Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ Tengo La D70 O Compro La D60?

Inviato da: lorenzopedrielli il Nov 25 2008, 01:32 PM

Ciao a tutti.
Mi sono iscritto oggi sul sito Nital in quanto sono di fronte a un bivio e chiedo a voi del settore di darmi una mano.

Sono un fotografo veramente alle prime armi, fino ad ora ho sempre fotografato con compatte ma da quando ho provato a fotografare con la D70+Obiettivo Sigma Zoom 18-200 (durante il mio safari in africa) ho capito che la fotografia mi piace e vorrei dedicarmici un po' di più.

Ora avrei la possibilità di ereditare da mio papà la sua D70 in quanto lui vuole passare a qualcosa di più professionale (D300 o D700).
Oppure potrei comprarmi una Nikon Nuova (tanto dopo un po' che usassi la D70, probabilmente vorrei comunque una macchina nuova).
Seguendo questo istinto mi starei indirizzando su una D60 nell'ottica ovviamente di non spendere una cifra.

Però i dubbi che ho sono:


1 - Vale la pena tenermi la D70 tanto la D60 non mi da molto di più e piuttosto investire nell'ottica?

2 - La D60 è una 10 MP e si trova intorno ai 400€. La D90 è una 12.3MP e costa almeno il doppio. Come mai? Non vorrei che la D60 fosse si una 10MP ma molto molto entry level.

3 - Non è che la D70 seppur vecchiotta appartiene ad un livello prestazionale più alto della D60?

4 - Voi cosa mi consigliate?

Vi ringrazio molto


Diciamo che buona parte di questi dubbi mi derivano dal fatto che l'ultima compatta che ho preso si è rivelata una delusione. Pensavo che fosse una buona macchina e invece tanto valeva che mi tenessi la vecchia compatta
Quindi ora vorrei fare un'acquisto solo se ne vale la pena.

Grazie mille per i vostri consigli e scusate se sono stato prolisso.

Lorenzo

Inviato da: marco.pesa il Nov 25 2008, 01:34 PM

Il corredo di ottiche che avete in casa com'è?
Comuque a prescendire, terrei la D70 e investirei in ottiche...

Inviato da: Gufopica il Nov 25 2008, 01:35 PM

QUOTE(marco.pesa @ Nov 25 2008, 01:34 PM) *
Il corredo di ottiche che avete in casa com'è?
Comuque a prescendire, terrei la D70 e investirei in ottiche...



vai con le ottiche..e tieniti la d70!
concordo con marco.pesa

Inviato da: alessvari il Nov 25 2008, 01:36 PM

QUOTE(lorenzopedrielli @ Nov 25 2008, 01:32 PM) *
Ciao a tutti.
Mi sono iscritto oggi sul sito Nital in quanto sono di fronte a un bivio e chiedo a voi del settore di darmi una mano.

Sono un fotografo veramente alle prime armi, fino ad ora ho sempre fotografato con compatte ma da quando ho provato a fotografare con la D70+Obiettivo Sigma Zoom 18-200 (durante il mio safari in africa) ho capito che la fotografia mi piace e vorrei dedicarmici un po' di più.

Ora avrei la possibilità di ereditare da mio papà la sua D70 in quanto lui vuole passare a qualcosa di più professionale (D300 o D700).
Oppure potrei comprarmi una Nikon Nuova (tanto dopo un po' che usassi la D70, probabilmente vorrei comunque una macchina nuova).
Seguendo questo istinto mi starei indirizzando su una D60 nell'ottica ovviamente di non spendere una cifra.

Però i dubbi che ho sono:
1 - Vale la pena tenermi la D70 tanto la D60 non mi da molto di più e piuttosto investire nell'ottica?

2 - La D60 è una 10 MP e si trova intorno ai 400€. La D90 è una 12.3MP e costa almeno il doppio. Come mai? Non vorrei che la D60 fosse si una 10MP ma molto molto entry level.

3 - Non è che la D70 seppur vecchiotta appartiene ad un livello prestazionale più alto della D60?

4 - Voi cosa mi consigliate?

Vi ringrazio molto
Diciamo che buona parte di questi dubbi mi derivano dal fatto che l'ultima compatta che ho preso si è rivelata una delusione. Pensavo che fosse una buona macchina e invece tanto valeva che mi tenessi la vecchia compatta
Quindi ora vorrei fare un'acquisto solo se ne vale la pena.

