Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ D2x & Full Frame ?

Inviato da: Robino il May 14 2004, 07:22 PM

Volevo sapere se c'è la prossima uscita o è in programma una digitale Nikon con sensore 24 x36.

Inviato da: Aaron80 il May 14 2004, 07:23 PM

QUOTE (Robino @ May 14 2004, 07:22 PM)
Volevo sapere se c'è la prossima uscita o è in programma una digitale Nikon con sensore 24 x36.

...no... per ora va avanti col formato DX...

Inviato da: dallostomauro il May 14 2004, 07:41 PM

.....e sembra anche per molto, tenendo conto che lo sviluppo di ottiche DX dedicate, sta aumentando, e che se dovesse diventare uno standar un nuovo sensore 24x36, tutto il parco ottiche dx diventerebbe inutilizzabile.....Anche se nella vita non si può mai sapere......

Inviato da: ric88@inwind.it il May 14 2004, 08:13 PM

Quindi anche la prossima D2x avrà il fattore di moltiplicazione dell'angolo di campo di 1.5?

Inviato da: arcus il May 14 2004, 08:48 PM

certo! biggrin.gif

Inviato da: ric88@inwind.it il May 14 2004, 09:21 PM

Ma non vi da un pò fastidio questo "moltiplicatore"....... per esempio uno che usa spesso i grandangoli, è costretto a rifarsi completamente il parco ottiche....

Inviato da: Andrea Lapi il May 14 2004, 09:32 PM

Ma i tele sono più tele... e a me la faccenda gusta mucho!

Inviato da: Mus il May 14 2004, 10:18 PM

non devi rifare il corredo, devi solo aggiungere il 12x24 smile.gif

Inviato da: Luc@imola il May 14 2004, 10:52 PM

Mi hai tolto i tasti dalle dita... wink.gif

Inviato da: domenico marcianò il May 15 2004, 07:11 AM

Come per ogni cosa c'e' il pro e il contro Pollice.gif

Inviato da: Aaron80 il May 15 2004, 09:20 AM

QUOTE (Mus @ May 14 2004, 10:18 PM)
non devi rifare il corredo, devi solo aggiungere il 12x24 smile.gif

...e se uno lo vuole luminoso e privo di distorisoni il grandangolo? Uno che spende una cifra simile per prendere un corpo che gli dia la migliore qualità d'immagine possibile probabilmente non ha proprio voglia di metterci davanti uno zoom anche se molto buono...

Inviato da: Giuseppe Maio il May 15 2004, 09:26 AM

QUOTE (Aaron80 @ May 15 2004, 09:20 AM)
...Uno che spende una cifra simile per prendere un corpo che gli dia la migliore qualità d'immagine possibile probabilmente non ha proprio voglia di metterci davanti uno zoom anche se molto buono...

Ed è proprio questo il punto.

Un buon obiettivo grandangolare studiato per la pellicola NON ha più tali caratteristiche sul sensore 24x36. La richiesta del full frame porta dunque all'esatto opposto di quanto desiderato.

Provare per credere...

Giuseppe Maio
www.nital.it

Inviato da: Giuseppe Maio il May 15 2004, 09:39 AM

QUOTE (ric88@inwind.it @ May 14 2004, 09:21 PM)
Ma non vi da un pò fastidio questo "moltiplicatore"....... per esempio uno che usa spesso i grandangoli, è costretto a rifarsi completamente il parco ottiche....

Se non crede alle ricerche Nikon,

se non basta quanto Nikon documenta nel rispetto del parco ottiche esistente (ricordo che resta l'unica casa a consentire l'impiego dei primi obiettivi anche sulle ultime digitali)...

Potrà, con la DSLR da Lei ricercata fare la prova incrociata valutando da una parte tutti i benefici e dall'altra ciò considerato "limitante".

Basterà montare il Suo grandangolare su una full frame e valutare i risultati. Il tutto assieme alle caratteristiche di gamma, rumore, funzioni e prezzo ovviamente.

Quindi farà lo stesso su quella con dimensioni DX.
La scelta sarà dunque fatta da Lei sulla base valutata con occhio critico ed attento.

Qualche dettaglio anche sulla discussione in rilievo in questo momento:
http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=3&t=3666

Giuseppe Maio
www.nital.it

 Grandangolo_e_DX.pdf ( 395.13k ) : 286
 

Inviato da: Aaron80 il May 15 2004, 10:42 AM

QUOTE (Giuseppe Maio @ May 15 2004, 09:26 AM)
Ed è proprio questo il punto.

Un buon obiettivo grandangolare studiato per la pellicola NON ha più tali caratteristiche sul sensore 24x36. La richiesta del full frame porta dunque all'esatto opposto di quanto desiderato.

