Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ Impostazioni Di Base Per D40

Inviato da: Petro il Jan 13 2008, 08:30 PM

Quache tempo fà leggevo una rivista del settore e consigliavano dei parametri di base da utilizzare sulla D40 e che "forse potevano andare bene" sulla maggiorparte delle situazioni, per esempio consigliavano sempre riduzione del disturbo su off, oppure l'eposimetro su spot, o eseguire foto in nef+jpeg basic, oppure di utilizzare il tasto funzione per la variazione della sensibilità iso e di impostare il menù classico in quanto molto leggero come peso, favorendo l'elaborazione più veloce delle foto.
Chiaramente ogni settaggio probabilmente andrebbe eseguito a secondo delle situazioni in campo, ma secondo voi esiste veramente una base da cui partire? o un settaggio base valido per la stragrande maggioranza delle situazioni? hmmm.gif

ciao smile.gif

Inviato da: stb-5000 il Jan 13 2008, 08:47 PM

questa è la tabella delle mie impostazioni e personalizzazioni, anche se ultimamente ho fatto alcune variazioni es:
- iso Auto con sensibilità massima 800 iso e tempo minimo 1/60
- pulsante FN abbinato al bilanciamento del bianco
- modo colore Adobe RGB
- contrasto medio basso

 impostaz__personalizz.pdf ( 18.25k ) : 950


poi eventualmente sistemo con Capture NX

alcuni parametri come modo colore e contrasto (normale invece di medio basso) sono in funzione anche delle condizioni di ripresa, però per il momento mi trovo bene cosi

sentiamo il parere anche degli altri

Inviato da: Petro il Jan 13 2008, 10:26 PM

Grazie dell'intervento stb-5000, molto interessante la tabella personalizzabile.
Vediamo se altri D40isti hanno altri suggerimenti.
Oppure se è meglio eseguire una impostazione a scapito dell'altra e perchè.

ciao

Inviato da: Moua il Jan 13 2008, 11:04 PM

Le mie impostazioni

- nitidezza +1
- contrasto 0
- colore II
- RAW Large
- Saturazione 0
- Iso 200 fissa
- Bilanciamento del bianco Auto
- Pulsante Fn su Bilanciamento del Bianco




Inviato da: Petro il Jan 15 2008, 12:03 AM

Inizialmente eseguivo foto in jpeg fine, da poco dopo essermi informato in varie discussioni o riviste in nef-raw e mi trovo bene, qualè l'utilità di eseguire foto in nef+jpeg basic?

ho settato l'esposimetro su matrix anche perchè sembra essere il sistema di valutazione migliore, anche di canon o altre fotocamere, ma perchè magari non settarlo su spot?

Inviato da: Moua il Jan 15 2008, 12:26 AM

QUOTE(Petro @ Jan 15 2008, 12:03 AM) *
Inizialmente eseguivo foto in jpeg fine, da poco dopo essermi informato in varie discussioni o riviste in nef-raw e mi trovo bene, qualè l'utilità di eseguire foto in nef+jpeg basic?

ho settato l'esposimetro su matrix anche perchè sembra essere il sistema di valutazione migliore, anche di canon o altre fotocamere, ma perchè magari non settarlo su spot?


Il nef+jpeg ti può servire per avere subito pronte delle foto da spedire o da stampare per dei provini senza passare attraverso la postproduzione.

Sull'esposimetro le cose sono diverse ed anche soggettive.

In Matrix la misura esposimetrica viene fatta considerando tutti gli elementi di una scena inquadrata. Il risultato è una media che poi viene confrontato con un database (così ho sentito dire). Diciamo comunque che è un tipo di esposizione che in generale può andare bene.

Dove fallisce il matrix. Se pensi ad una scena con un rettangolo bianco ed uno nero, il matrix penserà alla media, e ti restituirà un valore medio di esposizione. Risultato: nero sbiadito e bianco smorto.

Lo spot misura ll'esposizione su un'area molto ristretta, e restituisce l'esposizione per quel punto.
Con la misurazione spot, sei tu che decidi cosa vuoi esporre per bene, e le eventuali correzioni da adottarsi. Tipico è il caso del ritratto in controluce. Se scatti in matrix, il viso non lo leggerai ma avrai un discreta esposizione dello sfondo. Se prendi la luce in spot sul volto, avrai il volto leggibile e lo sfondo bruciato. Se il tuo soggetto è il volto devi scattare così. (meglio ancora un flash di schiarita)
Inoltre lo spot ti permette anche di esplorare la scena vedendo in tutti i punti che vuoi il valore dell'esposizione e permettendoti quindi di operare una scelta per l'esposizione che vada bene per quello che vuoi venga evidenziato nella tua foto.

Ci sarebbe ancora da parlare di come pensa l'esposimetro delle macchine fotografiche e del grigio 18%....

Inviato da: Petro il Jan 15 2008, 12:47 AM

QUOTE(Moua @ Jan 15 2008, 12:26 AM) *
Il nef+jpeg ti può servire per avere subito pronte delle foto da spedire o da stampare per dei provini senza passare attraverso la postproduzione.

Sull'esposimetro le cose sono diverse ed anche soggettive.

In Matrix la misura esposimetrica viene fatta considerando tutti gli elementi di una scena inquadrata. Il risultato è una media che poi viene confrontato con un database (così ho sentito dire). Diciamo comunque che è un tipo di esposizione che in generale può andare bene.

Dove fallisce il matrix. Se pensi ad una scena con un rettangolo bianco ed uno nero, il matrix penserà alla media, e ti restituirà un valore medio di esposizione. Risultato: nero sbiadito e bianco smorto.

Lo spot misura ll'esposizione su un'area molto ristretta, e restituisce l'esposizione per quel punto.
Con la misurazione spot, sei tu che decidi cosa vuoi esporre per bene, e le eventuali correzioni da adottarsi. Tipico è il caso del ritratto in controluce. Se scatti in matrix, il viso non lo leggerai ma avrai un discreta esposizione dello sfondo. Se prendi la luce in spot sul volto, avrai il volto leggibile e lo sfondo bruciato. Se il tuo soggetto è il volto devi scattare così. (meglio ancora un flash di schiarita)
Inoltre lo spot ti permette anche di esplorare la scena vedendo in tutti i punti che vuoi il valore dell'esposizione e permettendoti quindi di operare una scelta per l'esposizione che vada bene per quello che vuoi venga evidenziato nella tua foto.

Ci sarebbe ancora da parlare di come pensa l'esposimetro delle macchine fotografiche e del grigio 18%....


in effetti sulla rivista da me letta parlava proprio di utilizzare la misurazione spot per leggere l'esposizione nella zona che poi sarebbe stata fotografata.
se ho capito bene l'impostazione su spot va eseguita magari per un primo piano o una foto macro?

Inviato da: stb-5000 il Jan 15 2008, 12:48 AM

normalmente uso matrix, controllando subito se non ci sono alte luci bruciate, e se è il caso correggo l'esposizione in -0.7/-1.3, recuperando le ombre in PP.
Però ho anche notato che usando modo colore Adobe RGB e contrasto impostato su medio basso anche le ombre non sono chiuse, ma perfettamente leggibili, o al limite richiedono un minor intervento in PP

mentre quando sono in condizioni di luci difficili, es concerti, uso la misurazione spot e faccio la misurazione sul viso
es. misurazione spot
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Inviato da: Moua il Jan 15 2008, 01:42 AM

QUOTE(Petro @ Jan 15 2008, 12:47 AM) *
in effetti sulla rivista da me letta parlava proprio di utilizzare la misurazione spot per leggere l'esposizione nella zona che poi sarebbe stata fotografata.
se ho capito bene l'impostazione su spot va eseguita magari per un primo piano o una foto macro?


Diciamo che dipende dalla scena, e dal tempo che hai a disposizione. Nelle condizioni ordinarie, dove ci sono un po tutte le luci, il matrix va benissimo specialmente con i controlli post scatto come detto da stb-5000.
Per condizioni di luce particolari, molto contrastate, e sopratutto se hai tempo a disposizione, lo spot può essere più preciso ma necessita di un aggiustamento quasi obbligatorio. Riprendo l'esempio del ritratto in controluce. Una volta fatta la misurazione, tu sai che il viso sarà esposto per bene, ma lo sfondo sarà bruciato, a questo punto se decidi di sottoesporre un pochino per esempio un 2/3 di stop, avrai ancora il viso leggibile ed uno sfondo meno bruciato, salvando capra e cavoli.


QUOTE(stb-5000 @ Jan 15 2008, 12:48 AM) *
normalmente uso matrix, controllando subito se non ci sono alte luci bruciate, e se è il caso correggo l'esposizione in -0.7/-1.3, recuperando le ombre in PP.
Però ho anche notato che usando modo colore Adobe RGB e contrasto impostato su medio basso....


Molto bella davvero questa foto.

Inviato da: stb-5000 il Jan 15 2008, 08:20 AM

ho aggiornato la tabela delle impostazioni secondo le mie attuali preferenze e ho aggiunto una colonna vuota per inserire le vostre impostazioni

 impostaz__pers_2008.pdf ( 18.37k ) : 635

Inviato da: Petro il Jan 15 2008, 06:55 PM

QUOTE(stb-5000 @ Jan 15 2008, 08:20 AM) *
ho aggiornato la tabela delle impostazioni secondo le mie attuali preferenze e ho aggiunto una colonna vuota per inserire le vostre impostazioni

 impostaz__pers_2008.pdf ( 18.37k ) : 635


intanto complimenti per la foto, molto bella, riguardo le mie impostazioni le aggiungerei molto volentieri ma non so come, ho provato e non ci riesco.

Preso da un libro di Giuseppe Maio, Fotografia digitale reflex

Utilizzando la misurazione color matrix3D la stessa regola l'esposizione utilizzando anche l'informazione di distanza fornita dall'obbiettivo, solo con obbiettivi di tipo G o D, con gli altri obiettivi CPU viene utilizzata invece la misurazione color matrix.La misurazione matrix è raccomandata per la maggior parte delle situazioni, ma non indicata quando si ricercano creative interpretazioni di esposizione.

matrix3D ? hmmm.gif



QUOTE(Moua @ Jan 15 2008, 01:42 AM) *
Diciamo che dipende dalla scena, e dal tempo che hai a disposizione. Nelle condizioni ordinarie, dove ci sono un po tutte le luci, il matrix va benissimo specialmente con i controlli post scatto come detto da stb-5000.
Per condizioni di luce particolari, molto contrastate, e sopratutto se hai tempo a disposizione, lo spot può essere più preciso ma necessita di un aggiustamento quasi obbligatorio. Riprendo l'esempio del ritratto in controluce. Una volta fatta la misurazione, tu sai che il viso sarà esposto per bene, ma lo sfondo sarà bruciato, a questo punto se decidi di sottoesporre un pochino per esempio un 2/3 di stop, avrai ancora il viso leggibile ed uno sfondo meno bruciato, salvando capra e cavoli.
Molto bella davvero questa foto.


