Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ Ma Questa D7000 Ha Veramente Tutti Questi "difetti"

Inviato da: nick1966 il Apr 21 2012, 10:27 AM

Ciao!
Come avete già potuto vedere su qualche discussione che ho aperto, da qualche mese ho una terribile voglia di acquistare una buona reflex.....prima D7000 poi D700 poi 7D poi 5D e poi D7000......mi ero quasi convinto per quest'ultima ma ho letto da più parti e soprattutto in questo forum, i vari problemini di sensore che si sporca, backfocus, etc....sinceramente sono un pò sconcertato xchè una macchina da 1000€ e che non è uscita proprio ieri non dovrebbe essere così chiaccherata e non concordo nemmeno con molti che dicono, mandala all' LTR che te la sistemano!
Se nikon è l'azienda n. 1 dovrebbe riconoscere che qualche problema c'è e quindi sostituire la macchina quando il problema si presenta da subito, sinceramente pensare di spendere 1000€ oltre agli obiettivi e poi avere il terrore che cominci questa tiritera con l'assistenza mi stanno facendo venire forti dubbi....e quindi vi chiedo sono solo casi sporadici, o c'è qualcosa di più?? E che alternativa c'è nel caso?? texano.gif

Inviato da: massimomb il Apr 21 2012, 10:47 AM

beh, di gente che si è lamentata ce n'è, non so quanti di questi in modo legittimo, di sicuro leggi di più di quelli che si lamentano, dato che chi ne è contento è più facile che si goda la macchina piuttosto che venire a scrivere sul forum, io il sensore non l'ho ancora pulito, asesso ho pocopiù che 10.000 scatti e la prossima settimana lo pulirò per la prima volta dato che a f11 comincio a vedere dello sporco, di mandarla in LTR manco mi passa per il cervello per una cosa simile, riguardo l'AF, con un'ottica ho dovuto dargli un -10, a volte con soggetti in cui lo sfondo mi entrava nella PDC del diaframma usato non era esattamente una lama, da quando l'ho regolata così non mi cicca un fuoco, con le altre 4 ottiche nessun problema di sorta.

Quando l'ho comprata ero consapevole di tutte ste lamentele, ma ho anche visto scatti più che ottimi in giro, percui l'ho presa lo stesso, e la ricomprerei, più la conosco e più mi piace.


M.

Inviato da: Pierre79 il Apr 21 2012, 10:51 AM

Ciao, io ho la d7000 da circa un anno, piu di 10k scatti e finora tutti questi problemi non li ho avuti, ho 6 ottiche, piu ne ho provate altre in questo tempo e nessuna aveva problemi di front/back focus, il sensore è ancora pulitissimo (si a f22 qualche piccolo puntino di sporco si vede, ma gia a f11 non si vede nulla), per il resto macchina fantastica, di sicuro maccina molto esigente, appena allungi i mm devi avere una mano molto ferma perche un po di micromosso è facile averlo con la densita di pixel che ha, e in piu sappi subito che le ottiche devono essere tutte di ottima qualita per sfruttare il sensore....

ciau
pierre

Inviato da: MaxIrato il Apr 21 2012, 10:57 AM

QUOTE(nick1966 @ Apr 21 2012, 11:27 AM) *
Ciao!
Come avete già potuto vedere su qualche discussione che ho aperto, da qualche mese ho una terribile voglia di acquistare una buona reflex.....prima D7000 poi D700 poi 7D poi 5D e poi D7000......mi ero quasi convinto per quest'ultima ma ho letto da più parti e soprattutto in questo forum, i vari problemini di sensore che si sporca, backfocus, etc....sinceramente sono un pò sconcertato xchè una macchina da 1000€ e che non è uscita proprio ieri non dovrebbe essere così chiaccherata e non concordo nemmeno con molti che dicono, mandala all' LTR che te la sistemano!
Se nikon è l'azienda n. 1 dovrebbe riconoscere che qualche problema c'è e quindi sostituire la macchina quando il problema si presenta da subito, sinceramente pensare di spendere 1000€ oltre agli obiettivi e poi avere il terrore che cominci questa tiritera con l'assistenza mi stanno facendo venire forti dubbi....e quindi vi chiedo sono solo casi sporadici, o c'è qualcosa di più?? E che alternativa c'è nel caso?? texano.gif



Sinceramente non è facile risponderti poiché per farlo bisognerebbe avere il quadro della situazione non da consumatore ma da produttore o centro di assistenza, nel senso che questi difetti sono presenti anche su altre macchine? In quali proporzioni? Rispetto alla D7000? ecc... in questo forum quasi sicuramente troverai pareri fondati da emozioni e convincimenti intestinali e non da cose oggettive, qualche giorno fà ho letto del delirio di uno che diceva che la D300 era meglio della D7000 (cosa che in parte è anche vera) ma la motivazione era da "neuro deliri" diceva testualmente:
"La D7000 ha ancora il rotellone PSAM (titpico delle entry level) che, tenendola sul fianco con la cinghia per ore (capita a chi la usa per lavoro), sbattendo contro il corpo si sposta!!! Pensate che figata prendere rapidamente la macchina in mano per uno scatto unico, parlo di foto di azione, e trovarsi la macchina con un settaggio completamente diverso da quello che si aveva la cetezza di avere impostato!!!"

Quindi se vuoi delle risposte alla tua domanda evita i forum ma prova a documentarti con fonti più ufficiali e credibili.
Per quello che ti posso dire, il mio sensore è intonso e non l'ho mai pulito eccetto una sola volta "quattro soffiate" con la pompetta del pennello (smontato il pennello).
Quindi niente polvere e soprattutto niente unto per ora.
B/F focus direi di si com ho già scritto più volte tutti gli obiettivi vanno tarati con la messa a fuoco fine, c'è da dire però che ho tutti obiettivi FX e non DX, secondo che gli obiettivi "vecchi" (ma buoni) hanno necessitato di un valore di correzione più alto (tra -15 e -18) mentre gli obiettivi recentissimi un valore di circa -2.
Sulla precisione della messa a fuoco non mi fa impazzire preferisco la mia vecchia (ma professionale) F100 non sbagliava un colpo.
Che dirti, se tieni il diaframma intorno a 5,6 non penso proprio che avrai mai problemi se apri da 2,8 in su (1,8 - 1,4) qualche scatto potrebbe non essere ben a fuoco e magari riprovando risulta migliore.

Inviato da: Gothos il Apr 21 2012, 11:26 AM

la mia ha circa un anno, niente af fine tune sulle mie ottiche (18-105, 12-24 f4, 28-70 f2.8, 80-200 f2.8 afs)
il sensore l'ho pulito una sola volta

Inviato da: 1gikon il Apr 21 2012, 11:59 AM

La mia è testata con:

AFS 14 24
AFS 24 70
AFS 70 200 VRI
AFS 70 300 VR
AFS 85 1.4 G
AFD 50 1.8
AFS 35 1.8 DX
AFS 18 105
AFS 18 55 II
AFS 18 200
Tokina 100 2.8 Macro
Tokina ATX PRO 80 400 D
SB400
3 SB 900

Mai nessun problema ..nessuna correzione autofocus..nessuna pulizia sensore... se non quella on camera.
MAF perfetto e veloce.
Qualità dell' immagine ottima, bei colori.
Esposizione inizialmente un po' diversa rispetto alle mie D40-D300-D700 ma mi sono "abituato" dopo un centinaio di scatti in tutte le situazioni.
Molto utili i recalls dei picture controls U1 U2 che mancano...ad esempio...sulla D800.
La funzione video è ottima e non così "invadente" come sulla D800.
Micromosso ed altre "noie" sono da evitare sempre..indipendemente dalla fotocamera!.
A voler trovare qualche difetto...sono abituato alla maggior consistenza (ergonomia ect. ect.) della D300..che infatti ho tenuto!
Per i miei gusti applica troppa riduzione del rumore..setto tutti gli NR su OFF..ma comunque non a livello delle ultime uscite.
La nitidezza sui picture controls standard è abbastanza conservativa quindi si può aumentare senza problemi.
Buffer non a livello della D300.
I files hanno un "peso" ancora accettabile.
La doppia scheda SD ha un senso (non mi piacciono le soluzione "miste" CF-SD ect.
Insomma una bellissima macchina su un formato che, secondo me, è complementare al FF.


Scusatemi gli infiniti scongiuri! messicano.gif

Ciao

Inviato da: sandrofoto il Apr 21 2012, 12:00 PM

QUOTE(nick1966 @ Apr 21 2012, 11:27 AM) *
Ciao!
Come avete già potuto vedere su qualche discussione che ho aperto, da qualche mese ho una terribile voglia di acquistare una buona reflex.....prima D7000 poi D700 poi 7D poi 5D e poi D7000......mi ero quasi convinto per quest'ultima ma ho letto da più parti e soprattutto in questo forum, i vari problemini di sensore che si sporca, backfocus, etc....sinceramente sono un pò sconcertato xchè una macchina da 1000€ e che non è uscita proprio ieri non dovrebbe essere così chiaccherata e non concordo nemmeno con molti che dicono, mandala all' LTR che te la sistemano!
Se nikon è l'azienda n. 1 dovrebbe riconoscere che qualche problema c'è e quindi sostituire la macchina quando il problema si presenta da subito, sinceramente pensare di spendere 1000€ oltre agli obiettivi e poi avere il terrore che cominci questa tiritera con l'assistenza mi stanno facendo venire forti dubbi....e quindi vi chiedo sono solo casi sporadici, o c'è qualcosa di più?? E che alternativa c'è nel caso?? texano.gif


Diciamo che il modulo di messa a fuoco non è tra i più prestanti, caccia un pò in scarsa luce, anche con obiettivi luminosi, e non sempre azzecca il fuoco giusto.
Molto devo dire che dipende dagli obiettivi che ci monti, forse il più preciso che ho avuto sulla D7000 è il 17-55 2,8, con questo andavo abbastanza sicuro.
Però insomma io non posso negare che con la cara vecchia D90 non ho mai sgarrato un colpo anche in situazioni davvero difficili.
Ora non si può fare di tutta l'erba un fascio, ma ho il presentimento che Nikon con questo modulo non abbia avuto molta fortuna e non per ciò che è capitato a me ma per molti che lamentano questo problema, forse solo inconstanza nei risultati?
Io comunque ora sono passato alla D700 e ad essere sincero mi si è aperto un'altro mondo, non tanto come qualità fotografica visto che la D7000 a bassi ISO è davvero eccezionale, ma per tutto il resto.
Però non nego che se uscisse una D400 quasi sicuramente la prenderei, in fondo il DX non mi dispiaceva visto che uso molto i tele.

Inviato da: 1gikon il Apr 21 2012, 12:39 PM

QUOTE(sandrofoto @ Apr 21 2012, 01:00 PM) *
Diciamo che il modulo di messa a fuoco non è tra i più prestanti, caccia un pò in scarsa luce, anche con obiettivi luminosi, e non sempre azzecca il fuoco giusto.
Molto devo dire che dipende dagli obiettivi che ci monti, forse il più preciso che ho avuto sulla D7000 è il 17-55 2,8, con questo andavo abbastanza sicuro.
Però insomma io non posso negare che con la cara vecchia D90 non ho mai sgarrato un colpo anche in situazioni davvero difficili.
Ora non si può fare di tutta l'erba un fascio, ma ho il presentimento che Nikon con questo modulo non abbia avuto molta fortuna e non per ciò che è capitato a me ma per molti che lamentano questo problema, forse solo inconstanza nei risultati?
Io comunque ora sono passato alla D700 e ad essere sincero mi si è aperto un'altro mondo, non tanto come qualità fotografica visto che la D7000 a bassi ISO è davvero eccezionale, ma per tutto il resto.
Però non nego che se uscisse una D400 quasi sicuramente la prenderei, in fondo il DX non mi dispiaceva visto che uso molto i tele.


Perdonami ma non me la sento di condividere!
Ho postato qualche giorno fa il "noiosissimo" test delle tre batterie con scatti ottenuti in condizione di luce artificiale "pessima" ....a dir poco perfetti.....il tutto con un "misero" AFS 35 1.8 DX.

Le differenze di velocità dipendono molto di più dalle ottiche che dai moduli (AFS 300-400 2.8 docet).

Molti di noi farebbero bene ad approfondire le conoscenze sull' utilizzo dei vari settaggi (parlo anche e soprattutto per me) dei moderni autofocus senza dare per scontata la bontà di "nessuna abitudine" (vedi modalità Auto sempre settata).

Io tutta questa "tragedia e lentezza" non la noto (sarà che mi bastano e avanzano anche i tre punti della D40) anche su ottiche a me molto note per la loro capacità di "incepparsi" (leggi ad esempio il Tokina ATX Pro 80 400 D che quando si ferma è peggio di un "mulo").
Eppure la D700 ce l'ho | hmmm.gif

Una cosa che perà mi colpisce delle Tue considerazioni è un po' di "altalena" fra i due formati....come tutti i formati in fotografia ...a partire dai piccoli sensori delle compatte.ai 4/3...al DX..all' FX..per finire ai medi e grandi formati..fino alle lastre 4x5" difficilmente si sovrappongono (solo la D800 si vuole sovrapporre al medio formato) ma si rendono semplicemente complementari a seconda delle necessità.
Quindi non sarebbe anomalo avere macchine di formati diversi...io nel mio piccolo non disdegno di avere una Canon S90 e una Yashica Mat 124 6 x 6. wink.gif

P.S. Scusate nell' elenco delle ottiche precedenti avevo dimenticato di inserire l' AF 28 200 G..che troppe volte dimenticato...non mi fa per niente rimpiangere il nuovo 28 300 su FF.ad un quarto del costo.
Mi pare che sia uno dei pochi obiettivi a non avere un Club neanche in comune con altre ottiche....ma vorrei sbagliarmi.
DXO Mark lo posiziona benissimo nei suoi test anche su D3X.
Ciao

Inviato da: hUMANtORCH il Apr 21 2012, 01:21 PM

La mia è un vero spettacolo,e ne sono pienamente soddisfatto.

Inviato da: micki.cen83 il Apr 21 2012, 01:23 PM

QUOTE(hUMANtORCH @ Apr 21 2012, 02:21 PM) *
La mia è un vero spettacolo,e ne sono pienamente soddisfatto.



Idem!!! laugh.gif Pollice.gif

Inviato da: megthebest il Apr 21 2012, 01:25 PM

QUOTE(micki.cen83 @ Apr 21 2012, 02:23 PM) *
Idem!!! laugh.gif Pollice.gif

Bi Idem..
ce l'ho da agosto 2011 e dopo 8500 scatti nessun problea rilevato..
qualche spompettata ogni tanto per rimuovere qualche granello che inesorabilmente durante il cambio ottiche può entrare!

Inviato da: Chipons71 il Apr 21 2012, 01:28 PM

La uso regolarmente per uso professionale. Uno spettacolo!
Ho appena ultimato un catalogo per un'azienda meccanica. Si e' comportata egregiamente.

Se solo si facessero meno test e più fotografie.....

Inviato da: Pierre79 il Apr 21 2012, 01:35 PM

QUOTE(Chipons71 @ Apr 21 2012, 02:28 PM) *
La uso regolarmente per uso professionale. Uno spettacolo!
Ho appena ultimato un catalogo per un'azienda meccanica. Si e' comportata egregiamente.

Se solo si facessero meno test e più fotografie.....


parole sante!
inutile dire che condivido in pieno, non la uso professionalmente, ma non ho mai perso una foto per colpa della macchina....casomai i limiti sono i miei!

ciao

Inviato da: eutelsat il Apr 21 2012, 01:49 PM



QUOTE(sandrofoto @ Apr 21 2012, 01:00 PM) *
Diciamo che il modulo di messa a fuoco non è tra i più prestanti, caccia un pò in scarsa luce, anche con obiettivi luminosi, e non sempre azzecca il fuoco giusto.
Molto devo dire che dipende dagli obiettivi che ci monti, forse il più preciso che ho avuto sulla D7000 è il 17-55 2,8, con questo andavo abbastanza sicuro.
Però insomma io non posso negare che con la cara vecchia D90 non ho mai sgarrato un colpo anche in situazioni davvero difficili.
Ora non si può fare di tutta l'erba un fascio, ma ho il presentimento che Nikon con questo modulo non abbia avuto molta fortuna e non per ciò che è capitato a me ma per molti che lamentano questo problema, forse solo inconstanza nei risultati?
Io comunque ora sono passato alla D700 e ad essere sincero mi si è aperto un'altro mondo, non tanto come qualità fotografica visto che la D7000 a bassi ISO è davvero eccezionale, ma per tutto il resto.
Però non nego che se uscisse una D400 quasi sicuramente la prenderei, in fondo il DX non mi dispiaceva visto che uso molto i tele.


Anche io non trovo problemi sull'AF della D90, sinceramente provando la D7000 non sono rimasto molto contento sull'operato però non avendola provata a fondo non faccio testo.
Sicuramente dipende da tanti fattori,quali ottiche,luce,elementi disturbo e impostazione on camera oltre al fotografo smile.gif

Auguri per la nuova D700 Pollice.gif


QUOTE(Chipons71 @ Apr 21 2012, 02:28 PM) *
La uso regolarmente per uso professionale. Uno spettacolo!
Ho appena ultimato un catalogo per un'azienda meccanica. Si e' comportata egregiamente.

Se solo si facessero meno test e più fotografie.....



