Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ Calibrazione Obiettivi

Inviato da: Enrico59 il Dec 11 2007, 08:17 PM

Chiedo scusa in anticipo se già in altre discussioni è stato trattato l'argomento, ma da una rapida ricerca non ho trovato nulla in merito.
Discutendo sulle ultime nate di casa Nikon (D300 e D3), mi hanno riferito della possibilità di far "calibrare" le ottiche specificatamente per un corpo macchina.
Non capisco cosa significa e se èd'obbligo o facoltativo per tutte le ottiche o solo le più datate (Ai-s).
Qualcuno sa dirmi di più?

Inviato da: daniele.flammini il Dec 11 2007, 08:20 PM

da quel che ho capito si tratta di una calibrazione per correggere eventuali problemi di back o front focus che affliggono particolari modelli di alcuni obiettivi (tipo l'80 200 bighiera ad esempio..)

Inviato da: Rugantino il Dec 11 2007, 08:59 PM

QUOTE(daniele.flammini @ Dec 11 2007, 08:20 PM) *
da quel che ho capito si tratta di una calibrazione per correggere eventuali problemi di back o front focus che affliggono particolari modelli di alcuni obiettivi (tipo l'80 200 bighiera ad esempio..)

Esatto: si tratta proprio di questo.

Inviato da: maurizioricceri il Dec 11 2007, 09:08 PM

QUOTE(Rugantino @ Dec 11 2007, 08:59 PM) *
Esatto: si tratta proprio di questo.



...........e non riguardano solo le nuove nate, ma esiste dalla notte dei tempi,l'importante e non farsene una ossessione.

Inviato da: guidodapazzi il Dec 12 2007, 12:58 PM

ieri ho finalmente portato a casa la D3
ho avuto giusto il tempo di dare un occhiata al librone delle istruzioni, e provare qualche scatto in cucina con la la luce della lampadina, solo per provarne l'ebrezza.
Ho montanto il 50mm f/1.4.
è impressione come sia possibile fotografare a mano libera alla luce di una misera lampadina.
Avevo già avuto qualche problema di back focus con quella lente montata sulla D200.
Qui risulta spaventoso...
scatto la foto con il punto di messa a fuoco sul pepe, ma poi in realtà quello non risulta affatto a fuoco. e neppure il sale, giusto accanto, devo arrivare fino al barattoletto dell'origano. Anzi fra l'origano e il prezzomolo.
Ho usato l'apposita funzione per correggere la messa a fuoco. Funziona, ma dei 20 spot a disposizione (venti + venti) ne ho dovuti usare ben 18.
Il risultato è stato comunque sorprendente. Mettendo a fuoco il barattoletto del pepe, proprio quello risultava a fuoco.
Il sistema è semplice ed intuitivo. si va avnati di uno stop alla volta finchè non si arriva al punto esatto.

Ieri sera ho velocemente provato anche il 20mm f/2.8 da cui vista la natura stessa della lente, non ho potuto apprezzare nessun problema di messa a fuoco.
Domani verificherò meglio la cosa sul 50, e controllerò anche con altre lenti.

Spero nel fine settimana di riuscire a fare qualche foto al di fuori della mia cucina e prendere qualche soggetto diverso dalle spezie in cucina.
A presto.


Inviato da: daniele.flammini il Dec 12 2007, 01:55 PM

basta teeeest!!! provatela come si deve! vogliamo foto sul campo!

Inviato da: delfi@mclink.it il Dec 12 2007, 02:59 PM

QUOTE(daniele.flammini @ Dec 12 2007, 01:55 PM) *
basta teeeest!!! provatela come si deve! vogliamo foto sul campo!


eh, ma questo invece è un test che proprio serviva

Inviato da: claudio59 il Dec 12 2007, 03:05 PM

Perchè non posti la foto, così possiamo farcene un oppinione

Inviato da: maurizioricceri il Dec 12 2007, 03:10 PM

non capisco perchè si continui a fare illazioni più o meno veritiere senza supportarle da comprovanti immagini.

Inviato da: Diogene il Dec 12 2007, 03:19 PM

QUOTE(guidodapazzi @ Dec 12 2007, 12:58 PM) *
...
scatto la foto con il punto di messa a fuoco sul pepe, ma poi in realtà quello non risulta affatto a fuoco. e neppure il sale, giusto accanto, devo arrivare fino al barattoletto dell'origano. Anzi fra l'origano e il prezzomolo.
...

Però é più divertente che fotografare le lampadine... dry.gif

Inviato da: guidodapazzi il Dec 12 2007, 04:21 PM

davvero non pensavo di fare un test.
Stavo solo giocando con le regolazioni della mia nuova macchinetta fotografica.
peraltro in condizioni francamente non ottimali... poca luce, 3200 ISO...
poi a fotografare una parete inclinata con il 50mm a TA, la profondità di campo è talmente ridotta che credo che a far tre foto uguali ne risultano tre messe a fuoco diferenti.
Del resto già sapevo que quel mio obiettivo era afflitto dal problema del back focus.
Con calma e con più tempo verificherò se veramente devo spostare in avanti la messa a fuoco di 18 stop su 20, o se dovrò migliorare la regolazione.

francamente vorrei risparmiarvi la collezione di spezie disordinatamente abbandonate sulla mensola della mia cucina (anche perchè le foto le ho già prontamente cancellate).

spero di postare imagini migliori...

Inviato da: mfossen il Dec 12 2007, 06:05 PM

QUOTE(daniele.flammini @ Dec 12 2007, 01:55 PM) *
basta teeeest!!! provatela come si deve! vogliamo foto sul campo!

Finalmente è stata fatta una prova su un cosa innovativa, per vedere se davvero risolve un fastidio (non un problema) con alcune ottiche.
Uno dei motivi che mi convincerà a passare alla D300 (quando potrò, spero il prossimo anno), dalla D70s, è proprio la possibilità di effettuare queste correzioni (e mi sembra che solo Nikon la abbia implementata).
Ho il 80-200 bighiera con back-focus.

