Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ Nikon D700 FX, tecnica e caratteristiche:

Inviato da: nonnoGG il Jul 2 2008, 08:26 AM

Buon giorno a tutti.

Intervengo per comunicare che il Team di Moderazione, al fine di migliorare la leggibilità dei contributi relativi alla neonata D700 FX, lasciando spazio anche a considerazioni di natura non necessariamente tecnica (prezzi, politiche aziendali, ma anche semplici considerazioni in libertà...), ritiene opportuno chiudere le varie discussioni attive, aprendone due parallele:

La prima, in questa Sezione (Digital Reflex): Nikon D700 FX, tecnica e caratteristiche: discutiamone qui, l'altra in Sushi Bar Nikon D700 FX, http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=&showtopic=96372: discutiamone qui, con evidenti diverse finalità.

Il Team si aspetta, ovviamente, che vengano evitati nell'una e nell'altra, sconfinamenti OT, ringraziando anticipatamente per i contributi costruttivi che certamente non mancheranno.

Buona discussione a tutti. wink.gif

p. il Team di Moderazione

Inviato da: ema il Jul 2 2008, 08:35 AM

Domandina facile facile.

La D700 ha lo stesso sensore e tutte le varie "cose" che stanno attorno, della D3?
Quali sono le eventuali differenze?


Mi spiego meglio: la D80 differisce dalla D200 per i due canali (non so essere più preciso) anziché 4, pur avendo lo stesso sensore.


Grazie e scusate la presentazione della domando in modo molto semplicistico.

Inviato da: nonnoGG il Jul 2 2008, 08:46 AM

Il Comunicato Stampa afferma che:

La D700 eredita la qualità d'immagine fondamentale della D3. Utilizzando le stesse tecnologie di base, come il sensore di immagine CMOS formato Nikon FX da 12.1 megapixel effettivi e la possibilità di estendere notevolmente la sensibilità, la nuova reflex Nikon permette la realizzazione di file luminosi e nitidi in un'ampia gamma ISO. La D700 presenta anche lo stesso innovativo sistema di elaborazione delle immagini ad alta velocità EXPEED, la conversione A/D a 14 bit e il canale di elaborazione immagine a 16 bit per garantire quel dettaglio e quelle gradazioni uniformi indispensabili per ottenere ingrandimenti e riproduzioni delle stampe eccezionali.

Dunque sembrerebbe che si possa rispondere affermativamente.

In più, spigolando tra le righe della pre-view pubblicata sul sito dpreview.com, sembra che sia stata aggiunta la possibilità di attivare il live-view mediante il tasto Funzione adeguatamente programmato, permettendo così di sfruttare simultaneamente l'autoscatto o il sollevamento anticipato dello specchio che -oltretutto- è stato oggetto di un nuovo bilanciamento dinamico per ridurre le vibrazioni indotte.

Salutoni.

Luigi

Inviato da: catulusfelix il Jul 2 2008, 08:55 AM

QUOTE(ema @ Jul 2 2008, 09:35 AM) *
Domandina facile facile.

La D700 ha lo stesso sensore e tutte le varie "cose" che stanno attorno, della D3?
Quali sono le eventuali differenze?
Mi spiego meglio: la D80 differisce dalla D200 per i due canali (non so essere più preciso) anziché 4, pur avendo lo stesso sensore.
Grazie e scusate la presentazione della domando in modo molto semplicistico.


Stando ai dati tecnici sembrerebbe proprio di sì:

- medesimo sensore
- medesimo processore
- medesimo trattamento del segnale

Da un punto di vista elettronico quindi dovrebbe offrire le medesime elevate caratteristiche.
Le reali differenze mi sembra che ruotino attorno alla struttura fisica:

- corpo
- mirino
- otturatore

Come ho già detto in altra discussione, secondo me è davvero la vice-ammiraglia della D3, con la stessa identica qualità di immagine ma una minore (quanto poi, è cosa soggettiva, credo) completezza sul piano strutturale. Credo che sarà un'ottima alternativa per i professionisti (e gli amatori) che non intendono o non possono investire la somma richiesta dal corpo D3 ma vogliono beneficiare del top attualmente costituito dall'ultima generazione Nikon...

Inviato da: fastdriver il Jul 2 2008, 09:04 AM

Riguardo alla questione se il sensore della D700 sia identico a quello della D3, dpreview, tra le altre cose, scrive:

The D700 inherits the ‘must have’ image quality of the D3. Using the same core technologies such as the highly-sensitive 12.1 effective megapixel CMOS image sensor with large pixel pitch and gapless micro lens array that affords bright, clean files across a broad ISO range.

Inviato da: giannizadra il Jul 2 2008, 09:04 AM

QUOTE(nonnoGG @ Jul 2 2008, 09:46 AM) *
Il Comunicato Stampa afferma che:

La D700 eredita la qualità d'immagine fondamentale della D3. Utilizzando le stesse tecnologie di base, come il sensore di immagine CMOS formato Nikon FX da 12.1 megapixel effettivi e la possibilità di estendere notevolmente la sensibilità, la nuova reflex Nikon permette la realizzazione di file luminosi e nitidi in un'ampia gamma ISO. La D700 presenta anche lo stesso innovativo sistema di elaborazione delle immagini ad alta velocità EXPEED, la conversione A/D a 14 bit e il canale di elaborazione immagine a 16 bit per garantire quel dettaglio e quelle gradazioni uniformi indispensabili per ottenere ingrandimenti e riproduzioni delle stampe eccezionali.
Luigi


Per prima cosa, un caloroso benvenuto alla D700 da un utente D3.
Gran bella macchina. Uno spettacolo. Rivivo l'uscita della F100 dopo la F5, con qualche lustro in più sul groppone ma con lo stesso entusiasmo. Pollice.gif
La vedo grama per la concorrenza diretta, la presente e la prossima ventura.
Il comunicato stampa non risolve completamente la questione posta, in particolare per quanto fa da contorno al sensore (il secondo strato di microlenti della D3, ad esempio).
Ne sapremo presto di più.



Inviato da: Andrea Moro il Jul 2 2008, 09:20 AM

QUOTE(nonnoGG @ Jul 2 2008, 09:46 AM) *
Il Comunicato Stampa afferma che:

La D700 eredita la qualità d'immagine fondamentale della D3. Utilizzando le stesse tecnologie di base, come il sensore di immagine CMOS formato Nikon FX da 12.1 megapixel effettivi e la possibilità di estendere notevolmente la sensibilità, la nuova reflex Nikon permette la realizzazione di file luminosi e nitidi in un'ampia gamma ISO. La D700 presenta anche lo stesso innovativo sistema di elaborazione delle immagini ad alta velocità EXPEED, la conversione A/D a 14 bit e il canale di elaborazione immagine a 16 bit per garantire quel dettaglio e quelle gradazioni uniformi indispensabili per ottenere ingrandimenti e riproduzioni delle stampe eccezionali.

Dunque sembrerebbe che si possa rispondere affermativamente.

In più, spigolando tra le righe della pre-view pubblicata sul sito dpreview.com, sembra che sia stata aggiunta la possibilità di attivare il live-view mediante il tasto Funzione adeguatamente programmato, permettendo così di sfruttare simultaneamente l'autoscatto o il sollevamento anticipato dello specchio che -oltretutto- è stato oggetto di un nuovo bilanciamento dinamico per ridurre le vibrazioni indotte.

Questa è una gran cosa! Soprattutto nel campo delle macrofotografie il live view in abbinata al sollevamento anticipato dello specchio e alla possibilità di sfruttare alti iso con una gamma dinamica e delle tonalità perfette è una manna per una perfetta messa a fuoco e la massima nitidezza anche per scattare con tempi "critici". Sembra proprio una gran macchina! Sicuramernte rispetto alla D200 è un bel passo in avanti perché aumenta, oltre alla qualità d'immagine, anche le possibilità di ripresa.

Inviato da: cuomonat il Jul 2 2008, 09:27 AM

QUOTE(giannizadra @ Jul 2 2008, 10:04 AM) *
...
Ne sapremo presto di più.

Infatti, vorrei capire se la caduta di luce viene risolta via hw (secondo strato di microlenti) o via sw, e soprattutto se/quanto incide la scelta sulla qualità complessiva ottenibile anche per quanto riguarda la nitidezza.
Sarà il tormentone dell'estate?

Inviato da: giannizadra il Jul 2 2008, 09:27 AM

Forse le avete già viste, ma riporto qui il link a una serie di immagini "ufficiali" realizzate con D700.
Se il buongiorno si vede dal mattino... Pollice.gif
Vi sono anche spaccati e dettagli tecnici sulla DSRL.
http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/d700/index.htm

Inviato da: _Lucky_ il Jul 2 2008, 09:28 AM

una rapida osservazione: mi ha stupito il fatto che sia stato eliminato il pulsante di sicurezza per l'apertura dello sportello della card, presente invece sulla D200-D300 di cui in grandi linee ha ereditato il corpo....

Inviato da: twinsouls il Jul 2 2008, 09:36 AM

QUOTE(_Lucky_ @ Jul 2 2008, 10:28 AM) *
una rapida osservazione: mi ha stupito il fatto che sia stato eliminato il pulsante di sicurezza per l'apertura dello sportello della card, presente invece sulla D200-D300 di cui in grandi linee ha ereditato il corpo....


Da quel che ho visto nel filmato di presentazione, è stato sostituito da una specie di "sicura a scorrimento": per poter aprire lo sportello, devi prima farlo scorrere di un mezzo centimetro in una direzione... Ma posso sbagliarmi. Io ho visto solo il filmato, e solo una volta, e nemmeno tutto. rolleyes.gif

Inviato da: catulusfelix il Jul 2 2008, 09:39 AM

QUOTE(giannizadra @ Jul 2 2008, 10:04 AM) *
Il comunicato stampa non risolve completamente la questione posta, in particolare per quanto fa da contorno al sensore (il secondo strato di microlenti della D3, ad esempio).
Ne sapremo presto di più.



La brochure ufficiale sembrerebbe non dare adito ad equivoci sul tipo di sensore utilizzato: "lo stesso sensore d'immagine CMOS -nell'originale formato FX- sviluppato per la rivoluzionaria D3" (Incorporating the same Nikon-original FX-format CMOS
imaging sensor developed for the groundbreaking D3
, the
new Nikon D700 delivers immaculately clean images.
)

Inviato da: Rudi75 il Jul 2 2008, 09:40 AM

QUOTE(_Lucky_ @ Jul 2 2008, 10:28 AM) *
mi ha stupito il fatto che sia stato eliminato il pulsante di sicurezza per l'apertura dello sportello della card, presente invece sulla D200-D300


Come già avevo scritto nella precedente discussione, io sono contento di questa scelta visto che la levetta per l'apertura dello sportellino della D200 m'era rimasta in mano come fosse di burro. Inoltre l'ho sempre trovata piccola e poco funzionale, trovo migliore il trascinamento dello sportellino, cresciuto in dimensioni, com'è appunto nella D700.

Inviato da: cuomonat il Jul 2 2008, 09:52 AM

QUOTE(twinsouls @ Jul 2 2008, 10:36 AM) *
Da quel che ho visto nel filmato di presentazione, è stato sostituito da una specie di "sicura a scorrimento"...

E' il sistema presente sulla D50.

QUOTE(catulusfelix @ Jul 2 2008, 10:39 AM) *
...(Incorporating the same Nikon-original FX-format CMOS
imaging sensor developed for the groundbreaking D3
, the
new Nikon D700 delivers immaculately clean images.
)

Lo preferisco a caratteri cubitali messicano.gif

Inviato da: catulusfelix il Jul 2 2008, 10:05 AM

QUOTE(cuomonat @ Jul 2 2008, 10:52 AM) *
Lo preferisco a caratteri cubitali messicano.gif



Incorporating the same Nikon-original FX-format CMOS
imaging sensor developed for the groundbreaking D3, the
new Nikon D700 delivers immaculately clean images


Accontentato... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: Riobravo il Jul 2 2008, 10:04 AM

Certamente non l'ho tastata ma il mio rivenditore che ieri era alla presentazione me l'ha descritta come al tatto più plasticosa della d200/300, mentre dalle sue prove fatte agli alti ISO nulla da eccepire. Entro luglio ne avrà una per test e 2 in consegna a fine mese. Prezzo fisso per tutti.
Poi mi ha messo in mano una D3 e sono dovuto andar via a malincuore.

Inviato da: Paolo66 il Jul 2 2008, 10:12 AM

QUOTE(_Lucky_ @ Jul 2 2008, 10:28 AM) *
una rapida osservazione: mi ha stupito il fatto che sia stato eliminato il pulsante di sicurezza per l'apertura dello sportello della card, presente invece sulla D200-D300 di cui in grandi linee ha ereditato il corpo....

unsure.gif come nella D40/D80?!?

..spero solo che le slitte gli incastri siano laminette in metallo.

Inviato da: buzz il Jul 2 2008, 10:35 AM

QUOTE(Andrea Moro @ Jul 2 2008, 10:20 AM) *
Questa è una gran cosa! Soprattutto nel campo delle macrofotografie il live view in abbinata al sollevamento anticipato dello specchio e alla possibilità di sfruttare alti iso con una gamma dinamica e delle tonalità perfette è una manna per una perfetta messa a fuoco e la massima nitidezza anche per scattare con tempi "critici". Sembra proprio una gran macchina! Sicuramernte rispetto alla D200 è un bel passo in avanti perché aumenta, oltre alla qualità d'immagine, anche le possibilità di ripresa.


Questa me la spiegate?
Ero convinto che il sollevamento dello specchio fosse condizione necessaria per il liove view, così come anche l'apertura dell'otturatore. Ma forse mi sono perso qualche spiegazione.

Inviato da: litero il Jul 2 2008, 10:51 AM

QUOTE(buzz @ Jul 2 2008, 11:35 AM) *
Questa me la spiegate?
Ero convinto che il sollevamento dello specchio fosse condizione necessaria per il liove view, così come anche l'apertura dell'otturatore. Ma forse mi sono perso qualche spiegazione.


a quanto ricordo però una volta impostato il LV lo specchio si alza e il sensore viene "illuminato".
Il problema si pone allo scatto perchè parrebbe che lo specchio si abbassi e si rialzi ( blink.gif ).

Inviato da: ema il Jul 2 2008, 11:06 AM

C'è una spiegazione tecnica dovuta al formato FX per il mirino che non copre il 100% come invece è per la D300, o è una scelta magari per contenere i costi e non fare un copia troppo uguale alla D3?


come sempre, grazie per le risposte.

Inviato da: fastdriver il Jul 2 2008, 11:09 AM

QUOTE(ema @ Jul 2 2008, 12:06 PM) *
C'è una spiegazione tecnica dovuta al formato FX per il mirino che non copre il 100% come invece è per la D300, o è una scelta magari per contenere i costi e non fare un copia troppo uguale alla D3?
come sempre, grazie per le risposte.

C'è chi dice sia dovuto alla presenza del sistema antipolvere.

Inviato da: buzz il Jul 2 2008, 11:34 AM

Bella domanda!
Sì, potrebbe essere il sistema antipolvere come qualsiasi altro motivo costruttivo, però, molto personalmente, dsarei contento di avere nella foto qualcosina in più di quello che ho inquadrato, perchp a volte non fai in tempo a prendere l'intero soggetto che si muove, o credi di averne tagliato fuori una piccola parte.

Tanto poi a croppare ci siamo, ma ad aggiungere quello che non c'è....

Inviato da: ema il Jul 2 2008, 11:35 AM

QUOTE(fastdriver @ Jul 2 2008, 12:09 PM) *
C'è chi dice sia dovuto alla presenza del sistema antipolvere.



Ma anche la D300 ha il "sistema "antipolvere".....

Inviato da: litero il Jul 2 2008, 11:43 AM

QUOTE(ema @ Jul 2 2008, 12:35 PM) *
Ma anche la D300 ha il "sistema "antipolvere".....

si ma la d300 ha un sensore ridotto e quindi uno specchio e un pentaprisma più piccolo.

Inviato da: mrenotibur il Jul 2 2008, 11:45 AM

QUOTE(ema @ Jul 2 2008, 12:35 PM) *
Ma anche la D300 ha il "sistema "antipolvere".....

dal poco che ho letto sul sito si ma la cosa che mi stupisce è il sistema di preview dello schermo da quello che ho capito ci permette di controllare con che angolo scattiamo nessuno di noi pivelli farà piu' foto storte ? messicano.gif

Inviato da: litero il Jul 2 2008, 11:54 AM

se non erro hanno implementato un orizzonte virtuale direttamente in fase di cattura dell'immagine.

Inviato da: sennmarco il Jul 2 2008, 12:13 PM

QUOTE(giannizadra @ Jul 2 2008, 10:27 AM) *
Forse le avete già viste, ma riporto qui il link a una serie di immagini "ufficiali" realizzate con D700.
Se il buongiorno si vede dal mattino... Pollice.gif


Che spettacolo... però c'è anche manico credo... i landscape saranno fatti con il 14-24?

Inviato da: lucaste il Jul 2 2008, 12:57 PM

QUOTE(mrenotibur @ Jul 2 2008, 12:45 PM) *
dal poco che ho letto sul sito si ma la cosa che mi stupisce è il sistema di preview dello schermo da quello che ho capito ci permette di controllare con che angolo scattiamo nessuno di noi pivelli farà piu' foto storte ? messicano.gif


per no fare foto storte bastava la normale griglia nel mirino, questo è una cosa diversa: serve quando non puoi inquadrare nel mirino e usi il live view, come dice il rappresentante nikon francese nel video, serve per la macchina a braccio teso (sopratutto ai reporter che scattano sollevando la macchina, purchè si riesca ancora a vedere lo schermo)

Inviato da: Paolo66 il Jul 2 2008, 01:12 PM

QUOTE(mrenotibur @ Jul 2 2008, 12:45 PM) *
dal poco che ho letto sul sito si ma la cosa che mi stupisce è il sistema di preview dello schermo da quello che ho capito ci permette di controllare con che angolo scattiamo nessuno di noi pivelli farà piu' foto storte ? messicano.gif


No, ci riuscirò lo stesso. Finchè non inventeranno il sensore autolivellante rimarrà sempre una cartteristica della mia tecnica fotografica...

Inviato da: stef81 il Jul 2 2008, 01:13 PM

Dando uno sguardo alle caratteristiche leggo che la d700 supporta solo le CompactFlash (Tipo I, compatibili con UDMA) mentre la d300 supporta le Card CompactFlash (CF) (Tipo I e II, compatibile con UDMA), Microdrive così come la d3.

Chiedevo a chi è più esperto di me cosa implica questa cosa e quali sono le differenze.


grazie.gif

Stefano

Inviato da: _Lucky_ il Jul 2 2008, 01:36 PM

QUOTE(twinsouls @ Jul 2 2008, 10:36 AM) *
Da quel che ho visto nel filmato di presentazione, è stato sostituito da una specie di "sicura a scorrimento": per poter aprire lo sportello, devi prima farlo scorrere di un mezzo centimetro in una direzione... Ma posso sbagliarmi. Io ho visto solo il filmato, e solo una volta, e nemmeno tutto. rolleyes.gif


si, sembrerebbe lo stesso sistema presente sulla D50-D80 (in piccolo perche' hanno una SD invece di una CF), e sulla D70-D70S. In casa Canon, invece, lo stesso sistema lo adottano le 20D - 30D - 40D, e qualche volta con queste ultime, maneggiando le macchine, mi e' capitata la apertura involontaria dello sportellino. Tieni conto che devi tirarlo leggemente indietro verso di te (nella direzione dell'asse dell'obiettivo) di tre-quattro millimetri, e poi lo puoi ruotare lateralmente.....
Francamente, non lo reputo un grandissimo problema, se si esclude il fatto che questa soluzione offre una minore tropicalizzazione rispetto allo sportellino che si chiude a pressione sulla guarnizione, come sulla D300, pero' onestamente avrei preferito avere lo sblocco anche sulla D700...



QUOTE(stef81 @ Jul 2 2008, 02:13 PM) *
Dando uno sguardo alle caratteristiche leggo che la d700 supporta solo le CompactFlash (Tipo I, compatibili con UDMA) mentre la d300 supporta le Card CompactFlash (CF) (Tipo I e II, compatibile con UDMA), Microdrive così come la d3.


seguendo i vari link di presentazione postati sull'altra discussione di presentazione della D700, ho visto che alcuni indicano la compatibilita con le sole CF type I mentre da un'altra parte (dpreview ? ora non ricordo...) viene indicata la compatibilita' anche con le CF type II
Il dubbio mi e' rimasto, anche perche' guardando alcune foto dello slot CF, questo mi e' sembrato molto stretto e quindi "apparentemente" compatibile solo con le CF type I e non con le type II o con i microdrive, che essendo piu' spessi, richiedono uno slot piu' alto

mi sa che per esserne sicuri dobbiamo aspettare che qualcuno ne abbia una in mano..... messicano.gif

Inviato da: twinsouls il Jul 2 2008, 01:52 PM

QUOTE(_Lucky_ @ Jul 2 2008, 02:36 PM) *
si, sembrerebbe lo stesso sistema presente sulla D50-D80 (in piccolo perche' hanno una SD invece di una CF), e sulla D70-D70S.


hmmm.gif
Sulla mia D70s c'é uno sblocco, non si fa slittare nulla ma semplicemente si muove una specie di levetta/bottone. smile.gif

Inviato da: Tramonto il Jul 2 2008, 02:07 PM

Applaudo alla scelta di aprire una discussione "tecnica" sulla D700, e dunque ripropongo il quesito che avevo già formulato nella discussione "madre": i file NEF della D700 saranno processabili con Capture NX (oltre che ovviamente NX2)?
Approfitto per porre anche un altro quesito: il filtro AA (anti-aliasing) della D700 (su cui dovrebbe agire il sistema di vibrazione anti-polvere) è lo stesso che monta la D3?
Grazie in anticipo per le risposte.

Buone foto,

RP

P.S.: la mia D300 funziona sempre, nonostante l'annuncio della D700 ... smile.gif

Inviato da: giannizadra il Jul 2 2008, 02:06 PM

Non so se abbiate già questo link a minisito D700:

http://www.nikond700.com/

Inviato da: buzz il Jul 2 2008, 02:06 PM

QUOTE(ema @ Jul 2 2008, 12:35 PM) *
Ma anche la D300 ha il "sistema "antipolvere".....


e la d300 ha il 100% di copertura del mirino?

Inviato da: Tramonto il Jul 2 2008, 02:15 PM

QUOTE(giannizadra @ Jul 2 2008, 10:04 AM) *
La vedo grama per la concorrenza diretta ...

Io sono meno preoccupato per Canon ..
Possono mettere in qualunque momento il sensore della 1Ds Mk II con elettronica Digic III in un corpo 5D migliorato per raffica, tropicalizzazione (qualche o-ring sanno metterlo anche in Canon) e monitor più grande. Il tutto allo stesso prezzo della D700 e con prestazioni agli alti ISO di tutto rilievo (la 1D Mk III riesce ad avere meno noise della 1D MkII, nonostante i fotositi più piccoli).
Come avranno finito le "svendite" della 5D, annunceranno anche loro una bella sorpresa (che poi tanto "sorpresa" non sarà).

Inviato da: catulusfelix il Jul 2 2008, 02:16 PM

Oooops! Una nuova recensione sulla D700 gentilmente segnalata dalla Community Canon italia (peccato però che le foto non siano un granché dato che c'è parecchio micromosso e vistosi errori di m.a.f...):

http://masterchong.com/v2/nikon/nikon-announces-second-full-frame-dlsr-the-d700.html

http://masterchong.com/v2/nikon/nikon-d700-iso200-iso3200-sample-photos.html

http://masterchong.com/v2/nikon/nikon-d700-china-launching-various-iso-samples.html




Inviato da: nonnoGG il Jul 2 2008, 02:18 PM

QUOTE(fastdriver @ Jul 2 2008, 12:09 PM) *
C'è chi dice sia dovuto alla presenza del sistema antipolvere.

Forse è qualcuno che dice quel che sa, ma non sa quel che dice... probabilmente non ha le idee chiare né sul pentaprisma-mirino, né sul sensore e ne spara a tutte l'ore. laugh.gif

Ma se ne diconi di baggianate pur di aprire la bocca! mad.gif




Inviato da: Tramonto il Jul 2 2008, 02:24 PM

QUOTE(stef81 @ Jul 2 2008, 02:13 PM) *
Dando uno sguardo alle caratteristiche leggo che la d700 supporta solo le CompactFlash (Tipo I, compatibili con UDMA)

Su dpreview indicano chiaramente "Compact Flash Type I or II" (compatibili UDMA, come la D3 e la D300).

Inviato da: ema il Jul 2 2008, 02:28 PM

QUOTE(buzz @ Jul 2 2008, 03:06 PM) *
e la d300 ha il 100% di copertura del mirino?


direttamente dalle "specifiche tecniche" della D300:

Copertura dell'immagine inquadrata nel mirino Circa 100% (verticale e orizzontale)

Inviato da: buzz il Jul 2 2008, 02:31 PM

QUOTE(ema @ Jul 2 2008, 03:28 PM) *
direttamente dalle "specifiche tecniche" della D300:

Copertura dell'immagine inquadrata nel mirino Circa 100% (verticale e orizzontale)


... anche 98 è circa 100 smile.gif

Inviato da: Tramonto il Jul 2 2008, 02:39 PM

QUOTE(buzz @ Jul 2 2008, 03:31 PM) *
... anche 98 è circa 100 smile.gif

Esatto!!
Comunque la copertura del mirino della D300 è di gran lunga migliore di quello della D200 ...

Inviato da: nano70 il Jul 2 2008, 02:45 PM

Tra le cose che mi piacciono della D700 c'è la comoda tendina nell'oculare come nella D3. Bravissimi Pollice.gif

Inviato da: gciraso il Jul 2 2008, 02:47 PM

QUOTE(Tramonto @ Jul 2 2008, 03:15 PM) *
Io sono meno preoccupato per Canon ..
.......

Io non sono preoccupato per nulla, nè per Nikon, nè per Canon, nè per Sony, nè per Panasonic, nè per Olympus, ecc... Più concorrenza c'è più migliorano le prestazioni e più si abbassano i prezzi.
A voglia dire che i prezzi delle top di gamma sono gli stessi di ora o di dieci anni fa, forse in termini assoluti sì, ma in termini di valore reale sono molto più bassi. Quindi ben vengano tutti e se Canon farà qualcosa di meglio vuole dire che Nikon si dovrà sforzare di produrre ancora qualcosa.
Vorrei entrare nei laboratori dei produttori e vedere cosa hanno in serbo per i prossimi 5 anni almeno. rolleyes.gif

Saluti

Giovanni

QUOTE(Tramonto @ Jul 2 2008, 03:07 PM) *
....... i file NEF della D700 saranno processabili con Capture NX (oltre che ovviamente NX2)?
Approfitto per porre anche un altro quesito: il filtro AA (anti-aliasing) della D700 (su cui dovrebbe
......

Se il sensore è lo stesso della D3, il processore di immagine anche, penso che il file sia lo stesso. O sbaglio?

Inviato da: Tramonto il Jul 2 2008, 02:57 PM

QUOTE(gciraso @ Jul 2 2008, 03:47 PM) *
... Più concorrenza c'è più migliorano le prestazioni e più si abbassano i prezzi.

Pollice.gif
Esatto. Ed è per questo che valuterò un eventuale acquisto di una D700 solo dopo che Canon avrà tirato fuori la nuova FF pro-sumer ... I prezzi scenderanno, eccome ...
Ho fatto a meno del FF per anni, posso aspettare qualche mese per far fare l'ultragrandangolare "digitale" al mio 18-35 (su Velvia non ha mai smesso) o al nuovo 18 mm Zeiss ZF ... wink.gif

QUOTE(gciraso @ Jul 2 2008, 03:47 PM) *
Se il sensore è lo stesso della D3, il processore di immagine anche, penso che il file sia lo stesso. O sbaglio?

In teoria non sbagli. Ma "in pratica" i comunicati vari fanno riferimento solo a NX2 ...
Sei pronto a giurare che NX funziona al 100% ? wink.gif
Per rendere incompatibile un file con un software basta una riga di programma ...

Inviato da: gciraso il Jul 2 2008, 03:05 PM

QUOTE(Tramonto @ Jul 2 2008, 03:57 PM) *
.........
Sei pronto a giurare che NX funziona al 100% ? wink.gif
Per rendere incompatibile un file con un software basta una riga di programma ...

A giurare no, ma mi sembrava abbastanza sensato.

Giovanni

Inviato da: Tramonto il Jul 2 2008, 03:11 PM

QUOTE(gciraso @ Jul 2 2008, 04:05 PM) *
A giurare no, ma mi sembrava abbastanza sensato.
Giovanni

Vedi Giovanni, con la D100 acquistai Nikon Capture 3. Poi con la D200 dovetti comprare Nikon Capture 4. Poi con la D300 devo usare NX (stavolta fornito con la fotocamera ...). Con la D700 si parla "solo" di NX2 (e l'upgrade di NX a NX2 non è "gratis" ... rolleyes.gif ). Tu come altri direte che 100 Euro di software sono un'inezia su 2500 o più di corpo macchina ... Io allora ti/vi rispondo che allora l' "inezia" Nikon dovrebbe fornirla gratis con tutte le fotocamere ... rolleyes.gif

Inviato da: nonnoGG il Jul 2 2008, 03:27 PM

Ad essere sincero preferisco decidere come spendere la mia "paghetta" scegliendo il SW di PP che più mi aggrada, piuttosto che essere costretto ad acquistarne uno "proprietario".

Insomma meglio pagare 2500 e decidere come investire i +100 piuttosto che pagare 2600 per aver un "aggratis" coattivo che non mi "aggrada".

Comunque 1+1 fa sempre 3... biggrin.gif

Inviato da: sennmarco il Jul 2 2008, 03:33 PM

QUOTE(Tramonto @ Jul 2 2008, 04:11 PM) *
"inezia" Nikon dovrebbe fornirla gratis con tutte le fotocamere ... rolleyes.gif



Già, specialmente considerando che il costo aggiuntivo per la casa madre è quello del cd... Almeno con le camere di un certo livello credo sarebbe un obbligo... Però la politica della casa è questa, bisogna adattarsi...

In tutte le foto delle presentazioni c'è il 24-120VR che per quello che ho letto qui non è una badile ma nemmeno una rivelazione (non l'ho mai provato). Qualcuno ha opinioni in merito? E' una nuova versione?

Inviato da: Tramonto il Jul 2 2008, 03:38 PM

QUOTE(nonnoGG @ Jul 2 2008, 04:27 PM) *
Ad essere sincero preferisco decidere come spendere la mia "paghetta" scegliendo il SW di PP che più mi aggrada...

Luigi, ovviamente concordo con te. Ma ci sono molti utenti D300 (e forse anche D3) che hanno e usano NX e che aspettavano un corpo FX più agile e di taglia (e prezzo) medio ... Taluni usano NX solo per quelle applicazioni in cui serva il massimo dal file Nef. Per la routine usano altri SW.
Mi chiedo (e auguro) se, come le batterie, l'impugnatura aggiuntiva e in qualche modo l'ergonomia, la D700 condivida con la D300 anche NX ... Sorprende che sul Forum dell'importatore si stenti ad avere questa risposta ... unsure.gif
Magari se qualcuno va alla presentazione dell'8 luglio e poi riferisce anche in merito a questa cosa rolleyes.gif ... Grazie!

QUOTE(sennmarco @ Jul 2 2008, 04:33 PM) *
Qualcuno ha opinioni in merito? E' una nuova versione?

Dubito si tratti di una nuova versione. Secondo me stanno cercando di vendere i 24-120 che hanno in giacenza in magazzino ... sshhhhh ... smilinodigitale.gif

Inviato da: nonnoGG il Jul 2 2008, 03:43 PM

Anche a Roma avremo il Nikon-Day, anche se ai "nostri" antipodi: andiamoci forniti di CF, sperando che le D700 demo non si presentino anche loro a "bocca cucita"... biggrin.gif

Se pensi di partecipare lanciami un segnale: sarebbe un'ottima occasione per rivederci e condividere quel famoso caffè (sempre più amaro...wink.gif)

Naturalmente potrebbero entrare in circolo i soliti NEF "rubacchiati", per cui potremo toccare con mano, anzi con NX.

Ora però mi debbo auto-moderare, chiudendo qui l'OT.

Buona prosecuzione a tutti.

Luigi

Inviato da: buzz il Jul 2 2008, 04:03 PM

QUOTE(nonnoGG @ Jul 2 2008, 04:27 PM) *
Ad essere sincero preferisco decidere come spendere la mia "paghetta" scegliendo il SW di PP che più mi aggrada, piuttosto che essere costretto ad acquistarne uno "proprietario".

Insomma meglio pagare 2500 e decidere come investire i +100 piuttosto che pagare 2600 per aver un "aggratis" coattivo che non mi "aggrada".

Comunque 1+1 fa sempre 3... biggrin.gif


Su questo non ci piove!
M< il sw te lo dovrebbero includere (non regalare) nel prezzo complessivo della fotocamera. Almeno gli utenti sarebbero contenti.
Un po' come succede con i portatili. E' vero che se chiedi la disinstallazione di XP in teoria riceveresti un rimborso, ma chi lo fa?

Inviato da: f5mau il Jul 2 2008, 04:05 PM

QUOTE(buzz @ Jul 2 2008, 03:31 PM) *
... anche 98 è circa 100 smile.gif

Infatti, ufficialmente indicano il 95 % di copertura, ma è in un unico pezzo di cristallo come D3 (dovrebbe essere luminoso alla pari, ma qualche differenza c'è)

Inoltre il sensore non pare abbia il doppio strato di microlenti (non è indicato da nessuna parte) ma in compenso ha "il togli polvere" (uno dei motivi della mancanza del 2° strato)

Il numero scatti inferiore, inoltre indicano una meccanica meno raffinata e, forse, un processore più lento, sempre rispetto all'ammiraglia (altrimenti che ammiraglia sarebbe)

Per esmpio lo schermo lcd viene indicato uguale alla D300 e D3, ma sappiamo che sulla D3 non c'è la protezione esterna perché "composto da vetro rinforzato chimicamente, resistente ad urti e compressione" testuale.

A mio vedere l'importante è che faccia belle foto.. come tutte le Nikon che l'hanno preceduta rolleyes.gif
Saluti

Inviato da: buzz il Jul 2 2008, 04:06 PM

Sicuramente dopo la presentazione del nikon day le "indiscrezioni" sui questa foocamera saranno rese pubbliche.
E credo anche i files, non trattandosi di un annuncio "di là da venire" ma di un modello definitivo in produzione, e in commercio per fine mese.
Poi non si sa mai.....

Inviato da: sennmarco il Jul 2 2008, 04:13 PM

Curiosità... il display non mi sembra orientabile... ha senso fare un liveview e poi per vedere lo schermo bisogna comunque fare le acrobazie??? O è orientabile? ph34r.gif
Penso all'utilizzo in macro, con la macchina quasi rasoterra il liveview se fosse orientabile sarebbe un bel vantaggio...

Inviato da: Paolo66 il Jul 2 2008, 04:20 PM

QUOTE(sennmarco @ Jul 2 2008, 05:13 PM) *
Curiosità... il display non mi sembra orientabile... ha senso fare un liveview e poi per vedere lo schermo bisogna comunque fare le acrobazie??? O è orientabile? ph34r.gif
Penso all'utilizzo in macro, con la macchina quasi rasoterra il liveview se fosse orientabile sarebbe un bel vantaggio...

Stile Sony? Non mi pare.

Vabbè che gli unltimi display hanno migliorato molto come leggibilità da posizione inclinata.

Inviato da: ema il Jul 2 2008, 04:38 PM

QUOTE(buzz @ Jul 2 2008, 03:31 PM) *
... anche 98 è circa 100 smile.gif


vero, però per la d700 le specifiche riportano:
Copertura inquadratura Circa 95% (verticale e orizzontale)

hmmm.gif

sembra proprio che la D700 abbia una copertura inderiore alla D300

Inviato da: Diogene il Jul 2 2008, 04:48 PM

QUOTE(ema @ Jul 2 2008, 05:38 PM) *
vero, però per la d700 le specifiche riportano:
Copertura inquadratura Circa 95% (verticale e orizzontale)

hmmm.gif

sembra proprio che la D700 abbia una copertura inderiore alla D300

E' così, ma francamenta lo ritengo un problema minore.
Lo sarebbe con la pellicola, ma in digitale una eventuale "correzione" dell'inquadratura non mi sembra poi una grande impresa...

Inviato da: nonnoGG il Jul 2 2008, 05:02 PM

Il problema della copertura del mirino (0.95 H =.95 V = 90% superficie) per noi "cecati" diventa un vantaggio nell'uso "libero" della fotocamenra, perché otterremo un fotogramma più ampio di quanto inquadrato (110%), quindi con meno rischi di perdere qualche dettaglio sui lati.

Per le inquadrature di estrema precisione normalmente ho l'abitudine di operare su cavalletto con testa micrometrica a cremagliera sui tre assi con sottotesta di verticalizzazione: a me sembra che in queste condizioni il live-view esprima al meglio tutte le sue potenzialità.

Intendiamoci bene: con la D300 è certamente così (esperienza diretta quotidiana), ma altrettanto credo che sarà con la D700 (fra un semestre ve lo saprò ridire... biggrin.gif).

A presto.

Luigi


Inviato da: mariomc2 il Jul 2 2008, 05:14 PM

QUOTE(nonnoGG @ Jul 2 2008, 04:43 PM) *
Anche a Roma avremo il Nikon-Day, anche se ai "nostri" antipodi: andiamoci forniti di CF, sperando che le D700 demo non si presentino anche loro a "bocca cucita"... biggrin.gif

Se pensi di partecipare lanciami un segnale: sarebbe un'ottima occasione per rivederci e condividere quel famoso caffè (sempre più amaro...wink.gif)

Naturalmente potrebbero entrare in circolo i soliti NEF "rubacchiati", per cui potremo toccare con mano, anzi con NX.

Ora però mi debbo auto-moderare, chiudendo qui l'OT.

Buona prosecuzione a tutti.

Luigi


Ciao nonno, se mi danno la libera uscita dalla fisioterapia dovrei esserci anche io, mi riconosci dal braccio al collo.
PS Scusate l'OT

Inviato da: Franco_ il Jul 2 2008, 05:21 PM

Tre giorni fa mi sono iscritto all'incontro di Roma (Giovedì 10) e mi è stato assegnato il numero 1642... mamma mia, ma dove ci metteremo ? E soprattutto, riusciremo a toccare la D700 e farci qualche scatto ? hmmm.gif

Inviato da: mariomc2 il Jul 2 2008, 05:36 PM

Non ne ho idea, io ho il numero 073
1642 mi sembrano un'enormità, una roba da stadio

Inviato da: Alfalife il Jul 2 2008, 05:37 PM

Non posso pensare di darmi via la 300 per la 700....gli voglio troppo bene e poi mii quanto costerà?!

Inviato da: bergat@tiscali.it il Jul 2 2008, 06:05 PM

Ho provato ad aprire qualche scatto della D700 con nx e funziona ma sono solo immagini Jpg e non nef...

Inviato da: giannizadra il Jul 2 2008, 06:13 PM

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 2 2008, 07:05 PM) *
Ho provato ad aprire qualche scatto della D700 con nx e funziona ma sono solo immagini Jpg e non nef...


