Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ Togliere l'Obiettivo con la DSLR Accesa...

Inviato da: fede07 il Feb 3 2007, 08:42 PM

raga so che sono un paranoico, oggi mi e capitato di togliere l obiettivo con la macchina accesa... ohmy.gif posso aver fatto qlche danno?
grazie smile.gif

Inviato da: lhawy il Feb 3 2007, 08:46 PM

la risposta è semplice, se la macchina funziona ancora, no tongue.gif

a volte capita anche a me la svista..

Inviato da: fede07 il Feb 3 2007, 09:10 PM

allora la macchina va ancora, solo che non e mia e non vorrei aver fatto dei danni... sono disperato, se l' ho rotta mi uccide!!!

Inviato da: maurizioricceri il Feb 3 2007, 09:14 PM

Vai tranquillo è capitato più di una volta anche a me.
Maurizio
PS: però è bene non farlo volutamente.

Inviato da: fede07 il Feb 3 2007, 10:03 PM

QUOTE(maurizioricceri @ Feb 3 2007, 09:14 PM) *

Vai tranquillo è capitato più di una volta anche a me.
Maurizio
PS: però è bene non farlo volutamente.



ok capisco, c' e nessun altro che può rassicurare la questione? non che non mi fidi di maurizio, per carità, ma è per avere altri pareri...

Inviato da: Dariotto il Feb 3 2007, 10:12 PM

Non ti fidi di Maurizio ohmy.gif !!! Molto male wink.gif ... Anche a me è capitato qualche volta e non è successo niente. Credo però che sia meglio evitarlo volutamente, proprio come dice Maurizio. wink.gif

Ciao Dario

Inviato da: Francesco Martini il Feb 3 2007, 10:15 PM

QUOTE(fede07 @ Feb 3 2007, 08:42 PM) *

raga so che sono un paranoico, oggi mi e capitato di togliere l obiettivo con la macchina accesa... ohmy.gif posso aver fatto qlche danno?
grazie smile.gif

..Tranquillo....non succede niente!!!!! biggrin.gif ..ma e' sempre meglio non farlo..... dry.gif
Francesco Martini

Inviato da: lhawy il Feb 3 2007, 10:19 PM

scusami eh, la principale caratteristica di una reflex è quella di poter cambiare gli obbiettivi, sai quanta gente cambia obbiettivi più volte al giorno tutti i giorni? hai idea di quanti possono dimenticarsi di spegnerla?pensi che te lo permetterebbero così facilmente se fosse tanto rischioso?
stai tranquillo, se l'autofocus funziona e l'esposizione pure, non sbattere la testa contro il muro..

Inviato da: apeschiera il Feb 3 2007, 11:04 PM

Sarebbe buona norma (secondo me) spegnerla sempre sia quando si cambiano gli obiettivi che quando si toglie la schedina di memoria che quando si apre lo sportello della batteria o si mette e toglie i flash (in tal caso anche il flash dovrebbe essere spento).

Il problema e' che se per un'errata manovra venissero cortocircuitati o i contatti dell'ottica, o peggio ancora togliendo un flash i contatti del flash o qualsiasi contatto elettrico (schedina di memoria eccetera), ci potrebbero essere danni piu' o meno gravi.

Ma secondo me non tanto malfunzionamenti quanto proprio danni gravi a qualche funzione (esempio autofocus, esposimetro, o qualcosa di peggio).

Dopo di che penso che i progettisti della nikon abbiano anche considerato le possibilita' di errore umano e quindi la distanza dei contatti sia stata studiata opportunamente, che ci possano essere comunque dei circuiti che possano preservare da danni.

In ogni caso andrebbe sempre evitato.

Dopo di che io (sbadatamente) l'ho fatto piu' volte (senza volerlo) e finora non mi e' mai successo nulla. messicano.gif

Inviato da: lhawy il Feb 3 2007, 11:22 PM

QUOTE(apeschiera @ Feb 3 2007, 11:04 PM) *

Sarebbe buona norma (secondo me) spegnerla sempre sia quando si cambiano gli obiettivi che quando si toglie la schedina di memoria che quando si apre lo sportello della batteria o si mette e toglie i flash (in tal caso anche il flash dovrebbe essere spento).

Il problema e' che se per un'errata manovra venissero cortocircuitati o i contatti dell'ottica, o peggio ancora togliendo un flash i contatti del flash o qualsiasi contatto elettrico (schedina di memoria eccetera), ci potrebbero essere danni piu' o meno gravi.

Ma secondo me non tanto malfunzionamenti quanto proprio danni gravi a qualche funzione (esempio autofocus, esposimetro, o qualcosa di peggio).

Dopo di che penso che i progettisti della nikon abbiano anche considerato le possibilita' di errore umano e quindi la distanza dei contatti sia stata studiata opportunamente, che ci possano essere comunque dei circuiti che possano preservare da danni.

In ogni caso andrebbe sempre evitato.

Dopo di che io (sbadatamente) l'ho fatto piu' volte (senza volerlo) e finora non mi e' mai successo nulla. messicano.gif

potevi evitare, ora sto poverino non dorme la notte laugh.gif

Inviato da: lancer il Feb 3 2007, 11:44 PM

mai spenta la macchina per cambiare ottica, mi giunge nuova.
Per cambiare la scheda di mem. invece la spengo.
ciao

Inviato da: apeschiera il Feb 3 2007, 11:46 PM

QUOTE(lhawy @ Feb 3 2007, 11:22 PM) *

potevi evitare, ora sto poverino non dorme la notte laugh.gif


Be' ma ho anche aggiunto:

Dopo di che io (sbadatamente) l'ho fatto piu' volte (senza volerlo) e finora non mi e' mai successo nulla.
biggrin.gif biggrin.gif :

QUOTE(apeschiera @ Feb 3 2007, 11:44 PM) *

Be' ma ho anche aggiunto:

Dopo di che io (sbadatamente) l'ho fatto piu' volte (senza volerlo) e finora non mi e' mai successo nulla.
biggrin.gif biggrin.gif


Del resto penso che le nikon siano molto robuste e non succeda assolutamente nulla a maltrattarle. Pero' non mi sembra nemmeno corretto sottovalutare comportamenti azzardati (che anch'io faccio spesso).
Ma qui forse potrebbe dare un suggerimento qualcuno che ne sa piu' di me.

