Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ D610 - D750 ?

Inviato da: Supermassix il Nov 2 2014, 01:04 PM

Salve,
chi di voi ha avuto possibilità di provare le macchine in questione.
Volevo qualche giudizio dovendo indirizzare l'acquisto verso l'una o l'altra.
Ovviamente se la differnza sostanziale, esclusa la novità della nuova arrivata, non dovessere essere tanto discostante dalla precedente gia in commercio da qualche anno, il risparmio di circa 500 € non sarebbe male, magari con la stessa somma da investire per ottiche dedicate al pieno formato.
Qualche commento o parere da possessori delle macchine in questione sarebbe gradito.

grazie.gif

Inviato da: marcomc76 il Nov 2 2014, 01:21 PM

al momento che reflex hai?

Inviato da: Supermassix il Nov 2 2014, 01:24 PM

QUOTE(marcomc76 @ Nov 2 2014, 01:21 PM) *
al momento che reflex hai?


Al momento sono in possesso della D90

Inviato da: marcomc76 il Nov 2 2014, 01:29 PM

bene a questo punto l'upgrade è giustificato, venendo da una DX suppongo che tu abbia ottiche DX?
tornando alla reflex se puoi arrivare alla D750,

Inviato da: Supermassix il Nov 2 2014, 01:50 PM

QUOTE(marcomc76 @ Nov 2 2014, 01:29 PM) *
bene a questo punto l'upgrade è giustificato, venendo da una DX suppongo che tu abbia ottiche DX?
tornando alla reflex se puoi arrivare alla D750,


Certo, dispongo di ottiche dx, qundi dovrei disfarmi definitivamente del materiale in questione.
Il mio obiettivo iniziale, credo anche per un buon 80% del mio utilizzo lo andrei a coprire con il 24-120mm f4.
In futuro potrei orientarmi su un grandangolo.
Credo che con il 24 120 sarei coperto molto bene premesso che non sono un professionista, sono appassionato del materiale fotografico mi diletto in ricorrenze familiari ecc. quindi di grandi esigenze non ho bisogno, anzi l'ottica in questione sarebbe gia un bell'investimento.
La D750 mi attira dato che è appena uscita e giustamente costa ancora un pochino troppo, ecco spiegato il motivo del mio orientamento verso la gia esistente D610 credo che comunque resti una macchina tuttora validissima.

Inviato da: marcomc76 il Nov 2 2014, 01:56 PM

la D610 è una macchina validissima ma la D750 ha un AF molto migliorato rispetto alla D610 nata "vecchia" ottimo il 24-120 VR

Inviato da: gianlucaf il Nov 2 2014, 02:30 PM

per il tipo di utilizzo che ne farai la d610 e il suo AF sono più che sufficienti.

Inviato da: orco il Nov 2 2014, 03:13 PM

Beh, se intendi prenderla Nital, anche se concordo con Gianluca sul fatto che una D610 è già eccellente per le tue necessità, fatti comunque due conti:

D610 + 24-120 f/4 = 2970 euro - 150 euro di cash back = 2820 euro

D750 + 24-120 f/4 = 2650 euro - 150 euro di cash back = 2500 euro

Tutto qesto perchè la D750 esiste in kit con il 24-120 (e la lente la paghi con un buon 45% di sconto), mentre per la D610 non esiste il kit, quindi paghi la lente a prezzo pieno.
Personalmente non avrei dubbi sulla scelta!! wink.gif

Adriano

Inviato da: Supermassix il Nov 2 2014, 04:31 PM

Riguardo l'acquisto, chiedo informazioni sull'ipotesi di effettuare l'ordine su siti internet con acquisto europeo dall'Inghilterra.
Ho trovato un sito dove è possibile prenderla in kit d750 + 24-120mm vr f4 al costo di circa 2.200 euro.
Che dite ? E consigliabile effettuare acquisti a queste modalità ?

Inviato da: marcomc76 il Nov 2 2014, 04:59 PM

QUOTE(Supermassix @ Nov 2 2014, 04:31 PM) *
Riguardo l'acquisto, chiedo informazioni sull'ipotesi di effettuare l'ordine su siti internet con acquisto europeo dall'Inghilterra.
Ho trovato un sito dove è possibile prenderla in kit d750 + 24-120mm vr f4 al costo di circa 2.200 euro.
Che dite ? E consigliabile effettuare acquisti a queste modalità ?



se il sito è attendibile va bene, sei sicuro di non dover aggiungere l'iva ?

Inviato da: Supermassix il Nov 2 2014, 05:11 PM

Dovrebbe essre inclusa l'Iva, comunque domani per sicurezza chiamo il call center per fugare ogni dubbio.
Sostanzialmente volevo chiedervi se vale la pena orientarsi su questi prodotti non nital con relativa garanzia di 4 anni, ma solo di 2 ovviamente con il vantaggio di poter risparmiare bei quattrini.

Inviato da: orco il Nov 2 2014, 05:28 PM

Solo se effettivamente la garanzia è europea ed il primo anno è comunque coperto da LTR, oppure se puoi ovviare con una garanzia Mack, da 180€ (c'è anche la Mack base da 60 euro, ma non è certo che ti copra in pieno). Fuori da queste 2 ipotesi, in caso di problemi sei costretto a mandare la macchina a tue spese al negozio che te l'ha venduta e aspettare che ti risolvano il problema, rischiando di restare anche 2-4 mesi senza macchina. Ne vale la pena? Sta a te decidere. wink.gif

Adriano

Inviato da: Supermassix il Nov 2 2014, 05:50 PM

Beh, la risposta sarebbe ovvia, tutelarsi è meglio, anche se il costo non è poco, intendo della garanzia nital.
Premesso ciò, ti pongo io una domanda, è così diffuso di ricorrere alla garanzia su articoli nikon nuovi ?

Inviato da: orco il Nov 2 2014, 06:09 PM

QUOTE(Supermassix @ Nov 2 2014, 05:50 PM) *
Beh, la risposta sarebbe ovvia, tutelarsi è meglio, anche se il costo non è poco, intendo della garanzia nital.
Premesso ciò, ti pongo io una domanda, è così diffuso di ricorrere alla garanzia su articoli nikon nuovi ?

Intendiamoci, non ti sto dicendo che è sempre meglio avere la copertura Nital, anche se ha i suoi vantaggi; dico solo che, se ti rivolgi al mercato import, devi essere sicuro che sia un import europeo, in quanto è l'unico che ti dà la certezza di essere coperto da Nital almeno per il primo anno (che, tra l'altro, è il periodo in cui serve effettivamente, in quanto se esce la magagna, lo fa in quel periodo). Io ho avuto 6 corpi Nikon e non ho mai avuto rogne, stessa cosa per le ottiche, quindi potrei pensare che sia inutile preoccuparmi della garanzia, ma la sfiga ci vede benissimo ed è sempre in agguato (almeno con me biggrin.gif ), quindi cerco di "difendermi" come posso! Altro fatto è che ci sono in giro parecchi negozi on line che ti rifilano materiale import da Hong Kong (che spesso passa per l'Inghilterra) che non ti darà mai nessun problema, ma magari ha solo 3 lingue nel menù e tra queste non c'è sicuramente l'italiano; ecco perchè ti ho voluto mettere in guardia. wink.gif

Adriano

Inviato da: Supermassix il Nov 2 2014, 06:27 PM

QUOTE(orco @ Nov 2 2014, 06:09 ) *
Intendiamoci, non ti sto dicendo che è sempre meglio avere la copertura Nital, anche se ha i suoi vantaggi; dico solo che, se ti rivolgi al mercato import, devi essere sicuro che sia un import europeo, in quanto è l'unico che ti dà la certezza di essere coperto da Nital almeno per il primo anno (che, tra l'altro, è il periodo in cui serve effettivamente, in quanto se esce la magagna, lo fa in quel periodo). Io ho avuto 6 corpi Nikon e non ho mai avuto rogne, stessa cosa per le ottiche, quindi potrei pensare che sia inutile preoccuparmi della garanzia, ma la sfiga ci vede benissimo ed è sempre in agguato (almeno con me biggrin.gif ), quindi cerco di "difendermi" come posso! Altro fatto è che ci sono in giro parecchi negozi on line che ti rifilano materiale import da Hong Kong (che spesso passa per l'Inghilterra) che non ti darà mai nessun problema, ma magari ha solo 3 lingue nel menù e tra queste non c'è sicuramente l'italiano; ecco perchè ti ho voluto mettere in guardia. wink.gif

Adriano


Ho capito perfettamente il tuo pensiero e lo condivido pienamente.
Per quanto riguarda il menù senza la lingua italiana ci ho pensato anch'io questo è un dettaglio non da poco ecco perché come minimo dovrò contattare telefonicamente il call center per fugare qualsiasi dubbio in merito, diversamente possono tenersi l'articolo perché io non saprei cosa farmene.
Comunque penso che se riesco a controllare "la scimmia" dato che sono comunque in posesso della mia d90, l'ideale sarebbe attendere qualche tempo per far calare il costo della nuova arrivata d750.
Speriamo di gestire questo aspetto non da poco, sarebbe la scelta più sensata, premesso che non è cosa affatto facile.. messicano.gif

Inviato da: marcomc76 il Nov 2 2014, 06:43 PM

QUOTE(Supermassix @ Nov 2 2014, 05:50 PM) *
Beh, la risposta sarebbe ovvia, tutelarsi è meglio, anche se il costo non è poco, intendo della garanzia nital.


se hai intenzione di tenerla a lungo è meglio un prodotto Nital, mentre se fai un compra e vendi vai tranquillo con import risparmi e guadagni dopo, in caso di rivendita il futuro acquirente vede le quotazioni import meno il 20%, fatti due conti se acquisti nital e rivendere dopo 1 o 2 anni quanti soldi vai a perdere

Inviato da: Supermassix il Nov 2 2014, 06:56 PM

QUOTE(marcomc76 @ Nov 2 2014, 06:43 PM) *
se hai intenzione di tenerla a lungo è meglio un prodotto Nital, mentre se fai un compra e vendi vai tranquillo con import risparmi e guadagni dopo, in caso di rivendita il futuro acquirente vede le quotazioni import meno il 20%, fatti due conti se acquisti nital e rivendere dopo 1 o 2 anni quanti soldi vai a perdere

No no !! Non compro e rivendo, considera che la mia d90 e stata acquistata nuova nel 2009 tuttora ha quasi 5000 scatti, come vedi non faccio un uso costante della macchina fotografica.

Inviato da: Supermassix il Nov 2 2014, 07:05 PM

Un'altra cosa che vorrei chiedervi riguarda le dimensioni e consistenza tra i due corpi macchina.
La d750 è più grande della d610 ?
Sinceramente gradirei un corpo macchina più importante

Inviato da: Lapislapsovic il Nov 2 2014, 07:37 PM

QUOTE(Supermassix @ Nov 2 2014, 07:05 PM) *
Un'altra cosa che vorrei chiedervi riguarda le dimensioni e consistenza tra i due corpi macchina.
La d750 è più grande della d610 ?
Sinceramente gradirei un corpo macchina più importante

Devi passare allora minimo a D800 wink.gif

http://camerasize.com/compare/#567,486


Ciao ciao


Inviato da: Supermassix il Nov 2 2014, 07:44 PM

QUOTE(Lapislapsovic @ Nov 2 2014, 07:37 PM) *
Devi passare allora minimo a D800 wink.gif

http://camerasize.com/compare/#567,486
Ciao ciao


Quindi sono identiche come dimensioni

Inviato da: orco il Nov 2 2014, 11:26 PM

QUOTE(Supermassix @ Nov 2 2014, 07:44 PM) *
Quindi sono identiche come dimensioni

I dati di targa indicano che la D750 è anche un pelo più piccola della D610; è mezzo millimetro più corta e ben 4 mm meno profonda, ma il grip è stato totalmente riprogettato in funzione dell'ergonomia, infatti hanno ruotato il vano batteria di 90°. Io, da bravo orco, non ho mani di fata, ma la D750 m'è sembrata un guanto quando l'ho provata la prima volta e vengo da D7000, che non è piccolissima, ma per me è un po' strettina. Sicuramente la serie D8xx ha dimensioni sensibilmente più importanti, ma anche molto più pesante. Dovresti provarle prima di scegliere, se le dimensioni sono effettivamente così importanti per te. wink.gif

Adriano

Inviato da: Supermassix il Nov 3 2014, 10:01 AM

QUOTE(orco @ Nov 2 2014, 11:26 PM) *
I dati di targa indicano che la D750 è anche un pelo più piccola della D610; è mezzo millimetro più corta e ben 4 mm meno profonda, ma il grip è stato totalmente riprogettato in funzione dell'ergonomia, infatti hanno ruotato il vano batteria di 90°. Io, da bravo orco, non ho mani di fata, ma la D750 m'è sembrata un guanto quando l'ho provata la prima volta e vengo da D7000, che non è piccolissima, ma per me è un po' strettina. Sicuramente la serie D8xx ha dimensioni sensibilmente più importanti, ma anche molto più pesante. Dovresti provarle prima di scegliere, se le dimensioni sono effettivamente così importanti per te. wink.gif

Adriano


Grazie, il tuo parere mi è stato molto utile e chiaro

Inviato da: alberto minelli il Nov 3 2014, 10:12 AM

QUOTE(Supermassix @ Nov 2 2014, 04:31 PM) *
Riguardo l'acquisto, chiedo informazioni sull'ipotesi di effettuare l'ordine su siti internet con acquisto europeo dall'Inghilterra.
Ho trovato un sito dove è possibile prenderla in kit d750 + 24-120mm vr f4 al costo di circa 2.200 euro.
Che dite ? E consigliabile effettuare acquisti a queste modalità ?


Secondo me, (ho la D750, a proposito...) non ne vale assolutamente la pena. Col Cash back Nital, alla fine la paghi 250 euro in più. Con cui ottieni l'assistenza diretta LTR Nital e 4 anni di garanzia.... Fai tu, ma mi sembra troppo risibile la differenza.


QUOTE(Supermassix @ Nov 2 2014, 07:05 PM) *
Un'altra cosa che vorrei chiedervi riguarda le dimensioni e consistenza tra i due corpi macchina.
La d750 è più grande della d610 ?
Sinceramente gradirei un corpo macchina più importante


TI confermo che è leggermente più piccola della D610 ma ha un'eccellente ergonomia. l'impugnatura è più profonda e si gestisce benissimo. La D7000 che ho è più grande ma è meno ergonomica. Premetto che ho le mani grandicelle con dita lunghe. Quindi....vai tranquillo con la D750.

Inviato da: Supermassix il Nov 3 2014, 10:22 AM

QUOTE(alberto minelli @ Nov 3 2014, 10:12 AM) *
Secondo me, (ho la D750, a proposito...) non ne vale assolutamente la pena. Col Cash back Nital, alla fine la paghi 250 euro in più. Con cui ottieni l'assistenza diretta LTR Nital e 4 anni di garanzia.... Fai tu, ma mi sembra troppo risibile la differenza.
TI confermo che è leggermente più piccola della D610 ma ha un'eccellente ergonomia. l'impugnatura è più profonda e si gestisce benissimo. La D7000 che ho è più grande ma è meno ergonomica. Premetto che ho le mani grandicelle con dita lunghe. Quindi....vai tranquillo con la D750.

