Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ D600 (con Tutti I Suoi Noti Problemi) O D800?

Inviato da: afortis il Nov 5 2012, 10:15 PM

Ciao a tutti,
ho atteso con ansia la D600, sin dai primi rumors ho settato il budget per sostituire la mia D7000.
ovviamente la D600 sta deludendo, mi pare che mamma Nikon abbia fatto le cose in fretta e furia per bruciare la concorrenza e forse si è persa qualche passaggio di controllo qualità.

faccio riferimento a:
olio e pulviscolo sul sensore dopo pochi scatti
specchio che sfiora sfrisando il corpo macchina
bilanciamento del bianco fallimentare

c'è altro?

ora il tema è, ma se la D600 è da scartare nell'immediato, il consiglio del forum qual'è?

attendere che Nikon sistemi la produzione (magari cercando macchine oltre un certo numero seriale) o mettere la mano su cuore e portafoglio e sborsare qualche mille lire in più per una D800?

Posto che non sono un professionista, e che i soldi non mi puzzano in tasca ne li trovo in terra...

boh, voi che dite?

AF

Inviato da: lucamontipo il Nov 5 2012, 10:23 PM

QUOTE(afortis @ Nov 5 2012, 10:15 PM) *
Ciao a tutti,
ho atteso con ansia la D600, sin dai primi rumors ho settato il budget per sostituire la mia D7000.
ovviamente la D600 sta deludendo, mi pare che mamma Nikon abbia fatto le cose in fretta e furia per bruciare la concorrenza e forse si è persa qualche passaggio di controllo qualità.

faccio riferimento a:
olio e pulviscolo sul sensore dopo pochi scatti
specchio che sfiora sfrisando il corpo macchina
bilanciamento del bianco fallimentare

c'è altro?

ora il tema è, ma se la D600 è da scartare nell'immediato, il consiglio del forum qual'è?

attendere che Nikon sistemi la produzione (magari cercando macchine oltre un certo numero seriale) o mettere la mano su cuore e portafoglio e sborsare qualche mille lire in più per una D800?

Posto che non sono un professionista, e che i soldi non mi puzzano in tasca ne li trovo in terra...

boh, voi che dite?

AF



che prima di tutto vengono le ottiche...
quali utilizzi?

Inviato da: MrFurlox il Nov 5 2012, 10:23 PM

cosa manca alla tua D7000 ? dicci questo e avrai una risposta wink.gif


Marco

Inviato da: marce956 il Nov 5 2012, 10:25 PM

Eh sì, come stai messo ad ottiche? hmmm.gif

Inviato da: a_deias il Nov 5 2012, 10:27 PM

QUOTE(afortis @ Nov 5 2012, 10:15 PM) *
Ciao a tutti,
ho atteso con ansia la D600, sin dai primi rumors ho settato il budget per sostituire la mia D7000.
ovviamente la D600 sta deludendo, mi pare che mamma Nikon abbia fatto le cose in fretta e furia per bruciare la concorrenza e forse si è persa qualche passaggio di controllo qualità.

faccio riferimento a:
olio e pulviscolo sul sensore dopo pochi scatti
specchio che sfiora sfrisando il corpo macchina
bilanciamento del bianco fallimentare

c'è altro?

ora il tema è, ma se la D600 è da scartare nell'immediato, il consiglio del forum qual'è?

attendere che Nikon sistemi la produzione (magari cercando macchine oltre un certo numero seriale) o mettere la mano su cuore e portafoglio e sborsare qualche mille lire in più per una D800?

Posto che non sono un professionista, e che i soldi non mi puzzano in tasca ne li trovo in terra...

boh, voi che dite?

AF


Questa del bilanciamento del bianco mi giunge nuova.

Comunque in quanto a problemi la D600 é in buona compagnia con altrettanti problemi di olio sul sensore della D800 che peró soffre di un problema all'autofocus.

Inviato da: afortis il Nov 5 2012, 10:33 PM

QUOTE(a_deias @ Nov 5 2012, 10:27 PM) *
Questa del bilanciamento del bianco mi giunge nuova.

Comunque in quanto a problemi la D600 é in buona compagnia con altrettanti problemi di olio sul sensore della D800 che peró soffre di un problema all'autofocus.



l'ho appena letta sul forum quella del bianco...

QUOTE(marce956 @ Nov 5 2012, 10:25 PM) *
Eh sì, come stai messo ad ottiche? hmmm.gif



A ottiche sono messo (per ora) così.

16-85 e 35 1,8.

tutte ottiche DX ovviamente.

quanto alla D7000, a parte il full frame non gli manca nulla

A

Inviato da: Batman62 il Nov 5 2012, 10:36 PM

Se segui le parole nei vari forum,ti consiglio di lasciare lontano la D800,perché sta messa peggio,gli hanno messo dentro un colpo in canna,da roulette russa,si è a rischio.

Inviato da: afortis il Nov 5 2012, 10:42 PM

QUOTE(Batman62 @ Nov 5 2012, 10:36 PM) *
Se segui le parole nei vari forum,ti consiglio di lasciare lontano la D800,perché sta messa peggio,gli hanno messo dentro un colpo in canna,da roulette russa,si è a rischio.


si ma allora...

Inviato da: MrFurlox il Nov 5 2012, 10:43 PM

QUOTE(afortis @ Nov 5 2012, 10:33 PM) *
l'ho appena letta sul forum quella del bianco...
A ottiche sono messo (per ora) così.

16-85 e 35 1,8.

tutte ottiche DX ovviamente.

quanto alla D7000, a parte il full frame non gli manca nulla

A



benissimo allora io punterei ad un prodotto sicuro e rodato !

una bella D700 ( guadagneresti comunque su iso , af , corpo .... praticamente tutto ) e i circa 1000-1500 euro di differenza con le sorelline/one li metti su una bella ottica wink.gif


Marco

Inviato da: lucamontipo il Nov 5 2012, 10:45 PM

QUOTE(afortis @ Nov 5 2012, 10:33 PM) *
l'ho appena letta sul forum quella del bianco...
A ottiche sono messo (per ora) così.

16-85 e 35 1,8.

tutte ottiche DX ovviamente.

quanto alla D7000, a parte il full frame non gli manca nulla

A


Non hai ottiche Full e guardi una FF............. quanti soldi hai da investire???

cmq il mio consiglio rimane sempre lo stesso........... prima le ottiche e poi i corpi!!! Sempre!!!!!!!!!

Inizia a sostituire il 16-85 con un 16-35 f4VR poi il 35 f1,8 con un 50 f1,4 o f1,8 e poi prendi un bel tele con range 70-200 di classe f2,8 e poi vedrai che la tua d7000 dirà qualcosa in più.. e dopo sarai pronto per il FF

Inviato da: marce956 il Nov 5 2012, 10:49 PM

QUOTE(Batman62 @ Nov 5 2012, 10:36 PM) *
Se segui le parole nei vari forum,ti consiglio di lasciare lontano la D800,perché sta messa peggio,gli hanno messo dentro un colpo in canna,da roulette russa,si è a rischio.


Bè adesso non esageriamo rolleyes.gif ...

Inviato da: banzai85 il Nov 5 2012, 11:20 PM

Guarda, io ti do un consiglio semplicissimo...provale e compra quella che ti piace di piu'...se ti metti a leggere (ed a prendere per dramma) tutto quello che leggi sui forum va a finire che vendi tutto e cambi hobby...perche', come e' normale, ci sara' sempre chi ha avuto la sfortuna di beccare un modello fallato o di non trovarsi bene con questo o quel corpo...e allora ecco che ci sara' chi ha una d800 con priblemi all'autofocus, quindi scartiamo la d800, poi c'e' chi ha problemi di polvere con la d600 dovuti a un componente che si e' consumato (e allora via la d600)...poi ci sara' chi ha problemi di polvere normali ma ormai che si e' diffuso il timore pensa che siano colpa della macchina anche quelli...allora magari meglio una 700 usata...pero' anche li se vai a cercare troverai un topic storico che parlava di olio e che raggiunse i quasi 1000 messaggi...allora sai che si fa? Si passa a Canon...e anche li si scopre che sono state sfornate 5d che soffrivano di problemi di espisizione dovuti a luce che filtrava dal display...morale della favola, va a finire che ti passa la voglia...quindi, consiglio mio, compra spensierato e goditi l'acquisto senza fasciarti la testa...Io mi sono preso una 600, dopo qualche scatto mi ha spruzzato un po' d'olio e ha raccolto un po' di polvere...non mi sono disperato, l'ho pulita e ora va benissimo...se mai si dovesse presentare di nuovo il problema so di aver pagato per una garanzia di 4 anni e di potermi rivolgere ad un'assistenza specializzata...

Inviato da: Nikonistaserio il Nov 5 2012, 11:32 PM

QUOTE(banzai85 @ Nov 5 2012, 11:20 PM) *
Guarda, io ti do un consiglio semplicissimo...provale e compra quella che ti piace di piu'...se ti metti a leggere (ed a prendere per dramma) tutto quello che leggi sui forum va a finire che vendi tutto e cambi hobby...perche', come e' normale, ci sara' sempre chi ha avuto la sfortuna di beccare un modello fallato o di non trovarsi bene con questo o quel corpo...e allora ecco che ci sara' chi ha una d800 con priblemi all'autofocus, quindi scartiamo la d800, poi c'e' chi ha problemi di polvere con la d600 dovuti a un componente che si e' consumato (e allora via la d600)...poi ci sara' chi ha problemi di polvere normali ma ormai che si e' diffuso il timore pensa che siano colpa della macchina anche quelli...allora magari meglio una 700 usata...pero' anche li se vai a cercare troverai un topic storico che parlava di olio e che raggiunse i quasi 1000 messaggi...allora sai che si fa? Si passa a Canon...e anche li si scopre che sono state sfornate 5d che soffrivano di problemi di espisizione dovuti a luce che filtrava dal display...morale della favola, va a finire che ti passa la voglia...quindi, consiglio mio, compra spensierato e goditi l'acquisto senza fasciarti la testa...Io mi sono preso una 600, dopo qualche scatto mi ha spruzzato un po' d'olio e ha raccolto un po' di polvere...non mi sono disperato, l'ho pulita e ora va benissimo...se mai si dovesse presentare di nuovo il problema so di aver pagato per una garanzia di 4 anni e di potermi rivolgere ad un'assistenza specializzata...



Il tuo ragionamento non fa una piega e te lo dice uno che sta ancora in casa Sony dove le sfighe son ben peggiori a volte (Le prime slt avevano il problema di ghosting nelle foto mai risolte in post vendita oppure la A99 che scatta 1-2 stop sotto la D600 per colpa del domopack) .
Unica cosa che critico è l'ultimo punto perchè non tutti hanno la fortuna di avere la LTR sottocasa o di stare oltre lo stretto ,perchè nel mio caso comprarsi un prodotto come una reflex e poi mandarla in assistenza appena ci fai X scatti = stai 1 mese minimo senza => rompe parecchio (COn un tablet nexus 7 non sai i pianti di mia mamma dopo averla mandata in assistenza 3 giorno dopo il compleanno e rivederla solo a fine mese) .

