Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ D200 E Banding

Inviato da: brujo il Feb 21 2006, 07:52 PM

Un saluto a tutti,
felice possessore, fino a stasera della bella D200, e in procinto di fare un servizio fotografico, molto importante per il mio futuro, scopro all'improvviso che produce del banding.
Ho scattato in raw con nitidezza medio alta (+1) e 200 iso, con cavalletto e 2 flash nikon, uno laterale e uno dietro il soggetto.
Et voilà, come per incanto, il banding...bhè ragazzi, ci sono rimasto proprio male.
Con la D200 ho già scattato circa circa 2000 foto, e dopo le varie notizie che circolavano, ogni immagini prodotta era scandagliata fin nei minimi particolari, ma il banding non c'era, provando in tutti i modi.
Questa sera, inaspettato, l'amara sorpresa.
Ora mi chiedo e vi chiedo, visto che devo fare a giorni questo servizio (ritratti in interni e in esterni), secondo voi, mi conviene portarla in assistenza subito?
Può compromettermi il risultato, visto che in interni le foto le devo fare con multiflash?
Se c'è qualcuno di Roma che ha già fatto la trafila, può dirmi quanto tempo se la tengono?
E' meglio la CSA o spedirla alla LTR?
E poi conviene spedirla o portarla direttamente?
Allego un crop al 100% da un nef salvato con capture 4.4 e portato in jpg senza modifiche.
Un grazie in anticipo a chi può togliermi questi dubbi.
[attachmentid=41658]


 

Inviato da: cuomonat il Feb 21 2006, 08:05 PM

Chiama la LTR, appena puoi.
Mi puoi dire da quanto tempo ce l'hai? grazie.gif

Inviato da: brujo il Feb 21 2006, 08:08 PM

Ciao, l'ho presa il 24 dicembre, e fino a stasera mi sentivo un miracolato...
ora sono un po giù, non me l'aspettavo.
In più con il mio primo vero servizio da fare...ed ho anche venduto la D100, tanto ho pensato, la 200 mi basta e avanza...mannaggia...
Secondo te è preferibile spedirla in LTR??? o magari sentire in csa??
Grazie comunque.

Inviato da: spicchi il Feb 21 2006, 09:20 PM

QUOTE(brujo @ Feb 21 2006, 08:08 PM)
Ciao, l'ho presa il 24 dicembre, e fino a stasera mi sentivo un miracolato...
ora sono un po giù, non me l'aspettavo.
In più con il mio primo vero servizio da fare...ed ho anche venduto la D100, tanto ho pensato, la 200 mi basta e avanza...mannaggia...
Secondo te è preferibile spedirla in LTR??? o magari sentire in csa??
Grazie comunque.
*



E' possibile sapere il n° di serie?

Inviato da: carfora il Feb 22 2006, 09:32 AM

QUOTE(spicchi @ Feb 21 2006, 09:20 PM)
E' possibile sapere il n° di serie?
*



stai facendo un'analisi sulla correlazione seriale D200 - banding ?

Inviato da: Giuseppe Maio il Feb 22 2006, 10:10 AM

QUOTE(brujo @ Feb 21 2006, 07:52 PM)
...Ora mi chiedo e vi chiedo, visto che devo fare a giorni questo servizio (ritratti in interni e in esterni), secondo voi, mi conviene portarla in assistenza subito?
[attachmentid=41658]
*


Stiamo investigando,

soprattutto alla luce degli eventi sottolineati da un utente specifico.

Grazie alla collaborazione con due utenti forum stiamo andando a fondo della cosa e nel giro di qualche giorno avremo risposte anche sugli aspetti visivi della questione oltre che strumentale.

La Sua D200 è certamente afflitta dal problema ma secondo me potrà operare tranquillamente per il servizio e subito dopo fare avere l'L.T.R la D200 alla quale applicheremo tutte le energie necessarie. Per farla avere all'L.T.R potrà avvalersi del negoziante o del centro CSA citato. Preferisco per questi casi operare direttamente in L.T.R.

Noterà infatti che nel suo caso potrà a difficoltà simulare le striature solo con un forte controluce, controluce che penso non utilizzi nelle Sue riprese.

Chiariremo ogni cosa ma datemi il tempo di portare avanti la ricerca di simulazione e comparazione che farò in collaborazione di altri utenti.

Fino ad allora chiedo gentilmente di evitare l'apertura di discussioni a tale proposito solo perchè non faremmo che parlare senza avere riferimenti visivi da considerare nell'ipotetica normalità.

Giuseppe Maio
www.nital.it

Inviato da: brujo il Feb 22 2006, 11:18 AM

Grazie per l'intervento, quindi mi consiglia di aspettare nuove valutazioni ed analisi da parte vostra, prima di portarla in laboratorio??
Anche perchè se l'intervento non apporta cambiamenti evidenti, e anzi aumenta il disturbo ed il rumore, come evidenziato da Paolo Torrielli, credo che stiamo messi male.
Attendo vostre istruzioni, anche via MP.
Grazie

Inviato da: Giuseppe Maio il Feb 22 2006, 12:29 PM

QUOTE(brujo @ Feb 22 2006, 11:18 AM)
...Grazie per l'intervento, quindi mi consiglia di aspettare nuove valutazioni ed analisi da parte vostra, prima di portarla in laboratorio??

...Anche perchè se l'intervento non apporta cambiamenti evidenti, e anzi aumenta il disturbo ed il rumore, come evidenziato da Paolo Torrielli, credo che stiamo messi male.
Attendo vostre istruzioni, anche via MP.
Grazie
*


Non mi sembra di aver sritto ciò nel mio primo intervento...

Se vuole può procedere all'invio immediatamente. Io Le ricordavo che a mio avviso può tranquillamente fare il servizio e poi procedere. Ma a questo punto proceda come preferisce. Le analisi che citavano saranno parallele al normale servizio assistenza offerto.

Circa l'affermazione di Paolo Torrielli è come detto sotto "inchiesta" per capire ogni aspetto. L'intervento infatti (che a livello hardware riporta la D200 trattata come la prima ed anche l'ultima uscita ma correttamente tarata elettronicamente) deve restituire una D200 al pari di una nuova.
Non è vero in forma assoluta che l'intervento porti variazioni sull'entità noise ne tantomeno sulla nitidezza o gamma dinamica.

Un pubblico riscontro è raggiungibile su diversi forum ed uno è presente su:

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1021&message=17201167

Giuseppe Maio
www.nital.it

Inviato da: spicchi il Feb 22 2006, 02:32 PM

QUOTE(carfora @ Feb 22 2006, 09:32 AM)
stai facendo un'analisi sulla correlazione seriale D200 - banding ?
*



Ci sto provando....

