Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ D200 E Banding

Inviato da: Pulse il Jan 6 2006, 11:20 PM

Qualcuno di voi lo ha avvertito???

Saluti

Inviato da: Francesco Martini il Jan 6 2006, 11:23 PM

..cosa e' il Banding???????? dry.gif
Francesco Martini
http://www.martinifrancesco.net/modules/news/

Inviato da: Pulse il Jan 6 2006, 11:37 PM

QUOTE(Francesco Martini @ Jan 6 2006, 11:23 PM)
..cosa e' il Banding???????? dry.gif
Francesco Martini
http://www.martinifrancesco.net/modules/news/
*



Crop al 100% di un'immagine ben piu' grande postata sul forum FredMiranda

Comunque se ne sta parlando molto su vari forum internazionali speriamo in un falso allarme

Ciao


 

Inviato da: margior il Jan 6 2006, 11:43 PM

Orrore! Stanotte non dormo. Se ci risvegliamo a righe cosa facciamo?

Se una D70 va vicino a una D200 soffrirà anche lei di banding (o...bending)?

Urgono risposte.

Inviato da: Alberto71_(Molly) il Jan 7 2006, 12:01 AM

Non ci fasciamo la testa....... Fotocamera.gif

Inviato da: alutec il Jan 7 2006, 12:36 AM

Un'altro falso allarme? unsure.gif


huh.gif [attachmentid=36536]

Speriamo bene!


 

Inviato da: meialex1 il Jan 7 2006, 12:40 AM

non ho la d200 (ancora mad.gif ) ma penso proprio che se avesse avuto questo problemino già era saltato fuori.
Stiamo calmi biggrin.gif

Inviato da: Cencio il Jan 7 2006, 12:41 AM

Sinceramente io quel fenomeno sulla mia D200 non l'ho visto...
Comunquse credo che se ci fosse sarebbe un problema dovuto a difetti di costruzione e quindi si può richidere la risoluzione in garanzia.

biggrin.gif

Inviato da: alutec il Jan 7 2006, 12:50 AM

Estratto da dpreview

Just say status os Banding Noise In Japan.

In Japan, Some guy has banding noise problem.
Some one asks Nikon Service Center and gets answer.
However, Nikon Service Center's answer/action is not fixed yet.

Some staff said that we catch your claim of banding noise. Adjustments D200 at Nikon site will solve banding noise problem, other stuff said that It's fail. You needs repair.
Currently, Nikon Company have NEW YEAR Vacation unitl 05JAN2006.
Nikon Company have no anouncemant about D200's baniding noise.

You can find many log of banding noise in Japan user forum.
below list is one of big fourm of Nikon user forum in Japan.
(Forum Page)
http://www.nikon-d-slr.net/cgi-bin/forum/wforum.cgi

D200 Banding Noise news

Emergency sofotware module was released
[AntiBanD200.8bf]
-photo shop software's module
-solve banding noise
-effect RAW data
-needs photoshop
-freeware
-No Nikon products
-No degress Nyquist Frequency
-Photo Shop Plug-in Module
-Require MSVCRT10.dll for WindowsXP

Inviato da: joezan il Jan 7 2006, 12:57 AM

Nessun problema
Ciao texano.gif

Inviato da: francescovicenzi il Jan 7 2006, 01:28 AM

nemmeno io. felicemente tutto a posto.
Nel caso a cosa sarebbe dovuto?
Sensore, software...o che altro?

Inviato da: dimip77@yahoo.it il Jan 7 2006, 01:47 AM

Bjorn Rorslett non ha totalmente confermato il fenomeno, ma ha scritto, testualmente, che "in certe circostanze può accadere".
A me non è mai successo personalmete, ma evidentemente se lo ha scritto lui, evidentemente a lui è accaduto.

Cmq non scoraggiatevi la D200 è fantastica!

Inviato da: studioraffaello il Jan 7 2006, 07:53 AM

certo che Bjorn Rorslett e' sfigato proprio.......capitano tutte a lui........

Inviato da: [giada] il Jan 7 2006, 08:29 AM

Mi è capitato una sola volta con la D1X,avevo casualmente la macchina settata in manuale e l'esposizione non era corretta (sottoesposta),lavorando il raw,cioè "tirando" il file alla corretta esposizione mi è successo questo fenomeno.Niente di allarmante,credo...

Inviato da: Stefi il Jan 7 2006, 09:02 AM

E' probabilmente un non problema (se lo vedi solo a ingrandimenti da 100% in su con un sensore da 12 MPx), che affligge anche la concorrenza :

http://www.dpreview.com/reviews/canoneos5d/page25.asp

Inviato da: gandalef il Jan 7 2006, 10:01 AM

neppure io ho riscontrato ancora il problema.

Inviato da: veneziana il Jan 7 2006, 10:33 AM

x studioraff..... ...me sto a preoccupa'...con la sfiga mica se scherza tongue.gif tongue.gif

Inviato da: studioraffaello il Jan 7 2006, 10:37 AM

no no la sfiga va rispettata...........ci mancherebbe smile.gif

Inviato da: giannizadra il Jan 7 2006, 10:38 AM

A me il "banding" veniva con la D70: righe nere concentriche da tutte le direzioni, ma solo in certe circostanze.. rolleyes.gif


 

Inviato da: Fabio Blanco il Jan 7 2006, 10:42 AM

QUOTE(Stefi @ Jan 7 2006, 09:02 AM)
E' probabilmente un non problema (se lo vedi solo a ingrandimenti da 100% in su con un sensore da 12 MPx), che affligge anche la concorrenza :

http://www.dpreview.com/reviews/canoneos5d/page25.asp
*



Si ma quello della Canon è orizzontale, vuoi mettere, è molto meno fastidioso laugh.gif laugh.gif laugh.gif


Mi dispiace per chi sta sbattendosi a cercare difetti sulla D200 ma credo che stiano solo perdendo tempo.

Inviato da: alutec il Jan 7 2006, 10:50 AM

QUOTE
Si ma quello della Canon è orizzontale, vuoi mettere, è molto meno fastidioso




E' vero almeno le righe orizzontali snelliscono laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Io aspetterei un bell'intervento da parte del guru Sig. Maio, credo che ci spiegherà chiaramente la situazione come è sua consuetudine.
hmmm.gif La 200 dovrebbe essere il mio prossimo acquisto, senza righe però! smilinodigitale.gif

Inviato da: studioraffaello il Jan 7 2006, 10:51 AM

la mia non fa righe........
perche'?
mi sento ....trascurato...... cerotto.gif

Inviato da: Pulse il Jan 7 2006, 10:56 AM

QUOTE(Fabio Blanco @ Jan 7 2006, 10:42 AM)
Si ma quello della Canon è orizzontale, vuoi mettere, è molto meno fastidioso  laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif
Mi dispiace per chi sta sbattendosi a cercare difetti sulla D200 ma credo che stiano solo perdendo tempo.
*



Speriamo visto che sto per comprarla

Ciao

Inviato da: Keidal il Jan 7 2006, 12:45 PM

Ormai sono 2 settimane che ho la d200...Posso dire che solo in determinate situazioni limite e con pesanti interventi di N.C può verificarsi il problema...
La foto originale era sottoesposta.
I dati sono:
Ob. 12-24
manuale
1/160
F 13
esp. matrix
100 iso
Apportando le seguenti modifiche con N.C. 4.4 il fenomeno comincia ad apparire (ma direi mi sembra quasi normale):
Esposizione + 1,35
Sharpening medio-alto
Unsharp mask 50%, Halo width 5%

Solo con questo tipo di interventi in fase di post produzione il fenomeno comincia ad essere visibile ed oltrettutto facendo un crop di una zona quasi totalmente buia...
Per cui non mi sembra il caso di allarmarsi!

La prima immagine postata è quella elaborata con N.C.
La seconda il suo crop al 100% fatto sugli alberi all'infinito.




 

Inviato da: Rugantino il Jan 7 2006, 12:54 PM

Cosa dovrei fare per accertarmi dell'eventuale problema?
Comunque credo che questa D200 dia fastidio a molti se si cerac di trovargli difetti a tutti i costi!

Inviato da: digiborg il Jan 7 2006, 01:49 PM

se a qualcuno può far piacere saperlo quando applico una maschera di contrasto più elevata del solito appare il bandig anche con la mia 20D.
Nell'esempio un crop al 100%.
Si intravedono leggermente in verticale.
Penso sia una problematica dei convertitori Raw più che del sensore hmmm.gif



 

Inviato da: Rugantino il Jan 7 2006, 01:52 PM

QUOTE(digiborg @ Jan 7 2006, 01:49 PM)
se a qualcuno può far piacere saperlo quando applico una maschera di contrasto più elevata del solito appare il bandig anche con la mia 20D.
Nell'esempio un crop al 100%.
Si intravedono leggermente in verticale.
Penso sia una problematica dei convertitori Raw più che del sensore  hmmm.gif
*


Non credo che qui faccia piacere a nessuno che tu abbia il problema e questo a prescindere dalla macchina posseduta.

Inviato da: [giada] il Jan 7 2006, 01:55 PM

QUOTE
Comunque credo che questa D200 dia fastidio a molti se si cerac di trovargli difetti a tutti i costi!


Veramente il difetto si presenta anche in altre macchine ed in condizioni limite,io l'ho notato nella D1X con foto fortemente sottoesposta. E' un non-problema (se dovesse trattarsi di postprod) in quanto capiterà spero poco spesso di sottoesporre accidentalmente una foto. Ecco il file difettoso.




 

Inviato da: buonvento il Jan 7 2006, 01:58 PM

Scusate, ma questo banding nella visione normale della foto (cioè non al 100%)
e nella stampa crea qualche problema?

Inviato da: digiborg il Jan 7 2006, 02:01 PM

QUOTE(Rugantino @ Jan 7 2006, 01:52 PM)
Non credo che qui faccia piacere a nessuno che tu abbia il problema e questo a prescindere dalla macchina posseduta.
*



per me non è affatto un problema come non lo sarebbe anche se fosse della d200, basta conoscere i limiti di ogni attrezzatura.. io con le fotocamere ci faccio le foto non i test. wink.gif

Inviato da: digiborg il Jan 7 2006, 02:04 PM

QUOTE(buonvento @ Jan 7 2006, 01:58 PM)
Scusate, ma questo banding nella visione normale della foto (cioè non al 100%)
e nella stampa crea qualche problema?
*



nel mio caso in stampa non si notava assolutamente niente... solo a video

Inviato da: francescovicenzi il Jan 7 2006, 02:07 PM

sono possessore di D200 da metà dicembre, ho già scattato parecchio (vuoi mettere l'entusiasmo?) e non mi è mai successo nulla di simile.
E' vero anche che le sottoesposte preferisco cestinarle che tirarle (ne vengo da anni di analogico e non ho ancora simpatia per la post produzione digitale, sigh: povero me!) , quindi farò qualche prova adesso e ripeto la domanda:

-Ci sono condizioni di luce e\o manovre di post produzione che favoriscono il banding o è un difetto che una volta verificatosi continuerà inesorabilmente a presentarsi?

-E' un difetto del sensore o del software?

Grazie
http://www.nital.it/forum/index.php?act=module&module=gallery&cmd=user&user=93520&op=view_album&album=2085

Inviato da: digiborg il Jan 7 2006, 02:09 PM

QUOTE(francescovicenzi @ Jan 7 2006, 02:07 PM)
sono possessore di D200 da metà dicembre, ho già scattato parecchio (vuoi mettere l'entusiasmo?) e non mi è mai successo nulla di simile.
E' vero anche che le sottoesposte preferisco cestinarle che tirarle (ne vengo da anni di analogico e non ho ancora simpatia per la post produzione digitale, sigh: povero me!) , quindi farò qualche prova adesso e ripeto la domanda:

-Ci sono condizioni di luce e\o manovre di post produzione che favoriscono il banding o è un difetto che una volta verificatosi continuerà inesorabilmente a presentarsi?

-E' un difetto del sensore o del software?

Grazie
http://www.nital.it/forum/index.php?act=module&module=gallery&cmd=user&user=93520&op=view_album&album=2085
*



visto che il "problema" si può presentare sia con CCD che CMOS sono propenso a pensare che sia un problema convertitore raw/software solo in determinate condizioni ma è solo una mia supposizione e vale quello che vale smile.gif

Inviato da: sergiobutta il Jan 7 2006, 02:51 PM

QUOTE(digiborg @ Jan 7 2006, 02:01 PM)
per me non è affatto un problema come non lo sarebbe anche se fosse della d200, basta conoscere i limiti di ogni attrezzatura.. io con le fotocamere ci faccio le foto non i test. wink.gif
*



Mi sembra il miglior sistema per non dannarsi l'anima ... inutilmente. Condivido appieno.

