Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ D600 Presentata

Inviato da: psonic il Sep 13 2012, 05:38 AM

http://imaging.nikon.com/lineup/dslr/d600/index.htm

http://www.dpreview.com/news/2012/09/13/Nikon-D600-preview

stavolta è vero!

Inviato da: a.mignard il Sep 13 2012, 05:47 AM

Stavo guardando anche io... adesso vado a leggere..

Inviato da: psonic il Sep 13 2012, 05:53 AM

molto simile alla d7000 come disposizione dei pulsanti, "torretta" girevole sulla sinistra al posto dei comodissimi pulsanti delle reflex pro, e mirino rettangolare ...

Inviato da: a.mignard il Sep 13 2012, 05:56 AM

QUOTE(psonic @ Sep 13 2012, 06:53 AM) *
molto simile alla d7000 come disposizione dei pulsanti, "torretta" girevole sulla sinistra al posto dei comodissimi pulsanti delle reflex pro, e mirino rettangolare ...


stavo per dire ... sembra una d90. laugh.gif
Ma è vero ricorda la d 7000

Inviato da: mbbruno il Sep 13 2012, 05:58 AM

ma non ho capito è pro o consumer ????

Inviato da: psonic il Sep 13 2012, 06:06 AM

QUOTE(mbbruno @ Sep 13 2012, 06:58 AM) *
ma non ho capito è pro o consumer ????



mi pare piu' consumer che pro , "prosumer"


QUOTE(a.mignard @ Sep 13 2012, 06:56 AM) *
stavo per dire ... sembra una d90. laugh.gif
Ma è vero ricorda la d 7000


sulla torretta non ci sono le"figurine" come la D90, ma i piu' utili comandi e personalizzazioni della d7000.
Comunque sempre una torretta e'... meglio i pulsantini
Chiaramente si vuole fare la differenza con la d800

Inviato da: mbbruno il Sep 13 2012, 06:09 AM

si infatti sul sito nikon la mette con la d7000 e la d90........ ma il prezzo ?

Inviato da: psonic il Sep 13 2012, 06:17 AM

QUOTE(mbbruno @ Sep 13 2012, 07:09 AM) *
si infatti sul sito nikon la mette con la d7000 e la d90........ ma il prezzo ?


su dpreview si parla di 2099 caffe' americani solo corpo... non poco

Inviato da: Eveno il Sep 13 2012, 06:21 AM

QUOTE(mbbruno @ Sep 13 2012, 06:58 AM) *
ma non ho capito è pro o consumer ????


Secondo me basta la presenza della funzione "scene" per posizionarla tra le amatoriali.

Ma io sono un tantino talebano su certe cose ...



Inviato da: mbbruno il Sep 13 2012, 06:22 AM

QUOTE(psonic @ Sep 13 2012, 07:17 AM) *
su dpreview si parla di 2099 caffe' americani solo corpo... non poco

diciamo 2090 caffe italiani......... dopo la botta iniziale andra forse sui 1900......ma che dire ........ secondo me per una consumer son troppi se posso arrivare a 2000 posso anche fare un sacrificio in piu e arrivare a 2500......

Inviato da: ulipao il Sep 13 2012, 06:31 AM

È praticamente una 7000 col sensore grande.

Inviato da: a.mignard il Sep 13 2012, 06:33 AM

QUOTE(Eveno @ Sep 13 2012, 07:21 AM) *
Secondo me basta la presenza della funzione "scene" per posizionarla tra le amatoriali.

Ma io sono un tantino talebano su certe cose ...

Ma forse hai ragione... rolleyes.gif

QUOTE(mbbruno @ Sep 13 2012, 07:22 AM) *
diciamo 2090 caffe italiani......... dopo la botta iniziale andra forse sui 1900......ma che dire ........ secondo me per una consumer son troppi se posso arrivare a 2000 posso anche fare un sacrificio in piu e arrivare a 2500......

Sembra proprio una consumer (corpo non in lega di magnesio ???)... secondo me a seconda di come andranno le vendite il prezzo stabilizzato starà tra i 1600 e i 1900...

Inviato da: mbbruno il Sep 13 2012, 06:39 AM

QUOTE(a.mignard @ Sep 13 2012, 07:33 AM) *
Ma forse hai ragione... rolleyes.gif
Sembra proprio una consumer (corpo non in lega di magnesio ???)... secondo me a seconda di come andranno le vendite il prezzo stabilizzato starà tra i 1600 e i 1900...

si forse si ....... ma non ho capito una cosa forse mi sono perso o il lavoro mi ha rimbecillito del tutto ( cosa probabile ) abbiate pietà ..... ma se la d800 è una macchina che non sostituisce la d700 ma la affianca e la d600 è consumer , chi sostituisce la d700??

Inviato da: abyss il Sep 13 2012, 06:41 AM

Bella, è un po' che ci faccio un pensierino per passare ad un sensore "grande" e tornare finalmente al vecchio caro formato Leica o FX che dir si voglia.
Sapevamo che sarebbe stata una macchina posizionata al di sotto della D800, ovviamente, ma per le mie esigenze questa è più adatta dalla D800.
Mi spiace solo, parecchio, che il monitor sia fisso.
Da quando possiamo scattare anche il live view la possibilità di orientare il monitor è molto comoda.
Mannaggia...

Inviato da: mrmako il Sep 13 2012, 06:45 AM

non è malvagia, è una prosumer FX, in sostanza una d7000 col sensore più grande.
Solo in una cosa la d7000 è superiore a questa d600, ed in questo nikon l'ha sbagliata secondo me....
il tempo max dell'otturatore della d600 è 1/4000, persino la d7000 è 1/8000, un pò deludente (significa che è stata fatta economia sulla parte meccanica dell'otturatore e dello specchio)... per il resto, torretta, non torretta... ancora un pochetto posizionata troppo in alto come prezzo, solo corpo 2100 dollari sono circa 1600 euro al cambio di stamattina, ma da noi ci sarà ancora tassazione e altro che la porterà a 1800... solo corpo... a 900 si trova la d7000, a 2800 la d800... un posizionamento strano dal punto di vista del prodotto!
Per ora aspettiamo prima del grande passo a FX...

Inviato da: ulipao il Sep 13 2012, 06:47 AM

Prezzo massimo per una macchina così è 1500 euro. Se superano questo prezzo sono matti.

Inviato da: mrmako il Sep 13 2012, 06:47 AM

QUOTE(mbbruno @ Sep 13 2012, 07:39 AM) *
chi sostituisce la d700??

è sempre difficile sostituire un grande prodotto con un erede... perciò rimarrà tale nella storia della fotografia... e senza seguito smile.gif

Inviato da: ulipao il Sep 13 2012, 06:49 AM

QUOTE(mrmako @ Sep 13 2012, 07:47 AM) *
è sempre difficile sostituire un grande prodotto con un erede... perciò rimarrà tale nella storia della fotografia... e senza seguito smile.gif


Concordo al 100%.

Inviato da: Mauro1258 il Sep 13 2012, 06:50 AM

A 1500€ poteva essere interessante, a 2000€ un po meno... unsure.gif

In generale il selettore a ghiera non è una limitazione, nella D7000 un po lo è perchè scontrandola involontariamente si sposta, nella D600 mi pare abbiano messo il pulsantino centrale di blocco: evidentemente non ero il solo che si lamentava ed hanno provveduto...

Inviato da: Antonio Canetti il Sep 13 2012, 06:55 AM

QUOTE(mbbruno @ Sep 13 2012, 06:58 AM) *
ma non ho capito è pro o consumer ????


procon!!!


Antonio

Inviato da: mbbruno il Sep 13 2012, 07:01 AM

QUOTE(abyss @ Sep 13 2012, 07:41 AM) *
Bella, è un po' che ci faccio un pensierino per passare ad un sensore "grande" e tornare finalmente al vecchio caro formato Leica o FX che dir si voglia.
Sapevamo che sarebbe stata una macchina posizionata al di sotto della D800, ovviamente, ma per le mie esigenze questa è più adatta dalla D800.
Mi spiace solo, parecchio, che il monitor sia fisso.
Da quando possiamo scattare anche il live view la possibilità di orientare il monitor è molto comoda.
Mannaggia...

ma onestamente per 15 secondi ci avevo pensato anche io...... ma visto che il lavoro non mi da tragua ( con i problemi si intenda...) onestamente non me la sento di affiancare alla d700 la d600.... poi boh..... anche se il mio sogno rimane la D4.......

Inviato da: Max Lucotti il Sep 13 2012, 07:01 AM

forse per le false speranze che ci hanno accompagnato, la mia prima delusione è il prezzo, anche se non ci avevo mai creduto ma solo sperato.

Inviato da: mbbruno il Sep 13 2012, 07:01 AM

QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 13 2012, 07:55 AM) *
procon!!!
Antonio

laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: GiulianoPhoto il Sep 13 2012, 07:12 AM

bha....ricomprerei la D700 anche se la qualità di immagine sarà sicuramente superiore in questa D600 (credo).
Sarà che sono abituato ai corpi pro...l'hanno pure chiamata D600 quasi come a sottolineare che la D700 sia migliore laugh.gif


Inviato da: Andrea Pedretti il Sep 13 2012, 07:12 AM

sostanzialmente quello che ci si aspettava....

peccato per il mirino rettangolare e quella ghiera...e sopratutto per il prezzo...

Inviato da: Angelo52 il Sep 13 2012, 07:14 AM

QUOTE(abyss @ Sep 13 2012, 07:41 AM) *
Bella, è un po' che ci faccio un pensierino per passare ad un sensore "grande" e tornare finalmente al vecchio caro formato Leica o FX che dir si voglia.
Sapevamo che sarebbe stata una macchina posizionata al di sotto della D800, ovviamente, ma per le mie esigenze questa è più adatta dalla D800.
Mi spiace solo, parecchio, che il monitor sia fisso.
Da quando possiamo scattare anche il live view la possibilità di orientare il monitor è molto comoda.
Mannaggia...


Assolutamente d'accordo!

Inviato da: Stefanodivers il Sep 13 2012, 07:15 AM

hanno fatto una scelta ottima a fare un FX di questo tipo...Canon sta perdendo molto terreno e ben gli sta wink.gif
forse è lo stesso sensore adottato sulla D3200 e dovrebbe essere di progettazione Nikon migliorato e adattato al FX
Gli amatori o chi si vuole avvicinare al FX dovrebbero essere veramente contenti

Inviato da: hroby7 il Sep 13 2012, 07:16 AM

QUOTE(mrmako @ Sep 13 2012, 07:45 AM) *
ma da noi ci sarà ancora tassazione e altro che la porterà a 1800


La Nital arriverà a 2000-2100 ?

Io, a questo prezzo, passo

e chiudo biggrin.gif

Ciao
Roberto

Inviato da: GiulianoPhoto il Sep 13 2012, 07:19 AM

Con il cambio dollaro ---- euro + tasse + pizzo nital = 2100 caffè minimo. ohmy.gif

Inviato da: hroby7 il Sep 13 2012, 07:19 AM

QUOTE(ulipao @ Sep 13 2012, 07:31 AM) *
È praticamente una 7000 col sensore grande.


Si

Condivide pure alcune cosette come la batteria, ma potevano almeno sforzarsi di offrire piena compatibilità con l'MB-D11.....maledetti ph34r.gif

Inviato da: maurodenicola il Sep 13 2012, 07:23 AM

il prezzo ufficiale NITAL della D800 è ancora 2800/2900 euro (anche se sul web si trova a meno) e la D600 versione NITAL sarà di 1000 euro in meno... non poco...
ciaooooo

Inviato da: MicheleRoana88 il Sep 13 2012, 07:26 AM

Il prezzo lo giudico solo quanto è ufficiale.. Mi sa che comunque è troppo per me..
Pero mi piace! Molto!
Fortunatamente è di pochissimo più piccola della vecchia 700 e attuale 300s.. pochi mm da quanto si legge.. Mentre tra questa e la d7000 balla più di un cm.. OTTIMA NOTIZIA. Le dimensioni, oltre al prezzo, era la cosa che più mo' preoccupava..

L'unica pecca che vedo è il mirino come una dx.. rotondo avrebbe fatto la sua xxx figura.. e la ghiera con i modi e non con i tasti iso wb qual ecc.. Ma quest'ultima non è una tragedia. Sulla mia d90 non C'ho preso addosso mai...
Bela bella! Speriamo nel prezzo!

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 13 2012, 07:27 AM

QUOTE(maurodenicola @ Sep 13 2012, 08:23 AM) *
il prezzo ufficiale NITAL della D800 è ancora 2800/2900 euro (anche se sul web si trova a meno) e la D600 versione NITAL sarà di 1000 euro in meno... non poco...
ciaooooo



Diciamo 800 va.

Secondo me a regime si troverà intorno i 1700 max 1800 euro.

Inviato da: IFelix68 il Sep 13 2012, 07:29 AM

Finalmente !!! smile.gif

Adesso si può finalmente valutare se passare alla D800 o accontentarsi di questa D600.

Inviato da: hroby7 il Sep 13 2012, 07:33 AM

QUOTE(MicheleRoana88 @ Sep 13 2012, 08:26 AM) *
L'unica pecca che vedo è il mirino come una dx..


Per quanto mi riguarda la pecca maggiore è il modulo AF (che pare essere lo stesso della 7000)

Stesso modulo con copertura minore (ovviamente). Speravo in qualcosa di più performante unsure.gif

Roberto

Inviato da: IFelix68 il Sep 13 2012, 07:40 AM

Ho dato una lettura veloce alle caratteristiche. smile.gif

Praticamente si tratta di una D7000 con un sensore FX da 24 MP !!!

Considerando che tra i 2.800 euro della D800 e i 1.800/1.900 di questa D600 passano circa 1.000 euro.............
per chi arriva dalla D7000 è un gran bel passaggio !!!

Sopratutto per chi non ha voglia di gestire RAW da 40 MB.....proporzionalmente questa li produrrà da almeno 25 MB !!!
Direi accettabile.
Relativamente allla differenza tra i tempi di scatto...D7000 1/8000 / D600 1/4000...........
ma davvero vogliamo credere che questo sia qualcosa di inaccettabile ?

Inviato da: marcblond il Sep 13 2012, 07:42 AM

Qui dei sample:
http://www.cameraegg.com/nikon-d600-sample-images-movies-available-for-download/#1

Inviato da: IFelix68 il Sep 13 2012, 07:44 AM

QUOTE(hroby7 @ Sep 13 2012, 08:19 AM) *
Si

Condivide pure alcune cosette come la batteria, ma potevano almeno sforzarsi di offrire piena compatibilità con l'MB-D11.....maledetti ph34r.gif


Già..........potevamo recuperarlo il nostro MB D11 !!!
Adesso ci tocca svenderlo a 150 euro per comprare il MB D14 ad almeno 250/300 euro !!!

Mamma Nikon...............te possino.............con affetto. tongue.gif

Inviato da: xymox il Sep 13 2012, 07:44 AM

Io sono molto interessato a questa macchina, il minor ingombro e peso è per me importante.
Vorrei capire meglio questo punto:
Mirino con prisma in vetro ottico: con quasi il 100% di copertura dell’inquadratura

Quel QUASI non mi piace molto

Inviato da: hroby7 il Sep 13 2012, 07:45 AM

QUOTE(IFelix68 @ Sep 13 2012, 08:40 AM) *
ma davvero vogliamo credere che questo sia qualcosa di inaccettabile ?


No....io me ne farei pure una ragione (anche se mi rompe un pochino les pelotas)

Ma questo è il sintomo di una meccanica povera

Ciao
Roberto

Inviato da: IFelix68 il Sep 13 2012, 07:48 AM

QUOTE(GiulianoPhoto @ Sep 13 2012, 08:19 AM) *
Con il cambio dollaro ---- euro + tasse + pizzo nital = 2100 caffè minimo. ohmy.gif


Il cambio odierno la porta a 1.650 euro............aggiungiamo 100 euro Nital e 100 euro di varie...............
quindi 1.850/1.900 !!

Come hai fatto ad arrivare a 2.100 ? smile.gif

QUOTE(xymox @ Sep 13 2012, 08:44 AM) *
Io sono molto interessato a questa macchina, il minor ingombro e peso è per me importante.
Vorrei capire meglio questo punto:
Mirino con prisma in vetro ottico: con quasi il 100% di copertura dell’inquadratura

Quel QUASI non mi piace molto


Sarà 95%..........non ti cambia nulla !!! smile.gif

Inviato da: gianlucaf il Sep 13 2012, 07:49 AM

QUOTE(xymox @ Sep 13 2012, 08:44 AM) *
Io sono molto interessato a questa macchina, il minor ingombro e peso è per me importante.
Vorrei capire meglio questo punto:
Mirino con prisma in vetro ottico: con quasi il 100% di copertura dell’inquadratura

Quel QUASI non mi piace molto



esatto, inquietante quel quasi

Inviato da: hroby7 il Sep 13 2012, 07:52 AM

QUOTE(gianlucaf @ Sep 13 2012, 08:49 AM) *
esatto, inquietante quel quasi


99,2 % biggrin.gif

Roberto

Inviato da: agrestip il Sep 13 2012, 07:55 AM

QUOTE(IFelix68 @ Sep 13 2012, 08:48 AM) *
Il cambio odierno la porta a 1.650 euro............aggiungiamo 100 euro Nital e 100 euro di varie...............
quindi 1.850/1.900 !!

Come hai fatto ad arrivare a 2.100 ? smile.gif



I.V.A. 21% ...... mad.gif

Inviato da: MicheleRoana88 il Sep 13 2012, 07:57 AM

Perché vi ostinate a dire "corpo simile alla d7000" ?
Come costruzione non so, ma come dimensioni proprio no! È 1 centimetro più larga ragazzi..
Come dimensioni del corpo è una d800 limata di qualche mm..

Inviato da: Grazmel il Sep 13 2012, 07:58 AM

Innanzitutto i rumors che la davano a prezzi "bassi", hanno sbagliato direi....2100 dollari, come sempre, si trasformeranno in 2100 euro wink.gif
Cioè, a 1600/1700 ci si porta a casa una D700!

Questa mi sembra una D7000 con sensore FX....e poi stesso autofocus a 39 punti, quando tutte, da D300s in su, hanno l'ottimo e quasi infallibile sistema a 51 punti.
Inoltre mi sembra un pò troppo compatta, quindi non so come sarà l'ergonomicità, ma almeno la danno per tropicalizzata al 100%.

E se davvero il prezzo in euro sarà intorno ai 2000, la differenza economica con la D800 non è così alta, quindi per me non è ste affarone...

Ma è appena uscita e potrei essere eccessivamente avventato nel giudizio, aspettiamo qualche settimana

Graziano

Inviato da: riccardobucchino.com il Sep 13 2012, 07:59 AM

QUOTE(mbbruno @ Sep 13 2012, 06:58 AM) *
ma non ho capito è pro o consumer ????


E' in fascia consumer nel listino nikon, ma è palesemente avanzata quindi è una prosumer oppure usando la nomenclatura wikipedia (a cui ho contribuito pure io, ci sono volute lunghe discussioni per arrivarne a capo) è in fascia consumer e sottocategoria avanzate... ho già provveduto ad aggiornare la tabella!

http://it.wikipedia.org/wiki/Template:Cronologia_Reflex_Nikon

Ps: sarà anche consumer ma nessuno vi vieta di usarla per lavoro!

Inviato da: PaulB1985 il Sep 13 2012, 08:00 AM

Confermo anche io l'impressione della d7000 con fx.
Il vantaggio è che per l'utente medio-evoluto la d600 permette di gestire un fx ad un peso ben inferiore alla d800. (peso in tutti i sensi, sia fisico che di spazio su hd)
Dai samples mi sembra si comporti molto bene anche a iso 3200.
Resta, come già detto da molti, un buco tra questa prosumer e la 800. Il buco che potrebbe esser colmato solo da una d700s con sensore della d4. Il problema è che, se la facessero, non venderebbero né la 600 né la 800 né (in minor parte di incidenza) la d4 stessa.

a questo punto mi chiedo che cosa sarà la d400... Pro apsc, con nomenclatura inferiore ad una prosumer fx?
Anche perché, ad ora, manca una fotocamera con raffica decente (almeno 8fps) per chi fa foto sportive, senza scomodare la d4

Inviato da: sarogriso il Sep 13 2012, 08:00 AM

Per valutare seriamente le sue qualità dovremo aspettare ancora un po' di tempo, in tutti i casi non è pro ma sicuramente è uno scalino e forse anche due sopra alle consumer e quindi possa accontentare un alto numero di foto amatori più o meno evoluti, il sensore fx a costi non stratosferici commercialmente parlando è un ottimo specchietto per le allodole, se risultasse capace di sfornare da subito dei buoni e facili file già pronti il gioco è fatto, ovvio poi che gli intenditori la vorranno scrutare "più intimamente",
per alcuni giorni questa discussione si manterrà nei primissimi posti della sezione sperando che poi non arrivino in massa i soliti Help in tutte le salse,
ultimamente sembravano come le cavallette. biggrin.gif .

saro

Inviato da: Danilo 73 il Sep 13 2012, 08:01 AM

Adesso è chiaro dopo il pensionamento della D700 mi toccherà comprare un altra D800. Assurdo il limite di 1/4000 e poi l'AF di classe inferiore, già questi 2 parametri non me la faranno comprare. Però la qualità delle foto sara eccezzionale di sicuro.

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 13 2012, 08:04 AM

QUOTE(PaulB1985 @ Sep 13 2012, 09:00 AM) *
CUT
Resta, come già detto da molti, un buco tra questa prosumer e la 800. Il buco che potrebbe esser colmato solo da una d700s con sensore della d4. Il problema è che, se la facessero, non venderebbero né la 600 né la 800 né (in minor parte di incidenza) la d4 stessa.

a questo punto mi chiedo che cosa sarà la d400... Pro apsc, con nomenclatura inferiore ad una prosumer fx?
Anche perché, ad ora, manca una fotocamera con raffica decente (almeno 8fps) per chi fa foto sportive, senza scomodare la d4


Non c'è nessun buco, e la D700s non vedrà mai la luce, io vedo più un buco tra la D4 ed il nulla in ambito sportivo che si è creato, nessuna reflex veloce oltre ai quasi 6000 euro da scucire per la D4 appunto.

Per me nascerà una D400 ma non vedrà mai la luce una D7100.

Inviato da: hroby7 il Sep 13 2012, 08:05 AM

QUOTE(MicheleRoana88 @ Sep 13 2012, 08:57 AM) *
Perché vi ostinate a dire "corpo simile alla d7000" ?


Perchè lo è (simile)

Non bastano 9 mm per farmi cambiare idea biggrin.gif

Roberto

Inviato da: gardasee83 il Sep 13 2012, 08:06 AM

l'erede della d700 non puo' essere questa macchina, è molto più simile alla d7000, il mirino sembra uguale come pure il modulo af a 39 punti, mi sembra che il prezzo sia un po troppo alto per le novità che offre questa nuova macchina. Attenzione la mia non e' una critica alla d600, ma semplicemente a 2100 denari mi aspettavo almeno che avesse la costruzione dalla mitica d700 con un sensore più evoluto.
Da quello che si capisce nikon vuole differenziare il mondo pro dal mondo consumer in modo netto, in modo da non calare troppe vendite di d800, se la differenza tra d600 e d800 si attesta sui 7-800euro, ci saranno molti indecisi al momento dell'acquisto!!

Inviato da: mko61 il Sep 13 2012, 08:09 AM

QUOTE(MicheleRoana88 @ Sep 13 2012, 08:57 AM) *
Perché vi ostinate a dire "corpo simile alla d7000" ?
Come costruzione non so, ma come dimensioni proprio no! È 1 centimetro più larga ragazzi..
Come dimensioni del corpo è una d800 limata di qualche mm..


É una D7000 adattata al FX. Visivamente fai fatica a distinguerle, anche nel posteriore nonostante il display più grande.

Come si può dire il contrario? c'è la rotella, non ci sono i comandi dedicati ma i pulsanti (comodi comunque anche quelli) ...

É comunque una macchina che ha il suo senso, fuori dall'ambito primario "pro", esattamente come la D7000 ... se il prezzo sarà congruo. La D800 dovrebbe invidiarle il sensore da 24 Mp, che è una risoluzione anche eccessiva per il 99% degli usi ma che almeno non intasa memorie di massa, RAM e processori.


Inviato da: Marco2k7 il Sep 13 2012, 08:09 AM

QUOTE(MicheleRoana88 @ Sep 13 2012, 08:26 AM) *
Il prezzo lo giudico solo quanto è ufficiale.. Mi sa che comunque è troppo per me..
Pero mi piace! Molto!
Fortunatamente è di pochissimo più piccola della vecchia 700 e attuale 300s.. pochi mm da quanto si legge.. Mentre tra questa e la d7000 balla più di un cm.. OTTIMA NOTIZIA. Le dimensioni, oltre al prezzo, era la cosa che più mo' preoccupava..

L'unica pecca che vedo è il mirino come una dx.. rotondo avrebbe fatto la sua xxx figura.. e la ghiera con i modi e non con i tasti iso wb qual ecc.. Ma quest'ultima non è una tragedia. Sulla mia d90 non C'ho preso addosso mai...
Bela bella! Speriamo nel prezzo!



SUlla pagina su nikon.com c'è scritto che come ingrandimento e copertura è ai livelli di D3 e D4! 0.7x!

quindi è un mirino FX a tutti gli effetti per fortuna!



Voglio proprio provarla

Inviato da: lax69 il Sep 13 2012, 08:10 AM

QUOTE(Andrea Pedretti @ Sep 13 2012, 08:12 AM) *
sostanzialmente quello che ci si aspettava....

peccato per il mirino rettangolare e quella ghiera...e sopratutto per il prezzo...

Ciao! la mia idea prima di conoscere le cifre che avete indicato, era che Nikon volesse inserirsi nella fascia di prezzo 1500€ il che sarebbe un alternativa alla concorrente della 300s, la Canon 7D che pur avendo un ottimo reparto video (a chi interessa) è una DX. Sui 2000€ però fintanto sarannno disponibili le 700 in promozione...................

Inviato da: marcobedo il Sep 13 2012, 08:11 AM

La macchina c'è e promette (attendiamo fiduciosi i primi test in rete)
Ma la discriminante più importante di questa reflex sarà sicuramente il prezzo...
se si attesterà come dicevano inizialmente i rumors sui 1600/1700 ne venderanno a vagonate (probabilmente la comprerà anche il sottoscritto x affiancarla alla d700)
Ma se il prezzo sarà "pericolasamente" vicino ai 2000 euro sarà dura!
vendere un prodotto forse più consumer o prosumer a poco meno di una d800! mmm....
Quindi tutto dipende dalla conversione euro-dollaro che vorranno attribuire....
ATTENTA NITAL!!!!
a 1600 te la prendiamo a 2000 no! ;-)

Inviato da: riccardobucchino.com il Sep 13 2012, 08:11 AM

QUOTE(PaulB1985 @ Sep 13 2012, 09:00 AM) *
Resta, come già detto da molti, un buco tra questa prosumer e la 800. Il buco che potrebbe esser colmato solo da una d700s con sensore della d4. Il problema è che, se la facessero, non venderebbero né la 600 né la 800 né (in minor parte di incidenza) la d4 stessa.

a questo punto mi chiedo che cosa sarà la d400... Pro apsc, con nomenclatura inferiore ad una prosumer fx?
Anche perché, ad ora, manca una fotocamera con raffica decente (almeno 8fps) per chi fa foto sportive, senza scomodare la d4


Sii una bella D700s o meglio una D800H con il sensore di D4 sarebbe perfetta.
La D400 si spera che esca e che sia DX ma professionale e veloce. Non preoccuparti della nomenclatura è fatta a muzzaccio e ormai non c'è più niente da fare ce la teniamo così!

Inviato da: Marco2k7 il Sep 13 2012, 08:16 AM

comunque se posso dire una cosa, non capisco le lamentele sui pulsanti/ghiere/similitudini con la d7000


è una prosumer. sono 4 mesi che tutti sappiamo che sarebbe stata una prosumer.


è inutile che cerchiate di convincervi che questa sia la sostituta della d700, perchè la sostituta della d700 è arrivata già da un pezzo, che poi non vi piaccia è un altro discorso.




Semmai ci si può lamentare del fatto che una prosumer non dovrebbe costare 2000€...ma parliamo di un giocattolino un po' particolare.


inoltre se andate a vedere sul sito le features, ci sono molte chicche interessanti.



saluti

Inviato da: hroby7 il Sep 13 2012, 08:17 AM

QUOTE(marcobedo @ Sep 13 2012, 09:11 AM) *
ATTENTA NITAL!!!!
a 1600 te la prendiamo a 2000 no! ;-)


NITAL....Marco scherzava eh

Per 1500 combiniamo

Ciao
Roberto

Inviato da: marcox076 il Sep 13 2012, 08:20 AM

QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 13 2012, 09:11 AM) *
Sii una bella D700s o meglio una D800H con il sensore di D4 sarebbe perfetta.
La D400 si spera che esca e che sia DX ma professionale e veloce. Non preoccuparti della nomenclatura è fatta a muzzaccio e ormai non c'è più niente da fare ce la teniamo così!


Secondo me il prezzo e' tale da lasciar posto tra D7000 e D600 alla prossima DX-Pro erede della D300s che spero si collochi tra i 1.400-1.600 solo corpo...quindi rispecchia la mia previsione.

Per quanto riguarda la D600 concordo sul fatto che sia una D7000 con sensore FX, tant'e' che e' collocata nella fascia Consumer sul sito Nikon.

Inviato da: atostra il Sep 13 2012, 08:21 AM

QUOTE(hroby7 @ Sep 13 2012, 09:17 AM) *
NITAL....Marco scherzava eh

Per 1500 combiniamo

Ciao
Roberto


se il prezzo si stabilizzasse su 1600, vuol dire che alla tra 2 o 3 anni uscirà una nuova prosumer FX e questa si prende con 1100, potrebbe essere interessante.
vorrei vedere ora come vanno le vendite di D7000, e come andranno in futuro per quella fascia di prezzo. (trai 1000 e i 1200 solo corpo)

Inviato da: Grazmel il Sep 13 2012, 08:22 AM

QUOTE(IFelix68 @ Sep 13 2012, 08:48 AM) *
Sarà 95% (il mirino)..........non ti cambia nulla !!! smile.gif


Suppongo non hai mai usato una reflex con copertura totale, giusto?

E poi che serietà è scrivere nella scheda tecnica ufficiale "quasi"?! cioè, non sono in grado di dire una cifra percentuale precisa? bah

Graziano

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 13 2012, 08:22 AM

QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 13 2012, 09:11 AM) *
Sii una bella D700s o meglio una D800H con il sensore di D4 sarebbe perfetta.
La D400 si spera che esca e che sia DX ma professionale e veloce. Non preoccuparti della nomenclatura è fatta a muzzaccio e ormai non c'è più niente da fare ce la teniamo così!


Del resto trovatemi una casa con una lineup di reflex FX così completa e variegata. wink.gif

la D700 è storia vecchia bisogna che chi la venera si rassegni.

QUOTE(hroby7 @ Sep 13 2012, 09:17 AM) *
NITAL....Marco scherzava eh

Per 1500 combiniamo

Ciao
Roberto



"Gombra dappedo diecimilo"

Inviato da: hroby7 il Sep 13 2012, 08:23 AM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 13 2012, 09:22 AM) *
"Gombra dappedo diecimilo"


Hai afferrato perfettamente Pollice.gif laugh.gif

Roberto

Inviato da: Orbiter 3 il Sep 13 2012, 08:29 AM

Non mi convincono: torretta (senza i comodissimi tasti e da consumer), mirino (rettangolare...dato che cerano...mahh), peso (troppo leggera con obiettivi ED tipo 24/70 sbilanciatissima...in pratica la si tiene "solo" dall'obiettivo...), prezzo (1800 Euro...se confermati...davvero tanti).

per tutto il resto bisognerà attendere i test

chissà l'otturatore se è testato a 150.000 o 200.000 come per gli ultimi "standard quality"

saluti

Inviato da: franlazz79 il Sep 13 2012, 08:31 AM

Dovrebbe essere imminente l'uscita della Canon 6D vediamo se la concorrenza centra il bersaglio e la piazza a 400-500 euro in meno....Se i prezzi non scenderanno entro gennaio sotto i 2000 euro la D600 avrà vendite dimezzate. Come dicono i miei rivenditori di materiale fotografico, la fotocamere si vendono sul livello economico delle 13esime e sopratutto a Natale, in Italia ormai la media degli stipendi non è alta di sicuro attualmente non sopra i 2000 euro (circa tra i 1200 ed 1500). Superata la soglia media per chi può i 100 euro diventano meno rilevanti, mentre per chi è sotto il prodotto diviene decisamente meno appetibile e lo dice uno che svolge per lavoro un attività a supporto dei lavoratori delle aziende più o meno colpite dalla crisi. Dobbiamo però prendere atto che per molti europei la cifra è decisamente meno onerosa:


http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2012-02-27/stipendi-italiani-ultimi-europei-152408.shtml?grafici

in molti paesi la vita costerà di più, ma le fotocamere...praticamente uguale se non meno:(

Inviato da: RobMcFrey il Sep 13 2012, 08:32 AM

ma voi siete psicologicamente pronti a migliaia e migliaia di post "meglio una d600 o una d700 usata?" dove ci saranno milioni di flame tra fan boy di fazioni opposte !?!?!

altro che d300\d300s vs d7000 qua si rischia la terza guerra mondiale... -.-

Inviato da: mbbruno il Sep 13 2012, 08:33 AM

onestamente non credeo uscirà una d400 a questo punto non a senso ....con la d600 ci faccio tutti e due !!! fx e dx.... non so il prezzo ma credo che forse ( ma molto ,molto molto ) si avra una nuova fx da mettere tra la d600 e la d800 ma non credo nel immediato forse nikon vorrà vedere come si posizioneranno le vendite e sicuramente non vorra fare una macchina che levi mercato alle altre .......

Inviato da: Marco2k7 il Sep 13 2012, 08:35 AM

QUOTE(franlazz79 @ Sep 13 2012, 09:31 AM) *
Dovrebbe essere imminente l'uscita della Canon 6D vediamo se la concorrenza centra il bersaglio e la piazza a 400-500 euro in meno....Se i prezzi non scenderanno entro gennaio sotto i 2000 euro la D600 avrà vendite dimezzate. Come dicono i miei rivenditori di materiale fotografico, la fotocamere si vendono sul livello economico delle 13esime e sopratutto a Natale, in Italia ormai la media degli stipendi non è alta di sicuro attualmente non sopra i 2000 euro (circa tra i 1200 ed 1500). Superata la soglia media per chi può i 100 euro diventano meno rilevanti, mentre per chi è sotto il prodotto diviene decisamente meno appetibile e lo dice uno che svolge per lavoro un attività a supporto dei lavoratori delle aziende più o meno colpite dalla crisi. Dobbiamo però prendere atto che per molti europei la cifra è decisamente meno onerosa:
http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2012-02-27/stipendi-italiani-ultimi-europei-152408.shtml?grafici

in molti paesi la vita costerà di più, ma le fotocamere...praticamente uguale se non meno:(


sulla 6D si parla da molto di un prezzo simile a questo, se non più alto. non si è mai parlato di 1500-1600€



QUOTE(Orbiter 3 @ Sep 13 2012, 09:29 AM) *
Non mi convincono: torretta (senza i comodissimi tasti e da consumer), mirino (rettangolare...dato che cerano...mahh), peso (troppo leggera con obiettivi ED tipo 24/70 sbilanciatissima...in pratica la si tiene "solo" dall'obiettivo...), prezzo (1800 Euro...se confermati...davvero tanti).

per tutto il resto bisognerà attendere i test

chissà l'otturatore se è testato a 150.000 o 200.000 come per gli ultimi "standard quality"

saluti



150.000



ragazzi TUTTI i mirini vengono definiti "circa" 100%. perchè il 100% non esiste. per dire:

"The D4 offers approx. 100% frame coverage for FX format"


da sito nikon, quindi poche pippe

Inviato da: hroby7 il Sep 13 2012, 08:35 AM

QUOTE(RobMcFrey @ Sep 13 2012, 09:32 AM) *
ma voi siete psicologicamente pronti a migliaia e migliaia di post "meglio una d600 o una d700 usata?"


Io non sono pronto cerotto.gif

Roberto

Inviato da: bluesun77 il Sep 13 2012, 08:39 AM

non so...

questa foto a 3200 ISO di notte...tutto quel rumore di Cromia non mi piace per niente

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: davidemartini.net il Sep 13 2012, 08:40 AM

QUOTE(Marco2k7 @ Sep 13 2012, 09:16 AM) *
comunque se posso dire una cosa, non capisco le lamentele sui pulsanti/ghiere/similitudini con la d7000

Non volermene ma a me dispiace tanto invece. Una delle cose piu' belle (per me) della D300S contro la D7000 sono i selettori di esposizione e fuoco. Con questa hanno replicato (nel bene e nel male) la D7000, che, ammettiamolo, non e' certo la piu' amata reflex esistente.
Deludente anche lo schermo, speravo nel comodo schermo girevole (che poi, diamine, lo aveva la mia videocamera analogica nel 1998!).
La aspettavo tanto ma a queste caratteristiche/prezzo io passo.
Aspettero' la D400, tanto una nuova Dx uscira' nell'anno, se nikonrumors ha ragione anche su quello.

Inviato da: Tme il Sep 13 2012, 08:41 AM

C'erano rumors di una commercializzazione già a partire da fine settembre, penso per mettere canon sotto pressione, la concorrenza non si fa sui propri prodotti ma si fa su quelli altrui rolleyes.gif e un canonista che vuole una full frame deve sborsare 3000 euro per la 5d mkiii, pensate a questo... con 1000 euro in meno porti a casa più megapixel (ragionamento da consumatore medio), al consumatore medio pensate che interessi la velocità dell'otturatore di 1/8000? Pensate che sappia cos'è il flash sinc? Complimenti a nikon che ha incastrato in un nuovo segmento un'ottimo prodotto. Chissà se il sensore è lo stesso della sony a99 (penso di si).

Inviato da: RobMcFrey il Sep 13 2012, 08:42 AM

QUOTE(mbbruno @ Sep 13 2012, 09:33 AM) *
onestamente non credeo uscirà una d400 a questo punto non a senso ....con la d600 ci faccio tutti e due !!! fx e dx....



assolutamente non è vero che non HA senso..

ti voglio vedere a inquadrare un uccello nell'occhio con una full frame e magari inseguirlo se è in volo.. i punti maf spalmati in maniera differente.. non credo che nessun amatore evoluto (tralasciamo pure i professionisti...sarebbe troppo ovvio) si metterebbe a usare una full frame con la certezza di dover fare certi crop

il dx in tale campo continua ad avere super senso !

Inviato da: a.mignard il Sep 13 2012, 08:44 AM

QUOTE(RobMcFrey @ Sep 13 2012, 09:32 AM) *
ma voi siete psicologicamente pronti a migliaia e migliaia di post "meglio una d600 o una d700 usata?" dove ci saranno milioni di flame tra fan boy di fazioni opposte !?!?!

altro che d300\d300s vs d7000 qua si rischia la terza guerra mondiale... -.-


Sto seriamente pensando appena di prendere una d700 da abbinare alla d300 (miglior macchina dx esistente ph34r.gif)... appena tutti i d700isti avranno svenduto la loro per soddisfare la fame di Mpx con la d600.
messicano.gif

Inviato da: IFelix68 il Sep 13 2012, 08:44 AM

QUOTE(Grazmel @ Sep 13 2012, 09:22 AM) *
Suppongo non hai mai usato una reflex con copertura totale, giusto?

E poi che serietà è scrivere nella scheda tecnica ufficiale "quasi"?! cioè, non sono in grado di dire una cifra percentuale precisa? bah

Graziano


Giusto Graziano....in effetti devo aver scritto mezza cavolata !!!
In realtà io ho solo usato la D7000. smile.gif

Inviato da: RobMcFrey il Sep 13 2012, 08:44 AM

QUOTE(Marco2k7 @ Sep 13 2012, 09:35 AM) *
ragazzi TUTTI i mirini vengono definiti "circa" 100%. perchè il 100% non esiste. per dire:

"The D4 offers approx. 100% frame coverage for FX format"
da sito nikon, quindi poche pippe



è un 100%

QUOTE
Viewfinder
Eye-level Pentaprism Single-Lens Reflex Viewfinder
Viewfinder Frame Coverage
FX (36x24): 100% Horizontal and 100% Vertical Approx.
DX (24x16): 97% Horizontal and 97% Vertical Approx.
Viewfinder Magnification
0.70x Approx.

Inviato da: GiulianoPhoto il Sep 13 2012, 08:45 AM

A questo punto addio DX...o meglio, verrà utilizzato solo ed esclusivamente su reflex consumer low cost...

Inviato da: RobMcFrey il Sep 13 2012, 08:49 AM

a quanto pare non ha microregolazione af e non ha boost fps con il bg

Inviato da: Max Lucotti il Sep 13 2012, 08:49 AM

QUOTE(bluesun77 @ Sep 13 2012, 09:39 AM) *
non so...

questa foto a 3200 ISO di notte...tutto quel rumore di Cromia non mi piace per niente

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


la prima che ho guardato.. e non mi pare un gran risultato.

però non ne sappiamo nulla su come è stato fatto quel jpeg, meglio vedere dei nef che non mi fido tanto.

Inviato da: mko61 il Sep 13 2012, 08:52 AM

QUOTE(Orbiter 3 @ Sep 13 2012, 09:29 AM) *
....

chissà l'otturatore se è testato a 150.000 o 200.000 come per gli ultimi "standard quality"


Sul sito dichiarano 150mila, con otturatore realizzato in kevlar e fibra di carbonio.



QUOTE(GiulianoPhoto @ Sep 13 2012, 09:45 AM) *
A questo punto addio DX...o meglio, verrà utilizzato solo ed esclusivamente su reflex consumer low cost...


Lasciando "buchi" o costringendo chi vuole una macchina DX seria a passare alla concorrenza? non credo proprio ....

Inviato da: mbbruno il Sep 13 2012, 08:52 AM

QUOTE(RobMcFrey @ Sep 13 2012, 09:42 AM) *
assolutamente non è vero che non HA senso..

ti voglio vedere a inquadrare un uccello nell'occhio con una full frame e magari inseguirlo se è in volo.. i punti maf spalmati in maniera differente.. non credo che nessun amatore evoluto (tralasciamo pure i professionisti...sarebbe troppo ovvio) si metterebbe a usare una full frame con la certezza di dover fare certi crop

il dx in tale campo continua ad avere super senso !

la mia è una teoria mica una certezza .....certezza ce nè una sola ........ però per la legge dei grandi numeri secondo me il dx sarà solo per la fascia bassa di gamma ......

Inviato da: fabco77 il Sep 13 2012, 08:52 AM

QUOTE(gardasee83 @ Sep 13 2012, 09:06 AM) *
l'erede della d700 non puo' essere questa macchina, è molto più simile alla d7000, il mirino sembra uguale come pure il modulo af a 39 punti, mi sembra che il prezzo sia un po troppo alto per le novità che offre questa nuova macchina. Attenzione la mia non e' una critica alla d600, ma semplicemente a 2100 denari mi aspettavo almeno che avesse la costruzione dalla mitica d700 con un sensore più evoluto.
Da quello che si capisce nikon vuole differenziare il mondo pro dal mondo consumer in modo netto, in modo da non calare troppe vendite di d800, se la differenza tra d600 e d800 si attesta sui 7-800euro, ci saranno molti indecisi al momento dell'acquisto!!


Una D700 con sensore, AF e elaborazione più evoluti è la D800, ora è uscita la sorellina, è improbabile che ne scappi un'altra. Che poi a te la D800/600 possano non piacere (è più che legittimo) è un altro discorso.


QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 13 2012, 09:11 AM) *
Sii una bella D700s o meglio una D800H con il sensore di D4 sarebbe perfetta.
La D400 si spera che esca e che sia DX ma professionale e veloce. Non preoccuparti della nomenclatura è fatta a muzzaccio e ormai non c'è più niente da fare ce la teniamo così!



ma scusate, perchè non tenete la D700 e basta? Magari affiancandola ad una nuova (ancora se ne trovano)? Non usciranno D700s e D800H, tanto vale organizzarsi.

QUOTE(Marco2k7 @ Sep 13 2012, 09:16 AM) *
comunque se posso dire una cosa, non capisco le lamentele sui pulsanti/ghiere/similitudini con la d7000


è una prosumer. sono 4 mesi che tutti sappiamo che sarebbe stata una prosumer.


è inutile che cerchiate di convincervi che questa sia la sostituta della d700, perchè la sostituta della d700 è arrivata già da un pezzo, che poi non vi piaccia è un altro discorso.




Semmai ci si può lamentare del fatto che una prosumer non dovrebbe costare 2000€...ma parliamo di un giocattolino un po' particolare.


inoltre se andate a vedere sul sito le features, ci sono molte chicche interessanti.



saluti



Concordo

Inviato da: simonespe il Sep 13 2012, 08:53 AM

listini pro...non pro....
torrette no...tasti si....
mirini rettangolari...rotondi...e triangolari...

come al solito le sciocchezze sono tante e i fotografi sono pochi...

Per me gran bella macchina....in tutto e per tutto...e se si avrà da noi sui 1800 sbancherà...

Che che se ne dica...e per quanto non lo si vorrà ammettere....chi ha una d700 sarà tentato al cambio e giustamente anche....torretta o non torretta smile.gif

Inviato da: bluesun77 il Sep 13 2012, 08:54 AM

QUOTE(Max Lucotti @ Sep 13 2012, 09:49 AM) *
la prima che ho guardato.. e non mi pare un gran risultato.

però non ne sappiamo nulla su come è stato fatto quel jpeg, meglio vedere dei nef che non mi fido tanto.


hai ragione..ma comunque scattata con 14-24 a F2.8 3200ISO...vedo una riduzione del rumore ma certo non di quello cromatico; è anche vero che i samples di Nikon non sono mai stati un granchè biggrin.gif

Inviato da: gianlucaf il Sep 13 2012, 08:55 AM

QUOTE(hroby7 @ Sep 13 2012, 09:35 AM) *
Io non sono pronto cerotto.gif

Roberto



Io si, quasi quasi lo apro subito biggrin.gif
Dov'è il pulsante nuovo post... ghghg

Inviato da: bluesun77 il Sep 13 2012, 08:56 AM

QUOTE(simonespe @ Sep 13 2012, 09:53 AM) *
listini pro...non pro....
torrette no...tasti si....
mirini rettangolari...rotondi...e triangolari...

come al solito le sciocchezze sono tante e i fotografi sono pochi...

Per me gran bella macchina....in tutto e per tutto...e se si avrà da noi sui 1800 sbancherà...

Che che se ne dica...e per quanto non lo si vorrà ammettere....chi ha una d700 sarà tentato al cambio e giustamente anche....torretta o non torretta smile.gif


il discorso è che chi è abituato al corpo della D700 e cerca una sostituta...la prima cosa che guarda è anche l'ergonomia del corpo macchina e la disposizione dei tasti...è duretta credimi, passare dal corpo della "vecchietta" a questo senza far finta di non notare le differenze

Inviato da: Maury_75 il Sep 13 2012, 08:56 AM

QUOTE(Max Lucotti @ Sep 13 2012, 09:49 AM) *
la prima che ho guardato.. e non mi pare un gran risultato.

però non ne sappiamo nulla su come è stato fatto quel jpeg, meglio vedere dei nef che non mi fido tanto.

