Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ D700 Oppure D800?

Inviato da: abarison il Apr 4 2012, 09:05 PM

Ciao a tutti,
vorrei un cosiglio spassionato, sto passando al full frame, provengo da una d300.
Ho letto tonnellate di post e per di più ho avuto modo di provare con mano una d700 che reputo a livello di cromia e pulizia di immagine impareggiabile.
Adesso è appena uscia la sorella maggiore D800, di questa ho solo visto qualche nef oppure qualche .jpg nei vari post.
Niente da dire sulla risoluzione e sulle numerose funzionalità che offre.
Di questa ho potuto constatare che in molte foto a causa dei molti megapixel è molto vistoso il micromosso, l'autofocus funziona in modo egregio ma non permette il minimo spostamento, ed il peso che nel lungo periodo potrebbe essere un problema.
Poi per dipiù scaricando il manuale da internet anche nikon per molte tipologie di foto consiglia l'uso di cavalletto appunto per il micromosso.
Di contro ho visto che la 800E è molto più nitida e meno impastata però soffre del moirè.
L'unica cosa che le "accumuna" è che fino a 6400 iso il disturbo si equivale .
Pensando ad un acquisto cosa mi consigliate di fare tralasciando quello chè l'aspetto economico??
La mia tipologia di foto va dal ritratto alla street photography al paesaggio o reportage, quindi molto generalista.
Il corredo di ottiche è assolutamente di primo piano 50 1,4afs, 70-200 2.8, 24-70 2.8 e 105 micro.
Voi al posto mio cosa mi consigliate????
Rimango in attesa di vostre risposte.
Ciao...

Inviato da: 1gikon il Apr 4 2012, 09:25 PM

QUOTE(abarison @ Apr 4 2012, 10:05 PM) *
Ciao a tutti,
vorrei un cosiglio spassionato, sto passando al full frame, provengo da una d300.
Ho letto tonnellate di post e per di più ho avuto modo di provare con mano una d700 che reputo a livello di cromia e pulizia di immagine impareggiabile.
Adesso è appena uscia la sorella maggiore D800, di questa ho solo visto qualche nef oppure qualche .jpg nei vari post.
Niente da dire sulla risoluzione e sulle numerose funzionalità che offre.
Di questa ho potuto constatare che in molte foto a causa dei molti megapixel è molto vistoso il micromosso, l'autofocus funziona in modo egregio ma non permette il minimo spostamento, ed il peso che nel lungo periodo potrebbe essere un problema.
Poi per dipiù scaricando il manuale da internet anche nikon per molte tipologie di foto consiglia l'uso di cavalletto appunto per il micromosso.
Di contro ho visto che la 800E è molto più nitida e meno impastata però soffre del moirè.
L'unica cosa che le "accumuna" è che fino a 6400 iso il disturbo si equivale .
Pensando ad un acquisto cosa mi consigliate di fare tralasciando quello chè l'aspetto economico??
La mia tipologia di foto va dal ritratto alla street photography al paesaggio o reportage, quindi molto generalista.
Il corredo di ottiche è assolutamente di primo piano 50 1,4afs, 70-200 2.8, 24-70 2.8 e 105 micro.
Voi al posto mio cosa mi consigliate????
Rimango in attesa di vostre risposte.
Ciao...

Io ti consiglierei vivameeenteee, di prendere con i soldi della D800 + conguaglio, una D700 + mitico 14-24 o 24 1.4 o 35 1.4!
Ciao

Inviato da: Diogene il Apr 4 2012, 09:28 PM

Il tuo sembra un bignami di quanto si è detto fin qui nelle 8679543330299857466635244 discussioni aperte.
Ci sarebbe da obiettare e precisare parecchio, per esempio sul molto più nitida della 800E, ma non lo farò.
Nel tuo post c'è la risposta integrata.
Pensando ad un acquisto cosa mi consigliate di fare tralasciando quello chè l'aspetto economico??
Appunto! Se tralasci l'aspetto economico, D800 tutta la vita.

Inviato da: GiulianoPhoto il Apr 4 2012, 09:31 PM

Ad OGGI una D800 costa quasi il doppio della D700 usata (2850 vs 1500)

Se puoi prendi ovviamente quella nuova ma se hai in mente di ampliare il parco ottiche e il budget è limitato vai di D700.

