Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ Banding o isolato Striping ?

Inviato da: l.ceva@libero.it il May 24 2006, 09:07 PM

Considerato che il tema del banding,

continua ad essere uno dei preferiti su questo forum vorrei cercare di tranquillizzare attraverso questo test tutti gli utenti in modo che sia definitivamente chiaro quale sia il comportamento di "sfilacciamento" striping standard della D200 da non confondere con il banding conclamato che ha afflitto qualche esemplare della prima serie.

Si tratta di foto fatte in un interno buio e la lama di luce visibile è data dalla luce del sole diretta contro un vetro bianco…
... situazione di contrasto assolutamente esasperato.
Ovviamente si tratta di un minuscolo dettaglio ricavato da un'immagine molto più grande, per rendere chiaro il livello d'ingrandimento ho allegato anche una immagine del totale della ripresa.

Partendo dall'alto si inizia con ISO 100 e si arriva a 1600 a passi di 1/3 di stop.
La parte sinistra delle immagini è stata sottoposta a maschera di contrasto e ad un intervento in PS di contrasto automatico proprio per evidenziare meglio il comportamento.

In queste condizioni limite il fenomeno circoscritto di "Striping" diviene visibile a sensibilità superiori a 200 per poi salire fino ai 640 dopo di che il fenomeno rimane ma diviene meno visibile grazie alla presenza del fisiologico rumore tipico degli alti ISO che confonde la percezione.

La macchina utilizzata è la mia D200 che è stata tarata in laboratorio LTR dopo che il problema si era presentato in modo evidente su tutta l'area dell'immagine (comunque solo in 3 scatti su oltre 5000).

Questo test è stato fatto appositamente per cercare di evidenziare il problema e non corrisponde, per lo meno nel mio caso, ad una situazione reale di utilizzo, se non mi ci fossi messo d'impegno credo che non lo avrei mai trovato!
Il rapporto tra la parte al sole "pelata" e quella in ombra è di 12 EV (misurazione effettuata con spotmeter MINOLTA).

Da quanto mi è stato detto da persone autorevoli ed affidabili e che il forum ben conosce, in seguito all'osservazione dei risultati da me ottenuti e qui allegati, il comportamento circoscritto in piccole porzioni interessate da zone pelate affiancate a densità basse evidenziato, è assolutamente normale e comune a tutte le D200 che se portate volontariamente in queste condizioni estreme o su piccole porzioni di scatti grandangolari con forti riflessi o punti luce affiancati a zone dense in campo lo manifestano TUTTE.

Ora io dopo aver fatto questo test continuo a scattare con la mia D200 felicemente e devo dire che in quelle rarissime occasioni reali nelle quali ho potuto verificare il fenomeno (cercandolo con il lanternino) in nessun caso la cosa è risultata visibile nel reale utilizzo finale delle immagini ma solo a monitor con ingrandimenti esasperati. Ricordo che la visione a monitor al 200% corrisponde a quasi nove volte l'ingrandimento fisico di stampa tipica.
Dato che il fine ultimo delle mie foto non è certo quello di un'osservazione a monitor al 100% o più d'ingrandimento credo proprio di poter stare tranquillo godendomi tutti gli altri pregi che questa fotocamera certamente può vantare.
Se la foto è inoltre destinata proprio a visione monitor il "problema" non si pone nemmeno in quanto la stessa per essere vista nell'insieme deve perlomeno essere ridimensionata alla concreta risoluzione supportata dallo stesso.

E se mi servisse proprio quel particolare ingrandito da utilizzare a pieno schermo o da stampare in 50x70 ?
Beh... forse sarebbe stato meglio usare un fattore zoom maggiore in ripresa ottica ma se servisse basta selezionare la porzione ed agire con Photoshop.

Ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it




 

Inviato da: carfora il May 24 2006, 09:15 PM

Pollice.gif grazie !!!


ed aggiungo che a me non e' mai capitato il fenomento all'esterno , solo 4 foto indoor con delle lampadine a bulbo ed in forma veramente minima ...

ciao

Inviato da: enzoplm il May 24 2006, 09:35 PM

ullalla...

dopo 5000 scatti senza banding finalmente credo un micro striping ma non mi disturba perche effettivamente capita in condizioni estreme e poi non è visibile se non con ingradimenti esagerati, credo che si possa chiamare problema solo quando sia visibile a monitor al 100%




 

Inviato da: paolo.torrielli@tiscali.it il May 24 2006, 11:05 PM

QUOTE(l.ceva@libero.it @ May 24 2006, 09:07 PM)
Considerato che il tema del banding continua ad essere uno dei preferiti su questo forum ...
*


Pollice.gif
Sono completamente daccordo!

Inviato da: marcelusfire@tin.it il May 24 2006, 11:44 PM

premetto che nutro x lorenzo (ceva valla) profonda stima e ammirazione, come pure considero la d200 una bella diavoleria elettronica.
detto questo e tenendo conto che in un forum di oltre 100.000 iscritti ogni sibilo diviene un'urlo assordante, provo a dire la mia, non avendolo mai fatto sino ad ora xchè non possessore della diavoleria (ancora per poco).

tranne i primi casi di fenomeno evidentissimo, non tutte le d200 sembra risentano di tale "effetto", che si manifesta, si in condizioni limite, ma che se c'è da li non va via.
probabilmente la totalità di noi se non lo avesse saputo non lo avrebbe mai visto (anche xchè chi è quel pazzo che si mette a fotografare lampadine?) e avrebbe convissuto felicemente con questo gioiellino.
ho avuto modo di provare la d200 e anche io, come tutti, ho cercato il "fenomeno" senza trovarlo, nemmeno estremizzando.
ed è proprio questo che mi fà riflettere, il fatto che non ci fosse.

allora mi chiedo, se è una caratteristica della fotocamera dovrebbe esserci su tutte o no?
se invece è un "non so che" e te lo ritrovi a macchia di leopardo... significa che c'è un problema da qualche parte.

a mia memoria non credo che vi siano altre digireflex che ne soffrano quindi il problema è proprio della d200. si riuscirà ad uscirne?
o vedremo una d200s, come è stato x la d2hs e la d70s (che non è la d70 con una presa in più e un monitor più grande wink.gif ).

questo è il mio pensiero, senza nessuna polemica, ma fatto solo x cercare di capire e conoscere.

grazie

Inviato da: photoflavio il May 25 2006, 12:11 AM

QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ May 25 2006, 12:05 AM)
Pollice.gif
Sono completamente daccordo!
*


Prova a sentirti completamente daccordo anche con http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=32871 concetti
prima di quotare messaggi kilometrici per intero... wink.gif

Ciao biggrin.gif
Flavio


Inviato da: paolo.torrielli@tiscali.it il May 25 2006, 12:23 AM

Daccordo!
ph34r.gif

Inviato da: rogia80 il May 25 2006, 06:16 AM

QUOTE(l.ceva@libero.it @ May 24 2006, 10:07 PM)
Considerato che il tema del banding continua ad essere uno dei preferiti su questo forum vorrei cercare ...
*



Pollice.gif Daccordissimo

Inviato da: photoflavio il May 25 2006, 07:46 AM

QUOTE(rogia80 @ May 25 2006, 07:16 AM)
Pollice.gif Daccordissimo
*


Leggere http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=35647&view=findpost&p=552406 wink.gif

Ciao e buona lettura biggrin.gif
Flavio


Inviato da: Franz il May 25 2006, 07:54 AM

GRANDE L1 guru.gif
Ci voleva finalmente un intervento che facesse chiarezza e che - spero - sia definitivo sull'argomento.

Buonissime foto a tutti

Lorenzo

Inviato da: kurtz il May 25 2006, 08:00 AM

Metto in evidenza l'intervento chiarificatore di Lorenzo, che ringrazio.

In modo che possa essere facilmente individuato e sia punto di riferimento per le eventuali "recidive" sull'argomento.

Grazie.

P.S.
Modifico anche i "quote" troppo lunghi per agevolare la lettura della discussione.

Inviato da: IgorDR il May 25 2006, 08:09 AM

QUOTE
Da quanto mi è stato detto da persone autorevoli ed affidabili e che il forum ben conosce, in seguito all'osservazione dei risultati da me ottenuti e qui allegati, il comportamento circoscritto in piccole porzioni interessate da zone pelate affiancate a densità basse evidenziato, è assolutamente normale e comune a tutte le D200 che se portate volontariamente in queste condizioni estreme o su piccole porzioni di scatti grandangolari con forti riflessi o punti luce affiancati a zone dense in campo lo manifestano TUTTE

L'unica cosa che non ho capito leggendo le tonnellate di messaggi sull'argomento è: questo comportamento è tipico di tutte le Reflex digitali (Nikon) o solo della D200? Cioè, se faccio lo stesso test con la D70, vengono fuori lo stesso le righe?

Sarei veramente interessato a sapere la risposta.

Inviato da: Franz il May 25 2006, 08:13 AM

QUOTE(IgorDR @ May 25 2006, 08:09 AM)
..questo comportamento è tipico di tutte le Reflex digitali (Nikon) o solo della D200? Cioè, se faccio lo stesso test con la D70, vengono fuori lo stesso le righe?
*


Questo specifico fenomeno mostrato come da analisi di Lorenzo è legato alla D200 nelle porzioni di zone fortemente pelate legate al "sistema di scarico" proprio del CCD utilizzato che offre 5fps.
Altri sensori non hanno questo fenomeno ma a seconda del modello e generazione gli effetti possibili sono diversi e su fotocamere di ogni marca.
Se fai la prova sulla D70 non avrai questo fenomeno ma se andiamo a ben vedere ha un forte effetto blooming su zone fortemente pelate, anche se questo nulla toglie al sensore della sorella maggiore che oltre ai MP in più ha una maggiore latitudine di posa, una miglior gamma cromatica, una miglior resa agli alti iso e via discorrendo.

Buonissime foto

Lorenzo

Inviato da: studioraffaello il May 25 2006, 08:18 AM

dal 23 dic la mia d 200 fotografa.....
mai accorto del fenomeno....
poi dopo le prime segnalazioni per curiosita' me so messo a fotografare lampadine e neon e ho notato il famigerato microbanding ne ho preso atto me ne sono guardato bene dal mandare la macchina in assistenza ( dal momento che non mi si e' mai manifestato in occasioni di lavori eseguti........)
morale.....
ma possibile che avendo in mano un gioiello simile ci si precipita a fare foto a bulbi accesi?

Inviato da: IgorDR il May 25 2006, 08:19 AM

grazie.gif

Inviato da: Led566 il May 25 2006, 09:45 AM

QUOTE(Franz @ May 25 2006, 09:13 AM)
...
Altri sensori non hanno questo fenomeno ma a seconda del modello e generazione gli effetti possibili sono diversi e su fotocamere di ogni marca.
Se fai la prova sulla D70 non avrai questo fenomeno ma se andiamo a ben vedere ha un forte effetto blooming su zone fortemente pelate
...
*



Bravo, hai colto un punto importante: se vediamo gli scatti di Lorenzo a 100 ISO ci accorgiamo che la zona di transizione tra due aree affiancate con differenza di illuminazione di ben 12 EV tra pelatura e nero è resa in maniera direi quasi perfetta, certamente tra le migliori mai viste finora tra tutte le DSLR in commercio.

Inviato da: giannizadra il May 25 2006, 09:51 AM

Sono molto grato a Lorenzo per avere chiarito con grande efficacia le proporzioni(insignificanti all'atto pratico) del fenomeno.
Personalmente, come ho scritto più volte, in 6000 file non l'ho finora mai rilevato.
Se dovesse capitarmi in futuro, continuerò a considerare straordinaria la D200, fantastici i suoi file, e alquanto ben spesi i miei soldini.
E non mi passerà nemmeno per la mente di mandarla in laboratorio.

Inviato da: acarodp@yahoo.it il May 25 2006, 10:13 AM

Assolutamente d'accordo. È giustissimo cercare il fenomeno per curiosità... ma la paranoia va evitata. È (ne la sua forma corrente) del tutto trascurabile. E se ci fossero ancora in giro macchine con la forma "virulenta" dei primi tempi, viaggetto in assistenza e passa la paura!

L.

Inviato da: iengug il May 25 2006, 12:05 PM

A me è successo una volta su un migliaio di scatti. Va detto però che la zona che ha prodotto il banding era molto sovraesposta, perciò la foto era da buttare in ogni caso.
Per il resto, la D200 va benissimo.

Inviato da: matteoganora il May 25 2006, 01:05 PM

Iniziano forse a venire fuori i compromessi dal "voglio tutto"?

E i 10MP, e i 5fps, e intanto la cosa principale, ovvero la qualità dell'immagine, ci rimette.
Lo striping è un fenomeno comune che porta il difetto solo in casi di contrasti estremizzati... ma io mi chiedo:

Se la facevano 8mp non ci sarebbero stati problemi?
Se gli fps fossero stati 4 non ci sarebbero stati problemi?
Se se ne fossero accorti subito, e avessero pensato ad un diverso sistema di scarico del CCD, non ci sarebbe stato il problema?

Il mercato sta portando ad estremizzazioni ingiustificate delle prestazioni, delle date di rilascio, delle consegne, quindi la causa stessa siamo noi, le nostre esigenze che spesso sono portate all'estremo.

A quanti servono 10mp? Quante volte ci serviranno i 5fps?
Ma sopratutto, capita di avere più spesso foto con forti contrasti o foto fatte nelle condizioni sopra citate?

Ok, il problema è minimo, i casi più evidenti vengono ritarati e riportati a valori di striping tollerabili... ma la mia riflessione è:
se questa brama di prestazioni ci sta portando a peggiorare la qualità basilare dei files... dove andremo a finire di questo passo?

Inviato da: Led566 il May 25 2006, 01:12 PM

QUOTE(matteoganora @ May 25 2006, 02:05 PM)
... ma la mia riflessione è:
se questa brama di prestazioni ci sta portando a peggiorare la qualità basilare dei files... dove andremo a finire di questo passo?
*



Per il momento, a guardare quello di cui è capace la D200 se ben sfruttata (e gli esempi ormai se ne trovano...), non direi.

Inviato da: lucaoms il May 25 2006, 01:23 PM

QUOTE(matteoganora @ May 25 2006, 01:05 PM)
Iniziano forse a venire fuori i compromessi dal "voglio tutto"?
Il mercato sta portando ad estremizzazioni ingiustificate delle prestazioni, delle date di rilascio, delle consegne, quindi la causa stessa siamo noi, le nostre esigenze che spesso sono portate all'estremo.

A quanti servono 10mp? Quante volte ci serviranno i 5fps?
Ma sopratutto, capita di avere più spesso foto con forti contrasti o foto fatte nelle condizioni sopra citate?

Ok, il problema è minimo, i casi più evidenti vengono ritarati e riportati a valori di striping tollerabili... ma la mia riflessione è:
se questa brama di prestazioni ci sta portando a peggiorare la qualità basilare dei files... dove andremo a finire di questo passo?
*


nel complimentarmi con lorenzo (io che sono uno di quelli che si è battuto di piu contro le str...te sparate a raffica da tanti sul problema stesso) finalmente una spiegazione chiara ed oggettiva....se avessero tutti la tua abitudine lorenzo (spiegare con dati di fatto le proprie tesi) ci sarebbero molte meno discussioni chiuse e molta piu cultura fotografica nel forum!!
quanto citato dal msg di matteo... Pollice.gif Pollice.gif
luca

Inviato da: paolo.torrielli@tiscali.it il May 25 2006, 01:28 PM

Questa è la discussione in evidenza che avevo auspicato, questa è davvero chiara e mette daccordo tutti, a differenza di alcuni comunicati Nikon ufficiali troppo ermetici...
Certo sarebbe stato meglio non avere la benchè minima striscia in qualunque condizione, ma a questo prezzo e a queste prestazioni di velocità, risoluzione, restituzione del colore e latitudine di posa forse era chiedere troppo...

Inviato da: Tursiope il May 25 2006, 01:38 PM

La rarità dell'evento, le situazioni limite e la impossibilità di notare l'evento se non ad ingrandimenti elevati, rendono il fenomeno trascurabile. Penso che gli utenti della d200 possono stare tranquilli e si può considerare superflua ogni ulteriore discussione sul fenomeno.
Grazie Lorenzo

Inviato da: acarodp@yahoo.it il May 25 2006, 02:30 PM

Non direi che ci sia spinti troppo avanti. Non è l'unica 10 Mp, non è l'unica 5 FPS. Non è il volo iperspaziale, è solo una reflex ad alte (ma non futuristiche) prestazioni.