Inviato da: wal il Feb 24 2006, 01:07 AM

Nuova prova, perche ho ancora dubbi...
È banding?
user posted image

Inviato da: wal il Feb 24 2006, 01:09 AM

altra

user posted image

Inviato da: wal il Feb 24 2006, 01:31 AM

e questo?
user posted image

Inviato da: g_max il Feb 24 2006, 08:52 AM

QUOTE(brujo @ Feb 21 2006, 07:52 PM)
Ora mi chiedo e vi chiedo, visto che devo fare a giorni questo servizio (ritratti in interni e in esterni), secondo voi, mi conviene portarla in assistenza subito?
Può compromettermi il risultato, visto che in interni le foto le devo fare con multiflash?
*



Se il banding ti viene fuori, è chiaro che ti compromette il risultato!
Se poi questo servizio, a quanto leggo molto importante per la tua carriera, deve essere compromesso non solo da un ipotetico banding (ipotetico perchè non sai se nelle condizioni di luce che avrai, sarà visibile) ma anche e soprattutto dalla tua paura che ogni clic che fai sia una foto buttata o non all'altezza...è chiaro che se il fotografo è concentrato con la testa non al servizio ma a problemi tecnici del mezzo che usa, non avrai in ogni caso un buon risultato!
Consiglio: fatti imprestare un'altra digitale Nikon da qualcuno e gioca il servizio che devi fare in tutta tranquillità con 2 macchine!
Buon coraggio!

Inviato da: jean75 il Feb 24 2006, 10:07 AM

wal, la mia si comporta esattamente come la tua...

Il mio consiglio?
Non la cambiare o per lo meno non la cambiare con un'altra D200 e il motivo è semplice.... sarà esattamente uguale alla prima sui bordi delle alte luci pelate!

Io credo sia una caratteristica di questo sensore e dell'elettronica analogica connessa... sono nell'elettronica da 12 anni...
Non dico che sia giusto che si comporti così... ma lo fanno tutte su quelle esasperazioni...

La mia è di fine gennaio... e la tua di fine febbraio...

Su alcuni esemplari tra le primissime era sicuramente maggiore il difetto che si manifestava con lunghe striature anche in situazioni fotografiche "normali" di minor esasperato contrasto ma nelle nostre credo sia più che accettabile...

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1021&message=17201167

Poi vedi....
Lo hai notato solo perchè si è creato tutto sto' "casino"... e cosi' io e tutti ci siamo messi a fotografare solo lampade e lampadine... sul sole non funziona perchè non è su sfondo nero ma magari sul sole di mezzanotte...
In genere vado fuori a fare foto non test croppando a 2500 giri in sesta per trovare la righettina colorata verticale o orizzontale..

Invece del banding... guardiamoci questo... ed emozioniamoci...

www.eoloperfido.com

cool.gif biggrin.gif

Inviato da: lucaa il Feb 24 2006, 10:16 AM

QUOTE(jean75 @ Feb 24 2006, 10:07 AM)
Non la cambiare o per lo meno non la cambiare con un'altra D200 e il motivo è semplice.... sarà esattamente uguale alla prima sui bordi delle alte luci pelate!
*


Anche la mia si comporta cosi...
Non so cosa dire, aspetto notizie per capire se è proprio una particolarità della macchina o...

Intanto mi sto divertento con questo gioiello. biggrin.gif

Inviato da: brujo il Feb 24 2006, 11:42 AM

Intanto grazie e jean75 e a g_max per le risposte.
Volevo solo aggiungere, per il dott. Maio, che la foto allegata, è un crop di una immagine normalissima, con un flash davanti al soggetto, riflesso sul soffitto, e uno dietro il soggetto, che illumina lo sfondo, (stavo eseguendo appunto delle prove di illuminazione in vista del servizio).
Quindi io dovrò ricreare proprio la stessa scena, e come giustamente dice g_max, le linee orizzontali usciranno fuori comunque.
Per la cronaca ho telefonato prima in CSA, i quali sono stati piuttosto evasivi, dicendo che avrei potuto spedire io stesso la macchina in LTR, ma alle mie insistenze per farla recapitare da loro, hanno acconsentito.
Ho telefonato poi in LTR, chiedendo i tempi per la riconsegna, e loro mi hanno assicurato che l'intervento "rimuove" il fenomeno, come spiegato in un altra discussione proprio dall'ing. Maio, per quanto riguarda un parametro per lo scarico dell'output.
I tempi sono di circa 2-3 giorni.
Non so che dire...questi problemi con la D100 non l'ho mai avuti, e passando alla D200 pensavo di avere tra le mani un vero e proprio gioiello.
Incrinato però da questa anomalia del banding, che io non ho cercato di riprodurre fotografando lampade in controluce, ma se è sufficiente un qualsiasi luce alle spalle del soggetto per visualizzarla.C
Credo che dovrebbero prendere provvedimenti un po' più drastici e risolutivi.

Inviato da: Giuseppe Maio il Feb 24 2006, 12:38 PM

QUOTE(brujo @ Feb 24 2006, 11:42 AM)
-1 Volevo solo aggiungere, per il dott. Maio, che la foto allegata, è un crop di una immagine normalissima...

-2 Non so che dire...questi problemi con la D100 non l'ho mai avuti, e passando alla D200 pensavo di avere tra le mani un vero e proprio gioiello.

-3 Credo che dovrebbero prendere provvedimenti un po' più drastici e risolutivi.
*


Egr. brujo,

-1 La Sua D200 infatti è afflitta da effetto accertato. Ed è per questo che Le ho chiesto di inviarla in L.T.R (attraverso il negoziante o un punto raccolta le spese di invio non saranno ovviamente a Suo carico). Di ciò non possiamo che porgere le scuse a nome di Nikon...
La Sua D200 produrrà esattamente lo "stesso" prima e dopo documentato anche sul forum:
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1021&message=17201167

2- Avrà quanto prima (in L.T.R. le D200 vengono ad oggi gestite in 48 ore) la Sua D200 come vero e proprio gioiello.

-3 Il provvedimento è già drastico e risolutivo. La questione è sotto controllo e la D200 tarate raggiungono il più elevato livello qualitativo della stessa D200 testata da:

http://www.dpreview.com/reviews/nikond200/

http://www.dpreview.com/gallery/nikond200_samples/

Giuseppe Maio
www.nital.it

Inviato da: cuomonat il Feb 24 2006, 01:08 PM

QUOTE(brujo @ Feb 21 2006, 09:08 PM)
Ciao, l'ho presa il 24 dicembre, e fino a stasera mi sentivo un miracolato...
...

