Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ Sensore D7000 "condito"?

Inviato da: lenky il Apr 26 2011, 07:58 AM

Premesso che sono certo di non aver confuso la D7000 del mio amico con una terrina di radicchio, chiedo consiglio a voi Guru.
Secondo me sono goccioline di lubrificante sul sensore, sbaglio?


 

Inviato da: maxiclimb il Apr 26 2011, 08:55 AM

Direi proprio di no. hmmm.gif
Non hanno un aspetto "lenticolare" come le (rarissime) foto dove il problema era con tutta probabilità dovuto a qualche fluido denso.
Queste sembrano sporco comune, l'unica cosa un pò insolita è la dimensione delle macchie, piuttosto grandi.
Hai per caso cambiato obbiettivo in presenza di vento e/o umidità?
Potrebbero essere minuscole goccioline di salmastro, trasportate dall'aria.

Inviato da: lenky il Apr 26 2011, 12:10 PM

QUOTE(maxiclimb @ Apr 26 2011, 09:55 AM) *
Direi proprio di no. hmmm.gif
Non hanno un aspetto "lenticolare" come le (rarissime) foto dove il problema era con tutta probabilità dovuto a qualche fluido denso.
Queste sembrano sporco comune, l'unica cosa un pò insolita è la dimensione delle macchie, piuttosto grandi.
Hai per caso cambiato obbiettivo in presenza di vento e/o umidità?
Potrebbero essere minuscole goccioline di salmastro, trasportate dall'aria.


Escludo in maniera assoluta imperizia e assolutamente la possibilità di sostituzione dell'ottica in condizioni avverse, anche perchè è l'unica in suo possesso. Scartabellando nel forum ho trovato altre immagini del "problema" da me supposto e trovo parecchie similitudini. Ad ogni buon conto l'amico oggi si recherà in noto negozio triestino (dove ha acquistato la fotocamera) e vediamo il responso.

Inviato da: larsenio il Apr 26 2011, 12:31 PM

non è olio, cavolo sono enormi!! biggrin.gif
Per caso hai soffiato dentro la macchina? Questo problema non si confronta neppur minimamente con i problemi di olio che sono infinitesimale e dove devi ingrandire l'immagine a livello di pixel per notarli, qui no.. decisamente no! biggrin.gif

Inviato da: lenky il Apr 26 2011, 12:38 PM

QUOTE(larsenio @ Apr 26 2011, 01:31 PM) *
non è olio, cavolo sono enormi!! biggrin.gif
Per caso hai soffiato dentro la macchina? Questo problema non si confronta neppur minimamente con i problemi di olio che sono infinitesimale e dove devi ingrandire l'immagine a livello di pixel per notarli, qui no.. decisamente no! biggrin.gif


Scrivo per interposta persona, la macchina non è mia.

Penso abbia soffiato sul sensore per tentare qualcosa, ma nulla piu.



Inviato da: larsenio il Apr 26 2011, 12:46 PM

QUOTE(lenky @ Apr 26 2011, 01:38 PM) *
Scrivo per interposta persona, la macchina non è mia.

Penso abbia soffiato sul sensore per tentare qualcosa, ma nulla piu.

ecco, se ha soffiato possibile che sia saliva.. le gocce di olio sono davvero microscopiche e non visibili a questo ingrandimento.

Inviato da: GiulianoPhoto il Apr 26 2011, 01:31 PM

.....notarle a f/7,1 è la cosa più grave

Secondo me è saliva, sono i classici "pallini"
Deve pulire il sensore in umido ma visti gli espedienti direi di farselo fare da un centro specializzato biggrin.gif

Inviato da: lenky il Apr 26 2011, 03:28 PM

A soffiato con la pompetta a quel che dice.....non vorrei che la pompetta sia una di quelle da clistere ed abbia sbagliato pompetta biggrin.gif

Inviato da: Marco (Kintaro70) il Apr 26 2011, 03:57 PM

QUOTE(lenky @ Apr 26 2011, 04:28 PM) *
A soffiato con la pompetta a quel che dice.....non vorrei che la pompetta sia una di quelle da clistere ed abbia sbagliato pompetta biggrin.gif


Questa cosa mi ricorda la storia del muratore che girava con una supposta infilata sopra l'orecchio, ed un collega gli chiede: Ma cosa te ne fai di una supposta messa li sull'orecchio?
Il primo muratore rimane basito ... O mio Dio dove ho messo la matita!!!

Inviato da: gi@nluc@ il Apr 26 2011, 04:58 PM

QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Apr 26 2011, 04:57 PM) *
Questa cosa mi ricorda la storia del muratore che girava con una supposta infilata sopra l'orecchio, ed un collega gli chiede: Ma cosa te ne fai di una supposta messa li sull'orecchio?
Il primo muratore rimane basito ... O mio Dio dove ho messo la matita!!!

messicano.gif messicano.gif messicano.gif messicano.gif
ahahahahahah

Inviato da: Giò D7000 il May 1 2011, 07:40 PM

QUOTE(lenky @ Apr 26 2011, 01:10 PM) *
Escludo in maniera assoluta imperizia e assolutamente la possibilità di sostituzione dell'ottica in condizioni avverse, anche perchè è l'unica in suo possesso. Scartabellando nel forum ho trovato altre immagini del "problema" da me supposto e trovo parecchie similitudini. Ad ogni buon conto l'amico oggi si recherà in noto negozio triestino (dove ha acquistato la fotocamera) e vediamo il responso.

Ti confermo che non è sporco per cambio ottiche e quant'altro, visto che già siamo in tanti ad avere lo stesso problema. Sono iscritto in altri forum dove c'è gente che ha le stesse foto..... hmmm.gif
Fra l'altro da notare che sia io, il tuo amico e gli altri che abbiamo condiviso il problema, hanno acquistato la D7000 di recente, per cui credo sia una partita di sensori sporchi o difettosi di fabbrica.
Per quanto mi riguarda ho scritto a Nital inviando le belle foto e domani mi recherò in negozio dove l'ho acquistata per sapere il responso.
Una cosa a questo punto è certa, che il controllo di qualità Nikon perde colpi e comincia a scemare, spero che Nikon, non diventi un marchio come tanti ... solo commerciale... unsure.gif
Io al momento sono deluso, non dalle funzioni ma dalla qualità... mad.gif

Inviato da: marce956 il May 1 2011, 08:01 PM

Bè adesso le segnalazioni iniziano ad essere un po' tante hmmm.gif ...

Inviato da: Marco Senn il May 1 2011, 08:15 PM

Certo che per vederle a f/7.2 devono essere belle grosse...

Inviato da: nicofurio il May 2 2011, 02:40 PM

QUOTE(Giò D7000 @ May 1 2011, 08:40 PM) *
Ti confermo che non è sporco per cambio ottiche e quant'altro, visto che già siamo in tanti ad avere lo stesso problema. Sono iscritto in altri forum dove c'è gente che ha le stesse foto..... hmmm.gif
Fra l'altro da notare che sia io, il tuo amico e gli altri che abbiamo condiviso il problema, hanno acquistato la D7000 di recente, per cui credo sia una partita di sensori sporchi o difettosi di fabbrica.
Per quanto mi riguarda ho scritto a Nital inviando le belle foto e domani mi recherò in negozio dove l'ho acquistata per sapere il responso.
Una cosa a questo punto è certa, che il controllo di qualità Nikon perde colpi e comincia a scemare, spero che Nikon, non diventi un marchio come tanti ... solo commerciale... unsure.gif
Io al momento sono deluso, non dalle funzioni ma dalla qualità... mad.gif



anche io ho avuto lo stesso problema e la macchina aveva pochissimi scatti quando me ne sono accorto...

Inviato da: nicofurio il May 2 2011, 02:52 PM

QUOTE(Marco Senn @ May 1 2011, 09:15 PM) *
Certo che per vederle a f/7.2 devono essere belle grosse...


infatti io le vedo da f 14 in su!!

Inviato da: larsenio il May 2 2011, 06:45 PM

QUOTE(nicofurio @ May 2 2011, 03:52 PM) *
infatti io le vedo da f 14 in su!!

Ecco l'esempio lampante di NON saper usare i diaframmi, non si scatta da F14 in su, si scatta al max f8/f10 - diaframmi superiori sono inutili e peggiorano la nitidezza. dry.gif

Inviato da: Giò D7000 il May 3 2011, 10:30 PM

QUOTE(larsenio @ May 2 2011, 07:45 PM) *
Ecco l'esempio lampante di NON saper usare i diaframmi, non si scatta da F14 in su, si scatta al max f8/f10 - diaframmi superiori sono inutili e peggiorano la nitidezza. dry.gif

Ma cosa dici... "Non sapere usare i diaframmi" per quanto mi riguarda, ho usato questi diaframmi solo per la prova per vedere meglio i puntini. Fare le foto è un'altra cosa, fare un test e una prova della macchina è un'altra.
Credo che dai post ciò che dico era abbastanza evidente.
Ciao

Inviato da: larsenio il May 3 2011, 10:42 PM

QUOTE(Giò D7000 @ May 3 2011, 11:30 PM) *
Ma cosa dici... "Non sapere usare i diaframmi" per quanto mi riguarda, ho usato questi diaframmi solo per la prova per vedere meglio i puntini. Fare le foto è un'altra cosa, fare un test e una prova della macchina è un'altra.
Credo che dai post ciò che dico era abbastanza evidente.
Ciao

io ho risposto a nicofurio che vede i puntini da F14 in su dry.gif

Inviato da: lenky il May 4 2011, 09:01 AM

Per dovere di cronaca......
l'Amico ha scritto ed inviato le foto dove si evince il problema a LTR.
dopo uan uic nulla ancor s'è mosso rolleyes.gif

Inviato da: Giò D7000 il May 5 2011, 04:29 PM

QUOTE(larsenio @ May 3 2011, 11:42 PM) *
io ho risposto a nicofurio che vede i puntini da F14 in su dry.gif

OK, ma anche nicofurio ha fatto quelle foto per un test e non per fare foto a f14 in su.
Per cui il discorso non cambia.
Poi scusa se mi sono intromesso, ma credo che in un forum pubblico si possa discutere insieme o no hmmm.gif

Inviato da: larsenio il May 5 2011, 05:56 PM

QUOTE(Giò D7000 @ May 5 2011, 05:29 PM) *
OK, ma anche nicofurio ha fatto quelle foto per un test e non per fare foto a f14 in su.
..

non sappiamo se le abbia fatte per pura didattica, non dovrei quindi aver sbagliato nel rispondere smile.gif

Inviato da: paulicca il May 10 2011, 05:00 AM

smile.gif

Questa foto è migliore (non tecnicamente rolleyes.gif), mia come quella del primo post...



Per la cronaca:
* obiettivo cambiato pochissime volte (forse 10 volte per provarne due diversi dei miei colleghi), sempre al chiuso;
* soffiato con pompetta sul sensore 1 sola volta dopo aver accertato le macchie;
* mai usata la macchina in condizioni di maltempo, umidità o altre situazioni "critiche";
* LTR ha risposto con una mail standard nella quale mi invita ad avvalermi della garanzia (e del negoziante) per spedire loro la macchina.

Credo che spedirò in settimana la macchina all'assistenza.


ciao a tutti e grazie della Vs. consulenza.

Paolo

Inviato da: simbo il May 10 2011, 07:03 AM

QUOTE(paulicca @ May 10 2011, 06:00 AM) *
smile.gif

Questa foto è migliore (non tecnicamente rolleyes.gif), mia come quella del primo post...



Per la cronaca:
* obiettivo cambiato pochissime volte (forse 10 volte per provarne due diversi dei miei colleghi), sempre al chiuso;
* soffiato con pompetta sul sensore 1 sola volta dopo aver accertato le macchie;
* mai usata la macchina in condizioni di maltempo, umidità o altre situazioni "critiche";
* LTR ha risposto con una mail standard nella quale mi invita ad avvalermi della garanzia (e del negoziante) per spedire loro la macchina.

Credo che spedirò in settimana la macchina all'assistenza.
ciao a tutti e grazie della Vs. consulenza.

Paolo


potrebbe non essere olio, ma semplice polvere e ti dico che per esperienza basta cambiare l'ottica 1 volta per ridurlo in quel modo... è sufficente anche avere una pompetta non pulita ma piena di polvere e invece di pulirlo lo si sporca di più

Inviato da: michela.c il May 10 2011, 12:45 PM

QUOTE(paulicca @ May 10 2011, 06:00 AM) *
smile.gif

Questa foto è migliore (non tecnicamente rolleyes.gif), mia come quella del primo post...



Per la cronaca:
* obiettivo cambiato pochissime volte (forse 10 volte per provarne due diversi dei miei colleghi), sempre al chiuso;
* soffiato con pompetta sul sensore 1 sola volta dopo aver accertato le macchie;
* mai usata la macchina in condizioni di maltempo, umidità o altre situazioni "critiche";
* LTR ha risposto con una mail standard nella quale mi invita ad avvalermi della garanzia (e del negoziante) per spedire loro la macchina.

Credo che spedirò in settimana la macchina all'assistenza.
ciao a tutti e grazie della Vs. consulenza.

Paolo



prova con questa pompetta CAMGLOSS Tornado Blower,ti dovrebbe andare via tutta la polvere senza dover spedire la macchina,

Inviato da: paulicca il May 10 2011, 04:24 PM

Grazie dei consigli (credo che comunque prenderò la pompetta Camgloss), tuttavia NON è polvere. smile.gif

Inviato da: paulicca il May 15 2011, 04:42 PM

Ho mandato la macchina in assistenza.

Appena avrò notizie in merito alla sostanza che ha macchiato il sensore ve lo farò sapere.


ciao smile.gif

Inviato da: larsenio il May 15 2011, 04:46 PM

QUOTE(paulicca @ May 15 2011, 05:42 PM) *
Ho mandato la macchina in assistenza.

Appena avrò notizie in merito alla sostanza che ha macchiato il sensore ve lo farò sapere.
ciao smile.gif

te la puliscono e amen, non ho mai sentito che ti analizzano la sostanza biggrin.gif

Inviato da: F75 il May 15 2011, 05:01 PM

sono preoccupato di queste lamentele sulla d7000 io lo ordinata al posto della d 3100 spero di non aver sbagliato acquisto fatemi sapere grazie grazie.gif grazie.gif rolleyes.gif

Inviato da: larsenio il May 15 2011, 05:11 PM

QUOTE(F75 @ May 15 2011, 06:01 PM) *
sono preoccupato di queste lamentele sulla d7000 io lo ordinata al posto della d 3100 spero di non aver sbagliato acquisto fatemi sapere grazie grazie.gif grazie.gif rolleyes.gif

Le lamentele spesso sono dettate dalla scarsa padronanza del mezzo.

Inviato da: paulicca il May 16 2011, 06:05 AM

QUOTE(larsenio @ May 15 2011, 05:46 PM) *
te la puliscono e amen, non ho mai sentito che ti analizzano la sostanza biggrin.gif


Te lo farò sapere... smile.gif

Inviato da: Giò D7000 il May 16 2011, 02:22 PM

QUOTE(paulicca @ May 10 2011, 05:24 PM) *
Grazie dei consigli (credo che comunque prenderò la pompetta Camgloss), tuttavia NON è polvere. smile.gif

Se vuoi fare da Te, Ti sconsiglio pompette e qualsiavoglia arneso che butti aria dentro.
Meglio aspirare l'aria che soffiare facendo rimanere la polvere in qualche altro posto all'interno della fotocamera, in quanto a causa della carica statica, il sensore se l'attirerebbe subito nuovamente e sei punto e da capo.

Prova ad usare il Green Clean dry.gif
http://www.green-clean.at/en/camera/starter-kits/


QUOTE(F75 @ May 15 2011, 06:01 PM) *
sono preoccupato di queste lamentele sulla d7000 io lo ordinata al posto della d 3100 spero di non aver sbagliato acquisto fatemi sapere grazie grazie.gif grazie.gif rolleyes.gif

Al di la delle fastidiose macchie di pseudo olio (molto probabilmente quello degli ingranaggi dello specchio), da possessore di entrambe macchine, Ti posso dire che la D7000 è un'altro mondo, vai tranquillo.
La D3100 l'ho data a mia figlia!

Inviato da: Diemme75 il May 16 2011, 11:31 PM

QUOTE(larsenio @ May 2 2011, 07:45 PM) *
Ecco l'esempio lampante di NON saper usare i diaframmi, non si scatta da F14 in su, si scatta al max f8/f10 - diaframmi superiori sono inutili e peggiorano la nitidezza. dry.gif


Con buona pace di Ansel Adams che si stara' rigirando nella tomba...

Facci poi sapere come finira' questa storia e cosa dira' Nital..

Inviato da: michela.c il May 17 2011, 09:53 PM

QUOTE(Giò D7000 @ May 16 2011, 03:22 PM) *
Se vuoi fare da Te, Ti sconsiglio pompette e qualsiavoglia arneso che butti aria dentro.
Meglio aspirare l'aria che soffiare facendo rimanere la polvere in qualche altro posto all'interno della fotocamera, in quanto a causa della carica statica, il sensore se l'attirerebbe subito nuovamente e sei punto e da capo.



la pompetta che ho consigliato funziona molto bene

questo era il mio sensore a f22 prima di usarla


http://img709.imageshack.us/img709/7183/dsc3698.jpg

questo il mio sensore a f 22 dopo averla usata



http://img852.imageshack.us/img852/6029/dsc3714.jpg


era un anno che non pulivo per niente non ha tolto tutto,perchè sarà incrostato ma è stata miracolosa e mi ha rimandato l'assistenza per un altro pò dry.gif

Inviato da: Giò D7000 il May 18 2011, 08:27 PM

QUOTE(michela.c @ May 17 2011, 10:53 PM) *
la pompetta che ho consigliato funziona molto bene

questo era il mio sensore a f22 prima di usarla
http://img709.imageshack.us/img709/7183/dsc3698.jpg

questo il mio sensore a f 22 dopo averla usata
http://img852.imageshack.us/img852/6029/dsc3714.jpg
era un anno che non pulivo per niente non ha tolto tutto,perchè sarà incrostato ma è stata miracolosa e mi ha rimandato l'assistenza per un altro pò dry.gif

Intanto io ho espresso il mio parere in disaccordo con Te. Ciò non vuol dire che la Tua pompetta non funziona, infatti non l'ho detto.
Se hai letto le mie motivazioni e parli con dei professionisti Ti diranno che il vecchio sistema funziona, ma è meglio, aspirare che soffiare.
Il Tuo sensore dopo la soffiata è più pulito, ma se avessi aspirato Ti durerebbe di più, in quanto alcuni residui di polvere Ti sono rimasti senza alcun dubbio dentro il corpo macchina, per cui per effetto della carica statica del sensore ritorneranno all'ovile, io al posto Tuo anzichè controbbattere, avrei fatto tesoro del mio consiglio, senza offese naturalmente.
Poi, sai esistono sempre le prove. Quindi fai la prova e poi mi dici qual'è il sistema migliore, perchè tutti i metodi funzionano, ma non tutti allo stesso modo. Bisogna sempre migliorarsi dry.gif

Inviato da: larsenio il May 18 2011, 08:41 PM

infatti quando si soffia le sostanze non spariscono ma si spostano sempre dentro la macchina.. per giusta misura bisognerebbe spompettare con bocchettone rivolto verso il basso oppure più semplicemente fare una bella pulizia del sensore.. a f22 qualsiasi sensore è sporco immagino..
Io da parte mia l'ho pulito leggermente con un cotton fiocc ma non saprei se è pregiudicabile questa mossa, si graffierà il filtro??

Inviato da: f.filippi il May 18 2011, 10:00 PM

QUOTE(lenky @ Apr 26 2011, 04:28 PM) *
A soffiato con la pompetta a quel che dice.....non vorrei che la pompetta sia una di quelle da clistere ed abbia sbagliato pompetta biggrin.gif


Il tuo amico ha dei seri problemi.... texano.gif o forse questo famoso "amico" in realtà sei tu???
AHAHHA

Fabio

Inviato da: michela.c il May 19 2011, 12:39 PM

QUOTE(Giò D7000 @ May 18 2011, 09:27 PM) *
Intanto io ho espresso il mio parere in disaccordo con Te. Ciò non vuol dire che la Tua pompetta non funziona, infatti non l'ho detto.
Se hai letto le mie motivazioni e parli con dei professionisti Ti diranno che il vecchio sistema funziona, ma è meglio, aspirare che soffiare.
Il Tuo sensore dopo la soffiata è più pulito, ma se avessi aspirato Ti durerebbe di più, in quanto alcuni residui di polvere Ti sono rimasti senza alcun dubbio dentro il corpo macchina, per cui per effetto della carica statica del sensore ritorneranno all'ovile, io al posto Tuo anzichè controbbattere, avrei fatto tesoro del mio consiglio, senza offese naturalmente.
Poi, sai esistono sempre le prove. Quindi fai la prova e poi mi dici qual'è il sistema migliore, perchè tutti i metodi funzionano, ma non tutti allo stesso modo. Bisogna sempre migliorarsi dry.gif


non vedo perchè non avrei dovuto controbattere rolleyes.gif
vedremo per ora non è tornato niente,l'ho fatto con il bocchettone verso il basso,cambio spesso ottica quindi prima o poi la polvere tornerà.
della bomboletta non mi fido,stavo più che altro pensando di prendere il pennello elettrostatico della visible dust,sembra funzionare bene

Inviato da: larsenio il May 19 2011, 12:44 PM

infatti anche io sono timoroso con le bombolette, la polvere se la soffi via da qualche parte sicuramente finisce, oppure un buon pennellino che deve rimanere immacolato.

Inviato da: Marco Senn il May 20 2011, 08:15 AM

QUOTE(larsenio @ May 18 2011, 09:41 PM) *
infatti quando si soffia le sostanze non spariscono ma si spostano sempre dentro la macchina..


Però quando aspiri, a meno che tu non lo faccia in ambiente sterile da centro di produzione semiconduttori, l'aria che aspiri viene sostituita da altra aria che in genere contiene polvere... quindi non è che cambi molto anche perchè nella normalità c'è meno polvere dentro la macchina che fuori quindi conviene spompettare, teoricamente...

Se poi è olio consiglio il chante clair... e la spazzola abrasiva messicano.gif

Inviato da: Giò D7000 il May 20 2011, 02:44 PM

QUOTE(larsenio @ May 18 2011, 09:41 PM) *
Io da parte mia l'ho pulito leggermente con un cotton fiocc ma non saprei se è pregiudicabile questa mossa, si graffierà il filtro??

No, il cotton fioc non va bene, perchè lascerebbe residui di cotone idrofilo, altrimenti perchè esistono gli Swabs con tessuti adeguati alla pulizia dei sensori?
Se proprio non vuoi ne spompettare e ne aspirare, meglio che Ti compri degli swabs e del liquido adatto.
Puoi andare su Visibledust.com e ne trovi per tutti i formati e genere di sporco:
*VDust va bene per lo sporco universale, quindi sia olio, che condenza, saliva, acqua e umido, però non ha la stessa efficacia degli altri due tipi.
*Sensor Clean va bene per condenza, umido acqua .....
*Smear Away va bene per tutti i tipi di grasso e olio .....
per ogni liquido si deve usare uno swab adeguato al tipo di assorbimento del liquido. Qundi avremo:
lo swab verde che va bene per tutti e 3 i liquidi, mentre quello arancione e specifico per quello universale (VDust).
Comunque su questa pagina puoi leggere ciò che dico: http://visibledust.com/WetCleaningManual.php
Ciao

QUOTE(michela.c @ May 19 2011, 01:39 PM) *
l'ho fatto con il bocchettone verso il basso,cambio spesso ottica quindi prima o poi la polvere tornerà.

con la pompetta è il minimo quello di farlo con la maccchina rivolta verso il basso.

QUOTE(michela.c @ May 19 2011, 01:39 PM) *
della bomboletta non mi fido,stavo più che altro pensando di prendere il pennello elettrostatico della visible dust,sembra funzionare bene

La bomboletta di cui parlo io non è una boboletta che spinge con pressione come tante in commercio, ma aspira quindi non vedo cosa ci sia di fidarsi e da non fidarsi.

Inviato da: larsenio il May 20 2011, 03:01 PM

QUOTE(Giò D7000 @ May 20 2011, 03:44 PM) *
No, il cotton fioc non va bene, perchè lascerebbe residui di cotone idrofilo, altrimenti perchè esistono gli Swabs con tessuti adeguati alla pulizia dei sensori?
..

sono cotton fiocc particolari, senza residui.. smile.gif

Inviato da: pes084k1 il May 20 2011, 03:03 PM

QUOTE(maxiclimb @ Apr 26 2011, 09:55 AM) *
Direi proprio di no. hmmm.gif
Non hanno un aspetto "lenticolare" come le (rarissime) foto dove il problema era con tutta probabilità dovuto a qualche fluido denso.
Queste sembrano sporco comune, l'unica cosa un pò insolita è la dimensione delle macchie, piuttosto grandi.
Hai per caso cambiato obbiettivo in presenza di vento e/o umidità?
Potrebbero essere minuscole goccioline di salmastro, trasportate dall'aria.


Sono identiche ad alcune macchie capitatemi cambiando ottica su una spiaggia (le vedete su alcune foto della mia galleria): era sabbia, che se n'è andata via con la pompetta e un paio di sgrullate del sensore. Potrebbero essere anche gocce di salmastro: certo l'ottica è stata cambiata... Non si e soffiato sopra al sensore? In ogni caso, olio di gomito...

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: paulicca il May 20 2011, 07:25 PM

QUOTE(pes084k1 @ May 20 2011, 04:03 PM) *
Sono identiche ad alcune macchie capitatemi cambiando ottica su una spiaggia (le vedete su alcune foto della mia galleria): era sabbia, che se n'è andata via con la pompetta e un paio di sgrullate del sensore. Potrebbero essere anche gocce di salmastro: certo l'ottica è stata cambiata... Non si e soffiato sopra al sensore? In ogni caso, olio di gomito...

A presto telefono.gif

Elio



Eppure sono quasi sicuro che NON si tratti nè di polvere nè di "salmastro" nè di sabbia!!!


ciao smile.gif

Inviato da: Giò D7000 il May 20 2011, 08:14 PM

QUOTE(larsenio @ May 20 2011, 04:01 PM) *
sono cotton fiocc particolari, senza residui.. smile.gif

Ah, allora OK! dry.gif

Inviato da: Giò D7000 il May 20 2011, 08:25 PM

QUOTE(larsenio @ May 19 2011, 01:44 PM) *
infatti anche io sono timoroso con le bombolette, la polvere se la soffi via da qualche parte sicuramente finisce, oppure un buon pennellino che deve rimanere immacolato.

Vedi che la bomboletta della Green Clean la usano tutti i professionisti, non immette pressione, ma soffia in un tubicino che ha un piccolo contenitore, nel quale c'è uno sfogo esterno e poi da lì parte un'altro tubicino (plastica) che si avvicina a pochi millimetri del sensore.
Da lì, per via dell'effetto "Venturi" l'aria che viene soffiata nel contenitore esce fuori da un filtro e per effetto "Venturi" aspira le particelle e se li porta nel contenitore che poi si svuota.
A questo punto è meglio due volte:
1) perchè la polvere o altro non vengono spostati all'interno del corpo macchina, ma aspirati.
2) perchè le particelle vengono recuperati all'interno del contenitore e quindi non rimangono nell'aria e non possono ritornare in macchina.
Spero di essere stato chiaro, se non lo sono stato.
Cliccate su Google effetto Venturi e capirete il principio fisico.
Viene usato anche nei depuratori di liquami per il sollevamento delle parti pesanti e per depurare i reflui, prima della loro dispersione in acque marine. Non c'entra niente con la fotografia ma il principio viene usato dalla Green Clean.
Ciao

Inviato da: CVCPhoto il May 20 2011, 10:30 PM

QUOTE(larsenio @ May 15 2011, 05:46 PM) *
te la puliscono e amen, non ho mai sentito che ti analizzano la sostanza biggrin.gif


Io l'avrei prima mandata ai RIS.... laugh.gif

Tornando seri... quando si 'spompetta' sul sensore è sempre meglio fare 2-3 spompettate a vuoto per pulire la pompetta dalla microscopica polvere che può aver accumulato vicino al beccuccio e che inevitabilmente verrebbe sparata all'interno macchina.

Carlo

Inviato da: paulicca il May 21 2011, 09:44 AM

QUOTE(CVCPhoto @ May 20 2011, 11:30 PM) *
Io l'avrei prima mandata ai RIS.... laugh.gif

Tornando seri... quando si 'spompetta' sul sensore è sempre meglio fare 2-3 spompettate a vuoto per pulire la pompetta dalla microscopica polvere che può aver accumulato vicino al beccuccio e che inevitabilmente verrebbe sparata all'interno macchina.

Carlo


Avevo pensato ai RIS anch'io... biggrin.gif

Scherzi a parte, visto che il negoziante che ha spedito la mia macchina aveva già sentito i tecnici di LTR, forse quando me la restituisce avrà qualche informazione in più da darmi (altrimenti pazienza).

Ciao

Inviato da: ulipao il May 21 2011, 06:59 PM

Ragazzi, anche io oggi mi sono accorto di avere il sensore moooolto molto condito. Ho scattato in controluce e la macchina ha impostato automaticamente un f22. Ci sono rimasto male riguardando la foto al pc.

Ora ho dato un po di soffiate e mi sono accorto che la polvere si è spostata, però non esce.

Stasera faccio una follia: avvicino lentamente la bocchetta dell'aspirapolvere all'interno della macchina e contemporaneamente soffio con la pompetta.

p.s.

sono serio!

Inviato da: larsenio il May 21 2011, 07:24 PM

QUOTE(ulipao @ May 21 2011, 07:59 PM) *
Ragazzi, anche io oggi mi sono accorto di avere il sensore moooolto molto condito. Ho scattato in controluce e la macchina ha impostato automaticamente un f22. Ci sono rimasto male riguardando la foto al pc.

Ora ho dato un po di soffiate e mi sono accorto che la polvere si è spostata, però non esce.

Stasera faccio una follia: avvicino lentamente la bocchetta dell'aspirapolvere all'interno della macchina e contemporaneamente soffio con la pompetta.

p.s.

sono serio!

Si lavora a priorità Apertura, oppure Program oppure M impostando max f8/f9, il controluce lo fai con misurazione spot oppure in M.. insomma ci sono di modi per evitare quel diaframma.

Come è stato più volte detto, oltre un certo diaframma la qualità dell'immagine peggiora.

