Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ Nikon D3s

Inviato da: Fabrizio31 il Oct 14 2009, 07:07 AM

Come da preventivo (rumors) è uscita

Ecco http://www.nital.it/press/2009/d3s.php

Inviato da: carmine esposito il Oct 14 2009, 07:10 AM

Finalmente per la pace di tutti è arrivata...
Dalla prima descrizione resta confermato ciò che pensavo: sulla d3 c' era poco o niente da sistemare, macchina troppo perfetta.
Quanti la cambieranno??? Credo nessuno!

Inviato da: Hinault il Oct 14 2009, 07:35 AM

In sostanza in più fa i filmini?
A presto la D700S... rolleyes.gif
Di buono forse calerà un pò l'usato, ma in sostanza niente di nuovo sul fronte.

Inviato da: BANJO911 il Oct 14 2009, 07:35 AM

Le richieste e i desideri dei videoreporter così saranno sanati!!

E' pressochè identica alla D3 con in più la funzione video, e l'audio stereo...

Niente male però, anche il sensore è stato rivisto a quanto sembra arrivi a sensibilità ancora più alte..

Questo a dimostrazione che Nikon non stà solo a "Guardare".....

Ma la raffica in fps è aumentata o no?

Marco

Inviato da: kintaro70 il Oct 14 2009, 07:50 AM

La mia macchina ideale:

Alla D3 mancava lo sgrullatore di polvere e l'hanno messo (per i video frega nulla), lo scatto silenzioso è un'interessante novità, hanno esteso ulteriormente gli ISO (ora la useranno i militari come visore notturno).

Che dire ... perfetta!

Inviato da: Gufopica il Oct 14 2009, 07:56 AM

Per i filmati io preferisco sempre le videocamere..in hd.
Mi tengo stretta la mia D3..macchina perfetta.
biggrin.gif

Inviato da: esclavo il Oct 14 2009, 08:01 AM

oltre 100.000 iso..ma come e' possibile..roba veramente di un altro mondo....

Inviato da: Bittersweet Me il Oct 14 2009, 08:17 AM

Per quel che ho sempre visto, il problema sulla pulizia del sensore della D3 non era tanto la polvere (che si puliva normalmente), quanto il lubrificante dell'otturatore, he finiva spesso e volentieri sul sensore, e qui non c'è meccanismo ultrasonico di pulizia che tenga.
Comunque, da possessore di D3, mi interesserebbe sapere se è in arrivo un nuovo firmwre che introduca alcune delle migliorie della D3s anche nella D3 (vedi il caso D2Xs e D2X). Questo ovviamente ammettendo che le nuove vette negli ISO non siano state raggiunte con un sensore o una elettronica diverse...

Inviato da: yuza il Oct 14 2009, 08:22 AM

Sono contento, spero che i possessori della D3 facciano subito il cambio, così posso prendermi una delle loro usate ad un prezzo ragionevole! :-)

Inviato da: GP53 il Oct 14 2009, 08:25 AM

Non pensavo che nella nuova D3 avrebbero inserito il video; quantomeno non così presto.
Il guadagno di uno stop - la D3 veniva data per 6400 iso, se non sbaglio - è comunque un ulteriore incremento su un fronte molto importante. Non tanto da giustificarne il cambio per chi l'ha già (men che meno per il video, naturalmente) ma un motivo in più per chi la deve acquistare, budget permettendo... dry.gif


Gianni



Inviato da: beppenikon il Oct 14 2009, 08:26 AM

Si rumoreggia che ad alti ISO sia più performante della D3 hmmm.gif
Beh potrebbe essere dato che ha 3 anni di tecnologia in +

Inviato da: Giallo il Oct 14 2009, 08:26 AM

Era ora! Sentivo irrefrenabile il bisogno essenziale di scattare a 200.000 ISO e fare filmini !
Buona luce
smile.gif

Inviato da: Gufopica il Oct 14 2009, 08:27 AM

"Per quel che ho sempre visto, il problema sulla pulizia del sensore della D3 non era tanto la polvere (che si puliva normalmente), quanto il lubrificante dell'otturatore, he finiva spesso e volentieri sul sensore, e qui non c'è meccanismo ultrasonico di pulizia che tenga."


Concordo.
Io mi tengo stretta la mia D3..per anni.


Inviato da: beppenikon il Oct 14 2009, 08:31 AM

QUOTE(Gufopica @ Oct 14 2009, 09:27 AM) *
"Per quel che ho sempre visto, il problema sulla pulizia del sensore della D3 non era tanto la polvere (che si puliva normalmente), quanto il lubrificante dell'otturatore, he finiva spesso e volentieri sul sensore, e qui non c'è meccanismo ultrasonico di pulizia che tenga."
Concordo.
Io mi tengo stretta la mia D3..per anni.


mmm
Non urlarlo troppo!
Tra 1 anno massimo 2 sarà purtroppo tramontata anche lei dry.gif

messicano.gif

Inviato da: Gufopica il Oct 14 2009, 08:35 AM

QUOTE(beppenikon @ Oct 14 2009, 09:31 AM) *
mmm
Non urlarlo troppo!
Tra 1 anno massimo 2 sarà purtroppo tramontata anche lei dry.gif

messicano.gif



Sarà tramontata..certamente ma continuerà a fare scatti notevoli.
Conta la reflex.si ma conta tanto anche le lenti ed il manico.
Penso che se uno sa utilizzare bene la D3,senza x ed s possa fare scatti notevoli anche tra 5anni e più.
Poi purtroppo nell'era in cui siamo compri una qualsiasi cosa ed è già superata.
Bisogna capire ciò che uno deve fare e deve farne di una macchina fotografica.
Io della D3 ne ho più che a sufficienza.
messicano.gif

Inviato da: maxmax il Oct 14 2009, 08:37 AM

QUOTE(kintaro70 @ Oct 14 2009, 08:50 AM) *
La mia macchina ideale:

Alla D3 mancava lo sgrullatore di polvere e l'hanno messo (per i video frega nulla), lo scatto silenzioso è un'interessante novità, hanno esteso ulteriormente gli ISO (ora la useranno i militari come visore notturno).

Che dire ... perfetta!


Perfettamente d'accordo con quanto scritto qua.

Un saluto Massimiliano.


QUOTE(Giallo @ Oct 14 2009, 09:26 AM) *
Era ora! Sentivo irrefrenabile il bisogno essenziale di scattare a 200.000 ISO e fare filmini !
Buona luce
smile.gif

laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: UberthBeth il Oct 14 2009, 08:41 AM

QUOTE(Gufopica @ Oct 14 2009, 09:27 AM) *
"Per quel che ho sempre visto, il problema sulla pulizia del sensore della D3 non era tanto la polvere (che si puliva normalmente), quanto il lubrificante dell'otturatore, he finiva spesso e volentieri sul sensore, e qui non c'è meccanismo ultrasonico di pulizia che tenga."
Concordo.
Io mi tengo stretta la mia D3..per anni.


Idem!!!!


Inviato da: Fasciolo il Oct 14 2009, 08:41 AM

Bhe che dire 200000 ISO potrebbe anche essere utile per scattare a monumenti quando non c'è gente...cioè di notte ...come se fosse giorno...

Ora manca un puntatore laser , e un caricatore a 8colpi, ...altro che caccia fotografica...

Vabbe dai dico cosi perche non posso permettermela... wink.gif

Inviato da: beppenikon il Oct 14 2009, 08:45 AM

QUOTE(Gufopica @ Oct 14 2009, 09:35 AM) *
Sarà tramontata..certamente ma continuerà a fare scatti notevoli.
Conta la reflex.si ma conta tanto anche le lenti ed il manico.
Penso che se uno sa utilizzare bene la D3,senza x ed s possa fare scatti notevoli anche tra 5anni e più.
Poi purtroppo nell'era in cui siamo compri una qualsiasi cosa ed è già superata.
Bisogna capire ciò che uno deve fare e deve farne di una macchina fotografica.
Io della D3 ne ho più che a sufficienza.
messicano.gif


Hai ragione! In effetti la puoi far durare anche 20 anni e farà sempre ottime foto...
Ma allora il discorso valeva anche per un D100 ad esempio... se uno ha la d100, ottica buona e manico oggi non fa una bella foto???
Per questo che dico... uno che ha per le mani una D3 che cmq è abituato al top (psicologicamente si intende) non è capace poi a rassegnarsi al fatto di avere per le mani un modello "superato"
(lo dico perchè sono così anche io messicano.gif )
Già il fatto di dire "mi tengo stretta la mia D3" è una forma per autoconvincersi che il modello nelle nostre mani, superato da quello nuovo, è migliore...
Purtroppo è la simpatica stupidità di NOI fotoamatori messicano.gif

Inviato da: carmine esposito il Oct 14 2009, 08:52 AM

Ho avuto per un pò di tempo la D700 e nonostante lo sgrullatore il sensore ogni tanto aveva necessità della ormai "tramontata" soffiata, quindi credo se ne faccia tranquillamente a meno.
Per gli alti iso, come dice Giallo ne avevamo tutti bisogno.

Penso invece che si è perso il fine per ogni cosa

Inviato da: beppenikon il Oct 14 2009, 08:56 AM

QUOTE(carmine esposito @ Oct 14 2009, 09:52 AM) *
Ho avuto per un pò di tempo la D700 e nonostante lo sgrullatore il sensore ogni tanto aveva necessità della ormai "tramontata" soffiata, quindi credo se ne faccia tranquillamente a meno.
Per gli alti iso, come dice Giallo ne avevamo tutti bisogno.

Penso invece che si è perso il fine per ogni cosa


Ma assolutamente no...
Il fatto è che ogni volta che arriva la novità tutti o quasi a lamentarsi... ma perchè???
La D3 è una fotocamera eccezionale...
Ora è arrivata la D3s che, vi piaccia o no, è meglio della D3 e la sostituisce...
Dov'è il problema??? Hanno reso eccellente una macchina già perfetta di suo... perchè criticare le nuove modifiche??? hmmm.gif
Per quello che secondo me quelli che criticano è perchè un poco rosicano messicano.gif

Inviato da: BANJO911 il Oct 14 2009, 09:05 AM

QUOTE(beppenikon @ Oct 14 2009, 09:56 AM) *
Per quello che secondo me quelli che criticano è perchè un poco rosicano messicano.gif


E sempre sarà così.....

E' la vita.......

Inviato da: beppenikon il Oct 14 2009, 09:08 AM

QUOTE(BANJO911 @ Oct 14 2009, 10:05 AM) *
E sempre sarà così.....

E' la vita.......


Almeno tu l'hai ammesso messicano.gif
Rosicherò anche io quando uscirà la D700s dry.gif

Inviato da: rrechi il Oct 14 2009, 09:19 AM

Mi mancava la D3s, così possiamo ricominciare con tutto quello che abbiamo detto con la D300s.

A quando la D700s ???

messicano.gif messicano.gif messicano.gif

Inviato da: beppenikon il Oct 14 2009, 09:20 AM

QUOTE(rrechi @ Oct 14 2009, 10:19 AM) *
Mi mancava la D3s, così possiamo ricominciare con tutto quello che abbiamo detto con la D300s.

A quando la D700s ???

messicano.gif messicano.gif messicano.gif


Potremmo fare un bel "copia incolla" dal topic D300s messicano.gif sai quanto tempo risparmiato??? messicano.gif

Inviato da: d0tt0rv3g4 il Oct 14 2009, 09:23 AM

La vogliooooooooooooooooooooooooooo Fulmine.gif

Sogna sogna.....

Inviato da: beppenikon il Oct 14 2009, 09:27 AM

QUOTE(d0tt0rv3g4 @ Oct 14 2009, 10:23 AM) *
La vogliooooooooooooooooooooooooooo Fulmine.gif

Sogna sogna.....


No! Non acquistarla! che poi quando esce la D4 rosichi e dirai che la tua D3s è meglio! ahaha messicano.gif

Inviato da: FZFZ il Oct 14 2009, 09:26 AM

QUOTE(beppenikon @ Oct 14 2009, 09:56 AM) *
Ma assolutamente no...
Il fatto è che ogni volta che arriva la novità tutti o quasi a lamentarsi... ma perchè???
La D3 è una fotocamera eccezionale...
Ora è arrivata la D3s che, vi piaccia o no, è meglio della D3 e la sostituisce...
Dov'è il problema??? Hanno reso eccellente una macchina già perfetta di suo... perchè criticare le nuove modifiche??? hmmm.gif
Per quello che secondo me quelli che criticano è perchè un poco rosicano messicano.gif


Nessuno si lamenta ma non sono modifiche sostanziali rispetto alla D3
Non credo serva a NULLA ma proprio a NULLA poter scattare a 100.000 ISO

Con la D3 mi sono messo a scattare a 12.800 ISO per "gioco" e già così si copre qualsiasi situazione immaginabile e non.

Con qualità di stampa niente male...

Poi se a te va di pensare che si "rosichi"....contento tu, contenti tutti.

Inviato da: beppenikon il Oct 14 2009, 09:35 AM

QUOTE(FZFZ @ Oct 14 2009, 10:26 AM) *
Nessuno si lamenta ma non sono modifiche sostanziali rispetto alla D3
Non credo serva a NULLA ma proprio a NULLA poter scattare a 100.000 ISO

Con la D3 mi sono messo a scattare a 12.800 ISO per "gioco" e già così si copre qualsiasi situazione immaginabile e non.

Con qualità di stampa niente male...

Poi se a te va di pensare che si "rosichi"....contento tu, contenti tutti.


Beh... modifiche poco sostanziali... però pur sempre migliorie rolleyes.gif
Sarà poco meglio della D3 ma è sempre meglio...
Poi non pigliamoci in giro... se hai speso + di 4mila € per una fotocamera non dire che un minimo non ti rosica un nuovo modello daiiiiiii messicano.gif non ci crede nessuno... messicano.gif

Poi... probabilmente per te non sono sostanziali le modifiche... per altri invece si...
vedi i fotoreporter che il video lo aspettavano da tempo... tutto è relativo messicano.gif

Inviato da: BANJO911 il Oct 14 2009, 09:39 AM

QUOTE(beppenikon @ Oct 14 2009, 10:08 AM) *
Almeno tu l'hai ammesso messicano.gif
Rosicherò anche io quando uscirà la D700s dry.gif


A mio avviso serve cambiare solamente quando servono confini tecnologici più ampi di quelli che abbiamo con il mezzo corrente.

Se a qualche prof. servono i Filmini ben venga, con questo nuovo mezzo li avrà..

Se qualcuno è fan dell'ultimo modello meglio per noi no?

Tante D3 nuove nel mercatino appetibili e pronte a vendersi a meno del costo del nuovo fa solamente piacere a chi non bada al suprfluo(sempre a mio avviso).

Marco

Inviato da: UberthBeth il Oct 14 2009, 09:40 AM

Bé, mi sono stampato le caratteristiche a confronto...
una domanda, ma il sensore d3s e d3 è proprio lo stesso? perche su d3 (23.9 * 36) su d3s (pieno formato) .....
Comunque, a parte questo personalmente non ci trovo grosse differenze. la d3s ha qualche miglioria (cazzatelle per le mie esigenze), ma non è una rivoluzione, è semplicemente un aggiornamento di una fotocamera CHE E' STATA UNA RIVOLUZIONE nel digitale :-)... quindi nessun rosicamento.....
mi auguro al più,con l'uscita di questa d3s che magari arrivi anche un nuovo aggiornamento firmware per la D3

Inviato da: Gufopica il Oct 14 2009, 09:41 AM

QUOTE(UberthBeth @ Oct 14 2009, 09:41 AM) *
Idem!!!!



Pollice.gif wink.gif
Io ho prenotato la D3xs

A parte gli scherzi spero anch'io in un aggiornamento per la D3

Inviato da: spicchi il Oct 14 2009, 09:43 AM

Per chi ha voglia http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/digitalcamera/slr/d3s/sample.htm trovate la galleria di immagini di esempio ufficiale Nikon. Ci sono dei 12.800 che a me sembrano migliori dei 6400 che la mia D3 produce. Non che siano indispensabili, ma 6400 alle volte li uso.

Un saluto a tutti.

Inviato da: beppenikon il Oct 14 2009, 09:49 AM

QUOTE(spicchi @ Oct 14 2009, 10:43 AM) *
Per chi ha voglia http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/digitalcamera/slr/d3s/sample.htm trovate la galleria di immagini di esempio ufficiale Nikon. Ci sono dei 12.800 che a me sembrano migliori dei 6400 che la mia D3 produce. Non che siano indispensabili, ma 6400 alle volte li uso.

Un saluto a tutti.


Come dicevo...
Sicuramente la D3s sarà meglio anche come gestione degli alti ISO visto che ha 3 anni di tecnologia in + rolleyes.gif

QUOTE(spicchi @ Oct 14 2009, 10:43 AM) *
Per chi ha voglia http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/digitalcamera/slr/d3s/sample.htm trovate la galleria di immagini di esempio ufficiale Nikon. Ci sono dei 12.800 che a me sembrano migliori dei 6400 che la mia D3 produce. Non che siano indispensabili, ma 6400 alle volte li uso.

Un saluto a tutti.


Non è mai troppo significativo basarsi su esempi... però da quelle foto sembra meglio della D3/D700 però vengono dal sito Nikon messicano.gif sarebbe bello vedere anche altri test... e come sempre prenderli "con le pinze" rolleyes.gif

Inviato da: Hinault il Oct 14 2009, 09:54 AM

Credo che i dubbi derivino dal fatto che molti si aspettavano una serie di modifiche più "intensa", magari un sensore con più pixel. Per una volta Nikon non ha corso dietro alla concorrenza, cosa buona. Di certo se avessi la D3 (o la D700) non starei a fare il cambio. Per chi se la deve prendere ogni cosa nuova è buona. Però non vedo sto cambiamento epocale, sono alla fine limature ad un progetto che di suo è già quasi perfetto... certo, facessero una 18MPix con le stesse caratteristiche sarebbe una rivoluzione copernicana rolleyes.gif .

Inviato da: beppenikon il Oct 14 2009, 09:58 AM

QUOTE(Hinault @ Oct 14 2009, 10:54 AM) *
Credo che i dubbi derivino dal fatto che molti si aspettavano una serie di modifiche più "intensa", magari un sensore con più pixel. Per una volta Nikon non ha corso dietro alla concorrenza, cosa buona. Di certo se avessi la D3 (o la D700) non starei a fare il cambio. Per chi se la deve prendere ogni cosa nuova è buona. Però non vedo sto cambiamento epocale, sono alla fine limature ad un progetto che di suo è già quasi perfetto... certo, facessero una 18MPix con le stesse caratteristiche sarebbe una rivoluzione copernicana rolleyes.gif .


Il salto ci sarà con la D4 che secondo me arriverà tra poco più di un anno rolleyes.gif

Inviato da: Photofinisher il Oct 14 2009, 10:12 AM

Dopo 3 anni, l'aggiornamento di un modello ci sta senza problemi.
Diciamo che se fra un anno esce una D4 totalmente nuova, e non solo frutto di qualche miglioria, allora questa D3s non è che una transizione dettata dalle leggi del mercato.
Ancora una volta, la funzione D-movie è la novità più importante, insieme pero anche all'aumento degli iso....

sono curioso di vedere uno scatto a 100000 iso messicano.gif

Inviato da: beppenikon il Oct 14 2009, 10:15 AM

QUOTE(Photofinisher @ Oct 14 2009, 11:12 AM) *
Dopo 3 anni, l'aggiornamento di un modello ci sta senza problemi.
Diciamo che se fra un anno esce una D4 totalmente nuova, e non solo frutto di qualche miglioria, allora questa D3s non è che una transizione dettata dalle leggi del mercato.
Ancora una volta, la funzione D-movie è la novità più importante, insieme pero anche all'aumento degli iso....

sono curioso di vedere uno scatto a 100000 iso messicano.gif

Anche io la penso così...
E' una macchina di transizione... la D4 non è lontana...

Inviato da: Gufopica il Oct 14 2009, 10:17 AM

QUOTE(beppenikon @ Oct 14 2009, 11:15 AM) *
Anche io la penso così...
E' una macchina di transizione... la D4 non è lontana...




e sì....la tecnologia è questa!!!
smile.gif

Inviato da: FZFZ il Oct 14 2009, 10:21 AM

QUOTE(beppenikon @ Oct 14 2009, 10:35 AM) *
Beh... modifiche poco sostanziali... però pur sempre migliorie rolleyes.gif
Sarà poco meglio della D3 ma è sempre meglio...
Poi non pigliamoci in giro... se hai speso + di 4mila € per una fotocamera non dire che un minimo non ti rosica un nuovo modello daiiiiiii messicano.gif non ci crede nessuno... messicano.gif

Poi... probabilmente per te non sono sostanziali le modifiche... per altri invece si...
vedi i fotoreporter che il video lo aspettavano da tempo... tutto è relativo messicano.gif



Bhè per me sono strumenti di lavoro quindi:

1)parte del costo lo detraggo (e quindi siamo piuttosto lontani dai 4000 € da te ipotizzati)

2)Certo che sono migliorie , nessuno lo nega

No, non mi "rosica" nemmeno un minimo.
Anche perché non mi interessa l'upgrade

Aspetto la D4 tra 2 anni in tutta tranquillità.
Ed ho i miei dubbi che aggiornerò anche allora...

QUOTE(beppenikon @ Oct 14 2009, 11:15 AM) *
Anche io la penso così...
E' una macchina di transizione... la D4 non è lontana...



Due anni
Non è neanche vicina.

I tempi sono questi
La D3s è arrivata , come da tradizione, a metà del ciclo di vita delle PRO D3 (semplici o X che siano)

Inviato da: beppenikon il Oct 14 2009, 10:28 AM

QUOTE(FZFZ @ Oct 14 2009, 11:21 AM) *
No, non mi "rosica" nemmeno un minimo.
Anche perché non mi interessa l'upgrade


Sono felice per te messicano.gif
Sei uno dei pochi
Forse perchè lo fai di mestiere hmmm.gif messicano.gif

Inviato da: carmine esposito il Oct 14 2009, 10:29 AM

QUOTE(beppenikon @ Oct 14 2009, 09:56 AM) *
Ma assolutamente no...
Il fatto è che ogni volta che arriva la novità tutti o quasi a lamentarsi... ma perchè???
La D3 è una fotocamera eccezionale...
Ora è arrivata la D3s che, vi piaccia o no, è meglio della D3 e la sostituisce...
Dov'è il problema??? Hanno reso eccellente una macchina già perfetta di suo... perchè criticare le nuove modifiche??? hmmm.gif
Per quello che secondo me quelli che criticano è perchè un poco rosicano messicano.gif


In verità io non "rosico" nemmeno un pochino, è uscito quello che credevo uscisse, i tempi (tecnologia) non sono ancora maturi per l' uscita di un' altra reflex epocale (vedi D3), si è proceduto ad un restailing dell' attuale modello, transizione dovuta per eventuale D4 che arriverà trà non meno di 2 anni.
Allorà si vedrà la differenza, ora non di certo

Inviato da: vvtyise@tin.it il Oct 14 2009, 10:31 AM

... e la tecnologia avanza!!

Come sarà la D4?

Inviato da: beppenikon il Oct 14 2009, 10:35 AM

QUOTE(FZFZ @ Oct 14 2009, 11:21 AM) *
I tempi sono questi
La D3s è arrivata , come da tradizione, a metà del ciclo di vita delle PRO D3 (semplici o X che siano)


La D3 ha fatto 3 anni invece che 2 hmmm.gif
Non potrebbe essere che tra un anno esca la D4?
E che la D3s serva per animare un po' il mercato visto che molti utenti intenzionati a prendere la D3 aspettavano un upgrade dato che il modello aveva già 3 anni? hmmm.gif
Sono tutte considerazioni nell'aria eh però un filo logico ce l'hanno...

QUOTE(carmine esposito @ Oct 14 2009, 11:29 AM) *
In verità io non "rosico" nemmeno un pochino, è uscito quello che credevo uscisse, i tempi (tecnologia) non sono ancora maturi per l' uscita di un' altra reflex epocale (vedi D3), si è proceduto ad un restailing dell' attuale modello, transizione dovuta per eventuale D4 che arriverà trà non meno di 2 anni.
Allorà si vedrà la differenza, ora non di certo

ahhh che noia... tutti fissati con "l'uscita epocale" messicano.gif
Aspettiamoci allora una D4 con un nuovo formato, videocamenta hd, cellulare integrato, e sistema operativo windows mobile... anzi no messicano.gif leopard che è + stabile messicano.gif

Inviato da: FZFZ il Oct 14 2009, 10:42 AM

QUOTE(beppenikon @ Oct 14 2009, 11:35 AM) *
La D3 ha fatto 3 anni invece che 2 hmmm.gif



La D3 è stata presentata (non commercializzata) il 23 agosto 2007
La D3s il 14 ottobre 2009 ( e probabilmente sarà commercializzata a brevissimo)

La D3 ha retto due anni , come tutte le PRO Nikon

Inviato da: beppenikon il Oct 14 2009, 10:43 AM

QUOTE(FZFZ @ Oct 14 2009, 11:42 AM) *
La D3 è stata presentata (non commercializzata) il 23 agosto 2007
La D3s il 14 ottobre 2009 ( e probabilmente sarà commercializzata a brevissimo)

La D3 ha retto due anni , come tutte le PRO Nikon


ah ok! rolleyes.gif sbagliavo!

Inviato da: carmine esposito il Oct 14 2009, 10:48 AM

QUOTE(beppenikon @ Oct 14 2009, 11:35 AM) *
La D3 ha fatto 3 anni invece che 2 hmmm.gif
Non potrebbe essere che tra un anno esca la D4?
E che la D3s serva per animare un po' il mercato visto che molti utenti intenzionati a prendere la D3 aspettavano un upgrade dato che il modello aveva già 3 anni? hmmm.gif
Sono tutte considerazioni nell'aria eh però un filo logico ce l'hanno...
ahhh che noia... tutti fissati con "l'uscita epocale" messicano.gif
Aspettiamoci allora una D4 con un nuovo formato, videocamenta hd, cellulare integrato, e sistema operativo windows mobile... anzi no messicano.gif leopard che è + stabile messicano.gif


il solito sarcasmo da bar, che porta sempre a poco e niente.
Lasciamo parlare chi è passato all' FX proveneiente da DX e allora vediamo se la differenza epocale c'è stata o meno.
Per me sono stai aggiunti gadget che molti ne possono fare a meno (la maggior parte) e solo perchè il mercato chiedeva una novità, poi ognuno la pensa a suo modo.



Inviato da: beppenikon il Oct 14 2009, 10:56 AM

QUOTE(carmine esposito @ Oct 14 2009, 11:48 AM) *
il solito sarcasmo da bar, che porta sempre a poco e niente.
Lasciamo parlare chi è passato all' FX proveneiente da DX e allora vediamo se la differenza epocale c'è stata o meno.
Per me sono stai aggiunti gadget che molti ne possono fare a meno (la maggior parte) e solo perchè il mercato chiedeva una novità, poi ognuno la pensa a suo modo.


Beh un po' di sarcasmo talvolta è meglio delle solite osservazioni "post novità" messicano.gif
Che senso ha dire "sono stai aggiunti gadget che molti ne possono fare a meno"?
Il passaggio d2 d3 è stato caratterizzato principalmente dal pieno formato... che per qualcuno potrebbe essere un cambio epocale per altri un "gadget di cui potrebbe fare a meno"
Ho un amico che di professione fotografa eventi sportivi motoristici e che ha 2 D2xs che non sostituisce perchè il pieno formato accorcerebbe i suoi tele.
Quindi... dipende tutto da ciò che si fa e che si vuole...
come dicevo prima... molti fotoreporter attendevano da tempo il video su un corpo pro... pertanto per loro è una miglioria notevole rolleyes.gif
Poi, come giustamente dici, ognuno la pensa a suo modo... quello che voglio fare io non è polemica, è solo un confronto tra due pareri differenti rolleyes.gif

Inviato da: luca.vr il Oct 14 2009, 11:00 AM

avete mai fatto scatti in uno stadio durante le partite serali??? bene non vedo l'ora che arrivi.. uno stop in + è un dono del cielo...


grazie Nikon

Inviato da: Giallo il Oct 14 2009, 11:13 AM

QUOTE(beppenikon @ Oct 14 2009, 09:56 AM) *
Ma assolutamente no...
Il fatto è che ogni volta che arriva la novità tutti o quasi a lamentarsi... ma perchè???


E chi si lamenta?
Dico solo che rispetto al passaggio epocale dal formato Dx a quello pieno, questa nuova fotocamera è una miglioria non sostanziale di quella che già c'è.
Giusto così, dal punto di vista del marketing Nikon: ma la novità - vera - dov'è?
Io vado avanti con D700 e sono contentissimo così.: e se avessi una D3 non mi precipiterei certo a svenderla per una D3s, fermo restando l'ovvio: che la D3s ha alcune caratteristiche "in più" rispetto alla D3.
Poi - naturalmente - gli uomini del commerciale di casa Nikon ( e delle altre case) contano sempre su una pletora di persone che, sentendosi frustrate a continuare a fotografare con un apparecchio del quale è stato presentato il successore, credono che svendendo quello per questo i propri scatti - finalmente - saranno degni d'essere apprezzati da qualcuno di diverso da mamma - moglie - fidanzata - etc.: meno male che ci sono queste persone, sia per la casa costruttrice che per coloro che acquisteranno vantaggiosamente ottimi apparecchi praticamente inusati (saranno serviti solo a provare testare i nuovi obiettivi, per i quali - con tempi più lunghi - vale lo stesso discorso)...
Avanti così, questo è il mercato: per una D3s che davvero dovrà sostituire una D3 con un milione di scatti all'attivo strausata da un vero fotografo, ce ne saranno almeno 5 che sostituiranno D3 praticamente nuove.

Buona luce

biggrin.gif

Inviato da: salvatore_p. il Oct 14 2009, 11:17 AM

Ora vendiamocele tutte queste obsolete D3!!! messicano.gif
Fotoamatori possessori della suddetta fotocamera in perfette condizioni e pochi scatti,il mio mp vi aspetta rolleyes.gif
Salvatore

Inviato da: UberthBeth il Oct 14 2009, 11:26 AM

QUOTE(Giallo @ Oct 14 2009, 12:13 PM) *
E chi si lamenta?
Dico solo che rispetto al passaggio epocale dal formato Dx a quello pieno, questa nuova fotocamera è una miglioria non sostanziale di quella che già c'è.
Giusto così, dal punto di vista del marketing Nikon: ma la novità - vera - dov'è?
Io vado avanti con D700 e sono contentissimo così.: e se avessi una D3 non mi precipiterei certo a svenderla per una D3s, fermo restando l'ovvio: che la D3s ha alcune caratteristiche "in più" rispetto alla D3.
Poi - naturalmente - gli uomini del commerciale di casa Nikon ( e delle altre case) contano sempre su una pletora di persone che, sentendosi frustrate a continuare a fotografare con un apparecchio del quale è stato presentato il successore, credono che svendendo quello per questo i propri scatti - finalmente - saranno degni d'essere apprezzati da qualcuno di diverso da mamma - moglie - fidanzata - etc.: meno male che ci sono queste persone, sia per la casa costruttrice che per coloro che acquisteranno vantaggiosamente ottimi apparecchi praticamente inusati (saranno serviti solo a provare testare i nuovi obiettivi, per i quali - con tempi più lunghi - vale lo stesso discorso)...
Avanti così, questo è il mercato: per una D3s che davvero dovrà sostituire una D3 con un milione di scatti all'attivo strausata da un vero fotografo, ce ne saranno almeno 5 che sostituiranno D3 praticamente nuove.

