Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ Consigli tecnici D300

Inviato da: Rugantino il Dec 25 2007, 11:27 AM

In queste settimane ho impegnato la maggior parte del tempo disponibile a leggere delle nuove nate in casa Nikon. In particolar modo, pur se attratto irresistibilmente dalla D3, ho approfondito la conoscenza della D300 in quanto più vicina alle mie possibilità. Ho letto tutti i post di cui se ne parlava e anche altri in cui se ne paragonava la resa e soprattutto la nitidezza anche in confronto con la D3 e le vecchie (!) macchine.
Ora ho fatto il salto e ho preso la D300 e sto cercando di trovare i settagi giusti per far uscire allo scoperto le potenzialità di questa macchina di cui finora ho letto un gran bene.
Ho deciso allora di aprire questa discussione per dare a tutti la possibilità di avere disponibili e confrontabili tutte le possibilità offerte dalla nuova nata.
Direi allora di postare qui le foto (anche semplici prove) e di allegarvi i vari settaggi usati in modo di avere subito pronte delle immagini con le quali ci si possano fare confronti diretti.
Ovviamente solo foto senza alcun intervento di post produzione!
Vi va l'idea?
Inizio io con questa prova scattata con il 70-200 VR di cui potete vedere gli exif.
L'impostazione della macchina era quella standard con nitidezza modificata a +5 (di default è +3)


 

Inviato da: Rugantino il Dec 25 2007, 11:35 AM

Il soggetto della foto l'ho scelto proprio per verifivare la resa del dettaglio e quella dei toni di colore.

Inviato da: mascian il Dec 25 2007, 08:27 PM

Ciao Rugantino, 3d interessante... wink.gif

Personalmente provengo dal Top di Canon (MkIIn e 5D ed obbiettivi serie L), e per vari motivi ho fatto la scelta di una sola D300 (per ora solo con il 35/70 xchè il negoziante non aveva a disposizione il nuovo 24/70).
Per cui prima Nikon per me...; a parte alcune considerazioni che farò in seguito, per ora mi limito ad iscrivermi a questo 3d in quanto intendo trovare anch'io un settaggio ideale per la Nikonina (una procedura che già dedicavo alla mie Canon).

Appena posso posto anche le mie prove/impressioni.

Ciao.

Inviato da: Rugantino il Dec 25 2007, 09:20 PM

Beh....? Nessun altro che si vuol cimentare in questo esercizio?
Guardate che non ci facciamo mica una bella figura con un Canonista per di più appena iscritto sapete? messicano.gif messicano.gif
Che penserà di noi?
(Ovviamente un sincero benvenuto e un grazie a Mascian) grazie.gif

Inviato da: WalterB61 il Dec 25 2007, 10:15 PM

Spiacente ma preferisco di gran lunga scattare in NEF e sviluppare dopo il file.

Inviato da: Rugantino il Dec 25 2007, 10:33 PM

QUOTE(WalterB61 @ Dec 25 2007, 10:15 PM) *
Spiacente ma preferisco di gran lunga scattare in NEF e sviluppare dopo il file.

Nessuno vuol mettere in discussione la tua procedura, ci mancherebbe!
Lo scopo era quello di valutare le varie possibilità offerte dalla macchina per poter sfruttarla al meglio.
Semplicemente tutto qua.
E' perfino superfluo aggiungere che è preferibile scattare in RAW ecc. ecc. penso ne siamo tutti super convinti.

Inviato da: sargen1 il Dec 25 2007, 10:47 PM

QUOTE(Rugantino @ Dec 25 2007, 11:35 AM) *
Il soggetto della foto l'ho scelto proprio per verifivare la resa del dettaglio e quella dei toni di colore.

Va bene uguale se poss. la D200?
La resa dettaglio, lascia molto a desiderare......., postare i dati exif, che io non vedo.


Inviato da: manthis il Dec 25 2007, 10:48 PM

3d interessante appena mi rimetto in sesto di sicuro contribuisco

cmq vedendo la foto come settaggio mi sembra a posto,anche la mia è a piu' 5 nitidezza in standard
bisognerebbe sapere i dati exif per capire meglio

Inviato da: Rugantino il Dec 25 2007, 10:59 PM

QUOTE(sargen1 @ Dec 25 2007, 10:47 PM) *
Va bene uguale se poss. la D200?
La resa dettaglio, lascia molto a desiderare......., postare i dati exif, che io non vedo.

Beh... il post è stato aperto per la D300 ma se vuoi c'è posto per tutti!
Se salvi la foto e clicchi con il dx nelle proprietà non vedi gli Exif? Strano perchè io li vedo.
Comunque la foto è stata scattata con il 70-200 VR alla focale di 70 con diaframma f5,6 e con un tempo di 1/160. La distanza dal soggetto era di circa 8-10 metri.
Non mi sembra poi male come resa del dettaglio considerato il tutto! Anzi.

Inviato da: cane3 il Dec 25 2007, 11:14 PM

QUOTE(Rugantino @ Dec 25 2007, 10:59 PM) *
Beh... il post è stato aperto per la D300 ma se vuoi c'è posto per tutti!
Se salvi la foto e clicchi con il dx nelle proprietà non vedi gli Exif? Strano perchè io li vedo.
Comunque la foto è stata scattata con il 70-200 VR alla focale di 70 con diaframma f5,6 e con un tempo di 1/160. La distanza dal soggetto era di circa 8-10 metri.
Non mi sembra poi male come resa del dettaglio considerato il tutto! Anzi.


credo poco nella utilità di queste prove per valutare la resa di una fotocamera. cosa ci dice questa foto della d300.? posso scattare la stessa foto con una buona compatta (e l'ho fatto in passato) ed avere un risultato molto simile.
una fotocamera si giudica utilizzandola tutti i giorni nelle svariate situazioni. allora potrai trarre delle vere conclusioni.la sua cromia? come reagisce a sottoesposizioni o sovraesposizioni? mantiene un dettaglio accetabile? come apre le ombre? la sua gamma dinamica? dopo un anno di d200 posso dirti ad esempio che è una gran macchina con un af non troppo preciso a distanze ravvicinate, ed un rumore la cui gestione non è ancora al top. per il resto sono sicuro che avresti fatto la stessa foto con lo stesso dettaglio settando la d200 su neutro e alzando al massimo la nitidezza semmai in nef.
scusa ma i topic sono pieni di questi post che io continuo a non capire.

Inviato da: Boscacci il Dec 25 2007, 11:23 PM

QUOTE(Rugantino @ Dec 25 2007, 11:27 AM) *
In queste settimane ho impegnato la maggior parte del tempo disponibile a leggere delle nuove nate in casa Nikon. In particolar modo, pur se attratto irresistibilmente dalla D3, ho approfondito la conoscenza della D300 in quanto più vicina alle mie possibilità. Ho letto tutti i post di cui se ne parlava e anche altri in cui se ne paragonava la resa e soprattutto la nitidezza anche in confronto con la D3 e le vecchie (!) macchine.
Ora ho fatto il salto e ho preso la D300 e sto cercando di trovare i settagi giusti per far uscire allo scoperto le potenzialità di questa macchina di cui finora ho letto un gran bene.
Ho deciso allora di aprire questa discussione per dare a tutti la possibilità di avere disponibili e confrontabili tutte le possibilità offerte dalla nuova nata.
Direi allora di postare qui le foto (anche semplici prove) e di allegarvi i vari settaggi usati in modo di avere subito pronte delle immagini con le quali ci si possano fare confronti diretti.
Ovviamente solo foto senza alcun intervento di post produzione!
Vi va l'idea?
Inizio io con questa prova scattata con il 70-200 VR di cui potete vedere gli exif.
L'impostazione della macchina era quella standard con nitidezza modificata a +5 (di default è +3)



Possiedo la D3 ma sono molto incuriosito da questo thread. Quello che posso dire, a parte consigliarti di scattare in NEF, è che anche sulla D300 il parametro "nitidezza" provoca molti artefatti già a valore 5.
Io credo che con valore 3 potresti ottenere risultati soddisfacenti ed una immagine meno "artificiosa".

Ciao
Alex

Inviato da: mascian il Dec 25 2007, 11:49 PM

QUOTE(Rugantino @ Dec 25 2007, 10:20 PM) *
Beh....? Nessun altro che si vuol cimentare in questo esercizio?
Guardate che non ci facciamo mica una bella figura con un Canonista per di più appena iscritto sapete? messicano.gif messicano.gif
Che penserà di noi?
(Ovviamente un sincero benvenuto e un grazie a Mascian) grazie.gif


Grazie Rugantino...wink.gif


QUOTE(WalterB61 @ Dec 25 2007, 11:15 PM) *
Spiacente ma preferisco di gran lunga scattare in NEF e sviluppare dopo il file.


QUOTE(cane3 @ Dec 26 2007, 12:14 AM) *
credo poco nella utilità di queste prove per valutare la resa di una fotocamera
...cut...
scusa ma i topic sono pieni di questi post che io continuo a non capire.


Non tutti abbiamo le stesse esigenze; è fuori dubbio che scattare in raw porti a risultati migliori, ma esistono situazioni in cui NON è possibile scattare in raw, tipo la vendita diretta sul campo delle foto...ci hai mai pensato, cane3?

Con le Canon, pur non avendo il completissimo sofwtare di gestione implementato sulle Nikon, ho settato a dovere e per i miei scopi la qualità del jpeg, ottenendo risultati più che soddisfacenti in stampa; ora, da niubbio Nikon, considerata la completissima gestione della macchina via menu, credo sia indispensabile, per chi ha questa esigenza, trovare i settaggi ottimali al proprio utilizzo.
Concordo sul set di ripresa che bisognerebbe uniformare; cmq sia è vero che la macchina va poi provata e testata sul campo, per cui anche i settaggi personali di ognuno postati su questo forum posso aiutare altri a trovare/migliorare quello utilizzato.

A questo proposito, trovo utile l'intervento di Boscacci, il quale dichiara a suo parere che esagerando con il parametro nitidezza si ottengano solo artefatti...; ovvio che farò anch'io questo test, ma lo farò con occhio ben più attento di quanto non avrei fatto senza conoscere questo presunto "problema".

Già che ci sono, oggi ho fatto qualche foto, ma non mi hanno soddisfatto molto (ed ho caricato i profili della D2X); è anche vero che il mio occhio è allenato a ben altra risolvenza/qualità, ma di questo ne sono consapevole e cercherò di giudicare questa Nikon con un occhio di riguardo. wink.gif

Inviato da: Boscacci il Dec 26 2007, 12:32 AM

QUOTE(Boscacci @ Dec 25 2007, 11:23 PM) *
Possiedo la D3 ma sono molto incuriosito da questo thread. Quello che posso dire, a parte consigliarti di scattare in NEF, è che anche sulla D300 il parametro "nitidezza" provoca molti artefatti già a valore 5.
Io credo che con valore 3 potresti ottenere risultati soddisfacenti ed una immagine meno "artificiosa".

Ciao
Alex


Devo rettificare: Capture NX mi indica per quello scatto un valore di Nitidezza pari a 6, non a 5.
Ribadisco il mio personale commento sull'uso del parametro "Nitidezza", ma con un pizzico di enfasi in meno, in riferimento all'uso sulla D300 ... ;-)

Alex

Inviato da: mascian il Dec 26 2007, 12:53 AM

Approfondirò; cmq, vedo che utilizzi CaptureNx (incredibile che un software del genere sia pure a pagamento!).
Le foto cui facevo riferimento prima son state fatte con parametro a 6 e non noto nessun artefatto (ingrandimento al 100%); utilizzo CS3 (con l'ultimo Camera Raw 4.3.1), ma in questo caso non credo sia importante visto che trattasi di jpeg.
Per precisione, il file in questione è un ritratto...(e nei capelli dove pensavo di vedere l'artefatto a cui fai riferimento non c'è traccia).

Su che tipo di foto ti sei accorto del problema?

Inviato da: Boscacci il Dec 26 2007, 01:27 AM

QUOTE(mascian @ Dec 26 2007, 12:53 AM) *
Approfondirò; cmq, vedo che utilizzi CaptureNx (incredibile che un software del genere sia pure a pagamento!).
Le foto cui facevo riferimento prima son state fatte con parametro a 6 e non noto nessun artefatto (ingrandimento al 100%); utilizzo CS3 (con l'ultimo Camera Raw 4.3.1), ma in questo caso non credo sia importante visto che trattasi di jpeg.
Per precisione, il file in questione è un ritratto...(e nei capelli dove pensavo di vedere l'artefatto a cui fai riferimento non c'è traccia).

Su che tipo di foto ti sei accorto del problema?


Mascian,
il mio riferimento (nel contesto di questo thread) era allo scatto postato inizialmente dall'autore della discussione (quello dell'albero, per intenderci). Rugantino ha scritto che aveva impostato nitidezza 5 ed invece NX mi dice che è ipostata a 6. Trovo che questa foto abbia qualche artefatto di troppo (effetto halo soprattutto sui rami al centro del fotogramma, dove probabilmente è stata effettuata la messa a fuoco).

Ma a questo punto c'è un grosso distinguo da fare: io scatto con la D3 e probabilmente ciò che con nitidezza 5 sulla D300 è ancora accettabile, sulla D3, almeno ai miei occhi, non lo è affatto.

Mi piacerebbe vedere un paio dei tuoi scatti di primi piani da te realizzati e a cui fai riferimento: sono incuriosito dal confronto con scatti omologhi fatti con la D3.

Su Capture NX: se vai alla sezione SOFTWARE del forum troverai fiumi di commenti, positivi, negativi e molto negativi. Personalmente ritengo che sia migliorabile sotto molti punti di vista, soprattutto per ciò che concerne la velocità di esecuzione. Sono sempre stato abituato a lavorare sui NEF con NX e per gli eventuali ritocchi aggiuntivi passo la palla a Photoshop: avendo delle perplessità sull'attuale combinazione D3+Capture NX, purtroppo al momento sono alla ricerca di una valida alternativa per lavorare al meglio i NEF.

Con la D2x, lentezza a parte, l'accoppiata con NX era sempre stata vincente.

Ciao
Alex

Inviato da: Rugantino il Dec 26 2007, 10:02 AM

QUOTE(Boscacci @ Dec 26 2007, 01:27 AM) *
Mascian,
il mio riferimento (nel contesto di questo thread) era allo scatto postato inizialmente dall'autore della discussione (quello dell'albero, per intenderci). Rugantino ha scritto che aveva impostato nitidezza 5 ed invece NX mi dice che è ipostata a 6. Trovo che questa foto abbia qualche artefatto di troppo (effetto halo soprattutto sui rami al centro del fotogramma, dove probabilmente è stata effettuata la messa a fuoco).

Ma a questo punto c'è un grosso distinguo da fare: io scatto con la D3 e probabilmente ciò che con nitidezza 5 sulla D300 è ancora accettabile, sulla D3, almeno ai miei occhi, non lo è affatto.

Mi piacerebbe vedere un paio dei tuoi scatti di primi piani da te realizzati e a cui fai riferimento: sono incuriosito dal confronto con scatti omologhi fatti con la D3.

Su Capture NX: se vai alla sezione SOFTWARE del forum troverai fiumi di commenti, positivi, negativi e molto negativi. Personalmente ritengo che sia migliorabile sotto molti punti di vista, soprattutto per ciò che concerne la velocità di esecuzione. Sono sempre stato abituato a lavorare sui NEF con NX e per gli eventuali ritocchi aggiuntivi passo la palla a Photoshop: avendo delle perplessità sull'attuale combinazione D3+Capture NX, purtroppo al momento sono alla ricerca di una valida alternativa per lavorare al meglio i NEF.

Con la D2x, lentezza a parte, l'accoppiata con NX era sempre stata vincente.

Ciao
Alex

Ciao Alex e grazie per i tuoi interventi.
Ero convinto che il parametro nitidezza fosse settato a +5. Probabilmente mi sono sbagliato: dovrò rivedere sul menù della macchina. Chiedo scusa.
Ritengo che la discussione possa farsi interessante anche e soprattutto per i motivi ricordati da Mascian ma la ritengo utile anche per pura e sola conoscenza e curiosità.
Sicuramente a qualcuno potrà apparire superfluo e anche banale.
A loro chiedo semplicemente di avere pazienza e sopportarci! grazie.gif

Inviato da: Franco_ il Dec 26 2007, 11:12 AM

QUOTE(Boscacci @ Dec 25 2007, 11:23 PM) *
Possiedo la D3 ma sono molto incuriosito da questo thread. Quello che posso dire, a parte consigliarti di scattare in NEF, è che anche sulla D300 il parametro "nitidezza" provoca molti artefatti già a valore 5.
Io credo che con valore 3 potresti ottenere risultati soddisfacenti ed una immagine meno "artificiosa".

Ciao
Alex


Il parametro nitidezza nello scatto di Antonello è effettivamente valorizzato a 6 (anche secondo me è un pò troppo alto).
Ho aperto il file con Windows, CS2 e NX; quello che posso dire è che visualizzandola al 33% (schermo intero) gli "artefatti" sono abbastanza evidenti su Windows e CS2, molto meno con NX, almeno questa è la mia impressione.
Da Windows non mi aspettavo nulla di diverso, ma da CS2 si... evidentemente NX ha più a cuore i suoi NEF smile.gif .
Visualizzando la foto al 100% non vedo alcuna traccia di artefatti con nessuno dei tre visualizzatori.
Farei però attenzione a giudicare gli artefatti su un monitor, troppe variabili entrano in gioco... molto meglio una bella stampa ma, si sa, le stampe rischiano di diventare demodè tongue.gif

Concordo con cane3 quando afferma che per valutare una fotocamera ci vuole del tempo e scatti nelle più diverse condizioni, ma da qualche parte bisognerà pur cominciare... rolleyes.gif

Inviato da: manthis il Dec 26 2007, 11:21 AM

QUOTE(mascian @ Dec 26 2007, 12:53 AM) *
Approfondirò; cmq, vedo che utilizzi CaptureNx (incredibile che un software del genere sia pure a pagamento!).
Le foto cui facevo riferimento prima son state fatte con parametro a 6 e non noto nessun artefatto (ingrandimento al 100%); utilizzo CS3 (con l'ultimo Camera Raw 4.3.1), ma in questo caso non credo sia importante visto che trattasi di jpeg.
Per precisione, il file in questione è un ritratto...(e nei capelli dove pensavo di vedere l'artefatto a cui fai riferimento non c'è traccia).

Su che tipo di foto ti sei accorto del problema?

perchè non ce' la posti?

Inviato da: Rugantino il Dec 26 2007, 11:22 AM

Ho ricontrollato adesso e in effetti è a +6. Una mia svista.
Farò altre prove con valori diversi di nitidezza ma anche variando gli altri settaggi.
Oggi purtroppo non è nemmeno la giornata adatta (qui piove ed è tutto fin troppo grigio)
Aspetto però anche tutti gli altri neo possessori con le loro sensazioni e le loro prove. rolleyes.gif

Inviato da: alcarbo il Dec 26 2007, 11:40 AM

Una parte dei dati Exif

X Resolution = 300
Y Resolution = 300
Resolution Unit = inch
Software = Capture NX 1.3.0 W
Date Time = 2007-12-24 12:35:10
YCbCr Positioning = centered
Reference Black White = [0/1, 255/1, 0/1, 255/1, 0/1, 255/1]
Exif IFD Pointer = Offset: 280
Exposure Time = 1/160"
F Number = F5.6
Exposure Program = Aperture priorità
ISO Speed Ratings = 200
Exif Version = Version 2.2
Date Time Original = 2007-12-24 12:26:13
Date Time Digitized = 2007-12-24 12:26:13
Components Configuration = YCbcr
Exposure Bias Value = ±0EV
Max Aperture Value = F2.83
Metering Mode = Pattern
Light Source = unknown
Flash = Off
Focal Length = 70mm
Maker Note = 8588 Byte



Exposure Mode = Auto exposure
White Balance = Auto white bilance
Digital Zoom Ratio = 1x
Focal Length In 35mm Film = 105mm
Scene Capture Type = Normal
Gain Control = None
Contrast = Normal
Saturation = Normal
Sharpness = Hard

Compression = JPEG Compressed (Thumbnail)

ISO Speed Used = 200
Quality = RAW
White Balance = AUTO
Focus Mode = AF-S
White Balance Bias Value = 0, 0
White Balance Red, Blue Coefficients = 1421875/1000000, 149609375/100000000, 1/1, 1/1


Lens Min/Max Focal Length, Max Aperture = 70/1, 200/1, 28/10, 28/10 (70-200 f 2,8) suppongo VR ....
.. non c'è altro ...


Inviato da: fabriziobargellini il Dec 26 2007, 12:07 PM

QUOTE(Rugantino @ Dec 25 2007, 02:27 PM) *
In queste settimane ho impegnato la maggior parte del tempo disponibile a leggere delle nuove nate in casa Nikon. In particolar modo, pur se attratto irresistibilmente dalla D3, ho approfondito la conoscenza della D300 in quanto più vicina alle mie possibilità. Ho letto tutti i post di cui se ne parlava e anche altri in cui se ne paragonava la resa e soprattutto la nitidezza anche in confronto con la D3 e le vecchie (!) macchine.
Ora ho fatto il salto e ho preso la D300 e sto cercando di trovare i settagi giusti per far uscire allo scoperto le potenzialità di questa macchina di cui finora ho letto un gran bene.
Ho deciso allora di aprire questa discussione per dare a tutti la possibilità di avere disponibili e confrontabili tutte le possibilità offerte dalla nuova nata.
Direi allora di postare qui le foto (anche semplici prove) e di allegarvi i vari settaggi usati in modo di avere subito pronte delle immagini con le quali ci si possano fare confronti diretti.
Ovviamente solo foto senza alcun intervento di post produzione!
Vi va l'idea?
Inizio io con questa prova scattata con il 70-200 VR di cui potete vedere gli exif.
L'impostazione della macchina era quella standard con nitidezza modificata a +5 (di default è +3)


Ok, grazie della tua idea e disponibilità, questo è il bello del rapporto.
Dunque dal 24 sono possessore della D300, prima avevo la 200 ma ritengo di non avere avuto fortuna. Niente, dunque vengo al sodo : io ho fatto alcune prove RAW e jpg fino, relativi alla sensibilità. Vorrei postare alcuni scatti e vorrei aiuto: 1 Come fare per metterli. 2 devo mettere raw sensa ritoccare le foto o posso mettere jpg ?
Per il momento non chiedo altro e resto in attesa istruzioni.
grazie.gif

Inviato da: Skylight il Dec 26 2007, 12:57 PM

QUOTE(fabriziobargellini @ Dec 26 2007, 12:07 PM) *
.......... .................. ....................

Vorrei postare alcuni scatti e vorrei aiuto: 1 Come fare per metterli. 2 devo mettere raw sensa ritoccare le foto o posso mettere jpg ?
Per il momento non chiedo altro e resto in attesa istruzioni.
grazie.gif



Ciao. per le foto di peso entro i 10Mb puoi usare direttamente il forum caricando il nef o il jpeg dalla finestra che trovi quando rispondi ad un post, cliccando su sfoglia per cercare il file nel tuo Hard Disk e premendo poi "Invia" per caricare l'immagine sul forum:

IPB Immagine

Al termine del caricamento avrai a disposizione nella piccola finestra "Gestisci allegati" il link da inserire nel messaggio per poter rendere disponibile la foto al forum.

Per i nef dal peso superiore ai 10Mb puoi usare il sito http://www.mediafire.com/ che dopo un procedimento molto simile permette di avere un link da postare e poter così scaricare il nef.

Per poter essere valutate al meglio è consigliabile postare foto non ritoccate.

smile.gif


Inviato da: alexdan57 il Dec 26 2007, 01:51 PM

Augurissimi di Buon Natale a tutti, in particolare a Rugantino al quale Babbo Natale ha portato un bel regalo.
Complimenti!!! Spero di aver contribuito almeno un po' ad accrescere la tua voglia di possedere questo gioiello.
Ciao

Inviato da: Rugantino il Dec 26 2007, 03:11 PM

QUOTE(alexdan57 @ Dec 26 2007, 01:51 PM) *
Augurissimi di Buon Natale a tutti, in particolare a Rugantino al quale Babbo Natale ha portato un bel regalo.
Complimenti!!! Spero di aver contribuito almeno un po' ad accrescere la tua voglia di possedere questo gioiello.
Ciao

E già...
Hai anche tu un pò di colpa! messicano.gif
Speriamo che saprai mitigarla con qualche consiglio e qualche esempio per farla rendere al meglio.
Ciao e auguri anche a te.

Inviato da: Rugantino il Dec 26 2007, 08:41 PM

Ma con tutti questi neo possessori, con tutti questi giorni di festa, non c'è proprio nessuno che voglia rendere partecipata questa discussione? unsure.gif

Inviato da: mascian il Dec 26 2007, 09:01 PM

Chiedo scusa per il ritardo, queste son giornate un pò particolari...; tranquilli, appena posso posto tutte le prove che volete.


OT/P.S.:
scusate se mi allontano un attimo dal tema della discussione: non ho letto nessun argomento che contenga problemi particolari di driver con D300/Windows: cmq, non riesco a farla riconoscere al pc. Ho installato l'ultimo Capture, l'ultimo View e l'ultimo Camera Control Pro, ma non mi riconosce la macchina.
I driver sul cd non gli piacciono, ma nemmeno quelli scaricati da Nikon Europe...(che tra l'altro non riportano la D300 come supportata).
Sbaglio qualcosa?
Grazie.

Inviato da: fabriziobargellini il Dec 26 2007, 10:34 PM

QUOTE(Skylight @ Dec 26 2007, 03:57 PM) *
Ciao. per le foto di peso entro i 10Mb puoi usare direttamente il forum caricando il nef o il jpeg dalla finestra che trovi quando rispondi ad un post, cliccando su sfoglia per cercare il file nel tuo Hard Disk e premendo poi "Invia" per caricare l'immagine sul forum:

IPB Immagine

Al termine del caricamento avrai a disposizione nella piccola finestra "Gestisci allegati" il link da inserire nel messaggio per poter rendere disponibile la foto al forum.

Per i nef dal peso superiore ai 10Mb puoi usare il sito http://www.mediafire.com/ che dopo un procedimento molto simile permette di avere un link da postare e poter così scaricare il nef.

Per poter essere valutate al meglio è consigliabile postare foto non ritoccate.

smile.gif


Molte grazie rugantino, io ho fatto quello che mi dici ma poi non vedo, sicuramente ho sbagliato qualcosa , ci riprovo, se arrivano dammi tuo parere




]
B0093.JPG]



 

Inviato da: monteoro il Dec 26 2007, 11:55 PM

Posto uno scatto fatto con D300 e 18/200
Unico intervento conversione da NEF a JPG con View NX.
Il controllo immagine è impostato a D2XMODE2 con Nitidezza=2 e gli altri parametri=0 (impostazioni originarie del controllo), i dati di scatto sono desumibili dagli exif.



un saluto, Franco

Inviato da: Boscacci il Dec 27 2007, 12:01 AM

QUOTE(monteoro @ Dec 26 2007, 11:55 PM) *
Posto uno scatto fatto con D300 e 18/200
Unico intervento conversione da NEF a JPG con View NX.
Il controllo immagine è impostato a D2XMODE2 con Nitidezza=2 e gli altri parametri=0 (impostazioni originarie del controllo), i dati di scatto sono desumibili dagli exif.



un saluto, Franco



200 ISO ? hmmm.gif

Avevi il D-Lighting on-camera attivato ?

Inviato da: monteoro il Dec 27 2007, 01:02 AM

QUOTE(Boscacci @ Dec 27 2007, 12:01 AM) *
200 ISO ? hmmm.gif

Avevi il D-Lighting on-camera attivato ?


No, il D-Lighting non era attivo, altrimenti lo avrei evidenziato non potendosi desumere dagli exif.
allego il Print Screen del NEF aperto con CaptureNX che mostra tutti i settaggi


ciao, Franco

Inviato da: mascian il Dec 27 2007, 02:19 AM

Ho fatto un pò di prove in riguardo al parametro nitidezza; posto l'immagine originale e i crop dove meglio si vedevano gli artefatti provocati dai valori troppo alti di Nitidezza, spero possiate valutarli anche qua (se avete bisogno degli originali, chiedete pure).
Questi crop riguardano principalmente le parti dei fili che sono "sfilacciate".

I vari crop sono rinominati in base al valore del parametro Nitidezza impostato; controllando gli originali con Photoshop, direi che si possa usare senza remore il parametro 5, ma anche il 6 è ancora sfruttabile senza particolari problemi.
Oltre iniziano gli artefatti.


[attachment=92726:Originale.jpg]
[attachment=92727:Nitidezza_3.jpg]
[attachment=92728:Nitidezza_5.jpg]
[attachment=92729:Nitidezza_6.jpg]
[attachment=92730:Nitidezza_7.jpg]
[attachment=92731:Nitidezza_8.jpg]
[attachment=92732:Nitidezza_9.jpg]

Inviato da: mascian il Dec 27 2007, 02:53 AM

@ fabriziobargellini...
scusa se te lo chiedo, ma cosa è successo alle tue foto? Con che parametri hai scattato e che ottica?

Inviato da: monteoro il Dec 27 2007, 09:54 AM

QUOTE(fabriziobargellini @ Dec 26 2007, 10:34 PM) *
Molte grazie rugantino, io ho fatto quello che mi dici ma poi non vedo, sicuramente ho sbagliato qualcosa , ci riprovo, se arrivano dammi tuo parere




]
B0093.JPG]


Dagli exif sulla prima foto si desume che hai scattato a 3200 ISO e presumo che anche le altre le hai scattate con questa sensibilità perchè scattate tutte entro pochi minuti con tempi al di sopra del millesimo e diaframmi molto chiusi.

In condizioni di luce diurna a mio avviso è errato scattare con ISO così alti.
Scattando a 200 ISO con diaframma a f/8 avresti avuto senz'altro dei tempi di scatto decenti con un guadagno enorme in nitidezza e definizione della foto, mantenendo la profondità di campo giusta visto che la foto è stata scattata con focale 35 mm (è per caso il 35 mm f/2 af-D Nikkor?)
Ad alti ISO per default, a meno che tu non l'abbia disabilitata, entra in funzione la riduzione del rumore, e questo sottrae nitidezza allo scatto.
Ovviamente questo è un mio parere, non è detto che sia giusto, se ho detto castronerie Vi prego di correggermi.
ciao, Franco

Inviato da: Rugantino il Dec 27 2007, 10:19 AM

QUOTE(monteoro @ Dec 27 2007, 09:54 AM) *
Dagli exif sulla prima foto si desume che hai scattato a 3200 ISO e presumo che anche le altre le hai scattate con questa sensibilità perchè scattate tutte entro pochi minuti con tempi al di sopra del millesimo e diaframmi molto chiusi.

In condizioni di luce diurna a mio avviso è errato scattare con ISO così alti.
Scattando a 200 ISO con diaframma a f/8 avresti avuto senz'altro dei tempi di scatto decenti con un guadagno enorme in nitidezza e definizione della foto, mantenendo la profondità di campo giusta visto che la foto è stata scattata con focale 35 mm (è per caso il 35 mm f/2 af-D Nikkor?)
Ad alti ISO per default, a meno che tu non l'abbia disabilitata, entra in funzione la riduzione del rumore, e questo sottrae nitidezza allo scatto.
Ovviamente questo è un mio parere, non è detto che sia giusto, se ho detto castronerie Vi prego di correggermi.
ciao, Franco

Concordo anch'io con la tesi di Monteoro.
Dai una controllata alle impostazioni della macchina perchè quei risultati ci auguriamo tutti che siano il frutto di un banale errore di impostazione.
Altrimenti sarebbero guai seri messicano.gif

Inviato da: Rugantino il Dec 27 2007, 03:14 PM

Queste sono altre prove.
Scattate con 17-55 f 2,8.
Gli exif sono allegati e la prima foto è convertita da NEF e salvata con qualità "alta" senza alcun intervento.
La nitidezza questa volta è settata su +5.


La seconda invece è scattata direttamente in jpeg. Il fuoco è sull'angolo della tettoia cadente.
La nitidezza è settata al massimo (+9)




 

Inviato da: Rugantino il Dec 27 2007, 09:27 PM

Altra semplice prova.
70-200 VR a f3.5 tempo 1/1000 Priorità apertura
Controllo immagine su standard con nitidezza settata a +5.


 

Inviato da: gianniventurin il Dec 27 2007, 10:07 PM

Provo anch'io a partecipare all'idea di Antonello, che condivido.

Fotocamera con settggi di default tranne:
controllo immagine su Satura - Regolaz. Rapida +1
Nitidezza 5
Contr. +1
Lum. 0
Satur. +1
Tonalità 0
Bilanciamento bianco - sole diretto
Matrix 200 iso - solo conversione da raw a jpg

Giovanni

Inviato da: fabriziobargellini il Dec 27 2007, 10:24 PM

QUOTE(monteoro @ Dec 27 2007, 12:54 PM) *
Dagli exif sulla prima foto si desume che hai scattato a 3200 ISO e presumo che anche le altre le hai scattate con questa sensibilità perchè scattate tutte entro pochi minuti con tempi al di sopra del millesimo e diaframmi molto chiusi.

