Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ Cambio La D90 Verso La D700 O D700?

Inviato da: jackpyrate il Aug 21 2011, 03:45 PM

Carissimi ,
prima di tutto vi descrivo la mia attuale configurazione:
D90
- TOKINA SD 12-24 F4 (IF) DX II
- NIKKOR AF-S 28-300 G ED
dopo una serie di viaggi nelle Highlands e migliaia di foto sono praticamente cotto e fotografare mi piace e mi appassiona. Natualmente ho tanto da imparare e volevo avere da voi qualche dritta.

Potendomi permettere (almeno per ora) un budget per arrivare anche alla D700 , naturalmente solo il body, sperando di poter riutilizzare le ottiche che ho (leggendo pare di si), il dilemma si articola su tre fronti:
- continuo a gioire con la D90 che ho notato ha ancora tanto da darmi;
- passo alla D7000 con un sensore diverso facendo un passo in avanti
- accedo alla D700 avvicinandomi al FX con un passo piu professionale

cosa ne pensate??

grazie in anticipo.. grazie.gif

Inviato da: giangi64 (carlo) il Aug 21 2011, 03:52 PM

QUOTE(jackpyrate @ Aug 21 2011, 04:45 PM) *
Carissimi ,
prima di tutto vi descrivo la mia attuale configurazione:
D90
- TOKINA SD 12-24 F4 (IF) DX II
- NIKKOR AF-S 28-300 G ED
dopo una serie di viaggi nelle Highlands e migliaia di foto sono praticamente cotto e fotografare mi piace e mi appassiona. Natualmente ho tanto da imparare e volevo avere da voi qualche dritta.

Potendomi permettere (almeno per ora) un budget per arrivare anche alla D700 , naturalmente solo il body, sperando di poter riutilizzare le ottiche che ho (leggendo pare di si), il dilemma si articola su tre fronti:
- continuo a gioire con la D90 che ho notato ha ancora tanto da darmi;
- passo alla D7000 con un sensore diverso facendo un passo in avanti
- accedo alla D700 avvicinandomi al FX con un passo piu professionale

cosa ne pensate??

grazie in anticipo.. grazie.gif

d700

Inviato da: halloween.76 il Aug 21 2011, 04:00 PM

Io continuerei con la D90 e le affiancherei un corredo "pronto" per l'FX.. (es. 24-70 f2.8 in sostituzione al Tokina)

In un secondo momento, quando magari la fantomatica D800 sarà ben che uscita, la D700 te la tireranno dietro (sia nuova che usata) e potrai godere a pieno delle ottiche predisposte per quel sensore..

Con la D7000 il passo non sarebbe "in avanti" bensì "a lato".. :-)

Inviato da: ANTERIORECHIUSO il Aug 21 2011, 04:00 PM

D700, anzi D3 che usata costa quasi uguale!!!!!

Inviato da: ppaolo22 il Aug 21 2011, 04:02 PM

Aspetta qualche giorno per le possibili novità e poi aspetta per una D700 usata.

Inviato da: Dr.Pat il Aug 21 2011, 04:03 PM

io direi nessuna delle due, aggiorna il tuo parco ottiche, che la fotocamera va bene quella che già hai.

Inviato da: Aquilonista il Aug 21 2011, 04:03 PM

La D7000 è sicuramente migliore della D90, ma non ho ancora trovato una giustificazione per spendere tutti quei soldi per fare il passaggio.
Potendoselo permettere la D700 rappresenta veramente qualcosa di diverso, il punto è: ti serve veramente cambiare corpo?
Fin dai tempi della pellicola mi hanno sempre consigliato di spendere in ottiche prima dei corpi, mai pentito...
E' vero che l'importanza del corpo rispetto all'analogico è molto diversa, ma in fin dei conti nemmeno troppo.

Se ti sei deciso a lasciare la D90 e fare un nuovo corpo, quali sono i limiti della D90 che ti bloccano di più?
Vedrai che la risposta la trovi da solo...


Inviato da: halloween.76 il Aug 21 2011, 04:18 PM

PS: ..io il passaggio D90 - D700 l'ho fatto, ma solo dopo aver messo nello zaino 4 ottiche FX (Triade + 105 VR)..