Buona luce

biggrin.gif


direi che è un pensiero MOLTO MATURO!! Pollice.gif

Inviato da: BB.it il Oct 14 2009, 11:40 AM

Ben venga qualsiasi novità che apporti miglioramenti tecnologici.....averci i soldi da buttare starei a cambiare corpo macchina ogni qual volta che ne esce uno nuovo biggrin.gif

Non essendo un professionista mi tengo stretto la mia D3 e spendo qualcosa in più su obiettivi di qualità wink.gif
poi chissà il futuro cosa mi riserva, magari faccio 6 al superenalotto biggrin.gif

Stefano

Inviato da: nano70 il Oct 14 2009, 12:18 PM

102.400 ISO??? blink.gif Sicuramente qualcosa sarà migliorato da 3200 a 6400, tuttavia trovo già ottima la D3. Mi chiedo se è altrettanto "migliorata" per quanto riguarda gamma dinamica e bilanciamento del bianco. hmmm.gif Sinceramente preferisco prendermi il nuovo 70-200 (che non ho mai avuto) piuttosto che cambiare la mia D3 con la nuova "S". Fra un paio d'anni uscirà sicuramente la D4 e allora si vedrà. smile.gif

Inviato da: bergat@tiscali.it il Oct 14 2009, 12:26 PM

Chi è che diceva che si continuavano a propdurre le D3, perchè era impossibile migliorarla? laugh.gif

Signori sono mesi che non venivano consegnate. E negli states si sapeva benissimo di un update del modello.
Comunque ben arrivata D3S.

Inviato da: pcapannini il Oct 14 2009, 12:53 PM

Sinceramente non capisco la scelta di Nikon di introdurre la possibilità di registrare filmati a 720p quando con canon già da tempo si possono generare video FullHD 1080p. Rimane sicuramente una funzionalità secondaria quella di registrare video ovviamente, ma su una macchina di tale fascia mi sarei aspettato di avere 1080p o al limite di non avere proprio i video...Una via di mezzo non ci stava secondo me..

Inviato da: cuomonat il Oct 14 2009, 12:55 PM

...completamente riprogettato il sensore di immagine della D3S, ottimizzando ulteriormente la struttura interna, mantenendo invariato il numero dei pixel (12,1 megapixel effettivi) ed elevato il pixel pitch. La nuova struttura del sensore consente alla D3S di fotografare in condizioni di luce impensabili fino a ieri.

Aspettiamo di vederla in azione poi vediamo.

Tutte le auto devono rispettare gli stessi limiti di velocità, ma vuoi mettere fare un sorpasso sulla statale con un motore da 1000cc contro uno da 3000cc?

E poi un sensore con queste caratteristiche credo vada ancora meglio a ISO normali: quindi ben vengano queste migliorie a dispetto dell'incremento di pixel.

Mi aspetto che la novità sostanziale ci sia, in base a quello che lascia intendere quanto ho evidenziato sopra. Se così non fosse... a me la D700 basta e avanza, a prescindere.

Inviato da: davidegiargia il Oct 14 2009, 01:04 PM

Ciao a tutti,
a quanto pare non e' solo un discorso di cattura dei filmati ma il sensore e' stato completamente rivisto per poter raggiungere iso fino a qualche tempo fa impensabili, "100000 e rotti iso", non so con che qualità ma da alcune prove effettuate parrebbe che sia in grado di genstire il "rumore" a livelli stupefacenti.Speriamo!!!

Inviato da: Mafo il Oct 14 2009, 01:06 PM

Ragazzi tutte chiacchiere e distintivo messicano.gif .......a memme piace piroprio!!! rolleyes.gif

Ovviamente chi ha già la D3 il cambio non vale la candela, ma chi proviene dalla 300 o equivalenti che per qualche dollaro in più dalla D3.....

E poi mi piace anche l'idea del perfezionamento.....

Inviato da: efroriz il Oct 14 2009, 01:12 PM

L'unica domanda da porsi è quante persone che già possiedono la D3 possano avere "bisogno" di un upgrade: la qualità in sé della D3s è innegabile, la completezza delle feature e la performance annunciata sono impressionanti. Mi sembra che Nikon non sappia più bene che cosa inventarsi di nuovo, in fondo l'"innovazione" principale degli ultimi modelli, in ogni fascia, è stato il video. E mi chiedo sinceramente chi, avendo in mano uno strumento fotografico come la D3, possa mai aver desiderato di poterci fare i video, una feature che mi sembra ben più desiderabile nella fascia consumer hmmm.gif

Inviato da: simbo il Oct 14 2009, 01:18 PM

QUOTE(pcapannini @ Oct 14 2009, 01:53 PM) *
Sinceramente non capisco la scelta di Nikon di introdurre la possibilità di registrare filmati a 720p quando con canon già da tempo si possono generare video FullHD 1080p. Rimane sicuramente una funzionalità secondaria quella di registrare video ovviamente, ma su una macchina di tale fascia mi sarei aspettato di avere 1080p o al limite di non avere proprio i video...Una via di mezzo non ci stava secondo me..



Io credo che abbia una possibile duplice spiegazione.
Una tecnica che potrebbe essere la non soddisfacente qualità\performance che si potrebbe ottenere con un 1080p. Magari in Nikon ritengono che un loro sistema a 1080p sia ancora acerbo per una d3, è più facile vederlo su una d90 (futura) per la prima volta.

Un'altra spiegazione è puramente di marketing, perchè mettere un sistema più nuovo e più evoluto su delle macchine che sono solo dei "lifting"? Tanto vale (sopratutto in un momento di crisi) tenersi le novità "vere" in un cambio di modello radicale.

Daltronde fino a quando c'è gente che dice che dei filmati in macchina non se ne fa nulla perchè sprecare risorse (economiche) nello sviluppo di un "gadget" quando invece sarebbe meglio "inventarsi" qualcosa di veramente nuovo e più funzionale?

Al prossimo giro di macchine l'ardua sentenza wink.gif

Inviato da: Mafo il Oct 14 2009, 01:18 PM

QUOTE(efroriz @ Oct 14 2009, 02:12 PM) *
L'unica domanda da porsi...chi, avendo in mano uno strumento fotografico come la D3, possa mai aver desiderato di poterci fare i video, una feature che mi sembra ben più desiderabile nella fascia consumer hmmm.gif


Proprio i professionisti!! con un'arma spari su due piccioni laugh.gif

Inviato da: kintaro70 il Oct 14 2009, 01:25 PM

QUOTE(Gufopica @ Oct 14 2009, 09:27 AM) *
"Per quel che ho sempre visto, il problema sulla pulizia del sensore della D3 non era tanto la polvere (che si puliva normalmente), quanto il lubrificante dell'otturatore, he finiva spesso e volentieri sul sensore, e qui non c'è meccanismo ultrasonico di pulizia che tenga."
Concordo.
Io mi tengo stretta la mia D3..per anni.



QUOTE(UberthBeth @ Oct 14 2009, 09:41 AM) *
Idem!!!!



Su ragazzi non fate così, io ci conto che siate in molti così attratti dai filmini da svendere le vostre D3, si sa mai che riesca a poggiare le mie manine sudaticce (e qui si rende necessaria la tropicalizzazione) su uno dei vostri obsoleti mattoni.
laugh.gif

Seriamente, per chi non ha la D3, questa D3s migliora un prodotto semplicemente ottimo.

Inviato da: dalmacho il Oct 14 2009, 01:32 PM

Ciao a tutti,
premettendo che il fatto che ci sia o meno la possibilità di fare i video non mi interessa più di tanto e che se si aggiungono caratteristiche a nuovi modelli e questo attira o soddisfa una certa fascia di consumatori, tanto meglio per chi vende e per chi li cerca;

vorrei fare una piccola provocazione (bonaria non me ne vogliate e non lapidatemi)

leggendo in precedenza qua e là nei forum (vedi D300s e D300) molti, molti affezionati o fan Nikon avevano supposto che mamma Nikon non avrebbe (o avrebbe difficilmente) implementato la funzione video nella gamma pro ed in particolare sulla D3, quasi a sottolineare il rispetto verso una versione "purista" di Nikon per i professionisti.
E qui ci sono state esaltazioni e apprezzamento di "coerenza fotografica".

Ora mi sembra che gran parte di questi commenti siano spariti a fronte di una esaltazione dell'esigenza di restare sul mercato e del fatto che, come da comunicato stampa, Nikon soddisfa richieste di fotografi professionisti, finora frustati da tale mancanza!

Il punto è che molto spesso si ragiona da supporter piuttosto che da utenti.

Ripeto non trovo niente di male se hanno implementato i video su D3 anche se in ambito professionale (si sarà sentita l'esigenza, lo avranno fatto per ragioni di marketing, su pressante indicazione degli utenti, etc); trovo un pochino fastidioso e che fino a quando Nikon non l'aveva implementata era inutile e quasi blasefo pensarlo su una DSLR pro mentre dall'esatto momento in cui Nikon fa uscire il modello che l'ha, se ne era sempre sentita l'esigenza!!!

Aspetto le vostre riflessioni e critiche. Grazie a tutti.

Davide

PS:
io sono Nikonista convinto ma non mi piace esser di parte per partito preso

Inviato da: spicchi il Oct 14 2009, 01:36 PM

Chi acquistava una D3 voleva, in primo luogo, una macchina con prestazioni ISO eccezionali a scapito della risoluzione. Nikon è stata, al tempo della D3, maestra nel "coprire" questa esigenza. A distanza di 2 anni ha perfezionato quello che esisteva. La D3s sembra superiore alla D3 proprio in quello per cui la D3 è stata scelta da molti professionisti. Il video è una feature in più, non indispensabile per molti ma utile per qualcuno.

E' innegabile che sia davvero un bello strumento. E non si paventa nemmeno la possibilità di scelta: la D3s ha sostituito la D3. Ed è giusto così.

Chi non ha una D3 dovrebbe essere contento della nuova nata, perché se deciderà di passare ad un corpo FX pro, si ritroverà tra le mani un gioiello (più gioiello di quanto non fosse la D3).

Chi ha già una D3 deve valutare se le prestazioni superiori della nuova nata, possano valere il cambio. Ed è difficile schierarsi dalla parte dei SI o dei NO. E' difficile perché quello che per alcuni è irrilevante, può essere importante per altri. Ma come dicevo all'inizio, chi ha comprato la D3 voleva alti ISO e poca risoluzione. La D3s in questo eccelle.

Permettetemi una considerazione da "appassionato" di tecnologia: 102.400 ISO sono "affascinanti". Sono un traguardo davvero davvero davvero notevole, ed aprono nuove possibilità... Il digitale ha cambiato il modo di fotografare, ed il cambiamento è in continua evoluzione. Io adoro fotografare senza l'uso del flash. La D3 me lo ha permesso in maniera egregia. La D3s me lo permetterebbe ancora meglio. Devo solo valutare se questo per me possa valere il cambio. E come me, ognuno farà le proprie valutazioni.

Un saluto a tutti.

Inviato da: kintaro70 il Oct 14 2009, 01:41 PM

QUOTE(vvtyise@tin.it @ Oct 14 2009, 11:31 AM) *
... e la tecnologia avanza!!

Come sarà la D4?


Speriamo non la facciano come la Eos 1D MKIII con sensore croppato a 1.3x come ho letto su alcuni rumors, altrimenti la D3s diventerebbe un Best Seller.

Inviato da: Fotografo92 il Oct 14 2009, 01:42 PM

102.000 iso mi sembrano esageratamente disperati laugh.gif
La si può usare anche "infrarosso" di notte.
Che differenze sostanziali ci sono, i filmati in HD??? Che cavolata assurda.

Gabriele

Inviato da: Mafo il Oct 14 2009, 01:42 PM

Nel mio piccolo sfondi una porta aperta....avere l'idea che nulla muti nel tempo o che certe implementazioni siano una blasfemia mi sembra veramente ridicolo!

Poi non capisco una cosa....se vogliamo parlare di tradizioni fotografiche o di quando ero piccolo era meglio di oggi.. allora vi vorrei vedere tutti con la macchina 6x6 a pozzetto texano.gif .

E poi qualcuno ci dice che bisogna far girare i soldi no??? messicano.gif

Inviato da: maxmax il Oct 14 2009, 01:44 PM

QUOTE(kintaro70 @ Oct 14 2009, 02:25 PM) *
Su ragazzi non fate così, io ci conto che siate in molti così attratti dai filmini da svendere le vostre D3, si sa mai che riesca a poggiare le mie manine sudaticce (e qui si rende necessaria la tropicalizzazione) su uno dei vostri obsoleti mattoni.
laugh.gif

Seriamente, per chi non ha la D3, questa D3s migliora un prodotto semplicemente ottimo.

Mi spiace ma il mio brutto,vecchio,obsoleto,inutilizzabile e fuori moda mattone rimane nella mia borsa.
Per il momento i filmini non mi interessano.
Credo farò parte di quella cerchia che non cambierà la D3 con la D3s.
Peccato per le tue manine "sudaticce" ma sulla mia rimangono le "mie" manine "sudaticce"!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Un saluto Massimiliano.

Inviato da: Batman62 il Oct 14 2009, 01:56 PM

hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif tutto molto inconcepibile ,anche l'ottica 85 vr dx,quando nel carnet mancano diversi oggetti di lavoro. hmmm.gif hmmm.gif

Inviato da: pasquale5157 il Oct 14 2009, 02:03 PM


http://www.studioimpressionsphotography.com/blog/

http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/digitalcamera/slr/d3s/sample.htm


.......non scherza mica!

Inviato da: capannelle il Oct 14 2009, 02:19 PM

QUOTE(pasquale5157 @ Oct 14 2009, 03:03 PM) *
http://www.studioimpressionsphotography.com/blog/

http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/digitalcamera/slr/d3s/sample.htm
.......non scherza mica!


Ho la d700 e sono abituato bene, ma i risultati a iso elevati della d3s mi sembrano davvero ottimi guru.gif

Inviato da: sslazio 1900 il Oct 14 2009, 02:20 PM

QUOTE(Gufopica @ Oct 14 2009, 09:27 AM) *
"Per quel che ho sempre visto, il problema sulla pulizia del sensore della D3 non era tanto la polvere (che si puliva normalmente), quanto il lubrificante dell'otturatore, he finiva spesso e volentieri sul sensore, e qui non c'è meccanismo ultrasonico di pulizia che tenga."
Concordo.
Io mi tengo stretta la mia D3..per anni.

E siamo in 3... la D3 e' un corpo che, come era chiaro sin dall'inizio, e' nato a fine 2007 pur mostrando una tecnologia futuristica, tant'e' che dopo quasi due anni e' ancora perfettamente al passo coi tempi. Difatti l'aggiornamento della D3 monta stesso sensore, con gingilli tipo ISO tirati di uno stop, filmini e sgrullatore...

Ottima cosa per chi deve prenderla nuova ora... ma io mi tengo stretta la mia D3 che comunque fa il suo sporco lavoro in modo molto molto molto più che eccellente.

Inviato da: maxmax il Oct 14 2009, 02:24 PM

QUOTE(Batman62 @ Oct 14 2009, 02:56 PM) *
hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif tutto molto inconcepibile ,anche l'ottica 85 vr dx,quando nel carnet mancano diversi oggetti di lavoro. hmmm.gif hmmm.gif


Che oggetti ti mancano?

Inviato da: logitech61 il Oct 14 2009, 02:25 PM

cool.gif C'e' da immaginarsi il drastico aumento delle D3 usate sul mercato. Innegabile che molti la cambieranno affascinati dal nuovo e dalle prestazioni che si annunciano molto interessanti. Filmini a parte naturalmente.
Di sicuro il best seller della Nikon saà la D700s che fotocopierà sicuramente le caratteristiche della nuova nata, con in più il flash incorporato.

Inviato da: xaci il Oct 14 2009, 02:27 PM

Video o non video? Solita solfa: a me spiace sono che non sia in full HD. wink.gif

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: nano70 il Oct 14 2009, 02:27 PM

I sample sono totalmente fuorvianti. Non si sa nulla delle condizioni effettive di luce nella realtà, perchè non basta dire semplicemente che c'è poco o tanto rumore. La quantità di rumore in una foto è strettamente connessa alla quantità di segnale-luce (rapporto segnale/rumore). Se faccio una foto a 12.800 in presenza di molta luce è ovvio che avrò una foto abbastanza pulita. Quindi personalmente mi fido poco dei sample in rete. Aspetto che esca il modello (caso mai durante una presentazione come è successo con la D3 a suo tempo) e faccio delle prove io stesso, così da avere dei riscontri più oggettivi. IMHO ovviamente. smile.gif

Inviato da: maxmax il Oct 14 2009, 02:29 PM

QUOTE(logitech61 @ Oct 14 2009, 03:25 PM) *
cool.gif C'e' da immaginarsi il drastico aumento delle D3 usate sul mercato. Innegabile che molti la cambieranno affascinati dal nuovo e dalle prestazioni che si annunciano molto interessanti. Filmini a parte naturalmente.
Di sicuro il best seller della Nikon saà la D700s che fotocopierà sicuramente le caratteristiche della nuova nata, con in più il flash incorporato.

Se il drastico aumento di usato D3 dovesse dipendere da me.............! rolleyes.gif
Io la D3 me la tengo stretta perche la reputo una macchina fantastica e non giustifico l'esborso per la nuova.
Ovviamente è sempre un mio punto di vista.

Un saluto Massimiliano.

Inviato da: Pazzaura il Oct 14 2009, 02:32 PM

100mila ISO ohmy.gif

Inviato da: tankredi il Oct 14 2009, 02:40 PM

quello che mi fa impazzire sono i 100.000 iso....pazzesco....fra poco non si venderanno più flash! dry.gif

Inviato da: cuomonat il Oct 14 2009, 02:48 PM

QUOTE(nano70 @ Oct 14 2009, 03:27 PM) *
I sample sono totalmente fuorvianti. ...

IMHO ovviamente. smile.gif

Quella della discoteca è impressionante. Se a parità di condizioni ci fosse anche un solo stop di guadagno come noise e gamma direi guru.gif

Inviato da: bergat@tiscali.it il Oct 14 2009, 03:00 PM

Si in effetti hano aumentato la dimensione del fotoricettore riducendo lo spazio tra essi, senza produrre un aumento di rumore hmmm.gif Cio potrebbe pure far pensare a una d700x a 24mpixel o 16mpixel che abbia però lo stesso rumore dell'attuale d700, quindi con minor rumore della D3X hmmm.gif

Inviato da: logitech61 il Oct 14 2009, 03:52 PM

cool.gif Un idea del prezzo di vendita la sappiamo ?

Inviato da: Giacomo.B il Oct 14 2009, 04:11 PM

Posseggo la D3, se potessi a livello economico non esiterei a cambiarla con l'ultima nata...perche'?? Per lo scatto silenzioso che ho sempre aspettato e per gli iso ancora piu' spinti, purtroppo pero' non si puo' pretendere tutto e indirizzero' la prossima emorragia verso un tele (200 f2 o 300 f2,8), peccato aspetteremo la D4 wink.gif
Che faccia i video la nuova nata non mi interessa, d'altro canto non ho mai usato ne la livella ne altri ammennicoli gia' presenti sul modello precedente, mi complimento invece con Nikon perche' ancora una volta ha realizzato una macchina che sara' ancora di piu' il punto di riferimento del settore professionale.

Saluti

Giacomo

Inviato da: reds1966 il Oct 14 2009, 04:37 PM

Questa la davano come uscita per ottobre

Nikon D700x - differences from the D700:
effective pixels: 24.5 million ...
Image Sensor Cleaning, Image Dust Off reference data ....
[S] 6.048 x 4.032
Continuous high-speed mode: 5 fps without batterygripu, 6.5 fps with batterygripem
1 Release mode addition: Self-timer + MUP
2200-pixel RGB sensor

L
CD monitor: 920 to-dot, 2.9-inch,
Enhanced contrast detect AF
Enhanced phase detect AF: new 2,200-pixel RGB sensor cooperates with 3D Tracking, Auto-Area AF-C is dynamic area,
flashing auxiliary section plus focusing direction "display in the viewfinder with the" user-control "change of direction
Movie - mode: 1920 * 1080 at 24 fps Quicktime MOV, H.264 codec



questa per luglio 2010

Nikon D4 - new features:
effective pixels: 15.7 millions, FX sensor completely new design with maximized by increasing the sensitivity of more than 1 EV

as "ultra-fast pixel register cache",
which allows to double the frame rate or increase dynamic range, including effective aid noise reduction with natural lodging details.
[S] 4.852 x 3.234
Continuous high-speed mode: FX & DX mode 11 fps, 16 fps mode FX with a double-exposure with the phase detection AF & mirror up 8/sec.,
DX mode 18 fps with a double-exposure
FX & DX DR enhanced double-exposure mode: 5 fps for dNEF (* new) JPEG, and without the composition, 3 fps for the car, the JPEG
DR enhanced double-exposure mode: Auto, manual setting of time for both the ISO and exposure in "M", "A", "S" and "P" mode with a semi-double exposure corrections in the range of + -5 EV in the range of 1 s. and 1 / 8000 p. and ISO 200 - 6400
Format dNEF,
ISO 200 - 12800, Lo-1, Hi 2
100% Viewfinder, 0.78x magnification, integrated hledáčková magnifying glass for the DX cropping
Integrated sensor management Nikon CLS
Movie - mode: 1920 * 1080 at 30 fps
Multi-CAM 4500: 61-point AF, Auto / User Drive dynamic AF-C, intelligent co-operation with 2200-zónovým 3D Color Matrix meter
to achieve the elusive success of autofocus, the possibility of combination with contrast-detect AF final for specific uses.
The possibility of the electronic image projection or additional information to the entire area of a large viewfinder.
Dual histogram for the double-exposure mode.


e poi chissà quante altre.....
Ognuno aspetti ciò che preferisce.....
Buona luce




Inviato da: puffosky il Oct 14 2009, 04:43 PM

Augurissimi alla nuova nata!
Fotocamera.gif

Inviato da: Gipsy il Oct 14 2009, 04:44 PM

Impressionante la sensibilità. Mi sarei aspettato però anche io il video full hd oppure niente video.

Ciao a tutti.

Inviato da: nikk il Oct 14 2009, 05:16 PM

Per chi fa reportage sportivo deve essere un toccasana quella funzione video.
In pratica possono avere immediatamente un jpeg tratto dalla ripresa video.

Riprendono un'azione, scelgono lo scatto giusto e lo inviano.

Certo, non sarà più "fotografia", ma per chi ci deve lavorare .... rolleyes.gif


Inviato da: cuomonat il Oct 14 2009, 05:26 PM

Siceramente il video su questa macchina lo vedo ancora come la fotocamera sul cellulare. Solo per le emergenze.

Inviato da: Photofinisher il Oct 14 2009, 05:34 PM

QUOTE(dalmacho @ Oct 14 2009, 02:32 PM) *
Il punto è che molto spesso si ragiona da supporter piuttosto che da utenti.


Hai ragione, è un pò il pregio e allo stesso tempo il difetto di questo forum.
Gira e rigira, non siamo mai capaci di criticare a fondo mamma Nikon (e chi è che criticherebbe la propria mamma??)

Del resto, se guardi certe discussioni, i pochi che criticano in maniera drastica Nikon si vedono arrivare un sacco di risposte altrettando drastiche, e sovente la polemica diventa guerra...

Del resto, è il forum Nital ufficiale, lo trovo normale Police.gif

P.S.: scusate per l'OT

Inviato da: Batman62 il Oct 14 2009, 05:35 PM

QUOTE(maxmax @ Oct 14 2009, 03:24 PM) *
Che oggetti ti mancano?

Se vuoi ti faccio una lunga lista:17-55 non dx vr sempre 2,8,un 85 1,8 con AFS anche vr sarebbe il massimo,pensa potersti fare dei ritratti in assenza di luce con sensibità standard,questi sarebbero dei veri nuovi progetti,invece sempre materiali fatti e gia fatti,tipo 50 g 35 g dx a cosa servono,stessi schemi ottici ,tanto l'amatore compra sempre,Nikon pensa poca spesa, massimo guadagno.


Inviato da: Photofinisher il Oct 14 2009, 05:35 PM

QUOTE(dalmacho @ Oct 14 2009, 02:32 PM) *
Il punto è che molto spesso si ragiona da supporter piuttosto che da utenti.


Hai ragione, è un pò il pregio e allo stesso tempo il difetto di questo forum.
Gira e rigira, non siamo mai capaci di criticare a fondo mamma Nikon (e chi è che criticherebbe la propria mamma??)

Del resto, se guardi certe discussioni, i pochi che criticano in maniera drastica Nikon si vedono arrivare un sacco di risposte altrettando drastiche, e sovente la polemica diventa guerra...

Del resto, è il forum Nital ufficiale, lo trovo normale Police.gif

P.S.: scusate per l'OT

Inviato da: Batman62 il Oct 14 2009, 05:36 PM

QUOTE(maxmax @ Oct 14 2009, 03:24 PM) *
Che oggetti ti mancano?

Se vuoi ti faccio una lunga lista:17-55 non dx vr sempre 2,8,un 85 1,8 con AFS anche vr sarebbe il massimo,pensa potresti fare dei ritratti in assenza di luce con sensibità standard,questi sarebbero dei veri nuovi progetti,invece sempre materiali fatti e già fatti,tipo 50 g 35 g dx a cosa servono,stessi schemi ottici ,tanto l'amatore compra sempre,Nikon pensa, poca spesa, massimo guadagno.


Inviato da: cuomonat il Oct 14 2009, 05:46 PM

Beh... guardatelo tutto, sarà anche marcheting ma è ben fatto:

http://www.youtube.com/watch?v=R46ca9zBP4A&feature=player_embedded#

Inviato da: Lucabeer il Oct 14 2009, 05:48 PM

Se il trend è questo... prevedo una D4 nel 2012 che riuscirà a scattare a 400.000 ISO...

Uno può anche dire che i 100.000 ISO sono troppi, che non servono a nessuno. Ma personalmente ritengo che, se questo vuol dire che la D3s scatta a 3200 ISO con la stessa qualità della D3 a 800... beh, allora il discorso cambia eccome!

Secondo me Nikon si è veramente superata, altro che...

Inviato da: zeroby il Oct 14 2009, 05:51 PM

QUOTE(Giallo @ Oct 14 2009, 12:13 PM) *
E chi si lamenta?
Dico solo che rispetto al passaggio epocale dal formato Dx a quello pieno, questa nuova fotocamera è una miglioria non sostanziale di quella che già c'è.
Giusto così, dal punto di vista del marketing Nikon: ma la novità - vera - dov'è?
Io vado avanti con D700 e sono contentissimo così.: e se avessi una D3 non mi precipiterei certo a svenderla per una D3s, fermo restando l'ovvio: che la D3s ha alcune caratteristiche "in più" rispetto alla D3.
Poi - naturalmente - gli uomini del commerciale di casa Nikon ( e delle altre case) contano sempre su una pletora di persone che, sentendosi frustrate a continuare a fotografare con un apparecchio del quale è stato presentato il successore, credono che svendendo quello per questo i propri scatti - finalmente - saranno degni d'essere apprezzati da qualcuno di diverso da mamma - moglie - fidanzata - etc.: meno male che ci sono queste persone, sia per la casa costruttrice che per coloro che acquisteranno vantaggiosamente ottimi apparecchi praticamente inusati (saranno serviti solo a provare testare i nuovi obiettivi, per i quali - con tempi più lunghi - vale lo stesso discorso)...
Avanti così, questo è il mercato: per una D3s che davvero dovrà sostituire una D3 con un milione di scatti all'attivo strausata da un vero fotografo, ce ne saranno almeno 5 che sostituiranno D3 praticamente nuove.

Sono complentamente d'accordo Pollice.gif

Inviato da: rrechi il Oct 14 2009, 05:54 PM

QUOTE(Lucabeer @ Oct 14 2009, 06:48 PM) *
Se il trend è questo... prevedo una D4 nel 2012 che riuscirà a scattare a 400.000 ISO...

Uno può anche dire che i 100.000 ISO sono troppi, che non servono a nessuno. Ma personalmente ritengo che, se questo vuol dire che la D3s scatta a 3200 ISO con la stessa qualità della D3 a 800... beh, allora il discorso cambia eccome!

Secondo me Nikon si è veramente superata, altro che...

Non posso che concordare



Inviato da: Photofinisher il Oct 14 2009, 05:58 PM

QUOTE(cuomonat @ Oct 14 2009, 06:46 PM) *
Beh... guardatelo tutto, sarà anche marcheting ma è ben fatto:

http://www.youtube.com/watch?v=R46ca9zBP4A&feature=player_embedded#


Ben fatto si, anche se mi sembra che continui ad avere troppo poco dettaglio nei neri (parlo del video ovviamente). Ma difficile giudicare in quanto i file video youtube sono compressi.

QUOTE(Lucabeer @ Oct 14 2009, 06:48 PM) *
Se il trend è questo... prevedo una D4 nel 2012 che riuscirà a scattare a 400.000 ISO...


400.000 iso sarebbe roba da fantascienza.
Ma chissà forse hai ragione... wait and see rolleyes.gif

Inviato da: frabi il Oct 14 2009, 06:06 PM

Dunque è uscita la creatura?
Molto bene, Fabrizioooo!! FABRIZIOOO!!!! Cambio...
F.

Inviato da: Netuser il Oct 14 2009, 06:36 PM

Sera a tutti,
felice possessore di una D3 ho letto e riletto il 3D prima di dire la mia; ho letto di gente che che presume che altra gente rosica, che gli iso sono troppo alti, di svendita della D3.........io penso che se mamma Nikon esce con una macchina simile vuol dire che il mercato la richiede. Forse molta/troppa gente si è stufata di uscire con macchia e videocamera, sicuramente per nikon non è affatto un salto nel buoi, e, bene o male il trend è questo ( macchina + video vedi anche canon).
Per le mie particolarissime esigenze la D3 mi basta e mi avanza, il 99% delle mie foto è ampiamente coperto dalla D3 e se mai dovessi andare a fare lo speleologo una domenica .......prenderò in considerazione il cambio.
Per concludere, ben venga la D3s se con essa nuove schiere di videoamatori si avvicinano alla fotografia.
Buona luce a tutti.

p.s. sabato spero di "fondere" il sensore della D3 in quel delle 5 terre così ho la scusa per cambiare rolleyes.gif

Inviato da: F.Giuffra il Oct 14 2009, 07:04 PM

E adesso tocca alla D3x essere aggiornata... ma uscirà prima la D3xs o la D4?

Inviato da: BeppePerzen il Oct 14 2009, 07:14 PM

Ho D3 da due settimane. Produce file strabilianti a 3200 ISO. Sinceramente non ho mai avuto bisogno sinora di portarla oltre. Il costo dell'apparecchio ha comportato un bel po' di risparmi mensili. Stiamo parlando di cifre importanti che in un momento come questo a mio parere non tutti possono permettersi. Certo se voi dite che tanti faranno il cambio per scattare a 100000 Iso... allora la situazione economica globale non è così male come reputavo..... Aldilà del professionista che ci campa con la fotografia, ma il gioco del cambio per l'utente medio vale?

Dubbio.... 'Dubium sapientiae initium'....

Buoni scatti.

Inviato da: ANTERIORECHIUSO il Oct 14 2009, 07:27 PM

QUOTE(F.Giuffra @ Oct 14 2009, 08:04 PM) *
E adesso tocca alla D3x essere aggiornata... ma uscirà prima la D3xs o la D4?


