Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ D50

Inviato da: wallacesat il Jun 26 2006, 07:21 PM

ciao a tutti,ho montato sulla mia d50 un obbiettivo russo da 500 con l'adattatore,vorrei sapere come devo usarlo per fare delle belle foto,e quale programma usare o come usarlo in manuale.ciao e grazie a tutti

Inviato da: Krafen73 il Jun 26 2006, 07:30 PM

sei molto generico ma da quel poco che ho capito ti toccherà usarlo in modalità manuale (non credo che sia autofocus e penso che non ti funzionerà nemmeno l'esposimetro). Usalo con un tempo minimo di 1/750 di secondo per evitare il micromosso. Fa tante prove e buona fortuna...

Inviato da: giannizadra il Jun 26 2006, 07:32 PM

Immagino si tratti dell'MTO 500 catadiottrico.
Con la D50 non potrai avvalerti dell'esposimetro (oltre che dell'autofocus, ovviamente).
Lavorerai quindi in manuale, utilizzando la vecchia regola del 16 (o un esposimetro esterno) e controllando istogramma e immagine a monitor dopo il primo scatto.

Inviato da: salvomic il Jun 26 2006, 08:29 PM

Per curiosità (mia), potresti gentilmente postare una foto (o link a immagine) di questo obiettivo russo?
grazie,
ciao
salvo

Inviato da: wallacesat il Jun 26 2006, 08:55 PM

ecco qua la foto dell'obbiettivo,potete dirmi,siccome sono molto inesperto come e cosa devo fare per usarla inmanuale?ciao e grazie a tuttti


 

Inviato da: salvomic il Jun 26 2006, 09:03 PM

QUOTE(wallacesat @ Jun 26 2006, 09:55 PM)
ecco qua la foto dell'obbiettivo,potete dirmi,siccome sono molto inesperto come e cosa devo fare per usarla inmanuale?ciao e grazie a tuttti
*


grazie mille.
Mai visto qualcosa di simile.
Per il manuale - non so se l'obiettivo ha o meno un selettore - c'è la levetta sulla D50, a sinistra del bocchettone, "AF/M", la metti in M e vai in manuale.
Ma segui anche i consigli di Gianni, se l'obiettivo è catadiottrico (quindi no autofocus e niente esposimetro).

ciao,
salvo

Inviato da: Francesco Martini il Jun 26 2006, 09:55 PM

QUOTE(wallacesat @ Jun 26 2006, 08:55 PM)
ecco qua la foto dell'obbiettivo,potete dirmi,siccome sono molto inesperto come e cosa devo fare per usarla inmanuale?ciao e grazie a tuttti
*


....Misericordia!!!!.....vai in chiesa..metti un cero alla Madonna...e spera bene...con quel "coso"........ laugh.gif
Francesco Martini

Inviato da: marcelusfire@tin.it il Jun 27 2006, 12:31 AM

e per il fratello maggiore quanti ceri bisogna accendere? biggrin.gif


 

Inviato da: andreabuttarelli il Jun 27 2006, 07:50 AM

Ciao,
io ho un obiettivo identico al tuo "carro armato" MTO 500, ma attento che se ti cade rovini sia l'obiettivo che le piastrelle... (non pensare di metterci sotto il piede, pechè ti rompi anche quello). biggrin.gif
Va utilizzato completamente in manuale, possibilmente montato su un treppiede molto solido e con l'autoscatto o il telecomando.
Io sto ancora cercando di imparare ad usare gli altri obiettivi che ho, più "facili" per via degli automatismi, quindi per ora l'ho tenuto a casa in attesa di affinare un pò la mia tecnica di ripresa.
Controlla la messa a fuoco all'infinito, alcune volte il "compagno" russo ha problemi di tiraggio e va leggermente modificato. Il mio me lo hanno modificato in un attimo (si tratta di estendere la corsa della ghiera di messa a fuoco oltre la tacca di infinito)

Andrea Buttarelli

Inviato da: danyfil il Jun 27 2006, 04:24 PM

Emh, scusate la mia ignoranza...ma qual'è la regola del 16????

