Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ Robustezza D7000

Inviato da: sorte67 il Apr 15 2012, 08:06 PM

Ciao a tutti, dopo tante attese e tante riflessioni ho rinunciato alla Pro D800 per prendere la D7000.
Lo sò che tra le due ce un abisso, però l'uso che dovrei fare e amatoriale e la D7000 e più che sufficiente per potermi togliere molte soddisfazioni, risparmiando qualche migliaio di euro in prossimità delle vacanze estive.
Proprio ieri ho messo le mani sulla nuova D7000, dopo aver avuto la D200 e la D90 e un piccolo assaggio di un mese per la Canon 7D e subito rivenduta.
Il questa macchina si e parlato molto di robustezza, ma tenendola in mano da una sensazione contraria. Mi spiego: La parte bassa dell'impugnatura nel bordo dove ce il coperchio della batteria flette un pò e da l'impressione di spaccarsi, oppure di fare aprire il coperchietto batteria, oltre a questo la gomma antiscivolo tende a rigarsi troppo facilmente anche solo appaggiando un unghia.
Capisco che la macchina e di fascia media, ma avrei preferito il metallo sull'impugnatura piuttosto che nella parte posteriore. La D90 pur essendo in policarbonato aveva una struttura sull'impugnatura diù solida. Mi sembra che Nikon per rendere le dimensioni contenute abbia rifilato troppo il bordo in prossimità del coperchietto della batteria.
Il fatto di rompersi magari e solo una mia impressione, a voi, ho a qualcuno un pò pignolo può confermare la mia impressione?
Grazie Ivan

Inviato da: Clood il Apr 15 2012, 08:54 PM

QUOTE(sorte67 @ Apr 15 2012, 09:06 PM) *
Ciao a tutti, dopo tante attese e tante riflessioni ho rinunciato alla Pro D800 per prendere la D7000.
Lo sò che tra le due ce un abisso, però l'uso che dovrei fare e amatoriale e la D7000 e più che sufficiente per potermi togliere molte soddisfazioni, risparmiando qualche migliaio di euro in prossimità delle vacanze estive.
Proprio ieri ho messo le mani sulla nuova D7000, dopo aver avuto la D200 e la D90 e un piccolo assaggio di un mese per la Canon 7D e subito rivenduta.
Il questa macchina si e parlato molto di robustezza, ma tenendola in mano da una sensazione contraria. Mi spiego: La parte bassa dell'impugnatura nel bordo dove ce il coperchio della batteria flette un pò e da l'impressione di spaccarsi, oppure di fare aprire il coperchietto batteria, oltre a questo la gomma antiscivolo tende a rigarsi troppo facilmente anche solo appaggiando un unghia.
Capisco che la macchina e di fascia media, ma avrei preferito il metallo sull'impugnatura piuttosto che nella parte posteriore. La D90 pur essendo in policarbonato aveva una struttura sull'impugnatura diù solida. Mi sembra che Nikon per rendere le dimensioni contenute abbia rifilato troppo il bordo in prossimità del coperchietto della batteria.
Il fatto di rompersi magari e solo una mia impressione, a voi, ho a qualcuno un pò pignolo può confermare la mia impressione?
Grazie Ivan

Io ho òa D7000 da quasi 2 mesi..vengo da una D90 (anche + leggerina)..e debbo dire che non ho avuto mai nessuna impresiione di fragilità...quasi 6000 scatti..non so forse leggete troppi topic che siccome comparano questa non D700 e cosi via..allora tutti pensano che si rompa,ma fate foto con tranquillità..e non pensate a Tropicalizzazione, interno in metallo...anche perchè io non ci vado a lavorare in cantiere o a fare il sub..vado a far foto...e se la uso in ambienti estremi sto attento .. wink.gif

[

Inviato da: ffrabo il Apr 15 2012, 09:00 PM

ho anche la D700, ma sono innamorato della D7000 per il suo scatto ammortizzato e selenzioso, per le sue dimensioni e peso ragionevoli. In effetti il bordo intorno al coperchio della batteria e molto sottile, però fino ad ora non ho sentito nessuno che si è lamentato di qualche rottura.

Inviato da: Clood il Apr 15 2012, 09:06 PM

QUOTE(ffrabo @ Apr 15 2012, 10:00 PM) *
ho anche la D700, ma sono innamorato della D7000 per il suo scatto ammortizzato e selenzioso, per le sue dimensioni e peso ragionevoli. In effetti il bordo intorno al coperchio della batteria e molto sottile, però fino ad ora non ho sentito nessuno che si è lamentato di qualche rottura.

Il mio oramai è feeling..pensavo che dopo la D90 non avrei trovato le stesse sensazioni con un altro corpo...invece è il giusto compromesso..e OTTIMA resa dei file smile.gif

Inviato da: larsenio il Apr 15 2012, 09:10 PM

QUOTE(ffrabo @ Apr 15 2012, 10:00 PM) *
ho anche la D700, ma sono innamorato della D7000 per il suo scatto ammortizzato e selenzioso, per le sue dimensioni e peso ragionevoli. In effetti il bordo intorno al coperchio della batteria e molto sottile, però fino ad ora non ho sentito nessuno che si è lamentato di qualche rottura.

parecchio silenzioso??

Inviato da: Clood il Apr 15 2012, 09:18 PM

QUOTE(larsenio @ Apr 15 2012, 10:10 PM) *
parecchio silenzioso??

Il giusto e non fastidioso ..ma meno delle altre sicuro

Inviato da: sorte67 il Apr 15 2012, 09:27 PM

QUOTE(ffrabo @ Apr 15 2012, 10:00 PM) *
ho anche la D700, ma sono innamorato della D7000 per il suo scatto ammortizzato e selenzioso, per le sue dimensioni e peso ragionevoli. In effetti il bordo intorno al coperchio della batteria e molto sottile, però fino ad ora non ho sentito nessuno che si è lamentato di qualche rottura.


Si ma infatti parlavo soltanto di sensazione, non ho detto che si rompe, dico soltanto che essendo sottile flette un pò e da (l'impressione) di rompersi. Tutto quì. Per il resto e tutto a posto, a parte un leggero back focus che devo cercare di capire come corregerlo.

Inviato da: Giacomo.terra il Apr 15 2012, 09:43 PM

Purtroppo il back focus pare affliggere molti utenti...non ti porto la solita testimonianza, ce l'ho da 6 mesi e tutto bene biggrin.gif
Ti porto 50000 scatti in un anno e due viaggi belli grossi di cui uno a 40 gradi tutti i giorni (giornata mondiale della gioventù a Madrid per intenderci), sabbia e botte, anche grosse! L'altro in Africa

Finora nessun problema...anche se sembrano fragiline alla fine reggono tutte bene...