Inviato da: Gipsy il Feb 4 2007, 12:01 AM

Per la fretta a volte è capitato anche a me di cambiare ottica a macchina accesa, ma non è mai successo nullla; potrebbe essere, ma non sono sicuro, che finchè il corpo macchina resta "nudo" e non rimetti la nuova ottica scompaiano i dati (tutti o qualcuno) dallo schermo lcd superiore, ma poi tutto fila a meraviglia.

Inviato da: lhawy il Feb 4 2007, 12:23 AM

io credo anche che mettere un'obiettivo a macchina accesa sia molto più rischioso che toglierlo, è solo un mio pensiero ovviamente, ma da una parte toglierlo è un po' come spegnerla (iscorso di eventuali cortocircuiti a parte), metterlo può provocargli uno sbalzo di corrente che potrebbe invece essere dannoso..

Inviato da: Einar Paul il Feb 4 2007, 02:13 AM

E' capitato molte volte anche a me di togliere e mettere ottiche a macchina accesa, sempre senza nessun danno (apparente).
L'ipotesi che i contatti CPU del corpo o dell'ottica possano cortocircuitarsi è molto remota...
Credo sia un po' più pericoloso cambiare scheda di memoria senza spegnere la macchina.

Ciao
Einar

Inviato da: Franco_ il Feb 4 2007, 09:29 AM

Scagli la prima pietra chi non ha mai cambiato ottica dimenticando di spegnere la macchina... e la pietra non la scaglio neanche io...

Immagino che qualche rischio si possa correre qualora il cambio venisse fatto immediatamente dopo aver premuto il pulsante di scatto e prima che il circuito esposimetrico si sia spento; in questo caso i contatti sarebbero ancora alimentati... ma credo che anche questa eventualità sia stata considerata dai progettisti... insomma, per fare danni ci vuole proprio un gran sfortuna...

Se hai verificato che è tutto a posto puoi dormire sonni tranquilli.

Inviato da: monnalisa il Feb 4 2007, 11:30 AM

...tanto rumore x nulla...come puo' essere dannosa una manovra
che i costruttori x primi si aspettano che noi facciamo spesso, specie in situazioni dove occorre assere veloci ????? .

Inviato da: ANTERIORECHIUSO il Feb 4 2007, 11:44 AM

QUOTE(lancer @ Feb 3 2007, 11:44 PM) *

mai spenta la macchina per cambiare ottica, mi giunge nuova.
Per cambiare la scheda di mem. invece la spengo.
ciao



ohmy.gif

Il mio negoziante di fiducia si e' offeso quando gli ho chiesto perche' non la spegnesse,alla quinta volta consecutiva... biggrin.gif

Inviato da: monteoro il Feb 4 2007, 12:22 PM

e' buona norma spegnerla, ma a me è capitato spesso di non farlo.
non è mai successo niente.
Stai tranquillo, chi progetta questi marchingegni ha pensato anche alla nostra sbatadaggine.
L'unica cosa che ti raccomando però è di spegnerla quando estrai la scheda di memoria e prima di farlo aspetta che la lucina verde si sia spenta in quanto potresti danneggiare la scheda compromettendone il contenuto.
Se usi scaricare le foto direttamente dalla scheda con i multilettori ricordati sempre di usare la rimozione sicura aspettando che il computer dia l'avviso che lo si può fare.
spesso, se scarichi 200-300 scatti alla disattivazione ti dice che devi provare più tardi, segno che la scheda non è stata ancora rilasciata dal sistema.

Dormi tranquillo se hai tolto l'obiettivo senza spegnerla, però le prossime volte ricordati di farlo, è meglio.
Franco

Inviato da: scattofolle il Feb 4 2007, 12:29 PM

é nuova anche per me. Ho cambiato , su una d 200 , sia AF che MF sempre accesa e senza danni. Speriamo bene

Inviato da: fede07 il Feb 4 2007, 11:09 PM

ok ragazzi sono piu tranquillo...! grazie a tutti davvero per le risposte velocissime!!!!!!!!!

Inviato da: maurizioricceri il Feb 4 2007, 11:15 PM

QUOTE(fede07 @ Feb 4 2007, 11:09 PM) *

ok ragazzi sono piu tranquillo...! grazie a tutti davvero per le risposte velocissime!!!!!!!!!


fidarsi è bene hmmm.gif non fidarsi è meglio !!! wink.gif wink.gif
Maurizio

Inviato da: Dariotto il Feb 5 2007, 09:29 AM

laugh.gif laugh.gif

Buone foto!!

Inviato da: giannizadra il Feb 5 2007, 09:52 AM

E' bene spegnere l'alimentazione prima di togliere l'obiettivo.

Ogni tanto mi capita sbadatamente.... di ricordarmene. smile.gif

Inviato da: Paolo66 il Feb 5 2007, 10:04 AM

E' capitato anche a me, qualche volta. Avevo anche chiesto lumi in calce ad una altro post, ma non mi era mai stato risposto. Sulla mia D40 pare non sia successo nulla, però mi chiedo: la mia non ha il perno per la trasmissione del moto dell'af, ma tutte le altre macchine lo hanno. Immagino che sia previsto un meccanismo di sgancio automatico della trazione, magari alla pressione del tasto di sgancio dell'obiettivo, giusto? Come funziona?

Inviato da: lhawy il Feb 5 2007, 10:35 AM

QUOTE(Paolo66 @ Feb 5 2007, 10:04 AM) *

E' capitato anche a me, qualche volta. Avevo anche chiesto lumi in calce ad una altro post, ma non mi era mai stato risposto. Sulla mia D40 pare non sia successo nulla, però mi chiedo: la mia non ha il perno per la trasmissione del moto dell'af, ma tutte le altre macchine lo hanno. Immagino che sia previsto un meccanismo di sgancio automatico della trazione, magari alla pressione del tasto di sgancio dell'obiettivo, giusto? Come funziona?

esatto, il perno dell'af si ritrae quando premi il pulsante di sgancio dell'obbiettivo, che la macchina sia spenta o accesa.

Inviato da: gianca16 il Feb 5 2007, 12:02 PM

Salve, biggrin.gif
io non ho mai spento la macchina per cambiare ottica,
e dico mai!!!
non è mai successo nulla.
Sarò fortunato???? cerotto.gif macchè!!!!
BaY!


