Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ Indicazione F-EE su D200 ?

Inviato da: paolobernardi il Mar 31 2007, 09:21 PM

Ciao a tutti,
apro questa discussione perchè nonostante ricerche sul forum non ho trovato la soluzione al mio problema.
Ho una D200 e dopo pochi giorni dall'acquisto ho voluto provarla con dei miei vecchi obbiettivi, in particolare un obbiettivo sigma 70/200 che utilizzavo con la mia F50.
ho scattato alcune foto (carine) con quell'obbiettivo e poi l'ho riposato.
dopo alcuni mesi volevo riutilizzarlo e appena inserito la d200 mi da errore nel display lampeggia una scritta F33.
provo a girare la ghiera dei diaframmi, e pensando sia l'obbiettivo che da problemi lo rimetto via.
oggi un mio amico mi fa provare un suo obbiettivo che usa con la sua D70, e appena messo mi dà lo stesso errore F33, lu rimette su lui nella F70 e la macchina va benissimo...
a questo punto ho il dubbio che sia la mia d200 ad avere un problema, e vi chiedo un aiuto, magari ho impostato qualcosa che mi da il problema?
grazie anticipatamente

Inviato da: Francesco Martini il Mar 31 2007, 09:30 PM

Io credo che il problema lo abbia l'ottica Sigma....Ho letto qui, tempo fa, che la Sigma, appunto, ha consigliato di far riprogrammare la eprom di alcune ottiche proprio per incompatibilita' con la D200.....
Prendi ottiche Nikon....e il problema....sparisce.... biggrin.gif
Francesco Martini

Inviato da: mountainmax il Mar 31 2007, 09:31 PM

hai provato a controllare /pulire i contatti elettrici sul corpo macchina

Inviato da: exdanighost il Mar 31 2007, 09:32 PM

Più informazioni: che obiettivo è (AI, AF?), come hai settato la D200(M, P, A, S)? NON ho la D200 e la scritta f33 non mi è mai uscita con la D50.

Non ho visto che avete risposto nel frattempo, scusate.

Inviato da: logon il Mar 31 2007, 09:42 PM

Se cerchi nel forum troverai una "vecchia" discussione sull'argomento.
Comunque non è un problema della D200 ma di alcune ottiche Sigma.

Una cosa però voglio chiederti:

Perchè hai comprato una Nikon per montarci sopra le ottiche Sigma?

Vai su Nikon e vedrai che differenza di qualità (purtroppo anche di prezzo ma non si può avere tutto dalla vita).

Giuseppe.

Inviato da: Francesco Martini il Mar 31 2007, 09:49 PM

Paolo....hai messo due messaggi identici....... dry.gif
Francesco Martini

Inviato da: paolobernardi il Mar 31 2007, 09:56 PM

QUOTE(logon @ Mar 31 2007, 10:42 PM) *

Se cerchi nel forum troverai una "vecchia" discussione sull'argomento.
Comunque non è un problema della D200 ma di alcune ottiche Sigma.

Una cosa però voglio chiederti:

Perchè hai comprato una Nikon per montarci sopra le ottiche Sigma?

Vai su Nikon e vedrai che differenza di qualità (purtroppo anche di prezzo ma non si può avere tutto dalla vita).

Giuseppe.



Hai ragione Giuseppe, ma mi sono svenato per la D200 ma piano piano arriverò anche a delle buone ottiche nikon. al momento ho solo quella del kit (18/70) ma non ne sono contento per niente e vorrei cambiarla.
Ho anche un 70/200 f2.8 sigma e questa mi soddisfa abbastanza, sicuramente non ci sarà paragone al 70/200 vr della nikon ma per ora mi accontento.
comunque non ho capito perchè subito l'obbiettivo funzionava ed ora no

ciao

QUOTE(Francesco Martini @ Mar 31 2007, 10:49 PM) *

Paolo....hai messo due messaggi identici....... dry.gif
Francesco Martini

Lo so francesco, e mi scuso ma al momento dell'invio mi è apparso un errore e ho dovuto riscrivere tutto.
maledetta adsl mini... non và nemmeno a spingerla

