Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ D300 E Multi Power Battery Pack Mb-d10

Inviato da: rcarnevali il Oct 25 2007, 09:19 AM

Ciao a tutti,
vi chiedo gentilmente se potete aiutarmi a capire una cosa che mi sfugge. Ho prenotato una D300 dal mio rivenditore di fiducia, e sono in attesa come tanti di poterla ritirare. Sono interessato anche all'impugnatura verticale, che però ho già assodato che al momento non è ancora ordinabile, e quindi la prenderò ovviamente in un secondo momento.

Quello che vorrei capire è quali sono gli accessori che mi servono al seguito del Multi Power Battery Pack MB-D10. Sicuramente nel caso di una seconda batteria EN-EL3e, non avrei bisogno di altri accessori. Ma io sarei interessato a mettere nell'impugnatura la batteria EN-EL4a, per avere tanta autonomia e poter disporre alla bisogna della raffica maggiorata a 8 fps. In questo secondo caso devo acquistare per forza anche un alimentatore specifico, o posso caricare questa batteria direttamente dall'impugnatura verticale ?

Altra piccola domandina, ho il telecomando ML-L3 che uso per la D70, lo posso usare anche con la D300 o mi servirà qualcosa di diverso ?

Grazie a chi mi vorrà aiutare a capire,
ciao e buona giornata a tutti voi,

Roberto.

Inviato da: anselmojose il Oct 25 2007, 09:31 AM

Ciao Roberto,guarda qui:
http://www.nikonusa.com/template.php?cat=1&grp=258&productNr=25359

Ciao

Inviato da: rcarnevali il Oct 25 2007, 11:16 AM

Ciao Anselmo,
e intanto grazie per il link che mi ha aiutato a chiarire qualcosa ma non tutto.

Ho capito che se mi serve il (BL-3 Battery Chamber Cover) che va acquistato a parte, che pare proprio un tappo per l'impugnatura verticale, e che serve a quanto capisco per agganciarvi la batteria EN-EL4a.

Però mi manca di capire se devo anche acquistare per forza un caricabatterie particolare e aggiuntivo per questa batteria, o se ho la possibilità di caricarla dal corpo macchina o dall'impugnatura stessa. Ecco questo ancora non l'ho ben chiaro.

Grazie ancora,
Roberto.

Inviato da: fire.hawk il Oct 25 2007, 11:28 AM

Nel passato non mi ricordo di nessuna impugnatura che comprendesse anche il caricabatterie, vuoi per spazio, vuoi per peso...

Credo che CI (anche io prenotato D300) toccherà pagare la Tassa caricabatterie per EN-EL4a

Inviato da: MARGHERITA il Oct 27 2007, 10:17 PM

non centra niente con la discussione ma ho visto che siamo in tanti ad aver prenotato la nuova D300
paga da bere il primo che la riceve e la usa?ciao a tutti Margherita

Inviato da: Denis Calamia il Oct 27 2007, 11:23 PM

Salve Roberto...ti posso subito dire che non ti sarà possibile caricare la batteria dal verticalgrip,la dovrai dunque estrarre e caricare a parte sul caricabatterie simile a quello della D2x (per le en-el4/a) per le en-el 3 usi il normale caricabatteria di cui è già dotato la Dslr D300,per non spendere un patrimonio in en-el4a,e caricabatterie dedicato,ma vuoi comunque raggiungere gli 8fps,l'alternativa è la stilo ricaricabile...avrai meno precisione del display che indica la carica (tre tacche contro le 6 se usi le en-el4 o en -el3)..Praticamente sembra essere il Voltaggio maggiore che dà la possibilità di azionare la raffica di 8fps sulla D300,difatti sia 8 pile stilo che la en-el4 elevano il voltaggio rispettivamente a 9,6 o 11,1 volts.

Inviato da: rcarnevali il Oct 27 2007, 11:30 PM

Grazie Denis,
per la tua esauriente e chiarissima risposta, ora ho le idee molto più chiare su quello che eventualmente dovrei acquistare a parte. A questo punto ci farò un pensierino con calma, giusto in attesa che l'impugnatura verticale sia disponibile.

Grazie ancora e ciao,
Roberto.

Inviato da: alcarbo il Oct 28 2007, 08:26 AM

Non ho capito.
Senza MB d10 le en-el 3e vanno bene sulla d300 ???

Inviato da: dapi il Oct 28 2007, 08:45 AM

allora...la D300 solo corpo funziona con le En-EL3e
con l'MB-D10 si potranno usare:
n.2 EN-EL3e (raffica normale)
n.8 Stilo (raffica maggiorata)
n.1 EN-EL4/EN-EL4a (raffica maggiorata)
per questa ultima soluzione deve essere acquistato a parte il tappo per l'impugnatura adatto alle EN-EL4/4a, il BL-3, il caricabatterie MH-21, oltre ovviamente alla EN-EL-4a....e alla fine la distanza in soldi e in peso tra una D300 e una D3 si riduce sempre di più....bahhhh

Inviato da: alcarbo il Oct 28 2007, 09:53 AM

grazie.gif anche per la chiarezza e completezza !!!!

Inviato da: gciraso il Oct 28 2007, 09:59 AM

QUOTE(dapi @ Oct 28 2007, 08:45 AM) *
....e alla fine la distanza in soldi e in peso tra una D300 e una D3 si riduce sempre di più....bahhhh

Per quanto si riduca la differenza in soldini con il prezzo di una D3 ti restano sempre 2500 banane di differenza.

Saluti

Giovanni

Inviato da: alcarbo il Oct 28 2007, 01:49 PM

QUOTE(gciraso @ Oct 28 2007, 09:59 AM) *
Per quanto si riduca la differenza in soldini con il prezzo di una D3 ti restano sempre 2500 banane di differenza.

Saluti

Giovanni



E scusa se è poco !!!

Inviato da: Luc@imola il Oct 28 2007, 02:09 PM

Almeno non bisogna estrarre la batteria presente nel corpo macchina per montare l'impugnatura.. con la D200 era un po' scomodo anche montare e smontare il coperchietto ferma batteria.

Inviato da: Skylight il Oct 28 2007, 02:27 PM

QUOTE(dapi @ Oct 28 2007, 08:45 A M) *
allora...la D300 solo corpo funziona con le En-EL3e
con l'MB-D10 si potranno usare:
n.2 EN-EL3e (raffica normale)
n.8 Stilo (raffica maggiorata)
n.1 EN-EL4/EN-EL4a (raffica maggiorata)
per questa ultima soluzione deve essere acquistato a parte il tappo per l'impugnatura adatto alle EN-EL4/4a, il BL-3, il caricabatterie MH-21, oltre ovviamente alla EN-EL-4a....e alla fine la distanza in soldi e in peso tra una D300 e una D3 si riduce sempre di più....bahhhh


Ciao, dalla foto che si vede su dpreview nell'MB10 è possibile inserire una EN-EL3e, o l' EN-EL4a.
http://img105.imageshack.us/img105/5342/gripbatteriespu7.jpg

Quindi una EN-EL3e nel corpo e la seconda EN-EL3e nell'MB10, con la scomodità di dover rimuovere l'MB10 ogni volta per caricare la batteria nel corpo macchina.