Per ribaltare una famosa frase anglosassone: it's not a feature, it's a bug. La strada tecnologica che Nikon ha scelto nel costruire il sensore della D200 aveva un difetto. Non è un compromesso, non è voluto, è un errore, un difetto. La Nikon avrebbe fatto più bella figura a non fare questo errore, e se se ne fossero accorti subito di sicuro vi avrebbero posto rimedio a monte.

Però per contro, è (ora) un difetto del tutto accademico, e la D200 ha tanti e tali pregi come macchina fotografica, che alla fine della festa fa fare una BELLISSIMA figura alla Nikon. Ripeto ancora, non vi lasciate influenzare da questa minuzia: fate solo un cattivo servizio a voi stessi, la D200 è una macchina davvero di gran classe.

L.

Inviato da: paolo.torrielli@tiscali.it il May 25 2006, 02:30 PM

Volevo allegare qui la ottima spiegazione Nikon Usa che riporta alcune considerazioni aggiuntive.

http://support.nikontech.com/cgi-bin/nikonusa.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=13872&p_created=1139520527


Inviato da: matteoganora il May 25 2006, 02:57 PM

QUOTE(acarodp@yahoo.it @ May 25 2006, 03:30 PM)
Non direi che ci sia spinti troppo avanti. Non è l'unica 10 Mp, non è l'unica 5 FPS.
*



E' l'unica che fornisca entrambe le caratteristiche in quella fascia di mercato.
Se vuoi almeno 10 mp e 5fps l'unica alternativa è ad oggi la D2x... o sbaglio?
E la D2x costa più del doppio della D200, e problemi di striping non ne ha perchè ha un Cmos che regge evidentemente velocità di scarico così elevate senza dover scendere a compromessi.

Perchè quello, per come la vedo io, è un compromesso, e che Nikon non sapesse del banding e ci volessimo noi per dirglierlo mi sembra abbastanza assurdo... avranno fatto i loro conti, e messo sul piatto le esigenze di mercato, quello che fa la concorrenza, e i possibili rischi.

E a rimetterci non sono state le prestazioni, perchè quelle fanno vendere... si è visto anche qui... nessuno è stato li a dire... eh ma la Canon... perchè la 20D e 30D di MP ne hanno solo 8, e la 5D di fps ne ha solo 3...

A rimetterci è stata la qualità... infinitesimalmente, ma è una scelta che da Nikon non mi sarei aspettato!

Inviato da: paolo.torrielli@tiscali.it il May 25 2006, 04:06 PM

QUOTE(matteoganora @ May 25 2006, 02:57 PM)
A rimetterci è stata la qualità... infinitesimalmente, ma è una scelta che da Nikon non mi sarei aspettato!
*


Pollice.gif
Da Nikon non me lo aspettavo nemmeno io...per quello che ho fatto tante scene di disperazione, anche perchè all'inizio era macro, non micro... cerotto.gif
Possiamo sempre dire che il sensore è Sony...forse è tutto lì lo sbaglio di Nikon.

Inviato da: Led566 il May 25 2006, 04:59 PM

QUOTE(matteoganora @ May 25 2006, 03:57 PM)
E' l'unica che fornisca entrambe le caratteristiche in quella fascia di mercato.
Se vuoi almeno 10 mp e 5fps l'unica alternativa è ad oggi la D2x... o sbaglio?
E la D2x costa più del doppio della D200, e problemi di striping non ne ha perchè ha un Cmos che regge evidentemente velocità di scarico così elevate senza dover scendere a compromessi.
...
*



Secondo me la velocità di scarico non c'entra, infatti l'unica pipeline del CCD della D70 probabilmente deve andare quanto e magari più veloce delle quattro pipeline della D200.

Il CMOS non ne risente perché non viene scaricato col trasferimento di carica per linea, ma ogni pixel è indirizzato singolarmente.

C'entra invece (sempre IMHO...) il fatto che le linee vengono scaricate alternativamente da una parte e dall'altra del CCD evidenziando il seghettamento (fateci caso, il banding si evidenzia su entrambi i lati della regione sovraesposta ma a linee alternate...) se fossero scaricate tutte dallo stesso lato della superficie sovraesposta avremmo il lato "a valle" leggermente più luminoso del lato "a monte", ma fondamentalmente non ci accorgeremmo di nulla...

Questa è a grandi linee l'idea che mi sono fatto in questi mesi.

Ora, pesati abbondantemente i pro ed i contro, sarei pronto per l'acquisto della D200.

Purtroppo stasera vado a comprare una casa...poi dovrò comprare mobili ed elettrodomestici vari: viva la D70! wink.gif

Inviato da: MLJ il May 25 2006, 05:08 PM

QUOTE(matteoganora @ May 25 2006, 02:57 PM)

E a rimetterci non sono state le prestazioni, perchè quelle fanno vendere... si è visto anche qui... nessuno è stato li a dire... eh ma la Canon... perchè la 20D e 30D di MP ne hanno solo 8, e la 5D di fps ne ha solo 3...

A rimetterci è stata la qualità... infinitesimalmente, ma è una scelta che da Nikon non mi sarei aspettato!
*



Pollice.gif Pollice.gif condivido in pieno il pensiero di Matteo speriamo che venga fatta una versione "S" cosi' risolveranno il problema..speriamo..Al momento preferisco aspettare tenendomi la D70.
Ciao Gianni MLJ

Inviato da: paolo.torrielli@tiscali.it il May 25 2006, 05:12 PM

QUOTE(MLJ @ May 25 2006, 05:08 PM)
Pollice.gif  Pollice.gif  condivido in pieno il pensiero di Matteo speriamo che venga fatta una versione "S" cosi' risolveranno il problema..speriamo..Al momento preferisco aspettare tenendomi la D70.
Ciao Gianni MLJ
*



Certo, una versione S è proprio quello che ci vorrebbe, per sottolineare la lieve entità del difetto!
mad.gif

Inviato da: Pesante il May 25 2006, 05:20 PM


Per chi non l'avesse visto:

http://www.dpreview.com/reviews/canoneos5d/page25.asp

Inviato da: studioraffaello il May 25 2006, 05:36 PM

se la vede padrino........si fa frate

Inviato da: Francesco Martini il May 25 2006, 05:43 PM

...senza entrare nel merito della discussione, dal momento che non ho la D200....
Torniamo un po' indietro nel tempo, quando usci' la "mitica" D100..(ce non ha mai dato problemi)..costava piu' o meno 2600 euro.....cioe' piu' della attuale D200...Poi venne la D70 e la D50..che sono finalmente scese sotto i fatidici mille euro...Mi ricordo, tempo fa, quando qualcuno sosteneva che la D200 era uguale o anzi meglio alla D2X.li risposi di andarci un po' cauto con queste affermazioni, dal momento che la D2X costava piu' del doppio..e un motivo o parecchi motivi ci dovevano essere....In questo mondo non credo che nessuno regali nulla a nessuno...quindi se hanno abbassato cosi' i prezzi delle reflex digitali....avranno sicuramente economizzato in qualcosa...o avranno cercato dei compromessi...costruttivi al livello di elettronica o di meccanica ..che poi possono anche creare qualche problemino....Lampante anche il link di Pesante sulla 5D...Full-frame...12megapixel..ma costa meno della meta' dell'ammiraglia D1s.... dry.gif Detto questo....smettela di fotografare lampadine..e controsole dalla finestra....ci sono in giro un sacco di cose belle da fotografare...e godetevi la D200..che e' una macchina fantastica!!!!!
Francesco Martini

Inviato da: margior il May 25 2006, 05:51 PM

QUOTE(Led566 @ May 25 2006, 04:59 PM)

...

C'entra invece (sempre IMHO...) il fatto che le linee vengono scaricate alternativamente da una parte e dall'altra del CCD evidenziando il seghettamento (fateci caso, il banding si evidenzia su entrambi i lati della regione sovraesposta ma a linee alternate...) se fossero scaricate tutte dallo stesso lato della superficie sovraesposta avremmo il lato "a valle" leggermente più luminoso del lato "a monte", ma fondamentalmente non ci accorgeremmo di nulla...

...

*



E se omettessimo l'IMHO? L'origine "strutturale" credo si possa dire che è nella tipologia di scarico, che quindi vincola peraltro la D200 ad un perfetto controllo delle alte luci, cosa che mi sembra accada piuttosto bene.

Di tutta la faccenda mi lascia più perplesso la casa madre Nikon piuttosto che la D200: la gestione del "caso" appare ancora improntata a lasciare incertezze di fondo che secondo me non giovano.

Il fenomeno si manifesta come una variazione in forma "striping" di un qualcosa di affine appunto ad un "blooming", un certo straripamento, ormai molto ben controllato e minimizzato anche nelle situazioni "estreme" in cui si manifesta (immaginiamo D70 in analoghe situazioni, dove praticamente non produce files realmente utilizzabili).
Il sensore peraltro ha una tale e notevole latitudine di posa che fa intuire anche a chi non la utilizza come una intelligente esposizione (ma anche l'uso direi scontato dei 100 ISO...) in situazioni a rischio escluda il problema.



Inviato da: ludofox il May 25 2006, 05:54 PM

Anche la mia D200 fa le righine!!!!

Giusto per curiosità, mi sono sparato in macchina un flash a piena potenza e a 800 ISO e sono venute fuori le righine. huh.gif

In linea teorica posso essere anche d'accordo con Matteo, ma se questo è quello che devo ...pagare a fronte di un salto qualitativo impressionante rispetto alla D100, spendendo 200 euro in meno rispetto a quanto ho pagato la D100 due anni prima (questo non dimentichiamocelo mai), rifarei l'aquisto anche subito.

Quando mai mi capiterà di fotografare la parabola di un flash a 800 ISO? ...Mai! ...Sarò mica matto!

Un compromesso? ...Sì, è probabile.
Per poter contenere il prezzo? ...Può darsi.

Una soluzione c'è infatti: Spendere il doppio per una D2X.
Ma, per quel che mi riguarda, nel 99,8% dei casi le prestazioni sono le stesse.
Il rimanente 0,2% è il flash sparato in macchina a 800 ISO. wink.gif

Il solito crop al 100%

user posted image


P.S.
Per la cronaca: è la prima volta che noto il banding in un file della mia D200.
Ma me lo sono andato a cercare con il lanternino per trovarlo a tutti i costi in una situazione di ripresa a dir poco paradossale.

Inviato da: l.ceva@libero.it il May 25 2006, 06:43 PM

QUOTE(ludofox @ May 25 2006, 06:54 PM)
Anche la mia D200 fa le righine!!!!

Giusto per curiosità, mi sono sparato in macchina un flash a piena potenza e a 800 ISO e sono venute fuori le righine.  huh.gif

I
*




E per fortuna che trattasi di reflex altrimenti a quest'ora il BANDING lo vedevi ovunque anche senza la D200 e forse anche al buio!!!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it

Inviato da: ludofox il May 25 2006, 06:49 PM

Ma adesso sono abbronzatissimo! laugh.gif

Nelle occasioni nelle quali si dovesse presentare il banding, ...due colpi di Photoshop e via.
Stessa immagine di prima postprodotta:

user posted image



Ah, dimenticavo: a 100 ISO, nemmeno l'ombra.

Inviato da: Rugantino il May 25 2006, 06:57 PM

Non ho fatto tentativi estremi come quelli di Ludofox (che tra l'altro nemmeno ho idea di fare) però le righine sono riuscito a tirarle fuori ugualmente!
Questo sì che può definiri banding anzi: bandingone!!! tongue.gif


 

Inviato da: l.ceva@libero.it il May 25 2006, 07:04 PM

QUOTE(ludofox @ May 25 2006, 07:49 PM)
Ma adesso sono abbronzatissimo! laugh.gif
*




E quindi con la D200 tatuata in faccia!!!!

Scusa l' OT.

ciao

Lorenzo

ww.lorenzocevavalla.it


Infatti:
user posted image

Perdonami l'intrusione.

Inviato da: Francesco Martini il May 25 2006, 07:09 PM

QUOTE(Rugantino @ May 25 2006, 06:57 PM)
Non ho fatto tentativi estremi come quelli di Ludofox (che tra l'altro nemmeno ho idea di fare) però le righine sono riuscito a tirarle fuori ugualmente!
Questo sì che può definiri banding anzi: bandingone!!! tongue.gif
*


...Ho..no'!!!!!! cerotto.gif ....ma..se e' cosi'..anche la D2X..lo ha..il banding.... laugh.gif
Francesco Martini
user posted image

Inviato da: paolo.torrielli@tiscali.it il May 25 2006, 07:14 PM

QUOTE(Francesco Martini @ May 25 2006, 07:09 PM)
...Ho..no'!!!!!! cerotto.gif ....ma..se e' cosi'..anche la D2X..lo ha..il banding.... laugh.gif
Francesco Martini
*



Sì, pare che l'uso intenso del 80-400 possa indurre il banding sul sensore... dry.gif

Inviato da: alutec il May 25 2006, 08:40 PM

QUOTE
Questo sì che può definiri banding anzi: bandingone!!!


QUOTE
.ma..se e' cosi'..anche la D2X..lo ha..il banding...



Beh, quello è facile eliminarlo. Vi mettete con una bella zappa in mano, altro che PS. biggrin.gif

Inviato da: marcelusfire@tin.it il May 25 2006, 11:56 PM

QUOTE(Led566 @ May 25 2006, 05:59 PM)
..............................
Ora, pesati abbondantemente i pro ed i contro, sarei pronto per l'acquisto della D200.

Purtroppo stasera vado a comprare una casa...poi dovrò comprare mobili ed elettrodomestici vari: viva la D70! wink.gif
*




visto che la casa la compri tu...ioprendo la d200 biggrin.gif

e nell'attesa torno al primo amore, la d1x ohmy.gif

Inviato da: matteoganora il May 26 2006, 08:56 AM

QUOTE(MLJ @ May 25 2006, 06:08 PM)
Pollice.gif  Pollice.gif  condivido in pieno il pensiero di Matteo speriamo che venga fatta una versione "S" cosi' risolveranno il problema..speriamo..Al momento preferisco aspettare tenendomi la D70.
Ciao Gianni MLJ
*



Nessuna versione S credo... dovrebbero ricominciare da zero, perchè la metodologia di scarico del sensore non è una cosa che cambi così... su due piedi!

Inviato da: mimmo73 il May 26 2006, 08:58 AM

Salve a tutti,se posso dare un mio piccolo contributo per tranquillizzare i futuri aquirenti d200.Macchina ritirata giovedi' scorso,e da premettere che prima di fare il test,me la sono gustata facendo un turno completo di comunioni.Buone foto a tutti


 

Inviato da: studioraffaello il May 26 2006, 08:59 AM

QUOTE(Francesco Martini @ May 25 2006, 06:43 PM)
...senza entrare nel merito della discussione, dal momento che non ho la D200....
Torniamo un po' indietro nel tempo, quando usci' la "mitica" D100..(ce non ha mai dato problemi)..costava piu' o meno 2600 euro.....cioe' piu' della attuale D200...Poi venne  la D70 e la D50..che sono finalmente scese sotto i fatidici mille euro...Mi ricordo, tempo fa, quando qualcuno sosteneva che la D200 era uguale o anzi meglio alla D2X.li risposi di andarci un po' cauto con queste affermazioni, dal momento che la D2X costava piu' del doppio..e un motivo o parecchi motivi ci dovevano essere....In questo mondo non credo che nessuno regali nulla a nessuno...quindi se hanno abbassato cosi' i prezzi delle reflex digitali....avranno sicuramente economizzato in qualcosa...o avranno cercato dei compromessi...costruttivi al livello di elettronica o di meccanica ..che poi possono anche creare qualche problemino....Lampante anche il link di Pesante sulla 5D...Full-frame...12megapixel..ma costa meno della meta' dell'ammiraglia D1s.... dry.gif  Detto questo....smettela di fotografare lampadine..e controsole dalla finestra....ci sono in giro un sacco di cose belle da fotografare...e godetevi la D200..che e' una macchina fantastica!!!!!
Francesco Martini
*



a voglia a dirlo.......tanto non ti asccoltano......
la cosa che piu' mi rattrista e' che se chi ci lavora dice una cosa..poi appena arriva il primo lampadinomane.....tutti dietro.......mistero della fede........

