NEF
tra qualche minuto sarà online
ps pare che ci sia qualche problema con il link.. se possibile vorrei sapere qual'è la procedura per metterlo online.. così non va bene

correggo subito http://www.photosporting.com/nef/curva000.NEF.zip

Inviato da: buzz il Nov 11 2006, 03:41 PM

Dalla foto postata sono riuscito ad ottenere diversi risultati.
La cosa che mi è saltata subito all'occhio è l'uso del sistema colore III che è troppo contrastato di suo, Il sistema II va meglio, ma lo avevo già detto in uno dei miei suggerimenti virtuali.
Ho sottoesposto la foto di 0.5 e diminuito il contrasto, cosa che si può fare applicando una curva "on camera".
Miracoli non ne ho ottenuti, ma non me ne aspettavo, però la tuga del catamarano adesso è leggibile e si vede il gojò passauomo completo di cerniere.
più tardi posto un link alle immagini ottenute con diversi convertitori.

Inviato da: buzz il Nov 11 2006, 04:08 PM

Come promesso:

http://www.fbfoto.it/curva_c1.jpg

http://www.fbfoto.it/curva_CR.jpg

http://www.fbfoto.it/curva_RS.jpg

http://www.fbfoto.it/curva_NC.jpg

Questo non vuole essere un risultato assoluto, ma una dimostrazione che la dinamica è presente in tutta la foto. Evito di inserire un esperimento fatto in HDR perchè sebbene sia pieno di dettagli è improponibile ai fini di una pubbllicazione tecnica.


Il risultato ottenuto con il Nikon Capture mi sembra il più utile perchè copn la curva ottenuta si possono modificare le impostazioni direttamente in macchina.

Inviato da: dolphin1 il Nov 11 2006, 04:18 PM

QUOTE(buzz @ Nov 11 2006, 04:08 PM) *

Come promesso:

http://www.fbfoto.it/curva_c1.jpg

http://www.fbfoto.it/curva_CR.jpg

http://www.fbfoto.it/curva_RS.jpg

http://www.fbfoto.it/curva_NC.jpg

Questo non vuole essere un risultato assoluto, ma una dimostrazione che la dinamica è presente in tutta la foto. Evito di inserire un esperimento fatto in HDR perchè sebbene sia pieno di dettagli è improponibile ai fini di una pubbllicazione tecnica.
Il risultato ottenuto con il Nikon Capture mi sembra il più utile perchè copn la curva ottenuta si possono modificare le impostazioni direttamente in macchina.

ottimo risultato..ma mi posteresti la curva on camera e la procedura generale di capture? grazie

Inviato da: Banshee il Nov 11 2006, 04:57 PM

Veramente eccellente, complimenti!

sarei interessato anch'io alla procedura

Inviato da: dolphin1 il Nov 11 2006, 06:52 PM

QUOTE(Banshee @ Nov 11 2006, 04:57 PM) *

Veramente eccellente, complimenti!

sarei interessato anch'io alla procedura

BUZZ SEI STATO VERAMENTE IN GAMBA, in effetti non ho una conoscenza delle curve sufficiente a questo risultato.. capisco che è sabato ma attenderò con ansia la curva e se c'è dell'altro nella procedura

Inviato da: Banshee il Nov 11 2006, 07:21 PM

QUOTE
complessivamente non ho avuto altro che critiche senza che nessuno portasse validi consigli se non virtuali. Poichè non avete altro che demonizato la mia posizione senza cogliere l'imporetanza della discussione ma sopravvalutando voi stessi e pavoneggiandovi di risultati mai provati vi abbandono senza rimpianti al vs destino.


SIGH!

Per quanto riguarda la "demonizzazione" evidentemente non hai letto i messaggi che ho scritto e comunque non è giusto fare di tutta un erba un fascio, aldilà delle eccezioni, qui ci sono persone (non numeri IP) in gamba, competenti (non io) e anche molto generose

Ribadisco la sensazione che a volte sembra di trovarsi in un asilo nido.

Eppoi Dio ci salvi dagli ingegneri biggrin.gif

Inviato da: StefanoBonfa il Nov 11 2006, 07:31 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 11 2006, 03:02 PM) *

il wb premisurato dà ancora sul giallino ed altro..

Il Wb registrato nel NEF è decisamente sbagliato, c'è una notevole dominante gialla.
Ci sono vaste aree in sovraesposizione già nei dati registrati dal sensore, queste aree aumenteranno dopo il WB.

Per questi problemi le curve sono solo un palliativo !

Non mi piace dare consigli anche se sono la sola cosa che si regala in abbondanza, ma visto che li chiedi, consentimi qualche suggerimento:

- usa sempre un polarizzatore, rigorosamente di tonalità neutra, ma impostato al minimo per una leggera polarizzazione
- se non ti piace la misurazione spot e vai di fretta, prova con la media a prevalenza centrale, ma non il matrix
- imposta sempre il contrasto al minimo, il "normale" è già troppo
- usa WB Auto, qualche volta sbaglia ma sempre meno di quanto sbaglieresti in altri modi
- imposta modo colore II
- è sempre meglio lasciare un piccolo margine di esposizione per le variazioni del bianco, l'esposizione e l'istogramma sono come la guida: sempre a destra ma non sul ciglio della strada, basta un niente e vai fuori, in sovraesposizione
- il bianco è relativo, non necessariamente deve essere a palla a 255, l'importante è che sia neutro anche se i valori scendono leggermente
- ricorda che l'occhio umano per il bianco tollera meglio una leggera tonalità azzurrina che una gialla, mai una giallo-verde

Comunque, se non li vuoi seguire... non mi offendo biggrin.gif


Inviato da: dolphin1 il Nov 11 2006, 08:05 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Nov 11 2006, 07:31 PM) *

Il Wb registrato nel NEF è decisamente sbagliato, c'è una notevole dominante gialla.
Ci sono vaste aree in sovraesposizione già nei dati registrati dal sensore, queste aree aumenteranno dopo il WB.

Per questi problemi le curve sono solo un palliativo !

Non mi piace dare consigli anche se sono la sola cosa che si regala in abbondanza, ma visto che li chiedi, consentimi qualche suggerimento:

- usa sempre un polarizzatore, rigorosamente di tonalità neutra, ma impostato al minimo per una leggera polarizzazione
- se non ti piace la misurazione spot e vai di fretta, prova con la media a prevalenza centrale, ma non il matrix
- imposta sempre il contrasto al minimo, il "normale" è già troppo
- usa WB Auto, qualche volta sbaglia ma sempre meno di quanto sbaglieresti in altri modi
- imposta modo colore II
- è sempre meglio lasciare un piccolo margine di esposizione per le variazioni del bianco, l'esposizione e l'istogramma sono come la guida: sempre a destra ma non sul ciglio della strada, basta un niente e vai fuori, in sovraesposizione
- il bianco è relativo, non necessariamente deve essere a palla a 255, l'importante è che sia neutro anche se i valori scendono leggermente
- ricorda che l'occhio umano per il bianco tollera meglio una leggera tonalità azzurrina che una gialla, mai una giallo-verde

Comunque, se non li vuoi seguire... non mi offendo biggrin.gif

considera che alcuni m i hanno consigliato il premisurato e detto che ora con il firmware 2.0 era utto a posto, in ogni caso il risultato di buzz mi sembra ideale e poi c' è stata una confusione generale di consigli in parte corretti e in parte contrari tra le parti.. non è semplice,ma quello che ha fatto Buzz se lo riproporrà mi basta.. per quanto riguarda il semispot ho avuto in passato seri rpoblemi di sottoesposizione, lo sconsiglia anche Maio mi pare... il wb sole diretto mi sembra buono. Poi mi rivolgo ai partecipanti...non è facile dare conto a tutti senza sbagliare qualcosa nei rapporti.. considerate che ci sono state nella massa anche delle vere provocazioni. Ora mi sembra che si sia giunti a quelo che volevo, nei termini esatti. Poichè fare altri esempi che complicano le procedure non mi semplifica il lavoro che è quello che mi serve. La curva giusta è la soluzione ideale al momento. Grazie comunque

Inviato da: margior il Nov 11 2006, 10:23 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 11 2006, 02:52 PM) *

correggo subito http://www.photosporting.com/nef/curva000.NEF.zip


Ecco il nef, ma i consigli non li segui, sei veramente un tipo particolare!

Confermo che con Capture, sottoesponendo di .5 ev, contrasto low, saturazione moderata, wb intorno a 5050 k e leggerissima schiarita dei toni medi si ottiene una leggibilità di coperta come da crop.




 

Inviato da: margior il Nov 11 2006, 10:33 PM

Dal browser vedo il crop molto desaturato (adobe rgb e non srgb): eventualmente meglio aprirlo con photoshop o capture.

Saluti

Inviato da: StefanoBonfa il Nov 11 2006, 11:06 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 11 2006, 09:05 PM) *

considera che alcuni m i hanno consigliato il premisurato e detto che ora con il firmware 2.0 era utto a posto, in ogni caso il risultato di buzz mi sembra ideale e poi c' è stata una confusione generale di consigli in parte corretti e in parte contrari tra le parti.. non è semplice,ma quello che ha fatto Buzz se lo riproporrà mi basta.. per quanto riguarda il semispot ho avuto in passato seri rpoblemi di sottoesposizione, lo sconsiglia anche Maio mi pare... il wb sole diretto mi sembra buono.

E' chiaro che non c'è rosa senza spina.

Tieni presente che il risultato di Buzz è una post-produzione (per questo tutti ti consigliavano il NEF).

Una curva non corregge un WB sbagliato o una sovraesposizione, e se una curva va bene in un caso particolare non ti devi aspettare che vada sempre bene.

Inviato da: margior il Nov 11 2006, 11:30 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Nov 11 2006, 11:06 PM) *

E' chiaro che non c'è rosa senza spina.

Una curva non corregge un WB sbagliato o una sovraesposizione...


Appunto.

Dimenticavo: ho impostato nel nef anche il modo colore II (come suggerito molto tempo fa...).

E poi: va bene il 18-70, ma un fisso o uno zoom di qualità li vedrei molto meglio...anche se il 18-70 in questo scatto ha fatto bene.

Inviato da: StefanoBonfa il Nov 11 2006, 11:43 PM

QUOTE(margior @ Nov 12 2006, 12:30 AM) *

Appunto.

Dimenticavo: ho impostato nel nef anche il modo colore II (come suggerito molto tempo fa...).

