Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ Come Affrontare Il Micromosso Con La D800

Inviato da: losxo il Apr 20 2014, 11:18 AM

Premetto che ho già acquistato la mia nuovissima e splendete D800....
Devo solo aspettare che arrivi... e l'attesa si sta facendo estenuante.
Dopo che mi hanno rubato la mia amatissima 5d mark II son già troppi mesi che non scatto una foto... e sono in crisi di astinenza pesa.

Ok.. un pò di preoccupazione per il micromosso e per il rumore ad alti iso si fa sentire... ma me ne frego.
Leggo che la D800 è solo da studio (non pratico foto in studio) e da paesaggi.. (la mia passione)... ma sono con un cavalletto stabile e cementato.

Non è per lo sport (ok.. capisco che la raffica non è delle migliori)... e nemmeno per i reportage.. (micromosso.. tempi di sicurezze moltiplicati per numeri che ancora non sono riuscito a contare).

Gli alti iso non gli regge.. (dicono).

Ma io non ci credo... e non ci voglio credere.
E la userò anche per la street e i reportage... e se mi capita anche per lo sport.... OVVIA!

Ho acquistato ad un mio amico il nuovo tamron 24-70 f2,8 stabilizzato.. e dice che ha uno stabilizzatore da paura.

Il miglior citato nikon lo stabilizzatore non ce l'ha.
Ora mi domando... forse con lo stabilizzatore incorporato e di ottima resa... forse il discorso del micromosso è già meno probabile o no?
Vorrei sapere se nessuno di voi ha questa accoppiata. e se si.. come si trova.


Grazie per la lettura... e buona pasqua!!!

P.S. telefonate a Ollostore e ditegli di portarmela subito... cosi' non vivo... c...o!!!



Inviato da: desmobruno il Apr 20 2014, 11:56 AM

Come disse un saggio,non cercare il micromosso,è impossibile, cerca invece di fare l'unica cosa saggia,giungere alla verità,che il micromosso non esiste.
A parte le citazioni cinematografiche anche io prima di averla tra le mani avevo qualche timore su alti ISO e micromosso ma in realta non ho mai avuto alcun problema,ho messo su ottiche fantastiche e senza VR e mi godo a bestia la migliore reflex di oggi.

Inviato da: isvermilone il Apr 20 2014, 12:45 PM

Scatta nè più nè meno come hai sempre fatto e goditela
Ciao.Enzo.

Inviato da: losxo il Apr 20 2014, 12:56 PM

Vi voglio bene da subito! ahahahah

Ma mi deve ARRIVAREEEE!!! moio... così io perdo la vita...


Inviato da: marce956 il Apr 20 2014, 01:12 PM

QUOTE(losxo @ Apr 20 2014, 12:18 PM) *
Premetto che ho già acquistato la mia nuovissima e splendete D800....


Non è per lo sport (ok.. capisco che la raffica non è delle migliori)... .....



Sa cavarsela dry.gif ...

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1490334
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1490334

Inviato da: francopelle il Apr 20 2014, 01:51 PM

Si direi di si...

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1486236

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1486236

Inviato da: ivoovi il Apr 20 2014, 03:13 PM

Questa l'ho scattata a 3200 iso al museo Ferrari di Maranello

Inviato da: Andy77MI il Apr 20 2014, 03:52 PM

Beh che la D800 non regga gli alti ISO....ad alti ISO il sensore della D4/Df se la cava un pò meglio, ma che la D800 non regga gli alti ISO direi di no !!



Inviato da: pes084k1 il Apr 20 2014, 04:02 PM

QUOTE(losxo @ Apr 20 2014, 12:18 PM) *
Premetto che ho già acquistato la mia nuovissima e splendete D800....
Devo solo aspettare che arrivi... e l'attesa si sta facendo estenuante.
Dopo che mi hanno rubato la mia amatissima 5d mark II son già troppi mesi che non scatto una foto... e sono in crisi di astinenza pesa.

Ok.. un pò di preoccupazione per il micromosso e per il rumore ad alti iso si fa sentire... ma me ne frego.
Leggo che la D800 è solo da studio (non pratico foto in studio) e da paesaggi.. (la mia passione)... ma sono con un cavalletto stabile e cementato.

Non è per lo sport (ok.. capisco che la raffica non è delle migliori)... e nemmeno per i reportage.. (micromosso.. tempi di sicurezze moltiplicati per numeri che ancora non sono riuscito a contare).

Gli alti iso non gli regge.. (dicono).

Ma io non ci credo... e non ci voglio credere.
E la userò anche per la street e i reportage... e se mi capita anche per lo sport.... OVVIA!

Ho acquistato ad un mio amico il nuovo tamron 24-70 f2,8 stabilizzato.. e dice che ha uno stabilizzatore da paura.

Il miglior citato nikon lo stabilizzatore non ce l'ha.
Ora mi domando... forse con lo stabilizzatore incorporato e di ottima resa... forse il discorso del micromosso è già meno probabile o no?
Vorrei sapere se nessuno di voi ha questa accoppiata. e se si.. come si trova.
Grazie per la lettura... e buona pasqua!!!

P.S. telefonate a Ollostore e ditegli di portarmela subito... cosi' non vivo... c...o!!!


Se la sai usare (non stressare gli ISO, impugnatura valida, grip, buon sistema nervoso, pochi caffè, supporti, conoscenza tecnica del PP), occhio a quello che fai e problemi grandi non ne avrai. Non è un gran "corpo" in assoluto, ma è tuttora unico e quindi ti devi accontentare, ma non ti farà rimembrare la plasticosa e sopravvaultata 5dMkII. Un monopiede è meglio del VR in ogni caso, costa di meno, non te lo scordi IN o OUT. Poi proverar a scattare al limite e (non sempre) beccherai sfocature, micromosso e artefatti da denoising, Moirè e altro. E' nel mestiere: che fa, non scatti?

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 21 2014, 02:03 PM

QUOTE(desmobruno @ Apr 20 2014, 12:56 PM) *
Come disse un saggio,non cercare il micromosso,è impossibile, cerca invece di fare l'unica cosa saggia,giungere alla verità,che il micromosso non esiste.
A parte le citazioni cinematografiche anche io prima di averla tra le mani avevo qualche timore su alti ISO e micromosso ma in realta non ho mai avuto alcun problema,ho messo su ottiche fantastiche e senza VR e mi godo a bestia la migliore reflex di oggi.



QUOTE(isvermilone @ Apr 20 2014, 01:45 PM) *
Scatta nè più nè meno come hai sempre fatto e goditela
Ciao.Enzo.


mi associo e ti posso solo dire:
non ti preoccupare di nulla, vedrai che resterai positivamente stupito di tutto!
La ho da gennaio ed ha sostituito la amata D700, in estrema sintesi:
fa le stesse cose della D700 solo che le fa meglio, senza soffrire di limitazioni di sorta (salvo la raffica), compresi gli alti ISO che sono pure migliori.
Ci saprai dire.... smile.gif

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 21 2014, 02:09 PM

QUOTE(pes084k1 @ Apr 20 2014, 05:02 PM) *
Se la sai usare (non stressare gli ISO, impugnatura valida, grip, buon sistema nervoso, pochi caffè, supporti, conoscenza tecnica del PP), occhio a quello che fai e problemi grandi non ne avrai. Non è un gran "corpo" in assoluto, ma è tuttora unico e quindi ti devi accontentare, ma non ti farà rimembrare la plasticosa e sopravvaultata 5dMkII. Un monopiede è meglio del VR in ogni caso, costa di meno, non te lo scordi IN o OUT. Poi proverar a scattare al limite e (non sempre) beccherai sfocature, micromosso e artefatti da denoising, Moirè e altro. E' nel mestiere: che fa, non scatti?

A presto telefono.gif

Elio


ma perché devi dire ste cose?
Sembra quasi che per usare la D800 ci voglia James Bond!


Inviato da: skyler il Apr 21 2014, 02:26 PM

Usala senza ritegno e poi ti renderai conto di qual'è il tuo limite tecnico dei tempi.....un pizzico di attenzione ai tempi bassi e via...un vero mostro.

Inviato da: sarogriso il Apr 21 2014, 03:01 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 21 2014, 03:09 PM) *
ma perché devi dire ste cose?
Sembra quasi che per usare la D800 ci voglia James Bond!


Se però nel prossimo firmware/D800 nikon volesse includere un contatore per i caffè da leggere negli exif per noi sarebbe molto più semplice commentare le foto, anche sapere quante grappe non sarebbe male tongue.gif .....

per il sistema nervoso non so quanto una autocertificazione possa essere attendibile, un certificato anamnestico in pdf del medico di base sarebbe una garanzia unica. laugh.gif

santa pasquetta.......

ciao

saro

Inviato da: pes084k1 il Apr 21 2014, 04:05 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 21 2014, 03:09 PM) *
ma perché devi dire ste cose?
Sembra quasi che per usare la D800 ci voglia James Bond!


Tutti possono usare la pistola, ma James Bond ci coglie. Tutti sanno più o meno guidare una macchina, pochi sanno correggerne una sbandata. Però James Bond guarda anche all'equilibrio dell'arma quando la prende, Alonso sa dei "g" limite.
Certo è facile sgrossare la tecnica fotografica media... Basta sturarsi qualche volta le orecchie (dalle chiusure nervose almeno) e stare a sentire.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: colbricon il Apr 21 2014, 04:18 PM

Tempi non troppo lunghi (diciamo un po più brevi di altre macchine) e se la usi con il cavalletto utilizza il M.Up. Lo stabilizzatore nel caso della D800 ha la stessa importanza che ha nelle altre macchine. Bisogna solo avere qualche accortezza per ovviare all'errore di nikon di spendere più in pubblicità che nello sviluppo di un sistema specchio più "delicato" come doveva esser fatto. La D800 tira fuori immagini strepitose cmq e se consideriamo i recuperi che si possono fare in raw si può stare ben più tranquilli che con altre macchine; almeno lo è per me.

Inviato da: marmo il Apr 21 2014, 04:27 PM

Gian Carlo hai un cottonfioc da darmi....?

Inviato da: giosach il Apr 21 2014, 04:34 PM

QUOTE(colbricon @ Apr 21 2014, 05:18 PM) *
Tempi non troppo lunghi (diciamo un po più brevi di altre macchine) e se la usi con il cavalletto utilizza il M.Up. Lo stabilizzatore nel caso della D800 ha la stessa importanza che ha nelle altre macchine. Bisogna solo avere qualche accortezza per ovviare all'errore di nikon di spendere più in pubblicità che nello sviluppo di un sistema specchio più "delicato" come doveva esser fatto. La D800 tira fuori immagini strepitose cmq e se consideriamo i recuperi che si possono fare in raw si può stare ben più tranquilli che con altre macchine; almeno lo è per me.

sono un felice possesore di una d800 e penso che con il 24/70 2.8 nikon sia il massimo......e' senza stabilizzatore, ma tutto sto micromosso non l'ho ancora visto,fantastica agli alti iso .....Giovannihttp://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1495731
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1495731

Inviato da: Clood il Apr 21 2014, 04:50 PM

Ancora si parla di micromosso della 800 !!!

chiaramente forse prima di aquistarla..bisogna conoscere i propri limiti..li inconbe il micromosso biggrin.gif Bàà

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 21 2014, 05:47 PM

QUOTE(pes084k1 @ Apr 21 2014, 05:05 PM) *
Tutti possono usare la pistola, ma James Bond ci coglie. Tutti sanno più o meno guidare una macchina, pochi sanno correggerne una sbandata. Però James Bond guarda anche all'equilibrio dell'arma quando la prende, Alonso sa dei "g" limite.
Certo è facile sgrossare la tecnica fotografica media... Basta sturarsi qualche volta le orecchie (dalle chiusure nervose almeno) e stare a sentire.

A presto telefono.gif

Elio


pensi che a Tex Willer, che scatta mentre galoppa a cavallo, verrebbero delle immagini con micromosso? messicano.gif
Io non sono Alonso ma il punto "g" a me stimola molto cercarlo. laugh.gif
Oltre le orecchie sturate (e gli occhi aperti) caro Elio bisogna anche pigiare un pulsantino, vorrei ricordartelo....., una o due volte all'anno almeno ti consiglio di farlo! Così potremmo anche ammirare i "capolavori" dei maestri della fotografia come sei tu!
Perchè continui a privare, a noi "inferiori", questo sommo godimento

QUOTE(marmo @ Apr 21 2014, 05:27 PM) *
Gian Carlo hai un cottonfioc da darmi....?


anche un bell'aerosol!! messicano.gif
QUOTE(Clood @ Apr 21 2014, 05:50 PM) *
Ancora si parla di micromosso della 800 !!!

chiaramente forse prima di aquistarla..bisogna conoscere i propri limiti..li inconbe il micromosso biggrin.gif Bàà


che uscirebbe anche con la D3000...........

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 21 2014, 06:04 PM

85mm/1,8 AI 1/125 f4

https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/12309286073/
https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/12309286073/ di https://www.flickr.com/people/gian_carlo_f/, su Flickr

cs ma f2,8 - 3200 ISO

https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/12309102615/
https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/12309102615/ di https://www.flickr.com/people/gian_carlo_f/, su Flickr

35mm/2 AI f2,8 1/60 - 3200 ISO
https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/12309063675/
https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/12309063675/ di https://www.flickr.com/people/gian_carlo_f/, su Flickr

così sfatiamo anche il falso mito della short list ottiche messicano.gif

Inviato da: giosach il Apr 21 2014, 06:37 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 21 2014, 07:04 PM) *
85mm/1,8 AI 1/125 f4

https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/12309286073/
https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/12309286073/ di https://www.flickr.com/people/gian_carlo_f/, su Flickr

cs ma f2,8 - 3200 ISO

https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/12309102615/
https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/12309102615/ di https://www.flickr.com/people/gian_carlo_f/, su Flickr

35mm/2 AI f2,8 1/60 - 3200 ISO
https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/12309063675/
https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/12309063675/ di https://www.flickr.com/people/gian_carlo_f/, su Flickr

così sfatiamo anche il falso mito della short list ottiche messicano.gif

ottimo.......giovannihttp://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1046395
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1046395

Inviato da: pes084k1 il Apr 21 2014, 07:12 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 21 2014, 06:47 PM) *
pensi che a Tex Willer, che scatta mentre galoppa a cavallo, verrebbero delle immagini con micromosso? messicano.gif
Io non sono Alonso ma il punto "g" a me stimola molto cercarlo. laugh.gif
Oltre le orecchie sturate (e gli occhi aperti) caro Elio bisogna anche pigiare un pulsantino, vorrei ricordartelo....., una o due volte all'anno almeno ti consiglio di farlo! Così potremmo anche ammirare i "capolavori" dei maestri della fotografia come sei tu!
Perchè continui a privare, a noi "inferiori", questo sommo godimento
anche un bell'aerosol!! messicano.gif
che uscirebbe anche con la D3000...........


A parte il fatto che vado spesso per strada a fotografare (io ho sempre treppiedi e monopiedi in auto e dubito molto che tu lo fai, almeno da questi scatti casalinghi) e lavoro (già, per professione, nella ricerca immagini con puntate di marketing educativo) e non certo con le thumbnail da forum (il forum non le carica proprio...ma occupo ancora 600 MB di allegati, dove saranno secondo te?), renditi conto che, a parte sfatare la short list, per me completamente sbagliata, le foto che hai postato, se le fai vedere a qualcun altro, o sono normali (la processione) e comunque le hai dovute croppare per errori in ripresa o non significano nulla per nessuno e non dicono nulla a nessuno dei "g" che tocchi, anzi danno l'impressione di uno che non sa che fare...
Visto che le ultime volte ho usato sempre di più prodotti concorrenti per i motivi fin troppe volte chiariti, non mi sembra poi il caso di metterli sul sito Nital.
Io miro quando scatto, non spreco troppe munizioni, ma faccio sempre 20-25 rulli di film e 2500 scatti digitali all'anno.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 21 2014, 08:03 PM

QUOTE(pes084k1 @ Apr 21 2014, 08:12 PM) *
A parte il fatto che vado spesso per strada a fotografare (io ho sempre treppiedi e monopiedi in auto e dubito molto che tu lo fai, almeno da questi scatti casalinghi) e lavoro (già, per professione, nella ricerca immagini con puntate di marketing educativo) e non certo con le thumbnail da forum (il forum non le carica proprio...ma occupo ancora 600 MB di allegati, dove saranno secondo te?), renditi conto che, a parte sfatare la short list, per me completamente sbagliata, le foto che hai postato, se le fai vedere a qualcun altro, o sono normali (la processione) e comunque le hai dovute croppare per errori in ripresa o non significano nulla per nessuno e non dicono nulla a nessuno dei "g" che tocchi, anzi danno l'impressione di uno che non sa che fare...
Visto che le ultime volte ho usato sempre di più prodotti concorrenti per i motivi fin troppe volte chiariti, non mi sembra poi il caso di metterli sul sito Nital.
Io miro quando scatto, non spreco troppe munizioni, ma faccio sempre 20-25 rulli di film e 2500 scatti digitali all'anno.

A presto telefono.gif

Elio


si.... si..... le ho già sentite.....
Io, ovviamente, mi reputo l'ultimo dei dilettanti di questo Forum e vivo felice (anche con i miei crop), ma una selezione dei tuoi "capolavori" non la ha mai vista nessuno, a parte queste..... che effettivamente, bisogna ammetterlo, sono davvero significative su quello che sai fare.

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listPersonalImage:87032&method=main&filters:user_filter=87032

Inviato da: desmobruno il Apr 21 2014, 08:09 PM

Se sui rullini metti la stessa roba che fai in digitale chi te le sviluppa sarà diventato cieco dallo spavento.
Per curiosità 2498 scatti li fai ai focus test attaccati ai muri oppure ogni tanto cambi soggetto?
Quanto le spari grosse Elio.
Tutto cio che hai detto sulla d800 posso smentirlo con 3 semplici foto; il tempo limite è dettato dal mio braccio e non dal micro mosso, gli ISO li alzo a manetta anche fino a 3200,scatto su treppiedi da 50€,l alza specchio sono più le volte che dimentico di attivarlo che altro....non so dimmi tu, o sono un mago delle reflex(e non credo proprio) oppure con il dovuto rispetto spari ca@@te.

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 21 2014, 08:11 PM

60mm/2,8 micro

https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/13034079093/
https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/13034079093/ di https://www.flickr.com/people/gian_carlo_f/, su Flickr


https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/13034151064/
https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/13034151064/ di https://www.flickr.com/people/gian_carlo_f/, su Flickr

Inviato da: desmobruno il Apr 21 2014, 08:13 PM

Dovrebbero mettere un parental control per quelle robe che carichi

Inviato da: Clood il Apr 21 2014, 08:17 PM

QUOTE(pes084k1 @ Apr 21 2014, 08:12 PM) *
A parte il fatto che vado spesso per strada a fotografare (io ho sempre treppiedi e monopiedi in auto e dubito molto che tu lo fai, almeno da questi scatti casalinghi) e lavoro (già, per professione, nella ricerca immagini con puntate di marketing educativo) e non certo con le thumbnail da forum (il forum non le carica proprio...ma occupo ancora 600 MB di allegati, dove saranno secondo te?), renditi conto che, a parte sfatare la short list, per me completamente sbagliata, le foto che hai postato, se le fai vedere a qualcun altro, o sono normali (la processione) e comunque le hai dovute croppare per errori in ripresa o non significano nulla per nessuno e non dicono nulla a nessuno dei "g" che tocchi, anzi danno l'impressione di uno che non sa che fare...
Visto che le ultime volte ho usato sempre di più prodotti concorrenti per i motivi fin troppe volte chiariti, non mi sembra poi il caso di metterli sul sito Nital.
Io miro quando scatto, non spreco troppe munizioni, ma faccio sempre 20-25 rulli di film e 2500 scatti digitali all'anno.

A presto telefono.gif

Elio

Elio perché le fai sempre complicate..ho visto la tua Gallery smilinodigitale.gif bè che dire? e da come ti definisci..praticamente un killer ..dato che dici che non sprechi colpi biggrin.gif

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 21 2014, 08:21 PM

QUOTE(desmobruno @ Apr 21 2014, 09:09 PM) *
Se sui rullini metti la stessa roba che fai in digitale chi te le sviluppa sarà diventato cieco dallo spavento.
Per curiosità 2498 scatti li fai ai focus test attaccati ai muri oppure ogni tanto cambi soggetto?
Quanto le spari grosse Elio.
Tutto cio che hai detto sulla d800 posso smentirlo con 3 semplici foto; il tempo limite è dettato dal mio braccio e non dal micro mosso, gli ISO li alzo a manetta anche fino a 3200,scatto su treppiedi da 50€,l alza specchio sono più le volte che dimentico di attivarlo che altro....non so dimmi tu, o sono un mago delle reflex(e non credo proprio) oppure con il dovuto rispetto spari ca@@te.



la seconda.... messicano.gif

quelle dei bambini mascherati che ho postato sono proprio scatti al volo, senza alcuna pretesa di ottenere chissà quale qualità, che comunque c'è eccome.
Sembra assurdo dover dimostrare l'ovvio.... messicano.gif

QUOTE(giosach @ Apr 21 2014, 07:37 PM) *
ottimo.......giovanni
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1046395


grazie e contraccambio smile.gif

Inviato da: colbricon il Apr 21 2014, 08:41 PM

QUOTE(giosach @ Apr 21 2014, 05:34 PM) *
sono un felice possesore di una d800 e penso che con il 24/70 2.8 nikon sia il massimo......e' senza stabilizzatore, ma tutto sto micromosso non l'ho ancora visto,fantastica agli alti iso .....Giovanni
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1495731


E quindi ? Che cosa c'entra con quello che ho scritto ?
Io non ho parlato nemmeno di micromosso, ne scritto che serve lo stabilizzatore.

Inviato da: giosach il Apr 21 2014, 09:00 PM

QUOTE(colbricon @ Apr 21 2014, 09:41 PM) *
E quindi ? Che cosa c'entra con quello che ho scritto ?
Io non ho parlato nemmeno di micromosso, ne scritto che serve lo stabilizzatore.

Perche che cosa ha scritto?

QUOTE(colbricon @ Apr 21 2014, 09:41 PM) *
E quindi ? Che cosa c'entra con quello che ho scritto ?
Io non ho parlato nemmeno di micromosso, ne scritto che serve lo stabilizzatore.

Perche che cosa ha scritto?

Inviato da: shisergio il Apr 21 2014, 09:46 PM

Micromosso...?? Scatta che ti passa!!! smile.gif
D800 24-70 a 70mm 1/50 mano libera 6400 ISO

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1455211

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1455211

Inviato da: 1vinsent il Apr 22 2014, 10:05 AM

questa la fatta mia figlia a mano libera e ha 6 annihttp://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1481504

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1481504

Inviato da: maxbunny il Apr 22 2014, 10:17 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 21 2014, 03:03 PM) *
mi associo e ti posso solo dire:
non ti preoccupare di nulla, vedrai che resterai positivamente stupito di tutto!
La ho da gennaio ed ha sostituito la amata D700, in estrema sintesi:
fa le stesse cose della D700 solo che le fa meglio, senza soffrire di limitazioni di sorta (salvo la raffica), compresi gli alti ISO che sono pure migliori.
Ci saprai dire.... smile.gif



Se ricordi, appena presi la D800 aprii una discussione in cui confrontavo due foto identiche ad alti iso scatatte con D700 e D800. Da quel confronto (foto ancora pubblicate ) la D700 ne usciva vittoriosa. Da quando ho la D800, soprattutto in campo naturalistico, sono costretto a scatatre spesso ad alti Iso ( nel mio album animali si possono visionare le foto ) e confermo il risultato di quel test. Come fai a dire quanto evidenziato in rosso?

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 22 2014, 11:55 AM

QUOTE(maxbunny @ Apr 22 2014, 11:17 AM) *
Se ricordi, appena presi la D800 aprii una discussione in cui confrontavo due foto identiche ad alti iso scatatte con D700 e D800. Da quel confronto (foto ancora pubblicate ) la D700 ne usciva vittoriosa. Da quando ho la D800, soprattutto in campo naturalistico, sono costretto a scatatre spesso ad alti Iso ( nel mio album animali si possono visionare le foto ) e confermo il risultato di quel test. Come fai a dire quanto evidenziato in rosso?


a me la D800 sembra migliore...... non che ci sia un abisso, ma la differenza facendo un confronto diretto si vede.
Questi erano dei crop di scatti che feci con entrambe le macchine (a 6400 ISO)

D800
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1431851
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1431851


D700
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1431850
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1431850


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1428787
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1428787


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1428785
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1428785

Inviato da: Cesare44 il Apr 22 2014, 12:06 PM

non ho la D800 e non devo difendere nulla, meno che mai denigrare nulla o riferirmi a qualcuno in particolare, e sul discorso del micro mosso, che esisteva anche quando la D800 non era ancora nei sogni dei progettisti, non intendo sprecare altro tempo.

Scrivo solo per dire che, se si intende dimostrare qualcosa, si dovrebbe postare le immagini con il salva originale, almeno nei limiti imposti dal regolamento, come fanno quasi tutti coloro che postano nella sezione Naturalistica.

Difficile, altrimenti, farsi un'idea da foto che riempiono a malapena un tablet.

Un saluto a tutti

Inviato da: maxbunny il Apr 22 2014, 12:17 PM

Che facciamo riportiamo quella discussionet qui?


D800 a 6400 Iso


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1429235

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1429235


D700 a 6400 Iso

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1429233
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1429233


D700 a 6400 Iso con crop al 185%


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1429235
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1429235


Questi sono i 4000 Iso della D800 sul campo

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1456177
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1456177


non sto certo denigrando, considerata la densità del sensore il risultato è ottimo, ma non superiore alla D700.

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 22 2014, 12:30 PM

ormai quello del micromosso-D800 è un tormentone che ci accompagnerà sempre, che sia un non problema lo si capisce facendo dei ragionamenti terra-terra....
- secondo chi lo ritiene un problema sostiene dipende dalla elevata densità del sensore (36mp su un formato 24x36)
- allora vorrei capire come si possa scattare con una D3300 che ha 24mp e un sensore dimezzato, in pratica una densità pari a un sensore FX di 48-50mp!! Nessuno ovviamente si lamenta del problema su queste DX che, ricordo, sono pure penalizzate dal fattore 1,5 per i tempi di sicurezza.
- era giusta l'osservazione di chi dice che le dimensioni native della immagine di una D800 sono il triplo di quelle di una D700 e, se faccio un ingrandimento al 100x100 per entrambi paragono cose del tutto diverse, ingrandimenti diversi!!
- ma allora anche la profondità di campo in una D800 sarebbe inferiore (ingrandendo di più i circoli di confusione...), il che ovviamente sarebbe assurdo e contrario ai principi basilari dell'ottica.

Tutta questo tormentone, che per fortuna ora è ristretto al solo micromosso, deriva da una sorta di tutorial che Nikon ha realizzato per dire:
"con questa macchina potrete fare ingrandimenti bestiali, quasi come con il medio formato, a patto che....
- usiate il cavalletto
- azionate la modalità specchio alzato
- telecomando
- ottiche di gran qualità
- non chiudiate troppo il diaframma (max f8)
- non si salga con gli ISO
- focheggiate accuratamente, magari in live view
......................................... "

ma cosa erano quelle raccomandazioni se non le stesse che un qualsiasi fotografo con un briciolo di esperienza avrebbe usato anche 40 anni fa con una pellicola a 25 ASA?

Tutto questo vale per ottenere gigantografie di qualità, ma per stampe 30x40 valgono le regole di sempre e con qualsiasi macchina, D700 D610, D800, D4, Df ecc

Inviato da: DEVILMAN 79 il Apr 22 2014, 12:35 PM

QUOTE(maxbunny @ Apr 22 2014, 11:17 AM) *
Se ricordi, appena presi la D800 aprii una discussione in cui confrontavo due foto identiche ad alti iso scatatte con D700 e D800. Da quel confronto (foto ancora pubblicate ) la D700 ne usciva vittoriosa. Da quando ho la D800, soprattutto in campo naturalistico, sono costretto a scatatre spesso ad alti Iso ( nel mio album animali si possono visionare le foto ) e confermo il risultato di quel test. Come fai a dire quanto evidenziato in rosso?


Anche io, come Giancarlo, trovo che la D800 vada meglio della vecchia...
Anzi, io avendo prima la D800 e solo dopo la D700 ( prestata da un amico, ci ho fatto circa 2500 scatti affiancata alla 800), sono rimasto veramente molto deluso dal confronto, mi aspettavo veramente molto di più dalla D700.

Vincenzo.

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 22 2014, 12:46 PM

QUOTE(maxbunny @ Apr 22 2014, 01:17 PM) *
Che facciamo riportiamo quella discussionet qui?


D800 a 6400 Iso



http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1429235


D700 a 6400 Iso


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1429233


D700 a 6400 Iso con crop al 185%



http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1429235


Questi sono i 4000 Iso della D800 sul campo


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1456177


non sto certo denigrando, considerata la densità del sensore il risultato è ottimo, ma non superiore alla D700.


ora ricordo le tue immagini, credo che le differenze di risultati dipendano da due approcci diversi.
Io feci quegli scatti
- con la stessa ottica
- alla stessa distanza, ecc.
- ho lasciato le dimensioni in pixel originarie...
e questo è quello che si vede in dettaglio portando allo stesso ingrandimento di monitor i due particolari, come se volessi fare due stampe di uguale dimensione.
Nelle tue mi pare avessi usato un altro criterio....
Tanto per capirci, questi erano i due scatti interi, dai quali ho ricavato i crop cercando le stesse inquadrature (ero a mano libera...), le parti in ombra nei crop le ho solo schiarite di 3 stop con ACR

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1428749
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1428749




http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1428747
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1428747

Inviato da: DEVILMAN 79 il Apr 22 2014, 12:53 PM

QUOTE(maxbunny @ Apr 22 2014, 11:17 AM) *
Se ricordi, appena presi la D800 aprii una discussione in cui confrontavo due foto identiche ad alti iso scatatte con D700 e D800. Da quel confronto (foto ancora pubblicate ) la D700 ne usciva vittoriosa. Da quando ho la D800, soprattutto in campo naturalistico, sono costretto a scatatre spesso ad alti Iso ( nel mio album animali si possono visionare le foto ) e confermo il risultato di quel test. Come fai a dire quanto evidenziato in rosso?


Al di la della bellezza o meno delle foto, e che sono scarso in PP...

D800 12800 iso

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1287068
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1287068


D800 25600 iso

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1287004
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1287004


I test casalinghisono una cosa, la resa quando le usi un'altra..

Vincenzo

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 22 2014, 01:22 PM

QUOTE(DEVILMAN 79 @ Apr 22 2014, 01:53 PM) *
Al di la della bellezza o meno delle foto, e che sono scarso in PP...

D800 12800 iso


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1287068


D800 25600 iso


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1287004


I test casalinghisono una cosa, la resa quando le usi un'altra..

Vincenzo



fino a 12800 è usabile sicuramente.....


6400
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1445768
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1445768


12800
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1445771
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1445771



25600
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1445773
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1445773




Inviato da: DEVILMAN 79 il Apr 22 2014, 01:32 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 22 2014, 02:22 PM) *
fino a 12800 è usabile sicuramente.....
6400

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1445768


12800

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1445771

25600

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1445773


Esatto, la D700, per quanto sia ottima, non raggiunge questi livelli e con questa facilità, ad alti iso, non permette il minimo errore di esposizione.
Con la d800 correggi tranquilamente foto anche a 12800 con una resa ancora di tutto rispetto.

Vincenzo

Inviato da: GiulianoPhoto il Apr 22 2014, 01:44 PM

Ancora post sul micromossoooooo??? BAAAASSSSTTAAAAA laugh.gif

SI ESISTE!!! Ne parlano stasera a MISTERO su italia1

Io scatto solo a 1/8000 con stabilizzatore così vado tranquillo, poi apro le ombre a palla..

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 22 2014, 01:48 PM

QUOTE(DEVILMAN 79 @ Apr 22 2014, 02:32 PM) *
Esatto, la D700, per quanto sia ottima, non raggiunge questi livelli e con questa facilità, ad alti iso, non permette il minimo errore di esposizione.
Con la d800 correggi tranquilamente foto anche a 12800 con una resa ancora di tutto rispetto.

Vincenzo


l'altro aspetto è che la gamma dinamica anche agli alti ISO è ben superiore e consente, appunto, interventi più ampi.
La "grana" da rumore poi è molto più fine e regolare....
A favore della D700 devo dire che, nonostante avesse prestazioni inferiori, a me pare che sfornasse immagini da subito più pronte.
Con D800 mi pare di dover smanettare un po' di più in PP, ma non è un dramma ovviamente

Inviato da: maxbunny il Apr 22 2014, 02:15 PM

QUOTE(DEVILMAN 79 @ Apr 22 2014, 01:53 PM) *
I test casalinghisono una cosa, la resa quando le usi un'altra..

Vincenzo



E quale sarebbe il senso della tua frase? hai letto quello che ho scritto? quale valenza hanno in più le tue foto? hai paragonato gli stessi scatti anche con D700? o affidi le tue sicurezze su questi scatti? Appena presa la D800 per una curiosità personale ho deciso di fare quel test ( feci la stessa cosa quando dalla D200 passai a D700 ). La D700 l'ho usata per oltre tre anni ( ne ho avute due ), la D800 da quando ce l'ho, per forza di cose la uso spessismo ad alti Iso ( http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listAlbumImages&method=main&filters:user_filter=41474 potrai verificare ) pressappoco allo stesso modo di come usavo la D700. Nel sviluppare i raw la differenza l'ho notata subito e continuo a notarla.

Inviato da: danielezeni il Apr 22 2014, 02:31 PM

scrivere, scrivere ma non è meglio scattare, scattare !!!!
anch'io avevo trovato del micromosso due anni fà quando ho preso la d800, ma era solo qeustione di un pò di abitudine alla macchina. Io sbagliavo che tenvo la macchina come una compatta!!! la macchina non sbagliava nulla !!!
Il concetto che con molti pixel si può notare un micro mosso può essere vero, non discuto!!! ma dopo aver famigliarizzato con la macchina non deve capitare più !!!
chi prende una d800 non è l'ultimo arrivato in fatto di foto, anzi come scritto in queste pagine di solito viene da più esperienze con reflex !!!!
scattiamo tutti di più !!!! buona luce a tutti !!!

Inviato da: giosach il Apr 22 2014, 02:32 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 22 2014, 02:48 PM) *
l'altro aspetto è che la gamma dinamica anche agli alti ISO è ben superiore e consente, appunto, interventi più ampi.
La "grana" da rumore poi è molto più fine e regolare....
A favore della D700 devo dire che, nonostante avesse prestazioni inferiori, a me pare che sfornasse immagini da subito più pronte.
Con D800 mi pare di dover smanettare un po' di più in PP, ma non è un dramma ovviamente

mi sono tenuto anche la 700 sopporta meglio obbiettivi non pregiatissimi......e a luce naturale da ancora le sue soddisfazioni,la 800 sepur ottima richiede lenti ottime per dare il meglio, il 50 1.8 buono per la 700 non rende per la 800 (uso 50/1.4) il 24/70 2.8 nikon da il meglio di se' sull'800, non so dire agli alti iso non mi e' mai piaciuto alzarli oltre 600/800, uso cavalleto e tempi lunghi con diversi flasc anche di giorno.Giovannihttp://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1486278
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1486278

Inviato da: GiulianoPhoto il Apr 22 2014, 03:37 PM

La differenza nei colori tra D700 e D800 è a mio avviso anche uno dei fattori che per me sono stati determinanti dal passaggio. Su D800 sono eccezionali e nettamente superiori che su D700

Inviato da: giosach il Apr 22 2014, 04:22 PM

QUOTE(GiulianoPhoto @ Apr 22 2014, 04:37 PM) *
La differenza nei colori tra D700 e D800 è a mio avviso anche uno dei fattori che per me sono stati determinanti dal passaggio. Su D800 sono eccezionali e nettamente superiori che su D700

concordo su tutta la linea...colori spendidi biggrin.gif giovannihttp://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1310568
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1310568

Inviato da: sarogriso il Apr 22 2014, 04:38 PM

QUOTE(giosach @ Apr 22 2014, 03:32 PM) *
mi sono tenuto anche la 700 sopporta meglio obbiettivi non pregiatissimi......e a luce naturale da ancora le sue soddisfazioni,la 800 sepur ottima richiede lenti ottime per dare il meglio, il 50 1.8 buono per la 700 non rende per la 800 (uso 50/1.4) il 24/70 2.8 nikon da il meglio di se' sull'800, ................................................................................
................................................................................
....

Premetto che non ho la D800 ma solo il "vecchio mattone" che monta il sensore della D700 per cui non la conosco, ma da quanto si sente e ci dici quei ciclamini dovrebbero essere un filo meno "arrostiti" e con un wb meno "magentato", sempre che il mio monitor non mi faccia vedere bisi per fave, cool.gif

saro

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 22 2014, 05:28 PM

QUOTE(giosach @ Apr 22 2014, 03:32 PM) *
mi sono tenuto anche la 700 sopporta meglio obbiettivi non pregiatissimi......e a luce naturale da ancora le sue soddisfazioni,la 800 sepur ottima richiede lenti ottime per dare il meglio, il 50 1.8 buono per la 700 non rende per la 800 (uso 50/1.4) il 24/70 2.8 nikon da il meglio di se' sull'800, non so dire agli alti iso non mi e' mai piaciuto alzarli oltre 600/800, uso cavalleto e tempi lunghi con diversi flasc anche di giorno.Giovanni
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1486278


ti dirò, secondo me con la D800 ottieni di più anche con ottiche non pregiatissime....
Mi spiego: la nitidezza che noi percepiamo da una immagine è come quella che vediamo attraverso un vetro doppio, uno è l'obiettivo e l'altro il sensore.
Se uno è sporco (obiettivo poco nitido) vedremo sicuramente male ma, più l'altro è pulito, meglio vediamo........
per cui la D800 rappresenta un 2o vetro più pulito rispetto la D700.
Tutto questo è riconducibile a questa formula 1/R = 1/a + 1/b dove
R è la nitidezza complessiva (intesa come potere risolvente)
a e b sono rispettivamente quelli dell'obiettivo e del sensore (o pellicola).

Al di la delle formule, visto che le hai entrambe, potresti sperimentarlo con un paio di semplici scatti.

Inviato da: giosach il Apr 22 2014, 06:19 PM

QUOTE(sarogriso @ Apr 22 2014, 05:38 PM) *
Premetto che non ho la D800 ma solo il "vecchio mattone" che monta il sensore della D700 per cui non la conosco, ma da quanto si sente e ci dici quei ciclamini dovrebbero essere un filo meno "arrostiti" e con un wb meno "magentato", sempre che il mio monitor non mi faccia vedere bisi per fave, cool.gif

saro

saro hai ragione ho messo una foto sbagliata ........http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1053137
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1053137


QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 22 2014, 06:28 PM) *
ti dirò, secondo me con la D800 ottieni di più anche con ottiche non pregiatissime....
Mi spiego: la nitidezza che noi percepiamo da una immagine è come quella che vediamo attraverso un vetro doppio, uno è l'obiettivo e l'altro il sensore.
Se uno è sporco (obiettivo poco nitido) vedremo sicuramente male ma, più l'altro è pulito, meglio vediamo........
per cui la D800 rappresenta un 2o vetro più pulito rispetto la D700.
Tutto questo è riconducibile a questa formula 1/R = 1/a + 1/b dove
R è la nitidezza complessiva (intesa come potere risolvente)
a e b sono rispettivamente quelli dell'obiettivo e del sensore (o pellicola).

Al di la delle formule, visto che le hai entrambe, potresti sperimentarlo con un paio di semplici scatti.

ok provo poi ti dico.....Giovanni

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 22 2014, 06:25 PM

QUOTE(giosach @ Apr 22 2014, 07:19 PM) *
.........................................
ok provo poi ti dico.....Giovanni


non ti aspettare particolari differenze, è preponderante ovviamente l'anello debole della catena....

Inviato da: desmobruno il Apr 22 2014, 06:38 PM

Effettivamente....

Inviato da: giosach il Apr 22 2014, 06:41 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 22 2014, 07:25 PM) *
non ti aspettare particolari differenze, è preponderante ovviamente l'anello debole della catena....

non vorrei diventare antipatico.....possiedo una7000 non male per foto veloci, sublime con 70/200 2.8 e col 150/500 sigma... lo so non riesco a separarmi da nulla che attiene la fotografia........mi sto rovinando... :pensa che ho preso una3100 per mia nipotina di 2anni.... ohmy.gif giovanni

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 22 2014, 07:38 PM

QUOTE(giosach @ Apr 22 2014, 07:41 PM) *
non vorrei diventare antipatico.....possiedo una7000 non male per foto veloci, sublime con 70/200 2.8 e col 150/500 sigma... lo so non riesco a separarmi da nulla che attiene la fotografia........mi sto rovinando... :pensa che ho preso una3100 per mia nipotina di 2anni.... ohmy.gif giovanni


urca!! messicano.gif mi consolo! smile.gif

Inviato da: sarogriso il Apr 22 2014, 08:01 PM

QUOTE(giosach @ Apr 22 2014, 07:19 PM) *
saro hai ragione ho messo una foto sbagliata ........


Tanto per capirci non stò certo insinuando nulla a discapito della D800, a volte, anche se non ho progetti per spese immediate, seguo qualche discussione dai contenuti interessanti tipo gli scambi che hai tutt'ora con Gian Carlo con un mio fine personale dato dalla totale indifferenza ai mega pixel e mega sensibilità degli ultimi ritrovati ma con particolare interesse alla gamma dinamica offerta, fattore che trovo sicuramente più alettante ed estremamente utile rispetto al resto,

tanto per fare un confronto sui fiori sono in particolare i gialli che trovo alquanto ostili per il "vecchio" 12 mpx, dove pochi stop di differenza pelano non poco il dettaglio.


saro

Inviato da: federico777 il Apr 22 2014, 08:03 PM

QUOTE(sarogriso @ Apr 22 2014, 09:01 PM) *
Tanto per capirci non stò certo insinuando nulla a discapito della D800, a volte, anche se non ho progetti per spese immediate, seguo qualche discussione dai contenuti interessanti tipo gli scambi che hai tutt'ora con Gian Carlo con un mio fine personale dato dalla totale indifferenza ai mega pixel e mega sensibilità degli ultimi ritrovati ma con particolare interesse alla gamma dinamica offerta, fattore che trovo sicuramente più alettante ed estremamente utile rispetto al resto,

tanto per fare un confronto sui fiori sono in particolare i gialli che trovo alquanto ostili per il "vecchio" 12 mpx, dove pochi stop di differenza pelano non poco il dettaglio.
saro


Secondo me i fiori gialli sono "ostili" un po' con tutti i sensori, bisogna fare attenzione perché è facile pelarli biggrin.gif

F.

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 22 2014, 08:08 PM

QUOTE(federico777 @ Apr 22 2014, 09:03 PM) *
Secondo me i fiori gialli sono "ostili" un po' con tutti i sensori, bisogna fare attenzione perché è facile pelarli biggrin.gif

F.


concordo, anche secondo me il giallo è la bestia nera per tutti

Inviato da: lexio il Apr 22 2014, 08:18 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 22 2014, 09:08 PM) *
concordo, anche secondo me il giallo è la bestia nera per tutti


A me sembra che la bestia nera dei sensori sia più il verde.. almeno , trovo che il verde ha una variabilità enorme e che sia difficile rendere fedelmente il colore che vedono i nostri occhi...

