Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ Video HDMI e Connessione D3/D300

Inviato da: F.Giuffra il Dec 12 2007, 08:38 PM

Da quando ho avuto la mia prima Coolpix che la Nikon ha una uscita video per vedere le foto su un video o televisore esterno, ma era un cavo analogico che dava una visione pessima, anche se grande.

Ora le nuove arrivate hanno la nuova uscita digitale in alta risoluzione, sino a 2 Mpixel. Ho subito comprato il cavo, non proprio economico, HDMI-DVI, sperando di poter vedere in sala posa istantaneamente le immagini come su un pc in un monitor, ma purtroppo quello che ho visto non era molto diverso da quello che mostrava la precedente tecnologia, sicuramente peggio della immagine visualizzata dal retro della macchina.

Mi domando se ho sbagliato io qualche settaggio, se qualcun altro ha provato sul proprio monitor o televisore come io ho fatto coi miei.

grazie.gif

Inviato da: nano70 il Dec 12 2007, 09:01 PM

Vedere le foto su Tv, che sia full hd o hd ready, non è l'ideale. Per quanto le linne verticali in un tv siano più ravvicinate rispetto a quelle di una volta, le immagini appaiono sgranate. Cosa diversa invece per quanto riguarda un monitor per pc che non genera delle linee, ma ha dei pixel molto piccoli, in questa maniera le foto appaiono molto più "compatte", senza sgranarle come fanno i Tv. Per il PC,ome monitor, ho un Eizo 16:10 da "24 con ingressi HDMI e appena mi arriverà la D3 proverò a visualizzare dello foto "in diretta", poi riferirò i risultati. Saluti smile.gif

Inviato da: Francesco Martini il Dec 12 2007, 09:53 PM

Lascia perdere..Fabrizio....provai tempo fa, a vedere le foto della d2X con il Tv al plasma....un disastro!!!!! cerotto.gif ...... messicano.gif
Francesco Martini

Inviato da: F.Giuffra il Dec 12 2007, 11:15 PM

QUOTE(Francesco Martini @ Dec 12 2007, 09:53 PM) *
Lascia perdere..Fabrizio....provai tempo fa, a vedere le foto della d2X con il Tv al plasma....un disastro!!!!! cerotto.gif ...... messicano.gif
Francesco Martini

Francesco, non hai capito. Prima con la D2 e le altre macchine la connessione era analogica, ora è digitale, e quindi passano direttamente i bit dalla camera al monitor del pc. Una è altro pianeta. Dovremmo vedere le foto proprio come sul computer, ma istantaneamente.

Peccato che a me non funzioni. Magari qualcuno con la d300 ha provato...

Inviato da: Gipsy il Dec 12 2007, 11:29 PM

QUOTE(F.Giuffra @ Dec 12 2007, 11:15 PM) *
Francesco, non hai capito. Prima con la D2 e le altre macchine la connessione era analogica, ora è digitale, e quindi passano direttamente i bit dalla camera al monitor del pc. Una è altro pianeta. Dovremmo vedere le foto proprio come sul computer, ma istantaneamente.

Peccato che a me non funzioni. Magari qualcuno con la d300 ha provato...


Fabrizio, credo che la ragione sia quella riferita da nano70. In sostanza, da quanto capisco, per avere in tv risultati in visione simili a quelli che si hanno sullo schermo di un pc o su una stampa non gigante, occorrerebbero schermi tv con risoluzioni ben superiori anche al cd 'full hd'. Penso che sulla questione entrino in gioco le dimensioni dello schermo e la distanza alla quale si guarda lo schermo tv; se ci si avvicina oltre una certa misura, apparirà sempre più sgranato di come la stessa immagine appaia su monitor del pc alla stessa distanza. PC.gif

Ma su tutto questo aspetterei di leggere chi ne capisce di più di me.

Ciao!

Inviato da: F.Giuffra il Dec 12 2007, 11:40 PM

Scusatemi ma non riesco a farmi capire. Dimenticate per favore la parola TV.

