Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ D7000 , 5dmkii O Aspetto D800?

Inviato da: gianluca.pirro il Nov 11 2010, 04:57 PM

Ciao. Vorrei prendere una reflex di livello medio-alto. Non posseggo nessun obiettivo Nikon o canon

Requisiti:

1) Almeno 16-17 mpxel in quanto ho bisogno di una buona risoluzione per poter fare stampe grandi.

2) Video Full HD

3) Parco ottiche con buoni grandangoli o zoom grandangolari.

Provenendo da un sistema medio formato su pellicola scansionata (Mamiya 7 - Coolscan 9000), pensavo a una full frame.

Sono io ancora in attesa da mesi per la futura D800, in quanto comprare oggi la D700 per i requisiti che richiedo non ha senso.

Quindi allo stato attuale pensavo o una DX Nikon (pensavo alla D7000) o una FF Canon (5dMKII) o aspettare la prossima FF Nikon che dovrebbe avere i requisiti che cerco.

Della Canon mi convince meno il rumore che mediamente è sempre più elevato rispetto a Nikon, il sistema esposimetrico Multizona molto meno preciso rispetto al Matrix Color 3D di Nikon, e la penuria di grandangoli buoni rispetto a Nikon.

Per contro vorrei optare direttamente per una FF per una migliore qualità di immagine su stampe A2-A1.

Pensate che la qualità della D7000 sia paragonabile alla 5DMkII in termini di rumore e qualità globale d'immagine? Ci sono due anni di tecnologia in più però c'è il limite intrinseco del formato DX rispetto al formato pieno Canon.

Oggi la 5D mK II si trova anche sui 1700 euro solo corpo. Pensavo comunque se aspettassi la nuova Nikon D800 ( e si parla ancora di parecchi mesi) almeno costerebbe 2300-2400 euro solo corpo, magari per avere le caratteristiche che ha ora la 5D (video full HP e 20-22 mpxel).

Insomma ci sono diverse considerazioni da fare....

I miei amici fedeli alla pellicola continuano a dirmi che neanche con la FF otterrei la qualità dei file 6x7 scansiti col Coolscan 9000.

Che ne pensate?





Inviato da: iengug il Nov 11 2010, 05:07 PM

QUOTE(gianluca.pirro @ Nov 11 2010, 04:57 PM) *
Insomma ci sono diverse considerazioni da fare....

I miei amici fedeli alla pellicola continuano a dirmi che neanche con la FF otterrei la qualità dei file 6x7 scansiti col Coolscan 9000.

Che ne pensate?



... e lo confermano anche su questo forum (sono Claudio53!) smile.gif

Fra un pò ti dico come va la D7000, ma non posso fare paragoni con la 5DMkII (anche se ho un paio di amici che ce l'hanno) e ho qualche difficoltà a trovare una DeLorean per andare nel futuro e provare la D800!

Inviato da: itrichi il Nov 11 2010, 05:10 PM

ora la fanno anche ibrida wink.gif

Inviato da: raffer il Nov 11 2010, 05:25 PM

Esistono anche le medioformato digitali (Hasselblad, Phase One, ecc.). rolleyes.gif

Raffaele

Inviato da: Fragius il Nov 11 2010, 05:36 PM

QUOTE(gianluca.pirro @ Nov 11 2010, 04:57 PM) *
Pensate che la qualità della D7000 sia paragonabile alla 5DMkII in termini di rumore e qualità globale d'immagine?


No, sono 2 sistemi completamente diversi. La 5d ovviamente produce immagini più pulite della D7000.

Inviato da: Aerospace il Nov 11 2010, 05:51 PM

QUOTE(Fragius @ Nov 11 2010, 05:36 PM) *
No, sono 2 sistemi completamente diversi. La 5d ovviamente produce immagini più pulite della D7000.

Non credo proprio...!!

Inviato da: Marco Senn il Nov 11 2010, 05:50 PM

QUOTE(raffer @ Nov 11 2010, 05:25 PM) *
Esistono anche le medioformato digitali (Hasselblad, Phase One, ecc.). rolleyes.gif

Raffaele



Come, no, 5 D3S grosso modo e vai tranquillo.... più le ottiche ovvio...

Restando sulla domanda... rumore e definizione sono secondari rispetto ad altri parametri tra D7000 e le FF, di quale marca siano. La 5DII e la D700 sono entrambe macchine con ormai qualche anno sul groppone e la probabilità che siano sostituite a breve è molto elevata.
Che tu scelga uno o l'altro brand (ma anche Sony) io prenderei subito la FF, consapevole che domani rivendendola avrai una perdita grosso modo di 800€.
La vera differenza per la spesa però non la fa la macchina... una coppia 14-24/2.8 24-70/2.8 sono grosso modo 3500€.
Se il tuo problema è la risoluzione la 5DII direi che è l'acquisto migliore (ma le ottiche non sono obiettivamente all'altezza del 14-24)... però per stampare A1 e A2 la risoluzione della D700 penso basti e abbondi.

Inviato da: yxj900 il Nov 11 2010, 05:58 PM

Io invece sono dibattuto dal prezzo (tendenzialmente in discesa) della D300s e la ultima nata, la D7000, la D800... hmmm.gif resta il problema del prezzo, che se come dici sarà attorno ai 2000€uri... non è alla mia portata. La D700 non mi entusiasma per nulla. Si, il formato pieno è interessante, ma per me che faccio l'amatore e possiedo una D70s, credo che il salto alla D7000 dia veramente come salire sulla DeLorean... Ho visto alcuni scatti http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=192642 postati da forumendoli che la possiedono e sono sempre più convinto che la "non professionalità" della D7000 sia solo un dettaglio trascurabilissimo nel caso di un utilizzatore decisamente non professionale. Sembra veramente impressionante negli scatti a ISO elevati. Un vero mostro!! Confortatemi in questa mia scelta. Seguirò la VS discussione con attenzione. Saluti texano.gif
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=84348 http://www2.nital.it/uploads/1184595211/gallery_81236_1093_39231.jpg

Inviato da: gianluca.pirro il Nov 11 2010, 07:06 PM

QUOTE(Marco Senn @ Nov 11 2010, 05:50 PM) *
La vera differenza per la spesa però non la fa la macchina... una coppia 14-24/2.8 24-70/2.8 sono grosso modo 3500€.
Se il tuo problema è la risoluzione la 5DII direi che è l'acquisto migliore (ma le ottiche non sono obiettivamente all'altezza del 14-24)... però per stampare A1 e A2 la risoluzione della D700 penso basti e abbondi.


