Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ Schermo di Messa a Fuoco Sostituibile?

Inviato da: luzin il Jan 15 2007, 10:10 PM

Ciao, dato che mi piace usare anche le ottiche manual focus sulla D2x, mi stavo chiedendo se non esista la possibilita' di usare uno schermo di messa a fuoco con microprismi o immagine spezzata in sostituzione di quello autofocus o quale possa essere lo schermo piu' indicato per la messa a fuoco manuale tra quelli disponibili.
Grazie
Luciano

Inviato da: decarolisalfredo il Jan 15 2007, 11:53 PM

La D2x ha, oltre quello in dotazione, solo quello di tipo E con quadrettatura utile per l'architettura e, aggiungo io, per tener diritto l'orizone.

Non ci sono altri schermi intercambiabili, per la messa a fuoco manuale non ce n'è uno specifico, bisogna usare quello che si ha.

Saluti Alfredo

Inviato da: buonvento il Jan 16 2007, 12:42 AM

http://www.katzeyeoptics.com/cat--Nikon-DSLRs--cat_nikon.html e funzionano pure bene.

http://www.katzeyeoptics.com/cat--Nikon-DSLRs--cat_nikon.html

Inviato da: sergiorom il Jan 16 2007, 06:02 AM

QUOTE(buonvento @ Jan 16 2007, 12:42 AM) *

http://www.katzeyeoptics.com/cat--Nikon-DSLRs--cat_nikon.html e funzionano pure bene.


Interessante, vedo che ne hanno anche uno per la D50, pero' per l'installazione come si fa ? Se intervengo personalmente (cosa molto poco probabile perche', tra le avvertenze, c'e' scritto: It does require care and a steady hand, but NO modifications to the camera are required. e' quel 'steady hand' che mi 'mette paura') probabilmente la garanzia decade, non so se LTR fa un servizio del genere.

Cheer

Sergio

Inviato da: andreabuttarelli il Jan 16 2007, 08:23 AM

per montarlo basta sganciare il vetrino montato (istruzioni sul manuale), sfilarlo (con una pinzetta) e fare l'operazione al contrario con il vetrino per la Maf manuale.
Questo sulla D2x, su D50 non ricordo bene, ma non credo che sia diverso.
L'importante è stare attenti a non rigare i vetrini e a non far entrare polvere tra vetrino e pentaprisma ( o pentaspecchio).

Andrea Buttarelli

Inviato da: luzin il Jan 16 2007, 10:52 AM

Grazie mille per línformazione. Penso che ne ordinero´uno.
Luciano

Inviato da: decarolisalfredo il Jan 16 2007, 04:58 PM

Non li conoscevo, scusate.
Però se la Nikon non li produce ci sarà un perchè.
Io credo ce ci siano limitazioni con i sistemi di esposizione, specialmente la spot, ma anche il Matrix.

Inoltre per le macchine con vetrino intercambiabile la cosa è semplicissima, io lo faccio spesso, ma con D50, d70,d 80 la cosa mi sembra un tantino pericolosa.

Andrebbe montato e rismontato spesso visto che con questi vetrini, con molta probabilità l'AF non funziona.

Alfredo


Inviato da: andreabuttarelli il Jan 16 2007, 05:02 PM

QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 16 2007, 04:58 PM) *


Andrebbe montato e rismontato spesso visto che con questi vetrini, con molta probabilità l'AF non funziona.

Alfredo


???

il sensore AF è sotto lo specchio, il vetrino è sopra, subito sotto al pentaprisma.

Andrea Buttarelli

Inviato da: decarolisalfredo il Jan 16 2007, 05:21 PM

Hai ragione Andea! Ma allora perchè la Nikon non li fa come ha sempre fatto in precedenza?
La F801 ne aveva tre, poi la F801s due e così via escluse F4 ed F5 che cambiano anche i pozzetti.
Quindi suppongo che sia l'esposizione che non sia troppo compatibile.

Per esempio: sulla FM3a si possono montare i vetrini della FM2, ma bisogna compensare l'esposizione di 1/3 di stop. Stessa cosa sulla FM2 per quanto riguarda quelli della Fm3a ed anche quelli della prima FM, sempre compensando.

Ciao Alfredo

Inviato da: andreabuttarelli il Jan 16 2007, 05:26 PM

il motivo credo che sia da cercarsi nella politica commerciale (vedi D40) che si rivolge all'alta tecnologia, al progresso, lasciando in secondo piano chi vuole, per passione o altro, "tornare alle origini" e scattare in manuale.

boh?

forse Giuseppe Maio ci potrebbe illuminare in tal senso.

Andrea Buttarelli

Inviato da: Giuseppe Maio il Jan 17 2007, 04:25 PM

QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 16 2007, 04:58 PM) *
...Però se la Nikon non li produce ci sarà un perchè.
Sono via via andati "scomparendo" dagli accessori DSLR in genere perchè meno richiesti e più difficilmente gestibili dalle variegate focali oggi disponibili anche in estremizzati zoom.
Con i sistemi AF si preferisce avere il mirino più "pulito". Non scordiamo infatti che il microprisma ad immagine spezzata si oscura con bassa luce o con obiettivi poco luminosi. La dimensione e lo spessore del microprisma dovrebbe inoltre variare in base alla focale o più precisamente in base al rapporto d'ingrandimento da gestire.
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 16 2007, 04:58 PM) *
...Io credo ce ci siano limitazioni con i sistemi di esposizione, specialmente la spot, ma anche il Matrix.

