Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ Impossibbole!

Inviato da: Led566 il Mar 29 2005, 06:15 PM

Ho scaricato il manuale in inglese della Nikon D70s.
C'é anche quello della D50.
Dal sito nikon-asia.
Non sembrerebbe un pesce d'aprile...
Links e discussioni in corso su DPReview/Forum D70.

Inviato da: E.A. Juza il Mar 29 2005, 08:39 PM

Il nome "Nikon D50" è stato registrato da Nikon già da alcuni mesi ;-)

La D70s è molto simile alla D70, ha solo uno schermo un pò più grande (2") ed alcuni altri piccoli miglioramenti. Spero che ci sia il sollevamento dello specchio e che abbiano finalmente corretto il contapose!

Sono davvero curioso di conoscere le caratteristiche e il prezzo della D50 (non ho fatto in tempo a scaricare il manuale, è stato rimosso quasi subito :-/ )

ciao

Inviato da: testarossa il Mar 29 2005, 08:53 PM

ciao a tutti,
navigando qua e la sull'internet e ho trovato un sito con una tabella dei prodotti attuali e futuri delle dsrl nikon e ho visto non solo la D50 anche la D80 e pure un nome strano la D2h Mark II ????????????????

vi lascio il sito:

http://www.bythom.com/2005dreamdslrs.htm

saluti
Claudio

Inviato da: E.A. Juza il Mar 29 2005, 09:08 PM

Ecco le caratteristiche della D50!

Specifi cations
Type Single-lens refl ex digital camera with interchangeable lenses
CCD 23.7 × 15.6 mm; total pixels: 6.24 million
Image size (pixels) • 3008 × 2000 (Large)
Effective pixels 6.1 million
Lens mount Nikon F mount (with AF coupling and AF contacts)
Compatible lenses*
Type G or D AF Nikkor All functions supported
Other AF Nikkor† All functions supported except 3D color matrix metering II
Micro Nikkor 85 mm
f/2.8D
All functions supported except autofocus and some exposure
modes
AI-P Nikkor All functions supported except 3D color matrix metering II
and autofocus
Non-CPU Can be used in mode M, but exposure meter does not
function; electronic range fi nder can be used if maximum
aperture is f/5.6 or faster
Picture angle Equivalent in 35-mm format is approximately 1.5 times lens
focal length
Viewfi nder
Diopter adjustment –1.6 – +0.5 m–1
Focusing screen Type B BriteView clear matte screen Mark V with superimposed
focus brackets
Eyepoint 18 mm (–1.0 m–1)
Frame coverage Approximately 95% of lens (vertical and horizontal)
Magnifi cation Approximately 0.75× (50-mm lens at infi nity; –1.0 m–1)
Fixed-eyelevel penta-Dach-mirror type
* IX Nikkor lenses can not be used † Excluding lenses for F3AF
Refl ex mirror Quick return
Lens aperture Instant return with depth-of-fi eld preview
Focus-area selection Can be selected from 5 focus areas
Lens servo • Autofocus (AF): Instant single-servo AF (AF-S); continuous-
servo AF (AF-C); auto AF-S/AF-C selection (AF-A); predictive
focus tracking automatically activated according to
subject status
• Manual focus (M)
• 2256 × 1496 (Medium)
• 1504 × 1000 (Small)
130Technical Notes—Specifi cations
Autofocus
Detection range –1 – +19 EV (ISO 100 at 20 °C/68 °F)
AF-area mode Single-area AF, dynamic-area AF, dynamic-area AF with
closest subject priority
Focus lock Focus can be locked by pressing shutter-release button
halfway (single-servo AF) or by pressing AE-L/AF-L button
TTL phase detection by Nikon Multi-CAM900 autofocus
module with AF-assist illuminator (range approximately
0.5–3.0 m / 1´8˝–9´10˝)
Exposure
Metering Three-mode through-the-lens (TTL) exposure metering
Matrix 3D color matrix metering II (type G and D lenses); color
matrix metering II (other CPU lenses); metering performed
by 420-segment RGB sensor
Center-weighted Weight of 75% given to 6, 8, 10, or 12-mm circle in center
of frame
Spot Meters 3.5-mm circle (about 2.5% of frame) centered on
active focus area
Range
(ISO 100 equivalent,
f/1.4 lens, 20 °C/68 °F)
0 – 20 EV (3D color matrix or center-weighted metering)
2 – 20 EV (spot metering)
Exposure meter coupling CPU coupling
Exposure control
Operating mode Digital Vari-Program ( auto, portrait, landscape,
child, sports, close up, night portrait), programmed
auto (P) with fl exible program; shutter-priority auto (S);
aperture priority auto (A); manual (M)
Exposure compensation –5 – +5 EV in increments of 1/3 or ½ EV
Bracketing Exposure and / or fl ash bracketing (up to ±2 EV over 3 exposures)
Exposure lock Luminosity locked at detected value with AE-L/AF-L button
Shutter
Speed 30 – 1/4000 s in steps of 1/3 or ½ EV, bulb, remote
Combined mechanical and CCD electronic shutter
Sensitivity 200 – 1600 (ISO equivalent) in steps of 1/3 EV
White balance
Bracketing 3 exposures in increments of 1, 2, or 3
Auto (TTL white-balance with 420 pixels RGB sensor), six
manual modes with preset white balance
131
Technical Notes—Specifi cations
Storage
Media SD (Secure Digital) memory cards
File system Compliant with Design Rule for Camera File System (DCF)
2.0 and Digital Print Order Format (DPOF)
Compression • NEF (RAW): compressed 12-bit
• JPEG: JPEG baseline-compliant
Built-in Speedlight
Guide number
(m / ft at 20 °C/68 °F)
• ISO 200: approximately 15/49 (manual 17/56)
• ISO 100: approximately 11/36 (manual 12/39)
• , , , , : auto fl ash with auto pop-up
• P, S, A, M: manual pop-up with button release
Flash
Sync contact X-contact only; fl ash synchronization at up to 1/500 s
Sync modes • , , , : front curtain sync, red-eye reduction
• : slow sync, slow sync with red-eye reduction
• , : front curtain sync and red-eye reduction available
with optional Speedlights
• P, S, A, M: front curtain sync, slow sync, rear-curtain sync,
red-eye reduction, slow sync with red-eye reduction
Flash control
TTL TTL fl ash control by 420-segment RGB sensor (CPU lenses only)
• Built-in Speedlight: i-TTL balanced fi ll-fl ash for digital SLR,
or standard i-TTL fl ash for digital SLR (spot metering or
mode dial set to M)
• SB-800 or 600: i-TTL balanced fi ll-fl ash for digital SLR, or
standard i-TTL fl ash for digital SLR (spot metering)
Auto aperture Available with SB-800 with CPU lens
Non-TTL auto Available with such Speedlights as SB-800, 80DX, 28DX,
28, 27, and 22s
Range-priority manual Available with SB-800
Flash compensation –3 – +1 EV in increments of 1/3 or ½ EV
Nikon Creative
Lighting System
Supports Flash Color Information Communication and FV
lock with built-in Speedlight, SB-800, and SB-600. SB-800
and 600 also support Advanced Wireless Lighting.
Accessory shoe Standard ISO hot-shoe contact with safety lock
Self-timer Electronically controlled timer with 2 – 20 s duration
Monitor 2.0˝, 130,000-dot, low-temperature polysilicon TFT LCD
with brightness adjustment
132Technical Notes—Specifi cations
Video output Can be selected from NTSC and PAL
External interface USB 2.0 Hi-speed
Tripod socket ¼˝ (ISO)
Power source • One rechargeable Nikon EN-EL3 Li-ion battery; charging
voltage (MH-18a quick charger or optional MH-19 multi
charger): 7.4 V DC
• EH-5 AC adapter (available separately)
Dimensions (W × H × D) Approximately 133 × 102 × 76 mm (5.2˝ × 4.0˝ × 3.0˝)
Weight Approximately 540 g (1 lb 3 oz) without battery, memory
card, body cap, or monitor cover
Operating environment
Temperature 0 – +40 °C (+32 – 104 °F)
Humidity Less than 85% (no condensation)
• Unless otherwise stated, all fi gures are for a camera with a fully-charged battery
op er at ing at an ambient temperature of 20 °C (68 °F).
• Nikon reserves the right to change the specifi cations of the hardware and software
described this manual at any time and without prior notice. Nikon will not be held
liable for damages that may result from any mistakes that this manual may contain.

