Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ Test della D40: Ecco come Funziona...

Inviato da: marcofossi il Dec 20 2006, 06:12 PM

qui trovate un test completo della d 40

http://www.dpreview.com/reviews/nikond40/

siccome lo steso sito ha testato pure la d 50, potete fare un confronto diretto (stessi scatto, stessi iso, etc) in condizioni controllate

http://www.dpreview.com/reviews/nikond50/

che dire, la d 40 è meglio o peggio (o uguale?)

Inviato da: marcofossi il Dec 20 2006, 06:36 PM


che dire, la d 40 è meglio o peggio (o uguale?)
[/quote]

il sito risponde qui
http://www.dpreview.com/reviews/nikond40/page22.asp

in breve: la d 40 è meglio della d 50

Inviato da: Franco_ il Dec 20 2006, 07:17 PM

Non ho letto tutto il test, ma solo la parte che riporta la comparazione dei jpg; visto il tipo di clientela alla quale la D40 si rivolge mi sembra del tutto naturale che il suo jpg sia migliore di quello della D50. Se poi aggiungiamo che tra le due fotocamere è passato un anno...

Sembrerebbe proprio che la piccolina si difenda molto bene smile.gif

Inviato da: algol il Dec 20 2006, 08:14 PM

Ma quale attendibilità può avere un test che prende in considerazione i jpeg e non i raw ?

Inviato da: VINICIUS il Dec 20 2006, 10:37 PM

QUOTE(algol @ Dec 20 2006, 08:14 PM) *

Ma quale attendibilità può avere un test che prende in considerazione i jpeg e non i raw ?

Beh, direi che per chi scatta in jpeg è questo il test che interessa. E' ipotizzabile poi che in raw differenze non ce ne siano... Il jpeg della D40 sembra migliore.

Inviato da: algol il Dec 20 2006, 10:55 PM

QUOTE(VINICIUS @ Dec 20 2006, 10:37 PM) *

Beh, direi che per chi scatta in jpeg è questo il test che interessa. E' ipotizzabile poi che in raw differenze non ce ne siano... Il jpeg della D40 sembra migliore.


Bah...
e per montarci uno zoom decente...quali sono le possibilità....il 55-200 dx ?

Inviato da: FZFZ il Dec 20 2006, 11:13 PM

QUOTE(algol @ Dec 20 2006, 10:55 PM) *

Bah...
e per montarci uno zoom decente...quali sono le possibilità....il 55-200 dx ?


18-200 VR
17-55 F2,8
17-35 f2,8
28-70 F2,8
80-200 AFS
70-300 VR
18-70 F3,5-4,5
70-200 VR
18-135 F3,5-4,5
12-24 F4


Sono "un pò" di obiettivi di quasi tutti i livelli...
Anzi ho tralasciato gli entry level da kit "base".

Il 18-200 Vr , il 70-300 VR , il 18-70 e , forse , il 18-135 mi sembranoo tutti obiettivi di buona qualità e non eccessivamente costosi...
Già questi , da soli, fanno un corredo di discreta qualità ed un tuttofare eccezionale come rapporto praticità/qualità/prezzo

Potrebbero mancare obiettivi come un 24-85 F2,8-4 ma non è che siamo poi così bassi di prezzo a questi livelli... wink.gif

Qualche aggiunta , ovviamente, sarebbe senz'altro gradita...ma non mi pare che i possessori di D40 non hanno ottiche di discreta-buona qualità senza arrivare a svenarsi..

Sbaglio?

Inviato da: algol il Dec 20 2006, 11:15 PM

QUOTE(FZFZ @ Dec 20 2006, 11:13 PM) *

18-200 VR
17-55 F2,8
17-35 f2,8
28-70 F2,8
80-200 AFS
70-300 VR
18-70 F3,5-4,5
70-200 VR
18-135 F3,5-4,5
12-24 F4
Sono "un pò" di obiettivi di quasi tutti i livelli...
Anzi ho tralasciato gli entry level da kit "base".

Il 18-200 Vr , il 70-300 VR , il 18-70 e , forse , il 18-135 mi sembranoo tutti obiettivi di buona qualità e non eccessivamente costosi...
Già questi , da soli, fanno un corredo di discreta qualità ed un tuttofare eccezionale come rapporto praticità/qualità/prezzo

Potrebbero mancare obiettivi come un 24-85 F2,8-4 ma non è che siamo poi così bassi di prezzo a questi livelli... wink.gif

Qualche aggiunta , ovviamente, sarebbe senz'altro gradita...ma non mi pare che i possessori di D40 non hanno ottiche di discreta-buona qualità senza arrivare a svenarsi..

Sbaglio?


concordo poco con ciò che dici

Chi si prende una d40 molto probabilmente non ha un capitale da investire in ottiche...e di fatto sigma tamron e altre "buone" soluzioni alternative sono tagliate fuori.....andiamo siamo sinceri chi non si è fatto il 70-300 apo come primo tele ???

Inviato da: Concalmarrivo il Dec 20 2006, 11:53 PM

QUOTE(algol @ Dec 20 2006, 11:15 PM) *

........chi non si è fatto il 70-300 apo come primo tele ???

Sarebbe il mio prossimo acquisto per la mia D50!
Anzi,andando di moooolto off-topic,che ne pensate per un uso amatoriale???
Ritornando all'argomento iniziale,quando ho preso la mia D50 la 40 era già li in bella mostra sugli scaffali e l'ho anche tenuta in mano.
Una un pò più grossa e dall'aspetto più robusto e austero nella livrea nera,mentre l'altra più piccina e dall'aspetto più da giocattolino.
Se effettivamente la 40 fosse migliore della 50,perchè la fanno pagare di meno???
Migliore il jpeg della 40?
Forse,ma alla fine chi veramente acquista una reflex digitale non utilizza il raw pwe le propie foto perchè offre nettamente dei migliori risultati in post-produzione?


Inviato da: Einar Paul il Dec 20 2006, 11:56 PM

QUOTE(algol @ Dec 20 2006, 11:15 PM) *

...andiamo siamo sinceri chi non si è fatto il 70-300 apo come primo tele ???

Io.

Inviato da: FZFZ il Dec 21 2006, 12:41 AM

QUOTE(algol @ Dec 20 2006, 08:14 PM) *

Ma quale attendibilità può avere un test che prende in considerazione i jpeg e non i raw ?


Parecchia.
Dpreview fà buone recensioni , almeno in linea di massima.
Non c'è ancora la parte del raw perchè non c'è ancora un convertitore universale per convertire i RAW della D40...
Phil Askey , appena sarà possibile, inserirà i nuovi test...l'ha sempre fatto del resto..