Inviato da: acarodp@yahoo.it il Feb 5 2007, 01:48 PM

Eccone unn altro: mai spento la macchina apposta per cambiare ottica, in quindici anni. Le mie 4 Nikon AF scattano ancora tutte sicché non ci lerderei proprio il sonno smile.gif

Ciao

L.

Inviato da: fabryxx il Feb 5 2007, 02:03 PM

Sbadatamente è successo anche a me di cambiare ottica senza spegnere, e non è successo nulla, ragionandoci su penso che l'elettronica funzioni (non sono esperto) un po' come per le porte usb del pc, ossia le puoi staccare anche a pc acceso senza doverlo spegnere e riaccendere wink.gif ciao a tutti

Inviato da: lhawy il Feb 5 2007, 02:11 PM

QUOTE(fabryxx @ Feb 5 2007, 02:03 PM) *

Sbadatamente è successo anche a me di cambiare ottica senza spegnere, e non è successo nulla, ragionandoci su penso che l'elettronica funzioni (non sono esperto) un po' come per le porte usb del pc, ossia le puoi staccare anche a pc acceso senza doverlo spegnere e riaccendere wink.gif ciao a tutti

direi che ci sono discrete differenze importanti:
- la prima è che una periferica usb non costa migliaia di euro come i nostri gioiellini (e quindi prestare un'occhio di rigurado è solo a nostro vantaggio)

- la periferica usb si sfila, non ruota, quindi il rischio di contatti sbagliati e cortocircuiti non c'è

- la periferica usb difficilmente è complessa come una macchina fotografica, che è quindi molto più delicata e ha molte più variabili in campo

- togliere una periferica usb mentre è in funzione è tanto rischioso quanto per i nostri obbiettivi, anzi, per loro lo è molto di più, il fatto è che la periferica usb in genere viene tolta quando NON è usata, ovvero è come se fosse spenta (questo riprende il discorso dell'esposimetro attivato, vr e quant'altro)

potrebbero essercene molte altre che ora non mi sovvengono smile.gif

Inviato da: fabri67 il Feb 5 2007, 02:13 PM

Stai tranquillo sono 18 anni che cambio ottiche senza spegnere la macchina, mai successo nulla, pensa se ad esempio durante un servizio matrimoniale ogni volta che cambio ottica dovessi spegnere la macchina perderei degli scatti preziosi, no non esiste ho sempre cambiato le ottiche con la macchina accesa e continuerò a farlo.

Dormi pure sogni tranquilli. Ciao

Inviato da: Maicolaro il Feb 5 2007, 02:24 PM

Anche a me ogni tanto è capitato e non è mai successo niente.
I manuali raccomandano di spegnere.

Inviato da: Paolo66 il Feb 5 2007, 02:46 PM

Confesso di sentirmi sollevato...

Proprio ieri mi è capitato di intravedere un bellissimo esemplare di Poiana, in mezzo alla campagna, ed montato il 55-200....senza spegnere!

Non ho certo passato la notte insonne ma, impugnando la macchina, mi assaliva un certo senso di colpa! smile.gif

Inviato da: fabri67 il Feb 5 2007, 03:00 PM

Seguite il manuale e spegnetela la macchina una sicurezza in piu non fa mai male, ma solo x tranquillizare alcuni di voi ho descritto la mia abitudine.
Ciao

Inviato da: Luigi_Iannucci il Feb 5 2007, 03:54 PM

Io ho pulito il ccd in posa 30s... penso di battervi tutti. Non è successo niente x fortuna

Inviato da: compound il Feb 5 2007, 06:19 PM

QUOTE(Luigi_Iannucci @ Feb 5 2007, 03:54 PM) *

Io ho pulito il ccd in posa 30s... penso di battervi tutti. Non è successo niente x fortuna



blink.gif blink.gif

beh.. diciamo che per le prossime volte cercherei di evitarlo wink.gif

per restre in argomento, io la mia D200 l'ho sempre spenta... solo quando l'ho prestata ad un mio amico per una prova tra il 17-55 e 17-35 mi ha cambiato ottica senza spegnerla... ( la macchina aveva poche settimane di vita...potete immaginare la mia tensione all vista di quello che stava avvenendo...) ma tutto è andato bene.. wink.gif

OT- il 17-55 se l'è cavata alla grande... laugh.gif OT

ciao

Inviato da: andreabuttarelli il Feb 5 2007, 06:23 PM

l'unico problema potrebbe essere l'entrata di polvere verso il sensore agevolata dal fatto che la macchina è sotto corrente (potrebbe esserci carica elettrostatica, ma non ne sono sicurissimo...)

rolleyes.gif

Andrea Buttarelli

Inviato da: lhawy il Feb 5 2007, 06:25 PM

QUOTE(andreabuttarelli @ Feb 5 2007, 06:23 PM) *

l'unico problema potrebbe essere l'entrata di polvere verso il sensore agevolata dal fatto che la macchina è sotto corrente (potrebbe esserci carica elettrostatica, ma non ne sono sicurissimo...)

rolleyes.gif

Andrea Buttarelli

vero, l'ho letto di sicuro, mi pare sul manuale..

Inviato da: Luigi_Iannucci il Feb 5 2007, 06:27 PM

Beh se uso alza specchio la corrente c'è lo stesso, penso sia dovuto alla carica elettrostatica biggrin.gif

Inviato da: compound il Feb 5 2007, 07:03 PM

QUOTE(Luigi_Iannucci @ Feb 5 2007, 06:27 PM) *

Beh se uso alza specchio la corrente c'è lo stesso, penso sia dovuto alla carica elettrostatica biggrin.gif



non del tutto vero... la corrente c'è sulla macchina ma non cul CCD.. che rimane senza alimentazione e di conseguenza non si caricarca positivamente.

ciao

Andrea

Inviato da: Luigi_Iannucci il Feb 5 2007, 07:06 PM

Hai pefettamente ragione, intendevo questo... però la carica elettrostatica non se ne dovrebbe andare prestissimo

Inviato da: compound il Feb 5 2007, 07:26 PM

D'accordo... ma sempre meglio che farlo con il sensore attivo ed in "registrazione" (passatemi il termine tongue.gif )

Inviato da: plinius il Feb 5 2007, 08:24 PM


Con la D70, in situazioni di grande fretta e poca concentrazione, mi è capitato sia di sostituire obiettivo a macchina accesa, sia - e credo sia peggio - di togliere e sostituire la CF... sempre con la fotocamera accesa. Ma la D70 non si è mai offesa per questo, o almeno non l'ha dato a vedere.
Credo che questi incidenti solo di rado portino a conseguenze serie, naturalmente nei libretti di istruzioni la responsabilità dei costruttori impone di segnalare anche le improbabili conseguenze di determinate azioni... un po' come i bugiardini, i libretti di istruzioni dei medicinali, che se li prendeste sul serio ci sarebbe da lasciarsi morire piuttosto che prendere un'aspirina o un antinfiammatorio rischiando infarto, necrosi massiva e irreversibile, e altre cose poco desiderabili e spaventose...