E' un cruccio pazzesco!! messicano.gif

Inviato da: francescotruono@tiscali.it il Oct 14 2009, 07:30 PM

QUOTE(Giacomo.B @ Oct 14 2009, 05:11 PM) *
Posseggo la D3, se potessi a livello economico non esiterei a cambiarla con l'ultima nata...perche'?? Per lo scatto silenzioso che ho sempre aspettato e per gli iso ancora piu' spinti, purtroppo pero' non si puo' pretendere tutto e indirizzero' la prossima emorragia verso un tele (200 f2 o 300 f2,8), peccato aspetteremo la D4 wink.gif
Che faccia i video la nuova nata non mi interessa, d'altro canto non ho mai usato ne la livella ne altri ammennicoli gia' presenti sul modello precedente, mi complimento invece con Nikon perche' ancora una volta ha realizzato una macchina che sara' ancora di piu' il punto di riferimento del settore professionale.

Saluti

Giacomo


Credo alla fine che investire sulle ottiche sia la cosa migliore a questo punto.
Lì almeno l' investimento è sicuro.
Personalmente resto fedelissimo, dopo le D1 e le D2 alle mie D 300 che sono, per me una scelta ben ponderata e non certo un ripiego.
Per il resto credo che le elevate sensibilità e la possibilità di registrare video porterà alla fine a reflex sempre più simili a videocamere e quindi a fare semplicemente un fermo immagine scaricare il frame e stamparlo.
Ps
Il mio sogno che al momento non è realizzabile in quanto non sono disponibili è poter avere una serie di ottiche fisse di altissimo livello.
Aspetto con ansia ottiche come l' 85 1,4 un 105 135 f/2 ed un rifacimento del 180 in versione afs magari con un vr.
Il 200 f/2 è un sogno l' ho provato ma ho il 300 vr e portarmeli dietro tutti e due è...tosta.

Inviato da: Photofinisher il Oct 14 2009, 07:36 PM

QUOTE(F.Giuffra @ Oct 14 2009, 08:04 PM) *
E adesso tocca alla D3x essere aggiornata... ma uscirà prima la D3xs o la D4?


Dimentichi anche la D700s, x o come si chiamerà...

Inviato da: paolodes il Oct 14 2009, 07:44 PM

QUOTE(F.Giuffra @ Oct 14 2009, 08:04 PM) *
E adesso tocca alla D3x essere aggiornata... ma uscirà prima la D3xs o la D4?

Caspita, è uscita da pochi mesi e già la vuoi aggiornare?

Inviato da: puffosky il Oct 14 2009, 07:44 PM

sono proprio scandalizzato!

con questa nuova invenzione, il treno,
chissà dove andremo a finire!

poi dicono anche che le nostre belle carrozze
saranno sostituite da carrozze a motore!

ma in che mondo viviamo?
messicano.gif

Inviato da: dindostar il Oct 14 2009, 08:01 PM

Gran macchina.
Su forum ho letto che è migliorata addirittura di 1 stop sul rumore quando era già la macchina migliore sul mercato per questa peculiarità.
Una macchina completa sotto tutti gli aspetti.

Inviato da: GiulianoPhoto il Oct 14 2009, 08:38 PM

E' uscita una nuova d3 evvaiiiii...ora il mercato dell'usato d3 si ravviverà

Voglio che il prezzo della D3 liscia scenda a 1000 euro!!!! messicano.gif

chiedo forse troppo??? messicano.gif

Inviato da: maxmax il Oct 14 2009, 08:40 PM

QUOTE(GiulianoPhoto @ Oct 14 2009, 09:38 PM) *
E' uscita una nuova d3 evvaiiiii...ora il mercato dell'usato d3 si ravviverà

Voglio ..................


L'erba "voglio" non cresce nemmeno nel giardino del Re! rolleyes.gif

Inviato da: Alessandro Casalini il Oct 14 2009, 08:46 PM

Solo una domanda-riflessione: Ha senso mettere un video HD quando oramai i più normali studi fotografici offrono i full HD e le concorrenti leggi Canon) lo offrivano già un anno fa con la5DMKII?!?!? IMHO "si può fare di più", specialmente con un sensore così... se la potenza di calcolo dell'expeed non bastava potevano sempre metterne due... con 4000€ credo ci sarebbero rientrati no?!?!?

wink.gif

Ciao, Ale.

Inviato da: Batman62 il Oct 14 2009, 08:59 PM

D3S l'inizio della fine della fotografia,perfezioneranno HD video e tutti avranno fotogrammi da stampare,l'inizio della fine, che tristezza,non si penserà più per fotografare, che tristezza.

Domani carico la mia Mamiya RB 67 con pellicola,e anche la mia FM2 new con Velvia,e vado a meditare qualche scatto al mare d'inverno,porto con me il mio treppiedi.Alla faccia della D3S,che tristezza una professionale con il video incorporato arggggghh nooooooo!!!!da non credere. cerotto.gif Fulmine.gif

Inviato da: Lucabeer il Oct 14 2009, 09:02 PM

QUOTE(Batman62 @ Oct 14 2009, 09:59 PM) *
Alla faccia della D3S,che tristezza una professionale con il video incorporato arggggghh nooooooo!!!!da non credere. cerotto.gif Fulmine.gif


Basta non usarlo... rolleyes.gif

Inviato da: Hinault il Oct 14 2009, 09:05 PM

QUOTE(Batman62 @ Oct 14 2009, 09:59 PM) *
che tristezza una professionale con il video incorporato arggggghh nooooooo!!!!da non credere. cerotto.gif Fulmine.gif



In effetti, un pò di ragione ce l'hai... Però mica sei obbligato ad usarlo. In fondo per 4.000€ dovrebbe uscire sola a fare le foto e tornare con i nef sviluppati messicano.gif

Inviato da: Batman62 il Oct 14 2009, 09:05 PM

QUOTE(Lucabeer @ Oct 14 2009, 10:02 PM) *
Basta non usarlo... rolleyes.gif

Parlo anche da professionista,molti faranno,il fai da te. Non sta esistendo più la qualità e l'arte nelle cose.

Inviato da: pasquale5157 il Oct 14 2009, 09:07 PM

Non penso che l'usato vedrà tante D3 da provocarne un crolo nei prezzi.
Credo che i possessori di D3 non avranno molta voglia di rimetterci migliaia di euro per questo tipo d' aggiornamento.

Inviato da: Hinault il Oct 14 2009, 09:14 PM

QUOTE(Batman62 @ Oct 14 2009, 10:05 PM) *
Parlo anche da professionista,molti faranno,il fai da te. Non sta esistendo più la qualità e l'arte nelle cose.


Se fossi un professionista non mi porrei questo problema. Se uno lavora bene ed è capace dà al lavoro quel qualcosa in più che fa della sua opera una cosa per la quale vale la pena di spendere. Per il fotografo il valore aggiunto sta nella capacità di cogliere le cose in un modo che uno "normale" non sa fare. Il vantaggio sta nel fatto che tutti possono avere una macchina all'altezza, basta una D5000 con due buone ottiche, ma i momenti da immortalare passano e non tornano.
Questo senza nulla togliere a chi è capace di cogliere il meglio senza farne un lavoro.

Inviato da: edate7 il Oct 14 2009, 09:15 PM

Non entro nel merito della opportunità dell'uscita della nuova D3s. Se Nikon l'ha fatta, vuol dire che il mercato l'ha chiesta. Con buona pace di tutti. Certo, l'avessi progettata io, avrei tolto il video e spinto il sensore a 18 MPxl, con solo uno stop di sensibilità ISO max rispetto alla eccellente D3 (che mi tengo ben stretta, per quel che faccio io basta e avanza alla grande). Invece, avrei finalmente soddisfatto le aspettative di chi, come me (e non credo di essere l'unico) attendevano una serie di zoom professionali f4 costante, una revisione della mitica tripletta... quella si, che sarebbe stata una vera rivoluzione. Concordo anche con chi desiderava il remake dell'85 f1,4, del 180 f2,8, e di altre mitiche ottiche Nikon. Per il resto, la D3s mi lascia abbastanza indifferente. E non è rosicamento: semplicemente, adesso non mi serve. In futuro chissà... ma sarò anche abbastanza vecchio e saggio da non correre dietro alle (superflue?) novità del mercato.
Ciao a tutti

Inviato da: F.Giuffra il Oct 14 2009, 09:17 PM

QUOTE(paolodes @ Oct 14 2009, 08:44 PM) *
Caspita, è uscita da pochi mesi e già la vuoi aggiornare?

LA D3x, a parte il sensore, è uguale alla D3, la D90 è uscita prima della D3x ma è più moderna, ha i video e lo spolverino, tasto rapido per ingrandire le foto in play, menù per ritoccare le foto in camera e poterle spedire o stampare più evoluti.

Infatti in vacanza porto la D90 che sotto molti aspetti è superiore alla D3x.

Ritengo opportuno che anche la D3x, che è più costosa della D3, venga aggiornata, ma se per avere la versione S bisogna aspettare un paio di anni, come per la D3 e prima la D3x, finirà che uscirà tra un anno, e di solito una macchina come la D3 a tre anni viene superata da una D4, e allora chi prenderà una D3xs?

hmmm.gif

Inviato da: edate7 il Oct 14 2009, 09:32 PM

QUOTE(F.Giuffra @ Oct 14 2009, 10:17 PM) *
...Infatti in vacanza porto la D90 che sotto molti aspetti è superiore alla D3x.


Fabrizio, mi sembra un pò forte questa affermazione. D'accordo che ce le hai tutte e due e meglio di te non può giudicare nessuno, però... hmmm.gif
Ciao
Edilio

Inviato da: xaci il Oct 14 2009, 09:34 PM

QUOTE(Batman62 @ Oct 14 2009, 10:05 PM) *
Parlo anche da professionista,molti faranno,il fai da te. Non sta esistendo più la qualità e l'arte nelle cose.

Mi permetto una piccola correzione: ",molti fanno,...".
Non credo proprio che l'uscita di questa macchina possa far diminuire il lavoro di chi ci campa con la fotografia, questo, ovviamente, ammesso che il Fotografo sappia il fatto suo. wink.gif Ma di questo si è già parlato in milioni di discussioni.

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: Photofinisher il Oct 14 2009, 09:36 PM

QUOTE(F.Giuffra @ Oct 14 2009, 10:17 PM) *
Infatti in vacanza porto la D90 che sotto molti aspetti è superiore alla D3x.


Che cosa intendi esattamente? Solo per praticità di alcuni tasti e del menu di fotoritocco, o anche per altri motivi?

Inviato da: raffer il Oct 14 2009, 09:37 PM

QUOTE(edate7 @ Oct 14 2009, 10:32 PM) *
Fabrizio, mi sembra un pò forte questa affermazione. D'accordo che ce le hai tutte e due e meglio di te non può giudicare nessuno, però... hmmm.gif
Ciao
Edilio


Concordo! Non esageriamo! rolleyes.gif

Raffaele

Inviato da: xaci il Oct 14 2009, 09:39 PM

Probabilmente, Fabrizio, intendeva per una questione di pesi, ingombri e maneggevolezza.wink.gif

Inviato da: esclavo il Oct 14 2009, 09:39 PM

facendo finta di avere il buget e voler comprare la d3x...
sapendo degli iso a cui scatta la d3s, non ci penserei due volte a prenderla..andrei anche a risparmiare..forse dico una baggianata ma la 3s sembra meglio della 3x nonostante il sensore inferiore..

Inviato da: Photofinisher il Oct 14 2009, 09:42 PM

QUOTE(esclavo @ Oct 14 2009, 10:39 PM) *
facendo finta di avere il buget e voler comprare la d3x...
sapendo degli iso a cui scatta la d3s, non ci penserei due volte a prenderla..andrei anche a risparmiare..forse dico una baggianata ma la 3s sembra meglio della 3x nonostante il sensore inferiore..


Credo che non si possa paragonare la D3x alle altre due, essendo questa una reflex da studio con altre caratteristiche.

Inviato da: mirko7532 il Oct 14 2009, 09:46 PM

http://www.fotografia.it/dettaglionewstecnica/16858/2009-10-14-nikon-d3s--la-reflex-che-vede-nel-buio.aspx


L' hanno presentata oggi.... costo????io dico parecchio!!!Secondo me intorno hai 10.000 caffè..Voi che dite?

Inviato da: xaci il Oct 14 2009, 09:48 PM

10.000??? ohmy.gif
No, direi sulla metà.

Inviato da: maxmax il Oct 14 2009, 09:50 PM

QUOTE(mirko7532 @ Oct 14 2009, 10:46 PM) *
http://www.fotografia.it/dettaglionewstecnica/16858/2009-10-14-nikon-d3s--la-reflex-che-vede-nel-buio.aspx
L' hanno presentata oggi.... costo????io dico parecchio!!!Secondo me intorno hai 10.000 caffè..Voi che dite?

ohmy.gif

Inviato da: Photofinisher il Oct 14 2009, 09:51 PM

QUOTE(mirko7532 @ Oct 14 2009, 10:46 PM) *
http://www.fotografia.it/dettaglionewstecnica/16858/2009-10-14-nikon-d3s--la-reflex-che-vede-nel-buio.aspx
L' hanno presentata oggi.... costo????io dico parecchio!!!Secondo me intorno hai 10.000 caffè..Voi che dite?


Non avrebbe senso una cifra simile.

Inviato da: mirko7532 il Oct 14 2009, 09:55 PM

QUOTE(Photofinisher @ Oct 14 2009, 10:51 PM) *
Non avrebbe senso una cifra simile.



non ha senso???la d3x ha la metà delle cose della d3s e costa 6990 euro... ad arrivare a 10.000 è un attimo....pensa poi a canon che la sua ammiraglia costa 9000 euri.....io dico li tocca..

Inviato da: Photofinisher il Oct 14 2009, 10:05 PM

QUOTE(mirko7532 @ Oct 14 2009, 10:55 PM) *
non ha senso???la d3x ha la metà delle cose della d3s e costa 6990 euro... ad arrivare a 10.000 è un attimo....pensa poi a canon che la sua ammiraglia costa 9000 euri.....io dico li tocca..


Non ha senso perché la D3s segue la linea della D3 e non della D3x..... quando è uscita la D3 quanto costava? 4900 se non sbaglio, forse un pò di più.
Che senso avrebbe sfornare una D3s, upgrade della D3, a 10.000 euro?

L'ammiraglia Nikon dovrebbe essere la D3x, che costa in questo caso meno della mark III 1Ds.

Inviato da: kicci il Oct 14 2009, 10:07 PM

5199,99 negli usa..circa 3500 euro con il cambio attuale...poi sappiamo tutti che i prodotti nikon italia sono più alti..io penso attorno ai 4500€..
in uk 4199£ circa 4450

Inviato da: Photofinisher il Oct 14 2009, 10:11 PM

QUOTE(kicci @ Oct 14 2009, 11:07 PM) *
5199,99 negli usa..circa 3500 euro con il cambio attuale...poi sappiamo tutti che i prodotti nikon italia sono più alti..io penso attorno ai 4500€..
in uk 4199£ circa 4450


Cosi è ragionevole messicano.gif

Inviato da: cuomonat il Oct 14 2009, 10:11 PM

E' in preordine in Germania a 4999.

Inviato da: xaci il Oct 14 2009, 10:13 PM

Non limiterei alla sola Nikon Italia, ma all'Europa in generale wink.gif

Inviato da: luca.cmm il Oct 14 2009, 10:19 PM

Sono passato da una fotocamera all'altra inseguendo la tecnologia e cercando un prodotto che mi soddisfacesse senza farmi rimpiangere l'analogico...

Alla fine mi sono reso conto che mi stavo dissanguando con spese biennali di quasi 2.000 euro se non oltre, ma d'altronde che fare? ero ancora alla ricerca del mio punto d'arrivo. Mi sono fermato con la D3, la cui qualità mi ha subito convinto che meritava l'importante sacrificio economico che richiedeva.

Ovviamente sapevo anche che la tecnologia non si sarebbe fermata... e che la macchina sarebbe stata prima o poi superata: il punto è che con la D3 per la prima volta mi sono sentito completamente e veramente appagato dal digitale. La D3 aveva fatto un salto epocale!

Proprio le caratteristiche oggi della D3s mi confermano, se proprio ce ne fosse bisogno, a due anni dall'acquisto, la bontà della scelta fatta a suo tempo.

Saluti. Luca

Inviato da: kicci il Oct 14 2009, 10:23 PM

in uk si trova la d3 ufficiale a partire dai 3200euro...qui in italia un bel po' di più se non sbaglio

Inviato da: maxmax il Oct 14 2009, 10:25 PM

QUOTE(luca.cmm @ Oct 14 2009, 11:19 PM) *
Sono passato da una fotocamera all'altra inseguendo la tecnologia e cercando un prodotto che mi soddisfacesse senza farmi rimpiangere l'analogico...

Alla fine mi sono reso conto che mi stavo dissanguando con spese biennali di quasi 2.000 euro se non oltre, ma d'altronde che fare? ero ancora alla ricerca del mio punto d'arrivo. Mi sono fermato con la D3, la cui qualità mi ha subito convinto che meritava l'importante sacrificio economico che richiedeva.

Ovviamente sapevo anche che la tecnologia non si sarebbe fermata... e che la macchina sarebbe stata prima o poi superata: il punto è che con la D3 per la prima volta mi sono sentito completamente e veramente appagato dal digitale. La D3 aveva fatto un salto epocale!

Proprio le caratteristiche oggi della D3s mi confermano, se proprio ce ne fosse bisogno, a due anni dall'acquisto, la bontà della scelta fatta a suo tempo.

Saluti. Luca

Mi sento di confermare in pieno il tuo pensiero.
Rispecchia al 100% la mia storia con le mie vicissitudini.

Un saluto Massimiliano.

Inviato da: F.Giuffra il Oct 14 2009, 10:33 PM

QUOTE(xaci @ Oct 14 2009, 10:39 PM) *
Probabilmente, Fabrizio, intendeva per una questione di pesi, ingombri e maneggevolezza.wink.gif

E poi ha il togli-polvere, i film, menù e tasti più pratici, cose che verranno implementare in tutte le successive, un costo minore, un flash commander incorporato... però per le foto importanti, dove non devo camminare a lungo in salita a piedi, porto la D3x con un vagone di ottiche e accessori.

Inviato da: Photofinisher il Oct 14 2009, 10:42 PM

QUOTE(F.Giuffra @ Oct 14 2009, 11:33 PM) *
E poi ha il togli-polvere, i film, menù e tasti più pratici, cose che verranno implementare in tutte le successive, un costo minore, un flash commander incorporato... però per le foto importanti, dove non devo camminare a lungo in salita a piedi, porto la D3x con un vagone di ottiche e accessori.


Eh ci mancherebbe! Io pazzo come sono me la porterei pure per lunghe camminate (parlo parlo ma poi con la schiena a pezzi..... messicano.gif

Inviato da: mirko7532 il Oct 14 2009, 10:43 PM

Spero vivamente che si aggiri sui 5000 euro.....personalmente mi trovo benissimo con la D3 non sento assolutamente il bisogno di cambiare corpo macchina,ma chi fa fotogiornalismo e reportage con la d3s ha il suo fiore all'occhiello.. adesso...
Certo che una d3 con un commander incorporato e il pulisci sensore non mi disgarberebbe...alcune cose ne sento la mancanza sulla d3...

Inviato da: cuomonat il Oct 14 2009, 10:49 PM

QUOTE(Lucabeer @ Oct 14 2009, 06:48 PM) *
...
Uno può anche dire che i 100.000 ISO sono troppi, che non servono a nessuno. Ma personalmente ritengo che, se questo vuol dire che la D3s scatta a 3200 ISO con la stessa qualità della D3 a 800... beh, allora il discorso cambia eccome!

Secondo me Nikon si è veramente superata, altro che...

Nel micro-site dice che la riduzione rumore interviene automaticamente da 3200 ISO in poi. A quanti ISO interviene nella D3/D700? wink.gif

Inviato da: SkZ il Oct 14 2009, 10:51 PM

qui http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/nikon-presenta-la-nuova-ammiraglia-d3s_30429.html
dicono

QUOTE
Nikon D3s è una full frame che mantiene la stessa risoluzione della sorella ma vede al suo interno un sensore riprogettato da 12,1 Mp, la gamma di sensibilità è estesa da 200 a 12800 ISO, e vanta tre step ulteriori che portano il limite ISO a 102.400, utilizzabili anche nella modalità di ripresa video. Già perché se la vecchia Nikon D3 poteva contare sul sistema Live view non era però predisposta per la registrazione di filmati, aspetto che in molti attendevano con ansia.
Ora è possibile girare filmati in qualità HD 720p a 24 fps, ed utilizzare la modalità Filmato sensibilità elevata quando si utilizza la sensibilità ISO 102,400. L'elettronica di gestione si basa sull'ormai testato processore Expeed che viene associato ad un buffer generoso capace di elaborare raffiche da 11 fps per 48 fotogrammi consecutivi scattati in raw. Se pensiamo che la vecchia D3 riusciva a reggere raffiche da 18 fotogrammi, la differenza è davvero notevole.
Il sistema AF basato sul sensore Multi-CAM 3500 a 51 punti vede un algoritmo rinnovato capace di essere estremamente reattivo anche in condizioni di bassa luminosità; secondo quanto riportato da Nikon il grado di accuratezza rimane elevato anche nelle situazioni limite. Nuovo anche l'otturatore composto da un composito di Kevlar e fibre di carbonio garantito per 300.000 cicli.
Sistema di pulizia del sensore, live view e sistemi di ottimizzazione della curva in macchina sono tecnologie entrate nell'ordine della dotazione di serie, la vera partita la si gioca sugli algoritmi di riconoscimento delle scene che integrano in tempo reale le informazioni colore derivate dalla cella esposimetrica e quelle di distanza codificate dal modulo AF.

Il risultato è una sinergia tra messa a fuoco e parametri esposimetrici ideali che si adattano con rapidità ad ogni esigenza del fotografo. La dotazione di questa ammiraglia prevede anche un doppio slot per schede di memoria Compact Flash compatibili con lo standard UDMA. Non poteva mancare la connettività HDMI ed un display ad alta risoluzione delle dimensioni di 3" e 922.000 punti.

Nikon D3s verrà commercializzata a partire dal mese di Dicembre 2009, non sappiamo ancora il prezzo indicativo consigliato al pubblico ma possiamo certo supporre che sarà una fotocamera che entrerà nei sogni di molti appassionati.

raffiche da 48 raw, nuovo otturatore, sensore riprogettato, 12800ISO non mi pare proprio da buttare hmmm.gif
o sono io che capisco niente unsure.gif
(algoritmi di riconoscimento delle scene che integrano in tempo reale le informazioni colore derivate dalla cella esposimetrica e quelle di distanza codificate dal modulo AF ??? blink.gif e che vuol dire? )


Cmq proprio brutta e non mi piace.
Certo, se qualcuno me la regala per farmi cambiare idea, ... un regalo e' un regalo e non si butta tongue.gif


Inviato da: Nic837 il Oct 14 2009, 11:07 PM

Dpreview la da in vendita a 4700 euro.Non sarebbe male,costa sugli 800 euro in più della D3.

Inviato da: luca.cmm il Oct 14 2009, 11:15 PM

QUOTE(SkZ @ Oct 14 2009, 11:51 PM) *
Certo, se qualcuno me la regala per farmi cambiare idea, ... un regalo e' un regalo e non si butta tongue.gif


Non si butta mai niente! laugh.gif

Ma da qui a lasciare altri 2500 caffè sul piatto per il cambio D3 D3s ce ne corre... ph34r.gif

Allora preferisco lasciarne 1000 e cambiare il 70-200 con quello nuovo, che è stato profondamente rivisto e migliorato.

Luca

Inviato da: maxmax il Oct 14 2009, 11:22 PM

QUOTE(luca.cmm @ Oct 15 2009, 12:15 AM) *
Non si butta mai niente! laugh.gif

Ma da qui a lasciare altri 2500 caffè sul piatto per il cambio D3 D3s ce ne corre... ph34r.gif

Allora preferisco lasciarne 1000 e cambiare il 70-200 con quello nuovo, che è stato profondamente rivisto e migliorato.

Luca


Cosa fai mi freghi le idee?
hmmm.gif è proprio quello che volevo fare io!!!


Inviato da: Tommy.73 il Oct 15 2009, 03:18 AM

QUOTE(cuomonat @ Oct 14 2009, 11:49 PM) *
Nel micro-site dice che la riduzione rumore interviene automaticamente da 3200 ISO in poi. A quanti ISO interviene nella D3/D700? wink.gif


Sui manuali della D3 e D700 viene riportato che la riduzione del disturbo per ISO elevati (impostabile su LOW-NORM-HIGH) è attiva per ISO 2000 o superiori. Si specifica inoltre che anche impostando la funzione su OFF viene effettuata una lieve riduzione (inferiore al valore LOW) per ISO HI 0,3 (ISO 8000) e superiori.
Stranamente ho verificato che le informazioni di help on-camera della mia D700 parlano di ISO 1600 anziché ISO 2000 (ho verificato sia l'help in ITA che l'help ENG). Se qualcuno potesse verificare e confermare questo particolare sulle proprie D700 e su D3 sarebbe molto utile.

Infine voglio spendere anche io qualche parola sulla D3s, partendo logicamente dal presupposto che stiamo valutando l'oggetto sulla carta, ma anche considerando che Nikon ci ha abituati a puntuali conferme sul campo. Non possiamo che riscontrare caratteristiche tecniche sensazionali unite alla dimostrazione di buon senso e maturità da parte di Nikon. Avrebbero potuto realizzare un CMOS da 15Mpixel con la stessa sensibilità del 12Mpixel della D3, ma la differenza sarebbe stata solo di facciata, perché 3Mpixel in più non fanno alcuna differenza sulle immagini. Il nuovo sensore insiste invece sul tema della sensibilità/rumore, promettendo un approccio ancora diverso alla fotografia in luce ambiente. Rispetto alla D3/D700 si guadagna 1 stop sulla sensibilità di base e ben2 stop sulla sensibilità boost, il che lascia pensare anche ad una migliorata gestione software operata dal processore Expeed, senza variazioni sostanziali sull'autonomia. Il sistema anti-dust non poteva mancare, non cambierà la vita di nessuno ma sarà apprezzato in quelle occasioni in cui non si possono effettuare pulizie differenti. Lo scatto silenziato sarà da verificare nell'efficacia, ma è una risposta puntuale alla domanda di un certo ambito professionale. Anche la funzionalità video che fa tanto scandalizzare i puristi è una risposta ad una richiesta di un preciso ambito professionale, Nikon non fa che accontentare tale utenza impiegando una tecnologia che ormai ha in casa. Il 720p potrà sembrare poco rispetto al Full-HD di Canon, che vanta, ricordiamolo, una lunghissima esperienza nel settore video professionale e non, ma l'altissima sensibilità e pulizia del sensore FX di Nikon credo che possano giocare un ruolo di primo piano. Se Kubrick avesse giratto oggi Barry Lyndon, forse avrebbe scelto una D3s.

Scusatemi se mi sono dilungato un po' troppo. wink.gif

Inviato da: Robymart il Oct 15 2009, 04:53 AM

La foto a 12800 nella disco è davvero ottima

Inviato da: luca.cmm il Oct 15 2009, 06:19 AM

E mo' chi glielo dice al flash ch'è diventato obsoleto??? laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Se già fa le foto a 3200 ISO con rumore assente o molto ridotto è una svolta epocale... guru.gif

Luca

Inviato da: cuomonat il Oct 15 2009, 07:51 AM

QUOTE(Tommy.73 @ Oct 15 2009, 04:18 AM) *
...
Scusatemi se mi sono dilungato un po' troppo. wink.gif

Interventi chiari e dall'analisi corretta fa piacere leggerli e rileggerli.

Aspettiamo di vedere quanto prima i reali benefici derivanti dall'upgrade.

Inviato da: Giallo il Oct 15 2009, 07:55 AM

QUOTE(Giacomo.B @ Oct 14 2009, 05:11 PM) *
non esiterei a cambiarla con l'ultima nata...perche'?? Per lo scatto silenzioso che ho sempre aspettato e per gli iso ancora piu' spinti


In effetti anch'io, tutte le volte che scatto nei cimiteri durante notti senza luna, sento spesso il bisogno di quella sensibilità elevata e di quel silenzio allo scatto.

Corro a comperarla, anche se rumors anticipano una D4 con otturatore afono e sensibilità 6400. Minima, naturalmente. Appena uscirà, mi precipiterò a vendere la D3s, comperare la D4 ed a versare un acconto per la D5, il cui otturatore farà talmente poco rumore che lo scatto dovrà essere simulato con un piccolo altoparlante, scegliendo tra 5 tipi di suoni diversi, tra i quali l'inno nazionale del paese degli acchiappacitrulli.

Buona luce

smile.gif


Inviato da: cuomonat il Oct 15 2009, 08:02 AM

Sempre dal micro-site mi è parso di capire che l'opzione "scatto silenziato" consiste nel ritardo del ritorno dello specchio dopo lo scatto, consentito tenedo pigiato il dito sul pulsante di scatto per poi rilasciarlo mettendo il tutto sotto al cuscino messicano.gif

Beh... sempre meglio di niente.

Inviato da: GiulianoPhoto il Oct 15 2009, 08:03 AM

QUOTE(esclavo @ Oct 14 2009, 10:39 PM) *
facendo finta di avere il buget e voler comprare la d3x...
sapendo degli iso a cui scatta la d3s, non ci penserei due volte a prenderla..andrei anche a risparmiare..forse dico una baggianata ma la 3s sembra meglio della 3x nonostante il sensore inferiore..


sono 2 reflex per usi diversi: la D3X è il sogno dei cerimonialisti o dei fotografi paesaggisti che ricercano meno velocità ma molta qualità nel singolo scatto.

Inviato da: Giallo il Oct 15 2009, 08:53 AM

QUOTE(GiulianoPhoto @ Oct 15 2009, 09:03 AM) *
la D3X è il sogno dei cerimonialisti o dei fotografi paesaggisti che ricercano meno velocità ma molta qualità nel singolo scatto.


Non sono d'accordo sui cerimonialisti: il sogno di un cerimonialista è poter usare la fotocamera ad alti ISO senza disturbo, impiegando il flash solo per schiarire le ombre, o non impiegandolo affatto, operando a mano libera in luce ambiente senza alcun problema.
Un album di matrimonio di solito non contiene stampe di due metri per tre, ed il files di D3 (e D700) sono ben più che sufficienti alla bisogna.
OK invece sui paesaggisti e ancor più su chi fa still life in studio, che ovviamente preferiranno la maggior quantità di informazioni che la D3x è in grado di raccogliere.
Buona luce
smile.gif

Inviato da: sergio.creazzo il Oct 15 2009, 08:57 AM

QUOTE(Giallo @ Oct 15 2009, 08:55 AM) *
cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Oct 14 2009, 05:11 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->non esiterei a cambiarla con l'ultima nata...perche'?? Per lo scatto silenzioso che ho sempre aspettato e per gli iso ancora piu' spinti

In effetti anch'io, tutte le volte che scatto nei cimiteri durante notti senza luna, sento spesso il bisogno di quella sensibilità elevata e di quel silenzio allo scatto.

Corro a comperarla, anche se rumors anticipano una D4 con otturatore afono e sensibilità 6400. Minima, naturalmente. Appena uscirà, mi precipiterò a vendere la D3s, comperare la D4 ed a versare un acconto per la D5, il cui otturatore farà talmente poco rumore che lo scatto dovrà essere simulato con un piccolo altoparlante, scegliendo tra 5 tipi di suoni diversi, tra i quali l'inno nazionale del paese degli acchiappacitrulli.