Secondo me ha cannato la messa a fuoco, nel senso che ha usato infinito invece di usare l'iperfocale: infatti le stelle sono molto nitide mentre la roccia è sfocata=+ rumore e meno dettaglio successivamente ammazzato dal noise reduction!

Inviato da: unbertomonno@virgilio.it il Sep 13 2012, 08:56 AM

Finalmente un fantastico (dai dati forniti) secondo corpo Fx per chi dispone già di D3/D4.
1berto

Inviato da: Maury_75 il Sep 13 2012, 08:58 AM

QUOTE(Max Lucotti @ Sep 13 2012, 08:01 AM) *
forse per le false speranze che ci hanno accompagnato, la mia prima delusione è il prezzo, anche se non ci avevo mai creduto ma solo sperato.

Il solito genovese!!! tongue.gif

Inviato da: RobMcFrey il Sep 13 2012, 08:58 AM

QUOTE(mbbruno @ Sep 13 2012, 09:52 AM) *
la mia è una teoria mica una certezza .....certezza ce nè una sola ........ però per la legge dei grandi numeri secondo me il dx sarà solo per la fascia bassa di gamma ......


il "crop 1,5x" del dx fa molto comodo in certi generi fotografici, te lo assicuro, non sono io a chiederlo (infatti ho una d700).. ma molti amanti dell'avifauna vorrebbero un corpo serio dx, l'ultimo è stato la d300s.... ma molti vorrebbero una d2x moderna wink.gif chiediti perchè!

Inviato da: bluesun77 il Sep 13 2012, 08:58 AM

QUOTE(Maury_75 @ Sep 13 2012, 09:56 AM) *
Secondo me ha cannato la messa a fuoco, nel senso che ha usato infinito invece di usare l'iperfocale: infatti le stelle sono molto nitide mentre la roccia è sfocata=+ rumore e meno dettaglio successivamente ammazzato dal noise reduction!


il discorso non è il fuoco in se....ma il rumore cromatico nel cielo che a 3200 ISO è tanto ( se confrontato con una D700 ), mai visti tanti colori in cielo nemmeno a 6400 ISO

Inviato da: simonespe il Sep 13 2012, 09:00 AM

QUOTE(bluesun77 @ Sep 13 2012, 09:56 AM) *
il discorso è che chi è abituato al corpo della D700 e cerca una sostituta...la prima cosa che guarda è anche l'ergonomia del corpo macchina e la disposizione dei tasti...è duretta credimi, passare dal corpo della "vecchietta" a questo senza far finta di non notare le differenze

guarda il discorso è sempre lo stesso...

volendo....
anche con questa...montando il bg...ergonomicamente vai oltre la d700 liscia wink.gif

Inviato da: mrmako il Sep 13 2012, 09:02 AM

QUOTE(marcobedo @ Sep 13 2012, 09:11 AM) *
a 1600 te la prendiamo a 2000 no! ;-)

smile.gif la prendiamo d'importazione....
Sono d'accordo con tutti quel che scrivono che è un carry over della D7000 con sensore FX... la maggior dimensione della fotocamera è dovuto al monitor più grande, al pentaprima più grande, al sensore più grande, è fisiologico.
Vorrei far notare a tutti, ma soprattutto a chi pensa alla D600 come corpo di backup facendo la professione, l'otturatore ha il tempo di esposizione minimo pari a 1/4000, esattamente come D3x00, D5x00 et similaria di entry level DX, la D7000 ha tempo minimo pari a 1/8000 esattamente come le professionali. Questo mi fa pensare che abbiamo risparmiato su una parte importante della fotocamera, che è la meccanica dell'otturatore, per carità non dico che fa sch*fo, ma avrebbero dovuto essere allineati alla D7000 su questo parametro. Non è una entry level della gamma professional, ma è una prosumer, quindi il top della fascia non professionale, su questo non si doveva far economia.
Per il resto se il prezzo si aggira sui 1500 euro sarei disposto a comprarla, ma dubito che la versione distribuita da Nital avrà questa cifra!

PS fortissima la battuta pizzo nital!

Inviato da: Max Lucotti il Sep 13 2012, 09:02 AM

QUOTE(Maury_75 @ Sep 13 2012, 09:56 AM) *
Secondo me ha cannato la messa a fuoco, nel senso che ha usato infinito invece di usare l'iperfocale: infatti le stelle sono molto nitide mentre la roccia è sfocata=+ rumore e meno dettaglio successivamente ammazzato dal noise reduction!

si , la roccia è fuori fuoco..forse hanno anche esposto male, l'istogramma è molto a sn.. ma senza il nef come si fà a dire? (certo che magari far fare i primi scatti a qualcuno che è un pò più bravino....)

QUOTE(Maury_75 @ Sep 13 2012, 09:58 AM) *
Il solito genovese!!! tongue.gif



io ci speravo...ma non ci credevo. infatti...

Inviato da: bluesun77 il Sep 13 2012, 09:03 AM

non parlo solo di ergonomia, ma di accessibilità alle funzioni; poi ci si abitua a tutto....ci marcherebbe

Inviato da: a.mignard il Sep 13 2012, 09:03 AM

QUOTE(simonespe @ Sep 13 2012, 10:00 AM) *
guarda il discorso è sempre lo stesso...

volendo....
anche con questa...montando il bg...ergonomicamente vai oltre la d700 liscia wink.gif

mah... non mi sembra proprio così...

Inviato da: password il Sep 13 2012, 09:04 AM

QUOTE(RobMcFrey @ Sep 13 2012, 09:49 AM) *
a quanto pare non ha microregolazione af e non ha boost fps con il bg

Se non c'è la microregolazione del af è una grave mancanza.
Sei sicuro?

Inviato da: sindrome73 il Sep 13 2012, 09:05 AM

QUOTE(simonespe @ Sep 13 2012, 09:53 AM) *
listini pro...non pro....
torrette no...tasti si....
mirini rettangolari...rotondi...e triangolari...

come al solito le sciocchezze sono tante e i fotografi sono pochi...

Per me gran bella macchina....in tutto e per tutto...e se si avrà da noi sui 1800 sbancherà...

Che che se ne dica...e per quanto non lo si vorrà ammettere....chi ha una d700 sarà tentato al cambio e giustamente anche....torretta o non torretta smile.gif


Da proprietario di Una D700 non ci penso proprio al cambio!! Questa e una D7000 con sensore FX.... E a mio vedere comunque un corpo ProSumer e io che arrivo da una D80 un corpo a suo tempo di tutto rispetto, passato ad una D700 con un Corpo PRO si vede e come la differenza!!
A mio vedere questo e il momento giusto per accaparrasi una D700 a buon Prezzo perche dopo chi vorra il pro sara la D800 a 2500€ chi vuole risparmiare D600 all'attuale prezzo della D700

Saluti Francesco

Inviato da: bluesun77 il Sep 13 2012, 09:05 AM

se la dinamica è buona ( almeno uguale alla D700, meglio se maggiore )
se si comporta bene agli alti ISO...2000€ li vale
stiamo parlando di 24mpixel...se fanno una D700 con 24mpixel ( parlando solo di sensore ) è un bel mostriciattolo

Inviato da: Clood il Sep 13 2012, 09:06 AM

allora ..se avete notato la strategia di marketing..la 7000 è scesa proprio questi giorni di prezzo x far spazio alla gemella in formato fx..se una si trova ora a 900 euro 7000 e 600 a 1600 circa..la 800 è 1000 euro sopra la 600 ..quindi il prezzo ci stà.e considerando le caratteristiche di tutto rispetto
ps ..la stavo aspettando x vedere se 700 o 600 ma la 700 usata sta sui 1300 1400..?????ce da vedere

Inviato da: simonespe il Sep 13 2012, 09:09 AM

QUOTE(bluesun77 @ Sep 13 2012, 10:03 AM) *
non parlo solo di ergonomia, ma di accessibilità alle funzioni; poi ci si abitua a tutto....ci marcherebbe

l'accessibilità è diversa anche su d4 e su d800 rispetto al passato...dove ,per esempio,la gestione dell'af è completamente cambiata (secondo me in meglio) col tasto Af al posto del vecchio selettore. Anche su d600 si avrà questo sistema.

Secondo me per avere un problema serio di "accesibilità alle funzioni" si deve scendere parecchio in basso...a corpi che hanno "vere" mancanze operative wink.gif

Inviato da: Felicione il Sep 13 2012, 09:11 AM

QUOTE(bluesun77 @ Sep 13 2012, 09:39 AM) *
non so...

questa foto a 3200 ISO di notte...tutto quel rumore di Cromia non mi piace per niente

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Quell'arco sembra di plastica per quanto è piallato nei dettagli... hmmm.gif

Inviato da: Paola Grassi il Sep 13 2012, 09:11 AM

io mi chiedo, uno abituato a una D700 come fa a pensare, dico "pensare", di vendere la D700 per passare a questa cosa qui?
Neanche uno che ha la D300 ci potrebbe pensare, praticamente ha i punti di messa a fuoco della D90 e la "faccia" della D7000.....

mah!
ringrazio Dio di aver preso la D700 prima che uscisse di produzione e mi tengo stretta la D300 come secondo corpo.....

Inviato da: Danilo 73 il Sep 13 2012, 09:12 AM

Per uso amatoriale va benisismo, dove importa meno avere un AF meno performate, la micro regolazione, il corpo meno resistente, il tempo limite di 1/4000, ecc... per usi professionale meglio la D700.

Inviato da: atostra il Sep 13 2012, 09:12 AM

QUOTE(mko61 @ Sep 13 2012, 09:52 AM) *
Lasciando "buchi" o costringendo chi vuole una macchina DX seria a passare alla concorrenza? non credo proprio ....


sono d'accordo.

secondo me avremo 3 serie nella prossima generazione:

2 entry level (d3200 e D5200)
2 prosumer (d7100 e d600)
2 pro (D4 e D800)

mi sembra tutto molto razionale. io sono un amante del DX, e credo nel tempo possa solo guadagnare terreno rispetto al FF (sempre che le case ci credano e investano i giusti soldi nel ricerca e sviluppo, daltronde sony sta sfornando dei sensori DX che su nex 5/6/7 fanno paura al FF, ad un costo di circa la metà!) ora bisogna vedere se questa fissa del FX passa o resta, non prendiamoci in giro, per ogni 5 professionisti (di ogni livello, dai giornalisti di guerra ai matrimonialisti con la bottega in centro) ci sono 10 amatori che vogliono macchine pro senza avere il know how necessario per usarle al meglio.

perchè non credo che avrebbe senso la D400? semplice, sarebbe nella fascia di prezzo dei 1500 circa, quindi 300 euro + di D7000 e 400 euro in meno di D600... visto quello che ho detto prima, molti amatori prendono le macchine costose perchè grosso è meglio, (siamo anche in italia, la cultura dell'apparire e straordinariamente estesa) quindi snobberebbero la D400 perchè c'e l'ha piccolo (il sensore)...

Inviato da: m.messina il Sep 13 2012, 09:14 AM

QUOTE(Paola Grassi @ Sep 13 2012, 10:11 AM) *
io mi chiedo, uno abituato a una D700 come fa a pensare, dico "pensare", di vendere la D700 per passare a questa cosa qui?
Neanche uno che ha la D300 ci potrebbe pensare, praticamente ha i punti di messa a fuoco della D90 e la "faccia" della D7000.....

mah!
ringrazio Dio di aver preso la D700 prima che uscisse di produzione e mi tengo stretta la D300 come secondo corpo.....

Hai mai usato la D90?
Ha i punti di messa a fuoco della D7000, ti assicuro.
Cambia i paragoni.

Inviato da: RobMcFrey il Sep 13 2012, 09:14 AM

QUOTE(password @ Sep 13 2012, 10:04 AM) *
Se non c'è la microregolazione del af è una grave mancanza.
Sei sicuro?


no sicuro al 100% no.. ma l'ho letto da qualche parte.. cerchiamo conferme

Inviato da: xymox il Sep 13 2012, 09:14 AM

QUOTE(sindrome73 @ Sep 13 2012, 10:05 AM) *
A mio vedere questo e il momento giusto per accaparrasi una D700 a buon Prezzo perche dopo chi vorra il pro sara la D800 a 2500€ chi vuole risparmiare D600 all'attuale prezzo della D700


prendere una D700 in questo momento, non ha senso.
Ormai è una macchina passata, io non l'ho mai presa in considerazione per i pochi pxl che ha, pensa ora che c'è questa D600 e la D800 ...

Inviato da: simonespe il Sep 13 2012, 09:15 AM

QUOTE(Paola Grassi @ Sep 13 2012, 10:11 AM) *
io mi chiedo, uno abituato a una D700 come fa a pensare, dico "pensare", di vendere la D700 per passare a questa cosa qui?
Neanche uno che ha la D300 ci potrebbe pensare, praticamente ha i punti di messa a fuoco della D90 e la "faccia" della D7000.....

mah!
ringrazio Dio di aver preso la D700 prima che uscisse di produzione e mi tengo stretta la D300 come secondo corpo.....

vedete?

è questo a cui mi riferisco.

la frustrazione è già in atto per alcuni...sprattutto per chi l'ha presa da poco smile.gif

Inviato da: cexco il Sep 13 2012, 09:15 AM

QUOTE(Danilo 73 @ Sep 13 2012, 10:12 AM) *
Per uso amatoriale va benisismo, dove importa meno avere un AF meno performate, la micro regolazione, il corpo meno resistente, il tempo limite di 1/4000, ecc... per usi professionale meglio la D700.


Quoto. Fra questa e la D800 c'è un solco profondo un oceano.
Secondo me questo è un aggeggio fatto per vendere, non per performare.
1/4000, esposimetro e maf della D7000, niente regolazione micrometrica. Devo prendere un secondo corpo, ma gli preferirò sicuramente la D700, appena tutto il mondo di tecno-fotografi (quelli spaventati dai 36mpx, gli altri hanno già saltato il foss0) switcherà dalla D700 a questa. Secondo me chi ha una D700 e pensa di cambiarla per questa (se non ha esigenze di video) è un matto. Se ci lavora ed ha esigenze di video e risoluzione allora è matto lo stesso, c'è la D800.

Inviato da: RobMcFrey il Sep 13 2012, 09:16 AM

QUOTE(m.messina @ Sep 13 2012, 10:14 AM) *
Hai mai usato la D90?
Ha i punti di messa a fuoco della D7000, ti assicuro.
Cambia i paragoni.


confermo ha lo stesso n° di punti della d7000 la d90 ne ha 11

Inviato da: cexco il Sep 13 2012, 09:17 AM

QUOTE(simonespe @ Sep 13 2012, 10:15 AM) *
la frustrazione è già in atto per alcuni...sprattutto per cho l'ha presa da poco smile.gif


Guarda, io ho una D800e, ma come secondo corpo preferirò sicuramente una D700 a questo giocattolo del marketing.. smile.gif

Inviato da: xymox il Sep 13 2012, 09:20 AM

QUOTE(Paola Grassi @ Sep 13 2012, 10:11 AM) *
Neanche uno che ha la D300 ci potrebbe pensare


Io ho la D300 ed probabile che passerò a questa vendendo l'altra, dipende molto dal prezzo.
Ho tutte ottiche fisse molto luminose che utilizzavo con la pellicola, non vedevo l'ora di passare al formato FX, ma volevo almeno 24 mpxl per avere se croppo 10 mpxl in DX.
Ora aspetto sicuramente per capire bene le caratteristiche di questa macchina e il prezzo, ma il passaggio è MOLTO probabile

Inviato da: RobMcFrey il Sep 13 2012, 09:22 AM

QUOTE(xymox @ Sep 13 2012, 10:14 AM) *
prendere una D700 in questo momento, non ha senso.
Ormai è una macchina passata, io non l'ho mai presa in considerazione per i pochi pxl che ha, pensa ora che c'è questa D600 e la D800 ...


pro della d700:
51 punti di maf vs 39
otturatore 1/8000 vs 1/4000 (anche se la d600 parte da iso100 vs iso200)
8 vs 5,5fps di raffica
microregolazione af (in attesa di conferma)
corpo interamente in magnesio

questa è sostanza, i 24 mpx sono utili se hai le ottiche che riescono a "risolvere" quel sensore altrimenti sono solo inutile peso nell'hard disk..
poi vediamo un po come si comporta il filtro AA di questa d600, vediamo il rumore del sensore.. e anche il rumore cromatico..

ancora di superiorità del sensore io non ne parlerei a meno che non guardiamo solo i numeri...

Inviato da: simonespe il Sep 13 2012, 09:22 AM

QUOTE(cexco @ Sep 13 2012, 10:17 AM) *
Guarda, io ho una D800e, ma come secondo corpo preferirò sicuramente una D700 a questo giocattolo del marketing.. smile.gif


Puoi anche parlare di giocattolo....

Alla fine ...come sempre...parleranno anche le foto che professionalmente in futuro anche questa d600 sforneràwink.gif

Inviato da: monteoro il Sep 13 2012, 09:23 AM

Avanti D600!!!!!!!!! peccato che sul mercatino non vedremo comparire annunci di vendita per le D700, chi ce l'ha se la terrà stretta.

Però, ne potrebbero trarre vantaggi i Di-ottocentisti insoddisfatti.......... forse forse prossimamente (non molto prossimamente temporale, attualmente non potrei comperare neanche una compattina in offerto presso i centri commerciali)................. messicano.gif

Franco

Inviato da: ANTERIORECHIUSO il Sep 13 2012, 09:25 AM

Qualcuno ha capito se c'e' lataratura fine AFcome sulle pro?

Inviato da: atostra il Sep 13 2012, 09:26 AM

a me fa ridere che tutti dicano che preferiscano la D700 a questa...

dai non è ancora stata testata dalla riviste, e non l'avete neppure vista in vetrina! almeno provatela prima...

ho un deja vu della D800...

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 13 2012, 09:26 AM

QUOTE(RobMcFrey @ Sep 13 2012, 10:22 AM) *
CUT
microregolazione af (in attesa di conferma)
...


Se ce l'ha la D7000 non vedo perchè non possa averlo anche la D600 visto che ha lo stesso modulo.

Inviato da: hroby7 il Sep 13 2012, 09:26 AM

QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Sep 13 2012, 10:25 AM) *
Qualcuno ha capito se c'e' lataratura fine AFcome sulle pro?


C'è anche sulla D7000 (che non è Pro)

Roberto

Inviato da: bluesun77 il Sep 13 2012, 09:27 AM

ma se fa belle foto, se il sensore è ottimo...anche se non ha un corpo pro esageratamente perfetto...perchè snobbarla cosi a prescindere ? io preferisco l'ergonomia delle pro...ma se il sensore è innovativo e mi consente di portar a casa scatti con la S maiuscola...se proprio non voglio far sapere al mondo con che corpo macchina li ho fatti basta cancellarlo dagli EXIF biggrin.gif
Scherzi a parte, la reflex deve corrispondere a due cose...

1. al portafogli del fotografo
2. alle esigenze minime del fotografo

a volte servono dei compromessi, ma ognuno di noi per forza di cose avrà una valutazione diversa da attribuire a questa nuova D600; certo è che conviene prima vedere dei test SERI che mi motivino i 2000€, possono essere pochi o tanti ma questo non lo decretiamo sicuramente noi solamente leggendo una Preview smile.gif

Inviato da: simonespe il Sep 13 2012, 09:27 AM

QUOTE(monteoro @ Sep 13 2012, 10:23 AM) *
Avanti D600!!!!!!!!! peccato che sul mercatino non vedremo comparire annunci di vendita per le D700, chi ce l'ha se la terrà stretta.


Scommettiamo ? messicano.gif

Inviato da: cexco il Sep 13 2012, 09:27 AM

QUOTE(simonespe @ Sep 13 2012, 10:22 AM) *
Puoi anche parlare di giocattolo....
Alla fine ...come sempre...parleranno anche le foto che professionalmente in futuro anche questa d600 sforneràwink.gif


Farà sicuramente grandi foto, non ne discuto. Anche la D3200 fa grandi foto. Mario Tarello fa grandi foto anche con un cellulare. E il mio attuale secondo corpo, ola D90 con oltre 70k scatti, continua a fare grandi foto.
Il discorso è diverso, questa è una entry level. Chi era abituato al corpo "pro" della D700 si sentirà spiazzato, come mi sento spiazzato io quando tolgo le mani dalla D800 e le metto sulla D90.
Se vuoi un corpo FF senza svenarti, moderno, e senza "l'angoscia" dei 36 mpx allora è la scelta giusta probabilmente.
Ma si vede che non è pensata per un utilizzo professionale. Se fosse uscita prima della D800 l'avrei sicuramente comprata, ma adesso che ho usato la D800 duro veramente fatica a pensare di spendere 2000 euro per QUESTA come secondo corpo. Preferisco spendere meno, prendere una D700 usata che farà grandi foto ancora per molto tempo. Tanto una "pixel killer" già ce l'ho! wink.gif

Inviato da: studioraffaello il Sep 13 2012, 09:27 AM

QUOTE(xymox @ Sep 13 2012, 10:14 AM) *
prendere una D700 in questo momento, non ha senso.
Ormai è una macchina passata, io non l'ho mai presa in considerazione per i pochi pxl che ha, pensa ora che c'è questa D600 e la D800 ...

ma tu hai mai mai visto come funzionano i pochi pixel della d700? soprattutto ad alte altissime sensibilita? abbiamo anche la d800 da poco in studio...stupenda davvero ma....sopra i 1000 asa...non c'e' storia...secondo me sono macchine che si completano...per chi ha esigenze di lavoro la 800 a studio fa dimentivare i doresi digitali (quasi) la 700 ....o d3....ovvio....per i servizi e' per ora inimitata....non conosco la d4 ne mi interessa. ora davvero con queste due dslr si copre in maniera straordinaria il 98 per cento dei lavori

Inviato da: xymox il Sep 13 2012, 09:28 AM

QUOTE(RobMcFrey @ Sep 13 2012, 10:22 AM) *
pro della d700:
51 punti di maf vs 39
otturatore 1/8000 vs 1/4000 (anche se la d600 parte da iso100 vs iso200)
8 vs 5,5fps di raffica
microregolazione af (in attesa di conferma)
corpo interamente in magnesio

questa è sostanza, i 24 mpx sono utili se hai le ottiche che riescono a "risolvere" quel sensore altrimenti sono solo inutile peso nell'hard disk..
poi vediamo un po come si comporta il filtro AA di questa d600, vediamo il rumore del sensore.. e anche il rumore cromatico..

ancora di superiorità del sensore io non ne parlerei a meno che non guardiamo solo i numeri...


dipende da che tipo di foto uno fa, per il mio genere il numero di pxl è importante, più che altro per potere croppare, considera che croppando in DX avrei cmq 10 mpxl.
La D600 è più leggera e compatta della D800, per me che spesso la porto su per i monti dentro lo zaino non è una cosa da poco.
Per le ottiche non ho problemi, ho solo ottiche fisse molto luminose.

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 13 2012, 09:28 AM

QUOTE(atostra @ Sep 13 2012, 10:26 AM) *
a me fa ridere che tutti dicano che preferiscano la D700 a questa...

dai non è ancora stata testata dalla riviste, e non l'avete neppure vista in vetrina! almeno provatela prima...

ho un deja vu della D800...



Ovviamente è la ciclicità dei forum, ed il panico da novità.

Inviato da: cexco il Sep 13 2012, 09:28 AM

QUOTE(monteoro @ Sep 13 2012, 10:23 AM) *
Avanti D600!!!!!!!!! peccato che sul mercatino non vedremo comparire annunci di vendita per le D700, chi ce l'ha se la terrà stretta.

Però, ne potrebbero trarre vantaggi i Di-ottocentisti insoddisfatti.......... forse forse prossimamente (non molto prossimamente temporale, attualmente non potrei comperare neanche una compattina in offerto presso i centri commerciali).................


Ecco, questo è un altro punto. Se ci saranno tanti D800 insoddisfatti e calerà il prezzo della D800 usata, a 2k euro comprerò SICURAMENTE un'altra D800 piuttosto che questa! biggrin.gif

Inviato da: xymox il Sep 13 2012, 09:29 AM

QUOTE(studioraffaello @ Sep 13 2012, 10:27 AM) *
ma tu hai mai mai visto come funzionano i pochi pixel della d700? soprattutto ad alte altissime sensibilita?


sono appassionato di montagna e di conseguenza di foto in quell'ambiente.
se lavora bene a 800 iso mi basta e avanza.

Inviato da: cexco il Sep 13 2012, 09:30 AM

QUOTE(atostra @ Sep 13 2012, 10:26 AM) *
a me fa ridere che tutti dicano che preferiscano la D700 a questa...
dai non è ancora stata testata dalla riviste, e non l'avete neppure vista in vetrina! almeno provatela prima...
ho un deja vu della D800...


Occhio, io ero un sostenitore della D800 sulla carta tanto quanto sono un "denigratore" di questa, sempre sulla carta. A forza di avere a che fare con gli uffici marketing forse ci vedo lungo.. biggrin.gif

Inviato da: a.mignard il Sep 13 2012, 09:30 AM

QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Sep 13 2012, 10:25 AM) *
Qualcuno ha capito se c'e' lataratura fine AFcome sulle pro?

Mi sembra che non ci sia

Inviato da: xymox il Sep 13 2012, 09:31 AM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 13 2012, 10:28 AM) *
Ovviamente è la ciclicità dei forum, ed il panico da novità.


come se dovessero difendere la loro vecchia macchina ... mah
io la mia D300 la venderò per questa :-)

Inviato da: andre@x il Sep 13 2012, 09:32 AM

Ragazzi io la 700 l'ho presa da poco con poco e nuova con 4 anni di garanzia.
A questa invidio il sensore...... ma..... e dico ma a me sembrerebbe indirizzata a a turisti esigenti ed appassionati.
Per me sarebbe potuta andar bene.... certo se ha lo stesso modulo af della 7000 avrà gli stessi problemi con il 135dc, ma volendo rinunciare all'ottica sarebbe andata benissimo.
Non volendoci rinunciare mi accontento della 700

Ciao

Andrea

ps: son convinto che uscirà qualche altra cosa.... non subito ma uscirà. non penso che per un professionista la prima camera abbia 36mp e salendo di livello i mp sentono diventando 16 dell D4... una mia idea eh

QUOTE(a.mignard @ Sep 13 2012, 10:30 AM) *
Mi sembra che non ci sia


sulla 7000 c'era

Inviato da: a.mignard il Sep 13 2012, 09:32 AM

QUOTE(atostra @ Sep 13 2012, 10:26 AM) *
a me fa ridere che tutti dicano che preferiscano la D700 a questa...

dai non è ancora stata testata dalla riviste, e non l'avete neppure vista in vetrina! almeno provatela prima...

ho un deja vu della D800...


ma no daaiiii... la d800 è completamente un'altro pianeta. E' solo il suo prezzo che scoraggia.

Inviato da: bluesun77 il Sep 13 2012, 09:34 AM

anche quella volta che uscirono i 12mpixel erano "troppi"...i tempi cambiano e la tecnologia assieme ad esso wink.gif

Inviato da: simonespe il Sep 13 2012, 09:38 AM

QUOTE(cexco @ Sep 13 2012, 10:27 AM) *
Farà sicuramente grandi foto, non ne discuto. Anche la D3200 fa grandi foto. Mario Tarello fa grandi foto anche con un cellulare.

Su questo non ci sono dubbi....wink.gif

Anche io sò quanto ergonomia e operatività siano importanti...

Ma per me i limiti veri si possono avere appunto con una d3200...

Contestare una torretta...un tasto ,3mm e 2 grammi in meno...(in questo caso cosí è)...secondo il mio parere è assurdo smile.gif

Inviato da: bluesun77 il Sep 13 2012, 09:39 AM

basta mezza giornata per adattarsi ad un corpo macchina nuovo smile.gif

Inviato da: RobMcFrey il Sep 13 2012, 09:40 AM

QUOTE(xymox @ Sep 13 2012, 10:31 AM) *
come se dovessero difendere la loro vecchia macchina ... mah
io la mia D300 la venderò per questa :-)


e avrai un corpo macchina inferiore..
avrai un sensore migliore di formato diverso.. sappilo

c'è poco da difendere basta essere obiettivi e vedere pro e contro smile.gif
per me ha più pro la d700 infatti l'ho presa a giugno quando erano noti già i rumors della d600.. e non mi hanno convinto per niente...

la mia d700 ha 1000 scatti quindi non direi che è "vecchia" biggrin.gif
ad ognuno il suo wink.gif

è come dire che la d3200 è meglio della d2x per intenderci ... pura eresia per quanto mi riguarda..

Inviato da: Paola Grassi il Sep 13 2012, 09:40 AM

QUOTE(m.messina @ Sep 13 2012, 10:14 AM) *
Hai mai usato la D90?
Ha i punti di messa a fuoco della D7000, ti assicuro.
Cambia i paragoni.


non cambio un bel niente.

questa d600 è come una d7000 rinnovata, che era come una d90 aggiornata. tutte e tre anni luce lontane dalle vere caratteristiche di una macchina pro.
la D600 si avvicina alle pro solo per il prezzo....

Inviato da: giuliocirillo il Sep 13 2012, 09:41 AM

QUOTE(xymox @ Sep 13 2012, 10:14 AM) *
prendere una D700 in questo momento, non ha senso.
Ormai è una macchina passata, io non l'ho mai presa in considerazione per i pochi pxl che ha, pensa ora che c'è questa D600 e la D800 ...


Hai ragione, infatti la mia da quando è uscita la D800 ha iniziato a scattare una foto si e l'altra no, da stamattina non scatta proprio più........e poi quei 12mpx....che schifezza....

ciao

QUOTE(simonespe @ Sep 13 2012, 10:15 AM) *
vedete?

è questo a cui mi riferisco.

la frustrazione è già in atto per alcuni...sprattutto per chi l'ha presa da poco smile.gif


Non è frustrazione.....ma vedi (parlo almeno per me), chi è stato abituato ad usare nikon già dai tempi dell'analogico fa fatica a capire certe scelte nikon odierne.......è chiaro che ormai nikon, come tutti del resto pensa ai soldini....ma una volta lo faceva pensando di più al cliente......ora mi da l'impressione che pensa si al cliente, ma quello professionista che sicuramente porterà meno soldi rispetto all'amatore....ma si ripaga in pubblicità.
Poi è chiaro che è un fatto psicologico.......ma ripeto chi si è abituato alla D100 - D200 - D300 - D700 può solo passare alla D800.....

ciao


Inviato da: RobMcFrey il Sep 13 2012, 09:42 AM

QUOTE(simonespe @ Sep 13 2012, 10:38 AM) *
Su questo non ci sono dubbi....wink.gif

Anche io sò quanto ergonomia e operatività siano importanti...

Ma per me i limiti veri si possono avere appunto con una d3200...

Contestare una torretta...un tasto ,3mm e 2 grammi in meno...(in questo caso cosí è)...secondo il mio parere è assurdo smile.gif


il corpo metà in plastica, la mancanza di microregolazione af(se è così), l'otturatore a 1/4000, la raffica a 5,5 fps (vs 8), i 39 punti af (vs 51)...

non sono 3mm e 2gr in meno.. ma se volete tapparvi gli occhi fate pure..

Inviato da: Felicione il Sep 13 2012, 09:43 AM

QUOTE(xymox @ Sep 13 2012, 10:20 AM) *
Io ho la D300 ed probabile che passerò a questa vendendo l'altra, dipende molto dal prezzo.
Ho tutte ottiche fisse molto luminose che utilizzavo con la pellicola, non vedevo l'ora di passare al formato FX, ma volevo almeno 24 mpxl per avere se croppo 10 mpxl in DX.
Ora aspetto sicuramente per capire bene le caratteristiche di questa macchina e il prezzo, ma il passaggio è MOLTO probabile

scusa se prendo spunto dal tuo post ma mi sono sempre chiesto il perchè dell'esigenza (di tanti) di poter croppare avendo un tot di pixel a disposizione.

Inviato da: cexco il Sep 13 2012, 09:44 AM

QUOTE(simonespe @ Sep 13 2012, 10:38 AM) *
Contestare una torretta...un tasto ,3mm e 2 grammi in meno...(in questo caso cosí è)...secondo il mio parere è assurdo smile.gif

Non è assurdo, è che mentre stai facendo le foto ad una sposa passare da un corpo di un tipo ad uno di un altro (io tengo su uno il 50 1,4 e sull'altro il 28 1,8) è spiazzante. Per cui preferisco una macchina simile che fa comunque ottime foto, con un AF simile, ed un'ergonomia simile, a questa. Che poi probabilmente sarà superiore alla d700 questo ci stà.
Ma mentre per la D800 ci avrei messo le mani sul fuoco (giusto per screditare chi diceva che non è adatta ai matrimoni: http://www.ryanbrenizer.com/2012/06/d800-review/) visto che il sensore è prodotta ancora dalla Sony ma più di 4 anni dopo, qui il sensore è tutto nuovo e fatto da una'altra marca. Vedremo...

Inviato da: RobMcFrey il Sep 13 2012, 09:45 AM

QUOTE(giuliocirillo @ Sep 13 2012, 10:41 AM) *
ma ripeto chi si è abituato alla D100 - D200 - D300 - D700 può solo passare alla D800.....


non solo chi è abituato a quei corpi, ma anche gente come me:
io avevo d90 e mi ero prefissato di fare il salto solo con un corpo macchina FX professionale.. per quello non ho voluto aspettare a fine giugno 2012 la d600.. la d800 con tutti quei mpx e la raffica troppo lenta non mi convinceva..

Inviato da: cyberdelics il Sep 13 2012, 09:46 AM

Nikon...non ci siamo. Mi tengo la D300s. cool.gif

Inviato da: RobMcFrey il Sep 13 2012, 09:47 AM

QUOTE(Felicione @ Sep 13 2012, 10:43 AM) *
scusa se prendo spunto dal tuo post ma mi sono sempre chiesto il perchè dell'esigenza (di tanti) di poter croppare avendo un tot di pixel a disposizione.


anche io ho l'esigenza di croppare a volte.. infatti mi prenderò una d300s ! che il crop me lo fa direttamente lei e dal mirino vedo direttamente quel crop che farei su FX con tutti i vantaggi del caso.. doppio corpo.. af spalmato su quella piccola area.. etc etc...

ma d'altra parte pensare che una fx possa sostituire una dx è eresia pura a mio parere.. formati diversi esigenze diverse..

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 13 2012, 09:48 AM

QUOTE(a.mignard @ Sep 13 2012, 10:32 AM) *
ma no daaiiii... la d800 è completamente un'altro pianeta. E' solo il suo prezzo che scoraggia.


A gennaio quando usci la D4 avevo in preventivo quella, poi usci la D800 e valutai che faceva più al caso mio, ho preso la D800E e ne sono soddisfatto, ma questa D600 la vedo come una cosa diversa che va a coprire altre esigenze.
Non la demonizzo e non idealizzo quello che ho, semplicemente a me non interessa, come non mi interessa la D4, ma ha il suo perchè e se sarà venduta a 1700 euro tra un annetto ne piazzeranno a carrettate tra i possessori di D90 D300 D5100 e D7000 che mirano al formato pieno.

Non è una macchina che stuzzica troppo i possessori di D700 come è logico che sia, ma loro sono a posto perchè "i 12 megapixel bastano ed avanzano e la terranno finche non cade a pezzi", mi chiedo cosa se ne fanno di una D700s hanno già la giusta risoluzione per le stampe che gli serve, gli iso sono fantastici così ... Bha

Non stuzzica i possessori di D800, hanno già il top, insomma ce n'è per tutti i gusti.

Inviato da: gp700 il Sep 13 2012, 09:49 AM

QUOTE
ma scusate, perchè non tenete la D700 e basta?
.....il cerchio si chiude per capire che con questa d600 le valutazioni della D800 non scenderanno,l'erede della D700 c'e gia,ma ha il triplo dei MPX, se per ipotesi la D800 avrebbe avuto 24MPX si poteva pensare alla diretta sostituta, invece per strategie di mercato per tenere testa a canon (IMHO) son passati da 12mpx della d700 a 36 della d800 per frenare le vendite della 5dmkIII che appunto possiede 24MPX,quindi il tutto fa pensare che chi possiede la d700 passa a D800 come gia sta succedendo,e questa prosumer FX sara la sostituta della D7000 e magari D300s, pertanto la differenza sara sempre quei 1000€ o piu per passare da una macchina all'altra, (sta cosa mi ricorda molto la strategia vincente di BMW dove inserirono la serie 1 per ampliare la gamma e dare a sua volta piu valore alla serie 3), ritornando al discorso questa d600 avra successo non per chi possiede una d700, ma per chi viene dal formato DX,parlando di fotografia, con il digitale e la sua evoluzione ci sara sempre la macchina piu performante,e questa concorrenza tra canon e nikon alla fine sara come tra intel e athlon, ma il punto saliente visto che e' di fotografia che si parla quando le macchine arriverano a 100MPX poi che si fara? si ritorna alla pellicola?, non a caso nel mondo degli audiofili i finali a valvole di classe A sono valutati molto piu di altri a stato solido di pari classe,concludendo mi aspetto che canon produca una 7D FX

Inviato da: simonespe il Sep 13 2012, 09:49 AM

QUOTE(giuliocirillo @ Sep 13 2012, 10:41 AM) *
Non è frustrazione.....ma vedi (parlo almeno per me), chi è stato abituato ad usare nikon già dai tempi dell'analogico fa fatica a capire certe scelte nikon odierne.......è chiaro che ormai nikon, come tutti del resto pensa ai soldini....ma una volta lo faceva pensando di più al cliente......ora mi da l'impressione che pensa si al cliente, ma quello professionista che sicuramente porterà meno soldi rispetto all'amatore....ma si ripaga in pubblicità.
Poi è chiaro che è un fatto psicologico.......ma ripeto chi si è abituato alla D100 - D200 - D300 - D700 può solo passare alla D800.....

ciao


Non sono daccordo....il professionista...è un professionista di fotografia...

come tale si abitua in 30 secondi a tutto ciò che gli permetta di regolare tempi e diaframmi.

Non sta qui a parlare di torrette.... e mirini tondi o quadrati.

Questo a prescindere dal fatto che secondo me il professionismo non può prescindere da corpi come d3 o d4... wink.gif

Inviato da: FZFZ il Sep 13 2012, 09:49 AM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 13 2012, 10:28 AM) *
Ovviamente è la ciclicità dei forum, ed il panico da novità.



No, è solo che trovo eccessivo 2100 euro per una meccanica così mediocre/amatoriale.
E condivide lo stesso modulo AF della D7000.
Accettabile solo con il punto centrale.


Per una macchina da 1000 € ci puó stare, per una da oltre 2000, pur se FX, no.

Mi terrei la D700 o la D300 tutta la vita....
Operatività e meccanica sono fondamentali in una macchina, imho.

Inviato da: carlocos il Sep 13 2012, 09:49 AM

...leggendo nei mesi scorsi di d800, e vedendo e leggendo adesso di d600...mi innamoro sempre piu' della mia FANTASTICA d700, la cambierei solo x la d4.

Inviato da: cassinet il Sep 13 2012, 09:50 AM

Modulo AF multicam4800FX ...mmmm
spero tanto che quell' FX finale e gli aggiornamenti apportati ne migliorano nettamente le prestazioni.
So che non è stato per tutti così, ma io sono rimasto troppo scottato dal sistema AF della D7000 per acquistare una macchina con lo stesso modulo.

Se il prezzo sarà veramente sui 2000 euro l'unica cosa positiva è che magari ci sarà spazio per una D400 sui 1400-1500 euro ( anche se non cambio la mia idea sul futuro DX, no obiettivi no DX )



Inviato da: Clood il Sep 13 2012, 09:50 AM

QUOTE(RobMcFrey @ Sep 13 2012, 10:42 AM) *
il corpo metà in plastica, la mancanza di microregolazione af(se è così), l'otturatore a 1/4000, la raffica a 5,5 fps (vs 8), i 39 punti af (vs 51)...

non sono 3mm e 2gr in meno.. ma se volete tapparvi gli occhi fate pure..

Ho la vaga impressione che stiate un po tutti sparando a zero..su un corpo ancora da provare ..ma che sulla carta però ha molto da dire ..e il prezzo sui 1600 euro non è affatto male.. dato che è una 7000 in fx format..e quest ultima ha avuto un ottimo successo e lo ha tutt ora.perciò

Inviato da: Paola Grassi il Sep 13 2012, 09:51 AM

QUOTE(xymox @ Sep 13 2012, 10:14 AM) *
prendere una D700 in questo momento, non ha senso.
Ormai è una macchina passata, io non l'ho mai presa in considerazione per i pochi pxl che ha, pensa ora che c'è questa D600 e la D800 ...


se uno sa come inquadrare e fotografare, non ha bisogno di milardi di pixel.
certo che se uno scatta "a 'ndo cojo cojo" è ovvio che poi per tirare fuori uno scatto decente, deve croppare.

e non ti offendere perchè non sto parlando delle tue capacità, sto facendo un discorso generico.
Chi è fissato con i miliardi di pixel, lo fa perchè così può croppare......
ma se sai fotografare....12 pixel sono anche troppi.

Inviato da: xymox il Sep 13 2012, 09:51 AM

QUOTE(Felicione @ Sep 13 2012, 10:43 AM) *
scusa se prendo spunto dal tuo post ma mi sono sempre chiesto il perchè dell'esigenza (di tanti) di poter croppare avendo un tot di pixel a disposizione.


?
più pxl hai meglio croppi, ottieni una foto con sempre ottimi dettagli rispetto allo stesso crop fatto su un sensore con meno mpxl
l'esigenza del crop c'è in certi tipi di foto, esempio agli animali, ma non solo, spesso a me capita anche con i paesaggi.
Però non credo di avere capito a fondo la tua domanda?

Inviato da: RobMcFrey il Sep 13 2012, 09:51 AM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 13 2012, 10:48 AM) *
Non stuzzica i possessori di D800, hanno già il top, insomma ce n'è per tutti i gusti.


sicuramente! infatti trovo che sia molto difficile che uno da d700 possa passare a d600.. talvolta è anche difficile che da d700 si passi a d800..

forse lo step ideale soldi permettendo sarebbe d700 --> d4 ! biggrin.gif
questo lo farei anche subito o 16mpx sono sempre troppo pochi ? ghghghghgh

Inviato da: cexco il Sep 13 2012, 09:51 AM

QUOTE(simonespe @ Sep 13 2012, 10:49 AM) *
Questo a prescindere dal fatto che secondo me il professionismo non può prescindere da corpi come d3 o d4... wink.gif


Mah...prova a fare 1000 foto in un ora con due corpi drasticamente diversi, poi se ne riparla. Sarà che io non sono abbastanza prò con l'accento.

Inviato da: carlocos il Sep 13 2012, 09:52 AM

QUOTE(Clood @ Sep 13 2012, 10:50 AM) *
Ho la vaga impressione che stiate un po tutti sparando a zero..su un corpo ancora da provare ..ma che sulla carta però ha molto da dire ..e il prezzo sui 1600 euro non è affatto male.. dato che è una 7000 in fx format..e quest ultima ha avuto un ottimo successo e lo ha tutt ora.perciò

d700 tutta la vita.......

Inviato da: a.mignard il Sep 13 2012, 09:52 AM

QUOTE(RobMcFrey @ Sep 13 2012, 10:51 AM) *
sicuramente! infatti trovo che sia molto difficile che uno da d700 possa passare a d600.. talvolta è anche difficile che da d700 si passi a d800..

forse lo step ideale soldi permettendo sarebbe d700 --> d4 ! biggrin.gif
questo lo farei anche subito o 16mpx sono sempre troppo pochi ? ghghghghgh


o seimila euro sono troppi?

Inviato da: FZFZ il Sep 13 2012, 09:52 AM

QUOTE(cexco @ Sep 13 2012, 10:51 AM) *
Mah...prova a fare 1000 foto in un ora con due corpi drasticamente diversi, poi se ne riparla. Sarà che io non sono abbastanza prò con l'accento.



Oh si...è il massimo del divertimento...argh!

Inviato da: marcobedo il Sep 13 2012, 09:52 AM

date 1 occhio ai sample se già non l'avete fatto, così commentiamo assieme le prime impressioni...

http://imaging.nikon.com/lineup/dslr/d600/sample.htm

ad esempio nell'ultimo sample (img_10 quello della spiaggia) nel cielo vedo della grana simile a rumore anche se la foto è stata fatta a 100 iso... non so si può dare la colpa a qualche "agente atmosferico" ma non è che mi ha fatto una grande impressione...

anche l'immagine n.7 di notte a 3200 non mi fa impazzire la trovo molto "impastata".

in condizioni favorevoli invece (come il ritratto del pescatore n.3) si vede tutto il dettaglio dei 24 mpx... nulla da ridire qui.



Inviato da: cexco il Sep 13 2012, 09:53 AM

QUOTE(xymox @ Sep 13 2012, 10:51 AM) *
?
più pxl hai meglio croppi, ottieni una foto con sempre ottimi dettagli rispetto allo stesso crop fatto su un sensore con meno mpxl


A guardare questo sample, non c'è mica da star tanto allegri a croppare...
http://chsvimg.nikon.com/lineup/dslr/d600/img/sample01/img_02_l.jpg

Inviato da: FZFZ il Sep 13 2012, 09:53 AM

QUOTE(Clood @ Sep 13 2012, 10:50 AM) *
Ho la vaga impressione che stiate un po tutti sparando a zero..su un corpo ancora da provare ..ma che sulla carta però ha molto da dire ..e il prezzo sui 1600 euro non è affatto male.. dato che è una 7000 in fx format..e quest ultima ha avuto un ottimo successo e lo ha tutt ora.perciò


Costa 2100 euro.
Scordati i 1600 euro.

Inviato da: RobMcFrey il Sep 13 2012, 09:53 AM

QUOTE(xymox @ Sep 13 2012, 10:51 AM) *
?
più pxl hai meglio croppi, ottieni una foto con sempre ottimi dettagli rispetto allo stesso crop fatto su un sensore con meno mpxl
l'esigenza del crop c'è in certi tipi di foto, esempio agli animali, ma non solo, spesso a me capita anche con i paesaggi.
Però non credo di avere capito a fondo la tua domanda?


no croppare con i paesaggi no ti prego..
ad esempio io son passato a full frame anche per avere una determinata prospettiva ad un certo angolo di campo..
il dx ha troppa distorsione prospettica e allontana troppo...

ecco perchè secondo me è un formato adatto sopratutto per macro e avifauna (aumento di profondità di campo e fattore crop)

Inviato da: simonespe il Sep 13 2012, 09:55 AM

QUOTE(cexco @ Sep 13 2012, 10:51 AM) *
Mah...prova a fare 1000 foto in un ora con due corpi drasticamente diversi, poi se ne riparla. Sarà che io non sono abbastanza prò con l'accento.

È questo il punto...

d700 e d600 sono due corpi drasticamente diversi?

non credo wink.gif

Inviato da: RobMcFrey il Sep 13 2012, 09:55 AM

QUOTE(simonespe @ Sep 13 2012, 10:55 AM) *
È questo il punto...

d700 e d600 sono due corpi drasticamente diversi?

non credo wink.gif


credi male :|

Inviato da: cexco il Sep 13 2012, 09:56 AM

QUOTE(simonespe @ Sep 13 2012, 10:55 AM) *
È questo il punto...

d700 e d600 sono due corpi drasticamente diversi?

non credo wink.gif


Lo sono. Basta guardare la prima foto:
http://mansurovs.com/nikon-d600-vs-d700

Inviato da: FZFZ il Sep 13 2012, 09:56 AM

QUOTE(simonespe @ Sep 13 2012, 10:55 AM) *
È questo il punto...

d700 e d600 sono due corpi drasticamente diversi?

non credo wink.gif



No.

