Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ Fotografie Di Moto In Pista

Inviato da: Renatozocchi il May 4 2006, 04:23 PM

Sono un neofita che ha appena acquistato una D200. Come devo impostarla per fotografare moto in gara? grazie.gif

Inviato da: mirage il May 4 2006, 04:43 PM

non ho mai fatto scatti del genere.penso la cosa migliore sia impostare in modalita' S con un tempo di posa rapido.penso che un millesmo sia piu che sufficiente...occhio ai movimenti trasversali dei soggetti..in questo caso il mosso e' quasi assicurato,a meno che tu non ricorra al panning

Inviato da: mirage il May 4 2006, 04:53 PM

immedesimandomi nel tipo di foto ...mi metterei vicino ad una curva,in staccata...cogliendo il ginocchio sporgente...a volte in soggetti in movimento e' meglio l AF single che non il continuo..anche se non conosco le capacita' di reazione della d200

Inviato da: mirage il May 4 2006, 05:23 PM

scusa...ma...moto stradali o qualche altra categoria?

Inviato da: francescovicenzi il May 4 2006, 05:55 PM

io imposterei su priorità di diaframmi, con la relativa compensazione dell'esposizione di modo che la macchina ti possa dare automaticamente il tempo più veloce. Se il tempo non fosse abbastanza veloce puoi alzare gli iso quanto basta.
Metterei la messa a fuoco ad aree dinamiche su continuo e seguirei la moto mentre si avvicina e mentre si allontana, così magari ti esce fuori un po' di panning, anche se a un 2000\4000 di secondo...boh in realtà non so,
le moto fanno tanti giri, avrai occasione di provare e riprovare,
ciao

Inviato da: mirage il May 4 2006, 06:18 PM

priorita' di diaframmi o scegliere direttamente un tempo veloce ..se ne puo' discutere...per autofocus continuo con area dinamica,con la d70 non ho avuto grandissime soddisfazioni fotografando soggetti veloci in movimento

Inviato da: andreotto il May 4 2006, 06:39 PM

Ciao Renato e benvenuto sul forum,

all' inizio io userei la D200 in priorità dei tempi variando da 1/1000 a 1/640 per evitare il micromosso. Se lasci attiva la funzione ISO Auto ci penserà la D200 ad innalzare la sensibilità qualora in giornate "scure" non bastasse l'accoppiamento tempo impostato e diaframma tutto aperto.
Autofocus obbligatoriamente su continuo area singola centrale.
Con la pratica potrai poi scendere con i tempi.
Ricorda inoltre di seguire il movimento della moto possibilmente in modo lineare evitando "scossoni" o tremolii di inseguimento.

Ti consiglierei inoltre di sottoesporre di -0.3/07 per evitare di pelare i bianchi.

Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: coli333 il May 4 2006, 07:43 PM

QUOTE(Renatozocchi @ May 4 2006, 04:23 PM)
Sono un neofita che ha appena acquistato una D200. Come devo impostarla per fotografare moto in gara? grazie.gif
*



Sicuramente priorita' di tempi.Con un po' di pratica puoi seguire la moto al passaggio laterale utilizzando anche tempi non troppo veloci per sfruttare il panning.In questo caso ti consiglio l'autofocus su S
In caso di ripresa frontale io di solito metto l'AF in manuale e focheggio sul punto dove penso di dover scattare.Aspetto che la moto arrivi proprio li' e poi... click.Bisogna farci un po' la mano ma penso sia il metodo migliore.
L'obbiettivo naturalemente 80:200

Inviato da: marvin74 il May 4 2006, 09:13 PM

Ho letto già alcuni pareri personali ... aggiungo il mio.

Priorità di tempo sicuramente. 1/400 - 1/500 i tempi (fai qualche test per verificare ... fotografando le moto in pista è veramente gradevole l'effetto delle ruote che non sono perfettamente congelate - attenzione che tutto il resto invece non deve essere mosso)

Posizionati vicino ad una curva e:
* se la giornata è di splendido sole e le condizioni non cambiano spesso, misura l'esposizione sull'erba e mantieni la stessa esposizione per + scatti in manuale.
Se non ti piace questo metodo che comporta anche verifiche frequenti ... usa la media ponderata centrale.
* per la messa a fuoco è un fattore personale. Personalmente non mi trovo bene con l'AF-C. Preferisco mettere a fuoco in manuale una asperità del terreno (oppure il cordolo) in prossimità di dove si troverà la moto quando scatterò.
Ancora, sempre a livello personale, non mi piace la raffica ma lo scatto singolo. Singolo passaggio singola foto. Perdo circa il 30% degli scatti (la moto non si trova dove la volevo ... oppure c'è poco spazio di fuga sul davanti ...)

