Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ Che Reflex Digitale Prendere ?

Inviato da: vdisalvo il Mar 28 2007, 08:59 AM

lo so, ci saranno in giro molte altre discussioni simili, ma chiedo comunque il vostro aiuto. E forse è più una discussione da bar che da DSLR.
Ho ripreso a scattare fotografie da due o tre anni, prima con una CP5400 e poi di nuovo con la FE2 e con una F100 che ho preso usata. Scansiono la pellicola e, visto il volume degli scatti (circa 20 rullini/anno), credo che per me questo sia ancora il sistema più economico.
Ma il progresso avanza (e i prezzi scendono !) e a fasi alterne si ripresenta la voglia di acquistare una reflex digitale. Nikon ovviamente, perchè mi trovo bene, sono affezionato al marchio e perchè ho già altri obiettivi fissi di buona qualità. Certo, dopo un po' di tempo dovrò cambiare il computer (se prendo una D200 credo anche subito), poi mi servirà un grandangolo "vero", poi mi verrà voglia di qualcosa di meglio, poi ... rolleyes.gif
Cosa mi consigliate ?
Vorrei iniziare con una D50 (la D40 la escludo per via della mancanza del motore autofocus), in modo da fare pratica con il nuovo sistema per un po'. So che per avere lo stesso feeling con la F100 dovrei puntare alla D200, ma non vorrei investire adesso tutti questi soldini. Una cosa in particolare vi chiedo. La qualità dei 6Mpixel, rispetto ai 5 della coolpix (non alle sensibilità elevate, dove la piccolina proprio non ce la fa), è davvero di molto superiore ? Sono abituato con i file dello scanner, sporchi, con la grana evidente, ma comunque ben ricchi di dettaglio e con un risultato in stampa per me molto soddisfacente. Con la D200 (e un obiettivo come l'85 f1.8 o il 35 f2) la differenza sarebbe davvero tanto evidente (scattando in RAW, s'intende) ? Parlo di qualità d'immagine complessiva, non solo della nitidezza. So che è difficile da quantificare, ma ho letto per esempio che le immagini da soli 4Mpix della D2hs sono eccezionali (anche se la D2hs non mi interessa). Per quanto riguarda le altre caratteristiche, come la robustezza, l'ergonomia, le funzioni, l'autofocus, mi sono documentato e la D50 per adesso potrebbe anche andarmi bene.
A voi le risposte (ma non è detto che per qualche tempo ancora continui con le velvia scansionate wink.gif E scusate la lunghezza

valentino

Inviato da: filippogalluzzi il Mar 28 2007, 09:03 AM

La differenza di qualità, è evidente alle basse e (soprattutto) alle alte sensibilità.

Visto il tuo passato a pellicola potresti orienterti su una validissima via dimezzo tra d200 e d50 ..... la d80!


Inviato da: reefaddict il Mar 28 2007, 09:12 AM

Se prendi una DSLR con sensore da 6Mpx passi comunque su un altro pianeta che sta ad anniluce di distanza da una pur onorevole compatta da 5-6-7-8 Mpx. Questo perché c'è molto di più dei megapixels, ovviamente. C'è la dimensione del sensore DX, c'è la gamma dinamica, c'è la resa dei colori, ecc. ecc.

Poi tra prendere una D50 usata o una DSLR nuova è solo questione di budget. Per me i sensori da 6Mpx hanno ancora lunga vita, soprattutto per chi non vuole fare l'acquisto "collaterale" di un PC molto potente: il trattamento dei NEF di una 6Mpx è più leggero di quello dei NEF da 10 (lapalissiano, ma a volte lo si scorda e si scopre che si deve pure cambiare il computer...)