Bhe infatti i miei obiettivi di riferimento erano proprio il 14-24/2.8 e il 24-70/2.8 Nikon. Però mi ci vuole il corpo adatto. La D700 ormai non mi convince più per parecchi motivi. E poi per stampare anche un A2, ci vogliono molti più mpxel della D700. Il file nativo della D700 sarebbe necessariamente interpolato. Speravo che la sua sostituita uscisse molto prima.

Inviato da: g.caprio il Nov 11 2010, 08:11 PM

"La D700 ormai non mi convince più per parecchi motivi. E poi per stampare anche un A2, ci vogliono molti più mpxel della D700. Il file nativo della D700 sarebbe necessariamente interpolato. Speravo che la sua sostituita uscisse molto prima. "
Perdona la franchezza se non hai mai provato la D700 (il cui NEF convertito il TIFF ti permette di andare ben oltre l'A2) come puoi valutare? Non vedo come poi si concili il tuo usare una medioformato a pellicola e il volere una reflex digitale con video full-hd. Se davvero hai tutte queste esigenze e convinzioni sei nel forum sbagliato, devi cambiare marca. Dove peraltro non troverai l'equivalente del 14-24/2.8 nè del 24-70/2.8.

Inviato da: gianluca.pirro il Nov 11 2010, 09:43 PM

Guarda su questo ti sbagli, anche se in teoria puoi fare anche una stampa A0 da una compattina digitale. Tutto si può fare, dipende dal grado di qualità che si desidera.

Io parlavo di file che generassero una stampa A2 senza necessità di interporlazione, e 12 Mpxel sono del tutto insufficienti a generare una tale stampa.

Un file da 12 Mpx è 4256 x 2832 pixel. Per una stampa A2 (42 x 59,4 cm) fatta a 360 ppi con una stampante Epson, occorrerebbe un file di 8419 x 5953 pixel, quindi come vedi con una reflex digitale da 12 mpx siamo molto lontani da questa cifra. Quindi su tali dimensioni meno interpoli meglio è e la differenza tra una 12mpx e una 21-24 mpxel si vedrebbe tutta in questo tipo di interpolazione.

Quindi se devo optare per una Full frame la voglio con un numero di mpxel ai limiti fisici del sensore FF mantenendo un rumore basso, limite che probabilmente è intorno ai 23-24 mpxel visto che una D3x c'è con queste caratteristiche.

Inoltre su una reflex pro digitale non mi dispiacerebbe avere la funzione video full HD.

Inviato da: fabco77 il Nov 12 2010, 11:13 AM

QUOTE(gianluca.pirro @ Nov 11 2010, 09:43 PM) *
Guarda su questo ti sbagli, anche se in teoria puoi fare anche una stampa A0 da una compattina digitale. Tutto si può fare, dipende dal grado di qualità che si desidera.

Io parlavo di file che generassero una stampa A2 senza necessità di interporlazione, e 12 Mpxel sono del tutto insufficienti a generare una tale stampa.

Un file da 12 Mpx è 4256 x 2832 pixel. Per una stampa A2 (42 x 59,4 cm) fatta a 360 ppi con una stampante Epson, occorrerebbe un file di 8419 x 5953 pixel, quindi come vedi con una reflex digitale da 12 mpx siamo molto lontani da questa cifra. Quindi su tali dimensioni meno interpoli meglio è e la differenza tra una 12mpx e una 21-24 mpxel si vedrebbe tutta in questo tipo di interpolazione.

Quindi se devo optare per una Full frame la voglio con un numero di mpxel ai limiti fisici del sensore FF mantenendo un rumore basso, limite che probabilmente è intorno ai 23-24 mpxel visto che una D3x c'è con queste caratteristiche.

Inoltre su una reflex pro digitale non mi dispiacerebbe avere la funzione video full HD.


Con queste premesse ti rimane solo la D3X in nikon. Altrimenti c'è canon, la 5DmarkII ti da simili mpx e prezzo molto inferiore. Se ti serve ora. Altrimenti aspetta e vedi cosa esce sia in nikon e che canon, considerando che prima della primavera sarà difficile vedere qualcosa e che quindi nei negozi potrebbero esserci le novità in estate-autunno 2011. Ma sono illazioni, tempi, costi e features li sanno in nikon.

Però scusa, se vieni dal medio formato in pellicola, perchè non pensi anche a Leica (che come obiettivi direi sta ben sopra nikon e canon) o al medio formato digitale? Altro che stampre A2....

Inviato da: iengug il Nov 12 2010, 11:21 AM

QUOTE(fabco77 @ Nov 12 2010, 11:13 AM) *
Con queste premesse ti rimane solo la D3X in nikon. Altrimenti c'è canon, la 5DmarkII ti da simili mpx e prezzo molto inferiore. Se ti serve ora. Altrimenti aspetta e vedi cosa esce sia in nikon e che canon, considerando che prima della primavera sarà difficile vedere qualcosa e che quindi nei negozi potrebbero esserci le novità in estate-autunno 2011. Ma sono illazioni, tempi, costi e features li sanno in nikon.

Però scusa, se vieni dal medio formato in pellicola, perchè non pensi anche a Leica (che come obiettivi direi sta ben sopra nikon e canon) o al medio formato digitale? Altro che stampre A2....


Leica S2, immagino tu voglia dire, perchè M9 è inferiore alle top Nikon e Canon e le ottiche simmetriche progettate per le macchine a telemetro poco si adattano ai sensori. Ma con la S2 i prezzi volano davvero alto, anche se la qualità di macchine e ottiche (progettate per il digitale e si vede anche dalle dimensioni!) è decisamente notevole.

