Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ 6400 Iso Competition (d4--d3s--d800--d700)

Inviato da: massimiliano_photo il Feb 3 2014, 05:44 PM

Salve, buonasera a tutti..

Ho voluto fare questo test postando delle immagini croppate di un noto sito internet che le fa scaricare gratuitamente, alcuni di voi le conosceranno immagino.. quindi discutiamone.

Ho voluto fare una prova in una condizione di iso elevati: ISO 6.400 tutte scattate con l'85 1.8 G chiuso a F11, per problemi di grandezza dei file sono crop sugli oggetti più interessanti nella parte centrale del fotogramma.

Tutte le macchine fotografiche hanno fotografato la stessa porzione di spazio, quindi ne risulta che chi ha più megapixel ha, inevitabilmente un'immagine più grande. Se volete la scaricate e la scalate.

Dopo questo test oggettivo (non le ho di certo fatte io le fotografie) vorrei sapere cosa ne pensate, siamo in modalità "cerchiamo il pelo nell'uovo" e analizzeremo con il microscopio o quasi, dato che le differenze tra le macchine sono rilevanti anche nel prezzo, mentre non si può dire lo stesso delle fotografie che sono più vicine di quello che pensavo.


Astenersi: Troll, chi dice di andare fuori a scattare, e chi mi dice di non farsi le p i p p e mentali su crop 200%
Questo è un test e andiamo con il microscopio poi le foto ne parliamo in un altro topic.

Apro le DANZE:

D4:
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1436904

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1436904


D3s:
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1436908
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1436908


D800:
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1436906
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1436906


D700:
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1436907
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1436907


A voi la parola.. che ne pensate?
Guardiamo per esempio tutti il mappamondo o le 1000 lire..
Chi è la REGINA DELLA LUCE? guardate le foto

Inviato da: maurizio angelin il Feb 3 2014, 05:59 PM

QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 3 2014, 05:44 PM) *
Astenersi: Troll, chi dice di andare fuori a scattare, e chi mi dice di non farsi le p i p p e mentali su crop 200%
A voi la parola..


Mi astengo messicano.gif

PS secondo ME la prova non é significativa perché vedo messe a fuoco NON accurate.
PPS dalle prove che ho fatto io la D3s la spunta sulla D4 per una incollatura. (Ma sono p i p p e)

Inviato da: massimiliano_photo il Feb 3 2014, 06:03 PM

QUOTE(maurizio angelin @ Feb 3 2014, 05:59 PM) *
Mi astengo messicano.gif

PS secondo ME la prova non é significativa perché vedo messe a fuoco NON accurate.
PPs dalle prove che ho fatto io la D3s la spunta sulla D4 per una incollatura. (Ma sono p i p p e)



Beh dai è una provocazione..esprimi il tuo parere in merito di ISO, te maurizio sei uno degli utenti che stimo di più, mi fido di ciò che dici.

Poi gli oggetti sono tutti molto vicini, quasi sullo stesso piano, varia solo di qualche centimetro.. credo che F11 sia sufficiente per metterli a fuoco.

Poi concordo che sono p i p p e però tra una macchina e l'altra ci sono migliaia di euro non noccioline, quando si parla di netta superiorità, in realtà molti vanno a sentimento..

Inviato da: INTEGREX il Feb 3 2014, 06:04 PM

A ME pare che la D3s sia la più pulita

Inviato da: massimiliano_photo il Feb 3 2014, 06:23 PM

Io sfaterei il mito D4 che non noto l'eccellenza, dovrebbe essere lei la regina ma sicuramente non è la n°1, anzi io la metterei quasi al pari della D700.

Inviato da: marco98.com il Feb 3 2014, 06:52 PM

La D800 sforna files davvero molto puliti, migliori in termini di rumore rispetto a tutte le altre in gioco (basandomi su questi crop).

Sempre osservando questi scatti, la d700 risulta la più rumorosa di tutte, anche se di poco (soprattutto nelle ombre)

La D4 si piazza tra d700 e d3s (quindi è implicito, la d3s è migliore, anche se di poco, molto poco)

Poi io, come Maurizio Angelin, mi astengo messicano.gif

Marco

Inviato da: maurizio angelin il Feb 3 2014, 07:41 PM

QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 3 2014, 06:03 PM) *
Beh dai è una provocazione..esprimi il tuo parere in merito di ISO, te maurizio sei uno degli utenti che stimo di più, mi fido di ciò che dici.


Ti ringrazio ma qualcosa ho detto:

QUOTE(maurizio angelin @ Feb 3 2014, 05:59 PM) *
Mi astengo messicano.gif

PS secondo ME la prova non é significativa perché vedo messe a fuoco NON accurate.
PPS dalle prove che ho fatto io la D3s la spunta sulla D4 per una incollatura. (Ma sono p i p p e)

Inviato da: simonegiuntoli il Feb 3 2014, 08:52 PM

QUOTE(marco98.com @ Feb 3 2014, 06:52 PM) *
La D800 sforna files davvero molto puliti, migliori in termini di rumore rispetto a tutte le altre in gioco (basandomi su questi crop).

Sempre osservando questi scatti, la d700 risulta la più rumorosa di tutte, anche se di poco (soprattutto nelle ombre)

La D4 si piazza tra d700 e d3s (quindi è implicito, la d3s è migliore, anche se di poco, molto poco)

Poi io, come Maurizio Angelin, mi astengo messicano.gif

Marco


Pollice.gif

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 3 2014, 10:15 PM

Ho guardato le banconote, sempre che le maf siano le stesse per tutte le macchine io direi:

1a (ben avanti rispetto la 2a) D800
2a D4
3a D700 e D3s a parimerito

Inviato da: diabolik75 il Feb 3 2014, 10:22 PM

Lasciano il tempo che trovano questi test. Se una "vincesse" sull'altra, il parere dovrebbe essere unanime, invece, c'è chi vede primeggiare la D3s, chi la D800 ecc, come hanno detto all'inizio sono p-i-p-p-e mentali, comunque è sempre curioso vedere le varie reflex a confronto.

Inviato da: massimiliano_photo il Feb 3 2014, 10:44 PM

QUOTE(diabolik75 @ Feb 3 2014, 10:22 PM) *
Lasciano il tempo che trovano questi test. Se una "vincesse" sull'altra, il parere dovrebbe essere unanime, invece, c'è chi vede primeggiare la D3s, chi la D800 ecc, come hanno detto all'inizio sono p-i-p-p-e mentali, comunque è sempre curioso vedere le varie reflex a confronto.



Infatti non è unanime? io vedo che la D800 ha un dettaglio ben superiore e la D3s ha la pulizia del file dalla sua. sono vere entrambe.

Dal mio piccolo non pensavo che la mia D700 si avvicinasse tanto alla D4, tant'è che i possessori di D3/D700 non credo proprio che siano passati alla D4, o se lo hanno fatto non credo abbiano giustificato la spesa a meno che la vecchia avesse fatto 300.000 scatti.

Ad ogni modo gli abissi tra una e l'altra sono diventati buche o fossette.

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 3 2014, 11:00 PM

QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 3 2014, 10:44 PM) *
Infatti non è unanime? io vedo che la D800 ha un dettaglio ben superiore e la D3s ha la pulizia del file dalla sua. sono vere entrambe.

Dal mio piccolo non pensavo che la mia D700 si avvicinasse tanto alla D4, tant'è che i possessori di D3/D700 non credo proprio che siano passati alla D4, o se lo hanno fatto non credo abbiano giustificato la spesa a meno che la vecchia avesse fatto 300.000 scatti.

Ad ogni modo gli abissi tra una e l'altra sono diventati buche o fossette.


Concordo, il maggior dettaglio della D800 sulle altre è evidente, vedere invece grandi differenze tra D4, D3s e D700 direi che è dura, tra le 3 a me sembrava leggermente meglio la D4.

Inviato da: Cesare44 il Feb 3 2014, 11:32 PM

QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 3 2014, 10:44 PM) *
Infatti non è unanime? io vedo che la D800 ha un dettaglio ben superiore e la D3s ha la pulizia del file dalla sua. sono vere entrambe.

Dal mio piccolo non pensavo che la mia D700 si avvicinasse tanto alla D4, tant'è che i possessori di D3/D700 non credo proprio che siano passati alla D4, o se lo hanno fatto non credo abbiano giustificato la spesa a meno che la vecchia avesse fatto 300.000 scatti.

Ad ogni modo gli abissi tra una e l'altra sono diventati buche o fossette.

solo per capire, secondo te, da qualche foto presa in internet e rimaneggiata, si possono dare giudizi cosi netti e definitivi?
Con la pellicola, ci si basava sulla stampa e non su dei monitor che per la maggior parte...lasciamo perdere, altrimenti si va fuori dal seminato.

Almeno maxbunny, che ha postato una comparativa ad alti ISO tra D700 e D800, i suoi test, li ha fatti con i suoi parametri e con le sue fotocamere, e pur non conoscendolo di persona, mi fido molto più delle sue conclusioni, giuste o sbagliate, che di tanti siti, in quanto, non credo campino d'aria.

Detto questo, ho sia la D4 che la D700 e ho avuto la D3, che a parte il corpo e molti altri particolari, sfornava gli stessi identici file della D700.

Comunque, non è mia intenzione convincerti di nulla, ma se hai voglia, possiamo incontrarci a Roma; porta la tua D700, io porto la D4 e la D700, facciamo un bella quantità di foto sul campo, o i test che preferisci... magari ti sarà più facile comprendere le differenze, e non sto riferendomi solo agli alti ISO.

ciao

P.S. dimenticavo: la D3 l'ho rivenduta prima che si svalutasse troppo, e la mia D700 non ha 300.000 scatti smile.gif

Inviato da: Clood il Feb 3 2014, 11:40 PM

QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 3 2014, 10:44 PM) *
Infatti non è unanime? io vedo che la D800 ha un dettaglio ben superiore e la D3s ha la pulizia del file dalla sua. sono vere entrambe.

Dal mio piccolo non pensavo che la mia D700 si avvicinasse tanto alla D4, tant'è che i possessori di D3/D700 non credo proprio che siano passati alla D4, o se lo hanno fatto non credo abbiano giustificato la spesa a meno che la vecchia avesse fatto 300.000 scatti.

Ad ogni modo gli abissi tra una e l'altra sono diventati buche o fossette.



QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 3 2014, 11:00 PM) *
Concordo, il maggior dettaglio della D800 sulle altre è evidente, vedere invece grandi differenze tra D4, D3s e D700 direi che è dura, tra le 3 a me sembrava leggermente meglio la D4.

ho fatto dei test personali con il mio pc tra gli scatti della mia ex 700 la 3s di un mio amico..e anche se non c è un abisso..la 800 risulta comunque migliore nei risultati finali..e la cosa non è da poco.e ne son ben felice smile.gif

Inviato da: Clood il Feb 3 2014, 11:48 PM

Altrimenti che l ho presa a fare?? biggrin.gif

Inviato da: giuliocirillo il Feb 3 2014, 11:55 PM

La mia classifica:
D700
D800
D3S
D4

giusto per parlare.

Mentre per mie prove concrete:
D4 e D3s........se la giocano sul fotofinish......e stanno una spanna sopra le altre.
Per onor del vero non ho mai avuto e non conosco la d800 ma non penso possa competere con d4 e d3s in quanto al rumore.......

Ciao

Inviato da: Clood il Feb 4 2014, 12:08 AM

QUOTE(giuliocirillo @ Feb 3 2014, 11:55 PM) *
La mia classifica:
D700
D800
D3S
D4

giusto per parlare.

Mentre per mie prove concrete:
D4 e D3s........se la giocano sul fotofinish......e stanno una spanna sopra le altre.
Per onor del vero non ho mai avuto e non conosco la d800 ma non penso possa competere con d4 e d3s in quanto al rumore.......

Ciao

se parli x parlare si ascolta la tua personale classifica...ma siccome ho da un po la 800..e credo di averla un po testata..la d4 non l ho testata..ma 3s la ha un mio amico e anche lui ha convenuto che la 800 in buone mani fornisce immagini leggermente + dettagliate..e questo lo abbiam fatto insieme..ma come ti dicevo qui si ascolta tutti..ma io la 800 la uso..cosi come ho avuto la 700.. e per questo parlo smile.gif

Inviato da: giuliocirillo il Feb 4 2014, 12:24 AM

QUOTE(Clood @ Feb 4 2014, 12:08 AM) *
se parli x parlare si ascolta la tua personale classifica...ma siccome ho da un po la 800..e credo di averla un po testata..la d4 non l ho testata..ma 3s la ha un mio amico e anche lui ha convenuto che la 800 in buone mani fornisce immagini leggermente + dettagliate..e questo lo abbiam fatto insieme..ma come ti dicevo qui si ascolta tutti..ma io la 800 la uso..cosi come ho avuto la 700.. e per questo parlo smile.gif


Infatti proprio perché si ascolta tutti.....e con questo test ognuno potrebbe dire tutto ed il contrario di tutto.....io ho fatto quella classifica.......

Anche io parlo perché ho usato D700 D4 e D3s......e per le mie prove rimane quello che ho detto sopra.
Per la D800....se mi dici che in buone mani fornisce immagini più dettagliate ok.......
Però secondo me se parliamo di rumore come dire, cosi come esce dalla macchina, secondo me la D800 perde, che poi con capture, con quel sensore si fanno miracoli....ok.......

ciao

Inviato da: Clood il Feb 4 2014, 12:31 AM

QUOTE(giuliocirillo @ Feb 4 2014, 12:24 AM) *
Infatti proprio perché si ascolta tutti.....e con questo test ognuno potrebbe dire tutto ed il contrario di tutto.....io ho fatto quella classifica.......

Anche io parlo perché ho usato D700 D4 e D3s......e per le mie prove rimane quello che ho detto sopra.
Per la D800....se mi dici che in buone mani fornisce immagini più dettagliate ok.......
Però secondo me se parliamo di rumore come dire, cosi come esce dalla macchina, secondo me la D800 perde, che poi con capture, con quel sensore si fanno miracoli....ok.......

ciao

La 800 fornisce pochissimo rumore..e se la batte tranquillamente anche con la 3s..come ho detto la d4 non la conosco ..ma credo che sicuramente fa bene il suo lavoro

Inviato da: giuliocirillo il Feb 4 2014, 12:36 AM

QUOTE(Clood @ Feb 4 2014, 12:31 AM) *
La 800 fornisce pochissimo rumore..e se la batte tranquillamente anche con la 3s..come ho detto la d4 non la conosco ..ma credo che sicuramente fa bene il suo lavoro


Ripeto la D800 non la conosco.....ma ho i miei dubbi......mentre dubbi non ne ho da 6400iso in su...
Comunque la D800 è sicuramente la reflex con il miglior sensore in assoluto tra tutte le reflex......prendendo le caratteristiche generali.......

Ciao

Inviato da: Clood il Feb 4 2014, 12:47 AM

QUOTE(giuliocirillo @ Feb 4 2014, 12:36 AM) *
Ripeto la D800 non la conosco.....ma ho i miei dubbi......mentre dubbi non ne ho da 6400iso in su...
Comunque la D800 è sicuramente la reflex con il miglior sensore in assoluto tra tutte le reflex......prendendo le caratteristiche generali.......

Ciao

Comunque son tutte e 4 Ottime fotocamere e ci mancherebbe..compresa la 700 che ho avuto e l ho venduta solo perché non mi oocorrono due macchine..la 800 chiaramente è nuova nel suo tutto..ma al di fuori dei suoi file pesantini..ne son veramente contento ..eccellente fotocamera

Inviato da: massimiliano_photo il Feb 4 2014, 01:47 AM

Non volevo offendere nessuna macchina fotografica in particolare, però stando ai fatti volevo solo sottolineare che la qualità dei file forse non è in linea a quanto ci si aspetterebbe, e come ho già detto prima "le spanne", "gli abissi" e il "di gran lunga" in realtà sono molto molto lievi.

Secondo quel test come ho detto sembra che sia D800 sopra a tutte, ma ovviamente sto parlando solo dei file e non a livello di: corpo, bilanciamento raffiche e via via..

Poi altra cosa, io ho scaricato dei jpeg che possono verificare chiunque. Ci sono anche i NEF ORIGINALI e sono identici, se con qualche diavoleria li hanno mascherati (non credo) lo hanno fatto per bene sui nef.

Le foto del test sono fatte da professionisti e io mi fido molto più del cugino del mio amico che una volta mi ha detto e ha messo la mano sul fuoco che...

Io resto ad i fatti, qualora ci siano delle prove che smentiscono questi test, ben vengano sono ben felice di smentirmi. Però voglio i fatti e non cose per sentito dire.


Del resto mi piace la discussione, spero che sia istruttiva biggrin.gif

Inviato da: vettori il Feb 4 2014, 02:12 AM

Come mai D3s e D700 hanno la stessa dimensione di inquadratura della D4 che ha un sensore con più pixel, mentre la D800 ha giustamente meno dimensione inquadrata di tutte avendo più pixel di tutte nel sensore ?

Secondo me poi un problema di questo test e di altri similari è che gli scatti sono fatti in momenti diversi (e di molto) mentre per fare una prova più accurata bisognerebbe avere tutte le macchine e fare gli scatti il più vicini possibile per essere certi di usare le stesse identiche condizioni. dpreview avrà pure la stanza chiusa a chiave ma sono certo che almeno le luci usate non sono esattamente le stesse.

Io avevo comunque fatto un test tempo fa, postato qui sul forum comparando D800 e D4, che avevo entrambe "in mano" e davano risultati molto simili DOPO RIDIMENSIONAMENTO alla stessa risoluzione. Cercare '+comparate +vicino' e dovrebbe uscire il thread.

Ciao

Inviato da: GiulianoPhoto il Feb 4 2014, 07:54 AM

Andrebbero ridimensionate tutte ad una stessa risoluzione comune

Inviato da: maxbunny il Feb 4 2014, 08:03 AM

QUOTE(giuliocirillo @ Feb 3 2014, 11:55 PM) *
La mia classifica:
D700
D800
D3S
D4

giusto per parlare.

Mentre per mie prove concrete:
D4 e D3s........se la giocano sul fotofinish......e stanno una spanna sopra le altre.
Per onor del vero non ho mai avuto e non conosco la d800 ma non penso possa competere con d4 e d3s in quanto al rumore.......

Ciao


Per quanto riguarda le prime due concordo perché le ho testate personalmente. Per le ultime due non posso metterci la mano sul fuoco ma mi sono fatto l'idea che la classifica è giusta.
A chi me lo ha chiesto ho condiviso i raw delle mie prove, se non vi fidate chiedete pure.

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 4 2014, 08:19 AM

QUOTE(GiulianoPhoto @ Feb 4 2014, 07:54 AM) *
Andrebbero ridimensionate tutte ad una stessa risoluzione comune


e perché castrare le info in più che forniscono D4 e D800?

Secondo me in molti non hanno salvato gli originali e quindi non hanno ingrandito, io lo ho fatto.... guardate la banconota dove c'è la Montalcini, le differenze si vedono eccome.
Tutto questo ipotizzando che il test sia attendibile, ovviamente....
Che poi certi ingrandimenti possano corrispondere ad una stampa 2m x 1m quindi non utili nel 99% dei casi sono d'accordo, tanto per intenderci una stampa 50x70 penso venga uguale con tutte e 4 le macchine.

Inviato da: thorpe il Feb 4 2014, 10:07 AM

questo test lo dovevi fare senza mettere il nome delle reflex di fianco...

ti facevo vedere quante risate ci facevamo quando alla fine magari una d4 finiva ultima o viceversa... wink.gif

questa cosa la paragono tanto ai sommelier... che se gli metti un tavernello in una bottiglia di un vino pregiato leggono l'etichetta prima e ti dicono quanto prelibato sia quel vino con tutta la storia che c'è dietro... ahahahaha


Inviato da: diabolik75 il Feb 4 2014, 10:21 AM

QUOTE(Clood @ Feb 4 2014, 12:08 AM) *
se parli x parlare si ascolta la tua personale classifica...ma siccome ho da un po la 800..e credo di averla un po testata..la d4 non l ho testata..ma 3s la ha un mio amico e anche lui ha convenuto che la 800 in buone mani fornisce immagini leggermente + dettagliate..e questo lo abbiam fatto insieme..ma come ti dicevo qui si ascolta tutti..ma io la 800 la uso..cosi come ho avuto la 700.. e per questo parlo smile.gif


E vorrei ben vedere che sia piu dettagliata con 36mpx.

Ho avuto d800, venduta e ora ho lad3s, secondo me se parliamo di pulizia del file la d3s è superiore, ripeto pulizia del file a 6400 iso no dettaglio.

E' normale cha la d800 avendo tutta quella risoluzione, ha anche piu rumore oltre al dettaglio, e non ditemi se ricampiono il file e superiore anche nel rumore, altrimenti non si compra la d800 se devo fare i down size, ma si va di d3s o d4. IMHO

QUOTE(GiulianoPhoto @ Feb 4 2014, 07:54 AM) *
Andrebbero ridimensionate tutte ad una stessa risoluzione comune


No scusami non sono d'accordo, l'ho spiegato sopra, ma è un mio personalissimo parere.

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 4 2014, 08:19 AM) *
Che poi certi ingrandimenti possano corrispondere ad una stampa 2m x 1m quindi non utili nel 99% dei casi sono d'accordo, tanto per intenderci una stampa 50x70 penso venga uguale con tutte e 4 le macchine.


Stra d'accordo G. Carlo Pollice.gif

Inviato da: Paolo66 il Feb 4 2014, 10:25 AM

Ossignùr, ancora con stà storia della superiorità... tongue.gif


Inviato da: Cesare44 il Feb 4 2014, 10:49 AM

QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 4 2014, 01:47 AM) *
Non volevo offendere nessuna macchina fotografica in particolare, però stando ai fatti volevo solo sottolineare che la qualità dei file forse non è in linea a quanto ci si aspetterebbe, e come ho già detto prima "le spanne", "gli abissi" e il "di gran lunga" in realtà sono molto molto lievi.

Secondo quel test come ho detto sembra che sia D800 sopra a tutte, ma ovviamente sto parlando solo dei file e non a livello di: corpo, bilanciamento raffiche e via via..

Poi altra cosa, io ho scaricato dei jpeg che possono verificare chiunque. Ci sono anche i NEF ORIGINALI e sono identici, se con qualche diavoleria li hanno mascherati (non credo) lo hanno fatto per bene sui nef.

Le foto del test sono fatte da professionisti e io mi fido molto più del cugino del mio amico che una volta mi ha detto e ha messo la mano sul fuoco che...

Io resto ad i fatti, qualora ci siano delle prove che smentiscono questi test, ben vengano sono ben felice di smentirmi. Però voglio i fatti e non cose per sentito dire.
Del resto mi piace la discussione, spero che sia istruttiva biggrin.gif Piace anche a me, fino a che si mantiene nell'ambito della educazione reciproca

il costo della reflex, è fatto di tanti elementi, se si prende in esame un solo parametro, nello specifico il rumore, sarai d'accordo che è inutile, soffermarsi, come hai fatto nel post di apertura, sulle rilevanti differenze di prezzo.

Altra cosa il test: non metto in dubbio che chi ha fatto i test siano dei professionisti, ma in tutti i campi della sperimentazione la prima regola che si dovrebbe applicare, è la riproducibilità della prova, che si traduce in un protocollo con una metodologia certa, in grado di consentire a chiunque, con l'esperienza e gli strumenti idonei, la sua ripetività. Infatti per tua stessa ammissione, stiamo confrontandoci su un test "casareccio"
Con questo, non voglio dire che questo, come altri test siano inutili, ma vanno presi con le molle, in quanto, come stai constatando, non danno risposte chiare ed univoche.
Di qui la mia risposta di prima.

Inoltre, in questi test, manche un elemento di giudizio, che avevo già riportato in un altro 3D, ma di cui si continua a non tenere conto.
Nella precedente generazione di reflex, il denoiser interno alla reflex, entrava in funzione solo dopo gli ISO nativi (Ch), mentre su questa generazione, nella D4, scatta a 3200 ISO, nella D600 a 2500, e nella D800 a 1600 ISO.
Come mai, tutti a parlare di ricampionamenti e via discorrendo, ma nessuno che tenga conto di questo particolare?
La conclusione, secondo me, è che con 36 MPx si sono fatti notevoli passi avanti, e che, in fatto di rumore, sia uguale o superiore alla D700, di per se è già un successo strepitoso, che il concorrente di sempre ci invidia, ma forse su questo lato, c'è ancora molto lavoro da fare.

ciao

Inviato da: massimiliano_photo il Feb 4 2014, 11:02 AM

Per trasparenza e correttezza vi dico che ho tagliato io l'immagine della D800 perché pesava più di 6 mega e non la faceva caricare ma non ha un ingrandimento diverso. le immagini totali inquadrano la stessa area.


Ragazzi scaricate con il --->salva originale<--- e guardate la montessori o il mappamondo cavolo io non credevo ai miei occhi!
PS provate a leggere la Scritta Madagascar sul mappamondo!

Poi altra cosa, se la D800 ha un denoiser interno dai 3200 in poi non lo so, è certo che ce lo avranno tutte e comunque il NEF originale è così ..


PPS, è meglio per tutti che non ridimensioniamo le immagini perché se no il confronto è a favore della D800, io l'ho fatto e vi assicuro che è meglio se non le posto.

Inviato da: Paolo66 il Feb 4 2014, 11:03 AM

QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 4 2014, 11:02 AM) *
Per trasparenza e correttezza vi dico che ho tagliato io l'immagine della D800 perché pesava più di 6 mega e non la faceva caricare ma non ha un ingrandimento diverso. le immagini totali inquadrano la stessa area.
Ragazzi scaricate con il --->salva originale<--- e guardate la montessori o il mappamondo cavolo io non credevo ai miei occhi!
PS provate a leggere la Scritta Madagascar sul mappamondo!

Poi altra cosa, se la D800 ha un denoiser interno dai 3200 in poi non lo so, è certo che ce lo avranno tutte e comunque il NEF originale è così ..


1600

Inviato da: Cesare44 il Feb 4 2014, 11:36 AM

QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 4 2014, 11:02 AM) *
Per trasparenza e correttezza vi dico che ho tagliato io l'immagine della D800 perché pesava più di 6 mega e non la faceva caricare ma non ha un ingrandimento diverso. le immagini totali inquadrano la stessa area.
Ragazzi scaricate con il --->salva originale<--- e guardate la montessori o il mappamondo cavolo io non credevo ai miei occhi!
PS provate a leggere la Scritta Madagascar sul mappamondo!

Poi altra cosa, se la D800 ha un denoiser interno dai 3200 in poi non lo so, è certo che ce lo avranno tutte e comunque il NEF originale è così ..Infatti, la dimostrazione lampante di casareccio, probabilmente già alla fonte
PPS, è meglio per tutti che non ridimensioniamo le immagini perché se no il confronto è a favore della D800, io l'ho fatto e vi assicuro che è meglio se non le posto.

se non sei a conoscenza di questo particolare, riguardo al denoiser, mi dispiace, ma su questo basta informarsi, sta scritto nero su bianco su tutti i manuali Nikon.

Per il resto sei liberissimo di credere a quello che vedi, come io a quello che constato sul campo senza alcun bisogno di foto scattate da altri senza conoscere in che condizioni sono state fatte.

ciao

Inviato da: massimiliano_photo il Feb 4 2014, 11:45 AM

QUOTE(Cesare44 @ Feb 4 2014, 11:36 AM) *
se non sei a conoscenza di questo particolare, riguardo al denoiser, mi dispiace, ma su questo basta informarsi, sta scritto nero su bianco su tutti i manuali Nikon.

Per il resto sei liberissimo di credere a quello che vedi, come io a quello che constato sul campo senza alcun bisogno di foto scattate da altri senza conoscere in che condizioni sono state fatte.

ciao



Si certo che ne sono a conoscenza.. ma se per assurdo tra 5 anni si inventano via software un denoiser che restituisce immagini come a 200 iso o se le pialla come un falegname a me non interessa molto, in quanto io, scatto e porto a casa quel nef, se la macchina ci ha lavorato sopra per darmi un'immagine più pulita ben venga.

Secondo me comunque se il denoiser presente nelle macchine pialla i dettagli per avere un'immagine più pulita, è probabile che chi ha i dettagli più piccoli la spunti per via della risoluzione maggiore..

Inviato da: Cesare44 il Feb 4 2014, 12:06 PM

tua personale opinione, ma in quanto tale opinabile. Le piallature, per quanto mi riguarda, preferire le facesse il falegname, non la mia reflex.

Se vogliamo dirla tutta, si ottengono risultati migliori con i denoiser esterni.

Se la tendenza sarà quella che descrivi non lo so, ma nel malaugurato caso questo e altro ancora si verificasse, tanto vale scattare con il cellulare. biggrin.gif

ciao

Inviato da: Method il Feb 4 2014, 01:50 PM

Considerando che i 6400 ISO della D3s sono veri, senza NR, li ritengo superiori alle altre nel rapporto segnale/rumore.
A livello cromatico però ritengo superiore la D4.

Credo si stia comunque parlando di differenze "lievi" e a sensibilità di uso non proprio quotidiano magari, e a questi livelli le alte sensibilità difficilmente sono determinanti per la scelta di un modello a mio parere. Nessun corpo svetta nettamente.
Io ho una D700 e me la tengo fino a quando non ci sarà un corpo che a 6400 ISO lavora come agli 800 ISO attuali...

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 4 2014, 08:26 PM

non capisco una cosa:
- supponiamo per un attimo che quelle immagini siano attendibili.....
- supponiamo pure che per alcune di esse il software della camera abbia effettuato delle elaborazioni (denoising) ritenute necessarie dal costruttore
- supponiamo che questa elaborazione comporti un "costo necessario" in termini di nitidezza
ok, va bene....
ma se alla fine l'immagine che ne viene fuori è comunque migliore delle altre quale è il problema?
Se avessi applicato il denoising anche alle altre avrei avuto anche lì decadimento, per cui i delta sarebbero stati ancora maggiori....

Cioè io francamente non capisco il problema.

Inviato da: pes084k1 il Feb 4 2014, 08:34 PM

QUOTE(maurizio angelin @ Feb 3 2014, 05:59 PM) *
Mi astengo messicano.gif

PS secondo ME la prova non é significativa perché vedo messe a fuoco NON accurate.
PPS dalle prove che ho fatto io la D3s la spunta sulla D4 per una incollatura. (Ma sono p i p p e)


Pensa che il rumore si misura su immagini sfocate, addirittura togliendo l'obiettivo! E soprattutto su PC, con un raw converte serio.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: Lightworks il Feb 4 2014, 08:35 PM

Infatti prendi quello che esce dalla camera e valuti quello, non quello che "sarebbe se".
In pratica ad alti ISO con qualsiasi FX caschi bene e le ultime d800 e d6x0 sono meglio perché raggiungono più dettaglio a pari qualità.

Meglio così no?


Inviato da: Gian Carlo F il Feb 4 2014, 08:55 PM

QUOTE(Lightworks @ Feb 4 2014, 08:35 PM) *
Infatti prendi quello che esce dalla camera e valuti quello, non quello che "sarebbe se".
In pratica ad alti ISO con qualsiasi FX caschi bene e le ultime d800 e d6x0 sono meglio perché raggiungono più dettaglio a pari qualità.

Meglio così no?


............. e in questo test il sensore delle D6x0 non è stato testato.... chissà se alla fine verrebbe fuori che la più economica ha il sensore + azzeccato? unsure.gif

Inviato da: massimiliano_photo il Feb 4 2014, 09:13 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 4 2014, 08:55 PM) *
............. e in questo test il sensore delle D6x0 non è stato testato.... chissà se alla fine verrebbe fuori che la più economica ha il sensore + azzeccato? unsure.gif



Avete ragione! mi sono dimenticato.. non vorrei sembrare di parte, avendo tolto un concorrente.. provvedo subito.

Inviato da: INTEGREX il Feb 4 2014, 09:20 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 4 2014, 08:55 PM) *
............. e in questo test il sensore delle D6x0 non è stato testato.... chissà se alla fine verrebbe fuori che la più economica ha il sensore + azzeccato? unsure.gif

Davvero, sarebbe stato bello se ci fosse stato uno scattuccio anche della D600/610


Cmq come si dice dalle mie parti "si fa tanto per chiacchierare" tutte hanno un ottime resa e la differenza è minima nell utilizzo "reale"

Inviato da: massimiliano_photo il Feb 4 2014, 09:30 PM

ECCO LA D600!!!! la D600 e la D610 hanno ovviamente lo stesso sensore, come del resto la DF e la D4


Se no il test non era completo.. rolleyes.gif


Se non mettevo i nomi delle immagini ridevamo davvero.. Stai a vedere che la D600 non è l'ultima in classifica?
Ricordo che NUOVA la D600 costa 1290€ import ed è la più economica (a parte la D700 fuori produzione che cmq usata costa quella cifra), poi la più costosa è la D4 con i suoi 5400€.. Ballano tantissimi caffè nel mezzo.

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1437987

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1437987

Inviato da: mk1 il Feb 4 2014, 09:43 PM

Una domanda.
La D800, come sappiamo, anche impostando OFF nel menu NR ad alti Iso, introduce comunque una certa correzione.
Ho letto che questa correzione non si può eliminare.
Ma questo forse nella fotocamera.
Perchè se non ho visto male, su CaptureNX2, se si va a vedere nelle impostazioni fotocamera e in Riduzione disturbo NR, si vede che la fotocamera inserisce un valore 3 a 1600 iso un valore 5 a 3200 iso e un valore 10 a 6400 iso.
Ma queste correzioni si possono portare a zero su Capture e quindi si può vedere com'è la resa senza di queste e fare un confronto alla pari con gli altri sensori.
O no?

Filippo

Inviato da: massimiliano_photo il Feb 4 2014, 09:58 PM

Non comprendo il motivo.. se il denoise funziona bene o male su tutte le macchine testate, avremmo tutte le immagini forse più rumorose, su tutte le macchine.. e si tornerebbe li con i risultati..



Io non capisco perché davanti a delle immagini chiare e scaricabili con tutti i pixel, non ridimensionate, stesse identiche condizioni.. (cambia solo e soltanto la macchina fotografica), si cerchi per forza la cosa per dire che una macchina o l'altra è stata penalizzata da un software interno o da una messa a fuoco non accurata o da qualsiasi cosa..

Scaricate tutte le immagini, apritele con Photoshop mettetele tutte a confronto al 100% e esprimete un giudizio.. mi sembra facile.

Certo, se vi crollano delle certezze e non vi piace il risultato del test ...


(mk non mi riferivo in particolare a te.. è che in generale nessuno sta ammettendo ciò che vede)

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 4 2014, 10:19 PM

QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 4 2014, 09:30 PM) *
ECCO LA D600!!!! la D600 e la D610 hanno ovviamente lo stesso sensore, come del resto la DF e la D4
Se no il test non era completo.. rolleyes.gif
Se non mettevo i nomi delle immagini ridevamo davvero.. Stai a vedere che la D600 non è l'ultima in classifica?
Ricordo che NUOVA la D600 costa 1290€ import ed è la più economica (a parte la D700 fuori produzione che cmq usata costa quella cifra), poi la più costosa è la D4 con i suoi 5400€.. Ballano tantissimi caffè nel mezzo.


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1437987


guardando sempre la Montalcini secondo me la D600 è 2a dietro alla D800.....

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 4 2014, 10:25 PM

QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 4 2014, 09:58 PM) *
Non comprendo il motivo.. se il denoise funziona bene o male su tutte le macchine testate, avremmo tutte le immagini forse più rumorose, su tutte le macchine.. e si tornerebbe li con i risultati..
Io non capisco perché davanti a delle immagini chiare e scaricabili con tutti i pixel, non ridimensionate, stesse identiche condizioni.. (cambia solo e soltanto la macchina fotografica), si cerchi per forza la cosa per dire che una macchina o l'altra è stata penalizzata da un software interno o da una messa a fuoco non accurata o da qualsiasi cosa..

Scaricate tutte le immagini, apritele con Photoshop mettetele tutte a confronto al 100% e esprimete un giudizio.. mi sembra facile.

Certo, se vi crollano delle certezze e non vi piace il risultato del test ...
(mk non mi riferivo in particolare a te.. è che in generale nessuno sta ammettendo ciò che vede)


infatti non capisco nemmeno io il perché, di fronte alle cose chiare e semplici, ci si debba complicare la vita.
Tutto questo ovviamente, lo ripeto, prendendo per buone e veritiere quelle immagini....

Inviato da: Paolo56 il Feb 4 2014, 11:16 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 4 2014, 11:25 PM) *
infatti non capisco nemmeno io il perché, di fronte alle cose chiare e semplici, ci si debba complicare la vita.
Tutto questo ovviamente, lo ripeto, prendendo per buone e veritiere quelle immagini....

Ma è evidente, perché per ognuno di noi ( o quasi) quello che ha a tracolla è il top ed, evidentemente, è molto difficile ammettere che non è così.