Finalmente un ragazzo che fa una scelta sensata! Se non vale la pena per per le proprie esigenze spendere 3000 euro, meglio spenderne mille per comunque un buon prodotto!
Bravo!

Inviato da: ffrabo il Apr 15 2012, 09:54 PM

QUOTE(larsenio @ Apr 15 2012, 10:10 PM) *
parecchio silenzioso??

Se paragonato a quello della D700 e silenzioso e ben ammortizzato..

Inviato da: larsenio il Apr 15 2012, 10:06 PM

QUOTE(ffrabo @ Apr 15 2012, 10:54 PM) *
Se paragonato a quello della D700 e silenzioso e ben ammortizzato..

ah.. io l'avevo già bollata come "strategia di marketing" e invece..
Bona a sapersi! smile.gif

Inviato da: Clood il Apr 15 2012, 10:09 PM

QUOTE(sorte67 @ Apr 15 2012, 09:06 PM) *
Ciao a tutti, dopo tante attese e tante riflessioni ho rinunciato alla Pro D800 per prendere la D7000.
Lo sò che tra le due ce un abisso, però l'uso che dovrei fare e amatoriale e la D7000 e più che sufficiente per potermi togliere molte soddisfazioni, risparmiando qualche migliaio di euro in prossimità delle vacanze estive.
Proprio ieri ho messo le mani sulla nuova D7000, dopo aver avuto la D200 e la D90 e un piccolo assaggio di un mese per la Canon 7D e subito rivenduta.
Il questa macchina si e parlato molto di robustezza, ma tenendola in mano da una sensazione contraria. Mi spiego: La parte bassa dell'impugnatura nel bordo dove ce il coperchio della batteria flette un pò e da l'impressione di spaccarsi, oppure di fare aprire il coperchietto batteria, oltre a questo la gomma antiscivolo tende a rigarsi troppo facilmente anche solo appaggiando un unghia.
Capisco che la macchina e di fascia media, ma avrei preferito il metallo sull'impugnatura piuttosto che nella parte posteriore. La D90 pur essendo in policarbonato aveva una struttura sull'impugnatura diù solida. Mi sembra che Nikon per rendere le dimensioni contenute abbia rifilato troppo il bordo in prossimità del coperchietto della batteria.
Il fatto di rompersi magari e solo una mia impressione, a voi, ho a qualcuno un pò pignolo può confermare la mia impressione?
Grazie Ivan

Se lo scorso anno è stata eletta miglior fotocamera del suo segmento da una giuria di 50 testate specializzate d Europa (Nikon D7000 vince il premio EISA Advanced DSLR Camera Award - 24/08/2011) ci sarà un perchè wink.gif

Inviato da: IFelix68 il Apr 15 2012, 10:15 PM

Vai tranquillo...è solo impressione !!! La D7000 è più robusta di quello che sembra.
____________________________________________________________________

Se non ci credi....
prova a buttarla giù dal dodicesimo piano di un palazzo....
è indistruttibile....
finchè non tocca terra !!! tongue.gif
_________________________________________________

A parte gli scherzi.......
non ci devi mica fotografare i carri armati sul fronte di guerra !!!
Difficilmente si romperà qualcosa....
tranne che se casca per terra, ma in quel caso D7000 o D700 o D4.....cambia poco !!! smile.gif

Inviato da: sorte67 il Apr 16 2012, 08:02 AM

QUOTE(Giacomo.terra @ Apr 15 2012, 10:43 PM) *
Purtroppo il back focus pare affliggere molti utenti...non ti porto la solita testimonianza, ce l'ho da 6 mesi e tutto bene biggrin.gif
Ti porto 50000 scatti in un anno e due viaggi belli grossi di cui uno a 40 gradi tutti i giorni (giornata mondiale della gioventù a Madrid per intenderci), sabbia e botte, anche grosse! L'altro in Africa

Finora nessun problema...anche se sembrano fragiline alla fine reggono tutte bene...

Finalmente un ragazzo che fa una scelta sensata! Se non vale la pena per per le proprie esigenze spendere 3000 euro, meglio spenderne mille per comunque un buon prodotto!
Bravo!


Io credo che in molti troveranno difficoltà a gestire la D800, ho visto troppe foto discrete, a differenza dei sampler postati dalla D700 sembra esserci un abisso, tra colori e nitidezza, magari poi uno con il tempo riesce anche ad avere ottimi risultati. Ma poi mi sono detto: La D800 e una macchina adatta a me??? No! Troppo spinta e porta facilmente a fare degli errori! quindi in alternativa cera la 7000 oppure la D4, ma...con la D4 dove ci devo andare? Non mi pagano mica per fare le foto! L'unica cosa da fare era attendere (se uscirà mai la D400) ma anche li si parla di 24mp e su una aps-c diventa più complesso che nella D800. L'unica e la 7000, si prende a buon prezzo e i risultati sembrano ottimi! 16mp secondo me sono il limite di una aps-c, anche se rapportati al sensore della FF equivalgono alla D800, ma almeno risparmi 3000 euro che di questi tempi sono anni di sacrificio.
Intanto mi godo la 7000, ero solo un pò perplesso dall'impugnatura in prossimità del coperchietto della batteria che flette un pò, ma voi mi avete tranquillizzato che e normale, certo se fosse stato in metallo (come nella 7D) avrebbe dato un'altra sensazione, poi in futuro se Nikon tira fuori una FF adatta a me ci penserò.
Visto che ci sono, volevo chiedervi un'ultima cosa: Con l'avviso del flash messo su On, se vado a puntare il mirino verso il cielo in pieno giorno comincia a lampeggiare, cioè mi avvisa di usare il flash!!! ohmy.gif poi come scendo un pò nella luce normale smette, lo fa anche a voi?
Grazie Ivan

Inviato da: mko61 il Apr 16 2012, 11:33 AM

QUOTE(sorte67 @ Apr 15 2012, 09:06 PM) *
...
Il fatto di rompersi magari e solo una mia impressione, a voi, ho a qualcuno un pò pignolo può confermare la mia impressione?
...


Sulla D7000 si è letto quasi di tutto tranne che della rottura del telaio.

Puoi quindi usarla tranquillamente, oppure fai come me e monta il BG (NB: lo monto per motivi di impugnatura e bilanciamento con i grossi tele, non per problemi di robustezza).


Inviato da: massimomb il Apr 16 2012, 11:35 AM

quoto, io l'ho comprato contestualmente alla macchina e lo smonto solo per ricaricare la batteria.