Prova inutile, direi... rolleyes.gif
Gli jpg di qualunque provenienza sono tutti ugualmente leggibili. wink.gif

Inviato da: bergat@tiscali.it il Jul 2 2008, 06:23 PM

QUOTE(giannizadra @ Jul 2 2008, 07:13 PM) *
Prova inutile, direi... rolleyes.gif
Gli jpg di qualunque provenienza sono tutti ugualmente leggibili. wink.gif

Difatti sospettavo che non fosse pertinente messicano.gif

Inviato da: nano70 il Jul 2 2008, 06:32 PM

QUOTE(ema @ Jul 2 2008, 05:38 PM) *
vero, però per la d700 le specifiche riportano:
Copertura inquadratura Circa 95% (verticale e orizzontale)
sembra proprio che la D700 abbia una copertura inderiore alla D300

E' vero che la D700 ha il mirino che copre "solo" il 95%, però, se si vuole fare un'inquadratura di precisione, basta chiudere la tendina dell'oculare e usare il Live View che copre invece il 100% (su cavalletto o a mano libera). Pollice.gif

Inviato da: Luix90 il Jul 2 2008, 06:41 PM

Ragazzi mi pare di capire che la D700 ha un solo slot per le schede e non il doppio slot vero ?
Non riesco a capire su dpreview. Grazie

Inviato da: fastdriver il Jul 2 2008, 06:52 PM

QUOTE(Luix90 @ Jul 2 2008, 07:41 PM) *
Ragazzi mi pare di capire che la D700 ha un solo slot per le schede e non il doppio slot vero ?
Non riesco a capire su dpreview. Grazie

Si, solo uno slot.

smile.gif

Inviato da: Luix90 il Jul 2 2008, 06:54 PM

Questo già mi basta ... per capire che la D3 è una macchina diversa senza togliere nulla alla D700 chiaramente.

Inviato da: ainokaarina il Jul 2 2008, 10:30 PM

saluti
sono veramente molto contento dall'uscita di questa macchina !
Non la comprero' subito.......aspettero' con pazienza un suo ribasso
oppure un suo usato d'ottima occasione....
posso aspettare....ho 2 Nikon D..

quello che mi piace, oltre naturalmente al FF ed alla possibilita' di scattare
ad altissimi ISO in luce ambiente,
e' la possibilita' di usare finalmente, qualsiasi lente, anche costruzioni pre 1970,
semplicemente inserendo lunghezza focale ed f/stop
e quindi poter usare la macchina con tutte le sue funzioni come matrix, dati exif etc etc.

Si lo so che sono prerogative anche della D3, ma la D3 non e' una macchina per me,
e grazie a Nikon per aver deciso di lasciare questa funzione nella D700

ak

Inviato da: tosk il Jul 3 2008, 06:45 AM

QUOTE(fastdriver @ Jul 2 2008, 07:52 PM) *
Si, solo uno slot.

Avevo notato dalla foto che lo sportello era piccolino per avere 2 schede.
Ma sbaglio o anche la D300 monta 2 slot???

Inviato da: nonnoGG il Jul 3 2008, 06:48 AM

QUOTE(tosk @ Jul 3 2008, 07:45 AM) *
Avevo notato dalla foto che lo sportello era piccolino per avere 2 schede.
Ma sbaglio o anche la D300 monta 2 slot???

NO, la D300 ha un solo alloggiamento per schede CF.

Inviato da: alcarbo il Jul 3 2008, 07:03 AM

QUOTE(ainokaarina @ Jul 2 2008, 11:30 PM) *
Si lo so che sono prerogative anche della D3, ma la D3 non e' una macchina per me,
e grazie a Nikon per aver deciso di lasciare questa funzione nella D700

ak


Ma mi pare che anche la d300 (e già la d200) avessero questa prerogativa ! (o sbaglio ?)

QUOTE(ainokaarina @ Jul 2 2008, 11:30 PM) *
e' la possibilita' di usare finalmente, qualsiasi lente, anche costruzioni pre 1970,
semplicemente inserendo lunghezza focale ed f/stop
e quindi poter usare la macchina con tutte le sue funzioni come matrix, dati exif etc etc.

Inviato da: litero il Jul 3 2008, 07:29 AM

QUOTE(alcarbo @ Jul 3 2008, 08:03 AM) *
Ma mi pare che anche la d300 (e già la d200) avessero questa prerogativa ! (o sbaglio ?)

Non sbagli, funziona addirittura il color matrix una volta impostate (ma non il 3d non conoscendo la Distanta di MAF. smile.gif

Inviato da: alcarbo il Jul 3 2008, 07:36 AM

QUOTE(litero @ Jul 3 2008, 08:29 AM) *
Non sbagli, funziona addirittura il color matrix una volta impostate (ma non il 3d non conoscendo la Distanta di MAF. smile.gif



Mi pareve bene (altrimenti avrei avuto una d300 SPECIAL) .
Tienine conto ainokaarina... non solo D700

Inviato da: fastdriver il Jul 3 2008, 07:46 AM

Alcuni samples:

http://dc.watch.impress.co.jp/cda/review/2008/07/03/8782.html


Ciao. smile.gif

Inviato da: stb-5000 il Jul 3 2008, 08:29 AM

QUOTE(ainokaarina @ Jul 2 2008, 11:30 PM) *
e' la possibilita' di usare finalmente, qualsiasi lente, anche costruzioni pre 1970,
semplicemente inserendo lunghezza focale ed f/stop
e quindi poter usare la macchina con tutte le sue funzioni come matrix, dati exif etc etc.

post 1977, puoi usare le ottiche AI e AIs non le pre AI (a meno che siano state modificate)

Inviato da: ema il Jul 3 2008, 08:33 AM

visto che il paragone con la D3 viene naturale, possiamo elencare le differenze tra le due macchine?
Vero che ci sono lòe schede tecniche e altro, ma per avere un qualcosa di più leggibile.

in + per la D3:

- doppio slot per le CF
- mirino che copre il 100%
- corpo con impugnatura "pro"
- maggior raffica di scatto

sicuramente c'è di più, se interessa lascio la palla ai più esperti

Inviato da: ainokaarina il Jul 3 2008, 08:41 AM

saluti
grazie per le precisazioni (alcarbo ed altri )

una domand...ina :

La D700 puo' lavorare in FF ed in DX automaticamente quando viene montata una lente DX;

ma la risoluzione e' la stessa della D300, quando si lavora in DX ??

grazie

Inviato da: ema il Jul 3 2008, 08:46 AM

QUOTE(ainokaarina @ Jul 3 2008, 09:41 AM) *
saluti
grazie per le precisazioni (alcarbo ed altri )

una domand...ina :

La D700 puo' lavorare in FF ed in DX automaticamente quando viene montata una lente DX;

ma la risoluzione e' la stessa della D300, quando si lavora in DX ??

grazie


credo proprio di no: il crop dovrebbe aggirarsi sui 5 MP come per la D3,

Inviato da: buzz il Jul 3 2008, 09:06 AM

QUOTE(ainokaarina @ Jul 3 2008, 09:41 AM) *
saluti
grazie per le precisazioni (alcarbo ed altri )

una domand...ina :

La D700 puo' lavorare in FF ed in DX automaticamente quando viene montata una lente DX;

ma la risoluzione e' la stessa della D300, quando si lavora in DX ??

grazie


assolutamente no.
La D300 contiene 12 Mpx nel formato DX, la D3-D700 gli stessi ma nel formato esteso (FX).
Probabilmente la prossima D3x avrà un sensore con la stessa densità di quello della D300, ma con superficie doppia.

Inviato da: Tramonto il Jul 3 2008, 09:12 AM

QUOTE(buzz @ Jul 3 2008, 10:06 AM) *
Probabilmente la prossima D3x avrà un sensore con la stessa densità di quello della D300, ma con superficie doppia.

Parli di http://www.letsgodigital.org/en/18219/sony-24-megapixel-image-sensor/?
wink.gif

Inviato da: alcarbo il Jul 3 2008, 09:14 AM

QUOTE(ainokaarina @ Jul 3 2008, 09:41 AM) *
saluti
grazie per le precisazioni (alcarbo ed altri )

una domand...ina :

La D700 puo' lavorare in FF ed in DX automaticamente quando viene montata una lente DX;

ma la risoluzione e' la stessa della D300, quando si lavora in DX ??

grazie


No. E' croppata altri ti risponderanno meglio.


Gulp !! già avvenuto . Scusate

QUOTE(buzz @ Jul 3 2008, 10:06 AM) *
assolutamente no.
La D300 contiene 12 Mpx nel formato DX, la D3-D700 gli stessi ma nel formato esteso (FX).
Probabilmente la prossima D3x avrà un sensore con la stessa densità di quello della D300, ma con superficie doppia.



QUOTE(Tramonto @ Jul 3 2008, 10:12 AM) *
Parli di http://www.letsgodigital.org/en/18219/sony-24-megapixel-image-sensor/?
wink.gif

Inviato da: Tramonto il Jul 3 2008, 09:22 AM

QUOTE(ainokaarina @ Jul 3 2008, 09:41 AM) *
La D700 puo' lavorare in FF ed in DX automaticamente quando viene montata una lente DX;
ma la risoluzione e' la stessa della D300, quando si lavora in DX ??

No. In DX la risoluzione è 5.1 Mpix, grossomodo come quella di una D1X (che aveva 5.3 Mpix effettivi).

Inviato da: buzz il Jul 3 2008, 09:24 AM

QUOTE(Tramonto @ Jul 3 2008, 10:12 AM) *
Parli di http://www.letsgodigital.org/en/18219/sony-24-megapixel-image-sensor/?
wink.gif


sì, una pura supposizione su qualcosa che già esiste!

Inviato da: ergassia il Jul 3 2008, 10:09 AM

QUOTE(Tramonto)
..Parli di questo?..


smile.gif Molto probabilmente quello che monteranno anche sulla D700xsi verso la fine del 2009.. biggrin.gif

Dalle prime info che avete raccolto, quali altri accessori sono comuni alle fotocamere esistenti?
Per la cronaca: il cavo di scatto remoto è quello della D300-D3?

Saluti.
Gianluigi

Inviato da: giannizadra il Jul 3 2008, 10:24 AM

QUOTE(ergassia @ Jul 3 2008, 11:09 AM) *
Dalle prime info che avete raccolto, quali altri accessori sono comuni alle fotocamere esistenti?
Per la cronaca: il cavo di scatto remoto è quello della D300-D3?


Tutti i flessibili elettrici con terminale a 10 poli restano pienamente utilizzabili.
Io su D3 e D200 uso quello di F5 e F100.

Inviato da: alcarbo il Jul 3 2008, 10:24 AM

Il cavo non lo so.
Pero il battery pack MB D10 è lo stesso della D300. Credo pure le batterie.
A questo punto presumo anche il cavo MC 30

Basterebbero questi particolari per acquistare una d700 per accoppiarla con la d300
(la spesa per l'acquisto è il meno) messicano.gif

Inviato da: sennmarco il Jul 3 2008, 10:28 AM

QUOTE(alcarbo @ Jul 3 2008, 11:24 AM) *
Il cavo non lo so.
Pero il battery pack MB D10 è lo stesso della D300. Credo pure le batterie.
A questo punto presumo anche il cavo MC 30

Basterebbero questi particolari per acquistare una d700 per accoppiarla con la d300
(la spesa per l'acquisto è il meno) messicano.gif


Però di battery pack e batterie te ne servono 2, sennò che coppia è? tongue.gif

Per curiosità la D300 senza BP quanti scatti fa con una carica? La D700 dovrebbe consumare di più?

Inviato da: FLYER il Jul 3 2008, 10:59 AM

aspetteremo la prossima DSRL per vedere.... forse........ il nuovo filter color array 2.0 (4X4)

Inviato da: litero il Jul 3 2008, 10:59 AM

QUOTE(sennmarco @ Jul 3 2008, 11:28 AM) *
Però di battery pack e batterie te ne servono 2, sennò che coppia è? tongue.gif

Per curiosità la D300 senza BP quanti scatti fa con una carica? La D700 dovrebbe consumare di più?


non voglio sbagliare... credo un migliaio... ma dipende da come la utilizzi.
eh.... coi "dovrebbe" "potrebbe" ecc.. non si va da nessuna parte tongue.gif

La stessa batteria su d200 fa molti meno scatti smile.gif

Inviato da: NIGEL_ il Jul 3 2008, 11:02 AM

QUOTE(sennmarco @ Jul 3 2008, 11:28 AM) *
Però di battery pack e batterie te ne servono 2, sennò che coppia è? tongue.gif

Per curiosità la D300 senza BP quanti scatti fa con una carica? La D700 dovrebbe consumare di più?



Bhè cmq dipende da come usi la fotocamera...cioè se per ogni scatto...non giocherelli troppo con l'af e l'esposimetro.....non guardi troppo il monitor...etc ...

io appena comprata ci ho fatto ben più di 400 scatti...ma devi considerare che ho usato molto il Monitor per fare regolazioni ...ho guardato spesso per controllare le foto e ho "messo un pò alla frusta l'af+esp."... senza considerare l'utilizzo della raffica (notevole!)


Inviato da: Picride il Jul 3 2008, 12:52 PM

Buongiorno a tutti.
A me la D700 interessa molto per il full frame accoppiato alla compatibilità con i "vecchi" obiettivi. Ho un discreto corredo AI/AI-S - dal 24 f/2.8 al 500 catadiottrico - che comunque ho utilizzato con piacere sulle macchine analogiche. Ora uso la D200, avere un 28 f/2 che "funziona" come un 50 mi dispiace molto. Allora due domande:

Ciao
Picride

Inviato da: blade_71 il Jul 3 2008, 01:04 PM

QUOTE(litero @ Jul 2 2008, 11:51 AM) *
a quanto ricordo però una volta impostato il LV lo specchio si alza e il sensore viene "illuminato".
Il problema si pone allo scatto perchè parrebbe che lo specchio si abbassi e si rialzi ( blink.gif ).


lo specchio si riabbassa per poter mettere a fuoco, questa modalità della D700, applicabile via software anche alla D3 e D300 permetterà di scattare alzando lo specchietto e senza riabbassarlo per rimettere a fuoco, in macro è sicuramente un'ottima cosa, metto a fuoco, alzo lo specchio fermando le vibrazioni scatto!!! 



Inviato da: gciraso il Jul 3 2008, 01:24 PM

QUOTE(Picride @ Jul 3 2008, 01:52 PM) *
Buongiorno a tutti.
A me la D700 interessa molto per il full frame accoppiato alla compatibilità con i "vecchi" obiettivi. Ho un discreto corredo AI/AI-S - dal 24 f/2.8 al 500 catadiottrico - che comunque ho utilizzato con piacere sulle macchine analogiche. Ora uso la D200, avere un 28 f/2 che "funziona" come un 50 mi dispiace molto. Allora due domande:
  • le ottiche "vecchie" rendono bene sul digitale? Intendo dire qualcuno usa sulla D3 tali obiettivi e ne è soddisfatto?
  • è presumible avere un vetrino di messa a fuoco alternativo (stigmometro e microprismi) per utilizzare gli obiettivi non autofocus?
Ciao
Picride

85 F2 Ai-s,
35 F1,4 Ai-s
200 F4 Q modificato AI, vanno tutte bene sulla D3.

Per il vetrino penso che bisogna aspettare qualche produttore indipendente. Ancora non ho notizie.

Saluti

Giovanni

Inviato da: giannizadra il Jul 3 2008, 02:00 PM

QUOTE(Picride @ Jul 3 2008, 01:52 PM) *
Buongiorno a tutti.
A me la D700 interessa molto per il full frame accoppiato alla compatibilità con i "vecchi" obiettivi. Ho un discreto corredo AI/AI-S - dal 24 f/2.8 al 500 catadiottrico - che comunque ho utilizzato con piacere sulle macchine analogiche. Ora uso la D200, avere un 28 f/2 che "funziona" come un 50 mi dispiace molto. Allora due domande:
  • le ottiche "vecchie" rendono bene sul digitale? Intendo dire qualcuno usa sulla D3 tali obiettivi e ne è soddisfatto?
  • è presumible avere un vetrino di messa a fuoco alternativo (stigmometro e microprismi) per utilizzare gli obiettivi non autofocus?
Ciao
Picride


Gli AI e AIS da me provati sulla D3 (una dozzina) vanno tutti alla grande.
Il 28/2, il 35/1,4, il 58 Noct, il 105/1,8 e il 105/2,5 in particolare, sono strepitosi.
Ma anche gli altri si difendono benissimo.
Proprio ieri ho avuto riscontri positivi di un 20/3,5 UD modificato AI.
Unica anomalia segnalata finora (da Rorslett), il 18/3,5 AIS (fortissima vignettatura anche a f/8).

Quanto al vetrino con stigmometro, per ora non c'è. Spero lo faranno.
Nemmeno l'alternativa Katzeye c'è ancora per la D3.

Inviato da: blade_71 il Jul 3 2008, 02:07 PM

QUOTE(blade_71 @ Jul 3 2008, 02:04 PM) *
lo specchio si riabbassa per poter mettere a fuoco, questa modalità della D700, applicabile via software anche alla D3 e D300 permetterà di scattare alzando lo specchietto e senza riabbassarlo per rimettere a fuoco, in macro è sicuramente un'ottima cosa, metto a fuoco, alzo lo specchio fermando le vibrazioni scatto!!! 




Anche io ti confermo le ottime prestazioni con vecchie ottiche 300 4.5 ED-IF AIS 105 2.5 AIS 500 F/8 28 PC3.5  mentre ho avuto delusioni dal 20 3.5 troppo spappolamento ai bordi...credo che con i grandangolari si vada bene fino al 24, dopo è meglio acquistare un ottica più moderna, ed io consapevolmente la prima ottica che ho comprato è stata il 14-24 un obbiettivo incredibile.....ciao andrea



Inviato da: cuomonat il Jul 3 2008, 02:14 PM

Anche se la Costituzione lo vieta io vorrei inibire l'uso del termine "spappolamento" riferito alla nitidezza ai bordi.
D'ora in avanti chiunque ritenga di avere un minimo di buongusto usi i termini: coma, calo di nitidezza/contrasto, aberrazione ecc.

grazie.gif messicano.gif


Inviato da: info@webdesign3d.net il Jul 3 2008, 02:20 PM

Scusate ma non capisco una cosa.
Sembrerebbe che la D700 sia esattamente come una D3 a parte doppia slot ed impugnatura verticale, dettagli minimi se calcoliamo 2500 Euro di differenza.
Come la consideriamo allora, come una D3 a 2500 euro in meno senza slot e senza impugnatura oppure come un'altra macchina che costa meno.
Credo che la precisazione sia estremamente impportante per capire se tutti quelli che hanno una D3 sono i fessi che si sono fatti silurare 2500 in piú o se effettivamente questi 2500 Euro sono spesi in qualcosa in piú della D3.
Visto che sulla D700 ci lavoravano giá quando hanno lanciato la D3, credo che questo sia estremamente importante da capire da parte della clientela per il futuro perché buttare via 2500 euro non fa piacere a nessuno. Se poi la macchina é simile in apparenza per far piacere a tutta la fascia prosumer in modo che si sentano possessori di una D3 peró a meno soldi, allora va bene ma bisognerebbe anche far capire a chi ha speso 5000 Euro che questi soldi sono stati spesi bene altrimenti in futuro credo che ci sará molto da ripensare nella fascia alta.
Credo che sia una precisazione molto importante e magari sarebbero gradite risposte autorevoli senza lasciare perplessitá sull'argomento.
Ciao e grazie:
Enzo


Inviato da: Luix90 il Jul 3 2008, 02:27 PM

QUOTE(info@webdesign3d.net @ Jul 3 2008, 03:20 PM) *
Scusate ma non capisco una cosa.
Sembrerebbe che la D700 sia esattamente come una D3 a parte doppia slot ed impugnatura verticale, dettagli minimi se calcoliamo 2500 Euro di differenza.
Come la consideriamo allora, come una D3 a 2500 euro in meno senza slot e senza impugnatura oppure come un'altra macchina che costa meno.
Credo che la precisazione sia estremamente impportante per capire se tutti quelli che hanno una D3 sono i fessi che si sono fatti silurare 2500 in piú o se effettivamente questi 2500 Euro sono spesi in qualcosa in piú della D3.
Visto che sulla D700 ci lavoravano giá quando hanno lanciato la D3, credo che questo sia estremamente importante da capire da parte della clientela per il futuro perché buttare via 2500 euro non fa piacere a nessuno. Se poi la macchina é simile in apparenza per far piacere a tutta la fascia prosumer in modo che si sentano possessori di una D3 peró a meno soldi, allora va bene ma bisognerebbe anche far capire a chi ha speso 5000 Euro che questi soldi sono stati spesi bene altrimenti in futuro credo che ci sará molto da ripensare nella fascia alta.
Credo che sia una precisazione molto importante e magari sarebbero gradite risposte autorevoli senza lasciare perplessitá sull'argomento.
Ciao e grazie:
Enzo


Per me il DOPPIO slot è una cosa fondamentale altro che dettaglio mimino, per un professionista la sicurezza della doppia registrazione è importantissima.

Inviato da: buzz il Jul 3 2008, 02:32 PM

La mia non è una risposta autorevole, ma logica.
Esistono paragini simili con qualsiasi altro bene di consumo.
Ci sono televisori da 32" che costano meno e altri con le stesse caratteristiche che costano di più. apparecchi di ogni genere rivolti ai professionisti che aparità di caratteristiche sulla carta costano il doppio di quelli simili ma amatoriali.

Mettiamo da pate il feticismo:
Una D3 ha una costruzione diversa, anche se le caratteristiche elettriche sono uguali alla D700.
Fai 200 mila scatti l'anno? una D700 andrebbe revisionata dopo 8 mesi, una D3 dopo quasi 2 anni.
Scatti in condizioni estreme (sport sotto l'acqua, fango, deserto) allora hai necessità di un aparecchio il più affidabile possibile. ALtro punto a favpore della D3. Poi c'è la batteria, la robustezza del corpo.
Se queste doti non bastano a farl apreferire, allora vul dire che siete utenti D700, che non è un "disonore" o un declassamento, ma un intelligente utilizzo per fascia di uso.




Inviato da: blade_71 il Jul 3 2008, 02:33 PM

QUOTE(info@webdesign3d.net @ Jul 3 2008, 03:20 PM) *
Scusate ma non capisco una cosa.
Sembrerebbe che la D700 sia esattamente come una D3 a parte doppia slot ed impugnatura verticale, dettagli minimi se calcoliamo 2500 Euro di differenza.
Come la consideriamo allora, come una D3 a 2500 euro in meno senza slot e senza impugnatura oppure come un'altra macchina che costa meno.
Credo che la precisazione sia estremamente impportante per capire se tutti quelli che


Intanto non costa 5000 euro ma già si trova ufficiale, se non erro, sotto i 4500 mentre non ufficiale sotto i 4000, io l'ho presa ad aprile e l'ho pagata 4050 quindi la differenza sono 1500 x me, se poi ci metti alla D700 l'impugnatura verticale, il doppio slot CF, considera che la doppia CF ti permette molte cose comode e una maggior autonomia di scatti, il mirino che copre al 100%, quello della D700 copre meno del 100%, cosa che per me non è assolutamente un dettaglio, resistenza e robustezza dei materiali usati , maggior raffica al secondo, ecco la che le 1500 sono giustificate e come.



Inviato da: sennmarco il Jul 3 2008, 02:33 PM

Credo che sia normalissimo che la Nikon proponga la D3 e di seguito la D700... chi ha preso una D2 il giorno prima che uscisse la D300? Mica la regalavano.... Chi prenderà la D300 e il giorno dopo esce la D90 che a parte la tropicalizzazione è uguale uguale e costa la metà? E' un gioco normale. Perchè qualcuno pensa che in qualsiasi ambito tecnologico quando esce un prodotto nuovo sia il top of the art e non ci sia invece già dietro suo figlio in avanzato stato di sviluppo?
Può rodere, chi dice di no, però se uno ha preso la D3 avrà avuto le sue ragioni, professionali, di libido, che ne so io, per acquistare una macchina da 5 sacchi.... ora se c'è la D700 pace.

Inviato da: g.verde@tin.it il Jul 3 2008, 02:35 PM

Chi sa dirmi se usando gli obiettivi DX si e costretti ad impostare la macchina su DX o si può ugualmente usarla in FX? e quali sono le differenze? unsure.gif

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Jul 3 2008, 02:37 PM

D700 non sarebe come D3 ne anche per sogno, sarebe puntuale come D300 indentica solo che invece dx a Fx.Cambia poco eco perche a confronto a D3 costa poco. tongue.gif

Inviato da: gciraso il Jul 3 2008, 02:43 PM

QUOTE(g.verde@tin.it @ Jul 3 2008, 03:35 PM) *
Chi sa dirmi se usando gli obiettivi DX si e costretti ad impostare la macchina su DX o si può ugualmente usarla in FX? e quali sono le differenze? unsure.gif

Sulla D3 si può usare il formato immagine che preferisci, indipendentemente dagli obiettivi. Di default la macchina, se montato l'obiettivo DX seleziona il formato appropriato, ma puoi farle usare sia il 5:4 che il formato intero, con molto nero intorno rolleyes.gif

Giovanni


PS: per tastare le differenze tra D3 e D700, consiglierei di aspettare l'uscita della seconda e poi prenderle in mano entrambe. Anche la F5 e la F100 sono molto simili, ma non mi sembrano proprio la stessa cosa.

Inviato da: buzz il Jul 3 2008, 02:44 PM

QUOTE(g.verde@tin.it @ Jul 3 2008, 03:35 PM) *
Chi sa dirmi se usando gli obiettivi DX si e costretti ad impostare la macchina su DX o si può ugualmente usarla in FX? e quali sono le differenze? unsure.gif


Prova fatta con la D3, monti un'ottica DX e scatti.
Ottieni una immagine che a secondo la focale è molto o poco vignettata, dato che il cerchio di copertura garantito è adatto al formato DX.
Suppongo che anche la D700 abbia la possibilità forzata di scattare in formato pieno con qualsiasi ottica montata.

Inviato da: info@webdesign3d.net il Jul 3 2008, 02:51 PM

QUOTE(buzz @ Jul 3 2008, 03:32 PM) *
La mia non è una risposta autorevole, ma logica.
Esistono paragini simili con qualsiasi altro bene di consumo.
Ci sono televisori da 32" che costano meno e altri con le stesse caratteristiche che costano di più. apparecchi di ogni genere rivolti ai professionisti che aparità di caratteristiche sulla carta costano il doppio di quelli simili ma amatoriali.

Mettiamo da pate il feticismo:
Una D3 ha una costruzione diversa, anche se le caratteristiche elettriche sono uguali alla D700.
Fai 200 mila scatti l'anno? una D700 andrebbe revisionata dopo 8 mesi, una D3 dopo quasi 2 anni.
Scatti in condizioni estreme (sport sotto l'acqua, fango, deserto) allora hai necessità di un aparecchio il più affidabile possibile. ALtro punto a favpore della D3. Poi c'è la batteria, la robustezza del corpo.
Se queste doti non bastano a farl apreferire, allora vul dire che siete utenti D700, che non è un "disonore" o un declassamento, ma un intelligente utilizzo per fascia di uso.


Allora ci siamo, la robustezza ed affidabilitá anzitutto.
É peró un peccato che tali conclusioni vengano peró da te Buzz (moderatore) e non da Nital in modo ufficiale, ma se parli presumo avrai voce in capitolo. Forse a Nital / Nikon fa comodo creare questa ambiguitá (il forum é pieno di esempio di gente che si illude ora di avere una ammiraglia, ma non solo ora, questo accade al lancio di ogni macchina, basta andare indietro nel tempo).
Trattandosi di un lancio a circa 6 mesi dall'amiraglia (altra cosa dopo un anno), questo non giustificherebbe una tale differenza di prezzo se le macchine fossero praticamente uguali. Una seconda slot non fa la differenza e nemmeno un 'impugnatura verticale, almeno per quella differenza di prezzo.
Personalmente la considero una politica un pó pericolosa, nel momento in cui il cliente non si sente tutelato nel suo investimento potrebbe pure dirottarsi in altri marchi (ovviamente altrettanto validi), il mercato é oieno di esempi. Se non sbaglio, un'altra marca concorrente (che sinceramente non seguo ma che ritengo indubbiamente eccellente come Nikon) fa meno lanci di macchine o le lancia con piú distanza. É evidente che quel marchio credo mantenga piú alto nel tempo pure il valore dell'usato, cosa assolutamente da non sottovalutare.
Ciao Enzo








Inviato da: g.verde@tin.it il Jul 3 2008, 02:55 PM

Grazie a Buzz e a Nikonista x le risposte esaudienti

Inviato da: giannizadra il Jul 3 2008, 03:05 PM

QUOTE(info@webdesign3d.net @ Jul 3 2008, 03:51 PM) *
Allora ci siamo, la robustezza ed affidabilitá anzitutto.
É peró un peccato che tali conclusioni vengano peró da te Buzz (moderatore) e non da Nital in modo ufficiale, ma se parli presumo avrai voce in capitolo. Forse a Nital / Nikon fa comodo creare questa ambiguitá (il forum é pieno di esempio di gente che si illude ora di avere una ammiraglia, ma non solo ora, questo accade al lancio di ogni macchina, basta andare indietro nel tempo).
Trattandosi di un lancio a circa 6 mesi dall'amiraglia (altra cosa dopo un anno), questo non giustificherebbe una tale differenza di prezzo se le macchine fossero praticamente uguali. Una seconda slot non fa la differenza e nemmeno un 'impugnatura verticale, almeno per quella differenza di prezzo.
Personalmente la considero una politica un pó pericolosa, nel momento in cui il cliente non si sente tutelato nel suo investimento potrebbe pure dirottarsi in altri marchi (ovviamente altrettanto validi), il mercato é oieno di esempi. Se non sbaglio, un'altra marca concorrente (che sinceramente non seguo ma che ritengo indubbiamente eccellente come Nikon) fa meno lanci di macchine o le lancia con piú distanza. É evidente che quel marchio credo mantenga piú alto nel tempo pure il valore dell'usato, cosa assolutamente da non sottovalutare.
Ciao Enzo


Scusami, Enzo, ma queste sono solo congetture.
Chi ha acquistato la D3 sa benissimo perché l'ha presa.
E la riprenderebbe ora.
Nessun utente D3 consapevole di ciò che ha in mano è nemmeno sfiorato dai tuoi dubbi.
Quando è uscita la F100, nessun utente F5 si è sentito "poco tutelato".
La differenza di prezzo tra un corpo pro e uno semipro (dando per scontato che il "dentro" sia identico, del che non sono certo) ci sta tutta, e non solo in Nikon.
Cosa dovrebbe dirci "ufficialmente" Nital? qual'è il modello che fa per ciascuno di noi ?
Quanto al numero dei "lanci", fino all'altro ieri si diceva che Nikon lanciava pochi modelli, mentre il concorrente... rolleyes.gif
Lunga vita alla splendida D700.

Inviato da: blade_71 il Jul 3 2008, 03:08 PM

QUOTE(info@webdesign3d.net @ Jul 3 2008, 03:51 PM) *
Allora ci siamo, la robustezza ed affidabilitá anzitutto.
É peró un peccato che tali conclusioni vengano peró da te Buzz (moderatore) e non da Nital in modo ufficiale, ma se parli presumo avrai voce in capitolo. Forse a Nital / Nikon fa comodo creare questa ambiguitá (il forum é pieno di esempio di gente che si illude ora di avere una ammiraglia, ma non solo ora, questo accade al lancio di ogni macchina, basta andare indietro nel tempo).
Trattandosi di un lancio a circa 6 mesi dall'amiraglia (altra cosa dopo un anno), questo non giustificherebbe una tale differenza di prezzo se le macchine fossero praticamente uguali. Una seconda slot non fa la differenza e nemmeno un 'impugnatura verticale, almeno per quella differenza di prezzo.
Personalmente la considero una politica un pó pericolosa, nel momento in cui il cliente non si sente tutelato nel suo investimento potrebbe pure dirottarsi in altri marchi (ovviamente altrettanto validi), il mercato é oieno di esempi. Se non sbaglio, un'altra marca concorrente (che sinceramente non seguo ma che ritengo indubbiamente eccellente come Nikon) fa meno lanci di macchine o le lancia con piú distanza. É evidente che quel marchio credo mantenga piú alto nel tempo pure il valore dell'usato, cosa assolutamente da non sottovalutare.
Ciao Enzo




questo che dici lo dici solo tu.......vai su un qualsiasi forum canon e senti cosa dicono dell D700, sono tutti inc.... con canon che ancora attende a far uscire una 5D II e nel frattempo nikon gli sta rosicchiando grosse quate di mercato....la D700 era la macchina che a nikon mancava per avere un FF a prezzo umano, a breve uscirà la 5D II e nikon nel frattempo anticipando canon si prenderà altre quote di mercato, nell'ultimo anno nikon a fatto 13 nella gestione del marketing dei suoi prodotti, sono usciti anche sb900 e ottiche incredibili, tu però fai il fotografo e queste cose non le devi valutare, compra quello che ti serve e non pensare che tra x tempo le cose si svalutano, tanto è inevitabile per tutto ormai, in tal senso non ci sono eccezioni....pensa se canon fara uscire a 3000 euro una 5D con 16mp quelli che hanno speso 7000 euro per una 1Ds III che devono fare si suicidano!!! blink.gif



Inviato da: _Led_ il Jul 3 2008, 03:08 PM

QUOTE(info@webdesign3d.net @ Jul 3 2008, 03:51 PM) *
...Personalmente la considero una politica un pó pericolosa, nel momento in cui il cliente non si sente tutelato nel suo investimento potrebbe pure dirottarsi in altri marchi (ovviamente altrettanto validi), il mercato é oieno di esempi. Se non sbaglio, un'altra marca concorrente (che sinceramente non seguo ma che ritengo indubbiamente eccellente come Nikon) fa meno lanci di macchine o le lancia con piú distanza. É evidente che quel marchio credo mantenga piú alto nel tempo pure il valore dell'usato, cosa assolutamente da non sottovalutare.
Ciao Enzo


Lungi da me qualsiasi tipo di polemica, però mi viene da sorridere quando leggo queste cose e ricordo appena due anni fa chi veniva a scrivere sul forum cose esattamente opposte.

Poi ci sarebbe da fare un sondaggio tra quegli utenti di quell'altra marca che hanno comprato l'ultima meraviglia della scienza e della tecnica solo che fa un po' fatica a mettere a fuoco...mi chiedo quanto sentano rispettato il loro investimento hmmm.gif

Inviato da: giannizadra il Jul 3 2008, 03:32 PM

QUOTE(_Led_ @ Jul 3 2008, 04:08 PM) *
Poi ci sarebbe da fare un sondaggio tra quegli utenti di quell'altra marca che hanno comprato l'ultima meraviglia della scienza e della tecnica solo che fa un po' fatica a mettere a fuoco...mi chiedo quanto sentano rispettato il loro investimento hmmm.gif


Us sondaggio tra quelli rimasti, immagino.
Ne conosco più d'uno che ha cambiato quel capolavoro con la D3... rolleyes.gif

Inviato da: Attilio PB il Jul 3 2008, 03:35 PM

QUOTE(info@webdesign3d.net @ Jul 3 2008, 03:51 PM) *
...Se non sbaglio, un'altra marca concorrente (che sinceramente non seguo ma che ritengo indubbiamente eccellente come Nikon) fa meno lanci di macchine o le lancia con piú distanza. É evidente che quel marchio credo mantenga piú alto nel tempo pure il valore dell'usato, cosa assolutamente da non sottovalutare.
Ciao Enzo


Ciao Enzo, sempre se non sbaglio io, la 5D fu lanciata ad un prezzo di 3500 noccioline, oggi viene venduta nuova a 1500 noccioline, quale macchina Nikon è stata svalutata dal produttore della stessa cifra percentuale? Sempre di là ci sono tre generazioni di professionali, come di qua, otto generazioni di piccole/medie (300/350/400/450-10/20/30/40), di qua anche (40/50/60/70/80/100/200/300), meno modelli? Non mi pare, semmai Nikon ogni tanto fa qualche miglioria aggiungendo una s o una x e per gli stessi soldi compri qualcosa in piu'.
Come ho detto piu' volte la D3 è una macchina nata, pensata, costruita e concepita per il fotografo sportivo ed il fotogiornalista, fa benissimo anche altro, ma è stata costruita per lui, a me appare chiarissimo, evidente, tutt'altro che ambiguo, i primi scatti che sono stati visti erano relativi ad eventi sportivi, se ne è decantata in tutte le salse la sua velocità operativa, il doppio slot con possibilità di salvataggio Jpeg e Raw differenziati che permette di spedire al volo i Jpeg in redazione senza tanti patemi mantenendo il Raw con se, potrei continuare per pagine ma non credo sia il caso. Chiunque l'abbia comprata per fare altro pensando che era la macchina da studio, l'economica da passeggio, il paracarro da garage, ha sbagliato, non per ambiguità di Nikon ma per il non aver voluto leggerne le caratteristiche elementari. Se acquisto una Mercedes classe S pensando che sia un camion (perché costa come un camion) non è Mercedes ad essere ambigua, sono io che la compro senza avere idea di cosa sto comprando.
Ripeto per l'ennesima volta, la D3 lavora benissimo in molteplici campi, ma quello che si paga nel comprarla è la sua vocazione di fotocamera professionale da sport e fotogiornalismo, basta; se poi mi va bene anche in studio e sono disponibile a spendere quei soldi per usarla in studio va bene, ma non posso chiedermi perché la sto pagando tanto visto che a me non serve la robustezza e l'impermeabilizzazione.
Ciao
Attilio

Inviato da: Gipsy il Jul 3 2008, 03:38 PM

QUOTE(giannizadra @ Jul 3 2008, 04:05 PM) *
Scusami, Enzo, ma queste sono solo congetture.
Chi ha acquistato la D3 sa benissimo perché l'ha presa.
E la riprenderebbe ora.
Nessun utente D3 consapevole di ciò che ha in mano è nemmeno sfiorato dai tuoi dubbi.
Quando è uscita la F100, nessun utente F5 si è sentito "poco tutelato".
La differenza di prezzo tra un corpo pro e uno semipro (dando per scontato che il "dentro" sia identico, del che non sono certo) ci sta tutta, e non solo in Nikon.
...

Condivido.
Sicuramente tra le due macchine ci sono tante differenze, più o meno evidenti, che giustificano la differenza di prezzo e non mi riferisco solo a cose - già richiamate - che ci sono sulla d3 e non sulla d700 ma anche a funzionalità presenti su entrambe le macchine ma che chi ha la d3 sa essere al top, senza alcuna defaillance, perchè è una macchina che deve assicurare risultati certi a chi lavora. Ad esempio, la concreta operatività dell'af della d3 è certamente impeccabile; quello della d700 mi attendo che sia molto buono ma non performante alla stessa maniera della d3.
Il che non toglie che sto facendo i miei pensierini sulla d700, perchè a me permetterebbe il passaggio dal formato dx all'fx e non mi serve un af ultra performante, già mi basta quello della d200.

Inviato da: xymox il Jul 3 2008, 03:43 PM

QUOTE(Luix90 @ Jul 3 2008, 03:27 PM) *
Per me il DOPPIO slot è una cosa fondamentale altro che dettaglio mimino, per un professionista la sicurezza della doppia registrazione è importantissima.