Inviato da: PAS il Jan 7 2006, 03:03 PM

Coraggio ragazzi!
stiamo superando la fase V ed entrando nella http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=23632&hl=
Tutto secondo le previsioni!!
smile.gif

Inviato da: margior il Jan 7 2006, 03:09 PM

E in anticipo sui tempi! E senza avere la D200! Favoloso! laugh.gif

Inviato da: giannizadra il Jan 7 2006, 03:14 PM

QUOTE(PAS @ Jan 7 2006, 03:03 PM)
Coraggio ragazzi!
stiamo superando la fase V ed entrando nella http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=23632&hl=
Tutto secondo le previsioni!!
smile.gif
*



DPReview ha dimenticato una fase fondamentale:
"Amatoriale, media, quasi-quasi, due terzi, semipro o pro ?"
Il nostro orto botanico ha più specie del suo.. rolleyes.gif

Inviato da: BluCondor33 il Jan 7 2006, 03:36 PM

QUOTE([giada] @ Jan 7 2006, 01:55 PM)
Veramente il difetto si presenta anche in altre macchine ed in condizioni limite,io l'ho notato nella D1X con foto fortemente sottoesposta. E' un non-problema (se dovesse trattarsi di postprod) in quanto capiterà spero poco spesso di sottoesporre accidentalmente una foto. Ecco il file difettoso.
*


Ho scaricato il file, ho provato a guardarlo sul mio monitor, ho ingrandito l'immagine, ho aumentato la luminosità del monitor, ho esaminato le parti più scure, ho cambiato gli occhiali e alla fine mi arrendo: non vedo nessun "banding".
Stesso discorso per l'esempio di digiborg.
Forse in un file jpg di queste dimensioni sparisce e lo si vede solo nel file originale (o sono io che devo andare dall'oculista?...)
Saluti.


Inviato da: Rugantino il Jan 7 2006, 05:43 PM

QUOTE(BluCondor33 @ Jan 7 2006, 03:36 PM)
Ho scaricato il file, ho provato a guardarlo sul mio monitor, ho ingrandito l'immagine, ho aumentato la luminosità del monitor, ho esaminato le parti più scure, ho cambiato gli occhiali e alla fine mi arrendo: non vedo nessun "banding".
Stesso discorso per l'esempio di digiborg.
Forse in un file jpg di queste dimensioni sparisce e lo si vede solo nel file originale (o sono io che devo andare dall'oculista?...)
Saluti.
*


Andremo insieme almeno risparmiamo qualche Euro? biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
neanche io riesco a vedere nulla nelle due foto a cui facevi riferimento!

Inviato da: Ais il Jan 7 2006, 05:55 PM

QUOTE
Coraggio ragazzi!
stiamo superando la fase V ed entrando nella fase VI
Tutto secondo le previsioni!!





tongue.gif tongue.gif tongue.gif

Inviato da: alutec il Jan 7 2006, 07:02 PM

Beh credo che la fase VI e VII si siano già verificate con la d70 o vogliamo dimenticare.

VI - D70 & Led Verde Lampeggiante ? + batteria + casi di backfocus + mirino storto.

VII - D70s

E' normale che ci siano queste fasi, anche xchè iniziano a lavorare parecchie 200 e il banco di prova sono i proprietari che scattano ed elaborano all'inverosimile.
Se c'è un problema/i è giusto parlarne non credete? Oppure bisogna chiudere un occhio ed andare avanti? Se c'è + di qualche rumor, e non solo, in giro per la rete qualcosa di fondo esiste.
Non credo che chi ha acquistato una d200 a 2000 euro sia felice di riscontrare questo ormai quasi famoso banding, vorrebbe saperne un pò di + sulla causa. wink.gif

Inviato da: [giada] il Jan 7 2006, 08:41 PM

Io lo vedo! Sarà il mio monitor??? blink.gif Ho solo quest'effetto in questa foto,nelle altre non l'ho mai visto.

Inviato da: alutec il Jan 7 2006, 09:29 PM

Si anche io lo vedo sulla sabbia

Inviato da: Pulse il Jan 8 2006, 08:39 AM

Si si vede non molto ma si vede

Ciao

Inviato da: digiborg il Jan 8 2006, 11:16 AM

vi garantisco che si è verificato anche nella mia immagine e non è stata fatta con una D200 ma con una 20D quindi penso sia più un problema di elaborazione... magari utilizzando una curva troppo accentuata e maschera di contrasto eccessiva. hmmm.gif

Inviato da: islandmedano@facilnet.es il Jan 8 2006, 12:00 PM

Banding, definizione del vocabolario:
unire, fasciare, legare, bendare, unirsi in gruppo, collegare, collegarsi associare, associarsi.
Scusate, ma non era piú semplice scrivere striature o linee verticali parallele?
Non é che siamo al solito nome in "inglese" che un inglese non capirebbe e che in Italia fa tanto figo?
Scusate, saró un rompi balle ma sono cosí.
ciao Enzo

Inviato da: Pulse il Jan 8 2006, 01:07 PM

QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Jan 8 2006, 12:00 PM)
Banding, definizione del vocabolario:
unire, fasciare, legare, bendare, unirsi in gruppo, collegare, collegarsi associare, associarsi.
Scusate, ma non era piú semplice scrivere striature o linee verticali parallele?
Non é che siamo al solito nome in "inglese" che un inglese non capirebbe e che in Italia fa tanto figo?
Scusate, saró un rompi balle ma sono cosí.
ciao Enzo
*



Tranquillo che gli inglesi lo capiscono benissimo biggrin.gif

e anche molti Italiani

Ciao

Inviato da: aseller il Jan 8 2006, 02:51 PM

Fase VII e Fase VIII, io penso che il problema non sussiste, quanto prima uscirà la D200s e tutto tornerà a posto,... rolleyes.gif si ma cmq vorrei capire dove avete preso tutte ste D200 che io non riesco a trovarla.
Baci ed Abbracci

Inviato da: StefanoBonfa il Jan 8 2006, 09:17 PM

QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Jan 8 2006, 01:00 PM)
Banding, definizione del vocabolario:
unire, fasciare, legare, bendare, unirsi in gruppo, collegare, collegarsi associare, associarsi.
Scusate, ma non era piú semplice scrivere striature o linee verticali parallele?
Non é che siamo al solito nome in "inglese" che un inglese non capirebbe e che in Italia fa tanto figo?


Il banding è una cosa, il banding noise è tutt'altra cosa: diverse le cause, diverso l'effetto.

Purtroppo, con questo "riassunto maccheronico" si scambiano lucciole per lanterne !
Banding è un termine ormai consolidato a livello internazionale e viene usato per indicare la presenza di fasce monocromatiche o di aree prive di variazioni tonali.
Niente a che vedere con il banding noise.



Inviato da: digiborg il Jan 9 2006, 11:06 AM

QUOTE(StefanoBonfa @ Jan 8 2006, 09:17 PM)
Il banding è una cosa, il banding noise è tutt'altra cosa: diverse le cause, diverso l'effetto.

Purtroppo, con questo "riassunto maccheronico" si scambiano lucciole per lanterne !
Banding è un termine ormai consolidato a livello internazionale e viene usato per indicare la presenza di fasce monocromatiche o di aree prive di variazioni tonali.
Niente a che vedere con il banding noise.
*



dopo la delucidazione per la giusta terminologia ne avresti una anche per il problema visto che in questo campo sei molto preparato?
grazie smile.gif

Inviato da: Led566 il Jan 9 2006, 11:38 AM

I possessori di D200 magari potrebbero essere interessati a http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1021&message=16631636

Inviato da: raffaeli il Jan 9 2006, 11:40 AM

interessante...grazie

Inviato da: spicchi il Jan 9 2006, 12:59 PM

QUOTE(Led566 @ Jan 9 2006, 11:38 AM)
I possessori di D200 magari potrebbero essere interessati a http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1021&message=16631636
*



Interessante!!!!

Se fosse vero sarebbe comodo sapere quali numeri di serie sono effettivamente interessati....

Nital che dice? E' vero oppure è una bufala? grazie.gif

Inviato da: Led566 il Jan 9 2006, 02:03 PM

QUOTE(spicchi @ Jan 9 2006, 01:59 PM)
Interessante!!!!

Se fosse vero sarebbe comodo sapere quali numeri di serie sono effettivamente interessati....

Nital che dice? E' vero oppure è una bufala?  grazie.gif
*



Io ho solo riportato il link ad una discussione pubblica su dpreview, se è vero non lo so...

Più che Nital bisognerà aspettare una comunicazione ufficiale da parte di Nikon Japan, sempre se il tutto è vero.
Da questo punto di vista avrei piena fiducia poiché hanno già dimostrato, nel recente passato, di saper intervenire in casi come questo.

Inviato da: islandmedano@facilnet.es il Jan 9 2006, 03:06 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Jan 8 2006, 09:17 PM)
Il banding è una cosa, il banding noise è tutt'altra cosa: diverse le cause, diverso l'effetto.

Purtroppo, con questo "riassunto maccheronico" si scambiano lucciole per lanterne !
Banding è un termine ormai consolidato a livello internazionale e viene usato per indicare la presenza di fasce monocromatiche o di aree prive di variazioni tonali.
Niente a che vedere con il banding noise.
*




Ti posso garantire che dove mi trovo ora (in Spagna) o anche in Germania o ancor peggio in Francia, se vado in un negozio e chiedo del Banding mi guardano storto e mi dicono se per caso mi manca qualche rotella.
Quindi, consolidato a livello internazionale, non saprei proprio...
Ciao Enzo

Inviato da: alcedo il Jan 9 2006, 03:14 PM

In due settimane ho già effettuato circa 1200 scatti, con la d200, al momento nulla da segnalare.

Le fotografie sono tutte di una coppia di uccelli selvatici in palude nelle più disparate situazioni di luci .


Ciao !

Inviato da: studioraffaello il Jan 9 2006, 03:16 PM

ma scusate
basta provare e vedere se compare o no?
ce lo devono dire prorpio gli altri?
ho provvato in tutti i modi immaginabili( da me)
e non ho visto nulla
provate
e fate sapere

Inviato da: Led566 il Jan 9 2006, 05:09 PM

QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Jan 9 2006, 04:06 PM)
Ti posso garantire che dove mi trovo ora (in Spagna) o anche in Germania o ancor peggio in Francia, se vado in un negozio e chiedo del Banding mi guardano storto e mi dicono se per caso mi manca qualche rotella.
...
*



E ti credo... biggrin.gif
Invece se gli chiedi del rumore a striscie a quanto lo vendono? biggrin.gif

Inviato da: StefanoBonfa il Jan 9 2006, 06:40 PM

QUOTE(digiborg @ Jan 9 2006, 12:06 PM)
dopo la delucidazione per la giusta terminologia ne avresti una anche per il problema visto che in questo campo sei molto preparato?
grazie smile.gif
*



Per parlare in termini concreti bisognerebbe avere una casistica molto più vasta con informazioni molto più dettagliate.

Riguardo il problema della... concorrenza a cui facevi cenno, mi sembra ci siano stati problemi di interferenze elettromagnetiche con il motore AF. Prova a mettere a fuoco manualmente, se le strisce scompaiono si trattava proprio di questo.

Riguardo il paventato problema della D200, sicuramente NON si tratta di un difetto congenito.

Ho "rigirato come un pedalino" parecchi NEF della D200 provenienti da fotocamere diverse e dai punti più disparati, anche quelli messi gentilmente a disposizione in questo Forum da AndreaZinno:
non ho mai riscontrato questo problema, nè allo stato evidente, nè allo stato larvale, nè a bassi ISO, nè ad alti ISO.
Un'alternanza di striature chiare e scure che si ripetono ad intervalli regolari di quattro pixel, come nei crop postati, l'avrebbe notata anche il gatto del vicino...

E' probabile che il problema si sia presentato in qualche lotto di fotocamere, la causa è di origine hardware anche se non propriamente del sensore.


Inviato da: StefanoBonfa il Jan 9 2006, 06:48 PM

QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Jan 9 2006, 04:06 PM)
Ti posso garantire che dove mi trovo ora (in Spagna) o anche in Germania o ancor peggio in Francia, se vado in un negozio e chiedo del Banding mi guardano storto e mi dicono se per caso mi manca qualche rotella.
Quindi, consolidato a livello internazionale, non saprei proprio...
Ciao Enzo
*



Ovviamente mi riferivo al linguaggio usato nel settore della fotografia digitale.

Se da queste parti entri in un negozio e chiedi del banding, sicuramente penseranno alla Banda dei Babbi Natale che te chiede li sordi. biggrin.gif

Inviato da: eli90067500@libero.it il Jan 9 2006, 06:54 PM

Caspita amici, evitiamo di caricarci negativamente. Vi posto un'immagine dell'altro giorno. Da nef a ipeg compresso con NC e basta. Vedete voi.