Se non puoi spostarti sulla pista e ti capita un posto senza curve ... prova il panning. Non ha importanza se butti via tutta una serie di foto. Se ti applichi con costanza per un'ora su questa tecnica qualche scatto riesce sicuramente. Suggerimento tempi: 1/125-1/250 (a seconda delle velocità delle moto, della focale usata, della presenza o meno del VR etc).

saluti
Vincenzo

Inviato da: marcocarrara-d70s il May 4 2006, 09:21 PM

blink.gif alla faccia del neofito!!!! blink.gif

hai iniziato alla grande direi


buone foto

Inviato da: domenico.danieli il May 4 2006, 09:33 PM

Dipende dalla focale e dal tipo di fotografia che vuoi otenere....

Zoomata spinta per ottenere il massimo dettaglio ti impone di dover scattare con diaframma chiuso e tempi rapidi almeno 1/800.

Se vuoi l'effetto panning diaframma aperto e tempi bassi...la soluzione migliore è quella di sperimentare!!! wink.gif smile.gif

Inviato da: andreotto il May 4 2006, 10:01 PM

Marvin sono d'accordo per l'esposizione in manuale, ma solo dopo aver preso pratica, stesso discorso per i tempi, ok un 400 (dipende molto dalla velocità della moto) ma solo dopo un pò di pratica, è più fastidioso il micromosso di una ruota congelata.
Con l'autofocus della d200 assolutamente fuoco continuo AF-C
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: lupo_ezechiele il May 5 2006, 07:42 AM

QUOTE(andreotto @ May 4 2006, 06:39 PM)
Autofocus obbligatoriamente su continuo area singola centrale.
*



non sono ancora riuscito a capire quale siano le impostazioni milgiori per fotografare soggetti in movimento (moto/bici).

perche' per esempio secondo te e' meglio usare l'autofocus sull'area centrale e non il dimanico???

e poi... perche' in continuo e non in scatto singolo??? se usi il fuoco continuo, la macchina scatta anche se il soggetto non e' a fuoco, qual'e' il vantaggio di avere una foto non a fuoco???

chi mi erudisce????

Inviato da: matteoganora il May 5 2006, 09:05 AM

Io sulla D200 userei l'AF continuo in modalità area dinamica (il terzo partendo dal basso, quello con il rombo), esposizione a priorità di diaframmi, e diaframmi più aperti possibile, iso mai troppo alti, vai al massimo a 400.
Ma la cosa importante è il posizionamento, prova vari punti di ripresa, cerca scatti che escano dal solito, aspetta i sorpassi, prova inquadrature insolite.
Andare in pista è una bella esperienza, ma se ti fossilizzi sempre sulle solite cose ti stufi in fretta. wink.gif

Inviato da: elyraptor il May 5 2006, 09:16 AM

Se sei in curva non fotografare con la macchina "in bolla" ma inclinala in modo che la pista occupi quasi la diagonale del fotogramma.
Il risultato è veramente spettacolare (vedi riviste specializzate)

Ciao Paolo

Inviato da: coli333 il May 5 2006, 12:15 PM

QUOTE(coli333 @ May 4 2006, 07:43 PM)
Sicuramente priorita' di tempi.Con un po' di pratica puoi seguire la moto al passaggio laterale utilizzando anche tempi non troppo veloci per sfruttare il panning.In questo caso ti consiglio l'autofocus su S
In caso di ripresa frontale io di solito metto l'AF in manuale e focheggio sul punto dove penso di dover scattare.Aspetto che la moto arrivi proprio li' e poi... click.Bisogna farci un po' la mano ma penso sia il metodo migliore.
L'obbiettivo naturalemente 80:200
*



Scusa ma ho erroneamente scritto: ti consiglio l'autofocus su S.
Volevo invece dire su C.Questo perche' quando fai il panning e' utile seguire la moto molto prima che arrivi al posto prestabilito e in questo caso il fuoco continuo e' indispensabile.
Ciao e buone foto.