M.

Inviato da: sorte67 il Apr 16 2012, 12:28 PM

QUOTE(massimomb @ Apr 16 2012, 12:35 PM) *
quoto, io l'ho comprato contestualmente alla macchina e lo smonto solo per ricaricare la batteria.

M.


Ragazzi, acquistata Sabato sera già la devo portare in assistenza, ce un back focus troppo evidente.
Sono pignolo da morire, ho fatto il possibile per montare l'ottica senza mandare alcun granello nel vetrino, infatti il mirino e limpidissimo! Ora andrà in assistenza, mettono a posto la MAF ma sai la polvere nell'interno! Di solito lascio sempre lo zoom proprio per evitare, granelli, peletti, non sò perchè ma con la D90 avevo un puntino e l'occhio mi andava sempre li!!! Poi se ci soffi ne togli uno e ne entrano 5...
Che p@lle!!!

Inviato da: massimomb il Apr 16 2012, 12:38 PM

sicuro non sia l'ottica?

te lo fà con tutte le ottiche?


M.

Inviato da: sorte67 il Apr 16 2012, 12:57 PM

QUOTE(massimomb @ Apr 16 2012, 01:38 PM) *
sicuro non sia l'ottica?

te lo fà con tutte le ottiche?
M.


Ho solo il 16-85, se faccio la taratura on camera a -12 risolvo il problema da 50 a 85, poi per foto di paesaggi il back focus e meno importante, però che faccio? per ora lascio tutto così?
La solita prova delle pile sensa taratura af.



Queste con taratura on camera AF, rispettivamente 16-24-35-50-70-85














Può essere accettabile e magari mandarla in assistenza quando comincia ad invecchiarsi? unsure.gif



Inviato da: massimomb il Apr 16 2012, 01:05 PM

mah, io del test delle pile mi fido poco, non del tuo, in generale, prima di mandarla in assistenza verifica che lo faccio in scatti reali, vedrai che magari va bene.


M.

Inviato da: sorte67 il Apr 16 2012, 01:11 PM

QUOTE(massimomb @ Apr 16 2012, 02:05 PM) *
mah, io del test delle pile mi fido poco, non del tuo, in generale, prima di mandarla in assistenza verifica che lo faccio in scatti reali, vedrai che magari va bene.
M.


Il dubbio mi e venuto proprio con gli scatti reali, i primi fatti ieri, e i volti non erano mai bene a fuoco, poi ho fatto delle prove sui fiori, risultato fiore sfuocato e piantina dietro a fuoco!
Questa mattina ho voluto fare la prova delle pile per togliermi ogni dubbio e infatti il risultato si vede. Solo con la taratura dell'af on camera riesco a risolvere in parte il problema, ma posso lasciare la macchina così?
Non so cosa fare! unsure.gif

Inviato da: massimomb il Apr 16 2012, 01:22 PM

se regolandola va a posto, non me ne farei un cruccio, la taratura ce l'han messa apposta, certo dovresti verificare con qualche altra ottica per vedere se lo fa anche con altre, io ho 5 ottiche e non mi da problemi con nessuna, ma con il 16-85 c'è chi si è esaurito, in passato, se vai sul club D7000 e leggi vedrai che ne leggi di cose....

M.

Inviato da: sorte67 il Apr 16 2012, 01:36 PM

QUOTE(massimomb @ Apr 16 2012, 02:22 PM) *
se regolandola va a posto, non me ne farei un cruccio, la taratura ce l'han messa apposta, certo dovresti verificare con qualche altra ottica per vedere se lo fa anche con altre, io ho 5 ottiche e non mi da problemi con nessuna, ma con il 16-85 c'è chi si è esaurito, in passato, se vai sul club D7000 e leggi vedrai che ne leggi di cose....

M.


Diciamo che la taratura e utile con le ottiche fisse, ma con gli zoom puoi tarare una focale, diaciamo che con la regolazione resta accettabile solo da 50 fino a 85
Se avrei avuto un'altra ottica avrei potuto vedere se e colpa della 7000, e magari potevo provare a chiedere la sostituzione del 16-85..

Inviato da: ricdil il Apr 16 2012, 02:31 PM

QUOTE(sorte67 @ Apr 16 2012, 02:11 PM) *
Il dubbio mi e venuto proprio con gli scatti reali, i primi fatti ieri, e i volti non erano mai bene a fuoco, poi ho fatto delle prove sui fiori, risultato fiore sfuocato e piantina dietro a fuoco!
Questa mattina ho voluto fare la prova delle pile per togliermi ogni dubbio e infatti il risultato si vede. Solo con la taratura dell'af on camera riesco a risolvere in parte il problema, ma posso lasciare la macchina così?
Non so cosa fare! unsure.gif


Anche io ho una D7000 e per la messa a fuoco fai la prova sul punto centrale se fai i test con tutti i punti di Maf rischi che ti "agganci" altro. Le mie difficoltà con la D7000 sono bel altre, tipo il micromosso con obiettivi non VR.

Inviato da: sorte67 il Apr 16 2012, 02:41 PM

QUOTE(ricdil @ Apr 16 2012, 03:31 PM) *
Anche io ho una D7000 e per la messa a fuoco fai la prova sul punto centrale se fai i test con tutti i punti di Maf rischi che ti "agganci" altro. Le mie difficoltà con la D7000 sono bel altre, tipo il micromosso con obiettivi non VR.


Questa e la 4° Nikon digitale che posseggo, il punto centrale e la prima cosa che ho impostato. La luce semba abbastanza favorevole, ero fuori sul davanzale scatto 1/250s.

Se ho acuistato il kit Sabato a sera, ho il diritto di recesso o quantomeno di sostituzione?
Ce una legge che dice questo?

Inviato da: hroby7 il Apr 16 2012, 03:06 PM

QUOTE(sorte67 @ Apr 15 2012, 09:06 PM) *
La parte bassa dell'impugnatura nel bordo dove ce il coperchio della batteria flette un pò e da l'impressione di spaccarsi


Addirittura !? hmmm.gif

Non ho mai notato

Stasera la metto in morsa e la stresso con un piede di porc0 laugh.gif

Ciao
Roberto

Inviato da: klain il Apr 16 2012, 04:43 PM

QUOTE(sorte67 @ Apr 16 2012, 01:57 PM) *
Ho solo il 16-85, se faccio la taratura on camera a -12 risolvo il problema da 50 a 85, poi per foto di paesaggi il back focus e meno importante, però che faccio? per ora lascio tutto così?
La solita prova delle pile sensa taratura af.


