Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ Bilanciamento Del Bianco

Inviato da: paolo2002 il Jul 17 2006, 08:14 AM

Non è la prima volta che non riesco a risolvere il problema del bilanciamento del bianco, nel senso che se faccio apparire bianco ciò che è bianco, i colori di altri elementi dell'immagine diventano innaturali.
L'immagine di sinistra è quella originale, con bilanciamento automatico. Si può notare una dominante rosa sulla gonna che è in realtà decisamente bianca.
Nell'immagine di destra ho forzato il bianco sulla gonna, col risultato di ottenere una dominante verde sul resto dell'immagine.
Mi rendo conto che il colore rossastro del terreno può influire sul colore dell'immagine, ma ho visto tante foto fatte su campi da tennis che non presentano questo problema.
Qualcuno mi può dare lumi?
Grazie
Paolo


 

Inviato da: stmigl il Jul 17 2006, 08:24 AM

QUOTE(paolo2002 @ Jul 17 2006, 08:14 AM)
Non è la prima volta che non riesco a risolvere il problema del bilanciamento del bianco, nel senso che se faccio apparire bianco ciò che è bianco, i colori di altri elementi dell'immagine diventano innaturali.
L'immagine di sinistra è quella originale, con bilanciamento automatico. Si può notare una dominante rosa sulla gonna che è in realtà decisamente bianca.
Nell'immagine di destra ho forzato il bianco sulla gonna, col risultato di ottenere una dominante verde sul resto dell'immagine.
Mi rendo conto che il colore rossastro del terreno può influire sul colore dell'immagine, ma ho visto tante foto fatte su campi da tennis che non presentano questo problema.
Qualcuno mi può dare lumi?
Grazie
Paolo
*


Anch'io mi sto scervellando sul bilanciamento del bianco e riscontro gli stessi problemi.
Personalmente intervengo bilanciando i colori quando non riesco a ottenere quello che voglio con il bilanciamento del bianco!
Ricorda comunque che la pelle umana ha una componente verdastra!
Infatti i pittori nel passato usavano un fondo di pittura verde per i ritratti!
Stefano

Inviato da: Zullino il Jul 17 2006, 09:09 AM

Scusami paolo2002 ma vedendo le foto che hai affiancato mi è parso di capire che si tratta della stessa foto ma prima e dopo la correzione in PP.
In PP, se non si seleziona un'area dell'immagine su cui intervenire (la gonna), è chiaro che la variazione si estende a tutta l'immagine, anche nelle aree che non richiedono trattamento (campo da tennis).
Viceversa, il bilanciamento del bianco fatto sulla fotocamera, prima di fare lo scatto, può garantire risultati più attinenti al "vero", cioè ciò che il fotografo vede.



Inviato da: filippogalluzzi il Jul 17 2006, 09:23 AM

Ti rispondo senza soffermarmi sul tuo singolo caso.
Trovare un Wb perfetto in fase di scatto è molto difficile, specie in situazioni dove si deve scattare molte foto in condizioni di luce variabili.
Conviene sempre aggiustare in PP il wb fino a trovare il valore desiderato (natralmente si deve scattare in raw).

Agire sui colori in PS è più potente ma più pericoloso e può portare a dominanti strane!
Tieni però presente che le zone in ombra e quelle al sole hanno temperature colore differenti.
Se imposti 5500 Kelvin (luce solare) ciò che sta al sole risulterà corretto mentre ciò che è all'ombra risulterà bluastro.

UN caro saluto!

Inviato da: paolo2002 il Jul 17 2006, 09:24 AM

Sì, si tratta della stessa foto, prima e dopo la correzione del bianco in PP.
Forse faccio un po' di confusione, ma io credevo che il bilanciamento del bianco fosse un'operazione che riguarda l'intera immagine e che la correzione del colore di un elemento dell'immagine (che si può sempre fare) fosse un'operazione diversa.
Del resto, se si osservano riprese fatte con la videocamera, l'abbigliamento bianco dei giocatori di tennis viene bianco e non rosa ed il resto non ha una dominante verde. E questo si ottiene senza interventi di correzione sui colori dei singoli elementi delle immagini.
Ma forse non ho capito la tua risposta. Intendevi forse dire che se avessi bilanciato il bianco in manuale e non in automatico non avrei avuto il problema?
Ciao
Paolo