E' stato un salasso, ma i vetri restano (e sono assegni circolari) mentre i corpi passano..

Inviato da: Angelo Fragliasso il Aug 21 2011, 04:29 PM

Prendere solo il corpo della D700 per utilizzare il solo 28-300 (il 12-24, buonissimo, è per DX e quindi non adatto alla D700) è una scelta assurda. Il sensore della D700 merita ben altre ottiche: se vuoi puntare sulla famosa "triade" (14-24, 24-70 e il 70-200 tutti f/2.8) ti occorrono oltre 5000 euro per le sole lenti. A quel punto potrai parlare di salto e vedrai cose che i comuni mortali sognano.

Il mio consiglio è: tieni la D90 è il Tokina (che, ripeto, è buonissimo ma non va bene su FF), cerca sull'usato un 17-55 f/2.8 DX ed un 80-200 f/2.8 AF-S (spaziale!) o anche AF (bighiera, buonissimo) che, con un po' dipazienza te li porti a casa con una spesa totale di 1600/1700 euro. Arriva a 2000 euro e prendi anche un buon cavalletto con una buona testa.

A questo punto, dopo aver riletto a fondo il manuale della D90 (per essere certo che abbia/non abbia tutte le funzioni che ti servono) ed un buon manuale di fotografia (per ripassare un po' di teoria e prendere ispirazione), torna nelle Highlands, fai migliaia di foto e solo allora potrai valutare se il problema è la D90 e ti occorre un corpo diverso o magari il collo di bottiglia sei tu. Nel caso poi, senza appello, dovessi capire che ti serve il FF, tieni l'80-200, vendi il resto e fai l'investimento oppure, prendi l'ammiraglia DX (ora D300s, in futuro chissà) e tieni tutti gli obiettivi e continui a godere senza dissanguarti.

A.

Inviato da: jackpyrate il Aug 21 2011, 04:49 PM

QUOTE(Angelo Fragliasso @ Aug 21 2011, 05:29 PM) *
Prendere solo il corpo della D700 per utilizzare il solo 28-300 (il 12-24, buonissimo, è per DX e quindi non adatto alla D700) è una scelta assurda. Il sensore della D700 merita ben altre ottiche: se vuoi puntare sulla famosa "triade" (14-24, 24-70 e il 70-200 tutti f/2.8) ti occorrono oltre 5000 euro per le sole lenti. A quel punto potrai parlare di salto e vedrai cose che i comuni mortali sognano.

Il mio consiglio è: tieni la D90 è il Tokina (che, ripeto, è buonissimo ma non va bene su FF), cerca sull'usato un 17-55 f/2.8 DX ed un 80-200 f/2.8 AF-S (spaziale!) o anche AF (bighiera, buonissimo) che, con un po' dipazienza te li porti a casa con una spesa totale di 1600/1700 euro. Arriva a 2000 euro e prendi anche un buon cavalletto con una buona testa.

A questo punto, dopo aver riletto a fondo il manuale della D90 (per essere certo che abbia/non abbia tutte le funzioni che ti servono) ed un buon manuale di fotografia (per ripassare un po' di teoria e prendere ispirazione), torna nelle Highlands, fai migliaia di foto e solo allora potrai valutare se il problema è la D90 e ti occorre un corpo diverso o magari il collo di bottiglia sei tu. Nel caso poi, senza appello, dovessi capire che ti serve il FF, tieni l'80-200, vendi il resto e fai l'investimento oppure, prendi l'ammiraglia DX (ora D300s, in futuro chissà) e tieni tutti gli obiettivi e continui a godere senza dissanguarti.

A.


Replico su quest'ultimo consiglio ringraziando tutti ovviamente.

Personalmente sono dell'avviso che, quando attraverso la Fotografia converti le tue emozione e le meraviglie che osservi per passarle ad altri, non si finisce mai di imparare soprattutto facendo tesoro dei consigli di chi sicuramente ne sa piu di te.. quindi faccio tesoro dei consigli e continuo a imparare fotografando.