Inviato da: fabco77 il Nov 12 2010, 12:22 PM

QUOTE(iengug @ Nov 12 2010, 11:21 AM) *
Leica S2, immagino tu voglia dire, perchè M9 è inferiore alle top Nikon e Canon e le ottiche simmetriche progettate per le macchine a telemetro poco si adattano ai sensori. Ma con la S2 i prezzi volano davvero alto, anche se la qualità di macchine e ottiche (progettate per il digitale e si vede anche dalle dimensioni!) è decisamente notevole.



In realtà in tendevo Leica in generale... rolleyes.gif Ho visto delle foto fatte con obiettivi leica ( parliamo pure di oltre 6.000 bruscolini di obiettivo) e sono impressionanti. Però non risordo nello specifico che lente e macchina fosse.

Per la questione posta dal nostro amico, forse sarebbe da considerare Hasselblad. Se viene dal medio formato in pellicola credo sarebbe meglio. Rischierebbe di non essere soddisfatto da una D3X o similare.

Inviato da: gianluca.pirro il Nov 12 2010, 12:48 PM

No ragazzi..medio formato digitale e Leica sono inarrivabili come prezzi. Impossibile.

Vorrei una D3x in versione economica, quella che in pratica dovrebbe essere la futura D800.

Altrimenti dovrei partire con l'acquisto di un ottimo obiettivo FX tipo 14-24 /f2.8 e di un corpo D700 usato per poi passare a un nuovo corpo fra 1-2 anni.

Inviato da: IlCatalano il Nov 12 2010, 01:02 PM

Non aumenterò certo le mie già basse quotazioni per quello che sto per dire, ma se fossi in te prenderei la D7000.

Da numerosi scatti di prova facilmente reperibili in rete risulta essere una fotocamera in grado di produrre scatti molto nitidi se accoppiata alle ottiche giuste, a bassi ISO più nitidi anche delle attuali FF Nikon, esclusa naturalmente la sola D3X.

Sono convinto che sarebbe la macchina giusta per il tuo utilizzo, grazie alla fantastica ed equilibratissima resa del colore di Nikon, alla nitidezza e al costo assai centrato.

A completare il quadro c'è poi una terna di ottiche spettacolari, tra cui il 14-24/2.8, il grandangolare più irraggiungibile oggi esistente.

Mi pare davvero una scelta azzeccatissima.

Attendere non si sa quanto, per avere una FF Nikon di nuova generazione che avrà caratteristiche che non si conoscono ad un prezzo che non si conosce, non mi pare una scelta ragionevole.

Mal che vada se tra 6-8-12 mesi esce una FF che fa proprio al caso tuo vendi la D7000 con la quale intanto hai prodotto migliaia di ottimi scatti, perdendoci 100€ e la cambi con la nuova perfetta FF.
Questa mi pare concretezza.

Ciao buona scelta.

IlCatalano

Inviato da: gianluca.pirro il Nov 12 2010, 01:21 PM

L'unico problema di abbinare la D7000 a una ottica FX come il 14-24/f 2.8 è che, fino all'eventuale sostituzione del corpo macchina, scatterei con un'ottica con fattore 1.5 x, mentre con una D700, magari usata, sfrutterei tutta la focale dell'ottica.

Inviato da: claudio.baron il Nov 12 2010, 01:30 PM

QUOTE(gianluca.pirro @ Nov 11 2010, 09:43 PM) *
Un file da 12 Mpx è 4256 x 2832 pixel. Per una stampa A2 (42 x 59,4 cm) fatta a 360 ppi con una stampante Epson, occorrerebbe un file di 8419 x 5953 pixel, quindi come vedi con una reflex digitale da 12 mpx siamo molto lontani da questa cifra. Quindi su tali dimensioni meno interpoli meglio è e la differenza tra una 12mpx e una 21-24 mpxel si vedrebbe tutta in questo tipo di interpolazione.

Magari sbaglio io, ma non sono convintissimo del conto dei pixels necessari ad eseguire una stampa A2.
I pixels di una fotografia sono come minimo a 8 bits/colore primario, il che mette a disposizione 2^24 sfumature di colore. Una stampante ink-jet semi-pro utilizza, mi pare, al più 10 cartucce che, quindi, mettono a disposizione 10 tonalità primarie, aumentate poi sia con la dimensione delle gocce che con la loro miscelazione. Resta il fatto che un singolo pixel di una fotografia a 24bits viene "simulato" da un aggregato di punti da parte della stampante. La corrispondenza tra risoluzioni non è quindi diretta, e la "risoluzione equivalente" di una stampante può facilmente essere molto inferiore a quella dell'immagine.
Ma non sono un pro delle stampe in formato gigante, quindi potrei sbagliare. Da quello che so io, comunque, già un sensore da 14 MPx dovrebbe permettere la stampa "liscia" in A2, a patto che non sia inficiata dal rumore. In questo, infatti, attenzione: un sensore da 24 MPx che ti fornisse un'immagine "rumorosa", obbligandoti quindi a far intervenire algoritmi di riduzione rumore che farebbero crollare la definizione, potrebbe diventare strettamente equivalente ad un 14 MPx particolarmente "pulito".
Ad esempio, mi è stata spiegata la genesi di alcuni cartelloni pubblicitari della squadra di basket della mia città: hanno l'immagine che è stata scattata con una Nikon D3s (12 MPx...) a 3200 iso per poter usare tempi brevissimi. L'immagine iper-pulita fornita da quel sensore "astronomico" anche a quella sensibilità ha permesso di saltare qualsiasi "lisciatura" in PP ed uscire in stampa A0+...

Ciao!

Inviato da: fabco77 il Nov 12 2010, 03:22 PM

QUOTE(gianluca.pirro @ Nov 12 2010, 12:48 PM) *
No ragazzi..medio formato digitale e Leica sono inarrivabili come prezzi. Impossibile.

Vorrei una D3x in versione economica, quella che in pratica dovrebbe essere la futura D800.

Altrimenti dovrei partire con l'acquisto di un ottimo obiettivo FX tipo 14-24 /f2.8 e di un corpo D700 usato per poi passare a un nuovo corpo fra 1-2 anni.