Non è scomodo? hmmm.gif

Inviato da: fire.hawk il Oct 28 2007, 05:42 PM

Un pochino scomodo si... Nikon ha progettato il tutto in modo che la batteria presente nell'impugnatura sia sempre la prima ad essere impegnata e quella nel corpo macchina sia la "riserva".

Probabilmente hanno pensato che la batteria nel corpo macchina si può sostituire direttamente a fine giornata, e quindi la scomodità diventa minima. Mentre se non serve l'impugnatura la comodità di toglierla al volo è palese...


Inviato da: pup il Oct 28 2007, 06:56 PM

Ho letto anch'io che per arrivare agli 8 fps si possono utilizzare le pile stilo ricaricabili. In pratica, facendo un uso amatoriale ma bisognoso degli 8 fps, che vantaggi avrei spendendo tanto di più per una EN-EL4a e quel che ci va dietro? A chi si rivolge la batteriona? Dura di più?
Grazie a tutti.

Inviato da: fire.hawk il Oct 28 2007, 07:46 PM

Sicuro che duri di più, ma non ci sono riscontri oggettivi del "quanto", probabilmente potrebbe durare il doppio, ma ci vorrebbe una prova su strada... appena arriva la D300 vedo se riesco a farmi prestare il tutto e fare qualche test.

Inviato da: rcarnevali il Nov 16 2007, 11:03 AM

Riprendo questo topic dopo aver visto in giro comparire i primi prezzi italiani per l'impugnatura verticale per D300. Sono rimasto sorpreso nel vedere un prezzo praticamente doppio di quello inerente l'accessorio equivalente, per la D200.

E' sicuramente progettato e costruito meglio quello della D300, a detta delle riviste che l'hanno provato. Ma se quello che ho visto è il prezzo dell'accessorio nudo, senza seconda batteria o altri accessori inclusi, ci penserò un po' prima di acquistarlo.

Ciao a tutti,
Roberto.

Inviato da: alcarbo il Nov 17 2007, 07:10 AM

Con un paio di batterie forse riusciamo per un pò a fare senza MB-D10

Inviato da: Franco_Skara il Dec 11 2007, 01:30 PM

Ho ordinato anche io la D300 con il grip così mi sono messo a caccia di informazioni in quanto sul sito non si capisce bene come sia e ho trovato questa bella immagine molto esplicativa.
Spero possa essere utile anche ad altri.
Buone foto a tutti


 

Inviato da: nigiu il Dec 11 2007, 02:38 PM

Ma allora la en-el3 nella fotocamera non si deve togliere mai, neanche quando monto la en-el4nel battery pack? Stesso discorso per le stilo? hmmm.gif

Inviato da: ANTERIORECHIUSO il Dec 11 2007, 04:02 PM

QUOTE(rcarnevali @ Nov 16 2007, 11:03 AM) *
Riprendo questo topic dopo aver visto in giro comparire i primi prezzi italiani per l'impugnatura verticale per D300. Sono rimasto sorpreso nel vedere un prezzo praticamente doppio di quello inerente l'accessorio equivalente, per la D200.

E' sicuramente progettato e costruito meglio quello della D300, a detta delle riviste che l'hanno provato. Ma se quello che ho visto è il prezzo dell'accessorio nudo, senza seconda batteria o altri accessori inclusi, ci penserò un po' prima di acquistarlo.

Ciao a tutti,
Roberto.



Io per il prezzo "pazzesco" mad.gif mi son rifiutato di comprare la d300; purtroppo reputo i battery pack quasi indispensabili.

Inviato da: edy70 il Dec 13 2007, 10:01 PM

QUOTE(Franco_Skara @ Dec 11 2007, 01:30 PM) *
Ho ordinato anche io la D300 con il grip così mi sono messo a caccia di informazioni in quanto sul sito non si capisce bene come sia e ho trovato questa bella immagine molto esplicativa.
Spero possa essere utile anche ad altri.
Buone foto a tutti


scusate, ma nel battery grip entrano 1 o 2 batterie en-el3?

Inviato da: Luc@imola il Dec 13 2007, 10:40 PM

1 batteria en-el3.

Poi dalla macchina si puo' decidere se usare prima quella nell'impugnatura o quella nel corpo.

Inviato da: manthis il Dec 13 2007, 10:57 PM

QUOTE(Luc@imola @ Dec 13 2007, 10:40 PM) *
1 batteria en-el3.

Poi dalla macchina si puo' decidere se usare prima quella nell'impugnatura o quella nel corpo.


pero' è un po' scomodo

ma se l'anno fatto cosi' ci sara' un motivo

Inviato da: Foxmulder_@ il Dec 13 2007, 11:11 PM

QUOTE(rcarnevali @ Nov 16 2007, 11:03 AM) *
Riprendo questo topic dopo aver visto in giro comparire i primi prezzi italiani per l'impugnatura verticale per D300. Sono rimasto sorpreso nel vedere un prezzo praticamente doppio di quello inerente l'accessorio equivalente, per la D200.

E' sicuramente progettato e costruito meglio quello della D300, a detta delle riviste che l'hanno provato. Ma se quello che ho visto è il prezzo dell'accessorio nudo, senza seconda batteria o altri accessori inclusi, ci penserò un po' prima di acquistarlo.

Ciao a tutti,
Roberto.


Il prezzo + elevato ...è giustificato in quanto lo stesso è fatto in magnesio e riporta il joystick per selezionare i punti di messa a fuoco!!!!

Inviato da: Falcon58 il Dec 13 2007, 11:13 PM

QUOTE(Luc@imola @ Dec 13 2007, 10:40 PM) *
1 batteria en-el3.

Poi dalla macchina si puo' decidere se usare prima quella nell'impugnatura o quella nel corpo.


Oppure tramite l'adattatore opzionale Bl-3 si possono utilizzare le batterie En-el4/4a (quelle delle D2) con le quali si ottengono le prestazioni massime della macchina in termini di velocità di sequenza (8ftg/sec).

Ciao

Luciano

P.S. spero che l'Mb d10 arrivi presto, senza di lui per le mie mani la D300 è troppo piccola così come lo è la D200.