Inviato da: massimiliano_photo il Feb 4 2014, 11:32 PM

QUOTE(Paolo56 @ Feb 4 2014, 11:16 PM) *
Ma è evidente, perché per ognuno di noi ( o quasi) quello che ha a tracolla è il top ed, evidentemente, è molto difficile ammettere che non è così.



Eh temo di si..

Se avessi preso un'ammiraglia e l'avessi messa a 3200 iso togliendo gli exif tutti avrebbero tessuto le lodi e non si sarebbero nemmeno resi conto dell'inganno..

Inviato da: vettori il Feb 5 2014, 12:00 AM

Premesso che dalle prove che ho fatto io come già citato in precedenza non ho notato differenze tra D4 e D800 ridimensionata, come dicevo appunto in precedenza credo che questo test possa essere falsato dalla non contemporaneità degli scatti. Quindi a parte la scena che anche se fosse in una stanza chiusa a chiave subirebbe comunque qualche piccola differenza, anche l'illuminazione (fondamentale per una prova ISO) potrebbe essere diversa. Per non parlare anche della variabilità da macchina a macchina, della possibilità che un aggiornamento firmware abbia cambiato qualcosa, ecc...
Quindi per me se si vuole dare un senso assoluto a questo test, trova il tempo che trova...

Tra l'altro DXO ottiene altri risultati, a conferma che la verità assoluta sarà difficile da trovare e probabilmente, queste moderne vanno piu o meno tutte bene...

Inviato da: Cesare44 il Feb 5 2014, 12:08 AM

QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 4 2014, 09:58 PM) *
Non comprendo il motivo.. se il denoise funziona bene o male su tutte le macchine testate, avremmo tutte le immagini forse più rumorose, su tutte le macchine.. e si tornerebbe li con i risultati.. dovresti leggere bene quello che ho scritto...
Io non capisco perché davanti a delle immagini chiare e scaricabili con tutti i pixel, non ridimensionate, stesse identiche condizioni.. Cioè ISO e diaframmi uguali? Ma mi faccia il piacere come direbbe Totò (cambia solo e soltanto la macchina fotografica), si cerchi per forza la cosa per dire che una macchina o l'altra è stata penalizzata da un software interno o da una messa a fuoco non accurata o da qualsiasi cosa.. Quisquilie, pinzillacchere
Scaricate tutte le immagini, apritele con Photoshop mettetele tutte a confronto al 100% e esprimete un giudizio.. mi sembra facile.

Certo, se vi crollano delle certezze e non vi piace il risultato del test ...
(mk non mi riferivo in particolare a te.. è che in generale nessuno sta ammettendo ciò che vede) Ammetto solo che le foto non le ho ne guardate, ne commentate, proprio per non essere influenzato da quello che sarebbero state le mie interpretazioni, intendendo solo confutare la validità di questo test.

quello che non capisco sono io, intanto continui ad inciampare sul denoiser interno, che in prima battuta non conoscevi, quando ti ho detto che è scritto sui manuali, hai detto che lo conoscevi e adesso, siccome, secondo te lo hanno tutte le reflex testate, non cambia nulla. Va beh sorvoliamo, in fondo è un elemento secondario rispetto al resto.

Ritorno su quanto detto all'inizio, ovvero che si possono fare tutti i test di questo mondo, si può discutere fin che si vuole, ma come si fa a dare credito, quasi fosse un dogma, solo visionando delle foto, che non hai fatto tu, di cui conosci, solo obiettivo, Iso e diaframmi impiegati, ma non sai nulla delle condizioni in cui sono state effettuate, quanti scatti sono stati fatti con ognuna delle reflex, e quale tra questi è stata selezionata...Senza sapere nulla, trai conclusioni certe e definitive hmmm.gif
Se avessi visto e commentato le foto, probabilmente avrei trovato una combinazione differente da quelle proposte da altri utenti. Se questi risultati portano a interpretazioni diversi, al tuo posto mi domanderei cosa non va nel tuo "test".

ciao

Inviato da: giuliocirillo il Feb 5 2014, 12:09 AM

QUOTE(Paolo56 @ Feb 4 2014, 11:16 PM) *
Ma è evidente, perché per ognuno di noi ( o quasi) quello che ha a tracolla è il top ed, evidentemente, è molto difficile ammettere che non è così.



QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 4 2014, 11:32 PM) *
Eh temo di si..

Se avessi preso un'ammiraglia e l'avessi messa a 3200 iso togliendo gli exif tutti avrebbero tessuto le lodi e non si sarebbero nemmeno resi conto dell'inganno..



QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 3 2014, 06:23 PM) *
Io sfaterei il mito D4 che non noto l'eccellenza, dovrebbe essere lei la regina ma sicuramente non è la n°1, anzi io la metterei quasi al pari della D700.



QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 3 2014, 10:44 PM) *
Infatti non è unanime? io vedo che la D800 ha un dettaglio ben superiore e la D3s ha la pulizia del file dalla sua. sono vere entrambe.

Dal mio piccolo non pensavo che la mia D700 si avvicinasse tanto alla D4, tant'è che i possessori di D3/D700 non credo proprio che siano passati alla D4, o se lo hanno fatto non credo abbiano giustificato la spesa a meno che la vecchia avesse fatto 300.000 scatti.

Ad ogni modo gli abissi tra una e l'altra sono diventati buche o fossette.


Sono d'accordo, quello che ognuno di noi ha a tracolla è il top......................

Comunque:
Tra la D4 e la D700 non c'è un abisso ma neanche buche e fossette..........la D4 è nettamente migliore della D700 a 6400iso...a 3200iso la differenza si assottiglia ma continua ad esserci...e non te lo dico guardando il test che hai pubblicato ma perché le uso entrambe da anni.......ecco perché mi fido poco di questo test........

ciao

Inviato da: Cesare44 il Feb 5 2014, 12:25 AM

QUOTE(giuliocirillo @ Feb 5 2014, 12:09 AM) *
Sono d'accordo, quello che ognuno di noi ha a tracolla è il top......................

Comunque:
Tra la D4 e la D700 non c'è un abisso ma neanche buche e fossette..........la D4 è nettamente migliore della D700 a 6400iso...a 3200iso la differenza si assottiglia ma continua ad esserci...e non te lo dico guardando il test che hai pubblicato ma perché le uso entrambe da anni.......ecco perché mi fido poco di questo test........

ciao

Pollice.gif
lo stesso che vedo io avendo la identica combinazione...
Inoltre, quando mi capita di dover alzare gli ISO, lo faccio per necessità, non perché mi diverto a fare i test, e magari potessi scattare a ISO 6400 e f/11

ciao

Inviato da: mk1 il Feb 5 2014, 12:31 AM

QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 4 2014, 09:58 PM) *
Non comprendo il motivo.. se il denoise funziona bene o male su tutte le macchine testate, avremmo tutte le immagini forse più rumorose, su tutte le macchine.. e si tornerebbe li con i risultati..
Io non capisco perché davanti a delle immagini chiare e scaricabili con tutti i pixel, non ridimensionate, stesse identiche condizioni.. (cambia solo e soltanto la macchina fotografica), si cerchi per forza la cosa per dire che una macchina o l'altra è stata penalizzata da un software interno o da una messa a fuoco non accurata o da qualsiasi cosa..

Scaricate tutte le immagini, apritele con Photoshop mettetele tutte a confronto al 100% e esprimete un giudizio.. mi sembra facile.

Certo, se vi crollano delle certezze e non vi piace il risultato del test ...
(mk non mi riferivo in particolare a te.. è che in generale nessuno sta ammettendo ciò che vede)



QUOTE(Paolo56 @ Feb 4 2014, 11:16 PM) *
Ma è evidente, perché per ognuno di noi ( o quasi) quello che ha a tracolla è il top ed, evidentemente, è molto difficile ammettere che non è così.


Proprio non capisco queste vostre risposte al mio intervento.
A parte che se volessi dimostrare a tutti i costi che la mia D800 è la migliore non suggerirei di eliminare la riduzione rumore (che la favorisce).
Io ho solo notato che qualcuno spesso tira in ballo il fatto che la D800 è favorita da una riduzione disturbo automatica non eliminabile.
Chiedevo solo se veramente non si può eliminare dal momento che su Capture mi sembra si possa fare.
Volevo solo conferma di questo.
Non volevo assolutamente bocciare o ostacolare questa interessante competizione che vi lascio continuare tranquilli.
Scusate se vi ho disturbato.
Farò la domanda ad utenti più disponibili in altra sede.


Inviato da: massimiliano_photo il Feb 5 2014, 01:21 AM

Beh a me piace se la discussione diventa istruttiva.. mk1 non mi riferivo a te, il mio discorso era staccato, non volevo offenderla e mi scuso.

Non capisco perché poi ve la prendete con il denoiser..

Poi altra cosa.. il test di Dpreview non è attendibile? benissimo sono felice di essere smentito!! poi io possiedo una delle perdenti quindi non tifo per nessuna reflex in particolare.


Giuliocirillo per favore, (o un altro utente che ha almeno 2 macchine tra le citate:D3s-D4-D700-D800) potrebbe inserire 2 scatti della sua D4 e D700 con un paio di oggetti tipo un pupazzetto e un oggetto con delle scritte tipo banconota? 6400 iso NEF convertiti in jpeg.

Almeno rendiamo attendibile ed in casa nostra il test... grazie 1000

Inviato da: vettori il Feb 5 2014, 01:26 AM

QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 5 2014, 01:21 AM) *
Giuliocirillo per favore, (o un altro utente che ha almeno 2 macchine tra le citate:D3s-D4-D700-D800) potrebbe inserire 2 scatti della sua D4 e D700 con un paio di oggetti tipo un pupazzetto e un oggetto con delle scritte tipo banconota? 6400 iso NEF convertiti in jpeg.


Sei andato a vedere quelli che ho postato io tempo fa come indicato nei post precedenti che avete ignorato allegramente un po' tutti quanti ?

Inviato da: massimiliano_photo il Feb 5 2014, 01:45 AM

QUOTE(vettori @ Feb 5 2014, 01:26 AM) *
Sei andato a vedere quelli che ho postato io tempo fa come indicato nei post precedenti che avete ignorato allegramente un po' tutti quanti ?



ma dove?potresti dirmi in che discussione o linkarmela?

Perdonami non li ho visti..

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 5 2014, 07:21 AM

QUOTE(Paolo56 @ Feb 4 2014, 11:16 PM) *
Ma è evidente, perché per ognuno di noi ( o quasi) quello che ha a tracolla è il top ed, evidentemente, è molto difficile ammettere che non è così.


beh, se io avessi una D4 o una D3s non mi sentirei "ridimensionato", le reflex non sono mica solo sensore, chi pensa quello ha una visione d'insieme molto riduttiva.

QUOTE(vettori @ Feb 5 2014, 12:00 AM) *
Premesso che dalle prove che ho fatto io come già citato in precedenza non ho notato differenze tra D4 e D800 ridimensionata, come dicevo appunto in precedenza credo che questo test possa essere falsato dalla non contemporaneità degli scatti. Quindi a parte la scena che anche se fosse in una stanza chiusa a chiave subirebbe comunque qualche piccola differenza, anche l'illuminazione (fondamentale per una prova ISO) potrebbe essere diversa. Per non parlare anche della variabilità da macchina a macchina, della possibilità che un aggiornamento firmware abbia cambiato qualcosa, ecc...
Quindi per me se si vuole dare un senso assoluto a questo test, trova il tempo che trova...

Tra l'altro DXO ottiene altri risultati, a conferma che la verità assoluta sarà difficile da trovare e probabilmente, queste moderne vanno piu o meno tutte bene...


se hai due auto, siccome una è più potente cosa fai, tagli il n° di giri sulla centralina in modo da ridimensionare la potenza? Credo proprio di no.
Tornando alle reflex digitali, secondo me ciascuna deve lavorare così come nasce, senza mutilarla o drogarla in qualcosa, altrimenti la si penalizza o la si dopa.
Un altro esempio: se paragono la D800 e la D800e vedrò che quest'ultima ha un maggior dettaglio, allora cosa faccio? Ci appiccico il filtro passa basso? Direi proprio di no...
Che poi questi test vadano presi con le pinze sono d'accordo con te, però fino a prova contraria un po' di credibilità devono averla.

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 5 2014, 07:36 AM

QUOTE(Cesare44 @ Feb 5 2014, 12:08 AM) *
quello che non capisco sono io, intanto continui ad inciampare sul denoiser interno, che in prima battuta non conoscevi, quando ti ho detto che è scritto sui manuali, hai detto che lo conoscevi e adesso, siccome, secondo te lo hanno tutte le reflex testate, non cambia nulla. Va beh sorvoliamo, in fondo è un elemento secondario rispetto al resto.

Ritorno su quanto detto all'inizio, ovvero che si possono fare tutti i test di questo mondo, si può discutere fin che si vuole, ma come si fa a dare credito, quasi fosse un dogma, solo visionando delle foto, che non hai fatto tu, di cui conosci, solo obiettivo, Iso e diaframmi impiegati, ma non sai nulla delle condizioni in cui sono state effettuate, quanti scatti sono stati fatti con ognuna delle reflex, e quale tra questi è stata selezionata...Senza sapere nulla, trai conclusioni certe e definitive hmmm.gif
Se avessi visto e commentato le foto, probabilmente avrei trovato una combinazione differente da quelle proposte da altri utenti. Se questi risultati portano a interpretazioni diversi, al tuo posto mi domanderei cosa non va nel tuo "test".

ciao


Cesare hai ragione a prendere con il beneficio dell'inventario questo test, lo faccio anche io ci mancherebbe, però secondo me andrebbe preso per buono ovviamente fino a prova contraria.
Nessuno di noi, credo, ha contemporaneamente D700 D3s D4 D600 D800, quindi poter vedere una serie di foto (presunte) vere anziché dei diagrammi o istogrammi fatti non si sa come è una gran cosa.
Quel denoising interno è una caratteristica di una di quelle macchine, ma chissà quante altre differenze ci sono all'interno di ciascuna di esse... e chi lo sa?
Aggiungo però: ma che importanza ha?
Ogni reflex nasce in un certo modo, chi la ha progettata la ha dotata di hardware e di software, a noi tutto quello ci può interessare così a meri fini di curiosità, ma se ci pensi quello che conta è solo il risultato che produce, cioè l'immagine.

Inviato da: vettori il Feb 5 2014, 08:23 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 5 2014, 07:21 AM) *
beh, se io avessi una D4 o una D3s non mi sentirei "ridimensionato", le reflex non sono mica solo sensore, chi pensa quello ha una visione d'insieme molto riduttiva.
se hai due auto, siccome una è più potente cosa fai, tagli il n° di giri sulla centralina in modo da ridimensionare la potenza? Credo proprio di no.
Tornando alle reflex digitali, secondo me ciascuna deve lavorare così come nasce, senza mutilarla o drogarla in qualcosa, altrimenti la si penalizza o la si dopa.
Un altro esempio: se paragono la D800 e la D800e vedrò che quest'ultima ha un maggior dettaglio, allora cosa faccio? Ci appiccico il filtro passa basso? Direi proprio di no...
Che poi questi test vadano presi con le pinze sono d'accordo con te, però fino a prova contraria un po' di credibilità devono averla.


Dico ridimensionata perché se si sta confrontando il rumore che è anche funzione del numero di pixel confrontati, ha senso fare un confronto alla stessa dimensione... Altrimenti chi ha meno pixel potrebbe avere un vantaggio. Per assurdo se confronto solo 4 pixel da una parte e due dall'altra (36 contro 16) c'e' una possibilità che gli unici due pixel siano "buoni" e dall'altra 2 su 2 siano di rumore. Capisci cosa intendo ?



QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 5 2014, 01:45 AM) *
ma dove?potresti dirmi in che discussione o linkarmela?

Perdonami non li ho visti..


Il thread era questo http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=318558&hl=comparate++vicino.

Io comunque intendevo dire che ho espresso delle perplessità specifiche sul test e queste sono state ignorate, invece secondo me sono fondamentali...

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 5 2014, 09:30 AM

QUOTE(vettori @ Feb 5 2014, 08:23 AM) *
Dico ridimensionata perché se si sta confrontando il rumore che è anche funzione del numero di pixel confrontati, ha senso fare un confronto alla stessa dimensione... Altrimenti chi ha meno pixel potrebbe avere un vantaggio. Per assurdo se confronto solo 4 pixel da una parte e due dall'altra (36 contro 16) c'e' una possibilità che gli unici due pixel siano "buoni" e dall'altra 2 su 2 siano di rumore. Capisci cosa intendo ?
Il thread era questo http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=318558&hl=comparate++vicino.

Io comunque intendevo dire che ho espresso delle perplessità specifiche sul test e queste sono state ignorate, invece secondo me sono fondamentali...


certo, potrebbe essere, ma secondo me è un artificio anche quello, nel senso che è una manipolazione che subisce la D800 in PP.
Poi ti devo anche dire che sta storia del ridimensionamento non la ho ben capita, ne sento sempre parlare,.... forse mi sfugge qualcosa.... mi spiego:
- scatto a 36mp, il rumore si produrrà un po' dovunque, soprattutto nelle zone in ombra
- ridimensiono a X, ma i pixel che conservo manterranno ben lo stesso rumore dello scatto, o qualcosa mi sfugge?
Diverso sarebbe se io potessi ridurre il n° di pixel durante lo scatto, allora sì che si ridurrebbe davvero il rumore, perché equivarrebbe allontanare i pixel uno dall'altro.
Cosa è che mi sfugge?

Inviato da: vettori il Feb 5 2014, 09:49 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 5 2014, 09:30 AM) *
Poi ti devo anche dire che sta storia del ridimensionamento non la ho ben capita, ne sento sempre parlare,.... forse mi sfugge qualcosa.... mi spiego:
- scatto a 36mp, il rumore si produrrà un po' dovunque, soprattutto nelle zone in ombra
- ridimensiono a X, ma i pixel che conservo manterranno ben lo stesso rumore dello scatto, o qualcosa mi sfugge?
Diverso sarebbe se io potessi ridurre il n° di pixel durante lo scatto, allora sì che si ridurrebbe davvero il rumore, perché equivarrebbe allontanare i pixel uno dall'altro.


Dipende tutto dalla modalità di ridimensionamento, da che tipo di algoritmo si usa per scegliere il "colore" di un certo pixel dagli N pixel. Per esempio se prendo quattro pixel per farne uno e faccio una sorta di media, e ci sono tre pixel neri e uno azzurrino (rumore) ottengo un pixel nero cioè ho perso quel pixel di rumore... Ovviamente è tutto molto più complicato di così ed anzi non conosco bene l'argomento pero' mi sembra ragionevole ed in parte confermato anche dalla pratica...

Inviato da: massimiliano_photo il Feb 5 2014, 10:37 AM

Ciao Vettori, me la sono guardata..

Ottimo confronto esterno, pesi ingombri ecc.. la D4 è veramente una bomba, ma macchina perfetta per il matrimonialista o per il professionista che lavora diverse ore con la macchina tra le mani ! Ti confesso che se l'hai tenuta hai fatto bene perché è eccezionale. Per me il fattore in fase di scatto, il feeling fotografo-macchina è fondamentale, uno più si sente a proprio agio con la propria attrezzatura e più la spremerà per avere risultati migliori..


Permettimi però di dissentire per il confronto dei file..

Io ho postato: immagini originali uscite dalle macchine, tempi, diaframmi e illuminazione identica e posso sperare nell'attendibilità di DPREVIEW

Te hai postato non immagini originali ma ritagli da monitor, e quelli si che non sono affatto veritieri.. poi il diaframma a F3.2?? come fai a valutare la fotografie se poi ci metti l'incognita della messa a fuoco e della non perfetta resa dell'obbiettivo ad ampia apertura (beh potevi impostare l'obbiettivo a F8-10)? le immagini così a sensazione mi paiono un po' fuori fuoco o con poca nitidezza data dall'obbiettivo, per entrambe le macchine. Un utente prima mi diceva che la messa a fuoco non perfetta nelle mie.. e io rispondo: è fatta con un 85 a F11 e gli oggetti si trovano al massimo a 10 cm di profondità l'uno dall'altro, a rigor di logica è a fuoco per forza... con un 105 a 3.2, praticamente a tutta apertura o quasi che dovrebbe dire quell'utente? (cesare44? non ricordo) La D800 forse presentava un lieve front focus con l'ottica, ma nemmeno su D4 la messa a fuoco era perfetta.

L'illuminazione è fondamentale che sia ottima e quella mi pareva terribilmente critica, tanto da penalizzare entrambe, ma magari è voluto, per valutare la situazione critica.

Ultima cosa, il soggetto è piatto.. ci buone un pupazzino, qualcosa che ha sfumature, qualcosa di stampato, qualcosa di rotondo.. così valuti la cosa a tutto tondo.

Inviato da: vettori il Feb 5 2014, 11:04 AM

QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 5 2014, 10:37 AM) *
Io ho postato: immagini originali uscite dalle macchine, tempi, diaframmi e illuminazione identica e posso sperare nell'attendibilità di DPREVIEW


Fatte in tempi diversi e quindi verosimilmente in condizioni diverse (luce, soggetto, aggiornamenti firmware, ...). Questo è il punto chiave che ho espresso prima più di una volta.

QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 5 2014, 10:37 AM) *
Te hai postato non immagini originali ma ritagli da monitor, e quelli si che non sono affatto veritieri..


Sono zoom 1:1... è come aver fatto il crop e salvato quello. Il ritaglio del monitor copia esattamente i pixel visualizzati quindi a parità di condizioni.

QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 5 2014, 10:37 AM) *
poi il diaframma a F3.2?? come fai a valutare la fotografie se poi ci metti l'incognita della messa a fuoco e della non perfetta resa dell'obbiettivo ad ampia apertura (beh potevi impostare l'obbiettivo a F8-10)? le immagini così a sensazione mi paiono un po' fuori fuoco o con poca nitidezza data dall'obbiettivo, per entrambe le macchine. Un utente prima mi diceva che la messa a fuoco non perfetta nelle mie.. e io rispondo: è fatta con un 85 a F11 e gli oggetti si trovano al massimo a 10 cm di profondità l'uno dall'altro, a rigor di logica è a fuoco per forza... con un 105 a 3.2, praticamente a tutta apertura o quasi che dovrebbe dire quell'utente? (cesare44? non ricordo) La D800 forse presentava un lieve front focus con l'ottica, ma nemmeno su D4 la messa a fuoco era perfetta.


Ma i soggetti sono piatti... a me non sembra ci siano problemi di fuoco (magari sbaglio eh). Comunque una cosa è il rumore, una cosa è la definizione, se noti ho postato apposta un soggetto con colori uniformi, nero, bianco, ecc...

QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 5 2014, 10:37 AM) *
L'illuminazione è fondamentale che sia ottima e quella mi pareva terribilmente critica, tanto da penalizzare entrambe, ma magari è voluto, per valutare la situazione critica.


Beh un test ISO lo faccio con poca luce... mica andiamo in giro a scattare a F8 con i flash da studio dietro no ? Anche perché casomai in studio basta alzare un po' la potenza del flash e gli ISO alti non servono.

QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 5 2014, 10:37 AM) *
Ultima cosa, il soggetto è piatto.. ci buone un pupazzino, qualcosa che ha sfumature, qualcosa di stampato, qualcosa di rotondo.. così valuti la cosa a tutto tondo.


Sono piatti per non avere problemi di fuoco e per vedere bene il rumore... Comunque magari ci stava pure una prova con un soggetto diverso purtroppo non ho più la D800...

Inviato da: giuliocirillo il Feb 5 2014, 11:10 AM

QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 5 2014, 10:37 AM) *
Ciao Vettori, me la sono guardata..

Ottimo confronto esterno, pesi ingombri ecc.. la D4 è veramente una bomba, ma macchina perfetta per il matrimonialista o per il professionista che lavora diverse ore con la macchina tra le mani ! Ti confesso che se l'hai tenuta hai fatto bene perché è eccezionale. Per me il fattore in fase di scatto, il feeling fotografo-macchina è fondamentale, uno più si sente a proprio agio con la propria attrezzatura e più la spremerà per avere risultati migliori..
Permettimi però di dissentire per il confronto dei file..

Io ho postato: immagini originali uscite dalle macchine, tempi, diaframmi e illuminazione identica e posso sperare nell'attendibilità di DPREVIEW

Te hai postato non immagini originali ma ritagli da monitor, e quelli si che non sono affatto veritieri.. poi il diaframma a F3.2?? come fai a valutare la fotografie se poi ci metti l'incognita della messa a fuoco e della non perfetta resa dell'obbiettivo ad ampia apertura (beh potevi impostare l'obbiettivo a F8-10)? le immagini così a sensazione mi paiono un po' fuori fuoco o con poca nitidezza data dall'obbiettivo, per entrambe le macchine. Un utente prima mi diceva che la messa a fuoco non perfetta nelle mie.. e io rispondo: è fatta con un 85 a F11 e gli oggetti si trovano al massimo a 10 cm di profondità l'uno dall'altro, a rigor di logica è a fuoco per forza... con un 105 a 3.2, praticamente a tutta apertura o quasi che dovrebbe dire quell'utente? (cesare44? non ricordo) La D800 forse presentava un lieve front focus con l'ottica, ma nemmeno su D4 la messa a fuoco era perfetta.

L'illuminazione è fondamentale che sia ottima e quella mi pareva terribilmente critica, tanto da penalizzare entrambe, ma magari è voluto, per valutare la situazione critica.

Ultima cosa, il soggetto è piatto.. ci buone un pupazzino, qualcosa che ha sfumature, qualcosa di stampato, qualcosa di rotondo.. così valuti la cosa a tutto tondo.


Io però continuo a non capire.....ma sarà sicuramente colpa mia...ci mancherebbe.....
Se questo tread lo hai aperto per vedere quale sensore è migliore in generale...è un conto.....ed allora secondo me il sensore D800 vince tra tutti i sensori (azzardo dicendo anche non in casa nikon).........ma se il tuo tread lo hai aperto per confrontare il rumore (elettronico) c'è poco da fare......il rumore elettronico è un disturbo ben preciso a prescindere da altri fattori.....si può percepire di più o di meno.....ma fisicamente è quello........insomma in una misura puramente tecnica e non oggettiva.....la D4 (secondo me) batte alla grande la D700 di poco la D800.....mentre rispetto alla D3s non si vedono molte differenze...addirittura da qualche test risulta leggermente superiore la D3s................

Ora dal titolo del tuo 3D io ho capito che intendevi parlatre di rumore elettronico......poi mi sarò sbagliato.............

ciao

Inviato da: Cesare44 il Feb 5 2014, 11:21 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 5 2014, 07:36 AM) *
Cesare hai ragione a prendere con il beneficio dell'inventario questo test, lo faccio anche io ci mancherebbe, però secondo me andrebbe preso per buono ovviamente fino a prova contraria.
Nessuno di noi, credo, ha contemporaneamente D700 D3s D4 D600 D800, quindi poter vedere una serie di foto (presunte) vere anziché dei diagrammi o istogrammi fatti non si sa come è una gran cosa.
Quel denoising interno è una caratteristica di una di quelle macchine, ma chissà quante altre differenze ci sono all'interno di ciascuna di esse... e chi lo sa?
Aggiungo però: ma che importanza ha?
Ogni reflex nasce in un certo modo, chi la ha progettata la ha dotata di hardware e di software, a noi tutto quello ci può interessare così a meri fini di curiosità, ma se ci pensi quello che conta è solo il risultato che produce, cioè l'immagine.

ciao Gian Carlo, io il test non l'ho proprio considerato, in quanto, come ho scritto, le foto a video non le ho nemmeno guardate, ho solo messo in discussione la validità del test e al fatto che, giudicare una reflex, nel bene e nel male, in base ad un solo parametro, aggiunge solo disinformazione, di cui, personalmente non ne vedo bisogno in un forum che dovrebbe aiutare tutti noi a crescere, fotograficamente parlando.

Nel merito del test, prima di arrivare a conclusioni, si dovrebbero stabilire le regole con cui andrebbero svolti, e solo su questo, ci sarebbe da discutere all'infinito, personalmente, con il denoiser on camera, tipico delle reflex di ultima generazione, nessuna esclusa, ho solo cercato di introdurre un elemento in più, che, anche se ritenuto secondario, non andrebbe trascurato. Inoltre, i risultati, ma capisco che qui non si può fare, andrebbero verificarti in stampa, non su monitor.

Ma non è questo il nocciolo della questione, tralasciando tutto il resto, in tema di ISO, qualcuno mi dovrebbe spiegare, e convincermi, a che serve andare a ISO 6400, per fotografare un soggetto statico con poca o niente PdC, buona illuminazione, e scattare a 1/1500 o 1/1000s e a diaframma f/11.

Sul campo le cose non stanno affatto così, e probabilmente, stressando al massimo la reflex, i risultati, potrebbero rivelarsi completamente diversi. Mi fermo qui

ciao

Inviato da: Lightworks il Feb 5 2014, 01:04 PM

Qui descrivono un po' la scena di test di dpreview: http://www.dpreview.com/articles/2601653565/studio-test-scene
Le luci e il set sono controllati per essere sempre più o meno coerenti.

Io direi che confrontando i vari RAW scattati con gli stessi parametri si evince che dal punto di vista della tenuta ISO le varie FX se la battono alquanto. da quella che costa 5000 euro a quella che ne costa 1300 e che questo parametro NON è quindi attualmente una pregiudiziale di scelta da considerare quando voglio scegliere la mia FX Nikon.






Inviato da: Paolo56 il Feb 5 2014, 01:35 PM

QUOTE(Lightworks @ Feb 5 2014, 02:04 PM) *
Qui descrivono un po' la scena di test di dpreview: http://www.dpreview.com/articles/2601653565/studio-test-scene
Le luci e il set sono controllati per essere sempre più o meno coerenti.

Io direi che confrontando i vari RAW scattati con gli stessi parametri si evince che dal punto di vista della tenuta ISO le varie FX se la battono alquanto. da quella che costa 5000 euro a quella che ne costa 1300 e che questo parametro NON è quindi attualmente una pregiudiziale di scelta da considerare quando voglio scegliere la mia FX Nikon.

Assolutamente condivisibile! Pollice.gif

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 5 2014, 01:48 PM

QUOTE(Cesare44 @ Feb 5 2014, 11:21 AM) *
ciao Gian Carlo, io il test non l'ho proprio considerato, in quanto, come ho scritto, le foto a video non le ho nemmeno guardate, ho solo messo in discussione la validità del test e al fatto che, giudicare una reflex, nel bene e nel male, in base ad un solo parametro, aggiunge solo disinformazione, di cui, personalmente non ne vedo bisogno in un forum che dovrebbe aiutare tutti noi a crescere, fotograficamente parlando.

Nel merito del test, prima di arrivare a conclusioni, si dovrebbero stabilire le regole con cui andrebbero svolti, e solo su questo, ci sarebbe da discutere all'infinito, personalmente, con il denoiser on camera, tipico delle reflex di ultima generazione, nessuna esclusa, ho solo cercato di introdurre un elemento in più, che, anche se ritenuto secondario, non andrebbe trascurato. Inoltre, i risultati, ma capisco che qui non si può fare, andrebbero verificarti in stampa, non su monitor.

Ma non è questo il nocciolo della questione, tralasciando tutto il resto, in tema di ISO, qualcuno mi dovrebbe spiegare, e convincermi, a che serve andare a ISO 6400, per fotografare un soggetto statico con poca o niente PdC, buona illuminazione, e scattare a 1/1500 o 1/1000s e a diaframma f/11.

Sul campo le cose non stanno affatto così, e probabilmente, stressando al massimo la reflex, i risultati, potrebbero rivelarsi completamente diversi. Mi fermo qui

ciao

Cesare io credo che quel test possa solo dire qualcosa sul sensore e perdipiu a 6400 ISO.
Altrimenti dovremmo tutti correre a comprare la D610 per il suo rapporto qualità prezzo


QUOTE(vettori @ Feb 5 2014, 09:49 AM) *
Dipende tutto dalla modalità di ridimensionamento, da che tipo di algoritmo si usa per scegliere il "colore" di un certo pixel dagli N pixel. Per esempio se prendo quattro pixel per farne uno e faccio una sorta di media, e ci sono tre pixel neri e uno azzurrino (rumore) ottengo un pixel nero cioè ho perso quel pixel di rumore... Ovviamente è tutto molto più complicato di così ed anzi non conosco bene l'argomento pero' mi sembra ragionevole ed in parte confermato anche dalla pratica...

Grazie per la risposta. Prima o poi farò qualche esperimento smile.gif

Inviato da: Cesare44 il Feb 5 2014, 02:50 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 5 2014, 01:48 PM) *
Cesare io credo che quel test possa solo dire qualcosa sul sensore e perdipiu a 6400 ISO. Esatto, ma da qui a ritenerlo valido...
Altrimenti dovremmo tutti correre a comprare la D610 per il suo rapporto qualità prezzo Infatti, non credo si compri una reflex solo su queste basi
Grazie per la risposta. Prima o poi farò qualche esperimento smile.gif

no Gian Carlo, per me, quel test, non significa nulla, perché se uso gli alti ISO, lo faccio solo per necessità, non per testare una reflex in condizioni controllate al di fuori della realtà. Tra l'altro mi sono preso la briga di guardare gli exif del test: i tempi non sono omogenei, e non mi si venga a dire che va bene così perché... messicano.gif

Chi, per professione, effettua questo tipo di test, oltre alla propria esperienza, si serve di apparecchiature studiate per questi scopi, e analizza i dati che trasmette lo strumento, non si affida alla propria vista.

ciao


Inviato da: mk1 il Feb 5 2014, 03:50 PM

QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 5 2014, 01:21 AM) *
Beh a me piace se la discussione diventa istruttiva.. mk1 non mi riferivo a te, il mio discorso era staccato, non volevo offenderla e mi scuso.

Non capisco perché poi ve la prendete con il denoiser..

Poi altra cosa.. il test di Dpreview non è attendibile? benissimo sono felice di essere smentito!! poi io possiedo una delle perdenti quindi non tifo per nessuna reflex in particolare.
Giuliocirillo per favore, (o un altro utente che ha almeno 2 macchine tra le citate:D3s-D4-D700-D800) potrebbe inserire 2 scatti della sua D4 e D700 con un paio di oggetti tipo un pupazzetto e un oggetto con delle scritte tipo banconota? 6400 iso NEF convertiti in jpeg.

Almeno rendiamo attendibile ed in casa nostra il test... grazie 1000



Te lo spiego io perchè non lo capisci.
Semplicemente perchè pensi che il denoiser venga applicato in egual misura su tutte le fotocamere utilizzate in questo test.
Certo, se fosse così non avrebbe senso toglierlo.
Invece non è così.
Controllando su CaptureNX2 si leggono benissimo i valori impostati dalla fotocamera.
A 6400 iso la D800 applica una correzione pari a 10.
Nella D700, a 6400 iso non viene applicata alcuna correzione.
Sulla D3s sulla D610 e dulla D4 non so che valore venga inserito.
Sta di fatto che questa correzione apporta i suoi bravi cambiamenti e quindi sostengo che, potendo eliminare queste correzioni, lo si debba fare.

Se tu confrontassi due sensori ai fini della naturalezza dei colori e ti accorgessi che con uno di questi il cursore della saturazione di PS, per assurdo, si sposta su un valore X, non lo riporteresti a zero?

Ora mi rivolgo ai possessori di D4.
Per curiosità, che valore di denoiser viene applicato a 6400 iso?
Grazie.



Inviato da: massimiliano_photo il Feb 5 2014, 04:56 PM

QUOTE(mk1 @ Feb 5 2014, 03:50 PM) *
Te lo spiego io perchè non lo capisci.
Semplicemente perchè pensi che il denoiser venga applicato in egual misura su tutte le fotocamere utilizzate in questo test.
Certo, se fosse così non avrebbe senso toglierlo.
Invece non è così.
Controllando su CaptureNX2 si leggono benissimo i valori impostati dalla fotocamera.
A 6400 iso la D800 applica una correzione pari a 10.
Nella D700, a 6400 iso non viene applicata alcuna correzione.
Sulla D3s sulla D610 e dulla D4 non so che valore venga inserito.
Sta di fatto che questa correzione apporta i suoi bravi cambiamenti e quindi sostengo che, potendo eliminare queste correzioni, lo si debba fare.

Se tu confrontassi due sensori ai fini della naturalezza dei colori e ti accorgessi che con uno di questi il cursore della saturazione di PS, per assurdo, si sposta su un valore X, non lo riporteresti a zero?

Ora mi rivolgo ai possessori di D4.
Per curiosità, che valore di denoiser viene applicato a 6400 iso?

Grazie.



magari la D4 ha come valore 12 e allora laugh.gif rido...

Pongo questa ipotesi, se confronto 2 macchine, la D200 e la D90 e mi accorgo che a 200 iso i colori sono diversi dati dal tipo di sensore diverso, quindi cosa dovrei fare? dovrei saturare o desaturare la D200 per arrivare agli stessi colori per compararle??? NON CREDO.. poi, io non lo farei ... se i file nef escono così perché magari nella D200 agisce via software con un particolare bilanciamento, a me non interessa.. prendo per buono cosa mi da la macchina azzerando tutte le compensazioni.