Può essere accettabile e magari mandarla in assistenza quando comincia ad invecchiarsi? unsure.gif



QUOTE(sorte67 @ Apr 16 2012, 02:36 PM) *
Se avrei avuto un'altra ottica avrei potuto vedere se e colpa della 7000, e magari potevo provare a chiedere la sostituzione del 16-85..



Ciao, mandare la macchina (senza obiettivo) in assistenza per Bf avendola provata con un'ottica sola non credo che sia consigliabile ...
Ho provato almeno 20 ottiche diverse sulla mia D7000 ed ho rilevato problemi di Bf solo con una di esse, tra l'altro perfettamente risolto con taratura on camera.
Il mio consigli è quindi di provarla almeno con altre 2 ottiche, magari contattando un utente della tua zona, o chiedendo la cortesia ad un negoziante, oppure di inviare in assistenza l'accoppiata fotocamera \obiettivo.
E per far questo non avere fretta...aspetta prima qualche migliaio di scatti cosi ti fai anche eliminare le (purtroppo) immancabili goccioline di lubrificante dal sensore ! rolleyes.gif

Inviato da: micki.cen83 il Apr 16 2012, 04:55 PM

QUOTE(klain @ Apr 16 2012, 05:43 PM) *
Ciao, mandare la macchina (senza obiettivo) in assistenza per Bf avendola provata con un'ottica sola non credo che sia consigliabile ...
Ho provato almeno 20 ottiche diverse sulla mia D7000 ed ho rilevato problemi di Bf solo con una di esse, tra l'altro perfettamente risolto con taratura on camera.
Il mio consigli è quindi di provarla almeno con altre 2 ottiche, magari contattando un utente della tua zona, o chiedendo la cortesia ad un negoziante, oppure di inviare in assistenza l'accoppiata fotocamera \obiettivo.
E per far questo non avere fretta...aspetta prima qualche migliaio di scatti cosi ti fai anche eliminare le (purtroppo) immancabili goccioline di lubrificante dal sensore ! rolleyes.gif



Devo mandarla anch'io per le macchioline di lubrificante che si vedono dopo F11!!!Uffi!!! unsure.gif

Inviato da: litewolf il Apr 16 2012, 05:42 PM

Io vedo le tre pile troppo vicine.

Segui le istruzioni in questo link: http://www.canonclubitalia.com/public/forum/Guida-effettuare-il-test-delle-tre-t106483.html.

Ci sono anche le istruzioni per usare la focus chart.

Inviato da: ricdil il Apr 16 2012, 06:38 PM

QUOTE(sorte67 @ Apr 16 2012, 03:41 PM) *
Se ho acuistato il kit Sabato a sera, ho il diritto di recesso o quantomeno di sostituzione?
Ce una legge che dice questo?


Hai sicuramente diritto alla riparazione oppure alla sostituzione se il difetto è considerato non riparabile o troppo oneroso per ripararlo. Non devi essere tu ad occupartene ma lo stesso negoziante che te lo ha venduto, glielo riporti e lui deve pensare a tutto. Se lo hai acquistato online hai il diritto al ripensamento e quindi fatti rimborsare.
http://www.va.spazioconsumatore.it/allegati/pubblicazioni/Garanzia%20sui%20benidiconsumo_Adiconsum.pdf

Inviato da: sorte67 il Apr 16 2012, 07:58 PM

QUOTE(ricdil @ Apr 16 2012, 07:38 PM) *
Hai sicuramente diritto alla riparazione oppure alla sostituzione se il difetto è considerato non riparabile o troppo oneroso per ripararlo. Non devi essere tu ad occupartene ma lo stesso negoziante che te lo ha venduto, glielo riporti e lui deve pensare a tutto. Se lo hai acquistato online hai il diritto al ripensamento e quindi fatti rimborsare.
http://www.va.spazioconsumatore.it/allegati/pubblicazioni/Garanzia%20sui%20benidiconsumo_Adiconsum.pdf


Macchina sostituita, torno a casa monto l'ottica si presenta lo stesso BF!!! Meno male! e l'ottica!!! smile.gif
Mi faccio sostituire l'ottica con un pò di battibecco, minacce, ecc. ecc. alla fine ci riesco, ne prendono una sempre nuova di zecca in kit con una D300S, torno a casa, monto l'ottica faccio alcune prove e....Back Focusssss!!!! blink.gif Visto che un po di esperienza credo di averla, ho avuto la D200, D300, D90, per pochissimo tempo la 7D che e densa più della 7000, problemi di BF non li ho mai avuti! Macchina su cavalletto, scatto sul fiore con una sensibiltà iso 1600 in modo di alzare i tempi per evitare il micromosso e la MAF e sempre la piantina dietro! Le cose sono due, ho la 7000 va in crisi con i contrasti di luci e colori, oppure e una partita non ben riuscita! Domani con un pò di luce in più provo a fare delle foto più precise. Le foto preferite sono still Life e Ritratto, la MAF e la cosa più fondamentale per questo tipo di fotografia.

Inviato da: squajackyl il Apr 29 2012, 03:36 PM

QUOTE(sorte67 @ Apr 16 2012, 02:11 PM) *
Il dubbio mi e venuto proprio con gli scatti reali, i primi fatti ieri, e i volti non erano mai bene a fuoco, poi ho fatto delle prove sui fiori, risultato fiore sfuocato e piantina dietro a fuoco!
Questa mattina ho voluto fare la prova delle pile per togliermi ogni dubbio e infatti il risultato si vede. Solo con la taratura dell'af on camera riesco a risolvere in parte il problema, ma posso lasciare la macchina così?
Non so cosa fare! unsure.gif


eh anche io ho lo stesso problema e proprio con il 16-85!
Con la D90 tutto bene ma con la D7000 ho dovuto tararlo a -11... e dopo finalmente ho ottenuto scatti decenti.
Poi ho provato il 50mm f1,8... e mi pare che la D7000 abbia meno definizione rispetto alla D90 con apertura a 1.8, come se nessun punto dell'immagine fosse veramente a fuoco mentre invece si comporta bene con il tamron 70-300... unica lente non Nikon....
Inoltre ho seri problemi di micromosso con tutti gli obbiettvi... insomma pare che la D90 "perdonasse" molto di più in termini di micromosso... sarà perchè qui i pixel sono mooooolti di più? Perchè se per ottenere risultati migliori devo scattare sempre ad iso 800... beh allora forse era meglio la D90 ad iso 800... no?.....

