Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ Nikon D3x

Inviato da: reds1966 il Dec 18 2008, 02:54 PM

E' arrivata oggi, sfortunatamente con la batteria del tutto scarica quindi fino alle 19 - 19,30 nessuno scatto...poi ne metterò qualcuno per fare qualche confronto e vedere come si comporta la nuova nata.
Se qualcuno ha necessità di scatti tarati in modo particolare, vedrò di esaudirlo, nel lime del possibile.
Buone foto a tutti

Inviato da: reds1966 il Dec 18 2008, 03:02 PM

Ps
avendo a disposizione poca luce in casa, userò il kit R1C1 con due fash SB-R200.

Inviato da: Gufopica il Dec 18 2008, 03:03 PM

QUOTE(reds1966 @ Dec 18 2008, 02:54 PM) *
E' arrivata oggi, sfortunatamente con la batteria del tutto scarica quindi fino alle 19 - 19,30 nessuno scatto...poi ne metterò qualcuno per fare qualche confronto e vedere come si comporta la nuova nata.
Se qualcuno ha necessità di scatti tarati in modo particolare, vedrò di esaudirlo, nel lime del possibile.
Buone foto a tutti



bene ti è arrivata a tempo di record!!!
accidenti...
beh vediamo come lavora...
che ottiche possiedi..???

Inviato da: reds1966 il Dec 18 2008, 03:08 PM

Si, con 1 gg di anticipo

AF Nikkor 50 mm F/1,4 D
24-70mm f/2.8G ED AF-S NIKKOR
AF-S VR Micro Nikkor 105 mm F/2,8D

il 50 mm non l'ho a casa quindi solo il 24-70 e il 105

Inviato da: Gufopica il Dec 18 2008, 03:30 PM

QUOTE(reds1966 @ Dec 18 2008, 03:08 PM) *
Si, con 1 gg di anticipo

AF Nikkor 50 mm F/1,4 D
24-70mm f/2.8G ED AF-S NIKKOR
AF-S VR Micro Nikkor 105 mm F/2,8D

il 50 mm non l'ho a casa quindi solo il 24-70 e il 105





accidenti!!!
ma sei un professionista..??
come mai d3x?
se posso permettermi
una d3...

Inviato da: reds1966 il Dec 18 2008, 03:52 PM

Avevo la d2xs e la d300
mi sembrava il passo giusto....
Non sono un porfessionista. mi
piace la fotografia, tutto qui e
mi sono voluto togliere uno
sfizio....

Inviato da: Gufopica il Dec 18 2008, 04:22 PM

te lo scrivo a caratteri cubitali:

HAI FATTO BENE!
DAVVERO GRANDE!

io avevo la d300
me la sono tenuta e due mesi fa mi sono preso d3 e 24-70.tanta roba.
aspetto qualche tua foto mi raccomando!
Pollice.gif

Inviato da: gciraso il Dec 18 2008, 04:26 PM

QUOTE(reds1966 @ Dec 18 2008, 02:54 PM) *
......
Se qualcuno ha necessità di scatti tarati in modo particolare, vedrò di esaudirlo, nel lime del possibile.
......

Un bel foglio di giornale attaccato al muro a vari diaframmi, grazie messicano.gif

Saluti e complimenti

Giovanni

Inviato da: reds1966 il Dec 18 2008, 04:30 PM

il foglio di giornale è già pronto insieme a qualche spoletta di filo colorato della consorte.....sai quelli del punto croce??????
Già preparati su sfondo nero, spero di riuscire a fare qualche scatto prima di cena, ho già predisposto qualcosa, qualche bottiglia, il giornale e vedo se riesco a trovare altro.
Ne farò alcuni così com'è senza settare nulla solo il flash come WB a diversi iso, poi vedo come procedere...

Inviato da: Gufopica il Dec 18 2008, 04:37 PM

ottimo ottimo
idee perfette
aspettiamo rolleyes.gif rolleyes.gif

Inviato da: F.Giuffra il Dec 18 2008, 05:08 PM

Intanto complimenti per l'acquisto la cui importanza denota una grande passione per l'arte fotografica.

Poi vorrei chiederti se hai un amico con una D3. Sarebbe ideale vedere la stessa foto fatta con le stesse impostazioni con le 2 macchine, ovviamente una situazione dove ci sia bisogno di una grande latitudine di posa. Magari vedere la stessa foto a 100, 200, 400, 800, 1600 iso.

grazie.gif

Inviato da: Nessuno il Dec 18 2008, 05:11 PM

ma la D300 l'hai venduta? magari qualche foto comparativa anche con quella. grazie.gif

Inviato da: studioraffaello il Dec 18 2008, 05:14 PM

no vi prego le foto ai giornali appesi no

Inviato da: reds1966 il Dec 18 2008, 05:20 PM

Amici con la d3 non ne ho
per le foto a 100,200 ecc senza ombra di dubbio si
la D300 e la d2xs ovviamente vendute per acquistare la d3x

le prime le farò tutte in automatico senza toccare nulla, solo il wb e cambierò solo iso
tenendo la messa a fuoco sempre sullo stesso punto e usando i 2 flash sempre a parità
di condizione di luce.

Non ho molto spazio e vedrò cosa posso fare, domani andrà meglio vedo di fare un'uscita
così la testo in "ambiente esterno"

se avete suggerimenti o impostazioni.....inviate...
grazie

Inviato da: Eveno il Dec 18 2008, 05:39 PM

QUOTE(studioraffaello @ Dec 18 2008, 05:14 PM) *
no vi prego le foto ai giornali appesi no


E allora uno la D3x che se la compra a fare?


rolleyes.gif




Inviato da: F.Giuffra il Dec 18 2008, 05:39 PM

Un tramonto o qualcosa in controluce.

A me incuriosisce la latitudine di poa... e la resa gli alti iso, ovviamente.

Inviato da: gciraso il Dec 18 2008, 05:41 PM

QUOTE(reds1966 @ Dec 18 2008, 05:20 PM) *
le prime le farò tutte in automatico senza toccare nulla, solo il wb ....

Se usi gli sbr 200 non serve, con il su-800 la macchina adatta automaticamente la temperatura colore al flash. Usa WB auto.

Saluti

Giovanni

Inviato da: alessandro.sentieri il Dec 18 2008, 05:50 PM

foto ai giornali ?!?!? blink.gif

scherzo eh... son curioso anch'io

Ale

Inviato da: studioraffaello il Dec 18 2008, 05:51 PM

QUOTE(Eveno @ Dec 18 2008, 05:39 PM) *
E allora uno la D3x che se la compra a fare?
rolleyes.gif

rolleyes.gif

Inviato da: Franco_ il Dec 18 2008, 06:10 PM

NR OFF, ovviamente wink.gif

Inviato da: reds1966 il Dec 18 2008, 07:32 PM

scatto così com'è la macchina, nessun settaggio.."al volo " per così dire, prendetelo con le molle
pls, spazio ridotto a circa 120 cm con 2 sbr 200 potenza 1/16

Spazio colore: Non calibrato
Bit compressi per pixel: 4
Contrasto: Normale
Elaborato ad hoc: Processo normale
Data/Ora digitalizzata: 2008:12:18 19:12:32
Data/Ora originale: 2008:12:18 19:12:32
Rapporto zoom digitale: 1
Versione Exif: 2.2.1
Valore inclinazione esposizione: 0
Modalità esposizione: Esposizione automatica
Programma esposizione: Programma normale
Tempo esposizione: 1 / 60
Flash: Il flash si è attivato, modalità flash obbligatorio, segnale di risposta non rilevato
Versione FlashPix: 1.0
Numero F: 4
Lunghezza focale: 70
Lunghezza focale pellicola 35mm: 70
Controllo guadagno: Nessuno
Gamma: 2.2
Valutazione velocità ISO: 100
Sorgente di luce:: sconosciuto
Valore apertura massima: 3
Modalità di misurazione: Spot
Dimensione pixel X: 6048
Dimensione pixel Y: 4032
Saturazione: Normale
Tipo di acquisizione scena: Standard
Metodo di rilevazione: Sensore area colore (One-chip)
Nitidezza: Normale
Intervallo distanza soggetto: sconosciuto
Tempo "sub-second": 49
Tempo "sub-second" digitalizzato: 49
Tempo "sub-second" originale: 49
Commento utente:
Bilanciamento bianco: Bilanciamento di bianco automatico
ImageNumber: 10
Informazioni obiettivo: 24, 70, 2.8, 2.8
Modello obiettivo: 24.0-70.0 mm f/2.8



ora vado a cena, proseguo dopo se riesco, per ora non ho settato NULLA


 

Inviato da: reds1966 il Dec 18 2008, 08:04 PM

Una di mia figlia che si è prestata per uno scatto veloce cn flash SB800

Spazio colore: sRGB
Bit compressi per pixel: 4
Contrasto: Normale
Elaborato ad hoc: Processo normale
Data/Ora digitalizzata: 2008:12:18 19:55:04
Data/Ora originale: 2008:12:18 19:55:04
Rapporto zoom digitale: 1
Versione Exif: 2.2.1
Valore inclinazione esposizione: 0.3333333
Modalità esposizione: Esposizione automatica
Programma esposizione: Programma normale
Tempo esposizione: 1 / 60
Flash: Il flash si è attivato, modalità flash obbligatorio, segnale di risposta rilevato
Versione FlashPix: 1.0
Numero F: 5
Lunghezza focale: 70
Lunghezza focale pellicola 35mm: 70
Controllo guadagno: Nessuno
Valutazione velocità ISO: 200
Sorgente di luce:: Flash
Valore apertura massima: 3
Modalità di misurazione: Spot
Dimensione pixel X: 6048
Dimensione pixel Y: 4032
Saturazione: Normale
Tipo di acquisizione scena: Standard
Metodo di rilevazione: Sensore area colore (One-chip)
Nitidezza: Normale
Intervallo distanza soggetto: sconosciuto
Tempo "sub-second": 00
Tempo "sub-second" digitalizzato: 00
Tempo "sub-second" originale: 00
Commento utente:
Bilanciamento bianco: Bilanciamento di bianco manuale
ImageNumber: 32
Informazioni obiettivo: 24, 70, 2.8, 2.8
Modello obiettivo: 24.0-70.0 mm f/2.8




 

Inviato da: f5mau il Dec 18 2008, 09:18 PM

QUOTE(reds1966 @ Dec 18 2008, 08:04 PM) *
Una di mia figlia che si è prestata per uno scatto veloce cn flash SB800
..


Ha un bellissimo dettaglio fine.. rolleyes.gif

Maurizio

Inviato da: Gabbo71 il Dec 18 2008, 09:19 PM

Anch'io l'ho ordinata 3 giorni fa. E' già arrivata. Ma non sono andato a ritirarla perché dopo aver visto un po' di foto qua e la ho cambiato idea ed ho deciso che per le mie esigenze la coppia D3 e D2X sono più che sufficienti.

Per me a 100 iso la D2X rimane ancora la regina imbattuta, insieme alla Canon 5D, ovviamente. wink.gif

Inviato da: lucaste il Dec 18 2008, 09:26 PM

la macchina sarà bella, ma tua figlia è bellissima! biggrin.gif

Inviato da: Francesco Martini il Dec 18 2008, 09:34 PM

QUOTE(Gabbo71 @ Dec 18 2008, 09:19 PM) *
Per me a 100 iso la D2X rimane ancora la regina imbattuta, insieme alla Canon 5D, ovviamente. wink.gif

...condivido in pieno!!!!!!!!!!!!!!!!! rolleyes.gif
Francesco Martini

QUOTE(reds1966 @ Dec 18 2008, 08:04 PM) *
Una di mia figlia che si è prestata per uno scatto veloce cn flash SB800

..scusa..ma a parte la bellezza di tua figlia...
nella foto della D3x non ci vedo nulla di eclatante...come definizione.... dry.gif
e ci vedo anche uno sfuocato diffuso...
prova a fare qualche foto con il diaframma piu' chiuso in modo di avere tutto a fuoco...
Francesco Martini

Inviato da: Gabbo71 il Dec 18 2008, 09:44 PM

Ciao Fra'.

Quale stampante A3 o A3+ mi consiglieresti? Vorrei farmi un regalo per Natale.

Non vorrei neanche svenarmi.....

P.S. A casa tutti bene? Saluta tutti !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Inviato da: Francesco Martini il Dec 18 2008, 09:46 PM

QUOTE(Gabbo71 @ Dec 18 2008, 09:44 PM) *
Ciao Fra'.

Quale stampante A3 o A3+ mi consiglieresti? Vorrei farmi un regalo per Natale.

Non vorrei neanche svenarmi.....

P.S. A casa tutti bene? Saluta tutti !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Epson R2400....senza dubbio!!!!!!!!!!!!!!!!!! (ma ti sveni.....messicano.gif )
Saluti anche a te!!!
Francesco Martini

Inviato da: reds1966 il Dec 18 2008, 09:58 PM

Guardate che non ho ancora toccato nessun settaggio sulla macchina !!!

Spazio colore: sRGB
Bit compressi per pixel: 4
Contrasto: Normale
Elaborato ad hoc: Processo normale
Data/Ora digitalizzata: 2008:12:18 21:50:02
Data/Ora originale: 2008:12:18 21:50:02
Rapporto zoom digitale: 1
Versione Exif: 2.2.1
Valore inclinazione esposizione: 0.3333333
Modalità esposizione: Esposizione manuale
Programma esposizione: Manuale
Tempo esposizione: 1 / 249
Flash: Il flash si è attivato, modalità flash obbligatorio, segnale di risposta rilevato
Versione FlashPix: 1.0
Numero F: 13
Lunghezza focale: 70
Lunghezza focale pellicola 35mm: 70
Controllo guadagno: Nessuno
Valutazione velocità ISO: 100
Sorgente di luce:: Flash
Valore apertura massima: 3
Modalità di misurazione: Spot
Dimensione pixel X: 6048
Dimensione pixel Y: 4032
Saturazione: Normale
Tipo di acquisizione scena: Standard
Metodo di rilevazione: Sensore area colore (One-chip)
Nitidezza: Normale
Intervallo distanza soggetto: sconosciuto
Tempo "sub-second": 00
Tempo "sub-second" digitalizzato: 00
Tempo "sub-second" originale: 00
Commento utente:
Bilanciamento bianco: Bilanciamento di bianco manuale
Informazioni obiettivo: 24, 70, 2.8, 2.8
Modello obiettivo: 24.0-70.0 mm f/2.8



 

Inviato da: Francesco Martini il Dec 18 2008, 10:01 PM

QUOTE(reds1966 @ Dec 18 2008, 09:58 PM) *
Guardate che non ho ancora toccato nessun settaggio sulla macchina !!!