Inviato da: ros63 il Mar 31 2007, 09:57 PM

Paolo non e' la d 200 ma l'anello dei diaframmi dell'obbiettivo che va spostato tutto aperto o chiuso adeso non ricordo bene e vedrai che il problema e' risolto ciao Rosario

Inviato da: paolobernardi il Mar 31 2007, 09:59 PM

QUOTE(ros63 @ Mar 31 2007, 10:57 PM) *

Paolo non e' la d 200 ma l'anello dei diaframmi dell'obbiettivo che va spostato tutto aperto o chiuso adeso non ricordo bene e vedrai che il problema e' risolto ciao Rosario


Ciao rosario, ma ho provato e riprovato anche a girare l'anello, anche se andrebbe fisso sul 22.
ma niente da fare, subito andava e adesso no
ciao

Inviato da: nonnoGG il Mar 31 2007, 10:00 PM

QUOTE(paolobernardi @ Mar 31 2007, 10:28 PM) *

Ciao a tutti,
vi scrivo nella speranza di risolvere il mio problema.
Da circa 1 anno ho acquistato la mia D200 e appena acquistata feci delle fotografie con un vecchio obbiettivo sigma 70/200 e tutto ando perfettamente.
dopo alcuni mesi provai a riutilizzarlo ma dopo averlo inserito mi diede un errore nel display (errore F33), provai e riprovai ma alla fine l'obbiettivo non andava più.
pensando ad un problema nell'obbiettivo non me ne sono curato,
oggi un mio amico mi fa provare il suo 28/70 della sigma e la macchina mi da lo stesso errore, lui prova a rimetterlo nella sua D70 e l'obbiettivo funziona perfettamente.
a quasto punto è la mia D200 che ha problemi...
ma potrei avere settato la macchina in modo sbagliato? oppure cosa può essere?
grazie per l'aiuto che mi darete.

Pulisci molto bene i contatti delle ottiche, chiudi bene il diaframma e bloccalo, ma soprattutto aggiorna il FW della D200 ed il problema dovrebbe risolversi immediatamente.
Se utilizzi obiettvi senza CPU (o obietivi con CPU non compatibile) verifica l'impostazione personalizzata f5 che permette di abilitare la regolazione d'apertura diaframma dalla ghiera pricipale o secndaria della D200.

Te ne puoi accertare verificando che la MAF si attivi anche con il pulsante ausiliario AF lock .

Salutoni .

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG

PS: l'errore è FEE ?

Inviato da: paolobernardi il Mar 31 2007, 10:18 PM

QUOTE(nonnoGG @ Mar 31 2007, 11:00 PM) *

Pulisci molto bene i contatti delle ottiche, chiudi bene il diaframma e bloccalo, ma soprattutto aggiorna il FW della D200 ed il problema dovrebbe risolversi immediatamente.
Se utilizzi obiettvi senza CPU (o obietivi con CPU non compatibile) verifica l'impostazione personalizzata f5 che permette di abilitare la regolazione d'apertura diaframma dalla ghiera pricipale o secndaria della D200.

PS: l'errore è FEE ?


Grazie nonnoGG
si l'errore è FEE
MA I DUE EE SONO ROVESCIATI E SEMBRANO DUE 33

L'aggiornamento è quello del firmware?
cosè la MAF?

Inviato da: Einar Paul il Apr 1 2007, 01:55 AM

QUOTE(paolobernardi @ Mar 31 2007, 11:18 PM) *

[...]
L'aggiornamento è quello del firmware?
cosè la MAF?

Sì, l'aggiornamento è quello del firmware.
MAF=Messa A Fuoco.

Saluti
Einar

Inviato da: lucaste il Apr 2 2007, 12:42 AM

hai verificato che il pulsantino arancione sia sul blocco della focale a 22 e che la ghiera delle aperture non si muova?

Inviato da: AliTom il Apr 2 2007, 08:43 AM

è successo anche a me col 300nikkor e tc 14 perchè non era su focale massima e bloccato con selettore arancio .. prova e vedrai che è quello .