In condizioni di luce diurna a mio avviso è errato scattare con ISO così alti.
Scattando a 200 ISO con diaframma a f/8 avresti avuto senz'altro dei tempi di scatto decenti con un guadagno enorme in nitidezza e definizione della foto, mantenendo la profondità di campo giusta visto che la foto è stata scattata con focale 35 mm (è per caso il 35 mm f/2 af-D Nikkor?)
Ad alti ISO per default, a meno che tu non l'abbia disabilitata, entra in funzione la riduzione del rumore, e questo sottrae nitidezza allo scatto.
Ovviamente questo è un mio parere, non è detto che sia giusto, se ho detto castronerie Vi prego di correggermi.
ciao, Franco


Grazie amici delle vostre risposte. Si ora mi accorgo che ho fatto una cavolata ma essendo fuori a provare ho pensato di vedere anche l'effetto delle alte sensibilità, ma giustamente in esterno piena luce non ha senso fare queste prove.
In ogni modo mi è servito perché nelle vs ho visto che parlate di regolazioni della fotocamera, io provengo dal lavoro giornalistico di cronaca e pur avendo iniziato con la D1 non avevo necessità di alta qualità ma per il giornale bastava una foto, indipendente dalla qualità. adesso che ho lasciato il giornale ho ricominciato a riprendere passione con la qualità. Questo per dirvi che non conosco regolazioni sulla fotocamera se non di usare il Raw per meglio elaborare le immagini.
Niente, rinnovo i ringraziamenti ad ambedue e altri che eventualmente seguissero, io vi seguiro traendone beneficio in questa discussione.
grazie.gif

Inviato da: fabriziobargellini il Dec 27 2007, 10:36 PM

QUOTE(mascian @ Dec 27 2007, 05:53 AM) *
@ fabriziobargellini...
scusa se te lo chiedo, ma cosa è successo alle tue foto? Con che parametri hai scattato e che ottica?


Ho già scritto che ho fatto cavolata inutile, in ogni modo i parametri rano la 90: 3200, la 91 3200 0,3. la 92: 3200 0,7. la 93: 3200 1ev in sostanza se non vado errato l'ultima a 6400 le altre a valori intermedi. L'obietivo è unNikkor 35 non D.

Gradirei un aiuto come programmare al meglio la D300, al fine di avere la maggior qualità possibile tenendo presente che ho questi due obiettivi: 17/55 D 2,8 G 3 70/200 2,8 G oltre naturalmente il già citato 35 2.
Grazie della vs disponibilità. grazie.gif

Inviato da: gianniventurin il Dec 27 2007, 10:43 PM

Ancora una foto con i settaggi di default tranne che per il controllo immagine, sempre su Satura ma con i parametri Nitidezza, Contrasto e Sat. su Auto
Bilanciamento su Sole diretto.
Giovanni


Inviato da: fabriziobargellini il Dec 27 2007, 10:45 PM

QUOTE(mascian @ Dec 27 2007, 12:01 AM) *
Chiedo scusa per il ritardo, queste son giornate un pò particolari...; tranquilli, appena posso posto tutte le prove che volete.
OT/P.S.:
scusate se mi allontano un attimo dal tema della discussione: non ho letto nessun argomento che contenga problemi particolari di driver con D300/Windows: cmq, non riesco a farla riconoscere al pc. Ho installato l'ultimo Capture, l'ultimo View e l'ultimo Camera Control Pro, ma non mi riconosce la macchina.
I driver sul cd non gli piacciono, ma nemmeno quelli scaricati da Nikon Europe...(che tra l'altro non riportano la D300 come supportata).
Sbaglio qualcosa?
Grazie.


Scusa non conosco a fondo il tuo problema avendo Mec, ma a me addirittura il compiuter non mi caricava il capture nx allegato alla fotocamera pur avendo tolto il capture 4 che avevo,poi ho riformattato il compiuter ed adesso tutto ok, mi ha caricato il capture e A.ligtroom.
Non so se nel tuo caso ti convenga fare come ho fatto io.
In bocca al lupo.

Inviato da: Rugantino il Dec 27 2007, 11:53 PM

QUOTE(gianniventurin @ Dec 27 2007, 10:43 PM) *
Ancora una foto con i settaggi di default tranne che per il controllo immagine, sempre su Satura ma con i parametri Nitidezza, Contrasto e Sat. su Auto
Bilanciamento su Sole diretto.
Giovanni


In pratica su questa il controllo della qualità immagine era settato su "Satura" ma i vari settaggi erano quelli di default della macchina?
Grazie. grazie.gif

Questo post ha stentato un pò a decollare forse perchè tutti i neo possessori erano indaffarati a studiare il manuale (pardon: libro!) ma ora si cominciano a vedere i primi risultati che non mi sembrano affatto male.
grazie.gif a tutti e anche a chi vorrà aggiungersi!

Inviato da: mascian il Dec 28 2007, 01:35 AM

QUOTE(fabriziobargellini @ Dec 27 2007, 11:45 PM) *
Scusa non conosco a fondo il tuo problema avendo Mec,...cut...In bocca al lupo.


Grazie fabriziobargellini,
mi basta sapere che a voi funziona; per cui visto che nessuno ha detto niente, presumo che il driver funzioni bene anche su Windows...riproverò.

Nessuno ha commentato le mie prove...non si capiscono?
Cmq, a mio parere e considerando anche le vostre prove, il limite del parametro nitidezza direi che sia tra il valore 5 ed il 6.
Ora farò qualche prova con il bilanciamento.

Inviato da: mascian il Dec 28 2007, 01:41 AM

@ gianniventurin..
a mio parere trovo corretta la foto 104 (quella del pulman, per intenderci); l'altra la trovo troppo impastata, poco definita; occhio al parametro contrasto...: almeno su Canon non produceva effetti migliorativi.

Un'indicazione di massima, per l'esperienza che posso portare con il lavoro in pista a vendere foto con Canon, la regola generale era questa:

Con giornate soleggiate e forti contrasti, settavo il contrasto a -3, e nitidezza quasi al max (che corrisponderebbe al 6 della D300).
Con giornate cupe, portavo il contrasto a 0, saturazione +1 e nitidezza come sopra; questo per dire che il Constrasto, a mio avviso, va usato con cautela.

Inviato da: cavalieredona il Dec 28 2007, 02:24 AM

Per i ritratti ho impostato la macchina così:

active d-lighting on basso o off

nitidezza 6

contrasto -1 dipende dall'active d-lighting

saturazione 0

profilo colore adobe

picture control quello della d2x, scaricato dal sito nikon.

per landscape:

nitidezza 7

contrasto 0

saturazione 1

profilo colore adobe

picture control mode 3 della d2x.




Inviato da: Rugantino il Dec 28 2007, 09:19 AM

Scusami innanzitutto.
Ma non trovi eccessiva la nitidezza settata a +7?
Io ho postato alcune foto con il settaggio a +6 e mi è stato detto che si notano degli artefatti.
Hai qualche immagine da postare scattata con questi settaggi?

Inviato da: gianniventurin il Dec 28 2007, 09:29 AM

Per Rugantino -
Esatto, tutto il resto è stato lasciato in default.

per Mascian -
Concordo con te, ma ho voluto vedere che risultati escono con certe impostazioni, e voglio effettuare prove su prove, nello spirito del 3d iniziato da Rugantino.

A mio parere, per quanto ho visto bisogna curare bene il WB.
Grazie a tutti quelli che intervengono, perchè così di sicuro ci scappano delle buone informazioni, e grazie a Ruga, ideatore della discussione. Saluti. Giovanni.

grazie.gif

Inviato da: Rugantino il Dec 28 2007, 09:40 AM

QUOTE(gianniventurin @ Dec 28 2007, 09:29 AM) *
Per Rugantino -
Esatto, tutto il resto è stato lasciato in default.

.......

A mio parere, per quanto ho visto bisogna curare bene il WB.
Grazie a tutti quelli che intervengono, perchè così di sicuro ci scappano delle buone informazioni, e grazie a Ruga, ideatore della discussione. Saluti. Giovanni.

grazie.gif

Il risultato con l'impostazione satura non mi sembra affatto male Giovanni.
Per tutto il resto, grazie a te per la partecipazione.

Inviato da: black wolf il Dec 28 2007, 10:53 AM

In base all'esperienza maurata in questi giorni, ho notato che i migliori risultati si ottengono con il contrasto impostato in "A".

Ritengo che questo sia il solo parametro che nella quasi totalità dei casi conviene far "decidere" alla macchina come impostarlo mentre tutti gli altri possono essere settati in base alle diverse situazioni di ripresa ed ai gusti personali (memorizzandoli nei controlli immagine a disposizione).

Saluti a tutti.



Inviato da: alecacciafotosub il Dec 28 2007, 12:09 PM

QUOTE(mascian @ Dec 26 2007, 09:01 PM) *
Chiedo scusa per il ritardo, queste son giornate un pò particolari...; tranquilli, appena posso posto tutte le prove che volete.
OT/P.S.:
scusate se mi allontano un attimo dal tema della discussione: non ho letto nessun argomento che contenga problemi particolari di driver con D300/Windows: cmq, non riesco a farla riconoscere al pc. Ho installato l'ultimo Capture, l'ultimo View e l'ultimo Camera Control Pro, ma non mi riconosce la macchina.
I driver sul cd non gli piacciono, ma nemmeno quelli scaricati da Nikon Europe...(che tra l'altro non riportano la D300 come supportata).
Sbaglio qualcosa?
Grazie.



Hai impostato la reflex come unità di massa o come hardware esterno autoriconosciuto?

Ciao
Alex

Inviato da: sslazio 1900 il Dec 28 2007, 12:44 PM

Ho preso la D300 ieri texano.gif
In primis sono rimasto allibito dall'immensa mole di voci di menu e impostazioni customizzabili. Questa macchina la plasmi come piu' ti piace.

Io comunque non faccio nessuna correzione in macchina. Tengo tutto a 0 e la nitidezza a 3.. come di default. Noto gia una gran differenza con la D80, e infine preferisco lavorare in PP.

Inviato da: cavalieredona il Dec 28 2007, 02:14 PM

QUOTE(Rugantino @ Dec 28 2007, 10:19 AM) *
Scusami innanzitutto.
Ma non trovi eccessiva la nitidezza settata a +7?
Io ho postato alcune foto con il settaggio a +6 e mi è stato detto che si notano degli artefatti.
Hai qualche immagine da postare scattata con questi settaggi?


Al momento non ho foto da postare, poiché sono in ufficio e domani parto. Secondo me, è da considerare molto attentamente il contrasto, perché può causare delle immagini poco reali. Poi il tutto dipende anche dagli obiettivi che si hanno.

Per le persone sinceramente la nitidezza a 6 va bene. La nitidezza invece per landspace 7 è un pò esagerata, ma così a me piace. Piuttosto abbasso il contrasto, perché lo trovo molto forte.

Appena potrò posterò alcune foto.

Buon anno a tutti

donatello masellis



Inviato da: Rugantino il Dec 28 2007, 02:19 PM

QUOTE(cavalieredona @ Dec 28 2007, 02:14 PM) *
Al momento non ho foto da postare, poiché sono in ufficio e domani parto. Secondo me, è da considerare molto attentamente il contrasto, perché può causare delle immagini poco reali. Poi il tutto dipende anche dagli obiettivi che si hanno.

Per le persone sinceramente la nitidezza a 6 va bene. La nitidezza invece per landspace 7 è un pò esagerata, ma così a me piace. Piuttosto abbasso il contrasto, perché lo trovo molto forte.

Appena potrò posterò alcune foto.

Buon anno a tutti

donatello masellis

Buon anno anche a te Donatello.
Vuol dire che ti aspetteremo per valutare le tue prove che si preannunciano interessanti.
Auguri di nuovo.

Inviato da: Rugantino il Dec 28 2007, 02:46 PM

Ne metto ancora una scattata in NEF e convertita senza alcun ritocco.
La nitidezza è sempre settata su +5.
Ho focheggiato sulla catasta di coppi e l'obiettivo è sempre il 17-55.


 

Inviato da: mascian il Dec 28 2007, 07:07 PM

QUOTE(alecacciafotosub @ Dec 28 2007, 01:09 PM) *
Hai impostato la reflex come unità di massa o come hardware esterno autoriconosciuto?

Ciao
Alex



@ alecacciafotosub
Come "hardware esterno autoriconosciuto"; cmq, non c'è verso (ho molta pratica con windows, faccio assistenza hardware).
L'unico "problema" potrebbe derivare dal mio Xp ottimizzato con Nlite (forse qualche servizio disattivato)...sta di fatto che non c'è verso che mi veda la macchina...


Una domanda...: c'è la possibilità di crearsi una curva ad Hoc? Visto che è possibile "installare" i profili della D2X, è possibile editarli? Se si, con che programma?
Per il Jpeg vorrei provare un pò di modifiche.

Grazie.

Inviato da: monteoro il Dec 28 2007, 09:34 PM

QUOTE(mascian @ Dec 28 2007, 07:07 PM) *
@ alecacciafotosub
.................................cut.....................
Una domanda...: c'è la possibilità di crearsi una curva ad Hoc? Visto che è possibile "installare" i profili della D2X, è possibile editarli? Se si, con che programma?
Per il Jpeg vorrei provare un pò di modifiche.

Grazie.


Lo puoi fare direttamente in macchina oppure con il view NX cliccando su "Avvia utilità"
ciao, Franco

Inviato da: mascian il Dec 28 2007, 10:47 PM

QUOTE(monteoro @ Dec 28 2007, 10:34 PM) *
Lo puoi fare direttamente in macchina oppure con il view NX cliccando su "Avvia utilità"
ciao, Franco


Grazie mille, Franco...provo subito.

Inviato da: Rugantino il Dec 29 2007, 06:00 PM

Beh... cosa succede a tutti questi neo possessori di D300?
Nessuno più che voglia impegnarsi a contribuire a trovare i settaggi migliori per questa macchina?
Eppure di possibilità la macchina ne offre veramente molte! rolleyes.gif

Inviato da: gianniventurin il Dec 29 2007, 06:13 PM

QUOTE(Rugantino @ Dec 29 2007, 06:00 PM) *
Beh... cosa succede a tutti questi neo possessori di D300?
Nessuno più che voglia impegnarsi a contribuire a trovare i settaggi migliori per questa macchina?
Eppure di possibilità la macchina ne offre veramente molte! rolleyes.gif

Ciao Antonello, riprovo io con nuove impostazioni. Ieri sera ho caricato i nuovi settaggi della DX2
e questi sono i risultati. A me piacciono, ma se hai di meglio sono tutto orecchi....! Giovanni.
DX2MOD3 WB Auto - nit. 5 contr. 1 - Resto tutto default


Inviato da: _Omar_ il Dec 29 2007, 06:14 PM

Anche io stò giocherellando con il nuovo gioiellino vorrei avere le vostre impressioni riguardo l'uso a 14 bit secondo voi dove si vedono le maggiori differenze rispetto ai 12?
E poi come trovate gli spazi colore della D2x?

Grazie e Buon Anno a tutti

Omar

Inviato da: Rugantino il Dec 29 2007, 06:21 PM

Credo che la percezione delle differenze tra 14 e 12 bit sia molto difficile da spiegare. Io non ho fatto ancora prove in questo senso (le farò appena ho trovato i giusti parametri di scatto)
Magari qualcuno più preparato di me eche passa di qua potrà aiutarci ad approfondire questo tema. grazie.gif

Inviato da: gianniventurin il Dec 29 2007, 06:21 PM

E questa è un'altra, sempre DX2MOD3 - WB sole diretto - Nit. 5 - contr. 1 Resto sempre tutto di default, zero postprod. solo convertito JPG.

Un saluto a tutti e alla prossima. Buon Annooooooo!
Giovanni


Inviato da: Rugantino il Dec 29 2007, 06:23 PM

QUOTE(gianniventurin @ Dec 29 2007, 06:13 PM) *
Ciao Antonello, riprovo io con nuove impostazioni. Ieri sera ho caricato i nuovi settaggi della DX2
e questi sono i risultati. A me piacciono, ma se hai di meglio sono tutto orecchi....! Giovanni.
DX2MOD3 WB Auto - nit. 5 contr. 1 - Resto tutto default


Io li ho caricati ma non li ho ancora utilizzati.
Questa non mi sembra male come risultato anche se credo che la luce non ti abbia aiutato molto.

Inviato da: _Omar_ il Dec 29 2007, 06:23 PM

Ragazzi mi state facendo impazzire con questi file da 8-9 mega...al mio paesello l'ADSL non è ancora arrivata...AIUTO...!!!!


Inviato da: Rugantino il Dec 29 2007, 06:29 PM

QUOTE(gianniventurin @ Dec 29 2007, 06:21 PM) *
E questa è un'altra, sempre DX2MOD3 - WB sole diretto - Nit. 5 - contr. 1 Resto sempre tutto di default, zero postprod. solo convertito JPG.

Un saluto a tutti e alla prossima. Buon Annooooooo!
Giovanni


Io finora nelle mie prove non ho ancora toccato il contrasto ma questa ultima mi sembra veramente buona.
Buon Anno nuovo anche a te Giovanni e non mancare di farci vedere le altre prove mi raccomando.


QUOTE(_Omar_ @ Dec 29 2007, 06:23 PM) *
Ragazzi mi state facendo impazzire con questi file da 8-9 mega...al mio paesello l'ADSL non è ancora arrivata...AIUTO...!!!!

Hai proprio ragione Omar e me ne scuso per primo.
Il fatto è che se si postano delle foto ridotte si verrebbe a perdere il senso di questo test.

Inviato da: _Omar_ il Dec 29 2007, 06:34 PM

QUOTE(Rugantino @ Dec 29 2007, 06:29 PM) *
Hai proprio ragione Omar e me ne scuso per primo.
Il fatto è che se si postano delle foto ridotte si verrebbe a perdere il senso di questo test.



Non ti preoccupare,era solo per dire...ovviamente dal file grosso si notano meglio le differenze,per ora apro un immagine e mi faccio un giretto mentre aspetto di vederla laugh.gif

Penso che ormai ancora un mesetto e poi sarà ADSL...da quello che si dice in giro.

Omar

Inviato da: gianniventurin il Dec 29 2007, 06:36 PM

QUOTE(Rugantino @ Dec 29 2007, 06:29 PM) *
Io finora nelle mie prove non ho ancora toccato il contrasto ma questa ultima mi sembra veramente buona.
Buon Anno nuovo anche a te Giovanni e non mancare di farci vedere le altre prove mi raccomando.
Hai proprio ragione Omar e me ne scuso per primo.
Il fatto è che se si postano delle foto ridotte si verrebbe a perdere il senso di questo test.

Hai proprio ragione, le giornate sono splendide, ma il sole è sempre molto basso, come si vede bene specie dalla prima foto. Al nord almeno un paio di gradi più basso che al centrosud, alle 2 del pomeriggio ci sono già le ombre molto lunghe. Ma queste sono di mattina.
Rinnovo i miei saluti.
Anche a te Omar, oltre agli auguri anche le scuse. Hai ragione da vendere. D'ora in poi posterò allegati molto meno pesanti.
Giovanni

Inviato da: monteoro il Dec 30 2007, 01:05 AM

Aggiungo uno scatto fatto stasera nel porto di Giulianova appena calato il sole.
Obiettivo Sigma 24/70 F2.8

Controllo immagine D2XMODE3 con Nitidezza 2 altri parametri a 0

D-Lighting on camera disattivato

Riduzione NR su tempi lunghi attiva

Post produzione: Applicato D-Lighting con capture NX e convertito in JPG



Commenti, osservazioni e consigli sono sempre ben accetti.
Ciao, Franco

Inviato da: Rugantino il Dec 30 2007, 10:58 AM

Beh... Mi sembra un ottimo risultato Franco.
Cominciamo ad avvicinarsi ad impostazioni che danno i risultati migliori.
Stamattina sono uscito per fare qualche prova e sto verificandole proprio adesso.
Mi succede un fatto che reputo strano e voglio vedere se sono io che sbaglio qualcosa o c'è qualche altro problemino in NX.
Con NX apro un NEF che è stato scattato con l'impostazione "qualità immgine" su standard con nitidezza a +5. Controllo ed è tutto perfetto.
Apro il controllo qualità di NX ed applico altri settaggi.
Salvo la foto in JPEG e la riapro sempre con NX.
Ricontrollo i parametri e mi da la qualità standard con nitidezza +5 come se non avessi applicato alcuna modifica!
Succede anche a voi o sbaglio qualcosa io? hmmm.gif

Inviato da: Rugantino il Dec 30 2007, 11:05 AM

Inserisco un altro scatto con settaggio standard e nitidezza a +5.



 

Inviato da: Goff il Dec 30 2007, 11:50 AM

Ragazzi, purtroppo la d300 non è una bella macchine c'è poco da
fare. Io la d200 non l' ho venduta e da 15 giorni provo e riprovo
con la 300 ( che venderò immediatamente) ma i risultati non vengono fuori, non si può ad ogni
scatto variare nitidezza contrasto saturazione ecc ecc questa è
una macchina che non ammette nessun errore, il WB non è
al livello della d200. Anche il meccanismo dello scatto mi sembra più
secco della d200 ciò può portare a volte a foto mosse.
Poi sinceramente il rumore a 400 iso è già abbastanza.






Inviato da: monteoro il Dec 30 2007, 11:57 AM

QUOTE(Rugantino @ Dec 30 2007, 10:58 AM) *
Beh... Mi sembra un ottimo risultato Franco.
Cominciamo ad avvicinarsi ad impostazioni che danno i risultati migliori.
Stamattina sono uscito per fare qualche prova e sto verificandole proprio adesso.
Mi succede un fatto che reputo strano e voglio vedere se sono io che sbaglio qualcosa o c'è qualche altro problemino in NX.
Con NX apro un NEF che è stato scattato con l'impostazione "qualità immgine" su standard con nitidezza a +5. Controllo ed è tutto perfetto.
Apro il controllo qualità di NX ed applico altri settaggi.
Salvo la foto in JPEG e la riapro sempre con NX.
Ricontrollo i parametri e mi da la qualità standard con nitidezza +5 come se non avessi applicato alcuna modifica!
Succede anche a voi o sbaglio qualcosa io? hmmm.gif


ciao Antonello, ti ringrazio per il commento.
Non avevo mai riaperto un file JPG con NX in quanto una volta applicate le correzioni sul file NEF lo converto in TIF e faccio le migliorie di PP con Photoshop CS2.
Incuriosito dal tuo dubbio ho modificato sostanzialmente il controllo immagine sul NEF della foto che ho postato per ultima e l'ho salvata in JPG.
Riaperto il JPG con capture NX........ magia, le regolazioni da me modificate non sono visibili.
Questo è il Print Screen dell'apertura del File NEF


questo il print screen dell'apertura del File JPG



Come vedi per il file JPG non è più accessibile il comando Regolazioni di base->Fotocamera->Controllo immagine
Mentre per il comando Regolazioni di Base->Luminosità e colore->D-Lighting è scomparso il segno di spunta.

Presumo quindi che il capture NX quando si apre un File di tipo diverso dal NEF lo consideri come file Originario e non modificato.

Ho quindi voluto fare una prova ed ho aperto un file TIF generato con NX ed anche in questo non erano evidenziate le modifiche effettuate.
Ho apportato ulteriori modifiche schiarendo le ombre col D-Lighting, l'ho salvato e quindi riaperto ma delle modifiche non era evidenziato nulla nonostante avessero avuto il loro effetto.
Spero di essere stato chiaro.
ciao, Franco

Inviato da: mascian il Dec 30 2007, 12:26 PM

Io ho fatto un pò di prove/confronto tra NX e CS3, più che altro per verificare l'effettiva utilità a cnvertire i nef con il programma proprietario; non conosco le vecchie versioni di NX, ma con questa (1.30.1) viene applicata una maschera di contrasto "maldestra" ed eccesiva pur con tutte le impostazioni a 0.
I bordi vengo enfatizzati eccessivamente mentre nelle zone in ombra c'è perdita di dettaglio.
Su cS3 utilizzo da tempo il plugin FocalBlade per la maschera di contrasto: ho quindi confrontato i risultati dei due sistemi e, secondo me, non c'è paragone...: mille volte meglio la flessibilità CS3.

Pomeriggio se riesco posto qualche confronto.

Inviato da: Rugantino il Dec 30 2007, 12:41 PM

QUOTE(Goff @ Dec 30 2007, 11:50 AM) *
Ragazzi, purtroppo la d300 non è una bella macchine c'è poco da
fare. Io la d200 non l' ho venduta e da 15 giorni provo e riprovo
con la 300 ( che venderò immediatamente) ma i risultati non vengono fuori, non si può ad ogni
scatto variare nitidezza contrasto saturazione ecc ecc questa è
una macchina che non ammette nessun errore, il WB non è
al livello della d200. Anche il meccanismo dello scatto mi sembra più
secco della d200 ciò può portare a volte a foto mosse.
Poi sinceramente il rumore a 400 iso è già abbastanza.

E' mia personale impressione che la tua affermazione sia veramente azzardata.
Intanto i file prodotti con le impostazioni di default della D300 sono già di per se migliori di quelli prodotti dalla D200 con le stesse impostazioni. Con piccole modifiche si raggiungono risultati impensabili già in JPEG senza ricorrere a post produzione cosa che con la D200 non sempre era possibile. Inoltre alla D300 sono state aggiunte tante cose in più e questo certamente non la rende peggiore della già ottima D200.
Su questo forum spesso succede che le proprie impressioni si tramutino in giudizi categorici e spesso affrettati.
Allo stesso modo si alternano facili entusiasmi a stroncature nette e quasi sempre immotivate.
A scanso di sterili polemiche, preciso ancora una volta che si tratta di una semplice opinione personale.

QUOTE(mascian @ Dec 30 2007, 12:26 PM) *
Io ho fatto un pò di prove/confronto tra NX e CS3, più che altro per verificare l'effettiva utilità a cnvertire i nef con il programma proprietario; non conosco le vecchie versioni di NX, ma con questa (1.30.1) viene applicata una maschera di contrasto "maldestra" ed eccesiva pur con tutte le impostazioni a 0.
I bordi vengo enfatizzati eccessivamente mentre nelle zone in ombra c'è perdita di dettaglio.
Su cS3 utilizzo da tempo il plugin FocalBlade per la maschera di contrasto: ho quindi confrontato i risultati dei due sistemi e, secondo me, non c'è paragone...: mille volte meglio la flessibilità CS3.

Pomeriggio se riesco posto qualche confronto.

Se ne è parlato diffusamente e sembra che il nuovo NX sia afflitto da vari bug che dovrebbero essere rimossi con l'emissione di una nuova versione prevista in tempi ravvicinati.
Speriamo che si siano accorti di tutti e quindi anche di quelli citati. dry.gif
Se poi riesci a postare gli esempi di cui parli sarebbe veramente un ottimo aiuto per tutti. Grazie.

Inviato da: Keidal il Dec 30 2007, 12:41 PM

QUOTE(Goff @ Dec 30 2007, 11:50 AM) *
Ragazzi, purtroppo la d300 non è una bella macchine c'è poco da
fare. Io la d200 non l' ho venduta e da 15 giorni provo e riprovo
con la 300 ( che venderò immediatamente) ma i risultati non vengono fuori, non si può ad ogni
scatto variare nitidezza contrasto saturazione ecc ecc questa è
una macchina che non ammette nessun errore, il WB non è
al livello della d200. Anche il meccanismo dello scatto mi sembra più
secco della d200 ciò può portare a volte a foto mosse.
Poi sinceramente il rumore a 400 iso è già abbastanza.

Eh...eh....eh....ora si ricomincia..... blink.gif blink.gif

Inviato da: Rugantino il Dec 30 2007, 12:47 PM

QUOTE(Keidal @ Dec 30 2007, 12:41 PM) *
Eh...eh....eh....ora si ricomincia..... blink.gif blink.gif

Si infatti.
Un "già visto" che infastidisce e annoia. blink.gif blink.gif
Speriamo solo che non abbia alcun seguito altrimenti ogni discussione che sia apre e che per molti potrebbe essere utile, diventa sterile polemica e alla fine porta a risultati decisamente avvilenti.

Inviato da: Rugantino il Dec 30 2007, 12:52 PM

Intanto aggiungo un'altra foto che ho scattato stamattina.


 

Inviato da: Goff il Dec 30 2007, 01:09 PM

QUOTE(Rugantino @ Dec 30 2007, 12:47 PM) *
Si infatti.
Un "già visto" che infastidisce e annoia. blink.gif blink.gif
Speriamo solo che non abbia alcun seguito altrimenti ogni discussione che sia apre e che per molti potrebbe essere utile, diventa sterile polemica e alla fine porta a risultati decisamente avvilenti.


Si forse avete ragione, bisogna aspettare, meglio
rientarre nella razionalità abbandonata in un momento di
nervosismo che può capitare. Quindi vado avanti e
cercherò insieme al forum di settare al meglio la 300.
Se vi può essere utile, la resa dell'incarnato l'ho
trovata ottima con il controllo dell'immagine su I d2xmode1




Inviato da: alecacciafotosub il Dec 30 2007, 01:19 PM

QUOTE(Goff @ Dec 30 2007, 11:50 AM) *
Ragazzi, purtroppo la d300 non è una bella macchine c'è poco da
fare. Io la d200 non l' ho venduta e da 15 giorni provo e riprovo
con la 300 ( che venderò immediatamente) ma i risultati non vengono fuori, non si può ad ogni
scatto variare nitidezza contrasto saturazione ecc ecc questa è
una macchina che non ammette nessun errore, il WB non è
al livello della d200. Anche il meccanismo dello scatto mi sembra più
secco della d200 ciò può portare a volte a foto mosse.
Poi sinceramente il rumore a 400 iso è già abbastanza.



Premetto che non voglio accendere alcuna discussione con questa mia risposta.
Se non riesci a settare la macchina ritengo che il problema non sia da additare alla macchina ma al manico. Se sei passato alla D300 ci sarà pure un motivo e non capisco come tu non abbia ottenuto dei risultati soddisfacenti quando ormai sul forum si vedono scatti eccellenti ottenuti senza neanche tanti scervellamenti in settaggi o customizzazioni. Personalmente la nuova reflex è qualcosa in più ed ha una marcia in più per il fotografo professionista e non. E' esattamente come la D2X che necessita di prenderci la mano con regolazioni e curve. Se per te questo lavoro è troppo oneroso in termini di tempo allora vendi la D300 e farai contento qualche Nikonista. Il salto di qualità si fà impegnando non solo denaro ma anche tempo.
Se per te non è possibile ciò facevi prima a prendere una compatta e avresti risparmiato molti soldi e molto tempo.

IMHO

Ciao
Alex

Inviato da: Boscacci il Dec 30 2007, 01:35 PM

QUOTE(mascian @ Dec 30 2007, 12:26 PM) *
Io ho fatto un pò di prove/confronto tra NX e CS3, più che altro per verificare l'effettiva utilità a cnvertire i nef con il programma proprietario; non conosco le vecchie versioni di NX, ma con questa (1.30.1) viene applicata una maschera di contrasto "maldestra" ed eccesiva pur con tutte le impostazioni a 0.
I bordi vengo enfatizzati eccessivamente mentre nelle zone in ombra c'è perdita di dettaglio.


QUOTO per sottolineare anche io quest'insulto alla bontà delle reflex Nikon! Il "Picture Control" inserito nell'ultima versione di NX (in concomitanza con l'omologo on-camera di D3 e D300) è veramente PESSIMO (e buggato).

Nikon, fà qualcosa per cambiare quegli algoritmi di nitidezza! grazie.gif

Inviato da: Goff il Dec 30 2007, 01:39 PM

QUOTE(alecacciafotosub @ Dec 30 2007, 01:19 PM) *
Premetto che non voglio accendere alcuna discussione con questa mia risposta.
Se non riesci a settare la macchina ritengo che il problema non sia da additare alla macchina ma al manico. Se sei passato alla D300 ci sarà pure un motivo e non capisco come tu non abbia ottenuto dei risultati soddisfacenti quando ormai sul forum si vedono scatti eccellenti ottenuti senza neanche tanti scervellamenti in settaggi o customizzazioni. Personalmente la nuova reflex è qualcosa in più ed ha una marcia in più per il fotografo professionista e non. E' esattamente come la D2X che necessita di prenderci la mano con regolazioni e curve. Se per te questo lavoro è troppo oneroso in termini di tempo allora vendi la D300 e farai contento qualche Nikonista. Il salto di qualità si fà impegnando non solo denaro ma anche tempo.
Se per te non è possibile ciò facevi prima a prendere una compatta e avresti risparmiato molti soldi e molto tempo.

IMHO

Ciao
Alex

Ho già risposto precedentemente a Rugantino e non è
assolutamente il caso di accendere discussioni, hai ragione
è un mio problema, forse perchè con la d200 da subito sono
riuscito a tirar fuori ottime foto nettamente superiori (a livello cromatico e
di wb) di quelle della canon d20 che avevo prima, tutto quì.

Inviato da: Rugantino il Dec 30 2007, 01:45 PM

QUOTE(Goff @ Dec 30 2007, 01:09 PM) *
Si forse avete ragione, bisogna aspettare, meglio
rientarre nella razionalità abbandonata in un momento di
nervosismo che può capitare. Quindi vado avanti e
cercherò insieme al forum di settare al meglio la 300.
Se vi può essere utile, la resa dell'incarnato l'ho
trovata ottima con il controllo dell'immagine su I d2xmode1

Penso che capiti un pò a tutti noi.
Vedrai che troveremo le impostazioni migliori di questa macchina che già al'inizio segna un bel passo avanti come resa.
Non ti scoraggiare e posta qualche esempio.
Insieme vedremo di trovare le giuste soluzioni.
Ciao.

QUOTE(Goff @ Dec 30 2007, 01:39 PM) *
Ho già risposto precedentemente a Rugantino e non è
assolutamente il caso di accendere discussioni, hai ragione
è un mio problema, forse perchè con la d200 da subito sono
riuscito a tirar fuori ottime foto nettamente superiori (a livello cromatico e
di wb) di quelle della canon d20 che avevo prima, tutto quì.

Se lo hai fatto da subito con la D200 credo che prestissimo saprai stupirci.
Dai che è quasi l'ultimo dell'anno... Brindiamo insieme alle belle foto che faremo con la D300! dry.gif

QUOTE(Boscacci @ Dec 30 2007, 01:35 PM) *
QUOTO per sottolineare anche io quest'insulto alla bontà delle reflex Nikon! Il "Picture Control" inserito nell'ultima versione di NX (in concomitanza con l'omologo on-camera di D3 e D300) è veramente PESSIMO (e buggato).