Gradirei una risposta che fugasse i miei dubbi, scaturiti dal caso in discussione.
Brujo ha usato la sua fotocamera per un mese e mezzo, e a suo dire si riteneva un miracolato per non aver rilevato il banding: immagino quindi che il problema si sia manifestato solo adesso.
E' possibile che l'inconveniente si appalesi dopo un certo numero di scatti (mi pare sia successo anche a Giallo con il primo apparecchio)?
O è più verosimile che non se ne fosse accorto precedentemente?
In sintesi il difetto di staratura si può manifestare da subito o anche dopo un certo periodo?
La garanzia di tre anni dà una certa tranquillità ma è ragionevole aspettarsi un estensione di questa, relativamente al banding, anche oltre i termini di garanzia?
grazie.gif

Inviato da: brujo il Feb 24 2006, 01:39 PM

Ringrazio l'ing. Maio per le risposte convincenti, in effetti ho fatto circa 4000 scatti dal 24 dicembre, e il problema si manifesta solo in alcune condizioni, nel mio caso flash dietro il soggetto.
Avrà la macchina in LTR al più presto.
Grazie

Inviato da: odisseo il Feb 24 2006, 01:40 PM

Scusatemi se chiedo qualcosa già risaputa...

Questo problema che affligge le D200 è ancora presente su quelle che si acquistano adesso? Nel senso, io dovrei prossimamente acquistare una macchina fotografica, e se fosse proprio la D200 troverei il problema oppure la Nikon ha risolto il problema a monte per le D200 nuove?

grazie.gif

Inviato da: Giuseppe Maio il Feb 24 2006, 01:44 PM

QUOTE(cuomonat @ Feb 24 2006, 01:08 PM)
... Brujo ha usato la sua fotocamera per un mese e mezzo, e a suo dire si riteneva un miracolato per non aver rilevato il banding: immagino quindi che il problema si sia manifestato solo adesso.
E' possibile che l'inconveniente si appalesi dopo un certo numero di scatti (mi pare sia successo anche a Giallo con il primo apparecchio)?
O è più verosimile che non se ne fosse accorto precedentemente?
In sintesi il difetto di staratura si può manifestare da subito o anche dopo un certo periodo?
La garanzia di tre anni dà una certa tranquillità ma è ragionevole aspettarsi un estensione di questa, relativamente al banding, anche oltre i termini di garanzia?
grazie.gif
*


Se la D200 è starata lo è dal primo scatto ma manifesta l'inconveniente visibile solo in specifiche situazioni di contrasto della scena fotografata.

Come però avete potuto vedere ci si accorge solo della cosa fotografando situazioni di contrasto esasperato che più o meno coinvolgono differenziali EV superiori a 10. Esattamente come nel link:

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1021&message=17201167

Ma quando è starata, le striature scendono quasi sull'intero fotogramma in condizioni esasperate di contrasto ma talvolta anche senza eccessive pelature.

Quindi nel primo lotto qualcuna può risultare starata e se starata ci si accorge solo in certe situazioni di contrasto. Infatti chi si dichiarava soddisfatto ha talvolta fatto migliaia di foto trovandone con il tempo forse un paio afflitte.

QUOTE(odisseo @ Feb 24 2006, 01:40 PM)
Questo problema che affligge le D200 è ancora presente su quelle che si acquistano adesso? Nel senso, io dovrei prossimamente acquistare una macchina fotografica, e se fosse proprio la D200 troverei il problema oppure la Nikon ha risolto il problema a monte per le D200 nuove?
*


Il "problema" è già stato risolto a "monte" a fine dicembre. Quindi le D200 in distribuzione già da tempo sono esenti da questo aspetto che mi preme ricordare non indistinto ma possibile su qualche fotocamera del primo lotto di produzione. Onestamente c'è stato qualche caso su consegne di gennaio e su queste ho investigato sulle cause portate da uno stock europeo. Quantità comunque irrilevanti che mi portano a tranquillizzare con forza.

Giuseppe Maio
www.nital.it

Inviato da: cuomonat il Feb 24 2006, 01:51 PM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 24 2006, 02:44 PM)
Se la D200 è starata lo è dal primo scatto ma manifesta l'inconveniente visibile solo in specifiche situazioni di contrasto della scena fotografata.

Come però avete potuto vedere ci si accorge solo della cosa fotografando situazioni di contrasto esasperato che più o meno coinvolgono differenziali EV superiori a 10. Esattamente come nel link:

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1021&message=17201167

Ma quando è starata, le striature scendono quasi sull'intero fotogramma in condizioni esasperate di contrasto ma talvolta anche senza eccessive pelature.

Quindi nel primo lotto qualcuna può risultare starata e se starata ci si accorge solo in certe situazioni di contrasto. Infatti chi si dichiarava soddisfatto ha talvolta fatto migliaia di foto trovandone con il tempo forse un paio afflitte.

Giuseppe Maio
www.nital.it
*


grazie.gif Ora ho capito.
Però mi perdoni, fa spesso riferimento a dp review.
Ma Sony e Nikon hanno studiato il problema?
grazie.gif

Inviato da: Giuseppe Maio il Feb 24 2006, 02:14 PM

QUOTE(cuomonat @ Feb 24 2006, 01:51 PM)
Però mi perdoni, fa spesso riferimento a dp review.
*


Cosa intende ?
QUOTE(cuomonat @ Feb 24 2006, 01:51 PM)
Ma Sony e Nikon hanno studiato il problema?
*


Cosa c'entra Sony ?

Il sensore non è mai stato interessato perchè è un perfetto CCD. L'aspetto oggetto della "questione" riguarda il circuito analogico interessato allo scarico e trattamento elettrico del segnale analogico. Quindi è ovvio che i progettisti hanno analizzato e risolto l'aspetto con la necessaria collaborazione e tutte le energie richieste.

Giuseppe Maio
www.nital.it

Inviato da: cuomonat il Feb 24 2006, 02:30 PM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 24 2006, 03:14 PM)
Cosa intende ?

Cosa c'entra Sony ?
*


Mi scusi ing. Maio se ho dato l'impressione che volessi alludere al fatto che, per avvalorare le giuste ed esaurienti risposte, facesse riferimento alla testata.
Mi chiedevo se i responsabili del progetto o una fonte ufficiale della Nikon seppure attraverso canali interni e riservati, una volta sviscerata la questione, avessero provveduto a comunicarle i risultati. Solo questo.