Non scordatevi il mirino, nella D3 come nella D300 è 100%, nella D700 credo sia 95% ... non è una cosa da sottovalutare questa IMHO.

Inviato da: info@webdesign3d.net il Jul 3 2008, 04:32 PM

QUOTE(giannizadra @ Jul 3 2008, 04:05 PM) *
Scusami, Enzo, ma queste sono solo congetture.
Chi ha acquistato la D3 sa benissimo perché l'ha presa.
E la riprenderebbe ora.
Nessun utente D3 consapevole di ciò che ha in mano è nemmeno sfiorato dai tuoi dubbi.
Quando è uscita la F100, nessun utente F5 si è sentito "poco tutelato".
La differenza di prezzo tra un corpo pro e uno semipro (dando per scontato che il "dentro" sia identico, del che non sono certo) ci sta tutta, e non solo in Nikon.
Cosa dovrebbe dirci "ufficialmente" Nital? qual'è il modello che fa per ciascuno di noi ?
Quanto al numero dei "lanci", fino all'altro ieri si diceva che Nikon lanciava pochi modelli, mentre il concorrente... rolleyes.gif
Lunga vita alla splendida D700.



ma guarda che io sono assolutamente soddisfatto della D3 e neanche mi passa per il cervello di cambiarla per una D700. Per me l'affidabilitá é tutto e solo per quella non esito a spendere 2500 Euro in piú.
personalmente non leggo Deepreview e nemmeno tutti i lancio o congetture di lanci che avvengono all'infinito sul forum, compero quello che ritengo mi possa servire e basta.
per caso ieri sono stato da un negoziante e mi ha raccontato della D700, mi ha anche detto che é esattamente uguale all D3, allora guardo velocemente questo post ed anche qui, sin¡ceramente si tende a far capire che le 2 macchine sono uguali a parte piccole differenze che secondo me non giustificano la differenza di prezzo: doppia solt ed impugnatura verticale.
Allora é normale che qualche dubbio mi venga: "ma come, sono lo scemo che ha speso 2500 euro in piú?"
Approfondendo ora la cosa mi confermate che differenze ne esistono, prima fra tutte l'affidabilitá e questo mi basta. E meno male con tutto quello che ho speso......
Che dopo nel forum ci sia gente che a cuor leggero ci rimette migliaia di Euro perché compera una cosa che il giorno dopo risulta obsoleta e per di piú appaiono felici come se nulla fosse, ben per loro ma a me questo non va e forse sono uno che il materiale lo usa parecchio e lo rivende perdendoci il minimo possibile.
Non perché ci lavoro devo rimetterci o perdere il piú possibile dal mio materiale e per di piú con il sorriso sulle labbra, non credete?
Ciao Enzo








QUOTE(Attilio PB @ Jul 3 2008, 04:35 PM) *
Ciao Enzo, sempre se non sbaglio io, la 5D fu lanciata ad un prezzo di 3500 noccioline, oggi viene venduta nuova a 1500 noccioline, quale macchina Nikon è stata svalutata dal produttore della stessa cifra percentuale? Sempre di là ci sono tre generazioni di professionali, come di qua, otto generazioni di piccole/medie (300/350/400/450-10/20/30/40), di qua anche (40/50/60/70/80/100/200/300), meno modelli? Non mi pare, semmai Nikon ogni tanto fa qualche miglioria aggiungendo una s o una x e per gli stessi soldi compri qualcosa in piu'.
Come ho detto piu' volte la D3 è una macchina nata, pensata, costruita e concepita per il fotografo sportivo ed il fotogiornalista, fa benissimo anche altro, ma è stata costruita per lui, a me appare chiarissimo, evidente, tutt'altro che ambiguo, i primi scatti che sono stati visti erano relativi ad eventi sportivi, se ne è decantata in tutte le salse la sua velocità operativa, il doppio slot con possibilità di salvataggio Jpeg e Raw differenziati che permette di spedire al volo i Jpeg in redazione senza tanti patemi mantenendo il Raw con se, potrei continuare per pagine ma non credo sia il caso. Chiunque l'abbia comprata per fare altro pensando che era la macchina da studio, l'economica da passeggio, il paracarro da garage, ha sbagliato, non per ambiguità di Nikon ma per il non aver voluto leggerne le caratteristiche elementari. Se acquisto una Mercedes classe S pensando che sia un camion (perché costa come un camion) non è Mercedes ad essere ambigua, sono io che la compro senza avere idea di cosa sto comprando.
Ripeto per l'ennesima volta, la D3 lavora benissimo in molteplici campi, ma quello che si paga nel comprarla è la sua vocazione di fotocamera professionale da sport e fotogiornalismo, basta; se poi mi va bene anche in studio e sono disponibile a spendere quei soldi per usarla in studio va bene, ma non posso chiedermi perché la sto pagando tanto visto che a me non serve la robustezza e l'impermeabilizzazione.
Ciao
Attilio



Guarda che io con la D3 non vado ne a passeggio, cosa che non ho mai fatto, non fotogrsafo la moraosa e nemmeno vado in studio.
Ciao Enzo

Inviato da: francescofiorenza il Jul 3 2008, 06:28 PM

Mi permetto di intervenire solo per fornire alcune notizie in mio possesso provenienti da fonte certa per le quali sensore e parte elettronica sono del tutto uguali alla D3 e dunque le differenze vanno ricercate nei tanti altri importanti dettagli già evidenziati inerenti l'otturatore, il corpo macchina, la raffica, doppio slot, viewfinder, ecc.........caratteristiche per le quali è adeguatissimo l'aggettivo "pro" e in assenza delle quali la D700 si colloca più in basso nella gamma Nikon rispetto alla D3.

Buon proseguimento.

Ciao..... smile.gif

Inviato da: zack66 il Jul 3 2008, 08:02 PM

QUOTE(info@webdesign3d.net @ Jul 3 2008, 03:51 PM) *
Allora ci siamo, la robustezza ed affidabilitá anzitutto.

La D700 non ha solo delle cose "in meno" rispetto alla D3, ha anche delle cose in più:(lista presa http://www.robgalbraith.com/bins/multi_page.asp?cid=7-9311-9483 e tradotta)

QUOTE(info@webdesign3d.net @ Jul 3 2008, 03:51 PM) *
Personalmente la considero una politica un pó pericolosa, nel momento in cui il cliente non si sente tutelato nel suo investimento

Investimento? Investi in macchine fotografiche tu?? Sarebbe un po' come investire in personal computer...
cerotto.gif

Inviato da: Lambretta_ il Jul 3 2008, 08:12 PM

QUOTE(zack66 @ Jul 3 2008, 09:02 PM) *
La D700 non ha solo delle cose "in meno" rispetto alla D3, ha anche delle cose in più:[list]
[*] Sensore autopulente
[*] Flash incorporato, che può operare in modo Commander
[*] Opzione per attivare la griglia nel mirino
[*] Luce di assistenza per l'autofocus
[*] Orizzonte virtuale visualizzabile in LiveView
[*] D-Lighting settabile anche in modo Auto
[*] Velocità sincro flash più alta di 1/3 di stop
[*] L'opzione di visualizzare nel mirino un rettangolo di crop piuttosto che la cornice scura quando si è in modo DX
[*] Scorciatoia veloce per l'accesso a certe funzioni personalizzate


Be' non male direi...

Inviato da: nonnoGG il Jul 3 2008, 08:20 PM

Alla già nutrita lista manca la possibilità di settare il tasto Funzione per attivare il Live View, lasciando la possibilità di selezionare simultaneamente autoscatto o sollevamento anticipato dello specchio. Il bilanciamento dinamico dello specchio è stato ulteriormente perfezionato per ridurre le vibrazioni indotte dal ribaltamento.

Inviato da: nonnoGG il Jul 3 2008, 08:33 PM

Prego cortesemente di restare in Topic (Nikon D700 FX, tecnica e caratteristiche).

Per richiedere interventi di moderazione suggerisco l'uso dell'apposita funzione.

grazie.gif

Inviato da: francescofiorenza il Jul 3 2008, 08:35 PM

QUOTE(zack66 @ Jul 3 2008, 09:02 PM) *
La D700 non ha solo delle cose "in meno" rispetto alla D3, ha anche delle cose in più:[list]


[*] Sensore autopulente

OK può essere utile......

[*] Flash incorporato, che può operare in modo Commander

.....infatti le c.d. PRO non lo hanno per far posto al mirino 100%

[*] Opzione per attivare la griglia nel mirino

....può essere utile, per la D3 c'è un apposito vetrino.

[*] Luce di assistenza per l'autofocus

a mio avviso è del tutto inutile....anzi può disturbare.

[*] Orizzonte virtuale visualizzabile in LiveView

implementato anche sulla D3 con l'ultimo firmware

[*] D-Lighting settabile anche in modo Auto

Questo lo hanno anche le Coolpix, ma mi pare strano che non si possa disattivare; sarei propenso per un errore di stampa della brochure cui Galbraith si è senz'altro riferito.

[*] Velocità sincro flash più alta di 1/3 di stop

dimentichi di ricordare che la stessa brochure avverte che potenza diminuisce fra 1/320 e 1/250

[*] L'opzione di visualizzare nel mirino un rettangolo di crop piuttosto che la cornice scura quando si è in modo DX

senz'altro direi che è più pratica la cornice scura.

[*] Scorciatoia veloce per l'accesso a certe funzioni personalizzate

implementate anche nella D3 con l'ultimo firmware.



......... nonostante tutto ho già ordinato la D700 wink.gif


Ciao.... smile.gif


Inviato da: fastdriver il Jul 3 2008, 09:51 PM

Mi sembra che qualcuno avesse chiesto se la D700 avesse nel mirino i tre indicatori per la messa a fuoco manuale (come la D3): >o<.

Secondo Thom Hogan ne ha tre.


smile.gif

Inviato da: zack66 il Jul 3 2008, 10:02 PM

QUOTE(fastdriver @ Jul 3 2008, 10:51 PM) *
Mi sembra che qualcuno avesse chiesto se la D700 avesse nel mirino i tre indicatori per la messa a fuoco manuale (come la D3): >o<.

Secondo Thom Hogan ne ha tre.
smile.gif

Quel qualcuno sono io!

Ma grande! Per i mezzi "cecati" come me credo aiuti moltissimo per mettere a fuoco a mano con ottiche non AF... con mirino grande e >o< potrei farcela (con la D200 non se ne parla! Fulmine.gif )


Inviato da: zack66 il Jul 3 2008, 10:09 PM

QUOTE(francescofiorenza @ Jul 3 2008, 09:35 PM) *
......... nonostante tutto ho già ordinato la D700 wink.gif

Si immagino... ti sei sforzato di fartela andare bene lo stesso eh? tongue.gif

Vorrà dire che verso la fine del mese ti terremo d'occhio: non lesinare sensazioni, commenti e soprattutto scatti... intesi? smilinodigitale.gif

Inviato da: cuomonat il Jul 3 2008, 10:18 PM

QUOTE(francescofiorenza @ Jul 3 2008, 07:28 PM) *
...sensore e parte elettronica sono del tutto uguali alla D3 e dunque le differenze vanno ricercate nei tanti altri importanti dettagli ...
Buon proseguimento.

Ciao..... smile.gif

... e allora può entrare nello stato di famiglia messicano.gif

Inviato da: Bittersweet Me il Jul 3 2008, 11:37 PM

QUOTE(francescofiorenza @ Jul 3 2008, 09:35 PM) *
......... nonostante tutto ho già ordinato la D700 wink.gif
Ciao.... smile.gif


Rispondo a Francesco solo con una considerazione su un punto da lui sollevato: non è assolutamente vero che la differenza di copertura mirino (95% invece che 100%) sia dovuta alla presenza del flash pop-up, che invece la D3 non ha.
Il pentaprisma della D3 è alto circa 3 cm. Qualcuno ben informato, su dpreview, ha stimato che la differenza tra i due pentaprismi non sia (in altezza) superiore al millimetro. E' quindi nata la teoria che in realtà D3 e D700 condividano lo stesso pentaprisma, ma i pezzi "meglio riusciti" siano indirizzati alla produzione della D3 (che avendo il mirino al 100% di copertura necessita per forza di un pentaprisma perfetto), gli altri per la D700 (dove se c'è una minima magagna sul bordo del pentaprisma, non si vede nel mirino...). Un po' come certi produttori di display per i plasma, che usano i pannelli meglio riusciti per le serie "top" (che vantano contrasto maggiore)...

Io invece ho un altro paio di curiosità sulla D700: l'autofocus è quello della D3 o quello della D300? Lasciando stare la sigla comune (Cam3500), chiunque li abbia rovati entrambi (come il sottoscritto) si sarà accorto di quanto più performante sia quello della D3. inizialmente la cosa pareva legata ad una questione di alimentazione (si supponeva che la En-El4a della D3 garantisse più "spunto"), ma l'ipotesi è tramontata provando ad usare la En-El4a nell'MB-D10 (battery grip della D300).
A questo punto pare che la differenza di prestazioni stesse nell'elettronica di contorno all'autofocus, dove la D3 avrebbe una maggiore potenza computazionale rispetto alla D300, che quindi si tradurrebbe in una maggior velocità e precisione di AF. La D700 come sarà?
Stesso discorso per l'AF "screwdriver" (ossia quello con attuatore meccanico, per ottiche non AF-s). Sappiamo tutti che la D3 (come del resto le D2 e le D1) era molto più performante in termini di AF con queste ottiche rispetto alla D300. Qui il prolema sembra proprio di potenza (torque): la D700, condividendo la stessa batteria di D200/D300 immagino sia in linea con queste ultime per prestazioni con ottiche non AF-s. Se è così, peccato: speravo già di poter rispolverare l'80-400, che prende spesso polvere per non essere AF-s in favore di quel mostro del 200-400 (fantastico eh, ma ci vuole lo sherpa...).
Saluti a tutti...

Inviato da: Zebra3 il Jul 4 2008, 12:33 AM

QUOTE(Paolo66 @ Jul 2 2008, 11:12 AM) *
unsure.gif come nella D40/D80?!?

..spero solo che le slitte gli incastri siano laminette in metallo.



Se lo sportellino si apre allo stesso modo di una d40 la cosa mi delude. Ho avuto la d40 è ho maledetto molte volte l'apertura accidentale dello sportellino durante la rotazione per lo scatto verticale. Non era un difetto della mia macchina, ma dalla pressione che esercitavo sulla macchina.

QUOTE(twinsouls @ Jul 2 2008, 10:36 AM) *
Da quel che ho visto nel filmato di presentazione, è stato sostituito da una specie di "sicura a scorrimento": per poter aprire lo sportello, devi prima farlo scorrere di un mezzo centimetro in una direzione... Ma posso sbagliarmi. Io ho visto solo il filmato, e solo una volta, e nemmeno tutto. rolleyes.gif



Mi linki il filmato?

Inviato da: Paolo66 il Jul 4 2008, 07:53 AM

QUOTE(Zebra3 @ Jul 4 2008, 01:33 AM) *
Se lo sportellino si apre allo stesso modo di una d40 la cosa mi delude. Ho avuto la d40 è ho maledetto molte volte l'apertura accidentale dello sportellino durante la rotazione per lo scatto verticale. Non era un difetto della mia macchina, ma dalla pressione che esercitavo sulla macchina.
....


Anche a me succedeva, pure sulla D80.

Immagino che ci sia un sistema di sicurezza altrimenti, con lo sportellino anche più grande, sai quante volte si aprirà?

E poi, a forza di dài e dài....a me sembra più sicuro il sistema di sblocco della D200!

Inviato da: Zebra3 il Jul 4 2008, 08:03 AM

QUOTE(Paolo66 @ Jul 4 2008, 08:53 AM) *
Anche a me succedeva, pure sulla D80.

Immagino che ci sia un sistema di sicurezza altrimenti, con lo sportellino anche più grande, sai quante volte si aprirà?

E poi, a forza di dài e dài....a me sembra più sicuro il sistema di sblocco della D200!



Infatti, uno dei motivi per cui sono passato alla 200 è proprio la "manovrabilità" del corpo... Se l'apertura è quella resto molto ma molto perplesso. Certo, si tratta di un particolare, ma che in alcuni casi può risultare molto fastidioso. Ma ve lo immaginate guidare una Ferrari e avere lo sportellino della benzina che si apre appena si supera una certa velocità?

Inviato da: twinsouls il Jul 4 2008, 08:04 AM

QUOTE(Zebra3 @ Jul 4 2008, 01:33 AM) *
Mi linki il filmato?


http://it.youtube.com/watch?v=CeQA3fVZpfY. Devi andare all'altezza dei 4'40", c'é un'inquadratura perfetta che lo mostra. smile.gif

Ciao,
Davide

Inviato da: Zebra3 il Jul 4 2008, 08:12 AM

QUOTE(twinsouls @ Jul 4 2008, 09:04 AM) *
http://it.youtube.com/watch?v=CeQA3fVZpfY. Devi andare all'altezza dei 4'40", c'é un'inquadratura perfetta che lo mostra. smile.gif

Ciao,
Davide



Grazie mille

S', il sistema è quello della 40... di sicuro va provato, magari sulla nuova nata è più "duro", ma ad occhio è quello e almeno per come tratto io la macchina, la cosa non è per niente positiva.

Inviato da: Riobravo il Jul 4 2008, 08:30 AM

Quello che non ho ancora capito è se il sensore è proprio lo stesso o no della D3 (microlenti). Mi date questa precisazione ?

Inviato da: gargoyle12 il Jul 4 2008, 09:10 AM

QUOTE(Bittersweet Me @ Jul 4 2008, 12:37 AM) *
Il pentaprisma della D3 è alto circa 3 cm. Qualcuno ben informato, su dpreview, ha stimato che la differenza tra i due pentaprismi non sia (in altezza) superiore al millimetro. E' quindi nata la teoria che in realtà D3 e D700 condividano lo stesso pentaprisma, ma i pezzi "meglio riusciti" siano indirizzati alla produzione della D3 (che avendo il mirino al 100% di copertura necessita per forza di un pentaprisma perfetto), gli altri per la D700 (dove se c'è una minima magagna sul bordo del pentaprisma, non si vede nel mirino...). Un po' come certi produttori di display per i plasma, che usano i pannelli meglio riusciti per le serie "top" (che vantano contrasto maggiore)...


Mi sembra strano...sul video della presentazione della Nikon France il responsabile indica la presenza del sistema pulizia del sensore come causa della copertura "ridotta" al 95%.
I cosiddetti "pezzi non riusciti" in una fabbrica di vetro ottico non sono abbastanza per essere rimessi in una macchina da 2600€...sai che disonore?!?!? rolleyes.gif rolleyes.gif

Il video in questione è http://it.youtube.com/watch?v=CeQA3fVZpfY e la frase è al 2° minuto messicano.gif

Inviato da: cuomonat il Jul 4 2008, 09:13 AM

QUOTE(Bittersweet Me @ Jul 4 2008, 12:37 AM) *
...
...i pezzi "meglio riusciti" siano indirizzati alla produzione della D3 (che avendo il mirino al 100% di copertura necessita per forza di un pentaprisma perfetto), gli altri per la D700 (dove se c'è una minima magagna sul bordo del pentaprisma, non si vede nel mirino...)...

Saluti a tutti...

Non ci credo.

Inviato da: Bittersweet Me il Jul 4 2008, 10:10 AM

Comunque sia, a me interessa sapere se la D700 abbia l'AF della D3 o della D300 (e se mi dite che sono uguali significa che non li avete mai confrontati messicano.gif ), e come vada con la velocità di AF con lenti non AF-s. Su quest'ultimo punto temo ci si allinei alla D300 (mi pare evidentemente conseguente alla potenza della batteria...), sul primo sono molto curioso...

Inviato da: gciraso il Jul 4 2008, 10:59 AM

QUOTE(Bittersweet Me @ Jul 4 2008, 12:37 AM) *
.......Se è così, peccato: speravo già di poter rispolverare l'80-400, che prende spesso polvere per non essere AF-s in favore di quel mostro del 200-400 (fantastico eh, ma ci vuole lo sherpa...).
Saluti a tutti...

Non ti so rispondere su quello che chiedi, ho solo la D3 e non la D300, bisognerà provare i primi esemplari che arriveranno. Peraltro su ottiche AF la D3 è più veloce della D2X.
Per il tuo ultimo problema invece ho la risposta: sono grosso e muscoloso ed il 200-400 per me è un fuscello messicano.gif

Saluti

Giovanni

Inviato da: Gipsy il Jul 4 2008, 12:35 PM

QUOTE(Bittersweet Me @ Jul 4 2008, 12:37 AM) *
...
Io invece ho un altro paio di curiosità sulla D700: l'autofocus è quello della D3 o quello della D300? Lasciando stare la sigla comune (Cam3500), ...
Stesso discorso per l'AF "screwdriver" (ossia quello con attuatore meccanico, per ottiche non AF-s)...

Pollice.gif
Ottime domande, che vanno secondo me alla sostanza di alcune delle differenze possibili.
Ciao

Inviato da: epivic il Jul 4 2008, 01:51 PM

QUOTE(Riobravo @ Jul 4 2008, 09:30 AM) *
Quello che non ho ancora capito è se il sensore è proprio lo stesso o no della D3 (microlenti). Mi date questa precisazione ?


Ciao,
su dpreview.com è scrittoa proposito del sensore della D700 rispetto a quello della D3:

Using the same core technologies such as the highly-sensitive 12.1 effective megapixel CMOS image sensor with large pixel pitch and gapless micro lens array that affords bright, clean files across a broad ISO range


Teoricamente hanno provato la macchina in anteprima e il sito è serio, certo chiarimenti da parte della nikon stessa darebbero maggior certezza.

Ciao
Vincenzo

Inviato da: ango il Jul 4 2008, 04:12 PM

E' da un sacco di tempo che seguo le discussioni, e credo sia giunto il momento di scrivere il mio primo post in questo forum.

Io sono un modesto fotoamatore di 34 anni, che fotografa da quando ne aveva 12, non ho mai avuto la mania del cambio spasmodico del prodotto. Le digitali inizialmente non le trovavo paragonabili alla pellicola, poi verso la D200 le ho viste mature, ma il restauro dell'abitazione degli ultimi 4 anni mi ha impedito l'acquisto del prodotto. Unito al fatto che una DX da quello che leggo con le vecchie ottiche hanno problemini vari.

Morale della favola è che giro ancora con una F90X, con un tokina ATX pro 28-70 f2.8, un Nikon 80-200mm f/2.8 AF-D...

Il prossimo anno, volevo prendere un corpo digitale, ero ormai "rassegnato" ad una D300, che mi obbligava comunque a prendere un grandangolo nuovo.

Ora con la D700 con i soldi del grandangolo e la D300, mi prendo una d700, e uso al maglio il mio attuale parco ottiche.

Oltre a questo posso rivolgermi con maggiore serenità verso il mercato dell'usato "storico" e portarmi a casa qualche bel vetro fisso, svenduto per futili motivi...

Mi rivolgo quindi ai possessori della D3, che sicuramente avranno provato la macchina con ottiche OLD, o forse anche con le mie, Pensate che la mia considerazione soprastante sia dissennata?

Cari saluti,

Ilario A.

Inviato da: giannizadra il Jul 4 2008, 05:01 PM

QUOTE(ango @ Jul 4 2008, 05:12 PM) *
Mi rivolgo quindi ai possessori della D3, che sicuramente avranno provato la macchina con ottiche OLD, o forse anche con le mie, Pensate che la mia considerazione soprastante sia dissennata?


Considerazione pienamente condivisibile, visto come vanno AI e AIS sulla D3.
Naturalmente in manual-focus.

Con gli AF, non c'è nemmeno quel problema.

Puoi altresì ragionevolmente attenderti che i tuoi obiettivi attuali si comportino come su pellicola.
Per l' 80-200, te lo dico con certezza, avendolo provato.
Il Tokina non l'ho mai montato su D3.

Inviato da: alcarbo il Jul 4 2008, 08:04 PM

QUOTE(ango @ Jul 4 2008, 05:12 PM) *
Oltre a questo posso rivolgermi con maggiore serenità verso il mercato dell'usato "storico" e portarmi a casa qualche bel vetro fisso, svenduto per futili motivi...
Cari saluti,

Ilario A.


Ma sì ci sarà qualche occasione. Però non tutti sono sprovveduti e del resto certe ottiche classiche (negli zoom ad es. 28-70 17-35 lo stesso 80-200) riprenderanno grande lustro con il nuovo FX "economico" siccome nate (se non erro) quando c'era già l'FF ma a pellicola.
FX e' perciò solo un ritorno non una vera novità-,.

Inviato da: Zebra3 il Jul 4 2008, 10:59 PM

QUOTE(Zebra3 @ Jul 4 2008, 09:03 AM) *
Infatti, uno dei motivi per cui sono passato alla 200 è proprio la "manovrabilità" del corpo... Se l'apertura è quella resto molto ma molto perplesso. Certo, si tratta di un particolare, ma che in alcuni casi può risultare molto fastidioso. Ma ve lo immaginate guidare una Ferrari e avere lo sportellino della benzina che si apre appena si supera una certa velocità?



Io insisto sull'apertuta dello sportellino... la macchina è pesante, con l'ottica ancora di più, quindi il palmo della mano vi esercita una notevole pressione e può aprirlo.

Inviato da: ango il Jul 6 2008, 12:08 PM

QUOTE(giannizadra @ Jul 4 2008, 06:01 PM) *
Considerazione pienamente condivisibile, visto come vanno AI e AIS sulla D3.
Naturalmente in manual-focus.

Con gli AF, non c'è nemmeno quel problema.

Puoi altresì ragionevolmente attenderti che i tuoi obiettivi attuali si comportino come su pellicola.
Per l' 80-200, te lo dico con certezza, avendolo provato.
Il Tokina non l'ho mai montato su D3.


Grazie della risposta Gianni, confidavo in un tuo intervento.

Colgo l'occasione per complimentarmi degli scatti che hai postato, che posso aprezzare sia come contenuti tecnici che emotivi visto sono vicentino.

Sono contento che con i nuovo Fx si possa lavorare con soddisfazione con i vecchi vetri. Pace per l'AF, ma ti dirò che per uno come me la fotografia rappresenta un modo per pensare ad altro e rilassarsi, dedicare una mezz'oretta per fare una foto è un piacere forse esaltato da una messa a fuoco manuale...

Alcarbo, per quanto riguarda le ottiche, Non intendevo dire che si trovano in regalo, però per l'uso amatoriale che faccio io trovo molto impegnative le nuove proposte top gama, dove ormai il costo del vetro è inferiore al costo dell'elettronica inserita, (AF iperveloci ultrasonici, VR)

Attenzione, non voglio dire che non servano, però in un mondo reale, le occasioni dove questi gadget fanno la differenza rappresentano il 5%. Non essendo io un profesionista e sopratutto avendo un budget finito, preferisco orientarmi verso ottiche di qualche anno fa, con qualità ottiche vicine alle top gamma attuali, ad un costo sensibilmente inferiore. Tutto quà.

Cari saluti,

Ilario A.

Inviato da: giannizadra il Jul 6 2008, 02:18 PM

QUOTE(ango @ Jul 6 2008, 01:08 PM) *
Alcarbo, per quanto riguarda le ottiche, Non intendevo dire che si trovano in regalo, però per l'uso amatoriale che faccio io trovo molto impegnative le nuove proposte top gama, dove ormai il costo del vetro è inferiore al costo dell'elettronica inserita, (AF iperveloci ultrasonici, VR)


Visti i prezzi superiori (al tempo) dei top di gamma precedenti, sono invece propenso a ritenere che negli obiettivi i costi delle lavorazioni meccaniche e sul vetro siano molto più elevati di quelli dell'elettronica inserita.
Ciao !!!
Gianni

Inviato da: Lambretta_ il Jul 6 2008, 02:30 PM

QUOTE(giannizadra @ Jul 6 2008, 03:18 PM) *
Visti i prezzi superiori (al tempo) dei top di gamma precedenti, sono invece propenso a ritenere che negli obiettivi i costi delle lavorazioni meccaniche e sul vetro siano molto più elevati di quelli dell'elettronica inserita.
Ciao !!!
Gianni


E' così le lavorazioni attuali con meno scarto di vetro ottico pregiato e la precisione meccanica computerizzata, nonché la maggior diffusione di vetri di pregio permette di contenere il prezzo, una volta per realizzare una lente asferica bisognava avere veramente un know-How di altissimo livello, ora alla portata anche di produttori universali... negli obiettivi il costo più importante è sempre il vetro ottico, basta vedere quanto costa cambiare una lente, piuttosto che cambiare un chip sia in termini di pezzo di ricambio, sia in termini di tempo necessario a effettuare l'intervento tecnico...

Tra l'altro lo schermo posteriore di preview non è obbligatorio tenerlo acceso per il review e nessuno obbliga appena tornati a casa, di scaricare la CF, si può fare pure dopo una settimana o un mese, come quando si portava il rullino a svilluppare al termine della vacanza...

Inviato da: Riobravo il Jul 6 2008, 03:55 PM

Ma che la usano solo a 1600 0 3200 ISO sti Giapponesi,alcuni esempi;

http://photo-cafe.jp/scoop/archives/2008/07/d700_photo_01.html

http://photo-cafe.jp/scoop/archives/2008/07/d700_photo_02.html

Inviato da: buzz il Jul 6 2008, 04:54 PM

QUOTE(Lambretta_ @ Jul 6 2008, 03:30 PM) *
E' così le lavorazioni attuali con meno scarto di vetro ottico pregiato e la precisione meccanica computerizzata, nonché la maggior diffusione di vetri di pregio permette di contenere il prezzo, una volta per realizzare una lente asferica bisognava avere veramente un know-How di altissimo livello, ora alla portata anche di produttori universali... negli obiettivi il costo più importante è sempre il vetro ottico, basta vedere quanto costa cambiare una lente, piuttosto che cambiare un chip sia in termini di pezzo di ricambio, sia in termini di tempo necessario a effettuare l'intervento tecnico...

Tra l'altro lo schermo posteriore di preview non è obbligatorio tenerlo acceso per il review e nessuno obbliga appena tornati a casa, di scaricare la CF, si può fare pure dopo una settimana o un mese, come quando si portava il rullino a svilluppare al termine della vacanza...


Dacordo sulla prima parte.
Ma a cosa si riferisce la seconda parte del discorso? Manca un quote?

Inviato da: Lambretta_ il Jul 6 2008, 05:36 PM

QUOTE(buzz @ Jul 6 2008, 05:54 PM) *
Dacordo sulla prima parte.
Ma a cosa si riferisce la seconda parte del discorso? Manca un quote?


Boh non mi ricordo più, devo aver letto da qualche parte qualcosa riguardo allo schermetto di preview e l'ho associato a casaccio... devo andare in vacanza... cerotto.gif

Inviato da: cristofher il Jul 7 2008, 08:40 PM

Salve a voi tutti, visto che è il mio primo messaggio vi faccio i complimenti per il sito meraviglioso e a dir poco perfetto per chi ama la fotografia(o per chi ci vive con essa).

Comunque voglio porvi una domanda sulla d700.

Visto che sono ancora legato(e stufato) alla mia nikon f50 vorrei fare il salto di qualità al digitale.
Ma ecco il problema:
prima dell'uscita della d700 sono stato tratto nella scelta della d80 ma quando ho provato la d300 ho deciso di mettere i soldi da parte,perchè la considero una macchina stupenda visto che non posso permettermi la d3 che possiede il sensore in fx.
Di sicuro l'avrei comprata in kit con il 18-200vr, perchè per via del sensore dx non avrei avuto più una focale corta.

Il problema che ho adesso,visto l'uscita della d700,è il seguente: mi coviene spendere di più e acquistare la d700 e in furuto un bel vetro o aquistare la d300 in kit con 18-200vr per non dover aquistare un'altra ottica(chi la provata po dirmi come va),e in fatto di qualità dell'immagine qual'è la migliore(sopratutto agli alti ISO)?

Grazie in anticipo per la risposta.

P.S. pultroppo al nital day di milano difficilmente posso venirci(causa lavoro mad.gif ) mi dispiace per chi ci ha messo l'impegno per realizzarlo e mi scuso.


Inviato da: Lester il Jul 7 2008, 08:49 PM

mi coviene spendere di più e acquistare la d700 e in furuto un bel vetro
Grazie in anticipo per la risposta.
[/quote]

Secondo me si.

Ciao Lester

Inviato da: enrico.cocco il Jul 8 2008, 07:16 AM

QUOTE(cristofher @ Jul 7 2008, 09:40 PM) *
......
Il problema che ho adesso,visto l'uscita della d700,è il seguente: mi coviene spendere di più e acquistare la d700 e in furuto un bel vetro o aquistare la d300 in kit con 18-200vr per non dover aquistare un'altra ottica(chi la provata po dirmi come va),e in fatto di qualità dell'immagine qual'è la migliore(sopratutto agli alti ISO)?

Grazie in anticipo per la risposta.

P.S. pultroppo al nital day di milano difficilmente posso venirci(causa lavoro mad.gif ) mi dispiace per chi ci ha messo l'impegno per realizzarlo e mi scuso.


Stiamo andando OT, comunque secondo me la risposta la sai solo tu...
Prima considerazione: la D300 si merita sicuramente un'ottica "migliore" del 18-200, il quale pur essendo un buon "tuttofare" non può "spremere" a dovere il sensore della D300.
Seconda considerazione: la D700 si preannuncia come una "bomba", nel senso che eredita buona parte della componentistica della D3 ad un prezzo nettamente inferiore. Non ha però senso "castrarla" con ottiche non all'altezza, quindi se prendi una D700 preparati a sborsare dei bei soldini per un ottimo parco ottiche...
Terza considerazione: non ha molto senso investire in corpi macchina, non nell'era digitale, a meno che non si riesca ad ammortizzare in tempi brevi l'acquisto. Al ritmo odierno, un corpo è "vecchio" dopo 18 mesi, anche se questo non significa che non funziona più...
Quindi il mio consiglio è di prendere una D300 magari di seconda mano (se ne troveranno parecchie...), cominciare a costruire un buon corredo di ottiche, e poi tra qualche mese, se sarai ancora interessato, pensare all'FX, che comunque costerà meno.

Buona decisione

Enrico

PS: se il sensore della D700 è quello della D3, agli alti iso andrà sicuramente meglio della D300. Ma non ti "fissare" solo sugli alti iso...

Inviato da: ango il Jul 8 2008, 07:36 AM

io parlo da ignorante che non ne capisce nulla ma non mi sembra una questione solo di ISO. Di sicuro il fx è un pò meglio però l'impressione mia guardando gli scatti della d3 hanno una tridimensionalita che sulle dx non ho visto. Non è una cosa che si nota con lo zoom al 100% ma guardando l'immagine a pieno schermo. Non la saprei spiegare diversamente io la chiamo la "magia" della d3 e dalle foto nel sito ufficiale della 700 sembra possedse anche lei. Si guardi corrado monkey per capire cosa intendo.
Ciao ilario

Inviato da: umcapoc il Jul 8 2008, 07:53 AM

[quote name='cristofher' post='1263758' date='Jul 7 2008, 09:40 PM']Salve a voi tutti, visto che è il mio primo messaggio vi faccio i complimenti per il sito meraviglioso e a dir poco perfetto per chi ama la fotografia(o per chi ci vive con essa).

Comunque voglio porvi una domanda sulla d700.

Visto che sono ancora legato(e stufato) alla mia nikon f50 vorrei fare il salto di qualità al digitale.
Ma ecco il problema:
prima dell'uscita della d700 sono stato tratto nella scelta della d80 ma quando ho provato la d300 ho deciso di mettere i soldi da parte,perchè la considero una macchina stupenda visto che non posso permettermi la d3 che possiede il sensore in fx.
Di sicuro l'avrei comprata in kit con il 18-200vr, perchè per via del sensore dx non avrei avuto più una focale corta.
Grazie in anticipo per la risposta.



Ciao,
ma adesso che ottiche hai? Se hai un buon parco ottiche Nikon ti conviene la D700.
Saluti
Umberto

Inviato da: Tench il Jul 8 2008, 07:56 AM

Tra le varie funzioni ereditate dalla D3 c'è anche la possibilità di correggere il Front/Back focus sulla D700?

Inviato da: buzz il Jul 8 2008, 08:44 AM

QUOTE(ango @ Jul 8 2008, 08:36 AM) *
io parlo da ignorante che non ne capisce nulla ma non mi sembra una questione solo di ISO. Di sicuro il fx è un pò meglio però l'impressione mia guardando gli scatti della d3 hanno una tridimensionalita che sulle dx non ho visto. Non è una cosa che si nota con lo zoom al 100% ma guardando l'immagine a pieno schermo. Non la saprei spiegare diversamente io la chiamo la "magia" della d3 e dalle foto nel sito ufficiale della 700 sembra possedse anche lei. Si guardi corrado monkey per capire cosa intendo.
Ciao ilario


La £tridimensionalitàè " di una foto dipende dalla luce (e in minima parte dal sensore) quindi potrai vedere foto ben dimensionali fatte con una D1 e foto "piatte" fatte con una D3.

Inviato da: Bittersweet Me il Jul 8 2008, 09:25 AM

QUOTE(buzz @ Jul 8 2008, 09:44 AM) *
La £tridimensionalitàè " di una foto dipende dalla luce (e in minima parte dal sensore) quindi potrai vedere foto ben dimensionali fatte con una D1 e foto "piatte" fatte con una D3.


Non è corretto: a parità di altri elementi, un sensore Fx rispetto ad uno Dx consente una miglior separazione dei campi, data la Pdc ridotta rispetto ad un sensore Dx. E' quindi normale che le foto siano percepite come "più tridimensionali". Poi ci sono foto che sono "tridimensionali" anche se scattate su sensori Dx, ma questo è un altro discorso: se ragioniamo "a parità di tutto", allora come tridimensionalità il sensore Fx è avvantaggiato, tutto qui...

Inviato da: Bittersweet Me il Jul 8 2008, 09:30 AM

QUOTE(gargoyle12 @ Jul 4 2008, 10:10 AM) *
Mi sembra strano...sul video della presentazione della Nikon France il responsabile indica la presenza del sistema pulizia del sensore come causa della copertura "ridotta" al 95%.
I cosiddetti "pezzi non riusciti" in una fabbrica di vetro ottico non sono abbastanza per essere rimessi in una macchina da 2600€...sai che disonore?!?!? rolleyes.gif rolleyes.gif

Il video in questione è http://it.youtube.com/watch?v=CeQA3fVZpfY e la frase è al 2° minuto messicano.gif


Ecco, secondo me questa è una sciocchezza (da parte del responsabile di Nikon France). Mi limito ad un paio di considerazioni:

1) Il sistema di pulizia del sensore sta dietro a tutto il percorso ottico che si fa guardando dal Mirino (specchio-schermo di messa a fuoco - pentaprisma-mirino-occhio), quindi non vedo come possa "ostacolare" la visione al 100%...

2) Il meccanismo di pulizia del sensore sta dietro all'otturatore, subito davanti al sensore stesso. Quindi in Live-View che succede? Che vedo e catturo solo il 95% dei pixel in ogni direzione? Ma per favore...

Ribadisco che anti-polvere e 95% della visuale da mirino sono cose assolutamente non collegate...

