Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ La D3, Il Natale, Le Favole

Inviato da: giannizadra il Dec 17 2007, 10:20 AM

Fantastica D3... guru.gif

I suoi file fanno impallidire tutto ciò che ho visto finora in formato 24x36.
Delle prestazioni incredibili ad alti ISO, dell'AF, del corpo-macchina si sa ormai tutto.

Ho deciso di iniziare postando qualche foto a sensibilità "normale" per DSRL più umane.
Per la D3, infatti, il concetto di normalità andrebbe spostato in avanti di quattro stop, e arriva a 6400 ISO.

Ho scattato rigorosamente con ottiche che sull'FX "non potrebbero funzionare" secondo alcuni, e quasi esclusivamente a diaframmi che secondo altri non garantirebbero "esigenze di qualità".
Sono letteralmente sconvolto per la nitidezza, la resa cromatica, la profondità e la plasticità d'immagine.

Ove utile, allegherò Jpeg da NEF, a piena risoluzione e a compressione media.
Exif nelle immagini; unici interventi operati una minima aggiustatina ai livelli, come sempre, e in un paio di casi un punto neutro per ritoccare il WB in presenza di fonti di luce artificiale diverse nella scena inquadrata.
I NEF originali (ancora migliori) li metto a disposizione esclusivamente di Nital.
Tanto, quello che si deve vedere si vede oltre ogni ragionevole dubbio.

Da anni mi viene chiesto che cosa intendo per plasticità, tridimensionalità, profondità d'immagine.
Fino a oggi ho potuto rispondere solo postando scansioni da dia.
D'ora in poi, ricorrerò ai file D3.
Una carrellata con 17-35/2,8 AFS. Lo raccomando a tutti. Si sposa magnificamente col sensore del "Mostro".

Una:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Due:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

tre:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Quattro:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.








 

Inviato da: giannizadra il Dec 17 2007, 10:28 AM

Dedico l'effetto plastico di questa graziadiddio appesa a quanti vorranno dare il via ai commenti.
Poi passo ad altro. Cercherò di dissipare tutti i dubbi (infondati) letti finora:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


 

Inviato da: studioraffaello il Dec 17 2007, 10:35 AM

non sono un teorico ne tantomeno un tester di attrezzature elettroniche...posso solo rubare le parole a pesante....per come la devo usare io rappresenta un grosso salto in avanti....sembrano ottime scansioni da velvia( per tridimensionalita' ) miracolta ( nel senso che rende una latitudine di posa inimmaginabile)

Inviato da: Franco_ il Dec 17 2007, 10:37 AM

Bordi spappolati (in particolare nella 164), nitidezza pietosa (impostata addirittura a 5), rumore insopportabile... per non parlare del banding... e che dire delle ottiche, che aspetti a gettarle nel cestino ? Decisamente una schifezza...

Scherzi a parte, mi sa che ci divertiremo non poco...

Grazie Gianni

Inviato da: stefanocucco il Dec 17 2007, 10:44 AM

Complimenti per l'acquisto anche se continuo a non capire bene cosa intendi: ho sempre letto che la profondità, tridimensionalità di un imagine non la fa un sensore o quello che è, ma bisogna cercare la luce migliore e componendo adeguatamente un immagine..se la scena è "piatta" non penso che la D3 la renda "non piatta" messicano.gif

Inviato da: begnik il Dec 17 2007, 10:46 AM

QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2007, 10:28 AM) *
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

questa un difetto ce l'ha ... fa aumentare il colesterolo ... tongue.gif

Inviato da: giannizadra il Dec 17 2007, 10:48 AM

QUOTE(stefanocucco @ Dec 17 2007, 10:44 AM) *
Complimenti per l'acquisto anche se continuo a non capire bene cosa intendi: ho sempre letto che la profondità, tridimensionalità di un imagine non la fa un sensore o quello che è, ma bisogna cercare la luce migliore e componendo adeguatamente un immagine..se la scena è "piatta" non penso che la D3 la renda "non piatta" messicano.gif


Bisogna cercare la luce, Stefano.
Ma anche le ottiche e il supporto sensibile più adatto.
Finora ( fino alla D3, intendo) nei file da DSRL avevo visto nitidezza, ma più plastica che profondità.
La luce, nelle foto postate, non è affatto ideale...se è solo per questo. wink.gif

Inviato da: studioraffaello il Dec 17 2007, 10:49 AM

QUOTE(stefanocucco @ Dec 17 2007, 10:44 AM) *
Complimenti per l'acquisto anche se continuo a non capire bene cosa intendi: ho sempre letto che la profondità, tridimensionalità di un imagine non la fa un sensore o quello che è, ma bisogna cercare la luce migliore e componendo adeguatamente un immagine..se la scena è "piatta" non penso che la D3 la renda "non piatta" messicano.gif

di sicuro non basta la d3
ma il full frame in caso di situazioni ottimali ( come dici tu) esalta il tutto anche perche'un 50 e'un 50 non un 75.... un 35 e' un 35 e non un 53 un 28 e' un 28 non un 42 un 24 e'.....e cosi' via....inoltre a dare il senso della profondita' e plasticita' contibuisce anche la gamma dinamica ( vedi i miracoli della fuji s5)

Inviato da: giannizadra il Dec 17 2007, 10:56 AM

A proposito di gamma dinamica D3, questo è un ritrattino con uno dei miei grandangoli "da buttare" al volo in stazione...
Sfondo chiarissimo, esposizione in Matrix senza interventi correttivi:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


 

Inviato da: studioraffaello il Dec 17 2007, 11:00 AM

QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2007, 10:56 AM) *
A proposito di gamma dinamica D3, questo è un ritrattino con uno dei miei grandangoli "da buttare" al volo in stazione...
Sfondo chiarissimo, esposizione in Matrix senza interventi correttivi:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

non si puo' dire che rolleyes.gif non eri alla stazione.................

Inviato da: vvtyise@tin.it il Dec 17 2007, 11:10 AM

in questo periodo ho il pallino della fotonaturalistica, ho quasi tutte ottiche DX tranne un bel 500.
Faccio bene se passo alla D3 dalla D200?

Inviato da: monnalisa il Dec 17 2007, 11:12 AM

Ho scattato rigorosamente con ottiche che sull'FX "non potrebbero funzionare" secondo alcuni,

Una carrellata con 17-35/2,8 AFS. Lo raccomando a tutti. Si sposa magnificamente col sensore del "Mostro".


Scusa Gianni, mi pare di capire che in un qualche contesto si sia affermato che lenti progettate per
proiettare immagini di 24x36mm se la sarebbero fatta sotto trovandosi davanti ad un sensore ?
Gradirei leggere i post...grazie
Ciao Antonio

Inviato da: giannizadra il Dec 17 2007, 11:17 AM

A proposito di "luce piatta", difficile immaginare una luce più piatta di quella che segue il tramonto.
Questa è la D3, con un tele che secondo alcuni simpaticoni sarebbe "da cestinare" (80-200 AFS), dal ponte di Chioggia, al ritorno da una visita a mia madre che mi ha fatto il regalone FX:

IPB Immagine


 

Inviato da: Lucabeer il Dec 17 2007, 11:19 AM

QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2007, 11:17 AM) *
A proposito di "luce piatta", difficile immaginare una luce più piatta di quella che segue il tramonto.
Questa è la D3, con un tele "da cestinare", dal ponte di Chioggia, al ritorno da una visita a mia madre che mi ha fatto il regalone FX:


Santo cielo, questa è impressionante come delicatezza dei colori e struttura del rumore... sembra di vedere una scansione da pellicola!

PS: Alla mamma serve un figlio adottivo, per caso? rolleyes.gif

Inviato da: Franco_ il Dec 17 2007, 11:21 AM

Gianni, la D3 ha già il sensore sporco. Nell'ultima foto si vedono un paio di macchie in alto a sinistra wink.gif

Inviato da: giannizadra il Dec 17 2007, 11:26 AM

QUOTE(monnalisa @ Dec 17 2007, 11:12 AM) *
Scusa Gianni, mi pare di capire che in un qualche contesto si sia affermato che lenti progettate per
proiettare immagini di 24x36mm se la sarebbero fatta sotto trovandosi davanti ad un sensore ?
Gradirei leggere i post...grazie
Ciao Antonio


Non solo lo hanno affermato, Antonio, ma ci hanno ricamato pure un "test" (si fa per dire...) comparativo con cui hanno allietato questo e altri forum per settimane.
Ne abbiamo lette di tutti i colori: spappolamenti, vignettature, patatine fritte, fantasmi... blink.gif
Ora devo andare, ma prima della fine di questo thread sarà mia cura sminuzzare e fare "a pezzi" quel "test".

Inviato da: studioraffaello il Dec 17 2007, 11:26 AM

[quote name='giannizadra' date='Dec 17 2007, 11:17 AM' post='1081172']
A proposito di "luce piatta", difficile immaginare una luce più piatta di quella che segue il tramonto.
Questa è la D3, con un tele che secondo alcuni simpaticoni sarebbe "da cestinare" (80-200 AFS), dal ponte di Chioggia, al ritorno da una visita a mia madre che mi ha fatto il regalone FX:

IPB Immagine
[/quote

opsssssss
la grana e la morbidezza della mitica nph......

Inviato da: Paolillo82 il Dec 17 2007, 11:26 AM

Oh finalmente! Aspettavo da un bel pò questo thread!! Complimenti per la bestia e le foto, l'ultima è spettacolare.

Ora provo a scrivere a babbo natale se mi porta la D3 così magari mia mamma si intenerisce.... la vedo dura però messicano.gif messicano.gif

Inviato da: studioraffaello il Dec 17 2007, 11:28 AM

QUOTE(Franco_ @ Dec 17 2007, 11:21 AM) *
Gianni, la D3 ha già il sensore sporco. Nell'ultima foto si vedono un paio di macchie in alto a sinistra wink.gif

e ci credo avra' cambiato e ricambiato obiettivi cosi' tanto che avra' limato il bocchettone..mi sembra di vederlo.... rolleyes.gif

Inviato da: Michele Festa il Dec 17 2007, 11:33 AM

Dacci sotto Gianni, perchè ho saputo che i cercapeli nelle uova cominciano ad essere in difficoltà!! messicano.gif

Un caro saluto
Michele

Inviato da: giannizadra il Dec 17 2007, 11:33 AM

QUOTE(Franco_ @ Dec 17 2007, 11:21 AM) *
Gianni, la D3 ha già il sensore sporco. Nell'ultima foto si vedono un paio di macchie in alto a sinistra wink.gif


Ho cambiato in due giorni più volte almeno venti ottiche in tutte le condizioni, Franco, ma non preoccuparti: peretta e via.
A dirti il vero, lette alcune amenità recenti, speravo che "in alto a sinistra" la vignettatura dell'80-200 AFS sull'FX nascondesse lo sporco... rolleyes.gif
Invece, niente vignettatura: pazienza. smile.gif

Inviato da: maufirma il Dec 17 2007, 11:38 AM

Ho avuto modo di provare giusto ieri la D3 (con 70-200 e 24-70), anche se in maniera molto sommaria. Le foto fatte col 70-200 sono a dir poco strepitose, ma quello che mi ha lasciato a bocca aperta è la resa cromatica dell'incarnato e la qualità dei passaggi tonali. Purtroppo ora non posso permettermela, per cui per Natale provvederò a rivedere il parco obbiettivi, magari proprio in ottica FX futura...

Inviato da: F.Giuffra il Dec 17 2007, 11:38 AM

Caro grandissimo Gianni,
sei riuscito a provare pure il 16 mm Fisheye? Come va? Anche se per chi già possiede un 14-24 il guadagno in angolo di campo sarebbe piuttosto limitato.

Inviato da: studioraffaello il Dec 17 2007, 11:38 AM

un risultato lo stai ottenendo....
stanno paragonando la grana del tuo banconaro preso al volo coi salmotti con una( bella ) foto di un volto di ragazza con luce ottimamente studiata e calibrata....
se continui cosi' devono tirare fuori i medi formati....
e si fa' per scherzare........... rolleyes.gif

Inviato da: inferre il Dec 17 2007, 11:38 AM

D3.... spettacolo.
Adesso si che la pellicola può davvero essere sostituita!

Ps: Ciao Spina!

Inviato da: Franco_ il Dec 17 2007, 11:44 AM

QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2007, 11:33 AM) *
Ho cambiato in due giorni più volte almeno venti ottiche in tutte le condizioni, Franco, ma non preoccuparti: peretta e via.
A dirti il vero, lette alcune amenità recenti, speravo che "in alto a sinistra" la vignettatura dell'80-200 AFS sull'FX nascondesse lo sporco... rolleyes.gif
Invece, niente vignettatura: pazienza. smile.gif


Ma quale sporco, sarà certamente qualche artefatto introdotto da "elaborazioni" interne alla D3 per aumentarne la nitidezza ai bordi laugh.gif .

Ho pensato esattamente quello che ha scritto Studioraffaello... mi sa che tra poco dovrai farti sostituire il bocchettone wink.gif

Inviato da: FRAGIACOMO il Dec 17 2007, 11:50 AM

Gianni,lunica cosa che vedo di spappolato nelle tue foto è il fegato di chi non può permettersela messicano.gif

Ciao
Amedeo

Inviato da: studioraffaello il Dec 17 2007, 11:50 AM

QUOTE(Franco_ @ Dec 17 2007, 11:44 AM) *
Ma quale sporco, sarà certamente qualche artefatto introdotto da "elaborazioni" interne alla D3 per aumentarne la nitidezza ai bordi laugh.gif .

Ho pensato esattamente quello che ha scritto Studioraffaello... mi sa che tra poco dovrai farti sostituire il bocchettone wink.gif

gia'......anzi fin da ora proprongo una colletta per un buono in ltr.....infondo sta lavorando per noi.,....
anzi...il buono potrebbe offrirglielo nital....infondo le dslr le vende lei....

Inviato da: monnalisa il Dec 17 2007, 11:52 AM

QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2007, 11:26 AM) *
Non solo lo hanno affermato, Antonio, ma ci hanno ricamato pure un "test" (si fa per dire...) comparativo con cui hanno allietato questo e altri forum per settimane.
Ne abbiamo lette di tutti i colori: spappolamenti, vignettature, patatine fritte, fantasmi... blink.gif
Ora devo andare, ma prima della fine di questo thread sarà mia cura sminuzzare e fare "a pezzi" quel "test".


...capito, saranno quelli che hanno buttato tutto per ritrovarsi il corredo di ottiche DX !!! laugh.gif

Inviato da: logon il Dec 17 2007, 12:06 PM

Mi dispiace ma io non approvo queso 3d!!! mad.gif

Ma dico io, avevo appena trovato delle presunte o vere scuse per togliermi dalla testa la D3. cerotto.gif


Ecco che Gianni viene fuori con questi scatti. guru.gif

Mi sa che dovrò mettere presto mano al portafogli!


Un grazie a Giannizadra per aver condiviso i files.

Giuseppe


Inviato da: jacoangeli@tiscalinet.it il Dec 17 2007, 12:12 PM

Gianni, grazie per i files, avresti mica qualche scatto con grandangoli fissi tipo il 20, il 24 o il 28 ?
Grazie

Fab

Inviato da: milsn0 il Dec 17 2007, 12:23 PM

Mi aggrego: voglio vedere dove va a finire questa discussione! wink.gif
Grazie Gianni!!! guru.gif

Inviato da: Franco_ il Dec 17 2007, 12:30 PM

Voglio vedere i bordi spappolati... tongue.gif

Inviato da: Paolillo82 il Dec 17 2007, 12:31 PM

Gianni hai qualche foto con l'85 1.4? Mi piacerebbe vederlo all'opera...

Grazie,
Paolo.

Inviato da: jacoangeli@tiscalinet.it il Dec 17 2007, 12:37 PM

Veramente .... spero invece di vedere che i vecchi fissi si comportano ancora bene ...... cosi posso sperare, avendoli, di non dover acquistare D3 e nuove ottiche tutto insieme .....

Inviato da: monnalisa il Dec 17 2007, 12:43 PM

QUOTE(jacoangeli@tiscalinet.it @ Dec 17 2007, 12:37 PM) *
Veramente .... spero invece di vedere che i vecchi fissi si comportano ancora bene ...... cosi posso sperare, avendoli, di non dover acquistare D3 e nuove ottiche tutto insieme .....


...aridajje...perche' non dovrebbero?? texano.gif

Inviato da: jacoangeli@tiscalinet.it il Dec 17 2007, 12:48 PM

Va bene .... dovrebbero..... ma anche il 17-35 gianni l'ha provato e ci ha fatto vedere i files ..... che male c'è ad avere un po di curiosità.....

Inviato da: monnalisa il Dec 17 2007, 12:54 PM

QUOTE(jacoangeli@tiscalinet.it @ Dec 17 2007, 12:48 PM) *
Va bene .... dovrebbero..... ma anche il 17-30 gianni l'ha provato e ci ha fatto vedere i files ..... che male c'è ad avere un po di curiosità.....


ah...per la curiosita sono d'accordissimo, anche se questa,secondo me, doveva essere maggiore quando abbiamo
"zoomato" le lenti di 1,5x sulle DX !! CIAO!

Inviato da: Zebra3 il Dec 17 2007, 12:56 PM

Grande Gianni, lo hai detto e lo hai fatto... guru.gif



Ora, però, chi mi regala 5000 euro? tongue.gif

Inviato da: giro74 il Dec 17 2007, 01:02 PM

Sempre, indiscutibilmente, Grandeeeeeee!!!
Grazie Gianni, sei un vero riferimento per tutti noi.
Con rinnovata stima, attendo con ansia, il prosieguo.
Ciao, Gianni.

Inviato da: sergiobutta il Dec 17 2007, 01:08 PM

QUOTE(Franco_ @ Dec 17 2007, 11:44 AM) *
Ma quale sporco, sarà certamente qualche artefatto introdotto da "elaborazioni" interne alla D3 per aumentarne la nitidezza ai bordi laugh.gif .

Ho pensato esattamente quello che ha scritto Studioraffaello... mi sa che tra poco dovrai farti sostituire il bocchettone wink.gif


E perchè sostituirlo ? Se si allarga è meglio, si superano altri problemi segnalati laugh.gif

Inviato da: giannizadra il Dec 17 2007, 01:09 PM

A proposito: qualcuno in rete con la D3 ha visto patatine fritte nelle alte luci; qualcun altro il disco solare deformato.
Prima che qualcuno ci veda pure... la Beata Vergine, posto un piccolo finale di tramonto.
Matrix, nessuna compensazione, ottica (come tutte le mie biggrin.gif ) da smaltire in discarica:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


 

Inviato da: nano70 il Dec 17 2007, 01:18 PM

Intanto grazie.gif Gianni per le foto. La 94 fatta a Chioggia è meravigliosa!! guru.gif
Quello che mi piace di più, oltre alla cromìa e composizione, è la qualità della grana. Non più un ammasso di puntini più o meno colorati, ma un naturale, morbido effetto pellicola (molto più ridotto). Entusiasmante! Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Inviato da: giannizadra il Dec 17 2007, 01:18 PM

Piccola prova di gamma dinamica (Matrix, nessuna compensazione, nessun recupero in post):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


 

Inviato da: giannizadra il Dec 17 2007, 01:25 PM

Qualcuno chiedeva dell'inseguimento in 3D Color.
Questo (fotogramma tagliato di circa il 50% per esigenze compositive, il resto è solo cielo arancione) è un piccolo esempio di AF con inseguimento sul colore puntato sul gabbiano.
Il soggetto era molto più piccolo (circa la metà) e il volo irregolare:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: studioraffaello il Dec 17 2007, 01:52 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2007, 01:25 PM) *
Qualcuno chiedeva dell'inseguimento in 3D Color.
Questo (fotogramma tagliato di circa il 50% per esigenze compositive, il resto è solo cielo arancione) è un piccolo esempio di AF con inseguimento sul colore puntato sul gabbiano.
Il soggetto era molto più piccolo (circa la metà) e il volo irregolare:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

peccato gli artefatti che rendono croccante il piumaggio dell'uccello............peccato rolleyes.gif

Inviato da: Franco_ il Dec 17 2007, 01:59 PM

QUOTE(studioraffaello @ Dec 17 2007, 01:52 PM) *
peccato gli artefatti che rendono croccante il piumaggio dell'uccello............peccato rolleyes.gif


Ma che dici, non lo vedi che il gabbiano da bianco è diventato tutto nero ? blink.gif Eccolo il bug della D3 laugh.gif

Inviato da: sennmarco il Dec 17 2007, 02:05 PM

Buttala! (ma dimmi dove...) wink.gif

Complimenti per la macchina e per il manico...

Inviato da: giannizadra il Dec 17 2007, 02:05 PM

QUOTE(studioraffaello @ Dec 17 2007, 01:52 PM) *
peccato gli artefatti che rendono croccante il piumaggio dell'uccello............peccato rolleyes.gif


Clicca sull'immagine, si ingrandisce e gli artefatti (da compressione) spariscono completamente.
Nel file originale non ce n'è la minima traccia.

La nitidezza è graduabile fino a 9.
L'ho impostata a metà scala, su 5, ma credo che la abbasserò ulteriormente.
I file sono eccezionalmente nitidi del loro.

Inviato da: Franco_ il Dec 17 2007, 02:08 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2007, 02:05 PM) *
Clicca sull'immagine, si ingrandisce e gli artefatti (da compressione) spariscono completamente.


Gianni, probabilmente non lo sai ma studioraffaello si rifaceva ad un'altro evidente difetto imputato alla D3: quello di non rendere bene il piumaggio degli uccelli...

Inviato da: Boscacci il Dec 17 2007, 02:10 PM

"Clicca sull'immagine, si ingrandisce e gli artefatti (da compressione) spariscono completamente"

Gianni, quella di Studioraffaello era una battuta rivolta a chi, "altrove", vedeva degli artefatti sul piumaggio di un'anatra in uno scatto ad alti ISO. Lì avevano parlato di "anatra arrosto" (gli stessi delle "patatine fritte", per intenderci... ) ;-)

Inviato da: Cencio il Dec 17 2007, 02:10 PM

Veramente una grande machina dal punto di vista della IQ.
Però vorrei spezzare una lancia in favore della sorellina (D300) che da quello che ho potuto constatare io, le foto di Gianni lo confermano, ha la stessa identica qualità fino a 800 ISO.... Oltre il sensore FX ha una resa migliore in rapporto al rumore.
Questo a me fa riflettere......

Inviato da: epivic il Dec 17 2007, 02:10 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2007, 01:25 PM) *
Qualcuno chiedeva dell'inseguimento in 3D Color.
Questo (fotogramma tagliato di circa il 50% per esigenze compositive, il resto è solo cielo arancione) è un piccolo esempio di AF con inseguimento sul colore puntato sul gabbiano.
Il soggetto era molto più piccolo (circa la metà) e il volo irregolare:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


MAMMA MIA !!!! blink.gif

Inviato da: giannizadra il Dec 17 2007, 02:13 PM

QUOTE(Franco_ @ Dec 17 2007, 02:08 PM) *
Gianni, probabilmente non lo sai ma studioraffaello si rifaceva ad un'altro evidente difetto imputato alla D3: quello di non rendere bene il piumaggio degli uccelli...


Scusami, non avevo capito l'allusione.
Oche, anatre, merli... a proposito della D3 ho visto ogni sorta di pennuti, e non riesco a seguirli tutti. smile.gif

Inviato da: Jazz il Dec 17 2007, 02:22 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2007, 10:20 AM) *
Una carrellata con 17-35/2,8 AFS. Lo raccomando a tutti. Si sposa magnificamente col sensore del "Mostro".


Giustizia è fatta verso la "pietra miliare" rappresentata dal 17-35.

Ho avuto anche io modo di provare la D3 a Roma nei giorni scorsi e ho utilizzato esclusivamente il mio 17-35; l'ottica rimane esemplare e assolutamente di grandissima qualità.

Capisco che si debbano vendere le nuove (ottime) ottiche, ma alcune vecchie lenti splenderanno ora di nuova luce con la D3.

Fino a ieri consideravo le foto fatte con la mia F100 piu' "fotografie" nonostante la mia D2h mi abbia regalato ( e ancora mi regala) soddisfazioni e risultati professionali importanti.

Con la D3, si gira pagina e parafrasando il comandante Kirk della Enterprise (Star Trek) ..."fino ad arrivare laddove nessun uomo è mai giunto prima". Almeno per ora, poi i prossimi anni e altre sfide tecnologiche ci sbalordiranno ancora.

Per ora D3 è il TOP, e anche se la ammiraglia della concorrenza (comunque grandissima macchina) offre altro, per il mio modo di indendere la foto stampata e non solo "websafe" , la nostra D3 mi piace molto di piu' per quello che puo' offrire agli occhi....vecchie ottiche "storiche" comprese.

Saluti a tutti,

Pino.



Inviato da: nano70 il Dec 17 2007, 02:24 PM

QUOTE(Boscacci @ Dec 17 2007, 02:10 PM) *
"Clicca sull'immagine, si ingrandisce e gli artefatti (da compressione) spariscono completamente"

Gianni, quella di Studioraffaello era una battuta rivolta a chi, "altrove", vedeva degli artefatti sul piumaggio di un'anatra in uno scatto ad alti ISO. Lì avevano parlato di "anatra arrosto" (gli stessi delle "patatine fritte", per intenderci... ) ;-)

Senza sapere che in realtà erano normalissime "increspature" del piumaggio... smile.gif

Inviato da: Boscacci il Dec 17 2007, 02:27 PM

"Senza sapere che in realtà erano normalissime "increspature" del piumaggio... "

Ho provato e riprovato a spiegarlo, ma, come ho già scritto, alcuni dei canonisti sono sordi e ciechi: non tutti (e ci mancherebbe), ma con alcuni è proprio impossibile dialogare in maniera costruttiva.

Stesso dicasi per alcuni nikonisti, per cui direi che è pari e patta.. :-)

Inviato da: nano70 il Dec 17 2007, 02:40 PM

Gianni, mi hai rotto le uova nel paniere con il 17-35. Io che speravo di trovarlo usato, seminuovo e a prezzo stracciato, ora tutti se lo terranno e mi toccherà prenderlo nuovo... cerotto.gif ... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: Luix90 il Dec 17 2007, 02:48 PM

Ragazzi per favore TROVATE dei difetti alla D3 ...altrimenti mi tocca comperarla subito e non ho voglia di spendere un patrimonio con il 24-70 e 14-24.
Se vedete bene c'è un calo di nitidezza su tutto il fila con tutti i diaframmi ,poi già a 100iso il rumore è eccessivo ...non c'è la faccio più rolleyes.gif

Inviato da: Boscacci il Dec 17 2007, 02:57 PM

"Ragazzi per favore TROVATE dei difetti alla D3 ...altrimenti mi tocca comperarla subito e non ho voglia di spendere un patrimonio con il 24-70 e 14-24."

Per ora gli unici difetti che ho riscontrato personalmente sono :

1. Una nitidezza leggermente inferiore rispetto alla mia precedente D2X.
2. Il prezzo ;-)

Per il resto... :-)

Inviato da: giannizadra il Dec 17 2007, 03:03 PM

Colgo in molti messaggi (e in MP) una comprensibile preoccupazione per il funzionamento dei propri Nikkor 24x36 sull'FX.
Poiché non posso provarli tutti ( ho finora 600 scatti normali e 800 "test" di muri scrostati e vorrei quantomeno invertire il rapporto... smile.gif, farò il possibile per eliminare la componente di timori indotti dall'esterno e magari dall'interno del forum.
Non ho messo gli scatti migliori, ma quelli che potevano fugare paure lette qua e là.

Posso assicurarvi fin d'ora che:

1) 14/2,8, 17-35/2,8, 28-70/2,8, 80-200/2,8 AFS, 70-200/2,8 VR, 20/2,8, 85/1,8, 85/1,4, 105 VR Micro, 300/4 AFS, 18-35/3,5-4,5, 16/2,8 fisheye, 200/4 Micro-Nikkor, 300/2,8 AFS, 16/3,5 AIS, 28/3,5 PC non soffrono di problemi sull'FX;
2) i due nuovi zoom professionali sono splendidi, ma che i "vecchi" non sono da meno. Se dovessi comprare ora la mia prima ottica per la D3, acquisterei il 17-35/2,8. Faccio mio, file alla mano, il giudizio finale di Bjorn Rorslett: "On the D3, the 17-35 behaves in an exemplary fashion.";
3) non ho finora visto nei miei file D3 una sola frangia colorata viola o blu. L'unica l'ha fatta vedere Giuffra, in una foto del 24-70 nuovissimo e nano-trattato. Rivolgo al buon Fabrizio i miei più sinceri complimenti: non so come ha fatto, ma è riuscito in un'impresa impossibile. rolleyes.gif

Inviato da: Luix90 il Dec 17 2007, 03:07 PM

QUOTE(Boscacci @ Dec 17 2007, 02:57 PM) *
"Ragazzi per favore TROVATE dei difetti alla D3 ...altrimenti mi tocca comperarla subito e non ho voglia di spendere un patrimonio con il 24-70 e 14-24."

Per ora gli unici difetti che ho riscontrato personalmente sono :

1. Una nitidezza leggermente inferiore rispetto alla mia precedente D2X.
2. Il prezzo ;-)

Per il resto... :-)



Visto che lavoro con la D2x... texano.gif

A parte gli scherzi mica dici davvero la nitidezza inferiore

Inviato da: Boscacci il Dec 17 2007, 03:12 PM

"Visto che lavoro con la D2x...

A parte gli scherzi mica dici davvero la nitidezza inferiore"


Non ho test scientifici da proporre per un confronto pixel per pixel, ma a mio giudizio le foto della D3 hanno bisogno di un pizzichetto di sharpening in più per dare lo stesso "impatto" della D2X.
Felice di essere smentito su questa problematica.

In compenso la resa generale dello scatto, dalla gamma dinamica all'esposizione, è notevolmente superiore. Poi è FF. Poi la resa agli alti ISO, etc etc ;-)

Inviato da: gciraso il Dec 17 2007, 03:13 PM

QUOTE(Paolillo82 @ Dec 17 2007, 12:31 PM) *
Gianni hai qualche foto con l'85 1.4? Mi piacerebbe vederlo all'opera...

Grazie,
Paolo.

Scusami, sono Giovanni, l'1,4 non ce l'ho, ma ho l'1,8:













Nn sono belle come quelle di Gianni, ho cercato di supplire con altro.

Saluti

Giovanni

PS: forse questa foto andava in sushi:

Inviato da: giannizadra il Dec 17 2007, 03:14 PM

QUOTE(Boscacci @ Dec 17 2007, 02:57 PM) *
Per ora gli unici difetti che ho riscontrato personalmente sono :

1. Una nitidezza leggermente inferiore rispetto alla mia precedente D2X.
2. Il prezzo ;-)


Ti sei sbagliato, Boscacci:

il prezzo della D3 è lievemente inferiore a quello di lancio della D2X.
La nitidezza invece è superiore, come possono confermarti Andreotto e GCiraso che le hanno entrambe... e io stesso, che qualche migliaio di file D2X l'ho in archivio. wink.gif

Ti saluto cordialmente

Inviato da: gciraso il Dec 17 2007, 03:17 PM

QUOTE(gciraso @ Dec 17 2007, 03:13 PM) *
PS: forse questa foto andava in sushi:

Mi autoquoto per l'ultima: nessuna pp, così come è uscita.

Giovanni

Inviato da: Boscacci il Dec 17 2007, 03:19 PM

"Ti sei sbagliato, Boscacci:

il prezzo della D3 è lievemente inferiore a quello di lancio della D2X.
La nitidezza invece è superiore, come possono confermarti Andreotto e GCiraso che le hanno entrambe... e io stesso, che qualche migliaio di file D2X l'ho in archivio."


Quella del prezzo era ovviamente una battuta ;-)
Sulla nitidezza per ora rimango della stessa opinione (ho anche io qualche migliaio di NEF della D2X sul PC), ma il "pixel peeping" (definizione letta sul forum di Rosslett) mi ha stancato: voglio solo scattare e scattare :-D Poi magari rivedrò il mio giudizio.

Vai Gianni, continua così! Sto seguendo il tuo thread con molto piacere!
Grazie!
Alex

Inviato da: Paolillo82 il Dec 17 2007, 03:20 PM

Grazie Giovanni, mi interessava vederla all'opera con questi soggetti e la resa dell'incarnato è ottima hai tolto la mia curiosità wink.gif

Inviato da: gciraso il Dec 17 2007, 03:24 PM

QUOTE(Boscacci @ Dec 17 2007, 03:12 PM) *
"Visto che lavoro con la D2x...

A parte gli scherzi mica dici davvero la nitidezza inferiore"


Non ho test scientifici da proporre per un confronto pixel per pixel, ma a mio giudizio le foto della D3 hanno bisogno di un pizzichetto di sharpening in più per dare lo stesso "impatto" della D2X.
Felice di essere smentito su questa problematica.