Mi viene , tuttavia da chiedere, cosa non va nel 28-300 ?? non ho avuto , sino ad ora ritorni negativi. mi avevano sconsigliato il 55-200 G ED e sono andato su quello spendendo un bel po di soldini... ovviamente tutto si migliora mi piacerebbe sapere il vostro parere su questa ottica..

grazie .

Inviato da: Angelo Fragliasso il Aug 21 2011, 05:11 PM

QUOTE(jackpyrate @ Aug 21 2011, 05:49 PM) *
Replico su quest'ultimo consiglio ringraziando tutti ovviamente.

Personalmente sono dell'avviso che, quando attraverso la Fotografia converti le tue emozione e le meraviglie che osservi per passarle ad altri, non si finisce mai di imparare soprattutto facendo tesoro dei consigli di chi sicuramente ne sa piu di te.. quindi faccio tesoro dei consigli e continuo a imparare fotografando.

Mi viene , tuttavia da chiedere, cosa non va nel 28-300 ?? non ho avuto , sino ad ora ritorni negativi. mi avevano sconsigliato il 55-200 G ED e sono andato su quello spendendo un bel po di soldini... ovviamente tutto si migliora mi piacerebbe sapere il vostro parere su questa ottica..

grazie .


IL 28-300 come tutti gli zoom "tutto fare" (io, non per lavoro, utilizzo il 18-200 DX - corrisponde ad un 27-300 - che trovo comodissimo in viaggio ma che non utilizzerei mai a scopi professionali) è un compromesso tra qualità ottica, peso, luminosità, escursione dello zoom. Il tuo obiettivo, che non conosco, ha un escursione zoom di 10x e ha una luminosità massima a 300mm di 5.6. Oltre a questo, la qualità delle lenti, il trattamento, la quantità di lenti ED non alla pari dei professionali.

Nonostante ciò questi obiettivi hanno una qualità di immagine veramente buona per la maggior parte dei casi, specie se si impara a conoscerli e, magari si ha l'accortezza di utilizzarli a diaframmi intermedi e di non chiedergli quello che non possono darti (un diaframma aperto per esempio laugh.gif o un autofocus preciso e veloce come un f/2.8). L'altro grande vantaggio che in una costruzione piccola racchiudono un intero corredo (il 17-55 con una escursione di 3x contro i 10x del 18-200 pesa oltre il doppio ed è più lungo e più grosso).

Io lavoro con due D300, il Tokina 12-24, il 17-55 f/2.8 e l'80-200 AF-S f/2.8 (più svariati fissi) e ti posso garantire che, a parità di focale con il 18-200 non c'è nessun paragone per dettaglio, colori e sfocato, contenimento delle aberrazioni e delle distorsioni. Oltre al fatto che un professionale ti trasmette quel senso di affidabilità necessario quando con la fotografia devi mangiarci.
Lo svantaggio? il peso, l'ingombro, il costo.

Non so tu quanto abbia speso per il 28-300 ma, purtroppo, anche 600/700 euro per un obiettivo non sono "un sacco di soldi" rispetto al costo di un top di gamma.

A.

Inviato da: simonespe il Aug 21 2011, 08:56 PM

QUOTE(jackpyrate @ Aug 21 2011, 04:45 PM) *
- continuo a gioire con la D90 che ho notato ha ancora tanto da darmi;
- passo alla D7000 con un sensore diverso facendo un passo in avanti
- accedo alla D700 avvicinandomi al FX con un passo piu professionale


visto che l'hai messa come possibilità...ti consiglio la prima...se ha ancora tanto da darti perché cambiare???

in ogni caso faresti due bei passi in avanti di cui uno drastico....anche per le tasche....

l'altro meno drastico ma cmq completo...a livello strutturale.... operativo e di velocità wink.gif

Inviato da: Concalmarrivo il Aug 21 2011, 10:28 PM

De propio vuoi cambiare,anche perchè l'hai indicata tu come opzione,dico D700.
Anche se,forse....,verrà sostituita con un modello ancora più prestante,non è che diventi di colpo una macchina obsoleta.
Se propio vuoi cambiare,il che lo trovo inutile,fai il grande salto.