Moua, cosa intendi o cosa si intende sfondo bruciato nel "gergo" fotografico?

Inviato da: stb-5000 il Jan 15 2008, 07:18 PM

QUOTE(Petro @ Jan 15 2008, 06:55 PM) *
riguardo le mie impostazioni le aggiungerei molto volentieri ma non so come, ho provato e non ci riesco.

non è una tabella compilabile, ho solo aggiunto una colonna vuota per permetterti di stamparla ed evidenziare le tue personalizzasioni, poi qui ne parliamo per i pro e i contro delle diverse soluzioni


QUOTE(Petro @ Jan 15 2008, 06:55 PM) *
Moua, cosa intendi o cosa si intende sfondo bruciato nel "gergo" fotografico?

si intende uno sfondo troppo chiaro con perdita di dettagli

Inviato da: Petro il Jan 15 2008, 07:35 PM

QUOTE(stb-5000 @ Jan 15 2008, 07:18 PM) *
non è una tabella compilabile, ho solo aggiunto una colonna vuota per permetterti di stamparla ed evidenziare le tue personalizzasioni, poi qui ne parliamo per i pro e i contro delle diverse soluzioni
si intende uno sfondo troppo chiaro con perdita di dettagli


ok, grazie

Inviato da: Petro il Jan 15 2008, 10:50 PM

di segutito elenco solamente i settaggi diversi dai tuoi

modo AF - AF automatico
modo area AF - soggetto più vicino
modo di scatto - singolo
scatto senza card - blocco scatto
mostra foto scattata - si
luce AF - si
pulsante FN - modo di scatto
blocco AE - no
tempi di auto off - normale
autoscatto - 5 sec
tempo di attesa remoto - 1 min

il resto dei settaggi è identico, ultimamente ho passato a +1 la nitidezza per aver visto una tua foto postata e dove indicavi i settaggi eseguiti.

diciamo che più che settaggi sono impostazioni rimaste così dall'acquisto, l'unica variante è quella di avere utilizzato il tasto rapido FN per lo scatto in sequenza.

cosa ne dici?

per quanto riguarda le tue impostazioni, ti chiedo alcune cose:

scatto senza card - abilitato
modo area AF - singola
luce AF - no
mostra foto - no
tempi di auto off - personalizzato

ripensandoci un'altra impostazione niente male è quella di utilizzare FN sulla sensibilità iso.





Inviato da: Moua il Jan 15 2008, 11:12 PM

QUOTE(Petro @ Jan 15 2008, 06:55 PM) *
intanto complimenti per la foto, molto bella, riguardo le mie impostazioni le aggiungerei molto volentieri ma non so come, ho provato e non ci riesco.

Preso da un libro di Giuseppe Maio, Fotografia digitale reflex

Utilizzando la misurazione color matrix3D la stessa regola l'esposizione utilizzando anche l'informazione di distanza fornita dall'obbiettivo, solo con obbiettivi di tipo G o D, con gli altri obiettivi CPU viene utilizzata invece la misurazione color matrix.La misurazione matrix è raccomandata per la maggior parte delle situazioni, ma non indicata quando si ricercano creative interpretazioni di esposizione.

matrix3D ? hmmm.gif


Matrix3d tiene conto della distanza, ma solo con obiettivi che restituiscono questa informazione, cioè quella con sigla G o D (o con la CPU). Matrix è uguale senza l'informazione sulla distanza.

QUOTE(Petro @ Jan 15 2008, 10:50 PM) *
per quanto riguarda le tue impostazioni, ti chiedo alcune cose:

scatto senza card - abilitato
modo area AF - singola
luce AF - no
mostra foto - no
tempi di auto off - personalizzato

ripensandoci un'altra impostazione niente male è quella di utilizzare FN sulla sensibilità iso.


Scatto senza card...non so perchè io ce l'ho disabilitato, cioè non scatta
modo AF - singola. Anche io ce l'ho così. Se usi soggetto più vicino ti puoi ritrovare con dei fuori fuoco magari per un dettaglio che entra nella scena.
Luce AF no. Ne ignoro il motivo
Mostra foto no. Lo capisco, perchè se la mostra le ghiere iniziano a lavorare sul menù play e non sul menu camera. Se giro subito la ghiera dopo aver scattato anziche modificare il diaframmi scorre le foto.

Inviato da: stb-5000 il Jan 16 2008, 07:45 AM

QUOTE(Petro @ Jan 15 2008, 10:50 PM) *
di segutito elenco solamente i settaggi diversi dai tuoi

modo AF - AF automatico
modo area AF - soggetto più vicino
modo di scatto - singolo
scatto senza card - blocco scatto
mostra foto scattata - si
luce AF - si
pulsante FN - modo di scatto
blocco AE - no
tempi di auto off - normale
autoscatto - 5 sec
tempo di attesa remoto - 1 min


modo AF - preferisco la modalità AF continuo in modo che la macchina metta a fuoco e tenga a fuoco il soggetto che ho inquadrato e selezionato nell'area relativa, in modo che anche se ci sono degli spostamenti il soggetto viene mantenuto sempre a fuoco. Con AF automatico la macchina gestisce lei se effettuare la MF singola o continua a secondo delle situazioni che lei interpreta (amo poco gli automatismi dove non so come si comporta la macchina e preferisco gesrtirla io)

modo area AF - vedi quanto detto da Moua

modo di scatto singolo - lo lascio in continuo perchè data la velocità di raffica non eccelsa della D40 riesci tranquillamente anche se impostata in continuo a fare gli scatti singoli e all'occorrenza è subito pronta per una breve sequenza

scatto senza card - in effetti è un'impostazione un po' strana la mia, si corre il rischio di scattare le foto e non memorizzarle (non mi è mai successo) ma risulta comoda quando fai delle prove di impostazione o verifica di comandi a macchina scarica

mostra foto scattata - mi da molto fastidio quando sto scattando delle foto in successione avere il display che mi si accende quando sto inquadrando, per questo l'ho disabilitato, oltre per un risparmio energetico

Luce AF - risparmio energetico (non so se poi si risparmi qualcosa, ma non ritenendola fondamentale l'ho disabliitata)

blocco AE - qui sono ancora in fase di prove ogni tanto lo abilito in modo che quando premo il pulsante di scatto si blocca anche l'esposizione e altre volte no, non ho ancora raggiunto una impostazione fissa, anche perchè inquadrando con l'occhio sinistro il pulsante AE è molto scomodo da usare

tempi di auto off - ho allungato i tempi di spegnimento dell'esposimetro (dopo tante impostazioni per ridurre il consumo energetico qui faccio lo sprecone laugh.gif ) usando spesso ottiche non AFS la messa a fuoco risulta più lenta e ho preferito avere un tempo più lungo di indicazione dei dati nel mirino

QUOTE(Petro @ Jan 15 2008, 10:50 PM) *
ripensandoci un'altra impostazione niente male è quella di utilizzare FN sulla sensibilità iso.


inizialmente anch'io avevo abilitato questa funzione alla sensibilità iso, ma poi ho optato per l'uso degli iso auto e quindi sostituita con il bilanciamento del bianco. Con il tasto fn cosi abilitato è velocissma l'impostazione manuale del bianco e in diversi situazioni mi risulta molto comoda

comunque queste ultime impostazioni sono un po' personali e non influenzano molto i risultati delle foto, mentre reputo indispensabili le modifiche su "ottimizza foto", ti consiglierei anche di modificare l'impostazione AF (MF sul soggetto più vicino è un po rischiosa)

Inviato da: Petro il Jan 16 2008, 06:35 PM

QUOTE(stb-5000 @ Jan 16 2008, 07:45 AM) *
modo AF - preferisco la modalità AF continuo in modo che la macchina metta a fuoco e tenga a fuoco il soggetto che ho inquadrato e selezionato nell'area relativa, in modo che anche se ci sono degli spostamenti il soggetto viene mantenuto sempre a fuoco. Con AF automatico la macchina gestisce lei se effettuare la MF singola o continua a secondo delle situazioni che lei interpreta (amo poco gli automatismi dove non so come si comporta la macchina e preferisco gesrtirla io)

modo area AF - vedi quanto detto da Moua

modo di scatto singolo - lo lascio in continuo perchè data la velocità di raffica non eccelsa della D40 riesci tranquillamente anche se impostata in continuo a fare gli scatti singoli e all'occorrenza è subito pronta per una breve sequenza

scatto senza card - in effetti è un'impostazione un po' strana la mia, si corre il rischio di scattare le foto e non memorizzarle (non mi è mai successo) ma risulta comoda quando fai delle prove di impostazione o verifica di comandi a macchina scarica

mostra foto scattata - mi da molto fastidio quando sto scattando delle foto in successione avere il display che mi si accende quando sto inquadrando, per questo l'ho disabilitato, oltre per un risparmio energetico

Luce AF - risparmio energetico (non so se poi si risparmi qualcosa, ma non ritenendola fondamentale l'ho disabliitata)

blocco AE - qui sono ancora in fase di prove ogni tanto lo abilito in modo che quando premo il pulsante di scatto si blocca anche l'esposizione e altre volte no, non ho ancora raggiunto una impostazione fissa, anche perchè inquadrando con l'occhio sinistro il pulsante AE è molto scomodo da usare

tempi di auto off - ho allungato i tempi di spegnimento dell'esposimetro (dopo tante impostazioni per ridurre il consumo energetico qui faccio lo sprecone laugh.gif ) usando spesso ottiche non AFS la messa a fuoco risulta più lenta e ho preferito avere un tempo più lungo di indicazione dei dati nel mirino
inizialmente anch'io avevo abilitato questa funzione alla sensibilità iso, ma poi ho optato per l'uso degli iso auto e quindi sostituita con il bilanciamento del bianco. Con il tasto fn cosi abilitato è velocissma l'impostazione manuale del bianco e in diversi situazioni mi risulta molto comoda

comunque queste ultime impostazioni sono un po' personali e non influenzano molto i risultati delle foto, mentre reputo indispensabili le modifiche su "ottimizza foto", ti consiglierei anche di modificare l'impostazione AF (MF sul soggetto più vicino è un po rischiosa)



Devo dire che questa discussione è stata molto interessante e di grande utilità, vi ringrazio di essere intervenuti stb-5000 e moua. Pollice.gif wink.gif

Devo dire che in questo caso rimango un pò perplesso, non capisco gli altri D40isti che non sono intervenuti magari per dire la loro su una discussione credo di grande utilità per tutti, (oppure siamo rimasti solo in tre ?) (club del famoso trittico D40isti ?) laugh.gif

cosa ne pensate?