Sono solo due universi diversi.

Inviato da: xymox il Sep 13 2012, 09:57 AM

QUOTE(Paola Grassi @ Sep 13 2012, 10:51 AM) *
se uno sa come inquadrare e fotografare, non ha bisogno di milardi di pixel.
certo che se uno scatta "a 'ndo cojo cojo" è ovvio che poi per tirare fuori uno scatto decente, deve croppare.

e non ti offendere perchè non sto parlando delle tue capacità, sto facendo un discorso generico.
Chi è fissato con i miliardi di pixel, lo fa perchè così può croppare......
ma se sai fotografare....12 pixel sono anche troppi.


Il discorso nel mio caso è diverso.
Io vado in montagna, non a fare semplici passeggiate, con due ottiche fisse, che cambio a seconda delle volte.
Avere molti mxpl mi da la possibilità teorica di raddoppiare queste ottiche.
Se ora con la D300 prendo il 180 f/2.8, ho un 270 con 12 mpxl
Con la D600 avrei il 180 con 24 mpxl ma anche il 270 con 10 mpxl e tutto quello che c'è in mezzo.
Ovvio con la D800 aumenterei questo range, ma la D600 ha il vantaggio del rapporto peso/ingombro che per me è più importante di alcune funzioni che non userei mai.
Nel tipo di foto che faccio io, se è ottima a 3200 iso non me ne frega assolutamente nulla, mi basta e avanza che sia ottima a 800 iso.
Questo è solo per dire che non abbiamo tutti le stesse esigenze fotografiche.

Inviato da: gp700 il Sep 13 2012, 09:59 AM

QUOTE
ma se sai fotografare....12 pixel sono anche troppi.


quoto...ma con i 36 croppi senza perdere dettaglio e hai piu gamma dinamica, tutto il resto come i video su camera e solo per vendere, resta da capire dopo i 36mpx cosa potranno mai inventarsi

Inviato da: simonespe il Sep 13 2012, 09:59 AM

QUOTE(FZFZ @ Sep 13 2012, 10:56 AM) *
No.

Sono solo due universi diversi.


si...

polo nord e polo sud....

cerchiamo di volari bassi sennò precipitiamo smile.gif

Inviato da: xymox il Sep 13 2012, 10:00 AM

QUOTE(cexco @ Sep 13 2012, 10:56 AM) *
Lo sono. Basta guardare la prima foto:
http://mansurovs.com/nikon-d600-vs-d700


perfetta, sempre più la mia macchina questa D600 :-)

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 13 2012, 10:01 AM

QUOTE(FZFZ @ Sep 13 2012, 10:49 AM) *
No, è solo che trovo eccessivo 2100 euro per una meccanica così mediocre/amatoriale.
E condivide lo stesso modulo AF della D7000.
Accettabile solo con il punto centrale.
Per una macchina da 1000 € ci puó stare, per una da oltre 2000, pur se FX, no.

Mi terrei la D700 o la D300 tutta la vita....
Operatività e meccanica sono fondamentali in una macchina, imho.



Ma infatti come ho già detto non è il prodotto per la tua fascia di utenza, sono comunque 2100 dollari che probabilmente si trasformeranno i 1950-2000 euro di listino, ovvero 1750 euro street.

Inviato da: FZFZ il Sep 13 2012, 10:04 AM

QUOTE(simonespe @ Sep 13 2012, 10:59 AM) *
si...

polo nord e polo sud....

cerchiamo di volari bassi sennò precipitiamo smile.gif



Cerchiamo di parlare di quel che parliamo, Simone.
La d7000 la possiedo.
L' AF è quel che è.
Cioè mediocre.

Il corpo è quel che è, cioè un discreto corpo amatoriale.

La d700 è una macchina con una meccanica professionale.

Sono due mondi diversi.
Solo se non le hai mai avute in mano e non le hai mai usate puoi pensare che siano vagamente paragonabili.

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 13 2012, 11:01 AM) *
Ma infatti come ho già detto non è il prodotto per la tua fascia di utenza, sono comunque 2100 dollari che probabilmente si trasformeranno i 1950-2000 euro di listino, ovvero 1750 euro street.


2000/2100 street...non meno.

La macchina ovviamente non mi interessa minimamente, ma in generale trovo sia davvero cara per quel che offre.

Inviato da: cexco il Sep 13 2012, 10:04 AM

QUOTE(FZFZ @ Sep 13 2012, 10:56 AM) *
No.

Sono solo due universi diversi.


Occhio che non ti tocchi ricrederti di nuovo... o ti fidi di me?! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Inviato da: Cesare44 il Sep 13 2012, 10:04 AM

sostanzialmente la rassegna stampa ha convalidato quello che Nikon per mesi, tramite i Rumors, ha fatto filtrare su questa reflex, ovvero una D7000 in formato FX, con l'aggiornamento di una tecnologia di due anni più recente.

Unico vero scoop il prezzo che, se confermato, deluderà le aspettative di molti.


Inviato da: xymox il Sep 13 2012, 10:05 AM

QUOTE(RobMcFrey @ Sep 13 2012, 10:53 AM) *
no croppare con i paesaggi no ti prego..


Il crop non deve essere necessariamente sempre spinto, anzi può essere leggero.
Nei paesaggi per esempio a me piace alcune volte il formato 16:9
Vuoi mettere il vantaggio di un crop a 16:9 su un sensore che ha il doppi di pxl rispetto all'altro?
Con questo non voglio convincere nessuno, ci mancherebbe.
Ma rimarco il fatto che non prenderei mai una D700 adesso, molto ma molto meglio per le mie esigenze questa D600

Inviato da: FZFZ il Sep 13 2012, 10:07 AM

QUOTE(cexco @ Sep 13 2012, 11:04 AM) *
Occhio che non ti tocchi ricrederti di nuovo... o ti fidi di me?! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif



Spero di ricredermi... laugh.gif

Inviato da: Lutz! il Sep 13 2012, 10:07 AM

Alcune differenze operazionali...

- Mirino non rotondo,
- Non vedo connettore PC-Sync per il flash
- Manca selettore rapido ISO, WB, Mode rispetto a D700

Che gioia, un nuovo battery pack... ci mancava.

Per il resto, ottima fotocamera sull-apparenza, sembra molto interessante... Un po cara?


Inviato da: simonespe il Sep 13 2012, 10:08 AM

QUOTE(FZFZ @ Sep 13 2012, 11:02 AM) *
Cerchiamo di parlare di quel che parliamo, Simone.
La d7000 la possiedo.
L' AF è quel che è.
Cioè mediocre.

Il corpo è quel che è, cioè un discreto corpo amatoriale.

La d700 è una macchina con una meccanica professionale.

Sono due mondi diversi.
Solo se non le hai mai avute in mano e non le hai mai usate puoi pensare che siano vagamente paragonabili.


Guarda...

ti ho sempre ritenuto il piú fantasioso...creativo...e soprattutto popolano componente dello staff di questo forum wink.gif

Stai parlando come tutti del nulla....cose concrete zero. smile.gif

Inviato da: cassinet il Sep 13 2012, 10:09 AM

QUOTE(xymox @ Sep 13 2012, 10:57 AM) *


il fattore crop non fa miracoli ! la foto è sempre la stessa con i dettagli che un obiettivo 180 è riuscito a catturare,
non si trasforma magicamente in un 270.
Per il resto hai ragione sul discorso peso/leggerezza, per certe esigenze fotografiche può far comodo, però si pensava
sicuramente un prezzo minore proprio per il risparmio sui materiali sul modulo AF ecc..

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 13 2012, 10:10 AM

QUOTE(FZFZ @ Sep 13 2012, 11:04 AM) *
Solo se non le hai mai avute in mano e non le hai mai usate puoi pensare che siano vagamente paragonabili.
2000/2100 street...non meno.

La macchina ovviamente non mi interessa minimamente, ma in generale trovo sia davvero cara per quel che offre.


Scommettiamo?
Non parlo di prezzo al lancio ma a regime una volta esauriti i preoorder vedrai. wink.gif

Inviato da: cexco il Sep 13 2012, 10:10 AM

QUOTE(Lutz! @ Sep 13 2012, 11:07 AM) *
Che gioia, un nuovo battery pack... ci mancava.


AHAHAH! laugh.gif

Inviato da: gp700 il Sep 13 2012, 10:10 AM

QUOTE
Avere molti mxpl mi da la possibilità teorica di raddoppiare queste ottiche.
....certo su d800 lo fai serenamente, ma su D700 con soli 12mpx anche a patto pero di non andare troppo in alto con le dimensioni di stampa,possiedo un Zeiss planar 50m 1,4 come un 105 2,5, da prove effettuate anche col 50mm e croppando su d700 ho avuto buoni risultati, questa la scattai col 50mm a f2 e crop e filtro Kodak portra (sono ancora un nostalgico della portra biggrin.gif )
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=751689
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=751689...questa con 105 2,5 e crop sempre d700


 

Inviato da: FZFZ il Sep 13 2012, 10:11 AM

QUOTE(simonespe @ Sep 13 2012, 11:08 AM) *
Guarda...

ti ho sempre ritenuto il piú fantasioso...creativo...e soprattutto popolano componente dello staff di questo forum wink.gif

Stai parlando come tutti del nulla....cose concrete zero. smile.gif



Sai cosa mi interessa cosa pensi di me?
laugh.gif

Parlo di cosa ho in mano, la D7000.

Se ricalca la D7000 questo è quel che penso.
Rileggi bene il "se", caro il mio raffinatissimo Simone....

Ps: svegliati....non faccio più parte dello staff già da un po'.
La guerra è finita, su....

Inviato da: Max Lucotti il Sep 13 2012, 10:12 AM

vorrei proprio sapere quanti realmente hanno l'esigenza di un corpo pro... Federico è uno, degli altri 135 però?

Ognuno ha le sue esigenze, io ad esempio cerco compattezza, leggerezza e trovo che il corpo like d7000 sia perfetto per le mie esigenze, anzi era meglio se non aveva quei 9 mm in più.
Perchè? venite a fare un giro un giorno con me in montagna e lo capirete senza che ve lo devo spiegare... smile.gif

Inviato da: xymox il Sep 13 2012, 10:14 AM

QUOTE(cassinet @ Sep 13 2012, 11:09 AM) *
il fattore crop non fa miracoli ! la foto è sempre la stessa con i dettagli che un obiettivo 180 è riuscito a catturare,
non si trasforma magicamente in un 270.


Ho visto alcuni crop spinti fatti con la D800 che sono ottimi ... ci si lavora bene quando i pxl non mancano :-)

Inviato da: Cesare44 il Sep 13 2012, 10:16 AM

il mio post di prima, lo avevo scritto prima di finire tutte le pagine, pensavo che per le guerre di religione ci fosse ancora tempo, vedo invece che sono già cominciati i match D600 vs D700. messicano.gif

Inviato da: simonespe il Sep 13 2012, 10:16 AM

QUOTE(FZFZ @ Sep 13 2012, 11:11 AM) *
Sai cosa mi interessa cosa pensi di me?
laugh.gif

Parlo di cosa ho in mano, la D7000.

Se ricalca la D7000 questo è quel che penso.
Rileggi bene il "se", caro il mio raffinatissimo Simone....

Ps: svegliati....non faccio più parte dello staff già da un po'.
La guerra è finita, su....

Io uso la d7000 costantemente in condizioni tali che un AF mediocre mi avrebbe fatto buttare la macchina nel cesso già da un pezzo.

Come posso darti la mia fiducia leggendoti ? smile.gif

Un vero peccato per lo staff che tu non ne faccia piú parte.

Inviato da: cassinet il Sep 13 2012, 10:17 AM

QUOTE(Max Lucotti @ Sep 13 2012, 11:12 AM) *
vorrei proprio sapere quanti realmente hanno l'esigenza di un corpo pro... Federico è uno, degli altri 135 però?

Ognuno ha le sue esigenze, io ad esempio cerco compattezza, leggerezza e trovo che il corpo like d7000 sia perfetto per le mie esigenze, anzi era meglio se non aveva quei 9 mm in più.
Perchè? venite a fare un giro un giorno con me in montagna e lo capirete senza che ve lo devo spiegare... smile.gif



nessuno sta contestando questo, si sta contestando il "prezzo" per avere questo.
Ho a casa un 55-200 dx vr che non uso più da anni, è il zoom tele più piccolo e leggero che esista,
te lo vendo a 2000 euro... affare fatto ?

Federico sapeva già come un pò tutti che il corpo della D600 sarebbe stato quello, ma proprio per questo si aspettava
500$ in meno sul prezzo di uscita.

Inviato da: vincenzopacelli il Sep 13 2012, 10:18 AM

ok a tutte le vostre critiche, ma dovendo utilizzare la fotocamera a livello amatoriale e familiare, preferisco la d600 alla d700, più leggera e più compatta.
certo è che trovassi una d700 con max 10.000 scatti intorno ai 1100 euro... ciao ciao d600

Inviato da: andre@x il Sep 13 2012, 10:19 AM

QUOTE(FZFZ @ Sep 13 2012, 11:04 AM) *
Cerchiamo di parlare di quel che parliamo, Simone.
La d7000 la possiedo.
L' AF è quel che è.
Cioè mediocre.

Il corpo è quel che è, cioè un discreto corpo amatoriale.

La d700 è una macchina con una meccanica professionale.

Sono due mondi diversi.
Solo se non le hai mai avute in mano e non le hai mai usate puoi pensare che siano vagamente paragonabili.
2000/2100 street...non meno.

La macchina ovviamente non mi interessa minimamente, ma in generale trovo sia davvero cara per quel che offre.

Io la vedo così:
son convinto che uscirà qualche altra cosa.... non subito ma uscirà. non penso che per un professionista la prima camera abbia 36mp e salendo di livello i mp sentono diventando 16 dell D4...

E se un professionista che ha una 800 vuole andare a vedere a monza la F1 per scattare alle ferrari a 320 km/h e necessita della raffica che fa?
Croppa?.... ma ha senso?

Ciao

Andrea

Inviato da: a.mignard il Sep 13 2012, 10:19 AM

QUOTE(Cesare44 @ Sep 13 2012, 11:16 AM) *
il mio post di prima, lo avevo scritto prima di finire tutte le pagine, pensavo che per le guerre di religione ci fosse ancora tempo, vedo invece che sono già cominciati i match D600 vs D700. messicano.gif


si ma vince a mani basse la d700... messicano.gif

Inviato da: hroby7 il Sep 13 2012, 10:19 AM

QUOTE(cexco @ Sep 13 2012, 10:17 AM) *
Guarda, io ho una D800e, ma come secondo corpo preferirò sicuramente una D700 a questo giocattolo del marketing.. smile.gif


Cexco . Fino a "ieri" hai scattato con una D90 eh unsure.gif

Se questa è un giocattolo significa che tu ti divertivi con la fotocamera di Barbie fatta con i Lego

Sei molto bravo (nel senso che mi piacciono molto le tue foto) ma questo non è un atteggiamento che condivido

Sticazzi...dirai tu. E fai bene biggrin.gif

Ciao
Roberto

Inviato da: Andrea Pedretti il Sep 13 2012, 10:21 AM

QUOTE(Max Lucotti @ Sep 13 2012, 11:12 AM) *
vorrei proprio sapere quanti realmente hanno l'esigenza di un corpo pro... Federico è uno, degli altri 135 però?

Ognuno ha le sue esigenze, io ad esempio cerco compattezza, leggerezza e trovo che il corpo like d7000 sia perfetto per le mie esigenze, anzi era meglio se non aveva quei 9 mm in più.
Perchè? venite a fare un giro un giorno con me in montagna e lo capirete senza che ve lo devo spiegare... smile.gif


io concordo con te Max..

quello che mancava era un compromesso tra la D800 e la d7000.. i compromessi però non possono essere disegnati ad hoc su tutti (non si riesce mai ad accontentare tutti)..

poi per me il prezzo è altino al momento per essere appetibile!

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 13 2012, 10:22 AM

QUOTE(Cesare44 @ Sep 13 2012, 11:16 AM) *
il mio post di prima, lo avevo scritto prima di finire tutte le pagine, pensavo che per le guerre di religione ci fosse ancora tempo, vedo invece che sono già cominciati i match D600 vs D700. messicano.gif


Azz prima le ha prese dalla D800 per risoluzione resa ISO e gamma dinamica, ora pure la D600 per dimensioni, da mostro sacro la D700 stà diventando lo zimbello del geriatrico DSLR. laugh.gif

Inviato da: xymox il Sep 13 2012, 10:22 AM

QUOTE(cassinet @ Sep 13 2012, 11:17 AM) *
Ho a casa un 55-200 dx vr che non uso più da anni, è il zoom tele più piccolo e leggero che esista,
te lo vendo a 2000 euro... affare fatto ?


a parte la battuta, ti ricordo che esistono le ottiche fisse, leggere è ottime :-)

Inviato da: alessandro pischedda il Sep 13 2012, 10:22 AM

non e' male, sicuramente elettronica moderna ecc ma se fosse 2000 euro prenderei una d3 usata

Inviato da: Max Lucotti il Sep 13 2012, 10:22 AM

QUOTE(Andrea Pedretti @ Sep 13 2012, 11:21 AM) *
io concordo con te Max..

quello che mancava era un compromesso tra la D800 e la d7000.. i compromessi però non possono essere disegnati ad hoc su tutti (non si riesce mai ad accontentare tutti)..

poi per me il prezzo è altino al momento per essere appetibile!


un poco si, speriamo che scenda un pò... wink.gif

Inviato da: a.mignard il Sep 13 2012, 10:23 AM

QUOTE(alessandro pischedda @ Sep 13 2012, 11:22 AM) *
non e' male, sicuramente elettronica moderna ecc ma se fosse 2000 euro prenderei una d3 usata


che mi sembra una cosa sensata

Inviato da: Diogene il Sep 13 2012, 10:25 AM

Continuo a credere che la coppia perfetta sia D800/D700.
E non necessariamente in quest'ordine. dry.gif

Inviato da: gp700 il Sep 13 2012, 10:26 AM

QUOTE
Non sono daccordo....il professionista...è un professionista di fotografia...

come tale si abitua in 30 secondi a tutto ciò che gli permetta di regolare tempi e diaframmi.

Non sta qui a parlare di torrette.... e mirini tondi o quadrati.


rolleyes.gif

QUOTE
E se un professionista che ha una 800 vuole andare a vedere a monza la F1 per scattare alle ferrari a 320 km/h e necessita della raffica che fa?
Croppa?.... ma ha senso?
.....improbabile con D800 semmai con D3 o D4

Inviato da: andre@x il Sep 13 2012, 10:27 AM

QUOTE(Andrea Pedretti @ Sep 13 2012, 11:21 AM) *
io concordo con te Max..

quello che mancava era un compromesso tra la D800 e la d7000.. i compromessi però non possono essere disegnati ad hoc su tutti (non si riesce mai ad accontentare tutti)..

poi per me il prezzo è altino al momento per essere appetibile!


ma la D600 mica sarà da buttare.... io dico solo che forse è per un turista esigente.... una due ottiche e via in giro per il mondo.....

Cioè se fosse costata 1500 eur allora sarebbe stata una signora macchina ma a quel prezzo uno fa i conti e verifica pro e contro. Secondo me la 700 è di base migliore.... obiettivamente come obiettivamente mi piacerebbe avesse un sensore da 24mp piuttosto che dodici...

Sta 600 mi pare cara.... poi ne venderanno una caterva...e mi sbaglierò.
Io son convinto che l'erede della 700 ancora non è uscita.... tireranno il collo alla D4 alla 800 e a questa per le vendite quando l'onda si abbasserà uscirà una 700 rivista.

Mia idea

ciao

Andrea

Inviato da: cassinet il Sep 13 2012, 10:28 AM

QUOTE(simonespe @ Sep 13 2012, 11:16 AM) *


che l' AF della D7000 è molto deludente in condizioni di scarsa luminosità è un dato di fatto,
detto questo in avifauna e tenendo f.8 mi trovo bene anch'io, ma negli altri usi devo metterci
il doppio dell'attenzione

Inviato da: andre@x il Sep 13 2012, 10:28 AM

QUOTE(gp700 @ Sep 13 2012, 11:26 AM) *
rolleyes.gif

.....improbabile con D800 semmai con D3 o D4


E' esattamente quello che voglio dire.... la 800 non può essere la prima scelta per prezzo e al contempo essere l'unica scelta

Ciao

Andrea

Inviato da: hroby7 il Sep 13 2012, 10:29 AM

QUOTE(Diogene @ Sep 13 2012, 11:25 AM) *
Continuo a credere che la coppia perfetta sia D800/D700.
E non necessariamente in quest'ordine. dry.gif


E mi dici poco ! messicano.gif

Roberto

Inviato da: FZFZ il Sep 13 2012, 10:29 AM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 13 2012, 11:10 AM) *
Scommettiamo?
Non parlo di prezzo al lancio ma a regime una volta esauriti i preoorder vedrai. wink.gif


Speriamo che tu abbia ragione.
A quel punto il discorso sarebbe molto diverso, si.

QUOTE(simonespe @ Sep 13 2012, 11:16 AM) *
Io uso la d7000 costantemente in condizioni tali che un AF mediocre mi avrebbe fatto buttare la macchina nel cesso già da un pezzo.

Come posso darti la mia fiducia leggendoti ? smile.gif

Un vero peccato per lo staff che tu non ne faccia piú parte.


Io la uso affianco ad una D3, la D7000.
Ma l'ho usata anche affianco ad una D700.

Ovviamente parlo di AF mediocre rispetto agli standard professionali che ci sono attorno.
Non ho mai parlato di mediocrità in assoluto.
Rispetto anche ad una D300 o una Canon 7D, peró, la 7000 è lenta e meno precisa.

Inviato da: andre@x il Sep 13 2012, 10:31 AM


QUOTE(simonespe @ Sep 13 2012, 11:16 AM) *
che l' AF della D7000 è molto deludente in condizioni di scarsa luminosità è un dato di fatto,
detto questo in avifauna e tenendo f.8 mi trovo bene anch'io, ma negli altri usi devo metterci
il doppio dell'attenzione


questo pero potrebbe non essere.... infatti L'AF migliora di base ne corpi FX perché lo specchietto è più grande....
io mi soffermerei sul MOTORE AF che non permette l'utilizzo con certe ottiche piu pesanti

ANDREA

Inviato da: cexco il Sep 13 2012, 10:33 AM

QUOTE(hroby7 @ Sep 13 2012, 11:19 AM) *
Cexco . Fino a "ieri" hai scattato con una D90 eh unsure.gif

Se questa è un giocattolo significa che tu ti divertivi con la fotocamera di Barbie fatta con i Lego


No, leggi bene cosa ho scritto dopo. Non metto in dubbio che faccia grandi foto. In mano alla persona giusta. Tutto quello che fa foto può fare grandi foto in mano alla persona giusta. Ma ci sono cose che fanno pensare che la specifica principale fosse il costo, per aumentare i margini.
Per quello l'ho chiamato "giocattolo del marketing".
1/4000: è una esigenza di costo. La D7000 va da 50 iso a 1/8000. Ma accelerare e fermare uno shutter grande il doppio negli stessi tempi comporta un aumento di costo. Quindi, stessa tecnologia della D7000 probabilemnte e velocità dimezzata.
Ancora un nuovo BP: non potevano adattare quello della D7000? NO, ne venderebbero meno, visto che è fatta in particolare per chi farà il salto D7000 ->D600.
Ergonomia/dimensioni: è pensata per chi viene dal DX, per dargli un corpo friendly secondo me. Ci saranno stati sforzi enormi per mettere un mirino al 100% ed il sensore FF li dentro. Ricordi quando dicevano che un cropo FF con il flash non poteva avere il mirino al 100%?

Insomma, mi pare ci sia stato dietro un gran lavoro di marketing fatto più per ottimizzare la marginalità e le vendite piuttosto che per dare un corpo alternativo a chi viene dalla D700. Come per la D800 cerco di essere oggettivo e di analizzare i fatti in base alle mie conoscenze. E mentre l'altra sarebbe andata meglio sicuramente della D7000 in termini di prestazione del sensore (tecnologia analoga o miglire, stesso produttore) qui al momento l'unico metro di giudizio è la Nikon1 (stesso produttore pare) , che ha un sensore troppo più piccolo per fare paragoni.
(P.s.: La mia D90 fa ancora grandi foto! http://francescospighi.zenfolio.com/p356581905/h388811f5#h1cd60cdc)

Inviato da: Max Lucotti il Sep 13 2012, 10:33 AM

vorrei ricordarvi che la sony a99 costa 2800euro... stesso sensore , più o meno.... wink.gif

Inviato da: mauross il Sep 13 2012, 10:34 AM

ciao, lasciamo perdere la delusione per prezzo e Af, qualcuno sa dirmi se mantiene l'autofocus con le ottiche AF-D ?

Inviato da: a.mignard il Sep 13 2012, 10:37 AM

QUOTE(mauross @ Sep 13 2012, 11:34 AM) *
ciao, lasciamo perdere la delusione per prezzo e Af, qualcuno sa dirmi se mantiene l'autofocus con le ottiche AF-D ?

LOL messicano.gif

Inviato da: Felicione il Sep 13 2012, 10:37 AM

QUOTE(xymox @ Sep 13 2012, 11:05 AM) *
Il crop non deve essere necessariamente sempre spinto, anzi può essere leggero.
Nei paesaggi per esempio a me piace alcune volte il formato 16:9
Vuoi mettere il vantaggio di un crop a 16:9 su un sensore che ha il doppi di pxl rispetto all'altro?
Con questo non voglio convincere nessuno, ci mancherebbe.
Ma rimarco il fatto che non prenderei mai una D700 adesso, molto ma molto meglio per le mie esigenze questa D600

Ecco, adesso cominciamo a ragionare sull'uso del crop.
Avere la possibilità di ritagliare in formati diversi, raddrizzare orizzonti terribilmente inclinati (a me capita) oppure, in naturalistica, avere la possibilità di "ri-decentrare" il soggetto che non sempre è dove vogliamo.
Invece molte volte mi sembra che il crop viene più utilizzato come uno zoom digitale per ovviare ad alcune mancanze: se con un 50mm ci pesa fare due passi in più per migliorare la composizione, allora prendiamo un bel Sigma 200-500 con duplicatore e le foto facciamole dal divano di casa! laugh.gif

Inviato da: Andrea Pedretti il Sep 13 2012, 10:37 AM

QUOTE(andre@x @ Sep 13 2012, 11:27 AM) *
ma la D600 mica sarà da buttare.... io dico solo che forse è per un turista esigente.... una due ottiche e via in giro per il mondo.....

Cioè se fosse costata 1500 eur allora sarebbe stata una signora macchina ma a quel prezzo uno fa i conti e verifica pro e contro. Secondo me la 700 è di base migliore.... obiettivamente come obiettivamente mi piacerebbe avesse un sensore da 24mp piuttosto che dodici...

Sta 600 mi pare cara.... poi ne venderanno una caterva...e mi sbaglierò.
Io son convinto che l'erede della 700 ancora non è uscita.... tireranno il collo alla D4 alla 800 e a questa per le vendite quando l'onda si abbasserà uscirà una 700 rivista.

Mia idea

ciao

Andrea



no infatti Andrea concordo.. non ho detto che è da buttare anzi!! a me non dispiace come caratteristiche, e per le mie necessità/capacità forse è già troppo!!!

Inviato da: maurodenicola il Sep 13 2012, 10:39 AM

leggete un pò qui? 2400 euro?????
http://multimedia.digital.it/nikon-d600-annunciata-caratteristiche-e-immagini-12542.html#more-12542
Avranno fatto male i conti.... spero.... wacko.gif

Inviato da: plusalpha il Sep 13 2012, 10:39 AM

Sinceramente, dal mio spacciatore di fiducia (dal quale non ho mai acquistato messicano.gif ):

D7000 800€
D300S 1100€
D700 1560€

Ovviamente prezzi non Nital, ma non per niente, semplicemente perché non sono bilanciati con quelli che possiamo evincere dal rapporto euro-dollaro col prezzo comunicato.

In sostanza si avrebbe lo stesso prezzo di una D700, che è fuori produzione (guardate il sito nikon.com, tra le reflex è scomparsa la D700, ripeto .com, non .it).

A me sa tanto di zozzata sinceramente, una D7000 con sensore FX non ha senso se paragonata alle tre che ho messo lì e mandare in pensione una pro per una consumer per trovare posto alla nuova arrivata ne ha ancora meno. Sinceramente deluso.

Inviato da: hroby7 il Sep 13 2012, 10:40 AM

QUOTE(cexco @ Sep 13 2012, 11:33 AM) *
No, leggi bene cosa ho scritto dopo.
Ergonomia/dimensioni: è pensata per chi viene dal DX, per dargli un corpo friendly secondo me.


Si ho letto. Ti sei salvato in corner messicano.gif

Scherzo...

Che questa macchina sia pensata per un upgrade dal DX mi sembra scontato

Infatti un discorso del tipo "D700-->D600" ha poco senso biggrin.gif

Ha poco senso perchè probabilmente saranno in pochi a farlo. Non ne ho la certezza...però ne ho la convinzione

Ciao
Roberto

Inviato da: Vincenzo Ianniciello il Sep 13 2012, 10:40 AM

QUOTE(mbbruno @ Sep 13 2012, 07:39 AM) *
..... ma se la d800 è una macchina che non sostituisce la d700 ma la affianca e la d600 è consumer , chi sostituisce la d700??


...che la D800 non sia la sostituta della D700 è una favoletta che ci raccontiamo noi qui dentro perchè magari ci fa piacere pensare che la nostra D700 sia eterna e insostituibile...
...il listino e i rivenditori Nikon hanno invece le idee molto chiare rispetto a questo "dilemma" wink.gif

Inviato da: xymox il Sep 13 2012, 10:40 AM

QUOTE(mauross @ Sep 13 2012, 11:34 AM) *
ciao, lasciamo perdere la delusione per prezzo e Af, qualcuno sa dirmi se mantiene l'autofocus con le ottiche AF-D ?


ha il motore interno, quindi la risposta è SI :-)

Inviato da: FZFZ il Sep 13 2012, 10:43 AM

QUOTE(andre@x @ Sep 13 2012, 11:27 AM) *
ma la D600 mica sarà da buttare.... io dico solo che forse è per un turista esigente.... una due ottiche e via in giro per il mondo.....

Cioè se fosse costata 1500 eur allora sarebbe stata una signora macchina ma a quel prezzo uno fa i conti e verifica pro e contro. Secondo me la 700 è di base migliore.... obiettivamente come obiettivamente mi piacerebbe avesse un sensore da 24mp piuttosto che dodici...

Sta 600 mi pare cara.... poi ne venderanno una caterva...e mi sbaglierò.
Io son convinto che l'erede della 700 ancora non è uscita.... tireranno il collo alla D4 alla 800 e a questa per le vendite quando l'onda si abbasserà uscirà una 700 rivista.

Mia idea

ciao

Andrea



Concordo su tutto.

Ma credo che non vedremo più una vera erede della D700 e della D300.

Inviato da: simonespe il Sep 13 2012, 10:43 AM

QUOTE(cassinet @ Sep 13 2012, 11:28 AM) *
che l' AF della D7000 è molto deludente in condizioni di scarsa luminosità è un dato di fatto,
detto questo in avifauna e tenendo f.8 mi trovo bene anch'io, ma negli altri usi devo metterci
il doppio dell'attenzione


un dato di fatto?

e qual'è la fonte di questo dato?

il mio unico e attendibile dato di fato è la mia esperienza.

Ho usato la macchina nelle condizioni peggiori...sia per soggetti (dal piú piccolo insetto al piú grande volatile) ripresi in movimento...che per scarsa luce...che per sfondi confusi ecc......e non mi ha mai deluso.




Inviato da: andre@x il Sep 13 2012, 10:43 AM

QUOTE(xymox @ Sep 13 2012, 11:40 AM) *
ha il motore interno, quindi la risposta è SI :-)

Assolutamente si.... semmai bisogna vedere le performance del motore AF interno.
Ripeto.... la 7000 in AF C con la raffica anche lenta ed il 135DC era una pena.... ogni 10 scatti 6/7 erano fuori fuoco.... scatto singolo invece funzionava bene

Ciao

Andrea

Inviato da: bluesun77 il Sep 13 2012, 10:43 AM

QUOTE(maurodenicola @ Sep 13 2012, 11:39 AM) *
leggete un pò qui? 2400 euro?????
http://multimedia.digital.it/nikon-d600-annunciata-caratteristiche-e-immagini-12542.html#more-12542
Avranno fatto male i conti.... spero.... wacko.gif


si beh c'è anche scritto che ha lo stabilizzatore ottico dell'immagine....

Inviato da: mauross il Sep 13 2012, 10:44 AM

QUOTE(xymox @ Sep 13 2012, 11:40 AM) *
ha il motore interno, quindi la risposta è SI :-)


grazie...mi sa allora che è l'unica buona notizia...

Inviato da: FZFZ il Sep 13 2012, 10:45 AM

QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Sep 13 2012, 11:40 AM) *
...che la D800 non sia la sostituta della D700 è una favoletta che ci raccontiamo noi qui dentro perchè magari ci fa piacere pensare che la nostra D700 sia eterna e insostituibile...
...il listino e i rivenditori Nikon hanno invece le idee molto chiare rispetto a questo "dilemma" wink.gif


I rivenditori si che ci capiscono di fotografia...
Nel più grosso negozio di Roma, ad esempio, un giorno hanno tentato di spiegarmi che il 24 pce che stavo comprando, era una lente che dava il massimo su DX...

laugh.gif

Inviato da: andre@x il Sep 13 2012, 10:46 AM

QUOTE(FZFZ @ Sep 13 2012, 11:43 AM) *
Concordo su tutto.

Ma credo che non vedremo più una vera erede della D700 e della D300.


della d300 può avere un senso.... ma della 700 io invece sono fiducioso

ciao
Andrea

Inviato da: cexco il Sep 13 2012, 10:46 AM

QUOTE(hroby7 @ Sep 13 2012, 11:40 AM) *
Si ho letto. Ti sei salvato in corner messicano.gif


Che poi c'è da vedere dove la fanno. se è made in Thailand, c'è sul costo (per NIKON!) un saving di almeno il 30% rispetto al prodotto Jappo.
In pratica hanno creato prima di tutto il desiderio. Poi gli hanno fatto il buco (niente D400, D800 furi portata per molte tasche). E ora ci buttano il prodotto in mezzo, con un prezzone strabordante rispetto agli skills tecnici. E' come buttare una vacca magra in un acquario di piranha affamati. Si mangiano anche gli ossi!
Magri erano davvero partiti per venderla a 1500 circa, poi viste le pressioni di mercato hanno fatto qualche sondaggio, la D800 vende bene a quel prezzo, e l'hanno maggiorata di brutto. Sempre in tempo ad allinearsi verso il basso...

My two cents!

(p.s..: grazie della stima!)

Inviato da: a.mignard il Sep 13 2012, 10:47 AM

CON L'USCITA DELLA D600 IL FORMATO DX E' DECEDUTO. NE DANNO IL TRISTE ANNUNCIO I D300ISTI E I D7000ISTI. FOTO NON FIORI

Scherzo...
Meglio però rimanere a dx con macchine tipo d200-d300 piuttosto che passare a d600.
Ovviamente IMHO

Inviato da: Cesare44 il Sep 13 2012, 10:48 AM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 13 2012, 11:22 AM) *
Azz prima le ha prese dalla D800 per risoluzione resa ISO e gamma dinamica, ora pure la D600 per dimensioni, da mostro sacro la D700 stà diventando lo zimbello del geriatrico DSLR. laugh.gif

ho sempre evitato di risponderti direttamente, perché non amo le polemiche, ma questo tuo accanimento verso la D700, non è che per caso nasce da una frustrazione per averla denigrata a prescindere e la vorresti, ma non puoi comprarla per non smentirti?

ciao

Inviato da: cexco il Sep 13 2012, 10:48 AM

QUOTE(mauross @ Sep 13 2012, 11:44 AM) *
grazie...mi sa allora che è l'unica buona notizia...

No, dai, non ti buttare giù! mirino al 100%, doppia scheda, AF fino a F8...queste sono tutte buone notizie.. smile.gif

Inviato da: xymox il Sep 13 2012, 10:52 AM

QUOTE(a.mignard @ Sep 13 2012, 11:47 AM) *
Meglio però rimanere a dx con macchine tipo d200-d300 piuttosto che passare a d600.


hai fatto bene a scrivere IMHO, per esempio io quasi certamente venderò la D300 per prendermi questa D600, vedremo il prezzo.


Inviato da: giuliocirillo il Sep 13 2012, 10:53 AM

Mi chiedo una cosa: ma perchè nikon ha lanciato una d600 che accetta solo SD, chi viene dalla vera serie D+3numeri ed ha investito in numerose CF???.........ripeto la nikon di una volta non esiste più.....ora è più simile ad altri brand....poi sulla qualità non si discute ma sulla politica per chi come me usa nikon da 25 anni ci sarebbe da ridire....

ciao

Inviato da: a.mignard il Sep 13 2012, 10:54 AM

QUOTE(xymox @ Sep 13 2012, 11:52 AM) *
hai fatto bene a scrivere IMHO, per esempio io quasi certamente venderò la D300 per prendermi questa D600, vedremo il prezzo.


D300 usata 600 euro (forse se pochi scatti)
D600 nuova 1900 euro (almeno per i prossimi 6 mesi)

un delta di 1300 euro...

Ma davvero pensi che solo il sensore Fx valga tutto questo?

P.S: piuttosto con questi 1300 euro mi prendo una d700 usta da affiancare alla d300

Inviato da: alessandro pischedda il Sep 13 2012, 10:55 AM

ribadisco il mio 2000 euro = D3 usata.
Pero' può essere un interessante secondo corpo \ muletto.


Inviato da: Marcus Fenix il Sep 13 2012, 10:55 AM

QUOTE(Cesare44 @ Sep 13 2012, 11:48 AM) *
ho sempre evitato di risponderti direttamente, perché non amo le polemiche, ma questo tuo accanimento verso la D700, non è che per caso nasce da una frustrazione per averla denigrata a prescindere e la vorresti, ma non puoi comprarla per non smentirti?

ciao


Vedi che scambi semplici battute per cose serie, rispondendo al tuo post bisogna stare attenti a non scambiare le altrui per proprie, io semplicemente smonto la vostra seriosità, su argomenti di tale "importanza nazionale".
Quello che mi fa sorridere è il morboso amore per oggetti inanimati di uso comune.

Inviato da: marcblond il Sep 13 2012, 10:56 AM

QUOTE(a.mignard @ Sep 13 2012, 11:47 AM) *
CON L'USCITA DELLA D600 IL FORMATO DX E' DECEDUTO. NE DANNO IL TRISTE ANNUNCIO I D300ISTI E I D7000ISTI. FOTO NON FIORI

Scherzo...
Meglio però rimanere a dx con macchine tipo d200-d300 piuttosto che passare a d600.
Ovviamente IMHO


Certo, rimani pure con quella DX che oltre gli 800 iso regala rumore cromatico a palate, ovviamente non sai cosa vuol dire avere un sensore FF. Sul prezzo si può discutere.

Inviato da: FZFZ il Sep 13 2012, 10:56 AM

QUOTE(alessandro pischedda @ Sep 13 2012, 11:55 AM) *
ribadisco il mio 2000 euro = D3 usata.
Pero' può essere un interessante secondo corpo \ muletto.



Pollice.gif

Inviato da: michele folli il Sep 13 2012, 10:57 AM

QUOTE(Mauro1258 @ Sep 13 2012, 07:50 AM) *
A 1500€ poteva essere interessante, a 2000€ un po meno... unsure.gif

In generale il selettore a ghiera non è una limitazione, nella D7000 un po lo è perchè scontrandola involontariamente si sposta, nella D600 mi pare abbiano messo il pulsantino centrale di blocco: evidentemente non ero il solo che si lamentava ed hanno provveduto...


Scontrandola? in 5mila scatti con la D7000 non mi è mai capitato..

Inviato da: Marco.Guasta il Sep 13 2012, 10:57 AM

prezzo assolutamente esagerato, sono sempre più propenso a prendere una d700 usata: non devo cambiare schede , batterie e mantengo i comandi uguali alla mia d300... chi me lo fa fare di prendere la d7000 inciccionita?

Inviato da: Cesare44 il Sep 13 2012, 10:58 AM

QUOTE(FZFZ @ Sep 13 2012, 11:45 AM) *
I rivenditori si che ci capiscono di fotografia...
Nel più grosso negozio di Roma, ad esempio, un giorno hanno tentato di spiegarmi che il 24 pce che stavo comprando, era una lente che dava il massimo su DX...

laugh.gif

Pollice.gif
l'unica cosa che interessa capire al rivenditore, qual'è il tuo orientamento, per facilitare la vendita.

ciao

Inviato da: tpaolo il Sep 13 2012, 10:59 AM

Le tendine dell'otturatore in una FX devono fare il doppio circa del movimento che in una DX.
Credo sia naturale il dimezzamento dei tempi massimi mantenendo la stessa classe di otturatore.

L'autofocus con 7 sensori F8 non mi sembra sia identico a quello della D7000.

Dimensioni, per il target prefissato e l'idea di compattezza la pensavo massimo come una D7000.

Il prezzo... questo sì è eccessivo, anche con futuri ritocchi.

Vedremo come sarà nella realtà, su carta è tutto molto relativo.

Inviato da: michele folli il Sep 13 2012, 10:59 AM

QUOTE(psonic @ Sep 13 2012, 06:53 AM) *
molto simile alla d7000 come disposizione dei pulsanti, "torretta" girevole sulla sinistra al posto dei comodissimi pulsanti delle reflex pro, e mirino rettangolare ...



è identica alla mia d7mila, è solo una ff. Non basta per convincermi all'acquisto.

Inviato da: cexco il Sep 13 2012, 10:59 AM

QUOTE(giuliocirillo @ Sep 13 2012, 11:53 AM) *
Mi chiedo una cosa: ma perchè nikon ha lanciato una d600 che accetta solo SD, chi viene dalla vera serie D+3numeri ed ha investito in numerose CF???.........


Nikon ti sta dicendo:" ehi , non sono fatta per chi viene dalla serie professionale...ehi, tu, che hai una D7000 e tutte quelle SD...ehi, dico a te!!"

smile.gif

Inviato da: a.mignard il Sep 13 2012, 11:00 AM

QUOTE(marcblond @ Sep 13 2012, 11:56 AM) *
Certo, rimani pure con quella DX che oltre gli 800 iso regala rumore cromatico a palate, ovviamente non sai cosa vuol dire avere un sensore FF. Sul prezzo si può discutere.


Certo che so cosa vuol dire avere un sensore FX... vuol dire per certi tipi di foto devi spendere 3-4 volte per le ottiche.
messicano.gif

Se Fx deve essere che sia Fx serio...

Inviato da: michele folli il Sep 13 2012, 11:01 AM

QUOTE(psonic @ Sep 13 2012, 06:53 AM) *
molto simile alla d7000 come disposizione dei pulsanti, "torretta" girevole sulla sinistra al posto dei comodissimi pulsanti delle reflex pro, e mirino rettangolare ...



è identica alla mia d7mila, è solo una ff. Non basta per convincermi all'acquisto.

Inviato da: xymox il Sep 13 2012, 11:01 AM

QUOTE(a.mignard @ Sep 13 2012, 11:54 AM) *
Ma davvero pensi che solo il sensore Fx valga tutto questo?

P.S: piuttosto con questi 1300 euro mi prendo una d700 usta da affiancare alla d300


Per le mie esigenze che ho già spiegato in post precedenti, ha sicuramente senso.
p.s. non ho bisogno di un secondo corpo macchina

Inviato da: 1gikon il Sep 13 2012, 11:02 AM

Io penso che il prezzo si assesterà sui 1500-1600 Euri Nital.
Non può essere diversamente visto che al D800 ormai si trova disponibile anche a 2400 cucuzze.
Della macchina l'unica cosa che mi piace è il sensore che sa tanto di D3x (ma vedremo), come è stato già detto ...comprerei la D600 per smontargli il sensore e metterlo sulla D700. tongue.gif
Saluti

Inviato da: Max Lucotti il Sep 13 2012, 11:03 AM

devo essere l'unico che gli interessano le caratteristiche del sensore più del corpo macchina.

Inviato da: xymox il Sep 13 2012, 11:06 AM

QUOTE(a.mignard @ Sep 13 2012, 12:00 PM) *
Certo che so cosa vuol dire avere un sensore FX... vuol dire per certi tipi di foto devi spendere 3-4 volte per le ottiche.
messicano.gif

Se Fx deve essere che sia Fx serio...


questo per chi non le ha.
io sono nikonista dal 1987, ho sempre comprato ottiche fisse di qualità, ora mi ritrovo queste:
14 f/2.8
20 f/2.8
28 f/2.8
50 f/1.4
105 f/2.8 macro
180 f/2.8
300 f/4
credo che su una D600 possano rendere meglio che su una D300

QUOTE(Max Lucotti @ Sep 13 2012, 12:03 PM) *
devo essere l'unico che gli interessano le caratteristiche del sensore più del corpo macchina.


no, ci sono anch'io :-)

Inviato da: mcardini il Sep 13 2012, 11:07 AM

Attendevo molto questa d600, una fx per fotoamatori non pro ad un prezzo "in linea" adatto agli amatori.
La macchina è stupenda, storgo un pò il naso per i 1/4000 ma si può andare a 50 iso, quindi si recupera lo stop perso.
E' molto simile alla mia d7000 nel corpo, che trovo perfetto per le mie esigenze, mi sono già fatto un piccolo corredo di lenti per fx (50mm, 105mm micro, 70-300 dei poveri, 28mm ais, ecc..) ma il prezzo mi frena e non poco.
Dai primi rumors sembrava venisse 1500 euro solo corpo, che giudicavo un prezzo molto competitivo ed appetibile, ma a quel prezzo non so se vale la pena, 2100 usd che sicuramente saranno 2100 euro in barba alla matematica del cambio, mi sembra davvero eccessivo.
A questo punto aggiungo 400 euro e prendo la d800, che è di un altro pianeta.


Inviato da: bluesun77 il Sep 13 2012, 11:07 AM

QUOTE(Max Lucotti @ Sep 13 2012, 12:03 PM) *
devo essere l'unico che gli interessano le caratteristiche del sensore più del corpo macchina.


non sei solo Max wink.gif

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 13 2012, 11:07 AM

QUOTE(Max Lucotti @ Sep 13 2012, 12:03 PM) *
devo essere l'unico che gli interessano le caratteristiche del sensore più del corpo macchina.



Ho atteso la D800E per avere entrambe.

Inviato da: marcblond il Sep 13 2012, 11:08 AM

QUOTE(Max Lucotti @ Sep 13 2012, 12:03 PM) *
devo essere l'unico che gli interessano le caratteristiche del sensore più del corpo macchina.


Dai tempo al tempo, ad ogni macchina la solita storia nei forum, si passa dai rumors ai primi test a gettere merd@, poi a fargli l'occhiolino e poi a sborsare l'assegnino. Lo si è fatto con la D700, d7000, d300s, d800 è nel dna.