QUOTE(algol @ Dec 20 2006, 11:15 PM) *

concordo poco con ciò che dici

Chi si prende una d40 molto probabilmente non ha un capitale da investire in ottiche...e di fatto sigma tamron e altre "buone" soluzioni alternative sono tagliate fuori.....andiamo siamo sinceri chi non si è fatto il 70-300 apo come primo tele ???


Il 18-200 VR è un'ottica-corredo.
Vista in questa prospettiva non costa molto...

Il 18-70 costa poco, il prezzo di listino è decisamente lontano dalla realtà...senza contare quella marea di 18-70 che si trovano in giro usati solo in teoria perchè in realtà sono nuovi...ad un prezzo davvero basso considerando la qualità..

Il 70-300 VR sembra un'ottica con una discreta qualità...ovvio che costa più del Sigma, ma non costa di certo quanto un'ottica professionale...

Il 18-135 credo, ma non lo sò bene, costi poco...davvero poco.

Degli universali , onestamente, non ne sentirei la mancanza...potrei capire i fissi Nikkor...quelli si, sono d'accordo che è una perdita...ma per i Sigma & co. non mi starei esattamente a disperare....anzi....
Punti di vista... wink.gif smile.gif

Buone foto!

Federico.

Inviato da: lele74 il Dec 21 2006, 11:43 AM

..Scusate...non per dire
premesso che quel sito è fatto benissimo e da sempre riferimento
ma i paragoni d'immagine che si trovano sul sito non so fino a che punto valgono...Cioè scusate ma avete visto le immagini della D50?non so mi sembra che ci sia un abbisso in peggio nei confronti della D40!!!!
scusate ma a me non vengono cosi le foto....cioè sembrano addirittura sfocate rispetto alla D40....non scherziamo DAI!
non è che si vuole magari dare un pò di rilievo alla Novità?!?!

X quanto riguarda lo zoom credo che in assoluto...parlando di livelli economici intendo ovviamente, il Sigma 70-300 sia veramente un buon prodotto..chiaro che i 'nostri' Vr sono superiori...ovvio

Inviato da: VINICIUS il Dec 21 2006, 11:48 AM

QUOTE(lele74 @ Dec 21 2006, 11:43 AM) *

..Scusate...non per dire
premesso che quel sito è fatto benissimo e da sempre riferimento
ma i paragoni d'immagine che si trovano sul sito non so fino a che punto valgono...Cioè scusate ma avete visto le immagini della D50?non so mi sembra che ci sia un abbisso in peggio nei confronti della D40!!!!
scusate ma a me non vengono cosi le foto....cioè sembrano addirittura sfocate rispetto alla D40....non scherziamo DAI!
non è che si vuole magari dare un pò di rilievo alla Novità?!?!

X quanto riguarda lo zoom credo che in assoluto...parlando di livelli economici intendo ovviamente, il Sigma 70-300 sia veramente un buon prodotto..chiaro che i 'nostri' Vr sono superiori...ovvio


No, le foto della D50 non sono state rifatte, ma prese dal precedente test. E' per questo che loro usano sempre lo stesso soggetto in tutte le prove. Confermo: il jpeg della D40 sembra piuttosto migliore.
Ora passo a D40... Forse... rolleyes.gif

Inviato da: maufirma il Dec 21 2006, 12:28 PM

QUOTE(algol @ Dec 20 2006, 08:14 PM) *

Ma quale attendibilità può avere un test che prende in considerazione i jpeg e non i raw ?


A mio avviso invece è proprio questo che serve, la D40 è pensata per fotoamatori che scatteranno prevalentemente in jpg.

Inviato da: valerio.oddi il Dec 21 2006, 12:35 PM

QUOTE(VINICIUS @ Dec 21 2006, 11:48 AM) *

No, le foto della D50 non sono state rifatte, ma prese dal precedente test. E' per questo che loro usano sempre lo stesso soggetto in tutte le prove. Confermo: il jpeg della D40 sembra piuttosto migliore.
Ora passo a D40... Forse... rolleyes.gif


Secondo me non esiste "meglio" e "peggio" tra D40 e D50, hanno ognuna i suoi punti di forza e punti deboli, tanto che la D40 quasi non sembra la sua sostituta quanto una versione semplificata. A quanto pare la parte di gestione dell'immagine è la stessa della D80/D200, questo spiegherebbe la migliore resa sul jpeg e il basso livello di rumore ad alti iso, in questo è superiore la D40, mentre per altre cose, tipo l'af a 3 punti invece che 5 e l'assenza del motore interno per la messa a fuoco automatica è superiore la D50. Altro discorso è il display LCD, sulla D50 è da 2" ma c'è anche quello "di servizio", sulla D40 è 2,5" ma manca l'altro, qui dipende da come si è abituati a lavorare...insomma secondo me è abbastanza complesso stabilire quale è meglio e quale è peggio.

Inviato da: acarodp@yahoo.it il Dec 21 2006, 02:33 PM

QUOTE(algol @ Dec 20 2006, 11:15 PM) *

concordo poco con ciò che dici

Chi si prende una d40 molto probabilmente non ha un capitale da investire in ottiche...e di fatto sigma tamron e altre "buone" soluzioni alternative sono tagliate fuori.....


Perché tagliate fuori? il 10-20 ed il 50-150 2.8 sigma sono entrambe HSM. Così anche il 150 2.8 macro, il 180 2.8 macro, il 70-200 2.8, e il 14 mm. E poi mi son stufato di guardare. Ho sentito dire che anche Tamron è in procinto di uscirsene con una serie a motorizzazione ultrasonica, e non mi stupisce: è il nuovo must, assieme al VR (o simili). Prima che l'utente medio di una D40 si faccia venir voglia di comprare un nuovo obiettivo, ci saranno ulteriori uscite, penso. E già da subito il suo campo di scelta non è gran che più ristretto di quello di un utente di un'altra macchina:

grandangoli spinti: 10-20 sigma o 12-24 nikon
standard e compagnia: 18-70, 18-200 nikon, 18-55 nikon di kit
tele: 70-300 nikon, 55-150 sigma, 150 macro sigma...

eccetera, solo per contare ottiche non troppo costose (il 12-24 nikon è borderline). È vero, i fissi restano fuori (dall'AF) questo è senz'altro il limite corrente della scelta di Nikon con la D40. Ma anche qui non mi stupirei se fosse solo questione di tempo.

Ciao

L.


QUOTE(valerio.oddi @ Dec 21 2006, 12:35 PM) *

mentre per altre cose, tipo l'af a 3 punti invece che 5 e l'assenza del motore interno per la messa a fuoco automatica è superiore la D50.