Inviato da: logon il Jul 17 2006, 09:44 AM

Ritengo che la fotocamera abbia bilanciato bene il bianco.
Si in effetti è vero che il completo bianco della tennista mostra a tratti una colorazione rossastra ma questo è frutto della luce rossa riflessa dal terreno di gioco.
Quando tu hai osservato direttamente la scena il tuo cervello ha correto il bianco del vestito facendolo apparire appunto come bianco puro.
La fotocamera invece si è limitata a rappresentare il colore che effettivamente aveva in quel momento il vestito della tennista cioè bianco con riflessi rossastri nelle zone colpite dalla luce riflessa dal campo di gioco.
Spero di essere stato chiaro ma a mio avviso la foto va bene e lo dimostra il fatto che nelle zone non colpite dai riflessi rossi il colore del tessuto è perfettamente bianco.
Giuseppe.

Inviato da: paolo2002 il Jul 17 2006, 09:53 AM

Grazie logon,
sei stato chiarissimo.
Paolo

Inviato da: Zullino il Jul 17 2006, 10:22 AM

QUOTE(paolo2002 @ Jul 17 2006, 09:24 AM)
[...] credevo che il bilanciamento del bianco fosse un'operazione che riguarda l'intera immagine e che la correzione del colore di un elemento dell'immagine (che si può sempre fare) fosse un'operazione diversa.


E' giusto ciò che dici: il bilanciamento del bianco si opera sull'intera immagine. Ma nel tuo caso, vista la sgradita dominante verde del campo, sarebbe stato più opportuno perseguire lo scopo con una selezione dell'area da trattare (la gonna e la maglia).



QUOTE(paolo2002 @ Jul 17 2006, 09:24 AM)
Del resto, se si osservano riprese fatte con la videocamera, l'abbigliamento bianco dei giocatori di tennis viene bianco e non rosa ed il resto non ha una dominante verde. E questo si ottiene senza interventi di correzione sui colori dei singoli elementi delle immagini.


Se intendi le riprese fatte da operatori per conto di emittenti televisive, allora è normale che i colori siano fedeli perchè altrimenti quell'operatore e quel regista non lavorerebbero più. Noi spettatori ci limitiamo a vedere le immagini trascurando il lavoro che c'è dietro alla realizzazione del servizio.
Se invece ti riferisci alle videocamere domestiche ti posso dire che, seppure esse non paragonabili alle fotocamere per insite caratteristiche fisiche ed ottiche, mi è capitato di vedere ampie variazioni sul tema colore.


QUOTE(paolo2002 @ Jul 17 2006, 09:24 AM)
[...] Intendevi forse dire che se avessi bilanciato il bianco in manuale e non in automatico non avrei avuto il problema?
*




Avresti sicuramente notato, potendo vedere immediatamente gli scatti di prova, che la gonna, in automatico, appariva non di tuo gradimento per via della dominate rossa, quindi saresti passato in manuale per regolare il bianco il più possibile vicino al tuo desiderio compatibilmente, si intende, alle connesse variazioni di tonalità che avrebbero subito gli altri piani della foto (campo, siepe e rete, ecc.)

Spero di essere riuscito a spiegarmi.

Un salutone.

Inviato da: paolo2002 il Jul 17 2006, 10:24 AM

Ok.
Ti sei spiegato benissimo.
Grazie
Paolo

Inviato da: buldrini il Jul 17 2006, 10:31 AM

Dico la mia.... come nel tuo caso, anche a me capita, praticamente sempre, di dover correggere i colori, per ovviare al problema.

Prendi un soggetto scatta 360 foto spostandoti di 1 grado alla volta, girarci intorno a 360 gradi e la luce prenderà sempre delle tonalità diversa, più bella o più brutta, questo verrà valutata semplicemente dal tuo occhio.
A mio parere problema risolvibile in gran parte un l'utilizzo di un lampeggiatore esterno anche di giorno con una giornata di sole.