Insomma, stiamo attenti, ma le nostre fotocamere non sono poi così fragili... mi piacerebbe aprire un thread sulle disavventure capitate alle nostre fotocamere, così tanto per consolare chi ha subito una piccola caduta, un colpo, una scossa...

ciao

Mauro

Inviato da: infermiere1983 il Feb 6 2007, 12:42 AM

NO problem. Non deve essere una cosa costante e fatta apposta ma sicuramente una "dimenticanza" succede e non fa male e niente. Tranquillo.

Buoni scatti

Inviato da: cesare forni il Feb 6 2007, 09:37 AM

mai preoccupato di spegnere la macchina per cambiare obbiettivo sia con la pellicola che col digitale.
mai successo nulla!!
non credo di essere stato fortunato, credo semplicemente che siano state progettate semplicemente perchè non succeda nulla... o no?

saluti e buone foto

Inviato da: Maxbox.it il Feb 6 2007, 10:29 AM

Mi aggiungo alle molte conferme: l'episodio non ha mai portato a problemi però ricorda che a macchina accesa togliere l'obiettivo significa esporre più facilmente il sensore a polvere mentre è carico elettrostaticamente e quindi a "sporcarsi" con maggiore facilità.

ciao!
max

Inviato da: acarodp@yahoo.it il Feb 6 2007, 03:04 PM

QUOTE(Maicolaro @ Feb 5 2007, 02:24 PM) *

I manuali raccomandano di spegnere.


Lasciali raccomandare, i manuali ti ricordano anche che per scattare una foto la macchina deve essere accesa biggrin.gif .

Personalmente, il giorno che mi si frigge la D200 perché ho cambiato obiettivo o scheda di memoria a macchina accesa, m'imbufalisco. Per me sarebbe grave che cambiare una lente o una memoria a macchina accesa fosse pericoloso. Non posso pensare (e infatti non lo penso) che con tutto il parlare che si fa di tropicalizzazioni ed otturatori testati per 200000 scatti a -20 gradi, poi bastasse una simile cosa magari al buio, magari in un momento di fretta, per danneggiare una macchina da 2000 euro o un obiettivo da 3000. Le reflex son fatte per cambiare obiettivo, non può essere un'operazione pericolosa (a parte se ti cade dry.gif )

Ciao

L.

Inviato da: StefanoBonfa il Feb 6 2007, 06:35 PM

QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Feb 6 2007, 03:04 PM) *

Lasciali raccomandare, i manuali ti ricordano anche che per scattare una foto la macchina deve essere accesa

Solo che se si rompe qualcosa (sgrat... sgrat...) ti sentirai dire:
Te l'avevo detto?
E mo' ti attacchi al tranve... cerotto.gif

Generalmente chi progetta ha tanta fantasia e prende le contromisure per cose impensate, ma quello che può combinare qualche troglodita supera di molto la più fervida delle immaginazioni.

Smontare semplicemente e rimontare un obiettivo (senza fantasie aggiuntive) è un'operazione largamente prevista.

Inviato da: andreafoschi il Feb 6 2007, 08:51 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Feb 6 2007, 06:35 PM) *

ma quello che può combinare qualche troglodita supera di molto la più fervida delle immaginazioni.

mi ricordo il libretto di istruzioni di uno scooter: "il veicolo non e' composto di parti commestibili"

non fosse mai che a qualcuno venisse in mente di assaggiare il collettore di scarico...

ai fini statistici: 15 anni di macchina fotografica a pellicola e 3 di macchina digitale, senza mai averle spente per il cambio ottica, e ancora non mi e' esploso nulla biggrin.gif

andrea

Inviato da: apeschiera il Feb 6 2007, 09:24 PM

QUOTE(andreafoschi @ Feb 6 2007, 08:51 PM) *

mi ricordo il libretto di istruzioni di uno scooter: "il veicolo non e' composto di parti commestibili"

non fosse mai che a qualcuno venisse in mente di assaggiare il collettore di scarico...

ai fini statistici: 15 anni di macchina fotografica a pellicola e 3 di macchina digitale, senza mai averle spente per il cambio ottica, e ancora non mi e' esploso nulla biggrin.gif

andrea


I manuali lo fanno anche per motivi legali. In caso qualcuno facesse qualche cavolata e poi facesse causa. Se ricordo bene qualcuno ha pure scritto di non mettere il gatto in lavatrice, evidentemente qualcuno ce l'ha messo e poi ha fatto causa alla ditta produttrice.
Dopo di che credo che comunque sia sempre il buonsenso a dover prevalere. Nessuno ti dira' mai di cambiare l'obiettivo a corpo acceso.
Anche supponendo che possa succedere qualcosa una volta ogni milione di cambi di obiettivo a corpo acceso, se non fosse scritto qualcuno potrebbe sempre rivalersi, se c'e' scritto e' un altro discorso. Un manuale ti deve dare tutte le info sicure, dopo di che non e' necessariamente detto che debba succedere qualcosa necessariamente.
A me finora non e' mai successo nulla, pero' sono consapevole che se dovesse mai succedere sono io che ho fatto un qualcosa di non consigliato. Uomo avvisato...

Inviato da: andreafoschi il Feb 6 2007, 10:07 PM

QUOTE(apeschiera @ Feb 6 2007, 09:24 PM) *

Se ricordo bene qualcuno ha pure scritto di non mettere il gatto in lavatrice, evidentemente qualcuno ce l'ha messo e poi ha fatto causa alla ditta produttrice.

so di una anziana signora americana che ha messo ad asciugare il cane nel forno a microonde: ha anche vinto la causa di risarcimento blink.gif

ma verrebbe da chiedersi se e' piu' folle mettere il cane nel forno per asciugarlo, o risarcire il danno a chi l'avesse fatto rolleyes.gif

andrea

Inviato da: StefanoBonfa il Feb 6 2007, 10:35 PM

E' chiaro che lo fanno più per loro che per noi.
Se noi rompiamo, a loro non importa, il problema è se devono pagare.