Inviato da: Luc@imola il Dec 13 2007, 11:24 PM

Penso che per le funzioni e la flessibilita' dell'articolo, difficile farlo piu' comodo.
Accoglie 3 tipi di batterie diverse, si monta e si smonta in 5 secondi.
Il fissaggio, la chiusura delle batterie e' molto piu' solida che nell'impugnatura della D200.
Cosi' come il montaggio e lo smontaggio sono molto piu' veloci per via dello sportellino del vano batterie del corpo macchina che non va tolto ne rimesso.

Ps.: Luciano io lo sapevo gia' che andava a finire cosi' e ho fatto un ordine unico e fortunatamente e' arrivato tutto assieme. wink.gif

Inviato da: manthis il Dec 13 2007, 11:30 PM

QUOTE(Foxmulder_@ @ Dec 13 2007, 11:11 PM) *
Il prezzo + elevato ...è giustificato in quanto lo stesso è fatto in magnesio e riporta il joystick per selezionare i punti di messa a fuoco!!!!

guarda... io cè l'ho e come costruzione ti da la sensazione di robustezza notevole è in magnesio a differenza dell'imp.D200 IN PLASTICA
poi montata sulla D300 la macchina diventa una fuoriserie sto solo aspettando il tappo (altri soldini) per usare la batteria della D2

poi si sa che con gli accessori i margini di rincaro crescono...è normale in tutti i settori di mercato

Inviato da: giavet il Dec 14 2007, 12:10 AM

QUOTE(rcarnevali @ Oct 25 2007, 09:19 AM) *
Altra piccola domandina, ho il telecomando ML-L3 che uso per la D70, lo posso usare anche con la D300 o mi servirà qualcosa di diverso ?


Avevo anche io lo stesso dubbio -passando dalla D70s alla D300- e l'ho chiesto ad un tecnico di una assistenza Nikon.
Mi ha risposto che non va bene. Io l'ML-L3 lo sto vendendo con la D70s, confidando di ricomprare quello dedicato alla D300 (che si chiama ML-3)
Se hai la possibiltà di provare il vecchio sulla macchina nuova fammelo sapere....se va bene e ancora non ho venduto la D70s, me lo tengo.
Un saluto
Gianluca

Inviato da: alcarbo il Dec 14 2007, 06:12 AM

QUOTE(Falcon58 @ Dec 13 2007, 11:13 PM) *
P.S. spero che l'Mb d10 arrivi presto, senza di lui per le mie mani la D300 è troppo piccola così come lo è la D200.


E pensa che io preferisco la d200 o d300 nude perchè ad es. d2x d3 o F5 sono troppo grosse.
De gustibus (o de "manis misuris")

Inviato da: Settedinove il Jan 11 2008, 12:50 PM

Sicuramente il grip verticale più costoso e scomodo che abbia mai visto.
E' l'unico motivo per cui non ho ancora acquistato la D300.
Avendo mani grandi ho bisogno della impugnatura grande ma non posso permettermi quasi 500€ per comprare impugnatura, pila, carica batterie.
In più la pila che rimane nel corpo macchina mi sembra un'assurdità. Dover svitare e smontare il grip per caricare la batteria mi sembra assurdo e scomodo se ho bisogno di farlo in fretta.
Lo sportellino al massimo si monta in meno tempo che cambiare la batteria nella D300 con grip.
In più la D300 avrà un copri contatti sulla parte inferiore o no?
Io ho una D80 con il suo, sicuramente poco professionale, ma super comodo MB 80 che mi permette di di consumare le pile una alla volta senza dover smontare mai niente e facendo in modo che le batterie durino molto di più.
150€ batteria originale Nikon compresa.
Questo grip mi sembra un succhia soldi mal progettato.
Sono veramente avvilito perchè mi volevo regalare la D300 (macchina FANTASTICA) e pensare di spendere tutti quei soldi per un grip mi demoralizza.
Una vera delusione!

Inviato da: fabryxx il Jan 11 2008, 02:41 PM

Puoi sempre comprare la D300 ed usarla senza il batterypack smile.gif , proprio ieri sono riuscito a raggiungere i 720 scatti con una sola batteria, mi sembra un buon traguardo wink.gif

Inviato da: pocico il Jan 11 2008, 03:07 PM

Oppure puoi comperare l'mbd 10 (io lo ho pagato 265 eur - e con cio' non dico che siano pochi) senza altri fronzoli, lo usi con le pile ricaricabili se vuoi raggiungere gli 8fps oppure se ti accontenti con una seconda batteria normale come quella in dotazione (40 eur) mantieni i 6 fps ma raddoppi l'autonomia della fotocamera.
A livello costruttivo a mio parere l'mbd 10 e' veramente ben fatto: robusto e comodo.

Inviato da: LUCA.BOSSI79 il Jan 11 2008, 03:20 PM

se non ho capito male, per raggiungere la raffica di 8 scatti al secondo devo inserire una batteria con maggior voltaggio giusto?

questa batteria si chiama "En-el4/4a" per altro uguale a quella usata nelle D2.

Bene, la conferma di cui ho bisogno è:
se acquisto l'adattatore e inserisco nel corpo macchina questa batteria raggiungo comunque gli 8 scatti?

Grazie Luca

Inviato da: Denis Calamia il Jan 11 2008, 03:23 PM

QUOTE(LUCA.BOSSI79 @ Jan 11 2008, 03:20 PM) *
se non ho capito male, per raggiungere la raffica di 8 scatti al secondo devo inserire una batteria con maggior voltaggio giusto?

questa batteria si chiama "En-el4/4a" per altro uguale a quella usata nelle D2.

Bene, la conferma di cui ho bisogno è:
se acquisto l'adattatore e inserisco nel corpo macchina questa batteria raggiungo comunque gli 8 scatti?

Grazie Luca


SI ! Inoltre senza spender tanti soldi
Con le 8 stilo raggiungi lo stesso la raffica di 8 fps !!

Inviato da: monteoro il Jan 11 2008, 03:40 PM

QUOTE(Settedinove @ Jan 11 2008, 12:50 PM) *
Sicuramente il grip verticale più costoso e scomodo che abbia mai visto.
E' l'unico motivo per cui non ho ancora acquistato la D300.


Io lo trovo comodissimo, forse perchè provengo da una D50

QUOTE
Avendo mani grandi ho bisogno della impugnatura grande ma non posso permettermi quasi 500€ per comprare impugnatura, pila, carica batterie.

Con 8 stilo hai lo stesso la raffica di 8 fps.

QUOTE
In più la pila che rimane nel corpo macchina mi sembra un'assurdità. Dover svitare e smontare il grip per caricare la batteria mi sembra assurdo e scomodo se ho bisogno di farlo in fretta.
Lo sportellino al massimo si monta in meno tempo che cambiare la batteria nella D300 con grip.