...uno buono no ma uno ottimo va più che bene... il Distagon 21/2.8 sul FF va veramente da Dio (provare per credere) e non crea aberrazioni ai lati quindi un modo di farle andare bene le cose c'è... costruirle con tutti i criteri del caso... ci riescono in Germania non vedo perchè non dovrebbero riuscirci in Giappone...
Sono 2 strade differenti ma entrambe percorribili secondo me ed ognuna delle 2 comporta qualche sacrificio per l'utente finale (o rifarsi 1/3 del parco ottiche ed avere poi tutte le ottiche che già possedeva sballate oppure spendere di più per grandangoli veramente di qualità, ammesso che vengano prodotti)...

Inviato da: ric88@inwind.it il May 15 2004, 01:11 PM

QUOTE (Giuseppe Maio @ May 15 2004, 09:39 AM)
QUOTE (ric88@inwind.it @ May 14 2004, 09:21 PM)
Ma non vi da un pò fastidio questo "moltiplicatore"....... per esempio uno che usa spesso i grandangoli, è costretto a rifarsi completamente il parco ottiche....

Se non crede alle ricerche Nikon,

se non basta quanto Nikon documenta nel rispetto del parco ottiche esistente (ricordo che resta l'unica casa a consentire l'impiego dei primi obiettivi anche sulle ultime digitali)...

Potrà, con la DSLR da Lei ricercata fare la prova incrociata valutando da una parte tutti i benefici e dall'altra ciò considerato "limitante".

Basterà montare il Suo grandangolare su una full frame e valutare i risultati. Il tutto assieme alle caratteristiche di gamma, rumore, funzioni e prezzo ovviamente.

Quindi farà lo stesso su quella con dimensioni DX.
La scelta sarà dunque fatta da Lei sulla base valutata con occhio critico ed attento.

Qualche dettaglio anche sulla discussione in rilievo in questo momento:
http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=3&t=3666

Giuseppe Maio
www.nital.it

Non sono scontento di Nikon.... anzi....

.....dicevo solamente che uno per i grandangoli (non per i tele) è costretto a comprare degli obiettivi tipo 16mm per avere il corrispondente 28mm.... e quindi spenderà molto di più.... è tutta una lunga catena.....

Inviato da: ric88@inwind.it il May 15 2004, 01:11 PM

...volevo dire 18 corrispondente 28....

Inviato da: sergiobutta il May 15 2004, 01:17 PM

L'angolo di campo di un 16 mm è paragonabile a quello del 24 mm, non del 28.

Inviato da: ric88@inwind.it il May 15 2004, 01:23 PM

QUOTE (sergiobutta @ May 15 2004, 01:17 PM)
L'angolo di campo di un 16 mm è paragonabile a quello del 24 mm, non del 28.

Infatti mi sono corretto....

QUOTE
...volevo dire 18 corrispondente 28....

Inviato da: finn1112 il May 15 2004, 04:31 PM

Certo che quando si vedono cose del genere......

a uno il sensore 24X36 comincia a interessare!! ohmy.gif

http://www.finn.it/1ds_24x36.jpg

Ciao.

Inviato da: gala@promo.it il May 15 2004, 10:05 PM

Salve a tutti, vorrei dare il mio contributo alla discussione.

Sono un fotografo professionista e lavoro con una D100 da parecchio tempo alternandola, secondo la qualita' del lavoro da realizzare, con tradizionali macchine a pellicola in medio formato. Apprezzando la comodita' del digitale, ma essendo limitato dalla "bassa" risoluzione della D100, mi sono guardato un po' in giro per trovare qualcosa che venisse incontro alle mie esigente e dopo un po' di ricerca informazioni e successive analisi, ho acquistato una vituperata Kodak Srl-n Pro ed ecco le mie considerazioni:

Positivo

Pieno formato 24x36
14 megapixel (posso stampare in off-set il formato A-3)
Qualita' dell'immagine molto alta (in termini di dettaglio e colore)

Negativo

Lenta all'accensione
Bilanciamento del bianco non eccezionale
Autonomia delle batterie notevolmente inferiore rispetto alla D100
Notevole "rumore" alle alte sensibilità


Sinteticamente: non e' una macchina da foto sportive, ma per chi come me lavora in sala posa o fa fotografia industriale e' veramente una macchina superba: e' un mesetto che scatto con la Kodak ed ho ottenuto delle ottime riprese.

La versione precedente (la Srl-N 14) e' stata un parto difficile per Kodak e sopratutto per chi la acquistata ed ha creato intorno alla macchina un alone di scarsa considerazione, ma con questa versione direi che Kodak si e' riscattata.

Seguo un forum americano (dove potete vedere anche delle riprese)
http://forums.dpreview.com/forums/forum.asp?forum=1026
dove noto che la macchina in questione e' stata acquistata da numerosi possessori di D100, segno che una parte del mercato pro sentiva il bisogno di piu' risoluzione e se a questa si unisce anche il pieno formato.....tanto meglio!!

Quindi: il Full Frame e' possibile e con ottimi risultati.

Saluti a tutti.