Inviato da: giuliocirillo il Feb 5 2014, 05:09 PM

QUOTE(mk1 @ Feb 5 2014, 03:50 PM) *
Te lo spiego io perchè non lo capisci.
Semplicemente perchè pensi che il denoiser venga applicato in egual misura su tutte le fotocamere utilizzate in questo test.
Certo, se fosse così non avrebbe senso toglierlo.
Invece non è così.
Controllando su CaptureNX2 si leggono benissimo i valori impostati dalla fotocamera.
A 6400 iso la D800 applica una correzione pari a 10.
Nella D700, a 6400 iso non viene applicata alcuna correzione.
Sulla D3s sulla D610 e dulla D4 non so che valore venga inserito.
Sta di fatto che questa correzione apporta i suoi bravi cambiamenti e quindi sostengo che, potendo eliminare queste correzioni, lo si debba fare.

Se tu confrontassi due sensori ai fini della naturalezza dei colori e ti accorgessi che con uno di questi il cursore della saturazione di PS, per assurdo, si sposta su un valore X, non lo riporteresti a zero?

Ora mi rivolgo ai possessori di D4.
Per curiosità, che valore di denoiser viene applicato a 6400 iso?

Grazie.



Con "NR su ISO elevati" su OFF.................correzione con intensità a 3
su moderata.............intensità 6
su normale...............intensità 12
su alta.....................intensità 22
Nitidezza sempre a 5.

ciao

Inviato da: massimiliano_photo il Feb 5 2014, 05:10 PM

QUOTE(Cesare44 @ Feb 5 2014, 02:50 PM) *
no Gian Carlo, per me, quel test, non significa nulla, perché se uso gli alti ISO, lo faccio solo per necessità, non per testare una reflex in condizioni controllate al di fuori della realtà. Tra l'altro mi sono preso la briga di guardare gli exif del test: i tempi non sono omogenei, e non mi si venga a dire che va bene così perché... messicano.gif

Chi, per professione, effettua questo tipo di test, oltre alla propria esperienza, si serve di apparecchiature studiate per questi scopi, e analizza i dati che trasmette lo strumento, non si affida alla propria vista.

ciao



Mi spieghi come vorresti compararle? non esiste un modo..

Se lo faccio io qualcuno non si fida, se lo fa dpreview dicono che non campano d'aria, se si facesse una prova sul campo con una modella, questa non avrebbe la stessa espressione, le luci poi cambiano di secondo in secondo e quindi le immagini non sarebbero uguali, se lo fa un negoziante è perché deve vendere la merce, se lo fa un professionista allora è di parte, se poi mettiamo le immagini come ho messo io allora si pensa a come azzerare il denoiser...

Facciamo un sondaggio su come valutare l'attrezzatura ad alti iso e poi facciamo un test.

Poi è chiaro, nessuno di noi scatta a 6400 iso a F11 e 1/1000sec non è che sono nato ieri... (non scatto mai oltre i 5,6 e cerco di stare tra F2 e 2.8).

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 5 2014, 05:24 PM

QUOTE(giuliocirillo @ Feb 5 2014, 05:09 PM) *
Con "NR su ISO elevati" su OFF.................correzione con intensità a 3
su moderata.............intensità 6
su normale...............intensità 12
su alta.....................intensità 22
Nitidezza sempre a 5.

ciao

Tutto questo va bene con Capture. Con Photoshop presumo di no.
In quei test mi pare che Capture non sia usato. A questo punto anche per la D800 il denoising non dovrebbe esserci
O sbaglio?

Inviato da: Cesare44 il Feb 5 2014, 05:31 PM

QUOTE(mk1 @ Feb 5 2014, 03:50 PM) *
Te lo spiego io perchè non lo capisci.
Semplicemente perchè pensi che il denoiser venga applicato in egual misura su tutte le fotocamere utilizzate in questo test.
Certo, se fosse così non avrebbe senso toglierlo.
Invece non è così.
Controllando su CaptureNX2 si leggono benissimo i valori impostati dalla fotocamera.
A 6400 iso la D800 applica una correzione pari a 10.
Nella D700, a 6400 iso non viene applicata alcuna correzione.
Sulla D3s sulla D610 e dulla D4 non so che valore venga inserito.
Sta di fatto che questa correzione apporta i suoi bravi cambiamenti e quindi sostengo che, potendo eliminare queste correzioni, lo si debba fare.

Se tu confrontassi due sensori ai fini della naturalezza dei colori e ti accorgessi che con uno di questi il cursore della saturazione di PS, per assurdo, si sposta su un valore X, non lo riporteresti a zero?

Ora mi rivolgo ai possessori di D4.
Per curiosità, che valore di denoiser viene applicato a 6400 iso?
Grazie.

ho letto anche il tuo post con la richiesta riguardo a Capture. ma non ho risposto perché non conosco Capture, ma da quanto leggo, credo tu abbia risolto.
Possiedo la D4, ma non saprei dirti il valore che applica, so solo che il denoiser interviene a 3200 ISO, mentre per la D800 a 1600 e per la D600 a 2500, quindi in linea di massima puoi regolarti. Un'altra cosa: la D3s, applica il denoiser solo in Ch, ovvero oltre gli ISO Nativi che arrivano a 12.800 ISO.
ciao
QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 5 2014, 05:10 PM) *
Mi spieghi come vorresti compararle? non esiste un modo..

Se lo faccio io qualcuno non si fida, se lo fa dpreview dicono che non campano d'aria, se si facesse una prova sul campo con una modella, questa non avrebbe la stessa espressione, le luci poi cambiano di secondo in secondo e quindi le immagini non sarebbero uguali, se lo fa un negoziante è perché deve vendere la merce, se lo fa un professionista allora è di parte, se poi mettiamo le immagini come ho messo io allora si pensa a come azzerare il denoiser...

Facciamo un sondaggio su come valutare l'attrezzatura ad alti iso e poi facciamo un test. Forse ti sfugge che i protocolli esistono già, ma prevedono strumentazioni che ne te ne io, ma nemmeno Dpreview adopera, per motivi su cui non mi dilungo, fosse solo per le competenze necessarie ad adoperarle...

Poi è chiaro, nessuno di noi scatta a 6400 iso a F11 e 1/1000sec non è che sono nato ieri... (non scatto mai oltre i 5,6 e cerco di stare tra F2 e 2.8). Non parlare per gli altri...

se sono costretto, con la D4 scatto anche a 10.000 Iso,e in condizioni che lo prevedono, li vedi le differenze. Inoltre ti faccio notare che gli ISO nativi arrivano a 12.800, come la D3s, mentre nelle altre si fermano a 6400. Sicuramente dirai che è solo marketing, in quanto per te per te Dpreview è la bibbia.
A proposito, se ti prendi la briga di leggere il link che ha postato Lightworks, avrai una sorpresa, che non ti anticipo...altrimenti che sorpresa sarebbe?

ciao

Inviato da: giuliocirillo il Feb 5 2014, 05:39 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 5 2014, 05:24 PM) *
Tutto questo va bene con Capture. Con Photoshop presumo di no.
In quei test mi pare che Capture non sia usato. A questo punto anche per la D800 il denoising non dovrebbe esserci
O sbaglio?


E' chiaro che è solo per capture.
Penso che se per denoising intendiamo i valori selezionabili tramite menù....allora anche per la D800 non dovrebbero esserci.....

ciao

Inviato da: Cesare44 il Feb 5 2014, 05:44 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 5 2014, 05:24 PM) *
Tutto questo va bene con Capture. Con Photoshop presumo di no.
In quei test mi pare che Capture non sia usato. A questo punto anche per la D800 il denoising non dovrebbe esserci
O sbaglio?

non saprei dirti con sicurezza, ma qui non parliamo di un Picture control dove puoi scegliere come impostare, e che gli SW terzi se scatti in raw ignorano, questo denoiser interviene a prescindere dalla tua volontà e non credo si possa eliminare.

A proposito, visto che almeno tu credi ma con riserva, invito anche te a dare una scorsa al link di Lightworks, di cui non ti anticipo nulla, non per te, ma per lasciare la sorpresa all'autore del 3D.

ciao

Inviato da: Cesare44 il Feb 5 2014, 05:54 PM

@massimiliano_photo
Poi è chiaro, nessuno di noi scatta a 6400 iso a F11 e 1/1000sec non è che sono nato ieri... (non scatto mai oltre i 5,6 e cerco di stare tra F2 e 2.8). Non parlare per gli altri...

riguardo a questa aggiunta alla tua frase, devo fare una doverosa rettifica; non ho letto attentamente la frase e ho preso per buon o il fatto di scattare a 6400 ISO, mentre tu ti riferivi anche a determinati tempi e diaframmi.
Scatto a 6400 ISO, ma magari potessi usare quei tempi e diaframmi, per cui mi scuso e non tener conto della mia aggiunta.

ciao

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 5 2014, 06:01 PM

QUOTE(Cesare44 @ Feb 5 2014, 05:44 PM) *
non saprei dirti con sicurezza, ma qui non parliamo di un Picture control dove puoi scegliere come impostare, e che gli SW terzi se scatti in raw ignorano, questo denoiser interviene a prescindere dalla tua volontà e non credo si possa eliminare.

A proposito, visto che almeno tu credi ma con riserva, invito anche te a dare una scorsa al link di Lightworks, di cui non ti anticipo nulla, non per te, ma per lasciare la sorpresa all'autore del 3D.

ciao

Infatti immaginavo che ci fosse confusione tra i 2 denoiser....
Il sito lo guardo piu tardi ora sono con lo smartphone

QUOTE(giuliocirillo @ Feb 5 2014, 05:39 PM) *
E' chiaro che è solo per capture.
Penso che se per denoising intendiamo i valori selezionabili tramite menù....allora anche per la D800 non dovrebbero esserci.....

ciao

Esatto. Quello della d800 è un intervento sul nef nativo che qualsiasi software legge

Inviato da: massimiliano_photo il Feb 5 2014, 06:28 PM

QUOTE(Cesare44 @ Feb 5 2014, 05:31 PM) *
ho letto anche il tuo post con la richiesta riguardo a Capture. ma non ho risposto perché non conosco Capture, ma da quanto leggo, credo tu abbia risolto.
Possiedo la D4, ma non saprei dirti il valore che applica, so solo che il denoiser interviene a 3200 ISO, mentre per la D800 a 1600 e per la D600 a 2500, quindi in linea di massima puoi regolarti. Un'altra cosa: la D3s, applica il denoiser solo in Ch, ovvero oltre gli ISO Nativi che arrivano a 12.800 ISO.
ciao

se sono costretto, con la D4 scatto anche a 10.000 Iso,e in condizioni che lo prevedono, li vedi le differenze. Inoltre ti faccio notare che gli ISO nativi arrivano a 12.800, come la D3s, mentre nelle altre si fermano a 6400. Sicuramente dirai che è solo marketing, in quanto per te per te Dpreview è la bibbia.
A proposito, se ti prendi la briga di leggere il link che ha postato Lightworks, avrai una sorpresa, che non ti anticipo...altrimenti che sorpresa sarebbe?

ciao



Beh, non è la bibbia è solo un test tra i più veritieri che abbia trovato, se ne hai un altro sei libero di farmelo vedere..

Poi a mio modesto parere non ha senso spingersi oltre i 6400, con nessuna macchina fotografica, perché ha un rumore eccessivo per tutte.. potevo farlo anche a 25.600, ci sono le immagini... se vuoi le metto ma vanno tutte di pari passo..

Non ho trovato la sorpresa.. forse non ho un inglese molto approfondito, svelamela.. rolleyes.gif

Inviato da: mk1 il Feb 5 2014, 06:56 PM

QUOTE(giuliocirillo @ Feb 5 2014, 05:09 PM) *
Con "NR su ISO elevati" su OFF.................correzione con intensità a 3
su moderata.............intensità 6
su normale...............intensità 12
su alta.....................intensità 22
Nitidezza sempre a 5.

ciao


QUOTE(Cesare44 @ Feb 5 2014, 05:31 PM) *
ho letto anche il tuo post con la richiesta riguardo a Capture. ma non ho risposto perché non conosco Capture, ma da quanto leggo, credo tu abbia risolto.
Possiedo la D4, ma non saprei dirti il valore che applica, so solo che il denoiser interviene a 3200 ISO, mentre per la D800 a 1600 e per la D600 a 2500, quindi in linea di massima puoi regolarti. Un'altra cosa: la D3s, applica il denoiser solo in Ch, ovvero oltre gli ISO Nativi che arrivano a 12.800 ISO.
ciao


Grazie mille.


QUOTE(giuliocirillo @ Feb 5 2014, 05:39 PM) *
E' chiaro che è solo per capture.
Penso che se per denoising intendiamo i valori selezionabili tramite menù....allora anche per la D800 non dovrebbero esserci.....

ciao



Ma quindi PS, per esempio, non le vede queste regolazioni di cui stiamo parlando?
Parlo naturalmente dei valori inseriti con la camera settata su OFF.
Se è così, il problema non si pone.

Inviato da: mk1 il Feb 5 2014, 07:17 PM

QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 5 2014, 04:56 PM) *
Pongo questa ipotesi, se confronto 2 macchine, la D200 e la D90 e mi accorgo che a 200 iso i colori sono diversi dati dal tipo di sensore diverso, quindi cosa dovrei fare? dovrei saturare o desaturare la D200 per arrivare agli stessi colori per compararle??? NON CREDO.. poi, io non lo farei ... se i file nef escono così perché magari nella D200 agisce via software con un particolare bilanciamento, a me non interessa.. prendo per buono cosa mi da la macchina azzerando tutte le compensazioni.


Scusa ma io non detto la stessa cosa?

Inviato da: massimiliano_photo il Feb 5 2014, 08:11 PM

QUOTE(mk1 @ Feb 5 2014, 07:17 PM) *
Scusa ma io non detto la stessa cosa?



Si, era riferito a cesare che ho capito che prenderebbe il solo nef nudo e crudo, eliminando il denoiser non deselezionabile... perché di default è più massivo su alcune macchine e meno su altre, nonostante si ponga il NR=0

Quindi è impossibile determinare chi ha più rumore o meno dato che bisogna usare dei protocolli che però non usa nessuno.


In soldoni come dovrei mettere a confronto le macchine?? esiste un modo per non castrare o dopare l'una o l'altra??

Inviato da: massimiliano_photo il Feb 5 2014, 08:27 PM

Poi Cesare chiariscimi una volta per tutte una cosa: a parità di tutto un tempo più breve o un tempo più lungo cambia qualcosa a parità di esposizione?

Mi spiego meglio: se scatto con 1/60 o 1/200 compensando i valori di iso (100 o comunque bassi) quella a 1/60 risulta migliore? è avvantaggiata perché abbraccia più luce?

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 5 2014, 08:43 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 5 2014, 06:01 PM) *
Infatti immaginavo che ci fosse confusione tra i 2 denoiser....
Il sito lo guardo piu tardi ora sono con lo smartphone
Esatto. Quello della d800 è un intervento sul nef nativo che qualsiasi software legge



@Cesare, ho guardato il link...
dunque penso ti sia riferito al fatto che lì hanno cambiato "mira", perché si erano accorti che la precedente (quella che stiamo guardando noi) era troppo piccola e poneva dei problemi con le fotocamere con ottiche grandangolari.
Mi pare però di ricordare che gli scatti di cui stiamo parlando erano fatti con un 85mm a f11, quindi non direi che possa influire questa prova.
A pensarci bene potrebbe influire un po' quell'f11, visto che la D800 avverte prima delle altre la diffrazione, quindi non è al valore ottimale per esprimere la sua elevata risoluzione, un f5,6 probabilmente le avrebbe permesso di rivelare ancor più le differenze.

Riguardo al discorso del denoising mi pare che sia tutto chiaro: diciamo che il software di alcune macchine hanno una elaborazione nativa che riduce il rumore (sicuramente a scapito della risolvenza e microcontrasto perché un prezzo lo si deve ben pagare), evidentemente i benefici sono maggiori degli svantaggi, altrimenti non ci sarebbe questo intervento, però ripeto a me interessa il risultato che esce nativamente dalla fotocamera a piena risoluzione. Tutto il resto è PP, è solo quello che occorre evitare (ricampionature, ulteriore denoising, ecc.)..
In definitiva abbiamo visto una D800 più risolvente delle altre anche ad elevati ISO e questo è un risultato notevole per una macchina con pixel così densi, le altre per contro sfornano files più puliti e quasi pronti. Questi aspetti li ho riscontrati anche io confrontando, sempre a 6400 iso, D700 e D800.

Inviato da: Cesare44 il Feb 5 2014, 09:11 PM

QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 5 2014, 08:11 PM) *
Si, era riferito a cesare che ho capito che prenderebbe il solo nef nudo e crudo, eliminando il denoiser non deselezionabile... perché di default è più massivo su alcune macchine e meno su altre, nonostante si ponga il NR=0

Quindi è impossibile determinare chi ha più rumore o meno dato che bisogna usare dei protocolli che però non usa nessuno.
In soldoni come dovrei mettere a confronto le macchine?? esiste un modo per non castrare o dopare l'una o l'altra??

non ho detto questo, le reflex si dovrebbero comprare per una serie di motivi, non solo per un parametro.
Come non ho detto che nessuno usa i protocolli, li usa anche Dpreview, ma non mi pare che certifichi nulla, fa semplicemente delle prove, che si potrebbero fare in un circolo fotografico, con un po' di buona volontà ed esperienza, per questo, ti avevo invitato a leggere il link.
Questo però non prefigura niente, in quanto, qualsiasi test, per essere ritenuto valido, va certificato, cosa che a me non risulta. Lieto di essere smentito, ma vorrei vedere un test di laboratorio nero su bianco.

QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 5 2014, 08:27 PM) *
Poi Cesare chiariscimi una volta per tutte una cosa: a parità di tutto un tempo più breve o un tempo più lungo cambia qualcosa a parità di esposizione?

Mi spiego meglio: se scatto con 1/60 o 1/200 compensando i valori di iso (100 o comunque bassi) quella a 1/60 risulta migliore? è avvantaggiata perché abbraccia più luce?

dai, non ci posso credere, adesso non mi venire a dire che non sai cosa causa il rumore e quali sono gli accorgimenti per cercare di tenerlo sotto controllo.

ciao

Inviato da: maurizio angelin il Feb 5 2014, 09:15 PM

QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 5 2014, 08:11 PM) *
In soldoni come dovrei mettere a confronto le macchine??


Andando a FO TO GRA FA RE messicano.gif

Guardate che troppe p i p p e fanno diventare ciechi tongue.gif e dopo "un si fotografa più" neanche ad iso altissimi laugh.gif

Inviato da: massimiliano_photo il Feb 5 2014, 09:36 PM

QUOTE(Cesare44 @ Feb 5 2014, 09:11 PM) *
non ho detto questo, le reflex si dovrebbero comprare per una serie di motivi, non solo per un parametro.
Come non ho detto che nessuno usa i protocolli, li usa anche Dpreview, ma non mi pare che certifichi nulla, fa semplicemente delle prove, che si potrebbero fare in un circolo fotografico, con un po' di buona volontà ed esperienza, per questo, ti avevo invitato a leggere il link.
Questo però non prefigura niente, in quanto, qualsiasi test, per essere ritenuto valido, va certificato, cosa che a me non risulta. Lieto di essere smentito, ma vorrei vedere un test di laboratorio nero su bianco.
dai, non ci posso credere, adesso non mi venire a dire che non sai cosa causa il rumore e quali sono gli accorgimenti per cercare di tenerlo sotto controllo.

ciao


E dove lo trovo un test di laboratorio dove c'è scritto nero su bianco che una è meglio dell'altra? impossibile.. poi ho detto fin da subito nel primo post che le reflex non si possono giudicare solo e soltanto da una fotografia a 6400 iso e stop ci sono mille altre cose ovviamente.

Rispondimi su quello in neretto.. sono tutto orecchie.. io ne ho lette di tutte i colori su questa cosa.


Per maurizio, sono iper d'accordo con te, ma ero curioso di valutare pixel per pixel la differenza in situazioni analoghe tra le reflex.. anche perché adoro scattare fuori e poco stare a computer a spulciare file dato che lo faccio per lavoro ne ho la nausea.

Inviato da: Cesare44 il Feb 5 2014, 09:43 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 5 2014, 08:43 PM) *
@Cesare, ho guardato il link...
dunque penso ti sia riferito al fatto che lì hanno cambiato "mira", perché si erano accorti che la precedente (quella che stiamo guardando noi) era troppo piccola e poneva dei problemi con le fotocamere con ottiche grandangolari.
Mi pare però di ricordare che gli scatti di cui stiamo parlando erano fatti con un 85mm a f11, quindi non direi che possa influire questa prova.
A pensarci bene potrebbe influire un po' quell'f11, visto che la D800 avverte prima delle altre la diffrazione, quindi non è al valore ottimale per esprimere la sua elevata risoluzione, un f5,6 probabilmente le avrebbe permesso di rivelare ancor più le differenze.

Riguardo al discorso del denoising mi pare che sia tutto chiaro: diciamo che il software di alcune macchine hanno una elaborazione nativa che riduce il rumore (sicuramente a scapito della risolvenza e microcontrasto perché un prezzo lo si deve ben pagare), evidentemente i benefici sono maggiori degli svantaggi, altrimenti non ci sarebbe questo intervento, però ripeto a me interessa il risultato che esce nativamente dalla fotocamera a piena risoluzione. Tutto il resto è PP, è solo quello che occorre evitare (ricampionature, ulteriore denoising, ecc.)..
In definitiva abbiamo visto una D800 più risolvente delle altre anche ad elevati ISO e questo è un risultato notevole per una macchina con pixel così densi, le altre per contro sfornano files più puliti e quasi pronti. Questi aspetti li ho riscontrati anche io confrontando, sempre a 6400 iso, D700 e D800.

Gian Carlo, nessuno ammette i propri errori, in genere si cerca di correggerli senza suscitare scalpori, mascherando magagne, per non sputt@n@rsi del tutto. Ma questa frase iniziale che riporto nella lingua madre, per me è alquanto eloquente:
We've worked hard over the last few months to develop a new test scene and a protocol for shooting it and processing the results. The underlying idea is to give a clearer idea of how a camera will perform in the real world - not just an idealized setting.

Tra le righe si ammette che quelli fatti antecedentemente non erano così accurati, o se si vuole essere magnanimi, andavano cambiati per migliorare.
Meglio tardi che mai, e chi ci assicura che con questi test, non cambi qualcosa? Rimango comunque dell'idea, che questi, se pur ottimi, senza certificazione, hanno lo stesso identico valore di quelli fatti da qualche utente dotato esperienza e buona volontà

Riguardo ai risultati della D800, ho già espresso in un altro 3D recente, il mio parere, su una reflex che nonostante i 36Mpx, ha delle performance di tutto rilevo, anche nel rumore.

ciao

Inviato da: Cesare44 il Feb 5 2014, 09:50 PM

QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 5 2014, 09:36 PM) *
E dove lo trovo un test di laboratorio dove c'è scritto nero su bianco che una è meglio dell'altra? impossibile.. poi ho detto fin da subito nel primo post che le reflex non si possono giudicare solo e soltanto da una fotografia a 6400 iso e stop ci sono mille altre cose ovviamente.

Rispondimi su quello in neretto.. sono tutto orecchie.. io ne ho lette di tutte i colori su questa cosa.
Per maurizio, sono iper d'accordo con te, ma ero curioso di valutare pixel per pixel la differenza in situazioni analoghe tra le reflex.. anche perché adoro scattare fuori e poco stare a computer a spulciare file dato che lo faccio per lavoro ne ho la nausea.

non lo trovi per il semplice fatto che questi test di laboratorio non sono di pubblico dominio.

Ho visto che hai visitato il 3D di maxbunny, per questo ti posto cosa ha scritto a questo riguardo:
Cause del rumore
Ogni pixel del sensore contiene un diodo fotosensibile che converte la luce incidente in un segnale elettrico, che a sua volta viene elaborato e convertito nel valore cromatico dello stesso pixel nell'immagine finale.
I segnali elettrici in uscita dal sensore non sono abbastanza ampi per poter essere utilizzati, quindi devono essere amplificati, e più i segnali sono deboli maggiore dovrà essere il grado di amplificazione. Per una legge fisica ineludibile, ogni amplificazione comporta un aumento del segnale utile ma anche un aumento del rumore originale, più una certa quantità di rumore introdotto dal processo stesso.
Un altro fenomeno che genera rumore è dovuto al fatto che un singolo pixel colpito dalla stessa quantità di luce in momenti diversi genera segnali di intensità diversa. Ciò comporta che pixel adiacenti stimolati in modo omogeneo danno segnali con una piccola variabilità statistica, che si traduce in una certa granulosità (rumore) nella immagine finale.
Come se non bastasse, anche in assenza totale di luce i pixel producono un certo segnale di fondo che genera rumore, a causa della variabilità del rendimento da pixel a pixel.
Poiché il segnale utile in uscita dai pixel deve essere molto più ampio del rumore di fondo per poter essere utilizzabile, è preferibile avere pixel di dimensioni fisiche maggiori, perché così il rapporto segnale/rumore è notevolmente più vantaggioso.


Ora, facciamo finta di avere due immagini scattate a 100 iso, una esposta in modo corretto, l'altra sottoesposta. La prima avrà catturato tutte le informazioni necessarie, quindi tutto il fotogramma sarà ben visibile.Nella seconda, quella sottoesposta, avremo sprecato molti dei bit che la fotocamera poteva catturare, a seconda del grado di sottoesposizione, avremo zone del fotogramma più scure. In fase di sviluppo se cerchiamo di recuperare quelle zone scure è inevitabile la comparsa di rumore, perchè? perchè le informazioni che cerchiamo non ci sono, in questo caso il software si inventa di sana pianta quelle informazioni. Più il grado di sottoesposizione sarà grave più cerchiamo di recuperare più rumore esce fuori.
I file da me postati sono stati scattati entrambi a 6400 Iso, quindi, per i motivi di cui sopra ( causa del rumore ), hanno entrambe del rumore "intrinseco" nel raw. Non sono una più scura ed una più chiara, quello della D800 è esposto in modo corretto, mentre l'esposimetro della D700 tende a sovresporre. Nel file della D800 non devo fare nulla, in quello della D700 ho una piccola parte di dati in più che posso tranquillamente eliminare, se fossereo troppi avrei bruciato i bianchi e quindi pur eliminando i bianchi rimangno bruciati ( pag. 6-7-8-9 del libro Real_World_Camera_Raw_with_Adobe_Photoshop ). Questo non significa che il file della D700 ha meno rumore perchè più chiaro, sarebbe vero se il file della D800 fosse sottoespsoto, ma non lo è, ha tutte le informazioni che gli servono.

Purtroppo io non sono proprio una cima nello scrivere, quindi meglio di così non riesco a spiegarlo.


Inviato da: maurizio angelin il Feb 5 2014, 09:52 PM

QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 5 2014, 09:36 PM) *
Per maurizio, sono iper d'accordo con te, ma ero curioso di valutare pixel per pixel la differenza in situazioni analoghe tra le reflex.. anche perché adoro scattare fuori e poco stare a computer a spulciare file dato che lo faccio per lavoro ne ho la nausea.


Ascolta Massimiliano, quante foto fai a più di 3200 ISO ?
Beh, se vuoi un consiglio, non fare neanche quelle.
Se non c'é luce... torna a casa e ritorna quando puoi scattare a ISO umani.

Me lo ha insegnato un grande della fotografia naturalistica che mi onora della sua amicizia ed é Gastone Pivatelli.
Un giorno mi ha detto: guarda Maurizio, io, se devo andare sopra i 400 ISO (si riferiva alla D3x) lascio stare e torno a casa.
Una lezione per la quale lo ringrazio.

Io credo che sarai molto più soddisfatto delle foto che farai come lo sono stato io.

Inviato da: massimiliano_photo il Feb 5 2014, 10:07 PM

QUOTE(Cesare44 @ Feb 5 2014, 09:50 PM) *
non lo trovi per il semplice fatto che questi test di laboratorio non sono di pubblico dominio.

Ho visto che hai visitato il 3D di maxbunny, per questo ti posto cosa ha scritto a questo riguardo:
Cause del rumore
Ogni pixel del sensore contiene un diodo fotosensibile che converte la luce incidente in un segnale elettrico, che a sua volta viene elaborato e convertito nel valore cromatico dello stesso pixel nell'immagine finale.
I segnali elettrici in uscita dal sensore non sono abbastanza ampi per poter essere utilizzati, quindi devono essere amplificati, e più i segnali sono deboli maggiore dovrà essere il grado di amplificazione. Per una legge fisica ineludibile, ogni amplificazione comporta un aumento del segnale utile ma anche un aumento del rumore originale, più una certa quantità di rumore introdotto dal processo stesso.
Un altro fenomeno che genera rumore è dovuto al fatto che un singolo pixel colpito dalla stessa quantità di luce in momenti diversi genera segnali di intensità diversa. Ciò comporta che pixel adiacenti stimolati in modo omogeneo danno segnali con una piccola variabilità statistica, che si traduce in una certa granulosità (rumore) nella immagine finale.
Come se non bastasse, anche in assenza totale di luce i pixel producono un certo segnale di fondo che genera rumore, a causa della variabilità del rendimento da pixel a pixel.
Poiché il segnale utile in uscita dai pixel deve essere molto più ampio del rumore di fondo per poter essere utilizzabile, è preferibile avere pixel di dimensioni fisiche maggiori, perché così il rapporto segnale/rumore è notevolmente più vantaggioso.
Ora, facciamo finta di avere due immagini scattate a 100 iso, una esposta in modo corretto, l'altra sottoesposta. La prima avrà catturato tutte le informazioni necessarie, quindi tutto il fotogramma sarà ben visibile.Nella seconda, quella sottoesposta, avremo sprecato molti dei bit che la fotocamera poteva catturare, a seconda del grado di sottoesposizione, avremo zone del fotogramma più scure. In fase di sviluppo se cerchiamo di recuperare quelle zone scure è inevitabile la comparsa di rumore, perchè? perchè le informazioni che cerchiamo non ci sono, in questo caso il software si inventa di sana pianta quelle informazioni. Più il grado di sottoesposizione sarà grave più cerchiamo di recuperare più rumore esce fuori.
I file da me postati sono stati scattati entrambi a 6400 Iso, quindi, per i motivi di cui sopra ( causa del rumore ), hanno entrambe del rumore "intrinseco" nel raw. Non sono una più scura ed una più chiara, quello della D800 è esposto in modo corretto, mentre l'esposimetro della D700 tende a sovresporre. Nel file della D800 non devo fare nulla, in quello della D700 ho una piccola parte di dati in più che posso tranquillamente eliminare, se fossereo troppi avrei bruciato i bianchi e quindi pur eliminando i bianchi rimangno bruciati ( pag. 6-7-8-9 del libro Real_World_Camera_Raw_with_Adobe_Photoshop ). Questo non significa che il file della D700 ha meno rumore perchè più chiaro, sarebbe vero se il file della D800 fosse sottoespsoto, ma non lo è, ha tutte le informazioni che gli servono.

Purtroppo io non sono proprio una cima nello scrivere, quindi meglio di così non riesco a spiegarlo.



Ora, fino a qui ci arrivo.. ho un po di basi..

Se ne è parlato a chilometri dei fotodiodi della D700 che sono più grandi e quindi i 12 mp erano migliori dell'equivalente canon che ne aveva 21 e bla bla bla..

Ti ringrazio della lezione sui diodi, è una bella spiegazione, lo ammetto.


ma... :
se scatto con 1/60 o 1/200 compensando i valori di iso o diaframma (quindi un'esposizione corretta) quella a 1/60 risulta migliore? è avvantaggiata perché c'è una maggiore quantità più luce? risposta secca si o no (anche se nella realtà parliamo di inezie forse poco tangibili)

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 5 2014, 10:16 PM

ci stiamo spostando verso ragionamenti a carattere generale.
Proprio a livello generale io sono convinto che il progresso, nel settore fotografico, punterà proprio ad ottenere
- ISO sempre più alti
- rumore sempre più contenuto
- gamma dinamica sempre più estesa
non so se questo si potrà meglio ottenere con sensori pixellati o con sensori "relativamente" poco densi tipo quello della D4, ma la strada è quella. La Df in quello forse è una avanguardia....
Poter scattare belle foto a 6400, 12.800 o anche più ISO secondo me rappresenta un plus incredibile per mille ragioni, inutile esporle.

Chiudo la parentesi dicendo che oggi stiamo discutendo di argomenti che solo 5 anni fa potevano sembrare fantascienza, fra 5 anni cosa ci sarà? Probabilmente la sostituta della sostituta della D4 o D800 che scatterà in tutta tranquillità (e con qualità incredibile) a quei valori che oggi sembrano limiti invalicabili

Inviato da: massimiliano_photo il Feb 5 2014, 10:17 PM

QUOTE(maurizio angelin @ Feb 5 2014, 09:52 PM) *
Ascolta Massimiliano, quante foto fai a più di 3200 ISO ?
Beh, se vuoi un consiglio, non fare neanche quelle.
Se non c'é luce... torna a casa e ritorna quando puoi scattare a ISO umani.

Me lo ha insegnato un grande della fotografia naturalistica che mi onora della sua amicizia ed é Gastone Pivatelli.
Un giorno mi ha detto: guarda Maurizio, io, se devo andare sopra i 400 ISO (si riferiva alla D3x) lascio stare e torno a casa.
Una lezione per la quale lo ringrazio.

Io credo che sarai molto più soddisfatto delle foto che farai come lo sono stato io.



Maurizio hai pienamente ragione.. io non alzo mai e poi mai gli iso, anzi per dirtela tutta se scatto in vacanza o per piacere (andando a giro con D200) io non vado mai nemmeno a 800ISO e apro il 35 1.8 fino a che posso con i tempi..

Però se quando lavoro su D700 per un evento o qualcosa del genere e lo scatto lo devo portare a casa salgo fino a 4000, a mio parere limite massimo per la qualità che voglio raggiungere con D700. E' inevitabile purtroppo.. poi se posso ho l'SB900 e me la cavo ma è una cosa in extremis.. preferisco usare il flash quando la luce c'è per alleggerire le ombre..

Il tuo amico ti ha dato un consiglio saggio, a me quel consiglio me lo impone la D200.. in ogni caso lo condivido a pieno.

il test nasce per curiosità e per vedere come si strappano i capelli i fan dell'una o dell'altra macchina biggrin.gif

Inviato da: Cesare44 il Feb 5 2014, 10:31 PM

QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 5 2014, 10:07 PM) *
Ora, fino a qui ci arrivo.. ho un po di basi..

Se ne è parlato a chilometri dei fotodiodi della D700 che sono più grandi e quindi i 12 mp erano migliori dell'equivalente canon che ne aveva 21 e bla bla bla..

Ti ringrazio della lezione sui diodi, è una bella spiegazione, lo ammetto.
ma... :
se scatto con 1/60 o 1/200 compensando i valori di iso o diaframma (quindi un'esposizione corretta) quella a 1/60 risulta migliore? è avvantaggiata perché c'è una maggiore quantità più luce? risposta secca si o no (anche se nella realtà parliamo di inezie forse poco tangibili)

appunto, stiamo parlando di inezie che probabilmente, solo lo strumento potrebbe rilevare.
Rimane il fatto che la temperatura genera rumore, e in linea di principio il tempo più lungo, contribuisce a scaldare il sensore con conseguente aumento del rumore.
Se volessi truccare una prova, dopo aver scattato qualche bella raffica, che scalda per bene il sensore, imposterei il live view, altro aggeggio che aggiunge calore...

Detto questo, se non hai letto la frase che ho riportato, anche il sito Dpreview, ha cambiato la sua metodologia, in pratica dice che:
negli ultimi mesi hanno lavorato sodo per allestire una nuova scena per i test, e un protocollo per scattare ed elaborare i risultati.
L'idea di fondo è quella di fornire un idea, (brutto gioco di parole), più chiara di come una fotocamera si comporterà nella realtà, non solo in un set idealizzato.
L'ho già scritto a Gian Carlo, lo ripeto, per me, con questa frase, il sito ha scavato una fossa sui test che eseguiva prima.

ciao

P.S. per questi motivi preferisco farmi un'idea dai miei risultati, non basati su metodologie, ma su scatti eseguiti sul campo, quando necessario

Inviato da: Cesare44 il Feb 5 2014, 10:37 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 5 2014, 10:16 PM) *
ci stiamo spostando verso ragionamenti a carattere generale.
Proprio a livello generale io sono convinto che il progresso, nel settore fotografico, punterà proprio ad ottenere
- ISO sempre più alti
- rumore sempre più contenuto
- gamma dinamica sempre più estesa
non so se questo si potrà meglio ottenere con sensori pixellati o con sensori "relativamente" poco densi tipo quello della D4, ma la strada è quella. La Df in quello forse è una avanguardia....
Poter scattare belle foto a 6400, 12.800 o anche più ISO secondo me rappresenta un plus incredibile per mille ragioni, inutile esporle.