Il problema, come da crop che hai allegato non è sulla gonna, ma su tutta l'inquadratura, quindi eviterei una correzzioe selettiva della gonna.
Sposterei la correzione colore manualmente leggermente vesro l'azzurro.
Magari se ti va di postare lo scatto originale prova a ritoccartelo solo dei colori, poi vediamo.

Inviato da: paolo2002 il Jul 17 2006, 10:42 AM

QUOTE(buldrini @ Jul 17 2006, 10:31 AM)
.... Magari se ti va di postare lo scatto originale prova a ritoccartelo solo dei colori, poi vediamo.
*


Ok.
Questo è lo scatto originale, cioè il RAW convertito in JPEG, senza alcun intervento di PP.
La foto non vale nulla, lo so, ma mi interessa capire come apportare le necessarie correzioni in questo caso.
Se ti va di provare mi fai un favore, ma non perderci troppo tempo.
Grazie
Paolo


 

Inviato da: buldrini il Jul 17 2006, 11:16 AM

Eccomi qui, i miei occhi la gonna la vedono bianca.
Poi gusti sono gusti

Ti ho corretto la foto come secondo me deve essere.




 

Inviato da: salvomic il Jul 17 2006, 12:13 PM

QUOTE(buldrini @ Jul 17 2006, 12:16 PM)
Eccomi qui, i miei occhi la gonna la vedono bianca.
Poi gusti sono gusti
...
*


Appunto, non dimentichiamo che spesso l'idea di "bianco" ha una componente percettiva, al di là di ogni misuarazione colorimetrica. "Bianco quanto?" ci dovremmo chiedere, in base alla scena, a quello che i nostri occhi (ma non quelli di altre persone) vedono, ecc...
Io vedo bianca anche la gonna dello scatto originale (sarò cecato) smile.gif
ciao,
--
salvo

Inviato da: paolo2002 il Jul 17 2006, 12:21 PM

Grazie a tutti.
Paolo

Inviato da: buldrini il Jul 17 2006, 01:27 PM

QUOTE(paolo2002 @ Jul 17 2006, 12:21 PM)
Grazie a tutti.
Paolo
*



Paolo, tu la gonna dell'immagine che ti ho modificato io come la vedi?

Inviato da: paolo2002 il Jul 17 2006, 01:47 PM

In tutta onestà, la vedo identica!
Quello che vedo nella tua modifica è forse un maggiore contrasto.
Ciao
Paolo

Inviato da: Zullino il Jul 17 2006, 01:58 PM

QUOTE(paolo2002 @ Jul 17 2006, 01:47 PM)
In tutta onestà, la vedo identica!
Quello che vedo nella tua modifica è forse un maggiore contrasto.
Ciao
Paolo
*



Infatti il bilanciamento del bianco è molto soggettivo. Si deve solamente tentare di renderlo "abbracciabile" da una moltitudine di persone il più numerosa possibile.
Anche per me la gonna cambia poco con gli aggiustamenti di buldrini, rimane sempre quella prevalenza rossa. In verità cambia più lo sfondo, più caldo, che la gonna bianca che era poi il problema d'origine.

Inviato da: 16ale16 il Jul 17 2006, 02:40 PM

Intervengo riportandovi la mia esperienza ed il mio parere.
Come già detto il bilanciamento del bianco è soggettivo, ma attenzione perché è anche oggettivo. Mi spiego meglio. La soggettività del WB è legata a quanto si voglia bianco un oggetto, l'oggettività è legata al fatto che l'oggetto in quanto tale ha questo colore.
Tuttavia bisgona fae i conti con un pessimo strumento posseduto dall'uomo: l'occhio. L'occhio, se fosse una reflex digitale con una focale fissa davanti, farebbe abbastanza schifo ad un buon fotogografo. Non vediamo gran parte della luce che ci circonda (la banda del visibile è molto esigua), ma soprattutto facciamo il bilanciamento automatico del bianco, vedendo colori che non sono quelli veri al momento. Provo a fornire un esempio. Se qualcuno di voi scia con la maschera, la mia è rossa, sa bene che dopo un po' che si indossa questa lente colorata davanti agli occhi, quando la si leva si vede, come nel mio caso, tutto celeste. Questo perché quando abbiamo la maschera l'occhio corregge e cerca di far tornare bianco ciò che al momento non lo è più. E come ci insegna il cubo dei colori, se la maschera è rossa, l'occhio "alza" il valore del celeste.
Per tornare alle foto quindi dobbiamo considerare che quando correggiamo in PP i colori, noi abbiamo un nuovo bilanciamento automatico del bianco fatto dall'occhio, legato al contensto luminoso in cui stiamo operando.
quando rovediamo la foto siamo delusi perché noi in qual momento la gonna la vedevamo bianca, ma ora no. Purtroppo con questa caratteristica ci dobbiamo convivere, ma ovviamente ha tanti tanti vantaggi...