Inviato da: lhawy il Aug 22 2011, 04:20 PM

QUOTE(jackpyrate @ Aug 21 2011, 04:45 PM) *
cosa ne pensate??

penso che per cambiare la d90 serva un motivo, motivo che non ho ancora ben compreso, se invece è per il gusto di farlo, io allora voto la D4! sarà meglio di tutte le d7000 e d700 dell'universo! e anche della d90 s'intende wink.gif

Inviato da: cere86 il Aug 24 2011, 07:39 AM

Aspettando ancora un pò secondo me troverai buone occasioni specialmente nel mercato dell'usato...certo la D700 è ottima e non te ne pentiresti sicuramente... Pollice.gif

Inviato da: Saet il Oct 11 2011, 01:29 PM

Ho avuto per molti mesi il tuo stesso dubbio.....

che ho risolto qualche giorno fà quando ho finalmente trovato una buona D700 usata. Ancora non ho avuto tempo e modo di usarla "decentemente" ma le aspettative le sta confermando tutte: è una grande macchina, il cambio è notevole, il sensore è un altra cosa, ed io ne sono molto soddisaftto! Ti consiglio di farlo !!

Oltre agli innumerevoli pregi della D700, che non sto ad elencare, a favore del cambio hai i prezzi dell'usato che sono lievemente scesi negli ultimi mesi (ma di quanto potrà mai scendere il valore di una FX pro?) ed il fatto che adesso puoi ancora spuntare un prezzo decente per la D90 (la ho venduta in 1 giorno...) se non intendi tenerla come 2° corpo.....

Per conto se se spetti l'uscita della famosa D800 e continui a scattare con una signora macchina come la D90 consiglio di cambiare nel frattempo il parco ottiche (io avevo praticamente solo ottiche FX usate in vista del cambio)

Inviato da: Cesare44 il Oct 11 2011, 02:07 PM

QUOTE(jackpyrate @ Aug 21 2011, 05:49 PM) *
.....Mi viene , tuttavia da chiedere, cosa non va nel 28-300 ?? non ho avuto , sino ad ora ritorni negativi. mi avevano sconsigliato il 55-200 G ED e sono andato su quello spendendo un bel po di soldini... ovviamente tutto si migliora mi piacerebbe sapere il vostro parere su questa ottica..

grazie .

ciao,
non metto in dubbio le qualità del 28 300mm, se parliamo di un obiettivo tuttofare.

Senza alcun dubbio, è migliore del 18 200mm, il suo equivalente sul Dx, ma con una escursione pari a 11X, allo stato dell'arte, rimane un obiettivo versatile da viaggio.

Sotto questo aspetto non si discute, ma cmq non te lo regalano.

Parere personalissimo, con la stessa cifra avrei preso un 70 300mm Vr II e un paio di fissi usati sul lato grandangolare e con luminosità 1.8

buone foto

Inviato da: mbbruno il Oct 11 2011, 02:22 PM

mi intrometto ..... ho letto tanti commenti e vorrei dire la mia , PERSONALMENTE , io ho una d5000 e ho tutte ottiche per il formato fx ( 24-70/70-200/ 105 fisso) piu il 12-24 personalmente sto aspettando fine mese per vedere queste grandi presentazioni che dicano ci siano( 21/26) poi metterò in vendita la mia perche ho provato la d700 a una qualita di immagine che per il mio scopo non professionale va piu che bene ma solo se esce la d800 cosi da fare crollare il prezzo d700 altrimenti potrei dirottare sulla d7000 che ha quello che mi manca sulla d5000...

Inviato da: Saet il Oct 11 2011, 03:29 PM

QUOTE(mbbruno @ Oct 11 2011, 03:22 PM) *
mi intrometto ..... ho letto tanti commenti e vorrei dire la mia , PERSONALMENTE , io ho una d5000 e ho tutte ottiche per il formato fx ( 24-70/70-200/ 105 fisso) piu il 12-24 personalmente sto aspettando fine mese per vedere queste grandi presentazioni che dicano ci siano( 21/26) poi metterò in vendita la mia perche ho provato la d700 a una qualita di immagine che per il mio scopo non professionale va piu che bene ma solo se esce la d800 cosi da fare crollare il prezzo d700 altrimenti potrei dirottare sulla d7000 che ha quello che mi manca sulla d5000...


con un investimento simile in ottiche FX pro (complimenti!) non prenderei in considerazione la D7000 ma passerei subito ad una pieno formato......