Inviato da: buzz il Jul 8 2008, 09:39 AM

QUOTE(Bittersweet Me @ Jul 8 2008, 10:25 AM) *
Non è corretto: a parità di altri elementi, un sensore Fx rispetto ad uno Dx consente una miglior separazione dei campi, data la Pdc ridotta rispetto ad un sensore Dx. E' quindi normale che le foto siano percepite come "più tridimensionali". Poi ci sono foto che sono "tridimensionali" anche se scattate su sensori Dx, ma questo è un altro discorso: se ragioniamo "a parità di tutto", allora come tridimensionalità il sensore Fx è avvantaggiato, tutto qui...


Beh, dipende da cosa si intende per tridimensionalità.
Io ho sempre sostenuto che è una questoone di luce, èortando gli esempi che mi hanno insegnato al liceo, quando si studiavano le luci e le ombre applicate ai solidi. "con questo sistema di da tridimensionalità ad un oggetto riportato sulle due dimensioni del foglio" ovvero una sfera senza ombre è un circolo, mentre se la cominciamo ad ombreggiare con dei passaggi tonali continui si ha l'impressione della sfera.
Lo stesso lo riporto alla fotografia, con lo studio (e l'applicazione-sfruttamento) delle luci e i passaggi tonali, aiutati dai 14 bit dei nuovi sensori.
Ecco perchè non vedo differenza di questi tra un DX e un FX di caratteristiche simili.

Ovivo che se parliamo di sfocatura dei piani, a parità vince il sensore più grande.

Inviato da: blade_71 il Jul 8 2008, 09:45 AM

QUOTE(buzz @ Jul 8 2008, 09:44 AM) *
La £tridimensionalitàè " di una foto dipende dalla luce (e in minima parte dal sensore) quindi potrai vedere foto ben dimensionali fatte con una D1 e foto "piatte" fatte con una D3.


Non sono molto daccordo su questa affermazione, si la luce è fondamentale ma stampando le foto della D3, ne ho stampate una serie in A3+, è incredibile come risultino dridimensionali con una naturalezza stile pellicola e anche più, addirittura e non esagero le foto sembrano scattate con un banco ottico, per chi ha usato mai un banco ottico sa a cosa mi riferisco, ho scattato delle foto ad un matrimonio, non ero io il fotografo ero l'invitato, il fotografo scattatva con una 5D, ho visto le sue foto stavamo nella stessa situazione fotografica, le sue foto erano piatte nulla a che vedere con le mie, in pratica mi sento di dire che il sensore conta più di quanto possiamo immaginare, almeno dalle esperienze dirette, le differenze si notano molto quando mettiamo vicino scatti o stampe. andrea



Inviato da: buzz il Jul 8 2008, 09:50 AM

Siamo sempre nel campo della post produzione e su cosa si intende per tridimensionalità.
Chiarite il concetto: cosa intendete voi per tridimensionalità?

Inviato da: blade_71 il Jul 8 2008, 09:52 AM

QUOTE(buzz @ Jul 8 2008, 10:39 AM) *
Beh, dipende da cosa si intende per tridimensionalità.
Io ho sempre sostenuto che è una questoone di luce, èortando gli esempi che mi hanno insegnato al liceo, quando si studiavano le luci e le ombre applicate ai solidi. "con questo sistema di da tridimensionalità ad un oggetto riportato sulle due dimensioni del foglio" ovvero una sfera senza ombre è un circolo, mentre se la cominciamo ad ombreggiare con dei passaggi tonali continui si ha l'impressione della sfera.
Lo stesso lo riporto alla fotografia, con lo studio (e l'applicazione-sfruttamento) delle luci e i passaggi tonali, aiutati dai 14 bit dei nuovi sensori.
Ecco perchè non vedo differenza di questi tra un DX e un FX di caratteristiche simili.

Ovivo che se parliamo di sfocatura dei piani, a parità vince il sensore più grande.




Questo è vero ma il sensore più grande, e secondo me i photodiodi più grandi della D3, definiscono i passaggi tonali in maniera più morbida e graduata di quel tanto che fanno la differenza e aumentano la percezione di tridimensionalità, ecco perchè sono uno di quelli ai quali non interessa la maggior risoluzione della D2X, 12MP in formato DX, perchè ai fini della foto, soprattutto stampata, non è assolutamente quello che conta.



Inviato da: buzz il Jul 8 2008, 10:05 AM

QUOTE(blade_71 @ Jul 8 2008, 10:52 AM) *
Questo è vero ma il sensore più grande, e secondo me i photodiodi più grandi della D3, definiscono i passaggi tonali in maniera più morbida e graduata di quel tanto che fanno la differenza e aumentano la percezione di tridimensionalità, ecco perchè sono uno di quelli ai quali non interessa la maggior risoluzione della D2X, 12MP in formato DX, perchè ai fini della foto, soprattutto stampata, non è assolutamente quello che conta.


Su questo mi trovi daccordo.
Ma come facciamo adesso a spiegarci la differenza tra la D3 e la 5D che hai notato?
Parliamo di due sensori Cmos con la stessa densità...

Inviato da: blade_71 il Jul 8 2008, 10:07 AM

QUOTE(buzz @ Jul 8 2008, 10:50 AM) *
Siamo sempre nel campo della post produzione e su cosa si intende per tridimensionalità.
Chiarite il concetto: cosa intendete voi per tridimensionalità?


Semplice, ho stampato un paesaggio, ogni oggetto del paesaggio da una sedia in primo piano ad una palma spostata al margine della stampa, gli oggetti sembravano uscire fuori dalla foto sembravano tridimensionali appunto......precedentemente alla D3 le foto sembravano piatte e con un effetto tipo plastica, lo stesso scatto è stato fatto con una sony cybershot, non ricordo il modello esatto, orribile la foto sembrava artefatta finta e cmq piatta, nulla a che vedere. Capisco che non è facile spiegare a parole quello che andrebbe visto con gli occhi, io al massimo al nikon day a roma porto le stampe chi c'è le vede così magari si rende conto di quello che dico.



Inviato da: blade_71 il Jul 8 2008, 10:13 AM

QUOTE(buzz @ Jul 8 2008, 11:05 AM) *
Su questo mi trovi daccordo.
Ma come facciamo adesso a spiegarci la differenza tra la D3 e la 5D che hai notato?
Parliamo di due sensori Cmos con la stessa densità...


Guarda qui non so proprio che dirti, per me la magia della D3 sta in un insieme di cose, sensore, ottiche, software il tutto porta hai risultati che vediamo, cmq presto avrò in mano una 5D di un mio amico e finalmente potrò fare tutte le prove del mondo e trarre delle conclusioni su questi due sensori.



Inviato da: giannizadra il Jul 8 2008, 10:30 AM

QUOTE(blade_71 @ Jul 8 2008, 11:07 AM) *
Semplice, ho stampato un paesaggio, ogni oggetto del paesaggio da una sedia in primo piano ad una palma spostata al margine della stampa, gli oggetti sembravano uscire fuori dalla foto sembravano tridimensionali appunto......


Sono pienamente d'accordo.
E' anche questione di luce, ma non solo.
Qui per esempio (D3, 17-35) la luce è molto piatta.
Ma l'immagine (ancor più in stampa) sembra in 3D.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: blade_71 il Jul 8 2008, 10:42 AM

QUOTE(giannizadra @ Jul 8 2008, 11:30 AM) *
Sono pienamente d'accordo.
E' anche questione di luce, ma non solo.
Qui per esempio (D3, 17-35) la luce è molto piatta.
Ma l'immagine (ancor più in stampa) sembra in 3D.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Molto bella, foto come questa stampate sono uno spettacolo!



Inviato da: ango il Jul 8 2008, 10:44 AM

QUOTE(buzz @ Jul 8 2008, 10:50 AM) *
Siamo sempre nel campo della post produzione e su cosa si intende per tridimensionalità.
Chiarite il concetto: cosa intendete voi per tridimensionalità?


Per me è semplice, e non è un discorso solo di luci.

Tecnicamente non te lo saprei spiegare, ma ti faccio un esempio che si capisce al volo.

Apri una finestra, e scatta una foto di quello che si vede dalla finestra. Fai una stampa granda quanto la finestra e appendila in fianco ad una finestra. Immagina di metteri a 5 metri e guardare stampa e finestra individueresti subito la foto.

http://www.imaging-resource.com/NPICS1/Corrado%20Monkey_ISO%201600.JPG

Non so come viene nei vostri monitor, ma nel mio sembra letteralmente uscire dallo scermo, ti viene quasi da toccarla, sembra di guardare in una finestra non in un monitor, e quasi una "magia"

Di scatti fatti con le D300 ne ho visti tanti ( a video come la D3 per altro) belle foto, perfette se guardate con la lente di ingrandimento, ma se si fa un passo in dietro e si guarda l'immagine nel complesso manca di questa "magia".

Guardando queste immagini al contrario ritrovo questa sensazione.

http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/d700/index.htm

Ilario




Inviato da: ango il Jul 8 2008, 11:03 AM

QUOTE(giannizadra @ Jul 8 2008, 11:30 AM) *
Sono pienamente d'accordo.
E' anche questione di luce, ma non solo.
Qui per esempio (D3, 17-35) la luce è molto piatta.
Ma l'immagine (ancor più in stampa) sembra in 3D.


Anche questa immagine di Gianni esprime bene il concetto, e visualizziamo siamo forse a meno di 1 mega pixel...

Mi consola il fatto che non sono il solo a percepire queste cose, pensavo di essere io il deviato.

Come si fa a spiegare una cosa così? se non con un "sembra di guardare da una finestra"

E' una sensazione, e come tale o la si percepisce o non la si percepisce! Ai miei occhi questa è di gran lunga la maggior differenza che c'è tra una d3 e una d300, molto più che la risposta agli alti iso.

Si leggono solo discussioni sulla grana a 6400 ISO, o la nitidezza nel crop a 200%, e nessuno mai fa caso a queste cose...

Ilario


Inviato da: giannizadra il Jul 8 2008, 11:48 AM

QUOTE(ango @ Jul 8 2008, 12:03 PM) *
Anche questa immagine di Gianni esprime bene il concetto, e visualizziamo siamo forse a meno di 1 mega pixel...

Mi consola il fatto che non sono il solo a percepire queste cose, pensavo di essere io il deviato.

Come si fa a spiegare una cosa così? se non con un "sembra di guardare da una finestra"

E' una sensazione, e come tale o la si percepisce o non la si percepisce! Ai miei occhi questa è di gran lunga la maggior differenza che c'è tra una d3 e una d300, molto più che la risposta agli alti iso.

Si leggono solo discussioni sulla grana a 6400 ISO, o la nitidezza nel crop a 200%, e nessuno mai fa caso a queste cose...

Ilario


Molto meno di 1 Mp, Ilario, è ridimensionata a 174 Kb.
E non c'è nemmeno la profondità data dallo sfuocato: f/20 e tutto-a-fuoco.
Spessissimo, davanti a una stampa da file D3, ritrovo le sensazioni della pellicola.
Anch'io considero questa la maggior differenza col "resto del mondo" ( smile.gif ).

Inviato da: blade_71 il Jul 8 2008, 11:52 AM

QUOTE(giannizadra @ Jul 8 2008, 12:48 PM) *
Anch'io considero questa la maggior differenza col "resto del mondo" ( smile.gif ).




Si del mondo!!!.....tra virgolette........come siamo diplomatici....... messicano.gif messicano.gif messicano.gif



Inviato da: umcapoc il Jul 8 2008, 11:57 AM

QUOTE(giannizadra @ Jul 8 2008, 12:48 PM) *
Molto meno di 1 Mp, Ilario, è ridimensionata a 174 Kb.
E non c'è nemmeno la profondità data dallo sfuocato: f/20 e tutto-a-fuoco.
Spessissimo, davanti a una stampa da file D3, ritrovo le sensazioni della pellicola.
Anch'io considero questa la maggior differenza col "resto del mondo" ( smile.gif ).

Mi ricorda la sensazione che provavo facendo paesaggi con la Bronica e con la 35mm, pur essendo gli obiettivi in mio possesso (allora Canon F1 new con ottiche adeguate) più performanti del 50mm. Zenzanon. L'ottica dell'ingranditore si era di pari qualità (Apo Rodagon 50 e 80).
L'insieme della tua foto é veramente accattivante.
Complimenti
Umberto

Inviato da: buzz il Jul 8 2008, 01:26 PM

QUOTE(giannizadra @ Jul 8 2008, 11:30 AM) *
Sono pienamente d'accordo.
E' anche questione di luce, ma non solo.
Qui per esempio (D3, 17-35) la luce è molto piatta.
Ma l'immagine (ancor più in stampa) sembra in 3D.


Gianni, la tua foto è davvero uno spettacolo!
Credo di capire qualcosa che la contraddistingue: la piena leggibilità delle ombre e delle luci.
Una specie di HDR naturale che è caratterizzato dalla latitudine di posa del sensore della D3.
Forse, ma sottolineo il forse, un bravo moanipolatore di raw riuscirebbe a tirar fuori qualcosa di simile anche da un altro snsore, ma tant'è, la D3 è davvero grande. Lo sarà anche la D700?

Inviato da: geppoman il Jul 8 2008, 01:28 PM

QUOTE(giannizadra @ Jul 8 2008, 11:30 AM) *
Sono pienamente d'accordo.
E' anche questione di luce, ma non solo.
Qui per esempio (D3, 17-35) la luce è molto piatta.
Ma l'immagine (ancor più in stampa) sembra in 3D.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Gianni!!! ma hai già il sensore sporco ????
sul cielo???

Inviato da: giannizadra il Jul 8 2008, 01:31 PM

QUOTE(buzz @ Jul 8 2008, 02:26 PM) *
Lo sarà anche la D700?


Presumo di sì.
Presto dovremmo saperlo. wink.gif



QUOTE(geppoman @ Jul 8 2008, 02:28 PM) *
Gianni!!! ma hai già il sensore sporco ????
sul cielo???


Era sporco (a Comacchio), sempre che non siano nugoli di zanzare. Era in corso il congresso mondiale. rolleyes.gif

Inviato da: umcapoc il Jul 8 2008, 01:49 PM

QUOTE(buzz @ Jul 8 2008, 02:26 PM) *
Gianni, la tua foto è davvero uno spettacolo!
Credo di capire qualcosa che la contraddistingue: la piena leggibilità delle ombre e delle luci.
Una specie di HDR naturale che è caratterizzato dalla latitudine di posa del sensore della D3.
Forse, ma sottolineo il forse, un bravo moanipolatore di raw riuscirebbe a tirar fuori qualcosa di simile anche da un altro snsore, ma tant'è, la D3 è davvero grande. Lo sarà anche la D700?

Nel fine settimana provo a montare tre foto in Bracketing con PaintShopPro X2 che ha la funzione HDR però sarebbe bello che una prova del genere la facesse chi ha la D3 + altra Nikon per valutare la potenzialità di latitudine di esposizione del sensore.
Certo che vale più questo che non i 12mpx. in se.
Saluti
Umberto

Inviato da: Paolo66 il Jul 8 2008, 01:58 PM

QUOTE(giannizadra @ Jul 8 2008, 02:31 PM) *
Presumo di sì.
Presto dovremmo saperlo. wink.gif
Era sporco (a Comacchio), sempre che non siano nugoli di zanzare. Era in corso il congresso mondiale. rolleyes.gif


Li c'è la fabbrica! messicano.gif Andarci in certi periodi è "proibitivo", non c'è autan che tenga, nemmeno una muta da sub!

Inviato da: Skylight il Jul 10 2008, 12:09 PM

Ciao, non ho letto tutta la discussione e mi scuso se la risposta è già scritta, ma con l'MB-D10 come si apre lo sportellino della CF?
Lo sblocco sul corpo è sul fondello ... hmmm.gif

Grazie.

Inviato da: enrico_ il Jul 10 2008, 12:18 PM

domanda azzeccata....

altra domanda, i vostri spacciatori accettano gia prenotazioni? l mio sa poco pure sul prezzo anche se ne ha 4 prenotate.

Inviato da: giorgiosessa il Jul 10 2008, 01:02 PM

QUOTE(Skylight @ Jul 10 2008, 01:09 PM) *
Ciao, non ho letto tutta la discussione e mi scuso se la risposta è già scritta, ma con l'MB-D10 come si apre lo sportellino della CF?
Lo sblocco sul corpo è sul fondello ... hmmm.gif

Grazie.

Lo sportellino è sulla destra ed il problema reale sarà come tenerlo chiuso. cerotto.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: Paolo66 il Jul 10 2008, 01:12 PM

QUOTE(Skylight @ Jul 10 2008, 01:09 PM) *
Ciao, non ho letto tutta la discussione e mi scuso se la risposta è già scritta, ma con l'MB-D10 come si apre lo sportellino della CF?
Lo sblocco sul corpo è sul fondello ... hmmm.gif

Grazie.


Non è a semplice scorrimento tipo D80?

Inviato da: davidepal il Jul 10 2008, 01:14 PM

QUOTE(enrico_ @ Jul 10 2008, 01:18 PM) *
domanda azzeccata....

altra domanda, i vostri spacciatori accettano gia prenotazioni? l mio sa poco pure sul prezzo anche se ne ha 4 prenotate.



si prenotata ieri...e siamo a 2490 caffè..per fine mese dovrebbe arrivare!!!

Inviato da: enrico_ il Jul 10 2008, 02:07 PM

speriamo l'abbia prenotata pure a me wink.gif

Inviato da: eli90067500@libero.it il Jul 10 2008, 02:46 PM

QUOTE(davidepal @ Jul 10 2008, 02:14 PM) *
si prenotata ieri...e siamo a 2490 caffè..per fine mese dovrebbe arrivare!!!


Ok i caffè sono quelli giusti !

Inviato da: Skylight il Jul 10 2008, 07:48 PM

QUOTE(giorgiosessa @ Jul 10 2008, 02:02 PM) *
Lo sportellino è sulla destra ed il problema reale sarà come tenerlo chiuso. cerotto.gif


Ciao, a destra c'è lo sportellino per l'ingresso della CF, ma lo sblocco dello stesso è sotto:
(clic per ingrandire)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Come aprirlo dunque con l'MB-D10? rolleyes.gif

Chissà se saranno tutte made in Japan ....

Inviato da: Rugantino il Jul 10 2008, 08:03 PM

Non credo che quello sia il blocco dello sportello della CF.
Lo sportellino della scheda si dovrebbe aprire e chiudere come sulle D50 ecc.

Inviato da: kalicat il Jul 10 2008, 08:04 PM

QUOTE(eli90067500@libero.it @ Jul 10 2008, 03:46 PM) *
Ok i caffè sono quelli giusti !

L'avete prenotata di persona in negozi "reali"? Perchè online si trovano prezzi più bassi e sempre Nital, però poterla vedere prima dal vivo...(non ha prezzo hmmm.gif ?).
Il mio negoziante accetta prenotazioni ma non è ancora sicuro del prezzo, nonostante abbia già parlato con il rappresentante nikon...però pare gli abbia garantito le prime consegne entro fine luglio! Insomma, potresti farla arrivare a breve ma senza sapere quanto la pagherai...

NOOOOOO, trascinatemi via che se torno al negozio finisce che.... telefono.gif Fotocamera.gif

Inviato da: Skylight il Jul 10 2008, 08:22 PM

QUOTE(Rugantino @ Jul 10 2008, 09:03 PM) *
Non credo che quello sia il blocco dello sportello della CF.
Lo sportellino della scheda si dovrebbe aprire e chiudere come sulle D50 ecc.


Ciao, credo proprio che sia lo sblocco dello sportellino della card. smile.gif
Credo sia inverosimile che lo sportellino non abbia "la sicura".

La piccola icona che ricorda pac-man è presente anche nella D200 ed identifica lo sblocco dello sportellino della CF.
Nella D700 se ne vedono due, il secondo è presente nello sblocco dello sportellino della batteria:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: mariomc2 il Jul 10 2008, 08:28 PM

QUOTE(Skylight @ Jul 10 2008, 09:22 PM) *
Ciao, credo proprio che sia lo sblocco dello sportellino della card. smile.gif
Credo sia inverosimile che lo sportellino non abbia "la sicura".

La piccola icona che ricorda pac-man è presente anche nella D200 ed identifica lo sblocco dello sportellino della CF.
Nella D700 se ne vedono due, il secondo è presente nello sblocco dello sportellino della batteria:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



È il coperchio dei contatti dell'MB10 presente anche nella D300!

Inviato da: miz il Jul 10 2008, 08:29 PM

Oggi al Nikon è stato confermato il prezzo della D700, circa 2500, e l'inizio delle vendite in contemporanea in tutto il mondo per il 25 luglio.

Inviato da: Diogene il Jul 10 2008, 08:36 PM

Quello sul fondo non é lo sblocco del vano card (c'é anche sulla D300...)
Credo che il meccanismo dello sportello sia proprio senza "sicura", ma solo a scorrimento, simile a quello della D80 che, comunque, a me non si é mai aperto... dry.gif

QUOTE(davidepal @ Jul 10 2008, 02:14 PM) *
si prenotata ieri...e siamo a 2490 caffè..per fine mese dovrebbe arrivare!!!

Ci sarà da diventare nervosi... cerotto.gif

Inviato da: Skylight il Jul 10 2008, 08:45 PM

QUOTE(mariomc2 @ Jul 10 2008, 09:28 PM) *
È il coperchio dei contatti dell'MB10 presente anche nella D300!



Ciao, purtroppo è vero ohmy.gif

Su dpreview c'è la preview della D700 e lo sportellino della CF non ha lo sblocco .... cerotto.gif

Solo chi l'ha provata ci può spiegare come funziona l'apertura e la relativa sicurezza contro le aperture accidentali.

Grazie delle risposte. smile.gif

Inviato da: bluparker71 il Jul 10 2008, 09:31 PM

L'apertura dello sportellino per le Cf è in tutto simile a quello della D80. Nessun blocco di sicurezza basta farlo scivolare per aprirlo e chiudere e devo dire che con la mia D 80m mi ci trovo bene, non mi è mai accaduto che si aprisse accidentalmente. La macchina comunque è uno spettacolo, quello che più mi è piaciuto è il mirino, molto brilante e luminoso, mi sembrava quasi quello della F6, ripeto quasi. E' praticamente una D3 più piccola, cambia la velocità di raffica, la copertura del mirino, 95% contro il 100%, il ciclo di scatti garantito, 150.000 contro i 300.00 della sorella maggiore e qualche guarnizione in più, nient'altro, i file che sforna sono in tutto e per tutto identici.

Inviato da: gbarbiera il Jul 10 2008, 09:37 PM

Oggi al Nital Day di Roma ho potuto provare la D700 con il 24-120 VR obbiettivo con cui presumibilmente verrà venduta in Kit.
Ho scattato alcune ed ho visto che era stata predisposta dal precedente utilizzatore per scattare in NEF e JPEG fine.
Poi a casa ho scaricato le foto sul PC e in esplora risorse andando nella directory su cui le ho copiate vedo le miniature sia NEF sia JPEG.
Quando però ho cercato di aprire i NEF con Capture NX (versione 1.3.3) è apparso un messaggio in cui viene detto che il formato non è va bene.
Tra l'altro ho notato che i NEF prodotti dalla D700 sono di circa 12/13 mb mentre quelli prodotti dalla mia D200 sono di 15/16 mb. Avrei pensato che i file NEF della nuova fotocamera dovessero essere più grandi di quelli che ottengo con la D200. Forse erano compressi. Quando ho iniziato a scattare non ho pensato di controllare se i NEF erano predisposti senza compressione o con una delle due possibili opzioni di compressione.
Forse il problema che i file in Capture non si aprono dipende dal fatto che la versione 1.3.3 non gestisce i file compressi ma è strano in quanto D3 e D300 possono comprimere i file e mi risulta che la versione di NX in mio possesso li apre.
E' per caso necessario passare a Capture NX 2.00 per poterli aprire compressi o non compressi.
Tra l'altro anche CS3 non riesce ad aprirli ma credo sia normale in quando Adobe non dovrebbe aver ancora rilasciato l'aggiornamento per la D700.
Qualcuno sa dirmi qualcosa.
grazie.gif

Per quel poco che capisco di fotografia la macchina mi è sembrata buona (ad eccezione dello sportello del vano delle CF. sembra quello della D80) ed rispetto alla D200 ha caratteristiche e potenzialità notevolmente superiori. Costa però un po' troppo per le mie finanze per cui per ora continuerò con quello che ho e che mi soddisfa poi più avanti si vedrà.

Ciao a tutti

Giancarlo texano.gif


Inviato da: nippokid il Jul 10 2008, 10:04 PM

QUOTE(gbarbiera @ Jul 10 2008, 10:37 PM) *
Oggi al Nital Day di Roma ho potuto provare la D700 con il 24-120 VR obbiettivo con cui presumibilmente verrà venduta in Kit.
Ho scattato alcune ed ho visto che era stata predisposta dal precedente utilizzatore per scattare in NEF e JPEG fine.
Poi a casa ho scaricato le foto sul PC e in esplora risorse andando nella directory su cui le ho copiate vedo le miniature sia NEF sia JPEG.
Quando però ho cercato di aprire i NEF con Capture NX (versione 1.3.3) è apparso un messaggio in cui viene detto che il formato non è va bene.
Tra l'altro ho notato che i NEF prodotti dalla D700 sono di circa 12/13 mb mentre quelli prodotti dalla mia D200 sono di 15/16 mb. Avrei pensato che i file NEF della nuova fotocamera dovessero essere più grandi di quelli che ottengo con la D200. Forse erano compressi. Quando ho iniziato a scattare non ho pensato di controllare se i NEF erano predisposti senza compressione o con una delle due possibili opzioni di compressione.
Forse il problema che i file in Capture non si aprono dipende dal fatto che la versione 1.3.3 non gestisce i file compressi ma è strano in quanto D3 e D300 possono comprimere i file e mi risulta che la versione di NX in mio possesso li apre.
E' per caso necessario passare a Capture NX 2.00 per poterli aprire compressi o non compressi.
Tra l'altro anche CS3 non riesce ad aprirli ma credo sia normale in quando Adobe non dovrebbe aver ancora rilasciato l'aggiornamento per la D700.
Qualcuno sa dirmi qualcosa.
....

Ciao Giancarlo wink.gif, certamente il NEF era compresso al contrario del tuo su D200, da lì la differenza di "peso"...come del resto hai "supposto"...
NX i problemi non li ha con i NEF compressi ( ph34r.gif ), certamente dipende, come per ACR del resto, al una mancato supporto del modello di fotocamera.
Auspicherei che con il firmware definitivo ( salvo che non lo sia già...) venisse "equiparato" il NEF D700 al NEF D3 in modo da renderlo compatibile anche con NX 1.3, d'altronde dovrebbe essere lo stesso sensore con la stessa elettronica... hmmm.gif

Attualmente è necessario NX2 per aprire i NEF D700, compressi o meno.

In un mondo ideale (..ma basterebbe "normale"..) la licenza di NX2 si troverebbe nella stessa scatola della fotocamera....succederà??? ph34r.gif

bye.


Inviato da: Skylight il Jul 10 2008, 10:16 PM

QUOTE(nippokid @ Jul 10 2008, 11:04 PM) *
...... .....

Attualmente è necessario NX2 per aprire i NEF D700, compressi o meno.
..... ......


Ciao, casualmente ho installato l'ultima versione di IfranView che apre i nef D700 ...benino ..... meglio di niente rolleyes.gif

Inviato da: gbarbiera il Jul 10 2008, 10:28 PM

QUOTE(nippokid @ Jul 10 2008, 11:04 PM) *
Ciao Giancarlo wink.gif, certamente il NEF era compresso al contrario del tuo su D200, da lì la differenza di "peso"...come del resto hai "supposto"...
NX i problemi non li ha con i NEF compressi ( ph34r.gif ), certamente dipende, come per ACR del resto, al una mancato supporto del modello di fotocamera.
Auspicherei che con il firmware definitivo ( salvo che non lo sia già...) venisse "equiparato" il NEF D700 al NEF D3 in modo da renderlo compatibile anche con NX 1.3, d'altronde dovrebbe essere lo stesso sensore con la stessa elettronica... hmmm.gif

Attualmente è necessario NX2 per aprire i NEF D700, compressi o meno.

In un mondo ideale (..ma basterebbe "normale"..) la licenza di NX2 si troverebbe nella stessa scatola della fotocamera....succederà??? ph34r.gif

bye.


Ciao Nippo grazie per la risposta
Sono pienamente d'accordo con quanto dici ma ho molti dubbi che oggi come oggi il mondo sia normale. Se non casco dal sonno ci vediamo al bar così posto alcune foto della D700 ed quelle fatte con la D200 ed il T----A

Giancarlo texano.gif

Inviato da: nippokid il Jul 10 2008, 10:27 PM

QUOTE(Skylight @ Jul 10 2008, 11:16 PM) *
Ciao, casualmente ho installato l'ultima versione di IfranView che apre i nef D700 ...benino ..... meglio di niente rolleyes.gif

Ah! hmmm.gif ...quindi dici che potremo trovare IrfanView nella confezione della D700... laugh.gif ...in questo mondo imperfetto sembrerebbe già qualcosa!! cerotto.gif

wink.gif

Inviato da: nippokid il Jul 10 2008, 10:36 PM

QUOTE(gbarbiera @ Jul 10 2008, 11:28 PM) *
Ciao Nippo grazie per la risposta
Sono pienamente d'accordo con quanto dici ma ho molti dubbi che oggi come oggi il mondo sia normale. Se non casco dal sonno ci vediamo al bar così posto alcune foto della D700 ed quelle fatte con la D200 ed il T----A

Giancarlo texano.gif

Pollice.gif

W il T....a!! wink.gif

Inviato da: Gennaro Ciavarella il Jul 11 2008, 07:09 AM

guardate qua http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/d700/index.htm

e anche qui http://www.jimreedphoto.com/gallery.html?gallery=New%20Nikon%20D700

Inviato da: Rugantino il Jul 11 2008, 07:25 AM

QUOTE(mariomc2 @ Jul 10 2008, 09:28 PM) *
È il coperchio dei contatti dell'MB10 presente anche nella D300!

Appunto.
Quello è solo il coperchio dei contatti.
Ribadisco quindi che la D700 non ha lo sportellino della CF con il blocco ma solo con la chiusura a scorrimento esattamente coe la D50, D60, D80 ecc.

Inviato da: Paolo66 il Jul 11 2008, 07:54 AM

QUOTE(bluparker71 @ Jul 10 2008, 10:31 PM) *
L'apertura dello sportellino per le Cf è in tutto simile a quello della D80. Nessun blocco di sicurezza basta farlo scivolare per aprirlo e chiudere e devo dire che con la mia D 80m mi ci trovo bene, non mi è mai accaduto che si aprisse accidentalmente.....i.


Sulla mia D80 si apriva praticamente ogni volta che sfilavo la macchina dalla sua sede nello zaino fotografico, oppure quando facevo foto in verticale, ed era molto più piccolo!

Inviato da: Rugantino il Jul 11 2008, 08:00 AM

QUOTE(Paolo66 @ Jul 11 2008, 08:54 AM) *
Sulla mia D80 si apriva praticamente ogni volta che sfilavo la macchina dalla sua sede nello zaino fotografico, oppure quando facevo foto in verticale, ed era molto più piccolo!

E' più piccolo solo perchè non usa le CF che sono più grandi.

Inviato da: Knight il Jul 11 2008, 08:12 AM

QUOTE(Rugantino @ Jul 11 2008, 08:25 AM) *
Ribadisco quindi che la D700 non ha lo sportellino della CF con il blocco ma solo con la chiusura a scorrimento esattamente coe la D50, D60, D80 ecc.


Confermo per averlo constatato di persona ieri, alla presentazione di Roma.

Per aprire lo sportellino della CF occorre farlo slittare indietro e poi si apre.

Buone foto

Fabrizio

Inviato da: alcarbo il Jul 12 2008, 05:24 AM

Ma non trovo che questo sportellino che slitta invece di sganciarsi sia un problema.
Su d50 & C. non mi risulta che sia stato fragile. Sarebbe stato meglio come la d300.
Però ripeto non vedo che sia un rilevante problema di fragilità o di aperture casuali

Inviato da: fabryxx il Jul 12 2008, 10:05 AM

QUOTE(alcarbo @ Jul 12 2008, 06:24 AM) *
Ma non trovo che questo sportellino che slitta invece di sganciarsi sia un problema.
Su d50 & C. non mi risulta che sia stato fragile. Sarebbe stato meglio come la d300.
Però ripeto non vedo che sia un rilevante problema di fragilità o di aperture casuali


Su questo punto non mi trovo in accordo, in quanto su di un corpo praticamente pro avrebbero dovuto lasciare la protezione come sulla D300, pensa ad una apertura accidentale dello sportellino sotto la pioggia e poi mi dici come va a finire
visto la cifra che costa potevano "rincararla" di 50/100 caffè, ma almeno la protezione contro polvere e umidità era garantita, misteri del marketing ovviamente

Inviato da: buzz il Jul 12 2008, 10:12 AM

Per abitudine io mi bagno dopo che piove, mai prima, e mi fascio la testa dopo essermela rotta, non a scopo preventivo.
Vedremo cosa ne pensano quelli che avrannoa che fare cn la fotocamera prima di lanciare l'allarme e di denigrare gli ingegneri nikon.

Per la cronaca la 5D Canon ha lo stesso sistema, e non conosco nessuno tra i miei colleghi che ce l'hanno che si sia lamentato di una apertura accidentale.

Inviato da: Curad il Jul 12 2008, 10:19 AM

QUOTE(buzz @ Jul 12 2008, 11:12 AM) *
Per abitudine io mi bagno dopo che piove, mai prima, e mi fascio la testa dopo essermela rotta, non a scopo preventivo.


Attento ai vigili quando vai in motorino, IL CASCO!! messicano.gif laugh.gif

Inviato da: fabryxx il Jul 12 2008, 10:35 AM

QUOTE(buzz @ Jul 12 2008, 11:12 AM) *
Per abitudine io mi bagno dopo che piove, mai prima, e mi fascio la testa dopo essermela rotta, non a scopo preventivo.
Vedremo cosa ne pensano quelli che avrannoa che fare cn la fotocamera prima di lanciare l'allarme e di denigrare gli ingegneri nikon.

Per la cronaca la 5D Canon ha lo stesso sistema, e non conosco nessuno tra i miei colleghi che ce l'hanno che si sia lamentato di una apertura accidentale.


Avrai anche ragione, ma sai com'è, prevenire è meglio che curare wink.gif

Inviato da: Curad il Jul 12 2008, 10:38 AM

Comunque, bisogna ammettere che se un sistema d'apertura del vano CF fosse poco sicuro, effettivamente l'utenza ha da temere qualcosa. Voglio dire, se un'automobile avesse il blocco delle potiere debole e rischiassero di aprirsi mentre si viaggia, non credo che gli utenti sarebbero molto felici. Questo sistema introdotto sulla D700 che è parente della D80 non credo che sia poi così debole e frequente ad aprirsi (spero), se Canon lo usa sulla 5D, magari non so, quello Canon è più duro oppure è esattamente identico, vuol dire che lo reputano affidabile, altrimenti non lo utilizzarebbero. A me con la D200 una volta mi si è aperto perché la leva di sbloccaggio aveva battuto sul bottone della giacca. Penso che il sitema di ritenuta della D3 sia ancòra più sicuro.
Però non è che se si apre accidentalmente una volta succeda qualcosa di irreparabile, voglio dire, non si fiamma la scheda e non si bruciano le foto, come accadeva con la pellicola.
Poi sta tutto nel prenderci la mano, una volta che accadesse, state certi che anche a livello inconscio il corpo ed il cervello agirebbero affinché ciò non si verificasse più
C.

Inviato da: umcapoc il Jul 12 2008, 12:28 PM

Mi sembra che stia girando il virus dello sportellino. Io ho la D50 da quasi tre anni ormai, le ho affiancato la D80, le porto nello zaino (non fotografico) oppure in spalla o dose sia e mai, dico mai, ho trovato lo sportellino aperto, neanche quando la usa mia figlia che ha 12 anni si apre da solo.
Però ognuno ha i suoi fantasmi!
Saluti
Umberto

Inviato da: Lester il Jul 12 2008, 12:45 PM

QUOTE(umcapoc @ Jul 12 2008, 01:28 PM) *
Mi sembra che stia girando il virus dello sportellino. Io ho la D50 da quasi tre anni ormai, le ho affiancato la D80, le porto nello zaino (non fotografico) oppure in spalla o dose sia e mai, dico mai, ho trovato lo sportellino aperto, neanche quando la usa mia figlia che ha 12 anni si apre da solo.
Però ognuno ha i suoi fantasmi!
Saluti
Umberto



Condivido.
Lester

Inviato da: Diogene il Jul 12 2008, 01:15 PM

A me sulla D80 non si é mai aperto.
Mi punge vaghezza che si stia parlando di niente... dry.gif

Inviato da: giannizadra il Jul 12 2008, 01:28 PM

QUOTE(Diogene @ Jul 12 2008, 02:15 PM) *
Mi punge vaghezza che si stia parlando di niente... dry.gif


Ho la stessa nettissima sensazione.
Ritengo infinitamente più probabile rinvenire per terra una banconota da 500 Euro, che non una scheda caduta da uno sportellino senza sicura. smile.gif

Inviato da: umcapoc il Jul 12 2008, 01:33 PM

QUOTE(giannizadra @ Jul 12 2008, 02:28 PM) *
Ho la stessa nettissima sensazione.
Ritengo infinitamente più probabile rinvenire per terra una banconota da 500 Euro, che non una scheda caduta da uno sportellino senza sicura. smile.gif

A questo punto suggerirei di tornare a parlare delle qualità fotografiche della D700 e magari nel fine settimana cercare la banconote perse tentando di tenere chiusi gli sportellini.
Scherzi a parte adesso parliamo della D700 e delle sue potenzialità.
Umberto




Inviato da: Franco_ il Jul 12 2008, 01:38 PM

Ho la D80 e a me lo sportellino della SD non si è mai aperto... dopo aver letto questa storia la prima cosa che ho fatto quando ho avuto in mano la D700 è stata quella di verificare se era vero quanto si legge in giro. Confesso che per aprire lo sportellino ho dovuto smanettare un pò, segno evidente che l'apertura fortuita non è così facile...

Inviato da: Antonio Canetti il Jul 12 2008, 01:44 PM

quando miè passata tra le mani la D700 per mettere la mia CF, il Famoso sportellino lo aperto con una certa forza, percui non credo che si possa aprire accidentamente, ma anche se lo fosse sul piano sensore non arriva luce a danneggiare l'immagine e secondo la CF è ben bloccata dentro senza rischio di perderla.

Antonio

Inviato da: Zebra3 il Jul 12 2008, 01:57 PM

Perdonatemi, ma qui c'è qualcosa che non va nell'atteggiamento di molti. Sia di chi si lamenta e sia di chi difende la d700. E' un particolare, il valore della macchina non sta in quell'aspetto, ma non capisco perché se su dieci utenti, va bene a nove, bisogna per forza di cosa far sentire quell'unico (o due) utente come un visionario. Vi va bene in tutto sta 700? Ok, ma più che nikonisti mi pare che qualcuno sia fideistico nei confronti di Nikon. Ognuno ha le proprie esigenze, alcune sensate alcune sono fisse, ma non saranno dieci interventi a convincermi che una cosa è a posto se quella mi crea un problema.