Inviato da: vdisalvo il Mar 28 2007, 09:18 AM

bene, mi risponde subito un alpinista smile.gif , grazie filippo

la D80 non l'avevo presa in considerazione perchè il suo prezzo non è molto basso. O ci spendo poco (se riuscite a convincermi che la qualità della D50 è sufficiente per me) o punto direttamente alla D200. Così pensavo, ma posso cambiare opinione, del resto i compromessi sono spesso la soluzione migliore. E poi, anche se il numero di pixel è uguale, credo che il sensore, l'hardware e il software di D80 e D200 siano differenti. Questa differenza influisce solo sulla velocità operativa o anche, come immagino, sulla qualità dell'immagine. E di quanto ?

valentino

Inviato da: Maicolaro il Mar 28 2007, 09:59 AM

QUOTE(vdisalvo @ Mar 28 2007, 10:18 AM) *

E poi, anche se il numero di pixel è uguale, credo che il sensore, l'hardware e il software di D80 e D200 siano differenti. Questa differenza influisce solo sulla velocità operativa o anche, come immagino, sulla qualità dell'immagine. E di quanto ?


Ciao Valentino
Le differenze sostanziali tra D80 e D200 sono essenzialmente nell'hardware a favore della D200. La costruzione è più solida e ad impugnarla si ha senz'altro una sensazione di maggiore "professionalità".
Esitono anche differenze di tipo operativo, come ad es. la raffica a 5 fps rispetto ai 3 fps della D80.
Per un confronto delle caratteristiche tecniche puoi far riferimento al seguente http://www.dpreview.com/reviews/compare_post.asp?method=sidebyside&cameras=nikon_d80%2Cnikon_d200&show=all (sperando che mastichi l'inglese).
Per quello che riguarda la qualità dell'immagine non credo che ci siano sostanziali differenze tra le due, fanno entrambe immagini splendide.
Quello che appare assodato, e facendo una ricerca sul forum ne avrai conferma, è che mentre la D200 tendenzialmente produce file più orientati alla post produzione, su cui occorre quindi lavorare sul PC, la D80 in linea di massima è più orientata a produrre file "cotti e magnati" come si dice dalle mie parti.
Alla fine il risultato sarà probabilmente migliore con la D200, ma se non vuoi passare troppo tempo al PC la D80 è forse la scelta migliore.
Escluderei la D50 perchè ormai prossima all'uscita di produzione.

Inviato da: reefaddict il Mar 28 2007, 10:10 AM

QUOTE(Maicolaro @ Mar 28 2007, 10:59 AM) *

Escluderei la D50 perchè ormai prossima all'uscita di produzione.


Per la cronaca: mi risulta che ad Ayuttaya (dove oggi fanno D40/D40x/D80) la linea della D50 si sia fermata addirittura prima del 2007, verso fine novembre, quindi è certo sia fuori produzione, solo che... continua a funzionare benissimo come prima e magari Valentino voleva spendere poco...

Se il tuo dubbio è vedere la differenza tra una compatta e una reflex a parità di pixel, la risposta è immutata: si vede eccome!

su D80/D200 sono d'accordissimo con Maicolaro: puoi arrivare ad ottenere immagini identiche, ma hai in mano due oggetti molto diversi, con funzionalità e fruibilità diverse.


Inviato da: vdisalvo il Mar 28 2007, 10:25 AM

grazie maicolaro, le prove di dpreview le ho lette e sono sicuramente utilissime. Diciamo che quello che mi interessa è la valutata a "sensazione" (e in formato raw) da utenti esperti; è per questo che chiedo consigli alla comunity wink.gif

da quel che leggo in giro operativamente la D80 è un'ottima macchina: AF veloce, buona accessibilità ai comandi, sensazioni da "semi pro" (tipo F80 ?). Chi mi convince che come qualità di immagine (e non solo per il numero di pixel) siamo più verso la D200 che con la D50 ?
Il numero di pixel è l'ultimo dei miei problemi, tenete presente che una diapositiva scansionata ne ha proprio tanti !)