Inviato da: Ditz il Dec 12 2007, 07:31 PM

Come si fa a non farsene un'ossessione? Ho ben due 50 f1.4 che montati sulla D70 vanno completamente fuori fuoco... in compenso il bighierone mi funziona bene... mistero della fede!

QUOTE
Uno dei motivi che mi convincerà a passare alla D300 (quando potrò, spero il prossimo anno), dalla D70s, è proprio la possibilità di effettuare queste correzioni (e mi sembra che solo Nikon la abbia implementata).

Concordo perfettamente... riuscissi ad usare il 50ino dopo due anni?

Inviato da: Enrico59 il Dec 12 2007, 10:19 PM

Fatemi capire, il problema del back-focus, si verifica solo con apparecchi digitali od anche con quelli a pellicola? Trovo incredibile che evolutissime (e costosissime) reflex dgt, non possano mettere a fuoco con i propri obbiettivi originali.
Come fa uno a capire quali sono le ottiche che manifestano il problema e quali no?
E' indispensabile montarle sul propio apparecchio o si sa già quali sono?
Da quasi 35 anni fotografo ma quella delle ottiche che sfocano mi giunge nuova.

Inviato da: Alessandro Catalano il Dec 12 2007, 11:08 PM

QUOTE(Enrico59 @ Dec 11 2007, 08:17 PM) *
Chiedo scusa in anticipo se già in altre discussioni è stato trattato l'argomento, ma da una rapida ricerca non ho trovato nulla in merito.
Discutendo sulle ultime nate di casa Nikon (D300 e D3), mi hanno riferito della possibilità di far "calibrare" le ottiche specificatamente per un corpo macchina.
Non capisco cosa significa e se èd'obbligo o facoltativo per tutte le ottiche o solo le più datate (Ai-s).
Qualcuno sa dirmi di più?


Sia D3 che D300 hanno una funzione personalizzata per effettuare la correzione front/Back focus per 20 ottiche. Quindi non è necessario ricorrere all'assistenza L.T.R. - Quest'ultima interesserà solamente alle Agenzie di Stampa qualora dovesse essere necessaria la taratura di più di una medesima ottica, mi spiego meglio: su una D3 ad esempio possono essere tarati vari AFS 70-200 di proprietà di altrettanti fotografi e così via. Ma attenzione sul manuale di istruzioni è anche scritto che qualora venga apportata una taratura personalizzata di un'ottica potrebbe accadere di non avere più l'assistenza dell'autofocus alla minima distanza o all'infinito Pertanto tali personalizzazioni andranno effettuate solo se realmente necessarie!

Alessandro Catalano

Inviato da: Ditz il Dec 12 2007, 11:23 PM

Enrico,
storicamente credo che l'ottica con maggiori problemi di "adattamento" è l'80-200 2.8. So di utenti del forum che hanno provato 2-3 ottiche diverse prima di trovarne una che si "sposasse" con il proprio corpo macchina.
Il consiglio ovviamente è quello di testare qualunque ottica tu stia acquistando con cavalletto e focus chart. Io per l'80-200 ho fatto così ed è andato tutto bene.
A meno che tu non possegga D3 o D300!
Certo che la decisione dei progettisti Nikon di inserire la funzione di personalizzazione focus sulle ammiraglie... beh, lascia intendere che il problema sia più diffuso di quanto pensassi. E da molto tempo continuo a chiedermi come sia possibile da un punto di vista tecnico/ottico...

Inviato da: Alessandro Catalano il Dec 12 2007, 11:31 PM

QUOTE(Ditz @ Dec 12 2007, 11:23 PM) *
Enrico,
storicamente credo che l'ottica con maggiori problemi di "adattamento" è l'80-200 2.8. So di utenti del forum che hanno provato 2-3 ottiche diverse prima di trovarne una che si "sposasse" con il proprio corpo macchina.
Il consiglio ovviamente è quello di testare qualunque ottica tu stia acquistando con cavalletto e focus chart. Io per l'80-200 ho fatto così ed è andato tutto bene.
A meno che tu non possegga D3 o D300!
Certo che la decisione dei progettisti Nikon di inserire la funzione di personalizzazione focus sulle ammiraglie... beh, lascia intendere che il problema sia più diffuso di quanto pensassi. E da molto tempo continuo a chiedermi come sia possibile da un punto di vista tecnico/ottico...


Ritengo che la decisione sia stata presa in parte er motivi commerciali (vedi concorrenza) ie sia per poter permettere degli aggiustamenti personalizzati esattamente come si può personalizzare l'esposimetro secondo gusti/esigenze personali. Quindi non vedo altri motivi particolari ... tantomeno tecnici anche se in taluni casi possono essere necessari, vorrei ricordare che ad esempio l'ottimo e glorioso 35/70 2.8 AFD perfetto (a quei tempi) su F90x non metteva a fuoco (in autofocus) alla minima distanza sulla F5; così era e così si rimaneva ... oggi questo eventuale gap su ottiche datate è colmabile!

Alessandro Catalano

Inviato da: guidodapazzi il Dec 13 2007, 11:11 PM

oggi ho provato la D3 con altre lenti.
purtroppo solo la sera e dentro casa, senza mai poter scendere sotto i 400 iso
con l'85 f/1.4 non ho avuto assolutamente nessun problema, e lo stesso mi pare di poter dire con il 180 f/2.8
tuttavia più che veri e propri controlli di messa a fuoco ho solo giocato un po'. mi risrverò di fare qualche foto nel fine settimana.

Il sistema di correzione della messa a fuoco mi pare studiato molto bene. in effetti riconosce l'obiettivo e automaticamente ne definisce, se impostati precedentemente, le regolazioni.