Inviato da: mimmo73 il May 26 2006, 09:06 AM

800 iso


 

Inviato da: mc0676 il May 26 2006, 12:17 PM

QUOTE(mimmo73 @ May 26 2006, 10:06 AM)
800 iso
*



Ma te hai la D200s ammettilo !!! tongue.gif

Inviato da: lucaoms il May 26 2006, 01:06 PM

ne avevo aperta una di discussione sotto , ma abbiamo stabilito che al fine di evitare di avere troppe discussioni aperte sullo stesso argomento d'accordo con gli NPU di postare qualche scatto a riprova CHE ESISTONO ANCHE DELLE D200 NO BANDING/ STRIPPING.



 

Inviato da: lucaoms il May 26 2006, 01:07 PM

sono tutti crop 100% a 200 o 320 iso ripresi con il 17-55


 

Inviato da: lucaoms il May 26 2006, 01:09 PM

altro crop


 

Inviato da: lucaoms il May 26 2006, 01:09 PM

last one


 

Inviato da: paolo.torrielli@tiscali.it il May 26 2006, 01:21 PM

Per dare microbanding, le fonti di luce devono avere certe dimensioni fotogramma, ed essere particolarmente intense. Queste condizioni si realizzano prevalentemente con un grandangolo da 50 in giù, il massimo effetto si ha con un 10 o un 12. Soprattutto da 125 a 400 asa.
L'esposizione è per le ombre, se è corretta sulle luci non c'è stipping.
All'atto pratico fotografando palazzi con il cielo nuvolo e la D200 in verticale, si possono notare le righette orizzontali sulle grondaie. Sulla macchina tarata queste righette sono molto difficili da vedere (per fortuna), ma ci sono
Basta dire che c'è qualche D200 esente, per favore...postando delle foto non mosse e fatte come ho detto io mille volte, e gli exiff incompleti!

Inviato da: acarodp@yahoo.it il May 26 2006, 01:41 PM

QUOTE(lucaoms @ May 26 2006, 01:09 PM)
altro crop
*



Beh, devo farti i complimenti! Finalmente ce l'hai fatta, sapevo che non mi avresti deluso ! Questa ce l'ha il famoso microbanding. MOLTO micro, come si è sempre detto, ma c'è. Pollice.gif

Il punto dove è più evidente è a destra della lampada più in alto, in direzione orizzontale, ed inoltre sul sostegno della stessa, sempre in orizzontale. Anche visibile attorno alla lampada più in basso da entrambi i lati. Ti allego una versione pesantemente trattata in sharpening, dove si vede un pochino meglio, soprattutto attorno alla lampada bassa.

[attachmentid=51259]

L'effetto non è intenso, soprattutto penso perché sei a 200 iso e non a 400-640 e perché lo sfondo attorno alle lampade è un po'troppo chiaro. Ma ti stai avvicinando. Ancora un po'di applicazione! wink.gif

Se guardi i tipi di foto con cui viene più netto, vedrai che sono quelli del tipo di cui parla Paolo Torielli, o del tipo fatto dal Ceva all'inizio di questo thread. Se provi a riprodurre quelle condizioni, io penso che avrai risultati più evidenti. Non mi stupisce che tu fatichi, è giorni che ci si sgola a dire che i casi in cui si presenta sono MOLTO MOLTO MOLTO particolari, e che quindi è MOLTO MOLTO MOLTO insensato crucciarsene. io stesso non so se me ne sarei mai accorto da solo, non l'avessi saputo da prima.


C'è comunque il caso che la tua D200 sia particolarmente refrattaria... nel qual caso meglio per te.

Hasta

L.

Inviato da: lucaoms il May 26 2006, 01:41 PM

QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ May 26 2006, 01:21 PM)
Per dare microbanding, le fonti di luce devono avere certe dimensioni fotogramma, ed essere particolarmente intense. Queste condizioni si realizzano prevalentemente con un grandangolo da 50 in giù, il massimo effetto si ha con un 10 o un 12. Soprattutto da 125 a 400 asa.
L'esposizione è per le ombre, se è corretta sulle luci non c'è stipping.
All'atto pratico fotografando palazzi con il cielo nuvolo e la D200 in verticale, si possono notare le righette orizzontali sulle grondaie. Sulla macchina tarata queste righette sono molto difficili da vedere (per fortuna), ma ci sono
Basta dire che c'è qualche D200 esente, per favore...postando delle foto non mosse e fatte come ho detto io mille volte, e gli exiff incompleti!
*


vorrei ignorarti ma non ci rieso......
con un grandangolo : fatte con 17-55 alcune a 17mm
fatte a 200 iso e 320 iso
cosa vuol dire certe dimensioni? (una formica un elefante cosa?)
pensi che la foto è lievemente mossa nasconda ile righe?
dati efix incompleti?: hai provato a controllarli (sai io riesco a vedeli tutti con opanda, ma magari come per la d200 ne ho una versione speciale...)
comunque ho fatto almeno 50 scatti in tutte le impostazioni possibili...diimmi quali parametri preferisci e te ne trovo una (cosi' magari sta volta mi illumini)
attendo....

Inviato da: paolo.torrielli@tiscali.it il May 26 2006, 01:57 PM

Lasciamo perdere, acaro ha notato che sei già giunto al traguardo, goal!!!!!!!!!!!!!
laugh.gif

Inviato da: l.ceva@libero.it il May 26 2006, 02:08 PM

Giusto per chiarezza.

Il comportamento da me evidenziato è COMUNE a TUTTE le D200 quindi chi lo verificasse nella misura da me mostrata non deve assolutamente pensare di avere una macchina difettosa.

Effettivamente per fortuna non è semplice evidenziarlo perchè questo si verifica SOLO in condizioni davvero particolari ed è per questo che NON è un vero problema e quando appare è talmente circoscritto che in PS è davvero semplice elliminarlo.

Considerato comunque l'esiguità della cosa consiglio di non perdere troppo tempo a cercarlo e di continuare serenamente a fotografare.

Nella foto Lucamos lincata da acarodp il microbanding è effettivamente visibile se pure in forma minima ed effettivamente se fosse su fondo nero la cosa sarebbe evidente.
Il fatto che Lucamos non l'abbia nemmeno visto ci fa ben capire dell'entità del "difetto"

ciao

lorenzo

www.lorenzocevavalla.it

Inviato da: lucaoms il May 26 2006, 02:41 PM

QUOTE(acarodp@yahoo.it @ May 26 2006, 01:41 PM)
Beh, devo farti i complimenti! Finalmente ce l'hai fatta, sapevo che non mi avresti deluso ! Questa ce l'ha il famoso microbanding. MOLTO micro, come si è sempre detto, ma c'è.  Pollice.gif

. Non mi stupisce che tu fatichi, è giorni che ci si sgola a dire che i casi in cui si presenta sono MOLTO MOLTO  MOLTO particolari, e che quindi è MOLTO MOLTO MOLTO insensato crucciarsene. io stesso non so se me ne sarei mai accorto da solo, non l'avessi saputo da prima.
C'è comunque il caso che la tua D200 sia particolarmente refrattaria... nel qual caso meglio per te.

Hasta

L.
*


contento di non aver deluso nessuno...
io ho sempre sostenuto che (non avendo mai fatto prove specifiche, perche soddifatto delle FOTO che faccio con la d200)non ho mai rilevato banding sulla D200, e allora ho provato a testarla nelle condizioni critiche, e anche li non lo rilevo/rilevavo....
poi se per completare il mio test dovevo (oltre fare scatti gia a paramentri impossibili/inutili) anche compensare con 90 di maschera di contrasto...chiedo venia...imparero'...
naturamente ho sempre sostenuto che è inutile criucciarsene e che sulle foto vere il difetto non si vede...
comunque un saluto a tutti bandigati e non...
ciao
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ May 26 2006, 01:57 PM)
Lasciamo perdere, acaro ha notato che sei già giunto al traguardo, goal!!!!!!!!!!!!!
laugh.gif
*


sono magicamente apparsi gli efix sulle foto?

Inviato da: acarodp@yahoo.it il May 26 2006, 03:13 PM

QUOTE(lucaoms @ May 26 2006, 02:41 PM)

poi se per completare il mio test dovevo (oltre fare scatti gia a paramentri impossibili/inutili) anche compensare con 90 di maschera di contrasto...chiedo venia...imparero'...
naturamente ho sempre sostenuto che è inutile criucciarsene e che sulle foto vere il difetto non si vede...
comunque un saluto a tutti bandigati e non...
ciao

*



Ma appunto! È buffo (ma non è raro) che alla fine ci si litiga pur pensandola allo stesso modo. Sono giorni che ripeto come la macchinetta che l'unico modo per vedere un banding significativo (significativo=visibile al crop 100%, comunque invisibile in qualunque stampa) è far foto che normalmente non faresti neanche sotto minaccia armata. Il difetto è totalmente trascurabile. Finiamola una santa volta, che si son stufati tutti. Io domani vado a far foto. E pure dopodomani.

L.

Inviato da: lucaoms il May 26 2006, 03:21 PM

QUOTE(acarodp@yahoo.it @ May 26 2006, 03:13 PM)
Ma appunto! È buffo (ma non è raro) che alla fine ci si litiga pur pensandola allo stesso modo. Sono giorni che ripeto come la macchinetta che l'unico modo per vedere un banding significativo (significativo=visibile al crop 100%, comunque invisibile in qualunque stampa)  è far foto che normalmente non faresti neanche sotto minaccia armata. Il difetto è totalmente trascurabile. Finiamola una santa volta, che si son stufati tutti. Io domani vado a far foto. E pure dopodomani.

L.
*


Pollice.gif
esatto abbiamo lo stesso pensiero ed io ho fatto il test , proprio per ribadire che se c'è per esaltarlo devi fare scatti che non faresti mai.....
e che non si puo' non essere soddisfatti della D200 attacandosi a questo peseudo difetto.....probabilmente a parole ci saremmo capiti molto prima.
ciao omonimo!!
e buone foto

Inviato da: StefanoBonfa il May 26 2006, 03:35 PM

QUOTE(l.ceva@libero.it @ May 24 2006, 10:07 PM)
è assolutamente normale e comune a tutte le D200 che se portate volontariamente in queste condizioni estreme o su piccole porzioni di scatti grandangolari con forti riflessi o punti luce affiancati a zone dense in campo lo manifestano TUTTE.

Come fai a saperlo?
Sono state controllate TUTTE?

Non per altro, così mandi sul lastrico Martini... con tutti i manifesti con le taglie che ha messo... biggrin.gif

E' solo uno dei mille test che sono stati fatti in proposito e per di più con una macchina non certo standard, visto che è uscita da LTR.
Non credo che la media delle D200 vadano a finire in LTR per problemi di banding, quindi la tua non può essere presa ad esempio.

Perchè mai questo tuo test dovrebbe essere considerato uno standard di comportamento della D200?

Non userei il termine "normale", qualche utente ha già frainteso.
Il vertical striping è stato e sarà sempre un difetto, sia su una compatta che su una semi-professionale, e non è certo dovuto ai limiti della tecnologia.





Inviato da: StefanoBonfa il May 26 2006, 03:38 PM

QUOTE(Francesco Martini @ May 25 2006, 06:43 PM)
In questo mondo non credo che nessuno regali nulla a nessuno...quindi se hanno abbassato cosi' i prezzi delle reflex digitali....avranno sicuramente economizzato in qualcosa...o avranno cercato dei compromessi...costruttivi al livello di elettronica o di meccanica ..che poi possono anche creare qualche problemino....

Condivido pienamente. Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Credo che la chiarezza sia uno dei sacrosanti diritti dei consumatori.

Da qui ai discorsi che parlano di gioiello ai confini della tecnologia, beh... di strada ne corre !


Inviato da: lucaoms il May 26 2006, 03:57 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ May 26 2006, 03:38 PM)
Condivido pienamente.  Pollice.gif   Pollice.gif   Pollice.gif
Credo che la chiarezza sia uno dei sacrosanti diritti dei consumatori.

Da qui ai discorsi che parlano di gioiello ai confini della tecnologia, beh... di strada ne corre !
*


beh io dico che se i prezzi si sono abbassati,è solo in relazione ai grandi numeri venduti (credo che il mercato reflex digit dal 2000 ad oggi abbia subito un impennata nell'ordine del 500%)
piuttosto sempre in riferimento ai grandi numeri faccio presente che non mi è mai piaciuta la scritta made in thailand!!! (di tutto il mio corredo nikon ,la d70 ora è di mio papa',la D200 è l'unica con detta scritta) e che sorelle meno performanti tipo d100 (made in japan) non hanno mai evidenziato polveroni nei forum (stessa cosa per D2x,d2hs etc.etc)
sul discorso in neretto ti quoto in pieno!!
ciao

Inviato da: l.ceva@libero.it il May 26 2006, 04:15 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ May 26 2006, 04:35 PM)
E' solo uno dei mille test che sono stati fatti in proposito e per di più con una macchina non certo standard, visto che è uscita da LTR.
Non credo che la media delle D200 vadano a finire in LTR per problemi di banding, quindi la tua non può essere presa ad esempio.

P
*




1) Le macchine che sono andate in LTR per il BANDING manifestavano un problema molto diverso e di ben diversa entità, una volta uscite da LTR sono IN TUTTO E PER TUTTO uguali alle altre macchine.

2) Non credo proprio che NIKON o NITAL abbiano alcun interesse a creare una situazione nella quale tutti coloro che sono riusciti ad evidenziare il comportamento, sempre nella misura da me illustrata, possano pensare di avere in mano una fotocamera diversa da coloro che non sono riusciti o giustamente non hanno voluto evidenziare il "problema".

3) Il fatto che si tratti di un comportamento STANDARD non sono io a dirlo ed infatti se leggi con attenzione il mio primo POST ti accorgi che questa affermazione non è certo mia ma di LTR che credo abbia voce in capitolo per poterlo dire. Se poi a te questo non basta potrai sempre procedere ai tuoi test procurandoti un cinquantina di D200.

4) Insisto col dire che evidenziare questo comportamento non è cosa facile e come ho già detto questa è la miglior testimonianza del fatto che si tratti di un NON PROBLEMA.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it

Inviato da: StefanoBonfa il May 26 2006, 04:50 PM

QUOTE(l.ceva@libero.it @ May 24 2006, 10:07 PM)
Da quanto mi è stato detto da persone autorevoli ed affidabili e che il forum ben conosce

Se vogliamo parlare di chiarezza, eviterei innanzitutto discorsi attribuiti ad altri senza neanche citare la presunta fonte, come nella frase riportata.

Il difetto si basa su tolleranze e su parametri che possono dare risultati molto diversi da macchina a macchina.
Ad esempio, ho visto D200 che con un gradiente di 12 EV non manifestavano tracce di striping.

Non mi sembra il caso di usare termini assoluti come "TUTTE".





Inviato da: alutec il May 26 2006, 05:17 PM

Mi date un parere?

Mimmo73 ha allegato questa (dsc0001)

ed io quest'altra a 500 iso crop 100%


A me i conti non tornano. dry.gif




 

Inviato da: MLJ il May 26 2006, 05:42 PM

QUOTE(matteoganora @ May 26 2006, 08:56 AM)
Nessuna versione S credo... dovrebbero ricominciare da zero, perchè la metodologia di scarico del sensore non è una cosa che cambi così... su due piedi!
*



Ciao Matteo,allora spero ricomincino presto da capo, perche' di sicuro cosi' non la compro!!!Anche' perche' penso che questa "taratura" non sia del tutto indolore...(secondo me!)
Ciao Gianni MLJ

p.s. speriamo che l'autunno porti buone notizie..