Il nuovo cavo permette di collegare la D3 e D300 al monitor di un pc proprio come fosse un computer alla presa digitale per pc, quindi si dovrebbero vedere le foto istantaneamente perfette proprio come sul pc. Invece si vedono come nelle vecchie tv preistoriche analogiche che non dovrebbero c'entrare più nulla. Dalla fotocamera si può pure settare la risoluzione sino a quella di 2Mpix, che non tutti i computer riescono a visualizzare, invece si vede tutto sgranato sul monitor del pc scollegato dal computer e collegato alla D3.

I nuovi televisori lcd sono in realtà dei monitor, infatti io ne ho uno collegato ad un pc e lo uso ad alta risoluzione con un cavo digitale, ma fate finta di non saperlo se no mi dite che sulla tv non si può vedere bene una foto, per carità.

smilinodigitale.gif

Inviato da: lucaoms il Dec 12 2007, 11:56 PM

fabrizio lascia perdere non e cosa......
il discorso inannzi tutto dipende da che formato hai.....
ma tiro a caso full hd messicano.gif
c'e quello conosciuto come hd ready (720p)che supporta circa 1280 x720 linee quindi visualizza 900 e rotti mila px
poi c'e 1080i che supporta 1920x1080 quindi 2 milioni di px circa ma in ogni ciclo di trasmissione trasmette o le sole linee pari o le dispari quindi in realta visualizza 1000 e rotti px
e poi il full ha che in ogni ciclo visualizza tutte le linee e quindi 2 milion e rotti px
ora fai presto a fare le proporzioni con i 12 milion px della d3 per capire che non hai possibilita di goderti gli scatti con il plasma......
il cavo ti servira sicuramente per altro ma non con la reflex
diverso naturalmente la definizione del monitor e pc
ciao
luca

Inviato da: _Lucky_ il Dec 13 2007, 01:11 AM

Fabrizio, ho cercato di spiegartelo qui'........
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=76844&st=0&p=1068536&#

tutti i pannelli LCD, sia quelli dei TV che quelli dei monitor, per avere il massimo della qualità DEVONO essere utilizzati alla risoluzione nativa..... altrimenti e' meglio lasciar perdere....
il problema e' che i pannelli dei monitor per computer hanno risoluzioni native aderenti agli standard VESA che prevedono risoluzioni diverse dai pannelli per TV e dall'output della D3-D300 ......
per vedere bene (sempre pero' con le limitazioni indicate nell'altro post....) l'output della D3-D300 devi utilizzare un cavo HDMI-HDMI e devi settare nel menu' la risoluzione di output della macchina a 1080i , cosi' come analogamente devi settare a 1080i la risoluzione di input nel menu' del TV, che ovviamente deve essere un FULLHD 1080

Ciao, Luciano

Inviato da: Boscacci il Dec 13 2007, 10:09 AM

Posso dare il mio piccolo contributo: visionare le mie foto fatte con D2X sul mio LCD Full HD è uno spettacolo, nè più nè meno che guardarle sul proprio monitor LCD, solo molto più in grande (ho un 40") e con una resa dei colori magnifica.

Va detto che finora per vedere le foto ho usato, tenetevi forte, la PS3: schiaffo le foto (alla loro risoluzione nativa, ovvero 12MP) su una chiavetta e poi al resto ci pensa la Playstation, collegata al TV tramite HDMI a 1080P.

Il discorso con la D3 è, ovviamente, differente: l'uscita della D3 è 1080i che, come è stato fatto giustamente notare, NON è Full HD vero, ma interlacciato. Poi bisognerebbe vedere che tipo di operazione effettua la D3 prima di veicolare l'immagine al di fuori della presa HDMI: effettua un ridimensionamento in tempo reale per portare la foto ad una risoluzione prossima a quella del televisore ? Se così fosse, non ho idea di come lo faccia, e con quali risultati.

Ho la D3, ma non ho avuto ancora la curiosità di provarne l'uscita HDMI: sinceramente rimarrei profondamente deluso se il risultato dell'output su TV fosse quello descritto da Fabrizio.