Purtroppo i test vengono eseguiti proprio perchè sorgono dei dubbi sulle foto eseguite,e per migliorarsi è cercare di capire dove si è errato, quindi benvengano wink.gif



Gianni

Inviato da: Enrico Luzi il Apr 21 2012, 01:49 PM

se ti piace comprala senza farti troppe seghe mentali come chi ha allarmato vari difetti.
basta che vedi quello che hanno detto della d800 e te ne fai un'idea.
vai tranquillo

Inviato da: Chipons71 il Apr 21 2012, 02:12 PM

QUOTE(eutelsat @ Apr 21 2012, 02:49 PM) *
Anche io non trovo problemi sull'AF della D90, sinceramente provando la D7000 non sono rimasto molto contento sull'operato però non avendola provata a fondo non faccio testo.
Sicuramente dipende da tanti fattori,quali ottiche,luce,elementi disturbo e impostazione on camera oltre al fotografo smile.gif

Auguri per la nuova D700 Pollice.gif
Purtroppo i test vengono eseguiti proprio perchè sorgono dei dubbi sulle foto eseguite,e per migliorarsi è cercare di capire dove si è errato, quindi benvengano wink.gif
Gianni


Non credo proprio Gianni, i test casalinghi danno piu' noie che verita'. Troppe variabili.
Gia' in ambienti controllati (studio) e' difficile aver risultati soddisfacenti.... Figurati altrove

Paolo



Inviato da: kalio1987 il Apr 21 2012, 02:19 PM

Ce l'ho da un anno e mezzo e ne sono soddisfatissimo. Ancora non ho portato il sensore a pulire ma lo farò certamente e non ho rilevato oli o altri liquidi; degli obiettivi che possiedo ho tarato solo il 18-105 gli altri tutto bene. L'ho provata anche con il 24-70, 70-200 e 200-400 (non miei) e non mi hanno dato nessun problema.
Purtroppo esemplari difettosi capitano non ci si può fare, come in tutti i prodotti del resto; purtroppo della d7000 (non si sa per quali oscuri motivi) ogni difetto è stato esteso a tutte le d7000 in circolazione e questo ha scaturito allarmismi come il tuo.

Inviato da: dimapant il Apr 21 2012, 02:41 PM

QUOTE(nick1966 @ Apr 21 2012, 11:27 AM) *
Ciao!
Come avete già potuto vedere su qualche discussione che ho aperto, da qualche mese ho una terribile voglia di acquistare una buona reflex.....prima D7000 poi D700 poi 7D poi 5D e poi D7000......mi ero quasi convinto per quest'ultima ma ho letto da più parti e soprattutto in questo forum, i vari problemini di sensore che si sporca, backfocus, etc....sinceramente sono un pò sconcertato xchè una macchina da 1000€ e che non è uscita proprio ieri non dovrebbe essere così chiaccherata e non concordo nemmeno con molti che dicono, mandala all' LTR che te la sistemano!
Se nikon è l'azienda n. 1 dovrebbe riconoscere che qualche problema c'è e quindi sostituire la macchina quando il problema si presenta da subito, sinceramente pensare di spendere 1000€ oltre agli obiettivi e poi avere il terrore che cominci questa tiritera con l'assistenza mi stanno facendo venire forti dubbi....e quindi vi chiedo sono solo casi sporadici, o c'è qualcosa di più?? E che alternativa c'è nel caso?? texano.gif

Io ne ho comprate due, ce ne sono due in casa, ad un anno dalla prima, ho comprato la seconda.

Vanno entrambe ottimamente, ed in casa adesso ci sono 12 ottiche, fotocamere ed ottiche usate da me e da mio figlio, problemi zero.

Consiglio: tutto quello che trovi su Internet va preso con le molle.

saluti cordiaali

Inviato da: eutelsat il Apr 21 2012, 02:51 PM

QUOTE(Chipons71 @ Apr 21 2012, 03:12 PM) *
Non credo proprio Gianni, i test casalinghi danno piu' noie che verita'. Troppe variabili.
Gia' in ambienti controllati (studio) e' difficile aver risultati soddisfacenti.... Figurati altrove

Paolo



Non sono amante dei test, ma se ho dubbi sul fuoco, benvenga, non è un caso di camere starate e lenti difettose
Le verifiche in assistenza si basano proprio su campioni test


Gianni

Inviato da: simbo il Apr 21 2012, 03:46 PM

QUOTE(nick1966 @ Apr 21 2012, 11:27 AM) *
Ciao!
Come avete già potuto vedere su qualche discussione che ho aperto, da qualche mese ho una terribile voglia di acquistare una buona reflex.....


Quella che sto usando io è stata mandata in ltr per correggere il fuoco e perchè a volte toccando l'ottica si sconnetteva... era anche una delle poche che non "comunicava" con il tamron 90mm... senza dire niente alla ltr è tornata che funzinava anche con l'ottica.
Il problema comunque continua ad esserci (un pò meno forse)... ieri sera ho provato con la sua ottica 18/105 a fotografare lo stesso punto con luce artificiale di notte... a beccare il fuoco 2 volte di fila è un miracolo... io penso di avere esperienza a sufficenza per dire che non va bene o comunque non è perfetta... perchè con altre ottiche, ora, sembra andare meglio.....il mio corredo è il 50 1.4 il 70/300 vrII un 10/20 sigma il 90 tamron e il vecchio 18/70 dx oltre al 18/105 di "serie"...
per il resto è il mia esperienza, magari sfortunata e quindi non vuol dire che siano tutte così, non sto neanche qui a farvi vedere le "prove" perchè alzerebbero solo del polverone inutile.

Per quello che riguarda lo sporco... credo che sia sporca come è giusto che sia se la usi... non è mai stato un problema e non lo considero tale se non è provocato dalla macchina stessa.

Giusto per chiarire... io sto valutando di acquistarne un' altra... e non per sostituire la prima... quindi a parte la mia esperienza la macchina è ottima.


Inviato da: leo1251 il Apr 21 2012, 04:17 PM

Ce l'ho da un anno, beh! sinceramente non mi ha entusiasmato come invece era successo anni prima con la D90.
Non che abbia difetti particolari e terribili, diciamo che non ho un feeling eccezionale con questa fotocamera.
Perchè?
Mi ha dato problemi, con il 16-85 da subito, sostituito in negozio per evidente back focus (visibile senza nessun test da onanista) ma non risolto pienamente con la sostituzione e con un 50 1,8 assolutamente innocente visto che andava alla grande su altre fotocamere.
Tutto in parte risolvibile con la regolazione fine (che sugli zoom non risolve pienamente) o in LTR. Problemi che non ho mai riscontrato su D90, forse perchè con un sensore meno esigente.
Non mi ha ma, poi, pienamente soddisfatto in termini di nitidezza, devo sempre calcare un po' la mano con la maschera di contrasto in PP.
In ultimo, da un paio di mesi, il motorino MAF interno fa le bizze, ronza ma non riesce spesso a portare a termine l'operazione di MAF.
Per fortuna ho poche ottiche che lo sfruttano ma l'insieme dei piccoli (e meno piccoli) problemi, sebbene non mi abbiano lasciato completamente deluso, continuano a lasciarmi piuttosto tiepido su questo modello.
Appena ne avrò voglia la manderò in LTR, anche perchè qualche macchia d'olio sul filtro passa basso comincia ad esserci dopo circa 10K scatti...
La ricomprerei? No, ma forse mi sono affezionato troppo alla D90 e questa non è riuscita completamente a soddisfarmi.
Per il resto è ben assemblata, sembra robusta, la trovo ergonomicamente valida per le mia mani, anche con il BG, ma francamente preferivo le immagini che ottenevo con la mia D90.
Parere personale, forse troppo... smile.gif

Inviato da: MaxIrato il Apr 21 2012, 04:36 PM

QUOTE(Chipons71 @ Apr 21 2012, 02:28 PM) *
La uso regolarmente per uso professionale. Uno spettacolo!
Ho appena ultimato un catalogo per un'azienda meccanica. Si e' comportata egregiamente.

Se solo si facessero meno test e più fotografie.....


Condivido quello che dici, tuttavia postare foto poco a fuoco ha un senso molto relativo:
1) Non sai dove sia stato fatto il fuoco.
2) Anche con tutti i metadati completi e con NX2 visualizzi il punto di messa a fuoco, sai bene che se io premo leggermente, faccio mettere a fuoco e poi tenendo leggermente premuto sposto l'inquadratura, il punto di messa a fuoco evidenziato da NX2 non può essere più veritiero, quindi il dubbio rimarrebbe.

Come già detto se si chiude leggermente il diaframma (Es. 5,6) non ci sono mai problemi, se è parecchio aperto dei problemini ci sono, lo dimostra il fatto che su cavalletto, soggetto di ripresa statico , stesso tempo/diaframma 3 scatti diversi posso avere 2 o 3 risultati di messa a fuoco diversi.
Comunque complimenti per la tua attrezzatura, davvero invidiabile.

Inviato da: Clood il Apr 21 2012, 05:01 PM

QUOTE(nick1966 @ Apr 21 2012, 11:27 AM) *
Ciao!
Come avete già potuto vedere su qualche discussione che ho aperto, da qualche mese ho una terribile voglia di acquistare una buona reflex.....prima D7000 poi D700 poi 7D poi 5D e poi D7000......mi ero quasi convinto per quest'ultima ma ho letto da più parti e soprattutto in questo forum, i vari problemini di sensore che si sporca, backfocus, etc....sinceramente sono un pò sconcertato xchè una macchina da 1000€ e che non è uscita proprio ieri non dovrebbe essere così chiaccherata e non concordo nemmeno con molti che dicono, mandala all' LTR che te la sistemano!
Se nikon è l'azienda n. 1 dovrebbe riconoscere che qualche problema c'è e quindi sostituire la macchina quando il problema si presenta da subito, sinceramente pensare di spendere 1000€ oltre agli obiettivi e poi avere il terrore che cominci questa tiritera con l'assistenza mi stanno facendo venire forti dubbi....e quindi vi chiedo sono solo casi sporadici, o c'è qualcosa di più?? E che alternativa c'è nel caso?? texano.gif

Gran bella fotocamera, 7000 scatti.. funzionabilità perfetta..veloce nella messa a fuoco e bellissime foto..ci voule a prender un po di feeling ma quanto c è ...grandi risultati SODDISFATTISSIMO e credo x un bel po

Inviato da: Clood il Apr 21 2012, 05:33 PM

QUOTE(Enrico Luzi @ Apr 21 2012, 02:49 PM) *
se ti piace comprala senza farti troppe seghe mentali come chi ha allarmato vari difetti.
basta che vedi quello che hanno detto della d800 e te ne fai un'idea.
vai tranquillo

Verissimo guardate la D800 ancora deve uscire e già l han sentenziata wink.gif alla 7000 che x certi versi è la sorella minore dx..cercan di scovarle sotto terra ...ma fate fotoooo
Saluti Claudio

Inviato da: Chipons71 il Apr 21 2012, 05:38 PM

QUOTE(MaxIrato @ Apr 21 2012, 05:36 PM) *
Condivido quello che dici, tuttavia postare foto poco a fuoco ha un senso molto relativo:
1) Non sai dove sia stato fatto il fuoco.
2) Anche con tutti i metadati completi e con NX2 visualizzi il punto di messa a fuoco, sai bene che se io premo leggermente, faccio mettere a fuoco e poi tenendo leggermente premuto sposto l'inquadratura, il punto di messa a fuoco evidenziato da NX2 non può essere più veritiero, quindi il dubbio rimarrebbe.

Come già detto se si chiude leggermente il diaframma (Es. 5,6) non ci sono mai problemi, se è parecchio aperto dei problemini ci sono, lo dimostra il fatto che su cavalletto, soggetto di ripresa statico , stesso tempo/diaframma 3 scatti diversi posso avere 2 o 3 risultati di messa a fuoco diversi.
Comunque complimenti per la tua attrezzatura, davvero invidiabile.


Ma con AF a singolo punto ? Io grosse differenze non ne ho riscontrate.
Ti dico che l'ultimo catalogo lavoro consisteva nel riprendere tubi idraulici con trama trecciata direttamente montati su pompe aspirazione petrolio. Ti puoi immaginare sia l' ambiente che le condizioni. Si alcuni scatti non erano perfettamente a fuoco ma per via delle vibrazioni del soggetto.

E' anche vero che non mi spingo mai oltre f2.8 , non sono un ritrattista !

Grazie per i complimenti ! Io con la fotografia ci campo da 25 anni e prima di me, mio padre.
I complimenti vanno fatti agli amatori che hanno corredi pazzeschi per puro diletto.


Inviato da: ricdil il Apr 21 2012, 06:27 PM

Comincio a sospettare che il problema da tanti lamentato del front-back focus sia colpa della taratura fine dell'AF. Le macchine che non ce l'hanno non hanno mai problemi di front/Back focus. laugh.gif

Inviato da: hUMANtORCH il Apr 21 2012, 08:06 PM

QUOTE(ricdil @ Apr 21 2012, 07:27 PM) *
Comincio a sospettare che il problema da tanti lamentato del front-back focus sia colpa della taratura fine dell'AF. Le macchine che non ce l'hanno non hanno mai problemi di front/Back focus. laugh.gif


Io non l'ho fatta la taratura fine,ecco forse perchè escono "bene" biggrin.gif

Inviato da: mko61 il Apr 21 2012, 08:21 PM


La mia ha un anno compiuto da poco e va benissimo, la ricomprerei senza dubbio.

Problemi di AF zero, anzi va meglio (velocità e precisione) di quello della D90. Solamente con un vecchio Sigma ho dovuto impostare un +13, però lo stesso obbiettivo ha front focus su D90 e richiede correzione anche su D700.

Va solamente conosciuta perchè per default con il software Nikon propone un NR troppo intenso che fa perdere nitidezza - NR che tolgo o controllo a mano - inoltre richiede ottiche ben risolventi (altrimenti ne evidenzia i difetti).



Inviato da: Gianni5 il Apr 21 2012, 08:58 PM

Ho la D7000 da gennaio e non riscontro nessun problema di af per quanto riguarda lo sporco sul sensore avevo 2-3 piccole macchie visibili ad f22 al photoshow l'ho fatta pulire dai tecnici ltr da allora quasi 2000 scatti e nessuna macchia di lubrificante

Inviato da: gandalef il Apr 21 2012, 10:57 PM

QUOTE(MaxIrato @ Apr 21 2012, 11:57 AM) *
qualche giorno fà ho letto del delirio di uno che diceva che la D300 era meglio della D7000 (cosa che in parte è anche vera) ma la motivazione era da "neuro deliri" diceva testualmente:
"La D7000 ha ancora il rotellone PSAM (titpico delle entry level) che, tenendola sul fianco con la cinghia per ore (capita a chi la usa per lavoro), sbattendo contro il corpo si sposta!!! Pensate che figata prendere rapidamente la macchina in mano per uno scatto unico, parlo di foto di azione, e trovarsi la macchina con un settaggio completamente diverso da quello che si aveva la cetezza di avere impostato!!!"


ho letto anch'io quella discussione ed anche se non ricordo l'utente che fece quella considerazione, senza entrare in polemica non credo che fosse da "neuro delirio" o come preferisci definirlo, se cerchi anche su internet altri portano come una delle differenze tra la D300 proprio quella del selettore PASM che in caso di utilizzo della macchina in determinate situazioni è più facile che il selettore ruoti involontariamente e se non te ne accorgi rischi di sbagliare la foto o di dover perdere quell'attimo per reimpostarlo. La D7000 è un'ottima macchina così come la D300, ognuna ha i suoi pro ed i suoi contro, tutto dipende da cosa si necessita.
Personalmente non voglio entrare nel merito di cosa è meglio di cosa e neppure se la D7000 ha "difetti", ma posso dirti i motivi che mi hanno fatto vendere la D200 e prendere la D300s piuttosto che la D7000.

Inviato da: pes084k1 il Apr 21 2012, 11:05 PM

QUOTE(ricdil @ Apr 21 2012, 07:27 PM) *
Comincio a sospettare che il problema da tanti lamentato del front-back focus sia colpa della taratura fine dell'AF. Le macchine che non ce l'hanno non hanno mai problemi di front/Back focus. laugh.gif


Neanche una D7000 con il controllo fine dell'AF disinserito, una ######### imposta dal popolino di Internet che non sa puntare un sensore, calcolare la PDC, regolare la correzione diottrica, osservare un vetrino o uno stigmometro e tener conto del focus shift. Certo, a mano si va meglio dell'AF, con tutte le macchine, se ci sappiamo fare. E' la fisica...

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: Clood il Apr 21 2012, 11:08 PM

QUOTE(gandalef @ Apr 21 2012, 11:57 PM) *
ho letto anch'io quella discussione ed anche se non ricordo l'utente che fece quella considerazione, senza entrare in polemica non credo che fosse da "neuro delirio" o come preferisci definirlo, se cerchi anche su internet altri portano come una delle differenze tra la D300 proprio quella del selettore PASM che in caso di utilizzo della macchina in determinate situazioni è più facile che il selettore ruoti involontariamente e se non te ne accorgi rischi di sbagliare la foto o di dover perdere quell'attimo per reimpostarlo. La D7000 è un'ottima macchina così come la D300, ognuna ha i suoi pro ed i suoi contro, tutto dipende da cosa si necessita.
Personalmente non voglio entrare nel merito di cosa è meglio di cosa e neppure se la D7000 ha "difetti", ma posso dirti i motivi che mi hanno fatto vendere la D200 e prendere la D300s piuttosto che la D7000.

Ognuno fa le sue scelte..io un corpo datato non lo comprerei..e mi sembra anche logico..e lasciam stare poi la cosa della ghiera che si muove... a me anche usandola in situazioni critiche ,mai spostata ...e poi se dovesse una volta al mille,non significa che non dovrei aquistare questa eccellente camera.