Inviato da: stb-5000 il Jan 16 2008, 06:51 PM

in effetti mi sarei aspettato una partecipazione maggiore, ma non c'è problema ci siamo chiariti le idee tra noi, essendo una discussione autonoma potremmo sempre linkarla in caso di richieste


Inviato da: the_nis il Jan 16 2008, 10:57 PM

Io intervengo nelle discussioni solo di notte e ho le stesse impostazioni di stb escluso che uso afs con area dinamica (di solito centrale ma con un colpetto di navipad... easy), e l'impostazione scatto continuo, che trovo interessante non ci avevo pensato e lo scatto senza card che non neanche mai notato quindi e' impostao di fabbrica.
Anche io ho dominante l'occhio sinistro e trovo il pulsante AEL/AFL decisamente fuori portata.

Inviato da: Petro il Jan 17 2008, 07:25 PM

QUOTE(the_nis @ Jan 16 2008, 10:57 PM) *
Io intervengo nelle discussioni solo di notte e ho le stesse impostazioni di stb escluso che uso afs con area dinamica (di solito centrale ma con un colpetto di navipad... easy), e l'impostazione scatto continuo, che trovo interessante non ci avevo pensato e lo scatto senza card che non neanche mai notato quindi e' impostao di fabbrica.
Anche io ho dominante l'occhio sinistro e trovo il pulsante AEL/AFL decisamente fuori portata.

grazie anche per il tuo intervento.

ciao

Inviato da: Petro il Jan 17 2008, 07:39 PM

QUOTE(stb-5000 @ Jan 16 2008, 06:51 PM) *
in effetti mi sarei aspettato una partecipazione maggiore, ma non c'è problema ci siamo chiariti le idee tra noi, essendo una discussione autonoma potremmo sempre linkarla in caso di richieste


Sono daccordo al 100% stb.

Possiedo ancora una reflex Canon eos 300 analogica quindi amatoriale, ha due funzioni a mio avviso importanti che non ho trovato sulla D40, la prima è il braketing e ho scoperto in una discussione che non c'è, la seconda è il pulsante del controllo della profondità di campo che sembra non esserci, ho visto che la D80 c'è la.

Reputi importanti queste due funzioni per la nostra D40? eventualmente il pulsante del controllo della profondità di campo è installato solo sulla fotocamera o esistono degli obiettivi che sono provvisti di questa a mio modesto parere valida funzionalità ?

Inviato da: stb-5000 il Jan 17 2008, 10:39 PM

QUOTE(Petro @ Jan 17 2008, 07:39 PM) *
ha due funzioni a mio avviso importanti che non ho trovato sulla D40, la prima è il braketing e ho scoperto in una discussione che non c'è, la seconda è il pulsante del controllo della profondità di campo che sembra non esserci, ho visto che la D80 c'è la.

Reputi importanti queste due funzioni per la nostra D40? eventualmente il pulsante del controllo della profondità di campo è installato solo sulla fotocamera o esistono degli obiettivi che sono provvisti di questa a mio modesto parere valida funzionalità ?


il braketing è l'unica funzione che mi manca sulla D40 ed è una funzione che utlizzavo tantissimo, ora controllo nel monitor le alte luci e se il caso inserisco il correttore d'esposizione

il tasto della profondità di campo praticamente non l'ho mai utilizzato, primo perchè si oscura molto il mirino ed è difficile valutare la messa a fuoco, secondo perchè uso molto spesso ottiche fisse e su quelle ci sono gli indici che ti indicano la profondità di campo.
non è prevista questa funzione su nessuna ottica, escluso i decentrabili, ma entriamo in un settore un po' particolare

qui sotto una foto del 45mm con le tacche di riferimento per la profondità di campo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: the_nis il Jan 17 2008, 11:12 PM

QUOTE(stb-5000 @ Jan 17 2008, 10:39 PM) *
il braketing è l'unica funzione che mi manca sulla D40 ed è una funzione che utlizzavo tantissimo, ora controllo nel monitor le alte luci e se il caso inserisco il correttore d'esposizione

il tasto della profondità di campo praticamente non l'ho mai utilizzato, primo perchè si oscura molto il mirino ed è difficile valutare la messa a fuoco, secondo perchè uso molto spesso ottiche fisse e su quelle ci sono gli indici che ti indicano la profondità di campo.
non è prevista questa funzione su nessuna ottica, escluso i decentrabili, ma entriamo in un settore un po' particolare
...


Quoto il discorso sul bracketing, lo scatto a forcella e' decisamente comodo quando non si ha tempo oppure la situazione troppo contrastata impedisce di fare la foto, a quel punto cavalletto impostazione scatto a forcella a 5 esposizioni diverse e poi composizione HDR in pp.

Per la preview della profondita' di campo non ne ho mai sentito la necessita', chiaro che con la fotografia macro sarebbe utile, ma bisogna valutare se la luce che arriverebbe all'oculare sarebbe sufficiente a permettere di valutare bene.

Secondo me queste funzioni non avrebbero bisogno di HW, ma solo di SW pero' si e' dato priorita' al fattore estetico curando la gestione grafica del display che vedo tutti abbandonano dopo la prima settimana, peccato.
Io comunque sopravvivo lo stesso, e anche voi, le foto le vedo belle lo stesso smile.gif.

Inviato da: Petro il Jan 17 2008, 11:49 PM

in effetti anche se non è di grande utilità mi piaceva utilizzarla quando impostavo un diagramma molto aperto e verificare al momento lo sfondo sfocato.

certo, il braketing sarebbe utile, eppure inizialmente con la D40 non ne sentivo la mancanza per il fatto che mi dicevo tanto controllo a monitor eventualmente ritocco, invece con il passare del tempo questa funzione mi manca, però la D40 me la tengo stretta. wink.gif

stb-5000, ma utilizzando il monitor disattivato è vero risparmi preziosa energia, quindi al momento non verifichi la foto, le controlli e modifichi poi tutte insieme a monitor o tutte su pc?

Inviato da: stb-5000 il Jan 18 2008, 12:22 AM

QUOTE(Petro @ Jan 17 2008, 11:49 PM) *
stb-5000, ma utilizzando il monitor disattivato è vero risparmi preziosa energia, quindi al momento non verifichi la foto, le controlli e modifichi poi tutte insieme a monitor o tutte su pc?

normalmente le controllo a monitor a campione, per verificare se ci sono delle luci alte bruciate, ma il motivo princiaple per cui tengo il monitor disattivato è perchè mi da fastidio quando scatti delle foto in successione, e tieni l'occhio sul mirino, avere la luce del monitor che si accende.
non lo faccio neppure per un reale risparmio energetico, in quanto avendo 2 batterie il limite operativo è dovuto solo alla campienza delle 3 scheda da 2 giga, circa 1000 foto che non faccio mai in una sola giornata.
Con la D40 il limite max di foto per un avvenimento è stato di 700 foto in 2 serate, ma era un concorso di jazz dove partecipavano diversi gruppi e per documentare tutta la manifestazione gli scatti sono stati parecchi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: Petro il Jan 18 2008, 06:51 PM

Sicuramente non sono guru della fotografia, ma personalmente ritengo queste foto a livello professionale e non credo di esagerare complimenti Pollice.gif

Volevo farti un'ultima domanda stb (per il momento in quanto domani mattina presto parto per la settimana bianca e tornerò sabato prossimo, sono contento biggrin.gif ma credimi mi mancherete ) reputi un handicap per la D40 l'impostazione minima 200iso? o forse poteva essere meglio 100iso? o magari non è importante e non influisce, è chiaro che scattare con una reflex analogica è importante questa variazione.

non sò come funziona nel forum, le discussioni possono continuare anche se non interviene nessuno?
oppure chiudono la discussione?

per il momento ti ringrazio e ci risentiamo la prossima settimana, andrò a salutare gli altri al bar D40 gradi.

ciao e buone foto biggrin.gif

Inviato da: stb-5000 il Jan 18 2008, 09:53 PM

ti ringrazio dei complimenti per le foto postate, anche se immeritati.

No non ritengo un handicap partire da 200 iso, anzi con un tempo limite di scatto di 1/4000 non ci sono mai problemi. Oltre tutto quando faccio foto in B&W la mia pellicola preferita è la tri-x Kodak che è a 400 iso, raramente uso pellicole a 125 iso, ma qui la scelta è solo per una questione di grana.
con la D40 se esponi bene non ci sono problemi di rumore a 800 e pochissimo a 1600.

le discussioni, se nessuno interviene, vanno in 2 o 3 pagina. ma non vengono chiuse o cancellate, ci risentiamo al tuo rientro, buona settimana bianca!



Inviato da: Petro il Jan 18 2008, 10:16 PM

OK grazie stb-5000, a presto.

ciao

Inviato da: the_nis il Jan 19 2008, 03:29 AM

Stiamo parlando di elettronica ricordiamolo, l'ISO 200 e' un vantaggio, perche':
il valore ISO e' dato dalle caratteristiche fisiche del sensore, ovvero a livello di amplificazione nullo il segnale come esce dal sensore e' in grado di fornire tutto il necessario per produrre una foto che corrisponde alla foto scattata in analoghe condizioni da una pellicola ISO200 esistono modalita' per per stabilire questi valori...
Avendo stabilito che il valore nominale della sensibilita' del sensore e' ISO 200, cosa succede quando scatto ad ISO 400?
La risposte e' il segnale che esce dal sensore passa per una griglia di amplificatori che ne aumentano l'ampiezza fino a far raggiungere la "resa" (non e' il termine giusto ma passamela) della foto ad ISO400, quindi si parametrizza il valore di guadagno (amplificazione) che verra' richiamato ed impostato dal bottoncino e menu' relativo.
Tutto questo lo ripetiamo fino ad ISO max.

Da questo ragionamento e' facile dedurre che il valore di ISO nominale del sensore e' l'ottimale e quello con il miglior rapporto segnale/rumore, alzando gli ISO si amplificano i segnali (quindi anche i rumori) piu' si alza il livello di amplificazione piu' si peggiora il rapporto segnale rumore con conseguente degrado delle immagini prodotte.

Il tutto si traduce pulizia del segnale maggiore e tempi di scatto piu' rapidi che e' quasi sempre meglio, se occorre il tempo lungo e' necessario ricorrere ai filtri ND ricordando che se ne usiamo troppi poi le foto vengono male.

Buona vacanza Petro.
Beato te!