Nikon, fà qualcosa per cambiare quegli algoritmi di nitidezza! grazie.gif

Si credo che prima lo faranno e meno risvolti negativi avranno soprattutto riguardo al buon nome Nikon! unsure.gif

Inviato da: alecacciafotosub il Dec 30 2007, 02:00 PM

QUOTE(Goff @ Dec 30 2007, 01:39 PM) *
Ho già risposto precedentemente a Rugantino e non è
assolutamente il caso di accendere discussioni, hai ragione
è un mio problema, forse perchè con la d200 da subito sono
riuscito a tirar fuori ottime foto nettamente superiori (a livello cromatico e
di wb) di quelle della canon d20 che avevo prima, tutto quì.


Se osservi quando ho postato mi sono accavallato alla tua risposta mentre la stavi scrivendo. Comunque senza rancore messicano.gif

E' facile farsi prendere dallo sconforto quando non si ottengono i risultati agognati.

Ciao
Alex

Ecco un scatto di stamani in condizioni di luce che avrebbero messo in ginocchio qualsiasi sistema esposimetrico. E' bastato un WB impostato su nuvoloso e il 2° profilo della D2X per ottenere una foto cromaticamente gradevole e che ha conservato le alte luci senza pelarle. Nessuna PP il file scattato in NEF a 14bit è stato convertito in jpeg
I dati di scatto negli exif




Ciao
Alex

Inviato da: Goff il Dec 30 2007, 02:11 PM

QUOTE(alecacciafotosub @ Dec 30 2007, 02:00 PM) *
Se osservi quando ho postato mi sono accavallato alla tua risposta mentre la stavi scrivendo. Comunque senza rancore messicano.gif

E' facile farsi prendere dallo sconforto quando non si ottengono i risultati agognati.

Ciao
Alex

Ecco un scatto di stamani in condizioni di luce che avrebbero messo in ginocchio qualsiasi sistema esposimetrico. E' bastato un WB impostato su nuvoloso e il 2° profilo della D2X per ottenere una foto cromaticamente gradevole e che ha conservato le alte luci senza pelarle. Nessuna PP il file scattato in NEF a 14bit è stato convertito in jpeg
I dati di scatto negli exif




Ciao
Alex


ottimo non c'è che dire, ombre e luci
beccate tutte.
Buon anno

Inviato da: Rugantino il Dec 30 2007, 02:14 PM

QUOTE(alecacciafotosub @ Dec 30 2007, 02:00 PM) *
Se osservi quando ho postato mi sono accavallato alla tua risposta mentre la stavi scrivendo. Comunque senza rancore messicano.gif

E' facile farsi prendere dallo sconforto quando non si ottengono i risultati agognati.

Ciao
Alex

Ecco un scatto di stamani in condizioni di luce che avrebbero messo in ginocchio qualsiasi sistema esposimetrico. E' bastato un WB impostato su nuvoloso e il 2° profilo della D2X per ottenere una foto cromaticamente gradevole e che ha conservato le alte luci senza pelarle. Nessuna PP il file scattato in NEF a 14bit è stato convertito in jpeg
I dati di scatto negli exif




Ciao
Alex

Bella foto Alex complimenti.
Se la apro con NX mi dice che hai usato il picture control 2 della D2X con nitidezza settata a +5 saturazione a +1 e tonalità a + 1.
E' tutto giusto?
Questo mi sembra un set da salvarsi ed eventualmente da usare nelle giornate nuvolose e con luce strana come quella della tua immagine non trovi?

Inviato da: Cencio il Dec 30 2007, 04:22 PM

Io non credo che esiste un giusto setting per tutte le occasioni.
Il mio consiglio è stattare sempre in RAW con settaggi standard ecco lo standard della casa produttrice va benissimo.
Poi se c'è bisogno fate le dovute correzioni....
Daltronde anche prima con la pellicola si perdeva tempo in camera oscura per controllare il contrasto e tutto il resto....

Saluti.

Inviato da: Cencio il Dec 30 2007, 04:27 PM

QUOTE(alecacciafotosub @ Dec 30 2007, 02:00 PM) *
Se osservi quando ho postato mi sono accavallato alla tua risposta mentre la stavi scrivendo. Comunque senza rancore messicano.gif

E' facile farsi prendere dallo sconforto quando non si ottengono i risultati agognati.

Ciao
Alex

Ecco un scatto di stamani in condizioni di luce che avrebbero messo in ginocchio qualsiasi sistema esposimetrico. E' bastato un WB impostato su nuvoloso e il 2° profilo della D2X per ottenere una foto cromaticamente gradevole e che ha conservato le alte luci senza pelarle. Nessuna PP il file scattato in NEF a 14bit è stato convertito in jpeg
I dati di scatto negli exif




Ciao
Alex


Posso dare un consiglio del tutto personale sulla foto postata.....
Io avrei usato un cavalletto e tempi avrei fatto la foto a LO1 con un tempo di esposizione altino, con il risultato che il mare sarebbe stato più spumeggiante e tutto il resto più accattivante.

Saluti.

Inviato da: alecacciafotosub il Dec 30 2007, 04:35 PM

QUOTE(Rugantino @ Dec 30 2007, 02:14 PM) *
Bella foto Alex complimenti.
Se la apro con NX mi dice che hai usato il picture control 2 della D2X con nitidezza settata a +5 saturazione a +1 e tonalità a + 1.
E' tutto giusto?
Questo mi sembra un set da salvarsi ed eventualmente da usare nelle giornate nuvolose e con luce strana come quella della tua immagine non trovi?


Tutto giusto.
Questo settaggio per così dire di default è quello std per quel profilo colore D2X.
Non ti nascondo che se non avessi calibrato il WB per nuvoloso non avrei ottenuto la stessa saturazione, quindi è bene ricordare di adeguare il WB in base alla luce a disposizione. Ribadisco questa reflex mi stupisce ogni giorno di più e permette di rendere ogni scatto unico e personale.

Ciao
Alex

QUOTE(Cencio @ Dec 30 2007, 04:27 PM) *
Posso dare un consiglio del tutto personale sulla foto postata.....
Io avrei usato un cavalletto e tempi avrei fatto la foto a LO1 con un tempo di esposizione altino, con il risultato che il mare sarebbe stato più spumeggiante e tutto il resto più accattivante.

Saluti.



Concordo con te. Le raffiche gelide del vento di stamani e la pigrizia di non tornare a prendere il tripode in auto non mi hanno aiutato rolleyes.gif

Ciao
Alex

Inviato da: Rugantino il Dec 30 2007, 04:45 PM

QUOTE(Cencio @ Dec 30 2007, 04:22 PM) *
Io non credo che esiste un giusto setting per tutte le occasioni.
Il mio consiglio è stattare sempre in RAW con settaggi standard ecco lo standard della casa produttrice va benissimo.
Poi se c'è bisogno fate le dovute correzioni....
Daltronde anche prima con la pellicola si perdeva tempo in camera oscura per controllare il contrasto e tutto il resto....

Saluti.

Su questo (lo abbiamo già detto) siamo tutti daccordo.
Lo scopo di questo post è però di segno opposto. Inserendo le nostre foto con settaggi diversi si possono determinare le diverse possibilità per avere dei file JPEG già pronti per la stampa. Se poi si ha tempo e voglia si può senza dubbio fare molto di più con il NEF.
Tra l'altro i vari bug di NX non ne consentono il pieno utilizzo e per ovviare abbiamo pensato di fare senza nel modo che ho citato! messicano.gif

QUOTE(alecacciafotosub @ Dec 30 2007, 04:35 PM) *
Tutto giusto.
Questo settaggio per così dire di default è quello std per quel profilo colore D2X.
Non ti nascondo che se non avessi calibrato il WB per nuvoloso non avrei ottenuto la stessa saturazione, quindi è bene ricordare di adeguare il WB in base alla luce a disposizione. Ribadisco questa reflex mi stupisce ogni giorno di più e permette di rendere ogni scatto unico e personale.

Ciao
Alex
Concordo con te. Le raffiche gelide del vento di stamani e la pigrizia di non tornare a prendere il tripode in auto non mi hanno aiutato rolleyes.gif

Ciao
Alex

Beh comunque non è stato così negativo visto il risultato!

Inviato da: mascian il Dec 30 2007, 04:59 PM

Ecco un paio di prove dell'altro ieri sera; foto scattate a 500 ISO, 1 Flash ed ottica 35/70; a parte la qualità degli scatti deprimente (avevo a disposizione 3 flash da usare, ma nessun aiuto e troppa gente tra i piedi!), son stati fatti con l'intenzione di confrontare i due software per lo sviluppo.

NX dettagli.jpg e Photoshop dettagli.jpg le posto per confrontare la diversità degli algoritmi utilizzati per la maschera di contrasto (io utilizzo FocalBlade in modalità DeBlur Pro); Photoshop confronto.jpg e NX confronto.jpg le posto per farvi meglio comprendere le differenze qualitative degli algoritmi: nel file prodotto da NX si può notare la perdita di dettaglio nelle ombre (ad esempio il colletto nero del suonatore) ed i bordi della giacca del suonatore troppo marcati, quasi "artificiali".
Nel file sviluppato con Photoshop, ho cercato di imitare i valori della maschera di contrasto utilizzata da NX, migliorando però nei passaggi dove NX non eccelle.

I valori RGB/livelli con NX non sono stati alterati, mentre con Photoshop ho seguito la mia solita procedura (in questo caso non mi interessa questo tipo di confronto ed anche perchè mi servono i file pronti).


P.S.: una nota a margine: i file originali erano NEF (scusate se non ho provato direttamente in Jpeg, questa prova aveva un intento diverso visto che non conosco NX); da NX li ho salvati in Tif 16 bit con profilo ProPhoto. Aperti in Photoshop li ho convertiti in Adobe/sRgb 8 bit e salvati in qualità 12; beh, lo strano è che i file aperti dapprima in NX risultano inferiori di circa 2 Mb rispetto a quelli aperti direttamente in Photoshop (certo, quelli aperti in Photoshop hanno subito un'alterazione maggiore sui livelli e colore, ma questa differenza mi sembra eccessiva).

Inviato da: Rugantino il Dec 30 2007, 05:04 PM

QUOTE(alecacciafotosub @ Dec 30 2007, 04:35 PM) *
Tutto giusto.
Questo settaggio per così dire di default è quello std per quel profilo colore D2X.
Non ti nascondo che se non avessi calibrato il WB per nuvoloso non avrei ottenuto la stessa saturazione, quindi è bene ricordare di adeguare il WB in base alla luce a disposizione. Ribadisco questa reflex mi stupisce ogni giorno di più e permette di rendere ogni scatto unico e personale.

Ciao
Alex

Scusami Alex stavo riguardando questa tua bella foto e aprendola con NX mi dice che il profilo usato è il D2X Mode 1 (io stesso prima avevo visto male e avevo indicato il 2)
Ho provato a scattare una foto con quel settaggio e aprendola con NX mi dice il profilo D2X Mode 1 ma gli altri parametri sono settati di default così: Nitidezza 2 e gli altri tutti a 0.
Quindi tu hai modificato il Picture Control D2XMode1 aumentando la nitidezza, la saturazione e la tonalità. Impostando quindi il WB su nuvoloso hai ottenuto quell'ottimo risultato.
Ne ricavo quanto ho scritto già sopra: un bel set da salvare ed usare così com'è settando il WB su nuvoloso quando l'illuminazione lo richiede.
Se non fosse già notte andrei a fare qualche prova... rolleyes.gif

Inviato da: Rugantino il Dec 30 2007, 05:15 PM

QUOTE(mascian @ Dec 30 2007, 04:59 PM) *
Ecco un paio di prove dell'altro ieri sera; foto scattate a 500 ISO, 1 Flash ed ottica 35/70; a parte la qualità degli scatti deprimente (avevo a disposizione 3 flash da usare, ma nessun aiuto e troppa gente tra i piedi!), son stati fatti con l'intenzione di confrontare i due software per lo sviluppo.

NX dettagli.jpg e Photoshop dettagli.jpg le posto per confrontare la diversità degli algoritmi utilizzati per la maschera di contrasto (io utilizzo FocalBlade in modalità DeBlur Pro); Photoshop confronto.jpg e NX confronto.jpg le posto per farvi meglio comprendere le differenze qualitative degli algoritmi: nel file prodotto da NX si può notare la perdita di dettaglio nelle ombre (ad esempio il colletto nero del suonatore) ed i bordi della giacca del suonatore troppo marcati, quasi "artificiali".
Nel file sviluppato con Photoshop, ho cercato di imitare i valori della maschera di contrasto utilizzata da NX, migliorando però nei passaggi dove NX non eccelle.

I valori RGB/livelli con NX non sono stati alterati, mentre con Photoshop ho seguito la mia solita procedura (in questo caso non mi interessa questo tipo di confronto ed anche perchè mi servono i file pronti).
P.S.: una nota a margine: i file originali erano NEF (scusate se non ho provato direttamente in Jpeg, questa prova aveva un intento diverso visto che non conosco NX); da NX li ho salvati in Tif 16 bit con profilo ProPhoto. Aperti in Photoshop li ho convertiti in Adobe/sRgb 8 bit e salvati in qualità 12; beh, lo strano è che i file aperti dapprima in NX risultano inferiori di circa 2 Mb rispetto a quelli aperti direttamente in Photoshop (certo, quelli aperti in Photoshop hanno subito un'alterazione maggiore sui livelli e colore, ma questa differenza mi sembra eccessiva).

Beato te che riesci a percepire le sottili differenze!
A me sembrano tutte molto belle e molto definite.
Spero prima o poi di apirci qualcosa con questi benedetti programmi... cerotto.gif

Inviato da: mascian il Dec 30 2007, 05:26 PM

QUOTE(Rugantino @ Dec 30 2007, 06:15 PM) *
Beato te che riesci a percepire le sottili differenze!
A me sembrano tutte molto belle e molto definite.
Spero prima o poi di apirci qualcosa con questi benedetti programmi... cerotto.gif


Osservale con calma, le differenze non sono sottili, specie nei punti che ho indicato.

Inviato da: Boscacci il Dec 30 2007, 05:38 PM

QUOTE(mascian @ Dec 30 2007, 05:26 PM) *
Osservale con calma, le differenze non sono sottili, specie nei punti che ho indicato.


Le differenze sono assai evidenti e rendono la foto trattata con NX molto più artificiosa dell'altra.
E' la stessa cosa che ritrovo, pari pari, sui file della D3 (senza entrare nel merito del diverso potere risolvente delle due macchine, per carità): se ciò da una parte mi conforta (mal comune mezzo gaudio ?), dall'altra mi conferma sempre di più che mi toccherà parcheggiare NX in attesa di un futuro migliore. E, guardate, che per chi è stato abituato negli anni ad usare solo NX (ed il suo predecessore) non è cosa facile da digerire.... cerotto.gif

Inviato da: julyjay il Dec 30 2007, 05:51 PM

Contribuisco con qualche scatto.


 

Inviato da: mascian il Dec 30 2007, 05:55 PM

QUOTE(Boscacci @ Dec 30 2007, 06:38 PM) *
Le differenze sono assai evidenti e rendono la foto trattata con NX molto più artificiosa dell'altra.
...cut...


Mi spiace Boscacci per le tue abitudini, purtroppo vedo che anche tu concordi che le differenze son palesi (e qui non ho utilizzato foto ad Hoc per evidenziare il problema, ma scatti comuni che chiunque può fare).
Io ho scelto fin dall'inizio della mia passione Photoshop e continuerò ad usarlo con soddisfazione, altri software che ho provato non mi soddisfano appieno (ma è anche questione di abitudini).

A mio parere, con NX, sembra che mamma Nikon abbia voluto "gestirsi" i file delle sue macchine a proprio piacimento, con effetti che potrebbero anche accontentare molti, ma non certo chi è abituato ad elaborarsi i files da zero; la cosa incredibile di questo software, oltre ai già discussi bug che ci offre (ma possibile che un tale software NON sia stato testato prima di essere immesso sul mercato?) e l'assoluta impossibilità di creare una procedura propria...: è praticamente automatizzato e con procedure ben nascoste agli occhi dell'utente che lo utilizza...senza parole!

Inviato da: alecacciafotosub il Dec 30 2007, 06:08 PM

QUOTE(Rugantino @ Dec 30 2007, 05:04 PM) *
Scusami Alex stavo riguardando questa tua bella foto e aprendola con NX mi dice che il profilo usato è il D2X Mode 1 (io stesso prima avevo visto male e avevo indicato il 2)
Ho provato a scattare una foto con quel settaggio e aprendola con NX mi dice il profilo D2X Mode 1 ma gli altri parametri sono settati di default così: Nitidezza 2 e gli altri tutti a 0.
Quindi tu hai modificato il Picture Control D2XMode1 aumentando la nitidezza, la saturazione e la tonalità. Impostando quindi il WB su nuvoloso hai ottenuto quell'ottimo risultato.
Ne ricavo quanto ho scritto già sopra: un bel set da salvare ed usare così com'è settando il WB su nuvoloso quando l'illuminazione lo richiede.
Se non fosse già notte andrei a fare qualche prova... rolleyes.gif



Hai ragione. Appena ho letto il tuo post ho controllato la curva che ho utilizzato. Senza volere oggi devo aver spostato su modo 1 che tempo addietro avevo "ca@@eggiato" starandolo di proposito....mi è andata bene messicano.gif

Mi scuso con tutti gli altri..... non volevo fuorviare.

Ciao
Alex

Inviato da: julyjay il Dec 30 2007, 07:35 PM

Qualche commento ?








 

Inviato da: Rugantino il Dec 30 2007, 07:46 PM

QUOTE(julyjay @ Dec 30 2007, 05:51 PM) *
Contribuisco con qualche scatto.

Belle ma dovresti essere così gentile di riportare anche i parametri di scatto così ognuno può fare raffronti diretti. grazie.gif

QUOTE(alecacciafotosub @ Dec 30 2007, 06:08 PM) *
Hai ragione. Appena ho letto il tuo post ho controllato la curva che ho utilizzato. Senza volere oggi devo aver spostato su modo 1 che tempo addietro avevo "ca@@eggiato" starandolo di proposito....mi è andata bene messicano.gif

Mi scuso con tutti gli altri..... non volevo fuorviare.

Ciao
Alex

Beh visto il risultato l'errore è stato provvidenziale.
Io ho creato un set personalizzato e l'ho chiamato "Nuvoloso". Farò appena possibile delle prove e le posterò. Vedremo se riuscirò a uguagliarti nel risultato. dry.gif

Inviato da: vecchiavolpe il Dec 30 2007, 09:42 PM

Complimenti ad Antonello, hai aperto una bella discussione.
Questo è il modo colore uno della d2x.




 

Inviato da: Rugantino il Dec 30 2007, 09:50 PM

QUOTE(vecchiavolpe @ Dec 30 2007, 09:42 PM) *
Complimenti ad Antonello, hai aperto una bella discussione.
Questo è il modo colore uno della d2x.

Grazie per i complimenti ma è solo con la partecipazione di tutti voi che riusciremo ad avere le idee più chiare sul comportamento della D300.
La tua foto mi sembra molto ben riuscita e nitida. Ovviamente non hai eseguito alcun intervento di post-produzione vero?
All'apertura con NX vedo solo il settaggio D2XMode 1 con settaggio della nitidezza +2 (default) e D-Lighting attivo.
Lo scatto è stato fatto direttamete in JPEG o è convertito da NEF?
Ciao e grazie anche a te. grazie.gif

Inviato da: vecchiavolpe il Dec 30 2007, 09:55 PM

Lo scatto è convertito da NEF.
Saluti

Inviato da: vecchiavolpe il Dec 30 2007, 10:01 PM

Ha! Io non avrei portato la D300 vicino al "miracolo di equilibrio" che hai fotografato questa mattina Fulmine.gif

Inviato da: carrerateam il Dec 30 2007, 11:04 PM

ma che sono tutte queste macchie nere?
La foto è con i settaggi standart però quelle macchie proprio non mi sembrano normali, che ne dite?





Inviato da: carrerateam il Dec 30 2007, 11:37 PM

mmmmmhhhh, la cosa è strana, sul web che non gestisce i profili colore, l'effetto chiazze nere non si vede.
Però con acdsee pro e con cs3 l'effetto si nota benissimo ed molto fastidioso.
Lo scatto è stato fatto in SRGB.
In adobe rgb invece lo si nota in modo + blando.
Qualcuno sa dare una spiegazione a questo?

Un saluto a tutti.

Inviato da: mascian il Dec 31 2007, 12:42 AM

Ciao carrerateam, l'ho aperta in CS3/sRGB e non vedo nessuna macchia nera...

Inviato da: Stakx il Dec 31 2007, 02:19 AM

Provo ad inviarvi qualcosa anch'io,fatta col 17-55 in jpeg.

Stakx.


 

Inviato da: Rugantino il Dec 31 2007, 09:22 AM

QUOTE(Stakx @ Dec 31 2007, 02:19 AM) *
Provo ad inviarvi qualcosa anch'io,fatta col 17-55 in jpeg.

Stakx.

Grazie Stakx ma, lo ripeto, le immagini postate sono utili alla discussione solo se accompagnate dai dati di scatto e dai settaggi on-camera con cui sono state realizzate.
Nel tuo caso questi elementi non si vedono nemmeno aprendo la foto con NX.
Comunque il solo elemento valutabile nella tua immagine è la resa cromatica che in questo caso mi sembra buona.

Inviato da: carrerateam il Dec 31 2007, 10:23 AM

QUOTE(mascian @ Dec 31 2007, 12:42 AM) *
Ciao carrerateam, l'ho aperta in CS3/sRGB e non vedo nessuna macchia nera...



Ciao Mascian,
non riesco ancora a capire perchè succedono cose strane, mi spiego:
ho profilato il monitor con lo spyder 2 pro e tramite il profile chooser ho possibilità di cambiare il profilo colere del monitor, nel mio caso ho creato 2 profili uno a 5000K e uno a 6500 k che utilizzo a secondo delle necessità (stampa o meno).
Quando accendo il pc, normalmente carico di default il profilo a 6500 K e quando le foto della D300 con acdsee o cs3, sui neri vedo quelle chiazze nere opache.
Se cambio profilo ad esempio passando a 5000 k e poi tornando a 6500K, l'effetto tende a sparire tanto da essere quasi impercettibile con cs3.
Il problema può essere hardware, ma la cosa che mi incuriosisce è che con i file canon la cosa non si verifica.


Inviato da: carrerateam il Dec 31 2007, 10:35 AM

QUOTE(carrerateam @ Dec 31 2007, 10:23 AM) *
Ciao Mascian,
non riesco ancora a capire perchè succedono cose strane, mi spiego:
ho profilato il monitor con lo spyder 2 pro e tramite il profile chooser ho possibilità di cambiare il profilo colere del monitor, nel mio caso ho creato 2 profili uno a 5000K e uno a 6500 k che utilizzo a secondo delle necessità (stampa o meno).
Quando accendo il pc, normalmente carico di default il profilo a 6500 K e quando le foto della D300 con acdsee o cs3, sui neri vedo quelle chiazze nere opache.
Se cambio profilo ad esempio passando a 5000 k e poi tornando a 6500K, l'effetto tende a sparire tanto da essere quasi impercettibile con cs3.
Il problema può essere hardware, ma la cosa che mi incuriosisce è che con i file canon la cosa non si verifica.


Scusate, aggiungo anche che la stessa foto fatta a 320 o a 400 iso non presenta problemi, ha tutte le altre sensibilità Iso , si!!!

Inviato da: mariopax il Dec 31 2007, 10:39 AM

QUOTE(alecacciafotosub @ Dec 30 2007, 01:19 PM) *
Premetto che non voglio accendere alcuna discussione con questa mia risposta.
Se non riesci a settare la macchina ritengo che il problema non sia da additare alla macchina ma al manico. Se sei passato alla D300 ci sarà pure un motivo e non capisco come tu non abbia ottenuto dei risultati soddisfacenti quando ormai sul forum si vedono scatti eccellenti ottenuti senza neanche tanti scervellamenti in settaggi o customizzazioni. Personalmente la nuova reflex è qualcosa in più ed ha una marcia in più per il fotografo professionista e non. E' esattamente come la D2X che necessita di prenderci la mano con regolazioni e curve. Se per te questo lavoro è troppo oneroso in termini di tempo allora vendi la D300 e farai contento qualche Nikonista. Il salto di qualità si fà impegnando non solo denaro ma anche tempo.
Se per te non è possibile ciò facevi prima a prendere una compatta e avresti risparmiato molti soldi e molto tempo.

IMHO

Ciao
Alex


Sono piu' che daccordo. Ciao a tutti mi riaffaccio dopo molto tempo ma vi seguo sempre. Alla d200 ho affiancato da tre giorni la 300 e sono molto ma molto soddisfatto ho scattato le prime foto per un concorso fotografico abbinato ad un presepe vivente nella mia citta' senza toccare assolutamente nulla nei settaggi, solo gli iso ( che erano la mia fissa ) li ho cambiati spesso fino ad arrivare oltre i 1600 beh...il passo e' notevole (almeno per me). La 200 inizialmente la stavo facendo volare dalla finestra...ma trovati i settaggi giusti mi ha dato veramente soddisfazioni facendo incavolare chi possedeva la stessa macchina e la bistrattava. Ora sicuramente non voglio fare la parte del professore ( anzi credo che confrontarsi sia la cosa migliore basta avere un pizzico di modestia ) ma credo che perdendo un po di tempo nel cercare i settaggi giusti alla 300 avro' ancora piu' soddisfazioni. Solo una cosa ...nella confezione non ho trovato il captur nx ma un cd softer suite, avendo diversi pc ( tre ) lo posso installare in tutti ho ci vuole un codice ogni volta? Qualcuno mi sa' dire qualcosa?
Buon anno a tuttiiiiii!!!!
Mario

Inviato da: Rugantino il Dec 31 2007, 10:49 AM

Nel CD non trovi Capture NX ma altri software (non so quali perchè non li ho installati). L'NX lo devi scaricare e poi inserire il codice che trovi in una scheda nascosto da un adesivo scuro. Non so se vada bene per tutti i tuoi PC, ma spettiamo che a rispondere sia qualcuno più competente di me. Oppure poni la stessa domanda nella sezione Nikon Software che forse si adatta di più alla tua richiesta.
Solo una cosa: aspetterei a scaricare NX perchè la versione attuale è piena di errori e molto lenta. Dovrebbero rilasciare una nuova versione entro pochissimo tempo.
Complimenti per l'acquisto e non mancare di partecipare a questa discussione con degli esempi di scatti indicando le relative modalità in cui le hai eseguite. Vedrai che ognuno di noi potrà essere utile all'altro.
Per ultimo: auguri di Buon Anno.

Inviato da: mariopax il Dec 31 2007, 11:09 AM

Ben volentieri se riesco anche oggi.

Inviato da: Scrondo il Dec 31 2007, 11:12 AM

Vi confermo che il Capture lo puoi installare su piu' pc. Io almeno ne ho 2, e la tua domanda mi ha messo la pulce nell'orecchio, cosi' ho provato e stanno funzionando entrambi (con identiche info di registrazione) contemporaneamente.
n.b. ho da poco fatto il cambio da D200 a D300 e appena riesco a capire come postare le immagini lo faccio. Per adesso..

BUON ANNO A TUTTI !!!

Inviato da: mariopax il Dec 31 2007, 11:19 AM

QUOTE(Rugantino @ Dec 31 2007, 10:49 AM) *
Nel CD non trovi Capture NX ma altri software (non so quali perchè non li ho installati). L'NX lo devi scaricare e poi inserire il codice che trovi in una scheda nascosto da un adesivo scuro. Non so se vada bene per tutti i tuoi PC, ma spettiamo che a rispondere sia qualcuno più competente di me. Oppure poni la stessa domanda nella sezione Nikon Software che forse si adatta di più alla tua richiesta.
Solo una cosa: aspetterei a scaricare NX perchè la versione attuale è piena di errori e molto lenta. Dovrebbero rilasciare una nuova versione entro pochissimo tempo.
Complimenti per l'acquisto e non mancare di partecipare a questa discussione con degli esempi di scatti indicando le relative modalità in cui le hai eseguite. Vedrai che ognuno di noi potrà essere utile all'altro.
Per ultimo: auguri di Buon Anno.



Quale e' la scheda che dici?

Inviato da: Scrondo il Dec 31 2007, 11:24 AM

Ho fatto qualche prova in casa a vari ISO con la D300 (nuova di trinca!!). Spero ora di riuscire a farvi vedere le immagini e piu' importante che riusciate a leggere i dati exif.










Ciao

Marco

x mariopax

Non e' proprio una scheda ma e' un foglietto con scritto Capture NX e in fondo c'e' una banda adesiva con sotto il codice (Product Key).. un po come il bancomat

Bye

Inviato da: mariopax il Dec 31 2007, 11:54 AM

QUOTE(Scrondo @ Dec 31 2007, 11:24 AM) *
Ho fatto qualche prova in casa a vari ISO con la D300 (nuova di trinca!!). Spero ora di riuscire a farvi vedere le immagini e piu' importante che riusciate a leggere i dati exif.










Ciao

Marco

x mariopax

Non e' proprio una scheda ma e' un foglietto con scritto Capture NX e in fondo c'e' una banda adesiva con sotto il codice (Product Key).. un po come il bancomat

Bye


Ragazzi l'ho trovatoooooo!!! E io che cercavo una scheda.... quindi adesso lo devo scaricare dal sito?
Come farei senza di voi?
Mario

Inviato da: Scrondo il Dec 31 2007, 12:00 PM

Ti colleghi al sito indicato nel foglietto (http://nikonimglib.com/ncnx/). Da qui scarichi la versione trial (che e' un eseguibile autoscompattante). Il pc frullera' un po e' all'avvio di Capture ti chiedera' le credenziali e il Product Key. Poi se a posto.

Bye

Inviato da: Rugantino il Dec 31 2007, 12:53 PM

QUOTE(mariopax @ Dec 31 2007, 11:54 AM) *
Ragazzi l'ho trovatoooooo!!! E io che cercavo una scheda.... quindi adesso lo devo scaricare dal sito?
Come farei senza di voi?
Mario

Allora la pagina da cui scaricarlo è http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_alp.php?p_sid=cd_SoAUi&p_lva=&p_li=&p_new_search=1&p_accessibility=&p_adv_search=&p_srch=&p_sort_by=&p_gridsort=&p_row_cnt=&p_prods=&p_cats=649&p_pv=&p_cv=1.649&p_search_type=answers.search_nl&publish_from=&publish_from_day=&publish_from_month=&publish_from_year=&publish_to=&publish_to_day=&publish_to_month=&publish_to_year=&upd_from=&upd_from_day=&upd_from_month=&upd_from_year=&upd_to=&upd_to_day=&upd_to_month=&upd_to_year=&p_page_=1&p_nav=#tabtop
Credo però che prima ti debba registrare.
Facci sapere e soprattutto occhio perchè NX ha dei bug abbastanza pesanti. A tale proposito c'è una discussione in Nikon Software. Dagli un'occhiata.
Ciao a presto.

Inviato da: mascian il Dec 31 2007, 02:19 PM

QUOTE(carrerateam @ Dec 31 2007, 11:23 AM) *
Ciao Mascian,
non riesco ancora a capire perchè succedono cose strane, mi spiego:
...cut...


Non riesco a capire quale possa essere il tuo problema, cioè se hardware o software; guarda caso anch'io ho lo Spyder ed ho profilato il mio Lacie con soddisfazione, nessun problema.
Per caso usi Vista? Perchè su questo O.S. qualche problemino l'ho avuto con i software Colorvision.

Cmq, l'unica cosa che mi viene in mente ora è consigliarti qualche ricerca con "San Google" per trovare difetti simili al tuo, altrimenti ti consiglierei la via più drastica, anche per separare i problemi hardware dal software: formattone!

P.S.: fai una cosa: posta un altro scatto dove vedi sicuramente il problema: provo a visualizzarlo nel mio sistema per verifica (quello che hai postato prima non presenta difetti).


Intanto, se trovo qualche info sul caso ti avviso...

Inviato da: Rugantino il Dec 31 2007, 02:39 PM

Inserisco altre 4 prove con settaggi diversi (li vedete nel nome delle foto) scattate in JPEG e ridotte per permettere anche a chi non ha l'ADSL di vederle.
Ritengo però che così ridotte non facciano percepire quanto si vorrebbe.
Fatemi sapere.
Scattate con 17-55 a f 7,1 con 1/500 alla focale di 31mm.








 

Inviato da: Rugantino il Dec 31 2007, 02:47 PM

La stessa foto scattata con impostazione Standard con nitidezza settata a 5 leggermente lavorata con Photoshop (agg. livelli e leggerissimo intervento "contrasta migliore")



 

Inviato da: alecacciafotosub il Dec 31 2007, 03:24 PM

Ottimo Rugantino.
Bella questa prova. A me piace la seconda in quanto hai conservato abbastanza dettagli nelle ombre.

Ciao
Alex

Inviato da: Rugantino il Dec 31 2007, 03:29 PM

QUOTE(alecacciafotosub @ Dec 31 2007, 03:24 PM) *
Ottimo Rugantino.
Bella questa prova. A me piace la seconda in quanto hai conservato abbastanza dettagli nelle ombre.

Ciao
Alex

Grazie Alex.
Da quanto ho potuto vedere fino ad ora questa macchina riesce a produrre gratificanti risultati anche scattando in jpeg. Tra l'altro ha una possibilità di personalizzazione talmente elevata che mette un pochino a disagio prima di trovare quella più confacente alle proprie esigenze o al proprio gusto.
Anche la resa cromatica mi sembra molto fedele e comunque piacevolissima.
Questa è la foto che ti è piaciuta di più con gli stessi interventi (piccolissimi aggiustamenti) di quella postata sopra.