Ciao,
approfitto del fatto che ne sei in possesso per chiederti come va come macchina, presumo avrai gia avuto modo di testarla, insomma se mi dai una delucidazione sarebbe gradita.
grazie.gif

Inviato da: Supermassix il Nov 3 2014, 03:32 PM

Vorrei domandare se vi è possibilità di scaricare in formato PDF dal sito Nikon il manuale delle varie macchine in questione, dato che su acquisti d'importazione europea il manuale cartaceo di cui sono dotate le macchine è in lingua inglese.
grazie.gif

Inviato da: Franco63101 il Nov 3 2014, 03:37 PM

QUOTE(Supermassix @ Nov 3 2014, 04:32 PM) *
Vorrei domandare se vi è possibilità di scaricare in formato PDF dal sito Nikon il manuale delle varie macchine in questione, dato che su acquisti d'importazione europea il manuale cartaceo di cui sono dotate le macchine è in lingua inglese.
grazie.gif



Per iOS ,e forse anche per Android c'e' ManualViewer,poi credo che dalla sezione supporto in Nital.it,puoi scaricare tutti i manuali.

Inviato da: orco il Nov 3 2014, 04:02 PM

QUOTE(Supermassix @ Nov 3 2014, 03:32 PM) *
Vorrei domandare se vi è possibilità di scaricare in formato PDF dal sito Nikon il manuale delle varie macchine in questione, dato che su acquisti d'importazione europea il manuale cartaceo di cui sono dotate le macchine è in lingua inglese.
grazie.gif

Lo trovi http://download3.nikonimglib.com/archive1/11aFd00eWTC201yUcxt15sRbbl95/D750FM_DL%28It%2901.pdf! wink.gif

Adriano

Inviato da: niconer il Nov 3 2014, 05:02 PM

QUOTE(Supermassix @ Nov 3 2014, 03:32 PM) *
Vorrei domandare se vi è possibilità di scaricare in formato PDF dal sito Nikon il manuale delle varie macchine in questione, dato che su acquisti d'importazione europea il manuale cartaceo di cui sono dotate le macchine è in lingua inglese.
grazie.gif

Certo, dal sito Nital è possibile scaricare in formato PDF il manuale della macchina che possiedi. Aggiungo che la convenienza della garanzia Nital è indiscutibile. A me hanno sostituito la D 600 che continuava ad avere problemi di macchie anche dopo la sostituzione dell'otturatore con una nuova D 610, senza nessun aggravio di spese. Correttezza esemplare.


Inviato da: Supermassix il Nov 3 2014, 05:06 PM

QUOTE(orco @ Nov 3 2014, 04:02 PM) *
Lo trovi http://download3.nikonimglib.com/archive1/11aFd00eWTC201yUcxt15sRbbl95/D750FM_DL%28It%2901.pdf! wink.gif

Adriano

Sei 1 orco positivo... grazie.gif messicano.gif

Inviato da: Supermassix il Nov 3 2014, 05:18 PM

QUOTE(niconer @ Nov 3 2014, 05:02 PM) *
Certo, dal sito Nital è possibile scaricare in formato PDF il manuale della macchina che possiedi. Aggiungo che la convenienza della garanzia Nital è indiscutibile. A me hanno sostituito la D 600 che continuava ad avere problemi di macchie anche dopo la sostituzione dell'otturatore con una nuova D 610, senza nessun aggravio di spese. Correttezza esemplare.

Indiscutibilmente i prodotti con garanzia nital ti offrono una copertura molto più sicura e comoda rispetto a prodotti con garanzia import, su questo non si discute, lo capirebbero anche i muli...
Diventa una coperta corta, da dove la tiri resti un pò scoperto...
Sinceramente risparmiare un pò di quattrini (dato che ve ne sono pochi) condiziona molto le scelte.

Inviato da: Alberto Gandini il Nov 4 2014, 12:07 PM

QUOTE(orco @ Nov 2 2014, 03:13 PM) *
Beh, se intendi prenderla Nital, anche se concordo con Gianluca sul fatto che una D610 è già eccellente per le tue necessità, fatti comunque due conti:

D610 + 24-120 f/4 = 2970 euro - 150 euro di cash back = 2820 euro

D750 + 24-120 f/4 = 2650 euro - 150 euro di cash back = 2500 euro

Tutto qesto perchè la D750 esiste in kit con il 24-120 (e la lente la paghi con un buon 45% di sconto), mentre per la D610 non esiste il kit, quindi paghi la lente a prezzo pieno.
Personalmente non avrei dubbi sulla scelta!! wink.gif

Adriano


Scusa non ho capito cosa sono i 150 euro di cash back. Quindi oggi si trova la D750 Nital con 24-120 a 2500 euro?

Inviato da: ale.pellecchia il Nov 4 2014, 12:18 PM

QUOTE(Alberto Gandini @ Nov 4 2014, 12:07 PM) *
Scusa non ho capito cosa sono i 150 euro di cash back. Quindi oggi si trova la D750 Nital con 24-120 a 2500 euro?

E'una offerta Nital .... leggi :http://www.nital.it/cashback/

Ciao
Alessandro

Inviato da: Supermassix il Nov 4 2014, 12:20 PM

QUOTE(Alberto Gandini @ Nov 4 2014, 12:07 PM) *
Scusa non ho capito cosa sono i 150 euro di cash back. Quindi oggi si trova la D750 Nital con 24-120 a 2500 euro?

È una promozione effettuata da nikon fino a dicembre se non erro.
Ti rimborsa 100 euro sul corpo macchina e 50 euro sull'ottica.
Bisogna registrare i prodotti nuovi acquistati sul sito nikon tramite codice prodotto o scontrino e dopo qualche mese ti restituiscono la somma elencata in precedenza.

Inviato da: Lightworks il Nov 4 2014, 12:31 PM

QUOTE(Supermassix @ Nov 3 2014, 05:18 PM) *
Indiscutibilmente i prodotti con garanzia nital ti offrono una copertura molto più sicura e comoda rispetto a prodotti con garanzia import, su questo non si discute, lo capirebbero anche i muli...

I prodotti import europa hanno gli stessi diritti. Inoltre puoi sempre acquistare, SE VUOI, estensioni di garanzia e/o assicurazioni.

Inviato da: ale.pellecchia il Nov 4 2014, 12:31 PM

QUOTE(Supermassix @ Nov 4 2014, 12:20 PM) *
È una promozione effettuata da nikon fino a dicembre se non erro.
Ti rimborsa 100 euro sul corpo macchina e 50 euro sull'ottica.
Bisogna registrare i prodotti nuovi acquistati sul sito nikon tramite codice prodotto o scontrino e dopo qualche mese ti restituiscono la somma elencata in precedenza.

I prodotti devono essere con garanzia NITAL ed avere la NITAL CARD. Non c'é nessun cashback su prodotti Nikon europa/mondo.

La Nital è l'importatore ufficiale Nikon in Italia

Ciao
Alessandro

Inviato da: Andybike il Nov 4 2014, 03:39 PM

Certamente si. Stesso download center dei firmware e dei software elaborazione immagini Nikon. Ci sono i PDF dei manuali liberamente scaricabili.

Ooops...non mi ero accorto che non ho risposto all'ultimo messaggio ma a uno ben precedente su disponibilità manuali... Sorry!

Inviato da: astro1 il Nov 4 2014, 05:16 PM

QUOTE(Supermassix @ Nov 3 2014, 03:32 PM) *
Vorrei domandare se vi è possibilità di scaricare in formato PDF dal sito Nikon il manuale delle varie macchine in questione, dato che su acquisti d'importazione europea il manuale cartaceo di cui sono dotate le macchine è in lingua inglese.
grazie.gif


In questo sito trovi tutti i manuali in italiano. Io prima di comprare la D610 l'ho scaricato e letto
http://www.salvatoreleanza.com/download/

Inviato da: Supermassix il Nov 4 2014, 09:23 PM

QUOTE(astro1 @ Nov 4 2014, 05:16 PM) *
In questo sito trovi tutti i manuali in italiano. Io prima di comprare la D610 l'ho scaricato e letto
http://www.salvatoreleanza.com/download/

Grazie !
Volevo chiedere se sono uguali a quelli in formato cartaceo, dato che non ho ancora avuto modo di poterli scaricare.

Inviato da: c_tosi il Nov 5 2014, 11:27 PM

QUOTE(Supermassix @ Nov 2 2014, 01:04 PM) *
Salve,
chi di voi ha avuto possibilità di provare le macchine in questione.
Volevo qualche giudizio dovendo indirizzare l'acquisto verso l'una o l'altra.
Ovviamente se la differnza sostanziale, esclusa la novità della nuova arrivata, non dovessere essere tanto discostante dalla precedente gia in commercio da qualche anno, il risparmio di circa 500 € non sarebbe male, magari con la stessa somma da investire per ottiche dedicate al pieno formato.
Qualche commento o parere da possessori delle macchine in questione sarebbe gradito.

grazie.gif

Salve ... mi inserisco nella discussione perché meno di un mese fa ho avuto lo stesso dubbio: poi, dopo essere stato al "Nikon Day" ed averle provate entrambe ... così... "a pelle" ho scelto la D 610, risparmiando anche qualcosina. Nella D 750 non mi ha convinto: il display movibile, la visualizzazione degli istogrammi, il display superiore di dimensioni ridotte. E' la mia seconda FF che ho affiancato alla D 700, e sono contento dell'acquisto (salvo forse il fatto che sta calando ancora di prezzo ...)

Inviato da: orco il Nov 5 2014, 11:39 PM

QUOTE(Supermassix @ Nov 4 2014, 09:23 PM) *
Grazie !
Volevo chiedere se sono uguali a quelli in formato cartaceo, dato che non ho ancora avuto modo di poterli scaricare.

Quello che scarichi dal link ufficiale è identico al cartaceo, ma anche quelli che scarichi dall'altro link che ti hanno dato; se non ricordo male, il titolare del sito scarica gli ufficiali e li rende disponibili a tutti. wink.gif

Adriano

Inviato da: skenea il Nov 6 2014, 08:55 AM

QUOTE(c_tosi @ Nov 5 2014, 11:27 PM) *
Salve ... mi inserisco nella discussione perché meno di un mese fa ho avuto lo stesso dubbio: poi, dopo essere stato al "Nikon Day" ed averle provate entrambe ... così... "a pelle" ho scelto la D 610, risparmiando anche qualcosina. Nella D 750 non mi ha convinto: il display movibile, la visualizzazione degli istogrammi, il display superiore di dimensioni ridotte. E' la mia seconda FF che ho affiancato alla D 700, e sono contento dell'acquisto (salvo forse il fatto che sta calando ancora di prezzo ...)

Posso chiederti cocsa non ti ha convinto nella visualizzazione degli istogrammi sulla d750 rispetto alla d700?
Grazie. smile.gif

Inviato da: alberto minelli il Nov 6 2014, 10:26 AM

QUOTE(skenea @ Nov 6 2014, 08:55 AM) *
Posso chiederti cocsa non ti ha convinto nella visualizzazione degli istogrammi sulla d750 rispetto alla d700?
Grazie. smile.gif


La visualizzazione degli istogrammi è programmabile sulla D750...... puoi scegliere la visualizzazione. Il Display è più piccolo ma più completo rispetto a quello della D7000/D610... in più ha una serie di funzioni che non credo la D610 abbia (orizzonte virtuale nel mirino). La D610 ha dei colori più saturi di base, mentre la D750 tiene meglio gli alti ISO ed ha una raffica più rapida. Meglio basarsi, per la scelta, sulla stima di cosa vogliamo fare con la macchina.

Inviato da: skenea il Nov 6 2014, 12:52 PM

QUOTE(alberto minelli @ Nov 6 2014, 10:26 AM) *
La visualizzazione degli istogrammi è programmabile sulla D750...... puoi scegliere la visualizzazione. Il Display è più piccolo ma più completo rispetto a quello della D7000/D610... in più ha una serie di funzioni che non credo la D610 abbia (orizzonte virtuale nel mirino). La D610 ha dei colori più saturi di base, mentre la D750 tiene meglio gli alti ISO ed ha una raffica più rapida. Meglio basarsi, per la scelta, sulla stima di cosa vogliamo fare con la macchina.

Ringrazio per la gentile risposta. Personalmente mi interessa il confronto con la d700 che vorrei sostituire proprio con la 750.

Inviato da: astro1 il Nov 6 2014, 01:40 PM

QUOTE(alberto minelli @ Nov 6 2014, 10:26 AM) *
.. in più ha una serie di funzioni che non credo la D610 abbia (orizzonte virtuale nel mirino).......


Ti correggo anche la 610 ha l'orizzonte virtuale nel mirino, pag.243 del manuale!

La più grossa differenza tra 610 e 750 a parte il monitor basculante è ben nascosta all'intreno del corpo ed è il processore Expeed 4 anziche la versione 3 che equipaggia la 610. Questo è lo stesso della professionale D810 e garantisce maggior velocità e miglior gestione degli alti ISO. Inoltre il modulo autofocus è decisamente migliore nella D750 ed è superiore anche il sensore RGB che si occupo delle misure esposimetriche, infatti, nella D750 è disponibile un'opzione di misurazione spot non possibile con la D610

Inviato da: Supermassix il Nov 6 2014, 03:42 PM

quale sarebbe la differenza di funzioni in più del display piccolo superiore della d750 rispeddo alla d610 ?

Inviato da: alberto minelli il Nov 6 2014, 04:09 PM

QUOTE(Supermassix @ Nov 6 2014, 03:42 PM) *
quale sarebbe la differenza di funzioni in più del display piccolo superiore della d750 rispeddo alla d610 ?


L'esposimetro è più esteso come numero di barrette, quindi permette una regolazione più fine... La visualizzazione degli iso, a memoria, è presente assieme a quella del numero di foto residue.

Inviato da: Supermassix il Nov 6 2014, 04:12 PM

QUOTE(alberto minelli @ Nov 6 2014, 04:09 PM) *
L'esposimetro è più esteso come numero di barrette, quindi permette una regolazione più fine... La visualizzazione degli iso, a memoria, è presente assieme a quella del numero di foto residue.


grazie.gif
P.S.
é molto più piccolo il display superiore rispetto alle precedenti ? in termini di mm riusciresti a dirmi la differenza effettiva ?

Inviato da: il vime il Nov 6 2014, 05:19 PM

QUOTE(c_tosi @ Nov 6 2014, 12:27 AM) *
Salve ... mi inserisco nella discussione perché meno di un mese fa ho avuto lo stesso dubbio: poi, dopo essere stato al "Nikon Day" ed averle provate entrambe ... così... "a pelle" ho scelto la D 610, risparmiando anche qualcosina. Nella D 750 non mi ha convinto: il display movibile, la visualizzazione degli istogrammi, il display superiore di dimensioni ridotte. E' la mia seconda FF che ho affiancato alla D 700, e sono contento dell'acquisto (salvo forse il fatto che sta calando ancora di prezzo ...)


esatto purtroppo la D610 è stata ammazzata economicamente dalla D750 ...anch'io ci avevo fatto un pensierino per quest'ultima ma poi, tra quello che ci smenavo vendendo la D610 e quello che dovevo aggiungere per la nuova , era a mio avviso un pò troppo ...ed ho preferito investire in lenti (finalmente il 14-24) . Detto questo la D610 rimane a mio avviso una gran macchinetta , commercialmente parlando "morta" prematuramente, ha un sensore fenomenale e (riconoscendo senza dubbio la supremazia della D750) ha molto da dare, se non hai particolarissime esigenze hai fatto benissimo come scelta affiancandola alla D700 , della nuova arrivata mi faceva gola quello stop Iso in più ma alla fine la D610 se la cava benone nei notturni fino a Iso6400 (ne servon veramente di piu?) ed anche l'AF non lo trovo per niente male (su un altro forum che frequento c'è un bravissimo utente che la usa in caccia fotografica con risultati eccellenti, dimostrazione di quanto la differenza vera la fa il manico) ,considerando poi le mie lacune in pp ho dubbi che noterei le differenze tra i due sensori in condizioni normali (Iso 100) . Queste son solo le mie considerazioni , e per quanto riguarda la D750 son contento veramente per Nikon che , dopo la "disavventura" della D600 è ripartita alla grande. Saluti

Inviato da: astro1 il Nov 6 2014, 05:42 PM

QUOTE(il vime @ Nov 6 2014, 05:19 PM) *
,considerando poi le mie lacune in pp ho dubbi che noterei le differenze tra i due "sensori" in condizioni normali (Iso 100) .