In compenso la resa generale dello scatto, dalla gamma dinamica all'esposizione, è notevolmente superiore. Poi è FF. Poi la resa agli alti ISO, etc etc ;-)

Ho la D3 e la D2x: la mia impressione è che il file uscito senza nessun trattamento (per intenderci con settaggio standard) sia di primo acchito un po' piattino, ma basta un pelino di contrasto per farlo risaltare in tutta la sua plasticità. Ho delle foto a confronto tra D2x e D3 con gli stessi parametri e, a stampa, sono decisamente diverse, soprattutto per una maggiore tridimensionalità, maggiore latitudine di posa, sfumature colore, a favore della D3. Ad alti ISO è impressionante il controllo che mantiene sul colore, con un rumore molto pellicoloso. Devo ancora imparare a conoscerla a fondo, ho fatto solo un migliaio di foto, ma penso che siamo solo all'inizio. LA D3 è secondo me un salto epocale.
Saluti

Giovanni

Inviato da: giannizadra il Dec 17 2007, 03:26 PM

A proposito di nitidezza, qualcuno ieri era preoccupato del comportamento del 105 VR Micro con la D3.
PS. Quello a sx è il finestrino del treno, non è vignettatura... smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


 

Inviato da: Boscacci il Dec 17 2007, 03:30 PM

" _DSC0146.jpg ( 2.03mb )"

Gianni, nitidezza impostata a ... ?

Foto di grande impatto, ad ogni modo... ;-)

Inviato da: Franco_ il Dec 17 2007, 03:32 PM

Se apri le foto con NX vedi i dati di scatto e anche il valore a cui è posizionata la nitidezza (5)

Inviato da: nano70 il Dec 17 2007, 03:33 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2007, 03:26 PM) *
A proposito di nitidezza, qualcuno ieri era preoccupato del comportamento del 105 VR Micro con la D3.
PS. Quello a sx è il finestrino del treno, non è vignettatura... smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Considerando che è un'ottica recentissima, non vedo il motivo dele preoccupazioni. E la tua foto lo dimostra (forse c'è un pò troppa maschera di contrasto). smile.gif

Inviato da: giannizadra il Dec 17 2007, 03:34 PM

QUOTE(Boscacci @ Dec 17 2007, 03:30 PM) *
" _DSC0146.jpg ( 2.03mb )"

Gianni, nitidezza impostata a ... ?

Foto di grande impatto, ad ogni modo... ;-)


Tutte le mie foto fatte finora hanno nitidezza impostata a 5 (metà scala cioè: arriva a 9).
Niente maschera di contrasto in post. Neanche un po' su nessuna foto.
Come ho già scritto, credo che la ridurrò ulteriormente, probabilmente a 3.
Ci sono gli exif, comunque.

PS. Come vedi, la nitidezza c'è di suo... rolleyes.gif

Inviato da: ArteImmagine il Dec 17 2007, 03:36 PM

C'è qualche prova della D3 con il 35-105 Nikkor macro 3.5-4.5 (fantastico su pellicola e abbandonato su DX) e con il 28-70 2.8 sigma?

Inviato da: Roomby il Dec 17 2007, 03:38 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2007, 03:26 PM) *
A proposito di nitidezza, qualcuno ieri era preoccupato del comportamento del 105 VR Micro con la D3.
PS. Quello a sx è il finestrino del treno, non è vignettatura... smile.gif

Beh, Gianni...oltre ad essere stupenda l'immagine in sè...mi si strabuzzano gli occhi!! E per colpa tua dovrò prenotare una visita oculistica.. smile.gif
Insomma...la volete finire!?!? Tenetevi 'sta caspita di D3, fateci quelle caspita di foto che volete...andrete all'inferno tra i tentatori che sanno di esserlo e a colpo sicuro...smile.gif

Roomby

Inviato da: gciraso il Dec 17 2007, 03:41 PM

Qualche foto del mini-meeting di sabato scorso a Padova:















Saluti

Giovanni

Inviato da: nano70 il Dec 17 2007, 03:41 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2007, 03:34 PM) *
PS. Come vedi, la nitidezza c'è di suo... rolleyes.gif

Si, ed è impressionante!!! Cmq mi sa che anch'io, quando arriverà, la imposterò a non più di "3".
P.S. Carissimo Babbo Natale, guarda che se non mi fai arrivare la D3...non tiscriverò più! E' una promessa wink.gif ... messicano.gif ... laugh.gif

Inviato da: Boscacci il Dec 17 2007, 03:42 PM

"Se apri le foto con NX vedi i dati di scatto e anche il valore a cui è posizionata la nitidezza (5)"

Da qui non ho accesso a NX... ;-)

Nitidezza 5 ? Forse un pelino troppo per i miei gusti, ma io mi sono assestato sul valore 4, poco al di sotto.

Con la D2X lavoravo, a default, con nitidezza su "normal", a metà scala. Col Picture Control la scala è più precisa, andando da 0 a 9, ma con la D3 mi pare che già 5 introduca qualche artefatto di troppo.
Naturalmente (ed è questo il bello di lavorare sul NEF) ogni foto ha una sua vita e le sue esigenze: i parametri sono soggettivi e possono variare da situazione a situazione.

Chi ("altrove") sostiene che i NEF andrebbero prodotti con nitidezza impostata a 0 (sia su D3 che su D2X) non ha capito esattamente come funziona la fotografia digitale. O, quantomeno, come va gestita.

Inviato da: giannizadra il Dec 17 2007, 03:44 PM

Ho scattato qualcosa anche a ISO elevati:
Questo è F5mau, di notte, sul tram in corsa, a 6400 ISO:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


 

Inviato da: ArteImmagine il Dec 17 2007, 03:46 PM

QUOTE(Boscacci @ Dec 17 2007, 03:42 PM) *
"Se apri le foto con NX vedi i dati di scatto e anche il valore a cui è posizionata la nitidezza (5)"

Da qui non ho accesso a NX... ;-)

Nitidezza 5 ? Forse un pelino troppo per i miei gusti, ma io mi sono assestato sul valore 4, poco al di sotto.

Con la D2X lavoravo, a default, con nitidezza su "normal", a metà scala. Col Picture Control la scala è più precisa, andando da 0 a 9, ma con la D3 mi pare che già 5 introduca qualche artefatto di troppo.
Naturalmente (ed è questo il bello di lavorare sul NEF) ogni foto ha una sua vita e le sue esigenze: i parametri sono soggettivi e possono variare da situazione a situazione.

Chi ("altrove") sostiene che i NEF andrebbero prodotti con nitidezza impostata a 0 (sia su D3 che su D2X) non ha capito esattamente come funziona la fotografia digitale. O, quantomeno, come va gestita.

Cioè come funziona?

QUOTE(ArteImmagine @ Dec 17 2007, 03:36 PM) *
C'è qualche prova della D3 con il 35-105 Nikkor macro 3.5-4.5 (fantastico su pellicola e abbandonato su DX) e con il 28-70 2.8 sigma?

Inviato da: Boscacci il Dec 17 2007, 03:49 PM

"Cioè come funziona?"

Probabilmente già lo sai, non fare il timido... ;-P

Inviato da: vvtyise@tin.it il Dec 17 2007, 03:51 PM

mi dite qualcosa dell'autofocus?
Cerco di fare foto naturalistica e quindi ...vorrei capire se migliro di molto rispsetto alla D200.
Grazie.

Inviato da: nano70 il Dec 17 2007, 03:53 PM

Gianni, puoi postare delle foto fatte a TA con le ottiche che hai provato? grazie.gif

Inviato da: gciraso il Dec 17 2007, 03:53 PM

Il simpatico personaggio è Sangria con la sua "compatta":



Giovanni


PS: dimenticavo: ISO 2500

Inviato da: Paolillo82 il Dec 17 2007, 03:56 PM

QUOTE(vvtyise@tin.it @ Dec 17 2007, 03:51 PM) *
mi dite qualcosa dell'autofocus?
Cerco di fare foto naturalistica e quindi ...vorrei capire se migliro di molto rispsetto alla D200.
Grazie.


Già con la D2X l'autofocus migliora notevolmente avevo la D200. Con questa dovrebbe essere un altro pianeta....

Ciao!

Inviato da: gciraso il Dec 17 2007, 03:57 PM

Questa è una prova a 25600 ISO, nessuna pp, vi garantisco che ad occhio non si vedeva molto:



Giovanni

Inviato da: Franco_ il Dec 17 2007, 04:04 PM

QUOTE(gciraso @ Dec 17 2007, 03:57 PM) *
Questa è una prova a 25600 ISO, nessuna pp, vi garantisco che ad occhio non si vedeva molto:



Giovanni


E ti credo che non si vedeva molto, è stata scattata alle 17:07... wink.gif

Inviato da: lucaoms il Dec 17 2007, 04:06 PM

che dire gianni l'hai messa sotto e...?
gliscatti sono ottimi, le ottiche le hai provate, i risultati si vedono
chiaramente gianni le impressioni della d3 ce le siamo gia scambiate, ed erano in quasi totale accordo, in merito alla qualita' resa dai vecchi obbiettivi......avevo pochi dubbi ,ma tu mi hai solo dato conferme!!!
ottimo lavoro
Luca

Inviato da: Roberto Romano il Dec 17 2007, 04:08 PM

Sapete qual'è per me il pregio maggiore della D3? Il prezzo. Talmente fuori portata per le mie tasche e da ogni logica per le mie capacità da non farmi cadere in tentazione visti questi scatti... biggrin.gif

Ciao smile.gif

Inviato da: giannizadra il Dec 17 2007, 04:12 PM

QUOTE(nano70 @ Dec 17 2007, 03:53 PM) *
Gianni, puoi postare delle foto fatte a TA con le ottiche che hai provato? grazie.gif


Ne ho postato più d'uno, guarda gli exif.
Per esempio, l'ultima è del 17-35 a f/3,5, diaframma "inutilizzabile" secondo una specie di "test"... rolleyes.gif


QUOTE(lucaoms @ Dec 17 2007, 04:06 PM) *
accordo, in merito alla qualita' resa dai vecchi obbiettivi......avevo pochi dubbi ,ma tu mi hai solo dato conferme!!!
ottimo lavoro
Luca


Reciproco, Luca. Pollice.gif
Ottimo lavoro il tuo.

Inviato da: nano70 il Dec 17 2007, 04:14 PM

QUOTE(gciraso @ Dec 17 2007, 03:57 PM) *
Questa è una prova a 25600 ISO, nessuna pp, vi garantisco che ad occhio non si vedeva molto:



Giovanni

Ha un non so che di pittorico, peccato solo che sia storta. smile.gif

Inviato da: gciraso il Dec 17 2007, 04:18 PM

Le foto postate da me sono state fatte con 17-35, 28-70 e 85 1,8. E' stata una gran soddisfazione vedere che non avrò necessità di cambi dopo l'acquisto della D3. Mi sbilancio senza problemi, vanno benissimo anche su FX. Anzi, probabilmente, dato il formato il 17-35 sarà ancora da me più usato di prima. Aspetto una bella giornata di sole per provare anche il 14.

Saluti

Giovanni

QUOTE(nano70 @ Dec 17 2007, 04:14 PM) *
Ha un non so che di pittorico, peccato solo che sia storta. smile.gif

Era talmente buio che ho scattato ad occhio rolleyes.gif . La prossima volta mi ricorderò di attivare l'orizzonte artificiale

Giovanni

Inviato da: cuomonat il Dec 17 2007, 04:29 PM

QUOTE(gciraso @ Dec 17 2007, 04:18 PM) *
... dato il formato il 17-35 sarà ancora da me più usato di prima. Aspetto una bella giornata di sole per provare anche il 14.

Saluti

Giovanni
...

E' questa la notizia più importante, per me.
Data la copertura del 17/35... eventuali defaillances del 14 (ancora tutte da provare) saranno accolte meno "dolorosamente".
Se invece avesse mostrato chiari limiti il passaggio al 14/24 e conseguente svendita di 14 e 17/35 sarebbe risultato inevitabile.

Inviato da: giannizadra il Dec 17 2007, 04:39 PM

A proposito del 14... rolleyes.gif
Nessuna défaillance nei miei file (una cinquantina), nemmeno in quelli-test a f/2,8 contro un muro.
Questa foto l'ho scattata ieri su D3 col 14 (fisso) a f/7,1, pensando a un amico che aveva avuto disavventure nei paesaggi col 12-24 su D200.
Quanto prima ne posterò a f/2,8 (devo solo farne, a parte i muri).
Ma vi faccio notare che secondo un "test" visto qui, il 14 doveva vignettare fino a f/8... blink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


 

Inviato da: gciraso il Dec 17 2007, 04:44 PM

QUOTE(Paolillo82 @ Dec 17 2007, 03:56 PM) *
Già con la D2X l'autofocus migliora notevolmente avevo la D200. Con questa dovrebbe essere un altro pianeta....

Ciao!

L'autofocus della D3 è ancora oggetto di prove da parte mie. Certo che con ottiche non AFS .... sembra di averle lo stesso. Ho notato un miglioramento deciso della velocità anche su un 80-200 (bighiera) in prestito. La precisione dell'AF è notevole, ho avuto la sensazione che in modalità 51 punti 3d l'aggancio dipenda molto dalla luminosità, sia dell'ottica che dell'ambiente. Certo che quando aggancia non molla più e si vede anche il pallino rosso che segue il soggetto. Sia ieri che sabato ho fotografato prevalentemente con grandangoli, ma sabato prossimo vado nel delta del Po con i grossi calibri e vedremo. Non ho dubbi che come altre caratteristiche resterò assolutamente soddisfatto.

Nessuno ha ancora parlato del WB in automatico: è una cosa strepitosa, difficilmente sbaglia la temperatura di colore anche con illuminazioni diverse (luce ambiente, fluorescenza, lampade di diverso colore, ecc.). Ho fatto qualche prova con la D2x a confronto e.... il confronto è impietoso, anche se la qualità della D2x a 100 ISO ha ancora qualcosa da dire.

Saluti

Giovanni

Inviato da: milsn0 il Dec 17 2007, 04:45 PM

Nessuno ha ancora provato il "mostro" con il Sigma 12-24?

Inviato da: Boscacci il Dec 17 2007, 04:46 PM

"il confronto è impietoso, anche se la qualità della D2x a 100 ISO ha ancora qualcosa da dire."

Giovanni, ti riferisci alla nitidezza della D2X a 100ISO oppure al WB ?

Inviato da: Lucabeer il Dec 17 2007, 04:47 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2007, 04:39 PM) *
A proposito del 14... rolleyes.gif
Nessuna défaillance nei miei file (una cinquantina), nemmeno in quelli-test a f/2,8 contro un muro.
Questa foto l'ho scattata ieri su D3 col 14 (fisso) a f/7,1, pensando a un amico che aveva avuto disavventure nei paesaggi col 12-24 su D200.


Beh, che dire... andando a fare il croppatore pignolo si nota che la nitidezza decade un po' verso i bordi estremi... ma sicuramente non più di quanto decada su DX, a pari diaframma, con il 12-24 usato a 12mm (anche uno in buone condizioni, non uno come quello malandato che mi era capitato in origine)...

Inviato da: gciraso il Dec 17 2007, 04:48 PM

QUOTE(Boscacci @ Dec 17 2007, 04:46 PM) *
"il confronto è impietoso, anche se la qualità della D2x a 100 ISO ha ancora qualcosa da dire."

Giovanni, ti riferisci alla nitidezza della D2X a 100ISO oppure al WB ?

Alla nitidezza, unico parametro su cui, forse, la D2x tiene botta. Sul bianco non c'è confronto.

Giovanni

Inviato da: Boscacci il Dec 17 2007, 04:51 PM

"Alla nitidezza, unico parametro su cui, forse, la D2x tiene botta. Sul bianco non c'è confronto.

Giovanni"


La pensiamo allo stesso modo, allora. Forse la D2X, ripeto, ha anche qualcosa in più della D3, in termini di nitidezza.

Inviato da: giannizadra il Dec 17 2007, 05:20 PM

Voglio ora togliervi tutti i dubbi ingenerati da un "test" apparso su questo forum e ripreso da molti altri con gran frastuono.
A mio avviso la sua attendibilità è nulla, e lo dimostrerò.
Mi sevono tre immagini di quel "test", non di più.

Chunque voglia testare la resa ai bordi di un obiettivo, cerca un soggetto piano che occupi tutto il fotogramma, e si pone di fronte a esso con un treppiede.
L'autore che ha postato quel test, invece no.
Sceglie due edifici ad angolo, e si posiziona più vicino al primo con la D3. Poi focheggia.
Questo il fotogramma originale del "test" (17-35 a f/2,8 ma il discorso vale anche per gli altri).:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Risultato:
questo il crop della zona a fuoco del bordo sinistro, del tutto buono (minimo degrado ai bordi a TA com'è giusto che sia):

IPB Immagine


Questo invece il bordo destro, spappolato:

IPB Immagine



Va da sè che nessun sensore (e nessun obiettivo) può rendere bene un bordo e distruggere l'altro.
Il "test" proposto con le immagini sopra non può ritenersi attendibile.

Invece è stato postato, qui e altrove, con grande enfasi.
E ha spaventato un sacco di gente, è stato linkato più volte per "dimostrare" (si fa per dire) la scarsa qualità delle vecchie ottiche sulla D3.

Cosa è accaduto ? Questa l'ipotesi più probabile.

Il crop sinistro è a fuoco. E' entro la profondità di campo a 17mm f/2,8.
Il crop destro è fuori fuoco. E' oltre il limite della profondità di campo.

L'autore del "test" ha scambiato il normale sfuocato per spappolamento da sensore.
E ne ha dedotto che l'obiettivo è utilizzabile solo da f/8.
Quando cioè la profondità di campo si estende alla chiesa e agli alberi in fondo.
Test sbagliato, conclusioni sballate.
Chi cerca la qualità, si ricordi del diaframma e della profondità di campo.

E adesso, per favore, non parlatemi più di favole ed orchi.
Usate tranquilli gli obiettivi 24x36 sulla D3, senza timore.
Molti andranno benissimo (meglio che su pellicola), altri forse (pochi) soffriranno un pochino.
Ma buttate alle spalle i timori da FX.
La D3 non mangia i bambini.
E non si scompone per così poco.

Inviato da: Paolillo82 il Dec 17 2007, 05:26 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2007, 05:20 PM) *
E adesso, per favore, non parlatemi più di favole ed orchi.
Usate tranquilli gli obiettivi 24x36 sulla D3, senza timore.
Molti andranno benissimo (meglio che su pellicola), altri forse (pochi) soffriranno un pochino.
Ma buttate alle spalle i timori da FX.
La D3 non mangia i bambini.
E non si scompone per così poco.


Io non vedo l'ora di usarla wink.gif

Inviato da: f5mau il Dec 17 2007, 05:26 PM

QUOTE(F.Giuffra @ Dec 17 2007, 11:38 AM) *
Caro grandissimo Gianni,
sei riuscito a provare pure il 16 mm Fisheye? Come va? Anche se per chi già possiede un 14-24 il guadagno in angolo di campo sarebbe piuttosto limitato.

Non ce l'ha..
E poi è troppo (incattivito) dal 17-35
..(arabbiato) 80-200
..(così così)28-70
..(tranquillo) 105 vr micro

Ma schoccato, entusiasta, orgoglioso e.. meravigliosamente se stesso con la D3,

L'arma letale !

per chi vuol capire, capisca
saluti

Inviato da: studioraffaello il Dec 17 2007, 05:26 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2007, 02:05 PM) *
Clicca sull'immagine, si ingrandisce e gli artefatti (da compressione) spariscono completamente.
Nel file originale non ce n'è la minima traccia.

La nitidezza è graduabile fino a 9.
L'ho impostata a metà scala, su 5, ma credo che la abbasserò ulteriormente.
I file sono eccezionalmente nitidi del loro.

gianni scherzavooooooooooooooooooooo
e' arrivata........ora ora........mo che dio te la mandi buona....ti ricordi ? se non va bene te la devo dare in testa cerotto.gif

Inviato da: Franco_ il Dec 17 2007, 05:30 PM

QUOTE(studioraffaello @ Dec 17 2007, 05:26 PM) *
gianni scherzavooooooooooooooooooooo
e' arrivata........ora ora........mo che dio te la mandi buona....ti ricordi ? se non va bene te la devo dare in testa cerotto.gif


Non mi dire che ti sei fatto la D3... a forza di leggere "quell'altro" rischiavi di rovinarti laugh.gif

Adesso ci devi mostrare anche le tue foto.

Inviato da: studioraffaello il Dec 17 2007, 06:08 PM

QUOTE(Franco_ @ Dec 17 2007, 05:30 PM) *
Non mi dire che ti sei fatto la D3... a forza di leggere "quell'altro" rischiavi di rovinarti laugh.gif

Adesso ci devi mostrare anche le tue foto.

allora
appena viste le prime foto mi sono cosi' inbestialito.....
appena viste le seconde imbestialivo sempre piu'
risultato ...primo una sospensione da qui ( meritata)
secondo la voglia di sbranare nell'ordine....nikon nital e lucabeer( e' il primo moderatore che mi viene in mente... rolleyes.gif ) e nell'ordine tutti gli altri compresi guru e responsabili........
poi il buon zadra mi messaggiava rassicurazioni a non finire
prima di mettere le foto mi ha detto .....prendila ( e me lo aveva gia detto il lucamos )
e l'ho presa........
fine della storia..............

Inviato da: Lucabeer il Dec 17 2007, 06:17 PM

QUOTE(studioraffaello @ Dec 17 2007, 06:08 PM) *
secondo la voglia di sbranare nell'ordine....nikon nital e lucabeer( e' il primo moderatore che mi viene in mente... rolleyes.gif )


Oh, guarda che anche se peso 88 Kg non sono così appetitoso... laugh.gif

Inviato da: studioraffaello il Dec 17 2007, 06:18 PM

QUOTE(Lucabeer @ Dec 17 2007, 06:17 PM) *
Oh, guarda che anche se peso 88 Kg non sono così appetitoso... laugh.gif

a...non preoccuparti ...ti avrei fatto fritto e si sa' che fritto viene bene tutto rolleyes.gif rolleyes.gif

Inviato da: Rugantino il Dec 17 2007, 06:26 PM

QUOTE(studioraffaello @ Dec 17 2007, 06:18 PM) *
a...non preoccuparti ...ti avrei fatto fritto e si sa' che fritto viene bene tutto rolleyes.gif rolleyes.gif

Ma sai di quanto olio avresti avuto bisogno per friggere un moderatore di 88 Kg? messicano.gif
Complimenti anche a te per l'acquisto e a Gianni per le foto con le quali abbiamo potuto fare accrescere la nostra (sana) invidia! grazie.gif

Inviato da: studioraffaello il Dec 17 2007, 06:36 PM

QUOTE(Rugantino @ Dec 17 2007, 06:26 PM) *
Ma sai di quanto olio avresti avuto bisogno per friggere un moderatore di 88 Kg? messicano.gif
Complimenti anche a te per l'acquisto e a Gianni per le foto con le quali abbiamo potuto fare accrescere la nostra (sana) invidia! grazie.gif

invidia....?
pensa a me sono due sabati a fila che faccio matrimoni con tramontana tagliente ...neve pioggia....e chi piu' ne ha piu' ne metta......... Fulmine.gif Fulmine.gif

Inviato da: F.Giuffra il Dec 17 2007, 06:39 PM

Grazie ancora al grande Gianni per averci fatto questo mini test sulle vecchie ottiche. Ora bisognerebbe farglielo fare anche sulle nuove. Ora che ho venduto le vecchie da lui tanto odiate 17-55dx e 12-24dx sono pronto a fargli provare il 14-24 e 24-70 dx. Così magari riesce a capire come si fa a non fargli fare frange colorate. Oppure potrà trasferire l’orrore che aveva per le nuove ottiche dx a quelle fx! Solo non vuole convincersi a traslocare più vicino.

Ora che in tanti avete la D3 vorrei che mi diceste come è la visione dal mirino, se è al 100% o meno. Ho cercato di fare questa inquadratura (
) ma prendevo sempre il tubo sottostante. Ma nel mirino non c’era. Sono io che ho sbagliato qualcosa o la visione nel mirino non è 100%?
Zie.

Inviato da: giannizadra il Dec 17 2007, 06:43 PM

QUOTE(Lucabeer @ Dec 17 2007, 04:47 PM) *
Beh, che dire... andando a fare il croppatore pignolo si nota che la nitidezza decade un po' verso i bordi estremi... ma sicuramente non più di quanto decada su DX, a pari diaframma, con il 12-24 usato a 12mm (anche uno in buone condizioni, non uno come quello malandato che mi era capitato in origine)...


Tieni presente, Luca, che qui sono 114°, non 100° come i 12mm su DX.


QUOTE(F.Giuffra @ Dec 17 2007, 06:39 PM) *
Ora che in tanti avete la D3 vorrei che mi diceste come è la visione dal mirino, se è al 100% o meno. Ho cercato di fare questa inquadratura (
) ma prendevo sempre il tubo sottostante. Ma nel mirino non c’era. Sono io che ho sbagliato qualcosa o la visione nel mirino non è 100%?
Zie.


Hai mosso la macchina verso il basso allo scatto.
Questa la cosa più probabile.

Meno probabile che abbiano messo il tubo mentre scattavi... smile.gif
Comunque il mirino è al 100%.
Non un tubo di meno.

Inviato da: Attilio PB il Dec 17 2007, 06:50 PM

Questo test mi toglie un dubbio e mi crea un problema. Mi toglie il dubbio circa la resa delle mie ottiche sulla D3, mi crea il problema di mettere insieme il necessario per acquistarla biggrin.gif
Confesso che il "test" precedente mi aveva un pochino lasciato sulla difensiva, per un fotografino di provincia come me investire in corpi macchina da molte migliaia di euro non è mai una scelta da fare a cuor leggero, men che meno se tutto ciò che è già stato investito in ottiche andrebbe a farsi benedire..., stasera non ho più dubbi, anzi, vedo degli oggettivi vantaggi qualitativi al di là di ogni dubbio (ragionevole o irragionevole che sia). Se non fosse per il problema citato all'inizio del post, dovrei dirti grazie laugh.gif biggrin.gif
Ciao
Attilio

Inviato da: f5mau il Dec 17 2007, 07:03 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2007, 03:34 PM) *
Tutte le mie foto fatte finora hanno nitidezza impostata a 5 (metà scala cioè: arriva a 9).
Niente maschera di contrasto in post. Neanche un po' su nessuna foto.
Come ho già scritto, credo che la ridurrò ulteriormente, probabilmente a 3.
...

Sono daccordo con te, caro Gianni, credo che migliori ulteriormente l'immagine, visto la grande capacità della macchina nella definizione e transazione tonale di colore e di contrasto.

mellow.gif Ma nessuno si è accorto di come regge bene il controluce o la forte illuminazione ?
Guarda le lampadine.. ci manca poco che si veda il filamento o nel sole si vede tutta l'aura solare.
Fin'ora su pellicola, questo si è visto solo su obiettivi particolari, ma non sui "normali"

La D3 va letta così: sa estrarre il meglio da ogni obiettivo (è una fotocamera costruta a fin di bene..)

rolleyes.gif Verrebbe da dire che ci sono pochi fotografi che leggono..
e di questi quasi nessuno osserva..

Non sanno che vieni dalla pellicola e per cultura non sei un creatore di immagini artefatte o costruite in laboratorio dry.gif

Saluti Maurizio

Inviato da: Mauro Villa il Dec 17 2007, 07:05 PM

Gianni se hai già provato ad usare il sensore della D3 in Dx saresti così gentile di dirmi come trovi la qualità delle immagini che genera. Sopratutto con teleobiettivi.
Grazie

Inviato da: sergiobutta il Dec 17 2007, 07:06 PM

... e non dimenticate che c'è la campagna Nital per finanziamenti a tasso zero !

Buon Natale, io la mola me la sono tirata.

Inviato da: Rugantino il Dec 17 2007, 07:08 PM

QUOTE(studioraffaello @ Dec 17 2007, 06:36 PM) *
invidia....?
pensa a me sono due sabati a fila che faccio matrimoni con tramontana tagliente ...neve pioggia....e chi piu' ne ha piu' ne metta......... Fulmine.gif Fulmine.gif

Se vuoi vengo a "reggerti i flash" almeno me la farai provare!! messicano.gif

Inviato da: studioraffaello il Dec 17 2007, 07:11 PM

QUOTE(f5mau @ Dec 17 2007, 07:03 PM) *
Sono daccordo con te, caro Gianni, credo che migliori ulteriormente l'immagine, visto la grande capacità della macchina nella definizione e transazione tonale di colore e di contrasto.

mellow.gif Ma nessuno si è accorto di come regge bene il controluce o la forte illuminazione ?
Guarda le lampadine.. ci manca poco che si veda il filamento o nel sole si vede tutta l'aura solare.
Fin'ora su pellicola, questo si è visto solo su obiettivi particolari, ma non sui "normali"

La D3 va letta così: sa estrarre il meglio da ogni obiettivo (è una fotocamera costruta a fin di bene..)

rolleyes.gif Verrebbe da dire che ci sono pochi fotografi che leggono..
e di questi quasi nessuno osserva..

Non sanno che vieni dalla pellicola e per cultura non sei un creatore di immagini artefatte o costruite in laboratorio dry.gif

Saluti Maurizio

c'e' stato un fotografo che ha detto
per quello che devo farci io e' un grande passo in avanti.....
credo che sia la migliore analisi che si possa fare


Inviato da: nano70 il Dec 17 2007, 07:14 PM

QUOTE(studioraffaello @ Dec 17 2007, 05:26 PM) *
gianni scherzavooooooooooooooooooooo
e' arrivata........ora ora........mo che dio te la mandi buona....ti ricordi ? se non va bene te la devo dare in testa cerotto.gif

Ma che non arriva solo a me...???? ph34r.gif Complimenti per l'acquisto Pollice.gif

Inviato da: f5mau il Dec 17 2007, 07:30 PM

QUOTE(F.Giuffra @ Dec 17 2007, 06:39 PM) *
..
Ho cercato di fare questa inquadratura (
) ma prendevo sempre il tubo sottostante. Ma nel mirino non c’era. Sono io che ho sbagliato qualcosa o la visione nel mirino non è 100%?
..

Caro Giuffra, controlla, quando guardi attraverso il mirino, di vedere tutti e quattro gli angoli simultaneamente, solo allora avrai la visione totale attraverso il mirino stesso.

Saluti rolleyes.gif

Inviato da: ANTONIO1973 il Dec 17 2007, 07:40 PM

Gianni, ricordati che da oggi hai sulla coscenza: c\c in rosso, probabili separazioni, gente che non dormirà di notte, chi avrà incubi ecc.. ecc...

Una domanda a te e a chi possiede la d3: per chi non ha il 17 35 ma deve coprire il buco fino a 70 mm, è più logico comprare i nuovi zoom (spesa a parte) o prendere il suddetto?.

Un caro saluto
Antonio

Inviato da: f5mau il Dec 17 2007, 07:41 PM

QUOTE(studioraffaello @ Dec 17 2007, 07:11 PM) *
c'e' stato un fotografo che ha detto
per quello che devo farci io e' un grande passo in avanti.....
credo che sia la migliore analisi che si possa fare

Certo, la mia era una provocazione ad osservare l'immagine in se stessa, con l'emozione che trasmette, solo allora saremo contenti, meglio felici, di aver visto una bella foto.
Questa, secondo me, è l'arte di fotografare.

smile.gif Le ossrvazioni crudemente tecniche, servono per aiutarci a capire il funzionamento,
ma poi vanno assimilate nel.. dito indice, per scattare.

La D3 aiuta molto..

rolleyes.gif Saluti

Inviato da: studioraffaello il Dec 17 2007, 07:44 PM

QUOTE(f5mau @ Dec 17 2007, 07:41 PM) *
Certo, la mia era una provocazione ad osservare l'immagine in se stessa, con l'emozione che trasmette, solo allora saremo contenti, meglio felici, di aver visto una bella foto.
Questa, secondo me, è l'arte di fotografare.

smile.gif Le ossrvazioni crudemente tecniche, servono per aiutarci a capire il funzionamente,
ma poi vanno assimilate nel.. dito indice, per scattare.