Inviato da: fotoamatore75 il Apr 4 2012, 09:36 PM

Io ti consiglio la 800, è un netto passo avanti rispetto alla 700 a mio avviso. Io l'ho ordinata con afs 50 1.4g e 85 1.4g

Inviato da: 1gikon il Apr 4 2012, 09:36 PM

QUOTE(Diogene @ Apr 4 2012, 10:28 PM) *
Il tuo sembra un bignami di quanto si è detto fin qui nelle 8679543330299857466635244 discussioni aperte.
Ci sarebbe da obiettare e precisare parecchio, per esempio sul molto più nitida della 800E, ma non lo farò.
Nel tuo post c'è la risposta integrata.
Pensando ad un acquisto cosa mi consigliate di fare tralasciando quello chè l'aspetto economico??
Appunto! Se tralasci l'aspetto economico, D800 tutta la vita.

Diogene consentimi di dissentire dai consigli modaioli! rolleyes.gif
O D800 o IL NULLA!
Vuole fare street........paesaggi.........reportage e non ha un grandagolo degno di tal nome...
Passa adesso al full frame..e tu gli consigli uno strumento "alquanto specialistico"!
Non sono d'accordo!
Però senza le solite polemiche inutili ed il tifo da stadio....è tardi Diogene..vado a dormire!
Saluti e Abbracci
W le D800!

Inviato da: andikapp il Apr 4 2012, 09:39 PM

Io oggi ho comprato una d700 ed ho una d300s, l'ho pagata 1500 euro con + di anno di garanzia residua e 3500 scatti ma se avessi avuto i soldi avrei preso la d800, il mirino al 100% il modulo di af che funziona anche con ottiche f8 su 11 punti a croce (credo siano undici), e perchè no anche la maggiore risoluzione che qundo stampi oltre 20x30 ti consente di non interpolare dati.
Credo che presto la nikon farà uscire un aggiornamento con un nef più leggero ed allora sarà solo una questione di soldi se te la puoi permettere ti prendi il meglio.
In quanto al micromosso se sei abbituato con una dx non avrai problemi.

Inviato da: 1gikon il Apr 4 2012, 09:46 PM

Gli obiettivi ragazzi...prima gli obiettivi...le macchine tempo un anno e valgono la metà! dry.gif
Ciao

Inviato da: Valentino.Todeschini il Apr 4 2012, 09:51 PM

La domanda è semplice ti servono 36 megapixel e il video?
se la risposta è no vai di d700 se è si vai di d800,

la D700 fa delle foto fantastiche e continuerà a farle anche con l'uscita della d800

Inviato da: Diogene il Apr 4 2012, 09:54 PM

QUOTE(1gikon @ Apr 4 2012, 10:36 PM) *
Diogene consentimi di dissentire dai consigli modaioli! rolleyes.gif
O D800 o IL NULLA!
Vuole fare street........paesaggi.........reportage e non ha un grandagolo degno di tal nome...
Passa adesso al full frame..e tu gli consigli uno strumento "alquanto specialistico"!
Non sono d'accordo!
Però senza le solite polemiche inutili ed il tifo da stadio....è tardi Diogene..vado a dormire!
Saluti e Abbracci
W le D800!

Perdonami, ma il nostro amico ha chiesto un consiglio fra D700 e D800, non fra DX e FX. Mi sembra che in questo abbia le idee chiare, magari avrà previsto anche un grandangolo... dry.gif
Resto dell'idea di averlo consigliato bene. Oppure sei fra quelli che ritengono un problema se in un file scattato con un tempo non proprio di sicurezza, equivalente a un immagine che per visualizzarla tutta ci vuole una batteria di 16 monitor 1920 x1200, è presente un pelino di micromosso?
Se il prezzo non è un problema, non è un consiglio modaiolo. E' logica.

Inviato da: MrFurlox il Apr 4 2012, 09:55 PM

la risposta è ti servono megapixel e mega af ? D800
ti servono mega iso ? passa direttamente alla D3S .... questo è uno dei pochi casi in qui la D700 può essera non presa in considerazione senza troppi rimpianti