Buona luce

smile.gif

laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: Photofinisher il Oct 15 2009, 09:58 AM

QUOTE(Tommy.73 @ Oct 15 2009, 04:18 AM) *
Se Kubrick avesse giratto oggi Barry Lyndon, forse avrebbe scelto una D3s.


Ehhhhhh, esagerato!! messicano.gif
Kubrick si faceva prestare gli obiettivi dalla nasa....
Ma Kubrick sarebbe anche stato capace di chediere a Nikon di progettare un corpo solo per le sue esigenze, tipo una reflex video medio formato con ottica che apre a 0.8...... texano.gif

Inviato da: Lucabeer il Oct 15 2009, 10:15 AM

E' comunque risaputo che Kubrick era un appassionato di fotocamere Nikon, e che prediligeva pellicole ad altissima sensibilità perchè odiava il flash.

Inviato da: Photofinisher il Oct 15 2009, 11:59 AM

QUOTE(Lucabeer @ Oct 15 2009, 11:15 AM) *
E' comunque risaputo che Kubrick era un appassionato di fotocamere Nikon, e che prediligeva pellicole ad altissima sensibilità perchè odiava il flash.

Pollice.gif
Odiava il flash e amava la luce naturale, Barry Lyndon è qualcosa di unico nella storia del cinema, nessuno è riuscito a fare quello che ha fatto lui.

Inviato da: Luca C. il Oct 15 2009, 12:58 PM

QUOTE(cuomonat @ Oct 14 2009, 06:46 PM) *
Beh... guardatelo tutto, sarà anche marcheting ma è ben fatto:

http://www.youtube.com/watch?v=R46ca9zBP4A&feature=player_embedded#

Diciamo che il mio modo di pensare ai "filmini" sulle digi-reflex è cambiato proprio vedendo questo filmato.

Prima avevo visto altri filmati fatti con altre digi-reflex, che però non mi avevano colpito, e dunque pensavo che questa caratteristica/possibilità fosse qualcosa di inutile.

Questo filmato, invece, mi ha fatto venire in mente una delle mie ultime uscite in montagna, in cui ho fotografato il sorgere della luna piena. La luna sorgeva (al tramonto del sole) tra nuvole che si muovevano veloci, vicino alla cima di una montagna. Nelle varie foto che ho fatto cambia la forma e la posizione delle nuvole, appunto, ma non sono riuscito a cogliere, appunto, quel bellissimo movimento delle nuvole. Movimento analogo a quello della nebbia nel filmato proposto sopra. Ed ho pensato "forse la possibilità di fare filmati non è proprio del tutto inutile..."

Qualcuno diceva che si possono fare filmati analoghi con il cellulare. Non direi: nella mia situazione, la luce era poca (ma bella), e stavo con tele (e cavalletto).

Sulla qualità non mi pronuncio. Sull'opportunità offerta da questa caratteristica invece, ripeto, inizio a pensare che possa essere talvolta utile.

Buone foto a tutti

Luca

Inviato da: jpetrucci il Oct 15 2009, 01:25 PM

se qualcuno non ha già messo il link qui trovate
il sample a 100.000 iso ..non è ingradibile però.
http://www.nikon-image.com/jpn/products/camera/slr/digital/d3s/pic02.htm
ciao

Inviato da: Giacomo.B il Oct 15 2009, 01:43 PM

QUOTE(Giallo @ Oct 15 2009, 08:55 AM) *
In effetti anch'io, tutte le volte che scatto nei cimiteri durante notti senza luna, sento spesso il bisogno di quella sensibilità elevata e di quel silenzio allo scatto.


Caro Amico trovo alquanto singolare il tuo andar per cimiteri durante le ore notturne, nelle stesse ore io preferisco starmene a letto ma come si dice:"de gustibus non disputandum est".... rolleyes.gif

QUOTE(Giallo @ Oct 15 2009, 08:55 AM) *
Corro a comperarla, anche se rumors anticipano una D4 con otturatore afono e sensibilità 6400. Minima, naturalmente. Appena uscirà, mi precipiterò a vendere la D3s, comperare la D4 ed a versare un acconto per la D5, il cui otturatore farà talmente poco rumore che lo scatto dovrà essere simulato con un piccolo altoparlante, scegliendo tra 5 tipi di suoni diversi, tra i quali l'inno nazionale del paese degli acchiappacitrulli.


Vedi Gianluca, mi ritengo un Fotoamatore di Reportage e di Street con la F....minuscola! Nel mio piccolo, con la mia D3 (che tu fra l'altro se non ricordo male non possiedi), molte volte, in vari luoghi, ho sentito la necessita' di avere uno scatto piu' silenzioso, penso in una chiesa, in un museo, insomma in tutti quei luoghi dove un CLANK e' stato o poteva dare sicuramente fastidio o peggio ancora nell'occhio; ben venga quindi una nuova D3s migliorata in tal senso!
Tu proprio amante di Reportage dovresti capirmi, visto che sei un accanito utilizzatore di macchine a telemetro, quest'ultime rinomate da sempre per la silenziosita' dello scatto e per la discrezione.
Saro' un citrullo a pensarla in questo modo, come a quanto ho capito tu mi ritieni, ma poco importa, non me la prendo, rimango solo stupito, stupito che una persona preparata come te in campo fotografico e ex Moderatore sia cosi' privo di argomentazioni da ricorrere a post dileggiatori...un vero peccato!

Saluti

Giacomo


Inviato da: Gipsy il Oct 15 2009, 02:00 PM

Se posso,

io leggendo il post di Giallo mi ero fatto un sacco di risate, e cionostante dentro di me pensavo: 'come sarebbe bello potermi comprare la d3s'.

Insomma, non drammatizzerei smile.gif

Un saluto a tutti

Inviato da: spicchi il Oct 15 2009, 02:14 PM

QUOTE(jpetrucci @ Oct 15 2009, 02:25 PM) *
se qualcuno non ha già messo il link qui trovate
il sample a 100.000 iso ..non è ingradibile però.
http://www.nikon-image.com/jpn/products/camera/slr/digital/d3s/pic02.htm
ciao


Un pochino di rumore c'è messicano.gif

Cmq notevole!

Inviato da: Etneo71 il Oct 15 2009, 02:28 PM

Complimenti a Mamma Nikon per l'ultima arrivata che di sicuro farà parlare e....sparlare di se!
Mi piacerebbe proprio averla fra le mani....la D3 è una vera bestia, questa sua ultima relase ne amplifica a mio avviso le capacità offensive rendendola straordinaria.
Concordo con chi afferma che, della D3 poco si poteva fare per migliorarla, essendo una reflex "cannibale" che non ha confronti, ma questa D3s aumentata di capacità ISO, con quel corredo di novità Hardware e Software integrato secondo il mio parere la rendono una Pietra di paragone per il prossimissimo futuro!!!
Senza dimenticare che ormai vede quasi al buio....e filma!!!
Auguri ancora Nikon....D3"S"....S Scome Straordinaria!

Inviato da: hausdorf79 il Oct 15 2009, 02:34 PM

L'aspettavo al varco.E' uscita.

Inviato da: AdsoDaMelk il Oct 15 2009, 02:40 PM

..non si può fermare il progresso.....

In effetti migliorare la D3 non era facile, i tecnici ci sono riusciti affinando il progetto iniziale già ottimo ed appena avvicinato dalla concorrenza; maggiori e significative migliorie saranno possibili con l'avvento di nuovi e più veloci processori (D-Light e matrix + efficaci, elaborazione dei dati del sensore ancora migliore ecc....).

salve...

Inviato da: frinz il Oct 15 2009, 02:48 PM


pensate che io nelle stesse ore lavoro ! laugh.gif

comunque la D3s è una splendida creatura, chi se la potrà permettere per hobby e chi la userà per lavoro avrà tra le mani uno strumento affascinante per l'utilizzo nella fotografia sportiva e sicuramente una macchina di cui sentiremo parlare...
E chissà quali altre novità ci attendono !
Non ho il desiderio ne le possibilità di rincorrere affannosamente questo progresso tecnologico così ravvicinato ma sono contento di osservarlo...perchè significa che la tecnologia permette oggi a molti di fare cose che pochi anni fa non solo solo patrimonio di pochi, ma proprio impensabili per tutti.
Quando alcune di queste caratteristiche saranno alla mia portata economica e avrò sufficiente esperienza per cercare di sfruttarla al meglio, ne sarò felice...anche se non sono il mio scopo principale nella vita...
buone foto a tutti, Pollice.gif

Inviato da: edgecrusher il Oct 15 2009, 02:49 PM

QUOTE(jpetrucci @ Oct 15 2009, 02:25 PM) *
se qualcuno non ha già messo il link qui trovate
il sample a 100.000 iso ..non è ingradibile però.
http://www.nikon-image.com/jpn/products/camera/slr/digital/d3s/pic02.htm
ciao


Da buttare, da buttare...... messicano.gif

Inviato da: Rai63 il Oct 15 2009, 03:28 PM

QUOTE(edate7 @ Oct 14 2009, 10:15 PM) *
Non entro nel merito della opportunità dell'uscita della nuova D3s. Se Nikon l'ha fatta, vuol dire che il mercato l'ha chiesta. Con buona pace di tutti. Certo, l'avessi progettata io, avrei tolto il video e spinto il sensore a 18 MPxl, con solo uno stop di sensibilità ISO max rispetto alla eccellente D3 (che mi tengo ben stretta, per quel che faccio io basta e avanza alla grande). Invece, avrei finalmente soddisfatto le aspettative di chi, come me (e non credo di essere l'unico) attendevano una serie di zoom professionali f4 costante, una revisione della mitica tripletta... quella si, che sarebbe stata una vera rivoluzione. Concordo anche con chi desiderava il remake dell'85 f1,4, del 180 f2,8, e di altre mitiche ottiche Nikon. Per il resto, la D3s mi lascia abbastanza indifferente. E non è rosicamento: semplicemente, adesso non mi serve. In futuro chissà... ma sarò anche abbastanza vecchio e saggio da non correre dietro alle (superflue?) novità del mercato.
Ciao a tutti

smile.gif ciao. Sugli zoom f/4 costanti e pro concordo(soprattutto di prezzo umano,vedi Canon).Sulla revisione dei magnifici tre idem(anche loro sul fronte prezzi perchè la qualità è ottima già ora). dry.gif Spero di poter acquistare la d700 tra qualche mese ,però la nuova nata la posso sempre sognare gratis. ph34r.gif

Inviato da: xiceman il Oct 15 2009, 03:31 PM

QUOTE(hausdorf79 @ Oct 15 2009, 03:34 PM) *
L'aspettavo al varco.E' uscita.

hahaha
io aspettavo il tuo reply biggrin.gif


meglio la d3s per gli shooting in passerella o la D3x per gli shooting in studio ? smile.gif


Andrea

Inviato da: adibene il Oct 15 2009, 03:43 PM

Io ho una D700, e leggendo l'annuncio della D3s e i relativi post su questo forum, sono arrivato a una conclusione :

- Se uscira' una D700x, con risoluzione piu' alta, se la comprera' qualcun altro, io mi tengo la mia D700.

- Se invece uscira' una D700s, con lo stesso sensore della D3s, che, sia detto per inciso a beneficio di quelli che ancora non lo hanno capito NON E' LO STESSO DELLA D3, bensi' un modello piu' evoluto con rumore nettamente ridotto, allora il mio negoziante dovra' farmi una buona valutazione della D700 che lui stesso mi ha venduta, e me ne tornero' a casa con la D700s.

Perche' ?

Essenzialmente per il rumore ridotto, e di conseguenza possibilita' di uso di piu' alti ISO. E poi sicuramente ci saranno altre migliorie che solo alla sua uscita potremo conoscere.

E i filmati ?

Lasciatemi parafrasare quello che disse Andreotti ("Il potere logora solo chi non ce l'ha").
La possibilita' di fare filmati scandalizza solo quelli che non ce l'hanno....
Certo, non userei continuamente la camera per fare filmati, ma il sapere che all'occorrenza, quando la situazione e' tale che una immagine statica non basta, ho la possibilita' di fare anche un filmato, non mi scandalizza affatto, anzi, la vedo come una cosa molto positiva. Basta non considerare la fotocamera come un sostituto di una videocamera, ma come un oggetto che fa foto, ma che, quando serve, puo' anche eccezionalmente fare degli spezzoni di filmato.

Quindi... a quando una D700s ??? :-)

Alberto

Inviato da: SkZ il Oct 15 2009, 03:45 PM

QUOTE(Giallo @ Oct 15 2009, 08:55 AM) *
In effetti anch'io, tutte le volte che scatto nei cimiteri durante notti senza luna, sento spesso il bisogno di quella sensibilità elevata e di quel silenzio allo scatto.

Che bello, non sono l'unico allora. smile.gif Peccato che non possiamo fare un'uscita insieme. :(
Quelli inglesi secondo me sono i piu' suggestivi

Inviato da: UberthBeth il Oct 15 2009, 03:49 PM

QUOTE(adibene @ Oct 15 2009, 04:43 PM) *
Io ho una D700, e leggendo l'annuncio della D3s e i relativi post su questo forum, sono arrivato a una conclusione :

- Se uscira' una D700x, con risoluzione piu' alta, se la comprera' qualcun altro, io mi tengo la mia D700.

- Se invece uscira' una D700s, con lo stesso sensore della D3s, che, sia detto per inciso a beneficio di quelli che ancora non lo hanno capito NON E' LO STESSO DELLA D3, bensi' un modello piu' evoluto con rumore nettamente ridotto, allora il mio negoziante dovra' farmi una buona valutazione della D700 che lui stesso mi ha venduta, e me ne tornero' a casa con la D700s.

Perche' ?

Essenzialmente per il rumore ridotto, e di conseguenza possibilita' di uso di piu' alti ISO. E poi sicuramente ci saranno altre migliorie che solo alla sua uscita potremo conoscere.

E i filmati ?

Lasciatemi parafrasare quello che disse Andreotti ("Il potere logora solo chi non ce l'ha").
La possibilita' di fare filmati scandalizza solo quelli che non ce l'hanno....
Certo, non userei continuamente la camera per fare filmati, ma il sapere che all'occorrenza, quando la situazione e' tale che una immagine statica non basta, ho la possibilita' di fare anche un filmato, non mi scandalizza affatto, anzi, la vedo come una cosa molto positiva. Basta non considerare la fotocamera come un sostituto di una videocamera, ma come un oggetto che fa foto, ma che, quando serve, puo' anche eccezionalmente fare degli spezzoni di filmato.

Quindi... a quando una D700s ??? :-)

Alberto


ah ah io invece oggi vado in cartoleria e compro un trasferibile per apporre una bella s alla mia D3, così mi risparmio 2000 euro e da bambino viziato quale sono, potrò illudermi di avere ancora il meglio che il mercato offre, e anche prima dell'uscita sul mercato! Tanto so che le mie capacità di fotografo rimarrebbero invariate anche con una xxxssss ma con molti meno soldi in tasca!!!! messicano.gif

Inviato da: Gufopica il Oct 15 2009, 03:52 PM

QUOTE(UberthBeth @ Oct 15 2009, 04:49 PM) *
ah ah io invece oggi vado in cartoleria e compro un trasferibile per apporre una bella s alla mia D3, così mi risparmio 2000 euro e da bambino viziato quale sono, potrò illudermi di avere ancora il meglio che il mercato offre, e anche prima dell'uscita sul mercato! Tanto so che le mie capacità di fotografo rimarrebbero invariate anche con una xxxssss ma con molti meno soldi in tasca!!!! messicano.gif




UberthBeth, laugh.gif laugh.gif
grande bella idea.
Ti servirebbe la cinghia appena esce si prende con pochi €!

Inviato da: logitech61 il Oct 15 2009, 03:53 PM

messicano.gif Una cosa e' certa... da qui che sia sul mercato questo 3D arriverà alle 100 pagine !!

Comunque un ammazza giganti sarà sicuramente la D700s, se copierà come la D700, le caratteristiche della sorella maggiore

Inviato da: cuomonat il Oct 15 2009, 03:59 PM

QUOTE(logitech61 @ Oct 15 2009, 04:53 PM) *
messicano.gif Una cosa e' certa... da qui che sia sul mercato questo 3D arriverà alle 100 pagine !!

Comunque un ammazza giganti sarà sicuramente la D700s, se copierà come la D700, le caratteristiche della sorella maggiore

Ah... quando uscirà terrò la vecchia per le notti con luna e prenderò la nuova per quelle senza, poco ma sicuro.

Inviato da: Giallo il Oct 15 2009, 04:27 PM

cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Oct 15 2009, 02:43 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->Caro Amico trovo alquanto singolare il tuo andar per cimiteri durante le ore notturne, nelle stesse ore io preferisco starmene a letto ma come si dice:"de gustibus non disputandum est".... rolleyes.gif
Vedi Gianluca, mi ritengo un Fotoamatore di Reportage e di Street con la F....minuscola! Nel mio piccolo, con la mia D3 (che tu fra l'altro se non ricordo male non possiedi), molte volte, in vari luoghi, ho sentito la necessita' di avere uno scatto piu' silenzioso, penso in una chiesa, in un museo, insomma in tutti quei luoghi dove un CLANK e' stato o poteva dare sicuramente fastidio o peggio ancora nell'occhio; ben venga quindi una nuova D3s migliorata in tal senso!
Tu proprio amante di Reportage dovresti capirmi, visto che sei un accanito utilizzatore di macchine a telemetro, quest'ultime rinomate da sempre per la silenziosita' dello scatto e per la discrezione.
Saro' un citrullo a pensarla in questo modo, come a quanto ho capito tu mi ritieni, ma poco importa, non me la prendo, rimango solo stupito, stupito che una persona preparata come te in campo fotografico e ex Moderatore sia cosi' privo di argomentazioni da ricorrere a post dileggiatori...un vero peccato!

Saluti

Giacomo[/quote]


unsure.gif Ti sei offeso.

Mi dispiace, non era mia intenzione: di solito, quando scherzo, chi non è prevenuto lo capisce e ride, come del resto altri hanno appunto fatto.

Ma perchè dovrei dileggiare, secondo te? Tu senti la pulsione ad andare a cambiare la D3 con la D3s? Benissimo.

Ma non farmi dire quel che non ho detto: la D3s ci sta tutta, ben venga. Mi pare assurdo vendere la D3 per queste migliorie: me lo consenti o no, di dire che a me pare un'assurdità? E scherzosamente te ne ho indicati i motivi: o devo cantare nel coro ? E da chi è composto, poi oggi, questo coro? No grazie. Vai pure avanti tu, tranquillo: il moderatore ho per l'appunto chiesto ed ottenuto, tempo fa, d'essere esentato dal continuare a farlo, per motivi di coerenza e dignità personale.

Comunque ti confermo d'esser riuscito a fotografare in diversi matrimoni, in chiesa, con D700 (che posseggo) senza assordare nessuno, senza flash e senza bisogno di 100.000 ISO.

Gli sposi erano persino contenti dei risultati: ma come avrò fatto? Mah.

Buona luce

smile.gif

Inviato da: Michele Difrancesco il Oct 15 2009, 05:02 PM

QUOTE
il moderatore ho per l'appunto chiesto ed ottenuto, tempo fa, d'essere esentato dal continuare a farlo, per motivi di coerenza e dignità personale.


Carissimo Giallo,
a proposito di buona luce, potresti illuminarci ?
Cosa intendi per dignità personale ?
Da moderatore hai avuto pressioni su direzioni marketing da seguire o dictat da parte di qualcuno?
Non vorrei fraintendere quindi preferisco chiederti direttamente.

grazie
Michele

Inviato da: angelozecchi il Oct 15 2009, 05:06 PM

QUOTE(Giallo @ Oct 15 2009, 08:55 AM) *
cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Oct 14 2009, 05:11 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->non esiterei a cambiarla con l'ultima nata...perche'?? Per lo scatto silenzioso che ho sempre aspettato e per gli iso ancora piu' spinti

In effetti anch'io, tutte le volte che scatto nei cimiteri durante notti senza luna, sento spesso il bisogno di quella sensibilità elevata e di quel silenzio allo scatto.

Corro a comperarla, anche se rumors anticipano una D4 con otturatore afono e sensibilità 6400. Minima, naturalmente. Appena uscirà, mi precipiterò a vendere la D3s, comperare la D4 ed a versare un acconto per la D5, il cui otturatore farà talmente poco rumore che lo scatto dovrà essere simulato con un piccolo altoparlante, scegliendo tra 5 tipi di suoni diversi, tra i quali l'inno nazionale del paese degli acchiappacitrulli.

Buona luce

smile.gif


Giallo,non ti conosco,ma sei grande!
Angelo

Inviato da: maxmax il Oct 15 2009, 05:07 PM

QUOTE(Gufopica @ Oct 15 2009, 04:52 PM) *
UberthBeth, laugh.gif laugh.gif
grande bella idea.
Ti servirebbe la cinghia appena esce si prende con pochi €!


Una cinghia e un trasferibile anche per me grazie!!! messicano.gif

Inviato da: mirko7532 il Oct 15 2009, 05:29 PM

http://www.youtube.com/watch?v=_JGQHWGpe5s&feature=related

e questo ancora meglio!!!

http://www.youtube.com/watch?v=fQd69FA4HaQ



Questo video è ancora più emozionante...ammazza sta D3s....!

Inviato da: Pierangelo Bettoni il Oct 15 2009, 05:58 PM

Bella la D3s. tanto per stare in tema.

Giallo, i matrimoni li facevano anche con la pellicola, che te ne fai della D700?

oh si scherza eh !

Inviato da: vvtyise@tin.it il Oct 15 2009, 06:00 PM

due video belli e piacevoli, grazie per la segnalazione!

Inviato da: Lucabeer il Oct 15 2009, 06:09 PM

QUOTE(Giallo @ Oct 15 2009, 05:27 PM) *
Comunque ti confermo d'esser riuscito a fotografare in diversi matrimoni, in chiesa, con D700 (che posseggo) senza assordare nessuno


Beh, io sono comunque curioso di sentire quanto sia veramentesilenzioso questo scatto silenzioso della D3s. Non fosse altro perchè in Scozia nei castelli (dove non si può fotografare) con la F6 mi avevano sgamato un paio di volte nonostante avessi impostato la modalità silenziosa che già quella bella fotocamera a pellicola aveva... rolleyes.gif

Poi, ovviamente, non la comprerò comunque perchè è fuori dal mio budget e perchè la D700 è perfetta per i miei usi...

Inviato da: albernet il Oct 15 2009, 06:14 PM

Io sono, come si può verificare facendo il rapporto fra data d’iscrizione e numero di messaggi, un utente passivo, preferisco leggere piuttosto che scrivere e magari fornire informazioni sbagliate o fuorvianti, come alcune volte accade: Intervengo solo nel caso possa essere di aiuto, o come in questo caso quando diventano intollerabili certi comportamenti. In diversi 3d da un po’ di tempo a questa parte, chi decide di cambiare fotocamera, magari avendola acquistata da poco, ho chi entusiasta per l’uscita di un nuovo modello, si ripromette di acquistarlo quanto prima, viene criticato, redarguito e addirittura deriso da utenti, quasi solitamente gli stessi, afflitti forse dalla sindrome dell’uva e della volpe, o da quella del braccino corto, che ignorano, che in molti la passione della fotografia è felicemente coniugata alla passione per la tecnologia fotografica, e alla sua evoluzione. Non ci vedo niente di sbagliato o di amorale, come parrebbe ad alcuni il cambiare fotocamera anche una volta l’anno. Ognuno di noi ha i propri hobby e le proprie passioni, dove spende soldi che probabilmente possiede: telefonini, attrezzatura sportiva, moda, auto, barche, case, viaggi, tutti pronti a giustificare i propri acquisti con motivazioni incontestabili, ma sempre pronti a giudicare quelli altrui come superflui, e immorali considerando il momento di crisi ecc.ecc. Fare i conti intasca altrui, oltre che poco “elegante” è un po’ da comare ficcanaso. Comprai la F2 AS Photomic nella prima metà degli anni settanta, avevo 14-15 anni e non ho mai sentito il bisogno di cambiarla, poi sono passato al digitale all’uscita della D200 che ho sostituito con la D300 che ho a sua volta sostituito con la D700, che cambierò con un modello che uscirà in futuro e che avrà caratteristiche che io riterrò interessanti: prima si migliorava la qualità delle proprie foto utilizzando pellicole più moderne man mano che uscivano, con grana più fine, colori più reali, ecc. Ora purtroppo per fare quest’upgrade bisogna cambiare fotocamera e ben vengano anche le piccole migliorie, che ora sono ad appannaggio delle ammiraglie, ma nel giro di pochi mesi saranno anche sulle entry level con cui tutti potranno fotografare meglio, se non in termini di qualità, lo saranno in praticità e divertimento. Poi ci sarà come sempre chi affermerà, come si legge fin troppe volte che la foto la fa il manico, ma siccome a tutto c’è un limite, quando il manico ha raggiunto il suo massimo sviluppo, si può solo migliorare grazie a fotocamere migliori, e allora perché no!
Leggendo l’intervento di giallo in tanti si saranno fatti un sacco di risate, tranne tutti quelli presi di mira dal suo sarcasmo da discount, peccato, perche di Giallo é un po’ che non leggevo messaggi, ma in passato avevo trovato molti dei suoi interventi interessanti.
Saluti. Alberto

Inviato da: LISINI_RENATO il Oct 15 2009, 06:17 PM


Comunque ti confermo d'esser riuscito a fotografare in diversi matrimoni, in chiesa, con D700 (che posseggo) senza assordare nessuno, senza flash e senza bisogno di 100.000 ISO.

Gli sposi erano persino contenti dei risultati: ma come avrò fatto? Mah.

Buona luce

smile.gif
[/quote]

Non ti sei mai accorto che la D700 produce molto meno rumore della D3 e tra l'altro la tonalita è più bassa e da meno fastidio?
Hai mai provato a fotografare in teatro in luce di scena e nonostante le varie coperture sentirti dire che disturbi? I 6400 o 3200 ISO a tutta apertura sono una regola e i tempi a volte sono anche lunghi e danno il micromosso.
Ben vengano queste innovazioni.
Saluti. Renato

Inviato da: Tommy.73 il Oct 15 2009, 06:21 PM

Visto che la mia risposta a Cuomonat è rimasta qualche pagina indietro e nessuno sembra aver colto il mio rilancio, mi trovo costretto a riproporlo.

Cuomonat chiedeva:

QUOTE(cuomonat @ Oct 14 2009, 11:49 PM) *
Nel micro-site dice che la riduzione rumore interviene automaticamente da 3200 ISO in poi. A quanti ISO interviene nella D3/D700? wink.gif


Io rispondevo:

QUOTE(Tommy.73 @ Oct 15 2009, 04:18 AM) *
Sui manuali della D3 e D700 viene riportato che la riduzione del disturbo per ISO elevati (impostabile su LOW-NORM-HIGH) è attiva per ISO 2000 o superiori. Si specifica inoltre che anche impostando la funzione su OFF viene effettuata una lieve riduzione (inferiore al valore LOW) per ISO HI 0,3 (ISO 8000) e superiori.
Stranamente ho verificato che le informazioni di help on-camera della mia D700 parlano di ISO 1600 anziché ISO 2000 (ho verificato sia l'help in ITA che l'help ENG). Se qualcuno potesse verificare e confermare questo particolare sulle proprie D700 e su D3 sarebbe molto utile.


Se sulla D3s la riduzione rumore per Hi-ISO è stata portata da ISO 1600-2000(?) e superiori ad ISO 3200 e superiori, abbiamo una prima conferma (sulla carta) che i benefici del nuovo sensore sono ben spalmati su tutto il range di sensibilità.

Inviato da: edate7 il Oct 15 2009, 06:25 PM

Ritengo che la D3s sia utile a chi possa sentire il bisogno delle sue (indubbiamente avanzate) caratteristiche (anche se avrei inserito la compensazione delle vibrazioni sul sensore). Io, come ho già detto qualche post più sopra, sono molto soddisfatto della mia D3, che sfrutto si e no al 30% delle sue possibilità. Contento del continuo progresso tecnico di Nikon, e contento per chi se la potrà permettere, ribadisco il mio appello a corredare queste superlative fotocamere di ottiche stupende a prezzi umani. A me, la luminosità f2,8 del 14-24 non interessa, la sua qualità ed escursione focale si: ripeto: a quando un 14-24 f4 a prezzi umani? e un 24-70? e un 70-200? Adesso basta corpi, dateci un pò di ottiche tra cui scegliere. E' l'unica cosa che invidio a Canon.
Ciao

Inviato da: LISINI_RENATO il Oct 15 2009, 06:30 PM

QUOTE(LISINI_RENATO @ Oct 15 2009, 07:17 PM) *
Comunque ti confermo d'esser riuscito a fotografare in diversi matrimoni, in chiesa, con D700 (che posseggo) senza assordare nessuno, senza flash e senza bisogno di 100.000 ISO.

Gli sposi erano persino contenti dei risultati: ma come avrò fatto? Mah.

Buona luce

smile.gif
Non ti sei mai accorto che la D700 produce molto meno rumore della D3 e tra l'altro la tonalita è più bassa e da meno fastidio?
Hai mai provato a fotografare in teatro in luce di scena e nonostante le varie coperture sentirti dire che disturbi? I 6400 o 3200 ISO a tutta apertura sono una regola e i tempi a volte sono anche lunghi e danno il micromosso.
Ben vengano queste innovazioni.
Saluti. Renato


Dimenticavo : il micromosso si riferisce agli attori che si muovono rapidamente, mentre io lavoro dal fondo dei teatri su solidi treppiedi.
Salòuti, Renato

Inviato da: cuomonat il Oct 15 2009, 06:32 PM

QUOTE(Tommy.73 @ Oct 15 2009, 07:21 PM) *
...Se sulla D3s la riduzione rumore per Hi-ISO è stata portata da ISO 1600-2000(?) e superiori ad ISO 3200 e superiori, abbiamo una prima conferma (sulla carta) che i benefici del nuovo sensore sono ben spalmati su tutto il range di sensibilità.

Mi dispiace Tommy, non ho con me la D700 né il manuale. Più tardi a casa controllerò. Proverò anche a rileggere un test da una rivista che spero di aver conservato, in modo da verificare se sono stati rilevati eventuali interventi di NR.

Inviato da: FZFZ il Oct 15 2009, 06:36 PM

QUOTE(LISINI_RENATO @ Oct 15 2009, 07:17 PM) *
Non ti sei mai accorto che la D700 produce molto meno rumore della D3 e tra l'altro la tonalita è più bassa e da meno fastidio?
Hai mai provato a fotografare in teatro in luce di scena e nonostante le varie coperture sentirti dire che disturbi? I 6400 o 3200 ISO a tutta apertura sono una regola e i tempi a volte sono anche lunghi e danno il micromosso.
Ben vengano queste innovazioni.
Saluti. Renato



Si , ho fotografato in teatro e non ho mai avuto bisogno di scattare a 12.800 ISO o sensibilità simili o superiori

Come non ho mai notato un rapporto segnale/rumore peggiore nella D3, anzi...

Posso dire che è stato ESTREMAMENTE raro che salissi a 3200 ISO o superiori.

Ed ho fotografato in teatri piuttosto importanti come in quelli più piccoli e sconosciuti dell'hinterland romano , ad esempio...

Ben vengano queste innovazioni?
Perferirei altri aspetti...oramai il rapporto segnale/rumore, come la folle corsa dei MP sta del tutto perdendo di senso....

Inviato da: BeppePerzen il Oct 15 2009, 07:14 PM

A leggere certe considerazioni, sembrerebbe che la D3 sia diventata una entry level... Io continuo a reputarla una macchina straordinaria. Ho vissuto con più entusiasmo il passaggio DX - FX .Mi pare una pura rincorsa agli alti ISO, come un tempo c'era la rincorsa ai mpxl......