La D3 aiuta molto..

rolleyes.gif Saluti

sai mau parli con uno che di tecnicismi ne capisce quanto di astrofisica........
ed il bello e' che non me frega proprio nulla....pero' quando qualcuno ne parla facendosi capire....mi piace leggere ma tanto mi dimentico tutto abbastanza velocemente.
pero' se vedo una bella immagine.....quella mi resta in testa....con tutte le conseguenze del caso... rolleyes.gif

Inviato da: giannizadra il Dec 17 2007, 07:54 PM

QUOTE(Mauro Villa @ Dec 17 2007, 07:05 PM) *
Gianni se hai già provato ad usare il sensore della D3 in Dx saresti così gentile di dirmi come trovi la qualità delle immagini che genera. Sopratutto con teleobiettivi.
Grazie


Non ho obiettivi DX, Mauro, e non uso tele lunghi.
Per me il 300 su FX è anche troppo.
Dovresti sentire Andreotto, forse lui l'ha provato.
Se ho capito bene, ti preoccupano i 5,1 MP del crop.
Dovrebbero bastare per una stampa A3 di ottima qualità, credo.
Sensore straordinario, e obiettivi FF usati nella loro migliore porzione (il centro).


Inviato da: giannizadra il Dec 17 2007, 08:00 PM

QUOTE(ANTONIO1973 @ Dec 17 2007, 07:40 PM) *
Gianni, ricordati che da oggi hai sulla coscenza: c\c in rosso, probabili separazioni, gente che non dormirà di notte, chi avrà incubi ecc.. ecc...

Una domanda a te e a chi possiede la d3: per chi non ha il 17 35 ma deve coprire il buco fino a 70 mm, è più logico comprare i nuovi zoom (spesa a parte) o prendere il suddetto?.

Un caro saluto
Antonio


I nuovi zoom sono straordinari.
Con due ottiche copri tutto dal 14 al 70.
Dipende molto dal genere di foto che pratichi.
Per il réportage, ad esempio, il 17-35 ha un'escursione focale interessantissima.
I nuovi sono più contrastati, il 17-35 più morbido.
Io ho un debole per il 17-35 e non vi rinuncerei in ogni caso.
Ma forse, comprando ex-novo tutto, i due nuovi sarebbero la scelta più logica.

Inviato da: gciraso il Dec 17 2007, 08:00 PM

QUOTE(F.Giuffra @ Dec 17 2007, 06:39 PM) *
Ora che in tanti avete la D3 vorrei che mi diceste come è la visione dal mirino, se è al 100% o meno. Ho cercato di fare questa inquadratura ...... ma prendevo sempre il tubo sottostante. Ma nel mirino non c’era. Sono io che ho sbagliato qualcosa o la visione nel mirino non è 100%?

Il mirino è sicuramente al 100%. Quello che ti ha detto Gianni è esattissimo La pressione del dito sul grilletto (pardon pulsante) di scatto ti fa leggermente muovere la macchina verso l basso, basta abituarsi e compensare naturalmente il movimento, con l'esercizio non te ne accorgi neppure. Ovvio che un occhio alla composizione aiuta sempre.

Saluti


Hiovanni

Inviato da: Roberto Romano il Dec 17 2007, 08:20 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2007, 05:20 PM) *
Va da sè che nessun sensore (e nessun obiettivo) può rendere bene un bordo e distruggere l'altro.
Il "test" proposto con le immagini sopra non può ritenersi attendibile.[/b]


Scusa Gianni, ma il 14-24FX l'ha fatto se osserviamo il test di Lorenzo Ceva e, per correttezza, andrebbe riproposto anche il crop che si riferisce a quell'ottica. Il paragone di Lorenzo era focalizzato non su un confronto tra bordo destro e bordo sinistro ma tra 17-35 e 14-24 nelle stesse condizioni. Che poi si possa ipotizzare che il 17-35 di Lorenzo sia difettoso è un altro discorso.

Ciao smile.gif

Inviato da: Lucabeer il Dec 17 2007, 08:24 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2007, 06:43 PM) *
Tieni presente, Luca, che qui sono 114°, non 100° come i 12mm su DX.


Indubbiamente... e poi è un obiettivo più luminoso del 12-24, il che comporta una complessità progettuale maggiore.

Però da questo tuo scatto, è stato bello vedere come il 14/2.8 sia magari non perfetto, ma ampiamente usabile... di certo non da buttare via. Perchè anche il 12-24 su DX alla focale minore ha imperfezioni dello stesso tipo ed entità verso i bordi... e non mi pare che nessuno ne abbia mai fatto una tragedia.

Fra l'altro vedo che sono in buona compagnia: Rorslett assegna come voto 3.5 al 14 su FX, e lo stesso voto al 12-24 alla focale minore su DX. Quindi entrambi in egual misura non perfetti, ma decisamente buoni (anche se, come già a pellicola, il 17-35 sembra essere una buona spanna sopra entrambi). Pollice.gif

Inviato da: giubattelli il Dec 17 2007, 08:31 PM

QUOTE(logon @ Dec 17 2007, 12:06 PM) *
Mi dispiace ma io non approvo queso 3d!!! mad.gif

Ma dico io, avevo appena trovato delle presunte o vere scuse per togliermi dalla testa la D3. cerotto.gif
Ecco che Gianni viene fuori con questi scatti. guru.gif

Mi sa che dovrò mettere presto mano al portafogli!
Un grazie a Giannizadra per aver condiviso i files.

Giuseppe


effettivamente ragazzi.....ho ordinato la d300, ma vedere queste foto, ti fa pensare altro.....si si, la foto la scatta il fotografo, la luce la devi cercare e quant'altro, ma diamine, si entra in crisi.... ho un 28-70, un 70-200, un bel pò di ottiche AI, e un 12-24 che se tanto mi da tanto non renderebbe poi tanto male....cancellate la discussione vi prego! ohmy.gif

Inviato da: _Lambretta_ il Dec 17 2007, 08:35 PM

QUOTE(gciraso @ Dec 17 2007, 08:00 PM) *
Il mirino è sicuramente al 100%.


Che non è al 100% "sicuramente" lo si capisce pure dalla brochure "originale" che recita testualmente copertura dell'area inquadrata nel mirino "circa" 100%...

Comunque anche se fosse "perfettamente" 100% questo avverrebbe come avveniva ai tempi in cui di fotografia parlava chi capiva di fotografia, montando il 50 mm quando questo è focalizzato all'infinito... per ovvie ragioni la copertura con altre focali può variare e da qua si spiega la possibilità di "incorporare" nel fotogramma oggetti che non si vedono sul mirino... niente di eclatante comunque... ma tra dire "sicuramente" e circa il buon senso la dovrebbe fare da padrone... come certe affermazioni sul WB più o meno preciso... o sulla minore o maggiore nitidezza... che nulla hanno a che fare con il sensore, ma bensì con il processore d'immagine e le ottiche utilizzate... che senso ha valutare la nitidezza del 17/35 per esempio sul formato esteso e sul DX visto che l'angolo di campo è diverso e se utilizziamo ottiche diverse per avere lo stesso angolo di campo, la nitidezza è influenzata di "conseguenza" dall'ottica...

Tra l'altro l'unica DSRL che bilanciava il bianco per quello che era... era la povera D100 che invece era criticatissima per questo... la luce della lampadina è gialla e la carta illuminata dalla lampadina è gialla è il cervello che corregge il colore facendocela vedere bianca... il WB più o meno preciso si occupa di evitare che il cervello scollegato appunto dagli occhi ritenga a torto, perché l'omino è contento così, che una pagina in realtà gialla non è bianca... della serie mai contraddire le creature se no queste si buttano per terra e si sporcano tutte...

Inviato da: Lucabeer il Dec 17 2007, 08:44 PM

QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 17 2007, 08:35 PM) *
Comunque anche se fosse "perfettamente" 100% questo avverrebbe come avveniva ai tempi in cui di fotografia parlava chi capiva di fotografia, montando il 50 mm quando questo è focalizzato all'infinito... per ovvie ragioni la copertura con altre focali può variare e da qua si spiega la possibilità di "incorporare" nel fotogramma oggetti che non si vedono sul mirino...


Ooooh, che bello trovare ancora qualcuno con memoria storica... E' vero, me ne stavo quasi dimenticando pure io: la copertura del mirino dipende anche, in minima parte, dalla focale e dalla distanza di scatto. Grazie per avercelo ricordato! Pollice.gif

Inviato da: gciraso il Dec 17 2007, 08:50 PM

QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 17 2007, 08:35 PM) *
..... Comunque anche se fosse "perfettamente" 100% questo avverrebbe come avveniva ai tempi in cui di fotografia parlava chi capiva di fotografia, montando il 50 mm quando questo è focalizzato all'infinito... per ovvie ragioni la copertura con altre focali può variare e da qua si spiega la possibilità di "incorporare" nel fotogramma oggetti che non si vedono sul mirino... niente di eclatante comunque... ma tra dire "sicuramente" e circa il buon senso la dovrebbe fare da padrone... come certe affermazioni sul WB più o meno preciso... o sulla minore o maggiore nitidezza... che nulla hanno a che fare con il sensore, ma bensì con il processore d'immagine e le ottiche utilizzate... che senso ha valutare la nitidezza del 17/35 per esempio sul formato esteso e sul DX visto che l'angolo di campo è diverso e se utilizziamo ottiche diverse per avere lo stesso angolo di campo, la nitidezza è influenzata di "conseguenza" dall'ottica...

Tra l'altro l'unica DSRL che bilanciava il bianco per quello che era... era la povera D100 che invece era criticatissima per questo... la luce della lampadina è gialla e la carta illuminata dalla lampadina è gialla è il cervello che corregge il colore facendocela vedere bianca... il WB più o meno preciso si occupa di evitare che il cervello scollegato appunto dagli occhi ritenga a torto, perché l'omino è contento così, che una pagina in realtà gialla non è bianca... della serie mai contraddire le creature se no queste si buttano per terra e si sporcano tutte...

Sul 100% fatto la prova con il 50 all'infinito e rettangoli di scotch nero a muro: ribadisco che è il 100%, se poi si vuole che sia il 99,9 o il 99,6, fa lo stesso. Circa il buon senso non commento, ne ho a sufficienza. Non si parlava di sensore, ma di risultato complessivo, se poi per forza si vuole fare affermazioni gratuite, prego. Sulle ottiche, qualcuno ha ipotizzato che quell'obbiettivo non funzionasse bene sulla D3, angolo di campo diverso o no.
Sul WB: siamo proprio sicuri che sia così? io non ne sarei proprio così certo. La percezione del colore non funziona esattamente così. Quanto poi alle creature che si buttano per terra e si sporcano tutte, si tratta di una affermazione che se vuole essere sarcastica non ci riesce e
se vuole essere ironica neppure.
Saluti

Giovanni

Inviato da: giannizadra il Dec 17 2007, 08:52 PM

QUOTE(Roberto Romano @ Dec 17 2007, 08:20 PM) *
Scusa Gianni, ma il 14-24FX l'ha fatto se osserviamo il test di Lorenzo Ceva e, per correttezza, andrebbe riproposto anche il crop che si riferisce a quell'ottica. Il paragone di Lorenzo era focalizzato non su un confronto tra bordo destro e bordo sinistro ma tra 17-35 e 14-24 nelle stesse condizioni. Che poi si possa ipotizzare che il 17-35 di Lorenzo sia difettoso è un altro discorso.

Ciao smile.gif


Mi spiace, Roberto, ma io ho semplicemente postato un file di quel test col bordo sx a posto e quello dx spappolato.
Questo non è possibile, qualunque sia l'ottica in questione.
E quel file non è attendibile.
Dove starebbe la mia scorrettezza ?
Io non ho fatto confronti tra due ottiche, ma ho dimostrato che il 17-35 su D3 va molto meglio che in quel file.

Ho già avanzato a suo tempo l'ipotesi che quell'ottica non fosse a posto.
Il proprietario lo ha negato.

Inviato da: giannizadra il Dec 17 2007, 09:00 PM

QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 17 2007, 08:35 PM) *
Che non è al 100% "sicuramente" lo si capisce pure dalla brochure "originale" che recita testualmente copertura dell'area inquadrata nel mirino "circa" 100%...

Comunque anche se fosse "perfettamente" 100% questo avverrebbe come avveniva ai tempi in cui di fotografia parlava chi capiva di fotografia, montando il 50 mm quando questo è focalizzato all'infinito... per ovvie ragioni la copertura con altre focali può variare e da qua si spiega la possibilità di "incorporare" nel fotogramma oggetti che non si vedono sul mirino... niente di eclatante comunque... ma tra dire "sicuramente" e circa il buon senso la dovrebbe fare da padrone... come certe affermazioni sul WB più o meno preciso... o sulla minore o maggiore nitidezza... che nulla hanno a che fare con il sensore, ma bensì con il processore d'immagine e le ottiche utilizzate... che senso ha valutare la nitidezza del 17/35 per esempio sul formato esteso e sul DX visto che l'angolo di campo è diverso e se utilizziamo ottiche diverse per avere lo stesso angolo di campo, la nitidezza è influenzata di "conseguenza" dall'ottica...

Tra l'altro l'unica DSRL che bilanciava il bianco per quello che era... era la povera D100 che invece era criticatissima per questo... la luce della lampadina è gialla e la carta illuminata dalla lampadina è gialla è il cervello che corregge il colore facendocela vedere bianca... il WB più o meno preciso si occupa di evitare che il cervello scollegato appunto dagli occhi ritenga a torto, perché l'omino è contento così, che una pagina in realtà gialla non è bianca... della serie mai contraddire le creature se no queste si buttano per terra e si sporcano tutte...


Ah, Stefano, il test della F5 ha verificato su quella macchina una copertura del 99,7 %.
Dubito che nel -0,3% che resta (aggiungici pure un altro 0,5% se vuoi, ma non mi convince sul piano logico) ci stia il tubo che ha trovato Giuffra nel file.. wink.gif

Inviato da: giannizadra il Dec 17 2007, 09:06 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2007, 08:52 PM) *
Mi spiace, Roberto, ma io ho semplicemente postato un file di quel test col bordo sx a posto e quello dx spappolato.
Questo non è possibile, qualunque sia l'ottica in questione.
E quel file non è attendibile come file-test della resa ai bordi.
Dove starebbe la mia scorrettezza ?
Io non ho fatto confronti tra due ottiche, ma ho dimostrato che il 17-35 su D3 va molto meglio che in quel file.

Ho già avanzato a suo tempo l'ipotesi che quell'ottica non fosse a posto.
Il proprietario lo ha negato.


Non potendo più agire sul post, lo ripeto qui con integrazione in grassetto.

Inviato da: f5mau il Dec 17 2007, 09:11 PM

QUOTE(studioraffaello @ Dec 17 2007, 07:44 PM) *
..
....pero' quando qualcuno ne parla facendosi capire....mi piace leggere ma tanto mi dimentico tutto abbastanza velocemente.
pero' se vedo una bella immagine.....quella mi resta in testa....con tutte le conseguenze del caso... rolleyes.gif

sleep.gif Già, non tutti vogliono farsi capire..
ci si espone.

Anche a te piacciono le belle.. emozioni rolleyes.gif

Meglio chiarire:
benvenute le belle riproduzioni di immagini di vita

Chissà che non faccia riflettere..
Saluti

Inviato da: _Lambretta_ il Dec 17 2007, 09:14 PM

QUOTE(Lucabeer @ Dec 17 2007, 08:44 PM) *
Ooooh, che bello trovare ancora qualcuno con memoria storica... E' vero, me ne stavo quasi dimenticando pure io: la copertura del mirino dipende anche, in minima parte, dalla focale e dalla distanza di scatto. Grazie per avercelo ricordato! Pollice.gif


Non in minima parte... visto che Fabrizio si è ritrovato nell'inquadratura un tubo che non vedeva nel mirino... la copertura può variare anche di molto specialmente con i grandangoli che sono più corti della focale standard on i tele al contrario e facile tralasciare qualcosa nell'inquadratura quindi è meglio tenersi un attimino larghi inquadrando di più del necessario... percio non parliamo di percentuali ma anche numeri interi... wink.gif

Inviato da: F.Giuffra il Dec 17 2007, 09:15 PM

QUOTE(gciraso @ Dec 17 2007, 08:00 PM) *
Il mirino è sicuramente al 100%. Quello che ti ha detto Gianni è esattissimo La pressione del dito sul grilletto (pardon pulsante) di scatto ti fa leggermente muovere la macchina verso l basso, basta abituarsi e compensare naturalmente il movimento, con l'esercizio non te ne accorgi neppure. Ovvio che un occhio alla composizione aiuta sempre.

Saluti
Hiovanni

Grazie, per la dritta, non posso escludere di avere la mano o il cervello che non funzionino... ma questa foto lo ho fatta sul cavalletto e lo scatto ritardato!
Quando avrò tempo farò altre prove, magari con altre ottiche e focali.
Comunque grazie.

Inviato da: _Lambretta_ il Dec 17 2007, 09:20 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2007, 09:00 PM) *
Ah, Stefano, il test della F5 ha verificato su quella macchina una copertura del 99,7 %.
Dubito che nel -0,3% che resta (aggiungici pure un altro 0,5% se vuoi, ma non mi convince sul piano logico) ci stia il tubo che ha trovato Giuffra nel file.. wink.gif


Te da quando hai la D3 la logica l'hai lasciata un attimino da parte... che c'entra adesso l'F5 l'hai letto quello che ho scritto il mirino inquadra il 100% solo con il 50 mm focalizzato all'infinito... ovvero quando è alla lunghezza focale effetiva... alla minima distanza di messa a fuoco varia anche la focale e quindi l'area inquadrata effettivamente è diversa da quella vista nel mirino... diamo il beneficio a Fabrizio di non aver visto un "tubo" nel mirino perché è il mirino che a quella focale e a quella distanza non consente una visione "sicuramente" al 100% ma "circa" e in quel circa magari di tubi invece di uno ce ne stavano due... che discorso del tubo questo... wink.gif

Inviato da: _Lambretta_ il Dec 17 2007, 09:33 PM

QUOTE(gciraso @ Dec 17 2007, 08:50 PM) *
Sul 100% fatto la prova con il 50 all'infinito e rettangoli di scotch nero a muro: ribadisco che è il 100%, se poi si vuole che sia il 99,9 o il 99,6, fa lo stesso. Circa il buon senso non commento, ne ho a sufficienza. Non si parlava di sensore, ma di risultato complessivo, se poi per forza si vuole fare affermazioni gratuite, prego. Sulle ottiche, qualc hmmm.gif uno ha ipotizzato che quell'obbiettivo non funzionasse bene sulla D3, angolo di campo diverso o no.
Sul WB: siamo proprio sicuri che sia così? io non ne sarei proprio così certo. La percezione del colore non funziona esattamente così. Quanto poi alle creature che si buttano per terra e si sporcano tutte, si tratta di una affermazione che se vuole essere sarcastica non ci riesce e
se vuole essere ironica neppure.
Saluti

Giovanni


Non volevo essere ironico, a far ridere ci pensano gli altri... ancora non vogliamo capirlo se la stessa nikon scrive "circa" un motivo ci sarà... oppure Lei è più autorevole di quelli che scrivono le brochure e dice che è "sicuramente" al 100% perché ha fatto le prove con lo scotch nero attaccato sul muro... a proposito sapere il colore dello scotch ai fini dell'attendibilità del test è stato molto importante... blink.gif

La percezione del colore è sicuramente molto più complessa, se ce la vuole spiegare Lei le saremmo grati... però visto che come si parla di tecnica si levano gli scudi verso i discorsi troppo tecnicistici ho cercato di semplificarla... e comunque io, cerco di scrivere cose di cui sono sicuro per evitare poi di dovermi arrampicare sugli specchi per dire non volevo dire così ma volevo dire cosà... comunque aspettiamo la dotta spiegazione, di chi ne è in grado, circa la percezione del colore... riguardo alle creature che si buttano per terra e si sporcano tutte, mica ho fatto il nome di qualcuno, sono rimasto sul generico, come mai solo Lei se la prende, non ce l'avevo con Lei, ne con nessun'altro "membro" di questo amabile consesso, quindi chi si sente creatura è solo un problema suo, se si butta per terra fa due fatiche perché per me può rimanere pure per terra... wink.gif

Inviato da: Paolillo82 il Dec 17 2007, 09:47 PM

QUOTE(studioraffaello @ Dec 17 2007, 06:08 PM) *
poi il buon zadra mi messaggiava rassicurazioni a non finire
prima di mettere le foto mi ha detto .....prendila ( e me lo aveva gia detto il lucamos )
e l'ho presa........
fine della storia..............


Pensa la stessa cosa che mi aveva detto con il 17-35 quando lo vedo lo picchio fa proprio schifo laugh.gif laugh.gif


QUOTE(nano70 @ Dec 17 2007, 07:14 PM) *
Ma che non arriva solo a me...???? ph34r.gif Complimenti per l'acquisto Pollice.gif


No, credo siamo gli unici 2 dry.gif

Inviato da: nano70 il Dec 17 2007, 09:53 PM

QUOTE(Paolillo82 @ Dec 17 2007, 09:47 PM) *
No, credo siamo gli unici 2 dry.gif

Che ne dici di andare al Bar a farci un birrino? Ofro io... laugh.gif

Inviato da: manis il Dec 17 2007, 09:56 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2007, 05:20 PM) *
Voglio ora togliervi tutti i dubbi ingenerati da un "test" apparso su questo forum e ripreso da molti altri con gran frastuono.
A mio avviso la sua attendibilità è nulla, e lo dimostrerò.

I dubbi ingenerati dal test rimangono tutti se ti riferisci al test postato da Lorenzo:

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=75724

Mi sembra alquanto irriguardoso nei confronti di Lorenzo affermare che l'attendibilità del suo test sia nulla e che le sue conclusioni siano sballate oltre al fatto che abbia confuso la sfocatura per "spappolamento".

La tua "dimostrazione" non mi sembra invece che dimostri molto (nota che uso il condizionale, visto che non credo di avere la verità in tasca).
Affermi che il problema dello spappolamento sia dovuto ad un problema di sfocatura.
Bene allora perchè il 14-24 con lo stesso soggetto e con lo stesso diaframma 2,8 non ce l'ha ?
Ti allego i crop del 17-35 insieme a quelli del 14-24.

Bordo sinistro:

17-35 a f2.8:
IPB Immagine

14-24 a f2.8
IPB Immagine


Bordo destro:

17-35 a f2.8
IPB Immagine

14-24 a f2.8
IPB Immagine


A me sembra che la maggior nitidezza del 14-24 a tutta apertura sia facilmente visibile sia sul lato sinistro che su quello destro. Inoltre la differenza di nitidezza è visibile sia nella parti più vicine (portone) che in quelle più distanti (chiesa ed edificio moderno in lontananza). Quindi non sembra dovuto alla sfocatura.

Lorenzo non ha mai affermato che il 17-35 sia inutilizzabile sotto f8, ma che la sua resa non è all'altezza delle sue necessità e che l'obiettivo si difende bene a diaframmi sopra f4.
Questo non vuol dire che il 17-35 sia inutilizzabile (come dimostrano i tuoi numerosi post), ma vuol dire che la sua resa a tutta apertura non è all'altezza del 14-24 (che è davvero straordinario) e che non è all'altezza delle necessità soggettive di Lorenzo.

Ognuno di noi ha le proprie legittime opinioni, ma non trovo corretto cercare di demolire il lavoro altrui perchè le sue considerazioni finali non rispecchiano le tue.
Lorenzo inoltre ha postato un test di confronto fatto fra due obiettivi su treppiede allo stesso soggetto e a molti diaframmi diversi. Non sarà un test scientifico, ma sicuramente uno dei più accurati finora pubblicati.

Ciao,

Fabrizio

Inviato da: sabbrina il Dec 17 2007, 09:56 PM

Si possono avere dei nef.?
Mi sono stancata dei jpeg.

Sabbrina

Inviato da: Maicolaro il Dec 17 2007, 10:01 PM

QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 17 2007, 09:33 PM) *
a proposito sapere il colore dello scotch ai fini dell'attendibilità del test è stato molto importante...

Beh farlo con lo scotch trasparente avrebbe reso il test senz'altro meno attendibile... biggrin.gif

Inviato da: _Lambretta_ il Dec 17 2007, 10:11 PM

QUOTE(F.Giuffra @ Dec 17 2007, 09:15 PM) *
Grazie, per la dritta, non posso escludere di avere la mano o il cervello che non funzionino... ma questa foto lo ho fatta sul cavalletto e lo scatto ritardato!


Ho aperto il file che hai postato grossomodo il tubo occupa circa 25/30 pixel sul lato corto del fotogramma, quindi siamo circa all'1% dell'area inquadrata, pertanto spannometricamente alla focale 36mm del 24/70 alla distanza di messa a fuoco che hai adottato, la copertura del mirino è circa il 99%... questo non vuol dire che chi ha scritto che il mirino della D3 copre circa il 100% dell'area inquadrata ha scritto un'inesattezza, è normale che sia così... probabilmente a focali più grandangolari e a distanza ancora più ravvicinata, l'area inquadrata in percentuale sia ancora meno... però considera che si parte dal 100% nelle condizioni ottimali e ci si sposta di poco, quindi l'errore "indotto" di inquadratura è minimo... in altre fotocamere il gap è maggiore... tra l'altro in vegetale "ritagliare" costa relativamente poco... la copertura al 100% aveva maggior senso all'epoca della pellicola... specialmente per quanto riguarda le dia... anche se qualcuno ovviava al problema mascherando posticciamente con vari artifizi il telaietto della dia... biggrin.gif

PS ma tutte a te ti capitano... fa scoprire qualcosa pure agli altri... tongue.gif

QUOTE(Maicolaro @ Dec 17 2007, 10:01 PM) *
Beh farlo con lo scotch trasparente avrebbe reso il test senz'altro meno attendibile... biggrin.gif


Sicuramente... laugh.gif

Solo che non ho capito su quale muro all'infinito lo ha appiccicato... a 10 metri di distanza non conta il colore... wink.gif

Inviato da: f5mau il Dec 17 2007, 10:16 PM

QUOTE(Maicolaro @ Dec 17 2007, 10:01 PM) *
Beh farlo con lo scotch trasparente avrebbe reso il test senz'altro meno attendibile... biggrin.gif


mellow.gif Perchè ?
Basta vedere la differenza di contrasto al bordo ed a meno che non sia troppo lontano lo vedi lo ugualmente rolleyes.gif

Inviato da: studioraffaello il Dec 17 2007, 10:19 PM

QUOTE(manis @ Dec 17 2007, 09:56 PM) *
I dubbi ingenerati dal test rimangono tutti se ti riferisci al test postato da Lorenzo:

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=75724

Mi sembra alquanto irriguardoso nei confronti di Lorenzo affermare che l'attendibilità del suo test sia nulla e che le sue conclusioni siano sballate oltre al fatto che abbia confuso la sfocatura per "spappolamento".

La tua "dimostrazione" non mi sembra invece che dimostri molto (nota che uso il condizionale, visto che non credo di avere la verità in tasca).
Affermi che il problema dello spappolamento sia dovuto ad un problema di sfocatura.
Bene allora perchè il 14-24 con lo stesso soggetto e con lo stesso diaframma 2,8 non ce l'ha ?
Ti allego i crop del 17-35 insieme a quelli del 14-24.

Bordo sinistro:

17-35 a f2.8:
IPB Immagine

14-24 a f2.8
IPB Immagine
Bordo destro:

17-35 a f2.8
IPB Immagine

14-24 a f2.8
IPB Immagine
A me sembra che la maggior nitidezza del 14-24 a tutta apertura sia facilmente visibile sia sul lato sinistro che su quello destro. Inoltre la differenza di nitidezza è visibile sia nella parti più vicine (portone) che in quelle più distanti (chiesa ed edificio moderno in lontananza). Quindi non sembra dovuto alla sfocatura.

Lorenzo non ha mai affermato che il 17-35 sia inutilizzabile sotto f8, ma che la sua resa non è all'altezza delle sue necessità e che l'obiettivo si difende bene a diaframmi sopra f4.
Questo non vuol dire che il 17-35 sia inutilizzabile (come dimostrano i tuoi numerosi post), ma vuol dire che la sua resa a tutta apertura non è all'altezza del 14-24 (che è davvero straordinario) e che non è all'altezza delle necessità soggettive di Lorenzo.

Ognuno di noi ha le proprie legittime opinioni, ma non trovo corretto cercare di demolire il lavoro altrui perchè le sue considerazioni finali non rispecchiano le tue.
Lorenzo inoltre ha postato un test di confronto fatto fra due obiettivi su treppiede allo stesso soggetto e a molti diaframmi diversi. Non sarà un test scientifico, ma sicuramente uno dei più accurati finora pubblicati.

Ciao,

Fabrizio


veramente la demolizione di qualcosa l'ho vista nel test che dichiari cosi' accurato
se non ci credi prendiiti la d3 il 17-35 e scatta a 2.8
io l'ho fatto
meglio cambiare.....ne'?

Inviato da: margior il Dec 17 2007, 10:28 PM

QUOTE(studioraffaello @ Dec 17 2007, 10:19 PM) *
veramente la demolizione di qualcosa l'ho vista nel test...
se non ci credi prendiiti la d3 il 17-35 e scatta a 2.8
io l'ho fatto...


E allora! Posta qualcosa, ma che sia almeno un jpg a piena risoluzione!
Ciao

Inviato da: studioraffaello il Dec 17 2007, 10:42 PM

io posso pure postare ma piu' chiaro di quello che ha fatto vedere zadra credo che serva solo la sua pazienza...
ripeto
il 14-24 e' il massimo ma da questo a dire che le altre ottiche sono inutilizzabili.,....bhe....credo che sia inutile ripeterlo.
poi lho detto piu' volte....... i miei standard sono molto bassi e ti assicuro che sia il 14 che il 17-35 li soddisfano appieno.


Inviato da: danighost il Dec 17 2007, 10:54 PM

Ok abbiamo visto questi miracoli con la D3, ma per quanto riguarda la D300 i miracoli ci sono lo stesso, o fa pena rispetto alla sorellona?

Inviato da: Lucabeer il Dec 17 2007, 10:57 PM

Inviterei a non disperdere l'argomento della discussione, che è la resa della D3 con gli obiettivi pre-FX.

Se vogliamo parlare della resa della D300, della copertura del mirino della D3, forse sarebbe meglio aprire una discussione a parte, altrimenti fra un po' non ci si capisce più niente...

Inviato da: margior il Dec 17 2007, 10:56 PM

QUOTE(studioraffaello @ Dec 17 2007, 10:42 PM) *
io posso pure postare ma piu' chiaro di quello che ha fatto vedere zadra credo che serva solo la sua pazienza...
ripeto
il 14-24 e' il massimo ma da questo a dire che le altre ottiche sono inutilizzabili.,....bhe....credo che sia inutile ripeterlo.
poi lho detto piu' volte....... i miei standard sono molto bassi e ti assicuro che sia il 14 che il 17-35 li soddisfano appieno.


Ma dai! Gianni ha fatto vedere quello che voleva lui...
Non ci sono scatti a TA del 17-35, nella prima carrellata di scatti si sta tra 5,6 e 8 (per carità diaframmi corretti, quelli migliori e i più giusti per le situazioni di ripresa, ma...).

Poi c'è un f3,5 a 5 miliardi di iso che è un ritratto ambientato...

Quello che mi fa sorridere è che Gianni con questi scatti non fa che confermare ciò che affermo da settimane...funzionamento eccellente agli usuali diaframmi di lavoro, eccellenza a TA con le ottiche nuove...

E sorvolo sulla caduta di stile di tirare in ballo ancora Ceva Valla, che oltretutto ha lasciato la "community" (community!?!). Tirarlo in ballo completamente a sproposito, poi...

Vabbè, buonanotte...

Inviato da: _Lambretta_ il Dec 17 2007, 11:00 PM

QUOTE(Lucabeer @ Dec 17 2007, 10:57 PM) *
...altrimenti fra un po' non ci si capisce più niente...


Fra un po'? hmmm.gif

Inviato da: margior il Dec 17 2007, 11:03 PM

QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 17 2007, 11:00 PM) *
Fra un po'? hmmm.gif


laugh.gif Complimenti!

Inviato da: biga1 il Dec 17 2007, 11:06 PM

Non ci sto più capendo nulla, ma le foto vengono si o no con queste ottiche e la D3 e un ottica o una reflex unsure.gif





Ciao,Andrea

Inviato da: nano70 il Dec 17 2007, 11:08 PM

QUOTE(Lucabeer @ Dec 17 2007, 10:57 PM) *
...forse sarebbe meglio aprire una discussione a parte, altrimenti fra un po' non ci si capisce più niente...

Beh per le impressioni d'uso della D3 c'è già questo 3D:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=78111
pittosto che aprire un infinità di thread per ogni caratteristica della D3... o no? smile.gif

Inviato da: Boscacci il Dec 17 2007, 11:12 PM

QUOTE(margior @ Dec 17 2007, 10:56 PM) *
Ma dai! Gianni ha fatto vedere quello che voleva lui...
Non ci sono scatti a TA del 17-35, nella prima carrellata di scatti si sta tra 5,6 e 8 (per carità diaframmi corretti, quelli migliori e i più giusti per le situazioni di ripresa, ma...).

Poi c'è un f3,5 a 5 miliardi di iso che è un ritratto ambientato...