Grazie mille per i vostri consigli e scusate se sono stato prolisso.

Lorenzo


Praticamete ti sei risposto da solo. La D60 è di una fascia inferiore alla D70. La fascia della D70 è oggi coperta dalle D80/D90. Se vuoi in ogni caso cambiare orientati tranquillamente su una d queste due. La D80 oggi la trovi a prezzi molto bassi per via dell'ingresso della D90. Quest'ultima essendo appena uscita non è campione del rapporto qualità/prezzo ma è qualitativamente superiore (molto vicina alla D300).

Ciao

Alessandro

Inviato da: lorenzopedrielli il Nov 25 2008, 01:37 PM


Ciao!
Grazie mille per la velocità

Dunque se tenessi la D70 probabilmente mi lascerebbe almeno il 18-55 Nikkor Originale

e potrei continuare a usare i suoi:

18-200 DC Sigma
70-180 Nikkor

Quindi secondo te non conviene prendere la D60? Puoi motivare meglio? La conosci?

Grazie




QUOTE(marco.pesa @ Nov 25 2008, 01:34 PM) *
Il corredo di ottiche che avete in casa com'è?
Comuque a prescendire, terrei la D70 e investirei in ottiche...


Inviato da: Batman3 il Nov 25 2008, 01:39 PM

D70 tutta la vita, se la cambi vale la pena solo se passi almeno ad una D300. Il numero di pixel della D70 è più che sufficiente per quasi tutto e con 10-12 mpix hai anche il problema dei file pesanti da gestire e ingombranti nelle memorie......

Battista

Inviato da: lorenzopedrielli il Nov 25 2008, 01:43 PM

Ragazzi siete eccezionali.
Grazie!!!

Altri consigli?


QUOTE(Batman3 @ Nov 25 2008, 01:39 PM) *
D70 tutta la vita, se la cambi vale la pena solo se passi almeno ad una D300. Il numero di pixel della D70 è più che sufficiente per quasi tutto e con 10-12 mpix hai anche il problema dei file pesanti da gestire e ingombranti nelle memorie......

Battista


Inviato da: igino il Nov 25 2008, 01:58 PM

QUOTE(lorenzopedrielli @ Nov 25 2008, 01:43 PM) *
Ragazzi siete eccezionali.
Grazie!!!

Altri consigli?


L'unico vero passo in avanti lo faresti con la D300 o D700. quindi o hai soldi spendere oppure investi in una buona ottica e vedrai che le tue foto saranno qualitativamente sempre "piu' migliori". rolleyes.gif

Inviato da: lorenzopedrielli il Nov 25 2008, 02:02 PM

Grazie a tutti quelli che mi hanno risposto fino ad ora.
Vedo che mi consigliate tutti di tenere la D70.

Potete però spiegarmi nel dettaglio xchè comunque la D70 sarebbe migiore?
Ho capito che è in una fascia di prodotto più alta della D60 ma praticamente cos'ha di migliore?

Grazie ancora!


E quindi comunque nemmeno la D90 sarebbe una buona soluzione?



QUOTE(lorenzopedrielli @ Nov 25 2008, 01:58 PM) *
Grazie a tutti quelli che mi hanno risposto fino ad ora.
Vedo che mi consigliate tutti di tenere la D70.

Potete però spiegarmi nel dettaglio xchè comunque la D70 sarebbe migiore?
Ho capito che è in una fascia di prodotto più alta della D60 ma praticamente cos'ha di migliore?

Grazie ancora!

Inviato da: Batman3 il Nov 25 2008, 02:12 PM

QUOTE(lorenzopedrielli @ Nov 25 2008, 02:02 PM) *
Grazie a tutti quelli che mi hanno risposto fino ad ora.
Vedo che mi consigliate tutti di tenere la D70.

Potete però spiegarmi nel dettaglio xchè comunque la D70 sarebbe migiore?
Ho capito che è in una fascia di prodotto più alta della D60 ma praticamente cos'ha di migliore?

Grazie ancora!
E quindi comunque nemmeno la D90 sarebbe una buona soluzione?


A mio avviso tutte fanno buone foto, ma il fatto è se vale la pena cambiarla o no. La D90 è sicuramente migliore ma costa anche parecchio... per avere caratteristiche che in realtà ti servono?

Io ho avuto (e ho tutt'ora) una D70 da quando è uscita e solo ora ho acquistato un D300, non ho rincorso "l'ultimo modello" ma nel frattempo ho comperato ottiche di classe che adesso con la D300 rendono immagini che mi consentono di valorizzare il sensore.