In ogni modo, se ci si mette intenzionalmente a "vedere l'effetto che fa" o a cercare di fare qualche "sperimentazione" o anche solo qualche imprudenza, il rischio c'è ed è reale.
Non so se vi rendete conto cosa vuol dire avere a portata di mano quei contatti che accedono direttamente a punti critici.
Basterebbe la carica elettrostatica che si può accumulare sul nostro corpo a creare problemi, se tocchiamo il punto giusto al momento giusto. messicano.gif


Inviato da: Paolo66 il Feb 7 2007, 09:00 AM

QUOTE(andreafoschi @ Feb 6 2007, 10:07 PM) *

so di una anziana signora americana che ha messo ad asciugare il cane nel forno a microonde: ha anche vinto la causa di risarcimento blink.gif

ma verrebbe da chiedersi se e' piu' folle mettere il cane nel forno per asciugarlo, o risarcire il danno a chi l'avesse fatto rolleyes.gif

andrea



...ma signora era cinese?

Sarei curioso di sapere che fine ha fatto il "corpo del reato"...


..magari, per ingannare l'attesa, la signora aveva anche adagiato il cane su un comodo letino di carote e cipolle tritate fini!
blink.gif

Inviato da: acarodp@yahoo.it il Feb 7 2007, 10:37 AM

QUOTE(andreafoschi @ Feb 6 2007, 10:07 PM) *

so di una anziana signora americana che ha messo ad asciugare il cane nel forno a microonde: ha anche vinto la causa di risarcimento blink.gif


È perchè ha fatto causa? non era venuto asciutto? biggrin.gif

Questo non è che un altro argomento nella mia disapprovazione dei chihuahua. con un alano sarebbe stata dura.

QUOTE(StefanoBonfa @ Feb 6 2007, 10:35 PM) *

E' chiaro che lo fanno più per loro che per noi.
Se noi rompiamo, a loro non importa, il problema è se devono pagare.

In ogni modo, se ci si mette intenzionalmente a "vedere l'effetto che fa" o a cercare di fare qualche "sperimentazione" o anche solo qualche imprudenza, il rischio c'è ed è reale.
Non so se vi rendete conto cosa vuol dire avere a portata di mano quei contatti che accedono direttamente a punti critici.
Basterebbe la carica elettrostatica che si può accumulare sul nostro corpo a creare problemi, se tocchiamo il punto giusto al momento giusto. messicano.gif


Mah questi argomenti "legali" non mi convincono del tutto: non credo che sia banale dimostrare che io ho cambiato obiettivo a macchina accesa. Solo andare a tracciare dove si è cotto il circuito, ammesso che gli riesca, non gli porta gli porta via più tempo (con conseguenti costi) che riparare in garanzia e festa finita? oltretutto facendoci una migliore figura.

Comunque io mi riferisco semplicemente al cambio obiettivi: non è che io voglia usare le macchine fuori specifiche, è che non mi pare pensabile che, in macchine così costruite, cambiare obiettivo a macchina accesa possa essere fuori specifiche.

Ciao

L.

Inviato da: Maicolaro il Feb 7 2007, 01:09 PM

QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Feb 7 2007, 10:37 AM) *

Comunque io mi riferisco semplicemente al cambio obiettivi: non è che io voglia usare le macchine fuori specifiche, è che non mi pare pensabile che, in macchine così costruite, cambiare obiettivo a macchina accesa possa essere fuori specifiche.


Evidentemente lo è (altrimenti non lo scriverebbero).
Il che non vuol dire che automaticamente si provoca un danno.
Anche andare in giro con le gomme della macchina sgonfie è fuori specifiche, ma non necessariamente significa schiantarsi o fare danni. Eppure se leggi qualunque libretto di uso e manutenzione ti dice che le gomme devono essere ad una data pressione.

Inviato da: lhawy il Feb 7 2007, 01:55 PM

sapete cosa non riessco a capire?
la mia d80 è pronta allo scatto in meno di un secondo dall'accensione (meno di un secondo,..vuol praticamente dire che nel tempo che il mio dito impiega a spostarsi dal pulsante di accensione a quello di scatto, è già pronta è si può scattare, è una cosa IMMEDIATA, come se non fosse stata spenta!) e allora cosa mi costa spegnerla? cosa ho da perdere? (salvo particolarissime esigenze)
non succede niente, ma se fossi io quell'uno su un milione a cui si rompe? o le cose capitano solo agli altri?

non parliamo poi di togliere la memoria a macchina accesa, cosa ancora più incosciente e forse ancora più rischioso che il cambio obbiettivo, non che si rompa la macchina (dubito fortemente sia dannoso), ma alle vostre foto non ci pensate? evidentemente non vi è mai capitato di avere un file danneggiato e impossibile da recuperare, ripeto, impossibile...

e allora vale la pena rischiare per un motivo che non esiste? per una sciocchezza simile che non porta alcun beneficio?
voi fate come volete, anche se il rischio è praticamente inesistente (ma non inesistente! quindi una remota possibilità c'è) io non sono disposto ad essere quella remota possibilità, quell'uno su un milione, colui che poi vi viene a chiedere aiuto solo per uncomportamento sciocco e pergiunta menzionato nel manuale (a prova di stupido, te l'ho detto che non lo devi fare!).

Inviato da: maurizioricceri il Feb 7 2007, 02:01 PM

sinceramente non capisco il perchè voler rischiare volutamente,quando non costa niente unasemplice operazione di spengimento.
Maurizio

Inviato da: acarodp@yahoo.it il Feb 7 2007, 03:08 PM

QUOTE(lhawy @ Feb 7 2007, 01:55 PM) *

è una cosa IMMEDIATA, come se non fosse stata spenta!) e allora cosa mi costa spegnerla? cosa ho da perdere? (salvo particolarissime esigenze)


Non mi costa niente, tranne il pensarci. Tra l'altro, io per lo più spengo la macchina dopo lo scatto, sicché in una larga parte dei casi di fatto cambio ottica a macchina spenta. Tuttavia, non ci faccio caso, sicché succede. È successo per gli ultimi 15 anni, ripeto, e non s'è ancora rotto niente. Se uno dovesse stare a sentire i manuali non dovrebbe far foto con la nebbia (umidità relativa 85% o superiore) per non parlare di farle con la pioggia, o al sole nel deserto (temperatura ambientale sopra i 40 gradi). Nel manuale della D200 è scritto pure che la compatibilità è assicurata con schede Sandisk e Lexar di dati tipi, sicché non sarei neanche sicuro sicuro che usare una qualsiasi altra marca sia totalmente sicuro. Tra l'altro non credo che la Nikon dia alcuna garanzia sull'uso delle sue macchine con obiettivi non Nikkor. Chissà che potrebbe succedere rolleyes.gif .