Non è assolutamente nelle mie intenzioni polemmizzare con una figura così garbata e disponibile come lei, che generosamente interviene offrendo un rassicurante supporto.
E' solo che quando il mio fotonegoziante mi ha detto che bisognava aspettare un pò, per la D200, gli ho risposto che non avevo alcuna fretta. Ma in effetti vivo con una certa ansia l'attesa.
grazie.gif

Inviato da: Giuseppe Maio il Feb 24 2006, 03:47 PM

QUOTE(cuomonat @ Feb 24 2006, 02:30 PM)
...Mi chiedevo se i responsabili del progetto o una fonte ufficiale della Nikon seppure attraverso canali interni e riservati, una volta sviscerata la questione, avessero provveduto a comunicarle i risultati...
*


Certo,

ed erano le informazioni che avevo rilasciato come "persona informata sui fatti reali" sin dalla prima discussione in merito che risale ai primi giorni di gennaio.
Discussione poi "distrutta" dai vari interventi "terroristici" che asserivano o comunque alludevano a "rattoppi" o addirittura a catastrofiche situazioni. Ogni filiale od ogni assistenza ufficiale è in costante contatto con il supporto Nikon al fine di gestire e risolvere ogni minimo aspetto legato alla qualità e all'assistenza.
I miei riferimenti al sito dpreview servono quindi a valutare il livello qualitativo riscontrato nei test ma anche vedere visivamente cosa succede ad una D200 tarata o comunque trattata in laboratorio (dico trattata perchè se la taratura elettrica risultasse difficile o precaria il laboratorio interviene sostituendo qualunque eventuale parte interessata).

QUOTE(cuomonat @ Feb 24 2006, 02:30 PM)
E' solo che quando il mio fotonegoziante mi ha detto che bisognava aspettare un pò, per la D200, gli ho risposto che non avevo alcuna fretta. Ma in effetti vivo con una certa ansia l'attesa.
*


I fotonegozianti li capisco... ricevono "poche" macchine in realazione alla richiesta ma la realtà è esattamente quella espressa nelle varie discussioni di disponibilità. Gennaio e febbraio sono però stati mesi di consegne regolari o perlomeno in linea alla pianificazione. La flessione "negativa" c'è stata nell'ordine del 10% rispetto alle stime e ciò anche causato dall'effetto "banding" che non ha richiesto alcuna variazione nella produzione ma certamente uno "stallo" per verificare a fondo lo stato dei fatti, le cause ed i rimedi. Quindi la verifica di taratura di tutte le D200 prodotte "prima" dell'attivata nuova procedura controllata della fase di delicata taratura e calibrazione.

Lasci quindi da parte l'ansia perchè vedrà che sarà ripagato...

Giuseppe Maio
www.nital.it

Inviato da: cuomonat il Feb 24 2006, 04:08 PM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 24 2006, 04:47 PM)
...
Lasci quindi da parte l'ansia perchè vedrà che sarà ripagato...

Giuseppe Maio
www.nital.it
*


Queste parole hanno l'effetto taumaturgico sperato.
La mole di notizie, frammentate ed imprecise che da un pò leggo in varie discussioni mi aveva sconfortato.
Pertanto la ringrazio per aver fatto definitivamente chiarezza.

Inviato da: Giuseppe Maio il Feb 24 2006, 06:31 PM

QUOTE(wal @ Feb 24 2006, 01:07 AM)
Nuova prova, perche ho ancora dubbi...
È banding?
*


Analizzando meglio l'immagine originale ricevuta a piena risoluzione mi sento di asserire anche questo caso al di fuori dello standard e quindi tarabile in assistenza.
Mi scuso se sulla percezione visiva non riesco sempre ad essere determinato ma capirete che l'effetto e trattato strumentalmente e le variabili viste anche sul link del forum dpreview possono talvolta indurre ad "incertezza"...
Se ci farà avere la fotocamera sarà Lei stesso a scrivere su questa discussione la realtà riscontrata.
QUOTE(jean75 @ Feb 24 2006, 10:07 AM)
wal, la mia si comporta esattamente come la tua...
...Su alcuni esemplari tra le primissime era sicuramente maggiore il difetto che si manifestava con lunghe striature anche in situazioni fotografiche "normali" di minor esasperato contrasto ma nelle nostre credo sia più che accettabile...

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1021&message=17201167
*


Non è così facile valutare percettivamente senza avere il vero file originale.
Sebbene fossi stato a primo avviso della Vostra stessa opinione, alcune zone del file non presenti sui particolari sopra mostrati mi hanno fatto cambiare opinione.
Analizzando infatti "solo" i punti ad estemizzato contrasto si resta ingannati ma altre densità in gioco in altre parti del file mi hanno fatto individuare la necessità di taratura.

Mi scuso per l'imprecisione che comunque sarà chiarita con l'analisi oggettiva ed elettrica della fotocamera interessata.

QUOTE(lucaa @ Feb 24 2006, 10:16 AM)
Anche la mia si comporta cosi...
Non so cosa dire, aspetto notizie per capire se è proprio una particolarità della macchina o...
Intanto mi sto divertento con questo gioiello. biggrin.gif
*


Per maggiori certezze invii dei file originali all'assistenza. Il sito di supporto europeo da usare come mezzo per comunicare con l'assistenza ad ogni livello, le permette di inviare la richiesta allegando anche i file. I file saranno valutati e Le daranno risposta.

Giuseppe Maio
www.nital.it

Inviato da: Tramonto il Feb 24 2006, 07:38 PM

QUOTE(brujo @ Feb 21 2006, 07:52 PM)
Un grazie in anticipo a chi può togliermi questi dubbi.
[attachmentid=41658]

Quel banding è lo striping di Tipo I secondo la classificazione data da Bjorn Rorslett (http://www.naturfotograf.com/D200_rev03.html#top_page).
Lo correggi con Photoshop.
Ti allego l'immagine dopo elaborazione. Ti piace? wink.gif

Inviato da: wal il Feb 24 2006, 09:20 PM

Allego un paio di file
D200 70 200vr 200 iso
cerotto.gif

Inviato da: wal il Feb 24 2006, 09:23 PM

QUOTE(Tramonto @ Feb 24 2006, 07:38 PM)
Quel banding è lo striping di Tipo I secondo la classificazione data da Bjorn Rorslett (http://www.naturfotograf.com/D200_rev03.html#top_page).
Lo correggi con Photoshop.
Ti allego l'immagine dopo elaborazione. Ti piace?  wink.gif
*



Poi dirme come ai fato in PS, io o il CS2
grazie

altra al 100% qualita 25% web PS
cerotto.gif

Inviato da: wal il Feb 24 2006, 09:28 PM

Qualcuno a stampato con banding?
como viene?
non o boglia di mandarla al LTR, Maio mi a asicurato que divente perfeta
pero.. hmmm.gif
non lo so...

altra oviamente iguale cereteristica di queli di prima
walter


Inviato da: jean75 il Feb 24 2006, 09:49 PM

wal nelle ultime due foto non si vede proprio nulla.........