Che ti debbo dire...... hmmm.gif
io vorrei vedere qualche foto fatta in strada o in campagna.....
ci accontenti domani????? (se non piove...) rolleyes.gif
Francesco Martini

Inviato da: gciraso il Dec 18 2008, 10:02 PM

Domani il meteo dice tempo discreto, quindi ...... rolleyes.gif

Saluti

Giovanni

Inviato da: reds1966 il Dec 18 2008, 10:08 PM

Più che accontentare te, vorrei accontentare me e riuscire ad uscire per qualche scatto in giro.
Spero di riuscirci

Comunque è ancora tutta da sistemare, è ancora così com'è uscita dal negozio.
E' una macchina secondo me prettamente da studio e da macro, dici di provare a caricare i controlli immagine tipo paesaggio e ritratto che andavano bene anche per la D3?

Inviato da: castorino il Dec 18 2008, 10:09 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=193404 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_494abb4ee0c9a_PonteIntero.jpgForse con la D3x si può lavorare anche all'imbrunire,
Una è un paricolare a pieno formato, la foto è stata solo sviluppata in NX2 senza nessuna elaborazionehttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=193406 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_494abb8f50814_Ponte100.jpg Ciao

Inviato da: Francesco Martini il Dec 18 2008, 10:19 PM

QUOTE(reds1966 @ Dec 18 2008, 10:08 PM) *
dici di provare a caricare i controlli immagine tipo paesaggio e ritratto che andavano bene anche per la D3?

Non ho la D3...sono rimasto fedele alla D2x..per adesso... rolleyes.gif
Francesco Martini

QUOTE(castorino @ Dec 18 2008, 10:09 PM) *
Una è un paricolare a pieno formato, la foto è stata solo sviluppata in NX2 senza nessuna

Lo immaginavo che l'avresti presa subito la D3X.... messicano.gif
Belle foto..ma un po' piu' "grandi"..non si potrebbe???? rolleyes.gif
Francesco Martini

Inviato da: gciraso il Dec 18 2008, 10:21 PM

Francesco, Rino si svena se ti posta il file a piena risoluzione. Costerebbe quasi come la D3x. Comunque mi riferisce di dirti che per l'ultimo dell'anno è ad Arcidosso.

Saluti

Giovanni

Inviato da: Batman62 il Dec 18 2008, 10:21 PM

QUOTE(Gabbo71 @ Dec 18 2008, 09:19 PM) *
Anch'io l'ho ordinata 3 giorni fa. E' già arrivata. Ma non sono andato a ritirarla perché dopo aver visto un po' di foto qua e la ho cambiato idea ed ho deciso che per le mie esigenze la coppia D3 e D2X sono più che sufficienti.

Per me a 100 iso la D2X rimane ancora la regina imbattuta, insieme alla Canon 5D, ovviamente. wink.gif

Anche io ho D2X e D3,ti dico che hai ragione.

Inviato da: Francesco Martini il Dec 18 2008, 10:24 PM

QUOTE(gciraso @ Dec 18 2008, 10:21 PM) *
Francesco, Rino si svena se ti posta il file a piena risoluzione. Costerebbe quasi come la D3x. Comunque mi riferisce di dirti che per l'ultimo dell'anno è ad Arcidosso.

Saluti

Giovanni

Bene!!!!
Brinderemo assieme!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! rolleyes.gif
Francesco Martini

Inviato da: brata il Dec 19 2008, 12:00 AM

QUOTE(studioraffaello @ Dec 18 2008, 05:14 PM) *
no vi prego le foto ai giornali appesi no

Concordo (anzi devo dire che concordo quasi sempre con le tue parole esperte e sagge...)

Inviato da: Gabbo71 il Dec 19 2008, 10:01 AM

QUOTE(Francesco Martini @ Dec 18 2008, 10:24 PM) *
Bene!!!!
Brinderemo assieme!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! rolleyes.gif
Francesco Martini


A proposito.
Il mio invito a pranzo a Radicofani è sempre aperto...... Visto che sei in pensione, perché non ci fai un pensierino?

Inviato da: SteRad il Dec 19 2008, 10:22 AM

per gabbo71.

Prendi in considerazione anche la HP B9180 quella con il densitometro per tarare lo schermo (se questo già non ce l'hai). Ottima resa del colore e buon bianco e nero. Io la uso, oltre che con la cartoncino advantage di hp, su cartoncino hahnemuehle photo rag 308 gr.

Un saluto a tutti.

Stefano

Inviato da: studioraffaello il Dec 19 2008, 11:46 AM

QUOTE(Gabbo71 @ Dec 18 2008, 09:19 PM) *
Anch'io l'ho ordinata 3 giorni fa. E' già arrivata. Ma non sono andato a ritirarla perché dopo aver visto un po' di foto qua e la ho cambiato idea ed ho deciso che per le mie esigenze la coppia D3 e D2X sono più che sufficienti.

Per me a 100 iso la D2X rimane ancora la regina imbattuta, insieme alla Canon 5D, ovviamente. wink.gif

allora........
opinioni personalissime
sulla d2x concordo anche perche' come dissi, facendo i conti della serva ,i suoi pixel nel formato dx sono ...fitti...come nella d3x ( certo che quelli nuovi saranno migliorati ma lo vedremo nelle stampe?)
ora si sono gia' spesi fiumi di parole riguardo a d3 e d3x io penso che con un ottica di livello e una ottima illuminazione , a monitor e in jpeg, non si riescono a vedere delle differenze ecaltanti tra le due a meno di ricorrerre a mega crop che francamente ho sempre visto come esercizi di tecnologia che con la fotografia c'entrano pochino....tranne in situazioni eccezionali dove non ci si puo' avvicinare al sogg o non si hanno a disposizioni ottiche abbastanza lunghe....
la differenza sicuramente potra' essere vista meglio in una stampa ma in una stampa di grande formato ....e di sicuro c'e' chi apprezzera' questa cratterisitica ma a quanti servira' davvero?
per contro...ci sono dei probelmi che la nuova nata potrebbe sollevare

primo l' esasperante lentezza di una elaborazione di un file ciclopico....( rabbrividisco a pensare quanto puo' metterci nx2)

secondo il rumore alle alte sensibilita' maggiore di quello della sorellina minore che ..secondo me e' davvero incredibile anche sopra i 1600 asa...( chi fa' il fotografo ha apprezzato di sicuro il miracolo di potere fotografare in una chiesa o in un teatro a luce ambiente addirittura senza dover spalancare tutto il diaframma ottenendo... purtroppo.... una profondita' di campo nulla che ha fatto gettare via spesso tanti scatti ottimi come inquadratura e composizione)
la conclusione mia e':
d3x = bell'esercizio di progettazione ottimamente riuscito ma che non ha sconvolto come sconvolsero i primi scatti a 1600 asa ( ed oltre ) della d3 prima macchina fotografica ( digitale o analogica) a permettere certe foto impensabili....ecco perche'..... sempre a parere mio ...i file della nuova nata non fanno spalancare gli occhi....non li fanno spalancare perche' sono ancora sbarrati dopo avere visto il file della d3 e d700 .........vedrete che i tentativi futuri saranno quelli di dimostrare ( magari riuscendoci) che anche la nuova alle alte sensibilita' va bene ....anche se non potra' dare i risultati della d3...
la domanda che sorge spontanea e': ma perche' prendere una macchina che costa un botto e che mi fara' stare ore in piu' al pc?

mi scuso per la lungaggine........

Inviato da: Franco_ il Dec 19 2008, 11:59 AM

Al di la del prezzo non avverto il bisogno di una fotocamera superpixellata come la D3x; penso che per me la D700 sarebbe il top del top.
Se da un lato concordo quindi con studioraffaello, dall'altro non posso che convenire sul fatto che più di qualcuno troverà nella D3x la risposta alle sue esigenze (alcune considerazioni le abbiamo lette anche recentemente in diverse discussioni).

Insomma è certamente meglio poter scegliere se acquistare una fotocamera con queste caratteristiche piuttosto che non poterlo fare per mancanza del prodotto.

Aspetto un pò di scatti all'aperto (finalmente il sole sta tornando) e ringrazio per la disponibilità quanti si sono assunto, o si stanno assumendo, l'onere di farci vedere un pò di foto.

Inviato da: Paolo Inselvini il Dec 19 2008, 11:59 AM

Se c'è qualcuno di Milano che ha la D3X e ha 10 minuti da regalarmi la proverei molto volentieri laugh.gif

A chi l'ha presa i miei complimenti ed un consiglio esca fuori di casa e scatti senza fotografare riviste, muri, lampadine ecc ecc rolleyes.gif

Inviato da: hausdorf79 il Dec 19 2008, 12:11 PM

QUOTE(studioraffaello @ Dec 19 2008, 11:46 AM) *
la differenza sicuramente potra' essere vista meglio in una stampa ma in una stampa di grande formato ....e di sicuro c'e' chi apprezzera' questa cratterisitica ma a quanti servira' davvero?


I dati oggettivi(a prescindere della rapporto segnale rumore):

Passiamo da una stampa 24x36 cm a 300 dpi della D3 ad una 34x51 cm a 300 dpi della D3X(aprire con Photoshop un file D3x-D3 per crederci).
Ovvero con la D3X si stamperà in qualità ideale su un A2(42x60 cm), mentre con la D3 su un A3(30x45).

Ovvero si raddoppia il formato di stampa.

Inviato da: Paolo Inselvini il Dec 19 2008, 12:56 PM

E direi che non è poco... rolleyes.gif poi sono due fotocamere diverse. Una propensa per l'uso uso a 360 gradi l'altra ad un uso più specialistico dipende cosa uno vuol fare.

Inviato da: xraw il Dec 19 2008, 01:14 PM

Leggo spesso questo forum anche se non scrivo quasi mai, vengo da sistema Canon con 1DsMkIII e 1DMkIII con ottiche prevalentemente fisse fino a 300 e 600is.
Stampo con una Epson R3800 monitor e stampa tarati a dovere, all'epoca feci decine di prove fino al formato A2 e giuro di non riuscire a distinguere quale delle due macchine abbia scattato.
Oggi scatto con sistema Nikon e ho D3 e D300, tra poche ore andrò a ritirare la D3x, sono un fotoamatore perciò ammetto di comprarla solo per malattia cronica incurabile.
Oggi proverò subito le reali differenze tra i due file generati, sicuramente la nuova arrivata avrà + rumore guardando le immagini a monitor, ma sono convinto che in stampa questa differenza di forse 1 stop non si noterà.
Lasciando stare il mio caso molto dicutibile, credo che questa macchina era indispensabile in casa Nikon ci sono moltissimi pro che l'aspettavano, poi sicuro la D3 rimane un portento di corpo ma in molti ambiti fotografici i 12Mpx FF sono un tantino pochi.
Domani farò un intera giornata di prove dal rumore a come si comporta con i supertele per finire con un paio di stampe.
Se avete delle richieste specifiche sulle prove da fare dite pure.
Ciao Michele

Inviato da: giannizadra il Dec 19 2008, 02:26 PM

QUOTE(xraw @ Dec 19 2008, 01:14 PM) *
Se avete delle richieste specifiche sulle prove da fare dite pure.
Ciao Michele


Se fossi interessato alla D3x, ti chiederei di provarla a 100 e a 200 ISO, max. 400, con ottiche di qualità e tempi di ampia sicurezza o stativo, magari in confronto con Canon DS e un dorso medioformato.
Ritengo infatti che l'utenza potenziale del "mostro" sia interessata fondamentalmente a quello.
Pubblicità, still-life, moda, fine-art, lavori in studio, fotografia naturalistica d'appostamento, impieghi statici in genere, con particolare riferimento alle dimensioni di stampa: chi per lavoro o per diletto si cimenta in questi campi non può che sognare ogni notte la D3x.

Per chi (come me) pratica in misura prevalente fotografia d'azione in luce ambiente (reportage di qualsivoglia tipo, ritratti, sport e impieghi dinamici in genere) è bello sapere che la D3x esiste ma non ce ne potrebbe importare di meno: la D3 è il massimo che si possa desiderare allo stato attuale della tecnologia.

Francamente, mi trovassi nella necessità di acquistare un altro corpo-macchina, prenderei un'altra D3 (o meno volentieri una D700): un secondo (o terzo) corpo da oltre 7000 Euro in grado di darmi un qualche vantaggio forse per l'1% delle mie foto ( e svantaggi per il rimanente 99%) sarebbe per me fuori da ogni logica anche se me lo potessi permettere.

Naturalmente, seguirò attentamente le tue prove, soprattutto in confronto con la DS.
Se confermeranno (come ritengo probabile) anche in quella fascia l'attuale superiorità di Nikon, ne proverò un sottile piacere platonico, soprattutto pensando a un paio di amici miei... rolleyes.gif

Inviato da: Paolo Inselvini il Dec 19 2008, 02:27 PM

Aspetto impaziente le prove wink.gif

Inviato da: yuza il Dec 19 2008, 02:39 PM

Anche io aspetto le prove, anche se in linea di massima concordo abbastanza con quanto detto da Studioraffaello.

Giannizadra: Perché prenderesti una D700 "meno volentieri"? Io sto decidendo se prenderla o no. E' coì diversa dalla D3?

Inviato da: giannizadra il Dec 19 2008, 02:51 PM

QUOTE(yuza @ Dec 19 2008, 02:39 PM) *
Giannizadra: Perché prenderesti una D700 "meno volentieri"? Io sto decidendo se prenderla o no. E' coì diversa dalla D3?


Mi riferivo a una questione (soggettiva) legata alle mie abitudini "ergonomiche": ho anche F5 e F100 e da lustri nove volte su dieci mi porto via la F5 lasciando a casa la piccola.

Inviato da: gciraso il Dec 19 2008, 03:53 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 19 2008, 02:26 PM) *
...... magari in confronto ..... un dorso medioformato. .......

