Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ Nikon D50 Vs Nikon D70s

Inviato da: fdpdesign il Nov 29 2005, 03:08 PM

Questo articolo non ha nessuna base scientifica ne statistica, è fatto da un utente inesperto che ha solo la nikon d50 e non ha neppure mai visto dal vivo la nikon d70s, ma credo che un mio contributo non potrà che farvi un pò riflettere.

La Nikon D50 è sena ombra di dubbio migliore rispetto alla Nikon D70s. Ma perchè ne sono così sicuro ? Ho parlato proprio ieri con Mr Nikon in persona e mi ha spiegato alcune cose.

La Nikon D50 è semplicemente una evoluzione della Nikon D70s, e come tutte le evoluzioni sono state apportate delle migliorie per renderla globalmente una macchina fotografica migliore nel suo segmento di mercato.
La Nikon D70 e D50 appartengono alla stessa categoria di mercato. Ma non chiamaiamole entry-level, perchè non se lo meritano...sono macchine per entry-users,ma se usate bene le foto che ci possono regalare non sono da turista della domenica (come sono io comunque !!!)

CORPO MACCHINA

D50 batte D70: La D50 costruttivamente parlando è identica, solamente un pò più piccola e quindi a mio avviso più maneggevole per un utente che presumibilmente proviene da una compatta digitale o da una compattona prosumer. E'più leggera non perchè gli manca qualcosa, ma semplicemnete perchè ingegnerizzata meglio

OBIETTIVO

Questo confronto lo vorrei fare sul corpo macchina. Sto dicendo che a parità di obiettivo la Nikon d50 e migliore rispetto la D70

PREZZO

d50 BATTE d70: la differenza di prezzo e' di circa cento euro, cosa non da poco se ci ricordiamo sempre a che categoria appartiene la macchina. Cento euro in meno sulla D200 non sono tanti, ma su macchine che devono contenere il più possibile il prezzo per attirare più acquirenti possibili il discorso cambia.

QUALITA' FOTO

D50 e D70 pari: le due macchine sono settate in modi diversi, ma se le mettiamo con lo stesso obiettivo e scattiamo in RAW con lo stesso profilo colore, con photoshop otteremo gli stessi risultati qualitativi.

Ma allora alla Nikon sono impazziti ? O sono impazzito io ? La Nikon ha semplicemente eliminato alcune funzioni sulla nikon d50 che ha ritenute superflue per quel segmento di mercato, facendola apparire più povera ed economica. Ma se noi guardiamo le foto che sono in grado di fare (perchè al di là dei tecnicismi le macchine fotografiche sono state fatte per scattare belle foto) ci accorgiamo che i risultati si equivalgono.

E' vero la Nikon D50 non ha un coprimonitor, ma questo non implica un decadimento delle prestazioni, ne forse un utente medio che viene da una compatta (che non ha coprimonitor) se ne accorge

E' vero la Nikon D50 non ha illuminazione del monitor ausiliario lcd, ma tutte le impostazioni si possono comunque ugualmente fare dal monito principale (che è illumniato) e molti parametri sono comunque visibili dal mirino ottico. E anche questa funzione non implica decadimenti nelle presatzioni fotografiche, in parte solo l'ergonomia viene un pò sacrificata...ma solo per quelle due volte all'anno che L'UTENTE medio a cui è rivolta questo tipo di macchina fotografica si troverà a scattare.

E' vero che manca la doppia ghiera diaframmi\tempi, ma con un pò di abitudine si riesce a trovare l'automatismo con il pulsante, perchè avranno pure tolto una ghiera, ma hanno lasciato un pulsante che fà le sue veci. E anche qui credo che un utente che si avvicina al mondo reflex preferisca scattare o a priorità di tempi o a priorità di diaframmi

E' vero che la D70 può scattare ad 1/800sec invece di 1/4000 ma lo può fare se si montano obiettvivi molto luminosi (e molto costosi) che farebbe diventare il lotto corpo-obiettivo non certo entry-level. In ogni caso per un uso generico 1/4000 mi sembra più che sufficente.

Bene

Ora i vostri Commenti (so che ci saranno molte persone infervorate per quanto scritto sopra)

Inviato da: whittard il Nov 29 2005, 03:21 PM

hmmm.gif se quello che dici è vero ho preso una bella fregatura prendendo la D70...
allora è meglio aspettare con la D200, se poi finisce che fa le foto come la coolpix 775 che faccio la butto???? biggrin.gif

Inviato da: raffaeli il Nov 29 2005, 03:52 PM

Credo tu stia esagerando..............

Dunque il fatto che il corpo macchina sia piu' piccolo non è detto che sia un vantaggio a livello di comodità di presa per chi ha le mani grandi.

La D70s è decisamente piu' veloce con tempo di scatto massimo di 1/8000 contro 1/4000 della D50.

L'obiettivo della D70s il 18-70 Dx per nitidezza e qualita' è superiore a quello dato in kil con la D50.

La comodità della doppia ghiera.....
insomma per un amatore che la usa poco forse forse il tuo pensiero potrebbe andare

Inviato da: Marvin il Nov 29 2005, 04:08 PM

Se vuoi queste "piccole" differenze ci sono anche tra la D2X e la D200...
Si sà che la tecnologia sta facendo dei passi da gigante. Quindi quando sei andato ad acquistare la tua D50 sapevi già che presto ne uscirà una sicuramente migliore ad un prezzo più scarso. Quindi cosa fai? Non la compri e aspetti?
E' vero che adesso la tecnologia sta dando ottime POSSIBILITA' a chiunque di poter ottenere bellissime foto, ma ricorda che quello che rende eccezzionale la foto la può dare solo un eccezzionale fotografo.

Inviato da: MLJ il Nov 29 2005, 04:12 PM

[quote=fdpdesign,Nov 29 2005, 03:08 PM]

Ti dico la mia...io ricomprerei 100 volte la D70 e non la 50,sei sicuro che faccia foto migliori??oppure di default la foto è "migliore.."?? Secondo me la seconda.. wink.gif
Io trovo la d70 fin troppo piccola in mano..figuriamoci una 50, l'ergonomia e' importante..secondo me..e potrei continuare con altre cose ma... cio' che conta e' saper usare la propria macchina e se le sai usare entrambe la d70 ti offre piu' "cose" per fotografare e quindi spesso il risultato potrebbe essere migliore sulla D70.
Ciao GIanni MLJ

Inviato da: agonelli il Nov 29 2005, 04:40 PM

ciao
ti dirò...
beato te che sei contento del tuo acquisto!

aggiungo che viste le differenze (poche su quasi tutti i fronti) non mi aspetto che una sia una ciofeca e l'altra no

aggiungo questo

http://www.dpreview.com/reviews/nikond50/
http://www.dpreview.com/reviews/nikond50/


per quanto riguardano gli aspetti commerciali (i motivi per cui le 2 macchine sono cosi vicine come prezzi e prestazioni) lascio a chi ne capisce l'intervento

un saluto

Andrea

Inviato da: Pulse il Nov 29 2005, 05:09 PM

QUOTE(fdpdesign @ Nov 29 2005, 03:08 PM)
Questo articolo non ha nessuna base scientifica ne statistica, è fatto da un utente inesperto che ha solo la nikon d50 e non ha neppure mai visto dal vivo la nikon d70s, ma credo che un mio contributo non potrà che farvi un pò riflettere.

La Nikon D50 è sena ombra di dubbio migliore rispetto alla Nikon D70s. Ma perchè ne sono così sicuro ? Ho parlato proprio ieri con Mr Nikon in persona e mi ha spiegato alcune cose.

La Nikon D50 è semplicemente una evoluzione della Nikon D70s, e come tutte le evoluzioni sono state apportate delle migliorie per renderla globalmente una macchina fotografica migliore nel suo segmento di mercato.
La Nikon D70 e D50 appartengono alla stessa categoria di mercato. Ma non chiamaiamole entry-level, perchè non se lo meritano...sono macchine per entry-users,ma se usate bene le foto che ci possono regalare non sono da turista della domenica (come sono io comunque !!!)