Se non avevi nessuna macchina o avevi esigenze particolari allora il discorso era diverso, ma visto che in mano hai già "un'ottima" macchina e sei alle prime armi perchè cambiarla?

Ricorda che la D70 quando è uscita era il sogno di molti.... e anche adesso si ostina a fare ottime foto come allora.....

Inviato da: 78Anto il Nov 25 2008, 02:25 PM

Tieni la D70 e spendi in un ottica più performante in base le tue esigenze un grandangolo o un tele
visto che lo standard lo hai gia (18-55) Io tra un po lo passo alla consorte con la D50 e mi prendo un bel grandangolo (bel sintente in base alle esigenze economiche) vedi il post da me aperto

http://www.nikonclub.it/forum/Si_Avvicina_Il_Natale-t110355.html

A dimenticavo possiedo pure io la D70 acquistata usata wink.gif

Antonio


Inviato da: lorenzopedrielli il Nov 25 2008, 02:24 PM

Visto che la D300 è quella che vorrebbe prendere mio papà al posto della D70 e visto che tu le hai entrambe, cos'ha in più la D300? In cosa è migliore?

sensore?
Processore?
Programmi?

no so...

grazie





QUOTE(Batman3 @ Nov 25 2008, 02:12 PM) *
A mio avviso tutte fanno buone foto, ma il fatto è se vale la pena cambiarla o no. La D90 è sicuramente migliore ma costa anche parecchio... per avere caratteristiche che in realtà ti servono?

Io ho avuto (e ho tutt'ora) una D70 da quando è uscita e solo ora ho acquistato un D300, non ho rincorso "l'ultimo modello" ma nel frattempo ho comperato ottiche di classe che adesso con la D300 rendono immagini che mi consentono di valorizzare il sensore.

Se non avevi nessuna macchina o avevi esigenze particolari allora il discorso era diverso, ma visto che in mano hai già "un'ottima" macchina e sei alle prime armi perchè cambiarla?

Ricorda che la D70 quando è uscita era il sogno di molti.... e anche adesso si ostina a fare ottime foto come allora.....


Inviato da: Batman3 il Nov 25 2008, 02:43 PM

QUOTE(lorenzopedrielli @ Nov 25 2008, 02:24 PM) *
Visto che la D300 è quella che vorrebbe prendere mio papà al posto della D70 e visto che tu le hai entrambe, cos'ha in più la D300? In cosa è migliore?

sensore?
Processore?
Programmi?

no so...

grazie


Innanzi tutto l'ergonomia d'uso (pulsanti esterni) è enormemente migliorata e rende la gestione molto più facile e meno snervante, e poi ha la possibilità di scattare in raw a 14 bit; certo questa possibilità non a tutti serve ma a me si ed è preziosa.
Poi ha altre caratteristiche che puoi trovare in altre discussioni ma queste per il mio uso sono le più importanti. Già che li ho 12 mpix vengono utili per eventuali crop e anche la resa ad alti iso è migliorata.
Comunque la D70 me la tengo, se guardi la mia galley tutte le foto (a parte le ultime) sono fatte con la D70 e ho fatto anche stampe abbastanza grandi per mostre ecc.

Battista

Inviato da: lorenzopedrielli il Nov 25 2008, 03:07 PM


grazie 1000 a tutti però ancora non mi è chiaro:

1- in quali aspetti la D70 è superiore alla D60 (ovviamente a parte la risoluzione)

2 - in quali aspetti la D300 è superiore allaD70

_grazie!_grazie

Lorenzo

Inviato da: inferre il Nov 25 2008, 03:21 PM

QUOTE(lorenzopedrielli @ Nov 25 2008, 03:07 PM) *
grazie 1000 a tutti però ancora non mi è chiaro:

1- in quali aspetti la D70 è superiore alla D60 (ovviamente a parte la risoluzione)

2 - in quali aspetti la D300 è superiore allaD70

_grazie!_grazie

Lorenzo


La D300 ha un sensore di ultima (o quasi) generazione e con tecnologia diversa.
Quindi a parità di obiettivo, restituisce immagini di qualità superiore più ricche di dettagli, di sfumature e di passaggi tonali, elementi che in stampa rendono l'immagine più "tridimensionale".