Piccola correzione, il sensore è proprio l'unica cosa che le macchine hanno in comune!

Inviato da: alberto minelli il Nov 6 2014, 05:58 PM

QUOTE(Supermassix @ Nov 6 2014, 04:12 PM) *
grazie.gif
P.S.
é molto più piccolo il display superiore rispetto alle precedenti ? in termini di mm riusciresti a dirmi la differenza effettiva ?

Il dato in mm non te lo riesco a dare (non ho la macchina con me...) ma rispetto all'altra che ho (D7000= D610), lo schermo è circa i 2/3.... come altezza. La larghezza è similare.

Inviato da: Supermassix il Nov 6 2014, 05:59 PM

Secondo voi gia nel periodo natalizio potrà esserci un calo di costo rispetto al costo attuale ?

Inviato da: alberto minelli il Nov 6 2014, 05:59 PM

QUOTE(Supermassix @ Nov 6 2014, 04:12 PM) *
grazie.gif
P.S.
é molto più piccolo il display superiore rispetto alle precedenti ? in termini di mm riusciresti a dirmi la differenza effettiva ?

Il dato in mm non te lo riesco a dare (non ho la macchina con me...) ma rispetto all'altra che ho (D7000= D610), lo schermo è circa i 2/3.... come altezza. La larghezza è similare.

Inviato da: alberto minelli il Nov 6 2014, 06:24 PM

QUOTE(Supermassix @ Nov 6 2014, 05:59 PM) *
Secondo voi gia nel periodo natalizio potrà esserci un calo di costo rispetto al costo attuale ?


Non credo che la D750 possa scendere ulteriormente..se non altro in questo periodo. Di fatto: la D610 conviene a chi ha già un parco ottiche FX di buon livello (specie con un'ottica tuttofare già presente, sul genere 24/70 o 24/120) e necessita solo di un corpo macchina eccellente che viene via a circa 1600 euro ufficiale Nital con 4 anni di garanzia. Se si deve fare il passaggio al Full Frame avendo bisogno di anche di un'ottica tuttofare, la D610 non conviene più. Non solo se la si equipaggia col 24/120 f4 nikkor viene a costare almeno sui 2700 euro (contro i 2450/2500 col cash back della D750), ma anche se la si equipaggia con ottime ottiche non originali (vedi Tamron 24/70 2.8 o Sigma 24/105 f4) ai 1650 del corpo macchina Nital vanno aggiunti dai 900 ai 1000 euro. Motivo per cui non ne vale la pena.....Il kit della D750 col 24/120 f4, se non viene aumentato di prezzo, è realmente un ottimo affare (consideriamo che la il kit D750+24/85 nikkor, che non è esattamente una gran lente, costa solo 100 euro in meno....)


QUOTE(Supermassix @ Nov 6 2014, 05:59 PM) *
Secondo voi gia nel periodo natalizio potrà esserci un calo di costo rispetto al costo attuale ?


Non credo che la D750 possa scendere ulteriormente..se non altro in questo periodo. Di fatto: la D610 conviene a chi ha già un parco ottiche FX di buon livello (specie con un'ottica tuttofare già presente, sul genere 24/70 o 24/120) e necessita solo di un corpo macchina eccellente che viene via a circa 1600 euro ufficiale Nital con 4 anni di garanzia. Se si deve fare il passaggio al Full Frame avendo bisogno di anche di un'ottica tuttofare, la D610 non conviene più. Non solo se la si equipaggia col 24/120 f4 nikkor viene a costare almeno sui 2700 euro (contro i 2450/2500 col cash back della D750), ma anche se la si equipaggia con ottime ottiche non originali (vedi Tamron 24/70 2.8 o Sigma 24/105 f4) ai 1650 del corpo macchina Nital vanno aggiunti dai 900 ai 1000 euro. Motivo per cui non ne vale la pena.....Il kit della D750 col 24/120 f4, se non viene aumentato di prezzo, è realmente un ottimo affare (consideriamo che la il kit D750+24/85 nikkor, che non è esattamente una gran lente, costa solo 100 euro in meno....)

Inviato da: astro1 il Nov 6 2014, 06:40 PM

Cmq, se ci si accontenta del mercato di importazione, la 610 la trovi a poco più di 1200 euro con 4 anni di garanzia, e tra gli usati con 3-400 euro ti porti a casa un discreto vetro zoom tuttofare.

Inviato da: orco il Nov 6 2014, 06:45 PM

QUOTE(astro1 @ Nov 6 2014, 05:42 PM) *
Piccola correzione, il sensore è proprio l'unica cosa che le macchine hanno in comune!

Hai notizie certe sul fatto che montino lo stesso sensore? Non ho letto ancora nulla in giro..

Inviato da: astro1 il Nov 6 2014, 06:55 PM

QUOTE(orco @ Nov 6 2014, 06:45 PM) *
Hai notizie certe sul fatto che montino lo stesso sensore? Non ho letto ancora nulla in giro..


Si visto che sony non ha ancora prodotto nulla di nuovo su quella "pezzatura" ed è risaputo che le FF nikon adottano il sensore sony.

Inviato da: astro1 il Nov 6 2014, 07:07 PM

Ti faccio io una domanda come utilizzatore della 610. Quanto pesano in MB i files raw non compressi?

Inviato da: Supermassix il Nov 6 2014, 07:08 PM

dando un'occhiata sui vari commerce on-line si trova qualcosa tipo: Nikon D750 in kit con 24-120mm vr f4 a circa 2.400 € con garanzia di 2 anni del rivenditore, secondo voi è conveniente ?

Inviato da: B2BRUNO il Nov 6 2014, 07:42 PM

QUOTE(Supermassix @ Nov 6 2014, 07:08 PM) *
dando un'occhiata sui vari commerce on-line si trova qualcosa tipo: Nikon D750 in kit con 24-120mm vr f4 a circa 2.400 € con garanzia di 2 anni del rivenditore, secondo voi è conveniente ?

Più sopra ti hanno segnalato che il kit Nital si trova a 2.650 cui devi togliere 150 euro di cash back; cioè 2.500 euro.
Vedi tu.
Vorrei segnalare che nella presentazione della D750 viene segnalato che il sensore è "nuovo", quindi non è lo stesso della D610.
Si ipotizza che, avendo uno stop in più rispetto alla D610, sia stato perfezionato nelle microlenti in analogia al sensore della D810 in confronto a quello della D800e.

Inviato da: astro1 il Nov 6 2014, 08:10 PM

QUOTE(B2BRUNO @ Nov 6 2014, 07:42 PM) *
Più sopra ti hanno segnalato che il kit Nital si trova a 2.650 cui devi togliere 150 euro di cash back; cioè 2.500 euro.
Vedi tu.
Vorrei segnalare che nella presentazione della D750 viene segnalato che il sensore è "nuovo", quindi non è lo stesso della D610.
Si ipotizza che, avendo uno stop in più rispetto alla D610, sia stato perfezionato nelle microlenti in analogia al sensore della D810 in confronto a quello della D800e.


Scusami ma dal produttore Sony sembra non sia uscito nulla di nuovo per il taglio da 24mega. Ed essendo sony il fornitore dubito sia un sensore nuovo di zecca. Però non lavoro in sony quindi tutto è possibile. Penso che lo stop di dinamica in più sia più frutto del nuovo processore che di un nuovo sensore.

Inviato da: B2BRUNO il Nov 6 2014, 08:50 PM

QUOTE(astro1 @ Nov 6 2014, 08:10 PM) *
Scusami ma dal produttore Sony sembra non sia uscito nulla di nuovo per il taglio da 24mega. Ed essendo sony il fornitore dubito sia un sensore nuovo di zecca. Però non lavoro in sony quindi tutto è possibile. Penso che lo stop di dinamica in più sia più frutto del nuovo processore che di un nuovo sensore.


Però, se vai nella presentazione della D750 dice esattamente: "Nuovo sensore in formato CMOS da 24,3 Mp", esattamente come per la D810 che, rispetto alla D800 ha uno stop in più.
Io non credo che Nikon parlerebbe di sensore nuovo se fosse lo stesso della D600, cioè un sensore che ha circa 3 anni.
Le indicazioni che sono uscite parlano delle nuove microlenti messe sui pixel che probabilmente hanno migliorato leggermente la cattura della luce...
Poi concordo che il nuovo Expeed abbia contribuito in modo importante sul miglioramento di uno stop, ma penso che oltre al software ci sia anche dell'hardware nuovo, sotto questo aspetto credo si possa/debba credere a quello che dice Nikon, se no non saremmo qui.

Inviato da: Lightworks il Nov 6 2014, 09:39 PM

QUOTE(B2BRUNO @ Nov 6 2014, 07:42 PM) *
Vorrei segnalare che nella presentazione della D750 viene segnalato che il sensore è "nuovo", quindi non è lo stesso della D610.
Si ipotizza che, avendo uno stop in più rispetto alla D610, sia stato perfezionato nelle microlenti

Dai primi test che si trovano in rete la resa ad alti ISO è identica...alla fin fine il marQueting ci vuol dire anche ceh l'otturatore di d610 è diverso da quello di d600...

Inviato da: Supermassix il Nov 6 2014, 10:11 PM

Senza offesa per nessuno, ci mancherebbe, sentirvi discutere di tutti questi dettagli, particolari, sembra che si stia discutendo di ingegneria astronomica, sembrate tutti tecnici professionisti della NASA
smilinodigitale.gif

Inviato da: orco il Nov 6 2014, 11:08 PM

QUOTE(astro1 @ Nov 6 2014, 06:55 PM) *
Si visto che sony non ha ancora prodotto nulla di nuovo su quella "pezzatura" ed è risaputo che le FF nikon adottano il sensore sony.

Beh, è vero per D6x0 e D8x0, ma D4 e D4s montano sensori progettati da Nikon e realizzati da Renesas. Anche in ambito APS-C si pensava la stessa cosa del sensore della D7100 e della D5300 e invece uno è Toshiba e l'altro è Sony. Inoltre si parla un po' dappertutto di un sensore riprogettato per la D750, che pur avendo prestazioni simili, ha una resa della grana totalmente diversa da quella del sensore di una D610 e non è una cosa che assocerei al solo Expeed nuovo.

Inviato da: danielg45 il Nov 7 2014, 09:37 AM

Per non parlare dell af della d750 giudicato anche migliore della d4s pur essendo lo stesso modulo

Inviato da: Lightworks il Nov 7 2014, 09:38 AM

http://www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Nikon-D750-versus-Nikon-D610-versus-Nikon-D600___975_915_834

Veramente un sensore nuovo! messicano.gif

Inviato da: alberto minelli il Nov 7 2014, 10:09 AM

QUOTE(Supermassix @ Nov 6 2014, 07:08 PM) *
dando un'occhiata sui vari commerce on-line si trova qualcosa tipo: Nikon D750 in kit con 24-120mm vr f4 a circa 2.400 € con garanzia di 2 anni del rivenditore, secondo voi è conveniente ?


A quella cifra col cash back la compri dai concessionari ufficiali Nikon con 4 anni di garanzia....

Inviato da: Supermassix il Nov 8 2014, 09:45 AM

Sinceramente non so che scelta fare, forse per adesso sarebbe più opportuno attendere anche se le scimmie spingono. ?. messicano.gif

Inviato da: Supermassix il Nov 9 2014, 10:08 AM

QUOTE(Supermassix @ Nov 8 2014, 09:45 AM) *
Sinceramente non so che scelta fare, forse per adesso sarebbe più opportuno attendere anche se le scimmie spingono. ?. messicano.gif


In giro vedo molte D800 usate con circa 10000 scatti con richieste sui 1.600 € circa, riuscendo a impostare il prezzo sui 1.500 € pensate che ne valga la pena prendere in considerazione l'acquisto ? hmmm.gif

Inviato da: il vime il Nov 9 2014, 10:43 AM

QUOTE(Supermassix @ Nov 9 2014, 11:08 AM) *
In giro vedo molte D800 usate con circa 10000 scatti con richieste sui 1.600 € circa, riuscendo a impostare il prezzo sui 1.500 € pensate che ne valga la pena prendere in considerazione l'acquisto ? hmmm.gif


Sono 3 macchine diverse, se cerchi sul web ci sono una miriade di topic e "scornate" varie wink.gif , se posso dirti la mia ... : se avevi già qualche buona ottica ff ti avrei consigliato senza dubbio la D610 ,che al momento a poco più di 1200 euro te la prendi nuova online (gran macchinetta che secondo me risolve quasi tutte le situazioni, perlomeno non a livello professionistico ) ; ma se, come hai scritto, non hai ottiche ff e la prima che vuoi comprare è proprio il 24-120f4 ,allora non mi farei scappare la nuova D750 che ce l'ha in kit (se poi un domani decidi di vendere il 24-120 non ci smeni pure nulla...anzi). La D800 è una gran macchina e basta dare un occhiata alle strepitose foto online per farsi un'idea ma,a mio avviso , i 1500-1600euro solo corpo non "tengon botta" rispetto alla più nuova ed avanzata D750 (con 24-120 a 2000euri se non sbaglio). Ora, sarà il tempo a dirlo , ma non è neanche da escludere che questa D750 faccia proprio come la mitica D700 ...ovvero ammazzare tutte le concorrenti in casa e non (ai suoi tempi la D700 pestò i piedi a quasi tutte le macchine , D3 compresa! ) ...detto questo io ormai ho la D610 , ho deciso di tenerla ed investire in lenti di qualità, e per il momento ne son pienamente soddisfatto. Poi c'è sempre da dire, che fra un paio d'anni quando inizieranno a saltar fuori rumors su qualche "D770s" sul mercato piomberanno D750 usate ad ottimo prezzo, e di li non si scappa wink.gif ,tutto questo IMHO ovviamente, saluti e buona luce

Inviato da: Supermassix il Nov 9 2014, 12:26 PM

;_

QUOTE(il vime @ Nov 9 2014, 10:43 AM) *
Sono 3 macchine diverse, se cerchi sul web ci sono una miriade di topic e "scornate" varie wink.gif , se posso dirti la mia ... : se avevi già qualche buona ottica ff ti avrei consigliato senza dubbio la D610 ,che al momento a poco più di 1200 euro te la prendi nuova online (gran macchinetta che secondo me risolve quasi tutte le situazioni, perlomeno non a livello professionistico ) ; ma se, come hai scritto, non hai ottiche ff e la prima che vuoi comprare è proprio il 24-120f4 ,allora non mi farei scappare la nuova D750 che ce l'ha in kit (se poi un domani decidi di vendere il 24-120 non ci smeni pure nulla...anzi). La D800 è una gran macchina e basta dare un occhiata alle strepitose foto online per farsi un'idea ma,a mio avviso , i 1500-1600euro solo corpo non "tengon botta" rispetto alla più nuova ed avanzata D750 (con 24-120 a 2000euri se non sbaglio). Ora, sarà il tempo a dirlo , ma non è neanche da escludere che questa D750 faccia proprio come la mitica D700 ...ovvero ammazzare tutte le concorrenti in casa e non (ai suoi tempi la D700 pestò i piedi a quasi tutte le macchine , D3 compresa! ) ...detto questo io ormai ho la D610 , ho deciso di tenerla ed investire in lenti di qualità, e per il momento ne son pienamente soddisfatto. Poi c'è sempre da dire, che fra un paio d'anni quando inizieranno a saltar fuori rumors su qualche "D770s" sul mercato piomberanno D750 usate ad ottimo prezzo, e di li non si scappa wink.gif ,tutto questo IMHO ovviamente, saluti e buona luce


grazie.gif 1000 per la tua analisi accurata, tuttavia non nascondo che l'indecisione resta irreversibile...