Marco

Inviato da: Carlo Caruana il Apr 4 2012, 09:57 PM

QUOTE(abarison @ Apr 4 2012, 10:05 PM) *
Ciao a tutti,
vorrei un cosiglio spassionato, sto passando al full frame, provengo da una d300.
Ho letto tonnellate di post e per di più ho avuto modo di provare con mano una d700 che reputo a livello di cromia e pulizia di immagine impareggiabile.
Adesso è appena uscia la sorella maggiore D800, di questa ho solo visto qualche nef oppure qualche .jpg nei vari post.
Niente da dire sulla risoluzione e sulle numerose funzionalità che offre.
Di questa ho potuto constatare che in molte foto a causa dei molti megapixel è molto vistoso il micromosso, l'autofocus funziona in modo egregio ma non permette il minimo spostamento, ed il peso che nel lungo periodo potrebbe essere un problema.
Poi per dipiù scaricando il manuale da internet anche nikon per molte tipologie di foto consiglia l'uso di cavalletto appunto per il micromosso.
Di contro ho visto che la 800E è molto più nitida e meno impastata però soffre del moirè.
L'unica cosa che le "accumuna" è che fino a 6400 iso il disturbo si equivale .
Pensando ad un acquisto cosa mi consigliate di fare tralasciando quello chè l'aspetto economico??
La mia tipologia di foto va dal ritratto alla street photography al paesaggio o reportage, quindi molto generalista.
Il corredo di ottiche è assolutamente di primo piano 50 1,4afs, 70-200 2.8, 24-70 2.8 e 105 micro.
Voi al posto mio cosa mi consigliate????
Rimango in attesa di vostre risposte.
Ciao...
Per il tuo genere non e' il massimo, ti consiglio une d700 d3s e vivi felice, questa ti può essere utile

http://www.nikonland.eu/forum/index.php?/topic/10062-topic-ufficiale-nikon-d800-fatti-non-parole/



Inviato da: 1gikon il Apr 4 2012, 10:07 PM

QUOTE(Diogene @ Apr 4 2012, 10:54 PM) *
Perdonami, ma il nostro amico ha chiesto un consiglio fra D700 e D800, non fra DX e FX. Mi sembra che in questo abbia le idee chiare, magari avrà previsto anche un grandangolo... dry.gif
Resto dell'idea di averlo consigliato bene. Oppure sei fra quelli che ritengono un problema se in un file scattato con un tempo non proprio di sicurezza, equivalente a un immagine che per visualizzarla tutta ci vuole una batteria di 16 monitor 1920 x1200, è presente un pelino di micromosso?
Se il prezzo non è un problema, non è un consiglio modaiolo. E' logica.

Se non fosse per il fatto che sto dormendo! laugh.gif
Ti risponderei, senza polemica, che fra questo tuo post e la logica .....c'è di mezzo un mare...di micromosso! laugh.gif
Ti saluto con cordialità!

Inviato da: pocico il Apr 5 2012, 09:46 AM

ciao
ho avuto il tuo stesso dubbio, poi ho optato per la d800. Non sono riuscito a trovare una d700 a prezzi interessanti NUOVA, per 500 euro in più (circa) ho preso e ne sono felice una reflex più aggiornata con a mio parere tanti miglioramenti tecnici (af, filmini - a chi servono, sistema esposimetrico,...). la userò per tutto, senza farmi troppe menate su micromosso et similia. quanto ho speso in più rispetto alla d700 ora lo recupererò quando fra qualche anno la rivenderò, per cui a mio parere le scelte dal punto di vista economico si equivalgono. Non è particolarmente corretto confrontare il prezzo della d800 nuova rispetto alla d700 usata (anche in questo caso spesso troppo ingiustificatamente elevato).
saluti

Inviato da: Marcus Fenix il Apr 5 2012, 09:50 AM

QUOTE(pocico @ Apr 5 2012, 10:46 AM) *
ciao
ho avuto il tuo stesso dubbio, poi ho optato per la d800. Non sono riuscito a trovare una d700 a prezzi interessanti NUOVA, per 500 euro in più (circa) ho preso e ne sono felice una reflex più aggiornata con a mio parere tanti miglioramenti tecnici (af, filmini - a chi servono, sistema esposimetrico,...). la userò per tutto, senza farmi troppe menate su micromosso et similia. quanto ho speso in più rispetto alla d700 ora lo recupererò quando fra qualche anno la rivenderò, per cui a mio parere le scelte dal punto di vista economico si equivalgono. Non è particolarmente corretto confrontare il prezzo della d800 nuova rispetto alla d700 usata (anche in questo caso spesso troppo ingiustificatamente elevato).
saluti



Mi trovi assolutamente d'accordo, sopratutto sulla parte evidenziata.

Inviato da: carfora il Apr 5 2012, 10:07 AM

QUOTE(pocico @ Apr 5 2012, 10:46 AM) *
Non è particolarmente corretto confrontare il prezzo della d800 nuova rispetto alla d700 usata (anche in questo caso spesso troppo ingiustificatamente elevato).


è la legge del mercato... il prodotto è ancora valido ad oggi ed è stato pagato una bella cifra... perchè disfarsene per pochi soldi ... io piuttosto di darla via a poco me la sarei tenuta ...

