Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ Pregi & Difetti Nikon D800 Per Ipotetico Acquisto

Inviato da: Supermassix il Oct 10 2014, 07:02 PM

Salve,

Avrei la possibilità di prenderla a buon mercato, volevo chiedere pregi e difetti della reflex in questione, avendo una D90 non conosco le caratteristiche e le potenzialità della D800.
Aspetto consigli dai possessori, grazie !

Inviato da: Antonio Canetti il Oct 10 2014, 07:20 PM

Se vai nella pagina dei club c'e una discussione che parla dei ptegi e difetti della d800.

Antonio

Inviato da: Roberto Garau il Oct 10 2014, 09:40 PM

pregi tanti...!! difetti??? ti fa vedere quello che non riesci a vedere scattando con le altre fotocamere.... anche i nostri errori.....
Vai tranquillo non fartela scappare usala falle prendere quel bel odore di fotocamera che serve a fare belle foto e lascia perdere le pippe mentali molto di moda sui forum...
Ciao buona luce.

Inviato da: davis5 il Oct 10 2014, 10:30 PM

Da possessore di d800 l'unico difetto é il listino, ha una tenuta agli alti iso elevatissima, per avere di meglio devi andare su d810 o peggio su d4s...

Se riesci a prenderla usata da un venditore affidabile prendila!


Inviato da: Lapislapsovic il Oct 11 2014, 07:09 AM

QUOTE(davis5 @ Oct 10 2014, 11:30 PM) *
Da possessore di d800 l'unico difetto é il listino....

Discorso giusto per la D810, la D800 nuova ha un delta di circa 150 eurini con la D750 wink.gif entrambe nuove e Nital huh.gif , controllato or ora on line da uno dei miei "pusher" laugh.gif

Ciao ciao

Inviato da: mullah il Oct 11 2014, 11:04 AM

L'unico difetto della D800 è che il modulo AF non è proprio perfetto.
Non è lo scandalo che descrivono alcuni, le foto le fai tranquillamente, ma ha alcuni limiti.

Inviato da: ffrabo il Oct 11 2014, 11:31 AM

La mia nonostante un giro in LTR aveva un autofocus pietoso, tanto che quando hanno visto le foto mi hanno detto di rispedirla.
Non è che avesse un problema particolare tipo sensore di sx ecc., era perfetto, ma la media delle foto sbagliate era altissima.
Certo i paesaggi a f8 li azzeccava tutti.

Inviato da: castorino il Oct 11 2014, 12:04 PM

Il suo miglior pregio è quello che alcuni considerano un difetto, 36Mpixel! Ciao Rino

Inviato da: castorino il Oct 11 2014, 12:55 PM

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1391232

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1391232

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1357416
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1357416

Ciao Rino

Inviato da: Supermassix il Oct 11 2014, 02:02 PM

Sinceramente dover spendere per un usato anche se in buono stato circa 1500,00 € non mi alletta molto.
A questo punto mi sorge il dubbio di orientarmi anche verso la neonata D750 anche se non sono certo che le due macchine possano essere paragonate.
Qualcuno sa dirmi le sostanziali differenza tra le due ?

Inviato da: Roberto Garau il Oct 11 2014, 02:13 PM

infatti sono proprio 2 cose diverse sia in estetica (corpo) che in prestazioni (sensore ed elettronica) a questo punto devi decidere tu studiati bene le caratteristiche tecniche di tutte e due cosi capirai meglio cosa stai cercando in base a quello che ti serve...

Inviato da: Supermassix il Oct 11 2014, 02:18 PM

QUOTE(Roberto Garau @ Oct 11 2014, 03:13 PM) *
infatti sono proprio 2 cose diverse sia in estetica (corpo) che in prestazioni (sensore ed elettronica) a questo punto devi decidere tu studiati bene le caratteristiche tecniche di tutte e due cosi capirai meglio cosa stai cercando in base a quello che ti serve...