Tempo impiegato per sostituire entrambe le batterie 45 secondi e non sono molto pratico.


QUOTE
In più la D300 avrà un copri contatti sulla parte inferiore o no?

Si e lo si alloggia nel grip.

QUOTE
Io ho una D80 con il suo, sicuramente poco professionale, ma super comodo MB 80 che mi permette di di consumare le pile una alla volta senza dover smontare mai niente e facendo in modo che le batterie durino molto di più.
150€ batteria originale Nikon compresa.
Questo grip mi sembra un succhia soldi mal progettato.
Sono veramente avvilito perchè mi volevo regalare la D300 (macchina FANTASTICA) e pensare di spendere tutti quei soldi per un grip mi demoralizza.
Una vera delusione!

Costa molto meno ma è molto più solido ed efficace.
L'unica lamentela che potrei fare è che il pulsante di scatto è sensibilissimo, ma forse è perchè ho il dito pesante, infatti per la messa a fuoco uso il pulsante "Focus on" del quale è dotato anche il battery grip.
In più lo stesso è provvisto del joy pad per spostare il punto di MaF.
io lo trovo molto comodo ed anche molto funzionale.
ciao, Franco

Inviato da: fire.hawk il Jan 11 2008, 05:19 PM

Io lo trovo comodo, ben fatto, funzionale.

Sicuramente pesa il doppio del MB-D200. Il joy è pratico.

Costa, ma una volta montato fa la differenza.


Inviato da: Luc@imola il Jan 11 2008, 05:35 PM

Se il problema e' smontare la batteria che rimane nel vano originale e' sufficiente non montarla, la macchina funziona anche solo con la batteria dell'impugnatura.

Inviato da: wildline il Jan 11 2008, 06:07 PM

QUOTE(pocico @ Jan 11 2008, 03:07 PM) *
Oppure puoi comperare l'mbd 10 (io lo ho pagato 265 eur - e con cio' non dico che siano pochi) senza altri fronzoli, lo usi con le pile ricaricabili se vuoi raggiungere gli 8fps oppure se ti accontenti con una seconda batteria normale come quella in dotazione (40 eur) mantieni i 6 fps ma raddoppi l'autonomia della fotocamera.
A livello costruttivo a mio parere l'mbd 10 e' veramente ben fatto: robusto e comodo.





Domanda da profano: ma da quanti mAh devo essere le stilo ricaricabili per ottenere gli 8fps?
Qualcuno ha fatto questo test?

Inviato da: Giacomo.B il Jan 11 2008, 06:27 PM

Interessante sarebbe anche sapere che cadenza di raffica si ottiene lavorando a 14bit con il grip inserito e batteria en-el4...sicuramente a logica inferiore alla cadenza dichiarata di 8fps..

Saluti

Giacomo

Inviato da: fire.hawk il Jan 11 2008, 06:28 PM

A 14 bit se non mi ricordo male si va sempre a 2,5 fps.

Non importa il tipo di batteria.

Inviato da: nonnoGG il Jan 11 2008, 06:32 PM

QUOTE(wildline @ Jan 11 2008, 06:07 PM) *
Domanda da profano: ma da quanti mAh devo essere le stilo ricaricabili per ottenere gli 8fps?
Qualcuno ha fatto questo test?

Con le Hybrio Uniross da 2100 mAh li ho ottenuti senza problemi, poi ho smontato il grip per non cadere in tentazione... in jpg fine, dimensione small, cento scatti di seguito "volano".

QUOTE(fire.hawk @ Jan 11 2008, 06:28 PM) *
A 14 bit se non mi ricordo male si va sempre a 2,5 fps.

Non importa il tipo di batteria.

Confermo, e lo specchio viene meno "sollecitato" con un ribaltamento meno veloce.

Inviato da: giodic il Jan 12 2008, 01:26 AM

QUOTE(Settedinove @ Jan 11 2008, 12:50 PM) *
Sicuramente il grip verticale più costoso e scomodo che abbia mai visto.
E' l'unico motivo per cui non ho ancora acquistato la D300.

Che sia il più costoso non lo metto in dubbio, però, costruttivamente è ineccepibile; inoltre, riporta in tutto e per tutto i comandi del'impugnatura orizzontale della macchina, compreso il joystick di scelta punti di m.a.f. che manca sulla serie D2 e D3 (!!!).

Avendo mani grandi ho bisogno della impugnatura grande ma non posso permettermi quasi 500€ per comprare impugnatura, pila, carica batterie.

Pila e caricabatteria dedicato ti servono solo se vuoi/ti servono gli 8 fps, altrimenti hai già tutto .........

In più la pila che rimane nel corpo macchina mi sembra un'assurdità. Dover svitare e smontare il grip per caricare la batteria mi sembra assurdo e scomodo se ho bisogno di farlo in fretta.
Lo sportellino al massimo si monta in meno tempo che cambiare la batteria nella D300 con grip.

Se vuoi puoi montare anche solamente una pila alla volta nel grip ........

In più la D300 avrà un copri contatti sulla parte inferiore o no?
Io ho una D80 con il suo, sicuramente poco professionale, ma super comodo MB 80 che mi permette di di consumare le pile una alla volta senza dover smontare mai niente e facendo in modo che le batterie durino molto di più.
150€ batteria originale Nikon compresa.
Questo grip mi sembra un succhia soldi mal progettato.
Sono veramente avvilito perchè mi volevo regalare la D300 (macchina FANTASTICA) e pensare di spendere tutti quei soldi per un grip mi demoralizza.
Una vera delusione!

Anche con l'impugnatura della D300 puoi montare e consumare una pila per volta, senza dover smontare nulla .........


Inviato da: Settedinove il Jan 12 2008, 12:10 PM

Anche con l'impugnatura della D300 puoi montare e consumare una pila per volta, senza dover smontare nulla .........
E' vero ma la seconda pila te la devi tenere in tasca!
Com'è possibile che solo io trovo scomodo dover smontare un grip per ricaricare la pila??
Nella mia D80 penso di averlo smontato solo 1 volta in più di un anno!
Se vuoi puoi montare anche solamente una pila alla volta nel grip ........
Non è molto utile un battery grip senza battery o cmq con una sola batteria. Rischi di rimane 'a secco' nel momento sbagliato e se la cambi prima non la esaurisci completamente.
compreso il joystick di scelta punti di m.a.f.
Mi chiedo quante volte lo userò. Sono abituato ad usare la messa a fuoco centrale (come le vecchie reflex) e poi spostare l'inquadratura.