Inviato da: astro1 il Nov 9 2014, 04:53 PM

Io mi sono accontentato della 610 presa di import, ma sinceramente avessi avuto le disponibilità economiche necessarie avrei puntato decisamente all 750. Essendo nuova sicuramente manterrà valore più a lungo, e le caratteristiche che offre in più sono notevoli. Mi dovrò "accontentare" laugh.gif della 610. Non vedo l'ora che arrivi wub.gif

Inviato da: Supermassix il Nov 9 2014, 05:44 PM

QUOTE(astro1 @ Nov 9 2014, 04:53 PM) *
Io mi sono accontentato della 610 presa di import, ma sinceramente avessi avuto le disponibilità economiche necessarie avrei puntato decisamente all 750. Essendo nuova sicuramente manterrà valore più a lungo, e le caratteristiche che offre in più sono notevoli. Mi dovrò "accontentare" laugh.gif della 610. Non vedo l'ora che arrivi wub.gif

Beh, accontentarsi mi sembra un po riduttivo, hai comunque preso una gran bella macchina valida, infatti sono indeciso anch'io se prenderla o meno ma le mie indecisioni non sono rivolte alle caratteristiche della macchina ( non sono un fotografo professionista) la 610 basterebbe e sarebbe anche molto per le mie pretese.
Il dubbio è per lo più di carattere generico, dovendo fare il passagio al pieno formato, vorrei prendere una macchina da tenere per almeno 10 anni...
Ciao...


Inviato da: il vime il Nov 9 2014, 07:05 PM

QUOTE(Supermassix @ Nov 9 2014, 06:44 PM) *
Il dubbio è per lo più di carattere generico, dovendo fare il passagio al pieno formato, vorrei prendere una macchina da tenere per almeno 10 anni...
Ciao...


Beh , fra 10 anni tutte e tre le fotocamere tra le quali sei indeciso (D610-D750-D800) faran sempre belle foto, alla fine la "corsa pazza" all'ultimo modello non finirà mai ,per questo il vero investimento son le lenti, detto questo...il mio consiglio ,valutando le varie cose, rimane quello della D750 . Anche se poi conta relativamente, è quella più avanzata tecnologicamente ...e quindi saresti tranquillo per più tempo imho. Comunque caschi in piedi qualunque tu scelga...l'unica cosa che mi viene in mente sulla D800 sono i 36mpx che richiedono un ottimo pc e molta memoria ,anche se poi effettivamente anche i 24 delle altre due non scherzano... e (ma questo più per sentito dire )il sensore denso che richiede ottime ottiche...per esempio ,se punti il 24-120f4 non sono poi cosi sicuro che sia una buona scelta per la D800,ho letto in più occasioni di gente che non si è trovata con questa accoppiata...ma poi è anche tutto soggettivo , un altro esempio è il 14-24 su D800 dove alcuni scrivono che non rende bene...eppure il web è pieno zeppo di fantastiche foto con questa lente e D800, e queste secondo me contan di più dei vari grafici/mappe/test da ingegneri elettronici ... smile.gif Un saluto !

Inviato da: Czech_Wolfdog il Nov 9 2014, 07:24 PM

Io aspetterei dopo Natale per pretendere la D750, anche D600 e D610 sono uscite a 2k euro e passa, ma ora?
Se la compri HK già si trova a 1.6k euro, probabile che questo diverrà il suo prezzo tra un po' anche in Europa.


Inviato da: Supermassix il Nov 9 2014, 08:02 PM

QUOTE(il vime @ Nov 9 2014, 07:05 PM) *
Beh , fra 10 anni tutte e tre le fotocamere tra le quali sei indeciso (D610-D750-D800) faran sempre belle foto, alla fine la "corsa pazza" all'ultimo modello non finirà mai ,per questo il vero investimento son le lenti, detto questo...il mio consiglio ,valutando le varie cose, rimane quello della D750 . Anche se poi conta relativamente, è quella più avanzata tecnologicamente ...e quindi saresti tranquillo per più tempo imho. Comunque caschi in piedi qualunque tu scelga...l'unica cosa che mi viene in mente sulla D800 sono i 36mpx che richiedono un ottimo pc e molta memoria ,anche se poi effettivamente anche i 24 delle altre due non scherzano... e (ma questo più per sentito dire )il sensore denso che richiede ottime ottiche...per esempio ,se punti il 24-120f4 non sono poi cosi sicuro che sia una buona scelta per la D800,ho letto in più occasioni di gente che non si è trovata con questa accoppiata...ma poi è anche tutto soggettivo , un altro esempio è il 14-24 su D800 dove alcuni scrivono che non rende bene...eppure il web è pieno zeppo di fantastiche foto con questa lente e D800, e queste secondo me contan di più dei vari grafici/mappe/test da ingegneri elettronici ... smile.gif Un saluto !

Concordo quando dici che le foto parlano al di la di qualsiasi commento legati ai vari obiettivi o apparecchiature fotografiche, tutto è puramente soggettivo.
Tranne che non si abbia apparecchiature da pionieri della fotografia, credo che si tratta solo di dettagli diversi da soggetto a soggetto.
Credo a dire il vero che il manico forse sia il fattore primario...

Inviato da: Supermassix il Nov 9 2014, 08:11 PM

QUOTE(Czech_Wolfdog @ Nov 9 2014, 07:24 PM) *
Io aspetterei dopo Natale per pretendere la D750, anche D600 e D610 sono uscite a 2k euro e passa, ma ora?
Se la compri HK già si trova a 1.6k euro, probabile che questo diverrà il suo prezzo tra un po' anche in Europa.


Avevo gia scritto che aspettare sarebbe la cosa più sensata affinché vi sia un calo di costo, credo sia fisiologico.
Tanto comunque una reflex al momento la possiedo, se riesco a gestire (la scimmia) potrò fare il passaggio con un dispendio meno oneroso.
Speriamo nel frattempo di fare una bella vincita... che illusione...
messicano.gif

Inviato da: Tommaso Mattiello il Nov 10 2014, 12:07 PM

su noto negozio online di forniture fotografiche leggo :

solo corpo

D610 1450
D750 1950
D800 2200
D810 2800

con 24-120

D610 2450
D750 2900

garanzia 4 anni, quindi immagino tutto NITAL..

comunque, riassumendo, 500 euro di differenza tra D610 e D750, non male.

ciao

Tommaso

Inviato da: Juve32 il Nov 10 2014, 01:02 PM

500€ non sono pochi è ...

Inviato da: Supermassix il Nov 10 2014, 02:10 PM

Ad essere ottimista 500 euri si potrebbero ottenere dalla vendita D90 più 18 105 mm vr con circa 5000 scatti, praticamente in rodaggio.
Potreste indirizzarmi qualche sito acquisti online oltre a quelli gia più noti e conosciuti, grazie.

Inviato da: orco il Nov 10 2014, 02:10 PM

QUOTE(Tommaso Mattiello @ Nov 10 2014, 12:07 PM) *
su noto negozio online di forniture fotografiche leggo :

solo corpo

D610 1450
D750 1950
D800 2200
D810 2800

con 24-120

D610 2450
D750 2900

garanzia 4 anni, quindi immagino tutto NITAL..

comunque, riassumendo, 500 euro di differenza tra D610 e D750, non male.

ciao

Tommaso

Dubito molto che siano Nital!! I prezzi di listino sono più alti, inoltre c'è una incongruenza nel kit D750+24-120; mediamente, infatti, il costo dell'ottica nel kit Nital si aggira sui 5-600 caffè, mentre presa da sola costa oltre i 1000. Sui tuoi prezzi, il 24-120 te lo fanno pagare 950 caffè, che è il prezzo normale del 24-120 preso da solo come import. I 4 anni saranno offerti dal venditore, non da Nital. wink.gif

Adriano

Inviato da: Tommaso Mattiello il Nov 10 2014, 02:14 PM

QUOTE(Juve32 @ Nov 10 2014, 01:02 PM) *
500€ non sono pochi è ...


assolutamente, ci mancherebbe, non volevo dire che sono pochi.. solo dare un dato in più per un' eventuale scelta smile.gif

Inviato da: Tommaso Mattiello il Nov 10 2014, 02:24 PM

QUOTE(orco @ Nov 10 2014, 02:10 PM) *
Dubito molto che siano Nital!! I prezzi di listino sono più alti, inoltre c'è una incongruenza nel kit D750+24-120; mediamente, infatti, il costo dell'ottica nel kit Nital si aggira sui 5-600 caffè, mentre presa da sola costa oltre i 1000. Sui tuoi prezzi, il 24-120 te lo fanno pagare 950 caffè, che è il prezzo normale del 24-120 preso da solo come import. I 4 anni saranno offerti dal venditore, non da Nital. wink.gif

Adriano


ecco, pensavo infatti la stessa cosa, ma mi sono fatto gabbare dalla scritta "4 anni di garanzia" e "manuale italiano" ed in più dall' icona "sostenitore principale nikonclub" che compare nel sito in questione..

Inviato da: alberto minelli il Nov 10 2014, 04:24 PM

QUOTE(orco @ Nov 10 2014, 02:10 PM) *
Dubito molto che siano Nital!! I prezzi di listino sono più alti, inoltre c'è una incongruenza nel kit D750+24-120; mediamente, infatti, il costo dell'ottica nel kit Nital si aggira sui 5-600 caffè, mentre presa da sola costa oltre i 1000. Sui tuoi prezzi, il 24-120 te lo fanno pagare 950 caffè, che è il prezzo normale del 24-120 preso da solo come import. I 4 anni saranno offerti dal venditore, non da Nital. wink.gif

Adriano


Concordo pienamente. Sono prezzo che non hanno nulla a che vedere con Nital, per cui il prezzo di listino della D750 in lit col 24-120 è di € 2.750, esclusi sconti e Cash Back. Credo che la ricerca ostinata del prodotto d'importazione non porti sempre grandi risparmi....

Inviato da: astro1 il Nov 11 2014, 09:08 PM

Vado un attimo OT ma non ho ricevuto risposta chiedendo nel club della D610 e visto che ci sono possessori di D610 che seguono questo 3D chiedo qui info in merito ad una domanda che mi sono posto. Quanto pesano in megabyte i file raw della D610?

Inviato da: Franco63101 il Nov 11 2014, 10:26 PM

QUOTE(orco @ Nov 10 2014, 02:10 PM) *
Dubito molto che siano Nital!! I prezzi di listino sono più alti, inoltre c'è una incongruenza nel kit D750+24-120; mediamente, infatti, il costo dell'ottica nel kit Nital si aggira sui 5-600 caffè, mentre presa da sola costa oltre i 1000. Sui tuoi prezzi, il 24-120 te lo fanno pagare 950 caffè, che è il prezzo normale del 24-120 preso da solo come import. I 4 anni saranno offerti dal venditore, non da Nital. wink.gif

Adriano



Secondo me vendono una Import con il tagliando giallo della Garanzia Europea,quindi due anni di Garanzia,uno Nital e il secondo dal venditore,poi probabilmente il venditore ci ha aggiunto altri due anni,molti fanno così.Attenzione che molti fanno i furbi,online scrivono "4 anni Garanzia Italiana" che confonde,molti potrebbero pensare ai quattro anni Nital,ma non è così. Ovviamente per tutelarsi,non scrivono "Nital" .

QUOTE(astro1 @ Nov 11 2014, 09:08 PM) *
Vado un attimo OT ma non ho ricevuto risposta chiedendo nel club della D610 e visto che ci sono possessori di D610 che seguono questo 3D chiedo qui info in merito ad una domanda che mi sono posto. Quanto pesano in megabyte i file raw della D610?


I files Raw della D750,che ha lo stesso sensore da 24,3 mp, da quelli che ho potuto vedere dai miei primi che ho scattato,sono sui 29 Mb.

Inviato da: Supermassix il Nov 11 2014, 10:53 PM

Mi sorge 1 curiosità, sicuramente mi saprete dire qualcosa in merito: tra formato di scatto in jpeg e raw vi e differenza tra i due in termini di ingrandimento o stampa , cioè se con il formaro raw sia possibile avere maggiori ingrandimenti ? hmmm.gif

Inviato da: astro1 il Nov 11 2014, 11:38 PM

QUOTE(Supermassix @ Nov 11 2014, 10:53 PM) *
Mi sorge 1 curiosità, sicuramente mi saprete dire qualcosa in merito: tra formato di scatto in jpeg e raw vi e differenza tra i due in termini di ingrandimento o stampa , cioè se con il formaro raw sia possibile avere maggiori ingrandimenti ? hmmm.gif


Si puoi farlo perché con il raw decidi tu la risoluzione da applicare all'immagine, invece in jpeg, perlomeno da manuale, è fissata a 300dpi

Inviato da: Supermassix il Nov 12 2014, 12:02 PM

Fino a che dimensione e possibile ingrandire con scatti fatti con d90 in formato raw ?

Inviato da: Kind of Blue il Nov 12 2014, 04:52 PM

QUOTE(astro1 @ Nov 11 2014, 11:38 PM) *
Si puoi farlo perché con il raw decidi tu la risoluzione da applicare all'immagine, invece in jpeg, perlomeno da manuale, è fissata a 300dpi


Sei sicuro?
I RAW della D610 hanno una risoluzione fissa di 6.016 x 4.016 pixel, mentre i jpeg prodotti dalla macchina hanno le seguneti risoluzioni (settabili direttamente on camera):
- 6.016 x 4.016
- 4.512 x 3.008
- 3.008 x 2.008

La quantità di dpi viene definita a posteriori, quando si effettua la stampa (si parla, infatti, di "qualità di stampa"), e quindi non c'entra con l'acquisizione dell'immagine da parte della fotocamera digitale.

Salus
KoB

Inviato da: Kind of Blue il Nov 12 2014, 04:58 PM

QUOTE(Supermassix @ Nov 12 2014, 12:02 PM) *
Fino a che dimensione e possibile ingrandire con scatti fatti con d90 in formato raw ?


I RAW della D90 sono da 12 Mpixel: 4.288 x 2.848. Ciò significa che a 300 dpi puoi spingerti a stampare fino a ca. 36 x 24 cm.
abbassando i dpi a 250 (ancora accettabili) puoi realizzare stampe in formato A3 di ottima qualità.

Inviato da: Alberto Gandini il Nov 12 2014, 06:03 PM

In noto negozio di Milano
la 750 (Nital) in kit con 24-120 costa 2690 meno il rimborso di 150 euri cioè 2540.

Inviato da: Czech_Wolfdog il Nov 12 2014, 09:54 PM

QUOTE(Franco63101 @ Nov 11 2014, 10:26 PM) *
Attenzione che molti fanno i furbi,online scrivono "4 anni Garanzia Italiana" che confonde,molti potrebbero pensare ai quattro anni Nital,ma non è così. Ovviamente per tutelarsi,non scrivono "Nital" .