Inviato da: studioraffaello il May 26 2006, 05:51 PM

QUOTE(MLJ @ May 26 2006, 06:42 PM)
Ciao Matteo,allora spero ricomincino presto da capo, perche' di sicuro cosi' non la compro!!!Anche' perche' penso che questa "taratura" non sia del tutto indolore...(secondo me!)
Ciao Gianni MLJ

p.s. speriamo che l'autunno porti buone notizie..
*


mo anche il dolore della taratura.......
ma dico io le sognate la notte?
DOMANDA ....MA SEI SICURO CHE LA COMPRERAI.......
il concetto della volpe e dell'uva........dilaga
di sicuro avete rotto le ............ma si va' lo dico cosi' mi ribannano......le palle

Inviato da: MLJ il May 26 2006, 05:58 PM

QUOTE(studioraffaello @ May 26 2006, 05:51 PM)
mo anche il dolore della taratura.......
ma dico io le sognate la notte?
DOMANDA ....MA SEI SICURO CHE LA COMPRERAI.......
il concetto della volpe e dell'uva........dilaga
di sicuro avete rotto le ............ma si va' lo dico cosi' mi ribannano......le palle
*



Ciao Studio Raffaello:
1-mi dispiace che le tue siano cosi' fragili!
2-non devo certo rendere conto a te se la comprero o meno
3-non sono ricco ma posso permettermi tranquillamente una D200 anche con MB
4-per quanto riguarda il dolore...io nella mia ENORME E DILAGANTE IGNORANZA penso sempre al solito vecchio esempio della coperta troppo corta...
5-ognuno e libero di porsi tutte le domande possibili prima di spendere i propri soldi!
6-io ho semplicemete espresso una mia opinione.
7-Studio Raffaello buonasera.
Gianni MLJ

Inviato da: studioraffaello il May 26 2006, 06:00 PM

QUOTE(MLJ @ May 26 2006, 06:58 PM)
1-mi dispiace che le tue siano cosi' fragili!
2-non devo certo rendere conto a te se la comprero o meno
3-non sono ricco ma posso permettermi tranquillamente un D200
4-per quanto riguarda il dolore...io nella mi ENORME E DILAGANTE IGNORANZA penso sempre al solito vecchio esempio della coperta troppo corta...
5-ognuno e libero di porsi tutte le domande possibili prima di spendere i propri soldi!
6-io semplicemete espresso una mia opinione.
7-Studio Raffaello buonasera.
Gianni MLJ
*


tutto sono meno che fragili.....pensa tu........


Inviato da: MatteoGirola il May 26 2006, 06:09 PM

raga..stiamo un pò scadendo..

M.

Inviato da: StefanoBonfa il May 26 2006, 06:11 PM

QUOTE(l.ceva@libero.it @ May 26 2006, 05:15 PM)
Se poi a te questo non basta potrai sempre procedere ai tuoi test procurandoti un cinquantina di D200.

biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Solo in questi tre ultimi mesi ho suggerito ed analizzato i test di decine cerotto.gif di diverse D200: Nital pre e post acquisto, pre e post LTR, non Nital.

Grazie, già fatto, mi basta e mi avanza ! messicano.gif


Inviato da: paolo.torrielli@tiscali.it il May 26 2006, 06:32 PM

QUOTE(l.ceva@libero.it @ May 26 2006, 04:15 PM)
1) Le macchine che sono andate in LTR per il BANDING manifestavano un problema molto diverso e di ben diversa entità, una volta uscite da LTR sono IN TUTTO E PER TUTTO uguali alle altre macchine.

2) Non credo proprio che NIKON o NITAL abbiano alcun interesse a creare una situazione nella quale tutti coloro che sono riusciti ad evidenziare il comportamento, sempre nella misura da me illustrata, possano pensare di avere in mano una fotocamera diversa da coloro che non sono riusciti o giustamente non hanno voluto evidenziare il "problema".

*


Sono daccordo con tutto quanto ha detto Lorenzo, evidenzio i punti chiave del discorso.

Se qualcuno trova scostamenti di EV senza banding, come i crop qui sopra, lo dico ancora una volta che l'insorgenza del fenomeno è particolare, in base a delle dimensioni particolari delle fonti di luce nel fotogramma, se sono troppo piccole, non danno stripping, se sono ai bordi del fotogramma nemmeno...le fonti di luce devono avere certe dimensioni, impossibili da ottenere con ottiche tele ad esempio.
Insomma è davvero difficile vedere insorgere il fenomeno e dopo la taratura l'entità è davvero minima e facilmente eliminabile in photoshop.
Se un firmware potesse eliminarlo, sarebbe la più grande rivoluzione in campo psichiatrico dopo le benzodiazepine....

Inviato da: margior il May 26 2006, 06:42 PM

Ciao Stefano Bonfa,
ciò che tu delinei è una situazione di incertezza che non è particolarmente "felice": in sostanza si avrebbe una incostante (e random) qualità di alcune componenti della macchina (nel sensore e/o nell'elettronica) che unite alla particolare tipologia di scarico, determinano o meno la presenza del fenomeno (ribadiamo, ben controllabile).

Ho capito bene?

Inviato da: margior il May 26 2006, 06:55 PM

L'unico accenno di banding nelle foto di Lucaoms lo vedo qui: ma la foto è "troppo correttamente esposta"!!!! Impara da Ludofox, da cui c'è sempre da imparare!!!!!


 

Inviato da: carfora il May 26 2006, 07:03 PM

QUOTE(lucaoms @ May 26 2006, 01:06 PM)
ne avevo aperta una di discussione sotto , ma abbiamo stabilito che al fine di evitare di avere troppe discussioni aperte sullo stesso argomento d'accordo con gli NPU di postare qualche scatto  a riprova  CHE ESISTONO  ANCHE DELLE D200 NO BANDING/ STRIPPING.
*



certo, neanche la mia in queste condizioni lo fa tongue.gif
... e che non sei proprio buono a farglielo fare sto banding !!! biggrin.gif

Inviato da: l.ceva@libero.it il May 26 2006, 07:29 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ May 26 2006, 07:11 PM)

Solo in questi tre ultimi mesi ho suggerito ed analizzato i test di decine  cerotto.gif di diverse D200: Nital pre e post acquisto, pre e post LTR, non Nital.

Grazie, già fatto, mi basta e mi avanza !  messicano.gif
*




Evidentemente se le macchine sottoposte al test da te suggerito non fanno lo stripping questo può significare solo tre cose:

1) Hai suggerito male.
2) Chi ha fatto il test non ha seguito le tue indicazioni.
3) Tutte e due le cose!

Ritorno a confermare che in quelle condizioni TUTTE le D200 si comportano allo stesso modo.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it

Inviato da: alutec il May 26 2006, 07:31 PM

Scusatemi se mi ripeto, ma qualcuno dovrà darmi spiegazione delle seguenti differenze?

La prima di mimmo73 a 800iso 50ino

La seconda la mia 500iso 50ino crop 100%.

Rimango perplesso, giudicate un pò voi, ormai è una settimana che tengo la piccolina in borsa.
Ciauz a tutti.






 

Inviato da: margior il May 26 2006, 08:11 PM

Ciao Alutec,
credo che dalla discussione tu possa aver ormai capito che la foto di Mimmo non va assolutamente bene per "tirar fuori" il banding...

Inviato da: Francesco Martini il May 26 2006, 08:19 PM

..sapete cosa pensavo????...se avessi una fabbrica di lampadari, vi assumerei tutti per farmi il catalogo...... laugh.gif laugh.gif
Francesco Martini

Inviato da: alutec il May 26 2006, 08:21 PM

scusami ma a me sembrano molto simili, come mai la sua non va bene per poter tirar fuori il banding/striping? E quelle postate da lucaoms, allora?
Boh! Qui tante volte sembra imbattersi in un muro di gomma. mad.gif

La mia originale è questa, e sinceramente è non stata scattata per verificare la presenza o meno del male.


 

Inviato da: alutec il May 26 2006, 08:25 PM

QUOTE(Francesco Martini @ May 26 2006, 08:19 PM)
..sapete cosa pensavo????...se avessi una fabbrica di lampadari, vi assumerei tutti per farmi il catalogo...... laugh.gif  laugh.gif
Francesco Martini
*




Ah! Ricordati che il tuo banding lo risolvi solo con la zappa. biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif




 

Inviato da: StefanoBonfa il May 26 2006, 10:45 PM

QUOTE(margior @ May 26 2006, 07:42 PM)
Ciao Stefano Bonfa,
ciò che tu delinei è una situazione di incertezza che non è particolarmente "felice": in sostanza si avrebbe una incostante (e random) qualità di alcune componenti della macchina (nel sensore e/o nell'elettronica) che unite alla particolare tipologia di scarico, determinano o meno la presenza del fenomeno (ribadiamo, ben controllabile).

Ho capito bene?
*


Il discorso di base è che non si può attribuire a "TUTTE" le macchine un comportamento standard.
Tutte vuol dire dalla prima prodotta all'ultima.
Personalmente ho notato dei cambiamenti evidenti durante il corso della produzione, anche se il problema non è stato risolto alla radice.
Ci sarebbe poi da considerare la provenienza delle macchine, in un certo periodo ha avuto un ruolo importante nella costanza delle caratteristiche.

Riguardo le cause, ho già fatto ripetutamente le mie considerazioni in altre discussioni, e "repetita iuvant sed stufant...".

Consentitemi una considerazione linguistica:
il termine "scarico" è del tutto estraneo alla terminologia elettronica !
La D200 non ha un motore a scoppio, se il banding fosse un problema di scarico... basterebbe fare il bollino blu. biggrin.gif






Inviato da: margior il May 26 2006, 10:57 PM

Non è un "problema di scarico", va bene, mai detto, ma ho segnalato che una delle concause delle righe, quella "strutturale", nasce dalla scelta progettuale del sensore, di come "trasferisce" i suoi dati, se non gradisci "scarica"...

smile.gif

Inviato da: StefanoBonfa il May 26 2006, 11:09 PM

QUOTE(l.ceva@libero.it @ May 26 2006, 08:29 PM)
Evidentemente se le macchine sottoposte al test da te suggerito non fanno lo stripping questo può significare solo tre cose:

1) Hai suggerito male.
2) Chi ha fatto il test non ha seguito le tue indicazioni.
3) Tutte e due le cose!

Ritorno a confermare che in quelle condizioni TUTTE le D200 si comportano allo stesso modo.

Il mio discorso non era questo ed è ridicolo fare queste considerazioni proprio a me che sono stato tra i primi a parlare di questo problema in questo Forum, molto prima del comunicato Nikon e quando ancora si negava persino l'esistenza del fenomeno.

Adesso arrivi tu e per "tranquillizzare" affermi che nessuna macchina in quelle condizioni è esente.
Avessi parlato di tolleranze nella soglia d'innesco e di probabilità di riscontrare il fenomeno, sarebbe un discorso più accettabile.
La parola "TUTTI" mi sembra alquanto presuntuosa.

Tra l'altro le tue affermazioni sono comunque in netto contrasto con i ripetuti comunicati ufficiali fatti da Nital nei mesi precedenti, ove si parlava solo di esemplari.



Inviato da: StefanoBonfa il May 26 2006, 11:16 PM

QUOTE(margior @ May 26 2006, 11:57 PM)
nasce dalla scelta progettuale del sensore

Se ricordi bene, ho ripetuto varie volte questo concetto correndo il rischio di essere linciato.
Mi sembra che una volta proprio mentre stavamo disquisendo sullo sfasamento delle righe ai margini dell'area sovraesposta.

Inviato da: margior il May 26 2006, 11:46 PM

Si, va bene.

Ma dalla tua risposta a Lorenzo Ceva Valla suggerisci che a tua esperienza, insomma, ci sono macchine ad alta "soglia di innesco" e macchine a bassa "soglia di innesco"...?

Ho capito bene?


Inviato da: Brenno il May 27 2006, 06:39 AM

Se mi è consentito esprimere una opinione, vorrei dire che leggendo il Tread ho la sensazione che le fazioni siano tre. I primi sono i conservtori oscurantisti, quelli della serie..."si, forse c'è il Banding ma è una Nikon e quindi è buona lo stesso anzi eccezionale" questi di solito provano un certo fastidio a sentir parlare male delle Nikon e tentano in tutti i modi di far tacere gli altri... come Tomàs Torquemada durante la Santa inquisizione biggrin.gif
Poi ci sono le vittime.... quelli sono i più simpatici perchè ormai fotografano solo lampadine e affini a caccia del banding e non dormono la notte.... pensate.... appena hanno in mano la loro amata/odiata D200, ZAC ! una bella foto alla lampadina e poi subito al computer a vedere, ci sarà, si vedrà..... maledizione c'è ! Haarrrrgggg! ph34r.gif
Infine ci sono i distaccati, signori flemmatici e con la R moscia, sullo stile del povero Gianni Agnelli. Quelli della D200 dicono : Bella ma difettosa, punto e basta. Non la compro finchè non risolvono il problema e se non lo risolvono non la comprerò mai; i soldi sono miei e non li spendo per una cosa che non sia perfetta almeno quanto me...!
Questi ultimi sono i pragmatici snob, visti dai "conservatori" con disprezzo e dalle "vittime" con rimpianto e ammirazione.

biggrin.gif

Ovviamente scherzo e il mio post è solo per sorridere, non si offenda nessuno.



Inviato da: alutec il May 27 2006, 07:48 AM

No, no caro Brenno ti quoto in pieno, soprattutto per quanto riguarda gli oscurantisti, io avrei usato il termine fanatismo integralista nikoniano ma oscurantista è più democratico.
Un solo appunto, ti sei dimenticato la frangia moderata che non sta li ha fare tante prove , sa che è affetto dal male poi vede scatti in condizioni molto simili ai suoi dove di striping c'è nè pochissimo e si chiede: allora è possibile portarlo hai minimi termini? Chiede all'LTR e gli viene risposto che è nella norma, ma dagli scatti di altri non mi sembra, comunque prima o poi qualcuno lo vedrete seduto a RAI 3. wink.gif

Inviato da: studioraffaello il May 27 2006, 07:51 AM

QUOTE(Brenno @ May 27 2006, 07:39 AM)
Se mi è consentito esprimere una opinione, vorrei dire che leggendo il Tread ho la sensazione che le fazioni siano tre. I primi sono i conservtori oscurantisti, quelli della serie..."si, forse c'è il Banding ma è una Nikon e quindi è buona lo stesso anzi eccezionale" questi di solito provano un certo fastidio a sentir parlare male delle Nikon e tentano in tutti i modi di far tacere gli altri... come Tomàs Torquemada durante la Santa inquisizione biggrin.gif
Poi ci sono le vittime.... quelli sono i più simpatici perchè ormai fotografano solo lampadine e affini a caccia del banding e non dormono la notte.... pensate.... appena hanno in mano la loro amata/odiata D200,  ZAC ! una bella foto alla lampadina e poi subito al computer a vedere, ci sarà, si vedrà..... maledizione c'è ! Haarrrrgggg!  ph34r.gif
Infine ci sono i distaccati, signori flemmatici e con la R moscia, sullo stile del povero Gianni Agnelli.  Quelli della D200 dicono :    Bella ma difettosa,  punto e basta. Non la compro finchè non risolvono il problema e se non lo risolvono non la comprerò mai; i soldi sono miei e non li spendo per una cosa che non sia perfetta almeno quanto me...!
Questi ultimi sono i pragmatici snob, visti dai "conservatori" con disprezzo e dalle "vittime" con rimpianto e ammirazione.

biggrin.gif 

Ovviamente scherzo e il mio post è solo per sorridere, non si offenda nessuno.
*


hai dimenticato la quarta categoria quelli che le macchine le prendono per fare foto ...vere ...per diletto o professione.....

Inviato da: alutec il May 27 2006, 08:13 AM

QUOTE(studioraffaello @ May 27 2006, 07:51 AM)
hai dimenticato la quarta categoria  quelli che le macchine le prendono per fare foto ...vere ...per diletto o professione.....
*



Brenno ha fatto un uso intelligente delle faccine, tra le tue righe ci sono molti puntini, non capisco il perchè.

Inviato da: studioraffaello il May 27 2006, 08:16 AM

QUOTE(alutec @ May 27 2006, 09:13 AM)
Brenno ha fatto un uso intelligente delle faccine, tra le tue righe ci sono molti puntini, non capisco il perchè.
*


non importa credo che sopravvivero'.......

Inviato da: alutec il May 27 2006, 08:18 AM

Bah! Mentre tu sopravvivi, io vivo.
Ciauz

Inviato da: studioraffaello il May 27 2006, 08:23 AM

mica l' ho capita ma di sicuro era una battuta.....asp che rido smile.gif

Inviato da: alutec il May 27 2006, 08:26 AM

Ciauz.
Buona domenica.

Inviato da: StefanoBonfa il May 27 2006, 09:03 AM

QUOTE(margior @ May 27 2006, 12:46 AM)
Si, va bene.

Ma dalla tua risposta a Lorenzo Ceva Valla suggerisci che a tua esperienza, insomma, ci sono macchine ad alta "soglia di innesco" e macchine a bassa "soglia di innesco"...?

Ho capito bene?
*


E' così, specie se considerate lungo tutto l'arco della produzione.
Anche l'efficacia antiblooming è diversa, visto che il banding è strettamente legato a questa.