Inviato da: lucas67 il Apr 5 2012, 10:12 AM

La D800 non è un'evoluzione della D700, come la D7000 non è un'evoluzione della D300s. Sono macchine ad alta risoluzione, particolari, che richiedono una riconsiderazione del modo di fotografare.

Un micromosso è un micromosso a qualsiasi risoluzione tu lo consideri. Ne consegue che: 1) la D800 richiede sempre tempi di sicurezza adeguati 2) il micromosso nel migliore dei casi (ma devi essere molto fortunato) "ammorbidisce" le fotografie vanificando la risoluzione richiesta.

Detto questo la D800 liscia e, ancor di più la "E", hanno una risoluzione, una profondità colore e una latitudine di posa spettacolare, che ripagano dell'acquisto e, a quanto vedo dalle foto in rete (io sono in attesa della E), gli alti ISO sono confrontabili con la D700/D3, fornendo una elasticità di ripresa sul lato tempi di sicurezza.

In effetti oggi non c'è una via di mezzo tra D700 e D800, tra una H (veloce) e una X (alta risoluzione). L'ideale sarebbe averle entrambe. Dovendo scegliere dipende da quello che cerchi dalla fotocamera.

Saluti.

Inviato da: Maurizio.lb il Apr 5 2012, 11:22 AM

Se il budget non e' un problema, andrei di D800.

Cosi' come il rumore ad alti iso si attenua/sparisce in stampa, esattamente la stessa cosa succede con il micromosso. Se stampi alla risoluzione massima ottenibile senza interpolazione noti sia il rumore ad alti iso della D700 che il micromosso della D800...solo che per D700 stampi un 20x30, per la D800 un 40x60. Quante volte stamperai 40x60? Beh per quelle volte __devi__ usare un tempo di scatto superiore all'inverso della focale, proprio come fai ora con il sensore DX, per tutte le altre puoi scattare normalmente e probabilmente noterai del micromosso guardando lo scatto al 100% sul monitor.
Se sai cosa vuoi ottenere, sai se devi usare un tempo di sicurezza superiore oppure se ti basta l'inverso della focale.

La D800 porta con se altre funzionalita' che potrebbero essere utili.
Ciao
Mau

Inviato da: nickthediver il Apr 5 2012, 11:43 AM

QUOTE(Valentino.Todeschini @ Apr 4 2012, 10:51 PM) *
La domanda è semplice ti servono 36 megapixel e il video?
se la risposta è no vai di d700 se è si vai di d800,

la D700 fa delle foto fantastiche e continuerà a farle anche con l'uscita della d800



Sono i fotografi a far foto non le macchine fotografiche, non ce lo dimentichiamo. E' facile dare sempre la colpa alla tecnologia.

Inviato da: saio il Apr 7 2012, 09:59 AM

QUOTE(lucas67 @ Apr 5 2012, 11:12 AM) *
La D800 non è un'evoluzione della D700, come la D7000 non è un'evoluzione della D300s. Sono macchine ad alta risoluzione, particolari, che richiedono una riconsiderazione del modo di fotografare.

Un micromosso è un micromosso a qualsiasi risoluzione tu lo consideri. Ne consegue che: 1) la D800 richiede sempre tempi di sicurezza adeguati 2) il micromosso nel migliore dei casi (ma devi essere molto fortunato) "ammorbidisce" le fotografie vanificando la risoluzione richiesta.

Detto questo la D800 liscia e, ancor di più la "E", hanno una risoluzione, una profondità colore e una latitudine di posa spettacolare, che ripagano dell'acquisto e, a quanto vedo dalle foto in rete (io sono in attesa della E), gli alti ISO sono confrontabili con la D700/D3, fornendo una elasticità di ripresa sul lato tempi di sicurezza.

In effetti oggi non c'è una via di mezzo tra D700 e D800, tra una H (veloce) e una X (alta risoluzione). L'ideale sarebbe averle entrambe. Dovendo scegliere dipende da quello che cerchi dalla fotocamera.

Saluti.



ciao.. leggevo quello che scrivevi del micromosso... mi spiegheresti meglio?
devo passare da dx a fx, il motivo è che lavorando a teatro con la d300s una volta a 800 iso gli scatti diventano già bruttarelli.. 1600 non ne parliamo.
sto provando di capire se indirizzarmi verso d700 o 800 ma come puoi capire dalla mia domanda non sono ferratissimo tecnicamente...
mi riesci a dare un aiuto?

Inviato da: marce956 il Apr 7 2012, 10:18 AM

Io considerei una D3 usata: se ne vedono a 2.000 Euro rolleyes.gif ...

