Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ Nikon D700 Vs Canon 5d Mark Ii

Inviato da: Stefanodivers il Oct 11 2010, 01:59 PM

Ciao a tutti....

Io sono un possesore felice di nikon d700 ma non riesco a capire che diffenza cè tra la d700 e la eos 5D MARK II??
qualcuna sa aiutarmi? gli obbiettivi canon come mai costano meno rispettoa nikkor?

grazie.gif

Inviato da: Lutz! il Oct 11 2010, 02:31 PM

QUOTE(Stefanodivers @ Oct 11 2010, 02:59 PM) *
Ciao a tutti....

Io sono un possesore felice di nikon d700 ma non riesco a capire che diffenza cè tra la d700 e la eos 5D MARK II??
qualcuna sa aiutarmi? gli obbiettivi canon come mai costano meno rispettoa nikkor?

grazie.gif


Nemmeno io lo capisco e non riesco a capire come uno possa comprare una Canon :-)

Inviato da: cuomonat il Oct 11 2010, 02:34 PM

Non capisco invece che ne frega a uno che ha D700 di pensare a Ca.... ché????

Inviato da: drmaku il Oct 11 2010, 02:55 PM

secondo il mio modesto parere la 5dmII e' un investimento a medio termine piu' valido rispetto a d700.

magnesio, full frame, filmati full HD, 24mpx e gamma dinamica fanno di 5dmII un corpo macchina duraturo e a ottima tenuta anche in caso di una eventuale 5dmIII.
purtroppo non posso dire altrettanto della d700.

per esempio, secondo dxo, l'85 1.4d lavora molto meglio su d3x che non su 700 proprio per via dei mega pixel in piu'. quindi se dovessi prendere una macchina oggi partendo da zero riterrei la 5dm2 piu' appetibile di una d700.

Inviato da: Franco_ il Oct 11 2010, 03:38 PM

QUOTE(drmaku @ Oct 11 2010, 03:55 PM) *
secondo il mio modesto parere la 5dmII e' un investimento a medio termine piu' valido rispetto a d700.

magnesio, full frame, filmati full HD, 24mpx e gamma dinamica fanno di 5dmII un corpo macchina duraturo e a ottima tenuta anche in caso di una eventuale 5dmIII.
purtroppo non posso dire altrettanto della d700.

per esempio, secondo dxo, l'85 1.4d lavora molto meglio su d3x che non su 700 proprio per via dei mega pixel in piu'. quindi se dovessi prendere una macchina oggi partendo da zero riterrei la 5dm2 piu' appetibile di una d700.


Investimento ?

Ma "polca miselia" rolleyes.gif , si sta parlando di macchine fotografiche non di borsa... Continuo a non capire certi ragionamenti che leggo sul forum...

La 5DII è migliore solo per il video (a chi interessa), per l'AF le prende di brutto...

Scusa drmaku, ma tu ce l'hai la D700 ? Se ce l'hai come fai a scrivere certe cose ?

QUOTE(Stefanodivers @ Oct 11 2010, 02:59 PM) *
Ciao a tutti....

Io sono un possesore felice di nikon d700 ma non riesco a capire che diffenza cè tra la d700 e la eos 5D MARK II??
qualcuna sa aiutarmi? gli obbiettivi canon come mai costano meno rispettoa nikkor?

grazie.gif


Se sei felice che ti importa della Canon ? Se sto bene con una donna mica mi metto a guardare le altre...

Inviato da: Max Lucotti il Oct 11 2010, 03:48 PM

QUOTE(Franco_ @ Oct 11 2010, 04:38 PM) *
Se sto bene con una donna mica mi metto a guardare le altre...


Battuta poco condivisibile da gran parte del genere maschile...... hi hi hi

Inviato da: cuomonat il Oct 11 2010, 03:52 PM

QUOTE(Max Lucotti @ Oct 11 2010, 04:48 PM) *
Battuta poco condivisibile da gran parte del genere maschile...... hi hi hi

Franco è un uomo mite... e timorato rolleyes.gif almeno a leggere la firma, poi si sa rolleyes.gif

Inviato da: Franco_ il Oct 11 2010, 03:51 PM

Beh, io sono una persona seria... e poi un'altra come mia moglie non la trovo di certo smile.gif

Inviato da: drmaku il Oct 11 2010, 03:52 PM

QUOTE(Franco_ @ Oct 11 2010, 04:38 PM) *
Investimento ?

Ma "polca miselia" rolleyes.gif , si sta parlando di macchine fotografiche non di borsa... Continuo a non capire certi ragionamenti che leggo sul forum...

La 5DII è migliore solo per il video (a chi interessa), per l'AF le prende di brutto...

Scusa drmaku, ma tu ce l'hai la D700 ? Se ce l'hai come fai a scrivere certe cose ?
Se sei felice che ti importa della Canon ? Se sto bene con una donna mica mi metto a guardare le altre...


in effetti "investimento" non e' la parola giusta. forse meglio dire "perde meno il valore nel corso del tempo" oppure "prodotto piu' duraturo in relazione all'evoluzione tecnlologica".

nel mio giudizio ho scritto "oggi, partendo da zero". e' un dettaglio importante.
ovviamente essendomi negli anni viziato con nikon e la sua ergonomia, le lenti, le sfumature tipiche della casa giallonera, non mi passa neanche per l'anticamera del cervello di prendere una canon.

purtroppo non ho il piacere di avere una macchina digitale come la d700, tuttavia so di cosa parlo visto che la seguo da prima che uscisse e ho parecchi amici che la possiedono.

per il resto del mio discorso non cambierei una virgola, mi dispiace solo di questa tua reazione. smile.gif

Inviato da: Marco Senn il Oct 11 2010, 03:56 PM

QUOTE(drmaku @ Oct 11 2010, 03:55 PM) *
24mpx e gamma dinamica fanno di 5dmII


21mpx se non l'hanno cambiata da poco... comunque concordo, se non ti serve una macchina da foto sportiva indoor ma una macchina per tutte le stagioni la 5DII è un prodotto altrettando valido e con dei plus, uno dei quali sono le possibili scelte nel campo ottiche.
La D700 vince sull'autofocus e sulla resa a 6400ISO.
Sul resto la guerra è aperta.
Però 5DII 17-40 50/1.4 70-200/2.8 180macro è un corredo che mi alletta un sacco e ci sto seriamente pensando... dovessi realizzare il giusto dal mio...

Inviato da: cuomonat il Oct 11 2010, 03:56 PM

QUOTE(Franco_ @ Oct 11 2010, 04:51 PM) *
Beh, io sono una persona seria... e poi un'altra come mia moglie non la trovo di certo smile.gif

Ma chi ha parlato di mogli???? allora anch'io sono serio, serissimo messicano.gif

Inviato da: Maranz il Oct 11 2010, 03:59 PM

Quanto alla 'presunta' economicità dei Canon rispetto ai Nikkor ho qualche dubbio ad esempio pensando al 14 f2.8 che passa i 2000 eurini abbondantemente,il 50 f1.2, l'85 f1.2, il 135 f2, il 35 f1,4 che dovrebbe essere in linea con il neonato Nikkor di pari focale e luminosità ; invece il 24mm f1.4 costa 1600 euro e quindi ben meno del nostro , il 70-200 f2.8 II di Canon é praticamente sullo stesso prezzo del nostro e il 'mostrino' 200mm f2.0 che é superiore come prezzo al Nikkor.
Dire che uno sia meglio dell'altro é davvero difficile e dipende essenzialmente dal gusto personale.
Ovviamente tutto a mio parere.

Saluti.

Marco

Inviato da: Franco_ il Oct 11 2010, 03:59 PM

QUOTE(drmaku @ Oct 11 2010, 04:52 PM) *
in effetti "investimento" non e' la parola giusta. forse meglio dire "perde meno il valore nel corso del tempo" oppure "prodotto piu' duraturo in relazione all'evoluzione tecnlologica".

nel mio giudizio ho scritto "oggi, partendo da zero". e' un dettaglio importante.
ovviamente essendomi negli anni viziato con nikon e la sua ergonomia, le lenti, le sfumature tipiche della casa giallonera, non mi passa neanche per l'anticamera del cervello di prendere una canon.

purtroppo non ho il piacere di avere una macchina digitale come la d700, tuttavia so di cosa parlo visto che la seguo da prima che uscisse e ho parecchi amici che la possiedono.

per il resto del mio discorso non cambierei una virgola, mi dispiace solo di questa tua reazione. smile.gif


Perchè ti dispiace ? Mica mi sono arrabbiato laugh.gif .
Non discuto che tu possa conoscere la D700, ma usarla nel tempo ti garantisco che è tutt'altra cosa...

Oggi come oggi non vedo Canon superiore a Nikon (prima dell'uscita della D3 era l'esatto contrario)... i 24Mp servono per usi particolari, ma non bastano, secondo me, a dire che la 5DII sia migliore della D700... basta leggere quello che hanno scritto i canonisti quando uscì la 5DII...

Inviato da: drmaku il Oct 11 2010, 03:59 PM

QUOTE(Marco Senn @ Oct 11 2010, 04:56 PM) *
21mpx se non l'hanno cambiata da poco... comunque concordo, se non ti serve una macchina da foto sportiva indoor ma una macchina per tutte le stagioni la 5DII è un prodotto altrettando valido e con dei plus, uno dei quali sono le possibili scelte nel campo ottiche.
La D700 vince sull'autofocus e sulla resa a 6400ISO.
Sul resto la guerra è aperta.
Però 5DII 17-40 50/1.4 70-200/2.8 180macro è un corredo che mi alletta un sacco e ci sto seriamente pensando... dovessi realizzare il giusto dal mio...


21, grazie della correzione smile.gif

Inviato da: Franco_ il Oct 11 2010, 04:01 PM

QUOTE(Marco Senn @ Oct 11 2010, 04:56 PM) *
...Però 5DII 17-40 50/1.4 70-200/2.8 180macro è un corredo che mi alletta un sacco e ci sto seriamente pensando... dovessi realizzare il giusto dal mio...


Marco, Marco, vedo che stai prendendo una brutta china... laugh.gif

Inviato da: drmaku il Oct 11 2010, 04:06 PM

QUOTE(Franco_ @ Oct 11 2010, 04:59 PM) *
Perchè ti dispiace ? Mica mi sono arrabbiato laugh.gif .
Non discuto che tu possa conoscere la D700, ma usarla nel tempo ti garantisco che è tutt'altra cosa...

Oggi come oggi non vedo Canon superiore a Nikon (prima dell'uscita della D3 era l'esatto contrario)... i 24Mp servono per usi particolari, ma non bastano, secondo me, a dire che la 5DII sia migliore della D700... basta leggere quello che hanno scritto i canonisti quando uscì la 5DII...


Figurati Franco, so benissimo di essere tra amici qui, tuttavia non ho il piacere di parlarti di persona e capire il tono della tua risposta. tuttavia se leggo "Se ce l'hai come fai a scrivere certe cose ?" ho pochi dubbi interpretativi. smile.gif

Ritornando alla discussione, capisco il tuo punto di vista. I megapixel (21 come da correzione) sono utili in campi ben precisi (e.g moda), ma diciamo che al mio 85 1.4 non farebbero del tutto schifo (vedi i test dxo che ho citato prima) e come diceva Kintaro70 avere piu' MP su una FX favorirebbe l'uso di ottiche DX sulla stessa.

mentre la d700 ha caratteristiche, anche di sensore, che la portano ad essere la macchina veloce per eccellenza, dall'altro lato la 5dm2 fa tutto e pure bene con l'aggiunta di gran filmati full HD.

Inviato da: Marco Senn il Oct 11 2010, 04:12 PM

QUOTE(Maranz @ Oct 11 2010, 04:59 PM) *
Quanto alla 'presunta' economicità dei Canon rispetto ai Nikkor ho qualche dubbio ad esempio pensando al 14 f2.8 che passa i 2000 eurini abbondantemente,il 50 f1.2, l'85 f1.2, il 135 f2, il 35 f1,4 che dovrebbe essere in linea con il neonato Nikkor di pari focale e luminosità ; invece il 24mm f1.4 costa 1600 euro e quindi ben meno del nostro , il 70-200 f2.8 II di Canon é praticamente sullo stesso prezzo del nostro e il 'mostrino' 200mm f2.0 che é superiore come prezzo al Nikkor.


No, ragazzi, essere spudoratamente di parte per Nikon va bene ma un pò di onestà dai... Non vorrai paragonare il 50/1.2 di Canon al nostro 50/1.4????? Nikon un 14 che vada decentemente su digitale lo ha solo attaccato al resto dello zoom rolleyes.gif . Canon non ha il 14-24, quello è da dire.
Però il 70-200 di Canon fa la magia di essere un 200mm anche a 5 metri di distanza e l'IS di ultma generazione (provato, non parlo a caso) è davvero mostruoso. Per il 200 aspettiamo quello appena uscito per parlare di prezzi.
Non dimenticherei poi il 70-200/4 IS...

QUOTE(Franco_ @ Oct 11 2010, 05:01 PM) *
Marco, Marco, vedo che stai prendendo una brutta china... laugh.gif


Ma no, che china. Ci sono settori in cui Nikon è innegabilmente avanti altri su cui se la gioca altri ancora su cui paghiamo noi. Le ottiche in particolare. Nikon continua a sfornare fissi da 2000€ e zoom f/4 da 1300... Ho intenzione di transitare al formato pieno e se non fosse che mi scoccia avere due corredi terrei la D300 solo per la macro... per l'FF sceglierei il nemico.

Inviato da: Franco_ il Oct 11 2010, 04:22 PM

QUOTE(drmaku @ Oct 11 2010, 05:06 PM) *
Figurati Franco, so benissimo di essere tra amici qui, tuttavia non ho il piacere di parlarti di persona e capire il tono della tua risposta. tuttavia se leggo "Se ce l'hai come fai a scrivere certe cose ?" ho pochi dubbi interpretativi. smile.gif

Ritornando alla discussione, capisco il tuo punto di vista. I megapixel (21 come da correzione) sono utili in campi ben precisi (e.g moda), ma diciamo che al mio 85 1.4 non farebbero del tutto schifo (vedi i test dxo che ho citato prima) e come diceva Kintaro70 avere piu' MP su una FX favorirebbe l'uso di ottiche DX sulla stessa.

mentre la d700 ha caratteristiche, anche di sensore, che la portano ad essere la macchina veloce per eccellenza, dall'altro lato la 5dm2 fa tutto e pure bene con l'aggiunta di gran filmati full HD.


Non so se nelle foto di moda 21Mp siano così importanti, npkd (tanto per citare un fotografo di moda a caso, ciao Nippo smile.gif) , da quello che so usa due D300 (o almeno le usava fino a poco tempo fa...).
Avere una fotocamera da 20 e passa Mp per poi montarci ottiche DX... va bene se non si vuole cambiare corredo e ammortizzare le spese sostenute, però non mi pare una grandissima idea... allora tanto vale avere un secondo corpo DX... io, ad esempio, la D300 me la sono tenuta stretta (e ho anche un ottimo corpo di "riserva").

Diverso è il discorso per chi fa foto naturalistiche, architettura, foto industriali o still-life (forse), ma 20 Mp pesano una cifra, su tutta la catena successiva allo scatto... dall'elaborazione all'archiviazione...

QUOTE(Marco Senn @ Oct 11 2010, 05:12 PM) *
...
Ma no, che china. Ci sono settori in cui Nikon è innegabilmente avanti altri su cui se la gioca altri ancora su cui paghiamo noi. Le ottiche in particolare. Nikon continua a sfornare fissi da 2000€ e zoom f/4 da 1300... Ho intenzione di transitare al formato pieno e se non fosse che mi scoccia avere due corredi terrei la D300 solo per la macro... per l'FF sceglierei il nemico.


Io ho scelto un'altra via: usato e il nuovo import, tutte ottiche f/2.8 spendendo meno di 1300€ per il 17-35 e 800€ per l'80-200 AFS... Se ora non avessi altre spese prenderei il 28-70/2.8 a 800€, incurante di chi fa le pulci agli angoli dei fotogrammi...

Inviato da: Maranz il Oct 11 2010, 04:36 PM

Vedi Marco io non ho paragonato la resa degli obiettivi citati ma soli i rispettivi prezzi;comunque ritengo superiore il Canon 50mm f1.2 al Nikkor 1.4 così come l'85 f1.4 Nikkor sia D che G é superiore all'85 1.2 di Canon ; per il 24mm invece mi piace di più il Nikkor (maggior nitidezza e 'ariosità'); il 14 f2.8 di Canon non é neppure lontano parente del Nikkor ,soprattutto per la distorsione di quest'ultimo; quanto allo zoom 70-200 (a parte l'accorciamento del Nikkor a breve distanza) mi pare che entrambi , sia Nikon che Canon , abbiano decisamente migliorato i dispositivi antivibrazione guadagnando diversi stop. Peccato che Nikon il 70-200 f4 non lo faccia, il Canon costa poco ed é meraviglioso e leggero(come il 17-40mm f2.8 di Canon ed il 200mm f 2.8 sempre di Canon). Io comunque mi diverto e non sono così campanilista come ti posso esser sembrato.

Marco


Inviato da: FZFZ il Oct 11 2010, 04:38 PM

QUOTE(drmaku @ Oct 11 2010, 03:55 PM) *
secondo il mio modesto parere la 5dmII e' un investimento a medio termine piu' valido rispetto a d700.

magnesio, full frame, filmati full HD, 24mpx e gamma dinamica fanno di 5dmII un corpo macchina duraturo


Magnesio e FF ce l'ha pure la D700
La gamma dinamica della 5D MK II è nettamente inferiore a quella della D700 (possiedo la D3 , conosco bene la D700 e con la 5D Mark II almeno 5000 foto le avrò scattate...)
Come è inferiore la raffica, l'AF , la costruzione

Rimangono i filmati e i 21 mp
I primi necessitano di un'attrezzatura specifica per essere davvero sfruttati
I Mp....a quanti servono?


QUOTE(Marco Senn @ Oct 11 2010, 05:12 PM) *
No, ragazzi, essere spudoratamente di parte per Nikon va bene ma un pò di onestà dai... Non vorrai paragonare il 50/1.2 di Canon al nostro 50/1.4????? Nikon un 14 che vada decentemente su digitale lo ha solo attaccato al resto dello zoom rolleyes.gif . Canon non ha il 14-24, quello è da dire.
Però il 70-200 di Canon fa la magia di essere un 200mm anche a 5 metri di distanza e l'IS di ultma generazione (provato, non parlo a caso) è davvero mostruoso. Per il 200 aspettiamo quello appena uscito per parlare di prezzi.
Non dimenticherei poi il 70-200/4 IS...
Ma no, che china. Ci sono settori in cui Nikon è innegabilmente avanti altri su cui se la gioca altri ancora su cui paghiamo noi. Le ottiche in particolare. Nikon continua a sfornare fissi da 2000€ e zoom f/4 da 1300... Ho intenzione di transitare al formato pieno e se non fosse che mi scoccia avere due corredi terrei la D300 solo per la macro... per l'FF sceglierei il nemico.


Ehm...il vecchio 14 Nikon è tranquillamente superiore al 14 Canon.....il 14-24 invece, al Canon , lo disintegra...
In casa Canon non c'è un vero grandangolo di alto livello per il 24X36 (il 14 stesso ai bordi...ehm fa abbastanza schifo...)
Quindi dalla parte del "nemico" dovrai pure rivolgerti a Zeiss se vuoi un grandangolo decente ai bordi (21 Distagon f2,8 1800 € per una lente manuale, mica poco, anche se è una lente meravigliosa...)

Il 50 f1,2 L di Canon è una buona lente , superiore al nostro 50 f1,4 ma non poi di così tanto , la differenza c'è ma è tutt'altro che drammatica (a differenza di un prezzo pesantemente diverso..)
Performance sostanzialmente superiori si riscontrano nel Noct Nikkor (che il Canon se lo mangia...) o nei Leitz , stop

Non abbiamo un 70-200 f4 IS
In compenso abbiamo un AFD 80-200 f2,8 allo stesso prezzo , non ci possiamo lamentare , su...

Sulle ottiche ci sono pochissimi pezzi Canon che davvero invidio (il 17 TC , ad esempio)

Il nuovo 70-200 f2,8 IS ha uno stabilizzatore meno efficace del nuovo Nikkor (che pure a 200 mm non sarà un 200 mm alla minima distanza di maf)

Come vedi i punti sono sostanzialmente in pareggio
Sul campo ottiche , mi spiace , ma preferisco i Nikkor tutta la vita...ci sono pezzi di ben altro pregio dei Canon (28 f1,4 58 f1,2 24 f1,4 , etc, etc)

Specie sul fronte grandangolo-normali
Ma anche per certi tele (Ai-s 105 f1,8 , AFD 85 f1,4 ) Nikon non la cambierei per nessun'altra...men che meno per Canon (che conosco , ci lavoro sporadicamente , e l'apprezzo nel complesso...ma dq qui a decretarla superiore ce ne passa parecchia di acqua sotto i ponti...)


Federico

Inviato da: cuomonat il Oct 11 2010, 04:42 PM

Io sono daccordo. Chi vuol passare passasse pure, che c'è di male... per Loro? Magari hanno gli amici e hanno bisogno di appartenere, hanno bisogno della consapevolezza che volendo si risparmia, il 50/1,2 è migliore e... tutto il resto.

Mica si parla di tecnica?

Inviato da: Franco_ il Oct 11 2010, 04:54 PM

QUOTE(cuomonat @ Oct 11 2010, 05:42 PM) *
...
Mica si parla di tecnica?


Infatti, a volte credo che si confonda il mezzo con il fine... smile.gif

Vado un attimo O.T.
In questi giorni mi sto leggendo un pò di libri riguardanti alcuni grandi fotografi del 900', soprattutto fotoreporter; bene, vi posso garantire che nelle loro opere tutto guardo meno che la nitidezza, ci sono alcune foto che molti frequentatori del forum massacrerebbero (dal punto di vista tecnico), ma il contenuto ragazzi, il contenuto è quello che conta davvero nelle foto... purtroppo molti sembrano averlo dimenticato.

Ecco, è per questo che scrivo sempre di trovarmi bene con il 24-85, costa poco e se solo il manico fosse un pò più capace ne tirerebbe fuori di foto decenti... La sola cosa che secondo me è veramente importante è la garanzia di riuscire a scattare SEMPRE la foto, se poi la nitidezza agli angoli cala un pò... ma chi se ne frega...
Fine O.T.

Inviato da: beppenikon il Oct 11 2010, 05:27 PM

In questo topic posso dire la mia visto che sono passato da d700 a 5D e sono tornato a D700 messicano.gif

Premesso che sono 2 grandi macchine... a mio modesto parere nell'insieme la vince la D700

La 5D mII ha dalla sua i colori migliori dovuti al sensore da 21 mp e sforna delle foto pronto stampa... però la cosa si ritorce contro nei ritratti o negli scatti a luce ambiente dove a mio modesto parere preferisco le tonalità molto + delicate di Nikon.
Inoltre... 1600 iso è il limite della decenza per avere foto senza troppo rumore.
Autofocus e esposimetro sono 3 spanne sotto Nikon.
Ultima pecca mostruosa Canon con la quale ho dovuto lottare è il supporto software... Digital Photo Professional è ridicolo... una nullità rispetto a Capture NX2
Morale della favola... penso che la D700 sia molto + versatile e fruibile...
Per questo sono ritornato con soddisfazione a Nikon.


Inviato da: ang84 il Oct 11 2010, 05:32 PM

QUOTE(drmaku @ Oct 11 2010, 05:06 PM) *
Figurati Franco, so benissimo di essere tra amici qui, tuttavia non ho il piacere di parlarti di persona e capire il tono della tua risposta. tuttavia se leggo "Se ce l'hai come fai a scrivere certe cose ?" ho pochi dubbi interpretativi. smile.gif

Ritornando alla discussione, capisco il tuo punto di vista. I megapixel (21 come da correzione) sono utili in campi ben precisi (e.g moda), ma diciamo che al mio 85 1.4 non farebbero del tutto schifo (vedi i test dxo che ho citato prima) e come diceva Kintaro70 avere piu' MP su una FX favorirebbe l'uso di ottiche DX sulla stessa.

mentre la d700 ha caratteristiche, anche di sensore, che la portano ad essere la macchina veloce per eccellenza, dall'altro lato la 5dm2 fa tutto e pure bene con l'aggiunta di gran filmati full HD.


Ciao scusami ,mi spieghi come mai reputi l'85AF-d 1.4 pessimo su D700?? Io ce l'ho da diversi mesi e credo sia una meraviglia! é l'ottica piu nitida che ho nel mio corredo (che va dal 20D 2.8 all'80-200 2.8) e supera di molto anche quest'ultimo. A tutt'apertura ha dell'incredibile e non riesco a credere cosa sia su D3x! Ciao e grazie

Inviato da: Paolo56 il Oct 11 2010, 05:49 PM

QUOTE(ang84 @ Oct 11 2010, 06:32 PM) *
Ciao scusami ,mi spieghi come mai reputi l'85AF-d 1.4 pessimo su D700?? Io ce l'ho da diversi mesi e credo sia una meraviglia! é l'ottica piu nitida che ho nel mio corredo (che va dal 20D 2.8 all'80-200 2.8) e supera di molto anche quest'ultimo. A tutt'apertura ha dell'incredibile e non riesco a credere cosa sia su D3x! Ciao e grazie

Credo non lo abbia provato e si riferisse alla prova di un sito internet (DXo). hmmm.gif

Inviato da: Marco Senn il Oct 11 2010, 05:55 PM

QUOTE(FZFZ @ Oct 11 2010, 05:38 PM) *
Nikon non la cambierei per nessun'altra...men che meno per Canon (che conosco , ci lavoro sporadicamente , e l'apprezzo nel complesso...ma dq qui a decretarla superiore ce ne passa parecchia di acqua sotto i ponti...)


Sai di opinioni esattamente contrarie è pieno ogni convivio di canonisti smile.gif

Come dice Franco ci si preoccupa troppo del mezzo e poco del fine. Il mezzo, che è l'argomento del topic, in questo caso è equivalente. Ha pregi e difetti come la D700. L'insieme Canon è però estremamente concorrenziale e per certi versi preferibile e sarebbe da supponenti pensare che tanti amatori e professionisti che usano Canon sono degli allocchi. Io ho una D300 con 12-24, 24-85, 70-200, 85/1.8, 50/1.4, 105 micro e alla 5DII con una dotazione di 3 zoom c'ho fatto più di un pensiero.
Sbaglierò, che ti devo dire... wink.gif

Inviato da: beppenikon il Oct 11 2010, 06:05 PM

QUOTE(Marco Senn @ Oct 11 2010, 06:55 PM) *
Sai di opinioni esattamente contrarie è pieno ogni convivio di canonisti smile.gif

Come dice Franco ci si preoccupa troppo del mezzo e poco del fine. Il mezzo, che è l'argomento del topic, in questo caso è equivalente. Ha pregi e difetti come la D700. L'insieme Canon è però estremamente concorrenziale e per certi versi preferibile e sarebbe da supponenti pensare che tanti amatori e professionisti che usano Canon sono degli allocchi. Io ho una D300 con 12-24, 24-85, 70-200, 85/1.8, 50/1.4, 105 micro e alla 5DII con una dotazione di 3 zoom c'ho fatto più di un pensiero.
Sbaglierò, che ti devo dire... wink.gif


Sbagliare è l'unico modo per capire il giusto... rolleyes.gif io ho sbagliato... e adesso ho capito! messicano.gif

Inviato da: drmaku il Oct 11 2010, 06:20 PM

QUOTE(ang84 @ Oct 11 2010, 06:32 PM) *
Ciao scusami ,mi spieghi come mai reputi l'85AF-d 1.4 pessimo su D700?? Io ce l'ho da diversi mesi e credo sia una meraviglia! é l'ottica piu nitida che ho nel mio corredo (che va dal 20D 2.8 all'80-200 2.8) e supera di molto anche quest'ultimo. A tutt'apertura ha dell'incredibile e non riesco a credere cosa sia su D3x! Ciao e grazie


figurati, prima pero' trovami dove dico che e' pessimo su d700. smile.gif

Inviato da: MIRIAM. il Oct 11 2010, 06:41 PM

Vuoi toglierti i dubbi tra le prestazioni di entrambi le macchine? acquista la rivista DIGITAL CAMERA di questo mese e troverai i test tra le due fotocamere.Vuoi un parere spassionato! se non ti occorre la prestazione di videofilmato, posso cofermarti che la D700 è e resterà anche coni nuovi modelli una fotocamera altamente professionale, e molto più completa e versatile nella gestione di tutte le sue caratteristiche, con risposta superiore sia negli ISO, come nel D-Lighting eccc.....; Considera che io lavoro in CANON, ma sono sempre rimasto fedele a mamma NIKON.