Chiudo la parentesi dicendo che oggi stiamo discutendo di argomenti che solo 5 anni fa potevano sembrare fantascienza, fra 5 anni cosa ci sarà? Probabilmente la sostituta della sostituta della D4 o D800 che scatterà in tutta tranquillità (e con qualità incredibile) a quei valori che oggi sembrano limiti invalicabili

Pollice.gif
Gian Carlo, condivido tutto meno che l'ultima parte in rosso, in quanto se tra 5 anni sarà come ipotizzi, non discuteremo più di nulla e saremo d'accordo su tutto biggrin.gif

ciao

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 5 2014, 10:46 PM

QUOTE(Cesare44 @ Feb 5 2014, 10:37 PM) *
Pollice.gif
Gian Carlo, condivido tutto meno che l'ultima parte in rosso, in quanto se tra 5 anni sarà come ipotizzi, non discuteremo più di nulla e saremo d'accordo su tutto biggrin.gif

ciao


messicano.gif

per "discutendo" non intendevo usare quel termine in senso conflittuale, ma proprio nel letterale senso della parola che potrebbe essere equivalente a "parlando" biggrin.gif

Inviato da: massimiliano_photo il Feb 5 2014, 10:50 PM

QUOTE(Cesare44 @ Feb 5 2014, 10:31 PM) *
appunto, stiamo parlando di inezie che probabilmente, solo lo strumento potrebbe rilevare.
Rimane il fatto che la temperatura genera rumore, e in linea di principio il tempo più lungo, contribuisce a scaldare il sensore con conseguente aumento del rumore.
Se volessi truccare una prova, dopo aver scattato qualche bella raffica, che scalda per bene il sensore, imposterei il live view, altro aggeggio che aggiunge calore...

Detto questo, se non hai letto la frase che ho riportato, anche il sito Dpreview, ha cambiato la sua metodologia, in pratica dice che:
negli ultimi mesi hanno lavorato sodo per allestire una nuova scena per i test, e un protocollo per scattare ed elaborare i risultati.
L'idea di fondo è quella di fornire un idea, (brutto gioco di parole), più chiara di come una fotocamera si comporterà nella realtà, non solo in un set idealizzato.
L'ho già scritto a Gian Carlo, lo ripeto, per me, con questa frase, il sito ha scavato una fossa sui test che eseguiva prima.

ciao

P.S. per questi motivi preferisco farmi un'idea dai miei risultati, non basati su metodologie, ma su scatti eseguiti sul campo, quando necessario



Mah... senti nell'altro post tutti davano addosso alla D800 perché max o giancarlo, (dato che la D700 sovraesponeva) aveva dato tutti uguali valori ma con 1/30 a D800 e 1/60 a D700.. e dicevano che la D800 aveva un risultato migliore perché il sensore aveva preso il doppio della luce.

ora mi dici che lo scatto più breve di 1/1000 della D800 ha avvantaggiato la D800 perché è stato meno esposto alla luce e al rumore?

Qual'è quella giusta?


Vogliamo parlare della diffrazione che ha penalizzato la D800 che ne soffre da F8 in su? e della D700 che non aveva diffrazione fino a F16?


Mi parli ancora del test non valido ma noi stiamo valutando la scena del test dopo il 2007 quindi con tutti gli oggetti del caso .. non quelle precedenti.
Poi se quelli li si mettono in testa di penalizzare un sensore fanno presto.. fanno una lunga esposizione di 10 minuti al sole, bruciano per bene tutti i fotodiodi e poi postano delle foto con del tumore che esce dalle foto e ti prende a pugni..
Io credo in una normale attendibilità di un laboratorio, che credo abbia dei risultati attendibili almeno quanto un test che faccio io o te in casa.

Inviato da: Cesare44 il Feb 5 2014, 10:53 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 5 2014, 10:46 PM) *
messicano.gif

per "discutendo" non intendevo usare quel termine in senso conflittuale, ma proprio nel letterale senso della parola che potrebbe essere equivalente a "parlando" biggrin.gif

certo, si era capito benissimo, solo che la mia era una battuta del tipo: "no discussion no forum".

ciao

Inviato da: Cesare44 il Feb 5 2014, 11:26 PM

QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 5 2014, 10:50 PM) *
Mah... senti nell'altro post tutti davano addosso alla D800 perché max o giancarlo, (dato che la D700 sovraesponeva) aveva dato tutti uguali valori ma con 1/30 a D800 e 1/60 a D700.. e dicevano che la D800 aveva un risultato migliore perché il sensore aveva preso il doppio della luce.

ora mi dici che lo scatto più breve di 1/1000 della D800 ha avvantaggiato la D800 perché è stato meno esposto alla luce e al rumore?
scusami, ma capisci quello che scrivo? in linea di principio i tempi più lunghi generano più rumore
Qual'è quella giusta?
Vogliamo parlare della diffrazione che ha penalizzato la D800 che ne soffre da F8 in su? e della D700 che non aveva diffrazione fino a F16?
Mi parli ancora del test non valido ma noi stiamo valutando la scena del test dopo il 2007 quindi con tutti gli oggetti del caso .. non quelle precedenti. Non so cosa vedi tu, ma le foto che hai postato, son quelle della old scene, per cui...
Poi se quelli li si mettono in testa di penalizzare un sensore fanno presto.. fanno una lunga esposizione di 10 minuti al sole, bruciano per bene tutti i fotodiodi e poi postano delle foto con del tumore che esce dalle foto e ti prende a pugni..
Io credo in una normale attendibilità di un laboratorio, che credo abbia dei risultati attendibili almeno quanto un test che faccio io o te in casa. Lungi da me convincere qualcuno del contrario, ho solo dato degli indizi su cui ognuno può farsi la propria opinione

in realtà, prendi troppo alla lettera quello che scrivo, ma non è così, non ho mai stilato una classifica, anche se tu pensi il contrario.

Con i miei interventi, ho solo confutato questo tipo di prove, cercando, invano a quanto pare, solo di segnalare la loro non omogeneità; chi vince e chi perde continui a sostenerlo tu, dal canto mio, come si dice i don't care for this, tanto più che guardando il link, implicitamente, ho avuto la conferma che queste prove lasciano il tempo che trovano.

In pratica, tutto il succo del discorso è questo:
a modo mio ho provato a dirti quello che, sinteticamente, ma abbastanza comprensibile, ti ha detto Maurizio, e con questo, per me lo scambio di opinioni, termina qui.

ciao

Inviato da: massimiliano_photo il Feb 5 2014, 11:40 PM

QUOTE(Cesare44 @ Feb 5 2014, 11:26 PM) *
in realtà, prendi troppo alla lettera quello che scrivo, ma non è così, non ho mai stilato una classifica, anche se tu pensi il contrario.

Con i miei interventi, ho solo confutato questo tipo di prove, cercando, invano a quanto pare, solo di segnalare la loro non omogeneità; chi vince e chi perde continui a sostenerlo tu, dal canto mio, come si dice i don't care for this, tanto più che guardando il link, implicitamente, ho avuto la conferma che queste prove lasciano il tempo che trovano.

In pratica, tutto il succo del discorso è questo:
a modo mio ho provato a dirti quello che, sinteticamente, ma abbastanza comprensibile, ti ha detto Maurizio, e con questo, per me lo scambio di opinioni, termina qui.

ciao



Ok grazie, comunque io ho trovato la discussione istruttiva, in quanto pensavo che quel sito avesse dei risultati più attendibili ed effettivamente ci sono abboccato come un pesce lesso..

Concordo sul fatto del tempo maggiore= più rumore (cosa che però non ho mai dato troppa importanza per le differenze microscopiche) però magari c'era una lampada in meno accesa quindi siamo da capo.. però finiamola così se no ci arrabbiamo per nulla e guardiamo il dito e non vediamo il braccio.

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 6 2014, 07:21 AM

Non so se le varie riviste e siti on line sono sempre attendibili però vorrei, una volta tanto, spezzare una lancia a favore di questo test.
- hanno confrontato i sensori di una stessa marca (non Nikon contro Canon tanto per essere chiari), ci fossero stati sensori di altri marchi avrei drizzato maggiormente le orecchie.
- l'ottica usata è sempre stata la stessa
- l'unico errore possibile a questo punto è la maf (o il micromosso, ma lo escluderei perché è usato il cavalletto)
Questi elementi dovrebbero, ragionevolmente, dare credibilità al test, che poi intendiamoci non dice nulla di particolarmente strano o di fuorviante.

Sono straconvinto, e non vedendo questi risultati, che la D610 sia di gran lunga la macchina che, rapportata al prezzo, dia prestazioni eccezionali, ma non la ho acquistata.
Ho preso la D800 perché la preferivo come costruzione, più simile a quella della D700, accettando il fatto di dover gestire files più pesanti (36mp sono un'arma a doppio taglio...)
Ma andando avanti a ruota libera arriverei a dire che in molte occasioni preferirei il sensore della D4 perché ancora meno pesante di quello della D610....

Insomma, saremo tutti d'accordo quando faranno ste benedette reflex con i sensori intercambiabili messicano.gif


Inviato da: massimiliano_photo il Feb 6 2014, 10:47 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 6 2014, 07:21 AM) *
Non so se le varie riviste e siti on line sono sempre attendibili però vorrei, una volta tanto, spezzare una lancia a favore di questo test.
- hanno confrontato i sensori di una stessa marca (non Nikon contro Canon tanto per essere chiari), ci fossero stati sensori di altri marchi avrei drizzato maggiormente le orecchie.
- l'ottica usata è sempre stata la stessa
- l'unico errore possibile a questo punto è la maf (o il micromosso, ma lo escluderei perché è usato il cavalletto)
Questi elementi dovrebbero, ragionevolmente, dare credibilità al test, che poi intendiamoci non dice nulla di particolarmente strano o di fuorviante.

Sono straconvinto, e non vedendo questi risultati, che la D610 sia di gran lunga la macchina che, rapportata al prezzo, dia prestazioni eccezionali, ma non la ho acquistata.
Ho preso la D800 perché la preferivo come costruzione, più simile a quella della D700, accettando il fatto di dover gestire files più pesanti (36mp sono un'arma a doppio taglio...)
Ma andando avanti a ruota libera arriverei a dire che in molte occasioni preferirei il sensore della D4 perché ancora meno pesante di quello della D610....

Insomma, saremo tutti d'accordo quando faranno ste benedette reflex con i sensori intercambiabili messicano.gif



Anche io ma.. in rapporto al file che uno ipoteticamente ottiene la D600 è davvero imbattibile rispetto al prezzo!

Certo io non venderò la D700 per la D600, per via delle altre mille cose che stanno attorno al sensore.

E vorrei concludere che secondo me alla fine dei conti uno sceglie una reflex o un altra (tra le FX) solo in base a quanto ci vuole spendere o di ragioni di ergonomia: dipende in cosa è abituato ( se aveva D3 si troverebbe meglio con una D4 ), se ha esigenze lavorative tipo naturalista o paesaggista.

Quindi il prossimo che mi dice che ha scelto un modello invece che un altro perché ha uno stop in più di ISO o tiene meglio o arriva fino a un milione di ISO ci rido sopra.


La differenza dei file tra le macchine è minima, tanto che a iso medi è impercettibile, e la differenza la fanno esclusivamente : il fotografo, le ottiche e la luce (che è una variabile enorme). La macchina fotografica sta sul 5%

Inviato da: Lightworks il Feb 6 2014, 11:15 AM

Solo per aggiungere che i test delle fotocamere in oggetto sono stati tutti realizzati con il nuovo set, infatti se vedete bene le fotocamere più vecchie non compaiono e non possono essere scelte per la comparazione.



Inviato da: massimiliano_photo il Feb 6 2014, 11:24 AM

QUOTE(Lightworks @ Feb 6 2014, 11:15 AM) *
Solo per aggiungere che i test delle fotocamere in oggetto sono stati tutti realizzati con il nuovo set, infatti se vedete bene le fotocamere più vecchie non compaiono e non possono essere scelte per la comparazione.



Si ho visto, non hanno aggiornato o i risultati portavano a non acquistare il nuovo materiale perché i risultati erano troppo vicini?


Inviato da: Cesare44 il Feb 6 2014, 12:34 PM

QUOTE(Lightworks @ Feb 6 2014, 11:15 AM) *
Solo per aggiungere che i test delle fotocamere in oggetto sono stati tutti realizzati con il nuovo set, infatti se vedete bene le fotocamere più vecchie non compaiono e non possono essere scelte per la comparazione.

a prescindere da ogni altra considerazione, ma da dove vedi che il test è stato effettuato con il nuovo set?

Nel ink che hai postato, vedo prima il nuovo Studio scene, ma nessuno di quelli oggetti compare sulle foto di questo test.

Al contrario, nel sito, la figura chiamata old test scene, l'ultima della pagina, si vedono degli oggetti, poggiati su un pannello bianco riflettente, e questi oggetti sono gli stessi delle foto qui postate.

Giusto per capire, cosa è che mi sfugge?

ciao

Inviato da: giuseppe@76 il Feb 6 2014, 01:09 PM

QUOTE(Cesare44 @ Feb 6 2014, 12:34 PM) *
a prescindere da ogni altra considerazione, ma da dove vedi che il test è stato effettuato con il nuovo set?

Nel ink che hai postato, vedo prima il nuovo Studio scene, ma nessuno di quelli oggetti compare sulle foto di questo test.

Al contrario, nel sito, la figura chiamata old test scene, l'ultima della pagina, si vedono degli oggetti, poggiati su un pannello bianco riflettente, e questi oggetti sono gli stessi delle foto qui postate.

Giusto per capire, cosa è che mi sfugge?

ciao

E' vero quelle postate sono le scene vecchie per vedere le nuove il link è questo http://www.dpreview.com/reviews/image-comparison?utm_campaign=internal-link&utm_source=mainmenu&utm_medium=text&ref=mainmenu
Ciao.

Inviato da: vettori il Feb 6 2014, 01:21 PM

E dalle immagini allegate si vede come mai per fare un confronto serio ha senso ridimensionare tutto alla stessa dimensione....




 

Inviato da: lexio il Feb 6 2014, 01:21 PM

Beh, la D800 vince di sicuro, ma anche la D600 sta messa proprio bene! Poi ovviamente conta tutto quello che c'è intorno al sensore, soprattutto le ottiche! Meglio una D600 con una lente super o una D800 con una lente più economica?
(la domanda è retorica...)

Inviato da: massimiliano_photo il Feb 6 2014, 01:28 PM

S'è fatto confusione.. io ho postato la vecchia scena attiva da 4 anni a 6 mesi fa.

Adesso con la nuova scena ho ri visto i risultati ma ci sono solo alcune fotocamere, e quindi i test nuovi non sono ancora completi o aggiornati. Tra l'altro ora i risultati sono ancora più vicini.

QUOTE(vettori @ Feb 6 2014, 01:21 PM) *
E dalle immagini allegate si vede come mai per fare un confronto serio ha senso ridimensionare tutto alla stessa dimensione....



Vettori metti accanto D4 e Df e vai oltre i 6400 iso.. il sensore restituisce una cosa ben diversa, identico sotto i 6400 ma molto diverso sopra i 6400.

Poi scarica le immagini originali e aprile con PS, poi riesci a vedere meglio.

Inviato da: vettori il Feb 6 2014, 01:32 PM

QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 6 2014, 01:28 PM) *
S'è fatto confusione.. io ho postato la vecchia scena attiva da 4 anni a 6 mesi fa.

Adesso con la nuova scena ho ri visto i risultati ma ci sono solo alcune fotocamere, e quindi i test nuovi non sono ancora completi o aggiornati.
Vettori metti accanto D4 e Df e vai oltre i 6400 iso.. il sensore restituisce una cosa ben diversa, identico sotto i 6400 ma molto diverso sopra i 6400.

Poi scarica le immagini originali e aprile con PS, poi riesci a vedere meglio.


Ora sono su ipad e mi pare che la Df abbia non po' meno rumore della D4. Non so se le condizioni siano identiche ma anche DXO aveva trovato qualche differenza. È una delle presunte novità della D4S è un miglior comportamento agli alti iso, quindi forse qualche miglioramento software o nel l'hardware di contorno c'è stato se è questo che intendii.

Comunque dalle foto sopra si vede anche che la d800 non ridimensionata ha molto più rumore delle alte tre, ma mi sembra anche normale...

Inviato da: Cesare44 il Feb 6 2014, 01:38 PM

QUOTE(giuseppe@76 @ Feb 6 2014, 01:09 PM) *
E' vero quelle postate sono le scene vecchie per vedere le nuove il link è questo http://www.dpreview.com/reviews/image-comparison?utm_campaign=internal-link&utm_source=mainmenu&utm_medium=text&ref=mainmenu
Ciao.

Pollice.gif

ciao

Inviato da: massimiliano_photo il Feb 6 2014, 01:42 PM

Come sarebbe a dire meno?? guarda bene





 

Inviato da: giuliocirillo il Feb 6 2014, 02:14 PM

QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 6 2014, 01:42 PM) *
Come sarebbe a dire meno?? guarda bene




Se selezioni il raw la situazione cambia molto........

ciao

Inviato da: massimiliano_photo il Feb 6 2014, 02:39 PM

Si peggiora molto per la D4 che comunque risulta sempre migliore della Df

Sarà mica perché la D4 ha un DENOISER impostato che lavora per bene??


 

Inviato da: Lightworks il Feb 6 2014, 02:44 PM

QUOTE(Cesare44 @ Feb 6 2014, 12:34 PM) *
a prescindere da ogni altra considerazione, ma da dove vedi che il test è stato effettuato con il nuovo set?

Nel ink che hai postato, vedo prima il nuovo Studio scene, ma nessuno di quelli oggetti compare sulle foto di questo test.

Al contrario, nel sito, la figura chiamata old test scene, l'ultima della pagina, si vedono degli oggetti, poggiati su un pannello bianco riflettente, e questi oggetti sono gli stessi delle foto qui postate.

Giusto per capire, cosa è che mi sfugge?

ciao

Scusa, confesso che non ho visto le foto caricate da Massimiliano perché per curiosità proprio qualche giorno fa mi ero scaricato i raw low light d600, d800 E df della nuova scena e ho pensato fossero gli stessi (dove comunque i risultati sono identici! )

P.s. non usate il loro comparatore, dà risultati bizzarri! Scaricatevi i RAW e paragonateli voi stessi.

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 6 2014, 02:51 PM

QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 6 2014, 01:42 PM) *
Come sarebbe a dire meno?? guarda bene



È una differenza enorme. Da non credere....
Ma a questa Df che sensore hanno montato? In teoria avrebbe dovuto essere migliore ed invece non sembra affatto così

Inviato da: aveadeli il Feb 6 2014, 02:58 PM

Tirando l'acqua al mio mulino messicano.gif la vincitrice del confronto fatto alla pagina iniziale è senz'altro la D700.

Ovviamente non in valore assoluto, ma se si tiene in considerazione che è la più anziana, quella con meno risoluzione e la più economica, direi che, visti gli scatti, surclassa le altre. Complimenti alla vecchietta!

E' ovvio che dal puro profilo dei risultati direi D800, D3s=D4, D700, ma le differenze in quelle condizioni di luce e di scatto non sono proprio cosi estreme e quindi qualcun altro ci vedrà una classifica diversa.

In generale comunque sorprendente quello che si può tirar fuori dalla D800.

Saluti

Inviato da: Lightworks il Feb 6 2014, 02:58 PM

Non guardate i jpg! Ma nemmeno i raw, scaricateli e giudicate in prima persona.

Inviato da: massimiliano_photo il Feb 6 2014, 03:03 PM

QUOTE(Lightworks @ Feb 6 2014, 02:58 PM) *
Non guardate i jpg! Ma nemmeno i raw, scaricateli e giudicate in prima persona.



Ho scaricato i raw, ma la zuppa è la stessa, le differenze a livello di sensore D4/Df ci sono e non sono di certo a favore della Df.

Per quanto riguarda la D800 credo sia la più rumorosa ma la più dettagliata, ridimensionandola poi.....

La D610-D4 hanno risultati molto simili.

Inviato da: vettori il Feb 6 2014, 04:10 PM

Ma chi cavolo li usa gli ISO sopra 12800 ? Guardate D4 e Df a 6400 o a 12800, a me sembrano quasi uguali. E usate la scena con poca luce che quella con luce normale non ha senso nemmeno guardala se si esamina la resa ad alti ISO

Inviato da: vettori il Feb 6 2014, 04:16 PM

Aggiungo che questo test è bacato come quello di prima... Nei dati exif per gli scatti a 25600 iso la Df è a 1/3200 sec, la D4 a 1/6400 sec, entrambe a F5.6...
Tutti confronti inutili...

Inviato da: massimiliano_photo il Feb 6 2014, 04:38 PM

Mi dispiace ma sembra che neghi l'evidenza,

-i jpeg D4/df sono molto diversi vuol dire che la D4 agisce a livello software

- I tempi diversi? dai è ridicola come cosa.. a parte il fatto che è piccolissima la differenza.. allora la D800 in questo test è svantaggiata tantissimo rispetto alle altre ha subito il doppio della luce.

(D800 1/2500) (Df 1/3200) (D4 1/3200) (D610 1/4000)

-F5,6?? ieri non andava bene F11 oggi non Va bene F5.6?

-Chi cavolo le usa a 12800? beh forse nessuno, forse solo per i test, forse in extremis se hai bisogno di 1/60 e devi portare a casa lo scatto. Per caso le vuoi provare a 200 ISO?poi mi dici che non è il campo della D4/Df perché lavora benissimo a qualsiasi iso. Poi mi devi spiegare se con la stessa ottica riesci a distinguere una fotografia stampata 50X70 fatta da D3/D4/D3s a 200 ISO.


Scarica i raw e ti accorgerai che le differenze non sono troppo significative, se le provi a ridimensionare a 16 MP allora c'è una che stravince in dettaglio ed il rumore diminuisce sensibilmente.

Inviato da: vettori il Feb 6 2014, 04:45 PM

Guarda non dico che una sia meglio dell'altra, non mi interessa. Dico solo che i test si fanno nelle stesse condizioni.
Passo e CHIUDO

Inviato da: Cesare44 il Feb 6 2014, 05:15 PM

QUOTE(vettori @ Feb 6 2014, 04:45 PM) *
Guarda non dico che una sia meglio dell'altra, non mi interessa. Dico solo che i test si fanno nelle stesse condizioni.
Passo e CHIUDO

Pollice.gif

concetto semplice, ma a quanto pare ostico da comprendere.

ciao

Inviato da: massimiliano_photo il Feb 6 2014, 05:21 PM

QUOTE(Cesare44 @ Feb 6 2014, 05:15 PM) *
Pollice.gif

concetto semplice, ma a quanto pare ostico da comprendere.

ciao



Non è ostico da comprendere ma ieri le condizioni mettevano a sfavore una macchina e oggi ne mettono a sfavore un altra.

Il risultato non è cambiato o ci sono state delle piccolissime differenze..

Inviato da: Lightworks il Feb 6 2014, 05:48 PM

QUOTE(vettori @ Feb 6 2014, 04:16 PM) *
Aggiungo che questo test è bacato come quello di prima... Nei dati exif per gli scatti a 25600 iso la Df è a 1/3200 sec, la D4 a 1/6400 sec, entrambe a F5.6...
Tutti confronti inutili...



Non credo che il rumore di crominanza si manifesti con una così piccola variazione dei tempi! Avessero fatto 1/6400 e 1 secondo magari...

Inviato da: Cesare44 il Feb 6 2014, 05:56 PM

QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 6 2014, 05:21 PM) *
Non è ostico da comprendere ma ieri le condizioni mettevano a sfavore una macchina e oggi ne mettono a sfavore un altra. hmmm.gife nonostante questo i risultati non cambiano

Il risultato non è cambiato o ci sono state delle piccolissime differenze.. A questo punto ti suggerisco di fare una statistica sui risultati, basati su quello che vedono 10 possessori di D700, 10 di D800 e così via... laugh.gif

per me significa solo quel sito altri non è che un apprendista stregone...
meglio basarsi sulle risultanze delle proprie reflex sul campo, ovvero nelle condizioni operative in cui si scatta agli alti ISO.

ciao

Inviato da: massimiliano_photo il Feb 6 2014, 06:28 PM

QUOTE(Cesare44 @ Feb 6 2014, 05:56 PM) *
per me significa solo quel sito altri non è che un apprendista stregone...
meglio basarsi sulle risultanze delle proprie reflex sul campo, ovvero nelle condizioni operative in cui si scatta agli alti ISO.

ciao



ahahha ma scherzi?? esce il finimondo!

Arrivo io che dico che la mia D700 è perfetta

Arriva mio padre che dice che scatta con la D200 e la pellicola e mi dice che non ha mai avuto bisogno di scattare oltre 800 iso

Arriva un sostenitore D4 e mi dice che push the limit

Arriva un sostenitore di Df e mi dice che ragionando prima di scattare arriva a 12800 iso meglio di qualunque altra reflex

Arriva uno con D600 e dice che a quel prezzo fa le scarpe a tutti

Poi arriva uno con D3200 e mi dice che con la PP giusta compete benissimo con le FX

ecc ecc


Se vogliamo comparare le macchine fotografiche lo facciamo in un modo più oggettivo possibile. (a seconda di quale parametro vogliamo paragonarle)

Inviato da: vettori il Feb 6 2014, 08:15 PM

QUOTE(Lightworks @ Feb 6 2014, 05:48 PM) *
Non credo che il rumore di crominanza si manifesti con una così piccola variazione dei tempi! Avessero fatto 1/6400 e 1 secondo magari...


Veramente si tratta di uno stop intero di esposizione... E tra le altre cose, se le foto hanno la stessa esposizione vuol dire che la luce era diversa... Ergo il test è inutilizzabile.

Inviato da: pes084k1 il Feb 6 2014, 08:24 PM

QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 6 2014, 06:28 PM) *
ahahha ma scherzi?? esce il finimondo!

Arrivo io che dico che la mia D700 è perfetta

Arriva mio padre che dice che scatta con la D200 e la pellicola e mi dice che non ha mai avuto bisogno di scattare oltre 800 iso

Arriva un sostenitore D4 e mi dice che push the limit

Arriva un sostenitore di Df e mi dice che ragionando prima di scattare arriva a 12800 iso meglio di qualunque altra reflex

Arriva uno con D600 e dice che a quel prezzo fa le scarpe a tutti

Poi arriva uno con D3200 e mi dice che con la PP giusta compete benissimo con le FX

ecc ecc
Se vogliamo comparare le macchine fotografiche lo facciamo in un modo più oggettivo possibile. (a seconda di quale parametro vogliamo paragonarle)


Io ho sempre detto come stanno le cose. Ogni macchina che entra a casa mia subisce prove di rumore. E'vero che i guai saltano fouri con WB sbilanciato (luce artificiale...), ma i livelli da raw convertito con un misuratore (come Neatimage o routine su Matlab) sono stabili, eccetto per il riscaldamento del sensore (lunghe sessioni, LV): ve ne siete mai accorti?
Poi ci sono la sensibilità ISO effettiva (esposimetro esterno!), la curva di contrasto, il gamut residuo, lo spettro del rumore. Una macchina come la Leica M o la Fuji, con ottiche aperte e forti a TA, senza vibrazioni, vi fa guadagnare 2-3 stop come niente.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 6 2014, 08:55 PM

le avevo già postate in una discussione simile, le riposto per comodità e soprattutto per chi non le abbia vistequesto è stato l'unico confronto che ho voluto fare tra D700 e D800 (e non potrei farne altri visto che la D700 la ho venduta).
Ho scattato in RAW e convertito in jpeg, senza apportare nessuna correzione, ridimensionamento od altro.
Secondo me questi scatti senza pretese sono in sintonia con quanto si è potuto vedere nel test oggetto di questa discussione

a fotogramma intero
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1428747

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1428747


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1428749
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1428749


particolare zona intermedia

D700
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1431850
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1431850



D800
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1431851
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1431851



recuperando le luci a - 3 stop

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1428786
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1428788
ub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1428786']Visualizza sul GALLERY : 509 KB[/url]




recuperando le ombre a + 3 stop

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1428785
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1428785


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1428787
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1428787



Inviato da: Lightworks il Feb 6 2014, 09:47 PM

QUOTE(vettori @ Feb 6 2014, 08:15 PM) *
Veramente si tratta di uno stop intero di esposizione... E tra le altre cose, se le foto hanno la stessa esposizione vuol dire che la luce era diversa... Ergo il test è inutilizzabile.

Eh appunto, uno stop di esposizione non può indurre chissà quale rumore di crominanza che in genere è dovuto alle lunghe esposizioni.
Per esempio se vedi i profili scaricabili di Neatimage per le varie fotocamere è indicato solo il valore di ISO appropriato, non i tempi, perché non concorrono in maniera prevalente a determinare il rumore.

Basta fare una prova casalinga a 1/3200 e 1/6400 per vedere che non esistono differenze. Forse che il valore dei tempi sia dato dalla fotocamera che espone diversamente?

Inviato da: maurizio angelin il Feb 6 2014, 09:51 PM

QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 6 2014, 06:28 PM) *
Arrivo io che dico che la mia D700 è perfetta

Arriva mio padre che dice che scatta con la D200 e la pellicola e mi dice che non ha mai avuto bisogno di scattare oltre 800 iso

Arriva un sostenitore D4 e mi dice che push the limit

Arriva un sostenitore di Df e mi dice che ragionando prima di scattare arriva a 12800 iso meglio di qualunque altra reflex

Arriva uno con D600 e dice che a quel prezzo fa le scarpe a tutti

Poi arriva uno con D3200 e mi dice che con la PP giusta compete benissimo con le FX


Poi arriva quello che con la digicamera ci fa le fotografie senza farsi le p i p p e e seppelisce tutti i precedenti con una risata biggrin.gif

Inviato da: marcomc76 il Feb 6 2014, 10:02 PM

I test vanno fatti e confrontati su carta stampata e visualizzati sotto una luce dedicata, vista così a pancia su monitor magari nn tarati con risoluzione diverse tante teste tante idee, proprio non lo condivido.

Inviato da: vettori il Feb 6 2014, 10:04 PM

QUOTE(Lightworks @ Feb 6 2014, 09:47 PM) *
Eh appunto, uno stop di esposizione non può indurre chissà quale rumore di crominanza che in genere è dovuto alle lunghe esposizioni.
Per esempio se vedi i profili scaricabili di Neatimage per le varie fotocamere è indicato solo il valore di ISO appropriato, non i tempi, perché non concorrono in maniera prevalente a determinare il rumore.

Basta fare una prova casalinga a 1/3200 e 1/6400 per vedere che non esistono differenze. Forse che il valore dei tempi sia dato dalla fotocamera che espone diversamente?


Voglio dire che se le foto hanno entrambe la stessa esposizione, la luce dello scatto con la Df era la metà di quella della d4... E quindi hanno scattato in situazioni di luce diverse. E questo si credo che incida sulla quantità di rumore. In ogni caso inficia il test essendo stato fatto in condizioni diverse...

Inviato da: massimiliano_photo il Feb 6 2014, 11:02 PM

QUOTE(vettori @ Feb 6 2014, 10:04 PM) *
Voglio dire che se le foto hanno entrambe la stessa esposizione, la luce dello scatto con la Df era la metà di quella della d4... E quindi hanno scattato in situazioni di luce diverse. E questo si credo che incida sulla quantità di rumore. In ogni caso inficia il test essendo stato fatto in condizioni diverse...



Ma prendi quelli per buoni senza stare a dire che uno è scattato così o uno è scattato così..

Ammettiamo per ipotesi che siano perfetti come dici te.. guarda questi benedetti scatti, scaricati i nef e guardati le differenze, invece di dire che non si possono confrontare a priori.

Inviato da: giuliocirillo il Feb 7 2014, 02:14 PM

QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 6 2014, 04:38 PM) *
Mi dispiace ma sembra che neghi l'evidenza,

-i jpeg D4/df sono molto diversi vuol dire che la D4 agisce a livello software

- I tempi diversi? dai è ridicola come cosa.. a parte il fatto che è piccolissima la differenza.. allora la D800 in questo test è svantaggiata tantissimo rispetto alle altre ha subito il doppio della luce.

(D800 1/2500) (Df 1/3200) (D4 1/3200) (D610 1/4000)

-F5,6?? ieri non andava bene F11 oggi non Va bene F5.6?

-Chi cavolo le usa a 12800? beh forse nessuno, forse solo per i test, forse in extremis se hai bisogno di 1/60 e devi portare a casa lo scatto. Per caso le vuoi provare a 200 ISO?poi mi dici che non è il campo della D4/Df perché lavora benissimo a qualsiasi iso. Poi mi devi spiegare se con la stessa ottica riesci a distinguere una fotografia stampata 50X70 fatta da D3/D4/D3s a 200 ISO.
Scarica i raw e ti accorgerai che le differenze non sono troppo significative, se le provi a ridimensionare a 16 MP allora c'è una che stravince in dettaglio ed il rumore diminuisce sensibilmente.


Guarda...io aggiungerei D800 - d610 - d700 - d7100 - D5300 - etc........e molti continuerebbero a non distinguerle........... wink.gif

QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 6 2014, 06:28 PM) *
ahahha ma scherzi?? esce il finimondo!

Arrivo io che dico che la mia D700 è perfetta

Arriva mio padre che dice che scatta con la D200 e la pellicola e mi dice che non ha mai avuto bisogno di scattare oltre 800 iso

Arriva un sostenitore D4 e mi dice che push the limit

Arriva un sostenitore di Df e mi dice che ragionando prima di scattare arriva a 12800 iso meglio di qualunque altra reflex

Arriva uno con D600 e dice che a quel prezzo fa le scarpe a tutti

Poi arriva uno con D3200 e mi dice che con la PP giusta compete benissimo con le FX

ecc ecc
Se vogliamo comparare le macchine fotografiche lo facciamo in un modo più oggettivo possibile. (a seconda di quale parametro vogliamo paragonarle)


E dai ammettilo....aprendo questa discussione....in un certo senso a quello volevi arrivare...... wink.gif ..... laugh.gif

ciao

Inviato da: pes084k1 il Feb 7 2014, 02:44 PM

QUOTE(giuliocirillo @ Feb 7 2014, 02:14 PM) *
Guarda...io aggiungerei D800 - d610 - d700 - d7100 - D5300 - etc........e molti continuerebbero a non distinguerle........... wink.gif
E dai ammettilo....aprendo questa discussione....in un certo senso a quello volevi arrivare...... wink.gif ..... laugh.gif

ciao


Che cosa ho detto fino ad oggi? Vince la macchina più specializzata a fare certe cose PER PROGETTO, a patto che il PP (quindi il vero manico, tutti sappiamo almeno qualche volta fare belle inquadrature!) sfrutti al meglio le caratteristiche DEL PROGETTO.

Poi esiste la convenienza economica al cambio (un "piccolo" miglioramento non serve). Detto questo, a basse luci prenderei una 12-16 Mp FX. Punto. se io ho già una D3s, una D700, non cambio con una D4, Df....
Se voglio stampare in digitale puro oltre l'A4 a ISO moderati, vado dritto al 36 Mp senza filtro AA, posso al massimo accontentarmi del superlativo DALSA 24 Mp della Leica M per avere super-ottiche, ma non di meno. Quindi una 24 Mp con filtro AA la cambierei a occhi chiusi. Chiaro adesso il mio pensiero?

Un'ultima cosa sull'ingrandimento: se io stampo linee/mm che l'occhio non vede (oltre 300-330 dpi veri) e gli faccio vedere rumore che l'occhio vede male (o più colori, che vede come miglioramento) e per cui non posso dare tutto lo sharpening di cui ho bisogno, è ovvio chi vince. La SPECIALIZZAZIONE DELLE MACCHINE E DEL PP E' TUTTO. Il resto è ovvietà fisica.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: Cesare44 il Feb 7 2014, 02:49 PM

QUOTE(giuliocirillo @ Feb 7 2014, 02:14 PM) *
Guarda...io aggiungerei D800 - d610 - d700 - d7100 - D5300 - etc........e molti continuerebbero a non distinguerle........... wink.gif
E dai ammettilo....aprendo questa discussione....in un certo senso a quello volevi arrivare...... wink.gif ..... laugh.gif

ciao

Pollice.gif
almeno tu hai capito la mia provocazione.

Non dico che Massimiliano l'abbia fatto consciamente, ma, bastava ricordarsi di altri 3D simili, per capire che alla fine, ognuno di noi, vede quello che vuol vedere.