Per venire al discorso della foto io suggerisco di regolarsoi in base al risultato complessivo della foto. Cioè se effettivamente voglio correggere quanto raccolto dal CCD, lo si faccia in modo tale da ottenere un'immagine gradevole nei colori. questo di traduce, di solito, nell'eliminare le dominanti, cercando di evitare di far tornare bianco ciò che bianco in quelo momento vedevamo come bianco, ma che effettivamente non lo era (i riflessi del terreno, la luce ambiente, ecc.)

sperando di essere stato chiaro.

Ciao

Inviato da: paolo2002 il Jul 17 2006, 02:51 PM

In sintesi, mi pare di aver capito che la dominante in realtà era presente nell'immagine reale, ma io, in quanto consapevole del colore bianco della gonna, non me ne rendevo conto.
Essendo l'immagine fotografica osservata fuori dal contesto in cui è stata scattata, ecco apparire la dominante.
Posso quindi concludere che si tratta di un falso problema?
Paolo

Inviato da: 16ale16 il Jul 17 2006, 03:01 PM

QUOTE(paolo2002 @ Jul 17 2006, 02:51 PM)
In sintesi, mi pare di aver capito che la dominante in realtà era presente nell'immagine reale, ma io, in quanto consapevole del colore bianco della gonna, non me ne rendevo conto.
Essendo l'immagine fotografica osservata fuori dal contesto in cui è stata scattata, ecco apparire la dominante.
Posso quindi concludere che si tratta di un falso problema?
Paolo
*



No
Il problema non è falso, è annoso e gravoso, ahimé e secondo me non ha una soluzione oggettiva.
I colori che vediamo noi, sono bilanciato dall'occhio e quindi noi abbiamo un certo WB umano.
Il bilanciamento del bianco della fotocamera lo impostiamo noi, quindi la fotocamera "vede" i colori, in base a come glielo imponiamo.
Se questo secondo WB è diverso da quello che fa l'occhio (cosa che non è assolutamente quantificabile), tu vedrai nella foto dei colori diversi rispetto a quelli che vedi a occhio.
Nella maggior parte dei casi comunque un po' di esperienza ti permette di azzeccare il WB, anche con correzioni fini. Io ti consiglio di fare una cosa. Quando scatti senza flash all'aperto, premisura il bianco e scatta così. Questo è il modo migliore per rendere molto simili il WB della fotocamera e quello dell'occhio, perché tu stai dicendo alla fotocamera che è bianco non ciò che lo è, ma ciò che tu vedi come bianco. Non so se è chiara la potenza di questo settaggio...

Ciao

Inviato da: paolo2002 il Jul 17 2006, 03:10 PM

Chiarissimo!
Grazie
Paolo

Inviato da: 16ale16 il Jul 17 2006, 03:17 PM

A disposizione Paolo!! Sulla vista umana e il bilanciamento del bianco nella mia università c'é un esame che tratta tutto ciò: vista umana vs vista digitale, quindi...

comunque guarda che hai toccato un tasto rilevante, su cui molti stanno cercando soluzioni oggettive (ma per me non ce ne sono). Il gusto del fotografo ad oggi è la vera chiave per un'immagine che, in primis, piaccia a lui!!

