Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ D70 E Compact Flash. I Conti Non Tornano

Inviato da: cubax il Nov 14 2004, 05:05 PM

Salve a tutti,
ho di recente acquiatato una D70 e la trovo fantastica.
Ho solo un dubbio/problema inerente i supporti di memoria.

Perchè su una scheda CF da 128 MB di file in formato raw (NEF) che pesano circa 5,60 MB ce ne stanno soltanto 11?
La scheda è formattata (dalla D70) e vuota.
Eppure
128/5,60
dovrebbe fare 22. O no?
Allo stesso modo, sul supporto da 256 MB mi aspetto di poter registrare circa 45 immagini in formato NEF, invece solo 23.
Perchè?
Sbaglio qualcosa?

Grazie.
Alessandro

Inviato da: Massimetto il Nov 14 2004, 05:45 PM

La previsione del contascatti è molto pessimistica(non sa quanto peseranno le tue fotografie)
La mia 512 ne segna 47,ma poi ne tiene 90-100.
Comunque se cercavi meglio nei vecchi post,se ne è parlato dozzine di volte.
Ciauzzz

Inviato da: MikyR1100R il Nov 14 2004, 06:38 PM

I conti tornano....
2Gb e 189 foto.... rolleyes.gif

Inviato da: cratty il Nov 14 2004, 07:21 PM

QUOTE (MikyR1100R @ Nov 14 2004, 07:38 PM)
I conti tornano....
2Gb e 189 foto.... rolleyes.gif

Ma come io con 1 Gb ne metto scarse 200.
Vedi che forse ti riferisci alla D100. hmmm.gif

Inviato da: Falcon58 il Nov 14 2004, 07:30 PM

QUOTE (cubax @ Nov 14 2004, 05:05 PM)
Salve a tutti,
ho di recente acquiatato una D70 e la trovo fantastica.
Ho solo un dubbio/problema inerente i supporti di memoria.

Perchè su una scheda CF da 128 MB di file in formato raw (NEF) che pesano circa 5,60 MB ce ne stanno soltanto 11?
La scheda è formattata (dalla D70) e vuota.
Eppure
128/5,60
dovrebbe fare 22. O no?
Allo stesso modo, sul supporto da 256 MB mi aspetto di poter registrare circa 45 immagini in formato NEF, invece solo 23.
Perchè?
Sbaglio qualcosa?

Grazie.
Alessandro

La dicitura che leggi (11) è esatta; mi spiego meglio: l'indicazione 11 è riferita al file Raw non compresso; siccome la compressione è del 50% ecco che sulla CF ci stanno 22 foto. Devi raddoppiare il numero di foto rimanenti che leggi sul display. Succede lo stesso anche sulla D2h. Tieni però presente che il numero che leggi è solo una stima, anche perchè non tutte le foto pesano uguale; quindi può succedere di fare a volte più a volte meno di 22 foto.

Ciao

Luciano

Inviato da: Malus il Nov 14 2004, 08:33 PM

Io resto dell'idea che la dicitura è errata.

Se valesse la teoria che il valore è della foto non compressa allora anche in JPG dovrei avere un n° di foto più basso.
Poi la D70 ha solo i Nef compressi. Se avesse anche quelli non compressi che bello vedere che segliendo la compressione faccio le stesse foto.
Mi piacerebbe sapere chi è che guardando il display della D70 non moltiplica il valore delle foto per due.
Forse un giorno sistemeranno il problema.

Fabrizio

Inviato da: rromano il Nov 14 2004, 08:46 PM

QUOTE (cubax @ Nov 14 2004, 05:05 PM)
Allo stesso modo, sul supporto da 256 MB mi aspetto di poter registrare circa 45 immagini in formato NEF, invece solo 23

Confermo i 45 scatti con una scheda da 256MB.
Ciao

Inviato da: rdfoto il Nov 14 2004, 08:48 PM

basterebbe solo utilizzare con più solerzia la funzione cerca di questo forum, per trovare svariate discussioni al riguardo, dove più e più volte si è cercato di dare una spiegazione.

Inviato da: rdfoto il Nov 14 2004, 08:51 PM

ecco che coa è uscito solo inserendo la parola chiave http://www.nital.it/forum/index.php?act=Search&CODE=show&searchid=dc989b90bf25c506f0f05cef0bd6332e&search_in=posts&result_type=topics&highlite=contascatti

Buona lettura

Inviato da: Falcon58 il Nov 15 2004, 12:02 AM

QUOTE (Malus @ Nov 14 2004, 08:33 PM)

Mi piacerebbe sapere chi è che guardando il display della D70 non moltiplica il valore delle foto per due.
Forse un giorno sistemeranno il problema.

Fabrizio

In linea di massima potrei anche darti ragione, ma in fondo scusa, che problema è? Oppure quando hai fatto 11 scatti ti fermi? Io penso di no, finchè la macchina ti permette di scattare lo fai.
Con la D2h succede la stessa cosa; con una scheda da 1Gb leggo a scheda vuota 159 scatti; se ne fanno quasi esattamente il doppio; non mi sembra un grosso problema moltiplicare per due; poi vedi tu.