Per questo motivo, mi sono tenuto fuori da qualsiasi interpretazione, cercando solo di confutare il metodo scelto per effettuare prove, se non di scarsa attendibilità, di sicuro, di nessun valore scientifico.

ciao

Inviato da: cuomonat il Feb 7 2014, 03:23 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 6 2014, 08:55 PM) *
le avevo già postate in una discussione simile, le riposto per comodità e soprattutto per chi non le abbia vistequesto è stato l'unico confronto che ho voluto fare tra D700 e D800 (e non potrei farne altri visto che la D700 la ho venduta).
Ho scattato in RAW e convertito in jpeg, senza apportare nessuna correzione, ridimensionamento od altro.
Secondo me questi scatti senza pretese sono in sintonia con quanto si è potuto vedere nel test oggetto di questa discussione
...

recuperando le luci a - 3 stop


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1428786

http://www.nikonclub.it/forum/uploads//201401/detail_thumb_p18f2s1p41ga816uv1ns25td67g8.jpg


...

Perdonami Giancarlo ma ero rimasto colpito dal recupero luci della D800, sin da quando hai messo la prova giorni fa e da allora meditavo se rottamare la D700.
Rivedendo le immagini però noto che nel crop della D700 è visibile lo stacco netto sotto le veneziane verdi dovuto allo sbalzo di luminosità tra ombra e sole pieno; nel crop della D800 non c'è quello sbalzo di luminosità, la facciata è illuminata uniformemente, si vede che tra i due scatti la luce è cambiata totalmente, ma non te ne sei accorto.

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 7 2014, 03:46 PM

QUOTE(cuomonat @ Feb 7 2014, 03:23 PM) *
Perdonami Giancarlo ma ero rimasto colpito dal recupero luci della D800, sin da quando hai messo la prova giorni fa e da allora meditavo se rottamare la D700.
Rivedendo le immagini però noto che nel crop della D700 è visibile lo stacco netto sotto le veneziane verdi dovuto allo sbalzo di luminosità tra ombra e sole pieno; nel crop della D800 non c'è quello sbalzo di luminosità, la facciata è illuminata uniformemente, si vede che tra i due scatti la luce è cambiata totalmente, ma non te ne sei accorto.

Quello stacco sulla D700 sono alte luci bruciate che purtroppo la fotocamera non riesce a registrare.
Guarda i particolari corretti a -3 stop.... quella è la differenza più eclatante che ho rilevato

Inviato da: mk1 il Feb 7 2014, 04:06 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 7 2014, 03:46 PM) *
Quello stacco sulla D700 sono alte luci bruciate che purtroppo la fotocamera non riesce a registrare.
Guarda i particolari corretti a -3 stop.... quella è la differenza più eclatante che ho rilevato


Il file fatto com la D800 ha preso meno luce.
E' evidente.
O è passata una nuvola, come suggerisce intelligentemente Natale, oppure la tua D800, a parità di diaframma e tempo, sottoespone.

E' vero che la D800 recupera meglio le alte luci ma non ai livelli del tuo test.

Un altro test perfettamente inutile, anzi fuorviante, direi.






Inviato da: cuomonat il Feb 7 2014, 04:09 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 7 2014, 03:46 PM) *
Quello stacco sulla D700 sono alte luci bruciate che purtroppo la fotocamera non riesce a registrare.
Guarda i particolari corretti a -3 stop.... quella è la differenza più eclatante che ho rilevato

Giancarlo nel file della D700 lo sbalzo di EV è di parecchi stop tra la parte superiore (bruciata) della facciata e quella inferiore (in ombra), non così nel file della D800, dove si vede benissimo che gli EV sono identici, probabilmente quando hai scattato con la D800 la luce che illuminava l'intera facciata era uniforme, diffusa, tipo cielo nuvoloso, non c'è la parte inferiore in ombra e la superiore al sole. Recuperando le luci nella D700 hai evidenziato ancora di più la bruciatura della parte superiore.

Inviato da: Paolo66 il Feb 7 2014, 04:35 PM

QUOTE(cuomonat @ Feb 7 2014, 04:09 PM) *
Giancarlo nel file della D700 lo sbalzo di EV è di parecchi stop tra la parte superiore (bruciata) della facciata e quella inferiore (in ombra), non così nel file della D800, dove si vede benissimo che gli EV sono identici, probabilmente quando hai scattato con la D800 la luce che illuminava l'intera facciata era uniforme, diffusa, tipo cielo nuvoloso, non c'è la parte inferiore in ombra e la superiore al sole. Recuperando le luci nella D700 hai evidenziato ancora di più la bruciatura della parte superiore.

rolleyes.gif

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 7 2014, 06:06 PM

QUOTE(cuomonat @ Feb 7 2014, 04:09 PM) *
Giancarlo nel file della D700 lo sbalzo di EV è di parecchi stop tra la parte superiore (bruciata) della facciata e quella inferiore (in ombra), non così nel file della D800, dove si vede benissimo che gli EV sono identici, probabilmente quando hai scattato con la D800 la luce che illuminava l'intera facciata era uniforme, diffusa, tipo cielo nuvoloso, non c'è la parte inferiore in ombra e la superiore al sole. Recuperando le luci nella D700 hai evidenziato ancora di più la bruciatura della parte superiore.


prima ho risposto dallo smartphone........
Innanzi tutto mi fa piacere che ti sei accorto di quella differenza così eclatante, non so se sei l'unico.... ma la hai vista!! smile.gif
La luce era quella, non c'era un cielo con nuvole e sereno, era molto uniforme, per cui non credo proprio che ci sia stata una variazione particolare.
Il fatto è che io ho rilevato, quantomeno nelle reflex che ho usato, 2 cose:
- la D700, nativamente, produce immagini più chiare che la D800, e questo a parità di tutto (tempi diaframmi WB ed ISO).
- in un'altra discussione analoga è stata rilevata e confermata questa caratteristica anche da altri (soprattutto le immagini + chiare della D700).
- considera che invece le ombre più fitte sono piuttosto simili.

Da queste semplici considerazioni e quei due scatti direi che la D800 ha:
- una gamma dinamica decisamente più ampia della D700, soprattutto nelle alte luci, è la cosa che di gran lunga più mi ha impressionato
- un comportamento agli alti ISO superiore, salvo la comparsa di qualche artefatto

La D700 purtroppo ora non la ho più, quindi non sono in grado di riverificare quel semplice test, ma penso che ci siano molte persone che hanno entrambe le macchine e, se ne hanno voglia possono ripetere qualcosa di simile.
Basta impostare tutto agli stessi valori, tempi diaframmi ISO e WB, e riprendere una scena ad altissima variazione di EV tipo quella.

Devo anche dire che ora mi sto rendendo conto anche sul campo di questi vantaggi ma, se non avessi fatto quegli scatti, non me la sentirei proprio di sostenere tale caratteristica della D800 (le sensazioni spesso ci tradiscono..).
Comunque guarda questo banale scatto
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1439284
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1439284


a "sensazione" penso che con la D700 non sarei proprio riuscito a registrare simili variazioni di luce

Inviato da: cuomonat il Feb 7 2014, 06:15 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 7 2014, 06:06 PM) *
prima ho risposto dallo smartphone........

...

a "sensazione" penso che con la D700 non sarei proprio riuscito a registrare simili variazioni di luce

Giancarlo non discuto la gamma dinamica della D800, solo la diversa condizione di luce tra due scatti, è un'altra cosa. Per valutare la gamma dinamica di due scatti secondo me è preferibile falro in luce controllata a parità di tempo/diaframma/ISO. Poi, se la D700 sovraespone si può giudicare, sempre in luce controllata, misurando la luminosità su grey card.

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 7 2014, 06:21 PM

QUOTE(cuomonat @ Feb 7 2014, 04:09 PM) *
Giancarlo nel file della D700 lo sbalzo di EV è di parecchi stop tra la parte superiore (bruciata) della facciata e quella inferiore (in ombra), non così nel file della D800, dove si vede benissimo che gli EV sono identici, probabilmente quando hai scattato con la D800 la luce che illuminava l'intera facciata era uniforme, diffusa, tipo cielo nuvoloso, non c'è la parte inferiore in ombra e la superiore al sole. Recuperando le luci nella D700 hai evidenziato ancora di più la bruciatura della parte superiore.


Andando nello specifico:
Devi prima guardare le immagini intere, quelle sono dei jpeg convertiti da raw senza alcuna correzione, lì vedi differenze, ma non eclatanti.
I crop sono invece ottenuti sottoesponendo i RAW di 3 stop in ACR, lì viene fuori "il piccolo miracolo" della D800 che recupera le alte luci alla grande, mentre la D700 crea un artefatto biancastro


QUOTE(cuomonat @ Feb 7 2014, 06:15 PM) *
Giancarlo non discuto la gamma dinamica della D800, solo la diversa condizione di luce tra due scatti, è un'altra cosa. Per valutare la gamma dinamica di due scatti secondo me è preferibile falro in luce controllata a parità di tempo/diaframma/ISO. Poi, se la D700 sovraespone si può giudicare, sempre in luce controllata, misurando la luminosità su grey card.


quello sicuramente, speriamo che qualcuno possa rifare questo semplice test in quelle condizioni, in fondo basterebbe fotografare un lampadario messicano.gif

Inviato da: cuomonat il Feb 7 2014, 06:32 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 7 2014, 06:21 PM) *
...
speriamo che qualcuno possa rifare questo semplice test in quelle condizioni, in fondo basterebbe fotografare un lampadario messicano.gif

Spento però.

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 7 2014, 07:02 PM

QUOTE(cuomonat @ Feb 7 2014, 06:32 PM) *
Spento però.


e no dry.gif ! Acceso, ci vogliono salti di luminosità estremi

Inviato da: Cesare44 il Feb 7 2014, 07:57 PM

@Gian Carlo e @Cuomonat, vi do un motivo per riflettere:
adesso non ho dati, ma una nota rivista che effettua dei test simili, pubblica tra l'altro anche le differenze tra gli ISO nominali e quelli effettivamente misurati.

Mi ricordo che in genere, quelli reali erano sempre più bassi, lo scostamento di esposizione potrebbe essere dovuto anche a questo.

Come suggerisce cuomonat, queste prove, andrebbero fatte in luce controllata, e di mio aggiungo, con un buon esposimetro esterno, tanto per uniformare l'esposizione.

ciao

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 7 2014, 08:34 PM

QUOTE(Cesare44 @ Feb 7 2014, 07:57 PM) *
@Gian Carlo e @Cuomonat, vi do un motivo per riflettere:
adesso non ho dati, ma una nota rivista che effettua dei test simili, pubblica tra l'altro anche le differenze tra gli ISO nominali e quelli effettivamente misurati.

Mi ricordo che in genere, quelli reali erano sempre più bassi, lo scostamento di esposizione potrebbe essere dovuto anche a questo.

Come suggerisce cuomonat, queste prove, andrebbero fatte in luce controllata, e di mio aggiungo, con un buon esposimetro esterno, tanto per uniformare l'esposizione.

ciao


sicuramente Cesare, per l'esposimetro non direi sia importante usarne uno di precisione, nel senso che è fondamentale avere:
- una scena a luce controllata e con contrasto elevatissimo in modo da essere sicuri di non catturare con entrambe le macchine estreme luci e ombre
- tempi diaframmi ed ISO uguali (si misura con una e si setta l'altra agli stessi valori), direi anche il WB
- per scrupolo non userei Capture (magari raccoglie qualche D-lighting.. o altro...) ma solo Lightroom o Photoshop (io ho usato Lightroom) con i quali farei solo la conversione.
Purtroppo le due macchine le ho avute in contemporanea solo per un giorno, quindi puoi immaginare... feci giusto quei due scatti e via!! messicano.gif ero troppo curioso a scoprire la nuova nata e s settarla secondo le mie abitudini,,,


Inviato da: Cesare44 il Feb 7 2014, 08:47 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 7 2014, 08:34 PM) *
sicuramente Cesare, per l'esposimetro non direi sia importante usarne uno di precisione, nel senso che è fondamentale avere:
- una scena a luce controllata e con contrasto elevatissimo in modo da essere sicuri di non catturare con entrambe le macchine estreme luci e ombre
- tempi diaframmi ed ISO uguali (si misura con una e si setta l'altra agli stessi valori), direi anche il WB
- per scrupolo non userei Capture (magari raccoglie qualche D-lighting.. o altro...) ma solo Lightroom o Photoshop (io ho usato Lightroom) con i quali farei solo la conversione.
Purtroppo le due macchine le ho avute in contemporanea solo per un giorno, quindi puoi immaginare... feci giusto quei due scatti e via!! messicano.gif ero troppo curioso a scoprire la nuova nata e s settarla secondo le mie abitudini,,,

Pollice.gif
Dalla D3 in poi, ho sempre avuto 2 reflex, ma non ho mai sentito la necessità di confronti... in ogni caso, per me, l'importante non è chi vince o chi perde... e ogni volta che cambio reflex,- io non ci guadagno mai, messicano.gif -, mi accontento che mi soddisfi.

ciao

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 7 2014, 09:18 PM

QUOTE(Cesare44 @ Feb 7 2014, 08:47 PM) *
Pollice.gif
Dalla D3 in poi, ho sempre avuto 2 reflex, ma non ho mai sentito la necessità di confronti... in ogni caso, per me, l'importante non è chi vince o chi perde... e ogni volta che cambio reflex,- io non ci guadagno mai, messicano.gif -, mi accontento che mi soddisfi.

ciao


beh, sono scelte, io ho voluto verificare quell'aspetto proprio perché avere una gamma dinamica più estesa per me era molto importante dry.gif

Comunque guardavo qui
http://home.comcast.net/~NikonD70/Charts/PDR.htm
supponendo che quei grafici siano corretti, notavo che, se si confrontano D800 e D700, una ha una gamma dinamica di 9,07 e l'altra 11,4, cioè quasi 2,5 stop di differenza!!
Una differenza notevole e, se questa va prevalentemente a lavorare sulle alte luci, mi parrebbe normale vedere differenze come ho registrato io.

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 7 2014, 09:55 PM

ho detto una inesattezza, a 6400 ISO la differenza di gamma dinamica è leggermente inferiore, ma sempre molto significativa (quasi 2 stop)

Inviato da: Alessandro Catalano il Feb 8 2014, 11:54 AM

QUOTE(mk1 @ Feb 5 2014, 03:50 PM) *
Te lo spiego io perchè non lo capisci.
Semplicemente perchè pensi che il denoiser venga applicato in egual misura su tutte le fotocamere utilizzate in questo test.
Certo, se fosse così non avrebbe senso toglierlo.
Invece non è così.
Controllando su CaptureNX2 si leggono benissimo i valori impostati dalla fotocamera.
A 6400 iso la D800 applica una correzione pari a 10.
Nella D700, a 6400 iso non viene applicata alcuna correzione.
Sulla D3s sulla D610 e dulla D4 non so che valore venga inserito.
Sta di fatto che questa correzione apporta i suoi bravi cambiamenti e quindi sostengo che, potendo eliminare queste correzioni, lo si debba fare.

Se tu confrontassi due sensori ai fini della naturalezza dei colori e ti accorgessi che con uno di questi il cursore della saturazione di PS, per assurdo, si sposta su un valore X, non lo riporteresti a zero?

Ora mi rivolgo ai possessori di D4.
Per curiosità, che valore di denoiser viene applicato a 6400 iso?
Grazie.


Ciao,

Il valore su D4 a 6.400 Iso è "1" ... ma del resto è logico vista l'estensione operativa di gamma iso e la dimensione di ogni pixel ... ecco un esempio di immagine a 6.400 Iso a 1/160 f/8 con AF-S 70-200mm VRII a 200mm. Ah a proposito pioveva ... anzi diluviava !!!!

P.S. - per vederla a dimensioni più generose su home page http://www.nikonphotographers.it/alessandrocatalano

Alessandro Catalano

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1440231
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1440231

Inviato da: mk1 il Feb 8 2014, 12:41 PM

QUOTE(giuliocirillo @ Feb 5 2014, 05:09 PM) *
Con "NR su ISO elevati" su OFF.................correzione con intensità a 3
su moderata.............intensità 6
su normale...............intensità 12
su alta.....................intensità 22
Nitidezza sempre a 5.

ciao



QUOTE(Alessandro Catalano @ Feb 8 2014, 11:54 AM) *
Ciao,

Il valore su D4 a 6.400 Iso è "1" ... ma del resto è logico vista l'estensione operativa di gamma iso e la dimensione di ogni pixel ... ecco un esempio di immagine a 6.400 Iso a 1/160 f/8 con AF-S 70-200mm VRII a 200mm. Ah a proposito pioveva ... anzi diluviava !!!!

P.S. - per vederla a dimensioni più generose su home page http://www.nikonphotographers.it/alessandrocatalano

Alessandro Catalano


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1440231



Bel risultato e grazie per aver risposto alla mia curiosità.
Ma qual'è il valore di denoiser applicato realmente?
Giulio non concorda sul valore 1 che riporti tu.
Non credo che la fotocamera applichi un denoiser "variabile" in funzione della scena.....non sarebbe male però!

Inviato da: Alessandro Catalano il Feb 8 2014, 01:01 PM

QUOTE(mk1 @ Feb 8 2014, 12:41 PM) *
Bel risultato e grazie per aver risposto alla mia curiosità.
Ma qual'è il valore di denoiser applicato realmente?
Giulio non concorda sul valore 1 che riporti tu.
Non credo che la fotocamera applichi un denoiser "variabile" in funzione della scena.....non sarebbe male però!


Dunque il valore di denoise è realmente variabile in relazione alla scena inquadrata (intendo luminosità) ... l'ho letto anche da qualche parte sul manuale della D4, in pratica l'expeed in relazione ai dati esposimetrici, alla lunghezza focale, alla distanza del soggetto etc. etc. unitamente alle famose 30.000 e passa immagini del suo database adatta e ottimizza quanto denoise e valore dettagli apportare. A ulteriore chiarimento del mio workflow utilizzo esclusivamente Capture Nx2/View Nx 2 e profilo Colore Adobe RGB per tutte le immagini in NEF ... per il JPG sempre Adobe RGB e software Aperture 3 (Memorizzo sempre e comunque in NEF su XQD e JPG su CF) il jpg mi serve per l'invio immediato ai media.

Alessandro

P.S. - Grazie per il complimento sempre ben accetto.

Inviato da: mk1 il Feb 8 2014, 03:38 PM

QUOTE(Alessandro Catalano @ Feb 8 2014, 01:01 PM) *
Dunque il valore di denoise è realmente variabile in relazione alla scena inquadrata (intendo luminosità) ... l'ho letto anche da qualche parte sul manuale della D4, in pratica l'expeed in relazione ai dati esposimetrici, alla lunghezza focale, alla distanza del soggetto etc. etc. unitamente alle famose 30.000 e passa immagini del suo database adatta e ottimizza quanto denoise e valore dettagli apportare. A ulteriore chiarimento del mio workflow utilizzo esclusivamente Capture Nx2/View Nx 2 e profilo Colore Adobe RGB per tutte le immagini in NEF ... per il JPG sempre Adobe RGB e software Aperture 3 (Memorizzo sempre e comunque in NEF su XQD e JPG su CF) il jpg mi serve per l'invio immediato ai media.

Alessandro

P.S. - Grazie per il complimento sempre ben accetto.



E io che credevo di aver ipotizzato una cosa da fantascienza!
Grazie Alessandro!

Visto che sei così preparato forse puoi rispondere a un altro mio dubbio.
Normalmente i parametri inseriti "on camera" li ritroviamo operanti su CaptureNX2.
Cosa che non avviene utilizzando software di terze parti dove vengono azzerati.
La domanda è la seguente:
Anche il denoiser che viene introdotto in automatico e, diciamo così, di "straforo" quando abbiamo selezionato OFF nella voce "Riduzione disturbo ad al iso elevati" è invisibile ai software terzi, oppure questa correzione rimane interna al raw e quindi rimane sempre applicata?

Ti ringrazio in anticipo.

Filippo



Inviato da: Alessandro Catalano il Feb 8 2014, 10:15 PM

QUOTE(mk1 @ Feb 8 2014, 03:38 PM) *
E io che credevo di aver ipotizzato una cosa da fantascienza!
Grazie Alessandro!

Visto che sei così preparato forse puoi rispondere a un altro mio dubbio.
Normalmente i parametri inseriti "on camera" li ritroviamo operanti su CaptureNX2.
Cosa che non avviene utilizzando software di terze parti dove vengono azzerati.
La domanda è la seguente:
Anche il denoiser che viene introdotto in automatico e, diciamo così, di "straforo" quando abbiamo selezionato OFF nella voce "Riduzione disturbo ad al iso elevati" è invisibile ai software terzi, oppure questa correzione rimane interna al raw e quindi rimane sempre applicata?

Ti ringrazio in anticipo.

Filippo


Caro Filippo,

In risposta al Tuo quesito bisogna fare una premessa: il NEF - Nikon Electronic Format è un Raw a tutti gli effetti e pertanto un file "grezzo" e pertanto quando si svilupperà con un software verrà effettuato applicando un algoritmo appropriato. Di fatto gli unici software proprietari riescono a mantenere la coerenza cromatica che nel nostro caso avremo esclusivamente con View Nx 2 e Capture Nx 2. Infatti se svilupperemo lo stesso file con vari software non avremo mai il medesimo risultato in quanto non in possesso dell'algoritmo originale. Solamente l'amplificazione ISO viene mantenuta comune in quanto insita nel Raw. Analogamente il denoise e qualsiasi altra impostazione quali ad esempio i controlli di immagine. Altro discorso se parliamo di Jpg in quanto tale file è già stato sviluppato on-camera.
Mi auguro di essere stato sufficientemente chiaro ma se così non fosse puoi contattarmi anche al cell. 347.8516683

Un saluto

Alessandro

Inviato da: marcomc76 il Feb 10 2014, 03:06 PM

QUOTE(Alessandro Catalano @ Feb 8 2014, 01:01 PM) *
(Memorizzo sempre e comunque in NEF su XQD e JPG su CF) il jpg mi serve per l'invio immediato ai media.

Alessandro


I nef su XQD è molto costoso, io faccio il contrario perché le compact flash sono adesso a buon mercato.
Quindi stai dicendo che è meglio sviluppare i raw con SW proprietari?
Ciao e grazie per i tuoi preziosi consigli.

Inviato da: Alessandro Catalano il Feb 11 2014, 01:19 PM

QUOTE(marcomc76 @ Feb 10 2014, 03:06 PM) *
I nef su XQD è molto costoso, io faccio il contrario perché le compact flash sono adesso a buon mercato.
Quindi stai dicendo che è meglio sviluppare i raw con SW proprietari?
Ciao e grazie per i tuoi preziosi consigli.


Ovviamente in quanto solo i software animo utilizzano il perfetto algoritmo di sviluppo. I software di terze parti utilizzano un algoritmo approssimato e pertanto non potremo mai e in nessun caso avere la coerenza cromatica. Che viceversa avremo con View Nx 2 e Capture Nx 2 come ho già detto.

Un caro saluto

Alessandro

Inviato da: massimiliano_photo il Feb 11 2014, 06:55 PM

Siamo ot e di parecchio.. temo che si possa anche chiudere questo 3d.

C'è chi nega l'evidenza e quindi è inutile un confronto costruttivo.

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 11 2014, 07:06 PM

QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 11 2014, 06:55 PM) *
Siamo ot e di parecchio.. temo che si possa anche chiudere questo 3d.

C'è chi nega l'evidenza e quindi è inutile un confronto costruttivo.


non ti preoccupare l'evidenza, anche se negata, la vedono lo stesso tutti messicano.gif

A me questa discussione è sembrata molto utile e chiarificatrice, per cui ti ringrazio tantissimo di averla aperta.

Inviato da: marcomc76 il Feb 11 2014, 08:13 PM

QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 11 2014, 06:55 PM) *
Siamo ot e di parecchio.. temo che si possa anche chiudere questo 3d.

C'è chi nega l'evidenza e quindi è inutile un confronto costruttivo.


Si infatti hai ragione, non ho manco aperto in full le tre foto che hai confrontato, nulla in contrario anzi per qualcuno è stato utile ma per altri me compreso non interessa.
Il mondo è bello perché è vario.

Inviato da: cuomonat il Feb 11 2014, 08:30 PM

QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 11 2014, 06:55 PM) *
Siamo ot e di parecchio.. temo che si possa anche chiudere questo 3d.

C'è chi nega l'evidenza e quindi è inutile un confronto costruttivo.

Lapalissiano, se è tutto così evidente che bisogno c'è di un confronto.
Al limite uno chiede il confronto quando ha dei dubbi, quando non è sicuro delle proprie capacità di giudizio, ma se ha uun pre-giudizio allora no, meglio non chiedere il confronto. Come quello che è convinto di avere la coerenza cromatica, che secondo me fa il paio con lo slittamento cromatico... Boh.

hmmm.gif

Inviato da: massimiliano_photo il Feb 11 2014, 08:45 PM

QUOTE(cuomonat @ Feb 11 2014, 08:30 PM) *
Lapalissiano, se è tutto così evidente che bisogno c'è di un confronto.
Al limite uno chiede il confronto quando ha dei dubbi, quando non è sicuro delle proprie capacità di giudizio, ma se ha uun pre-giudizio allora no, meglio non chiedere il confronto. Come quello che è convinto di avere la coerenza cromatica, che secondo me fa il paio con lo slittamento cromatico... Boh.

hmmm.gif



Si, è evidente.. volevo evidenziare che sono tutte li ..

Siamo tutti a giudicare la supremazia di una lente rispetto ad un altra, di una macchina fotografica rispetto ad un altra quando poi con un test in mano sono tutte talmente vicine che fa ridere.. Sai che prima di un paio di anni fa giuravano sulla bibbia di distinguere le foto fatte con D700 e con D3? come moltissimi giurano di vedere la differenza scattata con un 85 1.4 e un 85 1.8 a F2 entrambi.. la cosa mi fa sorridere.

Se tolgo gli exif ad una foto non mi saprete dire con cosa è fatta.... nessuno o forse un paio..... al sushi bar qualche giorno fa hanno scambiato lo zeiss 21 con l'obbiettivo zeiss 22 di un cellulare (per estremizzare.. poi si vedeva la differenza chiaramente).

Quindi mi dico io.. la differenza grossa in una reflex sta solo nell'approccio puramente ergonomico e in qualche plus tipo FPS.. poi si ferma li.. sotto i 6400 iso non ci sono differenze così categoriche e se (come molti affermano) è assolutamente inutile o veramente poco usato scattare oltre i 6400, uno sceglie la macchina solo per il tipo di corpo o poco più...

Inviato da: Alessandro Catalano il Feb 11 2014, 08:51 PM

Cari Tutti,

A questo punto della discussione prima di chiuderla vorrei fare una precisazione che mi auguro possa essere una chiara chiave di lettura ed un chiarimento perché ci sono stati pareri discordi generati esclusivamente a seguito di una non corretta esecuzione del test ... mi spiego meglio:

- Premesso che per condurre correttamente tale test è strettamente necessario che tutte le immagini vengano valutate alla medesima risoluzione, pertanto per quanto riguarda la D4 e la D800 i files dovranno essere ricampionati con apposito software tutti a 12 Megapixel;

- Il cosiddetto Rumore non deve essere considerato come un valore assoluto bensì come rapporto ... infatti è corretto parlare di Rapporto Segnale/Rumore;

Pertanto se il Test fosse stato condotto secondo quanto sopra Vi posso assicurare che i giudizi sarebbero risultati omogenei e nello specifico verrebbe fuori una classifica di questo genere:

1° Posto: Nikon D800/D800E (Fotocamera dotata nativamente del miglior rapporto segnale/rumore);
2° Posto: Nikon D4 (con rapporto segnale/rumore un pelino al di sotto della D800/D800E);
3° Posto: Nikon D3s
4° Posto: Nikon D700

Eh si lo so quello che direte ... possibile che la D800 sia meglio della D4 ... ebbene si ... anche se di pochissimo !!! All'inizio avevo stentato a crederci anche io. Ma posso altrettanto aggiungere, D800E a parte (che utilizzo scarsamente), che cose che riesco a fare con la D4 con la D3s me lo sognerei, fermo restando che la D3s/D3 e D700 resteranno sempre nel mio cuore per qualità dei loro files tali da renderle sempre attualissime. Le differenze sostanziali si vedono quando metti veramente alle corde una fotocamera.

Un caro saluto a Tutti

Alessandro Catalano

Inviato da: Clood il Feb 11 2014, 08:54 PM

QUOTE(Alessandro Catalano @ Feb 11 2014, 08:51 PM) *
Cari Tutti,

A questo punto della discussione prima di chiuderla vorrei fare una precisazione che mi auguro possa essere una chiara chiave di lettura ed un chiarimento perché ci sono stati pareri discordi generati esclusivamente a seguito di una non corretta esecuzione del test ... mi spiego meglio:

- Premesso che per condurre correttamente tale test è strettamente necessario che tutte le immagini vengano valutate alla medesima risoluzione, pertanto per quanto riguarda la D4 e la D800 i files dovranno essere ricampionati con apposito software tutti a 12 Megapixel;

- Il cosiddetto Rumore non deve essere considerato come un valore assoluto bensì come rapporto ... infatti è corretto parlare di Rapporto Segnale/Rumore;

Pertanto se il Test fosse stato condotto secondo quanto sopra Vi posso assicurare che i giudizi sarebbero risultati omogenei e nello specifico verrebbe fuori una classifica di questo genere:

1° Posto: Nikon D800/D800E (Fotocamera dotata nativamente del miglior rapporto segnale/rumore);
2° Posto: Nikon D4 (con rapporto segnale/rumore un pelino al di sotto della D800/D800E);
3° Posto: Nikon D3s
4° Posto: Nikon D700

Eh si lo so quello che direte ... possibile che la D800 sia meglio della D4 ... ebbene si ... anche se di pochissimo !!! All'inizio avevo stentato a crederci anche io. Ma posso altrettanto aggiungere, D800E a parte (che utilizzo scarsamente), che cose che riesco a fare con la D4 con la D3s me lo sognerei, fermo restando che la D3s/D3 e D700 resteranno sempre nel mio cuore per qualità dei loro files tali da renderle sempre attualissime.

Un caro saluto a Tutti

Alessandro Catalano

Ciao Alessandro ..era la classifica che indicativamente davo io..ma alcuni non credono smile.gif ma è cosi ..anche con dei test con un mio amico con D3s

Inviato da: massimiliano_photo il Feb 11 2014, 08:56 PM

QUOTE(Alessandro Catalano @ Feb 11 2014, 08:51 PM) *
Cari Tutti,

A questo punto della discussione prima di chiuderla vorrei fare una precisazione che mi auguro possa essere una chiara chiave di lettura ed un chiarimento perché ci sono stati pareri discordi generati esclusivamente a seguito di una non corretta esecuzione del test ... mi spiego meglio:

- Premesso che per condurre correttamente tale test è strettamente necessario che tutte le immagini vengano valutate alla medesima risoluzione, pertanto per quanto riguarda la D4 e la D800 i files dovranno essere ricampionati con apposito software tutti a 12 Megapixel;

- Il cosiddetto Rumore non deve essere considerato come un valore assoluto bensì come rapporto ... infatti è corretto parlare di Rapporto Segnale/Rumore;

Pertanto se il Test fosse stato condotto secondo quanto sopra Vi posso assicurare che i giudizi sarebbero risultati omogenei e nello specifico verrebbe fuori una classifica di questo genere:

1° Posto: Nikon D800/D800E (Fotocamera dotata nativamente del miglior rapporto segnale/rumore);
2° Posto: Nikon D4 (con rapporto segnale/rumore un pelino al di sotto della D800/D800E);
3° Posto: Nikon D3s
4° Posto: Nikon D700


Eh si lo so quello che direte ... possibile che la D800 sia meglio della D4 ... ebbene si ... anche se di pochissimo !!! All'inizio avevo stentato a crederci anche io. Ma posso altrettanto aggiungere, D800E a parte (che utilizzo scarsamente), che cose che riesco a fare con la D4 con la D3s me lo sognerei, fermo restando che la D3s/D3 e D700 resteranno sempre nel mio cuore per qualità dei loro files tali da renderle sempre attualissime. Le differenze sostanziali si vedono quando metti veramente alle corde una fotocamera.

Un caro saluto a Tutti

Alessandro Catalano



Io non farei una vera e propria classifica, ma effettivamente la scaletta era proprio quella, solo che nessuno o pochi hanno avuto il coraggio di tirarla fuori perché i possessori di una cosa o dell'altra tiravano la corda dalla loro. Parere personale, la D4 e la D3s secondo me sono a pari merito..

Poi altra cosa..per me la classifica è questa anche se possiedo l'ultima classificata, in barba a chi mi dice che ero di parte..

Inviato da: maurizio angelin il Feb 11 2014, 09:02 PM

QUOTE(Alessandro Catalano @ Feb 11 2014, 08:51 PM) *
Cari Tutti,

A questo punto della discussione prima di chiuderla vorrei fare una precisazione che mi auguro possa essere una chiara chiave di lettura ed un chiarimento perché ci sono stati pareri discordi generati esclusivamente a seguito di una non corretta esecuzione del test ... mi spiego meglio:

- Premesso che per condurre correttamente tale test è strettamente necessario che tutte le immagini vengano valutate alla medesima risoluzione, pertanto per quanto riguarda la D4 e la D800 i files dovranno essere ricampionati con apposito software tutti a 12 Megapixel;

- Il cosiddetto Rumore non deve essere considerato come un valore assoluto bensì come rapporto ... infatti è corretto parlare di Rapporto Segnale/Rumore;

Pertanto se il Test fosse stato condotto secondo quanto sopra Vi posso assicurare che i giudizi sarebbero risultati omogenei e nello specifico verrebbe fuori una classifica di questo genere:

1° Posto: Nikon D800/D800E (Fotocamera dotata nativamente del miglior rapporto segnale/rumore);
2° Posto: Nikon D4 (con rapporto segnale/rumore un pelino al di sotto della D800/D800E);
3° Posto: Nikon D3s
4° Posto: Nikon D700

Eh si lo so quello che direte ... possibile che la D800 sia meglio della D4 ... ebbene si ... anche se di pochissimo !!! All'inizio avevo stentato a crederci anche io. Ma posso altrettanto aggiungere, D800E a parte (che utilizzo scarsamente), che cose che riesco a fare con la D4 con la D3s me lo sognerei, fermo restando che la D3s/D3 e D700 resteranno sempre nel mio cuore per qualità dei loro files tali da renderle sempre attualissime. Le differenze sostanziali si vedono quando metti veramente alle corde una fotocamera.

Un caro saluto a Tutti

Alessandro Catalano


Che si debba valutare il rapporto segnale/rumore é un dato di fatto.
Sulle tue conclusioni DXO non concorda (vedi allegato).
Personalmente, per quello che può valere, concordo con DXO.

Ciao Alessandro


 

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 11 2014, 09:03 PM

anche per me è quella, se aggiungessimo la D610, io la metterei 2a tra la D800 e la D4.

PS. io ho da pochissimo la D800, ma vendere la D700 mi è spiaciuto moltissimo e tutt'ora la consiglio viste le sue grandissime qualità.
Tutto a significare che per quanto riguarda la resa agli alti ISO la forbice è abbastanza chiusa. Gamma dinamica a parte, ma quello è un altro discorso

Inviato da: massimiliano_photo il Feb 11 2014, 09:11 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 11 2014, 09:03 PM) *
anche per me è quella, se aggiungessimo la D610, io la metterei 2a tra la D800 e la D4.

PS. io ho da pochissimo la D800, ma vendere la D700 mi è spiaciuto moltissimo e tutt'ora la consiglio viste le sue grandissime qualità.
Tutto a significare che per quanto riguarda la resa agli alti ISO la forbice è abbastanza chiusa. Gamma dinamica a parte, ma quello è un altro discorso



Gia!!! come dimenticare.. la D610 è al pari se non sopra la D4, te lo confermo pure IO!.. ora riscatta il putiferio... laugh.gif


Maurizio, cesare e altri utenti mi hanno bacchettato in 7 pagine perché le foto non avevano valori identici al 100,00% ma solo al 99,96% .. stavolta è quel grafico che lascia il tempo che trova.. che ci faccio con il grafico, dalle foto vedo una cosa diversa..

Ps. anche la Df è un pelo sotto alla D4..

Inviato da: marcomc76 il Feb 11 2014, 09:15 PM

Vedremo tra 5 anni se ci saranno veramente delle migliorie, esempio D1 e D4/800/E D600/610

Quanti anni sono passati dalla D1 alla D4/800

QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 11 2014, 09:11 PM) *
che ci faccio con il grafico, dalle foto vedo una cosa diversa..


Vero, una foto ogni tanto la vendo, ma un grafico? mai venduto messicano.gif

Inviato da: maurizio angelin il Feb 11 2014, 09:25 PM

QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 11 2014, 09:11 PM) *
Maurizio, cesare e altri utenti mi hanno bacchettato in 7 pagine perché le foto non avevano valori identici al 100,00% ma solo al 99,96% .. stavolta è quel grafico che lascia il tempo che trova.. che ci faccio con il grafico, dalle foto vedo una cosa diversa..


Come ti ho detto in uno dei miei post all'inizio le foto che hai postato non le ritengo significative ai fini della definizione della tua "classifica".