Mah, non vedo "furbizia" se ti vendono 4 anni di garanzia italiana appunto(non devi spedire a Hong Kong) e mi sembra piuttosto corretto che non scrivano Nital visto che non è Nital (da che dovrebbero tutelarsi?)

Riguardo l'offerta Nital della 750+24-120 sembra molto vantaggiosa e in grado di rivaleggiare con l'import europa: a pari prezzo meglio l'ufficiale, se poi spendi persino meno...

Inviato da: orco il Nov 12 2014, 09:59 PM

QUOTE(Alberto Gandini @ Nov 12 2014, 06:03 PM) *
In noto negozio di Milano
la 750 (Nital) in kit con 24-120 costa 2690 meno il rimborso di 150 euri cioè 2540.

In altro Nikon Center, sempre a Milano, stessa offerta a 20 caffè in meno! wink.gif

Inviato da: astro1 il Nov 12 2014, 10:12 PM

QUOTE(Kind of Blue @ Nov 12 2014, 04:52 PM) *
Sei sicuro?
I RAW della D610 hanno una risoluzione fissa di 6.016 x 4.016 pixel, mentre i jpeg prodotti dalla macchina hanno le seguneti risoluzioni (settabili direttamente on camera):
- 6.016 x 4.016
- 4.512 x 3.008
- 3.008 x 2.008

La quantità di dpi viene definita a posteriori, quando si effettua la stampa (si parla, infatti, di "qualità di stampa"), e quindi non c'entra con l'acquisizione dell'immagine da parte della fotocamera digitale.

Salus
KoB


Il manuale a pag.95 afferma che il jpeg è salvato a 300dpi ed è un valore non modificabile se non con interpolazione sui files jpeg, mentre come dici correttamente tu i file raw vanno dimensionati a posteriori perché non contengono info sulla dimensione in cm ma solo in pixel

Inviato da: Franco63101 il Nov 12 2014, 10:19 PM

QUOTE(Czech_Wolfdog @ Nov 12 2014, 09:54 PM) *
Mah, non vedo "furbizia" se ti vendono 4 anni di garanzia italiana appunto(non devi spedire a Hong Kong) e mi sembra piuttosto corretto che non scrivano Nital visto che non è Nital (da che dovrebbero tutelarsi?)

Riguardo l'offerta Nital della 750+24-120 sembra molto vantaggiosa e in grado di rivaleggiare con l'import europa: a pari prezzo meglio l'ufficiale, se poi spendi persino meno...



Non hai capito,qualcuno potrebbe interpretare i 4 anni,pensando che sia Garanzia Nital,quando invece non lo è.Che poi Nital non fa altro che aggiungere altri 2 anni,a quelli già presenti di suo.

Inviato da: orco il Nov 12 2014, 10:35 PM

QUOTE(Czech_Wolfdog @ Nov 12 2014, 09:54 PM) *
Mah, non vedo "furbizia" se ti vendono 4 anni di garanzia italiana appunto(non devi spedire a Hong Kong) e mi sembra piuttosto corretto che non scrivano Nital visto che non è Nital (da che dovrebbero tutelarsi?)

No, non spedisci tu a HK, ma lo fanno loro, se ti stanno vendedo un prodotto HK, offrendoti poi 3 anni aggiuntivi di garanzia. Il problema di queste garanzie è che spesso funzionano male, difetti palesemente costruttivi non vengono riconosciuti come tali, mandi via la macchina in assistenza e non sai quandi ritorna (si parla di mesi). Allora non la chiamo neanche "furbizia", ma "malafede"!! Ovviamente non sono tutti così, quindi non voglio fare di tutta l'erba, un fascio, ma ne ho sentite troppe per fidarmi di quel tipo di venditori! Solo una garanzia tipo la Mack ti fa dormire abbastanza tranquillo con prodotti HK, in quanto l'assistenza viene fornita comunque da LTR.

Inviato da: Czech_Wolfdog il Nov 13 2014, 01:32 AM

QUOTE(orco @ Nov 12 2014, 10:35 PM) *
Allora non la chiamo neanche "furbizia", ma "malafede"!! Ovviamente non sono tutti così, quindi non voglio fare di tutta l'erba, un fascio, ma ne ho sentite troppe per fidarmi di quel tipo di venditori! Solo una garanzia tipo la Mack ti fa dormire abbastanza tranquillo con prodotti HK, in quanto l'assistenza viene fornita comunque da LTR.


Ci sono anche negozi che vendono import Europa, quindi due anni di cui uno LTR e, se vuoi, puoi estendere la garanzia (ed essendo European Service Warranty sempre in Europa te la riparano) ai famosi 4 anni oppure 3.

Su HK ci sono più rischi, ognuno giudica da se se valga la pena correrli o meno.


Inviato da: Supermassix il Nov 13 2014, 10:13 AM

QUOTE(Kind of Blue @ Nov 12 2014, 04:58 PM) *
I RAW della D90 sono da 12 Mpixel: 4.288 x 2.848. Ciò significa che a 300 dpi puoi spingerti a stampare fino a ca. 36 x 24 cm.
abbassando i dpi a 250 (ancora accettabili) puoi realizzare stampe in formato A3 di ottima qualità.

Quindi teoricamente non sarebbe possibile una stampa di dimensioni maggiori, o meglio, si potrebbe a scapito di perdita della qualità d'immagine.. hmmm.gif

Inviato da: Czech_Wolfdog il Nov 13 2014, 10:16 AM

QUOTE(Supermassix @ Nov 13 2014, 10:13 AM) *
Quindi teoricamente non sarebbe possibile una stampa di dimensioni maggiori, o meglio, si potrebbe a scapito di perdita della qualità d'immagine.. hmmm.gif


Più la stampa è grande, più aumenta la distanza alla quale viene guardata, quindi non servono più 300 dpi ma anche la metà o meno se davvero grande.




Inviato da: orco il Nov 13 2014, 10:37 AM

QUOTE(Czech_Wolfdog @ Nov 13 2014, 01:32 AM) *
Ci sono anche negozi che vendono import Europa, quindi due anni di cui uno LTR e, se vuoi, puoi estendere la garanzia (ed essendo European Service Warranty sempre in Europa te la riparano) ai famosi 4 anni oppure 3.

Su HK ci sono più rischi, ognuno giudica da se se valga la pena correrli o meno.

Si si, siamo perfettamente d'accordo; il mio intervento era, infatti, riferito solo a prodotti provenienti da HK. wink.gif

Inviato da: Supermassix il Nov 13 2014, 10:43 AM

Sostanzialmente (anche se non ho la necessità, difficilmente mi capiterà) di dover stampare un poster di dimensioni in grandezza umana cioè di circa 180 x 100 cm circa, con una d90 sarebbe possibile ?

Inviato da: Supermassix il Nov 14 2014, 04:28 PM

Possibile che nel caso si abbia la necessità di stampare 1 immaggine nel formato di dimensioni simili all'altezza reale di un individuo (umano) non sia possibile farlo da una foto scattata con una Reflex che non sia necessareamente una ammiraglia Nikon ?
Ho chiesto precedentemente se nel formato risolutivo della D90 con sensore di 12.3 Mgpx sia possibile effettuare una stampa simile ? grazie.gif

Inviato da: Mauro Villa il Nov 14 2014, 04:43 PM

QUOTE(Supermassix @ Nov 14 2014, 04:28 PM) *
Possibile che nel caso si abbia la necessità di stampare 1 immaggine nel formato di dimensioni simili all'altezza reale di un individuo (umano) non sia possibile farlo da una foto scattata con una Reflex che non sia necessareamente una ammiraglia Nikon ?
Ho chiesto precedentemente se nel formato risolutivo della D90 con sensore di 12.3 Mgpx sia possibile effettuare una stampa simile ? grazie.gif


Si, se vai sul tubo c'è un video dove stampano una gigantografia che copre un palazzo da un file della D700, i pixel sono in egual numero.
Ho visto foto enormi da file della D2x 12 mpx.

Inviato da: Supermassix il Nov 14 2014, 04:49 PM

QUOTE(Mauro Villa @ Nov 14 2014, 04:43 PM) *
Si, se vai sul tubo c'è un video dove stampano una gigantografia che copre un palazzo da un file della D700, i pixel sono in egual numero.
Ho visto foto enormi da file della D2x 12 mpx.

Grazie !!!

Quindi i mpx di una fotocamera non sono subordinati al limite massimo di stampa intesa come formato limite realizzabile tra una reflex e l'altra..
hmmm.gif

Inviato da: Czech_Wolfdog il Nov 14 2014, 08:13 PM

QUOTE(Supermassix @ Nov 13 2014, 10:43 AM) *
Sostanzialmente (anche se non ho la necessità, difficilmente mi capiterà) di dover stampare un poster di dimensioni in grandezza umana cioè di circa 180 x 100 cm circa, con una d90 sarebbe possibile ?

certo!

Inviato da: Supermassix il Nov 15 2014, 10:01 AM

Come mai da precedenti commenti mi è sembrato di capire che vi sia un limite massimo legato alle prestazioni delle macchine (reflex e sensore) con le quali sia possibile non poter realizzare stampe o gigantografie oltre un determinato standard in termini di grandezza ? hmmm.gif

Inviato da: Czech_Wolfdog il Nov 15 2014, 12:26 PM

Più la stampa è grande, più la guardi da lontano, quindi non necessita di risoluzioni esagerate. Per esempio i manifesfi pubblicitari di vari metri hanno risoluzioni anche inferiori ai 72 dpi tipici dl web per dire...

Su un 70x100 magari l'alta risoluzione aiuta, perchè se uno si avvicina si notano più dettagli, ma lo puoi stampare anche con 10 mpixel.

Inviato da: Supermassix il Nov 15 2014, 01:10 PM

Su un 70x100 magari l'alta risoluzione aiuta, perchè se uno si avvicina si notano più dettagli, ma lo puoi stampare anche con 10 mpixel.
[/quote]

Per 10 mpxl intendi quelli del sensore macchina ?

Inviato da: Tommaso Mattiello il Nov 17 2014, 11:05 AM

QUOTE(alberto minelli @ Nov 10 2014, 04:24 PM) *
Concordo pienamente. Sono prezzo che non hanno nulla a che vedere con Nital, per cui il prezzo di listino della D750 in lit col 24-120 è di € 2.750, esclusi sconti e Cash Back. Credo che la ricerca ostinata del prodotto d'importazione non porti sempre grandi risparmi....


hai ragione, sono pienamente in accordo con te.
però, premettendo che wifi e schermo inclinabile sono argomenti che non mi entusiasmano (anzi) e che già la D610 per me sarebbe uno "sfizio" più che sufficiente, NITAL mi fa un kit con 600 euro di sconto più il cashback (D750+24/120) e un altro kit dove lo sconto è pari a zero (D610+24/85)
così mi fa passare la voglia di D610 e mi "forza" verso un prodotto..

perchè?! dry.gif

Inviato da: Supermassix il Nov 17 2014, 11:22 AM

QUOTE(Tommaso Mattiello @ Nov 17 2014, 11:05 AM) *
hai ragione, sono pienamente in accordo con te.
però, premettendo che wifi e schermo inclinabile sono argomenti che non mi entusiasmano (anzi) e che già la D610 per me sarebbe uno "sfizio" più che sufficiente, NITAL mi fa un kit con 600 euro di sconto più il cashback (D750+24/120) e un altro kit dove lo sconto è pari a zero (D610+24/85)
così mi fa passare la voglia di D610 e mi "forza" verso un prodotto..

perchè?! dry.gif

Le leggi del commercio sono quelle che purtroppo regolano il mercato manipolandoci di conseguenza a quelle che sono le loro necessità...

Inviato da: Supermassix il Nov 17 2014, 05:05 PM

Qualcuno mi toglie una curiosità, vorrei sapere a cosa corrispondono le diciture sulla ghiera delle impostazioni di scatto in alto a sx con dicitura : ch, cl, se non erro sono scritte come appena riportato.
grazie.gif

Inviato da: Andybike il Nov 17 2014, 05:08 PM

Se non erro, scatto continuo raffica veloce H e scatto continuo raffica lenta L

Inviato da: Method il Nov 17 2014, 05:34 PM

QUOTE(Mauro Villa @ Nov 14 2014, 04:43 PM) *
Si, se vai sul tubo c'è un video dove stampano una gigantografia che copre un palazzo da un file della D700, i pixel sono in egual numero.
Ho visto foto enormi da file della D2x 12 mpx.


Proprio su questo sito c'era se non sbaglio un Experience di stampa 16 METRI x 8 METRI, da un CROP di un JPEG della D100, addirittura con un 70-200 DUPLICATO con TC se non erro...

Considerando IL TUTTO, fate voi...

Inviato da: Supermassix il Nov 17 2014, 05:39 PM

QUOTE(Method @ Nov 17 2014, 05:34 PM) *
Proprio su questo sito c'era se non sbaglio un Experience di stampa 16 METRI x 8 METRI, da un CROP di un JPEG della D100, addirittura con un 70-200 DUPLICATO con TC se non erro...

Considerando IL TUTTO, fate voi...

Su quale sito posso visionarli ?

Inviato da: Method il Nov 17 2014, 05:47 PM

QUOTE(Supermassix @ Nov 17 2014, 05:39 PM) *
Su quale sito posso visionarli ?


Ecco, l'ho trovato... era proprio qui su Nital.


http://www.nikonschool.it/experience/stampa8x16m.php


Quindi proviamo ad immaginare anche una "semplice" D700, scattando a piena risoluzione e fotogramma in RAW... rolleyes.gif

Inviato da: Supermassix il Nov 19 2014, 03:41 PM

Valuto anche degli usati D800 / D800E, a tal proposito domando quale sia la differenza sostanziale tra le due macchine appena citate, presumo una minima differenza ?
hmmm.gif

Inviato da: alberto minelli il Nov 19 2014, 05:06 PM

QUOTE(Supermassix @ Nov 19 2014, 03:41 PM) *
Valuto anche degli usati D800 / D800E, a tal proposito domando quale sia la differenza sostanziale tra le due macchine appena citate, presumo una minima differenza ?
hmmm.gif


La differenza fra le due macchine citate risiede principalmente nel fatto che la D800E è priva del filtro anti aliasing o passa basso. Soluzione che aumenta leggermente la nitidezza ma che non aiuta a contrastare l'effetto moirè...(quando fotografi, ad esempio, dei tessuti e si vede una specie di trama o onda del tessuto....). Se fai moda meglio la D800, se fai ritrattistica o paesaggistica meglio la D800E. Se sei in confronto con la D750, quest'ultima ha il vantaggio di una raffica più veloce (6.5 fps contro 4), tenuta uguale/migliore agli alti iso, migliore autofocus a 51 punti Multicam 3500 II, processore Expeed 4 e video migliori, la D800/800E hanno un corpo più robusto, più megapixel, ottimi dettagli, ma sfornano file da quasi 50 mega.....

Inviato da: Supermassix il Nov 19 2014, 05:27 PM

QUOTE(alberto minelli @ Nov 19 2014, 05:06 PM) *
Se sei in confronto con la D750, quest'ultima ha il vantaggio di una raffica più veloce (6.5 fps contro 4), tenuta uguale/migliore agli alti iso, migliore autofocus a 51 punti Multicam 3500 II, processore Expeed 4 e video migliori, la D800/800E hanno un corpo più robusto, più megapixel, ottimi dettagli, ma sfornano file da quasi 50 mega.....


Come mai questi file così grandi, oer il loro sensore da 36 mpxl ?
P.S. anche in formato jpeg produco no file da 50 mg ?

