Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ D80: Hot Pixel E Rumore

Inviato da: darvil il Oct 29 2006, 05:31 PM

Ciao, D80 nuova di pacca, due problemi: hotpixel, problema che vedo segnalato da molti e mi sembra di capire che è risolvibile da parte dell'assistenza (anche se mi scoccia moltissimo averlo su una macchina nuova e nel caso restare senza macchina a lungo per risolverlo) e, cosa che mi preoccupa ancora di più, uno strana "zona rumore" concentrata al centro del lato superiore del frame. Ecco il link a uno scatto a 1600ISO che evidenzia entrambi i difetti (che iniziano a comparire a 800 e come da aspettarsi si esasperano a 3200):
http://www.dariovilla.net/prove/ISO1600.jpg
Una nota: ho fatto il passaggio da D50 a D80 e mi ritrovo con un corpo macchina molto più soddisfacente ma un sensore per niente soddisfacente in termini di rumore: sapevo che era più rumorosa per gli ovvi motivi che si conoscono (più pixel in un sensore di pari dimensioni) ma non pensavo così tanto, anche perché foto a 3200 viste nelle recensioni on line (dpreview, etc.) sembravano relativamente pulite. La mia impressione è che la macchina abbia molti più problemi di altre (vedi la D50) con le zone scure e d'ombra.

Mi piacerebbe sentire il parere di altri possessori di D80 e possibilmente di qualcuno di NITAL. Grazie molte,
Dario Villa

Inviato da: buzz il Oct 29 2006, 05:40 PM

Il parere di Nital non lo avrai qui, Come è stato detto più volte il forum non è un canale diretto con nital o con il laboratrio per avere notizie ufficiali sui guasti o malfunzionamenti degli apparecchi.
Qui puoi trovare dei pareri di chi ha più esperienza.
Non hai specificato le modalità del test da te eseguito.
Ok la sensibilità, ma quanti secondi?
Io il rumore sul frame nero non lo vedo (paro della zona da te evidenziata) ma in alcune precedenti fotocamere se l'esposizione è esageratamente lunga si evidenziava una zona colorata di amaranto a causa dell'innalzamento della temperatura, ma nella D80 è stato risolto.
Non mi risulta che il rumore sia superiore a quello della D50, ma inferiore, grazie a nuove soluzioni circuitali.

Tornando agli hot pixel, ritueni ch sia indispensabile un viaggio in assistenza? compaiono in tutte le situazioni o solamente se "provocati"?

Inviato da: margior il Oct 29 2006, 06:04 PM

QUOTE(darvil @ Oct 29 2006, 05:31 PM) *

Ciao, D80 nuova di pacca, due problemi: hotpixel ... e, cosa che mi preoccupa ancora di più, uno strana "zona rumore" concentrata al centro del lato superiore del frame...


Manca il tempo di scatto...che suppongo dell'ordine di una decina di secondi...ma per il secondo problema, che ti preoccupa di più, sembrerebbe semplicemente un ingresso di luce dal tappo...

Hot pixel: avendoli localizzati prova a individuarli in scatti "normali" anche a alti iso, capirai se è necessaria l'assistenza...

Inviato da: darvil il Oct 29 2006, 08:11 PM

Grazie a entrambi per la risposta. Preciso che quando parlavo di Nital mi riferivo all'ottimo Maio, che ho visto rispondere qui.

Riguardo le delucidazioni che mi chiedete, purtroppo ho perso l'exif del file che ho postato, ma in realtà conta poco, perché quella è stata solo la "prova del nove". Il dato rilevante è che stamani ho fatto foto a un concerto (classica situazione con soggetti illuminati e sfondo nero), con programma S e ISO 1600. Tutte le foto hanno dato come risultato l'alone di disturbo in quella zona. Idem per gli hotpixel (che come ho già scritto compaiono sempre da 800iso in poi).

Ho intenzione di fare altri test prima di trarre conclusioni, ma mi sento di ribadire che a mio avviso la D80 ha più rumore della D50, ed è così necessariamente quando si aggiungono quattro megapixel senza ingrandire il sensore. A parte questo, potrei supporre (ma posso sbagliarmi) che la D80 sia molto meno tollerante a leggere sottoesposizioni, per cui se la foto non è esposta perfettamente (o "verso la destra", come si suol dire con riferimento all'istogramma) a ISO elevati compare molto rumore nelle aree scure dell'immagine. Comunque vorrei fare altre prove prima di trarre conclusioni e chiedo di nuovo il parere di tutti i possessori di D80 riguardo zone di rumore localizzate a alti ISO.

Tutto ciò non spiega comunque la concentrazione di rumore localizzata in quell'area del fotogramma. Allego due scatti reali per mostrare meglio il difetto (essendo foto verticali l'area di disturbo è a metà del lato sinistro).
http://www.dariovilla.net/prove/DSC_0375.jpg
http://www.dariovilla.net/prove/DSC_0397.jpg

(Attenzione: file molto pesanti a risoluzione piena).