Inviato da: stb-5000 il Jan 19 2008, 06:58 AM

grazie per la spiegazione, molto chiara

Inviato da: Gninut il Jan 19 2008, 04:18 PM

..ho trovato questa discussione solo ora,scusate il ritardo messicano.gif

..ora la leggo con piu' attenzione perchè ci sono spunti davvero interessanti,dovrei mettermi piu' d'impegno nell'approfondire la conoscenza della mia D40 ma il tempo mi è tiranno rolleyes.gif

Fabio

Inviato da: Petro il Jan 27 2008, 01:12 AM

QUOTE(the_nis @ Jan 19 2008, 03:29 AM) *
Stiamo parlando di elettronica ricordiamolo, l'ISO 200 e' un vantaggio, perche':
il valore ISO e' dato dalle caratteristiche fisiche del sensore, ovvero a livello di amplificazione nullo il segnale come esce dal sensore e' in grado di fornire tutto il necessario per produrre una foto che corrisponde alla foto scattata in analoghe condizioni da una pellicola ISO200 esistono modalita' per per stabilire questi valori...
Avendo stabilito che il valore nominale della sensibilita' del sensore e' ISO 200, cosa succede quando scatto ad ISO 400?
La risposte e' il segnale che esce dal sensore passa per una griglia di amplificatori che ne aumentano l'ampiezza fino a far raggiungere la "resa" (non e' il termine giusto ma passamela) della foto ad ISO400, quindi si parametrizza il valore di guadagno (amplificazione) che verra' richiamato ed impostato dal bottoncino e menu' relativo.
Tutto questo lo ripetiamo fino ad ISO max.

Da questo ragionamento e' facile dedurre che il valore di ISO nominale del sensore e' l'ottimale e quello con il miglior rapporto segnale/rumore, alzando gli ISO si amplificano i segnali (quindi anche i rumori) piu' si alza il livello di amplificazione piu' si peggiora il rapporto segnale rumore con conseguente degrado delle immagini prodotte.

Il tutto si traduce pulizia del segnale maggiore e tempi di scatto piu' rapidi che e' quasi sempre meglio, se occorre il tempo lungo e' necessario ricorrere ai filtri ND ricordando che se ne usiamo troppi poi le foto vengono male.

Buona vacanza Petro.
Beato te!


Eccomi di ritorno the nis e grazie,
sono daccordo, ma perchè le fotocamere professionali partono anche da min. 50iso? mi sbaglio? e quale è l'utilità?

Inviato da: the_nis il Jan 27 2008, 08:38 PM

Parere puramente personale.

Da 50 ISO al momento non mi pare di averne viste, non sto troppo a guardare le caratteristiche di tutte le fotocamere (soprattutto evito quelle che non mi posso permettere:)).

Il perche' scegliere un ISO di base basso e' che per il proprio tipo di fotografia si prediliga scattare con tempi lunghi. Un esempio potrebbe essere un fotografo paesaggista. Bisogna sempre tener presente che il filtro ND comunque riduce la qualita' della foto e il fotografo pro con la qualita' delle foto ci mangia, quindi anche quello stop fa gola.

Nella pellicola ad esempio la velvia 50 aveva una resa cromatica fantastica e le pellicole gia' ad ISO 200 cominciavano a perdere in qualita' del colore.

Nel digitale non ho visto differenze abissali tra foto ad ISO 100 e 200, ma io sono un orbo.

Ciao.

Inviato da: Petro il Jan 27 2008, 10:07 PM

QUOTE(the_nis @ Jan 27 2008, 08:38 PM) *
Parere puramente personale.

Da 50 ISO al momento non mi pare di averne viste, non sto troppo a guardare le caratteristiche di tutte le fotocamere (soprattutto evito quelle che non mi posso permettere:)).

Il perche' scegliere un ISO di base basso e' che per il proprio tipo di fotografia si prediliga scattare con tempi lunghi. Un esempio potrebbe essere un fotografo paesaggista. Bisogna sempre tener presente che il filtro ND comunque riduce la qualita' della foto e il fotografo pro con la qualita' delle foto ci mangia, quindi anche quello stop fa gola.

Nella pellicola ad esempio la velvia 50 aveva una resa cromatica fantastica e le pellicole gia' ad ISO 200 cominciavano a perdere in qualita' del colore.

Nel digitale non ho visto differenze abissali tra foto ad ISO 100 e 200, ma io sono un orbo.

Ciao.


Il fatto di avere 100iso o 200iso non dovrebbe cambiare nulla e sono daccordo, non ricordo bene se proprio le ultime fotocamere di casa nikon partono da iso molto più bassi, quindi mi chiedevo l'utilità se è poi un utilità.

ciao

Inviato da: campinot il Jan 28 2008, 08:39 AM

Quindi bisognerà vedere se gli apparecchi fotografici che hanno anche 100 ISO utilizzano un sensore che ha valore nominale proprio 100 ISO oppure usano il solito sensore da 200 ISO con il segnale che viene poi, suppongo, attenuato. In questo secondo caso non vedo alcun reale vantaggio per l'immagine (tranne ovviamente quella di poter scattare con tempi più lunghi).
Qualcuno ha informazioni a proposito?

Ma scrive ancora Di Maio nel forum? Perchè non vedo più i suoi (chiarissimi!) interventi...

Inviato da: the_nis il Jan 28 2008, 01:28 PM

Attenuando il segnale all'uscita del sensore si causa un degrado delle alte frequenze perchè (di solito in questo modo) si tagliano i picchi, il che comunque riduce la qualità delle immagini. Tutto questo sempre se le mie conoscenze di elettronica sono ancora valide (di anni ne son passati e io da un po scrivo sw e mi occupo molto meno di hw).

Quindi la soluzione non mi sembrerebbe molto furba.

Ciao.

Inviato da: Petro il Jan 30 2008, 10:55 PM

In due occasioni ma sempre per lo stesso soggetto mi è accaduta la seguente anomalia anche se probabilmente non lo è.
Ho provato ad inquadrare e mettere a fuoco con AF automatico sia di notte che al tramonto il cielo, volevo eseguire una serie di scatti al cielo stellato, con esposizioni di circa 2 ore si hanno degli scatti molto particolari.

Povando la messa a fuoco in automatico l'AF và in crisi e non trova nessun soggetto da mettere a fuoco e quindi ho eseguito in manuale.

Questo è normale se si tenta di mettere a fuoco una superficie omogenea come il cielo? oppure l'AF della mia D40 potrebbe avere qualche problema?

Inviato da: Moua il Jan 30 2008, 11:26 PM

E' normalissimo. I sistemi autofocus delle reflex normali si basano sul contrasto, per cui superfici omogenee lo mandano in crisi, così come quando la luce è poca.


Inviato da: the_nis il Jan 30 2008, 11:28 PM

Direi che e' normale, ... e lo spero bene altrimenti anche la mia e' da buttare e dovrei buttare pure la compatta. Alla fine potrei tenere solo la reflex a pelicola manuale, in quel caso se non mettessi a fuoco dovrei buttare me stesso laugh.gif

Prova a dare un soggetto alla fotocamera e vedrai che tra aggancio e messa fuoco ci impiega meno di 1/2 secondo (abbondantemente meno), poi guarda quando tenti di mettere a fuoco il cielo (senza nubi) non trovando un soggetto la macchina fa un giro di ricerca di qualcosa e alla fine dopo un secondo o giu' di li si arrende e lascia la macchina com'e' (altrimenti stresserebbe il motore di messa a fuoco che non credo sia fatto per lavorare per tempi lunghi, diciamo oltre i 3-4 secondi, continuativamente, in caso di lavoro troppo prolungato credo che il motore si surriscalderebbe e citando gli acchiappafantasmi "questo e' male").

Anticipato come al solito, e alla fine siamo sempre noi ... nottambuli!

Inviato da: Petro il Jan 31 2008, 12:02 AM

Perfetto, in effetti la prova delle nubi l'avevo già eseguita appena cambiavo inquadratura l'autofocus agganciava il sogetto, diciamo che volevo una conferma, quindi manuale ok. però sono più tranquillo grazie Moua e The Nis.

The nis, altro che nottambulo, la mattina mi devo alzare presto alle 06.00 per andare al lavoro, da quando mi sono iscritto al forum stò perdendo più ore di sonno come una goccia cinese e poi la mattina vado in giro domandandomi chi sono e da dove vengo, ma non ne posso fare a meno, oramai sono entrato in questo girone d'antesco e non ne esco più (per vostra sfortuna) biggrin.gif

Inviato da: the_nis il Jan 31 2008, 07:06 PM

QUOTE(Petro @ Jan 31 2008, 12:02 AM) *
cut ...
The nis, altro che nottambulo, la mattina mi devo alzare presto alle 06.00 per andare al lavoro, da quando mi sono iscritto al forum stò perdendo più ore di sonno come una goccia cinese e poi la mattina vado in giro domandandomi chi sono e da dove vengo, ma non ne posso fare a meno, oramai sono entrato in questo girone d'antesco e non ne esco più (per vostra sfortuna) biggrin.gif

Io non mi alzo alle 6.00, per fortuna lavoro vicino a casa (per ora), ma mi sono imposto di restare al massimo fino alle 00.30 (non che poi rispetti tutte le regole che mi do cerotto.gif ).

Inviato da: Petro il Feb 1 2008, 12:15 AM

In qualche occasione qui nel forum ho sentito parlare di crop facendo riferimento all'utilizzo di obiettivi zoom tipo 18-200, cosa significa?

Inviato da: the_nis il Feb 1 2008, 01:18 PM

Il fattore di crop fa riferimento al famoso moltiplicatore 1,5 che compensa la dimensione del sensore (più piccolo della pellicola) applicando un fattore moltiplicativo allo zoom quindi si dice (secondo me erroneamente) che il 18-200 in DX corrisponderebbe ad un 27-300.

In pratica il sistema di identificare le ottiche (calcolare le focali, max e min in caso di zoom) viene fatto sempre usando come riferimento il sistema 35mm della pellicola.

Ad ogni modo se mastichi un po di inglese puoi guardare qui altrimenti approfondiamo tra noi che ci si chiarisce meglio.
http://www.dpreview.com/learn/?/Glossary/Optical/Focal_Length_Multiplier_01.htm

e qui per capire di cosa stiamo parlando
http://www.dpreview.com/learn/?/Glossary/Optical/Focal_Length_01.htm

Se invece si parla di crop sull'imagine è un semplice taglio, se ne parla con gli zoom lunghi perchè è più difficle fare le foto dritte.

Inviato da: Petro il Feb 1 2008, 07:13 PM

QUOTE(the_nis @ Feb 1 2008, 01:18 PM) *
Se invece si parla di crop sull'imagine è un semplice taglio, se ne parla con gli zoom lunghi perchè è più difficle fare le foto dritte.


Grazie the nis, questa è la risposta alla mia domanda.