Inviato da: bat21 il May 21 2011, 07:46 PM

QUOTE(GiulianoPhoto @ Apr 26 2011, 02:31 PM) *
.....notarle a f/7,1 è la cosa più grave

Secondo me è saliva, sono i classici "pallini"
Deve pulire il sensore in umido ma visti gli espedienti direi di farselo fare da un centro specializzato biggrin.gif

Quoto!

Inviato da: Kanva il May 30 2011, 08:00 PM

secondo me c'è troppa lubrificazione all'interno della fotocamera che con i movimenti di qualcosa (specchio o otturatore) vanno a spruzzarsi sul filtro passa basso.

Lo dico perché l'ho comprata un mese fa e ho dovuto subito pulire il sensore (non era polvere), adesso devo rifarlo, è pienissimo di macchie.
Aggiungo che non ho mai aperto la fotocamera se non per fare quella prima pulizia (e per il primo montaggio dell'obiettivo), quindi ribadisco la prima frase che ho scritto in alto..

Inviato da: paulicca il May 30 2011, 09:25 PM

QUOTE(Kanva @ May 30 2011, 09:00 PM) *
secondo me c'è troppa lubrificazione all'interno della fotocamera che con i movimenti di qualcosa (specchio o otturatore) vanno a spruzzarsi sul filtro passa basso.

Lo dico perché l'ho comprata un mese fa e ho dovuto subito pulire il sensore (non era polvere), adesso devo rifarlo, è pienissimo di macchie.
Aggiungo che non ho mai aperto la fotocamera se non per fare quella prima pulizia (e per il primo montaggio dell'obiettivo), quindi ribadisco la prima frase che ho scritto in alto..


Anche le mio caso è quasi sicuro lubrificante, visto l'uso della macchina.

Speriamo l'intervento rientri in garanzia.
Domani provo a sentire il negoziante se ha novità in merito alla mia D7000.

Ciao.

Inviato da: larsenio il May 30 2011, 10:01 PM

QUOTE(Kanva @ May 30 2011, 09:00 PM) *
secondo me c'è troppa lubrificazione all'interno della fotocamera che con i movimenti di qualcosa (specchio o otturatore) vanno a spruzzarsi sul filtro passa basso.

Lo dico perché l'ho comprata un mese fa e ho dovuto subito pulire il sensore (non era polvere), adesso devo rifarlo, è pienissimo di macchie.
Aggiungo che non ho mai aperto la fotocamera se non per fare quella prima pulizia (e per il primo montaggio dell'obiettivo), quindi ribadisco la prima frase che ho scritto in alto..

puoi postare le foto prima di sparlare a vuoto senza dati certi ne fatti?
Niente foto niente credibilità mi spiace, ma l'olio è presente (nei RARI casi) solo su macchine di fascia alta, D700 in primi - si parlava, non D7000.

QUOTE(paulicca @ May 30 2011, 10:25 PM) *
Anche le mio caso è quasi sicuro lubrificante, visto l'uso della macchina.

Speriamo l'intervento rientri in garanzia.
Domani provo a sentire il negoziante se ha novità in merito alla mia D7000.

Ciao.

Ossia che uso ne fai?
Foto grazie, poi parliamo di olio e insalate varie smile.gif

Inviato da: Kanva il May 30 2011, 11:11 PM

QUOTE(larsenio @ May 30 2011, 11:01 PM) *
puoi postare le foto prima di sparlare a vuoto senza dati certi ne fatti?
Niente foto niente credibilità mi spiace, ma l'olio è presente (nei RARI casi) solo su macchine di fascia alta, D700 in primi - si parlava, non D7000.
Ossia che uso ne fai?
Foto grazie, poi parliamo di olio e insalate varie smile.gif


L'ho appena ripulito, aveva oltre 30 puntini sopra il filtro.
Posterò le foto nel caso dovesse ricapitare.
E' un peccato che la pulizia ad ultrasuoni sia del tutto inefficace in questa situazione.

Se non è olio sarà polvere umida che si incolla sul filtro.
Però quando vado a pulirlo lascia tutti gli aloni e ci devo ripassare sopra più volte (tipico comportamento di prodotti oleosi).
Questo però non capita su tutti i puntini che vedo mentre lo pulisco. Su molti ma non su tutti.
Avevo pensato all'obiettivo che fa passare polvere, ma sulla D5000 con stesso obiettivo non succede.

Inviato da: larsenio il May 30 2011, 11:24 PM

QUOTE(Kanva @ May 31 2011, 12:11 AM) *
L'ho appena ripulito, aveva oltre 30 puntini sopra il filtro.
Posterò le foto nel caso dovesse ricapitare.
E' un peccato che la pulizia ad ultrasuoni sia del tutto inefficace in questa situazione.

Se non è olio sarà polvere umida che si incolla sul filtro.
Però quando vado a pulirlo lascia tutti gli aloni e ci devo ripassare sopra più volte (tipico comportamento di prodotti oleosi).
Questo però non capita su tutti i puntini che vedo mentre lo pulisco. Su molti ma non su tutti.
Avevo pensato all'obiettivo che fa passare polvere, ma sulla D5000 con stesso obiettivo non succede.

vorrei vedere foto prima di dare un giudizio, ne ho viste molte con spruzzini d'olio e solo su D700, le macchie sono riconoscibilissime dal classico sporco o sputazzi.

Inviato da: paulicca il May 31 2011, 11:08 AM

QUOTE(larsenio @ May 30 2011, 11:01 PM) *
puoi postare le foto prima di sparlare a vuoto senza dati certi ne fatti?
Niente foto niente credibilità mi spiace, ma l'olio è presente (nei RARI casi) solo su macchine di fascia alta, D700 in primi - si parlava, non D7000.
Ossia che uso ne fai?
Foto grazie, poi parliamo di olio e insalate varie smile.gif


"Niente foto niente credibilità"
rolleyes.gif

cavolo... mi sembra di essere nel periodo dell'inquisizione...

Inviato da: lucaoms il May 31 2011, 12:11 PM

QUOTE(paulicca @ May 31 2011, 12:08 PM) *
"Niente foto niente credibilità"
rolleyes.gif

cavolo... mi sembra di essere nel periodo dell'inquisizione...


addirittura.....
è che senza uno scatto che esponga i tuoi concetti, si parla della semplice e sola aria fritta....oppure potrebbe essere che chi ha fatto gli scatti impastati forse si era mangiato una caponata, ed ha lasciato un po di unto sul vetro...
le foto sono le sole cose oggettive su cui disutere....il resto sono solo chiacchere
Luca

Inviato da: larsenio il May 31 2011, 12:29 PM

QUOTE(paulicca @ May 31 2011, 12:08 PM) *
"Niente foto niente credibilità"
rolleyes.gif

cavolo... mi sembra di essere nel periodo dell'inquisizione...

assolutamente, però più volte c'è stata occasione di valutare un problema e alla luce dei fatti era tutt'altra cosa. In ogni caso serve sempre a valutare oggettivamente il problema.

Inviato da: paulicca il May 31 2011, 02:39 PM

QUOTE(lucaoms @ May 31 2011, 01:11 PM) *
addirittura.....
è che senza uno scatto che esponga i tuoi concetti, si parla della semplice e sola aria fritta....oppure potrebbe essere che chi ha fatto gli scatti impastati forse si era mangiato una caponata, ed ha lasciato un po di unto sul vetro...
le foto sono le sole cose oggettive su cui disutere....il resto sono solo chiacchere
Luca


Per quanto mi riguarda, alcuni miei scatti sono nei post precedenti, a partire dalla prima foto (quella di Venezia). La D7000 in questione, ripeto, è la mia ed ora è in assitenza (speriamo che ritorni presto...).

Inoltre, avendo visto personalmente il sensore con le macchie (che sembrano "spruzzate" e non "sputacchiate") che NON sono polvere e non avendo "alitato" o "sputato" sul sensore, mi sono permesso di insistere sul discorso del lubrificante.



Ciao

Paolo

Inviato da: supercoleman il Jun 1 2011, 12:41 PM

Ciao a tutti,

anche io da qualche giorno ho preso una D7000... Premettendo il fatto che sono un principiante in materia, in questi giorni ho eseguito qualche scatto in modalita' A da F22 a F32 e ho notato queste minuscole macchioline su alcune foto nella parte sinistra...


 

Inviato da: gentili75 il Jun 1 2011, 02:24 PM

Salve, anche io con la 7000 stesso identico problema. Un infinità di macchie sul sensore da nuovo. Noto che sono quasi tutti sulla parte dx del fotogramma (anche nel mio caso), Può significare qualcosa? Ho contattato LTR, mi hanno detto di inviare il corpo in garanzia ma purtroppo questo mese non posso rimanere senza macchina.
Ho fatto alcuni scatti con un filtro ND, sono da buttare, immaginate quante macchie!
Qualcuno ha riavuto la macchina da LTR dopo la pulizia?

Inviato da: larsenio il Jun 1 2011, 06:35 PM

QUOTE(supercoleman @ Jun 1 2011, 01:41 PM) *
Ciao a tutti,

anche io da qualche giorno ho preso una D7000... Premettendo il fatto che sono un principiante in materia, in questi giorni ho eseguito qualche scatto in modalita' A da F22 a F32 e ho notato queste minuscole macchioline su alcune foto nella parte sinistra...

questa è polvere, non si scatta con valori superiori a f11 salvo utilizzi per MACRO, vedrai che quei puntini spariranno magicamente biggrin.gif

Come detto e inizio anche a stancarmi di ripeterlo, scattare con diaframmi troppo chiudi (oltre f11) comporta perdita di nitidezza e qualità della fotografia.
http://blog.braguglia.ch/articles/la-diffrazione smile.gif

Inviato da: gentili75 il Jun 1 2011, 06:54 PM

Comunque anche scattando a f8 o anche più aperto si vedono le chiazze... secondo me Nikon dovrebbe intervenire, girando su internet sembra che ci siano diverse d7000 con questo preblema...

Inviato da: larsenio il Jun 1 2011, 08:26 PM

QUOTE(gentili75 @ Jun 1 2011, 07:54 PM) *
Comunque anche scattando a f8 o anche più aperto si vedono le chiazze... secondo me Nikon dovrebbe intervenire, girando su internet sembra che ci siano diverse d7000 con questo preblema...

posta una foto in cui si vede il problema a f8, mi spiace ma prendo con le pinze qualsiasi parola.
Foto? Vedere smile.gif


Tra f8 e f22 c'è un abisso, vorrei vedere le tue foto da "buttare" e capire che diaframma hai usato.
Se hai scattato con valori superiori a f11 inutile star qui a sparlare a vuoto.

Inviato da: paulicca il Jun 1 2011, 09:41 PM

QUOTE(larsenio @ Jun 1 2011, 09:26 PM) *
posta una foto in cui si vede il problema a f8, mi spiace ma prendo con le pinze qualsiasi parola.
Foto? Vedere smile.gif


Tra f8 e f22 c'è un abisso, vorrei vedere le tue foto da "buttare" e capire che diaframma hai usato.
Se hai scattato con valori superiori a f11 inutile star qui a sparlare a vuoto.


Mi intrometto... smile.gif

Inserisco qui sotto un'altra foto fatta a Venezia. Con apertura F8.
Le macchie già si notano (e a me danno fastidio).
Aumentando il solo contrasto sono ancora più evidenti.

Ciao



Inviato da: larsenio il Jun 1 2011, 09:49 PM

QUOTE(paulicca @ Jun 1 2011, 10:41 PM) *
Mi intrometto... smile.gif

Inserisco qui sotto un'altra foto fatta a Venezia. Con apertura F8.
Le macchie già si notano (e a me danno fastidio).
Aumentando il solo contrasto sono ancora più evidenti.

Ciao



ok bene, una foto smile.gif
vediamo.. f8 1/250 che ha di strano?
Apparentemente nulla a parte quegli aloni che dici e che si vedono benissimo, ma ahimé non è ne olio ne il classico sporco da polveri perchè a fotogramma pieno si vedono troppo bene, premetto che sporco eo olii si vedono "bene" ingrandendo la foto dacché a risoluzione ridotta non li vedresti.

Posso immaginare che si tratti di condensa (non l'ho mai vista personalmente) però questi segni così grandi sono alquanto anomali, hai provato a pulire sensore eo vedere se ci fosse qualcosa sullo stesso? Anche ad occhio dovresti vederli per bene. Diaframma f8 non dovresti neppure vedere il classico sporco da polvere - come ho detto - questo è qualcosa di ben più grosso. hmmm.gif

Inviato da: clod45 il Jun 1 2011, 10:44 PM

Stesso problema, portata dal negoziante, la guardata con una apposita lente appoggiata al sensore ed era "grasso!"

Inviato da: larsenio il Jun 1 2011, 10:48 PM

QUOTE(clod45 @ Jun 1 2011, 11:44 PM) *
Stesso problema, portata dal negoziante, la guardata con una apposita lente appoggiata al sensore ed era "grasso!"

questo sopra si vedono senza lente dry.gif
le tue foto?

Inviato da: gentili75 il Jun 2 2011, 08:22 AM

Ecco le foto... ma scusami, perchè non dovrei utilizzare f più di 11? Sono d'accordo che diminuisce la qualità ma certi problemi non ci devono essere! Per ottenere certi effetti bisogna usare il diaframma! Cosa ho comperato una reflex a fare se non devo usare il diaframma??

Comunque come vedete le macchie sono sopratutto sul lato dx come vedo nelle foto degli altri utenti.
Ovviamente il problema si evidenzia con diaframma più chiuso ma come si vedono dalle foto si vede benissimo anche a f8 ed anche a f5,6.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=578050 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201106/gallery_4de7381e16d66_xltrb.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=578051 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201106/gallery_4de738350a7e5_Numana007.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=578052 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201106/gallery_4de7383a4e888_Numana029.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=578053 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201106/gallery_4de7385096445_CS11213.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=578054 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201106/gallery_4de738541a8a4_Numana037.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=578055 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201106/gallery_4de7385745fe5_CS11109.jpg

Inviato da: massimomb il Jun 2 2011, 08:35 AM

Se da nuovo il sensore era pulito, ora ti tocca farlo pulire e accollarti la spesa, io dove ho comprato la macchina ho preso l'accordo che se mi si fosse presentato il problema, gliela riportavo entro 2-3 giorni e me lo facevano pulire loro, certo non posso pretendere che dopo un mese, dove magari ci ho fatto qualsiasi cosa, loro mi debbano pagare la pulizia del sensore, quando compri una maglia nuova poi che fai, quando la sporchi chiedi di lavartela al negoziante o con la maglia ti devono dare un tagliando per la lavanderia?

M.

Inviato da: gentili75 il Jun 2 2011, 08:48 AM

Hai ragione ma siamo onesti, qui non si tratta di sporco "comune". Qui il problema c'era da nuovo. Sono passato da D70, D80, D200, D90, prima di avere anche la D7000 quindi non sono un novellino incapace di cambiare un obbiettivo (a parte il fatto che forse ho cambiato una o due volte l'ottica sulla 7000) e non ho MAI avuto problemi di polvere sul sensore!
Quindi mi sembra onesto chiedere un intervento in garanzia, ma la mia paura è che ci sia di più che semplice sporco...

Inviato da: massimomb il Jun 2 2011, 10:29 AM

QUOTE(gentili75 @ Jun 2 2011, 09:48 AM) *
Quindi mi sembra onesto chiedere un intervento in garanzia, ma la mia paura è che ci sia di più che semplice sporco...


Se c'era da nuova, colpa tua che non l'hai portata IMMEDIATAMENTE in negozio, e sì che non sei di primo pelo, comunque a questo punto se credi non sia semplice sporco, un viaggietto in assistenza è meglio che ce lo fai, giusto per dormire tranquillo, se poi c'è solo la pulizia da fare, non credo andrai in fallimento.

M.

Inviato da: gentili75 il Jun 2 2011, 10:50 AM

Non andrò sicuramente in fallimento per una pulizia... sono solo curioso di sapere se è un problema che riguarda diverse D7000 (a me sembra di si) e se dopo la pulizia ritorna a sporcarsi per magari un problema di lubrificazione degli componenti interni.
Ripeto che non ho mai avuto questi problemi in tanti anni di fotografia digitale.

ps. si vedono benissimo anche ad occhio nudo sul sensore se sollevi lo specchio.

Inviato da: massimomb il Jun 2 2011, 10:59 AM

guarda, non metto in dubbio la TUA buona fede, ma ci sta che potresti aver inquacchiato il sensore, magari inavvertitamente, mi rendo conto che alla macchina nuova scoccia doverci fare la pulizia del sensore, ma prima o poi ti tocca, che fai, ogni volta paghi per fartelo pulire?

è una reflex, la manutenzione è insita nel tipo di apparecchio, anche i medicinali salvavita hanno effetti collaterali.


M.

Inviato da: Mazzy il Jun 2 2011, 03:27 PM

Non capisco il voler difendere indifendibile.
Se voglio scattare a f/22 lo devo poterlo fare e non vedere macchie oleose/grassose come e' lampante dalle foto postate, poi queste macchie si presentano anche a f/8 che cosa si vuole difendere ?
C'e' un evidente problema di assemblaggio, punto.
Questo e' materiale olioso.
Non e' lo sporco da polvere/sabbia, quello si riconosce immediatamente che sono pallini neri di piccole dimensione, irregolari, per i tanti che sparano robbe tipo sputacchi spruzzi, quando si cambia lente, la tendina copra il sensore e c'e' lo specchio di mezzo, cosi e' impossibile imbrattare il sensore di quelle macchie se non avendo tirato su lo specchio con apposita funzione, cosa che si si fa' solo per la pulizia e perche' si dovrebbe farlo se non ce ne fosse bisogno ?
evidentemente il lubrificante e' di scarsa qualita', sciogliendosi in quella maniera o male applicato. Purtroppo e' tutt'altro che isolato. E se e' molto abbondante come vedo, credo che una sola pulizia non risolvera' il problema putroppo, ma il problema si ripresentera' presto.



P.S.
Ho anch'io una D7000, anche la mia e' nuova, meno di un mese, e presenta lo stesso problema, solo che non cerco conferme da presunti saccenti perche' lo so' da me cosa e'. Sono contento ? Tutt'altro. La spediro' in assistenza ? no, ci sono rischi del trasporto, con vari sballottolamenti, piu' il problema non sara' risolto, perche' e' impoosibile pensare che la macchina venga completamente disassemblata ripulita e il lubrificante riapplicato nella giusta misura su macchina consumer. Poi ho letto di diverse persone che dopo averla ricevuta indietro hanno rivisto le macchie riapparire poco dopo. Spero che dopo varie ripuliture il problema si esaurisca.
La nital non e' responsabile di tutto questo, visto che si limita all'assistenza e non ha colpe sull'assemblaggio.

Inviato da: pes084k1 il Jun 2 2011, 04:07 PM

QUOTE(Mazzy @ Jun 2 2011, 04:27 PM) *
Non capisco il voler difendere indifendibile.
Se voglio scattare a f/22 lo devo poterlo fare e non vedere macchie oleose/grassose come e' lampante dalle foto postate, poi queste macchie si presentano anche a f/8 che cosa si vuole difendere ?
C'e' un evidente problema di assemblaggio, punto.
Questo e' materiale olioso.
Non e' lo sporco da polvere/sabbia, quello si riconosce immediatamente che sono pallini neri di piccole dimensione, irregolari, per i tanti che sparano robbe tipo sputacchi spruzzi, quando si cambia lente, la tendina copra il sensore e c'e' lo specchio di mezzo, cosi e' impossibile imbrattare il sensore di quelle macchie se non avendo tirato su lo specchio con apposita funzione, cosa che si si fa' solo per la pulizia e perche' si dovrebbe farlo se non ce ne fosse bisogno ?
evidentemente il lubrificante e' di scarsa qualita', sciogliendosi in quella maniera o male applicato. Purtroppo e' tutt'altro che isolato. E se e' molto abbondante come vedo, credo che una sola pulizia non risolvera' il problema putroppo, ma il problema si ripresentera' presto.
P.S.
Ho anch'io una D7000, anche la mia e' nuova, meno di un mese, e presenta lo stesso problema, solo che non cerco conferme da presunti saccenti perche' lo so' da me cosa e'. Sono contento ? Tutt'altro. La spediro' in assistenza ? no, ci sono rischi del trasporto, con vari sballottolamenti, piu' il problema non sara' risolto, perche' e' impoosibile pensare che la macchina venga completamente disassemblata ripulita e il lubrificante riapplicato nella giusta misura su macchina consumer. Poi ho letto di diverse persone che dopo averla ricevuta indietro hanno rivisto le macchie riapparire poco dopo. Spero che dopo varie ripuliture il problema si esaurisca.
La nital non e' responsabile di tutto questo, visto che si limita all'assistenza e non ha colpe sull'assemblaggio.


Non lasciate mai le macchine in una macchina calda osotto il sole in montagna... consiglio d'amico. Molti guai derivano dall'incuria.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: larsenio il Jun 2 2011, 04:48 PM

QUOTE(gentili75 @ Jun 2 2011, 09:22 AM) *
Ecco le foto... ma scusami, perchè non dovrei utilizzare f più di 11? Sono d'accordo che diminuisce la qualità ma certi problemi non ci devono essere! Per ottenere certi effetti bisogna usare il diaframma! Cosa ho comperato una reflex a fare se non devo usare il diaframma??

Comunque come vedete le macchie sono sopratutto sul lato dx come vedo nelle foto degli altri utenti.
Ovviamente il problema si evidenzia con diaframma più chiuso ma come si vedono dalle foto si vede benissimo anche a f8 ed anche a f5,6.
..

ecco perchè non si dovrebbe usare un diaframma troppo chiuso, http://blog.braguglia.ch/articles/la-diffrazione si chiama diffrazione e peggiora la qualità.
Come stato spiegato in molte volte, chiudere il diaframma sul digitale comporta che risulta visibile qualsiasi sporco eo sostanza presente sul filtro davanti al sensore e credimi, con la pellicola accadeva allo stesso modo - se ci scattavi.

Hai comprato una reflex, ma ogni strumento ha i suoi limiti ed è bene conoscerli, la diffrazione dipende dall'ottica, non dalla macchina. Se vuoi usare diaframmi chiusi devi necessariamente avere il sensore pulito e se cambi ottica è impossibile che hai un sensore limpido - sarebbe un controsenso, avere una reflex e non cambiare mai ottica wink.gif
Comunque, nel tuo caso di nota benissimo come dicevi tu, sembrano anche a me tracce d'olio per via degli aloni più scurni esternamente e dal diametro simmetrico, i punti neri invece è sporco.

QUOTE(gentili75 @ Jun 2 2011, 09:48 AM) *
Hai ragione ma siamo onesti, qui non si tratta di sporco "comune". Qui il problema c'era da nuovo. Sono passato da D70, D80, D200, D90, prima di avere anche la D7000 quindi non sono un novellino incapace di cambiare un obbiettivo (a parte il fatto che forse ho cambiato una o due volte l'ottica sulla 7000) e non ho MAI avuto problemi di polvere sul sensore!
Quindi mi sembra onesto chiedere un intervento in garanzia, ma la mia paura è che ci sia di più che semplice sporco...

scusami non sei un novellino ma se hai l'abitudine di scattare a f22 direi che certi problemi non li conosci dry.gif
Chiama LTR e fai presente il problema, tieni da parte le foto che immagino sicuramente possano interessare.

Inviato da: larsenio il Jun 2 2011, 04:54 PM

QUOTE(Mazzy @ Jun 2 2011, 04:27 PM) *
Non capisco il voler difendere indifendibile.
Se voglio scattare a f/22 lo devo poterlo fare e non vedere macchie oleose/grassose come e'
..
Ho anch'io una D7000, anche la mia e' nuova, meno di un mese, e presenta lo stesso problema, solo che non cerco conferme da presunti saccenti perche' lo so' da me cosa e'. Sono contento ? Tutt'altro. La spediro' in assistenza ? no, ci sono rischi del trasporto, con vari sballottolamenti, piu' il problema non sara' risolto, perche' e' impoosibile pensare che la macchina venga completamente disassemblata ripulita e il lubrificante riapplicato nella giusta misura su macchina consumer. Poi ho letto di diverse persone che dopo averla ricevuta indietro hanno rivisto le macchie riapparire poco dopo. Spero che dopo varie ripuliture il problema si esaurisca.
La nital non e' responsabile di tutto questo, visto che si limita all'assistenza e non ha colpe sull'assemblaggio.

lo scattare a f22 implica conoscere determinati pro e contro, l'immagine perde nitidezza e qualsiasi alone di sporco risulterà visibilissimo - sensore pulito o meno che sia, è stato spiegato perchè è controproducente scattare a quel diaframma.

Per i presunti saccenti, ho visto moltissime foto D700/D7000 D300 etcc e quant'altre tanto da saper benissimo stimare quando un problema è di carattere olii oppure banalissimo sporco, non ci vuole molto ed è capitato più di una volta che persone si lamentassero di una cosa inesistente, ecco perchè prima di gridare al lupo al lupo bisogna toccare con mano altrimenti si fa cattiva informazione.
Nel tuo caso mandala in assistenza, come credi che sia arrivata al tuo negoziante di fiducia? Tramite un pacco pieno di piume? Almeno ti togli il dubbio e la fai vedere oppure semplicemente falla pulire, 15/20 euro pulizia umida. smile.gif

Inviato da: chanelsphoto71 il Jun 3 2011, 02:36 PM

QUOTE(larsenio @ Jun 2 2011, 05:54 PM) *
lo scattare a f22 implica conoscere determinati pro e contro, l'immagine perde nitidezza e qualsiasi alone di sporco risulterà visibilissimo - sensore pulito o meno che sia, è stato spiegato perchè è controproducente scattare a quel diaframma.



io trovo le stesse macchie sulla sinistra della foto e ho fatto alcune prove a f3.5 tutto ok ed effettivamente aumentando al massimo l'f22 saltano fuori questi puntini leggermente fastidiosi, quello che volevo sapere è se come dici tu questa cosa è normale oppure è meglio farla vedere, ho circa 6000 scatti. Grazie mille per le risposte.




 

Inviato da: larsenio il Jun 3 2011, 02:52 PM

QUOTE(chanelsphoto71 @ Jun 3 2011, 03:36 PM) *
io trovo le stesse macchie sulla sinistra della foto e ho fatto alcune prove a f3.5 tutto ok ed effettivamente aumentando al massimo l'f22 saltano fuori questi puntini leggermente fastidiosi, quello che volevo sapere è se come dici tu questa cosa è normale oppure è meglio farla vedere, ho circa 6000 scatti. Grazie mille per le risposte.

se scatti con diaframma superiore a f11 e oltre è perfettamente normale che un pò di sporco si veda, ma non è normale che esca a f8 (vedi post sopra).

Inviato da: Giò D7000 il Jun 4 2011, 01:02 AM

QUOTE(chanelsphoto71 @ Jun 3 2011, 03:36 PM) *
io trovo le stesse macchie sulla sinistra della foto e ho fatto alcune prove a f3.5 tutto ok ed effettivamente aumentando al massimo l'f22 saltano fuori questi puntini leggermente fastidiosi, quello che volevo sapere è se come dici tu questa cosa è normale oppure è meglio farla vedere, ho circa 6000 scatti. Grazie mille per le risposte.

a me son comparse dopo 700 scatti, l'ho mandata in assistenza (LTR) e l'hanno pulita in garanzia, anzi mi hanno pure aggiornato il firmware che non avevo ancora fatto.
che sia normale,direi di si, visto che sono macchie di normale sporco.
Io per evitare di stare 15 gg. senza macchina, ho pensato di attrezzarmi con Green Clean,
http://www.green-clean.at/
bomboletta per apsirare le particelle di sporco senza toccare il sensore.
Adesso ho fatto altri 2000 scatti e il sensore è sempre pulito, quindi non c'è una regola, può sporcarsi dopo 10 scatti o dopo 5000.
Circa la pulizia del sensore, puoi adoperare anche gli swabs e i liquidi della Visibledust oppure il suo pennello antistatico per rimuovere la polvere che si deposita sul sensore per effetto della carica elettrostatica,
http://www.visibledust.com/index.php
in questo caso agisci sul sensore, per cui devi decidere se vuoi adottare una pulizia a secco o una umida oppure la mandi a pulire.
Chi fa da se fa per tre (se hai la mano ferma, altrimenti fai danno).
Ciao

Inviato da: larsenio il Jun 4 2011, 10:54 AM

io continuo a cambiare ottiche al volo durante concerti biggrin.gif ...e scattare a f2.8 f4 f8 max biggrin.gif

Inviato da: lucas67 il Jun 4 2011, 05:01 PM

Premesso che ho un parco ottiche piuttosto vasto e che le cambio regolarmente ad ogni uscita, di polvere nei sensori ho avuto un solo caso, con la D200, al mare e nella spiaggia impalpabile dei caraibi.

Ho fatto una verifica con la D7000 - macchina acquistata a marzo che ha subito un numero minore di cambio ottche, dato che la sua destinazione è quella di essere dedicata alle uscite "leggere" ed ospitare il 90% dei casi solo un 24/70 f2.8 - e ho notato una sola impalpabile "macchiolina", visibile peraltro a f/22 e al 100% d'ingrandimento, e già quasi scomparsa a f/11.

Non ho fatto test attendibili all'ammiraglia, la D3, ma nell'utilizzo normale non ha evidenziato macchie.

Miracolo?

Ho un semplice accorgimento: una pompetta professionale comprata dopo l'esperienza della D200 in un negozio di fotografia, con la quale "soffio" ad ogni cambio ottica sia attorno al bocchettone (con l'obiettivo da sostituire ancora montato, beninteso) che sulla parte posteriore dell'ottica da inserire. Ciò perchè è proprio "quella" polvere depositata sull'obiettivo che andiamo ad inserire e sulla macchina stessa, la principale causa dei nostri problemi (chiaro che evito anche di sostituire le ottiche in ambienti "ostili", tipo al mare in una giornata ventosa).

Altro che pulviscolo atmosferico e filtri da applicare sulle pompette...

PS @larsenio: ognuno fotografa come vuole; si può dare un consiglio sulla migliore tecnica astratta, per conoscerla e conoscere gli effetti "fisici" ed "ottici" dell'attrezzatura che utilizziamo e in che modo influenzano la nostra fotografia, come peraltro le "tecniche di composizione", l'uso della luce ed altro.. ma da qui a farne un precetto religioso o un mantra ne corre!

Saluti.