Inviato da: buzz il Oct 29 2006, 08:39 PM

Ti ripeto che non vedo particolare rumore concentrato su una parte del fotogramma. vedo il rumore normale a 1600 ISO, e neanche tanto pronunciato. le foto sono leggermente sottoesposte e robabilmente se si alzano di luminosità la grana risulta più evidente, ma a mio modesto giudizio, tutto rientra nella normalità. Per gli hot pixel posso anche concordare, ma li deviproprio cercare col microscopio!

Inviato da: margior il Oct 29 2006, 08:57 PM

QUOTE(darvil @ Oct 29 2006, 09:11 PM) *

Grazie a entrambi per la risposta...

Allego due scatti reali...


Mancherebbe di conoscere l'ottica utilizzata, perché il diaframma a 5.6 ha penalizzato molto questi scatti, che risultano ancora pesantemente sottoesposti nonostante i 1600 iso, soprattutto il secondo risulta uno scatto difficilmente utilizzabile!

Non noto il difetto "numero due", o al limite davvero lievemente nel primo scatto (ma alla fine anche la parte superiore presenta disturbo simile, per cui il dubbio tappo a me rimane...), mentre sempre nel primo scatto individuo facilmente i due hot pixel.

Poi non mi è chiara la strategia di gestione del rumore che hai adottato, né mi è chiaro se si tratta di scatti anche raw.

Ma nel complesso credo tu abbia chiesto troppo in una situazione intricata, da affrontare almeno con un tele 2.8 e, perché no, anche un 50 1.4, cercando di non superare gli 800/1000 iso, scattando in RAW ed esponendo il più possibile correttamente.

Quindi è corretto ciò che dici: difficile dare un giudizio sulla base della situazione che hai presentato.

I musicisti mi pare di conoscerli, ma non vorrei dire fesserie...chi sono?





Inviato da: darvil il Oct 29 2006, 11:22 PM

Allora, le foto sono state fatte in RAW, in fase di conversione non ho attuato nessuna compensazione dell'esposizione. Concordo sul giudizio di sottoesposizione: è una delle prime volte che ho usato il programma S, con cui non sono familiare e per di più per sbaglio nella foga ho impostato un tempo (1/160) più veloce di quello che avrei voluto, quindi il programma S ha causato sottoesposizione (anche perché l'obiettivo è il 18-200 e di qdiaframma 5.6 non era abbassabile). Resta il fatto che il disturbo (al di là di quello diffuso e anche al di là dell'hot pixel) si concentra in una zona.

Allego un'altra foto in cui si vede il disturbo sopra alla testa del chitarrista (per la cronaca, sono gli Oregon).

Allora, le foto sono state fatte in RAW, e in fase di conversione non ho attuato nessuna compensazione dell'esposizione. Concordo sul giudizio di sottoesposizione: è una delle prime volte che ho usato il programma S, con cui non sono familiare e per di più per sbaglio nella foga ho impostato un tempo (1/160) più veloce di quello che avrei voluto, quindi il programma S ha causato sottoesposizione (anche perché l'obiettivo è il 18-200 e di qui il diaframma 5.6). Resta il fatto che il disturbo (al di là di quello diffuso e anche al di là dell'hot pixel) si concentra in una zona.

A riprova di questo, allego un'altra foto del concerto in cui si vede il disturbo sopra alla testa del chitarrista (per la cronaca, sono gli Oregon) e una fatta in condizioni completamente diverse (e tutt'altro che sottoesposta) in cui c'è comunque il disturbo nella zona scura in basso a sinistra.

http://www.dariovilla.net/prove/DSC_0372.jpg
http://www.dariovilla.net/prove/DSC_0527.jpg


(Attenzione: file molto pesanti a risoluzione piena - meglio salvarle e non aprirle con il browser ma con photoshop).

Inviato da: VitoB il Oct 30 2006, 08:36 AM

Ho la D80 da circa un mese, oltre a 2 hot pixels ho notato anche io il rumore concentrato nella parte superiore centrale.
E' come una zona dove si concentra il rumore.

Ho provato quindi a scattare in JPEG, 3 sec, con tappo in stanza buia.
Il fenomeno compare. E compare anche con 2 sec. di esposizione.

NR per tempi lunghi=ON.

Oggi pomeriggio vi posto l'immagine.

Certo sarebbe interessante sapere il Vs. parere.

Vito

Inviato da: darvil il Oct 30 2006, 09:56 AM

Grazie per la tua risposta, Vito. Per curiosità, che ottiche hai usato?

Vorrei aggiungere che, dopo alcune prove ieri sera, ho constatato che è vero (come scritto da altri qui) che processare con Adobe Camera Raw fa sparire gli hotpixel. Certo, non è una vera soluzione e non cancella la delusione, ma è sempre meglio che usare lo stampino per cancellarli...