Vabbè. Tanto sarò costretto a comprarlo se voglio la D300. Ci guadagnerà la Nikon e ci perderò io. Pazienza. In fondo lo sapevo che era una passione costosa!
Grazie per le delucidazioni!! grazie.gif

Inviato da: Evil_Jin il Jan 12 2008, 03:06 PM

QUOTE(Denis Calamia @ Jan 11 2008, 03:23 PM) *
SI ! Inoltre senza spender tanti soldi
Con le 8 stilo raggiungi lo stesso la raffica di 8 fps !!



quoto !

Sarebbe utile sapere effettivamente quanta differenza di durata c'e' tra le stilo e un en-el4a .



ps: non centra nulla ma dal tuo avatar somigli molto a Silar della serie Heroes, te l'hanno mai fatto notare biggrin.gif ?

Inviato da: zanfred il Jan 12 2008, 05:50 PM

QUOTE

Confermo anche il pulsante di scatto del mio Grip della d 300 è sensibilissimo.
walter

Inviato da: Trigger il Jan 12 2008, 08:19 PM

Per info:
Con l'MB D10 non è necessario avere la batteria nella macchina. Si imposta via menu l'utilizzo primario della batteria del grip e quindi la batteria nella macchina non serve e quindi non occorre smontare il grip ad ogni cambio batteria.

L'uso della EN EL4 è consigliabile se gia si possiede D2X o D3 altrimenti non credo che la differenza di spesa per alimentatore e tutto il resto si giustifichi. 6fps non sono pochi neanche per gli usi più gravosi.

Il grip incorpora anche in joystick per la selezione delle aree AF. Molto comodo perchè quello sul corpo macchina è preaticamente irragiungibile dal pollice con il grip montato.

Saluti

Inviato da: Emanuele.Aymerich il Jan 13 2008, 01:49 AM

QUOTE(giavet @ Dec 14 2007, 12:10 AM) *
Avevo anche io lo stesso dubbio -passando dalla D70s alla D300- e l'ho chiesto ad un tecnico di una assistenza Nikon.
Mi ha risposto che non va bene. Io l'ML-L3 lo sto vendendo con la D70s, confidando di ricomprare quello dedicato alla D300 (che si chiama ML-3)
Se hai la possibiltà di provare il vecchio sulla macchina nuova fammelo sapere....se va bene e ancora non ho venduto la D70s, me lo tengo.
Un saluto
Gianluca

Non funziona, dallo via. La D300 ha bisogno del ricevitore infrarossi separato da attaccare alla presa multipolare e che ti pende per aria :( Inoltre il tutto viene venduto in kit che comprende ricevitore e telecomando per non meno di 150 banane :(


QUOTE(Denis Calamia @ Jan 11 2008, 03:23 PM) *
SI ! Inoltre senza spender tanti soldi
Con le 8 stilo raggiungi lo stesso la raffica di 8 fps !!

Come sarebbe sì !?!? Ha detto "Bene, la conferma di cui ho bisogno è:
se acquisto l'adattatore e inserisco nel corpo macchina questa batteria raggiungo comunque gli 8 scatti?" ma nel corpo macchina ci entra solo da Enel3 ! Le stilo con l'adattatore le puoi infilare solo nel grip.

Inviato da: mascian il Jan 13 2008, 02:09 AM

QUOTE(Settedinove @ Jan 12 2008, 12:10 PM) *
Anche con l'impugnatura della D300 puoi montare e consumare una pila per volta, senza dover smontare nulla .........
E' vero ma la seconda pila te la devi tenere in tasca!
Com'è possibile che solo io trovo scomodo dover smontare un grip per ricaricare la pila??


Siamo in due; per chi è abituato a corpi professionali, questa scelta progettuale ha del ridicolo. All'interno del battery Grip ci sarebbero state tranquillamente due batterie in coppia, ma tant'è...
Quanto all'estetica, si nota che è comunque un'"aggiunta", una parte del corpo macchina a sè stante.

A parte questi "dettagli", non mi dispiace averlo perchè così ero abituato; è vero che il pulsante di scatto sul battery è troppo sensibile (ma è una questione d'abitudine: le pro che ho avuto avevano tutte pulsanti sensibili)...: quello che trovo scomodo è il selettore della messa a fuoco...: potevano perlomeno farlo come quello montato sulla macchina...

Inviato da: giodic il Jan 13 2008, 12:57 PM

QUOTE(mascian @ Jan 13 2008, 02:09 AM) *
Siamo in due; per chi è abituato a corpi professionali, questa scelta progettuale ha del ridicolo. All'interno del battery Grip ci sarebbero state tranquillamente due batterie in coppia, ma tant'è...

I "corpi professionali" a cui sono abituato io ti fanno usare una sola batteria alla volta ................

Quanto all'estetica, si nota che è comunque un'"aggiunta", una parte del corpo macchina a sè stante.

Bella scoperta smile.gif se non vuoi l'"aggiunta" puoi sempre acquistare una D3 .......... wink.gif

A parte questi "dettagli", non mi dispiace averlo perchè così ero abituato; è vero che il pulsante di scatto sul battery è troppo sensibile (ma è una questione d'abitudine: le pro che ho avuto avevano tutte pulsanti sensibili)...: quello che trovo scomodo è il selettore della messa a fuoco...: potevano perlomeno farlo come quello montato sulla macchina...

Personalmente, invece, quello che trovo scomodo è proprio la differente sensibilità dei due pulsanti di scatto, ad esempio sulla D2x questo non accade .........



Inviato da: mascian il Jan 13 2008, 01:57 PM

I corpi professionali a cui sono abituato io ti fanno usare una sola batteria, ma una signora batteria.

Se ho fatto questa scelta avrò avuto i miei motivi: so benissimo che se non volevo un'aggiunta comperavo la D3, grazie.

Si, mi riferivo anch'io alla diversa sensibilità...

Inviato da: Trigger il Jan 14 2008, 09:41 PM

Vorrei solo ricordare che la F6 ha il battery grip ed una professionale. wink.gif
Poi potremmo ricordare la F4.

Inviato da: pup il Jan 15 2008, 11:13 PM

Costa caro, però con quello della D200 non arrivavo col pollicione a modificare l'area di AF, adesso invece l'impugnatura ha un joystick tutto suo che mi consente di farlo... Una bella differenza...
Scomodo però smontarlo per caricare la batteria nella D300. Considerando che nella D200 la batteria nel corpo non ci stava, dovrei dire che si tratta di un altro miglioramento di cui non devo vedere solo l'aspetto negativo della scomodità...