Ciao e buone foto (con un buon WB biggrin.gif biggrin.gif )


Inviato da: fotoangelo il Jul 18 2006, 09:30 PM

SCUSATE SE INTERVENGO.....
MOLTE VOLTE COME DICONO GIUSTAMENTE TUTTI IL NOSTRO OCCHIO VEDE I COLORI COME SONO MA NELLE IMMAGGINI SCATTATE LA FOTOCAMERA NON FA ALTRO CHE REGISTRARE I COLORI CHE IN EFFETTI IMPERCETTIBILMENTE IL NOSTRO OCCHIO NON RIESCE A VEDERE.
PER IL WB IO PENSO CHE LA COSA MIGLIORE SIA DI SCATTARE UNA FOTO PRIMA E DIRE ALLA MACCHINA DI CALCOLARE AUTOMATICAMENTE IL BIANCO SU QUELLA FOTO.
IO FACCIO FOTO DI MATRIMONIO E MOLTE VOLTE MI CAPITA QUESTO PRB ANCHE SE SCATTO TUTTO N RAW E DOPO IN POST PRODUZIONE POSSO RIMETTERE APPOSTO LE COSE.
PERO' FAR CALCOLARE IL BILANCIAMENTO DEL BIANCO ALLA MACCHINA IO PENSO CHE SIA LA SOLUZIONE MIGLIORE DATO CHE MOLTE VOLTE I BIANCHI ALLA LUCE DEL SOLE SI VANNO A FAR BENEDIREE ECSE SOLAMENTE UN VESTITO SENZA RIGHE SENZA FORMA.......
QUINDI SECONDO MA LA SOLUZIONE MIGLIORE E' QUELLA DI SCATTARE PRIMA UNA FOTO SUL BIANCO E POI DIRE ALLA MACCHINA DI USARE QUEL TIPO DI BIANCO PER LE ALTRE FOTO SICURAMENTE I RISULTATI SARANNO MIGLIORI. smile.gif smile.gif smile.gif

Inviato da: salvomic il Jul 18 2006, 10:50 PM

QUOTE(fotoangelo @ Jul 18 2006, 10:30 PM)
SCUSATE SE INTERVENGO.....
*


scusa se intervengo io smile.gif
niente contro quanto giustamente chiedi e fai osservare, ma per favore *non* scrivere "TUTTOMAIUSCOLE", il messaggio diventa illegibile, e inoltre come saprai su Internet vuol dire "gridare!!!" e tu non volevi gridare smile.gif
Grazie anticipate!

salvo

Inviato da: Gianni_Casanova il Jul 19 2006, 06:31 AM

Ciao, ho provato ad inserire un punto di bianco ed uno di neutro con NX, mi sembra abbastanza equilibrata...,

user posted image

un saluto, gianni

Inviato da: Gianni_Casanova il Jul 19 2006, 06:38 AM

Questa invece con un solo punto colore sulla gonna,
gianni

user posted image

Inviato da: l.ceva@libero.it il Jul 19 2006, 08:36 AM

QUOTE(Zullino @ Jul 17 2006, 11:22 AM)

Se intendi le riprese fatte da operatori per conto di emittenti televisive, allora è normale che i colori siano fedeli perchè altrimenti quell'operatore e quel regista non lavorerebbero più. Noi spettatori ci limitiamo a vedere le immagini trascurando il lavoro che c'è dietro alla realizzazione del servizio.

Spero di essere riuscito a spiegarmi.

Un salutone.
*





In una situazione come quella postata dall'autore di questo 3D non credo proprio che una ripresa video anche professionale avrebbe dato risultati molto diversi.
In quella situazione non solo il colore del suolo è rosso ma contemporaneamente il soggetto è in ombra e riceve dunque la luce del sole riflessa dal suolo, inevitabilmente i bianchi non saranno più tali oppure il fondo della foto verrà verdastro.
Mentre in fotografia è possibile agire su ogni singolo scatto per delle correzioni zonali nelle riprese video ciò è pressochè impossibile, il fatto che durante una ripresa video queste cose si notino di meno è dovuto al movimento dell'azione ripresa che comunque distrae l'osservatore e non permette una attenta analisi come invece avviene osservando una fotografia.
Poi è chiaro che la differenza tra una ripresa professionale ed una amatoriale si vede eccome!

Ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it

Inviato da: paolo2002 il Jul 19 2006, 09:05 AM

Ringrazio tutti per la disponibilità e per la chiarezza dei contributi.
Sia chi mi ha fornito informazioni utili a capire la natura del problema (che è un po' più complessa di quanto immaginassi), sia chi ha trovato il tempo di mettere mano alla foto per proporre un diverso equilibrio dei colori.
Alla fine ho compreso che una soluzione oggettiva non esiste, ma occorre fare una scelta.
Le correzioni apportate da Gianni Casanova restituiscono alla gonna ed alla maglietta di mia figlia i loro colori reali. Ma cosa vuol dire reali?
In effetti i colori dell'abbigliamento nella foto aggiustata da Gianni sono identici a quelli che vedo osservandoli adesso. Ma adesso sono a casa ed all'ombra.
Nella foto elaborata da Gianni, per contro, si è completamente persa l'atmosfera calda della luce del tardo pomeriggio.
Insomma, mi sono convinto che non ci sia una regola oggettiva da applicare, ma solo la soggettività dei gusti del fotografo.
Grazie ancora
Paolo

Inviato da: 16ale16 il Jul 19 2006, 09:07 AM

Mi permetto di ribadire quanto affermato precedentemente. I colori che vediamo sono 'filtrati' dall'occhio che effettua un bilanciamento del bianco automatico, che non è quantificabile alla perfezione via software.
La fotocamera, o videocamera che sia, fa un bilanciamento del bianco in base a come lo impostiamo noi.
E' ovvio che questi due diversi bilanciamenti possono portare a colori diversi, quidni quando rivediamo la foto siamo delusi dal fatto che magari la gonna non appare bianca come la vedevamo noi.
La scelta del WB credo sia il problema per eccellenza nelle impsotazioni sw sulla fotocamera/videocamera.
Come giustamente riportato, la videocamera ha un grande vantaggio dalla sua: il movimento. Nella singola foto noi vediamo tutto fermo e abbiamo tempo per dare spazio alla nostra critica. In un filmato con movimento invece ci scorrono davanti tanti fotogramm in sequenza...
Fotografia e ripresa digitale sono simili come concetti, ma hanno come ENORME differenza il movimento, quindi attenzione a non confondere questi aspetti...

Ciao

Inviato da: gigi il Jul 19 2006, 10:19 AM

Ciao a tutti,
anche io dico la mia;secondo me il metodo più pratico per togliere le dominanti è eseguire la campionatura dei punti di:bianco, grigio e nero, con lo strumento campionatura.
Ciao a tutti, Gigi

Inviato da: 16ale16 il Jul 24 2006, 06:43 PM

QUOTE(fotoangelo @ Jul 18 2006, 09:30 PM)
SCUSATE SE INTERVENGO.....
MOLTE VOLTE COME DICONO GIUSTAMENTE TUTTI IL NOSTRO OCCHIO VEDE I COLORI COME SONO MA NELLE IMMAGGINI SCATTATE LA FOTOCAMERA NON FA ALTRO CHE REGISTRARE I COLORI CHE IN EFFETTI IMPERCETTIBILMENTE IL NOSTRO OCCHIO NON RIESCE A VEDERE.
PER IL WB IO PENSO CHE LA COSA MIGLIORE SIA DI SCATTARE UNA FOTO PRIMA E DIRE ALLA MACCHINA DI CALCOLARE AUTOMATICAMENTE IL BIANCO SU QUELLA FOTO.
IO FACCIO FOTO DI MATRIMONIO E MOLTE VOLTE MI CAPITA QUESTO PRB ANCHE SE SCATTO TUTTO N RAW E DOPO IN POST PRODUZIONE POSSO RIMETTERE APPOSTO LE COSE.
PERO' FAR CALCOLARE IL BILANCIAMENTO DEL BIANCO ALLA MACCHINA IO PENSO CHE SIA LA SOLUZIONE MIGLIORE DATO CHE MOLTE VOLTE I BIANCHI ALLA LUCE DEL SOLE SI VANNO A FAR BENEDIREE ECSE SOLAMENTE UN VESTITO SENZA RIGHE SENZA FORMA.......
QUINDI SECONDO MA LA SOLUZIONE MIGLIORE E' QUELLA DI SCATTARE PRIMA UNA FOTO SUL BIANCO E POI DIRE ALLA MACCHINA DI USARE QUEL TIPO DI BIANCO PER LE ALTRE FOTO SICURAMENTE I RISULTATI SARANNO MIGLIORI. smile.gif  smile.gif  smile.gif
*