Quello ce l'ho, la D3 anche, se qualcuno mi da una D3x le prove gliele faccio ben volentieri messicano.gif

Saluti

Giovanni

Inviato da: studioraffaello il Dec 19 2008, 04:36 PM

QUOTE(hausdorf79 @ Dec 19 2008, 12:11 PM) *
I dati oggettivi(a prescindere della rapporto segnale rumore):

Passiamo da una stampa 24x36 cm a 300 dpi della D3 ad una 34x51 cm a 300 dpi della D3X(aprire con Photoshop un file D3x-D3 per crederci).
Ovvero con la D3X si stamperà in qualità ideale su un A2(42x60 cm), mentre con la D3 su un A3(30x45).

Ovvero si raddoppia il formato di stampa.


quindi le foto 50 x 75 che ho da d2x sono illusioni?
il problema e' che qui sta diventando un club di matematici non di fotografi
come direbbe verdone .......... m'arendo
buon natale a tutti.....
daniele

Inviato da: g.snake il Dec 19 2008, 05:30 PM

QUOTE(studioraffaello @ Dec 19 2008, 11:46 AM) *
.... cut...

la differenza sicuramente potra' essere vista meglio in una stampa ma in una stampa di grande formato ....e di sicuro c'e' chi apprezzera' questa cratterisitica ma a quanti servira' davvero?
per contro...ci sono dei probelmi che la nuova nata potrebbe sollevare

primo l' esasperante lentezza di una elaborazione di un file ciclopico....( rabbrividisco a pensare quanto puo' metterci nx2)

secondo il rumore alle alte sensibilita' maggiore di quello della sorellina minore che ..secondo me e' davvero incredibile anche sopra i 1600 asa...

.... cut...

la conclusione mia e':

.........vedrete che i tentativi futuri saranno quelli di dimostrare ( magari riuscendoci) che anche la nuova alle alte sensibilita' va bene ....anche se non potra' dare i risultati della d3...


QUOTE(giannizadra @ Dec 19 2008, 02:26 PM) *
... cut...

Ritengo infatti che l'utenza potenziale del "mostro" sia interessata fondamentalmente a quello.
Pubblicità, still-life, moda, fine-art, lavori in studio, fotografia naturalistica d'appostamento, impieghi statici in genere, con particolare riferimento alle dimensioni di stampa: chi per lavoro o per diletto si cimenta in questi campi non può che sognare ogni notte la D3x.

Per chi (come me) pratica in misura prevalente fotografia d'azione in luce ambiente (reportage di qualsivoglia tipo, ritratti, sport e impieghi dinamici in genere) è bello sapere che la D3x esiste ma non ce ne potrebbe importare di meno: la D3 è il massimo che si possa desiderare allo stato attuale della tecnologia.


Quoto decisamente studioraffaello e giannizadra. L'indicazione operativa della D3x è certamente molto specifica, rivolta agli impieghi statici in genere. Il rumore digitale, poi, checché si possa dire in termini di evoluzione del trattamento elettronico dell'immagine, non può che essere direttamente proporzionale in primo luogo alla densità di pixel del sensore. La D3x ha una densità pixel paragonabile a quella del sensore della D300 che, a mio parere, nonostante sia nettamente superiore alla D200 agli alti Iso (per l'evoluzione dell'elaborazione attuata con l'expeed, che però, IMHO, bisogna comprendere bene per qualche "stranezza" di comportamento a Iso contenuti -200, 400 Iso-), non arriva alla resa delle D3 e D700 proporzionalmente "meno pixellate".

Giuseppe

Inviato da: xraw il Dec 19 2008, 07:32 PM

Ok la bestia è qui con me, domani sera posterò i risultati delle prove.
Ciao Michele

Inviato da: cicchino il Dec 19 2008, 09:09 PM

QUOTE(reds1966 @ Dec 18 2008, 08:04 PM) *
Una di mia figlia che si è prestata per uno scatto veloce cn flash SB800

Spazio colore: sRGB
Bit compressi per pixel: 4
Contrasto: Normale
Elaborato ad hoc: Processo normale
Data/Ora digitalizzata: 2008:12:18 19:55:04
Data/Ora originale: 2008:12:18 19:55:04
Rapporto zoom digitale: 1
Versione Exif: 2.2.1
Valore inclinazione esposizione: 0.3333333
Modalità esposizione: Esposizione automatica
Programma esposizione: Programma normale
Tempo esposizione: 1 / 60
Flash: Il flash si è attivato, modalità flash obbligatorio, segnale di risposta rilevato
Versione FlashPix: 1.0
Numero F: 5
Lunghezza focale: 70
Lunghezza focale pellicola 35mm: 70
Controllo guadagno: Nessuno
Valutazione velocità ISO: 200
Sorgente di luce:: Flash
Valore apertura massima: 3
Modalità di misurazione: Spot
Dimensione pixel X: 6048
Dimensione pixel Y: 4032
Saturazione: Normale
Tipo di acquisizione scena: Standard
Metodo di rilevazione: Sensore area colore (One-chip)
Nitidezza: Normale
Intervallo distanza soggetto: sconosciuto
Tempo "sub-second": 00
Tempo "sub-second" digitalizzato: 00
Tempo "sub-second" originale: 00
Commento utente:
Bilanciamento bianco: Bilanciamento di bianco manuale
ImageNumber: 32
Informazioni obiettivo: 24, 70, 2.8, 2.8
Modello obiettivo: 24.0-70.0 mm f/2.8


Trovo entusiasmante la resa dell'incarnato, i dettagli a fuoco e il bokeh dell'obiettivo. Complimenti davvero. Domani proverò anche la mia. Credo che tu abbia fatto un ottimo acquisto e ti auguro tante soddisfazioni da questa ammiraglia
Bruno

Inviato da: Francesco Martini il Dec 19 2008, 10:17 PM

QUOTE(cicchino @ Dec 19 2008, 09:09 PM) *
Trovo entusiasmante la resa dell'incarnato, i dettagli a fuoco e il bokeh dell'obiettivo. Complimenti davvero. Domani proverò anche la mia. Credo che tu abbia fatto un ottimo acquisto e ti auguro tante soddisfazioni da questa ammiraglia
Bruno

..la resa dell'incarnato e del bokeh (chiamato volgarmente sfuocato.. messicano.gif )...e' solo merito dell'ottimo 24-70 f.2.8......... dry.gif
Francesco Martini

Inviato da: manthis il Dec 19 2008, 11:43 PM

QUOTE(studioraffaello @ Dec 19 2008, 11:46 AM) *
allora........
opinioni personalissime
sulla d2x concordo anche perche' come dissi, facendo i conti della serva ,i suoi pixel nel formato dx sono ...fitti...come nella d3x ( certo che quelli nuovi saranno migliorati ma lo vedremo nelle stampe?)
ora si sono gia' spesi fiumi di parole riguardo a d3 e d3x io penso che con un ottica di livello e una ottima illuminazione , a monitor e in jpeg, non si riescono a vedere delle differenze ecaltanti tra le due a meno di ricorrerre a mega crop che francamente ho sempre visto come esercizi di tecnologia che con la fotografia c'entrano pochino....tranne in situazioni eccezionali dove non ci si puo' avvicinare al sogg o non si hanno a disposizioni ottiche abbastanza lunghe....
la differenza sicuramente potra' essere vista meglio in una stampa ma in una stampa di grande formato ....e di sicuro c'e' chi apprezzera' questa cratterisitica ma a quanti servira' davvero?
per contro...ci sono dei probelmi che la nuova nata potrebbe sollevare

primo l' esasperante lentezza di una elaborazione di un file ciclopico....( rabbrividisco a pensare quanto puo' metterci nx2)

secondo il rumore alle alte sensibilita' maggiore di quello della sorellina minore che ..secondo me e' davvero incredibile anche sopra i 1600 asa...( chi fa' il fotografo ha apprezzato di sicuro il miracolo di potere fotografare in una chiesa o in un teatro a luce ambiente addirittura senza dover spalancare tutto il diaframma ottenendo... purtroppo.... una profondita' di campo nulla che ha fatto gettare via spesso tanti scatti ottimi come inquadratura e composizione)
la conclusione mia e':
d3x = bell'esercizio di progettazione ottimamente riuscito ma che non ha sconvolto come sconvolsero i primi scatti a 1600 asa ( ed oltre ) della d3 prima macchina fotografica ( digitale o analogica) a permettere certe foto impensabili....ecco perche'..... sempre a parere mio ...i file della nuova nata non fanno spalancare gli occhi....non li fanno spalancare perche' sono ancora sbarrati dopo avere visto il file della d3 e d700 .........vedrete che i tentativi futuri saranno quelli di dimostrare ( magari riuscendoci) che anche la nuova alle alte sensibilita' va bene ....anche se non potra' dare i risultati della d3...
la domanda che sorge spontanea e': ma perche' prendere una macchina che costa un botto e che mi fara' stare ore in piu' al pc?

mi scuso per la lungaggine........

Straquoto infatti per avere la D3 ci volevano mesi per la X sono gia' in consegna

Inviato da: manthis il Dec 19 2008, 11:51 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 19 2008, 02:26 PM) *
Se fossi interessato alla D3x, ti chiederei di provarla a 100 e a 200 ISO, max. 400, con ottiche di qualità e tempi di ampia sicurezza o stativo, magari in confronto con Canon DS e un dorso medioformato.
Ritengo infatti che l'utenza potenziale del "mostro" sia interessata fondamentalmente a quello.
Pubblicità, still-life, moda, fine-art, lavori in studio, fotografia naturalistica d'appostamento, impieghi statici in genere, con particolare riferimento alle dimensioni di stampa: chi per lavoro o per diletto si cimenta in questi campi non può che sognare ogni notte la D3x.

Per chi (come me) pratica in misura prevalente fotografia d'azione in luce ambiente (reportage di qualsivoglia tipo, ritratti, sport e impieghi dinamici in genere) è bello sapere che la D3x esiste ma non ce ne potrebbe importare di meno: la D3 è il massimo che si possa desiderare allo stato attuale della tecnologia.

Francamente, mi trovassi nella necessità di acquistare un altro corpo-macchina, prenderei un'altra D3 (o meno volentieri una D700): un secondo (o terzo) corpo da oltre 7000 Euro in grado di darmi un qualche vantaggio forse per l'1% delle mie foto ( e svantaggi per il rimanente 99%) sarebbe per me fuori da ogni logica anche se me lo potessi permettere.

Naturalmente, seguirò attentamente le tue prove, soprattutto in confronto con la DS.
Se confermeranno (come ritengo probabile) anche in quella fascia l'attuale superiorità di Nikon, ne proverò un sottile piacere platonico, soprattutto pensando a un paio di amici miei... rolleyes.gif

E srtaquoto anche il Gianni

Inviato da: steve48 il Dec 20 2008, 10:04 AM

QUOTE(Francesco Martini @ Dec 19 2008, 10:17 PM) *
..la resa dell'incarnato e del bokeh (chiamato volgarmente sfuocato.. messicano.gif )...e' solo merito dell'ottimo 24-70 f.2.8......... dry.gif
Francesco Martini


Sono d'accordo al 95%. La resa nello sfuocato (bokeh) dipende quasi tutta dall'obiettivo.

Il sensore può entrarci solo in prossimità dei fenomeni di diffrazione.

Saluti
Stefano

Inviato da: reds1966 il Dec 20 2008, 05:11 PM

Una in esterno, senza cavalletto e senza aver tarato nulla.
Altre non saprei come metterle, superano i 10 mb,
comunque confermo che sopra i 400 iso il rumore aumenta
molto, a 1600 è tanto anche in esterno.
Farò appena ho tempo qualche prova in "studio" con luci e flash
Un saluto a tutti
PS vero per la resa dello sfuocato, merito dell'obbetivo

Spazio colore: Non calibrato
Bit compressi per pixel: 4
Contrasto: Normale
Elaborato ad hoc: Processo normale
Data/Ora digitalizzata: 2008:12:20 16:21:22
Data/Ora originale: 2008:12:20 16:21:22
Rapporto zoom digitale: 1
Versione Exif: 2.2.1
Valore inclinazione esposizione: 0.3333333
Modalità esposizione: Esposizione automatica
Programma esposizione: Programma normale
Tempo esposizione: 1 / 80
Flash: Il flash non si è attivato
Versione FlashPix: 1.0
Numero F: 4.5
Lunghezza focale: 70
Lunghezza focale pellicola 35mm: 70
Controllo guadagno: Nessuno
Gamma: 2.2
Valutazione velocità ISO: 100
Sorgente di luce:: Tempo bello
Valore apertura massima: 3
Modalità di misurazione: Modello
Dimensione pixel X: 6048
Dimensione pixel Y: 4032
Saturazione: Normale
Tipo di acquisizione scena: Standard
Metodo di rilevazione: Sensore area colore (One-chip)
Nitidezza: Normale
Intervallo distanza soggetto: sconosciuto
Tempo "sub-second": 33
Tempo "sub-second" digitalizzato: 33
Tempo "sub-second" originale: 33
Commento utente:
Bilanciamento bianco: Bilanciamento di bianco manuale
ImageNumber: 005
Informazioni obiettivo: 24, 70, 2.8, 2.8
Modello obiettivo: 24.0-70.0 mm f/2.8



 

Inviato da: Francesco Martini il Dec 20 2008, 05:54 PM

QUOTE(reds1966 @ Dec 20 2008, 05:11 PM) *
Una in esterno, senza cavalletto e senza aver tarato nulla.
Altre non saprei come metterle, superano i 10 mb,
comunque confermo che sopra i 400 iso il rumore aumenta
molto, a 1600 è tanto anche in esterno.
Farò appena ho tempo qualche prova in "studio" con luci e flash
Un saluto a tutti
PS vero per la resa dello sfuocato, merito dell'obbetivo

Vista!... rolleyes.gif
Ma una raccomandazione per tutti:
va bene mettere foto di prova..ma cerchiamo di farle almeno belle..... rolleyes.gif
perche' se si vedono in giro foto cosi', fatte con la D3X...
state a vede' che poi non la compra piu' nessuno..... laugh.gif ....la d3x.....
Francesco Martini

Inviato da: MARPAV il Dec 20 2008, 06:06 PM

Scusa reds1966, ma cosa volevi verificare con questa prova?