Se faceva un JPG, otteneva all'incirca questo:

[attachmentid=65346]
Questo JPG (4288x2848 pixel, 1.42 MB), qui ridimensionato, l'ha fatto la macchina ed è inserito nel NEF. L'ho solo estratto.

Inviato da: andreotto il Nov 12 2006, 12:11 AM

Mi domando semplicemente dalle 12. 42 alle 14 dove sia la posizione del sole
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: dolphin1 il Nov 12 2006, 12:46 AM

QUOTE(margior @ Nov 11 2006, 10:33 PM) *

Dal browser vedo il crop molto desaturato (adobe rgb e non srgb): eventualmente meglio aprirlo con photoshop o capture.

Saluti

non è male però mi interesserebbe una curva contrasto di capture poichè se no dovrei lavorare sempre con i nef e non mi pare sia nel caso dei plasticoni una cosa augurabile

Inviato da: dolphin1 il Nov 12 2006, 01:23 AM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 12 2006, 12:46 AM) *

non è male però mi interesserebbe una curva contrasto di capture poichè se no dovrei lavorare sempre con i nef e non mi pare sia nel caso dei plasticoni una cosa augurabile. Il risultato ottenuto da BUZZ mi sembra migliore..


Inviato da: margior il Nov 12 2006, 09:02 AM

Come ti è stato spiegato da Stefano, una curva non ti corregge il .5 di esposizione in eccesso e il wb impreciso. Quindi dovresti innanzitutto settare la camera in modo colore II, contrasto low, saturazione moderata come ti è stato suggerito tempo fa, poi "centrare" l'esposizione dei bianchi e, anche a mio parere, usare wb auto.

Queste due variabili scattando in jpg potrebbero essere il punto critico, risolvibile con il bracketing, a meno di errori grossolani.

"Centrare" bene l'esposizione dei bianchi: dipenderà dal continuo incremento della tua esperienza sul campo, dove devi valutare molte variabili di luce e luce riflessa. Però anche qui ti sono state suggerite varie strategie di utilizzo dell'esposimetro, che vanno dalla misurazione di diverse aree dell'immagine in ponderata centrale a una taratura fine..., varie strategie da rileggere e...applicare.

La curva: non le amo, ma l'unica che mi sento di suggerire è una che crei del microcontrasto nei bianchi e schiarisca leggermente i toni medi, tutto qua.

E' soprattutto auspicabile però che tu capisca quanto aiuto ti può venire effettuando alcuni scatti in nef in diverse situazioni di luce.
La loro successiva tua valutazione ti permette regolazioni sempre più precise.

Il risultato di Buzz è meglio!?! Sono offeso a morte!
Scherzi a parte...sono certo abbia tonnellate di esperienza in più di me, per non parlare poi della gestione...dei bianchi!

Ciao!

Inviato da: margior il Nov 12 2006, 09:36 AM

QUOTE(margior @ Nov 12 2006, 09:02 AM) *


...che crei del microcontrasto nei bianchi...



Solo per correggermi: siccome...nulla si crea e nulla si distrugge, leggasi tongue.gif "che accentui il microcontrasto nei bianchi".

Inviato da: dolphin1 il Nov 12 2006, 10:21 AM

QUOTE(margior @ Nov 12 2006, 09:02 AM) *

Come ti è stato spiegato da Stefano, una curva non ti corregge il .5 di esposizione in eccesso e il wb impreciso. Quindi dovresti innanzitutto settare la camera in modo colore II, contrasto low, saturazione moderata come ti è stato suggerito tempo fa, poi "centrare" l'esposizione dei bianchi e, anche a mio parere, usare wb auto.

Queste due variabili scattando in jpg potrebbero essere il punto critico, risolvibile con il bracketing, a meno di errori grossolani.

"Centrare" bene l'esposizione dei bianchi: dipenderà dal continuo incremento della tua esperienza sul campo, dove devi valutare molte variabili di luce e luce riflessa. Però anche qui ti sono state suggerite varie strategie di utilizzo dell'esposimetro, che vanno dalla misurazione di diverse aree dell'immagine in ponderata centrale a una taratura fine..., varie strategie da rileggere e...applicare.

La curva: non le amo, ma l'unica che mi sento di suggerire è una che crei del microcontrasto nei bianchi e schiarisca leggermente i toni medi, tutto qua.

E' soprattutto auspicabile però che tu capisca quanto aiuto ti può venire effettuando alcuni scatti in nef in diverse situazioni di luce.
La loro successiva tua valutazione ti permette regolazioni sempre più precise.

Il risultato di Buzz è meglio!?! Sono offeso a morte!
Scherzi a parte...sono certo abbia tonnellate di esperienza in più di me, per non parlare poi della gestione...dei bianchi!

Ciao!

se verifichi con capure nx le alte luci sul file di buzz e sul tuo puoi valutare, non che quello che hai ottenuto non sia valido, ma lui ha raggiunto un equilibrio migliore che tra l'altro nemmeno io raggiungo con i vari consigli..aspettiamo cosa potrà dirci
ps cosa intendi per microcontrasto nei bianchi?

Inviato da: giannizadra il Nov 12 2006, 10:29 AM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 12 2006, 10:21 AM) *

se verifichi con capure nx le alte luci sul file di buzz e sul tuo puoi valutare, non che quello che hai ottenuto non sia valido, ma lui ha raggiunto un equilibrio migliore che tra l'altro nemmeno io raggiungo con i vari consigli..aspettiamo cosa potrà dirci
ps cosa intendi per microcontrasto nei bianchi?


Io l'ho intesa così: "... che consenta di leggere il dettaglio fine sui bianchi".

Inviato da: dolphin1 il Nov 12 2006, 10:31 AM

QUOTE(giannizadra @ Nov 12 2006, 10:29 AM) *

Io l'ho intesa così: "... che consenta di leggere il dettaglio fine sui bianchi".

si..ma in termini di curva di capture cosa descrive?
devo aggiungere che al momento le modifiche sul nef stanno bene da poi dovrò scattare in jpg..quindi addio ad alcuni settaggi

Inviato da: Franco_ il Nov 12 2006, 10:39 AM

Mi inserisco solo per rimarcare l'ottimo intervento di buzz guru.gif

Da questo si ricava quanto molti di noi conoscano poco i mezzi che hanno a disposizione; la mia non vuole essere una critica, ma un richiamo all'umiltà: se ascoltassimo (leggessimo) di più e parlassimo (scrivessimo) di meno non sarebbe male smile.gif .

Se poi il buon dolphin1 avesse postato il file NEF qualche giorno prima (la prima richiesta risale all'intervento #7) ci saremmo risparmiati alcuni sgardevoli e sterili interventi che si sono ditribuiti nell'arco di 10 giorni.

Senza alcuna polemica, per carità smile.gif , spero che tutti abbiamo imparato qualcosa rolleyes.gif

Inviato da: giannizadra il Nov 12 2006, 10:40 AM

Presumo si riferisca a una curva che scurisca lievemente i bianchi e schiarisca un po' i toni medi.
Ma a questo punto rischio di tirare a indovinare: l'interpretazione autentica del significato della sua espressione è meglio che la fornisca Margior..

Inviato da: dolphin1 il Nov 12 2006, 10:53 AM

QUOTE(Franco_ @ Nov 12 2006, 10:39 AM) *

Mi inserisco solo per rimarcare l'ottimo intervento di buzz guru.gif

Da questo si ricava quanto molti di noi conoscano poco i mezzi che hanno a disposizione; la mia non vuole essere una critica, ma un richiamo all'umiltà: se ascoltassimo (leggessimo) di più e parlassimo (scrivessimo) di meno non sarebbe male smile.gif .

Se poi il buon dolphin1 avesse postato il file NEF qualche giorno prima (la prima richiesta risale all'intervento #7) ci saremmo risparmiati alcuni sgardevoli e sterili interventi che si sono ditribuiti nell'arco di 10 giorni.

Senza alcuna polemica, per carità smile.gif , spero che tutti abbiamo imparato qualcosa rolleyes.gif

sono pienamente d'accordo anche se il n ef l'ho postato quando l'ho avuto

Inviato da: dolphin1 il Nov 12 2006, 11:07 AM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 12 2006, 10:53 AM) *

sono pienamente d'accordo anche se il n ef l'ho postato quando l'ho avuto

per quanto riguarda eventuali polemiche...vi ricordo senza astio è stato modificato l'argomento di discussione in "come non pelare e non sottoesporre" per lunghi giorni c'è stato chi lo ha sostenuto. Ora più ragiopnevolmente siamo giunti che si deve sottoesporre di almeno 0.5 stop

Inviato da: dolphin1 il Nov 12 2006, 11:33 AM

aggiungo che ora fino alla fine della partita sarò fuori ma aspetterò sia buzz che margior per i loro dettagli sull'intervento
ps vedo che buzz è finalmente tra noi...se vuole intervenire..

Inviato da: Franco_ il Nov 12 2006, 11:39 AM

Dolphin, credo tu debba a buzz almeno una gita in barca laugh.gif

Inviato da: dolphin1 il Nov 12 2006, 11:41 AM

la richiesta mia e di altre parti è di avere la curva usata e la procedura generale.. speriamo nella tua generosità..

QUOTE(Franco_ @ Nov 12 2006, 11:39 AM) *

Dolphin, credo tu debba a buzz almeno una gita in barca laugh.gif

sicuramente visto tra l'altro che è mio conterraneo non mi sarà difficile invitarlo

Inviato da: buzz il Nov 12 2006, 11:46 AM

Scusate il ritardo, ma stanotte quando mi sono ritirato e avevo preparato la risposta il PC mi si è inspiegabilmente piantato (forse aveva sonno?) e quindi ho rimandato alla mattinata.

Stefano Bonfà ha centrato il segno: il mio è stato un rapido intervento di post produzione. Non tutto ciò che ho fatto è eseguibile da una curva, ma è similmente ottenibile on camera, almeno per approssimazione.

Premetto che dal momento che in origine la domanda era "in alcuni scatti mi succede questo, come evitarlo?" Il mio consiglio di base è quello di scattare SEMPRE in RAW+JPEG (nonostante il jpeg ci sia incorporato al nef, non tutti sanno come estrarlo, e poi non è alla massima qualità!). Così facendo si andranno a modificare in PP solamente quegli scatti che risultano errati.