Inviato da: IgorDR il Jun 27 2006, 04:30 PM

La regola ha molti postulati e formule che dipendono dalle luci e dalla sensibilità ISO. Sostanzialmente la regola base da cui parte tutto è: avendo una pellicola a 100ASA, volendo fotografare un panorama in una giornata di sole, usare il diaframma a F16 e tempo 1/125. FINE.

Inviato da: marvin74 il Jun 27 2006, 04:31 PM

Ciao danifyl,

dai un occhio qui:
http://www.nadir.it/tec-crea/te_regola16.htm

Un saluto
Vincenzo

Inviato da: sangria il Jun 27 2006, 04:31 PM

allora la regola del 16 dice che in piena luce e con un immagine media ( cioè i colori non devono essere troppo vivaci) bisogna impostare il diaframma a f16 e usare un tempo che sia maggiore della focale cioè se sei a 200 devi usare un tempo di 250 e le foto vengono bene anche senza sapere niente da un esposimetro

ciao per altre delucidazioni domanda a giallo

Inviato da: giannizadra il Jun 27 2006, 06:31 PM

QUOTE(sangria @ Jun 27 2006, 05:31 PM)
allora la regola del 16 dice che in piena luce e con un immagine media ( cioè i colori non devono essere troppo vivaci) bisogna impostare il diaframma a f16 e usare un tempo che sia maggiore della focale cioè se sei a 200 devi usare un tempo di 250 e le foto vengono bene anche senza sapere niente da un esposimetro

ciao per altre delucidazioni domanda a giallo
*



Stavo per ringraziare Marvin che mi ha risparmiato la spiegazione Pollice.gif , quando sei arrivato tu. mad.gif.... biggrin.gif
La regola del 16 recita: in pieno sole, usare f/16 e un tempo che sia il reciproco della sensibilità ISO (es. 200 ISO = 1/200).
Oppure una coppia tempo/diaframma equivalente.
La tua regola ( f/16 e tempo "maggiore" blink.gif della focale) non so come si chiami, ma serve per essere sicuri di ottenere esposizioni sbagliate, ancorché non mosse.. Fulmine.gif

Inviato da: Galeno il Jun 28 2006, 04:17 PM

QUOTE(wallacesat @ Jun 26 2006, 08:55 PM)
ecco qua la foto dell'obbiettivo,potete dirmi,siccome sono molto inesperto come e cosa devo fare per usarla inmanuale?ciao e grazie a tuttti
*




Ciao, wallacesat,

Ho un obiettivo simile al tuo (Catadiottro MTO 500A), acquistato circa mezzo secolo fa!

Intanto, alcune precisazioni:

1)-Malgrado la sigla sia MTO 500A, si tratta di un 550 mm/f 8,5.

2)-L' apertura è fissa (appunto, 8,5).

3)-All' epoca, mi fu fornito (compreso in apposita custodia rigida originale) anche un filtro neutro (che all' incirca dimezza la luce), un filtro arancione e un filtro verde, tutti da avvitare davanti all' obiettivo (filettatura 77 x 0,75).

Poichè l' innesto originale era M 42, acquistai, ed è tuttora montato, un raccordo Nikon K 1 per l' utilizzo sulla baionetta Nikon.

Pertanto, per utilizzarlo sulla tua digitale non devi fare altro che montarlo, settare la fotocamera strettamente in manuale (ovviamente, tutti gli automatismi sono persi!), focheggiare normalmente (non ti fidare troppo delle distanze riportate sul barilotto!) e scattare tenendo presente, ma senza tenerne conto più di tanto, la famosa "regola del 16", che aveva un senso con le pellicole che non consentivano un riscontro immediato di ciò che avevano "immagazzinato".

Con le digitali, basta impostare, a seconda delle condizioni di luce disponibili, una sensibilità ISO e un tempo di scatto medi e controllare subito il risultato, variando, se del caso, in più o in meno il tempo di scatto per avere risultati soddisfacenti.