Va beh.....

Inviato da: kintaro70 il Oct 15 2009, 07:32 PM

QUOTE(edate7 @ Oct 15 2009, 07:25 PM) *
A me, la luminosità f2,8 del 14-24 non interessa, la sua qualità ed escursione focale si: ripeto: a quando un 14-24 f4 a prezzi umani? e un 24-70? e un 70-200? Adesso basta corpi, dateci un pò di ottiche tra cui scegliere. E' l'unica cosa che invidio a Canon.
Ciao


è quello che spero pure io.

Inviato da: Negativodigitale il Oct 15 2009, 07:50 PM

Premesso che mi terrò ben stretto la D3 e la D700,
mi piacerebbe capire quanto questa D3s possa essere migliore in un range di ISO più umano, sfruttato e sfruttabile, per esempio a 3200 o 6400.

In quanto allo scatto silenzioso, a me interessa molto, per banali regioni di discrezione in certi luoghi e con certa gente.

Magari potessi provarla ... smile.gif

Paolo

Inviato da: nonnoGG il Oct 15 2009, 07:57 PM

QUOTE(cuomonat @ Oct 15 2009, 07:32 PM) *
Mi dispiace Tommy, non ho con me la D700 né il manuale. Più tardi a casa controllerò. Proverò anche a rileggere un test da una rivista che spero di aver conservato, in modo da verificare se sono stati rilevati eventuali interventi di NR.

Ho sottomano la paginetta del manuale:

IPB Immagine

Salutoni.

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG

Inviato da: Tommy.73 il Oct 15 2009, 08:04 PM

QUOTE(nonnoGG @ Oct 15 2009, 08:57 PM) *
Ho sottomano la paginetta del manuale:

Salutoni.

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG


Ti ringrazio nonnoGG, ma i manuali li avevo già controllati (cartaceo e PDF per la D700, solo PDF per la D3) e in un post poco più in alto ne avevo riportato il contenuto. La questione riguardava invece l'help on-camera della D700, il quale riporta una sensibilità di partenza del noise-reduction pari ad ISO 1600. Mi chiedevo se anche l'help on-camera della D3 riportasse ISO 1600 piuttosto che ISO 2000. wink.gif

Inviato da: LISINI_RENATO il Oct 15 2009, 08:11 PM

QUOTE(FZFZ @ Oct 15 2009, 07:36 PM) *
Si , ho fotografato in teatro e non ho mai avuto bisogno di scattare a 12.800 ISO o sensibilità simili o superiori

Come non ho mai notato un rapporto segnale/rumore peggiore nella D3, anzi...

Posso dire che è stato ESTREMAMENTE raro che salissi a 3200 ISO o superiori.

Ed ho fotografato in teatri piuttosto importanti come in quelli più piccoli e sconosciuti dell'hinterland romano , ad esempio...

Ben vengano queste innovazioni?
Perferirei altri aspetti...oramai il rapporto segnale/rumore, come la folle corsa dei MP sta del tutto perdendo di senso....


In parte sono daccordo con te in quanto in alcuni spettacoli impostando ISO auto 1/125 - 6400 ISO a priorità di diaframmi le macchine (D3 e D700) scattavano a 800-1600 ISO, però a volte a 6400 ISO e a 1/50 o meno, con 600 f4 e 70/200 a focale 200 a tutta apertura. Se le condizioni lo permettevano scattavo chiudendo un diaframma, ovviamente sempre su robusti treppiedi .
Infine , scattando durante le rappresentazioni col pubblico, il problema rumore dello scatto è di rilevante importanza.
Comunque la risposta era per GIALLO.
Saluti, renato.

Inviato da: nonnoGG il Oct 15 2009, 08:37 PM

QUOTE(Tommy.73 @ Oct 15 2009, 09:04 PM) *
Ti ringrazio nonnoGG, ma i manuali li avevo già controllati (cartaceo e PDF per la D700, solo PDF per la D3) e in un post poco più in alto ne avevo riportato il contenuto. La questione riguardava invece l'help on-camera della D700, il quale riporta una sensibilità di partenza del noise-reduction pari ad ISO 1600. Mi chiedevo se anche l'help on-camera della D3 riportasse ISO 1600 piuttosto che ISO 2000. wink.gif

L'help on-camera della D700, letteralmente, riporta: "Per ridurre il disturbo su sensibilità ISO superiori a 1600...", dunque a partire dall'immediato valore superiore selezionabile, cioè 2000 ISO come specificato nel manuale d'uso. wink.gif

Diversa interpretazione se avesse riportato "superiore o eguale a 1600 ISO", giusto?

Salutoni.

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG

Inviato da: Tommy.73 il Oct 16 2009, 12:07 AM

QUOTE(nonnoGG @ Oct 15 2009, 09:37 PM) *
L'help on-camera della D700, letteralmente, riporta: "Per ridurre il disturbo su sensibilità ISO superiori a 1600...", dunque a partire dall'immediato valore superiore selezionabile, cioè 2000 ISO come specificato nel manuale d'uso. wink.gif

Diversa interpretazione se avesse riportato "superiore o eguale a 1600 ISO", giusto?

Salutoni.

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG


Touché!
Hai perfettamente ragione nonnoGG, è evidente che avevo letto con troppa fretta il messaggio on-camera. Evidentemente spostandomi dalla borsa fotografica al PC, quel "superiori a" è diventato "pari a". Grazie per avermi fatto notare che non v'è contraddizione.


Possiamo dunque concludere che per D3/D700 il noise reduction può essere attivato (in misura LOW-NORM-HIGH) per ISO 2000 o superiori, ma che da ISO 8000 si attiva comunque in modo automatico anche se in misura inferiore al valore LOW.

Come suggerito da Cuomonat ho poi cercato il microsite della D3s ed ho letto in effetti: "High ISO noise reduction activates automatically when shooting over ISO 3200, minimizing mottling, color bleeding and shadow noise." A questo punto aspetto che sia reso disponibile il manuale PDF per comprendere meglio, poiché l'affermazione del microsite penso sia fuorviante. Da come è scritto sembrerebbe che la D3s imponga un noise reduction automatico sopra i 3200 ISO, quando su D3/D700 ciò avviene sopra i 6400 ISO, e questo è un controsenso. Io penso piuttosto che si intendesse dire che attivando manualmente il NR (sui soliti LOW-NORM-HIGH), questo interviene sopra i 3200 ISO, quindi da ISO 4000 in su.

NonnoGG questa volta ho riletto con attenzione messicano.gif
spero di non aver frainteso il microsite, tu concordi con la mia lettura?

Inviato da: cuomonat il Oct 16 2009, 08:01 AM

Secondo me Tommy le informazioni che cerciamo non le troveremo sui manuali. Esiste un tipo di "taglio" che il sw della macchina applica già a ISO relativamente bassi non controllabile dall'utente perché intrinseco alle scelte progettuali del sensore.

Avevo letto un articolo sul confronto tra D700 e altre macchine in cui si evidenziava, secondo l'autore, la soglia alla quale i rispettivi sensori operavano il NR.

Penso che l'evoluzione tecnologica dei processori consenta ormai di intervenire a diversi livelli (ruore cromatico, termico, luminanza e chissà cos'altro) al fine di ottimizzare la risposta del segnale a secondo della sensibilità impostata.

Quindi finché non avremo un riscontro diretto non sarà possibile prevedere nulla.

Inviato da: francescotruono@tiscali.it il Oct 16 2009, 08:15 AM

QUOTE(FZFZ @ Oct 15 2009, 07:36 PM) *
Si , ho fotografato in teatro e non ho mai avuto bisogno di scattare a 12.800 ISO o sensibilità simili o superiori

Come non ho mai notato un rapporto segnale/rumore peggiore nella D3, anzi...

Posso dire che è stato ESTREMAMENTE raro che salissi a 3200 ISO o superiori.

Ed ho fotografato in teatri piuttosto importanti come in quelli più piccoli e sconosciuti dell'hinterland romano , ad esempio...

Ben vengano queste innovazioni?
Perferirei altri aspetti...oramai il rapporto segnale/rumore, come la folle corsa dei MP sta del tutto perdendo di senso....



" Posso dire che è stato ESTREMAMENTE raro che salissi a 3200 ISO o superiori."

Condivido pienamente.
Anzi ti dirò che non sono mai andato al di sopra dei 1600.
Forse sarà perchè, ringraziando Dio, ho una mano fermissima ma ti garantisco che utilizzo un 300 2,8 a mano libera e non ho mai avuto problemi.
Per il rumore, inteso come fastidio per gli altri , in Teatro ma non solo, sarebbe una cosa buona ma bisognerebbe provarle le cose.
Per il resto oggi c'è la D 3s tra un pò di tempo uscirà la D4 e così via.
Chi ha possibilità, esigenza, necessità farà i suoi investimenti.
E' giusto che sia così.
francesco

Inviato da: WilliamDPS il Oct 16 2009, 09:16 AM

io personalmente pensavo che la D3 come qualità di immagini ad alti iso sarebbe rimasta imbattuta per un altro pò di tempo, ma in effetti nei laboratori nikon staranno già lavorando a chissà quale atrezzo ..................... la D3S io la aquisterei per il discorso sensibilità e non per i video che a mio parere vanno fatti con telecamere..........

anche io fotografavo con corpi dove non si poteva usare iso altre i 640 ma da quando sono arrivati i sensori FX la vita è cambiata e non di poco, quindi ben vengano le novità .............viva la D4-D5-D6...................

ciao william

Inviato da: Fabrizio31 il Oct 16 2009, 09:43 AM

Non ho mai digerito in passato l'integrazione del video nelle reflex ma un pò alla volta mi sto abituando all'idea un pò perchè la cosa in certi casi potrebbe venir comoda un pò perchè dobbiamo rassegnarci alla strada imboccata dalle case.
Come già ipotizzato da altri, concordo sul fatto che se la corsa ai mpx si è un pò smorzata dall'altra parte è partita la corsa a sensibilità sempre maggiori e non sarà tanto strano trovarsi tra qualche mese (non anni) con sensibilità a 409600 iso o più. La cosa, assieme ai video, darà sicuramente nuove possibilità e se da un lato si perderà un pò la poesia della fotografia dall'altra avremo tra le mani strumenti potentissimi in grado di farci fare quasi tutto in campo fotografico e video.


Inviato da: Zebra3 il Oct 16 2009, 09:44 AM

QUOTE(WilliamDPS @ Oct 16 2009, 10:16 AM) *
io personalmente pensavo che la D3 come qualità di immagini ad alti iso sarebbe rimasta imbattuta per un altro pò di tempo, ma in effetti nei laboratori nikon staranno già lavorando a chissà quale atrezzo ..................... la D3S io la aquisterei per il discorso sensibilità e non per i video che a mio parere vanno fatti con telecamere..........

anche io fotografavo con corpi dove non si poteva usare iso altre i 640 ma da quando sono arrivati i sensori FX la vita è cambiata e non di poco, quindi ben vengano le novità .............viva la D4-D5-D6...................

ciao william



A proposito, di D3, D4, D5, D6... spero che la prossima D700 abbia il sensore della D3s, così come avviene ora tra D3 e D700. Si avrebbe la stessa resa ed un risparmio notevole.

Inviato da: Zebra3 il Oct 16 2009, 10:07 AM

QUOTE(adibene @ Oct 15 2009, 04:43 PM) *
Io ho una D700, e leggendo l'annuncio della D3s e i relativi post su questo forum, sono arrivato a una conclusione :

- Se uscira' una D700x, con risoluzione piu' alta, se la comprera' qualcun altro, io mi tengo la mia D700.

- Se invece uscira' una D700s, con lo stesso sensore della D3s, che, sia detto per inciso a beneficio di quelli che ancora non lo hanno capito NON E' LO STESSO DELLA D3, bensi' un modello piu' evoluto con rumore nettamente ridotto, allora il mio negoziante dovra' farmi una buona valutazione della D700 che lui stesso mi ha venduta, e me ne tornero' a casa con la D700s.

Perche' ?

Essenzialmente per il rumore ridotto, e di conseguenza possibilita' di uso di piu' alti ISO. E poi sicuramente ci saranno altre migliorie che solo alla sua uscita potremo conoscere.

E i filmati ?

Lasciatemi parafrasare quello che disse Andreotti ("Il potere logora solo chi non ce l'ha").
La possibilita' di fare filmati scandalizza solo quelli che non ce l'hanno....
Certo, non userei continuamente la camera per fare filmati, ma il sapere che all'occorrenza, quando la situazione e' tale che una immagine statica non basta, ho la possibilita' di fare anche un filmato, non mi scandalizza affatto, anzi, la vedo come una cosa molto positiva. Basta non considerare la fotocamera come un sostituto di una videocamera, ma come un oggetto che fa foto, ma che, quando serve, puo' anche eccezionalmente fare degli spezzoni di filmato.

Quindi... a quando una D700s ??? :-)

Alberto


Io sono nella tua stessa situazione (spero nella D700s) e sui filmati aggiungo una cosa che ho già detto in altri 48576 post. Il filmato, per un fotoamatore, può essere una funziona inutile o comunque non fondamentale. Lo stesso discorso vale per i professionisti. Però, proprio noi che scriviamo su un forum e navighiamo su internet, dimentichiamo una cosa: il multimediale. Ci sono siti che hanno bisogno di filmati e video. Penso ai giornali on-line o ai siti di promozione turistica. Ora, se serve un filmato ad hoc, quello sarà fatto con un cameraman ad hoc e con una telecamera di tutto rispetto (forse). Ma se servono brevi filmati di un evento, come quelli che si vedono spesso sui quotidiani in rete, allora ben venga il video, specie per i fotogiornalisti.

Inviato da: Photofinisher il Oct 16 2009, 10:22 AM

QUOTE(Zebra3 @ Oct 16 2009, 11:07 AM) *
Ora, se serve un filmato ad hoc, quello sarà fatto con un cameraman ad hoc e con una telecamera di tutto rispetto (forse). Ma se servono brevi filmati di un evento, come quelli che si vedono spesso sui quotidiani in rete, allora ben venga il video, specie per i fotogiornalisti.


Forse... finché non giudicheranno che il filmato ad hoc lo può fare il fotografo.... (hehe zebra, ti ho ribeccato anche in questa discussione messicano.gif battuta ovviamente, lo so che sono un pò insistente, ma io spero che questi nuovi apparecchi non incoraggino certe aziende a risparmiare.

Proviamo a capovolgere la cosa: esce una nuova videocamera semi-pro capace di fare anche foto di alta qualità: certi siti che hanno molti video e a cui servono anche foto, magari evitano di continuare a mandare fotografo e operatore, e mandano solo più l'operatore.

Leggendo precedenti risposte, ribadisco, nel mio caso personale ovviamente, che non sono contro alle reflex video, per motivi che ho già abbondantemente descritto.
Mi spiace solo se si mescolano i mestieri. Lo dice uno che li fa entrambi, e che conosce bene la differenza fra i due.

Poi per carità, se è questa la strada, ci si adatterà tutti come si è sempre fatto.
La mia è una riflessione, non vuole essere una polemica, lo ribadisco vedendo certe risposte sul 3d.
Un saluto affettuoso a tutti i fotografi (e video operatori) del forum!

Inviato da: Zebra3 il Oct 16 2009, 10:41 AM

QUOTE(Photofinisher @ Oct 16 2009, 11:22 AM) *
Forse... finché non giudicheranno che il filmato ad hoc lo può fare il fotografo.... (hehe zebra, ti ho ribeccato anche in questa discussione messicano.gif battuta ovviamente, lo so che sono un pò insistente, ma io spero che questi nuovi apparecchi non incoraggino certe aziende a risparmiare.

Proviamo a capovolgere la cosa: esce una nuova videocamera semi-pro capace di fare anche foto di alta qualità: certi siti che hanno molti video e a cui servono anche foto, magari evitano di continuare a mandare fotografo e operatore, e mandano solo più l'operatore.

Leggendo precedenti risposte, ribadisco, nel mio caso personale ovviamente, che non sono contro alle reflex video, per motivi che ho già abbondantemente descritto.
Mi spiace solo se si mescolano i mestieri. Lo dice uno che li fa entrambi, e che conosce bene la differenza fra i due.

Poi per carità, se è questa la strada, ci si adatterà tutti come si è sempre fatto.
La mia è una riflessione, non vuole essere una polemica, lo ribadisco vedendo certe risposte sul 3d.
Un saluto affettuoso a tutti i fotografi (e video operatori) del forum!


Aaaa, ma tu mi perseguiti, ma chi l'ha chiamato a questo????? messicano.gif laugh.gif


Ovviamente scherzo. Beh, sì, il tuo ragionamento non fa una piega. Però va un po' oltre l'aspetto strettamente tecnico.

Inviato da: Photofinisher il Oct 16 2009, 10:49 AM

QUOTE(Zebra3 @ Oct 16 2009, 11:41 AM) *
Beh, sì, il tuo ragionamento non fa una piega. Però va un po' oltre l'aspetto strettamente tecnico.


Su questo sono d'accordo, sono leggermente OT texano.gif

Inviato da: carmine esposito il Oct 16 2009, 10:55 AM

La tecnologia ormai è a livelli altissimi e mi sà che dovremo abituarci ad avere i video sulle reflex, questa è la prima che ne apre la strada anche alle macchine professionali.
Qualcuno userà questa funzione, qualcuno no, il mondo è vario e guai se non lo fosse.
Io ho una videocamera Full HD che fà anche foto, ma non ci ho mai scattato, se un giorno avrò una reflex con tale funzione, mi limiterò a farci solo foto.
Poi chissà.... al momento la mia D3 è già troppo

Inviato da: spicchi il Oct 16 2009, 12:01 PM

QUOTE(Photofinisher @ Oct 16 2009, 11:22 AM) *
Forse... finché non giudicheranno che il filmato ad hoc lo può fare il fotografo.... (hehe zebra, ti ho ribeccato anche in questa discussione messicano.gif battuta ovviamente, lo so che sono un pò insistente, ma io spero che questi nuovi apparecchi non incoraggino certe aziende a risparmiare.

Proviamo a capovolgere la cosa: esce una nuova videocamera semi-pro capace di fare anche foto di alta qualità: certi siti che hanno molti video e a cui servono anche foto, magari evitano di continuare a mandare fotografo e operatore, e mandano solo più l'operatore.

Leggendo precedenti risposte, ribadisco, nel mio caso personale ovviamente, che non sono contro alle reflex video, per motivi che ho già abbondantemente descritto.
Mi spiace solo se si mescolano i mestieri. Lo dice uno che li fa entrambi, e che conosce bene la differenza fra i due.

Poi per carità, se è questa la strada, ci si adatterà tutti come si è sempre fatto.
La mia è una riflessione, non vuole essere una polemica, lo ribadisco vedendo certe risposte sul 3d.
Un saluto affettuoso a tutti i fotografi (e video operatori) del forum!


Ho quotato te, ma il parere che esprimi sembra abbastanza condiviso: foto e video sono due cose diverse.
E questo lo condivido in pieno.
La funzione video sulle macchine fotografiche, a mio parere, non avvicina la stessa ad una telecamera bensì ad una cinepresa. E foto e cinema sono un po' più parenti.

Sono stati fatti fior di studi ed ormai è chiaro che le riprese con telecamera suscitano nello spettatore il sentore di essere davanti ad una telenovelas o uno show televisivo. Le produzioni che sono comunque destinate alla sola TV, spesso e volentieri sono girate in pellicola (magari anche 16mm) proprio per evitare il look televisivo puro.
Interlacciato, mancanza di profondità di campo e colori rendono le riprese fatte da una telecamera molto diverse da quelle fatte da una cinepresa.
Vedendo il filamto di V.Mounier realizzato con la D3s ho avuto la sensazione di vedere un vero e proprio cortometraggio cinematografico.
Posso solo immaginare questa cosa applicata ai video di cerimonia.... Uno stile diverso, un approccio diverso, ma un risultato che potrebbe essere molto molto interessante.

Ovviamente, il tutto IMHO

Un saluto a tutti.

Inviato da: Photofinisher il Oct 16 2009, 12:21 PM

QUOTE(spicchi @ Oct 16 2009, 01:01 PM) *
La funzione video sulle macchine fotografiche, a mio parere, non avvicina la stessa ad una telecamera bensì ad una cinepresa. E foto e cinema sono un po' più parenti.

Sono stati fatti fior di studi ed ormai è chiaro che le riprese con telecamera suscitano nello spettatore il sentore di essere davanti ad una telenovelas o uno show televisivo. Le produzioni che sono comunque destinate alla sola TV, spesso e volentieri sono girate in pellicola (magari anche 16mm) proprio per evitare il look televisivo puro.
Interlacciato, mancanza di profondità di campo e colori rendono le riprese fatte da una telecamera molto diverse da quelle fatte da una cinepresa.
Vedendo il filamto di V.Mounier realizzato con la D3s ho avuto la sensazione di vedere un vero e proprio cortometraggio cinematografico.
Posso solo immaginare questa cosa applicata ai video di cerimonia.... Uno stile diverso, un approccio diverso, ma un risultato che potrebbe essere molto molto interessante.


Dipende quale telecamera, alcune restituiscono dei colori molto prossimi alla pellicola, senza dimenticare che c'è tutto un processo di color correction in post produzione.
Poi uguale non sarà mai, come non lo è il video della D3s che francamente non mi da l'impressione di essere più vicina alla pellicola di altre videocamere.
Questi video promozionali sono anche fatti con astuzia, sfruttando location da urlo, con tramonti o albe da urlo, piuttosto che alti effetti che colpiscono ma che sono più dovuti al luogo in cui ti trovi. Senza dimenticare le ottiche impiegate, che fanno la differenza e sono senza dubbio il lato più interessante di una funzione video su una reflex.
Ma a livello di file video, quello che ho visto sembra confermarmi che Nikon abbia ancora qualche limite, anche se il risultato non è certo da buttare, anzi. E comunque, non si può giudicare la qualitò video di un filmato guardandolo su youtube, che è flash compresso (come giudicare tecnicamente una foto a risoluzione bassa).

Inviato da: spicchi il Oct 16 2009, 01:28 PM

QUOTE(Photofinisher @ Oct 16 2009, 01:21 PM) *
Dipende quale telecamera, alcune restituiscono dei colori molto prossimi alla pellicola, senza dimenticare che c'è tutto un processo di color correction in post produzione.
Poi uguale non sarà mai, come non lo è il video della D3s che francamente non mi da l'impressione di essere più vicina alla pellicola di altre videocamere.
Questi video promozionali sono anche fatti con astuzia, sfruttando location da urlo, con tramonti o albe da urlo, piuttosto che alti effetti che colpiscono ma che sono più dovuti al luogo in cui ti trovi. Senza dimenticare le ottiche impiegate, che fanno la differenza e sono senza dubbio il lato più interessante di una funzione video su una reflex.
Ma a livello di file video, quello che ho visto sembra confermarmi che Nikon abbia ancora qualche limite, anche se il risultato non è certo da buttare, anzi. E comunque, non si può giudicare la qualitò video di un filmato guardandolo su youtube, che è flash compresso (come giudicare tecnicamente una foto a risoluzione bassa).


Sono d'accordo su molte cose che dici.
Però è giusto analizzare meglio alcuni punti. In primis, il fatto che non abbiamo ancora visto un filmato HD vero e proprio, ma tutti compressi con il video di Flash che è davvero PESSIMO. Un filmato in formato "originale" visto su un bel pannello HD, magari plasma, immagino sia tutt'altra cosa.
Secondo, il discorso ottiche. Lo sfuocato restituito da alcuni masterpiece Nikkor è traguardo di mooooolte poche ottiche da videocamera. Posso solo immaginare il risultato di un 85/1.4 utilizzato per girare un video (e visto non compresso).
Non trascurabile anche che le videocamere di cui parli, e che in effetti sono pensate per avere un look del girato simil-cinema, hanno costi che aggiungono uno zero a quello di una D3s (40.000 euro per iniziare a ragionare).
D'accordissimo sulle location scelte ad-hoc, ma si vede che nei colori e nello sfuocato c'è qualcosa in più. E per ottenere risultati simili con videocamere si deve spendere davvero molto.
Per ultimo un discorso sul formato di registrazione Motion JPEG. Adatto ad un video progressivo, e - a mio parere - per alcuni aspetti anche migliore dei vari formati proposti da Sony e Panasonic di compressione dell'HD. A meno di non andare su telecamere fotoniche (ma siamo sempre al discorso costo).

La conclusione che posso trarre da tutto questo è che il video su una reflex FF, se correttamente sfruttato, può restituire materiale degno di nota con costi, relativamente, molto contenuti. E le successive evoluzioni delle fotocamere reflex porteranno questi risultati sempre più ad alto livello, e sempre più cinema-like. Non siamo ad un punto di arrivo, siamo a quello di partenza. Ma visti i presupposti c'è da essere più che ottimisti sul futuro 35mm.gif

Un saluto.

Inviato da: mimmosena il Oct 16 2009, 01:38 PM

QUOTE(carmine esposito @ Oct 16 2009, 11:55 AM) *
Poi chissà.... al momento la mia D3 è già troppo



Io penso invece che tu sarai tra i primi acquirenti della D3s !! messicano.gif
....e io subito dopo !! ahahah tongue.gif

Inviato da: logitech61 il Oct 16 2009, 01:40 PM

Intanto al mio 'spacciatore' di fiducia ho già chiesto di mettermi in lista ... messicano.gif

Inviato da: dab68 il Oct 16 2009, 03:12 PM

Si viaggerà sempre sopra i 4500€?
Se è già stato scritto nel 3ad mi scuso per non averlo visto.

L'avevo quasi raggiunta una bella D3, ma il venditore poi... non aveva tutta questa voglia di venderla.
Ho "ripiegato" (termine esatto per me) per una favolosa D700, ma il mio cuore pulsa sempre per la D3.
Vengo dalla d2Xs...
Usate non se ne trovano, probabilmente con questa nuova S cominceranno a vedersene un po' sui mercatini.

Inviato da: Photofinisher il Oct 16 2009, 03:23 PM

QUOTE(spicchi @ Oct 16 2009, 02:28 PM) *
Un filmato in formato "originale" visto su un bel pannello HD, magari plasma, immagino sia tutt'altra cosa.


Assolutamente si. Io conosco solo il file prodotto dalla D90, non so se quelli della D300s o della D3s sono migliori o meno, ma quello della 90 è troppo compresso per essere sfruttato a livello più professionale. Va bene per internet, ma a confronto quello della canon mark II è molto più definito e meno compresso (infatti pesa di più).

QUOTE(spicchi @ Oct 16 2009, 02:28 PM) *
Secondo, il discorso ottiche. Lo sfuocato restituito da alcuni masterpiece Nikkor è traguardo di mooooolte poche ottiche da videocamera. Posso solo immaginare il risultato di un 85/1.4 utilizzato per girare un video (e visto non compresso).


Infatti la canon 5D ha fatto un boom nelle community dei videomaker perché dava la possibilità di usare ottiche foto pro con un ottimo sfuocato, vero limite delle videocamere semi-pro. Il filmmaker infatti ha cercato di ottenere immagini film-like prima con il progressivo, adesso con l'ottica di qualità, perché lo sfuocato di una bella ottica ci avvicina di più alle inquadrature fatte con una cinepresa a pellicola e un ottica zeiss da 60.000 euro....

QUOTE(spicchi @ Oct 16 2009, 02:28 PM) *
Non trascurabile anche che le videocamere di cui parli, e che in effetti sono pensate per avere un look del girato simil-cinema, hanno costi che aggiungono uno zero a quello di una D3s (40.000 euro per iniziare a ragionare).


Dipende, una delle più usate è la panasonic HVX200, che si aggira adesso attorno ai 4.200 + iva.
Certo l'ottica, pur essendo un'ottima lente perché costruita da Leica, rimane un'ottica per camcorder.

QUOTE(spicchi @ Oct 16 2009, 02:28 PM) *
Non siamo ad un punto di arrivo, siamo a quello di partenza. Ma visti i presupposti c'è da essere più che ottimisti sul futuro 35mm.gif


Sicuramente, sono d'accordo con te. Chissà cos'avremo fra 5 anni....



Inviato da: kicci il Oct 16 2009, 09:39 PM

mi sebra che questo sia un bel video catturato direttamente con la d3s....si può visualizzare anche in hd probabimente....
http://www.studioimpressionsphotography.com/blog/2009/10/nikon-d3s-sample-video-stills-and-motion-portrait/

Inviato da: dab68 il Oct 16 2009, 09:59 PM

Se la qualità è come vista nel video, la cosa è sorprendente!
Io non amo le videocamere, ma se il sensore è un HD, con le ottiche le si usa su di una D3... penso che facciano un po' la differenza.

Inviato da: matteo.favi il Oct 16 2009, 10:58 PM

Un post fuori dal coro, voglio solamente inserire una nota di gran plauso alla nostra amata Nikon perchè riesce sempre a sbalordire con caratteristiche superlative, e il range ISO della D3s ne è la conferma!

Ad maiora!!!

Inviato da: luca.cmm il Oct 17 2009, 01:00 AM

QUOTE(spicchi @ Oct 16 2009, 02:28 PM) *
40.000 euro per iniziare a ragionare


Puoi spendere molto ma mooolto meno per avere risultati eccellenti. Tanto di quello che passa in tv, - reportage, piuttosto che video naturalistici o addirittura fiction - è realizzato con minidv che non superano i 6.000 euro. Ho una Sony PD170P 3.000 euro che all'epoca è stata un "must" e che, guarda caso, ho ritrovato utilizzata nei servizi di Report! 35mm.gif

Detto questo la differenza che passa agli occhi guardando il video uscito in occasione della presentazione della D3s, è nella modalità di registrazione, assolutamente diversa rispetto a quella realizzabile con una videocamera. In primo luogo la profondità di campo: il soggetto si muove su un piano focale limitato e orizzontale (lo sfocato è sì una caratteristica delle videocamere utilizzate in cinematografia, ma, c'è anche da dire che per le scene dov'è richiesto, la telecamera è attrezzata con particolari obiettivi). In secondo luogo l'assenza di riprese con macchina in movimento ed operatore in movimento.

Si ricordi poi che in video è richiesta una risoluzione notevolmente inferiore rispetto a quella fotografica.

La nuova implementazione è sicuramente una feature interessante idonea per riprese amatoriali e per professionisti alla ricerca dell'attimo fuggente... ma non sostituisce una tecnologia dedicata cool.gif

Dunque, perché scandalizzarsi o fare i puristi?

Luca

Inviato da: Francesco Portelli il Oct 17 2009, 11:17 AM

QUOTE(luca.cmm @ Oct 17 2009, 02:00 AM) *
Puoi spendere molto ma mooolto meno per avere risultati eccellenti. Tanto di quello che passa in tv, - reportage, piuttosto che video naturalistici o addirittura fiction - è realizzato con minidv che non superano i 6.000 euro. Ho una Sony PD170P 3.000 euro che all'epoca è stata un "must" e che, guarda caso, ho ritrovato utilizzata nei servizi di Report! 35mm.gif


Concordo!
Ho lavorato anche io con la 170P e l'ho sempre reputata fantastica! Utilizzata, inoltre, per tutti i servizi esterni de Le Iene, Striscia la notizia, Invisibili, ecc.