Inviato da: Alle 72 il Dec 18 2007, 06:48 PM

Oggi sono finalmente riuscito a tarare (back/front focus)della mia amata D300 con un sigma 17-35 2,8-4 che ero li li per sontiruirlo ma ora funziona benissimo, ma cosa stranissima non riesco a fare nessuna correzione sul'80-200 bighierone sembra che +20 oppure -20 non li senta minimamente.
Nel sigma la ghiera della messa a fuoco a estremi valori di correzione passa da 2/2,5 metri a 3 metri il Nikon non gli fa nessun effetto, ancora nessuno ci ha provato?
Certo che qualcuno storcera il naso per questi test, ma provate a fare ritratti e trovarsi sempre il viso sfuocato e nitidissimi i capelli avendo speso quasi un migliaio di euro..girano girano eccome se girano.

Saluti

Inviato da: lufrola il Dec 24 2007, 06:50 PM

QUOTE(Alle 72 @ Dec 18 2007, 06:48 PM) *
Oggi sono finalmente riuscito a tarare (back/front focus)della mia amata D300 con un sigma 17-35 2,8-4 che ero li li per sontiruirlo ma ora funziona benissimo, ma cosa stranissima non riesco a fare nessuna correzione sul'80-200 bighierone sembra che +20 oppure -20 non li senta minimamente.
Nel sigma la ghiera della messa a fuoco a estremi valori di correzione passa da 2/2,5 metri a 3 metri il Nikon non gli fa nessun effetto, ancora nessuno ci ha provato?
Certo che qualcuno storcera il naso per questi test, ma provate a fare ritratti e trovarsi sempre il viso sfuocato e nitidissimi i capelli avendo speso quasi un migliaio di euro..girano girano eccome se girano.

Saluti


Salve a tutti, per Natale mi sono regalato una D200 usata (pari al nuovo) da affiancare alle mie F100. Solo ora vengo a conoscenza del problema del Back Focus, sopratutto con l'80-200 2,8 Nikon Af bighiera che utilizzo da anni senza nessun problema sui corpi analogici. Ho fatto una piccola prova ed effettivamente ho rilevato il problema. Anche un mio amico che ha acquistato una D300 lamenta il solito inconveniente. Francamente questo inconveniente per un brand della levatura della NIKON ritengo sia abbastanza grave. Anche in considerazione del fatto che il bighierone è un'ottica di standing professionale, ancora in produzione e non propriamente economica. Dal punto di vista ottico mi sembra alquanto strano che sull'analogico sia ok mentre sul digitale difetta. Sapete se esiste un qualche intervento per ovviare a questo difetto. Fatemi sapere cosa ne pensate ed eventuali vostri suggerimenti.

Saluti
Luca

P.S.: proverò sul campo ed eventualmente posterò qualche foto.

Inviato da: nadirco il Dec 28 2007, 06:00 PM

Ho avuto modo di testare l'80 200 bighiera su cavalletto con la mia d300.
Il problema si presenta con focali finoa 150/160 sia a F2.8 che F4.
Penso che un pronunciamento di Nikon sia doveroso

Inviato da: Franco_ il Dec 28 2007, 06:40 PM

Questo è un problema purtroppo noto di cui soffre in particolare il bighiera, ma non è un problema che ha solo Nikon; anche Canon ne è afflitta e anche lei ha implementato (se non erro sulla 1D MKIII e forse, sulla 40D) un meccanismo di "taratura" fine dell' AF. Le nuove D3 e D300 hanno lo stesso meccanismo di taratura fine.
Io ho un bighiera che funziona alla grande con la mia D70 e ha problemi evidenti con la D80.
Questo per dirvi che un obiettivo può funzionare magnificamente con un corpo e manifestare il problema con un'altro.
Se ne è parlato molto a lungo su questo forum (con la funzione CERCA troverete molte discussioni in merito usando la parola chiave back-focus o front-focus). In sostanza è l'accoppiata fotocamera-obiettivo che può manifestare problemi quando le tolleranze dei due oggetti sono dello stesso segno ed ai valori limite...
L'intervento di L.T.R. può essere risolutivo a diversi livelli: nel caso più fortunato intervenendo sul solo obiettivo, nel caso meno fortunato intervenendo anche sul corpo macchina; in quest'ultimo caso, però, si rischia di innestare un circolo vizioso a seguito del quale altri obiettivi potrebbero andare incontro al problema. L'ideale sarebbe spedire corpo e obiettivi.
Da quanto ho letto nel caso di ottiche AFS (il bighiera, purtroppo non lo è) il problema si risolve semplicemente "tarando" la sola ottica.

Ci sarebbe anche un'altra soluzione che sto proponendo da qualche giorno (il mio bighiera è rimasto fedele alla D70 e della D80 non ne vuol proprio sapere mad.gif ): lo scambio dei bighiera "problematici".
Difatti quello che a me non funziona a dovere potrebbe funzionare benissimo ad un'altro e viceversa... si tratta solo di avere fortuna, pazienza e voglia di tentare... Senza spendere un soldo si potrebbero prendere due piccioni con una f a va wink.gif

Inviato da: Frafio il Feb 9 2008, 08:53 PM

Ho notato che sulla d300 alcuni obiettivi che andavano bene con la d200, davano problemi di front-focus, ad esempio il 70-200 f/2.8 VR.
Mi sono cimentato con la taratura confrontando poi i risultati sulla focus-chart.
In effetti la cosa funziona ma a un più attento esame l'impressione è che sia un fuoco "virtuale" dovuto non ad una taratura fisica di qualcosa all'interno del corpo macchina, ma ma ad un "artefizio"del software, tipo la maschera di contrasto, presente su programmi di fotoritocco.
Infatti la linea centrale della focus-chart appare si perfettamente a fuoco, ma anche più contrastata.