Inviato da: reds1966 il Dec 20 2008, 07:09 PM

L'idea era quelle di uscire per qualche scatto ma poi la consorte mi ha affibbiato i 2 figlii e quindi ho estratto solo per un secondo la machina per fare qualche scatto.
Non volevo verificare nulla.
Qualcuno è in grado di dirmi se i controlli opzionali disponibili come download dal sito nikon che sono validi per la d3 vanno bene anche per la d3x? ritratto, paesaggio e colore d2x?
Grazie



Concordo con te Francesco ma credimi che scattare con il peso della macchina. l'obbiettivo e due bimbi che ti ruotano attorno non è impresa facile........:-))

Inviato da: vvtyise@tin.it il Dec 20 2008, 07:57 PM

ma non sarebbe il caso di fare lo stesso scatto con D3 e D3x?

Inviato da: reds1966 il Dec 20 2008, 07:58 PM

Vi mando anche questa fatta con il flash, ho un soffitto basso quindi la luce ritorna moto forte anche se il flash è puntato verso l'alto sempre senza aver settato ancora nulla, ho caricato i profili visti che li hanno inseriti anche per la D3x

Spazio colore: Non calibrato
Bit compressi per pixel: 4
Contrasto: Normale
Elaborato ad hoc: Processo normale
Data/Ora digitalizzata: 2008:12:20 19:43:27
Data/Ora originale: 2008:12:20 19:43:27
Rapporto zoom digitale: 1
Versione Exif: 2.2.1
Valore inclinazione esposizione: 0.3333333
Modalità esposizione: Esposizione manuale
Programma esposizione: Manuale
Tempo esposizione: 1 / 200
Flash: Il flash si è attivato, modalità flash obbligatorio, segnale di risposta rilevato
Versione FlashPix: 1.0
Numero F: 7.1
Lunghezza focale: 70
Lunghezza focale pellicola 35mm: 70
Controllo guadagno: Nessuno
Gamma: 2.2
Valutazione velocità ISO: 200
Sorgente di luce:: Flash
Valore apertura massima: 3
Modalità di misurazione: Modello
Dimensione pixel X: 6048
Dimensione pixel Y: 4032
Saturazione: Normale
Tipo di acquisizione scena: Ritratto
Metodo di rilevazione: Sensore area colore (One-chip)
Nitidezza: Normale
Intervallo distanza soggetto: sconosciuto
Tempo "sub-second": 33
Tempo "sub-second" digitalizzato: 33
Tempo "sub-second" originale: 33
Commento utente:
Bilanciamento bianco: Bilanciamento di bianco manuale
ImageNumber: 10
Informazioni obiettivo: 24, 70, 2.8, 2.8
Modello obiettivo: 24.0-70.0 mm f/2.8
SerialNumber: 5002136




 

Inviato da: Francesco Martini il Dec 20 2008, 08:44 PM

come ti avevo gia' detto ..complimenti per tua figlia....!!!! rolleyes.gif
ma anche in questa foto vedo qualcosa di strano..come un'effetto "flou".....o un leggero sfuocato generale.... dry.gif
non so....correggetemi se sbaglio...... rolleyes.gif
Francesco Martini

Inviato da: castorino il Dec 20 2008, 10:18 PM

Forse ripeto cose già dette, scusatemi ma ai tempi della pellicola c'erano quelle a grana fine e quelle a grana grossa, ora il digitale ci ha abituati a girare una ghiera per variare la sensibilità, ma non esiste nessuna ghiera che possa ingrandire o rimpicciolire i pixel! Ora tutti siamo daccordo che la nitidezza della D2x è superiore a quella della D3, perchè? Per lo stesso motivo che una matita con la punta sottile lascia un segno più sottile di un pennarello messicano.gif A questo punto si può affermare che la D3x non è peggiore ne migliore della D3, io direi che è complementare, certo è un lusso non da poco per un fotoamatore e certamente non è una necessità per molti professionisti, La D3 ha rappresentato un salto epocale come a suo tempo i T-grain nella pellicola, la x non lo è altrettanto, è solo un attrezzo per chi ha bisogno di forti ingrandimenti, oppure è un bel giocattolo per chi ha la fortuna di potersela permettere ciao e Buon Natale

Inviato da: brata il Dec 20 2008, 10:20 PM

QUOTE(reds1966 @ Dec 20 2008, 05:11 PM) *
Una in esterno, senza cavalletto e senza aver tarato nulla.
Altre non saprei come metterle, superano i 10 mb,
comunque confermo che sopra i 400 iso il rumore aumenta
molto, a 1600 è tanto anche in esterno.
Farò appena ho tempo qualche prova in "studio" con luci e flash
Un saluto a tutti
PS vero per la resa dello sfuocato, merito dell'obbetivo


L'unica cosa nitida sembra essere il piccione... hmmm.gif (è solo invidia...)

Inviato da: Eveno il Dec 21 2008, 09:11 AM

QUOTE(castorino @ Dec 20 2008, 10:18 PM) *
certo è un lusso non da poco per un fotoamatore e certamente non è una necessità per molti professionisti, La D3 ha rappresentato un salto epocale come a suo tempo i T-grain nella pellicola, la x non lo è altrettanto, è solo un attrezzo per chi ha bisogno di forti ingrandimenti, oppure è un bel giocattolo per chi ha la fortuna di potersela permettere ciao e Buon Natale


Vista così, dato anche i tempi che corrono, sa un poco di immorale, come comprare un caterpillar per fare i castelli di sabbia. Ma io proprio non posso parlare visto che ho speso per la bicicletta una cifra che per molti può essere una follia.

Però in bicicletta ci vado tutte le settimane, in posti che con una bicicletta più economica mi sarebbero preclusi, e sono convinto che anche RED prima o poi la smetterà di fare foto di prova ed inizierà a farci vedere qualcosa di creativo.


Saluti.



QUOTE(Francesco Martini @ Dec 20 2008, 08:44 PM) *
ma anche in questa foto vedo qualcosa di strano..come un'effetto "flou".....o un leggero sfuocato generale.... dry.gif


Sembra di vedere un decadimento della luminosità e della nitidezza ai bordi. Quindi, se vero, imputabile solo all'ottica, magari poco adatta ad una FX con quella vagonata di pixel.


Saluti

Inviato da: gciraso il Dec 21 2008, 09:22 AM

QUOTE(Eveno @ Dec 21 2008, 09:11 AM) *
Vista così, dato anche i tempi che corrono, sa un poco di immorale, come comprare un caterpillar per fare i castelli di sabbia. Ma io proprio non posso parlare visto che ho speso per la bicicletta una cifra che per molti può essere una follia.

Però in bicicletta ci vado tutte le settimane, in posti che con una bicicletta più economica mi sarebbero preclusi.......

Quindi, fammi capire, l'acquisto della tua bicicletta è giustificato perchè ci vai tutte le settimane in posti che prima ti erano preclusi e l'acquisto di una D3x sa un poco di immorale perchè è come costruire castelli di sabbia con il caterpiller? unsure.gif

Saluti

Giovanni

Inviato da: Vex il Dec 21 2008, 09:40 AM

QUOTE(gciraso @ Dec 21 2008, 09:22 AM) *
Quindi, fammi capire, l'acquisto della tua bicicletta è giustificato perchè ci vai tutte le settimane in posti che prima ti erano preclusi e l'acquisto di una D3x sa un poco di immorale perchè è come costruire castelli di sabbia con il caterpiller? unsure.gif

Saluti

Giovanni


Ragazzi.. ci state "girando attorno" da 3 pagine...

il problema è che davanti ad una spesa di 7.000€, purtroppo, alla fine si PRETENDONO dei capolavori... o sbaglio?

Non è quello che stavate pensando TUTTI? (anche io)

Se uno compra un Caterpillar da cava... pretendo che sia almeno capace di accenderlo!!! Altrimenti era meglio se si comprava un Bobcat...

Poi ognuno è libero di spendere i propri soldi come meglio crede... alle volte però sono proprio buttati nel cesso...

scusate la polemica.. (che qualcuno velatamente ha evitato di iniziare)
torno a fare le foto ai "gerani sul balcone di casa"... Saluti

Inviato da: tosk il Dec 21 2008, 10:21 AM

Io, lo ammetto, non ho saputo resistere ed aspettare la D700, macchina per me ideale, e ho preso la D3, che per le mie esigenze è perfetta, se non superiore. Lunedi fotograferò arti marziali in un palazzetto e credo che non ci sia niente di meglio della D3. Per me è un bene che ci sia gente che spende 7mila bombe per una macchina con cui ci farà 100 scatti, fa si che nel giro di sei mesi si che il mercato tecnologico sia in continuo fermento e che si trovino delle occasioni incredibili dopo 6 mesi dall'uscita dell'oggetto.
Comunque io sono già a posto per qualche anno (credo e spero), nessuna tentazione per la X
ciao

Inviato da: bortolo il Dec 21 2008, 11:30 AM

Buon giorno,
scusate se intervengo, è la prima volta che scrivo pur avendo Nikon da diversi lustri.
Ero interessato da questa reflex maxipixel.
Attendo che qualche fortunato possessore posti qualche foto, per avere conferma di ciò che penso..
Infatti credo che, con gli attuali sensori, le decine di milioni di pixel potranno essere sfruttate appieno solo nel medio formato (vedi, purtroppo per le finanze di tutti noi, da ultimo, la scelta operata da Leica).
Saluti e Buone Feste a tutti
Franco
grazie.gif

Inviato da: Falcon58 il Dec 21 2008, 11:56 AM

QUOTE(Francesco Martini @ Dec 20 2008, 08:44 PM) *
come ti avevo gia' detto ..complimenti per tua figlia....!!!! rolleyes.gif
ma anche in questa foto vedo qualcosa di strano..come un'effetto "flou".....o un leggero sfuocato generale.... dry.gif
non so....correggetemi se sbaglio...... rolleyes.gif
Francesco Martini


Francesco, da quello che dici immagino tu abbia guardato la foto a monitor ingrandita al 100%. Sai che dimensioni avrebbe la stessa foto stampata a quell'ingrandimento? 213,36x142,24cm. Di sicuro una foto di tali dimensioni non la si guarderebbe alla stessa distanza da cui si guarda il monitor. Prova a stampare la stessa foto (magari anche "solo" in A3+) ed osservala; vedrai che razza di dettagli è in grado di restituirti. Sicuramente l'illuminazione è perfettibile, ma a me come risultato sembra notevole. Che poi per la maggioranza dei casi siano più che sufficienti e magari anche sovrabbondanti i 12Mp della D3 siamo tutti d'accordo (averne di macchine di tale fatta rolleyes.gif ), ma questa D3x a me sembra un gran bel gingillo.

Ciao

Luciano

Inviato da: Eveno il Dec 21 2008, 12:21 PM

QUOTE(gciraso @ Dec 21 2008, 09:22 AM) *
Quindi, fammi capire, l'acquisto della tua bicicletta è giustificato perchè ci vai tutte le settimane in posti che prima ti erano preclusi e l'acquisto di una D3x sa un poco di immorale perchè è come costruire castelli di sabbia con il caterpiller? unsure.gif


Assolutamente no! E' la stessa cosa!

Infatti mi sono detto convinto che presto vedremo delle foto di RED, e di altri possessori di D3x, che non siano solo dei "test".

Forse è immorale, ma ribadisco forse, se tale acquisto viene fatto solo per "fotografare i giornali appesi" o per vantarsene con gli amici. Un poco come negli anni '70,quando c'era il boom dell'HI-FI, molta gente si svenava per comprare impianti esoterici per poi scoprire che ascoltare musica non gli piaceva.

Quello che voglio dire, infatti rispondevo ad un preciso post, è che ogni cifra può essere considerata assurda da chi non ha la stessa "passione". Per eccesso anche comprare una Coolpix a 250 euro può essere considerato una esagerazione da chi ha una "oregon" da 100 euro.


Saluti


Inviato da: Franco_ il Dec 21 2008, 12:44 PM

QUOTE(Falcon58 @ Dec 21 2008, 11:56 AM) *
Francesco, da quello che dici immagino tu abbia guardato la foto a monitor ingrandita al 100%. Sai che dimensioni avrebbe la stessa foto stampata a quell'ingrandimento? 213,36x142,24cm. Di sicuro una foto di tali dimensioni non la si guarderebbe alla stessa distanza da cui si guarda il monitor. Prova a stampare la stessa foto (magari anche "solo" in A3+) ed osservala; vedrai che razza di dettagli è in grado di restituirti. Sicuramente l'illuminazione è perfettibile, ma a me come risultato sembra notevole. Che poi per la maggioranza dei casi siano più che sufficienti e magari anche sovrabbondanti i 12Mp della D3 siamo tutti d'accordo (averne di macchine di tale fatta rolleyes.gif ), ma questa D3x a me sembra un gran bel gingillo.

Ciao

Luciano


Luciano ha fatto il calcolo per monitor da 72ppi, nel caso di monitor a 96ppi le dimensioni al 100% corrisponderebbero comunque a file di ben 6048*2,54/96=160x106 cm...
Sono quindi completamente d'accordo con lui quando dice che le immagini andrebbero osservate da una certa distanza e che i dettagli restituiti sono impressionanti...

Inviato da: Eveno il Dec 21 2008, 12:55 PM

QUOTE(Franco_ @ Dec 21 2008, 12:44 PM) *
Sono quindi completamente d'accordo con lui quando dice che le immagini andrebbero osservate da una certa distanza e che i dettagli restituiti sono impressionanti...


Non c'entra niente ma l'altro giorno ho visualizzato una mia foto, full size, fatta con la D200 su un LCD Sharp da 46" utilizzando un lettore blueray, sempre Sharp, con capacità di upscaling.

La foto era questa qua sotto e vi assicuro che l'effetto è stato stupefacente. Sembrava scolpita a qualunque distanza la si guardasse.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=192615 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_4947b2edc6ad8_FDS16.JPG


Saluti.



Inviato da: vvtyise@tin.it il Dec 21 2008, 12:56 PM

penso che ognuno sia padrone di fare le sue scelte. Agli altri compete l'osservazione e la critica delle immagini prodotte. Come in ogni cosa non è "il mezzo" il fine ultimo.

Inviato da: Riobravo il Dec 22 2008, 02:38 PM

Forza datevi da fare, visto che in questo fine settimana sono stati consegnati i primi modelli, mi aspetterei qualche altro esempio.