valentino

Inviato da: Francesco Martini il Mar 28 2007, 10:44 AM

Valentino....ardua scelta... biggrin.gif
Ci sono alcuni fattori che devi valutare: il primo e' il piu' importante e' l'uso che farai della macchina, quindi inutile consigliarti, per esempio, una D2X se poi la userai solo per foto di famiglia in vacanza.... biggrin.gif
Un altro fattore importante e' la cifra che intendi spendere per una reflex digitale...considerando che piu' "performante" la prendi...piu' sarai portato a dotarla di ottiche di pregio e quindi costose..... biggrin.gif
Buona scelta
Francesco Martini

Inviato da: vdisalvo il Mar 28 2007, 11:28 AM

Francesco,

obiettivi buoni ne ho. Avrò bisogno di un grandangolo, ma questo anche con una D50. Un computer migliore prima o poi lo dovrò prendere. La post produzione non mi spaventa, anche se non sono bravo. Ho visto qui molti ottimi fotografi con solo la D50. Gente che fa più foto di me e sicuramente meglio. La D200 è il limite superiore del budget (oltre che come caratteristiche a me necessarie), la D80 è, credo, sufficiente, la D50 sarebbe un passo indietro: non ha la 2° ghiera, non ha il pulsante della prof di campo, ha il mirino più piccolo, ha un autofocus che credo mi limiterebbe un po'. Però, usata, ha un rapporto qualità / prezzo che credo sia imbattibile. La D80, che mi sembra giustamente la meno conveniente economicamente essendo l'ultima arrivata, farebbe in effetti al caso mio.
E' che se ci penso ancora un po' su mi sa che tra un anno sarò di nuovo qui a chiedere consigli su D80 usata / D90 / D300 biggrin.gif

valentino

Inviato da: alebao il Mar 28 2007, 11:40 AM

Se vuoi spendere poco direi D50, se invece hai richieste di funzionalità superiori(seconda ghiera, raffica, mirino, impugnatura) indirizzati verso D80/D200.

Queste non differiscono molto per qualità d'immagine, cambiano solo le funzionalità operative a favore della D200.

Ma se devi partire col digitale io ti consiglio la D80, è più semplice ed intuitiva e ti "accompagna" meglio se sei neofita mentre la sorella D200 richiede già un'esperienza di reflex digitali un pò più ferrea....

Io son partito con la D70s e solo dopo un anno e mezzo ho sentito l'esigenza di cambiarla con la D200, e non per la qualità d'immagini me per mirino/funzionalità/corpo.

Ciao, Ale.

Inviato da: Francesco Martini il Mar 28 2007, 12:02 PM

QUOTE(vdisalvo @ Mar 28 2007, 12:28 PM) *

Francesco,

obiettivi buoni ne ho.
valentino

....e questo sara' un sollievo per il tuo portafoglio... biggrin.gif
Ma..se sei abituato a maneggiare la F2 e la F100....ho paura che la D80 ti stia un po' "stretta"..anche come dimensioni e peso.... biggrin.gif ....allora...sarebbe meglio la D200.....
Prendile in mano ambedue...e vedrai....
Francesco Martini

Inviato da: symonfly il Mar 28 2007, 12:38 PM

Come esperienza personale ti posso dire ke la d50 è un'ottima macchina, semplice ed efficace, ti assicuro ke produce già ottimi risultati, se poi vuoi qlk d+ allora vai direttamente sulla d200...a me le vie di mezzo nn piacciono, hanno qlk in + ma manca sempre qlk...dovessi cambiarla io passerei direttamente alla d200...avendole provate tutte e tre, il feeling migliore cel'hai con la d200 e hai un sacco di impostazioni "al dito", il menù lo userai ben poco!!!
In definitiva se vuoi spendere poco d50...se vuoi qualità ed efficienza d200 wink.gif

Inviato da: Maicolaro il Mar 28 2007, 01:27 PM

QUOTE(vdisalvo @ Mar 28 2007, 12:28 PM) *

obiettivi buoni ne ho...

Ricorda che per utilizzare l'esposimetro con il tuo 200 AI (e con tutte le ottiche AI in generale) ti serve la D200.
Per le altre che leggo in firma no problem anche con la D80.