A questo proposito, vorrei notare una cosa a proposito degli scatti RAW e del loro processo: a confronto della D50 (mia unica altra esperienza digitale) hanno una tolleranza molto più bassa alla compensazione dell'esposizione. Ovvero: escono come già un po' compensati e se si aumenta la compensazione il rumore di fondo esce a pacchi. Niente a che vedere con i file spesso già perfetti e in ogni caso tranquillamente maneggiabili della D50. In questo senso, mi sembra che i file NEF della D80 siano meno flessibili di quelli della D50. Ne è un buon esempio un fatto che Capture One, software che trovavo eccezionale con la D50, qui non riesce a fare le stesse cose. Idem per il Nikon Capture Nx (paradossalmente). Il migliore (forse proprio per la storia degli hot pixel rimossi) mi pare proprio Camera Raw.

Aspettiamo le esperienze degli altri possessori D80 riguardo il rumore concentrato (e possibilmente una soluzione!!!).

Inviato da: VitoB il Oct 30 2006, 10:35 AM

L'ottica è lo zoom 18-80 del Kit.
Ma al buio che differenza fa?

Inviato da: darvil il Oct 30 2006, 10:40 AM

QUOTE(VitoB @ Oct 30 2006, 10:35 AM) *

L'ottica è lo zoom 18-80 del Kit.
Ma al buio che differenza fa?


Penso nessuna. Era solo curiosità (io uso il 18-200, mi chiedevo se potesse esserci una connessione tra ottica e rumore localizzato, o se invece è tutto da imputare al sensore).

Inviato da: buzz il Oct 30 2006, 10:41 AM

Mi comincio a preoccupare, perchè anche in questi due scatti non vedo rumore localizzato.
Non faccio una diofesa alla D80 che non conosco, ma sono davvero curioso di vederlo, dato che adesso siete in due a sostenere che c'è una zona con più rumore.
Quello che vedo io sono 4 foto con un rumore evidente ma accettabile (se provi a stampare le foto vedrai che resterai meravigliato) e qualche hot pixel che a 1600 iso viene fuori.
Aspettiamo esperienze di altri possessori di D80, ma non vorrei che diventasse una psicosi come quella del banding della D200.

Inviato da: darvil il Oct 30 2006, 11:05 AM

Ciao Buzz,
voglio precisare una cosa: a casa sto lavorando con un monitor lcd e al lavoro (dove mi trovo adesso) con uno crt. Devo dire che con quest'ultimo monitor il rumore è molto meno visibile, sopratutto nella foto del gatto (dove quasi sparisce). Tuttavia, se guardo bene, il rumore con dominante azzurrognola (è questo il tono che emerge sempre in quell'area di rumore) lo vedo comunque, proprio nella zona scura in basso a sinistra. Il punto, al di là delle analisi col microscopio e delle tarature del monitor, è semplicemente che la D50 non mi ha mai dato di questi problemi! E quindi un po' di paranoia nei confronti di una macchina appena comprata che dovrebbe essere di gran lunga meglio mi sembra lecito provarla...

Inviato da: buzz il Oct 30 2006, 01:19 PM

Darvill, io non metto in dubbio che tu lo veda, sono io che non lo riesco proprio a vedere in nessun modo!
Ho un monitor LCD grafico ad alta risoluzione, e amplifica la grana in maniera indecente rispetto ad un CRT, e infatti quella la vedo bene.
Ma non riesco a percepire nessuna disomogeneità nelle aree della stessa foto.
Non si tratta di paranoia. se tu lo hai "denunciato" vuol dire che lo hai visto.

Inviato da: delfi@mclink.it il Oct 30 2006, 01:58 PM

QUOTE(buzz @ Oct 30 2006, 01:19 PM) *

Darvill, io non metto in dubbio che tu lo veda, sono io che non lo riesco proprio a vedere in nessun modo!...

Neanche io blink.gif

Inviato da: delfi@mclink.it il Oct 30 2006, 02:12 PM

Aggiungerei che la grana mi sembra molto più "film like" di quella della mia D70 wink.gif

Inviato da: serna il Oct 30 2006, 02:33 PM

[quote name='buzz' date='Oct 30 2006, 01:19 PM' post='723566']
Darvill, io non metto in dubbio che tu lo veda, sono io che non lo riesco proprio a vedere in nessun modo!


Idem..
sono passato dalla d50 alla d80 ed ho trovato solo miglioramenti,
il rumore fino agli 800 è praticamente assente inconfronto con la d50.
Non credo posso essere un problema poi eventualmente si corregge quel poco che c'è con NX o meglio con CS2.
Saluti a tutti
Sergio

Inviato da: VitoB il Oct 30 2006, 06:34 PM

[attachmentid=64403]Ho provato ad esasperare il fenomeno descritto.
Foto con tappo in ambiente buio. Circa 2 sec. di esposizione.
In PS ho ristretto i livelli fino a far apparire la grana.

In alto al centro compare SEMPRE un livello di rumore maggiore.
A maggiori tempi ed iso, il fenomeno ovviamente aumenta.

Luce non può essere quindi potrebbe essere qualche fonte di calore dei circuiti in quella zona.