Inviato da: 0emanuele1 il Oct 11 2011, 03:48 PM

parlo da ignorantone..credo che usare la D700 col 28-300 sia un po' come usare la D7000 col 18-55 ..
il budget minimo per la D700 (usata) si aggira sui 1500 euro..
si sa che la fretta è cattiva consigliera..
e tutto dipende da quanto spesso scatti in lungo tele
se ci scatti parecchio,passare a fx forse è svantaggioso..

in ogni caso quello che volevo dirti è che se io fossi in te più che prendere il corpo punterei sulle ottiche(come già ti han detto) in particolare valutando due opzioni
1) 24-70 e spendi tutti i soldi che hai xD magari ci esce un 50 af-d usato fuori mano tongue.gif
2) visto che sei abituato a più ampie escursioni focali, 24-120 f4 (dovresti spendere meno di 1000 euro

poi magari puoi valutare se vendere o meno la D90 con 12-24+28-300 e con i soldi fatti aggiunti a quelli risparmiati prendere una D700, oppure affiancare al 24-120 un ualcos altro,in base alle tue esigenzee disponibilità.

le alternative compatibili più economiche non le ho nominate,ma ci sono

Inviato da: Saet il Oct 11 2011, 04:02 PM

QUOTE(Cesare44 @ Oct 11 2011, 03:07 PM) *
ciao,
non metto in dubbio le qualità del 28 300mm, se parliamo di un obiettivo tuttofare.

Senza alcun dubbio, è migliore del 18 200mm, il suo equivalente sul Dx, ma con una escursione pari a 11X, allo stato dell'arte, rimane un obiettivo versatile da viaggio.

Sotto questo aspetto non si discute, ma cmq non te lo regalano.

Parere personalissimo, con la stessa cifra avrei preso un 70 300mm Vr II e un paio di fissi usati sul lato grandangolare e con luminosità 1.8

buone foto


ho solo fatto qualche scatto di prova con il 28-300, che quindi non posso dire di conoscere, a me è sembrato presentasse una abberrazione molto marcata, una ghiera poco fluida, ed un AF non fulminante. quindi un "tuttofare da viaggio" non a buon mercato e concordo il suggerimento

Inviato da: mbbruno il Oct 11 2011, 04:44 PM

QUOTE(0emanuele1 @ Oct 11 2011, 04:48 PM) *
parlo da ignorantone..credo che usare la D700 col 28-300 sia un po' come usare la D7000 col 18-55 ..
il budget minimo per la D700 (usata) si aggira sui 1500 euro..
si sa che la fretta è cattiva consigliera..
e tutto dipende da quanto spesso scatti in lungo tele
se ci scatti parecchio,passare a fx forse è svantaggioso..

in ogni caso quello che volevo dirti è che se io fossi in te più che prendere il corpo punterei sulle ottiche(come già ti han detto) in particolare valutando due opzioni
1) 24-70 e spendi tutti i soldi che hai xD magari ci esce un 50 af-d usato fuori mano tongue.gif
2) visto che sei abituato a più ampie escursioni focali, 24-120 f4 (dovresti spendere meno di 1000 euro

poi magari puoi valutare se vendere o meno la D90 con 12-24+28-300 e con i soldi fatti aggiunti a quelli risparmiati prendere una D700, oppure affiancare al 24-120 un ualcos altro,in base alle tue esigenzee disponibilità.

le alterna
tive compatibili più economiche non le ho nominate,ma ci sono

condivido quello che dici io ho puntato prima sulle ottiche aspettando che arrivi la sostituta della d700 cosi lei cala di prezzo e magari me la posso permettere anche se sono indeciso se vende la d5000 visto che con il sensore dx e il fattore di moltiplicazione 1,5 il mio 150-500 sigma (a messo in riga i tele canon provati sul loro giornale ....) mi diventa un 225-750....