Inviato da: Renzo74 il Mar 28 2007, 01:46 PM

la D200 è senz'altro una macchina eccezionale che non ti può deludere. però se vuoi iniziare ad assaggiare l'universo DSRL senza esagerare, la scelta della D50 o D70s usate potrebbe essere saggia, soprattutto non ti espone molto.
Sono macchine dall'uso immediato, otterresti subito grosse soddisfazioni. Se poi il gioco ti piace, potrai passare a D200 (o magari D200s) vendendo la D50/70s o tenendola come secondo corpo. Se il gioco non ti piace, potresti rivenderle senza averci rimesso tropppo e tornare alle tue velvia.

Inviato da: vdisalvo il Mar 28 2007, 02:09 PM

[quote name='Maicolaro' date='Mar 28 2007, 02:27 PM' post='874909']
Ricorda che per utilizzare l'esposimetro con il tuo 200 AI (e con tutte le ottiche AI in generale) ti serve la D200.
si lo so, ma è un obiettivo che non uso molto, e comunque lo cambierò prima o poi (80-200 o 180, altro dilemma smile.gif )
[quote name='Renzo74' date='Mar 28 2007, 02:46 PM' post='874935']
Se poi il gioco ti piace, potrai passare a D200 (o magari D200s) vendendo la D50/70s o tenendola come secondo corpo. Se il gioco non ti piace, potresti rivenderle senza averci rimesso tropppo e tornare alle tue velvia.
[/quote]
sono sicuro che il gioco mi piacerà. E poi, le velvia mica le abbandono del tutto, così cone il BN, di cui ho cominciato da poco a fare lo sviluppo in casa (anzi, in bagno per essere preciso laugh.gif) Certo un secondo corpo fa sempre comodo, ma preferisco fare una scelta un po' più duratura.

La bilancia comincia a pendere verso la D80, la vedo più "giusta" per la fotografia che faccio. Ma fate ancora in tempo a fermarmi ! wink.gif

valentino

Inviato da: cesare forni il Mar 28 2007, 02:20 PM

tutti diciamo che non abbandiamo la pellicola ma "quasi tutti" lo facciamo!!!
a parte questo se proprio non è necessario il motore di messa a fuoco sulla camera (vedo che hai intenzione anche di cambiare e/o acquistare obbiettivi) perchè non pensi alla nuova D40X?

potrebbe essere un compromesso e se poi in seguito ne sentirai il bisogno (e difficile resistere alle tentazioni) potrai aggiungere un secondo corpo.

buone foto
cesare

Inviato da: lucnikon il Mar 28 2007, 02:33 PM

Valentino,
io ho da 2 settimane fatto il salto dall'analogica F90X e F4s (acquisivo con Plustek...) al mondo digitale.
All'inizio anch'io per motivi di budget ero in dubbio tra D70 e D80.
Poi ho preso in mano casualmente la D200 e ho considerato che per addomesticarla (forse) sarebbero sicuramente dovuti passare diversi mesi di scatto (e divertimento), ho anche pensato che il corpo è tropicalizzato e tra un paio d'anni (visto l'uso amatoriale) sarà probabilmente uguale ad oggi nel suo splendore, che sempre tra un paio d'anni o anche più il suo valore sarà ancora una costante sicurezza sul mercato dell'usato.
Alla fine ho scelto lei.
Oggi ti posso dire, da impedito principiante, che è stato il miglior acquisto che potessi fare.