..a me sembra perfetta...poi chissa'.. biggrin.gif

wal...ecco la cura:
domani..(tempo permettendo)
vai a fare un bel giro con quell'obbiettivo favoloso che ti ritrovi e scatta scatta scatta....

Pollice.gif

Inviato da: Tramonto il Feb 24 2006, 10:12 PM

QUOTE(jean75 @ Feb 24 2006, 09:49 PM)
wal nelle ultime due foto non si vede proprio nulla.........
Wal, ti allego crop di una delle tue foto, dove si vedeva striping di tipo I, corretta con CS2 (qualcosina ancora si intravede, ma è meglio di prima):

[attachmentid=41972]

QUOTE
wal...ecco la cura:
Wal, la cura software al problema dello striping di tipi I e II la trovi qui:
http://www.isl.co.jp/SILKYPIX/english/newsletter/051222/

Fatti sistemare la fotocamera e controlla, dopo l'intervento, che i file che la fotocamera tira fuori non abbiano più bisogno di simili interventi in post-produzione ...

Inviato da: lucaa il Feb 24 2006, 10:50 PM

Scusate si faccio questa domanda, ma qualcuno ha il link per potere mandare la foto per far fare un controllo per il problema del banding?
Grazie,Luca.

Inviato da: Tramonto il Feb 24 2006, 10:53 PM

Di che link parli?
Come si può fare anche con CS2. Tieni conto però che la rimozione del rumore geometrico (banding) è più efficace sul NEF, in quanto l'immagine è più pulita del JPEG.

Inviato da: Falcon58 il Feb 24 2006, 11:03 PM

Ciao,

siccome il problema del banding sembra sia diventato il fatto più eclatante dall'uscita della D200 ho voluto verificare se anche la mia (ooops quella di mia moglie rolleyes.gif ) possa essere affetta da questo fenomeno.
A me francamente sembra proprio di no, il crop al 100% in sè per sè fa abbastanza schifo; scattata al volo e con un vetro di qualità non proprio elevata; di banding nemmeno l'ombra.
Secondo me però ammesso che la macchina non sia veramente difettosa (può succedere visto in quanti esemplari viene prodotta) arrivare a contrasti così esasperati in condizioni di normale utilizzo è veramente molto difficile.

Luciano


 

Inviato da: -Alex- il Feb 25 2006, 01:11 AM

Ho acquistato la D200 il 27/12/2005 ho quasi sempre fotografato a 100 iso, ma proprio questa sera ho scoperto, purtroppo, di essere uno dei sfortunati generatori di Banding. Allego crop a 200 iso e attendo fiducioso l'esito dei test dell'ing. Maio.


ciao tutti
Alessandro


 

Inviato da: lucaa il Feb 25 2006, 08:53 AM

QUOTE
Per maggiori certezze invii dei file originali all'assistenza. Il sito di supporto europeo da usare come mezzo per comunicare con l'assistenza ad ogni livello, le permette di inviare la richiesta allegando anche i file. I file saranno valutati e Le daranno risposta

Vorrei mandare una foto per farla controllare.
Come devo fare?
Grazie,Luca.

Inviato da: Tramonto il Feb 25 2006, 09:11 AM

QUOTE(-Alex- @ Feb 25 2006, 01:11 AM)
Ho acquistato la D200 il 27/12/2005 ho quasi sempre fotografato a 100 iso, ma proprio questa sera ho scoperto, purtroppo, di essere uno dei sfortunati generatori di Banding. Allego crop a 200 iso e attendo fiducioso l'esito dei test dell'ing. Maio.
ciao  tutti
Alessandro
*

Prova a vedere come si comporta ad altri ISO (ad es. 160, 320, 400 e 800). Mandala in assistenza e vedrai che tornerà a posto. E allega un CD con i NEF originali.

Inviato da: meialex1 il Feb 25 2006, 01:37 PM

QUOTE(jean75 @ Feb 24 2006, 09:49 PM)
wal nelle ultime due foto non si vede proprio nulla.........

..a me sembra perfetta...poi chissa'.. biggrin.gif

wal...ecco la cura:
domani..(tempo permettendo)
vai a fare un bel giro con quell'obbiettivo favoloso che ti ritrovi e scatta scatta scatta....

Pollice.gif
*




Pollice.gif Pollice.gif

Inviato da: wal il Feb 25 2006, 02:15 PM

Il lunedì parte per il LTR

cerotto.gif

user posted image

Inviato da: Curad il Mar 1 2006, 12:56 AM

Salve a tutti, ho comprato la D200 il 22/02/2006 dopo aver fatto un servizio di nudo artistico e varie foto a mia figlia, ho fatto una foto nel salotto di casa solo per provare il grand'angolo, ed è apparso il famigerato "banding", già a 200 iso ed ingrandendo la foto è visibile anche a soli 66,7%. Ho portato la macchina all'assistenza di Firenze e vedremo quando ritornerà. Se volete potete vedere l'immagine allegata.

A presto, spero con buone novità...

www.corradosacchi.com/foto.htm

Curad

Inviato da: Evil_Jin il Mar 2 2006, 11:52 AM

mi unisco al gruppo degli sfigati, la mia D200 partira' credo lunedi' per Torino, per una "messa a punto" !

Inviato da: iamicro il Mar 2 2006, 12:37 PM

QUOTE(Evil_Jin @ Mar 2 2006, 11:52 AM)
mi unisco al gruppo degli sfigati, la mia D200 partira' credo lunedi' per Torino, per una "messa a punto" !
*



Ma non potreste inserire qualche foto,descrivendo meglio il tutto che cosi' possiamo confrontare con le nostre situazioni.

Grazie.

ciao.