FACCI SAPERE LA TUA OPINIONE DOPO QUESTE VERIFICHE CHE TI HO CONSIGLIATO.

CIAO

PAOLO


Inviato da: MAXdiLARA il Oct 11 2010, 06:55 PM

nikonista sfegatato,possessore di 3 nikon e in procinto di prendermene una quarta,concordo con tutti i miei colleghi sopra rolleyes.gif

Inviato da: Stefanodivers il Oct 11 2010, 07:00 PM

Ciao a tutti...
Non è che non sono contento della mia D700 kit 50mm F 1.4 Nital,essendo studente universitario e lavoratore ho dovuto vendermi la mia collezione di Nikonos RS V 4 3 2 e due sb 104.
Partendo da zero come ottiche i stavo leggermente pentendo anche perchè per esempio il 300 F 2.8 VR II nikkor,Nital costa 6000 euro la stessa ottica canon 4500 euro!!
Cè anche da dire che in tuti questi anni che ho fatto immersioni subacqueue ho sempre e solo usato Nikon Nikonos e dire che erano e sono tutt ora meravigliose è poco!!
Solo l ingenieria Nikon ha potuto progettare reflex subacque come NIKONOS RS e macchine a telemetro(Nikonos 5-4-3-) utilizzabili fino a 100 metri di profondita',che in accopiata ai due flash sb 104 nikon e il meraviglioso Kodak 64 iso ha reaglato magnifiche foto||

Sta di fatto che dopo questa breve tentazione di cambiare per passare alla Canon 5D mark II,credo che mi terro' la mia amatissima d700 e piano piano mi costruiro' un buon corredo ottico.Sperando che non si svaluti con l uscita della prossima D800 se ci sara'...

Cordiali Saluti

Inviato da: Franco_ il Oct 11 2010, 07:03 PM

QUOTE(Marco Senn @ Oct 11 2010, 06:55 PM) *
...
Come dice Franco ci si preoccupa troppo del mezzo e poco del fine. Il mezzo, che è l'argomento del topic, in questo caso è equivalente. Ha pregi e difetti come la D700. L'insieme Canon è però estremamente concorrenziale e per certi versi preferibile e sarebbe da supponenti pensare che tanti amatori e professionisti che usano Canon sono degli allocchi. Io ho una D300 con 12-24, 24-85, 70-200, 85/1.8, 50/1.4, 105 micro e alla 5DII con una dotazione di 3 zoom c'ho fatto più di un pensiero.
Sbaglierò, che ti devo dire... wink.gif


Proprio perchè è il fine quello che conta non cambierei il mezzo... a meno che nel cambio tu ne ne tragga un buon vantaggio economico, anche se io non ci credo... forse risparmieresti qualche centone sulle ottiche, ma quelli che ci rimetteresti nel cambio non li consideri ?

Copmunque sia l'importante è essere convinti di quello che si fa smile.gif

Inviato da: gechiet il Oct 11 2010, 07:15 PM

Se a 21 milioni di pixel devo avere grana a 6400 iso, ma anche a 3.200,mi tengo i 12 milioni della Nikon.
A proposito di costo delle ottiche, qualcuno parlava di costo piu basso dei canon.
il 28-300 Nikon, con stesse caratteristiche, costa 1 terzo e pesa meno della metà.

ciao

gennaro

Inviato da: primoran il Oct 11 2010, 08:09 PM

QUOTE(Paolo56 @ Oct 11 2010, 06:49 PM) *
Credo non lo abbia provato e si riferisse alla prova di un sito internet (DXo).


Ciao, non bastava Ken Rokwell, adesso ci si mette pure DXo! mad.gif

Primo.

Inviato da: kintaro70 il Oct 11 2010, 08:34 PM

QUOTE(FZFZ @ Oct 11 2010, 05:38 PM) *
Magnesio e FF ce l'ha pure la D700
La gamma dinamica della 5D MK II è nettamente inferiore a quella della D700 (possiedo la D3 , conosco bene la D700 e con la 5D Mark II almeno 5000 foto le avrò scattate...)
Come è inferiore la raffica, l'AF , la costruzione

La costruzione non è così inferiore a Nikon suvvia non siamo troppo campanilisti, ci sono fior di professionisti che usano canon in tutte le parti più disparate nel mondo senza nessun problema.

Rimangono i filmati e i 21 mp
I primi necessitano di un'attrezzatura specifica per essere davvero sfruttati
I Mp....a quanti servono?
A chi non serve può sempre ridurre la risoluzione on camera ma quando serve c'è

Ehm...il vecchio 14 Nikon è tranquillamente superiore al 14 Canon.....il 14-24 invece, al Canon , lo disintegra...
In casa Canon non c'è un vero grandangolo di alto livello per il 24X36 (il 14 stesso ai bordi...ehm fa abbastanza schifo...)
Quindi dalla parte del "nemico" dovrai pure rivolgerti a Zeiss se vuoi un grandangolo decente ai bordi (21 Distagon f2,8 1800 € per una lente manuale, mica poco, anche se è una lente meravigliosa...)
In fondo lo usi pure in Nikon e lo consideri pure superiore al 14-24, ergo non cambiare punto di vista solo per difenre un brand ... P.S. io comunque il 14-24 lo riconosco come superiore ai canon li non ci piove.


Il 50 f1,2 L di Canon è una buona lente , superiore al nostro 50 f1,4 ma non poi di così tanto , la differenza c'è ma è tutt'altro che drammatica (a differenza di un prezzo pesantemente diverso..)
Performance sostanzialmente superiori si riscontrano nel Noct Nikkor (che il Canon se lo mangia...) o nei Leitz , stop


Non si vive di glorie passate il NOCT non è a catalogo e quindi NON esiste ai fini pratici (io 3-4k euro per il NOCT li considero uno sfizio solo per collezionisti)


Non abbiamo un 70-200 f4 IS
In compenso abbiamo un AFD 80-200 f2,8 allo stesso prezzo , non ci possiamo lamentare , su...

Dicendolo in termini tuoi il Canon lo Disintegra il bighiera, sia a livello di velocità in AF sia per prestazioni a mano libera grazie al IS e al minor peso.
A nitidezza poi è un riferimento assoluto pure in casa canon VR i 2.8 PRO.


Sulle ottiche ci sono pochissimi pezzi Canon che davvero invidio (il 17 TC , ad esempio)

Il nuovo 70-200 f2,8 IS ha uno stabilizzatore meno efficace del nuovo Nikkor (che pure a 200 mm non sarà un 200 mm alla minima distanza di maf)

Come vedi i punti sono sostanzialmente in pareggio
Sul campo ottiche , mi spiace , ma preferisco i Nikkor tutta la vita...ci sono pezzi di ben altro pregio dei Canon (28 f1,4 58 f1,2 24 f1,4 , etc, etc)

Solo perchè a te interessano certi pezzi non significa dover svalutare i pezzi della concorrenza, quasi tutte le lenti che citi sono da collezionisti, cosa accadrebbe se 2-3000 professionisti volessero farsi un corredo come quello che citi?
Almeno in Canon non si vive di sole glorie passate come il 28mm f1.4 e NOCT, ci sono ottimi fissi luminosi a tutte le focali ed a prezzi sensibilmente inferiori a Nikon.



Specie sul fronte grandangolo-normali
Ma anche per certi tele (Ai-s 105 f1,8 , AFD 85 f1,4 ) Nikon non la cambierei per nessun'altra...men che meno per Canon (che conosco , ci lavoro sporadicamente , e l'apprezzo nel complesso...ma dq qui a decretarla superiore ce ne passa parecchia di acqua sotto i ponti...)
Federico



Certe prese di posizione prorpio non le capisco, sono post come questi che ridicolizzano la credibilità di certe discussioni.
Chissà perchè i veri artisti non perdono tempo a sminuire l'attrezzatura dei propri pari, ma cercano di sminuirli con le proprie creazioni.

Bye

Inviato da: Bracketing il Oct 11 2010, 08:38 PM

QUOTE(FZFZ @ Oct 11 2010, 05:38 PM) *
Magnesio e FF ce l'ha pure la D700
La gamma dinamica della 5D MK II è nettamente inferiore a quella della D700 (possiedo la D3 , conosco bene la D700 e con la 5D Mark II almeno 5000 foto le avrò scattate...)
Come è inferiore la raffica, l'AF , la costruzione

Rimangono i filmati e i 21 mp
I primi necessitano di un'attrezzatura specifica per essere davvero sfruttati
I Mp....a quanti servono?


Stessi pro e contro che avevo tirato fuori al momento del passaggio all'FX... pur venendo da una D80, mi ero comunque detto di provare anche la 5D Mk II.... ma non ci fu' storia.
Oltretutto la D700 ha pure il flash integrato a differenza della Canon, che non sarà bello ma è utile per leggeri fill-in e sopratutto per comandare altri flash, cosa non da poco. Ma si sa, Canon non ti da manco il paraluce quando compri un'ottica importante... ditemi voi se è il modo.

Inviato da: Marco Senn il Oct 11 2010, 09:03 PM

Ok, ragazzi, prendo atto che il mondo è pieno di milioni di allocchi disinformati che si sono fatti abbindolare da Canon. Chiudo con il topic perchè se la discussione porta a qualcosa è utile, se è a chi ce l'ha più duro a me non serve a nulla.

Inviato da: drmaku il Oct 11 2010, 09:06 PM

QUOTE(FZFZ @ Oct 11 2010, 05:38 PM) *
Magnesio e FF ce l'ha pure la D700
La gamma dinamica della 5D MK II è nettamente inferiore a quella della D700 (possiedo la D3 , conosco bene la D700 e con la 5D Mark II almeno 5000 foto le avrò scattate...)
Come è inferiore la raffica, l'AF , la costruzione

Rimangono i filmati e i 21 mp
I primi necessitano di un'attrezzatura specifica per essere davvero sfruttati
I Mp....a quanti servono?


DxO Mark da voto 80 a d700 e 79 a 5dm2.
http://www.dxomark.com/index.php/eng/Camera-Sensor/Compare-sensors/(appareil1)/441|0/(appareil2)/483|0/(onglet)/0/(brand)/Nikon/(brand2)/Canon

come gamma dinamica stando a DxO non mi sento di dire nettamente inferiore/superiore, cmq la Canon ha un vantaggio strategico nel partire da iso native più dure della rivale.

i 21 mp permettono di sfruttare al meglio certe ottiche o situazioni, e cmq non sono "obbligatori" e "rinunciare" è meglio di "non potere arrivare".

Inviato da: Bracketing il Oct 11 2010, 09:19 PM

QUOTE(drmaku @ Oct 11 2010, 10:06 PM) *
i 21 mp permettono di sfruttare al meglio certe ottiche o situazioni, e cmq non sono "obbligatori" e "rinunciare" è meglio di "non potere arrivare".


Ma alla fine il tutto è soggettivo, credo sia impossibile dire quale effettivamente sia meglio proprio per caratteristiche diverse.
Il "non poter arrivare" vale sullo stesso filo anche per Canon, visto che con 21MP non arriva alla pulizia della D700 ad alti ISO.
Sono scelte.
Io ho citato la mia esperienza personale ma non posso negare che per l'uso che ne fanno altri fotografi sia meglio la 5D...

Di base c'è che la singola ghiera e il corpo plasticone (sarà pure magnesio ma pare l'abbia stampato la Playmobil..) proprio non mi scendono. tongue.gif

Inviato da: drmaku il Oct 11 2010, 09:23 PM

QUOTE(Bracketing @ Oct 11 2010, 10:19 PM) *
Ma alla fine il tutto è soggettivo, credo sia impossibile dire quale effettivamente sia meglio proprio per caratteristiche diverse.
Il "non poter arrivare" vale sullo stesso filo anche per Canon, visto che con 21MP non arriva alla pulizia della D700 ad alti ISO.
Sono scelte.
Io ho citato la mia esperienza personale ma non posso negare che per l'uso che ne fanno altri fotografi sia meglio la 5D...

Di base c'è che la singola ghiera e il corpo plasticone (sarà pure magnesio ma pare l'abbia stampato la Playmobil..) proprio non mi scendono. tongue.gif


vero, un altro vantaggio strategico di d700 rispetto a 5d è il comportamento a ISO altri (e ovviamente l'agognato FX).

l'aumento di mp complica la tenuta e stressa tutta l'elettronica della macchina, come da d3 a d3x.

riguardo alla bighiera canon 5dn2 ha una scelta simile (ma più scomoda) andando a usare come seconda ghiera la ruota a destra dello schermo.

Inviato da: FZFZ il Oct 11 2010, 10:07 PM

QUOTE(kintaro70 @ Oct 11 2010, 09:34 PM) *
Certe prese di posizione prorpio non le capisco, sono post come questi che ridicolizzano la credibilità di certe discussioni.
Chissà perchè i veri artisti non perdono tempo a sminuire l'attrezzatura dei propri pari, ma cercano di sminuirli con le proprie creazioni.

Bye


Ed io francamente capisco sempre meno i tuoi , di interventi, sempre più...polemici tanto per polemizzare

Io sono contrario a qualsiasi cambio corredo, i due brand sostanzialmente si equivalgono
Tra le lenti ho delle preferenze per i Nikkor , superiori specie sul lato grandangolare

Ribadisco: la costruzione è buona in entrambi i casi ma è lievemente superiore della Nikon , mai detto che ci sia una differenza abissale

La risoluzione può servire o meno, è un dato di fatto
Dire che "tanto si può abbassare" mi pare strumentale
Ognuno valuti se le caratteristiche di un dato strumento siano adeguate o meno alle proprie necessità
Questo era il senso

Non reputo superiore il 14 al 14-24.
Lo reputo diverso , ma all'altezza del 14-24
E reputo entrambi superiori ai Canon
Dove sarebbe la contraddizione?
Rileggi meglio

Per me e per molti altri l'usato esiste
La tua presa di posizione è assurda
E , per tua informazione, un Noct in condizioni PERFETTE si trova a 2200 €
Una differenza importante con il Canon 50 f1,2 L ma che rispecchia ampiamente le differenze qualitative
E ribadisco ampiamente...
A 4000 € trovi i Noct Ai (la versione più rara) che è di fatto un oggetto da collezione


I miei erano esempi nella fascia alta
Vuoi che ti porto esempi come l'Ai-s 105 f1,8?
O decine di altre lenti di costo medio-basso che non hanno nulla da invidiare a Canon?
La ricchezza del catalogo Nikon deriva anche dal non trascurabile fatto di non aver mai cambiato baionetta
Vantaggio che sarebbe da sfruttare (specie ora che la compatibilità è arrivata nella fascia bassa della D7000)
Se a te non interessa , non significa che il vantaggio non esista...

Se poi sei insoddisfatto dei prezzi Nikon cambia...che ti devo dì... wink.gif

PS: "artista" non mi ci sono mai azzardato a definirmici...anche qui...rileggi meglio...ne tantomeno ho sminuito l'attrezzatura di altri...rileggi meglio perché del mio post c'hai capito pochino a quanto vedo...magari mi sarò spiegato male io , per carità...

Inviato da: FZFZ il Oct 11 2010, 10:17 PM

QUOTE(Marco Senn @ Oct 11 2010, 06:55 PM) *
Sai di opinioni esattamente contrarie è pieno ogni convivio di canonisti smile.gif

Come dice Franco ci si preoccupa troppo del mezzo e poco del fine. Il mezzo, che è l'argomento del topic, in questo caso è equivalente. Ha pregi e difetti come la D700. L'insieme Canon è però estremamente concorrenziale e per certi versi preferibile e sarebbe da supponenti pensare che tanti amatori e professionisti che usano Canon sono degli allocchi. Io ho una D300 con 12-24, 24-85, 70-200, 85/1.8, 50/1.4, 105 micro e alla 5DII con una dotazione di 3 zoom c'ho fatto più di un pensiero.
Sbaglierò, che ti devo dire... wink.gif



Non sbagli nulla
Come spiegavo a Kintaro io sono semplicemente contrario a cambiare brand, se si hanno dei corredi come il tuo

Sostanzialmente i due giganti si equivalgono , ci sono periodi in cui è più performante una o l'altra ma di base è un pareggio

Ognuna delle due ha dei punti di forza (Nikon , ad esempio, sul versante grandangolare)
Ma non esiste un baratro tra le due

Se si hanno esigenze professionali ultraspecialistiche , come l'esigenza del 17 decentrabile o di uno zoom supertele , il discorso cambia

Ma solo in quei casi davvero specialistici

Buone foto

Ciao!

Inviato da: dade.nurse il Oct 11 2010, 10:32 PM

Porto un contributo alla discussione.
Parlando con il fotografo dove ho acquistato il mio corredo, mi ha fatto una confessione.
Lui è un prof con lunga esperienza, ha fotografato a diverse olimpiadi. Alle ultime olimpiadi di pechino, ha notato un notevolissimo incremento di Professionisti...Americani, inglesi, tedeschi, giapponesi, che erano passati da Canon a Nikon...lui è sempre stato un canonista...si è detto che se in tanti hanno fatto il salto ci sarà stato un motivo....ha voluto provare Nikon D3.....mi ha fatto vedere foto di Bolt fatte con D3+400 2,8 e 500 moltiplicato,da paura....morale della favola, ha ripoosto il suo corredo Canon in un armadio ed è passato a Nikon...Questo aneddotto non vuol essere esaustivo..ma penso che un esperienza fatta da un professionista possa far riflettere...un saluto
Davide

Inviato da: beppenikon il Oct 12 2010, 07:07 AM

QUOTE(dade.nurse @ Oct 11 2010, 11:32 PM) *
Porto un contributo alla discussione.
Parlando con il fotografo dove ho acquistato il mio corredo, mi ha fatto una confessione.
Lui è un prof con lunga esperienza, ha fotografato a diverse olimpiadi. Alle ultime olimpiadi di pechino, ha notato un notevolissimo incremento di Professionisti...Americani, inglesi, tedeschi, giapponesi, che erano passati da Canon a Nikon...lui è sempre stato un canonista...si è detto che se in tanti hanno fatto il salto ci sarà stato un motivo....ha voluto provare Nikon D3.....mi ha fatto vedere foto di Bolt fatte con D3+400 2,8 e 500 moltiplicato,da paura....morale della favola, ha ripoosto il suo corredo Canon in un armadio ed è passato a Nikon...Questo aneddotto non vuol essere esaustivo..ma penso che un esperienza fatta da un professionista possa far riflettere...un saluto
Davide


Anche io quando ho fatto il passaggio Nikon Canon...
Il rivenditore mi ha guardato stranito e mi ha detto che in questo unltimo periodo la tendenza era esattamente il contrario... avevano moltissimi clienti che da Canon passavano a Nikon... boh hmmm.gif

Inviato da: kintaro70 il Oct 12 2010, 07:44 AM

QUOTE(FZFZ @ Oct 11 2010, 11:07 PM) *
Ed io francamente capisco sempre meno i tuoi , di interventi, sempre più...polemici tanto per polemizzare

...


Non ce l'ho con nessuno solo volevo rimarcare alcune prese di posizione molto poco chiare e men che meno giustificate.
Vedi nel secondo intervento hai ammorbidito i toni, nel primo, non hai mai parlato di cambi di corredo e di avversione ad essi, ma solo di presunta inferiorità di canon in certi ambiti (wide che condivido) e di sostanziale pareggio in altri (quindi mediamente meglio Nikon ... io non credo, è solo una questione di preferenze).
Inoltre siamo passati da qualità costruttiva inferiore di Canon del primo post, a qualità costruttiva sostanzialmente analoga, leggermente superiore in Nikon.

Non sono polemico, solo che l'impressione leggendo certi interventi (compreso il tuo), sia di campanilismo più che di corretta informazione.

Bye

Inviato da: Michele Volpicella il Oct 12 2010, 09:44 AM

Tutto sommato visto che questo è un forum Nikon mi sembra che ci sia un certo fair-play verso Canon e la 5D MkII.
Io ho un corredo Nikon molto vasto e sono stato uno dei primi in Italia ad avere la D3 che ho ancora ed è meravigliosa.
Però io stampo su formati grandi con plotter professionali da 24" e 44" e i 12 Mpx mi stanno molto stretti. Quando possibile uso lo stitching e ho imparato a ricampionare le immagini unendo varie tecniche e con ottimi risultati...ma ciò che non c'è non c'è.
Ho fatto delle prove di stampa con foto fatte con la 5DMkII e il semplice zoom 24-105 IS e la risoluzione è fantastica, ovviamente inarrivabile con 12 MPx.
Come livello di noise ad alti ISO non ho sperimentato la 5DMkII ma i grafici di DxO la danno in forte recupero sulla D700 man mano che salgono gli ISO fino al pareggio a 6400 ISO (ovviamente ricampionati a parità di pixel).
Per tutto il resto mi terrei (e mi terrò) Nikon senza dubbio, ma la mancanza di una risposta Nikon a chi cerca alti Mpx è sconcertante. Non tutti ne hanno bisogno, ma chi ne ha come me resta un cliente insoddisfatto. Soprattutto perchè cambiare attrezzatura quando si hanno 20 lenti è dura.
...sì è vero esiste anche la D3x, ma costa come la 5DMkII completa di un parco ottiche di gran classe. Non è proponibile per le mie finanze.
L'unica alternativa che forse potrei seguire è l'acquisto del kit (5DMkII + 24-105IS) che si trova nuovo sui 2600-2800 €. Mi terrei tutto il parco Nikon e appena esce la mega-Nikon "popolare" (sic) rivendo Canon. Mi coprirebbe un buon 80% delle mie foto. E con l'adattatore potrei usare tutte le ottiche non G, credo, anche se in stop-down (giusto?)
Mah...

Inviato da: FZFZ il Oct 12 2010, 03:25 PM

QUOTE(Michele Volpicella @ Oct 12 2010, 10:44 AM) *
. E con l'adattatore potrei usare tutte le ottiche non G, credo, anche se in stop-down (giusto?)
Mah...



Molti pro che usano Canon utilizzano adattatori che consentono l'uso dei diaframmi anche con le ottiche "G"

Se ti interessa ti mando i riferimenti

Personalmente ritengo che oramai l'attesa di una FF ad alta risoluzione , dal prezzo più accessibile rispetto alla D3X , sia questione di poco tempo

Se non hai esigenze stringenti...aspetterei...
Anche perché rischi seriamente di rivendere la macchina ad un prezzo bassino...specie se nel frattempo uscisse una 5D mark III...

Inviato da: Lutz! il Oct 12 2010, 04:16 PM

Bravo Franco... io di modelle inizio a vederne veramente tante... ma la mia fidanzata non la cambio!! poi come per le donne... di una fotocamera ci se ne innamora...
pace se dopo la mia D700 uscira il nuovo modello o se canon ne fa di simili ... a me piace la mia D700 che me ne importa se qno altro ha canon....

Sull'investimento ... AHAH... ma ragazzi... ma dove??? quando mai la fotografia e' stato un investimento economico...

Inviato da: kintaro70 il Oct 12 2010, 04:23 PM

Mi sa che stiamo degenerando, paragonare una fotocamera ad una donna ... poi vabè ognuno si diverte come vuole laugh.gif

Inviato da: cuomonat il Oct 12 2010, 04:24 PM

QUOTE(Lutz! @ Oct 12 2010, 05:16 PM) *
...

Sull'investimento ... AHAH... ma ragazzi... ma dove??? quando mai la fotografia e' stato un investimento economico...

Sono daccordo. L'unico investimento è scgliere bene ciò che si compra e una volta fatta la spesa godersela.

Inviato da: Stefanodivers il Oct 12 2010, 04:27 PM

In occasione della probabile sostituta della nikon d700 a natale pensavo di vendere la mia nikon d700..almeno cosi rimarro' in casa nikkor per le lenti e in piu' avro il video in full HD e magari qualche altra sorpresa da casa Nikon....

messicano.gif

Inviato da: Horuseye il Oct 12 2010, 04:42 PM

su digitalcamera di questo mese c'è proprio la sfida tra la d700 e la 5d. di poco hanno preferito la rivale ma principalmente per i mp e qualche cosina

Inviato da: Horuseye il Oct 12 2010, 04:52 PM

su digitalcamera di questo mese c'è proprio la sfida tra la d700 e la 5d. di poco hanno preferito la rivale ma principalmente per i mp e qualche cosina

Inviato da: Stefanodivers il Oct 12 2010, 04:59 PM

Grazie per l'info...mi sa che esco e la vado a comprare!!!! messicano.gif
Quanto tornerei a una bella nikon della serie F e del kodak 64 iso....non cèerano tutti questi problemi rispetto a ora!!!! messicano.gif

Inviato da: Horuseye il Oct 12 2010, 05:01 PM

non capisco il doppio post ma credo sia dovuto al problema di apertura delle pagine e del passaggio tra un comando all'altro decisamente troppo lenti.
purtroppo sta capitando spesso.

Inviato da: ang84 il Oct 12 2010, 05:33 PM

QUOTE(Michele Volpicella @ Oct 12 2010, 10:44 AM) *
Tutto sommato visto che questo è un forum Nikon mi sembra che ci sia un certo fair-play verso Canon e la 5D MkII.
Io ho un corredo Nikon molto vasto e sono stato uno dei primi in Italia ad avere la D3 che ho ancora ed è meravigliosa.
Però io stampo su formati grandi con plotter professionali da 24" e 44" e i 12 Mpx mi stanno molto stretti. Quando possibile uso lo stitching e ho imparato a ricampionare le immagini unendo varie tecniche e con ottimi risultati...ma ciò che non c'è non c'è.
Ho fatto delle prove di stampa con foto fatte con la 5DMkII e il semplice zoom 24-105 IS e la risoluzione è fantastica, ovviamente inarrivabile con 12 MPx.
Come livello di noise ad alti ISO non ho sperimentato la 5DMkII ma i grafici di DxO la danno in forte recupero sulla D700 man mano che salgono gli ISO fino al pareggio a 6400 ISO (ovviamente ricampionati a parità di pixel).
Per tutto il resto mi terrei (e mi terrò) Nikon senza dubbio, ma la mancanza di una risposta Nikon a chi cerca alti Mpx è sconcertante. Non tutti ne hanno bisogno, ma chi ne ha come me resta un cliente insoddisfatto. Soprattutto perchè cambiare attrezzatura quando si hanno 20 lenti è dura.
...sì è vero esiste anche la D3x, ma costa come la 5DMkII completa di un parco ottiche di gran classe. Non è proponibile per le mie finanze.
L'unica alternativa che forse potrei seguire è l'acquisto del kit (5DMkII + 24-105IS) che si trova nuovo sui 2600-2800 €. Mi terrei tutto il parco Nikon e appena esce la mega-Nikon "popolare" (sic) rivendo Canon. Mi coprirebbe un buon 80% delle mie foto. E con l'adattatore potrei usare tutte le ottiche non G, credo, anche se in stop-down (giusto?)
Mah...