Questo è un punto interessante: un mio amico ha osservato che ogni volta che mette in mano la sua D100 alla morosa (digiuna di fotografia), l'AF a 5 punti la manda in crisi psicologica. E ipotizzava che, dato per certo che Nik ha scelto i 3 punti principalmente per contenere i costi, non finisca anche per essere qualcosa che rende la macchina più "a prova di morosa" wink.gif : una semplificazione funzionale che la faccia apparire meno complessa.

Non so, ma l'idea non è peregrina. La D40 è fatta per sembrare una macchina semplice, che non mette soggezione. Si capisce appena la si piglia in mano.

Ciao

L.

Inviato da: Maicolaro il Dec 21 2006, 05:04 PM

Questo test di dprev manderà in crisi molti D50isti...

Inviato da: VINICIUS il Dec 21 2006, 05:24 PM

QUOTE(Maicolaro @ Dec 21 2006, 05:04 PM) *

Questo test di dprev manderà in crisi molti D50isti...


Ahahah non credo proprio... Io la D50 la conosco, l'uscita della D40 non l'ha fatta diventare meno buona... Se Nikon riesce a fare meglio sono contento... Se la D40 avesse avuto le stesse funzioni della D50 probabilmente avrei fatto il downgrade, ma così castrata non ho che farmene.

Inviato da: studioraffaello il Dec 21 2006, 05:30 PM

QUOTE(maufirma @ Dec 21 2006, 12:28 PM) *

A mio avviso invece è proprio questo che serve, la D40 è pensata per fotoamatori che scatteranno prevalentemente in jpg.

da quello che si legge qui anche professionisti scattano a volte in jpeg tanto e' vero che qualcuno era arrivato a voler gettare via la d 200 perche' produce jpeg scialbi......
il mondo e' bello perche' varia........
la d 40 e' uno strumento interessantissimo che fara tanti proseliti verso il mondo delle digitali reflex.......
inizieranno in jpeg..........con risultati ottimi.....possibilita' di una post produzione minima ...on camera....e soprattutto la potenzilaita' di lavorare in nef e senza automatismi.......
se non e' un ottimo inizio questo.........!

QUOTE(VINICIUS @ Dec 21 2006, 05:24 PM) *

Ahahah non credo proprio... Io la D50 la conosco, l'uscita della D40 non l'ha fatta diventare meno buona... Se Nikon riesce a fare meglio sono contento... Se la D40 avesse avuto le stesse funzioni della D50 probabilmente avrei fatto il downgrade, ma così castrata non ho che farmene.

non credo che sia nata per invogliare..... chi ha un d50 o d70

Inviato da: Maicolaro il Dec 21 2006, 05:43 PM

QUOTE(VINICIUS @ Dec 21 2006, 05:24 PM) *

Ahahah non credo proprio... Io la D50 la conosco, l'uscita della D40 non


Scusami Vinicius la mia era solo una provocazione
Ho seguito con interesse le varie discussioni dal lancio della D40 in poi e se rileggi i miei interventi ho sempre sostenuto che i pregi e i difetti di una macchina dipendono dall'uso che ne si fa. Per assurdo una D40 può essere meglio di una D2x se sono un fotoamatore alle prime armi che cerca semplicità e leggerezza, viceversa se sono un professionista.

Inviato da: VINICIUS il Dec 21 2006, 05:50 PM

Mi sa che il jpeg della D40 sarà meglio di quello della D200... Dobbiamo dirlo a quel signore siciliano che fotografa le barche per le riviste di settore e che cercava curve di contrasto per il jpeg on camera...

Inviato da: Maicolaro il Dec 21 2006, 05:56 PM

QUOTE(VINICIUS @ Dec 21 2006, 05:50 PM) *

Mi sa che il jpeg della D40 sarà meglio di quello della D200... Dobbiamo dirlo a quel signore siciliano che fotografa le barche per le riviste di settore e che cercava curve di contrasto per il jpeg on camera...


Pollice.gif messicano.gif


Inviato da: Giancarlo Rosso il Dec 21 2006, 06:22 PM

QUOTE(algol @ Dec 20 2006, 11:15 PM) *

concordo poco con ciò che dici

Chi si prende una d40 molto probabilmente non ha un capitale da investire in ottiche...e di fatto sigma tamron e altre "buone" soluzioni alternative sono tagliate fuori.....andiamo siamo sinceri chi non si è fatto il 70-300 apo come primo tele ???


Io laugh.gif

Quoto in pieno. Continuo a non capire i possessori di D50; pare che osteggino a spada tratta la nuova nata.

Inviato da: eliano il Dec 21 2006, 06:48 PM

QUOTE(Giancarlo Rosso @ Dec 21 2006, 06:22 PM) *

Io laugh.gif

Quoto in pieno. Continuo a non capire i possessori di D50; pare che osteggino a spada tratta la nuova nata.


Io posseggo una D50 e posso dirti come la penso: chi se ne frega della D40!

Inviato da: sidbabai il Dec 22 2006, 10:17 AM

Perchè, tutte le d70 che sono state messe in vendita quando è uscita la d80? Date un occhiata al nostro mercatino.
Vi ricordo che anche quando è uscita la d50 è successa la stessa cosa a chi aveva la d70. Ma come? Costa tanto di meno e dicono che è migliore?
Secondo me la politica della nikon è molto semplice. Chi ha comprato come entri level la d50, difficilmente farà un upgrade alla d80 in tempi rapidi; invece chi compra la d40, una volta fatta la mano, avrà molta fretta di passare a qualcosa di più potente. A meno che non scatti solo in jpeg biggrin.gif . Tutto questo ha un senso nella logica del marketing. Oltre tutto crea nuovi acquirenti per gli obiettivi.
Ciao


Inviato da: pianozzo il Dec 22 2006, 10:56 AM

Ora vi faccio un pò arrabbiare biggrin.gif
Intanto sono certo che ci siano alcune prosumer che facciano jpg meglio di D40 e D50 messe assieme, quindi il test coi jpg onestamente mi fa un pò ridere; aspettiamo il test con i Raw (anche se condividendo il sensore non vedo come possano esserci differenze)!
E poi se volevo una Reflex da impugnare con 3 dita che facesse delle ottime foto mi sarei preso la 400D (che, scusate e ingoiate il rospo, allora è mooolto superiore ad una D40).
Io sono passato da una 350D ad una D70s (ora una D50) perchè con la 'piccolina' mi sembrava di avere in mano una Fuji s5500, e ora che mi godo l'ergonomia Nikon cosa succede?
Mega discussione sul fatto che la D40 sia preferibile alla D50...Mai e poi mai...anzi torno a Canon! tongue.gif

Inviato da: MARPAV il Dec 22 2006, 11:25 AM

QUOTE(sidbabai @ Dec 22 2006, 10:17 AM) *

.... chi compra la d40, una volta fatta la mano, avrà molta fretta di passare a qualcosa di più potente. ...


Straquoto...