Inviato da: larsenio il Jun 4 2011, 05:16 PM

QUOTE(lucas67 @ Jun 4 2011, 06:01 PM) *
..
PS @larsenio: ognuno fotografa come vuole; si può dare un consiglio sulla migliore tecnica astratta, per conoscerla e conoscere gli effetti "fisici" ed "ottici" dell'attrezzatura che utilizziamo e in che modo influenzano la nostra fotografia, come peraltro le "tecniche di composizione", l'uso della luce ed altro.. ma da qui a farne un precetto religioso o un mantra ne corre!

Saluti.

eh no, non è così che funziona smile.gif
Chi acquista macchine anche costose per sfizio personale tipo una D3S poi si aspetta che NON ci sia rumore ne polvere ne altro scattando a F22 o col coperchio sulla macchina significa buttare perle ai porci. Tu che hai competenza conosci questi problemi, uno che ha portafoglio gonfio e vuole il top non sa nulla.

Posso capire chi scatta a f8 e si lamenta del rumore, giustificato, ma non chi scatta a f22 e dice - cavolo ho 1 puntino nero, la mando subito in assistenza.

Inviato da: gentili75 il Jun 4 2011, 07:30 PM

caro larsenio, le tue critiche non hanno proprio nessun senso. Dici che non bisogna scattare a f22, come ti ho già risposto, so benissimo quali sono i contro scattare a f22 ma se invece di criticare e basta dai un occhiata alle foto forse noterai che l'acqua del mare risulta mossa (EFFETTO VOLUTO) forse non sai che chiudendo il diaframma si può utilizzare un tempo più lento per ottenere certi risultati! (ovviamente anche con ND)
Se sei nikonista sfegatato e non vuoi ammetere che c'è un problema, questi sono affari tuoi ma non venirmi a dire che sto esagerando, guarda bene tutte le foto, ti sembra normale?
Torno a dirti che non è l'unica Nikon che ho, quindi non ho bisogno di cambiare ottica in continuazione come fai tu. Quindi o lo sporco entra da solo (non crederai a questo...) oppure c'è un problemino. Non voglio mica creare tutto queste critiche che fai tu voglio solo capire dato che siamo in parecchi con gli stessi problemi se è un problema di lubrificazione o quant'altro!

Inviato da: paulicca il Jun 4 2011, 08:59 PM

QUOTE(gentili75 @ Jun 4 2011, 08:30 PM) *
caro larsenio, le tue critiche non hanno proprio nessun senso. Dici che non bisogna scattare a f22, come ti ho già risposto, so benissimo quali sono i contro scattare a f22 ma se invece di criticare e basta dai un occhiata alle foto forse noterai che l'acqua del mare risulta mossa (EFFETTO VOLUTO) forse non sai che chiudendo il diaframma si può utilizzare un tempo più lento per ottenere certi risultati! (ovviamente anche con ND)
Se sei nikonista sfegatato e non vuoi ammetere che c'è un problema, questi sono affari tuoi ma non venirmi a dire che sto esagerando, guarda bene tutte le foto, ti sembra normale?
Torno a dirti che non è l'unica Nikon che ho, quindi non ho bisogno di cambiare ottica in continuazione come fai tu. Quindi o lo sporco entra da solo (non crederai a questo...) oppure c'è un problemino. Non voglio mica creare tutto queste critiche che fai tu voglio solo capire dato che siamo in parecchi con gli stessi problemi se è un problema di lubrificazione o quant'altro!



Sono d'accordo con te. smile.gif

Inviato da: dony43 il Jun 4 2011, 11:42 PM

QUOTE(paulicca @ Jun 4 2011, 09:59 PM) *
Sono d'accordo con te. smile.gif



Scusate se mi intrometto, ma la mia D7000 funziona benissimo , e le foto sono splendide e non hanno nessuna macchia, questo lo scrivo solo per rassicurare qualcuno che già l'ha ordinata e leggendo tutti questi commenti negativi, si preoccupa un pò, visto il costo della macchina smile.gif

Buona luce a tutti

Inviato da: larsenio il Jun 5 2011, 01:13 PM

QUOTE(gentili75 @ Jun 4 2011, 08:30 PM) *
caro larsenio, le tue critiche non hanno proprio nessun senso. Dici che non bisogna scattare a f22, come ti ho già risposto, so benissimo quali sono i contro scattare a f22 ma se invece di criticare e basta dai un occhiata alle foto forse noterai che l'acqua del mare risulta mossa (EFFETTO VOLUTO) forse non sai che chiudendo il diaframma si può utilizzare un tempo più lento per ottenere certi risultati! (ovviamente anche con ND)
Se sei nikonista sfegatato e non vuoi ammetere che c'è un problema, questi sono affari tuoi ma non venirmi a dire che sto esagerando, guarda bene tutte le foto, ti sembra normale?
Torno a dirti che non è l'unica Nikon che ho, quindi non ho bisogno di cambiare ottica in continuazione come fai tu. Quindi o lo sporco entra da solo (non crederai a questo...) oppure c'è un problemino. Non voglio mica creare tutto queste critiche che fai tu voglio solo capire dato che siamo in parecchi con gli stessi problemi se è un problema di lubrificazione o quant'altro!

scusa ma come hai accennato esistono i filtri ND apposta per dare questo effetto, io scatto con questi piuttosto che chiudere il diaframma e perdere dettagli/nitidezza significativi.
Il problema è reale quando scatti a f8/f10, se scatti a f22 e noti il problema per me ha significato marginale, nessuno si permette di scattare a f22 neppure con una D3S perchè sa bene che qualsiasi micron di polvere si nota decisamente troppo.
Sono sono uno sfegatato nikonista, ma certi "banali" errori li eviterei a monte ma come ho detto se il problema ce l'hai anche a f8 come ho visto su altre foto, allora hai pienamente ragione a farla rivedere.

QUOTE(dony43 @ Jun 5 2011, 12:42 AM) *
Scusate se mi intrometto, ma la mia D7000 funziona benissimo , e le foto sono splendide e non hanno nessuna macchia, questo lo scrivo solo per rassicurare qualcuno che già l'ha ordinata e leggendo tutti questi commenti negativi, si preoccupa un pò, visto il costo della macchina smile.gif

Buona luce a tutti

che la tua D7000 funziona benissimo non ci piove, però fai uno scatto a f22 e posta la foto vedrai che anche sulla tua ci sarà polvere wink.gif

QUOTE(paulicca @ Jun 4 2011, 09:59 PM) *
Sono d'accordo con te. smile.gif

d'accordo su che? Sullo scattare a f22 e notare lo sporco che è un grosso problema? biggrin.gif

Inviato da: Giò D7000 il Jun 6 2011, 07:56 PM

QUOTE(larsenio @ Jun 5 2011, 02:13 PM) *
scusa ma come hai accennato esistono i filtri ND apposta per dare questo effetto, io scatto con questi piuttosto che chiudere il diaframma e perdere dettagli/nitidezza significativi.
Il problema è reale quando scatti a f8/f10, se scatti a f22 e noti il problema per me ha significato marginale, nessuno si permette di scattare a f22 neppure con una D3S perchè sa bene che qualsiasi micron di polvere si nota decisamente troppo.
Sono sono uno sfegatato nikonista, ma certi "banali" errori li eviterei a monte ma come ho detto se il problema ce l'hai anche a f8 come ho visto su altre foto, allora hai pienamente ragione a farla rivedere.
che la tua D7000 funziona benissimo non ci piove, però fai uno scatto a f22 e posta la foto vedrai che anche sulla tua ci sarà polvere wink.gif
d'accordo su che? Sullo scattare a f22 e notare lo sporco che è un grosso problema? biggrin.gif

Forse stiamo perdendo di vista l'oggetto del post principale. Se qui discutiamo di f22 o come nel mio caso ho postato una foto a f29 e solo per far vedere bene le macchie e capire se la quantita' e' eccessiva e quale sia la sua natura (polvere o olio?). Si puo' essere nikonisti a morire, qui non si tratta di buttar giu' la Nikon, di cui amo le macchine e il marchio, ma verificare la casistica del momento. Le critiche tra amatori sono costruttive e non fine a se stesse.
E' vero purtroppo, nell'ultima produzione e' sicuramente successo qualcosa nella lubrificazione,
altrimenti un sensore non puo' imbrattarsi dopo una quarantina di scatti come successo a qualcuno. A me e' successo dopo 700 scatti e sono anch'essi pochi e addirittura senza cambiare ottica.
Per cui penso che le foto (f22 o f29) di un cielo, si debbano fare per i test di visione sporcizia e non per una foto che giustamente sara' poco nitida.
Poi sfido chiunque dica che cambia tanto spesso le ottiche e non gli si sporca mai il sensore solo perche' spompetta prima di sostituirle. Forse non sa che con una zoommata, entra dentro il corpo macchina dell'aria attraverso l'ottica stessa, proprio mentre e' inserita. E' comunque ovvio che la probabilita' di entrare sporco aumenti con l'aumento di sostituzione. Ma la cosa importante e' saperlo e quando il sensore si sporcasi fa pulire o si fa da se.
Questo vale per tutte le fotocamere nelle quali e' possibile sostituire le ottiche, non solo per Nikon, ecco perche' non e' una critica alla Nikon

Inviato da: larsenio il Jun 6 2011, 09:35 PM

QUOTE(Giò D7000 @ Jun 6 2011, 08:56 PM) *
..
Poi sfido chiunque dica che cambia tanto spesso le ottiche e non gli si sporca mai il sensore solo perche' spompetta prima di sostituirle. Forse non sa che con una zoommata, entra dentro il corpo macchina dell'aria attraverso l'ottica stessa, proprio mentre e' inserita. E' comunque ovvio che la probabilita' di entrare sporco aumenti con l'aumento di sostituzione. Ma la cosa importante e' saperlo e quando il sensore si sporcasi fa pulire o si fa da se.
Questo vale per tutte le fotocamere nelle quali e' possibile sostituire le ottiche, non solo per Nikon, ecco perche' non e' una critica alla Nikon

Per far vedere bene le macchie ci sta pure come discorso, ma sicuramente NON è una tecnica fotografica lo scattare a f22 credendo di far bene oppure credendo che sul digitale miglioriamo la resa della foto - assolutamente no.
Non è questione di Nikon o meno, su tutte le macchine reflex digitali è così.

Per due giorni ho scattato in un live, circa 13 ore di scatti in due serate alternavo cambiando le ottiche al volo un 35 f2 e 80/200 2.8, max che sono arrivato è stato f4 a 1600 iso, della polvere sinceramente me ne fregava poco dacché mi importava portare a casa risultati. Se fai panorami f8 è più che sufficiente, andando oltre ci vogliono ottiche perfette e macchine perfette.

Inviato da: ulipao il Jun 8 2011, 07:27 AM

Come ho già scritto precedentemente ho lo stesso identico problema anche io.

Sensore bello condito sul lato destro. Qui mi gioco la futura permanenza in casa Nikon. Spedirò la macchina in assistenza e spero proprio che mi facciano l'intervento in garanzia visto che il problema è molto diffuso, ma soprattutto mi auguro che passi in garanzia dato che i nikonisti italiani paghiamo anche in più rispetto al resto del mondo.

Inviato da: paulicca il Jun 8 2011, 04:08 PM

Ieri ho ritirato la mia D7000 dopo la riparazione.
L'intervento è stato fatto in garanzia.

Quello che è stato fatto è la pulizia del sensore (o meglio del filtro low pass, senza che questo venisse sostituito), taratura esposimetro e focus (così come riferito al negoziante).

Gran parte delle macchie sono scomparse (logicamente), tuttavia ne sono ancora presenti 3-4 piccole (ancora visibili a F alti, ma visibili!).



Finamente ora potrò scattare tutto a F22. rolleyes.gif


in allegato uno scatto di prova...



Inviato da: larsenio il Jun 8 2011, 06:40 PM

QUOTE(paulicca @ Jun 8 2011, 05:08 PM) *
..
Finamente ora potrò scattare tutto a F22. rolleyes.gif
in allegato uno scatto di prova...



si ma non vuol dire nulla questo scatto, mi spiace affossare così le tue buone speranze smile.gif
E raro non vedere sporco a f22 figuriamoci a f32 biggrin.gif ...stampala e incornicia la foto wink.gif

QUOTE(ulipao @ Jun 8 2011, 08:27 AM) *
Come ho già scritto precedentemente ho lo stesso identico problema anche io.

Sensore bello condito sul lato destro. Qui mi gioco la futura permanenza in casa Nikon. Spedirò la macchina in assistenza e spero proprio che mi facciano l'intervento in garanzia visto che il problema è molto diffuso, ma soprattutto mi auguro che passi in garanzia dato che i nikonisti italiani paghiamo anche in più rispetto al resto del mondo.

Bé il problema sta uscendo sulle nuove macchine, molto dipende da come scatti e diaframmi usati, per un ritratti non userai mai f16 come non lo userai per altri scopi più pratici.
Il discorso è generico, lato Canon che qualsiasi altra macchina.

Inviato da: lenky il Jun 9 2011, 07:30 AM

Perfetto, penso che il topic si possa chiudere.
Abbiamo assunto importanti certezze:
1) macchie, sporco e catarro sui sensori sono una cosa normale e compresa nel prezzo.
2) obiettivi con chiusure del diaframma superiore a F8 sono solo strategie di marketing
3) la garanzia della casa italica e perfetta
4) molto pochi di noi fotoamatori possiedono le competenze minime per poter permettersi di porre in discussione dogmi acclarati ed inconfutabili.

pisendlov rolleyes.gif

Inviato da: ulipao il Jun 9 2011, 10:07 AM

QUOTE(larsenio @ Jun 8 2011, 07:40 PM) *
si ma non vuol dire nulla questo scatto, mi spiace affossare così le tue buone speranze smile.gif
E raro non vedere sporco a f22 figuriamoci a f32 biggrin.gif ...stampala e incornicia la foto wink.gif
Bé il problema sta uscendo sulle nuove macchine, molto dipende da come scatti e diaframmi usati, per un ritratti non userai mai f16 come non lo userai per altri scopi più pratici.
Il discorso è generico, lato Canon che qualsiasi altra macchina.


Ascolta Larsenio, se compro un oggetto che nasce per poter scattare anche ad f22, tra l'altro pagato 1200 euro, voglio e devo poter scattare ad f22. Qui non si discute il fatto che scattare ad f22 non porta benefici, ma si discute il fatto che il sensore sia sporco di qualcosa non riconducibile al normale utilizzo della stessa.
Ho avuto una D80 per 5 anni e non ho mai avuto problemi di questo tipo.

Da oggi scatterò tutte le mie foto ad f22 senza dover dare giustificazione alcuna. Mi piacciono le foto poco nitide. è un reato? credo di no! Perciò la mia D7000 a f22 deve essere perfetta quasi come a f2.8.


Inviato da: bergat@tiscali.it il Jun 9 2011, 10:12 AM

QUOTE(ulipao @ Jun 9 2011, 11:07 AM) *
Ascolta Larsenio, se compro un oggetto che nasce per poter scattare anche ad f22, tra l'altro pagato 1200 euro, voglio e devo poter scattare ad f22. Qui non si discute il fatto che scattare ad f22 non porta benefici, ma si discute il fatto che il sensore sia sporco di qualcosa non riconducibile al normale utilizzo della stessa.
Ho avuto una D80 per 5 anni e non ho mai avuto problemi di questo tipo.

Da oggi scatterò tutte le mie foto ad f22 senza dover dare giustificazione alcuna. Mi piacciono le foto poco nitide. è un reato? credo di no! Perciò la mia D7000 a f22 deve essere perfetta quasi come a f2.8.




concordo con te Ulipao..

QUOTE(paulicca @ Jun 8 2011, 05:08 PM) *
Ieri ho ritirato la mia D7000 dopo la riparazione.
L'intervento è stato fatto in garanzia.

Quello che è stato fatto è la pulizia del sensore (o meglio del filtro low pass, senza che questo venisse sostituito), taratura esposimetro e focus (così come riferito al negoziante).

Gran parte delle macchie sono scomparse (logicamente), tuttavia ne sono ancora presenti 3-4 piccole (ancora visibili a F alti, ma visibili!).



Finamente ora potrò scattare tutto a F22. rolleyes.gif


in allegato uno scatto di prova...


E tu rimandagliela indietro... non mi pare sia stato fatto bene, è tutt'ora sporco.

La prossima volta cambia centro di riparazione e segnala il fatto alla LTR di controllare meglio i suoi centri assistenza.

Inviato da: lenky il Jun 9 2011, 10:22 AM

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 9 2011, 11:12 AM) *
La prossima volta cambia centro di riparazione e segnala il fatto alla LTR di controllare meglio i suoi centri assistenza.


La macchina è tornata proprio dall'elletierre in persona

Inviato da: bergat@tiscali.it il Jun 9 2011, 10:30 AM

QUOTE(lenky @ Jun 9 2011, 11:22 AM) *
La macchina è tornata proprio dall'elletierre in persona


a vabbeh allora siamo proprio messi male cerotto.gif

Inviato da: papo 79 il Jun 9 2011, 10:46 AM

Eccomi qui..purtroppo ho notato anch'io questo problema..vi posto questa foto fatta a f/8 ..ovviamente non posto quelle fatte a f/22 perchè mostrano molte più "macchioline"...fino ad oggi devo dire che non me n'ero accorto..quando invece per questo tramonto ho scattato una decina di immagini in sequenza ho visto questo cerchietto che si ripeteva in tutte le foto! L'unica volta che ho cambiato obbiettivo è stato appena acquistata la d7000...mai più cambiato il mio 18-105
Non ne faccio un dramma comunque..se vedo che mi rovina troppe foto la faccio portare in assistenza!


Inviato da: larsenio il Jun 9 2011, 12:35 PM

QUOTE(ulipao @ Jun 9 2011, 11:07 AM) *
Ascolta Larsenio, se compro un oggetto che nasce per poter scattare anche ad f22, tra l'altro pagato 1200 euro, voglio e devo poter scattare ad f22. Qui non si discute il fatto che scattare ad f22 non porta benefici, ma si discute il fatto che il sensore sia sporco di qualcosa non riconducibile al normale utilizzo della stessa.
Ho avuto una D80 per 5 anni e non ho mai avuto problemi di questo tipo.

Da oggi scatterò tutte le mie foto ad f22 senza dover dare giustificazione alcuna. Mi piacciono le foto poco nitide. è un reato? credo di no! Perciò la mia D7000 a f22 deve essere perfetta quasi come a f2.8.

Scusa ma questo problema ottico non me lo sono inventato io smile.gif
A f22 si rammenta che esistono queste cose, poi se uno le conosce bene, se non le conosce non è giusto che tormenta altri sul fatto che ha speso 1200 euro di macchina - ti pare? smile.gif
Se te ne fai un cruccio puoi vendere la macchina e acquistare una bridge, il problema del sensore sporco li non esiste - a mia veduta è imbarazzante scattare a f22 e pretendere il filtro limpido, qualsiasi professionista te lo sa dire.

Inviato da: ulipao il Jun 9 2011, 01:24 PM

QUOTE(larsenio @ Jun 9 2011, 01:35 PM) *
Scusa ma questo problema ottico non me lo sono inventato io smile.gif
A f22 si rammenta che esistono queste cose, poi se uno le conosce bene, se non le conosce non è giusto che tormenta altri sul fatto che ha speso 1200 euro di macchina - ti pare? smile.gif
Se te ne fai un cruccio puoi vendere la macchina e acquistare una bridge, il problema del sensore sporco li non esiste - a mia veduta è imbarazzante scattare a f22 e pretendere il filtro limpido, qualsiasi professionista te lo sa dire.


ma infatti io non ce l'ho con te ne tantomeno con il problema ottico. se poi dobbiamo dire che è cosa normale avere un sensore sporco dopo circa 1000 scatti allora diciamolo. Ripeto che in 5 anni di D80 e continui cambi di ottica avevo giusto qualcosa sul sensore, ma niente di lontanamente paragonabile a quello che c'è in tre mesi sulla mia D7000.

l'altro giorno ho fatto la prova con la D300 di un amico fotografo (i tappi per le ottiche non sa nemmeno di averli e la macchina è praticamente buttata in borsa con e senza gli obiettivi) e a f22 il sensore è perfetto.



Inviato da: paulicca il Jun 9 2011, 01:30 PM

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 9 2011, 11:30 AM) *
a vabbeh allora siamo proprio messi male cerotto.gif


Purtroppo è stata proprio LTR che (in garanzia) ha provveduto alla pulitura... hmmm.gif

Il negoziante al quale mi sono rivolto (e che gentilmente ha mandato via la D7000) è rimasto un po' perplesso in merito all'operato di LTR e, secondo lui, avrebbero potuto sostituire il filtro passa basso invece che semplicemente pulirlo.

Nulla toglie che, a fronte di ulteriori scatti, se il numero delle macchie dovesse incrementare, provvederò a mandare nuovamente in assistenza la macchina.

Ciao.

Inviato da: _Lucky_ il Jun 9 2011, 01:32 PM

QUOTE(gentili75 @ Jun 4 2011, 08:30 PM) *
Se sei nikonista sfegatato e non vuoi ammetere che c'è un problema, questi sono affari tuoi ma non venirmi a dire che sto esagerando, guarda bene tutte le foto, ti sembra normale?

Ma perche' non andate a leggere la identica discussione "fiume" che c'e' stata sulla D700 e le macchie d'olio.... o quella sulla D3 che sporcava il sensore...... rolleyes.gif
Gli interventi sono sempre gli stessi, le obiezioni sono sempre le stesse, e le foto dimostrative del "problema" pure..... Tante foto di sensori solamente sporchi, tre o quattro casi di macchie che forse potrebbero realmente essere olio...... ed LTR che pulisce gratuitamente i casi "sospetti", mentre si fa pagare per quelli che evidentemente non c'entrano nulla. Punto
E ad ogni nuova macchina che viene lanciata sul mercato, la storia si ripete, uguale...... rolleyes.gif



QUOTE(papo 79 @ Jun 9 2011, 11:46 AM) *
....quando invece per questo tramonto ho scattato una decina di immagini in sequenza ho visto questo cerchietto che si ripeteva in tutte le foto! L'unica volta che ho cambiato obbiettivo è stato appena acquistata la d7000...mai più cambiato il mio 18-105
Non ne faccio un dramma comunque..se vedo che mi rovina troppe foto la faccio portare in assistenza!


Ecco un esempio eclatante di una macchia che non e' assolutamente olio....... rolleyes.gif



Forse prima di schiacciare il tasto "enter" sarebbe il caso di ragionare su come con indiscriminati tam tam lanciati sui forum mondiali a riguardo di "macchie d'olio" e di "macchine difettose" si possano generare dubbi e paure ingiustificate in molta gente.....
Che in giro per il mondo ci possano essere degli esemplari di macchine che presentano possibili problemi di lubrificazione (sai che divertimento se poi un giorno si scoprisse che le case utilizzano lubrificanti secchi tipo grafite e non olio.......), e' una cosa che ci puo' anche stare, e nessuno la vuol negare, tanto e vero che nei casi "sospetti" l'assistenza provvede. Da qui' a riempire i forum di pagine per presentare le macchioline scovate sul proprio sensore con l'intento di dimostrare i "difetti di produzione" della D7000, ce ne dovrebbe passare.........

buona luce e buone foto a tutti


Inviato da: larsenio il Jun 9 2011, 05:53 PM

QUOTE(ulipao @ Jun 9 2011, 02:24 PM) *
..
l'altro giorno ho fatto la prova con la D300 di un amico fotografo (i tappi per le ottiche non sa nemmeno di averli e la macchina è praticamente buttata in borsa con e senza gli obiettivi) e a f22 il sensore è perfetto.

La mia D300 aveva il sensore sporco da NUOVA, l'ho pulita e ripreso a lavorare - di che stiamo a parlare?? smile.gif

La D7000 come per la D700 le vedo più propense NON allo sporco, ma agli schizzi di olii - se hai sporco sul sensore che NON è olii non è un problema di macchina.

Inviato da: ulipao il Jun 9 2011, 08:07 PM

Questo è il mio sensore oggi:

f 13




f 16




Inviato da: lenky il Jun 9 2011, 08:14 PM

QUOTE(_Lucky_ @ Jun 9 2011, 02:32 PM) *
..... Da qui' a riempire i forum di pagine per presentare le macchioline scovate sul proprio sensore con l'intento di dimostrare i "difetti di produzione" della D7000, ce ne dovrebbe passare.........



Questo l'ha scritto solo lei..........

Inviato da: larsenio il Jun 9 2011, 08:22 PM

QUOTE(ulipao @ Jun 9 2011, 09:07 PM) *
Questo è il mio sensore oggi:

f 13


f 16


questo ahimé è olio, non dico f16 ma a f13 si doveva vedere marginalmente - non ricordo se hai scritto di averla fatta sistemare/pulire da LTR ma questo è un motivo di incacchiatura motivata.

Inviato da: gentili75 il Jun 9 2011, 09:08 PM

Sembra di vedere la fotocopia del mio sensore...

Inviato da: _Lucky_ il Jun 9 2011, 11:17 PM

QUOTE(lenky @ Jun 9 2011, 09:14 PM) *
Questo l'ha scritto solo lei..........


No..... si vada a leggere le discussioni a cui accennavo...... rolleyes.gif
Che si tratti della D7000 o della D700 o della D3 la cosa non cambia......

Inviato da: Giò D7000 il Jun 10 2011, 12:16 AM

QUOTE(larsenio @ Jun 9 2011, 01:35 PM) *
Scusa ma questo problema ottico non me lo sono inventato io smile.gif
A f22 si rammenta che esistono queste cose, poi se uno le conosce bene, se non le conosce non è giusto che tormenta altri sul fatto che ha speso 1200 euro di macchina - ti pare? smile.gif
Se te ne fai un cruccio puoi vendere la macchina e acquistare una bridge, il problema del sensore sporco li non esiste - a mia veduta è imbarazzante scattare a f22 e pretendere il filtro limpido, qualsiasi professionista te lo sa dire.


Larsenio, so che a f/22 non si dovrebbe fotografare per effetto della difrazione e la scarsa nitidezza, ma sappi che le macchine danno questa possibilità di scattare con diaframmi molto chiusi e lo sanno anche i grandi professionisti che pubblicano foto a f/22 a f/18 e così via.
Ho estratto da una nota rivista in pdf alcuni scatti.
Questo per dire che in certi casi si possono ottenere volutamente contorni poco nitidi. Ed in questo caso vorrei vedere se è normale vedere le macchioline.
Non guardare la qualità dei files, essendo un crop da un pdf, ma servono solo per fare un esempio.







Inviato da: larsenio il Jun 10 2011, 12:13 PM

QUOTE(Giò D7000 @ Jun 10 2011, 01:16 AM) *
Larsenio, so che a f/22 non si dovrebbe fotografare per effetto della difrazione e la scarsa nitidezza, ma sappi che le macchine danno questa possibilità di scattare con diaframmi molto chiusi e lo sanno anche i grandi professionisti che pubblicano foto a f/22 a f/18 e così via.
Ho estratto da una nota rivista in pdf alcuni scatti.
Questo per dire che in certi casi si possono ottenere volutamente contorni poco nitidi. Ed in questo caso vorrei vedere se è normale vedere le macchioline.
Non guardare la qualità dei files, essendo un crop da un pdf, ma servono solo per fare un esempio.







macchine è un pò generico, quali macchine hanno scattato queste foto? E con quali ottiche? smile.gif
Non facciamo di tutto un minestrone, è controproducente specie se non si hanno competenze tecniche e non parlo di me o di te ma di chi magari acquista la sua prima reflex e vuol per forza scattare anche a f22 e vedere nitidissimo ovunque, impossibile.

Comunque, il diaframma chiuso era solamente per la questione sporco sul filtro.

Inviato da: paulicca il Jun 10 2011, 01:38 PM

QUOTE(larsenio @ Apr 26 2011, 01:31 PM) *
non è olio, cavolo sono enormi!!
Per caso hai soffiato dentro la macchina? Questo problema non si confronta neppur minimamente con i problemi di olio che sono infinitesimale e dove devi ingrandire l'immagine a livello di pixel per notarli, qui no.. decisamente no! biggrin.gif



QUOTE(larsenio @ Apr 26 2011, 01:46 PM) *
ecco, se ha soffiato possibile che sia saliva.. le gocce di olio sono davvero microscopiche e non visibili a questo ingrandimento.



QUOTE(larsenio @ May 30 2011, 11:01 PM) *
puoi postare le foto prima di sparlare a vuoto senza dati certi ne fatti?
Niente foto niente credibilità mi spiace, ma l'olio è presente (nei RARI casi) solo su macchine di fascia alta, D700 in primi - si parlava, non D7000.
Ossia che uso ne fai?
Foto grazie, poi parliamo di olio e insalate varie smile.gif



QUOTE(larsenio @ May 31 2011, 12:24 AM) *
vorrei vedere foto prima di dare un giudizio, ne ho viste molte con spruzzini d'olio e solo su D700, le macchie sono riconoscibilissime dal classico sporco o sputazzi.



QUOTE(larsenio @ Jun 1 2011, 10:49 PM) *
ok bene, una foto
vediamo.. f8 1/250 che ha di strano?
Apparentemente nulla a parte quegli aloni che dici e che si vedono benissimo, ma ahimé non è ne olio ne il classico sporco da polveri perchè a fotogramma pieno si vedono troppo bene, premetto che sporco eo olii si vedono "bene" ingrandendo la foto dacché a risoluzione ridotta non li vedresti.

Posso immaginare che si tratti di condensa (non l'ho mai vista personalmente) però questi segni così grandi sono alquanto anomali, hai provato a pulire sensore eo vedere se ci fosse qualcosa sullo stesso? Anche ad occhio dovresti vederli per bene. Diaframma f8 non dovresti neppure vedere il classico sporco da polvere - come ho detto - questo è qualcosa di ben più grosso. hmmm.gif



QUOTE(larsenio @ Jun 9 2011, 06:53 PM) *
La mia D300 aveva il sensore sporco da NUOVA, l'ho pulita e ripreso a lavorare - di che stiamo a parlare?? smile.gif

La D7000 come per la D700 le vedo più propense NON allo sporco, ma agli schizzi di olii - se hai sporco sul sensore che NON è olii non è un problema di macchina.



QUOTE(larsenio @ Jun 9 2011, 09:22 PM) *
questo ahimé è olio, non dico f16 ma a f13 si doveva vedere marginalmente - non ricordo se hai scritto di averla fatta sistemare/pulire da LTR ma questo è un motivo di incacchiatura motivata.



rolleyes.gif


Inviato da: ulipao il Jun 10 2011, 05:06 PM

Ragazzi, ho appena consegnato la mia D7000 da Trony dove l'ho comprata circa 3 mesi fa.