Comunque, secondo me, è la d300 a presentare problemi di back e front-focus o è più difficoltosa negli "accoppiamenti", infatti su quattro obiettivi provati, tutti, chi più chi meno, presentano dei problemi nell'accoppiata, risolvibili però con il sistema della taratura, (a parte uno).
Dei quattro obiettivi provati, uno solo presenta dei problemi con la d200, ed in maniera minore in confronto alla d300; l'ultimo comprato (il 14-24 f/2.8, quello nuovo per intenderci) che presentava problemi enormi con la d300, ma solo a 14 mm e a 2.8 di apertura; aveva un front focus che praticamente metteva a fuoco solo l'inizio del foglio di carta; spostando la regolazione sul massimo (+20) la cosa migliorava di molto ma non si annullava, in compenso però dava problemi a 24 mm.
La cosa era talmente evidente, anche senza focus-chart, che il negoziante se lo è ripreso senza problemi.
Qualcuno più esperto può spiegare come funziona la taratura delle ottiche sulla d300?
Grazie e saluti


Inviato da: Frafio il Feb 11 2008, 08:39 PM

Cavolo, tre giorni e nessuna risposta; dovrò restare con i miei dubbi!

Inviato da: nippokid il Feb 11 2008, 09:48 PM

QUOTE(Frafio @ Feb 9 2008, 08:53 PM) *
Ho notato che sulla d300 alcuni obiettivi che andavano bene con la d200, davano problemi di front-focus, ad esempio il 70-200 f/2.8 VR.
Mi sono cimentato con la taratura confrontando poi i risultati sulla focus-chart.
In effetti la cosa funziona ma a un più attento esame l'impressione è che sia un fuoco "virtuale" dovuto non ad una taratura fisica di qualcosa all'interno del corpo macchina, ma ma ad un "artefizio"del software, tipo la maschera di contrasto, presente su programmi di fotoritocco.
Infatti la linea centrale della focus-chart appare si perfettamente a fuoco, ma anche più contrastata.
...cut...
Qualcuno più esperto può spiegare come funziona la taratura delle ottiche sulla d300?
Grazie e saluti

Ciao, magari mi sbaglio, ma non vedo chi possa risponderti su questo aspetto senza essere a conoscenza delle specifiche progettuali della fotocamera...e dei misteri della fisica..

Non credo proprio che il software possa spostare la MAF con il solo ausilio di un'applicazione di sharpening, la cosa sarebbe molto visibile e indubbiamente deleteria per la qualità dell'immagine e quindi non accettabile. In questo caso non si spiegherebbe nemmeno ad es. la progressiva staratura della focale massima procedendo con la taratura della minima...se fosse possibile applicare un "artificio" software non vi sarebbe alcuna limitazione di applicazione a tutte le focali.

Ipotesi per ipotesi, mi verrebbe da pensare che la taratura on camera agisca esclusivamente in modo elettronico nel comandare la meccanica del motore AF incorporato nella fotocamera o nel motore AF-S dell'ottica in modo da compensare il punto di MAF e che non riesca/possa (evidentemente) effettuare una compensazione progressiva al variare della focale.

Il perchè poi un obbiettivo debba presentare problemi di focus in generale o al variare della focale negli zoom è uno dei misteri che non sarò mai in grado di comprendere e che apparentemente non ha compreso nessuno, data anche (mi sembra) l'impossibilità di trovare alcuna certezza anche rivoltando il web come un calzino...se qualcuno ha qualche certezza batta un colpo!

Neanche cambiasse il tiraggio ..... blink.gif

Di certo, quella che sembrava essere la panacea di tutti i front/back-focus non si sta rivelando tale.
Probabilmente il prossimo passo, dovrà essere la taratura delle ottiche zoom a tutte le focali permettendo in seguito un intervento di compensazione progressivo....MAH!

Aggiungerei anche che dall'avvento della D300 si stanno moltiplicando i casi di problemi con ottiche AF-S che fino ad ora sembravano praticamente esenti da certe simpatiche problematiche..

Detto questo, non essendo stato minimamente di aiuto nel dirimere i tuoi dubbi, rinnovo l'invito a chi può saperne di più a farsi avanti e ti saluto... smile.gif

bye.

Inviato da: radioamatore1957 il Feb 11 2008, 11:52 PM

Salve, hò appena terminato di tarare la MAF di un 180 f 2,8 sulla D300 afflitto da front focus e devo dire che almeno in questo caso il dispositivo ha funzionato bene, certo che hò duvuto andare a impegnare tutte le 20 tacche della calibrazione, ora in casa hò provato solo a distanza molto ravvicinata, con il giorno lo testerò su varie distanze ma credo che se è tarato a 2 metri, a maggior ragione dovrebbe essere a posto anche a distanze maggiori.Allgo foto di una prova, il punto di MAF è sulla seconda pila da sinistra alla minima distanza di MAF e diaframma f2,8 e ladistanza in profondità tra una pila e la successiva è di circa 7 mm, crop al 80%.
Un saluto.Fabio.


 

Inviato da: mascian il Feb 12 2008, 12:01 AM

Ciao Frafio, non avevo visto il tuo 3d; purtroppo è da quando ho la D300 che lamento lo stesso identico problema, il fatto è che ho una sola ottica e non posso essere molto indicativo con i miei risultati. Ero giunto alla conclusione che fosse un problema dell'accoppiata macchina/ottica più che un problema di ottica...: ma quello che descrivi tu è la mia stessa identica situazione...

Girovagando per forum ho trovato parecchi 3d sull'argomento, e c'è nè uno aperto da poco su Photo4u, dove si lamenta questo problema e con diverse ottiche; a questo punto viene da pensare che il problema nasca dalla D300...(tra l'altro, se non ricordo male, in quel 3d linkano una discussione su di un forum estero dove, a quanto pare, sembra essere un problema confermato).

Non ho più parlato di questo problema pensando all'accoppiata, e la mia intenzione era quella di acquistare il 14/24 od il 24/70...: ma a questo punto non vorrei spendere una barca di soldi per ritrovarmi con gli stessi problemi...

Per quanto riguarda la taratura, è ovviamente dedicata ad ottiche fisse...: con un zoom ci si può fare poco, al limite risolvere in parte il problema; la tua sensazione sulla correzione del fuoco non mi risulta: almeno dalle mie prove non ho notato quanto dici.
C'è da considerare che da quanto sta uscendo dalle varie discussioni, le nostre D300 sono alquanto diverse tra loro...: molte rispondono in maniera particolare sia per l'esposizione che per l'AF, altre risultano essere più fortunate....(il controllo qualità è diventato un'utopia, ma questo vale per qualsiasi marchio).