Il problema non è lo sportellino, ma la mentalità.

Inviato da: gobi il Jul 12 2008, 02:15 PM

QUOTE(giannizadra @ Jul 12 2008, 02:28 PM) *
Ho la stessa nettissima sensazione.
Ritengo infinitamente più probabile rinvenire per terra una banconota da 500 Euro, che non una scheda caduta da uno sportellino senza sicura. smile.gif


Anche io ho la stessa netta sensazione..

se ne trovo 5 blink.gif (di banconote, intendo), quasi quasi compro una D700 Fotocamera.gif ..oppure 14-24 biggrin.gif ?

Buona luce!

Francesco

Inviato da: mariomc2 il Jul 12 2008, 02:24 PM

QUOTE(Zebra3 @ Jul 12 2008, 02:57 PM) *
Perdonatemi, ma qui c'è qualcosa che non va nell'atteggiamento di molti. Sia di chi si lamenta e sia di chi difende la d700. E' un particolare, il valore della macchina non sta in quell'aspetto, ma non capisco perché se su dieci utenti, va bene a nove, bisogna per forza di cosa far sentire quell'unico (o due) utente come un visionario. Vi va bene in tutto sta 700? Ok, ma più che nikonisti mi pare che qualcuno sia fideistico nei confronti di Nikon. Ognuno ha le proprie esigenze, alcune sensate alcune sono fisse, ma non saranno dieci interventi a convincermi che una cosa è a posto se quella mi crea un problema.

Il problema non è lo sportellino, ma la mentalità.


Altro problema sarebbe quello di trovare 10 persone, non necessariamente nikonisti, d'accordo su quali caratteristiche debba avere una fotocamera.
A me personalmente quello che delude, più che lo sportellino, è il campo inquadrato perché il 95% è davvero poco! mad.gif

Inviato da: twinsouls il Jul 12 2008, 02:24 PM

QUOTE(Zebra3 @ Jul 12 2008, 02:57 PM) *
Perdonatemi, ma qui c'è qualcosa che non va nell'atteggiamento di molti. Sia di chi si lamenta e sia di chi difende la d700. E' un particolare, il valore della macchina non sta in quell'aspetto, ma non capisco perché se su dieci utenti, va bene a nove, bisogna per forza di cosa far sentire quell'unico (o due) utente come un visionario. Vi va bene in tutto sta 700? Ok, ma più che nikonisti mi pare che qualcuno sia fideistico nei confronti di Nikon. Ognuno ha le proprie esigenze, alcune sensate alcune sono fisse, ma non saranno dieci interventi a convincermi che una cosa è a posto se quella mi crea un problema.

Il problema non è lo sportellino, ma la mentalità.


Il fatto é che MI SEMBRA che quelli che lamentano la possibile facilità di apertura dello sportellino lo facciano sulla base di IPOTESI, ovvero non lo abbiano mai verificato di persona, e si stiano lamentando di qualcosa che nemmeno sanno veramente se esista. Se intendi che questa mentalità é "il problema", sono d'accordo con te, e questo IMHO vale anche per coloro che eventualmente difendano la posizione opposta sulle stesse basi... smile.gif
Altri hanno appunto invitato ad attendere di "toccare con mano", che mi sembra una mentalità perfettamente logica e condivisibile, non certo "problematica". smile.gif
E ora alcuni hanno portato una testimonianza diretta, che mi sembra, ancorché soggettiva in una certa misura, ancora meglio. Della serie "Sono andato a vedere, l'ho avuta in mano, ho aperto lo sportellino e le mie impressioni sono state queste, per questo motivo".

"Il problema", IMHO, sta nella fin troppo diffusa mentalità di tirare conclusioni sulla base di preconcetti (o di difendere chi sostiene i nostri stessi preconcetti) anziché verificare di persona nei fatti... rolleyes.gif

E questo vale per entrambe le parti. smile.gif

Adesso possiamo per favore tornare davvero a parlare dei fatti riguardanti la D700 e le sue qualità/difetti fotografici?

Ciao,
Davide

PS: Gobi, sono con te nella ricerca... laugh.gif

Inviato da: nippokid il Jul 12 2008, 02:32 PM

QUOTE(Zebra3 @ Jul 12 2008, 02:57 PM) *
Perdonatemi, ma qui c'è qualcosa che non va nell'atteggiamento di molti. Sia di chi si lamenta e sia di chi difende la d700. E' un particolare, il valore della macchina non sta in quell'aspetto, ma non capisco perché se su dieci utenti, va bene a nove, bisogna per forza di cosa far sentire quell'unico (o due) utente come un visionario. Vi va bene in tutto sta 700? Ok, ma più che nikonisti mi pare che qualcuno sia fideistico nei confronti di Nikon. Ognuno ha le proprie esigenze, alcune sensate alcune sono fisse, ma non saranno dieci interventi a convincermi che una cosa è a posto se quella mi crea un problema.

Il problema non è lo sportellino, ma la mentalità.


Zebra3, perdonami, ma il problema a rigor di logica non sta certo in chi, pur in mancanza di un riscontro prolungato sul campo, "ipotizza" (qualcuno) o ha sommariamente verificato (qualcun'altro) che in Nikon sono in grado di realizzare uno sportellino.

Se un problema c'è, a mio modo di vedere, è in coloro che, senza nemmeno aver preso in mano il corpo macchina, paventano sciagure e si lamentano di un particolare che, come hai detto, nè fa il valore della macchina, nè ha dato problemi nelle precedenti fotocamere dotate di un simile meccanismo.
Tant'è che io nemmeno sapevo che altre fotocamere Nikon avessero quello sportellino...sarà perchè non ne ho mai letto alcuna lamentela in proposito??

Se e quando si presenterà il problema, se ne parlerà in concreto...

Qui non si tratta di "star bene" a nove su dieci...lo sportellino è quello, Nikon non costruisce fotocamere da ieri e ha fatto una scelta costruttiva.
Vogliamo concedere il beneficio del dubbio a chi l'ha progettato o dobbiamo decidere che è un problema a prescindere??

Poi si è liberissimi di discuterne la scelta, apparentemente meno "raffinata", come si è liberi di rammaricarsi per la non totale copertura del mirino...che problema c'è? ...almeno la copertura del mirino è oggettiva, la problematicità dello sportellino, per ora, è solo una gratuita illazione...

Il problema non è lo sportellino, ma la mentalità wink.gif

bye.

Inviato da: Alfalife il Jul 12 2008, 02:32 PM

Io mi sono innamorato di questa macchina (compreso lo sportellino) e vorrei tanto comprarla!!! rolleyes.gif

Inviato da: buzz il Jul 12 2008, 02:53 PM

QUOTE(Zebra3 @ Jul 12 2008, 02:57 PM) *
Perdonatemi, ma qui c'è qualcosa che non va nell'atteggiamento di molti. Sia di chi si lamenta e sia di chi difende la d700. E' un particolare, il valore della macchina non sta in quell'aspetto, ma non capisco perché se su dieci utenti, va bene a nove, bisogna per forza di cosa far sentire quell'unico (o due) utente come un visionario. Vi va bene in tutto sta 700? Ok, ma più che nikonisti mi pare che qualcuno sia fideistico nei confronti di Nikon. Ognuno ha le proprie esigenze, alcune sensate alcune sono fisse, ma non saranno dieci interventi a convincermi che una cosa è a posto se quella mi crea un problema.

Il problema non è lo sportellino, ma la mentalità.


Pienamente daccordo che certe caratteristiche possano non piacere a tutti, ma da qui a denunciare un difetto senza aver nemmeno visto l'esemplare ce ne corre.

Se come atteggiamento che non va intendi questo, sono pienamente daccordo con te.

Inviato da: Keidal il Jul 12 2008, 04:45 PM

QUOTE(Zebra3 @ Jul 12 2008, 02:57 PM) *
Perdonatemi, ma qui c'è qualcosa che non va nell'atteggiamento di molti. Sia di chi si lamenta e sia di chi difende la d700. E' un particolare, il valore della macchina non sta in quell'aspetto, ma non capisco perché se su dieci utenti, va bene a nove, bisogna per forza di cosa far sentire quell'unico (o due) utente come un visionario. Vi va bene in tutto sta 700? Ok, ma più che nikonisti mi pare che qualcuno sia fideistico nei confronti di Nikon. Ognuno ha le proprie esigenze, alcune sensate alcune sono fisse, ma non saranno dieci interventi a convincermi che una cosa è a posto se quella mi crea un problema.

Il problema non è lo sportellino, ma la mentalità.

Guarda...sono anch'io d'accordo con te...non so se sia una questione di essere fideistici nei confronti di Nikon o meno...il problema è che la gran parte di utenti del forum sembra che segua la "moda" o il marketing di Nikon...oppure tenda a "difendere" le proprie scelte o ad "autoconvincersi" che il prodotto che hanno acquistato sia il migliore! Ricordo ancora(circa un paio di anni fa), quando girava la voce (anche supportata da alti dirigenti del marchio) che Nikon si sarebbe fermata al DX e non sarebbe passata al FX, (quasi) tutti, o perlomeno molti, esibivano lunghi post per asserire la superiorità del DX sul pieno sensore...sciorinando dati tecnici e tabelline per affermare che se Nikon non passava al FX un motivo c'era!!! Ora la situazione sembra quasi capovolta....io presto molta attenzione agli utenti più esperti e preparati del forum (ce ne sono diversi) e, se ci fai caso, non hanno mai cambiato idea, o perlomeno sono stati sempre coerenti, in questi ultimi anni (p.e. GianniZadra, ma ce ne sono anche molti altri)!!!
E' pur vero, comunque, che nei forum tutti hanno diritto di esprimere il proprio pensiero...sei tu che devi "selezionare" i commenti e le impressioni degli utenti...
Ciao texano.gif

Inviato da: alfredobonfanti il Jul 12 2008, 04:59 PM

Ovviamente il formato FX è superiore al formato DX a parità di definizione del sensore in MPixels.

Con pixel più grandi le fotografie dovrebbero mostrarsi più definite, meno impastate e meno rumorose!

Però il sensore non è tutto... conta anche molto l'elettronica di contorno ed il chip di elaborazione dei dati provenienti dal sensore.

grazie.gif e torno al lavoro.

Ah... lo sportellino che slitta e si apre è favoloso!

Quelli che asseriscono che non è sicuro... probabilmente usano la digitale come se fosse un mattone in mano ad un muratore...

A me non si è mai aperto accidentalmente.

QUOTE(giannizadra @ Jul 12 2008, 02:28 PM) *
Ho la stessa nettissima sensazione.
Ritengo infinitamente più probabile rinvenire per terra una banconota da 500 Euro, che non una scheda caduta da uno sportellino senza sicura. smile.gif


Io ho trovato 50 Euro... rolleyes.gif

Inviato da: giannizadra il Jul 12 2008, 05:22 PM

Alcuni giorni orsono ho ricevuto una telefonata di un amico pro, che stava ponendosi il problema se acquistare una D3 o una D700.
Ne abbiamo ragionato per un'oretta, ci siamo aggiornati, documentati ulteriormente su tutto quanto disponibile, ne abbiamo riparlato, alla fine ha deciso fra le due (non vi dico quale...).
In tutto ciò, l'argomento-sportellino non è stato nemmeno sfiorato, né da lui, né da me.
Eppure avevamo ben presente questa discussione, in cui una quarantina di post ( poco meno del 20%) è dedicata ai serramenti ( smile.gif ).

Deve essere proprio questione di mentalità... rolleyes.gif

Inviato da: studioraffaello il Jul 12 2008, 05:23 PM

QUOTE(giannizadra @ Jul 12 2008, 06:22 PM) *
Alcuni giorni orsono ho ricevuto una telefonata di un amico pro, che stava ponendosi il problema se acquistare una D3 o una D700.
Ne abbiamo ragionato per un'oretta, ci siamo aggiornati, documentati ulteriormente su tutto quanto disponibile, ne abbiamo riparlato, alla fine ha deciso fra le due (non vi dico quale...).
In tutto ciò, l'argomento-sportellino non è stato nemmeno sfiorato, né da lui, né da me.
Eppure avevamo ben presente questa discussione, in cui una quarantina di post ( poco meno del 20%) è dedicata ai serramenti ( smile.gif ).

Deve essere proprio questione di mentalità... rolleyes.gif

in ogni caso caro gianni.............meglio che parlino di sportellino che di banding.....ci risparmiano un sacco di foto ...lampadari dry.gif

Inviato da: giannizadra il Jul 12 2008, 05:27 PM

QUOTE(studioraffaello @ Jul 12 2008, 06:23 PM) *
in ogni caso caro gianni.............meglio che parlino di sportellino che di banding.....ci risparmiano un sacco di foto ...lampadari dry.gif


Mai dire mai... smile.gif
Aspetta che arrivino le macchine.

Inviato da: rbobo il Jul 12 2008, 05:43 PM

QUOTE(giannizadra @ Jul 12 2008, 02:28 PM) *
Ho la stessa nettissima sensazione.
Ritengo infinitamente più probabile rinvenire per terra una banconota da 500 Euro, che non una scheda caduta da uno sportellino senza sicura. smile.gif


Ciao Gianni

A me la scheda non è mai caduta ma lo sportellino mi si è aperto spesso.
Ci possono essere solo 2 alternative o gli ingegneri nikon sono "sciocchi" e mettono quello che non serve nella d3-2 d300 ecc. o sono "sciocchi" perchè speculano dove NON si dovrebbe in una macchina da 2500€.
Stessa cosa sui flash a me non è mai caduto un flash anche da quando hanno tolto il fissaggio a vite, ma ho dovuto far sostituire gli zoccoli perchè troppo laschi, e l'sb-800 ha troppo gioco per i miei gusti.

Aspettiamo di avere il gioiellinio in mano...

Ciao
Rob

Inviato da: Skylight il Jul 12 2008, 05:57 PM

QUOTE(nippokid @ Jul 12 2008, 03:32 PM) *
...... ... .. ...... ......
..... ......
Tant'è che io nemmeno sapevo che altre fotocamere Nikon avessero quello sportellino...sarà perchè non ne ho mai letto alcuna lamentela in proposito??

...... ...... .......
..... ..... ......



Ciao, nemmeno io sapevo che le altre fotocamere hanno lo sportellino così.
La questione della leva di sblocco è sicuramente una questione "psicologica" che pratica.

Sicuramente alla Nikon sanno cosa fanno.

Inviato da: studioraffaello il Jul 12 2008, 06:01 PM

QUOTE(giannizadra @ Jul 12 2008, 06:27 PM) *
Mai dire mai... smile.gif
Aspetta che arrivino le macchine.

colgo l'occasione per dirti......provata la d3 sul campo.........2 mesi...........20.000 scatti........
fantastica...........non solo come resa...ma come operativita'.........
a tempi migliori.........
buon sole.........

Inviato da: giannizadra il Jul 12 2008, 06:06 PM

QUOTE(studioraffaello @ Jul 12 2008, 07:01 PM) *
colgo l'occasione per dirti......provata la d3 sul campo.........2 mesi...........20.000 scatti........
fantastica...........non solo come resa...ma come operativita'.........
a tempi migliori.........
buon sole.........


Ho fatto meno scatti, ma concordo pienamente. Pollice.gif

Sarà per via dello sportellino con doppia sicura (leva + pulsante)... smile.gif

Inviato da: Franco_ il Jul 12 2008, 07:01 PM

QUOTE(Zebra3 @ Jul 12 2008, 02:57 PM) *
Perdonatemi, ma qui c'è qualcosa che non va nell'atteggiamento di molti. Sia di chi si lamenta e sia di chi difende la d700. E' un particolare, il valore della macchina non sta in quell'aspetto, ma non capisco perché se su dieci utenti, va bene a nove, bisogna per forza di cosa far sentire quell'unico (o due) utente come un visionario. Vi va bene in tutto sta 700? Ok, ma più che nikonisti mi pare che qualcuno sia fideistico nei confronti di Nikon. Ognuno ha le proprie esigenze, alcune sensate alcune sono fisse, ma non saranno dieci interventi a convincermi che una cosa è a posto se quella mi crea un problema.

Il problema non è lo sportellino, ma la mentalità.


Non mi sembra che nessuno abbia dato del visionario a qualcun'altro, anzi... il semplice fatto che chi, come me, ha avuto la possibilità di toccare con mano abbia voluto verificare se quello dello sportellino fosse un problema serio sta ad indicare che chi lo ha sollevato ha goduto di un certo credito. Io non sono riuscito ad aprirlo facilmente 'sto benedetto sportellino... e questo è quanto mi sono limitato a scrivere.

Il fatto è che ogni minimo "difetto" nel giro di pochi interventi diventa una catastrofe.

Il problema non è lo sportellino, ma la mentalità. Appunto.

Inviato da: giannizadra il Jul 12 2008, 08:16 PM

QUOTE(Franco_ @ Jul 12 2008, 08:01 PM) *
Io non sono riuscito ad aprirlo facilmente 'sto benedetto sportellino...


E adesso, poveri noi... cerotto.gif
" Non sarà troppo ermetica la chiusura dello sportellino ? "
Si attendono post... smile.gif

Inviato da: buzz il Jul 12 2008, 09:35 PM

Non posso dubitare che a rbobo lo sportellino si sia aperto diverse volte, ma mi domando come mai non se ne è parlato prima? Fosse successo a me lo avrei posto come propblema di sicuro.
O forse mi è sfuggito il thread?
eruditemi.

Inviato da: pes084k1 il Jul 12 2008, 09:54 PM

QUOTE(buzz @ Jul 12 2008, 10:35 PM) *
Non posso dubitare che a rbobo lo sportellino si sia aperto diverse volte, ma mi domando come mai non se ne è parlato prima? Fosse successo a me lo avrei posto come propblema di sicuro.
O forse mi è sfuggito il thread?
eruditemi.


Non so se lo sportellino sia un problema reale o no, ma, parlando da ingegnere, l'adozione di blocchi e controblocchi non STRETTAMENTE necessari rallenta l'operatività della macchina, specie con mani fredde o inguantate. Sportelli che si aprono a pressione sono in genere preferibili...se non cade la card. Inoltre, la D3 appare come il primo progetto di un gruppo di ingegneri, con extracosti, extrapesi e, quasi certamente, problemi nascosti. La D700 parte con l'esperienza del primo progetto, un rischio relativamente basso e una migliore ingegnerizzazione generale. Data la vita realistica di una DSLR, limitata da una elettronica densa, dai contatti e servomotori autofocus, dall'obsolescenza, ma quasi mai dall'otturatore, tecnicamente la D700 è quasi sempre preferibile.
L'operatività di tutte le DSLR che ho visto è piuttosto penosa. Potete facilmente scattare con la macchina su treppiede da 1.70 m, armando alla cieca autoscatto e presollevamento dello specchio, scattando in rapida sequenza cambiando in A, S, M le coppie tempo diaframma e guardando per un attimo il risultato sullo schermo posteriore? Io non ci riesco mai, a un certo punto la macchina attiva una sua propria sequenza di operazioni che mi rallenta e in più non riesco a leggere il display superiore!
Quindi ogni levetta o comando multifunzione in meno è benvenuto!

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: Foxmulder_@ il Jul 12 2008, 10:10 PM

Io non l'ho ancora ne provata ne vista la D700 dal vivo.. ...ma lo sportellino della CF di quel genere è praticamente uguale a quello della D80...

io ho avuto la D80 e dopo averci fatto migliai di scatti non mi si è mai aperto e non mi ha dato mai noia..........mi sembra tanto che si va a cercare il pelo sull'uovo ....

QUOTE(Paolo66 @ Jul 11 2008, 08:54 AM) *
Sulla mia D80 si apriva praticamente ogni volta che sfilavo la macchina dalla sua sede nello zaino fotografico, oppure quando facevo foto in verticale, ed era molto più piccolo!


Mai successo sulla mia D80.....

Inviato da: giannizadra il Jul 12 2008, 10:23 PM

QUOTE(pes084k1 @ Jul 12 2008, 10:54 PM) *
Inoltre, la D3 appare come il primo progetto di un gruppo di ingegneri, con extracosti, extrapesi e, quasi certamente, problemi nascosti. La D700 parte con l'esperienza del primo progetto, un rischio relativamente basso e una migliore ingegnerizzazione generale.


Questa è particolarmente buona... rolleyes.gif
Peccato che il corpo D3 abbia alle spalle tutti i corpi Nikon-pro dalla F5 in poi, con chiarissime derivazioni, e che il corpo D700 derivi da quello D200/D300 (con il quale ultimo ha in comune perfino il booster).
Altro che primi progetti di un gruppo di ingegneri... blink.gif
Se poi compari il peso della D3 con quello della D700 con booster, capisci da solo che anche su questo punto l'hai sparata grossa.
Problemi nascosti ? E i numeri del lotto, niente ? smile.gif

Inviato da: Curad il Jul 12 2008, 11:48 PM

Vi prego, vi scongiuro, vi chiedo umilmente basta, basta con 'sto sportellino.
Bello l'intervento sulla maggior tridimensionalità della D3, speriamo ne sia erede anche la D700 che sia una peculiarità del FX. Ho aperto i file della D700 con XnView (scaricato mesi fa orsono), li apre subito senza problemi, non capisco proprio perché NX 1.3 non possa farlo, un aggiornamentino? trovo ridicolo non poterlo fare.
C.
P.S. accontentatemi, basta sportellino. blink.gif

Inviato da: Rugantino il Jul 12 2008, 11:58 PM

QUOTE(pes084k1 @ Jul 12 2008, 10:54 PM) *
Non so se lo sportellino sia un problema reale o no, ma, parlando da ingegnere, l'adozione di blocchi e controblocchi non STRETTAMENTE necessari rallenta l'operatività della macchina, specie con mani fredde o inguantate. Sportelli che si aprono a pressione sono in genere preferibili...se non cade la card. Inoltre, la D3 appare come il primo progetto di un gruppo di ingegneri, con extracosti, extrapesi e, quasi certamente, problemi nascosti. La D700 parte con l'esperienza del primo progetto, un rischio relativamente basso e una migliore ingegnerizzazione generale. Data la vita realistica di una DSLR, limitata da una elettronica densa, dai contatti e servomotori autofocus, dall'obsolescenza, ma quasi mai dall'otturatore, tecnicamente la D700 è quasi sempre preferibile.
L'operatività di tutte le DSLR che ho visto è piuttosto penosa. Potete facilmente scattare con la macchina su treppiede da 1.70 m, armando alla cieca autoscatto e presollevamento dello specchio, scattando in rapida sequenza cambiando in A, S, M le coppie tempo diaframma e guardando per un attimo il risultato sullo schermo posteriore? Io non ci riesco mai, a un certo punto la macchina attiva una sua propria sequenza di operazioni che mi rallenta e in più non riesco a leggere il display superiore!
Quindi ogni levetta o comando multifunzione in meno è benvenuto!

A presto telefono.gif


Elio


hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif
Niente altro da aggiungere alla perplessità.

Inviato da: Foxmulder_@ il Jul 13 2008, 08:12 AM

QUOTE(giannizadra @ Jul 12 2008, 11:23 PM) *
Questa è particolarmente buona... rolleyes.gif
Peccato che il corpo D3 abbia alle spalle tutti i corpi Nikon-pro dalla F5 in poi, con chiarissime derivazioni, e che il corpo D700 derivi da quello D200/D300 (con il quale ultimo ha in comune perfino il booster).
Altro che primi progetti di un gruppo di ingegneri... blink.gif
Se poi compari il peso della D3 con quello della D700 con booster, capisci da solo che anche su questo punto l'hai sparata grossa.
Problemi nascosti ? E i numeri del lotto, niente ? smile.gif


Secondo me... il ns. amico Pes si riferiva alla macchina in generale e non solo al corpo...

Inviato da: studioraffaello il Jul 13 2008, 08:23 AM

QUOTE(pes084k1 @ Jul 12 2008, 10:54 PM) *
Non so se lo sportellino sia un problema reale o no, ma, parlando da ingegnere, l'adozione di blocchi e controblocchi non STRETTAMENTE necessari rallenta l'operatività della macchina, specie con mani fredde o inguantate. Sportelli che si aprono a pressione sono in genere preferibili...se non cade la card. Inoltre, la D3 appare come il primo progetto di un gruppo di ingegneri, con extracosti, extrapesi e, quasi certamente, problemi nascosti. La D700 parte con l'esperienza del primo progetto, un rischio relativamente basso e una migliore ingegnerizzazione generale. Data la vita realistica di una DSLR, limitata da una elettronica densa, dai contatti e servomotori autofocus, dall'obsolescenza, ma quasi mai dall'otturatore, tecnicamente la D700 è quasi sempre preferibile.
L'operatività di tutte le DSLR che ho visto è piuttosto penosa. Potete facilmente scattare con la macchina su treppiede da 1.70 m, armando alla cieca autoscatto e presollevamento dello specchio, scattando in rapida sequenza cambiando in A, S, M le coppie tempo diaframma e guardando per un attimo il risultato sullo schermo posteriore? Io non ci riesco mai, a un certo punto la macchina attiva una sua propria sequenza di operazioni che mi rallenta e in più non riesco a leggere il display superiore!
Quindi ogni levetta o comando multifunzione in meno è benvenuto!

A presto telefono.gif

fortuna che ci sono gli ingegneri a darci spiegazioni............. rolleyes.gif
che soddisfazione

Elio



QUOTE(giannizadra @ Jul 12 2008, 07:06 PM) *
Ho fatto meno scatti, ma concordo pienamente. Pollice.gif

Sarà per via dello sportellino con doppia sicura (leva + pulsante)... smile.gif

naturalmente per operativita' ottima intendo secondo i parametri miei e non per quelli di un ingegnere............ dry.gif

Inviato da: Franco_ il Jul 13 2008, 09:30 AM

QUOTE(pes084k1 @ Jul 12 2008, 10:54 PM) *
Non so se lo sportellino sia un problema reale o no, ma, parlando da ingegnere, l'adozione di blocchi e controblocchi non STRETTAMENTE necessari rallenta l'operatività della macchina, specie con mani fredde o inguantate. Sportelli che si aprono a pressione sono in genere preferibili...se non cade la card.
...
Quindi ogni levetta o comando multifunzione in meno è benvenuto!

A presto telefono.gif

Elio


Purtroppo non ho mai maneggiato a lungo una fotocamera PRO, ma la D700 mi ha veramente colpito per la sua ergonomia e velocità operativa (credo che lo stesso di possa dire per D3 e D300).
Senza aver letto nulla in precedenza ho ritracciato con estrema facilità tutti i comandi e le impostazioni principali.
Se interpreto bene il pensiero di Elio concordo con lui per questo aspetto.


QUOTE(pes084k1 @ Jul 12 2008, 10:54 PM) *
...
Inoltre, la D3 appare come il primo progetto di un gruppo di ingegneri, con extracosti, extrapesi e, quasi certamente, problemi nascosti. La D700 parte con l'esperienza del primo progetto, un rischio relativamente basso e una migliore ingegnerizzazione generale. Data la vita realistica di una DSLR, limitata da una elettronica densa, dai contatti e servomotori autofocus, dall'obsolescenza, ma quasi mai dall'otturatore, tecnicamente la D700 è quasi sempre preferibile.
L'operatività di tutte le DSLR che ho visto è piuttosto penosa. Potete facilmente scattare con la macchina su treppiede da 1.70 m, armando alla cieca autoscatto e presollevamento dello specchio, scattando in rapida sequenza cambiando in A, S, M le coppie tempo diaframma e guardando per un attimo il risultato sullo schermo posteriore? Io non ci riesco mai, a un certo punto la macchina attiva una sua propria sequenza di operazioni che mi rallenta e in più non riesco a leggere il display superiore!
...


Mi sfugge il senso di questa seconda parte che mi pare in contraddizione con la prima...
In grassetto ho evidenziato una parte che mi è del tutto oscura...

Inviato da: rbobo il Jul 13 2008, 09:42 AM

QUOTE(buzz @ Jul 12 2008, 10:35 PM) *
Non posso dubitare che a rbobo lo sportellino si sia aperto diverse volte, ma mi domando come mai non se ne è parlato prima? Fosse successo a me lo avrei posto come propblema di sicuro.
O forse mi è sfuggito il thread?
eruditemi.


ciao

Il problema non l'ho mai posto perchè consideravo la d80 non una macchina da lavoro come ad es. la d2x ecc. per cui pagavo lo scotto di non avere un corpo pro, ma la d700 mi sembra si collochi diversamente.
Comunque non voglio dire che sulla d700 si debba aprire per forza, aspettiamo.Ma rimango sempre dell'idea di come mai lo mettano sù macchine come la d300 da 1500€ visto che il problema non esiste, hanno soldi ed energie da buttare?

ciao
Rob

Inviato da: alfredobonfanti il Jul 13 2008, 09:50 AM

Sapete cosa vi dico...??? Aspetto a comprare la D300 con metà della mia bustapaga di luglio... la metto via... e se ne parla a Natale... per una bella D700 se meriterà.

A livello di obiettivi FX ho il 14-24 f/2.8 ed il Tamron 28-75 f/2.8 nonchè il 50 f/1.8. Dovrei essere a posto!

Così lascerei alla D80, che terrei... il Tamron 17-50 f/2.8 sempre fisso sul suo corpo... ed all'occorrenza... anche se lo uso poco... userei il 70-300VR sfruttando il fattore moltiplicatore DX.

Eppoi ho l'SB-800... rolleyes.gif

Inviato da: buzz il Jul 13 2008, 09:54 AM

QUOTE(rbobo @ Jul 13 2008, 10:42 AM) *
ciao

Il problema non l'ho mai posto perchè consideravo la d80 non una macchina da lavoro come ad es. la d2x ecc. per cui pagavo lo scotto di non avere un corpo pro, ma la d700 mi sembra si collochi diversamente.
Comunque non voglio dire che sulla d700 si debba aprire per forza, aspettiamo.Ma rimango sempre dell'idea di come mai lo mettano sù macchine come la d300 da 1500€ visto che il problema non esiste, hanno soldi ed energie da buttare?

ciao
Rob


Beh, se vogliamo proprio classificarla, la D700 costa la metà della D3, per cui vedrei la seconda come professionale e la prima come prosumer, ma questo non giustificherebbe uno sportellino difettoso, così come non lo giustifico su un corpo D80.
Probabilmente è stato il tuo ad avere una cattiva riuscita, perchè è la prima volta che lo sento dire, ma può sempre succedere, e lo si fa riparare.

Inviato da: Paolo66 il Jul 13 2008, 10:07 AM

huh.gif

Urka!

Non si può parlare di una cosa in scioltezza che dopo un po di post diventa "un'emergenza!"

Comunque....

-sulla D40, occasionalmente, lo sportellino mi si apriva, ma solo accidentalmente.
-sulla D80 quasi regolarmente togliendo la macchina dallo zaino.

non che questo sia mai stato un problema, ho usato le macchine su spiagge, sotto la pioggia, sotto la neve, a parecchi gradi sotto-zero e non ho mai avuto problemi derivanti da questo e nemmeno perso una scheda.

Passando alla D200 ho notato con piacere il sistema di blocco di sicurezza, considerandolo una prorogativa di una macchina semipro e semi-tropicalizzata. L'unica cosa che ho fatto è stata di notare, con un minimo stupore, come su un modello semi-pro, del costo di 2500 bigliettoni, tale blocco sia stato rimosso...

Spero proprio che domani, al G8, si parli anche di qeusto, prima diventi un'emergenza a livello internazionale! messicano.gif


Addirittuttura ingengieri....come se lo sblocco dello sportellino per l'estrazione di una card possa compromettere l'esecuzione di uno scatto....iniziao a capire tante cose....biggrin.gif

Inviato da: enrico_ il Jul 13 2008, 11:26 AM

possiamo parlare anche del mirino superiore che e' di dimensioni evidentemente dovute al pentaprisma piu grande, inferiori di d3/d300?

Inviato da: Alfalife il Jul 13 2008, 12:05 PM

paradossalmente si da per scontato che la D700 sia migliore in tutto della D300, ed invece non è così!!
Sono su due fasce di reflex diverse, una ha davanti a se la D3 (top della gamma) mentre la D300 nel suo genere di reflex è il top della gamma. Credo che proprio per questo sono state fatte delle scelte ben mirate per questa D700 rolleyes.gif

Inviato da: Lester il Jul 13 2008, 12:33 PM

Personalmente ho avuto il piacere di provare la D700 con 14-24 per circa 20 minuti alla Torretta del Parco Nord.

L' impressione, perchè solo di impressione posso dire perchè, non so sarà l' età ma in borsa non avevo neanche una CF quindi foto zero, è stata estremamente positiva sia per egonomia sia per velocità etc. etc. ( vale per la D700 e anche per l' ottica ).

Per quanto riguarda l' eventuale acquisto, non avendo premure, attendo le prove e le valutazioni di chi le usa per produrre reddito o Amatori altamente evoluti ( e nel forum mi pare non manchino ) che possano dare dei pareri ponderati ed approfonditi.

Quello che vorrei capire, dato che il costo non è proprio una bazzecola, almeno per me, è se il prodotto finale , sarà paragonabile, come risultati finali alla sorella maggiore e fantastica D3.

Lester

Inviato da: alfredobonfanti il Jul 13 2008, 12:34 PM

QUOTE(Paolo66 @ Jul 13 2008, 11:07 AM) *
huh.gif

Comunque....

-sulla D40, occasionalmente, lo sportellino mi si apriva, ma solo accidentalmente.
-sulla D80 quasi regolarmente togliendo la macchina dallo zaino.


Ti consiglio il trucchetto dello scotch...!!! rolleyes.gif

Inviato da: mi8 il Jul 13 2008, 01:07 PM

...io ho avuto due d50...la prima sportellino con giusta durezza d'appertura, la seconda si apriva quasi soffiando....basta starci attento o lo scotch......la d300 invece è blindata.....
la d700 ha caratteristiche semipro quindi sicuramente lo sportelletto sarà sufficientemente duro da aprire!!!
ciao

Inviato da: alcarbo il Jul 14 2008, 04:27 AM

QUOTE(Alfalife @ Jul 13 2008, 01:05 PM) *
paradossalmente si da per scontato che la D700 sia migliore in tutto della D300, ed invece non è così!!


giudicando dalla fascia di prezzo dovrebbe essere almeno pari

Inviato da: Paolo66 il Jul 14 2008, 07:27 AM

QUOTE(alfredobonfanti @ Jul 13 2008, 01:34 PM) *
Ti consiglio il trucchetto dello scotch...!!! rolleyes.gif


...rifiuto psicologico!

Ma non è mai stato un reale problema, col palme della mano sentivo già quando si apriva e mi bastava rispingerlo giù.

Inviato da: Alfalife il Jul 14 2008, 03:33 PM

QUOTE(alcarbo @ Jul 14 2008, 05:27 AM) *
giudicando dalla fascia di prezzo dovrebbe essere almeno pari


Secondo me il prezzo è giustificato dal fatto che è a pieno formato...è normale che costi di più della D300
rolleyes.gif

Inviato da: Gipsy il Jul 14 2008, 11:16 PM

QUOTE(alcarbo @ Jul 14 2008, 05:27 AM) *
giudicando dalla fascia di prezzo dovrebbe essere almeno pari

Non so' Alfredo, ho l'impressione che per la d700 Nikon si sia ispirata più all'idea di base della d200 (una semipro solida, ma non una pro) prendendo qualcosa di più evoluto della d300-d3 (perché altrimenti la nuova macchina avrebbe avuto prestazioni percepite come eccessivamente ridotte). E il maggior prezzo penso anche io che sia dovuto soprattutto al valore commerciale del 24x36 in questo momento. Comunque ho una voglia matta di prendere in mano la d700... wub.gif
Ciao smile.gif

Inviato da: Denis Calamia il Jul 14 2008, 11:36 PM

Una cosa non capisco ancora....La D700 ha lo stesso modulo di messa a fuoco della D3 ma intanto si ostinano a metter la luce ausiliare di messa a fuoco (quel inestetico faretto a lato del pentaprisma,che sembra un faro della vecchia 500) So benissimo a cosa serve,ma allora chi sbaglia,la D3 a non averlo o la D700 ad averlo??
Ai tecnici l'ardua sentenza.

Inviato da: Luc@imola il Jul 15 2008, 12:20 AM

Ci sara' qualche differenza, sono 2 macchine di categoria diversa.
Cosi' come mi sono dovuto ricredere sulla velocita' di messa a fuoco della D2H rispetto alla D300, pensavo la D300 la superasse ma una serie D e' sempre una serie D.

Inviato da: Attilio PB il Jul 15 2008, 12:38 AM

QUOTE(Denis Calamia @ Jul 15 2008, 12:36 AM) *
...So benissimo a cosa serve,ma allora chi sbaglia,la D3 a non averlo o la D700 ad averlo??
Ai tecnici l'ardua sentenza.


Secondo me in parte dipende dal fatto che sulla D3 (come sulla serie D2) si dà per scontato o quasi che le ottiche montate saranno minimo f/2,8, mentre su D2/3/700 non necessariamente verranno montate ottiche luminose, quindi un rinforzino per l'AF puo' far comodo. Altrettanto dicasi dell'illuminatore supplementare nei flash, probabilmente se uso una D3 in condizioni di luce critica avro' anche un SB800 in slitta pronto ad aiutare l'AF, con una Dx00 non necessariamente...
Infine non escludo affatto che Luca abbia ragione, apparentemente uguali, minimamente diversi, quel tanto che basta a fare la differenza.
Ciao
Attilio

Inviato da: giannizadra il Jul 15 2008, 08:25 AM

QUOTE(Denis Calamia @ Jul 15 2008, 12:36 AM) *
Una cosa non capisco ancora....La D700 ha lo stesso modulo di messa a fuoco della D3 ma intanto si ostinano a metter la luce ausiliare di messa a fuoco (quel inestetico faretto a lato del pentaprisma,che sembra un faro della vecchia 500) So benissimo a cosa serve,ma allora chi sbaglia,la D3 a non averlo o la D700 ad averlo??
Ai tecnici l'ardua sentenza.


Il "faretto", Denis, può servire al buio, ed è correlato alla presenza del flashettino integrato.
La D700 ce l'ha, e di conseguenza ha l'illuminatore ausiliario.
Con la D3, provvede l'eventuale flash montato.