Sono veramente seccato della situazione.

L'unico lato positivo è che la commessa è molto carina. Le ho già detto che sarò li tutti i giorni fino a quando non torna indietro la macchina. Vuoi vedere che a chi compra ora la D7000 regalano la P300 e a me invece mi esce qualcos'altro:D !!!

Beh, vado da trony.

Inviato da: Giò D7000 il Jun 10 2011, 06:01 PM

QUOTE(Giò D7000 @ Jun 10 2011, 01:16 AM) *
Larsenio, so che a f/22 non si dovrebbe fotografare per effetto della difrazione e la scarsa nitidezza, ma sappi che le macchine danno questa possibilità di scattare con diaframmi molto chiusi e lo sanno anche i grandi professionisti che pubblicano foto a f/22 a f/18 e così via.
Ho estratto da una nota rivista in pdf alcuni scatti.
Questo per dire che in certi casi si possono ottenere volutamente contorni poco nitidi. Ed in questo caso vorrei vedere se è normale vedere le macchioline.
Non guardare la qualità dei files, essendo un crop da un pdf, ma servono solo per fare un esempio.







Intanto obbedisco alla Tue domande, rispondendoTi in ordine di foto:
Vang Vieng Canon Eos 1Ds Mark II con 24-70 f./2.8L USM a 28 mm., f/22, 5 sec. e Iso 100
Brad Lewis Canon Eos 5D mark II con 24-70 f./2.8L, a 40 mm., f/22, 1/40 sec. e Iso 50
Gian Marco Marano Nikon D300 con Nikkor 18-200 VR, a 32 mm., f/18, 1/250 sec. e Iso 200

Poi circa il tuo discorso:
QUOTE(larsenio @ Jun 10 2011, 01:13 PM) *
macchine è un pò generico, quali macchine hanno scattato queste foto? E con quali ottiche? smile.gif
Non facciamo di tutto un minestrone, è controproducente specie se non si hanno competenze tecniche e non parlo di me o di te ma di chi magari acquista la sua prima reflex e vuol per forza scattare anche a f22 e vedere nitidissimo ovunque, impossibile.

Comunque, il diaframma chiuso era solamente per la questione sporco sul filtro.

E' banale da parte Tua criticare il mio termine "macchine" come generico, in quanto questo non è un Forum di Auto, quindi è scontato che parliamo di Macchine Fotografiche, credevo ci potessi arrivare a capirlo.
Per quanto alle persone che non hanno competenze tecniche, (a Tuo dire) e che hanno fatto le foto, da me allegate, Ti consiglio di farTi un giro su internet e vedi chi sono.
Per quanto all'acquisto delle prime reflex, (sempre a Tuo dire), credo che non avresti cosa dire circa le Canon o Nikon usate per gli scatti, vero?.
In ogni caso Tu mi dirai che non avevo messo queste informazioni, però Ti rispondo subito dicendoTi che se leggi bene il mio post ho parlato di grandi professionisti che pubblicano le loro foto in una nota rivista, che si da il caso sia Photografare in Digitale.
Anche in questo credo che la rivista non pubblichi delle foto di amatori alle prime armi con la loro prima reflex con la quale si divertono a fotografare a f./22.
Infine se leggi i miei post ero e sono pure d'accordo con Te che non è consigliabile fotografare con diaframmi troppo chiusi, ma sono anche d'acccordo con quanti affermano che se hanno una reflex che gli consente questi diaframmi li devono pur usare per particolari foto s'intende.

Con ciò in questo trhead, ritornando sull'oggetto dello stesso, ci sono state già tante dimostrazioni che la D7000 ha avuto un po' troppi problemi di sensore sporco, con ciò questo non vuol dire che la D7000 non va bene, perchè la ricomprerei di nuovo se tornassi indietro ed è pure vero che il problema dei sensori che si sporcano è una caratteristica di tutte le reflex, mirrorless, insomma laddove è possibile sostituire un'ottica.
Proprio prima di scrivere, un mio amico mi ha portato la sua D300 (da 60.000 scatti), con delle macchioline. E visto che domani ha un parente che si sposa, non vorrebbe fare delle foto condite e sapendo che mi sono attrezzato per la pulizia, in mezzoretta l'ho portata come nuova.
A mio parere, ma solo a mio parere, dovresti abbassare i toni del sofisticismo.
Ciao


Inviato da: Giò D7000 il Jun 10 2011, 06:10 PM

QUOTE(ulipao @ Jun 10 2011, 06:06 PM) *
Ragazzi, ho appena consegnato la mia D7000 da Trony dove l'ho comprata circa 3 mesi fa.

Sono veramente seccato della situazione.

L'unico lato positivo è che la commessa è molto carina. Le ho già detto che sarò li tutti i giorni fino a quando non torna indietro la macchina. Vuoi vedere che a chi compra ora la D7000 regalano la P300 e a me invece mi esce qualcos'altro:D !!!

Beh, vado da trony.

Devi avere un pò di pasienza....!! Quando a fine marzo ho comprato la mia D7000 da MWolrd e dopo 25 giorni aveva il sensore conditissimo, ero anch'io molto seccato.
Quando l'ho riavuta dopo 15 gg. e girando nel web ho capito che può succedere dopo 50 scatti o dopo 10.000 scatti, in quanto no c'è una regola, mi sono rassegnato e dal momento che non voglio stare 15 gg. senza la mia macchina, anzi scusa, senza la mia reflex, ho comprato l'occorrente per la pulizia dei sensori.
Chi fa da se, fa per tre.
Ciao

Inviato da: larsenio il Jun 10 2011, 06:34 PM

QUOTE(paulicca @ Jun 10 2011, 02:38 PM) *
rolleyes.gif

??? dry.gif

Inviato da: larsenio il Jun 10 2011, 06:44 PM

QUOTE(Giò D7000 @ Jun 10 2011, 07:01 PM) *
..
E' banale da parte Tua criticare il mio termine "macchine" come generico, in quanto questo non è un Forum di Auto, quindi è scontato che parliamo di Macchine Fotografiche, credevo ci potessi arrivare a capirlo.
..

Con ciò in questo trhead, ritornando sull'oggetto dello stesso, ci sono state già tante dimostrazioni che la D7000 ha avuto un po' troppi problemi di sensore sporco, con ciò questo non vuol dire che la D7000 non va bene, perchè la ricomprerei di nuovo se tornassi indietro ed è pure vero che il problema dei sensori che si sporcano è una caratteristica di tutte le reflex, mirrorless, insomma laddove è possibile sostituire un'ottica.
Proprio prima di scrivere, un mio amico mi ha portato la sua D300 (da 60.000 scatti), con delle macchioline. E visto che domani ha un parente che si sposa, non vorrebbe fare delle foto condite e sapendo che mi sono attrezzato per la pulizia, in mezzoretta l'ho portata come nuova.
A mio parere, ma solo a mio parere, dovresti abbassare i toni del sofisticismo.
Ciao

"macchine" non intendevo la D3000 con un 18/105 vr usato per scattare a f22, ottiche migliori produrranno migliori risultati - ma fino ad un certo punto, tutto qui.

Che la D7000 abbia problemi lo stiamo vedendo tutti (tralasciando gli effimeri scatti a f22) difatti in più di 1 caso ci sono spruzzi di olii molto ben definiti anche a f8 data l'omogeneità delle macchie.

Su D300 sinceramente non l'ho mai visto, fino ad ora casi solo su D700/D7000 e la cosa mi lascia perplesso.

Inviato da: Giò D7000 il Jun 10 2011, 06:53 PM

QUOTE(larsenio @ Jun 10 2011, 07:44 PM) *
"macchine" non intendevo la D3000 con un 18/105 vr usato per scattare a f22, ottiche migliori produrranno migliori risultati - ma fino ad un certo punto, tutto qui.

Che la D7000 abbia problemi lo stiamo vedendo tutti (tralasciando gli effimeri scatti a f22) difatti in più di 1 caso ci sono spruzzi di olii molto ben definiti anche a f8 data l'omogeneità delle macchie.

Su D300 sinceramente non l'ho mai visto, fino ad ora casi solo su D700/D7000 e la cosa mi lascia perplesso.

Ti posso assicurare che anche la D300 si è sporcata, ma non olii comunque. Infatti con una pulizia veloce a secco è andata a posto.
Non Ti posso postare gli scatti perchè non ho un lettore di compact flash. Ma credimi in parola.

Inviato da: ulipao il Jun 10 2011, 08:47 PM

QUOTE(Giò D7000 @ Jun 10 2011, 07:10 PM) *
Devi avere un pò di pasienza....!! Quando a fine marzo ho comprato la mia D7000 da MWolrd e dopo 25 giorni aveva il sensore conditissimo, ero anch'io molto seccato.
Quando l'ho riavuta dopo 15 gg. e girando nel web ho capito che può succedere dopo 50 scatti o dopo 10.000 scatti, in quanto no c'è una regola, mi sono rassegnato e dal momento che non voglio stare 15 gg. senza la mia macchina, anzi scusa, senza la mia reflex, ho comprato l'occorrente per la pulizia dei sensori.
Chi fa da se, fa per tre.
Ciao


Ciao Gio, ma la tua è passata in garanzia?
Anzi visto che ci siamo, mi dici qual'è stata tutta la trafila? Io non ho scritto i miei dati nel foglio che ho allegato alla macchina dove spiegavo i miei problemi. Potrebbe essere un problema?

Inviato da: larsenio il Jun 10 2011, 09:58 PM

QUOTE(Giò D7000 @ Jun 10 2011, 07:53 PM) *
Ti posso assicurare che anche la D300 si è sporcata, ma non olii comunque. Infatti con una pulizia veloce a secco è andata a posto.
Non Ti posso postare gli scatti perchè non ho un lettore di compact flash. Ma credimi in parola.

qui mi tocca rettificare ogni monosillaba.. dry.gif
riscrivo, sò bene che la D300 si sporca (la mia, se hai letto sopra, era già sporca da nuova e non scattavo a f22 ma f10) ma sulla D300 non ho mai visto fino ad ora macchie di olii.

Inviato da: Giò D7000 il Jun 11 2011, 12:00 AM

QUOTE(larsenio @ Jun 10 2011, 10:58 PM) *
qui mi tocca rettificare ogni monosillaba.. dry.gif
riscrivo, sò bene che la D300 si sporca (la mia, se hai letto sopra, era già sporca da nuova e non scattavo a f22 ma f10) ma sulla D300 non ho mai visto fino ad ora macchie di olii.

Scusa, ma hai letto le mie parole dove dicevo che la D300 si sporca ma non olii, altrimenti mi sembra che parliamo due lingue diverse.
Pertanto non avevi nulla da rettificare ne in mono e ne in stereo eh, eh , eh.

Inviato da: larsenio il Jun 11 2011, 12:07 AM

QUOTE(Giò D7000 @ Jun 11 2011, 01:00 AM) *
Scusa, ma hai letto le mie parole dove dicevo che la D300 si sporca ma non olii, altrimenti mi sembra che parliamo due lingue diverse.
Pertanto non avevi nulla da rettificare ne in mono e ne in stereo eh, eh , eh.

vabè ho pensato che volevi correggermi biggrin.gif
Una reflex è normale che si sporchi, toh! wink.gif

Inviato da: emanuela1987 il Jun 11 2011, 12:28 AM

Un Consiglio... vi posto una foto fatta a f22... ci sono solo alcune macchie di polvere vero?? A me non sembra condito! Rassicuratemi..!

Emanuelahttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=581942 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201106/gallery_4df2a8753a5a8_NKN6942.JPG

Inviato da: larsenio il Jun 11 2011, 12:46 AM

QUOTE(emanuela1987 @ Jun 11 2011, 01:28 AM) *
Un Consiglio... vi posto una foto fatta a f22... ci sono solo alcune macchie di polvere vero?? A me non sembra condito! Rassicuratemi..!
..

non c'ha nulla, non fatevi pippozze mentali cercando il pelo nell'uovo smile.gif
pure quelle macchie di polvere, si notano solo scattando a quel diaframma, quindi praticamente MAI se usi un diaframma umano tipo max f8/f10 e poi per panoramiche, non di certo per primi piani wink.gif

Inviato da: emanuela1987 il Jun 11 2011, 12:48 AM

QUOTE(larsenio @ Jun 11 2011, 01:46 AM) *
non c'ha nulla, non fatevi pippozze mentali cercando il pelo nell'uovo smile.gif
pure quelle macchie di polvere, si notano solo scattando a quel diaframma, quindi praticamente MAI se usi un diaframma umano tipo max f8/f10 e poi per panoramiche, non di certo per primi piani wink.gif


Grazie! Infatti non avevo notato mai nulla... abituata ad una reflex a pellicola dell'83.. lì si che si vedevano le macchiette nelle foto!!!

Inviato da: larsenio il Jun 11 2011, 01:04 AM

QUOTE(emanuela1987 @ Jun 11 2011, 01:48 AM) *
Grazie! Infatti non avevo notato mai nulla... abituata ad una reflex a pellicola dell'83.. lì si che si vedevano le macchiette nelle foto!!!

le macchiette so altre cose.. se fai panorami a f22 e cambi sovente ottiche altro che macchiette ma è normalissimo ciò, la macchina non è sigillata.. tutto è capire come fare le cose. smile.gif

Inviato da: Mauro1258 il Jun 11 2011, 03:30 AM

Mhmmm, hmmm.gif ma è così complicato pulire un sensore sporco... ?

Inviato da: pql89 il Jun 11 2011, 09:22 AM

vi faccio vedere anche una mia foto fatta ad f 22 per controllare eventuale polvere.mi pare che di quella non ci sia presenza... ma vorrei chiedervi come mai quelle ombre??ne ho scattate diverse anche a diverse lunghezze ma o da un lato o dall'altro ci sono sempre.
avevo il sole lateralmente (puntando l'obiettivo berso l'alto) il paraluce ( mi è venuto il dubbio non è che era montato male??) ed ero sul balcone di casa quindi con parete alle spalle ed una sorta di tettoia sopra (ma che non era avanti al sole). boh!

Inviato da: lenky il Jun 11 2011, 12:41 PM

Voglio il copirait sul nuovo termine tecnico "sensore condito" messicano.gif

Inviato da: chanelsphoto71 il Jun 11 2011, 01:17 PM

QUOTE(lenky @ Jun 11 2011, 01:41 PM) *
Voglio il copirait sul nuovo termine tecnico "sensore condito" messicano.gif


lenky io voglio il sensore pulito... sta storia che non si scatta a f22 mi sembra strana in quanto è la D7000 che mi imposta automaticamente il valore per esempio quanto fotografo un cielo e sinceramente ste macchioline condite sono un po (molto fastidiose) posto un altra foto esplicativa. Oggi passerò dal fotografo e esporre il problema poi magari riesce a sistemarla lui senza andare in assistenza, ma sinceramente sto "SENSORE CONDITO" mi sta un po stufando...


 

Inviato da: lenky il Jun 11 2011, 01:19 PM

QUOTE(chanelsphoto71 @ Jun 11 2011, 02:17 PM) *
lenky io voglio il sensore pulito... sta storia che non si scatta a f22 mi sembra strana in quanto è la D7000 che mi imposta automaticamente il valore per esempio quanto fotografo un cielo e sinceramente ste macchioline condite sono un po (molto fastidiose) posto un altra foto esplicativa. Oggi passerò dal fotografo e esporre il problema poi magari riesce a sistemarla lui senza andare in assistenza, ma sinceramente sto "SENSORE CONDITO" mi sta un po stufando...


Sono totalmente d'accordo con Te dry.gif

Inviato da: pql89 il Jun 11 2011, 01:30 PM

QUOTE(pql89 @ Jun 11 2011, 10:22 AM) *
vi faccio vedere anche una mia foto fatta ad f 22 per controllare eventuale polvere.mi pare che di quella non ci sia presenza... ma vorrei chiedervi come mai quelle ombre??ne ho scattate diverse anche a diverse lunghezze ma o da un lato o dall'altro ci sono sempre.
avevo il sole lateralmente (puntando l'obiettivo berso l'alto) il paraluce ( mi è venuto il dubbio non è che era montato male??) ed ero sul balcone di casa quindi con parete alle spalle ed una sorta di tettoia sopra (ma che non era avanti al sole). boh!



ma l'avevo inserita!






 

Inviato da: chanelsphoto71 il Jun 11 2011, 01:43 PM

F20
F22

altri due piccoli esempi, eseguiti in modalità P con mod spot.




 

Inviato da: larsenio il Jun 11 2011, 02:09 PM

QUOTE(chanelsphoto71 @ Jun 11 2011, 02:17 PM) *
..
Oggi passerò dal fotografo e esporre il problema poi magari riesce a sistemarla lui senza andare in assistenza, ma sinceramente sto "SENSORE CONDITO" mi sta un po stufando...

nel tuo caso è sporco, vedere che genera panico NON SAPER RICONOSCERE i problemi? dry.gif

Un bel corso di fotografia per sfruttare 1200 euro di macchina ci sta tutto, per scattare il cielo imposta priorità diaframma e NON tempi, almeno vedi che variano i tempi e non i diaframmi.

Per il cielo, f8 è pure troppo (a f22 non metti a fuoco la galassia oltre eh..)

QUOTE(lenky @ Jun 11 2011, 02:19 PM) *
Sono totalmente d'accordo con Te dry.gif

nel caso di chanelsphoto71 è sporco, non sensore condito, pippe mentali wink.gif

QUOTE(chanelsphoto71 @ Jun 11 2011, 02:43 PM) *
F20
F22

altri due piccoli esempi, eseguiti in modalità P con mod spot.

a. imposta priorità Apertura e non program
b. è sporco di polvere, non olii

prova a rifare la stessa foto a f8/f10, quanti ne conti? Se li trovi uguale allora hai perfettamente ragione, va pulita con molta serenità.

QUOTE(pql89 @ Jun 11 2011, 02:30 PM) *
ma l'avevo inserita!

i bagliori laterali? Usavi un filtro? E' quello.
Non usavi il filtro? Bagliori parassiti dati dalla bassa qualità della lente, è normale smile.gif

Inviato da: pql89 il Jun 11 2011, 02:33 PM

QUOTE(larsenio @ Jun 11 2011, 03:09 PM) *
nel tuo caso è sporco, vedere che genera panico NON SAPER RICONOSCERE i problemi? dry.gif

Un bel corso di fotografia per sfruttare 1200 euro di macchina ci sta tutto, per scattare il cielo imposta priorità diaframma e NON tempi, almeno vedi che variano i tempi e non i diaframmi.

Per il cielo, f8 è pure troppo (a f22 non metti a fuoco la galassia oltre eh..)
nel caso di chanelsphoto71 è sporco, non sensore condito, pippe mentali wink.gif
a. imposta priorità Apertura e non program
b. è sporco di polvere, non olii

prova a rifare la stessa foto a f8/f10, quanti ne conti? Se li trovi uguale allora hai perfettamente ragione, va pulita con molta serenità.
i bagliori laterali? Usavi un filtro? E' quello.
Non usavi il filtro? Bagliori parassiti dati dalla bassa qualità della lente, è normale smile.gif



non mi sembrano bagliori laterali quanto piuttosto ombre (ad esempio nella prima foto l'angolo in alto a destra è più scuro!)...

Inviato da: larsenio il Jun 11 2011, 02:43 PM

QUOTE(pql89 @ Jun 11 2011, 03:33 PM) *
non mi sembrano bagliori laterali quanto piuttosto ombre (ad esempio nella prima foto l'angolo in alto a destra è più scuro!)...

nella prima foto angolo in alto a dx è un bagliore luminoso.. io non vedo scuro ma una macchia tonda giallina più chiara del resto.
Sulla 2a foto vedi 2/3 puntini di sporco in basso a dx.
Nella 3a foto il solito bagliore luminoso in alto a dx (ma potrebbe trattarsi di rifrazione della luce).

Usavi un filtro?

Inviato da: paulicca il Jun 11 2011, 03:50 PM

QUOTE(larsenio @ Jun 11 2011, 03:09 PM) *
.....
nel caso di chanelsphoto71 è sporco, non sensore condito, pippe mentali wink.gif
....


Certo certo... è sporco! Sporco d'olio ma sporco!!! smile.gif


ciao




Inviato da: larsenio il Jun 11 2011, 03:58 PM

QUOTE(paulicca @ Jun 11 2011, 04:50 PM) *
Certo certo... è sporco!..

Polvere caro, gli esempi d'olio stanno in altre foto ben visibili, inoltre tra uno scatto e il successivo non sono aumentate quindi con 1 pulizia risolve benissimo.
Evitiamo allarmismi per favore.

Inviato da: pql89 il Jun 11 2011, 03:59 PM

QUOTE(larsenio @ Jun 11 2011, 03:43 PM) *
nella prima foto angolo in alto a dx è un bagliore luminoso.. io non vedo scuro ma una macchia tonda giallina più chiara del resto.
Sulla 2a foto vedi 2/3 puntini di sporco in basso a dx.
Nella 3a foto il solito bagliore luminoso in alto a dx (ma potrebbe trattarsi di rifrazione della luce).

Usavi un filtro?



capperino mi sta salendo l'ansia da sensore condito (esiste?)!
cmq no nessun filtro... solo paraluce.
l'angolo più scuro intendevo quello alla destra del monitor ovvero la nostra sinistra... mi sembra una sorta di vignettatura (la prima dx a vignettare yeah!)
in ogni caso la macchia giallina è smeplicemente un riflesso vero?
invece le macchie di sporco che ora anch'io ho notato sono semplicemente polvere da togliere con una soffiatina?? ditemi di sì!!

Inviato da: larsenio il Jun 11 2011, 04:12 PM

QUOTE(pql89 @ Jun 11 2011, 04:59 PM) *
capperino mi sta salendo l'ansia da sensore condito (esiste?)!
cmq no nessun filtro... solo paraluce.
l'angolo più scuro intendevo quello alla destra del monitor ovvero la nostra sinistra... mi sembra una sorta di vignettatura (la prima dx a vignettare yeah!)
in ogni caso la macchia giallina è smeplicemente un riflesso vero?
invece le macchie di sporco che ora anch'io ho notato sono semplicemente polvere da togliere con una soffiatina?? ditemi di sì!!

dry.gif angolo scuro a dx, significa a dx..
la vignettatura c'è ma è normale su queste ottiche.
La polvere ignorala, fai una foto a f8 e vedi se compare, poi a f10 e se anconra non ne trovi rilega questi interventi a quando davvero avrai problemi più grossi di sporco.

Inviato da: chanelsphoto71 il Jun 17 2011, 06:52 PM

QUOTE(larsenio @ Jun 11 2011, 03:09 PM) *
nel tuo caso è sporco, vedere che genera panico NON SAPER RICONOSCERE i problemi? dry.gif

Un bel corso di fotografia per sfruttare 1200 euro di macchina ci sta tutto, per scattare il cielo imposta priorità diaframma e NON tempi, almeno vedi che variano i tempi e non i diaframmi.


nel caso di chanelsphoto71 è sporco, non sensore condito, pippe mentali wink.gif
a. imposta priorità Apertura e non program
b. è sporco di polvere, non olii


Confermo Larsenio ha ragione bisogna riconoscerlo le mie erano solo pippe mentali per la macchinetta pagata 1400 euri, oggi sono riuscito a passare dal fotografo che mi ha pulito il sensire confermando che era solo polvere... per fortuna ora è tutto ok e ho ordinato il kit pulizia quello con l'aspiratore per eurini 80.

Inviato da: Dr.Pat il Jun 17 2011, 07:04 PM

quanti soldi buttati.

Inviato da: larsenio il Jun 17 2011, 07:52 PM

QUOTE(Dr.Pat @ Jun 17 2011, 08:04 PM) *
quanti soldi buttati.

nei live cambio le ottiche al volo io.. prati, campi etc... importante è sapere come ci si deve comportare..

Inviato da: Mauro1258 il Jun 17 2011, 08:09 PM

I forum sono utili per ricevere consigli e trovare risposte alle proprie domande, ma e' anche un bel "pipping mental generator".... Una sorta di ipocondria fotografica contagiosa texano.gif

Inviato da: mich76rr il Jun 17 2011, 08:25 PM

punto a favore per chi compra la D300s al posto della D7000...la D300 non si sporca d'olio!! messicano.gif

scusate il commento inutile,ma dopo 8 pagine m'è scappato!!

Inviato da: Mauro1258 il Jun 17 2011, 09:02 PM

QUOTE(mich76rr @ Jun 17 2011, 09:25 PM) *
punto a favore per chi compra la D300s al posto della D7000...la D300 non si sporca d'olio!! messicano.gif

scusate il commento inutile,ma dopo 8 pagine m'è scappato!!


Miiiiiii che du ball !!

Scusate ma mi e' scappato.... texano.gif

Inviato da: mich76rr il Jun 17 2011, 09:43 PM

il mio messaggio era molto ironico,credo di non aver mai espresso un parere nella miriade di discussioni in cui si chiedevano consigli su quale corpo fosse migliore,io mi godo il mio e stop!

buona luce.

Michele.

Inviato da: reclinato il Jun 28 2011, 06:11 PM

salve ragazzi, ho letto un pò la discussione perchè sono in procinto di prendere la d7000 e senza aprire un altro forse inutile 3d vorrei sapere dai possessori quali prove devo fare per scoprire (spero di no) se la macchina sia afflitta dai problemi dei quali voi avete discusso, oppure da hot pixel ecc...
vi ringrazio in anticipo.

saluti
prospero

Inviato da: larsenio il Jun 28 2011, 06:59 PM

QUOTE(reclinato @ Jun 28 2011, 07:11 PM) *
salve ragazzi, ho letto un pò la discussione perchè sono in procinto di prendere la d7000 e senza aprire un altro forse inutile 3d vorrei sapere dai possessori quali prove devo fare per scoprire (spero di no) se la macchina sia afflitta dai problemi dei quali voi avete discusso, oppure da hot pixel ecc...
vi ringrazio in anticipo.

saluti
prospero

per gli hotpixel mettiti il cuore in pace poiché NESSUNA fotocamera ne è esente semmai dovessero presentarsi.
Per gli altri problemi solo il tempo.

Inviato da: ilterrestre il Jun 28 2011, 07:09 PM

QUOTE(reclinato @ Jun 28 2011, 07:11 PM) *
salve ragazzi, ho letto un pò la discussione perchè sono in procinto di prendere la d7000 e senza aprire un altro forse inutile 3d vorrei sapere dai possessori quali prove devo fare per scoprire (spero di no) se la macchina sia afflitta dai problemi dei quali voi avete discusso, oppure da hot pixel ecc...
vi ringrazio in anticipo.

saluti
prospero

Quoto Larsenio e aggiungo che non ci sono prove specifiche da fare. Usala e quando uno scatto non ti convince domandati "dove ho sbagliato?" e non "ho trovato un difetto?".
Una macchina difettosa può capitare ma nella maggior parte dei casi siamo noi ad essere "difettosi"

Ciao

Claudio

Inviato da: Mauro1258 il Jun 28 2011, 07:13 PM

QUOTE(reclinato @ Jun 28 2011, 07:11 PM) *
salve ragazzi, ho letto un pò la discussione perchè sono in procinto di prendere la d7000 e senza aprire un altro forse inutile 3d vorrei sapere dai possessori quali prove devo fare per scoprire (spero di no) se la macchina sia afflitta dai problemi dei quali voi avete discusso, oppure da hot pixel ecc...
vi ringrazio in anticipo.

saluti
prospero

Se ti piace prendila e goditela, chiedi consigli e scatterai ottime foto dry.gif

Nel mondo DX e' la regina.

Inviato da: reclinato il Jun 28 2011, 07:24 PM

QUOTE(Mauro1258 @ Jun 28 2011, 08:13 PM) *
Se ti piace prendila e goditela, chiedi consigli e scatterai ottime foto dry.gif

Nel mondo DX e' la regina.


no forse non hai capito la mia domanda... non ho chiesto se prenderla o meno... ho gia deciso di prenderla! Quello che ho chiesto è: visto che ho letto in giro che alcuni esemplari possono soffrire di alcuni problemi, quando la prendo in mano, quali prove posso fare per scongiurare che quel modello non ne sia affetto?

grazie ancora
prospero

Inviato da: larsenio il Jun 28 2011, 07:28 PM

QUOTE(reclinato @ Jun 28 2011, 08:24 PM) *
..
quali prove posso fare per scongiurare che quel modello non ne sia affetto?

grazie ancora
prospero

Ti avevo risposto, nessuna prova.. solo il tempo te lo saprà dire smile.gif
Quei difetti, semmai di olii lo trovi in pochi modelli e se ti capita fai pulire il sensore con molta serenità. Per gli hotpixel TUTTE (tutte) ne sono afflitte (pro o meno che esse siano).

Inviato da: reclinato il Jun 28 2011, 07:36 PM

QUOTE(larsenio @ Jun 28 2011, 08:28 PM) *
Ti avevo risposto, nessuna prova.. solo il tempo te lo saprà dire smile.gif
Quei difetti, semmai di olii lo trovi in pochi modelli e se ti capita fai pulire il sensore con molta serenità. Per gli hotpixel TUTTE (tutte) ne sono afflitte (pro o meno che esse siano).


ops scusami larsenio... hai ragione, non avevo visto la vecchia pagina, ma ero stato reindirizzato subito a quella nuova....
quindi riassumendo: hot pixel e/o problemi d'olio... per il primo c'è poco da fare mentre per il secondo pulitura sensore...
nient'altro quindi?
grazie e scusami....

Inviato da: Mauro1258 il Jun 28 2011, 08:11 PM

QUOTE(reclinato @ Jun 28 2011, 08:24 PM) *
no forse non hai capito la mia domanda... non ho chiesto se prenderla o meno... ho gia deciso di prenderla! Quello che ho chiesto è: visto che ho letto in giro che alcuni esemplari possono soffrire di alcuni problemi, quando la prendo in mano, quali prove posso fare per scongiurare che quel modello non ne sia affetto?

grazie ancora
prospero

Ho capito benissimo rolleyes.gif Io ti volevo dire di non fissarti. Io gli hot pixel non li ho mai verificati, non so se ci sono ma le foto sono ok (si fa per dire perche' sono un fotoamatore mediocre... rolleyes.gif ).

Se ti accorgi di errori di front back focus, dipende spesso dall'ottica ma la poi correggere da solo.

Inviato da: reclinato il Jun 28 2011, 08:14 PM

QUOTE(Mauro1258 @ Jun 28 2011, 09:11 PM) *
Ho capito benissimo rolleyes.gif Io ti volevo dire di non fissarti. Io gli hot pixel non li ho mai verificati, non so se ci sono ma le foto sono ok (si fa per dire perche' sono un fotoamatore mediocre... rolleyes.gif ).