Inviato da: simone.favilli il Oct 11 2011, 05:57 PM

A parte che l'utente che ha posto la domanda non risponde da agosto (forse è passato a Canon!? ohmy.gif tongue.gif ), voglio dire la mia da possessore di D700 ed ex possessore di D90.
Premessa:
- Tra le due macchine c'è il mondo, ed anche qualche pianeta vicino.
- Sacrosanto comprare ottiche eccellenti, ma secondo me questo non significa ciecamente la triade Nikon...
- Il 28-300 in questione è una buona lente, fantastico per il viaggio (anche se io in viaggio mi porto sempre tutto e non una lente sola!), ma ha dei grossi limiti, non tanto in purplefringing, quanto in distorsione...
- La fantomatica uscita della D800 non garantisce niente, anzi, rumors parlano di un sensore da 30 mpx, il che farà ella D700 il sensore con il migliore rapporto mpx/rumore/qualità di sempre, e le permetterà di tenere il prezzo anche tra mille anni...
- Il Tokina è per Dx
- il tuo budget mi pare ammontare a circa 2000 euro (il prezzo del corpo D700)

Ergo, se la passione è tanta come dici io farei cosi:
Vendi tutto quello che hai il che dovrebbe portare ad un budget di circa 3000 euro.
Trova una 700 usata (1500).
Il nuovo 24-120 (900)
Un 70-300 (tamron 350)

E godi....

Inviato da: albe62 il Oct 11 2011, 08:59 PM

QUOTE(simone.favilli @ Oct 11 2011, 06:57 PM) *
A parte che l'utente che ha posto la domanda non risponde da agosto (forse è passato a Canon!? ohmy.gif tongue.gif ), voglio dire la mia da possessore di D700 ed ex possessore di D90.
Premessa:
- Tra le due macchine c'è il mondo, ed anche qualche pianeta vicino.
- Sacrosanto comprare ottiche eccellenti, ma secondo me questo non significa ciecamente la triade Nikon...
- Il 28-300 in questione è una buona lente, fantastico per il viaggio (anche se io in viaggio mi porto sempre tutto e non una lente sola!), ma ha dei grossi limiti, non tanto in purplefringing, quanto in distorsione...
- La fantomatica uscita della D800 non garantisce niente, anzi, rumors parlano di un sensore da 30 mpx, il che farà ella D700 il sensore con il migliore rapporto mpx/rumore/qualità di sempre, e le permetterà di tenere il prezzo anche tra mille anni...
- Il Tokina è per Dx
- il tuo budget mi pare ammontare a circa 2000 euro (il prezzo del corpo D700)

Ergo, se la passione è tanta come dici io farei cosi:
Vendi tutto quello che hai il che dovrebbe portare ad un budget di circa 3000 euro.
Trova una 700 usata (1500).
Il nuovo 24-120 (900)
Un 70-300 (tamron 350)

E godi....


Allora la domanda parte spontanea: quanto godi di più con D700 e 24-120 rispetto a D300 con 16-85?

Inviato da: CVCPhoto il Oct 11 2011, 09:01 PM

QUOTE(jackpyrate @ Aug 21 2011, 04:45 PM) *
Carissimi ,
prima di tutto vi descrivo la mia attuale configurazione:
D90
- TOKINA SD 12-24 F4 (IF) DX II
- NIKKOR AF-S 28-300 G ED
dopo una serie di viaggi nelle Highlands e migliaia di foto sono praticamente cotto e fotografare mi piace e mi appassiona. Natualmente ho tanto da imparare e volevo avere da voi qualche dritta.

Potendomi permettere (almeno per ora) un budget per arrivare anche alla D700 , naturalmente solo il body, sperando di poter riutilizzare le ottiche che ho (leggendo pare di si), il dilemma si articola su tre fronti:
- continuo a gioire con la D90 che ho notato ha ancora tanto da darmi;
- passo alla D7000 con un sensore diverso facendo un passo in avanti
- accedo alla D700 avvicinandomi al FX con un passo piu professionale

cosa ne pensate??

grazie in anticipo.. grazie.gif


Se puoi permetterti la D700, cosa aspetti? Prendila! Ti tieni il 28-300 e vendi il Tokina DX, prendendo al suo posto un AFS 50 f/1,4.