Inviato da: sarogriso il Apr 22 2014, 08:21 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 22 2014, 09:08 PM) *
concordo, anche secondo me il giallo è la bestia nera per tutti


Ecco che una totale impotenza o un anche esiguo miglioramento dato dalla D800 farebbe già differenza portando un buon punto a favore,

piano però, che se miglioramento c'è venga proposto con foto e non con una badilata di paroloni e strumentazioni da mago merlino, in caso contrario è meglio ritornare a misurare i picchi della caffeina in relazione al micromosso messicano.gif

ciao

saro

Inviato da: giosach il Apr 22 2014, 08:50 PM

QUOTE(sarogriso @ Apr 22 2014, 09:21 PM) *
Ecco che una totale impotenza o un anche esiguo miglioramento dato dalla D800 farebbe già differenza portando un buon punto a favore,

piano però, che se miglioramento c'è venga proposto con foto e non con una badilata di paroloni e strumentazioni da mago merlino, in caso contrario è meglio ritornare a misurare i picchi della caffeina in relazione al micromosso messicano.gif

ciao

saro

I fiori sono un ritalio di uno scatto fatto a milano all'ultimo espo foto, illuminazione 4 led lupo 500wat x4, scatto a mano libera 800 +70/200 2.8, penso che se avessi avuto il tempo, calca permettendo, di bilanciare bene il bianco......giovanni tongue.gif

Inviato da: sarogriso il Apr 22 2014, 09:38 PM

QUOTE(giosach @ Apr 22 2014, 09:50 PM) *
I fiori sono un ritalio di uno scatto fatto a milano all'ultimo espo foto, illuminazione 4 led lupo 500wat x4, scatto a mano libera 800 +70/200 2.8, penso che se avessi avuto il tempo, calca permettendo, di bilanciare bene il bianco......giovanni tongue.gif


Quel mazzo fa la spola da Milano a Roma nei vari Photoshoow, questi li ho fatti nel 2011, laugh.gif

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1498762
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1498762

Inviato da: americanoaroma il Apr 22 2014, 10:30 PM

QUOTE(danielezeni @ Apr 22 2014, 03:31 PM) *
scrivere, scrivere ma non è meglio scattare, scattare !!!!
anch'io avevo trovato del micromosso due anni fà quando ho preso la d800, ma era solo qeustione di un pò di abitudine alla macchina. Io sbagliavo che tenvo la macchina come una compatta!!! la macchina non sbagliava nulla !!!
Il concetto che con molti pixel si può notare un micro mosso può essere vero, non discuto!!! ma dopo aver famigliarizzato con la macchina non deve capitare più !!!
chi prende una d800 non è l'ultimo arrivato in fatto di foto, anzi come scritto in queste pagine di solito viene da più esperienze con reflex !!!!
scattiamo tutti di più !!!! buona luce a tutti !!!


Questa canzone mi pare che l'abbiamo già sentita in qualche altro post...hai pure fatto capire che hai impiegato 2 anni per prendere la mano con la d800,...insomma penso che due anni uno li possa impiegare meglio,..in due anni uno se è un poco sveglio può imparare pure a pilotare uno shuttle,..può maritarsi fare un figlio e poi divorziare,...insomma tutte cose più immani che prendere la mano con un modello reflex...due anni!...boh!

saluti.

Inviato da: dbertin il Apr 22 2014, 11:23 PM

Dopo pistoleri che non sbagliano un colpo non posso che dare il consiglio all'autore del post.....appena ti arriva allontanati da qui ed esci a scattare che la D800 va benissimo wink.gif

QUOTE(losxo @ Apr 20 2014, 12:18 PM) *
Non è per lo sport (ok.. capisco che la raffica non è delle migliori)


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1448905
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1448905


QUOTE(losxo @ Apr 20 2014, 12:18 PM) *
Gli alti iso non gli regge.. (dicono).


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1445449
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1445449



....ed è terribile anche per la naturalistica...

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1493162
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1493162


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1491025
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1491025



...mi raccomando....solo studio e paesaggi wink.gif


Ciao

Daniele

Inviato da: giosach il Apr 23 2014, 07:31 AM

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1046395

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1046395
QUOTE(sarogriso @ Apr 22 2014, 10:38 PM) *
Quel mazzo fa la spola da Milano a Roma nei vari Photoshoow, questi li ho fatti nel 2011, laugh.gif


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1498762

Ok che notizia......e che pidocchi.....torneranno a roma .....giovanni biggrin.gif

Inviato da: marmo il Apr 23 2014, 08:07 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 22 2014, 09:08 PM) *
concordo, anche secondo me il giallo è la bestia nera per tutti


Certi imbianchini chiedono un prezzo maggiorato se devono reimbiancare una parete colorata di giallo!!!

Inviato da: Andrea Meneghel il Apr 23 2014, 10:30 AM

io rido quando leggo certi commenti denigratori di un sensore che invece di essere apprezzato spaventa a priori....io faccio prevalentemente paesaggistica, ma giusto per provare questa D800 sono incappato nel mondiale di motocross ed ho fatto due prove di raffica/ISO e naturalmente AF....ed alla faccia delle tante chiacchere da forum la D800 è una bomba senza limiti..ero in una posizione infelice, da amatore

avesse cannato una sola messa a fuoco! tutte ad iso dai 640 in su ed AF-C

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e tutto con un modesto 70-300 VR spesso usato a 300mm

se poi parliamo di paesaggistica, giusto due foto di lunedi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Insomma...goditi al massimo questa stupenda reflex wink.gif

Andrea

Inviato da: colbricon il Apr 23 2014, 10:56 AM

Certo che ognuno va da un argomento all'altro così senza nemmeno leggere cosa viene scritto precedentemente.
Si va da osservazioni oggettive a prese di parte a esibizioni di abilità. Mah !?
A che serve postare foto scattate a 1/200 1/400 ? Potrei benissimo postare foto fatte a 1/50 con 50 1.8 su D800 crop 1.5 e sel501.8 su sony nex3 senza OS attivato a mano libera; con la d800 "incollata" all'occhio e la nex tenendola come compattina a 40 cm posso farvi vedere che "in quel contesto" la migliore di 10 foto scattate (D800) non regge con 1 fatta con la nex in fatto di mosso.
Con la D800 sotto certi tempi non puoi andare, non vedo cosa ci sia male nel dirlo vuoi per la risoluzione e vuoi per quello che ho già detto altre volte. Poi tempi più rapidi, iso + alti o apertura e superi il problema tutto qui. Tutte queste decantate abilità non servono. Basta sapere 1) tempi un po più veloci 2) se usi il cavalletto M.up. E' oggettivo che se fotografi sport utilizzi tempi veloci e il problema non sussiste.

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 23 2014, 11:30 AM

QUOTE(dbertin @ Apr 23 2014, 12:23 AM) *
Dopo pistoleri che non sbagliano un colpo non posso che dare il consiglio all'autore del post.....appena ti arriva allontanati da qui ed esci a scattare che la D800 va benissimo wink.gif

.................


saggio consiglio! Pollice.gif

QUOTE(colbricon @ Apr 23 2014, 11:56 AM) *
Certo che ognuno va da un argomento all'altro così senza nemmeno leggere cosa viene scritto precedentemente.
Si va da osservazioni oggettive a prese di parte a esibizioni di abilità. Mah !?
A che serve postare foto scattate a 1/200 1/400 ? Potrei benissimo postare foto fatte a 1/50 con 50 1.8 su D800 crop 1.5 e sel501.8 su sony nex3 senza OS attivato a mano libera; con la d800 "incollata" all'occhio e la nex tenendola come compattina a 40 cm posso farvi vedere che "in quel contesto" la migliore di 10 foto scattate (D800) non regge con 1 fatta con la nex in fatto di mosso.
Con la D800 sotto certi tempi non puoi andare, non vedo cosa ci sia male nel dirlo vuoi per la risoluzione e vuoi per quello che ho già detto altre volte. Poi tempi più rapidi, iso + alti o apertura e superi il problema tutto qui. Tutte queste decantate abilità non servono. Basta sapere 1) tempi un po più veloci 2) se usi il cavalletto M.up. E' oggettivo che se fotografi sport utilizzi tempi veloci e il problema non sussiste.


secondo me si fa male a dirlo, perchè a mio modesto parere è una cosa non vera, la D800 è ne più ne meno come tutte le altre macchine.

Inviato da: dbertin il Apr 23 2014, 11:54 AM

QUOTE(colbricon @ Apr 23 2014, 11:56 AM) *
Certo che ognuno va da un argomento all'altro così senza nemmeno leggere cosa viene scritto precedentemente.
Si va da osservazioni oggettive a prese di parte a esibizioni di abilità. Mah !?
A che serve postare foto scattate a 1/200 1/400 ? Potrei benissimo postare foto fatte a 1/50 con 50 1.8 su D800 crop 1.5 e sel501.8 su sony nex3 senza OS attivato a mano libera; con la d800 "incollata" all'occhio e la nex tenendola come compattina a 40 cm posso farvi vedere che "in quel contesto" la migliore di 10 foto scattate (D800) non regge con 1 fatta con la nex in fatto di mosso.
Con la D800 sotto certi tempi non puoi andare, non vedo cosa ci sia male nel dirlo vuoi per la risoluzione e vuoi per quello che ho già detto altre volte. Poi tempi più rapidi, iso + alti o apertura e superi il problema tutto qui. Tutte queste decantate abilità non servono. Basta sapere 1) tempi un po più veloci 2) se usi il cavalletto M.up. E' oggettivo che se fotografi sport utilizzi tempi veloci e il problema non sussiste.


Nessuna pretesa di dimostrare particolari abilità, scatto umilmente con gli stessi parametri di prima, erano soltanto alcuni esempi di come si tranquillamente uscire a scattare con la D800 (anche sport o naturalistica) e fare qualsiasi genere di foto con buone soddisfazioni personali....che in mio parere è meglio che stare a fare test, la foto migliore è quella che fa la macchina che hai appesa al collo, non quella che sta in negozio o di cui hai letto le recensioni wink.gif

PS. pensate un po' che riesce a scattare anche completamente ricoperta di ghiaccio a -30°C (con obiettivi manuali visto che gli AF-S erano congelati!!!).....ovviamente non in studio laugh.gif

Inviato da: marmo il Apr 23 2014, 11:57 AM

QUOTE(Andrea Meneghel @ Apr 23 2014, 11:30 AM) *
sono incappato nel mondiale di motocross ed ho fatto due prove di raffica/ISO e naturalmente AF....ed alla faccia delle tante chiacchere da forum la D800 è una bomba senza limiti..ero in una posizione infelice, da amatore

avesse cannato una sola messa a fuoco! tutte ad iso dai 640 in su ed AF-C

e tutto con un modesto 70-300 VR spesso usato a 300mm



Andrea


E' Tony Cairoli ad essere fotogenico......altroché

Inviato da: Andrea Meneghel il Apr 23 2014, 02:00 PM

QUOTE(colbricon @ Apr 23 2014, 11:56 AM) *
Certo che ognuno va da un argomento all'altro così senza nemmeno leggere cosa viene scritto precedentemente.
Si va da osservazioni oggettive a prese di parte a esibizioni di abilità. Mah !?
A che serve postare foto scattate a 1/200 1/400 ? Potrei benissimo postare foto fatte a 1/50 con 50 1.8 su D800 crop 1.5 e sel501.8 su sony nex3 senza OS attivato a mano libera; con la d800 "incollata" all'occhio e la nex tenendola come compattina a 40 cm posso farvi vedere che "in quel contesto" la migliore di 10 foto scattate (D800) non regge con 1 fatta con la nex in fatto di mosso.
Con la D800 sotto certi tempi non puoi andare, non vedo cosa ci sia male nel dirlo vuoi per la risoluzione e vuoi per quello che ho già detto altre volte. Poi tempi più rapidi, iso + alti o apertura e superi il problema tutto qui. Tutte queste decantate abilità non servono. Basta sapere 1) tempi un po più veloci 2) se usi il cavalletto M.up. E' oggettivo che se fotografi sport utilizzi tempi veloci e il problema non sussiste.


Colbricon, l'argomento è stato trattato e ritrattato...il micromosso è SEMPRE LO STESSO che si ha anche con una D70, la capacità di vederlo in foto è solamente dovuto alla maggior concentrazione di dati disponibili a schermo ed alla NOSTRA volontà di verificare se una foto è a fuoco guardandola sempre al 100% a schermo.
Questa cosa è talmente palese che ogni argomento di questo tipo ricade sempre in un solo quesito.... 36Mpixel sono relegati ad un uso da studio oppure possiamo usarli a 360° ? le foto servono unicamente a esemplificare discorsi che è talmente demoralizzante ripetere e ripetere che credimi veramente ci si perde solo la voglia a pensarci.

"Con la D800 sotto certi tempi non ci puoi andare" è un'affermazione personale, un buon manico può far foto che a te risultano invece improbabili, io scatto tranquillamente a mano libera con il 50one a TA ad 1/10 di secondo...il tutto sta nel saper utilizzare i propri stumenti, che poi tra una D700 ed una D800 sia più FACILE far uscire micromosso sulla seconda siamo tutti d'accordo ma ci sono tante variabili in gioco che vanno in coda a quella della maggior concentrazione dei fotodiodi a parità di dimensione del sensore.

Andrea

QUOTE(marmo @ Apr 23 2014, 12:57 PM) *
E' Tony Cairoli ad essere fotogenico......altroché


puoi dirlo forte biggrin.gif

Inviato da: desmobruno il Apr 23 2014, 07:48 PM

Ma perché diavolo nessuno si è mai chiesto del micromosso di un sensore DX da 24mpx??? Se la d800 ha micromosso e non può essere usata in certe condizioni che i più ritengono oltre il limite del sensore,allora con una 5300 devo scattare a 1/1000 anche con un 10mm......il limite sta nella testa altro che nei mpx del sensore

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 23 2014, 08:13 PM

QUOTE(desmobruno @ Apr 23 2014, 08:48 PM) *
Ma perché diavolo nessuno si è mai chiesto del micromosso di un sensore DX da 24mpx??? Se la d800 ha micromosso e non può essere usata in certe condizioni che i più ritengono oltre il limite del sensore,allora con una 5300 devo scattare a 1/1000 anche con un 10mm......il limite sta nella testa altro che nei mpx del sensore


esatto! E' quello che dicevo anche io sopra.......

Inviato da: maxbunny il Apr 23 2014, 08:52 PM

QUOTE(dbertin @ Apr 23 2014, 12:23 AM) *
....ed è terribile anche per la naturalistica...


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1493162



http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1491025

...mi raccomando....solo studio e paesaggi wink.gif
Ciao

Daniele



Il motivo principale per cui ho preso la D800 è proprio per sfruttare l'ampia possibilità di crop nella fotografia naturalistica. In questo campo la mia "accoppiata vincente" è data dall'AF-S 300/4 + TCII1,7. Per andare oltre, parlo di un 400, 500 o 600 fisso, ci vogliono troppi soldi, quindi ho pensato che sfruttare un eventuale crop di 1,5 sarebbe stato positivo. Effettivamente lo è stato! Con l'accoppiata di cui sopra ho in pratica un 500mm, ho impostato nel tasto Fn la possibilità di cambiare all'occorrenza tipo di inquadratura. Senza staccare l'occhio dal mirino, tenendo premuto il tasto Fn+ghiera frontale, mi sposto velocemente da 24x36 (Fx), 30x20 (1,2) oppure 24x16 (Dx). E' come avere uno pseudo zoom. Scattando in Dx da 36Mpx passo a 16Mpx. una risoluzione di tutto rispetto, ed in pratica ho un 750mm.

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1484143
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1484143


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1466871
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1466871


Ma come in tutte le cose c'è il rovescio della medaglia!! La D800 non digerisce tutto dell'accoppiata che uso, ovvero, usando il TCII 1,7 viene inibito il Tracking 3D. Quando si sceglie questa modalità, la reflex imposta l'AF singolo, da 51 punti di MAF si passa a 15 in linea. Con un TCII 2 o TCIII 2 stessa cosa ma i punti di MAF scendono a 11. ( pag. 373 del manuale ). Niente Tracking 3D niente modalità Auto. Usavo spesso il tracking con la D700 e non avevo di questi problemi mad.gif Insomma, con la D800 scattare questo tipo di foto è molto più complicato e ne canna parecchie:

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1478219
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1478219


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1477917
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1477917


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1498755
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1498755



Inviato da: sarogriso il Apr 23 2014, 08:55 PM

QUOTE(americanoaroma @ Apr 22 2014, 11:30 PM) *
Questa canzone mi pare che l'abbiamo già sentita in qualche altro post...hai pure fatto capire che hai impiegato 2 anni per prendere la mano con la d800,...insomma penso che due anni uno li possa impiegare meglio,..in due anni uno se è un poco sveglio può imparare pure a pilotare uno shuttle,..può maritarsi fare un figlio e poi divorziare,...insomma tutte cose più immani che prendere la mano con un modello reflex...due anni!...boh!

saluti.


Non tutti siamo uguali, lui ha impiegato due anni ma mi sembra di capire che non aveva una penale in caso di ritardo, quanto ho impiegato io non te lo posso dire visto che la D800 non la posseggo, per il resto mi pare di capire che il più veloce nel prendere mano con la 800 se stato tu, giusto? cool.gif

saro

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 23 2014, 08:57 PM

QUOTE(maxbunny @ Apr 23 2014, 09:52 PM) *
Il motivo principale per cui ho preso la D800 è proprio per sfruttare l'ampia possibilità di crop nella fotografia naturalistica. In questo campo la mia "accoppiata vincente" è data dall'AF-S 300/4 + TCII1,7. Per andare oltre, parlo di un 400, 500 o 600 fisso, ci vogliono troppi soldi, quindi ho pensato che sfruttare un eventuale crop di 1,5 sarebbe stato positivo. Effettivamente lo è stato! Con l'accoppiata di cui sopra ho in pratica un 500mm, ho impostato nel tasto Fn la possibilità di cambiare all'occorrenza tipo di inquadratura. Senza staccare l'occhio dal mirino, tenendo premuto il tasto Fn+ghiera frontale, mi sposto velocemente da 24x36 (Fx), 30x20 (1,2) oppure 24x16 (Dx). E' come avere uno pseudo zoom. Scattando in Dx da 36Mpx passo a 16Mpx. una risoluzione di tutto rispetto, ed in pratica ho un 750mm.


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1484143



http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1466871


Ma come in tutte le cose c'è il rovescio della medaglia!! La D800 non digerisce tutto dell'accoppiata che uso, ovvero, usando il TCII 1,7 viene inibito il Tracking 3D. Quando si sceglie questa modalità, la reflex imposta l'AF singolo, da 51 punti di MAF si passa a 15 in linea. Con un TCII 2 o TCIII 2 stessa cosa ma i punti di MAF scendono a 11. ( pag. 373 del manuale ). Niente Tracking 3D niente modalità Auto. Usavo spesso il tracking con la D700 e non avevo di questi problemi mad.gif Insomma, con la D800 scattare questo tipo di foto è molto più complicato e ne canna parecchie:


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1478219



http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1477917



http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1498755


Pensa.... quale altra macchina potrebbe fare questo?
e mi pare proprio che ti puoi accontentare!! laugh.gif sono immagini bellissime!


Inviato da: desmobruno il Apr 23 2014, 09:07 PM

Solo con la d800!!!!

Inviato da: americanoaroma il Apr 23 2014, 09:13 PM

QUOTE(dbertin @ Apr 23 2014, 12:54 PM) *
Nessuna pretesa di dimostrare particolari abilità, scatto umilmente con gli stessi parametri di prima, erano soltanto alcuni esempi di come si tranquillamente uscire a scattare con la D800 (anche sport o naturalistica) e fare qualsiasi genere di foto con buone soddisfazioni personali....che in mio parere è meglio che stare a fare test, la foto migliore è quella che fa la macchina che hai appesa al collo, non quella che sta in negozio o di cui hai letto le recensioni wink.gif

PS. pensate un po' che riesce a scattare anche completamente ricoperta di ghiaccio a -30°C (con obiettivi manuali visto che gli AF-S erano congelati!!!).....ovviamente non in studio laugh.gif


Sulle altre foto non mi pronuncio...ma quella della pallavolo mi pare nu poco una ciofeca,....scommetto hai settato gli iso sparati all'inverosimile,....trovo un tantino paradossale il fatto che molti con toni trionfalistici affermano che la reflex in questione è eccezzionale in tutto,.non soffre di micromosso...e poi tutti a fare dimostrazioni a mano libera con iso alle stelle e tempi di esposizione fulminei...per poi esclamare : "vedi che il micromosso non esiste!!!",...mi sembra invece che la d800 sia un'ottima reflex da studio e da paesaggistica,..per tutto il resto nella fascia professionale c'è la d700, d3,d4,d4s,....forse la verità è che per lo street,lo sport e la foto d'azione la d800 ti fa venire l'ansia e i tic nervosi...come a Lino Banfi nel film "vieni avanti cretino" quando doveva armeggiare con i macchinari in fabbrica,..doveva fare molte cose....e tutte in tempi fulminei!!..forse voleva evitare anche lui il micromosso.

cordiali saluti.

Inviato da: desmobruno il Apr 23 2014, 09:17 PM

Ma tu,americano, sta min@hia di d800, l'hai mai usata???

Inviato da: sarogriso il Apr 23 2014, 09:37 PM

QUOTE(desmobruno @ Apr 23 2014, 10:17 PM) *
Ma tu,americano, sta min@hia di d800, l'hai mai usata???


Poco sopra avevo fatto una richiesta simile ma sono andato a vuoto. wink.gif

Inviato da: desmobruno il Apr 23 2014, 09:46 PM

Mi sa che siamo in 2.
Non so se sia assimilabile alla volpe e l'uva oppure è parente del "nostro"

Inviato da: Roberto Garau il Apr 23 2014, 10:09 PM

QUOTE(americanoaroma @ Apr 23 2014, 10:13 PM) *
Sulle altre foto non mi pronuncio...ma quella della pallavolo mi pare nu poco una ciofeca,....scommetto hai settato gli iso sparati all'inverosimile,....trovo un tantino paradossale il fatto che molti con toni trionfalistici affermano che la reflex in questione è eccezzionale in tutto,.non soffre di micromosso...e poi tutti a fare dimostrazioni a mano libera con iso alle stelle e tempi di esposizione fulminei...per poi esclamare : "vedi che il micromosso non esiste!!!",...mi sembra invece che la d800 sia un'ottima reflex da studio e da paesaggistica,..per tutto il resto nella fascia professionale c'è la d700, d3,d4,d4s,....forse la verità è che per lo street,lo sport e la foto d'azione la d800 ti fa venire l'ansia e i tic nervosi...come a Lino Banfi nel film "vieni avanti cretino" quando doveva armeggiare con i macchinari in fabbrica,..doveva fare molte cose....e tutte in tempi fulminei!!..forse voleva evitare anche lui il micromosso.

cordiali saluti.


Bah! questa è fatta a mano libera a 1/200 di sec, tempo di sicurezza minimo per un 180mm, era il giugno 2012 e la 800 la avevo da circa un mese il feeling fù immediato...questa storia del micromosso che è dovuto alla meccanica della D800 mi ricorda tanto le infinite discussioni del banding che affliggeva la D200

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1123993
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1123993

Inviato da: vettori il Apr 23 2014, 10:16 PM

Le ultime foto sono molto belle e dimostrano che la 800 non ha grossi problemi con sport e natura wink.gif

Dico solo una cosa: io l'ho avuta e poi sono passato a D4 per una serie di motivi. Una cosa mi ricordo bene della 800 pero': quando si scatta lo specchio rincula che sembra un cannone. FORSE questo è un problema per certi tipi di scatti. FORSE questo crea del mosso in certe condizioni.
Il cosiddetto 'micromosso' è insito nel numero di pixel e su questo se né parlato in lungo e in largo quindi non è che ci sia molto da dire... wink.gif

Inviato da: Roberto Garau il Apr 23 2014, 10:18 PM

ne metto anche una fatta a 1/40" anche questa in scioltezza e senza nessuna ansia .....
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1104679

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1104679

Inviato da: americanoaroma il Apr 23 2014, 10:53 PM

QUOTE(desmobruno @ Apr 23 2014, 10:17 PM) *
Ma tu,americano, sta min@hia di d800, l'hai mai usata???



Domani esco e vado a comprare sta min@hia di d800...così ti faccio contento.

saluti.

ps: Bertoldo disse una volta a cacasenno: "un uomo a cavallo corre più velocemente di un uomo a piedi"...e cacasenno seccato rispose:"ma tu come fai a dire queste cose se non hai mai cavalcato un cavallo..e tantomeno gareggiato nella corsa contro un'equino?"

Inviato da: americanoaroma il Apr 23 2014, 11:01 PM

QUOTE(vettori @ Apr 23 2014, 11:16 PM) *
Le ultime foto sono molto belle e dimostrano che la 800 non ha grossi problemi con sport e natura wink.gif

Dico solo una cosa: io l'ho avuta e poi sono passato a D4 per una serie di motivi. Una cosa mi ricordo bene della 800 pero': quando si scatta lo specchio rincula che sembra un cannone. FORSE questo è un problema per certi tipi di scatti. FORSE questo crea del mosso in certe condizioni.
Il cosiddetto 'micromosso' è insito nel numero di pixel e su questo se né parlato in lungo e in largo quindi non è che ci sia molto da dire... wink.gif


A me invece dai dibattimenti sembra di capire che la d800 non è nata per la foto sportiva o comunque la fotografia di genere dinamico,..sembra perfetta per lo studio,..per esaltare lo still life,..per la paesaggistica..ma limitata per tutto il resto.

saluti.

ps: Giuliano Ferrara ha una evidente inclinazione per il giornalismo,....sarà capace di redigere articoli con estro e disinvoltura...ma onestamente non ce lo vedo a gareggiare alle olimpiadi nei cento metri piani.

Inviato da: xbrunox76 il Apr 23 2014, 11:01 PM

QUOTE(Roberto Garau @ Apr 23 2014, 11:18 PM) *
ne metto anche una fatta a 1/40" anche questa in scioltezza e senza nessuna ansia .....

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1104679

Se scatto a 1/40 al mio gatto le mie foto non sono solo micro.... Sono proprio mosse!

Inviato da: dbertin il Apr 23 2014, 11:35 PM

QUOTE(americanoaroma @ Apr 23 2014, 10:13 PM) *
Sulle altre foto non mi pronuncio...ma quella della pallavolo mi pare nu poco una ciofeca,....scommetto hai settato gli iso sparati all'inverosimile,....trovo un tantino paradossale il fatto che molti con toni trionfalistici affermano che la reflex in questione è eccezzionale in tutto,.non soffre di micromosso...e poi tutti a fare dimostrazioni a mano libera con iso alle stelle e tempi di esposizione fulminei...per poi esclamare : "vedi che il micromosso non esiste!!!",...mi sembra invece che la d800 sia un'ottima reflex da studio e da paesaggistica,..per tutto il resto nella fascia professionale c'è la d700, d3,d4,d4s,....forse la verità è che per lo street,lo sport e la foto d'azione la d800 ti fa venire l'ansia e i tic nervosi...come a Lino Banfi nel film "vieni avanti cretino" quando doveva armeggiare con i macchinari in fabbrica,..doveva fare molte cose....e tutte in tempi fulminei!!..forse voleva evitare anche lui il micromosso.

cordiali saluti.


Non è un capolavoro sicuramente, ma con a D700 non facevo di meglio!!
L'ho messa non per sfatare il micromosso ma perché si parlava di sport e naturalistica dove CON QUALSIASI fotocamera i tempi devono essere brevi e quindi gli ISO sparati visto che i soggetti si muovono!!! laugh.gif Pronunciati pure anche sulle altre foto.....non ho problemi di sorta nel ricevere critiche ai miei scatti.

Come dice maxbunny in naturalistica invece puoi sfruttare un enorme fattore crop e per gli scatti che faccio io mi ha sostituito la D700 e la 300s in un sol colpo, dipende dalle esigenze personali, per fortuna ci sono fotocamere con caratteristiche diverse per esigenze e possibilità diverse anche se qui ultimamente lo sport preferito è denigrare le attrezzature altrui se non rispondono alle proprie esigenze.


.....e da quando ce l'ho nessuna ansia né tic, forse questi vengono a quelli che passano la giornata a rodere sui forum!!!

Ciao

Daniele

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 24 2014, 07:39 AM

QUOTE(sarogriso @ Apr 23 2014, 09:55 PM) *
Non tutti siamo uguali, lui ha impiegato due anni ma mi sembra di capire che non aveva una penale in caso di ritardo, quanto ho impiegato io non te lo posso dire visto che la D800 non la posseggo, per il resto mi pare di capire che il più veloce nel prendere mano con la 800 se stato tu, giusto? cool.gif

saro


non credo di essere un "mostro" di bravura ma, nel passaggio da D700 a D800, ci fu immediatamente feeling.... forse avevo letto poche discussioni sul micromosso!! messicano.gif


Inviato da: Lapislapsovic il Apr 24 2014, 08:11 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 24 2014, 08:39 AM) *
non credo di essere un "mostro" di bravura ma, nel passaggio da D700 a D800, ci fu immediatamente feeling.... forse avevo letto poche discussioni sul micromosso!! messicano.gif

Un tempo avevo sentito una storia similare... messicano.gif

..."Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica aeronautica, il calabrone non può volare a causa della forma e del peso del proprio corpo, in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare"""... messicano.gif


Ora Gian, prenditi tutto il tempo del mondo ed inizia a studiare seriamente i forum, così alla fine saprai che fare foto senza micromosso è praticamente impossibile con la D800 messicano.gif , e mi raccomando non considerare quelle che finora hai fatto e che non ne sono affette, è stata solo fortuna messicano.gif

Ciao ciao

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 24 2014, 08:51 AM

QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 24 2014, 09:11 AM) *
Un tempo avevo sentito una storia similare... messicano.gif

..."Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica aeronautica, il calabrone non può volare a causa della forma e del peso del proprio corpo, in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare"""... messicano.gif
Ora Gian, prenditi tutto il tempo del mondo ed inizia a studiare seriamente i forum, così alla fine saprai che fare foto senza micromosso è praticamente impossibile con la D800 messicano.gif , e mi raccomando non considerare quelle che finora hai fatto e che non ne sono affette, è stata solo fortuna messicano.gif

Ciao ciao


l'accostamento calabrone-D800 mi piace! messicano.gif

Scherzi a parte a me sta venendo un dubbio, leggendo il commento di Vettori riguardo al rinculo dello specchio (ma quello eventualmente c'è a cose fatte), non è che in questi 2 anni l'otturatore è stato affinato e quindi si possa ora lavorare con tempi di sicurezza del tutto normali?
Quello che voglio dire è che la D700 aveva un rumore secco e forte, la D800 lo ha più morbido ed ovattato.
Un dubbio magari infondato, ma mi è venuto.

Inviato da: simonegiuntoli il Apr 24 2014, 09:07 AM

Ma questa storia, o novella come la definisco io, del micromosso della D800 chi l'ha inventata? texano.gif Fotografo da circa 30 anni, ho usato molte macchine fotografiche, da due anni ho due D800 e prima avevo due D700... O sono un genio, ma non credo, o sono molto fortunato, e anche qui avrei dei forti dubbi, o il micromosso della D800 è identico a quello delle altre macchine, ovviamente a parità di dimensione di stampa. Poi è chiaro che se guardi uno scatto di una D700 al 100% e fai la stessa cosa con uno scatto della D800 delle differenze le poi trovare, ma si parla di immagini una il doppio dell'altra... texano.gif

Inviato da: vettori il Apr 24 2014, 09:45 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 24 2014, 09:51 AM) *
Leggendo il commento di Vettori riguardo al rinculo dello specchio (ma quello eventualmente c'è a cose fatte


C'è sia in apertura che in chiusura. In apertura crea vibrazioni che possono generare mosso (per quello c'è M-Up). In chiusura in teoria non incide su scatto singolo, magari qualcosa se fai degli scatti ravvicinati.

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 24 2014, 10:30 AM

QUOTE(vettori @ Apr 24 2014, 10:45 AM) *
C'è sia in apertura che in chiusura. In apertura crea vibrazioni che possono generare mosso (per quello c'è M-Up). In chiusura in teoria non incide su scatto singolo, magari qualcosa se fai degli scatti ravvicinati.

Certamente
Il dubbio mi è venuto perché io la sento molto ovattata durante lo scatto

Inviato da: aarez23 il Apr 24 2014, 11:30 AM

QUOTE(maxbunny @ Apr 23 2014, 09:52 PM) *
Il motivo principale per cui ho preso la D800 è proprio per sfruttare l'ampia possibilità di crop nella fotografia naturalistica. In questo campo la mia "accoppiata vincente" è data dall'AF-S 300/4 + TCII1,7. Per andare oltre, parlo di un 400, 500 o 600 fisso, ci vogliono troppi soldi, quindi ho pensato che sfruttare un eventuale crop di 1,5 sarebbe stato positivo. Effettivamente lo è stato! Con l'accoppiata di cui sopra ho in pratica un 500mm, ho impostato nel tasto Fn la possibilità di cambiare all'occorrenza tipo di inquadratura. Senza staccare l'occhio dal mirino, tenendo premuto il tasto Fn+ghiera frontale, mi sposto velocemente da 24x36 (Fx), 30x20 (1,2) oppure 24x16 (Dx). E' come avere uno pseudo zoom. Scattando in Dx da 36Mpx passo a 16Mpx. una risoluzione di tutto rispetto, ed in pratica ho un 750mm.


scusami , una domanda : questo lo fai per risparmiare spazio nella scheda?
personalmente preferisco riservarmi in PP l'eventuale crop e una diversa inquadratura , anche perché può essermi
sfuggito un particolare che così posso mantenere nell'inquadratura definitiva senza dover decidere in fretta e furia
al momento dello scatto!
ovviamente è un parere del tutto personale! ognuno è libero di comportarsi nel modo che preferisce , era solo una
curiosità visto che il risultato è del tutto identico.


Inviato da: maxbunny il Apr 24 2014, 11:49 AM

QUOTE(aarez23 @ Apr 24 2014, 12:30 PM) *
scusami , una domanda : questo lo fai per risparmiare spazio nella scheda?
personalmente preferisco riservarmi in PP l'eventuale crop e una diversa inquadratura , anche perché può essermi
sfuggito un particolare che così posso mantenere nell'inquadratura definitiva senza dover decidere in fretta e furia
al momento dello scatto!
ovviamente è un parere del tutto personale! ognuno è libero di comportarsi nel modo che preferisce , era solo una
curiosità visto che il risultato è del tutto identico.


Non mi pongo il problema dello spazio, ho fotografato una vita con pellicola ( soprattutto diapositive ), ho l'abitudine di "fare tutto " , soprattutto la composizione, prima di premere il pulsante di scatto. La post produzione la uso per ciò che serve, ovvero a tirare fuori il meglio da una buona foto di partenza. Ciao

Inviato da: aarez23 il Apr 24 2014, 11:57 AM

QUOTE(maxbunny @ Apr 24 2014, 12:49 PM) *
Non mi pongo il problema dello spazio, ho fotografato una vita con pellicola ( soprattutto diapositive ), ho l'abitudine di "fare tutto " , soprattutto la composizione, prima di premere il pulsante di scatto. La post produzione la uso per ciò che serve, ovvero a tirare fuori il meglio da una buona foto di partenza. Ciao


"il meglio" può anche essere un inquadratura ancora migliore ....
pure io ho fotografato una vita con pellicola (tuttora)

Saluti e buone foto!

Paolo

Inviato da: Paolo56 il Apr 24 2014, 12:21 PM

QUOTE(aarez23 @ Apr 24 2014, 12:57 PM) *
"il meglio" può anche essere un inquadratura ancora migliore ....
pure io ho fotografato una vita con pellicola (tuttora)

Saluti e buone foto!

Paolo

Il tuo, ovviamente parere personale, mi sembra un approccio corretto.

Inviato da: salvo 1977 il Apr 24 2014, 12:39 PM

Mamma mia , oggi sono rimasto a casa , avendo un po di tempo ho letto tutta la discussione , mi viene di pensare che la mia d7100 è un cesso rispetto alla d800 , nel senso che come e stato detto ha una densità maggiore di pixel , una peggiore tenuta ad alti iso , un buffer ..... e do per scontato che l'attenzione data alla d800 in fase di progettazione ,di assemblaggio e della scelta della componentistica meccanica che è all'interno di una reflex la d7100 se la sogna , ma tutti sti problemi di micromosso io non li ho , per giunta non uso ottiche blasonate ,non faccio check list di impostazioni , requisiti vari (monopiedi, trepiedi ,vr on o off ,tempi di sicurezza , impugnatura e altre pippe in genere ), ma mi limito a dare un minimo di lettura alla scena da fotografare per non fare errori di esposizione o di inquadratura , certo le mie foto non finiscono in gallerie tanto meno su riviste , ma quelle che più mi piacciono li stampo max 30x40 . In sostanza non capisco come può essere che la d800 per alcuni abbia micromosso per via della risoluzione e altri invece non si lamentano completamente ? In questo senso la d7100 dovrebbe essere molto peggiore ?

Inviato da: marmo il Apr 24 2014, 12:57 PM

QUOTE(desmobruno @ Apr 23 2014, 10:17 PM) *
Ma tu,americano, sta min@hia di d800, l'hai mai usata???


No, nell'altro post diceva che la vorrebbe comprare ed è per questo che cerca di approfondire però tratta con poca educazione (verificabile) quelli che dicono che il micromosso su sta min@hia di d800 non è poi così un problema, probabilmente cerca una scusa per non comprarla.......altri motivi non riesco a trovarne

QUOTE(desmobruno @ Apr 23 2014, 10:46 PM) *
Mi sa che siamo in 2.
Non so se sia assimilabile alla volpe e l'uva oppure è parente del "nostro"


non avevo letto che anche tu hai formulato la stessa ipotesi

Inviato da: desmobruno il Apr 24 2014, 01:33 PM

Rispondendo al "nostro secondo" genio, un cavallo che va più veloce di un uomo lo puoi vedere da qualunque parte del mondo senza essere un cavallo e senza correrci contro o oltre demenze che hai citato, il micromosso della d800 NON l'ho ancora visto

Inviato da: Willyambo il Apr 24 2014, 01:45 PM

QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 24 2014, 09:11 AM) *
Un tempo avevo sentito una storia similare... messicano.gif

..."Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica aeronautica, il calabrone non può volare a causa della forma e del peso del proprio corpo, in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare"""... messicano.gif

----- cut -----


Perdonate l'intrusione, ma questa sopra di Lapislapsovic non potevo tralasciarla. Pur avendone già lette con diversa formulazione, la trovo fantastica, ancor più immaginando che il "testo di tecnica aeronautica" sia aggiunto volutamente ....... laugh.gif
Me la vado ad incorniciare !!

Pur considerando seriamente, in termini tecnico teorici, quanto detto da "vettori", che reputo preparato in materia, sta faccenda del micromosso spaventa la possibile clientela hmmm.gif
Non ho la 800 ma credo che rispettando le esigenze della stessa (non è una critica !!) e un buon tempo di sicurezza ........
Dalle foto che vedo ultimamente, non noto grosse problematiche.
Un saluto a tutti.
William

PS: non l'ho acquistata solo per dimensioni esterne e di file. Ed ho optato per la più "ridotta" 610. Diversamente la ritengo superiore a tutte, D4 escluse, non solo Nikon.

Inviato da: marcomc76 il Apr 24 2014, 01:46 PM

QUOTE(losxo @ Apr 20 2014, 12:18 PM) *
Premetto che ho già acquistato la mia nuovissima e splendete D800....
Devo solo aspettare che arrivi... e l'attesa si sta facendo estenuante.
Dopo che mi hanno rubato la mia amatissima 5d mark II son già troppi mesi che non scatto una foto... e sono in crisi di astinenza pesa.

Ok.. un pò di preoccupazione per il micromosso e per il rumore ad alti iso si fa sentire... ma me ne frego.
Leggo che la D800 è solo da studio (non pratico foto in studio) e da paesaggi.. (la mia passione)... ma sono con un cavalletto stabile e cementato.

Non è per lo sport (ok.. capisco che la raffica non è delle migliori)... e nemmeno per i reportage.. (micromosso.. tempi di sicurezze moltiplicati per numeri che ancora non sono riuscito a contare).

Gli alti iso non gli regge.. (dicono).

Ma io non ci credo... e non ci voglio credere.
E la userò anche per la street e i reportage... e se mi capita anche per lo sport.... OVVIA!

Ho acquistato ad un mio amico il nuovo tamron 24-70 f2,8 stabilizzato.. e dice che ha uno stabilizzatore da paura.

Il miglior citato nikon lo stabilizzatore non ce l'ha.
Ora mi domando... forse con lo stabilizzatore incorporato e di ottima resa... forse il discorso del micromosso è già meno probabile o no?
Vorrei sapere se nessuno di voi ha questa accoppiata. e se si.. come si trova.


Grazie per la lettura... e buona pasqua!!!

P.S. telefonate a Ollostore e ditegli di portarmela subito... cosi' non vivo... c...o!!!



Il, micromosso va affrontato di petto, come un vero gladiatore nella Arena.

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 24 2014, 01:58 PM

QUOTE(salvo 1977 @ Apr 24 2014, 01:39 PM) *
Mamma mia , oggi sono rimasto a casa , avendo un po di tempo ho letto tutta la discussione , mi viene di pensare che la mia d7100 è un cesso rispetto alla d800 , nel senso che come e stato detto ha una densità maggiore di pixel , una peggiore tenuta ad alti iso , un buffer ..... e do per scontato che l'attenzione data alla d800 in fase di progettazione ,di assemblaggio e della scelta della componentistica meccanica che è all'interno di una reflex la d7100 se la sogna , ma tutti sti problemi di micromosso io non li ho , per giunta non uso ottiche blasonate ,non faccio check list di impostazioni , requisiti vari (monopiedi, trepiedi ,vr on o off ,tempi di sicurezza , impugnatura e altre pippe in genere ), ma mi limito a dare un minimo di lettura alla scena da fotografare per non fare errori di esposizione o di inquadratura , certo le mie foto non finiscono in gallerie tanto meno su riviste , ma quelle che più mi piacciono li stampo max 30x40 . In sostanza non capisco come può essere che la d800 per alcuni abbia micromosso per via della risoluzione e altri invece non si lamentano completamente ? In questo senso la d7100 dovrebbe essere molto peggiore ?


infatti..... le tue osservazioni sono perfette

Inviato da: aarez23 il Apr 24 2014, 02:14 PM

QUOTE(salvo 1977 @ Apr 24 2014, 01:39 PM) *
Mamma mia , oggi sono rimasto a casa , avendo un po di tempo ho letto tutta la discussione , mi viene di pensare che la mia d7100 è un cesso rispetto alla d800 , nel senso che come e stato detto ha una densità maggiore di pixel , una peggiore tenuta ad alti iso , un buffer ..... e do per scontato che l'attenzione data alla d800 in fase di progettazione ,di assemblaggio e della scelta della componentistica meccanica che è all'interno di una reflex la d7100 se la sogna , ma tutti sti problemi di micromosso io non li ho , per giunta non uso ottiche blasonate ,non faccio check list di impostazioni , requisiti vari (monopiedi, trepiedi ,vr on o off ,tempi di sicurezza , impugnatura e altre pippe in genere ), ma mi limito a dare un minimo di lettura alla scena da fotografare per non fare errori di esposizione o di inquadratura , certo le mie foto non finiscono in gallerie tanto meno su riviste , ma quelle che più mi piacciono li stampo max 30x40 . In sostanza non capisco come può essere che la d800 per alcuni abbia micromosso per via della risoluzione e altri invece non si lamentano completamente ? In questo senso la d7100 dovrebbe essere molto peggiore ?


Il vantaggio delle Dx è dovuto anche alle dimensioni , le masse in movimento più piccole e leggere generano molte vibrazioni in meno
più facilmente ammortizzabili.
Forse uno studio più accurato in fase di progettazione avrebbe contenuto maggiormente le vibrazioni del gruppo specchio/otturatore
delle D800.


