Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ D300 E Confronto 14bit / 12 Bit

Inviato da: framar74 il Dec 18 2007, 07:30 PM

Salve a tutti, dopo molti giorni di attesa ho acquistato la D300... SPLENDIDA!!!

Facendo alcune prove ho notato con mia piacevole sorpresa l'efficienza nello scattare a 14 bit rispetto ai 12... dico questo perchè ho sentito in giro molte persone che lamentavano un non reale vantaggio nello scattare a 14 bit... credo che se si osservano le foto che ho postato si possa invece notare una notevole miglioramento sopratutto quando si va a correggere l'esposizione in POST...

Ecco un'esempio di una foto scattata a 12 e 14 e poi con CAPTURE NX sottoesposta a -1.5 EV per cercare di tirar fuori dettagli...

ECCO I RISULTATI... a voi i commenti!








Ci tengo a precisare che entrambe scattate a 1/500 e F/6.3


Nota moderatore... ho eliminato la ripetizione del Tuo messaggio..... smile.gif

Inviato da: daniele.flammini il Dec 18 2007, 07:31 PM

porc.. sarò daltonico ma non la vedo sta differenza.. soprattutto in condizioni di luce variabile

Inviato da: ANTERIORECHIUSO il Dec 18 2007, 07:34 PM

Vedo un filo di differenza cromatica solo nel crop

Inviato da: daniele.flammini il Dec 18 2007, 07:34 PM

QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Dec 18 2007, 07:34 PM) *
Vedo un filo di differenza cromatica solo nel crop

che secondo me è data dalla variazione del sole..

Inviato da: framar74 il Dec 18 2007, 07:38 PM

QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Dec 18 2007, 07:34 PM) *
Vedo un filo di differenza cromatica solo nel crop



Non solo... guarda bene la foto3... quella a 14 bit a piu dettaglio dove le nuvole diventano bianche... insomma si vedono meglio le nuvole!!! quella a 12 bit sono completamente bianche mentre quella a 14bit si notano ancora dei dettagli... guardate bene la FOTO3

Inviato da: tomasia il Dec 18 2007, 07:37 PM

La differenza diventa molto interessante in fase di post produzione in quanto permette un range molto più ampio di recupero sia sulle alte luci che sulle basse.
Ora partendo dal presupposto che comunque l'immagine non deve presentare bruciature permette lavorando sui livelli di preservare sia le zone in ombra mantenendo i dettagli che le zone vicino al punto 255.
Comunque penso che l'immagine a 14 bit sia l'unico motivo interessante per vendere una d200 e prendere una 300 cosa che io non farò,
Ciao
Alessandro

Inviato da: daniele.flammini il Dec 18 2007, 07:38 PM

QUOTE(framar74 @ Dec 18 2007, 07:38 PM) *
Non solo... guarda bene la foto3... quella a 14 bit a piu dettaglio dove le nuvole diventano bianche... insomma si vedono meglio le nuvole!!! quella a 12 bit sono completamente bianche mentre quella a 14bit si notano ancora dei dettagli... guardate bene la FOTO3

questione di esposizione.. è evidentemente cambiata la luce

Inviato da: bluparker71 il Dec 18 2007, 08:23 PM

Nemmeno io riesco a vedere la differenza.

Inviato da: Franco_ il Dec 18 2007, 08:32 PM

Sinceramente non so quanto possa essere attendibile questo confronto... in quelle condizioni bastano pochi secondi, le nubi si spostano e cambia la luce...

E poi è tutto da vedere cosa succede stampando... credo che per apprezzare le differenze dovrà passare molta acqua sotto i ponti delle periferiche di visualizzazione (monitor e stampanti)... sempre che i nostri occhi siano abbastanza sensibili...

Inviato da: Cencio il Dec 18 2007, 08:42 PM

wacko.gif Boh... Sarò orbo, sarà la compressione jpg dei file postati, sarà le condizioni variate dlle nuvole ma io non vedo propio nessuna differenza..................

Comunque qualcosa c'è in più c'è davvero, basta vedere le dimensioni dei files.... Anche convertiti in jpg quelli che in origine erano a 14 bit (perchè si sa i jpg hanno una profondità di 8 bit...) risultano essere sempre un pochettino più corposi.
In media i jpg da raw a 12 bit pesano circa 5-6 mb invece quelli provenienti da raw a 14 bit pesano circa 7 mb......
Comunque io penso che sia impossibile vedere i vantaggi dei 14 bit a video poichè i normali lcd lavorano a 8 bit, qualuno anche a 12 ma sono iper professionali e costano una cifra.... con i CRT ti avvicini ai 12 bit ma a patto che tu abbia un CRT serie professionale.
In fine il vero vantaggio dei 14 bit lo vedi in stampa, li se utilizzi un servizio di stampa professionale la differenza la vedi, fidati......