E adesso andiamo a ciò che ho fatto, che si riassume in 3 rapidi passaggi:

Sottoesposizione di 0.5 stop.
Bilanciamento del bianco, ho usato l'automatico ma poi ho finemente regolato ad occhio. si dovrebbe avere un riferimento bianco puro ma la tuga delle barche non sempre è pulita e i riflessi del cielo o del mare fanno il resto.
Trasformazione spazio in Adobe RGB (solo con il capture)
aumento della curva nella parte centrale, praticamente una espansione dei toni medi, conservando gli estremi di gamma per non bruciare i bianchi e non chiudere i neri.
Dove previsto dal programma ho diminuito leggermente il contrasto delle ombre.

Tutto questo lo si può ottenere con gli stessi accorgimenti direttamente sul jpeg. Provare per credere.

Modo colore II
contrasto basso
esposizione matrix -0.5 (Da controllare eventualmente sul display)
Bil. bianco automatico
RAW+JPEG e una bella scorta di card

Eventualmente il RAW lo si usa per i primi tempi prima di impratichirsi con la nuova situazione. non esistono 2 foto uguali e la PP permette di uniformare gli scatti (quello che faceva il lab di stampa con i negativi ma nessuno poteva fare con le dia)

spero di non aver tralasciato nulla.

Inviato da: dolphin1 il Nov 12 2006, 11:50 AM

QUOTE(buzz @ Nov 12 2006, 11:46 AM) *

Scusate il ritardo, ma stanotte quando mi sono ritirato e avevo preparato la risposta il PC mi si è inspiegabilmente piantato (forse aveva sonno?) e quindi ho rimandato alla mattinata.

Stefano Bonfà ha centrato il segno: il mio è stato un rapido intervento di post produzione. Non tutto ciò che ho fatto è eseguibile da una curva, ma è similmente ottenibile on camera, almeno per approssimazione.

Premetto che dal momento che in origine la domanda era "in alcuni scatti mi succede questo, come evitarlo?" Il mio consiglio di base è quello di scattare SEMPRE in RAW+JPEG (nonostante il jpeg ci sia incorporato al nef, non tutti sanno come estrarlo, e poi non è alla massima qualità!). Così facendo si andranno a modificare in PP solamente quegli scatti che risultano errati.

E adesso andiamo a ciò che ho fatto, che si riassume in 3 rapidi passaggi:

Sottoesposizione di 0.5 stop.
Bilanciamento del bianco, ho usato l'automatico ma poi ho finemente regolato ad occhio. si dovrebbe avere un riferimento bianco puro ma la tuga delle barche non sempre è pulita e i riflessi del cielo o del mare fanno il resto.
Trasformazione spazio in Adobe RGB (solo con il capture)
aumento della curva nella parte centrale, praticamente una espansione dei toni medi, conservando gli estremi di gamma per non bruciare i bianchi e non chiudere i neri.
Dove previsto dal programma ho diminuito leggermente il contrasto delle ombre.

Tutto questo lo si può ottenere con gli stessi accorgimenti direttamente sul jpeg. Provare per credere.

Modo colore II
contrasto basso
esposizione matrix -0.5 (Da controllare eventualmente sul display)
Bil. bianco automatico
RAW+JPEG e una bella scorta di card

Eventualmente il RAW lo si usa per i primi tempi prima di impratichirsi con la nuova situazione. non esistono 2 foto uguali e la PP permette di uniformare gli scatti (quello che faceva il lab di stampa con i negativi ma nessuno poteva fare con le dia)

spero di non aver tralasciato nulla.

grazie...damani vado tempo bello peermettendo alcune prove sullo stessso soggetto e vele posterò.. ovviamente jpg e qualche nef.. ora devo andare a dopo grazie

Inviato da: VINICIUS il Nov 12 2006, 01:39 PM

Ciao Dolphin, in 5 minuti ho provato ad ottenere una curva che assomigli alla PP effettuata da Buzz, senza utilizzare il D-Lighting.
Si può fare di molto meglio. La foto che ho ottenuto, mi sembra che mantenga i segni neri della sporcizia della tuga un poco più leggibili ed il bianco della fiancata un poco più "Bianco". Sottoesposizione di 0,5 stop, contrasto basso, modo colore II. Non ho lavorato sul bilanciamento del bianco, limintandomi ad impostare il modo automatico "Luce diurna", in modo che possa essere facilmente riproducibile anche sul jpeg on camera in qualsiasi situazione. Le lettere della targa mi sembrano mantenere un colore più verosimile.

Ho messo il mio risultato a paragone con quello ottimo di buzz. Se ti dovesse piacere, ho salvato la curva di capture.



http://utenti.lycos.it/vinicius2003/barche.jpg

Inviato da: buzz il Nov 12 2006, 02:22 PM

Comandante, il risultato sulla barca mi piace più del mio!

anche se io ho cercato di preservare l'immagine nella sua interezza ( ecco perchè non ho postato un crop ma ho messo la foto per intero)
vedi la schiena del marinaio e il dettaglio nelle tende del catamarano.
ma sono dettagli infinitesimali che poi non verrebbero nemmeno riportati su una stampa tipografica.

Sono però contento che tu ci sia riuscito con una semplice modifica alla cuurva perchè così questa è inseribile nbella fotocamera ed esenta l'obbligo di scattare in raw (anche se io in questi casi lo consiglio sempre)

Inviato da: stcont il Nov 12 2006, 02:28 PM

QUOTE(paco68 @ Nov 2 2006, 09:52 AM) *

Attualmente una delle fotocamere in commercio con la maggior latitudine di posa è la D200 con i suoi 7,6EV a 100iso.

E' ovvio che se i contrasti di luce nell'immagine superano i 7,6EV qualcosa andrà "sacrificato" poichè la coperta risulterà sempre corta.....

Pollice.gif


Ciao a tutti.

vorrei approfondire nello specifico l'argomento "latitudine di posa".

avete qualche link/ pagina da proporre ?

ciao e grazie,
stefamo

Inviato da: VINICIUS il Nov 12 2006, 02:56 PM

QUOTE(buzz @ Nov 12 2006, 02:22 PM) *

Comandante, il risultato sulla barca mi piace più del mio!

anche se io ho cercato di preservare l'immagine nella sua interezza ( ecco perchè non ho postato un crop ma ho messo la foto per intero)
vedi la schiena del marinaio e il dettaglio nelle tende del catamarano.
ma sono dettagli infinitesimali che poi non verrebbero nemmeno riportati su una stampa tipografica.

Sono però contento che tu ci sia riuscito con una semplice modifica alla cuurva perchè così questa è inseribile nbella fotocamera ed esenta l'obbligo di scattare in raw (anche se io in questi casi lo consiglio sempre)


Io ho cercato di toccare il meno possibile e usare parametri standard. Quindi non ho toccato saturazione colore, lasciando il bilanciamento del bianco in modo Luce Diurna. La curva è molto semplice, con soli 3 punti di "Ancoraggio", si chiamano così? hmmm.gif

QUOTE(VINICIUS @ Nov 12 2006, 02:54 PM) *

Io ho cercato di toccare il meno possibile e usare parametri standard. Quindi non ho toccato saturazione colore, lasciando il bilanciamento del bianco in modo Luce Diurna. La curva è molto semplice, con soli 3 punti di "Ancoraggio", si chiamano così? hmmm.gif


A questo punto Dolphin non potrebbe tentare di caricare una curva simile on- camera e lasciare il correttore dell'esposizione fisso a -0,5 stop in modalità matrix?

Inviato da: buzz il Nov 12 2006, 04:31 PM

Sì, ma se gli invii la curva da te ottenuta in base allo scatto che ha inviato sono sicuro che gli faresti cosa assai gradita.

Inviato da: dolphin1 il Nov 12 2006, 05:28 PM

QUOTE(buzz @ Nov 12 2006, 04:31 PM) *

Sì, ma se gli invii la curva da te ottenuta in base allo scatto che ha inviato sono sicuro che gli faresti cosa assai gradita.

infatti. Sono appena tornato da palermo vs torino 3-0. Certo se mi invii la curva e poi io sottoespongo 0.5 avrò migliorato di molto il problema, in ogni caso la proverò in campo e ti farò sapere. Grazie ancora

Inviato da: dolphin1 il Nov 12 2006, 06:44 PM

a momenti una fotogallery su Palermo Torino 3-0 con i tre gol
http://www.photosporting.com/palermotorino

Inviato da: dolphin1 il Nov 12 2006, 07:26 PM

vinicius approfitto di vederti on line. Che ne diresti se mi postassi la curva che hai creato? Te ne sarei molto grato

Inviato da: VINICIUS il Nov 12 2006, 07:42 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 12 2006, 07:26 PM) *

vinicius approfitto di vederti on line. Che ne diresti se mi postassi la curva che hai creato? Te ne sarei molto grato

In questo momento sono su un portatile; domani mattina la posto senz'altro e spero possa essere una base di partenza per i tuoi scatti.

Inviato da: andreotto il Nov 12 2006, 07:46 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 12 2006, 06:44 PM) *

a momenti una fotogallery su Palermo Torino 3-0 con i tre gol
http://www.photosporting.com/palermotorino

Scusa dolphin ma cosa centra con la discussione in corso?
Ti consiglio di postarle in sport
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: dolphin1 il Nov 12 2006, 07:57 PM

QUOTE(VINICIUS @ Nov 12 2006, 07:42 PM) *

In questo momento sono su un portatile; domani mattina la posto senz'altro e spero possa essere una base di partenza per i tuoi scatti.

te ne sono ufficialmente molto grato..la attendo con piacevole attesa

Inviato da: _Led_ il Nov 12 2006, 08:40 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 12 2006, 09:57 PM) *

te ne sono ufficialmente molto grato..la attendo con piacevole attesa


Dolphin vedo che hai postato il NEF.
E vedo anche che i risultati ottenibili, come dimostrato da Buzz ed altri sono di tuo gradimento. Ti confermo che secondo me è possibile avvicinarsi di molto ai risultati di Buzz utilizzando una curva di contrasto personalizzata.
Siccome ogni promessa è debito mi cimenterò nel costruirla, solo che non posso farlo almeno fino a mercoledì poiché sono fuori per lavoro e sprovvisto di collegamento adeguato per scaricare il NEF.

Inviato da: margior il Nov 12 2006, 10:27 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 12 2006, 11:07 AM) *

per quanto riguarda eventuali polemiche...vi ricordo senza astio è stato modificato l'argomento di discussione in "come non pelare e non sottoesporre" per lunghi giorni c'è stato chi lo ha sostenuto. Ora più ragiopnevolmente siamo giunti che si deve sottoesporre di almeno 0.5 stop



Dunque, dunque, eccomi...però cerchiamo di fare ordine e non tirare l'acqua...al proprio mulino!