Posos dire solo che è beato l'autore del topic perchè io dovendo passare la sponda ,sono ancora in alto mare (Non posso ne prendere la FF di qua ne quella di la) .
Con la polvere sul sensore ci convivo dai tempi della 300d canon e , come ripeto , s eil difetto fosse solo una questione di residui ,sarei buttato gia all'acquisto della D600 mentre da quelloc he capisco è qualcosa di "Appiccicoso"

Inviato da: afortis il Nov 5 2012, 11:33 PM

QUOTE(banzai85 @ Nov 5 2012, 11:20 PM) *
Guarda, io ti do un consiglio semplicissimo...provale e compra quella che ti piace di piu'...se ti metti a leggere (ed a prendere per dramma) tutto quello che leggi sui forum va a finire che vendi tutto e cambi hobby...perche', come e' normale, ci sara' sempre chi ha avuto la sfortuna di beccare un modello fallato o di non trovarsi bene con questo o quel corpo...e allora ecco che ci sara' chi ha una d800 con priblemi all'autofocus, quindi scartiamo la d800, poi c'e' chi ha problemi di polvere con la d600 dovuti a un componente che si e' consumato (e allora via la d600)...poi ci sara' chi ha problemi di polvere normali ma ormai che si e' diffuso il timore pensa che siano colpa della macchina anche quelli...allora magari meglio una 700 usata...pero' anche li se vai a cercare troverai un topic storico che parlava di olio e che raggiunse i quasi 1000 messaggi...allora sai che si fa? Si passa a Canon...e anche li si scopre che sono state sfornate 5d che soffrivano di problemi di espisizione dovuti a luce che filtrava dal display...morale della favola, va a finire che ti passa la voglia...quindi, consiglio mio, compra spensierato e goditi l'acquisto senza fasciarti la testa...Io mi sono preso una 600, dopo qualche scatto mi ha spruzzato un po' d'olio e ha raccolto un po' di polvere...non mi sono disperato, l'ho pulita e ora va benissimo...se mai si dovesse presentare di nuovo il problema so di aver pagato per una garanzia di 4 anni e di potermi rivolgere ad un'assistenza specializzata...


sono abbastanza d'accordo con quello che scrivi. tant'è vero che ho preso la D7000 che pure lei non è esente da problemi. il tema però è che spendere 2 pali sapendo già che avrai delle scocciature non piace a nessuno. Il web ci ha dato questa chiaroveggenza e la possibilità di condividere esperienze, sarebbe stupido ignorarle.

quanto alla garanzia, non tutti hanno 4 anni perchè non tutti comprano in Italia. me compreso, che viaggio molto, non vedo perchè regalare 2 o 300 euri a Nital...

e comunque qui il punto di vista è diverso, facendo un parallelo automobilistico, è come se compraste un'auto sapendo di doverla portare periodicamente a riparare.
minimo cambiate modello, se non marca.

la verità è che gli aggiornamenti di firmware hanno dato l'alibi ai produttori di intervenire a posteriori su errori di produzione. è quando si presenta un problema hardware che casca l'asino, e noi consumatori dovremmo farne le spese?

boh.

AF

Inviato da: Cesare44 il Nov 5 2012, 11:35 PM

secondo me, faresti meglio a sostituire il tuo corredo di ottiche DX con altre in full frame. Con il tempo, si spera che Nikon risolva i problemi di "gioventù" delle d800 e D600, così potrai scegliere una reflex senza fare a testa o croce.

ciao

Inviato da: DEVILMAN 79 il Nov 5 2012, 11:42 PM

Scegli in base alle tue esigenze senza pensare troppo ai vari forum...

Quelli che hanno purtroppo problemi (pochi), ovviamente gli rode, come non capirli, e lo sbandierano ai 4 venti. Quelli che invece di problemi non ne hanno (molti), pensano a far foto invece che test, non stanno a lamentarsi ma in giro a fotografare....

Concordo sul "prima le ottiche"....

Vincenzo.

Inviato da: banzai85 il Nov 5 2012, 11:52 PM

Scusate, forse mi sono spiegato male...con l'ultima frase non intendevo dire che so di avere una macchina malata ma tanto ogni 1000 scatti posso mandarla a fare il tagliando...questo farebbe girare le scatole anche a me...intendevo dire che, dal momento che ora tutto mi sembra a posto sulla mia, i casi sono 2: o e' tutto ok come effettivamente sembra, e allora non mi devo piu' preoccupare di niente ma continuo la normale routine di utilizzo/pulizia che seguivo su altri corpi (peraltro ho letto che molti altri utenti che avevano lanentato qualche problema con la 600 ora sembrano essersi tranquillizzati) oppure il problema mi si ripresenta in forma grave...e a quel punto e' chiaramente un difetto di fabbricazione, per il quale e' logico aspettarsi che verra' trovata una soluzione (alle brutte richiamo e sostituzione)...Poi, per carita', e' giusto e sacrosanto che ognuno prima di spendere 2000 dobloni faccia tutte le valutazioni che ritiene opportuno finche' non e' tranquillo...

Inviato da: stefanoc72 il Nov 6 2012, 12:00 AM

Io metterei i soldini da parte e mi farei prima la triade, 14-24 24-70 e 70-200 che sono ottimi anche sulla D7000.
In alternativa, con soldi risparmiati, il 16-35 F4 e prenderei un AFS 85F1.8 o il fratellone f1.4.
Poi prenderei la futura FF e continuerei a mettermi i soldi da parte per obiettivi eccellenti come il 70-200 f2.8.

Stefano

Inviato da: Tommy.73 il Nov 6 2012, 12:56 AM

QUOTE(afortis @ Nov 5 2012, 10:33 PM) *
quanto alla D7000, a parte il full frame non gli manca nulla

A


Goditi la D7000 che è un'ottima macchina e sinceramente non ha ancora bisogno di upgrade.

Inviato da: Lightworks il Nov 6 2012, 04:08 AM

Dovresti domandarti se la tua attuale D7000 ti limita in qualcosa. Per me è stato facile scegliere perchè avevo una più vetusta D200 (e me la tengo!) e mi trovavo spesso a scattare ad alti iso ad animalacci che si muovevano velocemente nella boscaglia...inoltre ero molto interessato alle funzioni video e questo è sempre stato un freno all'acquisto della D700.
L'uscita della D600 è stata la quadratura del cerchio!

Inoltre a differenza della D700 permette di usare ottiche DX a risoluzione decente: come DX ho un 17-55 e un tokina 116 che voglio continuare a usare.

Inviato da: MecoZ il Nov 6 2012, 08:17 AM

io due settimane fa ho fatto il cambio D7000 - 16/85 con D600-16/35 investendo piu di 2000€ netti e ti posso dire che tra le due opzioni non c'è storia. Nonostante abbia incontrato l'increscioso difetto della d600 non tornerei indietro mai nella vita. La mia regola di solito è mai comprare ottiche o corpi sopratutto subito ma aspettare qualche mese, tanto ormai è chiaro che qualche magagna esce fuori sempre, ma stavolta ho dovuto accelerare un po i tempi. Il mio consiglio è pertanto di aspettare qualche mese che si risolvano i problemi di gioventù della d600 e poi procedere all'acquisto della macchina con almeno un ottica di qualità, e mano a mano aggiungere altre lenti di qualità secondo le tue preferenze.

Inviato da: Batman62 il Nov 6 2012, 08:35 AM

QUOTE(afortis @ Nov 5 2012, 10:42 PM) *
si ma allora...

Ho da pochi giorni la D600,che ho affiancato alla 800,per avere dei file simili, e ti dico che la 600 e' splendida, sono molto felice di averla presa, in alcuni punti e' meglio della D800,come ad esempio AF, piu reattivo e aggancia sempre il soggetto,per non parlare dello scatto molto silenzioso,piacevole da sentire.Riguardo alle immagini che produce non c'e neanche da discutere, i 100 iso sono puliti e nitidissimi, le alte sensibilita'ho riscontrato un miglioramento per quanto riguarda il rumore rispetto alla D800,3200 li trovo puliti , le ombre hanno un po di crominanza, ma il file restra nitidissimo.comunque ho avuto la D3 i file alle sensibilita' alte sono simili come rumore,per tutto il resto il passo in avanti e' stato epocale,della 600 e della 800..... Molto importante naturalmente la qualita'delle ottiche. Ciao Mauro

Inviato da: FM il Nov 6 2012, 09:25 AM

QUOTE(afortis @ Nov 5 2012, 10:15 PM) *
Ciao a tutti,
ho atteso con ansia la D600, sin dai primi rumors ho settato il budget per sostituire la mia D7000.
ovviamente la D600 sta deludendo, mi pare che mamma Nikon abbia fatto le cose in fretta e furia per bruciare la concorrenza e forse si è persa qualche passaggio di controllo qualità.

faccio riferimento a:
olio e pulviscolo sul sensore dopo pochi scatti
specchio che sfiora sfrisando il corpo macchina
bilanciamento del bianco fallimentare


Ovviamente la D600 sta deludendo? "Ovviamente"?? ohmy.gif
E nessuno dice nulla?
Ma ovviamente perché?
Invece, dalle prove che ho fatto io sulla strada e non sul forum per sentito dire, la D600 sta esaltando, non deludendo!
Sta esaltando per un sensore fenomenale in un corpo molto compatto e, non ultimo, per il numero perfetto di pixel su full frame (almeno per me).
Tutto questo olio che si riversa sul sensore... ma dai, leggende.
Il più delle volte è entrato un pò di pulviscolo.
Lo specchio che rovina il corpo macchina? Oddio.

Ma veramente, io di solito mi compro una reflex e me la godo alla grande.
Se entra polvere, come entra, la faccio pulire.
Il bilanciamento del bianco è stato sempre complicato su tutti i corpi macchina.

Insomma, io ho la D700 ma, dovessi cambiare corpo, mi fionderei sulla D600.

Inviato da: mariomarcotullio il Nov 6 2012, 09:32 AM

QUOTE(afortis @ Nov 5 2012, 10:15 PM) *
Ciao a tutti,
ho atteso con ansia la D600, sin dai primi rumors ho settato il budget per sostituire la mia D7000.
ovviamente la D600 sta deludendo, mi pare che mamma Nikon abbia fatto le cose in fretta e furia per bruciare la concorrenza e forse si è persa qualche passaggio di controllo qualità.

faccio riferimento a:
olio e pulviscolo sul sensore dopo pochi scatti
specchio che sfiora sfrisando il corpo macchina
bilanciamento del bianco fallimentare

c'è altro?

ora il tema è, ma se la D600 è da scartare nell'immediato, il consiglio del forum qual'è?

attendere che Nikon sistemi la produzione (magari cercando macchine oltre un certo numero seriale) o mettere la mano su cuore e portafoglio e sborsare qualche mille lire in più per una D800?

Posto che non sono un professionista, e che i soldi non mi puzzano in tasca ne li trovo in terra...

boh, voi che dite?