Inviato da: valerio.oddi il Dec 22 2006, 11:39 AM

QUOTE(pianozzo @ Dec 22 2006, 10:56 AM) *

Ora vi faccio un pò arrabbiare biggrin.gif
Intanto sono certo che ci siano alcune prosumer che facciano jpg meglio di D40 e D50 messe assieme


Non ne sono affatto sicuro...forse a 100 iso qualcuna tirerà fuori qualcosa di paragonabile, ma appena alzi un pò la sensibilità vedi come vengono fuori tutti i limiti di un sensore grande come una formica...

QUOTE
E poi se volevo una Reflex da impugnare con 3 dita che facesse delle ottime foto mi sarei preso la 400D (che, scusate e ingoiate il rospo, allora è mooolto superiore ad una D40).


Di superiore ci vedo solo i 10mp contro i 6, che almeno per me non giustificano i 300€ di differenza sul prezzo.

QUOTE
Io sono passato da una 350D ad una D70s (ora una D50) perchè con la 'piccolina' mi sembrava di avere in mano una Fuji s5500, e ora che mi godo l'ergonomia Nikon cosa succede?
Mega discussione sul fatto che la D40 sia preferibile alla D50...Mai e poi mai...anzi torno a Canon! tongue.gif


Ma infatti il discorso preferibile o meno è del tutto soggettivo, non si può dare una risposta assoluta, la D40 secondo me serve a portare nuovi clienti a Nikon, non vuole essere un "upgrade" per chi è già nikonista, cosa che invece imho è tra gli obiettivi della D80, che ha come target anche i vecchi possessori di D50-D70 offrendo loro un'evoluzione in termini di risoluzione e prestazioni.

Inviato da: Dino Giannasi il Dec 22 2006, 11:39 AM

QUOTE(algol @ Dec 20 2006, 11:15 PM) *

concordo poco con ciò che dici

Chi si prende una d40 molto probabilmente non ha un capitale da investire in ottiche...e di fatto sigma tamron e altre "buone" soluzioni alternative sono tagliate fuori.....
andiamo siamo sinceri chi non si è fatto il 70-300 apo come primo tele ???

Io.

saluti, Dino

Inviato da: bluesun77 il Dec 22 2006, 12:08 PM

QUOTE(valerio.oddi @ Dec 22 2006, 01:39 PM) *

Di superiore ci vedo solo i 10mp contro i 6, che almeno per me non giustificano i 300€ di differenza sul prezzo.


sono solo 100€ in più e scarsetti anche, lo so perchè mio padre ha appena preso la 400D in kit....ho provato la D40 e sinceramente non posso dar torto che un po mi sentirei anche io in dubbio su quale scegliere...io sono 100% Nikon sia chiaro e non scambierei la D200 con nessuna Canon..ma se dovessi confrontare le due alternative sopra citate in base al costo mi soffermerei a ben altre considerazioni oltre che al 10mpx vs 6mpx...la qualità dei JPG che ho analizzato della 400D è sicuramente ottima anche se poi nel lato pratico mio padre scatta in RAW. Che dire, io la 40 l'avrei fatta pagare un pò meno, vista la concorrenza..ma l'amore Nikon è l'amore Nikon tongue.gif ...e sono cmq considerazioni personali, non me ne voglia nessuno.

Andrea


Inviato da: Brenno il Dec 22 2006, 12:11 PM

Se posso dire una cosa..... ph34r.gif

D40 D50 D70s............ hmmm.gif

Quello che conta è il manico. Un buon fotografo tira fuori belle foto anche con un ferro da stiro. wink.gif

Godiamoci le nostre macchinine e mettiamo i soldi da parte per fare il passo vero sperando che possa essere sempre una Nikon !!! Pollice.gif

Inviato da: acarodp@yahoo.it il Dec 22 2006, 12:16 PM

QUOTE(pianozzo @ Dec 22 2006, 10:56 AM) *

Ora vi faccio un pò arrabbiare biggrin.gif
Intanto sono certo che ci siano alcune prosumer che facciano jpg meglio di D40 e D50 messe assieme, quindi il test coi jpg onestamente mi fa un pò ridere; aspettiamo il test con i Raw (anche se condividendo il sensore non vedo come possano esserci differenze)!
E poi se volevo una Reflex da impugnare con 3 dita che facesse delle ottime foto mi sarei o sono passato da una 350D ad una D70s


Hum, forse intendevi "Bridge", non "prosumer". Una "prosumer" è una D200, almeno così la chiamano. E sì, hai ragione, produce files che una D50 se le sogna di notte. Dopo sta ovviamente al fotografo fare la foto, ma sì confermo, la qualità del file è di molto più elevata. Ma non penso che qui questo fosse in discussione.

Terminologia a parte, sarei curioso di quanti tra coloro che disprezzano (mia bisnonna diceva "chi disprezza comprerà" rolleyes.gif ) questa macchina l'abbia effettivamente pigliata in mano. Io, che dal corredo che vedete in firma non sono certo abituato nè a macchine ergonomicamente scadenti, e tanto meno a macchinette plasticose, io l'ho pigliata in mano, e ci ho smanacciato, anche se non ho avuto modo di farci foto. L'impressione "ergonomica" è stata molto positiva. Si impugna stabilmente e con sicurezza, altro che tre dita. Solida, sicura, anche se molto leggera, ottimo bilanciamento, un'impressione compatta e "piena" che non avrei creduto, visto il prezzo. Il mirino fa ridere rispetto a quello di una D200, ma non più di quello di una D50 o D70. A me è parsa una bella macchinetta.

Il fatto che siano i D50isti a storcere il naso è perfettamente normale: sono loro che in questo caso sono "minacciati" da questa novità (please notare le virgolette e cercare di capire che intendo, prima di rispondere indignati). Vedrete che faranno i proprietari di D200 quando usciraà la D300, quelli di D2x/D2h quando usciranno le D3... è un po' sciocco, ma normale.

Ciao

L.

Inviato da: valerio.oddi il Dec 22 2006, 12:18 PM

QUOTE(bluesun77 @ Dec 22 2006, 12:08 PM) *

sono solo 100€ in più e scarsetti anche, lo so perchè mio padre ha appena preso la 400D in kit....ho provato la D40 e sinceramente non posso dar torto che un po mi sentirei anche io in dubbio su quale scegliere...io sono 100% Nikon sia chiaro e non scambierei la D200 con nessuna Canon..ma se dovessi confrontare le due alternative sopra citate in base al costo mi soffermerei a ben altre considerazioni oltre che al 10mpx vs 6mpx...la qualità dei JPG che ho analizzato della 400D è sicuramente ottima anche se poi nel lato pratico mio padre scatta in RAW. Che dire, io la 40 l'avrei fatta pagare un pò meno, vista la concorrenza..ma l'amore Nikon è l'amore Nikon tongue.gif ...e sono cmq considerazioni personali, non me ne voglia nessuno.