Dolphin attenzione! Sottoesporre di mezzo stop in rapporto a che cosa? A una macchina settata in S che lavora in matrix e che vuoi che ti tiri fuori le godronature!

Per pagine e pagine ti sono state ripetute strategie di esposizione che NON contemplano il matrix, ma un uso ponderato...della ponderata centrale e scatti in M dopo un "tuo" ragionamento! Così dovresti fare...
Se vuoi scattare in jpg, seppur con bracketing, dovresti cercare di ridurre quel mezzo stop di errore o almeno contenerlo. Ripeto, è questione di esperienza. Se invece VUOI usare S e matrix e avere quel dettaglio imposta il -.5: ma non dare la colpa a nessuno, non puoi pretendere che il matrix sia impostato anche per una "bisogna" così specifica!

Poi continui a parlare di curva ma la curva è l'aspetto finale.

Prima ci sono i settaggi on camera...che non hai settato. Il modo colore II, il contrasto low, la saturazione (a mio modo di vedere) il più bassa possibile, cioè moderata.

Poi c'è il WB che per scatti in jpg imposterei su auto e con bracketing.

Tornando a quello che ho fatto io sul NEF con capture 4.4:

-0.5 come suggerito da Buzz
WB calcola automaticamente e poi fine tuning al valore che mi indicava di 5050, ma non so bene come ragioni capture con i valori numerici del wb...

In questo modo la coperta è già leggibile ed è stata eliminata la dominante da "luce crepuscolare" che aveva il tuo scatto, dominante fondamentalmente gialla.

NB: queste due operazioni DEVONO essere "centrate" il più possibile in fase di scatto, poiché scatterai in jpg...

Poi "ho aggiunto" settaggi che potevano essere on camera: modo colore II, contrasto low, saturazione moderate.

Salvataggio come tif aperto con Photoshop eapplicata una curva di leggerissima schiarita dei toni medi (compensazione dell'effetto del -.5 applicato prima) con anche un intervento osé sui bianchi, di cui mi chiedevate chiarimenti.

Dico osé...perché di norma sono abituato a postprodurre nef che poi entrano in un flusso di lavoro in quadricromia...e opero in maniera molto diversa da quello che si può ipotizzare per il flusso di lavoro che hai in mente tu.

Ma credo di avere intuito che non si tratta di depliant di barche...

Allego un'immagine (esempio) della curva bianchi osé...

Ho controllato meglio anche i risultati di Buzz e Vinicius, noto da loro meno dettaglio in coperta e meno contrasto in generale nell'immagine (curva di schiarita troppo accentuata).

Infine una nota sulle cosiddette polemiche: io parlerei, in questi casi, di dialettica e soprattutto...maieutica.

Saluti














 

Inviato da: StefanoBonfa il Nov 13 2006, 09:41 AM

QUOTE(margior @ Nov 12 2006, 11:27 PM) *

e soprattutto...maieutica.

... maieutica hmmm.gif
... niente a che vedere con un noto Giuseppe ? biggrin.gif

Solo che allora la ricerca della verità avveniva con altro spirito, non si cercava "la curva filosofale" che guarisse da ogni male.


Inviato da: margior il Nov 13 2006, 10:25 AM

QUOTE(StefanoBonfa @ Nov 13 2006, 09:41 AM) *

... maieutica hmmm.gif
... niente a che vedere con un noto Giuseppe ? biggrin.gif

Solo che allora la ricerca della verità avveniva con altro spirito, non si cercava "la curva filosofale" che guarisse da ogni male.


laugh.gif Guarda, ti rispondo perché sei troppo simpatico, poi lasciami andare a lavorare che tengo famiglia...

E' fuori discussione che questa...discussione è quantomeno anomala...nel senso che chi ha chiesto aiuto non ci ha mai detto esplicitamente a che servono questi scatti, né ne abbiamo mai visto uno "come deve essere", con inquadratura corretta, ecc.

L'unica cosa certa è che sempre chi ci ha chiesto aiuto richiede un dettaglio nei bianchi che dia conto, ad esempio, degli stacchi tra gelcoat liscio e gelcoat stampato o controstampato antisdrucciolo...fotografando "da lontano" con un 18-70!

Credo semplicemente che si dovrebbe gridare "Miracolo!" ogni qual volta si ottiene un risultato accettabile...altro non aggiungerei, per carità di patria. Ogni tanto sembra che planino sul nostro mondo esseri provenienti direttamente dall'iperuranio. Ma se Dolphin posta gli scatti di vela non posso che perdonargli tutto...tutto diventa peccatucci veniali.

Quanto alla maieutica, a Giuseppe...e alla curva filosofale biggrin.gif
...attento alla cicuta!

Comunque il discorso jpg on camera e anche qualche domanda sulle regolazioni wb di capture le vorrei sviluppare, sempre in questo contenitore, se possibile.

Inviato da: buzz il Nov 13 2006, 10:36 AM

QUOTE(StefanoBonfa @ Nov 13 2006, 09:41 AM) *

... maieutica hmmm.gif
... niente a che vedere con un noto Giuseppe ? biggrin.gif

Solo che allora la ricerca della verità avveniva con altro spirito, non si cercava "la curva filosofale" che guarisse da ogni male.


Non sapevo che Socrate fosse un cognome.... smile.gif

Inviato da: dolphin1 il Nov 13 2006, 11:17 AM

QUOTE(_Led_ @ Nov 12 2006, 08:40 PM) *

Dolphin vedo che hai postato il NEF.
E vedo anche che i risultati ottenibili, come dimostrato da Buzz ed altri sono di tuo gradimento. Ti confermo che secondo me è possibile avvicinarsi di molto ai risultati di Buzz utilizzando una curva di contrasto personalizzata.
Siccome ogni promessa è debito mi cimenterò nel costruirla, solo che non posso farlo almeno fino a mercoledì poiché sono fuori per lavoro e sprovvisto di collegamento adeguato per scaricare il NEF.

grazie l'attenderò

Inviato da: dolphin1 il Nov 13 2006, 11:25 AM

QUOTE(_Led_ @ Nov 12 2006, 08:40 PM) *

Dolphin vedo che hai postato il NEF.
E vedo anche che i risultati ottenibili, come dimostrato da Buzz ed altri sono di tuo gradimento. Ti confermo che secondo me è possibile avvicinarsi di molto ai risultati di Buzz utilizzando una curva di contrasto personalizzata.
Siccome ogni promessa è debito mi cimenterò nel costruirla, solo che non posso farlo almeno fino a mercoledì poiché sono fuori per lavoro e sprovvisto di collegamento adeguato per scaricare il NEF.

grazie l'attenderò

QUOTE(_Led_ @ Nov 12 2006, 08:40 PM) *

Dolphin vedo che hai postato il NEF.
E vedo anche che i risultati ottenibili, come dimostrato da Buzz ed altri sono di tuo gradimento. Ti confermo che secondo me è possibile avvicinarsi di molto ai risultati di Buzz utilizzando una curva di contrasto personalizzata.
Siccome ogni promessa è debito mi cimenterò nel costruirla, solo che non posso farlo almeno fino a mercoledì poiché sono fuori per lavoro e sprovvisto di collegamento adeguato per scaricare il NEF.

grazie l'attenderò

QUOTE(margior @ Nov 12 2006, 10:27 PM) *

Dunque, dunque, eccomi...però cerchiamo di fare ordine e non tirare l'acqua...al proprio mulino!

Dolphin attenzione! Sottoesporre di mezzo stop in rapporto a che cosa? A una macchina settata in S che lavora in matrix e che vuoi che ti tiri fuori le godronature!

Per pagine e pagine ti sono state ripetute strategie di esposizione che NON contemplano il matrix, ma un uso ponderato...della ponderata centrale e scatti in M dopo un "tuo" ragionamento! Così dovresti fare...
Se vuoi scattare in jpg, seppur con bracketing, dovresti cercare di ridurre quel mezzo stop di errore o almeno contenerlo. Ripeto, è questione di esperienza. Se invece VUOI usare S e matrix e avere quel dettaglio imposta il -.5: ma non dare la colpa a nessuno, non puoi pretendere che il matrix sia impostato anche per una "bisogna" così specifica!

Poi continui a parlare di curva ma la curva è l'aspetto finale.

Prima ci sono i settaggi on camera...che non hai settato. Il modo colore II, il contrasto low, la saturazione (a mio modo di vedere) il più bassa possibile, cioè moderata.

Poi c'è il WB che per scatti in jpg imposterei su auto e con bracketing.

Tornando a quello che ho fatto io sul NEF con capture 4.4:

-0.5 come suggerito da Buzz
WB calcola automaticamente e poi fine tuning al valore che mi indicava di 5050, ma non so bene come ragioni capture con i valori numerici del wb...

In questo modo la coperta è già leggibile ed è stata eliminata la dominante da "luce crepuscolare" che aveva il tuo scatto, dominante fondamentalmente gialla.

NB: queste due operazioni DEVONO essere "centrate" il più possibile in fase di scatto, poiché scatterai in jpg...

Poi "ho aggiunto" settaggi che potevano essere on camera: modo colore II, contrasto low, saturazione moderate.

Salvataggio come tif aperto con Photoshop eapplicata una curva di leggerissima schiarita dei toni medi (compensazione dell'effetto del -.5 applicato prima) con anche un intervento osé sui bianchi, di cui mi chiedevate chiarimenti.

Dico osé...perché di norma sono abituato a postprodurre nef che poi entrano in un flusso di lavoro in quadricromia...e opero in maniera molto diversa da quello che si può ipotizzare per il flusso di lavoro che hai in mente tu.

Ma credo di avere intuito che non si tratta di depliant di barche...

Allego un'immagine (esempio) della curva bianchi osé...

Ho controllato meglio anche i risultati di Buzz e Vinicius, noto da loro meno dettaglio in coperta e meno contrasto in generale nell'immagine (curva di schiarita troppo accentuata).

Infine una nota sulle cosiddette polemiche: io parlerei, in questi casi, di dialettica e soprattutto...maieutica.

Saluti

siccome avere usato il semi spot mi ha creato prblemi di sottoesposizine generale preferisco fare le prime prove col matrix poi si vedrà

Inviato da: Marco Negri il Nov 13 2006, 11:54 AM

Dear All.