Inviato da: vdisalvo il Mar 28 2007, 02:37 PM

ciao Cesare e grazie anche del tuo intervento

a volte mi diverto ancora a scattare con la contax II a telemetro (con il sonnar 5 cm f1,5) lasciatami in eredità da mio nonno. Li la pellicola ci vuore per forza laugh.gif

Avevo in effetti già pensato alla D40x, ma ho troppi obiettivi AF senza motore (ho solo quelli !) e utilizzarli in MF mi sembra proprio uno spreco; certo è una macchinetta più compatta, ma ho sempre, se voglio andar leggero, la CP5400. In più, la D40x non è che sia proprio regalata !

valentino

Inviato da: Renzo74 il Mar 28 2007, 02:38 PM

QUOTE(lucnikon @ Mar 28 2007, 03:33 PM) *

All'inizio anch'io per motivi di budget ero in dubbio tra D70 e D80.
Poi ho preso in mano casualmente la D200 e ho considerato che per addomesticarla (forse) sarebbero sicuramente dovuti passare diversi mesi di scatto (e divertimento), ho anche pensato che il corpo è tropicalizzato e tra un paio d'anni (visto l'uso amatoriale) sarà probabilmente uguale ad oggi nel suo splendore, che sempre tra un paio d'anni o anche più il suo valore sarà ancora una costante sicurezza sul mercato dell'usato.
Alla fine ho scelto lei.
Oggi ti posso dire, da impedito principiante, che è stato il miglior acquisto che potessi fare.


quoto tutto fuorchè la frase evidenziata, purtroppo la svalutazione delle DSRL, anche se pro, è inesorabile e veloce. cerotto.gif

Oggi una D1X usata costa poco più di una D70s usata...


Inviato da: vdisalvo il Mar 28 2007, 02:51 PM

QUOTE(lucnikon @ Mar 28 2007, 03:33 PM) *

Oggi ti posso dire, da impedito principiante, che è stato il miglior acquisto che potessi fare.


il cuore mi dice (da alcuni mesi, peraltro) di comperarla. Il portafogli NO. So bene che se la prendo poi non me ne pentirò, cosa che sono quasi sicuro succederà con la D50.

valentino

Inviato da: lucnikon il Mar 28 2007, 03:10 PM

QUOTE(Renzo74 @ Mar 28 2007, 03:38 PM) *

quoto tutto fuorchè la frase evidenziata, purtroppo la svalutazione delle DSRL, anche se pro, è inesorabile e veloce. cerotto.gif

Oggi una D1X usata costa poco più di una D70s usata...


E' vero Renzo, la svalutazione è veloce e inesorabile come tutti gli apparati tecnologici di largo consumo, ma il deprezzamento di una D200 non lo posso paragonare a quello di una D40, 50, 70...
Proprio per questo è una reflex che, per quanto tentato dalle continue offerte del nuovo sul mercato, so che conserverò a lungo senza cambiare.
Luca


Inviato da: Massimiliano_S il Mar 28 2007, 03:12 PM

Ok, aggiungo anche il mio parere: io possiedo una D50 e mi ci trovo benissimo. La qualità d'immagine è molto buona nonostante le mie ottiche, essendo novizio, non siano di qualità stratosferica. Inoltre ha una buona maneggiabilità e facilità d'uso però è raro, se non impossibile, trovarla nuova ed usata io ci andrei cauto. Quando ho comprato il teleobiettivo me l'hanno fatto provare sul corpo della D200 smile.gif ed ho capito molte cose a d incominciare dalla robustezza del corpo macchina. La D200 si tiene bene in mano, nonostante le dimensioni maggiori è molto equilibrata. L'ergonomia è molto buona e questo per me è importante quando scatto (prima della D50 ho provato una canon 400D... crampi alle mani che schifo dry.gif ). Poi ci siono la miriade di funzioni, molte delle quali attivabili in punta di dito che sono molto comode. Appoggiando l'occhio sul mirino poi... un altro mondo rispetto al mirino della D50. Certo tutto questo ha il suo prezzo da pagare rispetto alla più economica D50. La D80 non l'ho mai vista e quindi non posso dire nulla. Morale della favola, se fai solo 20 rullini all'anno (che credo siano molto pochi visto che io che ho poco tempo faccio circa 1000 foto al mese) forse è meglio che prendi una D50 usata se la trovi od una D80; se aumenti il numero di foto, magari in condizioni ambientali che richiedono particolare robustezza, potrebbe essere interessante optare per la D200 sicuramente più robusta (considera poi che ti permette di utilizzare tranquillamente anche le ottiche AI con l'esposimentro della macchina). That's all, spero di essere stato utile smile.gif . Ciaoooo.