Inviato da: Gian Carlo F il Apr 24 2014, 02:22 PM

QUOTE(aarez23 @ Apr 24 2014, 03:14 PM) *
Il vantaggio delle Dx è dovuto anche alle dimensioni , le masse in movimento più piccole e leggere generano molte vibrazioni in meno
più facilmente ammortizzabili.
Forse uno studio più accurato in fase di progettazione avrebbe contenuto maggiormente le vibrazioni del gruppo specchio/otturatore
delle D800.



ma guarda che tutto è in proporzione: una vibrazione piccola su un sensore piccolo è come una vibrazione maggiore in un sensore maggiore, ovviamente se il tutto è in proporzione.
A monitor, o in una stampa, un DX avrà infatti più amplificati questi problemi rispetto un FX (dove li ingrandisco meno)

Inviato da: lupaccio58 il Apr 24 2014, 02:37 PM

QUOTE(salvo 1977 @ Apr 24 2014, 01:39 PM) *
Mamma mia , oggi sono rimasto a casa , avendo un po di tempo ho letto tutta la discussione , mi viene di pensare che la mia d7100 è un cesso rispetto alla d800 , nel senso che come e stato detto ha una densità maggiore di pixel , una peggiore tenuta ad alti iso , un buffer ..... e do per scontato che l'attenzione data alla d800 in fase di progettazione ,di assemblaggio e della scelta della componentistica meccanica che è all'interno di una reflex la d7100 se la sogna , ma tutti sti problemi di micromosso io non li ho , per giunta non uso ottiche blasonate ,non faccio check list di impostazioni , requisiti vari (monopiedi, trepiedi ,vr on o off ,tempi di sicurezza , impugnatura e altre pippe in genere ), ma mi limito a dare un minimo di lettura alla scena da fotografare per non fare errori di esposizione o di inquadratura , certo le mie foto non finiscono in gallerie tanto meno su riviste , ma quelle che più mi piacciono li stampo max 30x40 . In sostanza non capisco come può essere che la d800 per alcuni abbia micromosso per via della risoluzione e altri invece non si lamentano completamente ? In questo senso la d7100 dovrebbe essere molto peggiore ?

Questo è senz'altro il miglior intervento di tutta la discussione, e lo dico sul serio...

Inviato da: desmobruno il Apr 24 2014, 02:42 PM

ci stanno più fisici in questo forum che in quello dell' MIT.
l'otturatore/specchio della d800 fa un casino dell'anima il chè vuol dire che ci sono vibrazioni, ma quantificarle solo in base al volume, ai decibel, alla pressione acustica, è impossibile: 1° perchè non si conosce la reale frequenza di tale rumore/vibrazione; 2° perchè non si conoscono le reali frequenze assorbite dal corpo/rivestimento dell'intera reflex; 3° non si conosce quanto il sensore sia isolato da queste vibrazioni.
quindi una d40 da 6mpx probabilmente ha più micromosso di una hassel da 80 mpx, o forse no, non possiamo dirlo finchè non si vede, e siccome nelle foto al 100% della mia d800 non vedo micromosso perchè o sono perfette o sono mosse vedendole da 2 km, quelle che leggo sono solo min@hiate.
ora scattate in santa pace e lasciate comprare questa reflex a chi lo vorrà senza far venire i complessi da microtic alla gente diffondendo informazioni errate e non provate, visto inoltre che non avete neanche 1 sola foto in gallery e/o neanche 1 scattata con d800+micromosso.
detto ciò chiudo e passo a thread più interessanti

Inviato da: sarogriso il Apr 24 2014, 03:19 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 24 2014, 08:39 AM) *
non credo di essere un "mostro" di bravura ma, nel passaggio da D700 a D800, ci fu immediatamente feeling.... forse avevo letto poche discussioni sul micromosso!! messicano.gif


Ciao Gian Carlo,

su quanto scrivi mi permetto di fare rispettosamente una piccola aggiunta:

le scarsissime difficoltà che hai incontrato nell'ultimo passaggio sospetto siano le stesse che hai incontrato nel passato e anche per il futuro corpo sarà uguale, risulta evidente che un passato in campo fotografico anche se con strumenti diversi aiuta non poco ma non ho ricordo che tutto questo sia stato usato da parte tua per deridere qualcuno o per collocarti su qualche ipotetico piedistallo, al contrario ho letto spesso messaggi dai contenuti da cui ricavarne utili nozioni in merito,

ritornando al discorso del micro mosso-D800 pure io ci credo poco o niente come poco mi intrigano raffiche, super risoluzioni e altrettante super sensibilità, al contrario, per il mio genere di foto, un sostanzioso miglioramento in fatto gamma dinamica o come si usava dire in gergo pellicolaio "latitudine di posa" risulta molto più appetitoso.

ciao

saro


Inviato da: maxbunny il Apr 24 2014, 04:16 PM

QUOTE(aarez23 @ Apr 24 2014, 12:57 PM) *
"il meglio" può anche essere un inquadratura ancora migliore ....
pure io ho fotografato una vita con pellicola (tuttora)

Saluti e buone foto!

Paolo


Il mondo è bello perchè è vario, ognuno utilizza il metodo che preferisce. Con la pellicola gli aggiustamenti del dopo forse ti sono consentiti se sviluppi e stampi in proprio. Con le diapositive ancor meno. Qualunque sia il supporto, le mie foto nascono nella mia mente mentre inquadro, poi faccio click. Se non va bene cestino.
Ciao

P.S. scatatre in Dx con D800 rende leggermente meno lenta la raffica.

Inviato da: americanoaroma il Apr 24 2014, 04:18 PM

QUOTE(marcomc76 @ Apr 24 2014, 02:46 PM) *
Il, micromosso va affrontato di petto, come un vero gladiatore nella Arena.


??

saluti.

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 24 2014, 04:19 PM

QUOTE(sarogriso @ Apr 24 2014, 04:19 PM) *
Ciao Gian Carlo,

su quanto scrivi mi permetto di fare rispettosamente una piccola aggiunta:

le scarsissime difficoltà che hai incontrato nell'ultimo passaggio sospetto siano le stesse che hai incontrato nel passato e anche per il futuro corpo sarà uguale, risulta evidente che un passato in campo fotografico anche se con strumenti diversi aiuta non poco ma non ho ricordo che tutto questo sia stato usato da parte tua per deridere qualcuno o per collocarti su qualche ipotetico piedistallo, al contrario ho letto spesso messaggi dai contenuti da cui ricavarne utili nozioni in merito,

ritornando al discorso del micro mosso-D800 pure io ci credo poco o niente come poco mi intrigano raffiche, super risoluzioni e altrettante super sensibilità, al contrario, per il mio genere di foto, un sostanzioso miglioramento in fatto gamma dinamica o come si usava dire in gergo pellicolaio "latitudine di posa" risulta molto più appetitoso.

ciao

saro


non ne ho proprio incontrato..... il mio braccio è normale, nel senso che non è ne granitico nè tremolante, i tempi di sicurezza canonici sono i miei, per me scattare con un 50mm a 1/30 significa rischiare un po', alle volte va bene ma alcune no...
Spero proprio che il mio intervento non sia interpretato "cattivo", lungi da me denigrare il prossimo.
Sono però convinto di una cosa:
"una cosa non vera, detta 10 volte, per molti diventa una verità" (i nostri politici e codazzo di giornalisti prezzolati insegnano.... dry.gif )
è questo che, se posso usare questo termine, mi "preoccupa" un po'.
Nei forum questo accade spesso.
Non intendo assolutamente dire che qualcuno parli di micromosso in malafede, ci mancherebbe! E' solo che sta cosa penso sia partita da quella famosa recensione Nikon e assolutamente male interpretata, e va avanti.....
L'unico dubbio (ma è abbastanza remoto, altrimenti si saprebbe) che ho è che le prime D800 avessero un sistema specchio-otturatore meno efficiente delle ultime, da lì le opposte fazioni, ma ripeto, mi pare davvero strano.


Inviato da: americanoaroma il Apr 24 2014, 04:40 PM

QUOTE(salvo 1977 @ Apr 24 2014, 01:39 PM) *
Mamma mia , oggi sono rimasto a casa , avendo un po di tempo ho letto tutta la discussione , mi viene di pensare che la mia d7100 è un cesso rispetto alla d800 , nel senso che come e stato detto ha una densità maggiore di pixel , una peggiore tenuta ad alti iso , un buffer ..... e do per scontato che l'attenzione data alla d800 in fase di progettazione ,di assemblaggio e della scelta della componentistica meccanica che è all'interno di una reflex la d7100 se la sogna , ma tutti sti problemi di micromosso io non li ho , per giunta non uso ottiche blasonate ,non faccio check list di impostazioni , requisiti vari (monopiedi, trepiedi ,vr on o off ,tempi di sicurezza , impugnatura e altre pippe in genere ), ma mi limito a dare un minimo di lettura alla scena da fotografare per non fare errori di esposizione o di inquadratura , certo le mie foto non finiscono in gallerie tanto meno su riviste , ma quelle che più mi piacciono li stampo max 30x40 . In sostanza non capisco come può essere che la d800 per alcuni abbia micromosso per via della risoluzione e altri invece non si lamentano completamente ? In questo senso la d7100 dovrebbe essere molto peggiore ?



La d7100 ha uno specchio dell'otturatore più piccolo di una d800,..per cui la macchina è soggetta a meno vibrazioni,..la teoria che tutto è proporzionale al sensore come qualcuno ipotizzava più sopra lascia il tempo che trova,....ripeto...d800 ottima per paesaggi,..still life,..fotografia da studio..insomma per tutte le situazioni controllate,..problematica per foto sportive,per lo street,.per il reportage e per la fotografia dinamica in genere...ripeto..per tutto il resto c'è d700,ds3,d4...almeno per quanto riguarda il full frame.
Negare ad oltranza delle problematiche che sono state riscontrate da diversi utenti non porta a niente,....sono convinto che la prossima riedizione della d800...chiamiamola pure d810 sarà esente da ogni problema di sorta,..per quello che mi riguarda pur piacendomi parecchio le prestazioni dello straordinario sensore della d800 preferisco aspettare un riedizione della stessa riveduta e corretta che magari abbia l'identica versatilità e affidabilità della leggendaria d700...nel frattempo mi diletto con la reflex che ho.

cordiali saluti.

QUOTE(marmo @ Apr 24 2014, 01:57 PM) *
No, nell'altro post diceva che la vorrebbe comprare ed è per questo che cerca di approfondire però tratta con poca educazione (verificabile) quelli che dicono che il micromosso su sta min@hia di d800 non è poi così un problema, probabilmente cerca una scusa per non comprarla.......altri motivi non riesco a trovarne
non avevo letto che anche tu hai formulato la stessa ipotesi


Da buoni compari oltre ad avere la stessa reflex...avete pure le stesse intuizioni...non me la raccontate giusta...

cordiali saluti.

QUOTE(desmobruno @ Apr 24 2014, 02:33 PM) *
Rispondendo al "nostro secondo" genio, un cavallo che va più veloce di un uomo lo puoi vedere da qualunque parte del mondo senza essere un cavallo e senza correrci contro o oltre demenze che hai citato, il micromosso della d800 NON l'ho ancora visto



Come secondo genio ti cito un famoso spaghetti western:" un genio due compari...e un pollo!"....il genio mi pare che tu l'hai individuato,..i due compari siete tu e "marmo di carrara"...a questo punto dovresti correre a cercare un pollo..cosa che non ti sarà difficile vista a risaputa empatia che impera tra i polli.

saluti

Inviato da: dbertin il Apr 24 2014, 04:47 PM

QUOTE(americanoaroma @ Apr 24 2014, 05:40 PM) *
...d800 ottima per paesaggi,..still life,..fotografia da studio..insomma per tutte le situazioni controllate,..problematica per foto sportive,per lo street,.per il reportage e per la fotografia dinamica in genere...ripeto..per tutto il resto c'è d700,ds3,d4...almeno per quanto riguarda il full frame.



Infatti.....non sai che fatica ho fatto a farlo entrare in studio, poi appena entrato mi ha scassato tutti i softbox con una zampata messicano.gif

https://www.flickr.com/photos/dbertin/13985531132/
https://www.flickr.com/photos/dbertin/13985531132/ di https://www.flickr.com/people/dbertin/, su Flickr


Inviato da: Gian Carlo F il Apr 24 2014, 05:03 PM

QUOTE(americanoaroma @ Apr 24 2014, 05:40 PM) *
La d7100 ha uno specchio dell'otturatore più piccolo di una d800,..per cui la macchina è soggetta a meno vibrazioni,..la teoria che tutto è proporzionale al sensore come qualcuno ipotizzava più sopra lascia il tempo che trova,....ripeto...d800 ottima per paesaggi,..still life,..fotografia da studio..insomma per tutte le situazioni controllate,..problematica per foto sportive,per lo street,.per il reportage e per la fotografia dinamica in genere...ripeto..per tutto il resto c'è d700,ds3,d4...almeno per quanto riguarda il full frame.
Negare ad oltranza delle problematiche che sono state riscontrate da diversi utenti non porta a niente,....sono convinto che la prossima riedizione della d800...chiamiamola pure d810 sarà esente da ogni problema di sorta,..per quello che mi riguarda pur piacendomi parecchio le prestazioni dello straordinario sensore della d800 preferisco aspettare un riedizione della stessa riveduta e corretta che magari abbia l'identica versatilità e affidabilità della leggendaria d700...nel frattempo mi diletto con la reflex che ho.

cordiali saluti.
Da buoni compari oltre ad avere la stessa reflex...avete pure le stesse intuizioni...non me la raccontate giusta...

cordiali saluti.
Come secondo genio ti cito un famoso spaghetti western:" un genio due compari...e un pollo!"....il genio mi pare che tu l'hai individuato,..i due compari siete tu e "marmo di carrara"...a questo punto dovresti correre a cercare un pollo..cosa che non ti sarà difficile vista a risaputa empatia che impera tra i polli.

saluti


Scusa tanto, ma temo che ora neghi anche l'evidenza......

un piccolo micromosso più lo ingrandisci e più diventa visibile e grande, fin qui credo non ci siano dubbi sul fatto che ci sia una relazione diretta.

Con D7100, a parità di immagine finale prodotta, ingrandisci un fotogramma di più che con una D800 quindi ne deriva che, a parità di micromosso, questo sarà più visibile su D7100, anche su questo direi che non ci sono dubbi.

Come conseguenza logica una D800, a parità di dimensione dell'immagine, digerisce un micromosso maggiore, perchè ingrandisce meno l'immagine.

Inviato da: salvo 1977 il Apr 24 2014, 05:07 PM

Grazie Gian Carlo e Lupaccio , aggiungo che per chi sostiene che la d700 si comporti meglio ad alti iso , forse fa finta di non apprezzare veramente il grande progresso in tal senso , cioè anche se fossero alla pari come resa il vero progresso sta nel fatto che una fa foto da 36mp tra l'altro con una gamma dinamica più estesa e l'altra a 12mp , comunque spesso penso che le reflex non sono per tutti , tutte hanno delle caratteristiche +\- apprezzabili ma la differenza sta nel saperle usare nel migliore dei modi e apprezzarne le caratteristiche , comprarsi una d800 per non apprezzare ed imparare ad usarne la risoluzione e come comprarsi una ferrari e non apprezzare e saper gestire i cavalli!!!!! Ma siamo sicuri che si tratti sempre di micromosso?Non potrebbe essere che qualcuno prendi per micromosso un particolare poco nitido ( adesso la sparo rolleyes.gif )a causa invece di una maf non corretta ? A volte mi basta muovermi di qualche centimetro tra il blocco della messa a fuoco e lo scatto !!!!

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 24 2014, 05:12 PM

QUOTE(salvo 1977 @ Apr 24 2014, 06:07 PM) *
Grazie Gian Carlo e Lupaccio , aggiungo che per chi sostiene che la d700 si comporti meglio ad alti iso , forse fa finta di non apprezzare veramente il grande progresso in tal senso , cioè anche se fossero alla pari come resa il vero progresso sta nel fatto che una fa foto da 36mp tra l'altro con una gamma dinamica più estesa e l'altra a 12mp , comunque spesso penso che le reflex non sono per tutti , tutte hanno delle caratteristiche +\- apprezzabili ma la differenza sta nel saperle usare nel migliore dei modi e apprezzarne le caratteristiche , comprarsi una d800 per non apprezzare ed imparare ad usarne la risoluzione e come comprarsi una ferrari e non apprezzare e saper gestire i cavalli!!!!! Ma siamo sicuri che si tratti sempre di micromosso?Non potrebbe essere che qualcuno prendi per micromosso un particolare poco nitido ( adesso la sparo rolleyes.gif )a causa invece di una maf non corretta ? A volte mi basta muovermi di qualche centimetro tra il blocco della messa a fuoco e lo scatto !!!!


Pensa che quando la presi ero convinto di perdere qualcosa agli alti ISO, poi restai piacevolmente sorpreso del contrario.

Inviato da: salvo 1977 il Apr 24 2014, 05:18 PM

Mentre rispondevo vedo che la discussione e andata avanti , ammesso che la d7100 generi meno vibrazioni perchè ce l'ha più piccolo messicano.gif ma ricordo che la densità di pixel su un sensore DX da 24 mp è maggiore e non di poco rispetto a un sensore FX da 36 mp , deduco che bastano meno vibrazioni su DX per generare la stessa per non dire più micromosso rispetto ad una FX.

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 24 2014, 05:19 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 24 2014, 06:03 PM) *
Scusa tanto, ma temo che ora neghi anche l'evidenza......

un piccolo micromosso più lo ingrandisci e più diventa visibile e grande, fin qui credo non ci siano dubbi sul fatto che ci sia una relazione diretta.

Con D7100, a parità di immagine finale prodotta, ingrandisci un fotogramma di più che con una D800 quindi ne deriva che, a parità di micromosso, questo sarà più visibile su D7100, anche su questo direi che non ci sono dubbi.

Come conseguenza logica una D800, a parità di dimensione dell'immagine, digerisce un micromosso maggiore, perchè ingrandisce meno l'immagine.


mi ero dimenticato di aggiungere anche di un'altra cosa.
Vero che specchio ed otturatore di una D800 è più grande di quello di una D7100 (ma lo è per tutte le FX!!!), ma è anche vero che una FX ha una massa maggiore di una DX, per cui le vibrazioni indotte sono meglio assorbite.
Insomma il discorso non è così semplice ed immediato..... e non ho accennato a possibili differenze costruttive e finezze tecniche

Inviato da: salvo 1977 il Apr 24 2014, 05:28 PM

Io non ho vissuto l'era della pellicola , quindi non saprei se sto dicendo baggianate o no , la migliore pellicola con quale sensore di oggi in termini di risoluzione si potrebbe confrontare ? Non mi dite che reflex di 20 anni fa avevano meno vibrazioni di una d800 oggi e che prima non c'era micomosso ?

Inviato da: desmobruno il Apr 24 2014, 05:34 PM

QUOTE(americanoaroma @ Apr 24 2014, 05:40 PM) *
La d7100 ha uno specchio dell'otturatore più piccolo di una d800,..per cui la macchina è soggetta a meno vibrazioni,..la teoria che tutto è proporzionale al sensore come qualcuno ipotizzava più sopra lascia il tempo che trova,....ripeto...d800 ottima per paesaggi,..still life,..fotografia da studio..insomma per tutte le situazioni controllate,..problematica per foto sportive,per lo street,.per il reportage e per la fotografia dinamica in genere...ripeto..per tutto il resto c'è d700,ds3,d4...almeno per quanto riguarda il full frame.
Negare ad oltranza delle problematiche che sono state riscontrate da diversi utenti non porta a niente,....sono convinto che la prossima riedizione della d800...chiamiamola pure d810 sarà esente da ogni problema di sorta,..per quello che mi riguarda pur piacendomi parecchio le prestazioni dello straordinario sensore della d800 preferisco aspettare un riedizione della stessa riveduta e corretta che magari abbia l'identica versatilità e affidabilità della leggendaria d700...nel frattempo mi diletto con la reflex che ho.

cordiali saluti.
Da buoni compari oltre ad avere la stessa reflex...avete pure le stesse intuizioni...non me la raccontate giusta...

cordiali saluti.
Come secondo genio ti cito un famoso spaghetti western:" un genio due compari...e un pollo!"....il genio mi pare che tu l'hai individuato,..i due compari siete tu e "marmo di carrara"...a questo punto dovresti correre a cercare un pollo..cosa che non ti sarà difficile vista a risaputa empatia che impera tra i polli.

saluti


Fino a prova contraria qui l'unico che viene preso per il cul@ e non posta neanche una foto per le sue "illazioni" sei tu, io ho la mia reflex senza micromosso che ti piaccia o no,scatto,mi diverto ed ogni volta che sforno un buon file rido di tutti quelli come te. Continui con le citazioni o vai a comprare una reflex e ti levi dalle p@lle?

Inviato da: salvo 1977 il Apr 24 2014, 06:00 PM

QUOTE(desmobruno @ Apr 24 2014, 06:34 PM) *
Fino a prova contraria qui l'unico che viene preso per il cul@ e non posta neanche una foto per le sue "illazioni" sei tu, io ho la mia reflex senza micromosso che ti piaccia o no,scatto,mi diverto ed ogni volta che sforno un buon file rido di tutti quelli come te. Continui con le citazioni o vai a comprare una reflex e ti levi dalle p@lle?

Vedo che ti sei preso il 21 zeiss , tempo fa ricordo che scambiammo dei pareri sui materiali usati per la costruzione degli obiettivi metallo vs plastica ,ricordavo che avevi il 28 g . Sai che stanno facendo l'85 1,4 art , mi sa che cambierai l'85 1,8 g biggrin.gif

Inviato da: marmo il Apr 24 2014, 06:27 PM

QUOTE(americanoaroma @ Apr 24 2014, 05:40 PM) *
Da buoni compari oltre ad avere la stessa reflex...avete pure le stesse intuizioni...non me la raccontate giusta...

saluti


Occhi ragazzi che il Professore come lo chiamavo nell'altro thread si sta ricaricando.........sapete cosa si intende nella regione dove lui vive con il termine compare? Da cui viene anche "comparaggio"

Quanto sono più costruttive discussioni come quella sull'uso del pulsante AF On dove ci si scambiano consigli ed esperienze piuttosto che stare a duellare con i troll solo perché smettendo di partecipare alle discussioni gliela si darebbe vinta.
A parte che forse converrebbe lasciarli nella loro convinzione tanto non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
E non uso altri proverbi per rispetto degli altri lettori


Inviato da: aarez23 il Apr 24 2014, 06:34 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 24 2014, 03:22 PM) *
ma guarda che tutto è in proporzione: una vibrazione piccola su un sensore piccolo è come una vibrazione maggiore in un sensore maggiore, ovviamente se il tutto è in proporzione.
A monitor, o in una stampa, un DX avrà infatti più amplificati questi problemi rispetto un FX (dove li ingrandisco meno)


questo è valido se usi le pellicole , qui si parla di mpx e densità del sensore

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 24 2014, 06:43 PM

QUOTE(salvo 1977 @ Apr 24 2014, 06:28 PM) *
Io non ho vissuto l'era della pellicola , quindi non saprei se sto dicendo baggianate o no , la migliore pellicola con quale sensore di oggi in termini di risoluzione si potrebbe confrontare ? Non mi dite che reflex di 20 anni fa avevano meno vibrazioni di una d800 oggi e che prima non c'era micomosso ?



C'era eccome!
più o meno...... secondo me, avendo avuto Nikkormat, F3, Olympus OM1, direi che siamo lì.
Con la D800 è come caricare su una F3 una Pan F o un Kodakcrome da 25 ASA, se voglio ingrandimenti spinti (il classico cartellone pubblicitario) devo usare le attenzioni del caso, altrimenti no.....

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 24 2014, 06:48 PM

QUOTE(aarez23 @ Apr 24 2014, 07:34 PM) *
questo è valido se usi le pellicole , qui si parla di mpx e densità del sensore


veamente (ora) si parlava soprattutto di formati diversi, comunque anche le pellicole avevano "densità" diverse, una Pan F aveva una risoluzione ben maggiore di una Tri X.
Parlare di dimensione dei granuli di alogenuri di argento, quindi della loro densità, o di pixel concettualmente non cambia nulla ai fini di queste disquisizioni

Inviato da: desmobruno il Apr 24 2014, 06:48 PM

QUOTE(salvo 1977 @ Apr 24 2014, 07:00 PM) *
Vedo che ti sei preso il 21 zeiss , tempo fa ricordo che scambiammo dei pareri sui materiali usati per la costruzione degli obiettivi metallo vs plastica ,ricordavo che avevi il 28 g . Sai che stanno facendo l'85 1,4 art , mi sa che cambierai l'85 1,8 g biggrin.gif

Ciao Salvo,lieto di rincontrarti. cercando un buon grandangolo alla fine sono riuscito a mettere un gruzzoletto da parte e prendere lo Zeiss,che dire ,vale tutto il sangue che ti sveni quando lo acquisti,davvero su un altro pianeta.
Ho letto la news , e pare anche che sia pronto un otus 85 1.4......ma ho sparato alla scimmia da lontano hahaha. Questi nuovi art hanno dato vita a troppe scimmie wink.gif

QUOTE(marmo @ Apr 24 2014, 07:27 PM) *
Occhi ragazzi che il Professore come lo chiamavo nell'altro thread si sta ricaricando.........sapete cosa si intende nella regione dove lui vive con il termine compare? Da cui viene anche "comparaggio"

Quanto sono più costruttive discussioni come quella sull'uso del pulsante AF On dove ci si scambiano consigli ed esperienze piuttosto che stare a duellare con i troll solo perché smettendo di partecipare alle discussioni gliela si darebbe vinta.
A parte che forse converrebbe lasciarli nella loro convinzione tanto non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
E non uso altri proverbi per rispetto degli altri lettori

Il ridicolizzarsi rende male solo a loro,non certo a chi è tranquillo sdraiato sul divano....

Inviato da: shisergio il Apr 24 2014, 06:58 PM

frequenze, specchi, otturatore, decibel, vibrazioni....... ?!?!? ma perchè non andate a fare un bell'aperitivo e magari anche due foto... messicano.gif

Inviato da: aarez23 il Apr 24 2014, 07:06 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 24 2014, 07:48 PM) *
veamente (ora) si parlava soprattutto di formati diversi, comunque anche le pellicole avevano "densità" diverse, una Pan F aveva una risoluzione ben maggiore di una Tri X.
Parlare di dimensione dei granuli di alogenuri di argento, quindi della loro densità, o di pixel concettualmente non cambia nulla ai fini di queste disquisizioni


la dimensione dell'immagine è data dal numero dei pixel , con le pellicole invece dal numero degli ingrandimenti
quindi è un po' diverso il rapporto fra Dx e FF

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 24 2014, 07:30 PM

QUOTE(aarez23 @ Apr 24 2014, 08:06 PM) *
la dimensione dell'immagine è data dal numero dei pixel , con le pellicole invece dal numero degli ingrandimenti
quindi è un po' diverso il rapporto fra Dx e FF


ma allora faremo dei monitor a dimensioni variabili in funzione dei pixel, oppure bisognerà stampare solo sulla base dei pixel!
Scusa ma che c'entra....?

Inviato da: aarez23 il Apr 24 2014, 07:46 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 24 2014, 08:30 PM) *
ma allora faremo dei monitor a dimensioni variabili in funzione dei pixel, oppure bisognerà stampare solo sulla base dei pixel!
Scusa ma che c'entra....?


se metti 100% hai dimensione foto , il resto sono ridimensionamenti

Inviato da: aarez23 il Apr 24 2014, 08:01 PM

QUOTE(aarez23 @ Apr 24 2014, 08:46 PM) *
se metti 100% hai dimensione foto , il resto sono ridimensionamenti


riferendosi naturalmente al numero di 300 DPI per avere lo stesso riferimento fra le varie misure
dei sensori e il numero dei mpx ed avere misure linearmente quantificabili

Inviato da: maxbunny il Apr 24 2014, 09:49 PM

QUOTE(aarez23 @ Apr 24 2014, 08:46 PM) *
se metti 100% hai dimensione foto , il resto sono ridimensionamenti


Eh? hmmm.gif

Vediamo la differenza che c'è tra la risoluzione digitale e quella di stampa:

La qualità di una foto, o risoluzione, è rappresentata dal numero di pixel che la compongono. Di solito si esprime come il numero di pixel della foto digitale in altezza ed in larghezza. Per entrare nel merito andiamo in casa Canon ( almeno ci divaghiamo un pò ), e prendiamo una Canon 5D Mark II per esempio. Questa reflex ha un sensore di 21 Mpx. ovvero 5616 X 3744 (5616 X 3744 =21.026.304pixel ->21 Megapixel) . Maggiore è il numero di pixel migliore sarà la qualità di stampa.

La qualità di una stampa invece è data principalmente dalla sua risoluzione espressa in numero di punti per pollice = dpi.
Comunemente una stampa di qualità fotografica viene fatta a circa 300 Dpi, cioè dovremo disporre di 300 punti singoli e definiti completamente (coordinate e colore) per ogni 2,54 cm di stampa che vogliamo ottenere.
Quando scatti in raw e sviluppi il file ad una risoluzione di 240 dpi ottieni file stampabili delle seguenti dimensioni in cm: 59 X 39 circa. Come si ottiene questo risultato? semplice, basta prendere prima i pixel del lato lungo, dividere per i dpi e moltiplicarlo per 2,54 per avere il risultato in centimetri ( 1 pollice = 2,54 cm ), quindi 5616/240=23,4 X 2,54= 59,436 cm. Stessa cosa per il lato corto--> 3744/240= 15,6 X 2,54= 39,624. Se abbassi la risoluzione, ad esempio 72 dpi, aumentano notevolmente le dimensioni di stampa, ma per essere apprezzata deve essere guardata da più lontano.

Inviato da: aarez23 il Apr 24 2014, 11:17 PM

QUOTE(maxbunny @ Apr 24 2014, 10:49 PM) *
Eh? hmmm.gif

Vediamo la differenza che c'è tra la risoluzione digitale e quella di stampa:

La qualità di una foto, o risoluzione, è rappresentata dal numero di pixel che la compongono. Di solito si esprime come il numero di pixel della foto digitale in altezza ed in larghezza. Per entrare nel merito andiamo in casa Canon ( almeno ci divaghiamo un pò ), e prendiamo una Canon 5D Mark II per esempio. Questa reflex ha un sensore di 21 Mpx. ovvero 5616 X 3744 (5616 X 3744 =21.026.304pixel ->21 Megapixel) . Maggiore è il numero di pixel migliore sarà la qualità di stampa.

La qualità di una stampa invece è data principalmente dalla sua risoluzione espressa in numero di punti per pollice = dpi.
Comunemente una stampa di qualità fotografica viene fatta a circa 300 Dpi, cioè dovremo disporre di 300 punti singoli e definiti completamente (coordinate e colore) per ogni 2,54 cm di stampa che vogliamo ottenere.
Quando scatti in raw e sviluppi il file ad una risoluzione di 240 dpi ottieni file stampabili delle seguenti dimensioni in cm: 59 X 39 circa. Come si ottiene questo risultato? semplice, basta prendere prima i pixel del lato lungo, dividere per i dpi e moltiplicarlo per 2,54 per avere il risultato in centimetri ( 1 pollice = 2,54 cm ), quindi 5616/240=23,4 X 2,54= 59,436 cm. Stessa cosa per il lato corto--> 3744/240= 15,6 X 2,54= 39,624. Se abbassi la risoluzione, ad esempio 72 dpi, aumentano notevolmente le dimensioni di stampa, ma per essere apprezzata deve essere guardata da più lontano.


Inviato da: americanoaroma il Apr 24 2014, 11:24 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 24 2014, 06:03 PM) *
Scusa tanto, ma temo che ora neghi anche l'evidenza......

un piccolo micromosso più lo ingrandisci e più diventa visibile e grande, fin qui credo non ci siano dubbi sul fatto che ci sia una relazione diretta.

Con D7100, a parità di immagine finale prodotta, ingrandisci un fotogramma di più che con una D800 quindi ne deriva che, a parità di micromosso, questo sarà più visibile su D7100, anche su questo direi che non ci sono dubbi.

Come conseguenza logica una D800, a parità di dimensione dell'immagine, digerisce un micromosso maggiore, perchè ingrandisce meno l'immagine.


Si parlava delle sollecitazioni meccaniche dello specchio dell'otturatore che secondo me è il principale responsabile del micromosso della d800,..nela d7100 essendo lo specchio dell'otturature più piccolo e leggero il problema si avverte molto meno.

saluti.

Inviato da: americanoaroma il Apr 24 2014, 11:31 PM

QUOTE(salvo 1977 @ Apr 24 2014, 06:18 PM) *
Mentre rispondevo vedo che la discussione e andata avanti , ammesso che la d7100 generi meno vibrazioni perchè ce l'ha più piccolo messicano.gif ma ricordo che la densità di pixel su un sensore DX da 24 mp è maggiore e non di poco rispetto a un sensore FX da 36 mp , deduco che bastano meno vibrazioni su DX per generare la stessa per non dire più micromosso rispetto ad una FX.


deduzione sbagliata,...sono due reflex diverse con meccaniche dell'otturatore diverse.
saluti.

ps: in ogni caso non ti immaginare che la tua d7100 sia poi tanto docile...il sensore a 24 mpx non produrrà micromosso..ma già a bassi iso produce un notevole rumore,..i sensori pieni di mpx hanno i pro e i contro..non sono tutte rose e fiori,..l'ammiraglia di casa nikon..un oggettino da 6000 euro monta un sensore da "soli" 16 MPX..chiediti perchè.

Inviato da: desmobruno il Apr 24 2014, 11:37 PM

Ah ringoooo
Ti ho già detto che non conta né la dimensione né il rumore che fa lo specchio,cavolo, leggi o studia. Non sai quanto è isolato il sensore e per quali frequenze e quanto vibra lo specchio, capito Heisenberg?


QUOTE(americanoaroma @ Apr 25 2014, 12:31 AM) *
deduzione sbagliata,...sono due reflex diverse con meccaniche dell'otturatore diverse.
saluti.

ps: in ogni caso non ti immaginare che la tua d7100 sia poi tanto docile...il sensore a 24 mpx non produrrà micromosso..ma già a bassi iso produce un notevole rumore,..i sensori pieni di mpx hanno i pro e i contro..non sono tutte rose e fiori,..l'ammiraglia di casa nikon..un oggettino da 6000 euro monta un sensore da "soli" 16 MPX..chiediti perchè.

Ma tu dove le hai imparate tutte queste genialate? Ma qualche foto l'hai mai fatta?

No vabbe peggio di parlare con il "nostro" genio n°1
Mi sa che fanno a gara a chi spara più ca@@te

Inviato da: americanoaroma il Apr 24 2014, 11:38 PM

QUOTE(desmobruno @ Apr 24 2014, 06:34 PM) *
Fino a prova contraria qui l'unico che viene preso per il cul@ e non posta neanche una foto per le sue "illazioni" sei tu, io ho la mia reflex senza micromosso che ti piaccia o no,scatto,mi diverto ed ogni volta che sforno un buon file rido di tutti quelli come te. Continui con le citazioni o vai a comprare una reflex e ti levi dalle p@lle?


"Ti levi dalle p@lle"...fidati..è una cosa che nella vita reale,..ovvero face to face non ti sogneresti mai di dirmi...a meno che tu non sia un def.ente incosciente.

ps: detto questo io probabilmente mi vado a comprare la d800,..tu invece un bel paio di occhiali per studiarti meglio tutti i "micromosso" che hai collezionato fino ad adesso senza nemmeno rendertene conto.

Inviato da: americanoaroma il Apr 24 2014, 11:45 PM

QUOTE(marmo @ Apr 24 2014, 07:27 PM) *
Occhi ragazzi che il Professore come lo chiamavo nell'altro thread si sta ricaricando.........sapete cosa si intende nella regione dove lui vive con il termine compare? Da cui viene anche "comparaggio"

Quanto sono più costruttive discussioni come quella sull'uso del pulsante AF On dove ci si scambiano consigli ed esperienze piuttosto che stare a duellare con i troll solo perché smettendo di partecipare alle discussioni gliela si darebbe vinta.
A parte che forse converrebbe lasciarli nella loro convinzione tanto non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
E non uso altri proverbi per rispetto degli altri lettori


Nella regione in cui vivo si fanno vini che sono capolavori,....vieni da noi a farti qualche bicchiere...vedrai che ti passano tutti i "fumini".

saluti.

ps: un buon bicchiere in compagnia fa bene all'umore..e alla fotografia,...vedrai che dopo scatti pure meglio.


Inviato da: desmobruno il Apr 24 2014, 11:45 PM

QUOTE(americanoaroma @ Apr 25 2014, 12:38 AM) *
"Ti levi dalle p@lle"...fidati..è una cosa che nella vita reale,..ovvero face to face non ti sogneresti mai di dirmi...a meno che tu non sia un def.ente incosciente.

ps: detto questo io probabilmente mi vado a comprare la d800,..tu invece un bel paio di occhiali per studiarti meglio tutti i "micromosso" che hai collezionato fino ad adesso senza nemmeno rendertene conto.

Cosa fai il buttafuori???magari peso 87kg e sono un maestro di ving tsun e il defi saresti tu.
E adesso vieni a dire a gente che fotografa da 30 anni che ha foto mosse e micromosse ma non se ne accorge, solo tu lo vedi, chiediti il perché Heisenberg

Inviato da: americanoaroma il Apr 24 2014, 11:58 PM

QUOTE(desmobruno @ Apr 25 2014, 12:45 AM) *
Cosa fai il buttafuori???magari peso 87kg e sono un maestro di ving tsun e il defi saresti tu.
E adesso vieni a dire a gente che fotografa da 30 anni che ha foto mosse e micromosse ma non se ne accorge, solo tu lo vedi, chiediti il perché Heisenberg



Vuoi dire che fotografi da tren'anni?....caspita!..e io che pensavo di interloquire con un pischello in preda ai fumi della gioventù!......davanti alla tua veneranda età mi ritiro zitto zitto in buon ordine.

saluti.

ps: raccontami di quando in gioventù praticavi il ving tsun...."passa la cera...togli la cera"

Inviato da: sarogriso il Apr 25 2014, 12:15 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 24 2014, 05:19 PM) *
non ne ho proprio incontrato..... il mio braccio è normale, nel senso che non è ne granitico nè tremolante, i tempi di sicurezza canonici sono i miei, per me scattare con un 50mm a 1/30 significa rischiare un po', alle volte va bene ma alcune no...
Spero proprio che il mio intervento non sia interpretato "cattivo", lungi da me denigrare il prossimo.


Infatti è proprio quello che dicevo, se nel tempo hai acquisito delle ottime doti di gestione le stai usando a tuo beneficio e non certo per sfottere gli altri per cui non vedo come il tuo intervento possa essere giudicato cattivo, stesso giudizio non lo posso usare per certi altri interventi, in particolare quelli di una singola provenienza, è che si sa, ci sono dei posti dove si fa tutto e meglio degli altri. cerotto.gif

ciao

saro

Inviato da: desmobruno il Apr 25 2014, 12:40 AM

QUOTE(americanoaroma @ Apr 25 2014, 12:58 AM) *
Vuoi dire che fotografi da tren'anni?....caspita!..e io che pensavo di interloquire con un pischello in preda ai fumi della gioventù!......davanti alla tua veneranda età mi ritiro zitto zitto in buon ordine.

saluti.

ps: raccontami di quando in gioventù praticavi il ving tsun...."passa la cera...togli la cera"

Guarda io ho 30 anni e ho reflex per le mani da quando ne avevo 12, tu forse a quell'età hai iniziato lo sviluppo che ti ha portato ad essere il pirl@ di oggi e sei finito per allietarci le serate. Fortuna che stasera ho aperto una bottiglia di barolo del '79.....altro che micromosso

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 25 2014, 08:00 AM

QUOTE(americanoaroma @ Apr 25 2014, 12:24 AM) *
Si parlava delle sollecitazioni meccaniche dello specchio dell'otturatore che secondo me è il principale responsabile del micromosso della d800,..nela d7100 essendo lo specchio dell'otturature più piccolo e leggero il problema si avverte molto meno.

saluti.


beh.... lo "specchio del mirino" e "l'otturatore" sono due cose diverse, tu stai facendo solo "teoria" per giunta parziale, non tieni conto delle altre variabili di cui ti avevo parlato, quindi sbagliata.
A livello teorico abbiamo comunque parlato anche troppo...... la mia testimonianza, a livello pratico, la ho già espressa più volte.
A livello pratico posso solo dire che, avendo avuto nella mia vita:
- diverse reflex (PraKtica, Nikkormat, F3, D90, D700, D800)
- diverse medio formato (Rolleiflex 3,5F, Pentacon SIX, Hasselblad 500C)
un minimo di esperienza credo di averla. Posso solo assicurarti che questa benedetta D800 è ne più ne meno come tutte le altre macchine che ho avuto anzi, il suo scatto ovattato, mi da più fiducia di altre ai fini dei tempi di sicurezza.


QUOTE(americanoaroma @ Apr 25 2014, 12:31 AM) *
deduzione sbagliata,...sono due reflex diverse con meccaniche dell'otturatore diverse.
saluti.

ps: in ogni caso non ti immaginare che la tua d7100 sia poi tanto docile...il sensore a 24 mpx non produrrà micromosso..ma già a bassi iso produce un notevole rumore,..i sensori pieni di mpx hanno i pro e i contro..non sono tutte rose e fiori,..l'ammiraglia di casa nikon..un oggettino da 6000 euro monta un sensore da "soli" 16 MPX..chiediti perchè.


evidentemente a te piace il minestrone....

Inviato da: sarogriso il Apr 25 2014, 08:48 AM

QUOTE(americanoaroma @ Apr 25 2014, 12:31 AM) *
..i sensori pieni di mpx hanno i pro e i contro..non sono tutte rose e fiori,..l'ammiraglia di casa nikon..un oggettino da 6000 euro monta un sensore da "soli" 16 MPX..chiediti perchè.


Gia che ci sei dillo a noi il perché, magari espandendo la spiegazione su altri corpi, la D2hs dovrebbe aver avuto il suo motivo come la D3x il proprio, tutti corpi che dividevano gli stessi periodi con altrettanti sensori più o meno densi,

oppure i furbi ne comperavano di un tipo e i somari le altre?

saro

Inviato da: Lapislapsovic il Apr 25 2014, 09:30 AM

QUOTE(salvo 1977 @ Apr 24 2014, 01:39 PM) *
Mamma mia , oggi sono rimasto a casa , avendo un po di tempo ho letto tutta la discussione , mi viene di pensare che la mia d7100 è un cesso .....

Avendola anch'io posso dire che la tua deduzione è senz'altro esatta messicano.gif , nel senso che difficilmente qualcuno ce l'ha cesellato, oppure altamente blasonato, ma tutti e dico proprio tutti ne badano alla funzionalità e comodità durante le "sessioni" più o meno lunghe, ecco la D7100 è proprio quello, ovvero una reflex funzionale, piccola; leggera relativamente economica e micidiale con l'af, godibile a mio parere tranquillamente fino ai 1600 iso (senza necessità di intervenire in post) per ridurre il rumore, se poi scatti ad 1/60 col 70mm senza VR e le tue foto non sono affette dal micromosso è semplicemente perchè oltre al tuo braccio granitico le vibrazioni indotte dalle parti in movimento (http://www.torinoscienza.it/dossier/una_teoria_non_e_scientifica_se_non_e_falsificabile_2645) sono inferiori come la massa e la quantità d'aria che si muovono all'interno, ora detta la teoria non ci resta che smontare in pratica le affermazioni di tutti coloro che con la D800 scattano tranquillamente da 2 anni e che il micromosso non l'hanno visto, le possibili ipotesi sono
1) non vedono il micromosso perchè non sono capaci
2) il micromosso se lo tengono e ne sono consapevoli ma non hanno il coraggio di ammetterlo
3) usano tempi di scatto minimo ad 1/8000
4) scattano tutti col treppiede e M-up

Ora tutti gli altri che non ricadono in questa classifica, che io stimo essere almeno un 95% degli utilizzatori, per cortesia non intervenite laugh.gif , voi non fate testo perchè ricadete nella "minoranza", qualcuno potrebbe obiettare che con la mia stima non si può parlare di minoranza laugh.gif , ma la scienza teorica è sempre esatta e quindi per questo inconfutabile messicano.gif

Tornando seri, le reflex con un alta densità di Mpx a mio parere non possono essere utilizzate come una compatta punta e scatta e perdipiù con tempi lenti, quindi un minimo di attenzione in più bisogna dargliela, per anni si è discusso che i Mpx non arrivavano alla densità delle pellicole (anche a quel tempo c'era qualcuno che aveva il micromosso laugh.gif ) ma ne è passato di tempo e sembra che ciò sia stato dimenticato, chi ha esperienza della pellicola secondo me non trova difficoltà con la D800, chi invece la prende come prima reflex probabilmente dovrà fare i conti con una corretta posizione e modalità di scatto per affrontare il micromosso e spesso ignorando ciò la soluzione più semplice rimane alzare gli iso ed il tempo di scatto.