Inviato da: IFelix68 il Apr 21 2012, 11:13 PM

La D7000 è una fotocamera eccellente !!!
__________________________________

Purtroppo nei forum
fanno tanto rumore quei 100 con qualche piccolo e risolvibile problema...
e troppo silenzio i restanti 10.000 che invece la usano per scattarci foto senza " le 3 batterie ". tongue.gif

Vuoi sentirti dire qualcosa di confortante ?
Comprala tranquillamente............. wink.gif

Inviato da: latian il Apr 21 2012, 11:19 PM

Ho la 7000 da 13 mesi, 13000 scatti, molto soddisfatto compreso l'AF.
L'unica cosa è il sensore che mi accingo a pulire per la terza volta per le goccioline di lubrificante che ogni tanto "sputa" (due macchioline visibili già a f/11).
Però è un'operazione che ho imparato a fare da solo ed ho superato il problema.

Certo che chi dice che dalla 7000 è passato alla 700 ed ora si trova meglio ha scoperto l'acqua calda smile.gif

Inviato da: MrFurlox il Apr 21 2012, 11:30 PM

QUOTE(Clood @ Apr 22 2012, 12:08 AM) *
Ognuno fa le sue scelte..io un corpo datato non lo comprerei..e mi sembra anche logico..e lasciam stare poi la cosa della ghiera che si muove... a me anche usandola in situazioni critiche ,mai spostata ...e poi se dovesse una volta al mille,non significa che non dovrei aquistare questa eccellente camera.


invece a me sulla D90 si sposta spesso e volentieri da sola mad.gif
pensa che invece la vecchia e datata D700 è comunque superiore alla nuova D7000 ( ma qui scateno un guerra durata fin troppe pagine su questo forum e non solo quindi vorrei che non continuasse ) ma ovviamente il cambio di formato si fa sentire

QUOTE(IFelix68 @ Apr 22 2012, 12:13 AM) *
La D7000 è una fotocamera eccellente !!!
__________________________________

Purtroppo nei forum
fanno tanto rumore quei 100 con qualche piccolo e risolvibile problema...
e troppo silenzio i restanti 10.000 che invece la usano per scattarci foto senza " le 3 batterie ". tongue.gif


Vuoi sentirti dire qualcosa di confortante ?
Comprala tranquillamente............. wink.gif


bhe ma quello succede per tutte le fotocamere !!! quindi non si può discriminare così messicano.gif

QUOTE(latian @ Apr 22 2012, 12:19 AM) *
Ho la 7000 da 13 mesi, 13000 scatti, molto soddisfatto compreso l'AF.
L'unica cosa è il sensore che mi accingo a pulire per la terza volta per le goccioline di lubrificante che ogni tanto "sputa" (due macchioline visibili già a f/11).
Però è un'operazione che ho imparato a fare da solo ed ho superato il problema.

Certo che chi dice che dalla 7000 è passato alla 700 ed ora si trova meglio ha scoperto l'acqua calda smile.gif


considera che LRT ( centro ufficiale nital ) garantisce il sensore pulito FINO a f/11 ... quindi se a te si vedono "già" a f/11 io aspetterei ancora un po' a pulire il sensore anche se lo fai da solo


Marco

Inviato da: Clood il Apr 21 2012, 11:37 PM

QUOTE(MrFurlox @ Apr 22 2012, 12:30 AM) *
invece a me sulla D90 si sposta spesso e volentieri da sola mad.gif
pensa che invece la vecchia e datata D700 è comunque superiore alla nuova D7000 ( ma qui scateno un guerra durata fin troppe pagine su questo forum e non solo quindi vorrei che non continuasse ) ma ovviamente il cambio di formato si fa sentire
bhe ma quello succede per tutte le fotocamere !!! quindi non si può discriminare così messicano.gif
considera che LRT ( centro ufficiale nital ) garantisce il sensore pulito FINO a f/11 ... quindi se a te si vedono "già" a f/11 io aspetterei ancora un po' a pulire il sensore anche se lo fai da solo
Marco

La D700 anche se datata è un altro segmento,qui è un altro discorso..è una ff di riferimento.. wink.gif

Inviato da: gandalef il Apr 21 2012, 11:53 PM

QUOTE(Clood @ Apr 22 2012, 12:08 AM) *
Ognuno fa le sue scelte..io un corpo datato non lo comprerei..e mi sembra anche logico..e lasciam stare poi la cosa della ghiera che si muove... a me anche usandola in situazioni critiche ,mai spostata ...e poi se dovesse una volta al mille,non significa che non dovrei aquistare questa eccellente camera.

Hai detto bene, ognuno fa le sue scelte. Non ho detto che non devi acquistare la d7000 e neppure che non sia un'ottima macchina ma che la d7000 e la d300 sono due macchine diverse e si acquistano secondo necessità, altrimenti in Nikon sono degli sciocchi che tengono a listino due fotocamere di cui una "datata" e pure più costosa. Hai la d7000, sono contento, vivi felice. Io ho preso qualche giorno fa la d300s, sono contento, vivo felice. Poi ovvio che ci sono quelli che possedendo una delle due sono di parte, altri che parlano per sentito dire ed altri che ne comprendono le differenze e scelgono di conseguenza.

Inviato da: massimomb il Apr 21 2012, 11:55 PM

QUOTE(MrFurlox @ Apr 22 2012, 12:30 AM) *
pensa che invece la vecchia e datata D700 è comunque superiore alla nuova D7000 ( ma qui scateno un guerra durata fin troppe pagine su questo forum e non solo quindi vorrei che non continuasse ) ma ovviamente il cambio di formato si fa sentire


Beh, quì si entra nel campo delle opinioni, a me ad esempio in fattore 1,5x è indispensabile, e con la D700 non farei foto migliori, salvo non spendere 8000 euro per un 600, ma se mi potessi permettere un 600, stai sicuro che avrei già prenotato una D800, per sostituire la D3X.....


M.

Inviato da: MrFurlox il Apr 22 2012, 12:04 AM

QUOTE(massimomb @ Apr 22 2012, 12:55 AM) *
Beh, quì si entra nel campo delle opinioni, a me ad esempio in fattore 1,5x è indispensabile, e con la D700 non farei foto migliori, salvo non spendere 8000 euro per un 600, ma se mi potessi permettere un 600, stai sicuro che avrei già prenotato una D800, per sostituire la D3X.....
M.


bhe tu hai ragione ma come ho scritto sopra il cambio di formato si fa sentire ... in tutti i sensi anche sul portafoglio per prendere un 600 anzichè un 400 . se escludi il fattore di crop che hai tranquillamente con qualsiasi altra Dx non ci sono pro o meglio tranne che per usi molto specifici non ci sono pro smile.gif


Marco

Inviato da: Clood il Apr 22 2012, 09:24 AM

QUOTE(gandalef @ Apr 22 2012, 12:53 AM) *
Hai detto bene, ognuno fa le sue scelte. Non ho detto che non devi acquistare la d7000 e neppure che non sia un'ottima macchina ma che la d7000 e la d300 sono due macchine diverse e si acquistano secondo necessità, altrimenti in Nikon sono degli sciocchi che tengono a listino due fotocamere di cui una "datata" e pure più costosa. Hai la d7000, sono contento, vivi felice. Io ho preso qualche giorno fa la d300s, sono contento, vivo felice. Poi ovvio che ci sono quelli che possedendo una delle due sono di parte, altri che parlano per sentito dire ed altri che ne comprendono le differenze e scelgono di conseguenza.

Ma il mio dire..verteva sul fatto che io avevo una D90 e son passato a D7000
[b](Nikon D7000 ha ricevuto i seguenti premi:
1) Miglior fotocamera digitale avanzata dell’anno 2011-2012 -EISA Award
2) Red dot award: product design winner 2011
3) Migliore reflex digitale avanzata – TIPA[/b

ma non so che camera avevi prima ..ma avrei aspettato la sostituta della D300 che è la 400 già in valutazione e sperimentazione..tutto li, si va avanti..io cosi ho fatto wink.gif

Inviato da: ricdil il Apr 22 2012, 10:13 AM

QUOTE(Clood @ Apr 22 2012, 10:24 AM) *
Ma il mio dire..verteva sul fatto che io avevo una D90 e son passato a D7000
[b](Nikon D7000 ha ricevuto i seguenti premi:
1) Miglior fotocamera digitale avanzata dell’anno 2011-2012 -EISA Award
2) Red dot award: product design winner 2011
3) Migliore reflex digitale avanzata – TIPA[/b

ma non so che camera avevi prima ..ma avrei aspettato la sostituta della D300 che è la 400 già in valutazione e sperimentazione..tutto li, si va avanti..io cosi ho fatto wink.gif


Ma cosa dici Clood, ma sei proprio un fanboy non hai rispetto per le anziane messicano.gif

Inviato da: micki.cen83 il Apr 22 2012, 10:53 AM

QUOTE(Clood @ Apr 22 2012, 10:24 AM) *
Ma il mio dire..verteva sul fatto che io avevo una D90 e son passato a D7000
[b](Nikon D7000 ha ricevuto i seguenti premi:
1) Miglior fotocamera digitale avanzata dell’anno 2011-2012 -EISA Award
2) Red dot award: product design winner 2011
3) Migliore reflex digitale avanzata – TIPA[/b

ma non so che camera avevi prima ..ma avrei aspettato la sostituta della D300 che è la 400 già in valutazione e sperimentazione..tutto li, si va avanti..io cosi ho fatto wink.gif

laugh.gif Pollice.gif

Inviato da: hUMANtORCH il Apr 22 2012, 02:00 PM

QUOTE(IFelix68 @ Apr 22 2012, 12:13 AM) *
La D7000 è una fotocamera eccellente !!!
__________________________________

Purtroppo nei forum
fanno tanto rumore quei 100 con qualche piccolo e risolvibile problema...
e troppo silenzio i restanti 10.000 che invece la usano per scattarci foto senza " le 3 batterie ". tongue.gif

Vuoi sentirti dire qualcosa di confortante ?
Comprala tranquillamente............. wink.gif


Quoto in pieno.fai la tua scelta,compra quello che più ti stimola,e sii felice.Tanto ci sarà sempre quello che ti dice che hai sbagliato,che potevi prendere quella o questa.

Inviato da: a.mignard il Apr 22 2012, 02:22 PM

Io dico la mia... per quello che può contare. messicano.gif
Io posseggo una d90 e una d300 (e prima avevo una d100).
Nelle dispute tra d7000 e d300 ovviamente sono un accanito sostenitore della d300 che trovo superlativa.
Ma ritengo la d7000 per certi aspetti superiore alla d300.... appena usciranno le nuove dx serie dX00 (se usciranno) penso che se la d7000 scenderà un pò di prezzo sarà la miglior sostituta della mia d90.
Non riesco a capire tutti sti problemi di affidabilità...
Io sarei curioso di sapere l'incidenza statistica di questi problemi.
Facendo delle analogie automobilisitche mi sembra che si cerchi di far passare la d7000 come se fosse una Fiat Duna... quando secondo me è una audi A3.

Ciao

P.S. : non me ne vogliano i proprietari delle fiat Duna...

Inviato da: micki.cen83 il Apr 22 2012, 02:23 PM

QUOTE(a.mignard @ Apr 22 2012, 03:22 PM) *
Io dico la mia... per quello che può contare. messicano.gif
Io posseggo una d90 e una d300 (e prima avevo una d100).
Nelle dispute tra d7000 e d300 ovviamente sono un accanito sostenitore della d300 che trovo superlativa.
Ma ritengo la d7000 per certi aspetti superiore alla d300.... appena usciranno le nuove dx serie dX00 (se usciranno) penso che se la d7000 scenderà un pò di prezzo sarà la miglior sostituta della mia d90.
Non riesco a capire tutti sti problemi di affidabilità...
Io sarei curioso di sapere l'incidenza statistica di questi problemi.
Facendo delle analogie automobilisitche mi sembra che si cerchi di far passare la d7000 come se fosse una Fiat Duna... quando secondo me è una audi A3.

Ciao

P.S. : non me ne vogliano i proprietari delle fiat Duna...

laugh.gif Pollice.gif

Inviato da: stefanolallo il Apr 22 2012, 03:27 PM

la mia D7000 ha fatto sempre il suo dovere a in attivo 16000 scatti lo tirata fino al collo mai nessun problema come molti lamentano tipo surriscaldamento o macchioline o front-back focus.la uso con tutti gli obiettivi che o e sono pienamente soddisfatto. grazie.gif

Inviato da: Clood il Apr 22 2012, 03:29 PM

QUOTE(a.mignard @ Apr 22 2012, 03:22 PM) *
Io dico la mia... per quello che può contare. messicano.gif
Io posseggo una d90 e una d300 (e prima avevo una d100).
Nelle dispute tra d7000 e d300 ovviamente sono un accanito sostenitore della d300 che trovo superlativa.
Ma ritengo la d7000 per certi aspetti superiore alla d300.... appena usciranno le nuove dx serie dX00 (se usciranno) penso che se la d7000 scenderà un pò di prezzo sarà la miglior sostituta della mia d90.
Non riesco a capire tutti sti problemi di affidabilità...
Io sarei curioso di sapere l'incidenza statistica di questi problemi.
Facendo delle analogie automobilisitche mi sembra che si cerchi di far passare la d7000 come se fosse una Fiat Duna... quando secondo me è una audi A3.

Ciao

P.S. : non me ne vogliano i proprietari delle fiat Duna...

Ma anche una A6 senza problemi..se vedi altri topic.. alcuni che hanno la 300s..è come se dovessero giustificare il loro aquisto...che invece è un ottima fotocamera ...solo con tecnologia + attempata ... ma è normale ..

Inviato da: eutelsat il Apr 22 2012, 03:36 PM

A me sembra che ci sia una forte difensiva sulla D7000 piazzandola sempre sopra un piedistallo ai confronti delle altre hmmm.gif , la fotocamera ha la sua importanza fino ad un certo punto, la differenza su foto amatoriali la fa la lente e soprattutto da chi premerà quel click

Gianni

Inviato da: stefanolallo il Apr 22 2012, 03:40 PM

QUOTE(eutelsat @ Apr 22 2012, 04:36 PM) *
A me sembra che ci sia una forte difensiva sulla D7000 piazzandola sempre sopra un piedistallo ai confronti delle altre hmmm.gif , la fotocamera ha la sua importanza fino ad un certo punto, la differenza su foto amatoriali la fa la lente e soprattutto da chi premerà quel click

Gianni



sono pienamente d'accordo con te la differenza la fa chi preme il clik

Inviato da: Clood il Apr 22 2012, 03:43 PM

QUOTE(eutelsat @ Apr 22 2012, 04:36 PM) *
A me sembra che ci sia una forte difensiva sulla D7000 piazzandola sempre sopra un piedistallo ai confronti delle altre hmmm.gif , la fotocamera ha la sua importanza fino ad un certo punto, la differenza su foto amatoriali la fa la lente e soprattutto da chi premerà quel click

Gianni

Bè Gianni quello è una cosa fondamentale il manico e non si mette nulla sul piedistallo tanto meno su tutte parlo dei possessori di 300s...ma che la D7000 dal punto di vista tecnologico sia -... allora che ne parliamo a fare.....allora si parla cosi x parlare

Inviato da: micki.cen83 il Apr 22 2012, 04:08 PM

QUOTE(Clood @ Apr 22 2012, 04:43 PM) *
Bè Gianni quello è una cosa fondamentale il manico e non si mette nulla sul piedistallo tanto meno su tutte parlo dei possessori di 300s...ma che la D7000 dal punto di vista tecnologico sia -... allora che ne parliamo a fare.....allora si parla cosi x parlare



Quello che disdegna un po' è che la gente parla senza mai aver provato la D7000.
Se sbaglio,sbaglio io,non la macchina!
Ed è vero,è colui che fa' click che fa' la foto,aiutato del mezzo tecnologico!
Be,ora vado a fare foto ad una sfilata di moda con la D7000!!! messicano.gif

Inviato da: stefanobe67 il Apr 22 2012, 04:17 PM

Ne avevo una che m'han rubato (ha preso il volo la Tamrac con tante altre cosette) circa un mese fa. Era nuovissima, gen 2012, ma già fatta pulire per olio sul sensore dopo nemmeno 1000 scatti. Ne ho appena ricomprata un'altra...

Inviato da: pes084k1 il Apr 22 2012, 04:27 PM

QUOTE(MrFurlox @ Apr 22 2012, 01:04 AM) *
bhe tu hai ragione ma come ho scritto sopra il cambio di formato si fa sentire ... in tutti i sensi anche sul portafoglio per prendere un 600 anzichè un 400 . se escludi il fattore di crop che hai tranquillamente con qualsiasi altra Dx non ci sono pro o meglio tranne che per usi molto specifici non ci sono pro smile.gif
Marco


Adesso cominciamo a ragionare! Poi co un tele da 300-500 mm non si fanno forti ingrandimenti di qualità su scatti a distanza.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: cassinet il Apr 23 2012, 08:15 AM

QUOTE(micki.cen83 @ Apr 22 2012, 05:08 PM) *
Quello che disdegna un po' è che la gente parla senza mai aver provato la D7000.
Se sbaglio,sbaglio io,non la macchina!
Ed è vero,è colui che fa' click che fa' la foto,aiutato del mezzo tecnologico!
Be,ora vado a fare foto ad una sfilata di moda con la D7000!!! messicano.gif


mi sembra che la maggior parte delle persone che hanno scritto in questo topic sia in possesso della D7000, o al massimo l'ha utilizzata per un certo periodo, e anche in altri topic dove ci sono state lamentele sulla macchina in questione sono stati scritti da possessori della fotocamera.

