Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ Primi Scatti E Tanti Dubbi

Inviato da: Vale302 il Aug 18 2013, 11:48 AM

Ciao a tutti, oggi con il bel tempo io ed il mio compagnia ci siamo recati in un parco e mi sono esercitata con la sua reflex a "giocare" con apertura del diaframma, profondità di campo e corretta esposizione. Appena mi passerà le foto le pubblicherò anche qui. Ho utilizzato come obiettivo un 55 105, e la macchina era in modo d uso manuale.Se ho capito bene la lezione che mi ha fatto il mio compagno, se io voglio fotografare es un animale con lo sfondo visibile devo chiudere il diaframma, se invece voglio fotografare l animale ma avere lo sfondo sfocato devo tenere il diaframma aperto. È corretto? La cosa che mi lascia perplessa è che quando vado a toccare i valori es apro o chiudo il diaframma, la macchina non mi permette di vedere come verrà la foto ma la vedo una volta che l ho fatta ,senza considerare che poi vanno viste a computer per vederle bene. Mi rendo conto poi, che devo ancora acquisire la padronanza dei termini, perché nel parlare confondo lo zoom con il diaframma.

Inviato da: killex73 il Aug 18 2013, 12:32 PM

E' normale non sapere le cose se si è a digiuno di fotografia, ma dovrebbe essere normale quindi anche studiarsi il manuale d'uso della reflex e qualche nozione di fotografia.
Che reflex hai?
Se metti in live view puoi vedere in diretta ciò che stai inquadrando, ma non certo prevedere il futuro e sapere come verrà lo scatto prima ancora di farlo...

Inviato da: Paolo56 il Aug 18 2013, 12:33 PM

Benvenuta!
Il forum non è il luogo adatto per un corso base di fotografia, meglio che tu parta da http://www.nikonschool.it/corsi-nikon

Inviato da: Cesare44 il Aug 18 2013, 12:33 PM

riguardo agli esempi del tuo compagno, in linea di massima è giusto, se vuoi tutto a fuoco o quasi, pr aumentare la profondità di campo, basta chiudere il diaframma, ma senza esagerare, perché ai diaframmi più chiusi subentra la diffrazione che genera un calo di nitidezza, ovvero l'effetto opposto a quello cercato.

Se la tua reflex è dotata di pulsante anteprima PdC, puoi utilizzare questo per visualizzare quale sarà la l'area nitida nella foto, anche se, nelle reflex digitali, questa operazione non è facilitata dal mirino meno luminoso che sulle analogiche di buona memoria.

ciao

Inviato da: horuseye il Aug 18 2013, 12:39 PM

Una lettura di un libro risolverà tanti dubbi

Inviato da: ges il Aug 18 2013, 01:07 PM

QUOTE(Vale302 @ Aug 18 2013, 12:48 PM) *
..... Ho utilizzato come obiettivo un 55 105, e la macchina era in modo d uso manuale...

Forse si trattava del 18-105mm .... hai fatto bene a provare in manuale, secondo me è un buon modo per capire l'uso della macchina.

Riguardo l'aumento dell'area di fuoco, si chiama profondità di campo, è giusto quello che dici più chiudi il diaframma e maggiore sarà l'area a fuoco, ma devi sapere che non dipende solo dal diaframma.

La profondità di campo è influenzata da più fattori: l'apertura diaframma, la lunghezza della focale e la distanza dal soggetto.

In sintesi: la profondità di campo diminuisce aumentando pertanto l'area sfocata attorno al soggetto: aprendo di più il diaframma, utilizzando una focale più lunga e avendo il soggetto più distante.

Questi sono alcuni dei concetti elementari che potrai approfondire e provare di volta in volta postando le foto nel forum.

Ciao

Inviato da: Vale302 il Aug 18 2013, 01:32 PM

QUOTE(killex73 @ Aug 18 2013, 01:32 PM) *
E' normale non sapere le cose se si è a digiuno di fotografia, ma dovrebbe essere normale quindi anche studiarsi il manuale d'uso della reflex e qualche nozione di fotografia.
Che reflex hai?
Se metti in live view puoi vedere in diretta ciò che stai inquadrando, ma non certo prevedere il futuro e sapere come verrà lo scatto prima ancora di farlo...

Io non ho ancora una reflex, per ora faccio pratica con la sua che è una D5100

Inviato da: nigiu il Aug 18 2013, 01:32 PM

QUOTE(ges @ Aug 18 2013, 02:07 PM) *
Forse si trattava del 18-105mm .... hai fatto bene a provare in manuale, secondo me è un buon modo per capire l'uso della macchina.

Riguardo l'aumento dell'area di fuoco, si chiama profondità di campo, è giusto quello che dici più chiudi il diaframma e maggiore sarà l'area a fuoco, ma devi sapere che non dipende solo dal diaframma.

La profondità di campo è influenzata da più fattori: l'apertura diaframma, la lunghezza della focale e la distanza dal soggetto.

In sintesi: la profondità di campo diminuisce aumentando pertanto l'area sfocata attorno al soggetto: aprendo di più il diaframma, utilizzando una focale più lunga e avendo il soggetto più distante.

