Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ Nikon D800: Neri Troppo Neri

Inviato da: checcotheboss il Mar 12 2013, 09:39 PM

salve fotografi, vi espongo il mio problema, ieri mentre facevo un lavoro di still life fotografando una bottiglia di vino su sfondo nero, ovviamente soggetto e sfondo sono molto scuri mi è toccato fare una lunga esposizione, dopo aver scattato la foto la riguardo sullo schermo e mi sembra perfetta, faccio l'importazione su aperture, apro la foto e sorpresa: è sottoesposta di almeno uno stop, premetto che uso il DLightning in modalità alta, altri casi: fotografando ad esempio persone con abiti scuri, gli abiti appaiono come sagome uniformi, senza demarcare i dettagli dell'abito, quindi di conseguenza il DLightning non viene registrato sul RAW, c'è qualche impostazione sconosciuta che possa regolare i neri in modo che possano essere più definiti senza ricorrere alla post produzione? il picture control è impostato su normale

vi allego le foto, la prima è più o meno come mi appare sullo schermo della d800
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1024614

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1024614

mentre la seconda è come appare dopo l'importazione
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1024615
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1024615

Inviato da: cpg il Mar 13 2013, 02:43 AM

Prima di incolpare la povera D800, che porta gia' un bel fardello sulle spalle, proverei a importare i raw con altri software, in primis quelli della casa madre poi con Rawtherapee, Gimp, Lightroom, Photoshop ...uno o due di questi.
Ma cosa piu' importante da fare ancora prima, il D-lighting attivo ti suggerisco di disattivarlo a monte sulla D800, considerato che qualche effetto lo lascia comunque sullo scatto(considerato che viene applicato prima dello scatto), come ad esempio piu' rumore, bande. Altro discorso per l'opzione D-lighting attivabile sul raw in post-produzione, utilizzabile su immagini gia' scattate(potrei sbagliare, ma sembra quella piu' adatta al tuo scatto). Pagina 174 del manuale wink.gif

Ciao
Paolo

Inviato da: MrFurlox il Mar 13 2013, 02:50 AM

ti faccio un paio di premesse smile.gif

1) il D-lighting sempre su OFF è l' unico parametro che incide sul raw
2) se usi software di terze parti il raw ti esce grezzo quindi devi fare per forza PP e quindi il picture control che usi è ininfluente
3) chiudi il diaframma !!!! azz la foto è mezza fuori fuoco !!!!
4) metti meglio le luci !!!!

a parte 3 e 4 che sono considerazioni meramente fotografiche , mi sembra che la D800 faccia il lavoro egregiamente è decisamente migliore la seconda ( P.S. le foto che vedi a schermo sono jpeg puramente indicativi ... hai constatato da solo che non ci puoi fare affidamento , utilizza piuttosto l' istogramma per regolarti ) per il resto : i tuoi problemi si possono agevolmente risolvere mettendo meglio le luci e facendo un po' di PP wink.gif


Marco

Inviato da: cpg il Mar 13 2013, 02:56 AM

Difatti ...anch'io preferisco la seconda, avrei solo schiarito leggermente la bottiglia per staccarla dallo sfondo. Gia', gia' mi son dimenticato di scriverlo, il D-Lighting in pp lo puoi solo applicare se usi il software della casa madre! E pure fuori fuoco, vero! Troppa birrozza e amaro stasera, appena rientrato! messicano.gif

Ciao
Paolo

Inviato da: checcotheboss il Mar 13 2013, 08:16 AM

QUOTE(MrFurlox @ Mar 13 2013, 02:50 AM) *
ti faccio un paio di premesse smile.gif

1) il D-lighting sempre su OFF è l' unico parametro che incide sul raw
2) se usi software di terze parti il raw ti esce grezzo quindi devi fare per forza PP e quindi il picture control che usi è ininfluente
3) chiudi il diaframma !!!! azz la foto è mezza fuori fuoco !!!!
4) metti meglio le luci !!!!