Inviato da: hausdorf79 il Dec 22 2008, 02:50 PM

QUOTE(yuza @ Dec 19 2008, 02:39 PM) *
Anche io aspetto le prove, anche se in linea di massima concordo abbastanza con quanto detto da Studioraffaello.

Giannizadra: Perché prenderesti una D700 "meno volentieri"? Io sto decidendo se prenderla o no. E' coì diversa dalla D3?


D700 e D3 hanno lo stesso sensore ed al momento sono le due DSLR migliori al mercato...vedete qua: http://www.dxomark.com/index.php/eng/DxOMark-Sensor/Camera-rankings

Probabilmente l'AF della D3 è migliore, oltre all'ergonomia e alla robustezza.

QUOTE(tosk @ Dec 21 2008, 10:21 AM) *
Io, lo ammetto, non ho saputo resistere ed aspettare la D700, macchina per me ideale, e ho preso la D3, che per le mie esigenze è perfetta, se non superiore. Lunedi fotograferò arti marziali in un palazzetto e credo che non ci sia niente di meglio della D3. Per me è un bene che ci sia gente che spende 7mila bombe per una macchina con cui ci farà 100 scatti, fa si che nel giro di sei mesi si che il mercato tecnologico sia in continuo fermento e che si trovino delle occasioni incredibili dopo 6 mesi dall'uscita dell'oggetto.
Comunque io sono già a posto per qualche anno (credo e spero), nessuna tentazione per la X
ciao


D700X...aspettiamo quella da affiancare alla D3. wink.gif

Inviato da: Franco_ il Dec 22 2008, 03:30 PM

QUOTE(hausdorf79 @ Dec 22 2008, 02:50 PM) *
...
D700X...aspettiamo quella da affiancare alla D3. wink.gif


D700X...aspettiamo quella da affiancare alla D3x smile.gif

Inviato da: hausdorf79 il Dec 22 2008, 04:12 PM

QUOTE(Franco_ @ Dec 22 2008, 03:30 PM) *
D700X...aspettiamo quella da affiancare alla D3x smile.gif


D3, non "X".Chi ha preso la D3, non credo la sostituirà con D3X a meno di esigenze stringenti...la D700X sui 2500 € sarebbe invece interessante.


Inviato da: bortolo il Dec 22 2008, 05:23 PM

Dopo aver espresso dubbi alla fine ci sono cascato.
L'ho acquistata oggi.
Ecco una foto fatta dalla finestra di casa, al volo.
Non è niente come foto, ma penso possa essere dimostrativa, con l'avvertenza che non corrisponde all'originale perchè sono stato costretto a "snellirla" in quanto il file è di oltre 15 mb.
Obiettivo 180 mm a f.8.
Criticate pure senza problemi.
Saluti ed auguri a tutti.
Franco


Inviato da: studioraffaello il Dec 22 2008, 05:33 PM

QUOTE(bortolo @ Dec 22 2008, 05:23 PM) *
Dopo aver espresso dubbi alla fine ci sono cascato.
L'ho acquistata oggi.
Ecco una foto fatta dalla finestra di casa, al volo.
Non è niente come foto, ma penso possa essere dimostrativa, con l'avvertenza che non corrisponde all'originale perchè sono stato costretto a "snellirla" in quanto il file è di oltre 15 mb.
Obiettivo 180 mm a f.8.
Criticate pure senza problemi.
Saluti ed auguri a tutti.
Franco


ripeto il mio concetto
non credo che a monitor si riesca a percepire la differenza con scatti della d3

Inviato da: Boscacci il Dec 22 2008, 05:42 PM

QUOTE(bortolo @ Dec 22 2008, 05:23 PM) *
Dopo aver espresso dubbi alla fine ci sono cascato.
L'ho acquistata oggi.
Ecco una foto fatta dalla finestra di casa, al volo.
Non è niente come foto, ma penso possa essere dimostrativa, con l'avvertenza che non corrisponde all'originale perchè sono stato costretto a "snellirla" in quanto il file è di oltre 15 mb.
Obiettivo 180 mm a f.8.
Criticate pure senza problemi.
Saluti ed auguri a tutti.
Franco



Io trovo che abbia una resa eccezionale !

Inviato da: studioraffaello il Dec 22 2008, 06:09 PM

QUOTE(Boscacci @ Dec 22 2008, 05:42 PM) *
Io trovo che abbia una resa eccezionale !

e ci mancherebbe che non l'abbia...
ma lo diro' fino alla nausea ( vostra) a monitor non rende ....

Inviato da: nippokid il Dec 22 2008, 06:30 PM

http://www.digitalrev.com/en/nikon-d3x-hands-on-review-and-sample-images-3913-article.html

IPB Immagine
Nikkor AF-S 17-35mm f/2.8D ED-IF - f/11.0, 30s, ISO 100, @35 mm - 9.1MB

ohmy.gif !!!

bye. IPB Immagine


P.S. date un'occhiata anche http://www.canonclubitalia.com/public/forum/lofiversion/index.php?t125275.html ph34r.gif ...di nascosto, mi raccomando!! biggrin.gif

Inviato da: bortolo il Dec 22 2008, 06:32 PM

Insisto e, per la gioia di studioraffaello, ne posto un'altra, bruttina, ma non "alleggerita".
Il file è completo e non toccato.......
Franco


Inviato da: studioraffaello il Dec 22 2008, 06:38 PM

[quote name='bortolo' date='Dec 22 2008, 06:32 PM' post='1422283']
Insisto e, per la gioia di studioraffaello, ne posto un'altra, bruttina, ma non "alleggerita".
Il file è completo e non toccato.......
Franco


[/quo

forse mi fraintendete...
la d3x e' favolosa ma smettetela di postare foto insignificanti solo per esaltarne la definizione ...non si apprezza a monitor....
( CREDO di sapere cio' che dico visto che lavoriamo anche con dorsi digitali )
di gioie grazie a dio me ne da' tante il mio lavoro.... smile.gif

Inviato da: reds1966 il Dec 22 2008, 06:44 PM

Bene, almeno non sono l'unico ad averla acquistata
ho scaricato ora i controlli opzionali per immagini che
hanno messo online anche per la d3x



QUOTE(bortolo @ Dec 22 2008, 05:23 PM) *
Dopo aver espresso dubbi alla fine ci sono cascato.
L'ho acquistata oggi.
Ecco una foto fatta dalla finestra di casa, al volo.
Non è niente come foto, ma penso possa essere dimostrativa, con l'avvertenza che non corrisponde all'originale perchè sono stato costretto a "snellirla" in quanto il file è di oltre 15 mb.
Obiettivo 180 mm a f.8.
Criticate pure senza problemi.
Saluti ed auguri a tutti.
Franco



Inviato da: studioraffaello il Dec 22 2008, 06:44 PM

QUOTE(nippokid @ Dec 22 2008, 06:30 PM) *
http://www.digitalrev.com/en/nikon-d3x-hands-on-review-and-sample-images-3913-article.html

IPB Immagine
Nikkor AF-S 17-35mm f/2.8D ED-IF - f/11.0, 30s, ISO 100, @35 mm - 9.1MB

ohmy.gif !!!

bye. IPB Immagine
P.S. date un'occhiata anche http://www.canonclubitalia.com/public/forum/lofiversion/index.php?t125275.html ph34r.gif ...di nascosto, mi raccomando!! biggrin.gif

ecco cosa intendevo quando rimpiangevo ludofox
qua' le cose stanno davvero degradando....tristemente degradando.........

Inviato da: Franco_ il Dec 22 2008, 07:10 PM

QUOTE(hausdorf79 @ Dec 22 2008, 04:12 PM) *
D3, non "X".Chi ha preso la D3, non credo la sostituirà con D3X a meno di esigenze stringenti...la D700X sui 2500 € sarebbe invece interessante.


Credevo intendessi la D700 superpixellata, quindi D700x rispetto a D3x, come la D700 sta alla D3...

Inviato da: edate7 il Dec 22 2008, 08:27 PM

Beati voi che vi potete permettere il mostro...
Ciao

Inviato da: F.Giuffra il Dec 22 2008, 10:30 PM

QUOTE(nippokid @ Dec 22 2008, 06:30 PM) *
P.S. date un'occhiata anche http://www.canonclubitalia.com/public/forum/lofiversion/index.php?t125275.html ph34r.gif ...di nascosto, mi raccomando!! biggrin.gif

Ho guardato le foto della libreria del grande Lorenzo e le ho trovate interessanti.

Mi pare di aver capito che le foto della D3x rimpicciolite come quella della D3 abbiano un rumore simile. In effetti rimpicciolendo una foto anche il rumore diventa più piccolo sino a sparire se le portassimo alle dimensioni di un cellulare... ma allora tanto varrebbe comprarsi una D3 o un cellulare.

Mi sarebbe piaciuto vedere le stesse foto fatte magari da focali diverse in modo da avere le stesse misure e poter valutare quanto il rumori aumenti visualizzando le foto al 100% sul monitor o stampandole con gli stessi DPI. Se uno si sobbarca la spesa di una d3x è perché vuole stampare più grande.

Inviato da: giannizadra il Dec 22 2008, 11:00 PM

QUOTE(F.Giuffra @ Dec 22 2008, 10:30 PM) *
1) Mi pare di aver capito che le foto della D3x rimpicciolite come quella della D3 abbiano un rumore simile.
2) ma allora tanto varrebbe comprarsi una D3 o un cellulare.


1) A me non pare proprio... rolleyes.gif
2) Tra le due alternative vedo una qualche differenza. smile.gif



Inviato da: deadstar il Dec 23 2008, 12:57 AM

QUOTE(nippokid @ Dec 22 2008, 06:30 PM) *
http://www.digitalrev.com/en/nikon-d3x-hands-on-review-and-sample-images-3913-article.html

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Nikkor AF-S 17-35mm f/2.8D ED-IF - f/11.0, 30s, ISO 100, @35 mm - 9.1MB

ohmy.gif !!!

bye. Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
P.S. date un'occhiata anche http://www.canonclubitalia.com/public/forum/lofiversion/index.php?t125275.html ph34r.gif ...di nascosto, mi raccomando!! biggrin.gif


ehm..... dal crop della pistola , GUARDATE ATTENTAMENTE, il calcio in legno: contorno e texture, mi pare che la D3 nel dettaglio se la cavi decisamente meglio della D3X, A MENO DI ERRORI UNAMI, BEN INTESO!!........

Inviato da: massimhokuto il Dec 23 2008, 02:10 AM

a monitor la d2h con i suoi 4 mp. sembra dettagliatissima!

Inviato da: studioraffaello il Dec 23 2008, 09:00 AM

QUOTE(massimhokuto @ Dec 23 2008, 02:10 AM) *
a monitor la d2h con i suoi 4 mp. sembra dettagliatissima!

vi ho mai detto che le differenze a monitor sono irrilevanti e se qualche differenza c'e' la si nota su stampe dal 30x45 in su'?
smile.gif
naturalmente se si nota....la si vede attaccando il naso alla foto...........

Inviato da: studioraffaello il Dec 23 2008, 09:09 AM

RIFERENDOMI ALLA FOTO DI LUDOFOX....E ALLE PAGINE SCRITTE SULL'ARGOMENTO DA ZADRA....
MO SARA' FINITA LA LEGGENDA METROPOLITANA della diffrazione usando diaframmi chiusi oltre 8...!
o no?

Inviato da: deadstar il Dec 23 2008, 09:47 AM

QUOTE(studioraffaello @ Dec 23 2008, 09:09 AM) *
RIFERENDOMI ALLA FOTO DI LUDOFOX....E ALLE PAGINE SCRITTE SULL'ARGOMENTO DA ZADRA....
MO SARA' FINITA LA LEGGENDA METROPOLITANA della diffrazione usando diaframmi chiusi oltre 8...!
o no?

eh si ma sui test di ludofox credo che per D3 e D3x sia stata usata la stessa apertura di diaframma : f/20
allora se notate il crop sulla pistola nella parte del calcio in legno ci sono delle differenze che mi fanno preferire il risultato ottenuto con la D3
vi incollo la foto con selezionate le parti di texture del legno da analizzare e il controno del calcio; mi ripeto, a meno di errore umano.

http://img166.imageshack.us/my.php?image=test02ad3xeq7.jpg

Inviato da: giannizadra il Dec 23 2008, 09:50 AM

QUOTE(studioraffaello @ Dec 23 2008, 09:09 AM) *
RIFERENDOMI ALLA FOTO DI LUDOFOX....E ALLE PAGINE SCRITTE SULL'ARGOMENTO DA ZADRA....
MO SARA' FINITA LA LEGGENDA METROPOLITANA della diffrazione usando diaframmi chiusi oltre 8...!
o no?


Qui per esempio siamo a f/20 con D3 e 17-35 a 17mm.
PS. Mi scuso per l' OT.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=195053 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_4950a5c55ea4b_DSC1824.jpg

Inviato da: deadstar il Dec 23 2008, 09:53 AM

QUOTE(studioraffaello @ Dec 23 2008, 09:09 AM) *
RIFERENDOMI ALLA FOTO DI LUDOFOX....E ALLE PAGINE SCRITTE SULL'ARGOMENTO DA ZADRA....
MO SARA' FINITA LA LEGGENDA METROPOLITANA della diffrazione usando diaframmi chiusi oltre 8...!
o no?


ehm, scusate, ma credo che nel test di Ludofox nel confronto tra d3x e d3 sia stata usata la stessa apertura :f/20; allora perchè preferisco il risultato della d3? In particolare dal crop fatto sulla pistola se analizzate il contorno e la texture del legno del calcio si nota qualche differenza che mi fa preferire il risultato ottenuto con la d3, ribadisco, a meno di errori umani.
Allego la stessa foto con evidenziate le parti da analizzare nel confronto

http://img166.imageshack.us/my.php?image=test02ad3xeq7.jpg

Inviato da: studioraffaello il Dec 23 2008, 10:11 AM

QUOTE(giannizadra @ Dec 23 2008, 09:50 AM) *
Qui per esempio siamo a f/20 con D3 e 17-35 a 17mm.
PS. Mi scuso per l' OT.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=195053 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_4950a5c55ea4b_DSC1824.jpg

accidenti quanto vignetta sotto la barca sto 17-55 rolleyes.gif
vedi gianni quanto si e' cercato di far capire che la vecchia regola del diaframma piu' chiuso possibile era valida anche nel digitale....
invece giu'foto a tutta apertura pure col sole pieno...........( ricordi il 50 1,4 considerato fondo di bottiglia perche alla max apertura in pieno sole faceva pena?)
una delle doti straordinarie della d3 e' la possibilita' di scattare oltre i 1000 asa e quindi usare i diaf piu' chiusi possibile ......
..........vabbe'....ot pure io -----
chiedo venia.....