Inviato da: E.A. Juza il Mar 29 2005, 09:10 PM

18-55 DX

AF-S 18–55 mm, f/3.5–5.6G Lens
Type Type G CPU AF-S DX Nikkor zoom lens with Nikon mount
Attachment diameter 52 mm (P=0.75 mm)
Supported cameras Nikon DX-format digital SLR cameras
Focal length 18–55 mm
Max. reproduction ratio 1:3.5–5.6
Construction 7 elements in 5 groups, including 1 ED glass element and
1 aspherical element
Zoom positions 18, 24, 35, 45, and 55 mm
Distance information Supplied to camera body
Zoom Zoom adjusted by rotating lens zoom ring
Focus Autofocus with Silent Wave motor; manual focus
Min. focus distance 0.28 m at all zoom positions
Aperture Auto aperture
Aperture range f/3.5–22 (18 mm zoom); f/5.6–38 (55 mm zoom)
Metering Maximum aperture
Weight Approximately 210 g (7.4 oz)
Dimensions (W × H × D) Approximately 69 mm diameter × 74 mm (2.7˝ × 2.9˝)
Lens hoods HB-33 (available separately; attaches as shown below)

Inviato da: buzz il Mar 29 2005, 09:22 PM

beh, se solo aveste letto l'inizio della descrizione del sito, avreste capito che si tratta di sogni ( dreams).
sintetizzo:

I've always tried to provoke thinking about Nikon cameras by imagining what the next model should be like

Apparently, my list isn't very far off.

Anche io aspetto la nuova Nikon, qualunque nome abbiano scelto.
Ma non credete che proprio per motivi commerciali non sarebbe la stessa casa madre a comunicare l'imminente uscita di una nuova?
Pensate a quanti clienti stanno comprando le nuove arrivate di casa Canon, e a quanti, affamati di tecnologia, sono passati proprio al sistema Canon per non aspettare.

Inviato da: E.A. Juza il Mar 29 2005, 09:26 PM

Ciao Buzz,
i manuali e le caratteristiche dovrebbero essere originali, non hanno nulla a che fare con la pagina "DreamNikon" ;-)

ti allego l'immagine del 18-55

ciao


 

Inviato da: buzz il Mar 29 2005, 09:28 PM

QUOTE(Led566 @ Mar 29 2005, 06:15 PM)
Ho scaricato il manuale in inglese della Nikon D70s.
C'é anche quello della D50.
Dal sito nikon-asia.
Non sembrerebbe un pesce d'aprile...
Links e discussioni in corso su DPReview/Forum D70.
*



ho fatto un salto su dpreview e l'unico 3d che pèarlava della d50 diceva proprio che esistono nin giro siti che distribuiscono notizie in merito, a scopo illusoorio.
A questo punto non so proprio a chi credere: hai davvero scaricato il manuale della D70s? in cosa differisce dall'originale D70? prova a vedere se le pagine "aggiunte" o le caratteristiche millantate siano possibili o meno.

Inviato da: ciro207 il Mar 29 2005, 09:39 PM

Io li sto vedendo adesso. A parte il sito dei sogni, gli altri mi sembrano proprio due manuali in formato elettronico, con tutte le descrizioni. Per ora sto sfogliando per dare un'occhiata... già un orrore è venuto a me: la d50 monta le SD. ohmy.gif
Come corpo sembra identico alla d70...

Vedremo...
Ciao

Inviato da: E.A. Juza il Mar 29 2005, 09:41 PM

Ciao,
anch'io ho scaricato i manuali (sono 3: Nikon D70s, Nikon D50 e Nikkor 18-55) e penso che siano originali...anche perchè provengono da un sito ufficiale nikon cool.gif

Inviato da: buzz il Mar 29 2005, 09:43 PM

il link please.... grazie.gif

Inviato da: E.A. Juza il Mar 29 2005, 09:44 PM

QUOTE(ciro207 @ Mar 29 2005, 09:39 PM)
un orrore : la d50 monta le SD.


wink.gif già...questo mi ha deluso abbastanza...ma sembra che sia una moda, anche la nuova Canon (la concorrente della D50, NON la 350D) sembra che usi le SD...:-/

ciao

Inviato da: E.A. Juza il Mar 29 2005, 09:52 PM

QUOTE(buzz @ Mar 29 2005, 09:43 PM)
il link please.... grazie.gif
*



sembra che sia stato rimosso...anche il 3D di Dpreview che ne parlava è stato cancellato...ti allego le pagine che contengono le caratteristiche tecniche cool.gif

 Nikon_D50.pdf ( 82.94k ) : 422
 Nikon_D70s.pdf ( 91.06k ) : 554
 Nikkor_18_55dx.pdf ( 53.52k ) : 192
 

Inviato da: E.A. Juza il Mar 29 2005, 10:22 PM

Ho fatto ancora qualche prova e i link funzionano, ma ci vogliono 2-3 minuti prima che inizi il download ed anche con l'ADSL si scarica a 3-4 kbps.