AF


Se fai una ricerca all'interno del forum, parola chiave "D7000", troverai che i problemi che oggi vengono attribuiti alle D600/800 (olio sul sensore f/b focus, micromosso, problemi di esposizione ecc.) sono i stessi che ha la tua D7000, a meno che tu non sia fortunato e hai comprato uno dei pochissimi esemplari "sani" smile.gif. In realtà è un'ottima macchina (l'ho usata per più di un anno) e, esclusa qualche eccezione che in campo tecnologico ci può essere, si trattava di incapacità nell'uso o che non si accettasse che potesse essere paragonata alla D300s. Adesso sta succedendo la stessa cosa con le nuove FF: la ricerca del difetto a tutti i costi. Ci sono diversi 3d sulle 2 macchine, compresi i relativi club, dove ti puoi fare un'idea; rivolgersi al forum con domande specifiche come la tua serve solo a scatenare le solite guerre di religione (D700 tutta la vita hmmm.gif ) avendo alla fine le idee ancora più confuse. Se, come dici, sulla D7000 ti manca solo il FF prendi la D600 in kit con il nuovo 24-85, che pare dia ottima risultati e inizia a divertirti: "domani è un altro giorno".

Inviato da: afortis il Nov 6 2012, 09:50 AM

QUOTE(MecoZ @ Nov 6 2012, 08:17 AM) *
io due settimane fa ho fatto il cambio D7000 - 16/85 con D600-16/35 investendo piu di 2000€ netti e ti posso dire che tra le due opzioni non c'è storia. Nonostante abbia incontrato l'increscioso difetto della d600 non tornerei indietro mai nella vita. La mia regola di solito è mai comprare ottiche o corpi sopratutto subito ma aspettare qualche mese, tanto ormai è chiaro che qualche magagna esce fuori sempre, ma stavolta ho dovuto accelerare un po i tempi. Il mio consiglio è pertanto di aspettare qualche mese che si risolvano i problemi di gioventù della d600 e poi procedere all'acquisto della macchina con almeno un ottica di qualità, e mano a mano aggiungere altre lenti di qualità secondo le tue preferenze.


si beh,
diciamo che pensavo di aspettare fin dopo natale tanto non ho in programma viaggi e Bormio con/senza la neve l'ho fotografata 10K volte.

sul 16-35 non so, pensavo più a un 24-70 che è meno street nelle dimensioni e poi un 50 1.4/1.8.

A


Inviato da: Max Lucotti il Nov 6 2012, 10:04 AM

QUOTE(FM @ Nov 6 2012, 09:25 AM) *
Ovviamente la D600 sta deludendo? "Ovviamente"?? ohmy.gif
E nessuno dice nulla?
Ma ovviamente perché?
Invece, dalle prove che ho fatto io sulla strada e non sul forum per sentito dire, la D600 sta esaltando, non deludendo!
Sta esaltando per un sensore fenomenale in un corpo molto compatto e, non ultimo, per il numero perfetto di pixel su full frame (almeno per me).
Tutto questo olio che si riversa sul sensore... ma dai, leggende.
Il più delle volte è entrato un pò di pulviscolo.
Lo specchio che rovina il corpo macchina? Oddio.

Ma veramente, io di solito mi compro una reflex e me la godo alla grande.
Se entra polvere, come entra, la faccio pulire.
Il bilanciamento del bianco è stato sempre complicato su tutti i corpi macchina.

Insomma, io ho la D700 ma, dovessi cambiare corpo, mi fionderei sulla D600.


come non quotarti?
Qualche utente d600 ha un problema, risolvibile con un giro in assistenza.. e diventa un problema Mondiale. Isterismi da forum, ci aggiungi che il tutto viene letto da utenti poco esperti che per qualche granello di polvere visto a f22 ne fanno un dramma e il minestrone è fatto.
Oramai acquistano la macchina e la prima cosa che fanno è cercare se produce limatura di ferro, chiudono il diaframma a f22 se non di più (alcuni fino a poco prima manco sapevano cosa fosse...) e fanno scatti a caso a raffica nella speranza di finalmente riuscire a sporcare il sensore.. fanno analisi con la lente sul sensore per vederne la polvere (senza sapere che così ne entrerà tantissima nel frattempo...) e si stupiscono se in certe condizioni il wb non è perfetto.

Dico io.. vai a fare foto e se noti qualcosa che non và indaga.. e hai tutti i diritti di averla riparata dall'assistenza ma fare il contrario è veramente isterismo da forum... wink.gif

Ciao

Max


Inviato da: gp700 il Nov 6 2012, 11:19 AM

QUOTE
Qualche utente d600 ha un problema, risolvibile con un giro in assistenza.. e diventa un problema Mondiale
.....infatti se qualche utente lamenta qualche problema capita che quel modello viene criticato e guarda caso da chi non possiede nemmeno una D700 figuriamoci D600 o D800,la solita vecchia storia della volpe e l'uva, percio all'amico che chiedeva consigli se passare a D800 o D600,direi che e' tutta una questione di budget,la D600 che a me non piace in quanto e' una full frame con molte parti della D7000, vale a dire una full frame limitata vedesi il modulo autofocus simile,quindi ho una D700 usata o una D800 possiedo quest'ultima come ho avuto la precedente,mai nessun problema,sul fatto poi dei problemi alle zone autofocus laterali quella che conta e'la centrale,venendo dalla pellicola dei punti laterali non mi importa,oltretutto leggevo che chi aveva questo problema tornata dalla LTR se la D800 cannava sui laterali prima,dopo ok i laterali e il centrale starato,che e' quello che si usa di piu almeno dai tempi della pellicola

Inviato da: masnik il Nov 6 2012, 12:15 PM

Anche io avevo la D7000 e sono passato alla D800. Sinceramente non ho avuto nessun dubbio tra la 800 e la 600 e sono soddisfattissimo della scelta! Fortunatamente nessun problema di nessun tipo. E' un altro mondo rispetto alla 7000, nonostante la 7000 sia una macchina eccellente!
La precisione della D800 è stupefante, la cosa che mi ha impressionato di più è il bilanciamento del bianco!
Anche in situazioni difficili non sbaglia mai. Le prime volte usavo il cartoncino grigio per verifica, ma ti assicuro che Lei ci azzeccava in pieno! Autofocus preciso, ergonomia perfetta..
Difetti? Costa... laugh.gif

Inviato da: afortis il Nov 6 2012, 02:38 PM

QUOTE(MecoZ @ Nov 6 2012, 08:17 AM) *
io due settimane fa ho fatto il cambio D7000 - 16/85 con D600-16/35 investendo piu di 2000€ netti e ti posso dire che tra le due opzioni non c'è storia. Nonostante abbia incontrato l'increscioso difetto della d600 non tornerei indietro mai nella vita. La mia regola di solito è mai comprare ottiche o corpi sopratutto subito ma aspettare qualche mese, tanto ormai è chiaro che qualche magagna esce fuori sempre, ma stavolta ho dovuto accelerare un po i tempi. Il mio consiglio è pertanto di aspettare qualche mese che si risolvano i problemi di gioventù della d600 e poi procedere all'acquisto della macchina con almeno un ottica di qualità, e mano a mano aggiungere altre lenti di qualità secondo le tue preferenze.


come ti trovi con il 16-35? non è un pò strettino dopo il 16-85?

Inviato da: Max Lucotti il Nov 6 2012, 02:40 PM

QUOTE(afortis @ Nov 6 2012, 02:38 PM) *
come ti trovi con il 16-35? non è un pò strettino dopo il 16-85?


oltre che un pò più strettino, sarà anche un pò più ..larghino.... smile.gif

Inviato da: MecoZ il Nov 6 2012, 02:46 PM

QUOTE(afortis @ Nov 6 2012, 02:38 PM) *
come ti trovi con il 16-35? non è un pò strettino dopo il 16-85?


l'obbiettivo è eccezionale, e l'accoppiata con la macchina superba, certo è molto più corto del 16 85, ma appena ripreso dal salasso gli affiancherò un 24 120 f4

Inviato da: afortis il Nov 6 2012, 02:48 PM

QUOTE(Max Lucotti @ Nov 6 2012, 02:40 PM) *
oltre che un pò più strettino, sarà anche un pò più ..larghino.... smile.gif


grazie Max

A

QUOTE(MecoZ @ Nov 6 2012, 02:46 PM) *
l'obbiettivo è eccezionale, e l'accoppiata con la macchina superba, certo è molto più corto del 16 85, ma appena ripreso dal salasso gli affiancherò un 24 120 f4


e il 24/70 F4 come lo vedi in alternativa? scendere fino a 16 non è che mi interessi molto e quando sono in giro faccio già abbastanza a cazzotti con le linee cadenti da non volermi spingere più sotto....

Inviato da: MecoZ il Nov 6 2012, 02:51 PM

QUOTE(afortis @ Nov 6 2012, 02:48 PM) *
e il 24/70 F4 come lo vedi in alternativa? scendere fino a 16 non è che mi interessi molto e quando sono in giro faccio già abbastanza a cazzotti con le linee cadenti da non volermi spingere più sotto....


il 24/70 è f2,8 intendi quello ?

Inviato da: afortis il Nov 6 2012, 02:52 PM

QUOTE(MecoZ @ Nov 6 2012, 02:51 PM) *
il 24/70 è f2,8 intendi quello ?


si scusa, 2.8

A

Inviato da: MecoZ il Nov 6 2012, 02:54 PM

QUOTE(afortis @ Nov 6 2012, 02:52 PM) *
si scusa, 2.8

A


beh è una lente top di gamma quindi se il budget non è un problema magari ad averla biggrin.gif biggrin.gif

Inviato da: xasperadastra il Nov 6 2012, 04:20 PM

Buonasera!
anche io ho lo stesso dubbio amletico a fronte dei vari problemini o problemoni che le due macchine possono presentare. Io attualmente ho una D80 e il suo limite più grande, si sa, è la terribile resa da 800 ISO in su (se non prima -___-).. per determinati lavori è davvero inutilizzabile (vedi concerti, spettacoli, qualsiasi evento in interni).
Ho tutte ottiche full frame insomma, devo cambiare macchina e pensavo di prendere la D600 per questioni "di comodità".. è più veloce, genera file più piccoli rispetto ad una D800 e il mio computer soprattutto in fase di post produzione ringrazierebbe (sì prima o poi cambierò anche quello... più poi che prima!). Arrivo ieri sul forum tutta contenta e scopro questo "apparente difetto" della D600... Quindi io mi chiedo, nell'eventualità di trovare un modello fallato, qual è il male minore? Un sensore che si sporca facilmente o i problemi all'autofocus? e soprattutto tali problemi, una volta risolti si ripresentano?