Inviato da: Franco_ il Dec 23 2008, 10:18 AM

QUOTE(studioraffaello @ Dec 23 2008, 10:11 AM) *
accidenti quanto vignetta sotto la barca sto 17-55 rolleyes.gif
...


Urka, questa non me la sarei mai aspettata: Gianni ha il 17-55... messicano.gif

Daniele , sto scherzando laugh.gif

Inviato da: studioraffaello il Dec 23 2008, 10:33 AM

QUOTE(Franco_ @ Dec 23 2008, 10:18 AM) *
Urka, questa non me la sarei mai aspettata: Gianni ha il 17-55... messicano.gif

Daniele , sto scherzando laugh.gif

xxx CHE ERRORE
MO ME FARA' SBRANARE DAL SUO GATTO

Inviato da: Franco_ il Dec 23 2008, 11:13 AM

Ho visto che Juza, sul suo sito, ha confrontato la D3x con la Canon 1Ds MKIII.
Si tratta di un primo confronto ma può essere interessante conoscere anche il suo parere...

Chi è interessato lo trova http://www.juzaphoto.com/it/articoli/nikon_d3x_vs_canon_1ds3.htm.

Inviato da: giannizadra il Dec 23 2008, 11:23 AM

QUOTE(Franco_ @ Dec 23 2008, 11:13 AM) *
Ho visto che Juza, sul suo sito, ha confrontato la D3x con la Canon 1Ds MKIII.
Si tratta di un primo confronto ma può essere interessante conoscere anche il suo parere...

Chi è interessato lo trova http://www.juzaphoto.com/it/articoli/nikon_d3x_vs_canon_1ds3.htm.


Grazie Franco.

Se Juza sostiene che la D3X è "uguale alla Canon DS e per certi aspetti anche leggermente migliore", traduco dal Canonese più o meno così:
" La D3x è migliore della Canon DS e per certi aspetti decisamente migliore"... smile.gif
Naturalmente, non lo so. Ma so che Juza ha la DS. wink.gif

Inviato da: Franco_ il Dec 23 2008, 11:25 AM

Visto che Juza ci legge mi piacerebbe intervenisse per darci maggiori dettagli...

In ogni caso colgo l'occasione per ringraziarlo Pollice.gif

Inviato da: giannizadra il Dec 23 2008, 11:25 AM

QUOTE(studioraffaello @ Dec 23 2008, 10:33 AM) *
xxx CHE ERRORE
MO ME FARA' SBRANARE DAL SUO GATTO


Tranquillo.
Darvin è a dieta. Solo carni bianche... biggrin.gif

Inviato da: Franco_ il Dec 23 2008, 11:31 AM

Sinceramente non so quale sia la fotocamera migliore in assoluto; in queste considerazioni entrano in ballo anche aspetti "sentimentali" smile.gif .
Credo che ognuna abbia ottime frecce al suo arco, quello che so per certo è che ci sono in giro fotocamere stupefacenti e che la D3x si comporta molto bene... non dimentichiamo che ha 24Mp...
Quello che manca non sono le fotocamere, sono i dindi laugh.gif... sempre che si possieda il manico rolleyes.gif

Inviato da: studioraffaello il Dec 23 2008, 11:40 AM

QUOTE(Franco_ @ Dec 23 2008, 11:31 AM) *
Sinceramente non so quale sia la fotocamera migliore in assoluto; in queste considerazioni entrano in ballo anche aspetti "sentimentali" smile.gif .
Credo che ognuna abbia ottime frecce al suo arco, quello che so per certo è che ci sono in giro fotocamere stupefacenti e che la D3x si comporta molto bene... non dimentichiamo che ha 24Mp...
Quello che manca non sono le fotocamere, sono i dindi laugh.gif... sempre che si possieda il manico rolleyes.gif

la continua uscita di nuove macchine aiuta e non poco proprio chi non vuole svenarsi ...basta attendere nemmeno un annetto ed se ne trovano in giro a meno della meta' del valore,.,,,,e la tendenza in futuro sara' una svalutazione sempre piu' veloce....l'unica cosa in cui confidare eì che continuino ad esserci collezionisti dell'ultima novita'............ rolleyes.gif

Inviato da: Franco_ il Dec 23 2008, 12:05 PM

Concordo in toto, io non appartengo di certo alla schiera di quanti temono il deprezzamento dell'attrezzatura e si strappano i capelli per il cattivo investimento fatto, accusando il mondo intero di avercela con loro... mi siedo e aspetto con pazienza, tanta pazienza wink.gif

Chiudiamo l'argomento, il rischio di andare O.T. è troppo elevato.

Inviato da: nippokid il Dec 23 2008, 07:31 PM

QUOTE(studioraffaello @ Dec 23 2008, 10:11 AM) *
...
vedi gianni quanto si e' cercato di far capire che la vecchia regola del diaframma piu' chiuso possibile era valida anche nel digitale....
invece giu'foto a tutta apertura pure col sole pieno...........( ricordi il 50 1,4 considerato fondo di bottiglia perche alla max apertura in pieno sole faceva pena?)
una delle doti straordinarie della d3 e' la possibilita' di scattare oltre i 1000 asa e quindi usare i diaf piu' chiusi possibile ......
..........vabbe'....ot pure io -----
chiedo venia.....

W l'OT wink.gif

Riguardo a quanto evidenziato sopra resto... ohmy.gif ...con tutto il rispetto, s'intende smile.gif

La regola del diaframma più chiuso possibile non è mai esistita!! Potrebbe essermi sfuggita...ma se fosse, ne sarei ben contento. Almeno per tre motivi...buoni per me. Per voi?

1. Gli obiettivi, a prescindere dal supporto sensibile, hanno un range di diaframmi a cui raggiungono la massima capacità risolvente. La semplificazione (fondamentalmente corretta..) è che con due o tre stop di chiusura dalla massima apertura si ottengano le migliori prestazioni ottiche. Tranne per alcuni obiettivi "specialistici" e quindi "ottimizzati" per una resa in sintonia con la destinazione d'uso prevista, tale range si attesta "attorno" ad f/8. Usare l'obiettivo fuori da tale range comporta già di suo un non-sfruttamento della massima risolvenza di cui lo schema ottico è capace. Nulla lo vieta, naturalmente, se le esigenze di PdC oltrepassano le priorità di "nitidezza".

2. (o 1bis) L'utilizzo di un obiettivo non può essere solo un esercizio di ricerca della nitidezza. L'uso di diaframmi aperti non può essere solo un "vezzo infantile" o un "errore d'inesperienza", tutt'altro, è una precisa e legittima scelta "stilistica" esattamente come l'utilizzo di diaframmi chiusi. In entrambi i casi la "nitidezza" sarà (più o meno leggermente..) sacrificata a favore di "altro". Consapevolmente.
Altro discorso è l'uso "proditorio" e "provocatorio" e soprattutto improprio di un obiettivo a T.A., quando le esigenze ed il tipo di ripresa non lo richiederebbero, solo per cercare di dimostrarne i "limiti". Bel divertimento...

3. La diffrazione non è mica una leggenda metropolitana. Esiste e introduce un visibile degrado alle immagini. Ovvio che, entro certi limiti, l'immagine prodotta sarà comunque di qualità da "accettabile" a "buona", in termini di nitidezza ed in quanto rispondente alle necessità di PdC. Ma manca il termine di paragone che ne evidenzi le differenze...
L'ottima fotografia di Gianni a f/20 è un esempio lampante che all'occorrenza con una D3 non sia un tabù un simile diaframma se propedeutico alla traduzione in luce di un'idea.
Sono però certo che la nitidezza nei dintorni del piano di MaF sarebbe stata maggiore a f/16 e ancor più ad f/11. Sarebbe stata un'altra fotografia, quello si, ma più (localmente) nitida.

E la diffrazione è strettamente legata anche (non solo..) alla dimensione del supporto sensibile e relativo circolo di confusione - "argenticamente" parlando - e alla dimensione del fotosito del sensore (con quello che consegue..) "digitalmente" parlando.

I personalissimi (e generici) "limiti" che mi sono dato sono di f/16 su D3, f/11 su D300 e f/13 su D200. E ancora f/11 su 35mm, f/16 su 6x7 e f/32 su 10x12. Salvo speranze/necessità di maggiore PdC.

Per tornare più strettamente in argomento...confidando magari in un contributo dello stimato autore del confronto Banco-D3x-D3, sono convinto, come sottolineato da deadstar che la D3 in termini di "nitidezza", soprattutto per quanto riguarda il dettaglio fine, sia stata leggermente avvantaggiata dalla scelta dei diaframmi. Scelta che, sono ragionevolmente certo, è stata dettata dalla necessità di estensione della PdC non potendo contare su dei movimenti di basculaggio e decentramento particolarmente ampi.
Il risultato - "commercialmente parlando"- è il migliore possibile pur a discapito di un pizzico di "nitidezza apparente", comunque sovrabbondante e suscettibile di miglioramento da postproduzione.

Mi sono dilungato, neh? rolleyes.gif

Occhio al diaframma!! biggrin.gif

...e auguroni IPB Immagine IPB Immagine

byebye... IPB Immagine


Inviato da: giannizadra il Dec 23 2008, 08:10 PM

QUOTE(nippokid @ Dec 23 2008, 07:31 PM) *
W l'OT wink.gif

Riguardo a quanto evidenziato sopra resto... ohmy.gif ...con tutto il rispetto, s'intende smile.gif

La regola del diaframma più chiuso possibile non è mai esistita!! Potrebbe essermi sfuggita...ma se fosse, ne sarei ben contento. Almeno per tre motivi...buoni per me. Per voi?

1. Gli obiettivi, a prescindere dal supporto sensibile, hanno un range di diaframmi a cui raggiungono la massima capacità risolvente. La semplificazione (fondamentalmente corretta..) è che con due o tre stop di chiusura dalla massima apertura si ottengano le migliori prestazioni ottiche. Tranne per alcuni obiettivi "specialistici" e quindi "ottimizzati" per una resa in sintonia con la destinazione d'uso prevista, tale range si attesta "attorno" ad f/8. Usare l'obiettivo fuori da tale range comporta già di suo un non-sfruttamento della massima risolvenza di cui lo schema ottico è capace. Nulla lo vieta, naturalmente, se le esigenze di PdC oltrepassano le priorità di "nitidezza".

2. (o 1bis) L'utilizzo di un obiettivo non può essere solo un esercizio di ricerca della nitidezza. L'uso di diaframmi aperti non può essere solo un "vezzo infantile" o un "errore d'inesperienza", tutt'altro, è una precisa e legittima scelta "stilistica" esattamente come l'utilizzo di diaframmi chiusi. In entrambi i casi la "nitidezza" sarà (più o meno leggermente..) sacrificata a favore di "altro". Consapevolmente.
Altro discorso è l'uso "proditorio" e "provocatorio" e soprattutto improprio di un obiettivo a T.A., quando le esigenze ed il tipo di ripresa non lo richiederebbero, solo per cercare di dimostrarne i "limiti". Bel divertimento...

3. La diffrazione non è mica una leggenda metropolitana. Esiste e introduce un visibile degrado alle immagini. Ovvio che, entro certi limiti, l'immagine prodotta sarà comunque di qualità da "accettabile" a "buona", in termini di nitidezza ed in quanto rispondente alle necessità di PdC. Ma manca il termine di paragone che ne evidenzi le differenze...
L'ottima fotografia di Gianni a f/20 è un esempio lampante che all'occorrenza con una D3 non sia un tabù un simile diaframma se propedeutico alla traduzione in luce di un'idea.
Sono però certo che la nitidezza nei dintorni del piano di MaF sarebbe stata maggiore a f/16 e ancor più ad f/11. Sarebbe stata un'altra fotografia, quello si, ma più (localmente) nitida.

E la diffrazione è strettamente legata anche (non solo..) alla dimensione del supporto sensibile e relativo circolo di confusione - "argenticamente" parlando - e alla dimensione del fotosito del sensore (con quello che consegue..) "digitalmente" parlando.

I personalissimi (e generici) "limiti" che mi sono dato sono di f/16 su D3, f/11 su D300 e f/13 su D200. E ancora f/11 su 35mm, f/16 su 6x7 e f/32 su 10x12. Salvo speranze/necessità di maggiore PdC.

Per tornare più strettamente in argomento...confidando magari in un contributo dello stimato autore del confronto Banco-D3x-D3, sono convinto, come sottolineato da deadstar che la D3 in termini di "nitidezza", soprattutto per quanto riguarda il dettaglio fine, sia stata leggermente avvantaggiata dalla scelta dei diaframmi. Scelta che, sono ragionevolmente certo, è stata dettata dalla necessità di estensione della PdC non potendo contare su dei movimenti di basculaggio e decentramento particolarmente ampi.
Il risultato - "commercialmente parlando"- è il migliore possibile pur a discapito di un pizzico di "nitidezza apparente", comunque sovrabbondante e suscettibile di miglioramento da postproduzione.

Mi sono dilungato, neh? rolleyes.gif

Occhio al diaframma!! biggrin.gif

...e auguroni IPB Immagine IPB Immagine

byebye... IPB Immagine


Non sono l'interprete di Studioraffaello, ma credo intendesse riferirsi all'uso dell'iperfocale per la ricerca del "tutto-a-fuoco. Detto ciò:
1- La diffrazione non è una leggenda metropolitana, ma non bisogna farsene condizionare come fosse il "Babau".
Se serve il tutto-a-fuoco, si può chiudere il diaframma senza eccessiva paura.
Esattamente come, se serve staccare il soggetto dallo sfondo lo si può aprire.
Sono certo che hai letto B.Peterson, che in tutti i suoi libri considera la massima chiusura e l'iperfocale (in particolare coi grandangoli) un eccellente mezzo espressivo.