Andrea



Sicuro solo 100€? Dove l'ho comprata io la D40 stava a 629, la 400D 899...

Inviato da: pianozzo il Dec 22 2006, 12:21 PM

Dài non vi siete arrabbiati tanto...purtroppo la differenza tra 400D e D40 è circa 150€ e non sono solo i 4 Mpx in più ciò che le divide!
Ma, mettendo una pietra sopra a Canon (sono troppo contento della mia scelta), e lasciando perdere il discorso prosumer che era scherzoso (anche se dicono che la Fuji s6500 'spari' delle foto mica male wink.gif )...io la mia D50 l'ho presa 10 gg fa e penso che nessun test mi convincerà che ho fatto la scelta sbagliata rimettendoci pure 80€: la D40 costa meno perchè vale di meno...e non aggiungo altro!
Certo è che, vista nell'ottica di una futura D60, ha la sua grande importanza strategica ma, finchè la trovate sugli scaffali, preferitele la D50!

Inviato da: acarodp@yahoo.it il Dec 22 2006, 12:48 PM

QUOTE(pianozzo @ Dec 22 2006, 12:21 PM) *

lasciando perdere il discorso prosumer che era scherzoso (anche se dicono che la Fuji s6500 'spari' delle foto mica male wink.gif )


Allora sei recidivo... wink.gif

Quelle si chiamano bridge. Prosumer è una contrazione di professional + consumer, inidica una REFLEX le cui caratteristiche la mettano a metà strada tra una macchina "professionale" ed una "consumer": D200, EOS 5D, EOS 30 D, VOLENDO D80. Sono definizioni che lasciano il tempo che trovano, infine, ci sono professionisti con la D80 ed amatori con la D2xs.

Ciao

L.

Inviato da: eliano il Dec 22 2006, 01:20 PM

QUOTE(sidbabai @ Dec 22 2006, 10:17 AM) *
Chi ha comprato come entri level la d50, difficilmente farà un upgrade alla d80 in tempi rapidi;


Infatti io aggiungerò alla mia D50 direttamente una D2!

Inviato da: LucaFarnerari il Dec 22 2006, 01:27 PM

QUOTE(Concalmarrivo @ Dec 20 2006, 11:53 PM) *

Sarebbe il mio prossimo acquisto per la mia D50!
Anzi,andando di moooolto off-topic,che ne pensate per un uso amatoriale???
..........


Pollice.gif ottimo Pollice.gif

Inviato da: salvatore_ il Dec 22 2006, 01:43 PM

Solite lamentele ...
Già vissute con la d50 (appunto), d70 (e la d100), poi la s poi la d200 poi la d2 ... X ...

ragazzi insommma ...
che il mercato vada avanti
e dia sempre migliori e nuove
fotocamere ... è a nostro favore
e di chi decide di cambiare macchina ...
puo' star tranquillo di comprare qualcosa di
"sempre nuovo" ... io francamente la vedo cosi ...

ho una d70 ke fa il suo dovere alla grande per quelle
che sono le mie necessità ... dovessi cambiare oggi?? benissimo potrei andare su d200 o d80 ... meglio ancora se cambio tra qualche tempo potrei ritrovarmi anche una d99 ... meglio no? cosi posso scegliere sia in termini di caratteristiche che in termini economici ... io non ne vedo di problemi ... e quindi ...

BENVENUTA d40!!!
e speriamo (tornando in topic) che vada meglio della d50!!!
o almeno uguale ...

smile.gif

Inviato da: pianozzo il Dec 22 2006, 01:46 PM

QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Dec 22 2006, 12:48 PM) *

Allora sei recidivo... wink.gif

Quelle si chiamano bridge. Prosumer è una contrazione di professional + consumer, inidica una REFLEX le cui caratteristiche la mettano a metà strada tra una macchina "professionale" ed una "consumer": D200, EOS 5D, EOS 30 D, VOLENDO D80. Sono definizioni che lasciano il tempo che trovano, infine, ci sono professionisti con la D80 ed amatori con la D2xs.

Ciao

L.

Ahah Errare humanum est perseverare diabolicum....più che recidivo sono proprio 'gnurant! Ci ho messo un pò a postare (ero al telefono) e non avevo letto il tuo puntuale post wink.gif

Inviato da: bluesun77 il Dec 22 2006, 02:49 PM

QUOTE(valerio.oddi @ Dec 22 2006, 02:18 PM) *

Sicuro solo 100€? Dove l'ho comprata io la D40 stava a 629, la 400D 899...


Beh è anche vero che la 400D mio padre l'ha acquistata in Internet mentre il confronto viene fatto con una D40 "Nital" che cmq è più costosa di quella acquistata con garanzia europea....xò alla fine ognuno fa l'acquisto in base alle sue tasche ( io la D200 l'ho rigorosamente presa Nital ) .....

Inviato da: pianozzo il Dec 22 2006, 03:57 PM

QUOTE(bluesun77 @ Dec 22 2006, 02:49 PM) *

Beh è anche vero che la 400D mio padre l'ha acquistata in Internet mentre il confronto viene fatto con una D40 "Nital" che cmq è più costosa di quella acquistata con garanzia europea....xò alla fine ognuno fa l'acquisto in base alle sue tasche ( io la D200 l'ho rigorosamente presa Nital ) .....


...io ho pagato la mia D50 nital 629!
Un importante negozio online vende a 680 la Canon (italiana) e a 535 la Nikonina (Nital), io la differenza di prezzo l'ho evinta da qui!

Inviato da: bluesun77 il Dec 22 2006, 05:46 PM

Prezzi a parte..tornando al confronto tra D40 e D50 ...... cool.gif

Inviato da: hornet75 il Dec 24 2006, 03:11 PM

A me sembrano discorsi che vogliono solo far accendere i soliti "flame" di confronto fra chi si schiera su posizioni opposte. Io penso semplicemente che sia normale che una nuova arrivata possqa avere delle migliorie sulla qualità delle immagini "sfornate". Credo sarebbe stato peggio il contrario. Detto questo non credo comunque che la D40 sia tecnicamente la "naturale" sostituta della sorella maggiore (forse lo è dal punto di vista commerciale).

E' una storia che si ripete, la D50 quando uscì era meglio della D70 e questa meglio della D100. Non credo comunque ci sia stata la ressa dei possessori ad andare a comprare il modello "inferiore".

I possessori di D70 non hanno fatto le corse a prendere una D50 e neanche i possessori di quest'ultima lo faranno per una D40. Non scherziamo una D70 rimane una "signora" macchina e andrebbe sostituita solo per fotocamere realmente migliori (D200 piuttosto che D80).