Pensaci bene. Oggi usata la D700 la trovi tra i 1600 e i 1800 euro. Fra 2 anni non varrà così tanto. Se vuoi nikon e non puoi proprio aspettare, investi in ottiche pro ( che rimangono) e prendi una DX usata, magari una D200 o D90 (12 mpx) per coprire il "gap" temporale. Meglio sarebbe una D2XS o D2HS, sono macchine pro dalla resa davvero eccellente a bassi iso. E te la cavi a prezzi ragionevoli.
Poi fra un annetto (magari meno, ma così metti in conto l'incertezza) ti prendi l'eventuale D800. La D2XS ti rimarrebbe comunque come macchina di riserva. E che riserva...

Inviato da: fabco77 il Nov 12 2010, 03:35 PM

Errata corrige: D2h da 4 mpx non credo si confaccia alle tue richieste. D2X o Xs credo abbia 6 mpx, se ti bastano per adesso...
Sennò ci sarebbe la D300, che proprio schifo non fa (12 mpx).

Come avrai inteso, nikon non punta sui mpx. Se per te è un fattore imprescindibile, al momento devi fare rotta su canon.

Inviato da: EadWard il Nov 12 2010, 03:44 PM

QUOTE(gianluca.pirro @ Nov 11 2010, 09:43 PM) *
Un file da 12 Mpx è 4256 x 2832 pixel. Per una stampa A2 (42 x 59,4 cm) fatta a 360 ppi con una stampante Epson, occorrerebbe un file di 8419 x 5953 pixel, quindi come vedi con una reflex digitale da 12 mpx siamo molto lontani da questa cifra. Quindi su tali dimensioni meno interpoli meglio è e la differenza tra una 12mpx e una 21-24 mpxel si vedrebbe tutta in questo tipo di interpolazione.

un file A2 a 360 ppi, quindi con quella risoluzione, richiederebbe una foto a 50 mpx!!!! sei sicuro che sia necessario stampare a 360 ppi?!

a meno che non devi guardare la foto da 20 cm .... secondo me puoi stampare anche a 150-200 ppi. e così ti andrebbe alla grande la D7000.

Inviato da: gianluca.pirro il Nov 12 2010, 06:16 PM

Certo ora io stampo sempre a 360 ppi che è la risoluzione nativa delle Epson, perchè stampo da file di scansione a 4000 ppi da medio formato che sono enormi e quindi non ho bisogno di interpolare nessun file. Con le digitali, lo dovrò per forza fare ma una cosa è interpolare da 12 mpx altra cosa da 22-24 mpx. Se stampi a 150 ppi, poi l'interpolazione te la farà di nascosto il driver Epson con risultati peggiori dei tuoi.

Inviato da: fabco77 il Nov 12 2010, 07:02 PM

QUOTE(gianluca.pirro @ Nov 12 2010, 06:16 PM) *
Certo ora io stampo sempre a 360 ppi che è la risoluzione nativa delle Epson, perchè stampo da file di scansione a 4000 ppi da medio formato che sono enormi e quindi non ho bisogno di interpolare nessun file. Con le digitali, lo dovrò per forza fare ma una cosa è interpolare da 12 mpx altra cosa da 22-24 mpx. Se stampi a 150 ppi, poi l'interpolazione te la farà di nascosto il driver Epson con risultati peggiori dei tuoi.


Allora l'opzione migliore è la canon 5DmarkII. Anche questa verrà rinnovata presto si ritiene, per cui magari è meglio se ti butti nel mercato dell'usato e poi farai il cambio con il nuovo quando i tempi saranno maturi.

Inviato da: gianluca.pirro il Nov 12 2010, 07:06 PM

Il fatto è che per vari motivi, preferisco Nikon

Inviato da: enricoz84 il Nov 12 2010, 08:03 PM

QUOTE(gianluca.pirro @ Nov 12 2010, 07:06 PM) *
Il fatto è che per vari motivi, preferisco Nikon


Il mio consiglio da principiante e da profano delle stampe di grandi dimensioni e quello di prendere una D7000. Se la si prende come una scelta provvisoria e si preferisce nikon a me pare la scelta più razionale. Non perchè sia una macchina migliore o peggiore di altre ma perchè ha 16mpix, e per le tue esigenze mi sembrano preferibili ai 12 di una D700, anche se molto puliti per via del pieno formato. In più costa di meno di una D700 ed è appena uscita, perciò sarà molto rivendibile tra un annetto e non avrà perso molto valore. Tuttavia la discriminante principale è quella dei mpix che per te sembrano molto importanti; trascurando quelli il consiglio andrebbe di certo su una D700 usata, anche per il fatto che permette di sfruttare la reale lunghezza focale degli obiettivi che vorresti comprare. Anche in questo caso la perdita nel rivenderla non sarebbe così pesante, poche centinaia di euro.

Inviato da: enricoz84 il Nov 12 2010, 08:04 PM

QUOTE(gianluca.pirro @ Nov 12 2010, 07:06 PM) *
Il fatto è che per vari motivi, preferisco Nikon


Il mio consiglio da principiante e da profano delle stampe di grandi dimensioni e quello di prendere una D7000. Se la si prende come una scelta provvisoria e si preferisce nikon a me pare la scelta più razionale. Non perchè sia una macchina migliore o peggiore di altre ma perchè ha 16mpix, e per le tue esigenze mi sembrano preferibili ai 12 di una D700, anche se molto puliti per via del pieno formato. In più costa di meno di una D700 ed è appena uscita, perciò sarà molto rivendibile tra un annetto e non avrà perso molto valore. Tuttavia la discriminante principale è quella dei mpix che per te sembrano molto importanti; trascurando quelli il consiglio andrebbe di certo su una D700 usata, anche per il fatto che permette di sfruttare la reale lunghezza focale degli obiettivi che vorresti comprare. Anche in questo caso la perdita nel rivenderla non sarebbe così pesante, poche centinaia di euro.

Inviato da: gianluca.pirro il Nov 13 2010, 02:27 AM

Mi sta quasi tentando di nuovo la 5d, se non fosse per i grandangoli Canon, l'avre già presa...