Inviato da: farplanet2004 il Nov 19 2014, 06:02 PM

QUOTE(Tommaso Mattiello @ Nov 17 2014, 11:05 AM) *
hai ragione, sono pienamente in accordo con te.
però, premettendo che wifi e schermo inclinabile sono argomenti che non mi entusiasmano (anzi) e che già la D610 per me sarebbe uno "sfizio" più che sufficiente, NITAL mi fa un kit con 600 euro di sconto più il cashback (D750+24/120) e un altro kit dove lo sconto è pari a zero (D610+24/85)
così mi fa passare la voglia di D610 e mi "forza" verso un prodotto..

perchè?! dry.gif

mi spieghi lo sconto dei 600 euro? grazie.

Inviato da: Lapislapsovic il Nov 20 2014, 06:50 AM

QUOTE(farplanet2004 @ Nov 19 2014, 06:02 PM) *
mi spieghi lo sconto dei 600 euro? grazie.

Credo che il nostro amico si riferisca a due semplici operazioni matematiche, ovvero
se la D750 costa 2.150 euro e l'ottica 24-120 f/4 costa invece 1.150 entrambe prese singolarmente e Nital, sommando gli importi otteniamo 3.300 euro, il kit proposto da Nikon/Nital si trova a 2.700 euro quindi (3.300-2.700)=600 euro di risparmio smile.gif con l'operazione http://www.nital.it/cashback/si possono ottenere poi ulteriori 150 euro di rimborso portando la spesa complessiva a 2.550 euro per la D750+24-120 f/4 Nital. wink.gif, considerando che una D610 Nital viene mediamente 1.650 euro, e volendoci abbinare sempre il 24-120 f/4 a 1.150 avremo un importo complessivo di 2.800 euro, ovviamente anche per questa abbinata possiamo sfruttare il cashback portando l'esborso complessivo a 2.650 smile.gif, stranamente facendo due conti prendere il kit D750+24-120 f/4 rispetto a prendere singolarmente (non esiste tale kit) la D610+24-120 f/4 porta a sborsare 100 euro in meno per la prima opzione ohmy.gif , io non avrei alcun dubbio su cosa prendere se tra D610 e D750 dovessi scegliere la reflex ed abbinarci il 24-120 Nital wink.gif

Ciao ciao

Inviato da: Tommaso Mattiello il Nov 20 2014, 09:03 AM

QUOTE(Lapislapsovic @ Nov 20 2014, 06:50 AM) *
Credo che il nostro amico si riferisca a due semplici operazioni matematiche, ovvero
se la D750 costa 2.150 euro e l'ottica 24-120 f/4 costa invece 1.150 entrambe prese singolarmente e Nital, sommando gli importi otteniamo 3.300 euro, il kit proposto da Nikon/Nital si trova a 2.700 euro quindi (3.300-2.700)=600 euro di risparmio :) con l'operazione http://www.nital.it/cashback/si possono ottenere poi ulteriori 150 euro di rimborso portando la spesa complessiva a 2.550 euro per la D750+24-120 f/4 Nital. ;), considerando che una D610 Nital viene mediamente 1.650 euro, e volendoci abbinare sempre il 24-120 f/4 a 1.150 avremo un importo complessivo di 2.800 euro, ovviamente anche per questa abbinata possiamo sfruttare il cashback portando l'esborso complessivo a 2.650 :), stranamente facendo due conti prendere il kit D750+24-120 f/4 rispetto a prendere singolarmente (non esiste tale kit) la D610+24-120 f/4 porta a sborsare 100 euro in meno per la prima opzione :o , io non avrei alcun dubbio su cosa prendere se tra D610 e D750 dovessi scegliere la reflex ed abbinarci il 24-120 Nital ;)

Ciao ciao


preciso!!

e aggiungo che il kit della D610 è con 24-85 f/3.5-4.5 a circa 2200 euro (chiaramente senza cashback)
prendendo singolarmente corpo e ottica.. 1650 + 600 = 2250 (si poteva fare di più <_< )

saranno sicuramente scelte fatte da chi di marketing ne sa più di me..

ciao

Tommaso


Inviato da: Supermassix il Nov 20 2014, 09:46 AM

QUOTE(Tommaso Mattiello @ Nov 20 2014, 09:03 AM) *
preciso!!

e aggiungo che il kit della D610 è con 24-85 f/3.5-4.5 a circa 2200 euro (chiaramente senza cashback)
prendendo singolarmente corpo e ottica.. 1650 + 600 = 2250 (si poteva fare di più dry.gif )

saranno sicuramente scelte fatte da chi di marketing ne sa più di me..

ciao

Tommaso

Sinceramente il 24-85 f/3.5-4.5 lo reputo un pò limitato come ottica, almeno per le mie esigenze, insomma non mi entusiasma molto, quindi non l'ho mai preso in considerazione per l'eventuale acquisto in kit sia con 610 che 750

Inviato da: Tommaso Mattiello il Nov 20 2014, 11:24 AM

QUOTE(Supermassix @ Nov 20 2014, 09:46 AM) *
Sinceramente il 24-85 f/3.5-4.5 lo reputo un pò limitato come ottica, almeno per le mie esigenze, insomma non mi entusiasma molto, quindi non l'ho mai preso in considerazione per l'eventuale acquisto in kit sia con 610 che 750


ah be, non avevo capito.. prendendo in considerazione "solo" il 24-120 a rigor di logica è poco conveniente l'acquisto della D610.

ma il wifi e lo schermo inclinabile veramente non mi vanno giù, peccato (per me) smile.gif

ciao

Tommaso

Inviato da: Supermassix il Nov 20 2014, 04:02 PM

La 750 ha più punti di messa a fuoco rispetto alla 800 ?

Inviato da: orco il Nov 20 2014, 05:24 PM

QUOTE(Supermassix @ Nov 20 2014, 04:02 PM) *
La 750 ha più punti di messa a fuoco rispetto alla 800 ?

No, ha gli stessi 51 punti, ma leggermente "compattati" verso il centro del fotogramma.

Inviato da: Supermassix il Nov 20 2014, 09:32 PM

QUOTE(orco @ Nov 20 2014, 05:24 PM) *
No, ha gli stessi 51 punti, ma leggermente "compattati" verso il centro del fotogramma.

grazie.gif
Vorrei chiedere come mai la d800 genera file molto pesanti di circa 50 mb, la mia curiosità se tali file sono generati di questa grandezza in formato jpeg o raw.

Inviato da: orco il Nov 21 2014, 12:11 AM

QUOTE(Supermassix @ Nov 20 2014, 09:32 PM) *
grazie.gif
Vorrei chiedere come mai la d800 genera file molto pesanti di circa 50 mb, la mia curiosità se tali file sono generati di questa grandezza in formato jpeg o raw.

La dimensione dei file generati dalle macchine, dipende dal numero delle informazioni registrate dal sensore. Le informazioni registrate dal sensore sono i singoli dati analogici, convertiti in digitale, di ogni singolo ricettore, ovvero pixel. Di conseguenza, più pixel ha il sensore, maggiori saranno le informazioni disponibili, più grande sarà il file RAW che ne deriva. Il JPG è una elaborazione "on camera" dei dati RAW, con successiva compressione del risultato ed eliminazione di una grande quantità di dati, per cui i file JPG saranno sempre più piccoli dei RAW. I 50 MB della D800 dovrebbero riferirsi ai RAW.

Inviato da: Lapislapsovic il Nov 21 2014, 07:25 AM

QUOTE(Tommaso Mattiello @ Nov 20 2014, 09:03 AM) *
preciso!!

e aggiungo che il kit della D610 è con 24-85 f/3.5-4.5 a circa 2200 euro (chiaramente senza cashback)
prendendo singolarmente corpo e ottica.. 1650 + 600 = 2250 (si poteva fare di più dry.gif )
.....

La D750 col 24-85 Kit ed a cui non si può applicare il cashbak, viene sui 2.600, 100 euro in meno del kit col 24-120 a cui si può applicare il cashback rolleyes.gif , ovviamente tutto Nital, il kit della D610 col 24-85 normalmente lo trovo a 2,100, sempre ovviamente tutto Nital wink.gif

Ciao ciao

Inviato da: Supermassix il Nov 22 2014, 09:21 AM

QUOTE(orco @ Nov 21 2014, 12:11 AM) *
La dimensione dei file generati dalle macchine, dipende dal numero delle informazioni registrate dal sensore. Le informazioni registrate dal sensore sono i singoli dati analogici, convertiti in digitale, di ogni singolo ricettore, ovvero pixel. Di conseguenza, più pixel ha il sensore, maggiori saranno le informazioni disponibili, più grande sarà il file RAW che ne deriva. Il JPG è una elaborazione "on camera" dei dati RAW, con successiva compressione del risultato ed eliminazione di una grande quantità di dati, per cui i file JPG saranno sempre più piccoli dei RAW. I 50 MB della D800 dovrebbero riferirsi ai RAW.

Quindi anche con la d800 scattando in jpeg i file generati sono all'incirca sui 3 max 5 mb ?

Inviato da: orco il Nov 22 2014, 07:34 PM

QUOTE(Supermassix @ Nov 22 2014, 09:21 AM) *
Quindi anche con la d800 scattando in jpeg i file generati sono all'incirca sui 3 max 5 mb ?

Non conosco le dimensioni medie di un JPG fine prodotto da una D800, perchè non l'ho mai provata. Proporzionalmente saranno più grandi di quelli prodotti da un sensore da 24Mpx full frame.

Inviato da: pes084k1 il Nov 22 2014, 08:16 PM

QUOTE(orco @ Nov 22 2014, 07:34 PM) *
Non conosco le dimensioni medie di un JPG fine prodotto da una D800, perchè non l'ho mai provata. Proporzionalmente saranno più grandi di quelli prodotti da un sensore da 24Mpx full frame.


Un JPEG FINE di qualità (qualità 98%, ho controllato dalla matrice di quantizzazione) dovrebbe avere fino a 15-20 MB da D810 e 10-15 da D610/D750 su un paesaggio, altrimenti significa che la MAF o lo sharpening sono carenti. Su un ritratto 5-8 Mp da 24 Mp FX sono normali.
Da raw PC si ottengono circa il 30% in più.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: alberto minelli il Nov 24 2014, 11:52 AM

QUOTE(Tommaso Mattiello @ Nov 20 2014, 11:24 AM) *
ah be, non avevo capito.. prendendo in considerazione "solo" il 24-120 a rigor di logica è poco conveniente l'acquisto della D610.

ma il wifi e lo schermo inclinabile veramente non mi vanno giù, peccato (per me) smile.gif

ciao

Tommaso


Guarda che il wi-fi e lo schermo inclinabile non è obbligatorio usarli....ero scettico anche io. Poi ho provato a trasferire due foto in velocità sul cellulare e va che è uno spettacolo. Oltre al fatto che puoi usare lo smartphone come telecomando per scatto a distanza. Con la differenza che vedi sullo schermo quello che scatti.......

Inviato da: gi@nluc@ il Nov 24 2014, 03:32 PM

QUOTE(alberto minelli @ Nov 24 2014, 11:52 AM) *
Guarda che il wi-fi e lo schermo inclinabile non è obbligatorio usarli....ero scettico anche io. Poi ho provato a trasferire due foto in velocità sul cellulare e va che è uno spettacolo. Oltre al fatto che puoi usare lo smartphone come telecomando per scatto a distanza. Con la differenza che vedi sullo schermo quello che scatti.......

per questo ti serve un'app?
come si chiama?
grazie

Inviato da: Andybike il Nov 24 2014, 04:34 PM

Serve un app - Nikon wireless mobile utility - gratuita

Inviato da: Tommaso Mattiello il Nov 24 2014, 06:12 PM

QUOTE(alberto minelli @ Nov 24 2014, 11:52 AM) *
Guarda che il wi-fi e lo schermo inclinabile non è obbligatorio usarli....ero scettico anche io. Poi ho provato a trasferire due foto in velocità sul cellulare e va che è uno spettacolo. Oltre al fatto che puoi usare lo smartphone come telecomando per scatto a distanza. Con la differenza che vedi sullo schermo quello che scatti.......


chiaro, non sono obbligato ad usarli, mi dispiace solo che queste migliorie (insieme alle altre chiaramente) che a me non interessano fanno aumentare il prezzo della D750 e che non ci sia un kit, per la D610, altrettanto vantaggioso del D750+24-120.
tutto qua smile.gif

ciao

Inviato da: Supermassix il Nov 26 2014, 01:53 PM

QUOTE(Tommaso Mattiello @ Nov 24 2014, 06:12 PM) *
chiaro, non sono obbligato ad usarli, mi dispiace solo che queste migliorie (insieme alle altre chiaramente) che a me non interessano fanno aumentare il prezzo della D750 e che non ci sia un kit, per la D610, altrettanto vantaggioso del D750+24-120.
tutto qua smile.gif

ciao

Infatti il mio rammarico è proprio questo, se ci fosse stato un kit con D610 + 24-120 f4 vr mi sarei tuffato ad occhi chiusi.
Purtroppo non capisco il perchè non vi sia un kit del genere, mah... hmmm.gif

Inviato da: cobbretto il Dec 14 2014, 09:19 PM

QUOTE(Supermassix @ Nov 2 2014, 01:50 PM) *
Certo, dispongo di ottiche dx, qundi dovrei disfarmi definitivamente del materiale in questione.
Il mio obiettivo iniziale, credo anche per un buon 80% del mio utilizzo lo andrei a coprire con il 24-120mm f4.
In futuro potrei orientarmi su un grandangolo.
Credo che con il 24 120 sarei coperto molto bene premesso che non sono un professionista, sono appassionato del materiale fotografico mi diletto in ricorrenze familiari ecc. quindi di grandi esigenze non ho bisogno, anzi l'ottica in questione sarebbe gia un bell'investimento.
La D750 mi attira dato che è appena uscita e giustamente costa ancora un pochino troppo, ecco spiegato il motivo del mio orientamento verso la gia esistente D610 credo che comunque resti una macchina tuttora validissima.


D7100 che già rispetto alla D90 è un gran passo, 960 euro nital, 85mm 1.8 470 euro, 35mm 1.8 180 euro, 50mm 1.8 170 euro TOTALE 1795 EURO ad arrivare a 2.500 euro ti fai un 70-200 nikon usato,,,,,,,,, e ti assicuro che non hai niente da invidiare a nessuno anzi..........

Inviato da: ferimon il Dec 15 2014, 04:16 PM

La d610 é una gran macchina e attualmente in assoluto il miglior rapporto qualità prezzo. L uscita della d 750 la vedo utile a chi ha bisogno di un Autofocus piú veloce, piú punti di messa a fuoco, soprattutto per eventi sportivi o naturalistica su animali, o per chi vuole qualche piccola novità in piú. Ma la qualità immagine é la stessa. Io consiglio d610 e destinerei la cifra risparmiata ad ottiche di gran qualità. Per fare foto a casa, parenti, eventi generici, e soprattutto se si usa sporadicamente, la d 610 é veramente il passo che consente di passare a full frame senza svenarsi troppo. Molto meglio d610 con fisso 1.8 di qualità che d750 con tutto fare scarso.

P.s: consiglierei anche d600 stesso sensore e difetto riparabile riconosciuto da Nikon. Con una cifra ormai irrisoria parlando di full frame avrai un ottimo sensore e foto di ottima qualità... Certamente non ci puoi andare fuori strada, peró ottima wink.gif.