Leggo tra le righe, troppo soventemente rimbeccate da " asilo" dove... i bimbi ancor sprovveduti causa la Loro tenera età, dibattono su questioni agli occhi degli adulti, poco comprensibili e di basso valore.
Ricordo che il Forum è uno STRUMENTO di discussione dove SI'! è possibile confrontarsi e dibattere, senza però mai scendere con livelli di manifestata volontà mirata al diretto scontro tra Utenti.
Ricordo che solo confrontandosi ed accettando le differenti opinioni si cresce!
Mi auguro che dopo queste mie parole la discussione riacquisti i valori e le sinergie per cui è stata proposta, comandata ancora una volta dalla sete di conoscenza e di confronto tra appassionati e professionisti della Fotografia, in caso contrario applicherò "anche se mio malgrado" le dovute regole imposte dal Brand che ospita tutti Noi.


Un cordiale saluto.

Inviato da: dolphin1 il Nov 13 2006, 12:02 PM

QUOTE(Marco Negri @ Nov 13 2006, 11:54 AM) *

Dear All.

Leggo tra le righe, troppo soventemente rimbeccate da " asilo" dove... i bimbi ancor sprovveduti causa la Loro tenera età, dibattono su questioni agli occhi degli adulti, poco comprensibili e di basso valore.
Ricordo che il Forum è uno STRUMENTO di discussione dove SI'! è possibile confrontarsi e dibattere, senza però mai scendere con livelli di manifestata volontà mirata al diretto scontro tra Utenti.
Ricordo che solo confrontandosi ed accettando le differenti opinioni si cresce!
Mi auguro che dopo queste mie parole la discussione riacquisti i valori e le sinergie per cui è stata proposta, comandata ancora una volta dalla sete di conoscenza e di confronto tra appassionati e professionisti della Fotografia, in caso contrario applicherò "anche se mio malgrado" le dovute regole imposte dal Brand che ospita tutti Noi.
Un cordiale saluto.

casomai dammi almeno il tempo di ricevere le benedette curve...

Inviato da: Michele Difrancesco il Nov 13 2006, 12:31 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 13 2006, 12:02 PM) *

casomai dammi almeno il tempo di ricevere le benedette curve...



Spiacente, casomai sarà disponibile quando si avrà rispetto in primis per il prossimo.

Utente allontanato.

Inviato da: margior il Nov 13 2006, 12:42 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 13 2006, 12:17 PM) *

mi aggiungo all'invito a non degenerare nella discussione.. tra l'altro dove ci si gioca il "pane" non mi sembra il caso di scendere a livelli di attacco personale.. anche se in effetti anche nei miei riguardi spesso oltre a consigli oculati ho ricevuto accuse false e poco lusinghiere. Volemoce bene...


Certamente!

Caro Dolphin il pensiero di Marco Negri è a larghi tratti condivisibile, però devi capire che il profilo che una discussione assume dipende anche dall'apporto di chi apre il thread. Anche in passato ho avuto approcci "hard" con altri "utenti" che non ho difficoltà a citare, l'ottimo Alcedo (bellissime le ultime foto del ghiro! e bellissimo vedere il figlio coinvolto nella propria passione!), Paolo Torrielli, Natale "Cuomonat"...sempre cose passeggere...

Ciò che voglio dire è che ciò che chiedi (e il modo, talvolta...) costringe a scivolamenti più o meno pericolosi su un terreno meno professionale, diciamo di compromesso e questo sposta inevitabilmente il profilo della discussione.

Credo tu abbia ormai gli elementi per operare, che tu abbia capito a quante cose può servire un raw, anche uno qualunque come quello postato...attendi gli apporti di altre curve, valuta se non sia meglio investire in ottiche piuttosto che in fotocamere e,...che dire, arrivederci con favolosi scatti di vela in Sport!

Inviato da: VINICIUS il Nov 13 2006, 01:34 PM

Scusate il ritardo, ripropongo il mio risultato, ottenuto con Modo colore II, contrasto minimo, Modalità luce diurna, sottoesposizione di 0,5 stop, e la seguente curva di nikon capture.

http://utenti.lycos.it/vinicius2003/barche.jpg

La curva impiegata si trova a questo indirizzo, copia il link sulla barra degli indirizzi del browser e scaricala. Poi fammi sapere cosa ne pensi. E' una curva semplicissima, con convessità a sinistra limitata praticamente al primo terzo. C'è da lavorarci ancora, perchè in effetti l'immagine finale è un po' slavata; ma potrebbe essere una buona base di partenza. Spero possa esserti utile.

http://utenti.lycos.it/vinicius2003/curva barche.ncv

Per Dolphin. Ho visto che sei stato sospeso, se hai bisogno di qualche chiarimento, puoi trovarmi con l'e-mail.


Inviato da: _Led_ il Nov 20 2006, 08:57 AM

Sulla base del NEF postato da Dolphin ho creato due curve, una da utilizzare con una sottoesposizione di 2/3 di stop e l'altra con una sottoesposizione di 1 o 1,33 stop.
Nella seguente immagine i risultati:

IPB Immagine

(dall'alto in basso, NEF originale, curva -0.66, curva -1)

In allegato il file zip con le due curve.

Giova precisare che tali curve vanno utilizzate SOLO nelle condizioni particolari oggetto della discussione.

A mio avviso inoltre (ma è un consiglio già espresso pagine fa da altri) gioverebbe molto l'uso di un polarizzatore (e sarebbe magari risolutivo anche senza curve particolari).

Tanto dovevo.

 dolphin.zip ( 543byte ) : 36
 

Inviato da: dolphin1 il Nov 21 2006, 08:08 PM

QUOTE(_Led_ @ Nov 20 2006, 08:57 AM) *

Sulla base del NEF postato da Dolphin ho creato due curve, una da utilizzare con una sottoesposizione di 2/3 di stop e l'altra con una sottoesposizione di 1 o 1,33 stop.
Nella seguente immagine i risultati:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

(dall'alto in basso, NEF originale, curva -0.66, curva -1)

In allegato il file zip con le due curve.

Giova precisare che tali curve vanno utilizzate SOLO nelle condizioni particolari oggetto della discussione.

A mio avviso inoltre (ma è un consiglio già espresso pagine fa da altri) gioverebbe molto l'uso di un polarizzatore (e sarebbe magari risolutivo anche senza curve particolari).

Tanto dovevo.

L'USO DEL POLARIZZATORE NON HA GIOVATO PARTICOLARMENTE e aggiungo che deve comunque essere usato come consiglia il manuale della d2x con lettura semi spot.
grazie per l'intervento, nel frattempo sto provando le varie soluzioni proposte e in attesa uso con successo il nef. Non riesco a scaricare le curve se potessi postarle...

Inviato da: _Led_ il Nov 22 2006, 08:43 AM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 21 2006, 10:08 PM) *

L'USO DEL POLARIZZATORE NON HA GIOVATO PARTICOLARMENTE e aggiungo che deve comunque essere usato come consiglia il manuale della d2x con lettura semi spot.


Io lo uso tranquillamente in matrix...ma non ho la D2x, ho provato su oggetti bianchi al sole e mi sembrava che un miglioramento ci fosse, ma dipende molto dalla riflettanza delle superficie stesse.

QUOTE(dolphin1 @ Nov 21 2006, 10:08 PM) *

grazie per l'intervento, nel frattempo sto provando le varie soluzioni proposte e in attesa uso con successo il nef. Non riesco a scaricare le curve se potessi postarle...


Le curve sono all'interno del file zip che avevo allegato e che si scarica tranquillamente, il sistema non mi permette di postarle nel formato .ntc, in alternativa puoi scaricarle da qui:
http://www.savefile.com/files/280279
http://www.savefile.com/files/280282

QUOTE(dolphin1 @ Nov 21 2006, 10:08 PM) *

...uso con successo il nef...


Questo è quello che volevamo sentirti dire. wink.gif

Devi inoltre sapere che esiste un programmino che permette di attaccare le varie curve ai file NEF dopo lo scatto:
http://www.rawmagick.com/CSPRO.htm

Ora, se vuoi, hai tutti gli elementi per provare una Canon...

Inviato da: dolphin1 il Nov 22 2006, 11:28 AM

grazie ora le scarico, per quanto riguarda l'uso del polarizzatore, è vivamente consigliata l'esposizione semi spot dal produttore ed in effetti quando al sole del mare ho usato il matrix son venute tutte nere..

Inviato da: andreotto il Nov 22 2006, 11:58 AM

Scusa Dolphin ma che polarizzatore usi? ne esistono di molti tipi
A me appena scattate dalla finestra di casa vengono così usando un b+w slim
Senza polarizzatore
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Con polarizzatore
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Misurazione matrix per la precisione fatte con la d200 ma non cambia di molto se avessi usato la d2x
come si può notare dagli exif la macchina impostata su priorità dei tempi ha giustamente aperto il diaframma nella seconda foto
Buone foto a tutti andreotto
P.s potrei per favore sapere la pagina del manuale dove si consiglia il semispot l'ho cercata ma non la trovo probabilmente mi sbaglio io o dal manuale della d2xs hanno tolto l'indicazione

Inviato da: dolphin1 il Nov 22 2006, 12:13 PM

QUOTE(andreotto @ Nov 22 2006, 11:58 AM) *

Scusa Dolphin ma che polarizzatore usi? ne essistono di molti tipi
A me appena scattate dalla finestra di casa vengono così usando un b+w slim
Senza polarizzatore
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Con polarizzatore
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Misurazione matrix per la precisione fatte con la d200 ma non cambia di molto se avessi usato la d2x
come si può notare dagli exif la macchina impostata su priorità dei tempi ha giustamente aperto il diaframma nella seconda foto
Buone foto a tutti andreotto

se tu avessi la d2x avresti letto sul manuale della stessa quello che ho appena detto, purtroppo io l'ho letto dopo aver fatto gli scatti e quindi erano tutti neri, se vuoi te ne posto uno...in ogni caso non mi pare che la foto che hai ppostato avesse comunque bisogno del polarizzatore..in Sicilia il sole è FORTE

Inviato da: andreotto il Nov 22 2006, 12:26 PM

Dolphin lo so che la foto non richiedeva l'uso del polarizzatore ma che ci sia il sole o la pioggia fino a prova contraria l'esposimetro legge la luce e quindi fino a prova contraria se ci fosse stato il sole avrebbe semplicemente chiuso di più il diaframma.
posso ipotizzare che tu abbia utilizzato polarizzatori normali non slim se ti sono venute nere
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: dolphin1 il Nov 22 2006, 12:37 PM

per precisare a pag 84 del manuale d2x recita così: semi spot.. se ne raccomanda l'uso anche quando sull'obiettivo è montato un filtro co un fattore di assorbimento(fattore di prolungamento dell'esposizione) superiore a 1x.. e siccome il polarizzatore lo è per almeno 2x o più..



per quanto riguarda il filtro è un marumi circular pl 77 diametro non so cosa intendi per normale o slim, se me lo spiegassi..