Saluti.

Inviato da: Lucabeer il Dec 18 2007, 08:49 PM

QUOTE(Cencio @ Dec 18 2007, 08:42 PM) *
In fine il vero vantaggio dei 14 bit lo vedi in stampa, li se utilizzi un servizio di stampa professionale la differenza la vedi, fidati......


Non ne sono pienamente convinto.

Per me il vantaggio dei 14 bit lo vedi se devi recuperare file molto sottoesposti, o con contrasti di luce esagerati dove si espone per le alte luci e poi in postproduzione si "tirano fuori le ombre".

In stampa, un file finale a 8 bit ma ben gestiti e con tutti i livelli a posto, IMHO basta e avanza. Non ho mai visto solarizzazioni o artefatti da discretizzazione in una stampa, a patto che tutta la catena di elaborazione per arrivare al JPEG finale sia stata fatta a un'elevata profondità di colore e con conversioni spazio colore accurate.

Inviato da: Paolo56 il Dec 18 2007, 08:50 PM

QUOTE(tomasia @ Dec 18 2007, 07:37 PM) *
La differenza diventa molto interessante in fase di post produzione in quanto permette un range molto più ampio di recupero sia sulle alte luci che sulle basse.
Ora partendo dal presupposto che comunque l'immagine non deve presentare bruciature permette lavorando sui livelli di preservare sia le zone in ombra mantenendo i dettagli che le zone vicino al punto 255.
Comunque penso che l'immagine a 14 bit sia l'unico motivo interessante per vendere una d200 e prendere una 300 cosa che io non farò,
Ciao
Alessandro


Se la cambi solo per questo credo che ti convenga tenere la D200.
Ciao
Paolo

Inviato da: Lester il Dec 18 2007, 09:03 PM

Scusate, io sono entrato nel mondo "digitale" da poco, non sono un esperto, e cerco di farlo in punta i piedi.

Il mio ragionamento è il seguente, se vengono spese molte risorse in ricerche tecnologiche ed economiche da parte delle grandi case, per passare dai 12 ai 14 bit ci sarà pure un perchè.

Non è possibile che sia la stessa cosa anche se dalle foto postate non vedo diifferenze significative.

Personalmente mi godo, con soddisfazione la mia D80 col nuovo 24-70 e non penso di sostituirli a breve però mi interessa assai capire.

Lester

Inviato da: AliTom il Dec 18 2007, 09:05 PM

premetto che farò anchi'io appena possibile una prova ... comunque sono dell'idea iniziale di non vedere sta gran differenza, invece c'è una bella differenza sulla velocità di scatto e di elaborazione ...

Inviato da: Cencio il Dec 18 2007, 09:26 PM

QUOTE(Lucabeer @ Dec 18 2007, 08:49 PM) *
Non ne sono pienamente convinto.

Per me il vantaggio dei 14 bit lo vedi se devi recuperare file molto sottoesposti, o con contrasti di luce esagerati dove si espone per le alte luci e poi in postproduzione si "tirano fuori le ombre".


Mi dispiace ma non è così per quanto riguarda le stampe.
Non so quante stampe hai fatto utilizzando jpg provenienti da raw a 14 bit, ma se le hai fatto non puoi non aver notato la differenza. Io stampo da molto tempo files processati a 14 bit (uso anche le Fuji oltre alle Nikon) e la differenza in termini di tonalità si nota molto di più in stampa che a video. E ho notato differenza anche con Nikon, finalmente, utilizzando files processati a 14 bit.
Per quanto riguarda la dinamica in teoria quello che dici è vero ma in pratica...... hmmm.gif

QUOTE(Lucabeer @ Dec 18 2007, 08:49 PM) *
In stampa, un file finale a 8 bit ma ben gestiti e con tutti i livelli a posto, IMHO basta e avanza. Non ho mai visto solarizzazioni o artefatti da discretizzazione in una stampa, a patto che tutta la catena di elaborazione per arrivare al JPEG finale sia stata fatta a un'elevata profondità di colore e con conversioni spazio colore accurate.


Certo che si ottengono ottime stampe anche da un campionamento a 12 bit ma ripeto se hai mai visto le stampe che escono da files Fuji campionati a 14 bit non puoi non avere notato la differenza.

Inviato da: tomasia il Dec 18 2007, 09:27 PM

QUOTE(Paolo56 @ Dec 18 2007, 08:50 PM) *
Se la cambi solo per questo credo che ti convenga tenere la D200.
Ciao
Paolo


Grazie del consiglio, ma leggi meglio e fino in fondo.

Vi ripeto che i vantaggi del 14 bit si vedono maggiormente in fase di pp con maggiori possibilità di recupero delle basse ed alte luci.
Inoltre intervenendo in pp in un'immagine a 14 bit il deterioramento del file è naturalmente minore. Resta altresì vero che una volta finita la sistemazione del file potete convertire l'immagine ad 8 bit per l'archiviazione.