Inviato da: ifelix il Nov 6 2012, 04:48 PM

Prenditi il 16-35 f/4 + 24-120 f/4.............e usali sulla D7000..............vedrai letteralmente rinascere la qualità delle foto !!!
Poi..............................
passerai al Full Frame !!! smile.gif

Inviato da: cristiansub il Nov 6 2012, 04:51 PM

QUOTE(afortis @ Nov 5 2012, 10:15 PM) *
Ciao a tutti,
ho atteso con ansia la D600, sin dai primi rumors ho settato il budget per sostituire la mia D7000.
ovviamente la D600 sta deludendo, mi pare che mamma Nikon abbia fatto le cose in fretta e furia per bruciare la concorrenza e forse si è persa qualche passaggio di controllo qualità.

faccio riferimento a:
olio e pulviscolo sul sensore dopo pochi scatti
specchio che sfiora sfrisando il corpo macchina
bilanciamento del bianco fallimentare

c'è altro?

ora il tema è, ma se la D600 è da scartare nell'immediato, il consiglio del forum qual'è?

attendere che Nikon sistemi la produzione (magari cercando macchine oltre un certo numero seriale) o mettere la mano su cuore e portafoglio e sborsare qualche mille lire in più per una D800?

Posto che non sono un professionista, e che i soldi non mi puzzano in tasca ne li trovo in terra...

boh, voi che dite?

AF



Sinceramente ho avuto in mano la D600 di mio padre (uno dei primi esemplari in Italia) e tutti questi problemi non li ho visti, il WB lo trovo quasi migliore di quello della D700, in 1 mese di lavoro (faccio il fotografo e non l'ho risparmiata troppo) solo 2 puntini di sporco sul sensore. con lo specchio mai sentito rumori strani.
Alcuni scatti sono visibili nel mio profilo.

Ciao,
cristian

Inviato da: Max Lucotti il Nov 6 2012, 04:54 PM

QUOTE(ifelix @ Nov 6 2012, 04:48 PM) *
Prenditi il 16-35 f/4 + 24-120 f/4.............e usali sulla D7000..............vedrai letteralmente rinascere la qualità delle foto !!!
Poi..............................
passerai al Full Frame !!! smile.gif



questo è sicuro... ritrovarsi con due ottiche simili in borsa perderesti gran parte dei vantaggi di usare un dx. Anzi tutti meno uno. Quindi il consiglio è.. non farlo se sicuramente non passerai al ff (che non è un passaggio obbligato come molti qui vogliono fare credere ma più uno status simbol da fotoamatore )

Ciao

Max

Inviato da: ifelix il Nov 6 2012, 05:07 PM

QUOTE(Max Lucotti @ Nov 6 2012, 04:54 PM) *
questo è sicuro... ritrovarsi con due ottiche simili in borsa perderesti gran parte dei vantaggi di usare un dx. Anzi tutti meno uno. Quindi il consiglio è.. non farlo se sicuramente non passerai al ff (che non è un passaggio obbligato come molti qui vogliono fare credere ma più uno status simbol da fotoamatore )

Ciao

Max


Max....io non so ragionare in questo modo !!! tongue.gif

Non per forza bisogna andarsene in giro coprendo tutte le focali................
ci si può godere il 16-35 decidendo di dedicargli una giornata,
ci si può godere il 24-120 decidendo di dedicargli un'altra giornata !!!

Le regole fisse e incontestabili finiscono per rovinare il piacere di fotografare.
__
Che poi queste due lenti renderanno meglio su FX.............nessuno lo discute.
Ma il passaggio a FX non credo sia uno status fotoamatoriale da conseguire come tale..................
semplicemente le immagini in Full Frame hanno una tridimensionalità che quelle in APS-C non hanno !!!!!!!!!

O almeno....le immagini fatte con la D800 sono completamente diverse da quelle fatte con la D7000.
...e naturalmente le due ottiche sopracitate. smile.gif

Inviato da: hroby7 il Nov 6 2012, 05:09 PM

QUOTE(Max Lucotti @ Nov 6 2012, 04:54 PM) *
non farlo se sicuramente non passerai al ff (che non è un passaggio obbligato


Osservazione che condivido pienamente

Ciao
Roberto

Inviato da: cristiansub il Nov 6 2012, 06:20 PM

QUOTE(Max Lucotti @ Nov 6 2012, 04:54 PM) *
Quindi il consiglio è.. non farlo se sicuramente non passerai al ff (che non è un passaggio obbligato come molti qui vogliono fare credere ma più uno status simbol da fotoamatore )

Ciao

Max


Perfettamente d'accrodo, anzi direi che le FX e le DX hanno due filosofie un pò diverse alla base ed in base all'uso e al tipo di obiettivi che si usano si può scegliere fra un tipo ed un altro. Per es. nella macrofotografia e nella fotografia subacquea trovo, per ora, più vantaggioso per vari motivi stare sul DX. Poi inquadrare con obiettivi DX con una FX non è così agevole c'è sempre da tenere d'occhio la cornicetta di delimitazione.

Ciao,
Cristian.

Inviato da: Batman62 il Nov 6 2012, 08:39 PM

Io vorrei spendere due parole,perché si parla molto dei problemi delle macchine appena uscite in commercio,spesso ci può stare,con grande rabbia dell'acquirente,condivisibile ,ma la cosa che mi irrita è un dato di fatto,tutti sostengono che la D600 ha lo stesso corpo della D7000,non è possibile lavorarci,perché troppo leggero...provengo da una D300,ho sempre l'impressione che la D600 abbia la stessa solidità,per cui vengo ai numeri...

D7000 690GR.(132Lx105Ax77P)780 con batteria
D600 760GR(141x113x82)850con batteria
D300s 840gr (147x114x74)

molta differenza tra D7000 e D600-D300S

le dimensioni sono tra 300 e 600 identiche, alleggerendola di poco,oggi le reflex,anche Canon, vanno verso un look nuovo,come le mode,hanno più spessore e meno lunghezza,la prima è stata la D800 con un disegno nuovo e innovativo.,Ma la solidità della D600 si sente.

Inviato da: codadicane il Nov 6 2012, 11:35 PM

Anche io volevo prendere la D600 ma ho deciso di aspettare che finisca il "rodaggio". Ne ho provata una per un giorno con il 24-120mm f4 che ha preso un mio amico e ti posso dire che è una macchina che fa foto davvero eccezionali.
Se non riesci a resistere prendila ma ti consiglio di prenderla Nital, spendi qualcosa in più ma hai la garanzia per 4 anni.

Non credo alle storie di "isterismo" soprattutto quando il problema è rilevato a livello extra-nazionale ed il primo a rilevarlo non è stato un utente alle prime armi che ha gridato al lupo ma un azienda che di lavoro noleggia le fotocamere http://www.lensrentals.com/blog/2012/10/d600-sensor-dust-issues/comment-page-1#comment-24481 , non è vero che i granelli li vedi a f22 perchè io ho scattato a f5,6 - f8 e le macchie si vedono anche a queste aperture, la macchina non ha ancora raggiunto i 500 scatti ed è stata utilizzata solo con il 24-120mm f4.
Non credo che basti un passaggio solo in assistenza perchè c'è gente che l'ha spedita a pulire più volte e il problema si è ripresentato.

Detto questo ti ripeto che è una macchina eccezionale, ma costando 2000 pipponi io ho deciso di aspettare. Tu ragiona con la tua testa e poi decidi che fare.

Inviato da: afortis il Nov 7 2012, 08:47 AM

QUOTE(codadicane @ Nov 6 2012, 11:35 PM) *
Anche io volevo prendere la D600 ma ho deciso di aspettare che finisca il "rodaggio". Ne ho provata una per un giorno con il 24-120mm f4 che ha preso un mio amico e ti posso dire che è una macchina che fa foto davvero eccezionali.
Se non riesci a resistere prendila ma ti consiglio di prenderla Nital, spendi qualcosa in più ma hai la garanzia per 4 anni.

Non credo alle storie di "isterismo" soprattutto quando il problema è rilevato a livello extra-nazionale ed il primo a rilevarlo non è stato un utente alle prime armi che ha gridato al lupo ma un azienda che di lavoro noleggia le fotocamere http://www.lensrentals.com/blog/2012/10/d600-sensor-dust-issues/comment-page-1#comment-24481 , non è vero che i granelli li vedi a f22 perchè io ho scattato a f5,6 - f8 e le macchie si vedono anche a queste aperture, la macchina non ha ancora raggiunto i 500 scatti ed è stata utilizzata solo con il 24-120mm f4.
Non credo che basti un passaggio solo in assistenza perchè c'è gente che l'ha spedita a pulire più volte e il problema si è ripresentato.

Detto questo ti ripeto che è una macchina eccezionale, ma costando 2000 pipponi io ho deciso di aspettare. Tu ragiona con la tua testa e poi decidi che fare.




è che ho praticamente venduto il mio corpo ad un amico che lo vuole assolutamente, quindi aspetto, o se vedo che a Natale devo avere qualche cosa sotto l'albero, vado di D800 che almeno è fuori da quasi un anno e i problemi dovrebbero essere stati (quasi) tutti risolti.


Sulle ottiche invece è un happy problem. vediamo quanto è buono Babbo Natale ;-)

AF



Inviato da: em@ il Nov 7 2012, 09:07 AM

QUOTE(ifelix @ Nov 6 2012, 04:48 PM) *
Prenditi il 16-35 f/4 + 24-120 f/4.............e usali sulla D7000..............vedrai letteralmente rinascere la qualità delle foto !!!
Poi..............................
passerai al Full Frame !!! smile.gif


Non sono ottiche un po' buie per quello che ci deve fare?

Inoltre, io credo che il formato dx sia destinato a sparire nel giro di qualche anno...proprio la d600 sta facendo da spartiacque tra il passato e il futuro più o meno prossimo.

Inviato da: Max Lucotti il Nov 7 2012, 09:42 AM

Max....io non so ragionare in questo modo !!!

Non per forza bisogna andarsene in giro coprendo tutte le focali................
ci si può godere il 16-35 decidendo di dedicargli una giornata,
ci si può godere il 24-120 decidendo di dedicargli un'altra giornata !!!

Le regole fisse e incontestabili finiscono per rovinare il piacere di fotografare.
__
Che poi queste due lenti renderanno meglio su FX.............nessuno lo discute.
Ma il passaggio a FX non credo sia uno status fotoamatoriale da conseguire come tale..................
semplicemente le immagini in Full Frame hanno una tridimensionalità che quelle in APS-C non hanno !!!!!!!!!

O almeno....le immagini fatte con la D800 sono completamente diverse da quelle fatte con la D7000.
...e naturalmente le due ottiche sopracitate.
----------------------------------------------------------------------------------
smile.gif avere una macchina dx e usare ottiche fx, grosse ed ingombranti come l'eccellente 16-35 e il 24-120(che trovo tra l'altro uno zoom con una escursione focale poco adatta al dx..) mi pare un controsenso a meno che non si stia progettando di fare il passo verso il ff. Non è questione di regole ma di comodità.