Data la notevole lunghezza focale, conviene, se possibile, scattare con la fotocamera su stativo o, quanto meno, disporre di un solido appoggio per evitare il micromosso.

Tempo fa, realizzai una spettacolare eclissi lunare riprendendo le varie fasi in successione.

A differenza delle "perplessità" di Francesco Martini, ti suggerisco di non sprecare soldi in ceri da accendere a chicchessia: il vetro in questione fornisce risultati del tutto accettabili, tenendo conto, beninteso, del tipo di ottica e del suo costo.

Spero di esserti stato utile.

Buone foto e facci vedere i risultati. Galeno.

Inviato da: Francesco Martini il Jun 28 2006, 04:43 PM

QUOTE(Galeno @ Jun 28 2006, 04:17 PM)
Ciao, wallacesat,


A differenza delle "perplessità" di Francesco Martini, ti suggerisco di non sprecare soldi in ceri da accendere a chicchessia: il vetro in questione fornisce risultati del tutto accettabili, tenendo conto, beninteso, del tipo di ottica e del suo costo.

Spero di esserti stato utile.

Buone foto e facci vedere i risultati.    Galeno.
*


...he..he.... biggrin.gif ..Tanti anni fa' ebbi l'infelice idea di prendere un Tamron reflex..e fu' un vero disastro....
Il problema dell'MTO, come hanno gia' detto, e' che abbinato alla D50 si espone a occhio....Considerando anche la messa a fuoco "ballerina" di quell'ottica....e l'uso quasi obbligatorio su di un buon treppiedi....dubito che il nostro amico ci faccia "belle foto"....(vorrei sapere come devo usarlo per fare delle belle foto)....come ha detto.
Buone foto
Francesco Martini

Inviato da: sangria il Jun 28 2006, 04:49 PM

si scusa comunque in piena luce se tiene un tempo maggiore della focale è meglio;
ogni tanto a pensare a due cose in una volta faccio confusione! guru.gif

Inviato da: wallacesat il Jun 28 2006, 05:23 PM

ok appena arriva la batteria della d50 posso postarvi la foto,siete grandi un grazie a tutti.

Inviato da: Galeno il Jun 28 2006, 05:28 PM

QUOTE(Francesco Martini @ Jun 28 2006, 04:43 PM)
...he..he.... biggrin.gif ..Tanti anni fa' ebbi l'infelice idea di prendere un Tamron reflex..e fu' un vero disastro....
Il problema dell'MTO, come hanno gia' detto, e' che abbinato alla D50 si espone a occhio....Considerando anche la messa a fuoco "ballerina" di quell'ottica....e l'uso quasi obbligatorio su di un buon treppiedi....dubito che il nostro amico ci faccia "belle foto"....(vorrei sapere come devo usarlo per fare delle belle foto)....come ha detto.
Buone foto
Francesco Martini
*



Cioa Francesco,

D' accordo per il Tamron (almeno quello che ho provato molto tempo fa)!

Hai provato l' MTO?

A mio parere, non è niente male (sempre relativamente a tipo e costo dell' ottica).

Perchè "...messa a fuoco ballerina"? Basta mettere a fuoco con cura nel mirino, non considerando quanto riportato, come ho detto, sul barilotto, in quanto sussiste una leggera differenza (verificabile, ad es., sull' infinito) che dà, almeno con il mio anello adattatore, il fuoco all' infinito un pò prima dell' escursione massima della ghiera relativa. Ma, una volta fissato il punto di fuoco, nulla più lo sposta!

Ciao. Galeno.

Inviato da: Francesco Martini il Jun 28 2006, 05:37 PM

QUOTE(Galeno @ Jun 28 2006, 05:28 PM)
Cioa Francesco,

D' accordo per il Tamron (almeno quello che ho provato molto tempo fa)!

Hai provato l' MTO?

A mio parere, non è niente male (sempre relativamente a tipo e costo dell' ottica).