Inviato da: Pegaso il Nov 22 2006, 01:05 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 1 2006, 11:28 PM) *

Sono un fotografo professionista specialista deglli sport nautici.
QUOTE(dolphin1 @ Nov 22 2006, 12:37 PM) *
... non so cosa intendi per normale o slim, se me lo spiegassi..

Semplicemente fantastico ...




Inviato da: dolphin1 il Nov 22 2006, 01:17 PM

QUOTE(Pegaso @ Nov 22 2006, 01:05 PM) *

Semplicemente fantastico ...

infatti nel giro di circa un anno e mezzo sono arrivato a viaggiare in tutta italia e a fare servizi fotografici per conto di committenti internazionali e riviste internazionali..semplicemente fantastico

Inviato da: andreotto il Nov 22 2006, 01:34 PM

I filtri slim sono filtri particolarmente sottili e servono per evitare le vignettature ai bordi.
Se poi aggiungiamo che Nikon usa il formato dx li ritengo praticamente indispensabili se vuoi avere una corretta esposizione.
Buone foto a tutti andreotto
Ti consiglio di usare B+w comunque io mi sono trovato benissimo e sempre uando il matrix

Inviato da: buzz il Nov 22 2006, 01:40 PM

Andrea, proprio per il formato DX lo slim non è indisopensabile, dal momento che i bordi dell'immagine proiettata vengono esclusi!

comunque gli stop che un polla si "mangia" dipendono da quanto interviene, per cui sono diopendenti dall'immagine, dal sole e da quanto inclinati siano i raggi. la differenza si nota ad occhio.

Inviato da: Pegaso il Nov 22 2006, 01:42 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 22 2006, 01:17 PM) *

infatti nel giro di circa un anno e mezzo sono arrivato a viaggiare in tutta italia e a fare servizi fotografici per conto di committenti internazionali e riviste internazionali..semplicemente fantastico

Non è la tua professionalità nel viaggiare o nel vendere immagini che nella mia mente "scricchiola" ...
E' che sono vecchio (uso persino pellicole) e per me l'immagine del Fotografo professionista ha caratteristiche di cui, qui, non sento nemmeno l'odore. Un po' deprimente...

Ma levo il disturbo, la mia è probabilmente solo invidia.

Buon lavoro wink.gif
Angelo

Inviato da: Geipeg il Nov 22 2006, 01:51 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 22 2006, 01:17 PM) *

infatti nel giro di circa un anno e mezzo sono arrivato a viaggiare in tutta italia e a fare servizi fotografici per conto di committenti internazionali e riviste internazionali..semplicemente fantastico


Scusa Dolphin, ma dalle domande che fai dai la forte impressione di essere come minimo un professionista improvvisato.
E non lo dico perchè uno che fa le foto per mestiere non può avere un dubbio o chiedere un consiglio al prossimo, ci mancherebbe, ma lo dico a causa del modo con cui affronti i supposti problemi e chi cerca di aiutarti.

Neanche un chirurgo di fama internazionale può sapere tutto di chirurgia e conoscere a menadito ogni più microscopico recesso della complessa macchina umana, ma se non ricorda l'esatta ubicazione della valvola mitrale e un collega gli risponde "è quella che separa l'atrio dal ventricolo sinistro", capisce cosa intende e non bisogna fargli un ripasso di anatomia.

Lo so, l'esempio è estremo ma rende l'idea.

Tu sembri cadere dalle nuvole ogni qual volta si nominano elementari accessori fotografici, quando si parla di Raw-Nef, di Curve pre-impostate, di elementari processi di post-produzione, di qualunque aspetto inerente la fotografia digitale.
Hai affrontato questa lunghissima e apparentemente interminabile discussione con l'ingenuità che chiunque si aspetterebbe da un neofita, non da un Pro di fama internazionale.
Non solo, lo hai fatto senza la benchè minima umiltà, ma al contrario con il "tono" vagamente arrogante e saccente di colui che, professionista affermato, può e deve saperne più degli altri, cosa di fatto largamente smentita da questa discussione e anche causa prima dei legittimi, seppur pochi, attacchi personali.
Tant'è vero che ci sono volute oltre 450 risposte (praticamente un record assoluto per una richiesta di aiuto) la maggior parte delle quali puntuali, precise, altamente tecniche e con tanto di dimostrazioni pratiche per far capire a un "professionista" che il problema dei bianchi era facilmente risolvibile scattando in NEF e applicando ad essi quel minimo sindacale di post-produzione (vedi curve) che sempre un "professionista di fama internazionale", quando richiesto, deve saper e poter applicare per garantire al cliente il risultato voluto (e pagato).

A me dispiace dirlo, ma come Professionista non mi hai convinto per niente e di sicuro, alla luce di questa discussione in cui non ti sei certo fatto una buona pubblicità, se mai dovessi avere bisogno di un servizio fotografico, tu saresti l'ultimo a cui potrei mai rivolgermi.

Senza offesa.

Inviato da: andreotto il Nov 22 2006, 01:55 PM

Ne prendo atto Buzz ma quando non ho usato gli slim ho avuto problemi di esposizione, il perchè non lo so forse era il filtro mad.gif
comunque il tuo ragionamento non fa una grinza
Dolphin ti cito le indicazioni del catalogo Marumi
P.L filters are exclusively for manual operation. Use C-P.L filters for automatically exposing and focusing.
Ecco il link
http://www.marumi-international.com/english/filter_en/Web_en_Seiten/03e_en_polar.html
Usando un PL è normale tu abbia avuto problemi
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: giannizadra il Nov 22 2006, 01:59 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 22 2006, 12:37 PM) *

per precisare a pag 84 del manuale d2x recita così: semi spot.. se ne raccomanda l'uso anche quando sull'obiettivo è montato un filtro co un fattore di assorbimento(fattore di prolungamento dell'esposizione) superiore a 1x.. e siccome il polarizzatore lo è per almeno 2x o più..
per quanto riguarda il filtro è un marumi circular pl 77 diametro non so cosa intendi per normale o slim, se me lo spiegassi..


Dolphin, Andreotto ha e ha avuto D2h, D2X, D2Hs, D2Xs e D200.
Di manuali di quei corpi e di quegli esposimetri ne ha uno scaffale pieno.

Prova a fidarti di quel che ti si dice..ogni tanto.

Quanto al pola Marumi, buttalo.
Non giova agli obiettivi.
Non vorrei che te la prendessi con le lenti. smile.gif

Inviato da: _Led_ il Nov 22 2006, 02:02 PM

QUOTE(andreotto @ Nov 22 2006, 03:34 PM) *

I filtri slim sono filtri particolarmente sottili e servono per evitare le vignettature ai bordi.
Se poi aggiungiamo che Nikon usa il formato dx li ritengo praticamente indispensabili se vuoi avere una corretta esposizione.
Buone foto a tutti andreotto
Ti consiglio di usare B+w comunque io mi sono trovato benissimo e sempre uando il matrix


Boh, 'sta moda degli slim serve con la pellicola...ma in digitale il mio Hoya normale non vignetta col 17-35 e, udite udite, neanche col sigma 10-20!

Inviato da: andreotto il Nov 22 2006, 02:05 PM

Led ne prendo atto e siccome si può sbagliare e il forum dovrebbe servire a correggere gli errori rifarò le prove con altri pola
se ho scritto una cavolata chiedo scusa
Se non l'ho buttato vi saprò dire che filtro era
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: dolphin1 il Nov 22 2006, 02:23 PM

QUOTE(andreotto @ Nov 22 2006, 01:55 PM) *

Ne prendo atto Buzz ma quando non ho usato gli slim ho avuto problemi di esposizione, il perchè non lo so forse era il filtro mad.gif
comunque il tuo ragionamento non fa una grinza
Dolphin ti cito le indicazioni del catalogo Marumi
P.L filters are exclusively for manual operation. Use C-P.L filters for automatically exposing and focusing.
Ecco il link
http://www.marumi-international.com/english/filter_en/Web_en_Seiten/03e_en_polar.html
Usando un PL è normale tu abbia avuto problemi
Buone foto a tutti andreotto

grazie
ad ogni modo preferisco evitare i polarizzatori poichè dovendo già usare tempi rapidissimi, ossia almeno 1/1000 di sec avere anche il polarizzatore obbliga ad almeno aumentare la sensibilità cosa che non sempre è gradevole come effetto

Inviato da: andreotto il Nov 22 2006, 02:55 PM

Come mai almeno un millesimo? posso capirlo in regata ma nelle foto statiche dove ( parere personale ) i dettagli si devono vedere senza pelature basta anche molto meno in una giornata di sole
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: dolphin1 il Nov 22 2006, 03:17 PM

QUOTE(andreotto @ Nov 22 2006, 02:55 PM) *

Come mai almeno un millesimo? posso capirlo in regata ma nelle foto statiche dove ( parere personale ) i dettagli si devono vedere senza pelature basta anche molto meno in una giornata di sole
Buone foto a tutti andreotto

le foto sono per lo più in movimento e usare solo per quelle statiche il polar non lo avevo considerato poichè come ho detto a causa del polar sbagliato erano tutte nere.

Inviato da: WalterB61 il Nov 22 2006, 05:50 PM

Mi inserisco senza aver letto tutte le 19 pagine, quindi perdonatemi se avete già affrontato la cosa (ok pago da bere).
Ma il vecchio e caro esposimetro a luce incidente regolato per leggere gli EV non vi piace, eppure mi sembra che sia la soluzione più professionale che un professionista non deve trascurare. Si effettuano alcune letture in EV e si traggono le conclusioni del caso confrontandole con letture a luce riflessa in tempi/diaframmi. Il valore ottenuto resta buono fino ad un cambio di luce significativo.
Utilizzo questo sistema per fotografare alianti che hanno lo stesso bianco sparato delle barche e spesso si stagliano contro un cielo blu o montagne alberate.
Il risultato è ottimo e se lo è con le diapositive penso che con il dgt possa essere ancora migliore.

Inviato da: _Led_ il Nov 22 2006, 06:16 PM

QUOTE(WalterB61 @ Nov 22 2006, 07:50 PM) *

Mi inserisco senza aver letto tutte le 19 pagine, quindi perdonatemi se avete già affrontato la cosa (ok pago da bere).
...