Inviato da: a.mignard il Sep 13 2012, 11:09 AM

QUOTE(xymox @ Sep 13 2012, 12:06 PM) *
questo per chi non le ha.
io sono nikonista dal 1987, ho sempre comprato ottiche fisse di qualità, ora mi ritrovo queste:
14 f/2.8
20 f/2.8
28 f/2.8
50 f/1.4
105 f/2.8 macro
180 f/2.8
300 f/4
credo che su una D600 possano rendere meglio che su una D300
no, ci sono anch'io :-)


Ecco giustamente comincia a ordinare un 500 f4 per avere l'equivalente su fx del 300 f4 su dx...

Inviato da: Max Lucotti il Sep 13 2012, 11:09 AM

meno male.. adesso mi sento meno solo.... smile.gif

Inviato da: giuliocirillo il Sep 13 2012, 11:11 AM

QUOTE(cexco @ Sep 13 2012, 11:59 AM) *
Nikon ti sta dicendo:" ehi , non sono fatta per chi viene dalla serie professionale...ehi, tu, che hai una D7000 e tutte quelle SD...ehi, dico a te!!"

smile.gif


Su questo concordo.......quindi quello che volevo dire è ancora più giusto e cioè che questa D600 non ha nulla a che fare con la D700 come molti dicono. Non sono minimamente paragonabili come reflex.....poi come qualità di immagine vincerà (forse) la D600.....ma questa è un'altra questione...e purtroppo uno dei contro (pochi per fortuna) del passaggio dall'analogico al digitale.

ciao

Inviato da: xymox il Sep 13 2012, 11:14 AM

QUOTE(a.mignard @ Sep 13 2012, 12:09 PM) *
Ecco giustamente comincia a ordinare un 500 f4 per avere l'equivalente su fx del 300 f4 su dx...


ho l'equivalente già con la D600, ma al posto di 12 mpxl ne avrò 10 mpxl, non c'è questa grossa differenza.
Fai ora un bel ragionamento sui grandangoli, poi mi dici se sei ancora convinto che è meglio tenersi la D300 rispetto a questa D600
rolleyes.gif

Inviato da: Max Lucotti il Sep 13 2012, 11:16 AM

QUOTE(a.mignard @ Sep 13 2012, 12:09 PM) *
Ecco giustamente comincia a ordinare un 500 f4 per avere l'equivalente su fx del 300 f4 su dx...


perchè mai? con una 24 mpx in modalità dx... avrà un 450 mm su 10,4 mpx... si può fare direi. Certo, si fà meglio con la d800, su questo non c'è dubbio.

Inviato da: a.mignard il Sep 13 2012, 11:17 AM

QUOTE(xymox @ Sep 13 2012, 12:14 PM) *
ho l'equivalente già con la D600, ma al posto di 12 mpxl ne avrò 10 mpxl, non c'è questa grossa differenza.
Fai ora un bel ragionamento sui grandangoli, poi mi dici se sei ancora convinto che è meglio tenersi la D300 rispetto a questa D600
rolleyes.gif


Sui grandangoli chiedo venia... guru.gif
ma le mie ottiche partono dal 60... laugh.gif

Inviato da: FZFZ il Sep 13 2012, 11:18 AM

QUOTE(xymox @ Sep 13 2012, 12:14 PM) *
ho l'equivalente già con la D600, ma al posto di 12 mpxl ne avrò 10 mpxl, non c'è questa grossa differenza.
Fai ora un bel ragionamento sui grandangoli, poi mi dici se sei ancora convinto che è meglio tenersi la D300 rispetto a questa D600
rolleyes.gif



Si.

Perchè un grandangolare su FX è messo più duramente alla prova.
Per avere quello che ottenevi su DX con 600 €, su FX ne dovrai spendere almeno 1000.

Inviato da: a.mignard il Sep 13 2012, 11:19 AM

QUOTE(Max Lucotti @ Sep 13 2012, 12:16 PM) *
perchè mai? con una 24 mpx in modalità dx... avrà un 450 mm su 10,4 mpx... si può fare direi. Certo, si fà meglio con la d800, su questo non c'è dubbio.


Mi arrendo... ma la d600 non mi piace lo stesso. rolleyes.gif

Inviato da: m.messina il Sep 13 2012, 11:19 AM

QUOTE(Paola Grassi @ Sep 13 2012, 10:40 AM) *
non cambio un bel niente.

questa d600 è come una d7000 rinnovata, che era come una d90 aggiornata. tutte e tre anni luce lontane dalle vere caratteristiche di una macchina pro.
la D600 si avvicina alle pro solo per il prezzo....

Forse mi sono spiegato male.
Il tuo paragone dell'AF è errato. E' quello della D7000.
Come il corpo.
Che possa non piacere, ci sta (sicuramente a quel prezzo).
Costasse il giusto più della D7000, sarebbe da considerare (la differenza di prezzo dovrebbe essere paragonabile solo al costo del sensore, visto che il resto è molto simile).
Però non ha niente in comune con la D90 (solo il tempo minimo di 1/4000, volendo spezzare il capello).

Inviato da: xymox il Sep 13 2012, 11:20 AM

QUOTE(FZFZ @ Sep 13 2012, 12:18 PM) *
Perchè un grandangolare su FX è messo più duramente alla prova.
Per avere quello che ottenevi su DX con 600 €, su FX ne dovrai spendere almeno 1000.


riguarda il mio parco ottiche, non spenderò nulla, mi tengo quello che ho.

Inviato da: FZFZ il Sep 13 2012, 11:21 AM

QUOTE(xymox @ Sep 13 2012, 12:20 PM) *
riguarda il mio parco ottiche, non spenderò nulla, mi tengo quello che ho.



Parlavo in generale, nel tuo caso è diverso.

Inviato da: xymox il Sep 13 2012, 11:22 AM

QUOTE(Max Lucotti @ Sep 13 2012, 12:16 PM) *
perchè mai? con una 24 mpx in modalità dx... avrà un 450 mm su 10,4 mpx... si può fare direi. Certo, si fà meglio con la d800, su questo non c'è dubbio.


La D800 tendo a scartarla per questi motivi:
1. troppi pxl, qui si che sarei costratto a cambiare PC
2. rapporto peso/ingombro elevato per le mie esigenze in montagna, meglio la D600
3. costo

Inviato da: Max Lucotti il Sep 13 2012, 11:23 AM

QUOTE(xymox @ Sep 13 2012, 12:22 PM) *
La D800 tendo a scartarla per questi motivi:
1. troppi pxl, qui si che sarei costratto a cambiare PC
2. rapporto peso/ingombro elevato per le mie esigenze in montagna, meglio la D600
3. costo



la penso come te, però inverto le priorità.... 3-2-1- wink.gif

Inviato da: cexco il Sep 13 2012, 11:24 AM

Sulle specifiche c'è scritto che ha l'AF fine tuning. Ma mi chiedo una cosa, la funzione "gatto" a che serve?!?

Inviato da: FZFZ il Sep 13 2012, 11:27 AM

QUOTE(cexco @ Sep 13 2012, 12:24 PM) *
Sulle specifiche c'è scritto che ha l'AF fine tuning. Ma mi chiedo una cosa, la funzione "gatto" a che serve?!?


A controllarla con il mouse, mi pare ovvio...

Inviato da: cexco il Sep 13 2012, 11:28 AM

QUOTE(FZFZ @ Sep 13 2012, 12:27 PM) *
A controllarla con il mouse, mi pare ovvio...


Non sto sherzando, nella scheda tecnica del sito usa fra le scene preimpostabili c'è questa:
http://imaging.nikon.com/lineup/dslr/d600/img/spec/icon_09.png

Inviato da: a.mignard il Sep 13 2012, 11:28 AM

QUOTE(cexco @ Sep 13 2012, 12:24 PM) *
Sulle specifiche c'è scritto che ha l'AF fine tuning. Ma mi chiedo una cosa, la funzione "gatto" a che serve?!?

E' una funzione che è stata espressamente richiesta da un famoso utente di questo forum... serve a fare foto ai gatti?

Inviato da: cassinet il Sep 13 2012, 11:28 AM

QUOTE(tpaolo @ Sep 13 2012, 11:59 AM) *
L'autofocus con 7 sensori F8 non mi sembra sia identico a quello della D7000.


hai ragione e anche il rilevamenteo fino a -1ev, probabilmente l'hanno migliorato. bene così.
Sul prezzo mi sa che c'è ancora tanta confusione, chi dice 2100 chi 1600... c'è una bella differenza !


Inviato da: FZFZ il Sep 13 2012, 11:29 AM

QUOTE(cexco @ Sep 13 2012, 12:28 PM) *
Non sto sherzando, nella scheda tecnica del sito usa fra le scene preimpostabili c'è questa:
http://imaging.nikon.com/lineup/dslr/d600/img/spec/icon_09.png




blink.gif

Inviato da: gp700 il Sep 13 2012, 11:30 AM

QUOTE
la funzione "gatto" a che serve?!?
.....a farti le fusa quando l'hai presa messicano.gif

Inviato da: dottor_maku il Sep 13 2012, 11:30 AM

funzione GATTO e funzione CIBO!

Inviato da: hroby7 il Sep 13 2012, 11:31 AM

QUOTE(cexco @ Sep 13 2012, 12:28 PM) *
Non sto sherzando, nella scheda tecnica del sito usa fra le scene preimpostabili c'è questa:
http://imaging.nikon.com/lineup/dslr/d600/img/spec/icon_09.png


Sarà la classica "animali domestici"

Vabbè....roba di una utilità pari a zero biggrin.gif

Roberto

Inviato da: cexco il Sep 13 2012, 11:31 AM

QUOTE(FZFZ @ Sep 13 2012, 12:29 PM) *
blink.gif


Per chi avesse ancora dei dubbi sugli utenti a cui sia diretto questo corpo, ahahhaha!

Inviato da: dottor_maku il Sep 13 2012, 11:33 AM

IPB Immagine

Inviato da: mcardini il Sep 13 2012, 11:33 AM

Ho letto le specifiche in modo + approfondito e sembra proprio una d7000 con sensore fx ed alcuni miglioramenti.
A questo punto potevano fare in modo che andasse con il bp della d7000... messicano.gif
Il prodotto è interessante, molto interessante, ma il prezzo mi frena un pò, vediamo quanto costa in Italia ufficialmente, sperando che facciano un cambio usd/euro in modo corretto...



Inviato da: Max Lucotti il Sep 13 2012, 11:34 AM

non dire gatto se non c'è l'hai nel sacco!!!!

Inviato da: FZFZ il Sep 13 2012, 11:37 AM

QUOTE(Max Lucotti @ Sep 13 2012, 12:34 PM) *
non dire gatto se non c'è l'hai nel sacco!!!!



Ah è la modalità di scatto "Trapattoni"

laugh.gif

Inviato da: andre@x il Sep 13 2012, 11:42 AM

QUOTE(Max Lucotti @ Sep 13 2012, 12:03 PM) *
devo essere l'unico che gli interessano le caratteristiche del sensore più del corpo macchina.


Max non sei l'unico.. il sensore è sicuramente importante.... ma lo è anche il resto... cioè... se devi fare paesaggi allora son d'accordo con te....ma se devi fare altro come ad esempio una gita a monza a vedere le F1 oppure, e peggio mi sento, a misano a vedere le moto gp.... che senso ha avere grande qualità d'immagine e poi un af che non aggancia i soggetti.

Ci vuole di tutto un po.... è come avessi il motore di una Ferrari montato su una bianchina..... Fuori alla prima curva... (per estremizzare il concetto)

Per me L'AF è importante quanto il sensore.... ho la 700 e mi piacerebbe avesse un sensore da 24mp..... ma nella 700 però

Poi le distinzioni tra corpo pro semipro e nonpro lasciano il tempo che trovano..... o meglio hanno ragion d'essere solo per i pro (io non lo sono) io ho cambiato la 7000 con la 700 non certo per il corpo, ma solo perché la 7000 non andava col 135, altrimenti l'avrei tenuta

Ciao
Andrea

Inviato da: Paolo56 il Sep 13 2012, 11:48 AM

QUOTE(mcardini @ Sep 13 2012, 12:33 PM) *
Ho letto le specifiche in modo + approfondito e sembra proprio una d7000 con sensore fx ed alcuni miglioramenti.
A questo punto potevano fare in modo che andasse con il bp della d7000... messicano.gif
Il prodotto è interessante, molto interessante, ma il prezzo mi frena un pò, vediamo quanto costa in Italia ufficialmente, sperando che facciano un cambio usd/euro in modo corretto...

E come facevano visto che i due corpi hanno dimensioni diverse? hmmm.gif

Inviato da: Cesare44 il Sep 13 2012, 11:52 AM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 13 2012, 11:55 AM) *
Vedi che scambi semplici battute per cose serie, rispondendo al tuo post bisogna stare attenti a non scambiare le altrui per proprie, io semplicemente smonto la vostra seriosità, su argomenti di tale "importanza nazionale".
Quello che mi fa sorridere è il morboso amore per oggetti inanimati di uso comune.

Veramente a me sembra essere tu quello che ne fa una questione nazionale, visto i tuoi numerosi scambi di battute su questo argomento.

Chi mi conosce, pensa esattamente l'opposto, ovvero per me questo è un sano passatempo, le questioni serie sono altre.
Comunque, trovami un post dove avrei manifestato amore sconfinato per la D700, le poche volte che detto la mia, non ho mai negato la validità della D800; ho solamente evidenziato che non è la sostituta di niente, tanto meno della D700, e che non è adatta al mio modo di fotografare.

P.S: io, da Nikonista convinto non ho mai goduto dei peccati di gioventù che, alcuni possessori, lamentano sulla D800.

ciao

Inviato da: davidemartini.net il Sep 13 2012, 11:53 AM

QUOTE(atostra @ Sep 13 2012, 10:26 AM) *
a me fa ridere che tutti dicano che preferiscano la D700 a questa...

dai non è ancora stata testata dalla riviste, e non l'avete neppure vista in vetrina! almeno provatela prima...

non e' vero che non e' stata ancora testata. praticamente e' un riassemblaggio (non dico riciclo perche' suona male) di fotocamere gia' in produzione. il sensore di quella, il corpo di quell'altra, l'autofocus di quest'altra.
praticamente tutti quelli che hanno usato fotocamere recenti nikon la conoscono gia' in un modo e nell'altro, da cio' derivano molti commenti, sensati imho.

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 13 2012, 11:58 AM

QUOTE(Cesare44 @ Sep 13 2012, 12:52 PM) *
Veramente a me sembra essere tu quello che ne fa una questione nazionale, visto i tuoi numerosi scambi di battute su questo argomento.

Chi mi conosce, pensa esattamente l'opposto, ovvero per me questo è un sano passatempo, le questioni serie sono altre.
Comunque, trovami un post dove avrei manifestato amore sconfinato per la D700, le poche volte che detto la mia, non ho mai negato la validità della D800; ho solamente evidenziato che non è la sostituta di niente, tanto meno della D700, e che non è adatta al mio modo di fotografare.

P.S: io, da Nikonista convinto non ho mai goduto dei peccati di gioventù che, alcuni possessori, lamentano sulla D800.

ciao



Allora siamo in due il resto non conta.

Inviato da: marcobedo il Sep 13 2012, 11:58 AM

questo mi lascia alquanto perplesso...

http://www.nphotomag.com/2012/09/13/nikon-d600-revealed-worlds-smallest-lightest-full-frame-dslr/

(notate il prezzo che hanno messo in euro!!!!)
2385 solo corpo!!!!! per una d7000 con il senosre FX e la "funzione gatto" ???
fra poco la d800 costa meno!!!!

Inviato da: FZFZ il Sep 13 2012, 12:01 PM

QUOTE(marcobedo @ Sep 13 2012, 12:58 PM) *
questo mi lascia alquanto perplesso...

http://www.nphotomag.com/2012/09/13/nikon-d600-revealed-worlds-smallest-lightest-full-frame-dslr/

(notate il prezzo che hanno messo in euro!!!!)
2385 solo corpo!!!!! per una d7000 con il senosre FX e la "funzione gatto" ???
fra poco la d800 costa meno!!!!



Dai l'avranno sparata...
Non ci credo nemmeno se lo vedo...

Inviato da: davidemartini.net il Sep 13 2012, 12:01 PM

QUOTE(cexco @ Sep 13 2012, 11:59 AM) *
Nikon ti sta dicendo:" ehi , non sono fatta per chi viene dalla serie professionale...ehi, tu, che hai una D7000 e tutte quelle SD...ehi, dico a te!!"

smile.gif

eheh.. questo sicuramente.
pero' non capisco quale sia il problema delle SD. con 15 euro si comprano delle SD Extreme di marca (altrimenti quelle 'normali' le trovi a 6-7 euro).
perche' chi spende 2000 euro per una macchina si preoccupa di spendere 40-50 euro di sd nuove ? smile.gif

Edit: mi ero perso la funzione gatto (ma quanto va veloce questo thread?).
messicano.gif messicano.gif

Inviato da: Max Lucotti il Sep 13 2012, 12:04 PM

QUOTE(andre@x @ Sep 13 2012, 12:42 PM) *
Max non sei l'unico.. il sensore è sicuramente importante.... ma lo è anche il resto... cioè... se devi fare paesaggi allora son d'accordo con te....ma se devi fare altro come ad esempio una gita a monza a vedere le F1 oppure, e peggio mi sento, a misano a vedere le moto gp.... che senso ha avere grande qualità d'immagine e poi un af che non aggancia i soggetti.

Ci vuole di tutto un po.... è come avessi il motore di una Ferrari montato su una bianchina..... Fuori alla prima curva... (per estremizzare il concetto)

Per me L'AF è importante quanto il sensore.... ho la 700 e mi piacerebbe avesse un sensore da 24mp..... ma nella 700 però

Poi le distinzioni tra corpo pro semipro e nonpro lasciano il tempo che trovano..... o meglio hanno ragion d'essere solo per i pro (io non lo sono) io ho cambiato la 7000 con la 700 non certo per il corpo, ma solo perché la 7000 non andava col 135, altrimenti l'avrei tenuta

Ciao
Andrea



ohhh, iniziamo a ragionare e parliamo di macchina in funzione delle foto che vogliamo fare.

cosi sono d'accordo smile.gif

Inviato da: franlazz79 il Sep 13 2012, 12:05 PM

QUOTE(marcobedo @ Sep 13 2012, 12:58 PM) *
questo mi lascia alquanto perplesso...

http://www.nphotomag.com/2012/09/13/nikon-d600-revealed-worlds-smallest-lightest-full-frame-dslr/

(notate il prezzo che hanno messo in euro!!!!)
2385 solo corpo!!!!! per una d7000 con il senosre FX e la "funzione gatto" ???
fra poco la d800 costa meno!!!!

Ok mia moglie sarà felicissima a sapere che non cambierò fotocamera a breve, guarderò gli obiettivi per natale....Inoltre a quel prezzo per venderla deve avere una resa agli alti iso come D3/D4, altrimenti tra un anno sapranno di averla progettata solo negli uffici nikon. Spiegazione alternativa: Magari tengono il prezzo alto all'inizio per far testare la macchina ai primi pazzi disposti a pagarla 2400 euro e poi dopo un po'tagliano il prezzo.

Inviato da: COWBOY BEBOP il Sep 13 2012, 12:08 PM

QUOTE(davidemartini.net @ Sep 13 2012, 01:01 PM) *
Edit: mi ero perso la funzione gatto (ma quanto va veloce questo thread?).
messicano.gif messicano.gif



ho divorato le pagine in apnea, ero diventato blu biggrin.gif fatemi respiare


la funzione gatto, se uno a fotografare è un cane.... dite che crea qualche inconveniente ?

scherzi a parte... alal storia dei 1500 euro non ci credevo, ma ci speravo... fino a 1700/1800 si poteva tenere botta...
ma 2400.... no comment...

ma Nphotomag..... 100% NIKON 100% indipendente biggrin.gif ma pork.....

Inviato da: gp700 il Sep 13 2012, 12:08 PM

QUOTE
ho la 700 e mi piacerebbe avesse un sensore da 24mp
....se dall'altra parte non facevano una 5DmkIII l'avrebbero fatta,con l'uscita di questa d600 i possessori di D700 ora dormiranno piu tranquilli biggrin.gif

Inviato da: freddy1958 il Sep 13 2012, 12:10 PM

Su DPREVIEW sostengono che non ha la regolazione fine AF. E se il mio obiettivo soffre di front focus??

Inviato da: gp700 il Sep 13 2012, 12:12 PM

QUOTE
E se il mio obiettivo soffre di front focus??
...infatti spingono sui serie G biggrin.gif

Inviato da: mauross il Sep 13 2012, 12:15 PM

ciao ancora, vedo caratteristiche contrastanti sui vari siti : ma l'adjustament fine del AF ce l'ha?

M

Inviato da: freddy1958 il Sep 13 2012, 12:17 PM

QUOTE(gp700 @ Sep 13 2012, 01:12 PM) *
...infatti spingono sui serie G biggrin.gif

Scusate non mi sono presentato! Mi chiamo Alfredo ed ho 54 anni. Avevo una D80 venduta a mio fratello in attesa della D600. Aspettava una FF " economica " per tornare al pieno formato e per usare i miei obiettivi: Nikon AFD 20/2,8, 28/70/2,8, 18-35/3,5, AFD105/2,8, AFD80-200/2,8 + altri AIS che conservo insieme alle mie F2a ed F3. Non ho nessuna intenzione di venderli per prendere i "G".
A questo punto o D700 o D800!!

Inviato da: marcblond il Sep 13 2012, 12:23 PM

QUOTE(gp700 @ Sep 13 2012, 01:12 PM) *
...infatti spingono sui serie G biggrin.gif


Anche la serie G può soffrire ti staratura fuoco corpo/macchina.
AF fine io penso ci sia, vabbè la fx "economica" o entry, ma non è una 3200 cacchio.

Inviato da: franlazz79 il Sep 13 2012, 12:30 PM

Nikon Multi-CAM 4800 autofocus sensor module with TTL phase detection, fine-tuning, 39 focus points (including 9 cross-type sensors; the center 33 points are available at apertures slower than f/5.6 and faster than f/8, while the center 7 focus points are available at f/8), and AF-assist illuminator (range approx. 0.5-3 m/1 ft 8 in.-9 ft 10 in.)

Fine tuning credo sia la regolazione dell'AF

Inviato da: andre@x il Sep 13 2012, 12:34 PM

QUOTE(franlazz79 @ Sep 13 2012, 01:30 PM) *
Nikon Multi-CAM 4800 autofocus sensor module with TTL phase detection, fine-tuning, 39 focus points (including 9 cross-type sensors; the center 33 points are available at apertures slower than f/5.6 and faster than f/8, while the center 7 focus points are available at f/8), and AF-assist illuminator (range approx. 0.5-3 m/1 ft 8 in.-9 ft 10 in.)

Fine tuning credo sia la regolazione dell'AF


si sicuramente si.... anche perché la 7000 lo ha.... che ragione sarebbe non metterlo in questo corpo
Ciao
Andrea

Inviato da: riccardobucchino.com il Sep 13 2012, 12:34 PM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 13 2012, 09:22 AM) *
Del resto trovatemi una casa con una lineup di reflex FX così completa e variegata. wink.gif

la D700 è storia vecchia bisogna che chi la venera si rassegni.
"Gombra dappedo diecimilo"


sarà anche storia vecchia ma una macchina stile D700 o D800 ma con sensore della D4 suppongo che un buon 60% degli utenti la preferirebbe a D600 o D800.

Inviato da: dottor_maku il Sep 13 2012, 12:36 PM

QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 13 2012, 01:34 PM) *
sarà anche storia vecchia ma una macchina stile D700 o D800 ma con sensore della D4 suppongo che un buon 60% degli utenti la preferirebbe a D600 o D800.


preferirei una d700 col sensore della canon 1dX.

Inviato da: vetrofragile il Sep 13 2012, 12:36 PM

DELUSIONE!

flash sinc 1/200 , shutter speed 1/4000 , maximum shutter time 30 sec (no bulb?) ,usb 2.0

quindi :
1) se voglio fare foto bulb con filtri nd o notturni non posso
2) non posso sincronizzarmi a 1/250
3) usb 2.0 (siamo nel 2012)
4) se c'è una bella giornata con tanto sole e oggetti in movimento 1/4000 non mi bastano

la d90 ha il bulb!

mad.gif mad.gif mad.gif mad.gif

Inviato da: vetrofragile il Sep 13 2012, 12:43 PM

correggo... ha il bulb wink.gif

Inviato da: bluesun77 il Sep 13 2012, 12:44 PM

io sono come Max che va in montagna e macina km in salita..tanti km....con reflex cavalletti ottiche ecc....

quello che mi fa strano è sentir parlare di ingombri e pesi del corpo macchina .. anche fossero 3 etti di differenza...sono veramente cosi vincolanti contando che è tutto il resto che pesa ?

tra una D700 con 14-24, una D600 con 14-24 ed una D800 con 14-24 la differenza dato che nel nostro fotografare paesaggi si scatta prevalentemente su cavalletto è trascurabile...per non parlare di ingombri non stiamo confrontando una J1 con una D600..sono tutte "grandi", qualche mm non fa sicuramente la differenza..

se poi parliamo di street allora a reflex è appesa al collo e quei etti li giustifico come variabile per scegliere il corpo macchina, ma sicuro non rinuncio ad un sensore migliore ( qualora fosse cosi ) per risparmiare 3 etti di peso


Inviato da: plusalpha il Sep 13 2012, 12:46 PM

QUOTE(marcobedo @ Sep 13 2012, 12:58 PM) *
questo mi lascia alquanto perplesso...

http://www.nphotomag.com/2012/09/13/nikon-d600-revealed-worlds-smallest-lightest-full-frame-dslr/

(notate il prezzo che hanno messo in euro!!!!)
2385 solo corpo!!!!! per una d7000 con il senosre FX e la "funzione gatto" ???
fra poco la d800 costa meno!!!!


Magari per funzione gatto si intende che cade sempre dritta ed è indistruttibile! Questo spiegherebbe il prezzo. No, sinceramente, per una macchina che fatica a paragonarsi ad una D300S se non per i lolmegapixel e il sensore grande; per la storia dei 1/4000 che non sta ne in cielo ne in terra, per la classificazione "consumer" data da Nikon stessa, qualsiasi prezzo troppo lontano dai 1000 euro lo trovo esagerato. In aggiunta mi sembra un vero e proprio regalo nei confronti di Canon! A chi conviene acquistare una Nikon del genere? Ripeto, sono al tempo stesso deluso e incavolato per una scelta di marketing aggiungerei SLEALE verso i consumatori, con l'uscita dalle scene della D700, che almeno vale il prezzo a cui viene venduta.

Inviato da: umby_ph il Sep 13 2012, 12:47 PM

QUOTE(vetrofragile @ Sep 13 2012, 01:36 PM) *
DELUSIONE!

flash sinc 1/200 , shutter speed 1/4000 , maximum shutter time 30 sec (no bulb?) ,usb 2.0

quindi :
1) se voglio fare foto bulb con filtri nd o notturni non posso
2) non posso sincronizzarmi a 1/250
3) usb 2.0 (siamo nel 2012)
4) se c'è una bella giornata con tanto sole e oggetti in movimento 1/4000 non mi bastano

la d90 ha il bulb!

mad.gif mad.gif mad.gif mad.gif


ma nooo! anche la D4 ha max 30 sec. La posa B ce l'hanno TUTTE le reflex nikon esistenti e anche la D600

dai l'ergonomia non pare pessima
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=777196
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=777196http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=777197
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=777197

Inviato da: vetrofragile il Sep 13 2012, 12:53 PM

Ergonomicamente penso sia meglio (per me) della d700 che possiedo, ho più handling con la d90 che non con la sorellona fullframe. Questa è circa come la d300.

Inviato da: Seba_F80 il Sep 13 2012, 12:56 PM

QUOTE(PaulB1985 @ Sep 13 2012, 09:00 AM) *
Confermo anche io l'impressione della d7000 con fx.
Il vantaggio è che per l'utente medio-evoluto la d600 permette di gestire un fx ad un peso ben inferiore alla d800. (peso in tutti i sensi, sia fisico che di spazio su hd)
Dai samples mi sembra si comporti molto bene anche a iso 3200.
Resta, come già detto da molti, un buco tra questa prosumer e la 800. Il buco che potrebbe esser colmato solo da una d700s con sensore della d4. Il problema è che, se la facessero, non venderebbero né la 600 né la 800 né (in minor parte di incidenza) la d4 stessa.

a questo punto mi chiedo che cosa sarà la d400... Pro apsc, con nomenclatura inferiore ad una prosumer fx?
Anche perché, ad ora, manca una fotocamera con raffica decente (almeno 8fps) per chi fa foto sportive, senza scomodare la d4


Ho sperato fino alle ore di stamani che il posteriore della fotocamera non fosse quell'immagine che ieri notte era apparsa su un sito di rumors (non nikonrumors), che avesse avuto il mirino rotondo e che tutto il corpo fosse in lega di magnesio come la D700.

Ora che l'ho vista non posso dire sia brutta, ma se confermato il prezzo di lancio è altino. Al punto da farmi pensare ad una D700 per i primi mesi e poi passare fra un'annetto alla D600 per aumentare i megapizzel (vantaggio del ritaglio Dx e dei crop ancora validi usando ottiche top).

Ma concordo assolutamente con te che non capisco come si faccia a coprire adesso così per come è adesso (D600 - D800/800E - D4) la gamma Fx se la raffica non arriva almeno a 6ftg/sec aumentabile ad 8 con MB (e condivido con voi, potevano usare lo chassis della D800 o della D600, così da non farne un altro della serie :( ..).

Non so, a pelle dico che va provata, e non sarebbe male una prossima "sfida in casa", fra la D600 e la D700, per vedere chi performa meglio su certe applicazioni.
La danno tropicalizzata al 100% e questo mi piace, ma speravo qcosa in più nel corpo per le enne-mila discussioni che avevamo avuto il piacere di scambiarci quando ancora di D600 si parlava nei thread "fantasie varie" ...
Un po' deluso.

Sul fatto del video invece credo sia una bella mossa avanti; finalmente il Full HD, che pensavo qke giorno fa può essere utile anche a confezionare dei "backstage" amatoriali quando si va in giro per scattare.

Seb

Inviato da: cexco il Sep 13 2012, 12:58 PM

QUOTE(freddy1958 @ Sep 13 2012, 01:10 PM) *
Su DPREVIEW sostengono che non ha la regolazione fine AF. E se il mio obiettivo soffre di front focus??



QUOTE(mauross @ Sep 13 2012, 01:15 PM) *
ciao ancora, vedo caratteristiche contrastanti sui vari siti : ma l'adjustament fine del AF ce l'ha?

M



"Nikon Multi-CAM 4800 autofocus sensor module with TTL phase detection, fine-tuning, 39 focus points (including 9 cross-type sensors; the center 33 points are available at apertures slower than f/5.6 and faster than f/8, while the center 7 points are available at f/8), and AF-assist illuminator (range approx. 0.5 to 3 m/1 ft 8 in. to 9 ft 10 in.)"

Inviato da: xymox il Sep 13 2012, 01:06 PM

QUOTE(vetrofragile @ Sep 13 2012, 01:43 PM) *
correggo... ha il bulb wink.gif


ormai lo hanno anche le compatte, ok cercare i difetti ma non esageriamo

Inviato da: riccardobucchino.com il Sep 13 2012, 01:06 PM

QUOTE(dottor_maku @ Sep 13 2012, 01:36 PM) *
preferirei una d700 col sensore della canon 1dX.


Un sensore Canon dentro una Nikon? uhm... mi va più che bene quello di D4!


Ps: visto che siete dietro a parlare di D600 andate a fare il vostro dovere su wikipedia e completate questo: http://it.wikipedia.org/wiki/Nikon_D600

Inviato da: gianlucaf il Sep 13 2012, 01:07 PM

che bella!

non vedo l'ora di vedere una bella recensione.

i pro rispetto la d700 per me sono:
- l'uso di SD con doppio slot
- mirino al 100%
- video (per provare più che altro)

i contro sono
- corpo meno pro esteticamente parlando
- prezzo...?


comunque la faccenda del 1/8000 mi pare la solita discussione da bar.
ma quante foto avete fatte con tempi così brevi? Tutti a scattare a 1.8 a mezzogiorno?



Inviato da: jolopy il Sep 13 2012, 01:08 PM

Secondo me a quel prezzo non è appetibile per niente,per diverse ragioni,la d800 si trova più o meno a 500 euri in più e facendo uno sforzo o aspettando qualche mesetto si ha tra le mani un prodotto di un'altro livello,chi possiede una d700,come me non la cambia per questa e nemmeno la affianca costa troppo,meglio una d300,stessa costruzione e stessi accessori della d700 e nonostante abbia solo 12 m. ha da parte sua il crop 1,5,io sinceramente aspetto la d900,per adesso mi accontento della d700,il video non mi interessa mi basta quello della P7000

Inviato da: a.mignard il Sep 13 2012, 01:09 PM

QUOTE(vetrofragile @ Sep 13 2012, 01:53 PM) *
Ergonomicamente penso sia meglio (per me) della d700 che possiedo, ho più handling con la d90 che non con la sorellona fullframe. Questa è circa come la d300.


non cominicamo a offendere....
- la d300 ha le gomme di gomma... questa sembra che le abbia di plastica
- la d300 ha il pulsante af-on, questa no
- la d300 ha i pulsanti per la selezione rapida della area af questa no

Ha proposito ma siamo sicuri che si possono montare ottiche ai-ais sulla d600?

Inviato da: Seestrasse il Sep 13 2012, 01:14 PM

A me pare che la D600 sia l'anello di congiunzione tra dx e fx per il fotoamatore. Con una 24 mp in grado di fornire crop dx con una risoluzione decente, il solo dx nella linea evolutiva mi pare in via di estinzione.
Un'altra osservazione che mi viene da fare è che noto come stia prendendo campo la logica delle accoppiate: D800-D600, D700-D800, D3-D600 ecc. ecc. Mi pare che anche qui Nikon stia raggiungendo lo scopo, ovvero far credere al fotoamatore che due corpi macchina sono indispensabili per fare tutto, altro che una macchina generalista come poteva essere la D700.
Canon al contrario mi pare avere recepito quella che invece era una critica da parte dei suoi aficionados proprio per gli stessi motivi: li ha accontentati con la 5D mark III.

Inviato da: korra88 il Sep 13 2012, 01:14 PM

mi fa storcere il naso i 1/4000 ma li uso talmente raramente, per non dire quasi mai, che ha poco peso..più che altro mi infastidisce se penso a cosa costa..non può avere 1/4000 costando 2000 cucuzze dai.. rolleyes.gif e anche il sync flash a 1/200...

però hail mirror up e taratura fine af, che sono le cose che mi interessano di più e di cui sento la mancanza sulla d90, ed è per questo potrei prenderla in considerazione per la seconda metà del 2013. prima però vorrei vedere il prezzo, qualche raw visto che i sample nikon non si possono vedere da tanto sono impastati e i paesaggi con l'orizzonte storto ancora meno biggrin.gif ed infine eventuali problemi di gioventù.

Inviato da: xymox il Sep 13 2012, 01:14 PM

QUOTE(gianlucaf @ Sep 13 2012, 02:07 PM) *
comunque la faccenda del 1/8000 mi pare la solita discussione da bar.


altro che da bar, se poi tieni presente che la D600 parte da 100 iso e la D700 parte da 200 iso, il gap è già colmato

Poi nessuno parla del processore, che ha un ruolo molto importante nella fotografia digitale.
La D600 ha il nuovo EXPEED 3, la D700 il vecchio EXPEED

Inviato da: RobMcFrey il Sep 13 2012, 01:15 PM

QUOTE(gianlucaf @ Sep 13 2012, 02:07 PM) *
che bella!

non vedo l'ora di vedere una bella recensione.

i pro rispetto la d700 per me sono:
- l'uso di SD con doppio slot
- mirino al 100%
- video (per provare più che altro)

i contro sono
- corpo meno pro esteticamente parlando <-- dentro ha plastica non magnesio nella parte frontale, quindi non solamente estetica...
- prezzo...?
comunque la faccenda del 1/8000 mi pare la solita discussione da bar.
ma quante foto avete fatte con tempi così brevi? Tutti a scattare a 1.8 a mezzogiorno? sicuro che sia da bar? smile.gif il problema non è questo..basta abbassare gli iso, per le situazioni che hai detto tu... il problema è congelare certe azioni specie con i volatili ma capita anche nello sport: a volte 1/4000 non basta..con certi volatili ti escono le ali mosse anche a 1/8000 O_O... comunque per le esigenze di un amatore magari non è imporante (l'af efficente e la raffica invece... rolleyes.gif )



QUOTE(xymox @ Sep 13 2012, 02:14 PM) *
altro che da bar, se poi tieni presente che la D600 parte da 100 iso e la D700 parte da 200 iso, il gap è già colmato


vedi sopra..

Inviato da: mko61 il Sep 13 2012, 01:15 PM

QUOTE(gianlucaf @ Sep 13 2012, 02:07 PM) *
...
- corpo meno pro esteticamente parlando
...


Esteticamente???

Anche funzionalmente, anzi soprattutto funzionalmente ... mai avuto per le mani una "pro" ... ?


Inviato da: salvo031 il Sep 13 2012, 01:15 PM

QUOTE(Eveno @ Sep 13 2012, 07:21 AM) *
Secondo me basta la presenza della funzione "scene" per posizionarla tra le amatoriali.

Ma io sono un tantino talebano su certe cose ...



Allora siamo 2 talebani

Inviato da: isvermilone il Sep 13 2012, 01:17 PM

QUOTE(Grazmel @ Sep 13 2012, 08:58 AM) *
Innanzitutto i rumors che la davano a prezzi "bassi", hanno sbagliato direi....2100 dollari, come sempre, si trasformeranno in 2100 euro wink.gif
Cioè, a 1600/1700 ci si porta a casa una D700!

Questa mi sembra una D7000 con sensore FX....e poi stesso autofocus a 39 punti, quando tutte, da D300s in su, hanno l'ottimo e quasi infallibile sistema a 51 punti.
Inoltre mi sembra un pò troppo compatta, quindi non so come sarà l'ergonomicità, ma almeno la danno per tropicalizzata al 100%.

E se davvero il prezzo in euro sarà intorno ai 2000, la differenza economica con la D800 non è così alta, quindi per me non è ste affarone...

Ma è appena uscita e potrei essere eccessivamente avventato nel giudizio, aspettiamo qualche settimana

Graziano

Stamane d700+24-70+cf 8g Nital a 2990 svanziche presso grande distribuzione dalle mie parti...

Inviato da: Seba_F80 il Sep 13 2012, 01:20 PM

QUOTE(Danilo 73 @ Sep 13 2012, 09:01 AM) *
Adesso è chiaro dopo il pensionamento della D700 mi toccherà comprare un altra D800. Assurdo il limite di 1/4000 e poi l'AF di classe inferiore, già questi 2 parametri non me la faranno comprare. Però la qualità delle foto sara eccezzionale di sicuro.


Hai toccato altri due punti deboli, a mio avviso, ma più che punti deboli soprattutto per l'AF qualcosa che meritava un progetto dedicato.

Bisogna davvero vedere bene un'immagine di come si sovrappongono i 39 punti di maf sulla scena inquadrata, e capire se non sono troppo "concentrati" nella zona "Dx" del sensore/mirino, per valutare se non avrebbe beneficiato di un sistema, anche a 39 punti e non 51, ma distanziati maggiormente fra loro e posizionati più nello stile della copertura che hanno sulla D7000.

I limiti sul tempo di scatto (1/4000 contro 1/8000) e sul sincro flash credo siano dovuti alla maggior dimensione dell'otturatore, che di qualità non eccellente come sulle D800/D4/D3/D700, non può essere "tirato" e riaperto troppo velocemente, pena imprecisione del tempo di scatto.
Anche in questo dico: peccato, investite più su queste cose, come facevate fino a meno di 10-15 anni fa, che sull'orizzonte virtuale ..

Inviato da: xymox il Sep 13 2012, 01:21 PM

QUOTE(RobMcFrey @ Sep 13 2012, 02:15 PM) *
vedi sopra..


scusa forse mi sono perso qualcosa, ma la raffica è più veloce quella della D600
D600 = 5.5 FPS
D700 = 5 FPS
Puoi poi andare a 8 FPS con MB-D10 battery grip, ma io già ho problemi di peso e ingombro MAI ci montarei il battery grip

Inviato da: Andrea Pedretti il Sep 13 2012, 01:23 PM

non ho letto, ma secondo voi ha l'intervallometro interno per i timelapse?


Inviato da: Zio Bob il Sep 13 2012, 01:25 PM

Forse il sensore (se non è lo stesso) ha prestazioni molto simili alla d4. Allora sarebbe naturale che l'abbiano prodotta con altre limitazioni per evitare che una volta commercializzata potesse far scendere il prezzo della d4.
Anzi, vista in quest'ottica di "d4 economica" potrebbe avere un buon successo visto che il suo prezzo sembra che sarà molto più contenuto.

Inviato da: cassinet il Sep 13 2012, 01:25 PM

QUOTE(xymox @ Sep 13 2012, 02:21 PM) *
scusa forse mi sono perso qualcosa, ma la raffica è più veloce quella della D600
D600 = 5.5 FPS
D700 = 5 FPS
Puoi poi andare a 8 FPS con MB-D10 battery grip, ma io già ho problemi di peso e ingombro MAI ci montarei il battery grip


l'abbiamo capito Marco che è la reflex che aspettavi, e non sei / sarai l'unico, ne venderanno sicuramente moltissime.
Voglio capire per il solo corpo quanto saresti disposto a spendere per questa macchina ?

Secondo me fino a 1800 euro ( nital ) ci può stare.

Inviato da: mbbruno il Sep 13 2012, 01:26 PM

boia un ce la faccio a leggere tutti i messaggi andate più piano .....un ci capisco piu nulla .......

Inviato da: korra88 il Sep 13 2012, 01:27 PM

scusate un momento..ma voi quanto e quando scattate oltre a 1/4000? a me è capitato un paio di volte con il fisheye perchè nell'inquadratura c'era anche il sole rolleyes.gif per il resto, macro, paesaggi (specie se ci son le cascate), sportive specie se faccio foto in panning, naturalistiche agli uccelli per esempio, l'otturatore che si ferma a 1/4000 non solo basta, ma avanza e di parecchio rolleyes.gif

Inviato da: vetrofragile il Sep 13 2012, 01:28 PM

QUOTE(xymox @ Sep 13 2012, 02:14 PM) *
altro che da bar, se poi tieni presente che la D600 parte da 100 iso e la D700 parte da 200 iso, il gap è già colmato

Poi nessuno parla del processore, che ha un ruolo molto importante nella fotografia digitale.
La D600 ha il nuovo EXPEED 3, la D700 il vecchio EXPEED



Da bar perchè non fotografate wink.gif

Inviato da: Andrea Pedretti il Sep 13 2012, 01:29 PM

QUOTE(Andrea Pedretti @ Sep 13 2012, 02:23 PM) *
non ho letto, ma secondo voi ha l'intervallometro interno per i timelapse?



mi sono auto risposto.. si wink.gif

Inviato da: Seba_F80 il Sep 13 2012, 01:30 PM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 13 2012, 09:04 AM) *
Non c'è nessun buco, e la D700s non vedrà mai la luce, io vedo più un buco tra la D4 ed il nulla in ambito sportivo che si è creato, nessuna reflex veloce oltre ai quasi 6000 euro da scucire per la D4 appunto.

Per me nascerà una D400 ma non vedrà mai la luce una D7100.


Molto probabile, perché con l'evoluzione dei sensori il formato Dx aiuterebbe ad allungare i tele mantenendo peso (e costi!) entro limiti ragionevoli ...

Certo mi sembra una palla servita all'avversario nell'area di rigore (specie per le sue evoluzioni da qui ad un annetto), però ... avrebbe potuto sbaragliare parecchia concorrenza una fotocamera come una D700s, con sensore D4, corpo D700/800, AF multicam 3500Fx, video full HD, raffica nativa come D600 ma aumentabile ad 8-9 ftg/sec, prezzo sui 3mila bacucchi o poco più. Avrebbe lasciato alla D800 il ruolo d'invadere il campo della concorrenza coperto dal medio formato di qke anno fa (quindi chi non necessita di raffiche vere, ne abbiamo parlato molto nei thread dei gg passati, compreso quello dell'abbandono del progetto D700), allo stesso tempo lasciando alla D4 solo una nicchia (mica Nikon penserà di vendere tante D4 quante D700 con la crisi internazionale di questi anni! blink.gif ).

Seb

Inviato da: xymox il Sep 13 2012, 01:31 PM

QUOTE(cassinet @ Sep 13 2012, 02:25 PM) *
l'abbiamo capito Marco che è la reflex che aspettavi, e non sei / sarai l'unico, ne venderanno sicuramente moltissime.
Voglio capire per il solo corpo quanto saresti disposto a spendere per questa macchina ?


:-D
E anche da molto tempo, cioè dall'uscita della D3
Allora mi sono detto:
quando uscirà una macchina con 24 mpxl (se non ricordo male la D3 ne aveva così), FX, in un corpo piccolo e "leggero" che costa attorno ai 2000 euro, la comprerò ... eccola :-)

QUOTE
Secondo me fino a 1800 euro ( nital ) ci può stare.


sarebbe perfetto

Inviato da: RobMcFrey il Sep 13 2012, 01:33 PM

QUOTE(xymox @ Sep 13 2012, 02:21 PM) *
scusa forse mi sono perso qualcosa, ma la raffica è più veloce quella della D600
D600 = 5.5 FPS
D700 = 5 FPS
Puoi poi andare a 8 FPS con MB-D10 battery grip, ma io già ho problemi di peso e ingombro MAI ci montarei il battery grip


basta alzo le mani.. sta d600 è fenomenale messicano.gif

Inviato da: xymox il Sep 13 2012, 01:34 PM

QUOTE(vetrofragile @ Sep 13 2012, 02:28 PM) *
Da bar perchè non fotografate wink.gif


hai ragione, è solo dal 1987 che fotografo con attrezzatura Nikon, di scatti ne ho fatti parecchi fino ad ora :-D
Poi in firma c'è il mio sito, che piacciano o no puoi sempre vedere che la macchina la utilizzo per fare foto, non come ferma-carta

Inviato da: Michele Difrancesco il Sep 13 2012, 01:36 PM

Al fine di orientarvi tecnicamente segnalo il video tutorial su http://www.youtube.com/nikonclubtv

D600:Alcune migliorie vs Nikon D700

- Processing 20 volte più veloce
- Maggiore risoluzione
- Range dinamico più esteso
- Accresciuta qualità di riproduzione tonale dell’incarnato
- Migliore riproduzione colore anche in Active D-lighting
- Funzionalità HDR
- Funzionalità Video Movie
- Funzioni ritocco on-camera
- Maggiore velocità in scrittura Card


Inviato da: FZFZ il Sep 13 2012, 01:37 PM

Il prezzo corretto sarebbe 1600 euro.
Nulla di piu...