Inviato da: Lucabeer il Feb 12 2008, 09:35 AM

Unisco le due discussioni...

Inviato da: Frafio il Feb 12 2008, 12:46 PM

Grazie Nippokid
pensandoci bene è più probabile la tua ipotesi e quindi è il software di gestione che memorizza l'ottica e la correzione e poi agisce effettivamente sui motorini di AF.
Mi pareva impossibile che le correzioni potessero avvenire solo aumentando il contrasto a altro valore.
La mia impressione deriva dal fatto che la correzione applicata al 70-200 VR, fa perdere all'immagine la caratteristica di quest'ottica; morbida solitamente, molto più contrastata dopo la correzione, o forse è solo una mia impressione.
Appena possibile farò esperimenti con scatti seri e non con la mira ottica.

Per masciam
non credo che la taratura sia applicabile solo alle ottiche fisse, va bene anche con gli zoom, infatti con il 70-200 ho risolto brillantemente.
Non sono riuscito a risolvere quella del 14-24 (quello nuovo) che ho reso al negoziante.
Ma quì era veramente una cosa esagerata e quindi, probabilmente, un problema dell'ottica, non dell'accoppiata.
Ma non è che le "nuove nate" hanno tra le loro caratteristiche di "amplificare" questi difetti delle ottiche?
Immagino di sì perchè se i progettisti hanno ritenuto di inserire tra le caratteristiche anche la possibilità di una taratura delle lenti, vuol dire che si sono resi conto della necessità di tale opzione.
Oltre tutto conosciamo bene la qualità che ha sempre contraddistinto la Nikon soprattutto nella produzione delle ottiche, è impossibile ipotizzare che all'improvviso la Nikon abbia abbassato i propri standard.
Saluti
Franco

Inviato da: Jean de Gisors il Feb 12 2008, 09:37 PM

La cosa che mi preoccupa maggiormente è il fatto che se il problema mi dovesse riguardare ... posso assicurarvi una cosa: io non me ne accorgerò.

Inviato da: nippokid il Feb 12 2008, 09:49 PM

Perchè...scatti solo a f/22? biggrin.gif

Inviato da: Jean de Gisors il Feb 13 2008, 11:17 AM

QUOTE(nippokid @ Feb 12 2008, 11:49 PM) *
Perchè...scatti solo a f/22? biggrin.gif


No, scatto da 12 a 200 unendo le due ottiche. Le uso, le uso .... allo stesso tempo non credo di essere dotato di quella sensibilità per pormi problemi di questo genere. Non dico che sono cose campate in aria, tutt'altro e qualche verifica la farò ... allo stesso tempo, constatavo come la mia ignoranza di base su moltissimi temi (leggo molto quello che postate ma spesso non ho molto da dire) e, di conseguenza, il fatto che se il problema esiste io nemmeno me ne accorgo ... forse era posto male .... ora che lo so provo a controllare, ma immagina in che mare di ignoranza vivo come fotografo ....

Grazie, in buona sostanza, senza qualche riferimento nei post .... difficile capire tante cose.

Inviato da: nippokid il Feb 13 2008, 01:56 PM

QUOTE(Jean de Gisors @ Feb 13 2008, 11:17 AM) *
No, scatto da 12 a 200 unendo le due ottiche. Le uso, le uso .... allo stesso tempo non credo di essere dotato di quella sensibilità per pormi problemi di questo genere. Non dico che sono cose campate in aria, tutt'altro e qualche verifica la farò ... allo stesso tempo, constatavo come la mia ignoranza di base su moltissimi temi (leggo molto quello che postate ma spesso non ho molto da dire) e, di conseguenza, il fatto che se il problema esiste io nemmeno me ne accorgo ... forse era posto male .... ora che lo so provo a controllare, ma immagina in che mare di ignoranza vivo come fotografo ....

Grazie, in buona sostanza, senza qualche riferimento nei post .... difficile capire tante cose.

Ah.. hmmm.gif ...ma no daaai...è solo che non hai avuto la sfortuna (comunque relativamente rara, intendiamoci) di incappare in un problema di focus...te ne accorgeresti...dopo una, due, tre volte che fotografi una persona e il fuoco è sul muro dietro il soggetto (!!) e ti ritrovi ad imprecare come se avessi disimparato a focheggiare, ti verrebbe quantomeno il dubbio e approfondiresti la cosa...
Se non hai notato niente, vai tranquillo e non metterti ad impazzire con focus chart e test vari...goditi la tua attrezzatura.. smile.gif

bye.


Inviato da: Jean de Gisors il Feb 14 2008, 08:31 AM

QUOTE(nippokid @ Feb 13 2008, 03:56 PM) *
Ah.. hmmm.gif ...ma no daaai...è solo che non hai avuto la sfortuna (comunque relativamente rara, intendiamoci) di incappare in un problema di focus...te ne accorgeresti...dopo una, due, tre volte che fotografi una persona e il fuoco è sul muro dietro il soggetto (!!) e ti ritrovi ad imprecare come se avessi disimparato a focheggiare, ti verrebbe quantomeno il dubbio e approfondiresti la cosa...
Se non hai notato niente, vai tranquillo e non metterti ad impazzire con focus chart e test vari...goditi la tua attrezzatura.. smile.gif

bye.


Quello che mi preoccupava maggiormente era proprio dover impazzire dietro cose che non conosco. In effetti credo che il problema non si sia posto, anche se le ottiche non sono necessariamente il best ...