Inviato da: islandmedano@facilnet.es il Jan 9 2006, 08:20 PM

QUOTE(Led566 @ Jan 9 2006, 05:09 PM)
E ti credo... biggrin.gif
Invece se gli chiedi del rumore a striscie a quanto lo vendono? biggrin.gif
*




Allora ti racconto una storia.
Ieri sera vedevo un programma in cui parlava un esperto italiano e mondiale sulle problematiche della moda italiana. Diceva che il 2005 é stato un anno nero per due ragioni.
1) Nel 2005 consacrazione e decisa invasione nel mercato della moda (alta moda) americana.
2) La decisa e continua operazione di autodistruzione della moda italiana.
Ossia, siamo stati noi a far consacrare mondialmente la moda americana in quanto ad averla proposta e rivenduta ed ora ci ritorna come un boomerang. Questo lo abbimao fatto come vendita merce, creando tendeze e linguaggi. Il personaggio spiegava anche che tale colpa era pure della stampa che enfatizza qualunque cosa made in USA. E siccome il trend moda lo facciamo noi (non si sa ancora fino a quando), gli altri paesi ci copiano solo che poi a lungo andare (e diceva che il momento é arrivato), non comperano piú da noi ma direttamente in USA.
E visto che nella lingua italian i termini non mancano a dispetto di quella inglese....
Ciao Enzo

Lo giuro non vi rompo piú le scatole con queste cose ma putroppo la piú grande abilitá che abbiamo in Italia é quella di autodistruggerci.


Inviato da: Rugantino il Jan 9 2006, 08:28 PM

QUOTE(eli90067500@libero.it @ Jan 9 2006, 06:54 PM)
Caspita amici, evitiamo di caricarci negativamente. Vi posto un'immagine dell'altro giorno. Da nef a ipeg compresso con NC e basta. Vedete voi.
*


La foto purtroppo io non la vedo!

Inviato da: Rugantino il Jan 9 2006, 08:30 PM

QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Jan 9 2006, 08:20 PM)
Allora ti racconto una storia.
Ieri sera vedevo un programma in cui parlava un esperto italiano e mondiale sulle problematiche della moda italiana. Diceva che il 2005 é stato un anno nero per due ragioni.
1) Nel 2005 consacrazione e decisa invasione nel mercato della moda (alta moda) americana.
2) La decisa e continua operazione di autodistruzione della moda italiana.
Ossia, siamo stati noi a far consacrare mondialmente la moda americana in quanto ad averla proposta e rivenduta ed ora ci ritorna come un boomerang. Questo lo abbimao fatto come vendita merce, creando tendeze e linguaggi. Il personaggio spiegava anche che tale colpa era pure della stampa che enfatizza qualunque cosa made in USA. E siccome il trend moda lo facciamo noi (non si sa ancora fino a quando), gli altri paesi ci copiano solo che poi a lungo andare (e diceva che il momento é arrivato), non comperano piú da noi ma direttamente in USA.
E visto che nella lingua italian i termini non mancano a dispetto di quella inglese....
Ciao Enzo

Lo giuro non vi rompo piú le scatole con queste cose ma putroppo la piú grande abilitá che abbiamo in Italia é quella di autodistruggerci.
*


Non, non smettere perchè la tua disquisizione mi sembra molto utile e potrebbe farci riflettere!

Inviato da: ferrarist@libero.it il Jan 9 2006, 08:53 PM

Ciao a tutti questo è il mio primo messaggio.

La mia D200 fa un Banding pauroso, vedere per credere.

Inviato da: ferrarist@libero.it il Jan 9 2006, 09:18 PM

[attachmentid=36824]speriamo si riuscire a mandare l'allegato

saluti a tutti

Renato


 

Inviato da: GiorgioBS il Jan 9 2006, 09:21 PM

QUOTE(ferrarist@libero.it @ Jan 9 2006, 09:18 PM)
[attachmentid=36824]speriamo si riuscire a mandare l'allegato

saluti a tutti

Renato
*




blink.gif blink.gif blink.gif

Inviato da: Rugantino il Jan 9 2006, 09:31 PM

QUOTE(ferrarist@libero.it @ Jan 9 2006, 08:53 PM)
Ciao a tutti questo è il mio primo messaggio.

La mia D200 fa un Banding pauroso, vedere per credere.
*


Impressionante!!!! blink.gif blink.gif blink.gif

Inviato da: ferrarist@libero.it il Jan 9 2006, 09:32 PM

Babbo Natale si sta fregando la D 200 che fa banding


[attachmentid=36837]

ciao Giorgio ho visto il tuo sito
comlimenti

Renato


 

Inviato da: GiorgioBS il Jan 9 2006, 09:35 PM

QUOTE(ferrarist@libero.it @ Jan 9 2006, 09:32 PM)
Babbo Natale si sta fregando la D 200 che fa banding
[attachmentid=36837]

ciao Giorgio ho visto il tuo sito
comlimenti

Renato
*




laugh.gif laugh.gif

(grazie, finalmente un altro bresciano...) wink.gif

Inviato da: ferrarist@libero.it il Jan 9 2006, 09:37 PM

Tanto camuno che più bresciano non si può

smile.gif

Inviato da: Pulse il Jan 10 2006, 09:43 AM

QUOTE(ferrarist@libero.it @ Jan 9 2006, 09:18 PM)
[attachmentid=36824]speriamo si riuscire a mandare l'allegato

saluti a tutti

Renato
*




biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Inviato da: Led566 il Jan 10 2006, 02:29 PM

QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Jan 9 2006, 09:20 PM)
Allora ti racconto una storia.
Ieri sera vedevo un programma in cui parlava un esperto italiano e mondiale sulle problematiche della moda italiana. Diceva che il 2005 é stato un anno nero per due ragioni.
1) Nel 2005 consacrazione e decisa invasione nel mercato della moda (alta moda) americana.
2) La decisa e continua operazione di autodistruzione della moda italiana.
Ossia, siamo stati noi a far consacrare mondialmente la moda americana in quanto ad averla proposta e rivenduta ed ora ci ritorna come un boomerang. Questo lo abbimao fatto come vendita merce, creando tendeze e linguaggi. Il personaggio spiegava anche che tale colpa era pure della stampa che enfatizza qualunque cosa made in USA. E siccome il trend moda lo facciamo noi (non si sa ancora fino a quando), gli altri paesi ci copiano solo che poi a lungo andare (e diceva che il momento é arrivato), non comperano piú da noi ma direttamente in USA.
E visto che nella lingua italian i termini non mancano a dispetto di quella inglese....
Ciao Enzo

Lo giuro non vi rompo piú le scatole con queste cose ma putroppo la piú grande abilitá che abbiamo in Italia é quella di autodistruggerci.
*



Non sarei così pessimista: sai benissimo che per esempio la lingua ufficiale della musica è l'italiano, e lo è dal '700, nonostante il desolante panorama attuale e la monocultura americana...

Questi modaioli la fanno tanto lunga con la Cina, con gli americani, etc. etc. poi i primi a far produrre i capi all'estero sono stati proprio loro (Armani in testa).
Se c'è ancora creatività nel Bel Paese stai sicuro che gli Americani la compreranno da noi, altrimenti ciccia, non è certo con la lingua che si vincono le guerre economiche e commerciali (IMHO wink.gif ).

Inviato da: islandmedano@facilnet.es il Jan 10 2006, 03:48 PM

QUOTE(Led566 @ Jan 10 2006, 02:29 PM)
Non sarei così pessimista: sai benissimo che per esempio la lingua ufficiale della musica è l'italiano, e lo è dal '700, nonostante il desolante panorama attuale e la monocultura americana...

Questi modaioli la fanno tanto lunga con la Cina, con gli americani, etc. etc. poi i primi a far produrre i capi all'estero sono stati proprio loro (Armani in testa).
Se c'è ancora creatività nel Bel Paese stai sicuro che gli Americani la compreranno da noi, altrimenti ciccia, non è certo con la lingua che si vincono le guerre economiche e commerciali (IMHO wink.gif ).
*




Nell'immediato, non ricordi quando i menu delle Nikon erano in inglese, tedesco, francese e spagnolo? Secondo te per quale ragione? Te lo spiego io. Se volevano vendere in quei paesi cosí doveva essere cosí, idem per i software. E ti ricordo che l'italiano si parla in Italia, parte della Svizzera, parte della Slovenia, della Crozia, ed in molti paesi del Sud America.
Ma tanto noi in Italia mangiamo con l'anglo/americano come le patatine, giusto? E quindi perché ora ci hanno messo il menu nella nostra lingua? Chissá....
L'italiano é la lingua ufficiale nella musica dal 700, peccato peró che lo sia nella lirica e nella classica, dove non si fanno i grandi numeri. Nel pop, rock, ecc... non mi sembra proprio.
Sono d'accordo con te riguardo gli stilisti e la Cina ma stai facendo un grosso errore. Non pensare che in Italia siamo gli unici ad avere creativitá. Ci sono moltissimi paesi che ce l'hanno e che ci stanno facendo le scarpe. E se il sistema si incrina ci rimettono tutti, non solo Armani e amici ma anche il semplice infermiere.
Ma se all'"italianitá" che tanto piace/piaceva agli stranieri ora siamo noi per primi a girargli la schiena......
Un esempio per tutti e poi vi lascio. Mi immagino il pensionato (e non solo) di circa 65 anni con cultura media che va a Roma perché ha dei problemi con dei contributi versati quando era giovane lavorando magari in Germania o Belgio.
Deve andare al Ministero del Lavoro, gli danno l'indirizzo ma gira e gira non lo trova mai. Allora pensa di essersi rimbecillito ma invece no. Il povero pensionato é semplicemente "ignorante" perché non sa che Ministero del Lavoro non è "trendy", ora é il Ministereo del Walfare.
Oppure ho visto un programma sul ballo ed una specialitá ha detto: "il ballo fa bene perché é anti age".
Ha, ha, ha,......
E non é una questione di destra o di sinistra !!
Ciao Enzo








Inviato da: paolo.torrielli@tiscali.it il Jan 11 2006, 01:41 AM

QUOTE(Pulse @ Jan 6 2006, 11:20 PM)
Qualcuno di voi lo ha avvertito???

Saluti
*



Appena comprata avevo notato qualcosa nel genere in una foto schiarendo con il capture...poi però avrò fatto 700 foto e non l'ho più visto (vedere la discussione ho la d200 sto familiarizzando). Speriamo bene, i problemi che registro io sono la batteria, che era data per 1800 scatti e invece la macchina se la scola intorno ai 400 (senza flash) e non sono ancora riuscito a fermare perfettamente un gabbiano con l'autofocus, che va spesso in crisi (forse i sensori delle aree sono troppo piccoli?)....inoltre ho pelucchi tra il vetro di messa a fuoco e il pentaprisma. Adesso se arriva l'aviaria almeno un problema lo risolvo. huh.gif

Per il resto la macchina non sbaglia un esposizione, le sfumature rese dal sensore sono molto accurate, la prontezza allo scatto è eccezzionale.

Inviato da: BluCondor33 il Jan 11 2006, 02:30 PM

QUOTE(eli90067500@libero.it @ Jan 9 2006, 06:54 PM)
Caspita amici, evitiamo di caricarci negativamente. Vi posto un'immagine dell'altro giorno. Da nef a ipeg compresso con NC e basta. Vedete voi.
*


Purtroppo non vedo nessuna foto: puoi cortesemente provare a postarla ?
Grazie e ciao.

Inviato da: Francesco Marano il Jan 11 2006, 04:26 PM

Su Dpreview qualcuno ipotizzava che il banding si verificasse a causa di interferenze fra i cellulari e l'elettronica della macchina (avete presente il cellulare vicino alle casse del PC).
Questo potrebbe spiegare la casualita (modelli di cellulare e momento di scatto della foto), fra un po leggeremo che la D200 non è compatibile con il Nokia tal dei tali ...

Si aspettano verifiche.

Saluti
Francesco

Inviato da: giulianodits il Jan 11 2006, 04:39 PM

QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Jan 9 2006, 09:20 PM)
E visto che nella lingua italian i termini non mancano a dispetto di quella inglese....
.............putroppo la piú grande abilitá che abbiamo in Italia é quella di autodistruggerci.

Sono d'accordissimo con te...
...però ci sei cascato anche tu:
QUOTE
siccome il trend moda lo facciamo noi

laugh.gif laugh.gif

------------------------------

Però... quanti neo possessori di D200 ha fatto emergere questa discussione laugh.gif .

Inviato da: StefanoBonfa il Jan 11 2006, 06:29 PM

QUOTE(ferrarist@libero.it @ Jan 9 2006, 09:53 PM)
La mia D200 fa un Banding pauroso, vedere per credere.

In effetti la prima immagine è piena di "banding", ma di quello vero (detto "posterizzazione" in lingua italica), non di quello di cui si discute.

Nella seconda immagine le false colorazioni fanno proprio paura, basta guardare il bianco e Babbo Natale diventa Arlecchino.

La colpa?
Macchina, JPEG o entrambi?

La compressione JPEG si può fare in mille modi, molti programmi consentono anche la scelta del campionamento della crominanza (chroma subsampling) e questo potrebbe cambiare le carte in tavola...



Inviato da: [giada] il Jan 11 2006, 07:20 PM

QUOTE
fra un po leggeremo che la D200 non è compatibile con il Nokia tal dei tali ...



Certo che 'sta D200 fa diventare i forum come Zelig.... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: Rugantino il Jan 11 2006, 08:08 PM

Io invece comincio pensare che la D200 sia incompatibile con i propri possessori!!! blink.gif blink.gif
Non tutti ma sicuramente ce ne sono tanti e generalizzo per comodità!
Scusatemi per lo sfogo.