Ciao

Luciano

P.S. Penso non sia nemmeno possibile fornire un valore esatto degli scatti disponibili, in quanto come ho già detto, non tutti i files hanno le stesse dimensioni

Inviato da: cubax il Nov 15 2004, 09:24 AM

QUOTE

La dicitura che leggi (11) è esatta; mi spiego meglio: l'indicazione 11 è riferita al file Raw non compresso; siccome la compressione è del 50% ecco che sulla CF ci stanno 22 foto. Devi raddoppiare il numero di foto rimanenti che leggi sul display.
.
Ok, ora è chiaro il motivo.... Significa quindi che il file raw subisce una compressione e il suo peso prima di tale compressione è di circa 11 MB corretto?
Mi trovo quindi d'accordo con chi trova in questo un errore.
Infatti, tutti i miei NEF pesano da 5,2 a 5,6 MB qual è quindi il problema nello stimare il numero di scatti considerando il valore "VERO" del file e non quello non compresso?
A meno che questo non sia voluto a causa della possibilità che alcune immagini per colori, contrasto, ecc non possano venire compresse allo stesso modo ed il loro peso resti più vicino al file originale da 11MB.
In questo caso sarebbe corretto mostrare sul contascatti il valore di
CF:11
A qualcuno sono mai venuti file raw più pesanti di 6 MB?

GRazie.[

Inviato da: giulianodits il Nov 15 2004, 10:29 AM

QUOTE
A qualcuno sono mai venuti file raw più pesanti di 6 MB?


Sì, a me, eccezionalmente, è successo d'ottenere dei file nef di più di sette MB. Tutto dipende evidentemente dalla quantità di piccoli particolari presenti nella foto, per cui la previsione degli scatti effettuabili è giustamente prevista nell'ottica che tutti le successive foto producano un file del massimo "peso" ipoteticamente prevedibile (ovviamente ciò nella pratica non si verificherà mai, ma sarebbe peggio una previsione ottimistica, che potrebbe portare conseguenze più gravi).

Ciao e buone foto.

Inviato da: MikyR1100R il Nov 15 2004, 11:25 AM

QUOTE (cratty @ Nov 14 2004, 07:21 PM)
QUOTE (MikyR1100R @ Nov 14 2004, 07:38 PM)
I conti tornano....
2Gb e 189 foto.... rolleyes.gif

Ma come io con 1 Gb ne metto scarse 200.
Vedi che forse ti riferisci alla D100. hmmm.gif

Vedi dal mio avatar che ho la D70.
Vedi anche che forse non hai impostato il NEF alla max qualità e/o risoluzione.
wink.gif

Inviato da: giannizadra il Nov 15 2004, 12:59 PM

QUOTE (MikyR1100R @ Nov 15 2004, 11:25 AM)
]
Vedi dal mio avatar che ho la D70.
Vedi anche che forse non hai impostato il NEF alla max qualità e/o risoluzione.
wink.gif

Sulla D70 il Nef è impostabile SOLO alla massima risoluzione ...
Gianni

Inviato da: rdfoto il Nov 15 2004, 03:03 PM

QUOTE (zadragianluigi@virgilio.it @ Nov 15 2004, 01:59 PM)
QUOTE (MikyR1100R @ Nov 15 2004, 11:25 AM)
]
Vedi dal mio avatar che ho la D70.
Vedi anche che forse non hai impostato il NEF alla max qualità e/o risoluzione.
wink.gif

Sulla D70 il Nef è impostabile SOLO alla massima risoluzione ...
Gianni

quello che dici non è corretto, sulla D70 il NEF è impostabile solo compresso.

Inviato da: cratty il Nov 15 2004, 05:40 PM

QUOTE (rdfoto @ Nov 15 2004, 04:03 PM)

wink.gif [/QUOTE]
Sulla D70 il Nef è impostabile SOLO alla massima risoluzione ...
Gianni [/QUOTE]
quello che dici non è corretto, sulla D70 il NEF è impostabile solo compresso.

Si compresso pero' è comunque a max risoluzione.
NOn è possibile impostare un nef a risoluzioni inferiori al 3000x2000.

Inviato da: rdfoto il Nov 15 2004, 06:03 PM

non lo si può fare sulla quasi totalità delle fotocamere il NEF (Nikon Elecronic Format) è uguale ai RAW, che tradotto significa grezzo. Per grezzo si intende ciò che ha percepito il sensore, senza la postelaborazione che avviene per i jpeg i i tiff, per cui se è esattamente quello che ha percepito il sensore, è ovvio che debba essere sulla totalità dei suoi pixel.

Ora però le cose stanno cambiando e sulla D2X di prossima uscita sarà possibile avere un "crop" del sensore che dai 12 megapixel passa agli 8.