Vorrei anche far notare come in questi ultimi due anni siano uscite full frame a ruota,una dietro l altra, ognuna con differenze non sostanziali rispetto alla precedente. Queste sono tattiche totalmente commerciali, dove a parità di scatto, poiché quello sostanzialmente migliora di poco o niente, nikon riesce a vendere molti piú modelli, attaccandoci proprio la curiosità di avere il modello nuovo.
Ossia voi cambiereste l auto solamente perché hanno introdotto il segnale acustico per non strusciare le altre macchine quando si parcheggia???
In sostanza nikon prende la full frame precedente, ci inserisce il segnale acustico e rialza il prezzo sul nuovo di 500 bombe wink.gif....

Se non si é professionisti, mai dimenticarsi del rapporto qualità prezzo wink.gif

Inviato da: busher il Dec 15 2014, 07:25 PM

QUOTE(ferimon @ Dec 15 2014, 04:16 PM) *
Vorrei anche far notare come in questi ultimi due anni siano uscite full frame a ruota,una dietro l altra, ognuna con differenze non sostanziali rispetto alla precedente. Queste sono tattiche totalmente commerciali, dove a parità di scatto, poiché quello sostanzialmente migliora di poco o niente, nikon riesce a vendere molti piú modelli, attaccandoci proprio la curiosità di avere il modello nuovo.
Ossia voi cambiereste l auto solamente perché hanno introdotto il segnale acustico per non strusciare le altre macchine quando si parcheggia???
In sostanza nikon prende la full frame precedente, ci inserisce il segnale acustico e rialza il prezzo sul nuovo di 500 bombe wink.gif....

Se non si é professionisti, mai dimenticarsi del rapporto qualità prezzo wink.gif


guru.gif

basta vedere le foto nei club...


Inviato da: mtdbo il Dec 16 2014, 01:06 PM

Ricordo male o la 750 può usare il proprio flash come master e la 610 no?
(Magari per chi vuol fare foto ai "familiari" può essere utile per distanziare il flash.)

Inviato da: orco il Dec 16 2014, 01:36 PM

QUOTE(mtdbo @ Dec 16 2014, 01:06 PM) *
Ricordo male o la 750 può usare il proprio flash come master e la 610 no?
(Magari per chi vuol fare foto ai "familiari" può essere utile per distanziare il flash.)

Ricordi male. Solo le serie entry (non ricordo bene per la serie D5xxx, ma per la D3xxx ne sono sicuro) non permettono l'uso del flash integrato nel sistema CLS, tutte le altre si. wink.gif

Adriano

Inviato da: Supermassix il Dec 16 2014, 03:15 PM

Tutti questi piccoli dettagli, a dire il vero non mi tornano utili..

Inviato da: mtdbo il Dec 16 2014, 04:55 PM

QUOTE(orco @ Dec 16 2014, 01:36 PM) *
Ricordi male. Solo le serie entry (non ricordo bene per la serie D5xxx, ma per la D3xxx ne sono sicuro) non permettono l'uso del flash integrato nel sistema CLS, tutte le altre si. wink.gif

Adriano


Hai proprio ragione, ricordavo male io.

Comunque, se può servire all'autore del primo post, ho da poco la D750 e mi sto trovando molto bene (venendo dalla 5100 che comunque non mi ha mai trattato male).
Invece mi piace poco il 24-120 f.4 c(preso in kit) per diversi motivi che ho messo in un altro post e non vorrei ritirare fuori qui.
Ma se vuoi proprio il 24-120, come mi pare di capire, forse la D750 in kit con l'ottica è la scelta migliore.

PS: La possibilità di usare il flash interno come commander verso altri flash è utilissimo per ricorrenze familiari (uno dei tuoi obiettivi dichiarati) perché ti consentirebbe al chiuso di utilizzare il flash molto decentrato ottenendo illuminazioni più naturali del flash interno o su slitta

Inviato da: Supermassix il Dec 17 2014, 04:05 PM

QUOTE(mtdbo @ Dec 16 2014, 04:55 PM) *
Hai proprio ragione, ricordavo male io.

Comunque, se può servire all'autore del primo post, ho da poco la D750 e mi sto trovando molto bene (venendo dalla 5100 che comunque non mi ha mai trattato male).
Invece mi piace poco il 24-120 f.4 c(preso in kit) per diversi motivi che ho messo in un altro post e non vorrei ritirare fuori qui.
Ma se vuoi proprio il 24-120, come mi pare di capire, forse la D750 in kit con l'ottica è la scelta migliore.

PS: La possibilità di usare il flash interno come commander verso altri flash è utilissimo per ricorrenze familiari (uno dei tuoi obiettivi dichiarati) perché ti consentirebbe al chiuso di utilizzare il flash molto decentrato ottenendo illuminazioni più naturali del flash interno o su slitta

Sinteticamente, potrei sapere cosa non ti soddisfa del 24-120 f4 ? grazie.gif

Inviato da: mtdbo il Dec 18 2014, 10:56 AM

QUOTE(Supermassix @ Dec 17 2014, 04:05 PM) *
Sinteticamente, potrei sapere cosa non ti soddisfa del 24-120 f4 ? grazie.gif


Sinteticamente: vignettatura molto elevata nonostante un prezzo non proprio economico (anche a diaframmi molto chiusi che poi ti fanno perdere il vantaggio dell'ittica luminosa). Preso in kit però il prezzo dello zoom è molto più basso.
Speravo fosse meglio ma mi adatterò a stra-correggere in pp.

http://www.lenstip.com/283.8-Lens_review-Nikon_Nikkor_AF-S_24-120_mm_f_4G_ED_VR_Vignetting.html
(purtroppo questa prova l'ho trovata solo dopo l'acquisto)

Inviato da: Supermassix il Dec 20 2014, 07:11 PM

QUOTE(mtdbo @ Dec 18 2014, 10:56 AM) *
Sinteticamente: vignettatura molto elevata nonostante un prezzo non proprio economico (anche a diaframmi molto chiusi che poi ti fanno perdere il vantaggio dell'ittica luminosa). Preso in kit però il prezzo dello zoom è molto più basso.
Speravo fosse meglio ma mi adatterò a stra-correggere in pp.

http://www.lenstip.com/283.8-Lens_review-Nikon_Nikkor_AF-S_24-120_mm_f_4G_ED_VR_Vignetting.html
(purtroppo questa prova l'ho trovata solo dopo l'acquisto)

Potresti postare gentilmente una foto dove si riscontrano questi difetti di vignettatura da te evidenziati, sarei curioso di vederli.
Non è per mettere in dubbio quello che affermi, però mi sarebbe gradito poterli vedere con i miei occhi messicano.gif

Inviato da: mtdbo67 il Dec 20 2014, 08:11 PM

QUOTE(Supermassix @ Dec 20 2014, 07:11 PM) *
Potresti postare gentilmente una foto dove si riscontrano questi difetti di vignettatura da te evidenziati, sarei curioso di vederli.
Non è per mettere in dubbio quello che affermi, però mi sarebbe gradito poterli vedere con i miei occhi messicano.gif


Guarda, altrove in questi giorni mi hanno detto in tanti che è una vignettatura molto normale, fidati più dei tanti che di me che ho meno esperienza. Il test dell'obiettivo è lì. Altri ne trovi in giro.

Comunque della D750 ho ottime impressioni, ero indeciso pure io con la 610 ma la scelta è stata fatta per il buon prezzo accoppiato al 24-120.

Inviato da: cellomania il Dec 21 2014, 10:20 AM

Buongiorno a tutti!

Io avrei la necessità di avere un secondo corpo da affiancare alla mia D700, principalmente per cerimonie in modo da avere due corpi.
Premesso che la 750 ha un modulo AF migliore (e ciò mi attira), come la vedete una D610 a fare magari matrimoni ecc?
Ha davvero tante pecche l'AF della 6x0??
Una D610 per foto sportive indoor può andare o no?

Grazie

Inviato da: robycass il Dec 21 2014, 10:45 AM

QUOTE(cellomania @ Dec 21 2014, 10:20 AM) *
Buongiorno a tutti!

Io avrei la necessità di avere un secondo corpo da affiancare alla mia D700, principalmente per cerimonie in modo da avere due corpi.
Premesso che la 750 ha un modulo AF migliore (e ciò mi attira), come la vedete una D610 a fare magari matrimoni ecc?
Ha davvero tante pecche l'AF della 6x0??
Una D610 per foto sportive indoor può andare o no?

Grazie


La D750 è sicuramente meglio in termini di AF ma con la D610 fai comunque tutto quello che hai detto. Sia matrimoni che fotografia sportiva. Se vuoi risparmiare e investire su un'ottica te la consiglio.
ciao

Inviato da: cellomania il Dec 21 2014, 01:54 PM

QUOTE(robycass @ Dec 21 2014, 10:45 AM) *
La D750 è sicuramente meglio in termini di AF ma con la D610 fai comunque tutto quello che hai detto. Sia matrimoni che fotografia sportiva. Se vuoi risparmiare e investire su un'ottica te la consiglio.
ciao


Dovrei usarla come secondo corpo, le ottiche bene o male le ho già, Non volevo spendere capitali e soprattutto relegare la D700 a secondo corpo.

Il mio dubbio era proprio quasi solo sul discorso AF. Ma se Il discorso AF "si perde" nelle situazioni in cui non sono proprio al buio allora nessun problema.

Sarà simile a D700?

E per il discorso video? Hanno caratteristiche tanto differenti?

Inviato da: Mircs il Dec 22 2014, 01:22 AM

QUOTE(cellomania @ Dec 21 2014, 10:20 AM) *
Buongiorno a tutti!

Io avrei la necessità di avere un secondo corpo da affiancare alla mia D700, principalmente per cerimonie in modo da avere due corpi.
Premesso che la 750 ha un modulo AF migliore (e ciò mi attira), come la vedete una D610 a fare magari matrimoni ecc?
Ha davvero tante pecche l'AF della 6x0??
Una D610 per foto sportive indoor può andare o no?

Grazie


Ciao, magari lo sai già, ma sembra che alcune d750 presentano dei riflessi indesiderati in condizioni particolari. Visto che la useresti per lavoro io valuterei bene l'acquisto.

http://www.nikonclub.it/forum/Gravi_Problemi_Riflessi_Interni_D750-t366907.html

Inviato da: micki.cen83 il Dec 22 2014, 10:18 AM

Volevo prendere anch'io la D750 per entrare nel mondo FX.Ma leggendo i casi sulla D750...

Penso che prenderò la D610 da affiancare alla mia D7000.Imparare ed usarla come macchina principale.

Purtroppo ho il sistema con Windos Vista e Adobe non aggiorna più camera RAW e DNG converter se non a partire da windows 7.

Per ora il mio computer legge solo i raw di D610 e DF grazie alla versione 8,3.

Mi farò un regalo di laurea...D610 e via... rolleyes.gif

Penso sia ottima come macchina a vedere dalle recensioni e foto! Pollice.gif

Inviato da: ferimon il Dec 22 2014, 10:45 AM

Che scherziii wink.gif...la D610 è una reflex Top Di Gamma, con la quale otterrai lo stesso risultato immagine della D750 spendendo mooolto meno.

Inviato da: robycass il Dec 22 2014, 11:44 AM

QUOTE(cellomania @ Dec 21 2014, 01:54 PM) *
Dovrei usarla come secondo corpo, le ottiche bene o male le ho già, Non volevo spendere capitali e soprattutto relegare la D700 a secondo corpo.

Il mio dubbio era proprio quasi solo sul discorso AF. Ma se Il discorso AF "si perde" nelle situazioni in cui non sono proprio al buio allora nessun problema.

Sarà simile a D700?

E per il discorso video? Hanno caratteristiche tanto differenti?


Prendi pure la D610. NOn te ne pentirai. Il sensore è lo stesso (forse la D750 va un filo meglio agli alti iso per via di un processore migliore).
La differenza di AF la noteresti solo in situazioni di scarsissima luce.
Io usavo la D600 anche per fotografia sportiva (macchine e moto in pista). Ora sto usando la D750. Le foto che cannavo prima le canno ancora adesso.

Per il discorso video non ti so dire. L'ho usato raramente.
Quello che ha in più la D750 è il controllo del diaframma anche in live view... ma qui gli esperti potranno darti maggiori info di me.

ciao

Inviato da: micki.cen83 il Dec 22 2014, 12:39 PM

QUOTE(ferimon @ Dec 22 2014, 10:45 AM) *
Che scherziii wink.gif...la D610 è una reflex Top Di Gamma, con la quale otterrai lo stesso risultato immagine della D750 spendendo mooolto meno.



Penso che prenderò quella,così risparmierò per un tamron 70-200 2,8 vc e un sigma 35 1,4 art che mi mancano al corredo... laugh.gif

Inviato da: il vime il Dec 22 2014, 02:45 PM

Spezzo anch'io una lancia a favore della D610 , gran macchinetta che (anche se la posseggo solo da pochi mesi) ho già avuto modo di testare in condizioni abbastanza critiche ( freddo e pioggia in Alaska ... caldo e polvere nel sud-est asiatico) . Sensore spettacolare praticamente identico alla D750, l'AF è inferiore alla D750... ma è valido e ,se usato con esperienza e le giuste impostazioni, permette quasi qualsiasi tipo di scatto ...basta vedere certe spettacolari foto fatte con questa macchina in avifauna, per esempio. La D750, da quel che ho visto ha uno stop netto (forse anche uno e mezzo) in più come tenuta agli alti Iso...ma anche la D610 se la cava ottimamente fino a 3200/4000 Iso , e anche a 6400 (con una giusta esposizione e riduzione del rumore in post) sforna file perfettamente usabili. Nessun problema con sporco sul sensore come la D600. Ormai nel mercatino dell'usato te la tiran quasi dietro a prezzi relativamente "irrisori" ,per la macchinetta che è...tutti presi dall'upgrade verso il nuovo . Consigliata senza dubbio

Inviato da: cuomonat il Dec 22 2014, 03:56 PM

D610 e 80/200 a pompa: nelle stesse condizioni di scatto (per me le più difficili come velocità di reazione e recupero esposizione) i miei risultati sono superiori a quelli che ottenevo precedentemente con la D700.

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1704140

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1704140


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1704141
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1704141

Inviato da: alberto minelli il Dec 22 2014, 05:38 PM

QUOTE(Mircs @ Dec 22 2014, 01:22 AM) *
Ciao, magari lo sai già, ma sembra che alcune d750 presentano dei riflessi indesiderati in condizioni particolari. Visto che la useresti per lavoro io valuterei bene l'acquisto.

http://www.nikonclub.it/forum/Gravi_Problemi_Riflessi_Interni_D750-t366907.html



QUOTE(micki.cen83 @ Dec 22 2014, 10:18 AM) *
Volevo prendere anch'io la D750 per entrare nel mondo FX.Ma leggendo i casi sulla D750...

Penso che prenderò la D610 da affiancare alla mia D7000.Imparare ed usarla come macchina principale.

Purtroppo ho il sistema con Windos Vista e Adobe non aggiorna più camera RAW e DNG converter se non a partire da windows 7.

Per ora il mio computer legge solo i raw di D610 e DF grazie alla versione 8,3.

Mi farò un regalo di laurea...D610 e via... rolleyes.gif

Penso sia ottima come macchina a vedere dalle recensioni e foto! Pollice.gif



QUOTE(ferimon @ Dec 22 2014, 10:45 AM) *
Che scherziii wink.gif...la D610 è una reflex Top Di Gamma, con la quale otterrai lo stesso risultato immagine della D750 spendendo mooolto meno.


