Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ Selettore AF-C/S/M della D200

Inviato da: William75 il Apr 30 2007, 03:14 PM

Ciao a tutti...

Voglio chiedere ai possessori della D200 se il loro selettore della modalità di messa a fuoco (la piccola levetta in basso a destra con macchina messa frontale) si sposta di 3 o 4 posizioni...

Le modalità sono 3... C (continuo) S (singolo) M (Manuale) però la mia levetta ha uno scatto in più tra S e M... Potreste farmi sapere se è un problema solo della mia?

IPB Immagine

Grazie William

Inviato da: daniele.flammini il Apr 30 2007, 03:16 PM

QUOTE(William75 @ Apr 30 2007, 04:14 PM) *

Ciao a tutti...

Voglio chiedere ai possessori della D200 se il loro selettore della modalità di messa a fuoco (la piccola levetta in basso a destra con macchina messa frontale) si sposta di 3 o 4 posizioni...

Le modalità sono 3... C (continuo) S (singolo) M (Manuale) però la mia levetta ha uno scatto in più tra S e M... Potreste farmi sapere se è un problema solo della mia?

IPB Immagine

Grazie William

nessun problema. se ti funziona ok.

Inviato da: kogaku il Apr 30 2007, 03:21 PM

...grande ed esaustivo come sempre Daniele...

...appena letto il tuo post, sono subito andato a provare sulle mie D200... In effetti hanno uno scatto in più come dici tu, ma non compromettono proprio nulla...
Sono solo tre modalità... Tranquillo!

Inviato da: daniele.flammini il Apr 30 2007, 03:25 PM

QUOTE(kogaku @ Apr 30 2007, 04:21 PM) *

...grande ed esaustivo come sempre Daniele...

...appena letto il tuo post, sono subito andato a provare sulle mie D200... In effetti hanno uno scatto in più come dici tu, ma non compromettono proprio nulla...
Sono solo tre modalità... Tranquillo!

beh però risolutivo!

Inviato da: William75 il Apr 30 2007, 03:29 PM

Grazie, non mi preoccupavo del funzionamento, quello l'ho testato molto bene, solo che mi sembrava strano facesse 4 scatti, pensavo fosse un difetto della mia.

Inviato da: kogaku il Apr 30 2007, 03:34 PM

QUOTE(daniele.flammini @ Apr 30 2007, 04:25 PM) *

beh però risolutivo!


... wink.gif

Inviato da: sbucchi il Apr 30 2007, 03:43 PM

Scusate, ma la mia ha tre scatti... tongue.gif

Inviato da: daniele.flammini il Apr 30 2007, 03:56 PM

QUOTE(sbucchi @ Apr 30 2007, 04:43 PM) *

Scusate, ma la mia ha tre scatti... tongue.gif

la mia più di 5000
postali! tongue.gif

Inviato da: NY0 il Apr 30 2007, 03:58 PM

anche hla mia all'inizio non si capisce bene quanti scatti ha..

Inviato da: Giuseppe Maio il Apr 30 2007, 04:25 PM

QUOTE(William75 @ Apr 30 2007, 04:14 PM) *
...Le modalità sono 3... C (continuo) S (singolo) M (Manuale)...
...però la mia levetta ha uno scatto in più tra S e M...
William, quello in esame è un selettore meccanico non un interuttore elettrico.
QUOTE(William75 @ Apr 30 2007, 04:14 PM) *
Potreste farmi sapere se è un problema solo della mia?
La resistenza percepita tra S ed M è giustificata dagli aspetti meccanici coinvolti che sbloccano l'alberino di trascinamento AF degli obiettivi non motorizzati.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

È quindi normale.

G.M.

Inviato da: William75 il Apr 30 2007, 05:08 PM

Giuseppe, grazie per la risposta, non si tratta di una vera e propria resistenza al moto del selettore meccanico, ma bensì una posizione vera e propria... anche perchè posso tranquillamente lasciarlo in quella posizione e la macchina scatta in AF Singolo... e come se ci fosse un altra modalità di messa a fuoco che naturalmente non esiste. smile.gif

Inviato da: brujo il Apr 30 2007, 05:23 PM

William hai ragione, le posizioni sono 4, e spesso, prima di accorgermi della posizione intermedia tra S e M, scattavo e l'immagine non era a fuoco, credendo che la causa fosse nell'obiettivo.
Poi una volta capito l'arcano, tutto si risolve nella massima attenzione alle posizioni della levetta.
Per non rimanere buggerati sul più bello
Ciao
Giorgio

Inviato da: Skylight il May 1 2007, 03:37 AM

Una domanda che volevo postare sul forum ....