Inviato da: saio il Apr 7 2012, 11:28 AM

QUOTE(marce956 @ Apr 7 2012, 11:18 AM) *
Io considerei una D3 usata: se ne vedono a 2.000 Euro rolleyes.gif ...

sono un sacco di soldi per un dorso senza garanzia e che sicuramente ha lavorato parecchio.. non che la 700 e la 800 costino poco, anzi.. ma 2000 euro per un usato..uuuu bisogna conoscere bene chi te la vende e fidarsi un bel po :-)

Inviato da: fgritti il Apr 7 2012, 01:04 PM

QUOTE(saio @ Apr 7 2012, 12:28 PM) *
sono un sacco di soldi per un dorso senza garanzia e che sicuramente ha lavorato parecchio.. non che la 700 e la 800 costino poco, anzi.. ma 2000 euro per un usato..uuuu bisogna conoscere bene chi te la vende e fidarsi un bel po :-)


Sono d'accordo, l'usato secondo me deve essere acquistato solo se si conosce il precedente proprietario o se si riesce a ricostruire il suo modus operandi, soprattutto per cifre importanti..

Inviato da: abarison il Apr 7 2012, 01:35 PM

QUOTE(saio @ Apr 7 2012, 10:59 AM) *
ciao.. leggevo quello che scrivevi del micromosso... mi spiegheresti meglio?
devo passare da dx a fx, il motivo è che lavorando a teatro con la d300s una volta a 800 iso gli scatti diventano già bruttarelli.. 1600 non ne parliamo.
sto provando di capire se indirizzarmi verso d700 o 800 ma come puoi capire dalla mia domanda non sono ferratissimo tecnicamente...
mi riesci a dare un aiuto?


Alla fineho deciso di acquistare una d700 nuova adesso la vendono al prezzo che la puoi trovare usata... Ho avuto modo di vedere molte foto fatte con la d800 da professionisti nikon. Diciamo che è una gran macchina che comunque ha una finalità di utilizzo specifica. Le foto che ho potuto vedere, anche rapportate con la stessa fatta con la d700 e stesso obiettivo le foto della d800 risultano a livello di dettaglio molto impastate dovuto dalla enorme densità di pixel. Ovviamente tutto questo non cambia se si scatta in formato ridotto a 25m pixel. Di fatto molti suggeriscono per togliere questo fenomeno di alzare di due oppure anche tre stop il tempo di scatto cosa che in molti casi non è prorpio così semplice.. Un altro poi ha evidenziato in pose lunghe la comparsa di disturbi nell'immagine scattata. Ripeto questo è quello che ho letto in molti blog di persone che la stanno usando e inevitabilmente confrontando con la d700.

Inviato da: B2BRUNO il Apr 7 2012, 01:48 PM

Vorrei affrontare un aspetto che non è stato trattato e cioè: ti servono due corpi?
- Se ti servono, considera che alcuni accessori come batteria, MB-D10 sono gli stessi per D300 e D700
- Se no, considera che la D300 la puoi vendere e, acquistando la D800 (che in tal caso ti consiglio), avresti una DX con 16Mp, quindi una qualità migliore dell'attuale, mentre acquistando una D700 avresti un DX da 5Mp...
In questo secondo caso, con la D700 avresti una macchina "più facile", ma tecnicamente (autofocus, esposizione ecc...ecc...) più vecchia, che non vuol dire "non eccellente".
Io sono circa come te, anche come obiettivi (24-70, 70-200, 105Micro 10,5 e 12-24), ho venduto la D300 e sto aspettando la D800 (se arriva).
La D700 mi andrebbe strabene, ma NON a 500/600 euro in meno della D800. Una differenza così mi sembra studiata per essere improponibile sotto tutti gli aspetti e favorire la vendita della D800 (sempre secondo me).
Con la D800 pagherai lo scotto di avere qualche foto micromossa finché non ci avrai fatto la mano, ma rispetto alla D300/D700 avrai un miglior autofocus, quindi minor scarto per leggero sfocato...
In ogni caso, cadi in piedi.
Bruno

Inviato da: fotobigonzo il Apr 7 2012, 02:28 PM

ciao anche io sto aspettando di poter fare il salto, ma da analogico a digitale!
Il problema del micromosso secondo me è un falso problema: non può diventare un difetto!
Se i parametri di scatto sono gli stessi così come la luce e l'inquadratura il micromosso sarà il medesimo;la d800 avendo una risoluzione maggiore evidenzia magari il tutto ma il problema "fisico del micromosso" sarà il medesimo sia ad 1mp che a 36.
Spero di essere stato chiaro!!! hmmm.gif

Ciao a tutti e vi seguo!