Sarebbe interessante conoscere la spiegazione tecnica di tale fenomeno.

P.S.
Ovviamente non stiamo parlando di "fotografia". smile.gif

Vito

Inviato da: buzz il Oct 30 2006, 08:43 PM

La spiegazione potrebbe essere la stessa dello stesso fenomeno della D100.
In quel punto si trova il circuito di alimentazione del sensore e il calore provoca quella piccola variazione, che nella D100 diventava color porpora.

Inviato da: darvil il Oct 30 2006, 10:50 PM

Direi che ci siamo! Confermo che il fenomeno è lo stesso (e confermo che è visibile anche in stampa formato A4).

Buzz, sai dirci di più riguardo questo problema della D100? Era un difetto di alcuni esemplari o di tutti? Esiste qualche soluzione software? SI può sperare in un firmware? O nell'assistenza?

Grazie!

Inviato da: paolo.torrielli@tiscali.it il Oct 30 2006, 11:40 PM

Santo cielo, la macchia nelle immagini nere per vederla in photoshop dopo aver aumentato la velocità mi sono dovuto scolare tutta una bottiglia di Merlot...hic!
Chi si stupiva della pignoleria di quelli che come me riuscivano a vedere il micro-banding della D200, sono oggi di fronte ad una nuova generazione di utenti, che analizzano le prestazioni della D80 in questa maniera, siamo cioè ai test sui 1600 asa 10 secondi di esposizione e tappo sull'obiettivo....ben vi stà! tongue.gif

Inviato da: darvil il Oct 31 2006, 12:15 AM

Paolo, senza nessuna polemica vorrei farti notare che questo difetto appare sopra gli 800 ISO in condizioni di ripresa normalissime: non c'è bisogno nè di tappo né di 10 secondi per percepirlo. I test sono stati fatti solo per esasperare il difetto e analizzarlo. Come detto nell'ultimo mio post, anche alla luce del fatto che è un difetto che si è già presentato con altri modelli, vorrei capire se si può fare qualcosa per evitarlo. Tutto qui.

Inviato da: buzz il Oct 31 2006, 01:10 AM

QUOTE(darvil @ Oct 30 2006, 10:50 PM) *

Direi che ci siamo! Confermo che il fenomeno è lo stesso (e confermo che è visibile anche in stampa formato A4).

Buzz, sai dirci di più riguardo questo problema della D100? Era un difetto di alcuni esemplari o di tutti? Esiste qualche soluzione software? SI può sperare in un firmware? O nell'assistenza?

Grazie!


Questi sono considerati "non difetti" come i "non problemi" del banding (tranne quelli che lo avevano sul serio).
Un riscaldamento del sensore disomogeneo è inevitabile e non esiste un formware che lo possa eliminare. Forse potrebbe esistere un sistema per non farlo vedere, ma dato che si manifesta solo in casi particolari ed estrremi (ma veramente estremi) non penso che vvenga nemmeno preso in considerazione.
Sapessi quanti problemi esistono che noi comuni utilizzatori non vedremo mai, eppure ci sono!

Certro, l'ultima parola non spetta certo a me, che mi limito ad esprimere opinioni.
Per sapere se Nikon ha in mente qualcosa bisognerebbe chiedere in giappone.

Inviato da: VitoB il Oct 31 2006, 08:59 AM

Bene, tralasciando il solito (e forse comprensibile) sarcasmo, vorrei dire che la prova esasperata l'ho condotta giusto per curiosità. Non sapevo del fenomeno presente sulla D100 ma la spiegazione di Buzz riconduce il tutto a quanto da me intuito.

Il problema è (dovrebbe essere) comune a tutte le digitali e sarebbe interessante osservare le differenze tra sensori CMOS e CCD.

Una sola domanda:
il fenomeno non è avvertibile in condizioni di foto normali, ma in caso di Astrofotografia o paesaggi notturni con tempi lunghi?

Un'osservazione, la curiosità per la spiegazione per determinati fenomeni ohmy.gif non credo sia da confondere per pignoleria maniacale.

Spero che si possa dare in questo una risposta TECNICA (ma penso che Buzz ne abbia già fornita di valida).

Vito

Inviato da: darvil il Oct 31 2006, 09:39 AM

QUOTE(VitoB @ Oct 31 2006, 08:59 AM) *

Una sola domanda:
il fenomeno non è avvertibile in condizioni di foto normali, ma in caso di Astrofotografia o paesaggi notturni con tempi lunghi?

Scusami Vito, ma io credevo che tu avessi incontrato il problema anche in scatti reali, e non solo nelle prove col tappo. Ora, senza voler insistere col puntiglio, vorrei ribadire che a me la cosa è successa in condizioni normalissime, scattando con tempi anche piuttosto veloci (1/125, 1/160). Mi può stare bene che il difetto si presenti per foto astronomiche, ma non per normali scatti fatti a un concerto, che hanno l'unico difetto di essere stati un po' sottoesposti. Ripulire queste foto è laborioso, non posso permettermi di farlo a ogni scatto.