a parte 3 e 4 che sono considerazioni meramente fotografiche , mi sembra che la D800 faccia il lavoro egregiamente è decisamente migliore la seconda ( P.S. le foto che vedi a schermo sono jpeg puramente indicativi ... hai constatato da solo che non ci puoi fare affidamento , utilizza piuttosto l' istogramma per regolarti ) per il resto : i tuoi problemi si possono agevolmente risolvere mettendo meglio le luci e facendo un po' di PP wink.gif
Marco


ma non è fuori fuoco, è perchè l'ho esportata a bassa qualità messicano.gif l'ho fatta a f22 con un banco ottico attaccato alla d800, comunque sai... preferisco evitare la post produzione, cioè questo problema che mi fa le tonalità scure troppo scure mi affligge, altro esempio quello dei vestiti detto nel primo post, a parte la post produzione non si può far nulla?

Inviato da: stefanoc72 il Mar 13 2013, 09:36 AM

Se non vuoi fare lo sviluppo, scatta in JPEG e fai fare la PP alla REFLEX.

Stefano

Inviato da: Lutz! il Mar 13 2013, 10:00 AM

QUOTE(checcotheboss @ Mar 13 2013, 08:16 AM) *
ma non è fuori fuoco, è perchè l'ho esportata a bassa qualità messicano.gif l'ho fatta a f22 con un banco ottico attaccato alla d800, comunque sai... preferisco evitare la post produzione, cioè questo problema che mi fa le tonalità scure troppo scure mi affligge, altro esempio quello dei vestiti detto nel primo post, a parte la post produzione non si può far nulla?


Quale banco ottico? che lente?

Inviato da: skyler il Mar 13 2013, 10:04 AM

Le luci vanno riviste alla grande.......anche una piccola dietro per dare il contorno alla bottle....
La scritta non si legge bene......certo che è dura fare still-life con la D800...smile.gif
Anche la MAF è da riguardare......

Inviato da: umby_ph il Mar 13 2013, 10:07 AM

prima di lanciarmi sul banco ottico avrei approfondito bene la post produzione, lo scatto che esce dalla macchina non è (quasi) mai quello che si desidera. Comunque la seconda foto che alcuni preferiscono è troppo piatta, la bottiglia sprofonda nel fondale

Inviato da: checcotheboss il Mar 13 2013, 10:10 AM

QUOTE(Lutz! @ Mar 13 2013, 10:00 AM) *
Quale banco ottico? che lente?


banco ottico della toyo, con lente da 210mm, ora non so altre info perchè non è mio
comunque via, mi arrangio, scatterò in raw e poi post produzione, mi parlavano che c'era qualche settings per risolvere questo "problema"
allego la foto del banco ottico con la d800
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1025071
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1025071

Inviato da: checcotheboss il Mar 13 2013, 10:25 AM

QUOTE(umby_ph @ Mar 13 2013, 10:07 AM) *
prima di lanciarmi sul banco ottico avrei approfondito bene la post produzione, lo scatto che esce dalla macchina non è (quasi) mai quello che si desidera. Comunque la seconda foto che alcuni preferiscono è troppo piatta, la bottiglia sprofonda nel fondale


senza giudicare la foto che prima d'ora non avevo mai fatto still life perchè amo la fotografia naturalistica e tralasciando la post produzione che bene o male so farla, cioè la cosa che mi infastidisce è che sul display da il risultato apparentemente corretto mentre sul pc ne da un altro

Inviato da: skyler il Mar 13 2013, 10:34 AM

Usa un pc o portatile attaccato alla macchina e nikon control pro.......avrai la risposta immediata e la possibilità di modificare il real time.