Se ti accorgi di errori di front back focus, dipende spesso dall'ottica ma la poi correggere da solo.


fino ad ora ho solo ottiche af-s che almeno in linea teorica sono esenti dal problema... volevo sapere ad esempio come fare una prova per scoprire se la macchina soffra o meno di hot pixel... tutto qui


prospero

Inviato da: larsenio il Jun 28 2011, 08:22 PM

QUOTE(reclinato @ Jun 28 2011, 09:14 PM) *
fino ad ora ho solo ottiche af-s che almeno in linea teorica sono esenti dal problema... volevo sapere ad esempio come fare una prova per scoprire se la macchina soffra o meno di hot pixel... tutto qui
prospero

le ottiche non c'entrano un ciufolo con problemi di olii eo hotpixel, tantomeno se sono AF-S - ti ricordo che la D7000 può usare TUTTE le ottiche vecchie e nuove.

Inviato da: reclinato il Jun 28 2011, 08:28 PM

QUOTE(larsenio @ Jun 28 2011, 09:22 PM) *
le ottiche non c'entrano un ciufolo con problemi di olii eo hotpixel, tantomeno se sono AF-S - ti ricordo che la D7000 può usare TUTTE le ottiche vecchie e nuove.


ma appunto erano 2 argomenti diversi e distinti...

1° argomento:mauro ha detto che per accorgerti di problemi di b/f focus ecc.. allora ho rispost che il problema non si pone per gli obiettivi che ho

2° argomento: ho chiesto come fare ad accorgermi di eventuali problemi di hot pixel e/o oli

Inviato da: paulicca il Jun 29 2011, 02:56 PM

Un aggiornamento, dopo che la macchina è tornata dall'assistenza e dopo ulteriori scatti...

Come avevo detto, LTR ha pulito il filtro low-pass: tuttavia alcune macchioline erano rimaste in basso a destra.

Ora, dopo circa altri 800 scatti, PURTROPPO le macchie sono più numerose.
L'obiettivo non è mai stato rimosso dopo la restituzione della macchina.
Sono sempre uguali e si notano ad aperture >F8: ad esempio utilizzando la modalità "silouette" (che chiude >F8) le macchie sono evidenti e sono circa 15-20 alcune anche al centro delle foto.


Parlerò nuovamente con il negoziante ed è probabile che rimandi la macchina a LTR.


Comunque sono un po demoralizzato della situazione e, nonostante gran parte delle foto non evidenzino il problema, appena ne vedo una con le macchie mi viene un po' di "nervoso". Eventualmente posterò alcune foto in seguito...

Ciao a tutti

Inviato da: paulicca il Jun 29 2011, 07:23 PM

Ecco tre scatti:













Ciao

Inviato da: larsenio il Jun 29 2011, 07:33 PM

QUOTE(paulicca @ Jun 29 2011, 08:23 PM) *
Ecco tre scatti:
  • il primo fatto appena ritirata la macchina;
  • il secondo e terzo fatti oggi (a F8 sulle zone azzurre scure le macchie già si vedono).








Ciao

sull'ultima sembrano aloni di non so cosa, le prime due è sporco non olio da quel che vedo (puoi postarle a risoluzione piena?)
Lo strano nella faccenda è che LTR non ti abbia pulito il sensore... strana davvero.. hmmm.gif

Inviato da: WCYCWNYK il Jun 30 2011, 12:01 PM

QUOTE(larsenio @ Jun 29 2011, 08:33 PM) *
sull'ultima sembrano aloni di non so cosa, le prime due è sporco non olio da quel che vedo (puoi postarle a risoluzione piena?)
Lo strano nella faccenda è che LTR non ti abbia pulito il sensore... strana davvero.. hmmm.gif

Vorrei capire in base a cosa riesci a distinguere se le macchie siano dovute a sporco o olio, come si fa?
Poi visto che le macchie si sono ripresentate anche dopo l'intervento di LTR cosa cambia se gli hanno pulito il filtro o il sensore? Le macchie son tornate quindi hanno pulito il danno, ma non individuato o risolto la causa.
Paulicca hai forse cambiato L'ottica da quando hai avuto la macchina indietro?



Inviato da: Eveno il Jun 30 2011, 02:54 PM

QUOTE(paulicca @ Jun 29 2011, 08:23 PM) *
Ecco tre scatti:
  • il primo fatto appena ritirata la macchina;
  • il secondo e terzo fatti oggi (a F8 sulle zone azzurre scure le macchie già si vedono).








Ciao


A me sembra sporcizia comune, che comunque non si spiega come sia entrata visto che non hai mai cambiato obiettivo.

Le macchie d'olio, o di altri liquidi, sono tonde e a volte si presentano più come "anelli" o "cerchietti" per via della tensione superficiale del liquido. Quelle delle D700 prima serie erano proprio evidenti.



Inviato da: paulicca il Jun 30 2011, 03:14 PM

QUOTE(WCYCWNYK @ Jun 30 2011, 01:01 PM) *
Vorrei capire in base a cosa riesci a distinguere se le macchie siano dovute a sporco o olio, come si fa?
Poi visto che le macchie si sono ripresentate anche dopo l'intervento di LTR cosa cambia se gli hanno pulito il filtro o il sensore? Le macchie son tornate quindi hanno pulito il danno, ma non individuato o risolto la causa.
Paulicca hai forse cambiato L'ottica da quando hai avuto la macchina indietro?


Non ho mai smontato l'ottica (a parte quando ci ho spuzzato dentro un'intera bomboletta di CRC IPB Immagine smile.gif) da quando la macchina è tornata indietro dopo la pulizia.

ciao

Inviato da: Lutz! il Jun 30 2011, 03:21 PM

Olio o acqua o che altro, se e' un liquido lo vedi subito, dall'effetto lente del liquido stesso.

Ripropongo la mia foto esplicativa

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=406258 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bd5ae87211c0_Differenza.jpg

Inviato da: pes084k1 il Jun 30 2011, 03:22 PM

QUOTE(larsenio @ Jun 2 2011, 05:54 PM) *
lo scattare a f22 implica conoscere determinati pro e contro, l'immagine perde nitidezza e qualsiasi alone di sporco risulterà visibilissimo - sensore pulito o meno che sia, è stato spiegato perchè è controproducente scattare a quel diaframma.

Per i presunti saccenti, ho visto moltissime foto D700/D7000 D300 etcc e quant'altre tanto da saper benissimo stimare quando un problema è di carattere olii oppure banalissimo sporco, non ci vuole molto ed è capitato più di una volta che persone si lamentassero di una cosa inesistente, ecco perchè prima di gridare al lupo al lupo bisogna toccare con mano altrimenti si fa cattiva informazione.
Nel tuo caso mandala in assistenza, come credi che sia arrivata al tuo negoziante di fiducia? Tramite un pacco pieno di piume? Almeno ti togli il dubbio e la fai vedere oppure semplicemente falla pulire, 15/20 euro pulizia umida. smile.gif


Ben detto! La pulizia del sensore è ordinaria manutenzione (a casa).

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: paulicca il Jun 30 2011, 03:26 PM

QUOTE(Eveno @ Jun 30 2011, 03:54 PM) *
A me sembra sporcizia comune, che comunque non si spiega come sia entrata visto che non hai mai cambiato obiettivo.

Le macchie d'olio, o di altri liquidi, sono tonde e a volte si presentano più come "anelli" o "cerchietti" per via della tensione superficiale del liquido. Quelle delle D700 prima serie erano proprio evidenti.


Sono macchie di lubrificante.
Sono dello stesso tipo di quelle che avevo prima della pulizia (e ti assicuro che quando ho guardato il sensore, sollevando lo specchio, si vedevano chiaramente le macchiette che non erano nè sporco nè polvere).

Hai avuto esperienza, sulla tua macchina, di macchie d'olio?


ciao

Inviato da: paulicca il Jun 30 2011, 03:43 PM

QUOTE(Lutz! @ Jun 30 2011, 04:21 PM) *
Olio o acqua o che altro, se e' un liquido lo vedi subito, dall'effetto lente del liquido stesso.

Ripropongo la mia foto esplicativa

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bd5ae87211c0_Differenza.jpg


Secondo me, guardando la seconda foto che ho postato fatta a F alto, c'è un'unica macchia di polvere in basso a sinistra (è quella un po' oblunga), le altre sono lubrificante.


ciao.

Inviato da: Eveno il Jun 30 2011, 04:17 PM

QUOTE(paulicca @ Jun 30 2011, 04:26 PM) *
Sono macchie di lubrificante.
Sono dello stesso tipo di quelle che avevo prima della pulizia (e ti assicuro che quando ho guardato il sensore, sollevando lo specchio, si vedevano chiaramente le macchiette che non erano nè sporco nè polvere).


Guarda, togliti il dubbio una volta per tutte. Passaci il dito sopra: se si spostano era polvere, se lasciano una scia era olio.


QUOTE
Hai avuto esperienza, sulla tua macchina, di macchie d'olio?


Non sono nemmeno mai morto ma so più o meno cosa succede.


Saluti.

Inviato da: WCYCWNYK il Jun 30 2011, 04:33 PM

QUOTE(Eveno @ Jun 30 2011, 05:17 PM) *
Guarda, togliti il dubbio una volta per tutte. Passaci il dito sopra: se si spostano era polvere, se lasciano una scia era olio.
Non sono nemmeno mai morto ma so più o meno cosa succede.
Saluti.

Qualsiasi cosa sia è tonata anche dopo la pulizia in assistenza, e come ha riferito Paulicca non ha cambiato ottica. Io sarei lievemente Fulmine.gif

Inviato da: _Lucky_ il Jul 1 2011, 12:18 AM

QUOTE(WCYCWNYK @ Jun 30 2011, 05:33 PM) *
Qualsiasi cosa sia è tonata anche dopo la pulizia in assistenza, e come ha riferito Paulicca non ha cambiato ottica. Io sarei lievemente Fulmine.gif


Per cortesia, non ripetiamo sempre le stesse identiche cose......, prima di intervenire a sproposito facciamo anche lo sforzo di leggere per intero le discussioni, e magari di leggere quelle identiche, dove si parla sempre degli stessi problemi, anche se riferiti ad altri corpi macchina......
Il fatto di non aver mai smontato l'obbiettivo dalla macchina non significa assolutamente nulla, ai fini della presenza di polvere o della condensa sul filtro antialiasing.....
Leggiti bene il forum e capirai anche il perche'.......

Inviato da: Giò D7000 il Jul 1 2011, 12:35 AM

QUOTE(ulipao @ Jun 10 2011, 09:47 PM) *
Ciao Gio, ma la tua è passata in garanzia?
Anzi visto che ci siamo, mi dici qual'è stata tutta la trafila? Io non ho scritto i miei dati nel foglio che ho allegato alla macchina dove spiegavo i miei problemi. Potrebbe essere un problema?

Ciao Ulipao,
purtroppo solo adesso leggo la Tua domanda, sono stato fuori.
Per quanto alla risposta.... Si, la mia è passata in garanzia e nessuna trafila.
Ho portatro la macchina da Mediaworld, dove l'avevo acquistata un mese prima, e mi hanno chiamato quando e ritornata (15gg. dopo), senza pagare nemmeno i costi di spedizione.
Oltre alla pulizia mi hanno fatto l'aggiornamento del firmware e una controllata generale di funzionamento.
Per me l'unico problema è stato l'attesa di 15 gg., infatti appena si sporca nuovamente, me la pulisco io, visto che nel frattempo ho capito come fare.
Ciao

QUOTE(_Lucky_ @ Jul 1 2011, 01:18 AM) *
Per cortesia, non ripetiamo sempre le stesse identiche cose......, prima di intervenire a sproposito facciamo anche lo sforzo di leggere per intero le discussioni, e magari di leggere quelle identiche, dove si parla sempre degli stessi problemi, anche se riferiti ad altri corpi macchina......
Il fatto di non aver mai smontato l'obbiettivo dalla macchina non significa assolutamente nulla, ai fini della presenza di polvere o della condensa sul filtro antialiasing.....
Leggiti bene il forum e capirai anche il perche'.......

d'accordissimo con te.
aggiungo che zommando dall'obiettivo si immette aria dentro il corpo macchina, quindi anche senza cambiare l'ottica, la polvere entra comunque.

Inviato da: WCYCWNYK il Jul 1 2011, 07:48 AM

QUOTE(_Lucky_ @ Jul 1 2011, 01:18 AM) *
Per cortesia, non ripetiamo sempre le stesse identiche cose......, prima di intervenire a sproposito facciamo anche lo sforzo di leggere per intero le discussioni, e magari di leggere quelle identiche, dove si parla sempre degli stessi problemi, anche se riferiti ad altri corpi macchina......
Il fatto di non aver mai smontato l'obbiettivo dalla macchina non significa assolutamente nulla, ai fini della presenza di polvere o della condensa sul filtro antialiasing.....
Leggiti bene il forum e capirai anche il perche'.......

Chiedo venia non sempre uno po' leggersi tutti i 3d di tutti i forum di tutti i corpi macchina, mi ero letto solo questo. Dopo la pulizia 800 scatti e Paulicca ha nuovamente il sensore condito, mi chiedo se la cosa sia normale.
Mediamente usando la macchina in condizioni normali dopo quanto si presenta nuovamente il problema senza cambiare ottica alla luce anche di questa informazione ?
"aggiungo che zommando dall'obiettivo si immette aria dentro il corpo macchina, quindi anche senza cambiare l'ottica, la polvere entra comunque."



Inviato da: larsenio il Jul 1 2011, 11:26 AM

QUOTE(WCYCWNYK @ Jul 1 2011, 08:48 AM) *
Chiedo venia non sempre uno po' leggersi tutti i 3d di tutti i forum di tutti i corpi macchina, mi ero letto solo questo. Dopo la pulizia 800 scatti e Paulicca ha nuovamente il sensore condito, mi chiedo se la cosa sia normale.
Mediamente usando la macchina in condizioni normali dopo quanto si presenta nuovamente il problema senza cambiare ottica alla luce anche di questa informazione ?
"aggiungo che zommando dall'obiettivo si immette aria dentro il corpo macchina, quindi anche senza cambiare l'ottica, la polvere entra comunque."

la polvere è una cosa a sè, olii sono altre cose.
Io ho D300 e nel corso di concerti eo live cambio ottiche fisse praticamente sempre, la polvere è l'ultimo dei miei pensieri sinceramente ma scattando a TA non vedo nulla.

Inviato da: Giò D7000 il Jul 1 2011, 10:38 PM

QUOTE(WCYCWNYK @ Jul 1 2011, 08:48 AM) *
Chiedo venia non sempre uno po' leggersi tutti i 3d di tutti i forum di tutti i corpi macchina, mi ero letto solo questo. Dopo la pulizia 800 scatti e Paulicca ha nuovamente il sensore condito, mi chiedo se la cosa sia normale.
Mediamente usando la macchina in condizioni normali dopo quanto si presenta nuovamente il problema senza cambiare ottica alla luce anche di questa informazione ?
"aggiungo che zommando dall'obiettivo si immette aria dentro il corpo macchina, quindi anche senza cambiare l'ottica, la polvere entra comunque."

Circa la probabilità di sporcarsi del sensore, non c'è una regola fissa. Certo che se zummi in un ambiente con molta polvere è probabile che si sporchi dopo 10 scatti.
Ad un utente di questo forum con una D7000, pulito in garanzia come per la mia D7000, a lui gli si è sporcato dopo 50 scatti, mentre io ne ho fatti 2000 dopo la pulizia ed è ancora pulito.
Quindi quello che consiglio è non crearsi tanti problemi e scattare tranquilli, tanto se è polvere a f8, f11, non si vede, se invece vogliamo fare qualche scatto particolare a f più alti, a questo punto ci conviene fare prima un test (fotografando un cielo azzurro o un foglio bianco a f29), pulirsi il sensore e poi fare gli scatti con f16, f22 ecc...
Queste situazioni naturalmente sono casi rari.
Mentre se è olio, magari scaturito dagli ingranaggi, sono più evidenti, allora anche in questo caso, ci si mette l'anima in pace e si sceglie di farsela pulire o di pulirla autonomamente (far da se), in 15 minuti tutto è risolto, anzichè aspettare 15 gg. come è successo nel mio primo caso che non ripeterò mai più nella mia vita.

Inviato da: pql89 il Jul 2 2011, 10:40 AM

come si fa a togliere un puntino nero nel mirino? sembra uno dei punti di messa a fuoco!

Inviato da: larsenio il Jul 2 2011, 10:43 AM

QUOTE(pql89 @ Jul 2 2011, 11:40 AM) *
come si fa a togliere un puntino nero nel mirino? sembra uno dei punti di messa a fuoco!

nel mirino o nello specchio?
nel mirino è semplice, un cotton fiocc.

Inviato da: pql89 il Jul 2 2011, 11:33 AM

QUOTE(larsenio @ Jul 2 2011, 11:43 AM) *
nel mirino o nello specchio?
nel mirino è semplice, un cotton fiocc.


scusa penso lo specchio... con il cotton fiock intendi all'esterno?diciamo dove si poggia l'occhio?
io penso sia all'interno... solo che non vorrei che fosse addirittura su un altro delgi specchi... perché ho soffiato non so quanto con la simpatica pompetta ma niente!

Inviato da: larsenio il Jul 2 2011, 11:48 AM

QUOTE(pql89 @ Jul 2 2011, 12:33 PM) *
scusa penso lo specchio... con il cotton fiock intendi all'esterno?diciamo dove si poggia l'occhio?
io penso sia all'interno... solo che non vorrei che fosse addirittura su un altro delgi specchi... perché ho soffiato non so quanto con la simpatica pompetta ma niente!

allora magari sta internamente, si può togliere con facilità.

Inviato da: Heiwa il Jul 2 2011, 04:21 PM

anche io lo stesso problema sulla mia d7000 sin da quando l'ho comprata. per fortuna le macchie sono solo due e si notano davvero molto poco solo fotografando paesaggi con cielo limpido, per questo non l'ho cambiata.
Non ho ancora provato a pulire il sensore e sicuramente non sono sporiczia dovute a cambi di obiettivo, perchè le ho sin da quando di obiettivo ne avevo uno solo e ovviamente non lo toglievo.
Cmq una delle due macchie mi pare che ora sia più piccola e meno evidente.

Inviato da: larsenio il Jul 2 2011, 04:50 PM

QUOTE(Heiwa @ Jul 2 2011, 05:21 PM) *
..sicuramente non sono sporiczia dovute a cambi di obiettivo, perchè le ho sin da quando di obiettivo ne avevo uno solo e ovviamente non lo toglievo.
..

il che non significa NULLA.
La mia D300 appena acquistata era decisamente sporca.

Inviato da: giangenti il Jul 2 2011, 07:58 PM

Ciao a tutti, è il mio primo messagio sul forum.
Anch'io ho la d7000 da poco ed ho lo stesso problema....di macchie dopo un centinaio di scatti ne ho 7 sul lato dx.Mi devo comperare un kit per la pulizia fai da te. Non voglio mandarla in assistenza poichè non so quanto risolvano il problema!
Spero che il tutto passi dopo ripetute pulizie perchè è una gran bella macchina ( lo dico da pentaxiano convinto possedendo ancora una pentax k20 ed avendo però ridato al negozio la mia pentax k5 per problemi all'AF mai risolti dopo il cambio di ben 2 corpi e per LO STESSO PROBLEMA DEL SENSORE MACULATO che Pentax ha risolto con la sostituzione dei corpi).
Il nuovo sensore sony è fantastico, lo dico anche avendo posseduto 2 corpi canon 7d che mi hanno deluso per gamma dinamica (recupero ombre) e banding a 100 iso.

Per chi ha fatto la pulizia con le propie mani: vengono via facilmente le macchie?


Inviato da: larsenio il Jul 2 2011, 08:11 PM

QUOTE(giangenti @ Jul 2 2011, 08:58 PM) *
..
Il nuovo sensore sony è fantastico, lo dico anche avendo posseduto 2 corpi canon 7d che mi hanno deluso per gamma dinamica (recupero ombre) e banding a 100 iso.

Per chi ha fatto la pulizia con le propie mani: vengono via facilmente le macchie?

7D con banding?? Hai bestemmiato lo sai?? biggrin.gif
Conosco bene chi usa 7D a livello professionale, lungi dal pensare al banding ne ad altri problemi, assolutamente no.

Inviato da: pql89 il Jul 3 2011, 12:02 AM

io avrei un po' paura a metterci le amni anche con prodotti appositi! se la porto in un negozio me lo fanno facilmente? quanto potrebbe costare?a me cmq le macchie non sono sul sensore perché non vengono in foto sembra uno dei punti di messa a fuoco... ora ne ho 12!

Inviato da: larsenio il Jul 3 2011, 12:03 AM

QUOTE(pql89 @ Jul 3 2011, 01:02 AM) *
io avrei un po' paura a metterci le amni anche con prodotti appositi! se la porto in un negozio me lo fanno facilmente? quanto potrebbe costare?a me cmq le macchie non sono sul sensore perché non vengono in foto sembra uno dei punti di messa a fuoco... ora ne ho 12!

se non sai distinguere il punto di AF con lo sporco è seria come faccenda biggrin.gif
Lo sporco magari è presente sullo specchio e lo vedi solo sul mirino.

Inviato da: pql89 il Jul 3 2011, 12:07 AM

QUOTE(larsenio @ Jul 3 2011, 01:03 AM) *
se non sai distinguere il punto di AF con lo sporco è seria come faccenda biggrin.gif
Lo sporco magari è presente sullo specchio e lo vedi solo sul mirino.


wa proprio senso dell'umorismo alle volte... sotto zero eh! per fortuna a questo ci arrivo!

Inviato da: volpeolupo il Jul 3 2011, 08:39 PM

Scusa ma il lubrificante per cosa ? Secondo me e stato pulito il sensore con una bomboletta di aria compressa e quelle sono macchie di liquido, e consigliabile usare CO2 non ha residui

Inviato da: larsenio il Jul 3 2011, 09:06 PM

QUOTE(volpeolupo @ Jul 3 2011, 09:39 PM) *
Scusa ma il lubrificante per cosa ? Secondo me e stato pulito il sensore con una bomboletta di aria compressa e quelle sono macchie di liquido, e consigliabile usare CO2 non ha residui

scusa ma... le bombolette di aria compressa non lasciano liquido.
Il lubrificante è presente nelle parti meccaniche. rolleyes.gif

Inviato da: paulicca il Jul 12 2011, 09:35 PM

Oggi ho parlato con il call center di LTR facendo presente che le macchie sono ricomparse numerose dopo un mesetto circa dalla prima pulizia.
Mi hanno detto di spedir loro nuovamente la macchina al fine di un ulteriore intervento (risolutivo a detta del capo tecnico) di pulizia da effettuarsi in garanzia.

Ho provveduto quindi a spedire (tramite il mio negoziante di fiducia) la macchina a LTR.

Speriamo sia di ritorno prima della chiusura estiva di LTR...


Ciao smile.gif

Inviato da: ulipao il Jul 13 2011, 10:36 AM

La mia è tornata da LTR la scorsa settimana ed hanno pulito tutto per bene. Se si ripresenta il problema la rompo con un martello e poi porto i pezzi a Torino.

Inviato da: paulicca il Jul 13 2011, 03:46 PM

QUOTE(ulipao @ Jul 13 2011, 11:36 AM) *
La mia è tornata da LTR la scorsa settimana ed hanno pulito tutto per bene. Se si ripresenta il problema la rompo con un martello e poi porto i pezzi a Torino.


Lo stesso istinto che ho avuto anch'io. biggrin.gif

Inviato da: cuscinetto il Jul 19 2011, 03:11 AM

QUOTE(pql89 @ Jul 2 2011, 11:40 AM) *
come si fa a togliere un puntino nero nel mirino? sembra uno dei punti di messa a fuoco!


io ti consiglio di lasciarlo perdere, si trova nella parte superiore fra lo specchio Af fisso e la
fine del pentaprisma, comunque di solito si toglie la spugnetta che ammortizza lo specchio
mobile ( 2 vitine credo ) vedrai la molla che trattiene lo specchio AF, farai leva sul punto centrale
verso l'esterno, lo specchio Af ha su un lato un punto presa che impedisce anche di rimontarlo
male, di solito c'è anche uno o + spessorino metallico che fa cornice, anche senza toglierli del
tutto ( aprendolo a libro ) puoi soffiare o passare un cotton fioc asciutto, lo sporco puo essere
libero - attaccato sulla parte interna dello specchio o sulla parte del pentaprisma.
ATTENZIONE: lo specchio AF è in plastica o similare, non di vetro! NON USARE SOLVENTI o altro
Ripeto meglio lasciar perdere tanto non ti incide in niente, è piu facile che tu veda dello sporco
aggiunto, in quel punto un pelo di cotone diventa una trave, personalmente preferisco
pulire 100 volte il filtro del sensore

Inviato da: cuscinetto il Jul 19 2011, 04:02 AM

QUOTE(giangenti @ Jul 2 2011, 08:58 PM) *
Ciao a tutti, è il mio primo messagio sul forum.
Anch'io ho la d7000 da poco ed ho lo stesso problema....di macchie dopo un centinaio di scatti ne ho 7 sul lato dx.Mi devo comperare un kit per la pulizia fai da te. Non voglio mandarla in assistenza poichè non so quanto risolvano il problema!
Spero che il tutto passi dopo ripetute pulizie perchè è una gran bella macchina ( lo dico da pentaxiano convinto possedendo ancora una pentax k20 ed avendo però ridato al negozio la mia pentax k5 per problemi all'AF mai risolti dopo il cambio di ben 2 corpi e per LO STESSO PROBLEMA DEL SENSORE MACULATO che Pentax ha risolto con la sostituzione dei corpi).
Il nuovo sensore sony è fantastico, lo dico anche avendo posseduto 2 corpi canon 7d che mi hanno deluso per gamma dinamica (recupero ombre) e banding a 100 iso.

Per chi ha fatto la pulizia con le propie mani: vengono via facilmente le macchie?


Non vedo tutta questa paura a pulire un vetro, perchè di vetro si tratta, il famoso filtro sopra il
sensore! non è cosi delicato come viene rappresentato, certo non bisogna andarci con un
cacciavite! con i kit di pulizia certo è la maniera piu appropiata, ma personalmente non ho mai
avuto problemi con palettine autocostruite tipo: tagliare una carta telefonica della larghezza del
sensore 1mm meno tagliare una striscia di microfibra tipo quelle per occhiali 1mm di piu
partire dal manico e giungervi nastrando ( prepararne diverse ) fare anche un manico lungo.
Una volta pronte le palette va benissimo l'alcool etilico a 95° acquistandolo in farmacia con
1€ pulisci tutti i sensori del mondo, SOLO una goccia o due sulla punta della paletta, poni la
paletta su un lato del vetro, pari, flettendola un pochino e falla scorrere pari da un lato a l'altro
una o piu volte, poi prendine una asciutta e ripeti l'operazione, dopo scatta e controlla vedrai
che tutte le paure svaniranno.
IMPORTANTE: l'alcool o quello che sia deve toccare solo il vetro del filtro sensore o degli specchi
NO altre parti! a questo punto con una cannuccia da bibite, di quelle che si orientano, ponendola
in cima al tubo di un aspiratore con del nastro aspiro comodamente ogni angolo della camera
anche toccando i vetri senza paura di rigarli, orientando la cima si arriva sopra la griglia del
sensore AF asportando bene la polvere.

Inviato da: giangenti il Jul 19 2011, 06:47 AM

Grazie , per il momento ho comperato il kit della Green Clean.
Dopo la prima pulizia e circa 100 scatti sul lato dx del sensore sono ricomparse le "macchie", erano molto numerose!
Ho effettuato una seconda pulizia ma da ora in poi rispetterò cadenze fisse più lunghe perchè raramente supero (anzi mai) f8-10 e non danno fastidio.
Io ho un po di reticenza a mandare la macchina in assistenza per questo problema perchè lo vedo duro da risolvere e credo che CON IL TEMPO si risolverà da se (finirà pure questo eccesso di lubrificante/olio con il continuo movimento di specchio-tendina etc...)
Non so cosa ne pensiate voi...

Ribadisco che la d7000 ( ho posseduto una canon 7d ed una pentax k5) è una gran macchina fotografica e spero che tutto si risolva

Inviato da: paulicca il Aug 5 2011, 09:55 PM

QUOTE(paulicca @ Jul 12 2011, 10:35 PM) *
Oggi ho parlato con il call center di LTR facendo presente che le macchie sono ricomparse numerose dopo un mesetto circa dalla prima pulizia.
Mi hanno detto di spedir loro nuovamente la macchina al fine di un ulteriore intervento (risolutivo a detta del capo tecnico) di pulizia da effettuarsi in garanzia.

Ho provveduto quindi a spedire (tramite il mio negoziante di fiducia) la macchina a LTR.

Speriamo sia di ritorno prima della chiusura estiva di LTR...
Ciao smile.gif


Oggi è (finalmente) tornata la macchina dopo la seconda pulizia (sempre in garanzia).
Speriamo bene... anche se una macchiolina evidente (più altre due piccole) c'è ancora, ma per fortuna si nota a F alti.

Comunque eseguirò altri scatti di prova sperando che non ricompaia il problema del lubrificante.

Ciao a tutti

Inviato da: lilloniko il Feb 5 2012, 09:48 PM


Lo stesso problema ce l'ho io, il sensore della mia D7000 si unge di olio SEMPRE sul lato dx dopo solo qualche decina di scatti, anche se non cambio ottica, l'ho già fatto puulire 3 volte ma niente da fare, si sporca subito! Ora l'ho fatta spedire all'assistenza Nikon dal negoziante, dovrebbe ritornarmi da un giorno all'altro, speramio che abbiano risolto il problema e non semplecemente pulito il sensore, si tratta di un problema di cui ho trovato parecchia corrispondenza nelle ricerche in rete, ma purtroppo ho notato anche che molti si lamentavano del fatto di avere ottenuto solo una semplice pulizia e quindi avuto di nuovo le macchie dopo pochi scatti. Resto fiducioso che ora che conoscono meglio il problema intervengano in modo definitivo.

Inviato da: ffrabo il Feb 5 2012, 09:56 PM

ho paura che anche la mia D7000 farà questa fine, ho dovuto pulire il sensore (30 €) senza aver mai tolto l'obiettivo ed ora è sporco di nuovo.
Il mio negoziante mi ha detto che ne ha spedite 5 o 6 con questo problema, aspetto che si sporca un altro pò poi la spedisco.