Inviato da: Luc@imola il Jan 15 2008, 11:32 PM

Io l'uso dell'impugnatura lo interpreto cosi' per il mio uso flessibilesemiprofessionistico della D300.
Cioe' per fare della pista e dei rally e delle foto al parco col bimbo e dello street.
Per l'uso negli autodromi, impugnatura montata, comodita' ergonimica per usare tele e velocita' di raffica adeguata alla tipologia di foto e uso solo batterie enel-4.
Per lo street e le gite fuori porta niente impugnatura e solo batterie enel-3, obbiettivi leggeri, macchina leggera.
Non devo smontare mai niente (a parte decidere come partire da casa).
Grosso modo e' come avere una D200 e una D3.... per farmi capire, so che non e' uguale.. smile.gif

Inviato da: Denis Calamia il Jan 15 2008, 11:35 PM

Chi nella propria vita ha fatto/studiato la ripresa video professionale,sa che una videocamera ha bisogno di essere pesante al punto giusto,il peso difatti ne aumenta la stabilità in fase di ripresa...La stessa cosa vale per le Dslr,dunque che ben venga il Vgrip in (quasi ) tutti gli usi che se ne fa a mano libera,tranne lo street dove il farsi notare meno possibile è un Must !

Inviato da: Fotocaccia il Jan 19 2008, 05:23 PM

Scusate ma non ho capito alcune cose:
1) MB-D10 + BL 3 Permettono di utilizzare batterie sia EN-EL4 che batteie EN-EL4a?
2) Se si possono utilizzare entrambe, utilizzando la batteria EN-EL4 si ha sempre la raffica di 8 fps?
3) Per caricare una EN-EL4a o eventualmente EN-EL4, occorre smontare il MB-D10?

GRAZIE

Inviato da: Mauro Villa il Jan 19 2008, 05:32 PM

1) si
2) si
3) no

Inviato da: alexdan57 il Jan 19 2008, 06:43 PM

Ciao,
sto usando l'impugnatura da circa 40 giorni e ti devo dire che praticamente ho ricaricato solo la batteria (EN-EL3e) dell'impugnatura.

Pur scattando tanto la batteria interna alla D300 si è scaricata solo del 40% e 37 scatti eseguiti quando non avevo l'impugnatura.
Attenzione: il consumo non è da imputare solo agli scatti ma anche al "mantenimento in vita " della D300 stessa.


QUOTE(Skylight @ Oct 28 2007, 02:27 PM) *
Ciao, dalla foto che si vede su dpreview nell'MB10 è possibile inserire una EN-EL3e, o l' EN-EL4a.
http://img105.imageshack.us/img105/5342/gripbatteriespu7.jpg

Quindi una EN-EL3e nel corpo e la seconda EN-EL3e nell'MB10, con la scomodità di dover rimuovere l'MB10 ogni volta per caricare la batteria nel corpo macchina.

Non è scomodo? hmmm.gif


Inviato da: alexdan57 il Jan 20 2008, 07:44 PM

Per quanto riguarda la domanda n°2 si possono usare entrambe pero' mi pare che la resa con la EN-EL4a dovrebbe essere più costante e duratura.
Devo fare delle prove (non ho ancora la batteria) ma l'uso con le stilo ha dimostrato una sostanziale velocità nello scaricamento delle stilo e mano mano che si scaricano peggiora la raffica
Ne riparliamo durante la settimana prossima quando proverò la EN-EL4a

QUOTE(Fotocaccia @ Jan 19 2008, 05:23 PM) *
Scusate ma non ho capito alcune cose:
1) MB-D10 + BL 3 Permettono di utilizzare batterie sia EN-EL4 che batteie EN-EL4a?
2) Se si possono utilizzare entrambe, utilizzando la batteria EN-EL4 si ha sempre la raffica di 8 fps?
3) Per caricare una EN-EL4a o eventualmente EN-EL4, occorre smontare il MB-D10?

GRAZIE


Inviato da: Trigger il Jan 20 2008, 08:35 PM

QUOTE(pup @ Jan 15 2008, 11:13 PM) *
... Scomodo però smontarlo per caricare la batteria nella D300. Considerando che nella D200 la batteria nel corpo non ci stava, dovrei dire che si tratta di un altro miglioramento di cui non devo vedere solo l'aspetto negativo della scomodità...


Se vuoi un parere, io non metterei la batteria nel corpo macchina usando solo quella del battery grip, altrimenti monta e smonta...... blink.gif
La seconda batteria dovrai tenerla in tasca ma non mi sembra un gran problema visto il popò di borse e zaini con cui andiamo in giro laugh.gif

Gianluca

Inviato da: pup il Feb 3 2008, 10:56 AM

QUOTE(Trigger @ Jan 20 2008, 08:35 PM) *
Se vuoi un parere, io non metterei la batteria nel corpo macchina usando solo quella del battery grip, altrimenti monta e smonta...... blink.gif
La seconda batteria dovrai tenerla in tasca ma non mi sembra un gran problema visto il popò di borse e zaini con cui andiamo in giro laugh.gif

Gianluca

Uhm è vero, per andare via appena più leggero posso togiere la batteria dal corpo. 8 stilo pesano un sacco. Quando si esaurissero metto la batteria nel corpo (praticamente mai). E infine quando vado via con la reflex senza il grip uso la sua batteria che così mi vive anche di più.

Inviato da: bireltm il May 31 2008, 05:17 PM

QUOTE(fire.hawk @ Oct 28 2007, 08:46 PM) *
Sicuro che duri di più, ma non ci sono riscontri oggettivi del "quanto", probabilmente potrebbe durare il doppio, ma ci vorrebbe una prova su strada... appena arriva la D300 vedo se riesco a farmi prestare il tutto e fare qualche test.
volevo sapere se per caso avevi fatto delle prove con la batteria en-el 4a.secondo te e giustificabile spendere altri soldi per poter usare questa batteria?

Inviato da: Abri il May 31 2008, 10:36 PM

Riporto la mia personale esperienza, e devo dire che nel passaggio da d50 a d300+MB il salto è eccezzionale. Con l'impugnatura ne ho guadagnato di stabilità infatti usando la macchina con obiettivi tipo AF-s 28-70 o AF-s 80-200 ne ho tratto beneficio anche a livello di articolazione della mano. Poi per il discorso batteria trovo comodissimo poter sfilare e infilare una nuova batteria direttamente nell'impugnatura, tant'è che nella macchina la batteria non l'ho mai messa!!
Senza contare che con una en-el3 ci faccio tranquillamente 700-800 scatti.
Quindi quando esco per servizio ho due batterie en-el3 e il pacco batterie con le 8 stilo, meglio di così!!! L'unico neo è il prezzo un pò caro, ma la differenza con l'impugnatura della d200 c'è tutta.
Saluti
antonio

Inviato da: Emanuele.Aymerich il May 31 2008, 11:17 PM

Con due enel3 montate faccio mediamente 1600 scatti, nei rarissimi casi nei quali mi potrebbe servire avere gli 8 fotogrammi al secondo perchè 6 non bastano (haha, ma quando? al Rally d'Italia l'ho usata in CL a 3 fts perche a 6 mi venivano tutte uguali) basta inserire delle stilo con l'adattatore fornito di serie. La enel4 non serve praticamente a niente salvo usi molto specifici, tenete conto che bisognerebbe comprare anche l'adattatore BL3 e il caricabatterie apposito per la enel4 spendendo oltre 200 euro. Poi, se la comprate per sfizio è un alta storia...