Inviato da: itrichi il Nov 13 2010, 06:58 AM

a me tentava tanto il 100-400is e vorrei solo che Nikon capisse quanto manca un obiettivo del genere nella sua offerta: un 120-400 f4 VR II da 2000 euro, per non parlare di un qualcosa tipo il sigma e quindi un 150-500 f4 VR II sempre su quelle cifre

Inviato da: fabco77 il Nov 14 2010, 02:39 PM

QUOTE(gianluca.pirro @ Nov 13 2010, 02:27 AM) *
Mi sta quasi tentando di nuovo la 5d, se non fosse per i grandangoli Canon, l'avre già presa...


5D + grandangoli zeiss? Il 21mm dà una pista anche al nikon.

Inviato da: _Teo_ il Nov 14 2010, 03:06 PM

Mi sfugge una cosa: tu parli di formati a2, a1 e a0, che mi risulta siano l'uno il doppio dell'altro come superificie, ma se stiamo a guardare solo i mpx i 21 della 5dmk2 non sono quasi il doppio dei 12 della D700, il doppio sarebbero 48 in quanto l'area ha una dimensione al quadrato, quindi la differenza su stampa non è poter passare da a2 ad a1 comprando rispettivamente nikon o canon...


PS: da ex possessore di 5dmk2 posso dirti che i nuovi obiettivi nikon grandangolari sono una spanna sopra gli attuali serie L canon...motivo per cui ho cambiato brand (oltre all'autofus della 5dmk2)...

Inviato da: gianluca.pirro il Nov 14 2010, 08:28 PM

Infatti Teo stavo facendo questo ragionamento....partire dalla scelta degli obiettivi e poi abbinare corpo....ho pensato che voglio partire col 14-24 f2.8 Nikon, l'idea di avere focali fisse come gli Zeiss al prezzo medio di 1500 euro l'una, per di più a fuoco manuale, non mi va giù.
Significa che comprerò il 14-24 f 2.8 e o parto con un corpo FF usato o un corpo DX nuovo come la D7000 per passare poi fra un annetto alla nuova FF che sostituirà la D700.

E la risoluzione di un obiettivo come il 14-24 è mal sfruttata dai 12 mpx della D700 purtroppo...

Inviato da: gianluca.pirro il Nov 15 2010, 07:45 PM

Ciao. Fermo restando che voglio creare il mio corredo partendo dal 14-24 f2.8 e 24-70 f.2.8, avevo pensato di prendere per ora la D7000 da sostituire fra un annetto con la nuova D800, in quanto ritengo insufficiente la D700 alle mie esigenze. E se invece delle D7000 momentaneamente prendessi una D2x usata? Così intanto già inizio ad usare i suddetti obiettivi come FX. O è meglio magari tenersi un corpo DX di nuova generazione anche per il futuro?

Inviato da: m.messina il Nov 15 2010, 09:42 PM

QUOTE(gianluca.pirro @ Nov 15 2010, 07:45 PM) *
Ciao. Fermo restando che voglio creare il mio corredo partendo dal 14-24 f2.8 e 24-70 f.2.8, avevo pensato di prendere per ora la D7000 da sostituire fra un annetto con la nuova D800, in quanto ritengo insufficiente la D700 alle mie esigenze. E se invece delle D7000 momentaneamente prendessi una D2x usata? Così intanto già inizio ad usare i suddetti obiettivi come FX. O è meglio magari tenersi un corpo DX di nuova generazione anche per il futuro?

D2x è un corpo DX, quindi non inizi ad usare gli obiettivi come FX.
Se non ti serve il corpo pro, la D7000 è meglio della (ottima) D2X.

Inviato da: gianluca.pirro il Nov 15 2010, 11:43 PM

scusa ma la D2X non è full frame? si trova sugli 800 euro usata e credo abbia 12 mpx molto puliti

Inviato da: gianluca.pirro il Nov 15 2010, 11:52 PM

hai ragione...ero convinto che fosse FF...allora ovvio che è meglio la D7000...

Inviato da: Michele Volpicella il Nov 16 2010, 09:53 AM

Ciao Gianluke come va?
consiglione da chi ha la D3 da 3 anni e ha avuto anche tutte le DX Nikon: vai assolutamente sul FF, la questione è che se appena appena fai un po' di lavoro zonale sulla foto, schiarendo a fondo qua e là il DX si spappola, tutti i DX anche la D7000 ...non ce n'è proprio.

Anch'io sono nella tua situazione, in più avendo l'IPF8300 e la 6300 ho bisogno di una montagna di px.
Escludendo i dorsi MF, esistono solo 2 possibilità, o aspetti la D800 o prendi una Canon 5DMkII.
Io volevo prendere una Canon appunto in kit con l'ottimo 24-105 IS e usare tutti i Nikkor, compreso il 14-24 con un adattatore che legge la CPU della lente, quindi perdi solo l'AF che sul 14-24 non è fondamentale.
Poi però ho deciso di aspettare la D800.
Comunque con la D3 se non croppi troppo e fai un upsizing a regola d'arte, con zone, USM, e mini-grana di compensazione, stampi bene fino all'A1 e tu sai come io sono pignolo hehe...
Ciao

Inviato da: gianluca.pirro il Nov 16 2010, 10:40 AM

Ciao Michele, solo ho visto varie prove in rete del 14-24 f 2.8 e esprime il meglio di sè solo con tanta risoluzione come la D3X. Con la D700 crolla di prestazioni. Non vorrei aspettare un anno e ritrovarmi una D800 con appena 16 mpxel magari.

Ergo stavo pensando seriamente o a Canon 5dMII con 16-35 e 24-70 f2.8 canon
oppure una valida alternativa per chi non punta agli alti iso, una Sony A850 che ha risoluzione da vendere con gli zoom 16-35 e 24-70 Zeiss che sembrano ottimi, in particolare il secondo.

Mi sarebbe piaciuto avere il 14-24 Nikon ma a quanto ho visto per spremerlo bene attualmente ci vuole solo una D3X.

Inviato da: _Teo_ il Nov 16 2010, 12:41 PM

Non sono d'accordo, non so se l'avete mai presa in mano, ma sfido a metter a confornto la nitidezza della D700 con quella della 5DMK2, la 5dmk2 impasta molto di più i file, poi se c'è la convinzione della necessità dei 21 mpx quello è un altro discorso...