Inviato da: StefanoBonfa il Jan 11 2006, 11:05 PM

QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Jan 9 2006, 09:20 PM)
E visto che nella lingua italian i termini non mancano a dispetto di quella inglese....
Ciao Enzo

Lo giuro non vi rompo piú le scatole con queste cose

Ma non raccontiamo bazzecole !
C'è un'infinità di termini tecnici che se solo provi a tradurli in italiano provocherai un'ecatombe di polli, morti stecchiti dalle risate !

Qui non stiamo parlando di mutande o ciabatte griffate con nome italico e Made in Chissadove.
Le fotocamere digitali sono un conglomerato di tecnologia, il linguaggio internazionale della letteratura tecnica è solo ed unicamente l'inglese.
Dalla Ciociaria alla Patagonia, dalla Germania all'Indonesia, qualsiasi pubblicazione tecnico-scientifica è scritta unicamente in inglese.
Ma quale americanismo d'Egitto ! Nikon è giapponese, ma se deve scrivere un termine che deve essere letto oltre confine, lo scrive primariamente in inglese.

Dopo il giuramento che hai fatto, vedi citazione, speriamo sia la volta buona...
Dopo aver letto l'ultimo tuo intervento, credevo avessi sbagliato Forum... biggrin.gif

Ciao

Stefano




Inviato da: margior il Jan 11 2006, 11:30 PM

L'idiosincrasia di Enzo per l'inglese...sono colpevole...l'ho provocata io...

Mi dispiace, non pensavo di arrivare a tanto...

Comunque banding è italiano...sta a significare che ci sono bande... smile.gif

Spero che la meraviglia del Sudafrica risolva il problema... smile.gif

Inviato da: onderadio il Jan 11 2006, 11:32 PM

Ho chiamato questa foto banding biggrin.gif

D70 + AI 45mm F/2.8 P

user posted image

Inviato da: margior il Jan 11 2006, 11:37 PM

Ecco, appunto... smile.gif

OT: ti risponderò...presto via mail. Grazie!

Inviato da: paolo.torrielli@tiscali.it il Jan 12 2006, 01:49 AM

QUOTE(onderadio @ Jan 11 2006, 11:32 PM)
Ho chiamato questa foto banding  biggrin.gif

D70 + AI 45mm F/2.8 P

user posted image
*



Sì è tutto molto divertente, ma il problema comunque esiste,e a volte questo difetto si presenta molto marcato.



 

Inviato da: gciavarella il Jan 12 2006, 08:27 AM

io non vedo il difetto e nemmeno il marcato ... blink.gif

gennaro

Inviato da: margior il Jan 12 2006, 08:31 AM

Io neppure blink.gif blink.gif

Inviato da: studioraffaello il Jan 12 2006, 08:36 AM

QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Jan 12 2006, 02:49 AM)
Sì è tutto molto divertente, ma il problema comunque esiste,e a volte questo difetto si presenta molto marcato.
*


tanto per sapere.ma che foto hai inviato?

Inviato da: Pulse il Jan 12 2006, 09:13 AM

QUOTE(Rugantino @ Jan 11 2006, 08:08 PM)
Io invece comincio  pensare che la D200 sia incompatibile con i propri possessori!!! blink.gif  blink.gif
Non tutti ma sicuramente ce ne sono tanti e generalizzo per comodità!
Scusatemi per lo sfogo.
*



Scusa leggo spesso da parte tua questo tipo di risposte, secondo me non sono costruttive e non aggiungono nulla ad una discussione che dovrebbe accrescere le coscenze di chi vi partecipa IMHO (secondo me il tifo da stadio non e' costruttivo ma distruttivo)

Ciao

Inviato da: giulianodits il Jan 12 2006, 09:14 AM

QUOTE(StefanoBonfa @ Jan 12 2006, 12:05 AM)
Ma non raccontiamo bazzecole !
..................

hmmm.gif Sbaglio ad intravvedere dell'arroganza e presunzione nelle tue parole?
Chi sei, il depositario della verità?

A me risulta invece che ci siano moltissimi popoli orgogliosi della loro lingua e della loro cultura. Certo, utilizzeranno i termini tecnici inglesi nei rapporti internazionali, ma si astengono dall'imbarbarire la loro lingua adottandoli nel linguaggio corrente.
Gli italiani invece lo fanno regolarmente, un po' per la loro ben conosciuta esterofilia e tanto per pigrizia mentale e per ormai scarsa conoscenza della propria lingua.

Saluti.

Inviato da: Led566 il Jan 12 2006, 09:53 AM

QUOTE(giulianodits @ Jan 12 2006, 10:14 AM)
...
A me risulta invece che ci siano moltissimi popoli orgogliosi della loro lingua e della loro cultura. Certo, utilizzeranno i termini tecnici inglesi nei rapporti internazionali, ma si astengono dall'imbarbarire la loro lingua adottandoli nel linguaggio corrente.
...
Saluti.
*



Se l'esempio è quello dei cugini d'oltralpe...beh mi tengo il byte al posto dell' "ottetto" e il PC al posto dell' "ordinatore personale".

Parafrasando il Fiorello nazionale: "Comment dit-vous en Italie.... autobus???? Che volgaaare...en France on se dit "Le casson qui porte le personne a travailler..." biggrin.gif

Inviato da: andreazinno il Jan 12 2006, 10:47 AM

QUOTE(giulianodits @ Jan 12 2006, 09:14 AM)
hmmm.gif Sbaglio ad intravvedere dell'arroganza e presunzione nelle tue parole?
Chi sei, il depositario della verità?

A me risulta invece che ci siano moltissimi popoli orgogliosi della loro lingua e della loro cultura. Certo, utilizzeranno i termini tecnici inglesi nei rapporti internazionali, ma si astengono dall'imbarbarire la loro lingua adottandoli nel linguaggio corrente.
Gli italiani invece lo fanno regolarmente, un po' per la loro ben conosciuta esterofilia e tanto per pigrizia mentale e per ormai scarsa conoscenza della propria lingua.

Saluti.
*



Come sempre accade, credo che la posizione corretta sia quella di prendere la distanza dalle posizioni estreme; da una parte gli strenui difensori di una lingua, che la difendono anche a rischio di isolarsi da un processo di comunicazione necessariamente globale (ricordo che qualsiasi "lingua" nasce come mezzo per comunicare e non come linguaggio-in-se-stesso, come un qualcosa che si ammira alla stessa stregua, che so, di un quadro d'autore, che trasmette delle sensazioni per il solo fatto di guardarlo); dall'altra quelli pronti ad abbandonare una lingua appresa nel tempo e fortemente radicata nella loro cultura e che abusano di termini clonati/derivati da altre lingue, con risultati a volte esilaranti.

Capisco che alcune persone possano sentirsi a disagio quando un lingua comincia a prendere in prestito termini da lingue straniere, ma d'altra parte se ciò accade è perchè ci sono motivazioni che trascendono le esigenze del singolo. Piaccia o no, questo è il progresso (che qualcuno considererà "regresso", come peraltro accade in qualsiasi area, classica o scientifica che sia, dove c'è sempre qualcuno strenuamente attaccato alle proprie tradizioni - vedi quelle persone che si vantano ancora di non usare un computer).

Che poi da considerazioni sulla lingua si cerchi di giustificare dinamiche economiche a livello globale, con accuse reciproche di esterofilia o di protezionismo interno, beh, francamente, mi sembra che si banalizzi in modo eccessivo un tema complesso, che si fonda su ben altri principi che quelli del mantenimento di tradizioni e di cultura.

Un saluto.

Inviato da: StefanoBonfa il Jan 12 2006, 12:16 PM

QUOTE(giulianodits @ Jan 12 2006, 10:14 AM)
hmmm.gif Sbaglio ad intravvedere dell'arroganza e presunzione nelle tue parole?
Chi sei, il depositario della verità?

Sì, sbagli e sbagli di grosso !

Caso mai, depositario della verità si crede chi si mette a fare il censore linguistico con pseudo disquisizioni socio-antropologiche che non hanno niente a che vedere con l'argomento trattato.
Eppure anche il titolo di questo Forum è scritto in inglese, ma in questo caso i censori tacciono.
Se per ogni termine tecnico, noto a livello internazionale, ci dobbiamo sorbettare le disquisizioni di questi censori... poveri noi !

A proposito di arroganza, visto che per te non sono bazzecole, tanto per fare un esempio in tema, saresti così gentile da tradurmi in italiano "bootstraps"?
Visto che parli (o credi di parlare) con cognizioni di causa, sicuramente saprai che è un tipico effetto che si ha in un amplificatore di uscita della D200 connesso in configurazione "source follower". Tradurresti "stringhe degli stivali" l'aumento della della tensione di uscita all'aumentare di quella d'ingresso?
Per restare in tema, prova ad entrare in un negozio di componenti elettronici e, parlando di amplificatori a "transistor", prova a fare la traduzione di "source" al più ignorante dei commessi, e allora ti renderai conto di chi è l'arroganza !



Inviato da: studioraffaello il Jan 12 2006, 12:22 PM

tra un po' l'italiano sara' come le pellicole negative per.........appassionati......
vedi io concordo sull'intraducibilita' di molto termini scentifici e tecnici.......pero' in altri settori....credo che si stia esagerando......

Inviato da: Stefi il Jan 12 2006, 12:30 PM

Perchè almeno una discussione su tre va a finire al bar? (oops volevo dire "locanda" laugh.gif laugh.gif laugh.gif )

Scherzo,
Ciao!

Inviato da: StefanoBonfa il Jan 12 2006, 02:14 PM

QUOTE(studioraffaello @ Jan 12 2006, 01:22 PM)
vedi io concordo sull'intraducibilita' di molto termini scentifici e tecnici.......pero' in altri settori....credo che si stia esagerando......


Sono d'accordo, personalmente cerco di usare questi termini il meno possibile e spesso metto tra parentesi anche il termine corrispondente, ma qui il discorso era partito in tutt'altro modo.
Cerchiamo di restare in tema senza voler allargare il discorso ad altri settori o... ci ritroveremo al bar...

Inviato da: fdonato il Jan 12 2006, 02:39 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Jan 12 2006, 01:16 PM)
Sì, sbagli e sbagli di grosso !

A proposito di arroganza, visto che per te non sono bazzecole, tanto per fare un esempio in tema, saresti così gentile da tradurmi in italiano "bootstraps"?
Visto che parli (o credi di parlare) con cognizioni di causa, sicuramente saprai che è un tipico effetto che si ha in un amplificatore di uscita della D200 connesso in configurazione "source follower". Tradurresti "stringhe degli stivali" l'aumento della della tensione di uscita all'aumentare di quella d'ingresso?
!
*



Lo tradurrei "Inseguitore di tensione", è il termine tecnico.

Il problema però non è questo. Una lingua è uno strumento vivo che serve per facilitare la comunicazione tra le persone, più si evolve e si modifica e più facile sarà comunicare.
Se vai in un bar in qualunque parte del mondo e ordini un "cappuccino" capiscono subito quello che vuoi (magari quello che ti danno fa schifo però hanno capito) quindi non mi scandalizzo se nella lingua italiana aumentano i temini inglesi purchè aiutino a capirsi. Sarebbe meraviglioso fare un viaggio in un qualunque paese straniero e avere la possibilità di chiacchierare senza difficoltà con tutti per capire com'è il loro mondo. Se "imbastardire la lingua" come dicono alcuni mi aiuta a capire di più il mondo che mi circonda allora io imbastardirei alla grande!!!
Poi qualcuno può anche decidere di mettere il vocabolario in vetrina e ammiraserlo dalla mattina alla sera ma pian piano smetterà di comunicare ...
Altra cosa è la presenvazioen della cultura ma questo è un altro discorso e non c'entra nulla ...

Detto questo, ritorniamo a parlare di fotografia che ci divertiamo di più!!!

Ciao

Francesco

Inviato da: StefanoBonfa il Jan 12 2006, 04:25 PM

QUOTE(fdonato @ Jan 12 2006, 03:39 PM)
Lo tradurrei "Inseguitore di tensione", è il termine tecnico.


Inseguitore di tensione è troppo generico, si potrebbe trattare anche di un operazionale in configurazione non invertente.
L'amplificatore convertitore in un CCD è un MOSFET, per questo parlavo di "inseguitore di source".
Ma questo è il circuito, io invece mi riferivo all'effetto e alla traduzione di "bootstraps", cosa ben diversa.

Il discorso di base era proprio questo: parliamo di fotocamere e di questo paventato difetto della D200, bando alle ciance !