Inviato da: Petro il Feb 3 2008, 12:40 AM

QUOTE(stb-5000 @ Jan 18 2008, 12:22 AM) *
normalmente le controllo a monitor a campione, per verificare se ci sono delle luci alte bruciate, ma il motivo princiaple per cui tengo il monitor disattivato è perchè mi da fastidio quando scatti delle foto in successione, e tieni l'occhio sul mirino, avere la luce del monitor che si accende.
non lo faccio neppure per un reale risparmio energetico, in quanto avendo 2 batterie il limite operativo è dovuto solo alla campienza delle 3 scheda da 2 giga, circa 1000 foto che non faccio mai in una sola giornata.
Con la D40 il limite max di foto per un avvenimento è stato di 700 foto in 2 serate, ma era un concorso di jazz dove partecipavano diversi gruppi e per documentare tutta la manifestazione gli scatti sono stati parecchi


Ho acquistato ultimamente 1 scheda da 1 giga Extreme III e posseggo 1 scheda da 2 giga Ultra II san disk, le extreme sono le più veloci?

Altra domanda sui settaggi: numerazione file si-no?

Inviato da: stb-5000 il Feb 3 2008, 09:53 AM

ho solo le le ultra II, anche se penso che la III sia un po' più veloce, c'è un sito dove hanno testato la velocità delle schede, ma non è stata fatta per la D40
http://www.robgalbraith.com/bins/multi_page.asp?cid=6007-8531

per la numerazione file ho impostato su "si", in modo che non si azzera il contatore degli scatti, anche se arriva solo a 9999, e dopo riparte da 0

Inviato da: Petro il Feb 3 2008, 10:26 AM

QUOTE(stb-5000 @ Feb 3 2008, 09:53 AM) *
ho solo le le ultra II, anche se penso che la III sia un po' più veloce, c'è un sito dove hanno testato la velocità delle schede, ma non è stata fatta per la D40
http://www.robgalbraith.com/bins/multi_page.asp?cid=6007-8531

per la numerazione file ho impostato su "si", in modo che non si azzera il contatore degli scatti, anche se arriva solo a 9999, e dopo riparte da 0


Grazie per le informazioni, forse ripensandoci era meglio acquistare una scheda un pelino meno veloce ma da 2 giga, con 1 giga e scattando in nef ho solo 134 scatti a disposizione.

Riparte da zero ma la numerazione file se ho capito bene continua all'infinito?

Inviato da: stb-5000 il Feb 4 2008, 01:57 PM

la numerazione interna continua all'infinito, infatti se verifichi con opanda mi india gli scatti oltre i 10000, ma come numerazione dei file arrivato a 9999 riparte da 0

Inviato da: Petro il Feb 4 2008, 06:55 PM

QUOTE(stb-5000 @ Feb 4 2008, 01:57 PM) *
la numerazione interna continua all'infinito, infatti se verifichi con opanda mi india gli scatti oltre i 10000, ma come numerazione dei file arrivato a 9999 riparte da 0


non ho il programma opanda stb, tra l'altro questa tua risposta si allaccia alla domanda che ti avevo posto nel bar D40 gradi, al quesito di Moua per la cancellazione dei dat exif, eliminati dal salva su web, domandavo: e per guardare i dati exif delle foto postate? qualè la procedura? ho ricevuto delle risposte ma volevo conoscere anche il tuo punto di vista in merito.

Scusa se ti pongo tutte queste discussioni non è un interrogatorio biggrin.gif ma condivido al 99% guru.gif ogni tuo intervento e quindi per adesso mi devi sopportare biggrin.gif

Al proposito ho già pronte altre due domande, ma piano, piano.

grazie.gif

Inviato da: the_nis il Feb 4 2008, 09:03 PM

QUOTE(Petro @ Feb 3 2008, 10:26 AM) *
Grazie per le informazioni, forse ripensandoci era meglio acquistare una scheda un pelino meno veloce ma da 2 giga, con 1 giga e scattando in nef ho solo 134 scatti a disposizione.

Riparte da zero ma la numerazione file se ho capito bene continua all'infinito?

Se ti interessa la raffica la scheda piu' veloce puo' aiutare, se hai voglia puoi passare in questa discussione ancora in corso
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=82828&st=0&gopid=1123614&#entry1123614
Mi sto facendo mazzuolare, ma intanto ho scoperto una cosa che dal manuale avevo interpretato in una maniera differente.

Per la lettura dei dati exif opanda lo trovi qui in vesione freeware, poi ci sono altri loro tools piu' professional(i) a pagamento
http://www.opanda.com/en/iexif/download.htm
C'e' per win tutte le versioni, e per mac ... la versione win gira perfettamente in linux nell'ambiente wine (se interessa ... a differenza di viewNX e captureNX cerotto.gif , questi poveri utenti linux non se li fila nessuno)

Ciao

I dati di scatto e' possibile visualizzarli anche con irfanview (che normalmente uso come visualizzatore o per fare degli slideshow), ma le info che da opanda sono molto piu' complete.
Considerando che sono entrambi freeware e che pesano poco poco ... io li ho installati entrambi.

Inviato da: stb-5000 il Feb 4 2008, 10:06 PM

QUOTE(Petro @ Feb 4 2008, 06:55 PM) *
non ho il programma opanda stb, tra l'altro questa tua risposta si allaccia alla domanda che ti avevo posto nel bar D40 gradi, al quesito di Moua per la cancellazione dei dat exif, eliminati dal salva su web, domandavo: e per guardare i dati exif delle foto postate? qualè la procedura? ho ricevuto delle risposte ma volevo conoscere anche il tuo punto di vista in merito.

Al proposito ho già pronte altre due domande, ma piano, piano.


se i dati exif sono stati tolti o perchè hai usato salva per web o altro non riesci più a vederli, mentre se i file sono stati ridimensionati allora sono visibili ocme è stato bene spiegato da the_nis

io uso un'alto metodo, molto più tortuoso, ma mi permette di vedere meglio la foto. Salvo il file e poi lo apro con Viev, anche qui ti appaiono i dati exif ed inoltre puoi anche ingrandire la foto a tuo piacere (uso Viev vecchio non nx, li puoi ingrandire al massimo al 100%)

aspetto le prossime domande rolleyes.gif

Inviato da: Petro il Feb 4 2008, 11:04 PM

Grazie The Nis e Stb-5000, molto interessante, ho scaricato opanda ora proverò, voglio provare anche con viewNX versione nuova che già avevo installato se come dici stb li puoi vedere con la versione vecchia dovrei vederli anche con la versione nuova, poi vi farò sapere.




Inviato da: Petro il Feb 4 2008, 11:28 PM

QUOTE(Petro @ Feb 4 2008, 11:04 PM) *
Grazie The Nis e Stb-5000, molto interessante, ho scaricato opanda ora proverò, voglio provare anche con viewNX versione nuova che già avevo installato se come dici stb li puoi vedere con la versione vecchia dovrei vederli anche con la versione nuova, poi vi farò sapere.



Non sò se ho capito bene.

Ho salvato su disco una foto presa dal forum, aperta sia con opanda che con viewnx e i dati exif non si vedono, è normale? oppure non ho capito la procedura?

Inviato da: stb-5000 il Feb 4 2008, 11:46 PM

probabilmente nel salvataggio per web sono stati rimossi i dati

prova ad aprire questa, qui i dati li ho lasciati


Inviato da: the_nis il Feb 4 2008, 11:46 PM

Se la foto e' stata salvata per il web come di solito fai tu i dati vengono cancellati, prova a prenderne una di moua.

Ciao

Inviato da: the_nis il Feb 4 2008, 11:56 PM

Io li vedo

Inviato da: Petro il Feb 5 2008, 12:52 AM

Perfetto, la foto di stb la vedo, o provato 2 foto di Moua il bianconero e i fiori e non li vedo oppure sono sfigato e o salvato proprio le due con i dati exif eliminati, ora però è tardi e vado a nanna, ci sentiamo domani, anche perchè visti i dati exif di stb mi si aprono altri enigmi, domani vi chiederò.

nel frattempo grazie.gif

Inviato da: the_nis il Feb 5 2008, 12:57 AM

E fai bene ci vado anche io.
Le immagini di moua non hanno i dati exif, ho provato pure io.

Ciao

Inviato da: Petro il Feb 5 2008, 12:57 AM

QUOTE(Petro @ Feb 5 2008, 12:52 AM) *
Perfetto, la foto di stb la vedo, o provato 2 foto di Moua il bianconero e i fiori e non li vedo oppure sono sfigato e o salvato proprio le due con i dati exif eliminati, ora però è tardi e vado a nanna, ci sentiamo domani, anche perchè visti i dati exif di stb mi si aprono altri enigmi, domani vi chiederò.

nel frattempo grazie.gif


A proposito, stb la foto è bellissima e molto professionale, ma collabori con qualche rivista musicale?

Inviato da: Moua il Feb 5 2008, 01:01 AM

QUOTE(the_nis @ Feb 5 2008, 12:57 AM) *
Le immagini di moua non hanno i dati exif, ho provato pure io.

Ciao


Segreto professionale rolleyes.gif messicano.gif

Inviato da: the_nis il Feb 5 2008, 01:07 AM

uhm... sei diventato fotografo (dai risultati si potrebbe anche pensarlo) o forse ci vuoi solo nascondere che scatti con la D3 ... perche' non sai piu' rinunciare alla nostra goliardica compagnia smile.gif

Inviato da: Psysara il Feb 5 2008, 03:57 PM

Ho visto solo ora questa interessantintissima discussione, che mi ha tolto non pochi dubbi...
Allora, tutti i settaggi della mia D40 non li ricordo, e non posso controllarli perchè come alcuni di voi sapranno dall'altro mio post è in assistenza...
Cmq posso dire che come esposizione io uso la Ponderata centrale, che per le foto che faccio mi da ottimi risultati...anche la spot, ma con l'altra evito le bruciature di cui si parlava prima...la matrix invece non la reggo molto...
Per quanto riguarda il pulsante Fn l'ho assegnato alla regolazione ISO, perchè visto che non amo molto le foto con il flash , cambio sensibilità in continuazione... Il bilanciamento del bianco poi lo imposto ogni volta...è in Auto molto raramente...Sapete, uso tutte queste personalizzazioni perchè a mio parere è il modo migliore che ho per imparare, visto che sono una novellina rolleyes.gif
Una cosa che non ho hancora mosso è l'impostazione Ottimizza Foto. Per ora l'ho lasciata su normal ma ho un pò paura a provare il soft, mentre invece ho usato una volta l'impostazione Più satura per fotografare la macchina gialla di mio padre e ho avuto buoni risultati...
La luce AF l'ho abilitata, perchè in alcune situazioni di controluce ecc la macchina potrebbe avere qualche difficolta a riconoscere il soggetto.
Il pulsante di blocco AE-L/AF-L l'ho impostato solo sull'esposizione, senza memoria, che in alcuni casi è molto comodo bloccare.
Le foto per ora le ho scattate silo in formato Fine-L, perchè non ho Capture NX per passare i NEF in Jpeg, ma mi sembra di avere letto che anche Picture Project lo fa, potete confermarmelo?
Altre impostazioni sono:
modo AF - AF automatico
modo area AF - soggetto più vicino
modo di scatto - singolo
scatto senza card - blocco scatto
tempi di auto off - normale
mostra foto scattata - no
Inoltre ho sempre impostato il bilanciamento flash, ma non ricordo a quanto.
Mi sono dimenticata qcs di importante? Boh...in caso chiedetemi...Baci a tutti!!