Saluti,
Alex

Inviato da: Lucabeer il Dec 13 2007, 10:18 AM

QUOTE(Boscacci @ Dec 13 2007, 10:09 AM) *
Il discorso con la D3 è, ovviamente, differente: l'uscita della D3 è 1080i che, come è stato fatto giustamente notare, NON è Full HD vero, ma interlacciato.


Visto che le TV HD sono LCD o Plasma, il fatto che il 1080i sia interlacciato non ha alcuna importanza.

Mentre sulle TV a tubo catodico avere un segnale interlacciato provocava effettivamente sfarfallio e degrado dell'immagine, sugli LCD e Plasma la cosa non ha più alcuna importanza proprio per come viene costruita l'immagine in queste TV. Un tubo catodico interlacciato ha un pennello elettronico che spazzola a turno una riga sì e una no. Un LCD/Plasma invece costruisce l'immagine e fa il refresh nella sua interezza.

Quindi sia che si parli di 1080p che di 1080i, è Full HD vero: la risoluzione non ne viene intaccata.

A maggior ragione nel caso di fotografie, che essendo immagini STATICHE vanno alla grande sia in progressivo che in interlacciato. Un segnale interlacciato può infatti soltanto mandare in confusione gli algoritmi di deinterlacing con segnali in movimento (i classici effetti di "spettinamento"), ma non ha alcun effetto deleterio (se di tipo digitale come quello dell'HDMI) su immagini ferme.



Detto questo, perchè si vede da schifo sulla TV anche in HDMI e Full HD?

Semplice: la TV non è raffinata quanto un monitor da PC. E soprattutto, un monitor ha la stessa risoluzione di queste TV... ma una superficie di un quarto, o anche meno. Lo stesso numero di pixel di un monitor, ingrandito su un 42, 50, ecc. pollici farà ovviamente schifo come resa rispetto a un monitor da PC a parità di distanza di osservazione. E' ovvio... si vedono i quadretti, le seghettature.


Se a questo aggiungiamo che molti LCD/Plasma attuali (anche costosi) sono calibrati in maniera scandalosa, e che hanno un sacco di filtri digitali che fanno più male che bene...

Inviato da: Bittersweet Me il Dec 13 2007, 10:26 AM

Poi qualcuno degli "esperti" mi spiega - con parole sue - cosa gli cambia 1080p o 1080i su una immagine STATICA...

Inviato da: Lucabeer il Dec 13 2007, 10:28 AM

QUOTE(Bittersweet Me @ Dec 13 2007, 10:26 AM) *
Poi qualcuno degli "esperti" mi spiega - con parole sue - cosa gli cambia 1080p o 1080i su una immagine STATICA...


Hehehehe, abbiamo scritto la stessa cosa... rolleyes.gif

Il deinterlacing è un problema annoso, una vera e propria rogna... ma se i due semiquadri sono identici fra loro perchè l'immagine è ferma, anche il più scadente chip (tipo certi Mediatek dei lettori da pochi Euro) ce la fa tranquillamente senza scomodare Faroudjia e compagnia bella...

Inviato da: Boscacci il Dec 13 2007, 10:36 AM

"Poi qualcuno degli "esperti" mi spiega - con parole sue - cosa gli cambia 1080p o 1080i su una immagine STATICA..."

Ti è stato risposto ... ;-)

Io sono sempre dell'idea che vedere le foto su un LCD a 40" sia uno spettacolo.

Alex

PS: ho calibrato ATTENTAMENTE il mio TV; i profili standard di fabbrica erano semplicemente scandalosi.

PPS: non sono un "esperto" ;-D

"Il deinterlacing è un problema annoso, una vera e propria rogna... ma se i due semiquadri sono identici fra loro perchè l'immagine è ferma, anche il più scadente chip (tipo certi Mediatek dei lettori da pochi Euro) ce la fa tranquillamente senza scomodare Faroudjia e compagnia bella..."