CORPO MACCHINA

D50 batte D70: La D50 costruttivamente parlando è identica, solamente un pò più piccola e quindi a mio avviso più maneggevole per un utente che presumibilmente proviene da una compatta digitale o da una compattona prosumer. E'più leggera non perchè gli manca qualcosa, ma semplicemnete perchè ingegnerizzata meglio

OBIETTIVO

Questo confronto lo vorrei fare sul corpo macchina. Sto dicendo che a parità di obiettivo la Nikon d50 e migliore rispetto la D70

PREZZO

d50 BATTE d70: la differenza di prezzo e' di circa cento euro, cosa non da poco se ci ricordiamo sempre a che categoria appartiene la macchina. Cento euro in meno sulla D200 non sono tanti, ma su macchine che devono contenere il più possibile il prezzo per attirare più acquirenti possibili il discorso cambia.

QUALITA' FOTO

D50 e D70 pari: le due macchine sono settate in modi diversi, ma se le mettiamo con lo stesso obiettivo e scattiamo in RAW con lo stesso profilo colore, con photoshop otteremo gli stessi risultati qualitativi.

Ma allora alla Nikon sono impazziti ? O sono impazzito io ? La Nikon ha semplicemente eliminato alcune funzioni sulla nikon d50 che ha ritenute superflue per quel segmento di mercato, facendola apparire più povera ed economica. Ma se noi guardiamo le foto che sono in grado di fare (perchè al di là dei tecnicismi le macchine fotografiche sono state fatte per scattare belle foto) ci accorgiamo che i risultati si equivalgono.

E' vero la Nikon D50 non ha un coprimonitor, ma questo non implica un decadimento delle prestazioni, ne forse un utente medio che viene da una compatta (che non ha coprimonitor) se ne accorge

E' vero la Nikon D50 non ha illuminazione del monitor ausiliario lcd, ma tutte le impostazioni si possono comunque ugualmente fare dal monito principale (che è illumniato) e molti parametri sono comunque visibili dal mirino ottico. E anche questa funzione non implica decadimenti nelle presatzioni fotografiche, in parte solo l'ergonomia viene un pò sacrificata...ma solo per quelle due volte all'anno che L'UTENTE medio a cui è rivolta questo tipo di macchina fotografica si troverà a scattare.

E' vero che manca la doppia ghiera diaframmi\tempi, ma con un pò di abitudine si riesce a trovare l'automatismo con il pulsante, perchè avranno pure tolto una ghiera, ma hanno lasciato un pulsante che fà le sue veci. E anche qui credo che un utente che si avvicina al mondo reflex preferisca scattare o a priorità di tempi o a priorità di diaframmi

E' vero che la D70 può scattare ad 1/800sec invece di 1/4000 ma lo può fare se si montano obiettvivi molto luminosi (e molto costosi) che farebbe diventare il lotto corpo-obiettivo non certo entry-level. In ogni caso per un uso generico 1/4000 mi sembra più che sufficente.

Bene

Ora i vostri Commenti (so che ci saranno molte persone infervorate per quanto scritto sopra)
*




Meno male che esistono persone che hanno tutte queste certezze io purtoppo ho ancora un sacco di dubbi

Ciao

Inviato da: Franco_ il Nov 29 2005, 05:23 PM

Ciao, ho la D70 da un anno e ne sono molto soddisfatto.

Quello che manca nella D70(s) rispetto alla D50, secondo il mio modesto parere, è sicuramente la ridotta copertura del flash: 20 mm contro 18 mm. Anche se il flash lo uso pochissimo in interni potrebbe tornare utile.
Aggiungo il nuovo tipo di esposimetro (3D Color Matrix II) e un miglior controllo delle alte luci (questo sulla carta perchè non ho potuto verificare personalmente i risultati).
Manca invece, e per me è importantissima, la doppia ghiera tempi/diaframmi: quando scatti in manuale è indispensabile.
Inoltre trovo molto utile la possibilità di correggere l'esposizione a passi di +- 1/3 EV invece che +- 1EV (mi sembra ridicolo).
Relativamente al coprimonitor non è indispensabile, ma poichè la macchina la uso e non la tengo nell'ovatta, se non lo avessi montato a quest'ora mi ritroverei il diplay con molti segni sopra ...
Riguardo le dimensioni la D50 sembra un giocattolo e nelle mie mani sarebbe troppo piccola.
In conclusione vedo la D70(s) più ricca dal punto di vista strettamente fotografico (ghiere/controllo esposizione), mentre la D50 la vedo più indicata per il primo approccio al mondo DSLR.

Un saluto

Inviato da: robcitt il Nov 29 2005, 05:34 PM

QUOTE(fraroby @ Nov 29 2005, 05:23 PM)
Inoltre trovo molto utile la possibilità di correggere l'esposizione a passi di +- 1/3 EV invece che +- 1EV (mi sembra ridicolo).
*



In realtà la compensazione dell'esposizione è a passi di +- 1/3 o +- 1/2 (impostabile da menù). Quello che varia a passi di +- 1EV è invece la sensibilità ISO.

Per quanto riguarda le dimensioni della D50, io invece ne sono soddisfatto, per me è delle dimensioni "giuste", avendo avuto anche una D70 che invece trovavo "eccessiva". Ma è una questione di punti di vista...

Ciao,
Roberto

Inviato da: MLJ il Nov 29 2005, 05:38 PM

QUOTE(fraroby @ Nov 29 2005, 05:23 PM)
Ciao, ho la D70 da un anno e ne sono molto soddisfatto.

Quello che manca nella D70(s) rispetto alla D50, secondo il mio modesto parere, è sicuramente la ridotta copertura del flash: 20 mm contro 18 mm. Anche se il flash lo uso pochissimo in interni potrebbe tornare utile.
Aggiungo il nuovo tipo di esposimetro (3D Color Matrix II) e un miglior controllo delle alte luci (questo sulla carta perchè non ho potuto verificare personalmente i risultati).
Manca invece, e per me è importantissima, la doppia ghiera tempi/diaframmi: quando scatti in manuale è indispensabile.
Inoltre trovo molto utile la possibilità di correggere l'esposizione a passi di +- 1/3 EV invece che +- 1EV (mi sembra ridicolo).
Relativamente al coprimonitor non è indispensabile, ma poichè la macchina la uso e non la tengo nell'ovatta, se non lo avessi montato a quest'ora mi ritroverei il diplay con molti segni sopra ...
Riguardo le dimensioni la D50 sembra un giocattolo e nelle mie mani sarebbe troppo piccola.
In conclusione vedo la D70(s) più ricca dal punto di vista strettamente fotografico (ghiere/controllo esposizione), mentre la D50 la vedo più indicata per il primo approccio al mondo DSLR.

Un saluto
*




.....e aggiungerei che questi "dettagli" (giere ecc. ecc.) sono importanti come il dettaglio nelle foto!! cool.gif cool.gif , quante volte ci hanno aiutato?? a me tante..poter usufruire di piccoli accorgimenti e' importante e risolutivo in molti casi...
Ciao Gianni MLJ

Inviato da: lucaoms il Nov 29 2005, 05:47 PM

QUOTE(Pulse @ Nov 29 2005, 05:09 PM)
Meno male che esistono persone che hanno tutte queste certezze io purtoppo ho ancora un sacco di dubbi

Ciao
*


ti quoto in pieno!!!!
il meglio in assoluto......davvero un bel concetto peccato che sia astratto..
è maglio la d2x o la D50?
ma la d2x certamente.......a gia ma menttiamo il caso che io sia un agente immobiliare e tutti i giorni giro per le case e scatto foto agli interni per poterle poi mettere sul sito di annunci: qual'è la miglior macchina per me la D2xgrande ,pesante,con mille impostazioni e magari che necessita un po di piu di post prod....o una macchina piccola,economica e che sia piu shoot and print?
tutto è relativo..... (non ricordo chi lo disse biggrin.gif )
quinidi:
a te puo non interessare di avere un corpo macchina piu robusto e meno plasticoso
a te puo non interessare la seconda ghiera (a gia ma a che cavolo serv tanto faccio tutto con una)
a te puo non interessare salvare i dati su un supporto meno capiente (o a parita' di capienza piu costoso) e piu fragile: CF Vs SD
a te puo non interessare arrivare fino a 1/8000
a te puo non interessare avere un tempo di risposta della macchina piu rapido : 0,2sec
a te puo non interessare avere 3fps invece di 2.5 (per carita' non cade il mondo per 1\2 fotogramma in sequenza ma questo sottointende un diverso sistema di buffer/scatto)
tutto questo per dire che la macchina è meglio o peggio secondo le nostre esigenze e che comunque la d50 è una gran macchina ma io non mi sentire di definirla meglio di una D70s (specie se non ho potuto almeno testarle tutte e due)
ciao

Inviato da: Franco_ il Nov 29 2005, 07:50 PM

Ho dimenticato una cosa: il tipo di scheda di memoria.
Non so se hai mai preso in mano SD e CF; beh, la differenza in termini di robustezza è notevole, la SD sembra sempre sul punto di rompersi ... almeno a me da questa sensazione.