Inviato da: nippokid il Dec 19 2007, 12:18 AM

Scusate ragazzi, non sono un matematico, tutt'altro, ma talvolta ricorro alla matematica per chiarire/chiarirmi alcuni concetti.

Innanzitutto una premessa che ho già fatto in altre occasioni: l'occhio umano è in grado di distinguere circa 16milioni di colori, quindi non è certamente in grado di valutare differenze di profondità colore tra 8, 12, 14bit.
Tantomeno a monitor, a cui possiamo mediamente attribuire una capacità di rappresentazione di colori a 8bit.

Un sensore digitale, sia esso di DSLR o di scanner, è capace di registrare inizialmente delle variazioni di intensità luminosità, solo grazie all'interpolazione Bayer questi livelli di luminosità vengono "tradotti" in sfumature di colore.

Bene, la matematica ci dice che un file 8bit è in grado di rappresentare 256 livelli di intensità luminosa e di conseguenza 16.777.216 sfumature di colore.
Un file 12bit, 4096 livelli e 68.719.476.740 colori.
Un file 14bit, 16.384 livelli e 4.398.046.511.104 colori.

Questi numeri, sono valori ideali che rappresentano la massima capacità del sensore, con la migliore esposizione possibile ed un ampio e completo range dinamico da registrare.

Dalla fase di ripresa, che difficilmente sarà quella ideale dei numeri qui sopra, alla successiva postproduzione, soprattutto se "maldestra" ed eseguita con tecniche e strumenti che possono sembrare innocui (vedi luminosità-contrasto (CS3 escluso), livelli, conversioni etc.) e che invece sono delle "tagliòle" di informazioni (ma anche con interventi eseguiti "ad arte"), c'è una costante ed enorme perdità di toni.
Non è infrequente a fine workflow trovarsi con poco materiale con cui "riempire" il definitivo 8bit necessario a finalizzare il lavoro, in genere, con una stampa.

Per cui ben vengano i 14bit e un giorno, penso, spero, i 16bit.

Che poi non servano sempre e a tutti, è un altro discorso..

bye.

Inviato da: nano70 il Dec 19 2007, 12:43 AM

Da quello che vedo io a monitor:
-nel primo esempio, la foto a 14 bit è leggermento meno contrastata, quindi con un minimo di dettagli in più nelle ombre.
-nel secondo esempio stesso discorso, ma questa volta i dettagli nelle ombre sono leggermente superiori
-nel terzo esempio le nuvole non hanno zone bruciate e mantengono le delicate sfumature.
Purtroppo però le foto fatte all'aperto sono soggette al variare delle condizioni atmosferiche, quindi bisogna vedere quanto è dovuto ai 14 bit e quanto no. Saluti Pollice.gif

Inviato da: Paolo56 il Dec 19 2007, 02:58 AM

QUOTE(tomasia @ Dec 18 2007, 09:27 PM) *
Grazie del consiglio, ma leggi meglio e fino in fondo.

Vi ripeto che i vantaggi del 14 bit si vedono maggiormente in fase di pp con maggiori possibilità di recupero delle basse ed alte luci.
Inoltre intervenendo in pp in un'immagine a 14 bit il deterioramento del file è naturalmente minore. Resta altresì vero che una volta finita la sistemazione del file potete convertire l'immagine ad 8 bit per l'archiviazione.


Evidentemente non mi sono spiegato bene.
Tu ritieni che la possibilità di scattare a 14 bit sia l'unico motivo per passare alla D300.
Bene, io ritengo ce ne siano molti altri.
Ciao
Paolo

Inviato da: Mauro Villa il Dec 19 2007, 06:36 AM

QUOTE(Paolo56 @ Dec 19 2007, 02:58 AM) *
Evidentemente non mi sono spiegato bene.
Tu ritieni che la possibilità di scattare a 14 bit sia l'unico motivo per passare alla D300.
Bene, io ritengo ce ne siano molti altri.
Ciao
Paolo

Esatto.
1) E' una pro a tutti gli effetti
2) Gestione rumore
3) Velocità, numero di aree e capacità di inseguimento dell' Af
4) Varie ed eventuali

Riguardo al punto 3 poi non ci sono paragoni tra le 2 macchine ma neanche con la D2X.
Poi che la D200 sia una gran macchina nessun dubbio anche se in molti la stanno svendendo, la mia dopo una spiacevole disavventura è ritornata a me e con me continuerà a rimanere visto che funziona molto bene.