Inviato da: Giallo il Oct 17 2009, 05:41 PM

QUOTE(Michele Difrancesco @ Oct 15 2009, 06:02 PM) *
Carissimo Giallo,
a proposito di buona luce, potresti illuminarci ?
Cosa intendi per dignità personale ?
Da moderatore hai avuto pressioni su direzioni marketing da seguire o dictat da parte di qualcuno?
Non vorrei fraintendere quindi preferisco chiederti direttamente.

grazie
Michele


Carissimo Michele,
Non ho avuto pressioni, ci mancherebbe: ho avuto però molte impressioni.
Te le ho comunicate di persona all'ultimo photo show di Milano.
Mi dispiace molto che ti siano sfuggite: comunque, se non te le dovessi ricordare, sono le medesime di Gianni, il cui recente contegno silenzioso (più di una D3s) penso che farò anche mio.
Buona luce e buon proseguimento.

smile.gif

Inviato da: giuseppenardecchia il Oct 18 2009, 06:43 PM

Purtroppo ci risiamo....
Un fotografo fà sacrifici e salti mortali per poter acquistare una macchina.... ci inizia a lavorare e la Nikon sistematicamente dopo soli 4 mesi fà uscire un modello nuovo.... che deprezza ovviamente il precedente.... ed il fotografo che ha speso 5000 euro per comprare la macchina fotografica, per rimanere al "passo con i tempi" se la deve rivendere dopo meno di un anno a 1000 euro si e no.... per la felicità di negozianti e compratori dell'usato.....

Questo purtroppo è uno dei motivi che costringe molti fotografi Free-Lance ad acquistare Canon anzichè Nikon.

Riuscirà mai la Nkon a mettere sul mercato nuove macchine con più parsimonia?

Saluti a tutti (GIUSEPPE) fotografo NPS

Inviato da: kintaro70 il Oct 18 2009, 07:07 PM

QUOTE(giuseppenardecchia @ Oct 18 2009, 07:43 PM) *
Purtroppo ci risiamo....
Un fotografo fà sacrifici e salti mortali per poter acquistare una macchina.... ci inizia a lavorare e la Nikon sistematicamente dopo soli 4 mesi fà uscire un modello nuovo.... che deprezza ovviamente il precedente.... ed il fotografo che ha speso 5000 euro per comprare la macchina fotografica, per rimanere al "passo con i tempi" se la deve rivendere dopo meno di un anno a 1000 euro si e no.... per la felicità di negozianti e compratori dell'usato.....

Questo purtroppo è uno dei motivi che costringe molti fotografi Free-Lance ad acquistare Canon anzichè Nikon.

Riuscirà mai la Nkon a mettere sul mercato nuove macchine con più parsimonia?

Saluti a tutti (GIUSEPPE) fotografo NPS


Facciamo un gioco:
Fingi che la D3s sia un Fake, inizia ad usare la D3, fai buone foto ... siiii funziona!!!

P.S. Nikon fa bene a fare nuovi modelli, così i polli continuano ad inseguire la novità, e i furbi comprano dai polli con un sostanzioso sconto del 30% una fotocamera nuova.

Tu da che parte stai?

[ ] Pollo
[ ] Furbo

Barrare la risposta desiderata e inoltrare il questionario al sottoscritto, valuterò se liberarti di quell'inutile ferro vecchio che ti sei appena fatto rifilare (per pochi euro ovvio).

Enjoy (e se ti farà star meglio fatti serigrafare la "s" a fianco della scritta D3 della tua fotocamera).

Inviato da: Franco_ il Oct 18 2009, 07:12 PM

QUOTE(giuseppenardecchia @ Oct 18 2009, 07:43 PM) *
Purtroppo ci risiamo....
Un fotografo fà sacrifici e salti mortali per poter acquistare una macchina.... ci inizia a lavorare e la Nikon sistematicamente dopo soli 4 mesi fà uscire un modello nuovo.... che deprezza ovviamente il precedente.... ed il fotografo che ha speso 5000 euro per comprare la macchina fotografica, per rimanere al "passo con i tempi" se la deve rivendere dopo meno di un anno a 1000 euro si e no.... per la felicità di negozianti e compratori dell'usato.....

Questo purtroppo è uno dei motivi che costringe molti fotografi Free-Lance ad acquistare Canon anzichè Nikon.

Riuscirà mai la Nkon a mettere sul mercato nuove macchine con più parsimonia?

Saluti a tutti (GIUSEPPE) fotografo NPS



Non ci posso credere... dimmi che stai scherzando... Non vorrai mica dirmi che per così poco (una s aggiunta a D3) perdi delle commesse... ma che razza di clienti hai ?

P.S. La D3 è uscita due anni fa... e non 4 mesi fa

P.S.2 Guarda che anche Canon fa la stessa cosa...

Inviato da: noel82 il Oct 18 2009, 07:22 PM

QUOTE(giuseppenardecchia @ Oct 18 2009, 07:43 PM) *
Purtroppo ci risiamo....
Un fotografo fà sacrifici e salti mortali per poter acquistare una macchina.... ci inizia a lavorare e la Nikon sistematicamente dopo soli 4 mesi fà uscire un modello nuovo.... che deprezza ovviamente il precedente.... ed il fotografo che ha speso 5000 euro per comprare la macchina fotografica, per rimanere al "passo con i tempi" se la deve rivendere dopo meno di un anno a 1000 euro si e no.... per la felicità di negozianti e compratori dell'usato.....

Questo purtroppo è uno dei motivi che costringe molti fotografi Free-Lance ad acquistare Canon anzichè Nikon.

Riuscirà mai la Nkon a mettere sul mercato nuove macchine con più parsimonia?

Saluti a tutti (GIUSEPPE) fotografo NPS

Conosco diversi fotografi professionisti che lavorano tranquillamente con D300 e D700, e reputano la D3 come una scelta più "da amatore" che "da necessità"...
Partendo dal presupposto che non so in quale campo della fotografia lavori, viene spontaneo chiedersi che cosa intendi con "rimanere al passo con i tempi"...chi ha una D3 e la sa sfruttare può andare avanti per svariati anni senza sentire il bisogno di utilizzare una D3S (ripeto, a meno che tu non cercassi il video sulla D3....)

Inviato da: Giorgio Baruffi il Oct 18 2009, 07:38 PM

QUOTE
....

Questo purtroppo è uno dei motivi che costringe molti fotografi Free-Lance ad acquistare Canon anzichè Nikon.

Riuscirà mai la Nkon a mettere sul mercato nuove macchine con più parsimonia?

Saluti a tutti (GIUSEPPE) fotografo NPS


QUOTE(Franco_ @ Oct 18 2009, 08:12 PM) *
Non ci posso credere... dimmi che stai scherzando... Non vorrai mica dirmi che per così poco (una s aggiunta a D3) perdi delle commesse... ma che razza di clienti hai ?

P.S. La D3 è uscita due anni fa... e non 4 mesi fa

P.S.2 Guarda che anche Canon fa la stessa cosa...


non posso non quotare Franco... mi sembrano davvero parole assurde e senza alcun senso... conosco fior di professionisti che ancora usano la D2X ad esempio...

Inviato da: marce956 il Oct 18 2009, 07:47 PM

QUOTE(giuseppenardecchia @ Oct 18 2009, 07:43 PM) *
Purtroppo ci risiamo....
cut......... la Nikon sistematicamente dopo soli 4 mesi fà uscire un modello nuovo.... che deprezza ovviamente il precedente.... ed il fotografo che ha speso 5000 euro per comprare la macchina fotografica, per rimanere al "passo con i tempi" se la deve rivendere dopo meno di un anno a 1000 euro si e no.... per la felicità di negozianti e compratori dell'usato.....
Saluti a tutti (GIUSEPPE) fotografo NPS

Quoto - Credo che tu non abbia prioprio la minima idea dei prezzi dell'usato Nikon
Marcello

Inviato da: xaci il Oct 18 2009, 10:28 PM

QUOTE(giuseppenardecchia @ Oct 18 2009, 07:43 PM) *
Purtroppo ci risiamo....
Un fotografo fà sacrifici e salti mortali per poter acquistare una macchina.... ci inizia a lavorare e la Nikon sistematicamente dopo soli 4 mesi fà uscire un modello nuovo.... che deprezza ovviamente il precedente.... ed il fotografo che ha speso 5000 euro per comprare la macchina fotografica, per rimanere al "passo con i tempi" se la deve rivendere dopo meno di un anno a 1000 euro si e no.... per la felicità di negozianti e compratori dell'usato.....

Questo purtroppo è uno dei motivi che costringe molti fotografi Free-Lance ad acquistare Canon anzichè Nikon.

Riuscirà mai la Nkon a mettere sul mercato nuove macchine con più parsimonia?

Saluti a tutti (GIUSEPPE) fotografo NPS

Ma comprare una fotocamera è un'investimento??? blink.gif

Inviato da: adibene il Oct 18 2009, 11:02 PM

QUOTE(giuseppenardecchia @ Oct 18 2009, 07:43 PM) *
Un fotografo fà sacrifici e salti mortali per poter acquistare una macchina.... ci inizia a lavorare e la Nikon sistematicamente dopo soli 4 mesi fà uscire un modello nuovo.... che deprezza ovviamente il precedente.... ed il fotografo che ha speso 5000 euro per comprare la macchina fotografica, per rimanere al "passo con i tempi" se la deve rivendere dopo meno di un anno a 1000 euro si e no.... per la felicità di negozianti e compratori dell'usato.....

Al professionista di "rimanere al passo con i tempi" non gliene importa nulla... a lui importa solo di avere una macchina che faccia quello che a lui serve. E' il dilettante che se non e' sempre aggiornato con le ultime mode ha delle crisi di identita' e di notte non dorme.... biggrin.gif

Alberto

Inviato da: francescotruono@tiscali.it il Oct 18 2009, 11:05 PM

QUOTE(xaci @ Oct 18 2009, 11:28 PM) *
Ma comprare una fotocamera è un'investimento??? blink.gif


Non investimento ma una garanzia che per un determinato periodo tu possa essere sicuro di avere il meglio tra le mani.
Per chi fa still life. moda etc ed ha comprato una D3 pensando di avere il meglio si sarà sicuramente sentito spiazzato dall' arrivo di una D 3X che lavora, per me, come un banco ottico.
Prima a parità di ottica e pellicola il corpo macchina era quasi indifferente.
Adesso la differenza la fa eccome.
Personalmente se avessi più lavori comprerei due D3x ma sono al di fuori della mia portata.
Di contro c' è il fatto che non potendomele permettere non posso propormi per lavori dove quelle macchine,D3x, fanno, anche loro, la differenza.
Pazienza, ma non posso sempre correre, correre, correre.
francesco


Inviato da: xaci il Oct 18 2009, 11:11 PM

Beh, anche se non sono d'accordo con l'affermazione, tutti, o in molti, dicono che la foto la fà il fotografo.
Penso che, comunque, con la D3 puoi tirar fuori foto still più che decenti (per non dire altro) e poi, tra quella e la versione x ci sono stati un pò più di 4 mesi, mi sembra.

Però, tutto questo, non è esclusivo della fotografia, in tutti i campi ci sono aggiornamenti più o meno rapidi nel tempo: Es, televisori (elettronica in generale), auto, e chi più ne ha più ne metta.

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: Aquilonista il Oct 18 2009, 11:31 PM

Ognuno ha le sue ragioni.
Dal basso della mia esperienza posso dire che conosco un fotografo che preferisce di gran lunga lavorare con la sua D100, invece di comprare un nuovo corpo.
Dice che và bene e scatta delle gran foto, perchè cambiarla?

Io sono un semplicissimo amatore ed ho una D60 comprata quando l'uscita della D5000 era imminente, e sono contento di quello che ho.
Verissimo il discorso degli amatori che aquistano sempre l'ultima novità, basta guardarsi in giro e non solo per quello che riguarda la fotografia.
Ci sono profotti in cui ormai gli aggiornamenti riguardano praticamente solo la parte estetica ( vedi ad esempio i lettori MP3 ) eppure c'è sempre chi mette via il "vecchio" perfettamente funzionante per sfoggiare la novità...

Inviato da: matteo.favi il Oct 19 2009, 12:31 AM

QUOTE(Giorgio Baruffi @ Oct 18 2009, 08:38 PM) *
non posso non quotare Franco... mi sembrano davvero parole assurde e senza alcun senso... conosco fior di professionisti che ancora usano la D2X ad esempio...


E' il commento che volevo aggiungere io..ultimamente ho avuto modo di osservare fotografi non certo alle prime armi in occasioni importanti e ho visto almeno 4-5 D2x..che ,volendo applicare il pensiero della corsa all'ultimo modello, non sono "nemmeno" FX!
Oltre a ciò , personalmente (io uso la D90), credo che un professionista o comunque un fotografo più competente di me risucirebbe a scattare una foto migliore del mio standard con un modello "inferiore" o precedente, e che in quei settori della fotografia che danno meno importanza alla nitidezza e alla perfezione tecnica dell'immagine per privilegiare l'aspetto emozionale un artista sarebbe in grado di creare un capolavoro che farebbe scuola anche usando una Lomo o la fotocamera di un cellulare!
Sono rimasto anch'io affascinato dal range ISO della D3s, ma guardiamoci in faccia...mesi fa ammiravo un topic su questo stesso forum chiamato "high iso" in cui la tanto bistrattata D3 senza flash e in mano a chi si merita un sacco di complimenti ha prodotto foto da rimanere a bocca aperta!
In ogni caso, a mio modesto parere, affidarsi a piccoli aumenti della potenza dei propri mezzi per restare al passo con la concorrenza dubito sia la tendenza più diffusa tra i professionisti..se il discorso riguardasse la D3x potrei capire..ma così mi sembra un po' esagerato..

Inviato da: Hinault il Oct 19 2009, 08:21 AM

QUOTE(xaci @ Oct 18 2009, 11:28 PM) *
Ma comprare una fotocamera è un'investimento??? blink.gif



Considerato che i costi sono pari a quelli di un medio incidente stradale, potremmo tutto sommato traslare il termine messicano.gif

Inviato da: cuomonat il Oct 19 2009, 08:41 AM

Ogni volta che esce un upgrade l'annuncio scatena le lagne da parte dei possessori del modello precedente. Cui prodest?

La D3, qualunque altra macchina, continuerà a funzionare bene nelle mani di chi lo sa fare.
La nuova versione (S) dovrebbe interessare chi stava per comprare la precedente non chi già l'aveva fatto. Ormai è arrivata e non resta che voltare pagina.

Se volessi fare dietrologia mi chiederei cosa abbia determinato la prematura sostituzione dell'ammiraglia. Indubbiamente molti, anche professionisti, hanno apprezzato la D700 al punto da preferirla alla D3, il che non credo abbia lasciato indifferente il product management Nikon.

Per l'appunto: cosa sarà nel prossimo futuro della D700? Ci sarà l'aggiornamento con il nuovo sensore? messicano.gif Per chi si accinge al passaggio all'FX la D700 rappresenta ancora un'aternativa economica in grado di arginare le vendite della D3S?

Dopo i primi entusiasmi per l'arrivo del nuovo modello ho deciso di passare la mano stavolta e continuare a godermi la mia eccellente D700 almeno finché non sarò diventato talmente bravo da avvertire la necessità di passare ad un modello decisamente più evoluto (in cosa ancora non so messicano.gif ). Ripensandoci... ancora non ho finito di leggere il manuale d'istruzioni, mi conviene darmi da fare...

Inviato da: Hinault il Oct 19 2009, 08:46 AM

QUOTE(cuomonat @ Oct 19 2009, 09:41 AM) *
Dopo i primi entusiasmi per l'arrivo del nuovo modello ho deciso di passare la mano stavolta e continuare a godermi la mia eccellente D700 almeno finché non sarò diventato talmente bravo da avvertire la necessità di passare ad un modello decisamente più evoluto (in cosa ancora non so messicano.gif ). Ripensandoci... ancora non ho finito di leggere il manuale d'istruzioni, mi conviene darmi da fare...


Quando decidi di buttarla ricordati di me wink.gif

Inviato da: cuomonat il Oct 19 2009, 08:53 AM

QUOTE(Hinault @ Oct 19 2009, 09:46 AM) *
Quando decidi di buttarla ricordati di me wink.gif

Terrò presente... intanto aspetta e spera messicano.gif

Inviato da: Michele Difrancesco il Oct 19 2009, 10:11 AM

QUOTE(Giallo @ Oct 17 2009, 06:41 PM) *
Carissimo Michele,
Non ho avuto pressioni, ci mancherebbe: ho avuto però molte impressioni.
Te le ho comunicate di persona all'ultimo photo show di Milano.
Mi dispiace molto che ti siano sfuggite: comunque, se non te le dovessi ricordare, sono le medesime di Gianni, il cui recente contegno silenzioso (più di una D3s) penso che farò anche mio.
Buona luce e buon proseguimento.

smile.gif


Carissimo, sai che rispetto le tue impressioni e decisioni - anche quelle che non condivido -.
Tienimi aggiornato su quando desidererai tornare a scrivere in modo che non mi sfugga il momento.
Buon proseguimento anche a te ! Ci si vede, forse, al prossimo photoshow wink.gif

Michele



Inviato da: Photoman1 il Oct 19 2009, 11:46 AM

QUOTE(kintaro70 @ Oct 18 2009, 08:07 PM) *
Facciamo un gioco:
Fingi che la D3s sia un Fake, inizia ad usare la D3, fai buone foto ... siiii funziona!!!

P.S. Nikon fa bene a fare nuovi modelli, così i polli continuano ad inseguire la novità, e i furbi comprano dai polli con un sostanzioso sconto del 30% una fotocamera nuova.

Tu da che parte stai?

[ ] Pollo
[ ] Furbo

Barrare la risposta desiderata e inoltrare il questionario al sottoscritto, valuterò se liberarti di quell'inutile ferro vecchio che ti sei appena fatto rifilare (per pochi euro ovvio).

Enjoy (e se ti farà star meglio fatti serigrafare la "s" a fianco della scritta D3 della tua fotocamera).



Tutte le grandi case sono costrette per esigenze di mercato a sfonare e migliorare le fotocamere. Non possono assolutamente fermarsi. Ci sono periodi altalenanti ad esempio: c'è quell'anno che Canon tira fuori il modello mostruoso e tutti a comprarla e Nikon ha cali di vendita e viceversa.
La medicina avanza, la scienza fa progressi e la tecnologia sulle fotocamere progredisce. Forse la volevate fermare? Abbiato la possibilità di scegliere, quindi chi vuol rimanere con quel modello lo può fare e possiamo anche criticare i nuovi miglioramenti apportati ma, capite bene che il progresso non si può fermare. Sono circa quarant'anni che fotografo e sinceramente avrei preferito che le battaglie si limitassero al miglioramento delle pellicole e delle ottiche. Sarei rimesto felice possessore delle F5, però... però il digitale ha portato oggi ad avere miglioramenti notevolissimi.
La D3s è straordinaria ed i fotografi naturalisti hanno un range di azione impensabile sino a pochi anni fa. Certo è che al matrimonialista interessa poco se non, forse, ai fini del basso rumore eliminando il flash. Per tutti gli amatori sarà un altro enorme vantaggio poichè avranno le possibilità aumentate in ogni settore della fotografia.
Non apprezzo assolutamento la possibilità dei filmati ma visto che ormai l'hanno messo e non posso toglierlo.
Credo che mi farebbe molto male il fegato se riuscissi a comprala e poi uscisse poco dopo una D4 con 18mp e analoghe caratteristiche.
Male il fegato poichè, a mio parere, la definitiva fotocamera sarebbe questa.
Concordo sul fatto che investire sulle ottiche sia la cosa più sensata: ho l'85 f/1,4 e sicuramente presto lo miglioreranno, ho il 70-200 f/2,8 vr ed è uscito il vr II, ho il 17-35 f/2,8 ed è uscito il 14-24, ho il 28-70 2,8 ed è uscito il 24-70, ho il 50 f/1,4 ed è uscito il G, ecc ecc
Mi dovrei arrabbiare? No! L'importante è uscire a fotografare.
Un sincero saluto a tutti

Inviato da: UberthBeth il Oct 19 2009, 12:17 PM

QUOTE(Photoman1 @ Oct 19 2009, 12:46 PM) *
Tutte le grandi case sono costrette per esigenze di mercato a sfonare e migliorare le fotocamere. Non possono assolutamente fermarsi. Ci sono periodi altalenanti ad esempio: c'è quell'anno che Canon tira fuori il modello mostruoso e tutti a comprarla e Nikon ha cali di vendita e viceversa.
La medicina avanza, la scienza fa progressi e la tecnologia sulle fotocamere progredisce. Forse la volevate fermare? Abbiato la possibilità di scegliere, quindi chi vuol rimanere con quel modello lo può fare e possiamo anche criticare i nuovi miglioramenti apportati ma, capite bene che il progresso non si può fermare. Sono circa quarant'anni che fotografo e sinceramente avrei preferito che le battaglie si limitassero al miglioramento delle pellicole e delle ottiche. Sarei rimesto felice possessore delle F5, però... però il digitale ha portato oggi ad avere miglioramenti notevolissimi.
La D3s è straordinaria ed i fotografi naturalisti hanno un range di azione impensabile sino a pochi anni fa. Certo è che al matrimonialista interessa poco se non, forse, ai fini del basso rumore eliminando il flash. Per tutti gli amatori sarà un altro enorme vantaggio poichè avranno le possibilità aumentate in ogni settore della fotografia.
Non apprezzo assolutamento la possibilità dei filmati ma visto che ormai l'hanno messo e non posso toglierlo.
Credo che mi farebbe molto male il fegato se riuscissi a comprala e poi uscisse poco dopo una D4 con 18mp e analoghe caratteristiche.
Male il fegato poichè, a mio parere, la definitiva fotocamera sarebbe questa.
Concordo sul fatto che investire sulle ottiche sia la cosa più sensata: ho l'85 f/1,4 e sicuramente presto lo miglioreranno, ho il 70-200 f/2,8 vr ed è uscito il vr II, ho il 17-35 f/2,8 ed è uscito il 14-24, ho il 28-70 2,8 ed è uscito il 24-70, ho il 50 f/1,4 ed è uscito il G, ecc ecc
Mi dovrei arrabbiare? No! L'importante è uscire a fotografare.
Un sincero saluto a tutti

Io non critico,! ammiro il progresso, questa D3s sarà fantasticam, ma per me (che ce l'ho ) già la D3 è DEFINITIVA oltre ad essere più che fantastica per il punto di svolta che ha segnato in casa Nikon!!! In fondo, per come la vedo io , questa D3s non è altro che una D3 un po' più spinta, niente di più.

Inviato da: IlCatalano il Oct 19 2009, 12:54 PM

Ho accolto con stupore ed entusiasmo l'uscita della Nikon D3s.

Ho invece accolto con sorpresa le critiche che ho letto da parte di molti nikonisti, dato che non sono riuscito a comprendere i motivi delle critiche stesse.

Faccio alcune considerazioni in ordine sparso.

* Quando è stata presentata la D3, il miglioramento rispetto a D2xs era immenso, ma occorre ricordare che - sotto molti aspetti, come il rapporto segnale/rumore - la D2Xs era indietro rispetto alle media del mercato Pro, segnatamente Canon; migliorare ulteriormente un prodotto già enormemente avanti come la D3 - NELLO STESSO RAPPORTO - sarebbe stato impensabile ed impossibile.

* Le migliorie effettive - Video a parte - della D3s che possono influire sul suo utilizzo sono in primis l'estensione della sensibilità ISO e lo scatto silenzioso. Poichè si tratta di parametri che possono significare l'utilizzabilità o meno in una certa situazione, non saranno forse "epocali", come dice qualcuno, ma sicuramente di grandissima importanza. Personalmente - dopo aver provato la D3 e la D700 - ho dovuto per il momento ripiegare sulla D90 a causa del rumore di scatto, dato che a teatro il tema del rumore costituiva una barriera insormontabile. Ora con la D3s e lo scatto sulenzioso, si riapre uno scenario (per questo tipo di utilizzo) interessantissimo.

* Con la D90 scatto foto di teatro usando quasi sempre 3200 e 6400 ISO, secondo le luci. Poter stampare i 6400 ISO con una qualità 1 f/stop superiore a quella della D3, se non è un miglioramento epocale, è qualcosa che ci va molto vicino.

* Mi è capitato di parlare a volte con professionisti che fanno Gossip: per loro il miglioramento del rumore di 1 f/stop è talmente importante che appena questo è disponibile cambiano fotocamera.

* Sarebbe interessante capire (senza battute nè polemiche) da parte di chi afferma che la D3s NON rappresenta un miglioramento epocale, che cosa allora secondo la loro opinione e/o esigenze reali fotografiche avrebbe rappresentato un miglioramento epocale.

* La maggior parte dei commenti che ho letto sembravano dare per scontato che la D3s si rivolgesse........ solo ai già possessori della D3! Poichè invece evidentemente non è così, bisognerà pure che Nikon aggiorni dopo un paio d'anni uno dei suoi modelli di punta, che ovviamente si rivolge anche a tutti coloro che usano ad oggi altri modelli!

Un saluto a tutti.

IlCatalano

Inviato da: kintaro70 il Oct 19 2009, 12:56 PM

Con le opportune proporzioni mi è accaduto lo stesso, ho preso la D300 a febbraio e a luglio/agosto è uscita la D300s ... che ho fatto? Me la sono presa? NO ... e perché? Semplicemente perché è sempre normale che l'evoluzione avanzi, viceversa non giudico normale il morboso attaccamento all'ultima novità, o il continuare ad attendere il modello che verrà.
Ad un certo punto si prende la decisione si compra quello che ci soddisfa, e la si chiude lì. C'è gente che nemmeno sa cosa si riesce a tirar fuori da un modello che subito a rincorrere quello che gli manca rispetto al nuovo, dico io ma prima arriva al limite di quello che hai ... non so se sia più importante avere l'ultimo modello da sfoggiare al collo alle fiere fotografiche, o tirar fuori qualche bello scatto con la fotocamera, che come un paio di scarpe rodate ci fa star belli comodi per km.

Sono soddisfatto della mia D300, ora sto cercando di aggiornare il parco ottiche con modelli recenti adatti a sfruttare a pieno i sensori densissimi dell'era digitale (l'ultima lente che avevo preso l'ho comprata 10 anni fa in piena era pellicola).

Finito l'aggiornamento delle lenti, me ne starò tranquillo per un po' in attesa magari di pensionare la mia F5 Fx per una D3 o D3s (poco importa, ma mi piace l'ergonomia delle reflex PRO) ad un prezzo umano, magari dopo che sarà uscita una D4 ... la D300? ovvio che me la tengo, il crop sul lato tele ha pure lui il suo perché.

Inviato da: vvtyise@tin.it il Oct 19 2009, 02:35 PM

il progresso tecnologico colpisce e affascina. Come è possibile non apprezzare e gioire di tutte le novità ed i miglioramenti che quotidianamente vengono realizzati sulle cose che già abbiamo?

E' un altro discorso, invece, se quei miglioramenti siano effettivamente indispensabili per le attività che svolgiamo.

Inviato da: maupole il Oct 19 2009, 03:28 PM

wub.gif
magari potessi averla !!!!!!

wub.gif

Inviato da: puffosky il Oct 19 2009, 06:51 PM

Per chi non può permettersela, e ama comunque il DX, c'è la D300s, che ha preparato la strada,
prendendosi anche le critiche, all'ammiraglia.

Mi sta dando grandissime soddisfazioni, forse la terrò per anni, proprio perché non inseguo tutte le novità, ma quando un apparecchio appare aggiornato e completo è più facile che duri. Per questo tendo a comprare sempre l'ultimo modello, dura di più.

Auguri a tutti i possessori e futuri possessori di D3s!

franco

Inviato da: FZFZ il Oct 19 2009, 07:28 PM

QUOTE(giuseppenardecchia @ Oct 18 2009, 07:43 PM) *
Purtroppo ci risiamo....
Un fotografo fà sacrifici e salti mortali per poter acquistare una macchina.... ci inizia a lavorare e la Nikon sistematicamente dopo soli 4 mesi fà uscire un modello nuovo.... che deprezza ovviamente il precedente.... ed il fotografo che ha speso 5000 euro per comprare la macchina fotografica, per rimanere al "passo con i tempi" se la deve rivendere dopo meno di un anno a 1000 euro si e no.... per la felicità di negozianti e compratori dell'usato.....

Questo purtroppo è uno dei motivi che costringe molti fotografi Free-Lance ad acquistare Canon anzichè Nikon.

Riuscirà mai la Nkon a mettere sul mercato nuove macchine con più parsimonia?

Saluti a tutti (GIUSEPPE) fotografo NPS



Ti conviene informarti meglio...Canon aggiorna molto più frequentemente le macchine...


Un fotografo (anche) free-lance che non ci pensa manco per un attimo ne a vendere la D3 , figuriamoci se mi passa per l'anticamera del cervello di passare a Canon... laugh.gif


Federico


Inviato da: Zebra3 il Oct 19 2009, 07:31 PM

QUOTE(IlCatalano @ Oct 19 2009, 01:54 PM) *
Ho accolto con stupore ed entusiasmo l'uscita della Nikon D3s.

Ho invece accolto con sorpresa le critiche che ho letto da parte di molti nikonisti, dato che non sono riuscito a comprendere i motivi delle critiche stesse.

Faccio alcune considerazioni in ordine sparso.

* Quando è stata presentata la D3, il miglioramento rispetto a D2xs era immenso, ma occorre ricordare che - sotto molti aspetti, come il rapporto segnale/rumore - la D2Xs era indietro rispetto alle media del mercato Pro, segnatamente Canon; migliorare ulteriormente un prodotto già enormemente avanti come la D3 - NELLO STESSO RAPPORTO - sarebbe stato impensabile ed impossibile.

* Le migliorie effettive - Video a parte - della D3s che possono influire sul suo utilizzo sono in primis l'estensione della sensibilità ISO e lo scatto silenzioso. Poichè si tratta di parametri che possono significare l'utilizzabilità o meno in una certa situazione, non saranno forse "epocali", come dice qualcuno, ma sicuramente di grandissima importanza. Personalmente - dopo aver provato la D3 e la D700 - ho dovuto per il momento ripiegare sulla D90 a causa del rumore di scatto, dato che a teatro il tema del rumore costituiva una barriera insormontabile. Ora con la D3s e lo scatto sulenzioso, si riapre uno scenario (per questo tipo di utilizzo) interessantissimo.

* Con la D90 scatto foto di teatro usando quasi sempre 3200 e 6400 ISO, secondo le luci. Poter stampare i 6400 ISO con una qualità 1 f/stop superiore a quella della D3, se non è un miglioramento epocale, è qualcosa che ci va molto vicino.

* Mi è capitato di parlare a volte con professionisti che fanno Gossip: per loro il miglioramento del rumore di 1 f/stop è talmente importante che appena questo è disponibile cambiano fotocamera.

* Sarebbe interessante capire (senza battute nè polemiche) da parte di chi afferma che la D3s NON rappresenta un miglioramento epocale, che cosa allora secondo la loro opinione e/o esigenze reali fotografiche avrebbe rappresentato un miglioramento epocale.

* La maggior parte dei commenti che ho letto sembravano dare per scontato che la D3s si rivolgesse........ solo ai già possessori della D3! Poichè invece evidentemente non è così, bisognerà pure che Nikon aggiorni dopo un paio d'anni uno dei suoi modelli di punta, che ovviamente si rivolge anche a tutti coloro che usano ad oggi altri modelli!

Un saluto a tutti.

IlCatalano


Sottoscrivo.