Quello che mi fa sorridere è che Gianni con questi scatti non fa che confermare ciò che affermo da settimane...funzionamento eccellente agli usuali diaframmi di lavoro, eccellenza a TA con le ottiche nuove...

E sorvolo sulla caduta di stile di tirare in ballo ancora Ceva Valla, che oltretutto ha lasciato la "community" (community!?!). Tirarlo in ballo completamente a sproposito, poi...

Vabbè, buonanotte...



Posso aggiungere un commentino mio personale personale ?

Alla fin fine dei giochi il thread di Gianni quest'oggi ha sicuramente dimostrato una cosa: che le ottiche vecchie non "fanno schifo" sulla D3.

Probabilmente si è sorvolato un pò troppo sul fatto che, in effetti, le ottiche nuove sulla D3 vanno anche meglio.

Ma, alla fine dei conti, mi pare che, come sempre, la verità stia nel mezzo (o giù di lì) e che quindi si possa dormire sonni tranquilli, sia da parte di chi ha le "vecchie", sia da parte di chi ha le "nuove".

Infine, la D3 è una gran bella macchina e beato chi ce l'ha. La Canon ha (da quel poco che ho potuto vedere) macchine altrettanto belle e allora beati quelli che ce l'hanno.

Se devo essere sincero, queste ultime 4 settimane di "croppaggio" e "pixel peeping" mi hanno solo esaurito e allontanato dallo scopo per cui ho una reflex e degli obiettivi da attaccarci sopra. Ma tutto sommato penso che più o meno tutti ci si possa ritenere quantomeno soddisfatti di ciò che abbiamo visto oggi.

Ciao
Alex

Inviato da: giannizadra il Dec 17 2007, 11:12 PM

QUOTE(margior @ Dec 17 2007, 10:56 PM) *
Ma dai! Gianni ha fatto vedere quello che voleva lui...
Non ci sono scatti a TA del 17-35, nella prima carrellata di scatti si sta tra 5,6 e 8 (per carità diaframmi corretti, quelli migliori e i più giusti per le situazioni di ripresa, ma...).

Poi c'è un f3,5 a 5 miliardi di iso che è un ritratto ambientato...

Quello che mi fa sorridere è che Gianni con questi scatti non fa che confermare ciò che affermo da settimane...funzionamento eccellente agli usuali diaframmi di lavoro, eccellenza a TA con le ottiche nuove...

E sorvolo sulla caduta di stile di tirare in ballo ancora Ceva Valla, che oltretutto ha lasciato la "community" (community!?!). Tirarlo in ballo completamente a sproposito, poi...

Vabbè, buonanotte...


1) Ci sono scatti a f/3,5. Se vuoi crop a f/2,8, ne ho un centinaio. Sono buoni come il bordo sinistro (quello buono !) del "test". E non sfuocati come il bordo destro.
2) Quanto alla pretesa "caduta di stile", io non ho tirato in ballo nessuno.
Ho contestato puntualmente un "test" postato con clamore in questo e in altri forum.
Con argomenti di tutta evidenza per chiunque voglia vedere.

Ho fatto tutti i file-test del caso.
Tu non ne hai fatto nessuno, ma affermi "da settimane"... rolleyes.gif

Inviato da: maxiclimb il Dec 17 2007, 11:19 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2007, 11:12 PM) *
1) Ci sono scatti a f/3,5. Se vuoi crop a f/2,8, ne ho un centinaio.
.............................

Ho fatto tutti i file-test del caso.


Ma perchè non li posti? hmmm.gif

Se ti soddisfano, non capisco perchè aspettare ancora. smile.gif


Inviato da: margior il Dec 17 2007, 11:21 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2007, 11:12 PM) *
Ho fatto tutti i file-test del caso.
Tu non ne hai fatto nessuno, ma affermi "da settimane"... rolleyes.gif


Gianni, tranquillo...
Io non ho bisogno che tu mi dimostri nulla...tanto meno con "crop a f2,8"...
Guardo quello che trovo e ho sufficiente discernimento per farmi le mie idee...

Al massimo, se ne avrò voglia, spenderò qualche euro e con un noleggio, gli scatti che mi interessano, li potrò fare... wink.gif

Ma sì, le discussioni dove ho detto quello che ho ripetuto qui, si trovano tutte...facilmente! wink.gif

Ciao



Inviato da: nickpet il Dec 17 2007, 11:26 PM

Cominciavo a preoccuparmi per l'assenza del gatto e della volpe ma, mi hanno rassicurato subito, non dovremo rivolgerci ad ospedali, carabinieri o polizia per sapere che fine hanno fatto... smile.gif



Inviato da: batmam il Dec 17 2007, 11:33 PM

QUOTE(gciraso @ Dec 17 2007, 03:53 PM) *
Il simpatico personaggio è Sangria con la sua "compatta":



Giovanni
PS: dimenticavo: ISO 2500

Finalmente un personaggio che sà il fatto suo di fotografia(Sangria) laugh.gif

Inviato da: Carlo79 il Dec 17 2007, 11:33 PM

QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 17 2007, 11:00 PM) *
Fra un po'? hmmm.gif

Grazie d'esistere, Stè guru.gif

Inviato da: giannizadra il Dec 17 2007, 11:41 PM

QUOTE(manis @ Dec 17 2007, 09:56 PM) *
Ognuno di noi ha le proprie legittime opinioni, ma non trovo corretto cercare di demolire il lavoro altrui perchè le sue considerazioni finali non rispecchiano le tue.
Lorenzo inoltre ha postato un test di confronto fatto fra due obiettivi su treppiede allo stesso soggetto e a molti diaframmi diversi. Non sarà un test scientifico, ma sicuramente uno dei più accurati finora pubblicati.


Fabrizio, alcune domande:

1) lo hai visto anche tu che i bordi del "test" del 17-35 sono diversissimi tra loro ? Ti sembra possibile nonostante ciò considerare quel file un argomento attendibile ?
2) Convieni con me che la resa ai bordi va verificata su un soggetto piano posto di fronte alla fotocamera e che occupi tutto il fotogramma ? In caso affermativo, come puoi parlare di test "accurato" ?
3) Che c'entra il 14-24 ? Il fotogramma del 17-35 dimostra un'anomalia evidente. Se questa non c'è in uno scatto con altro obiettivo ciò non dimostra nulla. O pensi che il 17-35 sia costruito "di défault" per rendere un bordo meglio dell'altro ?
4) Io non ho fatto confronti di sorta. Ma non si può concludere nulla da un confronto (nemmeno se fosse "scientifico", e questo non lo è) tra due zoom a una sola focale comune.
Uno può essere migliore a 17mm, l'altro a 20 e a 24.
Io non so quale dei due sia migliore a nessuna delle tre focali citate. E al momento non mi interessa.
Nemmeno l'autore del "test" ha postato gli elementi necessari per saperlo.
Ha postato solo dei file a 17mm, di cui ho contestato il metodo e il merito.
Tu come fai ad avere certezze su quelli, e sulla resa alle altre focali ?

Un saluto anche a te.






Inviato da: margior il Dec 17 2007, 11:58 PM

Gianni,
anche senza entrare nel merito...che è meglio...

...la vera verità è che non c'era alcun bisogno di ripescare le foto di un NPS, oltretutto deregistrato, nel thread dei tuoi scatti...cosa centra?

A mio modo di vedere dovresti considerare di far rimuovere i post che non centrano... hmmm.gif

E poi posta qualche jpg full size del 17-35 a f2,8, che gli unici, a distanza di mesi, sono quelli di Lorenzo...incredibile!




Inviato da: giannizadra il Dec 17 2007, 11:58 PM

QUOTE(maxiclimb @ Dec 17 2007, 11:19 PM) *
Ma perchè non li posti? hmmm.gif

Se ti soddisfano, non capisco perchè aspettare ancora. smile.gif


Avresti messo in dubbio i miei file-test.
Così ti ho messo di fronte all'evidenza dei file che tu avevi linkato come probanti.
Ho postato più che abbastanza in questo thread perché chiunque possa farsi un'opinione assai precisa della resa del 17-35 su D3.
E credo che chiunque volesse davvero farsela, se la sia fatta.
Le foto le hanno viste tutti. La qualità del 17-35 con la D3, pure.

Quando (e se...) vorrò, farò un test comparativo tra ottiche vecchie e nuove, a tutte le focali comuni.
A 17mm, a 20 e a 24.
Su soggetto piano. Con bordo sx e dx uguali.
Al momento lo escludo. Non mi interessa conoscere quale sia il migliore.

Mi basta aver verificato, in sintonia con Bjorn Rorslett (non con l'ultimo venuto), questo assunto:
"On the D3, the 17-35 behaves in an exemplary fashion."
E di poter condividere il suo giudizio di assoluta eccellenza:
"The AFS 17-35 Nikkor is rapidly becoming one of the Nikon legends. You cannot go wrong with this lens."

Inviato da: Boscacci il Dec 18 2007, 12:06 AM

QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2007, 11:58 PM) *
Avresti messo in dubbio i miei file-test.
Così ti ho messo di fronte all'evidenza dei file che tu avevi linkato come probanti.
Ho postato più che abbastanza in questo thread perché chiunque possa farsi un'opinione assai precisa della resa del 17-35 su D3.
E credo che chiunque volesse davvero farsela, se la sia fatta.
Le foto le hanno viste tutti. La qualità del 17-35 con la D3, pure.

Quando (e se...) vorrò, farò un test comparativo tra ottiche vecchie e nuove, a tutte le focali comuni.
A 17mm, a 20 e a 24.
Su soggetto piano. Con bordo sx e dx uguali.
Al momento lo escludo. Non mi interessa conoscere quale sia il migliore.

Mi basta aver verificato, in sintonia con Bjorn Rorslett (non con l'ultimo venuto), questo assunto:
"On the D3, the 17-35 behaves in an exemplary fashion."
E di poter condividere il suo giudizio di assoluta eccellenza:
"The AFS 17-35 Nikkor is rapidly becoming one of the Nikon legends. You cannot go wrong with this lens."



Ahi!

Inviato da: margior il Dec 18 2007, 12:09 AM

QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2007, 11:58 PM) *
Mi basta aver verificato, in sintonia con Bjorn Rorslett...
"On the D3, the 17-35 behaves in an exemplary fashion."
E di poter condividere il suo giudizio di assoluta eccellenza:
"The AFS 17-35 Nikkor is rapidly becoming one of the Nikon legends. You cannot go wrong with this lens."


Rorslett "consiglia" su D3 il 14-24 piuttosto che il 17-35...

http://nikongear.com/smf/index.php?topic=7...g52094#msg52094

E l'ultima frase che hai citato risale ai tempi in cui la D3 era tra i miracoli che si richiedevano a San Cattura!

Poi, guarda, adoro il 17-35 e non lo venderò mai...questo è poco ma sicuro...al massimo sulla D3 che vincerò con la raccolta punti chiuderò un pochetto il diaframma, ma lo faccio quasi sempre anche sulla D70 wink.gif

Ciao, divertiti, complimenti per l'acquisto!

Inviato da: Boscacci il Dec 18 2007, 12:15 AM

QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2007, 11:58 PM) *
Avresti messo in dubbio i miei file-test.
Così ti ho messo di fronte all'evidenza dei file che tu avevi linkato come probanti.
Ho postato più che abbastanza in questo thread perché chiunque possa farsi un'opinione assai precisa della resa del 17-35 su D3.
E credo che chiunque volesse davvero farsela, se la sia fatta.
Le foto le hanno viste tutti. La qualità del 17-35 con la D3, pure.

Quando (e se...) vorrò, farò un test comparativo tra ottiche vecchie e nuove, a tutte le focali comuni.
A 17mm, a 20 e a 24.
Su soggetto piano. Con bordo sx e dx uguali.
Al momento lo escludo. Non mi interessa conoscere quale sia il migliore.

Mi basta aver verificato, in sintonia con Bjorn Rorslett (non con l'ultimo venuto), questo assunto:
"On the D3, the 17-35 behaves in an exemplary fashion."
E di poter condividere il suo giudizio di assoluta eccellenza:
"The AFS 17-35 Nikkor is rapidly becoming one of the Nikon legends. You cannot go wrong with this lens."



Gianni, scusa, ma cosa ti costa (a parte il tempo e la pazienza) postare qualche scatto del 17-35 a 2,8 ? Fugheresti ogni dubbio (in un senso o nell'altro) mettendo definitivamente a tacere la diatriba. Non credo, dalla qualità degli scatti a diaframmi più chiusi che hai già postato, che andresti ad intaccare l'idea generale che ci siamo fatti della resa del 17-35 sulla D3.

Pensaci ;-)
Un saluto,
Alex

Inviato da: maxiclimb il Dec 18 2007, 12:25 AM

QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2007, 11:58 PM) *
Avresti messo in dubbio i miei file-test.
Così ti ho messo di fronte all'evidenza dei file che tu avevi linkato come probanti.
Ho postato più che abbastanza in questo thread perché chiunque possa farsi un'opinione assai precisa della resa del 17-35 su D3.


Quindi, se ho capito bene, hai fatto un sacco di scatti in condizioni-test,
tutti dimostrano inequivocabilmente che hai sempre avuto ragione,
sono perfetti al di là di ogni ragionevole o irragionevole dubbio, ma tu....
non intendi postarli?

E hai mantenuto una suspance degna di un maestro del thriller per giorni e giorni, per poi lasciarci a bocca asciutta?

E hai riesumato i files di Lorenzo Ceva, che tu ritieni inattendibili, e NON ci fai vedere i tuoi che invece sono eseguiti alla perfezione e dimostrano il contrario?

E al loro posto proponi un simpatico reportage a luce ambiente?

E tutto questo perchè.... io avrei messo in dubbio i tuoi file-test ??????? blink.gif

Questa è fantastica! laugh.gif

Ti ho già spiegato che dei giudizi "verbali "di Rorslett, o dei tuoi, o di chiunque altro, non m'importa una cippa.
Non perchè li ritenga inattendibili, ma perchè voglio vedere le foto e giudicarle con i miei occhi.

Hai proclamato per giorni che avresti fatto un test approfondito e avresti postato dei risultati inequivocabili, e ora ti tiri indietro?

Quando e se deciderai di concederci questa grazia, li guarderò con molto interesse (file NEF, please),
fino ad allora, passo e chiudo.



Inviato da: paolo i il Dec 18 2007, 12:34 AM

Sinceri complimenti a Gianni: per la macchina e per le foto. Una macchina di classe per un fotografo di classe.

Ho notato che tra le ottiche non hai usato il 35-70 af 2,8 ottica che ho amato molto e che uso ancora con piacere.
Se ti dovesse capitare tra le mani....me lo faresti un test con quest'ottica?
Dovessi passare al Fx la terrei, con il 20 af con cui l'ho sempre accoppiata con soddisfazione.

grazie.gif
ciao paolo

Inviato da: giannizadra il Dec 18 2007, 12:52 AM

QUOTE(Boscacci @ Dec 18 2007, 12:15 AM) *
Gianni, scusa, ma cosa ti costa (a parte il tempo e la pazienza) postare qualche scatto del 17-35 a 2,8 ? Fugheresti ogni dubbio (in un senso o nell'altro) mettendo definitivamente a tacere la diatriba. Non credo, dalla qualità degli scatti a diaframmi più chiusi che hai già postato, che andresti ad intaccare l'idea generale che ci siamo fatti della resa del 17-35 sulla D3.

Pensaci ;-)
Un saluto,
Alex


Tempo non me ne costa nulla, Alex. Ho già gli scatti che servirebbero in quantità industriale.
Ma i bordi di muri a monitor del 17-35 (ottimi peraltro) non servirebbero a nulla.
Come non servono quelli di qualunque altra ottica.
Vorresti che ci mettiamo a disquisire se la nitidezza ai bordi di un pezzo di muro è buona, ottima o accettabile ?
In rapporto a cosa ? A quale parametro ? Ci sono i test MTF per questo, sul sito Nikon, molto più accurati e parametrabili. Ma anche questi non servono a moltissimo.

Io voglio sapere come un'ottica fa le foto.
Come si comporta con soggetti "veri", tridimensionali.
Se mi dà plasticità, profondità, com'è lo sfuocato, i passaggi tonali, il dettaglio nelle ombre, la resa cromatica, la nitidezza "vera".
Per questo ho scelto di postare fotografie.
Non appena avrò soggetti che richiedono f/2,8, posterò le foto relative.
Ne avrò, di situazioni simili, molto presto.
Dopodiché, il mio giudizio rimarrà esattamente lo stesso.
Uso da nove anni il 17-35 a f/2,8. Lo conosco bene.
E anche il giudizio di chi non lo usa e non lo conosce resterà lo stesso.
Ne saprà esattamente quanto prima.
Credo di avere dimostrato tutto ciò che era da dimostrare.
Oltre ogni ragionevole dubbio.

Solo chi non mi conosce può pensare che io faccia qualcosa a comando. rolleyes.gif















QUOTE(maxiclimb @ Dec 18 2007, 12:25 AM) *
Quindi, se ho capito bene, hai fatto un sacco di scatti in condizioni-test,
tutti dimostrano inequivocabilmente che hai sempre avuto ragione,
sono perfetti al di là di ogni ragionevole o irragionevole dubbio, ma tu....
non intendi postarli?

E hai mantenuto una suspance degna di un maestro del thriller per giorni e giorni, per poi lasciarci a bocca asciutta?

E hai riesumato i files di Lorenzo Ceva, che tu ritieni inattendibili, e NON ci fai vedere i tuoi che invece sono eseguiti alla perfezione e dimostrano il contrario?

E al loro posto proponi un simpatico reportage a luce ambiente?

E tutto questo perchè.... io avrei messo in dubbio i tuoi file-test ??????? blink.gif

Questa è fantastica! laugh.gif

Ti ho già spiegato che dei giudizi "verbali "di Rorslett, o dei tuoi, o di chiunque altro, non m'importa una cippa.
Non perchè li ritenga inattendibili, ma perchè voglio vedere le foto e giudicarle con i miei occhi.

Hai proclamato per giorni che avresti fatto un test approfondito e avresti postato dei risultati inequivocabili, e ora ti tiri indietro?

Quando e se deciderai di concederci questa grazia, li guarderò con molto interesse (file NEF, please),
fino ad allora, passo e chiudo.


Caro Maxiclimb,
ho dimostrato di tutto e di più.
E hai tante foto da vedere, sempre che tu voglia vederle.
per il resto, le tue affermazioni mi fanno sorridere.
A bocca asciutta ? Ho conosciuto incassatori migliori. rolleyes.gif

Inviato da: maxiclimb il Dec 18 2007, 01:20 AM

QUOTE(giannizadra @ Dec 18 2007, 12:52 AM) *
Solo chi non mi conosce può pensare che io faccia qualcosa a comando. rolleyes.gif
Caro Maxiclimb,
ho dimostrato di tutto e di più.
E hai tante foto da vedere, sempre che tu voglia vederle.
per il resto, le tue affermazioni mi fanno sorridere.
A bocca asciutta ? Ho conosciuto incassatori migliori. rolleyes.gif


1) Nessuno lo pensa, sei tu che hai promesso di fare un test come si deve, ed ora ti inventi mille scuse per non postarlo... perchè? Sei tu che hai perfino elencato tutte le cose da fare per eseguirlo nel migliore dei modi, ma forse vale solo per gli altri, i tuoi puoi farli anche dal macellaio, a quanto pare.

2) Non hai dimostrato un tubo di niente, semprechè tu non consideri condizioni-test quelle delle foto in questa discussione.
Se fosse così, inutile continuare...

3) Le foto probanti vorrei vederle, ma tu non le posti, maledizione! texano.gif

4)Mi fa piacere trasmetterti allegria smile.gif

5) Ma ncassatori de che????
Se tu consideri il forum come un incontro di pugilato, affari tuoi.
Comunque, sarà la distanza, ma da queste parti non è ancora arrivato niente che sia degno di essere incassato, magari la prossima volta prova con un bonifico. laugh.gif


Inviato da: robyt il Dec 18 2007, 01:58 AM

QUOTE(Franco_ @ Dec 17 2007, 12:30 PM) *
Voglio vedere i bordi spappolati... tongue.gif

smile.gif eccoli:








angolo alto a dx del fotogramma, f/2,8 focale 17mm
quelle col 17-35 sono realizzate con due obiettivi diversi. (saranno mica i due più sfigati del pianeta !?!?)

Lorenzo Ceva ha scritto a Bjørn Rørslett, chiedendogli un parere sulla resa delle ottiche in questione.
Questa la risposta:

hi
>
> at f/2.8, I would expect something like this from a decent 17-35. It is
> *not* a flat-field lens. When I shot architecture with it, I stop down to
> f/8 or so.
>
> Obviously your 14-24 is a top performer, like my sample. This lens is
> designed differently from the 17-35, so a flatter field is a consequence
> of its optical design.



'notte rolleyes.gif






Inviato da: alcarbo il Dec 18 2007, 05:39 AM

QUOTE(vvtyise@tin.it @ Dec 17 2007, 11:10 AM) *
in questo periodo ho il pallino della fotonaturalistica, ho quasi tutte ottiche DX tranne un bel 500.
Faccio bene se passo alla D3 dalla D200?


Ok passa alla D3 ma tieni la d200 (per la naturalistica) .. quel che avrei voluto dovuto fare io anzichè barattare (alla pari ?) la d200 con la d300.
O magari dovevo prendere d300 e d3 (come altri .... pochi ... fortunati)

Inviato da: MLJ il Dec 18 2007, 09:09 AM

QUOTE(robyt @ Dec 18 2007, 01:58 AM) *
smile.gif eccoli:








angolo alto a dx del fotogramma, f/2,8 focale 17mm
quelle col 17-35 sono realizzate con due obiettivi diversi. (saranno mica i due più sfigati del pianeta !?!?)

Lorenzo Ceva ha scritto a Bjørn Rørslett, chiedendogli un parere sulla resa delle ottiche in questione.
Questa la risposta:

hi
>
> at f/2.8, I would expect something like this from a decent 17-35. It is
> *not* a flat-field lens. When I shot architecture with it, I stop down to
> f/8 or so.
>
> Obviously your 14-24 is a top performer, like my sample. This lens is
> designed differently from the 17-35, so a flatter field is a consequence
> of its optical design.

'notte rolleyes.gif


Bhe che dire.. va da se che le nuove ottiche vanno meglio delle vecchie...mi sarei stupito del contrario!! Cmq chiudendo un po' il risultato e' buono quindi godetevi questa splendida fotocamera!!!
Ciao Gianni MLJ

Inviato da: studioraffaello il Dec 18 2007, 09:28 AM

QUOTE(margior @ Dec 17 2007, 10:56 PM) *
Ma dai! Gianni ha fatto vedere quello che voleva lui...
Non ci sono scatti a TA del 17-35, nella prima carrellata di scatti si sta tra 5,6 e 8 (per carità diaframmi corretti, quelli migliori e i più giusti per le situazioni di ripresa, ma...).

Poi c'è un f3,5 a 5 miliardi di iso che è un ritratto ambientato...

Quello che mi fa sorridere è che Gianni con questi scatti non fa che confermare ciò che affermo da settimane...funzionamento eccellente agli usuali diaframmi di lavoro, eccellenza a TA con le ottiche nuove...

E sorvolo sulla caduta di stile di tirare in ballo ancora Ceva Valla, che oltretutto ha lasciato la "community" (community!?!). Tirarlo in ballo completamente a sproposito, poi...

Vabbè, buonanotte...

sai margior....io e qualche altro artigiano le dslr le compra per usarle a "usuali diaframmi di lavoro"
io a tutta apertura al sole non ci fotografero' mai un paesaggio tantomeno un muro
in queste situazioni non usuali i nuovi vanno meglio
il test di ceva andava oltre
dimostrava l'inusabilita' totale del 14 e del 17-35 ....sul 28-70 si e' sbilanciato meno ....io alla vista di quelle foto mi permisi di dire che non era solo questione di bordi ma di decadimento totale dell'immagine anche col 28-70 ( da quello che vedevo) da qui il timore (infondato per fortuna )di dover eventualmente cambiare tutto ...ma tutto il corredo....
poi improvvisamente in quella discussione si ventilo' pure l'ipotesi che le condizioni di luce erano variabili e che ...il velo di maia..( grigio) che sembrava vedessi solo io ...poteva essere determinato da questo.... ecc ecc
nessuno denigra un professionista coi fiocchi come ceva valla ...e ci mancherebbe....ma mi permisi di dirgli che le sue conclusioni erano un pochino affrettate...e che come immagini della nuova nata ci si aspettava un confronto un po piu' serio( e me la presi anche con nital)...ora zadra ha cancellato i dubbi e la d 3 l'ho presa ma ripeto come ai tempi della d 200 non ho mai fotografato lamapadine e mai faro' foto a 2'8 al cielo o a panorami vari .
vedi chi ci lavora la macchine le prende per lavorare...non per spulciare i pixel.
mi sorprende che le parole di un altro professionista di livello siano passate inosservate....
pesante dixit.... dopo averci fatto 2 matrimoni ( ed era una preserie)....e' un grande passo in avanti per fare le foto che io faccio mentre lavoro.........credo che miglior test non esista
altro elemento di sconforto vedendo le foto di valla era determinato da una semplice riflessione....
guardo molto spesso i sui lavori perche' e' uno di quelli da cui c''e' sempre da imparare...e non mi e' sembrato di vedere una predominanza di scatti a tutta apertura in condizioni dove si poteva lavorare con daiframmi piu' chiusi....anzi lui ha una abilita' notevole nell uso del multiflash nell'uso delle ottiche wide e una accurata ricerca della profondita' di campo....quindi mi sono detto ...se per i suoi standard le vecchie ottiche non vanno bene....la resa e' scarsa con tutti i vetri e a tutte le aperture....
ecco lo sconforto. sconforto che zadra anche su richiesta mia e di altri colleghi che Erano nel dubbio sE prenderla o no per LAVORARCI... HA DISSIPATO GRAZIE ALLE SUE FOTO....IN NORMALI CONDIZIONI DI USO...
credo che il discorso sia talmente semplice che e' inutile continuarlo.
poi se volete prenderle le macchine per testare i bordi con alambiicchi e megacorp fate pure-...ma correggetemi se sbaglio ...questo esercizio lo vedo troppo spesso fare su foto che girellano qui....e la domanda sorge spontanea.....ma non e' meglio se fotografate con quello che avete?


QUOTE(robyt @ Dec 18 2007, 01:58 AM) *
smile.gif eccoli:








angolo alto a dx del fotogramma, f/2,8 focale 17mm
quelle col 17-35 sono realizzate con due obiettivi diversi. (saranno mica i due più sfigati del pianeta !?!?)

Lorenzo Ceva ha scritto a Bjørn Rørslett, chiedendogli un parere sulla resa delle ottiche in questione.
Questa la risposta:

hi
>
> at f/2.8, I would expect something like this from a decent 17-35. It is
> *not* a flat-field lens. When I shot architecture with it, I stop down to
> f/8 or so.
>
> Obviously your 14-24 is a top performer, like my sample. This lens is
> designed differently from the 17-35, so a flatter field is a consequence
> of its optical design.

'notte rolleyes.gif


le hai fatte tu le foto o ti hanno gentilemnte concesso i diritti di autore?

a me non da' questo risultato.
tanto che ho ordinato stamattina il 24-70 per una estema praticita' d'uso durante i miei lavori...( ci faccio praticamente tutto il servizio) se avessi visto questi risultati avendo anche il 28-70 secodno te non avrei preso il 14-24?

Inviato da: danighost il Dec 18 2007, 09:54 AM

QUOTE(danighost @ Dec 17 2007, 10:54 PM) *
Ok abbiamo visto questi miracoli con la D3, ma per quanto riguarda la D300 i miracoli ci sono lo stesso, o fa pena rispetto alla sorellona?


Chiedo scusa per aver postato questo messaggio Off Topic, ed ho aperto una discussione apposta, chiudo l OT.

Inviato da: Boscacci il Dec 18 2007, 10:03 AM

"hi
>
> at f/2.8, I would expect something like this from a decent 17-35. It is
> *not* a flat-field lens. When I shot architecture with it, I stop down to
> f/8 or so.
>
> Obviously your 14-24 is a top performer, like my sample. This lens is
> designed differently from the 17-35, so a flatter field is a consequence
> of its optical design."


Direi che la frase (e le foto) dicono tutto e direi di chiudere qui l'argomento. Agli altri diaframmi il 17-35 ha dimostrato di comportarsi più che bene. Perde nel confronto diretto col 14-24, ma di nuovo raramente si scatta a 2,8 a quelle focali. La D3 è una gran macchina. Amen.

Passerei oltre, grazie.
Ciao
Alex

Inviato da: studioraffaello il Dec 18 2007, 10:05 AM

QUOTE(danighost @ Dec 18 2007, 09:54 AM) *
Chiedo scusa per aver postato questo messaggio Off Topic, ed ho aperto una discussione apposta, chiudo l OT.

non ho capito l'ot...
mi permetto di dire che la d3 non fa nessun miracolo come non ne fara' la d3x megapixelata ne la canon ne la fuji ecc ecc
rappresenta un passo in avanti per ottenere risultati ancora piu' vicini alla pellicola ....e una possibilita' in piu' per ottenere scatti di qualita' con poca luce restituendo toni e colori reali e una qualita' di rumore molto simile alla grana delle pellicole che dava in alcuni casi un fascino particolare alle immagini.

Inviato da: AliTom il Dec 18 2007, 10:09 AM

discussione interessante , bravo Gianni le tue prove tecniche son sempre molto aprezzate, comunque voglio entrare nel merito dei due Personaggioni che giravano sabato per padova con un sorriso a 200 denti ....


eccoli ....




un buon natale a tutti e con la D3 sarà ancora migliore rolleyes.gif

Inviato da: _Led_ il Dec 18 2007, 10:12 AM

QUOTE(Boscacci @ Dec 18 2007, 12:03 PM) *
"hi
>
> at f/2.8, I would expect something like this from a decent 17-35. It is
> *not* a flat-field lens. When I shot architecture with it, I stop down to
> f/8 or so.
>
> Obviously your 14-24 is a top performer, like my sample. This lens is
> designed differently from the 17-35, so a flatter field is a consequence
> of its optical design."


Direi che la frase (e le foto) dicono tutto e direi di chiudere qui l'argomento. Agli altri diaframmi il 17-35 ha dimostrato di comportarsi più che bene. Perde nel confronto diretto col 14-24, ma di nuovo raramente si scatta a 2,8 a quelle focali. La D3 è una gran macchina. Amen.

Passerei oltre, grazie.
Ciao
Alex


L'unico problema del test di Lorenzo era di voler confrontare il 17-35 al 14-24.

Per sapere come va il 14-24 rispetto al resto della concorrenza date uno sguardo qui (e tenete presente che il redattore è un canonista): http://www.16-9.net/lens_tests/nikon_14_24mm_1/nikon14_24mm_b.html

Il 17-35 va come deve andare su una digitale FF, chi lo aveva usato anche su pellicola lo sa bene (e lo avevo detto anche in quel 3D).

Inviato da: studioraffaello il Dec 18 2007, 10:18 AM

QUOTE(_Led_ @ Dec 18 2007, 10:12 AM) *
L'unico problema del test di Lorenzo era di voler confrontare il 17-35 al 14-24.

Per sapere come va il 14-24 rispetto al resto della concorrenza date uno sguardo qui (e tenete presente che il redattore è un canonista): http://www.16-9.net/lens_tests/nikon_14_24mm_1/nikon14_24mm_b.html

Il 17-35 va come deve andare su una digitale FF, chi lo aveva usato anche su pellicola lo sa bene (e lo avevo detto anche in quel 3D).

torno a ripetere
che l'unico problema del test citato era che le vecchie ottiche davano a vedere risultati sconcertanti a tutte le aperture....ma ripeto....credo che siamo in 3 o 4 ad averlo visto....
l'altro probelma emerso poi da altre immagini e che anche il 70-200 CHIUSO dava risultati insoddisfacenti
il merito di zadra e' stato quello di dimostare quello che tu dici....credo che la differenza sia enorme...non credi?
inoltre l'effetto nutella delle foto postate sopra ...in concessione....io non lo vedo ne l'ho visto su pellicola anche perche' sotto l'ingranditore non mi ci entrava una foglio di 4 o 5 metri per 6 o 7metri....

Inviato da: Lucabeer il Dec 18 2007, 10:18 AM

QUOTE(_Led_ @ Dec 18 2007, 10:12 AM) *
Il 17-35 va come deve andare su una digitale FF, chi lo aveva usato anche su pellicola lo sa bene (e lo avevo detto anche in quel 3D).


Esatto. Proprio questo mi sembra il punto importante: si comporta praticamente come si comporta(va) su pellicola, la D3 non aggiunge nessun difetto di suo...