Inviato da: mauroci il Feb 14 2008, 12:16 PM

Mi spiegate bene come fare il test ottiche?
Grazie
Mauro

Inviato da: Nickel il Feb 14 2008, 01:10 PM

QUOTE(mauroci @ Feb 14 2008, 12:16 PM) *
Mi spiegate bene come fare il test ottiche?
Grazie
Mauro

Se la lingua d'Albione non ti spaventa te lo spiega e te lo illustra http://www.photomatter.com/Reviews/NikonD300b.html telefono.gif

Ciao

Inviato da: mauroci il Feb 14 2008, 02:54 PM

QUOTE(Nickel @ Feb 14 2008, 01:10 PM) *
Se la lingua d'Albione non ti spaventa te lo spiega e te lo illustra http://www.photomatter.com/Reviews/NikonD300b.html telefono.gif

Ciao


E' da impazzire..... cerotto.gif

Grazie

Inviato da: nadirco il Feb 20 2008, 12:42 PM

Effettuato test con Nikon D300 e 80/200 f2,8.
errore riscontrato 1,4 cm (ovvero metto a fuoco un occhio di 3/4 e vedo bene il naso) con focali superiori a 150mm. Utilizzata funzione di correzione autofocus d300, risultato ottenuto nessuno.

Scritto a LTR e Servizio Clienti Nikon Europe, qualcuno si preoccupa della soddisfazione del Cliente in nikon o no?


Inviato da: nadirco il Feb 20 2008, 10:39 PM

QUOTE(nadirco @ Feb 20 2008, 12:42 PM) *
Effettuato test con Nikon D300 e 80/200 f2,8.
errore riscontrato 1,4 cm (ovvero metto a fuoco un occhio di 3/4 e vedo bene il naso) con focali superiori a 150mm. Utilizzata funzione di correzione autofocus d300, risultato ottenuto nessuno.

Scritto a LTR e Servizio Clienti Nikon Europe, qualcuno si preoccupa della soddisfazione del Cliente in nikon o no?



aggiornamento da Nikon europe: se l'obiettivo è dotato di motore si può regolare altrimenti no. Probabilmente è usurato, peccato che la mia ottica abbia 4 mesi!!!
Scusate ma tutti gli 80/200 in giro si usurano così alla svelta? come non ha fatto un vecchio nikkor 200 f4 del 1983??
Scusate a questo punto fate una campagna di richiamo... qualcosa non torna

Inviato da: litero il Feb 20 2008, 10:48 PM

ma se hai appena detto che deve avere il motore per essere regolato...
di 80-200 af-s ce ne sono davvero pochi a quanto ne so in giro...
e di sicuro un nikkor 200 del 83 il motore non ce l'ha.... o mi son perso qualcosa?

Inviato da: Boscacci il Feb 21 2008, 09:24 AM

QUOTE(nadirco @ Feb 20 2008, 10:39 PM) *
aggiornamento da Nikon europe: se l'obiettivo è dotato di motore si può regolare altrimenti no.


Suppongo si riferiscano alla calibrazione in laboratorio dell'obiettivo, e non dell'AF Tuning di D3 e D300...

Inviato da: giannizadra il Feb 21 2008, 09:45 AM

QUOTE(Frafio @ Feb 12 2008, 12:46 PM) *
Grazie Nippokid
pensandoci bene è più probabile la tua ipotesi e quindi è il software di gestione che memorizza l'ottica e la correzione e poi agisce effettivamente sui motorini di AF.
Mi pareva impossibile che le correzioni potessero avvenire solo aumentando il contrasto a altro valore.
La mia impressione deriva dal fatto che la correzione applicata al 70-200 VR, fa perdere all'immagine la caratteristica di quest'ottica; morbida solitamente, molto più contrastata dopo la correzione, o forse è solo una mia impressione.


Leggo ora del tuo dubbio.
E' una taretura AF via software, ma una taratura: nessun artificio relativo al file.
L'aumento di contrasto che vedi dopo la correzione è solo la conseguenza del fatto che un'immagine a fuoco ha i contorni più netti e meno flou di una fuori fuoco... rolleyes.gif

Inviato da: nadirco il Feb 21 2008, 09:47 AM

spiego meglio: il mio nikkor 200 f4 dell'83 è perfettamente tarato.
l'80/200 f2,8 sbaglia sulla d300 e questa non corregge il problema
L'assitenza tecnica riesce ad intervenire solo sul fuoco degli 80 200 con motore. Morale, se volete un obiettivo nuovo che va da dio su d70 e macchine manual focus ma non su d300 chiamatemi è in vendita

Inviato da: Boscacci il Feb 21 2008, 09:51 AM

QUOTE(nadirco @ Feb 21 2008, 09:47 AM) *
spiego meglio: il mio nikkor 200 f4 dell'83 è perfettamente tarato.
l'80/200 f2,8 sbaglia sulla d300 e questa non corregge il problema
L'assitenza tecnica riesce ad intervenire solo sul fuoco degli 80 200 con motore. Morale, se volete un obiettivo nuovo che va da dio su d70 e macchine manual focus ma non su d300 chiamatemi è in vendita


Ma se scrivi così (e cioè che sulla D70 "va da Dio") non è che forse il problema risiede nella D300 ?

Inviato da: nadirco il Feb 21 2008, 11:21 AM

QUOTE(Boscacci @ Feb 21 2008, 09:51 AM) *
Ma se scrivi così (e cioè che sulla D70 "va da Dio") non è che forse il problema risiede nella D300 ?


Ni. La spiegazione ufficiale di LTR sentiti stamani per telefono è: questo è un ottimo obiettivo per analogico e per digitale fino a 6milioni di pixel. Oltre il crop eccessivo e l'altissima definizione lo mettono in crisi.

Inviato da: lhawy il Feb 21 2008, 11:35 AM

QUOTE(nadirco @ Feb 21 2008, 11:21 AM) *
Ni. La spiegazione ufficiale di LTR sentiti stamani per telefono è: questo è un ottimo obiettivo per analogico e per digitale fino a 6milioni di pixel. Oltre il crop eccessivo e l'altissima definizione lo mettono in crisi.

questa mi è nuova, mai sentita una cosa del genere sull'80-200, di altri magari si, ma lui proprio no..
comunque la resa ha poco a che fare con la maf.