Perchè "...messa a fuoco ballerina"?  Basta mettere a fuoco con cura nel mirino, non considerando quanto riportato, come ho detto, sul barilotto, in quanto sussiste una leggera differenza (verificabile, ad es., sull' infinito) che dà, almeno con il mio anello adattatore, il fuoco all' infinito un pò prima dell' escursione massima della ghiera relativa.    Ma, una volta fissato il punto di fuoco, nulla più lo sposta!

Ciao.  Galeno.
*


Lo provai tanto tempo fa.... dry.gif ...Comunque ci vuole una bella pazienza per trovare la messa a fuoco perfetta....Quelle ottiche, come avrai visto, hanno una esigua profondita' di campo...esempio..se fotofrafi un volto..metti a fuoco gli occhi..ma non il naso...Considera anche che la D50 non ha proprio un mirino luminosissimo....poi..l'esposizione a tentativi...Somma il tutto..e la vedo nera... ph34r.gif Comunque..per quando costa l'MTO......va bene..anche per divertirsi un po' con le focali lunghe...
Son curioso di vedere le prime foto del nostro amico.... biggrin.gif
Francesco Martini

Inviato da: biga1 il Jun 28 2006, 05:46 PM

QUOTE(Francesco Martini @ Jun 26 2006, 10:55 PM)
....Misericordia!!!!.....vai in chiesa..metti un cero alla Madonna...e spera bene...con quel "coso"........ laugh.gif
Francesco Martini
*


Ma dai sig Francesco e un obiettivo di vecchia concessione ne avevo uno sulla zenit 11, solo per il peso era un’arma in propria, sinceramente sul d50 non lo metterebbe. laugh.gif

Inviato da: Francesco Martini il Jun 28 2006, 05:54 PM

QUOTE(biga1 @ Jun 28 2006, 05:46 PM)
Ma dai sig Francesco e un obiettivo di vecchia concessione ne avevo uno sulla zenit 11, solo per il peso era un’arma in propria, sinceramente sul d50 non lo metterebbe. laugh.gif
*


...ecco ..questo sarebbe un buon uso!!!!! laugh.gif
Chissa' se alle prossime olimpiadi..., oltre che al lancio del peso, faranno anche il lancio dell'MTO...diviso in due categorie, pero': l'MTO 500 e il 1000
Si scherza..naturalemnte...... biggrin.gif
Francesco Martini

Inviato da: ringhio46 il Jun 28 2006, 06:13 PM

QUOTE(IgorDR @ Jun 27 2006, 04:30 PM)
La regola ha molti postulati e formule che dipendono dalle luci e dalla sensibilità ISO. Sostanzialmente la regola base da cui parte tutto è: avendo una pellicola a 100ASA, volendo fotografare un panorama in una giornata di sole, usare il diaframma a F16 e tempo 1/125. FINE.
*


propio fine no. Con cielo parzialmente nuvoloso F.11- nuvoloso oppure ombra aperta F.8 ecc.
Ma il problema è che l'MTO non ha diaframma ed ha un'apertura fissa di f.8 per cui ti devi arrangiare con solo i tempi; quindi la regolina diventa:
sensibilità 100 iso
sole pieno 1/500
sole velato 1/250
sole coperto/ ombra aperta 1/125
Naturalmente se imposti una sensibilità di 400 iso recuperi sulla velocità d'otturazione che puoi diminuire di 4 volte ( da 1/500 a 1/2000 p.e. ). Per imparare ad usarlo, comunque, le prime volte misura la luce con un obiettivo Nikon ( a F.8 )sulla macchina e poi trasferisci i dati sull'MTO. Per ultimo tieni presente che sui catadiottrici l'apertura utile non è effettivamente pari a quella nominale ma un poco meno, data la presenza di uno specchio all'interno della lente frontale che ne riduce la superficie utile al passaggio della luce. Se il tuo è F.8 , come mi sembra, probabilmente ha un'apertura utile pari a F 11, cosa che potrai verificare dopo i primi scatti.