Inviato da: xymox il Sep 13 2012, 01:38 PM

QUOTE(RobMcFrey @ Sep 13 2012, 02:33 PM) *
basta alzo le mani.. sta d600 è fenomenale messicano.gif



Nell'elettronica paragonare il "vecchio" al "nuovo" non ha mai molto senso se si parla di prodotti similari.
Tu preferiresti una Nikon D100 (quindi pro), o una entry level attuale?
Io la seconda

Inviato da: Danilo 73 il Sep 13 2012, 01:38 PM

QUOTE(korra88 @ Sep 13 2012, 02:27 PM) *
scusate un momento..ma voi quanto e quando scattate oltre a 1/4000? a me è capitato un paio di volte con il fisheye perchè nell'inquadratura c'era anche il sole rolleyes.gif per il resto, macro, paesaggi (specie se ci son le cascate), sportive specie se faccio foto in panning, naturalistiche agli uccelli per esempio, l'otturatore che si ferma a 1/4000 non solo basta, ma avanza e di parecchio rolleyes.gif

Capita quando si usano i fissi 1.4 ed io ne ho 3.

Inviato da: cexco il Sep 13 2012, 01:43 PM

QUOTE(korra88 @ Sep 13 2012, 02:27 PM) *
scusate un momento..ma voi quanto e quando scattate oltre a 1/4000? a me è capitato un paio di volte con il fisheye perchè nell'inquadratura c'era anche il sole rolleyes.gif per il resto, macro, paesaggi (specie se ci son le cascate), sportive specie se faccio foto in panning, naturalistiche agli uccelli per esempio, l'otturatore che si ferma a 1/4000 non solo basta, ma avanza e di parecchio rolleyes.gif


Sabato ad un matrimonio, ho almeno 50 scatti a 1,4, 1/8000, 50 iso. Anche con la D700 avrei dovuto chiudere.

QUOTE(Michele Difrancesco @ Sep 13 2012, 02:36 PM) *
Al fine di orientarvi tecnicamente segnalo il video tutorial su http://www.youtube.com/nikonclubtv

D600:Alcune migliorie vs Nikon D700

- Processing 20 volte più veloce
- Maggiore risoluzione
- Range dinamico più esteso
- Accresciuta qualità di riproduzione tonale dell’incarnato
- Migliore riproduzione colore anche in Active D-lighting
- Funzionalità HDR
- Funzionalità Video Movie
- Funzioni ritocco on-camera
- Maggiore velocità in scrittura Card


Già che ci sei ci diresti anche il prezzo Nital? Qui la forchetta dei prezzi ventilati è un capellino ampia..! biggrin.gif

Inviato da: giac23 il Sep 13 2012, 01:43 PM

Leggendo le caratteristiche della Nikon D600 ho notato che:

-ha il FINE-TUNING per la regolazione manuale dell'autofocus

-l'esposimetro funziona in A o M con gli obbiettivi Nikkor Ais manuali

-l'autofocus funziona con ottiche con minima apertura di f8 di diaframma come la D800

-il pentaprisma ha il 100% di copertura

Se il prezzo in Euro sarà ragionevole.... rolleyes.gif

Inviato da: RobMcFrey il Sep 13 2012, 01:44 PM

QUOTE(xymox @ Sep 13 2012, 02:38 PM) *
Nell'elettronica paragonare il "vecchio" al "nuovo" non ha mai molto senso se si parla di prodotti similari.
Tu preferiresti una Nikon D100 (quindi pro), o una entry level attuale?
Io la seconda


Stai facendo salti generazionali troppo grandi.. ma se parliamo di 1 generazione di differenza beh..

preferirei una d300 a una d7000 preferirei una d200 a una d3000\3100 e anche alla d3200 non c'è dubbio
comunque non sono prodotti similari, tant'è che nikon li mette in fasce diverse..
la d700 è una macchina professionale.. la d600 no.. o pensi che il professionista si metta ad usare la modalità "gatto" ?

le macchine fotografiche non sono solo elettronica ma anche meccanica.. c'è sostanza..specie per chi ci lavora..
un uso amatoriale non fa si che le differenze vengano fuori infatti..

comunque io senza battery grip non scatto.. quando voglio la raffica a 8fps ce l'ho..
e quando uso la raffica vorrei che l'af funzionasse al 100% correttamente.. e "tutti" sappiamo di che pasta è fatto l'af della d700

Inviato da: FZFZ il Sep 13 2012, 01:45 PM

QUOTE(xymox @ Sep 13 2012, 02:38 PM) *
Nell'elettronica paragonare il "vecchio" al "nuovo" non ha mai molto senso se si parla di prodotti similari.
Tu preferiresti una Nikon D100 (quindi pro), o una entry level attuale?
Io la seconda



Una D100 appartiene a diverse generazioni fa...
E non era una tecnologia matura.

Fallo sulla generazione scorsa il paragone e per la stessa cifra prenderei senza dubbio la D700.

Inviato da: dottor_maku il Sep 13 2012, 01:47 PM

consiglio di guardare il video con la musica di batman in sottofondo... e col pensiero che il prezzo poteva essere tranquillamente 1500 euro per una d7000 col sensore piu' grosso.

Inviato da: Seba_F80 il Sep 13 2012, 01:48 PM

QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 13 2012, 09:11 AM) *
Sii una bella D700s o meglio una D800H con il sensore di D4 sarebbe perfetta.
La D400 si spera che esca e che sia DX ma professionale e veloce. Non preoccuparti della nomenclatura è fatta a muzzaccio e ormai non c'è più niente da fare ce la teniamo così!


Pollice.gif
Mitico, ora comincia a prepararti psicologicamente però agli interventi help answer-like che cominceranno a piovere per chi sarà indeciso se acquistare una D7000 o una D600.

Diciamo che per chi sarà in questo dilemma cmq mamma Nikon cadrà in piedi, ma un erroruccio a mio avviso è stato fatto. "Scene" in una fotocamera così chi lo userà?
Vorrei sapere come dire in giapponese "Nikon, ti prego, non mi intasare il menù con le modalità scatto a bambino che piange vestito di chiaro/scatto a bambino che piange vestito di scuro/scatto a bambino che non piange/scatto a bambino/ ...., impegnati a fare quella maledetta raffica smart del programma flessibile che tanto gioverebbe ed impegnati a fare otturatori e mirini come li facevi una volta.
p.s. (questo magari un po' in Sendainese) Nikon, ora che farai, fabbricherai un winder digitale per aumentare la raffica della D800? huh.gif "

Seb

Inviato da: xymox il Sep 13 2012, 01:49 PM

QUOTE(FZFZ @ Sep 13 2012, 02:45 PM) *
Una D100 appartiene a diverse generazioni fa...


ok, però ho parlato di una PRO contro una entry level.
Il paragone se vuoi assurdo l'ho fatto per dire che il corpo macchina è cmq meno importante della tecnologia che c'è dentro, almeno per me è sicuramente così.

Inviato da: hroby7 il Sep 13 2012, 01:49 PM

QUOTE(marcobedo @ Sep 13 2012, 12:58 PM) *
(notate il prezzo che hanno messo in euro!!!!)
2385 solo corpo!!!!!


Solo corpo 2385 !? blink.gif

E con l'anima quanto viene ?

L'anima de li mortacci loro laugh.gif

Roberto

Inviato da: franlazz79 il Sep 13 2012, 01:51 PM

Questa discussione cresce di post alla velocità della luce ma abbiamo capito tutti che è colo un problema di prezzo, se costa il giusto la compriamo in molti altrimenti o aspettiamo i primi ribassi o si punta su altro. Per alcune funzioni limitate o mancanti Nikon produce altri modelli basta aprire di più il portafoglio. Uno che ha una BMW Serie uno non và sul forum della casa a dire che se non gli mettono il motore della M5 al prezzo del 1.6 non si arriva puntuali al lavoro.......

Inviato da: mbbruno il Sep 13 2012, 01:51 PM

si comunque mi sembra che michele abbia levato un pò di castagne dal fuoco....nel senso che non è una pro ma da del filo da torcere alla d700....questo è come ho capito io il messaggio poi che la d700 non avra mai un erede mi sembra che sia chiaro .....infatti io che la d700 cè l'ho da un anno aspetto le news che ci saranno dalla fine del 2013 in poi..... magari che so una d900 , la d600 mi piace ,ora che ho riletto pe caratteristiche ma prenderlla non mi saprebbe di nulla.....piu tosto la d3200 da tenere in macchina con un 18-105 da usarlla anche per fotografare la cavolata piu cavolata ..... ma la d600 .......non so se sarebbe conveniente o mi si andrebbe a sovrapporre alla d700

Inviato da: xymox il Sep 13 2012, 01:52 PM

QUOTE(hroby7 @ Sep 13 2012, 02:49 PM) *
Solo corpo 2385 !? blink.gif


Non si sa ancora nulla di preciso, sono inutili tutte queste supposizioni.
Se fosse quella cifra se la tengono loro, ma non credo costi quasi come una D800 blink.gif

Inviato da: Seba_F80 il Sep 13 2012, 01:55 PM

QUOTE(Orbiter 3 @ Sep 13 2012, 09:29 AM) *
Non mi convincono: torretta (senza i comodissimi tasti e da consumer), mirino (rettangolare...dato che cerano...mahh), peso (troppo leggera con obiettivi ED tipo 24/70 sbilanciatissima...in pratica la si tiene "solo" dall'obiettivo...), prezzo (1800 Euro...se confermati...davvero tanti).

per tutto il resto bisognerà attendere i test

chissà l'otturatore se è testato a 150.000 o 200.000 come per gli ultimi "standard quality"

saluti


Con 1 euro compri un bel pacco da 1Kg di sale, un rotolo di spago grosso e la zavorri per bene, e vedrai che è bilanciata.
Si vede che l'ernia al disco non ce l'avete, eh? messicano.gif mannaggia, per me ogni 100gr in meno sono oro!!!

Le fotocamere vanno impugnate anche dall'obiettivo quando il baricentro del sistema è più verso l'obiettivo, non per nulla i lunghi tele si innestano sui treppiedi mediante una staffa che è .. nell'ottica

Inviato da: hroby7 il Sep 13 2012, 01:55 PM

QUOTE(xymox @ Sep 13 2012, 02:52 PM) *
Non si sa ancora nulla di preciso, sono inutili tutte queste supposizioni.


Hai ragione

Potrebbe costare anche di più biggrin.gif

Mamma mia

Comunque...sopra i 1700/1800 per me è un mezzo fiasco

Lieto di sbagliare

Roberto

Inviato da: FZFZ il Sep 13 2012, 01:56 PM

QUOTE(mbbruno @ Sep 13 2012, 02:51 PM) *
si comunque mi sembra che michele abbia levato un pò di castagne dal fuoco....nel senso che non è una pro ma da del filo da torcere alla d700....questo è come ho capito io il messaggio poi che la d700 non avra mai un erede mi sembra che sia chiaro .....infatti io che la d700 cè l'ho da un anno aspetto le news che ci saranno dalla fine del 2013 in poi..... magari che so una d900 , la d600 mi piace ,ora che ho riletto pe caratteristiche ma prenderlla non mi saprebbe di nulla.....piu tosto la d3200 da tenere in macchina con un 18-105 da usarlla anche per fotografare la cavolata piu cavolata ..... ma la d600 .......non so se sarebbe conveniente o mi si andrebbe a sovrapporre alla d700


Del filo da torcere alla 700??

Perdonami....mi vien da ridere...

Inviato da: Seba_F80 il Sep 13 2012, 01:59 PM

QUOTE(RobMcFrey @ Sep 13 2012, 09:32 AM) *
ma voi siete psicologicamente pronti a migliaia e migliaia di post "meglio una d600 o una d700 usata?" dove ci saranno milioni di flame tra fan boy di fazioni opposte !?!?!

altro che d300\d300s vs d7000 qua si rischia la terza guerra mondiale... -.-


ci saranno anche quelli "meglio D600 e passo all'Fx o D7000 e resto in Dx?" Aiutoooo!!! messicano.gif messicano.gif messicano.gif

Inviato da: Marco2k7 il Sep 13 2012, 02:00 PM

QUOTE(gianlucaf @ Sep 13 2012, 02:07 PM) *
che bella!

non vedo l'ora di vedere una bella recensione.

i pro rispetto la d700 per me sono:
- l'uso di SD con doppio slot
- mirino al 100%
- video (per provare più che altro)

i contro sono
- corpo meno pro esteticamente parlando
- prezzo...?
comunque la faccenda del 1/8000 mi pare la solita discussione da bar.
ma quante foto avete fatte con tempi così brevi? Tutti a scattare a 1.8 a mezzogiorno?



a me in 3 anni è capitato una volta di avere problemi e dover chiudere il diaframma perchè 1/4000 non bastava.

ok non è il massimo ma non è un deal breaker.

senza contare che è palesemente una manovra commerciale, se non vi sta bene aspettate 3-4 anni che esce la D610 che avrà alcune migliorie "tattiche" tra cui 1/320 e 1/8000




rimango a dire che mi fa ridere chi si lamenta che non è abbastanza per sostituire la D700 e che sembra una D7000 FX. non è che sembra, E' una d7000 FX ed è l'unica pretesa che ha.

l'unica cosa che è davvero sbagliata è il prezzo, dovuto anche all'assenza di concorrenza, ma per il resto ha tutte caratteristiche attualissime per una prosmer (che è quello che è).

Inviato da: plusalpha il Sep 13 2012, 02:02 PM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 13 2012, 02:59 PM) *
ci saranno anche quelli "meglio D600 e passo all'Fx o D7000 e resto in Dx?" Aiutoooo!!! messicano.gif messicano.gif messicano.gif


Presente!!! messicano.gif No seriamente, D7000 si trova non Nital a 797 €, se vendono la D600 a MASSIMO 1500 (Nital AHAHAHAHAH) ci posso fare un pensierino, di più se la sbattono amabilmente sui denti! messicano.gif

Inviato da: Seba_F80 il Sep 13 2012, 02:02 PM

QUOTE(mbbruno @ Sep 13 2012, 09:33 AM) *
onestamente non credeo uscirà una d400 a questo punto non a senso ....con la d600 ci faccio tutti e due !!! fx e dx.... non so il prezzo ma credo che forse ( ma molto ,molto molto ) si avra una nuova fx da mettere tra la d600 e la d800 ma non credo nel immediato forse nikon vorrà vedere come si posizioneranno le vendite e sicuramente non vorra fare una macchina che levi mercato alle altre .......

E per aumentare l'entropia dei post sui forum di tutto il web mondiale si chiamerà ....
.....

...
ahahah messicano.gif
...
Dquattrocento, con scritta in italiano perchè i giapponesi amano la nostra cultura ed arte laugh.gif
Per l'occorrenza il corpo sarà allungato orizzontalmente per contenere la nuova scritta biggrin.gif
un po' di umorismo, dai smile.gif, ho appena fatto una PET per un tumore, almeno sdrammatizzo ...

Inviato da: hroby7 il Sep 13 2012, 02:04 PM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 13 2012, 03:02 PM) *
E per aumentare l'entropia dei post sui forum di tutto il web mondiale si chiamerà ....
.....

...
ahahah messicano.gif
...
Dquattrocento, con scritta in italiano perchè i giapponesi amano la nostra cultura ed arte laugh.gif
Per l'occorrenza il corpo sarà allungato orizzontalmente per contenere la nuova scritta biggrin.gif
un po' di umorismo, dai smile.gif, ho appena fatto una PET per un tumore, almeno sdrammatizzo ...


In cu.lo alla balena

Roberto

Inviato da: gianlucaf il Sep 13 2012, 02:07 PM

QUOTE(mko61 @ Sep 13 2012, 02:15 PM) *
Esteticamente???

Anche funzionalmente, anzi soprattutto funzionalmente ... mai avuto per le mani una "pro" ... ?


si la d700
con esteticamente intendevo... esteriormente, cioè in mano e alla vista
non resistenza meccanica e alla polvere acqua etc. quello mi interessa poco.
come non mi interessa 1/8000 però certo, ognuno ha le sue esigenze giustamente.

Inviato da: Mattia BKT il Sep 13 2012, 02:10 PM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 13 2012, 03:02 PM) *
Dquattrocento, con scritta in italiano perchè i giapponesi amano la nostra cultura ed arte laugh.gif


I giapponesi mi sa che amano più la nostra ignoranza e scarsa ragionevolezza.

Ecco perchè propongono certi corpi e certi prezzi.

Se ci amavano davvero, usciva una D800s con sensore D4. laugh.gif

Inviato da: pes084k1 il Sep 13 2012, 02:11 PM

QUOTE(freddy1958 @ Sep 13 2012, 01:17 PM) *
Scusate non mi sono presentato! Mi chiamo Alfredo ed ho 54 anni. Avevo una D80 venduta a mio fratello in attesa della D600. Aspettava una FF " economica " per tornare al pieno formato e per usare i miei obiettivi: Nikon AFD 20/2,8, 28/70/2,8, 18-35/3,5, AFD105/2,8, AFD80-200/2,8 + altri AIS che conservo insieme alle mie F2a ed F3. Non ho nessuna intenzione di venderli per prendere i "G".
A questo punto o D700 o D800!!


Non vedo l'anello AI per le ottiche AI/AIS. Venendo da F2a e F3, la scelta dovrebbe cadere sulla D800e, in quanto "definitiva" entro la durata prevista della macchina (6-8 anni). La D600 è una di quelle macchine "vorrei ma non posso", limitata in funzioni essenziali (l'AI serve anche per montare Lensbaby e ottiche da laboratorio, oltre ai 36 Mp senza filtro AA, essenziali per i superwide classici), che lascia l'amaro in bocca.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: FZFZ il Sep 13 2012, 02:13 PM

QUOTE(Mattia BKT @ Sep 13 2012, 03:10 PM) *
I giapponesi mi sa che amano più la nostra ignoranza e scarsa ragionevolezza.

Ecco perchè propongono certi corpi e certi prezzi.

Se ci amavano davvero, usciva una D800s con sensore D4. laugh.gif


Santo subito...

Ma mi sarei accontentato di una fx con 18/20 mp costruita come una D700...
Troppo sensata, mi sa...

Inviato da: Marco2k7 il Sep 13 2012, 02:14 PM

QUOTE(FZFZ @ Sep 13 2012, 02:56 PM) *
Del filo da torcere alla 700??

Perdonami....mi vien da ridere...



guarda sono d'accordissimo che il paragone non ci sia vista la differenza in costruzione e le persone per cui viene realizzata la d700


un professionista abituato a d700-d800 troverà limitante questo giocattolino.



se andiamo a parlare di mera qualità d'immagine...beh mi gioco un marone che qualunque possessore di D700 qui non sputerebbe su una D700 con sensore da 24mpx, o sbaglio?

Inviato da: hroby7 il Sep 13 2012, 02:14 PM

QUOTE(pes084k1 @ Sep 13 2012, 03:11 PM) *
Non vedo l'anello AI per le ottiche AI/AIS.
Elio


Si possono utilizzare

Roberto

Inviato da: a.mignard il Sep 13 2012, 02:16 PM

QUOTE(Marco2k7 @ Sep 13 2012, 03:14 PM) *
guarda sono d'accordissimo che il paragone non ci sia vista la differenza in costruzione e le persone per cui viene realizzata la d700
un professionista abituato a d700-d800 troverà limitante questo giocattolino.
se andiamo a parlare di mera qualità d'immagine...beh mi gioco un marone che qualunque possessore di D700 qui non sputerebbe su una D700 con sensore da 24mpx, o sbaglio?


il destro o il sinistro?

Inviato da: Marco2k7 il Sep 13 2012, 02:17 PM

QUOTE(hroby7 @ Sep 13 2012, 03:14 PM) *
Si possono utilizzare

Roberto




partiamo dal presupposto che, 1/8000 e 1/250 a parte, quello che la d7000 fa, lo fa anche la d600


e difatti la d7000 ha il "sensore" per lavorare con le ottiche ai


QUOTE(a.mignard @ Sep 13 2012, 03:16 PM) *
il destro o il sinistro?



a scelta dei votanti.


no perchè fatemi capire

- la d700 è vecchia e soprattutto non fa più le foto come una volta (sarcasmo, leggasi smania di comprare roba nuova) quindi non va più bene
- la d800 ha troppi mpx e raffica troppo bassa

devo assumere che una D700 con un sensore un poco pimpato vada bene



Altrimenti vuol dire che tutte queste lamentele non si capisce dove vadano a finire.

Inviato da: FZFZ il Sep 13 2012, 02:19 PM

QUOTE(Marco2k7 @ Sep 13 2012, 03:14 PM) *
guarda sono d'accordissimo che il paragone non ci sia vista la differenza in costruzione e le persone per cui viene realizzata la d700
un professionista abituato a d700-d800 troverà limitante questo giocattolino.
se andiamo a parlare di mera qualità d'immagine...beh mi gioco un marone che qualunque possessore di D700 qui non sputerebbe su una D700 con sensore da 24mpx, o sbaglio?


Per divertirmi 24 mp possono andare.
Per lavorare spesso no.
Sono inutilmente troppi.

Non é un caso che Canon usi gli sraw....

Ed il problema non é solo la costruzione ma l'operatività generale.
Modulo af in primis...

Oggi di professionale é rimasta in gamma solo la D4.
Ottimo...

Inviato da: Mattia BKT il Sep 13 2012, 02:20 PM

QUOTE(FZFZ @ Sep 13 2012, 03:13 PM) *
Santo subito...

Ma mi sarei accontentato di una fx con 18/20 mp costruita come una D700...
Troppo sensata, mi sa...


Ormai sì.
Un tempo le reflex venivano pensate per il fotografo.
Oggi vengono pensate per essere vendute, a chiunque... il che non è strettamente legato alla fotografia! laugh.gif


Inviato da: Marco2k7 il Sep 13 2012, 02:23 PM

QUOTE(FZFZ @ Sep 13 2012, 03:19 PM) *
Per divertirmi 24 mp possono andare.
Per lavorare spesso no.
Sono inutilmente troppi.

Non é un caso che Canon usi gli sraw....

Ed il problema non é solo la costruzione ma l'operatività generale.
Modulo af in primis...

Oggi di professionale é rimasta in gamma solo la D4.
Ottimo...



perdonami ma questa è la TUA esperienza.

renditi conto che c'è gente che lavora con tanti mpx e ci va a nozze.


non è che perchè per quello che fai TU ci vorrebbe una D700 con sensore da 12mpx ma revisitato sotto gamma dinamica e parametri vari, possono fermarsi tutti.

Inviato da: cexco il Sep 13 2012, 02:27 PM

QUOTE(Mattia BKT @ Sep 13 2012, 03:20 PM) *
Ormai sì.
Un tempo le reflex venivano pensate per il fotografo.
Oggi vengono pensate per essere vendute, a chiunque... il che non è strettamente legato alla fotografia! laugh.gif


Bravissimo, prima hanno scavato il fossato fra D7000 e D800, e poi ci hanno buttato questa dentro ad un prezzo secondo me spropositato. Ma la distanza dalle altre due sponde, circa mille e quasi tremila, è tale da renderla comunque appetibile.

Inviato da: FZFZ il Sep 13 2012, 02:28 PM

QUOTE(Marco2k7 @ Sep 13 2012, 03:23 PM) *
perdonami ma questa è la TUA esperienza.

renditi conto che c'è gente che lavora con tanti mpx e ci va a nozze.
non è che perchè per quello che fai TU ci vorrebbe una D700 con sensore da 12mpx ma revisitato sotto gamma dinamica e parametri vari, possono fermarsi tutti.


É evidente che non sai di cosa parli.
Neanche vagamente.
Ci sono tantissimi pro e tantissimi ambiti nei quali gestire 40 mp é impensabile.
Non sono solo io.

Un minimo di umiltà...il mio lavoro lo conosco io.
Non tu.


Inviato da: mariomarcotullio il Sep 13 2012, 02:29 PM

QUOTE(psonic @ Sep 13 2012, 06:38 AM) *
http://imaging.nikon.com/lineup/dslr/d600/index.htm

http://www.dpreview.com/news/2012/09/13/Nikon-D600-preview

stavolta è vero!


Credo che prima di trarre le conclusioni bisognerebbe avere a disposizione tutte le infomazioni sul nuovo prodotto, in primis il prezzo (per il momento solo ipotizzato) e, sopratutto, un buon numero di scatti per valurare quella che, secondo me, è la caratteristica principale, cioè la qualità delle immagini. Ci sono comunque alcune cose che ho letto che non capisco: intanto non so perchè il fatto di assomiglaire alla D7000 e avere la stessa disposizione dei comandi sia considerato un difetto; io ho la 7k e mi ci trovo benissimo. Per esempio ci sono le funzioni U1 e U2 che sono molto comode per poter avere le impostazioni che usiamo più spesso a portata di pulsante senza tutte le volte dover andare a smanettare dento ai menù; avere la doppia SD lo ritengo meglio della SD+CF in qunto le prime, a parità di capacità, sono più economiche e veloci e non c'è bisogno di adatatori per il comp.
Il fatto di essere solo parzialmente in magnesio potrebbe essere un problema per quelli di noi che lavorano per National Geographic e vengono mandati a scattare in Alaska o nel Sahara, ma per gli altri, anche pro che fanno matrimoni e battesimi, cosa cambia?

Inviato da: korra88 il Sep 13 2012, 02:30 PM

QUOTE(Danilo 73 @ Sep 13 2012, 02:38 PM) *
Capita quando si usano i fissi 1.4 ed io ne ho 3.



QUOTE(cexco @ Sep 13 2012, 02:43 PM) *
Sabato ad un matrimonio, ho almeno 50 scatti a 1,4, 1/8000, 50 iso. Anche con la D700 avrei dovuto chiudere.
Già che ci sei ci diresti anche il prezzo Nital? Qui la forchetta dei prezzi ventilati è un capellino ampia..! biggrin.gif

ah ecco perchè..io al massimo scatto a 2.8 messicano.gif e tra paesaggi e macro sto sempre diaframmato smile.gif

Inviato da: dottor_maku il Sep 13 2012, 02:31 PM

che con d600 si punti ai non pro si vede anche dal fatto che non abbia l'attacco per il flash, poi la funzione GATTO e la funzione CIBO sono solo la torta sulla ciliegina.

a questo punto potevano anche togliere il moitore AF e il lettore diaframmi e non se ne sarebbe accorto nessuno... la vendi a meno e tutti contenti.

Inviato da: Maurizio.lb il Sep 13 2012, 02:33 PM

Nel listino nikon svizzero, la D600 ha un prezzo consigliato di 2528 franchi inclusa IVA. Il Kit con l'AF-s 24-85 3.5/4.5 VR e' di 3178. Sul mercato sara' un po' meno, per esempio la D800 e' in listino a 3448 ed in negozio sta' oggi a circa 2700.
Disponibilita' della D600, 18 settembre 2012..tra 5 giorni! Chi sa se sara' veramente disponibile in negozio.
Ciao
Mau

Inviato da: mariomarcotullio il Sep 13 2012, 02:34 PM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 13 2012, 02:59 PM) *
ci saranno anche quelli "meglio D600 e passo all'Fx o D7000 e resto in Dx?" Aiutoooo!!! messicano.gif messicano.gif messicano.gif


Mi hai evocato? Eccomi!!!!! E come disse il Marchese del grillo: e mò sono c***i tuoi! smile.gif

Inviato da: Mattia BKT il Sep 13 2012, 02:34 PM

QUOTE(mariomarcotullio @ Sep 13 2012, 03:29 PM) *
Il fatto di essere solo parzialmente in magnesio potrebbe essere un problema per quelli di noi che lavorano per National Geographic e vengono mandati a scattare in Alaska o nel Sahara, ma per gli altri, anche pro che fanno matrimoni e battesimi, cosa cambia?


Non so... io posso solo dire che diversi conoscenti (ma anche gente di questo forum) scattando landscape in alta montagana ha avuto problemi di batteria e condensa anche con D700...
Ecco perchè secondo me il corpo ha una sua importanza anche per chi non fa reportage di guerra.

Per matrimoni e battesimi il problema non si pone, si pone al limite quello della velocità operativa, tra AF e comandi.

Inviato da: Seba_F80 il Sep 13 2012, 02:36 PM

QUOTE(gp700 @ Sep 13 2012, 10:59 AM) *
quoto...ma con i 36 croppi senza perdere dettaglio e hai piu gamma dinamica, tutto il resto come i video su camera e solo per vendere, resta da capire dopo i 36mpx cosa potranno mai inventarsi


Ad esempio la raffica che li supporta ed un Vr "light" già on camera, da affiancare e sincronizzare ai Vr delle ottiche ... ma serviranno processori ancor più veloci degli attuali e che consumino meno batteria.

La D800 con raffica come la D700 sarebbe una bomba! Ma la raffica non risolverebbe i problemi del micro-mosso che alcuni lamentano quando è usata "al volo" (es. fotogiornalismo o sport).
Chiaro, messa sul treppiedi è il top attualmente sul mercato, perché è un medio formato squeezed in un formato da 35mm (tanto per citare proprio le parole di uno degli ingegneri di Nikon in un'intervista a proposito della D800).

Seb

Inviato da: FZFZ il Sep 13 2012, 02:39 PM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 13 2012, 03:36 PM) *
Chiaro, messa sul treppiedi è il top attualmente sul mercato, perché è un medio formato squeezed in un formato da 35mm (tanto per citare proprio le parole di uno degli ingegneri di Nikon in un'intervista a proposito della D800).

Seb


Siamo alle comiche...

Ti vendo una 500 abarth spacciandola per una 458 italia.
Il paragone tra D800 e medio formato é lo stesso...

Inviato da: Boscacci il Sep 13 2012, 02:42 PM

QUOTE(FZFZ @ Sep 13 2012, 03:39 PM) *
Siamo alle comiche...

Ti vendo una 500 abarth spacciandola per una 458 italia.
Il paragone tra D800 e medio formato é lo stesso...


Ah beh, se sai tutto tu.... hmmm.gif

Inviato da: marcobedo il Sep 13 2012, 02:45 PM

dopo aver letto prezzi assurdi su vari siti (da un verso e dall'altro) mi sono fatto una mia idea...
ho notato che sul sito Nikon (quello globale .com non quello italiano) la d700 non è più fra i prodotti Digital SRL e la nuova "scaletta" vede la d600 inserita esattamente prima della più professionale d800 e dopo la d300s esattamente il posto che occupava la d700,
quindi penso proprio che la fascia di prezzo sarà quella che attualmente occupava la d700, diciamo attorno ai 1800 caffè???
(questa è l'idea che x il momento mi sono fatto)

http://imaging.nikon.com/lineup/dslr/index.htm

Inviato da: Mattia BKT il Sep 13 2012, 02:45 PM

QUOTE(Boscacci @ Sep 13 2012, 03:42 PM) *
Ah beh, se sai tutto tu.... hmmm.gif


Mah...
Chiunque sa che un sensore MF è di dimensioni ben diverse da un semplice 24x36, con tutto quel che ne consegue... Non c'è bisogno di fare nessuna prova o verifica. E' fisica.

Inviato da: Marco2k7 il Sep 13 2012, 02:46 PM

QUOTE(FZFZ @ Sep 13 2012, 03:28 PM) *
É evidente che non sai di cosa parli.
Neanche vagamente.
Ci sono tantissimi pro e tantissimi ambiti nei quali gestire 40 mp é impensabile.
Non sono solo io.

Un minimo di umiltà...il mio lavoro lo conosco io.
Non tu.



Vabbè, qui nessuno pretende di conoscere il lavoro dell'altro direi, altrimenti ti assicuro che avremmo entrambi un bel da faticare, non entro nel merito. sta di fatto che si sentono tante lamentele sulla d700 che invecchia senza una sostituzione, di come la d800 non sia una candidata valida, ma ancora non ho visto nessuno delineare chiaramente cosa dovrebbe avere questa "neo d700".

Con strumentazioni potenti come quelle di cui disponiamo oggigiorno 36mpx non sono più difficili da gestire di come lo erano 12 nel 2008. Se il problema è lo spazio chiaramente si può sempre archiviare tutto dopo il workflow a risoluzioni più comode. L'unico vero blocco che vedo è la raffica per chi ne ha bisogno e non può spendere 6000€







Comunque vorrei dirti, anche leggendo altri post, che il tono supponente che usi con chiunque abbia un parere diverso dal tuo è leggermente fuori luogo. Sei un professionista, ma questo non giustifica il trattare con disprezzo chi se ne intende meno. Non fa piacere andare dal medico e sentirsi trattare come un escremento inferiore vero? smile.gif E' un atteggiamento molto poco maturo.

Inviato da: Seba_F80 il Sep 13 2012, 02:47 PM

QUOTE(Lutz! @ Sep 13 2012, 11:07 AM) *
Alcune differenze operazionali...

- Mirino non rotondo,
- Non vedo connettore PC-Sync per il flash
- Manca selettore rapido ISO, WB, Mode rispetto a D700

Che gioia, un nuovo battery pack... ci mancava.

Per il resto, ottima fotocamera sull-apparenza, sembra molto interessante... Un po cara?



Per il mirino concordo alla grande.
Per i selettori:
C'è la ghiera dei modi; come sulle vere Nikon di un tempo (mi spiace non abbiano messo un comando per accedere direttamente alle regolazioni del flash, ma questo è per una pro, nonostante io detesti accedere al Menù per farlo sulla mia D70s)

Per le WB, ISO e Qual si seguirà, credo, la filosofia della D70s; se sei in play delle foto i pulsanti agiscono in un modo, altrimenti sono accesso rapido ad ISO, WB e Qual. Lo faccio cn la D70s, e nn è una pro. Basta prenderci la mano.

Seb


Inviato da: xymox il Sep 13 2012, 02:48 PM

QUOTE(mariomarcotullio @ Sep 13 2012, 03:29 PM) *
National Geographic e vengono mandati a scattare in Alaska o nel Sahara, ma per gli altri, anche pro che fanno matrimoni e battesimi, cosa cambia?


Mah, io tanti anni fa ho scattato in giro per il mondo, compreso il Sahara e l'Alaska con una normalissima F601, mai avuto problemi. Credo che sull'importanza della robustezza del corpo macchina si esageri spesso wink.gif

Inviato da: Mattia BKT il Sep 13 2012, 02:50 PM

QUOTE(xymox @ Sep 13 2012, 03:48 PM) *
Mah, io tanti anni fa ho scattato in giro per il mondo, compreso il Sahara e l'Alaska con una normalissima F601, mai avuto problemi. Credo che sull'importanza della robustezza del corpo macchina si esageri spesso wink.gif


Permettimi di dire che un tempo le cose venivano costruite meglio e con materiali migliori.

Già anche l'ottima D3 a paragone di un F5... insomma, l'F5 è un mattone indistruttibile! messicano.gif

Inviato da: FZFZ il Sep 13 2012, 02:56 PM

QUOTE(Marco2k7 @ Sep 13 2012, 03:46 PM) *
Vabbè, qui nessuno pretende di conoscere il lavoro dell'altro direi, altrimenti ti assicuro che avremmo entrambi un bel da faticare, non entro nel merito. sta di fatto che si sentono tante lamentele sulla d700 che invecchia senza una sostituzione, di come la d800 non sia una candidata valida, ma ancora non ho visto nessuno delineare chiaramente cosa dovrebbe avere questa "neo d700".

Con strumentazioni potenti come quelle di cui disponiamo oggigiorno 36mpx non sono più difficili da gestire di come lo erano 12 nel 2008. Se il problema è lo spazio chiaramente si può sempre archiviare tutto dopo il workflow a risoluzioni più comode. L'unico vero blocco che vedo è la raffica per chi ne ha bisogno e non può spendere 6000€
Comunque vorrei dirti, anche leggendo altri post, che il tono supponente che usi con chiunque abbia un parere diverso dal tuo è leggermente fuori luogo. Sei un professionista, ma questo non giustifica il trattare con disprezzo chi se ne intende meno. Non fa piacere andare dal medico e sentirsi trattare come un escremento inferiore vero? smile.gif E' un atteggiamento molto poco maturo.



Chi avrei trattato cosi? Per aver scritto che siamo alle comiche?

Le comiche sono le c.....e dette dall'ingegnere, mica quello che ha riportato Seba...
Il quale in buona fede può anche credere all'ingegnere Nikon che spara sciocchezze colossali...

Occhio, nel forum i toni non si sentono...é facilissimo fraintendere.
E probabilmente io ho frainteso i tuoi di toni, in precedenza.

wink.gif

Inviato da: Boscacci il Sep 13 2012, 02:56 PM

QUOTE(Mattia BKT @ Sep 13 2012, 03:45 PM) *
Mah...
Chiunque sa che un sensore MF è di dimensioni ben diverse da un semplice 24x36, con tutto quel che ne consegue... Non c'è bisogno di fare nessuna prova o verifica. E' fisica.


Assolutamente d'accordo. Non contestavo il contenuto... wink.gif

Inviato da: robermaga il Sep 13 2012, 02:56 PM

QUOTE(pes084k1 @ Sep 13 2012, 03:11 PM) *
Non vedo l'anello AI per le ottiche AI/AIS. Venendo da F2a e F3, la scelta dovrebbe cadere sulla D800e, in quanto "definitiva" entro la durata prevista della macchina (6-8 anni). La D600 è una di quelle macchine "vorrei ma non posso", limitata in funzioni essenziali (l'AI serve anche per montare Lensbaby e ottiche da laboratorio, oltre ai 36 Mp senza filtro AA, essenziali per i superwide classici), che lascia l'amaro in bocca.

A presto telefono.gif

Elio

Non ho trovato un'immagine del bocchettone che dimostri il contrario. Se fosse come dici tu Elio, sarebbe una grande limitazione, almeno per me che ho 5 ottiche del tipo AIs. Se c'è qualcuno che ha notizie più precise a tal proposito lo ringrazio.
Detto questo la scelta produttiva di Nikon mi sembra azzeccata, finalmente la prima prosumer FX: tutto sta (e mi scuso per la ripetizione) in quello che sarà il prezzo, intorno i 2000 denari mi sembra fuori mercato, intorno ai 1600 faranno il boom. Rumors rispettati pienamente questa volta.

Roberto

Inviato da: korra88 il Sep 13 2012, 02:57 PM

mi spiegate la differenza tra il mirino rettangolare e quello "rotondo"? visto che ne parlate come un difetto..

Inviato da: federico777 il Sep 13 2012, 02:57 PM

QUOTE(FZFZ @ Sep 13 2012, 03:39 PM) *
Siamo alle comiche...

Ti vendo una 500 abarth spacciandola per una 458 italia.


Se ci metto il cavalletto sotto sono uguali, no? Restano ferme entrambe... anzi la 458 fa più rumore laugh.gif

F.

Inviato da: FZFZ il Sep 13 2012, 03:01 PM

E , per inciso , i problemi derivati da 40 mp sono diversi da quel che immagini
Non sono gestibili in nessun modo in alcuni ambiti.
Vorrei evitare di entrare nei dettagli, andremmo troppo ot.

@ Boscacci: almeno il mio lavoro lo conosco, almeno un po, si.
E le frasi del cavolo dette da un ingegnere , proprio perché dette da uno che ne dovrebbe capire, non le reggo.
Non ce l'avevo di certo con Seba...ma con questa immensa bugia messa su come se una D800 potesse sostituire una mf.

No, non può in nessun modo.

Inviato da: hroby7 il Sep 13 2012, 03:04 PM

QUOTE(robermaga @ Sep 13 2012, 03:56 PM) *
Se c'è qualcuno che ha notizie più precise a tal proposito lo ringrazio.


C'è scritto nelle caratteristiche

Si può fare (e due )

Alla terza scriverò che non si può biggrin.gif

Roberto

Inviato da: Boscacci il Sep 13 2012, 03:04 PM

QUOTE(FZFZ @ Sep 13 2012, 04:01 PM) *
@ Boscacci: almeno il mio lavoro lo conosco, almeno un po, si.
E le frasi del cavolo dette da un ingegnere , proprio perché dette da uno che ne dovrebbe capire, non le reggo.
Non ce l'avevo di certo con Seba...ma con questa immensa bugia messa su come se una D800 potesse sostituire una mf.

No, non può in nessun modo.


Anche io diffido sempre delle interviste più o meno pilotate ai cosiddetti ingegneri, quale che sia l'azienda per cui lavorano.
Le loro spesso sono più perle di marketing che perle di saggezza.. wink.gif

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 13 2012, 03:07 PM

QUOTE(Mattia BKT @ Sep 13 2012, 03:20 PM) *
Ormai sì.
Un tempo le reflex venivano pensate per il fotografo.
Oggi vengono pensate per essere vendute, a chiunque... il che non è strettamente legato alla fotografia! laugh.gif


QUOTE(FZFZ @ Sep 13 2012, 03:13 PM) *
Santo subito...

Ma mi sarei accontentato di una fx con 18/20 mp costruita come una D700...
Troppo sensata, mi sa...


Dati gli enormi investimenti per raggiungere l'eccellenza tecnologica, Nikon e i suoi concorrenti, puntano a massimizzare il profitto, una fotocamera da 18 megapixel FX con resa ad alti ISO corpo tipo D800 e raffica a 8-9 fps oltre alle features della D800 avrebbe ammazzato le vendite di d600 e D4, così invece ad ognuna manca qualcosa.

Alla D4 convenienza e compattezza
Alla D800 raffica ed SRaw
Alla D600 ... bhe ci siamo capiti laugh.gif

Alla fine per fare tutto tutto ne devi comprare almeno due. wink.gif

Chiamali fess1

Inviato da: FZFZ il Sep 13 2012, 03:07 PM

QUOTE(Boscacci @ Sep 13 2012, 04:04 PM) *
Anche io diffido sempre delle interviste più o meno pilotate ai cosiddetti ingegneri, quale che sia l'azienda per cui lavorano.
Le loro spesso sono più perle di marketing che perle di saggezza.. wink.gif



Purtroppo é vero.
E lo trovo davvero poco corretto.

Spero di aver chiarito.
wink.gif

Inviato da: xymox il Sep 13 2012, 03:09 PM

QUOTE(Mattia BKT @ Sep 13 2012, 03:50 PM) *
Permettimi di dire che un tempo le cose venivano costruite meglio e con materiali migliori.

Già anche l'ottima D3 a paragone di un F5... insomma, l'F5 è un mattone indistruttibile! messicano.gif


Avevo la F601 !!! ... una macchina non pro e tanto meno tropicalizzata.
Poi sarei curioso di sapere chi qua dentro utilizza la macchina in condizioni estreme rolleyes.gif

Inviato da: Boscacci il Sep 13 2012, 03:09 PM

QUOTE(FZFZ @ Sep 13 2012, 04:07 PM) *
Purtroppo é vero.
E lo trovo davvero poco corretto.

Spero di aver chiarito.
wink.gif



Pollice.gif

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 13 2012, 03:14 PM

QUOTE(pes084k1 @ Sep 13 2012, 03:11 PM) *
Non vedo l'anello AI per le ottiche AI/AIS. Venendo da F2a e F3, la scelta dovrebbe cadere sulla D800e, in quanto "definitiva" entro la durata prevista della macchina (6-8 anni). La D600 è una di quelle macchine "vorrei ma non posso", limitata in funzioni essenziali (l'AI serve anche per montare Lensbaby e ottiche da laboratorio, oltre ai 36 Mp senza filtro AA, essenziali per i superwide classici), che lascia l'amaro in bocca.

A presto telefono.gif

Elio


Basta cercare con google si può. wink.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

C'è c'è

Inviato da: Seba_F80 il Sep 13 2012, 03:15 PM

QUOTE(FZFZ @ Sep 13 2012, 12:18 PM) *
Si.

Perchè un grandangolare su FX è messo più duramente alla prova.
Per avere quello che ottenevi su DX con 600 €, su FX ne dovrai spendere almeno 1000.


Eh?!??? Sorry, ma io sapevo che era più difficile corregere una focale equivalente "accorciata di mm" che non quella che aveva l'angolo di visione naturale. In termini potabili, preferisci un 50mm sul medio formato o un 24mm sul Dx?

Inviato da: checcozak il Sep 13 2012, 03:18 PM

QUOTE(robermaga @ Sep 13 2012, 03:56 PM) *
Non ho trovato un'immagine del bocchettone che dimostri il contrario. Se fosse come dici tu Elio, sarebbe una grande limitazione, almeno per me che ho 5 ottiche del tipo AIs. Se c'è qualcuno che ha notizie più precise a tal proposito lo ringrazio.
Detto questo la scelta produttiva di Nikon mi sembra azzeccata, finalmente la prima prosumer FX: tutto sta (e mi scuso per la ripetizione) in quello che sarà il prezzo, intorno i 2000 denari mi sembra fuori mercato, intorno ai 1600 faranno il boom. Rumors rispettati pienamente questa volta.

Roberto



Si si confermo anch'io che c'è, qui alcune specifiche dal sito .com



http://translate.google.it/translate?sl=en&tl=it&js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fimaging.nikon.com%2Flineup%2Fdslr%2Fd600%2Fcompatibility02.htm&act=url

http://imaging.nikon.com/lineup/dslr/d600/compatibility01.htm

http://translate.google.it/translate?sl=en&tl=it&js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fimaging.nikon.com%2Flineup%2Fdslr%2Fd600%2Fcompatibility02.htm&act=url

Inviato da: Seba_F80 il Sep 13 2012, 03:18 PM

QUOTE(xymox @ Sep 13 2012, 12:22 PM) *
La D800 tendo a scartarla per questi motivi:
1. troppi pxl, qui si che sarei costratto a cambiare PC
2. rapporto peso/ingombro elevato per le mie esigenze in montagna, meglio la D600
3. costo

4) raffica - per me più del costo, perché alcuni negozianti stanno facendo delle promo rateali a tasso zero e spalmata in due anni non sarebbe così pesante da pagare.

Inviato da: FZFZ il Sep 13 2012, 03:20 PM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 13 2012, 04:15 PM) *
Eh?!??? Sorry, ma io sapevo che era più difficile corregere una focale equivalente "accorciata di mm" che non quella che aveva l'angolo di visione naturale. In termini potabili, preferisci un 50mm sul medio formato o un 24mm sul Dx?



Non credo di aver capito bene...

Comunque un tokina 11/16 , ad esempio, ha performance talmente elevate che su fx...ritrovi su obiettivi che non costano meno di 1000 euro...
Questo era quel che dicevo io...

Invece non ho capito cosa c'entra un 24 ed un 50... smile.gif

Inviato da: plusalpha il Sep 13 2012, 03:35 PM

Certo però che l'attesa per il prezzo ufficiale italiano è sfiancante, quanto cavolo ci vuole? Senza dimenticare che non c'è UN negozio online che la da prenotabile!!! Ma possibile? Ma stanno lì per vendere o per fare gli agenti CIA? Uff!!!

Inviato da: brata il Sep 13 2012, 03:37 PM

Questa è la classica macchina che bisogna studiare assai bene prima di comperare (cosa noiosissima), ci sono disseminate limitazioni di cui bisogna essere consapevoli al momento dell'acquisto, uno non può dire con un minimo di sicurezza: " In sostanza c'è tutto quel che serve". Per me sarebbe già di impedimento all'acquisto il bracketing ridotto a 3 scatti. Probabilmente ci sono altre limitazioni di analoga perfidia...D'altra parte non si può neppure essere ragionevolmente sicuri di ciò che manca...poiché ci sono probabilmente cose che fino a un recente passato non ci si aspettava di trovare su macchine consumer. Insomma: non si può essere ragionevomente sicuri di ciò che c'è e di ciò che manca... Ma è possibile che uno non possa comperare una macchina senza prima sciropparsi analiticamente tutte le specifiche e non solo, dal momento che le specifiche sono in più punti reticenti e parziali?