Per corpo, intendi dire che la differenza tra la D800 e la D750 che quest'ultima è più piccola di dimensioni ? hmmm.gif

Inviato da: Gian Carlo F il Oct 11 2014, 03:46 PM

QUOTE(Supermassix @ Oct 11 2014, 03:02 PM) *
Sinceramente dover spendere per un usato anche se in buono stato circa 1500,00 € non mi alletta molto.
A questo punto mi sorge il dubbio di orientarmi anche verso la neonata D750 anche se non sono certo che le due macchine possano essere paragonate.
Qualcuno sa dirmi le sostanziali differenza tra le due ?


la D800 nuova si trova all'incirca alla stessa cifra della D750.
La prima è uscita qualche anno fa ed è una vera professionale, la 2a la paghi un po' cara perché è stata appena presentata, pare vada benissimo ma è meno professionale.
Se vai in un negozio prova a tenerle in mano entrambe, poi decidi.
Per i miei gusti, esigenze (e fisime..) io sceglierei la D800, che infatti ho preso per sostituire la D700.
Riguardo alla D800 usata direi che 1500 euro è un prezzo ragionevole per una macchina che, nuova, ne costa un po' più di 2000.


QUOTE(castorino @ Oct 11 2014, 01:55 PM) *
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1391232


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1357416

Ciao Rino


belle!
Ma qui, grazie a questi po' po' di soggetti, bari mica poco!! messicano.gif messicano.gif

Inviato da: Supermassix il Oct 11 2014, 04:44 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 11 2014, 04:46 PM) *
la D800 nuova si trova all'incirca alla stessa cifra della D750.
La prima è uscita qualche anno fa ed è una vera professionale, la 2a la paghi un po' cara perché è stata appena presentata, pare vada benissimo ma è meno professionale.
Se vai in un negozio prova a tenerle in mano entrambe, poi decidi.
Per i miei gusti, esigenze (e fisime..) io sceglierei la D800, che infatti ho preso per sostituire la D700.
Riguardo alla D800 usata direi che 1500 euro è un prezzo ragionevole per una macchina che, nuova, ne costa un po' più di 2000.
belle!
Ma qui, grazie a questi po' po' di soggetti, bari mica poco!! messicano.gif messicano.gif


Cosa intendi dire sostanzialmente per meno professionale ?

Inviato da: Lapislapsovic il Oct 11 2014, 04:56 PM

QUOTE(Supermassix @ Oct 11 2014, 05:44 PM) *
Cosa intendi dire sostanzialmente per meno professionale ?

Che la D800 ha delle feautures in più rispetto la neonata D750, tali feautures fanno sì che l'una sia etichettata come pro e l'altra come prosumer (anche se a mio parere tali classificazioni lasciano il tempo che trovano), nel dettaglio la D800 ha il corpo interamente il lega, il tastino AF sul retro dedicato, l'oculare tondo, 1/8000 di secondo, è leggermente più grande e pesante, ed i 36 Mpx, cosa che la D750 non ha, la D750 ha dalla sua il monitor orientabile che potrebbe servire...

Questo quì sta provando la D750

http://www.rossharvey.com/reviews/nikon-d750-review


Ciao ciao

Inviato da: Gian Carlo F il Oct 11 2014, 05:04 PM

QUOTE(Supermassix @ Oct 11 2014, 05:44 PM) *
Cosa intendi dire sostanzialmente per meno professionale ?


nel mentre ti ha già risposto Lapislaposovic,

in due parole la D800 è una macchina più solida, fatta per durare di più e per un uso più intensivo.
Intendiamoci, non penso affatto che la D750 si disfi dopo 6 mesi, ci mancherebbe altro!
Tra l'altro ha alcune cose, tipo lo schermo orientabile, che a me piacciono molto.
Se però ti orientassi sulla D750, fossi in te aspetterei un 6 mesi, i prezzi scenderanno sicuramente (è sempre stato così...) ed eventuali magagne di gioventù saranno risolte.