Inviato da: giannizadra il Feb 21 2008, 11:48 AM

QUOTE(nadirco @ Feb 21 2008, 11:21 AM) *
Ni. La spiegazione ufficiale di LTR sentiti stamani per telefono è: questo è un ottimo obiettivo per analogico e per digitale fino a 6milioni di pixel. Oltre il crop eccessivo e l'altissima definizione lo mettono in crisi.


"Spiegazione" alquanto discutibile... rolleyes.gif
Forse vi siete capiti male.

Inviato da: Boscacci il Feb 21 2008, 11:54 AM

QUOTE(giannizadra @ Feb 21 2008, 11:48 AM) *
"Spiegazione" alquanto discutibile... rolleyes.gif
Forse vi siete capiti male.


QUOTO!! E' una spiegazione che lascia il tempo che trova! telefono.gif

Inviato da: litero il Feb 21 2008, 12:13 PM

bha... secondo me un fondo di verità c'è...
la risolvenza di un vetro di più di 25 anni fa è messo più alla corda da 12mpx che da 6...
io non ci vedo nulla di strano.

Inviato da: giannizadra il Feb 21 2008, 02:39 PM

QUOTE(litero @ Feb 21 2008, 12:13 PM) *
bha... secondo me un fondo di verità c'è...
la risolvenza di un vetro di più di 25 anni fa è messo più alla corda da 12mpx che da 6...
io non ci vedo nulla di strano.



Quel "vetro di 25 anni fa" ha una risolvenza superiore a quella sommata di tutti i recenti zoomini DX da kit messi assieme... rolleyes.gif
E' un problema di fuoco, non di nitidezza.

Inviato da: Boscacci il Feb 21 2008, 02:41 PM

QUOTE(giannizadra @ Feb 21 2008, 02:39 PM) *
E' un problema di fuoco, non di nitidezza.


Chiaro e limpido come l'acqua! Pollice.gif

Inviato da: Michele Difrancesco il Feb 21 2008, 04:22 PM

QUOTE(nadirco @ Feb 20 2008, 12:42 PM) *
Scritto a LTR e Servizio Clienti Nikon Europe, qualcuno si preoccupa della soddisfazione del Cliente in nikon o no?


Tecnicamente non ho argomenti su cui posso essere d'ausilio.
Sarà certamente cura dei tecnici confermare o meno quanto indicato.

Mi sono permesso di fare una verifica in merito a quanto indicato sul servizio clienti.
Abbiamo ricevuto il suo il messaggio il giorno 18cm alle 16.30, ha sollecitato il giorno 20 ...stesso giorno in cui ha ricevuto risposta attraverso la piattaforma.
Abbiamo inoltre ricevuto e gestito la sua chiamata al Call Center.

Le confermo che non siamo preoccupati "per la soddisfazione del Cliente"; teniamo a mantenere e garantire alti livelli di servizio e risolvere con solerzia ogni dubbio.

Le sarei grato se in futuro, fosse così gentile da utilizzare il "font size" opportuno.
Il forum e le attività correlate sono una realtà concreta di quanto Nital offra in ausilio al supporto del cliente. Faremo del nostro meglio per migliorare progressivamente.

Grazie per il messaggio.

Cordialmente,
Michele Difrancesco

Inviato da: Luca Conforti il Feb 21 2008, 04:26 PM

Utilizzando obiettivi non motorizzati è abbastanza normale percepire lievi variazioni AF misurate in AF singolo:

in AF singolo la fotocamera analizza il contrasto di fase e, trovato il punto di fuoco comanda il fermo della motorizzazione dell’elicoide dell’ottica. In base ad una serie di variabili (focale, schema ottico, modello, usura, durezza di spostamento), tra il comando di fermo e il reale arresto dello stesso intercorrono lievi differenze, le quali inevitabilmente porteranno ad una discrepanza tra il punto di messafuoco scelto e quello reale, riscontrabile dopo lo scatto, il quale potrebbe ulteriormente differire se lo schema ottico sta avanzando oppure indietreggiando:

Con gli obiettivi AF è dunque necessario effettuare sempre una prova facendo la media ottenuta in due misurazioni: la prima facendo focheggiare dall'infinito al soggetto e l'altra dalla distanza più ravvicinata al soggetto. Queste ultime variabili citate sono responsabilità dell'ottica e non della fotocamera. Il risultato di quest’analisi le permetterà di capire in che modo sfruttare al meglio la taratura AF presente oggi nelle nuove D3 e D300.

Inoltre, i test AF devono cercare un punto di messa a fuoco lontano dalla distanza minima di messafuoco dello specifico obiettivo, per evitare di limitare lo spostamento dell’elicoide di quanto necessario per raggiungere il punto di fuoco scelto.


Cordiali saluti
Luca Conforti

Inviato da: lhawy il Feb 21 2008, 05:04 PM

QUOTE(Luca Conforti @ Feb 21 2008, 04:26 PM) *
in AF singolo la fotocamera analizza il contrasto di fase e, trovato il punto di fuoco comanda il fermo della motorizzazione dell’elicoide dell’ottica. In base ad una serie di variabili (focale, schema ottico, modello, usura, durezza di spostamento), tra il comando di fermo e il reale arresto dello stesso intercorrono lievi differenze, le quali inevitabilmente porteranno ad una discrepanza tra il punto di messafuoco scelto e quello reale,

ma il sensore af dovrebbe comunque accorgersi che, pur avendo fermato l'obbiettivo nel punto presumibilmente corretto, la scena resta fuori fuoco... oppure il sensore af, una volta calcolato dove cadrà il punto di fuoco, da l'istruzione e se ne lava le mani?

perchè secondo la teoria in cui interrcorrono le tue variabili (usura, gioco ecc ecc..), l'immagine dovrebbe essere fuori fuoco sia per il sensore stesso della macchina (dx o fx che sia) che per quello af, invece mi è parso di capire nel tempo che, nel back/front focus, l'immagine sul sensore af arrivi correttamente a fuoco, mentre sul sensore della macchina sia sfuocata.