Inviato da: StefanoBonfa il May 27 2006, 09:05 AM

QUOTE(l.ceva@libero.it @ May 26 2006, 08:29 PM)
Evidentemente se le macchine sottoposte al test da te suggerito non fanno lo stripping

Sei vivamente pregato di non attribuire a me cose non dette !

Non ho mai detto che questo era l'esito dei miei test.
A scanso di equivoci, ho solo affermato che in quelle condizioni non necessariamente TUTTE le D200 debbono manifestare banding !

Inizialmente hai fatto affermazioni di una certa gravità, con notevoli implicazioni, attribuendole ad anonime autorità Nital.
Ripeto: sei pregato di citare la fonte, per avere una conferma o una smentita ufficiale.

grazie.gif

Inviato da: mimmo73 il May 27 2006, 10:23 AM

Sign. Fancesco Martini la ringrazio per la futura offerta di lavoro,ma per il momento i miei soggetti sono altri non lampadine.Grazie ancora


 

Inviato da: mimmo73 il May 27 2006, 10:29 AM

Anche se a volte qualche lampadina non mi dispiace nell'inquadratura.


 

Inviato da: studioraffaello il May 27 2006, 10:34 AM

belle foto ....ma fuori tema.........le hai fatte con la d100 e non con l'incriminata d 200 ci credo che non fotografi lampadine.......quelle sono di esclusiva competenza dei d 200isti...... tongue.gif

Inviato da: mimmo73 il May 27 2006, 10:41 AM

No era solo per rassicurare la categoria,non si diventa lampadinari una volta comprata la d200 biggrin.gif almeno spero che non lo diventi io Ciao biggrin.gif

Inviato da: alutec il May 27 2006, 12:20 PM

QUOTE(margior @ May 26 2006, 11:46 PM)
Si, va bene.

Ma dalla tua risposta a Lorenzo Ceva Valla suggerisci che a tua esperienza, insomma, ci sono macchine ad alta "soglia di innesco" e macchine a bassa "soglia di innesco"...?

Ho capito bene?
*



A questo punto credo che sia rimasta da fare una cosa sola, (gruppi di lavoro).
Si avete capito bene, più d200tisti si incontrano nella stessa città, si sceglie la banding location e poi via tutti lo stesso test, poi pranzo e grande bevuta.
Non so dopo come verranno gli scatti pomeridiani, ma tanto io ho il vr. biggrin.gif
Alla sera, magari meglio il giorno dopo ognuno posta il suo test, allora li potremmo valutare effettivamente la soglia di banding.
Chi è d'accordo?
Ciauz

Inviato da: ludofox il May 27 2006, 12:30 PM

Tra le categorie elencate qualche post fa, manca quella a cui appartengo io: I pirla. ohmy.gif
Quelli che, pur consapevoli che la D200 in condizioni esasperate produce le righine, si ostinano ad utilizzarla.
Oltre che dei pirla, sono anche stupidi perché la utilizzano con grande soddisfazioni e credeno che nelle sitazioni normali (cioè tutte tranne quelle due o tre che possono capitare durante una decina d'anni) prduca files strepitosi. texano.gif

Si fa per sdrammatizzare........... biggrin.gif

Inviato da: StefanoBonfa il May 27 2006, 05:23 PM

QUOTE(alutec @ May 27 2006, 01:20 PM)
A questo punto credo che sia rimasta da fare una cosa sola, (gruppi di lavoro).
Si avete capito bene, più d200tisti si incontrano nella stessa città, si sceglie la banding location e poi via tutti lo stesso test, poi pranzo e grande bevuta.
Non so dopo come verranno gli scatti pomeridiani, ma tanto io ho il vr. biggrin.gif
Alla sera, magari meglio il giorno dopo ognuno posta il suo test, allora li potremmo valutare effettivamente la soglia di banding.
Chi è d'accordo?
Ciauz
*



Potreste vedere se la vostra D200 è conforme alle nuove norme ISO CEVA VALLA ! wink.gif biggrin.gif

Queste sono le testuali condizioni di cui parla l'autore:

"Si tratta di foto fatte in un interno buio e la lama di luce visibile è data dalla luce del sole diretta contro un vetro bianco…
Il rapporto tra la parte al sole "pelata" e quella in ombra è di 12 EV (misurazione effettuata con spotmeter MINOLTA).
In queste condizioni limite il fenomeno circoscritto di "Striping" diviene visibile a sensibilità superiori a 200"

Secondo l'autore, da quanto gli "è stato detto da persone autorevoli ed affidabili e che il forum ben conosce", nelle suddette condizioni, TUTTE le D200 devono manifestare banding ! ! !

Se la vostra D200 non manifesta banding, potete:

1) - Recarvi a "Lurdesse" in "carrozza non vedenti"
2) - Inviare la fotocamera in LTR perchè "difettosa"


P.S.
Consiglio: effettuate una misurazione spot sulle alte luci (rimaniamo sempre nelle condizioni dettate).
Se non basta, vi posso suggerire un'altra impostazione da effettuare in macchina (preferisco non parlarne in questa sede) che diminuisce la probabilità di banding nella D200.


Inviato da: Francesco Martini il May 27 2006, 08:47 PM

QUOTE(mimmo73 @ May 27 2006, 10:23 AM)
Sign. Fancesco Martini la ringrazio per la futura offerta di lavoro,ma per il momento i miei soggetti sono altri non lampadine.Grazie ancora
*


...belle quaste "lampadine"....me ne mandi un paio a casa mia???? laugh.gif
francesco Martini

Inviato da: paolo.torrielli@tiscali.it il May 27 2006, 09:18 PM

QUOTE(Francesco Martini @ May 27 2006, 08:47 PM)
...belle quaste "lampadine"....me ne mandi un paio a casa mia???? laugh.gif
francesco Martini
*


Chissa come si comporta la D2x con le immagini a luci rosse.... laugh.gif

Inviato da: StefanoBonfa il May 29 2006, 08:35 AM

Da quanto mi risulta, molti sono rimasti amareggiati nel sentire che TUTTE le D200 manifestano banding in quelle condizioni, che sono tutt'altro che estreme e tutt'altro che stringenti.
Dopo mesi di comunicati ufficiali in direzione opposta, di cori unanimi di gente che affermava che la propria macchina ne era esente, affermazioni gratuite e universali di quel genere sono stati per molti un fulmine a ciel sereno.
Altri invece si sono messi a ridere, ricordando quanto hanno dovuto calcare la mano per far emergere tracce di banding in situazioni veramente estreme.

Chi ha seguito queste discussioni, avrà notato che si avverato tutto quanto avevo previsto a gennaio sulla natura, sulla non facile riparabilità e sui margini di tolleranza che ne sarebbero venuti fuori.
Con la stessa imparzialità con cui ho tirato in ballo aspetti spinosi del problema, mi son sentito adesso in dovere di prendere le "difese della D200". texano.gif

Parliamoci chiaro: molti dei test che ho fatto erano per persone che avevano già provato la macchina in negozio e volevano un consiglio prima di acquistare. Era un periodo di transizione e si trovava di tutto.
Alla luce della mia esperienza, posso asicurarvi che NON TUTTE le D200 sono così. smile.gif

Nelle macchine di recente produzione, spesso bisogna arrivare al blooming spinto prima che si manifesti il banding.
Questo test è stato fatto coi guanti bianchi, prova ne sia che non c'è blooming, e nonostante ciò già manifesta banding.
Le condizioni di questo test non sono per niente stringenti e per niente critiche: una gamma di luminosità di 12 EV è molto comune dietro una finestra luminosa e dice poco o niente se non si specifica dove viene misurata l'esposizione della foto.

Ai fini del banding quello che conta è di quanto l'esposizione supera il valore di saturazione, ai fini della visibilità conta anche la luminanza delle aree ai bordi della sovraesposizione. Il long banding di un tempo si manifestava invece anche prima della saturazione.

In molte macchine poste nelle condizioni peggiori, il banding si è manifestato quando i bordi della zona sovraesposta erano completamente fusi dal blooming: queste erano veramente condizioni estreme, che difficilmente si ritrovano in pratica.


Inviato da: Francesco Martini il May 29 2006, 11:04 AM

..con questo banding..o..striping..non c'e' piu' pace per le povere lampadine...guardate un po' cosa ci tocca vedere.... laugh.gif laugh.gif
Francesco Martini
user posted image

Inviato da: gu.ru il May 29 2006, 01:06 PM

Ciao a tutti,
eccomi qui, con i primi scatti della mia D200 appena ritirata! Non ho cercato lampadine, ma ho effettuato qualche scatto in condizioni di normale utilizzazione. ISO 320, inquadratura bruttissima ma perfidamente voluta, uno stop di sottoesposizione rispetto a quanto suggerito dal matrix in modalità program.

Ecco lo scatto ed un suo crop:


Insomma, mi sono fatto questa opinione: la macchina ha una lunga lista di caratteristiche che la pongono al top nel rapporto qualità/prezzo. L'alchimia per ottenere tutto questo non è facile, e da qualche parte occorre scendere a compromessi. Uno di questi evidentemente è quello che fa apparire, in condizioni di forte contrasto di luci (ma non così al di fuori di inquadrature "possibili" nell'uso normale, e senza lampadine nella notte), con sensibilità superiori ad ISO 200, dei piccoli artefatti nella zona di demarcazione fra alte luci e nero profondo.

Non mi sembra una cosa al di fuori del mondo, inoltre l'ampiezza del fenomeno (in una macchina tarata, ovviamente) non è tale da penalizzare l'impiego della fotocamera. In fondo anche la mia D70 fra le alte luci e le ombre spesso mi regala un bell'alone viola..........

Senza voler enfatizzare il prodotto, direi semplicemente che la D200 è un attrezzo decente per il prezzo a cui viene offerto, forse il miglior compromesso oggi reperibile sul mercato.

Un saluto
Guido




 

Inviato da: paolo.torrielli@tiscali.it il May 29 2006, 01:30 PM

QUOTE(gu.ru @ May 29 2006, 01:06 PM)
Senza voler enfatizzare il prodotto, direi semplicemente che la D200 è un attrezzo decente per il prezzo a cui viene offerto, forse il miglior compromesso oggi reperibile sul mercato.
*


rolleyes.gif
Recensioni come questa, dovrebbero convincere i Giapponesi a evitare questo inconveniente, la prossima volta, che dite.... wink.gif

Inviato da: matteoganora il May 29 2006, 02:26 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ May 29 2006, 09:35 AM)
Da quanto mi risulta, molti sono rimasti amareggiati nel sentire che TUTTE le D200 manifestano banding in quelle condizioni, che sono tutt'altro che estreme e tutt'altro che stringenti.
Dopo mesi di comunicati ufficiali in direzione opposta, di cori unanimi di gente che affermava che la propria macchina ne era esente, affermazioni gratuite e universali di quel genere sono stati per molti un fulmine a ciel sereno.
Altri invece si sono messi a ridere, ricordando quanto hanno dovuto calcare la mano per far emergere tracce di banding in situazioni veramente estreme.

Chi ha seguito queste discussioni, avrà notato che si avverato tutto quanto avevo previsto a gennaio sulla natura, sulla non facile riparabilità e sui margini di tolleranza che ne sarebbero venuti fuori.
Con la stessa imparzialità con cui ho tirato in ballo aspetti spinosi del problema, mi son sentito adesso in dovere di prendere le "difese della D200".  texano.gif

Parliamoci chiaro: molti dei test che ho fatto erano per persone che avevano già provato la macchina in negozio e volevano un consiglio prima di acquistare. Era un periodo di transizione e si trovava di tutto.
Alla luce della mia esperienza, posso asicurarvi che NON TUTTE le D200 sono così.  smile.gif 

Nelle macchine di recente produzione, spesso bisogna arrivare al blooming spinto prima che si manifesti il banding.
Questo test è stato fatto coi guanti bianchi, prova ne sia che non c'è blooming, e nonostante ciò già manifesta banding.
Le condizioni di questo test non sono per niente stringenti e per niente critiche: una gamma di luminosità di 12 EV è molto comune dietro una finestra luminosa e dice poco o niente se non si specifica dove viene misurata l'esposizione della foto.

Ai fini del banding quello che conta è di quanto l'esposizione supera il valore di saturazione, ai fini della visibilità conta anche la luminanza delle aree ai bordi della sovraesposizione. Il long banding di un tempo si manifestava invece anche prima della saturazione.

In molte macchine poste nelle condizioni peggiori, il banding si è manifestato quando i bordi della zona sovraesposta erano completamente fusi dal blooming: queste erano veramente condizioni estreme, che difficilmente si ritrovano in pratica.
*



Bene... come sempre il professore arriva... biggrin.gif

Professore... qualche esempio non ce lo posta?
Perchè anche a me un uccellino ha detto che lo striping lo fanno tutte, e se questo uccellino non vuol essere nominato non sarò certo io a nominarlo.

Ed esiste anche un test riproducibile, a quanto ho sentito, che fa vedere lo striping, o banding o come cavolo si chiama (non sono professore io, quindi parlo come la media degli ignoranti), e serve per valutarne l'entità e l'eventuale intervento.

Ora lei dice che queste affermazioni sono false.
Io files con il fenomeno ne ho visti, senza, in quelle condizioni, non ancora...

A lei mostrarceli, visto che ha i files!

Inviato da: paolo.torrielli@tiscali.it il May 29 2006, 05:12 PM

Appunto Stefano, un conto è provare le D200 di sfuggita, un conto è avercene una in casa.
Le lampadine non mi interessano, la luce solare nei caruggi sì...comunque la mia è messa molto bene, è vero che non sono tutte uguali, ne ho viste messe davvero male, ma erano tutte del primo lotto (quella di Phil Askey nella foto dell'aereo nel museo, per esempio laugh.gif ).
So perfettamente quali siano le condizioni per indurre il fenomeno, non ho ancora visto un file di una D200 in grado da farmi dire dire che quell'esemplare ne sia esente.
Ad ogni modo quando il mio apparecchio non era tarato bene, dava long banding, ma in condizioni diverse...vuoi vedere che forzando la taratura si potrebbero avere modeli con 400 asa esenti, ma con longhissimo banding a 100 asa...boh!
Basterebbe fare in modo che la taratura fosse mobile con la sensibilità hmmm.gif

Inviato da: lucaoms il May 29 2006, 05:59 PM

QUOTE(matteoganora @ May 29 2006, 02:26 PM)
Io files con il fenomeno ne ho visti, senza, in quelle condizioni, non ancora...

A lei mostrarceli, visto che ha i files!
*


io non ho assolutamente piu voglia di entrare nel merito....
i files sono postati in questa discussione e il presunto stripping (ci sono scatti da 200iso e da 320iso,con focali dal 17 al 55 lampioni, lampadine, acquari, lampade alogene) io non lo avevo\ho visto poi (su uno dei 5\6 scatti postati,ne ho fatti almeno 30) mi viene fatto notare che se aggiungiamo un un tot di contrasto (su uno scatto che tra luce\buio è gia senza senso come parametri) ed osserviamo molto bene il crop vicino alle stanghette si puo' notare un micro micro banding\stripping......va be
allora io dico che se quello è il difetto che devo cercare (difficile da riprodurre e microscopico) siamo davero sicuri che non si riproduce (nelle medesime criticissime condizioni) nell'Lbcast-o nel Cmos?
ho ri-risposto (per me l'argomento è chiuso) a te perche' sei una persona con la quale mi fa sempre piancere confrontarmi (non che le altre non lo siano ma l'argomento davvero mi ha ...... mad.gif ) e a differenza del 17-55 biggrin.gif in questo argomento non ci eravamo ancora confrontati.
domani ti invio i nef di cui ti ho parlato e gli dai un occhiata anche tu e mi dici che ne pensi...
ps a voglia aspettarti ieri!!!
ciao

Inviato da: StefanoBonfa il May 29 2006, 06:14 PM

QUOTE(matteoganora @ May 29 2006, 03:26 PM)
Perchè anche a me un uccellino ha detto che lo striping lo fanno tutte, e se questo uccellino non vuol essere nominato non sarò certo io a nominarlo.

Non è mia abitudine parlare con gli uccellini, nè tanto meno con i pappagallini che ripetono frasi attribuite ad anonimi.
Non dovrei neanche risponderti, ma questa volta faccio un'eccezione.

Ma tu non eri uno di quelli che ha testato la D200, prima ancora che uscisse in commercio?
Perchè non hai visto il difetto e non lo hai detto allora?