Inviato da: gianluca.pirro il Nov 16 2010, 01:17 PM

Se ti proponi di stampare anche un A2 con una Epson 3880-4880 alla sua risoluzione nativa cioè 360 ppi, i megapixel ti servono eccome...e un file da 12 mpx interpolato ad un A2 a 360 ppi inevitabilmente perde parecchio. Condivido parecchie cose di Nikon ma non questa sua filosofia dei megapixel col contagocce. Oggi con la stampa inkjet casalinga ad alti livelli si stampa anche parecchio grande.

Inviato da: Dante_Droid il Nov 16 2010, 01:26 PM

il mio consiglio è molto semplice...

prendi una D90 (casomai anche usata) e pensa al parco ottiche, per poi prendere una FF quando potrai/uscirà.

questo per un motivo molto semplice, non ha senso dire che vuoi grandangolari di alto livello se poi piazzi come scelta una DX che tanto non li sfrutta come tali (almeno non per i "mm" giusti), quindi scarterei la d7000 e penserei direttamente a una FF.
Il mio consiglio è di prendere una D3x se puoi...o appunto spendere poco per la d90 (che è un corpo veramente ottimo, che io stesso posseggo) e sarti le ottiche, quando sarai propnto potrai così passare a D700/800 e D3/s/x, ma nel frattempo non avrai speso inutilmente soldi per la D7000 che poi tanto cambi a breve...

Inviato da: gianluca.pirro il Nov 16 2010, 02:29 PM

Si anche questa era una idea...l'idea della D7000 era magari per poterla rivendere meglio fra un anno perdendoci magari 200-300 euro oppure di tenerla come secondo corpo DX.

Inviato da: _Teo_ il Nov 16 2010, 03:16 PM

Io piuttosto andrei sulla D300s se parto con l'idea di cambiarla e/o avere un corpo DX, credo avrà più mercato nell'usato di una D7000

Qualcuno può dirmi se baglio io, ma non riesco ad usare il tasto "Quote"...è perchè uso Firefox?

Inviato da: sosaax il Nov 16 2010, 03:59 PM

QUOTE(_Teo_ @ Nov 16 2010, 03:16 PM) *
Qualcuno può dirmi se baglio io, ma non riesco ad usare il tasto "Quote"...è perchè uso Firefox?

Io uso firefox e non ho alcun problema, forse sbagli in qualcosa?

Inviato da: capannelle il Nov 16 2010, 04:02 PM

QUOTE(gianluca.pirro @ Nov 16 2010, 10:40 AM) *
Ciao Michele, solo ho visto varie prove in rete del 14-24 f 2.8 e esprime il meglio di sè solo con tanta risoluzione come la D3X. Con la D700 crolla di prestazioni. Non vorrei aspettare un anno e ritrovarmi una D800 con appena 16 mpxel magari.

Ergo stavo pensando seriamente o a Canon 5dMII con 16-35 e 24-70 f2.8 canon
oppure una valida alternativa per chi non punta agli alti iso, una Sony A850 che ha risoluzione da vendere con gli zoom 16-35 e 24-70 Zeiss che sembrano ottimi, in particolare il secondo.

Mi sarebbe piaciuto avere il 14-24 Nikon ma a quanto ho visto per spremerlo bene attualmente ci vuole solo una D3X.


Uso il 14-24 su d700: a mio parere sforna immagini fantastiche

Inviato da: maurizio angelin il Nov 16 2010, 04:21 PM

QUOTE(gianluca.pirro @ Nov 16 2010, 10:40 AM) *
.....ho visto varie prove in rete del 14-24 f 2.8 e esprime il meglio di sè solo con tanta risoluzione come la D3X. Con la D700 crolla di prestazioni.......


Ma per cortesia.... non diciamo oscenità !
C'é un limite anche alla decenza.
Prima di rilasciare simili pareri bisognerebbe essere sicuri di sapere di cosa si sta parlando. Intendo in prima persona. E non per averlo sentito dall'amico del cugino che lo ha letto in rete.
Per cortesia....

Maurizio

Inviato da: gianluca.pirro il Nov 16 2010, 04:37 PM

Non metto in dubbio che sia un ottimo obiettivo sulla D700, ma se lo stesso obiettivo lo monti su una 5D MKII in virtù di una risoluzione maggiore del sensore aumenta notevolmente le prestazioni in termini di sharpness in caso di interpolazione del file. Per la stampanti inkjet large format parliamoci chiaro, 12 mpxel sono effettivamente pochi, per quanto puliti possano essere. Non posso fare una interpolazione a 360 ppi, creandomi via software 3/4 dei pixel che mi mancano.
La Nikon in questo la ritengo eccessivamente prodente e conservatrice.

Inviato da: gianluca.pirro il Nov 16 2010, 04:47 PM

Guarda in uno dei numerosi test che girano, cosa ne esce

http://kenrockwell.com/zeiss/slr/21mm-comparison.htm

Che il Nikon è tra i peggiori montato sulla D3, quando invece è al livello del 21 Zeiss se non meglio.

Inviato da: capannelle il Nov 16 2010, 04:53 PM

QUOTE(gianluca.pirro @ Nov 16 2010, 04:47 PM) *
Guarda in uno dei numerosi test che girano, cosa ne esce

http://kenrockwell.com/zeiss/slr/21mm-comparison.htm

Che il Nikon è tra i peggiori montato sulla D3, quando invece è al livello del 21 Zeiss se non meglio.


Questi test lasciano il tempo che trovano, il 14-24 è una grandissima lente su d700.

Parlo per esperienza personale e penso di non essere l'unico a pensarlo

Inviato da: gianluca.pirro il Nov 16 2010, 04:56 PM

Quoto, ma se la D700 avesse 22-23 mpxel potrebbe esprimere un potenziale doppio questa lente in termini di sharpness. Questo è uno dei casi in cui il sensore è limitato nell'esprimere il potenziale della lente. La realtà è che quando devi stampare grande i pixel non te li puoi inventare, ti servono reali in gran quantità.