Salve ,posso dirti la mia? Il tuo discorso non fa una grinza ok ma ti chiedo... Come fai a vedere la differenza di stampa da una D700 o una 5DmkII? Voglio dire ,in una stampa da un metro per due ,significa che tu ti metti ad osservarle a 5 cm di distanza per valutare una cosa. Quando una foto così grande la osservi da 3 metri almeno. Questo per dirti che io professionalmente stampo anche con una "misera" D70s foto lunghe anche 2 metri e non noto nessun decadimente d'immagine se non guardo la stampa con la lente d'ingrandimento!!! Di nuovo ,Nital ha dimostrato in una Experience che gia 10mp bastano a superare la pellicola in nitidezza!! Io sono sincero quando ti dico che PER ME 12MP bastano e avanzano!
Poi il mondo è bello perchè vario eh!! smile.gif Saluti..

Inviato da: primoran il Oct 12 2010, 05:55 PM

QUOTE(ang84 @ Oct 12 2010, 06:33 PM) *
..... Di nuovo ,Nital ha dimostrato in una Experience che gia 10mp bastano a superare la pellicola in nitidezza!! Io sono sincero quando ti dico che PER ME 12MP bastano e avanzano! Poi il mondo è bello perché vario....


Sono d'accordo con te, se fondi un club su queste basi, voglio la tessera n. 2. laugh.gif

Primo.

Inviato da: Giacomo.B il Oct 12 2010, 06:16 PM

Concordo con chi dice che i corredi dei due Brand sul piano qualitativo sostanzialmente si equivalgono, vendere un corredo per passare ad un'altra Marca e' sempre un Suicidio a livello di "pecunia".
Personalmente posseggo sia D3 che D700, non mi vanno assolutamente strette, stampo in A3 e i 12Mpx mi vanno benone, certamente sono macchine che in Primavera 2011 andranno sicuramente in pensione, lasciando il campo a Dslr piu' performanti con piu' Mpx e filmati HD.
Dal canto mio preferiro' spendere i soldi di un eventuale permuta delle mie macchine in obiettivi di qualita' (24 f1,4 o 35 f1,4).

Saluti

Giacomo

Inviato da: Marco Senn il Oct 12 2010, 06:23 PM

QUOTE(ang84 @ Oct 12 2010, 06:33 PM) *
Io sono sincero quando ti dico che PER ME 12MP bastano e avanzano!


Io ti credo però un tempo ne bastavano 6, poi 10, hai voglia, 10 è il numero perfetto di pixel che ci fanno con le Canon con 14, e il formato 35mm, ma chi lo vuole, Nikon ha detto che non serve a nulla meglio allora i 12 della D2X che macchina, oh la D3, la cosa migliore che esista, come si fa a stare senza l'FF ma hai visto come sono tridimensionali gli scatti, e poi la APS-C migliore sul mercato la D300 ma come hai ancora la D200, ma io mi ci trovo bene, buttala se non hai un 300/1.2 non ci puoi scattare nemmeno a mezzogiorno a ferragosto che esce il rumore, caspita la D7000 16megapixel e tiene gli iso come la D700, che carabattola la D300 ma chi è lo scemo che se l'è comprata negli ultimi due anni, era da immaginare che usciva la D7000... alla prossima puntata.

Inviato da: franco.canacci il Oct 12 2010, 06:49 PM

QUOTE(beppenikon @ Oct 11 2010, 06:27 PM) *
In questo topic posso dire la mia visto che sono passato da d700 a 5D e sono tornato a D700 messicano.gif

Premesso che sono 2 grandi macchine... a mio modesto parere nell'insieme la vince la D700

La 5D mII ha dalla sua i colori migliori dovuti al sensore da 21 mp e sforna delle foto pronto stampa... però la cosa si ritorce contro nei ritratti o negli scatti a luce ambiente dove a mio modesto parere preferisco le tonalità molto + delicate di Nikon.
Inoltre... 1600 iso è il limite della decenza per avere foto senza troppo rumore.
Autofocus e esposimetro sono 3 spanne sotto Nikon.
Ultima pecca mostruosa Canon con la quale ho dovuto lottare è il supporto software... Digital Photo Professional è ridicolo... una nullità rispetto a Capture NX2
Morale della favola... penso che la D700 sia molto + versatile e fruibile...
Per questo sono ritornato con soddisfazione a Nikon.


tutto questo è verità stessa cosa è successa a me.

Inviato da: SteRad il Oct 12 2010, 07:38 PM

ehm, una pecca che trovo alla D700 è il rumore di scatto (il clock) che trovo eccessivo...
riusciranno i nostri eroi (tecnici), a ridurlo un pochino? e farlo più silenzioso? Come era stato fatto per la F6?
Un saluto a tutti.
Stefano

Inviato da: Michele Volpicella il Oct 12 2010, 09:06 PM

QUOTE(ang84 @ Oct 12 2010, 06:33 PM) *
Salve ,posso dirti la mia? Il tuo discorso non fa una grinza ok ma ti chiedo... Come fai a vedere la differenza di stampa da una D700 o una 5DmkII? Voglio dire ,in una stampa da un metro per due ,significa che tu ti metti ad osservarle a 5 cm di distanza per valutare una cosa. Quando una foto così grande la osservi da 3 metri almeno. Questo per dirti che io professionalmente stampo anche con una "misera" D70s foto lunghe anche 2 metri e non noto nessun decadimente d'immagine se non guardo la stampa con la lente d'ingrandimento!!! Di nuovo ,Nital ha dimostrato in una Experience che gia 10mp bastano a superare la pellicola in nitidezza!! Io sono sincero quando ti dico che PER ME 12MP bastano e avanzano!
Poi il mondo è bello perchè vario eh!! smile.gif Saluti..


Come dicevo, gli alti numeri di pixel non sono una necessità per tutti. Capisco che per te vadano bene, ma per me e molti altri non sono sufficienti.
Io non so come stampi tu, ma lavorando con plotter da 44" a 12 inchiostri con profili fatti ad hoc con spettrofotometri e cicli di calibrazione on-line capisci che le aspettative di qualità sono molto alte. E una foto da 12Mpx su un formato A1 o A0, si stampa a 110 e 80 ppi circa, il che per me è insufficiente. Il passaggio a 21 Mpx cambia le cose in modo non radicale, ma assolutamente visibile all'occhio esperto e allenato.

Certo che se stampi da una D70 foto "lunghe" 2 metri e non noti nessun decadimento di immagine "senza usare la lente di ingrandimento", sicuramente hai delle aspettative di qualità diverse dalle mie, per cui concordo con te...il mondo è bello perchè è vario.
Ciao


Inviato da: Batman62 il Oct 12 2010, 09:17 PM

QUOTE(Marco Senn @ Oct 11 2010, 06:55 PM) *
Sai di opinioni esattamente contrarie è pieno ogni convivio di canonisti smile.gif

Come dice Franco ci si preoccupa troppo del mezzo e poco del fine. Il mezzo, che è l'argomento del topic, in questo caso è equivalente. Ha pregi e difetti come la D700. L'insieme Canon è però estremamente concorrenziale e per certi versi preferibile e sarebbe da supponenti pensare che tanti amatori e professionisti che usano Canon sono degli allocchi. Io ho una D300 con 12-24, 24-85, 70-200, 85/1.8, 50/1.4, 105 micro e alla 5DII con una dotazione di 3 zoom c'ho fatto più di un pensiero.
Sbaglierò, che ti devo dire... wink.gif

Perdonami con delle bellissime ottiche che hai...ci schiaffi una bella D3 e vai al top..non sai cosa ti perdi..io ho le tue stesse ottiche meno il 24-85,ho il 28-105 macro... i miei corpi macchina D3,D300,D70S...i miei amici hanno la 5DII belli i file...ma la D3 con innestato un vecchio Vivtar gliele suona,nei passaggi delicate e sfumature,che non fanno rimpiangere la pellicola.....

Inviato da: Batman62 il Oct 12 2010, 09:37 PM

QUOTE(SteRad @ Oct 12 2010, 08:38 PM) *
ehm, una pecca che trovo alla D700 è il rumore di scatto (il clock) che trovo eccessivo...
riusciranno i nostri eroi (tecnici), a ridurlo un pochino? e farlo più silenzioso? Come era stato fatto per la F6?
Un saluto a tutti.
Stefano

Qui le case veramente potrebbero fare dei passi da giganti,lavorando sugli specchi,o adirittura toglierli..per silenziare lo scatto e abbassare i tempi.

Inviato da: ang84 il Oct 12 2010, 09:50 PM

QUOTE(Michele Volpicella @ Oct 12 2010, 10:06 PM) *
Come dicevo, gli alti numeri di pixel non sono una necessità per tutti. Capisco che per te vadano bene, ma per me e molti altri non sono sufficienti.
Io non so come stampi tu, ma lavorando con plotter da 44" a 12 inchiostri con profili fatti ad hoc con spettrofotometri e cicli di calibrazione on-line capisci che le aspettative di qualità sono molto alte. E una foto da 12Mpx su un formato A1 o A0, si stampa a 110 e 80 ppi circa, il che per me è insufficiente. Il passaggio a 21 Mpx cambia le cose in modo non radicale, ma assolutamente visibile all'occhio esperto e allenato.

Certo che se stampi da una D70 foto "lunghe" 2 metri e non noti nessun decadimento di immagine "senza usare la lente di ingrandimento", sicuramente hai delle aspettative di qualità diverse dalle mie, per cui concordo con te...il mondo è bello perchè è vario.
Ciao


Ti assicuro che ho aspettative alte anche io ,ma ripeto ,lo vedo anche io che la qualità decade a 2 metri di stampa su una D70s ma devo andare a OSSERVARLA da 10 cm dal naso!!!! Se entrambe le stampe le osservo da 3-4 metri io non noto differenze!!

QUOTE(Batman62 @ Oct 12 2010, 10:17 PM) *
Perdonami con delle bellissime ottiche che hai...ci schiaffi una bella D3 e vai al top..non sai cosa ti perdi..io ho le tue stesse ottiche meno il 24-85,ho il 28-105 macro... i miei corpi macchina D3,D300,D70S...i miei amici hanno la 5DII belli i file...ma la D3 con innestato un vecchio Vivtar gliele suona,nei passaggi delicate e sfumature,che non fanno rimpiangere la pellicola.....


E su questo ti credo! Pensa che io uso ancora l'antidiluviano Nikkor S-auto 50 1.4 che da matricola è del 68!! Ha una morbidezza che i nuovi AF-S si sognano(e che personalmente neanche mi piacciono ,ma aimè prima o poi toccherà passarci)

Inviato da: massimhokuto il Oct 12 2010, 11:37 PM

ciao a tutti, vi dico la mia sul confronto D700/5DmkII:

ho letto anche io il numero di digital camera di questo mese, la redazione ha preferito la CAnon per la risoluzione a fin dei conti. per il resto vince la nikon come cromie, velocità autofocus menù .

personalmente credo che non si possa dare la vittoria ad un corpo solo in base al numero di pixel. la qualità di immagine secondo me è la prima cosa e la Nikon ne ha da vendere .

la "Bassa" risoluzione della D700 in realtà tanto bassa non è perchè ho stampato foto 100*70 cm con risultati incredibili

pochi anni fa i 12mp della d2x erano di appanaggio dei professionisti bisognosi di risoluzione.

oggi che succede, non bastano più?

Ammetto che sono utili quando croppiamo pesantemente l'immagine, io che faccio tanta naturalisica a volte ne sento il bisogno, ma se il prezzo da pagare è un'immagine più rumorosa mi tengo la d700 e cerco i di avvicinarmi.

ho visti file della Canon ad alti iso e francamente non mi piace. i 3200 iso sono già poco utilizzabili in ambito pro.

ad iso medi va benissimo come la d700 anche se agià a 1600 perde qualcosqa. è una reflex più vicina alla d3x che alla D3s. quindi poco idonea a lavorare in velocità ad alte sensibilità. mentre con la d700 ci fai tutto. e questo lo riconosce anche Digital Camera.

se fossi canon non avrei superato i 16mp avrei incementato la raffica a5 fg/sec e rinnovato il modilo autofocus. è chissà ... magari poteva essere la fotocamera perfetta.



Inviato da: kintaro70 il Oct 13 2010, 07:38 AM

QUOTE(Marco Senn @ Oct 12 2010, 07:23 PM) *
Io ti credo però un tempo ne bastavano 6, poi 10, hai voglia, 10 è il numero perfetto di pixel che ci fanno con le Canon con 14, e il formato 35mm, ma chi lo vuole, Nikon ha detto che non serve a nulla meglio allora i 12 della D2X che macchina, oh la D3, la cosa migliore che esista, come si fa a stare senza l'FF ma hai visto come sono tridimensionali gli scatti, e poi la APS-C migliore sul mercato la D300 ma come hai ancora la D200, ma io mi ci trovo bene, buttala se non hai un 300/1.2 non ci puoi scattare nemmeno a mezzogiorno a ferragosto che esce il rumore, caspita la D7000 16megapixel e tiene gli iso come la D700, che carabattola la D300 ma chi è lo scemo che se l'è comprata negli ultimi due anni, era da immaginare che usciva la D7000... alla prossima puntata.


E sarà sempre così, ci sono ancora i nostalgici della FM2 che rimpiangono le macchine Manual Focus senza menù.


QUOTE(massimhokuto @ Oct 13 2010, 12:37 AM) *
...

pochi anni fa i 12mp della d2x erano di appanaggio dei professionisti bisognosi di risoluzione.

oggi che succede, non bastano più?
...



In linea di massima potrei anche darti ragione, salvo poi ricordarmi che fino a 10-12 anni fa bastava un modem 56k e un Hard Disk da 20 GB oggi se non hai almeno l'Aidiesselledaventimega e un paio di TB sul PC non si vive, i 20 GB bastano a mala pena per l'aipod laugh.gif ... e pensa che fino a 10-12 anni fa per le Workstation erano sufficienti.

Tutto ciò per dire che il mercato si muove dinamicamente, e spesso per restare competitivi con certi lavori, devi avere requisiti che spesso diventano anche discriminanti.


Inviato da: Franco_ il Oct 13 2010, 08:52 AM

Ma possibile che se non ci si accapiglia almeno 2 o 3 volte al giorno non va bene ? laugh.gif

Ma non sarebbe meglio dire che ciascuno ha esigenze diverse e che per ogni esigenza ci vuole un prodotto adatto ? Nikon ha solo la D3x ? Bene, il prossimo anno uscirà la D400, la D800 e la D4...

Per quanto mi riguarda trovo che alla D700 non manchi assolutamente nulla, mi bastano i 12Mp e la garanzia di poter scattare foto anche nelle condizioni più difficili...

Capisco che c'è chi necessita di 24Mp, ma quando 24Mp saranno la norma ci sarà chi non potrà andare avanti senza i 40, 60 o 100 Mp... purtroppo è così che va il mondo rolleyes.gif

Inviato da: drmaku il Oct 13 2010, 09:23 AM

QUOTE(kintaro70 @ Oct 13 2010, 08:38 AM) *
E sarà sempre così, ci sono ancora i nostalgici della FM2 che rimpiangono le macchine Manual Focus senza menù.


finche' uno fa foto per conto suo la FM2 e' splendida (e infatti la uso con una certa continuita').

ma per le esigenze commerciali moderne non va piu' bene a meno di lavori molto particolari. in uno scenario tipo cerimonia o evento sportivo per esempio si e' meno competitivi rispetto alle bestie moderne (analogiche o digitali), basta pensare a come caricare il rullino (che devi inziccare la linguetta con grande perizia perdendo MINUTI di coverage!).

e' vero che "una volta" non c'era altra strada (invero canon FTb aveva il QL che sta appunto per Quick Load ma i rullino va riavvolto cmq a mano) pero' tutti erano sullo stesso piano.

macchine come la d700 ti permettono di lavorare comodo in situazioni di luce complesse o variabili incrementando quindi la hitrate e la possibilita' di produrre immagini "vendibili".

nota che il mio e' un discorso totalmente pratico che prescinde totalmente dalla qualita' di imaginie pellicola VS digitale. se per assurdo le macchinie digitali non esistessero si potrebbe fare lo stesso discorso tra FM2 e F100/5/6.

per questo dico che gli artisti possono scattare con la loro macchina fatta di cartapesta se lo desiderano mentre il professionista non ha tutta questa liberta'.

Inviato da: Michele Volpicella il Oct 13 2010, 09:28 AM

QUOTE(massimhokuto @ Oct 13 2010, 12:37 AM) *
ciao a tutti, vi dico la mia sul confronto D700/5DmkII:


la "Bassa" risoluzione della D700 in realtà tanto bassa non è perchè ho stampato foto 100*70 cm con risultati incredibili

...

ad iso medi va benissimo come la d700 anche se agià a 1600 perde qualcosqa. è una reflex più vicina alla d3x che alla D3s. quindi poco idonea a lavorare in velocità ad alte sensibilità. mentre con la d700 ci fai tutto. e questo lo riconosce anche Digital Camera.


Se mi dici che stampi 100x70 ho il forte sospetto che tu non sia e nè utilizzi uno stampatore professionale. Infatti o usi plotter da 24" e quindi stamperai in 60x"qualchecosa" o plotter da 44" e quindi stamperai in 110x"qualchecosa", per ottimizzare i rotoli di carta.
Il 100x70 è naturalmente possibile ma poco usato e invece mi sa tanto di stampa per corrispondenza, dove, mi perdonerai, ma non vedi differenze neanche con una compattina.

Per quanto riguarda il rumore D700x5D guarda che non puoi confrontarli sulla base dei pixel, ma devi ricampionare le immagini alla stessa dimensione. Questo si capisce molto bene dai grafici di DxO dove si possono vedere i grafici del rumore su base-pixel oppure "normalizzati" (scegli "print").
Vedrai così che la differenza è minima e addirittura nulla per ISO>3200.
Se poi tu ritieni di conoscere così a fondo ENTRAMBE le fotocamere al punto da superare le misurazioni strumentali di DxO beh allora si fa dura.

Come ho detto all'inizio, ho una D3 da più tempo di quasi tutti gli utenti in Italia, è splendida e complessivamente nettamente superiore alla 5D, non c'è dubbio. Io mi lamento solo del fatto che Nikon non abbia prodotto una D3x economica.

Ribattere che
1. i 20+Mpx non servono a niente oppure che
2. non si vede la differenza tra i 21 e i 12Mpx oltre che sbagliato, è puerile e fa ricadere chi scrive nel vecchio campanilismo di marca, che è inutile e, appunto, infantile.

Non c'è nessun sentimento negativo da parte mia per chi ha opinioni diverse , scrivo solo per discutere liberamente. Saluti a tutti.


Inviato da: drmaku il Oct 13 2010, 10:13 AM

QUOTE(Michele Volpicella @ Oct 13 2010, 10:28 AM) *
...Nikon non abbia prodotto una D3x economica.

...


nessuno lo ha ancora fatto fino a prova contraria. se la d400 sara' FX ci faro' piu' che un pensiero! trovo orrido che per usare le mie ottiche come su FM2 o F100 debba per forza spendere piu' di 2000 dobloni.

Inviato da: Franco_ il Oct 13 2010, 10:15 AM

Sono pronto a scommettere che la D400 sarà DX.

Inviato da: drmaku il Oct 13 2010, 10:20 AM

QUOTE(Franco_ @ Oct 13 2010, 11:15 AM) *
Sono pronto a scommettere che la D400 sarà DX.


questo e' probabile, tuttavia presto o tardi ci sara' una benigna contaminazione FX anche su quella fascia di prezzo. almeno spero biggrin.gif

Inviato da: beppenikon il Oct 13 2010, 10:25 AM

QUOTE(Franco_ @ Oct 13 2010, 11:15 AM) *
Sono pronto a scommettere che la D400 sarà DX.

mmm hmmm.gif
Però dopo la d7000 c'è davvero una probabilità che tutte le pro siano FX hmmm.gif
Speriamo almeno il full-frame sarà alla portata di + persone... rolleyes.gif

Inviato da: kintaro70 il Oct 13 2010, 10:55 AM

QUOTE(drmaku @ Oct 13 2010, 10:23 AM) *
finche' uno fa foto per conto suo la FM2 e' splendida (e infatti la uso con una certa continuita').

...


La mia non era certo una critica, volevo porre l'accento sul fatto che ad ogni evoluzione ci sono i progressisti ed i conservatori, come ci saranno stati quando si passò da esposimetro esterno ad esposimetro integrato (tanto per portare la tua FM2 a prodotto progressista invece che conservatore).

Tutto è relativo, ma la tecnologia avanza ed è giusto che sia così, io nonostante non sia un fan del'ultimo modello (presi la D300 al miglior prezzo possibile, 5 mesi prima che uscisse la D300s), resto ogni volta affascinato da quanto stupefacenti siano i progressi in ambito tecnologico, e sotto questo aspetto ... mi godo le novità con mente aperta.

Inviato da: jackmainini il Oct 13 2010, 11:01 AM

Ciao ragazzi,
sono un felicissimo possessore di d700 e sicuramente nn la cambierei con canon, almeno per 2 motivi
1 autofocus
2 lavoro a alti iso
ho parlatp con un fotografo che usa la 5d e mi ha detto che se torna indietro va su nikon

poco sopora ho letto che qualcuno diceche il 300 nik costa molto di più del canon....
andate a pagina 9 di tuttifotografi e vedete il prezzo del nuovo 300 canon 8000 caffè
se questo costa meno....

provate a lavorare in una chiesa a 4000 iso e stampare con canon poi mi dite!!!

Inviato da: drmaku il Oct 13 2010, 11:25 AM

QUOTE(kintaro70 @ Oct 13 2010, 11:55 AM) *
La mia non era certo una critica, volevo porre l'accento sul fatto che ad ogni evoluzione ci sono i progressisti ed i conservatori, come ci saranno stati quando si passò da esposimetro esterno ad esposimetro integrato (tanto per portare la tua FM2 a prodotto progressista invece che conservatore).

Tutto è relativo, ma la tecnologia avanza ed è giusto che sia così, io nonostante non sia un fan del'ultimo modello (presi la D300 al miglior prezzo possibile, 5 mesi prima che uscisse la D300s), resto ogni volta affascinato da quanto stupefacenti siano i progressi in ambito tecnologico, e sotto questo aspetto ... mi godo le novità con mente aperta.


e non l'ho presa come tale, volevo solo completare il tuo discorso portandolo sul lato professionaleVSartistico anziche' stampa_a_1000_metri_VS_stampa_a_5000_metri.

professionisti conservatori con nikon F o FM2 non penso che esistano negli ambiti che menzionavo a meno che non si tratti di lavori particolari, per esempio la vedrei bene per un servizio su Rolling Stone per rievocare atmosfere anni 60... potrebbe essere un'idea. ma la cosa finisce li.

Inviato da: unbertomonno@virgilio.it il Oct 13 2010, 11:29 AM

QUOTE(FZFZ @ Oct 11 2010, 11:07 PM) *
.......
La ricchezza del catalogo Nikon deriva anche dal non trascurabile fatto di non aver mai cambiato baionetta
Vantaggio che sarebbe da sfruttare (specie ora che la compatibilità è arrivata nella fascia bassa della D7000)
Se a te non interessa , non significa che il vantaggio non esista...
..........

Ciao,
concordo su tutta la linea e, in particolare, sulla frase evidenziata.
Il poter usare, ancora, un'ottica di oltre 30 anni fa non mi sembra cosa da poco fosse solo per il punto di vista "affettivo".
1berto

Inviato da: Franco_ il Oct 13 2010, 12:07 PM

QUOTE(beppenikon @ Oct 13 2010, 11:25 AM) *
mmm hmmm.gif
Però dopo la d7000 c'è davvero una probabilità che tutte le pro siano FX hmmm.gif
Speriamo almeno il full-frame sarà alla portata di + persone... rolleyes.gif


Io non credo, secondo me la pur ottima D7000 non può essere la top della gamma DX...

Inviato da: jackmainini il Oct 13 2010, 12:14 PM

QUOTE(Franco_ @ Oct 13 2010, 01:07 PM) *
Io non credo, secondo me la pur ottima D7000 non può essere la top della gamma DX...



credo proprio tu abbia ragione !!! anche perche che senso avrebbe fare una top di gamma dx con meno punti af della d300 che andrebbe, nel caso, a sostituire????
la d7000 ha preso il posto dela d90 e i professionisti che usano dx si affidano a d300 d300s non a d90!!

Inviato da: NIGEL_ il Oct 13 2010, 02:59 PM

mah!..di test comparativi ne sono stati fatti su diverse riviste...e guarda caso anche se di poco c'è chi fa vincere una e chi fa vincere l'altra....e parliamo di professionisti di settore..gente che misura e che prova in laboratorio e sul campo..e allora?? non ci dovrebbero essere dati oggettivi inequivocabili??

io più che a pensare di discutere penserei a sfruttare bene quel che si ha.... è una questione di esigenze....chi mi ha venduta la D300 mi ha detto che la vendeva solo perché facendo principalmente MACRO notava sempre del micromosso...per via delle vibrazioni date dalla macchina....mi ha parlato di scatto con prima tendina elettronica per canon e meccanica in Nikon che dava cmq del micromosso anche pensando pensando al MUP...

per lui era quindi una "conditio sine qua non" il cambio!... come dire solo quella macchina gli dava la possibilità di fare uno specifico lavoro...io manco discuto...non ho mai approfondito la questione in macro e quindi ne so praticamente ZERO...

parlavo di esigenze quindi...nella maggior parte delle riprese sono molto soddisfatto di quel che ho... e non ho necessità di avere altro...non lo dico per partigianeria..la penso davvero così per principio...io infatti a chi ha Canon e vuole cambiare solo perchè si fa prendere dalla smania di avere di più e in quel preciso momento commerciale quel qualcosa lo offre Nikon è meglio..bhè...dico che fa una fesseria...se invece lo motiva con gusti personali allora il discorso cambia..
imho un cambio è giustificato solo da reali esigenze perché cambiare corredo non è cosa da poco....

molto soggettivamente posso solo dire che per me la vera superiorità di Nikon è nella razionalità dei comandi e nell'ergonomia generale...cosa che per me è basilare..preferisco stare sotto un pelo di qualità ma lavorare con rapidità e agio....cosa che con corpi Canon (provandoli) non ho mai avuto..


ciao e buona luce
Davide


Inviato da: rinux1956 il Oct 13 2010, 05:16 PM

QUOTE(Stefanodivers @ Oct 11 2010, 02:59 PM) *
Ciao a tutti....

Io sono un possesore felice di nikon d700 ma non riesco a capire che diffenza cè tra la d700 e la eos 5D MARK II??
qualcuna sa aiutarmi? gli obbiettivi canon come mai costano meno rispettoa nikkor?

grazie.gif

Sono entrambe due grandi reflex con le seguenti differenze sostanziali:

1) fin'ora non ho incontrato un possessore (dico uno!) della D700 che si sia lamentato delle sue prestazioni;
2) fin'ora ho incontrato certi possessori della 5D Mk II che la decantano e certi altri, invece, che aspettano l'occasione per disfarsene.

Questa è la mia esperienza, se può servirti.
Ciao.
Rinux.