Inviato da: marcobedo il Sep 13 2012, 03:37 PM

questi sono i primi sample "non ufficiali Nikon" che ho trovato sul web...

http://www.imaging-resource.com/PRODS/nikon-d600/nikon-d600GALLERY.HTM

commentate pure,
x carità non sono da buttare ma l'idea che mi sono fatto x adesso è che già a 1600 iso (forse anche 1 po' meno) sembra "impasti" parecchio...
voi che dite?!

Inviato da: FZFZ il Sep 13 2012, 03:37 PM

Se ho capito bene , Seba..no é molto piu semplice ed economico progettare una lente con una copertura di formato inferiore...

Inviato da: Seba_F80 il Sep 13 2012, 03:39 PM

QUOTE(hroby7 @ Sep 13 2012, 03:04 PM) *
In cu.lo alla balena

Roberto

smile.gif crepi d'indigestione di lupo smile.gif

Inviato da: vincenzopacelli il Sep 13 2012, 03:39 PM

curiosità, fino a ieri erano molti i possessori di d700 che mettevano l'annuncio sul forum per vendere questo antiquato reperto storico della fotografia.
a meno di 24 ore dall'uscita della d600, nessuno che vende il proprio dinosauro.....

sarà, forse il nuovo giocattolo con queste caratteristiche e questi prezzi a spiazzato un po' tutti, a quando la vendita in italia?

Inviato da: vvtyise@tin.it il Sep 13 2012, 03:41 PM

e con i video come si comporta?

Inviato da: Seba_F80 il Sep 13 2012, 03:46 PM

QUOTE(Mattia BKT @ Sep 13 2012, 03:34 PM) *
Non so... io posso solo dire che diversi conoscenti (ma anche gente di questo forum) scattando landscape in alta montagana ha avuto problemi di batteria e condensa anche con D700...
Ecco perchè secondo me il corpo ha una sua importanza anche per chi non fa reportage di guerra.

Per matrimoni e battesimi il problema non si pone, si pone al limite quello della velocità operativa, tra AF e comandi.


A me, con i -14°C di Praga, mi si bloccò qualcosa nella trasmissione del movimento del focheggiamento sul 18-35 IF ED, non proprio un plasticotto. Semplicemente tenendolo in borsa al tiepido e facendolo acclimatare la mattina dopo si è ripreso.

Le fotocamere elettroniche non sono pensate per temperature e/o umidità estreme. Ecco perché la Fm2 fu un grande successo. Di elettronico non aveva proprio nulla.

Inviato da: bluesun77 il Sep 13 2012, 03:49 PM

QUOTE(vincenzopacelli @ Sep 13 2012, 04:39 PM) *
curiosità, fino a ieri erano molti i possessori di d700 che mettevano l'annuncio sul forum per vendere questo antiquato reperto storico della fotografia.
a meno di 24 ore dall'uscita della d600, nessuno che vende il proprio dinosauro.....

sarà, forse il nuovo giocattolo con queste caratteristiche e questi prezzi a spiazzato un po' tutti, a quando la vendita in italia?


bah, io ho venduto la D700 per la D800....sulla D600 non ho mai riposto molta fiducia per via del corpo non completamente in magnesio e la simil-tropicalizzazione che nel mio caso è fondamentale..non credo che chi l'avesse messa in vendita avesse gia deciso di comprare una reflex ancora vestita solo di rumors.

Semmai si vende per montetizzare quanto prima in quanto l'uscita di questa ed altre nuove reflex fa calare ulteriormente la sua valutazione..poi una volta venduta si decide smile.gif

io prima ho ordinato la D800 e poi ho venduto la D700 biggrin.gif in controtendenza

Inviato da: korra88 il Sep 13 2012, 03:49 PM

QUOTE(marcobedo @ Sep 13 2012, 04:37 PM) *
questi sono i primi sample "non ufficiali Nikon" che ho trovato sul web...

http://www.imaging-resource.com/PRODS/nikon-d600/nikon-d600GALLERY.HTM

commentate pure,
x carità non sono da buttare ma l'idea che mi sono fatto x adesso è che già a 1600 iso (forse anche 1 po' meno) sembra "impasti" parecchio...
voi che dite?!

presto ci sarà il test su quel sito e non vedo l'ora perchè mette anche i raw da scaricare smile.gif fino ad allora non mi esprimo

Inviato da: plusalpha il Sep 13 2012, 03:50 PM

Prezzo Nital appena comunicato sulla pagina facebook di N Photography

Mi vergogno a scriverlo:

2
1
5
0

Inviato da: Seba_F80 il Sep 13 2012, 03:51 PM

QUOTE(FZFZ @ Sep 13 2012, 03:39 PM) *
Siamo alle comiche...

Ti vendo una 500 abarth spacciandola per una 458 italia.
Il paragone tra D800 e medio formato é lo stesso...


Diglielo al team di ingegneri Nikon che hanno dichiarato alla stampa questa cosa wink.gif ... E cmq non credo sia così vero, perché il parco ottiche top Nikkor o (se proprio vuoi esagerare, Zeiss) non è così peggiore delle ottiche MF. Non credo siano, in proporzione, delle 500 Abarth.

Inviato da: maurodenicola il Sep 13 2012, 03:54 PM

PREZZO UFFICIALE NITAL D600

Nikon D600 solo corpo - 2.150 € con Lexar da 8GB


però.....

Inviato da: Max Lucotti il Sep 13 2012, 03:55 PM

QUOTE(marcobedo @ Sep 13 2012, 04:37 PM) *
questi sono i primi sample "non ufficiali Nikon" che ho trovato sul web...

http://www.imaging-resource.com/PRODS/nikon-d600/nikon-d600GALLERY.HTM

commentate pure,
x carità non sono da buttare ma l'idea che mi sono fatto x adesso è che già a 1600 iso (forse anche 1 po' meno) sembra "impasti" parecchio...
voi che dite?!

ho guardato lo scatto a 24mm 3200iso..ta del 24-85
secondo me la scarsa incisività è da incolpare l'ottica... il rumore è contenuto, un pò meno quello cromatico che tende ad uscire,però noto una buonissima gamma dinamica anche ad alti iso... alte luci non sfondate e neri chiusi.

Certo sono dei jpeg e non sappiamo nulla di come sono stati sviluppati. wink.gif

non capisco però.. tutte le immagini sono state fatte con il 24-85 nuovo a ta... volevano farci capire che a ta fà un pò ca...gare????

Inviato da: Cerins il Sep 13 2012, 03:56 PM

QUOTE(maurodenicola @ Sep 13 2012, 04:54 PM) *
PREZZO UFFICIALE NITAL D600

Nikon D600 solo corpo - 2.150 € con Lexar da 8GB
però.....


giusto giusto quel 21% di iva rispetto al prezzo americano convertito in euro direi..

Inviato da: Massimiliano24x36 il Sep 13 2012, 03:57 PM

2150 euro Nital !!!

ce la fai pagare 3 euro al grammo, praticamente potevano mettere il corpo non in magnesio, ma in argento!


Spero che ti sbagli!

Inviato da: Clood il Sep 13 2012, 03:57 PM

QUOTE(mariomarcotullio @ Sep 13 2012, 03:34 PM) *
Mi hai evocato? Eccomi!!!!! E come disse il Marchese del grillo: e mò sono c***i tuoi! smile.gif

Tanti rimarranno

Inviato da: bluesun77 il Sep 13 2012, 03:58 PM

QUOTE(Cerins @ Sep 13 2012, 04:56 PM) *
giusto giusto quel 21% di iva rispetto al prezzo americano convertito in euro direi..


c'è anche il PLUS per la garanzia Nital comprso

Inviato da: vincenzopacelli il Sep 13 2012, 03:58 PM

QUOTE(maurodenicola @ Sep 13 2012, 04:54 PM) *
PREZZO UFFICIALE NITAL D600

Nikon D600 solo corpo - 2.150 € con Lexar da 8GB
però.....


la d700 a questo punto è acquistabile anche nuova....

Inviato da: plusalpha il Sep 13 2012, 03:58 PM

QUOTE(Cerins @ Sep 13 2012, 04:56 PM) *
giusto giusto quel 21% di iva rispetto al prezzo americano convertito in euro direi..


E' totalmente fuori mercato, a quel prezzo ci prendi una D700 e con poco di più una D800.

Inviato da: Seba_F80 il Sep 13 2012, 03:58 PM

QUOTE(FZFZ @ Sep 13 2012, 04:01 PM) *
E , per inciso , i problemi derivati da 40 mp sono diversi da quel che immagini
Non sono gestibili in nessun modo in alcuni ambiti.
Vorrei evitare di entrare nei dettagli, andremmo troppo ot.

@ Boscacci: almeno il mio lavoro lo conosco, almeno un po, si.
E le frasi del cavolo dette da un ingegnere , proprio perché dette da uno che ne dovrebbe capire, non le reggo.
Non ce l'avevo di certo con Seba...ma con questa immensa bugia messa su come se una D800 potesse sostituire una mf.

No, non può in nessun modo.


Devo essere sincero, l'ho pensato anche io, ma ho anche pensato che le ottiche Nikon fossero talmente valide da reggere il confronto ... sul sensore, beh ... mio zio mi dice che il digital back di una Hasselblad costa ... almeno 3 o 4 D4 :SSSS
Un perché ci sarà ...

:=) Lo so che nn ce l'avevi con me, ma anche io quando ho risposto sul paragone motoristico smile.gif
E' vero, scrivendo il tono nn si capisce, basta non arrabbiarsi subito e considerare sempre questo possibile inghippo ... E' sempre un piacere parlare con voi sul forum, davvero. Al prossimo post rolleyes.gif

Inviato da: xymox il Sep 13 2012, 03:58 PM

QUOTE(maurodenicola @ Sep 13 2012, 04:54 PM) *
PREZZO UFFICIALE NITAL D600
Nikon D600 solo corpo - 2.150 € con Lexar da 8GB
però.....


a questo prezzo se la tengono

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 13 2012, 03:59 PM

QUOTE(maurodenicola @ Sep 13 2012, 04:54 PM) *
PREZZO UFFICIALE NITAL D600

Nikon D600 solo corpo - 2.150 € con Lexar da 8GB
però.....



Hahaha dovranno regalare ben più di una Lexar 8GB per venderle a quel prezzo, almeno esauriti i primi avventati che se la prendono.
Non immagino il costo del MB-D14 laugh.gif

Inviato da: xymox il Sep 13 2012, 04:01 PM

Ho lo scatto flessibile della D300, come faccio a capire se andrà bene anche per la D600?
grazie.gif

Inviato da: hroby7 il Sep 13 2012, 04:01 PM

QUOTE(bluesun77 @ Sep 13 2012, 04:58 PM) *
c'è anche il PLUS per la garanzia Nital comprso


Tutto quello che vuoi, ma è TROPPO troppissimo.... porc@ pupazza blink.gif

Roberto

Inviato da: Max Lucotti il Sep 13 2012, 04:02 PM

QUOTE(xymox @ Sep 13 2012, 04:58 PM) *
a questo prezzo se la tengono



troppo vicino alla d800... tanto vale allora non rinuciare a nulla...

ps... al pixel costa di più della d800 messicano.gif

Inviato da: Massimiliano24x36 il Sep 13 2012, 04:03 PM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 13 2012, 04:59 PM) *
Hahaha dovranno regalare ben più di una Lexar 8GB per venderle a quel prezzo, almeno esauriti i primi avventati che se la prendono.
Non immagino il costo del MB-D14 laugh.gif


meno male che la regalano.. e con tutte le mie 7-8 CF che ho cosa ci faccio?

passo da D200 a ?

abbastanza deluso, speravo di innamorarmi

Inviato da: vetrofragile il Sep 13 2012, 04:03 PM

QUOTE(plusalpha @ Sep 13 2012, 04:50 PM) *
Prezzo Nital appena comunicato sulla pagina facebook di N Photography

Mi vergogno a scriverlo:

2
1
5
0



ahahahahahahahahaahahahahhaahahhahahaahahhahahaahahahahahhaahahahah

A parte i primi avventanti ,non ne venderanno molte...nemmeno con il robot aspirapolvere ahahahahahah

Inviato da: Seba_F80 il Sep 13 2012, 04:04 PM

QUOTE(vincenzopacelli @ Sep 13 2012, 04:58 PM) *
la d700 a questo punto è acquistabile anche nuova....


A me interessa; se qcuno sa di qke negozio affidabile italiano per acquisto nuova ad un prezzo ragionevole mi manderebbe MP?

Grazie mille, in anticipo, credo la D600 in fondo non sia per me.

Come scrivevo qke post più su credo vale cmq la pena prendere adesso una D700, usarla - specie per me che in digital ed Fx non ho esperienza sul campo, per cui vorrei capire quanto ritornerei per certe cose ai pregi che avevo con l'angolo di campo "intero" che avevo con la F80 - e poi, se mi stesse stretta (dubito, ma il mio è anche un discorso di rapporto qualità/prezzo per quel che ci farei io) potrei fra un anno rivenderla usata e passare a D600 (lo so, sembra una follia, ma vorrò provarla e vederla, sta D600 .. piuttosto, prox evento Nital in vista? wink.gif )

Io con una D700 ci ho visto scattato il mio matrimonio, anche ad elevate ISO, e ne sono soddisfattissimo della resa in stampa.

Inviato da: hroby7 il Sep 13 2012, 04:05 PM

QUOTE(Max Lucotti @ Sep 13 2012, 05:02 PM) *
troppo vicino alla d800... tanto vale allora non rinuciare a nulla...


Io mi domando......ma non si sono fatti anche loro questo ragionamento ?

Sono basito

Inviato da: marcobedo il Sep 13 2012, 04:06 PM

QUOTE(maurodenicola @ Sep 13 2012, 04:54 PM) *
PREZZO UFFICIALE NITAL D600

Nikon D600 solo corpo - 2.150 € con Lexar da 8GB
però.....

'amazza!!! che botta!
visto il prezzo questa d600 x me può comodamente rimanere nel suo bello scaffale in magazzino!
E x fortuna che è stata pubblicizzata come la prima FX economica e a buon mercato!
Attualmente una d700 Nital costa circa 1800 caffè (non ha gli stessi mpx ma tutt'altro corpo e AF)
Mentre una d800 si porta a casa con 2600 caffè... neanche 500 euro di differenza con questa nuova d600...
ma a chi pensano di venderla???
il prezzo giusto x quel prodotto penso sia stato intorno ai 1700 euro max e molto probabilmente l'avrei presa.

Inviato da: a.mignard il Sep 13 2012, 04:07 PM

Sembra secondo le prime comparazioni in rete (rumors) che come rumore agli alti iso abbia prestazioni peggiori della d800... hmmm.gif

Inviato da: hroby7 il Sep 13 2012, 04:08 PM

QUOTE(marcobedo @ Sep 13 2012, 05:06 PM) *
Mentre una d800 si porta a casa con 2600 caffè...


Anche meno

Io preferirei una D800 import alla 600 Nital

Ma di brutto...di brutto eh

Roberto

Inviato da: Seba_F80 il Sep 13 2012, 04:08 PM

QUOTE(FZFZ @ Sep 13 2012, 04:37 PM) *
Se ho capito bene , Seba..no é molto piu semplice ed economico progettare una lente con una copertura di formato inferiore...


Si intendevo quello smile.gif Pensavo il contrario per via delle curvature e delle conseguenti aberrazioni cromatiche se avessi voluto coprire lo stesso ancolo di campo. Ecco perché dicevo 50mm sul MF, che credo sia circa il doppio di copertura di un Dx, vero?

p.s. hey, se dico qke sciocchezza gigante fra le tante minori perdonatemi, lo faccio in buona fede smile.gif

Inviato da: plusalpha il Sep 13 2012, 04:10 PM

Scusate, piccolo sfogo alla romana:
"Je deve da prenne foco er magazzzzino!!!!" dry.gif

Inviato da: gigi 72 il Sep 13 2012, 04:10 PM



prezzi di listino

d700 2590 quando e uscita

d800 2850 oggi

d600 2150 oggi

se togliamo almeno un 18% su un prodotto import quindi nikon per poterlo paragonare a gli altri paesi



d700 a oggi 1790


d800 2600 import

d600 1800 import ?


Inviato da: Cerins il Sep 13 2012, 04:13 PM

QUOTE(hroby7 @ Sep 13 2012, 05:05 PM) *
Io mi domando......ma non si sono fatti anche loro questo ragionamento ?

Sono basito


mi permetto una piccola riflessione dalla mia (poca) esperienza...

Il prezzo, premesso che è quello di lancio, e che (spero) vedrà un ribasso verso Natale....per l'acquisto d600/d800 mi sembra una discriminante secondaria...

Mi spiego meglio..solo io vedo queste due reflex profondamente diverse? e quindi sicuramente destinate anche a usi profondamente diversi?...Il confronto più sensato, lo vedo con la d700..

Inviato da: nikonrossoblu il Sep 13 2012, 04:13 PM

QUOTE(mbbruno @ Sep 13 2012, 07:22 AM) *
diciamo 2090 caffe italiani......... dopo la botta iniziale andra forse sui 1900......ma che dire ........ secondo me per una consumer son troppi se posso arrivare a 2000 posso anche fare un sacrificio in piu e arrivare a 2500......


se è il fratellino maggiore della D 7000 non dovrebbe costare più di 1500 caffè,altrimenti che senso avrebbe preferirla alla D800 ?

Ciao a tutti.

nikonrossoblu


Inviato da: vetrofragile il Sep 13 2012, 04:14 PM

Davvero alto come prezzo!
Avessero puntato sulla psicologia di vendita del "sotto i duemila" forse qualcosa avrebbero venduto, io auspicavo un 1700 euro nital e avrebbero fatto il botto, così uno ci pensa 5000 volte. Molto meglio una d700 nuova a 1700 euro,un'altro pianeta!

Inviato da: korra88 il Sep 13 2012, 04:14 PM

2150 solo corpo...accidenti..son pur sempre 800€ di differenza dalla d800 e 1000€ dalla d800e, però mi aspettavo meno..tipo 1800 nital e che si trovasse dopo un po, magari a 1600-1700 nital in qualche spacciatore, mentre cosi si troverà se va bene sui 1900. molto cara per tutte le limitazioni che possiede e le features che mancano. cerotto.gif

Inviato da: hroby7 il Sep 13 2012, 04:16 PM

QUOTE(Cerins @ Sep 13 2012, 05:13 PM) *
mi permetto una piccola riflessione dalla mia (poca) esperienza...

Il prezzo, premesso che è quello di lancio, e che (spero) vedrà un ribasso verso Natale....per l'acquisto d600/d800 mi sembra una discriminante secondaria...

Mi spiego meglio..solo io vedo queste due reflex profondamente diverse? e quindi sicuramente destinate anche a usi profondamente diversi?...Il confronto più sensato, lo vedo con la d700..


Si...posso anche condividere

Ma la D700 è fuori produzione e presto sarà difficile acquistarla nuova... immagino

Roberto

Inviato da: mauross il Sep 13 2012, 04:17 PM

2150? ok cara Nital, ne faccio a meno! grazie.gif

Inviato da: maurodenicola il Sep 13 2012, 04:18 PM

QUOTE(gigi 72 @ Sep 13 2012, 05:10 PM) *
prezzi di listino

d700 2590 quando e uscita

d800 2850 oggi

d600 2150 oggi

se togliamo almeno un 18% su un prodotto import quindi nikon per poterlo paragonare a gli altri paesi
d700 a oggi 1790
d800 2600 import

d600 1800 import ?


Sul web la d800 NItal si trova a 2600...




Inviato da: Seba_F80 il Sep 13 2012, 04:22 PM

QUOTE(korra88 @ Sep 13 2012, 05:14 PM) *
2150 solo corpo...accidenti..son pur sempre 800€ di differenza dalla d800 e 1000€ dalla d800e, però mi aspettavo meno..tipo 1800 nital e che si trovasse dopo un po, magari a 1600-1700 nital in qualche spacciatore, mentre cosi si troverà se va bene sui 1900. molto cara per tutte le limitazioni che possiede e le features che mancano. cerotto.gif


Fa i video Full HD, non ha solo tecnologia "photo" ma anche video. Credo che chi è interessato ad una fotocamera per i matrimoni beneficerà della D600. Quale reflex Nikon filma Full HD?

Cmq non è proprio "entry", eh?
Vorrei che qcuno mi spiegasse il senso di una D600 Fx rispetto ad una D7000 + ottiche di qualità per usi "consumer".

Non rispondete il rumore, perché il rumore i consumer non sanno che sia: visualizzano le foto su monitors non calibrati stampano su siti web che fanno ritocco automatico ai jpeg ed altre cavolate ancora ...
Questa era una "Prosumer", o almeno avrebbe dovuto esserlo, ma non ha l'AF-ON ed altre cose utili ... come fai ad usarla come utente avanzato?

Inviato da: vetrofragile il Sep 13 2012, 04:23 PM

2150 euro.. si vede che manca la concorrenza, ci fossero pentax,olympus,sony etc etc con full frame economiche nikon abbasserebbe i prezzi, invece sony ha presentato una fullframe con ottica fissa al prezzo assurdo (paraluce offerto a 180 euro! ahah) e un'altra slt fullframe dal prezzo confrontabile con quello della d800 ....le altre case sono ferme

Inviato da: FZFZ il Sep 13 2012, 04:25 PM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 13 2012, 04:51 PM) *
Diglielo al team di ingegneri Nikon che hanno dichiarato alla stampa questa cosa wink.gif ... E cmq non credo sia così vero, perché il parco ottiche top Nikkor o (se proprio vuoi esagerare, Zeiss) non è così peggiore delle ottiche MF. Non credo siano, in proporzione, delle 500 Abarth.


La proporzione non era proporzionata...era solo per capirci.
Alcune ottiche mf, in particolare i Leitz per S2, sono davvero fuori dal mondo, comunque...
Ma la vera differenza la fa il formato...


Sul prezzo della D600... é fuori da qualsiasi ragionevolezza.
Come pronosticato giustamente dai rumors...difficilmente sbagliano...

Inviato da: Massimiliano24x36 il Sep 13 2012, 04:27 PM

E chiudiamo un occhio sulla torretta, chiudiamo un occhio su 1/4000, chiudiamo un occhio sul corpo non pro e non tutto in magnesio, chiudiamo un occhio sul sistema AF, però 2150 euro li vedo benissimo anche a occhi chiusi, chiedono 500 euro di più rispetto a quello che vale!!

Nikon hai quasi toppato con la D800 per il prezzo esorbitante e con i primi problemi iniziali e ti sei tirata su, con questa D600 o la metti a 1650 o rimane a prendere polvere!

Hanno presentato 2 macchine per sostituire la D700 ma mi pare che nessuna delle due la sostituisca.. mah..

Inviato da: gigi 72 il Sep 13 2012, 04:27 PM

QUOTE(maurodenicola @ Sep 13 2012, 05:18 PM) *
Sul web la d800 NItal si trova a 2600...



quando e uscita era quello il prezzo se la volevi, a oggi c'e' chi ha ancora quel prezzo,
non guardiamo i prezzi sul web ma quello di listino essendo appena nata.

Inviato da: a.mignard il Sep 13 2012, 04:28 PM

sul sito della amazzonia dot com si trova a 2096 usd consegna compresa... convertito in caffè fa 1624...
Sembra che ancora una volta l'europa abbia avuto un trattamento di favore... anche in inghilterra il prezzo è esagerato... peggio che in italia (1956 sterline) salvo errori...

Inviato da: bluesun77 il Sep 13 2012, 04:28 PM

Nital la D800 si trova tranquillamente a 2650€....quindi un 200€ in meno del prezzo di listino; presumo che dopo due mesetti anche per la D600 sarà cosi; ad ogni modo Nikon spara alto...

Inviato da: davidemartini.net il Sep 13 2012, 04:29 PM

QUOTE(plusalpha @ Sep 13 2012, 05:10 PM) *
"Je deve da prenne foco er magazzzzino!!!!" dry.gif

messicano.gif messicano.gif
Seriamente.. scendesse anche a 2000 euro... ma quante ne vendono a queste cifre ?
Edit: un amico che lavora negli USA mi dice che alcuni store fisici la danno in prenotazione a 2199 dollari tasse comprese, come diceva anche a.mignard siamo dai 1625 ai 1700 euro. a questo punto import la troveremo presto sui 1950/2000 euro... e che fortuna smile.gif

Inviato da: hroby7 il Sep 13 2012, 04:30 PM

QUOTE(gigi 72 @ Sep 13 2012, 05:27 PM) *
non guardiamo i prezzi sul web ma quello di listino essendo appena nata.


E allora mettiamola così....Con quel prezzo di listino rischia di morire in culla

Roberto

Inviato da: Nordavind il Sep 13 2012, 04:31 PM

QUOTE(Massimiliano24x36 @ Sep 13 2012, 05:27 PM) *
E chiudiamo un occhio sulla torretta, chiudiamo un occhio su 1/4000, chiudiamo un occhio sul corpo non pro e non tutto in magnesio, chiudiamo un occhio sul sistema AF, però 2150 euro li vedo benissimo anche a occhi chiusi, chiedono 500 euro di più rispetto a quello che vale!!

[...]


concordo in pieno

Inviato da: a.mignard il Sep 13 2012, 04:35 PM

QUOTE(davidemartini.net @ Sep 13 2012, 05:29 PM) *
messicano.gif messicano.gif
Seriamente.. scendesse anche a 2000 euro... ma quante ne vendono a queste cifre ?
Edit: un amico che lavora negli USA mi dice che alcuni store fisici la danno in prenotazione a 2199 dollari tasse comprese, come diceva anche a.mignard siamo dai 1625 ai 1700 euro. a questo punto import la troveremo presto sui 1950/2000 euro... e che fortuna smile.gif


se vuoi ti do il link... a 2096 usd

Inviato da: mrmako il Sep 13 2012, 04:35 PM

2150 euro???? ma che è????? Sono pazzi?
allora facciamo due conti... 2099.9 dollari al cambio di oggi sono € 1626.2323 ipotizzando che ci siano 150 di sovrapprezzo per qualche ragione (trasporto, dazi... quel che volete...) fa 1776.2323 euro, mettiamoci l'IVA al 21% fa 2149.24 euro che riconvertiti in dollari fa $2775.3616 ben più di 1000 dollari di differenza (e immagino che il prezzo in dollari sia tax free)... non riesco a giustificarli... se dovessi fare un viaggio in US la comprò la. Sarei curioso di vedere il prezzo di importazione...
In ogni caso cara Nital... sarà difficile venderla a chi ha già una reflex DX perchè improponibile come prezzo (la D7000 sta a 850 euro di importazione), e comunque chi ha da spendere 2150 può sicuramente aggiungerne 600 per una D800 nuova, o la trova già usata per meno, o magari optare per una D3 usata... chi ha già full frame non comprerà la D600, perchè in ogni caso significherebbe fare un passo indietro dato che finora le FX sono state tutte professionali (la D600 non lo è)... politica commerciale sbagliata, almeno il prezzo in Italia. Per ora continuo con la mia DX e vado a caccia di qualche occasione sull'usato.
Ciao D600. Ciao Ciao. Almeno per ora, e sicuramente per sempre la Nital.

Inviato da: gigi 72 il Sep 13 2012, 04:35 PM

il prezzo e alto di sicuro ma facciamo la proporzione con i prezzi giusti cioè di listino poi scenderanno e inevitabile.

Inviato da: Barone AF-D il Sep 13 2012, 04:37 PM

Sono sinceramente deluso.
Un mix di delusione fra prezzo, troppo alto, e caratteristiche. Non all'altezza, sia del prezzo appunto che in senso assoluto.
Ho venduto la D7000 e son restato "a piedi" un paio di mesi in attesa della D600 e non ho - almeno stando alle sole specifiche - ciò che volevo.
A questo punto non só che fare. Prendere questa e "accontentarmi" o andare sulla più economica e per molti versi ancora superiore D700.
Saluti a tutti.

Inviato da: Nordavind il Sep 13 2012, 04:37 PM

eh ma dovrebbero scendre di molto...

Inviato da: hroby7 il Sep 13 2012, 04:40 PM

QUOTE(Barone AF-D @ Sep 13 2012, 05:37 PM) *
Sono sinceramente deluso.
Un mix di delusione fra prezzo, troppo alto, e caratteristiche. Non all'altezza, sia del prezzo appunto che in senso assoluto.
Ho venduto la D7000 e son restato "a piedi" un paio di mesi in attesa della D600 e non ho - almeno stando alle sole specifiche - ciò che volevo.
A questo punto non só che fare. Prendere questa e "accontentarmi" o andare sulla più economica e per molti versi ancora superiore D700.
Saluti a tutti.


Ahia

Quanti casi simili ci saranno ora ?

Troppi cerotto.gif

Male male male

Roberto

Inviato da: cassinet il Sep 13 2012, 04:42 PM

QUOTE(Barone AF-D @ Sep 13 2012, 05:37 PM) *
Sono sinceramente deluso.
Un mix di delusione fra prezzo, troppo alto, e caratteristiche. Non all'altezza, sia del prezzo appunto che in senso assoluto.
Ho venduto la D7000 e son restato "a piedi" un paio di mesi in attesa della D600 e non ho - almeno stando alle sole specifiche - ciò che volevo.
A questo punto non só che fare. Prendere questa e "accontentarmi" o andare sulla più economica e per molti versi ancora superiore D700.
Saluti a tutti.


sul prezzo concordo con te, ma le specifiche sono identiche a quello che si diceva nei rumors ?!?

Inviato da: davidemartini.net il Sep 13 2012, 04:42 PM

QUOTE(a.mignard @ Sep 13 2012, 05:35 PM) *
se vuoi ti do il link... a 2096 usd

no no, ti credo sulla parola smile.gif
Aggiungevo solo, ad ulteriore confermo, che un amico che lavora negli Stati Uniti mi ha smessaggiato 10 minuti fa il prezzo di una catena che ha aperto adesso (per loro e' mattina) la prevendita a poco piu' del prezzo da te citato.

Inviato da: cassinet il Sep 13 2012, 04:44 PM

QUOTE(hroby7 @ Sep 13 2012, 05:40 PM) *
Ahia

Quanti casi simili ci saranno ora ?

Troppi cerotto.gif

Male male male

Roberto


alla fine la compreranno comunque... tranquillo.


QUOTE(davidemartini.net @ Sep 13 2012, 05:42 PM) *
no no, ti credo sulla parola smile.gif
Aggiungevo solo, ad ulteriore confermo, che un amico che lavora negli Stati Uniti mi ha smessaggiato 10 minuti fa il prezzo di una catena che ha aperto adesso (per loro e' mattina) la prevendita a poco piu' del prezzo da te citato.


ma giusto per fare le dovute proporzioni, nella stessa catena a quanto vendono la D800 ?

Inviato da: a.mignard il Sep 13 2012, 04:49 PM

QUOTE(cassinet @ Sep 13 2012, 05:44 PM) *
alla fine la compreranno comunque... tranquillo.
ma giusto per fare le dovute proporzioni, nella stessa catena a quanto vendono la D800 ?


2999

Inviato da: gio.67 il Sep 13 2012, 04:50 PM

QUOTE(Paola Grassi @ Sep 13 2012, 10:11 AM) *
io mi chiedo, uno abituato a una D700 come fa a pensare, dico "pensare", di vendere la D700 per passare a questa cosa qui?
Neanche uno che ha la D300 ci potrebbe pensare, praticamente ha i punti di messa a fuoco della D90 e la "faccia" della D7000.....

mah!
ringrazio Dio di aver preso la D700 prima che uscisse di produzione e mi tengo stretta la D300 come secondo corpo.....

perfettamente d'accordo con te,avra meno megapixel....ma e un altro mondo.

Inviato da: Nordavind il Sep 13 2012, 04:54 PM

QUOTE(Barone AF-D @ Sep 13 2012, 05:37 PM) *
Sono sinceramente deluso.
Un mix di delusione fra prezzo, troppo alto, e caratteristiche. Non all'altezza, sia del prezzo appunto che in senso assoluto.
Ho venduto la D7000 e son restato "a piedi" un paio di mesi in attesa della D600 e non ho - almeno stando alle sole specifiche - ciò che volevo.
A questo punto non só che fare. Prendere questa e "accontentarmi" o andare sulla più economica e per molti versi ancora superiore D700.
Saluti a tutti.

io aspettavo la annunciassero per vedere come fosse...viste le caratteristiche e soprattutto il prezzo (deludenti entrambi), ora mi metto alla ricerca di una D700 usata

Inviato da: vitoaitz il Sep 13 2012, 04:57 PM

dovrei vendere la mia d300s + due ottiche dx e non arrivo neanche alla cifra per comprarmi il corpo macchina.

Mi tengo quello che ho!

Inviato da: vetrofragile il Sep 13 2012, 04:58 PM

QUOTE(Barone AF-D @ Sep 13 2012, 05:37 PM) *
Sono sinceramente deluso.
Un mix di delusione fra prezzo, troppo alto, e caratteristiche. Non all'altezza, sia del prezzo appunto che in senso assoluto.
Ho venduto la D7000 e son restato "a piedi" un paio di mesi in attesa della D600 e non ho - almeno stando alle sole specifiche - ciò che volevo.
A questo punto non só che fare. Prendere questa e "accontentarmi" o andare sulla più economica e per molti versi ancora superiore D700.
Saluti a tutti.


Se non ti interessa il video vai sulla d700, ha tutta l'anima in magnesio è realizzata meglio,ha un'otturatore più veloce,ha il sincro a 1/250 e non 1/200 ..altrimenti mettici altri 500 euro e compra una d800

Inviato da: Duke2011 il Sep 13 2012, 05:03 PM

Sono in lutto.
Ho letto il prezzo e... è morta la scimmia

Inviato da: korra88 il Sep 13 2012, 05:04 PM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 13 2012, 05:22 PM) *
Fa i video Full HD, non ha solo tecnologia "photo" ma anche video. Credo che chi è interessato ad una fotocamera per i matrimoni beneficerà della D600. Quale reflex Nikon filma Full HD?

Cmq non è proprio "entry", eh?
Vorrei che qcuno mi spiegasse il senso di una D600 Fx rispetto ad una D7000 + ottiche di qualità per usi "consumer".

Non rispondete il rumore, perché il rumore i consumer non sanno che sia: visualizzano le foto su monitors non calibrati stampano su siti web che fanno ritocco automatico ai jpeg ed altre cavolate ancora ...
Questa era una "Prosumer", o almeno avrebbe dovuto esserlo, ma non ha l'AF-ON ed altre cose utili ... come fai ad usarla come utente avanzato?

d3200, d800, d7000, d4 e d5100..in pratica tutte le nuove nikon biggrin.gif

io intendevo dire che...per come fotografo IO adesso, la d600 potrebbe bastarmi e magari anche avanzarmi..ha praticamente tutte le cose che mi interessano tranne 1/8000 che potrebbero essere utili con il 50 1.4 (da come avete scritto qualche pagina fa) che prenderò più avanti, ma diciamo che è il meno. la raffica da 5fps anche quella mi può bastare considerando che mi bastano i 4fps della d90. insomma, le cose di cui necessito sono un autofocus migliore, m-up e la taratura fine, che mancano sulla mia d90 e che ha questa d600. quindi sulla carta ha tutte le potenzialità per essere la mia prossima reflex, però, però però, il prezzo è la cosa che la ammazza totalmente...

l'ipotetico 1900€ nital, 1850€ ad essere ottimisti? contro i 2300€ di una d800 usata, ma anche 2500-2600 della d800 nuova, non reggono il confronto viste le cose che ha in più quest'ultima (af più performante in primis, esposimetro più preciso 91.000 pixel contro 2000, mirino migliore anche se non ho capito la differenza tra il mirino tondo e quello quadrato..anzi se me lo dite mi fate un favore biggrin.gif, la raffica che va a 6fps in dx mode etc etc), valgono quei 700€ in più che diventano 400 se ne prendo una usata. quindi sulla base di questo, mi porterebbe a fare un ulteriore sacrificio, magari aspettando 2-3 mesi per racimolare i soldi da metterci in più, ed avere una cosa più "completa". poi oh, magari le features della d800 manco le sfrutto, ma come dice il detto sui preservativi "meglio averlo e non usarlo, che averne bisogno e non averlo" biggrin.gif

Inviato da: hroby7 il Sep 13 2012, 05:08 PM

QUOTE(Duke2011 @ Sep 13 2012, 06:03 PM) *
Sono in lutto.
Ho letto il prezzo e... è morta la scimmia


laugh.gif laugh.gif laugh.gif


Inviato da: andre@x il Sep 13 2012, 05:09 PM

QUOTE(Duke2011 @ Sep 13 2012, 06:03 PM) *
Sono in lutto.
Ho letto il prezzo e... è morta la scimmia

laugh.gif laugh.gif laugh.gif

fortissimo

Inviato da: Nordavind il Sep 13 2012, 05:10 PM

in U.K.

D800 £2200
D600 £1955

huh.gif

Inviato da: lucafornasari il Sep 13 2012, 05:11 PM

Aspettiamo di vederla sugli scaffali..io sono un possessore di una D3200 e il passaggio a FX a questo punto è rimandato a data da destinarsi...2000 euro o 1700 euro solo corpo per me cambiano poco..a questi prezzi non è proprio accessibile..la novità si paga,è fuori discussione..ma mi sembra davvero esagerato per essere "la reflex FX economica alla portata di tutti"

Leggo anche in giro per la rete: "Nikon D600: ora il pieno costa meno" "Nikon D600: piccola, full-frame e low-cost" "Nikon D600 è la reflex full frame per chi vuol spendere poco" "Nikon D600, Prime Foto della Reflex Full Frame dal Prezzo Basso"

Vabbè..investo in ottiche e mi tolgo la scimmia di un bel nikkor 10-24.....

Inviato da: bluesun77 il Sep 13 2012, 05:11 PM

io capirei se avesse lo stesso corpo della D800 e il sensore da 24mpixel...ma cosi proprio no

Inviato da: s.falbo il Sep 13 2012, 05:14 PM

A me non piace il mirino rettangolare, per niente. Comunque per farmi una valida idea aspetto di vedere qualche foto fatta bene. Ciao a tutti

Inviato da: a.mignard il Sep 13 2012, 05:14 PM

QUOTE(bluesun77 @ Sep 13 2012, 06:11 PM) *
io capirei se avesse lo stesso corpo della D800 e il sensore da 24mpixel...ma cosi proprio no


ti sei appena preso un pollicione su...

d'accordissimo.

Inviato da: javajix il Sep 13 2012, 05:14 PM

QUOTE(lucafornasari @ Sep 13 2012, 06:11 PM) *
Aspettiamo di vederla sugli scaffali..io sono un possessore di una D3200 e il passaggio a FX a questo punto è rimandato a data da destinarsi...2000 euro o 1700 euro solo corpo per me cambiano poco..a questi prezzi non è proprio accessibile..la novità si paga,è fuori discussione..ma mi sembra davvero esagerato per essere "la reflex FX economica alla portata di tutti"

Leggo anche in giro per la rete: "Nikon D600: ora il pieno costa meno" "Nikon D600: piccola, full-frame e low-cost" "Nikon D600 è la reflex full frame per chi vuol spendere poco" "Nikon D600, Prime Foto della Reflex Full Frame dal Prezzo Basso"

Vabbè..investo in ottiche e mi tolgo la scimmia di un bel nikkor 10-24.....


Io ho avuto la D3100 (marzo 2012) poi la D3200 (giugno 2012) e da poco ho preso la D7000 che terro' per molto tempo. Per le mie capacità fotografiche la D7000 mi basta e avanza, inoltre preferisco rimanere nel formato DX dove ci sono obiettivi buoni con prezzi umani.
Passando a FX il corpo macchina è la spesa minore rispetto alle ottiche...

Inviato da: andre@x il Sep 13 2012, 05:14 PM

QUOTE(bluesun77 @ Sep 13 2012, 06:11 PM) *
io capirei se avesse lo stesso corpo della D800 e il sensore da 24mpixel...ma cosi proprio no

E' evidente che stanno pilotando la vendita verlo la 800..... gli ami son calati... vediamo chi abbocca

Ciao
Andrea

Inviato da: Nordavind il Sep 13 2012, 05:16 PM

facciamo una petizione perchè mantengano la D700 biggrin.gif

Inviato da: cexco il Sep 13 2012, 05:18 PM

Ne venderanno a vagoni. Le D800 sembrava dovessero rimanere tutte sugli scaffali, e invece gli scaffali sono rimasti vuoti per sei mesi.

Inviato da: lucafornasari il Sep 13 2012, 05:18 PM

Indubbiamente sarà anche un bel giocattolino.......ma ne vale la pena per quella cifra!?

Inviato da: javajix il Sep 13 2012, 05:21 PM

QUOTE(lucafornasari @ Sep 13 2012, 06:18 PM) *
Indubbiamente sarà anche un bel giocattolino.......ma ne vale la pena per quella cifra!?


Secondo me no..... la D7000 che è una prosumer con un ottimo rapporto qualità prezzo si trova nital intorno ai 900 euro, la D600 verrebbe a costare nel migliore dei casi 2000 euro (cioe' più del doppio) rimanendo sempre nella fascia prosumer, un po' troppo per essere un hobby e sicuramente i professionisti si dirigeranno verso altri modelli.

Inviato da: korra88 il Sep 13 2012, 05:24 PM

QUOTE(s.falbo @ Sep 13 2012, 06:14 PM) *
A me non piace il mirino rettangolare, per niente. Comunque per farmi una valida idea aspetto di vedere qualche foto fatta bene.

Ciao a tutti

cos'ha sto mirino rettangolare di diverso rispetto al circolare?

Inviato da: hroby7 il Sep 13 2012, 05:25 PM

Scusate ragazzi

Ho appena visionato bene alcune delle foto che girano (in particolare un paio a 3200 iso)

C'è qualcosa che non quadra cerotto.gif

Roberto

Inviato da: bluesun77 il Sep 13 2012, 05:25 PM

QUOTE(korra88 @ Sep 13 2012, 06:24 PM) *
cos'ha sto mirino rettangolare di diverso rispetto al circolare?


eccolo qua biggrin.gif

Inviato da: andre@x il Sep 13 2012, 05:26 PM

QUOTE(javajix @ Sep 13 2012, 06:21 PM) *
Secondo me no..... la D7000 che è una prosumer con un ottimo rapporto qualità prezzo si trova nital intorno ai 900 euro, la D600 verrebbe a costare nel migliore dei casi 2000 euro (cioe' più del doppio) rimanendo sempre nella fascia prosumer, un po' troppo per essere un hobby e sicuramente i professionisti si dirigeranno verso altri modelli.


concordo e poi aggiungo.... che 39 punti af in un Dx hanno un senso..... in un FX ne hanno un'altro... sono molto più distanti l'un dall'altro....

poi non so... avete tenuto in mano una 7000 con il 24 120 F4 montato per 3 ore di seguito?..... io si e alla terza ora vi ha rotto la mano.... con la 700 non esiste... tenuta un giorno intero in mano e come non sentirla

Ciao
Andrea

Inviato da: a.mignard il Sep 13 2012, 05:26 PM

QUOTE(hroby7 @ Sep 13 2012, 06:25 PM) *
Scusate ragazzi

Ho appena visionato bene alcune delle foto che girano (in particolare un paio a 3200 iso)

C'è qualcosa che non quadra cerotto.gif

Roberto


C'è rumore vero?... io ho letto che la resa della d600 a 3200 equivale la d800 a 6400. hmmm.gif

Inviato da: bergat@tiscali.it il Sep 13 2012, 05:28 PM

QUOTE(korra88 @ Sep 13 2012, 06:24 PM) *
cos'ha sto mirino rettangolare di diverso rispetto al circolare?
l'economicità e l'ergonomia minore.

No, 2150 euro per una sostituta digitale della F601 è una follia. Fino a 1000 euro andava bene, ma di più non sono disponibile a pagarla. Credo che la Xe1 della Fuji da oggi è molto più vicina per molti smile.gif

Inviato da: andre@x il Sep 13 2012, 05:32 PM

QUOTE(hroby7 @ Sep 13 2012, 06:25 PM) *
Scusate ragazzi

Ho appena visionato bene alcune delle foto che girano (in particolare un paio a 3200 iso)

C'è qualcosa che non quadra cerotto.gif

Roberto


La tenuta agli alti iso è inversamente proporzionale ai mega pixel... mi spiego la 700 tiene bene perché 12mp significano un pixel più grande e quindi capace di prendere più
luce.... A meno di avere elaboratori di immagine costosi... la 800 per esempio l'ha.

Il sensore e grande uguale ma i pixel son piu piccoli per cui avrà una tenuta agli alti iso, essendo in sostanza una 7000, come la 7000.... che scusate con la 700 non c'è gara.

Ciao
Andrea



QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 13 2012, 06:28 PM) *
l'economicità e l'ergonomia minore.

No, 2150 euro per una sostituta digitale della F601 è una follia. Fino a 1000 euro andava bene, ma di più non sono disponibile a pagarla. Credo che la Xe1 della Fuji da oggi è molto più vicina per molti smile.gif


Ti posso fare una domanda... posso acquistare un fuji e utilizzare le mie ottiche nikon?

Ciao

Grazie

Andrea

Inviato da: bluesun77 il Sep 13 2012, 05:34 PM

QUOTE(a.mignard @ Sep 13 2012, 06:26 PM) *
C'è rumore vero?... io ho letto che la resa della d600 a 3200 equivale la d800 a 6400. hmmm.gif


io capisco che da qualche parte devono castrarla per non far calare le vendite della D800...ma qui si castra la resa e si alza il prezzo biggrin.gif aspetto di vedere i NEF prima...ma non sono tanto fiducioso

Inviato da: Nordavind il Sep 13 2012, 05:34 PM

QUOTE(a.mignard @ Sep 13 2012, 06:26 PM) *
C'è rumore vero?... io ho letto che la resa della d600 a 3200 equivale la d800 a 6400. hmmm.gif

son curioso di vedere i confronti con la D700

Inviato da: hroby7 il Sep 13 2012, 05:34 PM

QUOTE(a.mignard @ Sep 13 2012, 06:26 PM) *
C'è rumore vero?... io ho letto che la resa della d600 a 3200 equivale la d800 a 6400. hmmm.gif


Ehmm......mi sembra troppo

Ho qualche foto con la 7000 che è messa meglio unsure.gif hmmm.gif

Comunque attendiamo fiduciosi qualche immagine decente (quelle che ho visto fanno pena)

Roberto

Inviato da: vetrofragile il Sep 13 2012, 05:34 PM

QUOTE(andre@x @ Sep 13 2012, 06:31 PM) *
La tenuta agli alti iso è inversamente proporzionale ai mega pixel... mi spiego la 700 tiene bene perché 12mp significano un pixel più grande e quindi capace di prendere più
luce.... A meno di avere elaboratori di immagine costosi... la 800 per esempio l'ha.

Il sensore e grande uguale ma i pixel son piu piccoli per cui avrà una tenuta agli alti iso, essendo in sostanza una 7000, come la 7000.... che scusate con la 700 non c'è gara.

Ciao
Andrea


Non si possono fare paragoni tra d700 e d600 , ci sono 6 anni di differenza tra le due tecnologie se non di più, abbiamo visto cosa sono riusciti a fare con la d800.la regola dei megapixel se vale,vale per sensori di pari generazione

Inviato da: bluesun77 il Sep 13 2012, 05:36 PM

QUOTE(andre@x @ Sep 13 2012, 06:32 PM) *
La tenuta agli alti iso è inversamente proporzionale ai mega pixel... mi spiego la 700 tiene bene perché 12mp significano un pixel più grande e quindi capace di prendere più
luce.... A meno di avere elaboratori di immagine costosi... la 800 per esempio l'ha.