Comunque se qualcuno volesse provare...

http://www.nikon-asia.com/downloadstuff/Firmware_UserManuals/CATALOG/D50_UserManual.pdf


http://www.nikon-asia.com/downloadstuff/Firmware_UserManuals/CATALOG/D70s_UserManual.pdf

Inviato da: Stefi il Mar 30 2005, 06:59 AM

Se questa è la vera D70s e l'obiettivo in kit il 18-55 dx... sono contento di averla comprata prima... biggrin.gif

Inviato da: Stefi il Mar 30 2005, 06:59 AM

...ooppss! la D70 intendevo!

Inviato da: nikk il Mar 30 2005, 07:59 AM

Pesce di Marzo? rolleyes.gif biggrin.gif

Inviato da: ciro207 il Mar 30 2005, 08:20 AM

Ho finito di vedere i manuali... ma a parte per la D50 che monta le SD e ha un program Kids, per la D70s che ha uno schermo più grandino (ma da 2" e non 2.5") non capisco proprio dove sta la differenza. E poi che senso ha un obiettivo 18-55 quando c'era il 18-70 che aveva anche qualche focale in più?!
Non mi pare ci sia differenza alcuna nella raffica, nè nella memorizzazione. Stesse funzioni, stesso mirino, boh?!

Forse hanno risolto qualche problema costruttivo interno, ma la mia D70 sembra un carro armato!!
Vedremo gli sviluppi...

Ciao

Inviato da: buzz il Mar 30 2005, 09:46 AM

sono andato su nikon asia per esplorare un po' e non ho trovato tracce di una D50 o di una D70s. L'obiettivo l'ho completamente ignirati, n quanto non rappresenta una "rivoluzione", anche se pure a me sembra strano che esistendo il 18-70 sia stato messo in produzione un obiettivo con una escursione minore la stessa luminosità ( c'è il 17-55 f2.8 ma è tutt'altra cosa)

provate anche voi: support e download di qualsiasi sito nikon e provate a vedere se esiste una SLR con nomi diversi dai "conosciuti".

Inviato da: Marco Negri il Mar 30 2005, 09:51 AM

QUOTE(ciro207 @ Mar 29 2005, 09:39 PM)
già un orrore è venuto a me: la d50 monta le SD.
*




Ritengo che, presto le Secure Digital [SD] faranno da padrone nel mondo DSLR, a discapito della robustezza si tende al minor ingombro a parità di capienza.
P.S. per ora continuo anch' io nel preferire le CF.. wink.gif

Un cordiale saluto

Inviato da: Aaron80 il Mar 30 2005, 10:37 AM

...a vedersi cos' il 18-55 assomiglia tanto (ma proprio tanto) ad un altro 18-55 ben noto e tanto criticato... per chi si chiede "come mai lo faranno uscire se c'è già il 18-70" il motivo è molto semplice: il 18-70 mica lo regalano e sul prezzo di una D50 kit andrebbe ad influire sensibilmente... questo 18-55 significa poter offrire un obiettivo in kit a soli 100 euro invece che i 300 richiesti per il 18-70...

Inviato da: Marco Negri il Mar 30 2005, 10:52 AM

QUOTE(Aaron80 @ Mar 30 2005, 10:37 AM)
...a vedersi cos' il 18-55 assomiglia tanto ................................
*




Ciao.
Sono in accordo con il Tuo pensiero…
Un ottica con un range focale pari al Professionale 17-55, ma con un /f un po più chiuso senza grandi pretese ma abbordabile da molti.
Per la sua semplicità, dimensione ed ingombro, la D50 non appena avrò modo di “provarla” credo entrerà a fare parte del mio piccolo, modesto corredo.

Un caro saluto.

Inviato da: Led566 il Mar 30 2005, 11:56 AM

QUOTE(buzz @ Mar 30 2005, 10:46 AM)
...provate anche voi: support e download di qualsiasi sito nikon e provate a vedere se esiste una SLR con nomi diversi dai "conosciuti".
*



Scusa ma se le macchine non sono state ancora ufficialmente annunciate me lo spieghi come fai a trovare il "supporto"?

Se ieri sera quando te l'ho detto avessi provato ad aprire i link indicati su dpreview i famosi manuali ti sarebbero apparsi. Certo è che dopo un pò i 3D su dpreview sono stati "cancellati" dall'amministratore.

Come e perché ci sia stato questo "leaking" è tutto da spiegare, potrebbe anche essere stata una mossa di Nikon ed i motivi potrebbero essere molteplici.
In realtà per assurdo potrebbe anche accadere che la D70s non arrivi mai nei negozi...

Inviato da: buzz il Mar 30 2005, 12:36 PM

ma esiste una secur digital da 4 o da 8 giga?
questo cambiamento di standard mi suona strano: chi si porta dappresso una attrezzatura da almeno 10 chili poi si preoccuperebbe per un paio di card?
già le compact sono piccole e si perdono facilmente.....

Inviato da: buzz il Mar 30 2005, 12:37 PM

QUOTE(Aaron80 @ Mar 30 2005, 10:37 AM)
...a vedersi cos' il 18-55 assomiglia tanto (ma proprio tanto) ad un altro 18-55 ben noto e tanto criticato... per chi si chiede "come mai lo faranno uscire se c'è già il 18-70" il motivo è molto semplice: il 18-70 mica lo regalano e sul prezzo di una D50 kit andrebbe ad influire sensibilmente... questo 18-55 significa poter offrire un obiettivo in kit a soli 100 euro invece che i 300 richiesti per il 18-70...
*

...è vero, non ci avevo pensato! guru.gif

Inviato da: buzz il Mar 30 2005, 12:41 PM

QUOTE(Led566 @ Mar 30 2005, 11:56 AM)
QUOTE(buzz @ Mar 30 2005, 10:46 AM)
...provate anche voi: support e download di qualsiasi sito nikon e provate a vedere se esiste una SLR con nomi diversi dai "conosciuti".
*



Scusa ma se le macchine non sono state ancora ufficialmente annunciate me lo spieghi come fai a trovare il "supporto"?