Inviato da: Juka il May 5 2006, 12:36 PM

Ciao Renato, io ho seguito gli insegnamenti e le foto di Andreotto ed altri sui canali
Sport e Nature, con piacere e fortunatamente (ho avuto solo 5-8 giri) alla mia prima
prova sono riuscito a scendere a 1/400 chiudendo un po' i diaframmi per avere maggiore def. e
profondita', il leggero panning sfuoca il tutto. Sui primi scatti ho usato 1/1000 xhe' avevo
scelto un punto di vista non molto parallelo ed angolazione luci non adatte.

Ti allego i dati exif dello scatto della moto rossa nel mio Album; avevo il
sole che illuminava bene la moto

Nikon D200
2006/04/30 17:01:16.8
Obiettivo: VR 18-200mm F/3.5-5.6 G
Lunghezza Focale: 200mm
Modo di Esposizione: Manuale
Modo di misurazione: Multi-zona
1/400 sec - F/8
Sensibilita ISO: ISO 200
Modo AF: AF-C
VR: Active

Inviato da: logon il May 5 2006, 02:06 PM

QUOTE(mirage @ May 4 2006, 06:18 PM)
priorita' di diaframmi o scegliere direttamente un tempo veloce ..se ne puo' discutere...per autofocus continuo con area dinamica,con la d70 non ho avuto grandissime soddisfazioni fotografando soggetti veloci in movimento
*



Guarda, circa le tecniche e le impostazioni più adatte della fotocamera, io lascio la parola definitiva agli specialisti del genere, però non sono d'accordo con te circa le capacità di tenere a fuoco il soggetto della D70.
Mi è capitato infatti di scattare ad una mini corsa di motocross e se qualche cosa mi ha dato problemi non è stato di sicuro l'AF della fotocamera ma la mia scarsa esperienza in questo genere di fotografia.
Allego per tanto alcuni scatti fatto con la D70 e l'80-200 f/2,8 bighiera.

user posted image

user posted image

Inviato da: logon il May 5 2006, 02:07 PM

E per finire.

user posted image

Inviato da: kevinmo il May 6 2006, 09:25 AM

non ho ancora provato la D200 "in pista" ma ho fatto vari servizi personali con la D100 (che a detta dei + esperti non era la più indicata per quaesto tipo di foto ..)

Io utilizzavo priorità di diaframmi mantenendo il + possibile valori di 8 (condizioni di luce permettendo) e lettura esposimetrica su ponderata centrale

In ogni caso difficilmente andavo sotto a tempi di 1/350.
Come obbiettivo montavo l'80/200 ED serieD che secondo me fornisce una resa cromatica ed una incisività eccellente.

Molto chiaramente dipende da che punto della pista utilizzi tieni presente che i punti troppo veloci non rendono sia come difficoltà di esecuzione che come spettacolarità (non si piega eccessivamente)
Un altra attenzione che ponevo (ma con la d200 probabilmente non serve in quanto è molto più veloce) era quella di "mirare" la ruota anteriore in quanto vi era un leggero ritardo e non sempre il fotogramma risultava pieno, anticipavo quindi il movimento.

scusa per essermi dilungato tanto provo ad allegarti un esempio


 

Inviato da: kevinmo il May 6 2006, 09:27 AM

... altri esempi


 

Inviato da: kevinmo il May 6 2006, 09:31 AM

un ultimo consiglio ... vista la dimensione dei file della D200 ... prendi un hd portatile!!

Il digitale comunque ed in modo particolare la D200 con il suo ottimo schermo con zoom ampio in preview aiuta molto!!!
Cerca di seguire il + possibile l'oggetto otterrai senza grandi fatiche panning notevoli

Ciao


 

Inviato da: kevinmo il May 6 2006, 09:34 AM

Un consiglio adesso lo chiedo io

Avendo la D200 un autofocus molto più evoluto con possibilità di settaggi quasi infiniti
e a volte anche non proprio così intuitivi, sapreste consigliarmi quale sia meglio utilizzare, sia come area che come dinamico con oggetti in movimento mooolto veloce??