Che poi il nuovo 14-24 sia ancora meglio, beh, meglio così! Vuol dire che Nikon ci sa ancora fare nel progettare nuove lenti. rolleyes.gif

Inviato da: Boscacci il Dec 18 2007, 10:23 AM

"Esatto. Proprio questo mi sembra il punto importante: si comporta praticamente come si comporta(va) su pellicola, la D3 non aggiunge nessun difetto di suo...

Che poi il nuovo 14-24 sia ancora meglio, beh, meglio così! Vuol dire che Nikon ci sa ancora fare nel progettare nuove lenti. "


Ohhh, meno male.... Sottolineo la frase che LA D3 NON AGGIUNGE NESSUN DIFETTO DI SUO e che, ribadisco per l'ennesima volta, il 17-35 è eccellente anche sulla nuova ammiraglia, basta non pretendere la perfezione agli angoli a TA. Chi ce l'ha (io no) credo che se lo potrà tranquillamente tenere stretto stretto stretto per il gioiello quale è. Ceva Valla ha esigenze di scatto tali che il 14-24 rapprestenta per lui l'obiettivo ideale sul FF: l'ha sempre detto.

Uffa.

Inviato da: nickpet il Dec 18 2007, 10:25 AM

QUOTE(AliTom @ Dec 18 2007, 12:09 PM) *
discussione interessante , bravo Gianni le tue prove tecniche son sempre molto aprezzate, comunque voglio entrare nel merito dei due Personaggioni che giravano sabato per padova con un sorriso a 200 denti ....
eccoli ....


un buon natale a tutti e con la D3 sarà ancora migliore rolleyes.gif



Il "baffo" chi è?

Inviato da: studioraffaello il Dec 18 2007, 10:29 AM

QUOTE(Boscacci @ Dec 18 2007, 10:23 AM) *
"Esatto. Proprio questo mi sembra il punto importante: si comporta praticamente come si comporta(va) su pellicola, la D3 non aggiunge nessun difetto di suo...

Che poi il nuovo 14-24 sia ancora meglio, beh, meglio così! Vuol dire che Nikon ci sa ancora fare nel progettare nuove lenti. "


Ohhh, meno male.... Sottolineo la frase che LA D3 NON AGGIUNGE NESSUN DIFETTO DI SUO e che, ribadisco per l'ennesima volta, il 17-35 è eccellente anche sulla nuova ammiraglia, basta non pretendere la perfezione agli angoli a TA. Chi ce l'ha (io no) credo che se lo potrà tranquillamente tenere stretto stretto stretto per il gioiello quale è. Ceva Valla ha esigenze di scatto tali che il 14-24 rapprestenta per lui l'obiettivo ideale sul FF: l'ha sempre detto.

Uffa.

io credo che quell'ottica in quelle condizioni l'abbia usata solo in quelle foto....
e come prime immagini al popolo( che intendeva prendersi la d3) reclamante file erano per lo meno inopportune anche perche' non reali.

Inviato da: Boscacci il Dec 18 2007, 10:37 AM

"io credo che quell'ottica in quelle condizioni l'abbia usata solo in quelle foto....
e come prime immagini al popolo( che intendeva prendersi la d3) reclamante file erano per lo meno inopportune anche perche' non reali."


Un "errore" dettato dall'entusiasmo per la D3 e dalla voglia di condividerlo. Ha involontariamente ingenerato qualche allarmismo eccessivo, ma l'idea di base aveva senso.

Inviato da: studioraffaello il Dec 18 2007, 10:44 AM

QUOTE(Boscacci @ Dec 18 2007, 10:37 AM) *
"io credo che quell'ottica in quelle condizioni l'abbia usata solo in quelle foto....
e come prime immagini al popolo( che intendeva prendersi la d3) reclamante file erano per lo meno inopportune anche perche' non reali."


Un "errore" dettato dall'entusiasmo per la D3 e dalla voglia di condividerlo. Ha involontariamente ingenerato qualche allarmismo eccessivo, ma l'idea di base aveva senso.

certo che aveva senso ma era pure scontata...( anche se a quei livelli a me prorio non riesce....)
ma credo che oramai chi la ha sa perfettamente come rende con quei vetri chi e' ancora indeciso trovera' il modo di provarla chi non ha nessuna intenzione di prenderla continuera' a spalmare nutelle varie sul forum

Inviato da: giannizadra il Dec 18 2007, 10:53 AM

Ricapitolando.
Ho dimostrato, senza ombra di dubbio:

1) che il sensore D3 è fantastico, che non induce problemi con le ottiche FF, che tutti i timori agitati ad arte sul tema erano infondati;
2) che le "vecchie" ottiche, e su tutte il 17-35, hanno su D3 un comportamento splendido;
3) che il fotogramma "test" su cui si basava ogni dichiarazione in contrario è del tutto inattendibile;

4) grazie al gentile (ancorché tardivo) concorso di alcuni illustri critici, ho pure dimostrato che vi è un gruppetto di utenti che pontifica su ottiche e DSRL che non conosce, disposto a negare perfino l'evidenza più lampante.

Le avete viste le foto ? La serie D3 del 17-35 è impressionante, per dettaglio, resa cromatica, plasticità e profondità.
Uso quell'ottica da nove anni, su pellicola, DX e ora FX.
E' semplicemente stratosferica. Su D3 ancor più che su Velvia.
Rivedetevi le foto, e non potrete che convenire con me.
Sono migliori i nuovi ? Sinceramente non lo so (e non mi interessa).
Lo diranno, come sempre, le foto; a tutte le focali comuni.

Cosa mi resta da dimostrare ?
Nulla. "Contra factum non valet argumentum"
Contro i fatti (le foto) non ci sono argomenti che tengano.

Poiché lorsignori affermano che io nasconderei per chissà quali misteriosi motivi i file "test" a f/2,8, vi allego due immagini.
Trattasi del fotogramma intero e di un crop al bordo estremo del 17-35 a 17mm a f/2,8.
Dopodiché, voglio vedere cosa si inventano. A presto con foto (non crop) a TA.

Il "set" ( il fotogramma):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Il crop al 100% del bordo sx estremo. Sono 104° di angolo di campo a TA. Il risultato, per chi lo sa leggere, è splendido. Chiacchiere a zero.

IPB Immagine


E adesso, immagino che la discussione verrà deviata sulla natura dei muri... rolleyes.gif





Inviato da: studioraffaello il Dec 18 2007, 10:59 AM

tanto le foto le posti tu io ho da fare i calendari........ cerotto.gif
ho fotografato tutti i palazzi intorno al mio studio io quei risultatati......mi riferisco a quelli sopra postati ...non li riesco prorpio ad ottenere
bho
saro'rincoglionito............. cerotto.gif

Inviato da: robyt il Dec 18 2007, 11:15 AM

Nessuno mette in dubbio la bontà della D3.
La comprerò anch'io.... insieme al 14-24.

E nessuno mette in dubbio che le ottiche "vecchie" abbiano un comportamento dignitoso su FX.
Ma, le nuove vanno meglio, e questo voleva dimostrare il test di Lorenzo Ceva...... poi ognuno interpreti come meglio crede.

E' d'accordo anche Rorslett che, nel frattempo, ha abbassato il punteggio del 14 su FX, portandolo a 3,5.


Le vecchie ottiche sono sfruttabili su DX ? vero, e Gianni l'ha dimostrato.

Le nuove ottiche si comportano meglio delle vecchie ? vero, e Lorenzo Ceva l'ha dimostrato.

Qual'è il problema ?

L'importante è essere soddisfatti e convinti di ciò che si ha a disposizione..... senza mettere in discussione l'altrui buona fede.


p.s. - se a qualcuno interessa, sono disponibili i NEF dei crop che ho postato...... qui non si fida più nessuno !! tongue.gif

Inviato da: nickpet il Dec 18 2007, 11:40 AM

QUOTE(robyt @ Dec 18 2007, 01:15 PM) *
Nessuno mette in dubbio la bontà della D3.
La comprerò anch'io.... insieme al 14-24.

E nessuno mette in dubbio che le ottiche "vecchie" abbiano un comportamento dignitoso su FX.
Ma, le nuove vanno meglio, e questo voleva dimostrare il test di Lorenzo Ceva...... poi ognuno interpreti come meglio crede.

E' d'accordo anche Rorslett che, nel frattempo, ha abbassato il punteggio del 14 su FX, portandolo a 3,5.
Le vecchie ottiche sono sfruttabili su DX ? vero, e Gianni l'ha dimostrato.

Le nuove ottiche si comportano meglio delle vecchie ? vero, e Lorenzo Ceva l'ha dimostrato.

Qual'è il problema ?

L'importante è essere soddisfatti e convinti di ciò che si ha a disposizione..... senza mettere in discussione l'altrui buona fede.
p.s. - se a qualcuno interessa, sono disponibili i NEF dei crop che ho postato...... qui non si fida più nessuno !! tongue.gif




Che le nuove ottiche si sarebbero comportate meglio delle vecchie era scontato... altrimenti Nikon perchè le avrebbe progettate?
Il problema è un altro, a spannometro ricordo il test di Lorenzo Ceva e lì, lui dimostrava che le vecchie ottiche sarebbero state quasi inutilizzabili con la D3.
Gianni ha postato qualche immagine che ci fa capire che non è affato necessario rifarsi il parco ottiche se si vuole acquistare la "bestia".

Tra qualche giorno è Natale e tutti dobbiamo essere più buoni... io sono buono, dolcissimo... ieri ho ritirato la D3! rolleyes.gif

Nino




Inviato da: photoflavio il Dec 18 2007, 11:44 AM

QUOTE(giannizadra @ Dec 18 2007, 10:53 AM) *
[...] Ho dimostrato, senza ombra di dubbio:[...]

"Senza ombra di dubbio" è un'affermazione un po' forte. Preferirei leggerla come "per il mio metro di giudizio ho dimostrato quanto segue...", perchè la verità assoluta non esiste; può esistere però una tua verità, basata sulla tua personalissima esperienza, sulla tua indiscutibile preparazione, condivisa da altre persone.

Premetto... non sto qui a preder tempo per far polemiche sulla bontà della macchina. Non posso sottarre al momento al bilancio familiare la cifra necessaria per l'acquisto della D3 e delle nuove ottiche, diversamente sarei probabilmente già corso ad acquistarla senza dar retta a chi ne parla bene ne a chi ne parla male; però, considerato che al momento devo accontentarmi di ciò che gentilmente hai da offrire ed hai fino ad ora postato, sarei interessato al NEF dell'ultimo tuo scatto.
Il tuo crop mostra una piccola area, ma per semplice curiosità vorrei vedere l'immagine intera e trarre da me delle considerazioni da qualcosa che non sia un crop o un'immagine trattata da altri.

Ti ringrazio anticipatamente se potrai esaudire questa mia richiesta.
Buona giornata,
Flavio





Inviato da: VINICIUS il Dec 18 2007, 12:01 PM

Gentilmente sarebbe possibile avere l'immagine intera (anche jpeg) del muro? Se non è troppo difficile!

Inviato da: paco68 il Dec 18 2007, 12:05 PM

Pensate che "dall'altra" parte si stia meglio???

Questo è il Canon 24/2,8 a TA su 5D.

Ciao



 

Inviato da: Paolillo82 il Dec 18 2007, 12:19 PM

Boh non so voi ma io preferivo le foto ambientate piuttosto che le foto ai muri. Se puoi Gianni continua wink.gif

Inviato da: nano70 il Dec 18 2007, 12:30 PM

Mah...sinceramente non capisco tutto questo interesse per delle foto (se così si possono chiamare, forse sarebbe più corretto dire "immagini") a dei muri... hmmm.gif

Inviato da: studioraffaello il Dec 18 2007, 12:36 PM

concordo sulle foto ambientate....
continuo a non capire come si puo' fotografare con grandangoli ultra a 2'8.....magari prIma o poi me lo spieghera' qualcuno...
non si ricorda una cosa forse importante?
la d3 consente di fotografare a iso elevati senza rumore senza perdita di dettaglio senza alterazioni di colore....quindi anche in condizioni di scarsa luminosita' permette di chiudere il diaframma tranquillamente di un paio di stop e come per incanto le magagnine tiipiche di questi vetri spariscono....
e' forse un ragionamento troppo ....pratico?

Inviato da: giannizadra il Dec 18 2007, 12:39 PM

QUOTE(photoflavio @ Dec 18 2007, 11:44 AM) *
Il tuo crop mostra una piccola area, ma per semplice curiosità vorrei vedere l'immagine intera e trarre da me delle considerazioni da qualcosa che non sia un crop o un'immagine trattata da altri.

Ti ringrazio anticipatamente se potrai esaudire questa mia richiesta.
Buona giornata,
Flavio


Mi spiace, Flavio, ma non ho l'abitudine di cedere NEF.
Questi mi servono, fra l'altro, per un articolo che ho promesso a una rivista di settore.
Non ho chiesto i NEF (né io, né tu, né altri) all'autore del "test" pubblicato, e non vedo perché si vengano a chiedere a me.
Le mie centinaia di immagini-test non sono "trattate" in alcun modo.
Solo, com'è metodologicamente corretto, una aggiustatina ai livelli (istogramma) nel crop.
I file comparati devono avere infatti la stessa luminosità.
Siccome non faccio sparate prima di essere certo di ciò che pubblico, non ho bisogno di ricorrere a mezzucci per puntellare le mie tesi.

Per esempio, non ho mai dichiarato se ritengo migliore il 17-35 o il 14-24.
Ho solo una sessantina di scatti del nuovo, e non gli stessi con i due.
Quando sarò certo, non mancherò di dire la mia sul punto.
Vedo invece che qui:
1) c'è chi fa le classifiche avendo fatto con le due ottiche tre scatti (e pure sbagliati);
2) c'è chi fa le classifiche non avendo effettuato nessuno scatto;
3) c'è chi ha pontificato che i "vecchi" grandangoli con la D3 "non potevano funzionare" quando ancora della D3 era nota solo la sagoma su Internet.
4) c'è chi si diverte a inventarsi tutti i difetti più inverosimili sulla D3. Il giochino poteva incantare solo fino a quando non c'erano macchina in giro. Ora ci sono, e non c'è più trippa per gatti.
Ti saluto con questa immagine D3 (17-35 a f/3,5 400 ISO): sono certo che un palato fine apprezzerà la nitidezza, la plasticità e le transizioni tonali "stile Provia".
Se avessi dovuto aprire di mezzo stop (f/2,8 invece di f/3,5), la qualità sarebbe stata la stessa.
Altro che crop...:

IPB Immagine


 

Inviato da: gciraso il Dec 18 2007, 01:02 PM

QUOTE(nickpet @ Dec 18 2007, 10:25 AM) *
Il "baffo" chi è?

Io.

Saluti

Giovanni

Inviato da: giannizadra il Dec 18 2007, 01:10 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 18 2007, 12:39 PM) *
Ti saluto con questa immagine D3 (17-35 a f/3,5 400 ISO): sono certo che un palato fine apprezzerà la nitidezza, la plasticità e le transizioni tonali "stile Provia".
Se avessi dovuto aprire di mezzo stop (f/2,8 invece di f/3,5), la qualità sarebbe stata la stessa.
Altro che crop...:

IPB Immagine


Ti aggiungo che sarei felice se nelle stesse condizioni, a f/3,5, il 14-24 mi desse gli stessi risultati. Lo riterrei fantastico.

E questa (17-35) sarebbe un'ottica inutilizzabile a f/3,5 ?
E dov'è la spaventosa vignettatura del "test" a quel diaframma ?
Contra factum non valet argumentum. Appunto.

Inviato da: photoflavio il Dec 18 2007, 01:43 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 18 2007, 12:39 PM) *
Mi spiace, Flavio, ma non ho l'abitudine di cedere NEF.
Questi mi servono, fra l'altro, per un articolo che ho promesso a una rivista di settore.[...]

Gianni,
ti ringrazio comunque per la cortesia; legittimo il tuo discorso sui NEF; sarebbe comunque gradito il JPG dello scatto cui facevo riferimento... il fatto che tu ne abbia postati qui molti altri mi fa pensare che tu non abbia alcun problema ad aggiungere anche questo; vorrei vedere zone diverse da quella di cui hai mostrato il crop vagando liberamente qua e la per il file.

Ancora grazie smile.gif
Flavio



Inviato da: Cencio il Dec 18 2007, 01:49 PM

Ciao Gianni, le tue foto non fanno che confermare l'idea che mi ero fatto quando provai la D3..... Ovvero qualità di immagine ottima ma allo stesso tempo vicinissima se non uguale, entro certi ISO, alla D300....

Saluti

Inviato da: Gianluca_GE il Dec 18 2007, 01:54 PM

Buongiorno,

Mi piacerebbe vedere come và il 14mm...non solo a TA rolleyes.gif

Grazie

Ciao

Gianluca

Inviato da: _Lambretta_ il Dec 18 2007, 01:55 PM

QUOTE(nano70 @ Dec 18 2007, 12:30 PM) *
Mah...sinceramente non capisco tutto questo interesse per delle foto (se così si possono chiamare, forse sarebbe più corretto dire "immagini") a dei muri... hmmm.gif


Allora sostanzialmente fotografare un muro o qualsiasi altro soggetto piano adatto, come per esempio un giornale, in condizioni di scatto controllate serve a valutare la resa dell'obiettivo su tutto il "campo" inquadrato, è un test che andrebbe fatto almeno una volta nella vita da tutti quelli che aspirano a diventare fotoamatori evoluti, perché serve a imparare a valutare, nei dovuti modi, l'effetto della distanza dal soggetto ripreso ai vari diaframmi utilizzati.

Il piano focale è sempre uno solo... solo su un piano avremo la massima nitidezza, quindi è importante focalizzare su un punto di interesse certo e mantenerlo durante tutte le riprese, se posizioniamo il piano focale in modo diverso usando due ottiche "uguali" e a maggior ragione se diverse variamo le condizioni di ripresa e conseguentemente i risultati ottenuti in maniera anche tutt'altro che "trascurabile".

Gli obiettivi non hanno la stessa resa dalla minima distanza di messa a fuoco all'infinito, generalmente gli specialistici come i micro sono ottimizzati per le distanze ravvicinate, anche se poi vanno bene fino all'infinito, viceversa gli obiettivi universali il contrario cioè sono progettati per rendere meglio all'infinito anche se poi alcuni grazie a sistemi ottici particolari tipo crc (close range correction) a lenti flottanti riescono bene anche a distanza ravvicinata, in particolare i grandangolari si giovano del sistema crc stante la notevole profondità di campo apparente, che sarebbe vanificata da una resa non ottimizzata alle brevi distanze, in sostanza anche se l'obiettivo riesce a estendere la PDC questo vantaggio si perde a causa del fisiologico calo di prestazioni, se l'obiettivo non è opportunamente corretto... anche i sistemi di lenti particolari tipo le asferiche e a bassa dispersione o a terre rare come la fluorite contribuiscono ad alzare il "tono" generale della resa di un'ottica, altri fattori quali il supporto fotosensibile contribuiscono alla riuscita generale dello scatto.

Quindi fotografare una superficie piana, a una distanza prestabilita e fissa, ovvero se vogliamo testare uno specialistico ha poco senso collocare la mira ottica a 100 mt la posizioneremo in funzione degli scatti abituali che andremo a realizzare, allo stesso modo se vogliamo testare un tele ha poco senso mettere la mira ottica a 4 metri perché normalmente con un tele si fotografa a distanze maggiori, serve ad annullare le variabili legate alla non planeità del soggetto ripreso, perché se fotografo un soggetto tridimensionale, alcune zone a determinati diaframmi potrebbero entrare nell'area di PDC accettabile e altre no, quindi è opportuno riconoscere dove le zone non sono a fuoco da zone di minor nitidezza, se il soggetto è piano non c'è bisogno di farlo.

I test mtf più semplici sono a distanza prestabilita 50 volte la lunghezza focale e su mire piane, così facendo tutti gli obiettivi testati si trovano in analoghe condizioni di scatto, quelli più completi invece vengono fatti oltre che a diaframma variabile anche a distanza variabile e l'esperienza maturata in queste sedi dimostra chiaramente che la distanza di ripresa influisce e molto sulla sensazione di nitidezza apparente restituita, fermo restando che però nulla ci dice sulla resa effettiva su soggetti tridimensionali, ne sulla resa cromatica, ne sulle transizioni tonali ai vari colori perché appunto il test è effettuato su mire monocromatiche, ne sulla piacevolezza dello sfocato, ne sulla eventuale vignettatura e/o caduta di luce ai bordi e sopratutto cosa riuscirà a combinarci il fotografo che la userà, che è la variabile più variabile in tutto il processo di ripresa.

Ovviamente una volta esaurita la parte test è giusto passare come è ovvio che sia alla fase pratica cioè utilizzare l'ottica per quello che è stata progettata ovvero fotografare nelle condizioni più disparate, sapendo che generalmente la luce deve provenire alle spalle del fotografo, che i diaframmi intermedi sono migliori, che l'obiettivo andrà meglio a determinate distanze di ripresa e un po' meno meglio ad altre e che è comunque sempre e solo il fotografo, che deve riuscire a tirare fuori il massimo che l'attrezzatura in quel caso consente, in sostanza se l'attrezzattura in quella circostanza consente 100... 100 bisogna tirare fuori, se consente 50 allora 50 bisogna tirare fuori, quando si è a posto con la coscienza di aver spremuto al massimo le possibilità offerte dal complesso fotocamera, obiettivo, supporto fotosensibile, solo allora ci si potrà mettere in posizione critica verso il mezzo valutando il caso se è giunto il momento di upgradare il tutto.

Inviato da: alcarbo il Dec 18 2007, 02:07 PM

QUOTE(AliTom @ Dec 18 2007, 10:09 AM) *
discussione interessante , bravo Gianni le tue prove tecniche son sempre molto aprezzate, comunque voglio entrare nel merito dei due Personaggioni che giravano sabato per padova con un sorriso a 200 denti ....
eccoli .... http://www.nital.it/forum/index.php?act=attach&type=post&id=92111

un buon natale a tutti e con la D3 sarà ancora migliore rolleyes.gif



Le due persone potevano anche passare quasi inosservate.
Le loro D3 con quegli obiettivi però proprio no !!

Inviato da: maxiclimb il Dec 18 2007, 02:14 PM

Benissimo Gianni, finalmente hai postato un file-test (è stata dura, ma ce l'abbiamo quasi fatta...)

Peccato che hai scelto il crop in una zona mediana (quadrato giallo), invece che sugli angoli come richiesto (quadrati verdi).
Sarà stata sicuramente una svista... wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Le foto che tanto contesti di Ceva, riguardavano proprio gli angoli estremi, i rami infatti si trovavano in alto a destra.
Ora, visto che hai fatto trenta, fai trentuno e metti anche il crop degli angoli, o preferibilmente la foto intera a piena risoluzione.
Visto che detesti tanto i crop, lascia pure che ce li facciamo da soli...
Capisco che condividere il NEF, e quindi rinunciare al copyright di ...un muro, sia una cosa inaccettabile, ma basta anche il jpeg. rolleyes.gif

Da quello che vedo (ma attendo il file intero) mi sembra che non ci sia niente di diverso da quello che aveva mostrato Lorenzo Ceva, ovvero c'è una notevole caduta di qualità ai bordi estremi, che con il 14-24 non si verifica.
Quanto (e se) questo possa rappresentare un problema, vorrei che lo tu lasciassi giudicare a chi intende usarlo, o a chi vorrebbe comprarlo, visto che le esigenze e la pignoleria sono soggettive.

Quindi l'obbiettivo di Ceva non pare avesse alcun problema, e non si trattava di sfocatura come sostenevi, ma semplicemente una scarsa nitidezza ai bordi estremi a TA, come tutti i 17-35, compreso il tuo.

Di sicuro, con diaframmi normali di lavoro, e in scatti da reportage come quelli che fai tu abitualmente, il 17-35 va benissimo, ha una gamma di focali più utile del 14-24 e ha un timbro ed una piacevolezza senza pari (e questo nessuno lo ha mai negato).
Ma accetta anche il fatto che non tutti hanno gli stessi gusti e le stesse esigenze qualitative.

Vorrei che fosse chiaro che nessuno su questo forum (nè Ceva, nè Margior, nè Lambretta, nè io, nè altri mi pare...) abbia mai sostenuto che le vecchie ottiche siano INUSABILI (scemenza assoluta), e nemmeno che sia la D3 la responsabile del calo ai bordi (che invece è sempre dipeso dagli obbiettivi, come è normale che sia).

Lorenzo ha solo confrontato 14-24 con il 14 e 17-35, e ha ritenuto che per le SUE esigenze fosse necessario il cambio.
Ma non ha mai detto che fossero "inusabili".

Io invece, sostengo che le prestazioni vanno anche rapportate al prezzo e alla classe dell'attrezzatura in esame.
Da un obbiettivo professionale, montato su un'ammiraglia, per un totale di circa 7000€, pretendo risultati perfetti anche ai bordi.
Il 14-24 lo consente, il 17-35 sembrerebbe di no.
E mi dispiace, perchè lo preferisco decisamente come range di focali.

Tutto qui, non mi sembra ci sia niente di cosi drammatico, e invece ogni volta sembra che si faccia reato di lesa maestà, che sia vietata qualsiasi osservazione se non è più che positiva, e soprattutto che se si osa contraddire il Guru del forum, si diventa un paria, un emarginato da scacciare ( o schiacciare) a suon di battute velenose e sarcasmo gratuito.
E metafore pugilistiche.

Vabbè... pazienza, fossero questi i veri problemi della vita...



Inviato da: F.Giuffra il Dec 18 2007, 02:14 PM

QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 18 2007, 01:55 PM) *
Allora sostanzialmente fotografare un muro o qualsiasi altro soggetto piano adatto, come per esempio un giornale, in condizioni di scatto controllate serve a valutare la resa dell'obiettivo su tutto il "campo" inquadrato, è un test che andrebbe fatto almeno una volta nella vita da tutti quelli che aspirano a diventare fotoamatori evoluti, perché serve a imparare a valutare, nei dovuti modi, l'effetto della distanza dal soggetto ripreso ai vari diaframmi utilizzati.

Il piano focale è sempre uno solo... solo su un piano avremo la massima nitidezza, quindi è importante focalizzare su un punto di interesse certo e mantenerlo durante tutte le riprese, se posizioniamo il piano focale in modo diverso usando due ottiche "uguali" e a maggior ragione se diverse variamo le condizioni di ripresa e conseguentemente i risultati ottenuti in maniera anche tutt'altro che "trascurabile".

Ma in realtà per avere una superficie in cui ogni punto è equidistante dal obiettivo dovrei stendere un giornale dentro ad una campana, una semisfera, perché gli angoli di un muro sono più distanti del centro rispetto alla macchina fotografica, e con un diaframma molto aperto li vedo sfuocati... o no?

Inviato da: iengug il Dec 18 2007, 02:23 PM

QUOTE(studioraffaello @ Dec 18 2007, 12:36 PM) *
concordo sulle foto ambientate....
continuo a non capire come si puo' fotografare con grandangoli ultra a 2'8.....magari prIma o poi me lo spieghera' qualcuno...
non si ricorda una cosa forse importante?
la d3 consente di fotografare a iso elevati senza rumore senza perdita di dettaglio senza alterazioni di colore....quindi anche in condizioni di scarsa luminosita' permette di chiudere il diaframma tranquillamente di un paio di stop e come per incanto le magagnine tiipiche di questi vetri spariscono....
e' forse un ragionamento troppo ....pratico?



Pratico per pratico, perchè buttare via soldi per grandangolari luminosi, allora ?

Inviato da: cuomonat il Dec 18 2007, 02:28 PM

Scusate... Ma dove è stata postata una foto di un muro, come questa, fatta con il 14/24 a t.a.?

Inviato da: Alberto Zuppechin il Dec 18 2007, 02:28 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2007, 11:17 AM) *
di Chioggia, al ritorno da una visita a mia madre che mi ha fatto il regalone FX:

IPB Immagine


Che mamma intelligente nello scegliere il "giocattolo giusto per il proprio bambino!!!

Inviato da: giannizadra il Dec 18 2007, 02:29 PM

QUOTE(maxiclimb @ Dec 18 2007, 02:14 PM) *
Peccato che hai scelto il crop in una zona mediana (quadrato giallo), invece che sugli angoli come richiesto (quadrati verdi).
Sarà stata sicuramente una svista... wink.gif

[


Come volevasi dimostrare... rolleyes.gif
Immagino che poi avresti da ridire sulla tonalità del muro. smile.gif
Il crop del "test", con un bordo a posto e l'altro martoriato ti andava bene, il mio invece no.

Guardati l'ultima foto che ho postato, chiediti se in coscienza puoi definire l'ottica che l'ha prodotta (a f/3,5) sia di elevatissima qualità professionale (come sostengo io) oppure no (come sostiene il "test" coi bordi inspiegabilmente diversi); soprattutto chiediti se abbia senso negare l'evidenza fino a questo punto.
Ogni bel gioco dura poco.
Questo è finito quando sono arrivate le D3.


Inviato da: Cencio il Dec 18 2007, 02:32 PM

Beh... Probabilmente dipende dalla focale, nel senso che per avere un fotogramma dove ogni punto è equidistante dall'obiettivo dovrebbe essere usata una focale con un agolo di apertura molto piccolo. Probabilmente è quasi impossibile quindi propenderei per dare ragione a F.Giuffra, sul fatto che nella stragrande maggiornaza delle situazioni i punti ai bordi del fotogramma sono sempre ad una distanza maggiore rispetto ai punti al centro....

Trovo l'osservazione di maxiclimb del tutto pertinente.

Inviato da: danighost il Dec 18 2007, 02:34 PM

Teoricamente no perchè la Profonfità Di Campo è un piano perpendicolare all'ottica e parallelo al sensore /pellicola. Anche a TA, e la resa la si ha sulla PDC.

Mi chiedo invece come si fa ad essere sicuri che quando posizioni il cavalletto e la macchina siano perfettamente perpendicolari al muro.

Non è una critica, ma è solo perchè non saprei come fare.

Una cosa simile la faccio quando provo le combinazioni con la macro e posiziono un righello per vedere quanto è il campo fotografato, ma solo per quello non posiziono il tutto perfettamente perpendicolare, tanto non mi cambia la vita, però se devo far vedere a qualcuno il risultato si può vedere un bordo sfocato e appunto non nitido, ma solo perchè non corrisponde alla PDC.

Si sono aggiunte delle risposte, la mia si riferiva a F. Giuffra.

Inviato da: _Lambretta_ il Dec 18 2007, 02:35 PM

QUOTE(F.Giuffra @ Dec 18 2007, 02:14 PM) *
Ma in realtà per avere una superficie in cui ogni punto è equidistante dal obiettivo dovrei stendere un giornale dentro ad una campana, una semisfera, perché gli angoli di un muro sono più distanti del centro rispetto alla macchina fotografica, e con un diaframma molto aperto li vedo sfuocati... o no?


No perché l'equidistanza o meglio il parallelismo lo devi realizzare tra soggetto e piano fotosensibile che è quello che ti interessa, la lente davanti e pure quelle dentro l'obiettivo sono lenti perché menischi convergenti che devono appunto far convergere in modo coerente i raggi luminosi su un "piano" fotosensibile, i filtri che non devono farlo sono invece piani, quindi in base al tuo ragionamento se montiamo un filtro davanti all'obiettivo possiamo raddrizzare la campana...

Il diaframma incide solo sulla sensazione di nitidezza apparente davanti e dietro il soggetto... quindi in presenza di un soggetto piano focalizzato perfettamente, chiudere eccessivamente il diaframma aumenta solamente la diffrazione e basta... ogni eventuale miglioramento della nitidezza legato alla PDC, significa che il soggetto per quanto piano non è perfettamente piano e che anche se è perfettamente piano, il piano focale reale non è collocato perfettamente sul soggetto.

Inviato da: maxiclimb il Dec 18 2007, 02:43 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 18 2007, 02:29 PM) *
Come volevasi dimostrare... rolleyes.gif

Guardati l'ultima foto che ho postato, chiediti se in coscienza puoi definire l'ottica che l'ha prodotta (a f/3,5) sia di elevatissima qualità professionale (come sostengo io) oppure no (come sostiene il "test" coi bordi inspiegabilmente diversi); soprattutto chiediti se abbia senso negare l'evidenza fino a questo punto.


Appunto... come volevasi dimostrare.
Il file intero non l'hai postato, e hai croppato in modo da favorire la tua tesi.

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

Sul fatto che l'ultima foto postata sia buona, sono ASSOLUTAMENTE d'accordo.
E' buona, ha delle belle sfumature, magari è un po' poco nitida, ma si tratta di gusti.
La qualità dell'obbiettivo è professionale, certamente, mai messo in dubbio, ma a quanto pare per certi usi c'è di meglio.
Se bisogna scegliere un prodotto (costoso), bisognerebbe farlo avendo chiari sia i pregi, che i difetti.
Quindi l'evidenza SEI TU che continui a negarla.
Poi vorrei che la facessi finita di tirare in ballo il test di Ceva.
Visto che lo hai realizzato, posta il tuo, ma postalo per intero, e non cercare delle scuse puerili per non farlo.
E lascia che a giudicare siano gli altri, ognuno per se stesso, che le tue opinioni le hai già espresse qualche fantastilione di volte e sono chiare a tutti.
Ma restano opinioni.