Sì... è l'unica implicazione che penso si debba considerare. Lo Spot in particolar modo sarà inutilizzabile o comunque molto influenzato dalla luminosità. Come giustamente già detto nessuna implicazione sull'AF...
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 16 2007, 04:58 PM) *
...Inoltre per le macchine con vetrino intercambiabile la cosa è semplicissima, io lo faccio spesso, ma con D50, D70, D808 la cosa mi sembra un tantino pericolosa.

Le D2 e le professionali prevedono una sostituzione fattibile dall'utente. Tutte le altre (D200 compresa) non hanno tale potenzialità ma hanno comunque una mollettina che fissa lo schermo. Anche con D40, D50, D70, D80 e D200 si potrà cambiare ma usando un livello maggiore di manualità.

Come giustamente sopra descritto, l'eventuale impiego deve considerare le limitazioni e l'utente dovrà anche essere in grado di cambiarlo all'occorrenza. Una interessante opportunità per molti quindi ma non per tutti. Valutate in base alle personali esigenze, attitudini ed aspettative.

G.M.

Inviato da: andreabuttarelli il Jan 17 2007, 04:31 PM

preciso e puntuale come sempre!

Pollice.gif

grazie

guru.gif

Andrea Buttarelli

Inviato da: matteoganora il Jan 17 2007, 04:33 PM

Wow, questa si che è una bella segnalazione... Pollice.gif
Risolverebbe al 100% l'usabilità delle ottiche AI sulle D2 e D200, funziona l'esposimetro, e si può mettere a fuoco con precisione.

Utile anche come applicazione per la D40, nel caso qualcuno si ritrovi ad avere qualche ottica AF altrimenti di difficile utilizzo.

Inviato da: decarolisalfredo il Jan 17 2007, 04:36 PM

Grazie Ing. Maio, almeno mi sono tolto qualche dubbio.

Io li uso solo con le macchine a pellicola e comunque trovo l'autofocus molto comodo.

Ancora grazie Alfredo

Inviato da: apeschiera il Jan 18 2007, 07:04 PM

Dubbio: C'e' qualche rischio di invalidare la garanzia Nital?

Inviato da: maurizioxeno il Mar 25 2007, 03:38 PM

Salve,
ho trovato in vendita un vetrino per la D200 che ha l'immagine spezzata al centro più i pentaprismi per la messa a fuoco, cosa che sinceramente mi manca molto visto che uso spesso ottiche a fuoco manuale.
Certo sulla D200 c'è il led verde che segnala quando l'immagine è a fuoco ma io trovo molto più pratico il "vecchio" sistema.

Quello che vi chiedo è: Visto che Nikon non produce tale vetrino e quindi sono costretto ad acquistare questo, come potrei fare per la sostituzione?

Sapete dirmi se è una cosa balnale o se devo farlo sostituire da qualcuno, eventualmente anche un centro Nital?

Grazie.

Inviato da: meialex1 il Mar 25 2007, 04:24 PM

Forse può esserti di aiuto

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=52367&hl=katz+eye


Inviato da: Cl@udio il Mar 26 2007, 03:18 PM

Ho avuto una brutta esperienza con gli schermi aftermarket su macchina analogica (e senza AF): differenze di messa a fuoco tra questo e lo schermo originale, con i risultati che è facile immaginare.
Per quanto mi riguarda li evito accuratamente.

Inviato da: lamalta il Mar 26 2007, 09:50 PM

Beh, per la D40 potrebbe proprio essere utile...peccato non ci sia!
Scusate ma non ho capito bene quali sono i difetti che introduce

Grazie

Inviato da: lamalta il Mar 26 2007, 09:50 PM

ops scusate doppio post

Inviato da: jarnozaffelli il Sep 3 2007, 11:37 AM

Io posso dire che h installato con successo due vetrini Katzeye su due D200 (e uno l'ho leggermente rigato) e funzionano che è una meraviglia. Ho ordinato una D300 e adesso venderò il vetrino della D200 per prendere il nuovo perchè mi son trovato egregiamente, molto meglio del vetrin standard in tutte le condizioni. Unica cosa fastidiosa la presenza del simbolo di identificazione della messa a fuoco in single area centrale che (nella D200) è abbastanza spesso e da fastidio nella lettura dello stigmomentro, così per farla precisa o sposto l'are AF lateralmente o uso il dynamic AF che li toglie tutti


Inviato da: gciraso il Sep 3 2007, 07:47 PM

QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 16 2007, 05:58 PM) *
Non li conoscevo, scusate.
Però se la Nikon non li produce ci sarà un perchè.
Io credo ce ci siano limitazioni con i sistemi di esposizione, specialmente la spot, ma anche il Matrix.

Inoltre per le macchine con vetrino intercambiabile la cosa è semplicissima, io lo faccio spesso, ma con D50, d70,d 80 la cosa mi sembra un tantino pericolosa.

Andrebbe montato e rismontato spesso visto che con questi vetrini, con molta probabilità l'AF non funziona.

Alfredo

Ho recentemente acquistato un vetrino Katz-eye a stigmometro centrale per D2x (c'è anche una discussione in merito http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=66460&hl=katzeye), m trovo benissimo e non vi è nessun problema sull'espozione o altro. Ha un unico problema: costa un accidenti!

Saluti
Giovanni

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)