 

Inviato da: Goff il Dec 31 2007, 04:33 PM


Allego una foto prova per valutare dettagli e altro scattata in Jpeg

Inviato da: Rugantino il Dec 31 2007, 04:40 PM

QUOTE(Goff @ Dec 31 2007, 04:33 PM) *

Allego una foto prova per valutare dettagli e altro scattata in Jpeg

Anche qui mancano i dati di riferimento.
Comunque NX indica che hai usato il D2X Mode3 con nitidezza settata a 4 e D-Lighting attivo.
Se ognuno allega i dati relativi alle sue immagini è più facile per tutti senza scaricare la foto per aprirla poi con NX per vederne le impostazioni.
Grazi per la partecipazione. grazie.gif

Inviato da: alecacciafotosub il Dec 31 2007, 05:32 PM

QUOTE(Rugantino @ Dec 31 2007, 03:29 PM) *
Grazie Alex.
Da quanto ho potuto vedere fino ad ora questa macchina riesce a produrre gratificanti risultati anche scattando in jpeg. Tra l'altro ha una possibilità di personalizzazione talmente elevata che mette un pochino a disagio prima di trovare quella più confacente alle proprie esigenze o al proprio gusto.
Anche la resa cromatica mi sembra molto fedele e comunque piacevolissima.
Questa è la foto che ti è piaciuta di più con gli stessi interventi (piccolissimi aggiustamenti) di quella postata sopra.



Sono d'accordo con te in merito agli egregi risultati ottenuti anche in Jpeg. La foto da me preferita e leggermente ritoccata in PP ha dei toni meglio conservati, che se da una parte possono sembrare scialbi, d'altra li ritengo molto più reali.

Ciao e Buon Anno
Alex

QUOTE(Goff @ Dec 31 2007, 04:33 PM) *

Allego una foto prova per valutare dettagli e altro scattata in Jpeg



Ottimo risultato e ...molto in tema dato il periodo. Devi sono controllare le alte luci.

Ciao e Buon Anno
Alex

Inviato da: Goff il Dec 31 2007, 05:49 PM

QUOTE(alecacciafotosub @ Dec 31 2007, 05:32 PM) *
Sono d'accordo con te in merito agli egregi risultati ottenuti anche in Jpeg. La foto da me preferita e leggermente ritoccata in PP ha dei toni meglio conservati, che se da una parte possono sembrare scialbi, d'altra li ritengo molto più reali.

Ciao e Buon Anno
Alex
Ottimo risultato e ...molto in tema dato il periodo. Devi sono controllare le alte luci.

Ciao e Buon Anno
Alex


Condivido

Buon anno anche a tutti voi

Inviato da: guarima il Dec 31 2007, 05:56 PM

Ciao a tutti, posto questa prova fatta oggi.
Non avendo adsl l'immagine ha dimensioni ridotte ma a me interessava un parere su contrasto, luminosità e colori quindi credo possa andare bene anche così.

Raw 12 bit, Picture control standard, unico intervento un booster colore a +4
Uso il booster colore perchè se aumento la saturazione dal picture control standard mi da un effetto sgradevole.

Gli altri dati negli exif

Grazie

guarima


 

Inviato da: mariopax il Dec 31 2007, 06:01 PM

QUOTE(Rugantino @ Dec 31 2007, 04:40 PM) *
Anche qui mancano i dati di riferimento.
Comunque NX indica che hai usato il D2X Mode3 con nitidezza settata a 4 e D-Lighting attivo.
Se ognuno allega i dati relativi alle sue immagini è più facile per tutti senza scaricare la foto per aprirla poi con NX per vederne le impostazioni.
Grazi per la partecipazione. grazie.gif


Dove trovo il d2k mode 3? Appena posso vi posto qualche foto anche io purtroppo oggi sono al lavoro e ci restero' tutta la notte, stappero' lo spumante in modo virtuale da solo ( sono astemio e al lavoro quindi.... ) ciao a tutti e Buon ANNNOOOOO .....permettetemi di gridare una volta .....( anche questo in maniera virtuale )
Mario

Inviato da: Rugantino il Dec 31 2007, 07:38 PM

QUOTE(mariopax @ Dec 31 2007, 06:01 PM) *
Dove trovo il d2k mode 3? Appena posso vi posto qualche foto anche io purtroppo oggi sono al lavoro e ci restero' tutta la notte, stappero' lo spumante in modo virtuale da solo ( sono astemio e al lavoro quindi.... ) ciao a tutti e Buon ANNNOOOOO .....permettetemi di gridare una volta .....( anche questo in maniera virtuale )
Mario

Li trovi tutti e 3 http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=23616&p_created=1195753875&p_sid=gskwSBUi&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9OTYmcF9wcm9kcz0
mcF9jYXRzPTY0OCZwX3B2PSZwX2N2PTEuNjQ4JnBfc2VhcmNoX3R5cGU9YW5zd2Vycy5zZWFyY2hfbmw
mcF9wYWdlPTE*&p_li=&p_topview=1
Però prima di scaricarli ti devi registrare.
Un felicissimo 2008 e ricordati che ti aspettiamo con le tue prove.
Ciao.

QUOTE(guarima @ Dec 31 2007, 05:56 PM) *
Ciao a tutti, posto questa prova fatta oggi.
Non avendo adsl l'immagine ha dimensioni ridotte ma a me interessava un parere su contrasto, luminosità e colori quindi credo possa andare bene anche così.

Raw 12 bit, Picture control standard, unico intervento un booster colore a +4
Uso il booster colore perchè se aumento la saturazione dal picture control standard mi da un effetto sgradevole.

Gli altri dati negli exif

Grazie

guarima

Ciao. Molto bella la foto complimenti.
Il settaggio da NX sembra essere quello standard con la nitidezza settata di default.
Però hai eseguito un piccolo intervento di post produzione con il Booster colore hai detto.
Potresti postare l'originale così da valutare le differenze?
Ciao e Buon Anno.

Inviato da: guarima il Dec 31 2007, 07:54 PM

QUOTE(Rugantino @ Dec 31 2007, 07:38 PM) *
Potresti postare l'originale così da valutare le differenze?

Ti ringrazio.
Ecco l'originale.
Le differenze sono pochissime. A mio avviso è diventata un po' più 'arancione' la parte alta del cielo. Più che sul colore in se, con il booster colore a +4, mi da la sensazione visiva di 'maggior contrasto' in quella parte di foto.
Sono veramente microscopiche differenze come vedi.

Tanti auguri anche a te.

guarima


 

Inviato da: Rugantino il Dec 31 2007, 07:58 PM

QUOTE(guarima @ Dec 31 2007, 07:54 PM) *
Ti ringrazio.
Ecco l'originale.
Le differenze sono pochissime. A mio avviso è diventata un po' più 'arancione' la parte alta del cielo. Più che sul colore in se, con il booster colore a +4, mi da la sensazione visiva di 'maggior contrasto' in quella parte di foto.
Sono veramente microscopiche differenze come vedi.

Tanti auguri anche a te.

guarima

Infatti la differenza non è percettibile.
Ho fatto qualche prova e per vedere effetti evidenti bisogna salire verso i +10 col booster colore.
Grazie per la disponibilità.

Inviato da: guarima il Dec 31 2007, 08:12 PM

QUOTE(Rugantino @ Dec 31 2007, 07:58 PM) *
Infatti la differenza non è percettibile.
Ho fatto qualche prova e per vedere effetti evidenti bisogna salire verso i +10 col booster colore.
Grazie per la disponibilità.

Grazie a te.

Inviato da: fabriziobargellini il Dec 31 2007, 08:20 PM

QUOTE(Rugantino @ Dec 25 2007, 02:27 PM) *
In queste settimane ho impegnato la maggior parte del tempo disponibile a leggere delle nuove nate in casa Nikon. In particolar modo, pur se attratto irresistibilmente dalla D3, ho approfondito la conoscenza della D300 in quanto più vicina alle mie possibilità. Ho letto tutti i post di cui se ne parlava e anche altri in cui se ne paragonava la resa e soprattutto la nitidezza anche in confronto con la D3 e le vecchie (!) macchine.
Ora ho fatto il salto e ho preso la D300 e sto cercando di trovare i settagi giusti per far uscire allo scoperto le potenzialità di questa macchina di cui finora ho letto un gran bene.
Ho deciso allora di aprire questa discussione per dare a tutti la possibilità di avere disponibili e confrontabili tutte le possibilità offerte dalla nuova nata.
Direi allora di postare qui le foto (anche semplici prove) e di allegarvi i vari settaggi usati in modo di avere subito pronte delle immagini con le quali ci si possano fare confronti diretti.
Ovviamente solo foto senza alcun intervento di post produzione!
Vi va l'idea?
Inizio io con questa prova scattata con il 70-200 VR di cui potete vedere gli exif.
L'impostazione della macchina era quella standard con nitidezza modificata a +5 (di default è +3)

ok, io posto uno scatto con la D300.
A te ed altri vostre critiche o info
Grazie

Con tantissimi auguri di BUON ANNO a TUTTI

Inviato da: fabriziobargellini il Dec 31 2007, 08:31 PM

QUOTE(Skylight @ Dec 26 2007, 03:57 PM) *
Ciao. per le foto di peso entro i 10Mb puoi usare direttamente il forum caricando il nef o il jpeg dalla finestra che trovi quando rispondi ad un post, cliccando su sfoglia per cercare il file nel tuo Hard Disk e premendo poi "Invia" per caricare l'immagine sul forum:

IPB Immagine

Al termine del caricamento avrai a disposizione nella piccola finestra "Gestisci allegati" il link da inserire nel messaggio per poter rendere disponibile la foto al forum.

Per i nef dal peso superiore ai 10Mb puoi usare il sito http://www.mediafire.com/ che dopo un procedimento molto simile permette di avere un link da postare e poter così scaricare il nef.

Per poter essere valutate al meglio è consigliabile postare foto non ritoccate.

smile.gif


Ok grazie, ho inviato un messaggio con foto, ma la foto non è stata caricata, ho provato ad aprire il sito da te indicato per foto oltre 10mb, quale generata in raw da D300 ma essendo in inglese non comprendo i passi da fare.
Puoi darmi info
Grazie
Mille auguri di Buon Anno

Inviato da: Rugantino il Dec 31 2007, 08:52 PM

Ciao Fabrizio.
Non ho mai usato quel sito per appoggiarci i file e non so darti informazioni in merito. Però puoi postare direttamente il JPEG originale o convertito dal NEF.
Intanto faccio anche a te gli auguri di un felice 2008.

Inviato da: alecacciafotosub il Jan 1 2008, 09:14 AM

QUOTE(guarima @ Dec 31 2007, 07:54 PM) *
Ti ringrazio.
Ecco l'originale.
Le differenze sono pochissime. A mio avviso è diventata un po' più 'arancione' la parte alta del cielo. Più che sul colore in se, con il booster colore a +4, mi da la sensazione visiva di 'maggior contrasto' in quella parte di foto.
Sono veramente microscopiche differenze come vedi.

Tanti auguri anche a te.

guarima


Lo scatto ha un qualche cosa di magico....complimenti.
Solo per parlare ma hai provato a tirar fuori un HDR da questo scatto?

Ottimi settaggi.

Ciao e Felice 2008
Alex


Inviato da: Rugantino il Jan 1 2008, 09:45 AM

QUOTE(alecacciafotosub @ Jan 1 2008, 09:14 AM) *
Lo scatto ha un qualche cosa di magico....complimenti.
Solo per parlare ma hai provato a tirar fuori un HDR da questo scatto?

Ottimi settaggi.

Ciao e Felice 2008
Alex

Ciao Alex e felice 2008.
I settaggi con cui è stata scattata la foto di Guarima sono quelli di default.
Il che conferma le mie prime impressioni su questa D300 che sono molto positive.
La resa anche in JPEG è di ottimo livello già con i settaggi di "fabbrica".
Facendo poi delle prove con le varie possibilità si possono tirar fuori immagini molto gratificanti.
Finora gli esempi postati sono stati relativamente pochi ma credo che da subito dopo le feste potremo toglierci tutte le curiosità in proposito.
Ciao.

Inviato da: guarima il Jan 1 2008, 10:07 AM

QUOTE(alecacciafotosub @ Jan 1 2008, 09:14 AM) *
Lo scatto ha un qualche cosa di magico....complimenti.
Solo per parlare ma hai provato a tirar fuori un HDR da questo scatto?

Ottimi settaggi.

Ciao e Felice 2008
Alex

Grazie Alex, buon anno anche a te.
Come ha detto Rugantino è stata fatta con i settaggi standard; ne ho creati un paio di pesonalizzati perchè, in alcuni tipi di foto, mi sembra il contrasto sia troppo alto, però, per ora, preferisco lasciare in macchina lo standard e modificare poi qualche parametro in PP.

Venendo dalla d70, dove tutti gli scatti subivano PP, non è un problema fare qualche piccolo 'ritocco' via software.

Non ho pensato all HDR ma a me piacciono molto quelle aree orrizzontali misto di nebbia e terra che prendono quel colore 'azzurrognolo'. Tempo che con l HDR le perderei o come minimo cambierebbero di molto tonalità. Ma non conosco bene questa tecnica quindi potrei sbagliarmi.

guarima

Inviato da: Rugantino il Jan 1 2008, 10:23 AM

Io l'altra mattina ho scattato questo paesaggio all'alba.
Mi piacciono i diversi piani compressi dall'uso del teleobiettivo e la nebbiolina che li ricopre.
Ve la mostro anche se non fa parte delle foto di cui lo scopo della discussione poichè è stato eseguito qualche intervento di fotoritocco.



 

Inviato da: guarima il Jan 1 2008, 10:46 AM

QUOTE(Rugantino @ Jan 1 2008, 10:23 AM) *
Io l'altra mattina ho scattato questo paesaggio all'alba.
Mi piacciono i diversi piani compressi dall'uso del teleobiettivo e la nebbiolina che li ricopre.
Ve la mostro anche se non fa parte delle foto di cui lo scopo della discussione poichè è stato eseguito qualche intervento di fotoritocco.


Bella Rugantino.
Non riesco a vedere gli iso dagli EXIF.
Eri a 800?

Inviato da: Rugantino il Jan 1 2008, 10:59 AM

QUOTE(guarima @ Jan 1 2008, 10:46 AM) *
Bella Rugantino.
Non riesco a vedere gli iso dagli EXIF.
Eri a 800?

Grazie.
Forse non si vedono gli Exif poichè, come ho premesso, la foto è stata ritoccata in quanto erano presenti alcuni fastidiosi riflessi dovuti alla dimenticanza del paraluce.
Per quanto riguarda la sensibilità la foto è stata scattata a 200 ISO.

Inviato da: ironic il Jan 1 2008, 11:57 AM

ecco la mia prova

ho effettuato questo scatto in modalità STANDARD con D-Lighting attivo su normal.
fa il suo lavoro per bene, dato che col D-Lighting disattivato il contrasto tra cielo e terra era evidentissimo...soprattutto con i cespugli in primo piano...

il resto delle impostazioni tutto di default.
il ho postato questa col WB su sole diretto, in quanto il WB in AUTO ha prodotto una foto perfettamente identica...finalmente!! smile.gif

mi piacciono molto i passaggi tonali e la resa cromatica.
forse si potrebbe aumentare la nitidezza di uno o due punti...ma già così mi soddisfa alla grande...

lo scatto è fatto direttamente in JPG e caricato qui sul sito.

a voi.....

p.s. scusate il cavo dell'elettricità che taglia il fotogramma...volevo tagliarlo...ma non era consigliabile!!! biggrin.gif


 

Inviato da: Goff il Jan 1 2008, 12:07 PM

Allego 2 foto scattate entrambe in jpeg, la nr. 10 è stata una delle primissime
con la d300 con settaggi tutti in auto programmata, iso 200
controllo immagine dx2mode3. Unico intervento, la foto è stata tagliata nella
parte bassa. e
La nr 55 a priorità dei diaframmi iso200 controllo immagine dx2mode1
nitidezza 5 d-lighting attivo normale,
di quest'ultima portandola a grandezza 100% vedo le foglie
abbastanza "impastate" come ho notato su altre foto postate.

Le foto sono ridotte di dimensione.





 

Inviato da: il conte il Jan 1 2008, 02:06 PM

Innanzi tutto buon anno a tutti!!
Ho notato sulla d300 che alla versione firmware c'è
A 1.01
B 1.00
Mi domandavo ma non dovrebbero essere uguali? hmmm.gif
Grazie ancora per le eventuali risposte. guru.gif

Inviato da: Skylight il Jan 1 2008, 03:12 PM

QUOTE(fabriziobargellini @ Dec 31 2007, 08:31 PM) *
Ok grazie, ho inviato un messaggio con foto, ma la foto non è stata caricata, ho provato ad aprire il sito da te indicato per foto oltre 10mb, quale generata in raw da D300 ma essendo in inglese non comprendo i passi da fare.
Puoi darmi info
Grazie
Mille auguri di Buon Anno



Ciao, se l'immagine rientra nei 10 Mb dovrebbe essere caricata sul forum ed essere disponibile il link ... prova nuovamente.

Per mediafire dopo aver cliccato su "Sfoglia" e cliccato sul nef che desideri allegare, clicchi come indicato dalla freccia (io ho messo una .gif per velocità di caricamento):

IPB Immagine

Una barra ti indicherà lo stato di upload e la barra sotto eseguirà la verifica del file appena caricato:

IPB Immagine

La finestra che ti appare dopo è la seguente dove cliccherai su Download Image:

IPB Immagine

Ti apparirà poi una finestra dove potrai scaricare il file appena caricato:

IPB Immagine

Per poter dare il link sul forum per far scaricare il tuo nef hai due possibilità:

basta copiare--> incollare l'indirizzo della barra degli indirizzi (in alto nel tuo browser dove c'è la freccia verde con la scritta "Vai"), oppure con il tasto destro del mouse clicchi sulla finestra del download e copi l'indirizzo diretto del nef (tale link permetterà di accedere direttamente allo scarico del nef):

IPB Immagine

Così dovresti riuscire a postare il link del nef.

smile.gif

Inviato da: _Lambretta_ il Jan 1 2008, 03:34 PM

QUOTE(il conte @ Jan 1 2008, 02:06 PM) *
Innanzi tutto buon anno a tutti!!
Ho notato sulla d300 che alla versione firmware c'è
A 1.01
B 1.00
Mi domandavo ma non dovrebbero essere uguali? hmmm.gif
Grazie ancora per le eventuali risposte. guru.gif


Non necessariamente... e infatti non lo sono se la B è la 1.00 vuol dire che è stata buona la prima... la A è 1.01 perché la prima versione ha subito una revisione successiva... tutto normale e nella norma... wink.gif

Inviato da: alecacciafotosub il Jan 1 2008, 03:39 PM

Solo per mostrare cosa l'HDR possa "creare".
Gli scatti o megli lo scatto è a 14bit con la solita regolazione d2xmodeI identica alla foto scattata al castello della precedente foto. Non è stato effettuata alcuna PP alla foto originale se non la staratura intenzionale dell'exposure per ottenere 5 scatti così articolati: 1 scatto sovraesposto di 2 stop, 1 scatto sovraesposto di 1 stop, 1 scatto correttamente esposto, 1 scatto sottoesposto di 1 stop e l'ltimo sottoesposto di 2 stop.
I file in Raw sono stati convertiti in Tiff e poi elaborati con il progr. PhotomaticPro. Controllo al tone mapping e questo è il risultato:



Il cielo era grigio uniforme molto scialbo, il colore del mare e del mercantile erano appena percepibili. Adesso il tono del cielo è più incombente e minaccioso e il colore del mare è quasi cobalto.

Ciao
Alex

Inviato da: il conte il Jan 1 2008, 04:02 PM

Grazie per l' info siccome ho visto che sulla D70s sono tutti e due a 1.00 mi era venuto il dubbio

Inviato da: jampyero il Jan 1 2008, 07:23 PM

QUOTE(Rugantino @ Dec 30 2007, 04:45 PM) *
Su questo (lo abbiamo già detto) siamo tutti daccordo.
Lo scopo di questo post è però di segno opposto. Inserendo le nostre foto con settaggi diversi si possono determinare le diverse possibilità per avere dei file JPEG già pronti per la stampa. Se poi si ha tempo e voglia si può senza dubbio fare molto di più con il NEF.


Scusate mi inserisco appena ora, vi garantisco che ho letto tutto il thread.
Rugantino ( ti do del tu wink.gif , scusami approfitto del tuo intervento perchè mi è comodo) , stavo per impazzire durante la lettura, ma sta cosa del JPG PRONTO è uscita appena alla terza pagina. blink.gif

Io sono d'accordo con te e proprio perchè son d'accordo non capisco cosa ci sia da discutere su impostazioni per quattro pagine, quando tutti poi convengono che "è meglio scattare in NEF ?"
Io trovo assurdo che, se non si hanno necessità di produzione veloce per un reportage commerciale e rapido, si debba metter sotto sopra tutta la regolazione della macchina se alla fine è sufficiente regolare canonicamente ISO, WB e ACCOPPIATA CORRETTA di T e A (eventualemente gli STOP + e - )

Tutto il resto, se scattiamo in NEF, si correggerà sicuramente meglio dopo, in PostProduzione.
Si dovrebbe mettere ben in evidenza questa cosa all'inizio del thread, non vi pare ? Altrimenti inevitabilmente andiamo a peggiorare la qualità delle foto e la gestione della macchina ( e del nostro sistema nervoso tongue.gif )

Non per ingigantire la cosa, ma secondo me, senza le chiarificazioni che hai fatto tu (JPG pronti) , tutto il thread sulle "impostazioni necessarie" non sta in piedi

CIao, buoni scatti smile.gif

Inviato da: mariopax il Jan 1 2008, 08:52 PM

[attachment=93263:bimba_copia.jpg]

QUOTE(Rugantino @ Dec 31 2007, 07:38 PM) *
Li trovi tutti e 3 http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=23616&p_created=1195753875&p_sid=gskwSBUi&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9OTYmcF9wcm9kcz0
mcF9jYXRzPTY0OCZwX3B2PSZwX2N2PTEuNjQ4JnBfc2VhcmNoX3R5cGU9YW5zd2Vycy5zZWFyY2hfbmw
mcF9wYWdlPTE*&p_li=&p_topview=1
Però prima di scaricarli ti devi registrare.
Un felicissimo 2008 e ricordati che ti aspettiamo con le tue prove.
Ciao.
Ciao. Molto bella la foto complimenti.
Il settaggio da NX sembra essere quello standard con la nitidezza settata di default.
Però hai eseguito un piccolo intervento di post produzione con il Booster colore hai detto.
Potresti postare l'originale così da valutare le differenze?
Ciao e Buon Anno.


grazie rugantino ma sono gratis come si caricano poi in camera? serve nx? perche' io non l'ho trovato nella confezione...solo il codice.
Come promesso due foto fatte al presepe vivente della mia citta' macchina presa la mattina senza nessun settaggio solo schiariti gli occhi alla bimba con pennello storia, bimba a 1600 iso la signora a 3200.
niente altro composizione a parte ( mi interessava provare la macchina ) giudicate voi.


[attachment=93264:bimba_copia.jpg][attachment=93264:bimba_copia.jpg]
QUOTE(mariopax @ Jan 1 2008, 08:47 PM) *
[attachment=93263:bimba_copia.jpg]

grazie rugantino ma sono gratis come si caricano poi in camera? serve nx? perche' io non l'ho trovato nella confezione...solo il codice.
Come promesso due foto fatte al presepe vivente della mia citta' macchina presa la mattina senza nessun settaggio solo schiariti gli occhi alla bimba con pennello storia, bimba a 1600 iso la signora a 3200.
niente altro composizione a parte ( mi interessava provare la macchina ) giudicate voi.



QUOTE(mariopax @ Jan 1 2008, 08:49 PM) *
[attachment=93263:bimba_copia.jpg]

grazie rugantino ma sono gratis come si caricano poi in camera? serve nx? perche' io non l'ho trovato nella confezione...solo il codice.
Come promesso due foto fatte al presepe vivente della mia citta' macchina presa la mattina senza nessun settaggio solo schiariti gli occhi alla bimba con pennello storia, bimba a 1600 iso la signora a 3200.
niente altro composizione a parte ( mi interessava provare la macchina ) giudicate voi.


[attachment=93264:bimba_copia.jpg][attachment=93264:bimba_copia.jpg]

Inviato da: Rugantino il Jan 1 2008, 08:54 PM

QUOTE(mariopax @ Jan 1 2008, 08:47 PM) *
[attachment=93263:bimba_copia.jpg]

grazie rugantino ma sono gratis come si caricano poi in camera? serve nx? perche' io non l'ho trovato nella confezione...solo il codice.
Come promesso due foto fatte al presepe vivente della mia citta' macchina presa la mattina senza nessun settaggio solo schiariti gli occhi alla bimba con pennello storia, bimba a 1600 iso la signora a 3200.
niente altro composizione a parte ( mi interessava provare la macchina ) giudicate voi.

Di niente.
NX non lo hai trovato semplicemente perchè non c'è. Bisogna scaricarlo dallo stesso sito da cui hai scaricato i D2XMode.
Per caricarli segui la guida che trovi sempre sulla pagina da cui li hai scaricati. Ho provato a linkartela ma il collegamento purtroppo non va.

Inviato da: Rugantino il Jan 1 2008, 09:01 PM

QUOTE(jampyero @ Jan 1 2008, 07:23 PM) *
Scusate mi inserisco appena ora, vi garantisco che ho letto tutto il thread.
Rugantino ( ti do del tu wink.gif , scusami approfitto del tuo intervento perchè mi è comodo) , stavo per impazzire durante la lettura, ma sta cosa del JPG PRONTO è uscita appena alla terza pagina. blink.gif

Io sono d'accordo con te e proprio perchè son d'accordo non capisco cosa ci sia da discutere su impostazioni per quattro pagine, quando tutti poi convengono che "è meglio scattare in NEF ?"
Io trovo assurdo che, se non si hanno necessità di produzione veloce per un reportage commerciale e rapido, si debba metter sotto sopra tutta la regolazione della macchina se alla fine è sufficiente regolare canonicamente ISO, WB e ACCOPPIATA CORRETTA di T e A (eventualemente gli STOP + e - )

Tutto il resto, se scattiamo in NEF, si correggerà sicuramente meglio dopo, in PostProduzione.
Si dovrebbe mettere ben in evidenza questa cosa all'inizio del thread, non vi pare ? Altrimenti inevitabilmente andiamo a peggiorare la qualità delle foto e la gestione della macchina ( e del nostro sistema nervoso tongue.gif )

Non per ingigantire la cosa, ma secondo me, senza le chiarificazioni che hai fatto tu (JPG pronti) , tutto il thread sulle "impostazioni necessarie" non sta in piedi

CIao, buoni scatti smile.gif

Ci mancherebbe pure che mi dessi del lei. Il tu va benissimo ma ti ringrazio per il pensiero.
Il fatto che scattare in NEF sia la cosa migliore è scontato ed è stato più volte detto.
E' anche vero però che ci sono tantissimi utenti che potrebbero aver bisogno di file già pronti per la stampa o da archiviare direttamente senza passare per la post-produzione.
Inoltre la macchina offre una serie di settaggi che è giusto conoscere e che è giusto sapere come si comportano in relazione al risultato finale.
Per questa ragione ho pensato a questa discussione che non vuole avere nulla di scientifico e di scontato, ma solo offrire a quanti ne sentissero l'esigenza, la possibilità di confrontare subito immagini eseguite con le tante possibilità di settaggio che offre la macchina.
Inoltre ti sarai accorto di quanti set di impostazioni liberi ha a disposizione la D300 e ritengo che sia proprio per inserirvi i settaggi personalizzati che ce li abbiano messi. Non trovi?
Che poi la macchina offra settaggi di default già pressochè soddisfacenti è un piccolo vantaggio ma ciò non toglie che con il confronto e le idee di tutti se ne possano trovare ancora di più soddisfacenti alle varie esigenze di scatto.

Inviato da: jampyero il Jan 1 2008, 10:37 PM

Ciao smile.gif

QUOTE
Per questa ragione ho pensato a questa discussione che non vuole avere nulla di scientifico e di scontato, ma solo offrire a quanti ne sentissero l'esigenza, la possibilità di confrontare subito immagini eseguite con le tante possibilità di settaggio che offre la macchina.


Hai fatto benissimo, c'è sempre per tutti qualcosa da imparare o qualcosa su cui riflettere. wink.gif

Ciao smile.gif



Inviato da: guarima il Jan 1 2008, 11:05 PM

Ciao, posto altre 2 prove fatte questa sera.
Raw 12 bit, ISO 1600, No NR in macchina e neanche in PP. Picture control Standard ma Saturazione +1 e Nitidezza +5 su entrambe.

guarima




 

Inviato da: zack66 il Jan 1 2008, 11:15 PM

QUOTE(guarima @ Jan 1 2008, 11:05 PM) *
Ciao, posto altre 2 prove fatte questa sera.
Raw 12 bit, ISO 1600, No NR in macchina e neanche in PP. Picture control Standard ma Saturazione +1 e Nitidezza +5 su entrambe.

Ti chiedo di postarle a risoluzione piena, per meglio valutare nitidezza e rumore.
Essendo così ridimensionate, si può fare solo una valutazione artistica degli scatti.

Grazie.

Inviato da: fabriziobargellini il Jan 1 2008, 11:25 PM

QUOTE(Rugantino @ Dec 25 2007, 02:35 PM) *
Il soggetto della foto l'ho scelto proprio per verifivare la resa del dettaglio e quella dei toni di colore.


Ciao Rugantino, con gli auguri di Buon Anno, sono a farti una domanda, dopo averti anticipato che con la D300 ho avuto la possibilità di utilizzare NX, prima avevo Capture 4 ma non ho potuto approfondire perché con la 200 non aprivo i file, al fine di utilizzare al meglio NX vorrei stampare le istruzioni, visto che non é stato possibile avere un manuale cartaceo, vale la pena ? A me sembra complicato lavorare e continuamente cercare le informazioni. E' arduo ?
Grazie per l'aiuto.
grazie.gif mille.

Inviato da: guarima il Jan 1 2008, 11:26 PM

QUOTE(zack66 @ Jan 1 2008, 11:15 PM) *
Ti chiedo di postarle a risoluzione piena, per meglio valutare nitidezza e rumore.
Essendo così ridimensionate, si può fare solo una valutazione artistica degli scatti.

Grazie.

Ciao zack66, purtroppo in questi giorni, a casa, non ho adsl quindi già a quelle dimensioni è una disperazione!!! Comunque appena posso....

Ciao

guarima

Inviato da: gianniventurin il Jan 1 2008, 11:43 PM

Ciao a tutti, smaltita la sbornia?
Partecipo con una tramonto preso dai Colli Euganei. ieri sera - D2XMODE3 - nitidezza 5 contrasto 1
tutto il resto impostazioni di default - zero postproduzione.
Buon anno.
Giovanni.

Inviato da: mascian il Jan 1 2008, 11:49 PM

Altra prova casalinga, questa volta eseguita per valutare il rumore (1600 ISO) con le "riduzioni" della macchina, più una prova prodotta dal Nef per testare la qualità del risultato finale, ottimizzando lo scatto tramite alcuni settings in ACR e FocalBlade; ho utilizzato una location un pò stramba per un semplice motivo: volevo uno scatto sottoesposto con fondo scuro e ricco di particolari come sono i pupazzetti che vi ho disposto (non serve commentare la "messinscena", quanto la qualità dei risultati ottenuti).
Con i settings della macchina, risulta evidente come sia controproducente andare oltre il parametro "moderato", pena perdita di dettaglio; con il Nef, ovviamente, il risultato raggiunto è degno di nota.

Breve descrizione:
il file OTTIMIZZATO.jpg è quello ricavato dal Nef e ottimizzato per trarne il massimo del dettaglio: i settings utilizzati in ACR, sono:
tutto a 0, ad esclusione di Riduzione disturbo Luminanza, impostato a 20, e Riduzione disturbo Colori impostato a 15 (il passaggio sucessivo è un settings personalizzato di FocalBlade...: se interessa posso passarvelo).
I file a seguire sono i Jpeg ricavati direttamente dalla macchina senza assolutamente nessuna modifica (il nome del file riporta direttamente il valore di riduzione utilizzato): il profilo colore è il D2X Mode versione 2 con nitidezza a +5.

Per completezza, in questi test ho lasciato attivo il D-Lighting su moderato, in quanto per ora, preferisco lasciarlo sempre attivato (se non sbaglio, sembra non dipendere esclusivamente dai profili colore impostabili per il formato Jpeg, ma ne trae beneficio anche il file Nef...: sbaglio?).

Inviato da: gianniventurin il Jan 2 2008, 12:14 AM

ancora un tramonto, sempre D2XMODE3 - nitidezza 5 - contrasto +1
Giovanni

Inviato da: massicricco il Jan 2 2008, 09:49 AM

Salve a tutti e auguri di buon anno nuovo smile.gif !

Anche io ho fatto il grande salto: venduta la D-200 e acquistata la D-300.

Riguardo ai settaggi, trovo che la nitidezza di default (+3) sia già molto valida per ottenere delle foto ricche di dettagli. Tra i modi di ripresa, preferisco il "Vivid" per i paesaggi specialmente al tramonto, perché mi dà dei colori più saturi e valorizza i tramonti invernali.

Solo una cosa mi lascia perplesso: il D-lighting attivo. Ho provato ad usarlo (anche al massimo), ma impiega un bel po' a elaborare i dati e mi restituisce delle foto pressoché identiche a quelle scattate senza. Altra cosa è il D-Lighting da menu di ritocco, che permette di ottenere una nuova immagine modificata: mi sembra che funzioni veramente bene.

Avete idea di come si debba settare il d-lighting attivo per ottenere il meglio da questa funzione? Grazie.

Saluti a tutti smile.gif

Inviato da: fire.hawk il Jan 2 2008, 10:10 AM

Ciao a tutti, ho scoperto una cosa dopo un mese di prove intense...

In condizioni di luce mista (ma non solo), ho una fastidiosa quanto difficile da gestire dominante magenta.

Lo fa anche a voi ?

Provata con vari ISO, ottiche, WB, normalmente uso il Modo colore D2x - II od il Neutro con nitidezza +4

Vabbè che si può eliminare in PP, ma è veramente fastidiosa...

Inviato da: mascian il Jan 2 2008, 12:46 PM

QUOTE(massicricco @ Jan 2 2008, 10:49 AM) *
Salve a tutti e auguri di buon anno nuovo smile.gif !