Il sensore e grande uguale ma i pixel son piu piccoli per cui avrà una tenuta agli alti iso, essendo in sostanza una 7000, come la 7000.... che scusate con la 700 non c'è gara.

Ciao
Andrea
Ti posso fare una domanda... posso acquistare un fuji e utilizzare le mie ottiche nikon?

Ciao

Grazie

Andrea


si ma...una D800 che monta Expeed3 identico all'Expeed3 della D600....con 12mpixel in meno non mi può perdere uno stop di resa agli alti ISO, deve ALMENO avere la stessa resa se non migliore...che controsenso è

Inviato da: sarogriso il Sep 13 2012, 05:37 PM

QUOTE(korra88 @ Sep 13 2012, 06:24 PM) *
cos'ha sto mirino rettangolare di diverso rispetto al circolare?


Se incontri qualcuno con una D3 chiedi se ti fanno dare una occhiata,in un secondo avrai la risposta. smile.gif

Inviato da: andre@x il Sep 13 2012, 05:37 PM

QUOTE(Nordavind @ Sep 13 2012, 06:34 PM) *
son curioso di vedere i confronti con la D700


non c'e gara a mano libera

5000 ISO


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=752336
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=752336

Inviato da: milanto64 il Sep 13 2012, 05:38 PM

Ed io che aspettavo l'uscita della d600 per fare l'affare su una D700 usata tongue.gif

Inviato da: andre@x il Sep 13 2012, 05:40 PM

QUOTE(bluesun77 @ Sep 13 2012, 06:36 PM) *
si ma...una D800 che monta Expeed3 identico all'Expeed3 della D600....con 12mpixel in meno non mi può perdere uno stop di resa agli alti ISO, deve ALMENO avere la stessa resa se non migliore...che controsenso è


Si ma io non mi riferivo all'Expeed3, ma ha un altro che non ricordo il nome..... cerco e se lo trovo lo scrivo....

Ciao

Andrea

Inviato da: bluesun77 il Sep 13 2012, 05:41 PM

QUOTE(milanto64 @ Sep 13 2012, 06:38 PM) *
Ed io che aspettavo l'uscita della d600 per fare l'affare su una D700 usata tongue.gif


tranquillo che comunque in tanti la prenderanno biggrin.gif

Inviato da: andre@x il Sep 13 2012, 05:44 PM

QUOTE(vetrofragile @ Sep 13 2012, 06:34 PM) *
Non si possono fare paragoni tra d700 e d600 , ci sono 6 anni di differenza tra le due tecnologie se non di più, abbiamo visto cosa sono riusciti a fare con la d800.la regola dei megapixel se vale,vale per sensori di pari generazione


Secondo me è un errore... non è una regola elettronica ma è una regola fisica.... cella più grande equivale a più luce.


Inviato da: simonegiuntoli il Sep 13 2012, 05:45 PM

Secondo me a prima vista, leggendo le caratteristiche è una grande macchina, leggera, compatta, FX, 24 MP. La vedo una macchina davvero completa, è chiaro che non si può avere tutto, considerato il prezzo di 2100 Euro, (se confermato) davvero basso per una FX considerato quello della D800 che è quello subito superiore. Trovatemi un altra FX a con quelle caratteristiche a quel prezzo. Poi le qualità le vedremo appena avremo la possibilità di vedere le prime stampe.
Il corpo leggermente più leggero della D800 non lo vedo un problema, basta fare un po' di attenzione, i comandi elle ghiere idem, basta abituarsi....
Che a molti piaccia ancora la D700 lo trovo normale, conferma le sue qualità.
Prima di fare il processo e di condannarla proviamola.... wink.gif

Inviato da: andre@x il Sep 13 2012, 05:47 PM

QUOTE(andre@x @ Sep 13 2012, 06:40 PM) *
Si ma io non mi riferivo all'Expeed3, ma ha un altro che non ricordo il nome..... cerco e se lo trovo lo scrivo....

Ciao

Andrea


Purtroppo non ricordo però vediamo se qualcuno di voi ha letto una discussione sul forum relativa alla tenuta iso tra la 7000 e la 5100.
In questa discussione c'era chi sosteneva che la 5100 tenesse meglio gli iso per via di un software di miglior gestione (mi pare di ricordare) degli NR.

Che comunque non c'entra nulla con l'elaboratore Expeed

Ciao
Andrea

Inviato da: giacomoca il Sep 13 2012, 05:48 PM

Sono stato più di 2 ore per leggere tutta la discussione per arrivare al prezzo di 2150€, era meglio che iniziavo dalle ultime di pagine così chiudevo in 5 minuti. Moccia alla d600 a quel prezzo, ma chi sela compra. Forse hai salsi con il 50% di sconto.
Avendo una D7000 e più logico affiancarla alla D700, oppure a questo punto venderla per una D800.

Inviato da: franlazz79 il Sep 13 2012, 05:51 PM

QUOTE(a.mignard @ Sep 13 2012, 06:26 PM) *
C'è rumore vero?... io ho letto che la resa della d600 a 3200 equivale la d800 a 6400. hmmm.gif

Ma allora non ha solo il corpo della D7000 ma anche la resa ad alti iso, siamo messi bene....

Inviato da: Paco 2006 il Sep 13 2012, 05:51 PM

QUOTE(Paola Grassi @ Sep 13 2012, 10:11 AM) *
io mi chiedo, uno abituato a una D700 come fa a pensare, dico "pensare", di vendere la D700 per passare a questa cosa qui?
Neanche uno che ha la D300 ci potrebbe pensare, praticamente ha i punti di messa a fuoco della D90 e la "faccia" della D7000.....

mah!
ringrazio Dio di aver preso la D700 prima che uscisse di produzione e mi tengo stretta la D300 come secondo corpo.....


..grazie Signore grazie! di avermi ispirato a comperare una D700 un mese fa...

Inviato da: vetrofragile il Sep 13 2012, 05:54 PM

QUOTE(andre@x @ Sep 13 2012, 06:44 PM) *
Secondo me è un errore... non è una regola elettronica ma è una regola fisica.... cella più grande equivale a più luce.


si ma continui a non considerare l'elettronica tutt'attorno, le stesse microlenti evolvono come tecnologia ...

Inviato da: atostra il Sep 13 2012, 05:55 PM

QUOTE(lucafornasari @ Sep 13 2012, 06:11 PM) *
Aspettiamo di vederla sugli scaffali..io sono un possessore di una D3200 e il passaggio a FX a questo punto è rimandato a data da destinarsi...2000 euro o 1700 euro solo corpo per me cambiano poco..a questi prezzi non è proprio accessibile..la novità si paga,è fuori discussione..ma mi sembra davvero esagerato per essere "la reflex FX economica alla portata di tutti"

Leggo anche in giro per la rete: "Nikon D600: ora il pieno costa meno" "Nikon D600: piccola, full-frame e low-cost" "Nikon D600 è la reflex full frame per chi vuol spendere poco" "Nikon D600, Prime Foto della Reflex Full Frame dal Prezzo Basso"

Vabbè..investo in ottiche e mi tolgo la scimmia di un bel nikkor 10-24.....


passare dalla + economica reflex nikon (a parità di generazione ovvio) a una FF il passo è lungo. la fotografia da sempre è stata molto costosa, solo da qualche anno, con le entry level, i prezzi sono accessibili, ma salendo con le pretese il prezzo aumenta velocemente. se conti appena uscita la D7000 costava 1400€ solo corpo, e la tua 700€ fai in fretta a fare 2 conti, io non la vedo così tragica, le alternative nel nuovo FF sono D4 o 1DX entrambe oltre i 4000€, D800, 5Dmk3 e A99 a 2800 circa, questa è l'unica FF nella fascia dei 2000. alto si, ma non così eccessivo. se pensavi di prendere una FF con 1200 euro allora rimani a bocca asciutta.

QUOTE(javajix @ Sep 13 2012, 06:21 PM) *
Secondo me no..... la D7000 che è una prosumer con un ottimo rapporto qualità prezzo si trova nital intorno ai 900 euro, la D600 verrebbe a costare nel migliore dei casi 2000 euro (cioe' più del doppio) rimanendo sempre nella fascia prosumer, un po' troppo per essere un hobby e sicuramente i professionisti si dirigeranno verso altri modelli.


il prezzo vale oggi, che è uscita da oltre 1 anno (e comunque io nital l'ho vista a 1000€, meno solo import) da nuova di listino era 1399.


QUOTE(andre@x @ Sep 13 2012, 06:26 PM) *
concordo e poi aggiungo.... che 39 punti af in un Dx hanno un senso..... in un FX ne hanno un'altro... sono molto più distanti l'un dall'altro....

poi non so... avete tenuto in mano una 7000 con il 24 120 F4 montato per 3 ore di seguito?..... io si e alla terza ora vi ha rotto la mano.... con la 700 non esiste... tenuta un giorno intero in mano e come non sentirla

Ciao
Andrea


i punti AF sono spalmati ugualmente, su DX coprono tutto il fotogramma, su FX solo la parte centrale, è così da sempre e su tutte le macchine (è per questo che la D300s è apprezzata, 51 punti che letteralmente TAPPEZZANO tutto il frame.)

QUOTE(andre@x @ Sep 13 2012, 06:32 PM) *
La tenuta agli alti iso è inversamente proporzionale ai mega pixel... mi spiego la 700 tiene bene perché 12mp significano un pixel più grande e quindi capace di prendere più
luce.... A meno di avere elaboratori di immagine costosi... la 800 per esempio l'ha.

Il sensore e grande uguale ma i pixel son piu piccoli per cui avrà una tenuta agli alti iso, essendo in sostanza una 7000, come la 7000.... che scusate con la 700 non c'è gara.

Ciao
Andrea
Ti posso fare una domanda... posso acquistare un fuji e utilizzare le mie ottiche nikon?

Ciao

Grazie

Andrea


oggi non è + così, o meglio, è così fino ad un certo punto. pixel piccoli ricevono meno luce, ma è anche vero che la tecnologia avanza molto velocemente, e quindi la D600 va confrontata con la sua generazione.
oltretutto oggi, visto che anche i pixel piccoli con opportuno processore possono esser spinti, un sensore risoluto aiuta a contenere il noise in quanto è + fine. ovvio devi vedere l'immagine in toto e non curarti del crop al 100%

QUOTE(vetrofragile @ Sep 13 2012, 06:34 PM) *
Non si possono fare paragoni tra d700 e d600 , ci sono 6 anni di differenza tra le due tecnologie se non di più, abbiamo visto cosa sono riusciti a fare con la d800.la regola dei megapixel se vale,vale per sensori di pari generazione


concordo.

QUOTE(bluesun77 @ Sep 13 2012, 06:36 PM) *
si ma...una D800 che monta Expeed3 identico all'Expeed3 della D600....con 12mpixel in meno non mi può perdere uno stop di resa agli alti ISO, deve ALMENO avere la stessa resa se non migliore...che controsenso è



non è proprio così. se così fosse la D3200 avrebbe lo stesso processore di D800. i processori sono DELLA STESSA GENERAZIONE, ma ogniuno è opportunamente ottimizzato per lavorare con quel sensore... (anche perchè D3200 ha un sensore nikon, D800 e D600 sony) probabilmente 600 e 800 hanno un processore molto simile, ma la certezza che sia uguale non possiamo averla.

e comuque è lo stesso discorso, + risoluzione vuol dire che i pixel saturi sono affogati in + pixel con informazioni corrette. oggi non so fino a che punto possa esser ancora veritiera questa storia della densità di pixel, almeno con queste risoluzioni, ben lontane da quelle ottenute sulle compatte, con 16mpx su un sensore 4x5mm.

Inviato da: Mazzy il Sep 13 2012, 05:56 PM

Sinceramente non capisco proprio chi guida le scelte in Nikon:
Offrire prodotti che il mercato non richiede.

Il mercato vuole una D700 aggiornata al 2012, niente non c'e'. dico magari fissa il prezzo a 3,300-3,500, almeno hai scelta..
Il D800 e' stato un successo per il motivo sbagliato... e' una D3x con sensore da 36Mpx a meta' prezzo, per questo ha venduto a flotte, tutti abbagliati dai 36Mpx e dalla mancanza di alternative (la d700 nuova era introvabile) era D4 o niente in Nikon se vuoi una FX.

Il mercato vuole una D400 DX, niente non c'e', c'e' la d7000 ma non e' la stessa cosa.

Ora esce la D600 tutti si aspettavano come la camera che fara' passare tanti entusiastic dal Dx al FX a prezzi umani magari anche senza necessita'... ed abbiamo una D7000 al doppio del prezzo per avere FX invece che DX, e niente altro, anzi meno fps, shutter inferiore 1/4000,
ma a chi serve ?
al prezzo di una d600 hai una D7000 con un 1,300 euro da spendere su ottiche... una partita persa dalla fx in partenza.
per avere un super sottile DOF? 85 f/1.8 devi stare attento su DX quando metti a fuoco un viso perche' puoi avere un occhio a fuoco e l'altro no...
se vuoi la d600 con un ottica fx, starai sui 2,800 minimo... per lo zoom 24-85 che non e' nulla di che'.... il 18-105 e' anche meglio su DX come nitidezza...

in italia sara' 2250-2,300 Nital al lancio, in germania e' 2,150 quindi.
ma chi e' il target ?

1,600 e' il suo prezzo in euro iva compresa, un 500 extra per avere fx.
oppere con un corpo della D700 allora i 2,200 sono giustificati per il video ed il sensore nuovo.
Del resto la D700 si trova sotto i 2,000 nital,
per 2,200 voglio un corpo totalmente pro, compreso AF...
vedremo quanto vendera' specie in Europa di questi tempi... per non parlare dell'italia, non mi risulta che la lista di attesa per la d800 era cosi lunga.. a differenza degli USA...

Utente molto deluso...


Inviato da: giuseppe1974 il Sep 13 2012, 06:02 PM

Al di la delle caratteristiche pensavo che una FX rivolta ai fotoamatori che fotografano per puro diletto e non per lavoro dovesse costare non più di 1500 - 1600 Euro (IVA e Nital inclusi) in fondo la migliore DX che producono oggi ne costa "appena" 999 e non penso che un processore, un mirino e un sensore di differenza valgano i 1150 Euro in più che chiedono................... peccato mi rivolgerò ad una D700 usata e mi ci avanzano pure i soldi per un'ottica da FOTOAMATORE!

Inviato da: franlazz79 il Sep 13 2012, 06:03 PM

QUOTE(Mazzy @ Sep 13 2012, 06:56 PM) *
Sinceramente non capisco proprio chi guida le scelte in Nikon:
Offrire prodotti che il mercato non richiede.

Il mercato vuole una D700 aggiornata al 2012, niente non c'e'. dico magari fissa il prezzo a 3,300-3,500, almeno hai scelta..
Il D800 e' stato un successo per il motivo sbagliato... e' una D3x con sensore da 36Mpx a meta' prezzo, per questo ha venduto a flotte, tutti abbagliati dai 36Mpx e dalla mancanza di alternative (la d700 nuova era introvabile) era D4 o niente in Nikon se vuoi una FX.

Il mercato vuole una D400 DX, niente non c'e', c'e' la d7000 ma non e' la stessa cosa.

Ora esce la D600 tutti si aspettavano come la camera che fara' passare tanti entusiastic dal Dx al FX a prezzi umani magari anche senza necessita'... ed abbiamo una D7000 al doppio del prezzo per avere FX invece che DX, e niente altro, anzi meno fps, shutter inferiore 1/4000,
ma a chi serve ?
al prezzo di una d600 hai una D7000 con un 1,300 euro da spendere su ottiche... una partita persa dalla fx in partenza.
per avere un super sottile DOF? 85 f/1.8 devi stare attento su DX quando metti a fuoco un viso perche' puoi avere un occhio a fuoco e l'altro no...
se vuoi la d600 con un ottica fx, starai sui 2,800 minimo... per lo zoom 24-85 che non e' nulla di che'.... il 18-105 e' anche meglio su DX come nitidezza...

in italia sara' 2250-2,300 Nital al lancio, in germania e' 2,150 quindi.
ma chi e' il target ?

1,600 e' il suo prezzo in euro iva compresa, un 500 extra per avere fx.
oppere con un corpo della D700 allora i 2,200 sono giustificati per il video ed il sensore nuovo.
Del resto la D700 si trova sotto i 2,000 nital,
per 2,200 voglio un corpo totalmente pro, compreso AF...
vedremo quanto vendera' specie in Europa di questi tempi... per non parlare dell'italia, non mi risulta che la lista di attesa per la d800 era cosi lunga.. a differenza degli USA...

Utente molto deluso...

Riporto il link che ho già messo prima,

http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2012-02-27/stipendi-italiani-ultimi-europei-152408.shtml?grafici

la D600 non ha lo stesso impatto su tutti gli stipendi europei.....e come detto prima le fotocamere costano uguale se non meno in paesi dove lo stipendio medio è il doppio dei nostri!!!

Inviato da: bergat@tiscali.it il Sep 13 2012, 06:09 PM

QUOTE(simonegiuntoli @ Sep 13 2012, 06:45 PM) *
Secondo me a prima vista, leggendo le caratteristiche è una grande macchina, leggera, compatta, FX, 24 MP. La vedo una macchina davvero completa, è chiaro che non si può avere tutto, considerato il prezzo di 2100 Euro, (se confermato) davvero basso per una FX considerato quello della D800 che è quello subito superiore.
No dai dimmi che scherzi. Io l'avrei trovata cara anche a 1500 euro, figuriamoci a 2150. blink.gif

Che sia fx o abbia caratteristiche migliori della D700, è solamente frutto della tecnologia dei tempi, con un divario di 4 anni, ma un bocchettone che sotto è di plastica, un mirino fatto in quel modo e un prodotto di bassa qualità a livello estetico e a livello hardware, non hanno giustificazioni se non con un prezzo al di sotto dei 1000 euro
QUOTE
Trovatemi un altra FX a con quelle caratteristiche a quel prezzo.
Guarda era più economica la d700 a 2450 euro quando uscì. Perchè non sono i 24 Mpixel a costare, ma è proprio il corpo, il mirino i comandi.
QUOTE
Poi le qualità le vedremo appena avremo la possibilità di vedere le prime stampe.
qui non discuto, mami stupirei se fosse una ciofeca.
QUOTE
Il corpo leggermente più leggero della D800 non lo vedo un problema, basta fare un po' di attenzione, i comandi elle ghiere idem, basta abituarsi....
Certo ma a questo prezzo ci saremmo aspettati di più....
QUOTE
Che a molti piaccia ancora la D700 lo trovo normale, conferma le sue qualità.
Prima di fare il processo e di condannarla proviamola.... wink.gif
certo che la proviamo, ma in molti non sono disponibili a pagare 2150 euro per una F601 digitale rolleyes.gif

Inviato da: cortonio il Sep 13 2012, 06:12 PM

assafà!
finalmente è stata presentata e ufficializzata!
così, per i dubbiosi, avete finito di spiaccicarci le... wink.gif

Dalle foto che sono presenti della reflex sul sito, IMHO è troppo simile alla d7000, mirino rettangolare (non mi piace per nulla) e poi, che devo fare è più forte di me, nella ghiera a sx quel comando verde che sta per AUTO, non è pensabile per reflex di una certa fascia... e, la linea che con la d800 è diventata troppo "paffuta"....
Comodi i 24mpix per gli ingrandimenti.

Insomma, penso che si è capito.... VIVA la d700!!!

adesso sotto a chi tocca per i rumors con la D5....

Inviato da: simonegiuntoli il Sep 13 2012, 06:14 PM

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 13 2012, 07:09 PM) *
No dai dimmi che scherzi. Io l'avrei trovata cara anche a 1500 euro, figuriamoci a 2150. blink.gif

Che sia fx o abbia caratteristiche migliori della D700, è solamente frutto della tecnologia dei tempi, con un divario di 4 anni, ma un bocchettone che sotto è di plastica, un mirino fatto in quel modo e un prodotto di bassa qualità del prodotto estetico e a livello hardware, non hanno giustificazioni se non con un prezzo al di sotto dei 1000 euro Guarda era più economica la d700 a 2450 euro quando uscì. Perchè non sono i 24 Mpixel a costare, ma è proprio il corpo, il mirino i comandi. qui non discuto, mami stupirei se fosse una ciofeca. Certo ma a questo prezzo ci saremmo aspettati di più....certo che la proviamo, ma in molti non sono disponibili a pagare 2150 euro per una F601 digitale rolleyes.gif


Io dico solo di pazientare qualche giorno per approfondire meglio,
Mi dici per favore, quale è una FX, oggi 13 settembre 2012, a 2100 Euro? Qual'è oggi la FX più economica sul mercato e quanto costa?

Inviato da: MaxIrato il Sep 13 2012, 06:23 PM

QUOTE(andre@x @ Sep 13 2012, 06:44 PM) *
Secondo me è un errore... non è una regola elettronica ma è una regola fisica.... cella più grande equivale a più luce.


La fisica non c'entra nulla, non puoi mettere come uniche variabili di un sensore la dimensione di ogni pixel, sarebbe come dire che tutti i sensori a parità di dimensione pixel fossero uguali, o due motori a parità di cilindrata fossero uguali, la fisica non c'entra nulla (o molto poco).
Le variabili, le variabili costruttive e di tutto ciò che ci sta' attorno differenziano le prestazioni, ma tutte le variabili tecniche tecniche non sono accessibili al grande pubblico.

Inviato da: franlazz79 il Sep 13 2012, 06:28 PM

QUOTE(simonegiuntoli @ Sep 13 2012, 07:14 PM) *
Io dico solo di pazientare qualche giorno per approfondire meglio,
Mi dici per favore, quale è una FX, oggi 13 settembre 2012, a 2100 Euro? Qual'è oggi la FX più economica sul mercato e quanto costa?


Il problema è quanto vale quell'avere formato FF. Esempio vendono un auto 5000cc benzina a 30000 euro, con prestazioni di poco superiori ad un 2000cc diesel, chi la compra? Solo per il fatto che è un 5000 economico rispetto alle altre non significa valga davvero la pena di comprarla. Se poi la resa ad alti iso non spaccasse l'esempio calzerebbe a pennello. Se guardate la pentax K5 DII che un utente del forum mi ha fatto notare da poco vi rendete conto che magari si trova una APS-C con prestazioni più interessanti di questa FF e se aggiornano la D7000 cosa succede?

Inviato da: Nordavind il Sep 13 2012, 06:30 PM

altri samples http://www.imaging-resource.com/PRODS/nikon-d600/nikon-d600GALLERY.HTM

Inviato da: Mattia BKT il Sep 13 2012, 06:35 PM

La buona notizia è che ora posso vendere la mia D700 usata a 2150 euro.

laugh.gif

Inviato da: jolopy il Sep 13 2012, 06:39 PM

QUOTE(simonegiuntoli @ Sep 13 2012, 07:14 PM) *
Io dico solo di pazientare qualche giorno per approfondire meglio,
Mi dici per favore, quale è una FX, oggi 13 settembre 2012, a 2100 Euro? Qual'è oggi la FX più economica sul mercato e quanto costa?

Ma scusa ti sembra una giustificazione che attualmente non c'è una fx che costa meno di 2100? qui si parla oggettivamente di una macchina che è prosumer non certo professionale,la d700 ai tempi appena uscita la comprai 2200,negozio fisico e non c'è assolutamente paragone,anzi considerato i 4 anni che sono passati da allora,io me la tengo stretta per almeno altri 4

Inviato da: fra_bruni il Sep 13 2012, 06:40 PM

QUOTE(Duke2011 @ Sep 13 2012, 06:03 PM) *
Sono in lutto.
Ho letto il prezzo e... è morta la scimmia


Anche a me... condoglianze!

Inviato da: Angelo Fragliasso il Sep 13 2012, 06:42 PM

Mi tengo stretto la D700. Una resa eccezionale con un numero di Mpx adeguato per ogni utilizzo. E gestibile con i miei computer. L'unico vero upgrade è verso la D800, la D600 secondo me è l'anello di congiunzione tra il formato DX e quello FX, considerato che anche utilizzata in DX andrà sui 10/12Mpx permetterà di sfruttare eventuali ottiche dedicate o di "allungare" quelle FX.
Attualmente lavoro (di solito) con D700 e 24-120 F/4 e non sento l'esigenza di cambiamenti e con una D300 che utilizzo con AF-S 80-200 per fotografare la danza quando sono "corto" sulla D700 (e in viaggio con il 18-200). Sto vendendo il tokina 12-24 per prendere il 16-35 sempre f/4 e vivrò felice per molti anni, senza dissanguarmi e ammortizzando fino all'ultimo euro gli acquisti fatti (come normali luminosi utilizzo un 60micro e un 35DX)...
Continuo a non capire la politica commerciale di Nikon che, come hanno scritto prima di me, continua a sfornare corpi non richiesti dal mercato... una evoluzione della D700 e una nuova ammiraglia DX.

A.

Inviato da: falkone il Sep 13 2012, 06:42 PM

Secondo me il prezzo della D600 è destinato a calare quando saranno finite le D700 nuove ancora a magazzino, e ne venderanno a vagonate...come sempre

Inviato da: Roomby il Sep 13 2012, 06:46 PM

QUOTE(simonegiuntoli @ Sep 13 2012, 06:14 PM) *
Io dico solo di pazientare qualche giorno per approfondire meglio,
Mi dici per favore, quale è una FX, oggi 13 settembre 2012, a 2100 Euro? Qual'è oggi la FX più economica sul mercato e quanto costa?

Porta pazienza, Simone...ma che discorso è????
E' quasi come dire trovami una FX con 36Mpxl a meno di 2800 euro???
Da più parti è stata sbandierata come la reflex FX entry-level, quanto meno rivolta a chi non ci guadagna con la fotografia, a coloro che non hanno tutti questi larghi da investire in tal senso....come finalmente l'apertura ad una potenziale molto ampia fascia di utenti nel mondo FX.
A più di 2000 euro???? Ma vogliamo scherzare?!?!?
Questo non è mai uscito in forma ufficiale da Nikon...è vero. Ma da moltissime altre fonti, qualcuna piuttosto autorevole...indicandone il possibile prezzo intorno ai 1500/1600 (sempre tre vecchi milioncini di lire)...ma veramente questa voce era diffusissima e, soprattutto, concorde.
Ora sembra uscire con la cifra indicata, senza averne il valore, come molti hanno indicato in relazione a diversi aspetti. Vedi non è questione di volere il materiale regalato, ma oggettivamente sui 1500 poteva essere un prezzo condivisibile.
Per quel che mi riguarda alla cifra (forse) ufficiale la lascerei sugli scaffali...sicuro. Vero che attenderò di vederla "cartellinata" fisicamente in un negozio...ma non la prenderò nemmeno in considerazione sopra i 1500 euro...assolutamente.
E questo da nikonista convinto, che spende suon di eurini per l'attrezzatura e ne possiede un buon corredo.

Umby

Inviato da: simonegiuntoli il Sep 13 2012, 06:47 PM

QUOTE(jolopy @ Sep 13 2012, 07:39 PM) *
Ma scusa ti sembra una giustificazione che attualmente non c'è una fx che costa meno di 2100? qui si parla oggettivamente di una macchina che è prosumer non certo professionale,la d700 ai tempi appena uscita la comprai 2200,negozio fisico e non c'è assolutamente paragone,anzi considerato i 4 anni che sono passati da allora,io me la tengo stretta per almeno altri 4

Non è una giustificazione, sarebbe bello avere una D4 in un corpo da D700 a 1800 Euro.... Ma questa non è realtà, almeno oggi. Peso che oggettivamente un Kit D660 + 24-85 VR, che ne so a circa 2400 Euro sia un ottimo affare. Considerando che oggi gli FX costano molto. Tutto qui.
Poi, neanche a me piace la D600 e non la comprerò, ma questo è un affare mio.

Inviato da: pisistrate nelson il Sep 13 2012, 06:48 PM

Fiuuuuu.... che salvata! così ora posso continuare a mettere i soldi da parte per la D6. Per il 2022 dovrei farcela!

Inviato da: simonegiuntoli il Sep 13 2012, 06:49 PM

[quote name='franlazz79' date='Sep 13 2012, 07:28 PM' post='3127150']
Il problema è quanto vale quell'avere formato FF.....

Questo è soggettivo.... Probabilmente per te no, per altri si.

Inviato da: desmobruno il Sep 13 2012, 06:49 PM

CA@@O MA UN SENSORE FX CON BASSO RUMORE E POCHI MPX NON LO FANNO????
a che diavolo serve spendere 2000€ di corpo, altri 1000€ di ottiche, avere 24 mpx e poi non poter scattare sopra gli 800iso senza avere più rumore della mia D40????? Si deve per forza spendere 8000€ per fare 4 foto nitide a 1600iso??
a sto punto meglio la D700, anzi me ne compro 2, così fino alla vecchiaia sono apposto.
COMUNQUE rimane un ottimo prodotto data la tecnologia usata, però dell'erede della D700 (raw puliti anche con iso a manetta ed un corpo PRO) non c'è proprio l'ombra

Inviato da: klaudiom il Sep 13 2012, 06:49 PM

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 13 2012, 07:09 PM) *
No dai dimmi che scherzi. Io l'avrei trovata cara anche a 1500 euro, figuriamoci a 2150. blink.gif

Che sia fx o abbia caratteristiche migliori della D700, è solamente frutto della tecnologia dei tempi, con un divario di 4 anni, ma un bocchettone che sotto è di plastica, un mirino fatto in quel modo e un prodotto di bassa qualità a livello estetico e a livello hardware, non hanno giustificazioni se non con un prezzo al di sotto dei 1000 euro Guarda era più economica la d700 a 2450 euro quando uscì. Perchè non sono i 24 Mpixel a costare, ma è proprio il corpo, il mirino i comandi. qui non discuto, mami stupirei se fosse una ciofeca. Certo ma a questo prezzo ci saremmo aspettati di più....certo che la proviamo, ma in molti non sono disponibili a pagare 2150 euro per una F601 digitale rolleyes.gif


dico anch'io la mia . . . :

il rapporto qualità/prezzo suppongo sia dovuto alla necessità di Nikon di evitare concorrenza fra i propri prodotti, quindi pratica il prezzo più alto possibile e introduce limitazioni significative rispetto alla D800

il paragone con la D700 non so' se sia logico se non altro per le dimensioni del corpo (ho visto una foto con le due macchine riprese frontalmente e la D700 mi pare significativamente più imponente, quindi ho l'impressione che impugnare l'una o l'altra sia cosa differente e la loro destinazione sarà diversa con pro e contro per l'una e per l'altra)

il fatto che (a quanto ho capito) costi 3-400 euro più di quanto ci si aspettasse secondo me non deve essere bloccante rispetto al passaggio a FX, visto che (come ha scritto un utente qualche pagina addietro) in molti casi si deve prevedere anche un cambio delle ottiche e allora son dolori (quando passai alla D700 dalla D200 aggiunsi circa 1.500 euro, ma poi per dotarla di degne lenti ne cacciai altri 4-5000 senza comprarei poi chissà cosa); poi ognuno faccia come crede, ma secondo me è meglio far bene i conti prima di lanciarsi nel passaggio (io non li avevo fatti soprattutto con me stesso . . . )

Concludo facendo anch'io un pronostico sul successo del prodotto: non ricordo una reflex digitale Nikon che abbia fatto flop, quindi secondo me anche questa sarà acquistata alla grande (anche da molti che come me farebbero con molto meno)

le foto che ho visto non sembrano niente male (forse mi accontento)

ciao e buon proseguimento

claudio

Inviato da: COWBOY BEBOP il Sep 13 2012, 06:53 PM

QUOTE(fra_bruni @ Sep 13 2012, 07:40 PM) *
Anche a me... condoglianze!



se volete, visto che abito in campagna, lascio in sodo un ettaro di terreno e lo usiamo per seppellirle....

anche la mia..

messicano.gif

Inviato da: jolopy il Sep 13 2012, 06:53 PM

QUOTE(Angelo Fragliasso @ Sep 13 2012, 07:42 PM) *
Mi tengo stretto la D700. Una resa eccezionale con un numero di Mpx adeguato per ogni utilizzo. E gestibile con i miei computer. L'unico vero upgrade è verso la D800, la D600 secondo me è l'anello di congiunzione tra il formato DX e quello FX, considerato che anche utilizzata in DX andrà sui 10/12Mpx permetterà di sfruttare eventuali ottiche dedicate o di "allungare" quelle FX.
Attualmente lavoro (di solito) con D700 e 24-120 F/4 e non sento l'esigenza di cambiamenti e con una D300 che utilizzo con AF-S 80-200 per fotografare la danza quando sono "corto" sulla D700 (e in viaggio con il 18-200). Sto vendendo il tokina 12-24 per prendere il 16-35 sempre f/4 e vivrò felice per molti anni, senza dissanguarmi e ammortizzando fino all'ultimo euro gli acquisti fatti (come normali luminosi utilizzo un 60micro e un 35DX)...
Continuo a non capire la politica commerciale di Nikon che, come hanno scritto prima di me, continua a sfornare corpi non richiesti dal mercato... una evoluzione della D700 e una nuova ammiraglia DX.

A.

Quoto in pieno,abbiamo un'identica visione e non meno la stessa identica attrezzatura

Inviato da: Nordavind il Sep 13 2012, 06:53 PM

QUOTE(klaudiom @ Sep 13 2012, 07:49 PM) *
[...]

le foto che ho visto non sembrano niente male (forse mi accontento)

ciao e buon proseguimento

claudio

i samples che ho postato nella pagina prima sono ... :(

Inviato da: Regnani il Sep 13 2012, 06:54 PM

Torno adesso dal mio spacciatore il quale era tornato a sua volta dalla presentazione della D600 dopo qualche chiacchiera vedo che fa una faccia strana e mi estrae dalla borsa una d600 che gli e stata lasciata in prova con montato il nuovo 24-85 vr quindi non ho resistito e ho dovuto per forza fare una prova anche se purtroppo molto veloce
Vi riporto quindi le mie prime impressioni

Ergonomia: non male sia come sta in mano sia la disposizione dei tasti anche se non a livello di un corpo pro vero e proprio comunque mi ha dato proprio un bel feeling...
Qualità dell'immagine : qui ho piu difficoltà perche non ho potuto portarmo a casa nessun file visto che non avevo dietro ne schede ne una chiavetta ( non ero preparato alla sorpresa) pero da quello che ho potuto vedere sul monitor di un pc in negozio (purtroppo non uno di quelli buoni) la qualità a iso bassi e piu che soddisfacente i dolori arrivano alzando gli iso già a 1600 ha dimostrato un rumore abbastanza visibile in somma abbastanza peggio della resa della D800 che pero ha 1/3 di pixel in piu...
Prezzo confermato 2150€ solo corpo e circa 1800 con 24-85 secondo me assurdo

In generale mi ha dato una buona sensazione tra le mani ma non mi ha molto convinto come qualità di immagine.

Inviato da: Paola Grassi il Sep 13 2012, 06:55 PM

QUOTE(Mattia BKT @ Sep 13 2012, 07:35 PM) *
La buona notizia è che ora posso vendere la mia D700 usata a 2150 euro.

laugh.gif


bellissima battuta, ma stai scherzando, vero? non vorrai mica separartene!

Inviato da: Roomby il Sep 13 2012, 06:57 PM

QUOTE(falkone @ Sep 13 2012, 06:42 PM) *
Secondo me il prezzo della D600 è destinato a calare quando saranno finite le D700 nuove ancora a magazzino, e ne venderanno a vagonate...come sempre

Anche questo è un discorso insopportabile (non rivolto a te, intendiamoci - sono conscio che è così). Ma perché non venderne a vagonate subito con un prezzo CORRETTO...sì, ho scritto corretto in grande poiché 2150 non lo sono, ma manco per nulla...
Ne venderesti una barca, attireresti ben più gente verso l'FX, anche il 25enne che magari è ancora all'università e fa i salti mortali per la sua passione. Certo è che ammazzerebbe il DX...ma SAREBBE ORA, dico io...sicuro. Nikon dovrebbe fare una DX con i contro cosi per i fotografi naturalisti...e ormai diffondere verso tutti l'FX....ma sul serio, non solo negli slogan pubblicitari!!!
Cmq il mondo mirrorless e CSC darà sonori colpi nei prossimi mesi al DX...

Umby

PS: ho visto ora, come segnalava mi pare Bergat, che l'anello porta-ottiche in metallo è agganciato alla plastica interna.....mammmmamia....un 70-200 VRII non puoi tenercelo su per più di due minuti....ovviamente esagero ma il concetto è quello....soobbbb!!!!

Inviato da: Zebra3 il Sep 13 2012, 06:58 PM

QUOTE(gardasee83 @ Sep 13 2012, 09:06 AM) *
l'erede della d700 non puo' essere questa macchina, è molto più simile alla d7000, il mirino sembra uguale come pure il modulo af a 39 punti, mi sembra che il prezzo sia un po troppo alto per le novità che offre questa nuova macchina. Attenzione la mia non e' una critica alla d600, ma semplicemente a 2100 denari mi aspettavo almeno che avesse la costruzione dalla mitica d700 con un sensore più evoluto.
Da quello che si capisce nikon vuole differenziare il mondo pro dal mondo consumer in modo netto, in modo da non calare troppe vendite di d800, se la differenza tra d600 e d800 si attesta sui 7-800euro, ci saranno molti indecisi al momento dell'acquisto!!



Dalle parole dette nel video di presentazione, pare proprio che questa sia l'erede della D700... Però faccio un'altra considerazione. Sto leggendo che sono state fatte delle scelte per risparmiare (vedi tempo di scatto, maf ecc ecc), eppure il prezzo sembra essere comunque alto. Ma se domani dovesse uscire la vera erede della D700, quanto diamine ce la faranno pagare se già questa dovrebbe costare un abisso?

Inviato da: IFelix68 il Sep 13 2012, 06:58 PM

QUOTE(FZFZ @ Sep 13 2012, 10:49 AM) *
No, è solo che trovo eccessivo 2100 euro per una meccanica così mediocre/amatoriale.
E condivide lo stesso modulo AF della D7000.
Accettabile solo con il punto centrale.
Per una macchina da 1000 € ci puó stare, per una da oltre 2000, pur se FX, no.

Mi terrei la D700 o la D300 tutta la vita....
Operatività e meccanica sono fondamentali in una macchina, imho.


Mi sono fermato a leggere qui.
_
Mi hai acceso una lampadina in testa !!! smile.gif
E mi sa che ho preso una decisione definitiva............prendo una D800 !!!!

Però devo dire che Nikon mi ha deluso...............
avrebbe dovuto fare la nuova D700, cioè una D700 con sensore a 24 MP,
invece se ne esce con la nuova D7000, cioè una D7000 con sensore FX a 24 MP !!!

E solo per il passaggio dal sensore DX a 16 MP al sensore FX a 24 MP..........dovremmo spendere il doppio ?!?!
________
Non vale neanche la pena soffermarsi a pensarci su,
volevo una Pro e prenderò una NIKON FX Pro come la D800.......................
Sicuramente una gran macchina.............anche se mi infastidiscono i 36 MP......fossero stati 24 MP ce l'avrei già nello zaino. smile.gif

Inviato da: Barone AF-D il Sep 13 2012, 07:00 PM

QUOTE(cassinet @ Sep 13 2012, 05:42 PM) *
sul prezzo concordo con te, ma le specifiche sono identiche a quello che si diceva nei rumors ?!?


Vero, ma in parte. Il corpo, le funzioni, l'AF, sensore esposimetrico da 2016 RGB, bracketing con step da 1/3 0 2/3 di EV e non 1 EV come sulle PRO, mancanza della tendina nel mirino per le lunghe espo, sincro flash 1/200, tempo min 1/4000, sono dati di cui si è cominciato a parlare con insistenza negli ultimissimi tempi.
All'inizio i rumors parlavano addirittura dell'AF multicam 3500 a 51 punti.

Comunque, ho appena ordinato la D700, ovviamente Nital, nuova a 1740 caffè con spedizione.
Per anni è stata utilizzata (e continua ad esserlo) da migliaia di fotografi professionisti con eccellenti risultati. Sarà quindi assolutamente adatta alle mie esigenze di eterno principiante.
Il nuovo corso Nikon non mi convince affatto, eccezion fatta per la D4, comunque irraggiungibile per me.

P.S. sono rimasto "a piedi" si fa per dire...... Sto utilizzando una D40X prestatami da un collega. AF in condizioni di scarsa luce (o esposizione molto contrastata) a parte, non è così male, anzi.....

Inviato da: Zebra3 il Sep 13 2012, 07:02 PM

QUOTE(IFelix68 @ Sep 13 2012, 07:58 PM) *
Mi sono fermato a leggere qui.
_
Mi hai acceso una lampadina in testa !!! smile.gif
E mi sa che ho preso una decisione definitiva............prendo una D800 !!!!

Però devo dire che Nikon mi ha deluso...............
avrebbe dovuto fare la nuova D700, cioè una D700 con sensore a 24 MP,
invece se ne esce con la nuova D7000, cioè una D7000 con sensore FX a 24 MP !!!

E solo per il passaggio dal sensore DX a 16 MP al sensore FX a 24 MP..........dovremmo spendere il doppio ?!?!
________
Non vale neanche la pena soffermarsi a pensarci su,
volevo una Pro e prenderò una NIKON FX Pro come la D800.......................
Sicuramente una gran macchina.............anche se mi infastidiscono i 36 MP......fossero stati 24 MP ce l'avrei già nello zaino. smile.gif



Vedi il lato positivo, almeno la smetteremo di fare 394578983574 foto inutili (per via dello spazio) e ci limiteremo a scattare con parsimonia, ragionando di più e pensando meglio alla Foto ;-)

Inviato da: falkone il Sep 13 2012, 07:07 PM

QUOTE(Roomby @ Sep 13 2012, 07:57 PM) *
Anche questo è un discorso insopportabile (non rivolto a te, intendiamoci - sono conscio che è così). Ma perché non venderne a vagonate subito con un prezzo CORRETTO...sì, ho scritto corretto in grande poiché 2150 non lo sono, ma manco per nulla...
Ne venderesti una barca, attireresti ben più gente verso l'FX, anche il 25enne che magari è ancora all'università e fa i salti mortali per la sua passione. Certo è che ammazzerebbe il DX...ma SAREBBE ORA, dico io...sicuro. Nikon dovrebbe fare una DX con i contro cosi per i fotografi naturalisti...e ormai diffondere verso tutti l'FX....ma sul serio, non solo negli slogan pubblicitari!!!
Cmq il mondo mirrorless e CSC darà sonori colpi nei prossimi mesi al DX...

Umby

PS: ho visto ora, come segnalava mi pare Bergat, che l'anello porta-ottiche in metallo è agganciato alla plastica interna.....mammmmamia....un 70-200 VRII non puoi tenercelo su per più di due minuti....ovviamente esagero ma il concetto è quello....soobbbb!!!!


Teniamo conto che dall'annuncio alla disponibilità reale (di "massa") passano dei mesi e secondo te sarebbe ragionevole commercialmente mettere in vendita la D600 a 1600 euro senza averle a disposizione stroncando le vendite della D700 ancora in circolazione e comprimendo le vendite della D800 a cui molti attuali possessori di D700 passeranno avendo avuto finalmente conferma che non ci sarà una erede in senso stretto della D700? Sarà spiacevole ma è la legge dell'offerta e della domanda

Inviato da: cexco il Sep 13 2012, 07:07 PM

QUOTE(desmobruno @ Sep 13 2012, 07:49 PM) *
CA@@O MA UN SENSORE FX CON BASSO RUMORE E POCHI MPX NON LO FANNO????
a che diavolo serve spendere 2000€ di corpo, altri 1000€ di ottiche, avere 24 mpx e poi non poter scattare sopra gli 800iso senza avere più rumore della mia D40?????


Ma ancora qui con questa storia della D40 sei? Ma finiscila! tieniti da D40 che risparmi un mucchio e vivi sereno! laugh.gif

Inviato da: bergat@tiscali.it il Sep 13 2012, 07:08 PM

QUOTE(simonegiuntoli @ Sep 13 2012, 07:14 PM) *
Io dico solo di pazientare qualche giorno per approfondire meglio,
Mi dici per favore, quale è una FX, oggi 13 settembre 2012, a 2100 Euro? Qual'è oggi la FX più economica sul mercato e quanto costa?
Ma lo vuoi capire che un sensore fx o meglio costruire una macchina fx rispetto a una Dx, oggi come oggi , alla nikon se costa 3$ in più, è grasso che cola. Poteva vendere venissimo la nuova D600 allo stesso prezzo della D7000, guadagnandoci abbondantemente lo stesso.

Quindi secondo te è giusto che essendo la fx più economica, possa e debba costare anche 1000 euro di più. Sarà giusto commercialmente ( e forse solo fino a che non ci sarà la concorrenza e saranno vendute agli impallinati della novità) , ma consentimi non è etico e del resto personalmente io che avevo deciso di affiancare un secondo corpo alla D700, prendero' invece una fuji Xe1 a febbraio quando uscirà il 10-24. Allo stesso prezzo della d600 prendero' un corpo tutto in metallo con uno splendido obiettivo. Del resto già adesso le differenze tra D700 Fx e Fuji X100 (DX) a livello qualitativo di immagine non ci sono. Credo che saranno in molti a fare questo ragionamento.

Inviato da: enkova il Sep 13 2012, 07:11 PM

quoto felix
io ho d7000 e d40x e aspettavo la d600 per fare il passaggio al ff adesso con queste caratteristiche e questo prezzo penso che passero direttamente alla d 800 o d800e con qualche sacrificio

Inviato da: IFelix68 il Sep 13 2012, 07:13 PM

Un saluto affettuoso a tutti e a questo thread in particolare.
Da oggi....
comincio a leggere regolarmente il Club della D800 e tutto quello che gli compete !!!
__
Che poi, a dirla tutta...........
il mio numero naturale è sempre stato 8 e quello che invece più mi sta sulle scatole il 6.
Non mi ci vedevo con una D600. tongue.gif

Inviato da: cexco il Sep 13 2012, 07:15 PM

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 13 2012, 08:08 PM) *
Ma lo vuoi capire che un sensore fx o meglio costruire una macchina fx rispetto a una Dx, oggi come oggi , alla nikon se costa 3$ in più, è grasso che cola. Poteva vendere venissimo la nuova D600 allo stesso prezzo della D7000, guadagnandoci abbondantemente lo stesso.


Beh, non è esattamente così. Pentaprisma più grosso, sensore di superficie doppia (i sensori costano più dei microprocessori...) meccanica differente per otturatore/specchio (le masse in gioco sono almeno doppie e quindi per fare le stesse accelerazioni servono forze doppie, quindi resistenza raddoppiata...ergo materiali migliri per non incrementare ulteriormente la massa...blabla). Insomma, la differenza di costo c'è. Certo, il prezzo lo fa il marketing, quindi tutto quello che viene risparmiato si traduce in maggiori utili.

Inviato da: bergat@tiscali.it il Sep 13 2012, 07:20 PM

QUOTE
ho visto ora, come segnalava mi pare Bergat, che l'anello porta-ottiche in
metallo è agganciato alla plastica interna.....mammmmamia....un 70-200 VRII non
puoi tenercelo su per più di due minuti....ovviamente esagero ma il concetto è
quello....soobbbb!!!!