Per il resto parlare di tridimensionalità in una immagine bidimensionale si risponde da solo, visto che non si può ottenere. Si può cercare di simularne un effetto che ai nostri occhi sembri un pò tridimensionale, componendo le immagini usando la regola dei terzi, usando la luce sopratutto e aiutandosi con lo sfuocato (se non è un paesaggio dove invece tutto è sempre a fuoco). E si fà allo stesso modo sia con una dx che con una ff, i cui vantaggi sono da ricercersi altrove. Sono pronto a scommettere che nella maggior parte delle condizioni non saresti in grado di riconoscere uno scatto d7000 con uno scatto d800 su un A4 utilizzando con entrambe buone lenti..
smile.gif Badate bene prima di essere insultato, non ho detto che i due formati sono uguali, in assoluto avere un formato più grande è sempre un vantaggio, il problema è se tutto quello che c'è intorno ( compresi tutti quei piccoli- grandi compromessi che bisogna fare per ottenere una fotografia) continua a renderlo tale o lo trasforma in uno svantaggio/ pareggio con un formato più piccolo. E ricordiamoci anche che esistono formati ben più grandi del 24x36... wink.gif

E' sempre lo stesso discorso... il fotoamatore pensa di migliorare la sua fotografia migliorando il corredo...quando l'attrezzatura ha un valore molto più marginale di quello che si crede. wink.gif

Ciao

Max

Inviato da: cristiansub il Nov 7 2012, 12:27 PM

QUOTE(Max Lucotti @ Nov 7 2012, 09:42 AM) *
E si fà allo stesso modo sia con una dx che con una ff, i cui vantaggi sono da ricercersi altrove. Sono pronto a scommettere che nella maggior parte delle condizioni non saresti in grado di riconoscere uno scatto d7000 con uno scatto d800 su un A4 utilizzando con entrambe buone lenti..


D'accordissimo.

QUOTE(Max Lucotti @ Nov 7 2012, 09:42 AM) *
smile.gif Badate bene prima di essere insultato, non ho detto che i due formati sono uguali, in assoluto avere un formato più grande è sempre un vantaggio,


Qui direi dipende dal tipo di foto che si fa e dal tipo di obiettivi che ti servono per fare quel genere, per es. il10,5mm permette di avvicinarsi molto di più al soggetto del 16mm fish eye (lascio stare il 15mm sigma perchè su FF ai bordi è uno schifo, l'ho testato con la D700), ed inquadrare con il 10,5mm con poca luce su una FX non è così agevole.

QUOTE(Max Lucotti @ Nov 7 2012, 09:42 AM) *
E' sempre lo stesso discorso... il fotoamatore pensa di migliorare la sua fotografia migliorando il corredo...quando l'attrezzatura ha un valore molto più marginale di quello che si crede. wink.gif


Quoto in pieno, l'attrezzatura va pensata in base a ciò che si vuole fare, meglio una DX con ottime lenti che una FX con lenti mediocri ... poi serve, anzi direi prima, serve l'occhio e la testa del fotografo.

Ciao,
Cristian.

Inviato da: Gennaro Ciavarella il Nov 7 2012, 12:54 PM

proprio per quello che dice Cristian se nikon no riprogetta un nuovo 16 mm con una decente messa a fuoco ravvicinata io, almeno in fotosub, continuo ad essere legato al dx altro che defunto e sono fiducioso nelle prossime uscite nella gamma dx

Inviato da: cristiansub il Nov 7 2012, 03:01 PM

QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Nov 7 2012, 12:54 PM) *
proprio per quello che dice Cristian se nikon no riprogetta un nuovo 16 mm con una decente messa a fuoco ravvicinata io, almeno in fotosub, continuo ad essere legato al dx altro che defunto e sono fiducioso nelle prossime uscite nella gamma dx


Condivido, infatti mi sto tenendo fermo alla D80 per quanto riguarda la fotosub, appena esce un 16mm con le stesse caratteristiche del 10,5mm lo prendo subito :-)

Ciao,
Cristian

Inviato da: faberb il Nov 7 2012, 07:11 PM

Sono anche io nella condizione di molti: quale corpo acquistare??
Ho venduto da circa un anno D2xs e D700 e ora sono rimasto con
terzo corpo: D5000.
Come ottiche ho : 18/105, 24/70, 70/200 e il 50 f:1,4G
Faccio prevalente cerimonie e reportage e ora come detto prima mi trovo nell'indecisione tra D600 e D800, la 800 ha un sensore per me troppo "ricco" e la 600 anche se più leggerina non mi è sembrata affatto male, penso che mi indirizzerò su D 600 con BG, ma ancora non sò...

Inviato da: cristiansub il Nov 7 2012, 08:49 PM

QUOTE(faberb @ Nov 7 2012, 07:11 PM) *
Sono anche io nella condizione di molti: quale corpo acquistare??
Ho venduto da circa un anno D2xs e D700 e ora sono rimasto con
terzo corpo: D5000.
Come ottiche ho : 18/105, 24/70, 70/200 e il 50 f:1,4G
Faccio prevalente cerimonie e reportage e ora come detto prima mi trovo nell'indecisione tra D600 e D800, la 800 ha un sensore per me troppo "ricco" e la 600 anche se più leggerina non mi è sembrata affatto male, penso che mi indirizzerò su D 600 con BG, ma ancora non sò...


Se scatti in prevalenza in RAW e non vuoi avere file da 40-50mb allora la D600 è una buona soluzione, ha una qualità ottima (l'ho testata sia in cerimonia che facendo macrofotografia e still life). Però devo dire che ho optato per la 800 per via di come la sento in mano, però non ho venduto le D700 che tengo per le cerimonie e il reportage, mentre la 800 la tengo come macchina da studio e corpo extra guando capitano due cerimonie nelleo stesso giorno e devo dividere il corredo fra me e mia moglie.

Ciao,
Cristian.

Inviato da: faberb il Nov 7 2012, 10:57 PM

QUOTE(cristiansub @ Nov 7 2012, 08:49 PM) *
Se scatti in prevalenza in RAW e non vuoi avere file da 40-50mb allora la D600 è una buona soluzione, ha una qualità ottima (l'ho testata sia in cerimonia che facendo macrofotografia e still life). Però devo dire che ho optato per la 800 per via di come la sento in mano, però non ho venduto le D700 che tengo per le cerimonie e il reportage, mentre la 800 la tengo come macchina da studio e corpo extra guando capitano due cerimonie nelleo stesso giorno e devo dividere il corredo fra me e mia moglie.

Ciao,
Cristian.

Scatto principalmente in nef ma non disdegno anche il jpeg fine, concordo sul fatto della migliore "fisiologia" della 800 rispetto alla 600, infatti avendole provate contemporaneamente entrambi anche io ho trovato più comoda e robusta la prima, comunque pensavo che la 600 fosse più "giocattolona" invece non mi è dispiaciuta, ho provato anche la D4, bel gioiello, e personalmente è quella che più mi calza essendo abituato con F5 con l'analogico e D2xs con il digitale non ti dico che piacere ho provato tenerla in mano... Ma è un vero e proprio investimento che non facendo quasi mai lavori sportivi , non so se ne valga la pena...
Ma non nascondo che un pensierino...
Aspetterò ancora un po' sperando che Nikon risolva i vari problemi che affliggono alcuni esemplari delle ultime nate per avere una possibilità di scelta più serena.

Inviato da: xasperadastra il Nov 8 2012, 01:30 AM

Io quasi quasi tra le due potrei pensare di cercarmi una D3s usata (poco)... e anche se spendo un po' di più almeno ho delle certezze.. Che dite?

Inviato da: danielg45 il Nov 8 2012, 08:02 AM

QUOTE(xasperadastra @ Nov 8 2012, 01:30 AM) *
Io quasi quasi tra le due potrei pensare di cercarmi una D3s usata (poco)... e anche se spendo un po' di più almeno ho delle certezze.. Che dite?

Ma un po' di più lo consideri il doppio di una d600 o poco meno di una d800.

Inviato da: xasperadastra il Nov 8 2012, 01:13 PM

QUOTE(danielg45 @ Nov 8 2012, 08:02 AM) *
Ma un po' di più lo consideri il doppio di una d600 o poco meno di una d800.


Ho visto che i prezzi variano tra i 2000 e i 3400 euro.. quindi al massimo un po' più di una D800 (che tra l'altro in garanzia Nital ho visto che si trova sui 2600 euro invece di 3000)... Insomma ora ci starò un po' dietro alla ricerca "dell'occasione". Attualmente non me la sento di rischiare sulle due macchine nuove (certo, anche l'usato è un rischio), ma ora ho davvero bisogno di cambiare macchina e non vorrei dover mandare in garanzia un oggetto nuovo rischiando che poi abbia sempre problemi. Poi magari mi sto fasciando la testa per nulla e le macchine difettose sono poche ehh..

Inviato da: faberb il Nov 8 2012, 07:13 PM

QUOTE(xasperadastra @ Nov 8 2012, 01:13 PM) *
Ho visto che i prezzi variano tra i 2000 e i 3400 euro.. quindi al massimo un po' più di una D800 (che tra l'altro in garanzia Nital ho visto che si trova sui 2600 euro invece di 3000)... Insomma ora ci starò un po' dietro alla ricerca "dell'occasione". Attualmente non me la sento di rischiare sulle due macchine nuove (certo, anche l'usato è un rischio), ma ora ho davvero bisogno di cambiare macchina e non vorrei dover mandare in garanzia un oggetto nuovo rischiando che poi abbia sempre problemi. Poi magari mi sto fasciando la testa per nulla e le macchine difettose sono poche ehh..

Quella della D3s è un'idea che passata anche a me,ma ho sempre trovato esemplari molto usati e a prezzi alti...
La D3s è e sarà sempre un ottimo strumento , ma non nascondo che le nuove nate mi interessano di più nonostante alcuni esemplari presentino vizi che spero la Nikon possa risolvere al più presto, anzitutto per rispetto dei clienti che da anni contribuiscono a sostenere il marchio.

Inviato da: danielg45 il Nov 8 2012, 11:42 PM

QUOTE(xasperadastra @ Nov 8 2012, 01:13 PM) *
Ho visto che i prezzi variano tra i 2000 e i 3400 euro.. quindi al massimo un po' più di una D800 (che tra l'altro in garanzia Nital ho visto che si trova sui 2600 euro invece di 3000)... Insomma ora ci starò un po' dietro alla ricerca "dell'occasione". Attualmente non me la sento di rischiare sulle due macchine nuove (certo, anche l'usato è un rischio), ma ora ho davvero bisogno di cambiare macchina e non vorrei dover mandare in garanzia un oggetto nuovo rischiando che poi abbia sempre problemi. Poi magari mi sto fasciando la testa per nulla e le macchine difettose sono poche ehh..

Ma hai davvero un bisogno impellente perché sei senza o ti è' venuta una scimmia non addomesticabile? Se la seconda abbi pazienza che è' la virtù dei forti. Io preferisco per così dire rischiare su di un corpo nuovo con tre anni di garanzia che su di uno eccellente usato tipo d3s. È poi per ogni dieci buone c'è n'e' una con un difetto.

Inviato da: xasperadastra il Nov 9 2012, 12:16 AM

QUOTE(danielg45 @ Nov 8 2012, 11:42 PM) *
Ma hai davvero un bisogno impellente perché sei senza o ti è' venuta una scimmia non addomesticabile? Se la seconda abbi pazienza che è' la virtù dei forti. Io preferisco per così dire rischiare su di un corpo nuovo con tre anni di garanzia che su di uno eccellente usato tipo d3s. È poi per ogni dieci buone c'è n'e' una con un difetto.