Inviato da: MANUEL C. il Oct 13 2010, 07:03 PM

Della d700 in campo puramente fotografico,(filmati non mi interessano),credo che se uno può muovere una "critica",può farlo solo per il mirino al 95%,cosa che non vedo così problematica,per il resto ha tutto quel che si può volere,sensore dall'ottima gamma dinamica,ottima resa ad alti iso,corpo pro con gommatura,modulo af superiore,flash pop-up che funge da master,buona raffica che con bg diventa ottima,che altro può servire?

Inviato da: Franco_ il Oct 13 2010, 07:14 PM

Il manico laugh.gif

Inviato da: MANUEL C. il Oct 13 2010, 07:27 PM

QUOTE(Franco_ @ Oct 13 2010, 08:14 PM) *
Il manico laugh.gif


Quello è sottointeso,ma non lo danno con la macchina messicano.gif

Inviato da: ang84 il Oct 13 2010, 07:41 PM

QUOTE(MANUEL C. @ Oct 13 2010, 08:03 PM) *
Della d700 in campo puramente fotografico,(filmati non mi interessano),credo che se uno può muovere una "critica",può farlo solo per il mirino al 95%,cosa che non vedo così problematica,per il resto ha tutto quel che si può volere,sensore dall'ottima gamma dinamica,ottima resa ad alti iso,corpo pro con gommatura,modulo af superiore,flash pop-up che funge da master,buona raffica che con bg diventa ottima,che altro può servire?


Io invece vado controcorrente e ti dico che avendola da due anni buoni ,mi lamento proprio della gommatura che si sta scollando! Del mirino al 95% non mi disturba ,in quando è sempre meglio avere un range di copertura in più che poi in PP puoi sempre ritagliare!

Inviato da: MANUEL C. il Oct 13 2010, 08:22 PM

QUOTE(ang84 @ Oct 13 2010, 08:41 PM) *
Io invece vado controcorrente e ti dico che avendola da due anni buoni ,mi lamento proprio della gommatura che si sta scollando! Del mirino al 95% non mi disturba ,in quando è sempre meglio avere un range di copertura in più che poi in PP puoi sempre ritagliare!


La scollatura della gomma purtroppo è un caso abbastanza frequente,risolvibile facilmente con un pò di bostik,o se non ci si vuole cimentare,con un giro in assistenza,ma questo è un difetto che si presenta una volta sola,se si presenta,tu fra avere la gommatura e non averla,cosa preferiresti?

Inviato da: ang84 il Oct 14 2010, 08:18 AM

QUOTE(MANUEL C. @ Oct 13 2010, 09:22 PM) *
La scollatura della gomma purtroppo è un caso abbastanza frequente,risolvibile facilmente con un pò di bostik,o se non ci si vuole cimentare,con un giro in assistenza,ma questo è un difetto che si presenta una volta sola,se si presenta,tu fra avere la gommatura e non averla,cosa preferiresti?


Sinceramente avrei preferito la stessa "pelle" con cui viene ricoperta la D70s (che possiedo) 5 anni e non s'è toccata! Non era meglio mettere una cosa del genere?? Infondo ha lo stesso grip della gomma ,magari sulla D700 potevano metterla più spessa di quella della D70s.. Considerazioni mie eh? smile.gif

Inviato da: MASTERFASHION il Oct 17 2010, 02:34 PM

E' bello osservare quanti specialisti ci sono qui su questo forum ed immagino anche dei tecnici per cui mi permetto questa domanda : Come mai nei primi tre mesi dal lancio della suddetta Canon i punti vendita Canon hanno ritirato la 5d Mark ? secondo stime delle Associazioni dei consumatori,si è verificato un calo delle vendite dovuto ad un difetto di fabbricazione su alcune reflex,naturalmente questo secondo le stime di coloro i quali gestiscono i punti vendita Canon . Solo nel napoletano si sono verificati ben 34 ritiri,e questo è per davvero una cosa spiacevole,mi auguro che la Canon si comporti proprio come fa con le fotocopiatrici difettose : quelli che hanno avuto seri problemi con una costosissima fotocopiatrice hanno creduto opportuno rivolgersi ad un proprio legale per far valere i propri diritti !

Inviato da: ricky74VE il Oct 17 2010, 02:38 PM

QUOTE(MASTERFASHION @ Oct 17 2010, 03:34 PM) *
E' bello osservare quanti specialisti ci sono qui su questo forum ed immagino anche dei tecnici per cui mi permetto questa domanda : Come mai nei primi tre mesi dal lancio della suddetta Canon i punti vendita Canon hanno ritirato la 5d Mark ? secondo stime delle Associazioni dei consumatori,si è verificato un calo delle vendite dovuto ad un difetto di fabbricazione su alcune reflex,naturalmente questo secondo le stime di coloro i quali gestiscono i punti vendita Canon . Solo nel napoletano si sono verificati ben 34 ritiri,e questo è per davvero una cosa spiacevole,mi auguro che la Canon si comporti proprio come fa con le fotocopiatrici difettose : quelli che hanno avuto seri problemi con una costosissima fotocopiatrice hanno creduto opportuno rivolgersi ad un proprio legale per far valere i propri diritti !

Ma di che problemi si tratta? hmmm.gif

Inviato da: FZFZ il Oct 17 2010, 02:48 PM

QUOTE(MASTERFASHION @ Oct 17 2010, 03:34 PM) *
E' bello osservare quanti specialisti ci sono qui su questo forum ed immagino anche dei tecnici per cui mi permetto questa domanda : Come mai nei primi tre mesi dal lancio della suddetta Canon i punti vendita Canon hanno ritirato la 5d Mark ? secondo stime delle Associazioni dei consumatori,si è verificato un calo delle vendite dovuto ad un difetto di fabbricazione su alcune reflex,naturalmente questo secondo le stime di coloro i quali gestiscono i punti vendita Canon . Solo nel napoletano si sono verificati ben 34 ritiri,e questo è per davvero una cosa spiacevole,mi auguro che la Canon si comporti proprio come fa con le fotocopiatrici difettose : quelli che hanno avuto seri problemi con una costosissima fotocopiatrice hanno creduto opportuno rivolgersi ad un proprio legale per far valere i propri diritti !



Non c'è stato nessun ritiro delle 5D mark II
Non c'è proprio nessun problema strutturale su tale macchina , che conosco benissimo
Ma più del sottoscritto sono le migliaia di macchine in giro per il mondo a dimostrarlo...
E l'assistenza Canon funziona benone.

Infine....34 ritiri su migliaia di macchine vendute (solo nel napoletano) , ammesso che siano effettivamente tutti avvenuti per la stessa- misteriosissima- ragione , non dimostrano nulla

I cali di vendite sono tutti da dimostrare
La 5D mark II ha riscontrato un notevolissimo successo
E , francamente, se proprio ci fosse stato un calo di vendite lo vedrei da imputare alla concorrenza (D700 in primis)

Concorrenza che all'epoca della 5D mark I non esisteva
Ricordo, difatti, che all'epoca i sensori 24X36 mm erano praticamente appannaggio di Canon
Quindi la situazione era ben diversa...


Federico

Inviato da: ang84 il Oct 17 2010, 02:54 PM

Fino a poco tempo fa pensavo che grossomodo Canon e Nikon si equiparavano sul fronte qualità dell'immagine ,ma mi sono ricreduto quando ho cominciato a vedere dei Jpeg nativi a qualità massima di diverse Canon ,dalla fascia bassa a questa 5D markIV e dell'ultima 1D. Sono rimasto negativamente colpito dal rumore generato nelle zone d'ombra e da un certo "pulviscolo" che ricopre tutta l'immagine (forse è proprio rumore anche nelle zone di luce) ANCHE A BASSI ISO!!!!! Da qui sono sempre più felice di avere una Nikon. Per provare ciò che dico basta andare su Pixel peeper e notarlo con i propri occhi!
Comunque non contento ho provato una Canon 500D di un amico e anche li stessi problemi!! Se due piu due fa quattro ,tutte le Canon hanno il medesimo problema!!

Inviato da: FZFZ il Oct 17 2010, 03:05 PM

Per favore...non scendiamo in partigianerie che non hanno senso
Se diverse migliaia di professionisti in giro per il mondo utilizzano Canon...ma qualche motivo ci sarà....no?

Sono splendide macchine, esattamente come Nikon

Che poi ci siano aspetti che mi facciano preferire Nikon nessuno lo mette in dubbio...ma suvvia...Canon produce ottime macchine ed ottime lenti...

Pixel Peeper è uno dei siti con meno attendibilità al mondo, per tutta una serie di ragioni (la totale mancanza di controllo sulle lavorazioni delle immagini basta?!?! Secondo me avanza pure... rolleyes.gif )


Buone foto

Federico

Inviato da: buzz il Oct 17 2010, 05:19 PM

QUOTE(MASTERFASHION @ Oct 17 2010, 03:34 PM) *
E' bello osservare quanti specialisti ci sono qui su questo forum ed immagino anche dei tecnici per cui mi permetto questa domanda : Come mai nei primi tre mesi dal lancio della suddetta Canon i punti vendita Canon hanno ritirato la 5d Mark ? secondo stime delle Associazioni dei consumatori,si è verificato un calo delle vendite dovuto ad un difetto di fabbricazione su alcune reflex,naturalmente questo secondo le stime di coloro i quali gestiscono i punti vendita Canon . Solo nel napoletano si sono verificati ben 34 ritiri,e questo è per davvero una cosa spiacevole,mi auguro che la Canon si comporti proprio come fa con le fotocopiatrici difettose : quelli che hanno avuto seri problemi con una costosissima fotocopiatrice hanno creduto opportuno rivolgersi ad un proprio legale per far valere i propri diritti !


Al lancio della 5DMII si è verificato un problema di "punti neri" a margine di luci puntiformi che si verificava ad alte sensibilità e in caso di foprti contrasti.
Qualcosa di assimilabile alle ormai storiche bande della D200.
Il problema è stato risolto con l'uintroduzione di un nuovo firmware, e la cosa è passata nel dimenticatoio.

C'è una incoerenza in quello che dici: le stime prima asserisci che siano state fatte dall'associazione dei consumatori, poi dici che le hanno fatte coloro che gestiscono i punti vendita canon....
34 ritiri nel napoletano significano ben poco, in relazione alle migliaia di macchine che sono state vendute, inoltre non c'è traccia di azioni legali per fotocopiatrici difettose, ma questo non significa che non sia vero, ma forse che la notizia non abbia poi fatto tanto scalpore da essere pubblicata sul web.

Tuttavia, non siamo qui per difendere la concorrenza.
Se si è scelta Nikon c'è di sicuro un motivo più che valido di qualità e di gusto, che prescinde dai guai successi in casa d'altri.

Inviato da: Jane A il Oct 17 2010, 07:26 PM

Cavolo, 34 ritiri di un modello Canon nel napoletano. Venti D90 fasulle solo a Cava dei Tirreni (50,000 anime, quindi una D90 malnata per 2,500 abitanti, record mondiale assoluto).
Si apre una questione campana? messicano.gif

Ma ci facci il piacere...

Inviato da: chnantonio il Oct 19 2010, 12:39 PM

QUOTE(drmaku @ Oct 11 2010, 03:55 PM) *
secondo il mio modesto parere la 5dmII e' un investimento a medio termine piu' valido rispetto a d700.

magnesio, full frame, filmati full HD, 24mpx e gamma dinamica fanno di 5dmII un corpo macchina duraturo e a ottima tenuta anche in caso di una eventuale 5dmIII.
purtroppo non posso dire altrettanto della d700.

per esempio, secondo dxo, l'85 1.4d lavora molto meglio su d3x che non su 700 proprio per via dei mega pixel in piu'. quindi se dovessi prendere una macchina oggi partendo da zero riterrei la 5dm2 piu' appetibile di una d700.


Pienamente d'accordo, se stai cominciando comincia con canon e, sei sei disposta a spendere circa €2000, ancora meglio che tu possa iniziare con la 5d mark II. Soprattutto se non sei vincolata da una parco obiettivi costoso appartenente all'uno o all'altro brand, sei ancora più libera di scegliere.
A me duole dirlo, ma la Nikon dopo l'ultimo Photokina ha deluso definitivamente molte persone, non solo appassionati, ma anche professionisti. La D3 è un ottima macchina e la D700 anche, fosse solo per il fatto che spendi la metà ed hai quasi le stesse prestazioni della D3 (escludo le prestazioni eccezionali dell'ammiraglia), ma per la cifra di €2000 puoi avere di più se spendi con canon.
Sarei scorretto se non dicessi che preferisco la nikon per il sistema flash ttl, per la precisione degli obiettivi, per la resa dei colori. Però ,per avere le prestazioni e, forse neanche tutte, della 5D mark II, con nikon, dovresti spendere €7000 per la D3x. Neanche tutte perchè con la 5D scatti bene ad alti iso, mi pare di capire meglio che con la equivalente per megapixel nikon; fai dei video in HD che non saranno di ottima qualità, ma molti ci girano cortometraggi; hai una macchina più tascabile in pratica che ti costa un terzo e lavora quasi da medio formato.
Chi ti scrive è sulla via del professionismo e si ritrova ad avere speso €5000 per la D3 qualche mese prima che uscisse la D700 (costava già allora la metà) e oggi deve incrociare le dita se urge fare un cartellone pubblicitario, dello still-life o una riproduzione d'arte con stampa a grandezza naturale (grande!).
Sinceramente se non fosse per il parco ottiche che mi vincola già sarei passato a Canon già da un pò.
Ancora di più non capisco come non si riesca ad essere critici e polemici, e piuttosto si rimanga sempre con l'atteggiamento entusiasta, nei confronti di un' azienda che sta facendo delle scelte quantomeno discutibili, se non del tutto incomprensibili.
Bella bellissima la Nikon, capisco che possa essere un oggetto di cui innamorarsi (leggevo in qualche post), ma se ti servono pixel per ingrandire o per stampare grande o un video fritto&mangiato, ti obbliga a spendere tanto. Questo non va affatto.
saluti
antonio

Inviato da: Bracketing il Oct 19 2010, 01:25 PM

QUOTE(chnantonio @ Oct 19 2010, 01:39 PM) *
Bella bellissima la Nikon, capisco che possa essere un oggetto di cui innamorarsi (leggevo in qualche post), ma se ti servono pixel per ingrandire o per stampare grande o un video fritto&mangiato, ti obbliga a spendere tanto. Questo non va affatto.
saluti
antonio


Questo è ahimè piuttosto condivisibile. Se vuoi il top in Nikon, devi spendere.
Il fatto è che i due brand hanno prodotti che non si affiancano ma si sovrappongono, sicuramente a favore di Canon per quanto riguarda i prezzi.
D'altro canto se non badiamo a spese, credo che Nikon offra molto di più.
Questione MP... sicuramente il prossimo anno tra le nuove Canon e le nuove Nikon ci saranno "distanze" diverse, anche per quanto riguarda il video. Vedremo a che prezzi e sopratutto a cosa propone Canon... Tu dici che non va affatto, adesso però. Io ho sempre notato un alternarsi di "convenienza" nello scegliere l'una piuttosto che l'altra negli anni, salvo particolari esigenze.

Inviato da: Franco_ il Oct 19 2010, 01:59 PM

L'erba del vicino è sempre più verde... anche il vicino dice lo stesso della vostra erba smile.gif

Il prossimo anno uscirà la nuova generazione di reflex Nikon... e la giostra ricomincerà a girare... wink.gif

Inviato da: buzz il Oct 19 2010, 02:04 PM

QUOTE(chnantonio @ Oct 19 2010, 01:39 PM) *
Pienamente d'accordo, se stai cominciando comincia con canon e, sei sei disposta a spendere circa €2000, ancora meglio che tu possa iniziare con la 5d mark II. Soprattutto se non sei vincolata da una parco obiettivi costoso appartenente all'uno o all'altro brand, sei ancora più libera di scegliere.
A me duole dirlo, ma la Nikon dopo l'ultimo Photokina ha deluso definitivamente molte persone, non solo appassionati, ma anche professionisti. La D3 è un ottima macchina e la D700 anche, fosse solo per il fatto che spendi la metà ed hai quasi le stesse prestazioni della D3 (escludo le prestazioni eccezionali dell'ammiraglia), ma per la cifra di €2000 puoi avere di più se spendi con canon.
Sarei scorretto se non dicessi che preferisco la nikon per il sistema flash ttl, per la precisione degli obiettivi, per la resa dei colori. Però ,per avere le prestazioni e, forse neanche tutte, della 5D mark II, con nikon, dovresti spendere €7000 per la D3x. Neanche tutte perchè con la 5D scatti bene ad alti iso, mi pare di capire meglio che con la equivalente per megapixel nikon; fai dei video in HD che non saranno di ottima qualità, ma molti ci girano cortometraggi; hai una macchina più tascabile in pratica che ti costa un terzo e lavora quasi da medio formato.
Chi ti scrive è sulla via del professionismo e si ritrova ad avere speso €5000 per la D3 qualche mese prima che uscisse la D700 (costava già allora la metà) e oggi deve incrociare le dita se urge fare un cartellone pubblicitario, dello still-life o una riproduzione d'arte con stampa a grandezza naturale (grande!).
Sinceramente se non fosse per il parco ottiche che mi vincola già sarei passato a Canon già da un pò.
Ancora di più non capisco come non si riesca ad essere critici e polemici, e piuttosto si rimanga sempre con l'atteggiamento entusiasta, nei confronti di un' azienda che sta facendo delle scelte quantomeno discutibili, se non del tutto incomprensibili.
Bella bellissima la Nikon, capisco che possa essere un oggetto di cui innamorarsi (leggevo in qualche post), ma se ti servono pixel per ingrandire o per stampare grande o un video fritto&mangiato, ti obbliga a spendere tanto. Questo non va affatto.
saluti
antonio


Ho quotato tutto perchè non capisco in generale il senso del tuo post.
Ok, è la tua opinione ed è rispettabilissima.
nonostante siamo ospitati in casa Nikon, non è sacrilegio affermare che si preferiasca un'altra marca, ma sono i motivi che non mi sono ben chiari.
Si stanno confriontando due cose diverse, tra cui una (la canon) ha solo una caratteristica fondamentale per la sua fascia di prezzo diversa ma non indispensabile.
Premesso che conosco un sacco di colleghi che hanno la 5DmII e la usano in raw al 50% dei pixel per hè sostengono che altrimenti si fanno files giganti e per un album di matrimonio non servono (opinione loro) non vedo impedimenti ad usare una D700 per un uso professionale.
Non so cosa abbia deluso i nikonisti in photokina, forse si aspettavano una d700s al doppio dei pixel, ma la domanda resta la stessa: a cosa serve? a chi serve?
Il professionista che DEVE avere alta risoluzione per motivi tipografici o usa la D3x o la canon 1Ds o un dorso digitale. Non credo che vada a cercare il risparmio di 2000 euro in un corpo palesemente inferiore.
Se non capisce la differenza tra una D700 e una D3, allora è bene che continui con la D700.
La D3 non è per lui. Non gli serve.
Prestazioni? Non sono le stesse.
Se però come prestazioni si intende il numero di pixel, allora siamo messi male. Io ho una automobile che come prestazioni va alla stessa velocità di un mercedes 250, ma costa un quinto. Non sono la stessa cosa. Se mi dovesse servire per lavoro una auto con caratteristiche diverse, me la comprerò.
Le scelte nikon sono incomprensibili a chi? A chi non gli occorre l'ultima nata.
Pensa a quanta gente entusiasta della d7000 ci sia e quanto pensano bene di nikon per averla creata!
E' tutto relativo e soggettivo.
Non possono essere contenti tutti, ma il professionista ha cosa usare in casa nikon, e il professionista non usa la macchina fotografica per fare film.
Quello è un gadget per amatori, e per questo nasce nelle machcine di piccolo calibro.
Il professionista non può contemporaneamente fare film e fare foto.
Il professionista si avvale di un operatore video professionale con tanto di macchina dedicata al film. Non conosco nesusno che va a girare una pubblicità, un matrimonio, un cortometraggio con la macchina fotografica, se non a scopo propagandistico.

La macchina fotografica non è un oggetto di cui ci si innamora (a meno di devianze feticistiche) ma un oggetto che si usa (ricordo a tale proposito lo slogan del grande lambretta: la nikon non si discute, si usa).

Piacerebbe anche a me un SUV, che vada fuoristrada, dalle prestazioni di velocità da formula uno, che si parecheggi in 2 metri, leggero, robusto... e che costi 7000 euro.
Pretenzioso? certo! smile.gif
La marche sono tante, se trovi in Canon quello che fa per te, la canon ha acquistato un nuovo cliente, ma nemmeno canon fa la macchina universale hbuona per tutte le occasioni.

QUOTE(Bracketing @ Oct 19 2010, 02:25 PM) *
Questo è ahimè piuttosto condivisibile. Se vuoi il top in Nikon, devi spendere.



Il top in Canon invece te lo regalano...

Inviato da: Franco_ il Oct 19 2010, 02:46 PM

QUOTE(chnantonio @ Oct 19 2010, 01:39 PM) *
...
A me duole dirlo, ma la Nikon dopo l'ultimo Photokina ha deluso definitivamente molte persone, non solo appassionati, ma anche professionisti.
...


Deluso definitivamente ? E per quale ragione ? Io non ho letto lamentele, ma solo commenti positivi per la D7000. Tutta questa diffusa necessità di 24, 30, 40 o 60Mp non la vedo... fatti salvi pochissimi casi, per questi c'è pur sempre la D3x che di Mp ne ha 3 più della 5DII (il prezzo è più elevato, ma se uno compra un corpo per lavorarci...)

Nikon non è avvezza a lanciare DSLR professionali (parlo delle professionali vere, non quelle che si etichettano come tali sui forum) in serie, tra un modello ed il successivo passano 4 anni... la D3 ne ha 3...

Inviato da: brunellipierluigi il Oct 19 2010, 03:20 PM

QUOTE(Franco_ @ Oct 19 2010, 02:59 PM) *
L'erba del vicino è sempre più verde... anche il vicino dice lo stesso della vostra erba smile.gif

Il prossimo anno uscirà la nuova generazione di reflex Nikon... e la giostra ricomincerà a girare... wink.gif


messicano.gif lasciamola girare come l'economia ora hmmm.gif ,ma di sghei ne ne minga.
ciao ciao franco.

Inviato da: dottor_maku il Oct 19 2010, 03:26 PM

anche il vicino e' verde

Inviato da: brunellipierluigi il Oct 19 2010, 03:32 PM

spero che il tuo vicino non sia ....... HULK????? biggrin.gif

Inviato da: dottor_maku il Oct 19 2010, 03:34 PM

QUOTE(brunellipierluigi @ Oct 19 2010, 04:32 PM) *
spero che il tuo vicino non sia ....... HULK????? biggrin.gif


Il giardino del vicino sta diventando sempre piu' verde.
Anche il vicino e' verde; aiutatelo.

Inviato da: kintaro70 il Oct 19 2010, 03:42 PM

QUOTE(dottor_maku @ Oct 19 2010, 04:34 PM) *
Il giardino del vicino sta diventando sempre piu' verde.
Anche il vicino e' verde; aiutatelo.



Sarà mica un leghista hmmm.gif

Inviato da: dottor_maku il Oct 19 2010, 03:49 PM

non mi cadete sui fondamentali biggrin.gif

e' il testo di una celebra canzone di Elio e le storie tese. biggrin.gif

Inviato da: NIGEL_ il Oct 19 2010, 03:51 PM

QUOTE(kintaro70 @ Oct 19 2010, 04:42 PM) *
Sarà mica un leghista hmmm.gif


no ma è sicuramente un "fan" di Elio wink.gif

scommetto che accusi carenza di carro! tongue.gif

ciauz e buona luce
Davide

Inviato da: FZFZ il Oct 19 2010, 04:41 PM

QUOTE(chnantonio @ Oct 19 2010, 01:39 PM) *
Pienamente d'accordo, se stai cominciando comincia con canon e, sei sei disposta a spendere circa €2000, ancora meglio che tu possa iniziare con la 5d mark II. Soprattutto se non sei vincolata da una parco obiettivi costoso appartenente all'uno o all'altro brand, sei ancora più libera di scegliere.
A me duole dirlo, ma la Nikon dopo l'ultimo Photokina ha deluso definitivamente molte persone, non solo appassionati, ma anche professionisti. La D3 è un ottima macchina e la D700 anche, fosse solo per il fatto che spendi la metà ed hai quasi le stesse prestazioni della D3 (escludo le prestazioni eccezionali dell'ammiraglia), ma per la cifra di €2000 puoi avere di più se spendi con canon.
Sarei scorretto se non dicessi che preferisco la nikon per il sistema flash ttl, per la precisione degli obiettivi, per la resa dei colori. Però ,per avere le prestazioni e, forse neanche tutte, della 5D mark II, con nikon, dovresti spendere €7000 per la D3x. Neanche tutte perchè con la 5D scatti bene ad alti iso, mi pare di capire meglio che con la equivalente per megapixel nikon; fai dei video in HD che non saranno di ottima qualità, ma molti ci girano cortometraggi; hai una macchina più tascabile in pratica che ti costa un terzo e lavora quasi da medio formato.
Chi ti scrive è sulla via del professionismo e si ritrova ad avere speso €5000 per la D3 qualche mese prima che uscisse la D700 (costava già allora la metà) e oggi deve incrociare le dita se urge fare un cartellone pubblicitario, dello still-life o una riproduzione d'arte con stampa a grandezza naturale (grande!).
Sinceramente se non fosse per il parco ottiche che mi vincola già sarei passato a Canon già da un pò.
Ancora di più non capisco come non si riesca ad essere critici e polemici, e piuttosto si rimanga sempre con l'atteggiamento entusiasta, nei confronti di un' azienda che sta facendo delle scelte quantomeno discutibili, se non del tutto incomprensibili.
Bella bellissima la Nikon, capisco che possa essere un oggetto di cui innamorarsi (leggevo in qualche post), ma se ti servono pixel per ingrandire o per stampare grande o un video fritto&mangiato, ti obbliga a spendere tanto. Questo non va affatto.
saluti
antonio


Come professionista non potrei essere meno d'accordo...
I cortometraggi in HD con la 5D mark II ce li girano... ma con parecchie migliaia di € di accessori
Perché sennò ci fai ben poco...altro che fritto e mangiato
Sui set ci lavoro, li vedo...
Le dita non le incrocio , per le stampe, almeno fino ai due metri senza il minimo problema
E sono stati anche ben felici alla consegna....
Parliamo anche della gamma dinamica di Canon decisamente inferiore a quella Nikon , specie tra i 400 ed i 1600 ISO...
Mi spiace ma la D3X ha ben altre prestazioni rispetto alla 5D mark II , paragone scorretto
Non puoi mica pensare di paragonare due macchine solo da due numeretti simili
Un pochino superficiale...no?
Quindi, le "scelte discutibili" di Nikon io non le vedo proprio

Arriveranno macchine con più mp quest'anno che viene
Ma con quelle che abbiamo si copre davvero qualsiasi esigenza
Persino le riproduzioni d'arte
Per le quali , ovviamente , le medio formato vanno meglio
Ma per motivi che vanno ben oltre il numero di mp...


Federico

Inviato da: dottor_maku il Oct 19 2010, 05:31 PM

QUOTE(FZFZ @ Oct 19 2010, 05:41 PM) *
I cortometraggi in HD con la 5D mark II ce li girano... ma con parecchie migliaia di € di accessori
Perché sennò ci fai ben poco...altro che fritto e mangiato


Giusta precisazione sull'attrezzatura, tuttavia con 5D mark II ci hanno girato l'episodio finale della sesta serie di House... mica pizza e fichi.