Inviato da: Cesare44 il Apr 7 2012, 03:49 PM

QUOTE(fotobigonzo @ Apr 7 2012, 03:28 PM) *
ciao anche io sto aspettando di poter fare il salto, ma da analogico a digitale!
Il problema del micromosso secondo me è un falso problema: non può diventare un difetto!
Se i parametri di scatto sono gli stessi così come la luce e l'inquadratura il micromosso sarà il medesimo;la d800 avendo una risoluzione maggiore evidenzia magari il tutto ma il problema "fisico del micromosso" sarà il medesimo sia ad 1mp che a 36.
Spero di essere stato chiaro!!! hmmm.gif

Ciao a tutti e vi seguo!

sta di fatto che su molti forum, mai come adesso con le attuali reflex megapixellate, si son viste foto impastate e poco nitide, proprio a causa del micromosso.

il problema del micromosso, per quello che so, è inversamente proporzionale alla dimensione del fotosito, parlando di immagini ingrandite al 100%.

Come esempio, se parliamo di D700 e di D800, la prima avendo il singolo pixel di maggior dimensione, evidenzierà in misura minore il micromosso, rispetto alla D800.

Per cui l'unico rimedio, a mio parere, rimane quello di utilizzare temi di sicurezza più elevati.

ciao

Inviato da: IlCatalano il Apr 7 2012, 03:56 PM

QUOTE(saio @ Apr 7 2012, 10:59 AM) *
ciao.. leggevo quello che scrivevi del micromosso... mi spiegheresti meglio?
devo passare da dx a fx, il motivo è che lavorando a teatro con la d300s una volta a 800 iso gli scatti diventano già bruttarelli.. 1600 non ne parliamo.
sto provando di capire se indirizzarmi verso d700 o 800 ma come puoi capire dalla mia domanda non sono ferratissimo tecnicamente...
mi riesci a dare un aiuto?



Scatto da moltissimi anni (31) a teatro e a concerti ed eventi. Ho iniziato con Contax, poi Leica M, fino all'era del digitale con Canon prima e infine con Nikon.

Fino a pochi giorni fa ho usato una coppia di D300s con ottiche zoom f/2.8 e fissi f/2 e f/1.4. La D300s è un'ottima macchina, ma, lavorando sempre nei dintorni dei 3200 ISO, come anche succede a te, stavo sempre col fiato corto e ho deciso così di passare a D800.

In passato avevo valutato e provato D3, poi D700, ma non avevo potuto usarle a teatro per via del rumore di scatto. Poi ho deciso per la D300s appena uscita, in quanto ha la funzione di scatto silenzioso (Q) e ho continuato ad usarla fino ad oggi.

La D800 rispetto alla D700 e alla D300s per il tipo di fotografia che pratico ha diversi vantaggi:

* La funzione di scatto silenzioso, per me essenziale e che manca nella D700.

* Sostanzialmente la stessa pulizia di file fino a 6400 ISO rispetto a D700 e 2 stop pieni rispetto a D300s

* Una risoluzione magnifica, che dà la possibilità di ritagliare eventualmente l'immagine avendo ancora un file ampiamente stampabile fino ad A3.

* Un autofocus più veloce di 300s, di D700 e di D3.

* Un autofocus che "aggancia" meglio (non poco devo dire) in luce bassa di D300s, D700 e D3, fatto importantissimo per il mio tipo di fotografia.

* La doppia scheda di memoria rispetto a D700, importantissimo perchè non posso permettermi di perdere i file da fornire al committente (successo parzialmente con D90).


Sono i motivi fondamentali per i quali ho deciso il passaggio a D800 e mi sono impegnato a procurarmi uno dei primi esemplari arrivati in Italia; e aggiungo che sono molto contento di averlo fatto, perchè al di là di tutto la D800 ha una qualità d'immagine che definire SUPERBA è quasi riduttivo. Si tratta di una fotocamera davvero globale che ha un unico limite che è quello della velocità di raffica massima di 6 fotogrammi secondo, che però riguarda soltanto chi fa fotografia sportiva.

Va tenuto presente che comunque il buffer della D800 non è per nulla banale e scattando in RAW 14bit con compressione senza perdita + jpf Small Fine, azionando la raffica ci stanno 15 scatti prima che la macchina rallenti; i 15 scatti con CF 400X (60 MB/sec.) vengono smaltiti in circa 27 secondi, ma intanto ovviamente si può continuare a scattare. Per me che non uso mai la raffica (sono dell'idea che la raffica serva DAVVERO solo in pochissimi casi) è un buffer smisurato.