XD la scimmia non addomesticabile è fantastica. In realtà è da molto che volevo cambiare la mia macchina e, come ho scritto qualche messaggio fa, la D80 che possiedo adesso per molte cose è purtroppo inutilizzabile (in qualsiasi situazione di scarsa luce portare a casa un lavoro decente è un miracolo).. insomma, non è un bisogno così impellente della serie "domani ho un lavoro importante devo avere la macchina nuova" però mi sembra che a furia di aspettare il cambio non avvenga mai... non so da quanto aspettavo la D800.. un anno e mezzo tutto XD

Inviato da: danielg45 il Nov 9 2012, 08:15 AM

QUOTE(xasperadastra @ Nov 9 2012, 12:16 AM) *
XD la scimmia non addomesticabile è fantastica. In realtà è da molto che volevo cambiare la mia macchina e, come ho scritto qualche messaggio fa, la D80 che possiedo adesso per molte cose è purtroppo inutilizzabile (in qualsiasi situazione di scarsa luce portare a casa un lavoro decente è un miracolo).. insomma, non è un bisogno così impellente della serie "domani ho un lavoro importante devo avere la macchina nuova" però mi sembra che a furia di aspettare il cambio non avvenga mai... non so da quanto aspettavo la D800.. un anno e mezzo tutto XD

Per farti affondare la tua scimmia del tutto considera che i tuoi 400 iso sono comparabili ai 6400 iso della d600. Considerato che i miei iso 800 su d90 sono comparabili ai 6400 della d600 e la d90 e' nettamente migliore della d80 fai un po' te.

Inviato da: xasperadastra il Nov 9 2012, 05:32 PM

QUOTE(danielg45 @ Nov 9 2012, 08:15 AM) *
Per farti affondare la tua scimmia del tutto considera che i tuoi 400 iso sono comparabili ai 6400 iso della d600. Considerato che i miei iso 800 su d90 sono comparabili ai 6400 della d600 e la d90 e' nettamente migliore della d80 fai un po' te.


yep, il salto di qualità sarà sicuramente notevole qualsiasi macchina io scelga (d3s, d600 o d800).. la scimmia si sta placando anche perché tra tutte le persone contattate che hanno messo annunci per la D3s mi ha contattato due volte (con nomi e località diverse) il solito palese truffatore che ti dice "ora sono in grecia bla bla.." -________-

Inviato da: afortis il Dec 8 2012, 10:48 AM

Fatto,
deciso,
discussione chiusa, almeno per ora.

D800

appena mi arriva posto qualche scatto.

A

Inviato da: francopelle il Dec 8 2012, 05:27 PM

QUOTE(afortis @ Nov 5 2012, 10:15 PM) *
Ciao a tutti,
ho atteso con ansia la D600, sin dai primi rumors ho settato il budget per sostituire la mia D7000.
ovviamente la D600 sta deludendo


Bah'...non mi sembra proprio che stia deludendo anzi...

QUOTE
olio e pulviscolo sul sensore dopo pochi scatti


olio e pulviscolo? nessuno mi pare abbia mai "analizzato cosa sia! ad oggi solo "congetture" certo il sensore si sporca ma ne ho lette di sciocchezze... a mio modesto parere l'unica cosa che potrebbe causare il problema.. forse sono le tendine dell'otturatore! ah dimenticavo l'olio non viene via spompettando con aria il sensore

QUOTE
specchio che sfiora sfrisando il corpo macchina


anche qui ma chi l'ha detto? se fosse vero chissà cosa accadrebbe a chi ha già sul groppone migliaia di scatti
mi spiace ma anche qui solo congetture o ipotesi ma senza nessuna prova concreta e tangibile..
per me potrebbe anche essere una parte non ben "verniciata" non mi risulta che a nessuno si sia ingrandita..
Io per esempio (ma non solo) quella specie di macchia non c'è l'ho!

QUOTE
bilanciamento del bianco fallimentare


questa poi...!!
ma chi l'ha detto? qui nel forum un solo utente è entrato per lamentare il problema ma la cosa non ha avuto NESSUN seguito..

Per concludere
.. non sono un fanboy ( o come si scrive ) sono approdato in Nikon da 5 mesi (scrivo poco ma leggo tanto, sto sul forum oltre 8 ore al giorno... non mi piace il parlare per sentito dire..e/o gettare fango o dare giudizi su un prodotto cosi tanto per...

buoni scatti con la D800 e auguri per l'autofocus e/o altro... messicano.gif




Inviato da: francopelle il Dec 8 2012, 06:34 PM

inoltre..
http://photographylife.com/nikon-d600-has-the-second-best-sensor

messicano.gif

Inviato da: Mazzy il Dec 9 2012, 01:16 PM

Per tutti quelli che parlano del passaggio da d7000 a d600 come di un altro mondo, mi piacerebbe sapere di quale mondo parlano.
Veramente, senza offesa.
Forse per giustificare di aver speso 1,000 euro in piu' solo per il corpo che e' lo stesso per costruzione e comandi, poi almeno altri 1,000 in piu' per un ottica o 2 in piu' per ottenere risultati 'marginalmente migliori' nella migliore delle ipotesi ?
Criticano le 'pippe mentali' di quelli che vanno alla ricerca dei problemi, e poi giustificano la scelta solo per un leggero minore rumore delle foto come elemento decisivo dell'altro mondo di cui parlano, quando chiunque abbia stampato anche su A4 non vedrebbe la minima differenza.
Oppure saranno contenti di usare i bordi delle lenti FX spesso pastosi e poco performanti, a meno di usare ottimi esemplari di quelle 2-3 ottiche da almeno 1,500 euro.Oppure di spendere 1,000+ euro per un 24-120 F/4 di stampo consumer, che distorce od a i bordi non entusiasmanti Vs un 16-85 che costa la meta' e a parte essere meno luminoso e' migliore in tutto ? per quello che gli manca un 85m F/1.8 risolve.

Ma esattamente di quale mondo si parla ?
Forse quello dove spendi il doppio per tutto per forse un leggero miglioramento ?
Quando mai una foto ha vinto un premio per la sua nitidezza o pulizia ?
Bah liberi di pensarla come volete.
Il FF ha il suo perche', ma alla fine per molti e' solo uno sfizio, non c'e' nulla di male, basta ammetterlo smile.gif .

Inviato da: francopelle il Dec 9 2012, 02:15 PM

QUOTE(Mazzy @ Dec 9 2012, 01:16 PM) *
Per tutti quelli che parlano del passaggio da d7000 a d600 come di un altro mondo, mi piacerebbe sapere di quale mondo parlano.
Veramente, senza offesa.
Forse per giustificare di aver speso 1,000 euro in piu' solo per il corpo che e' lo stesso per costruzione e comandi, poi almeno altri 1,000 in piu' per un ottica o 2 in piu' per ottenere risultati 'marginalmente migliori' nella migliore delle ipotesi ?
Criticano le 'pippe mentali' di quelli che vanno alla ricerca dei problemi, e poi giustificano la scelta solo per un leggero minore rumore delle foto come elemento decisivo dell'altro mondo di cui parlano, quando chiunque abbia stampato anche su A4 non vedrebbe la minima differenza.
Oppure saranno contenti di usare i bordi delle lenti FX spesso pastosi e poco performanti, a meno di usare ottimi esemplari di quelle 2-3 ottiche da almeno 1,500 euro.Oppure di spendere 1,000+ euro per un 24-120 F/4 di stampo consumer, che distorce od a i bordi non entusiasmanti Vs un 16-85 che costa la meta' e a parte essere meno luminoso e' migliore in tutto ? per quello che gli manca un 85m F/1.8 risolve.

Ma esattamente di quale mondo si parla ?
Forse quello dove spendi il doppio per tutto per forse un leggero miglioramento ?
Quando mai una foto ha vinto un premio per la sua nitidezza o pulizia ?
Bah liberi di pensarla come volete.
Il FF ha il suo perche', ma alla fine per molti e' solo uno sfizio, non c'e' nulla di male, basta ammetterlo smile.gif .


.. a questo tuo intervento del tutto opinabile.. hai omesso di aggiungere la parola IMHO

saluti

Inviato da: nicholas_cortiana il Dec 10 2012, 05:39 PM

QUOTE(francopelle @ Dec 9 2012, 02:15 PM) *
.. a questo tuo intervento del tutto opinabile.. hai omesso di aggiungere la parola IMHO

saluti


Concordo appieno!!!

Inviato da: bluesun77 il Dec 10 2012, 05:45 PM

QUOTE(Mazzy @ Dec 9 2012, 03:16 PM) *
Il FF ha il suo perche', ma alla fine per molti e' solo uno sfizio, non c'e' nulla di male, basta ammetterlo smile.gif .


fortunatamente solo per gli "osservatori" della fotografia...chi fotografa conoscendo i propri strumenti non si sognerebbe nemmeno di fare una valutazione cosi grossolana dei DX/FF.


Inviato da: nicholas_cortiana il Dec 10 2012, 05:57 PM

QUOTE(bluesun77 @ Dec 10 2012, 05:45 PM) *
fortunatamente solo per gli "osservatori" della fotografia...chi fotografa conoscendo i propri strumenti non si sognerebbe nemmeno di fare una valutazione cosi grossolana dei DX/FF.


Ma perchè allora fanno le ammiraglie in FF??? Dovrebbero farle tutte DX, no???? tongue.gif

Inviato da: marcorik il Dec 10 2012, 06:02 PM

QUOTE(Mazzy @ Dec 9 2012, 01:16 PM) *
Il FF ha il suo perche', ma alla fine per molti e' solo uno sfizio, non c'e' nulla di male, basta ammetterlo smile.gif .


Quoto, come e' uno sfizio cambiare macchina ogni volta che esce un nuovo modello,
non ditemi che lo si fa per esigenze fotografiche?

Se sai fare le foto le sai fare sia con la D200 che con la D800,
se non le sai fare idem.

Inviato da: Mauro1258 il Dec 10 2012, 08:42 PM

QUOTE(marcorik @ Dec 10 2012, 06:02 PM) *
.....
Se sai fare le foto le sai fare sia con la D200 che con la D800,
se non le sai fare idem.


Certo, se sai fare foto le fai anche con uno smartphone...ed allora perché prendere una reflex DX..

Inviato da: bluesun77 il Dec 10 2012, 09:31 PM

QUOTE(marcorik @ Dec 10 2012, 08:02 PM) *
Quoto, come e' uno sfizio cambiare macchina ogni volta che esce un nuovo modello,
non ditemi che lo si fa per esigenze fotografiche?