Michele

Inviato da: Luc@imola il May 16 2004, 12:16 AM

Mi fido che la Kodak Pro lavori bene.. ma mi sono scaricato i file di prova dal sito della kodak e li ho caricati col programma consigliatomi da loro.. il rumore era assordante.. huh.gif
La definizione molto discutibile... le ho scaricate tutte.

Inviato da: DiegoParamati il May 16 2004, 07:28 AM

Scusate ma l'idea di girare con una film camera x fare i grandangoli spinti (se uno ha gli obiettivi e si lamenta di doverli cambiare avrà anche almeno un corpo macchina....) e la digitale dal 27mm effettivi (come angolo di campo) in su non è venuta proprio a nessuno tranne me?
Con una buona pellicola si ottengono ottime cose e quando torni da un viaggio hai 4 rullini da sviluppare anzichè 32, e con la digitale fotografi la torre di Pisa da Firenze....forse non mi pongo tutti sti provblemi xkè non ho speso migliaia di euro in grandangoli veramente buoni...per ora...
Ciao, Diego

Inviato da: DiegoParamati il May 16 2004, 07:35 AM

Beh, io ho un parente fotografo da cerimonia e si è pentito amaramente della sua DCS Pro 14n (la prima serie) in quanto secondo lui tende a dare tutti colori tendenti al metallizzato e deve poi correggere in Photoshop...se tutto va bene ad agosto me la lascia x qualche giorno e poi trarrò le mie conclusioni certo è che x ora non esiste (nel mondo Nikon) la machhina digitale che va bene x tutto....
A me il dx fa comodo, ottima resa cromatica in stampa, sfrutta solo la parte centrale del 70-300 così ne migliora la resa (lo so, sono un disgraziato a non aver chiesto consiglio prima di comprarlo) e non ho file immensi da gestire e la stmpa a 30*45 rimane molto buona(chimica ovviamente)...
RICORDATE: a ogni macchina l'uso x cui è stata pensata, ed era così anche con la pellicola...
Ciao,Diego

Inviato da: matteoganora il May 17 2004, 09:52 AM

QUOTE (Aaron80 @ May 15 2004, 09:20 AM)
Uno che spende una cifra simile per prendere un corpo che gli dia la migliore qualità d'immagine possibile probabilmente non ha proprio voglia di metterci davanti uno zoom anche se molto buono...

Attendendo l'avvento di ottiche fisse DX , magari un bel 12... rolleyes.gif , posso sostenere a cuor leggero che ilo 12-24 sarà pure uno zoom, ma con una qualità allucinante... l'ho provato in qualche situazione anche difficile ma si è sempre comportato benissimo!

Altrimenti cè' il 14 2.8... che diventa un 21! wink.gif

Inviato da: lanpro il Jun 15 2004, 03:23 PM

Giusto, Matteo,
bisogna però vedere cone il Nikkor 14 per pellicola, un'ottima ottica, lavora con macchine digitali a piena apertura smile.gif

Inviato da: mimmo73 il Jun 15 2004, 07:38 PM

LA VERA INNOVAZIONE SARA' E SPERO PRESTO UN SENSORE CHE RISOLVA IL PROBLEMA DEI BIANCHI SPARATI SENZA BISOGNO DI SOTTOESPORRE E DI PASSARE TEMPO DAVANTI A UN MONITOR DEL COMPUTER E PER CHI E' PROF. E SCATTA CENTINAIA DI IMMAGINI SARA' CERTO UNA VERA INNOVAZIONE ALTRO CHE SENSORE24X36. IL FATTORE DI MOLTIPLICAZIONE SI RISOLVE VACENDO UN PAIO DI PASSI INDIETRO,MENTRE TUTTI I PUNTI DEBOLI DEI SENSORI ATTUALI SONO ANCORA DA RISOLVERE. UN SALUTO A TUTTI MIMMO

Inviato da: Aaron80 il Jun 15 2004, 07:42 PM

QUOTE (mimmo73 @ Jun 15 2004, 07:38 PM)
LA VERA INNOVAZIONE SARA' E SPERO PRESTO UN SENSORE CHE RISOLVA IL PROBLEMA DEI BIANCHI SPARATI SENZA BISOGNO DI SOTTOESPORRE E DI PASSARE TEMPO DAVANTI A UN MONITOR DEL COMPUTER E PER CHI E' PROF. E SCATTA CENTINAIA DI IMMAGINI SARA' CERTO UNA VERA INNOVAZIONE ALTRO CHE SENSORE24X36. IL FATTORE DI MOLTIPLICAZIONE SI RISOLVE VACENDO UN PAIO DI PASSI INDIETRO,MENTRE TUTTI I PUNTI DEBOLI DEI SENSORI ATTUALI SONO ANCORA DA RISOLVERE. UN SALUTO A TUTTI MIMMO

...l'hanno risolto eccome... sai come? DORSI DIGITALI!!! biggrin.gif ...e come sono i dorsi digitali? GROOOOOSSIIII!!! biggrin.gif

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)