La batteria interna non è scomoda per il semplice fatto che non la carichi praticamente mai, la D300 prevede la possibilità di scelta su quale consumare prima, io consumo prima quella del grip che mi dura 800 scatti abbondanti ed è difficile arrivare a consumare quella interna. Capiterà qualche volta all'anno ed è più che sopportabile direi.

Inviato da: Alfalife il Jun 1 2008, 06:56 PM

Io con una enel 3 e 8 stilo energizer Advence 2500 mAh Ni-MH ho scaricato il battery pack dopo 1000 foto ed ora continuo a scattare con la battery on camera...

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Jun 1 2008, 10:09 PM

Scusatemi ma perche devi sempre smontare bateria corpo.Io faccio cosi:Per primo uso le batterie della impugnatura,quando vedo che livello della batteria e scarsa ,infilo l'altra bateria .Ho due batterie En-el 3e e + a stillo AA 2700.Bateria della machina rimane solo per accendere e spegnere.Da gennaio fin ora o smontato due volte l'impugnatura. tongue.gif

Inviato da: paolo.bartolozzi il Jun 2 2008, 09:25 AM

Esperienza fresca-fresca sabato e ieri al motomondiale del Mugello:
D300+MB10 con EN-EL3 in macchina come riserva e EN-EL4 nell'impugnatura,
AFS 80-200+ Kenko300 1,4, visto che mi trovavo alla Casanova Savelli e non in pista quindi una "allungatina" dello zoom non guastava.....
Tra sabato e domenica ho fatto circa 1900 scatti in CH ed ho ancora il 40% di carica residua nella EN-EL4, Molte delle foto le ho fatte in panning dal momento che il campo visivo che avevo sulla pista era limitato, con questa tecnica mi ha aiutato molto la raffica a 8fps, in quanto nella raffica riuscivo a beccare il passaggio di due-tre piloti,
anche se duplicato, il tele mi forniva una velocità di messa a fuoco rapidissima e riuscivo ad "agganciare" tutti i soggetti,
in questa situazione ho benedetto l'acquisto dell'impugnatura e soprattutto quello delle due batterie EN-EL4, di cui la seconda è rimasta in tasca per i due giorni di foto.....
Da tenere nella dovuta considerazione anche il fatto che ieri molte foto le ho fatte con inquadratura tramite il monitor tenendo la reflex alzata sopra la testa, visto che davanti a me c'erano degli "invasati"che si alzavano continuamente, in questa configurazione la reflex dovrebbe "bere" molta più energia.....
Nello Zaino avevo anche la fida D200 con MB200, alternandola alla D300 solo nelle prove libere del sabato della 250cc. questa mi ha creato qualche problema di "aggancio" ed anche durante le raffiche ogni tanto di imballava...... Dimenticavo.... con la D200 dopo 350 scatti ero al 20% di energia residua.....
Ciao, paolo bartolozzi.

p.s. la raffica a 8fps mi viene molto utile anche quando faccio foto ai treni
-mia passione principale- in quanto nella scarica di scatti riesco sempre a selezionare i due tre scatti buoni, senza cespugli, frasche, alberi o paletti davanti al soggetto fotografato rolleyes.gif

Inviato da: Alfalife il Jun 2 2008, 12:20 PM

io avevo due enel 3 + energizer 2500mAh renditi conto che mi sono venduto la seconda enel 3 perchè altrimenti veniva inutilizzata...avevo troppa autonomia rispetto al mio utilizzo!

Inviato da: frinz il Jun 3 2008, 08:08 AM

dunque, ieri ad un saggio di ginnastica ritmica ho usato la d300 con l'sb800: ho effettuato circa 600 scatti e non ho dovuto sostituire nulla: ho solo scelto in alcuni esercizi di utilizzare le otto stilo anzichè la en 3e del bp per avere una raffica maggiorata; va tutto più che bene: ho scaricato prima le pile del flash!
L'unica differenza sensibile l'ho riscontrata a livelo di pile stilo: le uniross non fanno più di 100 scatti, le energizer arrivano molto più in là...e si tratta proprio delle pile poichè le ho caricate con lo stesso carica batterie.
è tutto molto comodo, piuttosto pesante da usare in abbinata con il 70 200 vr ma devo abituarmi...

Inviato da: ThELaW il Jan 10 2010, 10:46 PM

QUOTE(frinz @ Jun 3 2008, 08:08 AM) *
dunque, ieri ad un saggio di ginnastica ritmica ho usato la d300 con l'sb800: ho effettuato circa 600 scatti e non ho dovuto sostituire nulla: ho solo scelto in alcuni esercizi di utilizzare le otto stilo anzichè la en 3e del bp per avere una raffica maggiorata; va tutto più che bene: ho scaricato prima le pile del flash!
L'unica differenza sensibile l'ho riscontrata a livelo di pile stilo: le uniross non fanno più di 100 scatti, le energizer arrivano molto più in là...e si tratta proprio delle pile poichè le ho caricate con lo stesso carica batterie.
è tutto molto comodo, piuttosto pesante da usare in abbinata con il 70 200 vr ma devo abituarmi...


Scusate se rispondo ora ad un post molo interessante che ho scoperto solo oggi.

Vi illustro il mio quesito.
Ho acquistato una D700(che ritiro domani pomeriggio) con battery pack.
Sono gia in possesso della seconda en-el3 (che usavo come seconda sulla D90 ed è nuovissima ).
Vorrei acquistare delle stilo ricaricabili per la raffica a 8fps.
Vi dico subito che non sono professionista ma solo fotoamatore e quindi non credo di dover acuistare la bateria en-el4/en-el4a per risparmiare.

Vi chiedo che tipo di stilo avete usato.
Ho gia letto qua e le sui forum e leggo che le miglori al momento che tengono la carica sono le uniross rosse da 2100mah o le sanyo eneloop da 2000 mah.
Voi consigliereste quelle piu potenti anche se non hanno il pregio di tenere molto la carica nel tempo? Ovvio che se uso tali batterie cio significa che devo averle ricaricate qualche ora prima (nel senso che le uso ben cariche nel momento in cui mi serve).
La cosa che voglio capire è se queste vanno fatte scaricare completamente prima della ricarica oppure le posso ricaricare quanto voglio.
Grazie

Inviato da: liano il Jan 10 2010, 11:26 PM

Ciao,io utilizo tranquillamente l'mb-d10 con solo una batteria en-el3 inserita,più una di scorta pronta x la sostituzione x eventuale esaurimento della prima.
In particolari situazioni monto entrambe la batterie,una nel corpo macchina della D700, e l'altra nell'MB.
Ripeto non ho avuto mai problemi di utilizzo e non ho mai perso uno scatto (con due en-al3 a disposizione,si fanno tante di quelle foto,dove l'unico problema potrebbe essere la non disponibilità di più CF x contenere tutti i file.