Anche la mia D200 presenta quattro "scatti" con la levetta e leggo che non sono il solo.

Inviato da: alcarbo il May 1 2007, 03:52 AM

La mia d200 ha tre scatti (solo) come quella di Sbucchi

saluti alfredo

Inviato da: Giuseppe Maio il May 7 2007, 05:02 PM

QUOTE(William75 @ Apr 30 2007, 06:08 PM) *
...non si tratta di una vera e propria resistenza al moto del selettore meccanico, ma bensì una posizione vera e propria...
...anche perchè posso tranquillamente lasciarlo in quella posizione e la macchina scatta in AF Singolo...
...e come se ci fosse un altra modalità di messa a fuoco che naturalmente non esiste. smile.gif

QUOTE(Skylight @ May 1 2007, 04:37 AM) *
...Anche la mia D200 presenta quattro "scatti" con la levetta e leggo che non sono il solo.

QUOTE(alcarbo @ May 1 2007, 04:52 AM) *
...La mia d200 ha tre scatti (solo) come quella di Sbucchi

Non esistono selettori con tre o quattro posizioni.
Notate l'aspetto meccanico e...

Le posizioni AF-C e S costituiscono solo un contatto elettrico.
Passando invece alla posizione AF-M si aggiunge una resistenza meccanica causata dal sollevamento dell'alberino di trascinamento AF per obiettivi non motorizzati.
Per vedere...
...togliete l'obiettivo ed osservate che tra AF “C” ed AF “S” l’alberino AF sulla baionetta obiettivo resta esterna. Tra AF "S" e AF "M", invece, si aggiunge una resistenza meccanica che corrisponde con il rientro dell'alberino AF da me precedentemente illustrato con la foto di questa discussione.
Riassumendo.
Tra AF "S" ed AF "M" si aggiunge la resistenza meccanica di sollevamento alberino.
La resistenza potrà essere più o meno marcata in relazione alle regole meccaniche. La resistenza potrà essere notata in posizioni leggermente diverse da macchina a macchina ma comunque collimante con l'azione di forza necessaria a sollevare l'alberino.

G.M.

Inviato da: axupisa il Jun 3 2007, 09:08 PM

Il selettore laterale del Fuoco Singolo, Continuo e Manuale quante posizioni ha sulla vostra D200?. Sulla mia ci sono 4 posizioni e per dirla tutta non è che corrispondano con i punti delle relative posizioni ma sono spostati e poi la quarta posizione è oltre la manuale, verso la macchina. Sentito ringraziamento a quanti daranno un'occhiata alla sua e mi faranno sapere. Grazie

Inviato da: Skylight il Jun 3 2007, 09:55 PM

Ciao, come avrai letto anch'io avevo notato le quattro posizioni nella mia macchina ... ma in realtà sono tre come spiega l'Ing. Maio.

Hai fatto la prova "visiva" descritta da Maio che riporto sotto?:

Non esistono selettori con tre o quattro posizioni.
Notate l'aspetto meccanico e...

Le posizioni AF-C e S costituiscono solo un contatto elettrico.
Passando invece alla posizione AF-M si aggiunge una resistenza meccanica causata dal sollevamento dell'alberino di trascinamento AF per obiettivi non motorizzati.
Per vedere...
...togliete l'obiettivo ed osservate che tra AF “C” ed AF “S” l’alberino AF sulla baionetta obiettivo resta esterna. Tra AF "S" e AF "M", invece, si aggiunge una resistenza meccanica che corrisponde con il rientro dell'alberino AF da me precedentemente illustrato con la foto di questa discussione.
Riassumendo.
Tra AF "S" ed AF "M" si aggiunge la resistenza meccanica di sollevamento alberino.
La resistenza potrà essere più o meno marcata in relazione alle regole meccaniche. La resistenza potrà essere notata in posizioni leggermente diverse da macchina a macchina ma comunque collimante con l'azione di forza necessaria a sollevare l'alberino.

G.M.

Inviato da: dannylux@tiscali.it il Jun 24 2007, 09:15 PM

Ciao ragazzi, volevo sapere cosa ne pensavate della leva per selezionare il tipo di messa a fuoco (S/C/M) a me sembra posizionato e soprattutto realizzato molto male. La maggior parte delle volte che estraggo o inserisco la macchina in borsa, lo trovo posizionato dove vuole lui.
Con la D-100 non mi succedeva mai, era più discreto. La nikon doveva prevedere anche la possibilità del suo bloccaggio. Io che uso sempre la macchina su "S" lo avrei bloccato volentieri.
E poi chi ha notato che lo stesso selettore ha uno insignificante scatto intermedio tra S e M?
Se non ci credete controllate.
La mia D-200 e quella di un mio collega fotoreporter hanno lo scatto intermedio.
Ma!?!?!?