Inviato da: Franco_ il Dec 18 2007, 02:51 PM

A me sembra decisamente più significativa la foto della ragazza che mangia la mela.
Si tratta di una foto assolutamente pertinente che però ha raccolto pochi commenti... come mai ?
Da quello che i miei occhi vedono i risultati mi sono molto buoni anzi, se il diaframma fosse stato un pò più chiuso, non ci sarebbe stata la "sparata" della busta bianca.

Al di là dei muri, preferisco di gran lunga foto calate nella realtà di tutti i giorni: sono solo queste a dirci come stanno realmente le cose.

Gianni, faccene vedere qualcun'altra di foto come quella... così la finiamo smile.gif

Inviato da: maurizio angelin il Dec 18 2007, 02:54 PM

Ho letto esterefatto questa discussione, che peraltro ne segue altre, sempre più numerose, nelle quali si parte da un argomento e si finisce poi con la solita "caciara" a due o tre voci + coro.
Quello che mi sgomenta di più che a contendersi non si sa ben cosa sono spesso soggetti con tre o più "stelline".......
Poi ho visto il numero di utenti connessi (in questo momento 41) e il numero di visite (8337 !!!!).... e mi son chiesto: ma allora l'Italia é veramente il Paese dei "Reality Show" tipo "Grande Fratello" ?
Avevo pensato che il forum fosse un'oasi felice però a malincuore mi sto, giorno dopo giorno, ricredendo ....
Che tristezza (almeno per me)

Scusate lo sfogo e Buon Natale a tutti

Maurizio

Inviato da: _Lambretta_ il Dec 18 2007, 02:56 PM

QUOTE(iengug @ Dec 18 2007, 02:23 PM) *
Pratico per pratico, perchè buttare via soldi per grandangolari luminosi, allora ?


Sostanzialmente è opinione comune che un obiettivo perché luminoso debba essere per forza usato a T.A. ovvero allora perché questo discorso non lo ribaltiamo ai plasticoni che si sa a T.A. fanno piangere e se si vuole ottenere qualcosa di più bisogna per forza diaframmare e allora?

Allora come nei plasticoni anche nelle ottiche di prestigio la T.A. deve essere usata quando non se ne può fare a meno... o per esigenze creative...

Inoltre per esempio la differenza tra il 17/35 e il 18/35 è veramente solo nella maggior luminosità del primo? Ai poster l'ardua sentenza...

Nella foto della ragazza di Gianni quello che conta è il soggetto che è al centro quindi la minor nitidezza, Maxiclimb non esagerare un conto è una minor nitidezza che effetticamente c'è e un conto è arrivare agli eccessi dello spappolamento imperante, legata alla minor PDC oltre a non essere un difetto contribuisce anche alla gradevolezza generale dello scatto...

Che il 14/24 focalizzato a 17 andasse meglio del 17/35 è normale perché il primo lavora a una focale intermedia, il secondo a una focale estrema, quello che invece è sorprendente e che ho visto sulle foto di Lorenzo, quindi non di uno qualsiasi è che a f/8,0 il 17/35 va meglio del 14/24, se veramente il 14/24 è meglio a mani basse, questo non dovrebbe succedere, va da se che allora i progettisti hanno privilegiato i diaframmi più aperti perché sono quelli più richiesti dalla "massa" però a questo punto visto che ai diaframmi canonici quelli intermedi per intenderci il 17/35 va meglio del 14/24 e essendo più "interessante" il range di focali coperte non vedo perché il fotografo normale e non vampiro debba preferire l'uno all'altro... alla fine il guaio è che sarebbe da averli tutti essendo il discorso un attimino ridondante ognuno faccia le scelte, in funzione di quello che ritiene opportuno... certo è che la coppia 14/24 e 24/70 sul piano della praticità è migliore della terna 14, 17/35 e 28/70... mentre sul piano della qualità alla fine le differenze non sono così eclatanti da giustificare questa assurda guerra di religione, che a questo punto credo si sia sviluppata più per altre ragioni, che per motivi essenzialemnete legati alla "pratica" fotografica e che non giova sicuramente alla serenità dell'ambiente.

Inviato da: mauroci il Dec 18 2007, 02:58 PM

Si sarebbe utile, a me arriva oggi o domani e possiedo il 17-35 e il 28-70. Quindi aspetto anche io una fine a tutto questo trambusto.........
Grazie

Inviato da: _Lambretta_ il Dec 18 2007, 03:04 PM

QUOTE(Franco_ @ Dec 18 2007, 02:51 PM) *
Al di là dei muri, preferisco di gran lunga foto calate nella realtà di tutti i giorni: sono solo queste a dirci come stanno realmente le cose.


Franco stai buono un conto è ciò che preferisci e un conto è ciò che è utile... entrambe le immagini hanno una loro valenza quella del muro mostra il comportamento sul campo dal punto di vista tecnico, la foto della ragazza dal punto di vista pratico che poi alla fine è quello che interessa per ovvi motivi di più, ma ogni foto ha una sua valenza e una sua ragione di esistere, non facciamoci prendere però da maggior entusiasmo privileggiando un aspetto piuttosto che l'altro.

QUOTE(maurizio angelin @ Dec 18 2007, 02:54 PM) *
Ho letto esterefatto questa discussione, che peraltro ne segue altre, sempre più numerose, nelle quali si parte da un argomento e si finisce poi con la solita "caciara" a due o tre voci + coro.
Quello che mi sgomenta di più che a contendersi non si sa ben cosa sono spesso soggetti con tre o più "stelline".......
Poi ho visto il numero di utenti connessi (in questo momento 41) e il numero di visite (8337 !!!!).... e mi son chiesto: ma allora l'Italia é veramente il Paese dei "Reality Show" tipo "Grande Fratello" ?
Avevo pensato che il forum fosse un'oasi felice però a malincuore mi sto, giorno dopo giorno, ricredendo ....
Che tristezza (almeno per me)

Scusate lo sfogo e Buon Natale a tutti

Maurizio


Solo un distinguo tra reality show e quanto accade su questo thread, mi sembra che c'è qualcuno che si sta dando da fare per cercare di spiegare tecnicamente i perché e i percome di certe cose accadano, se vuole le regalo tutte le mie stelline, però come per i reality show abbiamo a disposizione il telecomando, anche qui possiamo decidere di non leggere e forse sarebbe stato meglio anche non partecipare, se tutto quello che aveva da scrivere sull'argomento è quello che ha scritto... se quello che scrivo io lo ritiene inutile si figuri quello che ha scritto lei a che serve.

Inviato da: gciraso il Dec 18 2007, 03:07 PM

QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 18 2007, 02:56 PM) *
... mentre sul piano della qualità alla fine le differenze non sono così eclatanti da giustificare questa assurda guerra di religione, che a questo punto credo si sia sviluppata più per altre ragioni, che per motivi essenzialemnete legati alla "pratica" fotografica e che non giova sicuramente alla serenità dell'ambiente.

Concordo in pieno.
Senza fare guerre di religione: ho il 17-35, me lo tengo ben stretto e lo trovo di enorme soddisfazione. Oggi ho provato il 14-24 e ritengo che il 17-35 a diaframmi intermedi sia più di mio gusto, per cui non sento la necessità di cambi.

Saluti

Giovanni

Inviato da: Franco_ il Dec 18 2007, 03:11 PM

QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 18 2007, 03:04 PM) *
Franco stai buono un conto è ciò che preferisci e un conto è ciò che è utile... entrambe le immagini hanno una loro valenza quella del muro mostra il comportamento sul campo dal punto di vista tecnico, la foto della ragazza dal punto di vista pratico che poi alla fine è quello che interessa per ovvi motivi di più, ma ogni foto ha una sua valenza e una sua ragione di esistere, non facciamoci prendere però da maggior entusiasmo privileggiando un aspetto piuttosto che l'altro.
Solo un distinguo tra reality show e quanto accade su questo thread, mi sembra che c'è qualcuno che si sta dando da fare per cercare di spiegare tecnicamente i perché e i percome di certe cose accadano, se vuole le regalo tutte le mie stelline, però come per i reality show abbiamo a disposizione il telecomando, anche qui possiamo decidere di non leggere e forse sarebbe stato meglio anche non partecipare, se tutto quello che aveva da scrivere sull'argomento è quello che ha scritto... se quello che scrivo io lo ritiene inutile si figuri quello che ha scritto lei a che serve.


A Stè, qui non si tratta di ciò che preferisco o di ciò che è utile... domando solo come mai nessuno ha commentato quella foto. E tu, caro Stefano, che so essere persona quantomai pragmatica, non trovi che siano più significativi "scatti al mondo reale" piuttosto che scatti ai muri ? Temo fortemente che ci siamo incastrati in una discussione dalla quale sarà ben difficile uscire; qualche volta mi sono fatto prendere anche io dagli scatti ai muri (e tu la sai benissimo), ma alla fin fine a cosa serve ? Purtroppo sentiamo sempre il bisogno di tifare per qualcuno o per qualcosa e questo non ci porterà mai da nessuna parte... ripeto, per me quella foto è la più significativa che ho visto e, come dice il buon studioraffaello, le ottiche vanno valutate per l'uso che se ne fa... ma ovviamente ognuno valuta come meglio crede...

Inviato da: maxiclimb il Dec 18 2007, 03:17 PM

QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 18 2007, 02:56 PM) *
Nella foto della ragazza di Gianni quello che conta è il soggetto che è al centro quindi la minor nitidezza, Maxiclimb non esagerare un conto è una minor nitidezza che effetticamente c'è e un conto è arrivare agli eccessi dello spappolamento imperante, legata alla minor PDC oltre a non essere un difetto contribuisce anche alla gradevolezza generale dello scatto...


No, un momento, quando ho detto "magari poco nitida" non intendevo nel senso dei bordi, ma proprio l'intera foto ha una nitidezza non molto alta, ma che dipende da una scelta precisa di Gianni, e dalle impostazioni usate per la conversione su NX.
Basta alzare un po' il cursore della nitidezza sul software e diventa perfetta, in questo caso è davvero solo questione di gusti.
Era facile fraintendere, mi sono espresso male.

QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 18 2007, 02:56 PM) *
... se veramente il 14/24 è meglio a mani basse, questo non dovrebbe succedere, va da se che allora i progettisti hanno privilegiato i diaframmi più aperti perché sono quelli più richiesti dalla "massa" però a questo punto visto che ai diaframmi canonici quelli intermedi per intenderci il 17/35 va meglio del 14/24 e essendo più "interessante" il range di focali coperte non vedo perché il fotografo normale e non vampiro debba preferire l'uno all'altro... alla fine il guaio è che sarebbe da averli tutti essendo il discorso un attimino ridondante ognuno faccia le scelte, in funzione di quello che ritiene opportuno...


Questa è una considerazione mooolto sensata. Pollice.gif
Il punto è che un test, se condiviso con gli altri, dovrebbe permettere di farsi un'idea approfondita del comportamento delle ottiche in esame a tutti i diaframmi di lavoro e alle varie focali.
Solo dopo, ognuno potrà scegliere il prodotto più adatto ai suoi gusti e alle sue esigenze.
Invece Gianni sta cercando di dimostrare che il 17-35 va benissimo, e stop.

E' VERO che va benissimo (lo ripeto per la milionesima volta), ma va bene per il genere che lui predilige, e per le foto che ama scattare, e per le caratteristiche peculiari che Gianni tanto apprezza.
Ma permettete che qualcuno possa avere anche gusti ed esigenze diverse?
Per altri usi, il 14-24 sembrerebbe andare meglio.
E permettete che ognuno possa decidere con la sua testa basandosi su delle foto e non solo sulle parole del Guru di turno, norvegese o italiano che sia?

Inviato da: _Lambretta_ il Dec 18 2007, 03:25 PM

QUOTE(Franco_ @ Dec 18 2007, 03:11 PM) *
A Stè, qui non si tratta di ciò che preferisco o di ciò che è utile... domando solo come mai nessuno ha commentato quella foto. E tu, caro Stefano, che so essere persona quantomai pragmatica, non trovi che siano più significativi "scatti al mondo reale" piuttosto che scatti ai muri ?


Leggi sopra ho commentato tecnicamente e di conseguenza artisticamente la foto a cui ti riferisci... significativo è un aggettivo come utile... certi scatti sono significativi certi utili io li guardo tutti e da ognuno traggo le mie conclusioni... apposta sono pragmatico/teorico perché mi interessa sapere quando guardo un'immagine il perché oltre a ciò che mi ispira e soprattutto se mi ispira alquanto giovarmene per i miei usi "futuri", in fotografia vale molto il detto guardando si impara... ma non bastano solo gli occhi ci vuole il cervello collegato... tongue.gif

QUOTE(maxiclimb @ Dec 18 2007, 03:17 PM) *
E permettete che ognuno possa decidere con la sua testa basandosi su delle foto e non solo sulle parole del Guru di turno, norvegese o italiano che sia?


Con me sfondi una porta aperta l'ho sempre detto che le cose le voglio valutare da me, perché voglio "sbagliare" da me, in quanto sono convinto che sbagliando si impara, solo chi non fa nulla non sbaglia mai. tongue.gif

Inviato da: inferre il Dec 18 2007, 04:24 PM

Ragazzi,
non me ne vogliate....

ma leggendo il forum ci si immagina di vedere foto, belle discussioni, scambi di idee, esperienze e battute goliardiche.

Invece sempre più si assiste a discussioni troppo accese, velati insulti, ripicche e se ti va bene ti becchi trattati di fisica ottica........
ci mancano solo le equazioni a tre variabili e gli integrali doppi e tripli per rendere queste discussioni ancora più noiose.

E se ci dessimo tutti una calmata e ritornassimo a quello che dovrebbe essere lo spirito del forum? smile.gif
Saluti

Inviato da: alessandro.sentieri il Dec 18 2007, 04:44 PM

...come al solito siamo arrivati allo scontro stile "Ok corral" hmmm.gif
A che pro e a pro di chi non è dato di capirlo e io non l'ho ancora capito nonostante frequenti il forum da un anno e mezzo abbondante.
Mah......

Inviato da: batmam il Dec 18 2007, 04:48 PM

QUOTE(inferre @ Dec 18 2007, 04:24 PM) *
Ragazzi,
non me ne vogliate....

ma leggendo il forum ci si immagina di vedere foto, belle discussioni, scambi di idee, esperienze e battute goliardiche.

Invece sempre più si assiste a discussioni troppo accese, velati insulti, ripicche e se ti va bene ti becchi trattati di fisica ottica........
ci mancano solo le equazioni a tre variabili e gli integrali doppi e tripli per rendere queste discussioni ancora più noiose.

E se ci dessimo tutti una calmata e ritornassimo a quello che dovrebbe essere lo spirito del forum? smile.gif
Saluti

E' stato sempre così,perchè, mai parlare male del giochino appena comprato. Si discute continuamente delle macchine appena uscite,giusto così,i difetti secondo me ne sono pochi perchè siamo arrivati a livelli mostruosi di qualità d'immagine.Io in questi giorni mi sono posto una domanda che rivolgo agli esperti del forum.L'occhio umano vede come la D3? Per me siamo oltre l'occhio umano,per questo sono immagini un pò Plasticose non confondersi con Plasticità. hmmm.gif


Inviato da: robyt il Dec 18 2007, 04:49 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 18 2007, 03:59 PM) *
...E le faccio presente che non ho alcun obbligo di postarle miei file.


Gianni, qui nessuno ha obblighi.....
lo spirito dovrebbe essere quello di condividere esperienze e sensazioni, serenemente e
confrontandosi possibilmente in modo costruttivo.

Auspicando nella buona fede di tutti, le indicazioni che emergono, da questa e altre discussioni simili, possono orientare l'utenza (che brutto termine !) riguardo le valutazioni, i test da condurre e le scelte future. Indispensabile la massima trasparenza (e auspicabile un intervento da voce ufficiale della casa...... Maio ultimamente si limita a pubblicare i link agli aggiornamenti software.. blink.gif )

Io, per quel poco di frequentazione intercorsa, ti riconosco l'esperienza, sono convinto del tuo entusiasmo e della tua buona fede...... sarebbe opportuno un atteggiamento reciproco.



.... e poi, ..... cui prodest




Inviato da: francescofiorenza il Dec 18 2007, 04:54 PM

.......intervengo solo per dire che l'estensore del thread ha il pieno diritto di postare/non postare quello che vuole, così come i lettori/partecipanti hanno il pieno diritto di trarre conclusioni e valutazioni dalle foto e dai commenti che via via sono emersi...........il tutto nel rispetto delle reciproche posizioni e con l'immancabile buonsenso.


Buon proseguimento.....


Ciao.... smile.gif









Inviato da: studioraffaello il Dec 18 2007, 04:56 PM

e no
non tutti si devono dare una calmata
c'e uno che si spacca il sederino per postare foto belle in ogni condizione interni esterni albe tramonti ritratti scene colorate alti iso ecc ecc ( e ce l'ha da 4 giorni )
e gli spaccano i maroni chiedendo foto di muri
e tutto ha un limite ma fatevele da soli le foto dei muri .......zadra per primo E SOTTOLINEO PER PRIMO....HA DIMOSTRATO che per gli standard qualitativi dei poveri mortali i vecchi grandangoli vanno ottimamente......

ciraso....hai ragione stamattina ho provato il 14 24 e a normali diaframmi d'uso ( non tester da 4 baiocchi)il 17-35 e' meno contrastato rendendo dei passaggi tonali molto piu' graduali infatti come ho detto servendo al ns studio un ottica tuttofare da affiancare al 28.70ho ordinato il 24-70 ....ripeto se avessi visto scempi nei grandangoli avrei preso l'altro........per colmare un vuoto biblico che poteva rischiare di farci chiudere .....
ma piantiamola per favore
anzi da parte mia rispondero' e interverro' solo su post di gente che ha la macchina in questione


Inviato da: merk76 il Dec 18 2007, 05:02 PM

QUOTE(studioraffaello @ Dec 18 2007, 04:56 PM) *
e no
non tutti si devono dare una calmata
c'e uno che si spacca il sederino per postare foto belle in ogni condizione interni esterni albe tramonti ritratti scene colorate alti iso ecc ecc ( e ce l'ha da 4 giorni )
e gli spaccano i maroni chiedendo foto di muri
e tutto ha un limite ma fatevele da soli le foto dei muri .......zadra per primo E SOTTOLINEO PER PRIMO....HA DIMOSTRATO che per gli standard qualitativi dei poveri mortali i vecchi grandangoli vanno ottimamente......

concordo pienamente e basta muri mi sono un po' erotto le scastole io sto valutando se comprare la d3 e voglio vedere se vale la pena spendere quella cifra un saluto marco

Inviato da: inferre il Dec 18 2007, 05:06 PM

QUOTE(studioraffaello @ Dec 18 2007, 04:56 PM) *
e no
non tutti si devono dare una calmata


D'accordo.... ma le foto parlano da sole... capisco che uno si possa infervorare.... ma si può lasciare perdere... tanto alcune persone si commentano da sole, non c'é alcun bisogno di infierire.

Fa male anche a chi pensa di trovare una certa rilasattezza sul forum e invece....

Comunque adesso io vado a fotografare.... che é meglio... tanto un'idea sulla D3 me la sono già fatta. Peccato che non ho abbastanza denaro da poterla acquistare.

Saluti

PS Gianni..... belle foto!

Inviato da: nickpet il Dec 18 2007, 05:09 PM

Ho la macchina in questione...
... ed ho iniziato la lettura del biblico manuale.
wacko.gif
C'è qualcuno di buona volontà che riesce a darmi ottimi suggerimenti riguardo il tipo di Nef da utilizzare (senza perdita di dati, con perdita, ecc.) e se conviene utilizzare o disattivare il sistema di riduzione del disturbo agli alti iso (se si, con quale valore)?
grazie.gif

Nino

Inviato da: Michele Difrancesco il Dec 18 2007, 05:17 PM

QUOTE(studioraffaello @ Dec 18 2007, 04:56 PM) *
e no
non tutti si devono dare una calmata
c'e uno che si spacca il sederino per postare foto belle in ogni condizione interni esterni albe tramonti ritratti scene colorate alti iso ecc ecc ( e ce l'ha da 4 giorni )
e gli spaccano i maroni chiedendo foto di muri
e tutto ha un limite ma fatevele da soli le foto dei muri .......zadra per primo E SOTTOLINEO PER PRIMO....HA DIMOSTRATO che per gli standard qualitativi dei poveri mortali i vecchi grandangoli vanno ottimamente......

ciraso....hai ragione stamattina ho provato il 14 24 e a normali diaframmi d'uso ( non tester da 4 baiocchi)il 17-35 e' meno contrastato rendendo dei passaggi tonali molto piu' graduali infatti come ho detto servendo al ns studio un ottica tuttofare da affiancare al 28.70ho ordinato il 24-70 ....ripeto se avessi visto scempi nei grandangoli avrei preso l'altro........per colmare un vuoto biblico che poteva rischiare di farci chiudere .....
ma piantiamola per favore
anzi da parte mia rispondero' e interverro' solo su post di gente che ha la macchina in questione


L'intervento di Gianni Zadra è certamente esaustivo in molti punti e ritengo che moltissimi abbiano potuto valutare l'efficacia e le doti del prodotto in accoppiata ad obbiettivi non progettati per il formato FX digitale.
Restano tuttavia dei dubbi che sono certo con il tempo potranno essere colmati.
Diffidiamo formalmente l'utente maxiclimb ricordando di utilizzare un corretto lessico ed esortiamo per trasparenza alla pubblicazione di quanto serve per diradare ogni dubbio o perplessità.

Il valore del forum Nital, lo si deve ai partecipanti ed ai contenuti che con tanta pazienza vengono condivisi attraverso la rete.
Non perdiamo di vista la logica del servizio offerto in primis al Nikonista.

a presto,
MD

Inviato da: giannizadra il Dec 18 2007, 05:54 PM

QUOTE(nickpet @ Dec 18 2007, 05:09 PM) *
Ho la macchina in questione...
... ed ho iniziato la lettura del biblico manuale.
wacko.gif
C'è qualcuno di buona volontà che riesce a darmi ottimi suggerimenti riguardo il tipo di Nef da utilizzare (senza perdita di dati, con perdita, ecc.) e se conviene utilizzare o disattivare il sistema di riduzione del disturbo agli alti iso (se si, con quale valore)?
grazie.gif

Nino


Io uso il NEF a 14 bit senza perdita, Nickpet, e la trovo un'ottima opzione per ridurre un poco il peso dei file mantenendo la massima qualità.
Ho escluso la riduzione del disturbo ad alti ISO. L'ho messa su NO prima del primo scatto, memore di quanto accadeva con la D200.

Non ho effettuato ancora prove in contrario, e penso di continuare così per sempre, o almeno fino a quando non avrò trovato tutti i settaggi per me ottimali.
Troppe variabili mi impediscono di capire se sto seguendo la strada giusta..

Inviato da: studioraffaello il Dec 18 2007, 05:55 PM

per l'appunto
tre colleghi oggi sono stati con me a valutare se prendere la macchina o meno...io l'ho fatta vedere...l'abbiamo provata ma mi e' arrivata ieri sera e ancora i risultati che ha mostrato gianni nn mi vengono....la studiero' per natale....
ma tutti e tre dopo aver esaminato i file di zadra hanno deciso di prenderla
il valore in piu' del forum nital credo sia proprio questo.......per i clienti
e tutto sommato non credo che a nital dispiaccia........
un caro saluto

Inviato da: nano70 il Dec 18 2007, 06:00 PM

QUOTE(nickpet @ Dec 18 2007, 05:09 PM) *
Ho la macchina in questione...
... ed ho iniziato la lettura del biblico manuale.
wacko.gif
C'è qualcuno di buona volontà che riesce a darmi ottimi suggerimenti riguardo il tipo di Nef da utilizzare (senza perdita di dati, con perdita, ecc.) e se conviene utilizzare o disattivare il sistema di riduzione del disturbo agli alti iso (se si, con quale valore)?
grazie.gif

Nino

Secondo me non c'è un settaggio "universale" che va bene in tutte le occasioni e per ogni tipo di soggetto fotografato. Io farei così: una serie di foto con diversi settaggi per diversi generi (ritratto, paesaggio ecc..), poi valuterei, prima a monitor poi eventualmente in stampa, qual'è il settaggio migliore, fra quelli provati, per il genere di fotografia (ad es. per i ritratto meno contrasto e per i paesaggi leggermente di più), dopodichè posterei i risultati sul Forum per scambiare opinioni in merito, con le varie foto, in modo da confrontare i tipi di settaggi che ognuno ha trovato essere il più idoneo ai propri gusti. Il bello dei nuovi corpi (D3 e D300) sta proprio nelle svariate possibilità di settaggio. Saluti smile.gif

Inviato da: vvtyise@tin.it il Dec 18 2007, 06:03 PM

non ho letto molto sul nuovo sistema di messa a fuoco.
Facendo foto naturalistaca, o meglio, cercando di fare foto naturalistica, m'interessa sapere qualcosa sul nuovo sistema di messa a fuoco e se di fatto è un evidente migliramento rispetto a quello della D200.
Grazie.

Inviato da: Gianluca_GE il Dec 18 2007, 06:08 PM

Quali settaggi è meglio fare on camera e quali no usando i file raw?

Grazie per ogni prezioso consiglio

Gianluca

Inviato da: merk76 il Dec 18 2007, 06:14 PM

una domanda quanto pesano i raw della d3?

Inviato da: gciraso il Dec 18 2007, 06:18 PM

QUOTE(merk76 @ Dec 18 2007, 06:14 PM) *
una domanda quanto pesano i raw della d3?

23,6 MB circa 14 bit senza compressione;
12,3 14 bit con compressione senza perdita.
Non ho provato con compressione con perdita nè in jpg, nè in nef 12 bit.

Saluti

Giovanni

Inviato da: giannizadra il Dec 18 2007, 06:44 PM

QUOTE(maxiclimb @ Dec 18 2007, 03:17 PM) *
E permettete che ognuno possa decidere con la sua testa basandosi su delle foto e non solo sulle parole del Guru di turno, norvegese o italiano che sia?


Ho postato più foto io in questa sola discussione, di quante ne hai postate tu da tempo immemorabile.
Proprio perché gli utenti potessero decidere con la loro testa, basandosi sulle foto e non su crop inattendibili.

Di file-test invece ne ho messo solo uno, riportando il file d'insieme ridotto, perché si vedesse da dove ho prelevato il crop, e il crop di un bordo al 100%. E ho dichiarato che era un bordo, non che era un angolo.
Dove starebbe la malafede di cui mi hai accusato ?
"Bordo" e "Angolo" sono concetti tecnicamente differenti. L'angolo infatti interessa due bordi.
Attendo scuse pubbliche. E il rispetto del regolamento.


Ho sempre tollerato tutto sul forum, ma non la diffamazione.
E non intendo tollerarla ora.



Inviato da: sergiobutta il Dec 18 2007, 06:49 PM

QUOTE(gciraso @ Dec 18 2007, 03:07 PM) *
Concordo in pieno.
Senza fare guerre di religione: ho il 17-35, me lo tengo ben stretto e lo trovo di enorme soddisfazione. Oggi ho provato il 14-24 e ritengo che il 17-35 a diaframmi intermedi sia più di mio gusto, per cui non sento la necessità di cambi.

Saluti

Giovanni


Giusto per aggiungere un qualcosa al ragionamento di Giovanni, ricordo agli amanti del polarizzatore che il 14-24 non può montare filtri. Lo so, le nuove lenti ..., ma resta il fatto che a tanti piace usare il polarizzatore nei paesaggi.

Inviato da: zack66 il Dec 18 2007, 06:51 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 18 2007, 06:44 PM) *
Di file-test invece ne ho messo solo uno, riportando il file d'insieme ridotto, perché si vedesse da dove ho prelevato il crop, e il crop di un bordo al 100%.

Penso sia giusto questo il punto, che ha prodotto molti post con l'accendersi dei toni che abbiamo visto.
Perché dunque non postarlo non ridotto come negli altri casi?

Inviato da: WalterB61 il Dec 18 2007, 07:00 PM

Ummmmhhh......... passare in massa a Samsung e chiuderla qui con questi problemucci ridicoli????

Inviato da: Lucabeer il Dec 18 2007, 07:02 PM

QUOTE(WalterB61 @ Dec 18 2007, 07:00 PM) *
Ummmmhhh......... passare in massa a Samsung e chiuderla qui con questi problemucci ridicoli????


Quali problemucci, scusa?

Inviato da: merk76 il Dec 18 2007, 07:06 PM

QUOTE(gciraso @ Dec 18 2007, 06:18 PM) *
23,6 MB circa 14 bit senza compressione;
12,3 14 bit con compressione senza perdita.
Non ho provato con compressione con perdita nè in jpg, nè in nef 12 bit.

Saluti

Giovanni

grazie mille per la risposta un saluto marco

Inviato da: Cencio il Dec 18 2007, 07:18 PM

QUOTE(Michele Difrancesco @ Dec 18 2007, 05:17 PM) *
L'intervento di Gianni Zadra è certamente esaustivo in molti punti e ritengo che moltissimi abbiano potuto valutare l'efficacia e le doti del prodotto in accoppiata ad obbiettivi non progettati per il formato FX digitale.
Restano tuttavia dei dubbi che sono certo con il tempo potranno essere colmati.
Diffidiamo formalmente l'utente maxiclimb ricordando di utilizzare un corretto lessico ed esortiamo per trasparenza alla pubblicazione di quanto serve per diradare ogni dubbio o perplessità.

Il valore del forum Nital, lo si deve ai partecipanti ed ai contenuti che con tanta pazienza vengono condivisi attraverso la rete.
Non perdiamo di vista la logica del servizio offerto in primis al Nikonista.

a presto,
MD


Mi scusi Sig, Difrancesco, non voglio prendere le difese di nessuno ci mancherebbe ma trovo del tutto fuori luogo la diffida al Sig. maxclimb. Quando va detto va detto, mi permetta, ma per cosa lo diffidate? Per avere detto la sua riguardo al fatto che non è daccordo con l'affermazione del Sig. Gianni Zadra. A me onestamente le affermazioni del Sig. maxclimb non mi sono sembrate offensive. Mi perdoni ancora se scrivo questo post ma onestamente un richiamo ufficiale per una semplce di scussione propio non lo capisco.
Saluti.

Inviato da: ANTONIO1973 il Dec 18 2007, 07:20 PM

Adesso veramente non ci capisco più niente: prima il 17 35 inferiore al 14 24, adesso superiore a diaframmi intermedi. Devo comprarmeli tutt'e due e scattare con uno a 2.8 e con l'altro a 5.6?.
Ciao
Antonio

Inviato da: f5mau il Dec 18 2007, 07:32 PM

QUOTE(WalterB61 @ Dec 18 2007, 07:00 PM) *
Ummmmhhh......... passare in massa a Samsung e chiuderla qui con questi problemucci ridicoli????

dry.gif E se evitassimo questo gratuito sarcasmo..

"Qualcuno" con fatica ed intelligenza, aggiungo, ha voluto postare questa difficile discussione proponendo onestamente, sottolineo, con la sua diretta esperiena e passione delle foto test per provare la bonta delle nuova nata.
Risulta palesemente ottima
Perchè denigrarne la fatica e la buoba fede ?

Se qualcuno vuole dei test particolari.. ma se li faccia lui e vada a comprarsi questa nuova meraviglia..

Per me sono sufficienti e ringrazio l'autore che tanto gentilmente si è offerto senza desiderare alcunchè di contropartita, se non di essere ascoltato.

rolleyes.gif Un grazie da parte mia

Inviato da: sergiobutta il Dec 18 2007, 07:32 PM

QUOTE(ANTONIO1973 @ Dec 18 2007, 07:20 PM) *
Adesso veramente non ci capisco più niente: prima il 17 35 inferiore al 14 24, adesso superiore a diaframmi intermedi. Devo comprarmeli tutt'e due e scattare con uno a 2.8 e con l'altro a 5.6?.
Ciao
Antonio


In discussioni così lunghe e dibattute, c'è un rischio : la difficoltà a trarre conclusioni.
Per quanto mi riguarda, ritengo certo un elemento : le nuove ottiche devono andare meglio delle vecchie. Il progresso tecnologico aiuta nella scelta dei materiali, nei costi di progettazione, nei costi di produzione. Da ciò prodotti migliori a minor costo.
Gianni ci ha dimostrato come con le vecchie ottiche si ottengono risultati eccellenti. Questa constatazione rientra nella tradizione Nikon, e, pertanto, chi ne è già in possesso non deve sottoporsi ad altri esborsi. Naturalmente, se qualcuno oggi avesse necessità di dotarsi di uno zoom x-70 f. 2,8 a parità di costi non dovrebbe avere imbarazzi : sempre l'ultimo nato!