Questo servirà ad avere una maggior "raffica" di scatti in sequenz, visto che il file peserà meno e ad avere la possibilità di raggiungere un fattore di moltiplicazione ottiche pari a 2X (molto utile a chi fa foto naturalistiche)

Inviato da: cratty il Nov 15 2004, 06:25 PM

QUOTE (rdfoto @ Nov 15 2004, 07:03 PM)
non lo si può fare sulla quasi totalità delle fotocamere il NEF (Nikon Elecronic Format) è uguale ai RAW, che tradotto significa grezzo. Per grezzo si intende ciò che ha percepito il sensore, senza la postelaborazione che avviene per i jpeg i i tiff, per cui se è esattamente quello che ha percepito il sensore, è ovvio che debba essere sulla totalità dei suoi pixel.

Ora però le cose stanno cambiando e sulla D2X di prossima uscita sarà possibile avere un "crop" del sensore che dai 12 megapixel passa agli 8.

Questo servirà ad avere una maggior "raffica" di scatti in sequenz, visto che il file peserà meno e ad avere la possibilità di raggiungere un fattore di moltiplicazione ottiche pari a 2X (molto utile a chi fa foto naturalistiche)

Sempre esaustivo.
Ti ho chiesto questo per avere conferma e per rispondere a Miky che affermava che ci fosse la possibilità di regolare la regolazione Nef.
Anche perchè confermo 1 Gb=quasi 200 foto.

Inviato da: giannizadra il Nov 15 2004, 06:53 PM

QUOTE (rdfoto @ Nov 15 2004, 06:03 PM)
non lo si può fare sulla quasi totalità delle fotocamere il NEF (Nikon Elecronic Format) è uguale ai RAW, che tradotto significa grezzo. Per grezzo si intende ciò che ha percepito il sensore, senza la postelaborazione che avviene per i jpeg i i tiff, per cui se è esattamente quello che ha percepito il sensore, è ovvio che debba essere sulla totalità dei suoi pixel.

Ora però le cose stanno cambiando e sulla D2X di prossima uscita sarà possibile avere un "crop" del sensore che dai 12 megapixel passa agli 8.

Questo servirà ad avere una maggior "raffica" di scatti in sequenz, visto che il file peserà meno e ad avere la possibilità di raggiungere un fattore di moltiplicazione ottiche pari a 2X (molto utile a chi fa foto naturalistiche)

Per la precisione:
1) per risoluzione si intende appunto il numero dei pixel, e non la compressione che è altro concetto. Nessuno dei due è comunque modificabile sulla D70 coi nef, cosa da me giustamente corretta;
2) con il crop la D2 X passa a una risoluzione (per l'appunto !) di 6,8 megapixel, e non di 8 Mp;
3) che ciò rappresenti un vantaggio per i fotografi naturalistici non è affatto vero: il "taglio" diminuisce la risoluzione e il fattore di moltiplicazione 2x non aumenta affatto le dimensioni dell' immagine sul sensore! altrimenti è perfettamente inutile che Lambretta e il sottoscritto ci scanniamo a discutere per nulla!
4) il vantaggio del cropping è per i fotografi di sport, che si vedono aumentare la raffica a 8 fotogrammi al secondo;
5) devo invitare anche te a leggere di più.
Ciao
Gianni

Inviato da: rdfoto il Nov 15 2004, 08:15 PM

QUOTE (zadragianluigi@virgilio.it @ Nov 15 2004, 07:53 PM)
QUOTE (rdfoto @ Nov 15 2004, 06:03 PM)
non lo si può fare sulla quasi totalità delle fotocamere il NEF (Nikon Elecronic Format) è uguale ai RAW, che tradotto significa grezzo. Per grezzo si intende ciò che ha percepito il sensore, senza la postelaborazione che avviene per i jpeg i i tiff, per cui se è esattamente quello che ha percepito il sensore, è ovvio che debba essere sulla totalità dei suoi pixel.

Ora però le cose stanno cambiando e sulla D2X di prossima uscita sarà possibile avere un "crop" del sensore che dai 12 megapixel passa agli 8.

Questo servirà ad avere una maggior "raffica" di scatti in sequenz, visto che il file peserà meno e ad avere la possibilità di raggiungere un fattore di moltiplicazione ottiche pari a 2X (molto utile a chi fa foto naturalistiche)

Per la precisione:
1) per risoluzione si intende appunto il numero dei pixel, e non la compressione che è altro concetto. Nessuno dei due è comunque modificabile sulla D70 coi nef, cosa da me giustamente corretta;
2) con il crop la D2 X passa a una risoluzione (per l'appunto !) di 6,8 megapixel, e non di 8 Mp;
3) che ciò rappresenti un vantaggio per i fotografi naturalistici non è affatto vero: il "taglio" diminuisce la risoluzione e il fattore di moltiplicazione 2x non aumenta affatto le dimensioni dell' immagine sul sensore! altrimenti è perfettamente inutile che Lambretta e il sottoscritto ci scanniamo a discutere per nulla!
4) il vantaggio del cropping è per i fotografi di sport, che si vedono aumentare la raffica a 8 fotogrammi al secondo;
5) devo invitare anche te a leggere di più.
Ciao
Gianni

allora,
per il punto 1 nulla da eccepire, ho interpretato male quello che hai scritto (chiedo venia);