Inviato da: wallacesat il Jun 28 2006, 08:25 PM

spero proprio che la batteria mi arrivi entro fine settimana,almeno posso postare la foto.vi ricordo che sono proprio un inespertissimo quindi quando postero non massacratemi.anzi potete spiegarmi cosa e come si mette per esempio l'apertura a 1/200?grazie a tutti

Inviato da: salvomic il Jun 28 2006, 08:30 PM

QUOTE(wallacesat @ Jun 28 2006, 09:25 PM)
spero proprio che la batteria mi arrivi entro fine settimana,almeno posso postare la foto.vi ricordo che sono proprio un inespertissimo quindi quando postero non massacratemi.anzi potete spiegarmi cosa e come si mette per esempio l'apertura a 1/200?grazie a tutti
*



Il tempo a 1/200, volevi dire smile.gif
Metti il selettore dei modi (sinistra) su S (priorità tempi, "shutter"), e poi con la ghiera a destra giri sino a che sul display in alto ti appare 200.

ciao,
salvo

Inviato da: giannizadra il Jun 28 2006, 08:46 PM

QUOTE(Francesco Martini @ Jun 28 2006, 05:43 PM)
...he..he.... biggrin.gif ..Tanti anni fa' ebbi l'infelice idea di prendere un Tamron reflex
Francesco Martini
*



Una più, una meno... biggrin.gif

Inviato da: wallacesat il Jun 28 2006, 08:49 PM

ma voi con la vostra esperienza cosa mi consigliate di fare,di tenerlo ste obbiettivo o di venderlo,visto che me lo hanno gia chiesto?grazieeeeeee

Inviato da: Francesco Martini il Jun 28 2006, 09:02 PM

QUOTE(giannizadra @ Jun 28 2006, 08:46 PM)
Una più, una meno... biggrin.gif
*


Gianniiiiiiii!!!! laugh.gif
Francesco Martini

Inviato da: Francesco Martini il Jun 28 2006, 09:10 PM

QUOTE(wallacesat @ Jun 28 2006, 08:49 PM)
ma voi con la vostra esperienza cosa mi consigliate di fare,di tenerlo ste obbiettivo o di venderlo,visto che me lo hanno gia chiesto?grazieeeeeee
*


A parte gli scherzi di prima...Se lo vuoi tenere per quello che costa..tiello pure...ma non ti aspettare miracoli...
Ti faccio vedere una foto fatta appunto con un catadiottico.....ma questo e' il Nikon Reflex 500....un "pochino" meglio dell'MTO.... biggrin.gif ...Quello della foto e' il nostro Gimart e l'ottica e' quella di Carlo Macinai che me la fece provare al meeting Tuscany 2006...al Mugello a maggio....
Guarda bene.....!!!: La foto non e' male...ma solo i baffi e il naso di Gimart sono a fuoco..mentre le basette sono sfuocate..Questo dimostra che ottiche del genere (non potendo essere diaframmate) hanno una profondita di campo ridicola..di pochi centimetri....Per fare la foto mi sono appogiato ad un paletto perche' a mano libera tenere fermo un 500mm non e' uno scherzo...e anche per mettere perfettamente a fuoco...ci vuol pazienza!!!!....Poiii..la foto e' stata fatta con la mia D2X...che ha un mirino grande e luminosissimo e accetta ottiche anche senza CPU e l'esposimetro funziona lo stesso.....
Prova a farci qualche foto..domani con l'MTO....e vediamo.... biggrin.gif
Francesco Martini
user posted image

Inviato da: giannizadra il Jun 29 2006, 04:53 PM

QUOTE(wallacesat @ Jun 28 2006, 09:49 PM)
ma voi con la vostra esperienza cosa mi consigliate di fare,di tenerlo ste obbiettivo o di venderlo,visto che me lo hanno gia chiesto?grazieeeeeee
*



Se prevedi di utilizzarlo qualche rara volta, tienilo.
Vendendolo non ricaverai quasi nulla.

Anni orsono (ora ci vado più leggero) facevo gli allenamenti primaverili per la stagione alpinistica appesantendo lo zaino con un pietrone.
Se avessi avuto l'MTO 500... rolleyes.gif

Inviato da: Galeno il Jun 29 2006, 05:34 PM

QUOTE(giannizadra @ Jun 29 2006, 04:53 PM)
Se prevedi di utilizzarlo qualche rara volta, tienilo.
Vendendolo non ricaverai quasi nulla.