Inviato da: apasi il Nov 25 2008, 03:49 PM

ti riporto la mia esperienza.
il mio corredo prina dell'attuale cambio era così composto:
D70, sigma 14mm 2.8, nikon 18-70, sigma 70-200 2.8, sigma 1.4x, nikon 85 1.4
per il tipo di foto che faccio io (panorami, ritratti) mi sono accorto che utilizzavo frequentemente focali il 14 ed il 24 e tra il 60-70 e l'85.
Non convintissimo del 17-55 nikon ho quindi rivoluzionato il tutto ed ora ho il seguente corredo
D70,D700, nikon 24-70, sigma 70-200, sigma 1.4x

la D70 la ho tenuta in quanto mi davano una miseria.
Personalmente ero soddisfatto della D70, gli unici problemi che avevo erano legati alla quanità di tempo per post-produrre le immagini (secondo me la D70 tende a chiudere molto le ombre) e la resa agli 800-1600 iso (non li uso tutti i giorni ma ...)

Per questo motivo, seppur vendendo a malincuore l'85 ho optato per la D700 più il 24-70.

Se per te in questo momento gli alti iso della D70 sono sufficienti e la gestione dei file anche ti consiglerei di acquistare un'ottica per soddisfare le tue esigenze (un grandangolo per i panorami, un obiettivo per i ritratti ....) a tele e macro mi sembri messo bene (70-180). e' di tuo padre ma credo to possa eventualmente chiederglielo in prestito :-).

Ciao
Alberto

Inviato da: Roberto Forti il Nov 25 2008, 04:51 PM

QUOTE(lorenzopedrielli @ Nov 25 2008, 03:07 PM) *
1- in quali aspetti la D70 è superiore alla D60 (ovviamente a parte la risoluzione)


Mi sembra che nessuno ti abbia ancora detto che la D60 non ha la possibilità di effettuare l'autofocus con le ottiche NON motorizzate, cioè NON AF-S.....
La D70 poteva andare in AF con tutte le ottiche AF anche di qualche anno, la D60 può mettere a fuoco automaticamente SOLO con le ottiche AF-S di Nikon o HSM di SIGMA. Nel caso Comprassi la D60 e montassi le ottiche + vecchie, devi mettere a fuoco a mano, con l'ausilio delle "freccine" del telemetro nel mirino.

La D70 tienila pure, è ancora molto valida.... L'unica pecca è che agli alti ISO è molto rumorosa, ma con oppotuni software puoi compensare abbastanza (NEATIMAGE x es. )

Saluti
Roberto

Inviato da: ilrouge68 il Nov 25 2008, 05:04 PM

QUOTE
Mi sembra che nessuno ti abbia ancora detto che la D60 non ha la possibilità di effettuare l'autofocus con le ottiche NON motorizzate, cioè NON AF-S.....
La D70 poteva andare in AF con tutte le ottiche AF anche di qualche anno, la D60 può mettere a fuoco automaticamente SOLO con le ottiche AF-S di Nikon o HSM di SIGMA. Nel caso Comprassi la D60 e montassi le ottiche + vecchie, devi mettere a fuoco a mano, con l'ausilio delle "freccine" del telemetro nel mirino.

La D70 tienila pure, è ancora molto valida.... L'unica pecca è che agli alti ISO è molto rumorosa, ma con oppotuni software puoi compensare abbastanza (NEATIMAGE x es. )

Saluti
Roberto

concordo in pieno, anche a me questa sembra la differenza più importante, inoltre credo (ma conosco solo la d70) che la d60 abbia qualche pulsante in meno per le variazioni veloci delle impostazioni, la d70 ha la seconda ghiera e non credo l'abbia la d60 e cosi via... certo 6 mpixel contro 10 farebbero pensare che forse sia meglio la più recente, anche come software interno, ma reputo la d70 una delle macchine più riuscite della storia nikon... io l'ho avuta e ne sono ampliamente soddisfatto, purtroppo l'ho lasciata andare per prendere una d300, ma solo perchè so che con la nuova bestia probabilmente finiva in un cassetto e proprio non lo meritava...

Inviato da: lamb il Nov 25 2008, 05:31 PM

Io ho una D70 e ho preso da pochissimo una D300: la D70 la darò a mio figlio non appena sarà abbastanza grande da tenerla in mano...

Inviato da: lorenzopedrielli il Nov 25 2008, 05:35 PM

QUOTE(lamb @ Nov 25 2008, 05:31 PM) *
Io ho una D70 e ho preso da pochissimo una D300: la D70 la darò a mio figlio non appena sarà abbastanza grande da tenerla in mano...