Il "se sbaglio, sbaglio io, non la macchina!" detto a priori senza prima dare una possibilità non mi piace per nulla, sarà perchè me lo sono sentito dire un pò troppe volte anche quando non era proprio il caso. Non si sta parlando di composizione, occhio fotografico, fantasia ecc... si sta parlando di aspetti tecnici di un apparecchio fotografico spesso rapportandolo ad esperienze con altri mezzi.

Mi sembra che tutte le persone che sono intervenute in questo topic, anche i molti che hanno segnalato "problemini" con la priopria D7000, l'abbia fatto con la massima cortesia.

Inviato da: 89stefano89 il Apr 23 2012, 09:58 AM

QUOTE(nick1966 @ Apr 21 2012, 11:27 AM) *
Ciao!
Come avete già potuto vedere su qualche discussione che ho aperto, da qualche mese ho una terribile voglia di acquistare una buona reflex.....prima D7000 poi D700 poi 7D poi 5D e poi D7000......mi ero quasi convinto per quest'ultima ma ho letto da più parti e soprattutto in questo forum, i vari problemini di sensore che si sporca, backfocus, etc....sinceramente sono un pò sconcertato xchè una macchina da 1000€ e che non è uscita proprio ieri non dovrebbe essere così chiaccherata e non concordo nemmeno con molti che dicono, mandala all' LTR che te la sistemano!
Se nikon è l'azienda n. 1 dovrebbe riconoscere che qualche problema c'è e quindi sostituire la macchina quando il problema si presenta da subito, sinceramente pensare di spendere 1000€ oltre agli obiettivi e poi avere il terrore che cominci questa tiritera con l'assistenza mi stanno facendo venire forti dubbi....e quindi vi chiedo sono solo casi sporadici, o c'è qualcosa di più?? E che alternativa c'è nel caso?? texano.gif


L´UNICO problema della d7000 é che viene usata da cani e porci.
scusate ma é la veritá. se ne sentono di tutti i colori. gente che scopre dopo l´acquisto che il sensore si sporca MAVVA????
gente che scopre che le foto fatte con l´ultimo dei fondi di bottiglia NON SONO NITIDE ohmy.gif incredibile
gente che scopre che per usare una macchina del genre bisogna spendere qualche ora sul manuale e su qualche lettura in internet.
gente che scopre che nonostante la macchina da 1000 e passa euro non riesce a fare una foto buona e allora invece che mettersi una mano sulla coscienza e dire "forse sono io che devo migliorare" da la colpa alla macchina.

un professionista, un amatore avanzato puó dare dei pareri buoni o cattivi che siano, potrá dire che l´incarnato non é eccezionale e che le foto sono magari un po´pastose causa un forte nr. ma tutte cose che si leggono una discussione su 10. forse perché prima di accorgertene devi saper usare quel che hai in mano.
la d7000 é un ottimo corpo.

Inviato da: mariomarcotullio il Apr 23 2012, 02:05 PM

QUOTE(nick1966 @ Apr 21 2012, 11:27 AM) *
Ciao!
Come avete già potuto vedere su qualche discussione che ho aperto, da qualche mese ho una terribile voglia di acquistare una buona reflex.....prima D7000 poi D700 poi 7D poi 5D e poi D7000......mi ero quasi convinto per quest'ultima ma ho letto da più parti e soprattutto in questo forum, i vari problemini di sensore che si sporca, backfocus, etc....sinceramente sono un pò sconcertato xchè una macchina da 1000€ e che non è uscita proprio ieri non dovrebbe essere così chiaccherata e non concordo nemmeno con molti che dicono, mandala all' LTR che te la sistemano!
Se nikon è l'azienda n. 1 dovrebbe riconoscere che qualche problema c'è e quindi sostituire la macchina quando il problema si presenta da subito, sinceramente pensare di spendere 1000€ oltre agli obiettivi e poi avere il terrore che cominci questa tiritera con l'assistenza mi stanno facendo venire forti dubbi....e quindi vi chiedo sono solo casi sporadici, o c'è qualcosa di più?? E che alternativa c'è nel caso?? texano.gif


E' ovvio che possa uscire, dalle fabbriche Nikon, qualche macchina difettosa, come è ovvio che ciò valga anche per le automobili, le Tv, i computer, ecc. ma, per esperienza personale, molto spesso ciò che sembra un difetto dell'oggetto in realtà è incapacità dell'utilizzatore. Quando ho iniziato ad usare al D7k le mie foto erano, praticamente tutte, o sfocate, afflitte da micromosso e poco nitide; e io lì a giocare con le "tre pile"e a leggere/postare sul forum; ed è proprio leggendo il forum che ho preso coscienza dei miei limiti e di quelli delle mie attrezature; a questo punto ho iniziato a lavorare sul mio corredo sostituendo, per esempio, il vecchio sigma 70-300 con un moderno Nikon 70.300 VR; ho affiancato al 20 f2.8 un 35 f1.8 e sopratutto ho iniziato a scattare con delle regole, tipo mai alla massima apertura e con tempi minimi di sicureza in base alla focale utilizzata. A questo punto, come per miracolo, le mie foto hanno fatto un salto di qualità.

Un esempio:

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=702226 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201204/gallery_4f8b0811c6211_MAR1797.jpg

Inviato da: BrussBRLN il Apr 23 2012, 02:47 PM

Dipende per cosa te la vuoi comprare.
Se vuoi un corpo e poter aprire discussioni su questo forum allora ti sconsiglio la d7000. prendi una d40, fidati. Secondo il 99% degli oratori di topic come questi la d7000 è un mattone schifoso ed obsoleto. meglio la d90, o forse anche meglio la f90, a pellicola.

Poi se invece ti serve una macchina per fare foto, bè allora credo tu ne rimarrai assolutamente entusiasta! Basta guardare le migliaia di foto nel gruppo d7000 di questo forum! In complesso è un'ottima macchina, che vale totalmente i soldi che costa.

Ah dimenticavo, sappi che se spendi 5mila euro in più avrai una macchina migliore!!! texano.gif

Inviato da: cassinet il Apr 23 2012, 03:03 PM

a me questa cosa che o ci metti davanti un 70 - 200 2.8 (esempio) oppure i risultati non arrivano non mi convince per nulla.... eppure continuano a scriverlo in molti e spesso è utilizzata come scusante.

Inviato da: franlazz79 il Apr 23 2012, 03:14 PM

Il 70-200 2.8 non serve basta un 16-85 dopo poco più di una settimana che lo uso credo sia l'obiettivo dal prezzo non esagerato nato per fare coppia con la d7000 adesso colori e saturazione non mi richiedono più postproduzione....con il 18-55 la d7000 non convince sempre...

Inviato da: MacPiero il Apr 23 2012, 03:30 PM

Saluti a tutti i Nikonisti. Per puro desiderio di esplorare ho venduto la mia D7000, tenuta un anno ed usata col 18-105, 35 f/1,8, Af-D 35-70 e 70-300 Vr2, con grandissima soddisfazione e senza alcun problema. Grandissima reflex. Il budget ricavato l'ho utilizzato

Inviato da: mariomarcotullio il Apr 23 2012, 03:41 PM

QUOTE(cassinet @ Apr 23 2012, 04:03 PM) *
a me questa cosa che o ci metti davanti un 70 - 200 2.8 (esempio) oppure i risultati non arrivano non mi convince per nulla.... eppure continuano a scriverlo in molti e spesso è utilizzata come scusante.


Concordo. Lo scatto che ho postato l'ho scattato con il 70-300 VR, ma il massimo lo ottengo con il 35 f1.8, un obiettivo da 200€.

Inviato da: Barone AF-D il Apr 23 2012, 03:46 PM

Per puro desiderio di esplorare ho venduto la mia D7000, tenuta un anno ed usata col 18-105, 35 f/1,8, Af-D 35-70 e 70-300 Vr2, con grandissima soddisfazione e senza alcun problema. Grandissima reflex.
Il budget ricavato l'ho utilizzato per "ordinare", sabato sera, una reflex APS-C di altra marca (non indico il modello perché non è il senso di questa discussione) presso un noto venditore sulla "baia".
Stamani alle 8.00 li ho chiamati e mi son fatto sostituire la camera ordinata con una D7000.
L'ho fatto non per gli obiettivi (ora ho "solo" il 35, avendo rivenduto gli altri), ma perché messo alle strette, ho capito che più della D7000 non avrei potuto chiedere, in base al mio budget ovviamente.
La D7000 è un'ottima macchina. Per la stragrande maggioranza delle persone è lei che ti porta al limite, non il contrario.
Graziem saluti a tutti.

Inviato da: Robymart il Apr 23 2012, 04:13 PM

Dalla mia posso dire che dopo 5 corpi Nikon, la D7000 è quella che mi ha soddisfatto meno.

Inviato da: Davide-S il Apr 23 2012, 04:43 PM

Ce l'ho da poco più di un anno e ne sono contento; come formato DX la riacquisterei ad occhi chiusi.

Forse il limite più grande della D700 è appunto nel nome e nell'estetica... Se si fosse chiamata D310 ed avesse avuto la stessa estetica nessuno avrebbe detto niente...
Il fatto che venga classificata tra le fotocamere "amatoriali" anzichè "pro" le fa prestare il fianco alle critiche.

Inviato da: giuapau il Apr 23 2012, 06:09 PM

Salve a tutti, voglio intervenire in questa discussione perché anche la mia D7000 ha problemi con la messa a fuoco.
Mi dispiace dirlo ma sono rimasto deluso da questa Nikon, ho avuto sia la D80 e D90 e onestamente con la D7000 la % di foto fuori fuoco è aumentata.
Di foto ne ho scattate tante e vi posso assicurare che so benissimo come scattarle, inoltre io ho come riferimento la D90 con cui scattavo recentemente.
Ho visto postare foto a F8 per dimostrare che la D7000 non ha problemi, anche la mia non ha problemi a F8 perché difficilmente si può notare, ma basta montare obiettivi più luminosi per far nascere il problema.
La cosa strana è che sulla mia i problemi ci sono solo con obiettivi Nikkor (AF-D 24-85 e il AF-D 50 F1,4).
Attualmente i miei 2 nikkor sono tarati a -20, secondo voi è normale ?
Inoltre basta andare su altri forum anche stranieri e vi rendete conto che il problema esiste realmente.

La mia sicuramente a breve farà un viaggetto presso il centro LTR.

Ciao.

Inviato da: eutelsat il Apr 23 2012, 06:21 PM

QUOTE(giuapau @ Apr 23 2012, 07:09 PM) *
Salve a tutti, voglio intervenire in questa discussione perché anche la mia D7000 ha problemi con la messa a fuoco.
Mi dispiace dirlo ma sono rimasto deluso da questa Nikon, ho avuto sia la D80 e D90 e onestamente con la D7000 la % di foto fuori fuoco è aumentata.
Di foto ne ho scattate tante e vi posso assicurare che so benissimo come scattarle, inoltre io ho come riferimento la D90 con cui scattavo recentemente.
Ho visto postare foto a F8 per dimostrare che la D7000 non ha problemi, anche la mia non ha problemi a F8 perché difficilmente si può notare, ma basta montare obiettivi più luminosi per far nascere il problema.
La cosa strana è che sulla mia i problemi ci sono solo con obiettivi Nikkor (AF-D 24-85 e il AF-D 50 F1,4).
Attualmente i miei 2 nikkor sono tarati a -20, secondo voi è normale ?
Inoltre basta andare su altri forum anche stranieri e vi rendete conto che il problema esiste realmente.

La mia sicuramente a breve farà un viaggetto presso il centro LTR.

Ciao.



Ho la D90 e nessun problema di MaF ...e pensare che c'è chi dice l'opposto a favore della D7000 laugh.gif




Gianni

Inviato da: hroby7 il Apr 23 2012, 06:28 PM

Io non ho ancora riscontrato alcun problema

p.s. : Comunque vi leggo con interesse... e mi tocco


Ciao
Roberto

Inviato da: Clood il Apr 23 2012, 08:17 PM

QUOTE(hroby7 @ Apr 23 2012, 07:28 PM) *
Io non ho ancora riscontrato alcun problema

p.s. : Comunque vi leggo con interesse... e mi tocco
Ciao
Roberto

IDEM un gioiello di camera...Boooo
(son andato dal mio venditore sabato e mi diceva che in 10 giorni ne son state ordinate 3)

Inviato da: igunther il Apr 23 2012, 09:01 PM

hmmm.gif


posta così la discussione però i dubbi rimangono...

allora vi spiego il problema. Mettendo sulla rete le parole d7000 e backfocus escono statisticamente più discussioni (in diverse lingue) rispetto ad altri modelli. Adesso tolta una percentuale naturale di allarmismo da rete, il dubbio c'è...

Però se si risponde a tali dubbi con una sorta di "guerra di religione" (e adesso è colpa del fotografo, poi è colpa dell'obiettivo perchè la d7000 è compatibile solo con obiettivi pro) non si arriva ad una conclusione, anzi l'effetto è l'opposto...

perchè intervengo? perchè stavo per comprare la d7000, i vari commenti della rete mi hanno inibito ma i rappresentanti del partito "d7000 is the best" ancora non mi hanno convinto ... accusare di incompetenza chi rileva un problema non è una soluzione convincente (piccolo appuntino "affettuoso" e non polemico verso il forum rolleyes.gif )...

non c'è niente di più deludente che avere delle foto scialbe in cui puntando sull'occhio trovi a fuoco i capelli o le spalle... e altro che obiettivo fondo di bottiglia, perchè i capelli te li trovi perfetti, quasi scolpiti... ecco venendo in passato da situazioni del genere non vorrei ritrovarmele su una d7000 (macchina sulla carta perfetta!)

Inviato da: persenico il Apr 23 2012, 09:35 PM

QUOTE(nick1966 @ Apr 21 2012, 11:27 AM) *
Ciao!
Come avete già potuto vedere su qualche discussione che ho aperto, da qualche mese ho una terribile voglia di acquistare una buona reflex.....prima D7000 poi D700 poi 7D poi 5D e poi D7000......mi ero quasi convinto per quest'ultima ma ho letto da più parti e soprattutto in questo forum, i vari problemini di sensore che si sporca, backfocus, etc....sinceramente sono un pò sconcertato xchè una macchina da 1000€ e che non è uscita proprio ieri non dovrebbe essere così chiaccherata e non concordo nemmeno con molti che dicono, mandala all' LTR che te la sistemano!
Se nikon è l'azienda n. 1 dovrebbe riconoscere che qualche problema c'è e quindi sostituire la macchina quando il problema si presenta da subito, sinceramente pensare di spendere 1000€ oltre agli obiettivi e poi avere il terrore che cominci questa tiritera con l'assistenza mi stanno facendo venire forti dubbi....e quindi vi chiedo sono solo casi sporadici, o c'è qualcosa di più?? E che alternativa c'è nel caso?? texano.gif


Il sensore della D7K si sporca esattamente come e quanto il sensore di ogni altra reflex, Nikon, Canon, Sony eccertera.

Per il resto, senza volere sostenere che la D7K sia una macchina "perfetta", la sua maggiore colpa è che Nikon l'ha fatta fisicamente più piccola e leggera della D300, meno costosa della D300 e l'ha classificata "prosumer" anzichè "professional". Dietro a tutto ciò il marketing, che puntava a "pescare" chi non sa cosa sia il marketing ed è seguace del "più è grosso più è bello". Obiettivo perfettamente centrato.

Inviato da: simonespe il Apr 23 2012, 09:38 PM

QUOTE(igunther @ Apr 23 2012, 10:01 PM) *
allora vi spiego il problema. Mettendo sulla rete le parole d7000 e backfocus escono statisticamente più discussioni (in diverse lingue) rispetto ad altri modelli. Adesso tolta una percentuale naturale di allarmismo da rete, il dubbio c'è...


francamente non mi risulta.....

su google cambiando modello viene fuori una strage cmq....

Sinceramentre non riesco a trovare nessuna statistica che mi faccia pensare ad una d7000 particolarmente in "difetto"

In generale quello che invece statisticamente noto...è l'aumento di delusione direttamente proporzionale alla mediocrità fotografica di chi è insoddisfatto....e ad una migliore accessibilità economica di un modello rispetto ad un altro.... wink.gif

Inviato da: 1gikon il Apr 23 2012, 09:52 PM

QUOTE(micki.cen83 @ Apr 22 2012, 05:08 PM) *
Quello che disdegna un po' è che la gente parla senza mai aver provato la D7000.
Se sbaglio,sbaglio io,non la macchina!
Ed è vero,è colui che fa' click che fa' la foto,aiutato del mezzo tecnologico!
Be,ora vado a fare foto ad una sfilata di moda con la D7000!!! messicano.gif

Allora a parlare di Ferrari dovrebbero essere solo Alonso e Massa!!!!!!!! hmmm.gif
laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: igunther il Apr 23 2012, 10:00 PM

QUOTE(simonespe @ Apr 23 2012, 10:38 PM) *
In generale quello che invece statisticamente noto...è l'aumento di delusione direttamente proporzionale alla mediocrità fotografica di chi è insoddisfatto....e ad una migliore accessibilità economica di un modello rispetto ad un altro.... wink.gif


su questo ci siamo...
per questo sarebbe interessante mantenere la discussione sul tecnico... statisticamente è logico che su tanti esemplari prodotti un piccolo numero risulti difettoso... cosa diversa da una caratteristica intrinseca, una sorta di bug che veda il fuoco sulla d7000 come un'argomento "sensibile" e non un "cavallo di battaglia" della macchina...

a leggere l'intervento di giuapau (che non mi pare un improvvisato) rimango perplesso (e sono i dubbi che ho sulla macchina, dubbi che ho rilevato in giro su vari forum e che mi stanno frenando nell'acquisto)

discussione come questa se mantenuta sul tecnico e con gli interventi "oggettivi" di persone competenti che utilizzano la macchina, magari con esempi concreti, servono proprio a separare i casi sfortunati (o gli approcci incompetenti) da una ipotetica debolezza della macchina...

perchè, torno a ripetere, la d7000 sulla carta è rivoluzionaria per il suo segmento...