Inviato da: Francesco Martini il Nov 29 2005, 09:31 PM

...la macchina migliore e' quella che piu' ci piace....e quella che soddisfa bene le nostre esigenze fotografiche e anche economiche.....Ma non dimentichiamo mai che la FOTO la fa' sempre chi sta' dietro alla macchina...........Tutto il resto..e' relativo......
Francesco Martini
http://www.martinifrancesco.net/modules/news/

Inviato da: agonelli il Nov 29 2005, 10:32 PM


ciao Francesco,

non posso che quotarti in pieno,

però davanti al nostro amico che se esordisce aprendo una discussione del genere che facciamo?

Potremo raccontargli la storia della D70, che alla sua uscita probabilmente stava alla D100 in maniera analoga (o similare) della D50 con la D70s...

aggiungo solo una cosina piccola piccola in merito a doppie ghiere e funzioni per così dire più o meno utili.
Utilizzo la D70 da oltre un anno e, a seconda del periodo, mi segue anche una F80. Ebbene una delle cose che mi da più fastidio è che sulla F80 ci sia una comoda manettina che permette di passare da afc a afs a M, mentre sulla D70 mi tocca entrare nel menu, selezionare quello giusto e cambiare impostazione! cosa che magari di giorno e in piena luce non è neanche tanto comoda. Poi direte che son tarato....


questo per ribadire un'altra volta che il meglio e peggio sono concetti assai relativi e a volte soggettivi

un saluto

Andrea

Inviato da: Renzo74 il Nov 30 2005, 12:07 AM

QUOTE(Pulse @ Nov 29 2005, 05:09 PM)
Meno male che esistono persone che hanno tutte queste certezze io purtoppo ho ancora un sacco di dubbi

Ciao
*



Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
quoto in pieno!

partendo dal presupposto che non sono un professionista della foto ma un amatore, penso che il confronto non stia in piedi per i seguenti motivi:

- come già detto da altri non esiste la macchina migliore ma la macchina più adatta alle esigenze di chi la usa (per es. io sono soddisfattissimo della mia D70, ma invidio alla D100 -malgrado sia ben più anziana- almeno 3 "cosettine" cioè l'oculare più ampio e luminoso, la leva per la selezione del servo AF a tre posizioni e la funzione di sollevamento specchio anticipato)

- le due macchine sono identiche nei componenti sostanziali, perciò non possiamo parlare di un salto tecnologico tale da consentire alla D50 di surclassare qualitativamente la D70/s

- personalmente vedo la D50 come il tentativo di bissare l'indiscusso ed ineguagliato successo commerciale ottenuto con la D70 in un segmento inferiore (inteso come coloro che non vogliono rinunciare alla qualità dello scatto ma possono rinunciare ad alcune funzioni minori, ed hanno tempo e pazienza di andarsi a navigare i vari menù anzichè pigiare un tasto o ruotare una ghiera senza togliere l'occhio dall'oculare) con un contenuto investimento in ricerca e sviluppo. Similmente considero la D70s un restyling teso a rinverdire un modello per seguire logiche di mercato abbastanza comuni oggigiorno (anche in questo caso le differenze tra D70 e D70s non sono sostanziali!). wink.gif

in più ti invito ad una riflessione: se la differenza economica tra i due modelli è così esigua, considerando che l'utente tipo della D50 è l'amatore che arriva da una compatta digitale (più o meno carenata) e cerca nuove possibilità espressive/qualitative, non trovi che sia rischioso rinunciare ad alcune funzioni per così poco? anche se nell'immediato non sono utili, il rischio e di ritrovarsi dopo 6 mesi o un anno di nuovo "stretti". Ad esempio io inizialmente (feb. 05) non volevo neanche comprare il flash, adesso sperimento il flash wireless!

In ogni caso ha ragione Francesco Martini, le foto le fa il fotografo e basta! non ricordo il nome, ma rimasi colpito nello scoprire che un fotografo molto famoso usava abitualmente una compattina che molti oggi non userebbero neanche come fermacarte! biggrin.gif

ciao a tutti!

Inviato da: Livio il Dec 1 2005, 12:48 PM

QUOTE(robcitt @ Nov 29 2005, 05:34 PM)
[...]
Per quanto riguarda le dimensioni della D50, io invece ne sono soddisfatto, per me è delle dimensioni "giuste", avendo avuto anche una D70 che invece trovavo "eccessiva". Ma è una questione di punti di vista...
Ciao,
Roberto
*




Diciamo che è anche una questione legata alla dimensione delle proprie mani smile.gif

Inviato da: Livio il Dec 1 2005, 12:52 PM

QUOTE(fdpdesign @ Nov 29 2005, 03:08 PM)
Questo articolo non ha nessuna base scientifica etc [...]
*



Molto bene,
quando hai tempo ci faresti vedere qualche foto? smile.gif

Inviato da: eliano il Dec 1 2005, 03:00 PM

QUOTE(Francesco Martini @ Nov 29 2005, 09:31 PM)
...la macchina migliore e' quella che piu' ci piace....e quella che soddisfa bene le nostre esigenze fotografiche e anche economiche.....Ma non dimentichiamo mai che la FOTO la fa' sempre chi sta' dietro alla macchina...........Tutto il  resto..e' relativo......
Francesco Martini
http://www.martinifrancesco.net/modules/news/
*



Sono d'accordo con quanto scrive Francesco Martini. Fare delle differenze non ha molto senso, soprattura fra due macchine che si equivalgono... Per i risultati di una fotografia non servono il copri LCD, la luce sul display superiore della macchina ma soltanto un buon fotografo. E' ovvio che se poi le esigenze sono particolarissime (e ce le hanno solo i fotografi professionisti che ci vivono con la fotografia e quindi, di conseguenza, la spesa di una macchina costosissima per loro è solo ed esclusivamente un investimento) allora bisogna acquistare modelli particolari che hanno prestazioni elevatissime!
Io posseggo una D50 e ne sono soddisfatto e posso dire di aver avuto tanti complimenti anche con fotografie scattate con una compatta in situazioni non adatte al suo uso...
Il fotografo ci mette il 99,99% in una fotografia quello che rimane è merito della macchina.
Ciao!

Inviato da: cesa89 il Dec 1 2005, 03:43 PM

avete detto tutti cose più o meno giuste e la maggior parte ha ragione nel dire che la foto è fatta per la maggior parte dal fotografo e il corpo macchina può piacere o no a secondo di quello che serve..
comunque secondo me la d70 rispetto ha un peso maggiore e in certe situazioni questo può far comodo..personalmente la d50 non riesco a tenerla in mano perchè mi stanno sul corpo solo 3 dita mentre sulla d70 mi stanno quasi tutte..
trovo la d70 un gradino sopra la d50 ma con questo non voglio dire che la d50 non fa ottime foto..
le dimensioni e il peso poi sono relativi a chi li usa..
abitualmente scatto con d70 ma quando impugno la d2hs e la d2x, quando ritorno a impugnare la d70 mi sembra di avere in mano un giocattolino..
comunque se si vuole anche con una usa e getta si fatto ottime foto.. texano.gif

Inviato da: nautilusrg il Dec 1 2005, 09:39 PM

Salve a tutti!
Dopo un decennio trascorso a fare foto con una reflex tradizionale Pentax che mi ha dato tantissime soddisfazione, oggi, da appena una settimana, sono un felice possessore di una nikon d70s...
vi dico solo questo...
sono stra-felice di possedere e utilizzare una NIKON!!

Ciao a tutti e spero di imparare tanto dai vs suggerimenti!
smile.gif

Inviato da: serdor1 il Dec 1 2005, 10:58 PM

QUOTE(fraroby @ Nov 29 2005, 05:23 PM)
Quello che manca nella D70(s) rispetto alla D50, secondo il mio modesto parere, è sicuramente la ridotta copertura del flash: 20 mm contro 18 mm.
*


La D70s ha il flash che copre i 18 mm, è una delle novità rispetto alla D70.