Quindi leggendo tra le righe la D70 è una macchina per principianti!!
Beh allora x me va bene

Inviato da: decarolisalfredo il Nov 25 2008, 05:55 PM

Non è una macchina per principianti come lo sono la D40 e la D60, è una macchina che va benone indirizzata ad utenti già più evoluti, ma ciò non togle che un principiante la possa utilizzare al meglio.

Io ho anche la D300, ma la D70 me la tengo stretta. Maniaco del flash in controluce, il 500° di secondo del sincroflash e la cosa che non me la farà mai cambiare.

Le uso ambedue con soddisfazione e spesso vengono con me entrambe, tanto per non cambiare obiettivi in contimuazione.


Inviato da: SkZ il Nov 25 2008, 05:56 PM

D40, D40x, D60 sono per principianti (entry level)
D50 principianti ma aveva qualcosa in piu'
D70, D70s, D80, D90 e' cosiddetto utente avanzato (prosumer)
D200, D300, D700 semi pro, ma anche pro
D3 pro

Diciamo che la D70/D80 e' indicata per chi ha voglia di iniziare a dedicarsi alla fotografia per bene.

la D70 e' una buona macchina e dato che ti viene passata tanto vale approfittare e sfruttarla. ti aiutera' molto a imparare, piu' di quanto possa fare una D60.
Io ho una D80 e venendo da una reflex manuale ti assicuro che mi sarebbe stata stretta una D40x, dato che sono abituato a lavorare in manuale.
Dopo un po' che fotografi si apprezza molto la presenza del LCD superiore e della doppia ghiera.
le caratteristiche che si notano, che fanno la differenza sono quelle che discendono dalle macchine pro, non quelle dal marketing.

Inviato da: Einar Paul il Nov 25 2008, 06:09 PM

Esordire nel mondo delle DSLR con una D70 vuol dire fare un buonissimo esordio.
Se inoltre è a costo zero...
Ti accorgerai per tempo, seguendo lo stile fotografico che più ti si addice, se sarà necessario un corpo più performante; come già ti è stato detto, il vero salto lo faresti passando ad una D300 o ad una D700, non certo ad una D60.

Buona Luce!
Einar

Inviato da: vicicca il Nov 25 2008, 07:16 PM

sempre una domanda curiosa: ma qualcuno di voi ha provato la d60? ha anch'essa i suoi pregi e forse li state un po' snobbando. senza polemica per carità. ciao rolleyes.gif

Inviato da: alessvari il Nov 25 2008, 07:35 PM

QUOTE(vicicca @ Nov 25 2008, 07:16 PM) *
sempre una domanda curiosa: ma qualcuno di voi ha provato la d60? ha anch'essa i suoi pregi e forse li state un po' snobbando. senza polemica per carità. ciao rolleyes.gif


Io non ho mai provato la D70. Ho provato la D60, ho acquistato la D80 e ora l'ho sostituita con la D90.
Credo che in termini di prestazioni di immagine pure la D60 possa essere superiore alla D70 ma questa alla pari almeno della D80 offre un corpo migliore, più tasti per l'accesso immediato alle funzioni e può effettuare l'autofocus con le ottiche prive di motore interno.

La D60 da parte sua ha un monitor più grande e meglio definito, un corpo più compatto, una resa agli alti ISO migliore (in stampa soprattutto) e una elevata gamma dinamica.
Forse dalla D60 si ottengono immagini migliori della D70 rinunciando però ad una migliore ergonomia.

Vi posto un link dove hanno fatto dei test specifici sulle immagini RAW di tutte queste macchine che ne valutano prevalentemente la qualità dei sensori (ho aperto anche un post dedicato a questo).

http://www.dxomark.com/

Il mio consiglio comunque è: tieni la D70 e sfrutti le ottiche che hai (costo zero) oppure passi direttamente alla D80/90. Qui il salto è molto maggiore. A meno che a te dei plus della D70 sulla D60 non ti interessano allora vai pure tranquillo con la D60, è un'ottima macchina.