Inviato da: capannelle il Nov 16 2010, 04:59 PM

QUOTE(gianluca.pirro @ Nov 16 2010, 04:56 PM) *
Quoto, ma se la D700 avesse 22-23 mpxel potrebbe esprimere un potenziale doppio questa lente in termini di sharpness. Questo è uno dei casi in cui il sensore è limitato nell'esprimere il potenziale della lente. La realtà è che quando devi stampare grande i pixel non te li puoi inventare, ti servono reali in gran quantità.


Sicuramente una macchina con più megapixel spremerebbe dal 14-24 tutto ciò che si può ottenere, ma ho ottenuto delle ottime stampe 40 x 60 di foto fatte con la d700 e il 14-24 e sono pienamente soddisfatto del risultato.

Concordo con te che per ingrandimenti maggiori servono più megapixel, ma io non ho la necessità di farli smile.gif

Inviato da: gianluca.pirro il Nov 16 2010, 05:05 PM

con che tecnologia hai stampato? A che risoluzione?

Inviato da: capannelle il Nov 16 2010, 05:39 PM

QUOTE(gianluca.pirro @ Nov 16 2010, 05:05 PM) *
con che tecnologia hai stampato? A che risoluzione?


Ho stampato in un laboratorio di Roma che lavora bene a un buon prezzo.

La carta è la ilford galerie, la stampante non so.

Erano foto per una mostra al festival della fotografia "Occhirossi": http://occhirossifestival.org/2010/03/pino-damico/

Ovviamente ho portato a stampare i file alla massima risuluzione prodotta dalla d700, pertanto 12 mp, a volte 11, visto che ho effettuato dei piccoli crop per sistemare la prospettiva (erano foto di architettura).

A me piacciono i laboratori che non intervengono sui file che gli porto.
Non sopporto chi mette le mani sulle mie immagini anche se la cosa è a fin di bene...
Preferisco sbagliare da solo smile.gif

Inviato da: liano il Nov 16 2010, 06:09 PM

QUOTE(capannelle @ Nov 16 2010, 04:02 PM) *
Uso il 14-24 su d700: a mio parere sforna immagini fantastiche


Pollice.gif Condivido pienamente,mi sa tanto che si stia facendo molto fumo,tale da non riuscire a vedere cosa c'è sul fuoco. (almeno.. io non ci riesco ).


Raffaele

Inviato da: francesco65 il Nov 16 2010, 06:27 PM

Ciao a tutti,
e' un po' che non scrivo sul Forum,
in questi giorni ho visto che usciva una nuova nikon con un nuovo sensore ed essendo curioso di vedere le immagini prodotte, ho ripreso a seguire il forum.
Mi sono imbattuto in diverse discussioni ed alcune mi lasciano un po' perplesso vedi problemi con la D700 (questa meno ma dubbi me li ha fatti venire).
Il mio dubbio e' questo:io stampo in laboratorio professionale con carta e chimici tradizionali, per intenderci lo stesso a cui portavo le foto fatte in pellicola sia 35 che 6x6 /6x7/ 10x12 e adesso porto il file.
Io sono andato sopra il 50x70 2/3 volte in vita mia (ho stampato penso 3 70x100) il resto stampe dal 13x18 al 50x70.
In questo momento ho ad un metro di distanza un paio di 50x70 incorniciati ed usciti da un file RAW 14 Bit lavorato con PS a 16 Bit salvato in Tif 16 trasformato in 8 e portato a stampare.
Le macchine usate una D3 e l'altra D700, obiettivi 105 Micro e 85 1,4.
Sinceramente sono molto soddisfatto del risultato e del livello di nitidezza ottenuto.

Ora la mia domanda e' questa con le stampanti inkjet si ottiene un risultato migliore ma necessitano piu' mega?

Dimenticavo il costo, a me un 50x70 costa circa un pacchetto di Camel

Il costo copia di una Inkjet (buona) a quanto ammonta?

Grazie per la eventuale risposta

Francesco

Inviato da: gianluca.pirro il Nov 16 2010, 08:40 PM

QUOTE(francesco65 @ Nov 16 2010, 06:27 PM) *
Ora la mia domanda e' questa con le stampanti inkjet si ottiene un risultato migliore ma necessitano piu' mega?


Non necessariamente, rispetto alla media dei laboratori si, ma potrebbe non esserci differenza con un lab che lavora bene. Ha il vantaggio di avere il controllo totale di quello che fai.

QUOTE(francesco65 @ Nov 16 2010, 06:27 PM) *
Il costo copia di una Inkjet (buona) a quanto ammonta?


Dipende anche qui dalla stampante, più sali col formato stampante più diminuisce il costo inks, ma aumenta il costo della stampante da ammortizzare.
Di sicuro ti costa più dei lab.
Chi si fa la stampa a casa è per avere un controllo totale di quello che fai e mediamente una qualità migliore dei lab in circolazione che lavorano tutti in sRGB, non certo per risparmiare.


Inviato da: francesco65 il Nov 16 2010, 11:35 PM

Grazie Gianluca per le risposte.

Ti faccio un altra domanda:

Il tuo responso e' dato da stampe da file della D3/D700 stampate 50x70 in contrapposizione a file scansionati da dia e poi stampati?

Per la MIA esperienza ti posso dire che una dia 6X6/6x7 ha un aspetto piu' "naturale" e ricca di sfumature appunto per essere partiti da pellicola medio formato.
La stampa diretta da file nativi da Full Frame (D3/D700) sempre per la mia esperienza li trovo piu' "secchi" e addirittura un po' troppo "nitidi",anche se dei passi avanti in questo senso sono stati fatti,a livello di sfumature.
Per intenderci trovo il Cmos Nikon molto piu' ricco di sfumature rispetto al vecchio CCD.
Questo per dirti che a Mio parere i 12 Mega sono piu' che sufficienti per un 50x70.
Certo i file della D3X sono sicuramente piu' dettagliati, ma se e' per quello ancora meglio Hasselblad o i dorsi Phase One.
Comunque per intenderci sono convinto che il digitale non funzioni proprio come la pellicola e cioe' piu' era grande il supporto piu' dettaglio si aveva,ad esempio una dia 35mm perdeva la partita in confronto ad una dia 6x7.
Ribadendo il concetto che comunque file da macchine piu' ricche di pixel producano piu' dettaglio la scelta da fare, ritornado alla tua domanda sarebbe la D3X.
Su Canon non ti so' dire anche se un giro sulla 5 Mark II me lo farei....solo e' unicamente per curiosita'....ma usata come dico io....Raw alla massima estensione di Bit e a bassi ISO
Come mi farei un giretto sul nuovo sensore Nikon....nelle stesse condizioni.