QUOTE(lhawy @ Feb 7 2007, 01:55 PM) *

non parliamo poi di togliere la memoria a macchina accesa, cosa ancora più incosciente e forse ancora più rischioso che il cambio obbiettivo,


Permetti una battuta, ma se è rischiosa quanto cambiare l'obiettivo, non è rischiosa per nulla. Comunque no, io non ci penso alle mie foto. Che m'interessa delle mie foto? giro con la reflex solo per farmi vedere.
Famo così guarda. Nel kit del Fotografo Cosciente s'includa d'ora in poi:

1) Un igrometro
2) Un termometro
3) Visto che ci siamo, un magnetometro per assicurarsi che non ci siano anomalie magnetiche locali
4) un contatore geiger (si sa che i CCD detestano la radiazione ionizzante)

Anzi visto che ci siamo, proponiamo che tutto ciò sia inserito nella D300, di modo che, al venir meno di una qualsiasi delle condizioni operative previste, la macchina vada in blocco di sicurezza, e che lo stesso succeda se ci monti un sigma, o se osi usare una scheda Dikom. E si riaccenda solo dopo aver ricevuto un check up ccompleto alla LTR wink.gif

Dai, siamo seri. Quando parlo di specifiche intendo quelle VERE per cui le attrezzature sono effettivamente progettate. Se le nikon si spaccassero perché cambi un obiettivo allora sì che lo vedreste il passaggio in massa a Canon. Anzi, l'avreste visto anni fa. Poi fate come volete: io mica dico che fate male a spegnerla.


Ciao

L.


Inviato da: lhawy il Feb 7 2007, 03:21 PM

i tuoi esempi non sussistono, secondo quanto riporti da manuale, uno non dovrebbe far foto in certe condizioni, quindi si parla di una limitazione.
il discorso ottica/memorie invece tocca solo le nostre abitudini (tranne nel tuo caso, in cui pensare è un costo troppo oneroso per la tua mente, a quanto dici) e in campo non vi entra alcuna limitazione operativa.

ripeto, le macchine son vostre e fate quel che volete, sai cosa me ne può importare? alla mia ci penso io e un'occhio di rigurado non mi costa usarlo, per una cosa così frivola poi...ma non parlatene come fosse una cosa normale o potreste portare sulla vostra strada, sbagliata, poveri utenti che vi stanno ad ascoltare mentre agite erratamente con cotanta leggerezza..

Inviato da: massimo_paolone il Feb 7 2007, 05:00 PM

L'altroieri leggevo questa discussione sullo spegnere la fotocamera(la mia è una D 70, che ho ormai da 3 anni) durante il cambio ottica...e fra me e me mi son detto:a me mai successo!
Ieri ero lì col mio 17-35 in mano e guardando il dispay ho notato che era acceso!!!
Deduco di non essermene mai accorto prima, ma problemi non ne ho mai avuti...credo cmq sia ovvio, data anche la velocità di accensione delle nostre DSLR, che sia meglio non farlo apposta!!!

ciao!
Massimo

Inviato da: andreafoschi il Feb 7 2007, 05:06 PM

QUOTE(lhawy @ Feb 7 2007, 01:55 PM) *

e allora cosa mi costa spegnerla? cosa ho da perdere? (salvo particolarissime esigenze)

per esempio il consumo batterie, che al momento dell'accensione ha un picco...
ho sufficienti cambi ottiche a macchina accesa sulle spalle (e le mie reflex a pellicola e digitali pure) da non preoccuparmi di ogni precauzione che venga in mente a chi scrive gli "attenzione" dei libretti di istruzioni.

non intendo incitare l'incoscienza, ma facciamoci problemi solo dove ha senso che esistano wink.gif


QUOTE(lhawy @ Feb 7 2007, 03:21 PM) *

i tuoi esempi non sussistono, secondo quanto riporti da manuale, uno non dovrebbe far foto in certe condizioni, quindi si parla di una limitazione.
il discorso ottica/memorie invece tocca solo le nostre abitudini (tranne nel tuo caso, in cui pensare è un costo troppo oneroso per la tua mente, a quanto dici) e in campo non vi entra alcuna limitazione operativa.

mi unisco alla lista di quelli che riservano le (in verita' poche) energie cerebrali per cose piu' elevate dello spegnere la macchina fotografica per il cambio ottiche

andrea

Inviato da: Pierantonio il Feb 7 2007, 05:24 PM

Pretendere lo spegnimento della macchina ad ogni cambio d'obiettivo e poi tentare di vendere il tutto a fotoreporter professionisti (magari di guerra) mi fa un po' sorridere.
Magari ad uno come quello che avendo la sua macchina bloccata l'aveva battuta due o tre volte contro il muro finchè s'era rianimata.

Mai curato della cosa e mai avuto nessun danno.
D'altra parte non mi sembra ci sia bisogno di un ingegnere genialoide per distanziare tre o quattro contatti elettrici in modo tale che ruotando sul bocchettone non si accavallino generando eventuali cortocircuiti.
Oppure, per evitare inversioni di corrente, si mette un miserabile diodo.
Ciao
Pierantonio

Inviato da: acarodp@yahoo.it il Feb 7 2007, 06:08 PM

QUOTE(lhawy @ Feb 7 2007, 03:21 PM) *

i tuoi esempi non sussistono, secondo quanto riporti da manuale, uno non dovrebbe far foto in certe condizioni, quindi si parla di una limitazione.
il discorso ottica/memorie invece tocca solo le nostre abitudini (tranne nel tuo caso, in cui pensare è un costo troppo oneroso per la tua mente, a quanto dici) e in campo non vi entra alcuna limitazione operativa.

ripeto, le macchine son vostre e fate quel che volete, sai cosa me ne può importare? alla mia ci penso io e un'occhio di rigurado non mi costa usarlo, per una cosa così frivola poi...ma non parlatene come fosse una cosa normale o potreste portare sulla vostra strada, sbagliata, poveri utenti che vi stanno ad ascoltare mentre agite erratamente con cotanta leggerezza..