Inviato da: FZFZ il Oct 19 2010, 05:35 PM

QUOTE(dottor_maku @ Oct 19 2010, 06:31 PM) *
Giusta precisazione sull'attrezzatura, tuttavia con 5D mark II ci hanno girato l'episodio finale della sesta serie di House... mica pizza e fichi.


Si, assolutamente
Sono il primo a dire che con le DLSR più performanti sul lato video ci si lavora tranquillamente

Ma con l'attrezzatura giusta di "contorno" (che costa moooolto più della macchina...)
wink.gif

Inviato da: dottor_maku il Oct 19 2010, 05:41 PM

QUOTE(FZFZ @ Oct 19 2010, 06:35 PM) *
Si, assolutamente
Sono il primo a dire che con le DLSR più performanti sul lato video ci si lavora tranquillamente

Ma con l'attrezzatura giusta di "contorno" (che costa moooolto più della macchina...)
wink.gif


condivido, in ogni caso e' una bella dimostrazione di forza e grande trovata marketing.
e poi non dimentichiamoci, regia, editing e tutto il resto fanno tanto.

io ho la f100 e il 50 come Steve McCurry, ma non scatto altrettanto bene e non ho infiniti schiavi che stampano le mie foto.

Inviato da: bart1972 il Oct 19 2010, 05:55 PM

QUOTE(Franco_ @ Oct 19 2010, 02:59 PM) *
L'erba del vicino è sempre più verde... anche il vicino dice lo stesso della vostra erba smile.gif

Il prossimo anno uscirà la nuova generazione di reflex Nikon... e la giostra ricomincerà a girare... wink.gif



Si, Franco,
ti do ragione,
ma il bello è che alla fine ste' tanto vituperate D700, d300, reggono ancora, perdendo solo su aspetti non sempre così fondamentali, con le nuove uscite Canon, (quanto ci ha messo Canon a tirar fuori la 7d ? bellissima macchina, ma la d300 era fuori da tre anni, ormai..)
queste..
vecchiette.


Io continuo a credere che non stiamo così male, ora siamo una in fase in cui Canon ha rinnovato quasi tutto mentre Nikon deve ripartire, una questione di cicli che hanno tempi forse neanche del tutto casuali (a me non leva nessuno dalla testa che queste due qui facciano in modo di concedersi spazio ).
Quindi rincaro la dose, la giostra non solo ricomincerà girare, ma non è nemmeno che si sia fermata più di tanto wink.gif


ciao

Andrea

Inviato da: FZFZ il Oct 19 2010, 06:21 PM

QUOTE(dottor_maku @ Oct 19 2010, 06:41 PM) *
condivido, in ogni caso e' una bella dimostrazione di forza e grande trovata marketing.
e poi non dimentichiamoci, regia, editing e tutto il resto fanno tanto.

io ho la f100 e il 50 come Steve McCurry, ma non scatto altrettanto bene e non ho infiniti schiavi che stampano le mie foto.



Condivido assolutamente , Mc Curry a parte

Pollice.gif

Inviato da: Danilo Ronchi il Oct 19 2010, 07:04 PM

Io ho la D300 che trovo... sublime :-) se devo investire continuerò a comprare ottiche... trovo che spesso la differenza fra due macchine di brand diverso sia, fotoamatoristicamente parlando, veramente esigua, e che possa vederlo chi, come Federico, le usa per lavorare e molto a fondo...

Inviato da: dottor_maku il Oct 19 2010, 07:13 PM

QUOTE(FZFZ @ Oct 19 2010, 07:21 PM) *
Condivido assolutamente , Mc Curry a parte

Pollice.gif


eheheh dici che sono meglio io? biggrin.gif

Inviato da: Bracketing il Oct 19 2010, 07:19 PM

QUOTE(buzz @ Oct 19 2010, 03:04 PM) *
Il top in Canon invece te lo regalano...


Chiaro che no, la BMW costa sempre più o meno come la Mercedes. Ma non puoi nemmeno negare che in linea di massima Canon è più "economica", oltre al fatto che offre l'ormai nota serie di zoom professionali f/4 avente un rapporto qualità/prezzo che Nikon offre solo in parte.. ..e a prezzi maggiori.

Inviato da: Danilo Ronchi il Oct 19 2010, 07:29 PM

QUOTE(Bracketing @ Oct 19 2010, 08:19 PM) *
Chiaro che no, la BMW costa sempre più o meno come la Mercedes. Ma non puoi nemmeno negare che in linea di massima Canon è più "economica", oltre al fatto che offre l'ormai nota serie di zoom professionali f/4 avente un rapporto qualità/prezzo che Nikon offre solo in parte.. ..e a prezzi maggiori.


proprio oggi su un forum frequentato in maggioranza da canonisti vi era una discussione per un cambio corredo incentrato sul 16-35 f4 VR di Nikon... assente in casa Canon...


Inviato da: Bracketing il Oct 19 2010, 07:33 PM

QUOTE(Danilo Ronchi @ Oct 19 2010, 08:29 PM) *
proprio oggi su un forum frequentato in maggioranza da canonisti vi era una discussione per un cambio corredo incentrato sul 16-35 f4 VR di Nikon... assente in casa Canon...


Bhè, i pazzi sono ovunque... cambiare un intero corredo per un'ottica della concorrenza lo è. Poi il 16-35, manco fosse il 14-24... laugh.gif

Inviato da: Danilo Ronchi il Oct 19 2010, 07:42 PM

QUOTE(Bracketing @ Oct 19 2010, 08:33 PM) *
Bhè, i pazzi sono ovunque... cambiare un intero corredo per un'ottica della concorrenza lo è. Poi il 16-35, manco fosse il 14-24... laugh.gif


certo che se scatti con poca luce, paesaggi e senza treppiedi, magari in viaggio, meglio un 16mm con VR e co la possibilità dei filtri che non uno stratosferico 14-24... ogni scelta è giusta a prescindere

ma tutto questo per dire che l'erba del vicino è sempre più verde...

il limite nel 99% dei casi è dentro di noi, e non in quello che usiamo per fotografare...

Inviato da: crescior6 il Oct 19 2010, 09:39 PM

QUOTE(bart1972 @ Oct 19 2010, 06:55 PM) *
una questione di cicli che hanno tempi forse neanche del tutto casuali (a me non leva nessuno dalla testa che queste due qui facciano in modo di concedersi spazio ).

assolutamente daccordo, lo fanno ancheMercedes e BMW messicano.gif

Inviato da: NIGEL_ il Oct 20 2010, 09:49 AM

@ chnantonio

mah..rimango perplesso... e mi sento di dissentire da quasi tutto quel che dici... prescindendo un attimo dai gusti personali per cui uno..può cambiare brand ogni due mesi se lo vuole... non vedo tutta sta oggettività per poter affermare quel che affermi tu...

ad ogni modo..non credo che ti debba scoraggiare... io dico che se programmi bene la vendita puoi disfarti senza troppi disturbi della tua attrezzatura e col ricavato comprare il nuovo Canon...perché mi sembra di aver letto che costa mooolto meno ...quindi...perchè farsi tanti problemi...?? hai roba che costa di più la vendi e vai in pari wink.gif

ciao e buona luce
Davide


Inviato da: chnantonio il Oct 22 2010, 12:35 PM

QUOTE(FZFZ @ Oct 19 2010, 05:41 PM) *
Come professionista non potrei essere meno d'accordo...
I cortometraggi in HD con la 5D mark II ce li girano... ma con parecchie migliaia di € di accessori
Perché sennò ci fai ben poco...altro che fritto e mangiato
Sui set ci lavoro, li vedo...
Le dita non le incrocio , per le stampe, almeno fino ai due metri senza il minimo problema
E sono stati anche ben felici alla consegna....
Parliamo anche della gamma dinamica di Canon decisamente inferiore a quella Nikon , specie tra i 400 ed i 1600 ISO...
Mi spiace ma la D3X ha ben altre prestazioni rispetto alla 5D mark II , paragone scorretto
Non puoi mica pensare di paragonare due macchine solo da due numeretti simili
Un pochino superficiale...no?
Quindi, le "scelte discutibili" di Nikon io non le vedo proprio

Arriveranno macchine con più mp quest'anno che viene
Ma con quelle che abbiamo si copre davvero qualsiasi esigenza
Persino le riproduzioni d'arte
Per le quali , ovviamente , le medio formato vanno meglio
Ma per motivi che vanno ben oltre il numero di mp...
Federico


Sono abituato a dare per vera la realtà che conosco, ma sono pronto a ricredermi in caso di prova contraria.
Spero che tu mi possa aiutare a capire con più chiarezza alcune cose che non ho chiare o alcuni luoghi comuni che do per veri.

Questione video:
- ho ben chiaro che i cortometraggi con 5D li fanno con molti accessori in più, ma intanto li fanno con 5D e non con Nikon
- Ti chiedo perchè non lo so, la qualità di un video prodoto con con 5D senza accessoroni è paragonabile a quelli fatti da una piccola handycam? intendo una handycam da 500-900 euro?

Questione dimensioni:
- io mi riferivo alle stampe oltre i due metri;
- precisazione\esempio: stampe da plotter oltre i mt2; stampe per affissioni; stampe oltre i due metri da plotter per foto di still life
- a me accade di dover ritagliare le immagini, perchè non ho potuto usare a pieno il fotogramma o perchè il contesto non mi consentiva di fare di meglio o per successive esigenza di postproduzione, in questo caso, credo, che qualche megapixel in più aiuti, o sbaglio anche in questo? per capire...(no polemica)

Gamma dinamica:
intuisco di cosa si tratti ma non ne ho contezza. Tu ti riferisci a dati scientifici certi o a dati rilevabili empiricamente, dall'uso o dalla percezione degli scatti realizzati?

Iso alti 5D versus D3x:
- mi riferisco a opinioni espresse da soggetti che hanno utilizzato le due macchine, opinioni recuperate sui blog, che raccontano una maggiore capacità dell'esemplare canon di lavorare ad iso elevati, intendo dai 400 iso in su (800, 1000, 1600, 2000...)

"Paragone scorretto":
-Quali sono le "ben altre prestazioni" della D3x rispetto alla 5D mark II?
-cosa le rende così differenti tanto da farle appartenere , mi pare di aver capito a due categorie non paragonabili tra di loro?

Altro punto: assistenza tecnica:
canon ha adottato la politica aziendale dell'accettare prodotti acquistati in qualsiasi parte del mondo; nikon se acquisti in USA o da altre parti non ti accetta in assistenza i prodotti;
PRECISO: non ricordo se non li accetta la LTR e forse li prende un centro europeo, oppure li devi spedire nella nazione dove li hai acquistati; spero tu mi possa chiarire.
In ogni caso porre limitazioni geografiche all'assistenza tecnica, nell' epoca di internet e dei voli low-cost, mi pare quantomeno scomodo.

Nikon i colori e i software:
ho sentito raccontare da alcuni fotografi e parimenti qualcuno mi riportava di lamentele di altri , rispetto al fatto che per avere colori buoni con nikon devi ricorrere a capture nx, perchè nikon ha preferito non dar modo alle altre software-house di conoscere bene i dati che stanno alla base dei file .Nef . Trattasi di leggenda metropolitana?

Arrivo quest'anno che viene macchine con più megapixel:
molti aspettavano qualche megapixel in più a costo non elevatissimo con questo photokina...

Altro quesito:
NEl settore della moda e della pubblicità, le reflex canon sono o no, uno standard de facto?

In attesa di tuoi o Vostri chiarimenti su questi punti
saluti
antonio

Inviato da: Giacomo.B il Oct 22 2010, 01:43 PM

Posso aggiungere una cosa??
Con Nikon posso utilizzare tutti gli obiettivi prodotti con attacco F (anche di terza parti) dal 1959 ad oggi, con D700 addirittura non perdo la lettura esposimetrica e con i sui "pochi" MPx anche le vecchie glorie rendono bene su FF.

Alcuni esempi fatti appositamente ieri con D700 e Tokina ATX270 f2,8 di una quindicina di anni fa!

f4

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=486343 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201010/gallery_4cc1371d143b8_tokina02.jpg

f4

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=486342 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201010/gallery_4cc1371cb53ea_tokinaforum.jpg

f2,8

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=486341 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201010/gallery_4cc136f2bf45e_tokinaf28.jpg

Saluti

Giacomo


Inviato da: buzz il Oct 22 2010, 01:47 PM



Provo, dove posso, a darti una risposta (in rosso)

QUOTE(chnantonio @ Oct 22 2010, 01:35 PM) *
Sono abituato a dare per vera la realtà che conosco, ma sono pronto a ricredermi in caso di prova contraria.
Spero che tu mi possa aiutare a capire con più chiarezza alcune cose che non ho chiare o alcuni luoghi comuni che do per veri.

Questione video:
- ho ben chiaro che i cortometraggi con 5D li fanno con molti accessori in più, ma intanto li fanno con 5D e non con Nikon
- Ti chiedo perchè non lo so, la qualità di un video prodoto con con 5D senza accessoroni è paragonabile a quelli fatti da una piccola handycam? intendo una handycam da 500-900 euro?

ripeto che i filmati conla canon o altra fotocamera son ofatti a scopo propagandistico verso il brand,. Difatti esistono ottime macchien da presa con sensore a formato 24x26 per ottenere lo stesso effetto grandangolo e sfocatura di una DLSR qualsiasi. Sì li hanno fatti, la Canon ha pagato i registi per farli, e adesso ci sono.
Se Nikon pagasse spielberg per fare in corto avremmo anche quello


Questione dimensioni:
- io mi riferivo alle stampe oltre i due metri;
- precisazione\esempio: stampe da plotter oltre i mt2; stampe per affissioni; stampe oltre i due metri da plotter per foto di still life

Si possono fare manifesti grandi anche con 6 megapixel. Abbiamo un esempio di un 12 metri esposto a livigno, di cui se ne parla in un experience, fatto con una D100, quindi con teconolgie di parecchi anni fa. millemila megapixel sono meglio che meno, ma come ho già detto, il professionista a cui servono PER FORZA, si fa pagare e si può permettere un bel dorso hassy con 50 megapixel, alla faccia di nikon e canon messe assieme.
- a me accade di dover ritagliare le immagini, perchè non ho potuto usare a pieno il fotogramma o perchè il contesto non mi consentiva di fare di meglio o per successive esigenza di postproduzione, in questo caso, credo, che qualche megapixel in più aiuti, o sbaglio anche in questo? per capire...(no polemica)

Avere molti pixel, ma immagini di bassa qualità (perchp le ottiche sono le stesse!) non aiutra nel crop.
Sempre meglio fare entrare il soggetto come se avvessimo a che fare con una diapositiva.


Gamma dinamica:
intuisco di cosa si tratti ma non ne ho contezza. Tu ti riferisci a dati scientifici certi o a dati rilevabili empiricamente, dall'uso o dalla percezione degli scatti realizzati?


Gamma dinamica=capacità di risolvere i passaggi tonali.
Pixel più grandi hanno maggiore possibilità di ricevere fotoni, per cui distinguono meglio una minima differenza di luce, a dispetto di pixel minori, che devono anche essere amplificati.
Le conclusioni traile tu stesso.


Iso alti 5D versus D3x:
- mi riferisco a opinioni espresse da soggetti che hanno utilizzato le due macchine, opinioni recuperate sui blog, che raccontano una maggiore capacità dell'esemplare canon di lavorare ad iso elevati, intendo dai 400 iso in su (800, 1000, 1600, 2000...)

NOn ne sono troppo convinto, avendo fatto prove dirette e non avendo visto poi tutte queste grosse differenze.
Ah, dimenticavo, i confronti sono stati fatti su stampe, non su improbabili visioni al 300% su monitor.


"Paragone scorretto":
-Quali sono le "ben altre prestazioni" della D3x rispetto alla 5D mark II?
-cosa le rende così differenti tanto da farle appartenere , mi pare di aver capito a due categorie non paragonabili tra di loro?

Numero di fotogrammi al secondo, velocità di autofocus, maggiore gamma dinamica del sensore, campionamento a 14 bit, corpo più robusto, interamente tropicalizzato, e completo di impugnatura verticale con batteria di alta capacità.
Spero che bastino, se no dobbiamo entrare nelle caratteriostiche elettoniche e nei parametri, ma per quelli tui rimnando alle tabelle comparative che si trovano sul web.


Altro punto: assistenza tecnica:
canon ha adottato la politica aziendale dell'accettare prodotti acquistati in qualsiasi parte del mondo; nikon se acquisti in USA o da altre parti non ti accetta in assistenza i prodotti;
PRECISO: non ricordo se non li accetta la LTR e forse li prende un centro europeo, oppure li devi spedire nella nazione dove li hai acquistati; spero tu mi possa chiarire.
In ogni caso porre limitazioni geografiche all'assistenza tecnica, nell' epoca di internet e dei voli low-cost, mi pare quantomeno scomodo.

La seconda che hai detto,.
Nital accetta in riparazione qualsiasi apparecchio nikon, ma ci sono delle regole internazionali e quelle vengono applicate. Poi devi distinguere ytra interventi dentro o fuori garanzia. Anche su quelli nital non penalizza gli import, ma favorisce i nital.
la cosa è differente.
uimmagina Canon che alla politica attualoe dicesse "però le macchine acquistate in italia godranno di uno sconto del 50% sul costo della manodopera, e avranno priorità in caso di urgenza"
ecco che si assimilerebbe alla politica nital.


Nikon i colori e i software:
ho sentito raccontare da alcuni fotografi e parimenti qualcuno mi riportava di lamentele di altri , rispetto al fatto che per avere colori buoni con nikon devi ricorrere a capture nx, perchè nikon ha preferito non dar modo alle altre software-house di conoscere bene i dati che stanno alla base dei file .Nef . Trattasi di leggenda metropolitana?

sì, i colori sono quelli che riesci a tirare fuori dal software, Un misto di WB, ottiche, sensore, capacità di elaborazione personale e programma di conversione.
I programmi sono tantissimi, a te la scelta.


Arrivo quest'anno che viene macchine con più megapixel:
molti aspettavano qualche megapixel in più a costo non elevatissimo con questo photokina...

Io aspettavo altro e non è arrivato. Non posso prendermela con nesusn altro se non con la mia fantasia e le mie illusioni

Altro quesito:
NEl settore della moda e della pubblicità, le reflex canon sono o no, uno standard de facto?

No, affatto. Sono i fotografi ad essere uno standard,. Chi sa fare le foto usa quello che sa usare, chi non le sa fare anche con una macchina da 20mila euro, non le sa fare lo stesso.

In attesa di tuoi o Vostri chiarimenti su questi punti
saluti
antonio



Ti invito ovviamente a triovare riscontro in giro su quanto da me affernato,.
Il mio intervento non è una partigianeria nei confronti di Nikon, in quanto io uso indifferentemente entrambi i sistemi, e conosco pregi e difetti di ogniuno di essi (non proprio tutti, altrimenti farei il consulente!) ma la mia opinione richiede (come tutte) di essere confermata o smentita.
Aspetto dati.

Inviato da: dimapant il Oct 22 2010, 02:29 PM

QUOTE(FZFZ @ Oct 19 2010, 05:41 PM) *
.......................Arriveranno macchine con più mp quest'anno che viene
...........................


Vedo che hai capacità divinatorie, che se anche fossero confermate, non farebbero che confermare un altro dato di fatto: noi Nikonisti abbiamo le nostre grandi novità, che alla fine non sono altro, niente più e niente meno, di quello che altri hanno già in borsa da anni, tipo i 20 Mpx su FX, il 28-300, il 24 100qualcosa e così via.
Arriverà certo la D QUALCOSA, con i suoi 20 e + Mpx, il 300 f4 stabilizzato ad alte prestazioni (…...questo, coi vetri attuali di Nikon, la vedo dura!) etc, ma sta roba qua altri la usano da anni, va bene, e alla luce dei confronti la pagano meno.

Nelle ottiche grandangolari Nikon ha punte di eccellenza, ma in altri settori, non ce l'ha affatto.

E tra quei settori, c'è anche la fascia delle fotocamere semipro FX, la D 700 è superata dai tempi.

I megapixel sono importanti, molto importanti, e non per nulla tutte le case te li fanno pagare, e cari, e chi non lo riconosce, a parer mio, fa parte della serie “noli acerbam sumere”: Nikon i megapixel te lifa pagare, e ben più di altri, e se non fossero importanti, non te li farebbe pagare.

Ero contento delle mie stampe A3 ed A3+ fatti con D 700, buone, ottime, anche a me sembrava che 12 Mpx bastassero per gli A3 o A3+, e per un ritratto praticamente bastano, poi ho cominciato ad andare a giro a far paesaggi con gente che ha la 5D MKII, e se metti un mio A3 accanto ad un A3 di 5DMKII, sempre fatto da me, e me li fanno stampare qualche volta dato che dicono che stampo bene, vedi subito quale è più dettagliato, più “presente”, più 3D, e non è mai il Nikon.
Ed i ritratti si fanno bene anche con la 5D MKII.

La D3x a me sa tanto di dimostratore tecnologico, per la bandiera, dato che ha un prezzo ridicolo, a poco più ci compri l'Hasselblad,d infatti a giro non se ne vedono, solo qualche accanito fedele, mentre il grosso dei fotoamatori e professionisti l'ha giustamente snobbata.
Alla fine, ad un fotoamatore o ad un professionista che non strapazza a morte la fotocamera in ambienti estremi, che vantaggi dà la D3x su una MK II? Secondo me, nessuno o veramente ben pochi.

Non è difficile fare ottiche o fotocamere che nel modo della fotografia sono considerate dei “capolavori” quando queste sono grosse e fatti pagare prezzi astronomici tipo la D3x o i tele lunghi luminosi da tante migliaia di euro, di qualsiasi marca, lì ci sono ampi margini di manovra in progetto, in peso e in prezzo ed alla fine, in assoluto, per tecnologia ottica o elettro-ottica, capolavori non lo sono affatto, noi ne facciamo di meglio.
La bravura dei progettisti, delle case, è fare fotocamere ed ottiche ad alte prestazioni, piccole e poco costose, quelli sono i veri capolavori
Nikon ha fatto un capolavoro con il 14 -24 f 2,8 e con qualche altra ottica, mentre Canon l'ha fatto con il 70-200 f 2,8 e con qualche altra ottica, ma l'ha fatto anche sulla 5D MKII, non c'è nulla con quelle prestazioni e quel prezzo.

Quando uscirà la D QUALCOSA a 20+ Mpx su FX a prezzo competitivo, Nikon dichiarerà usi mirabolanti di alta definizione, fotocamera allo stato dell'arte, adatta alle necessità del fotografo più esigente dei tempi moderni, una conquista tecnologica, etc

Ma quella roba lì, ripeto, moltissimi l'hanno in borsa da anni e..... non è la D 700.

Perchè, alla fine, non riconoscere a Canon un suo successo tecnologico, come ce li ha Nikon, Zeiss, e tutte le industrie del mondo?

Saluti cordiali.

Inviato da: Paolo66 il Oct 22 2010, 02:40 PM

E' inutileeeeee! stanno sempre sotto!!!!!!!!!!!

messicano.gif

http://www.dxomark.com/index.php/en/Camera-Sensor/Sensor-rankings

Inviato da: buzz il Oct 22 2010, 03:10 PM

QUOTE(dimapant @ Oct 22 2010, 03:29 PM) *
----------, mentre Canon l'ha fatto con il 70-200 f 2,8 ---------------



Avrei i miei dubbi:
prova a fare foto controluce con il canon e con il nikon, e vedi chi riesce dei due a mettere a fuoco (per non dirti chi riesce a portare a casa la foto)

Inviato da: tiellone il Oct 22 2010, 03:19 PM

Io di Canon sbavo solo all'idea di un 85mm f1.2 wub.gif
Per il resto vivo felice così. Maneggiando le Canon ne ricavo proprio brutte sensazioni.

Con Nikon invece il feeling è stato immediato.

Inviato da: Michele Volpicella il Oct 22 2010, 04:39 PM

QUOTE(dimapant @ Oct 22 2010, 03:29 PM) *
Vedo che hai capacità divinatorie, che se anche fossero confermate, non farebbero che confermare un altro dato di fatto: noi Nikonisti abbiamo le nostre grandi novità, che alla fine non sono altro, niente più e niente meno, di quello che altri hanno già in borsa da anni, tipo i 20 Mpx su FX, il 28-300, il 24 100qualcosa e così via.
Arriverà certo la D QUALCOSA, con i suoi 20 e + Mpx, il 300 f4 stabilizzato ad alte prestazioni (…...questo, coi vetri attuali di Nikon, la vedo dura!) etc, ma sta roba qua altri la usano da anni, va bene, e alla luce dei confronti la pagano meno.

Nelle ottiche grandangolari Nikon ha punte di eccellenza, ma in altri settori, non ce l'ha affatto.

E tra quei settori, c'è anche la fascia delle fotocamere semipro FX, la D 700 è superata dai tempi.

I megapixel sono importanti, molto importanti, e non per nulla tutte le case te li fanno pagare, e cari, e chi non lo riconosce, a parer mio, fa parte della serie “noli acerbam sumere”: Nikon i megapixel te lifa pagare, e ben più di altri, e se non fossero importanti, non te li farebbe pagare.

Ero contento delle mie stampe A3 ed A3+ fatti con D 700, buone, ottime, anche a me sembrava che 12 Mpx bastassero per gli A3 o A3+, e per un ritratto praticamente bastano, poi ho cominciato ad andare a giro a far paesaggi con gente che ha la 5D MKII, e se metti un mio A3 accanto ad un A3 di 5DMKII, sempre fatto da me, e me li fanno stampare qualche volta dato che dicono che stampo bene, vedi subito quale è più dettagliato, più “presente”, più 3D, e non è mai il Nikon.
Ed i ritratti si fanno bene anche con la 5D MKII.

La D3x a me sa tanto di dimostratore tecnologico, per la bandiera, dato che ha un prezzo ridicolo, a poco più ci compri l'Hasselblad,d infatti a giro non se ne vedono, solo qualche accanito fedele, mentre il grosso dei fotoamatori e professionisti l'ha giustamente snobbata.
Alla fine, ad un fotoamatore o ad un professionista che non strapazza a morte la fotocamera in ambienti estremi, che vantaggi dà la D3x su una MK II? Secondo me, nessuno o veramente ben pochi.

Non è difficile fare ottiche o fotocamere che nel modo della fotografia sono considerate dei “capolavori” quando queste sono grosse e fatti pagare prezzi astronomici tipo la D3x o i tele lunghi luminosi da tante migliaia di euro, di qualsiasi marca, lì ci sono ampi margini di manovra in progetto, in peso e in prezzo ed alla fine, in assoluto, per tecnologia ottica o elettro-ottica, capolavori non lo sono affatto, noi ne facciamo di meglio.
La bravura dei progettisti, delle case, è fare fotocamere ed ottiche ad alte prestazioni, piccole e poco costose, quelli sono i veri capolavori
Nikon ha fatto un capolavoro con il 14 -24 f 2,8 e con qualche altra ottica, mentre Canon l'ha fatto con il 70-200 f 2,8 e con qualche altra ottica, ma l'ha fatto anche sulla 5D MKII, non c'è nulla con quelle prestazioni e quel prezzo.

Quando uscirà la D QUALCOSA a 20+ Mpx su FX a prezzo competitivo, Nikon dichiarerà usi mirabolanti di alta definizione, fotocamera allo stato dell'arte, adatta alle necessità del fotografo più esigente dei tempi moderni, una conquista tecnologica, etc

Ma quella roba lì, ripeto, moltissimi l'hanno in borsa da anni e..... non è la D 700.

Perchè, alla fine, non riconoscere a Canon un suo successo tecnologico, come ce li ha Nikon, Zeiss, e tutte le industrie del mondo?

Saluti cordiali.