Inviato da: Evil_Jin il Mar 2 2006, 12:42 PM

diciamo che il mio caso è molto simile a quello di brujo in prima pagina, ma + evidente,quindi no esasperazioni in pp,la differenza e' solo nel lotto di vendita, la mia D200 e' arrivata a gennaio, quella di brujo dicembre, l' originale nef lo inviero' a chi di dovere !
Ciao

Inviato da: Giuseppe Maio il Mar 2 2006, 03:38 PM

QUOTE(Curad @ Mar 1 2006, 12:56 AM)
Salve a tutti, ho comprato la D200 il 22/02/2006 dopo aver fatto un servizio di nudo artistico e varie foto a mia  figlia, ho fatto una foto nel salotto di casa solo per provare il grand'angolo, ed è apparso il famigerato "banding", già a 200 iso ed ingrandendo la foto è visibile anche a soli 66,7%...
*


Gent.mo Sig. Curad,

come avrà potuto vedere dalla mia replica e-mail di questa mattina la Sua D200 l'ho verificata personalmente perchè:
Il laboratorio L.T.R non ha rilevato problemi tecnici sulla Sua fotocamera ed allora mi ha sottoposto le immagini per le analisi necessarie. Il test visivo dell'eventuale insorgenza "banding" non ha mostrato il problema. Nel frattempo stanno comunque verificando la precisa taratura elettrica dell'effetto banding che avviene in forma strumentale (non soggettiva dunque) e entro sera sarà in spedizione. Nel contempo, visto le richieste sul blooming, verificheranno con attenzione gli aspetti "ottici" del sensore unicamente legati al filtro taglia IR.

Circa l'effetto blooming da Lei lamentato, storico effetto digitale, non può essere considerato guasto hardware ma frutto di trattazione software con il tempo ottimizzata nei diversi algoritmi colore interessati alla costruzione colore da matrice Bayer. L'effetto intrinseco in ogni sensore è però spesso associato ad altri effetti sommati come quelli di responsabilità del filtro al niobato di litio taglia IR e le tipiche caratteristiche ottiche di aberrazione cromatica laterale.
La percezione dell'effetto tipico delle zone di forte microcontrasto, è strettamente legata alla focale dello specifico obiettivo, all'illuminazione, al soggetto ma anche in base al tipo di file.
È infatti da notare che su scatti RAW/NEF Nikon ha introdotto un potente strumento automatico di controllo e correzione dello stesso integrato nello stesso algoritmo di costruzione immagine.
Con Nikon Capture la somma degli effetti sopra citati viene completamente eliminata in certe circostanze ed in altre molto alleviata. Con obiettivi Nikon la correzione degli aspetti di aberrazione è particolarmente efficace grazie agli specifici algoritmi che Nikon ha calcolato nell'abbinata corpo/obiettivo nei diversi diaframmi impiegati.

Nikon Capture 4.3 ed introduzione della nuova funzione di controllo delle aberrazioni cromatiche ottiche laterali:

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=17448&st=0

Nikon Capture 4.4 ed introduzione della nuova funzione di recupero delle alte luci perse:

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=25636

Circa il "banding" è da notare che è da considerarsi anormale quando manifestato in condizioni di contrasto "normali". Su porzioni di variazione EV pari e superiore a 15 quando la parte chiara risulta pelata per molti valori luce, sarà percettibile una lieve scalettatura circoscritta nel bordo di contrasto. Questa è causata dal tipico sistema veloce di scarico dei dati associato all'aspetto di "straripamento" delle cariche elettriche in eccedenza. La segnalazione di Nikon riferita alla non perfetta taratura produce, in condizioni di contrasto specifiche, immagini tipo quella che abbiamo abbondantemente visto anche all'inizio delle varie discussioni "banding".

Questo aspetto è comunque quello preso in esame anche dall'autorevole sito DPreview che lo diciara risolto anche alla luce di queste estremizzazioni.
Potrà valutare la qualità offerta dalla Sua Nikon D200 in tutti gli aspetti compresi i "contro" dichiarati dallo stesso. È infatti da notare che la Sua D200 è assolutamente analoga a quelle attualmente in commercio.

http://www.dpreview.com/reviews/nikond200/

http://www.dpreview.com/gallery/nikond200_samples/

Per verificare anche attraverso fonti estranee a Nital ed L.T.R sul prime e dopo di una lavorazione di banding accertato potrà consultare anche uno dei tanti casi documentati sul forum di seguito. La Sua D200 è pervenuta con l'effetto analogo a quello documentato come "AFTER":

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1021&message=17201167

Per quanto concerne i dettagli delle zone d'ombra non possiamo pensare o ipotizzare "guasti". La percezione di nitidezza influenzata dalla specifica impostazione di Nitidezza ma anche in base alla specifica lavorazione software di costruzione immagine potrebbe ammorbidire le ombre in base alla tipologia di illuminazione ma anche a causa della caduta di microcontrasto legata alla specifica combinazione ottica. In questo aspetto sono da escludere eventuali interventi di riduzione disturbo NR che riducono la granulosità in forma direttamente proporzionale al dettaglio maggiormente "aggredito" nelle ombre.

Le allego a questo proposito la discussione forum che mostra la differente nitidezza percepita in base al diaframma di lavoro ma soprattutto in base ad una comparazione di uno stesso file ottenuto con un JPG "on-camera" e lo stesso ottenuto da una lavorazione di costruzione fatta a 16 bit dal motore di Nikon Capture.

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=19269

Giuseppe Maio
www.nital.it

PS: Con la ricezione della fotocamera potrà, alla luce di quanto sopra, darci riscontro effettuando, se lo ritiene utile, i possibili raffronti con altre fotocamere in mano a felici utilizzatori. Ho infatti personalmente invitato diversi utenti di questo forum con i quali abbiamo fatto un prima, un dopo ed un definitivo confronto con una nuova. Il Suo contributo sarà prezioso come ogni altro.

Inviato da: -Alex- il Mar 2 2006, 06:33 PM

...ma se la tua D200

l'hai cosegnata al centro assistenza di Firenze, come è finita nelle mani dell'ing.Maio?
Il quale credo operi all'LTR di Torino!

Ciao
Alessandro

Inviato da: Giuseppe Maio il Mar 2 2006, 07:25 PM

QUOTE(lucaa @ Feb 25 2006, 08:53 AM)
Vorrei mandare una foto per farla controllare.
Come devo fare?
*


Egr. Luca,

per inoltrare qualunque richiesta, per scaricare software, per reperire informazioni tecniche...
Tutto passa dal sito europeo http://nikoneurope-it.custhelp.com/ che oltre a fornire il download offre, previa necessaria registrazione, la sezione Richiesta Informazioni che permette di inoltrare la richiesta scritta allo staff d'assistenza e permette anche di allegare immagini originali RAW o non. Allego schermata.

Giuseppe Maio
www.nital.it


 

Inviato da: Giuseppe Maio il Mar 3 2006, 10:15 AM

QUOTE(-Alex- @ Mar 2 2006, 06:33 PM)
...ma se la tua D200 l'hai cosegnata al centro assistenza di Firenze come è finita nelle mani dell'ing.Maio? Il quale credo operi all'LTR di Torino!
*


Nital assiste i prodotti distribuiti attraverso il laboratorio L.T.R che è, ad oggi, il laboratorio d'assistenza più grande d'europa. L.T.R dispone di tecnici suddivisi e specializzati per tipologia e fascia di prodotto.
Nikon organizza il supporto clienti anche attraverso il sito di assistenza europeo http://nikoneurope-it.custhelp.com/ che per l'Italia è gestito da Nital.