Inviato da: Geipeg il Jan 12 2006, 09:36 PM

Disquisizioni sulla lingua internazionale a parte, che lascia il tempo che trova, tanto se l'inglese la fa da padrone nel gergo tecnico (e non solo) del mercato globale, ci può star bene oppure no ma tanto non cambia niente, dicevo, nazionalismi (comprensibili e condivisibili ma decisamente fuori luogo o se preferite OT) a parte, non capisco perchè ogni volta che si presenta un "presunto" difetto di un'apparecchiatura complessa, peraltro nulla di nuovo o di sconvolgente sotto il sole (che io sappia ogni prodotto di alta tecnologia ne è potenzialmente e occasionalmente soggetto, niente e nessuno è perfetto sennò non esisterebbe la garanzia) ci deve essere per forza qualcuno che fa orecchie da mercante e chiude gli occhi di fronte ai diversi esempi "pratici" pubblicati, prove oggettive che, a meno di essere state manipolate apposta dai presenti per creare il panico, non possono essere ignorate neanche con uno sforzo di volontà.
Ben venga se poi si risolve tutto in una bolla d'aria, con buona pace dei neoacquirenti della D200, come è giusto e sacrosanto non generare crisi isteriche colletive per qualcosa che non impedisce il funzionamento dell'ottima macchina.
Insomma, credo che l'atteggiamento più giusto e razionale sia quello di rimanere nel mezzo, prendendo atto di un tangibile quanto potenziale difetto (che sia imputabile al sensore, a un componente della circuiteria, al processore d'immagine o al software di fotoritocco non importa, una spiegazione "deve" esserci) e chiedere e attendere spiegazioni ufficiali.
Che come sempre è successo non tarderanno.
O vogliamo fare come per il Led Verde Lampeggiante che molti si divertivano a denigrare per poi essersi dovuti ricredere?
Al momento non sappiamo se è un fuoco di paglia o un problema da risolvere in Ltr, ma proprio per questo prendiamone atto e aspettiamo una risposta.
Non è così difficile, vi pare?

Inviato da: paolo.torrielli@tiscali.it il Jan 12 2006, 10:38 PM

QUOTE(Geipeg @ Jan 12 2006, 09:36 PM)
Disquisizioni sulla lingua internazionale a parte, che lascia il tempo che trova, tanto se l'inglese la fa da padrone nel gergo tecnico (e non solo) del mercato globale, ci può star bene oppure no ma tanto non cambia niente, dicevo, nazionalismi (comprensibili e condivisibili ma decisamente fuori luogo o se preferite OT) a parte, non capisco perchè ogni volta che si presenta un "presunto" difetto di un'apparecchiatura complessa, peraltro nulla di nuovo o di sconvolgente sotto il sole (che io sappia ogni prodotto di alta tecnologia ne è potenzialmente e occasionalmente soggetto, niente e nessuno è perfetto sennò non esisterebbe la garanzia) ci deve essere per forza qualcuno che fa orecchie da mercante e chiude gli occhi di fronte ai diversi esempi "pratici" pubblicati, prove oggettive che, a meno di essere state manipolate apposta dai presenti per creare il panico, non possono essere ignorate neanche con uno sforzo di volontà.
Ben venga se poi si risolve tutto in una bolla d'aria, con buona pace dei neoacquirenti della D200, come è giusto e sacrosanto non generare crisi isteriche colletive per qualcosa che non impedisce il funzionamento dell'ottima macchina.
Insomma, credo che l'atteggiamento più giusto e razionale sia quello di rimanere nel mezzo, prendendo atto di un tangibile quanto potenziale difetto (che sia imputabile al sensore, a un componente della circuiteria, al processore d'immagine o al software di fotoritocco non importa, una spiegazione "deve" esserci) e chiedere e attendere spiegazioni ufficiali.
Che come sempre è successo non tarderanno.
O vogliamo fare come per il Led Verde Lampeggiante che molti si divertivano a denigrare per poi essersi dovuti ricredere?
Al momento non sappiamo se è un fuoco di paglia o un problema da risolvere in Ltr, ma proprio per questo prendiamone atto e aspettiamo una risposta.
Non è così difficile, vi pare?
*



guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif
Sono perfettamente daccordo con te!!!! Pollice.gif
Credo che Di Maio illuminerà presto tutti noi non appena avrà sufficienti elementi,
nel frattempo continuiamo a scattare...
riassumendo le tesi più valide sono:
1) Normale comportamento del sensore in situazioni di grande latitudine di posa
2) difetti del sensore...
3) Interferenze elettromagnetiche
4) problemi software
Speriamo bene!

Inviato da: StefanoBonfa il Jan 13 2006, 07:47 AM

QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Jan 12 2006, 11:38 PM)
Speriamo bene!

Saresti così gentile da allegare altri crop dell'immagine sospetta?
Possibilmente uno preso nella parte alta e uno nella parte bassa sulla stessa verticale.
L'orientazione della foto era orizzontale?
Ricordi, per caso, lo stato della batteria e i dati di scatto?

Grazie


Inviato da: paolo.torrielli@tiscali.it il Jan 13 2006, 02:15 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Jan 13 2006, 07:47 AM)
Saresti così gentile da allegare altri crop dell'immagine sospetta?
Possibilmente uno preso nella parte alta e uno nella parte bassa sulla stessa verticale.
L'orientazione della foto era orizzontale?
Ricordi, per caso, lo stato della batteria e i dati di scatto?

Grazie
*



Dunque, obiettivo 10,5 , diaframma 6,3, tempo 1/125
iso 320
I crop sono in jpeg compressione minima, la foto intera ho dovuto comprimerla.
l'immagine è del fisheye ed è stata aggiustata con l'opzione nel capture, questo è il motivo per cui il banding è obliquo.
Ne ho anche un'altra sempre della stessa inquadratura fatta con un obiettivo normale, ma con banding molto inferiore.







 

Inviato da: Evil_Jin il Jan 13 2006, 02:29 PM

non so se l'avete gia' vista , vi posto una discussione in merito dove Bjorn da la sua opinione recente !
ah ovviamente e' in inglese :

http://www.nikoncafe.com/vforums/showthread.php?t=60059

Inviato da: giodic il Jan 13 2006, 03:07 PM

QUOTE(Evil_Jin @ Jan 13 2006, 02:29 PM)
non so se l'avete gia' vista , vi posto una discussione in merito dove Bjorn da la sua opinione recente !
ah ovviamente e' in inglese :

http://www.nikoncafe.com/vforums/showthread.php?t=60059
*



Ma veramente le cose stanno così ? cerotto.gif

Inviato da: alvez il Jan 13 2006, 03:24 PM

Ho la D200 dal 16 dicenbre e quindi è ormai un mese che ci lavoro e fortunatamente non ho mai notato il problema del banding. Mi dispiace se molti utenti hanno riscontrato questo problema ma sono anche sicuro che Nikon provvederà al più presto.
In compenso vi posso garantire, per chi avesse ancora dei dubbi, che la D200 è un'ottima macchina sotto tutti i punti di vista. La qualità dei file che restituisce finalmente rispecchia le mie esigenze sia per quanto riguarda la gamma dinamica che per la possibilità di intervento in post produzione.
Ho stampato dei ritratti in studio nel formato 24x36 e posso dirvi che finalmente sono soddisfatto della nitidezza e della gamma tonale complessiva.

Regards.

Inviato da: studioraffaello il Jan 13 2006, 03:43 PM

vero o non vero un intervento di qualche guru servirebbe a dissipare tante chiacchiere......... vedremo---------------- smile.gif



Inviato da: studioraffaello il Jan 13 2006, 03:58 PM

in ogni caso nell'uso comune....( non ingrandimenti alo 400 per cento a monitor..,,)non no riscontrato alcun problema..............
le immagini che ho visto danno l'idea di essere crop di murales sei per nove..........(metri)
ma sbaglio io di sicuro............

Inviato da: StefanoBonfa il Jan 13 2006, 04:08 PM

QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Jan 13 2006, 03:15 PM)
Ne ho anche un'altra sempre della stessa inquadratura fatta con un obiettivo normale, ma con banding molto inferiore.

Sarebbe comunque gradita visto che la deformazione geometrica prodotta dal software ha alterato vistosamente il risultato.
Se hai il NEF, lo vorrei "sviluppare manualmente" scavalcando i software commerciali.

Grazie


Inviato da: archimede il Jan 13 2006, 04:34 PM

QUOTE(Evil_Jin @ Jan 13 2006, 03:29 PM)
non so se l'avete gia' vista , vi posto una discussione in merito dove Bjorn da la sua opinione recente !
ah ovviamente e' in inglese :

http://www.nikoncafe.com/vforums/showthread.php?t=60059
*



Da quello che leggo sembrerebbe un problema hardware software, ora ci vorrebbe chiarezza se è stato risolto e se si da che numero di serie così uno si mette l'animo in pace, io la sto aspettando arriva la settimana prossima ma a questo punto non so se ritirarla o aspettare un mesetto per avere più certezze, dato che voci ufficiali che smentiscono non ce ne sono e mi seccherebbe mandare la macchina in assistenza appena comperata.

Inviato da: BluCondor33 il Jan 13 2006, 04:38 PM

Non ho la D200 quindi non posso avere un'esperienza diretta del problema.
Però mi permetto di fare alcune osservazioni in merito.
Vedo che in questo thread (chi preferisce le parole Italiane mi scusi ma non so qual'è il corrispondente Italiano) qualcuno si è sbizzarrito in battute spiritose (qualcuna simpatica).
Qualcuno ha voluto richiamare uno studio comportamentale sulla psicologia degli appassionati di fotografia ogni volta che un nuovo modello vede la luce.
Qualcun'altro si è lanciato in una diatriba sull'uso della lingua Inglese (arrivando quasi alla polemica…).
Io mi permetto solo di dire che non mi importa nulla se a questo "fenomeno" diamo un nome Inglese, Italiano o Giapponese.
Mi importa solo capire se c'è qualcosa di reale (a me sembra di si) e se il problema si verifica solo in certe condizioni e solo su alcuni esemplari.
Comprendo il silenzio ufficiale dato che la questione potrebbe essere delicata ed è giusto che i responsabili studino bene la situazione prima di parlare.
Ritengo però che questo silenzio non possa durare troppo.
Potrebbe anche darsi che il problema abbia una causa banale e la soluzione possa essere semplice e rapida (lo spero sinceramente).
Preferirei comunque che "il fenomeno" venisse affrontato anche in un'ottica seria.
Per ora mi limito a dare un piccolo contributo alla soluzione (provvisoria) per eliminare il banding noise o striping o rumore a strisce dalle foto già fatte….
Mi auguro che presto vi sia una soluzione migliore… per eliminarlo all'origine.
Guardatehttp://www.isl.co.jp/SILKYPIX/english/newsletter/051222/
Saluti ed Auguri ai possessori di D200...

Inviato da: paolo.torrielli@tiscali.it il Jan 13 2006, 06:01 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Jan 13 2006, 04:08 PM)
Sarebbe comunque gradita visto che la deformazione geometrica prodotta dal software ha alterato vistosamente il risultato.
Se hai il NEF, lo vorrei "sviluppare manualmente" scavalcando i software commerciali.

Grazie
*



Purtroppo il nef l'ho cestinato, fortunatamente non ho più avuto simili esperienze di banding, se non tracce minutissime in un crepuscolo l'altro ieri, ma erano tracce leggerissime e comunque bisognava ingrandire davvero tanto. Se vuoi ti posso mandare quel Nef (Al tuo indirizzo email?).
Per me quindi non si tratta di un difetto in grado di compromettere il mio rapporto con Nikon, comunque se con un Firmware si elimina al 100% è meglio...
Oggi ho fatto altre foto e fra poco comincio a guardarle...

Inviato da: StefanoBonfa il Jan 13 2006, 06:55 PM

QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Jan 13 2006, 03:15 PM)
I crop sono in jpeg compressione minima, la foto intera ho dovuto comprimerla.
l'immagine è del fisheye ed è stata aggiustata con l'opzione nel capture, questo è il motivo per cui il banding è obliquo.


E' lui ! ! !

Chiamatelo Banding Noise, chiamatelo Effetto Striature Verticali o Vertical Striping Effect:
è proprio lui !

Accludo qualche profilo dei crop inviati, si tratta dell'andamento dei valori pixel lungo la linea in figura.
Su superfici omogenee le linee dovrebbero essere pressocchè piatte, l'andamento ciclico non lascia dubbi.

[attachmentid=37337]
[attachmentid=37338]


Inviato da: StefanoBonfa il Jan 13 2006, 06:59 PM

Ancora
[attachmentid=37339]
[attachmentid=37340]

Inviato da: paolo.torrielli@tiscali.it il Jan 13 2006, 07:38 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Jan 13 2006, 06:59 PM)
Ancora
[attachmentid=37339]
[attachmentid=37340]
*



Gulp! ohmy.gif

Lemie impostazionidi Noise reduction sono: high su alta sensibilità e on su pose lunghe (che dimezza il buffer) Mi chiedo la prima opzione se c'entri qualcosa...magari è un problema software.
Se il controllo del noise di Nikon capture è quello sulla fotocamera tanto vale settare tale parametro su off, in modo da andare sul sicuro, poi eventualmente si riduce il rumore con il capture o con neat image, che ne dite?

Inviato da: StefanoBonfa il Jan 13 2006, 10:54 PM

QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Jan 13 2006, 07:01 PM)
Purtroppo il nef l'ho cestinato, fortunatamente non ho più avuto simili esperienze di banding...
Se vuoi ti posso mandare...