Il discorso dei MPx non fà una grinza, ma è molto difficile farlo a "noi" Nikonisti perchè abbiamo il nervo assolutamente esposto su questo argomento, come sul noise qualche anno fa. Adesso però col noise siamo davanti e forse faremo lo stesso coi pixel a breve...

Certo che i pixel logorano... chi non ce li ha!! texano.gif

Inviato da: Giacomo.B il Oct 22 2010, 05:03 PM

Si ma ricordiamoci che gli Mpx hanno bisogno anche di lenti "super" per dare il massimo!
Quindi penso che per apprezzare queste "differenze" bisogna utilizzare solo e solamente lenti professionali della serie L con apertura f2,8....
Queste grandi differenze a favore di Canon, alla fin fine secondo me sono afflitte dalla sindrome del Montaggio Analogico (ndr. Geometra Calboni commentando la Corrazzata Kotionkin nel Secondo Tragico Fantozzi.)

Saluti

Giacomo

Inviato da: chnantonio il Oct 22 2010, 07:51 PM

Mentre cerco di mettere ordine alle varie risposte per dare il mio punto di vista, al momento dico che mi sento più vicino alla posizione di dimaplant, trattasi di vantaggio tecnologico a favore di canon; però, ripeto, vorrei rispondere punto per punto al contributo di Buzz e mi interesserebbe conoscere l'opinione di Fzfz sui miei quesiti.

PS a proposito di obiettivi riusciti qualcuno ha mai usato l' 85mm f1.4 in piena luce? mi riferisco all'obiettivo che esisteva fino a qualche mese fa, adesso credo che ne sia uno nuovo
a dopo

Inviato da: FZFZ il Oct 22 2010, 09:31 PM

QUOTE(chnantonio @ Oct 22 2010, 01:35 PM) *
Sono abituato a dare per vera la realtà che conosco, ma sono pronto a ricredermi in caso di prova contraria.
Spero che tu mi possa aiutare a capire con più chiarezza alcune cose che non ho chiare o alcuni luoghi comuni che do per veri.

Questione video:
- ho ben chiaro che i cortometraggi con 5D li fanno con molti accessori in più, ma intanto li fanno con 5D e non con Nikon
- Ti chiedo perchè non lo so, la qualità di un video prodoto con con 5D senza accessoroni è paragonabile a quelli fatti da una piccola handycam? intendo una handycam da 500-900 euro?



Ciao Antonio
Ci provo a spiegarmi, spero di riuscirci

Dunque i video li girano con Canon e non con Nikon perché finora macchine professionali (5D Mark II e 7D) che filmassero BENE erano esclusivamente Canon
Ora la musica sembra che stia cambiando

La qualità di una 5d Mark II è superiore a quella di qualsiasi handycam da 1000 € (ed anche oltre)
Questo per il suo sensore FF , la capacità di stacco dei piani, l'enorme gamma dinamica rispetto ai sensori più piccoli...

Senza accessori non si gira , semplicemente
Ad esempio..è impensabile mettere a fuoco con la ghiera di MAF di una normale ottica fotografica specie in situazioni un minimo dinamiche....
Quindi perlomeno le ghiere per demoltiplicare le ghiere di MAF servono
Un monitor di controllo serve

E la lista è lunga, parecchio lunga....(ed anche enormemente costosa...)

QUOTE(chnantonio @ Oct 22 2010, 01:35 PM) *
Questione dimensioni:
- io mi riferivo alle stampe oltre i due metri;
- precisazione\esempio: stampe da plotter oltre i mt2; stampe per affissioni; stampe oltre i due metri da plotter per foto di still life
- a me accade di dover ritagliare le immagini, perchè non ho potuto usare a pieno il fotogramma o perchè il contesto non mi consentiva di fare di meglio o per successive esigenza di postproduzione, in questo caso, credo, che qualche megapixel in più aiuti, o sbaglio anche in questo? per capire...(no polemica)



Si, in questi casi i mp aiutano
Magari aiutati da ottiche di prim'ordine



QUOTE(chnantonio @ Oct 22 2010, 01:35 PM) *
Gamma dinamica:
intuisco di cosa si tratti ma non ne ho contezza. Tu ti riferisci a dati scientifici certi o a dati rilevabili empiricamente, dall'uso o dalla percezione degli scatti realizzati?


Ti hanno già spiegato di cosa si tratta
Più è ampia , più avrai possibilità di tenere in gamma scene con differenziali espositivi grandi, mantenendo coerenza cromatica e leggibilità sia nelle ombre che nelle alte luci


Personalmente più e più volte mi sono trovato con la D3 (la D700 è praticamente identica come qualità d'immagine) e la 5D mark II al collo ed ho scattato con entrambe nelle medesime situazioni.

Con la D3 avrò fatto circa 100.000 foto
Con la 5D mark II almeno 5000 foto le ho fatte
Ritengo, quindi, di conoscerle abbastanza...

La differenza c'è...ed è palese specie salendo con gli ISO....(ma c'è già alla sensibilità base c'è...)



QUOTE(chnantonio @ Oct 22 2010, 01:35 PM) *
Iso alti 5D versus D3x:
- mi riferisco a opinioni espresse da soggetti che hanno utilizzato le due macchine, opinioni recuperate sui blog, che raccontano una maggiore capacità dell'esemplare canon di lavorare ad iso elevati, intendo dai 400 iso in su (800, 1000, 1600, 2000...)



Assolutamente no
Come gamma dinamica il gap tra le due macchine diventa evidentissimo proprio alle sensibilità che dici tu

Come rapporto s\n è peggiore la Canon ( e vorrei ben vedere , viste le diverse densità dei sensori...) ma , ad ogni modo , si difende BENISSIMO
Ci si lavora bene ad alte sensibilità , anche ben oltre quelle dette da te
Con Nikon, però , si lavora meglio in tal senso



QUOTE(chnantonio @ Oct 22 2010, 01:35 PM) *
"Paragone scorretto":
-Quali sono le "ben altre prestazioni" della D3x rispetto alla 5D mark II?
-cosa le rende così differenti tanto da farle appartenere , mi pare di aver capito a due categorie non paragonabili tra di loro?


Partiamo dalle caratteristiche strutturali ed arriviamo a tutti gli altri campi : mirino più grande con copertura al 100% , tropicalizzazione spinta , AF con ben altre prestazioni , autonomia , possibilità di personalizzazione , gamma dinamica alle sensibilità basse (100-200) più estesa , una nitidezza maggiore (filtro AA molto più raffinato, ad esempio..) ed una superiore pulizia d'immagine (meno artefatti)

E questo non lo dico solo io, ma pure i numeri di dpreview (e non solo...)


QUOTE(chnantonio @ Oct 22 2010, 01:35 PM) *
Altro punto: assistenza tecnica:
canon ha adottato la politica aziendale dell'accettare prodotti acquistati in qualsiasi parte del mondo; nikon se acquisti in USA o da altre parti non ti accetta in assistenza i prodotti;
PRECISO: non ricordo se non li accetta la LTR e forse li prende un centro europeo, oppure li devi spedire nella nazione dove li hai acquistati; spero tu mi possa chiarire.
In ogni caso porre limitazioni geografiche all'assistenza tecnica, nell' epoca di internet e dei voli low-cost, mi pare quantomeno scomodo.


Canon accetta la garanzia Europea , non mondiali a quanto ne so
Nel caso di extra europei non credo che possa spedire a Canon in Italia...
Anche Nital accetta l'import Europeo , non quello extra europeo

Su Canon, però , potrei sbagliarmi, mi informerò meglio



QUOTE(chnantonio @ Oct 22 2010, 01:35 PM) *
Nikon i colori e i software:
ho sentito raccontare da alcuni fotografi e parimenti qualcuno mi riportava di lamentele di altri , rispetto al fatto che per avere colori buoni con nikon devi ricorrere a capture nx, perchè nikon ha preferito non dar modo alle altre software-house di conoscere bene i dati che stanno alla base dei file .Nef . Trattasi di leggenda metropolitana?


Assolutamente si , di leggenda si tratta
Uso esclusivamente Lightroom 3 e Capture One Pro 5
E nonostante Capture NX l'abbia pagato , non lo uso, trovando superiori entrambi gli altri sw
In particolare i colori di Capture One sono MERAVIGLIOSI

QUOTE(chnantonio @ Oct 22 2010, 01:35 PM) *
Arrivo quest'anno che viene macchine con più megapixel:
molti aspettavano qualche megapixel in più a costo non elevatissimo con questo photokina...

Altro quesito:
NEl settore della moda e della pubblicità, le reflex canon sono o no, uno standard de facto?

In attesa di tuoi o Vostri chiarimenti su questi punti
saluti
antonio



Canon è un'ottima marca come Nikon , ma non è lo standard di quei settori
Come Nikon è uno dei riferimenti del mercato , uno "standard de facto" non esiste oggi

Ciao!

Buone foto

Federico

Inviato da: FZFZ il Oct 22 2010, 09:36 PM

QUOTE(chnantonio @ Oct 22 2010, 08:51 PM) *
PS a proposito di obiettivi riusciti qualcuno ha mai usato l' 85mm f1.4 in piena luce?


Si , perché ?

Credo chiunque possieda questa lente l'abbia usata in una giornata soleggiata....

Inviato da: Franco_ il Oct 23 2010, 08:35 AM

QUOTE(dimapant @ Oct 22 2010, 03:29 PM) *
...
Perchè, alla fine, non riconoscere a Canon un suo successo tecnologico, come ce li ha Nikon, Zeiss, e tutte le industrie del mondo?

Saluti cordiali.


Se estendiamo il discorso a TUTTE le industrie del mondo includiamo anche i "peracottari" e questo, francamente, mi sembra ssurdo laugh.gif , concordo con te sul fatto che tra i marchi leader ognuno ha i suoi prodotti di eccellenza: ammettere questo non significa sminuire la qualità degli altri.

smile.gif


QUOTE(dimapant @ Oct 22 2010, 03:29 PM) *
...
la D 700 è superata dai tempi...


Dire che la D700, a due anni dalla commercializzazione, sia una fotocamera superata dai tempi mi lascia un pò perplesso, soprattutto quando questa affermazione viene da uno capace come te (la mia non è ironia, lo sai bene perchè ho scritto molte volte quanto ti ammiri come fotografo smile.gif )
Andando di questo passo arriveremmo molto presto a definire soprpssate fotocamere con 6 mesi (e via via, anche meno) di vita sulle spalle...

Ciao.

Inviato da: dottor_maku il Oct 23 2010, 02:29 PM

QUOTE(chnantonio @ Oct 22 2010, 08:51 PM) *
Mentre cerco di mettere ordine alle varie risposte per dare il mio punto di vista, al momento dico che mi sento più vicino alla posizione di dimaplant, trattasi di vantaggio tecnologico a favore di canon; però, ripeto, vorrei rispondere punto per punto al contributo di Buzz e mi interesserebbe conoscere l'opinione di Fzfz sui miei quesiti.

PS a proposito di obiettivi riusciti qualcuno ha mai usato l' 85mm f1.4 in piena luce? mi riferisco all'obiettivo che esisteva fino a qualche mese fa, adesso credo che ne sia uno nuovo
a dopo


penso che l'85 1.4d il miracolo lo faccia con luce molto diffusa e poco aggressiva tirando fuori passaggi luci-ombre davvero inediti rispetto a ottiche meno nobili.

Inviato da: dimapant il Oct 24 2010, 10:35 AM

QUOTE(Franco_ @ Oct 23 2010, 09:35 AM) *
smile.gif
Dire che la D700, a due anni dalla commercializzazione, sia una fotocamera superata dai tempi mi lascia un pò perplesso.....


Ti ringrazio del commento, ma sono solo uno dei tanti qua sul forum.

Hai perfettamente ragione, è uscita due anni fa e dire che è superata dai tempi lascia perplessi, ma che oggi è superata nella sua tecnologia di base, nel cuore del sistema, il sensore, è Nikon che lo dice, non io, e lo dice con la D 7000: se i dati tecnici non sono falsi, la D 7000 è addirittura migliore come gamma dinamica, 100 – 6400 ISO della D 7000 contro 200- 6400 della D 700.
La D 700 a 100 ISO tende a saturare ed aumenta il contrasto, non dà una buona immagine.

Ti prendi una D 700 o una D 300s (le ho entrambe), buone macchine, vanno bene ed hai, come dicono molti, miglior “feeling” rispetto a Canon, il contenitore è più accattivante, ed è verissimo: ma dopo un paio di anni a me resta solo quello, solo il feeling, mentre agli altri che l'hanno comprata plasticona, resta il sensore moderno.

Il che non vuol dire che le mie non fanno più buone foto, le fanno pari pari pari come prima, ma, tecnologicamente, fanno già parte del passato.

Col senno di poi, dovendo fare una scelta, meglio pagare la tecnologia che un contenitore, dato che nessuno ti regala nulla ed anche una fotocamera più robusta, alla fine, la butti via perchè è obsoleta, non perchè è usurata, ed anche le plasticone durano 4 o 5 anni, eccome.

Saluti cordiali

Inviato da: Franco_ il Oct 24 2010, 10:51 AM

QUOTE(dimapant @ Oct 24 2010, 11:35 AM) *
...
Col senno di poi, dovendo fare una scelta, meglio pagare la tecnologia che un contenitore, dato che nessuno ti regala nulla ed anche una fotocamera più robusta, alla fine, la butti via perchè è obsoleta, non perchè è usurata, ed anche le plasticone durano 4 o 5 anni, eccome.

Saluti cordiali


Ciao Alessandro,
il tuo ragionamento, se applicato con ciclicità (e non può essere altrimenti), porta solo ad una perenne insoddisfazione e allo svuotamento del portafoglio...

Io non intendo farmi salassare da nessuno, poi ciascuno è libero di fare come meglio crede smile.gif

Inviato da: Vinc74 il Oct 24 2010, 11:09 AM

QUOTE(dimapant @ Oct 24 2010, 11:35 AM) *
...
Hai perfettamente ragione, è uscita due anni fa e dire che è superata dai tempi lascia perplessi, ma che oggi è superata nella sua tecnologia di base, nel cuore del sistema, il sensore, è Nikon che lo dice, non io, e lo dice con la D 7000: se i dati tecnici non sono falsi, la D 7000 è addirittura migliore come gamma dinamica, 100 – 6400 ISO della D 7000 contro 200- 6400 della D 700.
...

Se questo fosse il modo corretto di valutare la gamma dinamica la D700 sarebbe peggiore di svariate compatte...

Inviato da: maurizio angelin il Oct 24 2010, 12:48 PM

Normalmente non partecipo a queste discussioni ma, in questo caso faccio una "deroga" in quanto mi sento di dire: attenzione ! Come sempre la verità non sta mai da una parte sola. E NOI spesso, in questo forum, pecchiamo in questo: ritenere che la "verità" (in termini fotografici) sia depositata presso di noi.
Ultimamente ho avuto modo di conoscere maggiormente "il lato oscuro della forza" e devo dire che mi ha sorpreso non poco. In positivo ovviamente.
Concordo con l'osservazione fatta che mentre NOI aspettiamo DA ANNI certe ottiche (300 stabilizzato f4, 100-400 e quant'altro) LORO le possiedono e le usano da anni.
Per me non é poco. Non mi basta più il fantastico 14-24. E poco mi interessa il VR II su 70-200, 300, 200-400, 400, 500,600, 800, 1000, 1200, 1400.....
NIKON SVEGLIATI

Maurizio

Inviato da: Marco Senn il Oct 24 2010, 05:28 PM

QUOTE(maurizio angelin @ Oct 24 2010, 01:48 PM) *
Normalmente non partecipo a queste discussioni ma, in questo caso faccio una "deroga" in quanto mi sento di dire: attenzione ! Come sempre la verità non sta mai da una parte sola. E NOI spesso, in questo forum, pecchiamo in questo: ritenere che la "verità" (in termini fotografici) sia depositata presso di noi.
Ultimamente ho avuto modo di conoscere maggiormente "il lato oscuro della forza" e devo dire che mi ha sorpreso non poco. In positivo ovviamente.
Concordo con l'osservazione fatta che mentre NOI aspettiamo DA ANNI certe ottiche (300 stabilizzato f4, 100-400 e quant'altro) LORO le possiedono e le usano da anni.
Per me non é poco. Non mi basta più il fantastico 14-24. E poco mi interessa il VR II su 70-200, 300, 200-400, 400, 500,600, 800, 1000, 1200, 1400.....
NIKON SVEGLIATI

Maurizio



Oh, almeno uno che la pensa come me smile.gif ... Forse non sono così estremista. Però di certo se uno ha una Canon le foto riesce a farle e vengono anche bene... ieri parlavo di prezzi con un amico durante l'uscita che abbiamo fatto. In NEGOZIO D5II 1750€, 17-40 500€.... ragazzi non c'è storia e non mi dite che vanno così peggio della coppia D700 16-35VR che costa un bel millone e mezzo in più...

Inviato da: buzz il Oct 24 2010, 05:44 PM

QUOTE(Marco Senn @ Oct 24 2010, 06:28 PM) *
Oh, almeno uno che la pensa come me smile.gif ... Forse non sono così estremista. Però di certo se uno ha una Canon le foto riesce a farle e vengono anche bene... ieri parlavo di prezzi con un amico durante l'uscita che abbiamo fatto. In NEGOZIO D5II 1750€, 17-40 500€.... ragazzi non c'è storia e non mi dite che vanno così peggio della coppia D700 16-35VR che costa un bel millone e mezzo in più...


Non so se il negozio di cui parli abbia la vocazione a regalare la roba, o abbia problemi di liquidità così da vendere sottocosto, ma il prezzo minore della 5D solo corpo è di 1900 eurozzi, se a questi aggiungiamo che il 17-40 NON STABILIZZATO costa altri 700 sempre nello stesso negozio, ecco che hai un quadro approssimativo dei prezzi.
Giusto per confronto nello stesso posto la D700 costa 2200 euro, la proporzione è servita.

Inviato da: La vostra coscienza il Oct 24 2010, 05:53 PM

QUOTE(Marco Senn @ Oct 24 2010, 06:28 PM) *
Oh, almeno uno che la pensa come me smile.gif ... Forse non sono così estremista. Però di certo se uno ha una Canon le foto riesce a farle e vengono anche bene... ieri parlavo di prezzi con un amico durante l'uscita che abbiamo fatto. In NEGOZIO D5II 1750€, 17-40 500€.... ragazzi non c'è storia e non mi dite che vanno così peggio della coppia D700 16-35VR che costa un bel millone e mezzo in più...


Mah debbo dire che non entro mai in discussioni del genere...
Ma insomma ,mi pare che tutto sommato i risultati conseguiti da Nikon siano di rilievo assoluto.
Fino a qualche " diciamo un 4 forse 5 " anni fa' se cercavi un obiettivo lungo che avesse un motore veloce poi lo stabilizzatore e p...lle varie comperavi Canon punto.
Ora non mi pare proprio che la cosa sia così anzi mi pare che ci siano sempre più tele neri in mezzo ai bianchi :-) ho sbaglio...
Idem volevi una macchina veloce ,quando Nikon aveva la d2h Canon aveva la 1d che andava da bestia buoni file risoluzione doppia e via.
Ora abbiamo una d3 "che schifo di macchina" e veloce a un autofocus da paura ,insomma mi pare che il gap sia ampiamente colmato ,per non parlare dei vetri...ho ma siete cechi mi sa ... comunque a.....zzi vostri se non vi va' beccatevi una canon...
Ah dimenticavo una cosa...
Sta baggianata della risoluzione a tutti i costi...critiche ci stanno certo ma insomma imparare a scattare no?? ehh?? Vabbeh li nikon ci puo' fare poco.
Ah che altro..................
A si critiche varie sui vetri... tutti gli ultimi fanno ######### e allora che aspettate accattatevi Canon.
Ma vala''
Saluti Luciano
PS
Paragonare il 16-35 nikon che non e nemmeno il meglio riuscito con 17 -35 Canon che e un fondo di damigiana vuol dire non capire ........zzo .

Inviato da: dimapant il Oct 24 2010, 05:58 PM

QUOTE(La vostra coscienza @ Oct 24 2010, 06:53 PM) *
Mah debbo dire che non entro mai in discussioni del genere...
Ma insomma ,mi pare che tutto sommato i risultati conseguiti da Nikon siano di rilievo assoluto.
Fino a qualche " diciamo un 4 forse 5 " anni fa' se cercavi un obiettivo lungo che avesse un motore veloce poi lo stabilizzatore e p...lle varie comperavi Canon punto.
Ora non mi pare proprio che la cosa sia così anzi mi pare che ci siano sempre più tele neri in mezzo ai bianchi :-) ho sbaglio...
Idem volevi una macchina veloce ,quando Nikon aveva la d2h Canon aveva la 1d che andava da bestia buoni file risoluzione doppia e via.
Ora abbiamo una d3 "che schifo di macchina" e veloce a un autofocus da paura ,insomma mi pare che il gap sia ampiamente colmato ,per non parlare dei vetri...ho ma siete cechi mi sa ... comunque a.....zzi vostri se non vi va' beccatevi una canon...
Ah dimenticavo una cosa...
Sta baggianata della risoluzione a tutti i costi...critiche ci stanno certo ma insomma imparare a scattare no?? ehh?? Vabbeh li nikon ci puo' fare poco.
Ah che altro..................
A si critiche varie sui vetri... tutti gli ultimi fanno ######### e allora che aspettate accattatevi Canon.
Ma vala''
Saluti Luciano
PS
Paragonare il 16-35 nikon che non e nemmeno il meglio riuscito con 17 -35 Canon che e un fondo di damigiana vuol dire non capire ........zzo .


Molto educato.
Vediamo se lo staff è gente seria o meno.

Inviato da: buzz il Oct 24 2010, 06:00 PM

Ma poi alla fine tutti questi discorsi di "lana caprina" in cosa vogliono risolvere?
Le foto si giudicano dalle foto, sono dei risultati ottenuti con il mezzo.
Vedere più obiettivi bianchi o neri non cambia la situazione.
Nè le statistiche di vendita fanno di una macchina un segno di qualità. Forse fanno un buon segno di marketing per la fabbrica.

Inviato da: buzz il Oct 24 2010, 06:08 PM

La vostra coscienza, dire che chi fa un certo tipo di ragionamento non capisca nulla lo ritengo offensivo nei suoi confronti.
Ti invito a moderare i termini di paragone.


dimapant, se hai richieste di moderazione sei pregato di usare il form adeguato.
Polemizzare sugli interventi di moderazione qui non è consentito.

Inviato da: Horuseye il Oct 24 2010, 06:38 PM

secondo me è proprio il post da moderare.
Nikon va bene da un lato e canon da un'altro.
a chi piace nikon prende nikon e chi canon va su canon.
è pur vero che, secondo me, è più facile anche economicamente canon per quanto riguarda le ottiche senza andare sul professionale

Inviato da: macromicro il Oct 24 2010, 06:48 PM

Capisco l'entusiasmo di evidenziare le proprie ragioni e/o idee, ma usare certi termini un po' ,diciamo popolari, non
è il massimo. Ma sarò ...datato

Inviato da: macromicro il Oct 24 2010, 07:02 PM

Non conosco nesusno che va a girare una pubblicità, un matrimonio, un cortometraggio con la macchina fotografica, se non a scopo propagandistico

stavo per comprare una D700 da un professionista - fotografo di matrimoni-della mia regione che la stava cambiando
e passava a Canon perchè ha la possibilità dei filmati
Resto dell'opinione che un professionista deve tenere ben distinti i 2 utilizzi

Inviato da: Franco_ il Oct 24 2010, 07:18 PM

QUOTE(La vostra coscienza @ Oct 24 2010, 06:53 PM) *
Mah debbo dire che non entro mai in discussioni del genere...


Luciano, condivido solo la prima metà del tuo intervento, la seconda avrei preferito non leggerla.

Se il tuo scopo è convincere chi non la pensa come te mi sa che hai sbagliato metodo... le "...paroline" possono andar bene (senza esagerare) se si tratta di una battuta per farsi due risate, ma qui mi sembra che tu abbia decisamente esagerato (non sono un bacchettone, però se uno ti rispondesse a tono dove andremmo a finire ?) smile.gif

Inviato da: FZFZ il Oct 24 2010, 08:16 PM

QUOTE(dimapant @ Oct 24 2010, 11:35 AM) *
è Nikon che lo dice, non io, e lo dice con la D 7000: se i dati tecnici non sono falsi, la D 7000 è addirittura migliore come gamma dinamica, 100 – 6400 ISO della D 7000 contro 200- 6400 della D 700.
La D 700 a 100 ISO tende a saturare ed aumenta il contrasto, non dà una buona immagine.


Innanzitutto la gamma dinamica NON ha NULLA a che vedere con l'estensione della gamma ISO
E poi...è ovvio che la qualità a 100 ISO è più bassa che a 200
La sensibilità base della D700 sono i 200 ISO
Qualsiasi altra sensibilità offrirà comunque una qualità inferiore


QUOTE(dimapant @ Oct 24 2010, 11:35 AM) *
Ti prendi una D 700 o una D 300s (le ho entrambe), buone macchine, vanno bene ed hai, come dicono molti, miglior “feeling” rispetto a Canon, il contenitore è più accattivante, ed è verissimo: ma dopo un paio di anni a me resta solo quello, solo il feeling, mentre agli altri che l'hanno comprata plasticona, resta il sensore moderno.


Il "sensore moderno" ha comunque un rapporto s\n peggiore e peggior gamma dinamica
Ho colleghi con la 5D mark II e non reputano in nessun modo il loro sensore superiore a quello della D3\D700
Scelte diverse, tutto qui


Buone foto

Federico


Inviato da: amon il Oct 24 2010, 09:02 PM

possiedo entrambi i corredi...ogni casa ha i suoi pro e contro
non possiedo la d700 e la 5d mark2, ma le ho provate: nikon nettamente più veloce nell'autofocus ed ergonomia inarrivabile
canon dalla sua i mega pixel e i video
il resto lo fanno il parco ottiche e il manico biggrin.gif

Inviato da: dimapant il Oct 25 2010, 10:47 AM

QUOTE(FZFZ @ Oct 24 2010, 09:16 PM) *
Innanzitutto la gamma dinamica NON ha NULLA a che vedere con l'estensione della gamma ISO
................
Federico


Hai ragione tu, ho fatto confusione io, la gamma dinamica di sensore non ha a che vedere con quella della fotocamera, che dipende anche dalla sua elettronica, riduzione rumore etc.
Buone foto a te, io sono inguaiato di salute e per un bel po' di sicuro niente foto.

Scusa e saluti cordiali

Inviato da: maurizio angelin il Oct 25 2010, 03:09 PM

QUOTE(amon @ Oct 24 2010, 10:02 PM) *
il resto lo fanno il parco ottiche e il manico


Vogliamo parlare di "parco ottiche" ?
Bene.
Prendo ad esempio i tele in quanto, ultimamente, sono interessato a quelle focali.