Anche io ho fatto il grande salto: venduta la D-200 e acquistata la D-300.

Riguardo ai settaggi, trovo che la nitidezza di default (+3) sia già molto valida per ottenere delle foto ricche di dettagli. Tra i modi di ripresa, preferisco il "Vivid" per i paesaggi specialmente al tramonto, perché mi dà dei colori più saturi e valorizza i tramonti invernali.

Solo una cosa mi lascia perplesso: il D-lighting attivo. Ho provato ad usarlo (anche al massimo), ma impiega un bel po' a elaborare i dati e mi restituisce delle foto pressoché identiche a quelle scattate senza. Altra cosa è il D-Lighting da menu di ritocco, che permette di ottenere una nuova immagine modificata: mi sembra che funzioni veramente bene.

Avete idea di come si debba settare il d-lighting attivo per ottenere il meglio da questa funzione? Grazie.

Saluti a tutti smile.gif


Ciao,
c'è una prova proprio sopra di te per quanto riguarda il rumore; il ritardo con il D-lighting attivo credo sia da imputare alla scheda di memoria...io non ho notato questo problema.
Per il suo utilizzo molto dipende dagli ISO che stai usando: se bassi, porta dei buoni risultati, ma usalo con parsimonia (a bassi valori ISO lo uso su moderato o normale, non ricordo il nome corretto...: è la seconda voce) a valori entro gli 800/1600 lo uso su Low (la prima voce).

Il D-lighting post-prodotto, a mio parere, non è il max in quanto non fa altro che aumentare il rumore nelle ombre.

A propoisto del mio post sopra sul rumore, correggo la parte finale riguardo ai Nef: il D-lighting non è utilizzabile nel formato grezzo, ma solamente abbinato ai profili colore e nel formato Jpeg.


@ massicricco...
sulla nitidezza c'è un'altra prova poco più indietro: fino al valore 5 lo puoi utilizzare senza remore, in quanto non provoca artefatti; dipende dai tuoi gusti e da quello che cerchi.

Inviato da: lugano il Jan 2 2008, 01:17 PM

Prima di tutto buon giorno e Buon Anno a tutti.

Ringrazio tutti quelli che mi hanno scritto a riguardo dei settaggi per la D300, mi hanno aiutato molto per le mie prove.
Da buon ottuso un dubbio mi prende leggendo la descrizione dei vari modi come nell'esempio di seguito:

D2XMODE1
Questo opzionale Picture Control simula la riproduzione colore ottenibile con la D2X/D2Xs impostando il Modo colore I. L'incarnato e le gradazioni tonali vengono riprodotte in modo naturale sfruttando una vasta gamma di transizioni.

Sono io che deve modificare i vari "Modo colore" oppure selezionando i differenti D2XMODE tutto è già regolato?

Grazie in anticipo per una vostra risposta e di nuovo Buon Anno.
Claudio

Inviato da: mascian il Jan 2 2008, 03:18 PM

@ Lugano..
utilizzando uno dei profili che hai scelto, otterrai già la regolazione descritta dall'autore del profilo; eventualmente puoi ulteriormente modificarla a piacimento (ovviamente detti profili riguardano esclusivamente l'utilizzo del Jpeg, x il Nef ti puoi regolare in post).

Ciao.

Inviato da: lugano il Jan 2 2008, 03:22 PM

QUOTE(mascian @ Jan 2 2008, 03:18 PM) *
@ Lugano..
utilizzando uno dei profili che hai scelto, otterrai già la regolazione descritta dall'autore del profilo; eventualmente puoi ulteriormente modificarla a piacimento (ovviamente detti profili riguardano esclusivamente l'utilizzo del Jpeg, x il Nef ti puoi regolare in post).

Ciao.


Grazie mille per la risposta. Pensavo che ogni volta dovevo modificare io il tipo colore.
Ancora grazie e buona giornata.
Claudio

Inviato da: Rugantino il Jan 2 2008, 09:57 PM

QUOTE(fabriziobargellini @ Jan 1 2008, 11:25 PM) *
Ciao Rugantino, con gli auguri di Buon Anno, sono a farti una domanda, dopo averti anticipato che con la D300 ho avuto la possibilità di utilizzare NX, prima avevo Capture 4 ma non ho potuto approfondire perché con la 200 non aprivo i file, al fine di utilizzare al meglio NX vorrei stampare le istruzioni, visto che non é stato possibile avere un manuale cartaceo, vale la pena ? A me sembra complicato lavorare e continuamente cercare le informazioni. E' arduo ?
Grazie per l'aiuto.
grazie.gif mille.

Ciao Fabrizio.
Purtroppo non so risponderti a questa domanda. NX nella versione attuale non da sicuramente il massimo poichè è afflitto da numerosi bug non ultimo quello della lentezza. Anche io non lo conosco e sto aspettando il rilascio di una versione decente per poter utilizzarlo a fondo.
Però di utilizzatori ce ne sono e speriamo ti diano la risposta che cerchi.
Ciao.

Inviato da: trabonda il Jan 2 2008, 10:05 PM

QUOTE(fire.hawk @ Jan 2 2008, 10:10 AM) *
In condizioni di luce mista (ma non solo), ho una fastidiosa quanto difficile da gestire dominante magenta.
Lo fa anche a voi ?
Provata con vari ISO, ottiche, WB, normalmente uso il Modo colore D2x - II od il Neutro con nitidezza +4

Vabbè che si può eliminare in PP, ma è veramente fastidiosa...

Ciao,

la dominante magenta l'ho riscontrata anch' io praticamente su quasi tutti gli scatti fatti facendo le stesse tue prove (ISO, ottiche ecc.) Bho? Non saprei

Inviato da: monteoro il Jan 2 2008, 11:58 PM

Inserisco http://www.nital.it/forum/index.php?s=&showtopic=18735&view=findpost&p=1094050 sul thread "Fiori" con due prove fatto con un controllo derivato dal "Neutro"
Prove fatte una con la sola luce del lampadario e l'altra con l'utilizzo di 2 Flash SB800 in CLS
ciao, Franco

Inviato da: mascian il Jan 4 2008, 01:11 AM

Ragazzi, come già sapete non conosco ancora Nikon, ma le foto di oggi sotto la neve mi hanno deluso non poco; il 35/70 f2,8...com'è considerato? E' una buona lente o no?

Mah...posto qualche prova...2 a 500 ed una a 1600 Iso (scatti ottimizzati direttamente dal NEF): stranamente, nelle parti a luminosità medio/alta la perdita di dettaglio è evidente; quella dell'isolotto a 1600 ISO è divorata dal rumore, non tanto per la presenza dello stesso, quanto per la mancanza di dettaglio (hai voglia a recuperare con una corposa maschera di contrasto, quando il dettaglio manca all'inzio della catena c'è poco da fare).

Tra l'altro stampo con una A4 a sublimazione della Kodak, una stampante eccellente ma che digerisce poco sia la maschera di contrasto che il rumore....: beh, la foto dell'isolotto l'ho gettata via dalla rabbia.

Inviato da: espoma il Jan 4 2008, 02:32 AM

QUOTE(mascian @ Jan 4 2008, 01:11 AM) *
Ragazzi, come già sapete non conosco ancora Nikon, ma le foto di oggi sotto la neve mi hanno deluso non poco; il 35/70 f2,8...com'è considerato? E' una buona lente o no?

Mah...posto qualche prova...2 a 500 ed una a 1600 Iso (scatti ottimizzati direttamente dal NEF): stranamente, nelle parti a luminosità medio/alta la perdita di dettaglio è evidente; quella dell'isolotto a 1600 ISO è divorata dal rumore, non tanto per la presenza dello stesso, quanto per la mancanza di dettaglio (hai voglia a recuperare con una corposa maschera di contrasto, quando il dettaglio manca all'inzio della catena c'è poco da fare).

Tra l'altro stampo con una A4 a sublimazione della Kodak, una stampante eccellente ma che digerisce poco sia la maschera di contrasto che il rumore....: beh, la foto dell'isolotto l'ho gettata via dalla rabbia.


Non so se può consolarti il fatto del mal comune mezzo gaudio (mi sa di no) ma a me non sono venute certo meglio. In codizioni di luce simili (neve) noto la stessa "inconsistenza" nel risultato.
Vi posto la meno peggio (orribile valore compositivo a parte) 1/250 f/8 iso 800 wb auto sRGB normal
tamron 18-200 a 102mm DL su N jpg fine large direttamente on-camera. Capisco che non ho eseguito lo scatto al top delle possibilità della macchina ma speravo egualmente in qualcosa di meglio.

ridimensionata da 12 a 12 MB per postarla. Nessun altro intervento.

Inviato da: mascian il Jan 4 2008, 03:46 AM

QUOTE(espoma @ Jan 4 2008, 03:32 AM) *
Non so se può consolarti il fatto del mal comune mezzo gaudio (mi sa di no)...


Già...; cmq, nella tue impostazioni vedo che hai utilizzato il D-Lighting su Normale come pure il Noise reduction (e quest'ultimo è molto evidente); utilizza entrambi sul primo valore (specie il Noise Reduction che su Normal divora i dettagli).

A parte queste considerazioni, la tua foto è leggermente migliore della mia (considerando anche il fatto che hai scattato direttamente in Jpeg, io invece ho sviluppato il NEF!); nel tuo caso è anche presente una nevicata ben più consistente di quella presente nelle mie zone...; forse, e ripeto forse, l'autofocus potrebbe essere andato in crisi per quel motivo.

Il mio risultato è quanto di più deludente abbia mai tirato fuori da una fotocamera (e mi riferisco in special modo allo scatto a 1600 ISO); domani, se il tempo rimane ancora in queste condizioni, farò ancora qualche prova, ma ho paura di aver trovato il limite della macchina.
Rimane il dubbio sull'ottica (35/70 f2,8), che però mi è stata consigliata come buona....


Se non ti offendi, ti posto un'elaborazione della tua foto: secondo me è ancora recuperabilissima e decente.

Inviato da: mascian il Jan 4 2008, 03:57 AM

Scusa, ho sbagliato profilo colore...la foto corretta è questa.

Ciao.

Inviato da: fire.hawk il Jan 4 2008, 08:09 AM

QUOTE(trabonda @ Jan 2 2008, 10:05 PM) *
Ciao,

la dominante magenta l'ho riscontrata anch' io praticamente su quasi tutti gli scatti fatti facendo le stesse tue prove (ISO, ottiche ecc.) Bho? Non saprei


Sarebbe interessante capire se c'è una soluzione od avere una risposta da Nital....

Inviato da: espoma il Jan 4 2008, 10:32 AM

QUOTE(mascian @ Jan 4 2008, 03:46 AM) *
Già...; cmq, nella tue impostazioni vedo che hai utilizzato il D-Lighting su Normale come pure il Noise reduction (e quest'ultimo è molto evidente); utilizza entrambi sul primo valore (specie il Noise Reduction che su Normal divora i dettagli).

A parte queste considerazioni, la tua foto è leggermente migliore della mia (considerando anche il fatto che hai scattato direttamente in Jpeg, io invece ho sviluppato il NEF!); nel tuo caso è anche presente una nevicata ben più consistente di quella presente nelle mie zone...; forse, e ripeto forse, l'autofocus potrebbe essere andato in crisi per quel motivo.

Il mio risultato è quanto di più deludente abbia mai tirato fuori da una fotocamera (e mi riferisco in special modo allo scatto a 1600 ISO); domani, se il tempo rimane ancora in queste condizioni, farò ancora qualche prova, ma ho paura di aver trovato il limite della macchina.
Rimane il dubbio sull'ottica (35/70 f2,8), che però mi è stata consigliata come buona....
Se non ti offendi, ti posto un'elaborazione della tua foto: secondo me è ancora recuperabilissima e decente.

Non mi offendo per niente, anzi, ti ringrazio.
Avevo pensato anch'io che la nevicata poteva aver sballato l'autofocus ma i dettagli, specie della chioma dell'albero, mi parevano comunque troppo impastati. Può essere colpa, come hai evidenziato, del noise reduction. Pensavo che ad 800 iso fosse poco invasivo.
Se riesco oggi faccio altre prove (qui nevica ancora ...) senza d-lighting e noise reduction.

Inviato da: _Led_ il Jan 4 2008, 11:53 AM

QUOTE(mascian @ Jan 4 2008, 03:11 AM) *
...Mah...posto qualche prova...2 a 500 ed una a 1600 Iso (scatti ottimizzati direttamente dal NEF): stranamente, nelle parti a luminosità medio/alta la perdita di dettaglio è evidente; quella dell'isolotto a 1600 ISO è divorata dal rumore, non tanto per la presenza dello stesso, quanto per la mancanza di dettaglio (hai voglia a recuperare con una corposa maschera di contrasto, quando il dettaglio manca all'inzio della catena c'è poco da fare).
..


Certo che, se l'orologio della tua D300 non mi inganna, hai scattato che era quasi notte (circa un ora dopo il tramonto del Sole).

Poi hai sviluppato il NEF con il PS CS3 o con il Capture NX?

Le foto mi sembrano tutte sottoesposte e recuperate in PP.

Per quanto riguarda la mancanza di dettagli non trascurerei l'effetto della foschia.

Ciao.

Inviato da: maxiclimb il Jan 4 2008, 12:00 PM

QUOTE(_Led_ @ Jan 4 2008, 11:53 AM) *
Certo che, se l'orologio della tua D300 non mi inganna, hai scattato che era quasi notte (circa un ora dopo il tramonto del Sole).


Non direi, i lampioni della strada sono spenti... hmmm.gif


Inviato da: Goff il Jan 4 2008, 12:28 PM

QUOTE(espoma @ Jan 4 2008, 10:32 AM) *
Non mi offendo per niente, anzi, ti ringrazio.
Avevo pensato anch'io che la nevicata poteva aver sballato l'autofocus ma i dettagli, specie della chioma dell'albero, mi parevano comunque troppo impastati. Può essere colpa, come hai evidenziato, del noise reduction. Pensavo che ad 800 iso fosse poco invasivo.
Se riesco oggi faccio altre prove (qui nevica ancora ...) senza d-lighting e noise reduction.


Scusate se mi intrometto, avevo già postato quanto sotto riguardo la chioma dell' albero in condizione di luce ottimale:

La nr 43 a priorità dei diaframmi iso200 controllo immagine dx2mode1
nitidezza 5 d-lighting attivo normale,
di quest'ultima portandola a grandezza 100% vedo le foglie
abbastanza "impastate" come ho notato su altre foto postate.





 

Inviato da: _Led_ il Jan 4 2008, 12:39 PM

QUOTE(maxiclimb @ Jan 4 2008, 02:00 PM) *
Non direi, i lampioni della strada sono spenti... hmmm.gif


E le auto hanno i fari accesi e ci sono molti altri lampioni accesi...magari il comune ha tarato i crepuscolari per risparmiare un po di kilowatt?

Resta il fatto che la foto a 1600 è stata scattata 20 minuti dopo quelle a 500...circa un ora dopo il tramonto, sempre se l'orologio dice il vero: aspettiamo la risposta di mascian.

Inviato da: chemako68 il Jan 4 2008, 01:48 PM

ciao, d300 nuova anche io e anche io ho notato solo una dominante magenta e una giallina in certe condizioni di luce. testerò via via le varie soluzioni proposte, d2x mode 1 mi pare migliori molto le foto con dominate gialla, un utente ha scritto b1 e m1, proverò anche quella
per il resto la trovo veramente una gran bella macchina, le dominanti gialle e magenta per adesso sono l'unica nota non positiva

Inviato da: chemako68 il Jan 4 2008, 01:55 PM

dimenticavo, per il wb ho provato anche standard o meglio ancora neutro con saturazione -2 e tonalità -1 e mi sembra andare meglio, si tratterà di fare qualche prova per il trovare il giusto settaggio con le varie condizioni

Inviato da: Stakx il Jan 5 2008, 01:02 AM

La D300 Col Flash SB 800 quali settaggi? io ho provato in vari modi ma i risultati sono deludenti.Avevo la D200 e l'SB 800 era il suo punto di forza, tanto che lo usavo anche in esterni al sole per schiarire le ombre. Se avete qualche suggerimento
o qualche prova valida da mostrare ve ne sarei molto grato.Scatto pre lo più in Jpeg Col 17-55/2,8.

Saluti Stakx.

Inviato da: Frafio il Jan 6 2008, 06:44 PM

hmmm.gif Allora, d300 da poco prima di Natale, poco tempo per le prove e per capire impostazioni, è arrivato capodanno; spumantino della mezzanotte e poi in giardino coi bambini ad accendere le stelle filanti.
Quale miglio occasione per provare i 1600 ISO, il rumore, i settaggi?
Imposto oltre a 1600 iso, nitidezza a 5, contrasto a 1, e lascio invariate tutte le altre impostazioni di base, anche il bil. del bianco è in auto.
Luce disponibile solo quella delle stelle filanti, oltre tutto erano quelle di sicurezza, con della carta intorno, che fanno una luce molto più rossa.
Allego alcuni scatti fatti in NEF e trasformati in jpg 100% con capt.NX
Ogni scatto ha due copie, la prima trattata solo con un piccolo D-Lighting, la seconda trasformata con NX con controllo immagine di DX MODE (1-2-3 a seconda del caso) e nessun altra modifica, a parte un piccolo-medio crop per tutte.
Conclusione: E' impressionante come il D2XMODE cambia il colore dell'incarnato e come riduce il rumore, quasi come un programma di riduzione di noise.
Come fanno a lamentarsi del "rumore" della d300?
Posso lamentarmi solo io, che per via di quella mezzora passata in maglione, senza giaccone, ad inseguire i bambini, mi sono beccato influenza, mal di gola e raffreddore; tutta colpa della d300.
Provo ad allegare in formato originale ed aspetto commenti.
Saluti Franco

















 

Inviato da: Nico.Zona il Jan 7 2008, 03:23 PM

Ho azzardato troppo?
Ho lasciato tutto in auto forzando a 2500 gli Iso. Secondo Voi sono eccessivi?
grazie.gif


 

Inviato da: Rugantino il Jan 7 2008, 08:46 PM

Che il miglioramento agli alti ISO sulla D300 sia evidente è un fatto ormai accettato anche se a mio avviso non si è raggiunto un livello elevato. Infatti la macchina ci da buoni risultati fino ad 800 ISO. Oltre il rumore è evidente (almeno a monitor perchè ancora non ho eseguito stampe) ma er abbastanza prevedibile.
Nonostante ciò, questa discussino era nata con ben altri propositi e voglio riproporli qui sotto proprio per non fargli perdere il senso che avrebbe dovuto avere.

Incollo qui di seguito il testo iniziale della discussione.
......
In queste settimane ho impegnato la maggior parte del tempo disponibile a leggere delle nuove nate in casa Nikon. In particolar modo, pur se attratto irresistibilmente dalla D3, ho approfondito la conoscenza della D300 in quanto più vicina alle mie possibilità. Ho letto tutti i post di cui se ne parlava e anche altri in cui se ne paragonava la resa e soprattutto la nitidezza anche in confronto con la D3 e le vecchie (!) macchine.
Ora ho fatto il salto e ho preso la D300 e sto cercando di trovare i settagi giusti per far uscire allo scoperto le potenzialità di questa macchina di cui finora ho letto un gran bene.
Ho deciso allora di aprire questa discussione per dare a tutti la possibilità di avere disponibili e confrontabili tutte le possibilità offerte dalla nuova nata.
Direi allora di postare qui le foto (anche semplici prove) e di allegarvi i vari settaggi usati in modo di avere subito pronte delle immagini con le quali ci si possano fare confronti diretti.
Ovviamente solo foto senza alcun intervento di post produzione!
Vi va l'idea?

........

Per quanto attiene il rumore ad alti ISO ci sono discussioni apposite.
Altrimenti chi è interessato non ci capisce più nulla non trovate?
grazie.gif

Inviato da: zara65 il Jan 8 2008, 11:48 AM

QUOTE(Frafio @ Jan 6 2008, 06:44 PM) *
hmmm.gif Allora, d300 da poco prima di Natale, poco tempo per le prove e per capire impostazioni, è arrivato capodanno; spumantino della mezzanotte e poi in giardino coi bambini ad accendere le stelle filanti.
Quale miglio occasione per provare i 1600 ISO, il rumore, i settaggi?
Imposto oltre a 1600 iso, nitidezza a 5, contrasto a 1, e lascio invariate tutte le altre impostazioni di base, anche il bil. del bianco è in auto.
Luce disponibile solo quella delle stelle filanti, oltre tutto erano quelle di sicurezza, con della carta intorno, che fanno una luce molto più rossa.
Allego alcuni scatti fatti in NEF e trasformati in jpg 100% con capt.NX
Ogni scatto ha due copie, la prima trattata solo con un piccolo D-Lighting, la seconda trasformata con NX con controllo immagine di DX MODE (1-2-3 a seconda del caso) e nessun altra modifica, a parte un piccolo-medio crop per tutte.
Conclusione: E' impressionante come il D2XMODE cambia il colore dell'incarnato e come riduce il rumore, quasi come un programma di riduzione di noise.
Come fanno a lamentarsi del "rumore" della d300?
Posso lamentarmi solo io, che per via di quella mezzora passata in maglione, senza giaccone, ad inseguire i bambini, mi sono beccato influenza, mal di gola e raffreddore; tutta colpa della d300.
Provo ad allegare in formato originale ed aspetto commenti.
Saluti Franco

caro Franco il d2xmode riduce il rumore ma anche la nitidezza purtroppo....ma comunque considerando gli alti iso le foto sono davvero soddisfacenti....sto per ordinare la D300 e le tue immagini mi hanno contribuito moltissimo a farmi decidere...la Nikon dovrebbe darti una percentuale....saluti,Marco

Inviato da: Frafio il Jan 8 2008, 06:41 PM

QUOTE(zara65 @ Jan 8 2008, 11:48 AM) *
caro Franco il d2xmode riduce il rumore ma anche la nitidezza purtroppo....ma comunque considerando gli alti iso le foto sono davvero soddisfacenti....sto per ordinare la D300 e le tue immagini mi hanno contribuito moltissimo a farmi decidere...la Nikon dovrebbe darti una percentuale....saluti,Marco


Purtroppo la Nikon non da nè percentuali nè sconti su prodotti; possiamo prenderci solo piccole o grandi sodisfazioni.
Ecco, quelle foto, fatte in quelle condizioni, mi hanno "riappacificato" con il digitale, mi hanno dato la possibilità di divertirmi come quando "tiravo" all'inverosimile le pellicole BN da 400 Asa portandole a 1600 con degli sviluppi forzati.
La mia prima reflex digitale, la d70, onesta ma niente miracoli; successivamente investo nella d200 ancorchè grossa evoluzione in confronto alla d70, mi sono sempre lamentato (anche in questo forum) della difficoltà di gestirne i file. Mi ero fatto una mia idea che una d200 con un altro sensore (magari quello della d2X), sarebbe stata una macchina eccezionale, almeno per l'uso che ne faccio io.
E' uscita la d300,con il corpo eccezionale della d200 ed un sensore CMOS moooolto simile a quello della D2x, l'ho avuta in mano a Venafro (per qualche minuto), ho aspettato di vedere qualche risultato sul forum e l'ho presa. Per ora molto sodisfatto; è molto vicino a quelle che sono le mie esigenze, mi fa divertire, i file sono abbastanza semplici da trattare, se funzionasse meglio e più veloce Capture NX starei in cielo, (a proposito, spero che provvedano presto con un aggiornamento).
La D3, per i file che ho visto, sarebbe stata ancora meglio, ma a me, non professionista, non serve, e poi dopo averla tenuta in mano (sempre a Venafro) non mi ha trasmesso nessun feeling.
Bisogna sapersi accontentare................
Saluti e Buon divertimento
Franco

Inviato da: zara65 il Jan 8 2008, 08:04 PM

QUOTE(Frafio @ Jan 8 2008, 06:41 PM) *
Purtroppo la Nikon non da nè percentuali nè sconti su prodotti; possiamo prenderci solo piccole o grandi sodisfazioni.
Ecco, quelle foto, fatte in quelle condizioni, mi hanno "riappacificato" con il digitale, mi hanno dato la possibilità di divertirmi come quando "tiravo" all'inverosimile le pellicole BN da 400 Asa portandole a 1600 con degli sviluppi forzati.
La mia prima reflex digitale, la d70, onesta ma niente miracoli; successivamente investo nella d200 ancorchè grossa evoluzione in confronto alla d70, mi sono sempre lamentato (anche in questo forum) della difficoltà di gestirne i file. Mi ero fatto una mia idea che una d200 con un altro sensore (magari quello della d2X), sarebbe stata una macchina eccezionale, almeno per l'uso che ne faccio io.
E' uscita la d300,con il corpo eccezionale della d200 ed un sensore CMOS moooolto simile a quello della D2x, l'ho avuta in mano a Venafro (per qualche minuto), ho aspettato di vedere qualche risultato sul forum e l'ho presa. Per ora molto sodisfatto; è molto vicino a quelle che sono le mie esigenze, mi fa divertire, i file sono abbastanza semplici da trattare, se funzionasse meglio e più veloce Capture NX starei in cielo, (a proposito, spero che provvedano presto con un aggiornamento).
La D3, per i file che ho visto, sarebbe stata ancora meglio, ma a me, non professionista, non serve, e poi dopo averla tenuta in mano (sempre a Venafro) non mi ha trasmesso nessun feeling.
Bisogna sapersi accontentare................
Saluti e Buon divertimento
Franco


una domanda su capture...l'ultima versione che se ho ben capito danno insieme alla macchina è così superiore alle altre?....adobe camera raw di Photoshop cs3 nn va proprio bene?Te lo chiedo perchè ho provato capture one 3.7 e i file erano si con molto rumore digitale in meno ma anche meno nitidi...Ciao e grazie,Marco
p.s:se hai un nick skype o msn mi piacerebbe chiederti altre cose ma non devi sentirti obbligato...

Inviato da: Frafio il Jan 9 2008, 01:13 PM

QUOTE(zara65 @ Jan 8 2008, 08:04 PM) *
una domanda su capture...l'ultima versione che se ho ben capito danno insieme alla macchina è così superiore alle altre?....adobe camera raw di Photoshop cs3 nn va proprio bene?Te lo chiedo perchè ho provato capture one 3.7 e i file erano si con molto rumore digitale in meno ma anche meno nitidi...Ciao e grazie,Marco
p.s:se hai un nick skype o msn mi piacerebbe chiederti altre cose ma non devi sentirti obbligato...

La versione che danno insieme alla macchina credo sia stata un'esigenza; semplicemente perchè le vecchie versioni non aprivano i file della d300 e della d3.
Non mi pare tanto superiore alla precedente versione, ma è certamente più macchinosa e lenta; offre qualche possibilità in più per la d300, come ad esempio il D2X MODE.
Lo adopero solo se necessario, o per file particolari; per conoscerlo bene c'è parecchio da smanettare e poi, ripeto, la versione attuale è ancora più lenta della precedente; spero effettivamente che si inventino qualcosa; per i Prof credo sia inutilizzabile; provo ad immaginare un matrimonialista che deve lavorare 300-400 file; è pazzesco.
Comunque, PS CS3 rimane ancora il miglio compromesso, soprattutto se hai fretta e non devi fare stampe di grandi dimensioni.
Per MP ti mando l'indirizzo della mia posta elettronica, usalo, oppure usa gli MP.
Saluti
Franco

Inviato da: delfino11 il Jan 11 2008, 10:01 PM

QUOTE(zara65 @ Jan 8 2008, 11:48 AM) *
caro Franco il d2xmode riduce il rumore ma anche la nitidezza purtroppo....ma comunque considerando gli alti iso le foto sono davvero soddisfacenti....sto per ordinare la D300 e le tue immagini mi hanno contribuito moltissimo a farmi decidere...la Nikon dovrebbe darti una percentuale....saluti,Marco


Un mio contributo per i settaggi D300:
vetro-70-200
area dinamica 51 punti
diaframma TA
tempo-1/2000
esposimetro-ponderata centrale
iso 2000
bilanc.del bianco B1 automatico
spazio colore adobeRGB
controllo immagine D2XMODE3
nitidezza 3
contrasto +1
luminosità +1
saturazione +2
tonalità -1
scattato in nef,conversione con NX - solo un po' di nitidezza - Ciao ,spero di essere stato utile Diego
[attachment=94139:11_genna..._passero.jpg]







Inviato da: mark.bru il Jan 11 2008, 10:21 PM

Osservando una scatola con molti colori mi sorge spontanea una domanda.
Ci poniamo molti problemi sui vari settaggi della fotocamera, nitidezza ... +4, +3...., contrasto ... etc. etc.
Ma i nostri sensori, cioè i nostri occhi, rilevano le tonalità, i contrasti e tutto quanto compone una foto alla stessa maniera ?
Non è che quello che per me è blu intenso per un altro è un blu un po' meno intenso ?
Prendetelo come il quesito della Susy... biggrin.gif
Buona serata e buone foto, Marco.

Inviato da: Rugantino il Jan 12 2008, 02:28 PM

Beh?
Non c'è più nessuno che si vuole confrontare con il tema di questa discussione?
E' vero che il tempo è inclemente ma non ditemi che in questi giorni non avete fatto alcuna prova! dry.gif

Inviato da: delfino11 il Jan 12 2008, 02:33 PM

QUOTE(mark.bru @ Jan 11 2008, 10:21 PM) *
Osservando una scatola con molti colori mi sorge spontanea una domanda.
Ci poniamo molti problemi sui vari settaggi della fotocamera, nitidezza ... +4, +3...., contrasto ... etc. etc.
Ma i nostri sensori, cioè i nostri occhi, rilevano le tonalità, i contrasti e tutto quanto compone una foto alla stessa maniera ?
Non è che quello che per me è blu intenso per un altro è un blu un po' meno intenso ?
Prendetelo come il quesito della Susy... biggrin.gif
Buona serata e buone foto, Marco.


CiaoMarco,ci sono centinaia di libri che affrontano l'argomento percezione dei colori,Tu lo definisci quesito,io lo definisco certezza.Ogni essere umano ha una capacità percettiva diversa,ma le differenze sono talmente "micro"che è impossibile quantificare.I fattori che determinano una lettura diversa da individuo a individuo sono ,poi,talmente numerose che è impossibile elencarle tutte :luce,stagione,cultura,umore,educazione visiva sono solo alcune delle variabili che influiscono a quanto sopra detto per non parlare,poi,dei vari"settaggi "che Madre Natura ci ha donato!!Il postare una foto con parametri,vuole solo dire, che si vuole condividere x arrivare a conoscere un corpo macchina (ci si prova) che ha tanta tecnologia.Grazie per avermi dato la possibilità per esprimere il mio pensiero.
Saluto Diego

Inviato da: mark.bru il Jan 12 2008, 02:59 PM

QUOTE(delfino11 @ Jan 12 2008, 02:33 PM) *
.....Il postare una foto con parametri,vuole solo dire, che si vuole condividere x arrivare a conoscere un corpo macchina (ci si prova) che ha tanta tecnologia......
Saluto Diego


Infatti la mia non era una critica ai vari post con i settaggi della macchina, ma chiamiamolo più un approccio soggettivo alla valutazione delle singole fotografie.
Contribuisco anch'io al post con una foto fatta così:
Controllo immagine : satura
Nitidezza : +5
Contrasto : +1
F/4,5
1/160
Esposizione Matrix
Flash e WB su flash
Aperta in NX e salvata in jpeg senza PP.


Saluti, Marco.

Inviato da: mascian il Jan 12 2008, 03:57 PM

Chiedo scusa per l'assenza, impegni vari.

Rispondo a "_Led_" & "maxiclimb"...
Non, non era notte, erano circa le 5 del pomeriggio; la luce era ancora sufficente da poter scattare a mano libera a 1600 ISO; la foto dell'isola non è sottoesposta ed è stata scattata con 3 esposizioni differenti (bracketing manuale): quella che ho postato è la meglio riuscita (io lavoro solo con CS3)...: le ombre non sono state recuperate granchè, in quanto ho utilizzato le maschere per bilanciare l'immagine.
C'è da dire che sul mio 35/70 manca ancora un paraluce (non sono ancora riuscito a trovarlo) ed in quelle condizioni poteva fare la sua parte...; sta di fatto che una foto del genere è fattibile con un cellulare (ma non voglio fossilizzarmi troppo sul risultato di quella giornata, in quanto devo ancora conoscere per bene la macchina).

Stanotte ho fatto ulteriori prove da studio riguardo all'utilizzo dei profili dedicati al Jpeg (il tempo dalle mie parti non mi concede il tempo di far prove in esterno, più significative); non posto le foto perchè sono una 50ina, se ne volete un esempio chiedete pure.

In definitiva, ho notato gli stessi results che avevo in Canon scattando foto di Sport; il D-Lighting non serve a granchè o almeno è utile in poche situazioni, in tutte le altre produce effetti poco gradevoli (nel mio caso risulta totalmente inutile perchè me lo dimenticherei sistematicamente!).

Per cui questi sono i rilievi fatti su patch colore della Kodak e matassine di filo colorate; ho constatato la resa del colore e la definizione nei vari profili definendo quali utilizzare in varie situazioni.
Una nota: i profili della D2X, ottimi nella resa del colore, stranamente perdono in definizione/nitidezza oltre gli 800 ISO! (...e non poco...).

Appena ne avrò possibilità confermerò queste prove anche per esterni (ma son quasi convinto che siano già ok, almento per i miei utilizzi).


Profili D2X fino ad un massimo di 800 ISO:

D2XMODE1-Ritratto: Nitidezza +5 / Contrasto -2 /Saturazione +1
D2XMODE2-Standard: Nitidezza +5 / Contrasto -2 /Saturazione +1
D2XMODE3-Paesaggi: Nitidezza +5 / Contrasto -1 /Saturazione -1


Profilo Nikon da 1600 ISO in su (io sono arrivato al max a 2500 ISO):

Nikon-Neutra: Nitidezza +3 / Contrasto +2 /Saturazione -1


Con la regolazione del Contrasto ottengo risultati anche migliori rispetto all'uso del D-Lighting; in camera ho disattivato anche la riduzione rumore alti ISO.