per il punto 2 posso dirti di non aver assolutamente letto nessuna brochure, ma di essermi rifatto a quanto affermato su altri post, dove si faceva l'ipotesi di un crop a 8 Mp;

per il punto 3 vorrei vedere se chi fa foto naturalistiche non trae vantaggio dal fatto di avere un'ottica con fattore di moltiplicazione 2x con una raffica di scatto più veloce rispetto al pieno formato e se tu e lambretta vogliate continuare a discuterne, sono poi problemi vostri e la cosa non mi riguarda;

poi se vogliamo aggiungerci che anche i fotografi sportivi si uniscono a coloro i quali possono utilizzare questa potenzialità, facciamolo......e così ho risposto al punto 4;

al punto 5 non rispondo, perchè non mi pare il caso

Inviato da: giannizadra il Nov 15 2004, 08:50 PM

Ciao Daniele,
per il punto 5, ammetto di essere stato un po' brusco, ma capirai: hai scritto un messaggio , citandomi, per correggere con un errore un'affermazione esatta ...
Su altri tre punti mi par di capire che siamo d'accordo.
Resta la questione della foto naturalistica e dei" vantaggi " per essa del cropping D2x. Sinceramente, non ne vedo. Il rapporto di moltiplicazione 2x, determinato dallo sfruttamento della parte centrale del sensore ( il cropping riduce l'angolo di campo delle ottiche,ma naturalmente non aumenta le dimensioni del soggetto) comporta la necessità di tempi di sicurezza più brevi, minore profondità di campo, e nessun maggiore effetto tele. Per ottenerlo devi ingrandire di più l'immagine, cosa che puoi comunque fare anche in postproduzione, facendo un crop sul file da 12,7 Mp. Non credo che i fotografi naturalisti useranno mai il cropping sulla D2x. Si accontenteranno (si fa per dire..)dei 5 fps consentiti dal full frame.
Ovvio invece il vantaggio per la foto sportiva: gli 8 fps e la più veloce trasmissione di file + leggeri. Ti saluto Gianni

Inviato da: blanco.f il Nov 15 2004, 08:50 PM

Fotografia naturalistica e fotografia sportiva spesso si rifanno agli stessi concetti.
Io, in quanto mi diletto della prima, sono estremamente contento di poter sfruttare, in un futuro spero non troppo lontano, tali caratteristiche.
Anche se l'allungamento della focale, in seguito alla croppatura dell'immagine non è reale, il risultato sulla D2X, se paragonato a quallo della D70, è utilissimo specie se unito alla raffica di scatto eccezionale e alla completa copertura delle aree di messa a fuoco sulla parte croppata.
user posted image

Insomma lo scatto croppato, specie per soggetti lontani, nella fotografia naturalistica ha i suoi perchè, specie se l'oculare fa vedere anche quello che succede intorno.
Provate e vedrete.

Inviato da: blanco.f il Nov 15 2004, 08:59 PM

Scusate se sono andato O.T.

Inviato da: giannizadra il Nov 15 2004, 09:16 PM

Ciao Blanco, i nostri messaggi sono partiti in contemporanea: anche dopo avere letto il tuo, confermo la mia opinione: le aree di messa a fuoco coprono, sulla D2X, anche a sensore pieno, una superficie molto ampia, largamente sufficiente per il tipo di foto di cui stiamo parlando. Dubito che andrai a collocare il soggetto negli estremi angoli del fotogramma... Oltretutto, come si vede dall'immagine del mirino che hai opportunamente postato, il cropping esclude due aree di messa a fuoco...
Tutti i "vantaggi" che tu vedi nel cropping per la foto naturalistica, sono ottenibili in modo più comodo in postproduzione, ritagliando l'mmagine. Tranne uno: gli 8 fps.
Lavorando a full frame con la D2x, avrai a disposizione "solo" cinque fotogrammi al secondo. Trovami una situazione , nella foto naturalistica, in cui ne servano di più.
Restano gli svantaggi: tempo di sicurezza, pdc ridotta.
Ciao Gianni

Inviato da: Lambretta S il Nov 15 2004, 09:22 PM

Nella vita tutto è tutto utile e niente è necessario... texano.gif

L'importante è fare pace con il cervello... hmmm.gif

Innanzitutto io non mi sono scannato con nessuno... cerotto.gif

Poi io non sono contrario al crop sono contrario alle c.....e chiunque le dica... fosse anche chi per lui... mad.gif

Se diciamo che un obiettivo per SLR montato su una DSLR ha un angolo di campo che per pigrizia mentale volete rendere equivalente a quello di un obiettivo montato su una SLR sebbene non sono d'accordo su questa pratica perché confonde le idee ancora di più a chi le ha confuse è un conto... e nonostante tutto faccio buon viso a cattivo gioco e posso farmene una ragione... grazie.gif

Ma se qualche scombinato se n'esce dicendo che un 300 mm per SLR montato su una DSLR diventa un 450 mm allora affanc**o le buone maniere visto che a cercare di spiegare le cose a chi non capisce una mazza si passa da pedanti... professori e quant'altro... a sto punto sai che c'è fate come m....a vi pare e chi se ne strafotte... mad.gif