*



ok, va bene tutto, ma il link inviato in lista era del sito ufficiale di nikon asia, inoltre i manuali in pdf hanno tutta l'aria di essere "regolari" almewno come impostazione e grafica, per cui lasciano supporre che siano stati stampati ( e a che pro se la macchina non esiste?). Sono anche andato su dpreview immediatamente e ho trovato il 3d con le informazioni che ho riportato, ovvero che si tratava di una falsa informazione o di una "speranza" da parte di qualcuno.

Attendiamo le notizie ufficiali e ne sapremo di più.

Inviato da: giannizadra il Mar 30 2005, 12:44 PM

Io la novità Nikon digitale la sto già usando: sensore da 21 Megapixel, file a 16 bit da 112 Mb, full frame (24x36mm) e manuale, su CD, in Italiano, AF e ottica ED in dotazione: costa meno della D50 e si chiama Coolscan.
La nuova reflex ? Quella arriverà (l'importante è che la facciano bene, e che sia a metà strada tra la D70 e la D2x) con comodo.
Se non dovesse arrivare, c'è sempre la F6 rolleyes.gif

Inviato da: GiorgioBS il Mar 30 2005, 12:46 PM

QUOTE(gianluigizadra @ Mar 30 2005, 01:44 PM)
Io la novità Nikon digitale la sto già usando: sensore da 21 Megapixel, file a 16 bit da 112 Mb, full frame (24x36mm) e manuale, su CD, in Italiano, AF e ottica ED in dotazione: costa meno della D50 e si chiama Coolscan.
La nuova reflex ? Quella arriverà (l'importante è che la facciano bene, e che sia a metà strada tra la D70 e la D2x) con comodo.
Se non dovesse arrivare, c'è sempre la F6 rolleyes.gif
*



scusatemi il post, ma quando ci vuole ci vuole:

Gianluigi: guru.gif guru.gif guru.gif

ieri sera ho scansionato alcune dia con il mio ferrovecchio, beh, nonostante faccia schifo ai sassi mi ha fatto venire voglia di avere un coolscan... wink.gif

Inviato da: Franz il Mar 30 2005, 12:50 PM

Caro Giorgio,

è dal photoshow che Gianni mi sta tentando con la combinazione pellicola+coolscan.
Per l'anno prossimo avevo in mente di "regalare" (si fa per dire) alla D70 il grandioso 12-24, ma missà che invece arriverà un bello scanner per 35mm.

Accidenti... biggrin.gif (chiedo scusa per il post OT e la faccina)

Franz

Inviato da: Marco Negri il Mar 30 2005, 01:05 PM

QUOTE(gianluigizadra @ Mar 30 2005, 12:44 PM)
Io la novità Nikon digitale la sto già usando: sensore da 21 Megapixel, file a 16 bit da 112 Mb, full frame (24x36mm) e manuale, su CD, in Italiano, AF e ottica ED in dotazione
*




Ma nel Kit non è compreso anche Picture Project....? laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Un salutone.... wink.gif

Inviato da: giannizadra il Mar 30 2005, 01:14 PM

No, caro Marco: c'è NikonView (ma non mi sembrava elegante elencarlo tra i vantaggi...)

Inviato da: matteoganora il Mar 30 2005, 02:10 PM

QUOTE(buzz @ Mar 30 2005, 12:36 PM)
ma esiste una secur digital da 4 o da 8 giga?
questo cambiamento di standard mi suona strano: chi si porta dappresso una attrezzatura da almeno 10 chili poi si preoccuperebbe per un paio di card?
già le compact sono piccole e si perdono facilmente.....
*



Si mormora.... che tra 5 anni al massimo le CF spariranno dal commercio. ohmy.gif

La stessa SanDisk ha manifestato più di una volta il cambio generazionale verso le SD.

Non per una questione di peso, ne per una questione di affidabilità, tantomeno per compatibilità.

Due sono i motivi: spazio e costi.
Lo spazio, più si andrà avanti, più sarà importante, la stessa ipotetica D50, se avete visto il manuale prima che lo rimuovessero, noterete che è miniaturizzata, e una CF, non tanto come scheda ma come alloggiamento, occupa 4 volte lo spazio di una SD.
Lo spazio, quindi la diffusione su larga scala, ci conduce ai costi:
Considerate che fotocamere e videocamere compatte, cellulari, palmari, lettori MP3 utilizzano già quasi esclusivamente le SD.
Una standardizzazione porterebbe a una radicale diminuzione dei costi di ammortamento e produzione, uno standard vuol dire grandi volumi di vendita, è quindi naturale che le SD saranno il futuro, anche volendo mantenere in vita le Compact Flash, se tra tre anni ci troveremo a pagare una CF da 2gb 200 € e una SD di pari affidabilità, capacità e prestazione, a 120€... quale saremmo portati a scegliere???

Voi direte, ecco, adesso con la mia D70 tra 10 anni cosa farò???
Semplice, oltre a continuare ad usare le CF in mio possesso, comprerò un adattatore CF/SD e potrò usare le SD sulla D70.

E ancora, ecco, tra 5 anni quando cambierò macchina delle mie CF cosa ne farò???
Le userò come pratici hard disk portatili, al posto di comprare stupide penne USB che costano tanto, tengono poco e si rompono spesso.

Inviato da: matteoganora il Mar 30 2005, 02:20 PM

QUOTE(gianluigizadra @ Mar 30 2005, 12:44 PM)
Io la novità Nikon digitale la sto già usando: sensore da 21 Megapixel, file a 16 bit da 112 Mb, full frame (24x36mm) e manuale, su CD, in Italiano, AF e ottica ED in dotazione: costa meno della D50 e si chiama Coolscan.
La nuova reflex ? Quella arriverà (l'importante è che la facciano bene, e che sia a metà strada tra la D70 e la D2x) con comodo.
Se non dovesse arrivare, c'è sempre la F6 rolleyes.gif
*



Poi ci si lamenta dei tempi del digitale, del dover postprodurre tutto, degli hard disk pieni di foto.

Faccio uno scatto in digitale: click, vado al PC, lo accendo, scarico la CF, postproduco = 2 minuti (compresa l'accensione del PC)... biggrin.gif

Faccio uno scatto su DIA: click.... altri 11 click almeno, porto a sviluppare (no, così ci si mette una vita, non vale!), allora arrivo a casa, butto il rullo nella tank, sviluppo, lavo, faccio asciugare, accendo il computer, scansiono, postproduco = 1 ora (a essere ottimisti!) rolleyes.gif

Senza scendere nei dettagli del costo (minore per il digitale), della qualità (mediamente migliore su digitale)... ma chi ve lo fa fare di rispolverare i ruderi... ancora ancora si parlasse di Medio Formato potri capire... ma il 24x36... huh.gif

Io, sinceramente, al posto di uno scanner mi comprerei la D50 come corpo da tutti i giorni!