Poi da quello che ho letto in giro suppongo che non si possa escludere la possibilità dell'esistenza di D800 non correttamente tarate per le parti in movimento che potrebbe essere la causa dei fenomeni di micromosso riscontrata da utenti più esperti e che entrano in quel famoso 5%.

Riassumendo quindi a mio parere la causa del micromosso che affligge la D800 rilevata da alcuni possessori, potrebbe essere la non corretta postura e relativo tempo di sicurezza in fase di scatto oppure qualche esemplare non tarato per le parti in movimento.
Ciao ciao

Inviato da: marce956 il Apr 25 2014, 09:39 AM

QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 25 2014, 10:30 AM) *
.....
Riassumendo quindi a mio parere la causa del micromosso che affligge la D800 rilevata da alcuni possessori, potrebbe essere la non corretta postura e relativo tempo di sicurezza in fase di scatto oppure qualche esemplare non tarato per le parti in movimento.
Ciao ciao


Accipicchia, hai ragione, va a finire che passo a Canon messicano.gif

Inviato da: sarogriso il Apr 25 2014, 10:19 AM

QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 25 2014, 10:30 AM) *
Riassumendo quindi a mio parere la causa del micromosso che affligge la D800 rilevata da alcuni possessori, potrebbe essere la non corretta postura e relativo tempo di sicurezza in fase di scatto oppure qualche esemplare non tarato per le parti in movimento.
Ciao ciao


Volete scattare con da D800 ma avete problemi di postura e parti in movimento?

da oggi zero micromosso:

per ogni uscita indossate questo:

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1500627
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1500627


e spalmate tutte le mattine questo sotto al sensore:

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1500628
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1500628


appena esce la 800xyz ne vedremo delle belle. biggrin.gif

Inviato da: giovanni949 il Apr 25 2014, 10:32 AM

La discussione penso potrebbe essere di grande interesse soprattutto per i tanti che sono fortemente tentati dall'acquisto della 800 ma anche spaventati dal travolgente gossip mediatico che ne ha accompagnato l'esistenza, dubbi e perplessità che francamente e salvo pochissime eccezioni, non toccano minimamente chi la usa; mi verrebbe da dire che la D800 logora chi non ce l'ha. Il problema è che per anni, mentre Canon ad ogni nuovo modello incrementava i suoi Mpx da 8 a 12 a 16 a 18 a 21 e via incrementando, facendoci crepare di invidia, Nikon ci aveva propinato la minestrina dei 12 Mpx anche sulle sue costosissime ammiraglie facendoci credere che era inutile andare oltre. Io a questa favoletta non ci ho mai creduto ed infatti mi sono tenuta ben stretta la mia ciofeca di D70 con i suoi 6 Mpx (con la quale facevo splendide foto) per 10 anni ritenendo inopportuno spendere diversi megaeuro solo per arrivare a 12 Mpx, ritenendo che se Canon faceva scelte diverse un motivo ci doveva essere, e francamente credo di avere fatto la cosa giusta. Chi ha fatto scelte diverse dalla mia è ovvio che possa essere rimasto interdetto dall'improvviso strappo della politica Nikon che con incredibile inversione ad U ha rovesciato l'ordine costituito surclassando l'eterna rivale. Tutto questo ci può stare; conosco un amico fotografo professionista che dopo aver fatto un mutuo (letteralmente) per acquistare una D3s pochi mesi prima che io prendessi la 800, tuttora non riesce ad ammettere che la mia macchinetta che è costata parecchio meno della sua "professionale" potesse avere prestazioni mediamente superiori. Questa, diciamocelo con onestà intellettuale, credo sia l'origine di tutte le perplessità dei tanti che senza averla provata sputano veleno sulla "nostra".
Nel merito - Qualcuno pare sostenere che il meccanismo di movimento dello specchio della 800 sia complessivamente meno efficiente di quello di altre "gialle" il che è francamente improbabile, voglio ricordare che gli ingegneri Nikon (e quelli della concorrenza) da quando è stata costruita la prima reflex, hanno sicuramente messo in campo tutto lo scibile meccanico/elettronico disponibile in ogni epoca per affrontare le problematiche delle accelerazioni degli organi meccanici nelle reflex e sarebbe davvero singolare che improvvisamente e solo davanti alla D800 abbiano dimenticato tutto quello che era stato acquisito in 50 anni di progresso costruendo uno specchio più "scarso" ! Questa cosa è inverosimile ed anzi sono convinto che lo specchio della 800 sia, anche per avvantaggiarsi di economie di scala, strutturalmente identico quello di tulle le altre FX di casa Nikon. Detto questo l'altra questione su cui mi pare si sia fatta confusione è sul concetto stesso di "mosso". Dagli interventi che ho letto sembrerebbe che solo la D800 può subire il "mosso" mentre tutte le altre ne sono esenti e questa è una vera e propria balla concettuale. Prescindendo dal tremolio delle mani e valutando solo il mosso indotto dal movimento degli organi meccanici interni è ovvio che sia il moto dello specchio che quello dell'otturatore inducono delle accelerazioni sul corpo macchina SEMPRE E COMUNQUE ! Il problema alla fine è soltanto se il fotografo è in grado di vederlo nei suoi effetti ma che il mosso, micro o macro, ci sia in tutte le macchine è cosa inevitabile, così come non può esserci dubbio che un terremoto di grado 2 ci sia stato se gli strumenti lo hanno registrato anche se non lo abbiamo percepito, e la percezione è legata solo alla sensibilità personale e non al fatto che ci sia stato o no. Ora il problema della 800 è solo che l' elevatissima risoluzione del suo sensore è in grado di mostrare anche a noi miseri fotoamatori di paese quelle vibrazioni nei singoli punti che costituiscono l'immagine che nei sensori in dotazione alle macchine "più scarse" non si possono vedere. Se quello che ho detto è vero, ed io non ho dubbi in merito, la conseguenza è che l'immagine della 800 è nella peggiore delle ipotesi uguale a quella delle altre macchine in quanto affetta dalle stesse microvibrazioni della altre, è chiaro però che se riesco con tutte le attenzioni del caso e gli accorgimenti disponibili (cavalletti e/o sistemi VR, sollevamenti dello specchio, mani d'acciaio e quant'altro) a minimizzare le vibrazioni, posso ottenere quei miracoli che ad oggi solo la 800 può fare.
Che poi chi a suo tempo ha comprato la sua magnifica 700, convinto (giustamente) di avere toccato il cielo con un dito, trovi difficoltà aa ammettere che la sua eccellente macchina possa essere surclassata da un'altra che costa pure meno, è umanamente comprensibile, ma il progresso ci espone a queste delusioni; io oggi ho messo da parte la compattina Sony che portavo in tasca per ogni evenienza perchè il mio smartphone mi rende lo stesso utilità mi fa rimpiangere i soldini che ho speso ma non per questo posso negare che le sue foto siano all'altezza.

Inviato da: salvo 1977 il Apr 25 2014, 10:35 AM

QUOTE(americanoaroma @ Apr 25 2014, 12:31 AM) *
deduzione sbagliata,...sono due reflex diverse con meccaniche dell'otturatore diverse.
saluti.

ps: in ogni caso non ti immaginare che la tua d7100 sia poi tanto docile...il sensore a 24 mpx non produrrà micromosso..ma già a bassi iso produce un notevole rumore,..i sensori pieni di mpx hanno i pro e i contro..non sono tutte rose e fiori,..l'ammiraglia di casa nikon..un oggettino da 6000 euro monta un sensore da "soli" 16 MPX..chiediti perchè.

Ma qua si sta parlando di micromosso ho sbaglio , che cavolo di confronto e la d7100 che è una DX non pro da 1000 € per le foto della domenica con la D4 che è una ammiraglia ultra professionale da 6000€ pensata per fotografare l'impossibile!!!!!!Certo che il rumore è gia evidente a 100 iso ,ma e un problema che non mi riguarda ,io non mi vado rivedere le foto al 400% al monitor e neanche stampo gigantografie , ti posso garantire che nel normale uso( ma anche avanzato ) non è affatto un problema e che scatto tranquillamente fino a1600 iso senza preoccuparmene più di tanto , vero che non è una FX basta fare un confronto con una d700 per capire la differenza ad alti iso !!! Ritornando al micromosso le dimensioni dello specchio , dell'otturatore e delle masse in gioco sono proporzionali alle dimensioni del sensore , prendiamo la d7000 che ha un sensore da 16 mp che lavora in un corpo che in proporzione pesa la metà di una d800 , uno specchio ed un otturatore di circa metà dimensioni e quindi peso di quelli di una FX , sensore che potremmo definire la metà ma mantenendo la stessa densità pixel ,in teoria la stessa tendenza al micromosso della d800 dovremmo averla sulla d7000, come la mettiamo con la d7100 che è ancora più leggera ed ha una densità di pixel maggiore? Speriamo che non facciano mai una d810 magari con 45 \50 mp ( cosa fattibile visto il sensore della d 7100)perchè non si parlerebbe più di micromosso ma di impossibilità di fare una foto nitida!!!!!!!!!!

Inviato da: salvo 1977 il Apr 25 2014, 10:56 AM

QUOTE(americanoaroma @ Apr 25 2014, 12:31 AM) *
deduzione sbagliata,...sono due reflex diverse con meccaniche dell'otturatore diverse.
saluti.

ps: in ogni caso non ti immaginare che la tua d7100 sia poi tanto docile...il sensore a 24 mpx non produrrà micromosso..ma già a bassi iso produce un notevole rumore,..i sensori pieni di mpx hanno i pro e i contro..non sono tutte rose e fiori,..l'ammiraglia di casa nikon..un oggettino da 6000 euro monta un sensore da "soli" 16 MPX..chiediti perchè.

Immagino che la D4|d4s siano delle fotocamere pensate per offrire velocità al Fotografo Professionista ( con la P maiuscola)quindi la scelta dei 16 mp penso sia dettata non solo dalla qualità ad alti iso ma anche è sopra tutto dalla dimensioni dei file , nel senso che - mb = + raffica +velocità di salvataggio -memoria necessaria + velocità in PP , Alla fine sulle riviste ,quotidiani e sul web il gol che vale il mondiale non è certo stampato ad alta risoluzione , ma conta più che ci sia !!!!!Di certo chi va a fare calendari non si porta d 4 ma preferisce il micromosso.

Inviato da: giovanni949 il Apr 25 2014, 11:16 AM

QUOTE(salvo 1977 @ Apr 25 2014, 10:35 AM) *
Ma qua si sta parlando di micromosso ho sbaglio , che cavolo di confronto e la d7100 che è una DX non pro da 1000 € per le foto della domenica con la D4 che è una ammiraglia ultra professionale da 6000€ pensata per fotografare l'impossibile!!!!!!Certo che il rumore è gia evidente a 100 iso ,ma e un problema che non mi riguarda ,io non mi vado rivedere le foto al 400% al monitor e neanche stampo gigantografie , ti posso garantire che nel normale uso( ma anche avanzato ) non è affatto un problema e che scatto tranquillamente fino a1600 iso senza preoccuparmene più di tanto , vero che non è una FX basta fare un confronto con una d700 per capire la differenza ad alti iso !!! Ritornando al micromosso le dimensioni dello specchio , dell'otturatore e delle masse in gioco sono proporzionali alle dimensioni del sensore , prendiamo la d7000 che ha un sensore da 16 mp che lavora in un corpo che in proporzione pesa la metà di una d800 , uno specchio ed un otturatore di circa metà dimensioni e quindi peso di quelli di una FX , sensore che potremmo definire la metà ma mantenendo la stessa densità pixel ,in teoria la stessa tendenza al micromosso della d800 dovremmo averla sulla d7000, come la mettiamo con la d7100 che è ancora più leggera ed ha una densità di pixel maggiore? Speriamo che non facciano mai una d810 magari con 45 \50 mp ( cosa fattibile visto il sensore della d 7100)perchè non si parlerebbe più di micromosso ma di impossibilità di fare una foto nitida!!!!!!!!!!

No, no e no non ci siamo capiti, è tutto sbagliato e continua l'interpretazione errata del fenomeno, non è che se per misurare i terremoti metto un sismometro più sensibile capace di misurare anche la vibrazione di una foglia che cade allora cascano le case a 2 gradi Richter, io non me ne accorgo allo stesso modo di prima, semplicemente riesco a misurare una vibrazione che prima non ero in grado di percepire, se fosse come dici tu le foto dei telefonini che operano su sensori da 50 Mpx/cmq, dovrebbero essere illeggibili. Riflettiamo sulla natura dei fenomeni prima di arrivare a conclusioni improbabili.

Inviato da: americanoaroma il Apr 25 2014, 01:15 PM

QUOTE(salvo 1977 @ Apr 25 2014, 11:35 AM) *
Ma qua si sta parlando di micromosso ho sbaglio , che cavolo di confronto e la d7100 che è una DX non pro da 1000 € per le foto della domenica con la D4 che è una ammiraglia ultra professionale da 6000€ pensata per fotografare l'impossibile!!!!!!Certo che il rumore è gia evidente a 100 iso ,ma e un problema che non mi riguarda ,io non mi vado rivedere le foto al 400% al monitor e neanche stampo gigantografie , ti posso garantire che nel normale uso( ma anche avanzato ) non è affatto un problema e che scatto tranquillamente fino a1600 iso senza preoccuparmene più di tanto , vero che non è una FX basta fare un confronto con una d700 per capire la differenza ad alti iso !!! Ritornando al micromosso le dimensioni dello specchio , dell'otturatore e delle masse in gioco sono proporzionali alle dimensioni del sensore , prendiamo la d7000 che ha un sensore da 16 mp che lavora in un corpo che in proporzione pesa la metà di una d800 , uno specchio ed un otturatore di circa metà dimensioni e quindi peso di quelli di una FX , sensore che potremmo definire la metà ma mantenendo la stessa densità pixel ,in teoria la stessa tendenza al micromosso della d800 dovremmo averla sulla d7000, come la mettiamo con la d7100 che è ancora più leggera ed ha una densità di pixel maggiore? Speriamo che non facciano mai una d810 magari con 45 \50 mp ( cosa fattibile visto il sensore della d 7100)perchè non si parlerebbe più di micromosso ma di impossibilità di fare una foto nitida!!!!!!!!!!



La d800 pesa 220 grammi in più della d7000....non quasi il doppio,...da questa tua valutazione del peso inesatta ne consegue l'inesattezza della tua teoria d800-d7000.

saluti.

Inviato da: americanoaroma il Apr 25 2014, 01:22 PM

QUOTE(salvo 1977 @ Apr 25 2014, 11:56 AM) *
Immagino che la D4|d4s siano delle fotocamere pensate per offrire velocità al Fotografo Professionista ( con la P maiuscola)quindi la scelta dei 16 mp penso sia dettata non solo dalla qualità ad alti iso ma anche è sopra tutto dalla dimensioni dei file , nel senso che - mb = + raffica +velocità di salvataggio -memoria necessaria + velocità in PP , Alla fine sulle riviste ,quotidiani e sul web il gol che vale il mondiale non è certo stampato ad alta risoluzione , ma conta più che ci sia !!!!!Di certo chi va a fare calendari non si porta d 4 ma preferisce il micromosso.



Il bello della d4 è che oltre a tutto quello che hai elencato ci puoi fare benissimo anche i calendari,propio così..chi ha una d4 ci può fare BENE TUTTO!.....come del resto chi possiede una d700,...lo spirito di una reflex di fascia alta dovrebbe essere questo..poterci fare bene tutti i generi di fotografia senza essere penalizzati o limitati in qualche genere di sorta.

Cordiali saluti.

ps: il files della d4 sono spettacolari!!....prova a trovargli qualche pecca....la d4 assieme alla d700 sono i capolavori di casa nikon.

Inviato da: 9reggimento il Apr 25 2014, 01:33 PM

QUOTE(salvo 1977 @ Apr 25 2014, 11:56 AM) *
Immagino che la D4|d4s siano delle fotocamere pensate per offrire velocità al Fotografo Professionista ( con la P maiuscola)quindi la scelta dei 16 mp penso sia dettata non solo dalla qualità ad alti iso ma anche è sopra tutto dalla dimensioni dei file , nel senso che - mb = + raffica +velocità di salvataggio -memoria necessaria + velocità in PP , Alla fine sulle riviste ,quotidiani e sul web il gol che vale il mondiale non è certo stampato ad alta risoluzione , ma conta più che ci sia !!!!!Di certo chi va a fare calendari non si porta d 4 ma preferisce il micromosso.

Pollice.gif

Inviato da: desmobruno il Apr 25 2014, 01:33 PM

QUOTE(americanoaroma @ Apr 25 2014, 02:22 PM) *
Il bello della d4 è che oltre a tutto quello che hai elencato ci puoi fare benissimo anche i calendari,propio così..chi ha una d4 ci può fare BENE TUTTO!.....come del resto chi possiede una d700,...lo spirito di una reflex di fascia alta dovrebbe essere questo..poterci fare bene tutti i generi di fotografia senza essere penalizzati o limitati in qualche genere di sorta.

Cordiali saluti.

ps: il files della d4 sono spettacolari!!....prova a trovargli qualche pecca....la d4 assieme alla d700 sono i capolavori di casa nikon.

La gamma dinamica della d800 è superiore a qualunque reflex sul mercato,compresa d4,infatti per ritratti e paesaggi non ha rivali,per tutto il resto c'è MasterCard....ovvero d4,un capolavoro progettato per altro però, non che vengano uno schifo,ma la d800 è migliore.

Inviato da: sarogriso il Apr 25 2014, 01:41 PM

QUOTE(americanoaroma @ Apr 25 2014, 02:22 PM) *
Il bello della d4 è che oltre a tutto quello che hai elencato ci puoi fare benissimo anche i calendari,propio così..chi ha una d4 ci può fare BENE TUTTO!.....come del resto chi possiede una d700,...lo spirito di una reflex di fascia alta dovrebbe essere questo..poterci fare bene tutti i generi di fotografia senza essere penalizzati o limitati in qualche genere di sorta.


Da una mia personale riflessione sono portato a suddividere molti acquirenti di reflex in due sostanziali categorie:

1) Chi compra dopo aver valutato le proprie esigenze ed esce dal negozio con un articolo dedicato.

2) Chi compra solo caro e posizionato nella lista pro con convinzione che visto il rango di appartenenza faccia tutto dalla a alla z.

saro

Inviato da: americanoaroma il Apr 25 2014, 01:42 PM

QUOTE(desmobruno @ Apr 25 2014, 01:40 AM) *
Guarda io ho 30 anni e ho reflex per le mani da quando ne avevo 12, tu forse a quell'età hai iniziato lo sviluppo che ti ha portato ad essere il pirl@ di oggi e sei finito per allietarci le serate. Fortuna che stasera ho aperto una bottiglia di barolo del '79.....altro che micromosso



Mi dispiace che a soli 30 anni sei già esaurito,..poi onestamente parlando non mi pare che con i miei post io stia allietando le tue serate...anzi tutt'altro!
Spero vivamente che i miei interventi non vadano a compromettere i tuoi fragili equilibri psichici.

cordiali saluti.

ps: tu intanto continua ad allenarti con il ving tsun...."passa la cera...togli la cera"

Inviato da: desmobruno il Apr 25 2014, 01:50 PM

QUOTE(americanoaroma @ Apr 25 2014, 02:42 PM) *
Mi dispiace che a soli 30 anni sei già esaurito,..poi onestamente parlando non mi pare che con i miei post io stia allietando le tue serate...anzi tutt'altro!
Spero vivamente che i miei interventi non vadano a compromettere i tuoi fragili equilibri psichici.

cordiali saluti.

ps: tu intanto continua ad allenarti con il ving tsun...."passa la cera...togli la cera"

Cosa credi che mi venga la bile?? Secondo te avrei tempo da perdere con un fallito che fa a gara a chi ce l'ha più grosso sul forum? Credo tu stia divertendo tutti con le "tue". In ogni caso non sai nemmeno cosa sia il vingtsun, nulla di strano da uno che su un forum di fotografia non capisce un tubo di fotografia.
PS: ma ad ogni commento lasci un ps? Hai problemi di memoria a breve termine?
Il tuo livello di conversazione cmq è sceso ad un livello talmente basso che nemmeno scavando riuscirei a mettermi a pari quindi fossi in te la farei finita,conserva almeno la dignità di stare in silenzio

Inviato da: danielg45 il Apr 25 2014, 01:53 PM

C) chi compra consapevolmente anche se all'atto pratico non la sfrutterà mai ma ritiene che ls spesa della d800 gli sia molto piu duratura di altre, e lo è, essendo molto piu spinta di qualsiasi altra. E con ilttempo adeguando passo a passo le ottiche e migliorandosi. La sfrutterà sempre piu.

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 25 2014, 01:53 PM

QUOTE(americanoaroma @ Apr 25 2014, 02:15 PM) *
La d800 pesa 220 grammi in più della d7000....non quasi il doppio,...da questa tua valutazione del peso inesatta ne consegue l'inesattezza della tua teoria d800-d7000.

saluti.

E ti sembra poco?

QUOTE(americanoaroma @ Apr 25 2014, 02:22 PM) *
Il bello della d4 è che oltre a tutto quello che hai elencato ci puoi fare benissimo anche i calendari,propio così..chi ha una d4 ci può fare BENE TUTTO!.....come del resto chi possiede una d700,...lo spirito di una reflex di fascia alta dovrebbe essere questo..poterci fare bene tutti i generi di fotografia senza essere penalizzati o limitati in qualche genere di sorta.

Cordiali saluti.

ps: il files della d4 sono spettacolari!!....prova a trovargli qualche pecca....la d4 assieme alla d700 sono i capolavori di casa nikon.

Certo ..... tutto il resto è noia.... d300, d3, d3s e poi la d800 è improponibile...
Chissà perche con la d700 usavo spesso la mdc in pp, invece con la d800 non la applico quasi mai. Me lo spieghi?

Inviato da: danielg45 il Apr 25 2014, 01:54 PM

Al punto C penso di corrispondermi in.pieno.

Inviato da: salvo 1977 il Apr 25 2014, 02:45 PM

QUOTE(giovanni949 @ Apr 25 2014, 12:16 PM) *
No, no e no non ci siamo capiti, è tutto sbagliato e continua l'interpretazione errata del fenomeno, non è che se per misurare i terremoti metto un sismometro più sensibile capace di misurare anche la vibrazione di una foglia che cade allora cascano le case a 2 gradi Richter, io non me ne accorgo allo stesso modo di prima, semplicemente riesco a misurare una vibrazione che prima non ero in grado di percepire, se fosse come dici tu le foto dei telefonini che operano su sensori da 50 Mpx/cmq, dovrebbero essere illeggibili. Riflettiamo sulla natura dei fenomeni prima di arrivare a conclusioni improbabili.

Correggimi se sbaglio ad interpretare il tuo messaggio ,nel mio intervento precedente in sostanza ho detto quello che hai scrito e cioe che d7000 e d800 sono due sismometri della stessa sensibilità e che la d7100 dovrebbe essere un sismometro ancora più sensibile . Mi chiedo perchè sulle DX i 2 gradri Ricter misurati sembrano foglie che cadono a terra e nessuno se ne accorge o si lamenta ,mentre sulla d800 sempre i 2 gradi che passano inosservati però siccome li ha misurati la d800 cadono le case ?Ironicamente ho scritto che se facessero un sensore con maggiore numero di pixel (visto che molti attribuiscono il micromosso ai 36 mp), molti si lamenterebbero ancora di più , tutto qua.Personalmente io non comprerei mai una d4 , anche se si ci può tutto !!! Per quello che sono le mie possibilità e le mie esigenze già faccio tutto con la d7100 , non nego che preferirei la d610, e che se potessi (€) prendere la d800 lo farei senza preoccuparmi ne di micromosso ecc ecc.

Inviato da: salvo 1977 il Apr 25 2014, 03:04 PM

Qui chiudo , al di là di teorie attendibili o errate sul peso e masse in movimento , mi chiedo ci sono differenze di micromosso tra d700 e d3 tra d3 e d3x e tra d3x e d600?buon pomeriggio a tutti hmmm.gif

Inviato da: franlazz79 il Apr 25 2014, 03:09 PM

Non volendo e potendo spiegare niente a nessuno parto dall'esperienza personale, dopo un anno che la uso (D800) sono arrivato alla conclusione che, quando ce e si vede (il micromosso) è solo con crop al 100%, mentre con tempi pari all' 1,5X rispetto la focale si previene qualunque rischio di vederlo. Una cosa a parte è la maf non accurata (con profondità di campo esigue) che con questa macchina si nota di più ed a volte viene confusa per micromosso se si croppa solo dove si pensava di aver messo a fuoco. Le precauzioni contro il micromosso sono da intendersi principalmente per chi stamperà davvero in grande, per tutti gli altri tanto vale che ne ignorino l'esistenza......

Inviato da: americanoaroma il Apr 25 2014, 08:46 PM

QUOTE(desmobruno @ Apr 25 2014, 02:50 PM) *
Cosa credi che mi venga la bile?? Secondo te avrei tempo da perdere con un fallito che fa a gara a chi ce l'ha più grosso sul forum? Credo tu stia divertendo tutti con le "tue". In ogni caso non sai nemmeno cosa sia il vingtsun, nulla di strano da uno che su un forum di fotografia non capisce un tubo di fotografia.
PS: ma ad ogni commento lasci un ps? Hai problemi di memoria a breve termine?
Il tuo livello di conversazione cmq è sceso ad un livello talmente basso che nemmeno scavando riuscirei a mettermi a pari quindi fossi in te la farei finita,conserva almeno la dignità di stare in silenzio



Fallito sarai tu...e per quanto riguarda a chi nel forum ce l'ha più grosso...visto che hai di queste curiosità morbose prova a chiederlo a sorrete..che forse ne sa qualcosa.
saluti.

ps: come vedi conosco tutti i linguaggi...anche quelli begeri che mano mano vai usando tu,..detto questo rientra nei ranghi..anche se dubito che un'accattone intelletuale come te ne avesse....arrivare a degli insulti personali per delle stupide divergenze su una reflex..vergognati!!

Inviato da: americanoaroma il Apr 25 2014, 08:54 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 25 2014, 02:53 PM) *
E ti sembra poco?
Certo ..... tutto il resto è noia.... d300, d3, d3s e poi la d800 è improponibile...
Chissà perche con la d700 usavo spesso la mdc in pp, invece con la d800 non la applico quasi mai. Me lo spieghi?



Sto solo cercando di documentarmi per avere le giuste aspettative su una reflex come la d800,..sono incline all'acquisto in quanto uso rarissimamente la raffica,..non faccio foto sportive,non faccio caccia fotografica,..per il tipo di foto che faccio io..paesaggi,ritratti,walk around,street i vantaggi della d800 sono di gran lunga superiori agli svantaggi che essa implica in qualche genere,..se dovessi fare prevalentemente foto sportive,caccia fotografica..e tutti i generi di fotografia d'azione mi sarei orientato verso altri modelli,..detto questo non mi sarebbe dispiaciuto una maggiore precisione della maf in tutti i punti e un meccanismo dello specchio meno vibrante.

cordiali saluti.

Inviato da: giovanni949 il Apr 25 2014, 09:29 PM

QUOTE(salvo 1977 @ Apr 25 2014, 03:04 PM) *
Qui chiudo , al di là di teorie attendibili o errate sul peso e masse in movimento , mi chiedo ci sono differenze di micromosso tra d700 e d3 tra d3 e d3x e tra d3x e d600?buon pomeriggio a tutti hmmm.gif

Provo a spiegarmi con un esempio concreto, che consente fra l'altro di trattare in unico concetto i formati DX ed FX. Supponiamo che debba fotografare un quadro con una base di 36 cm ed una altezza di 24 cm. Per ottenere il massimo dettaglio, quale che sia la mia macchina, farò in modo che il quadro riempia l'intero sensore usando lo stesso obiettivo. dunque con la 7100 mi allontanerò un poco, con le FX mi avvicinerò. Alla fine, con le mia macchine (d3100, d7100, d700, d3, d3,d3x, d3x, d600, d800 o D4 che siano) avrò ottenuto una foto in cui i dettagli del quadro sono "spalmati" sulla intera superficie del sensore, il tutto a parità di qualità ottica.
Prescindendo per un attimo da eventuale maggiore o minore qualità intrinseca del sensore è evidente che una maggiore densità di pixel è comunque in grado di cogliere più dettagli e che una maggiore superficie del sensore è in grado di restituire una migliore qualità e questo per lo stesso motivo per cui ai tempi della pellicola una foto 6x6 (cm) era nettamente più nitida di una 24x36(mm.) ed una 6x8 o 6x12 (cm) lo era più di una 6x6 e questo per il semplice motivo che la capacità di discriminazione dell'ottica si esprime meglio aumentando le dimensioni dell'immagine. Se questo è chiaro, è anche chiaro che se voglio massimizzare la qualità totale non ho che 2 strade: aumentare il numero di pixel e contestualmente aumentare la superficie del sensore. Questo ha fatto Nikon col progetto D800 per avere la massima qualità di immagine oggi conseguibile in formato 24x36. Ovvio che massimizzare la capacità di discriminare i particolari dell'immagine significa anche massimizzarne gli eventuali difetti, sia quelli intrinseci dell'ottica sia quelli indotti da imperfetta messa a fuoco o da vibrazioni del sistema, ma parliamo sempre di difetti insiti anche nei sistemi a minore risoluzione, ma non rilevabili per la minore qualità dell'immagine. Detto questo ne consegue che una macchina FX a 12 Mpx ha meno rischi di mostrare i limiti del mosso perchè la densità di sensori sul piano dell'immagine è relativamente rada e non in grado di cogliere i dettagli più minuti eventualmente micromossi mentre una D610 con pari superficie del sensore e dunque una potenzialità di risoluzione ottica equivalente, ma con una maggiore densità di sensori in grado di cogliere più dettagli, potrà mostrare anche più vibrazioni, poi c'è lei, la regina, il mostro e qui la situazione richiede, se si vuole sfruttare la potenzialità al massimo, certe cautele, ma la qualità dell'immagine è comunque almeno pari a quelle delle consorelle, almeno pari, ma se si sta un pelino più attenti .... apriti cielo.

Inviato da: salvo 1977 il Apr 25 2014, 10:02 PM

QUOTE(americanoaroma @ Apr 25 2014, 12:24 AM) *
Si parlava delle sollecitazioni meccaniche dello specchio dell'otturatore che secondo me è il principale responsabile del micromosso della d800,..nela d7100 essendo lo specchio dell'otturature più piccolo e leggero il problema si avverte molto meno.

saluti.



QUOTE(americanoaroma @ Apr 25 2014, 12:31 AM) *
deduzione sbagliata,...sono due reflex diverse con meccaniche dell'otturatore diverse.
saluti.

ps: in ogni caso non ti immaginare che la tua d7100 sia poi tanto docile...il sensore a 24 mpx non produrrà micromosso..ma già a bassi iso produce un notevole rumore,..i sensori pieni di mpx hanno i pro e i contro..non sono tutte rose e fiori,..l'ammiraglia di casa nikon..un oggettino da 6000 euro monta un sensore da "soli" 16 MPX..chiediti perchè.



QUOTE(americanoaroma @ Apr 25 2014, 02:22 PM) *
Il bello della d4 è che oltre a tutto quello che hai elencato ci puoi fare benissimo anche i calendari,propio così..chi ha una d4 ci può fare BENE TUTTO!.....come del resto chi possiede una d700,...lo spirito di una reflex di fascia alta dovrebbe essere questo..poterci fare bene tutti i generi di fotografia senza essere penalizzati o limitati in qualche genere di sorta.

Cordiali saluti.

ps: il files della d4 sono spettacolari!!....prova a trovargli qualche pecca....la d4 assieme alla d700 sono i capolavori di casa nikon.



QUOTE(americanoaroma @ Apr 25 2014, 09:54 PM) *
Sto solo cercando di documentarmi per avere le giuste aspettative su una reflex come la d800,..sono incline all'acquisto in quanto uso rarissimamente la raffica,..non faccio foto sportive,non faccio caccia fotografica,..per il tipo di foto che faccio io..paesaggi,ritratti,walk around,street i vantaggi della d800 sono di gran lunga superiori agli svantaggi che essa implica in qualche genere,..se dovessi fare prevalentemente foto sportive,caccia fotografica..e tutti i generi di fotografia d'azione mi sarei orientato verso altri modelli,..detto questo non mi sarebbe dispiaciuto una maggiore precisione della maf in tutti i punti e un meccanismo dello specchio meno vibrante.

cordiali saluti.

hmmm.gif scusa ma perchè non ti compri la D4s cosi non corri rischi con l'af e con il micromosso , non eri tu che dicevi che con la d4 si puo fare tutto e bene. Lo scrivo perchè con la faccina non rende , mi stai facendo ridere!!!!

Inviato da: emanuele nikon il Apr 25 2014, 10:20 PM

Forse con mosso intendi questo.

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1501325

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1501325


Emanuele

Inviato da: salvo 1977 il Apr 25 2014, 10:21 PM

QUOTE(giovanni949 @ Apr 25 2014, 10:29 PM) *
Provo a spiegarmi con un esempio concreto, che consente fra l'altro di trattare in unico concetto i formati DX ed FX. Supponiamo che debba fotografare un quadro con una base di 36 cm ed una altezza di 24 cm. Per ottenere il massimo dettaglio, quale che sia la mia macchina, farò in modo che il quadro riempia l'intero sensore usando lo stesso obiettivo. dunque con la 7100 mi allontanerò un poco, con le FX mi avvicinerò. Alla fine, con le mia macchine (d3100, d7100, d700, d3, d3,d3x, d3x, d600, d800 o D4 che siano) avrò ottenuto una foto in cui i dettagli del quadro sono "spalmati" sulla intera superficie del sensore, il tutto a parità di qualità ottica.
Prescindendo per un attimo da eventuale maggiore o minore qualità intrinseca del sensore è evidente che una maggiore densità di pixel è comunque in grado di cogliere più dettagli e che una maggiore superficie del sensore è in grado di restituire una migliore qualità e questo per lo stesso motivo per cui ai tempi della pellicola una foto 6x6 (cm) era nettamente più nitida di una 24x36(mm.) ed una 6x8 o 6x12 (cm) lo era più di una 6x6 e questo per il semplice motivo che la capacità di discriminazione dell'ottica si esprime meglio aumentando le dimensioni dell'immagine. Se questo è chiaro, è anche chiaro che se voglio massimizzare la qualità totale non ho che 2 strade: aumentare il numero di pixel e contestualmente aumentare la superficie del sensore. Questo ha fatto Nikon col progetto D800 per avere la massima qualità di immagine oggi conseguibile in formato 24x36. Ovvio che massimizzare la capacità di discriminare i particolari dell'immagine significa anche massimizzarne gli eventuali difetti, sia quelli intrinseci dell'ottica sia quelli indotti da imperfetta messa a fuoco o da vibrazioni del sistema, ma parliamo sempre di difetti insiti anche nei sistemi a minore risoluzione, ma non rilevabili per la minore qualità dell'immagine. Detto questo ne consegue che una macchina FX a 12 Mpx ha meno rischi di mostrare i limiti del mosso perchè la densità di sensori sul piano dell'immagine è relativamente rada e non in grado di cogliere i dettagli più minuti eventualmente micromossi mentre una D610 con pari superficie del sensore e dunque una potenzialità di risoluzione ottica equivalente, ma con una maggiore densità di sensori in grado di cogliere più dettagli, potrà mostrare anche più vibrazioni, poi c'è lei, la regina, il mostro e qui la situazione richiede, se si vuole sfruttare la potenzialità al massimo, certe cautele, ma la qualità dell'immagine è comunque almeno pari a quelle delle consorelle, almeno pari, ma se si sta un pelino più attenti .... apriti cielo.

Pollice.gif Ora ho capito quello che volevi dire , guru.gif sono un po duro ma ora mi è chiaro il concetto ,per me questo è un'insegnamento, grazie!

Inviato da: ribaldo_51 il Apr 25 2014, 10:58 PM

Visto che siete arrivati a tirare in ballo le rispettive sorelle potreste anche chiedere ai moderatori di chiudere la discussione che ormai non penso abbia più molta ragione di continuare. Mi chiedo se fosse il caso di arrivare a queste raffinatezze, state buoni se potete!

Inviato da: sarogriso il Apr 25 2014, 11:13 PM

QUOTE(ribaldo_51 @ Apr 25 2014, 11:58 PM) *
Visto che siete arrivati a tirare in ballo le rispettive sorelle potreste anche chiedere ai moderatori di chiudere la discussione che ormai non penso abbia più molta ragione di continuare. Mi chiedo se fosse il caso di arrivare a queste raffinatezze, state buoni se potete!


Perchè chiuderla???

io la trovo ricca di contenuti molto tecnici e per chi è in procinto di cacciare un 2000 e rotti euro ha occasione per prendere la giunta decisione:

macchinetta di cartone usa e getta, non ha lo specchio vibrante e le rispettive sorelle non devono fare "perizie" agli "ortaggi" di che è affetto da cronici tremori messicano.gif

Inviato da: americanoaroma il Apr 25 2014, 11:28 PM

QUOTE(salvo 1977 @ Apr 25 2014, 11:02 PM) *
hmmm.gif scusa ma perchè non ti compri la D4s cosi non corri rischi con l'af e con il micromosso , non eri tu che dicevi che con la d4 si puo fare tutto e bene. Lo scrivo perchè con la faccina non rende , mi stai facendo ridere!!!!


Che la d4 sia meglio della d800 mi pare lapalissiano,...comunque ti ringrazio per il suggerimento di comprarmi una d4...davvero geniale!...come ho fatto a non pensarci prima?
Ora detto questo...mi puoi dire esattamente che cosa ti sta facendo ridere?...o meglio quali sono le cause scatenanti di questa tua ilarità?

saluti.


QUOTE(sarogriso @ Apr 26 2014, 12:13 AM) *
Perchè chiuderla???

io la trovo ricca di contenuti molto tecnici e per chi è in procinto di cacciare un 2000 e rotti euro ha occasione per prendere la giunta decisione:

macchinetta di cartone usa e getta, non ha lo specchio vibrante e le rispettive sorelle non devono fare "perizie" agli "ortaggi" di che è affetto da cronici tremori messicano.gif



Questa è propio bella!!.....te la promuovo con 10 e lode!!,.. guru.gif

Inviato da: maurizio angelin il Apr 25 2014, 11:42 PM

QUOTE(giovanni949 @ Apr 25 2014, 11:32 AM) *
... Qualcuno pare sostenere che il meccanismo di movimento dello specchio della 800 sia complessivamente meno efficiente di quello di altre "gialle" il che è francamente improbabile, voglio ricordare che gli ingegneri Nikon (e quelli della concorrenza) da quando è stata costruita la prima reflex, hanno sicuramente messo in campo tutto lo scibile meccanico/elettronico disponibile in ogni epoca per affrontare le problematiche delle accelerazioni degli organi meccanici nelle reflex e sarebbe davvero singolare che improvvisamente e solo davanti alla D800 abbiano dimenticato tutto quello che era stato acquisito in 50 anni di progresso costruendo uno specchio più "scarso" ! Questa cosa è inverosimile ed anzi sono convinto che lo specchio della 800 sia, anche per avvantaggiarsi di economie di scala, strutturalmente identico quello di tulle le altre FX di casa Nikon....


Caro Giovanni, il movimento dello specchio é diverso per quasi tutte le fotocamere.
Per quelle da me possedute nel tempo (D70s, D200, D300, D700, D3s, D3x, D800) sicuramente si.

Come ho detto in altra discussione, la cosa é verificabile fissando un I-Phone munito della App relativa (accelerometro) e avendo così un'idea delle accelerazioni che si sviluppano sui tre assi.
Su internet poi, trovi le prove già fatte per alcune fotocamere.
Quello che ho anche verificato in passato é che la D700 ad esempio, aveva vibrazioni indotte minori della D800.
La D3x per conto mio ad oggi rimane la regina in questo specifico settore con microvibrazioni davvero contenute.

Le tue valutazioni poi sono per così dire "sconfessate" proprio dalle ultimissime modifiche fatte sul dispositivo di sollevamento dello specchio della D4s rispetto a quello della D4.
Ciao

Maurizio

PS come forse sapete le mie valutazioni non sono "di parte" in quanto attuale possessore di D800.

Inviato da: pes084k1 il Apr 26 2014, 01:05 AM

QUOTE(americanoaroma @ Apr 25 2014, 02:15 PM) *
La d800 pesa 220 grammi in più della d7000....non quasi il doppio,...da questa tua valutazione del peso inesatta ne consegue l'inesattezza della tua teoria d800-d7000.

saluti.


E invece ha perfettamente ragione. L'energia cinetica dello specchio nelle due macchine differisce di almeno due volte (ma direi tre-quattro), il peso della D800 è appena superiore. La D7100 ha meno risonanze, come chiunque può constatare, quindi è in grosso vantaggio in partenza. Lo specchio della D800 è realmente molto complesso e pesante e avanzato rispetto al baricentro. Queste cose sono importanti. Ricordo un test del 1990 circa alla Zeiss tra Contax RTS II (winner di brutto) e Hasselblad 500 C. Pure allora si scatenò una cagnara di lettere all'editore sulla pretesa battuta impercettibile dell'Hassy...
Grandi specchi che ruotano fanno BECCHEGGIARE la macchina. Comunque se provate una FE o una FM3a restate sconcertati al confronto delle vibrazioni con queste DSRL fracassone (ma non è che Canon & C. vadano poi meglio in media...). Basta poi non farsi ridere dietro come qualcuno che in rete sostiene che una DSRS vibra meno di una Leica M 240 perché lui ha trovato così.


P.S.: la frase quotata è un capolavoro di illogicità tipico di Internet. Oltretutto, come si insegna da Aristotele, si può raggiungere la verità lecitamente a partire da assunti falsi. Mi sembra che tu dovresti invece provare la tua tesi contro una sostanzialmente vera e non messa in discussione seriamente (avete mai sentito gente lamentarsi della D7100? Io no). Auguri! In ogni caso, è meno probabile trovare difetti in una auto economica di grande diffusione che in una fuoriserie, dove nessuno ha potuto testare significativamente l'affidabilità con pochissimi prototipi, esperienza e ritorni.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: giovanni949 il Apr 26 2014, 01:33 AM

QUOTE(maurizio angelin @ Apr 25 2014, 11:42 PM) *
Caro Giovanni, il movimento dello specchio é diverso per quasi tutte le fotocamere.
Per quelle da me possedute nel tempo (D70s, D200, D300, D700, D3s, D3x, D800) sicuramente si.

Come ho detto in altra discussione, la cosa é verificabile fissando un I-Phone munito della App relativa (accelerometro) e avendo così un'idea delle accelerazioni che si sviluppano sui tre assi.
Su internet poi, trovi le prove già fatte per alcune fotocamere.
Quello che ho anche verificato in passato é che la D700 ad esempio, aveva vibrazioni indotte minori della D800.
La D3x per conto mio ad oggi rimane la regina in questo specifico settore con microvibrazioni davvero contenute.

Le tue valutazioni poi sono per così dire "sconfessate" proprio dalle ultimissime modifiche fatte sul dispositivo di sollevamento dello specchio della D4s rispetto a quello della D4.
Ciao

Maurizio

PS come forse sapete le mie valutazioni non sono "di parte" in quanto attuale possessore di D800.