Inviato da: skywilly il Dec 2 2005, 09:24 AM

articolo fresco fresco e che potrà sicuramente aiutare chi è indeciso tra le due:http://www.nital.it/experience/d50.php
byz

Inviato da: mfossen il Dec 2 2005, 02:33 PM

Ho trovato nel fustino del Dixan una compatta analogica usa e getta !
L'ho testata è ho trovato che è nettamente superiore alla D70s (che come un bischero ho acquistato a luglio e ci ho fatto circa 10000 foto: che tonto !)

Vado ad enumerare il perchè:

OBBIETTIVO
Ottica fissa, circa 35mm, buona per ogni occasione e non intercambiabile, così il sensore non si sporca

DIMENSIONI
Piccola, ma davvero piccola, sta in una tasca. L'unico problema se ti ci siedi sopra.

BATTERIA
Dura esattamente quanto dura la macchina fotografica, senza pericolo che esploda, (come certe batterie !), e senza bisogno di acquistarne un'altra di riserva o scomodi caricabatterie.

MESSA A FUOCO
Automatica e fissa, ad inseguimento del soggetto, da 1m all'infinito. senza scomode leve o menù per attivare il fuoco fisso, dinamico, o a saltelli.

DIAFRAMMA
Uno, fisso (f/8) con profondità di campo ben predefinita, quindi si sa sempre quello che è a fuoco senza quell'inutile tasto della PDC o tabelle complicate.

SENSIBILITA ISO
Fissa, senza problemi di rumore alle alte sensibilità.

FLASH
Ad emissione precalibrata, integrato.

ACCESSORI
Nessuno (vuoi mettere il risparmio !)

COSTI
0 contro circa 900 euro, tutto compreso !


A questo punto controllate EBAY perchè a presto scambierò tutto il mio corredo Nikon (18-70, 70-300, 50mm, SB600, cavalletto manftotto, polarizzatore (2) , esposimetro Lunasix, telecomando, 2 batterie, SB20 e atre frattaglie) con 10 fustini di Dixan.

Salute a tutti.

Inviato da: agonelli il Dec 2 2005, 02:42 PM


... mi sa che ti seguo a ruota ...

meglio quelle del Dixan o quelle del Dash?

penso che le seconde sono pure biodegradabili!

Andrea

Inviato da: Dino Giannasi il Dec 2 2005, 02:43 PM

QUOTE(mfossen @ Dec 2 2005, 02:33 PM)
Ho trovato nel fustino del Dixan una compatta analogica usa e getta !
L'ho testata è ho trovato che è nettamente superiore alla D70s (che come un bischero ho acquistato a luglio e ci ho fatto circa 10000 foto: che tonto !)


Mmmh, strano, credevo che queste cose si trovassero solo nel Tide. Qualcuno non giovanissimo forse lo ricorda...

Saluti, Dino

Inviato da: mfossen il Dec 2 2005, 02:46 PM

QUOTE(Dino Giannasi @ Dec 2 2005, 02:43 PM)
Mmmh, strano, credevo che queste cose si trovassero solo nel Tide. Qualcuno non giovanissimo forse lo ricorda...

Saluti, Dino
*


Vero, volevo mettere Tide, ma questo tradisce l'età wink.gif !

Inviato da: Dino Giannasi il Dec 2 2005, 02:54 PM

QUOTE(skywilly @ Dec 2 2005, 09:24 AM)
articolo fresco fresco e che potrà sicuramente aiutare chi è indeciso tra le due:http://www.nital.it/experience/d50.php
byz


Io non sono indeciso perchè la mia scelta l'ho già fatta e sono contento...
Comunque grazie della dritta, l'articolo è ben fatto, interessante e con utili spunti.
Ma come mai non vedo l'articolo nel sommario degli Experience? Tu da dove l'hai scoperto?

Saluti, Dino

Inviato da: Davide_C il Dec 2 2005, 02:55 PM

QUOTE(Dino Giannasi @ Dec 2 2005, 02:54 PM)
Io non sono indeciso perchè la mia scelta l'ho già fatta e sono contento...
Comunque grazie della dritta, l'articolo è ben fatto, interessante e con utili spunti.
Ma come mai non vedo l'articolo nel sommario degli Experience? Tu da dove l'hai scoperto?

Saluti, Dino
*



è arrivata una mail, se non ricordo male puoi specificare se riceverle o no al momento dell'iscrizione al sito.

Inviato da: Dino Giannasi il Dec 2 2005, 03:18 PM

QUOTE(Davide_C @ Dec 2 2005, 02:55 PM)
è arrivata una mail, se non ricordo male puoi specificare se riceverle o no al momento dell'iscrizione al sito.

Ok, grazie.
Quindi questo vuol dire che ci sono altri articoli Experience? Voglio dire altri articoli oltre a quelli inseriti nel sommario della sezione e che vedo io?

Saluti, Dino

Inviato da: Davide_C il Dec 2 2005, 03:25 PM

QUOTE(Dino Giannasi @ Dec 2 2005, 03:18 PM)
Ok, grazie.
Quindi questo vuol dire che ci sono altri articoli Experience? Voglio dire altri articoli oltre a quelli inseriti nel sommario della sezione e che vedo io?

Saluti, Dino
*



Guarda http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=25100&hl= discussione. Li ho inseriti tutti lì e poi c'è un link fatto da Michele Difrancesco diretto alla newsletter wink.gif

Inviato da: gandalef il Dec 2 2005, 04:11 PM

vorrei dire anche la mia.
Non tolgo ne aggiungo nulla a quanto detto, non posseggo ne la D50 ne la D70, le ho solo provate e guardate per benino. La mia digitale (oltre la compatta che porto quasi sempre dietro e che ritengo di qualità/prestazioni ineccepibili) è la D100. La sola cosa che vorrei dire è che spesso si comprano macchine sotto consiglio del negoziante (che si spera capisca le reali esigenze e che non si basi sul solo e puro commercio) o degli amici (che a volte ne sanno meno di noi ma è ovvio che per molti di essi il loro prodotto è il migliore), tralasciando gli aspetti tecnici vorrei riportare il motivo della mia scelta.
Quando dovevo acquistare la reflex digitale mi è stato proposto l'acquisto della D70, nuova, tecnologicamente avanzata, bellissima. Dopo averla tenuta per un po in mano c'era qualcosa che non mi convinceva. Sensazioni.
Subito dopo ho visto la D100 e l'ho voluta provare, ecco che le sensazioni sono diventate certezza. In mano quello che mi trasmetteva la fotocamera era diverso, aveva quel non so chè che mi ha fatto dire, la voglio lei fa per me! Il negoziante tentava di dissuadermi dicendomi che oramai la D100 era tecnologicamente vecchia, non aveva il matrix 3D, il sincro a 1/500, bla, bla, bla. Certo la D70 sarà tecnologicamente più avanzata, del resto è anche più recente, forse un giorno mi serviranno pure quelle funzioni però sono felicissimo di aver fatto quella scelta, ogni volta che la tengo in mano provo quella sensazione che con la D70 non avevo. Questa è una mia opinione, condivisibile o meno.

Bye!