La mia scelta sul nuovo (perchè nuova doveva essere) è stata dettata solo dal fattore economico che mi ha fatto preferire la pur ottima D50, troppa la differenza di prezzo. Ora tale scelta sembra meno scontata fra D40 e D50 vista la ancora minima differenza di prezzo. Una definitiva uscita dal mercato della D50 o un drastico abbassamento del prezzo della D40 farà decollare veramente le vendite dell'ultima nata


Inviato da: Krafen73 il Dec 26 2006, 12:41 AM

Dopo aver visto il test ho deciso di scattare sempre in nef... rolleyes.gif
Fino ad oggi ho sempre scattato in jpeg...

Inviato da: ale.conti il Dec 27 2006, 12:43 AM

Sono un neofita in campo reflex, e non voglio creare scompiglio ma, solo migliorarmi, dalla mia piccola e sicuramente sorpassata, coolpix 880 sono nate delle belle foto, adesso sono passato, alla "novità" D40 , non c'è paragone, semplice e per certi versi ancora di più della coolpix, mi sono dilettato in qualche scatto un po più impegnativo e ho notato, dei bei risultati.

Ho provato, precedentemente la d50 che però, dal mio modesto parere, non mi ha dado quei grandi risultati, che mi aspettavo e che in molti, nikonisti amici mi avevano detto che poteva darmi, in termini di qualità sul formato jpg...

premetto che ho una D40 Kit, e che la D50 Provate erano in configurazione, base... ( tanto che in questi ultimi mesi mi era pure balenata l'idea di passare o a Pentax o a Canon) .

Sono Rimasto a nikon, per fedeltà, e per facilità di utilizzo.., penso di aver fatto bene.

Alessandro

Inviato da: gmcappai il Dec 27 2006, 09:15 AM

Ciao a tutti, mi inserisco per dire brevemente la mia.

Nikonista, ovviamente, e dotato di D50 ....

Esce la D200, esce la D80 ..... certo, la mia D50 non ha la posa B .... esce anche la D40 ...

Direi che tutte e tre, essendo uscite dopo, hanno qualità superiore alla mia povera D50 (anche se la D40 sembra un giocattolino e ferisce il mio istinto Nikon perchè sposa la filosofia costruttiva della Canon).

Possibilità: cambio corpo macchina? No, non credo .... il guadagno differenziale (da D50 a D40) secondo me è tutto da dimostrare, anche perchè io scatto solo in raw, il jpeg al limite dopo ....

Cosa può fare la differenza: ho pensato 18-200VR, ora il 12-24 DX e il flash SB-600 ....

In effetti, per me va bene che chi non ha ancora un corpo macchina acquisti l'ultima uscita .... in quanto a qualità, penso che sino a che non si abbinano ottiche serie al corpo macchina ...... magari la rivista dice che la resa è migliore ..... ma chi ha le ottiche ci straccia sempre!!!!

Infine, valuterei con attenzione la compatibilità delle ottiche, limitata ai soli DX ...... come fare con il 50mm f1,4?

Saluti affettuosi

Jean

Inviato da: alpiliguri il Dec 27 2006, 10:30 AM

QUOTE(gmcappai @ Dec 27 2006, 09:15 AM) *

Esce la D200, esce la D80 ..... certo, la mia D50 non ha la posa B .... esce anche la D40 ...


C'è la posa B sulla D50 ! Ci faccio foto alle stelle con tempi fino a 30 minuti.

Per il resto concordo con te, meglio spendere in ottiche che inseguire sempre l'ultimo corpo macchina.
Tra l'altro come te ho il 18-55 e il 70-300G e il prossimo sarà il 18-200 VR, si vede la differenza passando a quest'ultimo ?

Ciao, Claudio.

Inviato da: pianozzo il Dec 27 2006, 11:02 AM

...quoto chi mi ha preceduto: a pagg 45-46 del manuale si parla della 'posa BULB' biggrin.gif

...comunque privarsi della possibilità di usare il 50ino per i ritratti è perdonabile solo ad un neofita, ma chi ha già un minimo di esperienza...spero per tutti gli acquirenti di D40 che esca un 50ino compatibile!

Inviato da: simbo74 il Dec 27 2006, 12:40 PM

QUOTE(pianozzo @ Dec 22 2006, 10:56 AM) *

Ora vi faccio un pò arrabbiare biggrin.gif
Intanto sono certo che ci siano alcune prosumer che facciano jpg meglio di D40 e D50 messe assieme, quindi il test coi jpg onestamente mi fa un pò ridere; aspettiamo il test con i Raw (anche se condividendo il sensore non vedo come possano esserci differenze)!
E poi se volevo una Reflex da impugnare con 3 dita che facesse delle ottime foto mi sarei preso la 400D (che, scusate e ingoiate il rospo, allora è mooolto superiore ad una D40).
Io sono passato da una 350D ad una D70s (ora una D50) perchè con la 'piccolina' mi sembrava di avere in mano una Fuji s5500, e ora che mi godo l'ergonomia Nikon cosa succede?
Mega discussione sul fatto che la D40 sia preferibile alla D50...Mai e poi mai...anzi torno a Canon! tongue.gif


Scusa ma ti chiedo perchè sei passato da d70s a d50... non capisco cosa ti da di più.

Simone

QUOTE(valerio.oddi @ Dec 22 2006, 11:39 AM) *

400d vs D40
Di superiore ci vedo solo i 10mp contro i 6, che almeno per me non giustificano i 300€ di differenza sul prezzo.



Vedi poco lontano, io ho potuto scattare con una 350d e di "potenzialità" rispetto alla d40 in più ne ho viste.
Poi se vogliamo pensare che le macchine sono per gli utenti "poco" esperti il fatto che uno abbia 10 mp mentre l'altro "solo" 6... ti posso assicurare che fa molta differenza.

Simone

Inviato da: Gothos il Dec 27 2006, 01:02 PM

D50
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

D40
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

che dire ... fa proprio schifo il jpeg della D50! hmmm.gif

Io la D50 me la tengo fino a quando non funziona più, poi vedremo cosa offrirà il mercato, intanto sto per acquistare l'80-200 nuovo (ne devo trovare uno che non soffre di back-focus) biggrin.gif

QUOTE("Algol")
andiamo siamo sinceri chi non si è fatto il 70-300 apo come primo tele ???

Io no!

Inviato da: pianozzo il Dec 27 2006, 01:35 PM

QUOTE(simbo74 @ Dec 27 2006, 12:40 PM) *

Scusa ma ti chiedo perchè sei passato da d70s a d50... non capisco cosa ti da di più.