2- Va utilizzato il diaframma che serve per "quella" foto.
Se dovessimo cercare sempre e solo la massima nitidezza, useremmo solo f/8, solo luce radente, solo tempi veloci e solo lo stativo. E fotograferemmo solo paesaggi col sole, di primo mattino e a portata di auto.
Nessuno si sogna di affermare simili prescrizioni, ma tutti esorcizzano la diffrazione. Penso che suoni "tecnico" e faccia "fine". Se si chiamasse Teopompa, non ne parlerebbe nessuno.

3- La tua disamina sulle dimensioni dei fotositi è certo fondata, ma ti posto un esempio di f/20 sul DX (D200): tutti 'sti disastri onestamente non li vedo:
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=195255 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_4951376e6e289_DSC7500.jpg



Inviato da: nippokid il Dec 23 2008, 08:46 PM

...dunque...

1. Sono d'accordo! (anche con Peterson smile.gif )

2. D'accordissimo. (...però ti assicuro che di Teopompa, almeno un pò, io parlerei lo stesso. Certo diffrazzzione è tutto un altro dire, però mi accontenterei. biggrin.gif )

3. Nessun disastro mi par di intravedere, seppur da un immagine formato web, ma sono certo che riscontrerei lo stesso anche a piena risoluzione (..che non riuscirei a scaricare prima del pranzo di Natale, temo cerotto.gif ).

Infatti, se mi sono spiegato bene, non ho inteso dichiarare inutilizzabili tout-court i diaframmoni (o diaframmini..). Il risultato, senza termine di paragone, è certamente "utilizzabile" con soddisfazione. Però il confronto diretto con la stessa inquadratura e f/11, come detto, sarebbe molto eloquente sulla diminuzione della nitidezza.
Ho detto anche che sarebbe una fotografia diversa...non migliore perchè più nitida.
Non sono tra coloro che sentono l'obbligo di "fotografar nitidezza" a tutti i costi quando è altro che merita le mie attenzioni... smile.gif


Inviato da: Geipeg il Dec 23 2008, 08:52 PM

Alla luce dei tanti esempi a piena risoluzione visti in rete e dei test di confronto mi sembra di poter affermare che i 24 Mpx, più che raggiungere nuove vette di qualità fotografica, aggiungono un'unico reale vantaggio: la possibilità di croppare il 50% di una foto, ovviamente se e quando ce ne fosse davvero il bisogno.

DR, dettaglio fine, tonalità colore, rumore alti iso...tutte cose che non vengono affatto stravolte o migliorate al punto da essere facilmente percepibili nell'uso meramente pratico.

Neppure in stampa i 21 o 24 Mpx si apprezzano facilmente, a meno di formati extra extra large e a patto di settacciare la foto con una buona lente di ingrandimento o con il naso che sfiora la superficie e almeno con normalissime stampanti domestiche semi-professionali da diverse centinaia di euro.

Di contro di lati "negativi" ce ne sono diversi e tutti legati al peso abnorme dei file:

-Aumento considerevole delle risorse hardware necessaria a un flusso di lavoro in post-produzione snello e agevole, tale da permettere in tempi umani l'elaborazione di un gran numero di foto scattate;

-Aumento della capacità e del "consumo" di supporti di memoria dedicati (Compact Flash);

-Aumento della capacità e del numero di supporti di archiviazione e conservazione (Hard Disk esterni e DVD ad alta capacità-Blue Ray);

Per il professionista che necessita davvero di alte risoluzioni, tutto ciò non costituirà un grosso problema: metterà naturalmente in conto la necessità di aggiornare anche gli strumenti comlementari del suo lavoro.

Per il fotoamatore invece, mi sembra che l'alta risoluzione finisca per costare molto più cara di quanto non sia già senza che i "vantaggi" legati all'esorbitante numero di pixel facciano davvero la differenza in termini di resa fotografica nuda e cruda e soprattutto di possibilità operative (a meno che non si diverta a fotografare tutto con un 24mm per usarlo come un 200mm croppando in PP)...o sbaglio?

Onestamente non mi vedo volentieri, anche un domani che i 24 Mpx costassero non più di 1000 euro o fossero lo standard, a riempire un HDD da 1 Terabyte con "solo" qualche migliaio di foto di compleanno di mia nipote o della gita a Perugia o a Siena.

Però, ditemi se sbaglio, domani il problema maggiore sarà proprio lo stoccaggio delle foto e la successiva necessità di riempirsi casa con decine e decine di HDD esterni o comunque supporti di archiviazione ingombranti.

Se penso che già oggi con 12 Mpx e file di "soli" 12-15 MB è un mezzo casino....e se penso che vista l'inaffidabilità dei supporti magnetici e digitali in genere è altamente consigliato fare almeno 2 backup per foto...







Inviato da: chemako68 il Dec 23 2008, 09:13 PM

c'è una cosa che mi sconvolge, non è stato ancora aperto il thread "solo sette anni fa ho comprato la F80, se l'avessi saputo avrei aspettato, nikon cattiva!"

Inviato da: giannizadra il Dec 23 2008, 09:14 PM

QUOTE(nippokid @ Dec 23 2008, 08:46 PM) *
...dunque...

1. Sono d'accordo! (anche con Peterson smile.gif )

2. D'accordissimo. (...però ti assicuro che di Teopompa, almeno un pò, io parlerei lo stesso. Certo diffrazzzione è tutto un altro dire, però mi accontenterei. biggrin.gif )

3. Nessun disastro mi par di intravedere, seppur da un immagine formato web, ma sono certo che riscontrerei lo stesso anche a piena risoluzione (..che non riuscirei a scaricare prima del pranzo di Natale, temo cerotto.gif ).


Siamo sostanzialmente d'accordo.
Ti auguro buon natale, e, naturalmente a f/22 su D200 (17-35) ti presento Teopompa (è la seconda da sinistra):

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=195300 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_4951465b33cec_PB42.jpg

Inviato da: nippokid il Dec 23 2008, 10:55 PM

Molto sexy Teopompa!! Pollice.gif smile.gif

Per "par condicio", i miei più cari auguri e...Sinar 10x12, Rodenstock Sironar 180mm f/5,6 a Tutt'Apertura!! laugh.gif

Technical Pan 12 ISO in Technidol. (...naturalmente non è il definitivo...è la scansione di un provino a contatto. smilinodigitale.gif )

IPB Immagine


Ciao! IPB Immagine


Inviato da: giannizadra il Dec 23 2008, 11:03 PM

QUOTE(nippokid @ Dec 23 2008, 10:55 PM) *
Molto sexy Teopompa!! Pollice.gif smile.gif

Per "par condicio", i miei più cari auguri e...Sinar 10x12, Rodenstock Sironar 180mm f/5,6 a Tutt'Apertura!! laugh.gif


Molto bello! Pollice.gif
PS. Teopompa aveva tutt'altra fragranza, meno "tendre". huh.gif

Ri-auguroni a te !

Inviato da: nippokid il Dec 23 2008, 11:10 PM

laugh.gif guru.gif guru.gif guru.gif

Inviato da: francescotruono@tiscali.it il Dec 24 2008, 12:56 AM

Mi ritrovo per caso a leggere questo forum e devo fare in tutta onestà i complimenti un pò a tutti per la conoscenza così approfondita in un settore che indubbiamente è di un enorme,almeno per me, vastità e complessità.
Personalmente ho avuto un pò tutte le reflex di Nikon, D 100, D 1H, D2H, D2HS.
Faccio principalmente foto in Teatro e di musica Jazz.
Lavoro sempre tra gli 800 ed i 1600 asa con ottiche come il 14 24, 70 200 2,8 vr, 300 mm 2,8 vr.
Ultimamente, credo, di aver trovato nelle D 300 il mio punto di arrivo.
Sono macchine incredibile, lavorano benissimo, fino a 1600 non ho problemi.
Le alimento con le batterie delle D 2 e sono velocissime.
Ho fatto stampe fino ad un metro per un metro e mezzo e non ho avuto nessun problema.
Queste macchine sono state comprate a maggio 2008 e pagate 1950 euro comprese di Mb d10, adesso le si trova attorno ai 1250 euro comprensive di impugnatura.
Questo significa che in pochi mesi ho avuto una perdita secca di 700 euro a macchina.
Lo stesso discorso vale per la D 700 che è gia calata di qualche centinaio, la si trova a 2100 di euro e per la D3.
Indubbiamente, D3, D3x saranno delle macchine eccezionali ma credo che arrivati ad un certo punto bisogna fare le giuste considerazioni e tentare di ottimizzare le risorse e prendere in considerazione realmente quello che serve.
Nell' arco di pochi mesi ci ritroviamo corredi che fino al giorno prima andavano bene e poi, il giorno dopo,non hanno nessun valore.
Non ho preso in considerazione il 24 x 36 perchè mi creerebbe un grosso problema,per il mio modo di fotografare, in particolar modo in Teatro, l' accorciamento delle focali del 50 % mi allontanerebbe di molto il palco.
Mentre invece sto prendendo in seria considerazione l' idea di comprare due D 60 o due D 90 perchè ho un problema molto serio, a Teatro con la musica classica, la Lirica,la prosa le reflex tipo la D2, D300, e, mi sono documentato, la D3 fanno troppo rumore.
Una sera a Teatro stavo fotografando Daniel Orel, uno dei più grandi direttori di orchestra al mondo.
Se non fosse stato per un amico che mi ha dato la sua D 70s, di gran lunga molto più silenziosa, sarei stato cacciato fuori.
Si avrà tirato fuori u pò di " rumore " in più, ma ho le foto e non sono neanche tanto male.
Chiedo scusa per questo mio intervento, volevo semplicemente portare una mia testimonianza sperando che possa servire a qualcuno.
francesco truono




 

Inviato da: nippokid il Dec 24 2008, 04:06 AM

QUOTE(Geipeg @ Dec 23 2008, 08:52 PM) *
Alla luce dei tanti esempi a piena risoluzione visti in rete...
...cut...

Ciao,
sulla "croppografia" non mi piace esprimermi, anche se ammetto che non è un'opportunità da sottovalutare in assoluto...si è sempre "ritagliato" è vero, ma di questo passo si finirà per "sminuire" anche l'importanza dell'inquadratura e della composizione...tanto si può fare dopo... dry.gif

Sul resto sono sostanzialmente d'accordo, giustamente distinguendo tra le necessità professionali di tali risorse e l'uso amatoriale, soprattutto se legato solo ad "edonismo tecnologico"...
...è evidente che sapere a priori di non avere la necessità di certe risoluzioni e utilizzarle lo stesso è un conto, non sapere quali pazze richieste (a posteriori) possano scaturire dalla fervida immaginazione di un cliente è un altro...è un attimo voler fare della cartellonistica 3x2mt per affissioni "ad altezza d'uomo" (e relativa distanza di visione..) partendo da uno scatto di un "look book" previsto in formato 12x18 cerotto.gif
...e poi c'è la concorrenza sul territorio che magari le offre quelle carrettate di pixel, anche se potenzialmente inutili...
...la "pressione" e le motivazioni sono del tutto diverse...

Professionalmente chi deciderà di utilizzare 24MPX, in linea di massima, sarà già attrezzato per gestire files di grandi dimensioni nel proprio flusso di lavoro. Qualcuno, nell'attesa di queste risoluzioni sul piccolo formato digitale, avrà "temporeggiato" continuando ad utilizzare la pellicola e affidandosi a scansioni ad alta risoluzione (tamburo o tamburo virtuale) di pellicola medio e grande formato, ottenendo files mostruosi (per dimensione e qualità) pesantissimi da gestire.
Altri avranno "ingannato l'attesa" utilizzando un dorso digitale e quindi saranno già abituati a MPX importanti. In questi casi il passaggio ad una D3x, dovuto ad una ricerca di rapidità operativa sconosciuta ai mezzi suddetti, non sarà traumatica.

Altri si, potranno trovarsi in difficoltà, ma non tanto per le risorse hardware necessarie - ritengo - quanto per una non-abitudine a lavorare su certe quantità di informazioni, molto più critiche da assecondare in una postproduzione (soprattutto parlando di fotoritocco) di precisione.
L'hardware si aggiorna facilmente e relativamente con poco, di questi tempi...

L'archiviazione di certe quantità di dati, già normali per qualcuno (meno files, ma più grandi o più files "piccoli"..) diventerà normale per via delle dimensioni sempre maggiori dei supporti allo stesso prezzo...oggi 3 dischi da 1TB per tot 12MPX, domani 3 dischi da 2TB per tot 24MPX...stessi ingombri stesso numero di triplici-copie da archiviare...idem per le schede di memoria...idem per le velocità di trasferimento dati...

Insomma, nel bene o nel male, ci abitueremo anche a questo... smile.gif ...chi dovrà, dovrà...chi potrà, potrà...chi vorrà, vorrà...chi glie lo fa fà, glie lo fa fà... blink.gif

ehm...ammazza che sonno!! sleep.gif

bye. IPB Immagine


Inviato da: Eveno il Dec 24 2008, 08:45 AM

Una piccola perplessità, tutte queste seghe mentali non vi impediscono di pensare al contenuto? Unico e vero significato della fotografia?


Saluti e buone feste a tutti.



Inviato da: studioraffaello il Dec 24 2008, 09:08 AM

QUOTE(giannizadra @ Dec 23 2008, 08:10 PM) *
Non sono l'interprete di Studioraffaello, ma credo intendesse riferirsi all'uso dell'iperfocale per la ricerca del "tutto-a-fuoco. Detto ciò:
1- La diffrazione non è una leggenda metropolitana, ma non bisogna farsene condizionare come fosse il "Babau".
Se serve il tutto-a-fuoco, si può chiudere il diaframma senza eccessiva paura.
Esattamente come, se serve staccare il soggetto dallo sfondo lo si può aprire.
Sono certo che hai letto B.Peterson, che in tutti i suoi libri considera la massima chiusura e l'iperfocale (in particolare coi grandangoli) un eccellente mezzo espressivo.

2- Va utilizzato il diaframma che serve per "quella" foto.
Se dovessimo cercare sempre e solo la massima nitidezza, useremmo solo f/8, solo luce radente, solo tempi veloci e solo lo stativo. E fotograferemmo solo paesaggi col sole, di primo mattino e a portata di auto.
Nessuno si sogna di affermare simili prescrizioni, ma tutti esorcizzano la diffrazione. Penso che suoni "tecnico" e faccia "fine". Se si chiamasse Teopompa, non ne parlerebbe nessuno.