Inviato da: stella.degli.angeli il Dec 2 2005, 04:12 PM

in quanto proprietaria di una D50 non posso che ritenermi soddisfatta, è maneggevole e credo che non sia inferiore alla D70 (se non nel prezzo) che comunque conosco bene.... forse il fatto che pesi meno per me è un vantaggio (in quanto donna), e c'è da dire che ha uno schermo Lcd più grande della D70 ....

sono d'accordo con Francesco, poi ognuno ha le sue preferenze, io la mia non la cambierei mai (compreso il 18-55), tutt'al più aggiungerei ... wink.gif

Inviato da: andrea.fini il Dec 2 2005, 08:49 PM

secondo me le motivazioni che hanno spinto il nostro amico a scrivere in maniera cos' decisa meglio della d50 rispetto alla d70(s) è che lui considera la dslr una compatta a cui cambiare ottiche e non una reflex vera e propria col "rullino digitale" e poi non tiene conto di una cosa, quando è uscita la d70 la 50 non esisteva (quindi mi sarebbe riuscito difficilino scegliere) e a oggi perchè la nikon dovrebbe togliere dal mercato un prodotto diciamo "similare" visto che vende e che ha investito tanto per svilupparlo, toglend anche cosi la scelta a chi non vuole passare per forza a macchine professionali
almeno possiamo scegliere (e non è poco...anche se a caro prezzo)

Inviato da: coli333 il Dec 3 2005, 11:35 PM

QUOTE(Renzo74 @ Nov 30 2005, 12:07 AM)
_
In ogni caso ha ragione Francesco Martini, le foto le fa il fotografo e basta! non ricordo il nome, ma rimasi colpito nello scoprire che un fotografo molto famoso usava abitualmente una compattina che molti oggi non userebbero neanche come fermacarte! biggrin.gif

ciao a tutti!
*




Va bene pero' senza esagerare....la tecnologia fa la sua parte.
Io non conosco fotografi famosi ma conosto molti fotografi professionisti e non li ho mai visti girare con una compattina
Ricordo un mio vecchio capoufficio che si rifiutava di usare il computer e faceva le somme manualmente(ed era molto bravo) perche' "non si fidava" Pollice.gif

Inviato da: cesa89 il Dec 4 2005, 09:01 AM

io la usa e getta l'ho trovata nelle patatine..
comunque stavo scherzando,era solo un modo di dire!!
ciao

Inviato da: _Annalisa_ il Dec 4 2005, 01:02 PM

QUOTE(eliano @ Dec 1 2005, 03:00 PM)
Sono d'accordo con quanto scrive Francesco Martini. Fare delle differenze non ha molto senso, soprattura fra due macchine che si equivalgono... Per i risultati di una fotografia non servono il copri LCD, la luce sul display superiore della macchina ma soltanto un buon fotografo. E' ovvio che se poi le esigenze sono particolarissime (e ce le hanno solo i fotografi professionisti che ci vivono con la fotografia e quindi, di conseguenza, la spesa di una macchina costosissima per loro è solo ed esclusivamente un investimento) allora bisogna acquistare modelli particolari che hanno prestazioni elevatissime!
Io posseggo una D50 e ne sono soddisfatto e posso dire di aver avuto tanti complimenti anche con fotografie scattate con una compatta in situazioni non adatte al suo uso...
Il fotografo ci mette il 99,99% in una fotografia quello che rimane è merito della macchina.
Ciao!
*



ciao a tutti, ho comprato questa mattina una D50 ... avevo gia' usato qualche volta una D70 datami in prestito da un amico. .. quindi nei prossimi giorni postero' senz'altro le mie impressioni pero' sono stra d'accordo con Eliano ..... alla fine è la creatività del fotografo che fa una macchina fotografica ... bravo eliano wink.gif

Inviato da: skywilly il Dec 4 2005, 02:53 PM

QUOTE(stella.degli.angeli @ Dec 2 2005, 04:12 PM)
in quanto proprietaria di una D50 non posso che ritenermi soddisfatta, è maneggevole e credo che non sia inferiore alla D70 (se non nel prezzo) che comunque conosco bene.... forse il fatto che pesi meno per me è un vantaggio (in quanto donna), e c'è da dire che  ha uno schermo Lcd più grande della D70 ....

sono d'accordo con Francesco, poi ognuno ha le sue preferenze, io la mia non la cambierei mai (compreso il 18-55), tutt'al più aggiungerei ...  wink.gif
*


quoto alla grande....mi trovo troppo bene per cambiare la mia piccina....
:-)

Inviato da: eliano il Dec 4 2005, 08:07 PM

QUOTE(Darkangy @ Dec 4 2005, 01:02 PM)
ciao a tutti, ho comprato questa mattina una D50 ... avevo gia' usato qualche volta una D70 datami in prestito da un amico. .. quindi nei prossimi giorni postero' senz'altro le mie impressioni pero' sono stra d'accordo con Eliano ..... alla fine è la creatività del fotografo che fa una macchina fotografica ... bravo eliano wink.gif
*


Grazie...! smile.gif

Inviato da: Ultramontano il Dec 4 2005, 08:45 PM

QUOTE(eliano @ Dec 1 2005, 03:00 PM)
Sono d'accordo con quanto scrive Francesco Martini. Fare delle differenze non ha molto senso, soprattura fra due macchine che si equivalgono... Per i risultati di una fotografia non servono il copri LCD, la luce sul display superiore della macchina ma soltanto un buon fotografo. E' ovvio che se poi le esigenze sono particolarissime (e ce le hanno solo i fotografi professionisti che ci vivono con la fotografia e quindi, di conseguenza, la spesa di una macchina costosissima per loro è solo ed esclusivamente un investimento) allora bisogna acquistare modelli particolari che hanno prestazioni elevatissime!
Io posseggo una D50 e ne sono soddisfatto e posso dire di aver avuto tanti complimenti anche con fotografie scattate con una compatta in situazioni non adatte al suo uso...
Il fotografo ci mette il 99,99% in una fotografia quello che rimane è merito della macchina.
Ciao!
*



Facciamo 50 e 50. Hai mai provato a fotografare con una Holga russa con lenti in plastica?

Inviato da: Rugantino il Dec 4 2005, 08:51 PM

QUOTE(Ultramontano @ Dec 4 2005, 08:45 PM)
Facciamo 50 e 50. Hai mai provato a fotografare con una Holga russa con lenti in plastica?
*


Ricordiamoci che le diversità tra macchina e macchina ci sono perchè fanno la differenza.
Non credo che sminuire le potenzialità del mezzo possa portare comunque a risultati ottimi. E' vero che il fotografo fa la differenza ma alcune caratteristiche della macchina rendono possibile ciò che non lo è con macchine di caratteristiche inferiori.
Sono convinto invece che si potranno avere buoni risultati solo essendo soddisfatti di quello che si ha e usandolo e conoscendolo a fondo si riuscirà comunque ad tirare fuori il meglio. wink.gif

Inviato da: Lambretta S il Dec 4 2005, 08:57 PM

QUOTE(Ultramontano @ Dec 4 2005, 08:45 PM)
Facciamo 50 e 50. Hai mai provato a fotografare con una Holga russa con lenti in plastica?


E allora? huh.gif

Inviato da: Lambretta S il Dec 4 2005, 08:59 PM

QUOTE(Rugantino @ Dec 4 2005, 08:51 PM)
Ricordiamoci che le diversità tra macchina e macchina ci sono perchè fanno la differenza.


Incredibile non ci avrei mai pensato... ohmy.gif

QUOTE(Rugantino @ Dec 4 2005, 08:51 PM)
Non credo che sminuire le potenzialità del mezzo possa portare comunque a risultati ottimi. E' vero che il fotografo fa la differenza ma alcune caratteristiche della macchina rendono possibile ciò che non lo è con macchine di caratteristiche inferiori.
Sono convinto invece che si potranno avere buoni risultati solo essendo soddisfatti di quello che si ha e usandolo e conoscendolo a fondo si riuscirà comunque ad tirare fuori il meglio. wink.gif


Ma sminuire le capacità del fotografo invece come lo vede? huh.gif


Inviato da: Ultramontano il Dec 4 2005, 09:05 PM

QUOTE(Lambretta S @ Dec 4 2005, 08:57 PM)
E allora? huh.gif
*




E allora vuol dire che con un catorcio e' impossibile fare belle foto anche
se uno fosse Cartier Bresson.
Fino a quando non inventeranno macchine che fotografano da sole allora sara'
99,99% la macchina e 0.01 il fotografo biggrin.gif

Inviato da: Lambretta S il Dec 4 2005, 09:10 PM

QUOTE(Ultramontano @ Dec 4 2005, 09:05 PM)
E allora vuol dire che con un catorcio e' impossibile fare belle foto anche
se uno fosse Cartier Bresson.
Fino a quando non inventeranno macchine che fotografano da sole allora sara'
99,99% la macchina e 0.01 il fotografo biggrin.gif


Se lo dice Lei... allora stiamo tranquilli... grazie.gif

Ogni tanto escono fuori dei Profeti... e a gratis per giunta non bisogna neanche pagarli... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: Lambretta S il Dec 4 2005, 09:13 PM

QUOTE(Darkangy @ Dec 4 2005, 01:02 PM)
ciao a tutti, ho comprato questa mattina una D50 ... avevo gia' usato qualche volta una D70 datami in prestito da un amico. .. quindi nei prossimi giorni postero' senz'altro le mie impressioni pero' sono stra d'accordo con Eliano ..... alla fine è la creatività del fotografo che fa una macchina fotografica ... bravo eliano wink.gif


Intanto benvenuta sul Forum... wink.gif

Se le tue foto saranno all'altezza di quello che scrivi sono ansioso di vederle... grazie.gif


Inviato da: Ultramontano il Dec 4 2005, 09:22 PM

Grazie mille Lambretta!
Ansioso di avere un suo riscontro segua il link sotto.
Saluti Police.gif

Inviato da: Lambretta S il Dec 4 2005, 10:31 PM

QUOTE(Ultramontano @ Dec 4 2005, 09:22 PM)
Grazie mille Lambretta!
Ansioso di avere un suo riscontro segua il link sotto.
Saluti Police.gif


Prego... riscontro di che scusi? hmmm.gif

Inviato da: coli333 il Dec 5 2005, 01:10 PM

Il fotografo ci mette il 99,99% in una fotografia quello che rimane è merito della macchina.