E non venite a parlarmi di poesia della pellicola per favore! user posted image

Inviato da: giannizadra il Mar 30 2005, 02:39 PM

QUOTE(matteoganora @ Mar 30 2005, 02:20 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ Mar 30 2005, 12:44 PM)
Io la novità Nikon digitale la sto già usando: sensore da 21 Megapixel, file a 16 bit da 112 Mb, full frame (24x36mm) e manuale, su CD, in Italiano, AF e ottica ED in dotazione: costa meno della D50 e si chiama Coolscan.
La nuova reflex ? Quella arriverà (l'importante è che la facciano bene, e che sia a metà strada tra la D70 e la D2x) con comodo.
Se non dovesse arrivare, c'è sempre la F6 rolleyes.gif
*



Poi ci si lamenta dei tempi del digitale, del dover postprodurre tutto, degli hard disk pieni di foto.

Faccio uno scatto in digitale: click, vado al PC, lo accendo, scarico la CF, postproduco = 2 minuti (compresa l'accensione del PC)... biggrin.gif

Faccio uno scatto su DIA: click.... altri 11 click almeno, porto a sviluppare (no, così ci si mette una vita, non vale!), allora arrivo a casa, butto il rullo nella tank, sviluppo, lavo, faccio asciugare, accendo il computer, scansiono, postproduco = 1 ora (a essere ottimisti!) rolleyes.gif

Senza scendere nei dettagli del costo (minore per il digitale), della qualità (mediamente migliore su digitale)... ma chi ve lo fa fare di rispolverare i ruderi... ancora ancora si parlasse di Medio Formato potri capire... ma il 24x36... huh.gif

Io, sinceramente, al posto di uno scanner mi comprerei la D50 come corpo da tutti i giorni!

E non venite a parlarmi di poesia della pellicola per favore! user posted image
*



A parte il fatto che i costi del digitale non sono minori (differenza di prezzo D2x>F6+Coolscan, +schede+supporto di memoria = molte centinaia di pellicole senza calcolare gli aggiornamenti hardware) , io i lavoretti veloci li faccio con la D70.
Resta il fatto che con le dia hai anche...le dia, che il 14 ridiventa una bestia da 120°, che il 17-35 ridiventa un grandangolare "serio", il 28-70 un tuttofare, e che i laboratori sviluppano più velocemente da quando non arrivano più i rullini di quelli della domenica passati al digitale...
Io non parlo di poesia, è tutto molto prosaico. Anche stampare in 30x40 un file a 300 dpi senza interpolare e croppandolo.

Inviato da: Fabio Blanco il Mar 30 2005, 02:49 PM

In base a quello che so di Matteo credo di aver capito che Gianni ha abboccato ohmy.gif wink.gif laugh.gif .

Comunque resta il fatto che un cambio del formato memoria è assolutamrente ininfluente sul risultato fografico e che ben venga se... mi permetterà di risparmiare. Certamente la mia D70 o eventuale Dxxx con CF avrà da funzionare per anni e anni con le CF che ho a disposizione ora.
Se poi mi prenderò una D50 le SD non saranno certo un problema.

Inviato da: matteoganora il Mar 30 2005, 02:55 PM

QUOTE(gianluigizadra @ Mar 30 2005, 02:39 PM)
A parte il fatto che i costi del digitale non sono minori (differenza di prezzo D2x>F6+Coolscan, +schede+supporto di memoria = molte centinaia di pellicole senza calcolare gli aggiornamenti hardware) , io i lavoretti veloci li faccio con la D70.
Resta il fatto che con le dia hai anche...le dia, che il 14 ridiventa una bestia da 120°, che il 17-35 ridiventa un grandangolare "serio", il 28-70 un tuttofare, e che i laboratori sviluppano più velocemente da quando non arrivano più i rullini di quelli della domenica passati al digitale...
Io non parlo di poesia, è tutto molto prosaico. Anche stampare in 30x40 un file a 300 dpi senza interpolare e croppandolo.
*



Mmmm... Gianni... nel mio Hard Disk ho contato circa 3.000 scatti buoni, dei circa 10/12.000 fatti in poco più di due anni con la D100, oltre ai circa 7/8.000 scatti fatti per lavoro solo nell'ultimo anno.

Non ho contato gli scarti, che in digitale saranno pure maggiori ma ci sono sempre e comunque... diciamo una media di 5.000 dia all'anno che dovrei aver avuto se non avessi il digitale, e quasi 20.000 click all'attivo in due anni.
Fai un conto tu, in quanto io non ho mai comprato un rullo di DIA... poi dimmi se i costi sono ancora a vantaggio dell'analogico, senza considerare i tempi di digitalizzazione (e la manodopera è un costo)... infiniti!

Poi un giorno capiterà, e ne sono certo, che qualcuno farà uno scatto su DIA e l'equivalente su D2x... li farà stampare in 100x70 e si vedrà...

Io il risultato lo do per scontato, e le stampe 100x70 al Photoshow da D2x le hai viste anche tu... io di stampe così provenienti da qualsiasi cosa su pellicola in formato 24x36 non le ho mai viste... forse i manici del MF riusciranno a tirar fuori qualcosa di simile... ma non ne sono certo.

Inviato da: giannizadra il Mar 30 2005, 03:07 PM

QUOTE(matteoganora @ Mar 30 2005, 02:55 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ Mar 30 2005, 02:39 PM)
A parte il fatto che i costi del digitale non sono minori (differenza di prezzo D2x>F6+Coolscan, +schede+supporto di memoria = molte centinaia di pellicole senza calcolare gli aggiornamenti hardware) , io i lavoretti veloci li faccio con la D70.
Resta il fatto che con le dia hai anche...le dia, che il 14 ridiventa una bestia da 120°, che il 17-35 ridiventa un grandangolare "serio", il 28-70 un tuttofare, e che i laboratori sviluppano più velocemente da quando non arrivano più i rullini di quelli della domenica passati al digitale...
Io non parlo di poesia, è tutto molto prosaico. Anche stampare in 30x40 un file a 300 dpi senza interpolare e croppandolo.
*



Mmmm... Gianni... nel mio Hard Disk ho contato circa 3.000 scatti buoni, dei circa 10/12.000 fatti in poco più di due anni con la D100, oltre ai circa 7/8.000 scatti fatti per lavoro solo nell'ultimo anno.