Inviato da: FZFZ il Oct 19 2009, 09:01 PM

QUOTE(francescotruono@tiscali.it @ Oct 19 2009, 12:05 AM) *
Non investimento ma una garanzia che per un determinato periodo tu possa essere sicuro di avere il meglio tra le mani.
Per chi fa still life. moda etc ed ha comprato una D3 pensando di avere il meglio si sarà sicuramente sentito spiazzato dall' arrivo di una D 3X che lavora, per me, come un banco ottico.
Prima a parità di ottica e pellicola il corpo macchina era quasi indifferente.
Adesso la differenza la fa eccome.
Personalmente se avessi più lavori comprerei due D3x ma sono al di fuori della mia portata.
Di contro c' è il fatto che non potendomele permettere non posso propormi per lavori dove quelle macchine,D3x, fanno, anche loro, la differenza.
Pazienza, ma non posso sempre correre, correre, correre.
francesco



Ma per favore...
Ci sono fior di professionisti che nello still life utilizzano macchine ben più vecchie senza il minimo problema...anzi!

Il pensiero di "dover aver il meglio" è assurdo a mio parere.
Io , come professionista, ho bisogno di strumenti adeguati ai miei scopi, stop

Niente di più , niente di meno

Il resto è aria fritta.
Parere personale, si intende.

Federico


Inviato da: Netuser il Oct 19 2009, 11:16 PM

Continuano a susseguirsi i pro e i contro per questa bellissima macchina che dovrà uscire.
Se analizziamo alcune cose della stessa vediamo che mantiene lo stesso corpo della D3 ( che a sua volta lo ha ereditato) quindi cambia solo il cuore della macchina e questo scusate è + che normale in un campo ( elettronica) in cui i cambiamenti si misurano in mesi e non in anni.

La D3 ( che posseggo e non cambio) è una ottima macchina e farò le stesse medesime foto di 3 mesi fa quando ancora la D3s era nei sogni.

Non mi preoccupo affatto della svalutazione ( aspetto la D4) perchè quando rivendete una automobile di 2 anni ricavate prezzo pieno?

Fortunati i possessori di D300, D2x, D2xs D700 che possono pensare di fare il salto (nonche a moltissimi utenti canon credo)
Buona luce a tutti e un ben arrivati ai canonisti convertiti dalla D3s rolleyes.gif rolleyes.gif

Inviato da: _Lucky_ il Oct 19 2009, 11:19 PM

QUOTE(cuomonat @ Oct 19 2009, 09:41 AM) *
La nuova versione (S) dovrebbe interessare chi stava per comprare la precedente non chi già l'aveva fatto. Ormai è arrivata e non resta che voltare pagina.


Quoto.... infatti credo anch'io che la D3s non sia indirizzata a chi ha gia' la D3... ma a chi deve ancora acquistarla o a chi deve sostituirla per sopraggiunta usura......



QUOTE(cuomonat @ Oct 19 2009, 09:41 AM) *
Per l'appunto: cosa sarà nel prossimo futuro della D700? Ci sarà l'aggiornamento con il nuovo sensore? Per chi si accinge al passaggio all'FX la D700 rappresenta ancora un'aternativa economica in grado di arginare le vendite della D3S?


fino alla settimana scorsa ero convinto che probabilmente, cosi' come la d300s , anche la d700 avrebbe avuto a breve la sua brava "s" nella sigla, con lo stesso sensore, qualche piccola modifica firmware, e la possibilita' di fare filmati, ma con la presentazione della d3s lo scenario e' cambiato radicalmente, e credo che anche la roadmap a questo punto si possa intendere diversamente.....
ora esiste una d3s da 12mpix con caratteristiche di altissima sensibilita' e bassissimo rumore, che riposizionano correttamente tale macchina una spanna sopra la d700 (macchina che, con la sua uscita e le sue prestazioni simili dal punto di vista fotografico, di fatto ha accorciato il ciclo commerciale della d3....), per cui sarebbe commercialmente poco "furbo" far uscire prossimamente una d700s con le stesse caratteristiche di sensore/sensibilita'/rumore della nuova d3s
Invece, considerando che la d3x e' stata presentata da piu' tempo e quindi dovrebbe essere sul punto di aver ammortizzato l'investimento iniziale di sviluppo, e' piu' logico aspettarsi un travaso di tecnologia da quest'ultima, e l'uscita di una d700x da 24 mpix con la possibilita' di fare filmati, che potrebbe costituire una valida alternativa commerciale alla 5d markII di concorrenza, e non andrebbe ad intaccare eccessivamente la posizione della d3x dotata di un corpo e di caratteristiche meccaniche di livello ben piu' elevato...

Inviato da: Zebra3 il Oct 20 2009, 12:00 AM

QUOTE(_Lucky_ @ Oct 20 2009, 12:19 AM) *
Quoto.... infatti credo anch'io che la D3s non sia indirizzata a chi ha gia' la D3... ma a chi deve ancora acquistarla o a chi deve sostituirla per sopraggiunta usura......
fino alla settimana scorsa ero convinto che probabilmente, cosi' come la d300s , anche la d700 avrebbe avuto a breve la sua brava "s" nella sigla, con lo stesso sensore, qualche piccola modifica firmware, e la possibilita' di fare filmati, ma con la presentazione della d3s lo scenario e' cambiato radicalmente, e credo che anche la roadmap a questo punto si possa intendere diversamente.....
ora esiste una d3s da 12mpix con caratteristiche di altissima sensibilita' e bassissimo rumore, che riposizionano correttamente tale macchina una spanna sopra la d700 (macchina che, con la sua uscita e le sue prestazioni simili dal punto di vista fotografico, di fatto ha accorciato il ciclo commerciale della d3....), per cui sarebbe commercialmente poco "furbo" far uscire prossimamente una d700s con le stesse caratteristiche di sensore/sensibilita'/rumore della nuova d3s
Invece, considerando che la d3x e' stata presentata da piu' tempo e quindi dovrebbe essere sul punto di aver ammortizzato l'investimento iniziale di sviluppo, e' piu' logico aspettarsi un travaso di tecnologia da quest'ultima, e l'uscita di una d700x da 24 mpix con la possibilita' di fare filmati, che potrebbe costituire una valida alternativa commerciale alla 5d markII di concorrenza, e non andrebbe ad intaccare eccessivamente la posizione della d3x dotata di un corpo e di caratteristiche meccaniche di livello ben piu' elevato...



Egoisticamente spero che tu ti stia sbagliando smile.gif . Avere una D700s con il cuore della D3s sarebbe per me un ambo formidabile dopo l'acquisto della già super valida D700 texano.gif .

Chi vivrà vedrà

Inviato da: francescotruono@tiscali.it il Oct 20 2009, 07:44 AM

QUOTE(FZFZ @ Oct 19 2009, 10:01 PM) *
Ma per favore...
Ci sono fior di professionisti che nello still life utilizzano macchine ben più vecchie senza il minimo problema...anzi!

Il pensiero di "dover aver il meglio" è assurdo a mio parere.
Io , come professionista, ho bisogno di strumenti adeguati ai miei scopi, stop

Niente di più , niente di meno

Il resto è aria fritta.
Parere personale, si intende.

Federico


Aria fritta ?
La mia era semplicemente una considerazione su quelli che sono gli investimenti nelle attrezzature e il loro " ammortamento "
E' fuori ogni dubbio che una D3 X oggi si pone al vertice nel mondo digitale professionale.
E' chiaro che ci siano una marea di persone che utilizzano macchine un pò " datate " che ancora svolgono egregiamente il proprio lavoro.
Spendere oltre 4.000 euro e dopo pochi mesi avere sul mercato una macchina come la D3X non è certo aria fritta.
Ognuno di noi poi fa i suoi giusti conti e valutazioni che sono spesso dettati dall' esigenze e dal mercato al quale ci si rivolge per vendere il proprio " prodotto ".
Personalmente uso le 300 che trovo perfettamente adatte al tipo di lavoro che svolgo.
Tutto quì
francesco

Inviato da: cuomonat il Oct 20 2009, 07:49 AM

QUOTE(_Lucky_ @ Oct 20 2009, 12:19 AM) *
...
ora esiste una d3s da 12mpix con caratteristiche di altissima sensibilita' e bassissimo rumore, che riposizionano correttamente tale macchina una spanna sopra la d700 (macchina che, con la sua uscita e le sue prestazioni simili dal punto di vista fotografico, di fatto ha accorciato il ciclo commerciale della d3....), per cui sarebbe commercialmente poco "furbo" far uscire prossimamente una d700s con le stesse caratteristiche di sensore/sensibilita'/rumore della nuova d3s
...

Concordo totalmente. A una D700X con il sensore della D3X, ammetto, non avevo proprio pensato... forse perché non rientra tra i miei interessi.

Credo che l'annuncio della D3s sollevi dall'imbarazzo chi era indeciso sulla scelta: se prendesse la D700 avrebbe una semipro di eccellente livello ma di costo contenuto; con la D3s avrebbe il massimo oggi disponibile, come tecnologia del sensore, al costo della precedente.

Inviato da: ef67 il Oct 20 2009, 12:33 PM

uscita la Canon 1D MK IV
che guada caso ha gli stessi iso della D3s e la possibilita' di fare filmati

Inviato da: alessvari il Oct 20 2009, 01:09 PM

QUOTE(cuomonat @ Oct 20 2009, 08:49 AM) *
Concordo totalmente. A una D700X con il sensore della D3X, ammetto, non avevo proprio pensato... forse perché non rientra tra i miei interessi.

Credo che l'annuncio della D3s sollevi dall'imbarazzo chi era indeciso sulla scelta: se prendesse la D700 avrebbe una semipro di eccellente livello ma di costo contenuto; con la D3s avrebbe il massimo oggi disponibile, come tecnologia del sensore, al costo della precedente.


Forse potrebbe uscire una D700x con 24MP ma con l'aggiornamento del sensore in linea con quello della D3s, ovvero 24MP con il rumore della D700....sarebbe niente male...o no?

Alessandro

Inviato da: alessvari il Oct 20 2009, 01:17 PM

In linea con gli ultimi sviluppi sui sensori, come i CMOS retroilluminati, credevo che il guadagno di uno stop di sensibilità (così sembra che abbia la D3s) si potesse raggiungere solo con questo tipo di sensore, invece Nikon e anzi Sony, ha migliorato la struttura del CMOS ottenendo lo stesso guadagno.
Questo significa che c'è ancora posto per una D4 retroilluminata e pixel migliorati con 2 stop di miglioramento sulla D3.

Oppure una DX con sensibilità-rumore pari alla D3 o superiore. Che bello!!

Alessandro

Inviato da: npkd il Oct 20 2009, 02:25 PM

QUOTE(alessvari @ Oct 20 2009, 02:17 PM) *
...anzi Sony, ha migliorato la struttura del CMOS...

Sony ?????

LBCast (prima) e CMOS FX 12MPX (ora) Sony non li ha visti nemmeno in cartolina... wink.gif

Diamo a Nikon quel che è di Nikon!

byebye..

Inviato da: alessvari il Oct 20 2009, 03:50 PM

QUOTE(npkd @ Oct 20 2009, 03:25 PM) *
Sony ?????

LBCast (prima) e CMOS FX 12MPX (ora) Sony non li ha visti nemmeno in cartolina... wink.gif

Diamo a Nikon quel che è di Nikon!

byebye..


Scusa ma credo non sia corretto. rolleyes.gif
Se non ricordo male il sensore LBCAST vide luce solo sulla D2H e poi morì.
I CMOS della D3, D700, D300, D300s è risaputo che siano tutti di produzione Sony.
L'ultimo sensore della D3s sul sito di imaging resource è riportato essere di produzione Sony.
http://www.imaging-resource.com/PRODS/D3S/D3SDAT.HTM

Riporto quanto ho letto ma il sito è parecchio attendibile.

Di sicuro Nikon ha sfruttato i sensori Sony mille volte meglio della Sony stessa e questo è tutto merito Nikon.

Ciao

Alessandro

Inviato da: npkd il Oct 20 2009, 04:37 PM

QUOTE(alessvari @ Oct 20 2009, 04:50 PM) *
Scusa ma credo non sia corretto.

Lo è, lo è... biggrin.gif

QUOTE
Se non ricordo male il sensore LBCAST vide luce solo sulla D2H e poi morì.

Questo non impedisce certo che sia di progettazione e sviluppo Nikon...

QUOTE
I CMOS della D3, D700, D300, D300s è risaputo che siano tutti di produzione Sony.

NON il CMOS FX da 12MPX. Il fatto che sia superficialmente supposto dalla maggioranza non significa che sia la verità. smile.gif

Ok sugli altri CMOS, incluso il 24MPX della D3x. Infatti sono sensori (nella loro struttura di base, condivisa..) che sono stati utilizzati anche su fotocamere Sony (A900 - A700 etc. ).

Il 12MPX FX semplicemente se lo sognano... laugh.gif (e non solo loro!)

QUOTE
L'ultimo sensore della D3s sul sito di imaging resource è riportato essere di produzione Sony.
http://www.imaging-resource.com/PRODS/D3S/D3SDAT.HTM

Riporto quanto ho letto ma il sito è parecchio attendibile.

Mah!

Ritengo più attendibile la dichiarazione ufficiale del progettista...

http://imaging.nikon.com/products/imaging/technology/scene/24/index.htm

*****************************************************************************
Q: A major feature of this image sensor seems to be that it has been developed in-house. Are there any particular design advantages or difficulties associated with this?

Takeishi: Nikon had already developed the LBCAST sensor in-house. However, developing a CMOS sensor represented a new challenge, and one troublesome aspect was the long and repetitive process of trial and error needed to achieve the target capabilities. However, we took advantage of the fact that the sensor was being developed in-house to investigate how best to match the CMOS sensor with the capabilities of the NIKKOR lens, and were thus able to bring out the full capabilities of the photographic lens. In this way we succeeded in obtaining a high level of image quality. Further, with the sensor being fitted to our flagship camera model, we have been able to incorporate functions and technologies that are effective for producing a high level of image quality without any compromise. Since top priority had been given to realizing high-performance and high-sensitivity features, we took all possible measures to improve performanceâ€â€without regard to cost.

******************************************************************************

Progettazione e sviluppo sono UFFICIALMENTE a cura di Nikon.
L'unico dubbio è sulla costruzione materiale del sensore, comunque sotto stretto controllo Nikon, certamente in "outsourcing" e molto probabilmente curata da Renasys. wink.gif


QUOTE
Di sicuro Nikon ha sfruttato i sensori Sony mille volte meglio della Sony stessa e questo è tutto merito Nikon.
...

Questo, per i sensori effettivamente "condivisi", è certamente una verità incontrovertibile. tongue.gif

byebye..


Inviato da: alessvari il Oct 20 2009, 04:50 PM

QUOTE(npkd @ Oct 20 2009, 05:37 PM) *
Ok sugli altri CMOS, incluso il 24MPX della D3x. Infatti sono sensori (nella loro struttura di base, condivisa..) che sono stati utilizzati anche su fotocamere Sony (A900 - A700 etc. ).

Il 12MPX FX semplicemente se lo sognano... laugh.gif (e non solo loro!)
Mah!

Ritengo più attendibile la dichiarazione ufficiale del progettista...

http://imaging.nikon.com/products/imaging/technology/scene/24/index.htm

*****************************************************************************
Q: A major feature of this image sensor seems to be that it has been developed in-house. Are there any particular design advantages or difficulties associated with this?

Takeishi: Nikon had already developed the LBCAST sensor in-house. However, developing a CMOS sensor represented a new challenge, and one troublesome aspect was the long and repetitive process of trial and error needed to achieve the target capabilities. However, we took advantage of the fact that the sensor was being developed in-house to investigate how best to match the CMOS sensor with the capabilities of the NIKKOR lens, and were thus able to bring out the full capabilities of the photographic lens. In this way we succeeded in obtaining a high level of image quality. Further, with the sensor being fitted to our flagship camera model, we have been able to incorporate functions and technologies that are effective for producing a high level of image quality without any compromise. Since top priority had been given to realizing high-performance and high-sensitivity features, we took all possible measures to improve performanceâ€â€without regard to cost.

******************************************************************************

Progettazione e sviluppo sono UFFICIALMENTE a cura di Nikon.
L'unico dubbio è sulla costruzione materiale del sensore, comunque sotto stretto controllo Nikon, certamente in "outsourcing" e molto probabilmente curata da Renasys. wink.gif
byebye..


Questo non l'avevo letto. messicano.gif
Meglio significa che allora Nikon ha investito sulla ricerca e questo è a tutto vantaggio dei suoi prodotti.
Chiedo scusa per le mie "supposizioni" e sono ancora più felice di sapere che l'FX 12MP sia tutto Nikon!!
Grazie per le info dettagliate.

Alessandro

Inviato da: npkd il Oct 20 2009, 04:55 PM

Pollice.gif smile.gif


Inviato da: cuomonat il Oct 20 2009, 05:22 PM

Insomma... s'è scatenata messicano.gif

Vai con i nuovi fissi AFS please Pollice.gif per me solo il 35/1,4 e il 180/2,8... vabbé VR.

Inviato da: giorgio.g il Oct 20 2009, 06:07 PM

QUOTE(ef67 @ Oct 20 2009, 01:33 PM) *
uscita la Canon 1D MK IV
che guada caso ha gli stessi iso della D3s e la possibilita' di fare filmati


Faccio una domanda agli esperti, sperando di non alzare il solito polverone NikonVS.Canon.

La notizia della 1D MarkIV qui è passata in "sordina". Io ho letto le caratteristiche confronto alla D3s e sicuramente quella che mi ha lasciato "allibito" è il sensore da 16MP ma formato APC-H.
A questo punto chiedo a voi, che siete esperti delle tecnologie che stanno dietro alle nostre reflex, per quale motivo Canon porta avanti, a livello PRO, questo formato?

Dopo l'uscita della D3 mi sarei aspettato una macchina Canon, adatta a foto sportive, con sensore FF e alla notizia della MIV avevo dato per scontato il FF invece leggendo le specifiche mi sono dovuto ricredere.

Sareste in grado di spiegarmi tecnicamente, e in serenità tongue.gif , il perché di questa (strana?) scelta in casa Canon? unsure.gif

Spero che la mia domanda non scateni la solita guerra.
Nel caso riteniate non sia il posto adatto per rispondere vi prego di ignorare la mia domanda o al massimo, se vorrete, di rispondermi in privato.
Sarei curioso di avere una spiegazione "tecnica" su questo argomento smile.gif

Grazie anticipatamente.
Un saluto,
Giorgio.

Inviato da: Franco_ il Oct 20 2009, 06:38 PM

Secondo me la risposta è semplice: Canon non ha abbandonato i formati ridotti (visto che ne ha ben due)... come non lo farà Nikon... Perchè ? evidentemente reputano che questi formati siano ancora molto apprezzati e soprattutto economicamente remunerativi.

Inviato da: giorgio.g il Oct 20 2009, 07:12 PM

QUOTE(Franco_ @ Oct 20 2009, 07:38 PM) *
Secondo me la risposta è semplice: Canon non ha abbandonato i formati ridotti (visto che ne ha ben due)... come non lo farà Nikon... Perchè ? evidentemente reputano che questi formati siano ancora molto apprezzati e soprattutto economicamente remunerativi.


Addirittura da proporli ancora sul top della gamma?

Io non dico bisogna abbandonare i formati ridotti (posseggo "solo" una D80 e ne sono entusiasta) però non è "strana" la scelta di Canon di riproporre un sensore APC-H contro il formato FX della sua diretta concorrente (D3/D3s)?

Dall'alto della mia ignoranza sembra quasi un gioco a perdere, per questo vorrei capirne di più sul lato tecnico smile.gif

Inviato da: dindostar il Oct 20 2009, 07:35 PM

QUOTE(Netuser @ Oct 20 2009, 12:16 AM) *
Buona luce a tutti e un ben arrivati ai canonisti convertiti dalla D3s rolleyes.gif rolleyes.gif

C'è ancora un posto anche per me?
:-)

Inviato da: Franco_ il Oct 20 2009, 07:53 PM

QUOTE(giorgio.g @ Oct 20 2009, 08:12 PM) *
Addirittura da proporli ancora sul top della gamma?

Io non dico bisogna abbandonare i formati ridotti (posseggo "solo" una D80 e ne sono entusiasta) però non è "strana" la scelta di Canon di riproporre un sensore APC-H contro il formato FX della sua diretta concorrente (D3/D3s)?

Dall'alto della mia ignoranza sembra quasi un gioco a perdere, per questo vorrei capirne di più sul lato tecnico smile.gif


Se non erro nelle le fotocamere a vocazione sportiva Canon ha sempre usato il sensore con crop 1,3 (che offre anche un leggero vantaggio ai tele); poichè penso che dal punto di vista tecnologico Canon non abbia difficoltà a produrne una con un sensore maggiore ne deduco che la scelta sia motivata dalle ragioni che ho scritto sopra...

Le 1Ds usano il sensore 24x36 (detesto il termine FF), le 1D il sensore con crop 1,3 e tutte le altre un sensore con crop 1,6... insomma direi che "la tradizione continua".

Ma a noi "che ce ne freg..." importa ? laugh.gif

Inviato da: giorgio.g il Oct 20 2009, 08:15 PM

QUOTE(Franco_ @ Oct 20 2009, 08:53 PM) *
Ma a noi "che ce ne freg..." importa ? laugh.gif


Assolutamente niente direi, era solo una mia curiosità laugh.gif

Inviato da: margior il Oct 20 2009, 09:05 PM

QUOTE(npkd @ Oct 20 2009, 05:37 PM) *
Progettazione e sviluppo sono UFFICIALMENTE a cura di Nikon.
L'unico dubbio è sulla costruzione materiale del sensore, comunque sotto stretto controllo Nikon, certamente in "outsourcing" e molto probabilmente curata da Renasys. wink.gif


Forse vuoi dire Renesas...

Per chi è interessato ad approfondire:
http://www.chipworks.com/blogs.aspx?id=4626&blogid=86)

Ciao

Inviato da: adibene il Oct 20 2009, 09:39 PM

QUOTE(giorgio.g @ Oct 20 2009, 08:12 PM) *
Io non dico bisogna abbandonare i formati ridotti (posseggo "solo" una D80 e ne sono entusiasta) però non è "strana" la scelta di Canon di riproporre un sensore APC-H contro il formato FX della sua diretta concorrente (D3/D3s)?

Dall'alto della mia ignoranza sembra quasi un gioco a perdere, per questo vorrei capirne di più sul lato tecnico smile.gif

La risposta ci sara' quando (inevitabilmente deve accadere...) DPReview avra' messo a diretto confronto sia la risoluzione, sia il rumore della D3s con quelli della nuova Canon...

Alberto

Inviato da: npkd il Oct 20 2009, 10:26 PM

QUOTE(margior @ Oct 20 2009, 10:05 PM) *
Forse vuoi dire Renesas...
...

wacko.gif ...eh, si! Grazie della rettifica. Pollice.gif


Inviato da: Gipsy il Oct 20 2009, 10:27 PM

QUOTE(margior @ Oct 20 2009, 10:05 PM) *
Forse vuoi dire Renesas...

Per chi è interessato ad approfondire:
http://www.chipworks.com/blogs.aspx?id=4626&blogid=86)

Ciao


Interessante, grazie!

Inviato da: cuomonat il Oct 20 2009, 10:39 PM

QUOTE(margior @ Oct 20 2009, 10:05 PM) *
Forse vuoi dire Renesas...

Per chi è interessato ad approfondire:
http://www.chipworks.com/blogs.aspx?id=4626&blogid=86)

Ciao

Qua una traduzione:

http://www.aristidetorrelli.it/Articoli/EconomicsSensori.htm

Inviato da: bergat@tiscali.it il Oct 20 2009, 10:44 PM

penso che le prossime novità potrebbero essere una D700 con il corpo economico allo stesso modo di quello che la d90 è nei confronti della d300S, e forse un d750 da 16 mpixel con video.

Inviato da: F.Giuffra il Oct 21 2009, 12:02 PM

LA Canon ha annunciato la nuova camera con gli stessi iso delle D3s ma con più pix in una superficie minore: o ha una tecnologia superiore o il rumore sarà... assordante!

Inviato da: bergat@tiscali.it il Oct 21 2009, 12:16 PM

QUOTE(F.Giuffra @ Oct 21 2009, 01:02 PM) *
LA Canon ha annunciato la nuova camera con gli stessi iso delle D3s ma con più pix in una superficie minore: o ha una tecnologia superiore o il rumore sarà... assordante!



O forse non ha la tecnologia per farlo su un sensore più grande. Certo che pare una mossa del gambero cerotto.gif

Inviato da: cuomonat il Oct 21 2009, 12:44 PM

L'errore di Nikon è stato insistere sul CCD per tanti anni.

Inviato da: Photoman1 il Oct 21 2009, 12:58 PM

QUOTE(F.Giuffra @ Oct 21 2009, 01:02 PM) *
LA Canon ha annunciato la nuova camera con gli stessi iso delle D3s ma con più pix in una superficie minore: o ha una tecnologia superiore o il rumore sarà... assordante!


L'ho letto ieri, però mi deve essere sfuggito il fatto del sensore più piccolo.
Ora la mossa sta a Nikon con la D4. E credo che debba pure sbrigarsi...

Inviato da: massimiliano.corrente il Oct 21 2009, 01:07 PM

QUOTE(FZFZ @ Oct 14 2009, 11:42 AM) *
La D3 è stata presentata (non commercializzata) il 23 agosto 2007
La D3s il 14 ottobre 2009 ( e probabilmente sarà commercializzata a brevissimo)

La D3 ha retto due anni , come tutte le PRO Nikon

avete notato che alcuni scatti con la d3s del link ufficiale nikon sono stati effettuati nel "lontano" febbraio 2009?

QUOTE(cuomonat @ Oct 21 2009, 01:44 PM) *
L'errore di Nikon è stato insistere sul CCD per tanti anni.

A me la d200 non me la leva nessuno...........
tant'è che ne ho preso una nuova...
le foto che faccio al mare o con tanta luce con la D200, non c'è D3 che tenga.

Inviato da: cuomonat il Oct 21 2009, 01:10 PM

QUOTE(massimiliano.corrente @ Oct 21 2009, 02:04 PM) *
avete notato che alcuni scatti con la d3s del link ufficiale nikon sono stati effettuati nel "lontano" febbraio 2009?

Hai capito... e nessuno mi diceva niente messicano.gif

Continuo a pensare che è fuorviante mettere a confronto tra loro sensori di formato diverso, né medioformato con D3X né D3S con Canon APS-H.

Inviato da: Franco_ il Oct 21 2009, 04:19 PM

QUOTE(Photoman1 @ Oct 21 2009, 01:58 PM) *
...
Ora la mossa sta a Nikon con la D4. E credo che debba pure sbrigarsi...



Perchè ?
Per poi lamentarci che la vita dei corpi è troppo breve, che si svalutano nel giro di pochi mesi e via piangendo ?
Sinceramente non riesco a capire. Con D3 e D3X Nikon ha messo a disposizione dei fotografi più esigenti tutto quello che serve, anzi di più. La D3s è il classico restyling fatto a metà della vita di una DSLR pro spimgendo la sensibilità oltre i 100.000 ISO blink.gif .

Dimmi cosa manca alla D3s e che cosa vorresti nella D4 per "contrastare" la mark IV della Canon (che non è nemmeno confrontabile essendo una APS-H)... secondo me è quest'ultima che continua a perdere colpi... sarà rolleyes.gif

Inviato da: Photoman1 il Oct 21 2009, 05:08 PM

QUOTE(Franco_ @ Oct 21 2009, 05:19 PM) *
Perchè ?
Per poi lamentarci che la vita dei corpi è troppo breve, che si svalutano nel giro di pochi mesi e via piangendo ?
Sinceramente non riesco a capire. Con D3 e D3X Nikon ha messo a disposizione dei fotografi più esigenti tutto quello che serve, anzi di più. La D3s è il classico restyling fatto a metà della vita di una DSLR pro spimgendo la sensibilità oltre i 100.000 ISO blink.gif .

Dimmi cosa manca alla D3s e che cosa vorresti nella D4 per "contrastare" la mark IV della Canon (che non è nemmeno confrontabile essendo una APS-H)... secondo me è quest'ultima che continua a perdere colpi... sarà rolleyes.gif


Sinceramente mi hai rincuorato, ha un sensore più piccolo! Il mio desiderio è acquistare la D3s ed avevo letto ieri di questa nuova uscita Canon simile alla D3s ma con 18mp.
Ed ho pensato: ecco a settembre 2010 uscirà la D4...
Per fortuna questa D3s rimarrà almeno un paio d'anni poi, come saprai, dovrà sfornare il modello nuovo per rilanciarsi sul mercato. Canon non rimarrà certo a guardare.
La mia fotocamera definitiva consisterebbe nella D3s con 18mp e senza la possibilità dei filmati (che tanto non farei).
Prevedo che entro 5/6 anni si arriverà a questa fotocamera definitiva (almeno per me): 24mp dell’attuale D3x con le caratteristiche, migliorate, dell'attuale D3s.
Megapixel superiori non serviranno assolutamente se non in studio e Nikon questo lo sa.
Ciao e grazie della buona notizia.

Inviato da: neom il Oct 21 2009, 06:35 PM

io mi accontenterei di una D700S da 15-18Mp ma con il rumore della D3S... ehehehe

Inviato da: alvez il Oct 21 2009, 11:11 PM

http://www.imaging-resource.com/PRODS/D3S/D3SA7.HTM Pollice.gif

Inviato da: vvtyise@tin.it il Oct 22 2009, 04:51 AM

QUOTE(alvez @ Oct 22 2009, 12:11 AM) *
http://www.imaging-resource.com/PRODS/D3S/D3SA7.HTM Pollice.gif


ho visto qualche video, veramente buoni!

Inviato da: maxmax il Oct 22 2009, 06:51 AM

QUOTE(massimiliano.corrente @ Oct 21 2009, 02:07 PM) *
le foto che faccio al mare o con tanta luce con la D200, non c'è D3 che tenga.

wacko.gif blink.gif blink.gif

Inviato da: Gufopica il Oct 22 2009, 06:58 AM

QUOTE(massimiliano.corrente @ Oct 21 2009, 02:07 PM)
le foto che faccio al mare o con tanta luce con la D200, non c'è D3 che tenga.


Massimiliano perchè non ce le fai vedere???sarei curioso di questa tua affermazione
hmmm.gif hmmm.gif

Inviato da: Fabrizio31 il Oct 22 2009, 03:36 PM

QUOTE(cuomonat @ Oct 19 2009, 09:41 AM) *
Dopo i primi entusiasmi per l'arrivo del nuovo modello ho deciso di passare la mano stavolta e continuare a godermi la mia eccellente D700 almeno finché non sarò diventato talmente bravo da avvertire la necessità di passare ad un modello decisamente più evoluto (in cosa ancora non so messicano.gif ). Ripensandoci... ancora non ho finito di leggere il manuale d'istruzioni, mi conviene darmi da fare...


Ho visto che nel mercatino hai messo la D700, stai facendo un pensierino all'ultima arrivata?

Inviato da: cuomonat il Oct 22 2009, 04:05 PM

Più di uno in verità... hmmm.gif temo di non poter resistere a lungo... st'altra volta. Mah...