Visto che il problema si presenta solo in modo occasionale, non si ricaverebbe un gran che. Ti ringrazio comunque.

E' un problema alquanto tipico per un CCD e le cause non rientrano tra quelle da te elencate.
La soluzione è solo di tipo hardware, quindi LTR; il firmware può solo rendere il fenomeno meno appariscente, ma non risolve il problema alla radice.


Inviato da: StefanoBonfa il Jan 14 2006, 10:03 AM

QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Jan 13 2006, 07:01 PM)
Oggi ho fatto altre foto e fra poco comincio a guardarle...

Se vuoi tastarle il polso puoi provare così:

- imposta un valore ISO leggermente inferiore a 400
- scatta facendo in modo che una vasta area nella foto risulti energicamente sovraesposta
- file rigorosamente NEF
- controlla le aree omogenee lungo una fascia verticale che comprende l'area sovraesposta

Bisogna, però, tener presente che disuniformità a fasce, di varia entità e tipologia, sono presenti in quasi tutte le fotocamere, sia con sensore CCD che CMOS.
Solo se l'entità supera i livelli qualitativi previsti si può parlare di difetto.

In altre parole:
Chi è senza strisce scagli la prima pietra ! texano.gif


Inviato da: alutec il Jan 14 2006, 12:43 PM

Premesso che sono possessore di d70, ma vorrei fare questo salto, non trovo nè costruttivi nè tantomeno ironici i vari interventi ed immagini postate in questa discussione che tratta un, problema? difetto? nulla di prooccupante? bisogna preoccuparsi? Tutto questo, io ed i possessori della 200 ancora non lo sappiamo, però mi lascia perplesso che in una discussione che conta più di 5000 visite ed oltre i 110 interventi ancora non ci sia stato un chiarimento/intervento da parte del Sig. Maio. Per il momento l'acquisto da parte mia della d200 è stato rimandato, posso anche capire che per ora non ci sono allarmismi ma sinceramente i miei 2000 € non hanno di certo le righe, quindi aspetto; tempi migliori, se verranno.

Inviato da: paolo.torrielli@tiscali.it il Jan 14 2006, 03:05 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Jan 14 2006, 10:03 AM)
Se vuoi tastarle il polso puoi provare così:

- imposta un valore ISO leggermente inferiore a 400
- scatta facendo in modo che una vasta area nella foto risulti energicamente sovraesposta
- file rigorosamente NEF
- controlla le aree omogenee lungo una fascia verticale che comprende l'area sovraesposta

Bisogna, però, tener presente che disuniformità a fasce, di varia entità e tipologia, sono presenti in quasi tutte le fotocamere, sia con sensore CCD che CMOS.
Solo se l'entità supera i livelli qualitativi previsti si può parlare di difetto.

In altre parole:
Chi è senza strisce scagli la prima pietra !  texano.gif
*



Effettivamente nella foto che ho postato c'era una fortissima differenza di esposizione nel cielo, nuvoloso di una pessima giornata...questo genere di foto andrebbero comunque cestinate, poi le altre fotocamere non credo nemmeno io che siano esenti da difetti. Ho avuto un caso e mezzo di banding su 1500 foto, oggi sono contento..., stasera (oggi nel savonese è una giornata splendida) continuo a scattare per finire un mio libro fotografico, e spero continui a non capitarmi!
Spesso sono impulsivo nei giudizi e nelle decisioni, ma questa settimana ho davvero fatto delle ottime immagini con la D-200, devo dire che i 2000 euro spesi, non credo potevano essere meglio spesi...!
wink.gif

Inviato da: margior il Jan 14 2006, 04:32 PM

QUOTE
paolo.torrielli@tiscali.it Inviato il Oggi, 03:05 PM
 
...oggi sono contento...


wink.gif tongue.gif

Posta i tuoi scatti migliori!
Ciao e buona serata!

Inviato da: Rugantino il Jan 14 2006, 06:24 PM

QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Jan 14 2006, 03:05 PM)

Spesso sono impulsivo nei giudizi e nelle decisioni, ma questa settimana ho davvero fatto delle ottime immagini con la D-200, devo dire che i 2000 euro spesi, non credo potevano essere meglio spesi...!
wink.gif
*


Appunto: come da copione!
Meno male almeno ora che sei più tranquillo sicuramente potrai dedicarti a tirar fuori il meglio da questa bellissima macchina. wink.gif

Inviato da: paolo.torrielli@tiscali.it il Jan 14 2006, 07:31 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Jan 14 2006, 10:03 AM)
Se vuoi tastarle il polso puoi provare così:

- imposta un valore ISO leggermente inferiore a 400
- scatta facendo in modo che una vasta area nella foto risulti energicamente sovraesposta
- file rigorosamente NEF
- controlla le aree omogenee lungo una fascia verticale che comprende l'area sovraesposta....

*



Fatto, e banding fu...!
Ma comunque a me finora è apparso in immagini orribili schiarendo con il capture oltre ogni ragionevole limite, non mi preoccupo più, l'importante è che non mi compaia nelle foto belle...!
Poi comunque un giorno si esprimerà ufficialmente la nital... wink.gif
telefono.gif

Inviato da: spicchi il Jan 15 2006, 11:28 PM

Sul sito di Bjorn Rorslett c'è in linea la sua prova della D200 (in inglese).

In una pagina della prova si parla abbastanza dettagliatamente del fenomeno del banding (che lui chiama "Striping")....

In effetti sembrerebbe davvero un problema reale. unsure.gif

Un saluto a tutti.

Inviato da: Egidio il Jan 16 2006, 01:47 PM

QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Jan 14 2006, 08:31 PM)
Fatto, e banding fu...!
Ma comunque a me finora è apparso in immagini orribili schiarendo con il capture oltre ogni ragionevole limite, non mi preoccupo più, l'importante è che non mi compaia nelle foto belle...!
Poi comunque un giorno si esprimerà ufficialmente la nital... wink.gif
telefono.gif
*



Qual'è la versione del Firmware della tua macchina?
la mia A 1.01 - B 1.00

lo chiedo xche in una delle tante recensioni in Internet http://www.dpreview.com/articles/nikond200/page11.asp

ho visto A 1.00
e B 1.00

Inviato da: paolo.torrielli@tiscali.it il Jan 16 2006, 05:43 PM

QUOTE(Egidio @ Jan 16 2006, 01:47 PM)
Qual'è la versione del Firmware della tua macchina?
la mia A 1.01 - B 1.00

lo chiedo xche in una delle tante recensioni in Internet http://www.dpreview.com/articles/nikond200/page11.asp

ho visto A 1.00
e B 1.00
*



La mia ha lo stesso firmware della tua!
huh.gif

Inviato da: paolo.torrielli@tiscali.it il Jan 17 2006, 12:23 AM

Da quello che ho letto stasera nei vari forums in giro per il mondo, pare che Nikon abbia iniziato a risolvere i vari problemi di banding ritirando la macchina per alcuni giorni a coloro che presentavano il problema (hanno allegato un cd con i .Nef), restituendogli l'apparecchio "perfetto".


Inviato da: Egidio il Jan 17 2006, 11:47 AM

Ho chiamato il centro assistenza di Milano x sapere se avevano già ricevuto direttive a riguardo.
Mi hanno detto che x il momento non hanno ricevuto niente e anche che non sono ancora atttrezzati x le D200.

Peraltro io ho riscontrato questo problema solo in una foto fatta in casa in condizioni assurde e il cui risultato è comunque da cestinare.

Domenica ho scattato un centanaio di foto in JPG fine con ottimi risultati.
Tuttavia sapendo che si verifica in file "Raw" devo ancora fare tutte le prove come suggerito da Stefano.

..quindi ...dita incrociate e speriamo in bene....

Ciao e buona giornata


Inviato da: spicchi il Jan 17 2006, 11:54 AM

QUOTE(Egidio @ Jan 17 2006, 11:47 AM)
Ho chiamato il centro assistenza di Milano x sapere se avevano già ricevuto direttive  a riguardo.
Mi hanno detto che x il momento non hanno ricevuto niente e anche che non sono ancora atttrezzati x le D200.

*



LTR invece che dice?

Inviato da: StefanoBonfa il Jan 17 2006, 12:21 PM

QUOTE(Egidio @ Jan 17 2006, 12:47 PM)
Domenica ho scattato un centanaio di foto in JPG fine con ottimi risultati.
Tuttavia sapendo che si verifica in file "Raw" devo ancora fare tutte le prove come suggerito da Stefano. 


Personalmente non sottovaluterei il problema.

Se una fotocamera ha presentato il suddetto fenomeno, anche una sola volta, anche se in forma lieve,
va sempre e comunque fatta controllare !

Le strisce, non sempre percepibili, sono solo la parte più appariscente del problema, spesso si ha anche un calo di nitidezza ed un aumento delle aberrazioni cromatiche, anche solo a livello locale.

Vi ricordo che siamo in presenza di un CCD a quattro canali ed i circuiti di supporto responsabili dell'insorgere del problema sono alquanto complessi, con specifiche e calibrazioni che ammettono tolleranze minime.

Problemi del genere non si attenuano nel tempo... senza allarmismi, solo cautela e prevenzione !



Inviato da: StefanoBonfa il Jan 17 2006, 01:05 PM

Siete proprio sicuri che queste false colorazioni non siano dovute al D200 Corduroy Effect? Molti lo chiamano anche così...
[attachmentid=37780]

L'effetto è stato riscontrato nei dintorni: sul pannello, sul cornicione e sul soffitto.
Provate a guardare i fili ed i bordi in altri punti.


Inviato da: paolo.torrielli@tiscali.it il Jan 17 2006, 02:13 PM

QUOTE(StefanoBonfa @ Jan 17 2006, 01:05 PM)
Siete proprio sicuri che queste false colorazioni non siano dovute al D200 Corduroy Effect? Molti lo chiamano anche così...
[attachmentid=37780]

L'effetto è stato riscontrato nei dintorni: sul pannello, sul cornicione e sul soffitto.
Provate a guardare i fili ed i bordi in altri punti.
*



In questa foto dovrebbero essere dovute alla correzione fisheye del capture.
Comunque ho altri esempi, un altra immagine e anche la stessa foto alla stazione.

in questa foto : iso 100, 1/60 f/4,5 ob 20-40 sigma a 32mm, con il capture +2 ev.

I crop sono a risoluzione reale, jpeg alla max qualità.







 

Inviato da: StefanoBonfa il Jan 17 2006, 06:31 PM

QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Jan 17 2006, 03:13 PM)
In questa foto dovrebbero essere dovute alla correzione fisheye del capture.

Solo in quel punto? Neanche tanto laterale?
Le correzioni di Capture dovrebbero essere di tipo geometrico, senza alterazioni cromatiche.


Inviato da: AliTom il Jan 19 2006, 09:38 PM

Caro valerio penso di avere brutte notizie per la tua D200 in arrivo .

Da notizie ufficiose di oggi (prendetela con le pinze ma sembra veritiera) la sony sembra aver bloccato la produzione, in attesa di verifiche, del ccd della d200 perchè si sono verificati dei casi di BANDING appunto.

Io devo dire che sulla mia questo effetto non l'ho mai visto e spero di non avrelo in futuro, ma il ritardo delle consegne delle D200 sembra attribuito proprio a questo Check up da parte di sony.

Non sò se Nital può confermare questa notizia ma la fonte penso sia attendibile.

Non spaventatevi, perchè comunque un prodotto nuovo , si sà può avere dei bachi e noi siamo il miglior controllo qualità che il mercato può offrire. wink.gif

Inviato da: paolo.torrielli@tiscali.it il Jan 19 2006, 09:58 PM

QUOTE(AliTom @ Jan 19 2006, 09:38 PM)
Caro valerio penso di avere brutte notizie per la tua D200 in arrivo .

Da notizie ufficiose di oggi (prendetela con le pinze ma sembra veritiera) la sony sembra aver bloccato la produzione, in attesa di verifiche, del ccd della d200 perchè si sono verificati dei casi di BANDING appunto.

Io devo dire che sulla mia questo effetto non l'ho mai visto e spero di non avrelo in futuro, ma il ritardo delle consegne delle D200 sembra attribuito proprio a questo Check up da parte di sony.

Non sò se Nital può confermare questa notizia ma la fonte penso sia attendibile.

Non spaventatevi, perchè comunque un prodotto nuovo , si sà può avere dei bachi e noi siamo il miglior controllo qualità che il mercato può offrire. wink.gif
*


Non ho capito se tutti i ccd siano difettosi o solo alcuni, francamente il banding è presente in foto difficili e molti magari non lo avvertono perchè non fanno foto in determinate condizioni.
Ho notato nel rumore che il nostro amato ccd da 10 megapixel anche quando è lecito tende a rumoreggiare a strie verticali... hmmm.gif
Comunque è importante che la Nikon D-200 sia uguale per tutti e che sia perfetta, quindi auspico che l'assistenza Nital procederà per "fissare" il baco attrezzandosi al più presto... aggiornare algoritmi di compressione, cambiare l'elemento sensibile, sostituire l'apparecchio...quello che vogliono loro, sennò la garanzia a cosa serve...?! telefono.gif smilinodigitale.gif

Inviato da: sbucchi il Jan 19 2006, 10:04 PM

quindi quelle che dovranno arrivare a giorni sono di quelle con il problema.... oppure verranno nuovamente immesse sul mercato le fotocamere aggiornate?? ph34r.gif ph34r.gif Fulmine.gif

Inviato da: AliTom il Jan 19 2006, 10:10 PM

io penso che a giorni non arriverà niente, proprio per questo problema.
Il fatto sembra si verifichi solo in pochi esemplari di quelli già consegnati.