Inviato da: Supermassix il Oct 11 2014, 05:10 PM

QUOTE(Lapislapsovic @ Oct 11 2014, 05:56 PM) *
Che la D800 ha delle feautures in più rispetto la neonata D750, tali feautures fanno sì che l'una sia etichettata come pro e l'altra come prosumer (anche se a mio parere tali classificazioni lasciano il tempo che trovano), nel dettaglio la D800 ha il corpo interamente il lega, il tastino AF sul retro dedicato, l'oculare tondo, 1/8000 di secondo, è leggermente più grande e pesante, ed i 36 Mpx, cosa che la D750 non ha, la D750 ha dalla sua il monitor orientabile che potrebbe servire...

Questo quì sta provando la D750

http://www.rossharvey.com/reviews/nikon-d750-review
Ciao ciao


Deduco che la d800 sia più professionale mentre la d750 ugualmente tale con la differenza di essere meno voluminosa meno equipaggiata di pixel e forse esteticamente più entri level, sbsglio ?

QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 11 2014, 06:04 PM) *
nel mentre ti ha già risposto Lapislaposovic,

in due parole la D800 è una macchina più solida, fatta per durare di più e per un uso più intensivo.
Intendiamoci, non penso affatto che la D750 si disfi dopo 6 mesi, ci mancherebbe altro!
Tra l'altro ha alcune cose, tipo lo schermo orientabile, che a me piacciono molto.
Se però ti orientassi sulla D750, fossi in te aspetterei un 6 mesi, i prezzi scenderanno sicuramente (è sempre stato così...) ed eventuali magagne di gioventù saranno risolte.

Concordo con la tua analisi.
Volevo chiedervi invece la differenza tra d800 e d810 il prezzo senza dubbio...
Mi dite anche l'anno di lancio delle 2, grazie.

Inviato da: Lapislapsovic il Oct 11 2014, 05:20 PM

QUOTE(Supermassix @ Oct 11 2014, 06:10 PM) *
Deduco che la d800 sia più professionale mentre la d750 ugualmente tale con la differenza di essere meno voluminosa meno equipaggiata di pixel e forse esteticamente più entri level, sbsglio ?
.................

Volevo chiedervi invece la differenza tra d800 e d810 il prezzo senza dubbio...
Mi dite anche l'anno di lancio delle 2, grazie.

La D750 è una via di mezzo tra le pro e le entry level (consumer), appunto "prosumer", ma ripeto non lasciarti fuorviare dalle classificazioni

La D800 vede la luce il 07/02/2012

http://it.wikipedia.org/wiki/Template:Cronologia_Reflex_Nikon

Ciao ciao

Inviato da: Cesare44 il Oct 13 2014, 12:23 PM

QUOTE(Supermassix @ Oct 10 2014, 08:02 PM) *
Salve,

Avrei la possibilità di prenderla a buon mercato, volevo chiedere pregi e difetti della reflex in questione, avendo una D90 non conosco le caratteristiche e le potenzialità della D800.
Aspetto consigli dai possessori, grazie !

a parte che nessuna reflex è perfetta, ma l'unico grosso difetto è che per il marketing e l'utenza molto sensibile alle novità (D810, per capirci), comincia a perdere l'appeal, ma per la maggioranza, sarà definitivamente obsoleta, poco dopo che verrà dismessa, come è sempre successo.

Quanto affermato calza a pennello per le D3, per la D700... e chi non si allinea al nuovo, nelle migliori delle epiteti, viene definito un conservatore, anche chi, pur riconoscendo che la tecnologia, per certi aspetti, migliora continuamente le nuove realizzazioni, ribadisce che le reflex di una volta, fino a ché funzionano,continuano a fare le stesse foto di sempre.

ciao

Inviato da: carfora il Oct 13 2014, 01:08 PM

se ti chiedi ste cose ti consiglio di orientarti su una D700 usata ... che risparmi pure ... sempre se vuoi proprio una FX

Inviato da: Riccardo Simbolotti il Oct 14 2014, 12:21 AM

QUOTE(Supermassix @ Oct 10 2014, 08:02 PM) *
Salve,

Avrei la possibilità di prenderla a buon mercato, volevo chiedere pregi e difetti della reflex in questione, avendo una D90 non conosco le caratteristiche e le potenzialità della D800.
Aspetto consigli dai possessori, grazie !