Inviato da: klaudiom il Oct 22 2009, 07:29 PM

QUOTE(Gufopica @ Oct 22 2009, 07:58 AM) *
QUOTE(massimiliano.corrente @ Oct 21 2009, 02:07 PM)
le foto che faccio al mare o con tanta luce con la D200, non c'è D3 che tenga.
Massimiliano perchè non ce le fai vedere???sarei curioso di questa tua affermazione
hmmm.gif hmmm.gif


anch'io sarei molto curioso di vederle . . . . . (ho una D200)

Inviato da: StileLibero86 il Oct 22 2009, 09:01 PM

sinceramente il paragone con Canon ormai non si può più fare...la markIV ha deluso le aspettative di molti canonisti pro perchè penso che sotto sotto anche loro si aspettavano un passaggio al FF senza contare che in Canon ragionano come in ATI per le schede video...ci vuole il loro genio per capire che mettendo due processori l'elaborazione sarà più veloce!?? wow che invenzione! peccato però che i veri miglioramenti d'immagine si hanno riprogettando un processore per avere un prodotto tutto nuovo e assai molto più potente anche da solo...
in ogni caso ho visto un po alcuni dati di scatto...e qualche video...è una vera bestia questa D3s! Rimane il dubbio del prezzo...spero non la facciano pagare quanto la D3x!! che poi a proposito...ritornando al discorso di quanto il brodo vada allungato...arriverà secondo me anche la D3Xs e cioè una D3s con il formato della X...certo che se ci dicessero che avrebbe le stesse doti velocistiche della D3s penso che varrebbe la pena aspettare!! Anche se penso che non appena troverò un vero finanziamento a tasso zero difficilmente resisterò dal non prenderla....è fantastica! Forza NIKON! wink.gif
un saluto

Inviato da: adibene il Oct 22 2009, 10:08 PM

QUOTE(StileLibero86 @ Oct 22 2009, 10:01 PM) *
...arriverà secondo me anche la D3Xs e cioè una D3s con il formato della X...

E' quella che la Nikon chiamera' D4.... cool.gif

Alberto

Inviato da: cBromo2 il Oct 22 2009, 11:05 PM

Pare che il prossimo anno uscirà la D4 con 15Mp, video full a 30fps ed 1 stop in + di gamma dinamica rispetto alla D3, succeduta di un buon anno dalla D4X da 30Mp... risoluzione che pare adotterà la prossima Canon 1DS Mark IV (quindi in anticipo ripetto a nikon..come sempre del resto).
In attesa quindi della D4 e del VR2 sul 24-70 f2.8.
Anche un 500 f2.8 non ci starebbe male.. o anche un 200-500 f2.8.

Inviato da: npkd il Oct 22 2009, 11:13 PM

Eccome no!!!!! Tutto molto realistico!! blink.gif wacko.gif huh.gif

IPB Immagine


Inviato da: massimiliano.corrente il Oct 22 2009, 11:25 PM

QUOTE(klaudiom @ Oct 22 2009, 08:29 PM) *
anch'io sarei molto curioso di vederle . . . . . (ho una D200)

Per me la d200 resta una delle migliori fotocamere prodotte.
Mi piace molto la resa cromatica e la delicatezza delle sfumature.
Poi visto la sua anzianità... non ha tanto da invidiare alla D3/D700, secondo me troppo sensibile alle alte luci, in modo particolare alle luci di taglio, ma spettacolare in riprese con scarsa illuminazione.
Solo una mia modestissima opinione.
Non mi crederete ma sono più soddisfatto della d200 che della d2xs...
Ciao a tutti.
Massimiliano










 

Inviato da: edate7 il Oct 22 2009, 11:48 PM

La Canon 1Ds Mark IV ha 16,1 Mpxl su un sensore APS-H (1,3x). Credo che abbiano fatto miracoli per contenere il rumore... vedremo. Io apprezzo di più la scelta conservativa, sui Mpxl, fatta da Nikon sulla D3s anche se, proprio per le straordinarie qualità del sensore, avrei spinto la risoluzione a 18 Mpxl, come ha fatto Leica con la FF M9 rolleyes.gif .
Credo che la M9 sia la vera digitale da battere, anche grazie alle superlative qualità dei suoi obiettivi. La M9 costa 5500 cucuzze... in proporzione, praticamente meno della M8.2, e sarà una seria concorrente della D3s.
Ne vedremo delle belle.
Ciao

Inviato da: Photofinisher il Oct 23 2009, 12:36 AM

QUOTE(edate7 @ Oct 23 2009, 12:48 AM) *
La Canon 1Ds Mark IV ha 16,1 Mpxl su un sensore APS-H (1,3x). Credo che abbiano fatto miracoli per contenere il rumore... vedremo. Io apprezzo di più la scelta conservativa, sui Mpxl, fatta da Nikon sulla D3s anche se, proprio per le straordinarie qualità del sensore, avrei spinto la risoluzione a 18 Mpxl, come ha fatto Leica con la FF M9 rolleyes.gif .
Credo che la M9 sia la vera digitale da battere, anche grazie alle superlative qualità dei suoi obiettivi. La M9 costa 5500 cucuzze... in proporzione, praticamente meno della M8.2, e sarà una seria concorrente della D3s.
Ne vedremo delle belle.
Ciao


Piccolo OT: se compri una M9 hai diritto ad una copia gratuita di lightroom, mamma nikon, fai meglio di leica, regalaci anche photoshop!!! messicano.gif

Inviato da: klaudiom il Oct 23 2009, 01:13 PM

QUOTE(massimiliano.corrente @ Oct 23 2009, 12:25 AM) *
Per me la d200 resta una delle migliori fotocamere prodotte.
Mi piace molto la resa cromatica e la delicatezza delle sfumature.
Poi visto la sua anzianità... non ha tanto da invidiare alla D3/D700, secondo me troppo sensibile alle alte luci, in modo particolare alle luci di taglio, ma spettacolare in riprese con scarsa illuminazione.
Solo una mia modestissima opinione.
Non mi crederete ma sono più soddisfatto della d200 che della d2xs...
Ciao a tutti.
Massimiliano


aldilà di tutto . . . . . . sono delle belle gran foto che se avessi fatto con la D3 forse sarebbero state un po' diverse, ma non nella sostaza.

Forza D200 !!!!!!!!!!!!!!!!!

Inviato da: BB.it il Oct 23 2009, 02:00 PM

QUOTE(Photofinisher @ Oct 23 2009, 01:36 AM) *
Piccolo OT: se compri una M9 hai diritto ad una copia gratuita di lightroom, mamma nikon, fai meglio di leica, regalaci anche photoshop!!! messicano.gif


mi basterebbe CaptureNX ph34r.gif

Stefano

Inviato da: Alessandro Catalano il Oct 23 2009, 07:19 PM

QUOTE(cBromo2 @ Oct 23 2009, 12:05 AM) *
..... del VR2 sul 24-70 f2.8.
Anche un 500 f2.8 non ci starebbe male.. o anche un 200-500 f2.8.


Il Vr su un 24/70 che senso ha? .... Hai idea un 500 con apertura massima f/2.8 che dimensioni avrebbe la lente frontale e quanto peserebbe tutto l'obiettivo ??? Improponibile !!!

Alessandro Catalano

Inviato da: giorgio.g il Oct 24 2009, 10:51 AM

QUOTE(Alessandro Catalano @ Oct 23 2009, 08:19 PM) *
Hai idea un 500 con apertura massima f/2.8 che dimensioni avrebbe la lente frontale e quanto peserebbe tutto l'obiettivo ??? Improponibile !!!

Alessandro Catalano


Più o meno http://www.letsgodigital.org/images/artikelen/51/sigma_200_500mm_zoom.jpg laugh.gif

Inviato da: 1gikon il Oct 24 2009, 01:26 PM

QUOTE(StileLibero86 @ Oct 22 2009, 10:01 PM) *
sinceramente il paragone con Canon ormai non si può più fare...la markIV ha deluso le aspettative di molti canonisti pro perchè penso che sotto sotto anche loro si aspettavano un passaggio al FF senza contare che in Canon ragionano come in ATI per le schede video...ci vuole il loro genio per capire che mettendo due processori l'elaborazione sarà più veloce!?? wow che invenzione! peccato però che i veri miglioramenti d'immagine si hanno riprogettando un processore per avere un prodotto tutto nuovo e assai molto più potente anche da solo...
in ogni caso ho visto un po alcuni dati di scatto...e qualche video...è una vera bestia questa D3s! Rimane il dubbio del prezzo...spero non la facciano pagare quanto la D3x!! che poi a proposito...ritornando al discorso di quanto il brodo vada allungato...arriverà secondo me anche la D3Xs e cioè una D3s con il formato della X...certo che se ci dicessero che avrebbe le stesse doti velocistiche della D3s penso che varrebbe la pena aspettare!! Anche se penso che non appena troverò un vero finanziamento a tasso zero difficilmente resisterò dal non prenderla....è fantastica! Forza NIKON! wink.gif
un saluto

unsure.gif
Scusami ma volevo solo ricordarTi che Intel e AMD pare che hanno da un pò abbandonato la corsa alle frequenze ed usano l'elaborazione parallela (Vedi Dual Core - Quad Core ect.) stessa cosa per ATI e NVIDIA (schede video), raid 0 (Hard disk), cervello (i neuroni funzionano in parallelo) : non mi pare che alla Canon siano tanto stupidi te lo dice un Nikonista !
Ciao unsure.gif

Inviato da: Alessandro Catalano il Oct 24 2009, 05:25 PM

QUOTE(giorgio.g @ Oct 24 2009, 11:51 AM) *
Più o meno http://www.letsgodigital.org/images/artikelen/51/sigma_200_500mm_zoom.jpg laugh.gif


Ecco a punto ... prova a stare 2 o 3 giorni in pista a fare foto portandoti appresso quel coso, 2 corpi macchina, un 14/24, un 24/70, un 70/200, un 300, un paio di SB, ed almeno un litro di acqua .... poi mi dici quanto Ti costa l'intervento per svariate ernie del disco. Ma su andiamo f/4 è più che sufficiente specialmente oggi con il digitale e con le D-Slr che anche ad alti iso non creano più disturbi.

Alessandro Catalano

P.S. - Il 500 è per me il più bel tele che c'è ... figurati che non amo il 600 perché lo trovo ingombrate e pesante.

Inviato da: 1gikon il Oct 24 2009, 05:49 PM

QUOTE(Alessandro Catalano @ Oct 24 2009, 06:25 PM) *
Ecco a punto ... prova a stare 2 o 3 giorni in pista a fare foto portandoti appresso quel coso, 2 corpi macchina, un 14/24, un 24/70, un 70/200, un 300, un paio di SB, ed almeno un litro di acqua .... poi mi dici quanto Ti costa l'intervento per svariate ernie del disco. Ma su andiamo f/4 è più che sufficiente specialmente oggi con il digitale e con le D-Slr che anche ad alti iso non creano più disturbi.

Alessandro Catalano

P.S. - Il 500 è per me il più bel tele che c'è ... figurati che non amo il 600 perché lo trovo ingombrate e pesante.

Sei sicuro Alessandro ?
perchè se è così mi hai convinto a prendere il 300 AFS f4 e non il 300 2.8!
Anche perchè è l'unico che posso permettermi.
grazie.gif

Inviato da: paolodes il Oct 24 2009, 05:51 PM

QUOTE(cBromo2 @ Oct 23 2009, 12:05 AM) *
... o anche un 200-500 f2.8.

Come il bazooka Sigma, che pesa 17 kg, se non ricordo male?
No, grazie...

Inviato da: Alessandro Catalano il Oct 25 2009, 11:27 AM

QUOTE(1gikon @ Oct 24 2009, 05:49 PM) *
Sei sicuro Alessandro ?
perchè se è così mi hai convinto a prendere il 300 AFS f4 e non il 300 2.8!
Anche perchè è l'unico che posso permettermi.
grazie.gif


Beh il 300 AFS f/4 è un'ottica molto molto buona che mi ha dato parecchie soddisfazioni ma il nuovo 2,8 Nanocrystal è strepitoso (anche perché quest'ultimo è ottimizzato per il digitale - Nano). Poi se aspetti un pochino vedrai che uscirà anche il 300/4 Nano ... tanto questo è l'andazzo !!!

Alessandro Catalano

Inviato da: StileLibero86 il Oct 25 2009, 09:33 PM

QUOTE(1gikon @ Oct 24 2009, 01:26 PM) *
unsure.gif
Scusami ma volevo solo ricordarTi che Intel e AMD pare che hanno da un pò abbandonato la corsa alle frequenze ed usano l'elaborazione parallela (Vedi Dual Core - Quad Core ect.) stessa cosa per ATI e NVIDIA (schede video), raid 0 (Hard disk), cervello (i neuroni funzionano in parallelo) : non mi pare che alla Canon siano tanto stupidi te lo dice un Nikonista !
Ciao unsure.gif


nello sviluppo dei computer indubbiamente si è dovuti ricorrere al crossfire per poter gestire le svariate moli di dati di ogni singola libreria di un programma e come vedi la corsa alle frequenze è ben più accesa adesso che prima perchè alcuni processori arrivano a 4gb in scioltezza...l'esempio di ati l'ho fatto per sottolineare la sua poca originalità nel proporre schede come hd4870 x2 al posto di concentrarsi sul vero obiettivo e cioè una Gpu capace di elaborare meglio e non più velocemente visto che la velocità è già elevata con un solo processore...come sta facendo la nvidia con la nuova tecnologia Fermi! Io da Nikonista volevo solo dire che canon non mi sembra abbia portato a nulla di nuovo rispetto a Nikon in questa sua ultima nata...tutto qui wink.gif
un saluto

Inviato da: npkd il Oct 28 2009, 11:56 PM

http://www.ellisvener.com/data/web/Nikon_D3s_ISO_samples/index.html


IPB Immagine



Inviato da: Photofinisher il Oct 29 2009, 12:27 AM

QUOTE(npkd @ Oct 28 2009, 11:56 PM) *
http://www.ellisvener.com/data/web/Nikon_D3s_ISO_samples/index.html
IPB Immagine


Fino a 12800 direi che il risultato è veramente sorprendente. Dopo si vede di più l'artifizio digitale degli Hi iso, ma i risultati non sono comunque da buttare.

La domanda è: in pratica, e ragionando in modo serio, quand'è che si useranno 100000 iso??

Inviato da: StileLibero86 il Oct 29 2009, 12:37 AM

QUOTE(Photofinisher @ Oct 29 2009, 12:27 AM) *
Fino a 12800 direi che il risultato è veramente sorprendente. Dopo si vede di più l'artifizio digitale degli Hi iso, ma i risultati non sono comunque da buttare.

La domanda è: in pratica, e ragionando in modo serio, quand'è che si useranno 100000 iso??



ma a 12800 iso che tempo avrà usato?? mi sembra che questa a 12000 sia peggio di quella a 25600...si vedono più pixel luminosi! in ogni caso l'effetti dell'Hi iso a 102000 è molto simile a quello della mia povera D80 a 3200...ahah ci sono solo 100000 (centomila) iso di differenza però...aiuto!

Inviato da: Kidzu il Oct 29 2009, 12:37 AM

Infatti è consigliabbile usare entro 12800 iso, valori sucessivi sono rappresentati da Hi0,3-Hi1,0


Comunque in naturalistica di notte si potrebbero usare 100k iso.

Inviato da: npkd il Oct 29 2009, 12:57 AM

QUOTE(Photofinisher)
La domanda è: in pratica, e ragionando in modo serio, quand'è che si useranno 100000 iso??


Quando non se ne potrà fare a meno smile.gif

C'è tanta fotografia (commerciale e non) basata sul documento in sé, che prescinde dalla tecnica e dalla qualità. Della serie "basta che si capisca"; senza volerne dare una connotazione necessariamente negativa. Non ci sono solo il gossip e le "paparazzate", che sono i primi utilizzi che possono venire in mente, ma anche altro tipo di documentazione.

Resta il fatto che il limite dei 100mila e più ISO non è necessariamente un plus-valore di per sé (non per tutti, almeno), ma rappresenta un "simbolo tecnologico", espressione - tra l'altro - del miglioramento incredibile ottenuto con le modifiche ad un sensore che già era ineguagliato per capacità di "raccogliere" poca luce e tradurla in immagine. Il miglioramento sembra percettibile già da valori ISO intermedi (800) e progressivo all'aumentare delle sensibilità. Almeno 1 stop, 1 stop e mezzo...straordinario! guru.gif

byebye..


Inviato da: alvez il Oct 29 2009, 01:17 AM

Nell'attesa mi sono preso una D3 "usata" da 2700 euro... aveva appena 2200 scatti e mi faceva l'occhiolino dalla vetrina del negozio.... GRANDE MACCHINA!!

Inviato da: massimiliano.corrente il Oct 30 2009, 03:48 PM

QUOTE(alvez @ Oct 29 2009, 01:17 AM) *
Nell'attesa mi sono preso una D3 "usata" da 2700 euro... aveva appena 2200 scatti e mi faceva l'occhiolino dalla vetrina del negozio.... GRANDE MACCHINA!!

Complimenti per l'affare...

Inviato da: mimmosena il Nov 6 2009, 07:51 AM

QUOTE(alvez @ Oct 29 2009, 01:17 AM) *
Nell'attesa mi sono preso una D3 "usata" da 2700 euro... aveva appena 2200 scatti e mi faceva l'occhiolino dalla vetrina del negozio.... GRANDE MACCHINA!!



Che c....o !!! da un negoziante poi..... blink.gif

Inviato da: piernicolamele il Nov 6 2009, 06:16 PM

QUOTE(yuza @ Oct 14 2009, 08:22 AM) *
Sono contento, spero che i possessori della D3 facciano subito il cambio, così posso prendermi una delle loro usate ad un prezzo ragionevole! :-)


Ma tu Francesco davvero faresti un investimento del genere prendendo una macchina usata? Mi vengono i brividi solo a pensarci! O devo rilassarmi? rolleyes.gif

Inviato da: Robymart il Nov 7 2009, 12:03 AM

Ecco una galleria fotografica della D3s con il nuovo 70-200 VRII

http://www.robgalbraith.com/bins/content_page.asp?cid=7-10045-10329

wink.gif davvero sorprendente

Inviato da: maxmax il Nov 7 2009, 12:14 AM

QUOTE(Robymart @ Nov 7 2009, 12:03 AM) *
Ecco una galleria fotografica della D3s con il nuovo 70-200 VRII

http://www.robgalbraith.com/bins/content_page.asp?cid=7-10045-10329

wink.gif davvero sorprendente

Già veramente sorprendente!


Inviato da: edate7 il Nov 7 2009, 12:16 AM

Sorprendente per gli altissimi ISO; fino a 6400, sembra la mia D3, pari pari. Aspetto foto più convincenti, magari fatte da qualche amico del forum che se la comprerà.....
Ciao

Inviato da: WilliamDPS il Nov 7 2009, 10:05 AM

QUOTE(edate7 @ Nov 7 2009, 12:16 AM) *
Sorprendente per gli altissimi ISO; fino a 6400, sembra la mia D3, pari pari. Aspetto foto più convincenti, magari fatte da qualche amico del forum che se la comprerà.....
Ciao


non volgio togliere nente alla tua D3, ma sei sicuro di avere la resa dell S.............la mia no ......

Inviato da: sd004 il Nov 9 2009, 10:53 AM

il 12000 è fantastico...e basta e avanza, non credo che sia una sensibilità di tutti i giorni neppure per un fotoreporter

Inviato da: sd004 il Nov 10 2009, 11:57 AM

...a fine novembre dovrebbero iniziare la consegna della d3s almeno per gli nps...

Inviato da: Curad il Nov 10 2009, 03:12 PM

QUOTE(edate7 @ Nov 7 2009, 12:16 AM) *
Sorprendente per gli altissimi ISO; fino a 6400, sembra la mia D3, pari pari. Aspetto foto più convincenti, magari fatte da qualche amico del forum che se la comprerà.....
Ciao

A me invece da quelle foto linkate, sembra che il 3200° sia inferiore a quello della D700, saranno i miei occhi wub.gif innamorati della D700, però mi pare così
C.

Inviato da: mimmosena il Nov 14 2009, 06:08 PM

si sa ancora nulla se sono arrivate presso i rivenditori le D3s ?!!?? texano.gif

Inviato da: gbarbiera il Nov 14 2009, 06:16 PM

Se qualcuno di Roma è interessato a vedere e provare la nuova nata il giorno 28 novembre presso un noto rivenditore ci sarà un'evento in collaborazione con Nital.
Per ulteriori informazioni cliccare http://www.laplaca.it.
Ciao

Giancarlo texano.gif

Inviato da: mimmosena il Nov 14 2009, 07:11 PM

Anche a Napoli presso un noto rivenditore ufficiale c'e' un evento Nikon, ma non hannno assicurato che sia disponibile per la prova la D3s..... cerotto.gif

Inviato da: marce956 il Nov 15 2009, 08:31 AM

A Genova, da noto rivenditore Nital, dicono prima settimana di dicembre......giusto per Natale...
Marcello

Inviato da: Robymart il Nov 15 2009, 05:11 PM

Ho scoperto che comprare una Nikon D3s a 3.490 € in America si può!

in effetti come qualcuno aveva detto al prezzo di 5.200 dollari si dovrebbe aggiungere la tassa del 9% circa! ma informandomi bene ho scoperto che comprandola online anche sul sito B&H e farsela spedire a New Jersey e non a New York le tasse non vengono applicate smile.gif pagando effettivamente 3.490 €.

Diciamo che così sarebbe davvero un affare! wink.gif

Inviato da: mimmosena il Nov 16 2009, 10:12 AM

E' stato reso noto invece il prezzo "ufficiale " Nital ?!?! rolleyes.gif

Inviato da: doc1974 il Nov 16 2009, 10:26 AM

QUOTE(mimmosena @ Nov 16 2009, 10:12 AM) *
E' stato reso noto invece il prezzo "ufficiale " Nital ?!?! rolleyes.gif

Intorno ai 4600 unsure.gif

Inviato da: WilliamDPS il Nov 16 2009, 06:14 PM

QUOTE(Curad @ Nov 10 2009, 03:12 PM) *
A me invece da quelle foto linkate, sembra che il 3200° sia inferiore a quello della D700, saranno i miei occhi wub.gif innamorati della D700, però mi pare così
C.


ma siamo sicuri? la mia 700 non tiene il paragone......e neanche la 3

Inviato da: mimmosena il Nov 17 2009, 01:07 PM

QUOTE(doc1974 @ Nov 16 2009, 10:26 AM) *
Intorno ai 4600 unsure.gif



confermo, c'e' un sito on line a Pisa che le vende in prenotazione a 4600 Euriiii !!! cerotto.gif

Inviato da: doc1974 il Nov 17 2009, 01:34 PM

QUOTE(mimmosena @ Nov 17 2009, 01:07 PM) *
confermo, c'e' un sito on line a Pisa che le vende in prenotazione a 4600 Euriiii !!! cerotto.gif

Mi mandi per PM il link. Grazie

Inviato da: iw8few il Nov 17 2009, 01:37 PM

Un famoso negozio in Padova 4719 € in arrivo sett. prox.

Inviato da: mimmosena il Nov 17 2009, 01:39 PM

QUOTE(doc1974 @ Nov 17 2009, 01:34 PM) *
Mi mandi per PM il link. Grazie



fatto Pollice.gif

Inviato da: gaggiaf il Nov 17 2009, 07:06 PM

QUOTE(mimmosena @ Nov 17 2009, 01:39 PM) *
fatto Pollice.gif

potrei averlo anche io ?
grazie

Inviato da: fagioletti il Nov 17 2009, 11:01 PM

dal mio spacciatore ho sentito poco piu di 4000 in ar a dicembre.
mi sapete indicare qualche rif sui confronti con la mitica D3 messicano.gif

Inviato da: mirko7532 il Nov 17 2009, 11:24 PM

QUOTE(Robymart @ Nov 15 2009, 05:11 PM) *
Ho scoperto che comprare una Nikon D3s a 3.490 € in America si può!

in effetti come qualcuno aveva detto al prezzo di 5.200 dollari si dovrebbe aggiungere la tassa del 9% circa! ma informandomi bene ho scoperto che comprandola online anche sul sito B&H e farsela spedire a New Jersey e non a New York le tasse non vengono applicate smile.gif pagando effettivamente 3.490 €.

Diciamo che così sarebbe davvero un affare! wink.gif


Le tasse negli usa le paghi se sei residente nello stato di dove acquisti,se sei turista le tasse non le paghi.
Per fartela spedire in italia ti posso assicurare non è conveniente per nulla,nella spedizione va dichiarato il valore commerciale e una volta che arriva alla dogana in italia aggiungici il 20%di iva +diritti doganali+lo sdoganamento,in tutto in proporzione al valore dichiarato dal mittente.
Un consiglio spassionato se hai due giorni da buttare via con meno di 400 euro si trovano voli A/R per new york ti fai un giro da B&H e tela riporti a casa....
Tutto questo per fare due chiacchiere.....
Un saluto Mirko.

Inviato da: mimmosena il Nov 17 2009, 11:27 PM

QUOTE(gaggiaf @ Nov 17 2009, 07:06 PM) *
potrei averlo anche io ?
grazie



Pollice.gif fatto messicano.gif

Inviato da: marce956 il Nov 18 2009, 06:49 AM

QUOTE(mimmosena @ Nov 16 2009, 10:12 AM) *
E' stato reso noto invece il prezzo "ufficiale " Nital ?!?! rolleyes.gif

A me un rivenditore di Genova ha detto che il listino Nital è 4.780 Euro
Marcello

Inviato da: iw8few il Nov 18 2009, 10:06 AM

Aggiornamento

Un famoso negozio in Rivalta 4500 euro - nital

Inviato da: ef67 il Nov 18 2009, 11:25 AM

QUOTE(iw8few @ Nov 18 2009, 10:06 AM) *
Aggiornamento

Un famoso negozio in Rivalta 4500 euro - nital


per ora è il piu' basso e vuole anche dire che tra breve sara' nei negozi

prenderla in america conviene solo se uno è sul luogo
altrimenti la cifra aumenta troppo
(3490+dazio)+iva=4364 e non ho conteggiato la spedizione

Inviato da: iw8few il Nov 18 2009, 11:33 AM

NO dovrebbe essere 4400 euro il prezzo lo visto una sera mi pare che il negozio si trova in Vicenza oppure Padova adesso non ricordo - purtroppo non riesco a trovare il link -

Inviato da: xiceman il Nov 18 2009, 03:39 PM

QUOTE(ef67 @ Nov 18 2009, 11:25 AM) *
per ora è il piu' basso e vuole anche dire che tra breve sara' nei negozi

prenderla in america conviene solo se uno è sul luogo
altrimenti la cifra aumenta troppo
(3490+dazio)+iva=4364 e non ho conteggiato la spedizione



quasi quasi accetto un paio di ordini a dicembre quando son li e mi pago il 70-200 nuovo :asd:

Inviato da: Paolo56 il Nov 18 2009, 04:56 PM

Se a qualcuno può interessare su NikonRumors sostengono che il sensore è completamente nuovo e non riprogettato.
Ambasciator non.................ecc. ecc. rolleyes.gif

Inviato da: ef67 il Nov 18 2009, 07:33 PM

il sensore dicono che sia nuovo e non lo stesso della D3
e a 12800 iso ha lo stesso rumore della D3

Inviato da: alvez il Nov 18 2009, 07:57 PM

Hanno comunicato proprio ora il prezzo ufficiale della D3s ... 4790,00 euro iva inclusa. hmmm.gif
Lucidiamo le nostre D3!!! rolleyes.gif

Inviato da: dindostar il Nov 18 2009, 10:06 PM

A Torino 4750..... non vedo l'ora che arrivi.... devo diventare giallo anch'io :-)

Inviato da: Photoman1 il Nov 19 2009, 03:35 PM

QUOTE(dindostar @ Nov 18 2009, 10:06 PM) *
A Torino 4750..... non vedo l'ora che arrivi.... devo diventare giallo anch'io :-)


Scusate,

spero si possa scrivere.

Sapete o meglio, avete acquistato on-line da un famoso sito a San Marino?

I prezzi sono trà i più bassi e garanzia anche ufficiale.

Non ufficiale il prodotto costa meno.

Ordini, paghi e poi ti inviano lo scontrino.

Quello che volevo sapere è se tale scontrino (con garanzia ufficiale) è riconosciuto dalla Nital.

Dal sito sembrerebbe di si.

Grazie grazie.gif

Inviato da: Fabrizio31 il Nov 19 2009, 03:37 PM

QUOTE(Photoman1 @ Nov 19 2009, 03:35 PM) *
Scusate,

spero si possa scrivere.

Sapete o meglio, avete acquistato on-line da un famoso sito a San Marino?

I prezzi sono trà i più bassi e garanzia anche ufficiale.

Non ufficiale il prodotto costa meno.

Ordini, paghi e poi ti inviano lo scontrino.

Quello che volevo sapere è se tale scontrino (con garanzia ufficiale) è riconosciuto dalla Nital.

Dal sito sembrerebbe di si.

Grazie grazie.gif


SI


Inviato da: dindostar il Nov 19 2009, 04:04 PM

Se prendi quello dichiarato Nital certo che è riconosciuto e deve essere provvisto di Nital Card.

Inviato da: Dria il Nov 19 2009, 09:20 PM

QUOTE(Photoman1 @ Nov 19 2009, 03:35 PM) *
Scusate,

spero si possa scrivere.

Sapete o meglio, avete acquistato on-line da un famoso sito a San Marino?

I prezzi sono trà i più bassi e garanzia anche ufficiale.

Non ufficiale il prodotto costa meno.

Ordini, paghi e poi ti inviano lo scontrino.

Quello che volevo sapere è se tale scontrino (con garanzia ufficiale) è riconosciuto dalla Nital.

Dal sito sembrerebbe di si.

Grazie grazie.gif


Si si,tutto valido e riconosciuto da nital... io ho acquistato due reflex da loro e nessun problema per la registrazione della garanzia...

Andrea

Inviato da: Photoman1 il Nov 20 2009, 09:49 AM

QUOTE(dindostar @ Nov 19 2009, 04:04 PM) *
Se prendi quello dichiarato Nital certo che è riconosciuto e deve essere provvisto di Nital Card.



Della Nital Card è chiaro.
Solo che nel sito non ne ho visto scritto.
Indicano solo garanzia italiana a prezzo più alto.
Comunque un altro iscritto mi ha risposto che ha già fatto acquisti.
grazie.gif

Inviato da: massimiliano.corrente il Nov 22 2009, 10:52 AM

QUOTE(Photoman1 @ Nov 19 2009, 03:35 PM) *
Scusate,

spero si possa scrivere.

Sapete o meglio, avete acquistato on-line da un famoso sito a San Marino?

I prezzi sono trà i più bassi e garanzia anche ufficiale.

Non ufficiale il prodotto costa meno.

Ordini, paghi e poi ti inviano lo scontrino.

Quello che volevo sapere è se tale scontrino (con garanzia ufficiale) è riconosciuto dalla Nital.

Dal sito sembrerebbe di si.

Grazie grazie.gif

Io prima che aprissi la partita iva ho sempre acquistato li per me e per altri.
Sempre tutt'ok.

Inviato da: Photoman1 il Nov 23 2009, 06:59 PM

QUOTE(Dria @ Nov 19 2009, 09:20 PM) *
Si si,tutto valido e riconosciuto da nital... io ho acquistato due reflex da loro e nessun problema per la registrazione della garanzia...

Andrea



Grazie del riscontro che apprezzo.
Scusa se ti rispondo in ritardo ma dopo che ho risposto ad un post quì, il PC è andato in out.

Ciao rolleyes.gif

QUOTE(massimiliano.corrente @ Nov 22 2009, 10:52 AM) *
Io prima che aprissi la partita iva ho sempre acquistato li per me e per altri.
Sempre tutt'ok.



Grazie del riscontro che apprezzo grazie.gif

Un sincero saluto

Manca poco all'uscita o manca molto?

Qualcuno sà qualcosa, anche sul costo?

Grazie

Inviato da: crescior6 il Nov 23 2009, 09:51 PM

Qualcuno può mandarmi in PM il Link di questo sito di San Marino? Grazie mille

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)