Grazie ancora

Inviato da: pup il May 6 2006, 09:42 PM

Scusate se mi infiltro ma anche io con i settaggi dell'autofocus della D200 mi trovo in difficoltà.
Soggetto 1: bimbo che gattona rapido sul prato verso di me, ottica da medio tele a grandangolo;
2: treni in corsa di tre quarti, tele o medio tele. Di vantaggio rispetto le moto c'è che so dove passa (o almeno me lo auguro)
Non è facile capire, leggendo il manuale, come combinare AF dinamico, gruppi AF dinamico, aree ampie, AFC, priorità AF, che diavolo, dopo 14 anni di F3... (ok, poi F5, F100 e D70, ma autofocus mai usato).
unsure.gif

Inviato da: andreotto il May 8 2006, 07:25 AM

QUOTE(lupo_ezechiele @ May 5 2006, 07:42 AM)
non sono ancora riuscito a capire quale siano le impostazioni milgiori per fotografare soggetti in movimento (moto/bici).

perche' per esempio secondo te e' meglio usare l'autofocus sull'area centrale e non il dimanico???

e poi... perche' in continuo e non in scatto singolo??? se usi il fuoco continuo, la macchina scatta anche se il soggetto non e' a fuoco, qual'e' il vantaggio di avere una foto non a fuoco???

chi mi erudisce????
*


Ciao Lupo ezechiele scusa per il ritardo nella risposta ma sono stato via un paio di giorni
Trovo migliore ( parere personale ) l'area centrale perchè così ho il pieno controllo di dove la macchina mette a fuoco.
Per quanto riguarda la domanda sull' autofocus in continuo e non avere foto sfocate basta impostare al pulsante di scatto la priorità di messa a fuoco ( pag 148 del manuale ) e la macchina scatta solo se il soggetto è a fuoco
Mi spiego con una foto......

user posted image

In un caso come questo non è possibile prevedere quando il pilota impenna e quindi è quasi impossibile mettere a fuoco manualmente mentre la moto si avvicina
Buone foto a tutti Andreotto
P.s Matteo le prime volte la cosa prioritaria da combattere è il micromosso, da qui il consiglio di usare la priorità dei tempi, poi ogni genere fotografico, non solo le moto in pista, stufa se è ripetitivo e fatto senza passione dry.gif

Inviato da: matteoganora il May 8 2006, 09:31 AM

QUOTE(andreotto @ May 8 2006, 07:25 AM)
P.s Matteo le prime volte la cosa prioritaria da combattere è il micromosso, da qui il consiglio di usare la priorità dei tempi, poi ogni genere fotografico, non solo le moto in pista, stufa se è ripetitivo e fatto senza passione  dry.gif
*



Appunto, da qui il mio consiglio di cercare cose nuove, e di non fossilizzarsi...

Hai fatto una capatina a Monza prima di andare al Tuscany?

Inviato da: andreotto il May 8 2006, 10:18 AM

Certamente Matteo sia la prima foto postata che questa sono state fatte a Monza il Venerdì
user posted image
Eri lì anche tu? so che sei un afecionados smile.gif
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: Gianmarco il May 8 2006, 10:43 AM

C'ero anch'io, però il sabato.
Questa foto l'ho fatta dopo la superpole.


 

Inviato da: matteoganora il May 8 2006, 10:43 AM

QUOTE(andreotto @ May 8 2006, 10:18 AM)
Eri lì anche tu? so che sei un afecionados smile.gif


Si, ma quest'anno senza macchina... sono arrivato venerdì sera e visto che le previsioni (sbagliate Fulmine.gif ) davano brutto ho lasciato a casa tutto... sarà per l'anno prox...

Inviato da: Gianmarco il May 8 2006, 10:58 AM

Invece poi sabato il sole non ci ha tradito. Si scattava tranquillamente anche a 1/1600


 

Inviato da: Juka il May 8 2006, 01:48 PM

Fotocamera.gif Salve Andreotto, è un grande piacere osservare e vivere la passione di questi scatti.

La prossima, userò l'AF-C in Priorità di messa a fuoco.