Perchè per prima cosa non contesti tutti i comunicati fatti dal Sign. Maio nei mesi precedenti? texano.gif Ed anche il comunicato di Nikon che parla di possibilità (vedasi "can") e non di certezza universale in un caso specifico. texano.gif In fondo io ho contestato solo un caso specifico.
Come mai questo discorso non l'hai fatto a tutti quelli che per mesi sostenevano che la loro fotocamera era esente da banding, Gianni Zadra in testa?
Da quanto mi risulta ti associavi al coro di chi parlava solo di pochi esemplari, anche se poi hai postato un'immagine con un banding che avrebbero visto anche i ciechi (ricorderai la foto del caminetto con il banding in alto a sinistra). laugh.gif

Cosa è successo adesso per questo voltafaccia, qualche viaggetto organizzato a "Lurdesse" o qualche manovra oscura agli utenti ? ph34r.gif

Se da gennaio parlo di difetto congenito, vuol dire quello che vuol dire, almeno per chi ha orecchie da intendere.

Non è mia abitudine postare niente che riguardi altre persone, ammesso che ancora conservi qualche immagine.
Nè sarebbe corretto utilizzarla come paragone per le macchine uscite da LTR. O credi che non mi renda conto anche di questo? dry.gif

Sarebbero comunque immagini con un banding che si è manifestato in condizioni molto più critiche di quelle del test in discussione, e quindi non farebbero testo.
In questo test l'esposizione non è neanche misurata sulle basse luci, in casi del genere avrei consigliato di lasciare la macchina al negozio.
Forse la macchina di questo test è proprio una di quelle respinte, qualcuno è arrivato a testare anche sei macchine, prima di comprare quella giusta.

E poi non sono certo io a dover dare per primo le prove:
prima mi devi dimostrare che TUTTE le D200 al mondo manifestano banding in quelle precise identiche condizioni (che tra l'altro non sono neanche definite, vedasi misurazione dell'esposizione).
Questa è la frase che ho contestato e questo è quello che devi dimostrare.


Inviato da: Giuseppe Maio il May 29 2006, 06:20 PM

Con molto dispiacere,

anzi moltissimo devo ancora constatare che c'è solo volontà distruttiva basata su falsità e sull'incapacità di percepire "soglie" d'insorgenza che spostano pesantemente il contesto.

Avviso che questa discussione divenuta inutile ancora una volta (con questi toni e queste esasperazioni) sarà da me RIPULITA prossimamente e lasciata aperta ai soli utenti che argomentano costruttivamente semmai ci fosse ancora altro da aggiungere. Non è mia abitutine utilizzare paralleli su casi analoghi presenti su fotocamere di altre marche ed anche su dorsi professionali da quasi 20.000 euro.
ma per quelle non ho letto alcun cenno...

Discussioni come queste, argomentate come fatto a cosa ed a chi servono ?

Ricordo che il forum è un impagable strumento di confronto su temi fotografici e non su ingegneria elettronico/nucleare che vorremmo lasciare ad altri forum.
Il nostro forum, se usato a dovere ci aiuta a sedare inutili malcontenti, o inutili apprensioni racchiudendo per fortuna autorevoli persone ma anche una marea di inesperti che vorremmo rassicurare e non terrorizzare.

Ricordo anche che l'immagine di Nikon si è costruita con decenni di fatti e non parole e che le gratuite diffamazioni troppo spesso fatte non fanno che penalizzare gli utenti, utenti stessi quì accorsi per conforto e non certo, spero, per parlare del sesso degi angeli. Ma forse vogliamo pensare che il premio dato alla D200 è stato frutto di "sudditanza" a seguito di una telefonata finita sotto intercettazione ?

Giuseppe Maio
www.nital.it

Inviato da: StefanoBonfa il May 29 2006, 10:44 PM

QUOTE(Giuseppe Maio @ May 29 2006, 07:20 PM)
Ricordo che il forum è un impagable strumento di confronto su temi fotografici e non su ingegneria elettronico/nucleare che vorremmo lasciare ad altri forum.

Allude forse a me ? blink.gif

Incredibile ma vero ! blink.gif blink.gif blink.gif

Anche quando prendo le difese della D200 sono sempre io a terrorizzare ! biggrin.gif






Inviato da: matteoganora il May 30 2006, 08:40 AM

QUOTE(StefanoBonfa @ May 29 2006, 07:14 PM)
Ma tu non eri uno di quelli che ha testato la D200, prima ancora che uscisse in commercio?
Perchè non hai visto il difetto e non lo hai detto allora?

Perchè per prima cosa non contesti tutti i comunicati fatti dal Sign. Maio nei mesi precedenti?  texano.gif Ed anche il comunicato di Nikon che parla di possibilità (vedasi "can") e non di certezza universale in un caso specifico.  texano.gif In fondo io ho contestato solo un caso specifico.
Come mai questo discorso non l'hai fatto a tutti quelli che per mesi sostenevano che la loro fotocamera era esente da banding, Gianni Zadra in testa?
Da quanto mi risulta ti associavi al coro di chi parlava solo di pochi esemplari, anche se poi hai postato un'immagine con un banding che avrebbero visto anche i ciechi (ricorderai la foto del caminetto con il banding in alto a sinistra). laugh.gif

Cosa è successo adesso per questo voltafaccia, qualche viaggetto organizzato a "Lurdesse" o qualche manovra oscura agli utenti ?  ph34r.gif
*



Mmmm... io ho fatto una domanda, lei risponde con un altra domanda cohe nulla c'entra con l'argomento... ma avrò la buona creanza di risponderle.

Quando provai il primo esemplare sample, non notai il fenomeno, e non lo vedo ancora oggi pur riguardando i files.

Ma ciò non vuol dire che non esisteva, vuol dire solo che non ho scattato in condizioni di forti contrasti, tali da rilevare il fenomeno.
A questo punto mi vien da pensare che non sia tanto facile emulare la situazione, e un uso corretto dell'esposizione difficilmente porterò una macchina nello standard a rilevare la cosa

Quando ho riprovato in questi giorni la D200, ho fotografato, tra le altre cose, grondaie, tendine, senza rilevare il fenomeno.
Poi, mi è bastato fotografare l'SB800 con un cartoncino nero a metà del diffusore a cupola per falo uscire.

Io non sono qui ad allarmare nessuno, dico solo che il fenomeno c'è, è nel 99% dei casi irrilevante.
Ma dire che non esiste, o che afflige solo parte della produzione, metterà solo grandi dubbi.

Come successe al tempo del backfocus con le D70 con la trovata del metro inclunato, non sarebbe brutta idea trovare il modo di simulare in "fai da te" le condizioni atte al verificarsi dello striping, così da poter capire da subito, o comunque senza inviare la macchina in LTR.
Questo forse tranquillizzerebbe gli utenti e sfoltirebbe il lavoro diagnostico.

Io non sono certo qui a fare del terrorismo, semplicemente penso, e cerco possibili soluzioni, e contribuisco con delle idee, non sto sparando sentenze solo per dimostrare come fanno altri che "c'è chi sa e gli altri sono dei poveri ignoranti"...

Inviato da: l.ceva@libero.it il May 30 2006, 08:54 AM

QUOTE(matteoganora @ May 30 2006, 09:40 AM)

Io non sono qui ad allarmare nessuno, dico solo che il fenomeno c'è, è nel 99% dei casi irrilevante.
Ma dire che non esiste, o che afflige solo parte della produzione, metterà solo grandi dubbi.


*




Questa è esattamente la ragione del mio primo messaggio!

Sostenere che esistano macchine che in determinate condizioni non presentino tale "difetto" equivale a dire che tutte quelle che lo presenatno sono macchine di serie B e questo non è assolutamente vero!

Non c'è alcun bisogno di essere allarmati considerata l'entità dell'effetto se limitato a ciò che io ed altri abbiamo mostrato; in casi di fenomeni di entità superiore, come è capitato in taluni esemplari, basta mandare la macchina in LTR dove il rpblema è risolto perfettamente ma si tratta comunque di numeri davvero esigui.

ciao

lorenzo

www.lorenzocevavalla.it

Inviato da: StefanoBonfa il May 30 2006, 11:26 AM

QUOTE(matteoganora @ May 30 2006, 09:40 AM)
Ma dire che non esiste, o che afflige solo parte della produzione, metterà solo grandi dubbi.

Perchè non leggi bene prima di attribuire cose non dette !
Chi ha mai detto questo ?

Proprio io ? ? ? biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Caso mai questo lo hanno detto altri, mi sa che hai le idee un pò confuse... o come al solito vuoi solo provocare. dry.gif

Inviato da: matteoganora il May 30 2006, 11:33 AM

QUOTE(StefanoBonfa @ May 30 2006, 12:26 PM)
Perchè non leggi bene prima di attribuire cose non dette !
Chi ha mai detto questo ?

Proprio io ? ? ?

Caso mai questo lo hanno detto altri, mi sa che hai le idee un pò confuse... o come al solito vuoi solo provocare.  dry.gif
*


... biggrin.gif

QUOTE(StefanoBonfa @ May 26 2006, 05:50 PM)
Il difetto si basa su tolleranze e su parametri che possono dare risultati molto diversi da macchina a macchina.
Ad esempio, ho visto D200 che con un gradiente di 12 EV non manifestavano tracce di striping.

Non mi sembra il caso di usare termini assoluti come "TUTTE".
*



QUOTE(StefanoBonfa @ May 26 2006, 11:45 PM)
Il discorso di base è che non si può attribuire a "TUTTE" le macchine un comportamento standard.
Tutte vuol dire dalla prima prodotta all'ultima.
Personalmente ho notato dei cambiamenti evidenti durante il corso della produzione, anche se il problema non è stato risolto alla radice.
Ci sarebbe poi da considerare la provenienza delle macchine, in un certo periodo ha avuto un ruolo importante nella costanza delle caratteristiche.
*



huh.gif

Inviato da: matteoganora il May 30 2006, 11:46 AM

msg errato...

Inviato da: StefanoBonfa il May 30 2006, 12:01 PM

QUOTE(l.ceva@libero.it @ May 30 2006, 09:54 AM)
Sostenere che esistano macchine che in determinate condizioni non presentino tale "difetto" equivale a dire che tutte quelle che lo presenatno sono macchine di serie B

Non è assolutamente vero !

Lungo l'intero arco di produzione la D200 ha subito delle modifiche in fabbrica proprio per evitare gli inconvenienti della prima produzione.

Come fanno due macchine con caratteristiche interne leggermente diverse a comportarsi allo stesso modo nella stessa condizione?
Proprio grazie a questo è difficile trovare long banding nelle macchine recenti.

C'è sempre un margine di tolleranza entro cui possono variare le caratteristiche.
Non solo, se metti due persone a fare la stessa foto con la stessa macchina, ma con piena libertà di misurare a piacere l'esposizione, è probabile che in una c'è banding e nell'altra no, ma possiamo sempre restare entro i margini di tolleranza previsti.



Inviato da: StefanoBonfa il May 30 2006, 12:28 PM

QUOTE(l.ceva@libero.it @ May 30 2006, 09:54 AM)

Ti faccio un esempio pratico.

Guarda questa foto, siamo in condizioni simili a quelle del test.

[attachmentid=51584]

Non c'è banding !
Quei due pixel verticali ai bordini sono dovuti all'interpolazione, non è banding.

Secondo la standard ISO CevaValla biggrin.gif è una macchina difettosa perchè non presenta banding in quelle condizioni.

Devo mandarla in LTR per farla aggiustare ? ? ?


Inviato da: matteoganora il May 30 2006, 12:44 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ May 30 2006, 01:28 PM)
Ti faccio un esempio pratico.
*



Bello... è questo il metodo scientifico che lei usa per verificare lo standard "stefanobonfabanding?"... wow! laugh.gif

Inviato da: l.ceva@libero.it il May 30 2006, 12:57 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ May 30 2006, 01:28 PM)
QUOTE(l.ceva@libero.it @ May 30 2006, 09:54 AM)

Ti faccio un esempio pratico.

Guarda questa foto, siamo in condizioni simili a quelle del test.

[attachmentid=51584]

Non c'è banding !
Quei due pixel verticali ai bordini sono dovuti all'interpolazione, non è banding.

Secondo la standard ISO CevaValla biggrin.gif è una macchina difettosa perchè non presenta banding in quelle condizioni.

Devo mandarla in LTR per farla aggiustare ? ? ?
*



Solo un chiarimento.

Il test da me condotto non è un test obbligatorio, nel senso che non ho mai detto che la macchina produce quell'effetto SOLO in quelle condizioni.
Tant'è che l'effetto è stato rilevato da molti altri in condizioni differenti dalle mie.

Quello che ho affermato con la conferma da LTR è che in quelle specifiche condizioni tutte le D200 producono quei risultati che è cosa diversa.
Ovviamente questa affermazione non viene da me dato che non possiedo 50 D200 e dato che di tempo per fare 50 test non ne ho!

Quindi la tua battuta dello standard ISO ceva valla che tanto sembra piacerti mi pare carina ma fuori luogo.

Il tuo test mi pare molto poco significativo sopratutto considerando le tue battute sulla serietà di quello condotto da me mi pare che si commenti da solo.

Con questo chiudo la mia partecipazione a questo 3D che soprattutto grazie ai tuoi interventi ha assunto toni e contenuti del tutto estranei alle motivazione che mi hanno portato ad aprirlo.


ciao e buon divertimento!

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it

Inviato da: Evil_Jin il May 30 2006, 01:17 PM

dando per certo che nessuno di noi a parte LTR detiene la Verita' , basterebbe una risposta ufficiale per uccidere il dubbio per chi ce l'ha e per chi ha interesse di sapere !

D200 prima consegna tarata in LTR = migliore D200 attualmente in commercio ?

Un bel SI ufficiale e archiviamo la pratica !!

DI sicuro ci sara' qualcuno che si permettera' di mettere in dubbio l' onesta' e/o competenza di chi rispondera' ma a quel punto il problema restera' soltanto il suo !!!

Inviato da: paolo.torrielli@tiscali.it il May 30 2006, 01:51 PM

La foto delle tapparelle non ha strisce perchè le zone luminose sono troppo piccole per innescare il fenomeno, occorrono appunto areee molto ampie.
Fotografando grondaie non viene fuori, anche fotografando lampade magari non viene fuori, perchè per dare le strisce le zone del fenomeno devono trovarsi in un contesto non soggetto dell'inquadratura.
Se volete vedere le strisce sulle grondaie dovete fotografare il palazzo a 200 300 asa con il nuvolo in controluce...per le lampade vi dovete fotografare tutto il comodino con un grandangolo.
Le strisce si vedono sempre e solo ingrandendo e una volta tarato l'apparecchio sono molto difficili da vedere, anche se ai miei occhi non sfuggono, posso capire che molti non le considerino minimamente, inoltre è oggettivo che queste righe (se la macchina è tarata bene) non compromettono l'uso dell'immagine amatoriale e professionale e per i maniaci come me sono facilmente removibili in post produzione.
E' inutile che ci provate, l'unico vero esperto di Banding Sò io texano.gif , dissi le stesse cose mesi fa, ho fatto ricerche e inquadrato il fenomeno perfettamente, ma ho fatto poco audience (probabilmente per la pacatezza degli interventi...) così oggi un sacco di gente è ignara delle modalità di insorgenza del fenomeno e ogni tanto salta fuori qualcuno arrabiatissimo che posta interventi di disperazione e rabbia, a cui poi seguono strascichi come questo. Invece di andare avanti, torniamo indietro di moltissimo, tutte le volte.
Comunque Stefano, Matteoganora non ha detto niente di sbagliato in questa discussione e pure Ceva...
Questa discussione è in evidenza e quindi è patrimonio degli utenti che necessitano informazioni, mi pare che siano assolutamente corrette.
Sarebbe meglio che rimanesse esente da liti...



Inviato da: marcelusfire@tin.it il May 30 2006, 01:57 PM

mi spiace vedere che discussioni come questa, che coinvolgono persone dall'indubbia conoscenza, finiscano come una partita a briscola, lasciando utenti come me, che vorrebbero aprofondire la conoscenza del fenomeno, nell'eterno dubbio.

non chiedo che venga chiarito se questo "effetto" è un difetto o un fenomeno normale, ne tantomeno voglio sapere se vi siano errori da qualche parte.
quello che mi piacerebbe leggere, sono argomentazioni motivate, senza tifo da stadio.
grazie

Inviato da: paolo.torrielli@tiscali.it il May 30 2006, 01:59 PM

QUOTE(Evil_Jin @ May 30 2006, 01:17 PM)
dando per certo che nessuno di noi a parte LTR detiene la Verita' , basterebbe una risposta ufficiale per uccidere il dubbio per chi ce l'ha e per chi ha interesse di sapere !