Per i più scettici, allego nuovamente alcune foto (stavolta ridotte e con evidenziato il disturbo). Provate ad aprirne un paio in photoshop, con lo sfondo nero. Davvero il disturbo lo vedo solo io?

http://www.dariovilla.net/prove/nital/

Inviato da: VitoB il Oct 31 2006, 10:02 AM

Il rumore lo vedo nel momento in cui tento di riportare la foto ad un'esposizione più corretta mediante le curve.

La seguente foto è stata fatta a 1/15' f 3.5 e 800 ISO.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao
Vito

Inviato da: darvil il Oct 31 2006, 10:15 AM

http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1034&thread=20562723&page=1.

Inviato da: buzz il Oct 31 2006, 10:35 AM

Ho provato ad esasperare le foto per evidenziare iol difetto.
Solo portando il contrasto a valori "inutili" per la fruibilità dell'immagine sono riuscito (finalmente) a vedere la zona del disturbo, grazie anche al post di vito.
Lo stesso vito ha pubblicato un panorama notturno dove non rilevo il difetto.
Vorrei il parere di altri, perchè anche guardando la serie di foto postate da darvill, pur guardando con attenzione dove evidenziato, non rilevo niente. Praticamente il difetto esiste ma è rilevabile solo "strumentalmente".
Nemmeno nelle foto postate sul dpreview riesco a notare fastidi all'immagine, ma a questo punto credo sia un mio limite, non potendo negare che tante persopne non possono sbagliarsi.
Ho paura però che ci troviamo di fronte alla stessa "psicosi" che ha colpito numerosi utenti della d200.
Credo che molti faranno una serie di foto con il tappo e una compressione della gamma per evidenziare il problema. Magari cominceranno anche i test comparativi con altri sensori...

Per la cronaca, in astrofotografia si usano i CCD raffreddati con le celle di Peltier (a -15° circa) per eliminare il "rumore termico".
A parte il costo e il consumo elevato di energia, le reflex sono progettate per funzionare in condizioni normali.

Inviato da: alfamatrix il Oct 31 2006, 10:56 AM

Ho la D80 da circa un mese e fino ad oggi ho fatto solo foto senza tappo blink.gif e ne sono decisamente soddisfatto, non vorrei proprio mettermi a cercare gli hot pixel con ingrandimenti del 300% a video o zone in cui il sensore scaldando produce piu' rumore che in altre con scatti a 1600iso in condizioni che si verificano molto raramente. Ad esempio per le foto del concerto l'unico consiglio e' quello di usare un'ottica decisamente piu' luminosa del 18-200 a f5.6 poi, i 1600 iso sono una condizione limite.

Inviato da: _Led_ il Oct 31 2006, 11:01 AM

QUOTE(darvil @ Oct 31 2006, 11:39 AM) *

Per i più scettici, allego nuovamente alcune foto (stavolta ridotte e con evidenziato il disturbo). Provate ad aprirne un paio in photoshop, con lo sfondo nero. Davvero il disturbo lo vedo solo io?

http://www.dariovilla.net/prove/nital/


Sinceramente, ma molto sinceramente, pensavo ci stessi prendendo tutti per i fondelli.

Perché nel mio monitor si vede solo una prestazione stupefacente della D80 rispetto alla mia D70...

Poi ho deciso di analizzarle un po' meglio in Capture: ho applicato il D-lighting (AL 100% !!!!!) e finalmente (sic) ho visto anch'io:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
(Ho sovrapposto gli istogrammi prima e dopo solo per evidenziare che razza di trattamento ho fatto all'immagine).

Il fenomeno è senz'altro quello descritto da buzz, peggiorato in maniera significativa dal WB che ha amplificato il canale BLU (come si vede dagli istogrammi).
Sarebbe opportuno che tu postassi il NEF (www.savefile.com) per vedere se con un WB più mirato il fenomeno si attenua.
Oppure applicando un filtro all'intervento del D-Lighting puoi ottenere una immagine tipo questa:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Secondo me ancora usabile.

Sempre in tutta sincerità ti devo però dire che secondo me la foto è sottoesposta di almeno due stop rispetto ad un minimo indispensabile e che sarebbe quindi tranquillamente da buttare.

Inviato da: VitoB il Oct 31 2006, 11:13 AM

Mi trovo d'accordo con Buzz.
Infatti nella mia foto serale non compare il rumore, anche esasperando i livelli.

La foto era di sera, bassa temperatura e D80 a tracolla in moto.

Quindi credo proprio che il fenomeno sia di natura termica e localizzata per motivi costruttivi.

Mi interessa l'argomento in quanto è "curioso" e mi piacerebbe una spiegazione dell'ing. Maio.

Continuo a reputarmi soddisfatto della D80 e mi spiacerebbe constatare che qualcuno interpretasse questo thread come una critica ingiustificata ad un ottimo prodotto.