Ecco, a me una grappa grazie. wink.gif

Inviato da: andreotto il Nov 22 2006, 06:20 PM

Intervento per sdrammatizzare lo chiarisco subito.
Walter l'importante è che tu non offra un "bianco" a Dolphin smile.gif smile.gif
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: Pegaso il Nov 22 2006, 06:27 PM

QUOTE(andreotto @ Nov 22 2006, 06:20 PM) *

Intervento per sdrammatizzare lo chiarisco subito.
Walter l'importante è che tu non offra un "bianco" a Dolphin smile.gif smile.gif
Buone foto a tutti andreotto

Intervento per drammatizzare lo chiarisco subito.
... e tu, invece di stare qui a bere, vatti a leggere il tuo scaffale di manuali: fargli prendere polvere non giova a nulla ... tongue.gif

wink.gif
Angelo

Inviato da: StefanoBonfa il Nov 22 2006, 07:11 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 22 2006, 11:28 AM) *

grazie ora le scarico, per quanto riguarda l'uso del polarizzatore, è vivamente consigliata l'esposizione semi spot dal produttore ed in effetti quando al sole del mare ho usato il matrix son venute tutte nere..

Il polarizzatore deve essere CIRCOLARE, NON LINEARE.

Nikon e BW sono alquanto neutri, Hoya ha una leggera dominante (almeno il modello che ho usato).

Se regolati al minimo attenuano poco, ricordati di reimpostarli se cambi orientamento alla macchina, specie da orizzontale a verticale.

Inviato da: margior il Nov 22 2006, 07:54 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Nov 22 2006, 07:11 PM) *

Il polarizzatore deve essere CIRCOLARE, NON LINEARE.

Nikon e BW sono alquanto neutri, Hoya ha una leggera dominante (almeno il modello che ho usato).

Se regolati al minimo attenuano poco, ricordati di reimpostarli se cambi orientamento alla macchina, specie da orizzontale a verticale.



laugh.gif Il tuo intervento è della serie: mai dare nulla per scontato! Quindi è bene aggiungere che il pola circolare...è fatto per essere ruotato! E per guardare quante belle cose succedono nel mirino!

Ma...questa discussione!?! Mancava a qualcuno!?! Delfino allontanato, delfino riaccolto,...personalmente ne sono contento, però...auspichiamo di non essere un delfinario per delfini...troppo ammaestrati...

Saluti!

Inviato da: dolphin1 il Nov 22 2006, 10:06 PM

QUOTE(margior @ Nov 22 2006, 07:54 PM) *

laugh.gif Il tuo intervento è della serie: mai dare nulla per scontato! Quindi è bene aggiungere che il pola circolare...è fatto per essere ruotato! E per guardare quante belle cose succedono nel mirino!

Ma...questa discussione!?! Mancava a qualcuno!?! Delfino allontanato, delfino riaccolto,...personalmente ne sono contento, però...auspichiamo di non essere un delfinario per delfini...troppo ammaestrati...

Saluti!

il pola era circolare e comunque lo abbbia ruotato sempre nere erano.
probabilmente non avete letto l'intervento di andreotto sul marumi..era un modello inadatto

Inviato da: giannizadra il Nov 22 2006, 10:14 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 22 2006, 10:06 PM) *

il pola era circolare e comunque lo abbbia ruotato sempre nere erano.


Di solito vengono nere col tappo sull'obiettivo.

Non vorrei mai... smile.gif

Inviato da: dolphin1 il Nov 22 2006, 10:21 PM

QUOTE(giannizadra @ Nov 22 2006, 10:14 PM) *

Di solito vengono nere col tappo sull'obiettivo.

Non vorrei mai... smile.gif


mai dire mai.. il primo giorno senza polar con esposizione semi spot..tutte nere il secondo giorno col polar + matrix ari tutte nere..meno male che le spiegazioni e le soluzioni abbondano...

Inviato da: margior il Nov 22 2006, 10:37 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 22 2006, 10:06 PM) *

il pola era circolare e comunque lo abbbia ruotato sempre nere erano.
probabilmente non avete letto l'intervento di andreotto sul marumi..era un modello inadatto


Sai che non ho ancora capito! Il tuo polarizzatore era PL o CPL? Circolari nel senso di...rotondi lo sono entrambi, entrambi ruotano,...ma il PL può creare problemi, tutto qui!

Qui da qualche parte ci deve essere un tutorial...


Ecco...trovato.

http://www.nital.it/corso_foto/9.php

Inviato da: dolphin1 il Nov 22 2006, 10:38 PM

QUOTE(margior @ Nov 22 2006, 10:30 PM) *

Sai che non ho ancora capito! Il tuo polarizzatore era PL o CPL? Circolari nel senso di...rotondi lo sono entrambi, entrambi ruotano,...ma il PL può creare problemi, tutto qui!

Qui da qualche parte ci deve essere un tutorial...

modello circular PL marumi 77 mm
ma non intendo usarli basterebbe già il solo nef, a scapito delle lavorazioni ma dal risultato sicuro..che è quello che più conta
aggiungo che nel frattempo ho sostituito il 18/70 con 17/55 2.8 e il vecchio g4 con dual core 2.16 ghz per accelerare i tempi ed avere la migliore qualità possibile

Inviato da: StefanoBonfa il Nov 22 2006, 10:51 PM

Non vorrei che Marumi alludesse alla forma...
Se comunque fa questi effetti, il punto più giusto dove conservarlo è il secchio della mondezza.

La polarizzazione deve essere circolare quando, come nelle DSRL, la luce viene riflessa dallo specchio principale semi-trasparente e dallo specchietto per l'AF che sta dietro e non si vede.
L'esposizione e l'AF dipendono dalla luce riflessa da questi due specchietti.
Il fatto di non usare il matrix è solo una misura precauzionale valida per polarizzazioni molto spinte, ma a te non serve una polarizzazione spinta.
Il polarizzatore, eliminando i riflessi, abbassa il contrasto della scena e il matrix può avere una misura del contrasto alterata, ma non arriva a livelli da foto nera se la polarizzazione è circolare.

A te serve abbassare la gamma di luminosità della scena, togliendo i riflessi, e solo il polarizzatore può fare questo, basta usarlo con giudizio.



Inviato da: dolphin1 il Nov 22 2006, 11:08 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Nov 22 2006, 10:51 PM) *

Non vorrei che Marumi alludesse alla forma...
Se comunque fa questi effetti, il punto più giusto dove conservarlo è il secchio della mondezza.

La polarizzazione deve essere circolare quando, come nelle DSRL, la luce viene riflessa dallo specchio principale semi-trasparente e dallo specchietto per l'AF che sta dietro e non si vede.
L'esposizione e l'AF dipendono dalla luce riflessa da questi due specchietti.
Il fatto di non usare il matrix è solo una misura precauzionale valida per polarizzazioni molto spinte, ma a te non serve una polarizzazione spinta.
Il polarizzatore, eliminando i riflessi, abbassa il contrasto della scena e il matrix può avere una misura del contrasto alterata, ma non arriva a livelli da foto nera se la polarizzazione è circolare.

A te serve abbassare la gamma di luminosità della scena, togliendo i riflessi, e solo il polarizzatore può fare questo, basta usarlo con giudizio.

in effetti non so se circular pl sta per cpl o no..comunque domani dovrei incontrare l'ing Maio e come richiesto glielo mostrerò

QUOTE(StefanoBonfa @ Nov 22 2006, 10:51 PM) *

Non vorrei che Marumi alludesse alla forma...
Se comunque fa questi effetti, il punto più giusto dove conservarlo è il secchio della mondezza.

La polarizzazione deve essere circolare quando, come nelle DSRL, la luce viene riflessa dallo specchio principale semi-trasparente e dallo specchietto per l'AF che sta dietro e non si vede.
L'esposizione e l'AF dipendono dalla luce riflessa da questi due specchietti.
Il fatto di non usare il matrix è solo una misura precauzionale valida per polarizzazioni molto spinte, ma a te non serve una polarizzazione spinta.
Il polarizzatore, eliminando i riflessi, abbassa il contrasto della scena e il matrix può avere una misura del contrasto alterata, ma non arriva a livelli da foto nera se la polarizzazione è circolare.

A te serve abbassare la gamma di luminosità della scena, togliendo i riflessi, e solo il polarizzatore può fare questo, basta usarlo con giudizio.

in effetti non so se circular pl sta per cpl o no..comunque domani dovrei incontrare l'ing Maio e come richiesto glielo mostrerò
poi se sono gradite posterò le foto nere

Inviato da: margior il Nov 22 2006, 11:11 PM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 22 2006, 10:38 PM) *


...nel frattempo ho sostituito il 18/70 con 17/55 2.8 e il vecchio g4 con dual core 2.16 ghz per accelerare i tempi ed avere la migliore qualità possibile...



Accidenti! Capisco lo zoom, ma vedrei bene anche un fisso, non saprei quale consigliarti, però. Ce ne vuole uno non troppo corto e molto ben resistente alla luce... hmmm.gif

A proposito, visto che ora ti diletti in camera chiara hai notato come cambia l'istogramma (e come si aprono le ombre), semplicemente portando il contrasto da normale a medio-basso? E come incide, in maniera piuttosto forte, anche la saturazione, da normale a moderata?

Personalmente, e avendo in mente il tuo caso, mi è capitato nelle scorse settimane, di fare scatti in luoghi piacevolissimi, un ipermercato e in occasione di una fiera: ho giocato molto con i settaggi, cosa che di norma non faccio mai, e mi sono permesso in alcuni casi il lusso di produrre file magari "slavati" ma molto, molto corretti.

Tra parentesi con D70 senza raw sarei uscito con le ossa rotte per il wb in più occasioni. E anche il recupero di alcuni curiosi wb è una palestra notevole se si tiene sott'occhio come si muove l'istogramma!
Capisci al volo perché il wb sbagliato in jpg è letale (anche in raw, ma in certi casi, giocoforza...si rimedia in qualche modo).

Saluti!




Inviato da: StefanoBonfa il Nov 23 2006, 10:28 AM

QUOTE(dolphin1 @ Nov 22 2006, 10:21 PM) *

il primo giorno senza polar con esposizione semi spot..tutte nere il secondo giorno col polar + matrix ari tutte nere..meno male che le spiegazioni e le soluzioni abbondano...

Bedda mathri sandissima... tutte nere per due giorni !
Non è che hai spalmato sul sensore una crema abbronzante troppo energica ? Isola.gif biggrin.gif

Scherzi a parte... non dare la colpa al polarizzatore.
I modelli slim sono solo più sottili per evitare la vignettatura meccanica con certi grandangolari.