Inviato da: larsenio il Apr 29 2012, 04:21 PM

QUOTE(sorte67 @ Apr 16 2012, 01:28 PM) *
Ragazzi, acquistata Sabato sera già la devo portare in assistenza, ce un back focus troppo evidente.
Sono pignolo da morire, ho fatto il possibile per montare l'ottica senza mandare alcun granello nel vetrino, infatti il mirino e limpidissimo! Ora andrà in assistenza, mettono a posto la MAF ma sai la polvere nell'interno! Di solito lascio sempre lo zoom proprio per evitare, granelli, peletti, non sò perchè ma con la D90 avevo un puntino e l'occhio mi andava sempre li!!! Poi se ci soffi ne togli uno e ne entrano 5...
Che p@lle!!!

uhmm.. la polvere nelle reflex è una cosa NORMALE e c'è, gioco forza circola sempre aria e nell'aria c'è polvere, c'è sempre stata.. è grazie al pulviscolo che riusciamo a fotografare la luce wink.gif
Cosa diversa granelli di sporco, io cambio ottiche nei concerti al volo e l'ultimo dei miei pensieri è la polvere o qualsiasi altra cosa possa entraci dentro biggrin.gif
Detto questo, il BF viene dall'ottica ma questa ottica è di fascia bassa, non è tagliente come nitidezza a diaframmi tipo 4, il meglio di se lo da a f8 quindi questo testo sarebbe da prendere con le pinze smile.gif

QUOTE(squajackyl @ Apr 29 2012, 04:36 PM) *
eh anche io ho lo stesso problema e proprio con il 16-85!
Con la D90 tutto bene ma con la D7000 ho dovuto tararlo a -11... e dopo finalmente ho ottenuto scatti decenti.
Poi ho provato il 50mm f1,8... e mi pare che la D7000 abbia meno definizione rispetto alla D90 con apertura a 1.8, come se nessun punto dell'immagine fosse veramente a fuoco mentre invece si comporta bene con il tamron 70-300... unica lente non Nikon....
Inoltre ho seri problemi di micromosso con tutti gli obbiettvi... insomma pare che la D90 "perdonasse" molto di più in termini di micromosso... sarà perchè qui i pixel sono mooooolti di più? Perchè se per ottenere risultati migliori devo scattare sempre ad iso 800... beh allora forse era meglio la D90 ad iso 800... no?.....

se hai scattato a f1.8 il 50ino è abbastanza scarso e questo lo vedi molto di più a diaframmi aperti dato che il sensore richiede ottiche decisamente migliori, se passi alla versione AFS 50 1.8g già a tutta apertura puoi permetterti di avere nitidezza ma con il classico AF/AFD 50 1.8 assolutamente no, per avere nitidezza devi chiudere almeno a f2.8/4 e le cose migliorano drasticamente - è appunto un'ottica economica e superlativa per quel prezzo smile.gif
Il micromosso dipende da chi tiene in mano la macchina.. non date sempre colpa alla fotocamera!! biggrin.gif

Inviato da: CVCPhoto il Apr 29 2012, 04:24 PM

QUOTE(larsenio @ Apr 15 2012, 10:10 PM) *
parecchio silenzioso??


Rispetto alle cannonate che spara la D700 lo scatto della D7000 non si sente nemmeno.

Inviato da: larsenio il Apr 29 2012, 04:28 PM

QUOTE(micki.cen83 @ Apr 16 2012, 05:55 PM) *
Devo mandarla anch'io per le macchioline di lubrificante che si vedono dopo F11!!!Uffi!!! unsure.gif

è normale, le macchioline sono presenti anche con macchine professionali.. dopo parecchie pulizie le macchioline iniziano a scomparire, non di certo dopo la prima smile.gif

QUOTE(CVCPhoto @ Apr 29 2012, 05:24 PM) *
Rispetto alle cannonate che spara la D700 lo scatto della D7000 non si sente nemmeno.

non immagino davvero..

Inviato da: CVCPhoto il Apr 29 2012, 04:33 PM

QUOTE(larsenio @ Apr 29 2012, 05:28 PM) *
non immagino davvero..


Esco spesso con amici che hanno D90, D7000, D200, D300, D3s e devo dire che la più rumorosa in assoluto è la mia D700 e la più silenziosa la D7000... provata anche dal mio negoziante in ambiente chiuso. La D700 invece, spaventa pure i bambini tanto da sembrare una pistola ad aria compressa. messicano.gif

Inviato da: MaxIrato il Apr 29 2012, 05:25 PM

QUOTE(sorte67 @ Apr 15 2012, 09:06 PM) *
Ciao a tutti, dopo tante attese e tante riflessioni ho rinunciato alla Pro D800 per prendere la D7000.
Lo sò che tra le due ce un abisso, però l'uso che dovrei fare e amatoriale e la D7000 e più che sufficiente per potermi togliere molte soddisfazioni, risparmiando qualche migliaio di euro in prossimità delle vacanze estive.
Proprio ieri ho messo le mani sulla nuova D7000, dopo aver avuto la D200 e la D90 e un piccolo assaggio di un mese per la Canon 7D e subito rivenduta.
Il questa macchina si e parlato molto di robustezza, ma tenendola in mano da una sensazione contraria. Mi spiego: La parte bassa dell'impugnatura nel bordo dove ce il coperchio della batteria ........
Il fatto di rompersi magari e solo una mia impressione, a voi, ho a qualcuno un pò pignolo può confermare la mia impressione?
Grazie Ivan



Trovo la D7000 una macchina ben costruita, problemi di struttura non ne ho rilevati, ovviamente la devo relazionare con quello che è: semplicemente un amatoriale, consumer (chiamatela come volete) di medio-alto, al massimo di alto livello (ma non direi) ma comunque non Semi-Pro ne tanto meno Pro.

La struttura e tante altre caratteristiche costruttive mi soddisfano, tuttavia con i miei obiettivi (tutti per FX) la trovo inevitabilmente un po' sbilanciata se poi ci aggiungo il flash SB-910 che uso spesso anche all'aperto per dare più chiarezza e tridimensionalità ai soggetti, non ne parliamo.
In effetti io ero già da tempo in attesa di una nuova D700, che per quanto fosse e sia tuttora ottima non aveva il video (che usero' di rado... ma tutte lo hanno) e qualche MP in più (circa 18 sarebbe ottimo).

Quello che non mi soddisfa molto e se ne già parlato ampiamente è il back focus. Anche tarando ogni singolo obiettivo, a volte "canna" insomma.... rispetto alla mia F100 di 12 anni prima non c'è paragone questa non sbagliava un colpo (però era una Pro, non l'ammiraglia ma pur sempre una Pro).