Luca, sai qualcosa su ciò che viene fatto all'immagine da parte della D3/D300 prima che esca dalla presa HDMI ? Ciò che dice Fabrizio mi lascia perplesso. Appena potrò, farò anche io questa prova con la D3 ed il mio TV, anche se ammetto che non è nelle mie priorità attuali... ;-)

Inviato da: Lucabeer il Dec 13 2007, 10:44 AM

QUOTE(Boscacci @ Dec 13 2007, 10:36 AM) *
Io sono sempre dell'idea che vedere le foto su un LCD a 40" sia uno spettacolo.


Se viste alla distanza corretta, sì. Se invece, come temo stia facendo Fabrizio, le si guarda da mezzo metro come fosse un monitor... wacko.gif

QUOTE(Boscacci @ Dec 13 2007, 10:36 AM) *
PS: ho calibrato ATTENTAMENTE il mio TV; i profili standard di fabbrica erano semplicemente scandalosi.


Pollice.gif

QUOTE(Boscacci @ Dec 13 2007, 10:36 AM) *
Luca, sai qualcosa su ciò che viene fatto all'immagine da parte della D3/D300 prima che esca dalla presa HDMI ?


Purtroppo su questo non so nulla... Non so, in altre parole, che tipo di riscalamento venga fatto per portare la risoluzione a 1920x1080 (media di pixel, semplice scarto di alcuni, ecc.), o se venga applicato qualche sorta di antialiasing o qualche filtraggio/esaltazione dei colori e dei contrasti.

Forse l'unico che ne può sapere qualcosa (o che sa a chi chiedere) è Maio, quando riuscirà a trovare un po' di tempo per passare da questa parti.

Inviato da: Boscacci il Dec 13 2007, 10:48 AM

Grazie Luca! :-)

Alex

PS: (oggi è giornata di PS) sì, le foto sul TV le vedo a distanza di almeno 1,5 metri, sennò...

Inviato da: Lucabeer il Dec 13 2007, 11:01 AM

Ho ritrovato un link tecnico interessante che mi era capitato sotto mano un po' di tempo fa e che spero sia utile:

http://www.hometheatermag.com/gearworks/1106gear/

Fa giustamente notare che se il deinterlacing è fatto correttamente, non c'è differenza qualitativa fra 1080p e 1080i nemmeno con le immagini in movimento...

Inviato da: F.Giuffra il Dec 13 2007, 11:15 PM

Ho provato su un monitor da 21,3" da 1600x1200 ma mi dice che va sempre a 720X576 qualunque risoluzione io scelga dalla camera. Come mai? Qualcuno è riuscito a fare meglio?

grazie.gif

Inviato da: Luc@imola il Dec 13 2007, 11:44 PM

Un Tv 21 pollici HD?

Inviato da: Boscacci il Dec 13 2007, 11:45 PM

Fabrizio, una domanda: perchè hai detto che ti sei procurato un cavo HDMI-DVI ?

Non dovrebbe essere HDMI-HDMI ? La D3 è HDMI e sui TV moderni c'è almeno un ingresso HDMI.

Se così non fosse nel caso del tuo TV, hai un ingresso DVI ?

Inviato da: Luc@imola il Dec 13 2007, 11:52 PM

Hai ragione Alex forse c'e' qualcosa di non chiaro nei tentativi di Fabrizio, dovrebbe essere indispensabile un cavo HDMI (e non DVI) e un tv HD (con una porta HDMI) per far funzionare il tutto in HD.
Che poi non si veda come su un monitor da PC e' normale ma dovrebbe fare la sua figura se visto da distanza TV.

Inviato da: Lucabeer il Dec 14 2007, 08:40 AM

In teoria lo standard HDMI contiene al suo interno anche il DVI, per cui è possibile passare dall'uno all'altro senza perdita qualitativa...

Inviato da: F.Giuffra il Dec 14 2007, 09:35 AM

Non ho una tv hdmi, ma ho un cavo hdmi dvi, dei monitor e una tv con la presa dvi. Ma vedo peggio che nel display della macchina, qualunque risoluzione imposti nel menù della d3.