Inviato da: lucaste il Dec 18 2007, 07:35 PM

QUOTE(Michele Difrancesco @ Dec 18 2007, 05:17 PM) *
L'intervento di Gianni Zadra è certamente esaustivo in molti punti e ritengo che moltissimi abbiano potuto valutare l'efficacia e le doti del prodotto in accoppiata ad obbiettivi non progettati per il formato FX digitale.
Restano tuttavia dei dubbi che sono certo con il tempo potranno essere colmati.
Diffidiamo formalmente l'utente maxiclimb ricordando di utilizzare un corretto lessico ed esortiamo per trasparenza alla pubblicazione di quanto serve per diradare ogni dubbio o perplessità.

Il valore del forum Nital, lo si deve ai partecipanti ed ai contenuti che con tanta pazienza vengono condivisi attraverso la rete.
Non perdiamo di vista la logica del servizio offerto in primis al Nikonista.

a presto,
MD


Perchè non chiamiamo il forum "il circolo di Gianni Zadra e amici" e la facciamo finita con queste ipocrisie?
Qualcuno (che apportava VERI contenuti tecnici) fu apostrofato per aver osato parlare di CORO e di fatto allontanato dal forum. Bè mi sembra che ormai siamo a CORO, ORCHESTRA, CANTO e CONTROCANTO. Mi spiace Signor Di Francesco, che continui a non capire che un forum di yes man rende ridicolo il nome stesso di Nital.
E adesso se lo ritiene mi banni pure...visto che l'andazzo è questo.

Inviato da: f5mau il Dec 18 2007, 07:41 PM

QUOTE(maxiclimb @ Dec 18 2007, 03:17 PM) *
..
Invece Gianni sta cercando di dimostrare che il 17-35 va benissimo, e stop.
..

E con questo.. è un suo onesto diritto.
A mio vedere non lo sta imponendo a nessuno, a meno che qualcuno non si senta ingenuamente attaccato. Dovrebbe fare parte della norma portare avanti le proprie idee se ritenute corrette.
Come, daltronde, sta facendo Lei.

Cosa dovrebbe aggiungere ancora, visto che a Lei non va ?
Saluti

Inviato da: gciraso il Dec 18 2007, 07:41 PM

QUOTE(lucaste @ Dec 18 2007, 07:35 PM) *
Perchè non chiamiamo il forum "il circolo di Gianni Zadra e amici" e la facciamo finita con queste ipocrisie?
Qualcuno (che apportava VERI contenuti tecnici) fu apostrofato per aver osato parlare di CORO e di fatto allontanato dal forum. Bè mi sembra che ormai siamo a CORO, ORCHESTRA, CANTO e CONTROCANTO. Mi spiace Signor Di Francesco, che continui a non capire che un forum di yes man rende ridicolo il nome stesso di Nital.
E adesso se lo ritiene mi banni pure...visto che l'andazzo è questo.

Mi sembra assolutamente fuori luogo tanta acrimonia, oppure è solo una scusa per chi è privo di reali intenti propositivi? Coro, orchestra, canto e controcanto di che? Del fatto che qualcuno posta foto che non si attagliano alle aspettative devastanti di certi critici acritici?
Oppure diventa lecito usare contenuti tecnici per offese personali?

Mi sembra che basta leggersi il 3D per rendersi conto della realtà. Se poi qualcuno non vuole stare al gioco (perchè questo è in fin dei conti), ha ben tre alternative:
1.- dire qualcosa di propositivo, senza accrocchi varii;
2.- non leggere;
3.- deregistrarsi

Saluti

Giovanni

Inviato da: f5mau il Dec 18 2007, 07:49 PM

QUOTE(gciraso @ Dec 18 2007, 07:41 PM) *
Mi sembra assolutamente fuori luogo tanta acrimonia, oppure è solo una scusa per chi è privo di reali intenti propositivi? Coro, orchestra, canto e controcanto di che? Del fatto che qualcuno posta foto che non si attagliano alle aspettative devastanti di certi critici acritici?
Oppure diventa lecito usare contenuti tecnici per offese personali?

Mi sembra che basta leggersi il 3D per rendersi conto della realtà. Se poi qualcuno non vuole stare al gioco (perchè questo è in fin dei conti), ha ben tre alternative:
1.- dire qualcosa di propositivo, senza accrocchi varii;
2.- non leggere;
3.- deregistrarsi

Saluti

Giovanni


Mi associo, calorosamente


Inviato da: Boscacci il Dec 18 2007, 07:53 PM

A questo punto a me non dispiacerebbe vedere il jpeg originale del muro scattato da Gianni col 17-35: se non altro cesserebbero istantanemante tutte le illazioni (o presunte tali).

Please.

Inviato da: studioraffaello il Dec 18 2007, 08:01 PM

QUOTE(lucaste @ Dec 18 2007, 07:35 PM) *
Perchè non chiamiamo il forum "il circolo di Gianni Zadra e amici" e la facciamo finita con queste ipocrisie?
Qualcuno (che apportava VERI contenuti tecnici) fu apostrofato per aver osato parlare di CORO e di fatto allontanato dal forum. Bè mi sembra che ormai siamo a CORO, ORCHESTRA, CANTO e CONTROCANTO. Mi spiace Signor Di Francesco, che continui a non capire che un forum di yes man rende ridicolo il nome stesso di Nital.
E adesso se lo ritiene mi banni pure...visto che l'andazzo è questo.

ti faccio una domanda
a tuttt'oggi uno che frequenta il forum per decidere se comperare la d3 cosa deve fare...
1) guardare i muri leggere test
2) guardare foto per capire se e' una macchina da prendere se soddisfa la sue esigenze se giustifica l'esborso di 9.000.000 del vecchio conio e se l'esborso si limitera' a questo o comportera' altre spese?
ora dimmi chi ha messo in giro foto adatte a fare una scelta.......
ci sara' sicuramente chi in base alle foto viste non la prendera'
come ci sara' chi aspettta altre foto per valutare meglio
queste foto le mette a raffica gianni e pochi altri
che i nuovi grandangoli ai bordi vanno meglio a tutta apertura e' chiarissimo a tutti pero' oltre all'usabilita' ...straordinaria....dei vecchi grandangoli a diaframmi di lavoro.... REALI... si valutano anche altri fattori ....resa agli alti iso colore nitidezza profondita' e chi piu' ne ha piu' ne metta.....
e chi fornisce elementi per valutare.....sempre il solito
non c'e' un coro ma c'e' voglia di usare la disponibilita' di chi con entusiasmo mette a disposizione il proprio lavoro ( non retribuito) e ci si confornta per ottenere il meglio dal nostro investimento.
io posso dirti che la d3 e' decisamente un passo in avanti per il mio tipo di lavoro magari altri dirannno il contrario ma per evitare che qualcuno faccia un acquisto sbagliato servono foto VERE non di muri o fronde o lampade ecc ecc....
e chi le mette a disposizione di tutti ..?
fate due meloni con sta storia della resa ai bordi ..anzi agli angoli ....( perche sui bordi il solito ignoto credo che abbia tolto i dubbi).....alla max apertura sapendo perfettamente che mai si userebbe un grandangolo ultraspinto a quei valori
e che si deve dire allora?
non lo so' ma se volete potete usare la frase mitica di palmiro cangini

....con questo che voglio dire ?...non lo so ' pero' c'ho ragione ...e i fatti mi cosano.....
l


Inviato da: _Lambretta_ il Dec 18 2007, 08:02 PM

QUOTE(ANTONIO1973 @ Dec 18 2007, 07:20 PM) *
Adesso veramente non ci capisco più niente: prima il 17 35 inferiore al 14 24, adesso superiore a diaframmi intermedi. Devo comprarmeli tutt'e due e scattare con uno a 2.8 e con l'altro a 5.6?.
Ciao
Antonio


Io a dire la verità l'avevo scritto quasi subito e se uno a tempo da perdere e si va a riguardare le foto di Lorenzo se ne accorge che il 17/35 va meglio del 14/24 a f/8,0... le foto stanno lì per questo uno se le va a vedere e le giudica... ripeto ormai rasentando la paranoia che ai fini pratici le differenze qualitative sono minime e quindi ognuno deve scegliere in funzione delle sue necessità... ancora una volta sperando che sia l'ultima la coppia 14/24 e 24/70 per qualità complessiva equivale la terna 14 17/35 e 28/70... per praticità e costo complessivo la coppia è senz'altro vincente... poi veda Lei cosa deve fare...

Inviato da: Franco_ il Dec 18 2007, 08:21 PM

QUOTE(studioraffaello @ Dec 18 2007, 08:01 PM) *
...
che i nuovi grandangoli ai bordi vanno meglio a tutta apertura e' chiarissimo a tutti pero' oltre all'usabilita' ...straordinaria....dei vecchi grandangoli a diaframmi di lavoro.... REALI... si valutano anche altri fattori ....resa agli alti iso colore nitidezza profondita' e chi piu' ne ha piu' ne metta
...


Mi sembra che questa sia la miglior sintesi che si possa fare dopo aver riempito 10 pagine...

Poi ciascuno potrà, in base alle sue esigenze, necessità o gusti fare la sua scelta... una cosa è certa avessi il 17-35 e la possibilità economica di comprare la D3 l'obiettivo me lo terrei...

Nel giorno in cui l'ONU ha approvato la moratoria contro la pena di morte e in prossimità del Santo Natale vorrei invitare tutti quanti a darci una calmata smile.gif

Inviato da: Rugantino il Dec 18 2007, 08:26 PM

QUOTE(Franco_ @ Dec 18 2007, 08:21 PM) *
Mi sembra che questa sia la miglior sintesi che si possa fare dopo aver riempito 10 pagine...

Poi ciascuno potrà, in base alle sue esigenze, necessità o gusti fare la sua scelta... una cosa è certa avessi il 17-35 e la possibilità economica di comprare la D3 l'obiettivo me lo terrei...

Nel giorno in cui l'ONU ha approvato la moratoria contro la pena di morte e in prossimità del Santo Natale vorrei invitare tutti quanti a darci una calmata smile.gif

O Frà: che te devo dì?
Io spesso mi trovo in piena sintonia con te e anche questa volta quoto in pieno ciò che hai scritto.
Tra l'altro queste sterili polemiche trovo che impoveriscano questa comunità nella quale bisognerebbe condividere un hobby fantastico ed invece... hmmm.gif hmmm.gif

Inviato da: maxiclimb il Dec 18 2007, 08:49 PM

Vorrei chiedere a tutti coloro che hanno preso le mie difese, di non insistere oltre, non è il caso, anche se ringrazio per la solidarietà. smile.gif
Michele Difrancesco ha ragione: ho usato un lessico inopportuno, che su un forum pubblico avrei dovuto evitare.
Per questo mi scuso con lo staff e anche con Giannizadra.
"critica le idee, non le persone" recita il regolamento, e io con quella frase ho criticato la persona.
Il richiamo formale quindi è meritato.

Per quel che riguarda le idee però, non ho cambiato... idea.

Ora quoto alcuni stralci dei miei ultimi interventi, e invito a leggerli con più attenzione e serenità:

QUOTE(maxiclimb @ Dec 18 2007, 02:14 PM) *
...
Peccato che hai scelto il crop in una zona mediana (quadrato giallo), invece che sugli angoli come richiesto (quadrati verdi).

Le foto che tanto contesti di Ceva, riguardavano proprio gli angoli estremi, i rami infatti si trovavano in alto a destra.
Ora, visto che hai fatto trenta, fai trentuno e metti anche il crop degli angoli, o preferibilmente la foto intera a piena risoluzione.

Da quello che vedo (ma attendo il file intero) mi sembra che non ci sia niente di diverso da quello che aveva mostrato Lorenzo Ceva, ovvero c'è una notevole caduta di qualità ai bordi estremi, che con il 14-24 non si verifica.
Quanto (e se) questo possa rappresentare un problema, vorrei che lo tu lasciassi giudicare a chi intende usarlo, o a chi vorrebbe comprarlo, visto che le esigenze e la pignoleria sono soggettive.

Di sicuro, con diaframmi normali di lavoro, e in scatti da reportage come quelli che fai tu abitualmente, il 17-35 va benissimo, ha una gamma di focali più utile del 14-24 e ha un timbro ed una piacevolezza senza pari (e questo nessuno lo ha mai negato).
Ma accetta anche il fatto che non tutti hanno gli stessi gusti e le stesse esigenze qualitative.

Vorrei che fosse chiaro che nessuno su questo forum (nè Ceva, nè Margior, nè Lambretta, nè io, nè altri mi pare...) abbia mai sostenuto che le vecchie ottiche siano INUSABILI (scemenza assoluta), e nemmeno che sia la D3 la responsabile del calo ai bordi (che invece è sempre dipeso dagli obbiettivi, come è normale che sia).

Da un obbiettivo professionale, montato su un'ammiraglia, per un totale di circa 7000€, pretendo risultati perfetti anche ai bordi.
Il 14-24 lo consente, il 17-35 sembrerebbe di no.



QUOTE(maxiclimb @ Dec 18 2007, 02:43 PM) *
Sul fatto che l'ultima foto postata sia buona, sono ASSOLUTAMENTE d'accordo.
E' buona, ha delle belle sfumature, magari è un po' poco nitida, ma si tratta di gusti.
La qualità dell'obbiettivo è professionale, certamente, mai messo in dubbio, ma a quanto pare per certi usi c'è di meglio.
Se bisogna scegliere un prodotto (costoso), bisognerebbe farlo avendo chiari sia i pregi, che i difetti.
..............
E lascia che a giudicare siano gli altri, ognuno per se stesso, che le tue opinioni le hai già espresse qualche fantastilione di volte e sono chiare a tutti.
Ma restano opinioni.


Direi che, rileggendomi, non ho poi parlato così male del 17-35, ho solo rivendicato il diritto a decidere di testa mia.

Il discorso di angoli-bordi è semplicissimo:
nel tanto criticato "test" di Ceva, Gianni sosteneva che gli alberi in alto a destra fossero sfocati.
Io pensavo che invece fosse colpa dell'obbiettivo, e continuo a pensarlo.
Per questo ho chiesto un crop della stessa porzione di fotogramma, non ci vedo niente di strano in questo.
Un crop del bordo è ovvio che sarà migliore, in quanto più vicino al centro del fotogramma rispetto ad un angolo, e l'aver scelto proprio quella zona.... da parte di una persona esperta...
non mi è sembrato casuale.
Poi ho letto anche qualche inesattezza: mi potreste citare un solo post dove ho "parlato male della nuova nata", la D3 ?
Semmai la perplessità (non solo mia) e sull'utilizzo di alcune vecchie ottiche sulla medesima.
E se ho tanto invocato un test esaustivo al riguardo, non è certo per denigrare, ma per vedere e capire meglio avendo più dati a disposizione, prima di procedere ad onerosi acquisti.
Gianni ha detto che lo avrebbe fatto: benissimo.
Ha persino elencato le metodologie da usare: ancora meglio
Infine lo ha realizzato, e a suo dire tutto è esattamente come si aspettava,anzi di più: perfetto.

...ma poi ha deciso di non condividere il suddetto test, e proporre delle immagini totalmente diverse, che possono piacere, che danno certamente un'idea, ma che non sono un test.
Il motivo non l'ho ancora capito, ma su una cosa ha certamente ragione: non è tenuto a postare alcunchè.

Però è un peccato, è un'occasione persa per fare chiarezza.


Inviato da: AliTom il Dec 18 2007, 08:59 PM

QUOTE(gciraso @ Dec 17 2007, 04:57 PM) *
Questa è una prova a 25600 ISO, nessuna pp, vi garantisco che ad occhio non si vedeva molto:



Giovanni


mi ricordo che era nero, ma nero ... non si vedeva un particolare ... difficile capirlo per chi non ha visto la scena .
Stupefacente ...

Inviato da: Maicolaro il Dec 18 2007, 09:07 PM

QUOTE(lucaste @ Dec 18 2007, 07:35 PM) *
Mi spiace Signor Di Francesco, che continui a non capire che un forum di yes man rende ridicolo il nome stesso di Nital.

Io francamente di yes man non ne ho visti.
Ho visto un utente che si è preso la briga di postare file a raffica esponendosi alle domande, critiche, curiosità di un qualche centinaio di migliaio di utenti registrati. Il tutto senza che gliene venga in tasca nulla (la D3 glie l'ha regalata la mamma, non la Nital)
Ho visto decine di utenti curiosi fare domande anche scomode ma in maniera civile e trasmettere il loro entusiasmo per il loro nuovo acquisto.
Ho visto qualche utente pretendere che venissero postati file secondo le loro indicazioni (sennò sei in mala fede) ed argomentare senza postare uno straccio di file a sostegno di quanto volevano dimostrare (che cosa poi che i nuovi vetri vanno meglio di quelli vecchi? Quando succederà il contrario sarà ora di passare alla concorrenza).
Il web è grande, nessuno ti obbliga a stare quà, nel forum Canon c'è un'apposita sezione per i delusi da questo forum, puoi spostarti in quella sede a ed insultare chi discute civilmente di quà, troverari degna compagnia.

Un caro saluto
m.

Inviato da: margior il Dec 18 2007, 09:11 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 18 2007, 06:44 PM) *
Attendo scuse pubbliche. E il rispetto del regolamento.
Ho sempre tollerato tutto sul forum, ma non la diffamazione.
E non intendo tollerarla ora.


Coerentemente ti quoto, Gianni...
Vedo ora che le scuse le hai avute...

Rinnovo i complimenti per l'acquisto.
Saluti



Inviato da: giannizadra il Dec 18 2007, 09:27 PM

QUOTE(Cencio @ Dec 18 2007, 07:18 PM) *
Mi scusi Sig, Difrancesco, non voglio prendere le difese di nessuno ci mancherebbe ma trovo del tutto fuori luogo la diffida al Sig. maxclimb. Quando va detto va detto, mi permetta, ma per cosa lo diffidate? Per avere detto la sua riguardo al fatto che non è daccordo con l'affermazione del Sig. Gianni Zadra. A me onestamente le affermazioni del Sig. maxclimb non mi sono sembrate offensive. Mi perdoni ancora se scrivo questo post ma onestamente un richiamo ufficiale per una semplce di scussione propio non lo capisco.
Saluti.


Forse non hai letto la frase di Maxiclimb che è stata opportunamente oscurata.
Se invece l'hai letta, forse non hai presente il Codice Penale... rolleyes.gif
Non me la sono presa per opinioni diverse dalle mie, ma per una chiara diffamazione.

Inviato da: Cencio il Dec 18 2007, 09:34 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 18 2007, 09:27 PM) *
Forse non hai letto la frase di Maxiclimb che è stata opportunamente oscurata.
Se invece l'hai letta, forse non hai presente il Codice Penale... rolleyes.gif
Non me la sono presa per opinioni diverse dalle mie, ma per una chiara diffamazione.


Probabilmente non l'ho letta, se è come dici allora credo che sia giusto far tornare i toni nei giusti binari. Nel rispetto delle persone spratutto.

Inviato da: Zebra3 il Dec 18 2007, 09:39 PM

QUOTE(AliTom @ Dec 18 2007, 10:09 AM) *
discussione interessante , bravo Gianni le tue prove tecniche son sempre molto aprezzate, comunque voglio entrare nel merito dei due Personaggioni che giravano sabato per padova con un sorriso a 200 denti ....
eccoli ....


un buon natale a tutti e con la D3 sarà ancora migliore rolleyes.gif



Scusate l'OT, posso sapere chi sono i due "Personaggioni"?

Grazie

Massimiliano

Inviato da: lucaste il Dec 18 2007, 09:43 PM

QUOTE(studioraffaello @ Dec 18 2007, 08:01 PM) *
ti faccio una domanda
a tuttt'oggi uno che frequenta il forum per decidere se comperare la d3 cosa deve fare...
1) guardare i muri leggere test
2) guardare foto per capire se e' una macchina da prendere se soddisfa la sue esigenze se giustifica l'esborso di 9.000.000 del vecchio conio e se l'esborso si limitera' a questo o comportera' altre spese?
ora dimmi chi ha messo in giro foto adatte a fare una scelta.......
ci sara' sicuramente chi in base alle foto viste non la prendera'
come ci sara' chi aspettta altre foto per valutare meglio
queste foto le mette a raffica gianni e pochi altri
che i nuovi grandangoli ai bordi vanno meglio a tutta apertura e' chiarissimo a tutti pero' oltre all'usabilita' ...straordinaria....dei vecchi grandangoli a diaframmi di lavoro.... REALI... si valutano anche altri fattori ....resa agli alti iso colore nitidezza profondita' e chi piu' ne ha piu' ne metta.....
e chi fornisce elementi per valutare.....sempre il solito
non c'e' un coro ma c'e' voglia di usare la disponibilita' di chi con entusiasmo mette a disposizione il proprio lavoro ( non retribuito) e ci si confornta per ottenere il meglio dal nostro investimento.
io posso dirti che la d3 e' decisamente un passo in avanti per il mio tipo di lavoro magari altri dirannno il contrario ma per evitare che qualcuno faccia un acquisto sbagliato servono foto VERE non di muri o fronde o lampade ecc ecc....
e chi le mette a disposizione di tutti ..?
fate due meloni con sta storia della resa ai bordi ..anzi agli angoli ....( perche sui bordi il solito ignoto credo che abbia tolto i dubbi).....alla max apertura sapendo perfettamente che mai si userebbe un grandangolo ultraspinto a quei valori
e che si deve dire allora?
non lo so' ma se volete potete usare la frase mitica di palmiro cangini

....con questo che voglio dire ?...non lo so ' pero' c'ho ragione ...e i fatti mi cosano.....
l


Premesso che non ho bisogno di guru veri o presunti per ritenere la d3 una macchina strepitosa, la miglior professionale in circolazione sotto tutti i punti di vista e il nuovo punto di riferimento per il full frame o fx che dir si voglia.
Di immagini sul web (nef e jpg di grandi dimensioni) ce ne sono già migliaia, ma certamente le foto di Zadra convinceranno un gran numero di utenti del forum a spendere i 9 milioni suddetti, felici dell'acquisto.
Il punto, però, non è questo. Il punto è che una professionale di questo livello, deve soddisfare , non solo la strepitosa vena creativa del Nostro e dei seguaci, ma anche qualche professionista che si trovi ad operare in contesti certamente meno gratificanti delle foto in macelleria.
Qualche utente potrebbe aver bisogno di sapere se il catalogo d'architettura richiestogli dal cliente sia fattibile col vecchio obiettivo in suo possesso, qualche altro manovalante dello scatto potrebbe avere l'esigenza di fotografare la squadra di calcio schierata (come quel muro che ti è tanto antipatico) e magari, al portiere in alto a destra, gli girano le ######### se il suo bel faccino è tutto sfocato.
Gli usi di un apparecchio fotografico sono molteplici, c'è perfino chi ci fotografa quadri o piastrelle e agli editori, curiosamente, interessano poco le diatribe personali dei nostri guru.
Di fronte a ciò, un forum di qualità, dovrebbe alimentare il più possibile la pluralità di opinioni, le analisi tecniche, i contributi di qualità.
Pare invece, e non solo a me, che qualsiasi intervento dubitativo venga stroncato sul nascere.
Fino ad adesso si è visto un solo test (a proposito dell'entusiasmo nel postare e condividere le analisi) e il suo autore, un serissimo professionista, è stato messo alla berlina costringendolo ad andarsene (non ultimo di una lunga serie di nomi che arricchiscono il contenuto tecnico di altri forum).
Magari non era fatto bene, magari non era esaustivo, sicuramente il buon Zadra avrebbe fatto di meglio, ma almeno quello c'è, mentre oltre a belle foto in laguna, qualcuno vorrebbe volentieri delle risposte sui quesiti in oggetto e non un "cicca, cicca, io il nef ce l'ho ma non te lo faccio vedere...fammi vedere il tuo".

Inviato da: paolo i il Dec 18 2007, 09:43 PM

ehm ci riprovo...vi dovesse capitare di provare la d3 con il 35-70 2.8 af....
mi fate un fischio?
grazie.gif

Inviato da: ziosampordenone il Dec 18 2007, 09:46 PM

E' tanto che non scrivo su questo forum, per motivi personali.
Quello che posso vedere dalle foto postate da Gianni e che come molti hanno detto, chi ha le vecchie ottiche possa tirare un reale sospiro di sollievo per la resa che hanno sulla D3. Almeno in attesa di altri che abbiamo la macchina e che postino pure loro.
Per me adesso come adesso la D3 è una spesa troppo grossa, peccato la nikon non faccia una macchina intermedia per prestazioni velocistiche ma magari in formato FX con la stessa risoluzione, veramente un peccato...
Volendo baipassare volutamente tutta la "discussione polemica", senza dare torto o ragione a nessuno non mi interessa assolutamente farlo, ci terrei a sottolineare una cosa: tempo fà ( forse 1 anno e mezzo forse anche 2) scrissi sull'ipotetica non messa a fuoco della ormai stracriticata D200.
I commenti a favore della D200 furono una valanga ma ci furono anche dei commenti a sfavore. Ora a ragion veduta posso dire con assoluta sicurezza che la D200 mette e metteva a fuoco perfettamente ma anch'io nella mia ignoranza comunque non avevo torto. All'ennesima volta che mandavo macchina e obiettivi poi a L.T.R. l'ultimo tecnico che me l'ha guardata cortesemente mi ha telefonato e mi ha spiegato che con obiettivi AF e AF-D era possibile che quando la macchina metteva a fuoco l'immagine non fosse esattamente a fuoco però per colpa dell'obbiettivo ( lui parlava nell'ordine di qualche micron dal sensore si intende quindi nella realta ppotevano essere qualche mm a qualche cm e se il soggetto era lontano abbastanza anche nell'ordine di qualche metro), e che non potevo farci nulla e dovevo tenermeli cosi ( che comunque sono ottimi).
Invece gli AFS hanno dentro il processore che può essere regolato da pc e fare im modo che quando la macchina mette a fuoco di dire all'obbiettivo di andare + avanti o + indietro di tanto quanto chi lo ha testato ha notato la differenza. Dopo di chè il tecnico mi ha detto che se avevo delle ottiche AFS mi sarebbero state regolate gratuitamente senza spesa alcuna.
Ora siccome io avevo notato la cosa con la D200 attribuivo la colpa alla D200 invece non centrava niente, però mi fidavo di quello che si diceva è cioè che era compatibile con tutti gli obiettivi.
Quel " compatibile " secondo me forse era da spiegare meglio, chissà magari la gente l'avrebbe presa alla stessa maniera ma sapendo esattamente ( almeno per l'AF ) a cosa poteva andare in contro es. vedi discussioni sull'afd 80-200 f 2,8 bighiera.
Sicuramente adesso so che se vado un un mercatino fotografico e mi capita un'ottica per le mani se è AFS sicuramente starò + tranquillo. Ma è dovuta correre in mio aiuto un 'anima pia che mi ha spiegato che non ero del tutto deficiente.
Tutto verificabile da nital e chi voglia basta che si vadano a vedere quando ho portato l'ultima volta la macchina per il problema del fuoco + obbiettivi, non sono quì a sparate stro....te.
Però secondo me quando c'è gente che sa, e trova gente che si lamenta per i + disparati motivi, sappia che forse tra di loro c'è qualcuno che si lamenta non perchè trova bello polemizzare ma perchè ha speso "soldini" e vorrebbe risolvere il problema o almeno capirlo anche se magari si spiegano male, oppure non sanno tutto.

Grazie a tutti

Inviato da: paolo i il Dec 18 2007, 09:55 PM

QUOTE(lucaste @ Dec 18 2007, 09:43 PM) *
Pare invece, e non solo a me, che qualsiasi intervento dubitativo venga stroncato sul nascere.



stroncato da chi?
A me pare ci sia stata divergenza di opinioni, tra alcuni e "parteggiamenti" di altri per l'uno o per l'altro ma stroncature non mi è parso....

QUOTE(ziosampordenone @ Dec 18 2007, 09:46 PM) *
E' tanto che non scrivo su questo forum, per motivi personali.
Quello che posso vedere dalle foto postate da Gianni e che come molti hanno detto, chi ha le vecchie ottiche possa tirare un reale sospiro di sollievo per la resa che hanno sulla D3. Almeno in attesa di altri che abbiamo la macchina e che postino pure loro.


Infatti per questo che ho apprezzato il lavoro di Zadra.
La particolarità del suo contributo alla fine ruota attorno a questo.

Magari troverò a meno un 17-35 e magari pure usato e lo potrò comperare a cuor leggero certo di avere un'ottimo strumento in mano.

Inviato da: Boscacci il Dec 18 2007, 10:01 PM

QUOTE(Boscacci @ Dec 18 2007, 07:53 PM) *
A questo punto a me non dispiacerebbe vedere il jpeg originale del muro scattato da Gianni col 17-35: se non altro cesserebbero istantanemante tutte le illazioni (o presunte tali).

Please.


Bah, mi auto-quoto per sottolineare la sottile vena di delusione e dispiacere che provo nel veder leggere di Codice Penale, favoreggiamenti e compagnia bella...

Se non erro l'amministratore del forum, oltre a riprendere Maxiclimb per il suo intervento, ha altresì anche invitato tutti i partecipanti in grado di farlo a fugare ogni rimanente dubbio.

Io le mie idee sulla D3 me le sono già fatte, non possiedo il 17-35 nè lo acquisterò, però è da ieri che ripeto che se non si ha paura a mostrare ciò di cui si è convinti, non vedo il perchè non farlo...

grazie.gif


Inviato da: Roomby il Dec 18 2007, 10:11 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 18 2007, 09:27 PM) *
Forse non hai letto la frase di Maxiclimb che è stata opportunamente oscurata.
Se invece l'hai letta, forse non hai presente il Codice Penale... rolleyes.gif
Non me la sono presa per opinioni diverse dalle mie, ma per una chiara diffamazione.

Gianni...io credo che quella di Maxiclimb sia stata una boutade un po' dura da digerire, te ne do atto. Ma in serenità credo volesse dire che in realtà non si è visto un test da parte tua come quello preannunciato nei giorni scorsi. Bellissime immagini, altre meno ma molto esplicative...ma credo, se non ho frainteso, lontane da quello che ci avevi prospettato. Sicuramente ho capito male io ma quanto visto non è molto lontano nelle modalità da quanto proposto da Fabrizio alla comparsa sul forum della prima D3 (credo, ma non sono sicuro).
A me personalmente basta e avanza quello che con impegno, voglia di condivisione e quant'altro, hai postato fino adesso. Tutte immagini che dimostrano l'immensità della nuova professionale Nikon. Non mi interessa se, per altro con innegabile evidenza, "agli angoli", f2,8 il 17-35 qualcosa cala. Non mi interessa personalmente poter vedere tutta una collezione di muri a secco, con malta, in "opus incertum" oppure "opus reticulatum". Mi ha fatto molto piacere vedere altresì come hai usato sul campo il materiale, cosa ne hai tratto e che altissima dose di tranquillità e spensieratezza tu possa aver dato ad un futuro probabile acquirente di D3. Non mi interessa dare battaglia alla fisica ottica, ma andando a sfrugugliare nel profondo, le sue leggi tali sono. E proprio per questo non mi pongo problemi se anche il 17-35 vi si piega.
Maxiclimb ha sbagliato ad usare ad un certo punto determinate frasi, ma la sostanza del suo dire nel complesso non mi vede molto distante. Semplicemente per il fatto che la realtà è quella vista. Altro discorso è dare a questa realtà importanza di proporzioni ben al di là dell'esagerato. Sicuramente il 17-35 rimane un ottimo zoom, ottimamente usabile su D3. Per i miei matrimoni non ci penserei due volte a tenerlo costantemente montato sulla D3 (averla rolleyes.gif ).

Roomby

Inviato da: giannizadra il Dec 18 2007, 10:15 PM

QUOTE(lucaste @ Dec 18 2007, 09:43 PM) *
Qualche utente potrebbe aver bisogno di sapere se il catalogo d'architettura richiestogli dal cliente sia fattibile col vecchio obiettivo in suo possesso, qualche altro manovalante dello scatto potrebbe avere l'esigenza di fotografare la squadra di calcio schierata (come quel muro che ti è tanto antipatico) e magari, al portiere in alto a destra, gli girano le ######### se il suo bel faccino è tutto sfocato.
Gli usi di un apparecchio fotografico sono molteplici, c'è perfino chi ci fotografa quadri o piastrelle e agli editori, curiosamente, interessano poco le diatribe personali dei nostri guru.


Lascio perdere la parte non quotata, Lucaste, e ti rispondo sulla sostanza.
Ignoro se tu sia un professionista.