Inviato da: giuapau il Apr 23 2012, 10:29 PM

QUOTE(igunther @ Apr 23 2012, 11:00 PM) *
perchè, torno a ripetere, la d7000 sulla carta è rivoluzionaria per il suo segmento...


Su questo non ci piove... resta una grande macchina.
Posto una foto scattata a F3,2

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=696408 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201203/gallery_4f7758a6835d8_Photoshow40.jpg

Come potete notare la messa a fuoco è stata precisa.

Purtroppo ho anche tante foto sempre fatte al photoshow dove la messa a fuoco non è stata altrettanto precisa.

Inviato da: simonespe il Apr 23 2012, 10:42 PM

QUOTE(igunther @ Apr 23 2012, 11:00 PM) *
discussione come questa se mantenuta sul tecnico e con gli interventi "oggettivi" di persone competenti che utilizzano la macchina, magari con esempi concreti, servono proprio a separare i casi sfortunati (o gli approcci incompetenti) da una ipotetica debolezza della macchina...

perchè, torno a ripetere, la d7000 sulla carta è rivoluzionaria per il suo segmento...


Io credo che l'ipotetica debolezza cronica e irrisolvibile della macchina non esista (non esisterà mai per nessun modello) e vada automaticamente ad escludersi dal momento che ci si imbatte nella soddisfazione accompagnata dai fatti tangibili di anche un solo fotografo soltanto....

Ho visto e vedo continuamente scatti fatti da d7000 e "Fotografo" che lasciano spazio a pochi dubbi sul fatto che la macchina in ogni suo aspetto sia ok....compreso il fuoco...dove anche personalmente trovo soddisfazione in molte situazioni al limite...

Sulla base di questo ritengo perciò che il tutto trattasi di normale casistica sfortunata da assistenza.

Inviato da: igunther il Apr 23 2012, 10:43 PM

QUOTE(giuapau @ Apr 23 2012, 11:29 PM) *
Su questo non ci piove... resta una grande macchina.
Posto una foto scattata a F3,2
Come potete notare la messa a fuoco è stata precisa.
Purtroppo ho anche tante foto sempre fatte al photoshow dove la messa a fuoco non è stata altrettanto precisa.


bè questa foto è perfetta... anche se non a grandezza naturale si vede che la maf ha lavorato bene wink.gif

e quindi quale problema riscontri?


Inviato da: gandalef il Apr 24 2012, 08:51 AM

QUOTE(Davide-S @ Apr 23 2012, 05:43 PM) *
Ce l'ho da poco più di un anno e ne sono contento; come formato DX la riacquisterei ad occhi chiusi.

Forse il limite più grande della D700 è appunto nel nome e nell'estetica... Se si fosse chiamata D310 ed avesse avuto la stessa estetica nessuno avrebbe detto niente...
Il fatto che venga classificata tra le fotocamere "amatoriali" anzichè "pro" le fa prestare il fianco alle critiche.


per me si poteva chiamare anche D710 ma personalmente non la comprerei, attenzione che è una ottima macchina ma ognuno sceglie in base alle proprie esigenze. Ciò non significa che il restante 90% non la compri e neppure entro nel merito back focus o altro perchè più che Mpixel e problemi vari (come in ogni cosa) cerco altro in una fotocamera. Le critiche, obiettive, per come la penso io non nascono da un fatto di classificazione ma come detto da differenze che trovo secondo le mie necessità. Più che critiche le mie sono considerazioni.

QUOTE(persenico @ Apr 23 2012, 10:35 PM) *
Il sensore della D7K si sporca esattamente come e quanto il sensore di ogni altra reflex, Nikon, Canon, Sony eccertera.

Per il resto, senza volere sostenere che la D7K sia una macchina "perfetta", la sua maggiore colpa è che Nikon l'ha fatta fisicamente più piccola e leggera della D300, meno costosa della D300 e l'ha classificata "prosumer" anzichè "professional". Dietro a tutto ciò il marketing, che puntava a "pescare" chi non sa cosa sia il marketing ed è seguace del "più è grosso più è bello". Obiettivo perfettamente centrato.


per te la legerezza e dimensioni più piccole non sono un problema, per me contano tanto, così come altri fattori che per molti sono inezie ma per altri fanno la differenza. Inutile a mio avviso fomentare polemiche e fazioni da una parte e dall'altra. La D7000 la si compra perchè si cerca una D7000 e la D300 si compra perchè si vuole una D300. Questo è meglio di quello non porta da nessuna parte. Del resto visto che si parla di marketing poi mi spieghi perchè avendo un modello di punta come la D7000 e tutti corrono a comprarla la nikon continua a tenere a listino la D300 che vende pochissimo (forse) e costa pure di più, o forse nikon ci prende per dei babbei. La D7000 non è la sostituta della D300 come la D800 non è la sostituta della D700, ribadisco che è inutile fare paragoni inseguendo i megapixel, ci sono ben altre differenze che per molti non varranno la spesa e per altri fanno la differenza. Pur piacendomi molto e consigliandola non era la macchina che faceva per me.

Inviato da: markkinen il Apr 24 2012, 10:06 AM

Possiedo questa macchina da meno di un anno e sono pienamente soddisfatto, ho effettuato 3000 scatti (pochini, di tempo non ne ho molto). La uso prettamente con il 18-105 del kit e sono consapevole dei suoi limiti soprattutto per quanto attiene a nitidezza, ma nessun altro problema se non la messa a fuoco un po lenta. Mi sono procurato un obiettivo sigma della serie EX che avrebbe dovuto garantire un maggiore qualità, ebbene sono rimasto deluso un Back focus da paura e non corretto. Rivenduto.
Concordo con quanti considerano questa fotocamera una top. Sicuramente come in qualsiasi produzione a larga scala non è possibile garantire che tutti i modelli siano perfettamente identici e quindi è comprensibile che alcuni pezzi presentino alcuni problemi, insomma è nella norma dei grandi numeri, statistica comune a tutte le altre case. Proprio per confermare la bontà del prodotto l'indice di soddisfazione della d7000 è abbondantemente sopra le dirette concorrenti. Come qualcuno ha citato l'avessero chiamata d310 o simile godrebbe di un giudizio sicuramente diverso, infatti Nikon poteva pensarci ma significava in qualche maniera togliere di mezzo la d300 comunque stimata e doverla proporre ad un prezzo sicuramente meno concorrenziale.
Mi auguro solo che Nikon non riservi alla d7000 il trattamento commerciale come per d3000/d3100 - d5000, che a distanza di poco tempo hanno sfornato modelli d3200 e d5100 confermando la macchina da utenza consumer, mi auguro invece che la confermi per parecchio tempo puntando su aggiornamenti firmware che ne migliori le prestazioni in senso lato.
Un saluto a tutti i d7000isti.

Inviato da: gandalef il Apr 24 2012, 10:44 AM

QUOTE(markkinen @ Apr 24 2012, 11:06 AM) *
Come qualcuno ha citato l'avessero chiamata d310 o simile godrebbe di un giudizio sicuramente diverso, infatti Nikon poteva pensarci ma significava in qualche maniera togliere di mezzo la d300 comunque stimata e doverla proporre ad un prezzo sicuramente meno concorrenziale.


avrebbe dovuta farla anche un tentino diverso. Corpo D300 e caratteristiche D7000 con qualche miglioria presa dalla D300, per questo ribadisco che le due macchine sono diverse anche negli usi. Non è questine di sigla ma di differenti macchine. Penso proprio infatti che se uscirà una nuova DX andrà a sostituire entrambi e fondrà le due in un unico corpo, magari alzando ulteriormente i MP.

Inviato da: adugaria il Apr 24 2012, 10:55 AM

Ciao a tutti, sono un felice possessore di Nikon D7000 da un paio di mesi e dopo aver tarato alcune vecchie ottiche, devo dire che i risultati sono ottimi. Certo, il sensore da 16MP è un po' esigente in fatto di ottiche, ma ripaga alla grande.

Inviato da: micki.cen83 il Apr 24 2012, 11:05 AM

QUOTE(markkinen @ Apr 24 2012, 11:06 AM) *
Possiedo questa macchina da meno di un anno e sono pienamente soddisfatto, ho effettuato 3000 scatti (pochini, di tempo non ne ho molto). La uso prettamente con il 18-105 del kit e sono consapevole dei suoi limiti soprattutto per quanto attiene a nitidezza, ma nessun altro problema se non la messa a fuoco un po lenta. Mi sono procurato un obiettivo sigma della serie EX che avrebbe dovuto garantire un maggiore qualità, ebbene sono rimasto deluso un Back focus da paura e non corretto. Rivenduto.
Concordo con quanti considerano questa fotocamera una top. Sicuramente come in qualsiasi produzione a larga scala non è possibile garantire che tutti i modelli siano perfettamente identici e quindi è comprensibile che alcuni pezzi presentino alcuni problemi, insomma è nella norma dei grandi numeri, statistica comune a tutte le altre case. Proprio per confermare la bontà del prodotto l'indice di soddisfazione della d7000 è abbondantemente sopra le dirette concorrenti. Come qualcuno ha citato l'avessero chiamata d310 o simile godrebbe di un giudizio sicuramente diverso, infatti Nikon poteva pensarci ma significava in qualche maniera togliere di mezzo la d300 comunque stimata e doverla proporre ad un prezzo sicuramente meno concorrenziale.
Mi auguro solo che Nikon non riservi alla d7000 il trattamento commerciale come per d3000/d3100 - d5000, che a distanza di poco tempo hanno sfornato modelli d3200 e d5100 confermando la macchina da utenza consumer, mi auguro invece che la confermi per parecchio tempo puntando su aggiornamenti firmware che ne migliori le prestazioni in senso lato.
Un saluto a tutti i d7000isti.



Lo spero anch'io!Anche perchè questa D7000 sembra che tutti la critichino,in realtà è una ottima macchina,se la si sa capire.Io sono arrivato alle 10000 foto,ma ho ancora qualche difficoltà a trovare le impostazioni adatte per foto a sfilate di moda,anche se di volta in volta capisco sempre di più come impostarla.Per esempio,l'ultima sfilata sono andato molto bene,per via dei tempi 1/320 sincro flash fp,foto delle modelle non mosse,anche se però un po' scure,per via del luogo non felice,un'aula magna di una scuola,illuminata poco.L'obiettivo però non è dei migliori,ma spero di ovviare con un futuro 2,8.
Lunga vita alla D7000!!!! laugh.gif Pollice.gif

Inviato da: cuscinetto il Apr 24 2012, 12:20 PM

Ho la D7000 da circa un anno, 40.000 scatti circa, una pulizia per sfizzio, unico obiettivo 18-105
regolato ultimamente a -7, questo unico problema se tale si vuol chiamare ( per me no )
non sono un professionista ne un tecnico, ma con l'uso amatoriale posso dire che: sia con questa
che con le precedenti, i risultati sono sempre stati determinati dalle mie capacita, con successi e
insuccessi, i successi sono aumentati con la mia acquisizione e maturazione nel campo, ultimamente
quasi pieni, quindi ritengo questo il problema principale delle fotocamere, agli inizzi ero deluso
adesso ne sono felicissimo, e non l'ho inviata a LTR.
Con questo non voglio affermare che con qualsiasi fotocamera non si possano presentare
reali problemi. smile.gif

Inviato da: micki.cen83 il Apr 24 2012, 12:29 PM

QUOTE(cuscinetto @ Apr 24 2012, 01:20 PM) *
Ho la D7000 da circa un anno, 40.000 scatti circa, una pulizia per sfizzio, unico obiettivo 18-105
regolato ultimamente a -7, questo unico problema se tale si vuol chiamare ( per me no )
non sono un professionista ne un tecnico, ma con l'uso amatoriale posso dire che: sia con questa
che con le precedenti, i risultati sono sempre stati determinati dalle mie capacita, con successi e
insuccessi, i successi sono aumentati con la mia acquisizione e maturazione nel campo, ultimamente
quasi pieni, quindi ritengo questo il problema principale delle fotocamere, agli inizzi ero deluso
adesso ne sono felicissimo, e non l'ho inviata a LTR.
Con questo non voglio affermare che con qualsiasi fotocamera non si possano presentare
reali problemi. smile.gif



Certo, problemi di gioventù possono capitare a tutte le macchine fotografiche,anche le più performanti per via dell'elettronica.Qualunque cosa può andare storta,come ogni cosa che si produce.Ma da qui,a dire che la D7000 le ha tutte,critiche infinite,etc.,veramente no!La D7000 è una macchina eccezionale!

Inviato da: persenico il Apr 24 2012, 12:58 PM

QUOTE(gandalef @ Apr 24 2012, 09:51 AM) *
per te la legerezza e dimensioni più piccole non sono un problema, per me contano tanto, così come altri fattori che per molti sono inezie ma per altri fanno la differenza. Inutile a mio avviso fomentare polemiche e fazioni da una parte e dall'altra. La D7000 la si compra perchè si cerca una D7000 e la D300 si compra perchè si vuole una D300. Questo è meglio di quello non porta da nessuna parte. Del resto visto che si parla di marketing poi mi spieghi perchè avendo un modello di punta come la D7000 e tutti corrono a comprarla la nikon continua a tenere a listino la D300 che vende pochissimo (forse) e costa pure di più, o forse nikon ci prende per dei babbei. La D7000 non è la sostituta della D300 come la D800 non è la sostituta della D700, ribadisco che è inutile fare paragoni inseguendo i megapixel, ci sono ben altre differenze che per molti non varranno la spesa e per altri fanno la differenza. Pur piacendomi molto e consigliandola non era la macchina che faceva per me.

Non ho scritto che per me le minor dimensioni non siano un problema, e neppure intendevo suggerirlo. Non ho neppure scritto che una sia meglio dell'altra (per quanto io sia convinto che le foto D7K siano superiori alle foto D300).

Ho solo scritto che moltissimi dei detrattori della D7K (solitamente a vantaggio della D300) lo fanno solo perchè credono che avere al collo una macchina "così piccola, così poco costosa e prosumer" sia poco qualificante, mentre sfoggiare una macchina grossa e professional significhi automaticamente essere parte di una elite. Attenzione, se leggi bene quanto questi signori scrivono, scopri che, salvo rare eccezioni, una D7K non l'hanno neppure mai presa in mano, e spesso neppure una D300.

Onde evitare scorrimento di sangue, preciso che considero la D300 un'ottimo prodotto.
Preciso anche che usando un Nikkor AF-S 28/70 2.8 penso sia più comoda una D300 rispetto a una D7K.

Come mai Nikon ha tenuto a listino la D300? Proprio perchè sapeva che avrebbe avuto ancora un mercato (e questo è facile da capire, avendo minime conoscenze di marketing e visto che ragioniamo ex-post).
Come mai Nikon non ha sostituito la D90 con una D91 e la D300 con una D301? Non ne ho la più pallida idea. Evidentemente hanno ritenuto che fosse meglio non farlo.

Inviato da: andobaldo il Apr 24 2012, 01:23 PM

Se avete avuto modo di leggere i miei precedenti post, potete capire che il mio giudizio iniziale di questa macchina non era dei più positivi.
Personalmente non ho avuto alcun problema tecnico: hot pixel - nessuno, sensore sporco - non ancora, front/back focus - niente di apprezzabile.
Il "feeling" con il corpo è notevole, sensazione di robustezza, piacevole nel tenerla in mano, piacevole utilizzarla, piacevole anche solo il rumore dello scatto.
Ho avuto qualche problema iniziale con saturazione, nitidezza e sovraesposizione che ho corretto non senza un pò di incazzature e comunque con un pò di perdita di tempo.
Ecco, nonostante sia adesso soddisfatto della macchina, è quest'ultimo punto che mi sento di criticare. E' vero che non è una macchina per tutti, ma solo perché, se te ne capita una che devia dalle prestazioni standard, non sforna subito immagini soddisfacenti e necessita di correzioni che presuppongono una minima conoscenza di teoria della fotografia. La mia, appena presa dalla scatola, restituiva immagini sovraesposte, slavate e poco incise. Sono dell'opinione che un corpo macchina, dalla compatta più terra-terra al corpo super-professionale, deve essere in condizione di fornire immagini pronte all'uso se impostata sui vari P, A o S (personalmente, la mia era inaccettabile anche sul famigerato "verde"). Ma su questo punto mi sono attirato molte critiche e non intendo riaprire la discussione.
E visto che, dalle risposte ottenute ai miei precedenti post, mi è sembrato di capire che il problema è limitato alla mia macchina ed a poche altre, è probabile che mi sia capitato un corpo che, come ho detto sopra, "devia dalle prestazioni standard".
O forse è solo che non sono ben predisposto nell'usare un bel pò del mio tempo libero nella PP.
La ricomprerei ? Non lo so. Forse si.

Inviato da: klain il Apr 24 2012, 01:29 PM

QUOTE(andobaldo @ Apr 24 2012, 02:23 PM) *
Ho avuto qualche problema iniziale con saturazione, nitidezza e sovraesposizione che ho corretto non senza un pò di incazzature e comunque con un pò di perdita di tempo.



Posso chiederti in che modo preciso sei intervenuto e che valori hai impostato?
Grazie.

Inviato da: mariomarcotullio il Apr 24 2012, 01:29 PM

QUOTE(micki.cen83 @ Apr 24 2012, 01:29 PM) *
Certo, problemi di gioventù possono capitare a tutte le macchine fotografiche,anche le più performanti per via dell'elettronica.Qualunque cosa può andare storta,come ogni cosa che si produce.Ma da qui,a dire che la D7000 le ha tutte,critiche infinite,etc.,veramente no!La D7000 è una macchina eccezionale!