Inviato da: gandalef il Jul 15 2008, 09:58 AM

sul faretto, parlando per me, ho qualche dubbio sulla sua utilità. Ma sarà che io non l'ho mai utilizzato così come raramente ho utilizzato il flash integrato (quello esterno fa sempre il suo lavoro in ogni situazione).
Non ho ancora avuto modo di provare la D700 (e forse questo è un bene per le mie tasche messicano.gif ) ma non vi è dubbio che la mia prossima reflex sarà una FF e la D700 potrebbe fare al caso mio visto che non ho necessità (e budget) per l'ammiraglia). Se non altro per sfruttare quelle ottiche con fattore di crop wink.gif
Inoltre io non vedrei il paragone con la D3 e neppure con la D300. Certo adesso stiamo qui a cercare somiglianze, caratteristiche comuni, chi ha preso da poco la D300 e vuole sentirsi dire che la D700 non è alla sua altezza e chi acquisterà la D700 (come è avvenuto per la D200) dicendo che la D3 ha poche cose in più per cui non vale la pena acquistarla. Tutti vorremmo sentire che con la metà della spesa abbiamo un'ammiraglia di pari caratteristiche della D3. Certo non credo che gli ingegneri, gli studiosi di marketing e quanti altri sono così sprovveduti da immettere sul mercato qualcosa che poi sia poco vendibile. Penso che la D700 sarà un successo e anche tra quanti magari la denigrano (vedasi già sull'usato quanti stanno facendo il passo...). Ritengo che la concezione sia diversa, l'utilizzo sia diverso, di certo più appetibile e per me adeguato il prezzo. Amatori, professionisti, ricercatori dell'ultimo ritrovato tecnologico, ecc.. saranno acquirenti e fruitori secondo le loro necessità.
Poi possiamo stare qui a parlare se il faretto ci doveva o non doveva essere, se lo sportellino non ha la chiusura a chiave o se il mirino copre il 5% in meno rispetto alla D300 (vorrei vedere finora tutti i possessori di D200 in giù come hanno fatto). Perchè senza queste cose le foto non vengono bene oppure si è impossibilitati allo scatto dry.gif
Va be ad alcuni serviranno, ma, o ci mettiamo in mente che spendiamo circa metà della D3 oppure rivolgiamo altrove le nostre necessità. E non venite a dirmi che potevano almeno metterci la Wi-fi integrata oppure il corpo completo di impugnatura o chissà che. Potevano metterci anche le fasi lunari (sono sicuro che ad alcuni servivano), e se poi costava quanto la D3 che facevamo? Ah, già, ci lamentavamo che il prezzo era troppo alto. Poi chi se ne frega se ci monto un 28-80. Accidenti il crop al 300% non è soddisfacente. Hai visto, colpa della macchina che non era all'altezza delle spettative!
Vi confesso che ancora oggi sto studiando e imparando ad utilizzare gli innumerevoli settaggi della D200 e ancora scatto con soddisfazione con la D100. Per me, e dico per me, se la D700 mantiene le promesse fatte sarà un grosso passo in avanti in casa Nikon e soddisferà quanti vorranno fare un investimento per il futuro. Ma queste sono mie considerazioni, condivisibili o meno.

Saluti,
Gandy

Inviato da: Denis Calamia il Jul 15 2008, 10:36 PM

QUOTE(giannizadra @ Jul 15 2008, 09:25 AM) *
Il "faretto", Denis, può servire al buio, ed è correlato alla presenza del flashettino integrato.
La D700 ce l'ha, e di conseguenza ha l'illuminatore ausiliario.
Con la D3, provvede l'eventuale flash montato.


Certo Gianni,ma dimmi (e non lo chiedo a te,ma un pò a tutti) se imposto una ipotetica D700 su manuale e cerco di metter a fuoco qualcosa di vicino in condizioni di luce pessima,l'illuminatore ausiliare interviene ed aiuta la messa a fuoco,OK,una D3 nelle medesime come si comporterà la messa a fuoco?vagherà fra i finecorsa?Dunque su una D3 devo per forza montare un flash ed avvalermi degli infrarossi del flash (per chi ha la fortuna di avere un flash con supporto di m.a.f infrared).
Allora,non era meglio corredare anche la D3 di tale "faretto" ? O forse il faretto non serve a nulla ed è solo un gadget da Semipro?

Così tanto per chiacchierare e capirci un pò...

Inviato da: alfredobonfanti il Jul 15 2008, 11:09 PM

QUOTE(Denis Calamia @ Jul 15 2008, 11:36 PM) *
Certo Gianni,ma dimmi (e non lo chiedo a te,ma un pò a tutti) se imposto una ipotetica D700 su manuale e cerco di metter a fuoco qualcosa di vicino in condizioni di luce pessima,l'illuminatore ausiliare interviene ed aiuta la messa a fuoco,OK,una D3 nelle medesime come si comporterà la messa a fuoco?vagherà fra i finecorsa?Dunque su una D3 devo per forza montare un flash ed avvalermi degli infrarossi del flash (per chi ha la fortuna di avere un flash con supporto di m.a.f infrared).
Allora,non era meglio corredare anche la D3 di tale "faretto" ? O forse il faretto non serve a nulla ed è solo un gadget da Semipro?

Così tanto per chiacchierare e capirci un pò...


Io quando mi sposto nelle caverne nell'erbese mi faccio luce con la lucina dell'AF della D80... mi è stata utile devo dire...!!! rolleyes.gif

Inviato da: Denis Calamia il Jul 15 2008, 11:20 PM

QUOTE(alfredobonfanti @ Jul 16 2008, 12:09 AM) *
Io quando mi sposto nelle caverne nell'erbese mi faccio luce con la lucina dell'AF della D80... mi è stata utile devo dire...!!! rolleyes.gif


Ti accontenti di poco ehh,una torcina da 700 euro?...Una bella torcia "da bancarella" a 5 euro no? laugh.gif

Inviato da: alfredobonfanti il Jul 15 2008, 11:50 PM

QUOTE(Denis Calamia @ Jul 16 2008, 12:20 AM) *
Ti accontenti di poco ehh,una torcina da 700 euro?...Una bella torcia "da bancarella" a 5 euro no? laugh.gif


rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif

Inviato da: giannizadra il Jul 16 2008, 08:27 AM

QUOTE(Denis Calamia @ Jul 15 2008, 11:36 PM) *
Certo Gianni,ma dimmi (e non lo chiedo a te,ma un pò a tutti) se imposto una ipotetica D700 su manuale e cerco di metter a fuoco qualcosa di vicino in condizioni di luce pessima,l'illuminatore ausiliare interviene ed aiuta la messa a fuoco,OK,una D3 nelle medesime come si comporterà la messa a fuoco?vagherà fra i finecorsa?Dunque su una D3 devo per forza montare un flash ed avvalermi degli infrarossi del flash (per chi ha la fortuna di avere un flash con supporto di m.a.f infrared).
Allora,non era meglio corredare anche la D3 di tale "faretto" ? O forse il faretto non serve a nulla ed è solo un gadget da Semipro?

Così tanto per chiacchierare e capirci un pò...


Non saprei, Denis.
Non mi è mai capitato.
Del resto, l'AF è di suo molto sensibile, e fino a -1 EV è "certificato", ma si spinge oltre.
E' una condizione da treppiede (o da flash, appunto).
Per il resto, solo in mancanza assoluta di contrasto (es. cielo del tutto uniforme), vaga senza fermarsi.

Mi limito a constatare che in casa Nikon (ma non solo) hanno l'illuminatore ausiliario tutte le DSRL munite di flash integrato, mentre tutte quelle che sono sprovviste di flashettino non ce l'hanno.
La correlazione mi sembra evidente.

Più che sull'utilità del faretto, troverei interessante discutere sull'utilità del flash incorporato.
Io non l'ho mai attivato neanche con D200 e D70, ma ritengo che per determinati utilizzi (commander, schiarita) potrebbe servire anche in corpi pro.
Non so se la sua presenza incida negativamente sul livello di tropicalizzazione complessivo.

Inviato da: Denis Calamia il Jul 16 2008, 09:50 AM

QUOTE(giannizadra @ Jul 16 2008, 09:27 AM) *
Più che sull'utilità del faretto, troverei interessante discutere sull'utilità del flash incorporato.
Io non l'ho mai attivato neanche con D200 e D70, ma ritengo che per determinati utilizzi (commander, schiarita) potrebbe servire anche in corpi pro.
Non so se la sua presenza incida negativamente sul livello di tropicalizzazione complessivo.


Certo a me la D3 piace così,senza flashetto che sà tanto di compattina,ma certo è cosa risaputa che per schemi di illuminazione con flash molto complessi e remotizzati,un flash commander andrà sacrificato sulla D3,mentre con una D300 o D700 quel flash lo si potrebbe impiegare in campo !

Ritengo inoltre che sia possibile che la non totale copertura del mirino della D700 (95%) sia dovuta ad un problema costruttivo riguardo all'alloggio del flash popup che si trova "in groppa" al pentaprisma.Dico questo perchè il volume della parte superiore (zona pentaprisma) delle due Dslr sembrano essere lo stesso,ma magari è solo una castrazione Marketing...

Inviato da: gargoyle12 il Jul 16 2008, 09:51 AM

QUOTE(giannizadra @ Jul 16 2008, 09:27 AM) *
Più che sull'utilità del faretto, troverei interessante discutere sull'utilità del flash incorporato.
Io non l'ho mai attivato neanche con D200 e D70, ma ritengo che per determinati utilizzi (commander, schiarita) potrebbe servire anche in corpi pro.
Non so se la sua presenza incida negativamente sul livello di tropicalizzazione complessivo.


Devo dire che si sposa benissimo con in concetto di portabilità della macchina stessa.
Molto probabilmente un utente D3 si porta dietro un flash SB anche per il fill in e quindi non "risparmia" sul peso ma cerca la migliore qualità possibile (chiedo eventuali conferme) portando un accessorio in più.

Un utente D700 magari non avrà nemmeno in SB e quindi ecco perché stato montato, una conferma che la D3 è principalmente per professionisti e la d700, a patto di avere sufficiente cash, può essere preso in considerazione anche da una fascia di mercato immediatamente sotto i professionismo.

A volte uso il fill-in, soprattutto per le scene ad alto contrasto, con il flash integrato e per il momento un flash estero lo reputo eccessivo per le reali necessità che ho.

Trovarlo sulla D700 è un ottima cosa secondo me, soprattutto a quell'altezza, e non credo che intacchi tropicalizzazione.
L'ho aperto e ho constatato che ha solo due punti di "contatto" con la macchina:alla base e mi sembrava ben chiusa. La "slitta" che guida il sollevamento invece è solo scavata nel corpo metallo del pentaprisma...

L'eventuale non tropicalizzazione è una cosa psicologica (ad esempio ho dubbi sulla zona sportellino CF perché non l'ho provata bene) ma per carità, basta discussioni sul benedetto sportellino.

Inviato da: gargoyle12 il Jul 16 2008, 09:59 AM

QUOTE(Denis Calamia @ Jul 16 2008, 10:50 AM) *
Ritengo inoltre che sia possibile che la non totale copertura del mirino della D700 (95%) sia dovuta ad un problema costruttivo riguardo all'alloggio del flash popup che si trova "in groppa" al pentaprisma.Dico questo perchè il volume della parte superiore (zona pentaprisma) delle due Dslr sembrano essere lo stesso,ma magari è solo una castrazione Marketing...


Forse in questa stessa discussione avevo ipotizzato invece la presenza dell'antidust che, trovandosi sul piano focale, "sposta" leggermente in avanti il gruppo otturatore/specchio ed ecco l'esigenza di avere un pentaprisma leggermente più piccolo hmmm.gif hmmm.gif

Forse sono state le due cose insieme (antidust e presenza flash) chissà...ci vorrebbe un intervento NIKON.

Anzi ricordo, forse esagero, un accenno al Nital Day da parte del Sig. Maio blink.gif chi c'era si ricorda qualcosa? laugh.gif

Inviato da: buzz il Jul 16 2008, 11:43 AM

Forse se hai la D3 e non hai il flash, in determinate condizioni l'AF non funziona perchè ti dice: ma che scatti a fare? non vedi che è buio e non hai un flash? smile.gif

Inviato da: Denis Calamia il Jul 16 2008, 11:52 AM

QUOTE(buzz @ Jul 16 2008, 12:43 PM) *
Forse se hai la D3 e non hai il flash, in determinate condizioni l'AF non funziona perchè ti dice: ma che scatti a fare? non vedi che è buio e non hai un flash? smile.gif


In questo caso la D700 la vince,perchè aziona l'illuminatore di assistenza AF,e crea contrasto sufficente a determinare una messa a fuoco corretta.

Inviato da: gargoyle12 il Jul 16 2008, 12:06 PM

Una domanda particolare...

La elezione dei picture style avviene solo tramite menu sullo schermo principale? non mi sembra tra le voci assegnabili per i tre pulsanti FUNC hmmm.gif

Inviato da: gargoyle12 il Jul 16 2008, 12:31 PM

QUOTE(Denis Calamia @ Jul 16 2008, 10:50 AM) *
Certo a me la D3 piace così,senza flashetto che sà tanto di compattina,ma certo è cosa risaputa che per schemi di illuminazione con flash molto complessi e remotizzati,un flash commander andrà sacrificato sulla D3,mentre con una D300 o D700 quel flash lo si potrebbe impiegare in campo !

Ritengo inoltre che sia possibile che la non totale copertura del mirino della D700 (95%) sia dovuta ad un problema costruttivo riguardo all'alloggio del flash popup che si trova "in groppa" al pentaprisma.Dico questo perchè il volume della parte superiore (zona pentaprisma) delle due Dslr sembrano essere lo stesso,ma magari è solo una castrazione Marketing...


vi posto il http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1021&thread=28635305 con le differenze degli scheletri della d700 e d3

quest'ultima è decisamente più solida guru.gif

Inviato da: black wolf il Jul 16 2008, 12:43 PM

QUOTE(gargoyle12 @ Jul 16 2008, 01:06 PM) *
Una domanda particolare...

La elezione dei picture style avviene solo tramite menu sullo schermo principale? non mi sembra tra le voci assegnabili per i tre pulsanti FUNC hmmm.gif


Con il pulsante func puoi selezionare un determinato banco di ripresa al quale hai attribuito un determinato picture style.

Saluti

Inviato da: giannizadra il Jul 16 2008, 01:24 PM

QUOTE(gargoyle12 @ Jul 16 2008, 10:51 AM) *
Trovarlo sulla D700 è un ottima cosa secondo me, soprattutto a quell'altezza, e non credo che intacchi tropicalizzazione.
L'ho aperto e ho constatato che ha solo due punti di "contatto" con la macchina:alla base e mi sembrava ben chiusa. La "slitta" che guida il sollevamento invece è solo scavata nel corpo metallo del pentaprisma...

L'eventuale non tropicalizzazione è una cosa psicologica


La mia ipotesi non si riferiva agli attacchi del flash, né ai punti di contatto "meccanici".
Ma piuttosto alla stessa presenza della parabola e dell'illuminatore AF, che nelle DSRL che ne sono dotate non sembrano a tenuta stagna nemmeno in posizione di riposo, e ai loro collegamenti con i circuiti alloggiati nel corpo-macchina.
Solo una congettura, nulla più, derivata dal fatto che anni orsono mi si allagò un SB-26 sotto un acquazzone.

Inviato da: Denis Calamia il Jul 16 2008, 01:48 PM

QUOTE(giannizadra @ Jul 16 2008, 02:24 PM) *
La mia ipotesi non si riferiva agli attacchi del flash, né ai punti di contatto "meccanici".
Ma piuttosto alla stessa presenza della parabola e dell'illuminatore AF, che nelle DSRL che ne sono dotate non sembrano a tenuta stagna nemmeno in posizione di riposo, e ai loro collegamenti con i circuiti alloggiati nel corpo-macchina.
Solo una congettura, nulla più, derivata dal fatto che anni orsono mi si allagò un SB-26 sotto un acquazzone.


Confermo Gianni....sia il congegno di sgancio del flash popup,che la zona che interessa l'asse orizzontale di movimento e connessione fra la parabola popup e il corpo macchina è coperto ma non tropicalizzato.

Inviato da: scopinaro il Jul 16 2008, 06:22 PM

Possiedo un D70s e ero sul punto di prendere una D300, ma ora ci sto pensando.
Mi domando, e scusate se è una domanda ovvia e già posta: la D700 permetterà di scattare col 70-200 VR in formato DX?

Grazie in anticipo

Inviato da: WalterB61 il Jul 16 2008, 06:29 PM

Sicuramente è una cosa inutile, molto meglio croppare l'immagine in un secondo momento

Inviato da: Franco_ il Jul 16 2008, 06:46 PM

Il crop automatico può essere inutile per alcuni ed comodo per altri... pensa ai fotografi sportivi che devono spedire le foto nel minor tempo possibile...

Inviato da: nano70 il Jul 16 2008, 07:19 PM

QUOTE(scopinaro @ Jul 16 2008, 07:22 PM) *
Possiedo un D70s e ero sul punto di prendere una D300, ma ora ci sto pensando.
Mi domando, e scusate se è una domanda ovvia e già posta: la D700 permetterà di scattare col 70-200 VR in formato DX?

Grazie in anticipo

Direi di si. Sulla D3 la funzione automatica di crop serve solo per le ottiche DX mentre per quelle FF è impostabile manualmente. Pollice.gif

QUOTE(Denis Calamia @ Jul 16 2008, 10:50 AM) *
Ritengo inoltre che sia possibile che la non totale copertura del mirino della D700 (95%) sia dovuta ad un problema costruttivo riguardo all'alloggio del flash popup che si trova "in groppa" al pentaprisma.Dico questo perchè il volume della parte superiore (zona pentaprisma) delle due Dslr sembrano essere lo stesso,ma magari è solo una castrazione Marketing...

Non credo, sulla D300, anche se è una APS-C, c'è il flash incorporato ma la copertura virtuale è del 100%. smile.gif

Inviato da: buzz il Jul 16 2008, 07:50 PM

QUOTE(nano70 @ Jul 16 2008, 08:19 PM) *
Non credo, sulla D300, anche se è una APS-C, c'è il flash incorporato ma la copertura virtuale è del 100%. smile.gif


Sulla D300 la copertura del mirino è il 100% sul 50% circa rispetto alla D700.
Le dimensioni possono essere uguali ma la superficie coperta è della metà, dato che la D300 è DX.

Inviato da: Denis Calamia il Jul 16 2008, 08:25 PM

QUOTE(buzz @ Jul 16 2008, 08:50 PM) *
Sulla D300 la copertura del mirino è il 100% sul 50% circa rispetto alla D700.
Le dimensioni possono essere uguali ma la superficie coperta è della metà, dato che la D300 è DX.


Pollice.gif Mi hai fregato il concetto... certo che comunque sono solo delle supposizioni.

Inviato da: nippokid il Jul 16 2008, 10:45 PM

http://www.stillephotographie.at/NikonD700ENG un'ottima review, completa di IMATEST, frizzi e lazzi... biggrin.gif

Inviato da: alcarbo il Jul 17 2008, 04:04 AM

QUOTE(scopinaro @ Jul 16 2008, 07:22 PM) *
Mi domando, e scusate se è una domanda ovvia e già posta: la D700 permetterà di scattare col 70-200 VR in formato DX?

Grazie in anticipo


Non ho mica capito. Perchè devi ridurre il 70-200 a dx se non è un dx e non è dx la d700 ???

QUOTE(Franco_ @ Jul 16 2008, 07:46 PM) *
Il crop automatico può essere inutile per alcuni ed comodo per altri... pensa ai fotografi sportivi che devono spedire le foto nel minor tempo possibile...



A meno che così riduci i megapixel come sulla d2x così si velocizza tutto ???

Inviato da: tufogiulia il Jul 17 2008, 10:27 PM

altro sito d700vsd3 iso high


http://www.digital1gan.com/2008/07/nikon_d700d3_1.html

Inviato da: lucaste il Jul 17 2008, 11:02 PM

QUOTE(tufogiulia @ Jul 17 2008, 11:27 PM) *
altro sito d700vsd3 iso high
http://www.digital1gan.com/2008/07/nikon_d700d3_1.html


sempre li siamo, fin che si continua a testare la d700 con un obiettivo a mala pena usabile con la d70, non si può fare nessuna valutazione seria. Con quel ciofecone pure la d3 sembra tentennare.

Inviato da: Falcon58 il Jul 17 2008, 11:16 PM

Mi sembra che tra le due reflex, tralasciando la qualità dei diversi obiettivi usati (af-s 20-35/2,8????), la differenza di rumore tra ad alti Iso mi sembra notevole; c'è da dire che l'una costa quasi la metà dell'altra.
Se e quando deciderò di affiancare una Fx alle mie Dx la scelta cadrà senza alcun dubbio sulla D3.

Ciao

Luciano

Inviato da: mi8 il Jul 18 2008, 07:03 AM

QUOTE(tufogiulia @ Jul 17 2008, 11:27 PM) *
altro sito d700vsd3 iso high
http://www.digital1gan.com/2008/07/nikon_d700d3_1.html


...sarebbe interessante approfondire...

Inviato da: kalicat il Jul 18 2008, 08:26 AM

su un sito online danno la D700 in arrivo per il 31/07....
sarà vero? hmmm.gif

(pura curiosità la mia, per il momento messicano.gif )

Inviato da: tufogiulia il Jul 18 2008, 08:49 AM

il mio negoziante ha detto che per il 28 ne ha 2 diponibili aspettiamo sara vero?

Inviato da: ango il Jul 18 2008, 09:10 AM

QUOTE(Falcon58 @ Jul 18 2008, 12:16 AM) *
Mi sembra che tra le due reflex, tralasciando la qualità dei diversi obiettivi usati (af-s 20-35/2,8????), la differenza di rumore tra ad alti Iso mi sembra notevole; c'è da dire che l'una costa quasi la metà dell'altra.
Se e quando deciderò di affiancare una Fx alle mie Dx la scelta cadrà senza alcun dubbio sulla D3.

Ciao

Luciano



Non leggerte l'altra discussione sulla d700?

Quì confrontabile D3 e D700 a pari condizioni.

http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM

A me sembra solamente un filino meno contrastata la d700. e la resa del sensore identica, Ma sono ignorante, potrei sbagliarmi.

Sentiamo i giudizzi degli esperti.

Ilario


Inviato da: nikmik il Jul 18 2008, 09:30 AM

Salve,
ho saputo che è arrivata un altra nuova full-frame D700, mi interessa molto cool.gif ma l'unica cosa che mi secca un pò che non va montato con obiettivi mitici manuali AI mad.gif
Pure ho bellissimi obiettivi manuali AI e per me è un grande peccato che non monta su una full-frame semiprofessionale... Devo prendere la D3? Non ha senso, perchè costa troppo e sono un fotoamatore.
Peccato!

Nei prossimi giorni appena la D700 sarà in vendita nei negozi andrò a provarla.
Ciao!
Mirko

Inviato da: AliTom il Jul 18 2008, 10:06 AM

e chi l'ha detto che non può montarli ? ... a me risulta il contrario .. legge quelli a Innesto baionetta F-mont ?

Inviato da: giannizadra il Jul 18 2008, 10:11 AM

QUOTE(nikmik @ Jul 18 2008, 10:30 AM) *
Salve,
ho saputo che è arrivata un altra nuova full-frame D700, mi interessa molto cool.gif ma l'unica cosa che mi secca un pò che non va montato con obiettivi mitici manuali AI mad.gif
Pure ho bellissimi obiettivi manuali AI e per me è un grande peccato che non monta su una full-frame semiprofessionale... Devo prendere la D3? Non ha senso, perchè costa troppo e sono un fotoamatore.


La D700 gestisce gli AI per quanto riguarda le funzioni esattamente come la D3, la D300 e la D200.

Inviato da: kalicat il Jul 18 2008, 10:57 AM

L'avrete già detto cento volte e mi scuso...
ma l'obiettivo in kit 24-120 è il solito vr già presente o è stato aggiornato?
Perchè in un negozio m'hanno detto che il kit arriverà a giorni e che sarebbe un peccato perder l'occasione di avere un obiettivo così e che al limite se non serve si può rivendere hmmm.gif
Ma non mi pare che qui sul forum sia apprezzatissimo questo 24-120 vr, se del modello già in vendita si parla...
E allora anche a rivenderlo mi sa che non si recuperano nemmeno i soldi spesi in più rispetto al solo corpo... hmmm.gif
E' la solita storia del "cosa non si fa per vendere"? dry.gif

Inviato da: fotoreporter il Jul 18 2008, 11:26 AM

QUOTE(kalicat @ Jul 18 2008, 11:57 AM) *
L'avrete già detto cento volte e mi scuso...
ma l'obiettivo in kit 24-120 è il solito vr già presente o è stato aggiornato?
Perchè in un negozio m'hanno detto che il kit arriverà a giorni e che sarebbe un peccato perder l'occasione di avere un obiettivo così e che al limite se non serve si può rivendere hmmm.gif
Ma non mi pare che qui sul forum sia apprezzatissimo questo 24-120 vr, se del modello già in vendita si parla...
E allora anche a rivenderlo mi sa che non si recuperano nemmeno i soldi spesi in più rispetto al solo corpo... hmmm.gif
E' la solita storia del "cosa non si fa per vendere"? dry.gif



anche io sono andato per ordinarla(solo corpo) ma mi e' stato detto che le prime arriveranno solo in kit con il 24/120....qualcuno sa se e' vero?

Inviato da: Attilio PB il Jul 18 2008, 11:45 AM

QUOTE(kalicat @ Jul 18 2008, 11:57 AM) *
L'avrete già detto cento volte e mi scuso...
ma l'obiettivo in kit 24-120 è il solito vr già presente o è stato aggiornato?
...


In mancanze di altre notizie ed indicazioni ufficiali, non vedo perché l'ottica dovrebbe essere nuova rolleyes.gif , ritengo poco probabile che Nikon abbia aggiornato una delle ottiche più controverse degli ultimi anni e non abbia detto niente a nessuno, a che pro?
Io prenderei la macchina solo corpo...
Ciao
Attilio

Inviato da: lucaste il Jul 18 2008, 11:53 AM

QUOTE(kalicat @ Jul 18 2008, 11:57 AM) *
L'avrete già detto cento volte e mi scuso...
ma l'obiettivo in kit 24-120 è il solito vr già presente o è stato aggiornato?
Perchè in un negozio m'hanno detto che il kit arriverà a giorni e che sarebbe un peccato perder l'occasione di avere un obiettivo così e che al limite se non serve si può rivendere hmmm.gif
Ma non mi pare che qui sul forum sia apprezzatissimo questo 24-120 vr, se del modello già in vendita si parla...
E allora anche a rivenderlo mi sa che non si recuperano nemmeno i soldi spesi in più rispetto al solo corpo... hmmm.gif
E' la solita storia del "cosa non si fa per vendere"? dry.gif


Esatto, è sempre il solito. Non so la differenza di prezzo tra solo corpo e kit e quanto questa differenza possa "regalare" il 24-120, so però che già anni fa ne ho acquistato uno usato e a buon prezzo, ma quando l'ho rivenduto ho fatto parecchia fatica e alla fine ci hò anche un pò rimesso. Se poi adesso dovesse arrivare una grande offerta di queste lenti, la vedo dura.
Continuo a non capire bene il senso dell'abbinamento, vero è che le lenti non dx disponibili non sono molte.

Inviato da: kalicat il Jul 18 2008, 12:06 PM

QUOTE(Attilio PB @ Jul 18 2008, 12:45 PM) *
Io prenderei la macchina solo corpo...
Ciao
Attilio


Se arriva il kit, bisogna trovare il negoziante che ti da solo il corpo e si tiene l'obiettivo.
Ad un mio amico l'hanno fatto sia con la D60 che con la D300, ma il kit comprendeva un 16-85 ed un 18-200...
Il 24-120 vr si vende facilmente??? (parlo di negozio con prezzo conseguente....), altrimenti non so se gli conviene, è vero che guadagnano sulla D700 ma se gli resta sul gobbo l'obiettivo...
E' pur vero che loro non lo pagano certo quanto noi e anche vendendolo a prezzo ribassato qualcosa gli vien sempre indietro, però se è un negozio piccolo può faticare a "smerciarlo" hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif
Del resto prendere il 24-120 e poi rivenderlo subito....qui nel forum dell'usato ne ho visto uno seminuovo a metà prezzo... cerotto.gif

Inviato da: Diogene il Jul 18 2008, 12:20 PM

Sulla resa del sensore non mi preoccuperei. E' lo stesso della D3 e c'é da aspettarsi gli stessi (splendidi) risultati. Piuttosto anch'io sono perplesso sulla "riscoperta" del 24-120, ottica non proprio eccellente. Non la vedo all'altezza del sensore... viene da pensare che nei magazzini ce ne fosse ancora qualcuna di troppo...

Inviato da: nikmik il Jul 18 2008, 12:52 PM

QUOTE(AliTom @ Jul 18 2008, 11:06 AM) *
e chi l'ha detto che non può montarli ? ... a me risulta il contrario .. legge quelli a Innesto baionetta F-mont ?


Riferivo che non si legge la regolazione della diaframma degli obiettivi manuali. Esempio sulla mia D200 funziona regolarmente con la visibilità al display con obiettivi manuali AI. Infatti mi pareva strano che non li potesse usare con la D700.
Per questo mi sono rivolto qui forum per capirmi meglio. smile.gif

Grazie info! Pollice.gif



Inviato da: AliTom il Jul 18 2008, 01:14 PM

L'ottica 24-120vr è la stessa di prima sicuramente .... l'abbinano alla D700 a detta loro, perchè chi si avvicina al Fx possa avere almeno una lente che funzioni ... e questa sembra uno dei pochi zoom "entry level" .

La differenza tra only body e kit sarà di 500 euro ... circa

Inviato da: giannizadra il Jul 18 2008, 01:32 PM

QUOTE(nikmik @ Jul 18 2008, 01:52 PM) *
Riferivo che non si legge la regolazione della diaframma degli obiettivi manuali. Esempio sulla mia D200 funziona regolarmente con la visibilità al display con obiettivi manuali AI. Infatti mi pareva strano che non li potesse usare con la D700.
Per questo mi sono rivolto qui forum per capirmi meglio. smile.gif

Grazie info! Pollice.gif


Lo leggerai a display esattamente come nella D200, previo settaggio a menù di focale e apertura max. wink.gif

Inviato da: kalicat il Jul 18 2008, 01:36 PM

QUOTE(AliTom @ Jul 18 2008, 02:14 PM) *
La differenza tra only body e kit sarà di 500 euro ... circa


Appunto, secondo me non conviene molto, non la trovo poi questa grande offerta come asseriva quel negoziante... Se poi l'idea è di prenderlo solo perchè parte del kit e poi rivenderlo, ci si va a perdere (a mio parere, ovviamente).

Inviato da: gciraso il Jul 18 2008, 02:45 PM

QUOTE(giannizadra @ Jul 18 2008, 11:11 AM) *
La D700 gestisce gli AI per quanto riguarda le funzioni esattamente come la D3, la D300 e la D200.

E pure la D2x

Giovanni

Inviato da: bergat@tiscali.it il Jul 18 2008, 03:37 PM

QUOTE(Falcon58 @ Jul 18 2008, 12:16 AM) *
Mi sembra che tra le due reflex, tralasciando la qualità dei diversi obiettivi usati (af-s 20-35/2,8????), la differenza di rumore tra ad alti Iso mi sembra notevole; c'è da dire che l'una costa quasi la metà dell'altra.
Se e quando deciderò di affiancare una Fx alle mie Dx la scelta cadrà senza alcun dubbio sulla D3.

Ciao

Luciano


Sembra anche a me avendole provate entrambe in nef cerotto.gif

Inviato da: Attilio PB il Jul 18 2008, 03:47 PM

QUOTE(kalicat @ Jul 18 2008, 01:06 PM) *
Se arriva il kit, bisogna trovare il negoziante che ti da solo il corpo e si tiene l'obiettivo.
...


Oppure aspettare che gli arrivi la macchina solo corpo, oppure trovarne uno che abbia la macchina senza kit, insomma, il fatto che il negoziante abbia il kit non mi sembra un buon motivo per spendere circa 500 euro in un'ottica che non vuoi; se viceversa la vuoi è un altro discorso, se uno zoom "entry level" nelle prestazioni (ma non proprio nel costo visto che verrebbe a costare come una D60 con ottica kit) ti fa comodo, allora va bene. Non è che bisogna per forza comprare il primo esemplare che arriva al negoziante, ti pare? wink.gif
Del resto se il negoziante li vende subito, ne prenderà altri esemplari immediatamente, se non li vende subito sarà contento di scorporare il corpo dal kit e fare fuori il pezzo grosso senza neppure doverlo scontare...
Ciao
Attilio

Inviato da: kalicat il Jul 18 2008, 06:11 PM

QUOTE(Attilio PB @ Jul 18 2008, 04:47 PM) *
Del resto se il negoziante li vende subito, ne prenderà altri esemplari immediatamente, se non li vende subito sarà contento di scorporare il corpo dal kit e fare fuori il pezzo grosso senza neppure doverlo scontare...
Ciao
Attilio


Io cerco di trovare tutte le scuse per non cedere alla tentazione e tu, con i tuoi saggi consigli, mi rompi le uova nel paniere... cerotto.gif
Così mi convinci a scassare i cabasisi al mio negoziante, finisce che cede e mi molla la D700 solo corpo, ma io non dovrei proprio spendere messicano.gif

Inviato da: alfredobonfanti il Jul 18 2008, 07:56 PM

Se fossi stato un pezzo grosso di Nikon avrei stipulato un accordo con TAMRON per abbinare la D700 ad 28-75 f/2.8...!!! rolleyes.gif

Parlo molto seriamente, perchè credo che l'abbinata si possa tranquillamente fare con una spesa molto più contenuta che abbinare un'ottica professionale con lenti ED... ecc. ecc.

Lo so che forse sarò criticato, ma non mi interessa... io dico sempre ciò che penso e non mi interessa delle critiche altrui...

Credo che il TAMRON possa incidere per circa 350 caffè... ed offre risultati di tutto rispetto!

QUOTE(kalicat @ Jul 18 2008, 07:11 PM) *
Io cerco di trovare tutte le scuse per non cedere alla tentazione e tu, con i tuoi saggi consigli, mi rompi le uova nel paniere... cerotto.gif
Così mi convinci a scassare i cabasisi al mio negoziante, finisce che cede e mi molla la D700 solo corpo, ma io non dovrei proprio spendere messicano.gif


Ma tu vendi una D300 oppure una D2x...??? rolleyes.gif

Inviato da: kalicat il Jul 18 2008, 08:07 PM

QUOTE(alfredobonfanti @ Jul 18 2008, 08:56 PM) *
Ma tu vendi una D300 oppure una D2x...??? rolleyes.gif


Una D300...ma perchè questa domanda???

Inviato da: alcarbo il Jul 19 2008, 06:38 AM

Se non volete l'obiettivo insistete perchè sciolgano un kit... secondo me mollano... tanto lo vendono anche a parte l'obiettivo

Inviato da: supermariosoft il Jul 19 2008, 06:48 AM

é possibile, per adesso prenotare anche solo corpo D700, da un mio fornitore abituale, molto conosciuto....diciamo un... san... tone nn proprio indiano, è possibile prenotarla con un prezzo di lancio molto accattivante, naturalmente rigorosamnete nital, provare per credere.

Inviato da: kalicat il Jul 19 2008, 06:52 AM

QUOTE(alcarbo @ Jul 19 2008, 07:38 AM) *
Se non volete l'obiettivo insistete perchè sciolgano un kit... secondo me mollano... tanto lo vendono anche a parte l'obiettivo


NOOOOOOOOO, anche tu ti ci metti adesso????
Se continuate così, finisce che vado davvero dal mio negoziante a supplicarlo di vendermi la D700...

hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif Ma da quando un povero acquirente deve supplicare per poter comprare???? Lui è lì per vendere, VUOLE vendere, e allora VENDIMI QUESTO BENEDETTO CORPO MACCHINA!
Oppppssss, scusatemi, ho gridato, è la foga dell'acquisto che non dovrei fare.... cerotto.gif

Inviato da: Zebra3 il Jul 19 2008, 08:23 AM

Tutte queste pagine di discussione ed ho dimenticato una cosa importante: quando dovrebbe uscire la 700?

Inviato da: buzz il Jul 19 2008, 08:31 AM

QUOTE(Zebra3 @ Jul 19 2008, 09:23 AM) *
Tutte queste pagine di discussione ed ho dimenticato una cosa importante: quando dovrebbe uscire la 700?


Hai dimenticato di leggere i post.

Fine mese.

Inviato da: alfredobonfanti il Jul 19 2008, 09:55 AM

QUOTE(kalicat @ Jul 19 2008, 07:52 AM) *
NOOOOOOOOO, anche tu ti ci metti adesso????
Se continuate così, finisce che vado davvero dal mio negoziante a supplicarlo di vendermi la D700...

hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif Ma da quando un povero acquirente deve supplicare per poter comprare???? Lui è lì per vendere, VUOLE vendere, e allora VENDIMI QUESTO BENEDETTO CORPO MACCHINA!
Oppppssss, scusatemi, ho gridato, è la foga dell'acquisto che non dovrei fare.... cerotto.gif


Te l'ho chiesto perchè non ricordavo se avevi una D300 o una D2x... poi ho trovato il thread. Ero interessato ad entrambe... poi però mi sono detto... tengo duro con la D80... mi impratichisco ulteriormente e poi fra un po' vediamo per questa D700...

Credo cmq che il mio prossimo corpo sarà un FF...

Posseggo il NIKKOR 14-24 f/2.8 ed il TAMRON 28-75 f/2.8 nonchè il Nikkor 50 f/1.8D.

Terrei anche la D80 alla quale affiderei il mio Nikkor 70-300VR DX e, come ottica da reportage... il TAMRON 17-50 f/2.8.

Insomma, dovrei essere a posto. rolleyes.gif

Inviato da: kalicat il Jul 19 2008, 10:58 AM

Lo sapevo, il mio negoziante dice che potrebbe avere il kit in negozio già mercoledì prossimo, se tutto va bene...
Io ho detto che il 24-120 non mi interessa, quindi forse se ne parlerà quando uscirà il solo corpo...
E lui, traditore, è saltato fuori dicendo di passar di lì mercoledì, che di separare il kit se ne può parlare...

Se vado cedo alla tentazione, lo so rolleyes.gif

Che faccio? Mi barrico in casa???? laugh.gif

Inviato da: buzz il Jul 19 2008, 11:46 AM

QUOTE(kalicat @ Jul 19 2008, 11:58 AM) *
Lo sapevo, il mio negoziante dice che potrebbe avere il kit in negozio già mercoledì prossimo, se tutto va bene...
Io ho detto che il 24-120 non mi interessa, quindi forse se ne parlerà quando uscirà il solo corpo...
E lui, traditore, è saltato fuori dicendo di passar di lì mercoledì, che di separare il kit se ne può parlare...

Se vado cedo alla tentazione, lo so rolleyes.gif

Che faccio? Mi barrico in casa???? laugh.gif


No, te la compri così la smetti di farti paranoie! smile.gif
trantopiù che hai messo già in vendita la D300...

Inviato da: kalicat il Jul 19 2008, 12:18 PM

QUOTE(buzz @ Jul 19 2008, 12:46 PM) *
No, te la compri così la smetti di farti paranoie! smile.gif
trantopiù che hai messo già in vendita la D300...


Ma sei psicologo di professione???
Hai inquadrato subito la mia psiche...
Comunque la D300 l'ho venduta perchè ne ho un'altra messicano.gif , non voglio mollare il formato DX per ora, solo affincarlo all'FX laugh.gif

Inviato da: Lester il Jul 19 2008, 12:17 PM

QUOTE(buzz @ Jul 19 2008, 12:46 PM) *
No, te la compri così la smetti di farti paranoie! smile.gif
trantopiù che hai messo già in vendita la D300...


E magari ci fai vedere qualche scatto.
Lester

Inviato da: SkZ il Jul 19 2008, 04:40 PM

sarebbe interessante un confronto tra Dx e FX croppato

Inviato da: alcarbo il Jul 19 2008, 05:37 PM

QUOTE(SkZ @ Jul 19 2008, 05:40 PM) *
sarebbe interessante un confronto tra Dx e FX croppato


Per ora lo possiamo fare fra d3 e d300 che non sono di pari livello.
Anzi....... chi ha scatti della d700 che li può raffrontare con la d300 ce li può già mostrare. Vediamo

QUOTE(kalicat @ Jul 19 2008, 01:18 PM) *
Comunque la D300 l'ho venduta perchè ne ho un'altra messicano.gif , non voglio mollare il formato DX per ora, solo affincarlo all'FX laugh.gif


Mi sa che non sarai l'unico. 2800
Come ci saranno tanti che butteranno le 300 per prendere le 700. Se no Nikon che ci sta a fare.