Se sai fare le foto le sai fare sia con la D200 che con la D800,
se non le sai fare idem.


resto veramente basito...

nessuno ha mai tirato in ballo la bravura, l'occhio..il "manico" se vogliamo

OVVIO che per chi fa delle foto dove non serve gamma dinamica elevata, risoluzione, basso rumore ad alti ISO, cromie rispettate ad alti ISO..va bene una D70 come una D800...ma non ci siete solo voi; il discorso va generalizzato vanno considerati anche i fotografi che fanno sacrifici per prendersi un corpo macchina che incarna più vantaggi in un unico sensore, chi prende una D800 ? l'80% sono paesaggisti che che fortunatamente sanno il vantaggio di avere qualche stop in piu di recupero ombre..sanno cosa siginifica lavorare la diffrazione a 36mpixel, idem la possibilità di croppare anche leggermente per ovviare a problemi in fase di composizione.

Vai a fare una via lattea con una D3000 in Italia, dove per vederla serve un vetro ultraluminoso in abbinata ad un sensore in grado di sopportare alti iso senza creare ulteriori stelle fasulle...o vai a farla con una D3s dove recuperi una marea di stop di luminosità con conseguente diminuzione del tempo utile di esposizione.

"Se sai fare le foto le sai fare sia con la D200 che con la D800,
se non le sai fare idem."


Vai a fare la via lattea con i due corpi...vediamo se a parità di "occhio e bravura" porti a casa lo stesso risultato, con la D200 a 6400 ISO fai la via lattea anche dove non c'è.


i campi della fotografia sono talmente tanti che è IMPOSSIBILE generalizzare in questo modo....

anche la domanda "D600 o D800" non può trovare risposta se prima chi la pone non spiega COSA cerca in una reflex...

sembra che tutti abbiano soldi da gettare solo perche acquistano l'ultima tecnologia....basta una sola foto eccellente ad un fotografo che ama la fotografia per ripagarsi interiormente della spesa fatta, questo però lo capiscono in pochi

Andrea

Inviato da: em@ il Dec 10 2012, 09:36 PM

QUOTE(Mazzy @ Dec 9 2012, 01:16 PM) *
Forse per giustificare di aver speso 1,000 euro in piu' solo per il corpo che e' lo stesso per costruzione e comandi


Il corpo della d600 non è lo stesso della d7000! Vogliamo sfatare questa leggenda?

Inviato da: marcorik il Dec 10 2012, 11:12 PM

Vai a fare la via lattea con i due corpi...vediamo se a parità di "occhio e bravura" porti a casa lo stesso risultato, con la D200 a 6400 ISO fai la via lattea anche dove non c'è.

Il 95% di chi compra la D800 non sa neanche come fotografarla la Via Lattea! messicano.gif

Inviato da: bluesun77 il Dec 11 2012, 08:45 AM

QUOTE(marcorik @ Dec 11 2012, 01:12 AM) *
Vai a fare la via lattea con i due corpi...vediamo se a parità di "occhio e bravura" porti a casa lo stesso risultato, con la D200 a 6400 ISO fai la via lattea anche dove non c'è.

Il 95% di chi compra la D800 non sa neanche come fotografarla la Via Lattea! messicano.gif


posso essere daccordo con te su questo; ma se ragioni su quel 5% rimanente ne converrai che una motivazione per cambiare corpo in questi casi c'è ed è condivisibile..ovviamente chi prende la D800 per raccontare in giro che "ho la D800" è un fotografo "da Bar" smile.gif ma io confido che qualcuno...questi 3000€ li spenda consapevolmente e per un motivo valido; io prima di passare dalla D700 alla D800 ho vagliato le differenze 100 volte, se non ci fossero stati miglioramenti sicuramente non mi sarei vestito da babbo Natale per regalare soldini alla Nikon.
C'è anche chi ha i soldi e prende la D4 a scatola chiusa... smile.gif

La D700 l'ho portata a -27°C l'anno scorso, l'ho congelata da un lato per colpa del vento..14-24 completamente ghiacciato..nonostante questo entrambi hanno fatto il loro lavoro.
Non posso dirlo con certezza perche non avevo la D5100 con me, ma se avessi usato quella qualche problemino in più secondo me lo avrebbe avuto..sopratutto quando all'uscita del sole si è completamente riempita di umidità come se fosse stata sotto ad in diluvio.
Ognuno ha un campo di utilizzo, un corpo semipro o entrilevel a volte non basta nonostante la bontà di sensore ed elettronica; ovviamente in scatti controllati per illuminazione e clima..va bene anche una D40, ma proprio per questo generalizzare è sbagliato

Inviato da: milojrt il Dec 11 2012, 11:03 AM

Chi fa i confronti tra dx e ff si vada a leggere un po di storia della fotografia e si faccia un po di cultura prima di parlare

Inviato da: francopelle il Dec 11 2012, 01:15 PM

QUOTE(milojrt @ Dec 11 2012, 11:03 AM) *
Chi fa i confronti tra dx e ff si vada a leggere un po di storia della fotografia e si faccia un po di cultura prima di parlare


e aggiungo che ognuno, con i propri soldi è libero di acquistarsi il corpo macchina che crede (D800 e simili) ed eventualmente scattare foto mediocri o meno...
senza dover dare spiegazioni a chi chessia!
non ho capito il senso di certi post...

Inviato da: marcorik il Dec 11 2012, 01:20 PM

QUOTE(francopelle @ Dec 11 2012, 01:15 PM) *
e aggiungo che ognuno, con i propri soldi è libero di acquistarsi il corpo macchina che crede (D800 e simili) ed eventualmente scattare foto mediocri o meno...
senza dover dare spiegazioni a chi chessia!
non ho capito il senso di certi post...



Su questo sono d'accordo, ma non che con la D800 si migliorino le proprie fotografie.

Spendete gente spendete.... messicano.gif

Inviato da: federico777 il Dec 11 2012, 01:21 PM

QUOTE(bluesun77 @ Dec 10 2012, 09:31 PM) *
Vai a fare la via lattea con i due corpi...vediamo se a parità di "occhio e bravura" porti a casa lo stesso risultato, con la D200 a 6400 ISO fai la via lattea anche dove non c'è.


E non potrebbe essere l'ultima frontiera della creatività? Una macchina che aiuta il fotografo anche sotto l'aspetto della creatività, dovrebbe essere un grosso pregio messicano.gif

F.

Inviato da: bluesun77 il Dec 11 2012, 01:38 PM

QUOTE(marcorik @ Dec 11 2012, 03:20 PM) *
Su questo sono d'accordo, ma non che con la D800 si migliorino le proprie fotografie.

Spendete gente spendete.... messicano.gif


invidia verso "chi può" ? biggrin.gif

Inviato da: milojrt il Dec 11 2012, 01:41 PM

QUOTE(francopelle @ Dec 11 2012, 01:15 PM) *
e aggiungo che ognuno, con i propri soldi è libero di acquistarsi il corpo macchina che crede (D800 e simili) ed eventualmente scattare foto mediocri o meno...
senza dover dare spiegazioni a chi chessia!
non ho capito il senso di certi post...

Pollice.gif

Inviato da: dario1983 il Dec 11 2012, 01:47 PM

QUOTE(afortis @ Nov 5 2012, 10:15 PM) *
Ciao a tutti,
ho atteso con ansia la D600, sin dai primi rumors ho settato il budget per sostituire la mia D7000.
ovviamente la D600 sta deludendo, mi pare che mamma Nikon abbia fatto le cose in fretta e furia per bruciare la concorrenza e forse si è persa qualche passaggio di controllo qualità.

faccio riferimento a:
olio e pulviscolo sul sensore dopo pochi scatti
specchio che sfiora sfrisando il corpo macchina
bilanciamento del bianco fallimentare

c'è altro?

ora il tema è, ma se la D600 è da scartare nell'immediato, il consiglio del forum qual'è?

attendere che Nikon sistemi la produzione (magari cercando macchine oltre un certo numero seriale) o mettere la mano su cuore e portafoglio e sborsare qualche mille lire in più per una D800?

Posto che non sono un professionista, e che i soldi non mi puzzano in tasca ne li trovo in terra...

boh, voi che dite?

AF


Guarda, mi permetto di dire una cosa che farà agitare tanti Nikonisti come me ma alla fine se tiriamo le somme e se siamo onesti , la soluzione migliore soprattutto per te che devi cambiare anche le ottiche è passare a Canon ....
Siamo sinceri :
Canon offre ottime macchine al pari di Nikon e visto gli ultimi problemi della D600 e D800 direi che Canon è anche meglio ,
Offre centri assistenza ovunque mentre Nikon ne ha solo uno a Torino
Canon non ha mai avuto problemi così gravi con le sue macchine e anche se qualche problema è capitato l'hanno sempre risolto tempestivamente
Nikon ha ricevuto tanti premi con la D600 e la D800 ma sui Sensori che , come sappiamo tutti, sono SONY , per il resto sembrano un disastro assoluto !!!

Insomma vuoi la D600 , aspetta ancora un po' e compra la 6D che dai test sembra essere una buona macchina e mandiamo tutti a quel paese Nikon che questa proprio non doveva farcela ...... mad.gif

Inviato da: dario1983 il Dec 11 2012, 02:02 PM

QUOTE(FM @ Nov 6 2012, 09:25 AM) *
Ovviamente la D600 sta deludendo? "Ovviamente"?? ohmy.gif
E nessuno dice nulla?
Ma ovviamente perché?
Invece, dalle prove che ho fatto io sulla strada e non sul forum per sentito dire, la D600 sta esaltando, non deludendo!
Sta esaltando per un sensore fenomenale in un corpo molto compatto e, non ultimo, per il numero perfetto di pixel su full frame (almeno per me).
Tutto questo olio che si riversa sul sensore... ma dai, leggende.
Il più delle volte è entrato un pò di pulviscolo.
Lo specchio che rovina il corpo macchina? Oddio.

Ma veramente, io di solito mi compro una reflex e me la godo alla grande.
Se entra polvere, come entra, la faccio pulire.
Il bilanciamento del bianco è stato sempre complicato su tutti i corpi macchina.

Insomma, io ho la D700 ma, dovessi cambiare corpo, mi fionderei sulla D600.


Vai dirlo nel Forum " D600 polvere sul sensore" e poi vediamo cosa ti rispondono .... io conosco 5 persone che hanno venduto la loro d700 per la D600 e ti assicuro che tornerebbero indietro subito !!!
Tutte le persone che conosco hanno avuto il problema della polvere sul sensore prima o dopo e solo questione di tempo ....

Inviato da: francopelle il Dec 11 2012, 02:04 PM

QUOTE(marcorik @ Dec 11 2012, 01:20 PM) *
Su questo sono d'accordo, ma non che con la D800 si migliorino le proprie fotografie.

Spendete gente spendete.... messicano.gif


assolutamente no come io da sempre dico puoi scattare una bella foto anche con un telefonino
però non questo condanno o giudico chi si prende un corpo D800... texano.gif

Inviato da: milojrt il Dec 11 2012, 02:08 PM

Io fotografo con Nikon da 35 anni e non mi agito per niente. Se sei così convinto che Canon è migliore non star qui a perder tempo sul questo forum dry.gif

Inviato da: em@ il Dec 11 2012, 02:10 PM

QUOTE(milojrt @ Dec 11 2012, 02:08 PM) *
Io fotografo con Nikon da 35 anni e non mi agito per niente. Se sei così convinto che Canon è migliore non star qui a perder tempo sul questo forum dry.gif



Mah...non è nemmeno da considerare come intervento...mi sa tanto di messo li ad arte!