Inviato da: mdj il Dec 14 2007, 10:10 AM

QUOTE(Luc@imola @ Dec 13 2007, 11:52 PM) *
Hai ragione Alex forse c'e' qualcosa di non chiaro nei tentativi di Fabrizio, dovrebbe essere indispensabile un cavo HDMI (e non DVI) e un tv HD (con una porta HDMI) per far funzionare il tutto in HD.
Che poi non si veda come su un monitor da PC e' normale ma dovrebbe fare la sua figura se visto da distanza TV.


concordo! Pollice.gif

QUOTE(_Lucky_ @ Dec 13 2007, 01:11 AM) *
devi utilizzare un cavo HDMI-HDMI e devi settare nel menu' la risoluzione di output della macchina a 1080i , cosi' come analogamente devi settare a 1080i la risoluzione di input nel menu' del TV, che ovviamente deve essere un FULLHD 1080


Concordo anche su questo! Pollice.gif

Inviato da: Lucabeer il Dec 14 2007, 10:58 AM

QUOTE(F.Giuffra @ Dec 14 2007, 09:35 AM) *
Non ho una tv hdmi, ma ho un cavo hdmi dvi, dei monitor e una tv con la presa dvi. Ma vedo peggio che nel display della macchina, qualunque risoluzione imposti nel menù della d3.


Ma questo è inevitabile... Sul monitor della fotocamera hai 900.000 pixel su uno schermo con una diagonale di 3 pollici, sulla TV hai (se possiedi una Full HD) circa 2.000.000 di pixel su uno schermo con una diagonale enormemente più grande... I pixel sono molto meno "fitti"!

Inviato da: Boscacci il Dec 14 2007, 12:04 PM

Fabrizio, quant'è lungo questo cavo ?
Mi risulta che oltre i 3 metri anche i segnali digitali che viaggiano su HDMI-DVI o HDMI-HDMI possono subire un degrado direttamente proporzionale alla lunghezza ed in questo caso la qualità del cavo stesso diventa importante.

Non credo che sia questo il tuo caso, ma la domanda è lecita.
Ciao
Alex

Inviato da: mdj il Dec 14 2007, 12:28 PM

QUOTE(Boscacci @ Dec 13 2007, 10:09 AM) *
Posso dare il mio piccolo contributo: visionare le mie foto fatte con D2X sul mio LCD Full HD è uno spettacolo, nè più nè meno che guardarle sul proprio monitor LCD, solo molto più in grande (ho un 40") e con una resa dei colori magnifica.

Va detto che finora per vedere le foto ho usato, tenetevi forte, la PS3: schiaffo le foto (alla loro risoluzione nativa, ovvero 12MP) su una chiavetta e poi al resto ci pensa la Playstation, collegata al TV tramite HDMI a 1080P.


Oltre la PS3, anche XBox permette la visione HD 1080p su TV con una qualità straordinaria!

Pollice.gif

Inviato da: F.Giuffra il Dec 14 2007, 01:46 PM

Il cavo è di 5 metri, ma un segnale digitale se si degrada l'immagine non arriva, non è che arriva sgranata, o no? Ne ho visti da 25 metri ma mi sembravano troppi. In ufficio ne ho uno ancora analogico da 10 metri e il monitor si vede benissimo.

Lo schermo della D3 è vga, che significa 640x480=307.200 pixel a colori, che significa 307200 rossi, 307200 blu e 307200 verdi. I monitor e le tv lcd hanno risoluzioni maggiori e quindi dovrebbero avere una qualità migliore... a meno che non ci sia qualcosa di sbagliato.

Inviato da: Bittersweet Me il Dec 14 2007, 01:54 PM

QUOTE(F.Giuffra @ Dec 14 2007, 01:46 PM) *
Il cavo è di 5 metri, ma un segnale digitale se si degrada l'immagine non arriva, non è che arriva sgranata, o no? Ne ho visti da 25 metri ma mi sembravano troppi. In ufficio ne ho uno ancora analogico da 10 metri e il monitor si vede benissimo.

Lo schermo della D3 è vga, che significa 640x480=307.200 pixel a colori, che significa 307200 rossi, 307200 blu e 307200 verdi. I monitor e le tv lcd hanno risoluzioni maggiori e quindi dovrebbero avere una qualità migliore... a meno che non ci sia qualcosa di sbagliato.