Ciao

Alessandro

Inviato da: blaze72 il Nov 25 2008, 07:43 PM

Circa una settimana fa ho venduto la mia D70 per acquistare, per l'appunto, una D60 (da affiancare alla mia "ammiraglia" D80). La D60, pur essendo una amatoriale, ha potuto beneficiare dell'evoluzione tecnologica degli anni intercorsi tra l'uscita dei due modelli e, pertanto, pur essendo meno completa sotto l'aspetto di talune funzioni del corpo macchina, dispone di un CCD di risoluzione superiore e di un processore più recente ed è meno soggetta a taluni problemi tipici delle DSLR di "prima generazione" (moirè e rumore di fondo agli alti ISO e nelle lunghe pose).

Punti di forza della D70 rispetto alla D60:

- Sincro flash ad 1/500 (contro 1/250);
- Presenza del display sulla calottina (assente sulla D60);
- Possibilità di usare il lampeggiatore incorporato come controller TTL wireless (la D60 necessita di apposito cavo sincro dedicato);
- Presenza del tasto di controllo della profondità di campo;
- Possibilità di usare la mesa a fuoco automatica anche con le ottiche non AF-I e non AF-S (prive di motore AF incorporato).

Punti di forza della D60:

- Maggior risoluzione (10 mpx contro 6mpx);
- Processore di nuova generazione "EXPEED";
- Funzione "D-lighting attivo", utilissima nelle immagini con alto contrasto di luminosità per ottimizzare la gamma dinamica;
- ISO 3200 (la D70 arriva a 1600).

La scelta tra i due modelli è soggettiva: se devo dirti la verità, pur favorevolmente impressionato dalla qualità delle immagini scattate con la D60, a volte rimpiango un pizzico la mia "vecchietta". Avrei voluto prendere la D90, ma il budget a mia disposizione era limitato e quindi ho ripiegato sulla "sorella minore". A me, in fondo, serviva un "secondo corpo" economico e leggero e quindi la D60, in tale veste, mi va abbastanza bene ma, se non avessi avuto a disposizione la D80 come "punta di diamante", penso proprio che avrei rimpiazzato la D70 con un'altra prosumer (vale a dire D80 o D90). Fossi in te, aspetterei che i prezzi scendano e poi prenderei una D90. Per adesso continua ad usare la 70 e, casomai, prendi ualche ottica wink.gif .

Un saluto. Filippo

Inviato da: Franco_ il Nov 25 2008, 07:51 PM

La D70 è stata la nave scuola che ha introdotto molti di noi (di sicuro i più vecchi) nel mondo della fotografia digitale.
E' una ottima fotocamera, l'ho avuta per 4 anni e l'ho sostituita con una D300.
Le differenze tra le due sono tantissime, dal sensore, al processore, al pentaprisma, al mirino che copre il 100%, all'AF, alla qualità dei materiali impiegati, alla configurabilità, alla miglior resa ad alti ISO, alla risoluzione, alla possibilità di montare lo scatto verticale, alla possibilità di usare le vecchie ottiche AI, di tarare l'AF (se mai fosse necessario)... per non parlare di tutte quelle che ho dimenticato, magari anche più importanti...

Consiglio spassionato ? Tieniti la D70 e spendi i soldi per un buon obbiettivo... quale ? Dipende dal genere che al momento ti piace di più, con un occhio agli obiettivi che pensi di acquistare in futuro... Se la fotografia ti piace veramente comincia a pianificare il corredo, eviterai di buttare soldi e con il tempo avrai tra le mani un'attrezzatura con i fiocchi wink.gif

P.S. Non dimenticare i consigli ed il corredo... di papà wink.gif

Inviato da: vicicca il Nov 25 2008, 08:41 PM

ecco adesso è un giusto equilibrio. grazie. ciao

Inviato da: *mario* il Nov 25 2008, 09:00 PM

io ti dico la mia:
tu ti trovi una d70 gratis con due ottiche e puoi fare un po di scuola ,
nel frattempo tuo padre acquista la d300 e dopo qualche mese che la usa gli dici : papa' perche' non mi fai fare qualche scatto?
ed e cosi che ti prendi in prestito (permanente) la d300 e lo constringi a dirottare sulla d3 o d700
intanto investi su ottiche buone ed il gioco e fatto
alla fine avrai due signore macchine alla modica cifra di (GRATIS) messicano.gif

un salutone mario

Inviato da: delfi@mclink.it il Nov 25 2008, 09:07 PM

Dopo l'intervento di Franco si può solo dire: ipse dixit.... smile.gif
certo Franco che potresti fare una specie di diario di viaggio con la D300, raccontando volta per volta e sul campo le differenze, le novità, i miglioramenti, i regressi (?). Secondo me sarebbe assai apprezzato, almeno da me smile.gif
Il forum Nital è decisamente messianico (IMHO), ci sarebbe proprio bisogno di qualcuno che racconta con i piedi per terra e l'indice sul pulsante di scatto...