Inviato da: checcotheboss il Mar 13 2013, 10:37 AM

QUOTE(skyler @ Mar 13 2013, 10:34 AM) *
Usa un pc o portatile attaccato alla macchina e nikon control pro.......avrai la risposta immediata e la possibilità di modificare il real time.


se control pro è compatibile con il mac si, grazie della dritta

Inviato da: umby_ph il Mar 13 2013, 10:42 AM

QUOTE(checcotheboss @ Mar 13 2013, 10:25 AM) *
senza giudicare la foto che prima d'ora non avevo mai fatto still life perchè amo la fotografia naturalistica e tralasciando la post produzione che bene o male so farla, cioè la cosa che mi infastidisce è che sul display da il risultato apparentemente corretto mentre sul pc ne da un altro


per la foto mi riferivo ai commenti di alcuni utenti che preferivano la seconda foto. Comunque anche a me era successa questa cosa: sul display ombre aperte, sul monitor ombre chiuse e troppo nere. Se scatti in RAW picture control e profilo colore non contano, quindi non vengono applicati come invece vengono applicati sullo schermo della reflex che ti mostra un jpg. Infatti RAW vuol dire grezzo, proprio nel senso che è un file che contiene molte informazioni che possono essere elaborate n modo non distruttivo, almeno io lo interpreto così.

Come detto da altri consiglio di disattivare il D-Lighting che inficia la qualità, intanto da quel che si racconta la D800 ha un recupero di ombre e luci pazzesco. Per approfondire il fatto delle luci potresti cercare qualche tutorial sullo still-life low key

wink.gif

Inviato da: checcotheboss il Mar 13 2013, 10:45 AM

QUOTE(umby_ph @ Mar 13 2013, 10:42 AM) *
per la foto mi riferivo ai commenti di alcuni utenti che preferivano la seconda foto. Comunque anche a me era successa questa cosa: sul display ombre aperte, sul monitor ombre chiuse e troppo nere. Se scatti in RAW picture control e profilo colore non contano, quindi non vengono applicati come invece vengono applicati sullo schermo della reflex che ti mostra un jpg. Infatti RAW vuol dire grezzo, proprio nel senso che è un file che contiene molte informazioni che possono essere elaborate n modo non distruttivo, almeno io lo interpreto così.

Come detto da altri consiglio di disattivare il D-Lighting che inficia la qualità, intanto da quel che si racconta la D800 ha un recupero di ombre e luci pazzesco. Per approfondire il fatto delle luci potresti cercare qualche tutorial sullo still-life low key

wink.gif


quello si, se tipo su lightroom aumento l'esposizione si vedono pure le pieghe del fondale laugh.gif

Inviato da: umby_ph il Mar 13 2013, 10:45 AM

QUOTE(checcotheboss @ Mar 13 2013, 10:37 AM) *
se control pro è compatibile con il mac si, grazie della dritta


per Mac c'è anche http://www.sofortbildapp.com/ che è gratis, l'ho usato a volte, ma non l'ho trovato molto utile anche se fa molto "pro"

Inviato da: checcotheboss il Mar 13 2013, 10:58 AM

QUOTE(umby_ph @ Mar 13 2013, 10:45 AM) *
per Mac c'è anche http://www.sofortbildapp.com/ che è gratis, l'ho usato a volte, ma non l'ho trovato molto utile anche se fa molto "pro"


NOOOOOOOOO ohmy.gif è la fine del mondo grazie.gif

Inviato da: federico777 il Mar 13 2013, 11:59 AM

QUOTE(skyler @ Mar 13 2013, 10:04 AM) *
Le luci vanno riviste alla grande.......anche una piccola dietro per dare il contorno alla bottle....
La scritta non si legge bene......certo che è dura fare still-life con la D800...smile.gif
Anche la MAF è da riguardare......


Adesso non va bene nemmeno per quello, povera D800? laugh.gif

F.

Inviato da: Carlo N il Mar 13 2013, 05:35 PM

Il D-lighting attivo, come i Picture Control vengono salvati assieme ai dati del sensore nel file RAW, ma solo i software NIKON sono in grado di leggere queste informazioni ed applicarle all'immagine nella fase di "sviluppo". Software di terze parti come ACR non sono in grado di applicare queste regolazioni ( o semplicemente non le utilizzano) quindi, poiché la funzione del D-lighting attivo è quella di non bruciare i bianchi, quando lavora in condizioni come quella della tua foto sottoespone per salvaguardare la zona più chiara (l'etichetta). Il risultato è che, come hai visto anche tu, se apri l'immagine con ACR, risulta cupa e sottoesposta.

Carlo.