A volte anche i passaggi tonali sull'incarnato nei ritratti non mi piacciono molto, in tutta onestà con una ottima pellicola era meglio sotto molti aspetti, non tutti, ma molti, ma ahimè per praticità e costi, il digitale ha il suo bel perché.

Cambiando discorso, posso chiederti cosa non ti è piaciuto della Canon 5D ?

Inviato da: larsenio il Apr 29 2012, 05:31 PM

QUOTE(MaxIrato @ Apr 29 2012, 06:25 PM) *
..
Quello che non mi soddisfa molto e se ne già parlato ampiamente è il back focus. Anche tarando ogni singolo obiettivo, a volte "canna" insomma.... rispetto alla mia F100 di 12 anni prima non c'è paragone questa non sbagliava un colpo (però era una Pro, non l'ammiraglia ma pur sempre una Pro).

A volte anche i passaggi tonali sull'incarnato nei ritratti non mi piacciono molto, in tutta onestà con una ottima pellicola era meglio sotto molti aspetti, non tutti, ma molti, ma ahimè per praticità e costi, il digitale ha il suo bel perché.

Cambiando discorso, posso chiederti cosa non ti è piaciuto della Canon 5D ?

ho avuto modo di usare un paio di D7000 con 16/85vr e non ho notato alcun problema di BF sinceramente.. macchine di circa 1 anno fa..
I toni, colori etcc non hanno alcun riscontro in digitale dato che sono facilmente modificabili smile.gif

Inviato da: MaxIrato il Apr 29 2012, 05:49 PM

QUOTE(larsenio @ Apr 29 2012, 06:31 PM) *
ho avuto modo di usare un paio di D7000 con 16/85vr e non ho notato alcun problema di BF sinceramente.. macchine di circa 1 anno fa..
I toni, colori etcc non hanno alcun riscontro in digitale dato che sono facilmente modificabili smile.gif



Appunto modificabili !!
(Lasciamo perdere il facilmente)
Ma se si deve modificare è un'altro mestiere, non è quello della fotocamera ma del computer e se si è costretti a farlo è solo perché la fotocamera non è stata in grado di fare appieno il suo dovere (di fotografare la luce in modo corretto).
Ma questo non riguarda solo la D7000 ma più in generale la foto digitale, tecnologia che ha fatto passi da gigante negli ultimi 12 anni, ma 12 anni è ancora acerba, ancora una bambina.

Se non hai avuto problemi con quella lente... ben per te o per chi ne è il possessore.
Molti ho letto che lamentano di questo problema ed alcuni di essi avevano proprio questa lente.
La poca costanza o affidabilità o omogeneità a parità di condizioni è anche una delle caratteristiche di un prodotto amatoriale.

Inviato da: larsenio il Apr 29 2012, 06:04 PM

QUOTE(MaxIrato @ Apr 29 2012, 06:49 PM) *
Appunto modificabili !!
(Lasciamo perdere il facilmente)
Ma se si deve modificare è un'altro mestiere, non è quello della fotocamera ma del computer e se si è costretti a farlo è solo perché la fotocamera non è stata in grado di fare appieno il suo dovere (di fotografare la luce in modo corretto).
Ma questo non riguarda solo la D7000 ma più in generale la foto digitale, tecnologia che ha fatto passi da gigante negli ultimi 12 anni, ma 12 anni è ancora acerba, ancora una bambina.

Se non hai avuto problemi con quella lente... ben per te o per chi ne è il possessore.
Molti ho letto che lamentano di questo problema ed alcuni di essi avevano proprio questa lente.
La poca costanza o affidabilità o omogeneità a parità di condizioni è anche una delle caratteristiche di un prodotto amatoriale.

con il digitale sei tu che devi correggere il colore, di certo nessuna fotocamera in raw ti restituisce ciò che l'occhio vede perfettamente e neppure in jpeg poichè siamo nelle mani del wb automatico smile.gif
Se per te questo è un problema non dovevi buttarti nel digitale, scusa la franchezza ma -qui- è così, in analogico se hai sviluppato in proprio dovevi lavorare di maschere quindi non andiamo a discutere di "scatto reale" smile.gif

Inviato da: Batman62 il Apr 29 2012, 06:26 PM

Presa in mano un paio di volta...purtroppo non amo queste reflex,ho l'impressione che se la stringessi più del dovuto,la farei in mille pezzi........poi prendo in mano la D300,e la terresti in mano una vita,senso di solidità e robustezza.......

Inviato da: Clood il Apr 29 2012, 06:37 PM

QUOTE(Batman62 @ Apr 29 2012, 07:26 PM) *
Presa in mano un paio di volta...purtroppo non amo queste reflex,ho l'impressione che se la stringessi più del dovuto,la farei in mille pezzi........poi prendo in mano la D300,e la terresti in mano una vita,senso di solidità e robustezza.......

Scusami ma non ho capito ..nessuno ti chiede di aquistare una 7000 ...hai la 300 usala e a mio avviso viste le differenze ...dato che la 300 la ha un mio amico...(ma sai lui cosa dice? che la mia è meno pesante e maneggevole e chiaramente 3 anni+ giovincella e ha tutto di + in tecnologia ...solo il peso in meno..e io di quello non me ne faccio nulla) ma non fare dichiarazioni del tipo ,mi si sgretola nelle mani..perchè si rasenta il ridicolo anche a nome dei migliaia di possessori di questa moderna fotocamera.

Inviato da: larsenio il Apr 29 2012, 06:42 PM

QUOTE(Batman62 @ Apr 29 2012, 07:26 PM) *
Presa in mano un paio di volta...purtroppo non amo queste reflex,ho l'impressione che se la stringessi più del dovuto,la farei in mille pezzi........poi prendo in mano la D300,e la terresti in mano una vita,senso di solidità e robustezza.......

sì ma è una macchina che picchia bene anche la D300 ad alti iso smile.gif

Inviato da: Clood il Apr 29 2012, 06:48 PM

QUOTE(larsenio @ Apr 29 2012, 07:42 PM) *
sì ma è una macchina che picchia bene anche la D300 ad alti iso smile.gif

Capito ragazzi...ma la tecnologia avanza e ci si adegua..se poi si vuol aquistare una camera di 4 5 anni retrò..tutto si fà...ma se mi permetti aquistando ora prendo la 7000,cosi tra poco mi si rompe tra le mani e faccio la 800 laugh.gif ..ma cosa tocca sentire 7milisti

Inviato da: Batman62 il Apr 29 2012, 06:51 PM

QUOTE(Clood @ Apr 29 2012, 07:37 PM) *
Scusami ma non ho capito ..nessuno ti chiede di aquistare una 7000 ...hai la 300 usala e a mio avviso viste le differenze ...dato che la 300 la ha un mio amico...(ma sai lui cosa dice? che la mia è meno pesante e maneggevole e chiaramente 3 anni+ giovincella e ha tutto di + in tecnologia ...solo il peso in meno..e io di quello non me ne faccio nulla) ma non fare dichiarazioni del tipo ,mi si sgretola nelle mani..perchè si rasenta il ridicolo anche a nome dei migliaia di possessori di questa moderna fotocamera.