Mi sono dimenticata una cosa...il bracketing!! Effettivamente anche io sono rimasta un pò delusa per l'assenza di questa utilissima funzione...è proprio mentre la stavo cercando sul manuale che la macchina mi è esplosa!!! Grrr...maledetto bracketing!!!

Inviato da: stb-5000 il Feb 5 2008, 04:21 PM

QUOTE(Psysara @ Feb 5 2008, 03:57 PM) *
Le foto per ora le ho scattate silo in formato Fine-L, perchè non ho Capture NX per passare i NEF in Jpeg, ma mi sembra di avere letto che anche Picture Project lo fa, potete confermarmelo?


ciao Sara, ho letto della tua disavventura e mi spiace molto, vedrai che tornerà presto e in ottima forma, il servizio assistenza di LTR è ottimo

per le impostazioni che hai alcune non le condivido, specie il modo AF, comunque appena ti ritorna la macchina se vuoi ne riparliamo

ti consiglio di scattare in NEF, in modo che quando avrai Capture (in ogni caso puoi scaricare la versione di prova valida per 30 gg) potrai intervenire anche sulle tue foto vecchie, per ora ti consiglio di scaricare ViewNX dal sito europeo (è gratuito), con questo puoi già fare alcune modifiche sul file NEF, es bilanciamento del bianco, ocmpensazoine esposizione, controllo immagine e poi salvare il tutto in Jpeg o Tiff a 16 o 8 bit

Inviato da: Psysara il Feb 5 2008, 04:27 PM

Ciao stb, se vuoi possiamo parlarne anche adesso delle impostazioni che non condividi...le critiche costruttive di chi ne sa più di me sono la cosa che mi stimola di più...
Cmq per il mod AF, per me che inizio ora è il più comodo...tu che mi dici?

Inviato da: stb-5000 il Feb 5 2008, 04:43 PM

va bene, veniamo al primo punto
modo AF
l'ho impostato su AF- continuo, perchè quando inquadro AF controlla in continuo che la messa a fuoco si corretta anche se il soggetto che stai inquadrando si sposta e non sto solo parlando di avvenimenti sportivi, ma anche in un semplice ritratto a tutta apertura la messa a fuoco è abbastanza critica e se il soggetto di muove anche solo di pochi cm esce sfuocata
modo area AF
ho impostato area singola, per poter selezionare cosa mettere a fuoco, evito nel modo più assoluto l'impostazione "soggetto più vicino", perchè basta che ci sia qualche elemento di disturbo, a volte anche un semplice ramo, e la macchina non mette a fuoco ciò che tu avevi deciso

il pulsante FN inizialmente anch'io l'avevo abbinato agli iso, ma poi ho scoperto l'utilità di iso-auto e l'ho abbinato al bilanciamento del bianco

quello che penso invece dovrai imparare a gestire è proprio la gestione personalizzata della "ottimizzazione foto", appena puoi fai delle prove e vedrai la differenza

Inviato da: Psysara il Feb 5 2008, 05:07 PM

Allora, per quanto riguarda il modo area AF hai ragione tu...ho confuso le due dizioni...cmq per essere precisi il mio modo è quello simboleggiato con [] e basta...quindi la zona la scelgo io... guru.gif
Effettivamente è il modo migliore...
Il modo AF devo dire che l'ho scelto così sulla base di ciò che era scritto sul manuale...mi è sembrata la scelta più comoda...quindi tu dici che il modo AF-C è migliore? considera che io scatto molte foto statiche...
L'ISO-Auto l'ho provato un paio di volte ma non mia entusiasmata...dopo tutto voglio decidere io l'effetto da ottenere, non mi piace che sia la macchina a farlo per me... Il bilanciamento del bianco invece lo decido a priori a seconda di dove scatto o del tempo...
Delle impostazioni di ottimizzazione foto puoi darmi qualche consiglio??

Inviato da: stb-5000 il Feb 5 2008, 05:13 PM

questa è la tabelle delle impostazioni che uso sulla D40, tabella che avevo postato nei primi messaggi di questa discussione

 impostaz__pers_2008.pdf ( 18.37k ) : 133

Inviato da: Psysara il Feb 5 2008, 05:32 PM

Allora, le differenze che più mi incuriosiscono sono:
-modo di scatto: tu scatti in continuo, io in singolo...ma lo scatto in continuo non è quello che si usa in genere per fotografare soggetti in movimento e genera 2,5 fps?
-esposimetro: come ti ho detto io preferisco spot e ponderata centrale, la matrix potrebbe andarmi bene per i paesaggi...
-vabbè, lo scatto senza card io cel'ho disabilitato... non so se potrebbe essermi utile...la tengo sempre dentro la scheda di memoria...
-per quanto riguarda il pulsante AE-L/AE-F, tu lo usi per bloccare sia messa a fuoco che esposizione, io invece solo esposizione...(ma poi la messa a fuoco non si blocca con lo scattino del pulsante?)
-La riduzione del noise, io cel'ho attivata...
-per quanto riguarda la qualità foto, vedo che tu scatti in NEF, mentre io in Jpeg, non avendo Capture NX...ma invece scattare RAW+JPEGs non sarebbe meglio, avendo Capture?
-Infine, vedo che tu hai impostato una tua personale ottimizzazione della foto...in effetti non mi ero neanche accorta si potesse fare, così sembra interessante...ma poi che fai, ogni volta che fotografi soggetti diversi cambi le impostazioni?? Questo è un punto che mi piacerebbe molto approfondire...

Inviato da: stb-5000 il Feb 5 2008, 06:30 PM

QUOTE(Psysara @ Feb 5 2008, 05:32 PM) *
-modo di scatto: tu scatti in continuo, io in singolo...ma lo scatto in continuo non è quello che si usa in genere per fotografare soggetti in movimento e genera 2,5 fps?

uso scatto continuo perchè vista la velocità "stratosferica" della D40 riesci a gestire anche il singolo scatto e in caso di bisogno è sempre pronta per una breve sequenza

QUOTE(Psysara @ Feb 5 2008, 05:32 PM) *
-esposimetro: come ti ho detto io preferisco spot e ponderata centrale, la matrix potrebbe andarmi bene per i paesaggi...

normalmente uso matrix, ho visto che si comporta molto bene, controllando ogni tanto a monitor che l'esposizione sia corretta e non ci siano luci bruciate, in quel caso intervengo impotando il correttore d'esposizione "+/-", in altri casi ritratti o concerti uso lo spot. C'è da dire che se scatti in NEF a iso bassi recuperi molto bene l'esposizoine nell'ambito di +1/-1 stop, mentre se lavori ad alti iso l'esposizione deve essere perfetta perchè ad ogni piccola modifica aumenta di molto il rumore

QUOTE(Psysara @ Feb 5 2008, 05:32 PM) *
-vabbè, lo scatto senza card io cel'ho disabilitato... non so se potrebbe essermi utile...la tengo sempre dentro la scheda di memoria...

in effetti è una scelta un po' strana la mia e si corre il rischio di scattare senza la card inserita (non mi p mai successo per ora) fai bene a tenere la tua impostazione

QUOTE(Psysara @ Feb 5 2008, 05:32 PM) *
--per quanto riguarda il pulsante AE-L/AE-F, tu lo usi per bloccare sia messa a fuoco che esposizione, io invece solo esposizione...(ma poi la messa a fuoco non si blocca con lo scattino del pulsante?)

il pulsante AE non lo uso proprio, inquadrando con l'occhio sinistro è scomodissimo da usare, o imposto il correttore d'esposizone o vado direttamente in M
con la messa a fuoco in AF-C non si blocca la messa a fuoco premendo a metà il pulsante di scatto

QUOTE(Psysara @ Feb 5 2008, 05:32 PM) *
-La riduzione del noise, io cel'ho attivata...

mai attivata, se esponi correttamente e non fai rettifiche in post produzione la grana anche a 1600 è molto limitata nella D40


Inviato da: stb-5000 il Feb 5 2008, 06:38 PM

QUOTE(Psysara @ Feb 5 2008, 05:32 PM) *
-per quanto riguarda la qualità foto, vedo che tu scatti in NEF, mentre io in Jpeg, non avendo Capture NX...ma invece scattare RAW+JPEGs non sarebbe meglio, avendo Capture?

il Jpeg abbinato al RAW è quello basic si conseguenza di bassa qualità, alcuni lo usano per visulizzare più velocemente le immagini in quanto alcune volte i RAW sono troppo pesanti, ma i RAW della D40 sono abbastanza leggeri e non ho riscontrato problemi di velocità. Di solito applico al file originale le correzoini con Capture NX e poi se necessario le converto in Jpeg

QUOTE(Psysara @ Feb 5 2008, 05:32 PM) *
-Infine, vedo che tu hai impostato una tua personale ottimizzazione della foto...in effetti non mi ero neanche accorta si potesse fare, così sembra interessante...ma poi che fai, ogni volta che fotografi soggetti diversi cambi le impostazioni?? Questo è un punto che mi piacerebbe molto approfondire...

inizialmente si, ogni tanto modificavo le impostazioni a seconda dei soggetti, ma ultimamente lascio sempre queste, e mi trovo molto bene, eventualmente modifico successivamente in Capture


Inviato da: stb-5000 il Feb 5 2008, 06:44 PM

QUOTE(Petro @ Feb 5 2008, 12:57 AM) *
....... ma collabori con qualche rivista musicale?


no per me la fotografia è solo un hobby, un piacevole costoso divertimento. Sono iscritto al Jazz Club locale e mentre ascolto la musica faccio alcuni scatti, loro hanno le foto a documentazione di tutta l'attività svolta e io da "fotografo ufficiale" sono libero di muovermi a mio piacimento (ovviamente senza disturbare)

Inviato da: the_nis il Feb 5 2008, 07:20 PM

QUOTE(Psysara @ Feb 5 2008, 05:32 PM) *
cut ...
-per quanto riguarda la qualità foto, vedo che tu scatti in NEF, mentre io in Jpeg, non avendo Capture NX...ma invece scattare RAW+JPEGs non sarebbe meglio, avendo Capture?

Come dice STB se scatti in NEF e' meglio altrimenti scatta in jpeg fine (large?)
Se il problema del NEF e' che non hai captureNX puoi scaricare dal sito Nikon-Europe ViewNX che e' gratuito (ti devi registrare)
Se vuoi puoi provare altri convertitori per immagini RAW, io ho usato ViewNX che non e' male, ma uso molto linux come sistema operativo e siccome avviare windows se posso farne a meno mi da noia ho trovato un software che si chiama RawTherapee che per il poco che l'ho provato mi sembra valido (le operazioni sul file vengono scritte in un file a parte e sono reversibili nel senso che puoi decidere di togliere dei passaggi e il tuo nef originale rimane immacolato).