Inviato da: milojrt il Dec 11 2012, 02:14 PM

QUOTE(em@ @ Dec 11 2012, 02:10 PM) *
Mah...non è nemmeno da considerare come intervento...mi sa tanto di messo li ad arte!

Già!!
A volte mi chiedo se tutti quelli che sono iscritti al forum possiedono almeno una fotocamera!! Ho dei grossi dubbi visto gli interventi... dry.gif

Inviato da: logan7 il Dec 11 2012, 02:22 PM

QUOTE(dario1983 @ Dec 11 2012, 01:47 PM) *
[...]
Nikon ha ricevuto tanti premi con la D600 e la D800 ma sui Sensori che , come sappiamo tutti, sono SONY , per il resto sembrano un disastro assoluto !!!

Insomma vuoi la D600 , aspetta ancora un po' e compra la 6D che dai test sembra essere una buona macchina e mandiamo tutti a quel paese Nikon che questa proprio non doveva farcela ...... mad.gif

Al limite i sensori li produce Sony su specifiche di Nikon. Del resto è noto che Nikon non dispone degli impianti industriali per la produzione di sensori. E i sensori che Nikon utilizza sulle sue macchine fotografiche li utilizza in esclusiva: qui, ad esempio quelli per le https://chipworks.secure.force.com/catalog/ProductDetails?sku=SON-IMX094AQP&viewState=DetailView e per le https://chipworks.secure.force.com/catalog/ProductDetails?sku=NIK-D600_Pri-Camera&viewState=DetailView.

Per il resto, le solite speculazioni.

Inviato da: Paolo56 il Dec 11 2012, 07:50 PM

QUOTE(milojrt @ Dec 11 2012, 03:14 PM) *
Già!!
A volte mi chiedo se tutti quelli che sono iscritti al forum possiedono almeno una fotocamera!! Ho dei grossi dubbi visto gli interventi... dry.gif

Bah forse una fotocamera anche ce l'hanno, sembra, invece, che manchino di qualcosa ai piani alti! dry.gif

Inviato da: Mauro1258 il Dec 11 2012, 08:12 PM

QUOTE(milojrt @ Dec 11 2012, 02:08 PM) *
Io fotografo con Nikon da 35 anni e non mi agito per niente. Se sei così convinto che Canon è migliore non star qui a perder tempo sul questo forum dry.gif


L'erba del vicino è sempre più verde ... quasi sempre ... per me quasi mai .. wink.gif

Inviato da: karlsruhe il Dec 11 2012, 08:43 PM

Tanta gente parla tanto per... io ad esempio sono nikonista/canonista perche possiedo tutte e due?
Io sono un fotoamatore, e come tanti vengo da canon, quando nikon era considerata la mecca del fotografo, e ovviamente cosi´ era, lenti costosissime e soprattutto con qualita´ eccelsa, ad oggi rimanere in canon per me sarebbe stato un controsenso, comunque ognuno e padrone di spendere come vuole e in cosa vuole.
Gianluca.

Inviato da: ispanicolive il Dec 11 2012, 09:17 PM

QUOTE(Cesare44 @ Nov 5 2012, 11:35 PM) *
secondo me, faresti meglio a sostituire il tuo corredo di ottiche DX con altre in full frame. Con il tempo, si spera che Nikon risolva i problemi di "gioventù" delle d800 e D600, così potrai scegliere una reflex senza fare a testa o croce.

ciao

Ecco io mi trovo nella stessa situazione e sto cercando una d700 dirimanenza, diversamente potrei anche orientarmi su una d7000 per il momento. Sarò nikonista a breve, per ora il mio corredo è ancora canon, però resto profondamente deluso da questa situazione; ma dico io, se tu nikon sai ke sti corpi hanno dei problemi allora continua a produrre la d700 che è una macchina ottima. Invece mi cacci 2 macchine piene di problemi e togli dal mercato 2 pezzi da 90 come d700 e d300s lasciando noipoveri mortali a scannarsi come le galline su di unpezzo di pane.

Inviato da: ispanicolive il Dec 12 2012, 04:20 PM

QUOTE(em@ @ Dec 10 2012, 09:36 PM) *
Il corpo della d600 non è lo stesso della d7000! Vogliamo sfatare questa leggenda?

Leggermente piu grande ma a me sembra simile

Inviato da: macromicro il Dec 12 2012, 04:30 PM

Se uno ha i 'dindi' gli rimane ,come ultima spiaggia, la D4 che non mi sembra così difettosa come si mormora di altri corpi
Oppura anche la D3X anche se non più in produzione

Inviato da: em@ il Dec 12 2012, 04:31 PM

QUOTE(ispanicolive @ Dec 12 2012, 04:20 PM) *
Leggermente piu grande ma a me sembra simile


Assolutamente. E non "leggermente" :


D600 D7000

Altezza. 113mm 105mm
Larghezza. 141mm 132mm
Profondità. 82mm. 77mm


Fonte : http://www.fotografareindigitale.com/2012/09/nikon-d600-vs-d800-vs-d7000/

Inviato da: logan7 il Dec 12 2012, 04:34 PM

QUOTE(ispanicolive @ Dec 11 2012, 09:17 PM) *
Ecco io mi trovo nella stessa situazione e sto cercando una d700 dirimanenza, diversamente potrei anche orientarmi su una d7000 per il momento. Sarò nikonista a breve, per ora il mio corredo è ancora canon, però resto profondamente deluso da questa situazione; ma dico io, se tu nikon sai ke sti corpi hanno dei problemi allora continua a produrre la d700 che è una macchina ottima. Invece mi cacci 2 macchine piene di problemi e togli dal mercato 2 pezzi da 90 come d700 e d300s lasciando noipoveri mortali a scannarsi come le galline su di unpezzo di pane.

La mia D800 non sa che tutte le D800 hanno dei problemi... e continua a scattare fotografie, limitata solo dalle mie capacità.

Inviato da: milojrt il Dec 12 2012, 04:39 PM

QUOTE(logan7 @ Dec 12 2012, 04:34 PM) *
La mia D800 non sa che tutte le D800 hanno dei problemi... e continua a scattare fotografie, limitata solo dalle mie capacità.


Anche la mia D600 messicano.gif

Inviato da: Luciano89 il Dec 20 2012, 01:24 AM

Buonasera a tutti..perdonatemi se riapro questa discussione..ma il quesito esiste..Cerco di contestualizzarlo al mio caso..Posseggo due ottiche fx:50mm F1.4G AF-S e il mio amato macro 105 vr..Fino ad ora montate su una d5000 che deve essere al + presto rimpiazzata da un degno corpo fx..Premetto che sono un biologo naturalista e mi interessa molto la fotografia di campo e in particolare la fotografia macro,speso anche senza uso del cavalletto..Inoltre mi diletto nei primi piani con il 50mm che tengo su montato durante le uscite serali con gli amici..chiaramente capite bene che usarlo su un corpo dx mi sta riuscendo a dir poco scomodo..Posseggo chiaramente il 18-55vr di cui faccio uso assai ridotto.Quello che vorrei da un nuovo corpo macchina,oltre che sia a formato pieno,vorrei una buona resa ad alti iso,vorrei una buona messa al fuoco con il macro che di per se è una lama..Vorrei un corpo affidabile e duraturo,e che possa resistere a condizioni di viaggio anche difficili(contesti tropicali ecc),ma che sia al contempo non troppo ingombrante e quanto più leggero possibile..Questi ultimi punti mi portavano sulla d600..insieme con la minor problematica di archiviazione dati connessa con la d800..Tuttavia a legarmi alla d800 sono:I maggiori dettagli che potrei catturare in macro,la messa a fuoco, e la solidità del corpo..D'altra parte il peso,le dimensioni del corpo e dei file, nonchè il prezzo,depongono a favore della d600..Per quel che riguarda i difetti elencati di polvere ed olio sui sensori..vorrei capire se siano un'esclusiva della d600 o anche la d800 ne è ugualmente affetta..
In fin dei conti..cosa mi consigliate?? rolleyes.gif

Inviato da: danielezeni il Dec 20 2012, 02:14 AM

QUOTE(logan7 @ Dec 12 2012, 04:34 PM) *
La mia D800 non sa che tutte le D800 hanno dei problemi... e continua a scattare fotografie, limitata solo dalle mie capacità.


Mi associo!! Anche la mia è assente da problemi !! Ma è limitata dalle mie prestazioni !!! Bella frase, te la clono !!!

Inviato da: danielg45 il Dec 20 2012, 05:22 AM

QUOTE(danielezeni @ Dec 20 2012, 02:14 AM) *
Mi associo!! Anche la mia è assente da problemi !! Ma è limitata dalle mie prestazioni !!! Bella frase, te la clono !!!

Che numero seriale ha? Import o nital?
Ciao

Inviato da: danielezeni il Dec 20 2012, 07:49 AM

QUOTE(danielg45 @ Dec 20 2012, 05:22 AM) *
Che numero seriale ha? Import o nital?
Ciao


Nital presa a luglio, nel bel mezzo delle polemiche, n. 6034...
Arrivata già con firmware aggiornato. Ho fatto dei test con il lenscal, e ho aggiustato af fine lente per lente con valori da -5 a +5. Mi sembra nella norma.
Poi la settimana scorsa mi ha fatto uno scherzerò. Dopo una serie di foto esterne il monitor LCD non si accendeva più per 2 ore circa. Le motivazioni potrebbero essere o le batterie che con il freddo hanno avuto un brusco calo di tensione o usando il live view per un tempo prolungato si è messa in protezione.
Ho chiamato ltr e anche il rivenditore, mi hanno risposto entrambi in modo molto gentile dicendo i se dovesse capitare ancora di mandorla ad un controllo.
Ma per il resto la d800 è un macchina eccezionale, e anche con obbiettivi dx a me non dispiace !!
Posto una foto fatta con il 18 200 http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=735044
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=735044buone foto a tutti !!!

Inviato da: mlweb il Dec 20 2012, 09:42 AM

QUOTE(logan7 @ Dec 12 2012, 04:34 PM) *
La mia D800 non sa che tutte le D800 hanno dei problemi... e continua a scattare fotografie, limitata solo dalle mie capacità.


Anche Logan ha clonato la frase... ma shhhhhh non diciamolo a nessuno... muahauhauhauhauhahua

PS: Però devo dire che è stata ben adattata biggrin.gif

Inviato da: Egaddo il Dec 20 2012, 02:06 PM

Personalmente sono passato da D7000 a D700 usata e non tornerei indietro manco morto.

Inviato da: Clood il Dec 20 2012, 08:40 PM

QUOTE(Egaddo @ Dec 20 2012, 02:06 PM) *
Personalmente sono passato da D7000 a D700 usata e non tornerei indietro manco morto.

Hai fatto la mia stessa strada..bè ti credo smile.gif è ECCELLENTE la 700 complimenti

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)