3- La tua disamina sulle dimensioni dei fotositi è certo fondata, ma ti posto un esempio di f/20 sul DX (D200): tutti 'sti disastri onestamente non li vedo:
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=195255 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_4951376e6e289_DSC7500.jpg

caro gianni
evidentemente in pochi riescono a capire cosa intendo e tu sei uno dei pochi....( forse perche'le macchine le usi per fare foto ?)
un caro saluto..........

Inviato da: buzz il Dec 24 2008, 10:59 AM

QUOTE(francescotruono@tiscali.it @ Dec 24 2008, 12:56 AM) *
Mi ritrovo per caso a leggere questo forum e devo fare in tutta onestà i complimenti un pò a tutti per la conoscenza così approfondita in un settore che indubbiamente è di un enorme,almeno per me, vastità e complessità.
Personalmente ho avuto un pò tutte le reflex di Nikon, D 100, D 1H, D2H, D2HS.
Faccio principalmente foto in Teatro e di musica Jazz.
Lavoro sempre tra gli 800 ed i 1600 asa con ottiche come il 14 24, 70 200 2,8 vr, 300 mm 2,8 vr.
Ultimamente, credo, di aver trovato nelle D 300 il mio punto di arrivo.
Sono macchine incredibile, lavorano benissimo, fino a 1600 non ho problemi.
Le alimento con le batterie delle D 2 e sono velocissime.
Ho fatto stampe fino ad un metro per un metro e mezzo e non ho avuto nessun problema.
Queste macchine sono state comprate a maggio 2008 e pagate 1950 euro comprese di Mb d10, adesso le si trova attorno ai 1250 euro comprensive di impugnatura.
Questo significa che in pochi mesi ho avuto una perdita secca di 700 euro a macchina.
Lo stesso discorso vale per la D 700 che è gia calata di qualche centinaio, la si trova a 2100 di euro e per la D3.

Indubbiamente, D3, D3x saranno delle macchine eccezionali ma credo che arrivati ad un certo punto bisogna fare le giuste considerazioni e tentare di ottimizzare le risorse e prendere in considerazione realmente quello che serve.
Nell' arco di pochi mesi ci ritroviamo corredi che fino al giorno prima andavano bene e poi, il giorno dopo,non hanno nessun valore.
Non ho preso in considerazione il 24 x 36 perchè mi creerebbe un grosso problema,per il mio modo di fotografare, in particolar modo in Teatro, l' accorciamento delle focali del 50 % mi allontanerebbe di molto il palco.
Mentre invece sto prendendo in seria considerazione l' idea di comprare due D 60 o due D 90 perchè ho un problema molto serio, a Teatro con la musica classica, la Lirica,la prosa le reflex tipo la D2, D300, e, mi sono documentato, la D3 fanno troppo rumore.
Una sera a Teatro stavo fotografando Daniel Orel, uno dei più grandi direttori di orchestra al mondo.
Se non fosse stato per un amico che mi ha dato la sua D 70s, di gran lunga molto più silenziosa, sarei stato cacciato fuori.
Si avrà tirato fuori u pò di " rumore " in più, ma ho le foto e non sono neanche tanto male.
Chiedo scusa per questo mio intervento, volevo semplicemente portare una mia testimonianza sperando che possa servire a qualcuno.
francesco truono


Ho messo in evidenza due parti dello stesso significato per fare l'annosa domanda:
La machina fotografica pagata di più non si è certo trasformata in "zucca" con i topini che la trainano, da quando il nuovo è diminuito di prezzo.
Infatti sbagli quando dici che è diminiuita di valore. Il valore è sempre lo stesso, quello che cambia è il prezzo di vendita.
Se compri le fotocamere per commerciare, tutto questo avrebbe senso, ma se le compri per usarle no.
Del resto non mi sembri un insesperto. Anche la D100 la D1x e le altre hanno subito dei cali con il tempo. E' una legge economica sulla tecnologia consciuta da almeno 20 anni.

Riguardo al rumore della fotocamera, a quel punto o usi un sistema di insonorizzazione o adoperi una telemnetro digitale.
Io scatto solo durante le prove, con il consenso del regista o del direttore, e con la loro consapevolezza che mi muovo e faccio il rumore dello scatto.
E' un prezzo che o sono disposti a pagare o rinunciano ad una certa qualità di foto.

Ma credoi ci troviamo abbondantemente OT.
Se vuoi, puoi aprire due thread: Uno sul calo fisiologico dei prezzi delle fotocamere, e un altro sugli scatti a teatro. Ma se fai una breve ricerca con l'apposita funzione, li troverai già aperti.
Possiamo continuare là.

Inviato da: studioraffaello il Dec 24 2008, 11:37 AM

QUOTE(buzz @ Dec 24 2008, 10:59 AM) *
Ho messo in evidenza due parti dello stesso significato per fare l'annosa domanda:
La machina fotografica pagata di più non si è certo trasformata in "zucca" con i topini che la trainano, da quando il nuovo è diminuito di prezzo.
Infatti sbagli quando dici che è diminiuita di valore. Il valore è sempre lo stesso, quello che cambia è il prezzo di vendita.
Se compri le fotocamere per commerciare, tutto questo avrebbe senso, ma se le compri per usarle no.
Del resto non mi sembri un insesperto. Anche la D100 la D1x e le altre hanno subito dei cali con il tempo. E' una legge economica sulla tecnologia consciuta da almeno 20 anni.

Riguardo al rumore della fotocamera, a quel punto o usi un sistema di insonorizzazione o adoperi una telemnetro digitale.
Io scatto solo durante le prove, con il consenso del regista o del direttore, e con la loro consapevolezza che mi muovo e faccio il rumore dello scatto.
E' un prezzo che o sono disposti a pagare o rinunciano ad una certa qualità di foto.

Ma credoi ci troviamo abbondantemente OT.
Se vuoi, puoi aprire due thread: Uno sul calo fisiologico dei prezzi delle fotocamere, e un altro sugli scatti a teatro. Ma se fai una breve ricerca con l'apposita funzione, li troverai già aperti.
Possiamo continuare là.

fotografare durante le prove e' una cosa
fotografare durante un concerto di musica...un monologo teatrale o ....una omelia di un alto prelato...ecc ecc e' altra cosa
le dslr ultime non sono assolutmanete tollerate ( almeno dove capito io)
pero' come gia' detto una fm che puo' prendersi tutti gli obiettivi che si vuole una pellicola ad alta sensibilita' e uno scanner......sono l'unica soluzione....
insonorizzare la reflex? potrebbe essere una idea ma gia' in mano sono dei macigni ci si mette pure il cappottino.....si diventa oggetti di curiosita' ...e francamente ne faccio volentieri a meno

per la svalutazione....bhe capsico che la cosa dia noia....ma e' inevitabile...( oggi meno evitabile di un tempo) pero' credo ben piu' imbarazzante sarebbe prendersi una macchina che non e' quella ideale per il proprio lavoro ( ho piu' volte ripetuto che una delle cose che mi terrano lontano da future megapixelate e' l'esasperante lentezza dei pc per elaborarle...lentezza che diventa inusabilita' in caso di portatili anche i piu' performanti...)
ora nikon offre una scelta incredibile di apparecchi
sta a chi compra saper che cosa deve farci....pero' e' anche legittimo se qualche superspendaccione si prende l'ultimo gioiello per divertirsi... anzi ce ne fossero.........nital ne sarebbe felicissima....i negozianti pure....
non giudico mai le foto ......ogni immagine ha la sua ragione di esistere in rapporto all'emozione che suscita in chi la guarda....ma noto una particolare strano....ultimamente la bellezzza delle foto e' inversamente proprorzionale alla qualita' della dslr....
potrebbe essere uno spunto per una discussione sociologico-esistenziale.... dry.gif

Inviato da: brata il Dec 24 2008, 11:56 AM

QUOTE(studioraffaello @ Dec 24 2008, 11:37 AM) *
una omelia di un alto prelato...ecc ecc e' altra cosa


Fotografo a Roma...
Improvvisamente mi sono passate dinanzi le immagini di Belli, Scipione, Fellini...

Inviato da: bortolo il Dec 24 2008, 12:10 PM

QUOTE(studioraffaello @ Dec 24 2008, 11:37 AM) *
fotografare durante le prove e' una cosa
fotografare durante un concerto di musica...un monologo teatrale o ....una omelia di un alto prelato...ecc ecc e' altra cosa
le dslr ultime non sono assolutmanete tollerate ( almeno dove capito io)
pero' come gia' detto una fm che puo' prendersi tutti gli obiettivi che si vuole una pellicola ad alta sensibilita' e uno scanner......sono l'unica soluzione....
insonorizzare la reflex? potrebbe essere una idea ma gia' in mano sono dei macigni ci si mette pure il cappottino.....si diventa oggetti di curiosita' ...e francamente ne faccio volentieri a meno

per la svalutazione....bhe capsico che la cosa dia noia....ma e' inevitabile...( oggi meno evitabile di un tempo) pero' credo ben piu' imbarazzante sarebbe prendersi una macchina che non e' quella ideale per il proprio lavoro ( ho piu' volte ripetuto che una delle cose che mi terrano lontano da future megapixelate e' l'esasperante lentezza dei pc per elaborarle...lentezza che diventa inusabilita' in caso di portatili anche i piu' performanti...)
ora nikon offre una scelta incredibile di apparecchi
sta a chi compra saper che cosa deve farci....pero' e' anche legittimo se qualche superspendaccione si prende l'ultimo gioiello per divertirsi... anzi ce ne fossero.........nital ne sarebbe felicissima....i negozianti pure....
non giudico mai le foto ......ogni immagine ha la sua ragione di esistere in rapporto all'emozione che suscita in chi la guarda....ma noto una particolare strano....ultimamente la bellezzza delle foto e' inversamente proprorzionale alla qualita' della dslr....
potrebbe essere uno spunto per una discussione sociologico-esistenziale.... dry.gif


Bella, interessante e perfetta la discussione.

Mi sembra, però, che questo thread sia stato aperto per la D3x.

Ora ho la netta sensazione che si stia instaurando una gara per determinare chi è il più bravo, intelligente ed istruito........

Buon Natale a tutti.

Inviato da: claudio60 il Dec 24 2008, 12:26 PM

QUOTE(francescotruono@tiscali.it @ Dec 24 2008, 12:56 AM) *
Mentre invece sto prendendo in seria considerazione l' idea di comprare due D 60 o due D 90 perchè ho un problema molto serio, a Teatro con la musica classica, la Lirica,la prosa le reflex tipo la D2, D300, e, mi sono documentato, la D3 fanno troppo rumore.
Una sera a Teatro stavo fotografando Daniel Orel, uno dei più grandi direttori di orchestra al mondo.
Se non fosse stato per un amico che mi ha dato la sua D 70s, di gran lunga molto più silenziosa, sarei stato cacciato fuori.
Si avrà tirato fuori u pò di " rumore " in più, ma ho le foto e non sono neanche tanto male.
Chiedo scusa per questo mio intervento, volevo semplicemente portare una mia testimonianza sperando che possa servire a qualcuno.
francesco truono

Sono convinto anch'io che Daniel OREN sia un grande direttore d'orchestra, fortunatamente anche noi abbiamo abbiamo qualcosa da dire con Pappano, Gatti, Abbado, Muti, ecc ecc.
Per quanto riguarda la questione del rumore, io ho usato a lungo una Leica M4p e con tutto che fosse silenziosissima, se scattavo nei momenti sbagliati (nei pianissimi o nei momenti di pausa), mi arrivavano occhiatacce niente male. Le reflex sono rumorose comunque, secondo me non è possibile farne una questione di modello, quando si tratta di fotografare in condizioni di luce critiche come quelle di un teatro per me vale sempre la regola della fotocamera e degli obiettivi migliori che sono capaci di tirare fuori ogni possibile particolare. Se avessi una D3 o una D700, passerei agevolmente sul fatto del presunto maggior rumore (nel senso di decibel), scegliendo con più cura il momento dello scatto o mettendomi in luoghi più appartati del teatro. Con quello che offrono oggi le ultime fotocamere FF, io non ci penso nemmeno a ritornare alla D70.


Inviato da: studioraffaello il Dec 24 2008, 12:45 PM

QUOTE(bortolo @ Dec 24 2008, 12:10 PM) *
Bella, interessante e perfetta la discussione.

Mi sembra, però, che questo thread sia stato aperto per la D3x.

Ora ho la netta sensazione che si stia instaurando una gara per determinare chi è il più bravo, intelligente ed istruito........

Buon Natale a tutti.

ma sai se leggi attentamente ci sono tanti riferimenti e modestissimi consigli anche sulla d3x

buon natale

Inviato da: nippokid il Dec 24 2008, 01:35 PM

QUOTE(Eveno @ Dec 24 2008, 08:45 AM) *
Una piccola perplessità, tutte queste seghe mentali non vi impediscono di pensare al contenuto? Unico e vero significato della fotografia?
Saluti e buone feste a tutti.

No. smile.gif

Auguri.

QUOTE(studioraffaello @ Dec 24 2008, 09:08 AM) *
caro gianni
evidentemente in pochi riescono a capire cosa intendo e tu sei uno dei pochi....( forse perche'le macchine le usi per fare foto ?)
un caro saluto..........

Per quelli come me che con le macchine ci picchiano i chiodi nel muro basterebbe un pò più di chiarezza nello scrivere...è difficile unire l'arte dell'appendere quadri e la capacità di parafrasi... smile.gif

Perdòno. IPB Immagine

Auguri.


Inviato da: buzz il Dec 24 2008, 03:23 PM

Stiamo calmini che è Natale.

Inviato da: studioraffaello il Dec 24 2008, 04:18 PM

QUOTE(buzz @ Dec 24 2008, 03:23 PM) *
Stiamo calmini che è Natale.

mha
del resto questo e' rimasto.....
buon natale

Inviato da: castorino il Dec 28 2008, 12:01 AM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=196623 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_4956b340da33d_PiazzaRidotto.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=196621 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_4956b30391c42_PiazzaCrop.jpgTornando a bomba, confermo che la D3x non è macchina facile da spremere per ottenere tutto il suo potenziale, oggi con un poco di calma mi sono rimesso a provare con un'ottica degna del sensore, questi i risultati, come si vede il particolare è tratto dal bordo del fotogramma e l'ottica era anche leggermente decentrata verso l'alto ciao

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)