Avrai un corredo base leggero e versatile che ti permetterà di scattare ottime foto.

Carlo

Inviato da: simone.favilli il Oct 11 2011, 09:38 PM

QUOTE(albe62 @ Oct 11 2011, 09:59 PM) *
Allora la domanda parte spontanea: quanto godi di più con D700 e 24-120 rispetto a D300 con 16-85?


Parecchio!
Il sensore fa la differenza... e parecchia credimi. Quando vedi le foto fatte in ff la prima volta ti stupisci... ed il 24-120 (quello nuovo ovviamente) è un'ottima lente...

Inviato da: simone.favilli il Oct 12 2011, 11:38 AM

QUOTE(albe62 @ Oct 11 2011, 09:59 PM) *
Allora la domanda parte spontanea: quanto godi di più con D700 e 24-120 rispetto a D300 con 16-85?



Parecchio... messicano.gif messicano.gif

Inviato da: albe62 il Oct 12 2011, 06:47 PM

QUOTE(simone.favilli @ Oct 12 2011, 12:38 PM) *
Parecchio... messicano.gif messicano.gif

Questo parere mi conforta perchè il periodo della D300 sta per concludersi, almeno nelle intenzioni, per il passaggio al FF.
Il mio set di obiettivi comprende 10-24 DX, 16-85 DX, 70-300 più un 35-70 f/2.8 (non D).
Queste ottiche mi hanno accompagnato nella fase di "studio" ora che ho capito che il 16-85 è indispensabile durante i viaggi, vorrei appunto mantenerne la versatilità migliorando però le prestazioni. Quindi il 24-120 f/4 potrebbe essere il "suo giusto".
Dopodichè potrei finalmente dedicarmi agli "obiettivi seri", cosa che non ho fatto finora per il dubbio DX/FX, prima di tutto il 50 f/1.4 e poi con calma il resto.

Sono graditi commenti e suggerimenti.
Grazie.
Alberto.

Inviato da: simone.favilli il Oct 12 2011, 11:05 PM

QUOTE(albe62 @ Oct 12 2011, 07:47 PM) *
Questo parere mi conforta perchè il periodo della D300 sta per concludersi, almeno nelle intenzioni, per il passaggio al FF.
Il mio set di obiettivi comprende 10-24 DX, 16-85 DX, 70-300 più un 35-70 f/2.8 (non D).
Queste ottiche mi hanno accompagnato nella fase di "studio" ora che ho capito che il 16-85 è indispensabile durante i viaggi, vorrei appunto mantenerne la versatilità migliorando però le prestazioni. Quindi il 24-120 f/4 potrebbe essere il "suo giusto".
Dopodichè potrei finalmente dedicarmi agli "obiettivi seri", cosa che non ho fatto finora per il dubbio DX/FX, prima di tutto il 50 f/1.4 e poi con calma il resto.

Sono graditi commenti e suggerimenti.
Grazie.
Alberto.


Concordo in tutto tranne che nella scelta del 50 1,4. Io ho l'1,8 e ti posso garantire che quel terzo di stop non vale i 200 euro di differenza. Ad 1,4 è inutilizzabile ed da f/2 le prestazioni sono equivalenti sia visivamente che tabelle alla mano...

Inviato da: G.potente il Jun 1 2012, 07:35 AM

Dopo aver usato in diversi viaggi e circostanze la D90, con grande soddisfazione, ho avuto l'occasione di provare la D700, che é ancora piú fantastica nella resa dei colori a bassa luce. Peró la D700 pesa di piú, quindi va usata solo se necessario..in conclusione terrei entrambe, se corredata delle ottiche consone.

Inviato da: eutelsat il Jun 1 2012, 07:45 AM

QUOTE(jackpyrate @ Aug 21 2011, 04:45 PM) *
Carissimi ,
prima di tutto vi descrivo la mia attuale configurazione:
D90
- TOKINA SD 12-24 F4 (IF) DX II
- NIKKOR AF-S 28-300 G ED
dopo una serie di viaggi nelle Highlands e migliaia di foto sono praticamente cotto e fotografare mi piace e mi appassiona. Natualmente ho tanto da imparare e volevo avere da voi qualche dritta.