Inviato da: studioraffaello il Mar 13 2013, 05:40 PM

QUOTE(federico777 @ Mar 13 2013, 11:59 AM) *
Adesso non va bene nemmeno per quello, povera D800? laugh.gif

F.

LA D 800 VA BENE SOLO A CHI LA SA USARE..............

Inviato da: andy forest il Mar 13 2013, 07:34 PM

QUOTE(studioraffaello @ Mar 13 2013, 05:40 PM) *
LA D 800 VA BENE SOLO A CHI LA SA USARE..............

guru.gif Pollice.gif

Inviato da: federico777 il Mar 13 2013, 10:08 PM

QUOTE(studioraffaello @ Mar 13 2013, 05:40 PM) *
LA D 800 VA BENE SOLO A CHI LA SA USARE..............


E a chi non l'ha beccata difettosa laugh.gif

F.

Inviato da: marcomc76 il Mar 13 2013, 10:12 PM

QUOTE(checcotheboss @ Mar 12 2013, 09:39 PM) *
salve fotografi, vi espongo il mio problema...

Pessima illuminazione.


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=816247
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=816247

Inviato da: checcotheboss il Mar 14 2013, 12:11 PM

QUOTE(federico777 @ Mar 13 2013, 10:08 PM) *
E a chi non l'ha beccata difettosa laugh.gif

F.


ride un pò meno chi ce l'ha difettosa, tipo me messicano.gif

Inviato da: umby_ph il Mar 14 2013, 01:10 PM

QUOTE(marcomc76 @ Mar 13 2013, 10:12 PM) *
Pessima illuminazione.
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=816247


modesto, quello del post è uno scatto in low key e tu ne proponi uno high key?

comunque ci sono un pò troppi riflessi, disturba quello a croce ai lati in alto...

Inviato da: marcomc76 il Mar 14 2013, 01:30 PM

QUOTE(umby_ph @ Mar 14 2013, 01:10 PM) *
modesto, quello del post è uno scatto in low key e tu ne proponi uno high key?

comunque ci sono un pò troppi riflessi, disturba quello a croce ai lati in alto...



se puoi fare di meglio si accomodi texano.gif

Inviato da: Marco2k7 il Mar 14 2013, 03:48 PM

QUOTE(Carlo N @ Mar 13 2013, 05:35 PM) *
Il D-lighting attivo, come i Picture Control vengono salvati assieme ai dati del sensore nel file RAW, ma solo i software NIKON sono in grado di leggere queste informazioni ed applicarle all'immagine nella fase di "sviluppo". Software di terze parti come ACR non sono in grado di applicare queste regolazioni ( o semplicemente non le utilizzano) quindi, poiché la funzione del D-lighting attivo è quella di non bruciare i bianchi, quando lavora in condizioni come quella della tua foto sottoespone per salvaguardare la zona più chiara (l'etichetta). Il risultato è che, come hai visto anche tu, se apri l'immagine con ACR, risulta cupa e sottoesposta.

Carlo.



la soluzione è questa e non te la sei fumata. come dice Carlo, il DL insieme ad altri parametri, quando scatti in RAW, lo vedi solo sullo schermo della macchina. Se vuoi partire con quei parametrii già applicati lavorando sul computer, devi usare i software nikon. Altrimenti lavorati il raw da zero sul programma che usi normalmente, senza chiederti perchè la foto è diversa dall'anteprima della macchina, perchè in quel caso è normale.

Comunque permettimi una nota personale: possedere un gingillo come la D800 e non sapere queste cose basilari su post produzione e flusso di lavoro...boh.

Inviato da: umby_ph il Mar 14 2013, 09:11 PM

QUOTE(marcomc76 @ Mar 14 2013, 01:30 PM) *
se puoi fare di meglio si accomodi texano.gif


Non ce l'ho con te, è solo che non è una gara a chi fotografa meglio, il fatto è che il tuo scatto non è come quello dell'autore del post: usa una tecnica opposta. Sarebbe stato meglio essere meno duro nel commento e magari fornire i dettagli dello schema luci usato per far si che si possa imparare.