Inviato da: giannizadra il Nov 15 2004, 09:32 PM

Ciao Lambretta,
immagino non ti sia sfuggito che stiamo sostenendo la stessa tesi. Lo scannamento era solo figurato, in realtà discutere con te è un piacere intellettuale, di cui ti sono grato.
Gianni

Inviato da: Lambretta S il Nov 15 2004, 10:39 PM

A proposito di file NEF compressi... hmmm.gif

Ultimamente vi è stata un'allegra discussione sui cui si disquisiva circa una presunta compressione visual loseless dei file nef compressi della D70 e come conseguenza una presunta compressione lossy sui bit effettivamente registrati... messicano.gif

Allora sperando di fare luce una volta per tutte... sulla situazione visto che mi ero ripromesso di ricercare notizie in merito... hmmm.gif

Allora per prima cosa la D70 salva il NEF in un solo formato ovvero quello compresso... quindi ammesso e non concesso che ci fosse qualche perdita di informazioni così è... e così ve la tenete... quindi il problema neanche si pone nel senso che non ci sono alternative a questo formato per chi vuole memorizzare i dati raw effettivamente percepiti dal sensore... hmmm.gif

La D70 permette la gestione di file NEF compressi grazie a tutto l'ambaradan costruttivo migliorato cosa che gli permette di ottenere performances velocistiche migliori di quelle per esempio concesse alla D100 con analogo formato, rendendo di fatto utilizzabile la versione compressa con ovvio guadagno circa l'autonomia... la stima prudenziale degli scatti residui è una scelta condivisibile o meno ma è di fatto così... hmmm.gif

La D70 come la D100 e le altre DSLR registra i dati grezzi in RAW con una profondità di 12 bit... per ogni singolo pixel che compone la matrice RGB dall'interpolazione dei dati ricava poi le informazioni finali a 48 bit... ovviamente poichè i pixel della matrice RGB dovrebbero essere 3... due pixel sono sensibili al verde, uno al rosso e l'altro al blu... in ogni caso i pixel che compongono la matrice sono effettivamente 4... c'è quindi una prevalenza di informazioni per i dati provenienti dal canale verde (2 pixel)... hmmm.gif

Per quanto concerne la comunicazione tecnica ufficiale come si evince da questo PDF in lingua inglese http://nikonimaging.com/global/news/2004/d70cl_040519_web.pdf a pagina 8 la casa parla di Compressed NEF (RAW); 12-bit lossless compression... quindi ufficialmente la compressione è lossless... per chi non sapesse cosa vuol dire lossless... leggere questa pagina web la prima che mi è capitata ... http://www.spiega.com/g.php?o=lossless ovviamente a chi interessa può approfondire ulteriormente l'argomento... per conto mio va bene così e ritengo chiusa la questione... ovviamente canonisti e invidiosi vari rimarranno convinti che i NEF della D70 lasciano "qualcosa" per strada... gli auguro di trovare questo qualcosa in modo di aggiungerlo al poco che ottengono con le loro zappacamere e almeno sono contenti anche loro... texano.gif

Inviato da: MikyR1100R il Nov 15 2004, 11:06 PM

Ok mi sono sbagliato è vero.... rolleyes.gif
Ma è anche vero: 2Gb=189foto ! wink.gif

Inviato da: Lambretta S il Nov 15 2004, 11:23 PM

QUOTE (MikyR1100R @ Nov 16 2004, 12:06 AM)
Ok mi sono sbagliato è vero.... rolleyes.gif
Ma è anche vero: 2Gb=189foto ! wink.gif

Miky se la tua CF è da 2 giga e riesci a memorizzare "solo" 189 foto in nef con la D70 la CF o è rotta o formattata a capocchia... vedi un po' che devi fare... texano.gif hai poco da wink.gif ... telefono.gif

Inviato da: MikyR1100R il Nov 15 2004, 11:34 PM

Mah ... io non capisco.
Ho usato una CF da 64Mb di un amico prima che mi arrivasse la nuova da 2Gb.
Mi dava 6 foto in RAW.
Ora 2048MB (alias 2GB) diviso 64Mb danno 32 (numero di schede da 64Mb equivalenti a 2Gb)
Ora se moltiplico questo numero per il numero di foto di ogni singola scheda da 64Mb trovo le foto totali per scheda da 2Gb.

32 x 6 = 192 .

Il contatore della mia D70 ha cannato di poco.

Posso adesso wink.gif ?

Inviato da: Lambretta S il Nov 15 2004, 11:42 PM

Non puoi wink.gif

1 megabyte = 1024 kilobyte messicano.gif

1 gigabyte = 1024 megabyte messicano.gif

2 gigabyte = 2048 megabyte messicano.gif

2048/5 mbyte (circa che occupa un file nef compresso kilobyte + kilobyte meno) = 409,6 foto non 189... sveglia... texano.gif

wink.gif ...lo faccio io tu vai all'angoletto a fare 5 minuti di vergogna... wink.gif

Ma siamo sicuri che hai la D70? O no? hmmm.gif

Inviato da: Lambretta S il Nov 15 2004, 11:48 PM

QUOTE (MikyR1100R @ Nov 16 2004, 12:34 AM)
Il contatore della mia D70 ha cannato di poco.