Inviato da: kalicat il Jul 19 2008, 06:04 PM

QUOTE(alcarbo @ Jul 19 2008, 06:37 PM) *
Come ci saranno tanti che butteranno le 300 per prendere le 700. Se no Nikon che ci sta a fare.


Eh già, ma per fare buoni affari nell'usato, qualche matto che svende la sua attrezzatura fa sempre comodo... messicano.gif
P.S. Se davvero mercoledì (ma mi pare troppo presto...) porto a casa la D700, offro da bere a tutti al bar! Pollice.gif

Inviato da: Denis Calamia il Jul 19 2008, 06:11 PM

QUOTE(alfredobonfanti @ Jul 19 2008, 10:55 AM) *
Te l'ho chiesto perchè non ricordavo se avevi una D300 o una D2x... poi ho trovato il thread. Ero interessato ad entrambe... poi però mi sono detto... tengo duro con la D80... mi impratichisco ulteriormente e poi fra un po' vediamo per questa D700...

Credo cmq che il mio prossimo corpo sarà un FF...

Posseggo il NIKKOR 14-24 f/2.8 ed il TAMRON 28-75 f/2.8 nonchè il Nikkor 50 f/1.8D.

Terrei anche la D80 alla quale affiderei il mio Nikkor 70-300VR DX e, come ottica da reportage... il TAMRON 17-50 f/2.8.

Insomma, dovrei essere a posto. rolleyes.gif


Il tuo Nikon 70-300 VR non è un DX e lo potrai montare anche sulla tua futura FF wink.gif

Inviato da: kalicat il Jul 19 2008, 06:12 PM

QUOTE(kalicat @ Jul 19 2008, 07:04 PM) *
Eh già, ma per fare buoni affari nell'usato, qualche matto che svende la sua attrezzatura fa sempre comodo... messicano.gif
P.S. Se davvero mercoledì (ma mi pare troppo presto...) porto a casa la D700, offro da bere a tutti al bar! Pollice.gif



hmmm.gif Ma con la D700 ci vuole capture nx 2?

Inviato da: alcarbo il Jul 19 2008, 06:26 PM

QUOTE(kalicat @ Jul 19 2008, 07:04 PM) *
P.S. Se davvero mercoledì (ma mi pare troppo presto...) porto a casa la D700, offro da bere a tutti al bar! Pollice.gif

Io la vado a visionare giovedì o venerdì .............. visionare.........

QUOTE(kalicat @ Jul 19 2008, 07:12 PM) *
hmmm.gif Ma con la D700 ci vuole capture nx 2?


Sarà utile ma non necessario credo !"

QUOTE(Denis Calamia @ Jul 19 2008, 07:11 PM) *
Il tuo Nikon 70-300 VR non è un DX e lo potrai montare anche sulla tua futura FF wink.gif


Pollice.gif

Denis il tuo nuovo avatar è simile a quello di Lucabeer.

Ora lo cambio anch'io ... se riesco

Inviato da: kalicat il Jul 19 2008, 07:06 PM

quote name='alcarbo' date='Jul 19 2008, 07:26 PM' post='1274456']
Io la vado a visionare giovedì o venerdì .............. visionare.........
[/quote]

Allora è vero che arriva già la settimana prossima...
Il mio negoziante di solito tende ad illudermi sulle consegne... a sentire lui due anni fa il cinquantino 1.8 mi sarebbe arrivato in una settimana, ho desistito dopo 3 mesi... cerotto.gif

Non è cattivo, è solo troppo ottimista, chiama il rappresentante nikon, ordina e poi è convinto di ricevere tutto...ieri! messicano.gif

Inviato da: alcarbo il Jul 19 2008, 07:51 PM

Giovedì o venerdì dovrebbero uscire quelle da vetrina e magari già qualcuna da vendita.

Inviato da: cuomonat il Jul 21 2008, 09:51 AM

QUOTE(nippokid @ Jul 16 2008, 11:45 PM) *
http://www.stillephotographie.at/NikonD700ENG un'ottima review, completa di IMATEST, frizzi e lazzi... biggrin.gif


QUOTE(Falcon58 @ Jul 18 2008, 12:16 AM) *
Mi sembra che tra le due reflex, tralasciando la qualità dei diversi obiettivi usati (af-s 20-35/2,8????), la differenza di rumore tra ad alti Iso mi sembra notevole...

Luciano


QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 18 2008, 04:37 PM) *
Sembra anche a me avendole provate entrambe in nef cerotto.gif


A parte il formato FX la qualità ad alti ISO (gamma e rumore) simile a quella della D3 rappresenta per me l'aspetto principale che mi spingerebbe all'acquisto della D700.

La stessa Nikon dichiara che la "qualità fondamentale del file" è sovrapponibile.

Non capisco quindi come sia possibile che a fronte del test condotto con metodologia IMATEST (che da quanto mi pare di capire sembra confermare quanto promesso) dalle "impressioni d'uso" di alcuni utenti non corrisponda la soddisfazione che ci si aspetterebbe.
Non mi pare di ricordare una sperequazione simile ai tempi della D3, anzi i giudizi tendevano ad essere ancora più positivi rispetto alle aspettative.

Come si spiega?


Inviato da: studioraffaello il Jul 21 2008, 09:56 AM

QUOTE(cuomonat @ Jul 21 2008, 10:51 AM) *
A parte il formato FX la qualità ad alti ISO (gamma e rumore) simile a quella della D3 rappresenta per me l'aspetto principale che mi spingerebbe all'acquisto della D700.

La stessa Nikon dichiara che la "qualità fondamentale del file" è sovrapponibile.

Non capisco quindi come sia possibile che a fronte del test condotto con metodologia IMATEST (che da quanto mi pare di capire sembra confermare quanto promesso) dalle "impressioni d'uso" di alcuni utenti non corrisponda la soddisfazione che ci si aspetterebbe.
Non mi pare di ricordare una sperequazione simile ai tempi della D3, anzi i giudizi tendevano ad essere ancora più positivi rispetto alle aspettative.

Come si spiega?


quando usci la d3 si sono limitatati ad infangare solo i vecchi zoom------------- rolleyes.gif

Inviato da: inferre il Jul 21 2008, 11:12 AM

Per gli interssati posto questo link che ho trovato:
http://www.fotoactualidad.com/2008/07/nikon-d700-vs-nikon-d3-iso-test.html

Ciao

Inviato da: nippokid il Jul 21 2008, 11:31 AM

QUOTE(cuomonat @ Jul 21 2008, 10:51 AM) *
A parte il formato FX la qualità ad alti ISO (gamma e rumore) simile a quella della D3 rappresenta per me l'aspetto principale che mi spingerebbe all'acquisto della D700.

La stessa Nikon dichiara che la "qualità fondamentale del file" è sovrapponibile.

Non capisco quindi come sia possibile che a fronte del test condotto con metodologia IMATEST (che da quanto mi pare di capire sembra confermare quanto promesso) dalle "impressioni d'uso" di alcuni utenti non corrisponda la soddisfazione che ci si aspetterebbe.
Non mi pare di ricordare una sperequazione simile ai tempi della D3, anzi i giudizi tendevano ad essere ancora più positivi rispetto alle aspettative.

Come si spiega?

hmmm.gif ...lo dico o non lo dico?? ...lo dico o non lo dico????

...non lo dico!! biggrin.gif

...mi limito a un "l'erba del vicino è sempre più verde"...

QUOTE(inferre @ Jul 21 2008, 12:12 PM) *
Per gli interssati posto questo link che ho trovato:
http://www.fotoactualidad.com/2008/07/nikon-d700-vs-nikon-d3-iso-test.html

Ciao

..."test" (laugh.gif) già visto...purtroppo.
Credo che mia nonna fotografando i "paioli" di rame in cucina sarebbe stata più scentifica!! biggrin.gif ...mai visto niente di più brutto!!

Credo che avere a disposizione una D3 ed una D700 e "fotografare" >quello< e propinarlo come ISO test sia da codice penale...

...comincio a rivalutare seriamente le focus chart smile.gif

bye.


Inviato da: cuomonat il Jul 21 2008, 11:46 AM

QUOTE(nippokid @ Jul 21 2008, 12:31 PM) *
...
...non lo dico!! biggrin.gif

... lo vedi? Allora ci fai o non ci fai? Forse ci sei... tongue.gif
QUOTE
...
Credo che avere a disposizione una D3 ed una D700 e "fotografare" >quello< e propinarlo come ISO test sia da codice penale...

...
bye.

Quella fatta con D700 a 6400 è sottoesposta, eppure si difende bene. E allora?

Chi sa dica. O taccia per sempre perché l'ho ordinata e non voglio tarli.

Inviato da: inferre il Jul 21 2008, 12:09 PM

QUOTE(nippokid @ Jul 21 2008, 12:31 PM) *
..."test" (laugh.gif) già visto...purtroppo.
Credo che mia nonna fotografando i "paioli" di rame in cucina sarebbe stata più scentifica!! biggrin.gif ...mai visto niente di più brutto!!

Credo che avere a disposizione una D3 ed una D700 e "fotografare" >quello< e propinarlo come ISO test sia da codice penale...

...comincio a rivalutare seriamente le focus chart smile.gif

bye.


A..... giusto per chiarire (ma non ce ne sarebbe nessun bisogno)...

no perchè in giro c'é gente strana...

io ho messo il link....

poi va da se che ognuno pensa quel che vuole di quel "test" non scientifico. Lungi da me l'affermare che la D700 ancora prima di essere venduta sia una ciofeca!

Ciao

Inviato da: cuomonat il Jul 21 2008, 12:38 PM

QUOTE(nippokid @ Jul 21 2008, 12:31 PM) *
...
...mi limito a un "l'erba del vicino è sempre più verde"...
...
bye.

Forse interpreto correttamente solo ora questa affermazione... a scoppio ritardato evidentemente.

Il punto è che personalmente ritengo accettbile che alcune finezze elettroniche e/o colorimetriche siano inferiori nella D700 rispetto alla D3, in quanto personalmente credo che non sarei capace, né probabilmente avrei necessità anche potendo, di riuscire ad apprezzarle compiutamente.

In fin dei conti, se allo stato attuale il prezzo da pagare per avere in una prosumer dal prezzo umano con il corpo della D300, il sensore FX e i controlli di gamma e rumore come quelli visti anche nel "misero" test della pianta (di cui resto comunque grato a chi l'ha linkato)... a me basta e avanza perfino.
Se poi la cosa si portasse dietro degli effetti collaterali visibili in stampa di formato rapportata alla dimensione del file nativo appariscenti e negativi, non esiterei ad esternare il mio disappunto in modo chiaro e netto, perché a me ciò che interessa è quella "qualità fondamentale" a livello della D3.

Inviato da: inferre il Jul 21 2008, 12:47 PM

Allora messicano.gif eccotene un'altro.

http://www.letsgodigital.org/en/19331/nikon-d700-review/

Inviato da: cuomonat il Jul 21 2008, 12:52 PM

QUOTE(inferre @ Jul 21 2008, 12:12 PM) *
Per gli interssati posto questo link che ho trovato:
...



QUOTE(inferre @ Jul 21 2008, 01:47 PM) *
Allora messicano.gif eccotene un'altro.

...

Sempre quello? Allora perseveri... Police.gif

Inviato da: inferre il Jul 21 2008, 12:59 PM

Hai ragione,

il copia incolla mi si era incriccato.

L'ho cambiato appena me ne sono accorto..... ma sei stato più veloce!!!!! blink.gif

Inviato da: inferre il Jul 21 2008, 01:07 PM

Crepi l'avarizia biggrin.gif

http://www.stillephotographie.at/NikonD700ENG

Adesso basta però.... eee laugh.gif

Inviato da: cuomonat il Jul 21 2008, 01:18 PM

QUOTE(inferre @ Jul 21 2008, 02:07 PM) *
Crepi l'avarizia biggrin.gif

http://www.stillephotographie.at/NikonD700ENG

Adesso basta però.... eee laugh.gif

Appunto questo conoscevo e, diciamo, è proprio quello che meglio risponde ai miei interrogativi.
Comunque l'ho riletto e ti ringrazio di averlo linkato smile.gif .

Inviato da: Franco_ il Jul 21 2008, 05:39 PM

QUOTE(kalicat @ Jul 19 2008, 07:12 PM) *
hmmm.gif Ma con la D700 ci vuole capture nx 2?



SI, visto che NX 1.3.4 non apre i suoi NEF.

Inviato da: Franco_ il Jul 21 2008, 05:45 PM

QUOTE(nippokid @ Jul 21 2008, 12:31 PM) *
hmmm.gif ...lo dico o non lo dico?? ...lo dico o non lo dico????

...non lo dico!! biggrin.gif

...mi limito a un "l'erba del vicino è sempre più verde"...
..."test" (laugh.gif) già visto...purtroppo.
Credo che mia nonna fotografando i "paioli" di rame in cucina sarebbe stata più scentifica!! biggrin.gif ...mai visto niente di più brutto!!

Credo che avere a disposizione una D3 ed una D700 e "fotografare" >quello< e propinarlo come ISO test sia da codice penale...

...comincio a rivalutare seriamente le focus chart smile.gif

bye.


Sarò ignorante, ma se io faccio un test la prima cosa di cui mi accerto è che le condizioni di scatto siano le stesse come pure le impostazioni usate sulle due fotocamere... Anche se il test sul noise mostra dei francobolli non mi pare ci voglia uno scienziato per capire che i WB utilizzati sono diversi... alla faccia dei tester...

Aspettimo delle immagini un pò più serie.

Inviato da: nippokid il Jul 21 2008, 06:03 PM

QUOTE(inferre @ Jul 21 2008, 01:09 PM) *
A..... giusto per chiarire (ma non ce ne sarebbe nessun bisogno)...

no perchè in giro c'é gente strana...

io ho messo il link....

poi va da se che ognuno pensa quel che vuole di quel "test" non scientifico. Lungi da me l'affermare che la D700 ancora prima di essere venduta sia una ciofeca!

Ciao

Seeee, ora ti tiri indietro!! tongue.gif ...e da quando ambasciator non porta pena??!! wink.gif

QUOTE(cuomonat @ Jul 21 2008, 01:38 PM) *
Forse interpreto correttamente solo ora questa affermazione... a scoppio ritardato evidentemente.

Il punto è che personalmente ritengo accettbile che alcune finezze elettroniche e/o colorimetriche siano inferiori nella D700 rispetto alla D3, in quanto personalmente credo che non sarei capace, né probabilmente avrei necessità anche potendo, di riuscire ad apprezzarle compiutamente.

In fin dei conti, se allo stato attuale il prezzo da pagare per avere in una prosumer dal prezzo umano con il corpo della D300, il sensore FX e i controlli di gamma e rumore come quelli visti anche nel "misero" test della pianta (di cui resto comunque grato a chi l'ha linkato)... a me basta e avanza perfino.
Se poi la cosa si portasse dietro degli effetti collaterali visibili in stampa di formato rapportata alla dimensione del file nativo appariscenti e negativi, non esiterei ad esternare il mio disappunto in modo chiaro e netto, perché a me ciò che interessa è quella "qualità fondamentale" a livello della D3.

Ciao,
non credo che alla D3 siano riservate "finezze elettroniche", il dubbio potrei averlo solo sui "canali di scarico" delle immagini, date le diverse velocità operative delle due fotocamere....per il "resto", ma forse anche per i "canali", non credo che sia economicamente vantaggiosa una riprogettazione dei singoli particolari e una diversa linea di produzione solo per differenziare le due fotocamere...ritengo, in realtà senza alcun riscontro oggettivo (per ora), che il gruppo sensore/elettonica della D700 sia esattamente lo stesso (come del resto ufficialmente dichiarato..) della D3 e che quindi la qualità dell'immagine sia veramente la medesima...24-120 permettendo...smile.gif...

Non mi aspetto sorprese in questo senso...e non mi farei venire alcun "tarlo" rolleyes.gif

Pare che anche il famigerato secondo strato di microlenti sia confermato presente su D700.

A proposito, qualcuno ha avuto modo di vedere qualche scatto con grandangoli AF-D o con 17-35??

Le differenze sostanziali restano quelle costruttive, il corpo D700 è una D300 con differente pentaprisma, la D3 è, come base, una D2x con differente pentaprisma.

Molto del risparmio deriva certamente dal differente otturatore con la metà dell'aspettativa di vita...

bye.


Inviato da: nippokid il Jul 21 2008, 06:09 PM

QUOTE(Franco_ @ Jul 21 2008, 06:39 PM) *
SI, visto che NX 1.3.4 non apre i suoi NEF.

Io (povero illuso..) continuo a credere in una 1.3.5 di NX con supporto D700... unsure.gif

QUOTE(Franco_ @ Jul 21 2008, 06:45 PM) *
...
Aspettiamo delle immagini un pò più serie.

Sperèm...anche se tra un pò i test "ce" li potremo fare da soli...mia nonna aspetta con impazienza rolleyes.gif sta già lucidando le pentole per l'occasione... biggrin.gif ...quello si che sarà un super test!!

cool.gif

Inviato da: alcarbo il Jul 21 2008, 06:19 PM

che cosa vuoi fare con le pentole ?
vuoi farla bollire per vedere se regge la tropicalizzazione ?
che altro ? non vorrai mica fotografare dei pentolini ? hmmm.gif

allora è meglio qualche muro facciavista o giornali o cassonetti

Pensate voi (come per la d3 e d300) ne parliamo tanto ora che non c'è, figuriamoci dopo........
...... ma è giusto così... se no il forum che ci sta a fare......

Inviato da: cuomonat il Jul 21 2008, 06:23 PM

QUOTE(nippokid @ Jul 21 2008, 07:03 PM) *
...
...ritengo, in realtà senza alcun riscontro oggettivo (per ora), che il gruppo sensore/elettonica della D700 sia esattamente lo stesso (come del resto ufficialmente dichiarato..) della D3 e che quindi la qualità dell'immagine sia veramente la medesima...24-120 permettendo...smile.gif...

Non mi aspetto sorprese in questo senso...e non mi farei venire alcun "tarlo" rolleyes.gif
...
bye.

Ti ringrazio per la risposta che conferma e rassicura le mie traballanti convinzioni in materia.
Credo quindi di poter, ragionevolmente, ritenere che quanto mi aspetto sia in linea con quanto promesso.

Inviato da: inferre il Jul 21 2008, 06:34 PM

QUOTE(nippokid @ Jul 21 2008, 07:03 PM) *
Seeee, ora ti tiri indietro!! tongue.gif ...e da quando ambasciator non porta pena??!! wink.gif


C'hai ragione c'hai!

ph34r.gif Azz.... m'hai scoperto.... in realta me ghiamo Pablo yvengo da spagna ed il test é mio fatto con una D200 al posto della D700...
Se nessuno la vuole il prezzo si abbassa..... messicano.gif


Inviato da: alfredobonfanti il Jul 21 2008, 07:06 PM

QUOTE(Denis Calamia @ Jul 19 2008, 07:11 PM) *
Il tuo Nikon 70-300 VR non è un DX e lo potrai montare anche sulla tua futura FF wink.gif


Sei sicuro? hmmm.gif Quindi posso sfruttarlo già a 70mm senza la vignettatura classica circolare? rolleyes.gif

Ma veramente? Police.gif

Inviato da: Franco_ il Jul 21 2008, 07:33 PM

Alfredo, non so se stai scherzando hmmm.gif ...

il http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/af/index.htm non è DX (anche perchè lo vedresti scritto sul barilotto).


Inviato da: alfredobonfanti il Jul 21 2008, 08:16 PM

QUOTE(Franco_ @ Jul 21 2008, 08:33 PM) *
Alfredo, non so se stai scherzando hmmm.gif ...

il http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/af/index.htm non è DX (anche perchè lo vedresti scritto sul barilotto).


Scusate ma non lo sapevo... pensate che volevo venderlo per acquistare il 70-200VR per via del FF... ma a questo punto me lo tengo stretto visto che di foto tele ne faccio davvero poche. rolleyes.gif

Inviato da: alfredobonfanti il Jul 21 2008, 08:31 PM

Splendido a sapersi... conserverò anche tutti i filtri che ho... il pola... l'ND8... lo star six... l'ir72... tutti da 67mm...!!! Andranno benissimo sul 28-75 f/2.8 TAMRON nonchè sul 70-300VR NIKKOR.

Praticamente sono a posto.

Ho anche il favoloso 14-24 f/2.8...!!! rolleyes.gif

Inviato da: Zebra3 il Jul 21 2008, 10:46 PM

C'è una cosa che non mi convince. Si dice che il sensore sia quella dell d3 e che quindi gli alti iso diano risultati ottimi. Ora, girando in rete, non ho trovato molte immagini ad alti iso. Cosa che invece è successa con la D3, vedere anche il sito americano. Ma non è che gli alti iso di questa macchina siano come quelli della d300????

Inviato da: nippokid il Jul 21 2008, 10:55 PM

...dici che la resa agli alti ISO deriva dal corpo e non dal sensore??!! biggrin.gif

...è un'ipotesi che mancava...

cool.gif

Inviato da: massimo.s il Jul 21 2008, 10:59 PM

Ragazzi... io l'ho provata, da possessore della 300 mi ha fatto un'ottima impressione sopprattutto nella risposta luci/ombre e agli alti ISO.
Posto 4 scatti, ho usato una compressione elevata per redere piccoli i file.

Ciao Massimo








 

Inviato da: Zebra3 il Jul 21 2008, 10:58 PM

QUOTE(nippokid @ Jul 21 2008, 11:55 PM) *
...dici che la resa agli alti ISO deriva dal corpo e non dal sensore??!! biggrin.gif

...è un'ipotesi che mancava...

cool.gif



Infatti manca anche a me, perché non è quello che volevo dire. Avrò scritto anche male, ma se rileggi.... rolleyes.gif

Inviato da: Lester il Jul 21 2008, 11:13 PM

Ciao Massimo.

La seconda, considerando che è stata fatta col 24-120 ( che gode la stima di pochi ) a 120mm f 5,6 direi che non è proprio male anche se gli ISO sono 200.

Lester

Inviato da: nippokid il Jul 21 2008, 11:20 PM

QUOTE(Zebra3 @ Jul 21 2008, 11:58 PM) *
Infatti manca anche a me, perché non è quello che volevo dire. Avrò scritto anche male, ma se rileggi.... rolleyes.gif

...se rileggo capisco : "volèmose male"...e non ne vedo proprio il motivo.

Perchè un sensore FX (peraltro dichiarato uguale a quello della D3) debba sfornare risultati di un DX con densità di pisellins doppia, non riesco proprio a capirlo...

Io, fino a prova contraria, l'unica supposizione che mi sento di fare è che i risultati, a parità di sensore saranno "identici"...se poi anche i progettisti Nikon sono della parrocchia del "volèmose male"...vabbè, allora ditelo... ph34r.gif

bye.


Inviato da: Zebra3 il Jul 21 2008, 11:25 PM

QUOTE(nippokid @ Jul 22 2008, 12:20 AM) *
...se rileggo capisco : "volèmose male"...e non ne vedo proprio il motivo.

Perchè un sensore FX (peraltro dichiarato uguale a quello della D3) debba sfornare risultati di un DX con densità di pisellins doppia, non riesco proprio a capirlo...

Io, fino a prova contraria, l'unica supposizione che mi sento di fare è che i risultati, a parità di sensore saranno "identici"...se poi anche i progettisti Nikon sono della parrocchia del "volèmose male"...vabbè, allora ditelo... ph34r.gif

bye.



Io la penso come te e ti dirò che sarò uno dei primi possessori della d700. Ma proprio stasera, parlando con un amico, sono uscite fuori delle perlplessità (non da parte mia) comunque molto ragionevoli. Allora mi son detto: vediamo cosa ne pensano gli altri.
Volemose bene, che è meglio wink.gif

Inviato da: alfredobonfanti il Jul 22 2008, 12:01 AM

QUOTE(massimo.s @ Jul 21 2008, 11:59 PM) *
Ragazzi... io l'ho provata, da possessore della 300 mi ha fatto un'ottima impressione sopprattutto nella risposta luci/ombre e agli alti ISO.
Posto 4 scatti, ho usato una compressione elevata per redere piccoli i file.

Ciao Massimo


Mi sembrano sfocate... leggermente la seconda... tantissimo l'ultima... eppure è un f/8... dry.gif

Inviato da: nippokid il Jul 22 2008, 12:22 AM

QUOTE(Zebra3 @ Jul 22 2008, 12:25 AM) *
Io la penso come te e ti dirò che sarò uno dei primi possessori della d700. Ma proprio stasera, parlando con un amico, sono uscite fuori delle perlplessità (non da parte mia) comunque molto ragionevoli. Allora mi son detto: vediamo cosa ne pensano gli altri.
Volemose bene, che è meglio wink.gif

Pollice.gif

QUOTE(alfredobonfanti @ Jul 22 2008, 01:01 AM) *
Mi sembrano sfocate... leggermente la seconda... tantissimo l'ultima... eppure è un f/8... dry.gif

...credo sia la compressione elevata che "impasta"...almeno per la seconda...le altre sono troppo pesanti per le mie scarsissime possibilità di download...

...se si potesse vedere qualche "crop" al 100% non sarebbe male...oppure delle piene risoluzioni...io me le faccio raccontare... biggrin.gif

bye.


Inviato da: Riobravo il Jul 22 2008, 09:32 AM

Intanto sono disponibili i manuali in italiano da scaricare, questa volta ancor prima della consegna della macchina. Ben fatto...

Inviato da: scopinaro il Jul 22 2008, 10:14 AM

Scusate se vi chiedo un consiglio su un argomento certamente già molto dibattuto. Io ho una D70s e ero intenzionato a passare alla D300, ma adesso...A me piace la fotografia naturalistica, animali, fiori, qualche macro. Nulla di particolare per carità, ma questo è il mio hobby. Ovviamente faccio anche qualche panorama e qualche "street". Possiedo l'11-22 DX, il 18-70 DX, il 60 micro FX, il 70-200 VR FX e l'80-400 VR FX. I 1000 € in più fra D300 e D700 non sono un ostacolo. I miei dubbi sono tutti sul formato. Un crop sul FX sarà paragonabile a uno scatto sul sensore pieno DX? I miei attuali 200 che diventano 300 sul DX saranno migliori, uguali o peggiori, secondo voi all'analogo crop sul formato pieno?

Inviato da: buzz il Jul 22 2008, 10:23 AM

QUOTE(scopinaro @ Jul 22 2008, 11:14 AM) *
Scusate se vi chiedo un consiglio su un argomento certamente già molto dibattuto. Io ho una D70s e ero intenzionato a passare alla D300, ma adesso...A me piace la fotografia naturalistica, animali, fiori, qualche macro. Nulla di particolare per carità, ma questo è il mio hobby. Ovviamente faccio anche qualche panorama e qualche "street". Possiedo l'11-22 DX, il 18-70 DX, il 60 micro FX, il 70-200 VR FX e l'80-400 VR FX. I 1000 € in più fra D300 e D700 non sono un ostacolo. I miei dubbi sono tutti sul formato. Un crop sul FX sarà paragonabile a uno scatto sul sensore pieno DX? I miei attuali 200 che diventano 300 sul DX saranno migliori, uguali o peggiori, secondo voi all'analogo crop sul formato pieno?


Assolutamente no.
Il crop della D70 sarà di 5 mega mentre il DX della D300 è da 12.
Fai un po' tu...

Inviato da: scopinaro il Jul 22 2008, 10:32 AM

Quindi avrei una perdita globale di qualità con la D700 vs la D300 sfruttando gli zoom alla focale massima per avere la stessa immagine in termini di ingrandimento.

Inviato da: Franco_ il Jul 22 2008, 10:39 AM

QUOTE(Zebra3 @ Jul 21 2008, 11:46 PM) *
C'è una cosa che non mi convince. Si dice che il sensore sia quella dell d3 e che quindi gli alti iso diano risultati ottimi. Ora, girando in rete, non ho trovato molte immagini ad alti iso. Cosa che invece è successa con la D3, vedere anche il sito americano. Ma non è che gli alti iso di questa macchina siano come quelli della d300????


Premesso che i test in rete lasciano il tempo che trovano (poco sopra ne è stato postato uno dove c'erano dei crop imbarazzanti) vi suggerisco di dare un'occhiata a questo, nell' attesa di vedere qualche foto scattatta da persone "conosciute"... wink.gif

http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM.

P.S. Selezionate D3 e D700 a 6400 ISO... io non vedo differenze...

Inviato da: buzz il Jul 22 2008, 10:46 AM

QUOTE(scopinaro @ Jul 22 2008, 11:32 AM) *
Quindi avrei una perdita globale di qualità con la D700 vs la D300 sfruttando gli zoom alla focale massima per avere la stessa immagine in termini di ingrandimento.


per lo meno in termini di risoluzione sì.

Inviato da: macchiar il Jul 22 2008, 11:53 AM

QUOTE(scopinaro @ Jul 22 2008, 11:32 AM) *
Quindi avrei una perdita globale di qualità con la D700 vs la D300 sfruttando gli zoom alla focale massima per avere la stessa immagine in termini di ingrandimento.


Dipende da come si giudica l'immagine. A stampa forse vedresti qualche differenza solo per dimensioni finali superiori all'A4.


Pino

Inviato da: Diogene il Jul 22 2008, 12:28 PM

QUOTE(Franco_ @ Jul 22 2008, 11:39 AM) *
Premesso che i test in rete lasciano il tempo che trovano (poco sopra ne è stato postato uno dove c'erano dei crop imbarazzanti) vi suggerisco di dare un'occhiata a questo, nell' attesa di vedere qualche foto scattatta da persone "conosciute"... wink.gif

http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM.

P.S. Selezionate D3 e D700 a 6400 ISO... io non vedo differenze...

Nemmeno io. E neanche alle altre sensibilità... dry.gif

Inviato da: inferre il Jul 22 2008, 02:29 PM

QUOTE(Franco_ @ Jul 22 2008, 11:39 AM) *
P.S. Selezionate D3 e D700 a 6400 ISO... io non vedo differenze...


QUOTE(Diogene @ Jul 22 2008, 01:28 PM) *
Nemmeno io. E neanche alle altre sensibilità... dry.gif


Beh a voler fare il pignoletto, qualche differenza c'é.... la temperatura colore!

Quindi un diverso bilanciamento del bianco?

Inviato da: alfredobonfanti il Jul 22 2008, 04:53 PM

Io ho provato a confrontare la D3 con la D700 e poi la D80... io ho la D80.

Selezionate le immagini still life con i pastelli a cera e tanti oggettini... D3 e D80... rispettivamente 6400 ISO e 3200 ISO.

La D80 ne esce tutto sommato molto bene! Perchè cambiarla allora? hmmm.gif

D3 ISO6400

http://75.126.132.154/PRODS/D3/FULLRES/D3hSLI06400.JPG

D700 ISO6400

http://75.126.132.154/PRODS/D700/FULLRES/D700hSLI06400.JPG

D700 ISO3200

http://75.126.132.154/PRODS/D700/FULLRES/D700hSLI03200.JPG

D80 ISO3200

http://75.126.132.154/PRODS/D80/FULLRES/D80hSLI3200.JPG

Inviato da: cuomonat il Jul 22 2008, 05:43 PM

Stai scherzando? [attachment=109896:3200_D80_D700.jpg]

Inviato da: kalicat il Jul 22 2008, 06:47 PM

QUOTE(alcarbo @ Jul 19 2008, 08:51 PM) *
Giovedì o venerdì dovrebbero uscire quelle da vetrina e magari già qualcuna da vendita.


Ecco, lo sapevo, il mio solito negoziante troppo ottimista...m'aveva illuso che avrei visto la D700 domani e invece stasera m'ha subito disilluso.... cerotto.gif

Una curiosità, ma le macchine "da vetrina" non le possono vendere? Cioè, se restano senza ed entra in negozio un disperato che la vuole a tutti i costi che fanno, lo lasciano in quelle condizioni o gli vendono quella in vetrina??? hmmm.gif rolleyes.gif

Inviato da: alfredobonfanti il Jul 22 2008, 07:05 PM

QUOTE(cuomonat @ Jul 22 2008, 06:43 PM) *
Stai scherzando? [attachment=109896:3200_D80_D700.jpg]


Non scherzo. Rapporta tutto alla differenza di prezzo.

Va bene se uno fa fotografia di professione... ma c'è molta gente che acquista in modo insensato giusto per avere in mano la macchina che nelle fotografie 50 x 70 (che non stamperanno mai in vita loro) mostrano una puntinatura più fine ed omogenea... nonchè meno rumore...

Questo è il contesto entro il quale si inserisce il mio ragionamento.

Ovviamente la D3 / D700 sono meglio di tutto il resto!

Inviato da: Zebra3 il Jul 22 2008, 11:56 PM

Giovedì o venerdì arrivano quelle da vetrina, quindi se quelle in vendita non arrivano entro la fine del mese ci vorrà settembre? (Visto che molti commercianti, come il mio, ad esempio, chiudono per ferie proprio ad agosto). Vabbé, la risposta vien da se, però uffa...

Inviato da: ango il Jul 23 2008, 02:51 PM

QUOTE(alfredobonfanti @ Jul 22 2008, 08:05 PM) *
Non scherzo. Rapporta tutto alla differenza di prezzo.

Va bene se uno fa fotografia di professione... ma c'è molta gente che acquista in modo insensato giusto per avere in mano la macchina che nelle fotografie 50 x 70 (che non stamperanno mai in vita loro) mostrano una puntinatura più fine ed omogenea... nonchè meno rumore...

Questo è il contesto entro il quale si inserisce il mio ragionamento.

Ovviamente la D3 / D700 sono meglio di tutto il resto!


E' sbagliato introdurre il concetto di rapporto qualità prezzo.

Ognuno di noi troverà un compromesso diverso, in funzione delle proprie esigenze, aspettative e delle proprie tasche, e ci addentreremmo in un ginepraio di opinioni discordanti dove ognuno avrà a suo modo ragione!

In questo contesto non si potrebbe dar torto a chi sostiene che una coolpix L14 è meglio di una D3, portando argomentazioni molto simili alle tue.

Se si vuole giudicare un prodotto, bisogna svincolarsi dal concetto di costo e limitarsi all'analisi delle sue prestazioni in termini assoluti, e già riuscire in questo è estremamente difficile in quanto richiede conoscenze tecniche elevate.

Poi ognuno di noi rapporterà questi vantaggi alla proprie condizioni personali intese come:

- aspettative,
- corredo personale,
- esigenze prestazionali
- robustezza meccanica
- tipologia di impiego
- tenuta di mercato, rivendibilità
- disponibilità economiche
ecc.

Cari saluti,

Ilario A.

Inviato da: ango il Jul 23 2008, 04:29 PM

In risposta ad un post di qualche giorno fa leggevo ieri sulla brochure che i canali di scarico del sensore sono 12, credo come quelli della D3.

Altra cosa interessante, a differenza della D300, la D770 sembra non avere la "limitazione" a 2.5 fotogrammi al secondo nella modalità raffica, impostando i NEF a 14 bit anzichè i 12 bit.

Questa caratteristica porterebbe a pensare che l'elettronica di processamento dell'immagine sia di derivazione D3 anzichè D300.

Ho preso un abbaglio io o la limitazione esiste?

Ilario.

Inviato da: gaggiaf il Jul 23 2008, 05:07 PM

Secondo la mia opinione meglio restare su D300 che ora puoi trovare a prezzi impensabili sino a poco tempo fa.
A me di recente, causa matrimonio, hanno regalato obiettivi FX e pensavo di sfruttarli al meglio facendo la follia di comprare D700 o D3.
Se ti interessa da domani penso di mettere in vendita la mia D300 con 18-200 mm unico obiettiv DX che ho. Il tutto acquistato nel lontano marzo 2008!!!
Se ti interessa mandami mail a gaggiaf@yahoo.it.

Ciao e buoni scatti

Inviato da: kalicat il Jul 23 2008, 05:18 PM

Domanda hmmm.gif
Il mio negoziante aveva detto che la D700 sarebbe arrivata ieri e ovviamente non s'è visto nulla... Ora pare che sia in consegna per venerdì 25, ma questa nuova data l'ho presa con le pinze...

E i vostri negozianti che notizie hanno???

Inviato da: Zebra3 il Jul 23 2008, 05:20 PM

QUOTE(kalicat @ Jul 23 2008, 06:18 PM) *
Domanda hmmm.gif
Il mio negoziante aveva detto che la D700 sarebbe arrivata ieri e ovviamente non s'è visto nulla... Ora pare che sia in consegna per venerdì 25, ma questa nuova data l'ho presa con le pinze...

E i vostri negozianti che notizie hanno???



Il mio dice che Nital dorme, e che se non si sbrigano la macchina la ordina da Nikon Europa.

Inviato da: Zebra3 il Jul 23 2008, 05:26 PM

QUOTE(ango @ Jul 23 2008, 05:29 PM) *
In risposta ad un post di qualche giorno fa leggevo ieri sulla brochure che i canali di scarico del sensore sono 12, credo come quelli della D3.

Altra cosa interessante, a differenza della D300, la D770 sembra non avere la "limitazione" a 2.5 fotogrammi al secondo nella modalità raffica, impostando i NEF a 14 bit anzichè i 12 bit.

Questa caratteristica porterebbe a pensare che l'elettronica di processamento dell'immagine sia di derivazione D3 anzichè D300.

Ho preso un abbaglio io o la limitazione esiste?

Ilario.



La cosa che a me non convince è la resa ad alti iso. Non metto in dubbio tutti i vantaggi del sensore Fx e Cmos, ma qualcosa non quadra a livello pubblicitario. Appena è uscita la D3 c'erano scatti su scatti per far vedere la splendida resa della macchina. Anche il microsito ne è pieno. La stessa cosa, invece. non sta avvenendo per la sorella minore. E' certo che la 700 produrrà splendidi file, ma fino a che punto? Sennò a questo punto converrebbe aspettare qualche mese (un anno) e prenderla poi ad un prezzo più basso.

http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/d3/index.htm

http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/d700/index.htm


Inviato da: Zebra3 il Jul 23 2008, 05:35 PM

http://www.nikondigitutor.com/eng/d3/index.shtml

Inviato da: Franco_ il Jul 23 2008, 05:42 PM

QUOTE(Zebra3 @ Jul 23 2008, 06:26 PM) *
La cosa che a me non convince è la resa ad alti iso. Non metto in dubbio tutti i vantaggi del sensore Fx e Cmos, ma qualcosa non quadra a livello pubblicitario. Appena è uscita la D3 c'erano scatti su scatti per far vedere la splendida resa della macchina. Anche il microsito ne è pieno. La stessa cosa, invece. non sta avvenendo per la sorella minore. E' certo che la 700 produrrà splendidi file, ma fino a che punto? Sennò a questo punto converrebbe aspettare qualche mese (un anno) e prenderla poi ad un prezzo più basso.