Ma perchè sui forum partono 'ste fobie allucinanti del riflesso?!? Ho provato con la mia D750 a riprodurlo e non ci sono riuscito nemmeno pregando in aramaico ad ottenere il difetto. Pur facendo come descritto.
La D610 è una macchina eccellente....ero partito per prendere quella. Poi, una volta vista la D750, vista una differenza di prezzo non eccessiva, ho scelto quella. E' superiore alla D610 per tutta una serie di caratterisitiche di resa e costruttive. AF e resa ad iso elevati migliore. Il WiFi, che non mi interessava, è di una comodità incredibile.....e l'ergonomia, grazie alla nuova impugnatura ed al telaio monoscocca in carbonio con i coperchi posteriore e superiore in magnesio, è meglio della sorella minore.

Inviato da: cellomania il Dec 23 2014, 01:12 PM

Buongiorno!

Allora........questa mattina sono andato in negozio ed ho provato con mano la 610, 750 e la mia 700.

Premesso che non ho provato iso e cose simili perchè tanto so già che vanno benone entrambe posso dire che:

Corpo /ergonomia : La mia 700 come impugnatura assomiglia alla 6x0 se non per il fatto che al tatto la 700 sembra molto più robusta (poi magari è solo una senzazione dovuta al peso)

La 750 ha un impugnatura veramente comoda, a primo impatto non senti la mancanza del grip verticale anche con un ottica pesante. Al tatto però stesso discorso che per 6x0, ovvero sembra "leggerina" rispetto alla mia 700


Le impostazioni dei tasti sono completamente differenti dalla mia, ma penso sia solo questione di abitudini.
L'oculare proprio non mi piace ne su una ne sull'altra. La mia D700 la pagai quanto una 750 ora e non mi spiego come sia possibile montare su macchine di un certo livello "oculari" cosi "tristi" (scusate il termine).

L'area AF su D610 è più piccola rispetto a 750 e 700 ma non mi sembra una tragedia. Non posso purtroppo fare valutazioni su quanto uno sia più performante dell'altro, per spremerli non bastano quattro foto in negozio e alle auto che passano in strada!
La differenza sostanziale si vede solo montando ottiche più recenti, dove tutte e tre sembrano rinascere improvvisamente a livello di velocità di messa a fuoco. Ma con il mio 28-70 2.8 erano pressochè identiche.

L'unica cosa che non so è il discorso filmati, mai fatti, ma avere la funzione non mi dispiacerebbe. Qui qualcuno più afferrato in materia può dire la sua in merito.

Anche se la 750 mi attira penso che ripiegherò su una 6x0 visto che comunque andrà a lavorare come secondo corpo della mia D700 .

Inviato da: cuomonat il Dec 23 2014, 02:04 PM

QUOTE(cellomania @ Dec 23 2014, 01:12 PM) *
Buongiorno!

Allora........questa mattina sono andato in negozio ed ho provato con mano la 610, 750 e la mia 700.

Premesso che non ho provato iso e cose simili perchè tanto so già che vanno benone entrambe posso dire che:

Corpo /ergonomia : La mia 700 come impugnatura assomiglia alla 6x0 se non per il fatto che al tatto la 700 sembra molto più robusta (poi magari è solo una senzazione dovuta al peso)

La 750 ha un impugnatura veramente comoda, a primo impatto non senti la mancanza del grip verticale anche con un ottica pesante. Al tatto però stesso discorso che per 6x0, ovvero sembra "leggerina" rispetto alla mia 700
Le impostazioni dei tasti sono completamente differenti dalla mia, ma penso sia solo questione di abitudini.
L'oculare proprio non mi piace ne su una ne sull'altra. La mia D700 la pagai quanto una 750 ora e non mi spiego come sia possibile montare su macchine di un certo livello "oculari" cosi "tristi" (scusate il termine).

L'area AF su D610 è più piccola rispetto a 750 e 700 ma non mi sembra una tragedia. Non posso purtroppo fare valutazioni su quanto uno sia più performante dell'altro, per spremerli non bastano quattro foto in negozio e alle auto che passano in strada!
La differenza sostanziale si vede solo montando ottiche più recenti, dove tutte e tre sembrano rinascere improvvisamente a livello di velocità di messa a fuoco. Ma con il mio 28-70 2.8 erano pressochè identiche.

L'unica cosa che non so è il discorso filmati, mai fatti, ma avere la funzione non mi dispiacerebbe. Qui qualcuno più afferrato in materia può dire la sua in merito.

Anche se la 750 mi attira penso che ripiegherò su una 6x0 visto che comunque andrà a lavorare come secondo corpo della mia D700 .

Passando dalla D700 alla D610 non ho trovato difficoltà ad inquadrare nel mirino, sebbene sia obbligato all'uso di occhiali progressivi. Ho notato, questo sì, che la D610 inquadra il 100% della scena, l'oculare si toglie facilmente quando uso l'ingranditore, mentre con la D700 era una serie di svita e riavvita di adattatori.
La D610 è effettivamente più piccola e leggera della D700, molto più silenziosa nello scatto, come reattività è migliore anche se l'area dei sensori per la maf è ridotta; considerato che anche i sensori della D700 non coprono l'incrocio dei terzi sono abituato ad usare solo il punto centrale, per me non fa differenza. Insomma ciò che per alcuni sono difetti per altri sono soluzioni vantaggiose.

Inviato da: neom il Dec 24 2014, 12:04 AM

Passato da 700 a 600 e l'unica cosa che rimpiango è il corpo.
Adoro la gamma dinamica ed il rumore del sensore da 24Mpx, eccellente equilibrio tra prestazioni "opposte".
Lato af la copertura è poca come è poca quella del modulo 3500, ma comunque sufficiente per la maggior parte delle situazioni, nei casinestremi dove devo coprire il frame (afc e 3d) uso il crop dx ed ho quasi gli stessi mpx della 700.
La 600 l ho usata durante dei safari ed è andata alla grande anche con poca luce o in inseguimento 3d per cui ritengo validissimo il modulo af.
Visti gli ultimi parti nikon in fatto di corpi, personalmente preferisco investire in ottiche e viaggi e tenere stretta la mia "fortunata" 600 (zero polvere e olio!!)!
Vedrai che usandola potresti decidere di farla divenire corpo principale.

Inviato da: cellomania il Dec 28 2014, 12:14 PM

Devo decidermi, non so se scegliere la D750 oppure la D610 da affiancare alla D700.

Principalmente per un secondo corpo per cerimonie, e dopo "magari" sport ecc.

Inviato da: micki.cen83 il Dec 28 2014, 07:15 PM

Ma la D610 non può "affrontare" un matrimonio?!Perchè!?!Grazie.

Inviato da: cellomania il Dec 29 2014, 09:55 AM

Bella domanda, io se dovessi guardare il prezzo prenderei la 610, ma purtroppo provandola solo in negozio non ho potuto tirarle il collo e vedere i limiti, soprattutto dell'AF e soprattutto se ne ha.

Per sport e cerimonie la 700 va più che bene, buon AF buona raffica ecc ecc.

Come secondo corpo ho usato solo una 7000 ed ho sempre avuto problemi di front back focus con le mie ottiche, non vorrei ritrovarmi allo stesso punto con la 610.

Poi magari mi ritrovo allo stesso punto anche con la 750

Inviato da: il vime il Dec 29 2014, 11:38 AM

La D610 può affrontare i matrimoni ,come l'avifauna e qualsiasi altro genere. Come qualità d'immagine e tenuta agli alti Iso è migliore rispetto alla D700 ,ha i punti un po concentrati al centro (per qualcuno è un problema,per molti altri no)ma l'AF è valido... secondo me sarebbe l'ideale nel tuo caso dove ti serve un secondo corpo (anche se come ti hanno già scritto non è da escludere che poi la useresti come corpo principale) . Se non hai problemi di budget , o non vuoi nessun compromesso , vai tranquillo di D750 ma ,secondo me, è la sostituta della mitica d700 e non avrebbe senso usarla come secondo corpo...un saluto

Inviato da: B2BRUNO il Dec 29 2014, 12:32 PM

Io ritengo che il confronto tra le diverse caratteristiche delle due macchine, tutte a favore della D750, non ultimo il numero di punti di messa a fuoco "a croce" debbano essere valutati in relazione alla differenza di prezzo e, in relazione al prezzo del Kit con 24-120.
Ognuno poi è in grado di valutare l'importanza di tali differenza, ma credo si debba anche ipotizzare che la "vita residua" della D610 è probabilmente di gran lunga inferiore a quella della D750 ed il conseguente "valore di mercato" dei due corpi entrambe validi che ne deriverà nel tempo.
In merito al problema del "riflesso" della D750, sembra che solo alcuni corpi ne soffrano in condizioni più o meno limite, quindi non lo tratterei come un problema strutturale, ma come alcuni ipotizzano un problema di montaggio che riguarda solo le prime macchine prodotte (chi vivrà vedrà).
Chi ha bisogno del solo corpo, forse può ritenere conveniente risparmiare con la D610, ma chi è interessato anche all'ottimo 24-120, credo non abbia alcun dubbio in merito alla scelta, sia dal punto di vista tecnico che economico.

Inviato da: micki.cen83 il Dec 29 2014, 01:42 PM

QUOTE(cellomania @ Dec 29 2014, 09:55 AM) *
Bella domanda, io se dovessi guardare il prezzo prenderei la 610, ma purtroppo provandola solo in negozio non ho potuto tirarle il collo e vedere i limiti, soprattutto dell'AF e soprattutto se ne ha.

Per sport e cerimonie la 700 va più che bene, buon AF buona raffica ecc ecc.

Come secondo corpo ho usato solo una 7000 ed ho sempre avuto problemi di front back focus con le mie ottiche, non vorrei ritrovarmi allo stesso punto con la 610.

Poi magari mi ritrovo allo stesso punto anche con la 750


Penso che prenderò la D610 da affiancare alla mia D7000. La D610 la userò per ritratti e matrimoni...

Inviato da: neom il Dec 29 2014, 01:56 PM

Leggo cose che da una parte mi fanno sorridere.
I corpi macchina non sono mai investimenti, ci si rimette sempre ma con un corpo come la 600 sicuramente ci si rimette molto meno visto che il prezzo attuale del nuovo è già sotto i 1300 per cui potrà perdere poco ma avrà comunque mercato perché continuerà a produrre ottime immagini. Una 750 oraè un'ottima fotocamerà con qualche funzione in più ma zero evoluzione che comunque si paga per via della novità. Chi cerca un secondo corpo per lavoro fa scelte di un tipo, chi compra la nuova fotocamera provenendo da altre categorie fa un altra scelta...poi c'è chi insegue novità e marketing e li...son soldi suoi e può farci ciò che vuole ma di certo non è un affare.

Inviato da: daniele mongelli il Dec 29 2014, 03:01 PM

QUOTE(Tommaso Mattiello @ Nov 10 2014, 12:07 PM) *
su noto negozio online di forniture fotografiche leggo :

solo corpo

D610 1450
D750 1950
D800 2200
D810 2800

con 24-120

D610 2450
D750 2900

garanzia 4 anni, quindi immagino tutto NITAL..

comunque, riassumendo, 500 euro di differenza tra D610 e D750, non male.

ciao

Tommaso


Se il negozio di
forniture è dalle parti di BG mi hanno detto che i 4 anni li fanno con un aggiunta di due anni alla garanzia di prodotto import

QUOTE(micki.cen83 @ Dec 29 2014, 01:42 PM) *
Penso che prenderò la D610 da affiancare alla mia D7000. La D610 la userò per ritratti e matrimoni...


ottimo soprattutto perchè praticamente dono una la fotocopia dell'altra cambiano solo quattro dettagli estetici e qualche funzione in più.....ma ottimo è il fatto della stessa batteria!!!!

NON VEDO L'ORA CHE ARRIVI....... smile.gif

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1527045
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1527045

Inviato da: micki.cen83 il Dec 29 2014, 04:26 PM

QUOTE(daniele mongelli @ Dec 29 2014, 03:01 PM) *
Se il negozio di
forniture è dalle parti di BG mi hanno detto che i 4 anni li fanno con un aggiunta di due anni alla garanzia di prodotto import
ottimo soprattutto perchè praticamente dono una la fotocopia dell'altra cambiano solo quattro dettagli estetici e qualche funzione in più.....ma ottimo è il fatto della stessa batteria!!!!

NON VEDO L'ORA CHE ARRIVI....... smile.gif


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1527045


Si,infatti.La batteria è la stessa!La enel15!

Inviato da: B2BRUNO il Dec 29 2014, 04:53 PM

QUOTE(daniele mongelli @ Dec 29 2014, 03:01 PM) *
Se il negozio di
forniture è dalle parti di BG mi hanno detto che i 4 anni li fanno con un aggiunta di due anni alla garanzia di prodotto import
ottimo soprattutto perchè praticamente dono una la fotocopia dell'altra cambiano solo quattro dettagli estetici e qualche funzione in più.....ma ottimo è il fatto della stessa batteria!!!!

NON VEDO L'ORA CHE ARRIVI....... smile.gif


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1527045

Daniele, i prezzi del negozio di "Forniture..." NON sono Nital, inoltre la D750 con 24-120 e con garanzia Nital si trova a meno di 2.600 euro, a cui si potevano togliere 150 Euro dell'offerta Cashback che scade il 31/12, quindi a meno di 2.450 euro con garanzia di 4 anni Nital...
Per questo ho scritto sopra che la D610, che si trova con Garanzia Nital a poco meno di 1.700 euro non è così conveniente.

Inviato da: micki.cen83 il Dec 29 2014, 05:09 PM

QUOTE(B2BRUNO @ Dec 29 2014, 04:53 PM) *
Daniele, i prezzi del negozio di "Forniture..." NON sono Nital, inoltre la D750 con 24-120 e con garanzia Nital si trova a meno di 2.600 euro, a cui si potevano togliere 150 Euro dell'offerta Cashback che scade il 31/12, quindi a meno di 2.450 euro con garanzia di 4 anni Nital...
Per questo ho scritto sopra che la D610, che si trova con Garanzia Nital a poco meno di 1.700 euro non è così conveniente.



Io ho trovato la D610 a 1650/1600 Nital.Sennò import a 1470...

QUOTE(micki.cen83 @ Dec 29 2014, 05:06 PM) *
Io ho trovato la D610 a 1650/1600 Nital.Sennò import a 1470...


Correggo import da negozio garanzia 2 anni a 1399.

D610 con il 24-85 a 2139 e con il tamron 24-70 2,8 a 2499.Nital!

Inviato da: B2BRUNO il Dec 29 2014, 05:28 PM

QUOTE(micki.cen83 @ Dec 29 2014, 05:09 PM) *
Io ho trovato la D610 a 1650/1600 Nital.Sennò import a 1470...
Correggo import da negozio garanzia 2 anni a 1399.

D610 con il 24-85 a 2139 e con il tamron 24-70 2,8 a 2499.Nital!


Quindi, il Kit D750 + 24-120 a circa 2.450 euro (con Nikon Cashback) è ad un prezzo molto vicino alla D610 Nital in kit e, tutta questa differenza tra D610 e D750 non c'è....

Inviato da: micki.cen83 il Dec 29 2014, 05:53 PM

QUOTE(B2BRUNO @ Dec 29 2014, 05:28 PM) *
Quindi, il Kit D750 + 24-120 a circa 2.450 euro (con Nikon Cashback) è ad un prezzo molto vicino alla D610 Nital in kit e, tutta questa differenza tra D610 e D750 non c'è....


Si,è vero...Non so se la D610 con il 24-85 in kit usufruisce dello sconto cashback...

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)