L'unica domanda che dovresti farti è se, chi ti sta vendendo un usato, sia affidabile o meno. Appurato questo io non avrei dubbi. La D800 è una fotocamera fantastica che però, come una bella donna, ha esigenze notevoli.... L'acquisto del corpo macchina in sé potrebbe non essere l'esborso maggiore, ma le lenti con le quali devi dotarla devono essere all'altezza della sua risoluzione. E lì son dolori....

Inviato da: carfora il Oct 14 2014, 06:24 AM

QUOTE(Supermassix @ Oct 10 2014, 08:02 PM) *
Salve,

Avrei la possibilità di prenderla a buon mercato, volevo chiedere pregi e difetti della reflex in questione, avendo una D90 non conosco le caratteristiche e le potenzialità della D800.
Aspetto consigli dai possessori, grazie !

pregi tanti ... AF preciso e rapido, come la D700 che avevo prima, e praticamente uguale alla D810, forse un pelo meno rapido...
Qualità di immagine spettacolare ... corpo PRO ... e tutto quello che si può dire di buono ...
difetti ? i soliti Nikon laugh.gif
stai solo attento se la prendi nell'usato perchè sembra che c'è ne fosse un primo lotto nato "disgraziato" ...

comunque vale il mio post di prima ... se te lo chiedi compera una D700 che risparmi ...

Inviato da: Gian Carlo F il Oct 14 2014, 07:42 AM

QUOTE(Cesare44 @ Oct 13 2014, 01:23 PM) *
a parte che nessuna reflex è perfetta, ma l'unico grosso difetto è che per il marketing e l'utenza molto sensibile alle novità (D810, per capirci), comincia a perdere l'appeal, ma per la maggioranza, sarà definitivamente obsoleta, poco dopo che verrà dismessa, come è sempre successo.

Quanto affermato calza a pennello per le D3, per la D700... e chi non si allinea al nuovo, nelle migliori delle epiteti, viene definito un conservatore, anche chi, pur riconoscendo che la tecnologia, per certi aspetti, migliora continuamente le nuove realizzazioni, ribadisce che le reflex di una volta, fino a ché funzionano,continuano a fare le stesse foto di sempre.

ciao


Pollice.gif Pollice.gif

Inviato da: Lele15120 il Oct 14 2014, 09:29 AM

Voi dite che per la d800 (e 810) si devono usare obiettivi all'altezza.
Io mi costruirei il seguente corredo (molti li ho già):
16-35
28 1.8
50 1.4 afd
85 1.8 afd
70-200 f4
105 micro
28-105 sigma (non ho capito quale, non lo trovo, comunque per analogico, quindi non credo vada bene e lo conservo per ricordo).
È all'altezza?

Inviato da: Gian Carlo F il Oct 14 2014, 09:38 AM

QUOTE(Lele15120 @ Oct 14 2014, 10:29 AM) *
Voi dite che per la d800 (e 810) si devono usare obiettivi all'altezza.
Io mi costruirei il seguente corredo (molti li ho già):
16-35
28 1.8
50 1.4 afd
85 1.8 afd
70-200 f4
105 micro
28-105 sigma (non ho capito quale, non lo trovo, comunque per analogico, quindi non credo vada bene e lo conservo per ricordo).
È all'altezza?


a mio parere i buoni obiettivi sono tali sempre.... con qualsiasi sensore.
Anche con i 12mp della D700 si apprezzavano le differenze, con una D800 le vedi ancora meglio ovviamente...
Una domanda, avendo 16-35 e 70-200mm/4 + vari fissi.... di cosa te ne fai del Sigma?

Inviato da: FM il Oct 14 2014, 09:42 AM

Pregi: tutti, eccetto...
difetti: elevato rischio micromosso (considerando tutto, anche il fatto che la stessa foto fatta con D700 non lo sarebbe perché ha meno pixel ecc. ecc. ecc.), file giganti (per la nostra attuale tecnologia).


Io sono giunto alla considerazione che il sensore con 22/24mp sia l'optimum per scattare foto in tranquillità street, eventi, matrimoni ecc. cioè a mano libera.
Detto ciò, i files delle D800-D800E-D810 sono un godimento per gli occhi.