Non lo so, ripeto che mi pare improbabile che Nikon produca uno specchio diverso per ogni sua FX visto che alla fine deve coprire la stessa superfice e fare lo stesso movimento. Altro discorso quello delle vibrazioni che lo stesso specchio può indurre su macchine diverse, qui entra in gioco la massa complessiva del corpo macchina, la posizione del punto di ancoraggio dell'asse di rotazione dello specchio ed ovviamente la maggiore o minore rigidezza del telaio cui lo stesso specchio è ancorato. In proposito ho già segnalato che il battery grip così come il corpo di maggiori dimensioni delle ammiraglie non possono che portare effetti positivi nello smorzamento delle dimesioni. Quello che più volte ho voluto sottolineare è che alla fine non può essere lo specchio a fare la differenza perchè di sicuro i progettisti Nikon non sono gli ultimi arrivati e non ho dubbio che abbiano messo in campo tutta la sapienza di cui sono capaci forti di almeno 50 anni di esperienza per cui ho sempre escluso che il problema possa essere legato ad una oggettiva maggior vibrazione del corpo ma piuttosto solo ad una maggiore risoluzione del sensore, capace di "vedere" anche le più minute anomalie. Che poi ogni prodotto nuovo preveda dei miglioramenti in tutte le sue componenti non mi sorprende e sono sicuro che tutti i modelli futuri godranno di piccoli e grandi migliorie, resta il fatto che le vibrazioni potranno essere eliminate solo togliendo quel maledetto specchio, per questo pronostico un futuro radioso per le mirrorless di alta gamma con sensori FX che potranno fornire prestazioni mozzafiato con gli eventuali nuovi sensori da 50 e passa Mpx. Stando così le cose non credo che qualche costruttore si azzarderà a montarli su una reflex, per sfruttarne tutte le potenzialità il corpo dovrebbe essere un blocco di calcestruzzo di almeno 20 kg. altro che magnesio.

Inviato da: vettori il Apr 26 2014, 07:37 AM

Diamo un senso alla discussione che è degenerata un pochino ? Ecco i due specchi della D800 e D4 (foto fatte quando avevo entrambe). Chi ha altre macchine posti i suoi !! Così possiamo farci un'idea di come sono fatti gli specchi dei vari modelli... Più tardi provvedo per la D4S...

D800
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1145998

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1145998


D4
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1145996
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1145996

Inviato da: marmo il Apr 26 2014, 09:35 AM

Come ho detto in altra discussione, la cosa é verificabile fissando un I-Phone munito della App relativa (accelerometro) e avendo così un'idea delle accelerazioni che si sviluppano sui tre assi.

[/quote]

Qualche pagina prima avevo detto di una prova da me fatta con un sismografo casalingo (ma anche a detta del geologo che me lo ha indicato) molto sensibile: ossia una bic a cui ho tolto il tappino di gomma posteriore messa in equilibrio sulla slitta porta flash sia della 700 che della 800 semplicemente appoggiate su un piano, scattando con autoscatto non è caduta in nessuno dei casi. Il "nostro" ha cassato il test dicendo che non è affidabile, anche se poche righe prima aveva affermato che prove fatte da suoi amici vedevano la d800 muoversi sul piano.....

Non ho la pretesa che la prova con la Bic sia scientifica, di certo dice che la d800 non saltella sul piano come afferma il "nostro", però nemmeno quella dell'iPhone rispetta le linee guida di Galileo.....

Inviato da: desmobruno il Apr 26 2014, 10:37 AM

Nono che chiudere, uno che appena gli dici che sta ad un livello basso di conversazione ti tira fuori la sorella è da lasciare sfogare poverino. Guarda mia sorella è un cesso inguardabile anche da lontano quindi fai tu....ahah l'acchiappa sorelle dei nikonisti.
Tornando al discorso serio ma meno divertente, proporrei di cercare foto micromosse e chi le trova le posti,altrimenti è inutile menarcela sulle vibrazioni,rumore,alza specchio, tendina,2° tendina, non sanno più cosa nominare per far vibrare sta d800 e fare uscire il micro mosso che è in lei

Inviato da: a_deias il Apr 26 2014, 10:56 AM

QUOTE(giovanni949 @ Apr 26 2014, 02:33 AM) *
Non lo so, ripeto che mi pare improbabile che Nikon produca uno specchio diverso per ogni sua FX visto che alla fine deve coprire la stessa superfice e fare lo stesso movimento. Altro discorso quello delle vibrazioni che lo stesso specchio può indurre su macchine diverse, qui entra in gioco la massa complessiva del corpo macchina, la posizione del punto di ancoraggio dell'asse di rotazione dello specchio ed ovviamente la maggiore o minore rigidezza del telaio cui lo stesso specchio è ancorato. In proposito ho già segnalato che il battery grip così come il corpo di maggiori dimensioni delle ammiraglie non possono che portare effetti positivi nello smorzamento delle dimesioni. Quello che più volte ho voluto sottolineare è che alla fine non può essere lo specchio a fare la differenza perchè di sicuro i progettisti Nikon non sono gli ultimi arrivati e non ho dubbio che abbiano messo in campo tutta la sapienza di cui sono capaci forti di almeno 50 anni di esperienza per cui ho sempre escluso che il problema possa essere legato ad una oggettiva maggior vibrazione del corpo ma piuttosto solo ad una maggiore risoluzione del sensore, capace di "vedere" anche le più minute anomalie. Che poi ogni prodotto nuovo preveda dei miglioramenti in tutte le sue componenti non mi sorprende e sono sicuro che tutti i modelli futuri godranno di piccoli e grandi migliorie, resta il fatto che le vibrazioni potranno essere eliminate solo togliendo quel maledetto specchio, per questo pronostico un futuro radioso per le mirrorless di alta gamma con sensori FX che potranno fornire prestazioni mozzafiato con gli eventuali nuovi sensori da 50 e passa Mpx. Stando così le cose non credo che qualche costruttore si azzarderà a montarli su una reflex, per sfruttarne tutte le potenzialità il corpo dovrebbe essere un blocco di calcestruzzo di almeno 20 kg. altro che magnesio.

Uno specchio che su una D4 deve viaggiare fino a 10fps ed avere una durata adeguata al livello della macchina necessita di una sofisticazione costruttiva non necessaria su una D800, sarebbe quindi un suicidio eceonomico se la D4 e la D800 adottassero lo stesso meccanismo.

Certo nulla toglie che alla D800 un meccanismo con minori vibrazioni non avrebbe fatto male vista la maggiore risoluzione.

Inviato da: checcozak il Apr 26 2014, 11:10 AM

Mi sono letto per l'ennesima volta tutti i messaggi su questo famigerato micromosso, ne avevo letti altrettanti prima di acquistarla, e dopo avere chiesto consigli a mezzo mondo mi sono deciso … l'ho comprata. Ho tuttora la D700 che non venderò MAI, i confronti li posso fare tutti i giorni e devo dire che la D800 è superiore in tutto.
Il micromosso non l'ho ancora realmente trovato, o meglio lo trovo dove ovviamente DEVE esserci, la mia mano, che è sempre stata molto ferma ora alla soglia dei 44 anni si muove un pochettino di più e tempi dai 1/30 in giù non sono più di sicurezza. Alcune foto con tempi così alti presentano un po' di mosso. Per il resto con l'esperienza che mi trovo (fotografo dal 1983, la mia prima macchina è stata la mitica Practica BC1 e la prima Nikon la F301) ho fotografato con praticamente tutte le macchine Nikon, non trovo nessuna differenza su micromosso o mosso confronto alle altre, il problema è sempre lo stesso, ci vuole una mano ferma !!! I tempi di sicurezza cambiano da persona a persona, lo vedo con mio figlio di 14 anni che fotografa da un anno con la mia D700, la stessa foto fatta da lui con la D700 e da me con la D800, la sua è mossa la mia no, non dipende dalla macchina !

Ecco 3 foto in cui, secondo me, è presente mosso e micromosso, sotto ci sono i tempi di scatto. Attenzione che sono state scattate a diaframmi molto aperti e pertanto ci sono ampie zone fuori fuoco, non fatevi ingannare dal fuori fuoco. Apritele in HD a piena risoluzione.

Ciao
Francesco

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

1/20 f. 2,8

HD: https://farm8.staticflickr.com/7321/13993459766_059f068166_o.jpg


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

1/60 f. 3,5

HD: https://farm3.staticflickr.com/2937/14016569795_62d63f2366_o.jpg


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

1/6 f. 2,8

HD: https://farm8.staticflickr.com/7323/14016565655_f8df107ea1_o.jpg

Inviato da: Paolo66 il Apr 26 2014, 11:16 AM

QUOTE(giovanni949 @ Apr 25 2014, 11:32 AM) *
La discussione penso potrebbe essere di grande interesse soprattutto per i tanti che sono fortemente tentati dall'acquisto della 800 ma anche spaventati dal travolgente gossip mediatico che ne ha accompagnato l'esistenza, dubbi e perplessità che francamente e salvo pochissime eccezioni, non toccano minimamente chi la usa; mi verrebbe da dire che la D800 logora chi non ce l'ha. Il problema è che per anni, mentre Canon ad ogni nuovo modello incrementava i suoi Mpx da 8 a 12 a 16 a 18 a 21 e via incrementando, facendoci crepare di invidia, Nikon ci aveva propinato la minestrina dei 12 Mpx anche sulle sue costosissime ammiraglie facendoci credere che era inutile andare oltre. Io a questa favoletta non ci ho mai creduto ed infatti mi sono tenuta ben stretta la mia ciofeca di D70 con i suoi 6 Mpx (con la quale facevo splendide foto) per 10 anni ritenendo inopportuno spendere diversi megaeuro solo per arrivare a 12 Mpx, ritenendo che se Canon faceva scelte diverse un motivo ci doveva essere, e francamente credo di avere fatto la cosa giusta. Chi ha fatto scelte diverse dalla mia è ovvio che possa essere rimasto interdetto dall'improvviso strappo della politica Nikon che con incredibile inversione ad U ha rovesciato l'ordine costituito surclassando l'eterna rivale. Tutto questo ci può stare; conosco un amico fotografo professionista che dopo aver fatto un mutuo (letteralmente) per acquistare una D3s pochi mesi prima che io prendessi la 800, tuttora non riesce ad ammettere che la mia macchinetta che è costata parecchio meno della sua "professionale" potesse avere prestazioni mediamente superiori. Questa, diciamocelo con onestà intellettuale, credo sia l'origine di tutte le perplessità dei tanti che senza averla provata sputano veleno sulla "nostra".
Nel merito - Qualcuno pare sostenere che il meccanismo di movimento dello specchio della 800 sia complessivamente meno efficiente di quello di altre "gialle" il che è francamente improbabile, voglio ricordare che gli ingegneri Nikon (e quelli della concorrenza) da quando è stata costruita la prima reflex, hanno sicuramente messo in campo tutto lo scibile meccanico/elettronico disponibile in ogni epoca per affrontare le problematiche delle accelerazioni degli organi meccanici nelle reflex e sarebbe davvero singolare che improvvisamente e solo davanti alla D800 abbiano dimenticato tutto quello che era stato acquisito in 50 anni di progresso costruendo uno specchio più "scarso" ! Questa cosa è inverosimile ed anzi sono convinto che lo specchio della 800 sia, anche per avvantaggiarsi di economie di scala, strutturalmente identico quello di tulle le altre FX di casa Nikon. Detto questo l'altra questione su cui mi pare si sia fatta confusione è sul concetto stesso di "mosso". Dagli interventi che ho letto sembrerebbe che solo la D800 può subire il "mosso" mentre tutte le altre ne sono esenti e questa è una vera e propria balla concettuale. Prescindendo dal tremolio delle mani e valutando solo il mosso indotto dal movimento degli organi meccanici interni è ovvio che sia il moto dello specchio che quello dell'otturatore inducono delle accelerazioni sul corpo macchina SEMPRE E COMUNQUE ! Il problema alla fine è soltanto se il fotografo è in grado di vederlo nei suoi effetti ma che il mosso, micro o macro, ci sia in tutte le macchine è cosa inevitabile, così come non può esserci dubbio che un terremoto di grado 2 ci sia stato se gli strumenti lo hanno registrato anche se non lo abbiamo percepito, e la percezione è legata solo alla sensibilità personale e non al fatto che ci sia stato o no. Ora il problema della 800 è solo che l' elevatissima risoluzione del suo sensore è in grado di mostrare anche a noi miseri fotoamatori di paese quelle vibrazioni nei singoli punti che costituiscono l'immagine che nei sensori in dotazione alle macchine "più scarse" non si possono vedere. Se quello che ho detto è vero, ed io non ho dubbi in merito, la conseguenza è che l'immagine della 800 è nella peggiore delle ipotesi uguale a quella delle altre macchine in quanto affetta dalle stesse microvibrazioni della altre, è chiaro però che se riesco con tutte le attenzioni del caso e gli accorgimenti disponibili (cavalletti e/o sistemi VR, sollevamenti dello specchio, mani d'acciaio e quant'altro) a minimizzare le vibrazioni, posso ottenere quei miracoli che ad oggi solo la 800 può fare.
Che poi chi a suo tempo ha comprato la sua magnifica 700, convinto (giustamente) di avere toccato il cielo con un dito, trovi difficoltà aa ammettere che la sua eccellente macchina possa essere surclassata da un'altra che costa pure meno, è umanamente comprensibile, ma il progresso ci espone a queste delusioni; io oggi ho messo da parte la compattina Sony che portavo in tasca per ogni evenienza perchè il mio smartphone mi rende lo stesso utilità mi fa rimpiangere i soldini che ho speso ma non per questo posso negare che le sue foto siano all'altezza.

laugh.gif Ma sgonfiati...

Inviato da: desmobruno il Apr 26 2014, 11:53 AM

QUOTE(checcozak @ Apr 26 2014, 12:10 PM) *
Mi sono letto per l'ennesima volta tutti i messaggi su questo famigerato micromosso, ne avevo letti altrettanti prima di acquistarla, e dopo avere chiesto consigli a mezzo mondo mi sono deciso … l'ho comprata. Ho tuttora la D700 che non venderò MAI, i confronti li posso fare tutti i giorni e devo dire che la D800 è superiore in tutto.
Il micromosso non l'ho ancora realmente trovato, o meglio lo trovo dove ovviamente DEVE esserci, la mia mano, che è sempre stata molto ferma ora alla soglia dei 44 anni si muove un pochettino di più e tempi dai 1/30 in giù non sono più di sicurezza. Alcune foto con tempi così alti presentano un po' di mosso. Per il resto con l'esperienza che mi trovo (fotografo dal 1983, la mia prima macchina è stata la mitica Practica BC1 e la prima Nikon la F301) ho fotografato con praticamente tutte le macchine Nikon, non trovo nessuna differenza su micromosso o mosso confronto alle altre, il problema è sempre lo stesso, ci vuole una mano ferma !!! I tempi di sicurezza cambiano da persona a persona, lo vedo con mio figlio di 14 anni che fotografa da un anno con la mia D700, la stessa foto fatta da lui con la D700 e da me con la D800, la sua è mossa la mia no, non dipende dalla macchina !

Ecco 3 foto in cui, secondo me, è presente mosso e micromosso, sotto ci sono i tempi di scatto. Attenzione che sono state scattate a diaframmi molto aperti e pertanto ci sono ampie zone fuori fuoco, non fatevi ingannare dal fuori fuoco. Apritele in HD a piena risoluzione.

Ciao
Francesco



1/20 f. 2,8

HD: https://farm8.staticflickr.com/7321/13993459766_059f068166_o.jpg


1/60 f. 3,5

HD: https://farm3.staticflickr.com/2937/14016569795_62d63f2366_o.jpg


1/6 f. 2,8

HD: https://farm8.staticflickr.com/7323/14016565655_f8df107ea1_o.jpg


Quali ottiche hai usato? La prima al 100% ha molto rumore,mentre la terza è proprio mossa wink.gif
Altro vantaggio della d800: l'elevata risoluzione permette di non vedere neanche il mosso quando si guarda la foto a monitor e nemmeno se la devi stampare 13x18

Inviato da: vettori il Apr 26 2014, 12:53 PM

Ecco D4S... Sembra molto simile a quello della D4; sembra più largo l'ammortizzatore sotto lo specchio.
Mi piacerebbe molto vedere quello di D7100, D3300, D700, ecc... anche solo per vedere quanto sono simili o diversi (a parte la questione posta nel thread).

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1501823

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1501823

Inviato da: sarogriso il Apr 26 2014, 01:26 PM

QUOTE(americanoaroma @ Apr 26 2014, 12:28 AM) *
Questa è propio bella!!.....te la promuovo con 10 e lode!!,.. guru.gif


Prometto ancora maggiore impegno, voglio arrivare minimo a 12, e se porto le pere al maestro ci scappa pure il 13. cool.gif

dopo queste pagine le sacre scritture di Elio avranno un notevole ribasso. messicano.gif

P.S. speriamo che quei pochi irriducibili continuino ad usare la D800 per fare delle buone foto da mostrarci.

saro

Inviato da: danielg45 il Apr 26 2014, 01:49 PM

Il micromosso cè se sbagli il tempo si scatto. Parlo a mano libera. Ora dopo un anno di uso, la d800 si fa usare con disinvoltura, istinto, viene tutto facile, certo sbagliare di poco il tempo è deleterio e si vede più di altre. E' come portare al limite una macchina, magari ha difetti ma con l'uso li conosci e diventano pregi perchè li sai sfruttare per farla andare ancora più veloce

Inviato da: salvo 1977 il Apr 26 2014, 02:54 PM

QUOTE(americanoaroma @ Apr 26 2014, 12:28 AM) *
Che la d4 sia meglio della d800 mi pare lapalissiano,...comunque ti ringrazio per il suggerimento di comprarmi una d4...davvero geniale!...come ho fatto a non pensarci prima?
Ora detto questo...mi puoi dire esattamente che cosa ti sta facendo ridere?...o meglio quali sono le cause scatenanti di questa tua ilarità?

saluti.
Questa è propio bella!!.....te la promuovo con 10 e lode!!,.. guru.gif

Mi viene da ridere per quello che scrivi , mi sembra che stai cercando a tutti i costi di dimostrare che la d800 soffre di problemi di micromosso per via dello specchio , aggiungi che ti saresti aspettato un migliore af , dici che d4 e d700 sono capolavori come per dire che le altre d800 compresa non lo sono, dici che con la d4 si può fare tutto e bene anche , che la d800 va bene solo per gli scatti controllati , dici che la riedizione sarà esente da problemi quindi aspetti per comprare la nuova,non credi a chi ti dice che la usa con soddisfazione , dici che i file della d4 sono spettacolari , a questo punto scatta la risata ,dici di volerla comprare ( secondo me no) ma che cosa la compri a fare dopo tutto il fango che gli hai buttato sopra , tu stesso dici che la d4 e un capolavoro ed invece la d800 e afflitta da tante problematiche ? Perchè divulgare messaggi non veri e che possono scoraggiare quelli che vorrebbero comprarla sul serio.

Inviato da: checcozak il Apr 26 2014, 03:00 PM

QUOTE(desmobruno @ Apr 26 2014, 12:53 PM) *
Quali ottiche hai usato? La prima al 100% ha molto rumore,mentre la terza è proprio mossa wink.gif
Altro vantaggio della d800: l'elevata risoluzione permette di non vedere neanche il mosso quando si guarda la foto a monitor e nemmeno se la devi stampare 13x18


Sono tutte fatte con Sigma 35mm f.1,4 Art. La prima è, come le altre 2, così come uscita dalla D800 a 3200 Iso. La stanza era completamente al buio.

La terza concordo con te, è mossa, d'altronde è a 1/6 a mano libera, difficilmente avrei fatto meglio con un altra macchina.

Ciao
Francesco

Inviato da: desmobruno il Apr 26 2014, 04:38 PM

QUOTE(checcozak @ Apr 26 2014, 04:00 PM) *
Sono tutte fatte con Sigma 35mm f.1,4 Art. La prima è, come le altre 2, così come uscita dalla D800 a 3200 Iso. La stanza era completamente al buio.

La terza concordo con te, è mossa, d'altronde è a 1/6 a mano libera, difficilmente avrei fatto meglio con un altra macchina.

Ciao
Francesco


Wow anzi a 3200 si è comportata bene.
A 1/6 sei andato alla grande wink.gif

Inviato da: Lapislapsovic il Apr 26 2014, 04:40 PM

QUOTE(desmobruno @ Apr 26 2014, 11:37 AM) *
...Guarda mia sorella è un cesso inguardabile anche da lontano quindi fai tu.....

messicano.gif Mamma mia e che è laugh.gif , ci manca solo che dici di essere il "http://www.youtube.com/watch?v=mE-JC5oUts8" laugh.gif

Ciao ciao

Inviato da: giovanni949 il Apr 26 2014, 04:44 PM

QUOTE(Paolo66 @ Apr 26 2014, 11:16 AM) *
laugh.gif Ma sgonfiati...

Sono colpito dalla profondità degli argomenti portati in discussione, questo si che è un utile contributo alla conoscenza, grazie di cuore maestro.

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 26 2014, 04:45 PM

QUOTE(sarogriso @ Apr 26 2014, 02:26 PM) *
Prometto ancora maggiore impegno, voglio arrivare minimo a 12, e se porto le pere al maestro ci scappa pure il 13. cool.gif

dopo queste pagine le sacre scritture di Elio avranno un notevole ribasso. messicano.gif

P.S. speriamo che quei pochi irriducibili continuino ad usare la D800 per fare delle buone foto da mostrarci.

saro


Le caxxate scritte sono molto simili. Qui almeno si capisce meglio lo scopo unicamente denigratorio di chi pontifica senza sapere nulla della D800

QUOTE(salvo 1977 @ Apr 26 2014, 03:54 PM) *
Mi viene da ridere per quello che scrivi , mi sembra che stai cercando a tutti i costi di dimostrare che la d800 soffre di problemi di micromosso per via dello specchio , aggiungi che ti saresti aspettato un migliore af , dici che d4 e d700 sono capolavori come per dire che le altre d800 compresa non lo sono, dici che con la d4 si può fare tutto e bene anche , che la d800 va bene solo per gli scatti controllati , dici che la riedizione sarà esente da problemi quindi aspetti per comprare la nuova,non credi a chi ti dice che la usa con soddisfazione , dici che i file della d4 sono spettacolari , a questo punto scatta la risata ,dici di volerla comprare ( secondo me no) ma che cosa la compri a fare dopo tutto il fango che gli hai buttato sopra , tu stesso dici che la d4 e un capolavoro ed invece la d800 e afflitta da tante problematiche ? Perchè divulgare messaggi non veri e che possono scoraggiare quelli che vorrebbero comprarla sul serio.


Meno male che oggi ho scattato a 1/25" e 50mm..... tempo per me davvero limite e del micromosso nessuna traccia su 9 foto su 10.......

Cosa c'è di meglio del principio sperimentale?

Inviato da: maxbunny il Apr 26 2014, 05:06 PM

Fantastico comunque!! tutte queste pagine di discussione su un problema che non conoscevo e che sencondo me non esiste. Mi spiego meglio... non è che non esiste, se non si usano le classiche e dovute accortezze di sempre, per ottenere del micromosso basta qualsiasi cosa sia capace di scattare una fotografia.
Qualcuno vuole relegare la D800 a foto da studio? perchè mai?

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1429258

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1429258


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1429260
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1429260


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1430411
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1430411


non è una D4, infatti è una D800 e non ha il prezzo dell'ammiraglia di casa Nikon, altrimenti, per quanto riguarda le mie tasche, non arrivava nella mia borsa, ma direi che può soddisfare sia il fotoamatore evoluto che il professionista

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1432328
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1432328


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1451525
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1451525


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1498756
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1498756


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1486297
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1486297


ciao

Inviato da: giovanni949 il Apr 26 2014, 05:15 PM

QUOTE(a_deias @ Apr 26 2014, 10:56 AM) *
Uno specchio che su una D4 deve viaggiare fino a 10fps ed avere una durata adeguata al livello della macchina necessita di una sofisticazione costruttiva non necessaria su una D800, sarebbe quindi un suicidio eceonomico se la D4 e la D800 adottassero lo stesso meccanismo.

Certo nulla toglie che alla D800 un meccanismo con minori vibrazioni non avrebbe fatto male vista la maggiore risoluzione.

Non esprimo certezze in merito, ho detto solo che "a naso" mi pare più antieconomico progettare e costruire un "sistema di specchio" diverso per ogni FX in produzione anche perchè la velocità di chiusura dello specchio è poco legata alla velocità di raffica ma piuttosto al tempo di ritardo fra la pressione sul pulsante e l'effettiva apertura della prima tendina (il cosiddetto ritardo di scatto), la qual cosa è decisiva anche in una macchina del tutto priva di raffica. D'altra parte anche tanti filmati in rete mostrano che la velocità dell'operazione di ribaltamento dello specchio sembra uguale in tutte le macchine. Né voglio credere che il "sistema di specchio" della 800 sia meno longevo di quello della D4, non credo proprio che questo componente in nessuna Nikon sia costruito per durare meno della durata presunta della intera vita di una reflex come purtroppo avviene per la tendina che è l'organo più usurabile di una macchina. Constato che lo specchio, ma anche l'otturatore della mia Nikkormat del 1976 funziona ancora a meraviglia e non voglio credere che la qualità Nikon dopo 40 anni di progresso tecnico sia caduta così in basso da dovere risparmiare sulla vita di uno specchio. La mia è solo un'opinione, né particolarmente incisiva sul cuore del problema che stiamo trattando, sono sicuro che i tecnici Nikon abbiano messo in campo tutta la loro sapiente esperienza per minimizzare le vibrazioni della 800, il fatto è che le vibrazioni non si possono tecnicamente evitare in nessuna reflex.

Inviato da: americanoaroma il Apr 26 2014, 05:18 PM

QUOTE(salvo 1977 @ Apr 26 2014, 03:54 PM) *
Mi viene da ridere per quello che scrivi , mi sembra che stai cercando a tutti i costi di dimostrare che la d800 soffre di problemi di micromosso per via dello specchio , aggiungi che ti saresti aspettato un migliore af , dici che d4 e d700 sono capolavori come per dire che le altre d800 compresa non lo sono, dici che con la d4 si può fare tutto e bene anche , che la d800 va bene solo per gli scatti controllati , dici che la riedizione sarà esente da problemi quindi aspetti per comprare la nuova,non credi a chi ti dice che la usa con soddisfazione , dici che i file della d4 sono spettacolari , a questo punto scatta la risata ,dici di volerla comprare ( secondo me no) ma che cosa la compri a fare dopo tutto il fango che gli hai buttato sopra , tu stesso dici che la d4 e un capolavoro ed invece la d800 e afflitta da tante problematiche ? Perchè divulgare messaggi non veri e che possono scoraggiare quelli che vorrebbero comprarla sul serio.


Ho tessuto le lodi di due reflex che sono tra le più riuscite in casa nikon..D4 e D700...qual'è il problema?...hai mai sentito lamentarsi qualcuno di queste due reflex?...io no!...hai mai sentito lamentarsi qualcuno della D800?...io si!,
Ho detto che la D800 non è riuscita in pieno come la D4 e la d700... e allora?...cosa ti rode?,...in questo momento la nikon non produce una reflex simile a una d700 evoluta,...l'avrei voluta magari anche con 24 mpx...ma del tutto simile alla d700,..con la stessa affidabilità,..e ti dico di più..se la nikon producesse ancora la d700 con i suoi 12mpx l'avrei già comprata,...usata certo non la compro,...ora il problema è che se in questo momento uno vuole passare al full frame e vuole anche un corpo pro in full magnesio o si compra la d800 oppure passa direttamente alla d4s con una differenza di quasi 4000 euro,quindi a questo punto la d800 resta una scelta obbligata se si vuole restare in casa nikon senza dovere spendere 6000 euro,oppure si aspetta una riedizione del modello.
Nessuno qui butta fango su niente...ma uno si documenta sulle varie testimonianze e poi trae le sue conclusioni,..è vero che una gran parte usa la d800 con soddisfazione...ma di contro c'è anche una buona parte di chi la possiede che lamenta le magagne di cui si è tanto parlato....e siccome penso che nessuno si lagna per niente,specialmente dopo avere speso più di 2000 euro,..qualche cosa di vero nelle lamentele di qualche utente ci deve essere.
saluti.

Inviato da: marmo il Apr 26 2014, 05:22 PM

Avevo espresso dubbi sul fatto di misurare con un cellulare le vibrazioni di una fotocamera però non ho resistito dal provare a farlo, resto dell'idea che non presenterei l'esperimento al CERN di Ginevra perché le possibili fonti di errore saranno almeno un paio di dozzine, ma visto che qui oltre agli insulti facciamo congetture tanto vale che vi mostri il risultato, ribadisco che non è esaustivo di nulla in quanto non è così che si sistemerebbero degli accelerometri per fare una misura seria, comunque per chiarezza il cellulare è stato fissato alla slitta del flash con del biadesivo sottile in modo che non smorzasse le vibrazioni, di certo è stato piazzato ad occhio per cui il disassamento dei baricentri di fotocamera e cellulare nei due casi è sicuramente diverso e questo già è un motivo di poca scientificità.
Tutto ciò premesso (come sono soliti dire i nostri politici) dal filmato che vi allego si vede che la D800 ha un picco sull'asse verticale (grafico bianco) maggiore di quello della 700 che per canto suo ha due piccoli picchi sia sull'asse lungitudinale (giallo) e trasversale (verde) questo dovrebbe essere indice del fatto che il sistema era disassato, ma un fenomeno così complesso non si descrive in un quarto d'ora di prove.

https://www.youtube.com/watch?v=iPAqLbGJjdw

Sono poi passato ad un confronto pratico cercando anche qui di non commettere errori sistematici (se ci sono me li corrigerete)

Ho usato il sigma 150/2,8 con VR spento a f8 e 1/160, scattando con le due fotocamere senza prestare particolari attenzioni ecco la sorpresa! La D800 mostra il famigerato micromosso, non me lo sarei aspettato, difatti non ho posto particolari attenzioni né in un caso né nell'altro.

D700
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1502056

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1502056

D800 primo scatto
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1502057
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1502057


Allora ho riprovato con i gomiti ben premuti sulla pancia e trattenendo il fiato ed il uscito questo:

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1502058
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1502058


Dopo queste prove ho tratto le mie personali conclusioni, nulla che qualcuno non abbia già detto naturlamente.
Però signori basta polemiche.......tra l'altro non ce ne viene in tasta un €.........

Inviato da: giovanni949 il Apr 26 2014, 05:26 PM

QUOTE(maxbunny @ Apr 26 2014, 05:06 PM) *
Fantastico comunque!! tutte queste pagine di discussione su un problema che non conoscevo e che sencondo me non esiste. Mi spiego meglio... non è che non esiste, se non si usano le classiche e dovute accortezze di sempre, per ottenere del micromosso basta qualsiasi cosa sia capace di scattare una fotografia.
Qualcuno vuole relegare la D800 a foto da studio? perchè mai?


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1429258



http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1429260



http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1430411


non è una D4, infatti è una D800 e non ha il prezzo dell'ammiraglia di casa Nikon, altrimenti, per quanto riguarda le mie tasche, non arrivava nella mia borsa, ma direi che può soddisfare sia il fotoamatore evoluto che il professionista


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1432328



http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1451525



http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1498756



http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1486297


ciao

Ma che fai Max, sei impazzito ? Non sai che la D800 se esce all'aperto si raffredda e potrebbe tremare per il freddo e starnutire ?
Le tue foto sono assolutamente straordinarie, peccato che hai usato una 800, se solo avessi avuto un'altra macchina saresti finito su National Geographic, spero che ci vada lo stesso, nonostante la 800.

D800, Nikkor 300 mm F4,5 AI di 40 anni fa 1/125° sec su 2 anelli di prolunga 12 + 36 mm.
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1491018
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1491018

Inviato da: maxbunny il Apr 26 2014, 05:31 PM

QUOTE(giovanni949 @ Apr 26 2014, 06:26 PM) *
Ma che fai Max, sei impazzito ? Non sai che la D800 se esce all'aperto si raffredda e potrebbe tremare per il freddo e starnutire ?
Le tue foto sono assolutamente straordinarie, peccato che hai usato una 800, se solo avessi avuto un'altra macchina saresti finito su National Geographic, spero che ci vada lo stesso, nonostante la 800.

D800, Nikkor 300 mm F4,5 AI di 40 anni fa 1/125° sec su 2 anelli di prolunga 12 + 36 mm.

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1491018



Scusate l'OT, ma... bellissima questa!! bellissima scena, dov'era questo nido?

Inviato da: giosach il Apr 26 2014, 05:58 PM

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1310568

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1310568
QUOTE(maxbunny @ Apr 26 2014, 06:31 PM) *
Scusate l'OT, ma... bellissima questa!! bellissima scena, dov'era questo nido?

ho letto tutte e 9 le pagine di commenti..... e resto dell'idea che la 800 sia la miglior nikon in circolazione...... grazie.gif giovannihttp://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1310452
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1310452

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 26 2014, 06:54 PM

QUOTE(giosach @ Apr 26 2014, 06:58 PM) *
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1310568

ho letto tutte e 9 le pagine di commenti..... e resto dell'idea che la 800 sia la miglior nikon in circolazione...... grazie.gif giovanni
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1310452

Anche io la penso cosi
La nitidezza delle immagini, la gamma tonale, la resa agli alti iso, la pongono al top.
Ovviamente non bisogna chiederle 11 ftg/sec..... per quelli c'è la d4s

Inviato da: giosach il Apr 26 2014, 07:15 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 26 2014, 07:54 PM) *
Anche io la penso cosi
La nitidezza delle immagini, la gamma tonale, la resa agli alti iso, la pongono al top.
Ovviamente non bisogna chiederle 11 ftg/sec..... per quelli c'è la d4s

esatto Giancarlo....tutto il resto e' noia.....ricordandomi che un buon soggetto fa una buona foto.....una cosi' anche con la kodach istamatic50 veniva bene biggrin.gif giovannihttp://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1046398
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1046398
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1046393
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1046393
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1053146
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1053146
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1301984
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1301984

Inviato da: Paolo66 il Apr 26 2014, 07:43 PM

QUOTE(giovanni949 @ Apr 26 2014, 05:44 PM) *
Sono colpito dalla profondità degli argomenti portati in discussione, questo si che è un utile contributo alla conoscenza, grazie di cuore maestro.

Quando vuoi, non c'è problema.
Con la tua "perla" credo si sia toccato il fondo...

Inviato da: aarez23 il Apr 26 2014, 08:45 PM

QUOTE(checcozak @ Apr 26 2014, 04:00 PM) *
Sono tutte fatte con Sigma 35mm f.1,4 Art. La prima è, come le altre 2, così come uscita dalla D800 a 3200 Iso. La stanza era completamente al buio.

La terza concordo con te, è mossa, d'altronde è a 1/6 a mano libera, difficilmente avrei fatto meglio con un altra macchina.

Ciao
Francesco


la terza mi sembra ok , siete certi del micromosso? agli estremi mi sembra in difetto l'ottica , altre zone sfuocate e dove
fuoco ok del mosso nemmeno l'ombra ..... poi non so se avessi originale magari sarei più preciso
tanto di cappello se 1/6 è a mano libera!!
saluti
Paolo

Inviato da: giovanni949 il Apr 26 2014, 09:00 PM

QUOTE(maxbunny @ Apr 26 2014, 05:31 PM) *
Scusate l'OT, ma... bellissima questa!! bellissima scena, dov'era questo nido?

Mamma cardellina mi ha fatto il nido in un vaso del balcone di casa, non ho fatto molto sforzo, ero talmente vicino che ho dovuto aggiungere 2 anelli di prolunga per mettere a fuoco, praticamente una macro attraverso le ante della persiana, visto che siamo in pieno trionfo della traballante signora 800 te ne aggiungo un'altra
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1491020
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1491020

Chiudo la parentesi, per questo c'è il fan club 800 - scusate

Inviato da: pes084k1 il Apr 26 2014, 09:01 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 26 2014, 07:54 PM) *
Anche io la penso cosi
La nitidezza delle immagini, la gamma tonale, la resa agli alti iso, la pongono al top.
Ovviamente non bisogna chiederle 11 ftg/sec..... per quelli c'è la d4s


E' al top, ma per l'esatto contrario di quello che dici, nitidezza a parte, ovvio, almeno nelle mani giuste.. Magari per una scala colore a bassi ISO?

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: pes084k1 il Apr 26 2014, 09:12 PM

QUOTE(aarez23 @ Apr 26 2014, 09:45 PM) *
la terza mi sembra ok , siete certi del micromosso? agli estremi mi sembra in difetto l'ottica , altre zone sfuocate e dove
fuoco ok del mosso nemmeno l'ombra ..... poi non so se avessi originale magari sarei più preciso
tanto di cappello se 1/6 è a mano libera!!
saluti
Paolo


Non mi va di unirmi al coro, specie quando ci si attacca a cavilli assurdi da un lato (l'ago nel pagliaio) e dall'altra parte si lascia scapare il cavallo dalla stanza.
Va bene tutto per scatti d'emergenza, ma la prima foto la faceva (e meglio) una folding degli anni '40, specie come scala tonale e impatto, le altre hanno difetti tecnici di fuoco, PdC generale, mosso. E' vero che per 1/6" il risultato della terza è "valido", ma se già avessi avuto un monopiede o un appoggio sarebbe stato MOLTO meglio, soggetto in moto a parte. In ogni caso tutte queste immagini sono alquanto "svaporate" e la quarta, specie a livello thumbnail, in particolare doveva "mordere". Non è (tutto) colpa della D800e o dell'ottica (il 35/1.4, pure ART, serve per scatti a distanza maggiore), ma le tessiture sono ben piallate nelle ultime tre foto (alti ISO...denoising... sharpening...).

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: giovanni949 il Apr 26 2014, 09:16 PM

QUOTE(marmo @ Apr 26 2014, 05:22 PM) *
Avevo espresso dubbi sul fatto di misurare con un cellulare le vibrazioni di una fotocamera però non ho resistito dal provare a farlo, resto dell'idea che non presenterei l'esperimento al CERN di Ginevra perché le possibili fonti di errore saranno almeno un paio di dozzine, ma visto che qui oltre agli insulti facciamo congetture tanto vale che vi mostri il risultato, ribadisco che non è esaustivo di nulla in quanto non è così che si sistemerebbero degli accelerometri per fare una misura seria, comunque per chiarezza il cellulare è stato fissato alla slitta del flash con del biadesivo sottile in modo che non smorzasse le vibrazioni, di certo è stato piazzato ad occhio per cui il disassamento dei baricentri di fotocamera e cellulare nei due casi è sicuramente diverso e questo già è un motivo di poca scientificità.
Tutto ciò premesso (come sono soliti dire i nostri politici) dal filmato che vi allego si vede che la D800 ha un picco sull'asse verticale (grafico bianco) maggiore di quello della 700 che per canto suo ha due piccoli picchi sia sull'asse lungitudinale (giallo) e trasversale (verde) questo dovrebbe essere indice del fatto che il sistema era disassato, ma un fenomeno così complesso non si descrive in un quarto d'ora di prove.

https://www.youtube.com/watch?v=iPAqLbGJjdw

Sono poi passato ad un confronto pratico cercando anche qui di non commettere errori sistematici (se ci sono me li corrigerete)

Ho usato il sigma 150/2,8 con VR spento a f8 e 1/160, scattando con le due fotocamere senza prestare particolari attenzioni ecco la sorpresa! La D800 mostra il famigerato micromosso, non me lo sarei aspettato, difatti non ho posto particolari attenzioni né in un caso né nell'altro.

D700

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1502056

D800 primo scatto

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1502057


Allora ho riprovato con i gomiti ben premuti sulla pancia e trattenendo il fiato ed il uscito questo:


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1502058


Dopo queste prove ho tratto le mie personali conclusioni, nulla che qualcuno non abbia già detto naturlamente.
Però signori basta polemiche.......tra l'altro non ce ne viene in tasta un €.........

Interessante esperimento, magari non scientificamente sofisticatissimo ma sicuramente valido in termini indicativi di massima, l'unica obiezione è che, per quanto ho visto, non ci è dato sapere quale parte dell'impulso è ascrivibile alla fase di ribaltamento dello specchio e quale a quella di ritorno. Dico questo perché dai filmati in rete pare che i tecnici Nikon non si siano curati (giustamente dico io) della fase di appoggio dello specchio al ritorno in sede, visto che lo stesso è soggetto ad un vistoso rimbalzo che non inficia la qualità della foto ma che sicuramente trasmette un robusto impulso al corpo macchina magari accentuando senza conseguenze l'impressione di una vibrazione "pericolosa". Quanto alle foto "a mano" non mi esprimo, è chiaro che se ripeti altre 10 volte le foto otterrai 10 risultati diversi, così come se l'esperimento lo esegue un altro fotografo. Grazie comunque del contributo, assolutamente valido.

Inviato da: americanoaroma il Apr 26 2014, 11:20 PM

QUOTE(giosach @ Apr 26 2014, 06:58 PM) *
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1310568

ho letto tutte e 9 le pagine di commenti..... e resto dell'idea che la 800 sia la miglior nikon in circolazione...... grazie.gif giovanni
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1310452



Belle foto sicuramente...ma le hai tirate fuori almeno 20 volte...o meglio ogni volta che si mentte in discussione la d800,..così va finire che uno si insospettisce...possibile che hai solo queste da mostrare?

saluti.

Inviato da: marmo il Apr 26 2014, 11:34 PM

QUOTE(giovanni949 @ Apr 26 2014, 10:16 PM) *
Interessante esperimento, magari non scientificamente sofisticatissimo ma sicuramente valido in termini indicativi di massima, l'unica obiezione è che, per quanto ho visto, non ci è dato sapere quale parte dell'impulso è ascrivibile alla fase di ribaltamento dello specchio e quale a quella di ritorno. Dico questo perché dai filmati in rete pare che i tecnici Nikon non si siano curati (giustamente dico io) della fase di appoggio dello specchio al ritorno in sede, visto che lo stesso è soggetto ad un vistoso rimbalzo che non inficia la qualità della foto ma che sicuramente trasmette un robusto impulso al corpo macchina magari accentuando senza conseguenze l'impressione di una vibrazione "pericolosa". Quanto alle foto "a mano" non mi esprimo, è chiaro che se ripeti altre 10 volte le foto otterrai 10 risultati diversi, così come se l'esperimento lo esegue un altro fotografo. Grazie comunque del contributo, assolutamente valido.

Avevo infatti premesso che non c'era da trarre nessuna conclusione dal test col cellulare, nemmeno riuscendo a calcolare la risultante delle tre componenti. La tua considerazione poi toglie ogni dubbio

Gli scatti invece mi hanno fatto meditare, prima ero convinto che con entrambe bastasse la stessa cura per scattare, invece ora penso che per la 800 con tempi canonici o in assenza di Vr si debba usare la massima concentrazione per quanto riguarda la postura, senza per questo dire che va bene solo col cavalletto

Inviato da: giovanni949 il Apr 27 2014, 12:02 AM

QUOTE(marmo @ Apr 26 2014, 11:34 PM) *
Avevo infatti premesso che non c'era da trarre nessuna conclusione dal test col cellulare, nemmeno riuscendo a calcolare la risultante delle tre componenti. La tua considerazione poi toglie ogni dubbio

Gli scatti invece mi hanno fatto meditare, prima ero convinto che con entrambe bastasse la stessa cura per scattare, invece ora penso che per la 800 con tempi canonici o in assenza di Vr si debba usare la massima concentrazione per quanto riguarda la postura, senza per questo dire che va bene solo col cavalletto

E' esattamente quello che avevo sostenuto all'inizio di questa articolata dissertazione, peraltro in ottima compagnia, le mirabolanti virtù della 800 per venire a galla richiedono un particolare allenamento che altro non è che un ritorno ad un modo ragionato di fotografare il che non può che fare bene. Io che ho una certa età ci ho messo qualche mese ad imparare, altri più gagliardi molto meno ma alla fine ci si trova ad usare una meraviglia di macchina con la stessa leggerezza di una qualsiasi reflex di qualità, se poi uno proprio non vuole applicarsi non è la fine del mondo, poco male, davvero poco male, non c'è certo bisogno di litigare.