Questa volta tutte le prove le ho fatte senza bilanciare il bianco, cioè con WB in Automatico; le prox prove le farò bilanciando preventivamente il Bianco.
In pratica, mi son salvato questi settings in modo da avere sotto controllo varie situazioni, cioè:

Ritratto
Standard
Paeaggi
Alti ISO

Se avete voglia di confrontare questi settings con i vostri, sono a disposizione.
Ciao.

Inviato da: Rugantino il Jan 12 2008, 04:03 PM

QUOTE(mark.bru @ Jan 12 2008, 02:59 PM) *
Infatti la mia non era una critica ai vari post con i settaggi della macchina, ma chiamiamolo più un approccio soggettivo alla valutazione delle singole fotografie.
Contribuisco anch'io al post con una foto fatta così:
Controllo immagine : satura
Nitidezza : +5
Contrasto : +1
F/4,5
1/160
Esposizione Matrix
Flash e WB su flash
Aperta in NX e salvata in jpeg senza PP.


Saluti, Marco.

Se apro la foto con NX mi dice che anche la luminosità era settata a +1.
Comunque il risultato non mi sembra male riguardo a resa cromatica.

QUOTE(mascian @ Jan 12 2008, 03:57 PM) *
Chiedo scusa per l'assenza, impegni vari.

Rispondo a "_Led_" & "maxiclimb"...
Non, non era notte, erano circa le 5 del pomeriggio; la luce era ancora sufficente da poter scattare a mano libera a 1600 ISO; la foto dell'isola non è sottoesposta ed è stata scattata con 3 esposizioni differenti (bracketing manuale): quella che ho postato è la meglio riuscita (io lavoro solo con CS3)...: le ombre non sono state recuperate granchè, in quanto ho utilizzato le maschere per bilanciare l'immagine.
C'è da dire che sul mio 35/70 manca ancora un paraluce (non sono ancora riuscito a trovarlo) ed in quelle condizioni poteva fare la sua parte...; sta di fatto che una foto del genere è fattibile con un cellulare (ma non voglio fossilizzarmi troppo sul risultato di quella giornata, in quanto devo ancora conoscere per bene la macchina).

Stanotte ho fatto ulteriori prove da studio riguardo all'utilizzo dei profili dedicati al Jpeg (il tempo dalle mie parti non mi concede il tempo di far prove in esterno, più significative); non posto le foto perchè sono una 50ina, se ne volete un esempio chiedete pure.

In definitiva, ho notato gli stessi results che avevo in Canon scattando foto di Sport; il D-Lighting non serve a granchè o almeno è utile in poche situazioni, in tutte le altre produce effetti poco gradevoli (nel mio caso risulta totalmente inutile perchè me lo dimenticherei sistematicamente!).

Per cui questi sono i rilievi fatti su patch colore della Kodak e matassine di filo colorate; ho constatato la resa del colore e la definizione nei vari profili definendo quali utilizzare in varie situazioni.
Una nota: i profili della D2X, ottimi nella resa del colore, stranamente perdono in definizione/nitidezza oltre gli 800 ISO! (...e non poco...).

Appena ne avrò possibilità confermerò queste prove anche per esterni (ma son quasi convinto che siano già ok, almento per i miei utilizzi).
Profili D2X fino ad un massimo di 800 ISO:

D2XMODE1-Ritratto: Nitidezza +5 / Contrasto -2 /Saturazione +1
D2XMODE2-Standard: Nitidezza +5 / Contrasto -2 /Saturazione +1
D2XMODE3-Paesaggi: Nitidezza +5 / Contrasto -1 /Saturazione -1
Profilo Nikon da 1600 ISO in su (io sono arrivato al max a 2500 ISO):

Nikon-Neutra: Nitidezza +3 / Contrasto +2 /Saturazione -1
Con la regolazione del Contrasto ottengo risultati anche migliori rispetto all'uso del D-Lighting; in camera ho disattivato anche la riduzione rumore alti ISO.

Questa volta tutte le prove le ho fatte senza bilanciare il bianco, cioè con WB in Automatico; le prox prove le farò bilanciando preventivamente il Bianco.
In pratica, mi son salvato questi settings in modo da avere sotto controllo varie situazioni, cioè:

Ritratto
Standard
Paeaggi
Alti ISO

Se avete voglia di confrontare questi settings con i vostri, sono a disposizione.
Ciao.

Io sono pienamente disponibile!
D'altra parte è proprio questo il motivo per cui ho aperto questo post.
Ti aspetto.

Inviato da: mark.bru il Jan 12 2008, 04:25 PM

QUOTE(Rugantino @ Jan 12 2008, 04:03 PM) *
Se apro la foto con NX mi dice che anche la luminosità era settata a +1.


Sì, hai ragione, perchè ho visto che settando il contrasto a +1 diventa meno luminosa, da qui la necessità (imho) di portarla a +1.
E' molto interessante la possibilità che offre ViewNX, aprendo le impostazioni della fotocamera avviare la regolazione rapida, da qui è possibile variare tutti i parametri come sulla macchina, quindi vedere la medesima foto come varia.

Marco.

Inviato da: mascian il Jan 12 2008, 04:37 PM

Ok Rugantino...; allora quelli sono i miei settings.
Con queste regolazioni utilizzo contrasti più blandi in macchina per gestire meglio l'esposizione e contenere "chiusure" e "bruciature" varie; sul colore ho agito in modo da ottenere una buona gamma senza impastarne i colori, idem sulla nitidezza. Fammi sapere come ti trovi.

Una nota a margine: sono solito usare delle Action personalizzate per l'ottimizzazione delle foto (in CS3) ed acquisisco, all'inizio della catena, in PSD/Pro Photo; con i seguenti settaggi in Photoshop, poterete avere foto ottimamente bilanciate già in fase di acquisizione (il WB è un discorso a parte):

1. Aprire la finestra Curve e fare clic sul pulsante in basso a dx, "opzioni"
2. Si Aprirà una finestra chiamata "Opzioni di correzione di colore automatico": impostare come algoritmo "Trova colori chiari e scuri"
3. Selezionare anche la casella "Uniforma a mezzitoni neutri"
4. Spostarsi nella parte sottostante, "Colori e ritagli di destinazione" e fare clic sulle tre caselle colorate.
5. Partendo dal nero (ombre), appena si apre la finestra di "Selettore colore" impostare come valori R10 / G10 / B10
6. Sul grigio (mezzitoni): R128 / G128 / B128
7. Sul bianco (luci): R245 / G245 / B245
8. Prima di dare OK seleziona la casella "Salva come predefiniti".

Quindi con una Action apposita, acquisisco direttamente e automaticamente i NEF in PSD/ProPhoto in questo modo (stessa cosa si può fare con i Jpeg ma con spazio colore Adobe RGB):

Acquisizione sull'hard disk con un livello "Curve" in automatico ed un livello "Livelli" sempre in automatico (il doppio livello servirà alla prox riapertura del file per controllarne gli effetti); con le impostazioni sopra riportate per Photoshop, vi ritroverete con una base già bilanciata in quanto ad esposizione e colore, senza timori di incorrere in bruciature o ombre illeggibili.

Inviato da: cavalieredona il Jan 12 2008, 11:34 PM

oggi mi sono trovato per lavoro a serralunga d'alba, in mezzo ad una bufera di neve. ho scattato alcune foto e l'esposimetro della d300 non ne ha sbagliata nemmeno una foto. mia cugina con la d40, ha dovuto sovraesporre, come facevo anche io con la d70 e le macchine a pellicola.

domani con calma inserisco la foto jepg senza nessun trattamento.

cordiali saluti

donatello


Inviato da: cavalieredona il Jan 12 2008, 11:34 PM

oggi mi sono trovato per lavoro a serralunga d'alba, in mezzo ad una bufera di neve. ho scattato alcune foto e l'esposimetro della d300 non ne ha sbagliata nemmeno una foto. mia cugina con la d40, ha dovuto sovraesporre, come facevo anche io con la d70 e le macchine a pellicola.

domani con calma inserisco la foto jepg senza nessun trattamento.

cordiali saluti

donatello


Inviato da: Rugantino il Jan 13 2008, 10:16 AM

QUOTE(cavalieredona @ Jan 12 2008, 11:34 PM) *
oggi mi sono trovato per lavoro a serralunga d'alba, in mezzo ad una bufera di neve. ho scattato alcune foto e l'esposimetro della d300 non ne ha sbagliata nemmeno una foto. mia cugina con la d40, ha dovuto sovraesporre, come facevo anche io con la d70 e le macchine a pellicola.

domani con calma inserisco la foto jepg senza nessun trattamento.

cordiali saluti

donatello

E' un test molto interessante.
Aspetto con ansia le foto e non dimenticarti di scrivere le modalità con cui sono state scattate.
Grazie. grazie.gif

Inviato da: cavalieredona il Jan 14 2008, 10:19 AM

ecco le foto








 

Inviato da: cavalieredona il Jan 14 2008, 10:32 AM

come si vede le condizioni atmosferiche erano molto difficili. le foto non sono state ritoccate, tranne castiglione falletto.
mi considero molto soddisfatto. la foto "castello" è la miglior uscita, dove le nuvole erano un pò più alte e la luce più intense.
le altre sono e tendono allo scuro, ma la situazione ambientale era molto critica. molto grigio ovunque. quindi l'esposimetro ha fatto sì che le foto finali fossero proprio la stessa cosa che i miei occhi vedevano.

bil. bianco auto
controllo immag. d2xmode3 nitidezza 4 e saturazione 1
spazio colore adobe
d-lighting attivo moderato
profondità 14-bit

Inviato da: Rugantino il Jan 15 2008, 10:12 PM

Il risultato non è per niente male considerate le condizioni di scatto.

Inviato da: Rugantino il Feb 2 2008, 10:58 AM

Peccato che questo post sia finito nel dimenticatoio.
Eppure sono convinto che ancora potrebbe essere d'aiuto per confrontarsi sui vari e diversi settaggi.
Lo riguardavo proprio adesso e ho voluto riportalo su! dry.gif

Inviato da: monteoro il Feb 2 2008, 12:25 PM

Non credo sia fiito nel dimenticatoio.
Penso invece che, dopo un primo periodo di euforia, ora molti stanno studiando personalizzazioni più "spinte".

Io ad esempio visto che, da fotoamatore molto amatore e poco foto, tra le passioni ho il volley, proprio ora ho finito di "elaborare" un controllo immagine che stasera proverò.

Spero di avere buoni risultati, così magari poi posso condividere questa esperienza.

Vedrai che di botto questo thread esploderà di nuovo, con esperienze nuove di tanti utenti.

ciao, Franco

Inviato da: Rugantino il Feb 2 2008, 02:29 PM

QUOTE(monteoro @ Feb 2 2008, 12:25 PM) *
Non credo sia fiito nel dimenticatoio.
Penso invece che, dopo un primo periodo di euforia, ora molti stanno studiando personalizzazioni più "spinte".

Io ad esempio visto che, da fotoamatore molto amatore e poco foto, tra le passioni ho il volley, proprio ora ho finito di "elaborare" un controllo immagine che stasera proverò.

Spero di avere buoni risultati, così magari poi posso condividere questa esperienza.

Vedrai che di botto questo thread esploderà di nuovo, con esperienze nuove di tanti utenti.

ciao, Franco

Ciao Franco.
Era proprio questa la mia intenzione. Ognuno di noi (anch'io fotoamatore poco foto e molto amatore!!!) ama un genere particolare. Le possibilità di personalizzazione offerte dalla D300 sono moltissime e se unite alle sue capacità di fornire file già quasi pronti per la stampa, si ottengono risultati veramente entusiasmanti.
In questa discussione ognuno dovrebbe postare i propri scatti di esempio uniti ai settaggi usati per ottenerli al fine di avere un quadro d'insieme il più completo possibile e che possa essere di aiuto anche per gli altri.
Aspettiamo le tue foto e i tuoi settaggi per le foto del volley.
Grazie.

Inviato da: Michele Ferrato il Feb 2 2008, 08:35 PM

Qualche prova oggi D300 e 50 f/1,4
iso 200 flash f/8 1/250 sec. WB Auto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

crop al 100%

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: Rugantino il Feb 2 2008, 09:43 PM

Ciao Michele.
Come era settata la macchina e con quale obiettivo hai scattato la foto?
Grazie.

Inviato da: Michele Ferrato il Feb 3 2008, 09:17 AM

QUOTE(Rugantino @ Feb 2 2008, 09:43 PM) *
Ciao Michele.
Come era settata la macchina e con quale obiettivo hai scattato la foto?
Grazie.



Antonello!!! rolleyes.gif l'ho scritto soprale foto smile.gif 50 f/1,4
iso 200 flash f/8 1/250 sec. WB Auto
il resto è tutto in standard tranne un pelino di nitidezza in + wink.gif


Inviato da: Rugantino il Feb 3 2008, 09:25 AM

Scusami Michele. Ero preso a guardare le immagini e mi erano sfuggiti i dati di scatto.

Inviato da: Sidbabai il Feb 3 2008, 02:21 PM

Non vi ringrazierò mai abbastanza per questo thread. grazie.gif
Ho la macchina da quattro giorni e già incomincio a vedere qualche risultato decente solo grazie a voi.
Se vi garba appena l'ho pronto posto qualcosa.
Avete qualche particolare consiglio specifico per la caccia fotografica?
Ciao

Inviato da: Rugantino il Feb 3 2008, 02:40 PM

Per la caccia fotografica non saprei dirti poichè non è un genere di foto che faccio.
Per il resto ti ringrazio per l'apprezzamento al post e aspettiamo tutti le tue foto.
Non dimenticarti di scrivere anche i relativi settaggi con cui avrai scattato così che ognuno possa fare le dovute valutazioni e comparazioni. dry.gif

Inviato da: Michele Ferrato il Feb 3 2008, 06:23 PM

QUOTE(Rugantino @ Feb 3 2008, 09:25 AM) *
Scusami Michele. Ero preso a guardare le immagini e mi erano sfuggiti i dati di scatto.

Antonello era in tono scherzoso ovviamente wink.gif

Inviato da: Michele Ferrato il Feb 4 2008, 05:00 PM

Finalmente stamattina un'oretta all'aria aperta per qualche prova anche se all'ora più sbagliata ore 14 circa ma ci accontentiamo wink.gif
Tutte scattate con il 50mm f/1,4 nikkor

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

questo è un crop al 50% proprio perchè l'ho scattata con il 50mm e per farvi notare la precisione della maf a 51 punti con inseguimento

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Inviato da: Michele Ferrato il Feb 4 2008, 05:00 PM

Finalmente stamattina un'oretta all'aria aperta per qualche prova anche se all'ora più sbagliata ore 14 circa ma ci accontentiamo wink.gif
Tutte scattate con il 50mm f/1,4 nikkor

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

questo è un crop al 50% proprio perchè l'ho scattata con il 50mm e per farvi notare la precisione della maf a 51 punti con inseguimento

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine



Inviato da: Rugantino il Feb 4 2008, 09:30 PM

Mi sembrano ottimi risultati Michele.
Il controllo immagine come lo avevi settato? E con quali eventuali modifiche?
(ES: Standard con nitidezza +4 ecc.)
Ciao

Inviato da: Michele Ferrato il Feb 5 2008, 08:30 AM

QUOTE(Rugantino @ Feb 4 2008, 09:30 PM) *
Mi sembrano ottimi risultati Michele.
Il controllo immagine come lo avevi settato? E con quali eventuali modifiche?
(ES: Standard con nitidezza +4 ecc.)
Ciao

sì aAntonello proprio così standard con nitidezza +4 e contrasto -1 per prime due ho utilizzato il RAW a 14 bit mentre le altre a 12 bit per avere una raffica veloce,il sistema di lettura a 52 punti con soggetti in movimento come i volatili sembra funzionare alla grande wink.gif

nell'ultima quella del campanile ho selezionato nel programma view NX il settaggio D2X 3 difatti appare più contrastata e satura delle altre.

Inviato da: Michele Ferrato il Feb 5 2008, 09:26 AM

Un'altra prova in interni con il flash fil-in e 50 f 1,4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: frariz il Feb 5 2008, 07:01 PM

Posto la mia prima foto in questa discussione
Standard
nitidezza+4
contrasto +2
luminosità0
saturazione +2
tonalità0


 

Inviato da: cervantes il Feb 5 2008, 08:18 PM

Buonasera a tutti,
cerco un consiglio ai più, quale taglio e marca di memoria sia più conveniente usare.
Uso lo scatto a raffica solo saltuariamente, quindi la velocità di scatto mi interessa relativamente.
Se non chiedo troppo, magari anche dove reperirle in Internet.
Se è il caso, usate un MP, molte grazie
Franco

Inviato da: Rugantino il Feb 5 2008, 08:23 PM

QUOTE(frariz @ Feb 5 2008, 07:01 PM) *
Posto la mia prima foto in questa discussione
Standard
nitidezza+4
contrasto +2
luminosità0
saturazione +2
tonalità0

Ciao Frariz.
Solo il contrasto mi sembra un pò eccessivo. Ho fatto anch'io alcune prove con quel sttaggio ma non mi hanno convinto.
Anche la saturazione mi appare troppo elevata.

Inviato da: Michele Ferrato il Feb 5 2008, 08:25 PM

QUOTE(Rugantino @ Feb 5 2008, 08:23 PM) *
Ciao Frariz.
Solo il contrasto mi sembra un pò eccessivo. Ho fatto anch'io alcune prove con quel sttaggio ma non mi hanno convinto.
Anche la saturazione mi appare troppo elevata.

anche secondo mè hai chiuso troppo le ombre se usavi il d-light probabilmente avresti allargato la gamma dinamica dando una buona lettura anche delle ombre,provaci wink.gif

Inviato da: monteoro il Feb 5 2008, 10:12 PM

@ Antonello rugantino)

Questi sono 2 scatti fatti con il controllo immagine che mi sono "inventato"
Ovviamente sono molto inesperto e quindi sono andato un po a naso
questo è lo screen-shot dei parametri del mio controllo



questo scatto è fatto con il sigma 24-70 f/2.8
Luce di 6 lampioni a vapori di mercurio


questo invece con il Nikkor 85 f/1.8
luce di 12 lampioni a vapori di mercurio



entrambi gli scatti fatti a 2000 ISO e convertiti entrambi da NEF in JPG con view NX
per i dati di scatto sono inclusi gli exif
ciao, Franco

Inviato da: alcarbo il Feb 5 2008, 10:13 PM

QUOTE(Michele Ferrato @ Feb 5 2008, 09:26 AM) *
Un'altra prova in interni con il flash fil-in e 50 f 1,4

http://img134.imageshack.us/img134/6725/dsc0119copiaux0.jpg


Pollice.gif gradevole

Inviato da: frariz il Feb 6 2008, 02:30 AM

QUOTE(Michele Ferrato @ Feb 5 2008, 08:25 PM) *
anche secondo mè hai chiuso troppo le ombre se usavi il d-light probabilmente avresti allargato la gamma dinamica dando una buona lettura anche delle ombre,provaci wink.gif


Grazie per il consiglio ci provo.
Counque ovviamente se no non avrei postato questa foto il contrasto non mi sembra male forse la saturazione è un po troppo elevata.
Poi mi potreste spiegare esattamente cosè il d-light e su cosa lavora?
P.S.scusate l'ignoranza.
Grazie per l'attenzione francesco

Inviato da: Michele Ferrato il Feb 6 2008, 09:04 AM

QUOTE(frariz @ Feb 6 2008, 02:30 AM) *
Grazie per il consiglio ci provo.
Counque ovviamente se no non avrei postato questa foto il contrasto non mi sembra male forse la saturazione è un po troppo elevata.
Poi mi potreste spiegare esattamente cosè il d-light e su cosa lavora?
P.S.scusate l'ignoranza.
Grazie per l'attenzione francesco

Allora ieri ti ho risposto un pò fugacemente quindi riprendo il discorso delle regolazioni.
Secondo mè è sbagliato scattare con maggior contrasto perchè è proprio quello che ti và a chiudere le ombre,poi ti aumenta il rischio di bucare le alteluci quindi io personalmente preferisco andare ad agire in post in modo selettivo in modo da contrastare maggiormente solo dove necessita e se necessita,lo stesso vale per il colore mai saturo troppo i colori.
Detto questo ti spigo in parole semplici a cosa serve il D-light.
Questa funzione ti espande la gamma dinamica aprendoti in condizioni particolari di forti contrasti le ombre permettendoti per esempio di esporre bene sul cielo per non bruciare le alteluci e allo stesso tempo conservare una buona lettura di particolari in ombra.

Inviato da: frariz il Feb 6 2008, 03:27 PM

QUOTE(Michele Ferrato @ Feb 6 2008, 09:04 AM) *
Allora ieri ti ho risposto un pò fugacemente quindi riprendo il discorso delle regolazioni.
Secondo mè è sbagliato scattare con maggior contrasto perchè è proprio quello che ti và a chiudere le ombre,poi ti aumenta il rischio di bucare le alteluci quindi io personalmente preferisco andare ad agire in post in modo selettivo in modo da contrastare maggiormente solo dove necessita e se necessita,lo stesso vale per il colore mai saturo troppo i colori.
Detto questo ti spigo in parole semplici a cosa serve il D-light.
Questa funzione ti espande la gamma dinamica aprendoti in condizioni particolari di forti contrasti le ombre permettendoti per esempio di esporre bene sul cielo per non bruciare le alteluci e allo stesso tempo conservare una buona lettura di particolari in ombra.


Grazie mille proverò.

Inviato da: Michele Ferrato il Feb 6 2008, 04:41 PM

QUOTE(alcarbo @ Feb 5 2008, 10:13 PM) *
Pollice.gif gradevole

grazie Alfredo wink.gif

Inviato da: alecacciafotosub il Feb 6 2008, 08:16 PM

Dalle mie parti si sono svolti i festeggiamenti della santa patrona e quale occasione migliore per mettere alla frusta ottica e reflex?

Ecco uno scatto con questi settaggi:
D2xmode3 tutto a "0"
Dlighting attivo su contrasto e luminosità
Chiaramente WB su incandescenza
Sovraexpo di 0,7 eV
Iso 1600
Ottica: 12-24 f4

Spero vi piaccia
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao
Alex

p.s.: sono veramente felice di aver cambiato la D200 per la D300

Inviato da: Michele Ferrato il Feb 6 2008, 08:51 PM

QUOTE(alecacciafotosub @ Feb 6 2008, 08:16 PM) *
Spero vi piaccia


e lo dici Pollice.gif certo Alex bella foto in condizioni davvero non facili.

Inviato da: Michele Ferrato il Feb 8 2008, 06:08 PM

Ragazzi stò avendo difficoltà nell'ottenere un bel dettaglio quando fotografo gli uccelli (volatili) rolleyes.gif sembrerebbe micromosso ma ho usato il cavalletto ed ho impostato:

Area di messa a fuoco a punto singolo

Misurazione spot

iso 200

AF continuo

Area Af dinamica a 51 punti dal menù

hmmm.gif credo che qualcosa sbaglio

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


ps. dimenticavo sono due crop al 50%

Inviato da: mascian il Feb 8 2008, 06:31 PM

Credo che 51 punti, con soggetti così piccoli siano troppi (tra l'altro nella prima foto, i punti AF possono aver "toccato" altre zone, per quello non vedi la nitidezza che cerchi).

Imho.

Inviato da: Michele Ferrato il Feb 8 2008, 07:13 PM

QUOTE(mascian @ Feb 8 2008, 06:31 PM) *
Credo che 51 punti, con soggetti così piccoli siano troppi (tra l'altro nella prima foto, i punti AF possono aver "toccato" altre zone, per quello non vedi la nitidezza che cerchi).

Imho.


si difatti sospetto la stessa cosa ,forse i 9 o max 21 punti credo che vadano meglio che dite?

Inviato da: alecacciafotosub il Feb 8 2008, 10:48 PM

QUOTE(Michele Ferrato @ Feb 8 2008, 06:08 PM) *
Ragazzi stò avendo difficoltà nell'ottenere un bel dettaglio quando fotografo gli uccelli (volatili) rolleyes.gif sembrerebbe micromosso ma ho usato il cavalletto ed ho impostato:

Area di messa a fuoco a punto singolo

Misurazione spot

iso 200

AF continuo

Area Af dinamica a 51 punti dal menù

hmmm.gif credo che qualcosa sbaglio


ps. dimenticavo sono due crop al 50%


E' una fortuna che almeno i soggetti principali siano venuti accettabilmente a fuoco. Il fuoco lo vedo nel gabbiano testa nera sulla dx e per quanto riguarda il piccolo sullo scoglio è proprio lo scoglio in basso a dx ad essere correttamente a fuoco. Hai usato parecchia mdc?

Ciao
Alex

Inviato da: Michele Ferrato il Feb 9 2008, 10:04 AM

QUOTE(alecacciafotosub @ Feb 8 2008, 10:48 PM) *
E' una fortuna che almeno i soggetti principali siano venuti accettabilmente a fuoco. Il fuoco lo vedo nel gabbiano testa nera sulla dx e per quanto riguarda il piccolo sullo scoglio è proprio lo scoglio in basso a dx ad essere correttamente a fuoco. Hai usato parecchia mdc?

Ciao
Alex


Alex sarà anche una fortuna ma il fuoco è andato dove voleva lui biggrin.gif
Ho usato un pò di mdc però tu hai confuso il tronco d'albero bruciato con uno scoglio biggrin.gif
Devo provare con i 9 punti chissà se riesco a ottenere qualcosa di buono... unsure.gif
eppure sul test di tutti fotografi dicono che i 51 punti sono proprio indicati per i volatili ....

Inviato da: litero il Feb 9 2008, 10:20 AM

sono indicati sui volatili.... se volano però!!!!! (anche se no c'è scritto... si va un po' ad intuito tongue.gif)

Inviato da: alecacciafotosub il Feb 9 2008, 10:51 AM

QUOTE(Michele Ferrato @ Feb 9 2008, 10:04 AM) *
...............
Ho usato un pò di mdc però tu hai confuso il tronco d'albero bruciato con uno scoglio biggrin.gif
................



Azz...... dalle mie parti alcuni scogli hanno le stesse fattezze data l'origine vulcanica.

Ciao
Alex

Inviato da: Michele Ferrato il Feb 9 2008, 11:24 AM

QUOTE(alecacciafotosub @ Feb 9 2008, 10:51 AM) *
Azz...... dalle mie parti alcuni scogli hanno le stesse fattezze data l'origine vulcanica.

Ciao
Alex


biggrin.gif wink.gif

Inviato da: Sidbabai il Feb 9 2008, 01:43 PM

Michele, stesso problema con i volatili, 100 scatti ne ho salvato otto e tutti con il punto singolo di messa a fuoco.
Mi rivedo il tutorial. Cosa accidenti non ho capito di questa messa a fuoco?
Ciao

Inviato da: Michele Ferrato il Feb 10 2008, 07:38 PM

ok sembra andare molto meglio già,luce scarsa a parte rolleyes.gif
ho usato i 21 punti anzicchè i 51

questa è vunuta micromossa per via dei tempi lunghi a mano libera.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: Sidbabai il Feb 10 2008, 08:55 PM

Si che va meglio.
Stesso tentativo (diminuzione punti) per quanto mi riguarda, ma con il fuoco continuo solo guai, eppure l'autofocus della mia lente è velocissimo, temo che infici un poco il moltiplicatore.
Ergo, ho lavorato di più sui soggetti statici sempre con l'area dinamica. Ho bruciato un pò rolleyes.gif .
click per ingrandire.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Non sono ancora soddisfatto, manca qualcosa in nitidezza.

Ciao

Inviato da: aliant il Feb 10 2008, 09:09 PM

mica male ...

http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1039&thread=25762888&page=1

http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1005&thread=25974153&page=1

D300 e 17-35


Inviato da: aliant il Feb 10 2008, 09:15 PM

http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1039&message=25891325

http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1039&message=25879203

http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1039&message=25762888

Inviato da: aliant il Feb 10 2008, 10:54 PM

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

quasi tutte le foto sono tra F/5.6 e F/11.00 e pose superiori ai 4-6 secondi.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Inviato da: NikSte il Feb 21 2008, 11:11 PM

IPB Immagine

Questo è un crop a iso 200 non mi sembra male

Inviato da: enrico.cocco il Feb 22 2008, 07:23 AM

Caspita Aliant, sono fantastiche!
Mi dici qualcosa di più di questi scatti?
Iso, tempi , diaframmi, WB ecc?
Grazie, davvero complimenti

Enrico

Inviato da: lucascan il Feb 22 2008, 01:22 PM

QUOTE(Michele Ferrato @ Feb 6 2008, 09:04 AM) *
Allora ieri ti ho risposto un pò fugacemente quindi riprendo il discorso delle regolazioni.
Secondo mè è sbagliato scattare con maggior contrasto perchè è proprio quello che ti và a chiudere le ombre,poi ti aumenta il rischio di bucare le alteluci quindi io personalmente preferisco andare ad agire in post in modo selettivo in modo da contrastare maggiormente solo dove necessita e se necessita,lo stesso vale per il colore mai saturo troppo i colori.
Detto questo ti spigo in parole semplici a cosa serve il D-light.
Questa funzione ti espande la gamma dinamica aprendoti in condizioni particolari di forti contrasti le ombre permettendoti per esempio di esporre bene sul cielo per non bruciare le alteluci e allo stesso tempo conservare una buona lettura di particolari in ombra.



Nel caso di riprese sulla neve, dove predominante è il bianco e forte sono i contrasti, ha senso attivare il D-light per aumentare il dettaglio delle parti in ombra o gli alberi??. Se si, ciò vale anche per gli scatti in RAW, oppure si corregge solo in PP??
Grazie per un'eventuale risposta.
Luca

Inviato da: foster.ft il Feb 23 2008, 10:42 AM

Ho appena preso una D300 usata (pochissimo) e non mi ritrovo tra libretto di istruzioni e settaggi mpostati in macchina. Può darsi che il proprietario precedente abbia cambiato qualcosa.... Io da parte mia ho fatto i vari reset e l'aggiornamento del firmware.

Allora, cominciamo dai banchi: il banco A è chiamato "saturo" (dal libretto on dovrebbe avere nome) e usa come settaggio il saturo, appunto. Resettandolo come da manuale, rimane tale e quale, tranne che il profilo colore che io voglio su adobe ritorna a srb e il salvatoaggio da nef (impostato da me) a jpg normal. Il banco B invece è settato su standard e infatti sceglie il modo standard. Suppongo che i quattro banchi in origine siano tutti uguali e ognuno si imposti ABCeD come meglio crede, nomindalo per ritrovarcisi. Giusto?

Il vero dubbio mi sorge sui settaggi. Li ho resettati tutti, ma aprendoli ad uno ad uno, standrd, neutro, saturo, monocromatico e vivid 2 sono tutti uguali (monocromatico a parte, of course). Nel senso che i parametri di ciascuna impostazione coincidono tutti, esclusa la nitidezza:

regolazione rapida, contrasto, luminosià, saturazione e tonalità sono a zero per tutti.

Nitidezza a 3 su standard (ovviamente per tre intendo terza tacca, quando vi leggevo senza aver la macchina pensavo ci fossero dei numerini....). A due su neutro. A quattro su saturo. Tralascio monocromatico e vivid (che tra l'altro penso sia stato inserito dal precedente proprietario e non sia presente sulla macchina nuova, vero?). Nessuna di queste impostazioni presenta l'asterisco della personalizzazione, perchè come detto ho fatto il reset per ripartire da zero.

Possibile che nikon abbia creato tre profili virtuali, nel senso che ognuno poi se li imposta a piacimento e se non lo fa differiscono solo per nitidezza? Che senso a chiamare saturo un profilo che ha solo un punto in più di nitidezza? Io per esempio gli darei un punto in più di contrasto, uno di saturazione e uno in meno di luminosita: allora si sarebbe saturo. Chiaro che posso benissimo farlo, ma vorrei capire se è normale che sia di default tutto come vi ho detto o se la mia macchina toccata da qualcuno prima di me sia invece diversa da come dovrebbe essere se nuova.

Vi sarei grato se mi chiariste le idee....

ciao e grazie

ft

Inviato da: foster.ft il Feb 23 2008, 10:56 AM

Per complicare ancora un po le cose.....

Aggiungo che mi viene un ulteriore dubbio se guardo il reticolo, quello che ha in ascissa saturazione e in ordinata contrasto e le vari letterine per posizionare i profili di cui sopra. Bene, pur a parametri, come detto, apparentemente identici esclusa la nitidezza, nel grafico i tre profili sono in posizioni ben diverse, adeguati quindi alla loro denominazione. Il mistero si infittisce, per me!


ft

Inviato da: Michele Ferrato il Feb 23 2008, 11:02 AM

QUOTE(lucascan @ Feb 22 2008, 01:22 PM) *
Nel caso di riprese sulla neve, dove predominante è il bianco e forte sono i contrasti, ha senso attivare il D-light per aumentare il dettaglio delle parti in ombra o gli alberi??. Se si, ciò vale anche per gli scatti in RAW, oppure si corregge solo in PP??
Grazie per un'eventuale risposta.
Luca

soprattutto in raw perchè in NX hai la possibilità di modificarne l'effetto oppure annullarlo del tutto.
Il d-light da quello che ho potuto notare specialmente se usato nella modalità moderata o al max normale se hai dei picchi di luce li attenua pure quindi non serve solo ad aprire le ombre ma ti salva anche dalle alteluci bruciate ovviamente nei limiti del possibile perchè inanzitutto devi fare una buona esposizione di fonda per esempio sui bianchi nel caso di neve con sole.