Inviato da: larsenio il Feb 5 2012, 10:24 PM

QUOTE(lilloniko @ Feb 5 2012, 09:48 PM) *
Lo stesso problema ce l'ho io, il sensore della mia D7000 si unge di olio SEMPRE sul lato dx dopo solo qualche decina di scatti, anche se non cambio ottica, l'ho già fatto puulire 3 volte ma niente da fare, si sporca subito! Ora l'ho fatta spedire all'assistenza Nikon dal negoziante, dovrebbe ritornarmi da un giorno all'altro, speramio che abbiano risolto il problema e non semplecemente pulito il sensore, si tratta di un problema di cui ho trovato parecchia corrispondenza nelle ricerche in rete, ma purtroppo ho notato anche che molti si lamentavano del fatto di avere ottenuto solo una semplice pulizia e quindi avuto di nuovo le macchie dopo pochi scatti. Resto fiducioso che ora che conoscono meglio il problema intervengano in modo definitivo.

a che diaframmi scatti?
Non è una domanda banale.. se scatti a f22 (esempio) il problema lo troverai sempre.

Inviato da: lilloniko il Feb 6 2012, 12:05 AM

QUOTE(ffrabo @ Feb 5 2012, 09:56 PM) *
ho paura che anche la mia D7000 farà questa fine, ho dovuto pulire il sensore (30 €) senza aver mai tolto l'obiettivo ed ora è sporco di nuovo.
Il mio negoziante mi ha detto che ne ha spedite 5 o 6 con questo problema, aspetto che si sporca un altro pò poi la spedisco.

A me è già costato 95 euro (30+30+35) senza aver quasi utilizzato la macchina e altre 20 dovrò darle al negoziante quando mi ritorna dall'LTR per le spese di spedizione (credevo fosse gratis quando spedita da un negoziante), spero sia la volta buona che potrò godermi finalmente la mia reflex.

QUOTE(larsenio @ Feb 5 2012, 10:24 PM) *
a che diaframmi scatti?
Non è una domanda banale.. se scatti a f22 (esempio) il problema lo troverai sempre.

Non scatto a f22, sta tranquillo, le macchie di olio sono abbastanza grosse e te li ritrovi a qualsiasi apertura nelle zone chiare, cielo, muri chiari ecc...

Inviato da: larsenio il Feb 6 2012, 12:09 AM

QUOTE(lilloniko @ Feb 6 2012, 12:05 AM) *
A me è già costato 95 euro (30+30+35) senza aver quasi utilizzato la macchina e altre 20 dovrò darle al negoziante quando mi ritorna dall'LTR per le spese di spedizione (credevo fosse gratis quando spedita da un negoziante), spero sia la volta buona che potrò godermi finalmente la mia reflex.
Non scatto a f22, sta tranquillo, le macchie di olio sono abbastanza grosse e te li ritrovi a qualsiasi apertura nelle zone chiare, cielo, muri chiari ecc...

mmm notoriamente le macchie di olio non si notano a tutti i diaframmi, ecco perchè te l'ho chiesto wink.gif

Inviato da: lilloniko il Feb 6 2012, 12:10 AM

QUOTE(lilloniko @ Feb 6 2012, 12:05 AM) *
A me è già costato 95 euro (30+30+35) senza aver quasi utilizzato la macchina e altre 20 dovrò darle al negoziante quando mi ritorna dall'LTR per le spese di spedizione (credevo fosse gratis quando spedita da un negoziante), spero sia la volta buona che potrò godermi finalmente la mia reflex.
Non scatto a f22, sta tranquillo, le macchie di olio sono abbastanza grosse e te li ritrovi a qualsiasi apertura nelle zone chiare, cielo, muri chiari ecc...

E' un problema noto, vedi anche http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.flickr.com%2Fphotos%2Frory-p%2F5824399185%2F&anno=2

Inviato da: lilloniko il Feb 6 2012, 12:57 PM

QUOTE(larsenio @ Feb 6 2012, 12:09 AM) *
mmm notoriamente le macchie di olio non si notano a tutti i diaframmi, ecco perchè te l'ho chiesto wink.gif

<<Non so se ad f1,2 o 1.7 si noterebbero, il mio non è un obiettivo così luminoso perchè possiedo il classico 18-105VR f3.5/5,6, comunque è inutile stare a discutere su questo punto perchè il problema del sensore di alcune D7000 che a causa di anomala fuoruscita di olio si imbratta di continuo nel lato destro (o sinistro se lo osservi dall'interno della fotocamera) dopo pochissimi scatti è (purtroppo!) BEN NOTO. La D7000 è una reflex fantastica, ma questo problema non puoi ignorarlo. una cosa molto simile è già accaduta nel 2009 anche alla Canon e la casa ha richiamato gli utenti interessati e provveduto ad una definitiva riparazione, è molto probabile e auspicabile che la Nikon faccia altrettanto, se ancora non sei convinto mi dispiace ma si vede che ignori il problema (che non vorrei augurare a te!) o semplicemnte per chissà quale motivo vuoi ignorarlo.

Inviato da: lilloniko il Feb 6 2012, 01:03 PM

QUOTE(larsenio @ Feb 6 2012, 12:09 AM) *
mmm notoriamente le macchie di olio non si notano a tutti i diaframmi, ecco perchè te l'ho chiesto wink.gif

Non so se ad f1,2 o 1.7 si noterebbero, il mio non è un obiettivo così luminoso perchè possiedo il classico 18-105VR f3.5/5,6, comunque è inutile stare a discutere su questo punto perchè il problema del sensore di alcune D7000 che a causa di anomala fuoruscita di olio si imbratta di continuo nel lato destro (o sinistro se lo osservi dall'interno della fotocamera) dopo pochissimi scatti è (purtroppo!) BEN NOTO. La D7000 è una reflex fantastica, ma questo problema non puoi ignorarlo. una cosa molto simile è già accaduta nel 2009 anche alla Canon e la casa ha richiamato gli utenti interessati e provveduto ad una definitiva riparazione, è molto probabile e auspicabile che la Nikon faccia altrettanto, se ancora non sei convinto mi dispiace ma si vede che ignori il problema (che non vorrei augurare a te!) o semplicemnte per chissà quale motivo vuoi ignorarlo.

Inviato da: larsenio il Feb 7 2012, 07:43 PM

QUOTE(lilloniko @ Feb 6 2012, 01:03 PM) *
Non so se ad f1,2 o 1.7 si noterebbero, il mio non è un obiettivo così luminoso perchè possiedo il classico 18-105VR f3.5/5,6, comunque è inutile stare a discutere su questo punto perchè il problema del sensore di alcune D7000 che a causa di anomala fuoruscita di olio si imbratta di continuo nel lato destro (o sinistro se lo osservi dall'interno della fotocamera) dopo pochissimi scatti è (purtroppo!) BEN NOTO. La D7000 è una reflex fantastica, ma questo problema non puoi ignorarlo. una cosa molto simile è già accaduta nel 2009 anche alla Canon e la casa ha richiamato gli utenti interessati e provveduto ad una definitiva riparazione, è molto probabile e auspicabile che la Nikon faccia altrettanto, se ancora non sei convinto mi dispiace ma si vede che ignori il problema (che non vorrei augurare a te!) o semplicemnte per chissà quale motivo vuoi ignorarlo.

discutiamo perchè vorrei scongiurare inutili allarmismi, il problema era/è risentito anche su D700, c'era un thread ad hoc - ho contestato la tua replica sul fatto che si nota a tutti i diaframma e questo è un pò improbabile dato che a diaframma aperti le macchie di olio non dovresti assolutamente notarle. Se le noti a diaframmi tipo f3,5 allora c'è qualcuno che sputazza dentro al sensore smile.gif
Caso diverso se scatti a f8/f10 e superiori si inizia a notare il problema: ora ti chiedo, puoi postare le foto con i dati exif per darci modo di leggere i dati di scatto? smile.gif

io ti credo, ma vorrei accertarmi prima di sparare a vuoto su un forum letto da moltissime persone wink.gif

Inviato da: lilloniko il Feb 8 2012, 12:53 PM

QUOTE(larsenio @ Feb 7 2012, 07:43 PM) *
discutiamo perchè vorrei scongiurare inutili allarmismi, il problema era/è risentito anche su D700, c'era un thread ad hoc - ho contestato la tua replica sul fatto che si nota a tutti i diaframma e questo è un pò improbabile dato che a diaframma aperti le macchie di olio non dovresti assolutamente notarle. Se le noti a diaframmi tipo f3,5 allora c'è qualcuno che sputazza dentro al sensore smile.gif
Caso diverso se scatti a f8/f10 e superiori si inizia a notare il problema: ora ti chiedo, puoi postare le foto con i dati exif per darci modo di leggere i dati di scatto? smile.gif

io ti credo, ma vorrei accertarmi prima di sparare a vuoto su un forum letto da moltissime persone wink.gif

Purtroppo anche le macchie d'olio sono soggette a solidificazione e questo comporta variazioni (in negativo!) nella visibilità. Comunque la macchina mi è stata appena riconsegnata dall'LTR che ha eseguito gratuitamente una pulizia generale dell'apparecchio e naturalmente del sensore (ora le macchie non ci sono più), test di controllo del meccanismo dello specchietto e aggiornamento del firmware, non so però se abbiano anche risolto il problema alla base, spero di si! Attualmente non posso spedire i post di cui parli avendo già cancellato la maggior parte delle immagini relative, ma lo farò nel caso in cui (Dio me ne scansi!) il problema dovesse ripresentarsi.
wink.gif

Inviato da: lilloniko il Feb 8 2012, 01:01 PM

QUOTE(lilloniko @ Feb 8 2012, 12:53 PM) *
Purtroppo anche le macchie d'olio sono soggette a solidificazione e questo comporta variazioni (in negativo!) nella visibilità. Comunque la macchina mi è stata appena riconsegnata dall'LTR che ha eseguito gratuitamente una pulizia generale dell'apparecchio e naturalmente del sensore (ora le macchie non ci sono più), test di controllo del meccanismo dello specchietto e aggiornamento del firmware, non so però se abbiano anche risolto il problema alla base, spero di si! Attualmente non posso spedire i post di cui parli avendo già cancellato la maggior parte delle immagini relative, ma lo farò nel caso in cui (Dio me ne scansi!) il problema dovesse ripresentarsi.
wink.gif

P:S:E poi non capisco come una persona potrebbe mai riuscire a sputazzare solo lul lato destro del sensore, mai notata alcuna macchia sul lato opposto!

Inviato da: MacPiero il Mar 11 2012, 11:02 AM

Saluti a tutti,

Posto due foto scattate ieri pomeriggio con la mia D7000 + 35 f/1,8.
La prima con apertura a f/5:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

La macchia è evidente in alto al centro.

La seconda a f/4,5:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Qui la macchia è sparita dopo che ho effettuato in serie due pulizie del sensore con l'apposita funzione del menu, una in orizzontale e l'altra con la camera in verticale (una "tecnica" che ho visto su un video del corso di fotografia De Agostini, messa in pratica da un tecnico Canon).

A minori aperture il sensore riporta altre macchie, nonostante riponga molta cura. Essendo impedito, al termine di un corso manderò la macchina in LTR e farò fare a loro.

Inviato da: larsenio il Mar 12 2012, 01:11 PM

QUOTE(MacPiero @ Mar 11 2012, 11:02 AM) *
Saluti a tutti,

Posto due foto scattate ieri pomeriggio con la mia D7000 + 35 f/1,8.
La prima con apertura a f/5:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

La macchia è evidente in alto al centro.

La seconda a f/4,5:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Qui la macchia è sparita dopo che ho effettuato in serie due pulizie del sensore con l'apposita funzione del menu, una in orizzontale e l'altra con la camera in verticale (una "tecnica" che ho visto su un video del corso di fotografia De Agostini, messa in pratica da un tecnico Canon).

A minori aperture il sensore riporta altre macchie, nonostante riponga molta cura. Essendo impedito, al termine di un corso manderò la macchina in LTR e farò fare a loro.

strano che si visualizzino queste macchie addirittura a diaframma relativamente aperto, potevo ben dire fosse stato a f8 ma addirittura a f5 è esagerato, queste macchine con la pulizia sensore non le togli dato che toglie solamente polvere superficiale, inviarla in LTR oppure al negozio di fotografia dove l'hai acquistata potrebbe essere una buona soluzione, la spesa x pulizia è di norma sui 20 euro.

Inviato da: MacPiero il Mar 12 2012, 06:50 PM

QUOTE(larsenio @ Mar 12 2012, 01:11 PM) *
strano che si visualizzino queste macchie addirittura a diaframma relativamente aperto, potevo ben dire fosse stato a f8 ma addirittura a f5 è esagerato, queste macchine con la pulizia sensore non le togli dato che toglie solamente polvere superficiale, inviarla in LTR oppure al negozio di fotografia dove l'hai acquistata potrebbe essere una buona soluzione, la spesa x pulizia è di norma sui 20 euro.


Grazie per la tua opinione.
Quindi secondo te non è semplice polvere? Io non me ne intendo, però dopo la doppia pulizia del sensore sembra sparita.

Inviato da: larsenio il Mar 12 2012, 07:25 PM

QUOTE(MacPiero @ Mar 12 2012, 06:50 PM) *
Grazie per la tua opinione.
Quindi secondo te non è semplice polvere? Io non me ne intendo, però dopo la doppia pulizia del sensore sembra sparita.

la pulizia è cosa buona farla e non sbagli, inviarla in assistenza perchè ci sia polvere è deleterio perchè dentro una reflex c'è per forza aria e quindi sicuramente polvere che in alcuni casi si deposita sul sensore. Cosa diversa è se ci sono macchie di olii che non spariscono con le semplici pulizie della macchina ma ci vuole una pulizia "umida". smile.gif

Inviato da: ffrabo il Mar 26 2012, 07:45 AM

anche la mia D7000 ha il sensore condito dopo pochi scatti, chiedo ha chi c'è già passato, in L.T.R. risolvono il problema?
O si limitano a pulirlo?
Prima di spedirla vorrei avere le idee chiare.
Grazie

Inviato da: larsenio il Mar 26 2012, 06:38 PM

QUOTE(ffrabo @ Mar 26 2012, 07:45 AM) *
anche la mia D7000 ha il sensore condito dopo pochi scatti, chiedo ha chi c'è già passato, in L.T.R. risolvono il problema?
O si limitano a pulirlo?
Prima di spedirla vorrei avere le idee chiare.
Grazie

te lo puliscono solamente, in umido - nient'altro da fare.. si sistema scattando ahimé.

Inviato da: ffrabo il Mar 26 2012, 08:03 PM

QUOTE(larsenio @ Mar 26 2012, 07:38 PM) *
te lo puliscono solamente, in umido - nient'altro da fare.. si sistema scattando ahimé.


grazie, allora penso che farà molti viaggi ho ancora 2 e 1/2 anni di garanzia.

Inviato da: Mauro1258 il Mar 26 2012, 09:12 PM

I sensori si sporcano: tutti ! D7000, D700, D300, D50, D800 e D8000...

La cosa migliore e' imparare a pulirselo da soli, come fa il cacciatore con il fucile...

Inviato da: ffrabo il Mar 26 2012, 10:06 PM

QUOTE(Mauro1258 @ Mar 26 2012, 10:12 PM) *
I sensori si sporcano: tutti ! D7000, D700, D300, D50, D800 e D8000...


non sono d'accordo, ho la D700 da 3 anni e non ho mai pulito il sensore, mentre la D7000 in 10 mesi l'ho dovuto pulire 2 volte e sempre sporco di olio.

Inviato da: Mauro1258 il Mar 27 2012, 06:12 AM

QUOTE(ffrabo @ Mar 26 2012, 11:06 PM) *
non sono d'accordo, ho la D700 da 3 anni e non ho mai pulito il sensore, mentre la D7000 in 10 mesi l'ho dovuto pulire 2 volte e sempre sporco di olio.


Il fatto che tu non sia d'accordo non esclude che sia vero.
Basta che cerchi nel forum e trovi esempi di gente che si lamenta anche con la D700, ho un amico con la D700 e periodicamente lo deve pulire.

Prova a scattare una foto contro il cielo a f22 e posta la foto.

Inviato da: leonardo chiappini il Apr 21 2012, 09:22 AM

Ciao,

Molti utenti della D7000 lamentano il tuo stesso problema.

Io ne possiedo una e dopo pochi scatti e senza cambiare ottica si stanno moltiplicando.

Sembra che qualcosa spruzzi sostanza liquida forse lubrificante sul vetro del sensore.

Ho chiamato LTR e la puliscono in garanzia ma altri utenti hanno dovuto inviarla molto frequentemente in assistenza perchè il difetto si ripresentava dopo poco.

Si potrebbe pulire anche con le spatole ma è nuova e non voglio rischiare.

Spero che questo liquido si esaurisca.

Non mi sarei mai immaginato un difetto così importante su una macchina come la D7000.

Sono veramente deluso.



Inviato da: larsenio il Apr 21 2012, 12:29 PM

QUOTE(ffrabo @ Mar 26 2012, 11:06 PM) *
non sono d'accordo, ho la D700 da 3 anni e non ho mai pulito il sensore, mentre la D7000 in 10 mesi l'ho dovuto pulire 2 volte e sempre sporco di olio.

la mia D300 aveva il sensore sporchissimo appena scartata.. e non veniva da chissà quale posto sperduto della terra..

Inviato da: gioton il May 8 2012, 03:57 PM

QUOTE(leonardo chiappini @ Apr 21 2012, 10:22 AM) *
Ciao,

Molti utenti della D7000 lamentano il tuo stesso problema.

Io ne possiedo una e dopo pochi scatti e senza cambiare ottica si stanno moltiplicando.

Sembra che qualcosa spruzzi sostanza liquida forse lubrificante sul vetro del sensore.

Ho chiamato LTR e la puliscono in garanzia ma altri utenti hanno dovuto inviarla molto frequentemente in assistenza perchè il difetto si ripresentava dopo poco.

Si potrebbe pulire anche con le spatole ma è nuova e non voglio rischiare.

Spero che questo liquido si esaurisca.

Non mi sarei mai immaginato un difetto così importante su una macchina come la D7000.

Sono veramente deluso.

Io ho appena spedito la macchina a LTR per la terza volta (e precedentemente l'avevo pulita due volte io). Quando è tornata per la seconda volta ho fatto sei scatti appena tornata. Al oprimo c'era già una macchia sulla sinistra e al quinto una seconda macchia, palesemente oleosa a destra. Nuova partenza per LTR. Per la cronaca, sono a oltre 6000 scatti e l'olio esce ancora, tutti gli interventi in garanzia, compreso il trasporto. Se i per i primi due interventi ho consegnato e ritirato la macchina dal mio fornitore, per il terzo ho contattato direttamente LTR che mi ha istruito su come spedire la macchina con DHL, costo a suo carico.
Questo non diminuisce comunque la serietà del problema. Peccato perché la D7000 è una macchina che mi entusiasma!

Giorgio



Inviato da: megthebest il May 8 2012, 04:06 PM

QUOTE(gioton @ May 8 2012, 04:57 PM) *


mi spiace.. per curiosità la tua che data di acquisto ed iniziali n° di serie ha?
la mia è di luglio 2011 seriale 615***** e dopo 9500 scatti per fortuna solo qualche granellino di polvere e nulla di preoccupante..
e di cambi obiettivo ne ha fatti molti... sempre spompettata una volta al mese..

Ciao

Inviato da: Giacomo.terra il May 8 2012, 04:49 PM

QUOTE(gioton @ May 8 2012, 04:57 PM) *
Io ho appena spedito la macchina a LTR per la terza volta (e precedentemente l'avevo pulita due volte io). Quando è tornata per la seconda volta ho fatto sei scatti appena tornata. Al oprimo c'era già una macchia sulla sinistra e al quinto una seconda macchia, palesemente oleosa a destra. Nuova partenza per LTR. Per la cronaca, sono a oltre 6000 scatti e l'olio esce ancora, tutti gli interventi in garanzia, compreso il trasporto. Se i per i primi due interventi ho consegnato e ritirato la macchina dal mio fornitore, per il terzo ho contattato direttamente LTR che mi ha istruito su come spedire la macchina con DHL, costo a suo carico.
Questo non diminuisce comunque la serietà del problema. Peccato perché la D7000 è una macchina che mi entusiasma!

Giorgio




è una vergogna non il problema in se, che può capitare purtroppo, ma che l'assistenza dopo 3 volte che si ripete lo stesso problema non intervenga in maniera più drastica sostituendo l'otturatore

Inviato da: gioton il May 8 2012, 05:59 PM

QUOTE(megthebest @ May 8 2012, 05:06 PM) *
mi spiace.. per curiosità la tua che data di acquisto ed iniziali n° di serie ha?
la mia è di luglio 2011 seriale 615***** e dopo 9500 scatti per fortuna solo qualche granellino di polvere e nulla di preoccupante..
e di cambi obiettivo ne ha fatti molti... sempre spompettata una volta al mese..

Ciao

La mia è la 6001665, una delle primissime vendute in Italia il 12/11/2010.

Giorgio

Inviato da: larsenio il May 8 2012, 06:01 PM

QUOTE(Giacomo.terra @ May 8 2012, 05:49 PM) *
è una vergogna non il problema in se, che può capitare purtroppo, ma che l'assistenza dopo 3 volte che si ripete lo stesso problema non intervenga in maniera più drastica sostituendo l'otturatore

ma che c'entra l'otturatore? biggrin.gif
Questo problemuccio sta anche su D700, ti cambiano per caso l'otturatore? No smile.gif
Idem su alcun Canon wink.gif

Inviato da: gioton il May 8 2012, 07:20 PM

QUOTE(larsenio @ May 8 2012, 07:01 PM) *
ma che c'entra l'otturatore? biggrin.gif
Questo problemuccio sta anche su D700, ti cambiano per caso l'otturatore? No smile.gif
Idem su alcun Canon wink.gif

Io non so esattamente cosa può spruzzare lubrificante sul sensore, suppongo che possa essere il meccanismo dell'otturatore, che è la parte meccanica più prossima al sensore. comunque se ci sono macchine che arrivano a 50000 scatti senza problemi e altre, come la mia, che a 3500 scatti sembrano condite come un'insalata e continuano a spruzzare olio anche a oltre 6000 scatti e dopo che il sensore è già stato pulito 4 volte, qualche problema ci deve essere.
Giorgio

Inviato da: Kanva il May 8 2012, 07:47 PM

QUOTE(gioton @ May 8 2012, 08:20 PM) *
che a 3500 scatti sembrano condite come un'insalata e continuano a spruzzare olio anche a oltre 6000 scatti e dopo che il sensore è già stato pulito 4 volte, qualche problema ci deve essere.
Giorgio

va anche bene.
La mia non ha neanche 9mila scatti, e l'ho già pulita una ventina di volte.


Inviato da: eutelsat il May 8 2012, 07:48 PM

In effetti è fastidioso questo inconveniente, specie se si ripresenta solo dopo pochi scatti e tanta attesa dry.gif


Per caso Giorgio hai controllato i scatti eseguiti da LTR per lo spurgo? Hai provato a fare un ulteriore raffica prima di reinviarla?



Gianni


Inviato da: larsenio il May 8 2012, 08:22 PM

QUOTE(gioton @ May 8 2012, 08:20 PM) *
Io non so esattamente cosa può spruzzare lubrificante sul sensore, suppongo che possa essere il meccanismo dell'otturatore, che è la parte meccanica più prossima al sensore. comunque se ci sono macchine che arrivano a 50000 scatti senza problemi e altre, come la mia, che a 3500 scatti sembrano condite come un'insalata e continuano a spruzzare olio anche a oltre 6000 scatti e dopo che il sensore è già stato pulito 4 volte, qualche problema ci deve essere.
Giorgio

ti posso dire che capitano macchine più lubrificate di altre, ma oltre alla pulizia umida non c'è null'altro da fare. A che diaframma scatti di norma? Non dirmi f16 perchè non è normale wink.gif

Inviato da: stefanobe67 il May 8 2012, 08:39 PM

É successo anche alla mia, presa a gen 2012 e usata pochissimo, evidente olio sul sensore. L'assistenza ufficiale qui a Milano mi ha chiesto una cifra come 40€, allora l'ho fatta pulire presso un famoso negozio, per 15€.
Quella macchina mi é stata in seguito rubata, ora ne ho un'altra nital che pe ora é immacolata, impossibile giudicare, al massimo avrà 100 scatti...

Ma poi scusate, uno non puó per proprie esigenze creative scattare a diaframmi chiusi? E Ansel Adams del gruppo f64? É evidente che in un mondo ideale sul sensore non ci dovrebbe essere nulla...

Inviato da: larsenio il May 8 2012, 08:48 PM

QUOTE(stefanobe67 @ May 8 2012, 09:39 PM) *
..
Ma poi scusate, uno non puó per proprie esigenze creative scattare a diaframmi chiusi? E Ansel Adams del gruppo f64? É evidente che in un mondo ideale sul sensore non ci dovrebbe essere nulla...

Puoi avere tuuuuutte le idee che vuoi, sul digitale è inutile usare diaframmi così chiusi perchè anzichè migliorare la resa, la peggiori e di molto - essenzialmente è questo il motivo smile.gif
Poi il sensore deve essere immacolato già a f10, cosa rara.. più chiudi più sporco vedi.

Inviato da: eutelsat il May 8 2012, 08:56 PM

Larsenio, ci sono foto che uso chiudere per forza di cose, se vuoi fare qualcosa di creativo devi uscire dagli schemi, e cmq anche a f/11 le macchioline si vedono come aloni. La fotocamera che si impolvera è un discorso, ma che mi peggiori magari nel momento del bisogno no! , non voglio stare con il pallino del problema


Gianni

Inviato da: megthebest il May 8 2012, 08:57 PM

QUOTE(Kanva @ May 8 2012, 08:47 PM) *
va anche bene.
La mia non ha neanche 9mila scatti, e l'ho già pulita una ventina di volte.

blink.gif pulita in che senso?? da LTR? o per conto tuo? o solo pompetta??

Inviato da: larsenio il May 8 2012, 09:18 PM

QUOTE(eutelsat @ May 8 2012, 09:56 PM) *
Larsenio, ci sono foto che uso chiudere per forza di cose, se vuoi fare qualcosa di creativo devi uscire dagli schemi, e cmq anche a f/11 le macchioline si vedono come aloni. La fotocamera che si impolvera è un discorso, ma che mi peggiori magari nel momento del bisogno no! , non voglio stare con il pallino del problema
Gianni

a f11 se noti qualche macchiolina, è normale. Se invece la noti a f8 significa che è un grosso problema - io non dico di non farlo, ma se vuoi farlo devi avere il sensore limpido e un'ottica più che ottima dato che come detto, la qualità dell'immagine peggiora via via chiudendo diaframma (parliamo di valori tipo f14 e successivi) smile.gif

Su D800 addirittura con f10 si inizia a notare..

QUOTE(megthebest @ May 8 2012, 09:57 PM) *
blink.gif pulita in che senso?? da LTR? o per conto tuo? o solo pompetta??

sì fa anche da soli con i sensor swab..

Inviato da: megthebest il May 8 2012, 09:53 PM

QUOTE(larsenio @ May 8 2012, 10:18 PM) *
sì fa anche da soli con i sensor swab..

si si lo so.. ce li ho anche io .. ma non li ho ancora, per fortuna, dovuti usare..

dico solo che così tante pulizia (20) con 9000 scatti è una quantità enorme..

ciao

Inviato da: larsenio il May 8 2012, 10:12 PM

QUOTE(megthebest @ May 8 2012, 10:53 PM) *
si si lo so.. ce li ho anche io .. ma non li ho ancora, per fortuna, dovuti usare..

dico solo che così tante pulizia (20) con 9000 scatti è una quantità enorme..

ciao

io 40,000 scatti pulita solo con pompetta ad aria.. se diaframmo a f16 li vedo anche io ma più di f8/10 non vado biggrin.gif

Inviato da: Clood il May 8 2012, 10:14 PM

Fortunatamente ancora tutto ok...6000 scatti

Inviato da: gioton il May 9 2012, 07:32 AM

QUOTE(eutelsat @ May 8 2012, 08:48 PM) *
In effetti è fastidioso questo inconveniente, specie se si ripresenta solo dopo pochi scatti e tanta attesa dry.gif
Per caso Giorgio hai controllato i scatti eseguiti da LTR per lo spurgo? Hai provato a fare un ulteriore raffica prima di reinviarla?
Gianni

Siccome tra il ritorno della macchina e il rinvio a LTR, tra corrispondenza e primo Maggio è passato qualche tempo posso mostrarti anche il 159° scatto successivo all'intervento LTR.



Giorgio

P.S. A proposito di sensor swab, attenzione se sul sensore, oltre all'olio ci sono delle particelle dure, si possono provocare dei micrograffi sul sensore.

Inviato da: massimomb il May 9 2012, 07:45 AM

QUOTE(gioton @ May 9 2012, 08:32 AM) *
Siccome tra il ritorno della macchina e il rinvio a LTR, tra corrispondenza e primo Maggio è passato qualche tempo posso mostrarti anche il 159° scatto successivo all'intervento LTR.



Giorgio

P.S. A proposito di sensor swab, attenzione se sul sensore, oltre all'olio ci sono delle particelle dure, si possono provocare dei micrograffi sul sensore.


non sul sensore, sul filtro, in ogni caso andrebbe prima spompettato e il sensor swab non si usa a secco, comunque, mai vista una foto dove ci sia la seppur minima traccia dei fantomatici micrograffi, fare informazione è giusto ma creare allarmismo no.

M.

P.S. in effetti su quel sensore c'è cracia da paura, li ci son problemi seri.

Inviato da: eutelsat il May 9 2012, 07:50 AM

Per il sensore si usa il liquido eclipse per rimuovere le particelle solide senza graffiare, naturalmente associato agli swab smile.gif



Per l'olio , 3 fermi macchina continui inizierebbe ad alterarmi, l'apparato che fa avanti/indietro , la èaura che si ripresenti e naturalmente tante occasioni perse dry.gif


incrociamo le dita che sia la volta buona Giorgio Pollice.gif


Gianni

Inviato da: gioton il May 9 2012, 09:03 AM

QUOTE(massimomb @ May 9 2012, 08:45 AM) *
non sul sensore, sul filtro, in ogni caso andrebbe prima spompettato e il sensor swab non si usa a secco, comunque, mai vista una foto dove ci sia la seppur minima traccia dei fantomatici micrograffi, fare informazione è giusto ma creare allarmismo no.

M.