Beh, insomma, perdona ma qualcosa di sbagliato c'è. In primis, anche un segnale digitale può degradarsi (vedi rapporto segnale/rumore). Non è che in quanto bit e non grandezza discreta il segnale è indistruttibile. L'esempio ce l'hai sotto al naso: a 6400 ISO il "segnale-foto" degrada, e i tuoi pixel diventano più "rumorosi" non è che spariscono dalla foto...
Altra cosa: nella tua comparazione finale, devi tener conto che il 640x480 lo vedi su 3 pollici, quindi con una percezione di nitidezza eccezionale. Altra cosa è vedere un segnale "spalmato" su 40 pollici di schermo, non trovi?
Per sfizio, comunque, ho copiato una immagine su una SD, e l'ho cacciata nello slot SD di un Panasonic Plasma full HD (mi pare il 42PZ700) di un Mediaworld. Il commesso è rimasto basito. Io pure. Dentro di me mi son persino detto "ma che stampo a fare?". Poi mi son ripreso, ma comunque la resa è stata spettacolare.
Altra prova. Ho attaccato tramite cavo HDMI la D300 al mio monitor (24pollici wide LCD Benq full-hd con connessione HDMI). Nessun problema. Qualità indistinguibile dalla normale visualizzazione a monitor...

Inviato da: spicchi il Dec 14 2007, 02:05 PM

QUOTE(Lucabeer @ Dec 13 2007, 11:01 AM) *
Ho ritrovato un link tecnico interessante che mi era capitato sotto mano un po' di tempo fa e che spero sia utile:

http://www.hometheatermag.com/gearworks/1106gear/

Fa giustamente notare che se il deinterlacing è fatto correttamente, non c'è differenza qualitativa fra 1080p e 1080i nemmeno con le immagini in movimento...


Per quanto l'algoritmo di deinterlacing sia "corretto", è impossibile che non ci sia differenza qualitativa tra un interlacciato ed un progressivo su immagini in movimento. Nell'interlacciato manca proprio l'informazione (ogni quadro è solo un semiquadro) e, nel caso di immagini in movimento, l'algoritmo può solo "immaginare" l'informazione che manca.

Inviato da: Lucabeer il Dec 14 2007, 02:15 PM

QUOTE(Bittersweet Me @ Dec 14 2007, 01:54 PM) *
Beh, insomma, perdona ma qualcosa di sbagliato c'è. In primis, anche un segnale digitale può degradarsi (vedi rapporto segnale/rumore). Non è che in quanto bit e non grandezza discreta il segnale è indistruttibile. L'esempio ce l'hai sotto al naso: a 6400 ISO il "segnale-foto" degrada, e i tuoi pixel diventano più "rumorosi" non è che spariscono dalla foto...


Ehm, ma in questo caso è un degrado che avviene ancora nel dominio dell'analogico... E' sermplicemente rumore che c'è PRIMA del passaggio in digitale, e che poi al massimo viene amplificato dall'elaborazione digitale per tirare fuori un'immagine.

Tornando ai cavi, un cavo HDMI o si vede o non si vede (o si vede con l'immagine che salta a tratti). Non si può vedere più o meno bene in termini di colori e di nitidezza a seconda del cavo: è impossibile se si pensa a come funziona la comunicazione HDMI.

O vorremo credere alla leggenda urbana secondo cui un CD copiato si sente meno bene dell'originale? rolleyes.gif

QUOTE(spicchi @ Dec 14 2007, 02:05 PM) *
Per quanto l'algoritmo di deinterlacing sia "corretto", è impossibile che non ci sia differenza qualitativa tra un interlacciato ed un progressivo su immagini in movimento. Nell'interlacciato manca proprio l'informazione (ogni quadro è solo un semiquadro) e, nel caso di immagini in movimento, l'algoritmo può solo "immaginare" l'informazione che manca.


Vero. Diciamo allora con più precisione che non c'è degrado in termini di risoluzione verticale fra progressivo e interlacciato.