Inviato da: lorenzopedrielli il Nov 25 2008, 10:02 PM

QUOTE(*mario* @ Nov 25 2008, 09:00 PM) *
io ti dico la mia:
tu ti trovi una d70 gratis con due ottiche e puoi fare un po di scuola ,
nel frattempo tuo padre acquista la d300 e dopo qualche mese che la usa gli dici : papa' perche' non mi fai fare qualche scatto?
ed e cosi che ti prendi in prestito (permanente) la d300 e lo constringi a dirottare sulla d3 o d700
intanto investi su ottiche buone ed il gioco e fatto
alla fine avrai due signore macchine alla modica cifra di (GRATIS) messicano.gif

un salutone mario



MA QUANTE NE SAI?

Inviato da: Glotta il Nov 26 2008, 12:15 AM

Ho avuto la d70 finché non me l'hanno rubata...
Credo, nei 4 anni in cui l'ho usata, di non essere riuscito a esprimere tutte le sue potenzialità!
E di foto ne ho fatte parecchie... Il salto di qualità lo feci a suo tempo comprando il nikkor 28-70/2,8 (rubato anche quello, era montato sulla macchina): le foto fatte con il suddetto e quelle fatte con l'80-200 bighiera hanno ancora molto da dire anche dopo quasi un anno di D300.
Per cui.. goditi la D70, scattando in raw biggrin.gif

Inviato da: Franco_ il Nov 26 2008, 09:20 AM

QUOTE(delfi@mclink.it @ Nov 25 2008, 09:07 PM) *
Dopo l'intervento di Franco si può solo dire: ipse dixit.... smile.gif
certo Franco che potresti fare una specie di diario di viaggio con la D300, raccontando volta per volta e sul campo le differenze, le novità, i miglioramenti, i regressi (?). Secondo me sarebbe assai apprezzato, almeno da me smile.gif
Il forum Nital è decisamente messianico (IMHO), ci sarebbe proprio bisogno di qualcuno che racconta con i piedi per terra e l'indice sul pulsante di scatto...


Ciao, ti ringrazio molto per gli apprezzamenti, ma mi sopravvaluti.
La mia non è falsa modestia, sono ben altre le persone che meritano l' "ipse dixit" smile.gif
In questi anni ho imparato tante cose, ma quelle che mi restano da imparare sono molte di più.
Mi piace condividere le cose che ho appreso, ma non bisogna prendere per oro colato quello che scrivo... per quanto possibile mi appello al buonsenso quando c'è da dare dei consigli, mentre per gli aspetti tecnici, nonostante l'impegno, non ho lesinato alcune emerite cav..late messicano.gif

Inviato da: apeschiera il Nov 29 2008, 11:38 PM

Personalmente non cambierei la D70 per la D60, come non cambierei la D50 per la D40 (nemmeno per la D40x).

Ora, dovendo comprare un corpo nuovo, andrei su qualcosa di piu' moderno, tipo D90 (che costa di piu' ma che dovrebbe dare anche qualcosa in piu' anche se personalmente non amo il fatto che possa fare pure i filmati, sara' un'optional utile, ma io sono un purista di vecchia scuola nikon e per me nikon significa fotografia e non riprese video, ma sono pareri assolutamente personali e discutibilissimi i miei), avendo invece la possibilita' di "ereditare" la D70 io terrei quella investendo su obiettivi piu' performanti che mi potrebbero tornare utili in un futuro su un altro corpo.

Userei la D70 come fotocamera per imparare e poi farei un salto di qualita' in futuro, ma che sia veramente un salto di qualita' sotto tutti i punti di vista.

Potendo, andrei tra un po' di tempo eventualmente su qualcosa di superiore, in tal caso magari proprio su una D300 (che non conosco direttamente, avendo una D200, ma che sulla carta mi attira molto anche se personalmente per il momento non ho intenzione di comprare sia perche' onestamente in questo momento non mi serve visto che per un po' mi tengo cara la mia D200 che e' un'ottima macchina)

Per quanto mi riguarda, in futuro chissa' (magari tra un paio d'anni o piu' dopo aver sfruttato a fondo la D200) magari sull' erede della D300.

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)