Simone
Vedi poco lontano, io ho potuto scattare con una 350d e di "potenzialità" rispetto alla d40 in più ne ho viste.
Poi se vogliamo pensare che le macchine sono per gli utenti "poco" esperti il fatto che uno abbia 10 mp mentre l'altro "solo" 6... ti posso assicurare che fa molta differenza.

Simone


La D70s l'ho 'mollata' quando ho scoperto che chi me l'ha venduta mi aveva fornito uno scontrino fasullo: era sì Nital ma più vecchia di quanto dichiaratomi dal venditore e non più in garanzia (dal momento che non avrei potuto esibire alcuna prova d'acquisto).
A quel punto, disgustato dalla poca serietà di alcune persone, ho venduto la macchina e puntato sul nuovo; purtroppo la D50 (o la D40 ovviamente) era ciò che mi potevo permettere (se avessi trovato una D70s nuova Nital allo stesso prezzo l'avrei presa).
Non sono per nulla pentito: i nef sono del tutto identici e mi sto abituando a fare a meno di alcune cose smile.gif
Anch'io ho avuto per breve tempo una 350D e concordo pienamente sul fatto che già quella, purtroppo per la D40, è avanti...figuriamoci la 400D!


Inviato da: simbo74 il Dec 27 2006, 02:15 PM

QUOTE(pianozzo @ Dec 27 2006, 01:35 PM) *

La D70s l'ho 'mollata' quando ho scoperto che chi me l'ha venduta mi aveva fornito uno scontrino fasullo: era sì Nital ma più vecchia di quanto dichiaratomi dal venditore e non più in garanzia (dal momento che non avrei potuto esibire alcuna prova d'acquisto).
A quel punto, disgustato dalla poca serietà di alcune persone, ho venduto la macchina e puntato sul nuovo; purtroppo la D50 (o la D40 ovviamente) era ciò che mi potevo permettere (se avessi trovato una D70s nuova Nital allo stesso prezzo l'avrei presa).
Non sono per nulla pentito: i nef sono del tutto identici e mi sto abituando a fare a meno di alcune cose smile.gif
Anch'io ho avuto per breve tempo una 350D e concordo pienamente sul fatto che già quella, purtroppo per la D40, è avanti...figuriamoci la 400D!



ahhhh.... mi ero un pò preoccupato... visto che io ho comprato una d70s 15 giorni prima che uscisse la d80... smile.gif ... ma non me ne pento!

Per quello che riguarda le concorrenti anche le olympus avevano (non troppo recentemente) dei kit che costavano 200 - 300 € in meno dei nikon con le stesse ottiche (+ o -) e per chi inizia... è una manna.
Il problema è che le nikon sono le più "care"... e questo per molti "non esperti" è un punto a sfavore. Per restare nel mercato di "massa" la D40 è una soluzione a mio avviso vincente solamente per chi ha già una nikon.
Chi non ha ottiche chi si affaccia alla fotografia reflex per la prima volta chi non sa se poi "sfrutterà" la macchina perchè non sa se poi gli piacerà veramente fare fotografie... credo che della qualità dell'ottica, della cura dei particolari, dell'impostazione "professionale" dei corpi... se ne freghi altamente e credo che faccia molta fatica a capire perchè deve cambiare la sua prosumer da 7 - 8 mp con una reflex da 6mp che usera' almeno all-inizio in auto... sono Off Topic... lo so...



Simone

Inviato da: scimmietta il Dec 27 2006, 06:05 PM

http://thefilter.blogs.com/photos/uncategorized/bresson.jpg

rolleyes.gif lui non aveva ne la d40 ne la d50 tongue.gif eppure le foto le faceva bene!!
secondo me dipende dal vostro occhio.. e dalla vostra fantasia
una foto può stravolgere la realtà come può benissimo riprodurla nei minimi dettagli,e un posto che all'apparenza può sembrare disordinato come una strada piena di gente,può diventare armoniosa e ordinata
Buona serata a tutti *

Inviato da: gmcappai il Dec 27 2006, 08:15 PM

QUOTE(alpiliguri @ Dec 27 2006, 12:30 PM) *

C'è la posa B sulla D50 ! Ci faccio foto alle stelle con tempi fino a 30 minuti.

Per il resto concordo con te, meglio spendere in ottiche che inseguire sempre l'ultimo corpo macchina.
Tra l'altro come te ho il 18-55 e il 70-300G e il prossimo sarà il 18-200 VR, si vede la differenza passando a quest'ultimo ?

Ciao, Claudio.


Mica lo sapevo ... bella notizia, e grazie anche all'amico che seguiva per la puntuale indicazione ... mi ha tratto in inganno l'impossibilità di attaccare la classica pompetta ....

Beh, il 18-200 per me è super .... differenza abissale rispetto a quello che avevo prima .... adesso investirò in quello che ho riportato ... fotografare mi piace un sacco ..... poi magari si parlerà della differenza tra D50 e D40 ... e tra un pò cambierò anche io corpo macchina (ma solo nel senso che ne comprerò un altro da far diventare principale .....

Giusto il discorso sugli obiettivi a focale fissa non supportati .... deleterio ... anche se secondo me le ottiche DX hanno comunque i loro pregi .....

Non credo che il livello medio di chi acquista una entry level consenta davvero di valutare differenze .....

Tutti in giro .... meglio scattare, con qualsiasi cosa abbiate ......

Mi piace quando dicono Buona Luce

Jean

Inviato da: alcarbo il Feb 1 2007, 06:59 AM

Letto il forum punto ancora sulla d50, anche perchè se ne trovano semi-nuove nital ad ottimo prezzo, specie per chi non ha bisogno delle ottiche del kit d40

Inviato da: Paolo66 il Feb 1 2007, 08:55 AM

QUOTE(simbo74 @ Dec 27 2006, 12:40 PM) *

Scusa ma ti chiedo perchè sei passato da d70s a d50... non capisco cosa ti da di più.

Simone
Vedi poco lontano, io ho potuto scattare con una 350d e di "potenzialità" rispetto alla d40 in più ne ho viste.
Poi se vogliamo pensare che le macchine sono per gli utenti "poco" esperti il fatto che uno abbia 10 mp mentre l'altro "solo" 6... ti posso assicurare che fa molta differenza.

Simone

Scusa, ma la 350D non è quella con la l'attacco a baionetta in plastica?