Fondamentalmente la polemica è stata alimentata dai possessori di D300s e D700 quando la D7000 è stata paragonata alle loro macchine e, "addirittura", ritenuta superiore alla 300s. Senza voler tornare sull'argomento, anche perchè non ho mai posseduto la sopra-citate macchine, ma solo la D7k, la 7000 comunque indicava la strada intrapresa da Nikon (più pixel e video potenziato), poi confermata dalla D4 e dalla D800; ma anche in questo caso, per qualcuno, gli ingegneri Nikon stavano/stanno sbagliando tutto blink.gif Ancora ieri un post in cui venivano descritte le qualità della 800, con tanto di scatti allegati, riceveva risposte stizzite (l'amico Franco non me ne voglia) da parte di possessori della D700. Comunque. vista l'aumento esponeziale di D700 in vendita sul mercatino, a meno che non si tratta di persone intente a cambiare mestiere/hobby, sono in molti quelli che stanno cambiando il loro punto di vista. messicano.gif

Inviato da: cuscinetto il Apr 24 2012, 01:35 PM

QUOTE(micki.cen83 @ Apr 24 2012, 01:29 PM) *
Certo, problemi di gioventù possono capitare a tutte le macchine fotografiche,anche le più performanti per via dell'elettronica.Qualunque cosa può andare storta,come ogni cosa che si produce.Ma da qui,a dire che la D7000 le ha tutte,critiche infinite,etc.,veramente no!La D7000 è una macchina eccezionale!

Pollice.gif

Inviato da: gandalef il Apr 24 2012, 01:46 PM

QUOTE(persenico @ Apr 24 2012, 01:58 PM) *
Ho solo scritto che moltissimi dei detrattori della D7K (solitamente a vantaggio della D300) lo fanno solo perchè credono che avere al collo una macchina "così piccola, così poco costosa e prosumer" sia poco qualificante, mentre sfoggiare una macchina grossa e professional significhi automaticamente essere parte di una elite. Attenzione, se leggi bene quanto questi signori scrivono, scopri che, salvo rare eccezioni, una D7K non l'hanno neppure mai presa in mano, e spesso neppure una D300.


concordo con quello che dici e posso assicurarti che io non sono uno di quelli. Avendo potuto comprare la D2x e la D3 ho preferito ai tempi D200 e D700, stessa cosa per la F5 a cui ho preferito la F100. Come vedi è tuutto questione di necessità e poi non so quanto sia utile fare parte di una elite avendo speso un botto per poi fare le foto al mare o lasciare spesso la fotocamera a casa perchè al collo ci sono oltre 3kg.

QUOTE
Onde evitare scorrimento di sangue, preciso che considero la D300 un'ottimo prodotto.
Preciso anche che usando un Nikkor AF-S 28/70 2.8 penso sia più comoda una D300 rispetto a una D7K.


nessun spargimento di sangue, ognuno ha le sue opinioni ed io le rispetto come tale però come ribadito da chi mi ha preceduto preferisco non essere di parte o scrivere per partito preso ma essere il più obiettivo e distaccato posibile senza alimentare battibecchi e polemiche sterili. Ci si confronta e si scambiano idee ed opinioni, ma spesso come leggo più che dire le cose come stanno ci si difende a spada tratta anche davanti l'evidenza oppure si scrive senza avere la necessaria esperienza

QUOTE
Come mai Nikon ha tenuto a listino la D300? Proprio perchè sapeva che avrebbe avuto ancora un mercato (e questo è facile da capire, avendo minime conoscenze di marketing e visto che ragioniamo ex-post).
Come mai Nikon non ha sostituito la D90 con una D91 e la D300 con una D301? Non ne ho la più pallida idea. Evidentemente hanno ritenuto che fosse meglio non farlo.


beh, ovvio, se nikon non avesse avuto mercato non avrebbe tenuto le due macchine. Ed è proprio per questo che evidenziavo la differenza tra le due macchine. Il mercato non lo fanno solo i post o i vari forum o i blog in rete, ma soprattutto un prodotto che convince e che si differenzia dagli altri. In futuro probabilmente vedremo un mix tra D300 e D7000 (D400?).

Inviato da: gandalef il Apr 24 2012, 01:46 PM

QUOTE(persenico @ Apr 24 2012, 01:58 PM) *
Ho solo scritto che moltissimi dei detrattori della D7K (solitamente a vantaggio della D300) lo fanno solo perchè credono che avere al collo una macchina "così piccola, così poco costosa e prosumer" sia poco qualificante, mentre sfoggiare una macchina grossa e professional significhi automaticamente essere parte di una elite. Attenzione, se leggi bene quanto questi signori scrivono, scopri che, salvo rare eccezioni, una D7K non l'hanno neppure mai presa in mano, e spesso neppure una D300.


concordo con quello che dici e posso assicurarti che io non sono uno di quelli. Avendo potuto comprare la D2x e la D3 ho preferito ai tempi D200 e D700, stessa cosa per la F5 a cui ho preferito la F100. Come vedi è tuutto questione di necessità e poi non so quanto sia utile fare parte di una elite avendo speso un botto per poi fare le foto al mare o lasciare spesso la fotocamera a casa perchè al collo ci sono oltre 3kg.

QUOTE
Onde evitare scorrimento di sangue, preciso che considero la D300 un'ottimo prodotto.
Preciso anche che usando un Nikkor AF-S 28/70 2.8 penso sia più comoda una D300 rispetto a una D7K.


nessun spargimento di sangue, ognuno ha le sue opinioni ed io le rispetto come tale però come ribadito da chi mi ha preceduto preferisco non essere di parte o scrivere per partito preso ma essere il più obiettivo e distaccato posibile senza alimentare battibecchi e polemiche sterili. Ci si confronta e si scambiano idee ed opinioni, ma spesso come leggo più che dire le cose come stanno ci si difende a spada tratta anche davanti l'evidenza oppure si scrive senza avere la necessaria esperienza

QUOTE
Come mai Nikon ha tenuto a listino la D300? Proprio perchè sapeva che avrebbe avuto ancora un mercato (e questo è facile da capire, avendo minime conoscenze di marketing e visto che ragioniamo ex-post).
Come mai Nikon non ha sostituito la D90 con una D91 e la D300 con una D301? Non ne ho la più pallida idea. Evidentemente hanno ritenuto che fosse meglio non farlo.


beh, ovvio, se nikon non avesse avuto mercato non avrebbe tenuto le due macchine. Ed è proprio per questo che evidenziavo la differenza tra le due macchine. Il mercato non lo fanno solo i post o i vari forum o i blog in rete, ma soprattutto un prodotto che convince e che si differenzia dagli altri. In futuro probabilmente vedremo un mix tra D300 e D7000 (D400?).

Inviato da: micki.cen83 il Apr 24 2012, 01:59 PM

QUOTE(mariomarcotullio @ Apr 24 2012, 02:29 PM) *
Fondamentalmente la polemica è stata alimentata dai possessori di D300s e D700 quando la D7000 è stata paragonata alle loro macchine e, "addirittura", ritenuta superiore alla 300s. Senza voler tornare sull'argomento, anche perchè non ho mai posseduto la sopra-citate macchine, ma solo la D7k, la 7000 comunque indicava la strada intrapresa da Nikon (più pixel e video potenziato), poi confermata dalla D4 e dalla D800; ma anche in questo caso, per qualcuno, gli ingegneri Nikon stavano/stanno sbagliando tutto blink.gif Ancora ieri un post in cui venivano descritte le qualità della 800, con tanto di scatti allegati, riceveva risposte stizzite (l'amico Franco non me ne voglia) da parte di possessori della D700. Comunque. vista l'aumento esponeziale di D700 in vendita sul mercatino, a meno che non si tratta di persone intente a cambiare mestiere/hobby, sono in molti quelli che stanno cambiando il loro punto di vista. messicano.gif



Ti dò ragione sul fatto che i proprietari di D300/D300S si arrabbino a sentire certe cose,ma è naturale difendere le proprie bambine.Però la tecnologia avanza,come tutto del resto,e ogni due anni viene fuori una macchina nuova.
Infatti la strategia della D7000 è stata confermata dalla D3200,D800 E D4,probabilmente anche dalla D400.
A me sconquiffera parecchio l'FX e devo dire che sto seguendo con interesse D700 e soprattutto D800,ma mi frena la D800 per i molti megapixel,ma non per sè stessa,ma perchè dovrei rimodernare computer per far fronte ad una maggiore elaborazione dati e sto investendo in ottiche al momento.Però se potessi...D700...
Per me è cambiato tutto:il passaggio da D40X a D7000 è difficoltoso,perchè si entra in ottica diversa,si evolve,ma è naturale!
Tutto cambia,però si deve guardare a ciò di cui si ha bisogno per fare foto.Io sto ancora studiando la D7000 e le sue sfumature.

Inviato da: Alberto Gandini il Apr 24 2012, 02:06 PM

Ho la D7000 da oltre un anno (uso amatoriale). Non ho mai avuto problemi, mi sembra vada benissimo, comunque non ho confronti con altre reflex digitali, ma solo con le vecchie a pellicola.
Uso il 12-24, il 16-85 e il 18-200 e vanno tutti bene senza interventi sulla messa a fuoco.
Sicuramente ho dovuto imparare ad usarla nel modo migliore.

Inviato da: cassinet il Apr 24 2012, 02:19 PM

QUOTE(micki.cen83 @ Apr 24 2012, 02:59 PM) *
Infatti la strategia della D7000 è stata confermata dalla D3200,D800 E D4,probabilmente anche dalla D400.


Sicuro ? puoi spiegarti meglio ?
( a me sembra proprio l'opposto )

Inviato da: micki.cen83 il Apr 24 2012, 02:27 PM

QUOTE(cassinet @ Apr 24 2012, 03:19 PM) *
Sicuro ? puoi spiegarti meglio ?
( a me sembra proprio l'opposto )



La tecnologia dei sensori si evolve,i megapixel aumentano o si affinano come il sensore dalla D4 che secondo me,è stato ripreso in parte dalla D7000...

Inviato da: cassinet il Apr 24 2012, 04:06 PM

QUOTE(micki.cen83 @ Apr 24 2012, 03:27 PM) *
La tecnologia dei sensori si evolve,i megapixel aumentano o si affinano come il sensore dalla D4 che secondo me,è stato ripreso in parte dalla D7000...


blink.gif blink.gif blink.gif


Inviato da: mcardini il Apr 24 2012, 06:11 PM

Anche io sono un felicissimo possessore della d7000.
La mia però un giretto in assistenza l'ha fatto, colpa di un fastidioso BF che hanno risolto al primo colpo con una taratura AF.
Adesso ne sono pienamente soddisfatto.
Comunque la d7000 non è una macchina facile, 16mpx su dx iniziano ad essere molti, ed il sensore, come detto da molti, è esigente con le ottiche.
Aggiungo che secondo me il modulo af della d7000 sembra soffrire le luci artificiali.
Comunque se imparata a dovere, ed io non la sfrutto certo al 100%, da risultati notevoli.

Inviato da: Clood il Apr 24 2012, 06:26 PM

QUOTE(markkinen @ Apr 24 2012, 11:06 AM) *
Possiedo questa macchina da meno di un anno e sono pienamente soddisfatto, ho effettuato 3000 scatti (pochini, di tempo non ne ho molto). La uso prettamente con il 18-105 del kit e sono consapevole dei suoi limiti soprattutto per quanto attiene a nitidezza, ma nessun altro problema se non la messa a fuoco un po lenta. Mi sono procurato un obiettivo sigma della serie EX che avrebbe dovuto garantire un maggiore qualità, ebbene sono rimasto deluso un Back focus da paura e non corretto. Rivenduto.
Concordo con quanti considerano questa fotocamera una top. Sicuramente come in qualsiasi produzione a larga scala non è possibile garantire che tutti i modelli siano perfettamente identici e quindi è comprensibile che alcuni pezzi presentino alcuni problemi, insomma è nella norma dei grandi numeri, statistica comune a tutte le altre case. Proprio per confermare la bontà del prodotto l'indice di soddisfazione della d7000 è abbondantemente sopra le dirette concorrenti. Come qualcuno ha citato l'avessero chiamata d310 o simile godrebbe di un giudizio sicuramente diverso, infatti Nikon poteva pensarci ma significava in qualche maniera togliere di mezzo la d300 comunque stimata e doverla proporre ad un prezzo sicuramente meno concorrenziale.
Mi auguro solo che Nikon non riservi alla d7000 il trattamento commerciale come per d3000/d3100 - d5000, che a distanza di poco tempo hanno sfornato modelli d3200 e d5100 confermando la macchina da utenza consumer, mi auguro invece che la confermi per parecchio tempo puntando su aggiornamenti firmware che ne migliori le prestazioni in senso lato.
Un saluto a tutti i d7000isti.



QUOTE(micki.cen83 @ Apr 24 2012, 01:29 PM) *
Certo, problemi di gioventù possono capitare a tutte le macchine fotografiche,anche le più performanti per via dell'elettronica.Qualunque cosa può andare storta,come ogni cosa che si produce.Ma da qui,a dire che la D7000 le ha tutte,critiche infinite,etc.,veramente no!La D7000 è una macchina eccezionale!


questo topic conferma oltre il successo tecnico e commerciale della d7000..che conferma il lavoro fatto da nikon in 2 anni...un consiglio ai possessori di 7000 che anno ottiche tipo 18/105 da kit o aquistano cose un po poco gradite all occhio della 7000 con 200 eurozzi fatevi uno straordinario 35 1/8 e vedrete che scatti è stato il mio primo aquisto ..8000 scatti wink.gif la D300s verra sostituita dalla 400, leggevo proprio ieri su un sito americano x questo la fanno ancora

Inviato da: micki.cen83 il Apr 24 2012, 06:35 PM

QUOTE(Clood @ Apr 24 2012, 07:26 PM) *
questo topic conferma oltre il successo tecnico e commerciale della d7000..che conferma il lavoro fatto da nikon in 2 anni...un consiglio ai possessori di 7000 che anno ottiche tipo 18/105 da kit o aquistano cose un po poco gradite all occhio della 7000 con 200 eurozzi fatevi uno straordinario 35 1/8 e vedrete che scatti è stato il mio primo aquisto ..8000 scatti wink.gif la D300s verra sostituita dalla 400, leggevo proprio ieri su un sito americano x questo la fanno ancora

laugh.gif Pollice.gif
Devo ancora provare a fondo il 35 dx sulla D7000,ma appena faccio foto rilevanti e belle,le posterò qui!!! laugh.gif

Inviato da: MrFurlox il Apr 24 2012, 07:14 PM

QUOTE(micki.cen83 @ Apr 24 2012, 03:27 PM) *
La tecnologia dei sensori si evolve,i megapixel aumentano o si affinano come il sensore dalla D4 che secondo me,è stato ripreso in parte dalla D7000...



QUOTE(cassinet @ Apr 24 2012, 05:06 PM) *
blink.gif blink.gif blink.gif


anche io rimango perplesso da certe affermazioni .... praticamente in comunque anno solo il numero di pixel ...


Marco

Inviato da: stefanolallo il Apr 25 2012, 02:06 PM

la mia D7000 a questi problemi..............
giudicateli voi..............








 

Inviato da: Clood il Apr 25 2012, 04:57 PM

QUOTE(stefanolallo @ Apr 25 2012, 03:06 PM) *
la mia D7000 a questi problemi..............
giudicateli voi..............

Stupende e che fortuna ad avere quei problemi rolleyes.gif
con che ottica hai scattato?

Inviato da: eutelsat il Apr 25 2012, 07:38 PM

QUOTE(micki.cen83 @ Apr 24 2012, 03:27 PM) *
La tecnologia dei sensori si evolve,i megapixel aumentano o si affinano come il sensore dalla D4 che secondo me,è stato ripreso in parte dalla D7000...



Fulmine.gif

Questa ce la devi spiegare però hmmm.gif


Gianni

Inviato da: stefanolallo il Apr 25 2012, 09:07 PM

ciao clood
le foto le ho fatte con il vecchio 80/200 2.8 a pompa
grazie.gif

Inviato da: cassinet il Apr 26 2012, 09:00 AM

QUOTE(stefanolallo @ Apr 25 2012, 10:07 PM) *
ciao clood
le foto le ho fatte con il vecchio 80/200 2.8 a pompa
grazie.gif


complimenti per gli scatti, bravo sia il fotografo che la modella, secondo me però poco indicativi per testare la resa della D7000 ( anche per la forte riduzione di dimensione per il web).
OT per OT ma penso che l'autore del topic oramai se ne sia dimenticato :
Hai per caso dei ritratti in primo piano fatti con D7000 e il buon vecchio 80.200 2.8 da postare ? ( meglio se non ridimensionati )

Inviato da: andobaldo il Apr 26 2012, 12:38 PM

QUOTE(klain @ Apr 24 2012, 02:29 PM) *
Posso chiederti in che modo preciso sei intervenuto e che valori hai impostato?
Grazie.


Le impostazioni della mia macchina sono adesso:
Nitidezza = 7
Contrasto = +1
Saturazione = +2
Tinta = +1
Regolazione fine esposimetro = -2/6 su tutte le modalità di esposizione (Matrix/Ponderata/Spot)

Ovviamente sono da ritenere valide per i miei gusti personali e per le prestazioni di base della mia D7000.

Provate ad azzerare queste correzioni, intervendo in senso inverso, ed avrete una idea delle mie prime foto.