Inviato da: Lele15120 il Oct 14 2014, 11:25 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 14 2014, 10:38 AM) *
a mio parere i buoni obiettivi sono tali sempre.... con qualsiasi sensore.
Anche con i 12mp della D700 si apprezzavano le differenze, con una D800 le vedi ancora meglio ovviamente...
Una domanda, avendo 16-35 e 70-200mm/4 + vari fissi.... di cosa te ne fai del Sigma?


Ora ho il 50, l'85 e il 28-105.
Prenderò, nell'ordine, 28, 70-200, 16-35 e 105.
Il 28-105 lo tengo per ricordo, perché è di mio padre. L'ho messo nella lista tanto per, so che non lo utilizzerei messicano.gif


Inviato da: Gian Carlo F il Oct 14 2014, 12:10 PM

QUOTE(Lele15120 @ Oct 14 2014, 12:25 PM) *
Ora ho il 50, l'85 e il 28-105.
Prenderò, nell'ordine, 28, 70-200, 16-35 e 105.
Il 28-105 lo tengo per ricordo, perché è di mio padre. L'ho messo nella lista tanto per, so che non lo utilizzerei messicano.gif


ahhh Pollice.gif

Inviato da: maurizio angelin il Oct 14 2014, 02:36 PM

D800
Pregi:
risoluzione oggi insuperata (possibilità di croppare in Dx in fase di scatto con una risoluzione comunque ottima)
dimensioni e peso tutto sommato accettabili
prezzo attuale corpo(escluso BG) commisurato al prodotto

Contro:
meccanismo di sollevamento dello specchio
WB che genera colori troppo saturi e con verdi "sparati"
raffica insufficiente anche in formato DX
prezzo BG elevato

Avendo avuto diverse "PRO" quali D3s, D3x, D4 non mi sentirei assolutamente di classificare la D800 in tale categoria (vedi, ad esempio lo sportellino delle schede di memoria). Per contro l'AF non mi ha mai dato i problemi di lentezza che ho letto sopra.
Certamente Nikon non ha gli AF di Canon. Quelli davvero me li sogno di notte.

IMHO of course

Inviato da: Supermassix il Oct 14 2014, 05:23 PM

Certo che gli usati vengono proposti a prezzi abbastanza considerevoli, intendo sulla gamma nikon, spesso facendosi due conti con 1 spinta in più, conviene opzionare per il nuovo, spesso l'usato non è un affare, bensì una spesa notevole in proporzione al nuovo.
Sinceramente dover spendere 1.800 € per una d800 usata, con poche centinaia di euri in più la si acquista nuova, tanto chi si spinge a spendere una cifra del genere per un usato sicuramente un piccolo sfozo in più lo possa fare per il nuovo.
Ovviamente è un mio parere, poi ognuno la pensa a modo suo per carità.

Inviato da: TheSandman il Oct 14 2014, 06:14 PM

A giorni D800 usata a 1700 euro.
1800 scatti; ancora due anni di garanzia Nital; 6 mesi di garanzia del negoziante (che vende per conto di un cliente, quindi è comunque buono il fatto che dia 6 mesi di garanzia extra); pulizia del sensore a gratis; scheda lexar 8GB inclusa nel prezzo; nessun segno d'uso.
E' praticamente nuova.
Io sono per l'ottimo usato.
Con quelle poche centinaia d'euro in più per una D800 nuova investo in un'ottica.
Nuova in uno dei migliori negozi on line (ottimi prezzi) costa 2150 euro (450 euro di differenza non sono pochi e sinceramente non li spenderei per avere una cosa alla fine praticamente identica anche come usura a quella che prenderò e non li spenderei per avere due anni in più di garanzia).
Non Nital si trova a meno, ma anche in questo caso io non avrei alcun vantaggio.
Basta cercare e adesso si trovano ottime cose nell'usato.