Non ho contato gli scarti, che in digitale saranno pure maggiori ma ci sono sempre e comunque... diciamo una media di 5.000 dia all'anno che dovrei aver avuto se non avessi il digitale, e quasi 20.000 click all'attivo in due anni.
Fai un conto tu, in quanto io non ho mai comprato un rullo di DIA... poi dimmi se i costi sono ancora a vantaggio dell'analogico, senza considerare i tempi di digitalizzazione (e la manodopera è un costo)... infiniti!

Poi un giorno capiterà, e ne sono certo, che qualcuno farà uno scatto su DIA e l'equivalente su D2x... li farà stampare in 100x70 e si vedrà...

Io il risultato lo do per scontato, e le stampe 100x70 al Photoshow da D2x le hai viste anche tu... io di stampe così provenienti da qualsiasi cosa su pellicola in formato 24x36 non le ho mai viste... forse i manici del MF riusciranno a tirar fuori qualcosa di simile... ma non ne sono certo.
*




Per le stampe, Matteo, vieni a trovarmi: anche se c'è gente che stampa molto meglio , ho la casa piena di Cibachrome stampati da me, e ti assicuro...
Anche con lo scanner, mi aspetto gamma dinamica peggiore, ma nitidezza e microcontrasto migliori dall' originale su pellicola... Ma vedremo, se Giuffra mi presta la D2x (sempre che gli arrivi prima di uscire di produzione..)
I costi di personale non li ho calcolati: se non avessi un po' di tempo da perdere gratis, non scatterei fotografie. Per un professionista, naturalmente, il discorso è diverso.

Inviato da: abyss il Mar 30 2005, 03:13 PM

La mia esperienza a riguardo è che il file da 6Mpixel ottenuto dalla D70 mi pare migliore, soprattutto più pulito, rispetto ad un equivalente ottenuto a pellicola e passato al coolscan.
Che so, ad esempio, ho confrontato (senza pretesa di scientificità) uno scatto fatto con la Contax 139 + Distagon 28mm + velvia 100 e l'ho passato al coolscan.
Poi ho confrontato il risultato con l'agile file della D70 + 12-24 (a 200ISO).
Inquadratura e tutto il resto il più possibile simile. Cavalletto.
Parliamo di oltre 100Mbyte (scanner) contro meno di 6Mbyte (NEF D70), eppure (sarò strano...) ma il risultato della D70, come pulizia ed aspetto generale (al PC ed a parità di ingrandimento dei particolari) mi convinceva di più...
Non ho fatto però "gigantografie" di confronto.
Non ho certo buttato via la Contax (che uso con grande soddisfazione da 20 anni), ma sto prendendo atto che ormai anche come qualità il digitale se la cava benone e non teme molto i confronti!

Inviato da: buzz il Mar 30 2005, 03:23 PM

Mi chiedo perchè ogni opinione espressa su questo forum debba diventare motivo di orgoglio, o peggio di una battaglia personale.
Sento ancora difendere con i denti il digitale sul tadizionale... e viceversa, così come leggo battaglie senza quartiere ( e a volte con sarcasmo pesante) sulla qualità di un obiettivo rispetto ad un altro.

Chi vuole scattare con la pelliclla è libero di farlo, così come chi usa il digitale. Sui vantaggi e svantaggi ne sono piene le riviste, i forum, gli articoli ed ogni angolo di strada, e credo che il 99% delle persone che possiedono una qualsiasi fotocamera ormai ne sono a conoscenza.

Poi da qui a fare delle belle foto ce ne vuole. Io ho all'attivo circa 100.000 foto fatte con il digitale ma se devo dire quante di queste sono belle forse non arrivo ad una! così come lo farei per la pellicola dove ho perso il conto degli scatti effettuati.

Il mio vuole essere un invito alla diffusione delle notizie, a discuterne, ma non a difendere con i denti una propria opinione ( che in quanto tale, spesso resterà immutata).

Ricordiamico il motivo per il quale possediamo una fotocamera: fare foto.
Per altri usi consiglio le armi..... rolleyes.gif ph34r.gif ph34r.gif

Inviato da: giannizadra il Mar 30 2005, 03:35 PM

Guarda, buzz, che siamo amici e stiamo discutendo da amici...
"Addio alle armi" è del secolo scorso, come le mie pellicole biggrin.gif

Inviato da: matteoganora il Mar 30 2005, 03:36 PM

QUOTE(buzz @ Mar 30 2005, 03:23 PM)
Il mio vuole essere un invito alla diffusione delle notizie, a discuterne, ma non a difendere con i denti una propria opinione ( che in quanto tale, spesso resterà immutata).

Ricordiamico il motivo per il quale possediamo una fotocamera: fare foto.
Per altri usi consiglio le armi.....  rolleyes.gif  ph34r.gif  ph34r.gif
*



Infatti... non volevo scendere sulla qualità proprio per questo motivo, tutti sanno come la penso, ma specificare chiaramente che i costi, anche a livello amatoriale, non reggono, un rullo di DIA costa una decina di euro, ci si fanno 36 scatto dei quali, per la famosa regola, 6 buoni, quindi, facendo gli ottimisti e non considerando lo sviluppo, 1 euro a scatto... ohmy.gif

Ognuno faccia i propri conti.
E questa è informazione, ci si può fare menate su tutto, sulla grana, sull'incisione, sul campo inquadrato, ma i costi sono oggettivi, e al giorno d'oggi importanti!

Niente armi, con Gianni è sempre bello confrontarsi, e sopratutto costruttivo. wink.gif

Inviato da: giannizadra il Mar 30 2005, 03:43 PM

QUOTE(matteoganora @ Mar 30 2005, 03:36 PM)
QUOTE(buzz @ Mar 30 2005, 03:23 PM)
Il mio vuole essere un invito alla diffusione delle notizie, a discuterne, ma non a difendere con i denti una propria opinione ( che in quanto tale, spesso resterà immutata).

Ricordiamico il motivo per il quale possediamo una fotocamera: fare foto.
Per altri usi consiglio le armi.....  rolleyes.gif  ph34r.gif  ph34r.gif
*



Infatti... non volevo scendere sulla qualità proprio per questo motivo, tutti sanno come la penso, ma specificare chiaramente che i costi, anche a livello amatoriale, non reggono, un rullo di DIA costa una decina di euro, ci si fanno 36 scatto dei quali, per la famosa regola, 6 buoni, quindi, facendo gli ottimisti e non considerando lo sviluppo, 1 euro a scatto... ohmy.gif

Ognuno faccia i propri conti.
E questa è informazione, ci si può fare menate su tutto, sulla grana, sull'incisione, sul campo inquadrato, ma i costi sono oggettivi, e al giorno d'oggi importanti!