questa azione corrisponde esattamente a quanto concluso precedentemente con Paolo: premisurazione del bianco!! diamo alle cose il nome che hanno rolleyes.gif

ciao

Inviato da: paolo2002 il Jul 24 2006, 07:17 PM

Bene.
Proverò a fare il bilanciamento del bianco in manuale, ma ho l'impressione che ogni volta che cambierò anche solo angolazione per fotografare la medesima scena dovrò rifarlo.
Tra l'altro, purtroppo, il display della mia D50 non restituisce i colori come li vedo sul monitor (che è calibrato) e credo che a volte dovrò comunque intervenire dopo in PP.
Saluti a tutti e buone foto
Paolo

Inviato da: 16ale16 il Jul 25 2006, 06:03 AM

Attenzione Paolo, credo che forse tu la veda troppo nera.
Se facciamo un discorso a limite, forse potresti aver ragione quando dici che cambiando inquadratura il WB dovrebbe cambiare, ma attenzione perché comunque la pre misurazione ti mette in condizioni di avere un WB che, a meno di notevoli cambiamenti, è più che valido in molte situazioni. Le temperature dei colori infatti in uno stesso ambito è raro che cambino repentinamente. Quindi scattando in RAW puoi sempre recuperare con un po' di PP ciò che la premisurazione ha eventualmente sfalsato. In ogni caso sei sempre + vicino al vero del WB automatico.
Per grandi cambianeti di luce si intende che se scatti la prima foto al solo e la seconda all'ombra è ovvio che il WB se ne va a farfalle, ma questo lo si capisce senza problemi... wink.gif wink.gif

Per quel che riguarda il monitor non posso darti la certezza che quanto sto per dirti sia la soluzione ottima, ma anche io ho visto questa discrepanza tra foto on camera e foto on video. A questo problema, che si verificava già sulle mie precedenti Coolpix, ho ovviato abbassando al minimo la luminosità del display. ripeto che non so se l'optimum, ma sicuramente quello che vedo dal mirino con questa impostazione è molto più simile a quanto poi si rivede a monitor.

Ciao

Inviato da: nippur il Aug 24 2006, 02:23 PM

Con la misurazione manuale PRE del WB la D50 offre un buon comportamento, ma in verità credo che , come molti D50isti, anche Paolo avrebbe gradito un WB Automatico più preciso sulla ns. cara D50 la quale, sotto questo aspetto (ma solo questo!) a volte si fa prendere in giro anche dalle ns. ex-compattine di qualche anno fa.
D'altra parte se è vero che la D50 nasce come entry-level, dovrebbe consentire la realizzazione in auto di ottimi Jpeg (e ci mancherebbe altro visto che costa qualche eurino) senza dominanti strane da poter utilizzare (dicasi stampare) anche senza passare in PP.
Un altra cosa che non digerisco è l'impossibilità di impostare uno spazio colore diverso nelle scene da quello di default.

Insomma trattandosi per lo più di quesiti non legati all'Hardware della fotocamera, sarebbe forse bastato qualche riga di codice in più nel firmware per renderci completamente felici, vero? wink.gif


Inviato da: wolli il Aug 26 2006, 10:19 PM

Altre soluzioni:
1-scatti in formato RAW (NEF) e converti in tif o jpeg
2-Bilanciamento preimpostato effettuato prima dello scatto attraverso un tappo bianco traslucido tipo vecchie Pringles
3- dipositivi tipo filtro che si applicano sull'obiettivo per le misure PRE (ma costa meno il tappo wink.gif )

Ciao, Valerio

Inviato da: Gothos il Aug 27 2006, 02:50 PM

una mia versione, non so se sia meglio o peggio! smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)