L'assistenza Nital attraverso L.T.R si avvale quindi anche dei laboratori esterni autorizzati:

http://www.nital.it/assistenza/index.php

Sui prodotti nuovi in particolar modo L.T.R centralizza il supporto al fine di investigare, analizzare, organizzare e definire i minimi standard qualitativi da offrire assieme ai ristretti tempi d'intervento ricercati. Questa fase permette inoltre di tenere sotto diretto controllo i tempi di lavorazione oltre che gestire strumentazione dedicata, ricambi e tools di taratura. Le D200 quindi, in questo caso, pervengono in L.T.R attraverso il negoziante, primo interlocutore della catena oppure dai laboratori esterni.
Nel caso specifico, per esempio, L.T.R ha appositamente istituito uno strumento che simula l'estremizzato contrasto d'insorgenza "banding" (striping) al fine di valutare in forma oggettivamente visiva la realtà prima della più lunga analisi strumentale ed elettrica l'effetto in essere.

In base al periodo o al prodotto L.T.R potrebbe anche chiedere ai negozianti ed alla rete d'assistenza l'inoltro in L.T.R al fine di gestire ed accorciare eventuali lunghi tempi di lavorazione.
QUOTE(-Alex- @ Feb 25 2006, 01:11 AM)
Ho acquistato la D200 il 27/12/2005 ho quasi sempre fotografato a 100 iso, ma proprio questa sera ho scoperto, purtroppo, di essere uno dei sfortunati generatori di Banding. Allego crop a 200 iso e attendo fiducioso l'esito dei test dell'ing. Maio.
*


Analisi facile, purtroppo.

La Sua D200 è prorio afflitta in forma indiscutibile da "banding" (striping).

Giuseppe Maio
www.nital.it

Inviato da: wal il Mar 3 2006, 01:55 PM

Cari amici oggi e arrivata dal LTR la mia D200 biggrin.gif
E splendida! ohmy.gif
Come di accordo con il Ing. Giuseppe Maio posto il risultato del dopo intervento.
Sono molto felice e ringrazio in anzi tutto al Ing Walter Rizzato, che a fatto il possibile per una pronta consegna, per potere lavorare oggi al concerto di Gianluca Renzi Sextet. cool.gif
Ringrazio anche al mio venditore che gentilmente mi a prestato una D70 per finire un lavoro di carnevale in Val di fassa, (Grazie Ruggero) wink.gif
Specialmente al Ing Giuseppe Maio grazie.gif
LTR: guru.gif
Ps:Nessuno deve avere una D200 al 95% texano.gif

Inviato da: wal il Mar 3 2006, 01:57 PM

Exif:
Nikon D200
2005/01/03 12:54:24
RAW (12-bit)
Dimensione immagine: Grande (3872 x 2592)
Colore
Obiettivo: VR 70-200mm F/2.8 G
Lunghezza Focale: 140mm
Modo di Esposizione: Manuale
Modo di misurazione: Multi-zona
1/40 sec - F/2.8
Comp. Esposizione: 0 EV
Sensibilita ISO: ISO 100
Ottimizza Foto: Normale
Bilanciamento del bianco: Auto
Modo AF: AF-S
Modo Sincro-flash: Non allegato
Modo colore: Modo I (Adobe RGB)
Contrasto: Auto
Tonalità Cromatica: 0°
Saturazione: Auto
Nitidezza: Auto
Commento foto:
Rid. Disturbo su pose lunghe: No
NR su ISO elevati: No

Inviato da: -Alex- il Mar 3 2006, 03:10 PM

Ciao Wal,

non metto in dubbio che la tua D200 sia ritornata perfetta, spero sarà lo stesso quando spedirò la mia, ma da quello che leggo dai dati exif la foto è stata scattata a 100 iso. A questa sensibilita la D200 lavora egreggiamente in tutte le condizioni di luce, il problema del Banding si verifica da 200 iso in su. Quindi solo per scrupolo fai qualche altro scatto.

Ciao e buone foto
Alessandro

Inviato da: Fabio Capoccia il Mar 3 2006, 03:28 PM

QUOTE(-Alex- @ Mar 3 2006, 03:10 PM)
100 iso. A questa sensibilita la D200 lavora egreggiamente in tutte le condizioni di luce, il problema del Banding si verifica da 200 iso in su. Quindi solo per scrupolo fai qualche altro scatto.

*



E questo dove sta scritto Alex. blink.gif
La mia presentava il problema a 100 iso, in piena luce del giorno ... e senza troppi scatti alle lampade di casa wink.gif

Colgo l'occasione per ringraziare l'Ing. Maio e l'L.T.R. tutta per l'ottimo lavoro svolto...la macchina è tornata perfetta

Inviato da: -Alex- il Mar 3 2006, 03:40 PM

[quote=Fabio Capoccia,Mar 3 2006, 04:28 PM]
E questo dove sta scritto Alex. blink.gif
La mia presentava il problema a 100 iso, in piena luce del giorno ... e senza troppi scatti alle lampade di casa wink.gif

Mi sembrava di averlo letto in un intervento dell'ing Maio, ma forse ricordo male!
Fortunatamente a 100 iso il problema non ce l'ho.
Comunque la cosa più importante è riscontrare la soddisfazione di chi come te l'ha provata dopo la riparazione.

Ciao
Alessandro


Inviato da: Evil_Jin il Mar 3 2006, 03:47 PM

anche la mia a 100 iso è ok e banda da 200 in su

Inviato da: Giuseppe Maio il Mar 3 2006, 04:00 PM

QUOTE(Evil_Jin @ Mar 3 2006, 03:47 PM)
anche la mia a 100 iso è ok e banda da 200 in su
*


La variabile, non è esclusivamente la sensibilità ma la specifica situazione di contrasto della scena. Il "vero" banding si manifesta infatti anche a 100 ISO.
Per le esasperazioni proposte invece, è l'estremizzato differenziale EV contenuto in una specifica porzione.