Canon ha a listino (SE&O):
un 70-200/2,8 con motore a ultrasuoni stabilizzato;
un 70-200/2,8 con motore a ultrasuoni non stabilizzato
un 70-200/4 con motore a ultrasuoni non stabilizzato
un 100-400/4,5-5,6 con motore a ultrasuoni stabilizzato
un 300/2,8 con motore a ultrasuoni stabilizzato
un 300/4 con motore a ultrasuoni stabilizzato
un 400/2,8 con motore a ultrasuoni stabilizzato
un 400/4 con motore a ultrasuoni stabilizzato
un 400/5,6 con motore a ultrasuoni

Nikon ha, nelle medesime focali (SE&O):
un 70-200/2,8 con motore a ultrasuoni stabilizzato
un 80-200/2,8 senza motore a ultrasuoni e non stabilizzato
un 80-400/4,5-5,6 senza motore a ultrasuoni e stabilizzato
un 300/2,8 con motore a ultrasuoni stabilizzato
un 300/4 con motore a ultrasuoni e non stabilizzato
un 400/2,8 con motore a ultrasuoni stabilizzato

Morale: se sei disposto a un consistente salasso del c/c Nikon ha tutto quello che ti serve (70-200/2,8 VRII, 300/2,8 VRII, 400/2,8 VRII), ma se non sei disposto a tale operazione o se ti basta un po' meno del fatidico f2,8 allora la risposta é ovvia.
Sempre per chi la vuol "leggere".
Io mi fermo qui perché non comprendo l'ostinazione nel voler difendere quanto é oggettivamente indifendibile.
Buona continuazione

Maurizio

PS il "manico" non é a listino per entrambi i "brand" altrimenti lo avrei sicuramente acquistato.



Inviato da: Paolo56 il Oct 25 2010, 04:39 PM

QUOTE(maurizio angelin @ Oct 25 2010, 04:09 PM) *
Vogliamo parlare di "parco ottiche" ?
Cut..................
Io mi fermo qui perché non comprendo l'ostinazione nel voler difendere quanto é oggettivamente indifendibile.
Buona continuazione

Maurizio

PS il "manico" non é a listino per entrambi i "brand" altrimenti lo avrei sicuramente acquistato.

Cosa ci sarebbe da difendere?
Assolutamente nulla!
Ogni industria, non solo quelle del ramo fotografico, studia un piano industriale una "filosofia di brand" e tenta di portarla avanti con le minori inefficenze o, meglio, con il miglior successo possibile.
Ora non ti piace la filosofia sulle ottiche scelta da Nikon, bene.......... e Nikon che colpa ne ha e che colpa hanno i clienti che invece l'hanno abbracciata e ne sono pienamente soddisfatti, devono non esserlo solamente perchè non sei soddisfatto tu (e molti altri a dire il vero).
Sinceramente se non ci si trova bene con qualcosa il sistema per rimediare è quanto di più banale ci possa essere.
Ciao

Inviato da: Marco Senn il Oct 25 2010, 04:54 PM

QUOTE(dimapant @ Oct 24 2010, 06:58 PM) *
Molto educato.
Vediamo se lo staff è gente seria o meno.


Già... accattatevil' hmmm.gif ... milioni di deficienti nel mondo che hanno Canon.... allora è vero che siamo troppo furbi messicano.gif

QUOTE(buzz @ Oct 24 2010, 06:44 PM) *
Non so se il negozio di cui parli abbia la vocazione a regalare la roba, o abbia problemi di liquidità così da vendere sottocosto, ma il prezzo minore della 5D solo corpo è di 1900 eurozzi, se a questi aggiungiamo che il 17-40 NON STABILIZZATO costa altri 700 sempre nello stesso negozio, ecco che hai un quadro approssimativo dei prezzi.
Giusto per confronto nello stesso posto la D700 costa 2200 euro, la proporzione è servita.


Buzz, che ti devo dire, non intendo polemizzare con te, assolutamente, ti riporto prezzi pagati da conoscenti in normale Canon dealer con uno sconto normale dovuto a lunga frequentazione... Non ho particolari ragioni per fare pubblicità a Canon... nello stesso negozio la coppia D700 + 16-35 a me l'hanno proposta a 3300€ per chiarezza (con ritiro usato, non so se influisce magari una sottovalutazione di questo).

QUOTE(buzz @ Oct 24 2010, 07:00 PM) *
Ma poi alla fine tutti questi discorsi di "lana caprina" in cosa vogliono risolvere?
Le foto si giudicano dalle foto, sono dei risultati ottenuti con il mezzo.


Su questo hai ragione... io valuto solo che il passaggio a FF Canon mi costerebbe molto meno che quello a Nikon. Anche se poi per tante ragioni quando lo farò sarà probabilmente a Nikon.

QUOTE(La vostra coscienza @ Oct 24 2010, 06:53 PM) *
mi pare che ci siano sempre più tele neri in mezzo ai bianchi :-) ho sbaglio...
per non parlare dei vetri...ho ma siete cechi mi sa

ma insomma imparare a scattare no??


Anche imparare la lingua patria non sarebbe una brutta idea...

Inviato da: pes084k1 il Oct 25 2010, 05:01 PM

QUOTE(Stefanodivers @ Oct 11 2010, 02:59 PM) *
Ciao a tutti....

Io sono un possesore felice di nikon d700 ma non riesco a capire che diffenza cè tra la d700 e la eos 5D MARK II??
qualcuna sa aiutarmi? gli obbiettivi canon come mai costano meno rispettoa nikkor?

grazie.gif


Per capire la differenza, basta guardare la costruzione (Nikon) e i Mp (Canon). Come macchina la D700 è superiore, ma se volete fare un 30 x 45 cm... meglio Canon. La D700 è per chi vuole "completare" un sistema analogico, scattare ALLO STATO DELL'ARTE a bassa luce con pesi e costi accettabili, fare perizie, ricerca con file pulitissimi, ma da 12 Mp. La Canon è per chi usa una sola macchina omnibus (fotoamatore disincantato), fa un po' tutto, non durerà poi tanto da rimpiangerla, ma soprattutto fa paesaggi, video e matrimoni allo STATO DELL'ARTE digitale.
Come ottiche, in genere meglio Nikon sui grandangolari e macro, meglio (oggi) Canon sui tele. E' chiaro che Zeiss, Voigtlander, e aggiungerei Samyang 14 e Leica R adattati su Canon, farebbero comunque pareggiare i conti, a saperli usare. E restano pixel e soldi da contare... e poi scegliere è sempre equivalente a rinunciare a qualcosa!

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: La vostra coscienza il Oct 25 2010, 05:10 PM

QUOTE(Marco Senn @ Oct 25 2010, 05:54 PM) *
Già... accattatevil' hmmm.gif ... milioni di deficienti nel mondo che hanno Canon.... allora è vero che siamo troppo furbi messicano.gif
Buzz, che ti devo dire, non intendo polemizzare con te, assolutamente, ti riporto prezzi pagati da conoscenti in normale Canon dealer con uno sconto normale dovuto a lunga frequentazione... Non ho particolari ragioni per fare pubblicità a Canon... nello stesso negozio la coppia D700 + 16-35 a me l'hanno proposta a 3300€ per chiarezza (con ritiro usato, non so se influisce magari una sottovalutazione di questo).
Su questo hai ragione... io valuto solo che il passaggio a FF Canon mi costerebbe molto meno che quello a Nikon. Anche se poi per tante ragioni quando lo farò sarà probabilmente a Nikon.
Anche imparare la lingua patria non sarebbe una brutta idea...

ohmy.gif
Cordialità Luciano

Inviato da: La vostra coscienza il Oct 25 2010, 05:24 PM

QUOTE(pes084k1 @ Oct 25 2010, 06:01 PM) *
Per capire la differenza, basta guardare la costruzione (Nikon) e i Mp (Canon). Come macchina la D700 è superiore, ma se volete fare un 30 x 45 cm... meglio Canon. La D700 è per chi vuole "completare" un sistema analogico, scattare ALLO STATO DELL'ARTE a bassa luce con pesi e costi accettabili, fare perizie, ricerca con file pulitissimi, ma da 12 Mp. La Canon è per chi usa una sola macchina omnibus (fotoamatore disincantato), fa un po' tutto, non durerà poi tanto da rimpiangerla, ma soprattutto fa paesaggi, video e matrimoni allo STATO DELL'ARTE digitale.
Come ottiche, in genere meglio Nikon sui grandangolari e macro, meglio (oggi) Canon sui tele. E' chiaro che Zeiss, Voigtlander, e aggiungerei Samyang 14 e Leica R adattati su Canon, farebbero comunque pareggiare i conti, a saperli usare. E restano pixel e soldi da contare... e poi scegliere è sempre equivalente a rinunciare a qualcosa!

A presto telefono.gif

Elio

Buona sera Elio ,spesso leggo che ti produci in analisi tecniche assai raffinate ma...
Come fai ha sostenere che i tele Canon sono meglio dei Nikon lo sai solo tu.
E ancora ,quando mai in termini di qualità Nikon sarebbe stata seconda a Canon?
Non tirarmi fuori la storia dell'auto focus lo sanno anche i sassi...
Ciao Cordialità Luciano

Inviato da: primoran il Oct 25 2010, 05:32 PM

Ciao a tutti, finora ho solo letto, adesso mi sono deciso a scrivere!
Ho la D700 e non conosco, se non da quello che ho letto qui sopra, la Canon 5d Mark II, per cui non entro nel merito della disputa ma c'è una cosa che ho sempre invidiato agli amici Canonisti: tutti i loro obiettivi f:4. Non tutti (eufemismo) possono permettersi gli splendidi f:2,8 di Nikon e allora....? La Nikon ha cominciato da poco a fornire degli f:4, con anni di ritardo e con pochi (finora) esemplari. E io ho troppi anni per poter aspettare ancora a lungo!?! Buona luce a tutti.

Primo.

Inviato da: La vostra coscienza il Oct 25 2010, 05:40 PM

QUOTE(buzz @ Oct 24 2010, 07:08 PM) *
La vostra coscienza, dire che chi fa un certo tipo di ragionamento non capisca nulla lo ritengo offensivo nei suoi confronti.
Ti invito a moderare i termini di paragone.

Mi spiace ma che ce posso fa'... e vero non ho usato volutamente un linguaggio morbido ed accomodante .

dimapant, se hai richieste di moderazione sei pregato di usare il form adeguato.
Polemizzare sugli interventi di moderazione qui non è consentito.


E vero solitamente si va da papà a protestare quando qualcuno ...il resto non e politicamente corretto.

Cordialità Luciano

Inviato da: La vostra coscienza il Oct 25 2010, 05:48 PM

QUOTE(Marco Senn @ Oct 25 2010, 05:54 PM) *
Già... accattatevil' hmmm.gif ... milioni di deficienti nel mondo che hanno Canon.... allora è vero che siamo troppo furbi messicano.gif
Buzz, che ti devo dire, non intendo polemizzare con te, assolutamente, ti riporto prezzi pagati da conoscenti in normale Canon dealer con uno sconto normale dovuto a lunga frequentazione... Non ho particolari ragioni per fare pubblicità a Canon... nello stesso negozio la coppia D700 + 16-35 a me l'hanno proposta a 3300€ per chiarezza (con ritiro usato, non so se influisce magari una sottovalutazione di questo).
Su questo hai ragione... io valuto solo che il passaggio a FF Canon mi costerebbe molto meno che quello a Nikon. Anche se poi per tante ragioni quando lo farò sarà probabilmente a Nikon.
Anche imparare la lingua patria non sarebbe una brutta idea...

Infatti hai ragione mi sono cosparso il capo di cenere!! Asu!
Cordialità Luciano

Inviato da: macromicro il Oct 25 2010, 06:10 PM

Certo che lo scambio di opinioni, più o meno accese, non da segno di calma. E' comunque simpatico, salvo rarissime eccezioni leggere le diverse idee ed impressioni sul mondo dell' hardware fotografico

Inviato da: Marco Senn il Oct 25 2010, 06:12 PM

QUOTE(La vostra coscienza @ Oct 25 2010, 06:48 PM) *
Infatti hai ragione mi sono cosparso il capo di cenere!! Asu!
Cordialità Luciano


No problem... io sono qui per divertirmi leggendo, imparando e raramente aiutando con quel poco che posso "passare" ad altri... nella disputa Nikon Canon non riesco a capire l'incapacità del medio utente (da una parte e dall'altra) di ammettere che quelle del "nemico" sono macchine egualmente valide con ottiche egualmente valide. Io a suo tempo ho scelto Nikon per tutta una serie di ragioni ma se avessi scelto Canon non credo che la mia produzione sarebbe stata così diversa. Non sono diventato un artista usando Nikon, non sarei stato più scarso usando Canon. Mi infastidisce, ed è un fatto personale che non sei obbligato a condividere, che Nikon faccia pagare decisamente di più i suoi prodotti per un valore aggiunto che non riesco ad apprezzare. Anche le ultime scelte di produzione mi hanno lasciato abbastanza deluso. Ottiche professionali fisse dal costo spropositato e zoom f/4 (finalmente si potrebbe dire) dal prezzo elevato. Buonissime, non dico di no, ma quanti medi amatori potranno prendersi il nuovo 85 o il nuovo 35? E anche i due nuovi zoom non sono proprio per tutte le tasche... Tutto qui, un corredo Canon FF di base costa molto di meno, è un fatto credo indiscutibile, e dubito che fornisca immagini più scadenti. Senza arrabbiature, accuse, urti di nervi che non servono a nulla

Inviato da: NIGEL_ il Oct 25 2010, 07:06 PM

@Maurizio

bhè però...Nikon ha un mercatino dell'usato molto più ampio...e non è che ci siano lenti propriamente da escludere a priori...

ammettere che Canon possa essere meglio a livello tecnologico..e/o che abbia una filosofia di marketing più accattivante per alcuni non significa niente..per me..è solo un dato di fatto..

ioparlo da Nikonista più che convinto..ho letto che il feeling non basta..bhè io invece la penso al contrario..fino a che il GAP non preclude il mio lavoro il FEELING è TUTTO...

io lavoro spalla a spalla con Eos7d e ho D300...ebbene io ste differenze no le vedo e mi apre di averlo già scritto....

D700 o 5DMKII...mah... il fatto che una arrivi prima dell'altra per me è ininfluente dal momento che nel frattempo il mio lavoro lo posso fare molto bene anche con meno...

in pratica non vedo molti vantaggi ad avere uno step tecnologico in più oggi... ma a chi invece è necessario ha il modo più semplice per risolvere..cambiare...senza stare li a lamentarsi perchè Nikon non si adegua..perchè i Nikonisti non ammettono la inferiorità etc etc..

trovo ciò davvero inutile..e per certi versi un po divertente ... non voglio assolutamente mancare di rispetto a nessuno...ma diamine...credo si stia perdendo la ragione... facendo un discorso pratico sarebbe interessante capire a chi è che servono le tecnologie che la D700 per dire non ha perchè obsoleta...

io so solo una cosa...leggo in continuazione che l'AF in canon è veloce ed efficace quanto il Nikon..mah..sarà...io so solo che con la mia D300 non ho MAI problemi con luce zero..in controluce pieno etc etc...per mettere in difficoltà il Multicam 3500 devo mettere a fuco su un foglio bianco... ma occhio perchè se trova un minimo contrasto trova subito il fuoco...

cmq ripeto una questione di esigenze...

io apprezzo il corredo Canon e come detto ho modo di averci a che fare per lavoro...io so perchè rimango in Nikon e so perchè gli altri rimangono in Canon...

buona luce a tutti
Davide

Inviato da: buzz il Oct 25 2010, 07:25 PM

Confido con voi affinchè la discussione ritorni (come sta facendo) in termini di confronto e non di scontro.
Insultare chi sostiene le proprie convinzioni, anche se non ha prove per farlo, è scortese.
Io posso solo condividere le mie esperienze, e fino a qui parlo con cognizione di causa, dato che ho accesso a entrambi i corredi.

Posso smentire chi afferma che i tele canon siano "migliori". non so in base a quali parametri lo si giudichi, ma dal canto mio, confrontando la nitidezza e la resistenza al "flare" dei due tele più usati, ovvero i 70-200 2,8, posso dichiarare che il nikon sta parecchio avanti.
Di contro, canon ha un maggiore assortimento, per cui se ci si getta al risparmio, si può contare su un f4 dalle prestazioni eccezionali per la nitidezza, un po' meno per la resistenza al controluce.

Non credo che un 15% in meno come prezzo su strada degli apparecchi possa essere motivo di cambio corredo, per cui chi ha nikon resterà su nikon anche per la compatibilità del materiale che possiede, e così chi ha canon non ci pensa per nulla a cambiare, a meno che non gli sia fatta qualche offerta "che non può rifiutare" come quelle fatte a diversi pro un paio di anni fa, all'uscita della d3.

Inviato da: g.caprio il Oct 25 2010, 07:37 PM

Ho avuto Canon e Leica , ora ho Nikon e leica e credo che la discussione sia mal posta. Non si può criticare una casa di auto solo perchè non fa le stesse auto di una concorrente, ognuno sceglie di vendere i prodotti che vuole. Nikon ritiene, ed io concorDo, che chi ha bisogno di un 70-200 professionale compra lo stabilizzato, se vuole spendere meno prende il doppia ghiera, se poi vuole spendere ancora meno prende il 70-300 VR che è eccellente almeno fino a 200 e se la cava anche a 300. Si potrebbe rispondere facilmente che Nikon ha tirato fuori un 28-300 VR da paura, che costa 1/3 del Canon e va pure meglio, e allora? La differenza tra Canon e Nikon è a livello di corpi macchina e di file, ognuno sceglie in base al proprio gusto. Oggi a mio parere le Nikon sono meglio costruite e tirano fuori un file che ritengo superiore, domani non so, certo 5 anni fa le cose erano diverse a favore di Canon, non fosse altro per il formato pieno. Parliamo in ogni caso di prodotti eccellenti, la 5DMKII ha venduto più per l'uso da videocamera che per fare foto, chi davvero scatta foto con canon professionalmente (e ne conosco tanti) usa la 1DMKIV. Pertanto questi confronti lasciano il tempo che trovano, non credo che chi sceglie BMW o Mercedes lo faccia per la velocità massima o l'accelerazione, è essenzialmente una valutazione del tutto personale.

Inviato da: Stefanodivers il Oct 28 2010, 08:43 PM

Buonasera a tutti....
vedo con piacere che il mio post sta rendendo piu' che bene come numero di partecipanti!!
Il problema alla base di tutto secondo mè è nella corsa al digitale..è vero che siamo nel 2010 e che le potenzialita' che ha portato l avvento del digitale sono molte,ma nell 'era dove regnava l analogico vero e propio non cèra tutta questa rincorsa e fare foto forse da un lato era piu' soddisfacente a differenza un po' di questi tempi.Ho una D700 da nenache un mese e ne sono piu' che contento e ringrazio di averla,pero' quando scatto con la d700 non ho le stesse sensazioni di quando scattavo con la mia F3 e F5...sara' solo questione di abituarsi al digitale!!! texano.gif
Non serve cercare la macchina con piu' o meno pixel o resa cromatica,bisogna impugnare la macchina e scattare cercando di creare la scena al mometo dello scatto non dopo in Post Produzione...
Rispetto assolutanmete il parere sia dei nikonisti che canonisti se cosi si possono chiamare!!! messicano.gif

Cordiali Saluti

Inviato da: Michele Volpicella il Oct 29 2010, 08:38 AM

QUOTE(Stefanodivers @ Oct 28 2010, 09:43 PM) *
...
Ho una D700 da neanche un mese e ne sono piu' che contento e ringrazio di averla,pero' quando scatto con la d700 non ho le stesse sensazioni di quando scattavo con la mia F3 e F5...
...


e allora perchè non continui a scattare con quelle macchine?
Io non capisco questo genere di post, scusami.

Inviato da: Stefanodivers il Oct 29 2010, 01:20 PM

Si tratta solo di un pensiero vagante.......prendi le cose con Filosia!! messicano.gif

Cordiali Saluti

Inviato da: peppedam il Oct 29 2010, 01:51 PM

QUOTE(Michele Volpicella @ Oct 29 2010, 09:38 AM) *
e allora perchè non continui a scattare con quelle macchine?
Io non capisco questo genere di post, scusami.


Scusa Michele e io non riesco a capire la tua perplessità.
Il forum è fatto per chidere dei consigli, condividere scatti ed esperienze, e soddisfare la propria curiosità.
Il thread ha comunque suscitato una discussione accessa ma piacevole e civile, se non ci fossero questi thread tutto sarebbe più piatto.
Non voglio prendere le difese dell'autore del thread (stefano mi pare), ma oguno è libero di aprire le discussioni che vuole o porre le domande che vuole, nonostante a qualcuno sembrino inutili.
Come diceva il grande Ugo Tognazzi: "rivendico il diritto alla caz...ta".
un saluto
Giuseppe

Inviato da: Michele Volpicella il Oct 29 2010, 08:09 PM

Si vede che non mi sono spiegato, per "post" intendo l'intervento sopra il mio e riportato tra virgolette, non il topic o thread che invece è molto interessante e a cui anch'io nel mio piccolo ho contribuito.

Inviato da: fabco77 il Oct 29 2010, 08:36 PM

QUOTE(Franco_ @ Oct 23 2010, 09:35 AM) *
Dire che la D700, a due anni dalla commercializzazione, sia una fotocamera superata dai tempi mi lascia un pò perplesso, soprattutto quando questa affermazione viene da uno capace come te (la mia non è ironia, lo sai bene perchè ho scritto molte volte quanto ti ammiri come fotografo smile.gif )
Andando di questo passo arriveremmo molto presto a definire soprpssate fotocamere con 6 mesi (e via via, anche meno) di vita sulle spalle...

Ciao.


Ciao Franco, io capisco il tuo punto di vista. Ma la D700 è il risultato di un progetto che ha per lo meno 3 anni e mezzo, se non più di 4, e questi sono tempi sufficientemente lunghi per un aggiornamento. Oggi le macchine fotografiche sono figlie dell'informatica e dell'elettronica, c'è poco da fare, i tempi di rinnovo sono molto veloci. Lo si vede anche dai MpX: 12 su una FX sembrano pochi. D'accordo che possono bastare (punti di vista), alla nikon avranno fatto una scelta tra dettglio e s/r ad alti iso. Opinabile o meno ( anche canon l'avrà fatta con la MkII) è frutto della tecnologia allora disponibile. Oggi esce una D7000 che con 16 mpx su aps-c sembra (e sottolineo sembra) avere una gestione del rumore impensabile con i 12 mpx della D90. Della D300 non so. Anche la D3100 ( e la D3000) sono una spanna più avanti delle precedenti D40 e D60.

E' per lo meno logico aspettarsi nei prossimi mesi un aggiornamento delle ammiraglie varie, ed è altrettanto logico supporre che seguiranno la strada fatta finora, quindi con un modesto incremento dei mpx in relazione ad una buona gestione del rapporto s/r. Di fatto non è che nikon non cerchi più mpx, ma sembra metterci il massimo che può senza inficiare altri parametri. Questo salvo sorprese.

Io non ricordo dopo quanto dalla D200 uscì la D300, ma ricordo che il salto di qualità tra le due è notevole, pur rimanendo la D200 un 'ottima macchina.

Inviato da: cuomonat il Oct 29 2010, 08:41 PM

Non ne faccio una questione Nikon vs Canon... a me interessa Nikon. Se uscisse una dsrl uguale alla 5Dmk2 carrozzata Nikon non correrei a cambiare la mia D700. Se uscisse una D700 da 12mpx con una gamma dinamica ncora superiore finalmente dovrei prendere atto che un altro passo avanti è stato fatto e la mia D700 passerebbe al ruolo di secondo corpo.

Riguardo i 24 mpx: daccordo con chi fa stampe fine-art ma non è il mio caso purtroppo, mi fermo al formato A3.

Inviato da: peppedam il Oct 29 2010, 09:23 PM

QUOTE(Michele Volpicella @ Oct 29 2010, 09:09 PM) *
Si vede che non mi sono spiegato, per "post" intendo l'intervento sopra il mio e riportato tra virgolette, non il topic o thread che invece è molto interessante e a cui anch'io nel mio piccolo ho contribuito.

Ok, ora è chiaro
saluti
Giuseppe

Inviato da: _Led_ il Oct 29 2010, 10:16 PM

QUOTE(fabco77 @ Oct 29 2010, 10:36 PM) *
Ciao Franco, io capisco il tuo punto di vista. Ma la D700 è il risultato di un progetto che ha per lo meno 3 anni e mezzo, se non più di 4, e questi sono tempi sufficientemente lunghi per un aggiornamento....


Sinceramente da quando sono felice possessore di una D700 non frequento più tanto i siti di misure quali il già citato DxO, etc.
Prendo la macchina solo per fotografare...penso mi capirete.

Questa "accusa" di vetustà del progetto mi ha però stimolato a ritornare sui "vecchi" luoghi del delitto, in particolare imaging-resource, dove sono pubblicati i risultati delle prove Imatest per un gran numero di macchine.

Alcuni numeri tra i tanti:
Range dinamico con ACR D700 9,51 stop; 5Dm2 8,89 stop
Risoluzione orizzontale equivalente D700 9 Mpx ideali 5Dm2 10.5 MPx ideali
(per la definizione di risoluzione orizzontale e MPx ideali fare riferimento al sito suddetto)

Questi semplici numeretti dicono che a parità di dimensione di stampa le differenze tra le due macchine sono molto ma molto difficili da vedere.

Sinceramente penso che l'unico punto in cui la la Canon è più avanti sia la sezione video (anche perché la D700 non ce l'ha tongue.gif )

Inviato da: Franco_ il Oct 30 2010, 11:02 AM

QUOTE(fabco77 @ Oct 29 2010, 09:36 PM) *
Ciao Franco, io capisco il tuo punto di vista. Ma la D700 è il risultato di un progetto che ha per lo meno 3 anni e mezzo, se non più di 4, e questi sono tempi sufficientemente lunghi per un aggiornamento. Oggi le macchine fotografiche sono figlie dell'informatica e dell'elettronica, c'è poco da fare, i tempi di rinnovo sono molto veloci. Lo si vede anche dai MpX: 12 su una FX sembrano pochi. D'accordo che possono bastare (punti di vista), alla nikon avranno fatto una scelta tra dettglio e s/r ad alti iso. Opinabile o meno ( anche canon l'avrà fatta con la MkII) è frutto della tecnologia allora disponibile. Oggi esce una D7000 che con 16 mpx su aps-c sembra (e sottolineo sembra) avere una gestione del rumore impensabile con i 12 mpx della D90. Della D300 non so. Anche la D3100 ( e la D3000) sono una spanna più avanti delle precedenti D40 e D60.

E' per lo meno logico aspettarsi nei prossimi mesi un aggiornamento delle ammiraglie varie, ed è altrettanto logico supporre che seguiranno la strada fatta finora, quindi con un modesto incremento dei mpx in relazione ad una buona gestione del rapporto s/r. Di fatto non è che nikon non cerchi più mpx, ma sembra metterci il massimo che può senza inficiare altri parametri. Questo salvo sorprese.

Io non ricordo dopo quanto dalla D200 uscì la D300, ma ricordo che il salto di qualità tra le due è notevole, pur rimanendo la D200 un 'ottima macchina.