In questa foto di polarizzatori ne ho usati addirittura due contemporaneamente: uno circolare e uno lineare, uno slim e l'altro normale.
E' solo un banale pezzo di plastica trasparente:

[attachmentid=66247]
ma il risultato, come vedi, è tutt'altro che nero.
Giusto per non demonizzare i polarizzatori...



Inviato da: dnlzmp il Nov 23 2006, 12:11 PM

La cosa interessante di questa discussione sono i soggetti delle foto postate.

Sempre la stessa barca (barca vecchia di 15 anni) e sempre nelle stesse due pose!!!

Possibile che non hai altri soggetti???

Non ho letto tutto, troppa roba, ma credo di aver capito dove si vuole arrivare!

Le foto per riviste, non credo siano così problematiche, specie quelle di riviste per barche, non parliamo di national geografic.

Sulle riviste di barce si usano carte pessime ed inchiostri altrettanto pietosi, che non consentiranno mai di apprezzare una buona foto se non per il taglio.

Scattare in jpg??? non perdere tempo con la pp??? Adduci tutto al tempo, ma allora se avessi fatto questo lavoro 15 anni fa, con la pellicola come avresti fatto? Ci vuole mooooolto più tempo a sviluppare e stampare foto con qualità buona che non a fare un po di pp.


Inviato da: Pegaso il Nov 23 2006, 12:19 PM

QUOTE(margior @ Nov 22 2006, 07:54 PM) *

laugh.gif Il tuo intervento è della serie: mai dare nulla per scontato! Quindi è bene aggiungere che il pola circolare...è fatto per essere ruotato! E per guardare quante belle cose succedono nel mirino!

Non so se il tuo intervento fosse serio o scherzoso, ma per fugare eventuali dubbi TUTTI i polarizzatori sono fatti per essere ruotati, lineari o circolari che siano.

La differenza tra lineare o circolare è solo nella costruzione.

Un polarizzatore è come un vetro dentro il quale sono "annegati" delle strisce di specchietti che hanno il compito di riallineare la luce (quella alle alte frequenze) ... pensate a delle tende alla veneziana, una cosa simile.
Questi "specchietti" sono sempre stati "posati" al'interno del vetro in strisce orizzontali, parallele.
Con l'avvento dei sistemi di controllo elettronici (misurazione multizona e moduli AF) che, come i sensori, sono formati da "strische" di cellule che leggono la luce, questo tipo di costruzione del POLA poteva creare dei problemi.

Succedeva infatti che la luce veniva polarizzata "a strisce" e arrivava sui sensori interni con informazioni "alternate" (polarizzata / non polarizzata) sempre a strisce, mettendo in crisi la misurazione in quanto si rilevavano grosse discrepanze di luminosità in zone (sul sensore) molto vicine.
Estremizzando, su una riga del sensore di misurazione arrivava luce "naturale, su quella successiva luce polarizzata .. e così via su tutto il sensore. Roba da far impazzire i sistemi di calcolo smile.gif

A questo scopo sono stati creati i polarizzatori circolari, nei quali lo strato di "specchietti" è posato, strano a dirsi, in modo "circolare".
Con questa soluzione, la luce polarizzata arriva sui sensori in modo un po' più variegato, dando quindi la possibilità di effettuare calcoli più precisi.

Spero di essere stato sufficientemente chiaro e mi scuso, comunque, per l'OT.

Ciao wink.gif
Angelo

Inviato da: dnlzmp il Nov 23 2006, 12:22 PM

Dimenticavo...

...Sono velista e ho partecipato a varie regate, ho incontrato Franco Pace (che dovresti conoscere se sei del mestiere (comunque trovi tutto su google wink.gif) beh, udite udite...usa una Nikon!!!


Strano a lui le foto vengono "abbastanza" bene!!!

Inviato da: margior il Nov 23 2006, 01:05 PM

QUOTE(Pegaso @ Nov 23 2006, 12:19 PM) *

Non so se il tuo intervento fosse serio o scherzoso, ma per fugare eventuali dubbi TUTTI i polarizzatori sono fatti per essere ruotati, lineari o circolari che siano.

La differenza tra lineare o circolare è solo nella costruzione.

...

Spero di essere stato sufficientemente chiaro e mi scuso, comunque, per l'OT.

Ciao wink.gif
Angelo


Grazie davvero, molto interessante.
Il mio intervento era sostanzialmente scherzoso, ma notando l'apparente (fino a prova contraria) confusione di Dolphin e l'ambiguità della mia frase, mi sono sentito anche io di fugare eventuali dubbi con l'intervento numero...471!

Ciao!

Inviato da: dolphin1 il Nov 23 2006, 08:49 PM

QUOTE(dnlzmp @ Nov 23 2006, 12:22 PM) *

Dimenticavo...

...Sono velista e ho partecipato a varie regate, ho incontrato Franco Pace (che dovresti conoscere se sei del mestiere (comunque trovi tutto su google wink.gif) beh, udite udite...usa una Nikon!!!
Strano a lui le foto vengono "abbastanza" bene!!!

infatti il problema non è nelle foto delle regate, dove anche a me vengono bene, ma nelle foto dei plasticoni all'ora di pranzo "obbligata" e non tutte le foto sono problematiche, nel frattempo ho acquistato un 17/55 2.8 e proprio ora vengo a sapere che le ottiche più sono luminose più hanno problemi di alte luci..
e comunque vengo da un incontro col responsabile Nital Ing. Maio, ha visionato il polarizzatore, è perfetto e adatto....e mi ha spiegato altre importanti variabili di esposizione


Inviato da: dolphin1 il Nov 23 2006, 10:18 PM

QUOTE(dnlzmp @ Nov 23 2006, 12:11 PM) *

La cosa interessante di questa discussione sono i soggetti delle foto postate.

Sempre la stessa barca (barca vecchia di 15 anni) e sempre nelle stesse due pose!!!

Possibile che non hai altri soggetti???

Non ho letto tutto, troppa roba, ma credo di aver capito dove si vuole arrivare!

Le foto per riviste, non credo siano così problematiche, specie quelle di riviste per barche, non parliamo di national geografic.

Sulle riviste di barce si usano carte pessime ed inchiostri altrettanto pietosi, che non consentiranno mai di apprezzare una buona foto se non per il taglio.

Scattare in jpg??? non perdere tempo con la pp??? Adduci tutto al tempo, ma allora se avessi fatto questo lavoro 15 anni fa, con la pellicola come avresti fatto? Ci vuole mooooolto più tempo a sviluppare e stampare foto con qualità buona che non a fare un po di pp.

infatti ho deciso ora di fare questo lavoro..un cambio in corsa al momento giusto biggrin.gif

Inviato da: 1frank il Oct 20 2010, 09:07 PM

Salve a tutti!!
Felice possessore di D2XS, ma il mio problema è il rosso.
Ho letto per quanto riguarda come settare la macchina, alcuni dicono Adobe RGB sul modo II, mentre alcuni dicono sRGB su modo III.
Nel primo caso il rosso esempio Formula 1 è orrendo, nel secondo è accettabile.
Un consiglio da chi ne sa più di me.
Grazie mille

1Frank

Inviato da: Antonio Canetti il Oct 20 2010, 09:24 PM

forse ripescare una discussione di quattro anni fa per parlare di un altro problema non giova a nessuno ne a te e chi è in grado di risponderti, se non ricevi risposte ti conviene aprire una nuova discussione con un titolo appropriato.


Antonio

Inviato da: 1frank il Oct 20 2010, 09:50 PM

Grazie mille Antonio.
Nemmeno due righe.
Grazie ancora.
1Frank

Inviato da: CVCPhoto.net il Oct 20 2010, 10:34 PM

QUOTE(1frank @ Oct 20 2010, 10:07 PM) *
Salve a tutti!!
Felice possessore di D2XS, ma il mio problema è il rosso.
Ho letto per quanto riguarda come settare la macchina, alcuni dicono Adobe RGB sul modo II, mentre alcuni dicono sRGB su modo III.
Nel primo caso il rosso esempio Formula 1 è orrendo, nel secondo è accettabile.
Un consiglio da chi ne sa più di me.
Grazie mille

1Frank


Frank, ma che bisogno c'era di andare a ripescare in 'mare' una discussione del 2006 che come topic parlava di esposizione sul bianco? Condivido pienamente l'opinione di Antonio.

Venendo alla tua domanda, che avresti potuto inserire in un nuovo 3d, ti consiglio, se non hai esigenze di stampa oofset, di lasciare pure su sRGB. Ti cambia di poco la vita.
Non conosco tuttavia la D2XS e non so che Picture Control abbia caricati. Prova in ogni caso a scattare in RAW con il Picture Control su modalità Standard ed eventualmente apportare le modifiche in sede di conversione con ViewNX2.

Saluti

Carlo

Inviato da: Franco_ il Oct 21 2010, 02:45 PM

QUOTE(CVCPhoto.net @ Oct 20 2010, 11:34 PM) *
...
Non conosco tuttavia la D2XS e non so che Picture Control abbia caricati. Prova in ogni caso a scattare in RAW con il Picture Control su modalità Standard ed eventualmente apportare le modifiche in sede di conversione con ViewNX2.

Saluti

Carlo


La D2xs non ha i C.I., questi si possono però applicare ai suoi NEF in PP.

Se scatti in NEF il problema del modo colore da impostatare sulla fotocamera passa in secondo piano, visto che in PP puoi intervenire a piacimento e modificarlo come preferisci...
La scelta di un modo colore sulla fotocamera assume significato quando si scatta e in JPG e si vuole avere la foto pronta all'uso.
Se non ricordo male il modo I enfatizza i verdi e gli azzurri, il modo III enfatizza i rossi, il modo II è preferibile se si pensa di dover post-produrre la foto (ma questo è relativo se scatti in NEF).

Per una corretta resa del rosso (ma direi per tutti i colori) è importante un corretto bilanciamento del bianco. E' anche importante non briciare il canale del rosso, quindi occhio all'istogramma... se necessario sottoesporre quel tanto che basta wink.gif

P.S. Concordo con chi ha suggerito di aprire una discussione dedicata all'argomento che ti interessa...

Inviato da: 1frank il Oct 21 2010, 08:16 PM

Vi ringrazio moltissimo a chi mi ha risposto, ma io l'ho acquistata un anno fa che è rimasta praticamente in scatola dal primo possessore.
Grazie ancora
1Frank

Inviato da: 1frank il Oct 21 2010, 08:25 PM

Grazie mille Franco.

1Frank

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)