Inviato da: Cesare44 il Apr 27 2014, 02:26 AM

QUOTE(giosach @ Apr 26 2014, 08:15 PM) *
esatto Giancarlo....tutto il resto e' noia.....ricordandomi che un buon soggetto fa una buona foto.....una cosi' anche con la kodach istamatic50 veniva bene biggrin.gif giovanni


non metto in dubbio che le foto siano state scattate con la D800, ma la seconda, quando è stata realizzata, la D800 ancora non esisteva.. e forse neanche la prima ti appartiene.


Inviato da: giosach il Apr 27 2014, 08:17 AM

QUOTE(Cesare44 @ Apr 27 2014, 03:26 AM) *
non metto in dubbio che le foto siano state scattate con la D800, ma la seconda, quando è stata realizzata, la D800 ancora non esisteva.. e forse neanche la prima ti appartiene.

e
vero.....non potendo mettere foto molto belle fatte con una bencini 1960 a dimostrazione che il mezzo "aiuta" a scattare belle foto non e tutto...

QUOTE(Cesare44 @ Apr 27 2014, 03:26 AM) *
non metto in dubbio che le foto siano state scattate con la D800, ma la seconda, quando è stata realizzata, la D800 ancora non esisteva.. e forse neanche la prima ti appartiene.

e
vero.....non potendo mettere foto molto belle fatte con una bencini 1960 a dimostrazione che il mezzo "aiuta" a scattare belle foto non e tutto...

Inviato da: aarez23 il Apr 27 2014, 09:23 AM

QUOTE(pes084k1 @ Apr 26 2014, 10:12 PM) *
Non mi va di unirmi al coro, specie quando ci si attacca a cavilli assurdi da un lato (l'ago nel pagliaio) e dall'altra parte si lascia scapare il cavallo dalla stanza.
Va bene tutto per scatti d'emergenza, ma la prima foto la faceva (e meglio) una folding degli anni '40, specie come scala tonale e impatto, le altre hanno difetti tecnici di fuoco, PdC generale, mosso. E' vero che per 1/6" il risultato della terza è "valido", ma se già avessi avuto un monopiede o un appoggio sarebbe stato MOLTO meglio, soggetto in moto a parte. In ogni caso tutte queste immagini sono alquanto "svaporate" e la quarta, specie a livello thumbnail, in particolare doveva "mordere". Non è (tutto) colpa della D800e o dell'ottica (il 35/1.4, pure ART, serve per scatti a distanza maggiore), ma le tessiture sono ben piallate nelle ultime tre foto (alti ISO...denoising... sharpening...).

A presto telefono.gif

Elio


vorrei fare una domanda , vista la sua esperienza
come se la cavano col micromosso le reflex che hanno il sensore stabilizzato?
riguardo in particolare alle vibrazioni della reflex stessa ,
ovviamente senza andare ad esporre con tempi improponibili

grazie , saluti
Paolo

Inviato da: marmo il Apr 27 2014, 09:27 AM

QUOTE(giovanni949 @ Apr 27 2014, 01:02 AM) *
E' esattamente quello che avevo sostenuto all'inizio di questa articolata dissertazione, peraltro in ottima compagnia, le mirabolanti virtù della 800 per venire a galla richiedono un particolare allenamento che altro non è che un ritorno ad un modo ragionato di fotografare il che non può che fare bene. Io che ho una certa età ci ho messo qualche mese ad imparare, altri più gagliardi molto meno ma alla fine ci si trova ad usare una meraviglia di macchina con la stessa leggerezza di una qualsiasi reflex di qualità, se poi uno proprio non vuole applicarsi non è la fine del mondo, poco male, davvero poco male, non c'è certo bisogno di litigare.

In effetti questa animositá da campagna elettorale non la capisco....ma visto il successo di talk show e simili deve purtroppo essere segno dei tempi

Inviato da: marce956 il Apr 27 2014, 10:04 AM

QUOTE(americanoaroma @ Apr 26 2014, 06:18 PM) *
...ma di contro c'è anche una buona parte di chi la possiede che lamenta le magagne di cui si è tanto parlato....e siccome penso che nessuno si lagna per niente,specialmente dopo avere speso più di 2000 euro,..qualche cosa di vero nelle lamentele di qualche utente ci deve essere.
saluti.


Ci puo' essere l'incapacità dry.gif ... Senza voler offendere nessuno, ma non sono pochi gli interventi di persone che lamentano problemi su macchine professionali, per poi finire tutto in una bolla di sapone, indice del fatto che c'è un sacco di gente che prende la D4 perché "fa le foto piu' belle" ma avrebbe qualche problema anche ad usare una compatta rolleyes.gif ...

Inviato da: desmobruno il Apr 27 2014, 10:39 AM

QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 26 2014, 05:40 PM) *
messicano.gif Mamma mia e che è laugh.gif , ci manca solo che dici di essere il "http://www.youtube.com/watch?v=mE-JC5oUts8" :lol

Ciao ciao


Ahahah grande film e grande er pomata.
A me non manca il senso dell'umorismo, anzi quando ci sono certi "elementi" perdo i freni XD

QUOTE(marmo @ Apr 27 2014, 10:27 AM) *
In effetti questa animositá da campagna elettorale non la capisco....ma visto il successo di talk show e simili deve purtroppo essere segno dei tempi


A questo punto dovrebbe arrivare qualcuno che piange perche ha le foto micromosse

QUOTE(marce956 @ Apr 27 2014, 11:04 AM) *
Ci puo' essere l'incapacità dry.gif ... Senza voler offendere nessuno, ma non sono pochi gli interventi di persone che lamentano problemi su macchine professionali, per poi finire tutto in una bolla di sapone, indice del fatto che c'è un sacco di gente che prende la D4 perché "fa le foto piu' belle" ma avrebbe qualche problema anche ad usare una compatta rolleyes.gif ...

Nooo ma che dici,scherzi vero? Se compri una pro è perche sei un pro!

Inviato da: marmo il Apr 27 2014, 11:28 AM

QUOTE(desmobruno @ Apr 27 2014, 11:39 AM) *
A questo punto dovrebbe arrivare qualcuno che piange perche ha le foto micromosse


Non c'e l'ho con te, anzi prima di te ho polemizzato anch'io perché un concetto che non si condivide viene accolto in maniera diversa a seconda del modo in cui viene espresso.
Però se avessi continuato a polemizzare invece di fare le prove che ho fatto ieri avrei mantenuto un'idea diversa da quella che ho ora e di cui sono soddisfatto

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 27 2014, 12:49 PM

QUOTE(pes084k1 @ Apr 26 2014, 10:01 PM) *
E' al top, ma per l'esatto contrario di quello che dici, nitidezza a parte, ovvio, almeno nelle mani giuste.. Magari per una scala colore a bassi ISO?

A presto telefono.gif

Elio


allora vuol dire che avevo visto bene, dato che tu sostieni quasi sempre il contrario dell'evidenza messicano.gif

QUOTE(americanoaroma @ Apr 27 2014, 12:20 AM) *
Belle foto sicuramente...ma le hai tirate fuori almeno 20 volte...o meglio ogni volta che si mentte in discussione la d800,..così va finire che uno si insospettisce...possibile che hai solo queste da mostrare?

saluti.


beh..... almeno lui qualcosa posta....

Inviato da: Marco Senn il Apr 27 2014, 01:12 PM

Uno schifo la D800... 35mm 1/40, ingestibile

IPB Immagine

Tutta che vibra... buttatela...

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1439845

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1439845

Inviato da: desmobruno il Apr 27 2014, 01:18 PM

QUOTE(marmo @ Apr 27 2014, 12:28 PM) *
Non c'e l'ho con te, anzi prima di te ho polemizzato anch'io perché un concetto che non si condivide viene accolto in maniera diversa a seconda del modo in cui viene espresso.
Però se avessi continuato a polemizzare invece di fare le prove che ho fatto ieri avrei mantenuto un'idea diversa da quella che ho ora e di cui sono soddisfatto

Nono figurati! Continuavo la tua battuta dato che ultimamente in ogni trasmissione c'è qualcuno che piange wink.gif
Ho rovistato tra tutti gli scatti ed ho trovato foto scattate con 35mm ad a 1/20 e addirittura 1/6.....con 85mm a 1/60....senza micromosso,dai ragazzi smettiamola seriamente con sta farsa

Inviato da: marce956 il Apr 27 2014, 01:27 PM

QUOTE(Marco Senn @ Apr 27 2014, 02:12 PM) *
Uno schifo la D800... 35mm 1/40, ingestibile

Tutta che vibra... buttatela...
...



Per favore rimuovi questi scatti, altrimenti "muore" il post messicano.gif

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 27 2014, 01:29 PM

QUOTE(Marco Senn @ Apr 27 2014, 02:12 PM) *
Uno schifo la D800... 35mm 1/40, ingestibile



Tutta che vibra... buttatela...


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1439845


inguardabili!!

messicano.gif

bellissime Marco!

Inviato da: Marco Senn il Apr 27 2014, 01:58 PM

Tutto confuso, ingestibile...
https://flic.kr/p/nnHzmehttps://flic.kr/p/nnHzme by https://www.flickr.com/people/24154610@N05/, on Flickr

Inviato da: giosach il Apr 27 2014, 02:45 PM

QUOTE(Marco Senn @ Apr 27 2014, 02:58 PM) *
Tutto confuso, ingestibile...
https://flic.kr/p/nnHzmehttps://flic.kr/p/nnHzme by https://www.flickr.com/people/24154610@N05/, on Flickr

ottima......http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1310568
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1310568

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 27 2014, 03:01 PM

Scattare a 1/25 di sec. e a f16 con un 50mm è da criminali!!
La ho fatta ieri, assieme ad altre, proprio per postarla in questa discussione.
Scatti del genere non li facevo nemmeno 30 anni fa, perchè:
- il mio tempo di sicurezza è già fuori limite di 1 valore (1/50)
- si rischia non solo il micromosso, ma anche il mosso vero e proprio!
- si utilizza l'obiettivo al suo diaframma peggiore,
- si è sicuramente in diffrazione,

però nonostante tutto (e nonostante l'uso di una macchina "difficile da gestire" come alcuni sostengono) la foto è (tecnicamente) più che decente, non c'era nemmeno il sole...... , ne ho fatte diverse e con piacere ho notato che, tutto sommato, con la D800 posso all'occorrenza anche spingermi oltre i miei tempi di sicurezza canonici.

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1502918

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1502918



ps.
ho scattato a f16 così piglio 2 piccioni con una fa.va messicano.gif , al prossimo tormentone sulla diffrazione della D800 posso ripostare questa immagine.

Inviato da: marmo il Apr 27 2014, 04:26 PM

Visto che per fortuna le immagini stanno prendendo il posto alle polemiche pubblico scatti fatti ieri pomeriggio, sono tutti a mano libera anche se con tempi di sicurezza ma niente di strano da gestire vista la tenuta agli iso e la luminosità degli attuali obiettivi e tenete conto che non sono esperto di macro

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1503045

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1503045


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1503046
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1503046


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1503043
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1503043


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1503044
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1503044


cosa ne dite della leggibilità della scritta nel crop?

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1503050
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1503050


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1503049
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1503049

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 27 2014, 05:07 PM

QUOTE(marmo @ Apr 27 2014, 05:26 PM) *
Visto che per fortuna le immagini stanno prendendo il posto alle polemiche pubblico scatti fatti ieri pomeriggio, sono tutti a mano libera anche se con tempi di sicurezza ma niente di strano da gestire vista la tenuta agli iso e la luminosità degli attuali obiettivi e tenete conto che non sono esperto di macro


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1503045



http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1503046



http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1503043



http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1503044


cosa ne dite della leggibilità della scritta nel crop?


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1503050



http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1503049


a me sembra che l'immagine vada bene, considera che quel ritaglio è davvero molto elevato (bisognerebbe capire che dimensione avrebbe l'intera foto....).
Un crop del genere sul mio esempio, fatto contro il più elementare buon senso ma voluto per far capire che si può scattare anche senza troppi riguardi, non lo azzardo nemmeno.....
A quel punto sì che qualche magagna viene fuori, ma verrebbe fuori con qualsiasi macchina se non fosse che prima vedremmo i pixel, siamo in quella situazione particolare per cui occorrerebbero tutta una serie di accorgimenti (cavalletto, scatto ritardato o specchio sollevato, diaframmi ottimali, scatto remoto, ecc.) che la "dottrina" ci ha sempre insegnato.

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 27 2014, 05:17 PM

sto cercando scatti eseguiti a tempi non rapidi

35mm/2 AI f2,8 e 1/50

https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/12563062214/
https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/12563062214/ di https://www.flickr.com/people/gian_carlo_f/, su Flickr

Inviato da: americanoaroma il Apr 27 2014, 05:17 PM

QUOTE(Marco Senn @ Apr 27 2014, 02:58 PM) *
Tutto confuso, ingestibile...
https://flic.kr/p/nnHzmehttps://flic.kr/p/nnHzme by https://www.flickr.com/people/24154610@N05/, on Flickr


Penso che l'unica prova attendibile sia quella postata da marmo nel confronto d700-d800,..dove si evince la caratteristica di una una reflex tutt'altro che "easy and go",...una reflex che nello scattare richiede una serie di accorgimenti e di attenzioni che nella fotografia dinamica e nel reportage non sempre è possibile mettere in atto,..ergo perfetta per paesaggistica,still life e foto da studio...meno perfetta per altri generi.
Ora con le tue foto cosa vuoi dimostrare?...hai postato un genere di foto per cui la d800 è perfetta,....posta delle foto dove vengono congelate le azioni dei giocatori di football dicendoci pure quanti scatti hai dovuto fare per tirarne fuori due buoni,,..e fallo senza spingere gli iso fino all'inverosimile..che tanto poi i risultati degli iso sparati si vedono..e fanno schifo.
Posta delle foto fatte all'ippodromo che ritraggono un cavallo in corsa,...dove in questo caso per poterne postare due perfette devi fare al cavallo almeno 570 scatti...ma tu questo magari non lo dici,..ne posti 2 su 568 scatti fallati e dici che la d800 va bene anche per foto sportive.
Mi pare che la discussione sia ridotta ai "quattro amici al bar"che se la cantano e se la suonano tra di loro e continuano a dare dell'incompetente a chi avendo tentato di sperimentare la d800 con generi di fotografia dinamica ha riscontrato problematiche di micromosso.
Molto esaustiva è stata la prova di marmo che ha indicato le giuste modalità per scattare correttamente con la d800,...modalità difficili da usare nella foto d'azione dove si coglie il momento a volo,...poi se volete si può anche dire che con una smart è possibile fare fuoristrada nella savana come lo fa esattamente una land rover...ma chi ci crede?

saluti.



Inviato da: Gian Carlo F il Apr 27 2014, 05:22 PM

20mm/4 AI a f8 e 1/25 sec

https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/12309031173/
https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/12309031173/ di https://www.flickr.com/people/gian_carlo_f/, su Flickr

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 27 2014, 05:30 PM

QUOTE(americanoaroma @ Apr 27 2014, 06:17 PM) *
Penso che l'unica prova attendibile sia quella postata da marmo nel confronto d700-d800,..dove si evince la caratteristica di una una reflex tutt'altro che "easy and go",...una reflex che nello scattare richiede una serie di accorgimenti e di attenzioni che nella fotografia dinamica e nel reportage non sempre è possibile mettere in atto,..ergo perfetta per paesaggistica,still life e foto da studio...meno perfetta per altri generi.
Ora con le tue foto cosa vuoi dimostrare?...hai postato un genere di foto per cui la d800 è perfetta,....posta delle foto dove vengono congelate le azioni dei giocatori di football dicendoci pure quanti scatti hai dovuto fare per tirarne fuori due buoni,,..e fallo senza spingere gli iso fino all'inverosimile..che tanto poi i risultati degli iso sparati si vedono..e fanno schifo.
Posta delle foto fatte all'ippodromo che ritraggono un cavallo in corsa,...dove in questo caso per poterne postare due perfette devi fare al cavallo almeno 570 scatti...ma tu questo magari non lo dici,..ne posti 2 su 568 scatti fallati e dici che la d800 va bene anche per foto sportive.
Mi pare che la discussione sia ridotta ai "quattro amici al bar"che se la cantano e se la suonano tra di loro e continuano a dare dell'incompetente a chi avendo tentato di sperimentare la d800 con generi di fotografia dinamica ha riscontrato problematiche di micromosso.
Molto esaustiva è stata la prova di marmo che ha indicato le giuste modalità per scattare correttamente con la d800,...modalità difficili da usare nella foto d'azione dove si coglie il momento a volo,...poi se volete si può anche dire che con una smart è possibile fare fuoristrada nella savana come lo fa esattamente una land rover...ma chi ci crede?

saluti.


il tuo è davvero un tarlo.....
ma secondo te un tulipano ferma il micromosso e un cavallo in corsa no?
Secondo te il rischio di micromosso è maggiore usando tempi rapidi (per riprendere una scena dinamica) o lenti?
Ma prima di scrivere cose del genere pensaci un solo attimo!

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 27 2014, 05:39 PM

quì si balla!! messicano.gif

https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/13033884963/
https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/13033884963/ di https://www.flickr.com/people/gian_carlo_f/, su Flickr

https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/13034151064/
https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/13034151064/ di https://www.flickr.com/people/gian_carlo_f/, su Flickr

https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/13033970583/
https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/13033970583/ di https://www.flickr.com/people/gian_carlo_f/, su Flickr

https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/13034079093/
https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/13034079093/ di https://www.flickr.com/people/gian_carlo_f/, su Flickr

Inviato da: dbertin il Apr 27 2014, 05:47 PM

QUOTE(americanoaroma @ Apr 27 2014, 06:17 PM) *
Penso che l'unica prova attendibile sia quella postata da marmo nel confronto d700-d800,..dove si evince la caratteristica di una una reflex tutt'altro che "easy and go",...una reflex che nello scattare richiede una serie di accorgimenti e di attenzioni che nella fotografia dinamica e nel reportage non sempre è possibile mettere in atto,..ergo perfetta per paesaggistica,still life e foto da studio...meno perfetta per altri generi.
Ora con le tue foto cosa vuoi dimostrare?...hai postato un genere di foto per cui la d800 è perfetta,....posta delle foto dove vengono congelate le azioni dei giocatori di football dicendoci pure quanti scatti hai dovuto fare per tirarne fuori due buoni,,..e fallo senza spingere gli iso fino all'inverosimile..che tanto poi i risultati degli iso sparati si vedono..e fanno schifo.
Posta delle foto fatte all'ippodromo che ritraggono un cavallo in corsa,...dove in questo caso per poterne postare due perfette devi fare al cavallo almeno 570 scatti...ma tu questo magari non lo dici,..ne posti 2 su 568 scatti fallati e dici che la d800 va bene anche per foto sportive.
Mi pare che la discussione sia ridotta ai "quattro amici al bar"che se la cantano e se la suonano tra di loro e continuano a dare dell'incompetente a chi avendo tentato di sperimentare la d800 con generi di fotografia dinamica ha riscontrato problematiche di micromosso.
Molto esaustiva è stata la prova di marmo che ha indicato le giuste modalità per scattare correttamente con la d800,...modalità difficili da usare nella foto d'azione dove si coglie il momento a volo,...poi se volete si può anche dire che con una smart è possibile fare fuoristrada nella savana come lo fa esattamente una land rover...ma chi ci crede?

saluti.


Scusa la mia ignoranza di fronte al tuo sapere, ma mi risulta che nella fotografia d'azione il micromosso non conta un gran che visto che per fermare azioni di football o cavalli in corsa devi usare tempi più veloci di quelli di sicurezza con qualsiasi macchina e gli ISO salgono di conseguenza per forza. In questo caso una D4 è migliore per la tenuta agli alti ISO, l'AF e la raffica, non certo per il micromosso!!!! Oppure mi vuoi dire che con la D4 puoi tenere tempi più lenti e per magia congela i movimenti?

Per i professionisti di sport di azione è necessaria una ammiraglia per portare a casa l'attimo, per umili dilettanti come la maggior parte di noi (te escluso ovviamente) la D800 è già anche troppo evoluta e ci permette persino (senza fare test o pippe mentali da forum) di portare a casa qualche scatto d'azione, magari buttandone qualcuno, ma per quello che costano!

Per una macchina da studio come l'hai definita in mano ad un dilettante come me riuscire a fotografare un orso polare a -25°C in sella ad una motoslitta mi sembra già un buon risultato per il mio modo di vedere, ho usato 1/1000 come tempo di scatto, ma l'avrei usato anche con una D4 vista la velocità dell'orso e la tremarella che ti viene quando ti senti braccato! Anzi, con una D4 avrei potuto croppare di meno wink.gif

Beato te che fai foto di talmente eccelsa qualità che ti possono far schifo gli scatti della D800!!! Io mi accontento proprio di quelle schifezze.

Ciao

Daniele

Inviato da: Marco Senn il Apr 27 2014, 05:56 PM

QUOTE(americanoaroma @ Apr 27 2014, 06:17 PM) *
Posta delle foto fatte all'ippodromo che ritraggono un cavallo in corsa,...dove in questo caso per poterne postare due perfette devi fare al cavallo almeno 570 scatti...ma tu questo magari non lo dici,..ne posti 2 su 568 scatti fallati e dici che la d800 va bene anche per foto sportive.


Mai detto che va bene per foto sportive. Peraltro la foto sportiva ed il micromosso (argomento della discussione o sbaglio?) nemmeno si parlano dato che nella foto sportiva si viaggia ad alcuni centesimi di secondo come tempi, situazioni in cui il micromosso non esiste. Non capisco però una cosa... perché io dovrei postare 2 e averne scartate 568 mentre tu no? Secondo te sono meno credibile di te? Già il tono polemico con cui scrivi non ti rende molto credibile. Onestamente continuo a non capire la necessità di personaggi come te di sostenere che la D800 sia una macchina ingestibile. Ti paga Canon? Sei iscritto alla loggia dei 12MP?

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 27 2014, 05:56 PM

Caro Marco e Dibertin, temo che siamo fin troppo educati a replicare a simili interventi.... unsure.gif unsure.gif

Inviato da: rolubich il Apr 27 2014, 05:58 PM

QUOTE(marmo @ Apr 27 2014, 05:26 PM) *
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1503043

cosa ne dite della leggibilità della scritta nel crop?

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1503049
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1503049


A me la nitidezza sembra abbastanza deludente, e non per effetto del micromosso che secondo me non c'è.

Un po' di difficoltà in più per ottenere una foto veramente nitida se vista al 100% con D800 effettivamente c'è secondo me (per una serie di fattori quali micromosso, risolvenza degli obiettivi, diffrazione, imprecisione di messa a fuoco che vengono inevitabilmente amplificati con il sensore più risolvente della D800), fra tutte le foto che ho visto sono poche quelle non ridimensionate che mi sono sembrate veramente nitide. Se poi le foto vengono ridimensionate allora il risultato naturalmente cambia decisamente in meglio.





Inviato da: Marco Senn il Apr 27 2014, 06:05 PM

QUOTE(rolubich @ Apr 27 2014, 06:58 PM) *
Un po' di difficoltà in più per ottenere una foto veramente nitida se vista al 100% con D800 effettivamente c'è


Secondo me è questo l'errore di partenza, il 100%. La foto deve essere vista in funzione della dimensione di stampa. A pari dimensione di stampa la D800 non è inferiore per nitidezza ad un'altra macchina. Il drop sopra è esagerato... l'avessi fatto con una D700 contavi i pixel... (ok, ho esagerato laugh.gif ).

QUOTE(americanoaroma @ Apr 27 2014, 06:17 PM) *
posta delle foto dove vengono congelate le azioni dei giocatori di football dicendoci pure quanti scatti hai dovuto fare per tirarne fuori due buoni


Questi camminano più veloce di un giocatore di football e di un cavallo... Se vuoi sapere quante ne ho scartate mandami un indirizzo e ti mando la serie completa in DVD.
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1077674
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1077674

Inviato da: dbertin il Apr 27 2014, 06:06 PM

QUOTE(rolubich @ Apr 27 2014, 06:58 PM) *
A me la nitidezza sembra abbastanza deludente, e non per effetto del micromosso che secondo me non c'è.

Un po' di difficoltà in più per ottenere una foto veramente nitida se vista al 100% con D800 effettivamente c'è secondo me (per una serie di fattori quali micromosso, risolvenza degli obiettivi, diffrazione, imprecisione di messa a fuoco che vengono inevitabilmente amplificati con il sensore più risolvente della D800), fra tutte le foto che ho visto sono poche quelle non ridimensionate che mi sono sembrate veramente nitide. Se poi le foto vengono ridimensionate allora il risultato naturalmente cambia decisamente in meglio.


A me i croppini al 100% non son mai piaciuti....ma visto che li invochi wink.gif

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1503155
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1503155


Preferisci andare ad Aosta, Milano o Aeroporto? smile.gif

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1437335la foto originale (c'era pure foschia)

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1437335
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1437335


Ciao

Daniele

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 27 2014, 06:12 PM

QUOTE(rolubich @ Apr 27 2014, 06:58 PM) *
A me la nitidezza sembra abbastanza deludente, e non per effetto del micromosso che secondo me non c'è.

Un po' di difficoltà in più per ottenere una foto veramente nitida se vista al 100% con D800 effettivamente c'è secondo me (per una serie di fattori quali micromosso, risolvenza degli obiettivi, diffrazione, imprecisione di messa a fuoco che vengono inevitabilmente amplificati con il sensore più risolvente della D800), fra tutte le foto che ho visto sono poche quelle non ridimensionate che mi sono sembrate veramente nitide. Se poi le foto vengono ridimensionate allora il risultato naturalmente cambia decisamente in meglio.


ho fatto, con il righello, qualche proporzione (sul lato corto).
Se non ho cannato a misurare, quel dettaglio equivarrebbe ad un cartellone da 2x3m.
Se non mettiamo in conto questo allora non capiamo nulla di questa macchina

QUOTE(dbertin @ Apr 27 2014, 07:06 PM) *
A me i croppini al 100% non son mai piaciuti....ma visto che li invochi wink.gif


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1503155


Preferisci andare ad Aosta, Milano o Aeroporto? smile.gif

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1437335la foto originale (c'era pure foschia)


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1437335


Ciao

Daniele


urca!

QUOTE(Marco Senn @ Apr 27 2014, 07:05 PM) *
................Il drop sopra è esagerato... l'avessi fatto con una D700 contavi i pixel... (ok, ho esagerato laugh.gif ).
.................


mica tanto...

Inviato da: rolubich il Apr 27 2014, 06:15 PM

QUOTE(Marco Senn @ Apr 27 2014, 07:02 PM) *
Secondo me è questo l'errore di partenza, il 100%. La foto deve essere vista in funzione della dimensione di stampa. A pari dimensione di stampa la D800 non è inferiore per nitidezza ad un'altra macchina. Il drop sopra è esagerato... l'avessi fatto con una D700 contavi i pixel... (ok, ho esagerato laugh.gif ).


E' proprio questa importante ipotesi di pertenza (i confronti vanno fatti al 100% oppure a parità di dimensioni di stampa/visualizzazione) che secondo me provoca queste sterili discussioni sulla D800.

Se il confronto è sulla visione al 100% allora è chiaro che la D800 è un po' più difficile da gestire, mentre se il confronto va fatto alle stesse dimensioni allora non c'è differenza.

Alla fine la D800 ha sicuramente potenzialità molto elevate, e se non ci sono le condizioni per sfruttarle, si ha comunque almeno il risultato di una D700.

Per decidere sull'acquisto sarebbe utile secondo me prevedere che percentuale di scatti perfetti si sarà in grado di ottenere, e forse più di uno ha sbagliato la previsione.





Inviato da: marmo il Apr 27 2014, 06:16 PM

QUOTE(dbertin @ Apr 27 2014, 06:47 PM) *
...... ma mi risulta che nella fotografia d'azione il micromosso non conta un gran che visto che per fermare azioni di football o cavalli in corsa devi usare tempi più veloci di quelli di sicurezza con qualsiasi macchina


era quello che stavo per scrivere.

Però ragazzi (anche se mi sa che la maggiore età l'abbiamo tutti passata da un po') se la si prende come un fatto personale e il sarcasmo prevale.....questa discussione non ha nessuna utilità, a me basta la litigiosità che quotidianamente si ha lavorando, per una passione come la fotografia preferirei ci fosse un costruttivo scambio di opinioni (come dicono molti: è un mio parere personale)

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 27 2014, 06:18 PM

incidentalmente va bene anche in studio.... messicano.gif

https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/13913656896/
https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/13913656896/ di https://www.flickr.com/people/gian_carlo_f/, su Flickr

Inviato da: dbertin il Apr 27 2014, 06:21 PM

QUOTE(marmo @ Apr 27 2014, 07:16 PM) *
Però ragazzi (anche se mi sa che la maggiore età l'abbiamo tutti passata da un po') se la si prende come un fatto personale e il sarcasmo prevale.....questa discussione non ha nessuna utilità, a me basta la litigiosità che quotidianamente si ha lavorando, per una passione come la fotografia preferirei ci fosse un costruttivo scambio di opinioni (come dicono molti: è un mio parere personale)


Son d'accordo con te....infatti la butto sul ridere smile.gif

Si discute poi spesso del nulla, visto che qualsiasi ottica o reflex sul mercato è in grado di soddisfare il 98% delle nostre esigenze, il resto son pippe da forum dove tutti sembrano dover sempre fotografare al buio il campionato mondiale di volo di colibrì wink.gif

Ciao

Daniele

Inviato da: rolubich il Apr 27 2014, 06:23 PM

QUOTE(dbertin @ Apr 27 2014, 07:06 PM) *
A me i croppini al 100% non son mai piaciuti....ma visto che li invochi wink.gif

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1503155
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1503155


Non invoco i crop, ho risposto ad una richiesta di valutazione di un crop.

Il tuo è una dimostrazione delle potenzialità (molto elevate) della D800 in condizioni ottimali (ottimo obiettivo, cavalletto e sollevamento dello specchio (immagino), iso ottimali).





Inviato da: dbertin il Apr 27 2014, 06:26 PM

QUOTE(rolubich @ Apr 27 2014, 07:23 PM) *
Non invoco i crop, ho risposto ad una richiesta di valutazione di un crop.

Il tuo è una dimostrazione delle potenzialità (molto elevate) della D800 in condizioni ottimali (ottimo obiettivo, cavalletto e sollevamento dello specchio (immagino), iso ottimali).


Ma non te ne fai comunque nulla se non hai una parete di 6 metri da ricoprire....il sollevamento dello specchio spesso me lo dimentico (sono un dilettante e pure distratto!!!)

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 27 2014, 06:27 PM

QUOTE(marmo @ Apr 27 2014, 07:16 PM) *
era quello che stavo per scrivere.

Però ragazzi (anche se mi sa che la maggiore età l'abbiamo tutti passata da un po') se la si prende come un fatto personale e il sarcasmo prevale.....questa discussione non ha nessuna utilità, a me basta la litigiosità che quotidianamente si ha lavorando, per una passione come la fotografia preferirei ci fosse un costruttivo scambio di opinioni (come dicono molti: è un mio parere personale)


raffeddiamo gli animi!!!

https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/14012808856/
https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/14012808856/ di https://www.flickr.com/people/gian_carlo_f/, su Flickr

dai che è un gioco!! laugh.gif

Inviato da: Marco Senn il Apr 27 2014, 06:29 PM

QUOTE(rolubich @ Apr 27 2014, 07:15 PM) *
Alla fine la D800 ha sicuramente potenzialità molto elevate, e se non ci sono le condizioni per sfruttarle, si ha comunque almeno il risultato di una D700.

Per decidere sull'acquisto sarebbe utile secondo me prevedere che percentuale di scatti perfetti si sarà in grado di ottenere, e forse più di uno ha sbagliato la previsione.


Con te si può discutere quindi continuo wink.gif . Avevo la D700 e ho la D800. L'ho cambiata perché la maggior parte delle mie foto sono panorami e i 36MP mi facevano gola. Su stampe di dimensioni elevate (da 40x60 in su) la differenza c'è. Non ne stampo centinaia, ovvio. Sono riuscito a vendere bene la D700 e ho fatto il cambio. La differenza maggiore, risoluzione a parte, è la gamma dinamica più elevata specialmente sui colori. Io uso i filtri GND spesso e con la D800 ho tolto uno slot all'holder dato che uso normalmente un 2-3 stop in meno di filtri. L'altro motivo che me la ha fatta scegliere è la possibilità di farci piccoli filmati. Non me ne frega nulla di fare il purista, è una opportunità che sfrutto. Nel reportage non ho mai avuto problemi eccessivi di scarto. Le rare volte che faccio foto a mia figlia di sport (volley) ho grosso modo la stessa percentuale di scarto. Il peso dei files c'è, inutile negarlo. Forse non è uno svantaggio, scatto di meno e cerco di scattare meglio.
Per pura curiosità ho ripescato degli scatti fatti lo scorso anno (aveva 3 giorni di vita) alle frecce tricolori. Ti metto il link dell'originale e di un drop 300%. Gli exif sono visibili. Era una pessima giornata come luce... Io la D700 l'ho avuta a lungo, so cosa avrebbe fatto nelle stesse condizioni. Le conclusioni falle pure tu...

https://flic.kr/p/nmgeq5https://flic.kr/p/nmgeq5 by https://www.flickr.com/people/24154610@N05/, on Flickr

https://flic.kr/p/nq5iKThttps://flic.kr/p/nq5iKT by https://www.flickr.com/people/24154610@N05/, on Flickr

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 27 2014, 06:31 PM

scatto di ieri (a 1000 mt la fioritura c'è adesso...) con 105mm/2,8 VR

https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/14056028383/
https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/14056028383/ di https://www.flickr.com/people/gian_carlo_f/, su Flickr

Inviato da: maurizio angelin il Apr 27 2014, 06:35 PM

Io ultimamente queste discussioni non le capisco più.
Si é partiti (credo) nel cercare di esaminare le possibili cause del micromosso e si é finiti nel sostenere che la D800 sia o meno una buona o ottima fotocamera.

Se volete ulteriori (a mio avviso inutili) contributi su quali siano i tempi minimi, nelle mie gallerie trovate decine di scatti con D800 e 500mm (talvolta anche moltiplicato) a 1/60 di secondo (alcuni, credo anche con tempi più lunghi).
Ma questo ho la presunzione di ritenere sia ininfluente rispetto al tema della discussione.

Sempre più spesso mi capita di pensare di "aver fatto il mio tempo" in questo forum.
Buona continuazione a tutti.

Inviato da: dbertin il Apr 27 2014, 06:38 PM

QUOTE(rolubich @ Apr 27 2014, 07:23 PM) *
Non invoco i crop, ho risposto ad una richiesta di valutazione di un crop.

Il tuo è una dimostrazione delle potenzialità (molto elevate) della D800 in condizioni ottimali (ottimo obiettivo, cavalletto e sollevamento dello specchio (immagino), iso ottimali).


Se ti può essere utile e non per polemica ti metto anche una foto senza cavalletto con relativo crop 100%..........1/640 con un 300/4 non stabilizzato + Tc1,7x non è tanto lontano da un tempo di sicurezza wink.gif

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1503236
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1503236


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1503237
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1503237


Anch'io l'ho comprata attirato dalle sue potenzialità in paesaggistica affiancandola alla D700 che per un po' ho tenuto, temendo di non poter far di tutto con la D800E....ebbene, mi son ricreduto e dopo 6 mesi di polvere nell'armadio la D700 se n'è andata wink.gif

Ciao

Daniele

QUOTE(maurizio angelin @ Apr 27 2014, 07:35 PM) *
Io ultimamente queste discussioni non le capisco più.
Si é partiti (credo) nel cercare di esaminare le possibili cause del micromosso e si é finiti nel sostenere che la D800 sia o meno una buona o ottima fotocamera.

Se volete ulteriori (a mio avviso inutili) contributi su quali siano i tempi minimi, nelle mie gallerie trovate decine di scatti con D800 e 500mm (talvolta anche moltiplicato) a 1/60 di secondo.
Ma questo ho la presunzione di ritenere sia ininfluente rispetto al tema della discussione.

Sempre più spesso mi capita di pensare di "aver fatto il mio tempo" in questo forum.
Buona continuazione a tutti.



Le immagini semplicemente dimostrano che basta saperla usare.....complimenti per la galleria smile.gif


Daniele

Inviato da: rolubich il Apr 27 2014, 06:43 PM

QUOTE(Marco Senn @ Apr 27 2014, 07:29 PM) *
Con te si può discutere quindi continuo wink.gif . Avevo la D700 e ho la D800. L'ho cambiata perché la maggior parte delle mie foto sono panorami e i 36MP mi facevano gola. Su stampe di dimensioni elevate (da 40x60 in su) la differenza c'è. Non ne stampo centinaia, ovvio. Sono riuscito a vendere bene la D700 e ho fatto il cambio. La differenza maggiore, risoluzione a parte, è la gamma dinamica più elevata specialmente sui colori. Io uso i filtri GND spesso e con la D800 ho tolto uno slot all'holder dato che uso normalmente un 2-3 stop in meno di filtri. L'altro motivo che me la ha fatta scegliere è la possibilità di farci piccoli filmati. Non me ne frega nulla di fare il purista, è una opportunità che sfrutto. Nel reportage non ho mai avuto problemi eccessivi di scarto. Le rare volte che faccio foto a mia figlia di sport (volley) ho grosso modo la stessa percentuale di scarto. Il peso dei files c'è, inutile negarlo. Forse non è uno svantaggio, scatto di meno e cerco di scattare meglio.
Per pura curiosità ho ripescato degli scatti fatti lo scorso anno (aveva 3 giorni di vita) alle frecce tricolori. Ti metto il link dell'originale e di un drop 300%. Gli exif sono visibili. Era una pessima giornata come luce... Io la D700 l'ho avuta a lungo, so cosa avrebbe fatto nelle stesse condizioni. Le conclusioni falle pure tu...

https://flic.kr/p/nmgeq5https://flic.kr/p/nmgeq5 by https://www.flickr.com/people/24154610@N05/, on Flickr

https://flic.kr/p/nq5iKThttps://flic.kr/p/nq5iKT by https://www.flickr.com/people/24154610@N05/, on Flickr



Ho avuto modo di apprezzare le foto che fai e sicuramente hai fatto la scelta giusta (anche perchè hai preso la E, se si cerca risoluzione che risoluzione sia!).

Non sono assolutamente un detrattore della D800, anzi. Avevo la D700 ed ho preso la D600 invece delle D800E in gran parte per questioni di dimensioni e peso visto che fotografo quasi solo in viaggio.

Il tuo crop è al 100% wink.gif





Inviato da: Marco Senn il Apr 27 2014, 06:43 PM

QUOTE(maurizio angelin @ Apr 27 2014, 07:35 PM) *
Si é partiti (credo) nel cercare di esaminare le possibili cause del micromosso e si é finiti nel sostenere che la D800 sia o meno una buona o ottima fotocamera.


E' così per ogni argomento in questo forum... macchine, ottiche... se sei di opinione contraria allora sei un truffatore e un falso. Alcuni utenti hanno la verità in tasca. E poi è pieno di "pro" che fanno una carriera sul National Geographic con le foto all'ippodromo, difficile poter competere per me misero amatore

QUOTE(maurizio angelin @ Apr 27 2014, 07:35 PM) *
Sempre più spesso mi capita di pensare di "aver fatto il mio tempo" in questo forum.


Questo non è più un forum tecnico... bisogna farsene una ragione

Inviato da: desmobruno il Apr 27 2014, 06:48 PM

Secondo me continuare a spiegare che la d800 non ha né micromosso né limiti di utilizzo(se non quelli fisici) a chi di foto non ne mostra,non possiede la d800 e continua a sparare min@hiate senza alcun senso che anche elio si troverebbe spiazzato (non me ne voglia), è davvero fiato sprecato,stiamo parlando al vento con gente che probabilmente dice il contrario dell'ovvio solo per alimentare il thread e continuare ad avere qualcosa e qualcuno con cui parlare e passare il tempo,perche uno che continua a dirti che la d800 ha micromosso e puoi usarla solo a ISO bassi e cavalletto e solo per ritratti e paesaggi quando solo nel forum ci sono 170 pagine di foto di tutti i generi ISO,tempi,condizioni climatiche,e fotografi diversi con esigenze diverse, non ha davvero mai fatto una buona foto con nessuna reflex e rosica alla grande.

Inviato da: Marco Senn il Apr 27 2014, 06:49 PM

QUOTE(rolubich @ Apr 27 2014, 07:43 PM) *
hai preso la E

Il tuo crop è al 100% wink.gif


Ho preso la normale. Anche se forse era meglio la E... Ho ingrandito al 300% e ritagliato a tutto schermo. Quindi è un crop di dimensione pari alla stessa dimensione dell'originale portato al 300%. Il browser te lo mostra alla stessa risoluzione ma se lo porti a pari dimensione è un 300%.

La D600, disdicevole incidente della polvere a parte, è una gran macchina.

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 27 2014, 06:55 PM

QUOTE(Marco Senn @ Apr 27 2014, 07:49 PM) *
Ho preso la normale. Anche se forse era meglio la E... Ho ingrandito al 300% e ritagliato a tutto schermo. Quindi è un crop di dimensione pari alla stessa dimensione dell'originale portato al 300%. Il browser te lo mostra alla stessa risoluzione ma se lo porti a pari dimensione è un 300%.

La D600, disdicevole incidente della polvere a parte, è una gran macchina.


la E ha un po' più di dettaglio, ma per i filmati credo sia preferibile la liscia per via del minor rischio di moire e sfarfallio.

Inviato da: maurizio angelin il Apr 27 2014, 06:58 PM

QUOTE(desmobruno @ Apr 27 2014, 07:48 PM) *
Secondo me continuare a spiegare che la d800 non ha né micromosso né limiti di utilizzo(se non quelli fisici) a chi di foto non ne mostra,non possiede la d800 e continua a sparare min@hiate senza alcun senso ...


Tutte le fotocamere generano del micromosso dovuto alle inerzie delle parti in movimento. Poi ci sono quelli dovuti ai movimenti dell'operatore.
Tralasciando quelli dipendenti dall'operatore mi sembrava si volesse valutare oggettivamente e serenamente quali siano quelli della D800 e come riuscire a "limitare i danni" da essi indotti.
Che il micromosso ci sia mi sembra scontato.
Che sia superiore a quello di altre fotocamere anche (e inferiore ad altre).
Che sia maggiormente "messo in evidenza" dall'elevata risoluzione pure.
Che non sia un dramma pure.
Che si possa domare anche.

Il tema avevo inteso fosse "il come" domare il micromosso ma evidentemente mi sono sbagliato

PS il limite di utilizzo non é tema di questa discussione comunque, per il mio utilizzo, resta la raffica. Ma per quello, fortunatamente, ho la D3s.

Inviato da: vettori il Apr 27 2014, 07:02 PM

QUOTE(dbertin @ Apr 27 2014, 07:06 PM) *
A me i croppini al 100% non son mai piaciuti....ma visto che li invochi wink.gif
Preferisci andare ad Aosta, Milano o Aeroporto? smile.gif


Questa fa impressione !


QUOTE(maurizio angelin @ Apr 27 2014, 07:35 PM) *
Io ultimamente queste discussioni non le capisco più.
Si é partiti (credo) nel cercare di esaminare le possibili cause del micromosso e si é finiti nel sostenere che la D800 sia o meno una buona o ottima fotocamera.

Se volete ulteriori (a mio avviso inutili) contributi su quali siano i tempi minimi, nelle mie gallerie trovate decine di scatti con D800 e 500mm (talvolta anche moltiplicato) a 1/60 di secondo (alcuni, credo anche con tempi più lunghi).
Ma questo ho la presunzione di ritenere sia ininfluente rispetto al tema della discussione.

Sempre più spesso mi capita di pensare di "aver fatto il mio tempo" in questo forum.
Buona continuazione a tutti.


Quoto. Pensavo di proporre qualcosa di interessante analizzando gli specchi... Qualcuno se li è almeno guardati ??? Vabbè

P.s. Comunque parlare di micromosso con tempi da sport non ha proprio senso !!!