Inviato da: alcarbo il Dec 19 2007, 07:00 AM

QUOTE(Mauro Villa @ Dec 19 2007, 06:36 AM) *
Esatto.
1) E' una pro a tutti gli effetti
2) Gestione rumore
3) Velocità, numero di aree e capacità di inseguimento dell' Af
4) Varie ed eventuali

Riguardo al punto 3 poi non ci sono paragoni tra le 2 macchine ma neanche con la D2X.
Poi che la D200 sia una gran macchina nessun dubbio anche se in molti la stanno svendendo, la mia dopo una spiacevole disavventura è ritornata a me e con me continuerà a rimanere visto che funziona molto bene.
Pollice.gif Pollice.gif

Sul 2) la d300 non sarà la d3 però si difende bene rispetto alla d200
Sul 3) la d300 è eccezionale veramente (vengo dalla d200)

Non di meno la d200 mi manca, la usavo ormai come una bicicletta. Su questa devo ancora metterci la mano. Però non si può avere tutto.

Inviato da: tomasia il Dec 19 2007, 08:26 AM

QUOTE(Mauro Villa @ Dec 19 2007, 06:36 AM) *
Esatto.
1) E' una pro a tutti gli effetti
2) Gestione rumore
3) Velocità, numero di aree e capacità di inseguimento dell' Af
4) Varie ed eventuali

Riguardo al punto 3 poi non ci sono paragoni tra le 2 macchine ma neanche con la D2X.
Poi che la D200 sia una gran macchina nessun dubbio anche se in molti la stanno svendendo, la mia dopo una spiacevole disavventura è ritornata a me e con me continuerà a rimanere visto che funziona molto bene.


Senza nulla togliere al vostro acquisto, dicendo che per me è l'unico motivo per passare alla 300 significa per il mio modo di fotografare, le 11 aree di messa a fuoco per me sono sufficienti, la velocità operativa della 200 per me è abbondante ed il rumore non lo trovo drasticamente ridotto, ma solo migliorato. La possibilità d'intervento che permette la 300 con il 14 bit come spiegato tecnicamente da nippokid è indubbiamente interessante, se per voi non serve ben venga, ma forse allora nemmeno il resto laugh.gif
Ciao
Vi ricordo che siete OT il problema non è se avete fatto bene ad acquistare la 300 ma la differenza tra 12 e 14 bit.

Inviato da: Lucabeer il Dec 19 2007, 08:59 AM

QUOTE(Cencio @ Dec 18 2007, 09:26 PM) *
Mi dispiace ma non è così per quanto riguarda le stampe.
Non so quante stampe hai fatto utilizzando jpg provenienti da raw a 14 bit, ma se le hai fatto non puoi non aver notato la differenza. Io stampo da molto tempo files processati a 14 bit (uso anche le Fuji oltre alle Nikon) e la differenza in termini di tonalità si nota molto di più in stampa che a video. E ho notato differenza anche con Nikon, finalmente, utilizzando files processati a 14 bit.


No, non ho ancora usato raw a 14 bit...

Mi basavo sull'esperienza maturata stampando direttamente TIFF del Coolscan 5000 anche loro a 14 bit, confrontati con semplici stampe da un JPEG a 8 bit convertito da quel TIFF.

Però in fondo stiamo dicendo la stessa cosa: che quello che è importante è che la catena di cattura dell'immagine e di elaborazione sia a 14 bit, ma poi non è un problema se il file finale da stampare sia un JPEG a 8 bit.

Inviato da: Cencio il Dec 19 2007, 09:35 AM

Si ok, in fondo il concetto è quello.
Saluti e Buone Feste.

Inviato da: manis il Dec 19 2007, 10:01 AM

Grazie mille della prova, davvero interessante .........
Sembrerebbe che i 14 bit possano tornare utili in diverse occasioni, e permettano di sfruttare meglio tutta la gamma dinamica del sensore (permettendo di bruciare meno le alte luci).

Se ti capita potresti fare una prova in condizioni di luci più controllate ? (ad esempio una facciata di una casa con una finestra od una vetrina illuminata di notte).

Ciao,

Fabrizio

Inviato da: daniele.flammini il Dec 19 2007, 11:23 AM

sapete qual'è un vero vantaggio di progettazione?!
quello di fare l'mb come il corpo, e non di plastica come quello della d200

Inviato da: Diogene il Dec 19 2007, 11:33 AM

Ho problemi di vista, ma devono essere aumentati cerotto.gif non vedo differenze...

Inviato da: Evil_Jin il Dec 19 2007, 11:34 AM

@daniele.flammini: è vero ,aggiungerei con uno sportellino "degno" , il boost per lo scatto continuo e la possibilita' di montare le en-el4a !

per il discorso in tema, personalmente da quegli scatti non noto grosse differenze .
Sarei curioso di vedere le differenze in fotografia astronomica per foto di profondo cielo .

Inviato da: Lester il Dec 19 2007, 12:43 PM

Grazie nippokid, si stato molto chiaro, era esattamente quello che volevo capire.
Lester

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)