Inviato da: spicchi il Jan 19 2006, 10:19 PM

QUOTE(AliTom @ Jan 19 2006, 09:38 PM)
Da notizie ufficiose di oggi (prendetela con le pinze ma sembra veritiera) la sony sembra aver bloccato la produzione, in attesa di verifiche, del ccd della d200 perchè si sono verificati dei casi di BANDING appunto.

...

Non sò se Nital può confermare questa notizia ma la fonte penso sia attendibile.
*



Puoi dirci la fonte della notizia?

Inviato da: AliTom il Jan 19 2006, 10:29 PM

il nome non mi sembra il caso, ma è un rivenditore Nital.

Inviato da: giannizadra il Jan 19 2006, 10:36 PM

Io posso solo dirvi della mia D200.
Per colpa di..Padrino ( smile.gif ) ho scattato per la prima settimana quasi solo di notte, a 1600 ISO, facendo ampio uso di D-Lighting in postproduzione: il banding non l'ho visto proprio.. rolleyes.gif
Naturalmente non posso escludere che vi sia qualche esemplare difettoso; certe generalizzazioni però mi ricordano vecchie favole: fu così per la F (tendine in titanio) F2 (qualcuno che "sapeva tutto" parlava di otturatore non funzionante e di blocco produttivo con mancate consegne); per la F3 (contafotogrammi che bloccava l'otturatore su 1/90), per la F4 (AF), per la F5 (check-test), per la F6 non so, per le D1, D2, e sicuramente si ripeterà per le D3, le D4, le D5.. wink.gif
A proposito: la mia è sonnambula e parla di notte: dice che è Nital e vuole gratis un po' di banding: altrimenti che garanzia è ? hmmm.gif

Inviato da: paolo.torrielli@tiscali.it il Jan 19 2006, 10:37 PM

Non è che il nostro grande fratello ci potesse cortesemente dire qualchecosa che ci rassicuri, invece di lasciarci fare tutte ste considerazioni...No...?...Allora continuiamo! Raga, volete mica comprare una D-200 con pochissssimo banding? ph34r.gif

Inviato da: sbucchi il Jan 19 2006, 10:46 PM

Per quella cifra la voglio perfetta. texano.gif texano.gif

Inviato da: paolo.torrielli@tiscali.it il Jan 19 2006, 11:50 PM

QUOTE(sbucchi @ Jan 19 2006, 10:46 PM)
Per quella cifra la voglio perfetta. texano.gif  texano.gif
*



Eh, sì pure io avrei gradito fosse perfetta.... cerotto.gif

Inviato da: Keidal il Jan 20 2006, 12:19 AM

Io ritengo che possa essere un problema software...in una foto scattata in condizioni abbastanza difficili (in nef) ho notato questo: dopo averla "ritoccata" in nikon capture la foto non presentava alcun problema. Ho salvato l'immagine con Photoshop cs con la funzione salva per web con l'opzione qualità bicubica, ed in una zona dell'immagine è apparso (piuttosto accentuato) il fenomeno di "banding"...La foto in sostanza era quasi inguardabile...l'occhio veniva attirato subito in quella zona della foto. Salvando invece con l'opzione qualità bilineare, il fenomeno è subito scomparso... Usando la funzione "salva" in tutti i formati il fenomeno non si è mai presentato....

Inviato da: paolo.torrielli@tiscali.it il Jan 20 2006, 12:53 AM

QUOTE(Keidal @ Jan 20 2006, 12:19 AM)
Io ritengo che possa essere un problema software...in una foto scattata in condizioni abbastanza difficili (in nef) ho notato questo: dopo averla "ritoccata" in nikon capture la foto non presentava alcun problema. Ho salvato l'immagine con Photoshop cs con la funzione salva per web con l'opzione qualità bicubica, ed in una zona dell'immagine è apparso (piuttosto accentuato) il fenomeno di "banding"...La foto in sostanza era quasi inguardabile...l'occhio veniva attirato subito in quella zona della foto. Salvando invece con l'opzione qualità bilineare, il fenomeno è subito scomparso... Usando la funzione "salva" in tutti i formati il fenomeno non si è mai presentato....
*



In giro si parla di difetto del sensore, di riparazione possibile agendo via software...io non so proprio che pesci pigliare, so solo che cercherò di contattare al più presto Nital e Assistenza per vedere cosa mi dicono. Quello che mi aspetto e che ne sappiano più di me e sappiano pure anche come risolvere il problema.
Una cosa è certa devo rimandare l'acquisto di impugnatura, batterie aggiuntive e ulteriori Nikkor fino a che non mi rassicurano!

Inviato da: Giuseppe Maio il Jan 20 2006, 10:12 AM

QUOTE(AliTom @ Jan 19 2006, 09:38 PM)
1- Caro valerio penso di avere brutte notizie per la tua D200 in arrivo...

2- Da notizie ufficiose di oggi (prendetela con le pinze ma sembra veritiera) la sony sembra aver bloccato la produzione, in attesa di verifiche, del ccd della d200 perchè si sono verificati dei casi di BANDING appunto.

3- Io devo dire che sulla mia questo effetto non l'ho mai visto e spero di non avrelo in futuro, ma il ritardo delle consegne delle D200 sembra attribuito proprio a questo Check up da parte di sony.

3- Non sò se Nital può confermare questa notizia ma la fonte penso sia attendibile.

4- Non spaventatevi, perchè comunque un prodotto nuovo, si sà può avere dei bachi e noi siamo il miglior controllo qualità che il mercato può offrire. wink.gif
*


Come al solito,

la rete riesce a materializzare i fantasmi...
1- Le D200 sono in regolare consegna come dal più roseo dei planning. La percezione di disponibilità resta comunque viziata dall'elevata sproporzione tra richiesta ed offerta.
Ma questo effetto è da calssificarsi un successo e non una tragedia sulla quale costruire fantasie.

2- Notizia infondata. Prego in futuro di fare riferimento alla fonte in modo da poter agire.

3- Nital e qualunque distributore Nikon come qualunque filiale conosce ogni sfumatura dell'argomento. Argomento da circoscrivere come guasto di qualche esemplare. Guasto rilevabile con semplicità perchè si manifesta in forma visibilissima (e non va confuso con la trama di scarico visibile su esasperazioni improponibili delle ombre ma non netta a linea singola come il guasto) e riparabile dal laboratorio L.T.R. come qualunque altro guasto. Nessuno ha parlato di problema riconducibile al sensore ma possibile causa del circuito di scarico.

4- In linea di massima possiamo usare queste parole generalizzando su qualunque prodotto. Strano che riusciamo a farlo sempre e comunque e chissà per quale secondo fine.

Giuseppe Maio
www.nital.it

Inviato da: raffaeli il Jan 20 2006, 10:35 AM

Grazie Giuseppe per il tuo intervento

Inviato da: Fabio Capoccia il Jan 20 2006, 10:58 AM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Jan 20 2006, 10:12 AM)
Come al solito,

la rete riesce a materializzare i fantasmi...

Giuseppe Maio
www.nital.it
*



Ti ringrazio Giuseppe, essendo in procinto di prenderne una...
..puntuale e preciso come sempre! wink.gif

Inviato da: AliTom il Jan 20 2006, 11:59 AM

sono contento di una risposta ufficiale,
le voci per sentito dire, non sempre sono attendibili, ma possono avere una piccola dose di verità, che magari le case ufficiali non possono dire per ovvi motivi.

Neglio con questa tua risposta far chiaro della situazione.

grazie

Inviato da: paolo.torrielli@tiscali.it il Jan 20 2006, 12:54 PM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Jan 20 2006, 10:12 AM)
Come al solito,
...3- Nital e qualunque distributore Nikon come qualunque filiale conosce ogni sfumatura dell'argomento. Argomento da circoscrivere come guasto di qualche esemplare. Guasto rilevabile con semplicità perchè si manifesta in forma visibilissima (e non va confuso con la trama di scarico visibile su esasperazioni improponibili delle ombre ma non netta a linea singola come il guasto) e riparabile dal laboratorio L.T.R. come qualunque altro guasto. Nessuno ha parlato di problema riconducibile al sensore ma possibile causa del circuito di scarico.

4- In linea di massima possiamo usare queste parole generalizzando su qualunque prodotto. Strano che riusciamo a farlo sempre e comunque e chissà per quale secondo fine.

Giuseppe Maio
www.nital.it
*



Grazie delle precisazioni, sicuramente si è esagerato nelle congetture...Le assicuro che non ho secondi fini, ho fatto qualche battuta, ma mi sono guardato bene da fare delle affermazioni della stessa risma di quelle che ha citato.
Le allego un file e le chiedo se il mio è il caso in cui il circuito di scarico possa essere rivisto in assistenza. La sua risposta spero sarà abbastanza affermativa da poter mettere riguardo a questo tema il mio cuore in pace per sempre...!



 

Inviato da: AliTom il Jan 20 2006, 01:04 PM

caspita paolo, come circuito di "scarico" mi sembra un diesel del dopoguerra: ohmy.gif

Inviato da: StefanoBonfa il Jan 20 2006, 05:31 PM

QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Jan 20 2006, 01:54 PM)
Le allego un file e le chiedo se il mio è il caso in cui il circuito di scarico possa essere rivisto in assistenza.

Aha Paolo, guarda che se vieni a Roma il bollino blu nun te lo danno, non puoi mica circolare.

E daje 'na controllata a 'sti impulsi di clocche (italiano), du' martellate per raddrizza' le fasi del clocche orizzontale, 'na controllatina a li collegamenti con l'HCCD, na lisciatina all'amplificatori de canale e... tutto s'aggiusta, puoi andare a tutto gas, nun te ferma nessuno. biggrin.gif


Inviato da: Giuseppe Maio il Jan 20 2006, 05:41 PM

QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Jan 20 2006, 12:54 PM)
Le allego un file e le chiedo se il mio è il caso in cui il circuito di scarico possa essere rivisto in assistenza. La sua risposta spero sarà abbastanza affermativa da poter mettere riguardo a questo tema il mio cuore in pace per sempre...!
*


La foto allegata è deteriorata da diversi fattori che probabilmente non hanno nulla a che fare. Il file allegato è sottoesposto, afflitto da eccessiva compressione, da eccessiva maschera di contrasto ed il tutto ricampionato con l'effetto dell'algoritmo di compressione nuovamente racchiuso in una nuova trama jpeg. Il banding se presente è individuabile sul file originale visto al 100%.
Ci faccia avere il file originale (così come scattato dalla fotocamera) e potremmo essere assoluti.

Per questa, come per qualunque richiesta di assistenza, è attivo il http://nikoneurope-it.custhelp.com/ che permette di raggiungere informazioni generali ma anche aprire un "caso" scrivendo la richiesta che può anche accettare un file come allegato.
Il supporto Le potrà così dare risposta certa.

Giuseppe Maio
www.nital.it

Inviato da: paolo.torrielli@tiscali.it il Jan 20 2006, 05:53 PM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Jan 20 2006, 05:41 PM)
Per questa, come per qualunque richiesta di assistenza, è attivo il http://nikoneurope-it.custhelp.com/ che permette di raggiungere informazioni generali ma anche aprire un "caso" scrivendo la richiesta che può anche accettare un file come allegato.
Il supporto Le potrà così dare risposta certa.

Giuseppe Maio
www.nital.it
*



grazie.gif Provvedo...

Inviato da: Egidio il Jan 20 2006, 08:49 PM

Ho il sospetto che il problema sia in parte dovuto al software di postproduzione.
Il caso che era capitato a me su una foto scattata in casa, in forte controluce con ISO 1600 (esperimento da cestinare), presentava questo effetto all'apertura con adobe photoshop CS.
Oggi ho scaricato il plug-in per CS2 ( fino ad oggi non riuscivo ad editare le foto NEF della D200 con CS2).... miracolo...il problema non esiste più wink.gif
Il tutto si riduce alla normale grana dovuta agli alti ISO

Il resto delle foto che fo fatto sin qui..beh sono sicuramente perfette, almeno x quanto concerne la macchina....il fotografo invece laugh.gif
Ciao e buona serata

Inviato da: aseller il Jan 22 2006, 11:06 AM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Jan 20 2006, 07:41 PM)
La foto allegata è deteriorata da diversi fattori che probabilmente non hanno nulla a che fare. Il file allegato è sottoesposto, afflitto da eccessiva compressione, da eccessiva maschera di contrasto ed il tutto ricampionato con l'effetto dell'algoritmo di compressione nuovamente racchiuso in una nuova trama jpeg. Il banding se presente è individuabile sul file originale visto al 100%.
Ci faccia avere il file originale (così come scattato dalla fotocamera) e potremmo essere assoluti.