1) I cataloghi di architettura non li farai, voglio sperare, né con il 17-35 né col 12-24.
E in ogni caso non con gli zoom. Per questi lavori esistono i tre obiettivi decentrabili, che sono tutti "vecchi" e che non dovrebbero soffrire sull'FX, anche perché il loro cerchio di copertura è maggiore del formato.
2) Per la squadra di calcio schierata vanno bene tutti gli zoom di cui si parla. Di quali sfuocature vai dicendo ? Per ottenere faccini sfuocati bisogna sfuocare...
3) Per quadri e piastrelle non vorrai mica usare un 14-24 o un 17-35 ? Spero userai un Micro (vecchi anch'essi).
Agli editori, curiosamente, interessa la planeità di campo. E l'assenza di distorsione.

Inviato da: ANTONIO1973 il Dec 18 2007, 10:34 PM

QUOTE(sergiobutta @ Dec 18 2007, 07:32 PM) *
In discussioni così lunghe e dibattute, c'è un rischio : la difficoltà a trarre conclusioni.
Per quanto mi riguarda, ritengo certo un elemento : le nuove ottiche devono andare meglio delle vecchie. Il progresso tecnologico aiuta nella scelta dei materiali, nei costi di progettazione, nei costi di produzione. Da ciò prodotti migliori a minor costo.
Gianni ci ha dimostrato come con le vecchie ottiche si ottengono risultati eccellenti. Questa constatazione rientra nella tradizione Nikon, e, pertanto, chi ne è già in possesso non deve sottoporsi ad altri esborsi. Naturalmente, se qualcuno oggi avesse necessità di dotarsi di uno zoom x-70 f. 2,8 a parità di costi non dovrebbe avere imbarazzi : sempre l'ultimo nato!


Grazie.


QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 18 2007, 08:02 PM) *
Io a dire la verità l'avevo scritto quasi subito e se uno a tempo da perdere e si va a riguardare le foto di Lorenzo se ne accorge che il 17/35 va meglio del 14/24 a f/8,0... le foto stanno lì per questo uno se le va a vedere e le giudica... ripeto ormai rasentando la paranoia che ai fini pratici le differenze qualitative sono minime e quindi ognuno deve scegliere in funzione delle sue necessità... ancora una volta sperando che sia l'ultima la coppia 14/24 e 24/70 per qualità complessiva equivale la terna 14 17/35 e 28/70... per praticità e costo complessivo la coppia è senz'altro vincente... poi veda Lei cosa deve fare...


Ho visto, ho visto, solo che a forza di leggere la confusione aumenta. La mia scelta iniziale (e quella finale) e la stessa da lei e da Sergiobutta indicata, voi me lo avete solo confermato.
Grazie.
Antonio.


Inviato da: sabbrina il Dec 18 2007, 10:38 PM

IMHO la migliore dslr professionale è la Canon EOS 1DsMKIII da 21 milioni di pixel.
Poi viene la D3

S.

Inviato da: ANTONIO1973 il Dec 18 2007, 10:42 PM

QUOTE(sabbrina @ Dec 18 2007, 10:38 PM) *
IMHO la migliore dslr professionale è la Canon EOS 1DsMKIII da 21 milioni di pixel.
Poi viene la D3

S.


Peccato che juza, sul suo forum, possessore della medesima ha affermato il contrario, sopratutto per quanto riguarda il rumore.

Inviato da: Rugantino il Dec 18 2007, 10:46 PM

QUOTE(ANTONIO1973 @ Dec 18 2007, 10:42 PM) *
Peccato che juza, sul suo forum, possessore della medesima ha affermato il contrario, sopratutto per quanto riguarda il rumore.

E poi quanto costa? hmmm.gif

Inviato da: ANTONIO1973 il Dec 18 2007, 10:50 PM

QUOTE(Rugantino @ Dec 18 2007, 10:46 PM) *
E poi quanto costa? hmmm.gif


7 migliaia di caffè più o meno.

Inviato da: robyt il Dec 18 2007, 10:52 PM

A fine settembre provai la D3.
Ero curioso di vedere come si comportavano i "vecchi" grandangoli (14 e 20 nella circostanza) e il risultato fu superiore alle mie aspettative. Tutto sommato sono ancora fruibili con i dovuti accorgimenti.

Nessuna critica alla macchina (non ce l'ho ancora e faccio prove a scrocco) ma se qualcuno mi chiede come si comporta il 17-35 a piena apertura con la D3, i miei riscontri sono quelli dei crop che ho postato in precedenza.


Per completezza di informazione allego i corrispondenti files a piena risoluzione:






Inviato da: giannizadra il Dec 18 2007, 10:53 PM

QUOTE(Boscacci @ Dec 18 2007, 10:01 PM) *
Io le mie idee sulla D3 me le sono già fatte, non possiedo il 17-35 nè lo acquisterò, però è da ieri che ripeto che se non si ha paura a mostrare ciò di cui si è convinti, non vedo il perchè non farlo...

grazie.gif


Ho mostrato tutto quello che c'era da mostrare, Boscacci, e anche di più.
Come vanno le vecchie ottiche sulla D3 (gli stessi avevano messo in dubbio non solo i grandangoli, ma perfino il 50/1,4, l'80-200 AFS e il 70-200 VR usando strumentalmente file di Giuffra per incolpare il sensore).
Inoltre ho dimostrato che un mese di strombazzamenti contro la D3 e le vecchie ottiche professionali era fondato esclusivamente su tre file-test inattendibili. Se ti sembra poco, in una settimana di mio uso della D3, vedremo di fare di meglio.
Cosa ti manca ? Un crop di un angolo di un muro a f/2,8 ? E da quello decideresti se comprare un obiettivo o un altro ?
Tanto per cominciare, ti servirebbero i crop dei muri coi due obiettivi a confronto, a tutte le focali.
E poi, molte altre cose ( non poche le ho mostrate). A meno, naturalmente, che tu non fotografi solo angoli di muri a f/2,8, per guardarteli a monitor al 100%. Sarà anche un bell'hobby ("de gustibus"...) ma ha poco a che fare con la fotografia.
Sono personalmente stufo di teatrini organizzati.
Qualunque cosa posti, te ne chiedono un'altra. All'infinito. Sperando che finalmente arrivi qualcosa su cui ricamare teorie fumose. Chi ama i puzzle, se li procuri. O li chieda ad altri.
Io sono a disposizione, nei limiti di ciò che so, per le foto. E per la tecnica.
Prima il 17-35 sul DX "non poteva funzionare"; siccome la cosa è stata smontata, "non poteva funzionare fino a f/5,6". Smontata anche quella, "non funzionava a f/2,8 ai bordi". Altra smentita " non funziona a f/2,8 agli angoli".
Siccome di tutte le smentite mi sono occupato io, ora vorrei che si trovasse un altro Giobbe. smile.gif

Mi spiace solo di non poter fare le pulci alle foto degli illustri critici.
Non ne postano mai... rolleyes.gif




Inviato da: robyt il Dec 18 2007, 11:03 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 18 2007, 10:53 PM) *
Mi spiace solo di non poter fare le pulci alle foto degli illustri critici.
Non ne postano mai... rolleyes.gif
.... ce ne sono tre nel messaggio precedente al tuo. rolleyes.gif

buona spulciata. smile.gif



Inviato da: Gianluca_GE il Dec 18 2007, 11:05 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 18 2007, 10:53 PM) *
Ho mostrato tutto quello che c'era da mostrare, Boscacci, e anche di più.
Come vanno le vecchie ottiche sulla D3 (gli stessi avevano messo in dubbio non solo i grandangoli, ma perfino il 50/1,4, l'80-200 AFS e il 70-200 VR usando strumentalmente file di Giuffra per incolpare il sensore).
Inoltre ho dimostrato che un mese di strombazzamenti contro la D3 e le vecchie ottiche professionali era fondato esclusivamente su tre file-test inattendibili. Se ti sembra poco, in una settimana di mio uso della D3, vedremo di fare di meglio.
Cosa ti manca ? Un crop di un angolo di un muro a f/2,8 ? E da quello decideresti se comprare un obiettivo o un altro ?
Tanto per cominciare, ti servirebbero i crop dei muri coi due obiettivi a confronto, a tutte le focali.
E poi, molte altre cose ( non poche le ho mostrate). A meno, naturalmente, che tu non fotografi solo angoli di muri a f/2,8, per guardarteli a monitor al 100%. Sarà anche un bell'hobby ("de gustibus"...) ma ha poco a che fare con la fotografia.
Sono personalmente stufo di teatrini organizzati.
Qualunque cosa posti, te ne chiedono un'altra. All'infinito. Sperando che finalmente arrivi qualcosa su cui ricamare teorie fumose. Chi ama i puzzle, se li procuri. O li chieda ad altri.
Io sono a disposizione, nei limiti di ciò che so, per le foto. E per la tecnica.
Prima il 17-35 sul DX "non poteva funzionare"; siccome la cosa è stata smontata, "non poteva funzionare fino a f/5,6". Smontata anche quella, "non funzionava a f/2,8 ai bordi". Altra smentita " non funziona a f/2,8 agli angoli".
Siccome di tutte le smentite mi sono occupato io, ora vorrei che si trovasse un altro Giobbe. smile.gif

Mi spiace solo di non poter fare le pulci alle foto degli illustri critici.
Non ne postano mai... rolleyes.gif


Hai qualche foto anche con il 14mm?

Grazie in anticipo

Gianluca

Inviato da: giannizadra il Dec 18 2007, 11:06 PM

QUOTE(robyt @ Dec 18 2007, 11:03 PM) *
.... ce ne sono tre nel messaggio precedente al tuo. rolleyes.gif

buona spulciata. smile.gif


Sono tue ?
Sono tutte uguali. E le avevi già postate.
Contano per una... smile.gif

Inviato da: sabbrina il Dec 18 2007, 11:06 PM

http://www.juzaphoto.com/shared_files/articles/canon_1ds3_review/canon_1ds3_iso50.jpg

S.

Inviato da: giannizadra il Dec 18 2007, 11:11 PM

QUOTE(Gianluca_GE @ Dec 18 2007, 11:05 PM) *
Hai qualche foto anche con il 14mm?

Grazie in anticipo

Gianluca


Una l'ho postata in questo thread, Giovanni (messaggio 95).
E' un paesaggio.
Per il resto, ho tanti muri...Nelle due uscite "serie" non l'ho portato.
Il 17-35 ha 104° sull'FX ed è molto comodo.
Ma userò il 14 presto.

Inviato da: margior il Dec 18 2007, 11:11 PM

QUOTE(robyt @ Dec 18 2007, 10:52 PM) *
Per completezza di informazione allego i corrispondenti files a piena risoluzione.


Ecco.
E ovviamente chiudendo il diaframma le cose vanno meglio.
Lo fa Rorslett, lo fa Gianni...

...che qualche tempo fa, scrisse, rispondendomi, così... rolleyes.gif

http://www.nital.it/forum/index.php?s=&showtopic=75905&view=findpost&p=1059627






Inviato da: ziosampordenone il Dec 18 2007, 11:12 PM

QUOTE(sabbrina @ Dec 18 2007, 11:06 PM) *
http://www.juzaphoto.com/shared_files/articles/canon_1ds3_review/canon_1ds3_iso50.jpg

S.



9 secondi di esposizione però..........


Inviato da: ANTONIO1973 il Dec 18 2007, 11:12 PM

QUOTE(sabbrina @ Dec 18 2007, 11:06 PM) *
http://www.juzaphoto.com/shared_files/articles/canon_1ds3_review/canon_1ds3_iso50.jpg

S.


Non capisco il senso di questa foto.
Certo che la 1ds è un ottima macchina che fà bellissime foto. Ma ripeto (parole di juza in un 3d aperto da lui, per spiegare i motivi per i quali è passato alla 1d) la d3 è migliore nella gestione del rumore.
ciao

Inviato da: giannizadra il Dec 18 2007, 11:19 PM

QUOTE(margior @ Dec 18 2007, 11:11 PM) *
Ecco.
E ovviamente chiudendo il diaframma le cose vanno meglio.
Lo fa Rorslett, lo fa Gianni...

...che qualche tempo fa, scrisse, rispondendomi, così... rolleyes.gif

http://www.nital.it/forum/index.php?s=&showtopic=75905&view=findpost&p=1059627


E naturalmente confermo tutto.
Con qualsiasi obiettivo chiudendo il diaframma le cose vanno meglio ai bordi.
E su qualsiasi supporto sensibile.
Se a TA sfuochi, poi... rolleyes.gif

Inviato da: Gianluca_GE il Dec 18 2007, 11:26 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 17 2007, 04:39 PM) *
A proposito del 14... rolleyes.gif
Nessuna défaillance nei miei file (una cinquantina), nemmeno in quelli-test a f/2,8 contro un muro.
Questa foto l'ho scattata ieri su D3 col 14 (fisso) a f/7,1, pensando a un amico che aveva avuto disavventure nei paesaggi col 12-24 su D200.
Quanto prima ne posterò a f/2,8 (devo solo farne, a parte i muri).
Ma vi faccio notare che secondo un "test" visto qui, il 14 doveva vignettare fino a f/8... blink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Grazie Gianni, nelle molte pagine della discussione mi era sfuggita...allora a presto per le altre smile.gif

Grazie

Gianluca

Inviato da: robyt il Dec 18 2007, 11:36 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 18 2007, 11:06 PM) *
Sono tutte uguali. E le avevi già postate.
Contano per una... smile.gif

Non le avevo già postate. Sono i files integrali da cui sono stati ricavati i crop che ho postato http://www.nital.it/forum/index.php?s=&showtopic=78305&view=findpost&p=1082129.
Sono realizzate con tre ottiche diverse e sono simili, non uguali.

Valgono per tre. smile.gif


Domani provo un paio di 14.



Inviato da: Boscacci il Dec 18 2007, 11:39 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 18 2007, 10:53 PM) *
Cosa ti manca ? Un crop di un angolo di un muro a f/2,8 ? E da quello decideresti se comprare un obiettivo o un altro ?


Gianni, a me personalmente quel crop non serve: ho già la D3 e ho già le mie ottiche e le mie idee in proposito.

Volevo solo esortarti a postare il jpeg a piena risoluzione del "fatidico" muro a 2,8 che tu stesso hai preparato. Era solo un modo per cercare di chiudere in maniera definitiva e senza ulteriori storpiature (in buona o cattiva fede) la causa del contendere.

Ti hanno accusato (brutta parola) di aver usato in malafede il crop di un bordo e non dell'angolo: postarla full size poteva essere un gesto .... liberatorio.. non so se mi spiego...

Ma ad ogni modo la cosa (per me) ha poca importanza: i muri sono brutti, preferisco i paesaggi. rolleyes.gif

Grazie lo stesso e a presto!
Alex

Inviato da: margior il Dec 18 2007, 11:40 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 18 2007, 10:53 PM) *
Ho mostrato tutto quello che c'era da mostrare, Boscacci, e anche di più.
Come vanno le vecchie ottiche sulla D3 (gli stessi avevano messo in dubbio non solo i grandangoli, ma perfino il 50/1,4, l'80-200 AFS e il 70-200 VR usando strumentalmente file di Giuffra per incolpare il sensore).


Cosa intendi dire con "gli stessi"?

Se parli di me, cita il mio nick, please.

Non accetto che tu mi faccia dire ciò che non ho detto, devi interromperti, te lo dico con estrema chiarezza.

Ho sempre parlato di abbinate...cosa centra il sensore.

Il 50 1.4: ricordo bene, era il 6 dicembre 2007 e attendo ancora le tue scuse per ciò che anche io non tollero su un forum pubblico, esattamente come te.

Scrissi con evidentissimo gioco di parole che il "normale" restituiva ai bordi fenomeni "paranormali" a TA (cioè ovviamente astigmatismo, coma...) ma che chiudendo il diaframma passava la paura...

...ribadisco, chiudendo il diaframma...

http://www.nital.it/forum/index.php?s=&showtopic=75905&view=findpost&p=1059627

Quanto ai tele 70/80-200, a 200 mm si sono semplicemente visti scatti non a posto. Punto. Il mio intervento in merito è chiarissimo.

http://www.nital.it/forum/index.php?s=&showtopic=77619&view=findpost&p=1075084

Ricordo che abbiamo tutti il diritto di esprimere le nostre impressioni su questo forum indipendentemente dal corredo e dal numero di scatti postati, senza dover subire attacchi ingiustificati, comprese battute a chiusura dei post che non intendo più tollerare e che segnalerò anche quotidianamente se necessario all'Amministratore del forum.

Lo spirito di community si preserva innanzitutto con il rispetto del nikonista.

Saluti




Inviato da: margior il Dec 18 2007, 11:45 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 18 2007, 11:19 PM) *
E naturalmente confermo tutto.
Con qualsiasi obiettivo chiudendo il diaframma le cose vanno meglio ai bordi.


Gianni in quella risposta hai scritto:

"Che c'entra l'apertura di diaframma con l'assenza di spappolamento ai bordi ?

Quella semmai avrebbe a che vedere con la vignettatura."

Tradotto:
"Il valore di diaframma non incide con la nitidezza ai bordi, semmai incide con la vignettatura...".

Guarda, se nel frattempo hai cambiato le tue convinzioni, sono solo contento per te...

Ti saluto

Inviato da: Boscacci il Dec 18 2007, 11:46 PM

QUOTE(robyt @ Dec 18 2007, 10:52 PM) *




Accidenti che resa il 14-24 a TA ! smile.gif wub.gif

Inviato da: Michele Festa il Dec 18 2007, 11:51 PM

Caro Gianni, sai quanto ti stimo, visto che mi sta molto a cuore la tua amicizia, ti dò un consiglio d'amico, chi te lo fa fare a portare avanti questa crociata, incontriamoci nella sezione foto per goderci le nostre d3, lascia perdere questa discussione, non ne vale la pena, lascia che ognuno cuoccia nel suo brodo e se proprio vuole vedere gli angoli di un muro scrostrato, si compri la d3 e si faccia tutte le valutazioni che vuole, credimi, non vale la pena visto il contesto, che tu continui a dare il tuo alto contributo e a rovinarti lo stomaco, torniamo a fotografare che è meglio!

Un caro saluto
Michele

Inviato da: nano70 il Dec 19 2007, 12:06 AM

QUOTE(lucaste @ Dec 18 2007, 09:43 PM) *
Qualche utente potrebbe aver bisogno di sapere se il catalogo d'architettura richiestogli dal cliente sia fattibile col vecchio obiettivo in suo possesso, qualche altro manovalante dello scatto potrebbe avere l'esigenza di fotografare la squadra di calcio schierata (come quel muro che ti è tanto antipatico) e magari, al portiere in alto a destra, gli girano le ######### se il suo bel faccino è tutto sfocato.
Gli usi di un apparecchio fotografico sono molteplici, c'è perfino chi ci fotografa quadri o piastrelle e agli editori, curiosamente, interessano poco le diatribe personali dei nostri guru.

Questi "utenti" quando devono comprare un'automobile che fanno, si iscrivono ad un Forum poi chiedono a qualcuno se prova l'auto in questione al posto loro? Oppure vanno da un concessionario e chiedono all'addetto se è possibile fare un giro di prova, in modo tale da farsi delle proprie opinioni su comfort, tenuta di strada, frenata ecc...? Mi spieghi allora perchè dovrebbe essere un'utente di questo Forum, che NON è un dipendente Nikon, a togliere dei dubbi sull'acquisto o meno della D3? Personalmente seguo il "caso" D3 fin dal suo annuncio. Ho letto pareri di tutti i tipi, viste foto, anche quelle gentilmente postate ( grazie.gif ) da alcuni utenti di questo Forum, ma quello che mi mancava era una MIA personalissima opinione, che solamente una persona poteva darmi...IO. Personalmente sono un pò come San Tommaso, finchè non vedo non credo (in questo caso finchè non provo). Ho colto l'occasione, durante l'innaugurazione di un negozio (credo, da quello che ho capito, che ci sono negozi in Italia che hanno a disposizione delle demo), in cui venivano presentate sia la D3 che la D300. La D300 non mi interessava, e ho provato solamente la D3. Ho fatto una trentina di foto (pochissime è vero), però quello che più conta è che le ho fatte con la MIA testa, secondo i MIEI punti di vista e secondo i MIEI parametri e non con quelli di qualcun'altro
(con tutto il rispetto e la gratitudine s'intende). Quindi, secondo la mia personalissima opinione, non esiste che, se qualche utente ha dei "bisogni" del tipo da te esposti, sia un utente del Forum a doverli dipanare. Si possono chiedere opinioni certo, con le dovute maniere e rispetto, senza arroganza, ma il tuo esempio va decisamente oltre. Considerando che la D3 non la regalano, credo che chiunque la voglia acquistare, può certamente, ribadisco e ci mancherebbe che non lo potesse fare, chiedere opinioni al Forum, ma se vuole eliminare in toto e definitivamente i suoi di dubbi, di fare come ho fatto io e di andarsela a provare, facendo i "test" che ritiene più opportuno. Nulla è "dovuto" e nulla si deve "pretendere". Saluti smile.gif

Inviato da: Keidal il Dec 19 2007, 12:24 AM

Non riesco più a comprendere il senso di questo 3D....I crop non sono fotografia....i muri non sono fotografia, gli 2spappolamenti" neppure....Gianni ha dimostrato che il 17-35 va benissimo sulla D3: ma se avesse anche un leggerissimo difetto ai bordi cosa cambia? La fotografia è un'altra cosa....Mi sembra che questo 3D forse sarebbe più indicato per una discussione sui microscopi.... unsure.gif
La fotografia è un'altra cosa....

Inviato da: gciraso il Dec 19 2007, 12:37 AM

QUOTE(Michele Festa @ Dec 18 2007, 11:51 PM) *
Caro Gianni, sai quanto ti stimo, visto che mi sta molto a cuore la tua amicizia, ti dò un consiglio d'amico, chi te lo fa fare a portare avanti questa crociata, incontriamoci nella sezione foto per goderci le nostre d3, lascia perdere questa discussione, non ne vale la pena, lascia che ognuno cuoccia nel suo brodo e se proprio vuole vedere gli angoli di un muro scrostrato, si compri la d3 e si faccia tutte le valutazioni che vuole, credimi, non vale la pena visto il contesto, che tu continui a dare il tuo alto contributo e a rovinarti lo stomaco, torniamo a fotografare che è meglio!

Un caro saluto
Michele

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Inviato da: lucaste il Dec 19 2007, 01:03 AM

QUOTE(nano70 @ Dec 19 2007, 12:06 AM) *
Questi "utenti" quando devono comprare un'automobile che fanno, si iscrivono ad un Forum poi chiedono a qualcuno se prova l'auto in questione al posto loro? Oppure vanno da un concessionario e chiedono all'addetto se è possibile fare un giro di prova, in modo tale da farsi delle proprie opinioni su comfort, tenuta di strada, frenata ecc...? Mi spieghi allora perchè dovrebbe essere un'utente di questo Forum, che NON è un dipendente Nikon, a togliere dei dubbi sull'acquisto o meno della D3? Personalmente seguo il "caso" D3 fin dal suo annuncio. Ho letto pareri di tutti i tipi, viste foto, anche quelle gentilmente postate ( grazie.gif ) da alcuni utenti di questo Forum, ma quello che mi mancava era una MIA personalissima opinione, che solamente una persona poteva darmi...IO. Personalmente sono un pò come San Tommaso, finchè non vedo non credo (in questo caso finchè non provo). Ho colto l'occasione, durante l'innaugurazione di un negozio (credo, da quello che ho capito, che ci sono negozi in Italia che hanno a disposizione delle demo), in cui venivano presentate sia la D3 che la D300. La D300 non mi interessava, e ho provato solamente la D3. Ho fatto una trentina di foto (pochissime è vero), però quello che più conta è che le ho fatte con la MIA testa, secondo i MIEI punti di vista e secondo i MIEI parametri e non con quelli di qualcun'altro
(con tutto il rispetto e la gratitudine s'intende). Quindi, secondo la mia personalissima opinione, non esiste che, se qualche utente ha dei "bisogni" del tipo da te esposti, sia un utente del Forum a doverli dipanare. Si possono chiedere opinioni certo, con le dovute maniere e rispetto, senza arroganza, ma il tuo esempio va decisamente oltre. Considerando che la D3 non la regalano, credo che chiunque la voglia acquistare, può certamente, ribadisco e ci mancherebbe che non lo potesse fare, chiedere opinioni al Forum, ma se vuole eliminare in toto e definitivamente i suoi di dubbi, di fare come ho fatto io e di andarsela a provare, facendo i "test" che ritiene più opportuno. Nulla è "dovuto" e nulla si deve "pretendere". Saluti smile.gif


Evidentemente non riesco a spiegarmi. Ho già detto che non mi interessano i pareri dei vari guru e non chiedo a nessuno di fare test per me o per altri. Quello che chiedo, e non mi sembra una pretesa assurda, è che in un forum di fotografia, non sia una sola persona per quanto ritenuta autorevole, ad esprimere la propria verità su una qualsiasi macchina o lente.
Questo non accade. Chi ha osato esprimere qualsiasi opinione dubitativa, postando dei test, che allo stato attuale, rappresentano gli unici dati su cui discutere, è stato attaccato in ogni modo.
Detto questo, ripeto, considero la d3 (che ho provato per quasi un pomeriggio) una macchina favolosa e, poichè non penso che il mondo si femi al 17-35, ognuno valuterà se con questa lente, da il meglio di sè o meno.

Inviato da: giannizadra il Dec 19 2007, 01:08 AM

QUOTE(margior @ Dec 18 2007, 11:45 PM) *
Gianni in quella risposta hai scritto:

"Che c'entra l'apertura di diaframma con l'assenza di spappolamento ai bordi ?

Quella semmai avrebbe a che vedere con la vignettatura."

Tradotto:
"Il valore di diaframma non incide con la nitidezza ai bordi, semmai incide con la vignettatura...".

Guarda, se nel frattempo hai cambiato le tue convinzioni, sono solo contento per te...

Ti saluto


Leggi tutto quello che ho scritto nella stessa pagina...L'hai pure linkata.

Inviato da: giannizadra il Dec 19 2007, 01:15 AM

QUOTE(giannizadra @ Dec 19 2007, 01:08 AM) *
Leggi tutto quello che ho scritto nella stessa pagina...L'hai pure linkata.


E pure nello stesso post (mi cito testualmente):

"Per chiarire ulteriormente, se il sensore D3 fosse incompatibile con l'incidenza dei raggi periferici del 14 (e del 17-35 che va ancor meglio con la "belva"), i bordi sarebbero spappolati a qualunque diaframma.
Non si tratterebbe di minore nitidezza, ma di ben altro.

Tutti i grandangoli sono meno nitidi ai bordi che al centro, su qualsiasi supporto sensibile.
Ma questa è una storia diversa, nella quale il diaframma c'entra.
Il 14 ha al riguardo assai meno problemi di molti altri supergrandangolari famosi. E pure il 17-35".
.

Evita, se puoi, di tradurmi male, e di farmi dire cose diverse da quelle che ho scritto.
Grazie.





Inviato da: Roberto Romano il Dec 19 2007, 06:28 AM

QUOTE(giannizadra @ Dec 18 2007, 10:15 PM) *
... Per la squadra di calcio schierata vanno bene tutti gli zoom di cui si parla. Di quali sfuocature vai dicendo ? Per ottenere faccini sfuocati bisogna sfuocare...


No, Gianni, non sono d'accordo. Non è una squadra di calcio ma il concetto è proprio quello:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

centro

IPB Immagine

bordo

IPB Immagine

E' il 17-55DX su D200 (28mm, f8).... Non sono un professionista e ho apprezzato il 17-55 svariate volte in moltissime occasioni ma stavolta non mi è andata giù e non sono un professionista.... Qui non ci sono muri ma impieghi reali... Eviterei, quindi, non da parte tua premetto, le solite facili ironie sulle fotografie ai muri.

Ciao smile.gif

Inviato da: Rugantino il Dec 19 2007, 06:47 AM

Ma scusate:
le cose di cui state parlando, succedono solo adesso (D3 ecc. ecc.) oppure erano già note perfino ai tempi della pellicola?
Perchè da quanto sta succedendo in questa discussione sembra che si sia scoperto chissà quale difetto, chissà quale novità.
Tra l'altro ne capisco ne accetto un degenerare della discussione fino a sfiorare livelli di indecenza, ma questo forse è solo un concetto del tutto personale.
Bahhh... hmmm.gif

Inviato da: Roberto Romano il Dec 19 2007, 06:56 AM

QUOTE(Michele Festa @ Dec 18 2007, 11:51 PM) *
Caro Gianni...ti dò un consiglio d'amico, chi te lo fa fare a portare avanti questa crociata, incontriamoci nella sezione foto per goderci le nostre d3, lascia perdere questa discussione, non ne vale la pena, lascia che ognuno cuoccia nel suo brodo e se proprio vuole vedere gli angoli di un muro scrostrato, si compri la d3 e si faccia tutte le valutazioni che vuole, credimi, non vale la pena visto il contesto, che tu continui a dare il tuo alto contributo e a rovinarti lo stomaco, torniamo a fotografare che è meglio!


Ma, non eri tu che invitavi Gianni a fare l'opposto? hmmm.gif

"Dacci sotto Gianni, perchè ho saputo che i cercapeli nelle uova cominciano ad essere in difficoltà!! "

Un po' più di rispetto sulle opinioni altrui non guasterebbe da parte di tutti. Poi si può partecipare o meno alla discussione se interessa altrimenti si cambia canale e non si entra solo per qualche boutade spinta dal tifo...

Ciao smile.gif

Inviato da: alcarbo il Dec 19 2007, 07:08 AM

Sto leggendo ora questo 3d (e non ho finito perchè è lungo) ma è molto interessante.
Mi pare inoltre che qualche frase sia stata oscurata o tolta.
Non di meno, pur leggendo un 3d già depurato, mi pare comunque che Maxiclimb si sia scusato.
Avrebbe dovuto evitare (non so cosa..... ma è lui a riconoscerlo).
Ora si torni a parlar di foto, ringraziando Gianni per l'interessantissimo e valido lavoro fatto e anche chi la pensa diversamente, se usa toni adeguati.

Torniamo a fotografare (ricordando però che taluno interpretava tale frase come "andare a quel paese").
Siccome però ho usato la prima persona, pur plurale, a quel paese mi ci sono mandato da solo. wink.gif

Buon Natale a tutti vah

Inviato da: vvtyise@tin.it il Dec 19 2007, 08:05 AM

ringrazio molto gli amici per i contributi che danno alla dicussione.

Ritorno per un attimo al titolo...Natale...regali...

Disponendo di una D200 con due ottiche DX (12-24 e 17-55) e tre ottiche FX (70-200, 80-400 e 500), sognando di fare foto naturalistica, faccio bene a pensare alla D3?

Grazie.

Inviato da: margior il Dec 19 2007, 08:26 AM

QUOTE(giannizadra @ Dec 19 2007, 01:15 AM) *
E pure nello stesso post (mi cito testualmente):

[i]"Per chiarire ulteriormente..."



Ecco, un'ora dopo il tuo cortese precedente post, in cui mi invitavi a ripassare i fondamentali...

...il ripasso lo hai fatto tu, e hai dovuto chiarire... wink.gif

http://www.nital.it/forum/index.php?s=&showtopic=75905&view=findpost&p=1059642

In pubblico la chiudo qui per carità di patria...

Ti saluto

Inviato da: nonnoGG il Dec 19 2007, 08:30 AM

Buongiorno a tutti!

Confesso di aver seguìto il thread con interesse personale, afflitto -come molti- dal dilemma D3 e vecchie ottiche piuttosto che D300 e le "due" nuove ottiche (in attesa di D4->D5->D6... ).

Non mi è sfuggito qualche intervento moderatamente interlocutorio, ma purtroppo la criticissima deriva OT oramai domina la scena, rendendo incomprensibile il filo logico ed il senso costruttivo dell'analisi posta alla nostra attenzione.

Ho grande stima di qualunque interlocutore, accretidandogli usualmente più intelligenza della mia, per cui ritengo che a questo punto a nessuno di noi siano rimasti dubbi di alcun genere, essendo stati sviscerati tutti gli aspetti possibili ed immaginabili, anzi di più... molto, troppo, di più. mad.gif

Di conseguenza, onde evitare ulteriori "fiammate", ho valutato l'opportunità di chiudere in via provvisoria la discussione, anche allo scopo di valutarne un riordino funzionale che la renda più leggibile e fruibile.

Nel frattempo rammento che resta possibile lo strumento del PM per ogni ulteriore chiarimento diretto tra gli intervenuti, e tra questi è proverbiale la disponibilità dell'Autore del thread.

Ho appena sistemato alberello e Presepe, ma ritengo prematuro formulare gli Auguri... ci rileggeremo sicuramente.

Salutoni .

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG





Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)