Inviato da: Psysara il Feb 5 2008, 07:37 PM

Ho scaricato adesso la versione prova di Capture NX, così potrò scattare in NEF...quando mi tornerà la mia adorata...sigh...
Cmq, stb, grazie mille per i numerosi consigli che mi stai dando...mi saranno sicuramente utili...Volevo sapere, ma si può visualizzare un istogramma sull'LCD? come fai a vedere se ci sono zone bruciate, a occhio??

Inviato da: Petro il Feb 5 2008, 07:42 PM

QUOTE(Psysara @ Feb 5 2008, 07:37 PM) *
Ho scaricato adesso la versione prova di Capture NX, così potrò scattare in NEF...quando mi tornerà la mia adorata...sigh...
Cmq, stb, grazie mille per i numerosi consigli che mi stai dando...mi saranno sicuramente utili...Volevo sapere, ma si può visualizzare un istogramma sull'LCD? come fai a vedere se ci sono zone bruciate, a occhio??


Certo che lo puoi visualizzare, visionando la foto scattata muovi il selettore con le frecce a destra, spero di non averti offeso per la battuta sulla tua macchina fotografica.

ciao

Inviato da: Psysara il Feb 5 2008, 07:48 PM

Cmq il mio grosso problema è che no sono ancora capacissima a ritoccare le foto su pc...sto cercando di imparare ad usare photoshop ma lo trovo un pò ostico...ora vedrò come si comporta CAP NX...eppure ho letto in alcuni post che si perde un pò di definizione con quest'ultimo...è vero?

QUOTE(Petro @ Feb 5 2008, 07:42 PM) *
Certo che lo puoi visualizzare, visionando la foto scattata muovi il selettore con le frecce a destra, spero di non averti offeso per la battuta sulla tua macchina fotografica.

ciao

Ma stai scherzando!! Almeno mi faccio due risate!!Pensa a come sono depressa...dopo 10 giorni già ho abbandonato la mia bimba... Baci

Inviato da: Petro il Feb 5 2008, 08:04 PM

Per quanto riguarda i software io utilizzo viewNX (gratuito) come già consigliato e photoshop elements 6 e devo dire che quest'ultimo è veramente ottimo, almeno per me, anche se ancora lo devo conoscere bene in tutte le sue funzioni.


Inviato da: Petro il Feb 5 2008, 09:48 PM

QUOTE(the_nis @ Feb 5 2008, 12:57 AM) *
E fai bene ci vado anche io.
Le immagini di moua non hanno i dati exif, ho provato pure io.

Ciao


Ma non avevi detto che li vedevi? cool.gif biggrin.gif sono stato più di un'ora ha capire il perchè laugh.gif

Ricapitolando: 1) se i dati exif vengono eliminati automaticamente o manualmente non ci sono programmi che tengono, i dati exif non si vedono, è cosi?

2) con photoshop si possono salvare anche diversamente da (salva per il web) mantenendo i dati exif?

3) inizialmente le mie foto le salvavo con viewnx, suppongo che i dati exif ci fossero tutti.

4) la foto di stb-5000, i dati exif li vedo anche con photoshop, quindi può servirmi opanda?

Inviato da: Petro il Feb 5 2008, 09:55 PM

QUOTE(Petro @ Feb 5 2008, 09:48 PM) *
Ma non avevi detto che li vedevi? cool.gif biggrin.gif sono stato più di un'ora ha capire il perchè laugh.gif

Ricapitolando: 1) se i dati exif vengono eliminati automaticamente o manualmente non ci sono programmi che tengono, i dati exif non si vedono, è cosi?

2) con photoshop si possono salvare anche diversamente da (salva per il web) mantenendo i dati exif?

3) inizialmente le mie foto le salvavo con viewnx, suppongo che i dati exif ci fossero tutti.

4) la foto di stb-5000, i dati exif li vedo anche con photoshop, quindi può servirmi opanda?


x spysara, per quanto riguarda la funzionalità di capture nx, stb-5000 lo utilizza quindi chi meglio di lui può risponderci?


Inviato da: stb-5000 il Feb 5 2008, 10:40 PM

QUOTE(Petro @ Feb 5 2008, 09:55 PM) *
x spysara, per quanto riguarda la funzionalità di capture nx, stb-5000 lo utilizza quindi chi meglio di lui può risponderci?


qui caschi male, non sono un grande utilizzatore di programmi di fotoritocco, li uso il minimo indispensabile e vado molto per tentativi, capture ti facilita in questo caso perchè puoi sempre annullare tutte le modifiche che hai fatto e tornare alle origini, normalmente mi limito a raddrizzarle (chissa come mai escono sempre storte!), rettificare un poco l'esposizione e schiarire le ombre oltre ad aggiungere un po di maschera di contrasto specie quando le posto sul web


Inviato da: Petro il Feb 5 2008, 11:03 PM

QUOTE(stb-5000 @ Feb 5 2008, 10:40 PM) *
qui caschi male, laugh.gif comunque siamo in due biggrin.gif


Ora con questa tua risposta, proverò comunque a farti le due domande

Sul manuale a pag. 87, parla di 2 opzioni "Foto rif. Dust Off" e "Image Dust Off" le quali per ulteriori informazioni rimandano al manuale di Capture NX. anche se non ho capture volevo capirci qualcosa sul significato, che mi dici?

Inviato da: stb-5000 il Feb 5 2008, 11:26 PM

non hai la domnada di riserva! cerotto.gif

appena posso provo a vedere il manuale di capture, mi sembra di ricordare che vi erano giù state discussioni al riguardo

Inviato da: Petro il Feb 5 2008, 11:33 PM

QUOTE(stb-5000 @ Feb 5 2008, 11:26 PM) *
non hai la domnada di riserva! cerotto.gif

appena posso provo a vedere il manuale di capture, mi sembra di ricordare che vi erano giù state discussioni al riguardo


smile.gif certo Pollice.gif , si ritorna ai programmi per i dati exif, alla fine se tolgo questi dati da una foto con salva per il web, ci sono programmi che comunque riescono a visionarli? tipo opanda? oppure una volta tolti rimangono solo all'autore?

Inviato da: the_nis il Feb 5 2008, 11:34 PM

QUOTE(Petro @ Feb 5 2008, 09:48 PM) *
Ma non avevi detto che li vedevi? cool.gif biggrin.gif sono stato più di un'ora ha capire il perchè laugh.gif
...

Ehm in effetti... ho parlato prima di provare smile.gif ... e in effetti se sono presidente ci sara' anche un motivo ... o no?
laugh.gif

Per le foto di riferimento dust-off, mi pareva di aver letto che scattando questa immagine c'e' una funzione di captureNX che permette di utilizzare quella immagine di riferimento per eliminare il disturbo genenrato dalla polvere. Non avendo captureNX pero' non ho approfondito.
Se l'argomento ti interessa ricerco.

Stb e' stato piu' veloce...

Ciao

Inviato da: the_nis il Feb 5 2008, 11:40 PM

QUOTE(Petro @ Feb 5 2008, 11:33 PM) *
smile.gif certo Pollice.gif , si ritorna ai programmi per i dati exif, alla fine se tolgo questi dati da una foto con salva per il web, ci sono programmi che comunque riescono a visionarli? tipo opanda? oppure una volta tolti rimangono solo all'autore?

Una volta tolti non ci sono piu' e non possono essere ritrovati se non nel file originale

Inviato da: Petro il Feb 5 2008, 11:52 PM

QUOTE(the_nis @ Feb 5 2008, 11:34 PM) *
Ehm in effetti... ho parlato prima di provare smile.gif ... e in effetti se sono presidente ci sara' anche un motivo ... o no?
laugh.gif

Per le foto di riferimento dust-off, mi pareva di aver letto che scattando questa immagine c'e' una funzione di captureNX che permette di utilizzare quella immagine di riferimento per eliminare il disturbo genenrato dalla polvere. Non avendo captureNX pero' non ho approfondito.
Se l'argomento ti interessa ricerco.

Stb e' stato piu' veloce...

Ciao


Già è vero, per un oretta circa mi è sfuggito il motivo per cui sei stato eletto biggrin.gif , stavo quasi per aprire un nuovo topic su "Moua, alla ricerca dei dati perduti"

ciao


QUOTE(the_nis @ Feb 5 2008, 11:40 PM) *
Una volta tolti non ci sono piu' e non possono essere ritrovati se non nel file originale


chiarissimo grazie.gif

Inviato da: Petro il Feb 6 2008, 12:15 AM

QUOTE(stb-5000 @ Feb 5 2008, 06:44 PM) *
no per me la fotografia è solo un hobby, un piacevole costoso divertimento. Sono iscritto al Jazz Club locale e mentre ascolto la musica faccio alcuni scatti, loro hanno le foto a documentazione di tutta l'attività svolta e io da "fotografo ufficiale" sono libero di muovermi a mio piacimento (ovviamente senza disturbare)


La foto comunque è molto bella, guardandola al 100% nitidissima, hai usato un cavalletto o hai una mano come se lo fosse? complimenti Pollice.gif

Inviato da: Moua il Feb 6 2008, 01:51 AM

QUOTE(Petro @ Feb 5 2008, 11:03 PM) *
Ora con questa tua risposta, proverò comunque a farti le due domande

Sul manuale a pag. 87, parla di 2 opzioni "Foto rif. Dust Off" e "Image Dust Off" le quali per ulteriori informazioni rimandano al manuale di Capture NX. anche se non ho capture volevo capirci qualcosa sul significato, che mi dici?


Praticamente hai la possibilità di fare una foto che verrà utilizzata da NX per eliminare in automatico la polvere sul sensore. Una figata!


Inviato da: pierotof il Feb 6 2008, 05:49 PM

siete stati molto utili con i vostri suggerimenti sono certo che tantissimi possessori di d40 faranno tesoro come me della discussione, anche se non contribuiscono magari perchè non sono così metodici nello sperimentare i vari settaggi. grazie.gif grazie.gif

Inviato da: stb-5000 il Feb 6 2008, 05:58 PM

QUOTE(Moua @ Feb 6 2008, 01:51 AM) *
Praticamente hai la possibilità di fare una foto che verrà utilizzata da NX per eliminare in automatico la polvere sul sensore. Una figata!

allora devo provare, ho una macchia sul sensore che è apparsa una settimana dopo l'acquisto, ma che non ho ancora tolto, ormai è li da più di 8 mesi

Inviato da: Petro il Feb 6 2008, 09:57 PM

QUOTE(Moua @ Feb 6 2008, 01:51 AM) *
Praticamente hai la possibilità di fare una foto che verrà utilizzata da NX per eliminare in automatico la polvere sul sensore. Una figata!