DXO lo ritengo un tester affidabile e le sue misurazioni in questo caso specifico concordano con la mia esperienza diretta (come ho detto sempre in uno dei primi post).
Per me é sufficiente ma ripeto, stiamo davvero parlando di nulla (P i p p e).
Ecco, adesso rischio anch'io la cecità messicano.gif
Buona continuazione

Inviato da: Alessandro Catalano il Feb 11 2014, 09:37 PM

QUOTE(maurizio angelin @ Feb 11 2014, 09:02 PM) *
Che si debba valutare il rapporto segnale/rumore é un dato di fatto.
Sulle tue conclusioni DXO non concorda (vedi allegato).
Personalmente, per quello che può valere, concordo con DXO.

Ciao Alessandro


Maurizio alla fin fine puoi concordare serenamente con DXO ma se poi valuti una fotocamera a 360° le cose sono ben diverse. Le ho tutte e 3 (D3s - D4 e D800E).


QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 11 2014, 09:03 PM) *
anche per me è quella, se aggiungessimo la D610, io la metterei 2a tra la D800 e la D4.

PS. io ho da pochissimo la D800, ma vendere la D700 mi è spiaciuto moltissimo e tutt'ora la consiglio viste le sue grandissime qualità.
Tutto a significare che per quanto riguarda la resa agli alti ISO la forbice è abbastanza chiusa. Gamma dinamica a parte, ma quello è un altro discorso


Comprendo perfettamente quello che asserisci: la D700 e la D800 hanno due destinazioni d'uso ben diverse come del resto D800/D800E e D4 o D3s


QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 11 2014, 09:11 PM) *
Gia!!! come dimenticare.. la D610 è al pari se non sopra la D4, te lo confermo pure IO!.. ora riscatta il putiferio... laugh.gif
Maurizio, cesare e altri utenti mi hanno bacchettato in 7 pagine perché le foto non avevano valori identici al 100,00% ma solo al 99,96% .. stavolta è quel grafico che lascia il tempo che trova.. che ci faccio con il grafico, dalle foto vedo una cosa diversa..

Ps. anche la Df è un pelo sotto alla D4..


Certo che si ... da non dimenticare la D600/D610 anch'esse gran fotocamere ... ma se avessi avuto quelle alle Finali Mondiali Ferrari al Mugello con tutta l'acqua che veniva giù (Cfr. foto di Massa e di Marc Genè) anziché la D4 ora avrei avuto ... un piccolo acquario tropicale !!! (Anche la D800E è rimasta in borsa).

Alessandro Catalano

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1440231
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1440231


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1443242
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1443242

Inviato da: massimiliano_photo il Feb 11 2014, 10:15 PM

Non vorrei far passare il messaggio che vedo quella scaletta in modo assoluto!

Al mugello a scattare in quel modo è chiaro che una D3s/D4 avrebbe avuto la meglio.. ci mancherebbe.


Però io parlo dei fotoamatori o ai piccoli professionisti da pochissimi matrimoni l'anno, che si riempiono la bocca con affermazioni di supremazia di una macchina rispetto ad un altra, quando poi a 6400 iso, il compleanno della figlia, la recita della nipote e varie fotografie a gatti, fiori e vacanze.. qualsiasi macchina almeno tra quelle citate da gli stessi risultati, stampando anche 30X40.

Una macchina sopra e una sotto a quella scaletta hanno delle differenze talmente minime da non influenzare affatto lo scatto (parlando sempre del sensore che sforna ai 6400 iso). E le situazioni ambientali o di appoggi stabili o di obbiettivi o di manico sono in realtà il 97% delle variabili in gioco.


Poi è chiaro se scattiamo a 200 iso un panorama a F8-11 con un bel 24 o 21 zeiss, scommetto 1000 euro che una foto stampata su 50x70 non riconosce con esattezza nessuno se è fatta con una D3s/D4/D6x0/D800/D800e.

Inviato da: Alessandro Catalano il Feb 11 2014, 10:32 PM

QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 11 2014, 10:15 PM) *
Non vorrei far passare il messaggio che vedo quella scaletta in modo assoluto!

Al mugello a scattare in quel modo è chiaro che una D3s/D4 avrebbe avuto la meglio.. ci mancherebbe.
Però io parlo dei fotoamatori o ai piccoli professionisti da pochissimi matrimoni l'anno, che si riempiono la bocca con affermazioni di supremazia di una macchina rispetto ad un altra, quando poi a 6400 iso, il compleanno della figlia, la recita della nipote e varie fotografie a gatti, fiori e vacanze.. qualsiasi macchina almeno tra quelle citate da gli stessi risultati, stampando anche 30X40.

Una macchina sopra e una sotto a quella scaletta hanno delle differenze talmente minime da non influenzare affatto lo scatto (parlando sempre del sensore che sforna ai 6400 iso). E le situazioni ambientali o di appoggi stabili o di obbiettivi o di manico sono in realtà il 97% delle variabili in gioco.
Poi è chiaro se scattiamo a 200 iso un panorama a F8-11 con un bel 24 o 21 zeiss, scommetto 1000 euro che una foto stampata su 50x70 non riconosce con esattezza nessuno se è fatta con una D3s/D4/D6x0/D800/D800e.


Ovvio !!!

Alessandro

Inviato da: Cesare44 il Feb 11 2014, 10:50 PM

QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 11 2014, 09:11 PM) *
Gia!!! come dimenticare.. la D610 è al pari se non sopra la D4, te lo confermo pure IO!.. ora riscatta il putiferio... laugh.gif
Maurizio, cesare e altri utenti mi hanno bacchettato in 7 pagine perché le foto non avevano valori identici al 100,00% ma solo al 99,96% .. stavolta è quel grafico che lascia il tempo che trova.. che ci faccio con il grafico, dalle foto vedo una cosa diversa..

Ps. anche la Df è un pelo sotto alla D4..

Massimiliano, può darsi che ti sia sentito bacchettato, ma come ho più volte ripetuto, a me interessava solo farti capire che i test, è meglio lasciarli fare ai laboratori seri, altrimenti ognuno finirà per supportare il sito che premia la sua reflex. Fai anche una ricerca qui sul forum, potresti trovarci delle sorprese

Non mi sono preso la briga nemmeno di aprire i file, preferisco di gran lunga quello che verifico sul campo con le reflex che uso. Se poi, una reflex che non ho supera le mie, non ci faccio per questo un dramma.

ciao

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 12 2014, 07:38 AM

QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 11 2014, 10:15 PM) *
Non vorrei far passare il messaggio che vedo quella scaletta in modo assoluto!

Al mugello a scattare in quel modo è chiaro che una D3s/D4 avrebbe avuto la meglio.. ci mancherebbe.
Però io parlo dei fotoamatori o ai piccoli professionisti da pochissimi matrimoni l'anno, che si riempiono la bocca con affermazioni di supremazia di una macchina rispetto ad un altra, quando poi a 6400 iso, il compleanno della figlia, la recita della nipote e varie fotografie a gatti, fiori e vacanze.. qualsiasi macchina almeno tra quelle citate da gli stessi risultati, stampando anche 30X40.

Una macchina sopra e una sotto a quella scaletta hanno delle differenze talmente minime da non influenzare affatto lo scatto (parlando sempre del sensore che sforna ai 6400 iso). E le situazioni ambientali o di appoggi stabili o di obbiettivi o di manico sono in realtà il 97% delle variabili in gioco.
Poi è chiaro se scattiamo a 200 iso un panorama a F8-11 con un bel 24 o 21 zeiss, scommetto 1000 euro che una foto stampata su 50x70 non riconosce con esattezza nessuno se è fatta con una D3s/D4/D6x0/D800/D800e.


sicuramente.


Inviato da: Cesare44 il Feb 12 2014, 11:12 AM

QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 3 2014, 06:23 PM) *
Io sfaterei il mito D4 che non noto l'eccellenza, dovrebbe essere lei la regina ma sicuramente non è la n°1, anzi io la metterei quasi al pari della D700.



QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 11 2014, 10:15 PM) *
Non vorrei far passare il messaggio che vedo quella scaletta in modo assoluto!

Al mugello a scattare in quel modo è chiaro che una D3s/D4 avrebbe avuto la meglio.. ci mancherebbe.
Però io parlo dei fotoamatori o ai piccoli professionisti da pochissimi matrimoni l'anno, che si riempiono la bocca con affermazioni di supremazia di una macchina rispetto ad un altra, quando poi a 6400 iso, il compleanno della figlia, la recita della nipote e varie fotografie a gatti, fiori e vacanze.. qualsiasi macchina almeno tra quelle citate da gli stessi risultati, stampando anche 30X40.

Una macchina sopra e una sotto a quella scaletta hanno delle differenze talmente minime da non influenzare affatto lo scatto (parlando sempre del sensore che sforna ai 6400 iso). E le situazioni ambientali o di appoggi stabili o di obbiettivi o di manico sono in realtà il 97% delle variabili in gioco.
Poi è chiaro se scattiamo a 200 iso un panorama a F8-11 con un bel 24 o 21 zeiss, scommetto 1000 euro che una foto stampata su 50x70 non riconosce con esattezza nessuno se è fatta con una D3s/D4/D6x0/D800/D800e.

prendo atto di quanto scrivi, ma dalle prime battute, non si sarebbe detto. Ovviamente non parlo a nome di nessuno, ma credo che chi compra una D4, una D3 o una qualsiasi reflex al top, faccia considerazioni di altra natura.

Per il resto non scrivo nel club della D4, ma leggo spesso chi ci scrive, e non mi pare che, almeno qui sul club, ci siano utenti che si riempiono la bocca a vanvera.

ciao

Inviato da: Method il Feb 12 2014, 12:07 PM

QUOTE(maurizio angelin @ Feb 11 2014, 09:02 PM) *
Che si debba valutare il rapporto segnale/rumore é un dato di fatto.
Sulle tue conclusioni DXO non concorda (vedi allegato).
Personalmente, per quello che può valere, concordo con DXO.

Ciao Alessandro


Cio' che mi lascia perplesso è che si stampa sempre meno.
Quindi non capisco perchè la vecchia generazione di reflex offre un miglior rapporto segnale/rumore a monitor, mentre la nuova è superiore nella stampa...

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1428774
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1428774


Sarei stato molto curioso di vedere una 12MP odierna e supportata dall'elettronica di ultima generazione... Forse avremmo avuto una vincitrice assoluta.
Ma Nikon ha pensato che siano più utili per TUTTI i MP evidentemente.

Inviato da: vettori il Feb 12 2014, 12:42 PM

QUOTE(Method @ Feb 12 2014, 12:07 PM) *
Cio' che mi lascia perplesso è che si stampa sempre meno.
Quindi non capisco perchè la vecchia generazione di reflex offre un miglior rapporto segnale/rumore a monitor, mentre la nuova è superiore nella stampa...
Sarei stato molto curioso di vedere una 12MP odierna e supportata dall'elettronica di ultima generazione... Forse avremmo avuto una vincitrice assoluta.
Ma Nikon ha pensato che siano più utili per TUTTI i MP evidentemente.


Questo è sicuro. Per assurdo una macchina FF con 1 pixel solo avrebbe probabilmente un rapporto segnale/rumore elevatissimo wink.gif

Inviato da: Andrea Meneghel il Feb 12 2014, 02:37 PM

non varia solo l'elettronica ma anche la qualità e la sensibilità dei fotodiodi..un sensore come quello della D700 è già stato spremuto a sufficienza dall'elettronica che lo circonda..non si possono fare miracoli il convertitore analogico/digitale non può inventarsi dati che non esistono

Andrea

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 12 2014, 02:37 PM

QUOTE(Method @ Feb 12 2014, 12:07 PM) *
Cio' che mi lascia perplesso è che si stampa sempre meno.
Quindi non capisco perchè la vecchia generazione di reflex offre un miglior rapporto segnale/rumore a monitor, mentre la nuova è superiore nella stampa...


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1428774


Sarei stato molto curioso di vedere una 12MP odierna e supportata dall'elettronica di ultima generazione... Forse avremmo avuto una vincitrice assoluta.
Ma Nikon ha pensato che siano più utili per TUTTI i MP evidentemente.


io credo che ci siano, come in tutte le cose, costi e benefici.
- avere tanti pixel significa avere maggiore dettaglio, più ricchezza di toni e maggior gamma dinamica
- per contro, avendo pixel vicini, peggiora il rapporto s/r che però si può correggere più facilmente, avendo più informazioni da elaborare ed ottimizzare.
Credo che alla fine, mettendo assieme tutte ste cose, i vantaggi di avere + pixel ci siano comunque.
L'unico vero limite, con le tecnologie attuali, è la pesantezza dei files che limitano la velocità della raffica, credo che la D4 la abbiano limitata a 16mp fondamentalmente per quello

Inviato da: Alessandro Catalano il Feb 12 2014, 05:42 PM

QUOTE(Method @ Feb 12 2014, 12:07 PM) *
Cio' che mi lascia perplesso è che si stampa sempre meno.
Quindi non capisco perchè la vecchia generazione di reflex offre un miglior rapporto segnale/rumore a monitor, mentre la nuova è superiore nella stampa...


È molto semplice ... I monitor - fatta eccezione dei Retina Display - offrono una risoluzione limitata e quindi anch'essi devono interpolare, scartando quindi un elevato numero di pixel in presenza di file generati da fotocamere ad alta risoluzione, cosa che era di gran lunga meno esasperata con i files generati da fotocamere da 10/12 Mpx. Viceversa in sede di stampa - ovviamente chimica - la testa dell'ingraditore che proietta l'immagine sulla carta non è altro che un laser e quindi in grado di trasferire tutti i dati e in particolare su stampe di congrua dimensione come ad esempio un 70 x 100. Tutto qui.

Alessandro

Inviato da: Method il Feb 12 2014, 06:05 PM

QUOTE(Alessandro Catalano @ Feb 12 2014, 05:42 PM) *
È molto semplice ... I monitor - fatta eccezione dei Retina Display - offrono una risoluzione limitata e quindi anch'essi devono interpolare, scartando quindi un elevato numero di pixel in presenza di file generati da fotocamere ad alta risoluzione, cosa che era di gran lunga meno esasperata con i files generati da fotocamere da 10/12 Mpx. Viceversa in sede di stampa - ovviamente chimica - la testa dell'ingraditore che proietta l'immagine sulla carta non è altro che un laser e quindi in grado di trasferire tutti i dati e in particolare su stampe di congrua dimensione come ad esempio un 70 x 100. Tutto qui.

Alessandro


Grazie Alessandro, non avendo particolari competenze tecniche in fatto di monitor mai avrei pensato ad una cosa del genere.

Ad ogni modo spero che in futuro Nikon, Canon o altri si decidano a puntare anche su sensori non troppo pixellati ed orientati verso un buon rapporto segnale/rumore ad alti ISO.
In luce scarsa (o interni) scattare a 1/125" e f/5.6 per esempio, a me non farebbe schifo...! Sono fermamente convinto che avere nuove possibilità di scatto sia un'evoluzione più interessante che poter fare "le stesse foto di sempre" con un po' più qualità, come avviene appunto oggi con le ultime reflex.
Esempio pratico, mi è sembrata più rivoluzionaria una D3 che una D2Xs rispetto a una D1X... proprio perchè la D2Xs aggiungeva dettaglio e colore alle foto rispetto alla D1X, ma le nuove possibilità di scatto sono arrivate con D3 e una straordinaria resa ad alti ISO...




Inviato da: pes084k1 il Feb 12 2014, 06:16 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 12 2014, 02:37 PM) *
io credo che ci siano, come in tutte le cose, costi e benefici.
- avere tanti pixel significa avere maggiore dettaglio, più ricchezza di toni e maggior gamma dinamica
- per contro, avendo pixel vicini, peggiora il rapporto s/r che però si può correggere più facilmente, avendo più informazioni da elaborare ed ottimizzare.
Credo che alla fine, mettendo assieme tutte ste cose, i vantaggi di avere + pixel ci siano comunque.
L'unico vero limite, con le tecnologie attuali, è la pesantezza dei files che limitano la velocità della raffica, credo che la D4 la abbiano limitata a 16mp fondamentalmente per quello


Vi verrebbe mai l'idea di scattare foto sportive con una Velvia o una Adox CMS 12? No di sicuro. Il problema è tutto lì: via via che frammento l'informazione, perdo efficacia sul pixel e efficienza luminosa. Nel film abbasso gli ISO o miglioro rumore, grana, colore a scapito della sola efficienza quantica (sensibilità). Nel digitale aumentando la rosoluzione ci rimetto come rumore, uniformità e artefatti e gamma dinamica (che dipende SOLO dal rumore e contrasto di fabbrica). Oggi occorrono DUE MACCHINE Fx almeno, una ad alta risoluzione senza filtro AA, una veloce con microlenti e pixelloni, per coprire gli impeghi comuni al meglio. Il vero limite è la uniformità di resa tra i pixel, che peggiora con i Mp. Sotto 1% c'è solo DALSA, fino a 32 Mb Bayer. Il 36 Mp Sony è considerato discreto, ma non di più (una NEX o una Fuji X pixel a pixel spremono di più).
Poi i soliti due conti dicono che posso tenere il micromosso in foto d'azione sotto un pixel solo fino a 16-18 Mp.
Le regole sono queste per la nitidezza:
1) Fino a 360 dpi di risoluzione effettiva in stampa la nitidezza cresce, poi... occhio non vede, cuore non duole.
2) Se non hai pixel nativi per una data risoluzione/ingrandimento, alla nitidezza proprio non ci puoi arrivare.
3) Se hai i pixel nativi sufficienti, devi arrivarci comunque con l'ottica RISOLVENTE (secca, leggera, tagliente, non grassa e s-pompata)
4) A video stai sempre a una distanza tale da non POTER VEDERE immagini spurie dei pixel al 100% (100 dpi-1 m è la regola aurea). I display Retina permettono la migliore valutazione della nitidezza fino a 35 cm.
In ogni caso non disprezzare la stampa. Una Frontier lanciata a 400-600 dpi, non avendo immagini spurie, fa vedere ANCHE DI PIU' del monitor 100%, collaudato varie volte.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 12 2014, 06:35 PM

QUOTE(pes084k1 @ Feb 12 2014, 06:16 PM) *
Vi verrebbe mai l'idea di scattare foto sportive con una Velvia o una Adox CMS 12? No di sicuro. Il problema è tutto lì: via via che frammento l'informazione, perdo efficacia sul pixel e efficienza luminosa. Nel film abbasso gli ISO o miglioro rumore, grana, colore a scapito della sola efficienza quantica (sensibilità). Nel digitale aumentando la rosoluzione ci rimetto come rumore, uniformità e artefatti e gamma dinamica (che dipende SOLO dal rumore e contrasto di fabbrica). Oggi occorrono DUE MACCHINE Fx almeno, una ad alta risoluzione senza filtro AA, una veloce con microlenti e pixelloni, per coprire gli impeghi comuni al meglio. Il vero limite è la uniformità di resa tra i pixel, che peggiora con i Mp. Sotto 1% c'è solo DALSA, fino a 32 Mb Bayer. Il 36 Mp Sony è considerato discreto, ma non di più (una NEX o una Fuji X pixel a pixel spremono di più).
Poi i soliti due conti dicono che posso tenere il micromosso in foto d'azione sotto un pixel solo fino a 16-18 Mp.
Le regole sono queste per la nitidezza:
1) Fino a 360 dpi di risoluzione effettiva in stampa la nitidezza cresce, poi... occhio non vede, cuore non duole.
2) Se non hai pixel nativi per una data risoluzione/ingrandimento, alla nitidezza proprio non ci puoi arrivare.
3) Se hai i pixel nativi sufficienti, devi arrivarci comunque con l'ottica RISOLVENTE (secca, leggera, tagliente, non grassa e s-pompata)
4) A video stai sempre a una distanza tale da non POTER VEDERE immagini spurie dei pixel al 100% (100 dpi-1 m è la regola aurea). I display Retina permettono la migliore valutazione della nitidezza fino a 35 cm.
In ogni caso non disprezzare la stampa. Una Frontier lanciata a 400-600 dpi, non avendo immagini spurie, fa vedere ANCHE DI PIU' del monitor 100%, collaudato varie volte.

A presto telefono.gif

Elio

Elio seguire i tuoi ragionamenti è dura..... messicano.gif
Tutta questa discussione ha sancito, grossomodo che, a 6400 ISO, tutti i sensori FX lavorano in un range ristrettissimo, quasi si equivalgono, la cosa "anomala" è che il più denso è risultato, a 6400 ISO, di poco il migliore.
Quando uscì la D800 avrei scommesso non so quanto che sarebbe stata scarsa agli alti ISO invece è risultato l'esatto contrario, da non credere ma vero.
Io ho supposto che la D4, la quale nasce come macchina PRO per definizione, non è stata dotata di un sensore + pixellato per il fatto che avrebbe trovato il "collo di bottiglia" nella raffica veloce, cioè nella memorizzazione veloce su CF.
La tecnologia attuale ci permette di usare tranquillamente sensori densi ad altissimi ISO, insomma la botte piena e la moglie ubriaca biggrin.gif , facendo un parallelo con la pellicola sarebbe stato come poter tirare una PanF da 50 ASA a 4000 ASA e quindi poterla usare tranquillamente di sera a mano libera (occorreva andare con la Tri X invece)

Inviato da: Clood il Feb 12 2014, 07:11 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 12 2014, 06:35 PM) *
Elio seguire i tuoi ragionamenti è dura..... messicano.gif
Tutta questa discussione ha sancito, grossomodo che, a 6400 ISO, tutti i sensori FX lavorano in un range ristrettissimo, quasi si equivalgono, la cosa "anomala" è che il più denso è risultato, a 6400 ISO, di poco il migliore.
Quando uscì la D800 avrei scommesso non so quanto che sarebbe stata scarsa agli alti ISO invece è risultato l'esatto contrario, da non credere ma vero.
Io ho supposto che la D4, la quale nasce come macchina PRO per definizione, non è stata dotata di un sensore + pixellato per il fatto che avrebbe trovato il "collo di bottiglia" nella raffica veloce, cioè nella memorizzazione veloce su CF.
La tecnologia attuale ci permette di usare tranquillamente sensori densi ad altissimi ISO, insomma la botte piena e la moglie ubriaca biggrin.gif , facendo un parallelo con la pellicola sarebbe stato come poter tirare una PanF da 50 ASA a 4000 ASA e quindi poterla usare tranquillamente di sera a mano libera (occorreva andare con la Tri X invece)

La 800 grazie alle sue ottime doti del sensore e gamma dinamica..eccelle a 100 iso come a 6400..provata e riprovata con enorme soddisfazione


Inviato da: Gian Carlo F il Feb 12 2014, 07:21 PM

QUOTE(Clood @ Feb 12 2014, 07:11 PM) *
La 800 grazie alle sue ottime doti del sensore e gamma dinamica..eccelle a 100 iso come a 6400..provata e riprovata con enorme soddisfazione


pensa che, tornando a quando era uscita, siccome per me la resa agli alti ISO è molto importante (allergia ai cavalletti mad.gif ), ero affascinato dalle sue caratteristiche ma non la avevo presa in considerazione e avevo deciso di tenere la fedele D700 ritenendola, come molti altri utenti, superiore su quel fronte (la logica diceva quello).
Poi ci sono arrivato... ma c'è voluto del tempo per convincermi di questo fatto e lo ero fino ad un certo punto.... infatti quegli scatti di confronto che ho postato li ho fatti appena arrivata la D800.

Inviato da: pes084k1 il Feb 12 2014, 08:42 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 12 2014, 06:35 PM) *
Elio seguire i tuoi ragionamenti è dura..... messicano.gif
Tutta questa discussione ha sancito, grossomodo che, a 6400 ISO, tutti i sensori FX lavorano in un range ristrettissimo, quasi si equivalgono, la cosa "anomala" è che il più denso è risultato, a 6400 ISO, di poco il migliore.
Quando uscì la D800 avrei scommesso non so quanto che sarebbe stata scarsa agli alti ISO invece è risultato l'esatto contrario, da non credere ma vero.
Io ho supposto che la D4, la quale nasce come macchina PRO per definizione, non è stata dotata di un sensore + pixellato per il fatto che avrebbe trovato il "collo di bottiglia" nella raffica veloce, cioè nella memorizzazione veloce su CF.
La tecnologia attuale ci permette di usare tranquillamente sensori densi ad altissimi ISO, insomma la botte piena e la moglie ubriaca biggrin.gif , facendo un parallelo con la pellicola sarebbe stato come poter tirare una PanF da 50 ASA a 4000 ASA e quindi poterla usare tranquillamente di sera a mano libera (occorreva andare con la Tri X invece)


Non è vero che il sensore D800e sia migliore della D700, non risulta, neanche dai test visivi del topic, io leggo circa 1.5 STOP di vantaggio sul raw della D700. Punto. Tutto il resto è lavanderia software, che posso fare meglio su PC per entrambe le macchine. Idem per la gamma dinamica, che dipende solo dal rumore (bisogna essere capoccioni per non capirlo...).
A 6400 ISO misuro regolarmente 6-7 livelli di rumore da RAW sulla D700, contro i 10-12 della D800e, ANCHE DOPO RICAMPIONAMENTO (causa aliasing da bicubica e spettro rumore....). Quindi parla che ti riparla, la D700 va meglio e la DF fa ancora 0.5-0.7 stop meglio. Non c'è gioco... Se una macchina ha più rumore di un altra, sarà sempre dietro.
Adesso rifacciamo come quelli che dicevano che la D3x (correttamente data dalla Nikon per 1600 ISO, 100 nominali) era meno rumorosa della M9 (che a 2500 ISO, 160 nominali andava lo stesso), con tutti i vantaggi del telemetro, dell'ottica e della meccanica?
Queste sono ca***e da Internet e basta!

Anche la sensibilità effettiva della D800e è un po' minore (o sovraespone di più o affanda nel rumore...) di quella della D700 (si vede con il Gossen a fianco...).
In queste cose la fisica insegna. Gli errori da forum sono sempre gli stessi, non sa mettere mano al PP , non si sa fare una misura, pareggiare le MTF, si vedono fischi per fiaschi, si valuta la macchina fine a se stessa, mentre è una piattaforma APERTA.
Parlando con colleghi, del JPEG in camera non sanno che farsene, lo usano come thumbnail, conta solo il raw.
Quindi ripeto alla nausea per amore di verità LE 12-16 MP SONO MENO RUMOROSE E HANNO PIU' PULIZIA DELLE 24-36 MP, HANNO PIU' DIMAMICA, PIU' CONTRASTO, ma una gamma tonale MENO MODULATA (sai che problema in pratica..., tanto una dia le prende a calcioni entrambe in crominanza), MA CON GAMUT MAGGIORE.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 12 2014, 10:13 PM

QUOTE(pes084k1 @ Feb 12 2014, 08:42 PM) *
Non è vero che il sensore D800e sia migliore della D700, non risulta, neanche dai test visivi del topic, io leggo circa 1.5 STOP di vantaggio sul raw della D700. Punto. Tutto il resto è lavanderia software, che posso fare meglio su PC per entrambe le macchine. Idem per la gamma dinamica, che dipende solo dal rumore (bisogna essere capoccioni per non capirlo...).
A 6400 ISO misuro regolarmente 6-7 livelli di rumore da RAW sulla D700, contro i 10-12 della D800e, ANCHE DOPO RICAMPIONAMENTO (causa aliasing da bicubica e spettro rumore....). Quindi parla che ti riparla, la D700 va meglio e la DF fa ancora 0.5-0.7 stop meglio. Non c'è gioco... Se una macchina ha più rumore di un altra, sarà sempre dietro.
Adesso rifacciamo come quelli che dicevano che la D3x (correttamente data dalla Nikon per 1600 ISO, 100 nominali) era meno rumorosa della M9 (che a 2500 ISO, 160 nominali andava lo stesso), con tutti i vantaggi del telemetro, dell'ottica e della meccanica?
Queste sono ca***e da Internet e basta!

Anche la sensibilità effettiva della D800e è un po' minore (o sovraespone di più o affanda nel rumore...) di quella della D700 (si vede con il Gossen a fianco...).
In queste cose la fisica insegna. Gli errori da forum sono sempre gli stessi, non sa mettere mano al PP , non si sa fare una misura, pareggiare le MTF, si vedono fischi per fiaschi, si valuta la macchina fine a se stessa, mentre è una piattaforma APERTA.
Parlando con colleghi, del JPEG in camera non sanno che farsene, lo usano come thumbnail, conta solo il raw.
Quindi ripeto alla nausea per amore di verità LE 12-16 MP SONO MENO RUMOROSE E HANNO PIU' PULIZIA DELLE 24-36 MP, HANNO PIU' DIMAMICA, PIU' CONTRASTO, ma una gamma tonale MENO MODULATA (sai che problema in pratica..., tanto una dia le prende a calcioni entrambe in crominanza), MA CON GAMUT MAGGIORE.

A presto telefono.gif

Elio


rolleyes.gif blink.gif blink.gif

ciao ciao



Inviato da: Clood il Feb 12 2014, 10:19 PM

QUOTE(pes084k1 @ Feb 12 2014, 08:42 PM) *
Non è vero che il sensore D800e sia migliore della D700, non risulta, neanche dai test visivi del topic, io leggo circa 1.5 STOP di vantaggio sul raw della D700. Punto. Tutto il resto è lavanderia software, che posso fare meglio su PC per entrambe le macchine. Idem per la gamma dinamica, che dipende solo dal rumore (bisogna essere capoccioni per non capirlo...).
A 6400 ISO misuro regolarmente 6-7 livelli di rumore da RAW sulla D700, contro i 10-12 della D800e, ANCHE DOPO RICAMPIONAMENTO (causa aliasing da bicubica e spettro rumore....). Quindi parla che ti riparla, la D700 va meglio e la DF fa ancora 0.5-0.7 stop meglio. Non c'è gioco... Se una macchina ha più rumore di un altra, sarà sempre dietro.
Adesso rifacciamo come quelli che dicevano che la D3x (correttamente data dalla Nikon per 1600 ISO, 100 nominali) era meno rumorosa della M9 (che a 2500 ISO, 160 nominali andava lo stesso), con tutti i vantaggi del telemetro, dell'ottica e della meccanica?
Queste sono ca***e da Internet e basta!

Anche la sensibilità effettiva della D800e è un po' minore (o sovraespone di più o affanda nel rumore...) di quella della D700 (si vede con il Gossen a fianco...).
In queste cose la fisica insegna. Gli errori da forum sono sempre gli stessi, non sa mettere mano al PP , non si sa fare una misura, pareggiare le MTF, si vedono fischi per fiaschi, si valuta la macchina fine a se stessa, mentre è una piattaforma APERTA.
Parlando con colleghi, del JPEG in camera non sanno che farsene, lo usano come thumbnail, conta solo il raw.
Quindi ripeto alla nausea per amore di verità LE 12-16 MP SONO MENO RUMOROSE E HANNO PIU' PULIZIA DELLE 24-36 MP, HANNO PIU' DIMAMICA, PIU' CONTRASTO, ma una gamma tonale MENO MODULATA (sai che problema in pratica..., tanto una dia le prende a calcioni entrambe in crominanza), MA CON GAMUT MAGGIORE.

A presto telefono.gif

Elio

Aggiungo un GASP.. unsure.gif blink.gif

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 12 2014, 10:27 PM

QUOTE(Clood @ Feb 12 2014, 10:19 PM) *
Aggiungo un GASP.. unsure.gif blink.gif


ed io un sob!! messicano.gif messicano.gif

Inviato da: dcipriani il Feb 12 2014, 11:08 PM

Elio ha ragione anche se si esprime , a volte, in maniera ermetica.
Mi dispiace dirlo e non sono entrato, a questo punto della discussione, solo per fare polemica, ma per esprimere il mio parere, in quanto ci sono cose che, per me, non tornano.

Mi pareva che , tempo fa, i sostenitori della D800 fossero concordi sul fatto che quel sensore così pisellato aveva bisogno di obiettivi molto performanti.
Ora si scopre che perfino i vecchi Ais vanno anche meglio.
Il che mi sembra strano.
Possono andare uguale, come credo o peggio, ma meglio direi proprio di no.
Gli Ais vanno meglio su Fx che su Dx e questo lo sappiamo da sempre.
Possono guadagnare molto dal digitale, grazie ad una corretta PP , rispetto alla pellicola e anche questo lo sappiamo da sempre.
Ma non possono migliorare su un sensore a meno che la gestione dell'immagine non preveda un incremento del contrasto e della saturazione operata sul file raw.
Cosa possibile, ma che non centra una mazza con il sensore e con gli obiettivi.
Io non ci credo.
Sulla gamma dinamica non mi esprimo. Non lo so.
Io so solo che quei pixel sono troppo piccoli e che equivalgono a quelli di una D7100 che ha un rapporto segnale/rumore molto sfavorevole.
E sono d'accordo con Elio che una gamma dinamica elevata non può assolutamente andare d'accordo con con un rumore elevato.
A tale riguardo mi sono permessso, Gian Carlo (e spero senza offesa da parte tua) di postare il particolare a metà grandezza naturale di una tua foto, prima che tu smettessi di postare a dimensioni non originali ma accettabili.
Grana spappolante. Ed è la metà di quella originale. Ora come si possa avere una gamma dinamica mostruosa in quelle condizioni io proprio non lo so.
Poi la storia del mirino più dettagliato...
Che la D800 abbia un mirino al 100% è un dato interessante, ma non apprezzabile nella pratica di ripresa.
Io con la d700 non ho mai avuto la sensazione che mi mancasse qualcosa nel mirino, sebbene un 5% i mancasse veramente. Ma questo non modifica niente in ripresa ed è cosa di cui non ci si accorge per niente.
Il discorso del peso dei file non si vede con pochi scatti di prova.
Quando ne avrai migliaia e dovrai conservarli sarà diverso.
Ma neanche questo è il vero problema.
Il vero problema è lavorarli in postproduzione, quando dovrai passare un file da LR a Photoshop e ad altri programmi, poi mi darai una voce.

La resa agli alti iso, quindi, non è migliore della D700 che eredita il sensore dalla D3 che, ancora oggi, ha uno dei migliori rapporti segnale/rumore.
Sarà perché ha pixel grandi quanto i fagioli borlotti invece che pixel piccoli come i piselli primavera Findus?
Alla fine tutto finisce sempre lì: la grandezza del fotodiodo è un fatto determinante.
Poi c'è tutto il resto che può migliorare, ma quel dato resta importantissimo.

Ti sembra perfino che il pallino della D800 vada meglio !!!!
Questa , giuro, non l'avevo mai sentita ancora. tongue.gif

Senza rancore, eh? (Come vedi non ho accennato minimamente alla Dƒ).

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1444033

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1444033

Inviato da: Clood il Feb 12 2014, 11:18 PM

QUOTE(dcipriani @ Feb 12 2014, 11:08 PM) *
Elio ha ragione anche se si esprime , a volte, in maniera ermetica.
Mi dispiace dirlo e non sono entrato, a questo punto della discussione, solo per fare polemica, ma per esprimere il mio parere, in quanto ci sono cose che, per me, non tornano.

Mi pareva che , tempo fa, i sostenitori della D800 fossero concordi sul fatto che quel sensore così pisellato aveva bisogno di obiettivi molto performanti.
Ora si scopre che perfino i vecchi Ais vanno anche meglio.
Il che mi sembra strano.
Possono andare uguale, come credo o peggio, ma meglio direi proprio di no.
Gli Ais vanno meglio su Fx che su Dx e questo lo sappiamo da sempre.
Possono guadagnare molto dal digitale, grazie ad una corretta PP , rispetto alla pellicola e anche questo lo sappiamo da sempre.
Ma non possono migliorare su un sensore a meno che la gestione dell'immagine non preveda un incremento del contrasto e della saturazione operata sul file raw.
Cosa possibile, ma che non centra una mazza con il sensore e con gli obiettivi.
Io non ci credo.
Sulla gamma dinamica non mi esprimo. Non lo so.
Io so solo che quei pixel sono troppo piccoli e che equivalgono a quelli di una D7100 che ha un rapporto segnale/rumore molto sfavorevole.
E sono d'accordo con Elio che una gamma dinamica elevata non può assolutamente andare d'accordo con con un rumore elevato.
A tale riguardo mi sono permessso, Gian Carlo (e spero senza offesa da parte tua) di postare il particolare a metà grandezza naturale di una tua foto, prima che tu smettessi di postare a dimensioni non originali ma accettabili.
Grana spappolante. Ed è la metà di quella originale. Ora come si possa avere una gamma dinamica mostruosa in quelle condizioni io proprio non lo so.
Poi la storia del mirino più dettagliato...
Che la D800 abbia un mirino al 100% è un dato interessante, ma non apprezzabile nella pratica di ripresa.
Io con la d700 non ho mai avuto la sensazione che mi mancasse qualcosa nel mirino, sebbene un 5% i mancasse veramente. Ma questo non modifica niente in ripresa ed è cosa di cui non ci si accorge per niente.
Il discorso del peso dei file non si vede con pochi scatti di prova.
Quando ne avrai migliaia e dovrai conservarli sarà diverso.
Ma neanche questo è il vero problema.
Il vero problema è lavorarli in postproduzione, quando dovrai passare un file da LR a Photoshop e ad altri programmi, poi mi darai una voce.