Questi sono alcuni dei concetti elementari che potrai approfondire e provare di volta in volta postando le foto nel forum.

Ciao


Credo volessi dire più vicino...!!! Dato che aumentando la distanza del soggetto da fotografare la PDC aumenta, a parità di diaframma e lunghezza focale smile.gif

Inviato da: cuscinetto il Aug 18 2013, 07:07 PM

QUOTE(Vale302 @ Aug 18 2013, 02:32 PM) *
Io non ho ancora una reflex, per ora faccio pratica con la sua che è una D5100

Niente di meglio che operare in manuale per apprendere alla svelta
con un po di pazienza / studio / e indicazioni, comprenderai come funziona, dopo il gioco è fatto!
fai anche scatti uguali, ma con varianti, tipo diaframma aperto e diaframma più chiuso ecc.
quando svilupperai le foto al Pc, ti aiutera tanto a valutare le differenze e quale sia migliore, ciao

Inviato da: ges il Aug 18 2013, 07:12 PM

QUOTE(nigiu @ Aug 18 2013, 02:32 PM) *
Credo volessi dire più vicino...!!! Dato che aumentando la distanza del soggetto da fotografare la PDC aumenta, a parità di diaframma e lunghezza focale smile.gif

Grazie della correzione ... lapsus di scrittura smile.gif

Inviato da: Vale302 il Aug 18 2013, 07:33 PM

QUOTE(cuscinetto @ Aug 18 2013, 08:07 PM) *
Niente di meglio che operare in manuale per apprendere alla svelta
con un po di pazienza / studio / e indicazioni, comprenderai come funziona, dopo il gioco è fatto!
fai anche scatti uguali, ma con varianti, tipo diaframma aperto e diaframma più chiuso ecc.
quando svilupperai le foto al Pc, ti aiutera tanto a valutare le differenze e quale sia migliore, ciao

Oggi ho fatto proprio questi esercizi, la stessa foto fatta con la variazione di diaframma per avere anche più o meno profondità di campo

Inviato da: nigiu il Aug 19 2013, 01:15 AM

QUOTE(ges @ Aug 18 2013, 08:12 PM) *
Grazie della correzione ... lapsus di scrittura smile.gif


Figurati!!! Si era capito che era un errore di scrittura :-)
Un saluto :-)

Inviato da: cuscinetto il Aug 19 2013, 01:14 PM

QUOTE(Vale302 @ Aug 18 2013, 08:33 PM) *
Oggi ho fatto proprio questi esercizi, la stessa foto fatta con la variazione di diaframma per avere anche più o meno profondità di campo

Molto bene! sicuramente starai scattando su cavalletto? quindi puoi comporre come ti pare, infischiandotene dei Tempi

se scatti a un soggetto in movimento, esempio un cane! per mantenere un tempo breve dovrai magari usare il
diaframma più aperto, se la luce non consente di avere tempi brevi e f/ più chiusi ( compromessi )

Inviato da: cuscinetto il Aug 19 2013, 01:22 PM

QUOTE(Vale302 @ Aug 18 2013, 08:33 PM) *
Oggi ho fatto proprio questi esercizi, la stessa foto fatta con la variazione di diaframma per avere anche più o meno profondità di campo

Se segui questo Blog http://nonsoloimmagini.wordpress.com/articles/
di un carissimo amico, nonche utente qui, troverai molte semplici indicazioni essenziali
spiegate molto bene! puoi andare alla sua home o iscriverti anche, per avere chiarimenti
è veramente in gamba! ciao

Inviato da: marcoa64 il Aug 19 2013, 01:30 PM

scaricato e letto pochi minuti fa,gratis e realizzato da Nikon,semplice e completo

http://www.net-ebook.it/ebooks/51875/Scuola-di-fotografia-vol.1.aspx

Marco

Inviato da: Vale302 il Aug 20 2013, 07:34 AM

QUOTE(marcoa64 @ Aug 19 2013, 02:30 PM) *
scaricato e letto pochi minuti fa,gratis e realizzato da Nikon,semplice e completo

http://www.net-ebook.it/ebooks/51875/Scuola-di-fotografia-vol.1.aspx

Marco

Come si chiama il libro ?al link indicato mi ritrovo nella home page della Mediaworld

Inviato da: a_deias il Aug 20 2013, 08:04 AM

QUOTE(Vale302 @ Aug 20 2013, 08:34 AM) *
Come si chiama il libro ?al link indicato mi ritrovo nella home page della Mediaworld

Il link porta alla pagina dove si può scaricare il libro

http://www.net-ebook.it/ebooks/51875/Scuola-di-fotografia-vol.1.aspx

Inviato da: mirco2034 il Aug 23 2013, 05:14 PM

QUOTE(marcoa64 @ Aug 19 2013, 02:30 PM) *
scaricato e letto pochi minuti fa,gratis e realizzato da Nikon,semplice e completo

http://www.net-ebook.it/ebooks/51875/Scuola-di-fotografia-vol.1.aspx

Marco



Utile! Grazie Marco smile.gif

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)