Posso adesso  wink.gif  ?

Ma senti un po' non è che mi stai facendo perdere tempo... di che stai parlando delle foto che segna il contatore o di quelle che riesci a memorizzare realmente? hmmm.gif

Vedi un po' di chiarire la cosa... texano.gif

Inviato da: emanueleguidetti@inwind.it il Nov 16 2004, 01:02 AM

...comunque, per fare un pò di teoria sulle CF e quindi per la capacità in foto (non sono assolutamente un fotografo ma capisco qualche cosina di informatica):
Le CF (ad esempio quelle da 1 GB) non hanno tutte la stessa capacità "formattata" (disponibile), ad esempio io ho un microdrive IBM con scritto sull'etichetta "1 GB" che effettivamente mi rende disponibile la capacità di 1024 Mb formattati mentre ho una CF Verbatim con scritto "1 GB" sull'etichetta che mi rende 983 Mb formattati (quindi 8 scatti da 5 Mb in meno wink.gif )
...solitamente la capacità dichiarata è quella non formattata ed il processo di formattazione (la scrittura delle informazioni necessarie a rendere utilizzabile lo spazio di memoria) sottrae un pò di byte utilizzabili...

Scusate se sono OT o se ho ripetuto cose scontate... guru.gif

Inviato da: MikyR1100R il Nov 16 2004, 01:25 AM

QUOTE (lambretta @ Nov 15 2004, 11:42 PM)
Ma siamo sicuri che hai la D70? O no? hmmm.gif

No... non ce l'ho... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Ma dai certo!!!!
E' che non capisco.A me segna 189 all'inizio della scheda.
Che sbaglia un po' il contatore OK ma non di tre volte!!! unsure.gif

Inviato da: MikyR1100R il Nov 16 2004, 01:36 AM

Allora : avevo 76 foto vecchie sulla CF (scaricate adesso) e il contatore segnava 148.
Ora le ho scaricate ed ho formattato la scheda : ne segna proprio 189. (Non ricordavo male).
A casa mia : i conti non tornano,dunque siamo al punto di prima!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif

A Lambré : mi concedi il laugh.gif ?

Inviato da: Falcon58 il Nov 16 2004, 09:23 AM

QUOTE (MikyR1100R @ Nov 16 2004, 01:36 AM)
Allora : avevo 76 foto vecchie sulla CF (scaricate adesso) e il contatore segnava 148.
Ora le ho scaricate ed ho formattato la scheda : ne segna proprio 189. (Non ricordavo male).
A casa mia : i conti non tornano,dunque siamo al punto di prima!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif

A Lambré : mi concedi il laugh.gif ?

Ed infatti il contatore segna giusto.
Se vai a leggere un pò più indietro in questa discussione, avevo detto che il numero di scatti rimanenti mostrato sul display della macchina, sono da moltiplicare per 2 (vista la compressione al 50%); inoltre non tutte le foto che fai hanno lo stesso peso in Mb, quindi questo benedetto numero di scatti residui sono una previsione non una certezza matematica.
Se fai due conti, con la scheda vuota dici di leggere 189 che moltiplicati per 2 fanno 378; hai scattato 76 foto (che se vai a vedere non sono di sicuro tutte grandi uguale), a questo punto dici che sul display leggevi 148.
Se moltiplichi 148x2=296; prova a sommare le foto che avevi fatto (76) alle 296 rimanenti (ovviamente stimate), vedrai che il risultato è 372, non così lontano dallo stimato iniziale (tieni presente che a scheda piena, gli scatti potrebbero essere anche i famosi 378).

Ciao

Luciano

Inviato da: MikyR1100R il Nov 16 2004, 10:51 AM

Insomma : UN CASINO ALLUCIANTE !!!!!
Quindi devo sempre moltiplicare per due il valore sul display per sapere quante foto mi rimangono ancora da fare in sicurezza (cioé al minimo tot foto) ? hmmm.gif

Inviato da: Falcon58 il Nov 16 2004, 11:20 AM

QUOTE (MikyR1100R @ Nov 16 2004, 10:51 AM)
Insomma : UN CASINO ALLUCIANTE !!!!!
Quindi devo sempre moltiplicare per due il valore sul display per sapere quante foto mi rimangono ancora da fare in sicurezza (cioé al minimo tot foto) ? hmmm.gif

Beh....moltiplicare un numero per 2 non mi sembra poi tutto 'sto casino.