NOTA MODERATORE:
Unisco le discussioni per racchiudere le diverse variabili correlate allo stesso argomento.

Inviato da: kogaku il Jun 25 2007, 12:12 AM

...lo scatto intermedio c'è, ma non ho mai avuto problemi col selettore...

Inviato da: Skylight il Jun 25 2007, 12:26 AM

QUOTE(dannylux@tiscali.it @ Jun 24 2007, 10:15 PM) *

..... ....... .......

......... ...........
Se non ci credete controllate.
La mia D-200 e quella di un mio collega fotoreporter hanno lo scatto intermedio.
Ma!?!?!?



Ti credo e ci credo ma .... sono solo tre le posizioni.

Leggi qui è sarà tutto più chiaro.

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=60970&hl=

Inviato da: alcarbo il Jun 25 2007, 04:59 AM

QUOTE(Skylight @ Jun 25 2007, 01:26 AM) *

Leggi qui è sarà tutto più chiaro.

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=60970&hl=


Mi pareva infatti di aver già letto qualcosa (CERCA CERCA) tongue.gif

Inviato da: Queller il Jun 25 2007, 05:33 PM

QUOTE(kogaku @ Jun 25 2007, 01:12 AM) *

...lo scatto intermedio c'è, ma non ho mai avuto problemi col selettore...



Quoto al 100%
Finalmente ora sappiamo a cosa e' dovuto, fra l'altro almeno nel mio corpo macchina il selettore non e' cosi' sensibile da poter essere spostato inavvertitamente.

Inviato da: cappello il Jul 23 2007, 06:59 PM

Salve a tutti,

ieri ho scoperto per caso che, apparentemente, esiste una quarta posizione del selettore della modalita' autofocus posto in basso nel corpo macchina D200 a sinistra dell'obiettivo. Mi riferisco per intenderci al selettore delle modalita' C=autofocus continuo, S=autofocus singolo, M=focus manuale. Ebbene, tra S e M ci sarebbe una quarta posizione non evidenziata da nessuna lettera nel selettore.
A voi capita la stessa cosa? Mi e' sfuggito qualcosa nel manuale o e' un difetto del selettore della mia D200?

Per favore fatemi sapere.

Grazie in anticipo.

Inviato da: Skylight il Jul 23 2007, 07:14 PM

Ciao, nessun difetto.
Ho cercato sul forum ma non trovo la discussione sul caso dove era intervenuto l'Ing. Maio.

In sintesi tra C ed S il contatto è elettrico mentre da S ad M è meccanico e quella "posizione" che avverti è dovuta al "passaggio" di tale contatto meccanico.

Ciao.

Inviato da: matogrosso il Aug 11 2007, 06:20 PM

QUOTE(William75 @ Apr 30 2007, 04:29 PM) *
Grazie, non mi preoccupavo del funzionamento, quello l'ho testato molto bene, solo che mi sembrava strano facesse 4 scatti, pensavo fosse un difetto della mia.

Ho letto solo adesso questo post, anch'io ho notato questo difetto se vogliamo definirlo così sulla mia D200, a me capita da qualche giorno che la macchina non va più in autofocus e allora devo giocare sul selettore fra manuale e singolo, a dire la verità la cosa mi preoccupa un pò. Vorrei sapere se la cosa capita anche ad altri sulla D200
grazie.gif

Inviato da: Maurizio1966 il Aug 11 2007, 06:36 PM

Anch'io l'ho letto solo ora e l'ho notato anche sulla mia; ma in realtà i scatti non sono ne 3 e nemmeno 4.

Se posizionate il selettore su C... allora avremo uno scatto da C a S ed uno tra S ed M, o viceversa però più lungo, quindi 2 scatti con 3 posizioni.
Difatti se notate tra S ed M il passagio e più lungo e in tutta la corsa del selettore si avverte una resistenza più o meno marcata (dipende dalla macchina) che libera il selettore alla fine della sua corsa.
Pertanto questo doppio scatto lo si può leggere in questo modo:
all'inizio si avverte uno scatto perchè inizia la resistenza che continua fino alla sua liberazione a fondo corsa dando l'impressione di un secondo scatto.

Se poi provate, tra S ed M, potete lasciare il selettore in tutte le posizioni proprio perchè la resistenza e continua e quindi può essere posizionato ad inizio corsa alla fine o in mezzo.

Pertanto concordo con l'Ing. Maio e Skylight.

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)