Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ Visualizzazione Iso Nel Mirino

Inviato da: Riccardo_79 il Nov 4 2016, 10:23 AM

Nella mia D7200 quando imposto ISO auto non riesco a visualizzare il valore esatto nel mirino, vedo solo la scritta ISO AUTO lampeggiante.
Si può impostare la visualizzazione??

p.s. nel pannello di controllo li vedo ma la mia necessità è di visualizzarli nel mirino mentre scatto

Inviato da: togusa il Nov 4 2016, 10:48 AM

Penso che sia proprio fatto così e che non sia possibile cambiarlo.

La domanda invece dovrebbe essere: perché hai bisogno di sapere gli ISO esatti se ISO è AUTO?
Nel senso, se imposti ISO Auto sostanzialmente "ti fidi" della macchina.
Se invece vuoi vedere il valore ISO da lei scelto, significa..... che non ti fidi?
Allora perché usare ISO Auto?

Inviato da: Riccardo_79 il Nov 4 2016, 11:12 AM

ciao, in effetti mi è venuto il dubbio che non si possa visualizzare... spero che qualcuno ci smentisca!

Fotografo fauna selvatica, mi trovo sempre in condizioni di poca luce, per intenderci alba e post tramonto, metto ISO auto per garantirmi un tempo minimo di scatto.
E' un automatismo che sfrutto con molta soddisfazione perchè ho bisogno di concentrarmi sull'occasione che mi capita in quei pochi e rari istanti (e a volte si tratta davvero di pochi secondi) non ho tempo di smanettare ma voglio tenere sott'occhio gli ISO perchè a volte per guadagnare nitidezza chiudo di uno stop ma in tal caso non voglio esagerare con gli iso. E tu mi dirai "metti un tetto massimo", NO perchè nelle condizioni più gravose voglio portarmi a casa lo scatto documentativo a 6400iso evitando il mosso (addirittura nelle condizioni disastrose per garantirmi il tempo minimo sottoespongo...ma come detto mi serve lo scatto documentativo per riconoscere o "catalogare" l'animale avvistato).

Inviato da: togusa il Nov 4 2016, 12:04 PM

Guarda... dai vari test "ISO-less" o "ISO invariance" risulta che con le Nikon recenti, scattare con esposizione corretta con ISO alti oppure sottoesponendo ma con ISO più bassi per poi recuperare esposizione in post produzione, produce lo stesso identico risultato in termini di rumore... quindi ti direi di mettere tranquillamente un tetto massimo agli ISO e lasciare ISO Auto, di lavorare in "M" impostando un tempo di scatto adeguato per garantirti assenza di mosso e scegliere il diaframma di volta in volta.

La macchina scatterà e verranno probabilmente alcune foto sottoesposte, ma poi potrai recuperare anche 2 o 3 stop in post produzione, avendo lo stesso risultato che avresti avuto scattando direttamente ad ISO più alti ma esponendo correttamente.

Inviato da: Maurizio Rossi il Nov 4 2016, 12:45 PM

Ciao, facendo riprese come hai destritto sopra ti serve più che altro un tempo veloce,
per cui devi lavorare in M o al limite in S poi decidi la PDC che vuoi lasciare
e di conseguenza regoli la sensibiità manualmente, a mio avviso è la procedura più corretta,
comunque la domanda era per la visualizzazione degli iso,
lo visualizzi sul display sup. comunque da pag. 99 a pag. 103 del manuale d'uso trovi quello che cerchi

Inviato da: Riccardo_79 il Nov 7 2016, 10:42 AM

@ Togusa
interessante, non sapevo quanto da te scritto, in realtà non avevo nemmeno mai fatto delle comparazioni, buono a sapersi!

@ Maurizio
il manuale conferma il sospetto, non si può visualizzare nel mirino, peccato.

Comunque il mio approccio con impostazione in A e ISO auto con tempo minimo di scatto è identico a utilizzare M con ISO auto, l'unica differenza sta nella mia manualità dove ho riscontrato che spesso striscio accidentalmente la ghiera tempi e mi trovo valori difformi rispetto a quanto voluto, pertanto meglio che la tengo inutilizzata.

Grazie dei vostri passaggi

Inviato da: Maurizio Rossi il Nov 7 2016, 12:50 PM

Pollice.gif

Inviato da: robertide13071959 il Nov 6 2017, 06:48 PM

Buona serata a tutti, si può modificare dal menù personalizzazione, ripresa display, d8 iso agevolato, si.

Inviato da: davide100 il Nov 6 2017, 08:47 PM

ciao, se ho capito bene la domanda
gli iso li vedo nel mirino della 7200, li avevo in auto con limite 6400
spostandomi nella scena, variavano fino a detto limite.

Inviato da: marmo il Nov 7 2017, 09:38 AM

QUOTE(togusa @ Nov 4 2016, 12:04 PM) *
Guarda... dai vari test "ISO-less" o "ISO invariance" risulta che con le Nikon recenti, scattare con esposizione corretta con ISO alti oppure sottoesponendo ma con ISO più bassi per poi recuperare esposizione in post produzione, produce lo stesso identico risultato in termini di rumore... quindi ti direi di mettere tranquillamente un tetto massimo agli ISO e lasciare ISO Auto, di lavorare in "M" impostando un tempo di scatto adeguato per garantirti assenza di mosso e scegliere il diaframma di volta in volta.

La macchina scatterà e verranno probabilmente alcune foto sottoesposte, ma poi potrai recuperare anche 2 o 3 stop in post produzione, avendo lo stesso risultato che avresti avuto scattando direttamente ad ISO più alti ma esponendo correttamente.


Io faccio così, avevo già letto quanto scrive Togusa sugli ISO, inoltre aggiungo che se hai poca luce la qualità di immagine che acquisti chiudendo il diaframma è molto minore di quanto perdi aumentando gli ISO, per cui vai sereno a tutta apertura

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)