La resa agli alti iso, quindi, non è migliore della D700 che eredita il sensore dalla D3 che, ancora oggi, ha uno dei migliori rapporti segnale/rumore.
Sarà perché ha pixel grandi quanto i fagioli borlotti invece che pixel piccoli come i piselli primavera Findus?
Alla fine tutto finisce sempre lì: la grandezza del fotodiodo è un fatto determinante.
Poi c'è tutto il resto che può migliorare, ma quel dato resta importantissimo.

Ti sembra perfino che il pallino della D800 vada meglio !!!!
Questa , giuro, non l'avevo mai sentita ancora. tongue.gif

Senza rancore, eh? (Come vedi non ho accennato minimamente alla Dƒ).


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1444033

bè..un po' di rancore nel sottofondo lo sento biggrin.gif

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 12 2014, 11:28 PM

QUOTE(Clood @ Feb 12 2014, 11:18 PM) *
bè..un po' di rancore nel sottofondo lo sento biggrin.gif


Dici? messicano.gif messicano.gif

alle volte si creano strane coalizioni....

e come dice Ciro meglio non replicare alle provocazioni messicano.gif

Inviato da: federico777 il Feb 12 2014, 11:32 PM

Qui la cosa buffa è che quelli che la macchina ce l'hanno dicono una cosa, e quelli che la macchina non ce l'hanno ne dicono un'altra... laugh.gif

F.

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 12 2014, 11:36 PM

QUOTE(federico777 @ Feb 12 2014, 11:32 PM) *
Qui la cosa buffa è che quelli che la macchina ce l'hanno dicono una cosa, e quelli che la macchina non ce l'hanno ne dicono un'altra... laugh.gif

F.


e magari non si vedono mai immagini... messicano.gif

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 12 2014, 11:49 PM

e poi bisogna dire che la classe non è acqua.......
e questo signor dcipriani ne ha davvero da vendere!

trovo veramente bello, educato e gentile vomitare una paginata di critiche personali e gratuite, che non c'entrano nulla con questa discussione, col solo intento di denigrare.

Complimenti davvero.

senza rancore smile.gif

Inviato da: massimiliano_photo il Feb 12 2014, 11:50 PM

Sai come si dice a Firenze signor cipriani??

Oh eccolo l'è arrivato anche questo a dì bischerate..

Ma ora mi torni con la storia dei megapiselli e quant'altro.. sono fregnacce leggiti le 8 pagine precedenti e dì la tua guardando le foto.

Le foto sono molto simili alla realtà anche se non sono laboratori nasa.. tutti i dati affermano che D3s/D4/Df hanno un rumore pari a quello della D800 e D6x0. SONO MOLTO MOLTO SIMILI! ricampionando D610 e in particolari modo D800/D800e abbiamo un rumore che si attenua ed un dettaglio superiore. PUNTO.

Se hai comprato la Df non venirci a dire che ha meno megapiselli.. i fotodiodi più grandi ecc.. è vero, ma nella realtà le fotografie della D800 e D600 sono migliori. Fattene una ragione, che poi uno compra la D4 o la Df per il corpo gli do piena ragione.. Entrambe molto belle e D4 con un'ergonomia pazzesca!


Detto questo io ti dico che io ho proposto ad un utente del forum possessore di Df e D800 di postare delle fotografie di confronto, non lo ha mai fatto.

Poi scusatemi ma io non leggo mai ciò che scrive Elio, per me senza senso. o prende in giro la mia intelligenza avendo 7 lauree in tutti i rami di ingegneria con master a seguito o dice cose a caso. io sono per la seconda.

Inviato da: dcipriani il Feb 13 2014, 12:03 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 12 2014, 11:49 PM) *
e poi bisogna dire che la classe non è acqua.......
e questo signor dcipriani ne ha davvero da vendere!

trovo veramente bello, educato e gentile vomitare una paginata di critiche personali e gratuite, che non c'entrano nulla con questa discussione, col solo intento di denigrare.

Complimenti davvero.

senza rancore smile.gif


Mi dispiace davvero che tu la prenda così, Gian Carlo.
Se pensi che ti abbia offeso come persona, ti chiedo scusa.
Non era mia intenzione vomitare alcunchè, ma solo esprimere un parere personale, non certo campato in aria ma condiviso anche da altri.

Inviato da: hroby7 il Feb 13 2014, 12:15 AM

QUOTE(pes084k1 @ Feb 12 2014, 06:16 PM) *
Il 36 Mp Sony è considerato discreto, ma non di più (una NEX o una Fuji X pixel a pixel spremono di più


Perdona l'ignoranza, ma la densità di quei sensori non è la medesima (più o meno) ? hmmm.gif

Roberto

Inviato da: Clood il Feb 13 2014, 12:15 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 12 2014, 11:36 PM) *
e magari non si vedono mai immagini... messicano.gif


vero!!...criticatori senza scatti biggrin.gif ce ne son a bizeffe

Inviato da: dcipriani il Feb 13 2014, 12:17 AM

QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 12 2014, 11:50 PM) *
Sai come si dice a Firenze signor cipriani??

Oh eccolo l'è arrivato anche questo a dì bischerate..

Ma ora mi torni con la storia dei megapiselli e quant'altro.. sono fregnacce leggiti le 8 pagine precedenti e dì la tua guardando le foto.

Le foto sono molto simili alla realtà anche se non sono laboratori nasa.. tutti i dati affermano che D3s/D4/Df hanno un rumore pari a quello della D800 e D6x0. SONO MOLTO MOLTO SIMILI! ricampionando D610 e in particolari modo D800/D800e abbiamo un rumore che si attenua ed un dettaglio superiore. PUNTO.

Se hai comprato la Df non venirci a dire che ha meno megapiselli.. i fotodiodi più grandi ecc.. è vero, ma nella realtà le fotografie della D800 e D600 sono migliori. Fattene una ragione, che poi uno compra la D4 o la Df per il corpo gli do piena ragione.. Entrambe molto belle e D4 con un'ergonomia pazzesca!
Detto questo io ti dico che io ho proposto ad un utente del forum possessore di Df e D800 di postare delle fotografie di confronto, non lo ha mai fatto.

Poi scusatemi ma io non leggo mai ciò che scrive Elio, per me senza senso. o prende in giro la mia intelligenza avendo 7 lauree in tutti i rami di ingegneria con master a seguito o dice cose a caso. io sono per la seconda.



Grazie per avermi dato del "bischero". Molto gentile da parte sua.

E il bello è che non ho neanche parlato della Df, nè di confronto tra D800 e Df.
Mi sembrava che qui si confrontasse la D700 con la D800.
La Dƒ mi sembra un argomento OT ( in questa discussione non è citata neanche nel titolo)

Comunque restate pure insieme in santa pace a raccontarvi le favole più belle del mondo, così, tra di voi, sarete contenti e soddisfatti, che nessuno vi può nè vi deve contraddire, sennò offendete.
Arrivederci.
E stato un piacere parlare con degli esperti come voi! guru.gif

Inviato da: Clood il Feb 13 2014, 12:20 AM

QUOTE(dcipriani @ Feb 13 2014, 12:17 AM) *
Grazie per avermi dato del "bischero". Molto gentile da parte sua.

E il bello è che non ho neanche parlato della Df, nè di confronto tra D800 e Df.
Mi sembrava che qui si confrontasse la D700 con la D800.
La Dƒ mi sembra un argomento OT ( in questa discussione non è citata neanche nel titolo)

Comunque restate pure insieme in santa pace a raccontarvi le favole più belle del mondo, così, tra di voi, sarete contenti e soddisfatti, che nessuno vi può nè vi deve contraddire, sennò offendete.
Arrivederci.
E stato un piacere parlare con degli esperti come voi! guru.gif

Thanks..x il tuo intervento..molto costruttivo biggrin.gif

Inviato da: hroby7 il Feb 13 2014, 12:23 AM

Comunque, dopo una breve e veloce lettura, l'unica cosa realmente spremuta sono i miei gioielli di famiglia

Notte a tutti telefono.gif

Roberto

Inviato da: Clood il Feb 13 2014, 12:33 AM

QUOTE(hroby7 @ Feb 13 2014, 12:23 AM) *
Comunque, dopo una breve e veloce lettura, l'unica cosa realmente spremuta sono i miei gioielli di famiglia

Notte a tutti telefono.gif

Roberto

Se vuoi li puoi spremere ancora..sino all essicazione

Inviato da: Cesare44 il Feb 13 2014, 12:40 AM

QUOTE(massimiliano_photo @ Feb 12 2014, 11:50 PM) *
Sai come si dice a Firenze signor cipriani??

Oh eccolo l'è arrivato anche questo a dì bischerate..

Ma ora mi torni con la storia dei megapiselli e quant'altro.. sono fregnacce leggiti le 8 pagine precedenti e dì la tua guardando le foto.

Le foto sono molto simili alla realtà anche se non sono laboratori nasa.. tutti i dati affermano che D3s/D4/Df hanno un rumore pari a quello della D800 e D6x0. SONO MOLTO MOLTO SIMILI! ricampionando D610 e in particolari modo D800/D800e abbiamo un rumore che si attenua ed un dettaglio superiore. PUNTO.

Se hai comprato la Df non venirci a dire che ha meno megapiselli.. i fotodiodi più grandi ecc.. è vero, ma nella realtà le fotografie della D800 e D600 sono migliori. Fattene una ragione, che poi uno compra la D4 o la Df per il corpo gli do piena ragione.. Entrambe molto belle e D4 con un'ergonomia pazzesca!
Detto questo io ti dico che io ho proposto ad un utente del forum possessore di Df e D800 di postare delle fotografie di confronto, non lo ha mai fatto.

Poi scusatemi ma io non leggo mai ciò che scrive Elio, per me senza senso. o prende in giro la mia intelligenza avendo 7 lauree in tutti i rami di ingegneria con master a seguito o dice cose a caso. io sono per la seconda.

magari sarà poco comprensibile, ma sul fatto che Elio dica cosa a caso non sono affatto d'accordo, qui sul forum ci sono utenti che lo conoscono e sanno chi è e cosa insegna e di quale Università romana è docente.
Per il resto liberissimi di non condividere nemmeno una virgola...ciò non toglie che rispetto a molti di noi abbia delle specifiche competenze nel campo.

Io da profano quale mi ritengo e sono, lancio solo una piccola provocazione dato che hai certezze granitiche, solo per aver visto qualche foto...

Come mai per la D800 e la D600 e tutte le reflex attuali, sono stati fatti enormi progressi nel campo del rumore, mentre per la D4 che dovrebbe avere la stessa tecnologia, nella tua classifica è solo penultima, quasi a pari merito della D700?
Non cito la Df perché non posso affermare di conoscerla avendo fatto solo un centinaio di scatti, ma dato che ha lo stesso sensore della D4...

E come mai Canon EOS 1DX si è fermata a soli 18 Mpx? Sicuramente, come per la D4, la scelta sarà per via della raffica, ma cosa c'entra la riduzione del rumore con questo?

ciao

Inviato da: massimiliano_photo il Feb 13 2014, 01:04 AM

QUOTE(Cesare44 @ Feb 13 2014, 12:40 AM) *
magari sarà poco comprensibile, ma sul fatto che Elio dica cosa a caso non sono affatto d'accordo, qui sul forum ci sono utenti che lo conoscono e sanno chi è e cosa insegna e di quale Università romana è docente.
Per il resto liberissimi di non condividere nemmeno una virgola...ciò non toglie che rispetto a molti di noi abbia delle specifiche competenze nel campo.

Io da profano quale mi ritengo e sono, lancio solo una piccola provocazione dato che hai certezze granitiche, solo per aver visto qualche foto...

Come mai per la D800 e la D600 e tutte le reflex attuali, sono stati fatti enormi progressi nel campo del rumore, mentre per la D4 che dovrebbe avere la stessa tecnologia, nella tua classifica è solo penultima, quasi a pari merito della D700?
Non cito la Df perché non posso affermare di conoscerla avendo fatto solo un centinaio di scatti, ma dato che ha lo stesso sensore della D4...

E come mai Canon EOS 1DX si è fermata a soli 18 Mpx? Sicuramente, come per la D4, la scelta sarà per via della raffica, ma cosa c'entra la riduzione del rumore con questo?

ciao



Beh io non me lo spiego sinceramente, a logica credevo che il sensore D4/Df rispondesse meglio al rumore rispetto a D800/D600 ed in parte forse è vero.. ma se stampassi la stessa fotografia in grande formato il dettaglio e la grana delle più pixellate hanno poi la meglio, in quanto il dettaglio resta e la grana è più fina. è li il succo del discorso.

Poi ho sempre detto che non farei una vera e propria classifica, ma quello che dico io è che sono tutte incredibilmente vicine, un passo indietro se pur lieve è per la D700.

Poi Elio non lo ascolta più nessuno.. un saggio professore disse: se lo sai spiegare a tua madre allora vuol dire che hai capito il concetto e lo sai spiegare al prossimo.

Io Ho fatto un po' di ingegneria edile e poi dopo Architettura. pur avendo delle nozioni di fisica e ottica non ci capisco nulla.. ignorante io per carità.. ma è un cane a spiegare in italiano. Scusa di cosa sarebbe professore?

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 13 2014, 08:06 AM

QUOTE(dcipriani @ Feb 13 2014, 12:03 AM) *
Mi dispiace davvero che tu la prenda così, Gian Carlo.
Se pensi che ti abbia offeso come persona, ti chiedo scusa.
Non era mia intenzione vomitare alcunchè, ma solo esprimere un parere personale, non certo campato in aria ma condiviso anche da altri.


Accetto volentieri le tue scuse. Però vorrei precisare bene cosa penso:
ciascuno di noi interviene nelle discussioni con le proprie capacità e la propria educazione,
sono gli altri a giudicare...,
se tu arrivi e pubblichi un manifesto al 99% criticando ciò che penso e ho detto su 100 temi diversi da questo (in diverse discussioni o Club) io lo vedo come un attacco personale gratuito e, ripeto, del tutto fuori tema rispetto questa bella discussione.
Secondo te cosa dovrei fare?
Esporre la formula della nitidezza per farti capire che certi luoghi comuni su ottiche scarse e sensori performanti sono falsi?
Dobbiamo aprire una discussione nella discussione? E via così per la sequela di critiche gratuite che hai fatto?
Non pensi che sarebbe irrispettoso verso Massimiliano che è stato bravissimo a gestire questa bella discussione? E ovviamente verso tutti quelli che la stanno seguendo?


QUOTE(dcipriani @ Feb 13 2014, 12:17 AM) *
Grazie per avermi dato del "bischero". Molto gentile da parte sua.

E il bello è che non ho neanche parlato della Df, nè di confronto tra D800 e Df.
Mi sembrava che qui si confrontasse la D700 con la D800.
La Dƒ mi sembra un argomento OT ( in questa discussione non è citata neanche nel titolo)

Comunque restate pure insieme in santa pace a raccontarvi le favole più belle del mondo, così, tra di voi, sarete contenti e soddisfatti, che nessuno vi può nè vi deve contraddire, sennò offendete.
Arrivederci.
E stato un piacere parlare con degli esperti come voi! guru.gif


credo che stai parlando da "tifoso" risentito, difficile interloquire su queste basi.

QUOTE(Cesare44 @ Feb 13 2014, 12:40 AM) *
magari sarà poco comprensibile, ma sul fatto che Elio dica cosa a caso non sono affatto d'accordo, qui sul forum ci sono utenti che lo conoscono e sanno chi è e cosa insegna e di quale Università romana è docente.
Per il resto liberissimi di non condividere nemmeno una virgola...ciò non toglie che rispetto a molti di noi abbia delle specifiche competenze nel campo.

Io da profano quale mi ritengo e sono, lancio solo una piccola provocazione dato che hai certezze granitiche, solo per aver visto qualche foto...

Come mai per la D800 e la D600 e tutte le reflex attuali, sono stati fatti enormi progressi nel campo del rumore, mentre per la D4 che dovrebbe avere la stessa tecnologia, nella tua classifica è solo penultima, quasi a pari merito della D700?
Non cito la Df perché non posso affermare di conoscerla avendo fatto solo un centinaio di scatti, ma dato che ha lo stesso sensore della D4...

E come mai Canon EOS 1DX si è fermata a soli 18 Mpx? Sicuramente, come per la D4, la scelta sarà per via della raffica, ma cosa c'entra la riduzione del rumore con questo?

ciao


Cesare, la mia spassionata opinione è che Elio, non di rado, e questa è una di quelle, le spara talmente grosse che mi viene da pensare sia un troll.
Anche le pietre sanno che la gamma dinamica della D800 è la migliore in assoluto, anche rispetto a macchine ben più costose, è la sua caratteristica fondamentale.
Se hai una minima dimestichezza con i grafici, qui c'è un grafico dove si può vedere il comportamento di qualsiasi sensore:

http://home.comcast.net/~NikonD70/Charts/PDR.htm

si vede chiaramente che tra D700 e D800 ci sono, a 100 e 200 ISO, circa 2,5 stop di differenza a favore della D800.
Elio invece dice che la D700 ne ha 1,5 in più....
Cioè sta cannando di 1,5+2,5= 4 stop.
Questa dote, oltre che nel grafico, la si vede anche chiaramente scattando foto e nelle immagini oggetto di questa discussione (compresi pure quei due scatti che ho fatto io e postato).
Poi, ovviamente, ciascuno è libero di credere a chi e ciò che vuole.

Inviato da: danielg45 il Feb 13 2014, 08:42 AM

QUOTE(pes084k1 @ Feb 12 2014, 08:42 PM) *
Non è vero che il sensore D800e sia migliore della D700, non risulta, neanche dai test visivi del topic, io leggo circa 1.5 STOP di vantaggio sul raw della D700. Punto. Tutto il resto è lavanderia software, che posso fare meglio su PC per entrambe le macchine. Idem per la gamma dinamica, che dipende solo dal rumore (bisogna essere capoccioni per non capirlo...).
A 6400 ISO misuro regolarmente 6-7 livelli di rumore da RAW sulla D700, contro i 10-12 della D800e, ANCHE DOPO RICAMPIONAMENTO (causa aliasing da bicubica e spettro rumore....). Quindi parla che ti riparla, la D700 va meglio e la DF fa ancora 0.5-0.7 stop meglio. Non c'è gioco... Se una macchina ha più rumore di un altra, sarà sempre dietro.
Adesso rifacciamo come quelli che dicevano che la D3x (correttamente data dalla Nikon per 1600 ISO, 100 nominali) era meno rumorosa della M9 (che a 2500 ISO, 160 nominali andava lo stesso), con tutti i vantaggi del telemetro, dell'ottica e della meccanica?
Queste sono ca***e da Internet e basta!

Anche la sensibilità effettiva della D800e è un po' minore (o sovraespone di più o affanda nel rumore...) di quella della D700 (si vede con il Gossen a fianco...).
In queste cose la fisica insegna. Gli errori da forum sono sempre gli stessi, non sa mettere mano al PP , non si sa fare una misura, pareggiare le MTF, si vedono fischi per fiaschi, si valuta la macchina fine a se stessa, mentre è una piattaforma APERTA.
Parlando con colleghi, del JPEG in camera non sanno che farsene, lo usano come thumbnail, conta solo il raw.
Quindi ripeto alla nausea per amore di verità LE 12-16 MP SONO MENO RUMOROSE E HANNO PIU' PULIZIA DELLE 24-36 MP, HANNO PIU' DIMAMICA, PIU' CONTRASTO, ma una gamma tonale MENO MODULATA (sai che problema in pratica..., tanto una dia le prende a calcioni entrambe in crominanza), MA CON GAMUT MAGGIORE.

A presto telefono.gif

Elio

Nravo e competente lo sei. Ma hai sparato una minkiata enorme. Sulla dinamica hai cannato alla grande. La d800 è oggettivamente quella con il sensore migliore. S vede dalle foto, ed è quello che conta. Avevo ieri d3 e d800 sotto mano. La d3 sobraespone rispetto a d800. D800 ha un matrix migliore, un wb auto migliore , un af migliore. File piu trattabili sicuramente, trattano più informazini. Un mio amico, stimato professionista, ora ha d800 al posto di d700. Soddisfattissimo specialmente in chiesa nell'utilizzo degli iso. Ma non solo. Nettamente migliore la d800. Questa è pratica e non teoria, pur vera che sia

Inviato da: pagus il Feb 13 2014, 08:45 AM

QUOTE(federico777 @ Feb 12 2014, 11:32 PM) *
Qui la cosa buffa è che quelli che la macchina ce l'hanno dicono una cosa, e quelli che la macchina non ce l'hanno ne dicono un'altra... laugh.gif

F.


biggrin.gif

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 13 2014, 09:04 AM

QUOTE(danielg45 @ Feb 13 2014, 08:42 AM) *
Nravo e competente lo sei. Ma hai sparato una minkiata enorme. Sulla dinamica hai cannato alla grande. La d800 è oggettivamente quella con il sensore migliore. S vede dalle foto, ed è quello che conta. Avevo ieri d3 e d800 sotto mano. La d3 sobraespone rispetto a d800. D800 ha un matrix migliore, un wb auto migliore , un af migliore. File piu trattabili sicuramente, trattano più informazini. Un mio amico, stimato professionista, ora ha d800 al posto di d700. Soddisfattissimo specialmente in chiesa nell'utilizzo degli iso. Ma non solo. Nettamente migliore la d800. Questa è pratica e non teoria, pur vera che sia


una?

Pensare che tutti noi:

- siamo capoccioni,
- non sappiamo fare PP
- non conosciamo la fisica
- commettiamo gli stessi errori
- insomma lui è il Dio in terra e gli altri sono degli umanoidi
- ed altro ancora.....

dette ste cose da uno che:

- parla...., parla...., parla...
- si esprime in modo incomprensibile in un "latinorum tecnicoide" inventato da lui, nemmeno su Wikipedia si trovano le parole che usa,
- usa anche una grammatica tutta sua,
- un giorno sì e l'altro anche le spara grosse come questa,
- non posta mai una sua immagine, un test, una prova, o un altro straccio di prova per avvalorare le sue tesi
- ma soprattutto si trova solo contro fior di esperti (non io intendiamoci...) che gli dimostrano evidenza dei suoi errori

francamente.... vien quantomeno da sorridere biggrin.gif

Inviato da: dcipriani il Feb 13 2014, 09:26 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 13 2014, 08:06 AM) *
Accetto volentieri le tue scuse. Però vorrei precisare bene cosa penso:
ciascuno di noi interviene nelle discussioni con le proprie capacità e la propria educazione,
sono gli altri a giudicare...,
se tu arrivi e pubblichi un manifesto al 99% criticando ciò che penso e ho detto su 100 temi diversi da questo (in diverse discussioni o Club) io lo vedo come un attacco personale gratuito e, ripeto, del tutto fuori tema rispetto questa bella discussione.
Secondo te cosa dovrei fare?
Esporre la formula della nitidezza per farti capire che certi luoghi comuni su ottiche scarse e sensori performanti sono falsi?
Dobbiamo aprire una discussione nella discussione? E via così per la sequela di critiche gratuite che hai fatto?
Non pensi che sarebbe irrispettoso verso Massimiliano che è stato bravissimo a gestire questa bella discussione? E ovviamente verso tutti quelli che la stanno seguendo?
credo che stai parlando da "tifoso" risentito, difficile interloquire su queste basi.
Cesare, la mia spassionata opinione è che Elio, non di rado, e questa è una di quelle, le spara talmente grosse che mi viene da pensare sia un troll.
Anche le pietre sanno che la gamma dinamica della D800 è la migliore in assoluto, anche rispetto a macchine ben più costose, è la sua caratteristica fondamentale.
Se hai una minima dimestichezza con i grafici, qui c'è un grafico dove si può vedere il comportamento di qualsiasi sensore:

http://home.comcast.net/~NikonD70/Charts/PDR.htm

si vede chiaramente che tra D700 e D800 ci sono, a 100 e 200 ISO, circa 2,5 stop di differenza a favore della D800.
Elio invece dice che la D700 ne ha 1,5 in più....
Cioè sta cannando di 1,5+2,5= 4 stop.
Questa dote, oltre che nel grafico, la si vede anche chiaramente scattando foto e nelle immagini oggetto di questa discussione (compresi pure quei due scatti che ho fatto io e postato).
Poi, ovviamente, ciascuno è libero di credere a chi e ciò che vuole.


Ok, Gian Carlo.
Questo è il limite delle discussioni virtuali sui Forum.
Ieri, ad esempio, io ero nervoso per altri problemi che non c'entrano nulla con te o con i partecipanti alla discussione, e ,forse, le mie parole sono state eccessive ed hanno risentito del mio stato d'animo.
Sono convinto che, se certe discussioni, potessero essere fatte mentre siamo seduti al tavolo di un bar con una bella birra davanti, guardandoci nelle xxx degli occhi, ci si capirebbe meglio , pur restando ognuno della propria opinione.
Riguardo a Elio, di cui ho tutt' altra opinione rispetto a te, questa volta mi sembrava che avesse parlato in maniera molto più comprensibile.
Buona giornata a tutti.

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 13 2014, 09:40 AM

QUOTE(dcipriani @ Feb 13 2014, 09:26 AM) *
Ok, Gian Carlo.
Questo è il limite delle discussioni virtuali sui Forum.
Ieri, ad esempio, io ero nervoso per altri problemi che non c'entrano nulla con te o con i partecipanti alla discussione, e ,forse, le mie parole sono state eccessive ed hanno risentito del mio stato d'animo.
Sono convinto che, se certe discussioni, potessero essere fatte mentre siamo seduti al tavolo di un bar con una bella birra davanti, guardandoci nelle xxx degli occhi, ci si capirebbe meglio , pur restando ognuno della propria opinione.
Riguardo a Elio, di cui ho tutt' altra opinione rispetto a te, questa volta mi sembrava che avesse parlato in maniera molto più comprensibile.
Buona giornata a tutti.


OK, il fatto di scrivere e non parlare fa sembrare molto diverse le cose che diciamo.......

Riguardo a Elio, così anche lui magari non si risente di quello che ho scritto, non è che io ne ho una opinione negativa, a me è simpatico nel suo modo d'essere, solo che non di rado le spara troppo grosse messicano.gif

Inviato da: Clood il Feb 13 2014, 09:48 AM

non capisco..il voler dire che la 800..sia pari a una o l altra..quelli che come me Carlo ed altri hanno avuto la 700..e io l ho usata moltissimo..e ora hanno la 800..penso possano esprimere meglio un giudizio finale smile.gif su non me ne vogliate ..ma è cosi

Inviato da: Seestrasse il Feb 13 2014, 10:00 AM

O.T. Giancarlo: hai per caso una parente che lavora in un noto torrione che dà su De Ferrari?

Inviato da: hroby7 il Feb 13 2014, 10:09 AM

QUOTE(Clood @ Feb 13 2014, 12:33 AM) *
Se vuoi li puoi spremere ancora..sino all essicazione


Mi basta qualche altra sparata di Elio e ci siamo biggrin.gif

Roberto

Inviato da: GiulianoPhoto il Feb 13 2014, 11:26 AM

Una sola cosa...

Propongo GianCarloF nello STAFF messicano.gif guru.gif

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 13 2014, 12:03 PM

QUOTE(Seestrasse @ Feb 13 2014, 10:00 AM) *
O.T. Giancarlo: hai per caso una parente che lavora in un noto torrione che dà su De Ferrari?


direi proprio di no smile.gif

QUOTE(GiulianoPhoto @ Feb 13 2014, 11:26 AM) *
Una sola cosa...

Propongo GianCarloF nello STAFF messicano.gif guru.gif


per carità... è un mestieraccio quello, che non invidio proprio, tenerci a bada senza far troppo risentire le persone penso sia molto difficile dry.gif

Inviato da: Cesare44 il Feb 13 2014, 12:09 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 13 2014, 08:06 AM) *
Accetto volentieri le tue scuse. Però vorrei precisare bene cosa penso:
ciascuno di noi interviene nelle discussioni con le proprie capacità e la propria educazione,
sono gli altri a giudicare...,
se tu arrivi e pubblichi un manifesto al 99% criticando ciò che penso e ho detto su 100 temi diversi da questo (in diverse discussioni o Club) io lo vedo come un attacco personale gratuito e, ripeto, del tutto fuori tema rispetto questa bella discussione.
Secondo te cosa dovrei fare?
Esporre la formula della nitidezza per farti capire che certi luoghi comuni su ottiche scarse e sensori performanti sono falsi?
Dobbiamo aprire una discussione nella discussione? E via così per la sequela di critiche gratuite che hai fatto?
Non pensi che sarebbe irrispettoso verso Massimiliano che è stato bravissimo a gestire questa bella discussione? E ovviamente verso tutti quelli che la stanno seguendo?
credo che stai parlando da "tifoso" risentito, difficile interloquire su queste basi.
Cesare, la mia spassionata opinione è che Elio, non di rado, e questa è una di quelle, le spara talmente grosse che mi viene da pensare sia un troll.
Anche le pietre sanno che la gamma dinamica della D800 è la migliore in assoluto, anche rispetto a macchine ben più costose, è la sua caratteristica fondamentale.
Se hai una minima dimestichezza con i grafici, qui c'è un grafico dove si può vedere il comportamento di qualsiasi sensore:

http://home.comcast.net/~NikonD70/Charts/PDR.htm

si vede chiaramente che tra D700 e D800 ci sono, a 100 e 200 ISO, circa 2,5 stop di differenza a favore della D800.
Elio invece dice che la D700 ne ha 1,5 in più....
Cioè sta cannando di 1,5+2,5= 4 stop.
Questa dote, oltre che nel grafico, la si vede anche chiaramente scattando foto e nelle immagini oggetto di questa discussione (compresi pure quei due scatti che ho fatto io e postato).
Poi, ovviamente, ciascuno è libero di credere a chi e ciò che vuole.

Gian Carlo, sulla gamma dinamica è indiscutibile la superiorità della D800, e io, non ho mai messo in dubbio questo.
Ma qui si parla di rumore, e nonostante l'elevata risoluzione, maggior nitidezza e dettaglio, non vedo come un sensore denso di pixel possa eguagliare se non superare un altro meno denso.

Mi ricordo ancora quando ad un Nikon day, è stata fatta una prova a luce ambiente tra la nuova D3s e la D3/D700.
Sul monitor da 27" di un Mac, si vedeva benissimo la differenza a 6400 ISO, che l'allora addetto ai lavori, dichiarava di 1 stop e mezzo più elevata. Da quanto leggo qui, questo divario si è notevolmente assottigliato, di chi sarà la colpa? hmmm.gif

I grafici li conosco anche io, cito due reflex che non ho, ma te ne potrei portare altri, dove ad esempio la D600 ha un S/N migliore della D800, questo in linea con le ineludibili leggi della fisica.

Ma senza scomodare riviste e siti vari, ognuno con le sue interpretazioni, mi piacerebbe tanto che qualcuno mi spiegasse, senza entrare in sterili polemiche, che sviliscono questo 3D, un paio di punti:
1) come mai solo per la D4 e la Df, sembra non ci sia stato il divario tecnologico che invece si riscontra sulle altre reflex della stessa generazione?
2) come mai sui manuali della D4 la gamma ISO nativa è 100 12.800, mentre, se non vado errato, per la D800 e 100 6400. Solo marketing?

Alla fine, lo ribadisco fino alla nausea, magari sbagliando, mi fido di quello che vedo sul campo con quello che utilizzo, e con luce scarsa, se devo scegliere una sola reflex, porto con me la D4.

ciao

Inviato da: Andrea Meneghel il Feb 13 2014, 12:11 PM

QUOTE(Cesare44 @ Feb 13 2014, 12:09 PM) *
Gian Carlo, sulla gamma dinamica è indiscutibile la superiorità della D800, e io, non ho mai messo in dubbio questo.
Ma qui si parla di rumore, e nonostante l'elevata risoluzione, maggior nitidezza e dettaglio, non vedo come un sensore denso di pixel possa eguagliare se non superare un altro meno denso.


il discorso ha senso se confrontiamo pari tecnologie con diverse densità, ma non è questo il caso..i sensori che stiamo confrontando hanno fotodiodi differenti e pure elettroniche di contorno non equiparabili

Andrea

Inviato da: Cesare44 il Feb 13 2014, 12:12 PM

P.S. dimenticavo: Elio è simpatico anche a me, sopratutto perché è refrattario a qualsiasi critica, e va dritto per la sua strada senza scomporsi mai

Inviato da: vettori il Feb 13 2014, 12:13 PM

^^^

Aggiungo, come mai l'NR entra automaticamente prima su D800 che su D4...


Inviato da: Cesare44 il Feb 13 2014, 12:25 PM

QUOTE(Andrea Meneghel @ Feb 13 2014, 12:11 PM) *
il discorso ha senso se confrontiamo pari tecnologie con diverse densità, ma non è questo il caso..i sensori che stiamo confrontando hanno fotodiodi differenti e pure elettroniche di contorno non equiparabili

Andrea

scusami Andrea, ma questa non l'ho capita. Vero che non ho fatto visto le foto, per i motivi che ho più volte spiegato, ma questi benedetti scatti, non riguardano anche la D4 e la D800?

Inoltre un'altra cosa che mi interesserebbe capire:
non ricordo chi l'ha scritto, ma sembra che la D3 sovraesponga rispetto alla D800, credo che stiamo parlando a parità di ISO tempi e diaframmi con la stessa ottica.
Potrebbe essere dovuto al fatto che gli ISO nominali non corrispondono a quelli effettivi delle due reflex?

ciao

Inviato da: enricobruno il Feb 13 2014, 12:44 PM

Buon giorno a tutti,

vorrei fare una domanda molto "pratica". Io fotografo molti musicisti classici, ho la D700 e ora anche la D800. Secondo voi per il genere di foto (che vi posto) ho fatto (anzi farò) bene ad affiancare alla D700 la D800? (ciascuna avrà 2 ottiche differenti, naturalmente).

Confido davvero nel fatto che le vs. risposte, sia da parte dei "teorici" che dei "pratici",mi saranno davvero di grande aiuto.

Grazie!!


enricobruno





Inviato da: Gian Carlo F il Feb 13 2014, 01:26 PM

QUOTE(Cesare44 @ Feb 13 2014, 12:09 PM) *
Gian Carlo, sulla gamma dinamica è indiscutibile la superiorità della D800, e io, non ho mai messo in dubbio questo.
Ma qui si parla di rumore, e nonostante l'elevata risoluzione, maggior nitidezza e dettaglio, non vedo come un sensore denso di pixel possa eguagliare se non superare un altro meno denso.

Mi ricordo ancora quando ad un Nikon day, è stata fatta una prova a luce ambiente tra la nuova D3s e la D3/D700.
Sul monitor da 27" di un Mac, si vedeva benissimo la differenza a 6400 ISO, che l'allora addetto ai lavori, dichiarava di 1 stop e mezzo più elevata. Da quanto leggo qui, questo divario si è notevolmente assottigliato, di chi sarà la colpa? hmmm.gif

I grafici li conosco anche io, cito due reflex che non ho, ma te ne potrei portare altri, dove ad esempio la D600 ha un S/N migliore della D800, questo in linea con le ineludibili leggi della fisica.

Ma senza scomodare riviste e siti vari, ognuno con le sue interpretazioni, mi piacerebbe tanto che qualcuno mi spiegasse, senza entrare in sterili polemiche, che sviliscono questo 3D, un paio di punti:
1) come mai solo per la D4 e la Df, sembra non ci sia stato il divario tecnologico che invece si riscontra sulle altre reflex della stessa generazione?
2) come mai sui manuali della D4 la gamma ISO nativa è 100 12.800, mentre, se non vado errato, per la D800 e 100 6400. Solo marketing?

Alla fine, lo ribadisco fino alla nausea, magari sbagliando, mi fido di quello che vedo sul campo con quello che utilizzo, e con luce scarsa, se devo scegliere una sola reflex, porto con me la D4.

ciao


Cesare, anche io non ero sicuro che la resa (pratica) agli alti ISO della D800 fosse equivalente a quella della mia D700 che stavo per sostituire anzi, ero convinto di perdere qualcosa e, onestamente, pensavo fosse inferiore, senza guardare grafici (che dobbiamo leggere con il beneficio dell'inventario) io ho fatto quei due semplicissimi scatti ormai postati anche troppe volte.
Tralascio le alte luci che favoriscono troppo la D800 per la sua gamma dinamica, ma questi dettagli sulle ombre, dove non ho ricampionato, ridotto, ecc. ma solo aperto di 3 stop in ACR secondo me non lasciano dubbi.
Poi può essere benissimo che la cosa dipenda anche da diavolerie varie software che noi non vediamo, ma il risultato è quello. Qui a me la D800 sembra leggermente migliore, nel senso che vedo una immagine un po' più definita. Per me è stata una bella sorpresa perché non mi aspettavo tanto.
Il discorso poi finisce qui, sugli altri sensori non posso pronunciarmi non avendoli provati. Sulla D3s mi pare di ricordare di aver letto che il guadagno era inferiore (0,5 stop) ma potrei sbagliare.
Che la D600 possa essere, tutto sommato, il sensore più centrato non stento a crederlo, ma non mi posso esprimere.
Se qualcuno poi vuole divertirsi con i RAW di questi scatti, sono ben lieto di inviarglieli....