PS: perchè non le provi dal tuo negoziante di fiducia? Chi vuole venderti una macchina te la mette in mano prima dell'acquisto. Scatta un po' di foto con la D200, con la D80, con la D50 se la trovi e poi decidi biggrin.gif .

Inviato da: Renzo74 il Mar 28 2007, 03:18 PM

QUOTE(lucnikon @ Mar 28 2007, 04:10 PM) *


E' vero Renzo, la svalutazione è veloce e inesorabile come tutti gli apparati tecnologici di largo consumo, ma il deprezzamento di una D200 non lo posso paragonare a quello di una D40, 50, 70...
Proprio per questo è una reflex che, per quanto tentato dalle continue offerte del nuovo sul mercato, so che conserverò a lungo senza cambiare.
Luca





Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif


Inviato da: pico.73 il Mar 28 2007, 06:28 PM

Sono passato anche io da una macchina analogica (601 m) a una reflex digitale(d 70s), e il passo è stato come quello di andare sulla luna........quindi io credo che tu possa tranquillamente prendere magari una d 80, per poter avere in possesso di un apparecchio di media fascia, ma se propio sei indeciso comprati la mitica d 200 Fotocamera.gif

Inviato da: AldoGermano il Mar 28 2007, 07:09 PM

Ci sono passato anch'io, avevo una CP 5400 ed i tuoi stessi dubbi, ero indeciso tra una D50 ed una D40.
Il motivo principale per cui volevo passare dalla 5400 ad una reflex era la nostalgia per il mirino della mia F70:guardare il mondo dal mirino di una CP è come guardarlo dal buco della serratura con la chiave dentro!!! Per non parlare di quello che si vede usando in pieno sole il monitor della 5400, e se ci aggiungi un po' di problemi con vista....
Ogni tanto toglievo dalla sua scatola la F70, solo per ricordarmi cosa avrei potuto vedere dal mirino di una reflex.
Quando mi sono deciso al grande passo, dopo molta indecisione tra D40 e D50, alla fine sono uscito dal negozio con una D80, non per i 10 MP o le altre funzioni in più rispetto agli altri due modelli, ma per il mirino più luminoso: pentaprisma contro pentaspecchio.
Per cercare di fare una bella foto io ho bisogno di vedere bene quello che sto fotografando, e dopo essermi cavato gli occhi con la 5400 ho fatto una scelta d'impulso di cui non mi sono affatto pentito.
La 5400 me la sono tenuta perchè sta nella tasca del giaccone e non posso sempre portarmi la reflex, ma con la D80 ho riscoperto il piacere di fotografare.

Inviato da: apeschiera il Mar 28 2007, 08:27 PM

Quanto vuoi spendere lo devi decidere tu e soltanto tu.

Dovendo suggerirti, ti consiglierei senza ombra di dubbio una D200.

I motivi sono non solo nel SW migliore, ma soprattutto nella compatibilita' dei vecchi obiettivi Ai ed Ais, nella possibilita' di alzare lo specchio per evitare le foto mosse con tempi lunghi, lnella maggiore robustezza, nella programmabilita', lnella flessibilta', nellla semi-tropicalizzazione.

Mio parere, se vuoi risparmiare prendi la D50, se vuoi una semi-pro prendi la D200.