Molto interessante, ho letto e riletto varie volte e sinceramente non è spiegato per nulla bene.



Inviato da: the_nis il Feb 6 2008, 10:33 PM

credo che per comprendere a pieno bisognerebbe leggere il manuale di CaptureNX, o forse basta l'experience a lui dedicato nell'apposita sezione del forum.

Inviato da: Psysara il Feb 7 2008, 05:01 PM

Piccola domanda ignorantella: ma i dati exif sono quelli che dicono con che ottica abbiamo scattato, diaframma, tempi, ecc ecc??
E' normale che non esistano dati exif per foto scaricate da internet, ad esempio da Panoramio??

Inviato da: Petro il Feb 7 2008, 05:17 PM

Esatto, i dati exif sono tutti i parametri e impostazioni della fotocamera e del file foto visualizzato.

In molti casi non è possibile vederli in quanto certe impostazioni di salvataggio di alcuni programmi li eliminano.
Per esempio, quando voglio salvare una foto con photoshop per postarla nel forum, salvo per il web, a quel punto i dati exif vengono eliminati e chi la guarda non ha la possibilità di visionarli, ma rimangono nel file originale in mio possesso.

ciao

Inviato da: Psysara il Feb 7 2008, 05:48 PM

Chiarissimo, grazie petro... wink.gif

Inviato da: Petro il Feb 16 2008, 02:29 PM

Volendo per esempio scattare un'immagine in silhouette, il settaggio del blocco AE/AF può andare bene? se imposto solo su blocco AE è meglio? mantenendo la fotocamera su AFcontinuo.

Per maggior precisione dovrò settare l'esposimetro su spot?

1) Imposto lettura esposimetrica su spot
2) Imposto blocco esposizione AE
3) Imposto AF continuo
4) Inquadro l'area oggetto del blocco dell'esposizione, ricompongo l'immagine voluta e scatto.

dovrebbe essere questa la giusta procedura?


Inviato da: the_nis il Feb 16 2008, 03:04 PM

QUOTE(Petro @ Feb 16 2008, 02:29 PM) *
Volendo per esempio scattare un'immagine in silhouette, il settaggio del blocco AE/AF può andare bene? se imposto solo su blocco AE è meglio? mantenendo la fotocamera su AFcontinuo.

Per maggior precisione dovrò settare l'esposimetro su spot?

1) Imposto lettura esposimetrica su spot
2) Imposto blocco esposizione AE
3) Imposto AF continuo
4) Inquadro l'area oggetto del blocco dell'esposizione, ricompongo l'immagine voluta e scatto.

dovrebbe essere questa la giusta procedura?

Se vuoi fotografare in silhouette devi esporre sulla luce, quindi
la misurazione spot e' consigliata
Il blocca AE dipende dalla modalita' di scatto (se sei in M non serve)
l'AF continuo mi inceppa un po', il soggetto deve per forza essere essere in una delle tre aree AF, in questo caso preferisco l'AF singola.

Se inquadri il soggetto ed esponi su di lui difficilmente ti uscira' una silhouette, perche' la spot tendera' ad esporre correttamente il soggetto che non risultera' sottoesposto come dovrebbe essere, invece la parte illuminata verra' bruciata. ma forse non ho capito bene il tuo intento.

Inviato da: Petro il Feb 16 2008, 05:11 PM

Se voglio sottoesporre un sogetto:
Con il blocco AE, inquadro l'area più luminosa e blocco l'esposizione, ricompongo l'inquadratura del soggetto che voglio sottoesporre, avrò il soggetto principale sottoesposto e l'area esposta in modo corretto, se non uso AF continuo per rimettere a fuoco il soggetto principale dovrò premere nuovamente il pulsante di scatto e perderei il blocco dell'eposizione?

non sò se mi sono spieagto bene smile.gif

Inviato da: the_nis il Feb 17 2008, 10:37 PM

Il blocco dell'esposizione lo devi fare con il tasto apposta e tenerlo premuto, poi centri il soggetto e metti a fuoco premendo lo scatto a meta', ora con il tasto AE premuto e il tasto di scatto premuto a meta' ricomponi (fai una capriola, un salto indietro... a no quello era tomb raider smile.gif) e scatti.

Funzione AE/AF settato a solo blocco esposizione
pulsante si scatto fa il blocco AF
settaggio AF-S con AF-C la messa a fuoco viene rifatta muovendo la fotocamera

Ciao

Inviato da: Petro il Feb 17 2008, 10:54 PM

QUOTE(the_nis @ Feb 17 2008, 10:37 PM) *
Il blocco dell'esposizione lo devi fare con il tasto apposta e tenerlo premuto, poi centri il soggetto e metti a fuoco premendo lo scatto a meta', ora con il tasto AE premuto e il tasto di scatto premuto a meta' ricomponi (fai una capriola, un salto indietro... a no quello era tomb raider smile.gif) e scatti.

Ciao


laugh.gif laugh.gif sei grande, che battuta.

Ciao

Inviato da: the_nis il Feb 17 2008, 11:29 PM

QUOTE(Petro @ Feb 17 2008, 10:54 PM) *
laugh.gif laugh.gif sei grande, che battuta.

Ciao

mi ha rubato un sacco di notti...
.. ed in effetti leggendo il manuale della D40 ho avuto spesso quella sensazione!

Ciao

Inviato da: Petro il Feb 18 2008, 12:48 AM

Comunque grazie per il chiarimento, ciao.

Inviato da: Petro il Feb 22 2008, 11:50 AM

QUOTE(stb-5000 @ Feb 6 2008, 05:58 PM) *
allora devo provare, ho una macchia sul sensore che è apparsa una settimana dopo l'acquisto, ma che non ho ancora tolto, ormai è li da più di 8 mesi


Ciao stb-5000, sei poi riuscito a togliere la macchia? comunque sulle tue foto postate non si è mai visto nulla, strano hmmm.gif

ciao

Inviato da: stb-5000 il Feb 23 2008, 12:06 AM

non ho ancora fatto nulla, non è che non ci sia riuscito, non ho proprio provato!

di solito lavoro a diaframmi abbastanza aperti e perciò la macchia non si nota, negli altri casi la tolgo con un colpo di timbro

Inviato da: Moua il Feb 23 2008, 12:59 AM

Guardate un po cosa avevo io sul sensore...altro che polvere

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: the_nis il Feb 23 2008, 01:26 PM

Hai fatto la pulizia col maglione di lana? laugh.gif
Ma una cosa del genere si dovrebbe vedere anche ad occhio nudo.
Sei sicuro che sia sul sensore?

Ciao

Inviato da: Moua il Feb 23 2008, 02:11 PM

Era un pelucchio, non ho idea se è nato con la macchina oppure vi è caduto dentro. In ogni caso si vedeva anche ad occhio nudo e ci ho messo un bel po per spostarlo dal sensore. Ora è ancora dentro ma almeno non sta sul sensore rolleyes.gif

Inviato da: the_nis il Feb 24 2008, 09:32 PM

Hai visto dove e' finito?
Potresti cercare di recuperarlo con una pinzetta in plastica.
Altrimenti finche' non da fastidio lascialo dov'e'.

Ciao

Inviato da: Psysara il Apr 5 2008, 11:55 AM

Allora, rispolvero questa discussione perchè ho bisogno di qualche chiarimento, e anche perchè ho visto che ci sono nuovi D40isti che ne potrebbero trarre giovamento... laugh.gif
Ieri sera ho provato a modificare le impostazioni di ottimizzazione, in pratica ho impostato il contrasto +1, nitidezza e saturazione 0, colore AdobeRGB. Ora ho un dubbio sulla temperatura colore. A che serve? come va impostata, cioè in base a cosa?
Altra domandina, il blocco dell'esposizione. Io ho impostato il tastino sul semplice blocco AE, ma mi chiedevo se fosse più comodo mettere il memo, perchè tenere premuto il tastino è un pò scomodo...Mi sembra però che poi bisogna ripremere il pulsante ogni volta per le nuove foto...o mi sbaglio?? Help me! Kiss...

Inviato da: Moua il Apr 5 2008, 12:09 PM

QUOTE(Psysara @ Apr 5 2008, 12:55 PM) *
Allora, rispolvero questa discussione perchè ho bisogno di qualche chiarimento, e anche perchè ho visto che ci sono nuovi D40isti che ne potrebbero trarre giovamento... laugh.gif
Ieri sera ho provato a modificare le impostazioni di ottimizzazione, in pratica ho impostato il contrasto +1, nitidezza e saturazione 0, colore AdobeRGB. Ora ho un dubbio sulla temperatura colore. A che serve? come va impostata, cioè in base a cosa?
Altra domandina, il blocco dell'esposizione. Io ho impostato il tastino sul semplice blocco AE, ma mi chiedevo se fosse più comodo mettere il memo, perchè tenere premuto il tastino è un pò scomodo...Mi sembra però che poi bisogna ripremere il pulsante ogni volta per le nuove foto...o mi sbaglio?? Help me! Kiss...


La temperatura colore lasciala stare a 0.
Per quanto riguarda il tastino del blocco io l'ho impostato con il memo mi sembra molto più comodo.



Inviato da: 2s_nikon il Apr 22 2008, 09:58 AM

Buon giorno,

cortesemente gradirei un chiarimento per quanto concerne l'impostazione degli iso sulla mia D40,
alzando gli iso di perde in definizione (granularità) delle foto come accadeva per le vecchie reflex a pellicola?

Se no, qual'è allora il miglior ISO a cui far lavorare il sensore della D40? C'è chi afferma che sia nata per lavorare fissa a 800 iso.....grazie per i vostri chiarimenti/suggerimenti



Inviato da: Petro il Apr 25 2008, 09:34 PM

Ciao 2s, per quanto mi riguarda di solito lavoro con il settaggio a iso200 fisso e non mi posso lamentare, li utilizzo anche per notturni, chiaramente su treppiedi, non ha senso settare fisso a 800iso.
E' vero che ad alti iso corrisponde un innalzamento del rumore, ma ti posso assicurare che la nostra D40 è notevole anche a 1600.
Settando a 200iso cerco il massimo della nitidezza, tra l'altro dovresti essere avvantaggiato dal VR incorporato del tuo obiettivo.
Ti consiglio di settare per la maggiorparte delle occasioni 200iso e di aumentare questo valore per scatti a mano libera con poca luce.

ciao

Inviato da: 2s_nikon il Apr 28 2008, 11:10 AM

Grazie, ho provato la funzione iso automatico dopo il raggiungimento del valore di scatto( non mi ricordo come si chiama) impostando 200ISO fino ad 1/125 dopo di che la macchina alza gli iso di quanto serve fino a 1600 iso.

Ho fatto alcuni scatti modificando ottimizzazione foto e devo dire che la differenza si vede, ma mio avviso mi sembrano un po' troppo cariche: posto e attendo suggerimenti. Grazie.




 

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)