Non vedo oggi sul mercato in tutta onestà una fotocamera che abbia un rapporto prestazioni/costo nemmeno lontanamente paragonabile e comunque una utilizzabilità così ampia, unita a una qualità d'immagine di tale livello.

IlCatalano

Inviato da: Cerpe il Apr 7 2012, 07:33 PM

Io volevo capire una cosa la d700 ormai avrà 5 anni da quando é uscita eppure tiene testa alla d800 che é appena uscita
Anche io sono giorni che sto pensando che corpo scegliere fra i 2

Inviato da: IlCatalano il Apr 7 2012, 07:49 PM

QUOTE(Cerpe @ Apr 7 2012, 08:33 PM) *
Io volevo capire una cosa la d700 ormai avrà 5 anni da quando é uscita eppure tiene testa alla d800 che é appena uscita
Anche io sono giorni che sto pensando che corpo scegliere fra i 2



Benchè la superiorità globale della D800 sia ovvia, se sei in forte dubbio, ti consiglio di prendere la D700.

Così tutte le volte che ne rileverai un limite non potrai prendertela con la fotocamera ma solo con te stesso.

Se invece trovassi dei limiti nella D800 sicuramente concluderesti: ecco vedi, mi sono lasciato abbagliare dai Megapixel e ora ne pago le conseguenze e alla fine te la prenderesti con la D800, "colpevole" di avere millantato una superiorità che invece non ha.

Meglio la D700, tanto la D800 non è l'erede suo ... lo dicono tutti ..... infatti nessuno capisce come mai si possa anche solo pensare che possa esistere un erede della D700. Tanto non ha difetti, non è migliorabile, fa delle foto meravigliose e le farà per i prossimi 5000 anni, quindi perchè comprare un'altra macchina che - tra l'altro ripeto - NON è la sua erede ...... ?

IlCatalano

Inviato da: Cerpe il Apr 7 2012, 08:11 PM

Quindi non si può paragonare d700 e d800

Inviato da: IlCatalano il Apr 7 2012, 08:31 PM

QUOTE(Cerpe @ Apr 7 2012, 09:11 PM) *
Quindi non si può paragonare d700 e d800



Sì, certo che si possono paragonare, però sono personalmente molto cauto nel consigliare qualcuno a spendere di più per un oggetto di cui questa persona non percepisce in maniera netta i vantaggi.

Del resto - anche se ho usato un po' d'ironia - quello che che ho detto della D700 è comunque vero: ha una qualità d'immagine altissima, ha una resa ad alti ISO eccellente, ottime doti dinamiche e sicuramente non perderà queste qualità nel tempo.

E' quindi un acquisto sicuro.

La D800 è una macchina - a mio avviso - migliore, con (molta) più risoluzione, alti ISO praticamente uguali, un autofocus più veloce e più sensibile in bassa luce, con doppia scheda di memoria e scatto silenzioso, migliore gamma dinamica e migliore profondità colore.

Ma dato che si tratta di una macchina anche molto criticata sui forum per la sua enorme risoluzione (pare che sia molto "IN" dire che i megapixel non servono a nulla, anzi fanno solo danno) non mi azzardo a consigliarla a chi sta in dubbio, perchè non voglio essere accusato un domani di aver spinto qualcuno a fare una cattiva scelta (perchè magari che la compra ha un PC vecchio e fa fatica ad aprire i file RAW ...). Mentre consigliando la D700 so che non succederà mai.

Quindi: sì la D800 è meglio della D700, ma ti consiglio ugualmente di comprare la D700.

IlCatalano

Inviato da: Cerpe il Apr 7 2012, 08:51 PM

No no non potrei accusare nessuno di una mia scelta sbagliata dal momento che sono io che faccio una scelta finale..cmq d700 oppure d800 il risultato sarà cmq ottimo