Ciao Fabio (?),
qui bisogna intendersi una volta per tutte.
La fotografia è una cosa, la tecnologia un'altra.
La fotografia usa la tecnologia per produrre immagini e la tecnologia della D700 è per me ampiamente sufficiente a produrre ottime immagini nelle più svariate condizioni e continuerà a farlo anche in futuro, perchè il mondo che vediamo con i nostri occhi continueremo a vederlo sempre allo stesso modo (a meno che in futuro i nostri occhi e i nostri cervelli diverranno bionici)...
Se vogliamo correre appresso ai Mp e ai video (perchè su questo mi pare stiano puntando i costruttori), beh il discorso non mi interessa, ciascuno è libero di spendere i propri soldi come meglio crede, ma dire che una fotocamera è tecnologicamente sorpassata non vuole dire (come molti sembrano voler intendere) che non sia più in grado di fare il suo mestiere. Oppure qualcuno vuol farmi intendere che le belle foto che la D700 faceva il 1 Luglio 2008 oggi non sono più tali ?
La storia della fotografia è piena di stupende immagini riprese con tecnologie ultra decennali... ragazzi, datevi una calmata smile.gif

Inviato da: macromicro il Oct 30 2010, 12:38 PM

Sono d'accordo con quanto scrive Franco. Altrimenti Ansel Adam, per fare un nome, non avrebbe mai potuto farci deliziare con i suoi scatti. Magari ci impiegava un'eternità, rapportata con i tempi attuali, ma i risultati sono ancora strabilianti. Questo a mio gusto e giudizio

Inviato da: fabco77 il Oct 30 2010, 01:29 PM

QUOTE(Franco_ @ Oct 30 2010, 12:02 PM) *
Ciao Fabio (?),
qui bisogna intendersi una volta per tutte.
La fotografia è una cosa, la tecnologia un'altra.
La fotografia usa la tecnologia per produrre immagini e la tecnologia della D700 è per me ampiamente sufficiente a produrre ottime immagini nelle più svariate condizioni e continuerà a farlo anche in futuro, perchè il mondo che vediamo con i nostri occhi continueremo a vederlo sempre allo stesso modo (a meno che in futuro i nostri occhi e i nostri cervelli diverranno bionici)...
Se vogliamo correre appresso ai Mp e ai video (perchè su questo mi pare stiano puntando i costruttori), beh il discorso non mi interessa, ciascuno è libero di spendere i propri soldi come meglio crede, ma dire che una fotocamera è tecnologicamente sorpassata non vuole dire (come molti sembrano voler intendere) che non sia più in grado di fare il suo mestiere. Oppure qualcuno vuol farmi intendere che le belle foto che la D700 faceva il 1 Luglio 2008 oggi non sono più tali ?
La storia della fotografia è piena di stupende immagini riprese con tecnologie ultra decennali... ragazzi, datevi una calmata smile.gif


Ah su questo siamo d'accordo. Non c'è dubbio che la D700 continuerà a sfornare i files che sforna oggi anche fra 5 anni. E ti appoggio in pieno sul discorso dei video: a mio modo di vedere se compro una macchina fotografica è per fare foto. Per i video ci sono le videocamere.
Ma sul resto ti pongo una domanda: dato per buono quel che dici riguardo l'uso della tecnologia (nel senso che anche io la vedo così) non credi che l'up grade sia una miglioria in tal senso? Mi spiego. Anche la D200 produceva e produce ottime foto, così come la D80, tanto per fare un esempio. Però è noto il fatto che ad alti iso in scarsa luce quella generazione di fotocamere non producesse risultati di qualità. Con la D300 e D700 (lascio perdere le ammiraglie) le cose sono cambiate in meglio e questo cambiamento aiuta, di fatto, a fare foto migliori, per lo meno in scarsa luce. Lo stesso discorso si potrebbe fare per il resto: WB più preciso, AF più veloce, immagini a 14 bit ecc ecc.
Insomma, non credi che, fermo restando il livello attuale della D700, la sua sostituta non possa seguire la strada che fu per D200-D300?

In ogni caso è un pouparler, io ogni tanto uso una zeiss a pellicola del 1950 che ancora fa il suo dovere (lei, io un pò meno messicano.gif )....

Inviato da: Franco_ il Oct 30 2010, 02:48 PM

La D200 fatica molto se alzi gli ISO e l'AF, seppur buono, non è il massimo.
La D700 arriva senza problemi a 6400 ISO (conservando una eccellente gamma dinamica) e ha un ottimo AF (avendo la D300 reputerei auspicabile sulla D800 una maggior copertura del fotogramma da parte delle aree AF, anche se questo non mi farà cambiare fotocamera).
Esempio per esempio, con la D80 faticavo a focheggiare un atleta in corsa nonostante avessi l'80-200 AFS, con la D300 assolutamente no, anzi uso la raffica senza grossi problemi. Di più, secondo me, non serve.
E' ovvio che la prossima generazione di fotocamere sarà migliore, il problema è capire quante di queste migliorie saranno indispensabili per un FOTOGRAFO e quante per un INGEGNERE.
Spesso leggo che le fotocamere digitali sono come i computer e che pertanto soggiacciono alle stesse regole.
Io dissento da questa interpretazione per due ragioni: la prima, di carattere fotografico l'ho esposta nel precedente intervento, la seconda è che se i computer non vengono aggiornati (mi riferisco ovvaimente all'HW) i nuovi programmi, semplicemente, non ci girano... quindi mentre per la fotografia, una volta raggiunto un certo livello tecnologico, riesco a rappresentare il mondo circostante senza grosse difficoltà, nel mondo dei computer, dopo pochi anni, posso ritrovarmi con un pezzo di ferro tra le mani che riesce a malapena a fare il boot...

Per un fotografo è pensabile continuare a rincorrere la tecnologia quando gli strumenti oggi a disposizione sono in grado di affrontare senza grosse difficoltà la stragrande maggioranza delle situazioni ?

Che poi ci siano casi particolari, dove ad esempio è richiesta una maggior risoluzione, non lo metto in discussione, ma leggere che una fotocamera come la D700 è obsoleta a due anni dal lancio solo perchè la concorrenza offre 21 Mp ed il video...

E con questo spero di chiudere i miei interventi su questo argomento, non vorrei sentirmi dire che remo contro Nikon e non incoraggio le vendite dei nuovi prodotti laugh.gif

Buone fotografie a tutti Pollice.gif

Inviato da: macromicro il Oct 30 2010, 03:51 PM

Messaggio modificato da Franco_ il Oggi, 03:48 PM

come si fa a modificare il messaggio? Ho cercato la funzione ma, se lochiedo, non l'ho trovata hmmm.gif

Inviato da: buzz il Oct 30 2010, 04:21 PM

QUOTE(macromicro @ Oct 30 2010, 04:51 PM) *
Messaggio modificato da Franco_ il Oggi, 03:48 PM

come si fa a modificare il messaggio? Ho cercato la funzione ma, se lochiedo, non l'ho trovata hmmm.gif


puoi modificare un messaggio solo entro pochi minuti dal suo inserimento.

Inviato da: primoran il Oct 30 2010, 04:25 PM

QUOTE(macromicro @ Oct 30 2010, 04:51 PM) *
Messaggio modificato da Franco_ il Oggi, 03:48 PM

come si fa a modificare il messaggio? Ho cercato la funzione ma, se lochiedo, non l'ho trovata hmmm.gif


Ciao, appena hai clikkato su "aggiungi la risposta" dopo qualche secondo ti appare il messaggio e, sotto il riquadro, trovi la funzione "modifica" che ti consente la modifica totale o parziale del messaggio. Questo però soltanto per circa un minuto (credo) dopo di che la opzione "modifica" scompare e non puoi più intervenire. Pollice.gif

Primo.

Vedo che per quanto veloce, sono stato preceduto da buzz.

Inviato da: macromicro il Oct 30 2010, 04:30 PM

Ora capisco, pensavo ci fosse questa opportunità ma per più tempo; comunque grazie a tutti

Inviato da: primoran il Oct 30 2010, 04:38 PM

QUOTE(Franco_ @ Oct 30 2010, 12:02 PM) *
La fotografia è una cosa, la tecnologia un'altra.
La fotografia usa la tecnologia per produrre immagini e la tecnologia della D700 è per me ampiamente sufficiente a produrre ottime immagini nelle più svariate condizioni e continuerà a farlo anche in futuro, perchè il mondo che vediamo con i nostri occhi continueremo a vederlo sempre allo stesso modo (a meno che in futuro i nostri occhi e i nostri cervelli diventino bionici)...


QUOTE(Franco_ @ Oct 30 2010, 03:48 PM) *
Per un fotografo è pensabile continuare a rincorrere la tecnologia quando gli strumenti oggi a disposizione sono in grado di affrontare senza grosse difficoltà la stragrande maggioranza delle situazioni ?


Come non quotare? E aggiungerei anche, dal mio punto di vista, che la fotografia si fa andando sul posto con la fotocamera e non passando giornate al computer a fare "miracoli". Io non li so fare ma ti assicuro che anche se li sapessi fare mi parrebbe di alterare e/o falsificare quello che ho visto e fotografato. Anche noi "antichi" facevamo della PP tirando gli sviluppi del B/N, solarizzando, giocando con le mani sotto la luce dell'ingranditore, ecc. ecc. ma la foto non veniva mai stravolta. Mi rendo conto di appartenere ad una specie in via di estinzione, autoprotetta, ma non cambierò per questo le mie abitudini e le mie opinioni. Buona luce a tutti.

Primo.

Inviato da: giancarloSV il Oct 30 2010, 05:27 PM

La battaglia Nikonisti e Canoniani è ormai storca.
Come tra genoani e sampdoriani, romanisti e laziali, torinisti e juventini, milanisti e interisti...
Io ricordo, un esempio su tutti, tutte le discussioni per la famigerata forcellina sugli obiettivi Nikon.
Insomma storicamente è sempre stato così.

Altri gloriosi marchi tipo Contax, Yashica, Asahi Pentax, Topcon, Olympus, ecc. sono spariti o profondamente cambiati.

Sulla vetta sono rimasti Nikon e Canon (e meno male, un minimo di concorrenza è fondamentale!!)

Però io i miei obiettivi con la "famigerata forcellina" li monto ancora sulla D700, vorrei vedere che fine hanno fatto i "più moderni e razionali" obiettivi Canon di allora (non ricordo nemmeno più la sigla che avevano), ma nemmeno van bene come fermacarte!! Per quell'uso preferirei usare qualche Carl Zeiss Jena (bellissimi!).

Dopo aver scritto queste cose qualcuno penserà che sono un tifoso sfegatato di Nikon, un po' tifoso forse, ma sfegatato assolutamente no.

Anche Nikon ha commesso errori (per me, ad esempio, è imperdonabile la perdita di qualità e prestigio avvenuta con il passaggio dagli AIs agli AF), tornando al confroto però scusate:

provate solo a guardarle una D700 e Una 5D Mark II, ma c'è un abisso!

Si vede anche a occhio che la Nikon è meglio costruita, che sembra destinata a durare nel tempo, mentre la Canon ha l'aria di un prodotto destinato a qualche stagione, fra 5 anni sarà superata chissà da quale modello.

Sicuramente La Canon, con quella montagna di pixell, ha, sulla carta, prestazioni superiori, ma in pratica è davvero cosi? Non vorrei ripetere quanto già scritto da altri in merito, quindi non affronto questo problema. Mi limito a dire che in pratica, a mio parere, non ci sono differenze.

Io so solo che quando impugno la mia D700 ho la certezza di avere uno STRUMENTO robusto, affidabile e preciso, costruito per essere comodo e maneggevole, destinato a durare nel tempo.
Io sono convinto che questa mia D700 tra 5 anni sarà ancora una signora macchina, non so se potrei dirlo con la 5D.

Infine sarà banale, ma poter usare tutto il parco ottiche prodotto in questi ultimi 40-50 anni, mi pare un valore aggiunto incalcolabile.

Inviato da: fabco77 il Oct 30 2010, 06:05 PM

QUOTE(giancarloSV @ Oct 30 2010, 06:27 PM) *
La battaglia Nikonisti e Canoniani è ormai storca.

provate solo a guardarle una D700 e Una 5D Mark II, ma c'è un abisso!


Io so solo che quando impugno la mia D700 ho la certezza di avere uno STRUMENTO robusto, affidabile e preciso, costruito per essere comodo e maneggevole, destinato a durare nel tempo.

Io sono convinto che questa mia D700 tra 5 anni sarà ancora una signora macchina, non so se potrei dirlo con la 5D.


Secondo me i canonisti pensano lo stesso delle loro macchine! rolleyes.gif

Forse ho capito male io, ma qui sembra quasi che il rinnovo della gamma tolga qualcosa alle macchine precedenti.

Io sono ragionevolmente convinto che la tua D700 sarà ancora una macchina notevole anche fra più di 5 anni, ma altrettanto ragionevolamente credo che sarà ampiamente sorpassata, sia dalla concorrenza che dai rinnovi gialloneri.

Non è certo necessario inseguire continuamente l'ultimo modello, ma onestamente non credo più che un modello di fotocamera, quale che esso sia, rimanga attuale per più di 3 o 4 anni. Si va avanti, come è successo sempre in passato, solo con tempi più brevi.
Poi, come dice Franco, se quello che si ha soddisfa appieno, non c'è motivo di "aggiornarsi".

In fondo è quello che tu hai fatto con gli obiettivi: ti sei tenuto quelli vecchi perchè evidentemente ti andavano bene.

Inviato da: giancarloSV il Oct 30 2010, 06:34 PM

QUOTE(fabco77 @ Oct 30 2010, 07:05 PM) *
Secondo me i canonisti pensano lo stesso delle loro macchine! rolleyes.gif

Forse ho capito male io, ma qui sembra quasi che il rinnovo della gamma tolga qualcosa alle macchine precedenti.

Io sono ragionevolmente convinto che la tua D700 sarà ancora una macchina notevole anche fra più di 5 anni, ma altrettanto ragionevolamente credo che sarà ampiamente sorpassata, sia dalla concorrenza che dai rinnovi gialloneri.

Non è certo necessario inseguire continuamente l'ultimo modello, ma onestamente non credo più che un modello di fotocamera, quale che esso sia, rimanga attuale per più di 3 o 4 anni. Si va avanti, come è successo sempre in passato, solo con tempi più brevi.
Poi, come dice Franco, se quello che si ha soddisfa appieno, non c'è motivo di "aggiornarsi".

In fondo è quello che tu hai fatto con gli obiettivi: ti sei tenuto quelli vecchi perchè evidentemente ti andavano bene.


probabile che i Canoniani la pensino così anche loro, e ne sono contento, stiamo ovviamente parlando di un marchio degno del massimo rispetto.
Però ( mi limito a ragionare sui prodotti di fascia alta ) in Canon ci vedo un marketing che spinge verso la esaltazione delle prestazioni, quindi verso il rinnovamento a breve e la novità tecnologica, in Nikon invece vedo un passo, magari più lento, ma più orientato a promuovere prodotti destinati a durare.
Magari mi sbaglio, ma a me sembra così.

5 anni sono una eternità in questo settore, il bello è che non ci si annoia....

Inviato da: fabco77 il Oct 30 2010, 08:02 PM

QUOTE(giancarloSV @ Oct 30 2010, 07:34 PM) *
probabile che i Canoniani la pensino così anche loro, e ne sono contento, stiamo ovviamente parlando di un marchio degno del massimo rispetto.
Però ( mi limito a ragionare sui prodotti di fascia alta ) in Canon ci vedo un marketing che spinge verso la esaltazione delle prestazioni, quindi verso il rinnovamento a breve e la novità tecnologica, in Nikon invece vedo un passo, magari più lento, ma più orientato a promuovere prodotti destinati a durare.
Magari mi sbaglio, ma a me sembra così.

5 anni sono una eternità in questo settore, il bello è che non ci si annoia....



Può darsi che tu abbia ragione. Anche io non vedo enormi differenze tra le due case, anche in virtù del fatto che entrambe hanno lo stesso obiettivo: vendere.

Forse sono in errore, ma mi è capitato di vedere delle foto ad alti iso della 5D mkII e devo dire che non mi sono sembrati affatto male. Almeno fino a 3200 iso. E' possibile (ma è solo una impressione) che entrambe le case mettano i massimi mpx che possono tenendo comunque il rapporto s/r entro limiti da loro prefissati. Possibile che nikon abbia usato i 12 mpx per privilegiare altre qualità, in base ai softwares e tecnica che possiede. E magari, con analogo ragionamento, canon ha sfornato la sua MKII da 21 privilegiando altri aspetti.

Inviato da: albe270 il Oct 30 2010, 11:35 PM

Mi permetto di portare la mia esperienza.Nel 2009 dalla D300 sono passato alla 5D MKII alettato dai 21 megapixel. Avevo pensato che la 5D MKII fosse la mia reflex definitiva, da non cambiare mai +. Invece sono rimasto molto deluso:
Autofocus lento-----Sistema flash inferiore al nikon------Nei ritratti la resa sull'incarnato non mi ha soddisfatto-------I 21 Mpx mi servivano solo a ottenere dei file Raw molto pesanti-------Resa cromatica che mi ha lasciato molto perplesso, nei ritratti stampati c'era sempre una dominate rossastra-------Ergonomia del corpo macchina inferiore alla D300. Mi fermo qui! Fortunatamente un amico mi ha fatto provare la D700 che poi ho acquistato. La D700, secondo me, mette a disposizione del fotografo una potenzialità creativa enorme e una qualità fantastica. Grande la possibilità di scattare sino a iso 1600 con una resa da stupire! Forse non avessi provato una Nikon prima della MKII mi sarei accontentato della Canon.................
Saluti a tutti, Alberto

Inviato da: giancarloSV il Oct 31 2010, 12:10 PM

QUOTE(albe270 @ Oct 30 2010, 11:35 PM) *
Mi permetto di portare la mia esperienza.Nel 2009 dalla D300 sono passato alla 5D MKII alettato dai 21 megapixel. Avevo pensato che la 5D MKII fosse la mia reflex definitiva, da non cambiare mai +. Invece sono rimasto molto deluso:
Autofocus lento-----Sistema flash inferiore al nikon------Nei ritratti la resa sull'incarnato non mi ha soddisfatto-------I 21 Mpx mi servivano solo a ottenere dei file Raw molto pesanti-------Resa cromatica che mi ha lasciato molto perplesso, nei ritratti stampati c'era sempre una dominate rossastra-------Ergonomia del corpo macchina inferiore alla D300. Mi fermo qui! Fortunatamente un amico mi ha fatto provare la D700 che poi ho acquistato. La D700, secondo me, mette a disposizione del fotografo una potenzialità creativa enorme e una qualità fantastica. Grande la possibilità di scattare sino a iso 1600 con una resa da stupire! Forse non avessi provato una Nikon prima della MKII mi sarei accontentato della Canon.................
Saluti a tutti, Alberto


direi che la tua è una testimonianza piuttosto importante.

Con la D700 hai ritrovato tutte le qualità della D300, migliorate dal formato FX.

Inviato da: fabco77 il Oct 31 2010, 12:50 PM

Si, ma anche molto personale. La resa cromatica che a lui non è piaciuta è la stessa che ha fatto innamorare altri. Comunque penso che, come per la D700 (e anche per la D3000 e tutte le altre a dire il vero), questo sia un aspetto che si possa modificare nelle impostazioni della fotocamera. Non so però cosa si ottiene.

Inviato da: giancarloSV il Oct 31 2010, 01:49 PM

QUOTE(fabco77 @ Oct 31 2010, 12:50 PM) *
Si, ma anche molto personale. La resa cromatica che a lui non è piaciuta è la stessa che ha fatto innamorare altri. Comunque penso che, come per la D700 (e anche per la D3000 e tutte le altre a dire il vero), questo sia un aspetto che si possa modificare nelle impostazioni della fotocamera. Non so però cosa si ottiene.


indubbiamente, però è di una persona che, affascinata dal marketing dei pixell, ha fatto marcia indietro rendendosi conto che non servivano poi a un granchè.

Inviato da: fabco77 il Oct 31 2010, 03:13 PM

QUOTE(giancarloSV @ Oct 31 2010, 01:49 PM) *
indubbiamente, però è di una persona che, affascinata dal marketing dei pixell, ha fatto marcia indietro rendendosi conto che non servivano poi a un granchè.


Butto li una domanda "filosofica". E sei sicuro che anche un nikonista non sia stato affascinato dal marketing dell'AF veloce o dei pochi pixel? Anche mandare il messaggio "pochi pixel = alta qualità" e "AF veloce" è puro marketing....E questo perchè la prima affermazione non è necessariamente vera, la seconda serve a pochi. Se ci pensi, la maggior parte delle persone non è un professionista e in realtà non ha bisogno dell'AF della D300 o D700 o D3s per fare le foto ai figli o a qualche gita o concerto o partita che va a vedere. Però ci si diverte e quindi lo prende. E se prendo una cosa di cui non ho bisogno, non è marketing pure questo? rolleyes.gif

Oggi c'è sempre qualche ditta pronta a dirci cosa è meglio per noi.... tongue.gif ....cioè il suo prodotto!

Inviato da: macromicro il Oct 31 2010, 03:31 PM


Oggi c'è sempre qualche ditta pronta a dirci cosa è meglio per noi.... ....cioè il suo prodotto!

Se non fosse così,almeno parzialmente, dovrebbero licenziare tutti gli uffici marketing

Inviato da: giancarloSV il Oct 31 2010, 05:34 PM

QUOTE(fabco77 @ Oct 31 2010, 03:13 PM) *
Butto li una domanda "filosofica". E sei sicuro che anche un nikonista non sia stato affascinato dal marketing dell'AF veloce o dei pochi pixel? Anche mandare il messaggio "pochi pixel = alta qualità" e "AF veloce" è puro marketing....E questo perchè la prima affermazione non è necessariamente vera, la seconda serve a pochi. Se ci pensi, la maggior parte delle persone non è un professionista e in realtà non ha bisogno dell'AF della D300 o D700 o D3s per fare le foto ai figli o a qualche gita o concerto o partita che va a vedere. Però ci si diverte e quindi lo prende. E se prendo una cosa di cui non ho bisogno, non è marketing pure questo? rolleyes.gif

Oggi c'è sempre qualche ditta pronta a dirci cosa è meglio per noi.... tongue.gif ....cioè il suo prodotto!


giustissimo, il bello è che, nel mondo, siamo in tanti appassionati e professionisti nel settore della fotografia e ciascuno di noi la pensa alla propria maniera, i produttori a loro volta cercano di aggregare questi "bisogni" e di offrirci dei prodotti che soddisfano le nostre aspirazioni, esigenze, sogni...
Altrimenti compreremmo tutti la stessa auto, moto, vestito, orologio, pensa che noia!

Io, ragionevolmente, sono tra quelli che pensano che 12mp sono già molti.....
Quando ho scelto Nikon per il digitale, lo ho fatto pechè ho una buona fiducia nel marchio e perchè potevo continuare ad utilizzare i miei vecchi obiettivi.
Verificato che, come negli anni '70, c'era l'eterna rivalità, che entrambi i marchi sono utilizzati da professionisti, sono rimasto fedele a Nikon.
Può darsi che la 5D MarkII sia migliore grazie al suo sensore (per il resto lasciamo perdere..), ma io penso che in questo campo magari toccherà ad esserlo Nikon, con la futura reflex.

Francamente questa corsa a un consumismo isterico da progresso tecnologico galoppante io non la condivido, altrimenti un dilettante o un professionista dovrebbe mettere in cantiere esborsi pazzeschi.

Da dilettante appasionato penso che mi terrò per molti anni ancora la D700, quando il salto sarà davvero grande (ma, francamente, mi domando cosa potrei desiderare ancora da un corpo macchina...) allora ci penserò.

Quasi sicuramente farei lo stesso ragionamento se fossi un canoniano ma, fortunatamente, sono Nikonista! messicano.gif

Inviato da: Fag8 il Nov 3 2010, 11:00 AM

Scusate sono un nuovo...per modo di dire...iscritto e mi sono aggregato al forum per cominciare a capire il digitale, pertanto scusatemi ma non conosco ancora bene i termini gergali della foto digitale;
Sono daccordo con Giancarlo è stupendo avere idee diverse e contrastanti una dall'altro così ci si confronta e si conosce.
Sentir parlare di canonisti, nikonisti, etc. mi riporta nel punto esatto dove ho lasciato la foto analogica parecchi anni fà, dopo essere stato un nikonista sono diventato un leicista e anche un pò feticista, con un'amico abbiamo fatto confronti e prove su prove di fotocamere ed ottiche tra nikon e leica e, forse oltre al divertimento non siamo venuti a capo di niente, adesso sono in procinto di prendere una D700 anche per poter riesumare dalla neftalina le mie vecchie ottiche sia nikon che leica, Voi continuate a disputarVi i primati tra i vari marchi: la mia fa anche il caffè, no la mia lava i piatti. Non sto parlando delle mogli!!! Che mi diverto.
Io spero solo di fotografare con la gioia di una volta, solo che al posto della Kodakrome, Velvia, Agfa, ci sarà un sensore che spero mi porti ad avere qualcosa in più rispetto al passato.

Salve a tutti Fag8.

Inviato da: robysalo il Nov 3 2010, 04:42 PM

Vorrei portare anche io la mia esperienza, da vecchio Canonista passato a Nikon da un po' più di un annetto.
Premesso che sposo molto di quanto detto da Franco sul discorso "tecnologia e fotografia", io, da vecchio pellicolaro, quando in Canon è arrivata la 5D con sensore a formato pieno ho acquistato il corpo macchina che mi permettava di poter usare nuovamente gli obiettivi come sulla pellicola. La 5D mi ha dato molte soddisfazioni dal punto di vista di resa del file e quindi relative immagini. Tuttavia io non sono mai stato fan e sono stato sempre consapevole che Canon, con la 5D, aveva infilato un sensore straordinario in termini di qualità in un corpo macchina indegno per la fascia di prezzo. L'autofocus della 5D onestamente era una presa in giro, sulle macchine analogiche di analoga fascia oltre dieci anni prima Canon dava un signor autofocus a 45 punti, sulla 5D un autofocus a 9 punti ma di fatto utilizzabile bene con il solo punto centrale, data la bassa ricettività degli altri punti in condizioni di scarsa luminosità. Anche a livello di esposimetro non è che quello della 5D facesse gridare al miracolo. Tuttavia all'epoca sul formato pieno a quel prezzo non c'erano alternative e molti in Canon si aspettavano che la 5D Mark II rimediasse alle carenze palesi della prima versione. Invece Canon ripropose di fatto con la Mark due una 5D rivista praticamente solo nel sensore, sempre ottimo, portato a 21 mpx, lasciando il tutto in un guscio assolutamente anacronistico. Un sistema di Autofocus in un corpo macchina moderno non è un optional, un buon esposimetro non è un optional. Personalmente mi sono guardato intorno perchè per me non aveva senso passare da una 5D a una 5D Mark II per avere un miglioramento sul fronte dei megapixel, l'unica cosa che non sentivo per nulla limitante nella 5D.
In Nikon ho trovato semplicemente quello che avrei voluto trovare in Canon, un corpo macchina adeguato nel suo complesso e non solo come sensore, una resa qualitativa del file analoga a quella della 5D ma migliore come resa agli alti ISO. Con qualche altra piccola comodità come il flash pop-up per le uscite leggere, e una gestione del flash esterno efficace. La tecnologia in un corpo macchina non è solo il sensore.
Poi sicuramente la D700 sarà superata tecnologicamente, i megapixel continueranno ad aumentare perchè questa è la tendenza del mercato per vendere, ma fotograficamente dubito che sia un corpo macchina che invecchierà poi molto.

Inviato da: primoran il Nov 3 2010, 06:27 PM

QUOTE(Fag8 @ Nov 3 2010, 11:00 AM) *
....adesso sono in procinto di prendere una D700.... Io spero solo di fotografare con la gioia di una volta, solo che al posto della Kodakrome, Velvia, Agfa, ci sarà un sensore che spero mi porti ad avere qualcosa in più rispetto al passato.


Ecco, questo mi sembra lo spirito giusto!!

QUOTE(robysalo @ Nov 3 2010, 04:42 PM) *
....Poi sicuramente la D700 sarà superata tecnologicamente, i megapixel continueranno ad aumentare perchè questa è la tendenza del mercato per vendere, ma fotograficamente dubito che sia un corpo macchina che invecchierà poi molto.


Concordo con la tua analisi e aggiungo che non invecchierà men che meno per il fatto di non fare i filmati.

Primo.

P.S. Vorreste, per favore, mettere anche la Regione fra i vostri dati personali? grazie.gif

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)