Inviato da: spicchi il Dec 14 2007, 02:32 PM

QUOTE(Lucabeer @ Dec 14 2007, 02:15 PM) *
Vero. Diciamo allora con più precisione che non c'è degrado in termini di risoluzione verticale fra progressivo e interlacciato.


Questo è un po' più vero, anche se con una certa imprecisione. Le righe del semiquadro mancante, tolgono informazione sia in verticale che in orizzontale.
Siamo un po' O.T. ma la cosa può essere comunque interessante.
Quando siamo in interlacciato, i pixel di un intera riga, alternativamente, vengono a mancare. E questo toglie risoluzione verticale ed orizzontale.

Inviato da: nano70 il Dec 14 2007, 02:47 PM

Metto un Link di una rivista on line. In alto a sx in "in primo piano" c'è un articolo sull'HDMI (è circa di 1 anno fa ma cmq interessante) scaricabile in PDF:
http://www.digitalvideoht.it/

Inviato da: _Lucky_ il Dec 15 2007, 02:10 PM

QUOTE(F.Giuffra @ Dec 13 2007, 11:15 PM) *
Ho provato su un monitor da 21,3" da 1600x1200 ma mi dice che va sempre a 720X576 qualunque risoluzione io scelga dalla camera. Come mai? Qualcuno è riuscito a fare meglio?


evidentemente dipende da come il tuo monitor per PC rileva la presenza della fotocamera ed interpreta il collegamento tra la presa DVI del monitor e quella HDMI della fotocamera, cosa che evidentemente non gli consente di riconoscere impostazioni diverse effettuate nella macchina fotografica.
Purtroppo, mentre nei TV Lcd generalmente esiste da menu' una impostazione per "forzare" l'input ad un determinato standard (720p, 1080i etc...) nel caso del monitor da PC questo si limita a tentare di "agganciare" quanto gli arriva.....
Ovviamente tieni conto che nel tuo caso avrai una prima "conversione" in downscaling effettuata in macchina dalla risoluzione nativa della foto fino a 720x576 ed una seconda "conversione" in upscaling effettuata dal monitor per portare la risoluzione in ingresso fino a quella nativa del pannello e cioe' a 1600x1200 che tra l'altro ha pure un rapporto dimensionale diverso.... essendo concepito per uno standard VESA e non uno standard televisivo.....
Il risultato, ovviamente e' quello che vedi..... rolleyes.gif

Luciano

Inviato da: lucaoms il Dec 16 2007, 01:22 AM

QUOTE(lucaoms @ Dec 12 2007, 11:56 PM) *
fabrizio lascia perdere non e cosa......
luca

intanto mi autoquoto per autosmentirmi.... rolleyes.gif


QUOTE(Boscacci @ Dec 13 2007, 10:09 AM) *
Il discorso con la D3 è, ovviamente, differente: l'uscita della D3 è 1080i che, Alex


non obbligatoriamente


QUOTE(F.Giuffra @ Dec 13 2007, 11:15 PM) *
Ho provato su un monitor da 21,3" da 1600x1200 ma mi dice che va sempre a 720X576 qualunque risoluzione io scelga dalla camera. Come mai? Qualcuno è riuscito a fare meglio?

grazie.gif

da quando provai con la d100 le foto su tv ci misi una pietra sopra....
poi visto che l'uscita hdmi e'della D3 e' comoda comoda...mentre girovagavo nelle impostazioni ho settato anche hdmi,visto che ho altri apparati collegati con il cavdo, scollego ildecoder e ci metto la D3
tra le 1000 possibilta di impostazione della d3 c'e' nel menu HDMI e si puo' scegliere l'uscita,tra
auto
480p progr
576p progr
720p prog
10801i interlacc
bene ho deciso di provare
ho settato l'uscita hdmi ho collegato la d3 al 50"
STUPORE una nitidezza fantastica....viste da 2,5 metri sono perfette
sono rimasto a guaradle lo slide 10 min
quindi fabrizio controllla le impo della usacita d3 e riprova.perche ne vale la pena
luca


Inviato da: Nicola Verardo il Jan 13 2009, 07:07 PM

tema interessante lo riesumo ..ma qualch'uno sa dove trovare il cavo HDMI per D700?