P.S. in effetti su quel sensore c'è cracia da paura, li ci son problemi seri.

Abitualmente non parlo a casaccio:

Dopo due miei interventi (pompetta e sensor swab con liquido Eclipse):

Dopo primo intervento LTR (che sostiene che il terzo graffio era già presente anche se non si vedeva ...):

Giorgio

Inviato da: gioton il May 9 2012, 09:42 AM

QUOTE(stefanobe67 @ May 8 2012, 09:39 PM) *
É successo anche alla mia, presa a gen 2012 e usata pochissimo, evidente olio sul sensore. L'assistenza ufficiale qui a Milano mi ha chiesto una cifra come 40€, allora l'ho fatta pulire presso un famoso negozio, per 15€.
Quella macchina mi é stata in seguito rubata, ora ne ho un'altra nital che pe ora é immacolata, impossibile giudicare, al massimo avrà 100 scatti...

Ma poi scusate, uno non puó per proprie esigenze creative scattare a diaframmi chiusi? E Ansel Adams del gruppo f64? É evidente che in un mondo ideale sul sensore non ci dovrebbe essere nulla...

Io ho la testimonianza di chi, a 50000 (cinquantamila) scatti non ha mai dovuto fare altro che spompettare di tanto in tanto il sensore, quindi il fatto che il meccanismo sputi olio non è inevitabile, ma, per me, è un difetto (In effetti gli interventi che mi ha fatto e mi sta facendo LTR sono sempre stati in garanzia, trasporto MI-TO e ritorno compresi).
Per i primi due invii ho consegnato e ritirato la macchina dal mio fornitore che si è preoccupato di inviarla a Torino (non so chi abbia pagato), per il terzo invio, che è seguito a uno scambio di mail tra me e LTR, LTR mi ha istruito di consegnare la macchina a DHL (ritiro a domicilio) dandomi un codice da comunicare a DHL per assumersi lei tutte le spese. E' doveroso dire che da questo punto di vista il comportamento di LTR è stato impeccabile! Spero che alla fine lo sia anche il risultato dei loro interventi tecnici.
Giorgio

Inviato da: massimomb il May 9 2012, 09:48 AM

QUOTE(gioton @ May 9 2012, 10:03 AM) *
Abitualmente non parlo a casaccio:

Dopo due miei interventi (pompetta e sensor swab con liquido Eclipse):

Dopo primo intervento LTR (che sostiene che il terzo graffio era già presente anche se non si vedeva ...):

Giorgio


mah, mi viene da pensare che per graffiare a quel modo il filtro, altro che polvere, li c'è un qualche problema più serio, che ha l'aggravante di aver graffiato il filtro.....direi che l'assistenza a questo punto, qualche responsabilità se la deve prendere, quale che sia la causa, dopo 3 interventi è chiaro che il prodotto è difettoso e una riparazione a questo punto non è sufficente, la macchina va sostituita.

Forse è ora che cominci a battere i pugni sul tavolo, pazienza ne hai avuta più di quello che è logico averne.

M.

Inviato da: demomirco il May 9 2012, 10:10 AM

ciao a tutti, ho una d7000 e ho anche io alcuni problemini ( banding, sensore sporco ecc ), ci può stare il difetto il problema ecc ecc lavoro nel campo delle tecnologia e quindi SO che non esistono cose perfette, ne sono consapevole.

Ma avere il coraggio di dire che non si scatta sopra f8 o f11 è una "Corazzata Potëmkin Fantozziana" !!!!!
E non serve spiegare il motivo perché basta un minimo di cultura fotografica!

Inviato da: gioton il May 9 2012, 10:29 AM

QUOTE(demomirco @ May 9 2012, 11:10 AM) *
ciao a tutti, ho una d7000 e ho anche io alcuni problemini ( banding, sensore sporco ecc ), ci può stare il difetto il problema ecc ecc lavoro nel campo delle tecnologia e quindi SO che non esistono cose perfette, ne sono consapevole.

Ma avere il coraggio di dire che non si scatta sopra f8 o f11 è una "Corazzata Potëmkin Fantozziana" !!!!!
E non serve spiegare il motivo perché basta un minimo di cultura fotografica!

Un po' d'umorismo, ogni tanto, ci vuole messicano.gif

Inviato da: eutelsat il May 9 2012, 10:32 AM

QUOTE(gioton @ May 9 2012, 10:03 AM) *
Abitualmente non parlo a casaccio:

Dopo due miei interventi (pompetta e sensor swab con liquido Eclipse):

Dopo primo intervento LTR (che sostiene che il terzo graffio era già presente anche se non si vedeva ...):

Giorgio

Cioè , quello che si vede(olio a parte) non sono pelucchi/sporco ma micrograffi?



Gianni

Inviato da: gioton il May 9 2012, 12:19 PM

QUOTE(eutelsat @ May 9 2012, 11:32 AM) *
Cioè , quello che si vede(olio a parte) non sono pelucchi/sporco ma micrograffi?
Gianni

No, i micrograffi, se guardi la seconda foto, sono tre, due in alto a sinistra e uno, fatto da due trattini, in basso a destra. Tutto il resto è praticamente lubrificante, che col tempo si è essicato, perchè ho potuto vedere che passando il tempo le macchie di olio (o quello che è) perdono la trasparenza e diventano dei puntini.
Vi mostro un altra coppia di esempi, gli scatti prima delle due puliture che ho fatto io:



(in alto a sinistra c'è un primo graffietto):


Giorgio

Inviato da: eutelsat il May 9 2012, 01:56 PM

lo sporco pazienza, l'olio pure, ma i graffi Fulmine.gif

Naturalmente tocca tenerla così , fotocamera sfortunata mannaggia dry.gif


Non è possibile sostituire solo il vetrino senza l'intero sensore? In LTR naturalmente non si assumono responsabilità


Gianni

Inviato da: larsenio il May 9 2012, 06:35 PM

QUOTE(gioton @ May 9 2012, 08:32 AM) *
Siccome tra il ritorno della macchina e il rinvio a LTR, tra corrispondenza e primo Maggio è passato qualche tempo posso mostrarti anche il 159° scatto successivo all'intervento LTR.



Giorgio

P.S. A proposito di sensor swab, attenzione se sul sensore, oltre all'olio ci sono delle particelle dure, si possono provocare dei micrograffi sul sensore.

hai scattato a f32 ??
ahahahah, sei simpatico, veramente smile.gif

Inviato da: larsenio il May 9 2012, 06:42 PM

QUOTE(demomirco @ May 9 2012, 11:10 AM) *
ciao a tutti, ho una d7000 e ho anche io alcuni problemini ( banding, sensore sporco ecc ), ci può stare il difetto il problema ecc ecc lavoro nel campo delle tecnologia e quindi SO che non esistono cose perfette, ne sono consapevole.

Ma avere il coraggio di dire che non si scatta sopra f8 o f11 è una "Corazzata Potëmkin Fantozziana" !!!!!
E non serve spiegare il motivo perché basta un minimo di cultura fotografica!

invece serve spiegare il motivo e ti aiuterebbe a capire che sul digitale per via del diaframma troppo chiuso e dei limiti dell'ottica avresti inevitabilmente scarsa qualità - se né parlato a lungo e in largo wink.gif

http://www.photorevolt.com/articoli_id_34.html
http://www.phme.it/2010/02/ph-aq-diffrazione-e-megapixel/

buon approfondimento wink.gif

Inviato da: gioton il May 9 2012, 07:50 PM

QUOTE(larsenio @ May 9 2012, 07:35 PM) *
hai scattato a f32 ??
ahahahah, sei simpatico, veramente smile.gif

Il problema non credo consista nel sapere con che diaframma ho scattato, ma se l'otturatore sputa olio sul filtro passa basso o se il sensore è comunque sporco e va pulito. Il mio sensore, se non fosse già stato pulito quattro volte in 6000 scatti (e LTR mi ha chiesto di inviare la macchina per un altro intervento) a questt'ora sarebbe probabilmente paragonabile a un vetro smerigliato, indipendentemente dal diaframma.

Inviato da: larsenio il May 9 2012, 08:37 PM

QUOTE(gioton @ May 9 2012, 08:50 PM) *
Il problema non credo consista nel sapere con che diaframma ho scattato, ma se l'otturatore sputa olio sul filtro passa basso o se il sensore è comunque sporco e va pulito. Il mio sensore, se non fosse già stato pulito quattro volte in 6000 scatti (e LTR mi ha chiesto di inviare la macchina per un altro intervento) a questt'ora sarebbe probabilmente paragonabile a un vetro smerigliato, indipendentemente dal diaframma.

no no, ti sbagli perchè come ben sai più il diaframma è chiuso e più avrai a fuoco le particelle (qualsiasi microparticella) di sporco/traccia visibile sul filtro.
Più chiudi e più qualsiasi micron di sporco sarà visibilissimo... essenzialmente nessuna pulizia ti renderà il vetro limpido a f32, nessuna smile.gif
Quindi tanto vale rimanere nei classici diaframmi senza arrivare a scattare a valore più di f16 ad esempio.

Ti dò una dritta.. pulire il sensore TROPPO spesso è dannoso e come si può vedere dalle foto ci sono righe.. ora considera tu se ti conviene pulire spesso e scattare a f32 oppure chiudere a f8 e pulirlo raramente, certo che se ci sono tracce d'olio devi pulire ma dalla tua foto non mi sembrano macchie d'olio. Io con la D300 dopo 40,000 scatti ho pulito circa 1 volta soltanto per sporco ed era appena tirata fuori dalla scatola e poi via di pompetta, il mio sensore è immacolato.

Inviato da: eutelsat il May 9 2012, 08:58 PM

Quello è senzaltro olio, come LTR stessa conferma, tralasciando il diaframma con cui si scatta poichè ognuno di noi usa la fotocamera in maniera diversa, il problema è di avere tra le mani una reflex che può fare cilecca rovinandoci diversi scatti quando meno ce lo aspettiamo

Se rimane sporco ed a f/8 non si vede è un discorso, ma se devo eseguire un reportage, foto ricordo non replicabili o qualsiasi altra cosa, se ad un tratto la guarnizione di tenuta cede e sputa olio a go-go, che si fa???

Il problema deve essere risolto , c'è poco da fare, e tutto questo andi/rivieni ha creato anche 3 micrograffi dry.gif



Gianni

Inviato da: larsenio il May 9 2012, 10:09 PM

QUOTE(eutelsat @ May 9 2012, 09:58 PM) *
..
Il problema deve essere risolto , c'è poco da fare, e tutto questo andi/rivieni ha creato anche 3 micrograffi dry.gif
Gianni

a f8 il problema non ce l'hai così come non vedrai mai il micrograffio neppure a f14 tanto per dirti.
Io mi preoccuperei di altri problemi, per esempio quando qualche D700 sputazzava olio a f8 !!! e lì erano dolori per quanto visibili.. ecco perchè dico di non impazzirci su una prova a f32 smile.gif

La prova a f8/10 è stata fatta? C'è sporco e quanto ce n'è??

Inviato da: Giacomo.terra il May 9 2012, 10:14 PM

Non so se c'entra l'otturatore ma sicuramente è nel blocco specchio-otturatore che esce l'olio anche perchè non riesco a trovare altri componenti meccanici li intorno...

Inviato da: larsenio il May 9 2012, 10:38 PM

QUOTE(Giacomo.terra @ May 9 2012, 11:14 PM) *
Non so se c'entra l'otturatore ma sicuramente è nel blocco specchio-otturatore che esce l'olio anche perchè non riesco a trovare altri componenti meccanici li intorno...

blocco specchio più che altro..

Inviato da: gioton il May 10 2012, 07:33 AM

Olio:  D7000_BODY_6001665_olio.doc ( 2.5mb ) : 174
quando saprò cosa deciderà LTR ve lo farò sapere.

Giorgio

Inviato da: gioton il May 10 2012, 07:42 AM

QUOTE(gioton @ May 10 2012, 08:33 AM) *
Olio:  D7000_BODY_6001665_olio.doc ( 2.5mb ) : 174
quando saprò cosa deciderà LTR ve lo farò sapere.

Giorgio

P.S. Fare scatti limitandosi a f8-10 è come se un biologo, per verificare se ci sono batteri, si rifiutasse di usare il microscopio e si accontentasse di una lente di ingrandimento. Io dico che l'olio non ci deve essere! se sporco il sensore sono affari miei, ma se è la macchina che lo sporca deve intervenire la garanzia, come ha fatto finora e continua a fare e anche questo dimostra che non si tratta di una mia fissazione.

Inviato da: eutelsat il May 10 2012, 07:55 AM

L'olio non deve esserci, c'è poco da fare, a F/8-11 non è la regola scattarci e cmq un difetto di fabbrica deve essere riparato. Sia l'otturatore troppo condito, sia la guarnizione di tenuta, siano altri problemi, io preferirei lo sporco di polvere e non di olio




Gianni

Inviato da: demomirco il May 10 2012, 08:51 AM

QUOTE(larsenio @ May 9 2012, 07:42 PM) *
invece serve spiegare il motivo e ti aiuterebbe a capire che sul digitale per via del diaframma troppo chiuso e dei limiti dell'ottica avresti inevitabilmente scarsa qualità - se né parlato a lungo e in largo wink.gif

http://www.photorevolt.com/articoli_id_34.html
http://www.phme.it/2010/02/ph-aq-diffrazione-e-megapixel/

buon approfondimento wink.gif


Gli articoli che hai messo significano NULLA!!
Fanno falsa informazione, come tutti i grafici super tecnici e le prove estreme.

Se MI SERVE scattare a f1.8 accetto una perdita di nitidezza.
Se MI SERVE scattare a f22 accetto di vedere dei puntini neri.
Se MI SERVE scattare a 6400 ISO accetto il rumore che provoca.
Se MI SERVE scattare a 1 secondo a mano libera accetto il micromosso.

Le macchie di olio non entrano in queste considerazioni, sono qualcosa di diverso, sono un problema.


Inviato da: larsenio il May 10 2012, 05:55 PM

QUOTE(gioton @ May 10 2012, 08:42 AM) *
P.S. Fare scatti limitandosi a f8-10 è come se un biologo, per verificare se ci sono batteri, si rifiutasse di usare il microscopio e si accontentasse di una lente di ingrandimento. Io dico che l'olio non ci deve essere! se sporco il sensore sono affari miei, ma se è la macchina che lo sporca deve intervenire la garanzia, come ha fatto finora e continua a fare e anche questo dimostra che non si tratta di una mia fissazione.

non ci siamo capiti ma te lo rispiego anzi meglio, ti sfido a trovare una qualsiasi macchina che a f36 abbia il sensore LIMPIDO, tu stai facendo le prove f36 ed a quel diaframma qualsiasi macchina è sporca o avrà minime tracce, non x questo è giustificabile l'olio che sicuramente vedrai a diaframmi meno chiusi smile.gif
Non fasciarti la testa per nulla, accetta un buon consiglio da chi c'è passato moooolto prima di te.

Nel corpo della reflex circola aria, l'aria è formata da polvere e quindi ecco perchè ci sarà sempre polvere o sporco all'interno.

QUOTE(eutelsat @ May 10 2012, 08:55 AM) *
L'olio non deve esserci, c'è poco da fare, a F/8-11 non è la regola scattarci e cmq un difetto di fabbrica deve essere riparato. Sia l'otturatore troppo condito, sia la guarnizione di tenuta, siano altri problemi, io preferirei lo sporco di polvere e non di olio
Gianni

non è regola ma nessuno lo dice che è regola, capiamoci, ho solo detto che tecnicamente lo sporco sarà più visibile a diaframma chiusi, non esiste un sensore immune a ciò e nessuno ti scatterà mai foto a f36!!! Mica siamo su medio formato, suvvia!

QUOTE(demomirco @ May 10 2012, 09:51 AM) *
Gli articoli che hai messo significano NULLA!!
Fanno falsa informazione, come tutti i grafici super tecnici e le prove estreme.
..

Allora illuminaci tu visto che sei così informato su questo problema ottico, peccato che ho messo alcuni degli articoli che trovi in moltissimi siti tecnici, tu che informazioni stai dando? Ti ho spiegato perchè non si dovrebbe (ognuno poi è libero di spappolare la foto come meglio crede) smile.gif

Diaframmi chiusi li puoi usare benissimo su MF direi.. non su queste "macchinette" con queste ottiche, ci sono delle leggi fisiche e limiti, hai mai notato quanto risulta morbida una foto?

Inviato da: demomirco il May 11 2012, 01:14 AM

il problema è che, se fosse sporco per infiltrazione di polvere non sarebbe un PROBLEMA. so che se scatto già da f11 vedrò dello schifo, ma qui si parla di OLIO spruzzato da componenti interni alla macchina, e QUESTO i tuoi articoli non lo spiegano...

poi per dio, io non credo di aver neanche mai scattato a f22 se non per fare una foto ad un torrente di giorno senza filtro ND, ma a f8 mi capita molto molto molto spesso e le foto non sono morbide. ma questo non è rilevante con il problema dell'olio. perchè li non ci deve essere...

Inviato da: Mauro1258 il May 11 2012, 01:35 AM

I sensori si sporcano su tutte le macchine: D50, D300 D700, D7000, TUTTE

La mia D7000 ogni tanto la devo pulire, la D50 pure, ho amici che hanno la D700 e D300 anche ...

Quindi mettetevi l'anima in pace, fateli pulire oppure imparate come fanno tanti, e non date la colpa a difetti di fabbrica.

Buoni scatti.


Inviato da: eutelsat il May 11 2012, 07:53 AM

Potremmo parlarne per ore , giorni mesi e anni, l'olio non è normale che sporchi il sensore, e penso che ci sia poco da aggiungere a prescindere dal tipo di diaframma o di foto che viene eseguita



Gianni

Inviato da: lucito il May 11 2012, 08:09 AM

QUOTE(eutelsat @ May 11 2012, 08:53 AM) *
Potremmo parlarne per ore , giorni mesi e anni, l'olio non è normale che sporchi il sensore, e penso che ci sia poco da aggiungere a prescindere dal tipo di diaframma o di foto che viene eseguita
Gianni

Sono daccordo con te Gianni,infatti LTR lo riconosce come un difetto,e pulisce il sensore in garanzia.
Il problema è che Nikon dovrebbe riconoscere il problema e richiamare le D7000 per risolvere il problema.
Graziano

Inviato da: massimomb il May 11 2012, 09:46 AM

si, così si trovano sommersi di macchine senza alcun problema...la mia a 12000 scatti l'ho pulita la prima volta a 10000, e adesso è rimasta pulita, e di raffiche ne faccio, hai presente se fanno un richiamo quanti imparanoiati li sommergono di macchine a posto?

DEVONO sistemare QUELLE che han problemi, ma non è che TUTTE han problemi....


M.

Inviato da: lucito il May 11 2012, 11:21 AM

QUOTE(massimomb @ May 11 2012, 10:46 AM) *
si, così si trovano sommersi di macchine senza alcun problema...la mia a 12000 scatti l'ho pulita la prima volta a 10000, e adesso è rimasta pulita, e di raffiche ne faccio, hai presente se fanno un richiamo quanti imparanoiati li sommergono di macchine a posto?

DEVONO sistemare QUELLE che han problemi, ma non è che TUTTE han problemi....
M.

Daccordo con te,anche la mia non ha mai avuto problemi,ma credo che loro sappiano quale serie ha questo problema
Graziano

Inviato da: larsenio il May 11 2012, 06:23 PM

QUOTE(demomirco @ May 11 2012, 02:14 AM) *
il problema è che, se fosse sporco per infiltrazione di polvere non sarebbe un PROBLEMA. so che se scatto già da f11 vedrò dello schifo, ma qui si parla di OLIO spruzzato da componenti interni alla
..
ma a f8 mi capita molto molto molto spesso e le foto non sono morbide. ma questo non è rilevante con il problema dell'olio. perchè li non ci deve essere...

scusami ho tagliato l'inutile ma i miei link se li avessi aperti trattavano della diffrazione ottica, non dello sporco.

Valutare una lente a f32 ti ho scritto appunto che è inutile dato che non la userai mai a f32, e se trovi olio a f8 è giustissimo che la fai pulire, ma non postare foto esempio fatte a f32 perchè è subdolo.
Fine del mio discorso smile.gif

QUOTE(eutelsat @ May 11 2012, 08:53 AM) *
Potremmo parlarne per ore , giorni mesi e anni, l'olio non è normale che sporchi il sensore, e penso che ci sia poco da aggiungere a prescindere dal tipo di diaframma o di foto che viene eseguita
Gianni

oh bé direi di no, se scatti a f32 certamente le macchie d'olio le noti decisamente, se scatti a valori più aperti noti meno sporco/olio - a prescindere che l'olio non deve esserci, stò solo dicendo come aggirare il problema.

Su D300 non ho mai visto tracce d'olio, su D700/D7000 invece ne ho viste spesso di persona.

QUOTE(lucito @ May 11 2012, 09:09 AM) *
Sono daccordo con te Gianni,infatti LTR lo riconosce come un difetto,e pulisce il sensore in garanzia.
Il problema è che Nikon dovrebbe riconoscere il problema e richiamare le D7000 per risolvere il problema.
Graziano

guarda che chiunque faccia una prova a f32 x valutare lo sporco, ci troverà sul sensore qualsiasi traccia e chissà cosa smile.gif
Il problema va aggirato sapendo che a f22/f32 non si useranno mai per colpa della diffrazione e sapendo questo puoi spingerti fino a f16 con un buon sensore pulito. Se noti sporco/olio anche a f8 allora occorre pulirla, è il minimo.

Nessun professionista ti assicuro che scatta a f16, tranne medio formato o per fare macro.

Inviato da: eutelsat il May 11 2012, 06:25 PM

Larsenio, il problema non è come raggirare l'olio, ma è che non deve risiedere sul sensore aprescindere dai miei gusti artistici. Non oso immaginare una pastura di olio e polvere, che magari con il tempo si seccano complicando ancor + la pulizia, m ail nocciolo della questione è che dove risiedono le tendine, esistono delle guarnizioni di tenuta che evidentemente non eseguono il loro lavoro o...che l'interno è saturo di olio, quindi va smontato tutto ( lavoraccio ) e spurgato a dovere

E se l'olio viene spruzzato sulla lente? Specchio?



Gianni

Inviato da: Il Vichingo il May 11 2012, 08:59 PM

QUOTE(eutelsat @ May 11 2012, 07:25 PM) *
E se l'olio viene spruzzato sulla lente? Specchio?
Gianni


E che è,non a mica gli ingrassatori come i camion.
A parte gli scherzi, se noto il sensore sporco lo pulisco, se dopo 2000 scatti è ancora sporco lo pulisco di nuovo non mi pongo troppi problemi e sopratutto non faccio prove dove evidenzio di proposito i difetti.
Quindi se noto sporco a f9 lo pulisco diversamente me ne frego e mi godo la macchina.

Inviato da: larsenio il May 11 2012, 10:42 PM

QUOTE(eutelsat @ May 11 2012, 07:25 PM) *
Larsenio, il problema non è come raggirare l'olio, ma è che non deve risiedere sul sensore aprescindere dai miei gusti artistici. Non oso immaginare una pastura di olio e polvere, che magari con il tempo si seccano complicando ancor + la pulizia, m ail nocciolo della questione è che dove risiedono le tendine, esistono delle guarnizioni di tenuta che evidentemente non eseguono il loro lavoro o...che l'interno è saturo di olio, quindi va smontato tutto ( lavoraccio ) e spurgato a dovere

E se l'olio viene spruzzato sulla lente? Specchio?
Gianni

l'olio deve esserci sulle parti metalliche e giunzioni, non avrebbe senso che non ci fosse, il brutto è che ce n'è troppo evidentemente!!
Giunte o guarnizioni etc etc.. su una reflex lasciano il tempo che trovano, pulviscolo all'interno del comparto ottico ci sarà sempre e quindi polvere che si depositerà durante i movimenti (lo zoom ad esempio aspira parecchia polvere durante i movimenti).
Se l'olio va sulla lente o specchio a te non cambia nulla, l'avrai visibile sull'oculare ma non sulle foto, il peggio è sull filtro passo-basso che sta sopra al sensore smile.gif

Inviato da: eutelsat il May 12 2012, 12:19 AM

Il problema c'è eccome se rimane a lungo addizionato alla polvere, peggio ancora se spruzza la lente. Se poi va sullo specchio che ci sono i sensori hmmm.gif

Cmq non capisco perchè difendere un difetto evidente, siamo tutti acuirenti di serie A e abbiamo pagato tutti un prodotto con soldi buoni,è giusto ricevere un prodotto sano, se va smontato il comparto meccanico che venga fatto, al III reinvio avrei richiesto una fotocamera nuova!



Gianni

Inviato da: Jean75 il May 12 2012, 12:46 AM

QUOTE(gioton @ May 10 2012, 08:33 AM) *
Olio:  D7000_BODY_6001665_olio.doc ( 2.5mb ) : 174
quando saprò cosa deciderà LTR ve lo farò sapere.

Giorgio



non vorrei essere tragico o peggiorare la situazione..
ma dalle foto quello che piu' mi preoccupa al di la' delle macchie sono i graffi ben visibili
o per lo meno sembrano essere graffi....

Inviato da: Il Vichingo il May 12 2012, 08:16 AM

Io sarò fatto a modo mio, ma per me non è un difetto ma normale manutenzione.
Quei graffi non li vedrai mai in foto reali e se li hai creati probabilmente non è corretto il metodo di pulizia.
Senza polemiche ma secondo me le macchine sporche non devono andare in LTR li le devono riparare non pulire.

Inviato da: eutelsat il May 12 2012, 08:40 AM

QUOTE(Il Vichingo @ May 12 2012, 09:16 AM) *
Io sarò fatto a modo mio, ma per me non è un difetto ma normale manutenzione.
Quei graffi non li vedrai mai in foto reali e se li hai creati probabilmente non è corretto il metodo di pulizia.
Senza polemiche ma secondo me le macchine sporche non devono andare in LTR li le devono riparare non pulire.



hmmm.gif

Scusa, ma se compri un auto nuova e il motore perde olio, vai dal benzinaio a pulire il motore con la lancia o chiedi lumi in assistenza?


Per i graffi quella è una preoccupazione in + dry.gif


Gianni

Inviato da: massimomb il May 12 2012, 09:58 AM

QUOTE(Il Vichingo @ May 12 2012, 09:16 AM) *
Io sarò fatto a modo mio, ma per me non è un difetto ma normale manutenzione.
Quei graffi non li vedrai mai in foto reali e se li hai creati probabilmente non è corretto il metodo di pulizia.
Senza polemiche ma secondo me le macchine sporche non devono andare in LTR li le devono riparare non pulire.


permetti, ma dici 2 cose che IMHO son sbagliate, i graffi se non ci sono è meglio, tu dici che non si vedono ma non sappiamo se nel tempo sporcandosi con del residuo cominceranno a marcare, io se dovessi comprarla usata, non la comprerei o la sottostimerei in modo sensibile, riguardo il resto una normale pulizia ci può e ci deve stare, io non mando a giro la macchina senza motivi validi, ma se c'è un problema di scarsa tenuta dei lubrificanti che crea dei problemi evidenti di sporco, il problema è di conformità con lo standard, non di sfiga.

M.

Inviato da: larsenio il May 12 2012, 04:53 PM

QUOTE(eutelsat @ May 12 2012, 01:19 AM) *
Il problema c'è eccome se rimane a lungo addizionato alla polvere, peggio ancora se spruzza la lente. Se poi va sullo specchio che ci sono i sensori hmmm.gif

Cmq non capisco perchè difendere un difetto evidente, siamo tutti acuirenti di serie A e abbiamo pagato tutti un prodotto con soldi buoni,è giusto ricevere un prodotto sano, se va smontato il comparto meccanico che venga fatto, al III reinvio avrei richiesto una fotocamera nuova!
Gianni

sullo specchio ci sono i sensori? hmmm.gif
aQcuirenti ?

questo è un problema comune con altri marchi, non stò dicendo che è giusto, ma ti stò dicendo che su Canon nelle professionali c'è stato lo stesso problema e su D700 stessa cosa, chiedi pure una fotocamera nuova, da quello che leggo diciamo che la media di D7000 con questa noiosa questione è altina..

QUOTE(massimomb @ May 12 2012, 10:58 AM) *
permetti, ma dici 2 cose che IMHO son sbagliate, i graffi se non ci sono è meglio, tu dici che non si vedono ma non sappiamo se nel tempo sporcandosi con del residuo cominceranno a marcare, io se dovessi comprarla usata, non la comprerei o la sottostimerei in modo sensibile, riguardo il resto una normale pulizia ci può e ci deve stare, io non mando a giro la macchina senza motivi validi, ma se c'è un problema di scarsa tenuta dei lubrificanti che crea dei problemi evidenti di sporco, il problema è di conformità con lo standard, non di sfiga.

M.

ma noi sappiamo fin dove arriva la conformità? Gli eizo sostituiscono i monitor se ci sono almeno 3 pixel difettosi, se ce ne sono 2 non te lo cambiano, sulle macchie di olio sappiamo nulla?
Sono daccordissimo nel non mandare a zonzo la macchina quando non necessario.. meno si apre, e meglio è.

Inviato da: massimomb il May 12 2012, 05:47 PM

si vabbe, però 3 viaggi in LTR in breve tempo, con i risultati che abbiamo visto, è fuori standard, non ce la stiamo a menare, io sarei imbufalito fosse la mia, per fortuna non son tutte così senno con quelle che han venduto,all'assistenza a quest'ora c'era fort apache....


M.

Inviato da: matrizoo il May 12 2012, 07:26 PM

QUOTE(massimomb @ May 12 2012, 06:47 PM) *
si vabbe, però 3 viaggi in LTR in breve tempo, con i risultati che abbiamo visto, è fuori standard, non ce la stiamo a menare, io sarei imbufalito fosse la mia, per fortuna non son tutte così senno con quelle che han venduto,all'assistenza a quest'ora c'era fort apache....
M.


ho letto tutta la discussione, trovando alcune esternazioni un tantino curiose.
espongo uno scatto eseguito con D90 (sensore MAI pulito) con 16-85.
la focale è F36, purtroppo non avevo a disposizione un cielo azzurro, ma si capisce comunque.
il tutto per dare un contributo a chi qualche problema (forse qualcosa di più di qulche problema) riscontra con la nuova macchina.

http://imageshack.us/photo/my-images/269/dsc5166z.jpg/

Uploaded with http://imageshack.us

Inviato da: larsenio il May 12 2012, 09:07 PM

QUOTE(matrizoo @ May 12 2012, 08:26 PM) *
ho letto tutta la discussione, trovando alcune esternazioni un tantino curiose.
espongo uno scatto eseguito con D90 (sensore MAI pulito) con 16-85.
la focale è F36, purtroppo non avevo a disposizione un cielo azzurro, ma si capisce comunque.
il tutto per dare un contributo a chi qualche problema (forse qualcosa di più di qulche problema) riscontra con la nuova macchina.

http://imageshack.us/photo/my-images/269/dsc5166z.jpg/

Uploaded with http://imageshack.us

e cosa si dovrebbe capire da una foto 800x531 pixel?
Non di certo valutare sporco o qualsiasi altra cosa, perchè la foto in tal caso andrebbe postata a PIENA risoluzione e non scattare ad un cielo decisamente non omogeneo.. ma vabbè, va anche detto che il problema non sta sulle D90, in nessun caso biggrin.gif

f36 è il diaframma.. non focale, la lunghezza focale sono i mm a cui scatti.