Ciao
Vito

Inviato da: _Led_ il Oct 31 2006, 11:20 AM

QUOTE(VitoB @ Oct 31 2006, 01:13 PM) *

...
Continuo a reputarmi soddisfatto della D80 e mi spiacerebbe constatare che qualcuno interpretasse questo thread come una critica ingiustificata ad un ottimo prodotto.

Ciao
Vito


Si, "qualcuno" l'ha già fatto (in un altro 3D vicino a questo).

Inviato da: darvil il Oct 31 2006, 11:25 AM

Grazie mille Led, trovo molto utili i tuoi test.

Sono perfettamente d'accordo sulla sottoesposizione, come già detto. Non posso però non notare ancora una volta che - pur in condizioni di scatto tutt'altro che ottimali - è colpa della macchina il fatto che il rumore si concentri lì. Ho sottoesposto? Ok, il rumore diffuso ci sta, ma l'alone lì no! Anche con la D50 (e pure la D70, che uso al lavoro) mi è capitato a volte di scattare anche molto male e sottoesporre, ma non ho mai visto un fenomeno simile, che, a quanto si dice in giro, dovrebbe comparire solo a tempi di scatto molto lunghi.

Questo discorso di un diverso WB per attenuare la dominante blu mi interessa molto. Appena riesco (stasera) posto il NEF.

Intanto grazie.

Ad Alfamatrix vorrei solo dire che i 1600 ISO non sono affato una condizione limite. Moltissimi fotografi vivono di scatti fatti a questa sensibilità. E oggi è lecito aspettarsi buone prestazioni, soprattutto da una macchina che raggiunge anche i 3200.

Concordo con Vito sulla soddisfazione generale per la macchina (e in particolare per il mirino, il display e la maggiore comodità dei controlli), ma mi sembra giusto parlare di un difetto che c'è, e per risolverlo io in prima persona, e per informare chiunque sia interessato a questa macchina. Anch'io sarei curioso di sentire il parere di Maio.

Inviato da: VitoB il Oct 31 2006, 11:28 AM

Infatti, mi riferivo proprio a questo.

Però penso questo non debba essere interpretato come un freno inibitore nell'esprimere i propri dubbi o osservazioni (sempre se espressi nelle debite maniere).

ma forse ora si va un pò OT.

Ciao LED e complimenti per le tue foto.

Vito

Inviato da: alfamatrix il Oct 31 2006, 12:08 PM

QUOTE(darvil @ Oct 31 2006, 11:25 AM) *

Ad Alfamatrix vorrei solo dire che i 1600 ISO non sono affato una condizione limite. Moltissimi fotografi vivono di scatti fatti a questa sensibilità. E oggi è lecito aspettarsi buone prestazioni, soprattutto da una macchina che raggiunge anche i 3200.


Per quello che riguarda i miei scatti rappresentano molto meno del 10% se posso preferisco usare tempi piu' lunghi in abbinamento al cavalletto. I 3200 sono solo uno specchietto per le allodole essendo di fatto inutilizzabili, rimango dell' idea che prima di ricercare risultati eclatanti a 1600iso bisognrebbe dotarsi di ottiche luminose.

Inviato da: paolo.torrielli@tiscali.it il Oct 31 2006, 12:28 PM

QUOTE(alfamatrix @ Oct 31 2006, 12:08 PM) *

I 3200 sono solo uno specchietto per le allodole essendo di fatto inutilizzabili,

No, sono utilizzabili eccome... texano.gif

nikon D100, 3200 ASA


 

Inviato da: darvil il Oct 31 2006, 12:41 PM

QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Oct 31 2006, 12:28 PM) *

No, sono utilizzabili eccome... texano.gif

Concordo. Così come concordo sulle ottiche luminose (soldi permettendo).

Il discorso sul cavalletto è relativo al tipo di fotografia che si predilige. Se scattassi principalmente foto di paesaggio o architettura probabilmente lavorerei sempre con cavalletto e ISO bassi, ma non è il mio caso.

Inviato da: alfamatrix il Oct 31 2006, 01:02 PM

QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Oct 31 2006, 12:28 PM) *

No, sono utilizzabili eccome... texano.gif

nikon D100, 3200 ASA


Dire che c'e' talmente tanto rumore che bisognerebbe mettersi i tappi nelle orecchie biggrin.gif , poi se la volgliamo chiamare grana il discorso non cambia, ripeto che per il genere di foto che prediligo sono condizioni limite poi questa e' una mia personalissima opinione. Foto con quella grana le fa anche la coolpix 8800 ma mi sono sempre sentito dire che e' una compatta e' ha per natura molto rumore....... hmmm.gif

Inviato da: darvil il Oct 31 2006, 07:32 PM

Ecco qua due nuovi file appena scattati, in cui il difetto è perfettamente visibile. Nessuna regolazione è stata fatta.

http://www.dariovilla.net/prove/DSC_0738.jpg
http://www.dariovilla.net/prove/DSC_0738.NEF
http://www.dariovilla.net/prove/DSC_0742.jpg
http://www.dariovilla.net/prove/DSC_0742.NEF

Inviato da: buzz il Oct 31 2006, 08:05 PM

Dario, hai linkato un tiff non un nef.
Comunque il problema c'è ma è così leggero che lo noto solo se lo sai.
Prova a fare una stampa del chitarrista (che tra l'altro è una bella foto nonostante la sottoesposizione) e a farla vedere in giro.
Non dire quale è il problema e vedrai che nessuno lo nota.

ho rinominato il tif in nef e NX lo apre.
Addirittura devo sfoprzarmi con le curve per mettere il problema in evidenza.
Al posto tuo me ne strafregherei e vivrei tranquillo.