grazie

Inviato da: alessvari il Jan 13 2009, 09:05 PM

Non sò se posso esserti utile. Io ho la D90 che possiede l'uscita HDMI. Questa è configurabile a diverse risoluzioni e quelle HD sono 720p (1280x720) e 1080i (1920x1080). Posseggo inoltre un ottimo TV Sony HD Ready che arriva a "soli" 1280x720 e quando guardo le foto della D90 con il cavo HDMI sono assolutamente perfette e migliori di quanto le possa vedere sul mio monitor del PC che ha una risoluzione di 1440x800 soprattutto per la differente resa dei colori.
Io credo che il tuo problema risieda appunto nel tuo TV che avendo una presa DVI non è molto recente visto che da uno o due anni quasi tutti i TV HDReady e Full HD hanno l'ingresso digitale solo in HDMI e non DVI.
Probabilmente il tuo TV attraverso la presa DVI non riesce bene ad agganciare il segnale prodotto dalla D3 e lo riduce in risoluzione.

Ciao

Alessandro

Inviato da: Ric5401 il Jan 13 2009, 09:46 PM

Un saluto!
L'argomento mi interessa e vorrei sollevare alcuni quesiti.
Primo:L'Xbox 360 hanno l'uscita solo le ultime.la poseggo da Giugno e la mia è priva.
Secondo:Ho provato la D300 con l'uscita HDMI/HDMI su un Samsung HD-READy e dopo averle provate tutte,il risultato è stato di cattiva qualità.
Terzo:Forse masterizzando in Blu-Ray con Pro-showGOld e facendo leggere il tutto a un lettore
TV BluRay,dovrebbe andare a posto tutto.Sbaglio?

Poi aggiungo.
Ho visto i risultati di una trasmissione in BLURaY trasmessa sul Full-HD e sull'HD-Ready.
Devo dire che se la fonte appunto è il BluRay,il Full-HD non è necessario,L'HD Ready è sufficiente.
premetto che erano 2 TV da 26 Pollici.Forse se fossereo stati piu' grandi il discorso cambiava?

Il vedere comunque le foto della D300 o chichessia sul TV direttamente lascia amio parere poca importanza,lo trovo scomodo se non per prova,mentre sarebbe importante capirsi una volta per sempre su come e con cosa vederle con il DVD-BLuRay.
Poi ci sono i dubbi formati che il 16:9 non è il 2:3 e quindi come le mettiamo queste foto sul DVD con proShowGOld?Fa tutto lui ?
Direi che per il momento ce ne abbastanza.
La discussione resta aperta con molto piacere.
Ciao
Ric

Inviato da: Marco1961 il Aug 17 2009, 03:05 PM

QUOTE(alessvari @ Jan 13 2009, 10:05 PM) *
Non sò se posso esserti utile. Io ho la D90 che possiede l'uscita HDMI. Questa è configurabile a diverse risoluzioni e quelle HD sono 720p (1280x720) e 1080i (1920x1080). Posseggo inoltre un ottimo TV Sony HD Ready che arriva a "soli" 1280x720 e quando guardo le foto della D90 con il cavo HDMI sono assolutamente perfette e migliori di quanto le possa vedere sul mio monitor del PC che ha una risoluzione di 1440x800 soprattutto per la differente resa dei colori.
Io credo che il tuo problema risieda appunto nel tuo TV che avendo una presa DVI non è molto recente visto che da uno o due anni quasi tutti i TV HDReady e Full HD hanno l'ingresso digitale solo in HDMI e non DVI.
Probabilmente il tuo TV attraverso la presa DVI non riesce bene ad agganciare il segnale prodotto dalla D3 e lo riduce in risoluzione.

Ciao

Alessandro


Ciao.

Si è capito poi qual'è il problema?
Conviene o non conviene spendere svariate decine di Euro per un cavo HDMI-HDMI da collegare alla D3 per arrivare ad un TV/LCD hd-ready o full-ready?

Qualcuno ha da fornire consigli?
Grazie.

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)