Ciao

Luciano

Inviato da: MikyR1100R il Nov 16 2004, 11:25 AM

No no nel senso se per mettermi in sicurezza era quello il procedimento da fare....
Ma ho capito che è quello.
La mia Sandisk funzia e ringrazia... wink.gif

Inviato da: rdfoto il Nov 16 2004, 12:46 PM

Bene, adesso aspettati la cazziata di Lambretta laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: aron il Nov 16 2004, 01:43 PM

QUOTE
...ovviamente canonisti e invidiosi vari rimarranno convinti che i NEF della D70 lasciano "qualcosa" per strada... gli auguro di trovare questo qualcosa in modo di aggiungerlo al poco che ottengono con le loro zappacamere e almeno sono contenti anche loro...
laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: giannizadra il Nov 16 2004, 01:45 PM

Nel manuale di istruzioni della D70 c'è un riferimento al menù " raw compression", che sulla fotocamera non esiste ( la compressone sulla D70 è di défault e non è modificabile).
Può essere che in sede di progetto e preserie si fosse pensato a un raw non compresso, con opzione di compressione, e che il contafotogrammi "avaro" sia un residuo di ciò. Ma è solo una mia ipotesi...
Gianni

Inviato da: Lambretta S il Nov 16 2004, 07:45 PM

QUOTE (rdfoto @ Nov 16 2004, 01:46 PM)
Bene, adesso aspettati la cazziata di Lambretta  laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif

Ndrrr... ndrrr... tutto è bene quel che finisce bene... texano.gif

MikyR1100R non lo fare più però... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: MikyR1100R il Nov 16 2004, 11:51 PM

Scusa dai.....uffi.....
Se ti regalo un 24-120 VR mi scusi? unsure.gif

Inviato da: Lambretta S il Nov 17 2004, 01:28 PM

QUOTE (MikyR1100R @ Nov 17 2004, 12:51 AM)
Scusa dai.....uffi.....
Se ti regalo un 24-120 VR mi scusi? unsure.gif

Non fare mai promesse... neanche per scherzo quando sai che non potrai mantenerle... texano.gif

Comunque il 24-120 VR già ce l'ho... grazie.gif

Allora ritornando alla domanda che ha dato origine al thread circa i motivi percui accade che il contascatti non fornisca la presunta stima giusta degli scatti residui... nella fase di prescatto... hmmm.gif

Per iniziare... anche la D100, usando come formato di memorizzazione il Nef Compresso si comporta analogamente alla D70 (voglio essere cattivo aggiungendo che siccome la D100 la adopera chi ci capisce non ha ritenuto che ciò fosse un problema) all'inizio ovvero a CF appena formattata riporta il numero di scatti residui come se i file da memorizzare non fossero compressi... successivamente scattando ad esempio due immagini in successione il contascatti decresce di due unità... nel frattempo la fotocamera comprime i dati presenti nel buffer e a compressione avvenuta li trasferisce nello spazio a disposizione nella CF... durante questo processo si accende la luce verde (led) situata vicino al bocchettone di innesto della memoria CF... quando questa operazione è conclusa ovvero i dati RAW sono stati trasferiti dal Buffer (che si è pertanto svuotato) nella memoria di massa la luce verde si spenge indicando che il processo di memorizzazione è concluso... a questo punto la CF comunica alla fotocamera lo spazio ancora a disposizione e solo in questo momento la fotocamera può ricalcolare l'autonomia residua in base alle informazioni che la CF gli comunica... come conseguenza vedremo il contascatti ritornare indietro di una unità... con la D100 questo procedimento è più lento e si riescono a percepire meglio le varie fasi che lo caratterizzano... la D70 è più veloce della sua antenata e quindi questi passaggi essendo più rapidi possono sfuggire, specialmente ai principianti... texano.gif

Spero con questa precisazione di aver tolto anche gli ultimi dubbi a chi ne aveva... quindi riassumendo è normale che il contascatti non fornisca in automatico la stima degli scatti residui in quanto questa va ricalcolata a ogni singolo scatto o sequenza di scatti in funzione del reale spazio a disposizione sulla memoria di massa compact flash e questo calcolo può essere fatto solo dopo che l'immagine è stata memorizzata sulla CF ovviamente non prima... messicano.gif messicano.gif messicano.gif

Inviato da: MikyR1100R il Nov 17 2004, 09:50 PM

QUOTE (lambretta @ Nov 17 2004, 01:28 PM)
QUOTE (MikyR1100R @ Nov 17 2004, 12:51 AM)
Scusa dai.....uffi.....
Se ti regalo un 24-120 VR mi scusi? unsure.gif

Non fare mai promesse... neanche per scherzo quando sai che non potrai mantenerle... texano.gif

Che permaloso...neanche una battuta per sdrammatizzare.... dry.gif

Inviato da: Lambretta S il Nov 18 2004, 10:44 PM

QUOTE (MikyR1100R @ Nov 17 2004, 10:50 PM)
Che permaloso...neanche una battuta per sdrammatizzare.... dry.gif

Perché sarei permaloso scusa? hmmm.gif

Mi pare di averti dato un consiglio mica ho detto che mi sono offeso... poi se sei sul serio convinto di quello che dici... incontriamoci così mi consegni il 24-120, anche se ce l'ho meglio averne un altro... grazie.gif

Poi non vedo cosa ci fosse da sdrammatizzare c'era stata una incomprensione che alla fine si è risolta nel migliore dei modi... stammi bene e buone fotografie... se non ci dovessimo risentire Buon Natale a Te e famiglia... messicano.gif

Inviato da: MikyR1100R il Nov 19 2004, 08:19 AM

Ok. wink.gif

Inviato da: luca.vr il Nov 19 2004, 09:48 AM

ciao, stò imparando il manuale di istruzioni della D70, ed è riportato a pag. 45 il discorso del display e dell'effettiva memoria della scheda.
Ora il mio contascatti segna 98 (quindi circa 180 + o - ).
quando arriverò alla foto 98 cosa apparirà sul contascatti????????
grazie...................