Inviato da: foster.ft il Feb 24 2008, 01:05 AM

Se riusciste a darmi una risposta al mio quesito qui sopra mi fareste un grosso piacere, devo usare la macchina nei prossimi giorni e vorrei capirla alla svelta.... Considerando i grafici ho pensato che le tre opzioni (standard satura e neutra) siano in realtà diverse tra loro nonostante i vari parametri siano a zero. Cioè, la satura, pur avendo il cursore saturazione a zero, forse è comunque più satura della standard con lo stesso cursore a zero. Se così fosse, significherebbe che la poszione del cursore non è assoluta, ma relativa all'impostazione specifica e quindi ulteriormente modificabile a piacimento. Ci ho visto giusto? Certo che se così fosse non mi sembra nè che il manuale spieghi bene il concetto, nè un modo furbo per l'utente, che rischia la confusione come è successo a me..... Ho anche un altro problema nel'abbinamento con l'sb800, che mi ha fatto alcuni scherzetti piuttosto gravi, l'ho spiegato nella sezione flash (il 3d è "D300 e sb800"), se andate a vedere anche lì.....

ciao e grazie

ft

Inviato da: foster.ft il Feb 25 2008, 04:06 PM

Up! Se no non lo vede nessuno!

Inviato da: fotoandreani il Mar 8 2008, 06:47 PM

salve a tutti,
ho preso la d300 ieri l altro e l ho usata solo in studio, venendo da una d2x, ho provato subito ad usare i modi colore appunto della d2x ke avevo subito installato nela nuova d300, e ho notato subito che l incarnato col d2x mode 1 ( quello che dovrebbe essere ottimizzato per il ritratto e che in studio per i ritratti mi ha dato sempre ottimi risultatai)tendeva al rosso, quindi ho fatto delle prove settando la macchina in "standard" aumentando solo la nitidezza a 3 o 4 e a livello d incarnato l immagine e´ molto migliorata, perdendo quella fastidiosa dominante rossa.
invece per il d-lighting on camera quando lo lasciate attivo? sempre o solo in situazioni in cui puo´ essere necessariocercare di avere una latitudine di posa maggiore?

Inviato da: Rugantino il Mar 9 2008, 08:23 PM

Questa discussione l'avevo aperta per dare modo a tutti di postare immagini ed i relativi settaggi.
Si potevano in questo modo confrontare i vari risultati e trarre da essi le indicazioni per avere la macchina settata al meglio.
Vedo però che l'interesse è via via scemato...
Peccato però... unsure.gif

Inviato da: giorgio.cordini il Mar 9 2008, 08:29 PM

Io lo tengo attivo sempre su normale tranne quando faccio raffiche, in quel caso lo disattivo per avere più autonomia di scatti

Inviato da: Batman62 il Mar 9 2008, 08:34 PM

QUOTE(Rugantino @ Mar 9 2008, 08:23 PM) *
Questa discussione l'avevo aperta per dare modo a tutti di postare immagini ed i relativi settaggi.
Si potevano in questo modo confrontare i vari risultati e trarre da essi le indicazioni per avere la macchina settata al meglio.
Vedo però che l'interesse è via via scemato...
Peccato però... unsure.gif

Il settaggio migliore secondo me è Neutra,il resto tutto a 0,meno la nitidezza a +2, ho notato che in questa maniera la D300 tirava fuori tutta la sua immensa qualità e soprattutto la profondità che dà alle immagine.Lavoro sempre a 14 bit.Agli alti iso una riduzione moderata non danneggia la nitidezza.Scatto del pagliaccio 1600iso

QUOTE(Batman62 @ Mar 9 2008, 08:30 PM) *
Il settaggio migliore secondo me è Neutra,il resto tutto a 0,meno la nitidezza a +2, ho notato che in questa maniera la D300 tirava fuori tutta la sua immensa qualità e soprattutto la profondità che dà alle immagine.Lavoro sempre a 14 bit.Agli alti iso una riduzione moderata non danneggia la nitidezza.Scatto del pagliaccio 1600iso

Iso 100 sempre.

Paessaggi a 100 iso






 

Inviato da: marcoxxx1978 il Mar 9 2008, 08:45 PM

Anche io preferisco un impostazione neutra con d-lighting disattivato e 14 bit,tuttavia è molto buona anche l'impostazione D2Xmode1,molto simile alla neutra.
Con NX poi anche se hai impostato la neutra puoi sempre ripensarci in fase di PP.

Inviato da: dscmax il Mar 9 2008, 09:46 PM

Anche io, dopo poche prove informali, a sensazione, ho scelto la modalità "Neutra" ed ho disattivato il D-lighting attivo (anche perchè non mi è chiarissimo come si comporta, ovvero non mi è chiara la differenza con quello convenzionale e mi sembra, al momento, dare risultati di alterna qualità). Quidi tutto a zero (o quasi), RAW compresso senza perdita (a 12 bit x me è sufficiente) e Capture NX all'opera in post-produzione, in questo modo sono mooolto soddisfatto della D300.

Inviato da: Rugantino il Mar 10 2008, 07:14 PM

Lo scopo di questa discussione era proprio quello di trovare i settaggi migliori per tirare fuori immagini di qualità ottima già on-camera.
E' ovvio che con la postproduzione si può far sempre di meglio.
Vedo che gli ultimi commenti parlano della macchina settata su neutra e anche con soddisfazione.
Ora sarebbe opportuno verificare quali delle impostazioni on-camera e quali di quelle provate dagli utenti restituiscono i risultati migliori per resa cromatica, nitidezza, gamma dinamica ecc.
Escluso il rumore agli alti ISO poichè di quello si parla in altri post.
Io metto questa mia scattata in RAW e convertita semplicemente con NX senza alcun ritocco.
Sensibilità 200 ISO e obiettivo 17-55 f2,8 con lieve controluce.




 

Inviato da: Rugantino il Mar 10 2008, 07:25 PM

Chiedo scusa per le dimensioni della foto ma per questo genere di test ridurle ne vanificherebbe il risultato. Ne inserisco comunque una ridimensionata per chi non avesse una connessione veloce e volesse comunque partecipare alla discussione.


 

Inviato da: marcoxxx1978 il Mar 10 2008, 07:28 PM

A mio avviso è molto difficile parlare di "risultati migliori" in quanto ognuno di noi ha i prorpi gusti,per quanto mi riguarda preferisco foto con elevata gamma dinamica e non troppo contrastate,preferisco inoltre avere dei colori fedeli e neutri piuttosto che saturi.A questo riguardo dipende molto dall'ottica utilizzata,se l'ottica utilizzata è molto contrastata preferisco optare per un modo colore neutro.
Riguardo alle ultime 2 foto postate io preferisco la seconda.

Inviato da: Rugantino il Mar 10 2008, 07:37 PM

QUOTE(marcoxxx1978 @ Mar 10 2008, 07:28 PM) *
A mio avviso è molto difficile parlare di "risultati migliori" in quanto ognuno di noi ha i prorpi gusti,per quanto mi riguarda preferisco foto con elevata gamma dinamica e non troppo contrastate,preferisco inoltre avere dei colori fedeli e neutri piuttosto che saturi.A questo riguardo dipende molto dall'ottica utilizzata,se l'ottica utilizzata è molto contrastata preferisco optare per un modo colore neutro.
Riguardo alle ultime 2 foto postate io preferisco la seconda.

Forse non mi sono spiegato bene ma le due foto sono semplicemente una!
La seconda è stata solo ridimensionata.
Avevo comunque dimenticato di scrivere quale impostazione ho usato: Standard con nitidezza settata a +5.

Inviato da: marcoxxx1978 il Mar 10 2008, 07:44 PM

QUOTE(Rugantino @ Mar 10 2008, 07:37 PM) *
Forse non mi sono spiegato bene ma le due foto sono semplicemente una!
La seconda è stata solo ridimensionata.
Avevo comunque dimenticato di scrivere quale impostazione ho usato: Standard con nitidezza settata a +5.

Nella prima sembrava settata una nitidezza maggiore...
Io ultimamente sto scattando con l'impostazione neutra,nitidezza a +3,contrasto a -1 e saturazione a +1.

Inviato da: Rugantino il Mar 10 2008, 07:48 PM

QUOTE(marcoxxx1978 @ Mar 10 2008, 07:44 PM) *
Nella prima sembrava settata una nitidezza maggiore...
Io ultimamente sto scattando con l'impostazione neutra,nitidezza a +3,contrasto a -1 e saturazione a +1.

Immagino.
Credo sia dovuto alla elevata risoluzione al confronto della perdita che deriva dal ridimensionamento.
L'altra che ho postato è più o meno come dici di aver impostato la tua macchina.
Fammi sapere se la ritieni migliore della prima soprattutto per resa e gamma dei colori.
Grazie.

Inviato da: Rugantino il Mar 10 2008, 08:06 PM

L'altra sarebbe questa!
Con questa nuova grafica sto facendo un pò di confusione. cerotto.gif




 

Inviato da: Rugantino il Mar 10 2008, 08:16 PM

Altra prova con settaggio Neutro e contrasto a -1.
Obiettivo 17-55 f2,8. Foto scattata la mattina con luce molto diffusa a causa della nebbia.




 

Inviato da: Drakula il Mar 10 2008, 08:27 PM

Scusami Ruga lo so che e fuori Discussione ma io avrei bisogno di un consiglio.
Sabato ho ritirato la D300 e gia ho sentito dire che ce l'aggiornamento del firmware x D300. Ma Conviene Farlo?...e Poi dove? e se conviene scaricare i mode D2x per settare la macchina ( solo se e un’Operazione Semplice Da Fare ).
Ti Ringrazio x la luce che mi darai
Bye Sasy guru.gif
Allego uno scatto Fatto sul vesuvio con con 18/70 uscito nel kit sotto la pioggia, Jpeg normale senza modifica o compresione iso 200 / f/5 1/30 sec focale 40mm.
Dimmi che ne pensi? Grazie.

Inviato da: Rugantino il Mar 10 2008, 08:35 PM

QUOTE(Drakula @ Mar 10 2008, 08:27 PM) *
Scusami Ruga lo so che e fuori Discussione ma io avrei bisogno di un consiglio.
Sabato ho ritirato la D300 e gia ho sentito dire che ce l'aggiornamento del firmware x D300. Ma Conviene Farlo?...e Poi dove? e se conviene scaricare i mode D2x per settare la macchina ( solo se e un’Operazione Semplice Da Fare ).
Ti Ringrazio x la luce che mi darai
Bye Sasy guru.gif
Allego uno scatto Fatto sul vesuvio con con 18/70 uscito nel kit sotto la pioggia, Jpeg normale senza modifica o compresione iso 200 / f/5 1/30 sec focale 40mm.
Dimmi che ne pensi? Grazie.

Ti ringrazio per la fiducia che hai in me!
Spero sia ben riposta anche se ne dubito!
Comunque l'aggiornamento io l'ho fatto anche se non è di vitale importanza.
Devi andare sul sito Europeo di assistenza.
QUI
Dallo stesso posto (appena sotto) scarichi anche i Picture Control
Ci sono le guide. Seguile per benino e vedrai che non è difficile.
Per quanto riguarda i Picture Control in buona sostanza sono dei set di impostazioni che si aggiungono a quelli classici che sono on-camera. Li puoi applicare sia già in fase di scatto se li carichi sulla D300, ma puoi applicarli anche dopo con NX.
Secondo me vale la pena provare anche se questi set puoi farteli da solo con NX e caricarli sulla machina.
Spero di averti aiutato. Ciao.

Inviato da: Drakula il Mar 10 2008, 08:53 PM

Interessante. rolleyes.gif questa si che bella, Ruga sei stato molto luminoso GRAZIE.
E della foto che ne dici? te lo chiedo xchè estrogramma della macchina me la segnalava centrale pero non la vedo cosi brillante, vedo meglio queste che allego adesso. Idem Set, solo un po ridimensionate. guru.gif

Inviato da: marcoxxx1978 il Mar 12 2008, 06:12 PM

Ho fatto oggi in giardino qui sotto delle prove con D300 e 18-70.Sono arrivato a delle piccole certezze che spero non vengano smentite nelle prossime mie uscite.Dunque oggi l'ho usata con RAW non compressi a 12 bit,impostazione neutra con nitidezza a +3,contrasto a -1 e saturazione a +1.Nei primi scatti si avevano molte volte le alte luci nel cielo bruciate cosi ho starato l'esposimetro in matrix di -3/6 e cosi facendo devo dire che la situazione migliora molto.
Altro problema che segnalo è del AWB che a mio modo di vedere scalda troppo i colori cosi sto provando ora a tenerlo su B2.
Qualcuno ha riscontrato gli stessi problemi sull'AWB?

Inviato da: marcoxxx1978 il Mar 12 2008, 06:26 PM

Vi posto qualche scatto per farvi capire bene cosa intendo...
AWB AUTO
AWB SOLE





 

Inviato da: rany19 il Mar 12 2008, 07:54 PM

seguendo i vostri passi sto provando anche io a tirar fuori un Jpeg bello e pronto ho provato
con un 35/2 a fare delle foto in giardino rolleyes.gif
secondo voi come vi sembrano questi colori....
ho lasciato gli exif, cosi che possiate verificarli grazie.gif


 

Inviato da: Rugantino il Mar 12 2008, 08:06 PM

QUOTE(rany19 @ Mar 12 2008, 07:54 PM) *
seguendo i vostri passi sto provando anche io a tirar fuori un Jpeg bello e pronto ho provato
con un 35/2 a fare delle foto in giardino rolleyes.gif
secondo voi come vi sembrano questi colori....
ho lasciato gli exif, cosi che possiate verificarli grazie.gif

Il tipo di foto rende benissimo con le impostazioni che hai usato.
Tuttavia io cerco di non usare il set "satura" perchè mi sembra falsi troppo i colori della scena. Inoltre ultimamente sto provando ad usare settaggi con l'impostazione "contrasto" più bassa dello standard. Finora mi sembra che i risultati siano stati buoni.

Inviato da: rany19 il Mar 12 2008, 08:12 PM

QUOTE(Rugantino @ Mar 12 2008, 08:06 PM) *
Il tipo di foto rende benissimo con le impostazioni che hai usato.
Tuttavia io cerco di non usare il set "satura" perchè mi sembra falsi troppo i colori della scena. Inoltre ultimamente sto provando ad usare settaggi con l'impostazione "contrasto" più bassa dello standard. Finora mi sembra che i risultati siano stati buoni.



ciao Rugantino
ho fatto delle prove anche io abbassando il contrasto e l'ho trovato molto buono associato
alla posizione neutra da usare per i ritratti ma per le foto in natura, ho trovata ottima per me rolleyes.gif
la configurazione postata.
una domanda OT ma i salvataggi fatti on camera posso trasferirli su capture NX e se si come
grazie.gif

Inviato da: marcoxxx1978 il Mar 12 2008, 08:34 PM

Del bilanciamento del bianco nessuno porta esperienze?

Inviato da: fotoandreani il Mar 16 2008, 06:39 PM

provata ieri finaolmente in ambito sportivo, questi sono i file con settaggio d2xmode 3, saturazione +1, contrasto 0, nitidezza 6. la terza e´ scattata a 1600 iso, noise reduction su LOW. considerate , x valutare il rumore, una leggera sottoesposizione in fase di scatto, x me necessaria x avere tempi sufficentemente veloci, in quanto la mia massima apertura era solo 5.6 ( 300 mm f:4+ moltipl.1,4x)






 

Inviato da: vrex il Mar 22 2008, 11:45 PM

Ciao a tutti,

vi ringrazio molto, in questo thread ho letto informazioni interessantissime e ottime.
Possiedo anche io una D300 da un pò di mesi (fine novembre), ma ho trovato molto difficile impostare tutti i parametri senza confrontarmi con qualcuno.
leggendo le vostre osservazioni ho iniziato a correggere i miei settaggi, per esempio ho abbassato la nitidezza a 5 da 8.
Ho provato a scaricare i settaggi DX2 disponibili sul sito della Nikon, però sono tutti e tre identici, si tratta di basi sa personalizzare o dovrebbero essere già con delle impostazioni ?

Vi ringrazio e spero di poter dare il mio contributo.

ciao

Vrex.


Inviato da: Rugantino il Mar 23 2008, 12:04 PM

No che non sono uguali. I Picture Control D2X sono 3 e la loro applicazione da risultati completamente diversi. hmmm.gif

Inviato da: gciraso il Mar 23 2008, 12:14 PM

QUOTE(vrex @ Mar 22 2008, 11:45 PM) *
......... per esempio ho abbassato la nitidezza a 5 da 8 .....

Nitidezza 8 mi sembra veramente esagerato. La mia D3 l'ho settata a 3.

Giovanni

Inviato da: Michele Ferrato il Mar 23 2008, 12:49 PM

QUOTE(gciraso @ Mar 23 2008, 12:14 PM) *
Nitidezza 8 mi sembra veramente esagerato. La mia D3 l'ho settata a 3.

Giovanni

si Giovanni concordo pienamente,3 è un valore più che giusto poi se c'è l'esigenza c'è sempre la possibilità di variarlo in NX Pollice.gif

Inviato da: Rugantino il Mar 23 2008, 06:09 PM

QUOTE(vrex @ Mar 22 2008, 11:45 PM) *
Ciao a tutti,

vi ringrazio molto, in questo thread ho letto informazioni interessantissime e ottime.
Possiedo anche io una D300 da un pò di mesi (fine novembre), ma ho trovato molto difficile impostare tutti i parametri senza confrontarmi con qualcuno.
leggendo le vostre osservazioni ho iniziato a correggere i miei settaggi, per esempio ho abbassato la nitidezza a 5 da 8.
Ho provato a scaricare i settaggi DX2 disponibili sul sito della Nikon, però sono tutti e tre identici, si tratta di basi sa personalizzare o dovrebbero essere già con delle impostazioni ?

Vi ringrazio e spero di poter dare il mio contributo.

ciao

Vrex.

Se hai settato la nitidezza a 8 vuol dire che la hai aumentata!
Ritengo che a questo livello appaiano degli artefatti che deteriorano l'immagine.
Come avrai potuto vedere ho sperimentato vari settaggi ma non mi sono mai spinto oltre +5 con il parametro nitidezza.
Ritengo anche che il valore di default sia già in grado di dare risultati soddisfacenti soprattutto se si usano ottiche all'altezza.

QUOTE(Michele Ferrato @ Mar 23 2008, 12:49 PM) *
si Giovanni concordo pienamente,3 è un valore più che giusto poi se c'è l'esigenza c'è sempre la possibilità di variarlo in NX Pollice.gif

Hai perfettamente ragione. Molto spesso ci dimentichiamo che la plasticità di un'immagine è una qualità irrinunciabile e ci fermiamo a valutare solo la nitidezza che può apparire a monitor a piena risoluzione. Ma su questo parametro la D3 ha una marcia in più!

Inviato da: vrex il Mar 23 2008, 08:59 PM

Ciao a tutti,

Prima di tutto buona Pasqua!!!

Ho fatto ancora una verifica, ma i settaggi DX2 che ho caricato sono tutti e 3 uguali, ovvero:
Nitidezza: 2
Saturazione: 0
Tonalità: 0

Sto forse commettendo qualche errore ?

Oggi ho fatto qualche test con i settaggi, come ho già detto ho abbassato la nitidezza a 5, in effetti a 8 la foto mi sembrava troppo artefatta.

Ho utilizzato il mio zoom AF-S 24-120 VR, sto cercando di cambiarlo con il 18-200 ma per il momento lo zoom più versatile è lui rolleyes.gif
Devo dire che non sono molto soddisfatto dai risultati...... mi sembrano un pò mosce...
I valori di scatto dovrebbero potersi vedere, comunque sono riassunti nel nome

N nitidezza
D D-Lighting
S saturazione
T tonalità

Forse avrei dovuto aumentare la saturazione ?






 

Inviato da: vrex il Mar 23 2008, 09:04 PM

Aggiungo il secondo file, non riuscivo ad allegarlo nel messaggio precedente.


 

Inviato da: vrex il Mar 23 2008, 09:53 PM

In questi due test trovo che la maggiorazione della saturazione abbia fatto la differenza.



secondo scatto.




 

Inviato da: vrex il Mar 23 2008, 10:04 PM

Nitidezza 5 VS 9



Nitidezza 5 VS 9




 

Inviato da: Rugantino il Mar 24 2008, 09:09 AM

Nelle tue foto, soprattutto in quelle del panorama del paese, mi sembra che ci sia qualcosa che non vada.
Appaiono impastate e in generale poco nitide e un poco, come dire, slavate.
Credo che dovresti escludere il D-Lghting poichè non mi sembrano queste le condizione utili per usarlo.
Fai qualche prova impostando i parametri già esistenti on-camera (standard, neutra e satura) così come sono e poi di ognuno varia prima di tutto la nitidezza e poi il resto.

Inviato da: vrex il Mar 24 2008, 11:07 AM

Ciao Rugantino,

in effetti hai ragione, il D-Lighting dovrebbe essere utilizzato in presenza di soggetti in primo piano rispetto allo sfondo, quindi non nella situazione che ho riportato io.
Provo ad escluderlo in quelle situazioni.

Ma riguardo le curve D2X è normale che per tutte e tre abbia le stesse impostazioni dei parametri di nitidezza, saturazione e tonalità ?
In effetti dal reticolo le posizioni dei profili sono differenti, quindi mi viene da pensare che le regolazioni sono riferite in realtà solo come regolazioni fini di un profilo; il valore Nitidezza=9 non è assoluto ma riferito alla curva di partenza, è corretto ?

Grazie
Ciao
Vrex

Inviato da: ANTONIO1973 il Mar 24 2008, 05:40 PM

Ragazzi, con la scusa dell'imminente traslocco per ristrutturazione, ho iniziato a fotografare tutto quello che mi capitava..sacchetti, bottiglie, teli colorati, beh non sono riuscito a trovare il setup giusto.
Ho provato le varie impostazioni neutre, satura ecc. cambiando i parametri di ognuna; ho provato la premisurazione del bianco, a sottoesporre...niente. Secondo me non è una questione di tutto ciò ma di un qualcosa intrinseco nella macchina che tende a "sbiancare" quasi tutto. Prova ne è il muro dove ho tolto un quadro, solo nelle zone più colpite dall'umidità si nota il giallo, nelle altre, più tenui, il giallo è diventato bianco. Non so cosa dirvi, dopo due ore di prove mi sono rassegnato....è così e basta.

Ciao

Inviato da: marcoxxx1978 il Mar 24 2008, 05:54 PM

Dopo le ultime prove fatte oggi al mare m isembra che il settaggio "giusto" rimanga più o meno questo:
Neutro
Nitidezza +3
Saturazione +1
Contrasto -1
Iso 100
Tonalità 0
AWB G1
D-lighting disattivato

Ottica usata nikon 20-35 F2.8

Inviato da: Rugantino il Mar 24 2008, 06:27 PM

QUOTE(ANTONIO1973 @ Mar 24 2008, 05:40 PM) *
Ragazzi, con la scusa dell'imminente traslocco per ristrutturazione, ho iniziato a fotografare tutto quello che mi capitava..sacchetti, bottiglie, teli colorati, beh non sono riuscito a trovare il setup giusto.
Ho provato le varie impostazioni neutre, satura ecc. cambiando i parametri di ognuna; ho provato la premisurazione del bianco, a sottoesporre...niente. Secondo me non è una questione di tutto ciò ma di un qualcosa intrinseco nella macchina che tende a "sbiancare" quasi tutto. Prova ne è il muro dove ho tolto un quadro, solo nelle zone più colpite dall'umidità si nota il giallo, nelle altre, più tenui, il giallo è diventato bianco. Non so cosa dirvi, dopo due ore di prove mi sono rassegnato....è così e basta.

Ciao

hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif
A me non sembra che la D300 "sbianchi" tutto. Forse commetti qualche errore di esposizione.
QUOTE(marcoxxx1978 @ Mar 24 2008, 05:54 PM) *
Dopo le ultime prove fatte oggi al mare m isembra che il settaggio "giusto" rimanga più o meno questo:
Neutro
Nitidezza +3
Saturazione +1
Contrasto -1
Iso 100
Tonalità 0
AWB G1
D-lighting disattivato

Ottica usata nikon 20-35 F2.8

E la foto che conferma queste impostazioni?
Dai non essere avaro e postala! dry.gif

Inviato da: Rugantino il Mar 24 2008, 06:36 PM

Stavo cercando qualche foto di esempio riguardo al problema segnalato da Antonio 1973 ma a me non sembra che la D300 commetta errori di esposizione. La foto che inserisco tra l'altro è scattata con lettura Matrix (vista tutta la luce intorno al soggetto, è di certo il sistema meno indicato)e non mi sembra per nulla "sbiancata"


 

Inviato da: marcoxxx1978 il Mar 24 2008, 06:53 PM

QUOTE(Rugantino @ Mar 24 2008, 06:27 PM) *
hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif
A me non sembra che la D300 "sbianchi" tutto. Forse commetti qualche errore di esposizione.

E la foto che conferma queste impostazioni?
Dai non essere avaro e postala! dry.gif

Queste sono alcune,solo convertite da nef a jpeg con NX in batch,quindi non fatemi notare orrizzonti storti o cose simile che già lo so.... wink.gif









 

Inviato da: ANTONIO1973 il Mar 24 2008, 07:10 PM

QUOTE(Rugantino @ Mar 24 2008, 06:36 PM) *
Stavo cercando qualche foto di esempio riguardo al problema segnalato da Antonio 1973 ma a me non sembra che la D300 commetta errori di esposizione. La foto che inserisco tra l'altro è scattata con lettura Matrix (vista tutta la luce intorno al soggetto, è di certo il sistema meno indicato)e non mi sembra per nulla "sbiancata"

Forse non mi sono ben spiegato, non è che non funzioni bene l'esposizione, è la resa in generale, non riesco a trovare il modo di rendere i colori nella foto per come sono. penso che sia un problema di processore (forse sto dicendo una scemenza, ma non miviene in mente altro). Ripeto ho provato a modificare contrasto, saturazione, ho compensato l'esposizione, ma i colori, sia blu, nero bianco, non escono fuori come sono nella realtà; forse chiedo troppo, però l'elaborazione preferirei farla io al limite, a posteriori e non la macchina.
Ciao

Inviato da: Rugantino il Mar 24 2008, 07:22 PM

QUOTE(ANTONIO1973 @ Mar 24 2008, 07:10 PM) *
Forse non mi sono ben spiegato, non è che non funzioni bene l'esposizione, è la resa in generale, non riesco a trovare il modo di rendere i colori nella foto per come sono. penso che sia un problema di processore (forse sto dicendo una scemenza, ma non miviene in mente altro). Ripeto ho provato a modificare contrasto, saturazione, ho compensato l'esposizione, ma i colori, sia blu, nero bianco, non escono fuori come sono nella realtà; forse chiedo troppo, però l'elaborazione preferirei farla io al limite, a posteriori e non la macchina.
Ciao

Anche le ultime foto postate da Antonio 1973 non mi sembrano slavate. I settaggi usati li ha descritti sopra.
Fai alcune prove scattando in RAW e vedi cosa ne viene fuori. Io trovo la D300 molto fedele nella resa e soprattutto molto precisa nelle esposizioni.
Puoi postare qualche esempio delle cose che non ti soddisfano?

Inviato da: Francoval il Mar 24 2008, 07:27 PM

Mah! Tutti questi settaggi mi confondono le idee. Preferisco risolvere i problemi man mano che si presentino piuttosto che preparare delle personalizzazioni che poi rischiano di rivolgermi contro. Del resto, con qualche veloce passaggio automatico in pp si risolvono il 90% dei problemi.

Inviato da: Rugantino il Mar 24 2008, 07:34 PM

QUOTE(Francoval @ Mar 24 2008, 07:27 PM) *
Mah! Tutti questi settaggi mi confondono le idee. Preferisco risolvere i problemi man mano che si presentino piuttosto che preparare delle personalizzazioni che poi rischiano di rivolgermi contro. Del resto, con qualche veloce passaggio automatico in pp si risolvono il 90% dei problemi.

Hai perfettamente ragione Francoval.
Le intenzioni di questo post erano del resto abbastanza evidenti fin dall'inizio. L'intento era di sperimentare i vari settaggi offerti dalla macchina per avere dei JPEG già pronti all'uso nel caso se ne avesse bisogno. Dopo qualche mese mi semra che si possa affermare che la D300 è in grado di restituire immagini molto corrette già usando i settaggi di default. In particolare io la uso con il settaggio standard alzando la nitidezza a +5 e abbassando il contrasto a -1.
Resta evidente che scattando in RAW si ottengono risultati migliori e si ha molta più possibilità di intervenire.
Personalmente sono molto soddisfatto della D300.

Inviato da: vrex il Mar 27 2008, 09:56 PM

Ciao a tutti,
mi potete confermare che il valore Nitidezza=9 non è assoluto ma riferito al profilo modificato ?

Grazie
Ciao
Vrex

Inviato da: Rugantino il Mar 28 2008, 03:17 PM

QUOTE(vrex @ Mar 27 2008, 09:56 PM) *
Ciao a tutti,
mi potete confermare che il valore Nitidezza=9 non è assoluto ma riferito al profilo modificato ?

Grazie
Ciao
Vrex

Io non riesco a capire cosa tu voglia dire.
Cerca di spiegarmi meglio e vedrò di poter esserti d'aiuto.

Inviato da: alexdan57 il Mar 28 2008, 03:40 PM

QUOTE(vrex @ Mar 27 2008, 09:56 PM) *
Ciao a tutti,
mi potete confermare che il valore Nitidezza=9 non è assoluto ma riferito al profilo modificato ?

Grazie
Ciao
Vrex


Si hai ragione!
il valora Nitidezza= 9 in profilo standard è differente dal valore 9 in , per esempio, in profilo satura.

Ciao

Inviato da: vrex il Mar 29 2008, 04:01 PM

Ciao a tutti,

scusatemi se non mi sono spiegato con sufficiente chiarezza, in certe occasioni risulta sempre difficile.
Quando ho visto ed operato per la prima volta sulla D300, ho creduto che le regolazioni di nitidezza, contrasto, saturazione ecc. fossere in termini assoluti, tanto per capirci come le regolazioni di un televisore.
Quindi ho impostato le mie curve personalizzate senza tenere conto di ciò, diciamo a casaccio.
Dal momento che ho importato le curve DX2 mi è venuto il sospetto.
Ho scritto alcuni messaggi in questo post, infatti, per chiedere chiarimenti; ciò che mi pareva strano era che le regolazioni di nitidezza ecc. erano impostate nello stesso modo per tutte e tre le curve DX2; ho incominciato a capire vedendo il reticolo, le varie curve DX2, malgrado avessero le medesime impostazioni avevano posizioni differenti sul reticolo.
Quindi le 6 curve che ho caricato (3 DX2 + 3 standard) sono delle impostazioni di base, come se fossero le caratteristiche delle "pellicole" (fuji, kodak ecc..) o per fare un altro paragone le modalità di equalizzazione di un'autoradio (classic, jazz, rock ecc), che io posso solo modificare e personalizzare.
Quindi riassumendo, il reticolo mi da una visione in modo assoluto, le regolazioni mi permettono di lavorare per delta partendo da una curva.
E' corretto il mio ragionamento ?
Se si il mio approccio originale è stato completamente sbagliato, devo quindi capire bene tutte le 6 curve che ho a disposizione, quindi lavorare per delta.
Sono veramente contento di questa discussione, perchè mi da la possibilità di confrontarmi in modo molto custruttivo sulle impostazioni della D300.

Ciao a tutti.

Vrex

P.S. ho acquistato il 18-200, aspetto il suo arrivo per fare ulteriori test, ma secondo voi le impostazioni di cui stiamo parlando hanno influenza sul tipo di obiettivo utilizzato ?
Mi viene da pensare di si, se l'ottica è qualitativamente meno valida, posso recuperare con le curve..... una curva per ogni condizione di luce, una per ogni obiettivo.....incomincio a perdermi messicano.gif


Ciaoooo

Inviato da: Rugantino il Mar 30 2008, 01:23 PM

QUOTE(vrex @ Mar 29 2008, 05:01 PM) *
Vrex

P.S. ho acquistato il 18-200, aspetto il suo arrivo per fare ulteriori test, ma secondo voi le impostazioni di cui stiamo parlando hanno influenza sul tipo di obiettivo utilizzato ?
Mi viene da pensare di si, se l'ottica è qualitativamente meno valida, posso recuperare con le curve..... una curva per ogni condizione di luce, una per ogni obiettivo.....incomincio a perdermi messicano.gif
Ciaoooo


In linea di massima penso che tu abbia ragione.
Si potrebbero creare delle curve con maggior nitidezza e contrasto per quelle ottiche che di per se ne hanno pca e viceversa.
però c'è anche il rischio di cui tu parli: quello di perdersi!!!! dry.gif

Inviato da: Rugantino il Mar 30 2008, 01:39 PM

Inserisco un'altra prova.
17-55 DX a f 7,1 (gli exif sono allegati)
Ridimensionata con PS
Scattata con impostazione Neutra e nitidezza a +5.
Trovo che la resa dei colori sia molto, molto relae e piacevole.
Cosa ne pensate? (al di là del valore artistico ovviamente! messicano.gif )



 

Inviato da: corcla il Mar 31 2008, 09:29 AM

sto effettuando varie prove, talora penso d'esser diventato un brocco, altre che non riesco a settare correttamente la macchina.
ma sto adattandomi al digitale e pertanto sono in fase critica,
prima ho sempre lavorato con pellicola






dimenticavo, scatti a mano libera


 

Inviato da: mascian il Mar 31 2008, 04:27 PM

Una piccola parentesi: prova fatta con il profilo postato da ken Rockwell (un profilo esagerato sotto tutti punti di vista, da usarsi in particolari occasioni); l'ho voluto provare in questo caso ed i risultati non mi sembrano malvagi, anche se in alcune foto i colori son quasi fosforescenti.

Inviato da: giannizadra il Mar 31 2008, 04:39 PM

QUOTE(mascian @ Mar 31 2008, 05:27 PM) *
Una piccola parentesi: prova fatta con il profilo postato da ken Rockwell (un profilo esagerato sotto tutti punti di vista, da usarsi in particolari occasioni); l'ho voluto provare in questo caso ed i risultati non mi sembrano malvagi, anche se in alcune foto i colori son quasi fosforescenti.


Il famoso profilo "Velvia scaduta"... rolleyes.gif
In certi casi (come in questi: macchie di colore forte su fondo pressoché neutro) può anche funzionare.