D200 prima consegna tarata in LTR = migliore D200 attualmente in commercio ?

Un bel SI ufficiale e archiviamo la pratica !!

DI sicuro ci sara' qualcuno che si permettera' di mettere in dubbio l' onesta' e/o competenza di chi rispondera' ma a quel punto il problema restera' soltanto il suo !!!
*


Mi dispiace che qualcuno non riesca proprio ad "apprezzare" nella giusta maniera e a farsi bastare la presenza di questa discussione... rolleyes.gif

Inviato da: lucaoms il May 30 2006, 02:02 PM

[quote=oesse,May 29 2006, 10:43 AM]
[quote=paolo.torrielli@tiscali.it,May 30 2006, 01:51 PM]
E' inutile che ci provate, l'unico vero esperto di Banding Sò io texano.gif , dissi le stesse cose mesi fa, ho fatto ricerche e inquadrato il fenomeno perfettamente, ma ho fatto poco audience

*

[/quote]
guru.gif guru.gif guru.gif

Inviato da: cuomonat il May 30 2006, 02:24 PM

Io non l'ho ancora trovato. Però, lo ammetto, non fotografo lampadine.
Quà dovrebbe comparire?
[attachmentid=51592]
grazie.gif Scusate ma ho troppa stima di tutti gli intervenuti e tento di sdrammatizzare.

Inviato da: StefanoBonfa il May 30 2006, 02:35 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ May 30 2006, 01:28 PM)
QUOTE(l.ceva@libero.it @ May 30 2006, 09:54 AM)

Ti faccio un esempio pratico.

Questo non vuol dire che la stessa macchina nella stessa foto, ma in condizioni estreme, non manifesti un leggero banding.

[attachmentid=51594]

Ma qui i pixel stanno ancora friggendo, non siamo certo nelle condizioni del test.


Inviato da: StefanoBonfa il May 30 2006, 02:43 PM

QUOTE(l.ceva@libero.it @ May 30 2006, 01:57 PM)
Il tuo test mi pare molto poco significativo sopratutto considerando le tue battute sulla serietà di quello condotto da me mi pare che si commenti da solo.

Ma questo mio non era un test, era solo una foto trovata alla spicciola.

Le mie critiche al tuo riguardavano le poche specifiche stringenti, visto che doveva servire a un confronto.

Inviato da: matteoganora il May 30 2006, 03:01 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ May 30 2006, 03:35 PM)
Questo non vuol dire che la stessa macchina nella stessa foto, ma in condizioni estreme, non manifesti un leggero banding.

[attachmentid=51594]

Ma qui i pixel stanno ancora friggendo, non siamo certo nelle condizioni del test.
*



E dov'è il banding? adesso lo esaminiamo al 400%???
E poi... a 320iso??? mi risulta che il fenomeno abbia la sua maggior frequenza di comparsa a 400iso... che test sono??? del CNR??? laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Sento gli specchi stridere... rolleyes.gif

Inviato da: StefanoBonfa il May 30 2006, 03:02 PM

QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ May 30 2006, 02:51 PM)
La foto delle tapparelle non ha strisce perchè le zone luminose sono troppo piccole per innescare il fenomeno, occorrono appunto areee molto ampie.

Sicuro?
Qui invece c'è, ma sono cambiati altri parametri.

[attachmentid=51600]




Inviato da: matteoganora il May 30 2006, 03:04 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ May 30 2006, 04:02 PM)
Sicuro?
Qui invece c'è, ma sono cambiati altri parametri.

[attachmentid=51600]
*



Wow... abbiamo scoperto che fotografando un forte contrasto da un po più vicino il banding esce??? Siamo sicuri che quella sia una tapparella, e non un sosfistica metodi di taratura della Nikon Eastman????

Che scienza!!! rolleyes.gif

Inviato da: Michele Festa il May 30 2006, 03:26 PM

Cerco di non tornare su questa discussione, per evitare dei forti scossoni alle mie coronarie, però purtroppo ogni tanto ci ricasco e leggo gli innumerevoli tentativi di ottenere aria fritta in bottiglia anzichè belle fotografie, perchè penso che la D200 serva a quello, anche perchè anche se qualcuno non crederà ai propri occhi, io la uso per tale scopo. Mi faccio promotore, sperando di essere affiancato da altri utenti, verso i moderatori, della chiusura di questa discussione che secondo me è stata troppo democraticamente tollerata!

Michele

Inviato da: studioraffaello il May 30 2006, 03:31 PM

QUOTE(Michele Festa @ May 30 2006, 04:26 PM)
Cerco di non tornare su questa discussione, per evitare dei forti scossoni alle mie coronarie, però purtroppo ogni tanto ci ricasco e leggo gli innumerevoli tentativi di ottenere aria fritta in bottiglia anzichè belle fotografie, perchè penso che la D200 serva a quello, anche perchè anche se qualcuno non crederà ai propri occhi, io la uso per tale scopo. Mi faccio promotore, sperando di essere affiancato da altri utenti, verso i moderatori, della chiusura di questa discussione che secondo me è stata troppo democraticamente tollerata!

Michele
*


tanto se lo chiudono ne riaprono un altro.........
meglio lasciare questo cosi' chi vuole ci si diverte a metter .....lampadine e tapparelle........

Inviato da: kurtz il May 30 2006, 03:33 PM

Era partito bene ... (grazie Lorenzo) ... èd è diventato un delirio.

File analizzati al microscopio, ingrandendo parte di essi al 400 % a monitor ... naturalmente visualizzati a loro volta attraverso il web.

E' come se il fotografo analizzasse la propia stampa con un potente contafili.
Non è usuale per nessun fotografo analizzare con un contafili una copia fotografica ... sinceramente.
Un fotolitografo ... uno scannerista piuttosto che un cromista si ... al tempo della retinatura Offset per osservare la qualità del puntino... il minimo stampabile o la chiusura delle ombre.
Un incisore di clichés ... per verificare che l'acido avesse ben scavato lo zinco ...

Ma un fotografo, quando ha la sua bella copia stampata in mano, istintivamente la allontana da se per apprezzare la qualità dell'immagine nel suo insieme.
Cromia ... composizione ... passaggi tonali ... contrasto ... lo sfuocato del propio vetro.

Ad un tratto sembra che il banding, non sempre presente e comunque spesso ininfluente, sia diventato l'unico metro di misura di questa fotocamera, e che vada inseguito e rintracciato a tutti i costi.

Continuiamo a farci del male ...




Inviato da: Evil_Jin il May 30 2006, 04:39 PM

QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ May 30 2006, 01:59 PM)
Mi dispiace che qualcuno non riesca proprio ad "apprezzare" nella giusta maniera e a farsi bastare la presenza di questa discussione... rolleyes.gif
*



sono di opinione contraria alla tua ! rolleyes.gif

Inviato da: giannizadra il May 30 2006, 04:53 PM

Lorenzo ha evidenziato molto opportunamente le dimensioni (modestissime e del tutto ininfluenti per l'utilizzo delle immagini) del fenomeno.
Questo resta secondo me il significato positivo della discussione.

Se poi qualcuno, dopo aver fatto incetta di lampadine di tutte le dimensioni, ha deciso di sostituire le imposte di casa sua con altrettante veneziane per poter procedere a ulteriori test, padronissimo.. rolleyes.gif

Inviato da: paolo.torrielli@tiscali.it il May 30 2006, 05:45 PM

QUOTE(Michele Festa @ May 30 2006, 03:26 PM)
Mi faccio promotore, sperando di essere affiancato da altri utenti, verso i moderatori, della chiusura di questa discussione che secondo me è stata troppo democraticamente tollerata!

Michele
*


ohmy.gif

Inviato da: MLJ il May 30 2006, 07:04 PM

QUOTE(Michele Festa @ May 30 2006, 03:26 PM)
Cerco di non tornare su questa discussione, per evitare dei forti scossoni alle mie coronarie, però purtroppo ogni tanto ci ricasco e leggo gli innumerevoli tentativi di ottenere aria fritta in bottiglia anzichè belle fotografie, perchè penso che la D200 serva a quello, anche perchè anche se qualcuno non crederà ai propri occhi, io la uso per tale scopo. Mi faccio promotore, sperando di essere affiancato da altri utenti, verso i moderatori, della chiusura di questa discussione che secondo me è stata troppo democraticamente tollerata!

Michele
*




Scusa ma perche'?????Perche' dobbiamo avere l'anello al naso??...tutti??... ma su via....
Saluti conterraneo.
Gianni MLJ

Inviato da: margior il May 30 2006, 07:08 PM

QUOTE(Michele Festa @ May 30 2006, 03:26 PM)
...troppo democraticamente tollerata!

Michele
*



ohmy.gif

Sicuramente ci sono in corso polemiche che tutti ci auguriamo si concludano grazie al senso di responsabilità dei coinvolti...ma la frase quotata mi sembra quantomeno inopportuna, Michele!

D200 è ottima macchina per tutti gli intervenuti qui, credo. Ognuno è in grado, spero, di quantificare la "dimensione" modesta del fenomeno, anche se alcuni scatti "normali con banding" ogni tanto come osservato anche da Paolo Torrielli, lasciano l'amaro in bocca. Molti di noi, sempre credo, vogliamo solo approfondire un punto di incertezza, cioè se ci sia ormai uno standard omogeneo di macchine (pur con contenute differenze nella soglia di innesco) e i casi che necessitano di taratura siano ormai assolutamente eccezionali, così come magari vogliamo un approfondimento sull'esistenza di macchine "assolutamente resistenti" (se esistono...ci si dovrebbe innanzitutto chiedere cosa aspettano a raggiungere determinati standard qualitativi e produrre solo quelle!!!!). Questo con la consapevolezza della presenza di concause strutturali nell'insorgenza del fenomeno.

Tutto qui, non vedo proprio la necessità di censure.

smile.gif



Inviato da: Aaron80 il May 30 2006, 07:18 PM

QUOTE(Michele Festa @ May 30 2006, 03:26 PM)
Cerco di non tornare su questa discussione, per evitare dei forti scossoni alle mie coronarie, però purtroppo ogni tanto ci ricasco e leggo gli innumerevoli tentativi di ottenere aria fritta in bottiglia anzichè belle fotografie, perchè penso che la D200 serva a quello, anche perchè anche se qualcuno non crederà ai propri occhi, io la uso per tale scopo. Mi faccio promotore, sperando di essere affiancato da altri utenti, verso i moderatori, della chiusura di questa discussione che secondo me è stata troppo democraticamente tollerata!

Michele
*


...metterci una croce sopra a questo thread e non aprirlo più dato che ti urta così tanto no è? Devi leggere tutte le discussioni perchè te l'ha prescritto il medico?
Se ti fai promotore verso te stesso di non aprire più la discussione forse è meglio... la democrazia non è mai abbastanza...

Inviato da: AxNaird il May 30 2006, 08:30 PM

QUOTE(Aaron80 @ May 30 2006, 07:18 PM)
...metterci una croce sopra a questo thread e non aprirlo più dato che ti urta così tanto no è? Devi leggere tutte le discussioni perchè te l'ha prescritto il medico?
Se ti fai promotore verso te stesso di non aprire più la discussione forse è meglio... la democrazia non è mai abbastanza...
*



Ciao, ti quoto.
smile.gif

Il fenomeno del banding è concreto e ben visibile ad occhi attenti.
ph34r.gif

E' altrettanto facile suscitarlo qualora ne si conoscano cause e modalità in cui si manifesta... per gli stessi motivi è bene conoscerne la natura, qualora si voglia evitare la sua comparsa.
E' anche utilizzabile a fini artistici, come lo sono tutti i difetti (dalla vignettatura al blooming): i limiti esistono e vanno sfruttati anch'essi.
rolleyes.gif

Per questi motivi (ed altri che potrete immaginare voi) discussioni come questa sono utili a tutti; specie se tutti si sforzano di essere oggettivi nell'esporre i problemi senza voler minimizzare od esagerare un dato di fatto.
cool.gif

Ciao,
Adriano.
smile.gif

Inviato da: StefanoBonfa il May 30 2006, 11:12 PM

QUOTE(margior @ May 30 2006, 08:08 PM)
Molti di noi, sempre credo, vogliamo solo approfondire un punto di incertezza, cioè se ci sia ormai uno standard omogeneo di macchine (pur con contenute differenze nella soglia di innesco) e i casi che necessitano di taratura siano ormai assolutamente eccezionali, così come magari vogliamo un approfondimento sull'esistenza di macchine "assolutamente resistenti" (se esistono...ci si dovrebbe innanzitutto chiedere cosa aspettano a raggiungere determinati standard qualitativi e produrre solo quelle!!!!).

Da quanto mi risulta si è già arrivati ad uno standard abbastanza omogeneo, con margini di tolleranza alquanto ristretti.

Il banding adesso si può trovare solo ai margini delle zone sovraesposte, lungo la verticale, e la lunghezza non supera le poche decine di pixel.
Per la visibilità a monitor bisogna sempre partire dal 200%.
Certo, ormai il problema è diventato importante più per la sua storia che per la sua rilevanza fotografica.

Non credo, però, che a questo punto si possa arrivare ad eliminare il fenomeno alla radice, non per problemi tecnici, ma commerciali.
Cambiare sensore con relativi circuiti di pilotaggio equivale a costruire un nuovo modello di macchina e comporterebbe il richiamo e la sostituzione in tutte le macchine già prodotte. Neanche a pensarci !


Inviato da: kurtz il May 30 2006, 11:24 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ May 31 2006, 12:12 AM)
...
Certo, ormai il problema è diventato importante più per la sua storia che per la sua rilevanza fotografica.
...
*


Finalmente ... l'hai detto anche tu ... Pollice.gif

Inviato da: margior il May 31 2006, 08:04 AM

QUOTE(StefanoBonfa @ May 30 2006, 11:12 PM)
Non credo, però, che a questo punto si possa arrivare ad eliminare il fenomeno alla radice, non per problemi tecnici, ma commerciali.
Cambiare sensore con relativi circuiti di pilotaggio equivale a costruire un nuovo modello di macchina e comporterebbe il richiamo e la sostituzione in tutte le macchine già prodotte. Neanche a pensarci !
*



laugh.gif

Scusa, ma detta in questi termini è la famosa storia del medico che per curare, non so, il lieve, cronico formicolio al dito mignolo del piede destro, elimina il paziente!

Il sensore sarà così per precise esigenze funzionali, si porta dietro l'inconveniente che le alte luci devono essere molto ben controllate e Nikon sembra si sia impegnata in questo senso...

Inviato da: Giuseppe Maio il May 31 2006, 08:14 AM

QUOTE(Giuseppe Maio @ May 29 2006, 06:20 PM)
...Avviso che questa discussione divenuta inutile ancora una volta (con questi toni e queste esasperazioni) sarà da me RIPULITA prossimamente e lasciata aperta ai soli utenti che argomentano costruttivamente semmai ci fosse ancora altro da aggiungere. Non è mia abitutine utilizzare paralleli su casi analoghi presenti su fotocamere di altre marche ed anche su dorsi professionali da quasi 20.000 euro.
ma per quelle non ho letto alcun cenno...
*



Giuseppe Maio
www.nital.it

Inviato da: Piccolodiavolo il May 31 2006, 09:31 AM

Io lascerei tutto, non credo che manchi lo spazio, altrimenti qualche assente potrebbe riproporre le stesse argomentazioni ed ottenere le stesse risposte.

Inviato da: StefanoBonfa il May 31 2006, 12:39 PM

QUOTE(margior @ May 31 2006, 09:04 AM)
Scusa, ma detta in questi termini è la famosa storia del medico che per curare, non so, il lieve, cronico formicolio al dito mignolo del piede destro, elimina il paziente!

Il fatto è che qui il medico ha già dato le sue medicine, il paziente è stato in cura per mesi e più di così non si può fare.
Se gli trapianti un piede nuovo, anche gli altri vorrebbero, a ragione, un piede nuovo. biggrin.gif

Inviato da: paolo.torrielli@tiscali.it il May 31 2006, 01:39 PM

QUOTE(margior @ May 31 2006, 08:04 AM)
Il sensore sarà così per precise esigenze funzionali, si porta dietro l'inconveniente che le alte luci devono essere molto ben controllate e Nikon sembra si sia impegnata in questo senso...
*


Sotto questo punto di vista mi sto accorgendo di non avere mai avuto una macchina fotografica in grado di restituirmi la realtà bene come la D200.