Giuseppe Maio
www.nital.it

Inviato da: wal il Mar 3 2006, 04:35 PM

Nikon D200
2006/03/03 16:31:36
RAW (12-bit)
Dimensione immagine: Grande (3872 x 2592)
Colore
Obiettivo: VR 70-200mm F/2.8 G
Lunghezza Focale: 150mm
Modo di Esposizione: Manuale
Modo di misurazione: Multi-zona
1/125 sec - F/5
Comp. Esposizione: 0 EV
Sensibilita ISO: ISO 400
Ottimizza Foto: Normale
Bilanciamento del bianco: Auto
Modo AF: AF-S
Modo Sincro-flash: Non allegato
Modo colore: Modo I (Adobe RGB)
Contrasto: Auto
Tonalità Cromatica: 0°
Saturazione: Auto
Nitidezza: Auto
Commento foto:
Rid. Disturbo su pose lunghe: No
NR su ISO elevati: Si (Normale)

Inviato da: -Alex- il Mar 6 2006, 03:05 PM

La mia D200 è partita oggi per LTR. Spero di rivederla il prima possibile e manifestare la stessa soddisfazione post-intervneto delle persone che mi hanno preceduto!!!

Ciao a tutti
Alessandro

Inviato da: nevefresca il Mar 6 2006, 03:57 PM

QUOTE(jean75 @ Feb 24 2006, 10:07 AM)

Invece del banding... guardiamoci questo... ed emozioniamoci...

www.eoloperfido.com

cool.gif  biggrin.gif
*



bellissime, hai ragione... emozionano.

Inviato da: Zullino il Mar 30 2006, 11:50 PM

Fulmine.gif

Inviato da: Zullino il Mar 31 2006, 12:12 AM

Ho letto con attenzione tutti i tipi di post trattanti l'argomento banding.

Chiaramente, come ha giustamente detto l'Ing. Maio, non si può dare un parere su ritagli di immagini senza aver modo di visionare l'immagine in dimensione naturale.

Ad esempio, io ho da lacuni giorni acquistato la D200 ma tutte le immagini postate in cui compariva il banding erano solo ed esclusivamente ritagli. A causa di ciò io non ho potuto avere un termine di paragone con la mia. Nel senso che se il banding lo si vede ad ingrandimenti del 200 % allora sarà ininfluente su qualsiasi foto mentre se lo si vede già a schermo intero allora la cosa è grave.

Vi allego un crop ingrandito di circa 150%-200% per avere qualche giudizio.


 

Inviato da: Zullino il Mar 31 2006, 12:17 AM

Vi allego un altro ingrandimento ancora superiore.


 

Inviato da: paolo.torrielli@tiscali.it il Mar 31 2006, 12:29 AM

Ti invito a leggere se non l'hai già fatto, la discussione "Aiutatemi a capire il banding".

Inviato da: Zullino il Mar 31 2006, 07:27 AM

QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Mar 31 2006, 12:29 AM)
Ti invito a leggere se non l'hai già fatto, la discussione "Aiutatemi a capire il banding".
*



Come già detto nel mio precedente post,
ho letto non solo questa discussione ma tutte le altre che trattavano l'argomento.

A parte la seguente foto, tutti gli altri episodi di banding erano estrapolati su porzioni di foto molto ingrandite pertanto ciò non consentiva un termine di paragone con le foto che potevo fare io come comparazione.


http://www.nital.it/forum/index.php?act=Attach&type=post&id=43316

Inviato da: SeaChange il Mar 31 2006, 07:53 AM

Ciao,
sono l'autore della discussione "aiutatemi a capire il banding".
A prima vista, direi che la tua macchina non è affetta da Banding. Fotografando la classica lampada si intravede un pò ... ma quelle sono condizioni in cui il Banding non può non esistere. Ecco mettiamola così.
Ti dirò ... io ho iniziato ad eccorgermi di Banding fotografando normalmente, ritratti paesaggi ecc ecc ... Dunque ti consiglio di lasciar perdere lampade e neon e di scattare con tranquillità. Se c'è verrà fuori. Se un giorno dovessi riscontrare "striscioline" in un bel cielo ... inizierai a preoccuparti.
wink.gif

buone foto.

P.S. Vi aggiorno sulla situazione della mia D200 che Lunedì/Martedì è partita per LTR; Ieri l'Assistenza mi ha mandato una Mail in cui mi diceva che la macchina è stata tarata e che al test banding il risultato è stato: NEGATIVO.
messicano.gif
2-3 giorni lavorativi e sarà nelle mie mani ... insomma abbastanza veloci !
Non mi resta che aspettare ...


Inviato da: SeaChange il Mar 31 2006, 07:56 AM

QUOTE(SeaChange @ Mar 31 2006, 07:53 AM)
Ciao,
sono l'autore della discussione "aiutatemi a capire il banding".
A prima vista, direi che la tua macchina non è affetta da Banding. Fotografando la classica lampada si intravede un pò ... ma quelle sono condizioni in cui il Banding non può non esistere. Ecco mettiamola così.
Ti dirò ... io ho iniziato ad eccorgermi di Banding fotografando normalmente, ritratti paesaggi ecc ecc ... Dunque ti consiglio di lasciar perdere lampade e neon e di scattare con tranquillità. Se c'è verrà fuori. Se un giorno dovessi riscontrare "striscioline" in un bel cielo ... inizierai a preoccuparti.
wink.gif

buone foto.

P.S. Vi aggiorno sulla situazione della mia D200 che Lunedì/Martedì è partita per LTR; Ieri l'Assistenza mi ha mandato una Mail in cui mi diceva che la macchina è stata tarata e che al test banding il risultato è stato: NEGATIVO.
messicano.gif
2-3 giorni lavorativi e sarà nelle mie mani ... insomma abbastanza veloci !
Non mi resta che aspettare ...
*



mmm ... Rileggevo il mio mess. Mi sà che mi son espresso non benissimo: esito Negativo per quanto riguarda il fenomeno Banding.
smile.gif

Inviato da: Zullino il Mar 31 2006, 04:51 PM

QUOTE(SeaChange @ Mar 31 2006, 07:53 AM)
messicano.gif
2-3 giorni lavorativi e sarà nelle mie mani ... insomma abbastanza veloci !
Non mi resta che aspettare ...
*



Facci sapere come è andata e, se la rampa è anora lì, fagli un'altra foto per cofrontarla.

LAMPS

wink.gif

Inviato da: brujo il Oct 2 2006, 04:55 PM

Ciao a tutti.
Finalmente mi sono deciso, l'altra settimana ho portato la D200 in CSA per la spedizione in LTR.
Ne è passato di tempo, dal primo messaggio che inviai quando mi accorsi del banding, ma ho convissuto tranquillamente con lui senza risentirne nella qualità, infatti si presenta solo in determinate condizioni di luce.
Ora spero solo in una pronta guarigione.
Vi farò sapere com'è andata.
A presto
Giorgio Bruni



http://www.fotomedia.it


Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)