Inviato da: stefanobe67 il May 12 2012, 09:45 PM

QUOTE(matrizoo @ May 12 2012, 08:26 PM) *
ho letto tutta la discussione, trovando alcune esternazioni un tantino curiose.
espongo uno scatto eseguito con D90 (sensore MAI pulito) con 16-85.
la focale è F36, purtroppo non avevo a disposizione un cielo azzurro, ma si capisce comunque.
il tutto per dare un contributo a chi qualche problema (forse qualcosa di più di qulche problema) riscontra con la nuova macchina.

http://imageshack.us/photo/my-images/269/dsc5166z.jpg/

Uploaded with http://imageshack.us

Non é chiaro, che vuol dire focale a f36, che la zoomata é regolata a 36 ? O che il diaframma é stato chiuso a f36, ammesso che chiuda fino a f36?

Inviato da: matrizoo il May 12 2012, 09:53 PM

QUOTE(larsenio @ May 12 2012, 10:07 PM) *
e cosa si dovrebbe capire da una foto 800x531 pixel?
Non di certo valutare sporco o qualsiasi altra cosa, perchè la foto in tal caso andrebbe postata a PIENA risoluzione e non scattare ad un cielo decisamente non omogeneo.. ma vabbè, va anche detto che il problema non sta sulle D90, in nessun caso biggrin.gif

f36 è il diaframma.. non focale, la lunghezza focale sono i mm a cui scatti.


si scusami, focale 85mm, F36.
a piena risoluzione comunque le macchie ci sono, ma le devi proprio cercare e sono poche e piccole.
se il problema non sta sulle D90 allora un problema sulle D7000 c'è, almeno io capisco questo.

Inviato da: larsenio il May 12 2012, 10:40 PM

QUOTE(matrizoo @ May 12 2012, 10:53 PM) *
si scusami, focale 85mm, F36.
a piena risoluzione comunque le macchie ci sono, ma le devi proprio cercare e sono poche e piccole.
se il problema non sta sulle D90 allora un problema sulle D7000 c'è, almeno io capisco questo.

le lamentele sul problema schizzi d'olio, almeno io li ho sentiti solo dalla D700/D7000, nessun'altra macchina..

Inviato da: eutelsat il May 12 2012, 10:53 PM

QUOTE(larsenio @ May 12 2012, 05:53 PM) *
sullo specchio ci sono i sensori?
aQcuirenti ?

questo è un problema comune con altri marchi, non stò dicendo che è giusto, ma ti stò dicendo che su Canon nelle professionali c'è stato lo stesso problema e su D700 stessa cosa, chiedi pure una fotocamera nuova, da quello che leggo diciamo che la media di D7000 con questa noiosa questione è altina..
ma noi sappiamo fin dove arriva la conformità? Gli eizo sostituiscono i monitor se ci sono almeno 3 pixel difettosi, se ce ne sono 2 non te lo cambiano, sulle macchie di olio sappiamo nulla?
Sono daccordissimo nel non mandare a zonzo la macchina quando non necessario.. meno si apre, e meglio è.


Vabbè, che facciamo controlliamo gli errori ortografici per arrampicarsi sugli specchi? hmmm.gif , mica stiamo a sQuola laugh.gif


A parte ciò, e non penso di essere l'unico a scrivere di fretta senza stare troppo a controllare , nello specchio i sensori non ci sono, ma nel vetrino dove passano le informazioni esposimetro e mirino ottico si, meglio evitare anche se difficilmente finirà lì

Comunque avere il pozzetto pieno d'olio non mi gusta
avere il sensore pieno d'olio non mi gusta
avere dei limiti nello scattare non mi gusta
sporcarmi l'ottica non mi gusta


....e siamo sicuri che l'olio depositato sul sensore a lungo andare se non pulito non opacizzi il vetrino?


Gianni

Inviato da: larsenio il May 12 2012, 11:34 PM

QUOTE(eutelsat @ May 12 2012, 11:53 PM) *
Vabbè, che facciamo controlliamo gli errori ortografici per arrampicarsi sugli specchi? hmmm.gif , mica stiamo a sQuola laugh.gif
A parte ciò, e non penso di essere l'unico a scrivere di fretta senza stare troppo a controllare , nello specchio i sensori non ci sono, ma nel vetrino dove passano le informazioni esposimetro e mirino ottico si, meglio evitare anche se difficilmente finirà lì

Comunque avere il pozzetto pieno d'olio non mi gusta
avere il sensore pieno d'olio non mi gusta
avere dei limiti nello scattare non mi gusta
sporcarmi l'ottica non mi gusta
....e siamo sicuri che l'olio depositato sul sensore a lungo andare se non pulito non opacizzi il vetrino?
Gianni

ma sei sicuro che ci siano sensori nel vetrino? E quando lo sostituiamo come facciamo? ..mmm.. smile.gif
il sensore non l'avrai mai sporco, semmai il filtro passo-basso e parliamo di macchiolinle d'olio, in ogni caso va valutato il problema dato che NON è un luogo comune - se è sporca la pulisci, prima impari a pulirla e meno problemi ti farai dopo smile.gif

ps.: non siamo a scuola ma scrivi almeno correttamente.

Inviato da: eutelsat il May 12 2012, 11:43 PM

Non l'ho smontato ma sembra ci sia qualcosa sul vetrino, domani voglio dare un occhiata hmmm.gif

filtro passa-basso, AA, chiamalo come desideri, come detto c'è una guarnizione di tenuta che va rivista e...spurgato l'olio in eccesso e se necessario smontando tutto. Il pozzetto non deve rimanere intriso d'olio e l'ottica alla stessa maniera deve essere salvaguardata...oltre al mio uso che ne faccio Pollice.gif


Non capisco perchè difendi un evidente difetto, perchè di tale si tratta cool.gif


Gianni

Inviato da: cuscinetto il May 13 2012, 01:07 AM

QUOTE(gioton @ May 10 2012, 08:33 AM) *
Olio:  D7000_BODY_6001665_olio.doc ( 2.5mb ) : 174
quando saprò cosa deciderà LTR ve lo farò sapere.

Giorgio

Entro ora in questa discussione, accidenti! è ben condita! ho visto il N° di serie, io l'ho acquistata
nel Luglio 2011, N° serie 6.176.*** per fortuna fino ad ora piu di 20.000 scatti nessun problema
una pulitina piu per sfizio che per bisogno intorno i 10.000, qualche puntino visibile a f/11
non mi è sembrato olio. La tua, se l'hai inviata 3 volte, cosa hanno fatto? non l'hanno nemmeno
provata dopo l'intervento? sarei alterato anche io, pretenderei la sostituzione. ciao.

Inviato da: gioton il May 13 2012, 07:38 AM

QUOTE(cuscinetto @ May 13 2012, 02:07 AM) *
Entro ora in questa discussione, accidenti! è ben condita! ho visto il N° di serie, io l'ho acquistata
nel Luglio 2011, N° serie 6.176.*** per fortuna fino ad ora piu di 20.000 scatti nessun problema
una pulitina piu per sfizio che per bisogno intorno i 10.000, qualche puntino visibile a f/11
non mi è sembrato olio. La tua, se l'hai inviata 3 volte, cosa hanno fatto? non l'hanno nemmeno
provata dopo l'intervento? sarei alterato anche io, pretenderei la sostituzione. ciao.

Vedo che qualcuno capisce, c'è un amico del club che è arrivato a 50000 scatti senza altri problemi che un po' di polvere eliminabile con una spompettata.
Io comunque non interverrò più in questa discussione, che mi sembra su stia avvitando su se stessa, se non per riferire che cosa avrà deciso, e fatto, LTR alla fine della storia.

Ciao

Giorgio

Inviato da: matrizoo il May 13 2012, 07:47 AM

QUOTE(larsenio @ May 12 2012, 11:40 PM) *
le lamentele sul problema schizzi d'olio, almeno io li ho sentiti solo dalla D700/D7000, nessun'altra macchina..


allora non mi sono chiari i tuoi interventi, mi sto perdendo.
cerco di riassumere quello che porti avanti dall'inizio della discussione:
- non si scatta da F11 in avanti, se lo fai è meglio che ti fai un corso di fotografia
- il problema ce l'hai solo se rilevi macchie da F11 in avanti (ma preferibilmente da F8/F10 in quanto sei al limite con i problemi di nitidezza all'aumentare della chiusura del diaframma)
- qualsiasi macchina e qualsiasi sensore da F11 in avanti mostra macchie, quindi alcune foto esempio di alcuni lettori che dimostrano sensori "conditi" sono normali, non c'è da preoccuparsi.
- se trovi più macchie che nuvole a F32 (o più) scattando una foto al cielo è normale con una D700/D7000, con la D90 dopo 3 anni le macchie non ci sono nemmeno a F36 ma è un dettaglio trascurabile.

quindi, in definitiva, non ho ancora capito se questo sensore della D7000 soffre più di altri del problema macchie o sono solo pippe mentali (secondo te) dei possessori.
il tutto, ovviamente, perchè ero interessato all'acquisto della D7000 e mi interessa capire il problema.

Inviato da: Clood il May 13 2012, 08:30 AM

QUOTE(matrizoo @ May 13 2012, 08:47 AM) *
allora non mi sono chiari i tuoi interventi, mi sto perdendo.
cerco di riassumere quello che porti avanti dall'inizio della discussione:
- non si scatta da F11 in avanti, se lo fai è meglio che ti fai un corso di fotografia
- il problema ce l'hai solo se rilevi macchie da F11 in avanti (ma preferibilmente da F8/F10 in quanto sei al limite con i problemi di nitidezza all'aumentare della chiusura del diaframma)
- qualsiasi macchina e qualsiasi sensore da F11 in avanti mostra macchie, quindi alcune foto esempio di alcuni lettori che dimostrano sensori "conditi" sono normali, non c'è da preoccuparsi.
- se trovi più macchie che nuvole a F32 (o più) scattando una foto al cielo è normale con una D700/D7000, con la D90 dopo 3 anni le macchie non ci sono nemmeno a F36 ma è un dettaglio trascurabile.

quindi, in definitiva, non ho ancora capito se questo sensore della D7000 soffre più di altri del problema macchie o sono solo pippe mentali (secondo te) dei possessori.
il tutto, ovviamente, perchè ero interessato all'acquisto della D7000 e mi interessa capire il problema.

Allora prendila e non ci pesopra..io son sui 7000 scatti e la macchina è perfetta..come a tantissimi altri..se mi succedera..bè la faro controllare

Inviato da: cuscinetto il May 13 2012, 08:38 AM

Per quanto ne so, almeno per chi conosco che ha acquistato la D7000, prima e dopo di me
nessun problema di macchie d'olio, il rischio penso sia quello di qualsiasi fotocamera, puo darsi
che nella catena di montaggio, qualcuna venga caricata con eccessivo lubrificante, non sò?
ma una volta mandata in assistenza una buona pulizia, con prove annesse, deve risolvere
altrimenti e solo questione di superficialità e lavoro non accurato.
Una D80 da me acquistata e scellofanata! presentava una patacca di mezzo cm sopra il filtro
tipo ceralacca? rossastra, qualcuno avrebbe fatto il capo matto! l'ho semplicemente tolta da me
( non ero esperto ) finita li! tutto ok
se per caso dovessi incappare in un problema di macchie d'olio!
con un tubettino adeguato di gomma andrei ad aspirare sulle zone interessate, per asportare gli
eccessi, una bella pulitina come di consueto, prove, e se necessario ripetizione!
sono sicuro che risolverei senza invio a LTR Bay.

Inviato da: larsenio il May 13 2012, 01:16 PM

QUOTE(cuscinetto @ May 13 2012, 02:07 AM) *
..
sarei alterato anche io, pretenderei la sostituzione. ciao.

hai notato che ha scattato a f32?
A f11 avrà si e no la metà di quel visibile.

QUOTE(matrizoo @ May 13 2012, 08:47 AM) *
..
quindi, in definitiva, non ho ancora capito se questo sensore della D7000 soffre più di altri del problema macchie o sono solo pippe mentali (secondo te) dei possessori.
il tutto, ovviamente, perchè ero interessato all'acquisto della D7000 e mi interessa capire il problema.

Il sensore della D7000 non soffre di nessun problema, chi l'ha mai scritto? biggrin.gif
Ti invito a leggere con più attenzione wink.gif

Il problema degli schizzi d'olio è presente in alcune macchine, D700/D7000 (che io sappia), in molti la fanno pulire, molti altri riavranno gli stessi problemi anche dopo pulizia, in molti altri ancora non avranno nessun problema (conosco chi su D7000 non ha problemi). In definitiva è un problema dovuto all'olio di lubrificazione forse in eccesso che dovrebbe sparire con il tempo e l'uso della macchina.

Il diaframma troppo chiuso e un'altra cosa, se di fotografia digitale qualcosa comprendi sai bene che nessuno scatta a f32 quindi inutile fare i test per capire se ci sono macchie d'olio a f32 perchè nella vita reale non ci scatteresti mai.
Se ti serve la macchina prendila perchè è ottima, se avrai problemi la farai pulire sapendo quanto detto sopra.

Inviato da: larsenio il May 13 2012, 01:23 PM

QUOTE(eutelsat @ May 13 2012, 12:43 AM) *
Non l'ho smontato ma sembra ci sia qualcosa sul vetrino, domani voglio dare un occhiata hmmm.gif

filtro passa-basso, AA, chiamalo come desideri, come detto c'è una guarnizione di tenuta che va rivista e...spurgato l'olio in eccesso e se necessario smontando tutto. Il pozzetto non deve rimanere intriso d'olio e l'ottica alla stessa maniera deve essere salvaguardata...oltre al mio uso che ne faccio Pollice.gif
Non capisco perchè difendi un evidente difetto, perchè di tale si tratta
Gianni

scusa, anche fosse sporco il vetrino a te cosa cambia? Mica finisce sulle tue fotografie dry.gif
Io ti auguro che risolvi ma ho una mia idea su come funzionino le cose che mi è stata confermata più volte smile.gif ossia, la macchina te la sostituisce in todo il venditore dopo pochi giorni, oppure ltr ti pulirà all'infinito il sensore gratis le prime volte e poi pagando le successive - c'è chi ha cambiato brand per queste cose, chi invece nell'altro brand ha trovato lo stesso problemino su corpi macchina ben più professionali, non stò difendendo nessuno, stò solamente cercando di semplificarvi la vita.. spesso bisogna saperci convivere.
Io per esempio ho il vetrino di maf sporco ma non mi interessa pulirlo perchè dovrei ricalibrare la macchina e la cosa è perdita di tempo smile.gif

Inviato da: IFelix68 il May 13 2012, 01:26 PM

Io dopo qualche mese e circa 3.000 scatti....non ho ancora riscontrato nessun problema !!! smile.gif
___
Daccordo, qualche granello di polvere che va e viene....
e che eventualmente rimuovo in post-produzione,
ma credo di essere certo che la mia D7000 non spruzzi gocce di olio sul sensore.

In effetti non ci sto attentissimo....
ma considerato che scatto solo ed esclusivamente per caricare sui siti microstock.........
assolutamente ci stanno più che attenti loro...
quelli che selezionano le foto per immetterle nei circuiti di vendita !!! tongue.gif

Ed anche solo qualche granello di polvere o peggio una macchia d'olio...
basta e avanza per farti scartare la foto per difetti tecnici !!!
____________________

Quindi presumo che possa essere soltanto qualche partita di produzione della D7000.

Inviato da: eutelsat il May 13 2012, 02:05 PM

QUOTE(larsenio @ May 13 2012, 02:23 PM) *
scusa, anche fosse sporco il vetrino a te cosa cambia? Mica finisce sulle tue fotografie dry.gif
Io ti auguro che risolvi ma ho una mia idea su come funzionino le cose che mi è stata confermata più volte smile.gif ossia, la macchina te la sostituisce in todo il venditore dopo pochi giorni, oppure ltr ti pulirà all'infinito il sensore gratis le prime volte e poi pagando le successive - c'è chi ha cambiato brand per queste cose, chi invece nell'altro brand ha trovato lo stesso problemino su corpi macchina ben più professionali, non stò difendendo nessuno, stò solamente cercando di semplificarvi la vita.. spesso bisogna saperci convivere.
Io per esempio ho il vetrino di maf sporco ma non mi interessa pulirlo perchè dovrei ricalibrare la macchina e la cosa è perdita di tempo smile.gif


Non ho la fotocamera in questione, ma sono propenso per una D700 che soffre in egual modo
Il problema non è le volte cui sarà pulita, ma il dover avere a che fare con continui controlli ed esser certo che la macchietta d'olio non si traduca in una chiazza di diametro superiore


Se tu acquisti un auto nuova, non penso che aprendo il cofano ti piaccia vedere il motore sporco d'olio, la macchina funzionerà come dici tu ma non è normale rolleyes.gif

Il problema è: Perchè LTR/Nikon non richiama le fotocamere incriminate ( probabilmente sarà uno stock in particolare ) intervenendo dove serve, cioè nelle guarnizioni , e restituendo l'apparato come regolarmente dovrebbe essere?

Quando l'olio coprirà il 50% della superficie che faccio,butto il mio lavoro?
E se non lubrificasse il meccanismo riducendone la vita?
E cmq, perchè devo rinunciare a scattare a diaframmi chiusi, visto che ho esigenze differenti?




Gianni

Inviato da: larsenio il May 13 2012, 02:34 PM

QUOTE(eutelsat @ May 13 2012, 03:05 PM) *
Non ho la fotocamera in questione, ma sono propenso per una D700 che soffre in egual modo
Il problema non è le volte cui sarà pulita, ma il dover avere a che fare con continui controlli ed esser certo che la macchietta d'olio non si traduca in una chiazza di diametro superiore
Se tu acquisti un auto nuova, non penso che aprendo il cofano ti piaccia vedere il motore sporco d'olio, la macchina funzionerà come dici tu ma non è normale rolleyes.gif

Il problema è: Perchè LTR/Nikon non richiama le fotocamere incriminate ( probabilmente sarà uno stock in particolare ) intervenendo dove serve, cioè nelle guarnizioni , e restituendo l'apparato come regolarmente dovrebbe essere?

Quando l'olio coprirà il 50% della superficie che faccio,butto il mio lavoro?
E se non lubrificasse il meccanismo riducendone la vita?
E cmq, perchè devo rinunciare a scattare a diaframmi chiusi, visto che ho esigenze differenti?
Gianni

sono microschizzi di olio, micron non litri - bisognerebbe pesare le parole quando si scrive.
Vuoi scattare a f32? Acquisti una medio formato - altrimenti fai un corso di fotografia per capire i limiti ottici esistenti sulle normali reflex digitali (D800 inclusa) se non l'hai capito fino ad oggi smile.gif

Inviato da: eutelsat il May 13 2012, 02:45 PM

QUOTE(larsenio @ May 13 2012, 03:34 PM) *
sono microschizzi di olio, micron non litri - bisognerebbe pesare le parole quando si scrive.
Vuoi scattare a f32? Acquisti una medio formato - altrimenti fai un corso di fotografia per capire i limiti ottici esistenti sulle normali reflex digitali (D800 inclusa) se non l'hai capito fino ad oggi )


microschizzi ma cospicui e tali da coprirmi la superficie...sperando non si danneggi opacizzando il vetrino visto che non si può stare tutti i giorni a pulire rolleyes.gif

F32? Perchè non dovrei scattarci se mi trovassi davanti a un esigenza per un effetto ottico differente, necessità di chiudere per una macro o altre creatività che posso tirarne fuori in base alla mia fantasia hmmm.gif , tu hai esigenze che ti privilegiano a scattare entro F/8 e seguire le specifiche da manuale, altri no smile.gif

E cmq è un difetto, e questo non lo riconosci...ma son sicuro che se ti capita fra le mani una fotocamera che fa avanti/indietro o ti imbratti il sensore....fai più casino degli altri messi tutti insieme biggrin.gif , detto scherzosamente Pollice.gif




Gianni

Inviato da: larsenio il May 13 2012, 03:10 PM

QUOTE(eutelsat @ May 13 2012, 03:45 PM) *
microschizzi ma cospicui e tali da coprirmi la superficie...sperando non si danneggi opacizzando il vetrino visto che non si può stare tutti i giorni a pulire rolleyes.gif

F32? Perchè non dovrei scattarci se mi trovassi davanti a un esigenza per un effetto ottico differente, ..

Gianni, credo che di tecnica fotografica se inizi questi discorsi senza arte ne parte ne comprendi molto poco, non voglio insistere ma una cosa è fare foto con ottica macro e tutt'altra è scattare a f32 con ottica normale..
Quando avrai la macchina zuppa d'olio chiamaci, il resto dei discorsi sono aria - ho spiegato sopra e ci stiamo ripetendo, ho avuto in mano varie macchine con diversi problemi ed i possessori neppure se ne sono accorti (fotografi professionisti) smile.gif

Inviato da: eutelsat il May 13 2012, 03:25 PM

F32 ho azzardato, F16 non mi meraviglio, ma non voglio avere nè limiti nè apparati difettati com'è logico che sia

Forse sono pignolo, ma se c'è un problema...mi piace risolverlo,poi se può dare o meno problemi è un altro discorso smile.gif


PS: Il mio sensore al momento è sporco, molto sporco malgrado sia stato pulito da LTR 1 mese fa e continuo a scattare e non mi pongo problemi attendendo l'occasione per ripulirlo...colpa mia, no problem, ma una perdita d'olio mi spiace non l'accetto


Gianni

Inviato da: larsenio il May 13 2012, 03:35 PM

QUOTE(eutelsat @ May 13 2012, 04:25 PM) *
F32 ho azzardato, F16 non mi meraviglio, ma non voglio avere nè limiti nè apparati difettati com'è logico che sia

Forse sono pignolo, ma se c'è un problema...mi piace risolverlo,poi se può dare o meno problemi è un altro discorso smile.gif
PS: Il mio sensore al momento è sporco, molto sporco malgrado sia stato pulito da LTR 1 mese fa e continuo a scattare e non mi pongo problemi attendendo l'occasione per ripulirlo...colpa mia, no problem, ma una perdita d'olio mi spiace non l'accetto
Gianni

Pollice.gif

Inviato da: gioton il May 19 2012, 02:57 PM

QUOTE(gioton @ May 13 2012, 08:38 AM) *
Vedo che qualcuno capisce, c'è un amico del club che è arrivato a 50000 scatti senza altri problemi che un po' di polvere eliminabile con una spompettata.
Io comunque non interverrò più in questa discussione, che mi sembra su stia avvitando su se stessa, se non per riferire che cosa avrà deciso, e fatto, LTR alla fine della storia.

Ciao

Giorgio

LTR mi ha restituito la macchina, sostituito sensore e meccanismo specchio, evidentemente non si trattava di una mia fissazione, e Nikon/Nital/LTR hanno dimostrato la loro serietà.

Giorgio

Inviato da: larsenio il May 19 2012, 03:34 PM

QUOTE(gioton @ May 19 2012, 03:57 PM) *
LTR mi ha restituito la macchina, sostituito sensore e meccanismo specchio, evidentemente non si trattava di una mia fissazione, e Nikon/Nital/LTR hanno dimostrato la loro serietà.

Giorgio

ok, plauso a LTR ma voglio sperare che non si inizi a fare test a f36 per vedere le macchioline, evidentemente nel tuo caso c'era ben altro oltre alla macchioline wink.gif

Inviato da: eutelsat il May 19 2012, 10:50 PM

QUOTE(gioton @ May 19 2012, 03:57 PM) *
LTR mi ha restituito la macchina, sostituito sensore e meccanismo specchio, evidentemente non si trattava di una mia fissazione, e Nikon/Nital/LTR hanno dimostrato la loro serietà.

Giorgio





Ottima notizia Pollice.gif , speriamo che i problemi di lubrificante siano finiti, fa piacere che puoi tornare a fotografare con serenità...un plauso all'assistenza wink.gif



Gianni


Inviato da: cassinet il May 20 2012, 03:58 PM

bene cavoli ! per fortuna che sia per i problemi di sporco sia per quelli di MAF l'assistenza LTR non legge il forum !


Inviato da: eutelsat il May 20 2012, 06:25 PM

QUOTE(cassinet @ May 20 2012, 04:58 PM) *
bene cavoli ! per fortuna che sia per i problemi di sporco sia per quelli di MAF l'assistenza LTR non legge il forum !



Sicuramente leggeranno, ma non di certo si fanno influenzare da ciò che viene detto, se è stato sostituito avranno anche i loro perchè biggrin.gif



Gianni

Inviato da: massimomb il May 21 2012, 09:24 AM

QUOTE(gioton @ May 19 2012, 03:57 PM) *
LTR mi ha restituito la macchina, sostituito sensore e meccanismo specchio, evidentemente non si trattava di una mia fissazione, e Nikon/Nital/LTR hanno dimostrato la loro serietà.

Giorgio


Ottima notizia, questo mi convince ancora di più a comprare Nital, anche in futuro, la serietà alla fine è un valore aggiunto.

Adesso goditela serenamente, son davvero contento per te.

M.

Inviato da: inquisitore il May 21 2012, 09:38 AM

QUOTE(gioton @ May 19 2012, 03:57 PM) *
LTR mi ha restituito la macchina, sostituito sensore e meccanismo specchio, evidentemente non si trattava di una mia fissazione, e Nikon/Nital/LTR hanno dimostrato la loro serietà.

Giorgio


Bene sono contento per te, finalmente ora potrai goderti ancora di più gli scatti senza dover ogni volta fare i conti con questo fastidioso grattacapo.

Ciao!

Inviato da: gioton il May 22 2012, 08:49 AM

Ringrazio tutti della partecipazione al mio problema e ringtrazio ancora RTL per averlo risolto.
Approfitto per segnalare un completo e, a mio avviso, esauriente articolo di Thom Hogan (purtroppo in inglese) sui problemi e le metodiche legati alla pulizia del sensore: http://www.bythom.com/cleaning.htm.

Ciao
Giorgio

Inviato da: williamsk8 il Aug 12 2012, 07:58 PM

altra D7K condita all'appello, un mese di vita e 1500 scatti all'attivo.
no ma bene.......

Inviato da: ffrabo il Aug 12 2012, 08:43 PM

la mia 7000 dopo poche centinaia di scatti aveva in sensore condito e l'ho inviata in LTR.
E' tornata con 3/400 scatti in più e il sensore pulito, ma ora dopo altri cento scatti è di nuovo sporco di olio, stò pensando di organizzarmi e pulirlo da solo texano.gif

Inviato da: Tennic il Aug 12 2012, 08:48 PM

QUOTE(lilloniko @ Feb 5 2012, 10:48 PM) *
Lo stesso problema ce l'ho io, il sensore della mia D7000 si unge di olio SEMPRE sul lato dx dopo solo qualche decina di scatti, anche se non cambio ottica, l'ho già fatto puulire 3 volte ma niente da fare, si sporca subito! Ora l'ho fatta spedire all'assistenza Nikon dal negoziante, dovrebbe ritornarmi da un giorno all'altro, speramio che abbiano risolto il problema e non semplecemente pulito il sensore, si tratta di un problema di cui ho trovato parecchia corrispondenza nelle ricerche in rete, ma purtroppo ho notato anche che molti si lamentavano del fatto di avere ottenuto solo una semplice pulizia e quindi avuto di nuovo le macchie dopo pochi scatti. Resto fiducioso che ora che conoscono meglio il problema intervengano in modo definitivo.



QUOTE(ffrabo @ Feb 5 2012, 10:56 PM) *
ho paura che anche la mia D7000 farà questa fine, ho dovuto pulire il sensore (30 €) senza aver mai tolto l'obiettivo ed ora è sporco di nuovo.
Il mio negoziante mi ha detto che ne ha spedite 5 o 6 con questo problema, aspetto che si sporca un altro pò poi la spedisco.


Come dicevo, la pulizia dura solo sino alla prossima scarica di schizzi, quindi inutile... Se poi fate una raffica, il sensore si riempirà di schizzi ad una velocità elevatissima mad.gif
Da LTR faranno la "revisione box specchio" che risolverà definitivamente il problema wink.gif

QUOTE(larsenio @ Feb 6 2012, 01:09 AM) *
mmm notoriamente le macchie di olio non si notano a tutti i diaframmi, ecco perchè te l'ho chiesto wink.gif


Come visibile nello scatto che avevo postato, a diaframmi da paesaggi (F/8 - F/11) iniziano a vedersi le chiazze scure... Sicuramente scattando a TA non dovrebbe vedersi niente...

Inviato da: ffrabo il Aug 13 2012, 07:34 AM

QUOTE(Tennic @ Aug 12 2012, 09:48 PM) *
Come dicevo, la pulizia dura solo sino alla prossima scarica di schizzi, quindi inutile... Se poi fate una raffica, il sensore si riempirà di schizzi ad una velocità elevatissima mad.gif
Da LTR faranno la "revisione box specchio" che risolverà definitivamente il problema wink.gif
Come visibile nello scatto che avevo postato, a diaframmi da paesaggi (F/8 - F/11) iniziano a vedersi le chiazze scure... Sicuramente scattando a TA non dovrebbe vedersi niente...


la mia c'è stata in LTR, hanno fatto 3/400 scatti e pulito il sensore, infatti ora sono da capo, a f10 si vedono delle gran patacche.

Inviato da: Tennic il Aug 13 2012, 09:56 AM

QUOTE(ffrabo @ Aug 13 2012, 08:34 AM) *
la mia c'è stata in LTR, hanno fatto 3/400 scatti e pulito il sensore, infatti ora sono da capo, a f10 si vedono delle gran patacche.


Strano, eppure sanno bene del problema e come risolverlo... Devo dire che anche a me l'hanno risolto al secondo giro dry.gif

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)