Raffaele

Inviato da: bergat@tiscali.it il Jan 10 2010, 11:26 PM

QUOTE
La cosa che voglio capire è se queste vanno fatte scaricare completamente prima della ricarica oppure le posso ricaricare quanto voglio.


Sarebbe meglio, molto meglio.

Inviato da: ThELaW il Jan 10 2010, 11:47 PM

QUOTE(liano @ Jan 10 2010, 11:26 PM) *
Ciao,io utilizo tranquillamente l'mb-d10 con solo una batteria en-el3 inserita,più una di scorta pronta x la sostituzione x eventuale esaurimento della prima.
In particolari situazioni monto entrambe la batterie,una nel corpo macchina della D700, e l'altra nell'MB.
Ripeto non ho avuto mai problemi di utilizzo e non ho mai perso uno scatto (con due en-al3 a disposizione,si fanno tante di quelle foto,dove l'unico problema potrebbe essere la non disponibilità di più CF x contenere tutti i file.

Raffaele


Questo lo sapevo di gia.
Quel che mi serve sapere è come si comporterebbe con le stilo ricaricabili tipo le uniross hybrio da 2100....

Inviato da: liano il Jan 11 2010, 12:36 AM

QUOTE(ThELaW @ Jan 10 2010, 11:47 PM) *
Questo lo sapevo di gia.
Quel che mi serve sapere è come si comporterebbe con le stilo ricaricabili tipo le uniross hybrio da 2100....


Ciao e scusami, te forse lo sapevi di già,chi ha posto il quesito forse meno.
Non sento la necessità delle stilo,quindi non posso aiutarti.

Notte

Inviato da: Hinault il Jan 11 2010, 03:27 PM

QUOTE(ThELaW @ Jan 10 2010, 11:47 PM) *
Questo lo sapevo di gia.
Quel che mi serve sapere è come si comporterebbe con le stilo ricaricabili tipo le uniross hybrio da 2100....


Io uso le Panassonic da 2100 mA senza scarica. Tengono la carica residua a lungo, grosso modo come le Uniross. Direi che sono equivalenti. Lo svantaggio delle stilo sta principalmente nel peso, già non indifferente con macchina e BP con le 8 stilo diventa davvero un mattone. Personalmente quando sono nelle condizioni di rischiare di rimanere a terra senza alimentazione uso la batteria standard e mi porto dietro le 8 stilo già montate sul loro supporto.
In ogni caso per emergenze incredibili 8 stilo le trovi quasi dovunque.

Inviato da: ThELaW il Jan 12 2010, 01:52 AM

QUOTE(Hinault @ Jan 11 2010, 03:27 PM) *
Io uso le Panassonic da 2100 mA senza scarica. Tengono la carica residua a lungo, grosso modo come le Uniross. Direi che sono equivalenti. Lo svantaggio delle stilo sta principalmente nel peso, già non indifferente con macchina e BP con le 8 stilo diventa davvero un mattone. Personalmente quando sono nelle condizioni di rischiare di rimanere a terra senza alimentazione uso la batteria standard e mi porto dietro le 8 stilo già montate sul loro supporto.
In ogni caso per emergenze incredibili 8 stilo le trovi quasi dovunque.


Ho acquistato oggi due confezioni di uniross ROSSE da 2100mah e due confezioni di panasonic infinium sempre da 2100mah. Quindi ho preso quelle che tengono la carica nel tempo e al momento le piu indicate.
i due caricabatterie sono quelli trovati in dotazione nelle uniross (carica lenta da 7 ore).
Quel che mi lascia perplesso è che ho provato varie raffiche. Rallentamenti non ce ne sono....anzi...tiene bene nel tempo ma le batterie si esauriscono velocemente (una tacca e non fa funzionare piu nulla) se stacco il pacco batterie e lo ricollego e riaccendo la D700 la carica torna al massimo e ritorno a fare la raffica avendo di nuovo la scarica veloce .
Questo èstato testato sia con le uniross sia con le panasonic.
Ora le ho messe sotto cariche pensando di averle scaricate del tutto.
Sarà l'effett delle batterie che essendo nuove le ho scaricate rapidamente?
Secondo voi è esatta la mia affermazione?
Domani a carica ben completa riprovo.
Grazie

Inviato da: Hinault il Jan 12 2010, 09:05 AM

Non so che dirti. Io ho la D300, ho montato pacco da 8 + ElEn3e le rare volte che mi serviva la raffica veloce (per esempio al Giro dello scorso anno) e c'ho fatto 200 foto senza calo di prestazioni. Ti dirò che poi dato che a casa mia il consumo di ricaricabili ricalca quello della Nutella tra giochi, auto telecomandate e cose varie, talvolta ho anche messo nelle 8 batterie di 3 marche diverse senza problemi particolari. Quello che ho notato è che la contattiera del BP è un pò losca, talvolta macchina non sente le batterie ma basta togliere e inserire un paio di volte. Anche io ho quel tipo di caricabatterie lento. A quanto mi hanno detto migliore di quello c'è solo quello professionale che opera la scarica e controlla la corrente di carica che costa una cinquantina di eurozzi grosso modo.

Inviato da: ThELaW il Jan 12 2010, 09:27 AM

QUOTE(Hinault @ Jan 12 2010, 09:05 AM) *
Non so che dirti. Io ho la D300, ho montato pacco da 8 + ElEn3e le rare volte che mi serviva la raffica veloce (per esempio al Giro dello scorso anno) e c'ho fatto 200 foto senza calo di prestazioni. Ti dirò che poi dato che a casa mia il consumo di ricaricabili ricalca quello della Nutella tra giochi, auto telecomandate e cose varie, talvolta ho anche messo nelle 8 batterie di 3 marche diverse senza problemi particolari. Quello che ho notato è che la contattiera del BP è un pò losca, talvolta macchina non sente le batterie ma basta togliere e inserire un paio di volte. Anche io ho quel tipo di caricabatterie lento. A quanto mi hanno detto migliore di quello c'è solo quello professionale che opera la scarica e controlla la corrente di carica che costa una cinquantina di eurozzi grosso modo.


Voglio sperare che siano scariche le stilo....Quindi dopo la ricarica proverò! e speriamo bene!

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)