Inviato da: ANTERIORECHIUSO il Mar 28 2007, 09:19 PM

Ma prendi un canon 400d,no!!
Scherzavo biggrin.gif

Inviato da: vdisalvo il Mar 29 2007, 07:51 AM

intanto grazie a tutti per i consigli; giustamente è una scelta condizionata anche dall'impegno economico, che nel mio caso potrebbe anche essere sufficiente per una D200, ma siamo parecchio al limite.
La prova comparata che ho fatto ieri pomeriggio non ha fugato gli ultimi dubbi, dovrei fare una prova seria, sul campo, non quattro scatti in negozio; è un po' come comperare qualsiasi altra cosa: un'automobile, una motocicletta, un paio di sci. Otto anni fa passai da una vespa 150 ad una BMW 1000 cc (usata); se avessi fatto una prova sommaria con altre moto, probabilmente non avrei comperato la BMW. Riuscii a stento a fare il giro dell'isolato, e mi dovetti fare aiutare a rimetterla sul cavalletto. Cavolo, pensai, con la metà dei soldi mi portavo via qualcosa di più adatto a me. Adesso posso affermare che MAI feci un acquisto più azzeccato (ci ho fatto quasi 100.000 Km, e ancora lo uso come uno scooter a Roma). Molte caratteristiche vengono fuori alla distanza (es la robustezza, ma non solo). Dalla piccola prova che ho fatto (D200 vs D80) a me, quasi a digiuno di digitale, la D80 è apparsa fantastica, e forse sarebbe apparsa fantastica anche la D50. So però bene che la D200 è un'altra cosa. Però l'esposizione finanziaria sarebbe molto forte (quando comperai la BMW non tenevo famiglia smile.gif ), e comunque la D200 non credo invecchierà così bene come la BMW R100GS (quella ancora a 2 valvole e a carburatori - attenzione wink.gif

valentino

Inviato da: fdonato il Mar 29 2007, 09:54 AM

Ciao a tutti,
anch'io sto valutando la scelta tra D80 e D200. Grazie a questa e ad altre discussioni sul forum mi sono fatto un'idea abbastanza precisa. Ci sono però alcuni punti su cui chiedo il parere di chi le ha già provate.

1. Quali sono le differenze in termini di rumore? Ho letto che la D200 è messa peggio della sorellina. E' vero?

2. Ho letto che le foto fatte con la D200 necessitano di maggiore post produzione. In che termini? saturazione dei colori, nitidezza o cosa?

3. Dalle caratteristiche tecniche mi sembra che il mirino sia lo stesso. E' vero?

4. In termini pratici, qual'è la differenza di esposimetro, visto che una utilizza 1005 pixel e l'altra 420?

Grazie a tutti per l'aiuto grazie.gif

Francesco

Inviato da: rbobo il Mar 29 2007, 10:05 AM

LA d80 è il giusto compromesso sensore/mirino/lcd in termini prezzo prestazioni per utilizzo non massiccio del mezzo.Io l'ho presa come II corpo (ho una d2x) e posso dirti che è ottima, una giusta via di mezzo, il giusto prezzo per un prodotto che ha una certa qualità, poi tropicalizzazzione esposimetro con meno pixel ecc ecc. è tutto da vedere.
Per un amatore ce nè da vendere di qualità!
Ciao
Rob

Inviato da: fdonato il Mar 29 2007, 10:34 AM

Il fatto è che della D200 mi attirano soprattutto la robustezza e la tropicalizzazione.
Io non sono un professionista ma le macchine le maltratto e averne una un po' più robusta non mi dispiacerebbe. Quello che ovrrei capire però è se tale scelta mi porterebbe a rinunciare a qualcosa in termini di qualità (vedi il dubbio sul rumore) o di operatività (vedi il problema di dover passare più tempo al PC)

Francesco

Inviato da: Maicolaro il Mar 29 2007, 10:35 AM

QUOTE(vdisalvo @ Mar 29 2007, 08:51 AM) *

intanto grazie a tutti per i consigli; giustamente è una scelta condizionata anche dall'impegno economico, che nel mio caso potrebbe anche essere sufficiente per una D200, ma siamo parecchio al limite.