Inviato da: alfamatrix il Oct 31 2006, 09:34 PM

Prova fatta col tappo a 1600iso, pp per cercare di mettere in evidenza il problema, ma che fatica a tirare fuori questo alone dalla D80.

[attachmentid=64516]

Comunque l'ing. Maio la risposta l'ha gia' data a pag.61 del libro allegato alla D80, problema di natura termica come giustamente ipotizzato da VitoB legato ai tempi lunghi di posa e all'aumentare della temperatura di esercizio, attivando il NR per tempi lunghi dovrebbe diminuire.

Sempre D80 a 1600iso ma questa volta senza tappo laugh.gif , e soprattutto in tema con la serata. Di aloni non c'è traccia.

[attachmentid=64517]




 

Inviato da: darvil il Oct 31 2006, 09:46 PM

Alessandro riesci a postare il NEF della foto di Halloween? Grazie!

Inviato da: alfamatrix il Oct 31 2006, 09:53 PM

QUOTE(darvil @ Oct 31 2006, 09:46 PM) *

Alessandro riesci a postare il NEF della foto di Halloween? Grazie!


Se mi mandi la tua mail in mp te lo spedisco.

Inviato da: zxcvbnm il Nov 1 2006, 05:23 PM

QUOTE(darvil @ Oct 31 2006, 09:39 AM) *

Provate ad aprirne un paio in photoshop, con lo sfondo nero. Davvero il disturbo lo vedo solo io?


bah, il mio apporto non ti sarà di grande aiuto... era solo per dire che io i pixel blu nella zona da te indicata li vedo e anche tanti (in alcune foto meno e in altre di più), e li vedo bene anche nelle foto senza rimaneggiamenti alle curve...io con la d70 s non ho mai visto niente di simile... poi da qui ad affermare che la d80 non è soddisfacente ce ne passa....però quei pixel ci sono e si vedono! anche nel gatto ne vedo tanti...
ah... schermo lcd ibook G4.
ciao
stefano

Inviato da: darvil il Nov 1 2006, 07:30 PM

QUOTE(zxcvbnm @ Nov 1 2006, 05:23 PM) *

però quei pixel ci sono e si vedono! anche nel gatto ne vedo tanti...

Grazie per la comprensione :-)

Per la cronaca, ho trovato due discussioni in merito su Dpreview, http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1034&thread=20562723in cui il problema è ben chiaramente descritto, e http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1034&message=20639760 in cui si parla di macchine sostituite per questo difetto.

Domani dovrei sentire il mio negoziante per capire cosa fare riguardo un'eventuale sostituzione della macchina.
Vi farò sapere come va a finire.

Inviato da: StefanoBonfa il Nov 2 2006, 10:09 AM

Ho esaminato NEF1, ma non ho visto niente di anomalo.

Nessun alone, nessuna concentrazione atipica di rumore.

Si nota solo una foto sottoesposta con WB tendente a tonalità calde, alcuni hot pixel e tanto rumore, ma stiamo a 1600 ISO.
Qualsiasi sottoesposizione rende più evidente il rumore, specie alle basse luci. Le compensazioni e gli interventi in post-produzione possono solo peggiorare la situazione.
In questa foto la dominante del rumore è blu proprio perchè il WB moltiplica per 2.38 i valori del blu, quindi è come se questo canale stesse a oltre 3200 ISO.
Il rumore che si acquisisce alle basse luci con una sottoesposizione si può solo filtrare, con tutti gli inconvenienti che questa procedura comporta.

Non ho riscontrato niente di minimamente paragonabile agli aloni color rosso-magenta che si possono riscontrare con D100/D70/D50 per lunghe esposizioni, anche perchè in questo caso il tempo di esposizione è relativamente breve.


Inviato da: VitoB il Nov 2 2006, 07:38 PM

Ho effettuato scatti in notturna al cielo stellato, ISO 100, 5 min. il problema non si evidenzia minimamente.

Foto notturna, 1600 ISO , 1 sec. bassa temperatura esterna, il problema è minimo.

Foto sottoesposta in interni dopo vari minuti di funzionamento, il problema è maggiore.

In tutti i casi, però, per evidenziare il problema devo forzare i livelli.

Ci sono novità?