Niente armi, con Gianni è sempre bello confrontarsi, e sopratutto costruttivo. wink.gif
*



Scambiare idee con Matteo è interessante e piacevole:
ma per me il discorso sui costi non regge: con la pellicola scatto solo quelle buone.
Tutti gli scarti (tantissimi) li faccio con la D70... biggrin.gif

Inviato da: carlofio2000 il Mar 30 2005, 03:45 PM

QUOTE(buzz @ Mar 30 2005, 03:23 PM)
Io ho all'attivo circa 100.000 foto fatte con il digitale ma se devo dire quante di queste sono belle forse non arrivo ad una!



Dai, buzz...

100.000 scatti!

E manco uno buono!

Una vera soddisfazione 'sta passione per la fotografia...

biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Ciao

Carlo

Inviato da: giannizadra il Mar 30 2005, 06:11 PM

QUOTE(abyss @ Mar 30 2005, 03:13 PM)
La mia esperienza a riguardo è che il file da 6Mpixel ottenuto dalla D70 mi pare migliore, soprattutto più pulito, rispetto ad un equivalente ottenuto a pellicola e passato al coolscan.
Che so, ad esempio, ho confrontato (senza pretesa di scientificità) uno scatto fatto con la Contax 139 + Distagon 28mm + velvia 100 e l'ho passato al coolscan.
Poi ho confrontato il risultato con l'agile file della D70 + 12-24 (a 200ISO).
Inquadratura e tutto il resto il più possibile simile. Cavalletto.
Parliamo di oltre 100Mbyte (scanner) contro meno di 6Mbyte (NEF D70), eppure (sarò strano...) ma il risultato della D70, come pulizia ed aspetto generale (al PC ed a parità di ingrandimento dei particolari) mi convinceva di più...
Non ho fatto però "gigantografie" di confronto.
Non ho certo buttato via la Contax (che uso con grande soddisfazione da 20 anni), ma sto prendendo atto che ormai anche come qualità il digitale se la cava benone e non teme molto i confronti!
*




Voglio motivarti le mie aspettative, Abyss, con un po' di aritmetica.
I file della D70, aperti e non compressi, pesano 17,2 Mb. Quelli della D2x 37 Mb.
Quelli del Coolscan 56 Mb. Il tutto a 8 bit. A 16 il peso raddoppia.
I 6 Mp. della D70, i 12,4 Mp della D2x e i 21 Mp del Coolscan a schermo (72 dpi/inch) sono sovrabbondanti: ma in stampa (300 dpi/inch) servono tutti.
Per la precisione, con la D70 devi interpolare (cioè costruire a mezzo software pixel che non esistono) già per stampare in A4 ; con la D2x stampi l'A4 senza interpolare; con i file-Coolscan arrivi senza interpolazione all'A3 (precisamente 31x46 cm).
Per questo mi aspetto che le stampe da Coolscan siano più nitide di quelle della D70 già dall'A4 , e di quelle della D2x a partire dall'A3. Id. per il microcontrasto.
Come gamma dinamica ritengo superiore il file digitale, con qualche riserva per gli effetti dell'interpolazione.
Quello che vediamo a schermo (a 72 dpi) non ha molto a che fare con ciò che si vede in stampa (a 300 dpi).


Inviato da: Aaron80 il Mar 30 2005, 06:24 PM

...bhè Gianni, dimentichi un particolare nel tuo ragionamento: mentre dai corpi digitali escono files che riproducono esattamente ciò che è stato fotografato (100% di informzioni utili) dallo scanner esce una foto dell'emulsione impressionata che oltre alla scena ripresa riporta anche grana e graffi... quante sono effettivamente le informazioni utili riportate in questo caso, 60%?

Inviato da: E.A. Juza il Mar 30 2005, 06:29 PM

QUOTE
Per la precisione, con la D70 devi interpolare (cioè costruire a mezzo software pixel che non esistono) già per stampare in A4 ;


Ti posso assicurare che ho fatto stampe in formato A4 con file da 3 megapixel (immagini D70 ritagliate) senza bisogno di interpolazione e con ottimi risultati cool.gif

Se il file originale è sufficientemente nitido puoi avere una stampa di qualità anche a 200 o 150 dpi.

ciao cool.gif

Inviato da: abyss il Mar 30 2005, 06:49 PM

Ok Gianni.
La matematica ci dice che è come affermi tu, e non si scappa.
Come dicevo però, anche se la “quantità” di informazioni che può estrarre il coolscan a 4000pixel/pollice è molto superiore a quanto può offrire la D70, in pratica poi le foto della D70 mi paiono più nitide e soprattutto pulite.
Niente di scientifico, dicevo, ma le foto 30x45 (la mia misura si stampa preferita) stampate (in laboratorio) da dia mi sembrano in media leggermente peggiori (si fa per dire…in realtà sono comunque bellissime!) di quanto mi permette la D70.
Boh, vedremo l’evoluzione.
Io la pellicola continuo ad usarla comunque (finché si troverà senza penare), e aspetto anche le novità digitali con curiosità ed interesse.
Fotografare è il mio passatempo preferito, e la fotocamera è solo il mezzo che mi permette di divertirmi!
E poi, scherzi sull’infallibilità del fotografo a parte (he he…) in effetti ormai visto il prezzo in discesa di fotocamera e supporti di memoria (per gli obiettivi cambia poco), il digitale è probabilmente (in generale) più conveniente, come ci ricorda Matteo.
Vediamo questa D50 (?) come sarà!
Ciao!
(n.b.: ora mi vado a passare allo scanner le dia fatte a pasquetta: la D70 è rimasta a casa... biggrin.gif )

Inviato da: giannizadra il Mar 30 2005, 07:17 PM

Tre risposte telegrafiche:
1) ad Abyss: stiamo comportandoci allo stesso modo. Digitale e pellicola, aspettando...Godot. Certo, è solo questione di tempo per il sorpasso, ma i grandangoli sul full-frame sono un'altra cosa...
2) a Juza: non ho alcuna difficoltà a crederti. Tuttavia non sono poi molti i file che si possono stampare a 150-200 Dpi in A3 o A4 senza percepibili conseguenze per la qualità dell'immagine: ritratti, soggetti con non molto dettaglio...
3) ad Aaron: graffi e grana non si "mangiano" neanche il 5% di informazioni.
Tieni presente che la grana che si vede a schermo (72 Dpi) è più del quadruplo di quella reale, e che con pellicole recenti anche esaminando a schermo una scansione a 4000 Dpi la grana è quasi invisibile..
Con pellicole più sensibili è più evidente, ma anche in digitale aumentando gli ISO... Invece l'argomento del full-frame e dei grandangoli (per me decisivo) con te non lo posso usare per ovvie ragioni. Anche se la resa ai bordi... smile.gif

Inviato da: brusa69 il Mar 30 2005, 10:25 PM

Alla fine mi sembra di capire che fra D70 e D70s :

D70 / D70s
1.8" LCD / 2.0" LCD
595g / 600g
optical fixed pentaprism / Fixed eyelevel penta-Dach-mirror
range 3 - 20EV (spot metering) / 2 - 20EV (spot metering)

Se altri miglioramenti ci sono, non sono nelle caratteristiche.

