Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ Monitor Reflex & D70

Inviato da: alessandroperuzzi il Apr 2 2004, 09:13 PM

ragazzi ho appena acquistato una D70. Non vi voglio raccontare che meraviglia...

Domanda: Ma si può inquadrare guardando nel monitor e non nel mirino??????

Inviato da: ric88@inwind.it il Apr 2 2004, 09:22 PM

No non si può inquadrare dal mirino perchè è una reflex, e di consenguenza ha uno specchio, che si alza solo quando si scatta. Quindi è impossibile guardare dal monitor prima dello sactto.

Inviato da: ric88@inwind.it il Apr 2 2004, 09:25 PM

QUOTE (ric88@inwind.it @ Apr 2 2004, 09:22 PM)
No non si può inquadrare dal mirino perchè è una reflex, e di consenguenza ha uno specchio, che si alza solo quando si scatta. Quindi è impossibile guardare dal monitor prima dello sactto.

volevo dire monitor..... tongue.gif

ma un bel tasto edit, non sarebbe utile?

Inviato da: solealto il Apr 3 2004, 09:46 AM

Scusate la mia ignoranza... Possessore di una F70 ed una vecchia ma ottima FM2 sto pensando di acquistare una D70.
Ma ho un dubbio pazzesco: l'inquadratura dal mirino rappresenta poi la foto reale (naturalmente considerando la copertura del 90% di quasi tutti i mirini reflex...)? O bisogna considerare anche la differenza del crop di focale mi sembra di 1.5 per il sensore della D70?
Grazie 1000.


Inviato da: Enrico53 il Apr 3 2004, 10:12 AM

no, solealto, vai tranquillo
nelle reflex digitali il mirino è (come nelle analogiche) esattamente ciò che avrai nella foto finale (a parte come giustamente ricordi, quel leggero scarto dal 90/95 x 100 al 100 x 100)
la prima volta che avvicini l'occhio ad un mirino digitale, abituato alle 24 x 36, resti leggermente sconcertato perchè è più piccolo, ma ci si abitua praticamente subito.
smile.gif smile.gif smile.gif
buoni scatti digitali Nikon, comunque!

Inviato da: CALICANTUS38 il Apr 3 2004, 06:45 PM

Mi chiedo appunto perche' il mirino debba essere più piccolo rispetto ad una reflex non digitale. La mia prima impressione è stata, a dirla tutta, un po' deludente ohmy.gif sotto questo punto di vista, ma poi con un po' di utilizzo tutto e' passato.

Una spiegazione tecnica a tutto cio'??????????

Saluti al forum tutto


Inviato da: Eligor il Apr 3 2004, 07:17 PM

Ma guarda che la copertura è del 95% e anche la f80 per esempio ha una compertura del 95% o forse del 92% addirittura (non ricordo bene...)

Solo la f5 ha una copertura del 100%....

Essendo una digitale reflex "basso costo" penso sia buono in rapporto.

Ciao rolleyes.gif rolleyes.gif

Inviato da: CALICANTUS38 il Apr 3 2004, 07:28 PM

Mi riferivo alla dimensione fisica del mirino che è apparentemente più piccolo ella mia vecchia compagna F601 e non della copertura .

E' forse un'impressione solo mia o è così veramente??

salutoni

Paolo


P.S. l'obiettivo 18-70 del kit mi sembra veramente buono, parlo da amatore, che ne pensate??


Inviato da: Eligor il Apr 3 2004, 07:52 PM

Ah scusa... tongue.gif
Avevo frainteso.
A me pare che non sia troppo più piccolo.
Cioè io ho visto solo altri 2 mirini:
uno di una Pentax MX (la mia) che più o meno ha la stessa grandezza .

uno di una Pentax645 (con un 28mm sopra): il mondo non mi è mai sembrato più bello....è un esperienza. se vi capita provate.
State attenti al possessore che non vi prenda a botte per farvela lasciare.. :-)

Ciao

Inviato da: sergiobutta il Apr 3 2004, 08:24 PM

Il mirino più piccolo, deriva da una scelta di progetto, che tende a diminuire il peso dei corpi macchina. In special modo, la D70, il luogo di un pentaprisma, ingombrante, pesante e costoso, adotta un pentaspecchio che, a fronte di un pò di perdita di luminosità, consente di contenere i tre elementi summenzionati. Del resto, fermo restando i vantaggi che offre un mirino chiaro e leggibile, la bontà dell'immagine viene verificata un attimo dopo lo scatto, nel monitor della DSLR.

Inviato da: redpepper il Apr 3 2004, 08:27 PM

QUOTE (CALICANTUS38 @ Apr 3 2004, 07:28 PM)
Mi riferivo alla dimensione fisica del mirino che è apparentemente più piccolo ella mia vecchia compagna F601 e non della copertura .

E' forse un'impressione solo mia o è così veramente??

salutoni

Paolo


P.S. l'obiettivo 18-70 del kit mi sembra veramente buono, parlo da amatore, che ne pensate??

Anch'io sono abituato a mirini più grandi di quello della D70 (ho un sistema 35mm Rollei) anzi forse sono anche troppo grandi e devi muovere l'occhio a destra e sinistra per vedere tutto in questo hai tutto sotto controllo con l'occhio fisso.
Anche qui http://www.naturfotograf.com/index2.html sotto reviews trovi una recensione che ti conferma che il mirino è un pò piccolo e sotto il menu lenses trovi il giudizio sull'obiettivo (gli da 4 su scala da 1 a 5). Il sito è stupendo per chi vuole fare foto IR e UV c'è davvero spiegato tutto ci sono anche degli scatti fatti con la D70. Dategli un'occhiata ne vale la pena.
Ciao

p.s. Domani faccio finalmente la prima uscita con la mia nuova D70 è tre giorni che che l'ho presa ma il lavoro mi ha impegnato finora e ho scattato solo per prova in casa la sera. Speriamo non piova rolleyes.gif

Inviato da: Giuseppe Maio il Apr 5 2004, 09:02 AM

QUOTE (alessandroperuzzi @ Apr 2 2004, 09:13 PM)
...Ma si può inquadrare guardando nel monitor e non nel mirino??????

Come ogni reflex digitale,

ha il sensore oscurato dall'otturatore ma anche dallo specchio reflex che sposta l'immagine sullo schema ottico dello schermo di messa a fuoco, pentaprisma (pentamirror) quindi mirino oculare.

Ciò costituisce una delle differenze qualitative a vantaggio delle reflex che attivano il sensore "solo" all'atto dell'otturazione. Ciò esclude il disturbo termico conseguente alla continua attivazione.

Ma tutto ciò è descritto in diversi punti del libro a corredo delle D70 Nital.

Allego qualche pagina interessata...

Giuseppe Maio
www.nital.it



 Compatta_o_Reflex.pdf ( 483.41k ) : 573
 

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)