Inviato da: paolobernardi il Apr 3 2007, 09:33 AM

confermo il blocco del diaframma su 22 e nonostante tutto non funziona.
oggi riproverò a pulire i contatti ma per me deve essere qualcosa che ho modificato nella macchina...
ciao e grazie a tutti

Inviato da: Giuseppe Maio il Apr 6 2007, 09:41 AM

QUOTE(paolobernardi @ Apr 3 2007, 10:33 AM) *

...confermo il blocco del diaframma su 22 e nonostante tutto non funziona.

Obiettivi AF e AF-S (gli obiettivi tipo G non hanno ghiera diaframmi e comunicano con il corpo attraverso i contatti elettrici obiettivo) possono essere usati sulla D200 in due modi.
In ogni caso, la luminosità dell'obittivo e la variazione d'apertura diaframma viene comunicata al corpo attraverso il simulatore diaframmi.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Obiettivi AF e AF-S possono quindi, sulla D200, essere usati in due modi:

- Regolando il valore d’apertura dalla ghiera di comando della fotocamera. In questo caso l’obiettivo deve essere meccanicamente regolato e bloccato sulla massima chiusura.
Noterete che una specifica scanalatura sulla ghiera diaframmi dell’obiettivo aggancerà, innestandolo sul corpo, il simulatore diaframma della D200. Con l’aggancio dell’obiettivo impostato a tutta chiusura il simulatore diaframmi si sposterà in posizione.

- Regolando il valore d’apertura diaframma dalla ghiera obiettivo.
In questo caso è necessario impostare l’opzione “Imposta diaframma” quindi “Ghiera obiettivo” dal menu f5 “Ghiere di comando” del “Menu Personalizzazioni” della D200.

In ogni caso se l’indicatore diaframmi del display D200 segnala F-EE significa che il simulatore non è in grado di fornire il valore di apertura.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Se persiste l’indicazione F-EE con regolari impostazioni, non resta che ipotizzare un guasto elettromeccanico del dispositivo di simulazione.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

G.M.

Inviato da: paolobernardi il Apr 16 2007, 11:42 AM

Grazie per l'aiuto Giuseppe, adesso funziona,
ma ora ho un altro problema. riguarda sempre lo stesso obbiettivo e un altro di un amico che ho provato (sempre sigma), pertanto penso che sia un impostazione D200.
in manuale e in priorità di diaframmi, il diaframma rimane fisso sempre su F32.
mi sai aiutare?
grazie e ciao Paolo

Inviato da: paolobernardi il Apr 16 2007, 06:28 PM

QUOTE(paolobernardi @ Apr 16 2007, 12:42 PM) *

Grazie per l'aiuto Giuseppe, adesso funziona,
ma ora ho un altro problema. riguarda sempre lo stesso obbiettivo e un altro di un amico che ho provato (sempre sigma), pertanto penso che sia un impostazione D200.
in manuale e in priorità di diaframmi, il diaframma rimane fisso sempre su F32.
mi sai aiutare?
grazie e ciao Paolo



HO RISOLTOOOOOOOO era un impostazione della d200
menu personalizzazioni, F5 - imposta diaframma - GHIERA SECONDARIA

MAMMA MIA PERO' CHE COMPLICATA CHE E'...

Inviato da: PRIVALBERTO il Apr 16 2007, 08:58 PM

QUOTE(paolobernardi @ Apr 16 2007, 07:28 PM) *

HO RISOLTOOOOOOOO era un impostazione della d200
menu personalizzazioni, F5 - imposta diaframma - GHIERA SECONDARIA

MAMMA MIA PERO' CHE COMPLICATA CHE E'...



Oltre alle ottiche Nikon, ho da recente comprato per la D200 un Sigma 50/150 che funziona ottimamente. Infatti non credo sia un problema della macchina.

Inviato da: Giuseppe Maio il Apr 24 2007, 07:20 PM

QUOTE(paolobernardi @ Apr 16 2007, 07:28 PM) *
HO RISOLTOOOOOOOO era un impostazione della d200
menu personalizzazioni, F5 - imposta diaframma - GHIERA SECONDARIA
Grazie per la gradita replica di conferma.
QUOTE(paolobernardi @ Apr 16 2007, 07:28 PM) *
MAMMA MIA PERO' CHE COMPLICATA CHE E'...
Beh... ogni potenzialità di preferenza richiesta aggiunge una voce di menu e relative sotto-impostazioni...

G.M.

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)