Per questa, come per qualunque richiesta di assistenza, è attivo il http://nikoneurope-it.custhelp.com/ che permette di raggiungere informazioni generali ma anche aprire un "caso" scrivendo la richiesta che può anche accettare un file come allegato.
Il supporto Le potrà così dare risposta certa.

Giuseppe Maio
www.nital.it
*



Pollice.gif

E' un Classico , l'elevata aspettativa di un prodotto ha creato anche un feedbak negativo.
Poco male ....Bisogna fotografare , fotografare , e godere delle proprie foto.
Non sono necessari ulteriori commenti.

Inviato da: Pulse il Jan 22 2006, 12:05 PM

QUOTE(AliTom @ Jan 20 2006, 01:04 PM)
caspita paolo, come circuito di "scarico" mi sembra un diesel del dopoguerra: ohmy.gif
*



biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif


Ciao Nic

Inviato da: AliTom il Jan 22 2006, 08:24 PM

valerio allo stò assegno lo stiamo "compilando"... biggrin.gif

ti allego una foto con la D200 senza "banding-dang"

user posted image

quello sullo sfondo è una RINGHIERA !!! laugh.gif

Inviato da: Egidio il Jan 22 2006, 09:15 PM

mi sa che ho trvato suo fratello huh.gif biggrin.gif biggrin.gif


 

Inviato da: AliTom il Jan 22 2006, 09:34 PM

3800x2500 è un pò grossetta, i pixel mi sembrano mattoncili del lego...ridimensiona.

Inviato da: Egidio il Jan 23 2006, 12:18 PM

QUOTE(AliTom @ Jan 22 2006, 10:34 PM)
3800x2500 è un pò grossetta, i pixel mi sembrano mattoncili del lego...ridimensiona.
*


sono un po inesperto è la prima foto che allego unsure.gif

Ho provato a ridurre il tutto con Irfanview (sono in ufficio e non ho Adobe)
Speriamo si veda. blink.gif
Comunque tieni presente che è uno scatto "rubato"....ero al lago e stavo camminando, avevo la D200 con me è si è posato un pettirosso li davanti.
Non mi ha data una seconda possibilità.
mad.gif



Ciao
Egi




 

Inviato da: Pulse il Jan 23 2006, 06:35 PM

QUOTE(AliTom @ Jan 22 2006, 08:24 PM)
valerio allo stò assegno lo stiamo "compilando"... biggrin.gif

ti allego una foto con la D200 senza "banding-dang"

user posted image

quello sullo sfondo è una RINGHIERA !!! laugh.gif
*




E' Gia Compilato e pronto
oggi il mio pusher ha detto che giovedi dovrebbe arrivare, l'unica paura e' che le voci di sostituzioni di ccd o altri problemi si fanno piu' insistenti ma visto che il Sig. Maio ci tranquillizza le paure si affievoliscono un poco

sperem

Ciao

Inviato da: Giuseppe Maio il Jan 23 2006, 06:45 PM

QUOTE(Pulse @ Jan 23 2006, 06:35 PM)
...paure si affievoliscono un poco...
*


Tranquilli!

le paure lasciatele pure ad altri aspetti.

Giuseppe Maio
www.nital.it

Inviato da: Pulse il Jan 23 2006, 06:47 PM

QUOTE(Giuseppe Maio @ Jan 23 2006, 06:45 PM)
Tranquilli!

le paure lasciatele pure ad altri aspetti.

Giuseppe Maio
www.nital.it
*




grazie.gif

Inviato da: AliTom il Jan 23 2006, 06:47 PM

vai tranquillo qualla che ti arriva sarà sicuramente aggiornata con un firmware che stampa a 50 iso e fà 8 scatti al secondo... biggrin.gif tongue.gif

Inviato da: Pulse il Jan 23 2006, 06:54 PM

guru.gif guru.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Inviato da: Franco_ il Jan 23 2006, 07:17 PM

Fa più rumore una foglia che cade di una foresta che cresce ...

Inviato da: Passi Remo asa il Jan 29 2006, 11:15 PM

QUOTE(Pulse @ Jan 23 2006, 06:54 PM)
guru.gif  guru.gif  biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif
*


Il banding e gli altri fastidiosi artefatti si verificano esclusivamente quando si processano immagini ad alta risoluzione con profondita’ di 8 bit.le stesse immagini gia 10 bit migliorano , ma la favola vedo che continua..... possibile mai che la nital non intervenga! spiegando che il fenomeno è molto conosciuto in stampa, e chè non ha niente ha vedere con la ripresa dell'immagine ma il fenomeno è succesivo alla sua correzione
[COLOR=red]


 

Inviato da: StefanoBonfa il Jan 29 2006, 11:31 PM

QUOTE(Passi Remo asa @ Jan 30 2006, 12:15 AM)
Il banding e gli altri fastidiosi artefatti  si verificano esclusivamente  quando si processano immagini ad alta risoluzione con profondita’ di 8 bit.le stesse immagini gia 10 bit migliorano , ma la favola vedo che continua..... possibile mai che la nital non intervenga! spiegando che il fenomeno è molto conosciuto in stampa, e chè non ha niente ha vedere con la ripresa dell'immagine ma  il fenomeno è succesivo  alla sua correzione
  [COLOR=red]
*


E' da quel dì che lo dico.
Banding è una cosa, banding noise è un'altra cosa. wink.gif
Seguì una diatriba sulla lingua inglese e sull'uso dei termini tecnici che non aveva niente a che vedere con quanto avevo rimarcato....

Inviato da: vincenzo.franchini@fastwebnet.it il Jan 30 2006, 04:32 AM

QUOTE(StefanoBonfa @ Jan 29 2006, 11:31 PM)
E' da quel dì che lo dico.
Banding è una cosa, banding noise è un'altra cosa.  wink.gif
Seguì una diatriba sulla lingua inglese e sull'uso dei termini tecnici che non aveva niente a che vedere con quanto avevo rimarcato....
*



2 cent del mio pensiero:

- il banding verticale che compare in determinate situazioni di ripresa e sensibilità ISO è l'immagine ghost (fantasma) della geometria del sensore ad interlinea.

- ogni raw frame puro, cioè nella fase in cui esce dall'amplificazione, mostra il banding, che viene annullato, poi, dalla interpolazione software (che sui bordi diventa quasi estrapolazione). Il responsabile, se così possiamo chiamarlo, è il firmware e non il sensore.

-se avessi una di queste macchine non mi preoccuperei minimamente: aspetterei l'aggiornamento del firmware. Non credo che la Nikon interverrà a livello software, tipo Capture, perché significherebbe correggere un errore esistente (se pur in situazioni limite): il che aggiungerebbe errore ad errore.

- mi permetto, anzi, un suggerimento alla Nikon (qual eresia...): vista la classe della macchina, non sarebbe male lasciare al professionista la possibilità di ottenere un NEF....bandato . Il controllo della nitidezza in postproduzione sarebbe eccezionale e così pure la quantificazione del rumore in rapporto al segnale. Capture ( o un plugin per i vari programmi che conosciamo) provvederebbe alla fine all'annullamento del banding.

Enzo Franchini

PS: non capisco le diatribe sulla lingua inglese. Moltissimi vocaboli del linguaggio scientifico inglese sono stati presi in prestito dal latino (computer, digital, polarity, programm, command line...)
Ci stanno restituendo ciò che abbiamo loro dato. Dovremmo quasi esserne fieri.




Inviato da: Atholino il Mar 7 2006, 11:00 PM

Salve atutti,

...volevo comprare la D200, sinceramente adesso non ne sono più tanto sicuro.
sono da sempre stato un Nikonista sfegatato ma alla luce dell'evidenza di questo problema di banding ho seri dubbi sull'acquisto per i seguenti problemi:

1) non mi sento di spendere 2000 euro per una machina che magari dopo una settimana va in assistenza.

2) pare che la "ritaratura" rende il problema difficilmente apprezzabile ma non lo risolve al 100%, quindi facile che la Nikon si stia preparando per una revisione più radicale della macchina in questione, che uscirà chissa quando.

che fare??

sarei curioso di sapere un parere autorevole e sincero da un tecnico Nikon.

Grazie

Inviato da: gemisto il Mar 7 2006, 11:21 PM

QUOTE(Atholino @ Mar 7 2006, 11:00 PM)
Salve atutti,

...volevo comprare la D200, sinceramente adesso non ne sono più tanto sicuro.
sono da sempre stato un Nikonista sfegatato ma alla luce dell'evidenza di questo problema di banding ho seri dubbi sull'acquisto per i seguenti problemi:

1) non mi sento di spendere 2000 euro per una machina che magari dopo una settimana va in assistenza.

2) pare che la "ritaratura" rende il problema difficilmente apprezzabile ma non lo risolve al 100%, quindi facile che la Nikon si stia preparando per una revisione più radicale della macchina in questione, che uscirà chissa quando.

che fare??

sarei curioso di sapere un parere autorevole e sincero da un tecnico Nikon.

Grazie
*



Ci sono altre discussioni sul tema dove è intervenuto Giuseppe Maio....

Giuseppe Maio è il tecnico Nikon-Nital per il digitale non solo per l'Italia, ma spesso le sue conoscenza sono prese a riferimento anche dalla rete Nikon europea.......ed ha già illustrato più volte la sua posizione.

Ripeto quanto già detto in altri 3D,
Nikon ha riconosciuto che una minima percentuale di macchine ha quel problema che peraltro di verifica in condizioni del tutto particolarissime e sicuramente non usuali; ha predisposto un rimedio che ripristina la piena funzionalità della macchina al 100%.............garantendo la restituzione della macchina al max entro 48 ore.........
Se devi acquistarla e poi "rosicarti" in test e controtest per toglierti i dubbo allora comprati qualcos'altro........mi sembra che le testimonianze sulla qualità della macchina siano ben superiori a quelle sul banding......anche sui forum internazionali. Lo stesso test di DPreview, un pò la bibbia della digitaphoto, ha evidenziato le eccellenti caratteristiche dell D200.......

benvenuto sul forum.......... biggrin.gif

Ciao. biggrin.gif

Inviato da: Gipsy il Mar 7 2006, 11:46 PM

QUOTE(Pulse @ Jan 6 2006, 11:20 PM)
Qualcuno di voi lo ha avvertito???

Saluti
*



Io finora no (con debiti scongiuri)! La d200 è davvero ciò che mi serviva. Un attrezzo micidiale. Grazie Nikon!

Inviato da: paolo.torrielli@tiscali.it il Mar 8 2006, 12:09 AM

QUOTE(Gipsy @ Mar 7 2006, 11:46 PM)
Io finora no (con debiti scongiuri)! La d200 è davvero ciò che mi serviva. Un attrezzo micidiale. Grazie Nikon!
*



Scusate, carissimi, ma questa discussione è vecchia come il cucco, e oggi sul banding siamo tutti molto più informati...leggete le ultime discussioni...! rolleyes.gif

Inviato da: teseo il Mar 8 2006, 01:20 AM

Nessun problema del genere . Macchina stupenda , perfetta se non avesse avuto il flescettino al posto del sensore esterno del WB . Pollice.gif

Inviato da: paolo.torrielli@tiscali.it il Mar 8 2006, 02:30 AM

QUOTE(teseo @ Mar 8 2006, 01:20 AM)
Nessun problema del genere . Macchina stupenda , perfetta se non avesse avuto il flescettino al posto del sensore esterno del WB . Pollice.gif
*



Anche la D2x per me sarebbe stata perfetta se oltre al sensore esterno del WB avesse avuto il flescettino... laugh.gif

Inviato da: lucaa il Mar 8 2006, 05:02 PM

QUOTE
Salve atutti,

...volevo comprare la D200, sinceramente adesso non ne sono più tanto sicuro.
sono da sempre stato un Nikonista sfegatato ma alla luce dell'evidenza di questo problema di banding ho seri dubbi sull'acquisto per i seguenti problemi:

1) non mi sento di spendere 2000 euro per una machina che magari dopo una settimana va in assistenza.

2) pare che la "ritaratura" rende il problema difficilmente apprezzabile ma non lo risolve al 100%, quindi facile che la Nikon si stia preparando per una revisione più radicale della macchina in questione, che uscirà chissa quando.

che fare??

sarei curioso di sapere un parere autorevole e sincero da un tecnico Nikon.



L'unica cosa che ti posso dire e' provala...poi mi dirai.
Io la sto usando da un mese, ieri l'ho provata sul fiume a caccia di volatili e mi ha lasciato super contento anche se devo ancora imparare a sfruttarla.
Io non mi fare tanti problemi fossi in te.
Ciao,Luca.

Inviato da: Atholino il Mar 11 2006, 02:28 PM

Grazie per iconsigli, blink.gif
stavo pensando che quasi quasi vado al Photo&Digital Expo il 18 marzo e la provo direttamente li. magari fanno anche qualche offerta promozionale. biggrin.gif

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)