I primi scatti visti in rete fatti con la D3 facevano pena... tanto che "qualcuno" gongolava per la felicità, poi è uscita la D3 e quel "qualcuno" è sparito ... Chi l'ha visto ? laugh.gif

Per il resto sono pronto a scommettere che la resa sarà la stessa...

Inviato da: buzz il Jul 23 2008, 06:26 PM

QUOTE(Zebra3 @ Jul 23 2008, 06:26 PM) *
La cosa che a me non convince è la resa ad alti iso. Non metto in dubbio tutti i vantaggi del sensore Fx e Cmos, ma qualcosa non quadra a livello pubblicitario. Appena è uscita la D3 c'erano scatti su scatti per far vedere la splendida resa della macchina. Anche il microsito ne è pieno. La stessa cosa, invece. non sta avvenendo per la sorella minore. E' certo che la 700 produrrà splendidi file, ma fino a che punto? Sennò a questo punto converrebbe aspettare qualche mese (un anno) e prenderla poi ad un prezzo più basso.

http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/d3/index.htm

http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/d700/index.htm


La prima macchina fa scalpore.
La seconda, se è uguale, che scalpore fa?

Inviato da: Diogene il Jul 23 2008, 08:22 PM

QUOTE(buzz @ Jul 23 2008, 07:26 PM) *
La prima macchina fa scalpore.
La seconda, se è uguale, che scalpore fa?


Hai perfettamente ragione!
La D700 é diversa dalla D3, ma gli scatti saranno gli stessi... dry.gif

Inviato da: Zebra3 il Jul 23 2008, 09:53 PM

QUOTE(Diogene @ Jul 23 2008, 09:22 PM) *
Hai perfettamente ragione!
La D700 é diversa dalla D3, ma gli scatti saranno gli stessi... dry.gif



E' ovvio che mi auguro con tutto il cuore (e il portafogli) che sia così

Inviato da: giannizadra il Jul 24 2008, 08:22 AM

Un po' di note tecniche Nikon sui sensori FX (e altro) fresche fresche, che credo possano contribuire alla discussione:

http://www.nikon.com/about/technology/core/optical_e/cmos/index.htm

http://www.nikon.com/about/technology/core/image/image_processing_e/index.htm

http://www.nikon.com/about/technology/core/optical_e/opt_elements_e/index.htm

Inviato da: Gino Tumbarello il Jul 24 2008, 08:39 AM

questo sito permette di confrontare 2 scatti uguali...c'è la d700 e anche la d3...oppure tutte quelle che volete smile.gif
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM

Inviato da: belvesirako il Jul 24 2008, 11:18 AM

QUOTE(Gino Tumbarello @ Jul 24 2008, 09:39 AM) *
questo sito permette di confrontare 2 scatti uguali...c'è la d700 e anche la d3...oppure tutte quelle che volete smile.gif
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM


grazie Gino, ho confrontato quelli a 1600 ISO e sembrano identici... hmmm.gif

Non si sa niente a proposito della latitudine di posa?
Ci sono stati miglioramenti rispetto al DX?

G

Inviato da: giannizadra il Jul 24 2008, 11:51 AM

QUOTE(belvesirako @ Jul 24 2008, 12:18 PM) *
Non si sa niente a proposito della latitudine di posa?
Ci sono stati miglioramenti rispetto al DX?

G


I fotodiodi più grandi raccolgono più luce.
Il singolo pixel D3 e D700 è 2,4 volte più grande del pixel della D300.
I vantaggi di sensibilità e gamma dinamica dell'FX rispetto al DX sono connaturati al progetto.
Ritengo proprio che su D700 risulteranno evidenti come lo sono su D3.

Inviato da: Curad il Jul 24 2008, 12:56 PM

QUOTE(giannizadra @ Jul 24 2008, 12:51 PM) *
I fotodiodi più grandi raccolgono più luce.
Il singolo pixel D3 e D700 è 2,4 volte più grande del pixel della D300.
I vantaggi di sensibilità e gamma dinamica dell'FX rispetto al DX sono connaturati al progetto.
Ritengo proprio che su D700 risulteranno evidenti come lo sono su D3.


Stante così le cose, allora un sensore FX a 24 mpx riporterebbe la grandezza dei fotodiodi a 2,4 volte in meno, quindi paradossalmente meno vantaggi in sensibilità e meno gamma dinamica.
No?
Allora fermiamoci a queste macchine e siamo tutti felici.
C.

Inviato da: giannizadra il Jul 24 2008, 01:02 PM

QUOTE(Curad @ Jul 24 2008, 01:56 PM) *
Stante così le cose, allora un sensore FX a 24 mpx riporterebbe la grandezza dei fotodiodi a 2,4 volte in meno, quindi paradossalmente meno vantaggi in sensibilità e meno gamma dinamica.
No?
Allora fermiamoci a queste macchine e siamo tutti felici.
C.


Non c'è proprio nulla di paradossale.

La D3x (?) da 24 MP avrà infatti maggior risoluzione, minor gamma dinamica e più rumore di D3 e D700.
E sarà adatta ad altri impieghi.

Inviato da: tufogiulia il Jul 24 2008, 01:14 PM

sono stato dal mio negoziante di fiducia e mi ha detto che oggi arrivava la d700 anche per la vendita, la vorrei provare speriamo bene unsure.gif


qualcuno sa qualcosa per oggi di questo arrivo?

Inviato da: ango il Jul 24 2008, 02:12 PM

QUOTE(giannizadra @ Jul 24 2008, 09:22 AM) *
Un po' di note tecniche Nikon sui sensori FX (e altro) fresche fresche, che credo possano contribuire alla discussione:

http://www.nikon.com/about/technology/core/optical_e/cmos/index.htm


Grazie per la risposta Gianni,

Emerge da quanto sopra che la velocità di trasmissione dei dati è legata ai canali di amplificazione del sensore.

Condividendo il sensore con la D3, il potenziale della D700 e di lavorare in modalità di scatto continuo fino a 9 fps a 14 bit.

quindi non esiste più la limitazione a 2.5fps@14 bit della D300.

ILario

Inviato da: belvesirako il Jul 25 2008, 07:59 AM

QUOTE(giannizadra @ Jul 24 2008, 12:51 PM) *
I fotodiodi più grandi raccolgono più luce.
Il singolo pixel D3 e D700 è 2,4 volte più grande del pixel della D300.
I vantaggi di sensibilità e gamma dinamica dell'FX rispetto al DX sono connaturati al progetto.
Ritengo proprio che su D700 risulteranno evidenti come lo sono su D3.



Infatti Gianni, dal punto di vista logico la penso esattamente come te...

Ma le misure al banco dicono cose diverse, guarda:

http://www.dpreview.com/reviews/NikonD3/page20.asp

Da Dpreview risulta che la D300 ha 8,8EV di latitudine di posa contro gli 8,6 della D3...

Mi sarei aspettato che la D3 avesse molta piu' gamma dinamica della DX!

Dove sta il problema hmmm.gif

La D300 secondo Dp review è migliore della CANNON 5D dell 1MK3 della D3...
Su un altro pianeta è la S5 con circa 11EV di latitudine...

Qualcuno ci illumini... cerotto.gif

Inviato da: giannizadra il Jul 25 2008, 08:09 AM

QUOTE(belvesirako @ Jul 25 2008, 08:59 AM) *
Dove sta il problema hmmm.gif


Mi sembra un problema di Dpreview, più che altro... rolleyes.gif

Nel senso che non trova corrispondenza nelle foto. wink.gif

Inviato da: alcarbo il Jul 25 2008, 08:24 AM

QUOTE(Zebra3 @ Jul 23 2008, 12:56 AM) *
Giovedì o venerdì arrivano quelle da vetrina, quindi se quelle in vendita non arrivano entro la fine del mese ci vorrà settembre? (Visto che molti commercianti, come il mio, ad esempio, chiudono per ferie proprio ad agosto). Vabbé, la risposta vien da se, però uffa...


No. Pare che dall'uscita dei dimostrativi ai pezzi da vendita passerà stavolta poco più di un'ora.... al massimo un giorno ........ pare......

Inviato da: kalicat il Jul 25 2008, 10:43 AM

E' ufficiale!
In uno dei negozi che controllavo è arrivata!!!
Ovviamente io l'ho ordinata da un altro.. cerotto.gif cerotto.gif cerotto.gif Fulmine.gif

Inviato da: anselmojose il Jul 25 2008, 10:48 AM

QUOTE(kalicat @ Jul 25 2008, 11:43 AM) *
E' ufficiale!
In uno dei negozi che controllavo è arrivata!!!
Ovviamente io l'ho ordinata da un altro.. cerotto.gif cerotto.gif cerotto.gif Fulmine.gif


laugh.gif Ciao Annalisa,appena ti arriva vogliamo vedere di cosa è capace la bestia.Ciao

Inviato da: davidepal il Jul 25 2008, 12:18 PM

E' arrivata dal mio pusher di fiducia stasera la ritiro!!!!!! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Inviato da: geppoman il Jul 25 2008, 01:06 PM

ma secondo voi, la D700 vale la pena comprarla, se uno possiede un 50 mm 1.8 D ed un 80-200 AF-D bighiera ?

che distanza avrebbe il 50mm D su d700 ? 50 mm effettivi?
avrebbe problemi?

usare lenti D su D700 creerebbe evidenti problemi?

Inviato da: frafer il Jul 25 2008, 01:32 PM

usare il 50 mm 1.8D e un effettivo 50 mm te lo garantisco provare per credere su D3 che e uguale alla D700 e uno spettacolo!
Pollice.gif

Inviato da: giannizadra il Jul 25 2008, 01:35 PM

QUOTE(geppoman @ Jul 25 2008, 02:06 PM) *
1 ) ma secondo voi, la D700 vale la pena comprarla, se uno possiede un 50 mm 1.8 D ed un 80-200 AF-D bighiera ?

2 ) che distanza avrebbe il 50mm D su d700 ? 50 mm effettivi?
avrebbe problemi?

3 ) usare lenti D su D700 creerebbe evidenti problemi?


1 ) Nulla osta, visto che gli obiettivi coprono il formato FX.
2 ) Non capisco la domanda. La distanza (?) resta la stessa, la focale pure. Cambia l'angolo di campo.
3 ) I problemi li avresti con i DX ( attivare il crop), non certo con le ottiche nate per il 24x36.

Inviato da: Paolo66 il Jul 25 2008, 01:39 PM

QUOTE(geppoman @ Jul 25 2008, 02:06 PM) *
ma secondo voi, la D700 vale la pena comprarla, se uno possiede un 50 mm 1.8 D ed un 80-200 AF-D bighiera ?

Se avessi i soldi si!
QUOTE
che distanza avrebbe il 50mm D su d700 ? 50 mm effettivi?
avrebbe problemi?

teoricamente dovrebbe tornare tutto com'era in pellicola!
QUOTE
usare lenti D su D700 creerebbe evidenti problemi?

Non vedo perchè dovrebbe.

Inviato da: macchiar il Jul 25 2008, 03:51 PM

Bene, credo di essere il primo: sono a casa con la D700 appena ritirata!

Adesso mi immergo nello studio del manuale, non vedo l'ora di iniziare a scattare....

Buona luce a tutti


Pino

Inviato da: Black Bart il Jul 25 2008, 04:15 PM

bene,solo che sarai costretto a scattare in JPEG...visto che non esistono ancora plug-in per leggere i NEF...

Peccato...

Omar

Inviato da: macchiar il Jul 25 2008, 04:32 PM

QUOTE(Black Bart @ Jul 25 2008, 05:15 PM) *
bene,solo che sarai costretto a scattare in JPEG...visto che non esistono ancora plug-in per leggere i NEF...

Peccato...

Omar


Non credo: con NX2 si leggono i nef e anche con ViewNX..

Pino

Inviato da: Black Bart il Jul 25 2008, 04:44 PM

QUOTE(macchiar @ Jul 25 2008, 05:32 PM) *
Non credo: con NX2 si leggono i nef e anche con ViewNX..

Pino



Questo mi fa molto piacere...
Sai se per caso funziona anche NX 1.3.4?
Credo sia strano debba comprare NX2 per usare i NEF della D700...almeno spero visto che ho ordinato anche io la macchina... rolleyes.gif

Grazie

Omar

Inviato da: Franco_ il Jul 25 2008, 04:46 PM

QUOTE(macchiar @ Jul 25 2008, 04:51 PM) *
Bene, credo di essere il primo: sono a casa con la D700 appena ritirata!

Adesso mi immergo nello studio del manuale, non vedo l'ora di iniziare a scattare....

Buona luce a tutti
Pino


Per favore, mostraci subito un paio di difetti eclatanti... non se ne può più di Nikon che vanno alla grande messicano.gif

P.S. NX 1.3.4 non supporta i NEF della D700 mad.gif

Inviato da: carmine esposito il Jul 25 2008, 04:55 PM

QUOTE(davidepal @ Jul 25 2008, 01:18 PM) *
E' arrivata dal mio pusher di fiducia stasera la ritiro!!!!!! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif



QUOTE(macchiar @ Jul 25 2008, 04:51 PM) *
Bene, credo di essere il primo: sono a casa con la D700 appena ritirata!

Adesso mi immergo nello studio del manuale, non vedo l'ora di iniziare a scattare....

Buona luce a tutti
Pino


Tifiamo tutti per voi, mostrateci qualche foto che siamo impazienti

Inviato da: Black Bart il Jul 25 2008, 05:05 PM

QUOTE(Franco_ @ Jul 25 2008, 05:46 PM) *
P.S. NX 1.3.4 non supporta i NEF della D700 mad.gif



Peccato,anche se mi sembra strano che nikon non abbia pensato ad aggiornare NX,ormai ho finito i 60 giorni di prova di NX2 ed allora se mi arriva la D700 che faccio?Ho preso solo un anno fà NX e mica lo dovrò ricomprare????

Omar

Inviato da: G.L.C. il Jul 25 2008, 05:10 PM

QUOTE(Black Bart @ Jul 25 2008, 06:05 PM) *
Peccato,anche se mi sembra strano che nikon non abbia pensato ad aggiornare NX,ormai ho finito i 60 giorni di prova di NX2 ed allora se mi arriva la D700 che faccio?Ho preso solo un anno fà NX e mica lo dovrò ricomprare????

Omar


credo proprio di si, ma visto che hai la versione precedente dovresti prendere l'upgrade.

Inviato da: Black Bart il Jul 25 2008, 05:16 PM

QUOTE(G.L.C. @ Jul 25 2008, 06:10 PM) *
credo proprio di si, ma visto che hai la versione precedente dovresti prendere l'upgrade.



C'è poco da "upgradare"...c'è solo da comprare la nuova scatola di NX2 (attualmente introvabile) per copiare il key code sulla versione trial...non me lo sarei mai aspettato da Nikon...peccato ancora...

Omar

Inviato da: G.L.C. il Jul 25 2008, 05:22 PM

QUOTE(Black Bart @ Jul 25 2008, 06:16 PM) *
C'è poco da "upgradare"...c'è solo da comprare la nuova scatola di NX2 (attualmente introvabile) per copiare il key code sulla versione trial...non me lo sarei mai aspettato da Nikon...peccato ancora...

Omar


ci saranno in vendita due versioni, una per chi compra il programma per la prima volta, e una per chi ha già il precedente con una differenza di prezzo di 80 euro. sono già sulla baia.

Inviato da: SkZ il Jul 25 2008, 05:27 PM

QUOTE(geppoman @ Jul 25 2008, 02:06 PM) *
ma secondo voi, la D700 vale la pena comprarla, se uno possiede un 50 mm 1.8 D ed un 80-200 AF-D bighiera ?

che distanza avrebbe il 50mm D su d700 ? 50 mm effettivi?
avrebbe problemi?

usare lenti D su D700 creerebbe evidenti problemi?

tecnicamente hai un angolo di vista di un 55, dato che FX e' 1.1 volte piu' piccolo del formato pellicola tongue.gif

Inviato da: geppoman il Jul 25 2008, 05:28 PM

http://it.youtube.com/watch?v=veSLBKKJds0

Inviato da: Black Bart il Jul 25 2008, 05:48 PM

QUOTE(G.L.C. @ Jul 25 2008, 06:22 PM) *
ci saranno in vendita due versioni, una per chi compra il programma per la prima volta, e una per chi ha già il precedente con una differenza di prezzo di 80 euro. sono già sulla baia.



Be,io tutte queste cose non le sapevo,tu come le conosci?io ho sentito alcuni negozianti ed alcuni non sanno neanche che c'era NX2...figurati!!

Spero di trovarlo da qualche parte!!

Omar

Inviato da: Black Bart il Jul 25 2008, 06:00 PM

QUOTE(G.L.C. @ Jul 25 2008, 06:22 PM) *
ci saranno in vendita due versioni, una per chi compra il programma per la prima volta, e una per chi ha già il precedente con una differenza di prezzo di 80 euro. sono già sulla baia.



Posso farti una domanda?
In pratica io ho installato la versione trial di 60 giorni,se compro l'upgrade dovrei farla funzionare normalmente allora?è come se prendessi la licenza?

Grazie delle info

Omar

Inviato da: G.L.C. il Jul 25 2008, 06:03 PM

QUOTE(Black Bart @ Jul 25 2008, 06:48 PM) *
Be,io tutte queste cose non le sapevo,tu come le conosci?io ho sentito alcuni negozianti ed alcuni non sanno neanche che c'era NX2...figurati!!

Spero di trovarlo da qualche parte!!

Omar


l'ho letto http://www.nital.it/press/2008/capturenx2.php, ultimo paragrafo prima delle foto esempio. i prezzi invece li ho visti sulla baia, credo che anche nei negozi saranno più o meno quelli.

in pratica, viene fatto uno sconto a chi ha già acquistato la versione precedente, tutto qui, il programma è sempre lo stesso della versione trial, e penso sarà aggiornabile gratuitamente via via che usciranno le varie versioni 2.1 ecc.

Inviato da: Black Bart il Jul 25 2008, 06:13 PM

QUOTE(G.L.C. @ Jul 25 2008, 07:03 PM) *
l'ho letto http://www.nital.it/press/2008/capturenx2.php, ultimo paragrafo prima delle foto esempio. i prezzi invece li ho visti sulla baia, credo che anche nei negozi saranno più o meno quelli.

in pratica, viene fatto uno sconto a chi ha già acquistato la versione precedente, tutto qui, il programma è sempre lo stesso della versione trial, e penso sarà aggiornabile gratuitamente via via che usciranno le varie versioni 2.1 ecc.



Grazie mille,molto gentile...resta il fatto che chiunque abbia preso NX ed ora o in futuro prenderà una nuova Dslr sarà costretto a procurarsi anche la nuova versione e quindi a spendere altri soldi per un programma magari appena acquistato...ecco perchè con la D300 era in omaggio.........

Un saluto.

Omar

Inviato da: Paolo66 il Jul 25 2008, 06:19 PM

QUOTE(Black Bart @ Jul 25 2008, 07:00 PM) *
Posso farti una domanda?
In pratica io ho installato la versione trial di 60 giorni,se compro l'upgrade dovrei farla funzionare normalmente allora?è come se prendessi la licenza?

Grazie delle info

Omar


Si, per attivarla inserirai il codice della versione upgrade, subito dopo ti chiederà il codice della versione 1. Se, invece, attivi la "2" con già la "1" presente sul pc non chiederà alcun codice aggiuntivo però, quando disinstallerai la "1", al riavvio successivo, ti chiederà nuovamente i due codici.

...quindi òcio, "porteghesi" del software! biggrin.gif

Inviato da: giannizadra il Jul 25 2008, 06:37 PM

QUOTE(SkZ @ Jul 25 2008, 06:27 PM) *
tecnicamente hai un angolo di vista di un 55, dato che FX e' 1.1 volte piu' piccolo del formato pellicola tongue.gif


Stai scherzando, immagino. rolleyes.gif
Questa era una vecchia bufala (una delle tante) dell'anno scorso, smentita prontamente dai fatti.

Inviato da: SkZ il Jul 25 2008, 07:41 PM

Giusto. scusate ricordavo male dall'anno scorso. Ricordavo quello e che il sensore non era da 24mm. Controllato, infatti e' da 23.9!
Confusione

Inviato da: zack66 il Jul 26 2008, 06:53 PM

QUOTE(Black Bart @ Jul 25 2008, 05:15 PM) *
bene,solo che sarai costretto a scattare in JPEG...visto che non esistono ancora plug-in per leggere i NEF...

Peccato...

Omar


Non solo NX2 e ViewNX1.1 leggono i NEF della D700 ma qualcuno ha anche scoperto che rinominando D700 in D3 dentro al file NEF della D700, questo viene aperto anche da ACR (quindi Phostoshop, Lightroom, ...) come file RAW della D3.
Quel qualcuno ha fatto anche un piccolo programma di utilità che "converte" il NEF della D700 in quello della D3.
Vedi http://www.nikond700.com/2008/07/got-a-d700-cant-process-the-raws/.

Inviato da: Diogene il Jul 26 2008, 07:57 PM

QUOTE(zack66 @ Jul 26 2008, 07:53 PM) *
Non solo NX2 e ViewNX1.1 leggono i NEF della D700 ma qualcuno ha anche scoperto che rinominando D700 in D3 dentro al file NEF della D700, questo viene aperto anche da ACR (quindi Phostoshop, Lightroom, ...) come file RAW della D3.
Quel qualcuno ha fatto anche un piccolo programma di utilità che "converte" il NEF della D700 in quello della D3.
Vedi http://www.nikond700.com/2008/07/got-a-d700-cant-process-the-raws/.


E questo dovrebbe tranquillizzare quelli che avevano ancora dei dubbi... dry.gif

Inviato da: Zebra3 il Jul 26 2008, 09:21 PM

Domanda banale: la tracolla della 700 ha la scritta Nikon o Nikon d700?

Inviato da: MarcoPagin il Jul 26 2008, 10:01 PM

QUOTE(Zebra3 @ Jul 26 2008, 10:21 PM) *
Domanda banale: la tracolla della 700 ha la scritta Nikon o Nikon d700?



mellow.gif ... huh.gif ... tongue.gif ... biggrin.gif ... laugh.gif




Inviato da: Zebra3 il Jul 27 2008, 12:24 AM

QUOTE(MarcoPagin @ Jul 26 2008, 11:01 PM) *
mellow.gif ... huh.gif ... tongue.gif ... biggrin.gif ... laugh.gif



Non ridere, guarda che le mie sparate sono brevettate :-P

Inviato da: macchiar il Jul 27 2008, 12:33 AM

QUOTE(Zebra3 @ Jul 27 2008, 01:24 AM) *
Non ridere, guarda che le mie sparate sono brevettate :-P


Va bè allora ti rispondo io: non ti preoccupare, anche sulla tracolla della D700 c'è il nome completo in bella vista messicano.gif

Bye bye


Pino

Inviato da: MarcoPagin il Jul 27 2008, 12:46 AM

QUOTE(macchiar @ Jul 27 2008, 01:33 AM) *
non ti preoccupare, anche sulla tracolla della D700 c'è il nome completo in bella vista messicano.gif



Ero indeciso... ora ho trovato il lite motive. cool.gif


Zebra: sei un grande! wink.gif



Inviato da: alcarbo53 il Jul 29 2008, 09:18 PM

QUOTE(Zebra3 @ Jul 26 2008, 10:21 PM) *
Domanda banale: la tracolla della 700 ha la scritta Nikon o Nikon d700?


La domana era tutt'altro che banale.
Nikon infatti vende ancora cinghie anonime, senza numero, di tipo anti-intrusione (delle mogli).
Avere la scritta d700 non è un vantaggio ma uno svantaggio perchè la macchina non passa la "dogana". messicano.gif

Inviato da: alcarbo53 il Jul 29 2008, 09:39 PM

Scusate IPB Immagine.
Credevo dal tema trattato di essere nel 3d del bar..... smile.gif

Inviato da: alcarbo53 il Jul 29 2008, 10:29 PM

Delle due proposte discussioni sono rinate tante altre discussioni delle quali almeno una sul confronto d300 d700.
Mi pare che queste discussioni peraltro siano su temi più generali (confronto DX FX appunto in generale) mentre questa forse è la sede più opportuna per postare (senza pretese e per ora con risvolti relativamente significativi....... però tutti attendono e qualcuno deve pur cominciare) due crop di confronto a 3200 iso con 85 mm f1,8 delle due fotocamere (prima la 300)

IPB Immagine
IPB Immagine

Le foto sono state fatte a distanze diverse, per avere la stessa copertura del fotogramma
Di seguito gli originali compressi e non compressi per avere un'idea del crop

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

http://www.alcarbo.info/test/dsc_2363.jpg
http://www.alcarbo.info/test/dsc_0033.jpg

Inviato da: alfredobonfanti il Jul 29 2008, 10:58 PM

QUOTE(alcarbo53 @ Jul 29 2008, 11:29 PM) *
Delle due proposte discussioni sono rinate tante altre discussioni delle quali almeno una sul confronto d300 d700.
Mi pare che queste discussioni peraltro siano su temi più generali (confronto DX FX appunto in generale) mentre questa forse è la sede più opportuna per postare (senza pretese e per ora con risvolti relativamente significativi....... però tutti attendono e qualcuno deve pur cominciare) due crop di confronto a 3200 iso con 85 mm f1,8 delle due fotocamere (prima la 300)

IPB Immagine
IPB Immagine

Le foto sono state fatte a distanze diverse, per avere la stessa copertura del fotogramma
Di seguito gli originali compressi e non compressi per avere un'idea del crop

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

http://www.alcarbo.info/test/dsc_2363.jpg
http://www.alcarbo.info/test/dsc_0033.jpg


Interessante il generatore da 1000W...!!! rolleyes.gif

P.S. Comunque la D700 si sta rivelando un corpo eccellente...!!! texano.gif

Inviato da: Coribo il Jul 30 2008, 01:20 PM

Adobe uscirà con ACR 4.5 (http://www.adobe.com/products/photoshop/cameraraw.html) ma per la D700 niente.

NX2 lo conosco poco....poi mi sembra lento da paura.
Rinominare il file non mi piace e non ci provo nemmeno.

Non mi rimane che convertire in tiff e sperare che Adobe e Nikon si diano una svegliata.

Naturalmente qualcuno dirà che pretendo troppo perchè la D700 è fresca fresca, ma io ho il sospetto che per la 4.5.1 ci vorrà un bel po' di tempo.

Sul forum di Adobe qualcuno sostiene che Nikon è sempre in ritardo nel fornire i dati per le nuove fotocamere che potrebbero essere forniti tranquillamente prima dell'uscita ufficiale. Sarà mica che vuole spingere il proprio software hmmm.gif ? Per carità lecito (commercialmente parlando)....ma non molto corretto.

Ale


Inviato da: alebao il Jul 30 2008, 02:35 PM

QUOTE(Coribo @ Jul 30 2008, 02:20 PM) *
Adobe uscirà con ACR 4.5 (http://www.adobe.com/products/photoshop/cameraraw.html) ma per la D700 niente.

NX2 lo conosco poco....poi mi sembra lento da paura.
Rinominare il file non mi piace e non ci provo nemmeno.

Non mi rimane che convertire in tiff e sperare che Adobe e Nikon si diano una svegliata.

Naturalmente qualcuno dirà che pretendo troppo perchè la D700 è fresca fresca, ma io ho il sospetto che per la 4.5.1 ci vorrà un bel po' di tempo.

Sul forum di Adobe qualcuno sostiene che Nikon è sempre in ritardo nel fornire i dati per le nuove fotocamere che potrebbero essere forniti tranquillamente prima dell'uscita ufficiale. Sarà mica che vuole spingere il proprio software hmmm.gif ? Per carità lecito (commercialmente parlando)....ma non molto corretto.

Ale

La demo di LR 2.0 apre beatamente i files della D700. Questo significa che, essendo montato la 4.5 di ACR, anche ACR 4.5 su CS3 DEVE poterli aprire, anche se non c'è scritto...

Intanto una piccola prova di ritratto, 200ISO, 105 f2 DC a f5 e DC a f2, flash ruotato di novanta gradi verso il soffitto in una zona dove c'è un baffo che frena la luce per lo sfondo.
La mia ragazza si era alzata da mezz'ora... una volta o l'altra mi sgozza biggrin.gif laugh.gif

E' un crop di circa il 70%, non so perchè ma devo riprendere l'abitudine ad inquadrare con una 35mm... sembra una bischerata ma mi sa che serve un tempo di assuefazione smile.gif


Ciao, Alessandro.

http://farm4.static.flickr.com/3132/2716110605_5a8f011bee_o.jpg

Ciao, Alessandro.


Inviato da: zack66 il Jul 30 2008, 03:33 PM

QUOTE(alebao @ Jul 30 2008, 03:35 PM) *
Intanto una piccola prova di ritratto, 200ISO, 105 f2 DC a f5 e DC a f2, flash ruotato di novanta gradi verso il soffitto in una zona dove c'è un baffo che frena la luce per lo sfondo.

Resa da p-a-u-r-a ph34r.gif

Che sia tutto merito del baffo sul soffitto???

tongue.gif


Inviato da: alebao il Jul 30 2008, 03:50 PM

QUOTE(zack66 @ Jul 30 2008, 04:33 PM) *
Resa da p-a-u-r-a ph34r.gif

Che sia tutto merito del baffo sul soffitto???

tongue.gif


laugh.gif

Guarda, secondo me un buon 60% va all'ottica che già su D200 era favolosa.
Il restante.... wink.gif

Ciao, Alessandro.

Inviato da: macchiar il Jul 30 2008, 04:30 PM

QUOTE(Coribo @ Jul 30 2008, 02:20 PM) *
Adobe uscirà con ACR 4.5 (http://www.adobe.com/products/photoshop/cameraraw.html) ma per la D700 niente.
...


Ho appena installato ACR 4.5 e i file NEF della D700 si leggono benissimo rolleyes.gif


Pino

Inviato da: Coribo il Jul 30 2008, 04:39 PM

QUOTE(macchiar @ Jul 30 2008, 05:30 PM) *
Ho appena installato ACR 4.5 e i file NEF della D700 si leggono benissimo rolleyes.gif


Pino



Molto molto bene. Appena arrivo a casa provvedo.
Grazie
Alessandro

Inviato da: zack66 il Jul 30 2008, 05:46 PM

Eh si: Photoshop CS3 indica tra gli aggiornamenti disponibili ACR 4.5
Peccato che Lightroom 1.4.1 non lo "veda". Mi sa che lui sia necessario aggiornarlo alla 2....

Il supporto dei file della D700 è ancora in beta, ma comunque vengono aperti.

Inviato da: WalterB61 il Jul 30 2008, 05:51 PM

Attualmente non lo riconosce nemmeno la versione 2

Inviato da: alebao il Jul 30 2008, 11:47 PM

QUOTE(WalterB61 @ Jul 30 2008, 06:51 PM) *
Attualmente non lo riconosce nemmeno la versione 2

La versione 2 di Lightroom lo apre benissimo il NEF della D700, la foto postata più su è sviluppata con quello... wink.gif

Ciao, Alessandro.

Inviato da: giannizadra il Jul 31 2008, 08:20 AM

Con ACR 4.5 anche Photoshop Elements 6 "vede" i NEF D700.
A prescindere, continua a piacermi di più come li apre (e li lavora) Capture NX2.
Attendo a breve (di solito sono tempestivi) l'aggiornamento di CaptureOne 4.1.1.

Inviato da: stb-5000 il Jul 31 2008, 09:32 AM

QUOTE(Zebra3 @ Jul 26 2008, 10:21 PM) *
Domanda banale: la tracolla della 700 ha la scritta Nikon o Nikon d700?

domanda non del tutto banale, in quanto al Nital-day tutte le D700 avevano cinghie anonime con la sola scritta Nikon, nella confezione c'è invece la cinghia personalizzata D700

Inviato da: Zebra3 il Jul 31 2008, 07:54 PM

QUOTE(stb-5000 @ Jul 31 2008, 10:32 AM) *
domanda non del tutto banale, in quanto al Nital-day tutte le D700 avevano cinghie anonime con la sola scritta Nikon, nella confezione c'è invece la cinghia personalizzata D700


Quasi quasi quando arriva chiedo al commerciante se mi cambia quella originale con una solo Nikon. laugh.gif

Inviato da: geppe73 il Nov 23 2010, 01:53 PM

Salve a tutti, non so se qui è la sezione giusta per postare un mio dubbio sulla D700 che ho appena acquistato, ma non saprei proprio dove e a chi chiedere, quindi se sbaglio vi chiedo scusa anticipatamente. Come ho detto prima ho acquistato da meno di un mese questa fantastica reflex full frame. Adesso il dubbio è come faccio ad accorgermi se la d700 è usata o nuova? Perchè il dubbio mi è venuto quando sono andato per scaricare gli scatti ed ho visto che la cartella che nomina la macchina fotografica sulla cf è D700101 invece di D700100 che secondo me doveva essere. Sulla D300 che ho, appena l'acquistai la cartella era D300100 e poi arrivati a tot. scatti si azzerava e poi continuava con la cartella D300101. Vi può sembrare stupida la cosa e se lo è vi chiedo scusa di nuovo, ma vorrei chiarire questo dubbio possibilmente.

Saluti

Giuseppe

Inviato da: buzz il Nov 23 2010, 03:14 PM

Certo, riesumare una discussione di 2 anni fa non da il massimo della visibilità, ma dato che l'argomento è quello... smile.gif

Prova ad analizzare un file jpg con Opanda o alytro lettore di dati exif e cerca la voce "total number shutter" o qualcosa dle genere, ti dirà quanti scatti ha fatto la macchina.
Comunque può anche darsi che siano stati fatti degli scatti di prova inserendo una scheda con già il numero avanzato di folder, ma non puoi considerarla usata.

Inviato da: CVCPhoto.net il Nov 23 2010, 04:06 PM

QUOTE(buzz @ Nov 23 2010, 03:14 PM) *
Certo, riesumare una discussione di 2 anni fa non da il massimo della visibilità, ma dato che l'argomento è quello... smile.gif

Prova ad analizzare un file jpg con Opanda o alytro lettore di dati exif e cerca la voce "total number shutter" o qualcosa dle genere, ti dirà quanti scatti ha fatto la macchina.
Comunque può anche darsi che siano stati fatti degli scatti di prova inserendo una scheda con già il numero avanzato di folder, ma non puoi considerarla usata.


Buzz... non tutto il male vien per nuocere, visto che in questi giorni la D700 è molto gettonata. Ho avuto in questo modo anch'io di leggere questa vecchia ma pur sempre attuale discussione. A parer mio sarebbe da porla in evidenza, in modo che possa servire a tutti coloro che intendono acquistare questa macchina.

Saluti

Carlo

Inviato da: buzz il Nov 23 2010, 04:51 PM

Troppe discussioni in evidenza = nessuna in evidenza.
Succede poi come con la posta prioritaria: alla fine erano diventate tutte le lettere prioritarie che l'hanno tolta (ma non hanno levato la tariffa maggiorata)

Inviato da: geppe73 il Nov 23 2010, 05:58 PM

Salve a tutti, spero di aver indovinato la sezione giusta per postare un mio dubbio sulla D700 che ho appena acquistato. Come ho detto prima ho acquistato da meno di un mese questa fantastica reflex full frame. Adesso il dubbio è come faccio ad accorgermi se la d700 è usata o nuova? Perchè il dubbio mi è venuto quando sono andato per scaricare gli scatti ed ho visto che la cartella che nomina la macchina fotografica sulla cf è 101ND700 invece di ND100700 che secondo me doveva essere. Sulla D300 che ho, appena l'acquistai la cartella era 100ND300 e poi arrivati a tot. scatti si azzerava e poi continuava con la cartella 101ND300. Vi può sembrare stupida la cosa e se lo è vi chiedo scusa, ma vorrei chiarire questo dubbio che ho possibilmente.

Grazie

Saluti

Giuseppe

Inviato da: ang84 il Nov 23 2010, 06:03 PM

QUOTE(geppe73 @ Nov 23 2010, 05:58 PM) *
Salve a tutti, spero di aver indovinato la sezione giusta per postare un mio dubbio sulla D700 che ho appena acquistato. Come ho detto prima ho acquistato da meno di un mese questa fantastica reflex full frame. Adesso il dubbio è come faccio ad accorgermi se la d700 è usata o nuova? Perchè il dubbio mi è venuto quando sono andato per scaricare gli scatti ed ho visto che la cartella che nomina la macchina fotografica sulla cf è 101ND700 invece di ND100700 che secondo me doveva essere. Sulla D300 che ho, appena l'acquistai la cartella era 100ND300 e poi arrivati a tot. scatti si azzerava e poi continuava con la cartella 101ND300. Vi può sembrare stupida la cosa e se lo è vi chiedo scusa, ma vorrei chiarire questo dubbio che ho possibilmente.

Grazie

Saluti

Giuseppe


Non c'hai detto molte informazioni. Detta così potrebbe anche essere che il negoziante l'abbia fatta provare in negozio a qualcuno...

Inviato da: geppe73 il Nov 23 2010, 06:27 PM

Grazie per la risposta ang84, ma potresti dirmi che info ti servono per aiutarmi a risolvere questo dubbio?

Inviato da: geppe73 il Nov 23 2010, 06:56 PM

Grazie CVCphoto per la risposta, appena trovo e provo questi programmi, ti faccio sapere quanti scatti ha effettivamente la macchina.

Ciao e grazie ancora

Inviato da: primoran il Nov 23 2010, 07:22 PM

QUOTE(geppe73 @ Nov 23 2010, 06:56 PM) *
.... appena trovo e provo questi programmi, ti faccio sapere quanti scatti ha effettivamente la macchina.


Ciao, Opanda lo trovi sul web e lo scarichi gratuitamente . Se usi Firefox è ancora più semplice, lo scarichi dalle estensioni del browser!
Buoni scatti.

Primo.

Inviato da: azimutblu il Nov 24 2010, 09:44 AM

domanda....la d700 ha lo scatto silenzioso?
grazie

Inviato da: Franco_ il Nov 24 2010, 11:10 AM

Anche qui... huh.gif

La risposta è sempre la stessa: no !

laugh.gif wink.gif

Inviato da: buzz il Nov 24 2010, 12:54 PM

azimuth ti ricordo che il cross posting è vietato, oltre ad essere davvero noioso

Inviato da: azimutblu il Nov 24 2010, 12:55 PM

QUOTE(buzz @ Nov 24 2010, 12:54 PM) *
azimuth ti ricordo che il cross posting è vietato, oltre ad essere davvero noioso

scusate....

Inviato da: dottor_maku il Nov 24 2010, 01:13 PM

QUOTE(azimutblu @ Nov 24 2010, 09:44 AM) *
domanda....la d700 ha lo scatto silenzioso?
grazie


no.

ad ogni scatto causi l'attivazione degli allarmi delle automobili circostanti.

Inviato da: geppe73 il Nov 24 2010, 06:10 PM

Ciao CVCphoto, l'ho provato la nuova versione di opanda e ho così potuto costatare quanti scatti ha effettivamente la mia D700, e bene ho finalmente chiarito una volta per tutte il dubbio, infatti quando il programma ha letto gli scatti segnava appena 247, tutti scatti fatti da me nel week-end. Evidentemente è successo che ho messo una cf da 16 gb che era nella D300 e anche se l'ho formattata con la D700 comunque è rimasta la cartella che finiva con il n° 101 e il conteggio di tutti gli scatti che ho fatto con la D300.
Ti ringrazio ancora per l'aiuto che mi hai dato!

Ciao e buona serata

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)