Inviato da: Dado1694 il Apr 26 2012, 02:23 PM

Ho acquistato da un mesetto la d7000, la trovo semplicemente perfetta..direi in tutte le condizioni, anche durante un concerto con il 55-300 montato!

Inviato da: demomirco il Apr 26 2012, 03:33 PM

Io ho una d7000 e ho un ( probabile ) problema di banding. Ho mandato una mail all'assistenza LTR con allegata una foto per capire se il problema è conosciuto o meno.
Le "bande" si presentano solo usando il mirino e NON usando il live view. Anche scattando al buio totale. A questo link https://picasaweb.google.com/106149205702169171016/TestIsoAlti?authuser=0&feat=directlink due prove fatte in questo modo:

Obiettivo coperto
ISO Hi2 ( per enfatizzare al massimo il problema )
M
f8 a 1/1000
fuoco manuale per scattare al buio

Fate una prova anche voi tanto per capire se sono l'unico sfigato??

Vi ringrazio.

ciao a tutti.

Mirco


Inviato da: mariomarcotullio il Apr 26 2012, 03:34 PM

QUOTE(andobaldo @ Apr 26 2012, 01:38 PM) *
Le impostazioni della mia macchina sono adesso:
Nitidezza = 7
Contrasto = +1
Saturazione = +2
Tinta = +1
Regolazione fine esposimetro = -2/6 su tutte le modalità di esposizione (Matrix/Ponderata/Spot)

Ovviamente sono da ritenere valide per i miei gusti personali e per le prestazioni di base della mia D7000.

Provate ad azzerare queste correzioni, intervendo in senso inverso, ed avrete una idea delle mie prime foto.


Ovviamente scatti solo in JPEG?

Inviato da: andobaldo il Apr 26 2012, 04:00 PM

QUOTE(mariomarcotullio @ Apr 26 2012, 04:34 PM) *
Ovviamente scatti solo in JPEG?


Prevalentemente in JPEG. Non ho il tempo di gestire in PP tutte le foto che faccio.
Quando devo fare una foto in particolari condizioni, a cui tengo particolarmente, passo a RAW. Ma le impostazioni rimangono quelle.
So già che i puristi storceranno il naso ma io storgo il naso al solo pensiero di PP le centinaia di foto che mi porto indietro da ogni viaggio.


Inviato da: massimomb il Apr 26 2012, 06:26 PM

QUOTE(andobaldo @ Apr 26 2012, 05:00 PM) *
Prevalentemente in JPEG. Non ho il tempo di gestire in PP tutte le foto che faccio.
Quando devo fare una foto in particolari condizioni, a cui tengo particolarmente, passo a RAW. Ma le impostazioni rimangono quelle.
So già che i puristi storceranno il naso ma io storgo il naso al solo pensiero di PP le centinaia di foto che mi porto indietro da ogni viaggio.


Guarda, anche io la pensavo così, però ho visto che comunque, il più delle volte i jpeg nativi, perquanto puoi agire sulle impostazioni, hanno ampio margine di miglioramento, fosse solo il WB che a volte da solo cambia veramente moltissimo,per fortuna che ho sempre scattato nef+jpeg, ora che mi son messo a fare un po di pp (peraltro non è che sia ancora bravo, sto imparando) moltissime foto che credevo buone son diventate davvero un'altra cosa,adesso salvo sempre nef +jpeg ma il jpeg piccolo, giusto per avere un'anteprima e decidere quali vale la pena tenere.

Questa che posto, ad esempio, ai miei occhi è molto più bella adesso, che non il jpeg nativo.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=705943 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201204/gallery_4f99810d90f14_DSC2290DxODxO.jpg

M.

Inviato da: Gothos il Apr 26 2012, 07:26 PM

QUOTE(demomirco @ Apr 26 2012, 04:33 PM) *
Io ho una d7000 e ho un ( probabile ) problema di banding. Ho mandato una mail all'assistenza LTR con allegata una foto per capire se il problema è conosciuto o meno.
Le "bande" si presentano solo usando il mirino e NON usando il live view. Anche scattando al buio totale. A questo link https://picasaweb.google.com/106149205702169171016/TestIsoAlti?authuser=0&feat=directlink due prove fatte in questo modo:

Obiettivo coperto
ISO Hi2 ( per enfatizzare al massimo il problema )
M
f8 a 1/1000
fuoco manuale per scattare al buio

Fate una prova anche voi tanto per capire se sono l'unico sfigato??

Vi ringrazio.

ciao a tutti.

Mirco

una curiosità,
lo usi il copri mirino quando fai questa prova?

Inviato da: klain il Apr 26 2012, 09:08 PM

QUOTE(andobaldo @ Apr 26 2012, 01:38 PM) *
Le impostazioni della mia macchina sono adesso:
Nitidezza = 7
Contrasto = +1
Saturazione = +2
Tinta = +1
Regolazione fine esposimetro = -2/6 su tutte le modalità di esposizione (Matrix/Ponderata/Spot)

Ovviamente sono da ritenere valide per i miei gusti personali e per le prestazioni di base della mia D7000.

Provate ad azzerare queste correzioni, intervendo in senso inverso, ed avrete una idea delle mie prime foto.


Ti ringrazio..proverò così anche io. grazie.gif

Inviato da: IFelix68 il Apr 26 2012, 09:18 PM

QUOTE(mariomarcotullio @ Apr 23 2012, 03:05 PM) *
E' ovvio che possa uscire, dalle fabbriche Nikon, qualche macchina difettosa, come è ovvio che ciò valga anche per le automobili, le Tv, i computer, ecc. ma, per esperienza personale, molto spesso ciò che sembra un difetto dell'oggetto in realtà è incapacità dell'utilizzatore. Quando ho iniziato ad usare al D7k le mie foto erano, praticamente tutte, o sfocate, afflitte da micromosso e poco nitide; e io lì a giocare con le "tre pile"e a leggere/postare sul forum; ed è proprio leggendo il forum che ho preso coscienza dei miei limiti e di quelli delle mie attrezature; a questo punto ho iniziato a lavorare sul mio corredo sostituendo, per esempio, il vecchio sigma 70-300 con un moderno Nikon 70.300 VR; ho affiancato al 20 f2.8 un 35 f1.8 e sopratutto ho iniziato a scattare con delle regole, tipo mai alla massima apertura e con tempi minimi di sicureza in base alla focale utilizzata. A questo punto, come per miracolo, le mie foto hanno fatto un salto di qualità.

Un esempio:

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201204/gallery_4f8b0811c6211_MAR1797.jpg


Scusami Mario se mi permetto.....ma questa foto è mossa.
Non oso pensare come dovevano essere quelle che non ti soddisfacevano !!! tongue.gif

Inviato da: demomirco il Apr 26 2012, 11:24 PM

QUOTE(Gothos @ Apr 26 2012, 08:26 PM) *
una curiosità,
lo usi il copri mirino quando fai questa prova?


grazie dell'attenzione, non ho il coprimirino ma mi era venuta l'idea di una entrata di luce tra gli accoppiamenti macchina/obbiettivo o dal mirino e quindi ho scattato al buio completo.

Hai sentito altri con problemi simili?

Io ho trovato questa esperienza in rete : http://photo.net/nikon-camera-forum/00Xtik


Inviato da: Gothos il Apr 27 2012, 12:34 AM

QUOTE(demomirco @ Apr 27 2012, 12:24 AM) *
grazie dell'attenzione, non ho il coprimirino ma mi era venuta l'idea di una entrata di luce tra gli accoppiamenti macchina/obbiettivo o dal mirino e quindi ho scattato al buio completo.

Hai sentito altri con problemi simili?

Io ho trovato questa esperienza in rete : http://photo.net/nikon-camera-forum/00Xtik


secondo te esiste una situazione dove si scatta con quelle impostazioni? hmmm.gif

ora vado a dare un'occhiata al link che hai inserito grazie.gif

Inviato da: Gothos il Apr 27 2012, 12:57 AM

ok dal link che hai postato sembra che il problema appare anche al di sotto dei 6400 iso ed in condizioni reali... nelle mie foto non ho mai notato niente

Inviato da: demomirco il Apr 27 2012, 08:07 AM

se qualcuno ha voglia di fare la prova mi farebbe veramente una cortesia grazie a tutti !!! grazie.gif

Inviato da: Gothos il Apr 27 2012, 09:53 AM

QUOTE(demomirco @ Apr 27 2012, 09:07 AM) *
se qualcuno ha voglia di fare la prova mi farebbe veramente una cortesia grazie a tutti !!! grazie.gif


iso hi2


Inviato da: demomirco il Apr 27 2012, 10:09 AM

QUOTE(Gothos @ Apr 27 2012, 10:53 AM) *
iso hi2



Ti ringrazio di cuore, come sospettavo è un mio problema.
Qualcuno ha qualche contatto in Nital o LTR perchè non mi hanno ancora dato risposta... guru.gif

Inviato da: mariomarcotullio il Apr 27 2012, 10:52 AM

QUOTE(IFelix68 @ Apr 26 2012, 10:18 PM) *
Scusami Mario se mi permetto.....ma questa foto è mossa.
Non oso pensare come dovevano essere quelle che non ti soddisfacevano !!! tongue.gif


Scattata a f8 e 1/640 quindi, forse, è un pò sfocata? Comunque l'ho messa perchè mi piace smile.gif
Questa va meglio?

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=702225 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201204/gallery_4f8b079da2ff9_MAR1779.jpg

Inviato da: IFelix68 il Apr 27 2012, 12:30 PM

QUOTE(mariomarcotullio @ Apr 27 2012, 11:52 AM) *
Scattata a f8 e 1/640 quindi, forse, è un pò sfocata? Comunque l'ho messa perchè mi piace smile.gif
Questa va meglio?

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201204/gallery_4f8b079da2ff9_MAR1779.jpg


Permettimi la schiettezza...ma sono sicuro che in quanto a nitidezza,
la D7000 può fare davvero meglio !!! wink.gif
( dovrebbe essere a fuoco il viso del ragazzino...sembra che sia a fuoco la sciarpa. )

Te lo dico solo perchè magari delle volte si ha bisogno di pareri esterni per capire meglio..
naturalmente vale anche per me !!! tongue.gif

Inviato da: mariomarcotullio il Apr 27 2012, 12:52 PM

QUOTE(IFelix68 @ Apr 27 2012, 01:30 PM) *
Te lo dico solo perchè magari delle volte si ha bisogno di pareri esterni per capire meglio..
naturalmente vale anche per me !!! tongue.gif


E' la ragione per cui pubblico le foto sul forum.
Comunque appena torno a casa controllo la messa a fuoco. E mio figlio ma, comunque, si tratta di scatti "rubati", quindi, in certi casi, non sempre si ha il tempo di impostare al meglio, perlomeno per le mie capacità.

Un altro: cosa ne pensi?

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=702224 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201204/gallery_4f8b075175576_MAR1789.jpg

Inviato da: IFelix68 il Apr 27 2012, 02:23 PM

QUOTE(mariomarcotullio @ Apr 27 2012, 01:52 PM) *
E' la ragione per cui pubblico le foto sul forum.
Comunque appena torno a casa controllo la messa a fuoco. E mio figlio ma, comunque, si tratta di scatti "rubati", quindi, in certi casi, non sempre si ha il tempo di impostare al meglio, perlomeno per le mie capacità.

Un altro: cosa ne pensi?

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201204/gallery_4f8b075175576_MAR1789.jpg


Forse sono io che a forza di bazzicare i microstock...sono troppo esigente...
____________________

La foto è bella nell'insieme...
ma quando apro al 100% mi aspetto di vedere molto più dettaglio sul soggetto principale..
che in questo caso è il viso del bambino !!!

Con quali settaggi relativi all'esposizione e alla messa a fuoco, le hai scattate ?

_________________

Quando torno a casa...ti posto qui uno scatto a mia figlia per farti capire cosa intendo !!! smile.gif

Inviato da: mariomarcotullio il Apr 27 2012, 02:57 PM

QUOTE(IFelix68 @ Apr 27 2012, 03:23 PM) *
Forse sono io che a forza di bazzicare i microstock...sono troppo esigente...
____________________

La foto è bella nell'insieme...
ma quando apro al 100% mi aspetto di vedere molto più dettaglio sul soggetto principale..
che in questo caso è il viso del bambino !!!

Con quali settaggi relativi all'esposizione e alla messa a fuoco, le hai scattate ?


Obiettivo: NIkon 70-300VR
Lunghezza focale: 85 mm
Diaframma: f 8
Tempo di posa: 1/500 sec
Sensibilita' ISO: 200
Modalita' di esposizione: Aperature Priority
Poi, se non ricordo male: AF-S e esposizione su MATRIX.

Tieni anche prersente un pò di PP: ho abbassato un pò l'esposizione, aumentato il contrasto e nitidezza. Comunque niente di aggressivo.

QUOTE(IFelix68 @ Apr 27 2012, 03:23 PM) *
Forse sono io che a forza di bazzicare i microstock...sono troppo esigente...
____________________

La foto è bella nell'insieme...
ma quando apro al 100% mi aspetto di vedere molto più dettaglio sul soggetto principale..
che in questo caso è il viso del bambino !!!

Con quali settaggi relativi all'esposizione e alla messa a fuoco, le hai scattate ?


Obiettivo: NIkon 70-300VR
Lunghezza focale: 85 mm
Diaframma: f 8
Tempo di posa: 1/500 sec
Sensibilita' ISO: 200
Modalita' di esposizione: Aperature Priority
Poi, se non ricordo male: AF-S e esposizione su MATRIX.

Tieni anche prersente un pò di PP: ho abbassato un pò l'esposizione, aumentato il contrasto e nitidezza. Comunque niente di aggressivo.

Inviato da: Gothos il Apr 27 2012, 03:01 PM

per me sono entrambe nitide ... probabilmente ha usato il 18-105 che non è proprio una lama e fare il confronto cone le foto da microstock per giudicare la nitidizza non ha senso perchè non sai che ottiche usano o quanta pp c'è dietro per arrivare a quel risultato

Inviato da: Gothos il Apr 27 2012, 03:20 PM




fatto un resize per monitor 1000px lato corto (da 3.1mb a 395k) e poi una lieve umc

Inviato da: cassinet il Apr 27 2012, 03:25 PM

QUOTE(mariomarcotullio @ Apr 27 2012, 03:57 PM) *


tranquillo Mario, sono risultati accettabili.. tenendo conto poi della luce un pò dura.
Nell'ultima foto la MAF mi sembra corretta, sicuramente da un 70-300 a quella lunghezza focale e a quel diaframma mi aspetterei un pò più di nitidezza ( esempio sul pelo del cane ), ma questo dipende molto anche dal tuo lavoro in post produzione oltre a come scritto sopra dalla luce.


Inviato da: IFelix68 il Apr 27 2012, 05:49 PM

QUOTE(Gothos @ Apr 27 2012, 04:01 PM) *
per me sono entrambe nitide ... probabilmente ha usato il 18-105 che non è proprio una lama e fare il confronto cone le foto da microstock per giudicare la nitidizza non ha senso perchè non sai che ottiche usano o quanta pp c'è dietro per arrivare a quel risultato

___________________________________________________________________________
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=706320 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201204/gallery_4f9acb62683aa_Ritratto.JPG

f/7.1 1/250 sec. iso 200

priorità diaframma - AF S - esposizione matrix

il 18-105 a 58 mm

scattata in NEF ed elaborata in ACR.
____________________________________________________________

Sicuramente il 18-105 non è una lama....ma può fare meglio rispetto a quelle due foto.

Vedi Mario.....
intendo qualcosa di simile....e mi pare che la differenza sia evidente !!!

Inviato da: giuapau il Apr 27 2012, 06:47 PM

Credo che questa discussione stia diventando un clone del D7000 Club.

Per controllare se la vostra macchina soffre di back-focus posizionatela su un cavalletto (o su un piano) e fotografate qualcosa alla massima apertura del vostro obiettivo. Dopo fate la stessa foto utilizzando il Live View e confrontate le foto. Se sono identiche allora state tranquilli.
Mi raccomando usate la modalità M e impostate tempi e diaframma uguali per entrambe le foto.
Inoltre L'AF dovete impostarlo in AF-S.

La mia è perfetta solo in modalità live view.

Bye.

Inviato da: latian il Apr 27 2012, 09:12 PM

Credo anch'io che convenga continuare questa discussione sul club D7000, almeno ci sono le esperienze di tutti.

Inviato da: mariomarcotullio il Apr 28 2012, 10:17 AM

QUOTE(IFelix68 @ Apr 27 2012, 06:49 PM) *
___________________________________________________________________________
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201204/gallery_4f9acb62683aa_Ritratto.JPG

f/7.1 1/250 sec. iso 200

priorità diaframma - AF S - esposizione matrix

il 18-105 a 58 mm

scattata in NEF ed elaborata in ACR.
____________________________________________________________

Sicuramente il 18-105 non è una lama....ma può fare meglio rispetto a quelle due foto.

Vedi Mario.....
intendo qualcosa di simile....e mi pare che la differenza sia evidente !!!


Non credo, come impostazioni, di essere lontano da te. La foto di Luca con il cane (Goffredo sigh!!) è stata scattata in NEF con il Nokon 70-300 VR a 102 mm, f8, 1/250 con esposizione "spot", AF-S con
la maf esattamente sull'occhio alla mia dx: potevo fare meglio? Forse il "problema" potrebbe essere la PP dove riconosco tutti i miei limiti. In quella foto non sono andato oltre che abbassare di uno stop l'esposizione (avevo l'istogramma spostato verso dx), e dare un po' di contrasto e nitidezza in più. Uso Aperture della Apple. Mi piacerebbe sapere come sei intervenuto sulla foto che hai pubblicato.