Io uso D200 e 18-200VR sò che non è una lente specifica, ma ho deciso per vari motivi di iniziare così.

Una domanda a proposito del sistema VR (rivolta a tutti). Ho letto qualche chiarimento delle differenze tra le due opzioni Normal e Active.
In particolare durante il panning è sempre preferibile Normal, a qualsiasi tempo di scatto o tecnica di panning?

Le mie prime prove le ho scattate solo su Active senza monopiede o cavalletto a volte con la fotocamera un pò angolata, senza provare a scendere sotto 1/400, velocità moto +o- 120 in massima accellerazione. con piacere, osservandole, molte sono a fuoco e senza micromosso.

smile.gif Have Fun

Inviato da: matteoganora il May 8 2006, 02:37 PM

QUOTE(Juka @ May 8 2006, 01:48 PM)
In particolare durante il panning è sempre preferibile Normal, a qualsiasi tempo di scatto o tecnica di panning?

Le mie prime prove le ho scattate solo su Active senza monopiede o cavalletto a volte con la fotocamera un pò angolata, senza provare a scendere sotto 1/400, velocità moto +o- 120 in massima accellerazione. con piacere, osservandole, molte sono a fuoco e senza micromosso.

smile.gif  Have Fun
*



La funzione VR "active" è da usare solo se il fotografo si trova su qualcosa in movimento, ad esempio una barca da cui sta riprendendo una regata, un aereo in volo, una macchina.

Per tutti gli altri usi è da selezionare la funzione "normal", panning compreso.

Spesso sulle riviste automobilistiche è le brochure delle autovetture vediamo panning di grande effetto realizzati con il fotografo su un auto che riprende l'altra auto, entrambe in movimento, in quel caso si usa la funzione "active" solo per smorfare meglio le vibrazioni indotte dal mezzo su cui il fotografo viaggia.

a 1/400" fare panning è un po dura, il movimento è facile congelarlo, con le moto prova tempi sotto 1/200" di sec, fino ad arrivare ad 1/60" nelle curve molto lente.

Questa è stata fatta a 1/160" con il 70-200VR
user posted image

Inviato da: andreotto il May 8 2006, 03:01 PM

Juka ti ringrazio e devo dire che Matteo ti ha già risposto in modo ottimo
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: Juka il May 8 2006, 03:11 PM

Matteo, seguo le tue bellissime foto ed i tuoi insegnamenti

grazie.gif
per la chiara e pronta risposta, mi allenerò col VR su Normal e tempi più bassi.

Inviato da: spolo il May 8 2006, 05:30 PM

Io ero sulle tribune in Ascari, il venerdi..


 

Inviato da: andreotto il May 8 2006, 05:54 PM

Ciao Spolo perchè le foto non le posti qui?
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=121
le foto che abbiamo postato io e Matteo sono solo esemplificative delle tecniche da usare
Buone foto a tutti andreotto
P.s l'invito è rivolto anche a Te Gianmarco

Inviato da: Juka il May 9 2006, 03:21 PM

Stavo leggendo pag.150 Focus Tracking con Lock-On.

E' preferibile l'opzione NO(OFF) o CORTO(SHRT) anche nel caso in cui il soggetto si avvicina o allontana rapidamente ?

Inviato da: andreotto il May 9 2006, 03:23 PM

Personalmente lo uso su off
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: Juka il May 9 2006, 03:33 PM

Lo stavo provando, e la risposta nei cambi dell'AF-C mi sembra molto piu' rapida.

Ok grazie, lo lascio così e vedo se mi trovo meglio.

Inviato da: Juka il May 15 2006, 12:20 PM

Ho provato questo tuning in azione (a1 su Messa a fuoco) e (a5 Focus Trackong con Lock-On sia su OFF che su SHRT) VR (su normal).
L'AF-C e' stato un vero fulmine nei cambi era sempre pronta per lo scatto.
Sono riuscito ad ottenere molti panning senza mi-mo (tranne qualcuno a 1/125) e sempre a fuoco.
... e tanto divertimento smile.gif

grazie.gif


Inviato da: bastich il May 15 2006, 12:48 PM

QUOTE(andreotto @ May 8 2006, 08:25 AM)
Per quanto riguarda la domanda  sull' autofocus in continuo e non avere foto sfocate basta impostare al pulsante di scatto la priorità di messa a fuoco ( pag 148 del manuale ) e la macchina scatta solo se il soggetto è a fuoco



scusate l'O.T.