Inviato da: jafet il Feb 1 2007, 03:13 PM

Questi discorsi mi fanno ridere...veramente tanto... grazie.gif

Inviato da: Lauretta-Rn il Feb 1 2007, 03:25 PM

QUOTE(jafet @ Feb 1 2007, 03:13 PM) *

Questi discorsi mi fanno ridere...veramente tanto... grazie.gif


Soprattutto è bello veder commenti di gente che la D40 probabilmente non l'ha mai nemmeno presa in mano wink.gif

Cmq quoto Jafet perchè di solito anch'io mi faccio delle belle risate, quindi un grazie.gif anche da parte mia a chi commenta a sproposito

Inviato da: digiborg il Feb 1 2007, 04:06 PM

QUOTE(Paolo66 @ Feb 1 2007, 08:55 AM) *

Scusa, ma la 350D non è quella con la l'attacco a baionetta in plastica?


che mi risulti non esistono reflex digitali con baionette in plastica... al limite obiettivi con baionetta in plastica, di quelli ce ne sono sia di Nikon che di Canon. smile.gif

Inviato da: Paolo66 il Feb 1 2007, 05:17 PM

QUOTE(Lauretta-Rn @ Feb 1 2007, 03:25 PM) *

Soprattutto è bello veder commenti di gente che la D40 probabilmente non l'ha mai nemmeno presa in mano wink.gif

Cmq quoto Jafet perchè di solito anch'io mi faccio delle belle risate, quindi un grazie.gif anche da parte mia a chi commenta a sproposito

Oooooops!

Pardon! cerotto.gif

Ricordavo una lamentela da un ex possessore di 350 (o 300) di qualcosa inerente alla baionetta ma, evidentemente, ricordavo male...

Inviato da: Lauretta-Rn il Feb 1 2007, 05:23 PM

QUOTE(Paolo66 @ Feb 1 2007, 05:17 PM) *

Oooooops!

Pardon! cerotto.gif

Ricordavo una lamentela da un ex possessore di 350 (o 300) di qualcosa inerente alla baionetta ma, evidentemente, ricordavo male...


Paolo il mio post non era diretto a te ma ad alcuni commenti precedenti wink.gif

Inviato da: Paolo66 il Feb 1 2007, 05:56 PM

QUOTE(Lauretta-Rn @ Feb 1 2007, 05:23 PM) *

Paolo il mio post non era diretto a te ma ad alcuni commenti precedenti wink.gif



biggrin.gif biggrin.gif

ed io ho replicato al post sbagliato, volevo rispondere a digiborg!


Scusate entrambe, a volte le dita sono più veloci del cervello....

Inviato da: claudio59 il Feb 2 2007, 09:12 AM

Ciao a tutti, sono possessore di una D50 da circa sei mesi e la trovo un ottima macchina anche le ottiche a corredo 18-55 e il 55-200 sono più che dignitose, conosco discretamente anche la D 70s e la D 40, che dire a mio parere la D50 è una D70s migliorata e leggermente semplificata, la D 40 è una D 50 semplificata e rimpicciolita, il sensore è lo stesso, il JPEG in modalità large e fine non noto quasi alcuna differenza, per quanto riguarda la 350d il sensore è 8MP non 10 e la paragonerei a una D40 e non D50 o 70, l ottica di corredo che danno con 350d è di bassissimo livello

Inviato da: frafer il Mar 17 2007, 02:47 PM

Salve a tutti io sono un D50ista e ne sono fiero anche se l'ho tradita(in parte) ordinando la D200 che mi dovrebbe arrivare in settimana, comunque quello che voglio dire che in fin dei conti la D50 e nata ed e uscita di produzione così senza nemmeno un firmware di aggiornamento, nemmeno una versione D50s, cosa voglio dire con questo che hanno fatto una macchina D.O.C. in tutti i sensi.
E poi un'altra cosa io ho visto quelle foto fatte su quel sito e a me non vengono davvero così sfuocate anzi le immagini che mi produce sono eccezzionali tutte rigorosamente in RAW, posto per dimostrazione una foto fatta in NEF con obbiettivo SIGMA 28-105 f2.8-4 a 400 ISO e poi trasformata in JPEG alta qualità con Capture 4.4.0, con impostazioni della macchina in ottimizzazione personalizzata.
Buone foto a tutti con la D50!

mi sono dimenticato la foto ops! tongue.gif

Inviato da: exdanighost il Mar 18 2007, 11:39 AM

QUOTE(algol @ Dec 20 2006, 11:15 PM) *

.....andiamo siamo sinceri chi non si è fatto il 70-300 apo come primo tele ???


Ci sono anch'io: Nikon 80-200 4.5-5.6.
A volte lo duplico con un vecchio Kenko 2x (AI).

Inviato da: Tommy.73 il Jul 28 2007, 08:21 PM

QUOTE(exdanighost @ Mar 18 2007, 12:39 PM) *

Ci sono anch'io: Nikon 80-200 4.5-5.6.
A volte lo duplico con un vecchio Kenko 2x (AI).


Riesci a postare qualche foto realizzata con l'80-200 f:4.5-5.6D duplicato?
Sono curioso perché anche io ho quello zoom, e da pochi giorni posseggo un duplicatore, ma con l'80-200 non l'ho mai utilizzato.

Inviato da: ziorma il Sep 3 2007, 06:25 PM

help

ciao, ho appena comperato una d40, sono un principiante totale e dopo una digitale praticamente usa e getta ho pensato che tanto valeva spendere per una macchina seria. e tuttavia ci capisco ancora molto poco. quindi leggo molto. e faccio esperimenti.

sugli obiettivi, per esempio, rifacemdomi alla lista di quelli consigliati da federico, proprio in questo forum, ho sentito parlare del famoso cinquantino f1.4. che però non viene citato nell'elenco di federico. c'è un motivo?

poi, mi sembra di capire che sulla nikon non si utilizzano solo obiettivi nikon, ma che esistono tutta una serie di marche che possono andare benissimio. giusto? e che costano anche tanto di meno, è così?

portate pazienza per l'ignoranza, ma davvero sto muovendo i primi passi ora..

grazie, ciao


Inviato da: webmaster24 il Sep 7 2007, 04:45 PM

ciao ziorma,
ti invito a postare i tuoi msg in "d40 gradi all'ombra" , dove troverai sicuramente supporto per la "piccolina".
Sono anch'io un possessore di una D40 da circa 6 mesi e devo dirti che mi sto togliendo parecchie soddisfazioni. finora ho fatto circa 3000 foto utilizzando solo l'ottica in dotazione (18-55). Posso solo dirti che per per imparare devi solo seguire questo consiglio:
Portala con te ovunque vai e scatta,scatta,scatta a tutto ciò che vedi e che ti piace.....
Nel thread che ti dicevo prima troverai altri amici ,tra i quali ,anche possessori del mitico "50ino" di cui parli.
Per quanto riguarda gli altri obbiettivi dialtre marche,per mantenere la compatibilità totale con la D40 (che non ha motore per l'autofocus) devi andare sulla serie HSM di Sigma, ma in questo caso risparmieresti 10-20 euri al max rispetto ad un Nikon.
Punta sui nikon e buon -divertimento!

ti aspettiamo e Buone foto!
Filippo

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)