Inviato da: Luca Conforti il Feb 22 2008, 06:53 PM


…in AF singolo effettivamente è così: la rilevazione a contrasto di fase fornisce il comando elettrico alla motorizzazione AF fino alla collimazione di fase. Negli obiettivi AF-S viene comandata l'entità di spostamento assieme all'attivazione di motorizzazione. La risultante di posizionamento fisico dello schema ottico può quindi essere soggetto alle variabili meccaniche d'inerzia e durezza dello specifico.

Luca Conforti

Inviato da: lancelot il Feb 22 2008, 10:53 PM

QUOTE(nadirco @ Feb 21 2008, 11:21 AM) *
La spiegazione ufficiale di LTR sentiti stamani per telefono è: questo è un ottimo obiettivo per analogico e per digitale fino a 6milioni di pixel. Oltre il crop eccessivo e l'altissima definizione lo mettono in crisi.


A me non sembra tanto in crisi...


Inviato da: giannizadra il Feb 23 2008, 10:50 AM

QUOTE(Luca Conforti @ Feb 22 2008, 06:53 PM) *
…in AF singolo effettivamente è così: la rilevazione a contrasto di fase fornisce il comando elettrico alla motorizzazione AF fino alla collimazione di fase. Negli obiettivi AF-S viene comandata l'entità di spostamento assieme all'attivazione di motorizzazione. La risultante di posizionamento fisico dello schema ottico può quindi essere soggetto alle variabili meccaniche d'inerzia e durezza dello specifico.

Luca Conforti


Infatti... Pollice.gif
Aggiungerei che in AF singolo, una volta che si è premuto a metà il pulsante di scatto e l'AF sui è "fissato" (pallino verde nel display), il sistema AF si blocca.
Per farlo ripartire bisogna rilasciare e ri-premere lo scatto (o l'AF-ON se c'è).
In non pochi casi, le immagini sfuocate sono il frutto non di malfunzionamenti, bensì dell'aver trascurato questa procedura (ad es. quando il fotografo o il soggetto si spostano lievemente dopo la messa a fuoco).

Inviato da: Stilnovo78 il Feb 23 2008, 01:12 PM

QUOTE(Luca Conforti @ Feb 21 2008, 04:26 PM) *
Utilizzando obiettivi non motorizzati è abbastanza normale percepire lievi variazioni AF misurate in AF singolo:

in AF singolo la fotocamera analizza il contrasto di fase e, trovato il punto di fuoco comanda il fermo della motorizzazione dell’elicoide dell’ottica. In base ad una serie di variabili (focale, schema ottico, modello, usura, durezza di spostamento), tra il comando di fermo e il reale arresto dello stesso intercorrono lievi differenze, le quali inevitabilmente porteranno ad una discrepanza tra il punto di messafuoco scelto e quello reale, riscontrabile dopo lo scatto, il quale potrebbe ulteriormente differire se lo schema ottico sta avanzando oppure indietreggiando:

Intervengo per chiedere se la mia riflessione è giusta o meno:
nel caso sovraesposto, con macchina in AF-C, la messa a fuoco dovrebbe essere sempre in cerca della regolazione esatta, in quanto non appena è a fuoco e ferma il motore, dovrebbe ripartire subito dopo non avendo più il fuoco causa obiettivo non reattivo allo stop, per poi fermarlo a fuoco raggiunto e poi ripartire ancora e così all'infinito ... ??
Inoltre, con messa fuoco in manuale, se si ha l'abilità di posizionare la ghiera di maf nel punto esatto in cui si accende il pallino verde la foto non dovrebbe essere mai affetta da difetti da BF/FF ? Chi è nelle condizioni, potrebbe fare cortesemente queste prove ?

Inviato da: giannizadra il Feb 23 2008, 02:02 PM

QUOTE(Stilnovo78 @ Feb 23 2008, 01:12 PM) *
Intervengo per chiedere se la mia riflessione è giusta o meno:
nel caso sovraesposto, con macchina in AF-C, la messa a fuoco dovrebbe essere sempre in cerca della regolazione esatta, in quanto non appena è a fuoco e ferma il motore, dovrebbe ripartire subito dopo non avendo più il fuoco causa obiettivo non reattivo allo stop, per poi fermarlo a fuoco raggiunto e poi ripartire ancora e così all'infinito ... ??
Inoltre, con messa fuoco in manuale, se si ha l'abilità di posizionare la ghiera di maf nel punto esatto in cui si accende il pallino verde la foto non dovrebbe essere mai affetta da difetti da BF/FF ? Chi è nelle condizioni, potrebbe fare cortesemente queste prove ?


1) Per quanto riguarda l' AF-C, la risposta è sì, con la velocità e la frequenza (beninteso) consentita dall'accoppiata sistema AF della DSRL + obiettivo.
Non all'infinito, ma fino a esaurimento della batteria... rolleyes.gif

2) Sì, se non sono "starati" i circuiti AF della DSRL e se specchio reflex e vetrino di messa a fuoco sono perfettamente in posizione. Altrimenti, no.

Inviato da: Stilnovo78 il Feb 23 2008, 05:37 PM

QUOTE(giannizadra @ Feb 23 2008, 02:02 PM) *
2) Sì, se non sono "starati" i circuiti AF della DSRL e se specchio reflex e vetrino di messa a fuoco sono perfettamente in posizione. Altrimenti, no.


Quindi nel caso di AF 80-200 bighiera, se è vera la tesi esposta + in alto, in AF-C e priorità di fuoco piuttosto che di scatto, la macchina non dovrebbe scattare mai, oppure se scatta il risultato dovrebbe essere privo di errori... io non ho né l'obiettivo in questione né un corpo da 10 o più mpix... ma chi li ha potrebbe a beneficio di tutti specificare il comportamento che ottengono in questo caso e con maf manuale guidata dal led verde ? Grazie

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)