Purtroppo non ho l'attrezzatura per questo genere di scatto (softbox, pannelli e fondale)

Inviato da: checcotheboss il Mar 14 2013, 11:26 PM

QUOTE(Marco2k7 @ Mar 14 2013, 03:48 PM) *
la soluzione è questa e non te la sei fumata. come dice Carlo, il DL insieme ad altri parametri, quando scatti in RAW, lo vedi solo sullo schermo della macchina. Se vuoi partire con quei parametrii già applicati lavorando sul computer, devi usare i software nikon. Altrimenti lavorati il raw da zero sul programma che usi normalmente, senza chiederti perchè la foto è diversa dall'anteprima della macchina, perchè in quel caso è normale.

Comunque permettimi una nota personale: possedere un gingillo come la D800 e non sapere queste cose basilari su post produzione e flusso di lavoro...boh.


si ma che senso ha se la fotocamera mi fa vedere un raw diverso da quello che è (ora... non mi è passato di mente che il raw era un file grezzo e non sapevo che non registrasse il DL) però non è che tutti usano il software della nikon per la post produzione e giustamente io mi aspetto un file visto sul display, altrimenti mi fai vedere il raw vero

Inviato da: marcomc76 il Mar 14 2013, 11:32 PM

QUOTE(checcotheboss @ Mar 14 2013, 11:26 PM) *
si ma che senso ha se la fotocamera mi fa vedere un raw diverso da quello che è (ora... non mi è passato di mente che il raw era un file grezzo e non sapevo che non registrasse il DL) però non è che tutti usano il software della nikon per la post produzione e giustamente io mi aspetto un file visto sul display, altrimenti mi fai vedere il raw vero


Se disponi software proprietario ( capture nx2) allora vedi la foto o meglio il Raw uguale come il display, oppure scatta in jpeg o tiff e vedrai la foto al pc come il display della macchina.
Mi chiedo? Attacchi la macchina a un banco ottico e non conosci delle banalità tipo Raw file grezzo e software proprietari??? hmmm.gif

Inviato da: MrFurlox il Mar 14 2013, 11:41 PM

QUOTE(checcotheboss @ Mar 14 2013, 11:26 PM) *
si ma che senso ha se la fotocamera mi fa vedere un raw diverso da quello che è (ora... non mi è passato di mente che il raw era un file grezzo e non sapevo che non registrasse il DL) però non è che tutti usano il software della nikon per la post produzione e giustamente io mi aspetto un file visto sul display, altrimenti mi fai vedere il raw vero


infatti la macchina non ti fa vedere il raw ti fa vedere un jpeg estratto dal raw con i parametri da te impostati in camera ( per questo si dice di scattata con picture control neutro e tutte le altre varie impostazioni che modificano il file a zero ... per avere un' idea il più possibile reale di come sarà il raw ) .... come ti ho già detto prima il file che vedi sul display E' DEL TUTTO INAFFIDABILE wink.gif


Marco

Inviato da: checcotheboss il Mar 15 2013, 08:24 AM

QUOTE(marcomc76 @ Mar 14 2013, 11:32 PM) *
Se disponi software proprietario ( capture nx2) allora vedi la foto o meglio il Raw uguale come il display, oppure scatta in jpeg o tiff e vedrai la foto al pc come il display della macchina.
Mi chiedo? Attacchi la macchina a un banco ottico e non conosci delle banalità tipo Raw file grezzo e software proprietari??? hmmm.gif

no, perchè uso solo lightroom e aperture, al di fuori non uso altro, so anche del raw che è un file grezzo, ma non sapevo che si potesse applicare il DL o il picture control

Inviato da: Marco2k7 il Mar 15 2013, 08:54 AM

QUOTE(checcotheboss @ Mar 14 2013, 11:26 PM) *
si ma che senso ha se la fotocamera mi fa vedere un raw diverso da quello che è (ora... non mi è passato di mente che il raw era un file grezzo e non sapevo che non registrasse il DL) però non è che tutti usano il software della nikon per la post produzione e giustamente io mi aspetto un file visto sul display, altrimenti mi fai vedere il raw vero



funziona così perchè in tal modo puoi controllare l'effetto approssimativo che potrai ottenere in pp sul computer. io ti consiglio di disattivare sia DL che picture control, oppure se li tieni attivati usarli appunto solo come idea per sapere cosa puoi andare a ottenere dal file finale.