ma non è possibile impostare lo scatto a priorità di messa a fuoco anche sulla D70, in modalità di fuoco continuo?

che io sappia non mi sembra esista un'opzione del genere..
grazie.gif

Inviato da: robyt il May 15 2006, 01:04 PM

QUOTE(bastich @ May 15 2006, 01:48 PM)
..... non è possibile impostare lo scatto a priorità di messa a fuoco anche sulla D70, in modalità di fuoco continuo?
*
.. no

Inviato da: matteoganora il May 16 2006, 04:19 PM

QUOTE(andreotto @ May 8 2006, 07:25 AM)
Ciao Lupo ezechiele scusa per il ritardo nella risposta ma sono stato via un paio di giorni
Trovo migliore ( parere personale ) l'area centrale perchè così ho il pieno controllo di dove la macchina mette a fuoco.
*



Replico perchè prendendo spunto da questa discussione ho fatto delle prove su aerei radiocomandati in volo rapido acrobatico, e devo dire che in quel caso con la D2 ho ottenuto risultati migliori con l'AF su area centrale come consigliato da Andreotto.

Quindi provate le due impostazioni, da quel che ho capito su soggetti sufficentemente grossi (o vicini) e isolati, l'area dinamica può andar bene e anzi aiutare l'aggancio dell'AF, in casi di sfondi complessi, soggetti piccoli o più soggetti nel frame, l'area centrale garantisce precisione maggiore, ed anche un Lock su fuoco continuo più rapido e costante.

Inviato da: fotoandreani il Jul 26 2006, 05:31 PM

ciao cosa intendi esattamenre x area centrale? intendi area singola impostata su area centrale o area af dinamica ( oppure dinamica d´insieme) impostata su area sempre centrale?

PC.gif

Inviato da: lhawy il Mar 21 2007, 07:43 PM

rispolvero questo post perchè domenica si prova.
ricapitoliamo, per il panning (d80 +18-200):

- modalità S (tempi medi? le moto vanno, non sono motard)
- area af centrale ampia?
- dinamica?
- misurazione ponderata?
- avete qualche curva particolare da consigliare per monza?

ho degli amici che corrono e non vorrei ritrovarmi incasinato a capire proprio durante i loro turni.

Inviato da: jacoangeli@tiscalinet.it il Mar 24 2007, 07:20 PM

Focus Tracking con Lock-On........

Per quale motivo disabilitarlo dovrebbe rendere l'AF-C più veloce ?

Ma non è il lock on abilitato che riesce a rendere prevedibile la posizione del soggetto al momento dello scatto ?

Scusate l'ignoranza

Fab

Inviato da: jacoangeli@tiscalinet.it il Mar 24 2007, 07:31 PM

QUOTE(jacoangeli@tiscalinet.it @ Mar 24 2007, 07:20 PM) *

Focus Tracking con Lock-On........

Per quale motivo disabilitarlo dovrebbe rendere l'AF-C più veloce ?

Ma non è il lock on abilitato che riesce a rendere prevedibile la posizione del soggetto al momento dello scatto ?

Scusate l'ignoranza

Fab


Scusatemi.... ho capito la sciocchezza ........ il lock on entra solo se il soggetto viene temporaneamente oscurato da qualcosa che si frappone ...... non capisco però come disabilitarlo renda più veloce l'AF-C...

Inviato da: lhawy il Mar 24 2007, 07:59 PM

ma che diavolo è il Focus Tracking con Lock-On?

Inviato da: bastich il Mar 24 2007, 10:27 PM

QUOTE(lhawy @ Mar 24 2007, 07:59 PM) *

ma che diavolo è il Focus Tracking con Lock-On?


il sistema "riconosce" che qualcosa sta passando davanti al soggetto che stai seguendo con la messa a fuoco e NON interviene per un tempo basso-medio-lungo.

oppure (off) interviene e cambia il punto di maf con quello che si è frapposto tra te e il precedente soggetto che stavi seguendo.
wink.gif

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)