Naturalmente non mi trovi d'accordo pero' vorrei capire.
Perche' non e' una voce isolata ma avallata da molti amici partecipanti a questo forum.
Mi sorge il dubbio quindi che possa esserci un fondamento di verita'.
Quello che pero' mi lascia stupefatto e'che l'apparire sul mercato di un nuovo soggetto tecnologico(vedi D200)scatena un incredibile interesse generale, accompagnato da morboso desiderio di possederlo,giustificato dauna entusiastica enunciazione delle novita' in termini di gamma dinamica, sensore ottimizzato, autofocus fantascientifico e via dicendo che cozza in maniera abbastanza evidente con quanto poi si va affermando con le dichiarazioni sopraquotate.
Che sia il diavolo che ci mette lo zampino? laugh.gif

Inviato da: MLJ il Dec 5 2005, 01:21 PM

QUOTE(coli333 @ Dec 5 2005, 01:10 PM)
Il fotografo ci mette il 99,99% in una fotografia quello che rimane è merito della macchina.

Naturalmente non mi trovi d'accordo pero' vorrei capire.
Perche' non e' una voce isolata ma avallata da molti amici partecipanti a questo forum.
Mi sorge il dubbio quindi che possa esserci un fondamento di verita'.
Quello che pero' mi lascia stupefatto e'che  l'apparire sul mercato di un nuovo soggetto tecnologico(vedi D200)scatena un incredibile interesse generale, accompagnato da morboso desiderio di possederlo,giustificato dauna entusiastica enunciazione delle novita' in termini di gamma dinamica, sensore ottimizzato, autofocus fantascientifico e via dicendo che cozza in maniera abbastanza evidente con quanto poi si va affermando con  le dichiarazioni sopraquotate.
Che sia il diavolo che ci mette lo zampino? laugh.gif
*



Ciao Coli333, si e' vero' il fotografo ci mette il 99.99% nel fare una foto ma se ci impegnamo cosi su una D70 e ci impegnamo allo stesso modo su una D200, i risultati artici della foto saranno sicuramente uguali; ma ho i miei dubbi che la qualita' d'immaggine delle due foto sia equivalente!!!Quindi fotografo per la creativata' anche 100%, ma dettagli, gamma dinamica ecc ecc quelle spettano alla macchina(tecnologia).Poi secondo me non c'e' nulla di male a voler autofocus fantascientifici ecc.. in fodo c'e' ,chi come me, oltre che di fototgrafia e' anche appassionato di macchine fotografiche, quindi ben venga la tecnologia!
Ciao Buone foto GIanni MLJ

Inviato da: coli333 il Dec 5 2005, 03:10 PM

QUOTE(MLJ @ Dec 5 2005, 01:21 PM)
Ciao Coli333, si e' vero' il fotografo ci mette il 99.99% nel fare una foto ma se ci impegnamo cosi su una D70 e ci impegnamo allo stesso modo su una D200, i risultati artici della foto saranno sicuramente uguali; ma ho i miei dubbi che la qualita' d'immaggine delle due foto sia equivalente!!!Quindi fotografo per la creativata' anche 100%, ma dettagli, gamma dinamica ecc ecc quelle spettano alla macchina(tecnologia).Poi secondo me non c'e' nulla di male a voler autofocus fantascientifici ecc.. in fodo c'e' ,chi come me, oltre che di fototgrafia e' anche appassionato di macchine fotografiche, quindi ben venga la tecnologia!
Ciao Buone foto GIanni MLJ
*



Sono perfettamente in linea con quanto dici.Per cui realisticamente lascierei indicativamente il 70% al fotografo e alla bistrattata macchina il 30% almeno se nella composizione artistica vogliamo mettere sul piatto la nitidezza, i dettagli piu' minuti, la gamma tonale, il bilanciamento del bianco , la fedelta' dei colori e, non ultima, la qualita'.
Ciao e buone foto anche a te.
Giorgio

Inviato da: eliano il Dec 5 2005, 03:49 PM

QUOTE(Ultramontano @ Dec 4 2005, 09:05 PM)
E allora vuol dire che con un catorcio e' impossibile fare belle foto anche
se uno fosse Cartier Bresson.
Fino a quando non inventeranno macchine che fotografano da sole allora sara'
99,99% la macchina e 0.01 il fotografo biggrin.gif
*


Mi dispiace ma non sono affatto d'accordo con quanto dice. Prima di tutto perchè sono fermamente convinto della mia idea (ovviamente!) e, soprattutto, perchè tra le due macchine discusse non c'è la differenza che lascia intendere lei, come se stesse paragonando una coolpix e una D2X! Le fotocamere discusse in questo thread sono due: la D70 e la D50 e, ripeto, le differenze tra le due macchine non sono poi così sostanziali...
Ciao!

Inviato da: Ultramontano il Dec 5 2005, 06:47 PM

Mi riferivo all'affermazione che il fotografo vale 99.99 % e la macchina 0.01%.
Se questo fosse vero allora foto fatte con una holga e una D2X fatte dallo stesso fotografo si equivarrebbero, ma cosi' non e' purtroppo.
L'idea cha il fotografo conti cosi' tanto e' piuttosto diffusa tra noi (amatori) ma penso che non lo sia altrettanto tra i professionisti che dalla qualita' della macchina dipende il loro guadagno.
Non c'e'niente da fare , se la macchina e' scarsa le foto sono scarse (almeno per i miei gusti).

Inviato da: andreazinno il Dec 5 2005, 07:04 PM

QUOTE(Ultramontano @ Dec 5 2005, 06:47 PM)
Mi riferivo all'affermazione che il fotografo vale 99.99 % e la macchina 0.01%.
Se questo fosse vero allora foto fatte con una holga e una D2X fatte dallo stesso fotografo si equivarrebbero, ma cosi' non e' purtroppo.
L'idea cha il fotografo conti cosi' tanto e' piuttosto diffusa tra noi (amatori) ma penso che non lo sia altrettanto tra i professionisti che dalla qualita' della macchina dipende il loro guadagno. 
Non c'e'niente da fare , se la macchina e' scarsa le foto sono scarse (almeno per i miei gusti).
*



Si, ma dipende anche dal modo in cui foto viene giudicata.

L'unicità del soggetto, dell'inquadratura, il saper cogliere il momento giusto sono elementi che distinguono il bravo fotografo dall'artista. E su questo la qualità della machina poco conta (anzi, non conta per nulla). Certo, se all'artista mettiamo in mando un usa e getta oppure una D2X, è ovvio che le differenze si vedranno.

Ma il punto è: considerando (con molta umiltà) la nostra capacità fotografica, quale è il "mezzo" più adatto a noi ? Ha senso che mi compro una Ferrari (magari ne avessi la possibilità biggrin.gif ) se fino al giorno prima ho guidato solo in città e solo utilitarie ? Certo, se giro in città Ferrari faccio un figurone, ma poi arriva il manico di turno, con una auto normale, al primo tratto con qualche curva, mi fa mangiare la polvere...e il figurone si trasforma in figuraccia.

Un saluto.