Scusami, mi sa che stai facendo una gran questione di una banalità. Lasciamo stare i toni apocalittici. Non è che io lo faccio sistematicamente per sadismo. Semplicemente non me ne sono mai preoccupato, non ci ho mai fatto caso, e non credo che comincerò a farci caso oggi. Non so di UN SINGOLO CASO di malfunzionamento o danno da obiettivo tolto a macchina accesa. A te ne risultano? A qualcun'altro ne risultano? Se sì, fatemi sapere.

Parlare di "cotanta leggerezza" per una cosa che non ha mai fatto, a mia conoscenza, male a nessuno, non ti pare un tantino eccessivo? Non ho detto (e dajela col ripetersi) che sia sbagliato spegnere la macchina. Ho solo detto che non è il caso di fare del terrorismo in materia, come se al non farlo si rischiasse la frittura di tutta l'elettronica della reflex.

Ho anche detto, e lo ripeto, che non ritengo possibile che a livello progettuale un cambio ottica a macchina accesa non sia previsto, e testato, perché è una pratica così smodatamente comune che se fosse effettivamente dannosa seppellirebbe l'LTR di macchine o obiettivi in riparazione. In tal senso l'esempio della nebbia vale: se far foto con la nebbia (il che è fuori specifica da manuale) fosse effettivamente dannoso, considereresti la Nikon una casa seria? Leggevo un'intervista al bravo Vincent Mounier, il quale racconta come fotografando in inverno in Scandinavia, avesse avuto dei problemi quando dopo qualche ora di appostamento l'umidità dell'aria nel pozzetto della D2X avesse incominciato a GELARE sul filtro lowpass. Dichiara di "usare nikon per la loro robustezza". Per chi credi che abbia disegnato la D2X Nikon? per lui, o per chi non tira fuori la macchina se vien nuvoloso?

Io MI ASPETTO che una Nikon da 1500 euro sia in grado di reggere ben altro che un cambio ottica. Nessuna delle mie Nikon mi ha mai deluso in tal senso, nonostante io non sia stato sempre delicato e premuroso. E questo è uno dei motivi principali per cui sono contento della Nikon.

Non era mia intenzione ridicolizzare alcuna pratica di cura della macchina, men che meno quelle che, come giustamente dici, non costano nulla sul piano pratico. Semplicemente, se uno chiede "cambiar ottica a macchina accesa è dannoso?" la mia risposta è "a mia esperienza (di 15 anni) e a mia conoscenza, NO". Anche se è scritto sul manuale. Dove è anche scritto di non far foto con la nebbia.

Ciao

L.

Inviato da: StefanoBonfa il Feb 7 2007, 10:53 PM

QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Feb 7 2007, 06:08 PM) *

perché è una pratica così smodatamente comune che se fosse effettivamente dannosa seppellirebbe l'LTR di macchine o obiettivi in riparazione.

Solo che in questo caso pagherebbero i clienti...

Vai piano, non correre... wink.gif perchè tu non sai cosa bolle in pentola, ma loro lo sanno e mettono le mani avanti per evitare di pagare.
Non è che si divertano a spaventare la gente. messicano.gif

Tu non sai come è fatto quel circuito nei minimi dettagli, ma loro lo sanno, e per non riempire il circuito di mille protezioni, possono farlo per le cose fondamentali, ma non per tutta la casistica prevedibile o meno.
Prova a premere il pulsante di scatto mentre cambi obiettivo, con contatti intasati di polvere e detriti metallici, condensa o ghiaccio, o se si rompe un pin dei contatti o altro ancora.
Non è detto che succeda una guerra nucleare, ma certe torture certi componenti elettronici non le tollerano a lungo e invecchiano facilmente.
Riguardo all'umidità e alla temperatura stai molto attento, perchè c'è una vasta casistica dei danni che possono fare.
I componenti elettronici possono invecchiare, alcuni molto presto, non è detto che tutti esplodano.
Quando poi succede un inconveniente, anche lieve, non mettono certo un cartellino sul perchè o sul per come.

Mi potresti garantire che una percentuale, anche piccola, dei temporanei malfunzionamenti, degli inconvenienti di cui si parla nel Forum, dei pixel difettosi che saltano fuori o del rumore che leggermente aumenta col tempo non siano dovuti a pratiche non previste dal manuale, magari fatte molto tempo prima?
Personalmente non metterei la mano sul fuoco, anzi...


Inviato da: acarodp@yahoo.it il Feb 8 2007, 11:31 AM

QUOTE(StefanoBonfa @ Feb 7 2007, 10:53 PM) *

Prova a premere il pulsante di scatto mentre cambi obiettivo, con contatti intasati di polvere e detriti metallici, condensa o ghiaccio, o se si rompe un pin dei contatti o altro ancora.
Non è detto che succeda una guerra nucleare, ma certe torture certi componenti elettronici non le tollerano a lungo e invecchiano facilmente.


Sì sono al corrente che i "micro shock" di vario tipo (anche urti ad esempio) possono a lungo andare logorare elettronica e meccanica. In tal senso, tutti i test di resistenza che vengono eseguiti in fabbrica sono alla fine solo delle approssimazioni, perché le variabili sono comunque innumerevoli come le maniere di combinarle.

Mettiamola così: la mia impressione è che una larga maggioranza dei fotografi cambi obiettivo "come capita": se è spenta bene, se è accesa bene. La maggioranza fa senz'altro più attenzione a non cambiare lente controvento o verso (eventuali) spruzzi o pioggia, ma che si preoccupino di spegnere non credo ce ne siano tanti. Per cui suppongo (e spero data la loro fama) che il signor Nikon e collaboratori abbiano ben corazzato questa procedura, di modo che in condizioni "normali" non sia perigliosa. Lo suppongo, non lo so, ma la mia esperienza mi dice così.