Anche Rockwell, in certi casi, potrebbe forse... smile.gif

Inviato da: Rugantino il Mar 31 2008, 04:39 PM

QUOTE(corcla @ Mar 31 2008, 10:29 AM) *
sto effettuando varie prove, talora penso d'esser diventato un brocco, altre che non riesco a settare correttamente la macchina.
ma sto adattandomi al digitale e pertanto sono in fase critica,
prima ho sempre lavorato con pellicola






dimenticavo, scatti a mano libera

Quali settaggi hai usato?
Altrimenti oltre a scaricarle ci costringi a salvarle e ad aprirle poi con NX o View NX! grazie.gif

Inviato da: mascian il Mar 31 2008, 10:26 PM

QUOTE(giannizadra @ Mar 31 2008, 05:39 PM) *
Il famoso profilo "Velvia scaduta"... rolleyes.gif
In certi casi (come in questi: macchie di colore forte su fondo pressoché neutro) può anche funzionare.

Anche Rockwell, in certi casi, potrebbe forse... smile.gif



Ciao Gianni...wink.gif
Si, infatti appena l'ho messo in macchina mi è capitata quell'occasione (la manifestazione), così ho deciso di provarlo...
Certo, come hai giustamente notato, quelle rivolte al cielo possono andare (anzi, io sono un amante della saturazione spinta), le altre...vabbè, lasciamo perdere... rolleyes.gif



Inviato da: Rugantino il Apr 19 2008, 07:18 AM

Riporto su questo post poichè ritengo utile una sua lettura a quanti stanno discutendo su questa macchina e hanno dubbi sulla sua qualità! rolleyes.gif

Inviato da: fujikon il Apr 20 2008, 04:49 PM

ancora non riesco a far lavorare bele da macchina, i settaggi di Mascian sembrano ottimali ma ancora non riesco a trovare la giusta nitidezza.......vi premetto che sono appassionato di macro e per me la nitidezza è fondamentale....vi allego foto......


 

Inviato da: stef65 il Apr 29 2008, 07:13 AM

Ciao a tutti, mi presento mi chiamo Stefano, è da un pò di mesi che seguo con interesse il
forum Nikon, e stò meditando di passare al digitale dopo diversi anni di pellicola con
l'acquisto di una D300. Quello che vorrei chiedere a voi molto più esperti di me, e che
non ho ben capito, è se le varie curve personalizzate, tra le quali anche quelle della
D2X hanno effetto solo sugli scatti in Jpeg oppure anche per quelli in RAW.
Perdonate la mia ignoranza e vi ringrazio per le vostre risposte.

Saluti

Inviato da: bertoldo.f il Apr 29 2008, 05:42 PM

Ciao Stefano. Allora, le varie curve agiscono ovviamente sul jpeg creato in macchina.
Sono "compagne" del file raw solo se trattati con il software nikon (capturenx ecc.).
Se il raw lo apri con un altro raw converter, ci saranno solo tutte le informazioni catturate dal sensore e niente più.
Ciao
Fabrizio

Inviato da: alebao il Apr 29 2008, 07:53 PM

mmm, non credo che esista un impostazione principe che vada sempre bene...

Questo proprio perchè non è possibile, troppo differenti le condizioni di luce di volta in volta ed i gusti personali degli utenti.

Proprio partendo da quest'ultimo io partirei per crearmi una serie di profili immagine da adattare ad ogni situazione(per esempio nominandoli in ritratto, paesaggio, studio, alti ISO, ombre aperte, max nitidezza ecc.) in modo da averne subito uno a disposizione per la foto che stiamo per fare.

Quindi non so... trovo difficile proporre impostazioni che vadano bene sempre, con ogni utente e con qualsiasi lente smile.gif

Ciao, Alessandro.

Inviato da: Rugantino il Apr 29 2008, 10:26 PM

QUOTE(alebao @ Apr 29 2008, 08:53 PM) *
mmm, non credo che esista un impostazione principe che vada sempre bene...

Questo proprio perchè non è possibile, troppo differenti le condizioni di luce di volta in volta ed i gusti personali degli utenti.

Proprio partendo da quest'ultimo io partirei per crearmi una serie di profili immagine da adattare ad ogni situazione(per esempio nominandoli in ritratto, paesaggio, studio, alti ISO, ombre aperte, max nitidezza ecc.) in modo da averne subito uno a disposizione per la foto che stiamo per fare.

Quindi non so... trovo difficile proporre impostazioni che vadano bene sempre, con ogni utente e con qualsiasi lente smile.gif

Ciao, Alessandro.

Ciao Alessandro.
Credo tu abbia perfettamente ragione. Ciononostante questa discussione voleva proprio sondare le varie possibiltà offerte dalla macchina al fine di confrontarne i risultati.
In base alle varie opinioni si può poi, seguendo ognuno le proprie preferenze, creare i profili che tu hai indicato.
Io, dopo molte prove, sto facendo proprio così. dry.gif

Inviato da: stef65 il Apr 30 2008, 10:22 AM

Un grazie ad Alessandro e Fabrizio per le risposte chiare ed esaustive.

Ciao Stefano messicano.gif

Inviato da: fire.hawk il Apr 30 2008, 03:04 PM

Mi è arrivato ieri il libro/CD di Thom Hogan sulla D300.

E' fatto molto bene e si dilunga parecchio sulle impostazioni, fornendo anche una sua versione delle già pubblicate tabelle di impostazione.

Appena riesco vi faccio un riassunto delle osservazioni più interessanti.

Inviato da: mi8 il Apr 30 2008, 03:46 PM

QUOTE(fire.hawk @ Apr 30 2008, 04:04 PM) *
Mi è arrivato ieri il libro/CD di Thom Hogan sulla D300.

E' fatto molto bene e si dilunga parecchio sulle impostazioni, fornendo anche una sua versione delle già pubblicate tabelle di impostazione.

Appena riesco vi faccio un riassunto delle osservazioni più interessanti.



....si si.....magari un riassuntino, anche in mp grazie.gif


Inviato da: alcarbo il May 1 2008, 06:38 AM

QUOTE(fire.hawk @ Apr 30 2008, 04:04 PM) *
Appena riesco vi faccio un riassunto delle osservazioni più interessanti.



QUOTE(mi8 @ Apr 30 2008, 04:46 PM) *
....si si.....magari un riassuntino, anche in mp grazie.gif



Non in MP .... per tutti !!!!

Inviato da: andromeda.73 il May 1 2008, 07:05 AM

QUOTE(Rugantino @ Dec 25 2007, 12:27 PM) *
In queste settimane ho impegnato la maggior parte del tempo disponibile a leggere delle nuove nate in casa Nikon. In particolar modo, pur se attratto irresistibilmente dalla D3, ho approfondito la conoscenza della D300 in quanto più vicina alle mie possibilità. Ho letto tutti i post di cui se ne parlava e anche altri in cui se ne paragonava la resa e soprattutto la nitidezza anche in confronto con la D3 e le vecchie (!) macchine.
Ora ho fatto il salto e ho preso la D300 e sto cercando di trovare i settagi giusti per far uscire allo scoperto le potenzialità di questa macchina di cui finora ho letto un gran bene.
Ho deciso allora di aprire questa discussione per dare a tutti la possibilità di avere disponibili e confrontabili tutte le possibilità offerte dalla nuova nata.
Direi allora di postare qui le foto (anche semplici prove) e di allegarvi i vari settaggi usati in modo di avere subito pronte delle immagini con le quali ci si possano fare confronti diretti.
Ovviamente solo foto senza alcun intervento di post produzione!
Vi va l'idea?
Inizio io con questa prova scattata con il 70-200 VR di cui potete vedere gli exif.
L'impostazione della macchina era quella standard con nitidezza modificata a +5 (di default è +3)

a proposito di 70/200 vr. come ti trovi? come lo giudichi a tuo avviso? te lo chiedo perchè ho letto parecchi contrasti su questo vetro.

Inviato da: mi8 il May 1 2008, 10:05 AM

....sisisi per tutti!!! messicano.gif

Inviato da: fire.hawk il May 1 2008, 11:00 AM

Ragazzi il libro è un spettacolo, consiglio a Tutti coloro che hanno confidenza con l'inglese e la D300 di comprarlo, costa poco e contiene montagne di nozioni utili per comprendere non solo la D300 ma le DSRL in generale.

Poi vi dico, per adesso me lo godo io (sono 769 pagine... senza contare i libri accessori...)

Inviato da: fire.hawk il May 1 2008, 07:26 PM

Qualche notizia dal buon Thom Hogan sul fenomeno della sovraesposizione da alcuni lamentato sulla D300:

1) Usando il Picture Control "Standard" con la luminosità settata a 0, i mezzi toni sono effettivamente più luminosi rispetto alla d200 (come esempio, riporta che un mezzo tono sulla D200 viene numericamente rappresentato come 122,122,122, lo stesso sulla D300 128,128,128)

2) La D300 fa riferimento al punto AF impostato. Specialmente il modalità AF su punto singolo, la D300 tende a compensare parecchio basandosi su quanto presente sotto di esso. Se è più scuro del grigio medio l'esposizione verrà resa più luminosa, al contrario verrà scurita. La maggior parte delle lamentele riguardo il matrix (secondo Hogan) possono essere ricondotte a questo comportamento.
Impostando la modalità AF su Area Dinamica, il matrix funzionerà più o meno come con la D200, usando i sensori (9,21 o 51 a seconda del settaggio) per determinare l'esposizione corretta.
In ultimo, con la modalità Auto Area AF, il matrix si imposterà per compensare al massimo le alte luci, riducendo l'esposizione nel caso ne vengano rilevate in corrispondenza di un qualsiasi sensore AF

3) Con la neve la D300 non sembra avere i problemi tradizionali (neve grigia se non si compensa manualmente)

Inviato da: fire.hawk il May 1 2008, 08:12 PM

Riguardo il D-lighting attivo...

1) dovrebbe essere usato solo in caso di scene ad alto contrasto, usandolo in situazioni a basso contrasto tenderà a sottoesporre e rimescolare i dati in maniera men che utile.
2) Chi lo usa sarà poi obbligato ad usare Capture NX, altrimenti dovrà manualmente correggere mezzi toni, ombre ed alte luci simultaneamente (traduzione letterale, credo che intenda dire che le correzioni dei tre parametri debbano essere coerenti e sincronizzate tra loro per poter ricreare l'effetto del D-Lighting attivo come interpretato dalla macchina)
3) Ne consiglia un uso moderato ed a ragion veduta, onde evitare altre sorprese "da esposizione"...

Inviato da: Rugantino il May 1 2008, 10:23 PM

QUOTE(andromeda.73 @ May 1 2008, 08:05 AM) *
a proposito di 70/200 vr. come ti trovi? come lo giudichi a tuo avviso? te lo chiedo perchè ho letto parecchi contrasti su questo vetro.

Credo che il 70-200 sia un obiettivo di eccellenza. Molto superiore all'80-200 che non è comunque scarso.
Francamente però non so dove tu abbia letto di lamentele su questa ottica.
Qualcuno dice che l'80-200 AF-S sia alla stessa stregua del VR ma io non ho mai avuto modo di verificare.

Inviato da: Alfalife il May 2 2008, 07:05 AM

La comparativa è davvero ardua, sono due ottiche davvero strepitose.
Purtroppo l'80-200mm f 2.8 bighiera si è riscontrato che con alcuni corpi macchina soffre di back e front focus inoltre non è possibile usare i teleconverter 1.4x - 1.7x - 2.0 x.
Il VR è davvero un'ottima ottica compatibile pienamente con i teleconverter e fin'ora sembrebbe non essere afflitta da problemi tecnici..

Inviato da: fujikon il May 11 2008, 04:38 PM

porto in alto la discussione, i miei settings sulla D300 dopo 2000 scatti sono:

picture control NEUTRA
nitidezza +7
contrasto -1
saturazione +1
tonalità -1

AWB corretto B1 (elimina la dominante gialla)
sottoesposizione -0,3 EV (per i colori)
esposizione media ponderata settaggio AVG
Area AF Dinamica

Inviato da: Monitor62 il May 11 2008, 04:51 PM

Per il momento l'ho solo provata con paesaggi e fiori, in abbinamento con il 17-55 : perfetta con il profilo Vi e D2H mode 3.
Devo ancora provare con il ritratto il settaggio migliore con il 70.200 e 85 f1.4.
Ciao

Inviato da: mi8 il May 11 2008, 05:37 PM

QUOTE(fire.hawk @ May 1 2008, 08:26 PM) *
Qualche notizia dal buon Thom Hogan sul fenomeno della sovraesposizione da alcuni lamentato sulla D300:

1) Usando il Picture Control "Standard" con la luminosità settata a 0, i mezzi toni sono effettivamente più luminosi rispetto alla d200 (come esempio, riporta che un mezzo tono sulla D200 viene numericamente rappresentato come 122,122,122, lo stesso sulla D300 128,128,128)

2) La D300 fa riferimento al punto AF impostato. Specialmente il modalità AF su punto singolo, la D300 tende a compensare parecchio basandosi su quanto presente sotto di esso. Se è più scuro del grigio medio l'esposizione verrà resa più luminosa, al contrario verrà scurita. La maggior parte delle lamentele riguardo il matrix (secondo Hogan) possono essere ricondotte a questo comportamento.
Impostando la modalità AF su Area Dinamica, il matrix funzionerà più o meno come con la D200, usando i sensori (9,21 o 51 a seconda del settaggio) per determinare l'esposizione corretta.
In ultimo, con la modalità Auto Area AF, il matrix si imposterà per compensare al massimo le alte luci, riducendo l'esposizione nel caso ne vengano rilevate in corrispondenza di un qualsiasi sensore AF

3) Con la neve la D300 non sembra avere i problemi tradizionali (neve grigia se non si compensa manualmente)


...interessante, e per la maschera di contrasto??? che dice l buon Hogan? messicano.gif

Inviato da: fire.hawk il May 11 2008, 05:37 PM

In questi giorni sono un po' preso, appena possibile ricomincio con la pubblicazione dei passi interessanti, ma a chi mastica l'inglese ne consiglio spassionatamente l'acquisto.

Inviato da: mb79m il May 11 2008, 06:02 PM

Ciao a tutti questa l'ho fatta oggi in Liguria direttamente jpeg_fine, satura nitidezza+1 satur+1. Forse ho esagerato un po .

Ciao,

Max.


 

Inviato da: Rugantino il May 11 2008, 06:06 PM

QUOTE(mb79m @ May 11 2008, 07:02 PM) *
Ciao a tutti questa l'ho fatta oggi in Liguria direttamente jpeg_fine, satura nitidezza+1 satur+1. Forse ho esagerato un po .

Ciao,

Max.

Si, lo penso anch'io.
La foto sembra innaturale. Forse se avessi usato solo il settaggio "satura" senza modifiche, sarebbe stata più naturale.
Trovo però che il rosso rende benissimo anche con la macchina settata su "standard".

Inviato da: mb79m il May 11 2008, 06:24 PM

QUOTE(Rugantino @ May 11 2008, 07:06 PM) *
Si, lo penso anch'io.
La foto sembra innaturale. Forse se avessi usato solo il settaggio "satura" senza modifiche, sarebbe stata più naturale.
Trovo però che il rosso rende benissimo anche con la macchina settata su "standard".


Si penso anch'io qui sotto ne metto un'altra fatta su standard nitidezza+5 raw convertito Cap nx senza modifiche. Sono un po estremo nel settaggio per capire bene in che modo agisce la macchina. Una cosa che non mi è ancora molto chiara è se il raw sente le variazioni come il jpeg.


 

Inviato da: mb79m il May 11 2008, 07:21 PM

Scusate cosi meglio. Spero.


 

Inviato da: fujikon il May 11 2008, 10:05 PM

la rosa mi sembra troppo contrastata, si vedono gli artefatti, anche a me da fastidio questa cosa.....credo che tranne che per il profilo neutra sugli altri profili non si possa spingere la nitidezza oltre il 3....io m sto trovando molto bene col profilo neutra e con i settaggi che ho scritto sopra...mi piacerebbe sapere anche i vostri....

Inviato da: ZARROB il May 12 2008, 12:43 PM

forse con la 300 il fattore rosso crea qualche rogna ....spara troppo...lo gestisce male ,certo che con modifica di setting la cosa migliora un pochino

rende bene con tutto cio' che e' verde e colore in genere della stessa tonalita'

con il colore azzurro del mare e' eccezzionale


ma meglio un colore gestito male che i colori falsi di macchine concorrenti !!!! ;-)


un salutone roberto

Inviato da: Tivoli il May 15 2008, 08:08 PM

Ame non sembra che gestisca male i colori guarda questa:




Matrix ISO 800 mode D2Xmode3 nitidezza 2

i rossi e il rosa mi sembtìrano molto naturali

Inviato da: tonci il May 17 2008, 03:10 PM

QUOTE(mariopax @ Dec 31 2007, 07:01 PM) *
Dove trovo il d2k mode 3? Appena posso vi posto qualche foto anche io purtroppo oggi sono al lavoro e ci restero' tutta la notte, stappero' lo spumante in modo virtuale da solo ( sono astemio e al lavoro quindi.... ) ciao a tutti e Buon ANNNOOOOO .....permettetemi di gridare una volta .....( anche questo in maniera virtuale )
Mario


Quando vado in capture nx e in controllo immagine trovo già il modo d2x. Significa che non devo fare niente? Quindi niente scarico da nikon?
Ciao

QUOTE(mariopax @ Dec 31 2007, 07:01 PM) *
Dove trovo il d2k mode 3? Appena posso vi posto qualche foto anche io purtroppo oggi sono al lavoro e ci restero' tutta la notte, stappero' lo spumante in modo virtuale da solo ( sono astemio e al lavoro quindi.... ) ciao a tutti e Buon ANNNOOOOO .....permettetemi di gridare una volta .....( anche questo in maniera virtuale )
Mario


Quando vado in capture nx e in controllo immagine trovo già il modo d2x. Significa che non devo fare niente? Quindi niente scarico da nikon?
Ciao

Inviato da: fabriziobargellini il May 22 2008, 08:30 PM

QUOTE(Rugantino @ Dec 25 2007, 02:27 PM) *
In queste settimane ho impegnato la maggior parte del tempo disponibile a leggere delle nuove nate in casa Nikon. In particolar modo, pur se attratto irresistibilmente dalla D3, ho approfondito la conoscenza della D300 in quanto più vicina alle mie possibilità. Ho letto tutti i post di cui se ne parlava e anche altri in cui se ne paragonava la resa e soprattutto la nitidezza anche in confronto con la D3 e le vecchie (!) macchine.
Ora ho fatto il salto e ho preso la D300 e sto cercando di trovare i settagi giusti per far uscire allo scoperto le potenzialità di questa macchina di cui finora ho letto un gran bene.
Ho deciso allora di aprire questa discussione per dare a tutti la possibilità di avere disponibili e confrontabili tutte le possibilità offerte dalla nuova nata.
Direi allora di postare qui le foto (anche semplici prove) e di allegarvi i vari settaggi usati in modo di avere subito pronte delle immagini con le quali ci si possano fare confronti diretti.
Ovviamente solo foto senza alcun intervento di post produzione!
Vi va l'idea?
Inizio io con questa prova scattata con il 70-200 VR di cui potete vedere gli exif.
L'impostazione della macchina era quella standard con nitidezza modificata a +5 (di default è +3)


OK grazie rugantino sei veramente gentile e utile, il fatto é che a cerca non veniva fuori.
Grazie leggo tutta la discussione poi posterò una foto per tuo parere.

Inviato da: tonci il May 22 2008, 08:48 PM

QUOTE(fabriziobargellini @ May 22 2008, 09:30 PM) *
OK grazie rugantino sei veramente gentile e utile, il fatto é che a cerca non veniva fuori.
Grazie leggo tutta la discussione poi posterò una foto per tuo parere.




Che differenza c'è in modalità af, tra punto af singolo e auto area af?
Ciao Tonci

Inviato da: Alfalife il May 22 2008, 10:00 PM

ho fatto un pò di scatti con l'80 - 200 f2.8 a pompa..che nitidezza! Fantastico davvero..peccato che non è il mio






 

Inviato da: Rugantino il May 23 2008, 06:10 AM

QUOTE(fabriziobargellini @ May 22 2008, 09:30 PM) *
OK grazie rugantino sei veramente gentile e utile, il fatto é che a cerca non veniva fuori.
Grazie leggo tutta la discussione poi posterò una foto per tuo parere.

Non postarla per avere il mio parere! rolleyes.gif
Non sono, credimi, la persona adatta. Io sono un fotoamatore molto amatore e pochissimo "foto"!
Ma qui ci sono fotografi veri e di esperienza che non mancheranno di aiutarti.
Io mi ci proverò (dal mio piccolo).
Ciao.

Inviato da: pasqualecardillo@morfeus il May 23 2008, 10:36 PM

Un saluto a tutti, con il vostro permesso mi inserisco anche io; presa da qualche mese cerco di trovare i settaggi migliori per una buona resa; seppure novellino del digitale sono deciso ad imparare..........con il vostro aiuto.
Meto sù qualche foto con il 18-70 del kit (al momento inizio con questa ottica) in attesa delle vostre opinioni.

grazie PASQUALE.

grazie.gif








 

Inviato da: Rugantino il May 24 2008, 06:30 AM

QUOTE(pasqualecardillo@morfeus @ May 23 2008, 11:36 PM) *
Un saluto a tutti, con il vostro permesso mi inserisco anche io; presa da qualche mese cerco di trovare i settaggi migliori per una buona resa; seppure novellino del digitale sono deciso ad imparare..........con il vostro aiuto.
Meto sù qualche foto con il 18-70 del kit (al momento inizio con questa ottica) in attesa delle vostre opinioni.

grazie PASQUALE.

grazie.gif

Ciao Pasquale.
Sarebbe utile inserire anche i parametri di scatto compresi i settaggi direttamente nel posto. Si evita così di salvare le foto e aprirle poi con un qualsiasi programma per vedere gli Exif.
Comunque le tue 4 immagini mi sembra restituiscano una bella resa dei colori. Mi sembrano molto "reali".

Inviato da: Alfalife il May 24 2008, 03:04 PM

Sono i settaggi standard? Allora ottimo, lasciali così a mio avviso..poi al massimo per piccole correzioni se scatti in RAW hai sempre l'NX rolleyes.gif

Io invece raga dopo lunghe attese ho preso il mio sigma 70-200 macro f2.8, avendo scattato fin'ora con l'80-200 nikkor f2.8 a pompa (di un mio amico) avevo pura che non restituisse una bella gamma tonale come il nikkor invece sono rimasto piacevolmente soddisfatto!!
Giudicate anche voi (sono prove fatte in casa e posto i jpeg base)







 

Inviato da: andromeda.73 il May 24 2008, 03:07 PM

QUOTE(Alfalife @ May 24 2008, 04:04 PM) *
Sono i settaggi standard? Allora ottimo, lasciali così a mio avviso..poi al massimo per piccole correzioni se scatti in RAW hai sempre l'NX rolleyes.gif

Io invece raga dopo lunghe attese ho preso il mio sigma 70-200 macro f2.8, avendo scattato fin'ora con l'80-200 nikkor f2.8 a pompa (di un mio amico) avevo pura che non restituisse una bella gamma tonale come il nikkor invece sono rimasto piacevolmente soddisfatto!!
Giudicate anche voi (sono prove fatte in casa e posto i jpeg base)

spero che tu abbia preso l'ultima versione del sigma.

Inviato da: Alfalife il May 25 2008, 08:55 PM

certo che si, appena uscito... è davvero meraviglioso ed inoltre ho piacevolmente notato che è silenziosissimo!!!
Davvero impressionante!

Inviato da: Monitor62 il May 26 2008, 01:03 PM

Prova nitidezza con 17-55


 

Inviato da: alcarbo il May 29 2008, 05:38 AM

Interessante

Inviato da: alcarbo il May 29 2008, 06:15 AM

Con questo 3d ci si può fare un manuale. Anche con questo
http://www.nikonclub.it/forum/D300_Il_Club-t76718.html

Inviato da: alcarbo il Jun 5 2008, 06:29 AM

Provo uppare per ravvivare il dibattito

QUOTE(Rugantino @ Dec 25 2007, 12:27 PM) *
In queste settimane ho impegnato la maggior parte del tempo disponibile a leggere delle nuove nate in casa Nikon. In particolar modo, pur se attratto irresistibilmente dalla D3, ho approfondito la conoscenza della D300 in quanto più vicina alle mie possibilità. Ho letto tutti i post di cui se ne parlava e anche altri in cui se ne paragonava la resa e soprattutto la nitidezza anche in confronto con la D3 e le vecchie (!) macchine.
Ora ho fatto il salto e ho preso la D300 e sto cercando di trovare i settagi giusti per far uscire allo scoperto le potenzialità di questa macchina di cui finora ho letto un gran bene.
Ho deciso allora di aprire questa discussione per dare a tutti la possibilità di avere disponibili e confrontabili tutte le possibilità offerte dalla nuova nata.
Direi allora di postare qui le foto (anche semplici prove) e di allegarvi i vari settaggi usati in modo di avere subito pronte delle immagini con le quali ci si possano fare confronti diretti.
Ovviamente solo foto senza alcun intervento di post produzione!
Vi va l'idea?
Inizio io con questa prova scattata con il 70-200 VR di cui potete vedere gli exif.
L'impostazione della macchina era quella standard con nitidezza modificata a +5 (di default è +3)

Inviato da: alcarbo il Jun 5 2008, 07:11 AM

QUOTE(alcarbo @ May 29 2008, 07:15 AM) *
Con questo 3d ci si può fare un manuale. Anche con questo
http://www.nikonclub.it/forum/D300_Il_Club-t76718.html



http://www.alcarbo.info/d300consiglitecnici.doc


Inviato da: alcarbo il Jun 7 2008, 06:24 AM

QUOTE(mb79m @ May 11 2008, 07:02 PM) *
Ciao a tutti questa l'ho fatta oggi in Liguria direttamente jpeg_fine, satura nitidezza+1 satur+1. Forse ho esagerato un po .

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao,
Max.


Non direi... anzi

Inviato da: Alfalife il Jun 7 2008, 11:37 AM

Sapete..come dicevo nella pagina precedente il sigma 70-200 f2.8 che ho acquistato devo dire che regge benissimo il confronto con il nikkor e poi la modalità macro è davvero utile, l'unico appunto che posso fargli in questi primi scatti è che restituisce immagini più morbide rispetto al nikkor, anche se ce da dire che si possono correggere benissimo sia on-camera oppure con Capture Nx in post-produzione, per avere immagini più forti basta : +1 saturazione +1 tonalità +1 nitidezza ed a questo punto tira fuori immagini impeccabili!



 

Inviato da: GOLD EVIL il Jun 16 2008, 10:24 PM

Inserisco qualche scatto fatto ad alti iso con il 70-300; sono ancora in cerca dei settaggi giusti e quindi spero che mi aiutate a trovarli................

(Nitidezza +6 - saturazione +1 - tonalità +1) iso 2000 - qualità RAW 12 bit - spazio colore AdobeRGB

tempo: 1/650 - diaframma: F/5,6 - esposimetro: ponderata centrale - focale: 210mm



tempo: 1/125 - diaframma: F/5,6 - esposimetro: ponderata centrale - focale: 195mm



tempo: 1/125 - diaframma: F/5,6 - esposimetro: ponderata centrale - focale: 200mm



spero che i dati inseriti siano sufficianti per una valutazione e spero di essererci vicino.

Un saluto a tutti e grazie anticipatamente. grazie.gif
PASQUALE.


Inviato da: fujikon il Jun 18 2008, 07:16 PM

quando scatti ad alti iso bada bene di abbassare il fattore nitidezza (io scatto a +2) altrimenti vedi troppi artefatti ed amplifichi il rumore......infatti i 2000 iso delle foto mi sembrano troppo rumorosi per essere stati sfornati dalla D300....magari aumenta il contrasto a +2....

Inviato da: Laboz il Jun 19 2008, 07:43 AM

QUOTE(GOLD EVIL @ Jun 16 2008, 11:24 PM) *
Inserisco qualche scatto fatto ad alti iso con il 70-300; sono ancora in cerca dei settaggi giusti e quindi spero che mi aiutate a trovarli................

(Nitidezza +6 - saturazione +1 - tonalità +1) iso 2000 - qualità RAW 12 bit - spazio colore AdobeRGB

tempo: 1/650 - diaframma: F/5,6 - esposimetro: ponderata centrale - focale: 210mm



tempo: 1/125 - diaframma: F/5,6 - esposimetro: ponderata centrale - focale: 195mm



tempo: 1/125 - diaframma: F/5,6 - esposimetro: ponderata centrale - focale: 200mm



spero che i dati inseriti siano sufficianti per una valutazione e spero di essererci vicino.

Un saluto a tutti e grazie anticipatamente. grazie.gif
PASQUALE.




Ciao,

Il primo scatto potevi sicuramente farlo ad un valore ISO inferiore, considerando che hai scattato ad 1/650 abbassando a 1000 iso avresti avuto 1/320.


Per i settaggi giusti......non penso che ci sia un set di settaggi che si possa impostare e poi scordarsene....per ogni situazione che ci si presente bisogna valutare e decidere, senza dimenticare che in RAW puo' essere fatto tutto con NX.

Per esempio su un ritratto troppa nitidezza potrebbe non essere piacevole!



Inviato da: GOLD EVIL il Jun 22 2008, 11:55 AM

Il primo scatto potevi sicuramente farlo ad un valore ISO inferiore, considerando che hai scattato ad 1/650 abbassando a 1000 iso avresti avuto 1/320.
Per i settaggi giusti......non penso che ci sia un set di settaggi che si possa impostare e poi scordarsene....per ogni situazione che ci si presente bisogna valutare e decidere, senza dimenticare che in RAW puo' essere fatto tutto con NX.

Per esempio su un ritratto troppa nitidezza potrebbe non essere piacevole!
[/quote]
Non è mia intenzione settare la macchina per scordarmene; sinceramente vorrei cercare delle impostazioni in modo da trovare un compromesso tra flessibilità di scatto e migliore qualita. Mi spiego meglio!
Visto che per cogliere l'attimo non c'è il tempo di andare nel menu e cambiare i settagi secondo le proprie idee.............e per ovvie ragioni il setagiottegio sarebbe ugualmente teorico visto che non si ha il tempo per adoperare strumenti a posta e sviluppare i calcoli per una giusta ripresa............si deve quindi ricorre ad delle impostazioni che possano essere utile in analoghe situazioni in modo da poter scattare in modo generico in quella situazione. Per quello che riguarda l'esatta impostazione di ripresa sono anche'io dell'idea che ad ogni scatto bisogna settare la macchina (tempo permettendo).
Fotografare oggetti o soggetti statici ti danno tuto il tempo di cambiare le impostazioni nel modo che si vuole, ma per fotografere vari sogetti in situazione di movimento; illuminazione mista; focali che richiedono tempi più elevati per evitare i micromosso, sarebbe utile trovare un equilibrio!
Visto che il corpo macchina permette di settare dei banchi di ripresa che possono essere cambiati in un solo gesto (alla voce banchi di ripresa A-B-C-D) vorrei sfruttare tale oppurtunità.
.................immagino che si possa fare; altrimenti devo nuovamente leggere il manuale e cominciare da zero.

Un saluto a tutti!!!

PASQUALE.


Inviato da: Paolo56 il Jun 23 2008, 01:03 AM

QUOTE
.................immagino che si possa fare; altrimenti devo nuovamente leggere il manuale e cominciare da zero.

Un saluto a tutti!!!

PASQUALE.


E' sempre un ottima cosa da fare....................sempre.

Inviato da: alcarbo il Jun 23 2008, 05:10 AM

QUOTE(Paolo56 @ Jun 23 2008, 02:03 AM) *
E' sempre un ottima cosa da fare....................sempre.


Ogni tanto vah............ comunque ce l'ho di fianco al letto per continui ripassi

Inviato da: AndreaTonon il Oct 19 2008, 01:25 PM

QUOTE(Tivoli @ May 15 2008, 09:08 PM) *
Ame non sembra che gestisca male i colori guarda questa:




Matrix ISO 800 mode D2Xmode3 nitidezza 2

i rossi e il rosa mi sembtìrano molto naturali


Direi ottima....

Inviato da: AndreaTonon il Oct 19 2008, 10:36 PM

Ciao a tutti,
io personalmente e per il momento ho settato così:
Scatto in Jepg formato Medio e qualità Fine.

Imposto su SD
e regolo.........
Reg rapida +1
Contrasto +1
luminosità 0
saturazione +1
tonalità 0

Bilanciamento del bianco in Automatico......anche se oggi ho provato a mettere quello con il simbolo del Sole che a mio parere ha dato una marcia in più alla foto.....e di cui posto due foto...(1889-1890)


posto qualche foto.........

Naturalmente sono gradite critiche e consigli ...
Grazie .....Andrea

Inviato da: eresia il Jan 14 2010, 01:39 PM

Devo fare una (o forse poco piu di una) domanda da niubbo...

- Come posso caricare i file "picture control" della d2x on camera?
- Se scatto in nef i parametri si perdono giusto? O rimangono?

Grazie in anticipo,

A

Inviato da: npkd il Jan 14 2010, 08:35 PM

QUOTE(eresia @ Jan 14 2010, 01:39 PM) *
Devo fare una (o forse poco piu di una) domanda da niubbo...

1 - Come posso caricare i file "picture control" della d2x on camera?
2 - Se scatto in nef i parametri si perdono giusto? O rimangono?
...

Ciao.

1- http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=98480 (No D300s)

2- Rimangono (modificabili) se usi SW Nikon. Si perdono con SW "terzi".


Inviato da: eresia il Jan 15 2010, 11:36 AM

QUOTE(npkd @ Jan 14 2010, 08:35 PM) *
Ciao.

1- http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=98480 (No D300s)

2- Rimangono (modificabili) se usi SW Nikon. Si perdono con SW "terzi".

Perfetto, sei stato molto gentile. Ti ringrazio!

A.

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)