Ma non è un forum? hmmm.gif uno chiede qualcosa,e molti esprimono la loro opinione,perchè non dovrei dire ciò che penso.....non ho due facce...bello, bellissimo per fare contento qualcuno,io trovo che la D7000 inferiore alla D300,anche come immagini che sforna........

Inviato da: litewolf il Apr 29 2012, 07:05 PM

Bello questo azzuffarsi su una macchina o sull'altra ..... mentre l'autore della discussione non è più registrato .... rolleyes.gif

Inviato da: massimomb il Apr 29 2012, 07:22 PM

dire quel che si pensa è giusto, meno giusto è pensare....inesattezze.

Io del peso e della "maneggiabilità" della d300 non saprei che farmene, a far la spesa se posso ci vado in scooter, se piove in utilitaria, mica mi compro un suv per fare lo sborone e poi usarlo in città...

M.

Inviato da: Clood il Apr 29 2012, 07:28 PM

QUOTE(Batman62 @ Apr 29 2012, 07:51 PM) *
Ma non è un forum? hmmm.gif uno chiede qualcosa,e molti esprimono la loro opinione,perchè non dovrei dire ciò che penso.....non ho due facce...bello, bellissimo per fare contento qualcuno,io trovo che la D7000 inferiore alla D300,anche come immagini che sforna........

allora se X TE sforna anche foto migliori..meglio cosi..ma non capisco questo tuo perseverare ..nasconde qualche punto meno della 300 wink.gif (e su questo non ci piove)

Inviato da: Batman62 il Apr 29 2012, 07:34 PM

QUOTE(Clood @ Apr 29 2012, 08:28 PM) *
allora se X TE sforna anche foto migliori..meglio cosi..ma non capisco questo tuo perseverare ..nasconde qualche punto meno della 300 wink.gif (e su questo non ci piove)

Ho 4 corpi reflex,pensa se posso pensare una d7000 che vince ai punti sulla D300...o posso azzannarmi per discussioni del genere,io esprimo sempre un mio pare personale....

Inviato da: Clood il Apr 29 2012, 07:43 PM

QUOTE(Batman62 @ Apr 29 2012, 08:34 PM) *
Ho 4 corpi reflex,pensa se posso pensare una d7000 che vince ai punti sulla D300...o posso azzannarmi per discussioni del genere,io esprimo sempre un mio pare personale....

io ne ho una.. vengo da d90 e lo faccio a livello amatoriale..ma questa camera la ritengo un giusto compromesso spesa resa...1000 euro e li vale con il resto, d300 1400 buona camera l ho provata..ma si nota la differenza nelle caratteristiche tecniche è quasi in tutto meno,solo sui punti af e peso..ma quest ultima cosa ..se segui le ultime fotocamere...800 e 400 son tutte + leggere e + sofisticate delle precedenti ma credo sia normale è la legge del mercato

Inviato da: Enrico Luzi il Apr 29 2012, 08:01 PM

QUOTE(larsenio @ Apr 29 2012, 07:42 PM) *
sì ma è una macchina che picchia bene anche la D300 ad alti iso smile.gif


giusto!


Inviato da: marcoa64 il Apr 29 2012, 08:05 PM

QUOTE(Batman62 @ Apr 29 2012, 07:26 PM) *
Presa in mano un paio di volta...purtroppo non amo queste reflex,ho l'impressione che se la stringessi più del dovuto,la farei in mille pezzi........poi prendo in mano la D300,e la terresti in mano una vita,senso di solidità e robustezza.......

ma la D300 non l'avevi venduta per la D2X e la D200?

Inviato da: Batman62 il Apr 29 2012, 08:39 PM

QUOTE(marcoa64 @ Apr 29 2012, 09:05 PM) *
ma la D300 non l'avevi venduta per la D2X e la D200?

ehh...Ti piacerebbe sapere.....tutto in standby....

Inviato da: MaxIrato il Apr 30 2012, 11:58 AM

QUOTE(larsenio @ Apr 29 2012, 07:04 PM) *
con il digitale sei tu che devi correggere il colore, di certo nessuna fotocamera in raw ti restituisce ciò che l'occhio vede perfettamente e neppure in jpeg poichè siamo nelle mani del wb automatico smile.gif
Se per te questo è un problema non dovevi buttarti nel digitale, scusa la franchezza ma -qui- è così, in analogico se hai sviluppato in proprio dovevi lavorare di maschere quindi non andiamo a discutere di "scatto reale" smile.gif




Punto primo: Non è un problema di bilanciatura del bianco, non l'ho mai detto e non lo è, l'auto WB funziona bene anche quando in rari casi ho provato a fare diversamente più per sperimentare che per una insoddisfazione a priori il valore dell'auto WB era corretto. Il problema non è il bianco è al dinamica dei colori che è buona ma su alcuni casi non sono reali e ripeto non è per il bilanciamento.

Punto secondo: Le stampe le facevo fare da un amico professionista non le portavo al laboratorio "vicino casa" ma di stampe ne ho sempre fatte poche facevo molte dia e come è noto sulla dia o nasce perfetta o non c'è più nulla da fare. Ti scegli le pellicole prima, quelle che più ti piacciono, con le caratteristiche diverse che possono avere.

Punto terzo: Se la fotocamera non restituisce ciò che l'occhio vede è un problema della fotocamera o dell'occhio?
Ti faccio un esempio facile, facile da capire:
Ho fotografato una lampada accesa che ha diversi vetri colorati su varie sei facciate, riesci quindi a vedere contemporaneamente tre facciate al massimo per volta. Diciamo che un vetro colorato è blu intenso e scuro, un altro è un giallo altrettanto intenso ed infine un rosso scuro, intenso e inequivocabilmente rosso.
Bene la fotocamera il restituisce bianco invece del giallo e arancio invece del rosso, il blu va bene.
Ok magari cambio obiettivo per uno più contrastato, non cambia nulla. Ok provo tutti i bilanciamenti colore disponibili, non raggiungo mai il risultato giusto, cambio la temperatura colore di 500 in 500 in + ed in - ma non ottengo mai un risultato abbastanza soddisfacente era sempre arancio, ma cavoli non ha nulla dell'arancio e rosso, rosso scuro cosa cavolo centra l'arancio???
per non parlare del bianco dove c'è un giallo che non lascia dubbi (poco più saturo del giallo del marchio Nikon).
Quello che mi consola è che l'auto W/B ha funzionato bene, infatti il risultato migliore ottenuto è proprio quello iniziale, infatti effettuando i vari cambiamenti non ho mai ottenuto qualche cosa che ci assomigliasse ma è cambiato notevolmente il colore di sfondo allontanandosi da quello reale, cosa che invece nelle foto iniziali (auto W/B) era almeno questo corretto, anzi perfetto.