BTW, a titolo umoristico: il pulsante di sgancio ottiche io lo premo con la sinistra (dato che si troava a sinistra), prendendo e ruotando l'obbiettivo con la destra... con cosa lo premerei il pulsante di scatto nello stesso tempo? biggrin.gif

Sono arrivato a fare una foto usando lo scatto dell'MB D200 da sotto con la mano sinistra, con la macchina appesa al collo, perché la destra mi serviva per tenere su il flash nella posizione dove lo volevo... ma finora è il mio massimo punto di perversione contorsionistica. Tra l'altro la foto è venuta orrenda. laugh.gif

Ciao

L.

Inviato da: filippogalluzzi il Feb 8 2007, 11:42 AM

Mi colpisce che alcuni considerino cambiare l'ottica a macchina accesa una svista!
Io la considerò la normalità!
...ma immaginatevi un professionista che deve fare in fretta!

Discorso diverso per quanto riguarda cambiare la scheda!
Spegnere la fotocamera ma soprattutto accertarsi che non ci siano dati in corso di trasferimento.

Inviato da: StefanoBonfa il Feb 8 2007, 01:48 PM

QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Feb 8 2007, 11:31 AM) *

BTW, a titolo umoristico: il pulsante di sgancio ottiche io lo premo con la sinistra (dato che si troava a sinistra), prendendo e ruotando l'obbiettivo con la destra... con cosa lo premerei il pulsante di scatto nello stesso tempo? biggrin.gif

Molta gente lo fa con i piedi... laugh.gif

Inviato da: StefanoBonfa il Feb 8 2007, 06:41 PM

QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Feb 8 2007, 11:31 AM) *

Per cui suppongo (e spero data la loro fama) che il signor Nikon e collaboratori abbiano ben corazzato questa procedura, di modo che in condizioni "normali" non sia perigliosa.

Di questo puoi esserne certo, e non ci hanno pensato sopra solo da ieri. smile.gif

Basta prendere un vecchio obiettivo AF. Guarda la distanza che separa un contatto elettrico dagli altri quattro, è tutta salute, wink.gif oltre al fatto che quello che in gergo si chiama CPU dell'obiettivo non è altro che un più robusto encoder.
Se il diavolo non ci mette lo zampino, basta una minima rotazione per smontare l'obiettivo e il contatto si interrompe, l'alimentazione si stacca, i transitori hanno il tempo di estinguersi prima di mettere i piedi su un altro contatto e... buona notte fiorellino.

Ma allora era tutto più semplice, oggi i contatti si infittiscono sempre di più, basta mettere un obiettivo VR e ti tocca gestire motori voice coil e gyrosensor.



Inviato da: acarodp@yahoo.it il Feb 8 2007, 07:24 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Feb 8 2007, 01:48 PM) *

Molta gente lo fa con i piedi... laugh.gif


biggrin.gif

QUOTE(StefanoBonfa @ Feb 8 2007, 06:41 PM) *

Ma allora era tutto più semplice, oggi i contatti si infittiscono sempre di più, basta mettere un obiettivo VR e ti tocca gestire motori voice coil e gyrosensor.


Visto che nomini i VR, io non avendone non mi sono mai gran che documentato, ma ho in memoria di aver letto in questo forum che i VR effettivamente possono dare problemi se smontati a macchina accesa...

Me lo sono sognato? Qualcuno meglio informato mi rinfresca la memoria?

Grazie

L.

Inviato da: StefanoBonfa il Feb 8 2007, 10:02 PM

QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Feb 8 2007, 07:24 PM) *

Visto che nomini i VR, io non avendone non mi sono mai gran che documentato, ma ho in memoria di aver letto in questo forum che i VR effettivamente possono dare problemi se smontati a macchina accesa...

Me lo sono sognato? Qualcuno meglio informato mi rinfresca la memoria?

Come vedi, i casi da tenere in considerazione sono tanti.
Una testimonianza diretta di chi ha avuto il problema starebbe proprio a cecio... wink.gif

Inviato da: andreafoschi il Feb 9 2007, 09:21 AM

in attesa del cecio... biggrin.gif

smonto e monto obiettivi vr a macchina accesa, senza problemi.
l'unica attenzione: prima di togliere l'obiettivo aspetto che il sistema vr si sia arrestato (nemmeno un secondo da quando si toglie il dito dal pulsante di scatto: il tempo per impugnare diversamente la macchina per togliere l'obiettivo e' molto piu' lungo)

andrea

Inviato da: StefanoBonfa il Feb 9 2007, 04:17 PM

QUOTE(andreafoschi @ Feb 9 2007, 09:21 AM) *

smonto e monto obiettivi vr a macchina accesa, senza problemi.

Ma dopo monti il 17-55? hmmm.gif
Hai notato se gli si alza l'MTF e vede nero?
Misuragli il contrasto, se è troppo alto, portalo di fronte a Nardini basso, entra nel museo, prendi un alambicco e fagli una bella flebo di grappa Poli. biggrin.gif



Inviato da: andreafoschi il Feb 9 2007, 06:22 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Feb 9 2007, 04:17 PM) *

Ma dopo monti il 17-55? hmmm.gif
Hai notato se gli si alza l'MTF e vede nero?

ci ho provato laugh.gif
con un (bel) po' di Poli l'mtf precipita clamorosamente, il contrasto si abbassa (con grande gioia degli amanti del 17-35 messicano.gif ) ma i trattamenti antiriflesso non sembrano gradire laugh.gif

d'altra parte, con i miei risultati fotografici, dovevo pur inventarmi qualcosa da farci con macchine e obiettivi...

andrea

Inviato da: acarodp@yahoo.it il Feb 9 2007, 08:53 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Feb 9 2007, 04:17 PM) *

Ma dopo monti il 17-55? hmmm.gif
Hai notato se gli si alza l'MTF e vede nero?
Misuragli il contrasto, se è troppo alto, portalo di fronte a Nardini basso, entra nel museo, prendi un alambicco e fagli una bella flebo di grappa Poli. biggrin.gif


Usare un alambicco di NARDINI con della POLI? Probabilmente produrresti una violenta esplosione, e se sopravvivi ti linciano le rispettive tifoserie laugh.gif

L.

Inviato da: alex69 il Feb 9 2007, 09:38 PM

Nessuno problema a cambiare obiettivo a macchina accesa.
l'unico reale inconveniente e' che il sensore, essendo in tensione, tende ad attirare la polvere. Quindi meglio farlo da spenta.

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)