Inviato da: saio il Apr 7 2012, 09:20 PM

QUOTE(B2BRUNO @ Apr 7 2012, 02:48 PM) *
Vorrei affrontare un aspetto che non è stato trattato e cioè: ti servono due corpi?
- Se ti servono, considera che alcuni accessori come batteria, MB-D10 sono gli stessi per D300 e D700
- Se no, considera che la D300 la puoi vendere e, acquistando la D800 (che in tal caso ti consiglio), avresti una DX con 16Mp, quindi una qualità migliore dell'attuale, mentre acquistando una D700 avresti un DX da 5Mp...
In questo secondo caso, con la D700 avresti una macchina "più facile", ma tecnicamente (autofocus, esposizione ecc...ecc...) più vecchia, che non vuol dire "non eccellente".
Io sono circa come te, anche come obiettivi (24-70, 70-200, 105Micro 10,5 e 12-24), ho venduto la D300 e sto aspettando la D800 (se arriva).
La D700 mi andrebbe strabene, ma NON a 500/600 euro in meno della D800. Una differenza così mi sembra studiata per essere improponibile sotto tutti gli aspetti e favorire la vendita della D800 (sempre secondo me).
Con la D800 pagherai lo scotto di avere qualche foto micromossa finché non ci avrai fatto la mano, ma rispetto alla D300/D700 avrai un miglior autofocus, quindi minor scarto per leggero sfocato...
In ogni caso, cadi in piedi.
Bruno


si, i due corpi mi farebbero comodo.. così come un autofocus che lavora bene al "buio".. ma per quanto riguarda i tempi di sicurezza.. mha
spaventa un po fare un investimento da 2800 con questa incognita.
la 700 son sicuro che lavora bene ad alti iso.. ma come dicevi costa 700 euro in meno ed è vecchia di 3/4 anni.. io ci devo lavorare in condizioni di scarsa luminosità come i teatri.. D4 e d3s sono fuori budget.. rimangono 700 e 800.. ????????????????

Inviato da: saio il Apr 7 2012, 09:38 PM

QUOTE(IlCatalano @ Apr 7 2012, 04:56 PM) *
Scatto da moltissimi anni (31) a teatro e a concerti ed eventi. Ho iniziato con Contax, poi Leica M, fino all'era del digitale con Canon prima e infine con Nikon.

Fino a pochi giorni fa ho usato una coppia di D300s con ottiche zoom f/2.8 e fissi f/2 e f/1.4. La D300s è un'ottima macchina, ma, lavorando sempre nei dintorni dei 3200 ISO, come anche succede a te, stavo sempre col fiato corto e ho deciso così di passare a D800.

In passato avevo valutato e provato D3, poi D700, ma non avevo potuto usarle a teatro per via del rumore di scatto. Poi ho deciso per la D300s appena uscita, in quanto ha la funzione di scatto silenzioso (Q) e ho continuato ad usarla fino ad oggi.

La D800 rispetto alla D700 e alla D300s per il tipo di fotografia che pratico ha diversi vantaggi:

* La funzione di scatto silenzioso, per me essenziale e che manca nella D700.

* Sostanzialmente la stessa pulizia di file fino a 6400 ISO rispetto a D700 e 2 stop pieni rispetto a D300s

* Una risoluzione magnifica, che dà la possibilità di ritagliare eventualmente l'immagine avendo ancora un file ampiamente stampabile fino ad A3.

* Un autofocus più veloce di 300s, di D700 e di D3.

* Un autofocus che "aggancia" meglio (non poco devo dire) in luce bassa di D300s, D700 e D3, fatto importantissimo per il mio tipo di fotografia.

* La doppia scheda di memoria rispetto a D700, importantissimo perchè non posso permettermi di perdere i file da fornire al committente (successo parzialmente con D90).
Sono i motivi fondamentali per i quali ho deciso il passaggio a D800 e mi sono impegnato a procurarmi uno dei primi esemplari arrivati in Italia; e aggiungo che sono molto contento di averlo fatto, perchè al di là di tutto la D800 ha una qualità d'immagine che definire SUPERBA è quasi riduttivo. Si tratta di una fotocamera davvero globale che ha un unico limite che è quello della velocità di raffica massima di 6 fotogrammi secondo, che però riguarda soltanto chi fa fotografia sportiva.

Va tenuto presente che comunque il buffer della D800 non è per nulla banale e scattando in RAW 14bit con compressione senza perdita + jpf Small Fine, azionando la raffica ci stanno 15 scatti prima che la macchina rallenti; i 15 scatti con CF 400X (60 MB/sec.) vengono smaltiti in circa 27 secondi, ma intanto ovviamente si può continuare a scattare. Per me che non uso mai la raffica (sono dell'idea che la raffica serva DAVVERO solo in pochissimi casi) è un buffer smisurato.

Non vedo oggi sul mercato in tutta onestà una fotocamera che abbia un rapporto prestazioni/costo nemmeno lontanamente paragonabile e comunque una utilizzabilità così ampia, unita a una qualità d'immagine di tale livello.

IlCatalano



grazie mille

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)