Inviato da: desmobruno il Apr 27 2014, 07:06 PM

QUOTE(maurizio angelin @ Apr 27 2014, 07:58 PM) *
Tutte le fotocamere generano del micromosso dovuto alle inerzie delle parti in movimento. Poi ci sono quelli dovuti ai movimenti dell'operatore.
Tralasciando quelli dipendenti dall'operatore mi sembrava si volesse valutare oggettivamente e serenamente quali siano quelli della D800 e come riuscire a "limitare i danni" da essi indotti.
Che il micromosso ci sia mi sembra scontato.
Che sia superiore a quello di altre fotocamere anche.
Che sia maggiormente "messo in evidenza" dall'elevata risoluzione pure.
Che non sia un dramma pure.
Che si possa domare anche.

Il tema avevo inteso fosse "il come" domare il micromosso ma evidentemente mi sono sbagliato

PS il limite di utilizzo non é tema di questa discussione comunque, per il mio utilizzo, resta la raffica. Ma per quello, fortunatamente, ho la D3s.


Che non sia visibile anche. Ripeto,fatemi vedere una foto con micromosso che su d800 si vede e su un altra reflex no e vi offro tutti i caffè che volete

Inviato da: Marco Senn il Apr 27 2014, 07:13 PM

QUOTE(maurizio angelin @ Apr 27 2014, 07:58 PM) *
PS il limite di utilizzo non é tema di questa discussione comunque, per il mio utilizzo, resta la raffica. Ma per quello, fortunatamente, ho la D3s.


Secondo me con la resa alti ISO e la dinamica, considerata la risoluzione, Nikon ha già fatto un mezzo miracolo. Se a 36MP avesse anche 11 fps allora saremmo vicini al miracolo intero smile.gif ...
Però io resto della mia opinione... non ho, per questioni di pecunia, la possibilità di acquistare una D4 o una 1DX come non avevo la possibilità di una D3S o D3X. Tolte quelle non credo che oggi ci siano e in passato ci siano state macchine globalmente migliori. E con "globalmente" intendo fatto 100 dei pregi e dei difetti. Chi non la vuole non se la prenda... A me non cambia nulla, non possiedo azioni Nikon... wink.gif

Inviato da: marmo il Apr 27 2014, 07:26 PM

QUOTE(maurizio angelin @ Apr 27 2014, 07:58 PM) *
Tutte le fotocamere generano del micromosso dovuto alle inerzie delle parti in movimento. Poi ci sono quelli dovuti ai movimenti dell'operatore.
Tralasciando quelli dipendenti dall'operatore mi sembrava si volesse valutare oggettivamente e serenamente quali siano quelli della D800 e come riuscire a "limitare i danni" da essi indotti.
Che il micromosso ci sia mi sembra scontato.
Che sia superiore a quello di altre fotocamere anche (e inferiore ad altre).
Che sia maggiormente "messo in evidenza" dall'elevata risoluzione pure.
Che non sia un dramma pure.
Che si possa domare anche.


Per quanto riguarda me quello da ha scritto Maurizio è esaustivo al 1OO %

Inviato da: marmo il Apr 27 2014, 07:45 PM

QUOTE(rolubich @ Apr 27 2014, 06:58 PM) *
A me la nitidezza sembra abbastanza deludente, e non per effetto del micromosso che secondo me non c'è.

Non mi sono spiegato, quella scritta nemmeno si vede, appena torna un po' di sole faccio la stessa foto con la 700 e vedrai che se va bene si vede una riga nera

Inviato da: rolubich il Apr 27 2014, 08:18 PM

QUOTE(Marco Senn @ Apr 27 2014, 07:49 PM) *
Ho preso la normale. Anche se forse era meglio la E... Ho ingrandito al 300% e ritagliato a tutto schermo. Quindi è un crop di dimensione pari alla stessa dimensione dell'originale portato al 300%. Il browser te lo mostra alla stessa risoluzione ma se lo porti a pari dimensione è un 300%.

La D600, disdicevole incidente della polvere a parte, è una gran macchina.



Mi sono sbagliato con gli exif della foto di dbertin.


Io intendo crop al 100% se è un ritaglio dall'originale non ridimensionato, il tuo crop mi sembra perfettamente sovrapponibile all'originale che hai postato (deduco che sia l'originale perchè ha le dimensioni native della D800).

Concordo sulla D600, ne sono molto soddisfatto e la mia soffre del problema della polvere più o meno come le altra Nikon digitali che ho avuto.

Riguardo al fatto che su stampe di dimensioni 40x60 la differenza con una 12MP si vede, secondo me si vede anche prima.

Anche per stampe a 300dpi che non richiedono interpolazione al rialzo per una 12MP (circa 24 x 36cm), il file di una 36MP ridimensionato in basso alle dimensioni di una 12MP sarà più dettagliato, anche se di poco.





Inviato da: Gian Carlo F il Apr 27 2014, 10:35 PM

il mosso e il micromosso sono, a mio modesto parere, la stessa cosa, nel senso che banalmente il micromosso è solo un mosso molto piccolo.
Aggiungerei poi che non esiste di fatto una immagine priva di mosso o micromosso, forse ci si può avvicinare alla perfezione solo con Rolleiflex (biottiche) o con macchine a soffietto ed otturatore centrale nell'obiettivo praticamente privo di vibrazioni, ma parliamo di altri tempi.....
Le reflex attuali per loro natura non potranno mai produrre immagini prive di mosso, questo ci sarà sempre, magari piccolissimo (da lì il termine micromosso) ma pur sempre esistente, le cause sono almeno 3:
- lo specchio
- l'otturatore
- l'uso a mano libera
e tutte purtroppo si sommano.
Lo specchio possiamo sollevarlo,
l'otturatore ce lo dobbiamo sciroppare sempre, anche a tempi brevissimi,
le vibrazioni nell'uso a mano libera possiamo contrastarle con il VR.

Il mosso derivante dall'uso a mano libera diminuisce man mano che riduciamo il tempo di scatto, ma anche questo ci sarà sempre, noi assumiamo che esista un "tempo di sicurezza" perchè:
- entro certi ingrandimenti, non lo apprezziamo, però
- se aumentiamo l'ingrandimento lo vediamo, quindi dobbiamo ridurre quel tempo di sicurezza e
- se aumentassimo ancora l'ingrandimento dovremmo conseguentemente ridurre ulteriormente il tempo... e così via...

La D800, poverina, ha una sola colpa, di consentire ingrandimenti pazzeschi e conseguentemente di far vedere (ma solo a quegli ingrandimenti pazzeschi!!) il micromosso ed altre magagne eventuali che, con una fotocamera meno pixellata non vedrei, ma solo perchè non ce la fa a farmeli vedere in quanto non arriva a quegli ingrandimenti.

Inviato da: americanoaroma il Apr 27 2014, 11:31 PM

QUOTE(desmobruno @ Apr 27 2014, 07:48 PM) *
Secondo me continuare a spiegare che la d800 non ha né micromosso né limiti di utilizzo(se non quelli fisici) a chi di foto non ne mostra,non possiede la d800 e continua a sparare min@hiate senza alcun senso che anche elio si troverebbe spiazzato (non me ne voglia), è davvero fiato sprecato,stiamo parlando al vento con gente che probabilmente dice il contrario dell'ovvio solo per alimentare il thread e continuare ad avere qualcosa e qualcuno con cui parlare e passare il tempo,perche uno che continua a dirti che la d800 ha micromosso e puoi usarla solo a ISO bassi e cavalletto e solo per ritratti e paesaggi quando solo nel forum ci sono 170 pagine di foto di tutti i generi ISO,tempi,condizioni climatiche,e fotografi diversi con esigenze diverse, non ha davvero mai fatto una buona foto con nessuna reflex e rosica alla grande.


Ma si basta sparare min@hiate!....meglio postare le foto...visto che insisti te ne posto una con dedica.
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1503622
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1503622





cordiali saluti.



ps: come un perfetto defi continui ad accusarmi di non postare foto,...vuoi che posti foto fatte con la d7000?...che senso avrebbero in questa discussione?...ora se vuoi continuare con le tue accuse ottuse fai pure...tu te la canti e tu te la suoni.

Inviato da: Marco Senn il Apr 27 2014, 11:35 PM

Ma io non nego che la D800 possa essere, strutturalmente, una macchina più portata alla vibrazione. Dico solo che per quella che è la mia esperienza, con ottiche abbastanza wide e con tempi più o meno pari a quelli che ho sempre usato non vedo particolari effetti di micromosso, quantomeno non ne vedo più che con la D700. Ribadisco che le foto vanno valutate a pari dimensione stampa. Altrimenti quando domani uscirà (e uscirà) un 60 o 70MP se si va al 100% si vedrà anche il difetto "onda" dovuto alla risalita dell'aria calda...

Inviato da: Marco Senn il Apr 27 2014, 11:43 PM

QUOTE(americanoaroma @ Apr 28 2014, 12:31 AM) *
Ma si basta sparare min@hiate!....meglio postare le foto...visto che insisti te ne posto una con dedica.


La classe non è acqua... ma l'hai mai provata una D800?

Inviato da: americanoaroma il Apr 28 2014, 12:09 AM

QUOTE(Marco Senn @ Apr 28 2014, 12:43 AM) *
La classe non è acqua... ma l'hai mai provata una D800?


Vorrei passare al full frame,...vorrei una full frame con il corpo pro in full magnesio,..non per una necessità ma per puro capriccio,...i corpi macchina con il corpo ibrido plastica-magnesio non mi ispirano tanto..anche se ottimi nella loro costruzioni e solidi per tutti gli usi,..detto questo la d800 resta al momento l'unica full frame con il corpo pro dal prezzo abbordabile,...io sto semplicemente ascoltando tutte le possibili opinioni e considerazioni degli utenti possessori della d800,..non sono pareri omogenei come succedeva con la d700 per esempio,..con la d800 gli utenti sono divisi nella loro opinione,..c'è chi dice che ci pratica tranquillamente tutti i generi di fotografia,c'è chi la definisce ostica con alcuni generi di fotografia,c'è chi non riscontra il fatidico micromosso,..c'è chi invece ne denucia la fastidiosa presenza,..cerco di ascoltare l'una e l'altra campana e di trarre delle conclusioni che mi creino delle aspettative attendibili su questa reflex per non andare incontro a delusioni,..insomma se la devo comprare preferisco comprarla consapevole dei possibili limiti che questa reflex ha..e consapevole anche dei vantaggi...tutto qui...,non voglio fare un'acquisto dettato solo dall'entusiasmo.
Dò credito ai possessori che ne decantano le qualità...ma non vedo perchè non devo dare credito anche ai possessori che ne denunciano anche qualche difetto...come per esempio lo specchio troppo vibrante e una maf a volte imprecisa.

cordiali saluti.

ps: parliamo di macchine fotografiche...non è una guerra di religioni....io non darei mai del fallito a qualcuno solo perchè ritenga che questi parli male della mia reflex...anche se è palese che in questo caso il vero fallito è chi si lascia andare a questo tipo di pesanti insulti personali per così futili motivi....purtroppo in questi casi a volte è necessario rispondere a tono.

Inviato da: Diego_arge il Apr 28 2014, 01:30 AM

QUOTE(marmo @ Apr 26 2014, 06:22 PM) *
Avevo espresso dubbi sul fatto di misurare con un cellulare le vibrazioni di una fotocamera però non ho resistito dal provare a farlo, resto dell'idea che non presenterei l'esperimento al CERN di Ginevra perché le possibili fonti di errore saranno almeno un paio di dozzine, ma visto che qui oltre agli insulti facciamo congetture tanto vale che vi mostri il risultato, ribadisco che non è esaustivo di nulla in quanto non è così che si sistemerebbero degli accelerometri per fare una misura seria, comunque per chiarezza il cellulare è stato fissato alla slitta del flash con del biadesivo sottile in modo che non smorzasse le vibrazioni, di certo è stato piazzato ad occhio per cui il disassamento dei baricentri di fotocamera e cellulare nei due casi è sicuramente diverso e questo già è un motivo di poca scientificità.
Tutto ciò premesso (come sono soliti dire i nostri politici) dal filmato che vi allego si vede che la D800 ha un picco sull'asse verticale (grafico bianco) maggiore di quello della 700 che per canto suo ha due piccoli picchi sia sull'asse lungitudinale (giallo) e trasversale (verde) questo dovrebbe essere indice del fatto che il sistema era disassato, ma un fenomeno così complesso non si descrive in un quarto d'ora di prove.

https://www.youtube.com/watch?v=iPAqLbGJjdw

Sono poi passato ad un confronto pratico cercando anche qui di non commettere errori sistematici (se ci sono me li corrigerete)

Ho usato il sigma 150/2,8 con VR spento a f8 e 1/160, scattando con le due fotocamere senza prestare particolari attenzioni ecco la sorpresa! La D800 mostra il famigerato micromosso, non me lo sarei aspettato, difatti non ho posto particolari attenzioni né in un caso né nell'altro.

D700

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1502056

D800 primo scatto

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1502057


Allora ho riprovato con i gomiti ben premuti sulla pancia e trattenendo il fiato ed il uscito questo:


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1502058


Dopo queste prove ho tratto le mie personali conclusioni, nulla che qualcuno non abbia già detto naturlamente.
Però signori basta polemiche.......tra l'altro non ce ne viene in tasta un €.........


Interessante il tuo esperimento, sono d'accordo che non è probante però fà riflettere. Intanto grazie per averlo condiviso con noi.

Poi ho sentito una osservazione da un lettore, ovvero che il picco della D800 "potrebbe" essere quello di ritorno dello specchio e quindi ininfluente in termini di micromosso.

Questo però si può verificare, entrambe le macchine D700 e D800 hanno il mirror lock up, in cui il movimento è solo quello di sollevamento specchio. Si potrebbe ripetere l'esperimento solo per la fase di lock up e vedere se i primi risultati sono confermati, escludendo o confermando che il picco è quello di ritorno dello specchio.

Altro tema che fa riflettere è quello di posizionare in asse col baricentro l'accelerometro, nei due casi. Mi viene in mente che la vite sul fondello della camera potrebbe (ma da confermare da parte di qualcuno più esperto) essere in asse con il baricentro. Se così fosse potrebbe essere usato per posizionare il cellulare in asse.

Comunque complimenti per il test, finalmente qualcosa di tecnicamente interessante che emerge dal mare di opinioni,

ciao,

Diego

Inviato da: giovanni949 il Apr 28 2014, 01:56 AM

QUOTE(americanoaroma @ Apr 28 2014, 12:09 AM) *
Vorrei passare al full frame,...vorrei una full frame con il corpo pro in full magnesio,..non per una necessità ma per puro capriccio,...i corpi macchina con il corpo ibrido plastica-magnesio non mi ispirano tanto..anche se ottimi nella loro costruzioni e solidi per tutti gli usi,..detto questo la d800 resta al momento l'unica full frame con il corpo pro dal prezzo abbordabile,...io sto semplicemente ascoltando tutte le possibili opinioni e considerazioni degli utenti possessori della d800,..non sono pareri omogenei come succedeva con la d700 per esempio,..con la d800 gli utenti sono divisi nella loro opinione,..c'è chi dice che ci pratica tranquillamente tutti i generi di fotografia,c'è chi la definisce ostica con alcuni generi di fotografia,c'è chi non riscontra il fatidico micromosso,..c'è chi invece ne denucia la fastidiosa presenza,..cerco di ascoltare l'una e l'altra campana e di trarre delle conclusioni che mi creino delle aspettative attendibili su questa reflex per non andare incontro a delusioni,..insomma se la devo comprare preferisco comprarla consapevole dei possibili limiti che questa reflex ha..e consapevole anche dei vantaggi...tutto qui...,non voglio fare un'acquisto dettato solo dall'entusiasmo.
Dò credito ai possessori che ne decantano le qualità...ma non vedo perchè non devo dare credito anche ai possessori che ne denunciano anche qualche difetto...come per esempio lo specchio troppo vibrante e una maf a volte imprecisa.

cordiali saluti.

ps: parliamo di macchine fotografiche...non è una guerra di religioni....io non darei mai del fallito a qualcuno solo perchè ritenga che questi parli male della mia reflex...anche se è palese che in questo caso il vero fallito è chi si lascia andare a questo tipo di pesanti insulti personali per così futili motivi....purtroppo in questi casi a volte è necessario rispondere a tono.

Finalmente pare che siamo tornati a discutere con calma e pacatamente ti faccio notare che sei il solo ad avere visto fra gli utenti della 800 un robusto partito degli scontenti, in tutta questa discussione francamente io non no ho visti. Qualcuno più rincitrullito come me ci ha solo messo più tempo per prendere le misure, qualcuno, forse perchè veniva da macchine più performanti, ha fatto presto, ma guarda che gli utenti sono mediamente più che soddisfatti e la usano disinvoltamente in tutti i campi. Attento a non considerare atteggiamento critico se ci piace discutere di specchi che rimbalzano e di ottiche che vanno tarate, questo accade solo perchè l'utente D800 è mediamente un po più rognosetto degli altri, gli piace andare a guardare le foto al 400% e spaccare il capello in 4 se non non avrebbe fatto una scelta così importante; mi dirai che non ha tutte le rotelle esattamente a posto, beh si forse si ma stai tranquillo che sono pochissimi quelli che si sono pentiti dell'acquisto e sarei curioso di conoscere il loro parere, di quelli che ne sono scontenti perchè ......non l'hanno acquistata francamente me ne infischio.

Inviato da: giovanni949 il Apr 28 2014, 02:05 AM

QUOTE(Diego_arge @ Apr 28 2014, 01:30 AM) *
Interessante il tuo esperimento, sono d'accordo che non è probante però fà riflettere. Intanto grazie per averlo condiviso con noi.

Poi ho sentito una osservazione da un lettore, ovvero che il picco della D800 "potrebbe" essere quello di ritorno dello specchio e quindi ininfluente in termini di micromosso.

Questo però si può verificare, entrambe le macchine D700 e D800 hanno il mirror lock up, in cui il movimento è solo quello di sollevamento specchio. Si potrebbe ripetere l'esperimento solo per la fase di lock up e vedere se i primi risultati sono confermati, escludendo o confermando che il picco è quello di ritorno dello specchio.

Altro tema che fa riflettere è quello di posizionare in asse col baricentro l'accelerometro, nei due casi. Mi viene in mente che la vite sul fondello della camera potrebbe (ma da confermare da parte di qualcuno più esperto) essere in asse con il baricentro. Se così fosse potrebbe essere usato per posizionare il cellulare in asse.

Comunque complimenti per il test, finalmente qualcosa di tecnicamente interessante che emerge dal mare di opinioni,

ciao,

Diego

Nota interessante, ero io che avevo avanzato l'obiezione all'esperimento e penso che si potrebbe riprovare, appunto perchè ci piace sperimentare e capire, magari con e senza il battery grip per verificare quello che mi pare ragionevole supporre e che cioè a corpo di maggior peso debbano corrispondere meno vibrazioni, l'importante è continuare a fotografare e possibilmente migliorando la nostra tecnica individuale, il dado ormai è tratto, tanto vale imparare a sfruttarla al 100%..

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 28 2014, 08:01 AM

QUOTE(giovanni949 @ Apr 28 2014, 03:05 AM) *
Nota interessante, ero io che avevo avanzato l'obiezione all'esperimento e penso che si potrebbe riprovare, appunto perchè ci piace sperimentare e capire, magari con e senza il battery grip per verificare quello che mi pare ragionevole supporre e che cioè a corpo di maggior peso debbano corrispondere meno vibrazioni, l'importante è continuare a fotografare e possibilmente migliorando la nostra tecnica individuale, il dado ormai è tratto, tanto vale imparare a sfruttarla al 100%..


Quella prova è interessante, ma temo anche io che sia bene ripeterla, la minore nitidezza potrebbe essere dovuta a troppi fattori, compresa un differente comportamento sulla maf auto...... consiglierei pertanto di focheggiare a mano e di chiudere abbastanza il diaframma per compensare eventuali piccole differenze e poi fare 2 scatti, uno con lo specchio alzato ed uno in condizioni standard, ancora meglio sarebbe farle in 4 situazioni in questo modo:
- a mano libera.
- cs con specchio alzato
- su cavalletto
- su cavalletto con specchio alzato
in questo modo si capirebbe forse qualcosa di più.

A livello "pratico" anche io ho la netta sensazione che la D800, a livello di nitidezza, ne abbia di più della D700 (che ormai ho venduto e quindi non posso più confrontare...), tra l'altro a me accade di non applicare praticamente più la maschera di contrasto in PP, mentre con la D700 la applicavo quasi sempre, questo vuol dire molto a mio modesto parere.
A livello di vibrazioni e rumore a me, a memoria, pare che la D800 sia pù discreta ed ovattata, ma questo non può essere certo un elemento di prova di minori vibrazioni, però.....

Un'ultima considerazione:
la D800 produce una raffica che arriva, in FX, a 4 ftg/sec, la D700 arriva al doppio...... in conseguanza i tecnici Nikon avevano, di fatto, un tempo disponibile doppio per realizzare un gruppo specchio ben ammortizzato (1/4 di sec contro 1/8), avevano anche il sistema D700 bello e pronto..... va bene tutto.... ma a me sembra assurdo che, di fronte a dei vincoli di velocità dimezzati e a realizzazioni belle e pronte, siano riusciti a realizzare un qualcosa di peggiore, e non di migliore, rispetto al passato prossimo.

Inviato da: maxbunny il Apr 28 2014, 08:10 AM

QUOTE(americanoaroma @ Apr 28 2014, 01:09 AM) *
Vorrei passare al full frame,...vorrei una full frame con il corpo pro in full magnesio,..non per una necessità ma per puro capriccio,...i corpi macchina con il corpo ibrido plastica-magnesio non mi ispirano tanto..anche se ottimi nella loro costruzioni e solidi per tutti gli usi,..detto questo la d800 resta al momento l'unica full frame con il corpo pro dal prezzo abbordabile,...io sto semplicemente ascoltando tutte le possibili opinioni e considerazioni degli utenti possessori della d800,..non sono pareri omogenei come succedeva con la d700 per esempio,..con la d800 gli utenti sono divisi nella loro opinione,..c'è chi dice che ci pratica tranquillamente tutti i generi di fotografia,c'è chi la definisce ostica con alcuni generi di fotografia,c'è chi non riscontra il fatidico micromosso,..c'è chi invece ne denucia la fastidiosa presenza,..cerco di ascoltare l'una e l'altra campana e di trarre delle conclusioni che mi creino delle aspettative attendibili su questa reflex per non andare incontro a delusioni,..insomma se la devo comprare preferisco comprarla consapevole dei possibili limiti che questa reflex ha..e consapevole anche dei vantaggi...tutto qui...,non voglio fare un'acquisto dettato solo dall'entusiasmo.
Dò credito ai possessori che ne decantano le qualità...ma non vedo perchè non devo dare credito anche ai possessori che ne denunciano anche qualche difetto...come per esempio lo specchio troppo vibrante e una maf a volte imprecisa.

cordiali saluti.

ps: parliamo di macchine fotografiche...non è una guerra di religioni....io non darei mai del fallito a qualcuno solo perchè ritenga che questi parli male della mia reflex...anche se è palese che in questo caso il vero fallito è chi si lascia andare a questo tipo di pesanti insulti personali per così futili motivi....purtroppo in questi casi a volte è necessario rispondere a tono.


Di D700 ne ho avute due. La prima l'ho venduta perchè avevo la possibilità di prendere una D3s senza iva, poi la cosa è sfumata per un soffio, quindi sono corso a ricomprare la D700 quando già se ne trovavano poche in commercio nuove. Una gran macchina, e non è vero che 12 Mpx sono pochi, in casa ho ingrandimenti degni di questo nome ( 100X70 ) ricavati dai 10Mpx di una D200. Non so se hai avuto modo di leggere il motivo principale per il quale sono stato attratto dalla D800: la possibilità di di crop nella fotografia naturalistica. Scelta azzeccatissima. Mi piace fotografare un pò di tutto, spazio dalla fotografia naturalistica, street, reportage, paesaggi, macro sport e viaggio ( le mie galleri lo dimostrano ). Lo Still Life mi annoia, il nudo non lo pratico per mancanza di "materia prima" e perhè, a dire il vero, una bella donna nuda davanti a tutto mi fa pensare tranne che alla fotografia. Non sono un tifoso indiscusso della D800, ma non posso negare che è una gran macchina. Per quello che è il mio utilizzo, quoto Maurizio Angelin, ha una raffica lenta ( lo sapevo anche prina di comprarla ), ma questo non rende impossibile scattare foto sportive o naturalistiche altamente dinamiche. Soprattutto fotografando uccelli avere una raffica veloce da una mggiore possibiltà di cogliere attimi particolari in esseri viventi che hanno movimenti repentini.
Ti assicuro che è più complicato fotogfare questo che un giocatore di football

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1490089
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1490089


L'AF della D800 rispetto alla D700 è migliorato, più veloce e forse più preciso, però con TC 1,7 e 2X, come ho detto, al contrario che con la D700m si perde il tracking 3D, questo per il mio utilizzo è una pecca.
Ad alti Iso leggo ancora chi afferma che a parità di Iso è superiore la D800; non è vero, i file che ho postato anche in questa discussione sono così come escono dal nef delle reflex senza il minimo ritocco. Confermo comune il "mezzo miracolo", un sensore così denso di pixel che da i risultati della D800 ad alti so è veramente notevole.
Questi sono 4000 Iso

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1473268
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1473268


Se metti in mano ad un pessimo tiratore un fucile di precisione questi non farà mai centro. Se fa guidare una macchina da corsa ad un pessimo pilota, non arriverà mai primo. La D800 non è una compattina, non lo era nemmeno la D700.

Un saluto

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 28 2014, 08:47 AM

mi sono "divertito" a fare questo piccolo test

Ho ripetuto questo scatto a mano libera con un 50mm (afs f1,4 a f4) a diversi tempi di otturazione, diaframma costante, quindi variando gli ISO. Il punto af è l'orologio nero nella libreria
Questo è lo scatto a 1/25 di sec. A mio modesto parere consentirebbe già un bell'ingrandimento, rifaccio notare che il mio tempo di sicurezza è doppio (1/50, cioè quello std per molti...).
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1503747

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1503747


Ora vediamo però cosa succede, ai vari tempi di otturazione, prendendo un particolare l'immagine....
(misurate le dimensioni sul mio monitor sarebbe come avere una stampa all'incirca da 75 x 50), direi che l'immagine che comincia ad essere buona e propro quella a 1/25 di sec.
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1503740
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1503740


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1503741
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1503741


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1503742
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1503742


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1503743
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1503743


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1503745
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1503745


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1503746
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1503746


però se ingrandiamo ulteriormeente allo spasimo queste immagini (sono scaricabili, guardate i numerini piccoli dell'orologio) si nota un costante miglioramento con tempi sempre più rapidi, ma per vederli siamo arrivati a dimensioni equivalenti davvero gigantesche.

Nulla di scientifico, anzi.... però magari è un ulteriore contributo

Inviato da: nonnoale il Apr 28 2014, 09:42 AM

Buongiorno, a me le foto vengono mosse anche ad 1/250, (ho il Parkinson) ma ho tre cavalletti e rimedio un pò.
La D800 è il mio sogno proibito, al massimo mi prendo il 4° treppiedi. Quindi smettete di dire cazz..te e fate foto
saluti Alessandro

Inviato da: marmo il Apr 28 2014, 09:49 AM

QUOTE(Diego_arge @ Apr 28 2014, 02:30 AM) *
Questo però si può verificare, entrambe le macchine D700 e D800 hanno il mirror lock up, in cui il movimento è solo quello di sollevamento specchio. Si potrebbe ripetere l'esperimento solo per la fase di lock up e vedere se i primi risultati sono confermati, escludendo o confermando che il picco è quello di ritorno dello specchio.


Salvo imprevisti giovedì pomeriggio faccio la prova che dici

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 28 2014, 09:01 AM) *
Quella prova è interessante, ma temo anche io che sia bene ripeterla, la minore nitidezza potrebbe essere dovuta a troppi fattori, compresa un differente comportamento sulla maf auto...... consiglierei pertanto di focheggiare a mano e di chiudere abbastanza il diaframma per compensare eventuali piccole differenze e poi fare 2 scatti, uno con lo specchio alzato ed uno in condizioni standard, ancora meglio sarebbe farle in 4 situazioni in questo modo:
- a mano libera.
- cs con specchio alzato
- su cavalletto
- su cavalletto con specchio alzato
in questo modo si capirebbe forse qualcosa di più.


mettiamo a punto un protocollo di prova?

Chi di voi usa la funzione di ritardo allo scatto? e come la usa?

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 28 2014, 10:46 AM

QUOTE(marmo @ Apr 28 2014, 10:49 AM) *
Salvo imprevisti giovedì pomeriggio faccio la prova che dici
mettiamo a punto un protocollo di prova?

Chi di voi usa la funzione di ritardo allo scatto? e come la usa?


io normalmente non lo uso, lo proponevo solo per capire se lo specchio interviene e quanto in tutta la faccenda....
è la funzione d4 "esposizione posticipata" (può essere di 1, 2 o 3 sec.) , non ricordo se nella D700 era regolabile.

Un protocollo direi che non serve, unico accorgimento che mi permetto di suggerire:
con il cavalletto usare o l'autoscatto, o un telecomando, per evitare tremolio da pulsante di scatto

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 28 2014, 10:54 AM

QUOTE(nonnoale @ Apr 28 2014, 10:42 AM) *
Buongiorno, a me le foto vengono mosse anche ad 1/250, (ho il Parkinson) ma ho tre cavalletti e rimedio un pò.
La D800 è il mio sogno proibito, al massimo mi prendo il 4° treppiedi. Quindi smettete di dire cazz..te e fate foto
saluti Alessandro


hai ragione e ti accontento.....
ma ci si diverte un po' e poi una discussione come questa serve anche a conoscere meglio i propri strumenti, purchè in tutto questo non ci sia tifoseria o denigrazione

scatti di questo we... ovviamente senza nulla pretendere...
https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/14032914912/
https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/14032914912/ di https://www.flickr.com/people/gian_carlo_f/, su Flickr

https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/14036426534/
https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/14036426534/ di https://www.flickr.com/people/gian_carlo_f/, su Flickr

Inviato da: marmo il Apr 28 2014, 11:03 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 28 2014, 11:46 AM) *
io normalmente non lo uso, lo proponevo solo per capire se lo specchio interviene e quanto in tutta la faccenda....
è la funzione d4 "esposizione posticipata" (può essere di 1, 2 o 3 sec.) , non ricordo se nella D700 era regolabile.

Un protocollo direi che non serve, unico accorgimento che mi permetto di suggerire:
con il cavalletto usare o l'autoscatto, o un telecomando, per evitare tremolio da pulsante di scatto


Il mio dubbio è alzando lo specchio o ritardando lo scatto a mano libera, nel lasso di tempo in cui il mirino è oscurato, non c'è il rischio di perdere l'inquadratura?
Sulla D700 il ritardo non è regolabile.
Senz'altro su cavalletto userei lo scatto flessibile

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 28 2014, 11:34 AM

QUOTE(marmo @ Apr 28 2014, 12:03 PM) *
Il mio dubbio è alzando lo specchio o ritardando lo scatto a mano libera, nel lasso di tempo in cui il mirino è oscurato, non c'è il rischio di perdere l'inquadratura?
Sulla D700 il ritardo non è regolabile.
Senz'altro su cavalletto userei lo scatto flessibile


un pochetto potrebbe cambiare ma non mi preoccuperei troppo, lo uso pochissimo ma errori di inquadratura grossolani non ne ho mai fatti, mi sembrava che sulla D700 non si potesse regolare....
comunque 1 sec credo vada bene, credo sia quello della D700....
darei abbastanza importanza alla maf manuale e diaframma un po' chiuso (anche se gli ISO salissero un po')

Inviato da: desmobruno il Apr 28 2014, 02:19 PM

QUOTE(americanoaroma @ Apr 28 2014, 12:31 AM) *
Ma si basta sparare min@hiate!....meglio postare le foto...visto che insisti te ne posto una con dedica.

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1503622

cordiali saluti.
ps: come un perfetto defi continui ad accusarmi di non postare foto,...vuoi che posti foto fatte con la d7000?...che senso avrebbero in questa discussione?...ora se vuoi continuare con le tue accuse ottuse fai pure...tu te la canti e tu te la suoni.



QUOTE(americanoaroma @ Apr 28 2014, 01:09 AM) *
ps: parliamo di macchine fotografiche...non è una guerra di religioni....io non darei mai del fallito a qualcuno solo perchè ritenga che questi parli male della mia reflex...anche se è palese che in questo caso il vero fallito è chi si lascia andare a questo tipo di pesanti insulti personali per così futili motivi....purtroppo in questi casi a volte è necessario rispondere a tono.




facciamo che per questa volta l'adulto tra me e te lo faccio io e la finisco qua senza risponderti.


giancarlo ed altre decine di utenti hanno tirato le somme su questo maledetto micromosso dimostrando l'evidenza con le foto, quindi direi che in conclusione possiamo dire che la d800 va usata in modo più "pignolo" rispetto ad altre reflex per sfruttarne il potenziale al massimo, altrimenti meglio orientarsi su reflex più "easy"



Inviato da: Gian Carlo F il Apr 28 2014, 02:23 PM

QUOTE(desmobruno @ Apr 28 2014, 03:19 PM) *
.....................
in conclusione possiamo dire che la d800 va usata in modo più "pignolo" rispetto ad altre reflex per sfruttarne il potenziale al massimo, altrimenti meglio orientarsi su reflex più "easy"


esatto..... il discorso è tutto lì, esattamente come quando usavamo pellicole ultrarisolventi e volevamo realizzare grandi ingrandimenti.

mettete dei fiori nei vostri cannoni! laugh.gif

https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/14032880972/
https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/14032880972/ di https://www.flickr.com/people/gian_carlo_f/, su Flickr

Inviato da: demomirco il Apr 28 2014, 02:36 PM

Ciao a tutti !!
Sono da poco in possesso di una fortunata d800.
Secondo me si sta discutendo di un problema che non esiste, o per essere più precisi, nel confronto con altre macchine con una risoluzione inferiore non esiste.
Correggetemi se sbaglio ma, mettendo la d700 ( o qualsiasi altra macchina ) vicino alla d800 e facendo la foto con gli stessi parametri e la stessa ottica qual'è la cosa che subito si nota? Semplice che il file della d800 ha più dettagli. Questi dettagli in più in alcuni casi possono essere mossi...
Quindi mi state dicendo di scegliere se non avere dei particolari o averli leggermente mossi, e non sempre?
Direi che la scelta sia banale.
Senza andare a scomodare specchi, tempi di sicurezza, diffrazioni, qualità dell'ottica e altre cose...

State tutti dicendo delle cose vere ma secondo me sbagliate a dare la colpa alla macchina. Se fosse un difetto della macchina in se il micromosso dovrebbe darlo anche se cementata in un pilastro !! Invece non è così.

Secondo me il micromosso è probabile ma solo nei dettagli aggiunti da questi 36 mpx.
Se stampate o visualizzate la stessa foto alle stesse dimensioni di altre macchine questo disturbo non è visibile.
Se volete ottenere dei risultati che sfruttano al 100% la risolvenza e il dettaglio dovete stare più attenti.

Solo per me questo è un grande pregio?
Solo per me questa possibilità di dettaglio da sola potrebbe valere l'acquisto della d800?

Inviato da: desmobruno il Apr 28 2014, 02:40 PM

fui il primo a criticare la d800 perché, per il tipo di foto che coltivavo 2 anni fa, aspettavo un sensore come quello della d4 da usare ad iso estremi ma non ho mai denigrato ne la macchina ne i possessori che mi dicevano che era uno spettacolo, semplicemente mi giravano le p@lle che nikon non mi avesse fatto una d700 con il sensore della d4.
a quel punto mi sono guardato intorno ed ho deciso di prendere una camera professionale per i miei usi ad alti iso, e la d800 per tutto il resto, perchè sono certo che se non ti serve la raffica da d4 e ti bastano quei 4 fps, non esiste reflex che sforna immagini migliori.

Inviato da: desmobruno il Apr 28 2014, 02:46 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 28 2014, 03:23 PM) *
mettete dei fiori nei vostri cannoni! laugh.gif



http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1410248
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1410248


grande Gian
messicano.gif

Inviato da: marmo il Apr 28 2014, 04:14 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 28 2014, 12:34 PM) *
un pochetto potrebbe cambiare ma non mi preoccuperei troppo, lo uso pochissimo ma errori di inquadratura grossolani non ne ho mai fatti, mi sembrava che sulla D700 non si potesse regolare....
comunque 1 sec credo vada bene, credo sia quello della D700....
darei abbastanza importanza alla maf manuale e diaframma un po' chiuso (anche se gli ISO salissero un po')


Infatti sulla 700 non si regola, le prove fatte sabato erano a f8 che dovrebbe essere il diaframma migliore per quell'obiettivo.

Tra l'altro ho usato il Sigma 150/2,8 perché è l'obiettivo tra quelli che ho con cui ho meno feeling (forse per il bilanciamento ma francamente devo ancora capire perché)
Se vuoi posso usare anche un 300/4,5 AIS (come hai anche tu se non sbaglio) oppure preferisci con obiettivi più corti? (comunque imposterei il tempo=al reciproco della lunghezza)

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 28 2014, 04:14 PM

QUOTE(demomirco @ Apr 28 2014, 03:36 PM) *
Ciao a tutti !!
Sono da poco in possesso di una fortunata d800.
Secondo me si sta discutendo di un problema che non esiste, o per essere più precisi, nel confronto con altre macchine con una risoluzione inferiore non esiste.
Correggetemi se sbaglio ma, mettendo la d700 ( o qualsiasi altra macchina ) vicino alla d800 e facendo la foto con gli stessi parametri e la stessa ottica qual'è la cosa che subito si nota? Semplice che il file della d800 ha più dettagli. Questi dettagli in più in alcuni casi possono essere mossi...
Quindi mi state dicendo di scegliere se non avere dei particolari o averli leggermente mossi, e non sempre?
Direi che la scelta sia banale.
Senza andare a scomodare specchi, tempi di sicurezza, diffrazioni, qualità dell'ottica e altre cose...

State tutti dicendo delle cose vere ma secondo me sbagliate a dare la colpa alla macchina. Se fosse un difetto della macchina in se il micromosso dovrebbe darlo anche se cementata in un pilastro !! Invece non è così.

Secondo me il micromosso è probabile ma solo nei dettagli aggiunti da questi 36 mpx.
Se stampate o visualizzate la stessa foto alle stesse dimensioni di altre macchine questo disturbo non è visibile.
Se volete ottenere dei risultati che sfruttano al 100% la risolvenza e il dettaglio dovete stare più attenti.


Solo per me questo è un grande pregio?
Solo per me questa possibilità di dettaglio da sola potrebbe valere l'acquisto della d800?


esatto, è proprio così!

QUOTE(desmobruno @ Apr 28 2014, 03:46 PM) *
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1410248


grande Gian
messicano.gif



laugh.gif


Inviato da: marmo il Apr 28 2014, 04:18 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 28 2014, 03:23 PM) *
mettete dei fiori nei vostri cannoni! laugh.gif


Direi che è la cosa migliore!!! Sta sbocciando la pace...........

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1462718
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1462718


Inviato da: Gian Carlo F il Apr 28 2014, 04:25 PM

QUOTE(marmo @ Apr 28 2014, 05:14 PM) *
Infatti sulla 700 non si regola, le prove fatte sabato erano a f8 che dovrebbe essere il diaframma migliore per quell'obiettivo.

Tra l'altro ho usato il Sigma 150/2,8 perché è l'obiettivo tra quelli che ho con cui ho meno feeling (forse per il bilanciamento ma francamente devo ancora capire perché)
Se vuoi posso usare anche un 300/4,5 AIS (come hai anche tu se non sbaglio) oppure preferisci con obiettivi più corti? (comunque imposterei il tempo=al reciproco della lunghezza)


a f8 va benissimo, i miei erano suggerimenti ovvi smile.gif , penso che il Sigma vada benone.
Yes ho anche io un 300mm/4,5 AIS.
La focale forse ti conviene sceglierla in funzione di quanta luce hai, in modo di stare comodo con i tempi di sicurezza e non salire troppo con gli ISO (anche se nella mia prova alla buona sono arrivato a 2000 ISO senza tante paturnie messicano.gif )

QUOTE(marmo @ Apr 28 2014, 05:18 PM) *
Direi che è la cosa migliore!!! Sta sbocciando la pace...........


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1462718


quì non c'è micromosso perchè mi sono aiutato con un flash messicano.gif

https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/14036110105/
https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/14036110105/ di https://www.flickr.com/people/gian_carlo_f/, su Flickr

Inviato da: giosach il Apr 28 2014, 05:07 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 28 2014, 05:25 PM) *
a f8 va benissimo, i miei erano suggerimenti ovvi smile.gif , penso che il Sigma vada benone.
Yes ho anche io un 300mm/4,5 AIS.
La focale forse ti conviene sceglierla in funzione di quanta luce hai, in modo di stare comodo con i tempi di sicurezza e non salire troppo con gli ISO (anche se nella mia prova alla buona sono arrivato a 2000 ISO senza tante paturnie messicano.gif )
quì non c'è micromosso perchè mi sono aiutato con un flash messicano.gif

https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/14036110105/
https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/14036110105/ di https://www.flickr.com/people/gian_carlo_f/, su Flickr

vanno bene le pere?http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1101918
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1101918

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 28 2014, 05:33 PM

QUOTE(giosach @ Apr 28 2014, 06:07 PM) *
vanno bene le pere?
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1101918


ottime!

le mie erano mele tongue.gif

Inviato da: marco_baldini il Apr 28 2014, 08:43 PM

Fatta col 70-200vr2 perchè il povero 105micro comprato nuovo giovedì, oggi è partito per ltr dry.gif

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1504476

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1504476

Inviato da: giosach il Apr 28 2014, 09:24 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 28 2014, 06:33 PM) *
ottime!

le mie erano mele tongue.gif

Ranuncoli......http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1495731
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1495731

Inviato da: marco_baldini il Apr 28 2014, 09:28 PM

Che faccio, la straccio perchè arriva da una d800?http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1504574

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1504574

Inviato da: losxo il Apr 28 2014, 10:46 PM

Allora... premetto che mi ero scordato della discussione...
Tornato qua... mi sono impaurito!! eheheheh...

Oggi mi è arrivata la D800.
Presa e provata subito... foto in casa perchè piove da morire...

Ho notato. (per la mia modesta esperienza).

-Il micromosso non esiste... (o son fatto di granito o son talmente grullo che non lo noto... e se lo noto è impercettibile)
-La messa a fuoco è precisa... anche nel punto sx.
-Il display è uno spettacolo.
-Alti iso... micidiali.
-Corpo macchina bello e compatto. (trovo solo difficoltà con i settaggi e i pulsanti ma vengo da 3 anni di canon)
-Il file Raw oltre a essere spettacolari... sono lavorabilissimi... e il mio pc (i5 processore e 10 giga di ram) va alla grande.

Insomma.. amore a prima vista... goduria completa...
E' una macchina superlativa... per ora....




f2.8 1\30 di sec 3200 iso Mano libera...

Farà schifo come foto... e tutta sbagliata... ma c...o!!!!

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 29 2014, 06:28 AM

QUOTE(marco_baldini @ Apr 28 2014, 10:28 PM) *
Che faccio, la straccio perchè arriva da una d800?
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1504574

laugh.gif

QUOTE(losxo @ Apr 28 2014, 11:46 PM) *
Allora... premetto che mi ero scordato della discussione...
Tornato qua... mi sono impaurito!! eheheheh...

Oggi mi è arrivata la D800.
Presa e provata subito... foto in casa perchè piove da morire...

Ho notato. (per la mia modesta esperienza).

-Il micromosso non esiste... (o son fatto di granito o son talmente grullo che non lo noto... e se lo noto è impercettibile)
-La messa a fuoco è precisa... anche nel punto sx.
-Il display è uno spettacolo.
-Alti iso... micidiali.
-Corpo macchina bello e compatto. (trovo solo difficoltà con i settaggi e i pulsanti ma vengo da 3 anni di canon)
-Il file Raw oltre a essere spettacolari... sono lavorabilissimi... e il mio pc (i5 processore e 10 giga di ram) va alla grande.