Inviato da: Ultramontano il Dec 5 2005, 10:49 PM

Avendo la diponibilita' economica e una conoscenza della tecnica fotografica normale penso che si debba sempre scegliereil meglio, ovviamente, e non autolimitarsi.
Non credo sia tanto piu' complicato usare una D2X rispetto a una D50 ma i risultati si vedono eccome. Per la capacita' fotografica tanto si puo' imparare con l'esperienza e il mestiere ma per quanto riguarda l' 'occhio' o uno ce l'ha o non ce l'ha (io poco ad esempio).
Per il mezzo non e' un problema di saperlo usare ma di volerso/poterselo comprare poi si puo' sempre imparare. In definitiva il mezzo per me e' molto importante anche perche' in una foto oltre all'inquadratura, soggetto etc etc mi piace il realismo e il dettaglio che solo una bella macchina puo' dare.

saluti


Inviato da: s_salsi il Dec 6 2005, 08:37 AM

io ragazzi sono d'accordo al 50%.............
ora che si parla di dgt si puo' pensare , se uno ne ha la possibilita' , di prendersi la ferrari delle macchine dgt, tanto sbagliando si impara e visti i costi di sviluppo uno se lo puo' permettere.
ma se torniamo indietro alle macchine con la pellicola, se uno faceva prove di scatto per imparare con una ferrari, secondo me non aveva molte possibilita' di spendere poco, forse costava meno fare un corso e sbagliare cosi' meno foto.
io sono cresciuto con una F50 poi una F80 poi una D70 e ora ho ordinato la D200.
chiedo scusa a tutti per quello che sto' per dire, ma la foto oltre alla macchina fotografica la fanno le ottiche...........
stessa foto, fatta con D70 e 70-300 apo in max apertura e poi rifatta con un 300/4, secondo me la differenza si nota e come.
la macchina ti aiuta con programmi, con misurazioni, con aree di messa a fuoco, con rapidita' di scatto,ma tutto il restyo e' il fotografo e l'ottica.
un'ultima cosa, la ferrari e quella macchina con cui uno riesce ad esprimere la propria idea , e non in questo caso la piu' costosa...
(per me la ferrari e' stata la F80)
vi racconto questa....... ho l'hobby della fotografia naturalistica in capanni o ten de ed ho visto fare foto con macchine da migliaia di euro e macchine da centinaia di euro, la differenza sostanziale sulle macchine che ho visto:
le ottiche, quella che costava tanto alla fine aveva un 300/4 duplicato l'altra un 500/4 sigma......... beh devo dire che tanti si possono permettere la macchina costosa e poi cadono sulle ottiche.........


Inviato da: andreazinno il Dec 6 2005, 09:06 AM

QUOTE(s_salsi @ Dec 6 2005, 08:37 AM)
io ragazzi sono d'accordo al 50%.............
ora che si parla di dgt si puo' pensare , se uno ne ha la possibilita' , di prendersi la ferrari delle macchine dgt, tanto sbagliando si impara e visti i costi di sviluppo uno se lo puo' permettere.
ma se torniamo indietro alle macchine con la pellicola, se uno faceva prove di scatto per imparare con una ferrari, secondo me non aveva molte possibilita' di spendere poco, forse costava meno fare un corso e sbagliare cosi' meno foto.
io sono cresciuto con una F50 poi una F80 poi una D70 e ora ho ordinato la D200.
chiedo scusa a tutti per quello che sto' per dire, ma la foto oltre alla macchina fotografica la fanno le ottiche...........
stessa foto, fatta con D70 e 70-300 apo in max apertura e poi rifatta con un 300/4, secondo me la differenza si nota e come.
la macchina ti aiuta con programmi, con misurazioni, con aree di messa a fuoco, con rapidita' di scatto,ma tutto il restyo e' il fotografo e l'ottica.
un'ultima cosa, la ferrari e quella macchina con cui uno riesce ad esprimere la propria idea , e non in questo caso la piu' costosa...
(per me la ferrari e' stata la F80)
vi racconto questa....... ho l'hobby della fotografia naturalistica in capanni o ten de ed ho visto fare foto con macchine da migliaia di euro e macchine da centinaia di euro, la differenza sostanziale sulle macchine che ho visto:
le ottiche, quella che costava tanto alla fine aveva un 300/4 duplicato l'altra un 500/4 sigma......... beh devo dire che tanti si possono permettere la macchina costosa e poi cadono sulle ottiche.........
*




Assolutamente d'accordo ! Pollice.gif

Qualche tempo fa, non appena annunciata la D200, già mi stavo per lanciare a prenotarla...poi ho preso una pausa di riflessione e mi sono detto che, forse, aveva più senso dare una rinnovata al mio parco ottiche, così mi sarei costruito un corredino buono per l'eternità e poi, con più calma, mi sarei occupato del corpo macchina.

Il rinnovo del corredino è stato completato (con un bel po' di vendi e compra) ed adesso mi ritengo a posto (vedi la mia firma). Devo dire che le differenze, a parità di corpo macchina, si vedono tutte.

Qunaod uscirà la D200 ci penserò, magari aspetterò qualche mese per vedere se il prezzo scende o se c'è qualche difettuccio di gioventù.

Un saluto.

Inviato da: coli333 il Dec 6 2005, 10:58 AM

QUOTE(s_salsi @ Dec 6 2005, 08:37 AM)
io ragazzi sono d'accordo al 50%.............
ora che si parla di dgt si puo' pensare , se uno ne ha la possibilita' , di prendersi la ferrari delle macchine dgt, tanto sbagliando si impara e visti i costi di sviluppo uno se lo puo' permettere.
ma se torniamo indietro alle macchine con la pellicola, se uno faceva prove di scatto per imparare con una ferrari, secondo me non aveva molte possibilita' di spendere poco, forse costava meno fare un corso e sbagliare cosi' meno foto.
io sono cresciuto con una F50 poi una F80 poi una D70 e ora ho ordinato la D200.
chiedo scusa a tutti per quello che sto' per dire, ma la foto oltre alla macchina fotografica la fanno le ottiche...........
stessa foto, fatta con D70 e 70-300 apo in max apertura e poi rifatta con un 300/4, secondo me la differenza si nota e come.
la macchina ti aiuta con programmi, con misurazioni, con aree di messa a fuoco, con rapidita' di scatto,ma tutto il restyo e' il fotografo e l'ottica.
un'ultima cosa, la ferrari e quella macchina con cui uno riesce ad esprimere la propria idea , e non in questo caso la piu' costosa...
(per me la ferrari e' stata la F80)
vi racconto questa....... ho l'hobby della fotografia naturalistica in capanni o ten de ed ho visto fare foto con macchine da migliaia di euro e macchine da centinaia di euro, la differenza sostanziale sulle macchine che ho visto:
le ottiche, quella che costava tanto alla fine aveva un 300/4 duplicato l'altra un 500/4 sigma......... beh devo dire che tanti si possono permettere la macchina costosa e poi cadono sulle ottiche.........
*




Scusate non vorrei apparire presuntuoso ma secondo me si sbaglia il modo di affrontare la questione.Si tende a separare il fotografo dalla macchina come se fossero due cose distinte.Invece bisogna considerarli in simbiosi e cioe':
Un fotografo bravo artisticamente cogliera' l'attimo e l'inquadratura giusta ma con in mano una macchina scarsa sia come corpo che come ottiche otterra' un risultato non soddisfacente dal punto di vista tecnico.Che so: colori sbiaditi, nitidezza non ottimale, bilanciamento del bianco errato, vignettatura ecc....
Un fotografo scarso artisticamente cogliera' l'attimo sbagliato e un'inquadratura non corretta ma utilizzando un ottimo corpo macchina e dei buoni obiettivi otterra' quanto meno una foto tecnicamente perfetta.

Ora naturalmente questo discorso e' valido solo se la differenza tra le due macchine fotografiche usate e' abissale.Certamente non se si parla di D50 e D70
In questo caso la qualita' del fotografo e' quella che fa la differenza.

Per fare un esempio pratico: in una gara di formula uno un fotografo bravo con in mano una compatta difficilmente riuscira' a fare meglio di un fotografo discreto con in mano una D200!!! wink.gif

E' chiaro stu fatto??