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1428787
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1428787


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1428785
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1428785

Inviato da: cuomonat il Feb 13 2014, 01:48 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 13 2014, 01:26 PM) *
...
Tralascio le alte luci che favoriscono troppo la D800 per la sua gamma dinamica, ma questi dettagli sulle ombre, dove non ho ricampionato, ridotto, ecc. ma solo aperto di 3 stop in ACR secondo me non lasciano dubbi.
...

Non ricordo, stessi tempo/diaframma/ISO o hai esposto di volta in volta? La luce esterna è cambiata tra i due scatti, è assodato.

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 13 2014, 01:56 PM

QUOTE(enricobruno @ Feb 13 2014, 12:44 PM) *
Buon giorno a tutti,

vorrei fare una domanda molto "pratica". Io fotografo molti musicisti classici, ho la D700 e ora anche la D800. Secondo voi per il genere di foto (che vi posto) ho fatto (anzi farò) bene ad affiancare alla D700 la D800? (ciascuna avrà 2 ottiche differenti, naturalmente).

Confido davvero nel fatto che le vs. risposte, sia da parte dei "teorici" che dei "pratici",mi saranno davvero di grande aiuto.

Grazie!!
enricobruno



Ciao Bruno, secondo me qui la D800 penso sia favorita di non poco, soprattutto perché sono scene a alto contrasto, quindi avere alta gamma dinamica fa la differenza.

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 13 2014, 02:01 PM

QUOTE(cuomonat @ Feb 13 2014, 01:48 PM) *
Non ricordo, stessi tempo/diaframma/ISO o hai esposto di volta in volta? La luce esterna è cambiata tra i due scatti, è assodato.


Tutto uguale, compresa l'ottica.
Riguardo la luce esterna per me non era cambiata, qualcuno lo ha ipotizzato tanta era la differenza, 2,5 stop di differenza di gamma dinamica (a 6400 ISO si riduce a 1,5 mi pare) giustificano quel risultato.
Comunque fosse cambiata la luce, sarebbe successo anche a quella in casa, quindi la D700 sarebbe stata favorita da un segnale superiore, ma ripeto secondo me non era variata.

Inviato da: hroby7 il Feb 13 2014, 02:03 PM

QUOTE(Cesare44 @ Feb 13 2014, 12:09 PM) *
non vedo come un sensore denso di pixel possa eguagliare se non superare un altro meno denso.


Di esempi ce ne sono molti

D7000/D7100 e D300 .... per esempio

A meno che tu non voglia sostenere il contrario. Ma non credo rolleyes.gif

Roberto

Inviato da: cuomonat il Feb 13 2014, 02:13 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 13 2014, 02:01 PM) *
Tutto uguale, compresa l'ottica.
Riguardo la luce esterna per me non era cambiata, qualcuno lo ha ipotizzato tanta era la differenza, 2,5 stop di differenza di gamma dinamica (a 6400 ISO si riduce a 1,5 mi pare) giustificano quel risultato.
Comunque fosse cambiata la luce, sarebbe successo anche a quella in casa, quindi la D700 sarebbe stata favorita da un segnale superiore, ma ripeto secondo me non era variata.

Io non ci vedo differenze in gamma dinamica. Vedo una sovraesposizione di circa 1/5 di stop e artefatti da rumore nel crop della D700, ma a parità di dimensioni la densità della D800 è circa doppia quindi non mi meraviglio.

Inviato da: Paolo66 il Feb 13 2014, 02:17 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 13 2014, 02:01 PM) *
Tutto uguale, compresa l'ottica.
Riguardo la luce esterna per me non era cambiata, qualcuno lo ha ipotizzato tanta era la differenza, 2,5 stop di differenza di gamma dinamica (a 6400 ISO si riduce a 1,5 mi pare) giustificano quel risultato.
Comunque fosse cambiata la luce, sarebbe successo anche a quella in casa, quindi la D700 sarebbe stata favorita da un segnale superiore, ma ripeto secondo me non era variata.


Infatti: se guardi le ombre dello scatto originale, le ombre della D800 sono più chiuse.

Differenza c'è, non se per colpa della luce o delle macchine, ma c'è.

Inviato da: cuomonat il Feb 13 2014, 02:23 PM

QUOTE(cuomonat @ Feb 13 2014, 02:13 PM) *
...circa 1/5 di stop ...

Volevo dire 1/2 o 0,5 mi è uscito 1/5, pazienza.

Inviato da: mk1 il Feb 13 2014, 02:29 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 13 2014, 02:01 PM) *
Tutto uguale, compresa l'ottica.
Riguardo la luce esterna per me non era cambiata, qualcuno lo ha ipotizzato tanta era la differenza, 2,5 stop di differenza di gamma dinamica (a 6400 ISO si riduce a 1,5 mi pare) giustificano quel risultato.
Comunque fosse cambiata la luce, sarebbe successo anche a quella in casa, quindi la D700 sarebbe stata favorita da un segnale superiore, ma ripeto secondo me non era variata.



Nelle immagini intere di questo tuo test si vede benissimo che l'esposizione non è uguale.
O le due fotocamere espongono diversamente, anche a parità di tempo e diaframma, oppure il manto nuvoloso non era così omogeneo come credi e sono cambiate leggermente le condizioni di luce.
Sia le luci che le ombre sono più chiuse.
Questo a casa mia non è maggior gamma dinamica ma banale SOTTOESPOSIZIONE.
Questo tuo test non è attendibile e sei pregato quindi di non mostrarlo più per non fare disinformazione.
Si ripete sempre la stessa storia.
Utenti esperti ti fanno presente degli errori..... e tu li ignori.

La D800 ha un po' di gamma dinamica in più rispetto alla D700 ma non questo abisso che sembrerebbe nel tuo test.


Inviato da: enricobruno il Feb 13 2014, 02:47 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 13 2014, 01:56 PM) *
Ciao Bruno, secondo me qui la D800 penso sia favorita di non poco, soprattutto perché sono scene a alto contrasto, quindi avere alta gamma dinamica fa la differenza.


Concordo con te, Gian Carlo. Anche se, molto spesso conviene lasciare gli abiti dei musicisti, così come lo sfondo, decisamente scuri e far risaltare visi e strumenti musicali.
credo che le immagini della D800 saranno sicuramente meno rumorose rispetto a quella fatte con la D700

Inviato da: cuomonat il Feb 13 2014, 03:03 PM

QUOTE(enricobruno @ Feb 13 2014, 02:47 PM) *
...conviene lasciare gli abiti dei musicisti, così come lo sfondo, decisamente scuri e far risaltare visi e strumenti musicali.
credo che le immagini della D800 saranno sicuramente meno rumorose rispetto a quella fatte con la D700

Penso che esponendo in spot sul viso del violoncellista a destra (quello con la faccia bruciata) anche la D700 poteva andare bene.

Inviato da: Paolo66 il Feb 13 2014, 03:15 PM

QUOTE(cuomonat @ Feb 13 2014, 03:03 PM) *
Penso che esponendo in spot sul viso del violoncellista a destra (quello con la faccia bruciata) anche la D700 poteva andare bene.

Sono d'accordo.

Senza bruciare, con un minimo di pp, per 2500 iso, poteva risultare anche meglio.


Però, non ho capito bene la domanda: ha già entrambe le macchine e chiede quale sarebbe la migliore?

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 13 2014, 03:22 PM

QUOTE(cuomonat @ Feb 13 2014, 02:13 PM) *
Io non ci vedo differenze in gamma dinamica. Vedo una sovraesposizione di circa 1/5 di stop e artefatti da rumore nel crop della D700, ma a parità di dimensioni la densità della D800 è circa doppia quindi non mi meraviglio.


forse mi sono espresso male, quel crop è relativo alle ombre più chiuse e lo ho corretto (aperto) con 3 stop, di gamma dinamica perciò lì non ne vedi direi.
La differenza di gamma dinamica la vediamo se posto anche le luci estremme

QUOTE(Paolo66 @ Feb 13 2014, 02:17 PM) *
Infatti: se guardi le ombre dello scatto originale, le ombre della D800 sono più chiuse.

Differenza c'è, non se per colpa della luce o delle macchine, ma c'è.


altroché e ripeto, il risultato è in linea con quei grafici di cui ho dato il link

QUOTE(cuomonat @ Feb 13 2014, 02:23 PM) *
Volevo dire 1/2 o 0,5 mi è uscito 1/5, pazienza.


ok, avevo letto dry.gif

QUOTE(enricobruno @ Feb 13 2014, 02:47 PM) *
Concordo con te, Gian Carlo. Anche se, molto spesso conviene lasciare gli abiti dei musicisti, così come lo sfondo, decisamente scuri e far risaltare visi e strumenti musicali.
credo che le immagini della D800 saranno sicuramente meno rumorose rispetto a quella fatte con la D700


Certo, non vorrei ora passare per essere un tifoso della D800, sto solo cercando di spiegare quello che ho verificato in questo primo periodo in cui la sto usando.
Anche la D700 se la cava benissimo agli alti ISO però, visto che la D800 ne ha di più, direi a sto punto che è meglio usare quella. Poi se vuoi gli sfondi belli neri basta lavorare in PP con le curve o contrasto.... cioè ombre e luci sei sempre in tempo a tagliarle, il contrario non si può fare.

Inviato da: Cesare44 il Feb 13 2014, 03:22 PM

QUOTE(hroby7 @ Feb 13 2014, 02:03 PM) *
Di esempi ce ne sono molti

D7000/D7100 e D300 .... per esempio

A meno che tu non voglia sostenere il contrario. Ma non credo rolleyes.gif

Roberto

vedi, leggendo un solo post, si può dare una interpretazione sbagliata.

Il tuo esempio non regge perché credo che tra vecchi utenti smaliziati quali siamo noi, non serva ricordare ogni volta che si parla di tecnologia uguale. Questo vale sia per il tempo trascorso, sia per una differente tecnologia come mi faceva notare Andrea Meneghel qui #225.

La mia conseguente risposta, dove dicevo di non capire, implicitamente era una piccola provocazione in quanto, pur parlando di tecnologie attuali ma diverse, tra la D800 e la D4, stento a credere che, mentre per il sensore della D800 si siano adottate le microlenti gapless, al fine del contenimento del rumore, per la D4 e Df, non si sia fatto alcun passo in avanti. Cosa che Andrea non ha affatto sostenuto, ma qui sul forum...
Le mie informazioni riguardo al sensore della D4, purtroppo, si basano sulla brochure della Nital, dove a pag.13 si esaltano le doti del nuovo sensore...e bla bla...

Allora, in possesso di D700 e D4, da quello che vedo sul campo nel confronto ad alti ISO tra queste due reflex, a dar retta a quanto sostenuto qui, in contrasto con quello che dice la brochure e quella che, anche se modesta, è la mia esperienza diretta, dovrei credere che riguardo al sensore della D4 siamo in presenza di una brillante operazione del marketing e nulla più.

ciao

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 13 2014, 03:27 PM

QUOTE(danielg45 @ Feb 13 2014, 08:42 AM) *
Nravo e competente lo sei. Ma hai sparato una minkiata enorme. Sulla dinamica hai cannato alla grande. La d800 è oggettivamente quella con il sensore migliore. S vede dalle foto, ed è quello che conta. Avevo ieri d3 e d800 sotto mano. La d3 sobraespone rispetto a d800. D800 ha un matrix migliore, un wb auto migliore , un af migliore. File piu trattabili sicuramente, trattano più informazini. Un mio amico, stimato professionista, ora ha d800 al posto di d700. Soddisfattissimo specialmente in chiesa nell'utilizzo degli iso. Ma non solo. Nettamente migliore la d800. Questa è pratica e non teoria, pur vera che sia



QUOTE(Cesare44 @ Feb 13 2014, 12:25 PM) *
scusami Andrea, ma questa non l'ho capita. Vero che non ho fatto visto le foto, per i motivi che ho più volte spiegato, ma questi benedetti scatti, non riguardano anche la D4 e la D800?

Inoltre un'altra cosa che mi interesserebbe capire:
non ricordo chi l'ha scritto, ma sembra che la D3 sovraesponga rispetto alla D800, credo che stiamo parlando a parità di ISO tempi e diaframmi con la stessa ottica.
Potrebbe essere dovuto al fatto che gli ISO nominali non corrispondono a quelli effettivi delle due reflex?

ciao



anche la D700 produce, a parità di tutto, tempi diaframmi ed ISO, immagini + chiare della D800, per lo meno negli esemplari che ho avuto io.

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 13 2014, 03:38 PM

QUOTE(Cesare44 @ Feb 13 2014, 03:22 PM) *
vedi, leggendo un solo post, si può dare una interpretazione sbagliata.

Il tuo esempio non regge perché credo che tra vecchi utenti smaliziati quali siamo noi, non serva ricordare ogni volta che si parla di tecnologia uguale. Questo vale sia per il tempo trascorso, sia per una differente tecnologia come mi faceva notare Andrea Meneghel qui #225.

La mia conseguente risposta, dove dicevo di non capire, implicitamente era una piccola provocazione in quanto, pur parlando di tecnologie attuali ma diverse, tra la D800 e la D4, stento a credere che, mentre per il sensore della D800 si siano adottate le microlenti gapless, al fine del contenimento del rumore, per la D4 e Df, non si sia fatto alcun passo in avanti. Cosa che Andrea non ha affatto sostenuto, ma qui sul forum...
Le mie informazioni riguardo al sensore della D4, purtroppo, si basano sulla brochure della Nital, dove a pag.13 si esaltano le doti del nuovo sensore...e bla bla...

Allora, in possesso di D700 e D4, da quello che vedo sul campo nel confronto ad alti ISO tra queste due reflex, a dar retta a quanto sostenuto qui, in contrasto con quello che dice la brochure e quella che, anche se modesta, è la mia esperienza diretta, dovrei credere che riguardo al sensore della D4 siamo in presenza di una brillante operazione del marketing e nulla più.

ciao


penso dovresti vedere con la D4 quantomeno un miglioramento di gamma dinamica di circa 1,5 stop

a mk1 ovviamente, essendo un provocatore, non replico

Inviato da: hroby7 il Feb 13 2014, 03:43 PM

QUOTE(Cesare44 @ Feb 13 2014, 03:22 PM) *
Il tuo esempio non regge perché credo che tra vecchi utenti smaliziati quali siamo noi, non serva ricordare ogni volta che si parla di tecnologia uguale.


Cesare, io credo che l'esempio regga, perchè io volevo dire proprio quello che affermi tu

La differenza non la fa solo la densità, ma la qualità degli elementi sensibili

E comunque io facevo riferimento più alla D700 che alla D4, per essere onesti dry.gif

Roberto

Inviato da: Cesare44 il Feb 13 2014, 03:57 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 13 2014, 03:38 PM) *
penso dovresti vedere con la D4 quantomeno un miglioramento di gamma dinamica di circa 1,5 stop

Gian Carlo, non vedo solo quello, inutile stare ad elencare tutto i miglioramenti, ma rimanendo in tema di rumore, ti garantisco che le differenze si notano, come è fuori di dubbio, e l'ho anche detto, non ricordo se qui o su un altro 3D, che con la D800 si sono fatti notevoli passi avanti, e non poteva essere diversamente, se si considera il tempo trascorso tra questa e la precedente generazione di reflex.

Per il resto, capisco benissimo il tuo entusiasmo per il nuovo gioiellino che ti sei regalato, era lo stesso che avevo quando acquistai la D4.
Con il tempo ci si abitua a tutto, e si danno per scontate migliorie, che solo poco tempo prima non si sarebbero nemmeno immaginate.
Comunque uso ancora con soddisfazione la D700, fedele compagna, che nel suo range e nella giusta collocazione temporale, è stata, e lo è ancora un'ottima reflex.

ciao

Inviato da: cuomonat il Feb 13 2014, 04:02 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 13 2014, 03:27 PM) *
anche la D700 produce, a parità di tutto, tempi diaframmi ed ISO, immagini + chiare della D800, per lo meno negli esemplari che ho avuto io.

Infatti fino a "ieri" era noto che l'esposimetro delle dsrl fosse tarato non su grigio al 18% ma al 12% per preservare le luci. E' probabile che adesso le cose stiano diversamente, avendo i nuovi sensori maggiore gamma dinamica (non l'ho mai negato) è stata ritarata la lettura.
Allora un test andrebbe fatto in luce controllata, non solo, ma anche misurando i toni punto per punto in modo da equalizzare l'esposizione in fase di registrazione e non a monitor.
Inoltre se risulta più agevole, o gratificante, confrontare i files a monitor potrebbe tronare utile, per la discussione, tentare un confronto fra gli istogrammi. Meglio ancora, con il contagocce e la palette info di PS.

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 13 2014, 04:22 PM

QUOTE(Cesare44 @ Feb 13 2014, 03:57 PM) *
Gian Carlo, non vedo solo quello, inutile stare ad elencare tutto i miglioramenti, ma rimanendo in tema di rumore, ti garantisco che le differenze si notano, come è fuori di dubbio, e l'ho anche detto, non ricordo se qui o su un altro 3D, che con la D800 si sono fatti notevoli passi avanti, e non poteva essere diversamente, se si considera il tempo trascorso tra questa e la precedente generazione di reflex.

Per il resto, capisco benissimo il tuo entusiasmo per il nuovo gioiellino che ti sei regalato, era lo stesso che avevo quando acquistai la D4.
Con il tempo ci si abitua a tutto, e si danno per scontate migliorie, che solo poco tempo prima non si sarebbero nemmeno immaginate.
Comunque uso ancora con soddisfazione la D700, fedele compagna, che nel suo range e nella giusta collocazione temporale, è stata, e lo è ancora un'ottima reflex.

ciao


tra 2 o 3 anni avremo la Dxxx che ne guadagnerà altri ancora, non c'è dubbio smile.gif
La D700 la ho venduta ma, lo ho detto un sacco di volte, con dispiacere e vedo che non sono stato il solo a patire il distacco....

QUOTE(cuomonat @ Feb 13 2014, 04:02 PM) *
Infatti fino a "ieri" era noto che l'esposimetro delle dsrl fosse tarato non su grigio al 18% ma al 12% per preservare le luci. E' probabile che adesso le cose stiano diversamente, avendo i nuovi sensori maggiore gamma dinamica (non l'ho mai negato) è stata ritarata la lettura.
Allora un test andrebbe fatto in luce controllata, non solo, ma anche misurando i toni punto per punto in modo da equalizzare l'esposizione in fase di registrazione e non a monitor.
Inoltre se risulta più agevole, o gratificante, confrontare i files a monitor potrebbe tronare utile, per la discussione, tentare un confronto fra gli istogrammi. Meglio ancora, con il contagocce e la palette info di PS.


suppongo anche io che sia un motivo di questo tipo.
La mia sensazione, da profano, è che oggi riescano, pur in presenza di basso segnale, a contenere il rumore nonostante la densità dei pixel che però sono sempre più piccoli, quindi la loro distanza relativa potrebbe non essere inferiore ai sensori di una volta, ma sto lavorando di fantasia...

Inviato da: cuomonat il Feb 13 2014, 04:23 PM

E non è detto che la taratura del grigio medio sia fatta sulla lettura dell'esposimetro quanto piuttosto sulla risposta del sensore, cioè l'elettronica del sensore introdurrebbe un riallocamento del tono medio corrisondente al grigio 12% anzicché 18%.
A proposito: se hai messo le stesse impostazioni tempo/diaframma/ISO cosa hai usato per misurare l'esposizione? Un esposimetro esterno o una delle due macchine? rolleyes.gif

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 13 2014, 04:25 PM

QUOTE(cuomonat @ Feb 13 2014, 04:23 PM) *
E non è detto che la taratura del grigio medio sia fatta sulla lettura dell'esposimetro quanto piuttosto sulla risposta del sensore, cioè l'elettronica del sensore introdurrebbe un riallocamento del tono medio corrisondente al grigio 12% anzicché 18%.
A proposito: se hai messo le stesse impostazioni tempo/diaframma/ISO cosa hai usato per misurare l'esposizione? Un esposimetro esterno o una delle due macchine? rolleyes.gif


una delle due macchine

Inviato da: cuomonat il Feb 13 2014, 04:34 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 13 2014, 04:25 PM) *
una delle due macchine

azz... ahahahahahah

tongue.gif

Inviato da: cuomonat il Feb 13 2014, 04:49 PM

No sai perché rido? Questi http://www.ilc.it/ntrocchia.htmdei progettisti introduconotante di quelle variabili incognite tra due generazioni di dsrl che i markettari poi possono scrivere ciò che vogliono nelle brochure senza che noi utenti possiamo verificare un tubo se non ciò che loro vogliono farci vedere.

Inviato da: rolubich il Feb 13 2014, 05:13 PM

QUOTE(Cesare44 @ Feb 13 2014, 12:25 PM) *
Inoltre un'altra cosa che mi interesserebbe capire:
non ricordo chi l'ha scritto, ma sembra che la D3 sovraesponga rispetto alla D800, credo che stiamo parlando a parità di ISO tempi e diaframmi con la stessa ottica.
Potrebbe essere dovuto al fatto che gli ISO nominali non corrispondono a quelli effettivi delle due reflex?

ciao



Penso che sia l'unica spiegazione possibile, se è vero che D700 e D3 a parità di ISO, diaframma e tempo, restituiscono immagini più chiare.

Sul sito DxO forniscono il grafico dell'ISO nominale confrontato con quello effettivo, ed effettivamente la D800 "bara" un po', nel senso che gli ISO misurati sono sensibilmente minori di quelli nominali. A 6400 nominali la D700 è a 4871 a la D800 a 4211.

Quindi secondo me qualsiasi confronto sul rumore a parità di ISO, diaframma e tempo è falsato da queste differenze; bisognerebbe tenere fissi diaframma e tempi e regolare gli ISO (si può fare con step di 1/6 EV) in modo che le due immagini abbiano un'esposizione identica, naturalmente con luce controllata.

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 13 2014, 05:52 PM

QUOTE(rolubich @ Feb 13 2014, 05:13 PM) *
Penso che sia l'unica spiegazione possibile, se è vero che D700 e D3 a parità di ISO, diaframma e tempo, restituiscono immagini più chiare.

Sul sito DxO forniscono il grafico dell'ISO nominale confrontato con quello effettivo, ed effettivamente la D800 "bara" un po', nel senso che gli ISO misurati sono sensibilmente minori di quelli nominali. A 6400 nominali la D700 è a 4871 a la D800 a 4211.

Quindi secondo me qualsiasi confronto sul rumore a parità di ISO, diaframma e tempo è falsato da queste differenze; bisognerebbe tenere fissi diaframma e tempi e regolare gli ISO (si può fare con step di 1/6 EV) in modo che le due immagini abbiano un'esposizione identica, naturalmente con luce controllata.


non ne sono tanto sicuro sai... perché io credo che un costruttore cerchi di ottimizzare un po' tutto, sia facendo prendere più o meno segnale, sia con interventi via software.
Se ci impelaghiamo con variazioni di quel tipo temo che non ne usciamo più.
Da quel punto di vista io forse sono piuttosto drastico, anche sul fatto di ridurre il n° di pixel per ridurre il rumore, non mi piace, il mio ragionamento semplicemente è:
mi avete venduto una macchina da XXXmpixel, mi decantate che fa questo e quest'altro, bene io con le impostazioni standard voglio vedere se questo corrisponde al vero o meno, altrimenti mi avete rifilato un pacco.
Se la D800 bara sugli ISO (più della D700) anche quello contribuirebbe a produrre immagini meno chiare, insomma mi sembra che tutto più o meno quadri o quantomeno converga.
Io tendenzialmente ora vedo immagini più sature che con la D700, con istogramma + a sinistra, quindi direi che quella cosa è vera.
Ho solo rilevato una stranezza che mi da un po' di fastidio: esponendo in Matrix con gli AI ottengo spesso e volentieri sovraesposizioni di quasi uno stop, mi sembrava che la D700 non presentasse questa anomalia.

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 13 2014, 05:58 PM

QUOTE(cuomonat @ Feb 13 2014, 04:49 PM) *
No sai perché rido? Questi http://www.ilc.it/ntrocchia.htmdei progettisti introduconotante di quelle variabili incognite tra due generazioni di dsrl che i markettari poi possono scrivere ciò che vogliono nelle brochure senza che noi utenti possiamo verificare un tubo se non ciò che loro vogliono farci vedere.


io lo dico sempre:

+ ingegneri progettisti e
- persone al marketing

soprattutto di sti tempi dove le buone e cattive notizie con il web volano e si diffondono in un lampo messicano.gif

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 13 2014, 06:15 PM

QUOTE(cuomonat @ Feb 13 2014, 04:49 PM) *
No sai perché rido? Questi http://www.ilc.it/ntrocchia.htmdei progettisti introduconotante di quelle variabili incognite tra due generazioni di dsrl che i markettari poi possono scrivere ciò che vogliono nelle brochure senza che noi utenti possiamo verificare un tubo se non ciò che loro vogliono farci vedere.


sai dove a me hanno un po' coperto la verità?
Sulle info relative alla raffica, probabilmente anche per mia scarsa attenzione a questo aspetto (non la uso mai...), in pratica ero convinto che arrivasse a 6ftg/sec con BG, che sono 2 di meno che la D700 che arriva a 8. Peccato che i 6ftg/sec. li raggiunge in DX, in FX è a 4, vero che c'era scritto ma mica in modo molto chiaro.
Lo ho scoperto in una discussione qui nel Forum hmmm.gif


Inviato da: enricobruno il Feb 13 2014, 06:38 PM

QUOTE(cuomonat @ Feb 13 2014, 03:03 PM) *
Penso che esponendo in spot sul viso del violoncellista a destra (quello con la faccia bruciata) anche la D700 poteva andare bene.


Queste foto sono state tutte fatte con la D700 (tra l'altro direttamente in JPEG, per mio errore!). Di questa fotocamera sono strafelice, infatti.
Volevo conoscere la vostra opinione riguardo l'utilizzo della D800 in questo genere fotografico

Inviato da: cuomonat il Feb 13 2014, 06:45 PM

QUOTE(enricobruno @ Feb 13 2014, 06:38 PM) *
Queste foto sono state tutte fatte con la D700 (tra l'altro direttamente in JPEG, per mio errore!). Di questa fotocamera sono strafelice, infatti.
Volevo conoscere la vostra opinione riguardo l'utilizzo della D800 in questo genere fotografico

Io non cambierei una virgola, in questi casi espongo sul viso più chiaro, che corrisponde paro-paro al tono medio. Il resto si recupera, se è recuperabile, altrimenti come hai già detto si fa lo sfondo scuro che è la cosa migliore. Magari nei livelli si regola il nero sul nero da salvare e non su quello clippato, così puoi distinguere meglio gli abiti dallo sfondo.

Inviato da: enricobruno il Feb 13 2014, 06:46 PM

QUOTE(Paolo66 @ Feb 13 2014, 03:15 PM) *
Sono d'accordo.

Senza bruciare, con un minimo di pp, per 2500 iso, poteva risultare anche meglio.
Però, non ho capito bene la domanda: ha già entrambe le macchine e chiede quale sarebbe la migliore?


Sì, ora le ho entrambe e volevo sapere da voi se la D800 in questo genere di lavori sia adatta. La domanda sembra ingenua, ma al di là delle varie teorizzazioni, interessantissime, fatte in questa discussione, postando direttamente una foto del genere, volevo sapere le varie considerazioni in pratica. Probabilente chi pensa che agli alti iso la D800 non rende mi dirà che non è il caso, e viceversa chi è del parere opposto.
Sono perfettamente consapevole che la massima resa della d800 è a bassi iso e con tanta luce, ma fotografare i musicisti classici comporta avere luci spot fortissimo insieme a punti totalmente bui.

Inviato da: Cesare44 il Feb 13 2014, 09:16 PM

QUOTE(hroby7 @ Feb 13 2014, 03:43 PM) *
Cesare, io credo che l'esempio regga, perchè io volevo dire proprio quello che affermi tu

La differenza non la fa solo la densità, ma la qualità degli elementi sensibili

E comunque io facevo riferimento più alla D700 che alla D4, per essere onesti dry.gif Si, ma non mi riferivo al confronto

Roberto

Ciao Roberto, allora siamo d'accordo.

Il 3D è cominciato da giorni, e a dirla tutta, non mi ricordo più chi ha scritto cosa.
Inoltre, lo dico da utilizzatore, più che da possessore della D4, ma mi resta molto difficile poter credere alla quasi uguaglianza ad alti ISO tra la D700 e la D4, solo giudicando da qualche scatto in rete.

Confronto che non ho mai fatto, ma che noto da quando uso la D4; tutt'altra cosa rispetto alla pur sempre valida D700, che mi tengo stretta.

ciao

Inviato da: Cesare44 il Feb 13 2014, 09:23 PM

QUOTE(rolubich @ Feb 13 2014, 05:13 PM) *
Penso che sia l'unica spiegazione possibile, se è vero che D700 e D3 a parità di ISO, diaframma e tempo, restituiscono immagini più chiare.

Sul sito DxO forniscono il grafico dell'ISO nominale confrontato con quello effettivo, ed effettivamente la D800 "bara" un po', nel senso che gli ISO misurati sono sensibilmente minori di quelli nominali. A 6400 nominali la D700 è a 4871 a la D800 a 4211.

Quindi secondo me qualsiasi confronto sul rumore a parità di ISO, diaframma e tempo è falsato da queste differenze; bisognerebbe tenere fissi diaframma e tempi e regolare gli ISO (si può fare con step di 1/6 EV) in modo che le due immagini abbiano un'esposizione identica, naturalmente con luce controllata.

meno male che qui sul forum non sono il solo a pensare che tutti, nessuno escluso, tra i produttori di reflex, trucchino il mazzo.

ciao

Inviato da: hroby7 il Feb 13 2014, 11:48 PM

QUOTE(Cesare44 @ Feb 13 2014, 09:16 PM) *
Ciao Roberto, allora siamo d'accordo.


Direi di si Pollice.gif smile.gif

Roberto

Inviato da: neom il Feb 13 2014, 11:52 PM

No no, non sei l'unico! E ultimamente mi sembra si faccia sempre di peggio con il marketing.
I bei tempi sani in cui uscì la d700 sono belli che finiti. Macchina eccezionale per il tempo e completa come la d3, altro che i "taglia e cuci" di feature in base al mercato.

Inviato da: Alessandro Catalano il Feb 14 2014, 12:46 AM

QUOTE(neom @ Feb 13 2014, 11:52 PM) *
No no, non sei l'unico! E ultimamente mi sembra si faccia sempre di peggio con il marketing.
I bei tempi sani in cui uscì la d700 sono belli che finiti. Macchina eccezionale per il tempo e completa come la d3, altro che i "taglia e cuci" di feature in base al mercato.


Ma ragazzi avete un momentino perso di vista due fattori di importanza primaria:

1. I sensori esposimetrici di D4/d800/D800E sono dotati di 91.000 pixel contro i 1.005 delle fotocamere di generazione precedente ... ci sarà forse qualche differenza ????

2. D700/D3/D3s hanno solo 12 Mpx (solo si fa per dire ...) contro ben 36 Mpx della D800/D800E (Dico il triplo) e contro 16 Mpx della D4 (+ 34% circa) ... questi incrementi non sono mica una virgola !!!!

Rifletteteci un attimo su

Alessandro

Inviato da: danielg45 il Feb 14 2014, 07:09 AM

QUOTE(Alessandro Catalano @ Feb 14 2014, 12:46 AM) *
Ma ragazzi avete un momentino perso di vista due fattori di importanza primaria:

1. I sensori esposimetrici di D4/d800/D800E sono dotati di 91.000 pixel contro i 1.005 delle fotocamere di generazione precedente ... ci sarà forse qualche differenza ????

2. D700/D3/D3s hanno solo 12 Mpx (solo si fa per dire ...) contro ben 36 Mpx della D800/D800E (Dico il triplo) e contro 16 Mpx della D4 (+ 34% circa) ... questi incrementi non sono mica una virgola !!!!

Rifletteteci un attimo su

Alessandro

Ormai si ignora perchè scontato questo fattore, ma è il principale, poi a cascata viene tutto.

Inviato da: Paolo66 il Feb 14 2014, 08:36 AM

QUOTE(Alessandro Catalano @ Feb 14 2014, 12:46 AM) *
Ma ragazzi avete un momentino perso di vista due fattori di importanza primaria:

1. I sensori esposimetrici di D4/d800/D800E sono dotati di 91.000 pixel contro i 1.005 delle fotocamere di generazione precedente ... ci sarà forse qualche differenza ????

2. D700/D3/D3s hanno solo 12 Mpx (solo si fa per dire ...) contro ben 36 Mpx della D800/D800E (Dico il triplo) e contro 16 Mpx della D4 (+ 34% circa) ... questi incrementi non sono mica una virgola !!!!

Rifletteteci un attimo su

Alessandro


No, no! E' ben presente, ma è sul risultato che si stanno facendo le elucobrazioni.

A me interessa valutare quanto in più si ottiene mettendo in gioco cotanto di più...

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 14 2014, 09:14 AM

comunque dai...
i progressi, in termini di miglioramento dei risultati e anche di riduzione dei prezzi (pensate alla D610!), ci sono eccome.
Oggi con 1500 euro si acquista una reflex che, magari non sarà PRO.... ecc., produce immagini di grandissima qualità, questo è evidente.
Se poi ce ne aggiungiamo 500 si arriva alla D800, insomma mi pare ci sia da essere soddisfatti...
Poi magari uno preferisce la solidità di una D700 (io sono tra quelli), ma ciò che offre il mercato delle reflex, qui ci limitiamo a Nikon, è indubbiamente alettante.

Concordo molto su alcune scelte di marketing bislacche che ha fatto Nikon in questi ultimi tempi e che a me lasciano perplesso, ma se ne parlassimo qui si andrebbe ulteriormente OT.

Inviato da: vettori il Feb 14 2014, 10:54 AM

Suggerisco a chi ha voglia, di continuare la discussione sul tema in modo diverso su questo thread: http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=344692

Inviato da: giuliocirillo il Feb 14 2014, 12:23 PM

QUOTE(Cesare44 @ Feb 13 2014, 09:16 PM) *
Ciao Roberto, allora siamo d'accordo.

Il 3D è cominciato da giorni, e a dirla tutta, non mi ricordo più chi ha scritto cosa.
Inoltre, lo dico da utilizzatore, più che da possessore della D4, ma mi resta molto difficile poter credere alla quasi uguaglianza ad alti ISO tra la D700 e la D4, solo giudicando da qualche scatto in rete.

Confronto che non ho mai fatto, ma che noto da quando uso la D4; tutt'altra cosa rispetto alla pur sempre valida D700, che mi tengo stretta.

ciao


Quoto pure le virgole.......
A prescindere dai test....dai numeri....dai grafici....dalle chiacchiere avanti al bar......anche io parlo perché ho usato D700 e D4......e la D4 ad alti iso è superiore.
Sul campo con la D700 cercavo di non superare i 3200iso......con la D4 spessissimo arrivo a 6400iso....e le differenze si vedono.
Sulla D800 ad alti iso non mi pronuncio.....non avendola mai usata se non per qualche scatto di prova.

Ciao

Inviato da: danielg45 il Feb 14 2014, 02:02 PM

QUOTE(Cesare44 @ Feb 13 2014, 12:25 PM) *
scusami Andrea, ma questa non l'ho capita. Vero che non ho fatto visto le foto, per i motivi che ho più volte spiegato, ma questi benedetti scatti, non riguardano anche la D4 e la D800?

Inoltre un'altra cosa che mi interesserebbe capire:
non ricordo chi l'ha scritto, ma sembra che la D3 sovraesponga rispetto alla D800, credo che stiamo parlando a parità di ISO tempi e diaframmi con la stessa ottica.
Potrebbe essere dovuto al fatto che gli ISO nominali non corrispondono a quelli effettivi delle due reflex?

ciao

Si te lo confermo, la d3 rispetto a d800 sovraespone di un 0,5 stop. Immagini messe a confronto

Inviato da: Cesare44 il Feb 14 2014, 02:14 PM

QUOTE(danielg45 @ Feb 14 2014, 02:02 PM) *
Si te lo confermo, la d3 rispetto a d800 sovraespone di un 0,5 stop. Immagini messe a confronto

Pollice.gif

confronto fatto come? Con l'esposimetro interno alle reflex o come sarebbe auspicabile con uno esterno?

ciao

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 15 2014, 06:51 PM

QUOTE(danielg45 @ Feb 14 2014, 02:02 PM) *
Si te lo confermo, la d3 rispetto a d800 sovraespone di un 0,5 stop. Immagini messe a confronto


anche io ero curioso di sapere se:

- a parità di tutto produce una immagine più chiara

oppure

- fornisce indicazioni esposimetriche diverse

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)