La D50 non sarebbe stata per me appetibile comunque in quanto ho dei microdrives da 4GB da sfruttare...

Inviato da: brusa69 il Mar 30 2005, 10:40 PM

QUOTE(brusa69 @ Mar 30 2005, 10:25 PM)
D70 / D70s
optical fixed pentaprism / Fixed eyelevel penta-Dach-mirror


E comunque a quanto leggo circa prisma-mirror :
1. Con il Pentaprisma l'immagine viene riflessa 4volte perdendo di luminosità rispetto al pentamirror .
2. Il Pentamirror 'potrebbe' a lungo disallinearsi, cosa impossibile con il pentaprisma.

Tra l'altro la soluzione pentamirror sembra che costi meno in produzione, un allineamento insomma a quanto canon ha già fatto con 300d e 350d .

Sto rivalutando la mia D70.

Inviato da: Led566 il Mar 31 2005, 07:25 AM

A me risulta che anche la D70 ha il pentamirror hmmm.gif hmmm.gif

Inviato da: Giallo il Mar 31 2005, 08:27 AM

Anche a me risulta che la d70 abbia il pentamirror. La D100 ha (aveva?) il pentaprisma, ed è l'unica cosa che le invidio rispetto alla mia d70.
smile.gif

Inviato da: buzz il Mar 31 2005, 09:09 AM

potrrebbe essere all'inverso: ovvero la D70 ha il pentaspecchio e la D70/s il pentaprisma.

Inviato da: abyss il Mar 31 2005, 10:37 AM

Mi pare più probabile.
Bah, speriamo che il pentamirror non sia veramente soggetto a disallineamenti... sarebbe una vera rottura di scatole! mad.gif

Inviato da: abyss il Mar 31 2005, 10:39 AM

Comunque per il momento la mia D70 con pentaspecchio è ok e la messa a fuoco anche "ad occhio", manuale, è perfetta...
Ci vorrebbe solo un pizzico in più di luminosità (che potrebbe dare il pentaprisma invece del pentamirror), in ogni caso non mi lamento

Inviato da: brusa69 il Mar 31 2005, 03:17 PM

Se leggete
http://www.dpreview.com/reviews/nikond70/page2.asp e http://www.dpreview.com/reviews/nikond70/page3.asp dove parla del Viewfinder della D70, parla chiaramente di Pentaprisma.

Nel manuale della D70s che ho scaricato o nelle http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=14249&view=findpost&p=165972, si parla invece di
Viewfinder, Fixed-eyelevel penta-Dach-mirror type

Ciao

Inviato da: Fabio Blanco il Mar 31 2005, 03:44 PM

Sarà, i siti possono scrivere quello che vogliono, ma resta che la D70 ha sicuramente il pentamirror e la D70s difficilmente si scosterà da tale prospettiva.

Inviato da: abyss il Mar 31 2005, 03:48 PM

Purtroppo nella D70 attuale mi risulta assere un pentaspecchio... mi pare che ne parli anche l'ing Maio nel libro dedicato.
Dove è specificato pentaprisma dovrebbe essere un errore dovuto... all'abitudine: il 'coso in alto' di una reflex siamo tutti abituati a chiamarlo pentaprisma...

Inviato da: brusa69 il Mar 31 2005, 03:51 PM

QUOTE(Fabio Blanco @ Mar 31 2005, 03:44 PM)
Sarà, i siti possono scrivere quello che vogliono, ma resta che la D70 ha sicuramente il pentamirror e  la D70s difficilmente si scosterà da tale prospettiva.
*



Grazie per il chiarimento!
Allora dobbiamo proprio aspettare che esca la D70s per valutare in cosa e' migliorata visto che dal manuale (sempre che non sia il classico pesce) non si capisce...

ciao.

Inviato da: Led566 il Mar 31 2005, 03:57 PM

E questo spiega e chiude il discorso:
http://www.macworld.com/news/2005/03/31/nikon/index.php

Penso che qualcuno in Giappone stia affilando la katana rituale... ph34r.gif

Inviato da: steveweb il Apr 1 2005, 12:28 AM

Ufficiale, da dpreview

Nikon confirms D50 and D70s are real
Click for: Nikon confirms D50 and D70s are realNews of Nikon's next digital SLR's leaked after Nikon Asia and Nikon Germany 'accidentally' dropped the user manuals onto their websites. This quickly spread and appeared on our forums within minutes, Nikon asked us if we could remove the primary leak thread (although we don't normally do this we did agree in this case, although it was pointless). After this then we were a little surprised then to read in an article on Macworld that Mr 'Susumu Enomoto' a spokesman for Nikon Corp has now confirmed that the D50 is real, a further story on Rob Galbraith's site adds credence to the D70s.

Inviato da: Gianrico il Apr 2 2005, 01:29 PM

QUOTE(ciro207 @ Mar 30 2005, 08:20 AM)
Forse hanno risolto qualche problema costruttivo interno, ma la mia D70 sembra un carro armato!!
*




Secondo me non hanno risolto problemi, hanno fatto quello che hanno fatto con la D2H ovvero migliorare la resa fotografica e ridurre il rumore digitale .Quest'ultimo è il vero neo della D70. Le altre cose che si vedono tipo il monitor da 2" sono affinamenti dovuti al fatto che oramai la produzione di monitor 1,8" sta andando verso la fine.

Comunque sono contento di cio anche se mi aspettavo anche altre cose.. tipo sensore da 8 Megapixels.

Inviato da: buzz il Apr 3 2005, 04:28 AM

se hanno migliorato la resa del rumore alle alte sensibilità e aggiunto il pentaprisma, hanno risolto i problemi della D70.

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)