Oppure scatti in Jpeg.


QUOTE(marcomc76 @ Mar 14 2013, 11:32 PM) *
Se disponi software proprietario ( capture nx2) allora vedi la foto o meglio il Raw uguale come il display, oppure scatta in jpeg o tiff e vedrai la foto al pc come il display della macchina.
Mi chiedo? Attacchi la macchina a un banco ottico e non conosci delle banalità tipo Raw file grezzo e software proprietari??? hmmm.gif


Ha già detto che il banco ottico non è suo. Rimane il fatto che, secondo me, prima di acquistare uno strumento professionale, si dovrebbero imparare bene le basi. Poi ognuno coi suoi soldi fa quello che vuole, è da snob e invidiosi fare la paternale su queste cose (e io rientro tra gli invidiosi messicano.gif ), ha chiesto un consiglio, a prescindere dalla sua "istruzione" chi vuole darglielo glielo dia, chi vuole fare della polemica può non rispondere.


QUOTE(checcotheboss @ Mar 15 2013, 08:24 AM) *
no, perchè uso solo lightroom e aperture, al di fuori non uso altro, so anche del raw che è un file grezzo, ma non sapevo che si potesse applicare il DL o il picture control


Per l'appunto strano che non te ne fossi accorto prima. I parametri che le macchine nikon applicano al file raw può leggerli per ovvi motivi solo un software Nikon.

Comunque è tutto esattamente come ti ha detto Marco sopra: la macchina ti fa vedere una anteprima in jpeg del raw. Se tu hai applicato dei parametri, la macchina suppone che tu voglia passare il file nel software nikon (perchè è l'unico in grado di leggerli) e ti fa vedere una anteprima di conseguenza. Se lavori in Aperture o Lightroom, mi pare chiaro che sulla macchina sia logico disattivare tali parametri oppure scattare in Jpeg.

Insomma, entro questo concetto, regolati come ti sta più comodo. Non puoi avere la botte piena (scattare in raw) e la moglie ubriaca (mantenere i parametri su software terze parti). laugh.gif

Inviato da: checcotheboss il Mar 15 2013, 09:28 AM

QUOTE(Marco2k7 @ Mar 15 2013, 08:54 AM) *
funziona così perchè in tal modo puoi controllare l'effetto approssimativo che potrai ottenere in pp sul computer. io ti consiglio di disattivare sia DL che picture control, oppure se li tieni attivati usarli appunto solo come idea per sapere cosa puoi andare a ottenere dal file finale.

Oppure scatti in Jpeg.
Ha già detto che il banco ottico non è suo. Rimane il fatto che, secondo me, prima di acquistare uno strumento professionale, si dovrebbero imparare bene le basi. Poi ognuno coi suoi soldi fa quello che vuole, è da snob e invidiosi fare la paternale su queste cose (e io rientro tra gli invidiosi messicano.gif ), ha chiesto un consiglio, a prescindere dalla sua "istruzione" chi vuole darglielo glielo dia, chi vuole fare della polemica può non rispondere.
Per l'appunto strano che non te ne fossi accorto prima. I parametri che le macchine nikon applicano al file raw può leggerli per ovvi motivi solo un software Nikon.

Comunque è tutto esattamente come ti ha detto Marco sopra: la macchina ti fa vedere una anteprima in jpeg del raw. Se tu hai applicato dei parametri, la macchina suppone che tu voglia passare il file nel software nikon (perchè è l'unico in grado di leggerli) e ti fa vedere una anteprima di conseguenza. Se lavori in Aperture o Lightroom, mi pare chiaro che sulla macchina sia logico disattivare tali parametri oppure scattare in Jpeg.

Insomma, entro questo concetto, regolati come ti sta più comodo. Non puoi avere la botte piena (scattare in raw) e la moglie ubriaca (mantenere i parametri su software terze parti). laugh.gif


ne stiamo facendo la storia infinita laugh.gif

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)