Inviato da: IFelix68 il Apr 28 2012, 01:22 PM

Mario...credimi....non mi ci sono scervellato tanto in fase di scatto.
Ecco perchè insisto che si può ottenere di più.....

La postproduzione la faccio sempre e solo con ACR !!

- Setto il bilanciamento del bianco.
- Sistemo l'esposizione.
- Recupero eventuali luci bruciate o schiarisco eventuali ombre troppo chiuse.
- Regolo i parametri di contrasto - chiarezza - saturazione.
- Aumento la nitidezza ( 75/85 ) e metto a posto il rumore.
- Se serve modifico i colori e la curva.

Tutto ciò....semplicemente in funzione di quello che vedo a monitor...
finchè non mi ritengo soddisfatto !!!
__________________________________________________________

La PostProduzione è fondamentale per ottenere foto qualitativamente migliori..
quelli che si accontentano del JPEG fatto on-camera....non sanno cosa si perdono !!! tongue.gif

Inviato da: mariomarcotullio il Apr 28 2012, 06:00 PM

QUOTE(IFelix68 @ Apr 28 2012, 02:22 PM) *
Mario...credimi....non mi ci sono scervellato tanto in fase di scatto.
Ecco perchè insisto che si può ottenere di più.....

La postproduzione la faccio sempre e solo con ACR !!

- Setto il bilanciamento del bianco.
- Sistemo l'esposizione.
- Recupero eventuali luci bruciate o schiarisco eventuali ombre troppo chiuse.
- Regolo i parametri di contrasto - chiarezza - saturazione.
- Aumento la nitidezza ( 75/85 ) e metto a posto il rumore.
- Se serve modifico i colori e la curva.

Tutto ciò....semplicemente in funzione di quello che vedo a monitor...
finchè non mi ritengo soddisfatto !!!
__________________________________________________________

La PostProduzione è fondamentale per ottenere foto qualitativamente migliori..
quelli che si accontentano del JPEG fatto on-camera....non sanno cosa si perdono !!! tongue.gif


Tutto chiaro anche se fra il dire e il fare............ smile.gif. Continuerò a scattare e "sottopormi al vostro giudizio" sicuro di migliorare.
Ciaoe grazie
Ciao e grazie dei

Inviato da: gandalef il Apr 28 2012, 06:13 PM

QUOTE(IFelix68 @ Apr 28 2012, 02:22 PM) *
La PostProduzione è fondamentale per ottenere foto qualitativamente migliori..
quelli che si accontentano del JPEG fatto on-camera....non sanno cosa si perdono !!!


aggiungo con monitor tarato wink.gif

Inviato da: IFelix68 il Apr 28 2012, 07:27 PM

QUOTE(gandalef @ Apr 28 2012, 07:13 PM) *
aggiungo con monitor tarato wink.gif


Gandalef...approfitto del tuo giustissimo commento... tongue.gif
____________________________________________

Apriamo questo capitolo : Taratura del monitor

Presumo che tu abbia un buon monitor e lo tenga tarato correttamente !!!
Come la vedi sul tuo....la foto che ho postato ?

Aggiungeresti eventualmente qualche consiglio per tarare il monitor ?
Con quale software ? O cosa altro ?
_________________________________________________________

Per quanto mi riguarda...il mio è solo un 17 '' Acer del portatile !!!!!!!!!!!!!!!!!!

Grazie smile.gif

Inviato da: massimomb il Apr 28 2012, 07:30 PM

io ho comprato tempo fa lo spider express3, beh, seppur il monitor non sia granchè, adesso le stampe mi vengono esattamente come le vedo a monitor.

M.

Inviato da: apelle13 il Apr 29 2012, 11:18 AM

QUOTE(MaxIrato @ Apr 21 2012, 11:57 AM) *
B/F focus direi di si com ho già scritto più volte tutti gli obiettivi vanno tarati con la messa a fuoco fine, c'è da dire però che ho tutti obiettivi FX e non DX, secondo che gli obiettivi "vecchi" (ma buoni) hanno necessitato di un valore di correzione più alto (tra -15 e -18) mentre gli obiettivi recentissimi un valore di circa -2.


Chiedo scusa, io ho una D7000 da un paio di mesi e di questa taratura fine della messa a fuoco non so nulla, di che si tratta e come si fa ?

Grazie

Inviato da: alaska12 il Apr 29 2012, 12:16 PM

QUOTE(nick1966 @ Apr 21 2012, 11:27 AM) *
ho letto da più parti e soprattutto in questo forum, i vari problemini di sensore che si sporca, backfocus, etc....


Giusto per recuperare il tema del 3d... brevemente riporto la mia esperienza: ho acquistato una D7000+18-105 dopo Natale. Avendoci fatto un po' di foto ho subito notato un problema di frontfocus (si chiama così no? metteva a fuoco oltre 2 cm più in là del punto piano prescelto). Ho riportato la macchina nello store in cui l'avevo acquistata. Me l'hanno cambiata subito, senza problemi. Non siamo stati in grado di determinare se fosse starata la macchina o l'obiettivo. Ad ogni modo, la nuova focheggia perfettamente.

Capitolo sporco sul sensore... L'ho fatta pulire l'altro ieri. Alla riconsegna chiedo: "era sabbia no?" (avevo recentemente fotografato più volte in spiaggia... ). Risposta: "ah dentro c'era un po' di tutto!" cerotto.gif

Tuttavia dato il prezzo molto conveniente della pulizia e dato che il riparatore sta nella mia zona e sembra molto competente, devo concludere che in questi quattro mesi il bilancio della mia esperienza con la D7000 è cmq positivo.

Per il fatto dell'impermeabilizzazione avrei preso una Pentax K-5 più o meno per gli stessi soldi. Ma Nikon è superiore in quasi tutti gli altri aspetti, primo fra tutti la gamma di lenti utilizzabili.... quindi credo di aver fatto una scelta tutto sommato azzeccata!


Inviato da: Clood il Apr 29 2012, 01:00 PM

QUOTE(alaska12 @ Apr 29 2012, 01:16 PM) *
Giusto per recuperare il tema del 3d... brevemente riporto la mia esperienza: ho acquistato una D7000+18-105 dopo Natale. Avendoci fatto un po' di foto ho subito notato un problema di frontfocus (si chiama così no? metteva a fuoco oltre 2 cm più in là del punto piano prescelto). Ho riportato la macchina nello store in cui l'avevo acquistata. Me l'hanno cambiata subito, senza problemi. Non siamo stati in grado di determinare se fosse starata la macchina o l'obiettivo. Ad ogni modo, la nuova focheggia perfettamente.

Capitolo sporco sul sensore... L'ho fatta pulire l'altro ieri. Alla riconsegna chiedo: "era sabbia no?" (avevo recentemente fotografato più volte in spiaggia... ). Risposta: "ah dentro c'era un po' di tutto!" cerotto.gif

Tuttavia dato il prezzo molto conveniente della pulizia e dato che il riparatore sta nella mia zona e sembra molto competente, devo concludere che in questi quattro mesi il bilancio della mia esperienza con la D7000 è cmq positivo.

Per il fatto dell'impermeabilizzazione avrei preso una Pentax K-5 più o meno per gli stessi soldi. Ma Nikon è superiore in quasi tutti gli altri aspetti, primo fra tutti la gamma di lenti utilizzabili.... quindi credo di aver fatto una scelta tutto sommato azzeccata!


io oltre tre mesi che la uso spessissimo..l' ho sempre in auto..Grande fotocamera...soddisfatto in tutto mai dato grane smile.gif

Inviato da: marcomc76 il Apr 29 2012, 01:22 PM

QUOTE(Gothos @ Apr 27 2012, 04:20 PM) *



fatto un resize per monitor 1000px lato corto (da 3.1mb a 395k) e poi una lieve umc

scusami il mio ingresso a gamba tesa, con tutto il rispetto della tecnica e fotocamera, ma sono spiacente che il soggetto da voi ritratto penso il bambino sia fortemente virato verso il magenta parlo del viso e capelli, finora non ho mai visto capelli magenta.
il viso nella lettura dei colori deve essere a=b o b leggermente superiore di a. Stiamo leggendo in Lab. Le foto vanno corrette e verificate con i numeri della palett info di photoshop,

Inviato da: marcomc76 il Apr 29 2012, 01:43 PM

QUOTE(IFelix68 @ Apr 28 2012, 02:22 PM) *
Mario...credimi....non mi ci sono scervellato tanto in fase di scatto.
Ecco perchè insisto che si può ottenere di più.....

La postproduzione la faccio sempre e solo con ACR !!

- Setto il bilanciamento del bianco.
- Sistemo l'esposizione.
- Recupero eventuali luci bruciate o schiarisco eventuali ombre troppo chiuse.
- Regolo i parametri di contrasto - chiarezza - saturazione.
- Aumento la nitidezza ( 75/85 ) e metto a posto il rumore.
- Se serve modifico i colori e la curva.

Tutto ciò....semplicemente in funzione di quello che vedo a monitor...
finchè non mi ritengo soddisfatto !!!
__________________________________________________________

La PostProduzione è fondamentale per ottenere foto qualitativamente migliori..
quelli che si accontentano del JPEG fatto on-camera....non sanno cosa si perdono !!! tongue.gif

la tua foto ho verificato con la pallet info di photoshop o i colori sono perfetti, ma la foto del cane con il bambino vira verso il magenta, il bambino in particolare viso e capelli, non solo, ma anche il cane ha qualche
lche punta di magenta.

Inviato da: marcomc76 il Apr 29 2012, 01:54 PM

QUOTE(massimomb @ Apr 28 2012, 08:30 PM) *
io ho comprato tempo fa lo spider express3, beh, seppur il monitor non sia granchè, adesso le stampe mi vengono esattamente come le vedo a monitor.

M.

di solito ne non si sa come intervenire meglio lasciare il driver della stampante, ti spiego se fai correzioni in photoshop e poi lanci la stampa, cosa dici al driver rispetti il monitor o le curve che hai dato per la correzione? in tema si chiama gestione colore non la risolvi con una calibratura del monitor ma bensì con le conoscenze delle materia e ti garantisco che è molto complessa la stampa.


QUOTE(apelle13 @ Apr 29 2012, 12:18 PM) *
Chiedo scusa, io ho una D7000 da un paio di mesi e di questa taratura fine della messa a fuoco non so nulla, di che si tratta e come si fa ?

Grazie

lascia perdere chiacchiere al bar fanno questi.

QUOTE(gandalef @ Apr 28 2012, 07:13 PM) *
aggiungo con monitor tarato wink.gif


il monitor tarato è importante, ma bisogna saper leggere i colori e correggerli, magari se mandi una foto, il tuo compagno la può vedere verde, blu, scura, ma almeno la foto a valori di numeri è corretta.
stai sicuro che non sbagli

Inviato da: IFelix68 il Apr 29 2012, 04:09 PM

QUOTE(marcomc76 @ Apr 29 2012, 02:43 PM) *
la tua foto ho verificato con la pallet info di photoshop o i colori sono perfetti, ma la foto del cane con il bambino vira verso il magenta, il bambino in particolare viso e capelli, non solo, ma anche il cane ha qualche
lche punta di magenta.


Grazie...mi servivano delle conferme... smile.gif

Inviato da: gandalef il Apr 29 2012, 10:00 PM

QUOTE(IFelix68 @ Apr 28 2012, 08:27 PM) *
Gandalef...approfitto del tuo giustissimo commento... tongue.gif
____________________________________________

Apriamo questo capitolo : Taratura del monitor

Presumo che tu abbia un buon monitor e lo tenga tarato correttamente !!!
Come la vedi sul tuo....la foto che ho postato ?

Aggiungeresti eventualmente qualche consiglio per tarare il monitor ?
Con quale software ? O cosa altro ?
_________________________________________________________

Per quanto mi riguarda...il mio è solo un 17 '' Acer del portatile !!!!!!!!!!!!!!!!!!

Grazie

ci sono diverse discussioni sulla taratura monitor. Purtroppo quelli dei portatili (almeno della maggior parte) non sono granchè a taratura, in ogni caso lo spider fa il suo dovere wink.gif
I software li lascerei stare, prendi un colorimetro e te ne esci, spendi le tue 150-200 euro ma sono una spesa ben fatta.

QUOTE(massimomb @ Apr 28 2012, 08:30 PM) *
io ho comprato tempo fa lo spider express3, beh, seppur il monitor non sia granchè, adesso le stampe mi vengono esattamente come le vedo a monitor.

M.


ottimo. Io ho lo spider 4 Pro e Xrite per la stampante.

Inviato da: mariomarcotullio il Apr 30 2012, 07:36 AM

QUOTE(marcomc76 @ Apr 29 2012, 02:22 PM) *
scusami il mio ingresso a gamba tesa, con tutto il rispetto della tecnica e fotocamera, ma sono spiacente che il soggetto da voi ritratto penso il bambino sia fortemente virato verso il magenta parlo del viso e capelli, finora non ho mai visto capelli magenta.
il viso nella lettura dei colori deve essere a=b o b leggermente superiore di a. Stiamo leggendo in Lab. Le foto vanno corrette e verificate con i numeri della palett info di photoshop,


Ok, ho capito, cambio hobby e mi do alla pesca sportiva....però, poi, magari anche li trovo qualcuno che ha da ridire sui vermi che uso smile.gif. Scherzi a parte, sicuramente non ho un occhio super allenato come molti del forum, ma, sinceramente, questo "fortemente", sul mio computer almeno, non lo vedo. Mi chedo, poi, come possa succedere se scatto in nef e intervengo solo sull'esposizione, contrasto e nitidezza. Colpa dell'obbiettivo, deln senosore, di qualcos'altro? L'unica certezza è che i 1.200 euri che dovrei spendere per Photoshop saranno subito accantonati per passaggio a FF con buona pace dell'a=b, lab, pallet ecc. biggrin.gif

Inviato da: GuidoGR il Apr 30 2012, 08:31 AM

QUOTE(marcomc76 @ Apr 29 2012, 02:22 PM) *
scusami il mio ingresso a gamba tesa, con tutto il rispetto della tecnica e fotocamera, ma sono spiacente che il soggetto da voi ritratto penso il bambino sia fortemente virato verso il magenta parlo del viso e capelli, finora non ho mai visto capelli magenta.
il viso nella lettura dei colori deve essere a=b o b leggermente superiore di a. Stiamo leggendo in Lab. Le foto vanno corrette e verificate con i numeri della palett info di photoshop,


Francamente non vedo sul mio monitor il viraggio magenta di cui parli, piuttosto poiché il volto è in ombra mi sembra che, essendo in pratica illuminato prevalentemente dal riflesso del pile rosso, ne acquisisca in parte la tonalità. Sui capelli non vedo nulla, ma potrei sbagliarmi rolleyes.gif

Inviato da: leo1251 il Apr 30 2012, 08:52 AM

QUOTE(GuidoGR @ Apr 30 2012, 09:31 AM) *
Francamente non vedo sul mio monitor il viraggio magenta di cui parli, piuttosto poiché il volto è in ombra mi sembra che, essendo in pratica illuminato prevalentemente dal riflesso del pile rosso, ne acquisisca in parte la tonalità. Sui capelli non vedo nulla, ma potrei sbagliarmi rolleyes.gif


Neanche io vedo la dominante magenta, eppure ho un monitor decente (24 Dell) e anche ben spyderizzato...

Inviato da: igunther il Apr 30 2012, 09:13 AM

... oltre a non vedere la dominante magenta ma poi...

a mio parere si scade un pò nel "ridicolo" ad analizzare una tranquilla e bella foto di famiglia al microscopio per vedere tutti i possibili difetti... rolleyes.gif

penso che la fotografia sia tutt'altro di un analisi scientifica/microscopica palmo a palmo e che nell'esempio il risultato ottenuto abbia dato all'autore tutto quello che richiedeva dalla Fotografia come disciplina...

fra l'altro la foto era stata mostrata per parlare di un ipotetico fuoco impreciso... e magari sarebbe interessante rimanere su questo punto...

un saluto wink.gif

Inviato da: mariomarcotullio il Apr 30 2012, 10:01 AM

QUOTE(igunther @ Apr 30 2012, 10:13 AM) *
... oltre a non vedere la dominante magenta ma poi...

a mio parere si scade un pò nel "ridicolo" ad analizzare una tranquilla e bella foto di famiglia al microscopio per vedere tutti i possibili difetti... rolleyes.gif

penso che la fotografia sia tutt'altro di un analisi scientifica/microscopica palmo a palmo e che nell'esempio il risultato ottenuto abbia dato all'autore tutto quello che richiedeva dalla Fotografia come disciplina...

fra l'altro la foto era stata mostrata per parlare di un ipotetico fuoco impreciso... e magari sarebbe interessante rimanere su questo punto...

un saluto wink.gif


Parole sante; credo che rispecchino il modo di vivere la fotografia per la maggior parte dei frequntatori del forum, se poi, invece, c'è chi aspira, o è, pubblicato si Vogue.....

Inviato da: IFelix68 il Apr 30 2012, 11:02 AM

Mario....tranquillo....c'è una leggerissima dominate magenta...
ma è talmente piccola da essere trascurabile !!!
E' difficile ottenere la precisione wink.gif

Inviato da: cassinet il Apr 30 2012, 06:12 PM

Come non riuscirei a capire un utente che si divertisse a intervenire una marea di volte in più topic possibili e anche più volte nello stesso topic per ripetere la stessa frase "questa macchina fa schifo, io ho avuto una marea di problemi" senza così dare nessun "valore aggiunto" al topic, così allo stesso modo non capisco chi lo fa per dire "questa macchina è fantastica, io mi sono sempre trovato benissimo".
No comment.

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)