Inviato da: digiborg il Nov 19 2004, 10:15 AM

cerotto.gif cerotto.gif hmmm.gif hmmm.gif blink.gif blink.gif

Inviato da: rdfoto il Nov 19 2004, 10:19 AM

man mano che si scattano immagini, il contascatti si aggiorna, per cui ad ogni due scatti circa il contascatti scende di un numero

Inviato da: digiborg il Nov 19 2004, 10:19 AM

mi sembra che dopo tutto quello che si è detto la risposta sia abbastanza semplice wink.gif smile.gif circa 80 scatto + scatto meno

Inviato da: luca.vr il Nov 19 2004, 10:26 AM

grazie mille, un'altra banale domanda:
per produrre stampe è meglio fare anche foto in Jpeg alta o vado con tutte raw(nef)????
CIAO

Inviato da: rdfoto il Nov 19 2004, 12:45 PM

QUOTE (digiborg @ Nov 19 2004, 10:19 AM)
mi sembra che dopo tutto quello che si è detto la risposta sia abbastanza semplice wink.gif smile.gif circa 80 scatto + scatto meno

mi sembra che dopo tutto quello che si è detto, le cose non sono chiare.

Se si ha una scheda che contiene da vuota 98 foto (così dice il contatore) ma come abbiamo detto la sua capienza effettiva e di circa il doppio, quando avrò eseguito 98 scatti il contatore segnerà grossomodo 49. texano.gif

Inviato da: rdfoto il Nov 19 2004, 12:51 PM

QUOTE (luca.vr @ Nov 19 2004, 10:26 AM)
grazie mille, un'altra banale domanda:
per produrre stampe è meglio fare anche foto in Jpeg alta o vado con tutte raw(nef)????
CIAO

si, domanda sufficientemente banale (per me ma non per un novizio).

è sempre buona cosa scattare in NEF, fare le opportune correzioni ai file e poi convertire gli stessi in JPEG per portarli al laboratorio. I file nef sono manipolabili in ogni loro parte, cosa che non può essere fatta con i jpeg, se non perdendo qualità.

Come molti di voi sapranno, alcuni laboratori adottano unicamente il formato jpeg, per cui è perfettamente inutile portare dei file con estensione TIFF. Otterremo solo che il laboratorio converte in proprio il file da tiff a jpeg, per cui è megli che questa operazione la facciamo noi sul nostro computer.

Inviato da: digiborg il Nov 19 2004, 01:25 PM

QUOTE (rdfoto @ Nov 19 2004, 12:45 PM)
QUOTE (digiborg @ Nov 19 2004, 10:19 AM)
mi sembra che dopo tutto quello che si è detto la risposta sia abbastanza semplice wink.gif  smile.gif  circa 80 scatto + scatto meno

mi sembra che dopo tutto quello che si è detto, le cose non sono chiare.

Se si ha una scheda che contiene da vuota 98 foto (così dice il contatore) ma come abbiamo detto la sua capienza effettiva e di circa il doppio, quando avrò eseguito 98 scatti il contatore segnerà grossomodo 49. texano.gif

no e chiaro! smile.gif sono io che ho inteso male la domanda, mi riferivo agli scatti ancora effettivamente disponibili e non a quelli visualizzati dal display .... dopo 4 pagine sul contascatti.... ho perso qualche fotogramma dry.gif messicano.gif

Inviato da: MikyR1100R il Nov 20 2004, 01:19 PM

QUOTE (digiborg @ Nov 19 2004, 01:25 PM)
....
dopo 4 pagine sul contascatti.... ho perso qualche fotogramma dry.gif messicano.gif

laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: giannizadra il Nov 20 2004, 02:12 PM

QUOTE (luca.vr @ Nov 19 2004, 09:48 AM)
ciao, stò imparando il manuale di istruzioni della D70, ed è riportato a pag. 45 il discorso del display e dell'effettiva memoria della scheda.
Ora il mio contascatti segna 98 (quindi circa 180 + o - ).
quando arriverò alla foto 98 cosa apparirà sul contascatti????????
grazie...................

Senti, se non è un indovinello mettiamola così:
se lavori in Nef, in ogni momento hai a disposizine circa il doppio degli scatti che ti segnala il contascatti della D70.
Se te ne servono di più, scheda di riserva o supporto di memoria ( che ti occupano in borsa meno spazio del pallottoliere..)
Ciao e buone foto.
Gianni

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)