Anni orsono (ora ci vado più leggero)  facevo gli allenamenti primaverili per la stagione alpinistica appesantendo lo zaino con un pietrone.
Se avessi avuto l'MTO 500... rolleyes.gif
*



Perbacco, ragazzi!

Ci andate veramente giù di brutto con questo MTO!
Non distruggiamolo completamente! E diamo qualche "speranza" a wallacesat.

Parere mio: tientelo e divertiti tutte quelle volte che ritieni possa esserti utile per divertirti.
Ripeto: non è un "coso", non è un sostituto di un "masso da zavorra", etc. etc.
E' un onesto obiettivo "particolare" che va usato come tale.
Se paragonato ad un obiettivo tradizionale di oltre mezzo metro di lunghezza e peso conseguente, è leggero, piccolo e maneggevole. E costa poco.
E se non ha una resa paragonabile ad un vetro da 3000-4000 euro e più, poco importa: non serve certamente per riprendere la "divetta" di turno a casa di Briatore in costume "comme 'a facette 'a mamma", per la copertina di una delle tante riviste di gossip! In tal caso risulterebbe inadeguata anche la pur ottima D50.

Ciao. Galeno.


Inviato da: Francesco Martini il Jun 29 2006, 05:50 PM

ma daiiii..Galeno..si scherza un pochino....
Io li volevo solo far capire la "macchinosita"...che dovra' sopportare per fare una foto con quel vetro.... biggrin.gif ...Prova ad usarne uno..qualche volta...e senza l'aiuto dell'esposimetro...poi ci dirai.... biggrin.gif
Se uno si vuol divertire con le focali lunghe senza spendere un patrimonio...ci sarebbe l'ottimo Nikon 300mm f4..che si trova anche a prezzi contenuti sul mercato dell'usato e che lavora bene anche duplicato 1,5x..... dry.gif
Francesco Martini

Inviato da: wallacesat il Jun 29 2006, 08:34 PM

ragazzi,gia non ci capisco niente ,se continuate cosi mi fate venire il panico,comunque appena mi arriva la batteria vi posto delle foto e poi mi direte i vostri pareri,un grazie a tutti

Inviato da: Galeno il Jun 29 2006, 09:15 PM

QUOTE(wallacesat @ Jun 29 2006, 08:34 PM)
ragazzi,gia non ci capisco niente ,se continuate cosi mi fate venire il panico,comunque appena mi arriva la batteria vi posto delle foto e poi mi direte i vostri pareri,un grazie a tutti
*



c.v.d. (come volevasi dimostrare).

Galeno.

Inviato da: Francesco Martini il Jun 29 2006, 09:27 PM

QUOTE(wallacesat @ Jun 29 2006, 08:34 PM)
ragazzi,gia non ci capisco niente ,se continuate cosi mi fate venire il panico,comunque appena mi arriva la batteria vi posto delle foto e poi mi direte i vostri pareri,un grazie a tutti
*


..va..be' ..aspettiamo..anche se non ho capito bene il problema della batteria... biggrin.gif
ma non ti deve venire il panico....se qui anche scherziamo un pochino... biggrin.gif
L'ottica e' tua..provala serenamente..e facci vedere...
Francesco Martini

Inviato da: Sgushonka il Jul 2 2006, 12:45 PM

QUOTE(wallacesat @ Jun 28 2006, 05:23 PM)
ok appena arriva la batteria della d50 posso postarvi la foto,siete grandi un grazie a tutti.
*


wallace,sulla tua D50 quell'ottica non la monti.
Ti sbatte sullo spoikler del flash onboard della camera.
A infinito non focheggi.
L'unica e' prendere oltre ad un adattarore M/42 to Nikon un anello da 2,5 cm distanziatore.
Cosi focheggi anche all'infinito.
io lo ho usato e ci ho fatto buone foto.
Spero di essere stato di aiuto.
Ciao!

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)