Questo è solo un esempio, potrei dire come già detto in alcuni casi sull'incarnato o poco altro ancora, certo poco altro, mica ogni cosa!!!
Certo per contro l'immagine in digitale restituisce maggiore pulizia.

Il digitale ha il suo bel perché ma fino a pochissimi anni fa' aveva solo il vantaggio del costo prossimo allo zero e della grande praticità, da pochi anni iniziamo ad avere anche qualità ma di strada se ne deve fare ancora tanta, ma tanta davvero sperando che ci si concentri meno sui "numeri commerciali" che ormai hanno raggiunto livelli ottimi (mi riferisco a numeri roboanti di iso e pixel) è più sulla fedeltà dell'immagine.

Infine ti assicuro che fotografando in raw e convertendo in JPG su computer non trovo mai la necessità di modificare il colore e raramente solo l'esposizione. Il colore va bene è un segno distintivo dell'obiettivo oltre che della macchina e mi sta bene così (se credibile), tanto come già detto, quanto fa "cilecca" non c'è regolazione di massa che risolva il problema dovrei andare sul singolo elemento con il pennellino a correggere pixel per pixel, ma questa non è più fotografia ma disegno, un altro mestiere, un'altra passione, un'altra cosa.
Senza nulla togliere alla mente umana ma pretendere che dopo solo una dozzina di anni la fotografia digitale sia impeccabile sarebbe una presunzione non indifferente, non si può pensare che i miglioramenti siano solo indirizzati alla risoluzione (pixel) e a questa benedetta sensibilità (iso), come se tutto il resto non contasse!!
Certo avere un numero certo su cui basare i propri criteri di valutazione ci da sicurezza, ci deresponsabilizza da una nostra valutazione per darci un criterio numerico inconfutabile su cui "ragionare" su cosa è meglio o peggio, avere 25600 iso è "più" meglio di 6400 iso, 32 mega pixel sono "più" meglio di 12 MP, questo è sicuramente importante, non lo nego ma limitarsi a questo è decisamente infantile e la direzione sembra questa, leggendo anche i commenti nei forum, mi ricordo, 36 MP della D800 sono troppi era meglio 16MP e 128.000 iso no è meglio 36 MP e pochi iso sempre, sempre, sempre numeri, numeri e numeri mai un criterio non numerico di valutazione.

Intanto se prendi un libro di Steve McCurry Nikonista da sempre (ma questo conta poco) la maggior parte di foto che trovi le ha fatte con la pellicola anche se possiede da tempo la D3 e ormai lavora unicamente in digitale (fino a pochissimi anni fa digitale e chimico, guarda caso!!!!).

Inviato da: larsenio il Apr 30 2012, 12:48 PM

QUOTE(MaxIrato @ Apr 30 2012, 12:58 PM) *
Punto primo: Non è un problema di bilanciatura del bianco, non l'ho mai detto e non lo è, l'auto WB funziona bene anche quando in rari casi ho provato a fare diversamente più per sperimentare che per una insoddisfazione a priori il valore dell'auto WB era corretto. Il problema non è il bianco è al dinamica dei colori che è buona ma su alcuni casi non sono reali e ripeto non è per il bilanciamento.

Punto secondo: Le stampe le facevo fare da un amico professionista non le portavo al laboratorio "vicino casa" ma di stampe ne ho sempre fatte poche facevo molte dia e come è noto sulla dia o nasce perfetta o non c'è più nulla da fare. Ti scegli le pellicole prima, quelle che più ti piacciono, con le caratteristiche diverse che possono avere.

Punto terzo: Se la fotocamera non restituisce ciò che l'occhio vede è un problema della fotocamera o dell'occhio?
Ti faccio un esempio facile, facile da capire:
..

scusami ma come detto nel digitale il colore è l'ultimo dei tuoi problemi dato che lo andrai a correggere in post più o meno croccante e via dicendo, non si può ragionare in analogico su questo mondo e chi lo fa sbaglia presupposti.
Il wb lo faccio di volta in volta a mano, non ho trovato fino ad oggi alcuna macchina digitale nikon che abbia un wb perfetto perchè semplicemente non esiste e se hai un modo di lavorare abbastanza preciso e serio riesci a notare le differenze (qui parliamo di pignoleria attenzione).

La fotocamera non restituisce ciò che l'occhio vede, ma ciò che il sensore riesce a percepire e non è sempre esatto ciò che percepisce ecco che devi intervenire di post smile.gif

Inviato da: Clood il Apr 30 2012, 03:36 PM

QUOTE(Batman62 @ Apr 29 2012, 08:34 PM) *
Ho 4 corpi reflex,pensa se posso pensare una d7000 che vince ai punti sulla D300...o posso azzannarmi per discussioni del genere,io esprimo sempre un mio pare personale....



QUOTE(Clood @ Apr 29 2012, 08:43 PM) *
io ne ho una.. vengo da d90 e lo faccio a livello amatoriale..ma questa camera la ritengo un giusto compromesso spesa resa...1000 euro e li vale con il resto, d300 1400 buona camera l ho provata..ma si nota la differenza nelle caratteristiche tecniche è quasi in tutto meno,solo sui punti af e peso..ma quest ultima cosa ..se segui le ultime fotocamere...800 e 400 son tutte + leggere e + sofisticate delle precedenti ma credo sia normale è la legge del mercato

Scusate errore sul prezzo D7000 1180 Nital no 1000 unsure.gif

Inviato da: massimomb il May 1 2012, 09:22 AM

Io dico che se non ottenete un buon incarnato con la D7000, il problema siete voi, o le ottiche che usate....

M.


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=704268 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201204/gallery_4f92eb522fa93_scamarcioxforum.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=704254 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201204/gallery_4f92e90468640_Favaxforum.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=703083 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201204/gallery_4f8e6313f0a00_FiorellaMannoia.jpg


Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)