Inviato da: Cesare44 il Oct 15 2014, 08:11 AM

QUOTE(TheSandman @ Oct 14 2014, 07:14 PM) *
A giorni D800 usata a 1700 euro.
1800 scatti; ancora due anni di garanzia Nital; 6 mesi di garanzia del negoziante (che vende per conto di un cliente, quindi è comunque buono il fatto che dia 6 mesi di garanzia extra); pulizia del sensore a gratis; scheda lexar 8GB inclusa nel prezzo; nessun segno d'uso.
E' praticamente nuova.
Io sono per l'ottimo usato.
Con quelle poche centinaia d'euro in più per una D800 nuova investo in un'ottica.
Nuova in uno dei migliori negozi on line (ottimi prezzi) costa 2150 euro (450 euro di differenza non sono pochi e sinceramente non li spenderei per avere una cosa alla fine praticamente identica anche come usura a quella che prenderò e non li spenderei per avere due anni in più di garanzia).
Non Nital si trova a meno, ma anche in questo caso io non avrei alcun vantaggio.
Basta cercare e adesso si trovano ottime cose nell'usato.

mi sembra un prezzo equo, calcolando che non è uno scambio tra privati, e giustamente, il rivenditore dovrà guadagnare qualcosa, dato che offre una garanzia di 6 mesi.

ciao

Inviato da: kattivo87 il Oct 21 2014, 11:12 AM

se dovessi scegliere "alla matrix" tra la d750 e la d800 cosa prenderesti? io la d800 senza battere ciglio.

Ho avuto la d700, d600 e ora d800.. la d750 mi sembra la d600 con l'af migliorato.. Ma non siamo al livello della d800.
Specialmente per la posizione dei pulsanti e tutto il corpo pro, che non avresti su una d750. Oltre all'immagine qualitativamente inferiore

Inviato da: lupaccio58 il Oct 22 2014, 09:56 AM

QUOTE(Lele15120 @ Oct 14 2014, 12:25 PM) *
Il 28-105 lo tengo per ricordo, perché è di mio padre. L'ho messo nella lista tanto per, so che non lo utilizzerei messicano.gif

Grosso errore, provalo su D800 e poi ne riparliamo! cool.gif

Inviato da: Lele15120 il Oct 22 2014, 04:07 PM

QUOTE(lupaccio58 @ Oct 22 2014, 10:56 AM) *
Grosso errore, provalo su D800 e poi ne riparliamo! cool.gif

Non so se hai capito quale ho. Per essere precisi è il sigma 28-105 f/4-5.6 uc.
Ho trovato una foto, eccola:
http://allphotolenses.com/public/files/img/008426d4b532d62918ae89f19deaab29.jpg

So che ha pure vinto un premio nei primi anni '90, anche se non so quale premio.

Se mi dici che sulle fx moderne, soprattutto da 36mpx, va bene, lo uso quando mi serve uno zoom messicano.gif

Inviato da: Lele15120 il Oct 22 2014, 04:14 PM

QUOTE(lupaccio58 @ Oct 22 2014, 10:56 AM) *
Grosso errore, provalo su D800 e poi ne riparliamo! cool.gif

Non so se hai capito quale ho. Per essere precisi è il sigma 28-105 f/4-5.6 uc.
Ho trovato una foto, eccola:
http://allphotolenses.com/public/files/img/008426d4b532d62918ae89f19deaab29.jpg

So che ha pure vinto un premio nei primi anni '90, anche se non so quale premio.

Se mi dici che sulle fx moderne, soprattutto da 36mpx, va bene, lo uso quando mi serve uno zoom messicano.gif

Inviato da: lupaccio58 il Oct 22 2014, 04:35 PM

QUOTE(Lele15120 @ Oct 22 2014, 05:14 PM) *
Non so se hai capito quale ho. Per essere precisi è il sigma 28-105 f/4-5.6 uc.

pardon, ho frainteso, pensavo intendessi il nikkor 28-105 guru.gif

Inviato da: Lele15120 il Oct 22 2014, 05:31 PM

QUOTE(lupaccio58 @ Oct 22 2014, 05:35 PM) *
pardon, ho frainteso, pensavo intendessi il nikkor 28-105 guru.gif

Si, fosse stato il nikkor, non l'avrei tenuto da parte.


Qualcuno conosce il mio sigma?

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)