Insomma.. amore a prima vista... goduria completa...
E' una macchina superlativa... per ora....




f2.8 1\30 di sec 3200 iso Mano libera...

Farà schifo come foto... e tutta sbagliata... ma c...o!!!!


bene! Era quello che doveva essere.... senza ombra di dubbio, bastano poche ore e qualche scatto per capire cosa può fare questa reflex, e c'è spazio per ulteriori affinamenti!!

Inviato da: Marco Senn il Apr 29 2014, 08:35 AM

QUOTE(losxo @ Apr 28 2014, 11:46 PM) *
E' una macchina superlativa... per ora....



Ecco, un'altro plagiato.... messicano.gif

Inviato da: scattofolle il Apr 29 2014, 08:53 AM

QUOTE(giosach @ Apr 28 2014, 06:07 PM) *
vanno bene le pere?
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1101918



Voi mettete le pere e le mele, io metto una goccia di miele

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1502781
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1502781


1/160 f/9 senza flash mano libera, anche se ho sfruttato una ringhiera

Un saluto Enrico

Inviato da: giosach il Apr 29 2014, 11:19 AM

QUOTE(scattofolle @ Apr 29 2014, 09:53 AM) *
Voi mettete le pere e le mele, io metto una goccia di miele


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1502781


1/160 f/9 senza flash mano libera, anche se ho sfruttato una ringhiera

Un saluto Enrico

pesche la 800, nikon 20/70 mano libera senza stabilizzatore......Giovannihttp://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1103800
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1103800

Inviato da: marmo il May 1 2014, 06:21 PM

Pur se leggermente appesantito dalle abbondanti libagioni che si è usi fare al mio paese il 1 maggio (pur non essendo un paese di grandissimi lavoratori...) mantengo la promessa di effettuare le prove che alcuni di voi avevano auspicato.
Spero che l'alcool ingerito non abbia del tutto offuscato la mia mente (metto le mani aventi visto che in questo forum il meno preciso fa il farmacista...)

Iniziamo dal test con il cellulare/accelerometro con le due fotocamere settate su MUp così che da poter scindere la vibrazione indotta dallo specchio da quella dell'otturatore, anche se nel secondo caso ossia della D700 il filmato finisce immediatamente con un poco di attenzione si può vedere che la differenza tra le due fotocamere è data principalmente dall'urto dello specchio che nella D800 è decisamente superiore, mentre la vibrazione indotta dall'otturatore è molto simile (non dimentichiamo tutte le approssimazioni di questo test, in primo luogo che il cellulare è piazzato ad "occhio")

https://www.youtube.com/watch?v=KMnMino_NIs&list=UUwEjqsUpy9LiSEPMVNTeqEw

Passando ora alle prove richieste dagli amici, per rendere l'idea l'inquadratura era questa:

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1507146

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1507146


Di seguito i crop nelle varie condizioni (negli scatti a mano libera ho cercato naturalmente di usare tutti gli accorgimenti possibili, trattenendo il fiato e puntando i gomiti sul petto)

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1507152
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1507152


I dati di scatto erano: obiettivo Sigma 150/2,5 f8 1/160 ISO 200, vi garantisco che questi sono stati gli unici scatti, non ho fatto diverse prove scegliendo il meglio (Nkon non mi da nulla in cambio); secondo me non ci si può lamentare, ma sono curioso di sapere le vostre opinioni

Inviato da: marmo il May 1 2014, 06:46 PM

QUOTE(rolubich @ Apr 27 2014, 06:58 PM) *
A me la nitidezza sembra abbastanza deludente, e non per effetto del micromosso che secondo me non c'è.

Un po' di difficoltà in più per ottenere una foto veramente nitida se vista al 100% con D800 effettivamente c'è secondo me (per una serie di fattori quali micromosso, risolvenza degli obiettivi, diffrazione, imprecisione di messa a fuoco che vengono inevitabilmente amplificati con il sensore più risolvente della D800), fra tutte le foto che ho visto sono poche quelle non ridimensionate che mi sono sembrate veramente nitide. Se poi le foto vengono ridimensionate allora il risultato naturalmente cambia decisamente in meglio.


Come ti avevo detto ti mostro quello che intendevo con il crop della foto del cartello divieto di sostapubblicata l'altro giorno; oggi ne ho fatta un'altra simile perchè ero da un'altra parte. Ho lasciato sul cavalletto l'obiettivo (sigma 150/2,8) cambiando i corpi entrambi settati a f8 ossia il diaframma migliore per questo obiettivo, il tempo di scatto era molto breve e la sensibilità 200 ISO in entrambi i casi, allego anche l'intera inquadratura per rendere l'idea dell'ingrandimento.
Con questo esempio spero si comprenda una volta per tutte perché il micromosso si vede con la D800.......

Inquadratura intera
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1507205
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1507205


Crop D700
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1507206
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1507206


Crop D800
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1507207
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1507207


Inviato da: giovanni949 il May 2 2014, 06:25 PM

Bene Marmo, hai lo spirito giusto dello sperimentatore ed anche se non siamo in un laboratorio di Huston direi che le tue prove un dato indicativo lo forniscono. La prova accelerometro, per quello che vale, mi pare non mostri grandi differenze se non che le accelerazioni sembrano essere di direzione opposta come se una sentisse di più l'arresto dello specchio sul pentaprisma e l'altra l'accelerazione di partenza dello specchio, inoltre nella 700 vedo una certa agitazione nell'intervallo fra i 2 picchi come se fosse più sensibile al moto delle tendine, ma è l'ultima prova che mi pare risolutiva. L'immagine D800 è talmente più nitida da consentire la ricerca di micromovimenti in ogni dettaglio che nell'altra non sarebbero neanche percepibili per la semplice ragione che quel minuto dettaglio neanche si vede. So bene che qualcuno non sarà d'accordo ma per me questa è la conferma di quello che ho sostenuto dal primo giorno e che cioè tutte le reflex sono soggette a micromosso, semplicemente con la 800 arrivo a vedere quello che prima non potevo percepire. Ovvia conseguenza ed a scanso di equivoci, perché qualcuno questo concetto sembra proprio non capirlo, è che l'immagine affetta da micromosso della 800, quando il micromosso è percepibile, mostra comunque più dettagli di quella delle concorrenti. Grazie Marmo per la pazienza e la dedizione che ci hai regalato, comunque la si pensi per me la questione si chiude qui.

Inviato da: danielg45 il May 2 2014, 07:48 PM

In sintesi il micromosso esiste a ingrandimenti mostruosi. Cosa che ritengo piu da esercizi da microscopio che altro. Bello vedere la conferma della differenza di dettaglio con la d700. Ovviamente è scontatamente

Inviato da: pes084k1 il May 2 2014, 08:14 PM

QUOTE(danielg45 @ May 2 2014, 08:48 PM) *
In sintesi il micromosso esiste a ingrandimenti mostruosi. Cosa che ritengo piu da esercizi da microscopio che altro. Bello vedere la conferma della differenza di dettaglio con la d700. Ovviamente è scontatamente


I test sono abbastanza ragionevoli e confermano quanto ho riscontrato io fino ad oggi. Manca solo l'analisi del MOMENTO angolare, che domina in tutte le DSRL (beccheggio), e la trasmissione attraverso il bocchettone, ma non sposta i risultati. Le DSRL attuali sono "ciechi a fa a pietrate" sulle vibrazioni. Certamente NON E' POSSIBILE con ogni ottica sfruttare una macchina a 5400 dpi senza lavorare di sharpening, basta farsi due conti con diffrazione e PdC. Qualche ottica, soprattutto MF ben riuscite e impegate propriamente (la MAF è un'altro problema...) va meglio delle altre. Dal momento che lavoravo e lavoro anche con scanner 5400+ dpi e signori obiettivi da una decina d'anni sul film queste cose le sapevo, anche se alcuni corpi vecchi vanno molto meglio delle DSRL su MAF e vibrazioni. Se vedeste gli oscillogrammi di allora... ci sarebbe da ridere: due picchi secchi e piccoli e rumore in mezzo...Aargh!
Come ho già detto poco tempo fa, si sa da test Zeiss che con un 50 mm (serio) a f/4, una macchina a film ben smorzata con specchio in moto su treppiede a 1/500" perdeva sul film ancora un 20% di MTF a 70 lp/mm. Più il formato è grande, più crescono le vibrazioni (alla faccia delle Hassy & C.). Ora mi spiegate come non lo debba fare una D800e piuttosto vibrante.
E' chiaro che l'occhio e l'abitudine/manico del fotografo, la scelta dell'ottica e dei supporti (il carbonio leggero difetta, per esempio...) fa la differenza e la "ripetibilità" dei risultati. Poi esistono foto da 20 x 30 (la D700 fa tutto quello che deve, va solo corretto l'andamento alle frequenze estreme in questi esempi, cosa che il sw originale fa malissimo), da 30 x 45 (d800), da 40 x 60 (il digitale così non ancora ci arriva tanto bene, guardate le incertezze di colore).

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: losxo il May 3 2014, 08:05 AM

Volevo mettere delle piccole prove.. delle prime primissime foto.
Ancora ho da imparare molto... ma la macchina è splendida...http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1508846

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1508846

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1508844
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1508844

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1508840
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1508840

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1508843
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1508843

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1508842
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1508842

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1508841
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1508841


Inviato da: marce956 il May 3 2014, 08:38 AM

QUOTE(marmo @ May 1 2014, 07:46 PM) *
Come ti avevo detto ti mostro quello che intendevo con il crop della foto del cartello divieto di sostapubblicata l'altro giorno; ...Con questo esempio spero si comprenda una volta per tutte perché il micromosso si vede con la D800.......


Crop D800
..


Ottima rappresentazione, spiega piu' di tante chiacchiere dry.gif ...

Inviato da: Numero Sei il May 3 2014, 08:47 AM

QUOTE(losxo @ May 3 2014, 09:05 AM) *
Volevo mettere delle piccole prove.. delle prime primissime foto.
Ancora ho da imparare molto... ma la macchina è splendida...


Ti prego, continua a rimanere off-topic, se così si può dire.
Ti scongiuro, continua a postare fotografie prima che ti svanisca la passione e la poesia.
Prima che anche tu possa esser contagiato dalla voglia (e, aggiungo, il tempo) di postare scatti a mattoni, pile, cartoncini bianchi ed altre cose simili. Prima che i numeri la facciano da padrone rispetto alle foto.
Qui c'è gente che acquista due/tremila euro di attrezzatura per far le prove sul cavalletto, al buio, a soggetti che neanche un adolescente fotograferebbe, da ubriaco fradicio, col telefonino; i selfie, al cospetto, sono opere d'autore.
Io vorrei vedervi in un parco pubblico o in strada, con le tre pile allineate e/o i fogli bianchi per la prova di messa a fuoco, con un righello, con la macchina messa su cavalletto tutta-settata-lucida-niente-fuori-regola: vi prenderebbero per matti da legare.
E non a torto.
Poi, forse, di fianco a voi qualcuno fotografa qualcosa o qualcuno che voi neanche vi eravate accorti ci fosse, tanto siete invasati da test e numeri.
A volte mi chiedo se siamo alla follia ma, poco dopo, capisco che qui dentro siamo alla Normale di Pisa.
Meno male che ogni tanto c'è un intervento come il tuo su questo forum.
Grazie, e continua a fotografare.

Inviato da: Gian Carlo F il May 3 2014, 10:16 AM

QUOTE(giovanni949 @ May 2 2014, 07:25 PM) *
Bene Marmo, hai lo spirito giusto dello sperimentatore ed anche se non siamo in un laboratorio di Huston direi che le tue prove un dato indicativo lo forniscono. La prova accelerometro, per quello che vale, mi pare non mostri grandi differenze se non che le accelerazioni sembrano essere di direzione opposta come se una sentisse di più l'arresto dello specchio sul pentaprisma e l'altra l'accelerazione di partenza dello specchio, inoltre nella 700 vedo una certa agitazione nell'intervallo fra i 2 picchi come se fosse più sensibile al moto delle tendine, ma è l'ultima prova che mi pare risolutiva. L'immagine D800 è talmente più nitida da consentire la ricerca di micromovimenti in ogni dettaglio che nell'altra non sarebbero neanche percepibili per la semplice ragione che quel minuto dettaglio neanche si vede. So bene che qualcuno non sarà d'accordo ma per me questa è la conferma di quello che ho sostenuto dal primo giorno e che cioè tutte le reflex sono soggette a micromosso, semplicemente con la 800 arrivo a vedere quello che prima non potevo percepire. Ovvia conseguenza ed a scanso di equivoci, perché qualcuno questo concetto sembra proprio non capirlo, è che l'immagine affetta da micromosso della 800, quando il micromosso è percepibile, mostra comunque più dettagli di quella delle concorrenti. Grazie Marmo per la pazienza e la dedizione che ci hai regalato, comunque la si pensi per me la questione si chiude qui.

Mi associo al tuo parere.
Direi che non occorra altro.
Se numero sei gradisce vedere le immagini che produce la d800 può andare a visitare il club. Non mi pare il caso criticare in una discussione "tecnica" chi spende il proprop tempo per qualche scatto di prova e lo condivida con gli altri....

Inviato da: lupaccio58 il May 3 2014, 10:30 AM

QUOTE(losxo @ May 3 2014, 09:05 AM) *
Volevo mettere delle piccole prove.. delle prime primissime foto.
Ancora ho da imparare molto... ma la macchina è splendida...

Foto eccellenti, specie considerando che stai giocando con una nuova reflex, e che reflex! Goditela, goditela, goditela! Fai come fa la stragrande maggioranza di noi, possessori strasoddisfatti che non si sognano nemmeno di mandare la loro macchina al MIT di Boston per un esame quantistico del micromosso, back o front focus o altre stronzate del genere! Chi non è in grado - per i più svariati motivi - di padroneggiare un mostro del genere dovrebbe, dopo attento esame di coscienza, mettersi l'anima in pace e venderla! A titolo di esempio, un paio di anni fa mi era salita la scimmia (anzi, più che una scimmia era un orango!) per un set di sci da discesa da competizione. Spesi una cifra folle ma chiaramente non fui minimamente ripagato dai risultati. Mi rassegnai a rimanere un buon discesista, niente di più, non sarei mai diventato un campione. Vendetti gli sci e la cosa finì lì, me ne guardai bene dall'andare sui forum a scrivere che quell'attrezzatura aveva problemi, il problema ero io. Ecco, questi topic sono per me un deja vu di quel periodo. E mi dispiace che solo dopo aver buttato giù queste quattro righe mi accorgo che topic del genere vanno evitati come la peste. E questo è quanto... tongue.gif

QUOTE(Numero Sei @ May 3 2014, 09:47 AM) *
Ti prego, continua a rimanere off-topic, se così si può dire.
Ti scongiuro, continua a postare fotografie prima che ti svanisca la passione e la poesia.
Prima che anche tu possa esser contagiato dalla voglia (e, aggiungo, il tempo) di postare scatti a mattoni, pile, cartoncini bianchi ed altre cose simili. Prima che i numeri la facciano da padrone rispetto alle foto.
Qui c'è gente che acquista due/tremila euro di attrezzatura per far le prove sul cavalletto, al buio, a soggetti che neanche un adolescente fotograferebbe, da ubriaco fradicio, col telefonino; i selfie, al cospetto, sono opere d'autore.
Io vorrei vedervi in un parco pubblico o in strada, con le tre pile allineate e/o i fogli bianchi per la prova di messa a fuoco, con un righello, con la macchina messa su cavalletto tutta-settata-lucida-niente-fuori-regola: vi prenderebbero per matti da legare.
E non a torto.
Poi, forse, di fianco a voi qualcuno fotografa qualcosa o qualcuno che voi neanche vi eravate accorti ci fosse, tanto siete invasati da test e numeri.
A volte mi chiedo se siamo alla follia ma, poco dopo, capisco che qui dentro siamo alla Normale di Pisa.
Meno male che ogni tanto c'è un intervento come il tuo su questo forum.
Grazie, e continua a fotografare.

Ovviamente straquoto, con buona pace dei troll ed untori vari! Ai superspecialisti di ottica e fotografi di muri, poi, consiglio di presentare domanda di assunzione a Nikon. Chissà, magari con il loro prezioso apporto in futuro i giapponesi sforneranno finalmente macchine perfette.... tongue.gif

Inviato da: losxo il May 3 2014, 10:58 AM

QUOTE(Numero Sei @ May 3 2014, 09:47 AM) *
Ti prego, continua a rimanere off-topic, se così si può dire.
Ti scongiuro, continua a postare fotografie prima che ti svanisca la passione e la poesia.
Prima che anche tu possa esser contagiato dalla voglia (e, aggiungo, il tempo) di postare scatti a mattoni, pile, cartoncini bianchi ed altre cose simili. Prima che i numeri la facciano da padrone rispetto alle foto.
Qui c'è gente che acquista due/tremila euro di attrezzatura per far le prove sul cavalletto, al buio, a soggetti che neanche un adolescente fotograferebbe, da ubriaco fradicio, col telefonino; i selfie, al cospetto, sono opere d'autore.
Io vorrei vedervi in un parco pubblico o in strada, con le tre pile allineate e/o i fogli bianchi per la prova di messa a fuoco, con un righello, con la macchina messa su cavalletto tutta-settata-lucida-niente-fuori-regola: vi prenderebbero per matti da legare.
E non a torto.
Poi, forse, di fianco a voi qualcuno fotografa qualcosa o qualcuno che voi neanche vi eravate accorti ci fosse, tanto siete invasati da test e numeri.
A volte mi chiedo se siamo alla follia ma, poco dopo, capisco che qui dentro siamo alla Normale di Pisa.
Meno male che ogni tanto c'è un intervento come il tuo su questo forum.
Grazie, e continua a fotografare.


Il tuo messaggio è spettacolare.

Cmq io vorrei che questo post continuasse... sia con scatti tecnici.. sia con scatti fotografici.
Son giusti tutti e due.
Io di scatti tecnici ne ho fatti... ma non ne ho fatti tanti.
Appena ho visto che la macchina andava... non ne avevo più bisogno.
Il micromosso cè eccome... in certi momenti anche a tempi di sicurezza per un x2!
Ma è normale da una parte.
E' difficile da gestire la D800.... e una macchina che chiede fermezza... precisione... e nozioni tecniche.
Ma è una macchina superlativa... in tutto (apparte la difrazione che è bella visibile anche dopo gli f12).

Ma il punto è.... La D800 non sbaglia... la D800 pretende!
E non dobbiamo diventare bravi a sfruttarla.

Sono i miei primi scatti.. con le limitazioni del caso... continuerò a postare foto e prove...

Inviato da: americanoaroma il May 3 2014, 11:57 AM

QUOTE(lupaccio58 @ May 3 2014, 11:30 AM) *
Foto eccellenti, specie considerando che stai giocando con una nuova reflex, e che reflex! Goditela, goditela, goditela! Fai come fa la stragrande maggioranza di noi, possessori strasoddisfatti che non si sognano nemmeno di mandare la loro macchina al MIT di Boston per un esame quantistico del micromosso, back o front focus o altre stronzate del genere! Chi non è in grado - per i più svariati motivi - di padroneggiare un mostro del genere dovrebbe, dopo attento esame di coscienza, mettersi l'anima in pace e venderla! A titolo di esempio, un paio di anni fa mi era salita la scimmia (anzi, più che una scimmia era un orango!) per un set di sci da discesa da competizione. Spesi una cifra folle ma chiaramente non fui minimamente ripagato dai risultati. Mi rassegnai a rimanere un buon discesista, niente di più, non sarei mai diventato un campione. Vendetti gli sci e la cosa finì lì, me ne guardai bene dall'andare sui forum a scrivere che quell'attrezzatura aveva problemi, il problema ero io. Ecco, questi topic sono per me un deja vu di quel periodo. E mi dispiace che solo dopo aver buttato giù queste quattro righe mi accorgo che topic del genere vanno evitati come la peste. E questo è quanto... tongue.gif
Ovviamente straquoto, con buona pace dei troll ed untori vari! Ai superspecialisti di ottica e fotografi di muri, poi, consiglio di presentare domanda di assunzione a Nikon. Chissà, magari con il loro prezioso apporto in futuro i giapponesi sforneranno finalmente macchine perfette.... tongue.gif



Usare una reflex non è come fare discese da competizione con gli sci,..il paragone è inverosimile,..non ci sono soggetti talmenti inetti da non sapere usare una reflex,..anche perchè chi si imbarca in un acquisto del genere una mezza infarinatura nel campo della fotografia già dovrebbe averlo,..in questo caso la cosa migliore è vestirsi di obiettività e usare la d800 con i pro e con i contro.

Ti riporto la testimonianza di Losxo:

""Io di scatti tecnici ne ho fatti... ma non ne ho fatti tanti.
Appena ho visto che la macchina andava... non ne avevo più bisogno.
Il micromosso cè eccome... in certi momenti anche a tempi di sicurezza per un x2!
Ma è normale da una parte.
E' difficile da gestire la D800.... e una macchina che chiede fermezza... precisione... e nozioni tecniche.
Ma è una macchina superlativa... in tutto (apparte la difrazione che è bella visibile anche dopo gli f12).""

Questo è un'altro che secondo te ha le visioni?...ha semplicemente trovato un compromesso con i pro e i contro della d800.

Ora secondo me bisogna aspettare qualche mese...a fine e 2014 la nikon metterà in commercio la D800S..allora vedremo che genere di modifiche avrà fatto la nikon,..se monterà nella d800 un nuovo meccanismo dello specchio allora amici miei mi sa che tutte queste ipotesi e tutte queste teorie con relativi consigli di rivendere gli sci saranno solo state"vuota retorica".

cordiali saluti.

ps: nei forum dovrebbe essere vietato scrivere a colori...o sbaglio?

Inviato da: losxo il May 3 2014, 12:10 PM

QUOTE(americanoaroma @ May 3 2014, 12:57 PM) *
Usare una reflex non è come fare discese da competizione con gli sci,..il paragone è inverosimile,..non ci sono soggetti talmenti inetti da non sapere usare una reflex,..anche perchè chi si imbarca in un acquisto del genere una mezza infarinatura nel campo della fotografia già dovrebbe averlo,..in questo caso la cosa migliore è vestirsi di obiettività e usare la d800 con i pro e con i contro.

Ti riporto la testimonianza di Losxo:

""Io di scatti tecnici ne ho fatti... ma non ne ho fatti tanti.
Appena ho visto che la macchina andava... non ne avevo più bisogno.
Il micromosso cè eccome... in certi momenti anche a tempi di sicurezza per un x2!
Ma è normale da una parte.
E' difficile da gestire la D800.... e una macchina che chiede fermezza... precisione... e nozioni tecniche.
Ma è una macchina superlativa... in tutto (apparte la difrazione che è bella visibile anche dopo gli f12).""

Questo è un'altro che secondo te ha le visioni?...ha semplicemente trovato un compromesso con i pro e i contro della d800.

Ora secondo me bisogna aspettare qualche mese...a fine e 2014 la nikon metterà in commercio la D800S..allora vedremo che genere di modifiche avrà fatto la nikon,..se monterà nella d800 un nuovo meccanismo dello specchio allora amici miei mi sa che tutte queste ipotesi e tutte queste teorie con relativi consigli di rivendere gli sci saranno solo state"vuota retorica".

cordiali saluti.

ps: nei forum dovrebbe essere vietato scrivere a colori...o sbaglio?



Guarda... io te lo dico... se mettono in vendita una D800S o cose del genere... e perfezionano una macchina quasi perfetta... io ti denunzio!!!!
ahahahh... apparte le bischerate.... sto scherzando!

Sicuramente ci sarà una versione nuova... e con migliorie... ma ora ho da godermi ancora moooolto la D800 classica!

Inviato da: giosach il May 3 2014, 12:37 PM

QUOTE(losxo @ May 3 2014, 01:10 PM) *
Guarda... io te lo dico... se mettono in vendita una D800S o cose del genere... e perfezionano una macchina quasi perfetta... io ti denunzio!!!!
ahahahh... apparte le bischerate.... sto scherzando!

Sicuramente ci sarà una versione nuova... e con migliorie... ma ora ho da godermi ancora moooolto la D800 classica!

e' prevista a breve oltre la 800e una versione 8oos.....

Inviato da: lupaccio58 il May 3 2014, 12:59 PM

QUOTE(americanoaroma @ May 3 2014, 12:57 PM) *
Usare una reflex non è come fare discese da competizione con gli sci,..il paragone è inverosimile,..non ci sono soggetti talmenti inetti da non sapere usare una reflex,..anche perchè chi si imbarca in un acquisto del genere una mezza infarinatura nel campo della fotografia già dovrebbe averlo,..in questo caso la cosa migliore è vestirsi di obiettività e usare la d800 con i pro e con i contro.

Ti riporto la testimonianza di Losxo:

""Io di scatti tecnici ne ho fatti... ma non ne ho fatti tanti.
Appena ho visto che la macchina andava... non ne avevo più bisogno.
Il micromosso cè eccome... in certi momenti anche a tempi di sicurezza per un x2!
Ma è normale da una parte.
E' difficile da gestire la D800.... e una macchina che chiede fermezza... precisione... e nozioni tecniche.
Ma è una macchina superlativa... in tutto (apparte la difrazione che è bella visibile anche dopo gli f12).""

Questo è un'altro che secondo te ha le visioni?...ha semplicemente trovato un compromesso con i pro e i contro della d800.

Ora secondo me bisogna aspettare qualche mese...a fine e 2014 la nikon metterà in commercio la D800S..allora vedremo che genere di modifiche avrà fatto la nikon,..se monterà nella d800 un nuovo meccanismo dello specchio allora amici miei mi sa che tutte queste ipotesi e tutte queste teorie con relativi consigli di rivendere gli sci saranno solo state"vuota retorica".

cordiali saluti.

ps: nei forum dovrebbe essere vietato scrivere a colori...o sbaglio?

Se non sbaglio, e non lo credo, tu sei quello che non ha la D800 ma, con la scusa che vorrebbe comprarla, salta da un topic all'altro sparlando di cose che non sa, quello che non potendo avere esperienza diretta di un argomento fa proprie le esperienze negative altrui. Lascia perdere, guarda, con me non attacca, non mi degno neanche di risponderti, non faccio l'errore che hanno fatto altri per andare poi a finire ad insulti come è sempre successo, pensala come ti pare e compra (oppure, meglio, "mantieni l'intenzione di comprare") quello che ti pare, veramente non mi interessa. Ecco cosa intendevo parlando di troll....

Inviato da: pes084k1 il May 3 2014, 02:14 PM

QUOTE(losxo @ May 3 2014, 11:58 AM) *
Il tuo messaggio è spettacolare.

Cmq io vorrei che questo post continuasse... sia con scatti tecnici.. sia con scatti fotografici.
Son giusti tutti e due.
Io di scatti tecnici ne ho fatti... ma non ne ho fatti tanti.
Appena ho visto che la macchina andava... non ne avevo più bisogno.
Il micromosso cè eccome... in certi momenti anche a tempi di sicurezza per un x2!
Ma è normale da una parte.
E' difficile da gestire la D800.... e una macchina che chiede fermezza... precisione... e nozioni tecniche.
Ma è una macchina superlativa... in tutto (apparte la difrazione che è bella visibile anche dopo gli f12).

Ma il punto è.... La D800 non sbaglia... la D800 pretende!
E non dobbiamo diventare bravi a sfruttarla.

Sono i miei primi scatti.. con le limitazioni del caso... continuerò a postare foto e prove...


Sono discorsi qualunquistici e tecnicamente insensati. Una macchina potente che non tiene bene la strada pretende dal guidatore e comunque non corre tanto. Una macchina scarsa ed equilibrata non pretende dal guidatore, ma non fa tempi notevoli, ma se il bravo guidatore lo metto su una macchina potente ed equilibrata fa i tempi in maniera "consistente". Del resto questo passa il convento oggi, come le auto di una volta. Si potrebbe fare meglio. Curioso: fra tutte le alternative tecniche, Nikon, Sony e Leica hanno scelto le peggiori possibili proprio nello scatto di tutti i giorni (non MuP, Classic rangefinder o autoscatto da treppiede). Del resto quando piove, anche il superpilota di MotoGP deve chiudere il gas...

P.S.: ricordate la comica Mercedes Classe A alla prova dell'alce? Con Lauda al volante e un nuovo ESP la superò. La BMW osservò sarcasticamente che ci voleva un Lauda per tenerla in strada.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: americanoaroma il May 3 2014, 05:12 PM

QUOTE(pes084k1 @ May 3 2014, 03:14 PM) *
Sono discorsi qualunquistici e tecnicamente insensati. Una macchina potente che non tiene bene la strada pretende dal guidatore e comunque non corre tanto. Una macchina scarsa ed equilibrata non pretende dal guidatore, ma non fa tempi notevoli, ma se il bravo guidatore lo metto su una macchina potente ed equilibrata fa i tempi in maniera "consistente". Del resto questo passa il convento oggi, come le auto di una volta. Si potrebbe fare meglio. Curioso: fra tutte le alternative tecniche, Nikon, Sony e Leica hanno scelto le peggiori possibili proprio nello scatto di tutti i giorni (non MuP, Classic rangefinder o autoscatto da treppiede). Del resto quando piove, anche il superpilota di MotoGP deve chiudere il gas...

P.S.: ricordate la comica Mercedes Classe A alla prova dell'alce? Con Lauda al volante e un nuovo ESP la superò. La BMW osservò sarcasticamente che ci voleva un Lauda per tenerla in strada.

A presto telefono.gif






Elio




Il tuo discorso non fa una grinza...ma come ti sarai già accorto sono tutti cecati o abbagliati dallo splendore della d800,...non sentono storie...o dici che è la perfezione assoluta e quindi abbracci la loro fede oppurre tirano calci come dei muli,...e se non sei daccordo con loro sei invidioso,sei un troll o uno della serie "vorrei ma non posso",..per me dicano pure quello che vogliono ma i fatti sono fatti!!...la d800 ha grandi pregi..ma ha pure qualche rogna,...e se tra qualche mese la nuova d800s sarà proposta con un nuovo meccanismo alzaspecchio si vedrà chi aveva ragione e chi aveva torto..fino ad allora seguirò con attenzione le testimonianze di chi la sta sperimentando,..non certo quelle dell'"omino blu" che sembra un fautore del "corano delle reflex"...guerra agli infedeli!!

cordiali saluti.

QUOTE(lupaccio58 @ May 3 2014, 01:59 PM) *
Se non sbaglio, e non lo credo, tu sei quello che non ha la D800 ma, con la scusa che vorrebbe comprarla, salta da un topic all'altro sparlando di cose che non sa, quello che non potendo avere esperienza diretta di un argomento fa proprie le esperienze negative altrui. Lascia perdere, guarda, con me non attacca, non mi degno neanche di risponderti, non faccio l'errore che hanno fatto altri per andare poi a finire ad insulti come è sempre successo, pensala come ti pare e compra (oppure, meglio, "mantieni l'intenzione di comprare") quello che ti pare, veramente non mi interessa. Ecco cosa intendevo parlando di troll....



Almeno non scrivere più con quei caratteri blu che sono vomitevoli...attieniti alle regole e scrivi come gli altri...tanto non è che se scrivi in blu i contenuti diventano più intelligenti.

saluti.

Inviato da: losxo il May 3 2014, 07:17 PM

Ecco anche due prove.... e insomma.. un pochino di micromosso esiste... (e fa un pò stizzire).

58 mm f2,8 1\80 sec iso 400 mano libera





70mm f2,8 1\400sec





Ecco anche due prove.... e insomma.. un pochino di micromosso esiste... (e fa un pò stizzire).

58 mm f2,8 1\80 sec iso 400 mano libera



70mm f2,8 1\400sec






Ecco anche due prove.... e insomma.. un pochino di micromosso esiste... (e fa un pò stizzire).

58 mm f2,8 1\80 sec iso 400 mano libera



70mm f2,8 1\400sec




Inviato da: Gian Carlo F il May 3 2014, 09:19 PM

QUOTE(losxo @ May 3 2014, 08:17 PM) *
Ecco anche due prove.... e insomma.. un pochino di micromosso esiste... (e fa un pò stizzire).

58 mm f2,8 1\80 sec iso 400 mano libera



70mm f2,8 1\400sec



Ecco anche due prove.... e insomma.. un pochino di micromosso esiste... (e fa un pò stizzire).

58 mm f2,8 1\80 sec iso 400 mano libera



70mm f2,8 1\400sec


Ecco anche due prove.... e insomma.. un pochino di micromosso esiste... (e fa un pò stizzire).

58 mm f2,8 1\80 sec iso 400 mano libera



70mm f2,8 1\400sec


A me sembra che ci sia:
Nella prima un fuoco oltre gli occhi
Nella seconda il fuoco è sull'occhio dx.
Non vedo micromosso, ma sono su smartphone.



Inviato da: desmobruno il May 4 2014, 01:26 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ May 3 2014, 10:19 PM) *
A me sembra che ci sia:
Nella prima un fuoco oltre gli occhi
Nella seconda il fuoco è sull'occhio dx.
Non vedo micromosso, ma sono su smartphone.

A me sembra esattamente così.

Dov'è che ti sembra di avere micromosso? Senza polemica alcuna,solo per capire giuro,ho sotterrato l'ascia di guerra;)

Inviato da: losxo il May 4 2014, 08:08 AM

Scusate... forse ho le idee confuse io... o forse non ho capito molto.
Per questo riposto due foto... e vi chiedo se qui esistono dei problemi.

f2,8 1\500 sec 70 mm 200iso



http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1509916

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1509916



crop 50%

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1509917
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1509917

Inviato da: giovanni949 il May 4 2014, 11:06 AM

Vedo che alcuni concetti non sono semplici da assimilare e sicuramente per la mia parte non sono riuscito ad esprimere il mio pensiero. Carissimo losxo una sola foto, oltretutto fortemente ridimensionata (710 Kb) e poi croppata dice poco se non a confronto con altre riprese in condizioni identiche con altre fotocamere o con la stessa ma mettendo in atto diversi accorgimenti. Se vuoi sperimentare la precisione della MAF devi obbligatoriamente operare sempre con roccioso cavalletto, specchio alzato e scatto a filo confrontando immagini riprese in condizioni "normali" con altre con messa a fuoco in Live view o addirittura (come sono solito fare io) in LV e MAF manuale ingrandendo al massimo l'immagine perchè devi escludere ogni interferenza diversa dall'errore di MAF. Se invece vuoi sperimentare non il micromosso che esiste in tutte le macchine ed in tutte le foto, ma semplicemente la tua capacità di fotografare correttamente limitando al massimo le vibrazioni delle tue mani, del tuo ditino di scatto e di tutto l'armamentario che si mette in moto al click, dovrai confrontare le tue foto a mano libera con quelle che riesci ad ottenere nelle condizioni ottimali di cui ho detto prima (cavalletti e tutto l'ambaradan di cui ho detto). Se infine vuoi capire se la tua meravigliosa D800 (fantastica, te lo dice uno che festeggia ora il secondo anniversario dall'acquisto) induce più mosso (non micromosso) ad esempio di una D700 dovresti riuscire a fare della foto "normali" nelle identiche condizioni allo stesso soggetto con le 2 macchine e soprattutto allo stesso identico ingrandimento, cosa non facile ma la risposta esaustiva la ha fornita il nostro amico Marmo, grande sperimentatore.
Agli amici che sembrano infastiditi da certo eccesso di sperimentazioni voglio dire che conoscere gli strumenti che usiamo ci aiuta ad usarli al meglio, certamente poi è necessario che si esca a fotografare forti del bagaglio delle cognizioni acquisite, questo non limita né annulla la forza della poesia insita in ogni scatto, almeno così è per me. Di fronte alla foto che vi allego mi sono commosso (sono un tenerone) ma per ottenerla ho messo in campo tutto quello che ho imparato negli ultimi 40 anni se non non l'avrei mai fatta e questa è tecnica e poesia, e non la considero O.T.

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1491022

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1491022


E adesso che è domenica carico tutto l'armamentario ed esco a fotografare, tutto questo discutere di micromosso mi ha proprio scocciato, mi piace trattare di tecnica ma mi piace ancor di più andar per vicoli e campi con vari chili di roba appesa al collo a cercare di fare poesia, sarò scemo !?

Inviato da: sarogriso il May 4 2014, 11:16 AM

QUOTE(giovanni949 @ May 4 2014, 12:06 PM) *
Se vuoi sperimentare la precisione della MAF devi obbligatoriamente operare sempre con roccioso cavalletto, specchio alzato e scatto a filo confrontando immagini riprese in condizioni "normali" con altre con messa a fuoco in Live view o addirittura (come sono solito fare io) in LV e MAF manuale ingrandendo al massimo l'immagine perchè devi escludere ogni interferenza diversa dall'errore di MAF.


Ho spesso proposto questa prassi che ritengo sia la migliore e quella che da maggiori garanzie, sono felice nel constatare che non sono il solo a crederci, Pollice.gif

quasi quasi sarebbe da includerla nel libretto di istruzioni. cool.gif

saro

Inviato da: losxo il May 4 2014, 11:52 AM

Ho provato la mia D800 con tutti i clismi possibili.
Cavalletto alzaspecchio..e via dicendo... e la macchina va bene.
Io volevo solo sapere se su quelle foto che ho postato cè del micromosso.

A me sembra di si... e visto che ero mooolto sopra il tempo di sicurezza... volevo sapere da cosa deriva.

Se cè.


Inviato da: Paolo56 il May 4 2014, 12:41 PM

QUOTE(losxo @ May 4 2014, 12:52 PM) *
Ho provato la mia D800 con tutti i clismi possibili.
Cavalletto alzaspecchio..e via dicendo... e la macchina va bene.
Io volevo solo sapere se su quelle foto che ho postato cè del micromosso.

A me sembra di si... e visto che ero mooolto sopra il tempo di sicurezza... volevo sapere da cosa deriva.

Se cè.

blink.gif blink.gif
E ti credo che vengano mosse! ohmy.gif

PS Alle volte per fotografare una spiga anche 1/500 può non bastare a bloccare l'azione se c'é un pò di vento.

Inviato da: sarogriso il May 4 2014, 02:12 PM

QUOTE(desmobruno @ Apr 21 2014, 09:09 PM) *
Se sui rullini metti la stessa roba che fai in digitale chi te le sviluppa sarà diventato cieco dallo spavento.


........forse lo stampatore usa una nuova tecnica, con il tank a "secco" tongue.gif

Inviato da: brata il May 4 2014, 02:24 PM

QUOTE(losxo @ May 4 2014, 12:52 PM) *
Ho provato la mia D800 con tutti i clismi possibili.




Credo che l'unico modo per fare un clisma sia quello in allegato.


 

Inviato da: sarogriso il May 4 2014, 02:36 PM

QUOTE(brata @ May 4 2014, 03:24 PM) *
Credo che l'unico modo per fare un clisma sia quello in allegato.


Ho preso la decisione definitiva:

La D800 non la voglio, fatevi tutte le "Prove" che volete, poi mi dite come va. messicano.gif messicano.gif

Inviato da: losxo il May 4 2014, 03:02 PM

Ho sbagliatoooooooooo!!!!! uffaaaaaa....!!!

Perdonatemiii!!!


Inviato da: desmobruno il May 4 2014, 03:16 PM

QUOTE(losxo @ May 4 2014, 12:52 PM) *
Ho provato la mia D800 con tutti i clismi possibili.
Cavalletto alzaspecchio..e via dicendo... e la macchina va bene.
Io volevo solo sapere se su quelle foto che ho postato cè del micromosso.

A me sembra di si... e visto che ero mooolto sopra il tempo di sicurezza... volevo sapere da cosa deriva.

Se cè.


diciamo che una spiga al vento NON è il metro di misura "ottimale" per verificare qualcosa di Micro.

io onestamente non lo vedo e non lo vado a cercare

Inviato da: giovanni949 il May 4 2014, 06:30 PM

QUOTE(losxo @ May 4 2014, 11:52 AM) *
Ho provato la mia D800 con tutti i clismi possibili.
Cavalletto alzaspecchio..e via dicendo... e la macchina va bene.
Io volevo solo sapere se su quelle foto che ho postato cè del micromosso.

A me sembra di si... e visto che ero mooolto sopra il tempo di sicurezza... volevo sapere da cosa deriva.

Se cè.

Vedi che non ci siamo capiti; Non esiste una foto che non abbia un'aliquota di mosso ed in un soggetto come quello che hai fotografato (a 3 dimensioni) quando un elemento non è nitidissimo, specie con quel livello di crop, è praticamente impossibile stabilire se il fatto deriva da mosso, da front/post focus, da "debolezza" dell'ottica etc. etc. e questo perché non esiste l'immagine con nitidezza assoluta, ma solo comparativamente un'immagine migliore di un'altra. Stai tranquillo, ho capito quello che vorresti ti dicessi, ma è come chiedere se una bella modella è bella o bellissima e se ha i brufoli o no. La risposta è che se ne osservi la pelle col contafili 10X i brufoli ti sembreranno crateri, purtroppo per lei se la fotografi con una D800 ha poche probabilità di cavarsela onorevolmente, se la fotografi con una Canon avrà la pelle come quella di un fanciullo (buona questa !) ma capisci a me, è tutto relativo. La tua foto ? E' ottima, se la fotografi con una D70 avrai meno dubbi, ti sembrerà sempre bellissima perché appena la ingrandisci vedi i pixel e stai sereno. Il micromosso (io preferisco chiamarlo mosso) non è una malattia che uno ce l'ha o non ce l'ha, è come il battito del cuore, c'è sempre solo che se lo senti con lo stetoscopio ti spaventi ! Stai sereno e goditi la migliore reflex in commercio a tutto maggio 2014.

Inviato da: Gian Carlo F il May 4 2014, 06:31 PM

QUOTE(losxo @ May 4 2014, 12:52 PM) *
Ho provato la mia D800 con tutti i clismi possibili.
Cavalletto alzaspecchio..e via dicendo... e la macchina va bene.
Io volevo solo sapere se su quelle foto che ho postato cè del micromosso.

A me sembra di si... e visto che ero mooolto sopra il tempo di sicurezza... volevo sapere da cosa deriva.

Se cè.


Ora le ho riviste a PC, a me sembrano normalissime ed in buona salute!

Occhio all'ipocondria da micro-mosso, perchè poi arriva quella da diffrazione, da ottiche della short list, ecc......
e finisce che si diventa impotenti!
Nel senso che non si riesce più a scattare belle foto per ansia da prestazione!!! messicano.gif messicano.gif

Battute sceme a parte vai tranquillo e scatta belle immagini serenamente come facevi prima, lo strumento eccezionale lo hai, il resto è dentro di te!

Inviato da: pes084k1 il May 4 2014, 06:41 PM

QUOTE(losxo @ May 4 2014, 12:52 PM) *
Ho provato la mia D800 con tutti i clismi possibili.
Cavalletto alzaspecchio..e via dicendo... e la macchina va bene.
Io volevo solo sapere se su quelle foto che ho postato cè del micromosso.

A me sembra di si... e visto che ero mooolto sopra il tempo di sicurezza... volevo sapere da cosa deriva.

Se cè.


Non mi sembra micromosso, ma piuttosto diffrazione ottica. Una foglia però si può anche muovere.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: losxo il May 4 2014, 07:50 PM

Ecco... la mia era solo una domanda tecnica... una delucidazione... visto che forse non avevo molto capito cosa volesse dire micromosso.
Ora son contento... ma lo ero uguale visto che la mi garba tanto questa macchinina... eehhehehttp://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1510147

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1510147
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1510148
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1510148

Inviato da: giovanni949 il May 4 2014, 08:14 PM

QUOTE(losxo @ May 4 2014, 07:50 PM) *
Ecco... la mia era solo una domanda tecnica... una delucidazione... visto che forse non avevo molto capito cosa volesse dire micromosso.
Ora son contento... ma lo ero uguale visto che la mi garba tanto questa macchinina... eehhehe

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1510148

Adesso ci siamo, ti posso solo confermare che dopo 2 anni non ho ancora finito di stupirmi per la qualità di certi scatti, evidentemente non ho ancora finito il mio personalissimo rodaggio, la 800 cresce come la mia età (purtroppo).

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)