Potendomi permettere (almeno per ora) un budget per arrivare anche alla D700 , naturalmente solo il body, sperando di poter riutilizzare le ottiche che ho (leggendo pare di si), il dilemma si articola su tre fronti:
- continuo a gioire con la D90 che ho notato ha ancora tanto da darmi;
- passo alla D7000 con un sensore diverso facendo un passo in avanti
- accedo alla D700 avvicinandomi al FX con un passo piu professionale

cosa ne pensate??

grazie in anticipo..



La D90 conviene tenerla, è completa e funzionale oltre ad essere molto versatile smile.gif , accompagnandola al corredo Fx puoi continuare a scattare in tutte le occasioni senza rinuncie, passando a una D7000 il passo avanti non sarà così evidente



Gianni

Inviato da: Fabio2113 il Aug 25 2012, 11:54 PM

QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Aug 21 2011, 05:00 PM) *
D700, anzi D3 che usata costa quasi uguale!!!!!

Ciao Diego sono Fabio Bucci.
Volevo chiederti consiglio sul passaggio da d40x da te consigliata nel lontano 2007 a eventuale d700.
Le ottiche vanno sostituite con quelle fx?altrimenti non ha senso una full frame!giusto?ciao
Magari ti chiamo
Ciao

Inviato da: Vincenzo Ianniciello il Aug 26 2012, 07:12 AM

QUOTE(Fabio2113 @ Aug 26 2012, 12:54 AM) *
Ciao Diego sono Fabio Bucci.
Volevo chiederti consiglio sul passaggio da d40x da te consigliata nel lontano 2007 a eventuale d700.
Le ottiche vanno sostituite con quelle fx?altrimenti non ha senso una full frame!giusto?ciao
Magari ti chiamo
Ciao



...non sono Diego ma un consiglio posso dartelo lo stesso e a gratis messicano.gif ...
...se hai ottiche FX allora la scelta tra D700 e D3 può essere dettata solo da questioni economiche atteso che, salvo rarità, non si trovano quasi più nuove, sopratutto Nital (cosa che io consiglio)...

Inviato da: yari92 il Sep 10 2013, 02:26 PM

ops, ho sbagliato sorry! smile.gif

Inviato da: Clood il Sep 10 2013, 04:54 PM

QUOTE(jackpyrate @ Aug 21 2011, 04:45 PM) *
Carissimi ,
prima di tutto vi descrivo la mia attuale configurazione:
D90
- TOKINA SD 12-24 F4 (IF) DX II
- NIKKOR AF-S 28-300 G ED
dopo una serie di viaggi nelle Highlands e migliaia di foto sono praticamente cotto e fotografare mi piace e mi appassiona. Natualmente ho tanto da imparare e volevo avere da voi qualche dritta.

Potendomi permettere (almeno per ora) un budget per arrivare anche alla D700 , naturalmente solo il body, sperando di poter riutilizzare le ottiche che ho (leggendo pare di si), il dilemma si articola su tre fronti:
- continuo a gioire con la D90 che ho notato ha ancora tanto da darmi;
- passo alla D7000 con un sensore diverso facendo un passo in avanti
- accedo alla D700 avvicinandomi al FX con un passo piu professionale

cosa ne pensate??

grazie in anticipo.. grazie.gif

Bè.. avendo avuto sia prima la 7000 e ora la 700..neanche a parlarne se puoi a euroni..passa alla 700..chiaramente ha fame di ottime lenti FF

Inviato da: Paolo Rabini il Sep 10 2013, 05:10 PM

QUOTE(yari92 @ Sep 10 2013, 03:26 PM) *
ops, ho sbagliato sorry! smile.gif


laugh.gif
troppo tardi, ormai hai disseppellito una vecchia discussione che già era stata disseppellita!!!!

e sarà impossibile impedire nuove risposte a vecchi interrogativi biggrin.gif


Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)