Inviato da: Daniele06 il Dec 6 2005, 11:56 AM

vorrei puntualizzare solo una casa:
sento spesso parlare della doppia ghiera come una discriminante a favore della D70 ma questo non è affatto vero dato che premendo o meno con il dito indice un tasto comodissimo vicino al pulsante di scatto la stessa ghiera varia la sua funzione da controllo diaframmi a controllo velocità di scatto.
A meno che non esista qualcuno con il pollice biforcuto in grado di utilizzare 2 ghiere contemporaneamente non vedo come questa ghiera in più possa essere di una utilità superiore. Sarebbe come dire che nella tastiera del computer sarebbe stato meglio avere i tasti delle maiuscole invece che premere semplicemente il tasto "shift".
Per il resto trovo sicuramente comoda nella D70 la luce del display superiore e la possibilità di modificare l'esposimetro senza dover accedere al display grande.

morale della favola: OGNI SCARRAFONE E' BELLO A MAMMA SOJA

- Daniele

Inviato da: coli333 il Dec 6 2005, 04:03 PM

QUOTE(Daniele06 @ Dec 6 2005, 11:56 AM)
vorrei puntualizzare solo una casa:
sento spesso parlare della doppia ghiera come una discriminante a favore della D70 ma questo non è affatto vero dato che premendo o meno con il dito indice un tasto comodissimo vicino al pulsante di scatto la stessa ghiera varia la sua funzione da controllo diaframmi a controllo velocità di scatto.
A meno che non esista qualcuno con il pollice biforcuto in grado di utilizzare 2 ghiere contemporaneamente non vedo come questa ghiera in più possa essere di una utilità superiore. Sarebbe come dire che nella tastiera del computer sarebbe stato meglio avere i tasti delle maiuscole invece che premere semplicemente il tasto "shift".
Per il resto trovo sicuramente comoda nella D70 la luce del display superiore e la possibilità di modificare l'esposimetro senza dover accedere al display grande.

morale della favola: OGNI SCARRAFONE E' BELLO A MAMMA SOJA

- Daniele
*




Ebbene si la Nikon ha trovato una soluzione intelligente perche' non si perde nulla rispetto alla doppia ghiera ma cio' contribuisce a diminuire dimensioni e costi.
Brava Nikon(un po' meno per la luce sul display) hmmm.gif

Inviato da: andreazinno il Dec 6 2005, 05:23 PM

QUOTE(Daniele06 @ Dec 6 2005, 11:56 AM)
vorrei puntualizzare solo una casa:
sento spesso parlare della doppia ghiera come una discriminante a favore della D70 ma questo non è affatto vero dato che premendo o meno con il dito indice un tasto comodissimo vicino al pulsante di scatto la stessa ghiera varia la sua funzione da controllo diaframmi a controllo velocità di scatto.
A meno che non esista qualcuno con il pollice biforcuto in grado di utilizzare 2 ghiere contemporaneamente non vedo come questa ghiera in più possa essere di una utilità superiore. Sarebbe come dire che nella tastiera del computer sarebbe stato meglio avere i tasti delle maiuscole invece che premere semplicemente il tasto "shift".
Per il resto trovo sicuramente comoda nella D70 la luce del display superiore e la possibilità di modificare l'esposimetro senza dover accedere al display grande.

morale della favola: OGNI SCARRAFONE E' BELLO A MAMMA SOJA

- Daniele
*



Sull'utilità della ghiera credo che invece la differenza non sia così poco rilevante. Tornando all'esempio della tastiera, quante volte ho imprecato perchè il tasto delle maiuscole era rimasto inserito ed io me ne sono accorto solo dopo aver scritto mezzo paragrafo in maiuscolo !

Per chi lavora in manuale la doppia ghiera è comoda non perchè si possano usare due dita contemporaneamente ma perchè non è necessario ricordarsi ogni volta di premere o meno il tasto di switch fra le due modalità.

Un saluto.

Inviato da: cuomonat il Dec 6 2005, 07:41 PM

QUOTE(andreazinno @ Dec 6 2005, 06:23 PM)
...
Per chi lavora in manuale la doppia ghiera è comoda non perchè si possano usare due dita contemporaneamente ma perchè non è necessario ricordarsi ogni volta di premere o meno il tasto di switch fra le due modalità.

Un saluto.
*


Però ti devi ricordare quale delle due comanda i diaframmi e quale i tempi. smile.gif
Comunque concordo sul fatto che è meglio disporre di un tasto dedicato ad una specifica funzione anziché smanettare tra menù e sottomenù. Infatti la D200...

Inviato da: Daniele06 il Dec 16 2005, 03:57 PM

QUOTE(andreazinno @ Dec 6 2005, 05:23 PM)
......

Per chi lavora in manuale la doppia ghiera è comoda non perchè si possano usare due dita contemporaneamente ma perchè non è necessario ricordarsi ogni volta di premere o meno il tasto di switch fra le due modalità.
........

*



(mi scuso per ritardo nel rispondere tongue.gif )

ma ricordarsi di premere o meno un tasto non equivale a ricordarsi se ruotare una ghiera oppure l'altra? hmmm.gif
E' tutta questione di abitudine ma vi assicuro che bastano 2 minuti per apprezzarne la comodità.

buone foto,

- Daniele

Inviato da: lucaoms il Dec 16 2005, 04:35 PM

QUOTE(Daniele06 @ Dec 16 2005, 03:57 PM)
(mi scuso per ritardo nel rispondere  tongue.gif )

ma ricordarsi di premere o meno un tasto non equivale a ricordarsi se ruotare una ghiera oppure l'altra? hmmm.gif
E' tutta questione di abitudine ma vi assicuro che bastano 2 minuti per apprezzarne la comodità.

buone foto,

- Daniele
*


per niente....perche devi prima ricordarti se è il caso di premere il tasto (cioe' l'ho lasciato per i tempi o per i diarammi) e poi eventulamente premerlo e controllare di aver selezionato al funzione giusta.
nell'altro caso la ghiera dei diaframmi è sempre quella anteriore quella dei tempi sempre quella posteriore.
questo non vuol dire che sia scomodissimo o troppo lunga da usare.....ma rimane comunque un pochettino piu macchinosa della sorella
ciao

Inviato da: Daniele06 il Dec 16 2005, 04:52 PM

E' per questo che dico che è meglio provarle le cose prima di giudicare:
il famigerato bottone non resta bloccato ma proprio come il tasto dello "shift" sulla tastiera è attivo solo se mantenuto premuto.
Perciò se ruoto la ghiera modifico il diaframma se la ruoto mentre premo il tasto modifico i tempi. Non esiste il rischio di dimenticarlo inserito come dici tu.
Vi assicuro che è più pratico della doppia ghiera perchè si usa solo il pollice per ruotare e l'indice per premere il tasto. Non mi dite che è comodo ruotare la ghiera con l'indice... è una questione di ergonomica

- Daniele

Inviato da: zanella-davide@libero.it il Dec 16 2005, 05:07 PM

Io sono nettamente a favore della doppia ghiera... che c'entra pollice biforcuto? Non devi controllare le ghiere entrmbe con il pollice!!!!!! Il famigerato tastino per passare da una funzione all'altra è presente anche sulla serie coolpix, vedi la 5700, parlo di questa x' ne sono in possesso! Per me è un punto nettamente a favore della D70, più immediatezza nell'utilizzo!

Ciao,

Davide

P.S. Chiaro è che dopo che uno ha preso la mano... anche un qualcosa di più macchinoso risulta semplice!

Inviato da: Daniele06 il Dec 16 2005, 05:14 PM

QUOTE(zanella-davide@libero.it @ Dec 16 2005, 05:07 PM)
......
che c'entra pollice biforcuto? Non devi controllare le ghiere entrmbe con il pollice!!!!!!
.......


hai ragione quando ho scritto il primo messaggio credevo che la D70 avesse le 2 ghiere sovrapposte come alcuni altri modelli anzichè una anteriore ed una posteriore tongue.gif

Inviato da: enrico1974 il Dec 16 2005, 06:38 PM

QUOTE(Daniele06 @ Dec 16 2005, 05:52 PM)
Vi assicuro che è più pratico della doppia ghiera perchè si usa solo il pollice per ruotare e l'indice per premere il tasto. Non mi dite che è comodo ruotare la ghiera con l'indice... è una questione di ergonomica

*



Ruotare una ghiera con l'indice ed una con il pollice secondo me è molto meglio. Oltre che più intuitivo, visto che la maggior parte delle Nikon funziona così e che le impugnature verticali hanno le ghiere.


Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)