Seguo il post da quando l'hai aperto e la mia idea è questa:
D80 e con la differenza un' ottica o un bel week-end a far foto wink.gif

p.s. Certo che per il traffico di Roma la GS1000 non è proprio il top!!! dry.gif

Inviato da: Diogene il Mar 29 2007, 10:51 AM

QUOTE(fdonato @ Mar 29 2007, 11:34 AM) *

Il fatto è che della D200 mi attirano soprattutto la robustezza e la tropicalizzazione.
Io non sono un professionista ma le macchine le maltratto e averne una un po' più robusta non mi dispiacerebbe. Quello che ovrrei capire però è se tale scelta mi porterebbe a rinunciare a qualcosa in termini di qualità (vedi il dubbio sul rumore) o di operatività (vedi il problema di dover passare più tempo al PC)

Francesco


Il rumore é quello, un pelino meno nella D80 ma si parla di zero virgola.
Per l'operatività forse la D200 ha più bisogno di attenzioni, ma sono considerazioni molto soggettive.
In ogni caso avrai qualità in eccesso...
Io credo che con un attrezzo del genere, strumento di lavoro o di piacere che sia, si debba anche instaurare un certo feeling. Per questo il consiglio che do' sempre in questi casi é di prenderle in mano entrambe.
E di scegliere la D200... wink.gif


Inviato da: Renzo74 il Mar 29 2007, 11:05 AM

QUOTE(fdonato @ Mar 29 2007, 10:54 AM) *
2. Ho letto che le foto fatte con la D200 necessitano di maggiore post produzione. In che termini? saturazione dei colori, nitidezza o cosa?


non è detto, potresti caricare una curva tonale che ti piace ed ottenere foto "pronte". in ogni caso la PP è una pratica soggettiva, dipende da cosa vuoi ottenere!



QUOTE
4. In termini pratici, qual'è la differenza di esposimetro, visto che una utilizza 1005 pixel e l'altra 420?



non conosco le differenze con D80, ma l'esposimetro della D200 è una bomba, io ho impostato il tasto funzione per passare immediatamente da matrix a spot e misurare un'area al volo mentre sto inquadrando, impagabile!


Inviato da: vdisalvo il Mar 29 2007, 11:09 AM

QUOTE(fdonato @ Mar 29 2007, 10:54 AM) *

Ciao a tutti,
anch'io sto valutando la scelta tra D80 e D200. Grazie a questa e ad altre discussioni sul forum mi sono fatto un'idea abbastanza precisa. Ci sono però alcuni punti su cui chiedo il parere di chi le ha già provate.

Ciao Francesco, mi sa che non siamo gli unici due ad avere questo dubbio.

2. Ho letto che le foto fatte con la D200 necessitano di maggiore post produzione. In che termini? saturazione dei colori, nitidezza o cosa?

Questo interessa anche me. Se scatto in RAW la PP è necessaria, e questo con entrambe le macchine. Non credo però che i due file RAW siano uguali, giusto ?




QUOTE(Maicolaro @ Mar 29 2007, 11:35 AM) *

Seguo il post da quando l'hai aperto e la mia idea è questa:
D80 e con la differenza un' ottica o un bel week-end a far foto wink.gif

Ottimo, anch'io la penso così.
p.s. Certo che per il traffico di Roma la GS1000 non è proprio il top!!! dry.gif

Non è vero, la vecchia a due valvole era più leggera e maneggevole, e se ha vinto 5 Parigi - Dakar regge bene le buche e i sampietrini (ma qui andiamo davvero OT, la smetto)


Inviato da: Renzo74 il Mar 29 2007, 11:20 AM

QUOTE(vdisalvo @ Mar 29 2007, 12:09 PM) *

Questo interessa anche me. Se scatto in RAW la PP è necessaria, e questo con entrambe le macchine. Non credo però che i due file RAW siano uguali, giusto ?





se non sbaglio la differenza tra il RAW della D200 e quello della D80 è che nella seconda è compresso, mentre nella D200 puoi decidere se avere il RAW compresso o no.

ribadisco che, nel mio caso, ho caricato una curva velvia-like e faccio PP solo alle foto che mi piacciono di più. Non esiste una regola generale, a volte sono i livelli, a volte un po' di maschera di contrasto...


Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)