Vito

Inviato da: nathalie il Nov 2 2006, 09:14 PM

rumore+hot pixel, ho letto i vs interventi, interessanti anche se x me a volte un pò troppo tecnici, quello che mi preme però, è che ero quasi intenzionata a passare alla d80 se riesco a vendere la mia d50.
quello che più mi "spaventa" è che a me nn piace passare troppo tempo a ritoccare le foto in post produzione, il minimo indispensabile, quindi se "di base" già prima di acquistarla so che c'è il richio che con la d80 debba passarcene un pò...beh mi chiedo se vale la pena fare il cambio.
Chiedo a voi che avete fatto il mio stesso passaggio d50>d80 un consiglio spassionato, perché fino ad ora, molti me lo hanno sconsigliato, la solita storia che se si sta dietro al digitale non si finirebbe mai di vendere e comprare nuovi apparecchi! unsure.gif

ciao
grazie

Inviato da: darvil il Nov 2 2006, 11:06 PM

QUOTE(nathalie @ Nov 2 2006, 09:14 PM) *

se si sta dietro al digitale non si finirebbe mai di vendere e comprare nuovi apparecchi! unsure.gif

Quest'ultima considerazione è senza dubbio vera!

Personalmente, al di là del problema in questione (che spero si risolva), per il resto sono soddisfatto della D80. Nel mio caso, il cambio è stato giustificato dal desiderio di avere un mirino più grande e luminoso, uno schermino pure più grande, controlli on camera più comodi (compresi, sembreranno banalità, il tasto funzione custom cui ho assegnato gli ISO visibili in mirino e l'lcd superiore luminoso. Oltre a ciò, ovviamente i 10 mp, utili perché ho avuto la necessità di stampe più grandi. E non da scordare sono anche il tasto profondità di campo e i 3200 ISO.

Se non senti il bisogno di queste cose (in particolare dei 10mp), resta con la D50: è un'ottima macchina, in proporzione ha meno rumore di fondo (meno pixel in un sensore di pari dimensioni) e senz'altro è più rodata e non ha i problemi della macchina appena uscita (vedi hot pixel e rumore termico nel mio caso).

Senza dubbio, a proposito di postproduzione, la D50 è sempre stata nota per produrre ottime foto "out of the camera"; mentre forse la D80 (così come per esempio la D70) necessità di più lavoro davanti al pc. A mio avviso questo però fa parte del "gioco" digitale, e anzi ti consiglio, se già non lo fai, di scattare sempre in RAW, per poter ottenere il massimo dai tuoi scatti.

Inviato da: password il Nov 3 2006, 09:21 AM

QUOTE(darvil @ Nov 2 2006, 11:06 PM) *


Senza dubbio, a proposito di postproduzione, la D50 è sempre stata nota per produrre ottime foto "out of the camera"; mentre forse la D80 (così come per esempio la D70) necessità di più lavoro davanti al pc. A mio avviso questo però fa parte del "gioco" digitale, e anzi ti consiglio, se già non lo fai, di scattare sempre in RAW, per poter ottenere il massimo dai tuoi scatti.

Non è molto che ho la D80, scatto quasi sempre in nef, ma anche il jpeg con un pò di attenzione esce molto buono, almeno è quello che ho notato venendo da una D100.

Inviato da: nathalie il Nov 3 2006, 10:36 AM

grazie darvil smile.gif

anche la mia voglia di passare alla d80 è dettata dal desiderio di avere 1 macchina con qle "piccole" accortezze a cui inizialmente l'anno scorso non ho dato peso essendo agli inizi del mondo reflex! ora sono proprio la possibilità dei 100 iso, il tasto profondità, come anche la ghiera dedicata del diaframma che mi interessano. Ma benché mi interessino questi particolari, rimango sempre 1 fotografa amatoriale, quindi a volte mi sommergo di dubbi
Avrò scattato al max 4 foto in Raw. A qsto proposito hai qualche consiglio utile, in materia di software, magari 1sito o post dove reindirizzarmi, senza deviarvi l'argomento di questo post!

biggrin.gif nat

Inviato da: Giancarlo82 il Nov 3 2006, 05:00 PM

Sono utente della D80, non ho problemi di rumore disomogeneo, anzi trovo la macchina particolarmente buona sul punto "rumore".
Ho avuto un problema di Hot Pixel (uno), si verificava sempre a tutti gli iso e a qualunque tempo di posa, sembrava una piccola crocetta se ingrandito.

Mandata in assistenza (da RC a TO) e dopo una settimana mi torna a posto, faccio 100 scatti circa e mi vien fuori un altro hot pixel (in zona diversa), rispedita in assistenza, richiesta ed ottenuta sostituzione del corpo macchina.

Il tutto molto professionalmente e celermente...

Inviato da: mc0676 il Nov 17 2006, 11:44 PM

Avrò modo di verificare anche questo, cmq con 5 secondi di esposizione al buio, ISO1600 ... ecco cosa esce giocando sui livelli. cool.gif

Cmq a 800ISO non c'è paragone con la D70, com'era prevedibile che fosse.



 

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)