Inviato da: margior il May 31 2006, 02:11 PM

QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ May 31 2006, 01:39 PM)
Sotto questo punto di vista mi sto accorgendo di non avere mai avuto una macchina fotografica in grado di restituirmi la realtà bene come la D200.
*



laugh.gif

Ah, ti stai accorgendo...o ti sei accorto?

Non so se ricordi i tuoi "lontani" esordi sul forum, io ricordo scatti alle onde e discoteche...

Dai, si fa per scherzare! laugh.gif

Comunque, ripeto, l'interesse della cosa, il suo lato positivo, nasce proprio dall'obbligo di controllare bene le alte luci e da un'ampiezza di gamma e latitudine di posa notevoli.



Inviato da: lucaoms il May 31 2006, 02:20 PM

QUOTE(margior @ May 31 2006, 02:11 PM)
laugh.gif

Ah, ti stai accorgendo...o ti sei accorto?

Non so se ricordi i tuoi "lontani" esordi sul forum, io ricordo scatti alle onde e discoteche...

Dai, si fa per scherzare!  laugh.gif
*


almeno sdrammatizziamo un po..... biggrin.gif biggrin.gif
luca

Inviato da: Michele Festa il May 31 2006, 02:38 PM

QUOTE(MLJ @ May 30 2006, 07:04 PM)
Scusa ma perche'?????Perche' dobbiamo avere l'anello al naso??...tutti??... ma su via....
Saluti conterraneo.
Gianni MLJ
*



Non si tratta di avere l'anello al naso, mi sembra che si stia esagerando su un problema che spesso o è irrilevante o viene ingigantito a bella apposta!
QUOTE(Aaron80 @ May 30 2006, 07:18 PM)
...metterci una croce sopra a questo thread e non aprirlo più dato che ti urta così tanto no è? Devi leggere tutte le discussioni perchè te l'ha prescritto il medico?
Se ti fai promotore verso te stesso di non aprire più la discussione forse è meglio... la democrazia non è mai abbastanza...
*



Siccome sono frequentatore del forum, è un ambiente che mi piace frequentare, vorrei richiamare alla ragionevolezza, alla correttezza e alla ponderazione, tutte cose che mi sembra si siano smarrite cercando di vedere i peli nelle uova, cercando di scorgere i problemi dove non ci sono o vengono forse creati ad arte per creare discredito!
Se il problema esiste ed è irrilevante rivolgetevi all'assistenza, facciamola finita e magari caro Aaron pensa a postare le tue ottime foto che guardo sempre con molto piacere! Cerchiamo di mantenere un clima corretto, perchè il forum è di tutti e come tale vorrei fosse rispettato da tutti, senza forzature e strumentalizzazioni!
QUOTE(StefanoBonfa @ May 30 2006, 11:12 PM)
Da quanto mi risulta si è già arrivati ad uno standard abbastanza omogeneo, con margini di tolleranza alquanto ristretti.

Il banding adesso si può trovare solo ai margini delle zone sovraesposte, lungo la verticale, e la lunghezza non supera le poche decine di pixel.
Per la visibilità a monitor bisogna sempre partire dal 200%.
Certo, ormai il problema è diventato importante più per la sua storia che per la sua rilevanza fotografica.

Non credo, però, che a questo punto si possa arrivare ad eliminare il fenomeno alla radice, non per problemi tecnici, ma commerciali.
Cambiare sensore con relativi circuiti di pilotaggio equivale a costruire un nuovo modello di macchina e comporterebbe il richiamo e la sostituzione in tutte le macchine già prodotte. Neanche a pensarci !
*


Secondo me ciò che c'è da cambiare è solo atteggiamento, mettendoci a fotografare in santa pace e non cercando in maniera spasmodica di trovare qualche righina in condizioni assurde in cui non fotograferemo mai!

Con questo chiudo i miei interventi a questa discussione invitandovi ancora una volta a smettere di ostinarvi a fare esperimenti assurdi e a godervi l'ottimo strumento oltretutto già risaputamente premiato, per i quali avete saggiamente speso i vostri soldi.

Un caro saluto a tutti

Michele

Inviato da: paolo.torrielli@tiscali.it il May 31 2006, 02:55 PM

QUOTE(margior @ May 31 2006, 02:11 PM)

Non so se ricordi i tuoi "lontani" esordi sul forum, io ricordo scatti alle onde e discoteche...

Dai, si fa per scherzare!  laugh.gif

Comunque, ripeto, l'interesse della cosa, il suo lato positivo, nasce proprio dall'obbligo di controllare bene le alte luci e da un'ampiezza di gamma e latitudine di posa notevoli.
*


Mi ricordo sì, il passaggio dalla D100 alla D200 è stato traumatico, impostazioni sulla nitidezza, l'autofocus con innumerevoli combinazioni operative tra aree allargate o no, gruppi...etc poi però dopo un mese circa ho raggiunto la piena padronanza del mezzo... cool.gif
Conosco i suoi pregi (notevole velocità e restituzione della realtà nel cromatismo e esposizione, ricca dotazione di funzioni creative professionali e non, intervallometro, esposizioni multiple, sandwich, lampo stroboscopico e controllo remoto di unità flash, scatto con sollevamento specchio...) e i suoi difetti: il jpeg con troppa perdita di dettaglio, il consumo che limita molto la capacità delle batterie rispetto ai modelli precedenti e concorrenti, la levetta di messa a fuoco che si sposta...vabbè poi ci sono le rare striscette. Niente altro da rilevare.

Inviato da: lcmsrl il Jun 9 2006, 09:48 AM

Ciao a tutti.
E' la prima volta che posto qui, e dopo essermi letto tutte le vostre interessantissime3 discussioni ho deciso comunque di comprare la famigerata (ormai) D200.
Naturalmente ho evitato di mettermi a fotografare lampadine, ma l'altro giorno, facendo una normalissima foto alla mia squadra in una palestra, mi sono accorto delle famose righette, e vi posto un esempio. Il crop è fatto da ignorante, al 100%, foto fatta con D200, 18-70 DX, senza flash. Insomma, una normalissima foto, però mi pare un pò troppo evidente il"difetto", se di difetto si tratta.
Quello che vi chiedo è semplicemente un parere, e non voglio rilanciare nessuna polemica, davvero.
Grazie a tutti. Siete preziosi per chi vuole avvicinarsi a questo mondo!:)

Roberto


 

Inviato da: IgorDR il Jun 9 2006, 10:45 AM

QUOTE(Brenno @ May 27 2006, 07:39 AM)
Se mi è consentito esprimere una opinione, vorrei dire che leggendo il Tread ho la sensazione che le fazioni siano tre. I primi sono i conservtori oscurantisti, quelli della serie..."si, forse c'è il Banding ma è una Nikon e quindi è buona lo stesso anzi eccezionale" questi di solito provano un certo fastidio a sentir parlare male delle Nikon e tentano in tutti i modi di far tacere gli altri... come Tomàs Torquemada durante la Santa inquisizione biggrin.gif
Poi ci sono le vittime.... quelli sono i più simpatici perchè ormai fotografano solo lampadine e affini a caccia del banding e non dormono la notte.... pensate.... appena hanno in mano la loro amata/odiata D200,  ZAC ! una bella foto alla lampadina e poi subito al computer a vedere, ci sarà, si vedrà..... maledizione c'è ! Haarrrrgggg!  ph34r.gif
Infine ci sono i distaccati, signori flemmatici e con la R moscia, sullo stile del povero Gianni Agnelli.  Quelli della D200 dicono :    Bella ma difettosa,  punto e basta. Non la compro finchè non risolvono il problema e se non lo risolvono non la comprerò mai; i soldi sono miei e non li spendo per una cosa che non sia perfetta almeno quanto me...!
Questi ultimi sono i pragmatici snob, visti dai "conservatori" con disprezzo e dalle "vittime" con rimpianto e ammirazione.

biggrin.gif 

Ovviamente scherzo e il mio post è solo per sorridere, non si offenda nessuno.
*




Hai colto con una lucidità esemplare la situazione. Non si poteva categorizzare meglio le 3 fazioni.
Purtroppo io faccio parte di quelli con la R moscia, dico purtroppo perché la D200 volevo comprarmela prima dell'estate per relegare la D70 (di cui sono pienamente soddisfatto) al ruolo di secondo corpo. Ma purtroppo sono un perfezionista, in alcuni casi è un limite me ne rendo conto, ma in altri (soprattutto nel mio lavoro) è un pregio. Se mi comprassi la D200 e riscontrassi lo striping, mi conosco, per quanto circoscritto fosse il problema, cadrei inesorabilmente nella categoria 2. mad.gif
Leggo e rileggo questo thread per autoconvincermi che non è un problema, ma alla fine qualcosa mi frena sempre...

Inviato da: Giuseppe Maio il Jun 9 2006, 07:13 PM

QUOTE(IgorDR @ Jun 9 2006, 10:45 AM)
...Leggo e rileggo questo thread per autoconvincermi che non è un problema, ma alla fine qualcosa mi frena sempre...
*


Forse la chiave di volta potrebbe trovarsi nella valutazione dei fatti reali.
Lei ha una D70 che la soddisfa appieno mi sembra. Eppure è proprio quella che in condizioni come quelle che le linko produce blooming e/o smearing ?

http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=3&t=29034

Ebbene la proporzione potrebbe essere 1 a 100 a vantaggio della D200 ovviamente.

Mi creda, non ho percentuali sulle vendite ma mi dispiace leggere come talvolta castriamo le ricercate soddisfazioni per fobie indotte e trasmesse ma immotivate.
Perfezionista lo sono anche io ed e proprio per questo che confermo la D200 rivolta alla categoria.

Noi utenti dobbiamo in primis valutare in quale categoria di prodotto ci identifichiamo. In casa Nikon in precedenza avevamo D100 e D1 ma oggi spaziamo in quattro categorie: D50, D70, D200 e D2. Tutte con il passare del tempo subiranno evoluzioni ma restando all'interno della fascia. Decida quindi in primis se desidera passare allo "scalino" superiore oppure se attendere l'evoluzione della fascia D70 che ovviamente prima o poi arriverà...

Giuseppe Maio
www.nital.it

Inviato da: IgorDR il Jun 12 2006, 11:59 AM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Jun 9 2006, 08:13 PM)
Forse la chiave di volta potrebbe trovarsi nella valutazione dei fatti reali.
Lei ha una D70 che la soddisfa appieno mi sembra. Eppure è proprio quella che in condizioni come quelle che le linko produce blooming e/o smearing ?

http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=3&t=29034

Ebbene la proporzione potrebbe essere 1 a 100 a vantaggio della D200 ovviamente.

Mi creda, non ho percentuali sulle vendite ma mi dispiace leggere come talvolta castriamo le ricercate soddisfazioni per fobie indotte e trasmesse ma immotivate.
Perfezionista lo sono anche io ed e proprio per questo che confermo la D200 rivolta alla categoria.

Noi utenti dobbiamo in primis valutare in quale categoria di prodotto ci identifichiamo. In casa Nikon in precedenza avevamo D100 e D1 ma oggi spaziamo in quattro categorie: D50, D70, D200 e D2. Tutte con il passare del tempo subiranno evoluzioni ma restando all'interno della fascia. Decida quindi in primis se desidera passare allo "scalino" superiore oppure se attendere l'evoluzione della fascia D70 che ovviamente prima o poi arriverà...

Giuseppe Maio
www.nital.it
*



Buongiorno, la ringrazio della risposta, ci rifletterò sicuramente.
Giusto ieri sistemavo alcune foto (D70) e notavo come i bordi delle case stagliati sul cielo presentavano tutti il classico bordo viola. Bisogna però dire che il comando Controllo aberrazione colore li sistemava quasi tutti.
I dubbi che mi rimangono sono sulla frequenza di accadimento del difetto di striping, cioè accade con la stessa frequenza con cui nella D70 accade il difetto blooming? Oppure l'incidenza del difetto è molto meno frequente? Ci dobbiamo aspettare una funzione Nikon Capture "Controllo striping"?
Saluti
Igor


Inviato da: gu.ru il Jun 12 2006, 01:03 PM

Per lcmsrl:

Se guardi a pagina 5 di questa discussione, troverai la situazione corrispondente che è capitata a me, con il mio punto di vista.

Mi sento di una categoria 3bis.......... più che distaccato, realista. E tutto sommato soddisfatto del rapporto qualità/prezzo del nostro oggetto. Anche io l'ho comprata.

I lati subottimali ci sono, ma a mio avviso sono l'altra faccia della medaglia dei tanti plus che ha questo prodotto, "costretto" a rimanere sotto i 2.000 euro.

Io non condivido l'opinione di chi dice in assoluto "dopo aver speso ben 2.000 euro voglio un oggetto perfetto"; anche se in privato per i singoli una tale cifra può essere tanto o poco in assoluto, sul mercato va comunque rapportata al bene che si compra:

- Per una cena con 2.000 euro si può certamente pretendere la perfezione.........
- Per uno scooter con 2.000 euro forse ti danno qualcosa che cammina........
- Per una DLSR semipro con 2.000 euro ti puoi aspettare un buon prodotto, ma non puoi pretendere la luna.

Quindi una categoria 3, ma senza aspettare che "il problema" si risolva. Il "difetto" è il pedaggio per non dover pagare i 4.000 euro di una D2......, ovviamente pretendendo di ricevere in ogni caso un oggetto almeno perfettamente tarato (come in effetti nel mio caso sembra sia avvenuto) !!!

Un saluto
Guido


Inviato da: IgorDR il Jun 14 2006, 06:48 AM

QUOTE(IgorDR @ Jun 9 2006, 11:45 AM)
Hai colto con una lucidità esemplare la situazione. Non si poteva categorizzare meglio le 3 fazioni.
Purtroppo io faccio parte di quelli con la R moscia, dico purtroppo perché la D200 volevo comprarmela prima dell'estate per relegare la D70 (di cui sono pienamente soddisfatto) al ruolo di secondo corpo. Ma purtroppo sono un perfezionista, in alcuni casi è un limite me ne rendo conto, ma in altri (soprattutto nel mio lavoro) è un pregio. Se mi comprassi la D200 e riscontrassi lo striping, mi conosco, per quanto circoscritto fosse il problema, cadrei inesorabilmente nella categoria 2. mad.gif
Leggo e rileggo questo thread per autoconvincermi che non è un problema, ma alla fine qualcosa mi frena sempre...
*



Beh che dire, se guardate la firma capirete cosa devo dirvi... nonostante tutti sti discorsi l'ho presa, al diavolo le ciance! biggrin.gif

Inviato da: lcmsrl il Jun 14 2006, 09:21 AM

Grazie gu-ru.

Ho ricevuto risposta da LTR e dall'Ing Maio che mi assicurano che si tratta di una casualità dovuta al forte contrasto di luminosità dell'immagine.
Naturalmente ringrazio tutti per l'aiuto, e terrò d'occhio la mia D200.. wink.gif
Sto scoprendo che fotografare non è così semplice come dirlo, tecnologia a parte.. e quindi continuerò a leggervi per ampliare le mie conoscenze!
Ciao a tutti.

Roberto

Inviato da: Brenno il Jun 15 2006, 06:15 AM

QUOTE(IgorDR @ Jun 14 2006, 06:48 AM)
Beh che dire, se guardate la firma capirete cosa devo dirvi... nonostante tutti sti discorsi l'ho presa, al diavolo le ciance! biggrin.gif
*




Auguroni, ottimo acquisto. Spero anche io di poter procedere quanto prima Pollice.gif

Inviato da: oldgnn il Jun 18 2006, 07:33 AM

[quote=marcelusfire@tin.it,May 24 2006, 11:44 PM]
premetto che nutro x lorenzo (ceva valla) profonda stima e ammirazione, come pure considero la d200 una bella diavoleria elettronica.

Io la D200 l'ho comprata ieri in kit col 18-70, ed ho preso pure il portabatteria MBd200.
Non sono riuscito a trovarla "solo corpo" (ho gia' un corredo Nikon), e' tanto richiesta che bisogna prenotarla, insomma o il banding non interessa ai piu' oppure e' davvero qualcosa di non determinante

smile.gif

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)