Un saluto :-)

Francesco

Inviato da: _Teo_ il Nov 17 2010, 12:48 AM

Visto che ci sono degli esperti di stampa, posso chiedervi un'info sulle stampanti "base" di Epson tipo PX650 e co...
Ho letto che hanno una risoluzione di stampa pari a 5670x1440 su carta Epson Ad Hoc, vorrei capire: è una trovata commerciale o è una risoluzione effettiva???
Su formato A4 che genere di acquisto consigliate per fare buone stampe in casa?? Conosco le logiche di stampa bene, ma solo in linea teoria, all'atto pratico mi sono sempre rivolto a lab più o meno efficienti a seconda della circostanza.

Inviato da: _Teo_ il Nov 17 2010, 01:14 AM

A rileggere mi sono spiegato male, in sostanza come faccio a capire quanti ppi ha una stampante comune tipo quella che ho scritto sopra, visto la risoluzione dichiarata (che mi sembra un po' ambigua o almeno non mi è chiaro a cosa si riferisca)???

Inviato da: afoto il Nov 17 2010, 07:01 AM

QUOTE(gianluca.pirro @ Nov 11 2010, 09:43 PM) *
Guarda su questo ti sbagli, anche se in teoria puoi fare anche una stampa A0 da una compattina digitale. Tutto si può fare, dipende dal grado di qualità che si desidera.

Io parlavo di file che generassero una stampa A2 senza necessità di interporlazione, e 12 Mpxel sono del tutto insufficienti a generare una tale stampa.

Un file da 12 Mpx è 4256 x 2832 pixel. Per una stampa A2 (42 x 59,4 cm) fatta a 360 ppi con una stampante Epson, occorrerebbe un file di 8419 x 5953 pixel, quindi come vedi con una reflex digitale da 12 mpx siamo molto lontani da questa cifra. Quindi su tali dimensioni meno interpoli meglio è e la differenza tra una 12mpx e una 21-24 mpxel si vedrebbe tutta in questo tipo di interpolazione.

Quindi se devo optare per una Full frame la voglio con un numero di mpxel ai limiti fisici del sensore FF mantenendo un rumore basso, limite che probabilmente è intorno ai 23-24 mpxel visto che una D3x c'è con queste caratteristiche.

Inoltre su una reflex pro digitale non mi dispiacerebbe avere la funzione video full HD.


srà... ma io a casa una stampa 50x70 da una 12Mpx che è la fine del mondo........

QUOTE(gianluca.pirro @ Nov 11 2010, 04:57 PM) *
Ciao. Vorrei prendere una reflex di livello medio-alto. Non posseggo nessun obiettivo Nikon o canon

Requisiti:

1) Almeno 16-17 mpxel in quanto ho bisogno di una buona risoluzione per poter fare stampe grandi.

2) Video Full HD

3) Parco ottiche con buoni grandangoli o zoom grandangolari.

Provenendo da un sistema medio formato su pellicola scansionata (Mamiya 7 - Coolscan 9000), pensavo a una full frame.

Sono io ancora in attesa da mesi per la futura D800, in quanto comprare oggi la D700 per i requisiti che richiedo non ha senso.

Quindi allo stato attuale pensavo o una DX Nikon (pensavo alla D7000) o una FF Canon (5dMKII) o aspettare la prossima FF Nikon che dovrebbe avere i requisiti che cerco.

Della Canon mi convince meno il rumore che mediamente è sempre più elevato rispetto a Nikon, il sistema esposimetrico Multizona molto meno preciso rispetto al Matrix Color 3D di Nikon, e la penuria di grandangoli buoni rispetto a Nikon.

Per contro vorrei optare direttamente per una FF per una migliore qualità di immagine su stampe A2-A1.

Pensate che la qualità della D7000 sia paragonabile alla 5DMkII in termini di rumore e qualità globale d'immagine? Ci sono due anni di tecnologia in più però c'è il limite intrinseco del formato DX rispetto al formato pieno Canon.

Oggi la 5D mK II si trova anche sui 1700 euro solo corpo. Pensavo comunque se aspettassi la nuova Nikon D800 ( e si parla ancora di parecchi mesi) almeno costerebbe 2300-2400 euro solo corpo, magari per avere le caratteristiche che ha ora la 5D (video full HP e 20-22 mpxel).

Insomma ci sono diverse considerazioni da fare....

I miei amici fedeli alla pellicola continuano a dirmi che neanche con la FF otterrei la qualità dei file 6x7 scansiti col Coolscan 9000.

Che ne pensate?



giusto per curiosità... che devi stampare????

Inviato da: gianluca.pirro il Nov 17 2010, 12:54 PM

@ afoto: vorrei trovare una alternativa digitale di pari livello rispetto alla scansione di pellicola 6 x 7

@ Teo: non conosco molto bene le stampanti A4, ma dall'A3 in su....sull'A4 non credo ci siano molte differenze, vai su una Epson fotografica per stare sul sicuro. Le risoluzioni dichiarate lasciale perdere. Leggiti un po' di recensioni in rete.

@francesco65: sono cosciente che i mpxel non sono tutto, ma ripeto se vuoi stampare su formati grandi alle risoluzioni native delle stampanti inkjet, un file da 12 mpx deve subire una notevole interpolazione. Non ho fatto prove dirette, ma l'hanno fatta amici di cui mi fido e ho letto un po' di recensioni. E su formati A3+, A2 la differenza in termini di nitidezza tra una interpolazione da 12 mpx e un'altra da 21 o 24 mpx si vede chiaramente.

Perciò dico che in via teorica, per come avviene un processo di interpolazione per ottenere un file 40 x 60 o 50 x 70 a 360 ppi, 12 mpx sono piuttosto insufficienti per ottenere un risultato senza artefatti, perchè devi creare via interpolazione circa i 3/4 dei pixel del file che si ottiene.

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)