E S A T T O ! ! !
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=777561
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=777561

Inviato da: codadicane il Sep 13 2012, 07:21 PM


Se il prezzo del solo corpo è sopra i 2000 €urozzi preferisco
risparmiare ancora un po' e prendermi la D800.

Inviato da: cexco il Sep 13 2012, 07:23 PM

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 13 2012, 08:20 PM) *
E S A T T O ! ! !

Ci sono delle plastiche in giro, tipo i nylon caricati fibra vetro al 50%, che in termini di resistenza e rigidezza poco hanno da invidiare al metallo....direi che non è questo il problema di questa macchina.

Inviato da: Zebra3 il Sep 13 2012, 07:31 PM

QUOTE(cexco @ Sep 13 2012, 08:23 PM) *
Ci sono delle plastiche in giro, tipo i nylon caricati fibra vetro al 50%, che in termini di resistenza e rigidezza poco hanno da invidiare al metallo....direi che non è questo il problema di questa macchina.



L'unico problema di questa macchina, almeno per il momento, è il probabile prezzo.

Ps. Il tempo di scatto si ferma a 1/4000 di sec. Ho letto sul forum che questa scelta è stata fatta per risparmiare sulla meccanica. Spero che la durata di questa macchina sia notevole, soprattutto per chi la usa per lavoro. Infatti, non tutti i pro possono permettersi una D4 e a non tutti i pro serve una D800. Le caratteristiche della D600 sono un buon compromesso, ma la qualità consentirà un uso intenso?

Inviato da: Mattia BKT il Sep 13 2012, 07:33 PM

QUOTE(Paola Grassi @ Sep 13 2012, 07:55 PM) *
bellissima battuta, ma stai scherzando, vero? non vorrai mica separartene!


Assolutamente sì, scherzavo.
Oggi non ho nessun motivo di separarmi dalla D700.

smile.gif

Era una battuta per dire che è stata Leica a stabilire il prezzo della D600... messicano.gif

Inviato da: bergat@tiscali.it il Sep 13 2012, 07:35 PM

QUOTE(cexco @ Sep 13 2012, 08:23 PM) *
Ci sono delle plastiche in giro, tipo i nylon caricati fibra vetro al 50%, che in termini di resistenza e rigidezza poco hanno da invidiare al metallo....direi che non è questo il problema di questa macchina.
Se per questo in giappone c'è un ponte di cartone che ha una rigidità più ampia del cemento armato, ma vuoi mettere il metallo con la plastica.... Dai stai difendendo posizioni indifendibil messicano.gif i

Inviato da: Aquilonista il Sep 13 2012, 07:37 PM

Finalmente è uscita la D600!

così potrò passare dalla D300 alla D700...

Inviato da: danielg45 il Sep 13 2012, 07:37 PM

Per un amatore il prezzo e' molto, quindi se ci sarebbero 800€ di diff rispetto a una d800 anche se migliore , io preferirei la d600. Cn la diff da d800 mi prendo un 24/70 f2.8. E vivo contento lo stesso. Questo premesso che la d600 abbia almeno prestazioni simili alla d700 in fatto di qualità immagine e resa ad alti iso. Vedremo alle prime prove. Anche perché finche il prezzo on scenderà almeno attorno ai 1600€ o meno potrà stare tranquillamente sugli scaffali. Mi tengo stretto la mia d90.

Inviato da: MaxIrato il Sep 13 2012, 07:38 PM

QUOTE(Mazzy @ Sep 13 2012, 06:56 PM) *
Sinceramente non capisco proprio chi guida le scelte in Nikon:
Offrire prodotti che il mercato non richiede.

Il mercato vuole una D700 aggiornata al 2012, niente non c'e'. dico magari fissa il prezzo a 3,300-3,500, almeno hai scelta..
Il D800 e' stato un successo per il motivo sbagliato... e' una D3x con sensore da 36Mpx a meta' prezzo, per questo ha venduto a flotte, tutti abbagliati dai 36Mpx e dalla mancanza di alternative (la d700 nuova era introvabile) era D4 o niente in Nikon se vuoi una FX.

Il mercato vuole una D400 DX, niente non c'e', c'e' la d7000 ma non e' la stessa cosa.

.............
...........

Utente molto deluso...



In tutta onestà una nuova DX pro o semi pro come la D300 oggi ha un senso relativo.
Può darsi che la facciano, ma ha un senso molto relativo.
Il DX è stato una necessità di 10 anni fa' poiché realizzare un sensore pieno formato adatto peraltro alle ottiche già disponibili era troppo costoso, si optò "forzatamente" per un formato ridotto.
Nacquero le prime ottiche per il nuovo formato APS-C o DX che dir si voglia.

Oggi non è più così, di ottiche pro, quindi adeguate ad un corpo come lo desidereresti non ce ne sono molte e difficilmente ne nasceranno altre, nasceranno al massimo ottiche buone tutto fare ma adatte a fotocamere D7000 e successive come un nuovo 16-85 f/4 che per carità andrebbe bene anche su un corpo pro, ma quello che voglio dire è che ottiche come troviamo nel formato FX (70-200 f/2,8 o 85 f/1,4 o 24-70 f/2,8 e molte altre ancora) dubito che le vedremo sul formato DX.
Il DX ad alti livelli (D2-D200-D300) si è visto fino a che l'FX era troppo costoso fino al 2007, poi le fotocamere di alto livello sono nate in formato FX (D3-D700-D3x-D3s-D800) ed ora anche la D600 che non definirei neanche di alto livello ma solo di livello medio alto, appunto paragonabile alla D7000.

Avere una fotocamere DX e usare ottiche FX occasionalmente va bene, ma usare unicamente ottiche FX per queste macchine non ha senso.
Penso probabile e auspicabile l'uscita di una DX di livello superiore alla D7000 e non una sua erede, non ora almeno la D7000 va benissimo e una D7100 ora non avrebbe molto senso, vedrei bene una D9000 per intenderci con un corpo che non è proprio quello della D300, ma più "modesto".

Non capire che il DX è stato un formato provvisorio ad alti livelli è non capire le motivazioni che all'epoca hanno spinto/costretto le case produttrici ad adottare questo formato nonostante come già detto un patrimonio ottico già disponibile sia per gli utenti sia per Nikon stessa.
Domani (tra una decina di anni) il DX resterà probabilmente solo per livelli bassi e medi e non oltre.

Inviato da: Fedek - 87 il Sep 13 2012, 07:39 PM

Sulla rete a 2100 €uro............
un pò tanto...........
bisognerà aspettare i primi test per esprimere un giudizio -

Inviato da: Mafo il Sep 13 2012, 07:43 PM

QUOTE(Roomby @ Sep 13 2012, 07:57 PM) *
..........

Umby

PS: ho visto ora, come segnalava mi pare Bergat, che l'anello porta-ottiche in metallo è agganciato alla plastica interna.....mammmmamia....un 70-200 VRII non puoi tenercelo su per più di due minuti....ovviamente esagero ma il concetto è quello....soobbbb!!!!



Semmai è al contrario....quando si aggancia il 70-200 o un 400 o un 600 il tutto si tiene dall'obiettivo....non vedo tutto sto problema.

m.

Inviato da: Mattia BKT il Sep 13 2012, 07:46 PM

QUOTE(Mafo @ Sep 13 2012, 08:43 PM) *
Semmai è al contrario....quando si aggancia il 70-200 o un 400 o un 600 il tutto si tiene dall'obiettivo....non vedo tutto sto problema.

m.


Infatti... Per diventare forse un problema dovrebbero fare un 40mm pancake da 4kg... laugh.gif

Inviato da: danielg45 il Sep 13 2012, 07:46 PM

QUOTE(Fedek - 87 @ Sep 13 2012, 08:39 PM) *
Sulla rete a 2100 €uro............
un pò tanto...........
bisognerà aspettare i primi test per esprimere un giudizio -

Scusa ma si prla di 2100$ non €...cambia

Inviato da: Mafo il Sep 13 2012, 07:49 PM

QUOTE(Mattia BKT @ Sep 13 2012, 08:46 PM) *
Infatti... Per diventare forse un problema dovrebbero fare un 40mm pancake da 4kg... laugh.gif



e già unciavevopensato all'obiettivo corto di uranio laugh.gif laugh.gif

Inviato da: Cesare44 il Sep 13 2012, 07:52 PM

ho appena letto un messaggio sul mio indirizzo di posta dove un negozio di Roma mi invita a provare, da domani, la nuova D600.

Non pensavo fosse disponibile da subito.

ciao

Inviato da: Kanva il Sep 13 2012, 07:54 PM

parole parole parole parole parole
aspettiamo che esca il prezzo ufficiale e negli store, poi potremo giudicare con maggior criterio
l'otturatore 1/4000 su iso 100 può essere fastidioso, ma a iso 200 1/8000 della D700 era lo stesso identico rapporto
il selettore scene, ma chi se ne frega, basta che non si muova involontariamente, basta non guardarlo
lo stesso modulo af della d7000, che a detta di molti fa schifo: ma avete mai usato intensamente la d7000? a me non ha mai sbagliato una messa a fuoco come non lo ha mai fatto la d800 nè la d4: poi ripeto, va provato, magari è stato migliorato.

poi sì, sarà in parte un giocattolo del marketing, ma lo sapete in che anno siamo ???

Inviato da: hroby7 il Sep 13 2012, 08:04 PM

QUOTE(Kanva @ Sep 13 2012, 08:54 PM) *
aspettiamo che esca il prezzo ufficiale


Il prezzo è stato fissato in 2.150 euro

Il resto del tuo ragionamento è anche condivisibile.....ma il costo della macchina (con tali caratteristiche) è la vera discriminante

Lo è per me, visto che ho più di una passione costosetta e questa non è neanche la prima della lista biggrin.gif

Ma questa è solo colpa mia...Nikon non c'entra nulla ph34r.gif


Ciao
Roberto

Inviato da: Clood il Sep 13 2012, 08:11 PM

QUOTE(danielg45 @ Sep 13 2012, 08:46 PM) *
Scusa ma si prla di 2100$ non €...cambia

esatto

Inviato da: Nordavind il Sep 13 2012, 08:13 PM

altri sample http://www.flickr.com/photos/nikonfrance/sets/72157631526836947/

Inviato da: Seba_F80 il Sep 13 2012, 08:18 PM

QUOTE(Mazzy @ Sep 13 2012, 06:56 PM) *
Sinceramente non capisco proprio chi guida le scelte in Nikon:
Offrire prodotti che il mercato non richiede.

Il mercato vuole una D700 aggiornata al 2012, niente non c'e'. dico magari fissa il prezzo a 3,300-3,500, almeno hai scelta..
Il D800 e' stato un successo per il motivo sbagliato... e' una D3x con sensore da 36Mpx a meta' prezzo, per questo ha venduto a flotte, tutti abbagliati dai 36Mpx e dalla mancanza di alternative (la d700 nuova era introvabile) era D4 o niente in Nikon se vuoi una FX.

Il mercato vuole una D400 DX, niente non c'e', c'e' la d7000 ma non e' la stessa cosa.


quotissimo al quadrato!!
Io penso che o nelle altre countries del mondo la situazione sia molto diversa in fatto di volumi di vendita e di desideri dei fotografi (i forum ci saranno anche la wink.gif ) oppure alla Nikon - come però io penso - sono usciti di senno.

Se facessimo un paragone automobilistico gli utenti volevano l'evoluzione di un'auto berlina ben riuscita, ma la sostituiscono con una monovolume comoda si ma impegnativa da parcheggiare ed assetata. Si accorgono della megafesseria elevato alla 36-esima e non cambiano in tempo il progetto della stationwagon per tutti; la fanno col motore dell'utilitaria.

QUOTE(Mazzy @ Sep 13 2012, 06:56 PM) *
Ora esce la D600 tutti si aspettavano come la camera che fara' passare tanti entusiastic dal Dx al FX a prezzi umani magari anche senza necessita'... ed abbiamo una D7000 al doppio del prezzo per avere FX invece che DX, e niente altro, anzi meno fps, shutter inferiore 1/4000,
ma a chi serve ?
al prezzo di una d600 hai una D7000 con un 1,300 euro da spendere su ottiche... una partita persa dalla fx in partenza.


ottima osservazione. E' vero che la possibilità di andare a 50 ISO, come ha fatto osservare uno di voi, compensa 1/4000 - la D700 partiva pur da ISO minima 200, mi par di capire, vero? - ma da un punto di vista di product marketing ha due concorrenti in casa: la D7000 (ha molto più senso investire in ottiche che sul corpo, a meno che tu non voglia i video; ma a quel punto non ti costa meno una handycam Full HD?! blink.gif );
e la D700. Che quasi sicuramente sarà ciò che cercherò per dare risposta a questo mio quesito (http://www.nikonclub.it/forum/Upgrade_Fotocamera_Revisione_Corredo-t282390.html)

QUOTE(Mazzy @ Sep 13 2012, 06:56 PM) *
{CUT}
Utente molto deluso...


Idem

Se fossi stato un ingegnere capo dei progetti Fx avrei puntato su questi punti di innovazione (non so se voi li condividete con me, specie cha alla fine io sono un fotoamatore e molti di voi invece lavorano con la fotografia):

1) aumentare per quanto possibile la latitudine di posa del sensore abbinata ad elevata gamma dinamica, potendo però stringere elettronicamente la latitudine di posa in fase di generazione del NEF, agendo sulla "sensitività" degli elementi fotosensibili. Consentire, cioè, o di poter ottenere il comportamento di una pellicola professionale medio formato negativa (amplissima latitudine di posa, risultati morbidi, pastello quasi, ma ricchissimi di sfumature e transizioni di luminosità; campo ideale le foto con troppi stop sulla scena, che solo il nostro occhio riesce ad adattare); oppure quei contrasti delle diapositive a bassa ISO, come le Velvia.

2) migliorare la disposizione dei punti di Maf su Fx, espandendoli opportunamente all'intero fotogramma, magari su una disposizione leggermente diversa da quella del modulo 3500FX.

3) consentire l'aumento di raffica su tutti i modelli con un modulo MD, unico fra i vari modelli perché il corpo cambia solo in "altezza", almeno in progetti nella stessa generazione (es. D800 - D600 ed almeno un'evoluzione) - migliore economia di scala nel processo produttivo

4) immaginare due tipologie di MD (vedi punto sopra), uno in versione base - praticamente uno dei vari MD attualmente inseribili - ed uno delux, che aggiunge modulo GPS, connettività USB 3.0/Wi-Fi, connettività a flash remoti mediante onde radio e possibilità di interfacciamento/controllo fotocamera con sistemi smart (es. smartphones, che con opportune App diventano dei display della fotocamera capaci di controllo mediante touch screen e non solo orientabili ma "spostabili"); per tutti comunque mantenendo la stessa forma della superficie di contatto col corpo - vedi punto sopra.

5) costare poco .. hahahah ... va beh, almeno provare a fare qualcosa per prendere retate di clienti senza però far i corpi in plasticotta smile.gif

Che ne pensate? Seb

Inviato da: Kanva il Sep 13 2012, 08:20 PM

QUOTE(hroby7 @ Sep 13 2012, 09:04 PM) *
Il prezzo è stato fissato in 2.150 euro

Il resto del tuo ragionamento è anche condivisibile.....ma il costo della macchina (con tali caratteristiche) è la vera discriminante

Lo è per me, visto che ho più di una passione costosetta e questa non è neanche la prima della lista biggrin.gif

Ma questa è solo colpa mia...Nikon non c'entra nulla ph34r.gif
Ciao
Roberto


se il prezzo sarà quello veramente penso proprio che a comprarla saranno veramente pochissimi.

Inviato da: desmobruno il Sep 13 2012, 08:25 PM

scusa nikon però stavolta hai toppato. se doveva mettere in commercio questa d600 lo doveva fare con un prezzo intorno ai 1500/1600€ al massimo, dato che è una consumer. tanto vale allora prendere una D7000 ed investire i 1000€ in ottiche, dato che la differenza di qualità del raw rispetto alla D7000 non mi pare evidente, almeno questo è il mio ragionamento. se poi devi farti figo al bar perchè hai la nuova full frame di nikon.....
ad oggi io che sto aspettando come un dannato una VERA erede della d700 (ripeto, mpx quelli giusti e basso rumore ad alti iso) non potendo spendere i 4000€ per una d3s non resta che "accontentarsi" di una ottima dx e di investire in ottiche

Inviato da: Riccardo M il Sep 13 2012, 08:28 PM

ma la D600 ha l'entrata per lo scatto flessibile?

Inviato da: boken il Sep 13 2012, 08:29 PM

QUOTE(psonic @ Sep 13 2012, 07:17 AM) *
su dpreview si parla di 2099 caffe' americani solo corpo... non poco


A quel prezzo si potrebbe optare per una D800 usata (se qualcuno la vende) altrimenti una bella D3s o D3x che non ha ancora rivali - infatti il mio futuro acquisto è quello di portare una d3 a far compagnia alla d2 e d200. La d600 mi aveva intrigato ma si tratta di una "consumer" FX (non ha il corpo pro). sicuramente è una bella bestiola. hmmm.gif
Ma mi domando: Se la nikon premeva di fare una consumer (quindi un rango di prezzo per tutti diciamo 600-1000euro) ma FX (quindi tale da soddisfare non molti ma moltissimi, perchè farla costare tanto (se è vero intorno ai 2000 euro)? allora non è meglio ancora la mitica D700? dry.gif

Inviato da: Roomby il Sep 13 2012, 08:33 PM

QUOTE(falkone @ Sep 13 2012, 07:07 PM) *
Teniamo conto che dall'annuncio alla disponibilità reale (di "massa") passano dei mesi e secondo te sarebbe ragionevole commercialmente mettere in vendita la D600 a 1600 euro senza averle a disposizione stroncando le vendite della D700 ancora in circolazione e comprimendo le vendite della D800 a cui molti attuali possessori di D700 passeranno avendo avuto finalmente conferma che non ci sarà una erede in senso stretto della D700? Sarà spiacevole ma è la legge dell'offerta e della domanda

Sì certo...ma non ti sfiora nemmeno il pensiero che "siamo noi" alla fine che permettiamo che si instaurino e prendano piede tali leggi di mercato???
Sai quanto costano i jeans levi's?? Sai da quanto tempo non ne comperò più vista la assoluta e totale esagerazione del prezzo???
Mi dirai...ci saranno altri che lo fanno!!!! Benissimo, e magari si credono anche furbi...
Occhio Nikon...occhio, e con quello che ti adoro per molti aspetti...ogni mese che passa il mercato fotografico propone cose sempre più allettanti al di fuori del tuo brand...
I passi falsi si pagano!!! Tirare troppo la corda non va bene!!!
Prendere per il naso l'utenza non giova, tutt'altro. E ribadisco questo poiché mai come per la D600 il prezzo era ragionevolmente e con autorevolezza fatto. E da una marea di addetti ai lavori. Il prodotto può anche essere buono per un certo tipo di utenza...ma proprio per quell'utenza che non sarà disposta a sborsare i 2150 euro...vezzeggiata in realtà diversamente nei mesi scorsi...
Ci saranno poi ugualmente quelli che la compreranno a quel prezzo fuori da ogni grazia???? Certo...Nikon gioca su quello...ma perché noi glielo permettiamo (come per mille altre cose).

Umby

Inviato da: FZFZ il Sep 13 2012, 08:39 PM

QUOTE(danielg45 @ Sep 13 2012, 08:46 PM) *
Scusa ma si prla di 2100$ non €...cambia



Non cambia.

I prezzi americani sono tasse escluse.
Tasse incluse il prezzo italiano è di 2100 €.
Assolutamente fuori dal mondo, secondo me.

Inviato da: Roomby il Sep 13 2012, 08:40 PM

QUOTE(Mafo @ Sep 13 2012, 07:43 PM) *
Semmai è al contrario....quando si aggancia il 70-200 o un 400 o un 600 il tutto si tiene dall'obiettivo....non vedo tutto sto problema.

m.

Come come come?!?!? un 400? un 600? non mi sfiorerebbe nemmeno l'idea di piazzarli su D600.
Il 70-200? Ci lavoro tutti i fine settimana con quell'ottica...pensi che non sappia come si maneggia?
Lascia stare, va'....non hai idea di come possa essere sollecitato un bocchettone porta ottiche da un 70-200...anche se tratti il sistema con tutti i crismi.
Anzi no, scusa....hai ragione. Il 70-200 può non fare assolutamente nulla alla baionetta della D600...è vero....basta tenerlo agganciato alla macchina e riporre il tutto nell'armadio, magari con ulteriore appoggio della staffetta per l'attacco al cavalletto....

Umby

Inviato da: fra_bruni il Sep 13 2012, 08:44 PM

Scusate, ma il kit di comunicazione wireless a quasi 500$?!? Mi ci compro un computer con un i7 con quel prezzo...

p.s. Non è che quelli del commerciale si sono scordati una virgola mentre scrivevano i prezzi?

Inviato da: teor6 il Sep 13 2012, 08:45 PM

Oggi sono stato in Svizzera... Sarà disponibile da giovedi prossimo al prezzo di 2300chf..

Inviato da: Fedek - 87 il Sep 13 2012, 08:47 PM

QUOTE(danielg45 @ Sep 13 2012, 08:46 PM) *
Scusa ma si prla di 2100$ non €...cambia

No !!!!!!!!!!
si parla di €uro,vai su eb......2599,00 con 24/85 ........€uro ovviamente........
troppo......poi il verdetto lo daranno i primi test/prove.....attendiamo.........

Inviato da: nkg83 il Sep 13 2012, 09:02 PM

Tutti vogliono la FULL...... bene eccola servita:

Al modico prezzo di 2100€ messicano.gif messicano.gif messicano.gif

Inviato da: atostra il Sep 13 2012, 09:10 PM

QUOTE(Roomby @ Sep 13 2012, 09:40 PM) *
Come come come?!?!? un 400? un 600? non mi sfiorerebbe nemmeno l'idea di piazzarli su D600.
Il 70-200? Ci lavoro tutti i fine settimana con quell'ottica...pensi che non sappia come si maneggia?
Lascia stare, va'....non hai idea di come possa essere sollecitato un bocchettone porta ottiche da un 70-200...anche se tratti il sistema con tutti i crismi.
Anzi no, scusa....hai ragione. Il 70-200 può non fare assolutamente nulla alla baionetta della D600...è vero....basta tenerlo agganciato alla macchina e riporre il tutto nell'armadio, magari con ulteriore appoggio della staffetta per l'attacco al cavalletto....

Umby


io non sono al tuo livello e non uso tutti i fine settimana una ottica pesante come il 70-200, ma ne ho usato uno per una intera giornata sulla mia D90. ovvio la macchina non si può lasciare a penzoloni al collo, e neppure tenere il tutto solo dal corpo (quando non si scatta...) basta tenere il tutto con la sinistra dall'obbiettivo, insomma non si tratta come un 50mm f1.8.
ps: la mia D90 è integra, ho fatto ottimi scatti, e in quel caso avrei voluto il battery grip, ma anche se ne sono sprovvisto ho portato a casa le foto che volevo.

Inviato da: Seestrasse il Sep 13 2012, 09:14 PM

2150 dal rivenditore nital di casa mia; mi sa che se si apettava questa uscita per raccogliere D700 usate nel mercatino, è andata male wink.gif

Inviato da: korra88 il Sep 13 2012, 09:15 PM

QUOTE(Roomby @ Sep 13 2012, 09:40 PM) *
Come come come?!?!? un 400? un 600? non mi sfiorerebbe nemmeno l'idea di piazzarli su D600.
Il 70-200? Ci lavoro tutti i fine settimana con quell'ottica...pensi che non sappia come si maneggia?
Lascia stare, va'....non hai idea di come possa essere sollecitato un bocchettone porta ottiche da un 70-200...anche se tratti il sistema con tutti i crismi.
Anzi no, scusa....hai ragione. Il 70-200 può non fare assolutamente nulla alla baionetta della D600...è vero....basta tenerlo agganciato alla macchina e riporre il tutto nell'armadio, magari con ulteriore appoggio della staffetta per l'attacco al cavalletto....

Umby

ohmy.gif
stai scherzando spero..un 70-200 lo si può montare tranquillamente anche sulla d3200-3100, figuriamoci sulla d600....

Inviato da: Seba_F80 il Sep 13 2012, 09:16 PM

QUOTE(MaxIrato @ Sep 13 2012, 08:38 PM) *
In tutta onestà una nuova DX pro o semi pro come la D300 oggi ha un senso relativo.
Può darsi che la facciano, ma ha un senso molto relativo.
Il DX è stato una necessità di 10 anni fa' poiché realizzare un sensore pieno formato adatto peraltro alle ottiche già disponibili era troppo costoso, si optò "forzatamente" per un formato ridotto.
Nacquero le prime ottiche per il nuovo formato APS-C o DX che dir si voglia.

Oggi non è più così, di ottiche pro, quindi adeguate ad un corpo come lo desidereresti non ce ne sono molte e difficilmente ne nasceranno altre, nasceranno al massimo ottiche buone tutto fare ma adatte a fotocamere D7000 e successive come un nuovo 16-85 f/4 che per carità andrebbe bene anche su un corpo pro, ma quello che voglio dire è che ottiche come troviamo nel formato FX (70-200 f/2,8 o 85 f/1,4 o 24-70 f/2,8 e molte altre ancora) dubito che le vedremo sul formato DX.
Il DX ad alti livelli (D2-D200-D300) si è visto fino a che l'FX era troppo costoso fino al 2007, poi le fotocamere di alto livello sono nate in formato FX (D3-D700-D3x-D3s-D800) ed ora anche la D600 che non definirei neanche di alto livello ma solo di livello medio alto, appunto paragonabile alla D7000.

Avere una fotocamere DX e usare ottiche FX occasionalmente va bene, ma usare unicamente ottiche FX per queste macchine non ha senso.
Penso probabile e auspicabile l'uscita di una DX di livello superiore alla D7000 e non una sua erede, non ora almeno la D7000 va benissimo e una D7100 ora non avrebbe molto senso, vedrei bene una D9000 per intenderci con un corpo che non è proprio quello della D300, ma più "modesto".

Non capire che il DX è stato un formato provvisorio ad alti livelli è non capire le motivazioni che all'epoca hanno spinto/costretto le case produttrici ad adottare questo formato nonostante come già detto un patrimonio ottico già disponibile sia per gli utenti sia per Nikon stessa.
Domani (tra una decina di anni) il DX resterà probabilmente solo per livelli bassi e medi e non oltre.


Non proprio, ci sono almeno due tipi di fotografi che beneficiano di un xx-200 f/2.8 innestato su un corpo Dx come l'evoluzione di una D300s, i naturalisti e chi fa sport. E c'è almeno un tipo di fotografo, che è chi fa macro, che beneficia di avere un immagine moltiplicata 1,5x se innesta un'ottica macro.

Il Dx lo vedo così come è, per gli entry level (quelli veri, quelli che chiedono, giustamente, un corpo per le loro esigenze da meno di 6-700 bacucchi) e per quel tipo di pro.

Quando uscì il Dx si fece una gran filosofia sulla sua addirittura superiorità rispetto al formato pieno 35mm, ma erano solo chiacchiere da bar. Chi aveva fotografato con le 35mm a pellicola sapeva che non era così.

Certo è che se il Dx deve avere "evoluzioni" come quelle che alla D80/D90 sostituirono una D5000 lasciamo perdere. La D5000 avrà avuto anche la stessa elettronica della D90 (che nn ho mai provato, la D80 si), ma era scadente in fatto di AF - sicuramente peggiore dei corpi della concorrenza sulla stessa fascia di prodotto, oltretutto più economici di qualche centone - e con un corpo castrato dai vari utili pulsanti per evitare di entrare in quel dedalo che era il suo menù.

Come dice a volte uno di una famosa rivista di fotografia che passa al setaccio alcune mostruosità fotografiche scattate da alcuni, agli ingegneri Nikon responsabili di tali disastri come la D5000 dire "signori, esistono anche altre professioni oltre l'ingegnere, per esempio il fioraio".
wink.gif

Inviato da: Roomby il Sep 13 2012, 09:19 PM

QUOTE(boken @ Sep 13 2012, 08:29 PM) *
A quel prezzo si potrebbe optare per una D800 usata (se qualcuno la vende) altrimenti una bella D3s o D3x che non ha ancora rivali - infatti il mio futuro acquisto è quello di portare una d3 a far compagnia alla d2 e d200. ....

Ma hai di una stra-ragione che metà basta!!!!!
Ma con 2500 posso trovare una D3/D3s messa che più bene non si può....(la mia no, ha quasi fatto la guerra...smile.gif )
Ed una D3/D3s si mangia una D600 a colazione, pranzo, cena, spuntini vari fino a quello di mezzanotte....
Ma di cosa parliamo???? Di strumenti per farci fotografia o cosa???

Umby

Inviato da: fisioele il Sep 13 2012, 09:25 PM

solo grande delusione....2100 euro!!

Inviato da: rbobo il Sep 13 2012, 09:35 PM

QUOTE(xymox @ Sep 13 2012, 12:06 PM) *
questo per chi non le ha.
io sono nikonista dal 1987, ho sempre comprato ottiche fisse di qualità, ora mi ritrovo queste:
14 f/2.8
20 f/2.8
28 f/2.8
50 f/1.4
105 f/2.8 macro
180 f/2.8
300 f/4
credo che su una D600 possano rendere meglio che su una D300
no, ci sono anch'io :-)

Non avrei tutte queste certezze almeno per i primi tre vetri!!
Ciao
Rob

Inviato da: Roomby il Sep 13 2012, 09:37 PM

QUOTE(korra88 @ Sep 13 2012, 09:15 PM) *
ohmy.gif
stai scherzando spero..un 70-200 lo si può montare tranquillamente anche sulla d3200-3100, figuriamoci sulla d600....

Uffa ragazzi...
Per te e Atostra...non ho detto che non si può montare...infatti ho fatto la battuta dell'armadio....scherzo ehh...mi raccomando!!!... smile.gif
Voglio dire...io tengo per diverso tempo a penzoloni dalla vetustissima D300 il 70-200...il sistema non fa una piega....perché "dentro", all'interno delle calotte in magnesio, c'è metallo, la struttura interna è metallo, il bocchettone è assicurato sul metallo...
E può capitare una svista, può capitare che per prendere qualcosa, raccogliere qualcos'altro, tenga il sistema per il corpo macchina...con la vetustissima D300 vivo sereno e non ci penso neppure un attimo a "oddio ora mi si stacca l'obiettivo"...
Voglio il 70-200? Benissimo. Voglio permettermelo e non essere costretto a montare solo plasticoni leggeri? Bene...non voglio passare il tempo dedicato alla fotografia pensando "oddio devo stare attento a come maneggio il sistema". E tenete conto che la mia attrezzatura è tenuta bene, vi assicuro...DEVO tenerla bene (la mia D3 a quasi fatto la guerra nel senso che ha più di 100.000 scatti - ma lei si sente ancora giovane... smile.gif )

Umby

Inviato da: stefanob77 il Sep 13 2012, 09:38 PM

QUOTE(Danilo 73 @ Sep 13 2012, 09:01 AM) *
Adesso è chiaro dopo il pensionamento della D700 mi toccherà comprare un altra D800. Assurdo il limite di 1/4000 e poi l'AF di classe inferiore, già questi 2 parametri non me la faranno comprare. Però la qualità delle foto sara eccezzionale di sicuro.

Una domanda tecnica: se non ho capito male per D600 si parla di modulo autofocus multi cam 4800 e riconoscimento scene con sensore RGB a 2005 pixel. Per la D800 si parla di modulo 3500 FX e riconoscimento scene avanzato con sensore RGB a 91000 pixel.
Qual è la differenza tra i due e quali sono pro e contro?

Inviato da: korra88 il Sep 13 2012, 09:41 PM

QUOTE(Roomby @ Sep 13 2012, 10:37 PM) *
Uffa ragazzi...
Per te e Atostra...non ho detto che non si può montare...infatti ho fatto la battuta dell'armadio....scherzo ehh...mi raccomando!!!... smile.gif
Voglio dire...io tengo per diverso tempo a penzoloni dalla vetustissima D300 il 70-200...il sistema non fa una piega....perché "dentro", all'interno delle calotte in magnesio, c'è metallo, la struttura interna è metallo, il bocchettone è assicurato sul metallo...
E può capitare una svista, può capitare che per prendere qualcosa, raccogliere qualcos'altro, tenga il sistema per il corpo macchina...con la vetustissima D300 vivo sereno e non ci penso neppure un attimo a "oddio ora mi si stacca l'obiettivo"...
Voglio il 70-200? Benissimo. Voglio permettermelo e non essere costretto a montare solo plasticoni leggeri? Bene...non voglio passare il tempo dedicato alla fotografia pensando "oddio devo stare attento a come maneggio il sistema". E tenete conto che la mia attrezzatura è tenuta bene, vi assicuro...DEVO tenerla bene (la mia D3 a quasi fatto la guerra nel senso che ha più di 100.000 scatti - ma lei si sente ancora giovane... smile.gif )

Umby

io son convinto che si può stare tranquilli anche con la 600..nikon è nota per la qualità delle sue reflex, dalla più piccina alla più grossa..al contrario di canon che son dei plasticotti assurdi se non vai sulle reflex serie smile.gif

Inviato da: zanivan il Sep 13 2012, 09:47 PM

a s.marino la quotano 1150€ prezzo approssimativo messicano.gif

Inviato da: nikonrossoblu il Sep 13 2012, 09:51 PM

QUOTE(gardasee83 @ Sep 13 2012, 09:06 AM) *
l'erede della d700 non puo' essere questa macchina, è molto più simile alla d7000, il mirino sembra uguale come pure il modulo af a 39 punti, mi sembra che il prezzo sia un po troppo alto per le novità che offre questa nuova macchina. Attenzione la mia non e' una critica alla d600, ma semplicemente a 2100 denari mi aspettavo almeno che avesse la costruzione dalla mitica d700 con un sensore più evoluto.
Da quello che si capisce nikon vuole differenziare il mondo pro dal mondo consumer in modo netto, in modo da non calare troppe vendite di d800, se la differenza tra d600 e d800 si attesta sui 7-800euro, ci saranno molti indecisi al momento dell'acquisto!!


Condivido. Per 800 euro di differenza preferisco la D800. Viceversa se la differenza fosse di 1300 euro allora secondo me sarebbe ben posizionata .
Mah !
Ciao
nikonrossoblu

Inviato da: Roomby il Sep 13 2012, 09:53 PM

QUOTE(korra88 @ Sep 13 2012, 09:41 PM) *
io son convinto che si può stare tranquilli anche con la 600..nikon è nota per la qualità delle sue reflex, dalla più piccina alla più grossa..al contrario di canon che son dei plasticotti assurdi se non vai sulle reflex serie smile.gif

Vabbé ragazzi...sbaglieremo io e Bergat...me lo auguro anche, per carità...nessun problema...spero che sia granitica!!!
Certamente però fare uno stampo della cassa interna in plastica costa meno che fare un castello di lamiere in metallo...non c'è dubbio...
Ma allora me la metti a prezzi diversi, ehh sì!!!! Perdincibaccolina... smile.gif
Dalle mie parti si dice...non puoi avere uovo, gallina e (scusate, con rispetto per gli astanti) c-u-l-o caldo.....
Me la metti a 1500 euro max...ehh sì...questo sì....

Umby

Inviato da: MaxIrato il Sep 13 2012, 09:53 PM

QUOTE(Riccardo M @ Sep 13 2012, 09:28 PM) *
ma la D600 ha l'entrata per lo scatto flessibile?



Ma dove mai l'hai visto?

Inviato da: enkova il Sep 13 2012, 09:58 PM

io la d7000 ci attacco il 70-200 e anche il 150-500 sigma però sulla mia macchina la cinghietta è la prima cosa che è sparita di solito la tengo in mano e la uso sempre con il battery pack
fino ad ora non è mai successo niente poi è chiaro che la cinghietta la ho sia sul sigmone 150 500 che sul sigma 70 200 e quando la uso con quelli obbietivi la appendo ma sono loro che tengono il peso non la macchina

Inviato da: MaxIrato il Sep 13 2012, 10:03 PM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 13 2012, 10:16 PM) *
Non proprio, ci sono almeno due tipi di fotografi che beneficiano di un xx-200 f/2.8 innestato su un corpo Dx come l'evoluzione di una D300s, i naturalisti e chi fa sport. E c'è almeno un tipo di fotografo, che è chi fa macro, che beneficia di avere un immagine moltiplicata 1,5x se innesta un'ottica macro.

Il Dx lo vedo così come è, per gli entry level (quelli veri, quelli che chiedono, giustamente, un corpo per le loro esigenze da meno di 6-700 bacucchi) e per quel tipo di pro.

Quando uscì il Dx si fece una gran filosofia sulla sua addirittura superiorità rispetto al formato pieno 35mm, ma erano solo chiacchiere da bar. Chi aveva fotografato con le 35mm a pellicola sapeva che non era così.

Certo è che se il Dx deve avere "evoluzioni" come quelle che alla D80/D90 sostituirono una D5000 lasciamo perdere. La D5000 avrà avuto anche la stessa elettronica della D90 (che nn ho mai provato, la D80 si), ma era scadente in fatto di AF - sicuramente peggiore dei corpi della concorrenza sulla stessa fascia di prodotto, oltretutto più economici di qualche centone - e con un corpo castrato dai vari utili pulsanti per evitare di entrare in quel dedalo che era il suo menù.

Come dice a volte uno di una famosa rivista di fotografia che passa al setaccio alcune mostruosità fotografiche scattate da alcuni, agli ingegneri Nikon responsabili di tali disastri come la D5000 dire "signori, esistono anche altre professioni oltre l'ingegnere, per esempio il fioraio".
wink.gif



Mah... sai per le categoria a cui ti riferisci, non mi sento così sicuro che il DX con un ottica FX sia la soluzione più adatta lasciando perdere ciò che uno ha già in casa.
Per quanto riguarda il discorso D80/D90/D5000 posso essere d'accordo sul tuo giudizio di insieme, non sarei così severo con la D5000 anche perché non mi risulta abbia mai avuto le pretese di porsi al posto della D80 sostituita dalla D90 ne tanto meno in sostituzione di quest'ultima che semmai è stata sostituita dalla D7000 e non certo dalla D5000 che ad occhio e croce ha sostituito la D60 o giù di li.

Inviato da: Roomby il Sep 13 2012, 10:05 PM

Per dire...ma solo per dire, ehh?!?!?



Umby

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 13 2012, 10:09 PM

Più vedo samples ad alti iso della d600 e più mi sembrano rubati 2150 euro.

Insomma è la D3000 dell'Fx

Inviato da: studiodomus il Sep 13 2012, 10:09 PM

non posso non ammettere che mi interessa.

ma 2150 euro per una d90/d7000 ff?

follia pura.

se ho la possibilità di spenderne 2150 per la d600... posso spenderne 2800 x la d800.

idem x l'hardware con cui gestire i file da 50 Mb... se posso spendere tutti quei soldi per un body sicuramente posso anche tirar fuori dal cilindro un'onesto dell con ssd e scheda video stracarica di ddr6... poi se sono un purista apple (bleah)... allora via con altri quattrini.. ma siamo offtopic.

per non parlare delle ottiche...

potendomelo permettere, su un insieme che ammonta almeno ad 8-9000 euro (2000 x il body, 5000 x un trittico 70-200, 35-1.4 e 24-70, almeno 1500 x un dell decente... senza contare tutti gli extra come borse, c.....e ecc) di certo non mi formalizzo per 7-800 euro in più per il body... e mi lancio sulla d800.

Sinceramente mi aspettavo un clone della d800, più veloce, migliore ad alti iso e con molti meno pixel (il 16 MPX della d4 x esempio).

tornando alla d600.. a 1400 sarebbe stata geniale... 200 euro in più della 7d... xo ff... avrebbe sbancato tutto.

il prezzo a 2150 euro invece è eccessivo..sopratutto considerata la d800 a 2800. ma penso che probabilmente si attesterà sui 1700 a causa delle scorte invendute sugli scaffali...

poi sinceramente a me non tocca. ho la d90 di un anno che è una bomba. Nel momento in cui cambierò prenderò una canon 50d o 60d (ma solo x il tiraggio), un adattatore m42 ed un adattatore F per usare il 35mm nikkor che trovo orgasmico.

buona luce a tutti

Inviato da: nikonrossoblu il Sep 13 2012, 10:09 PM

QUOTE(FZFZ @ Sep 13 2012, 02:37 PM) *
Il prezzo corretto sarebbe 1600 euro.
Nulla di piu...


Ok il prezzo giusto è 1500 euro. Non un euro in più.

Inviato da: FZFZ il Sep 13 2012, 10:20 PM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 13 2012, 11:09 PM) *
Più vedo samples ad alti iso della d600 e più mi sembrano rubati 2150 euro.

Insomma è la D3000 dell'Fx


Addirittura?
Non ho visto nulla finora, non ho avuto tempo...

Io temo che abbiano fatto un'operazione con così poco senso per tentare di distanziarsi dalle mirrorless che guadagnano terreno.
Non capendo che ci cerca una mirrorless cerca altre cose che nessuna reflex puó offrire.
E quindi questa D600 non permetterà di arginare l'inesorabile avanzata delle CSC.

Senza contare quante sono vicine le performance dei sensori aps-c di ultima generazione sotto moltissimi aspetti...

Inviato da: nikonrossoblu il Sep 13 2012, 10:29 PM

premesso che fotografo senza alcun problema con la D7000 da 5 mesi,potevo pensare di passare alla gemella FF,unicamente per il pieno formato,vendendo ovviamente la D7000 ,ma di fronte al probabile prezzo Nital,dovrei dare una differenza spropositata.
Mi terrò ed ancora per molto tempo la mia D7000.
Cosa ne pensate cari amici fotografici ?
Ciao a tutti
nikonrossoblu

Inviato da: korra88 il Sep 13 2012, 10:31 PM

questa è la d7000 eppure mi sembra che nessuno si sia lamentato che gli si è aperta in due la reflex..se è successo me lo son perso

(in naturalistica c'è gente che ci piazza sopra dei bestioni)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: atostra il Sep 13 2012, 10:38 PM

che bello quando nel 1959 si comprava una macchina e quella rimaneva ( e rimane tuttora) la macchina + evoluta sul mercato per ben 20 anni!

comunque questo forum è strano, c'è molto feticismo del mezzo e poca voglia di imparare la tecnica!

io vorrei vedere a mettere un HP5 nella mia F801, prendere un qualsiasi utente D600 ed uscire per una passeggiata.

Inviato da: Roomby il Sep 13 2012, 10:49 PM

QUOTE(korra88 @ Sep 13 2012, 10:31 PM) *
questa è la d7000 eppure mi sembra che nessuno si sia lamentato che gli si è aperta in due la reflex..se è successo me lo son perso

(in naturalistica c'è gente che ci piazza sopra dei bestioni)

Credo di averlo già raccontato tempo fa qui sul forum...cmq...qualche anno fa ero a fotografare una garetta di enduro. Una tipa con la sua moto (ahh...le donne...smile.gif ) aveva un casco senza visiera e senza occhiali e stava affrontando un guado a tutta. L'acqua smossa l'ha praticamente accecata (l'onda superava la testa) e anziché fare la curva prevista ha tirato dritto verso di me. Mi sono spostato in tempo ma ha preso il mio braccio che teneva la D300 con 18-200 attaccato. La macchina ha fatto un volo di 5 metri partendo da una altezza di almeno 2. Ci siamo ripresi e siamo andati a verificare il danno: 18-200 aperto in due (un moncone è rimasto solidamente attaccato al bocchettone) e D300 con flashetto stortato (si era aperto nella caduta). Mando tutto in LTR....controllati allineamenti, funzionamenti vari...tutto a posto (ma non riparato ehh...tutto a posto)...solo sostituito il flashettino...ah sì, devo dire...qualche graffietto al battery grip. Tutto qui. Su una macchina pagata, solo corpo, 1400 Nital Card...
Ma vogliamo ancora dire che la D600 a 2150 ha un prezzo corretto, anche per come è fatta all'interno????
Su...dai...

Umby

PS: ah...parentesi...da allora fila via come un treno...mai più messe le mani dai riparatori, se non per qualche pulizia al sensore...

Inviato da: Nordavind il Sep 13 2012, 11:02 PM

mi ricordo che in primavera amazon.it vendeva la D800 a 2500€ (sui 2900€ di listino) ...m'aspetto la D600 possa scendere fin verso i 1700€ sennò manco la prendo in considerazione e vado alla ricerca di una D700 (sempre se la trovo, visto il gioiello di macchina che è, nessuno vuol venderla...)

nel frattempo son curioso di vedere un test ben fatto ad alti ISO, i samples mi hanno parecchio deluso, ma sono jpeg on-camera

Inviato da: Clood il Sep 13 2012, 11:09 PM

QUOTE(nikonrossoblu @ Sep 13 2012, 11:29 PM) *
premesso che fotografo senza alcun problema con la D7000 da 5 mesi,potevo pensare di passare alla gemella FF,unicamente per il pieno formato,vendendo ovviamente la D7000 ,ma di fronte al probabile prezzo Nital,dovrei dare una differenza spropositata.
Mi terrò ed ancora per molto tempo la mia D7000.
Cosa ne pensate cari amici fotografici ?
Ciao a tutti
nikonrossoblu

ma se non stampi o altro poco +( a meno di una D4)..la 7000 è sin troppo avanzata..con la differenza che devi ungere 1200 ci metti delle ottime ottiche..e stai apposto

Inviato da: litewolf il Sep 13 2012, 11:10 PM

QUOTE(Riccardo M @ Sep 13 2012, 09:28 PM) *
ma la D600 ha l'entrata per lo scatto flessibile?


QUOTE(MaxIrato @ Sep 13 2012, 10:53 PM) *
Ma dove mai l'hai visto?



Credo che basti guardare la http://chsvimg.nikon.com/lineup/dslr/d600/pdf/d600_20p.pdf: è compatibile con telecomando a cavo MC-DC2 e telecomando a infrarossi ML-L3.

Inviato da: Roomby il Sep 13 2012, 11:23 PM

QUOTE(Roomby @ Sep 13 2012, 10:49 PM) *
...qualche anno fa ero a fotografare una garetta di enduro ....


Qualche scatto... smile.gif messicano.gif


Umby












Inviato da: MaxIrato il Sep 13 2012, 11:39 PM

QUOTE(Nordavind @ Sep 14 2012, 12:02 AM) *
mi ricordo che in primavera amazon.it vendeva la D800 a 2500€ (sui 2900€ di listino) ...m'aspetto la D600 possa scendere fin verso i 1700€ sennò manco la prendo in considerazione e vado alla ricerca di una D700 (sempre se la trovo, visto il gioiello di macchina che è, nessuno vuol venderla...)

nel frattempo son curioso di vedere un test ben fatto ad alti ISO, i samples mi hanno parecchio deluso, ma sono jpeg on-camera



Sicuro?
Io ho acquistato la D800 in negozio a 2.800 anche perché in internet non c'era nulla, tempi di attesa lunghi e non garantiti, a prezzi al minimo 2.700.
Amazon.it sito in cui compro ogni genere di bene tra cui proprio la SDXC e la CF installate su D800 a fine giugno (già estate quindi) non l'aveva mai proposta fino ad allora.
Dico proprio che non era proposta, non esistente nel sito amazon.it un po come se oggi cercassi la D900 o la D5, non esisteva.
Dopo, da luglio in poi non lo so, non ho più cercato la D800 ne su amazon ne su altri siti.

Inviato da: MaxIrato il Sep 13 2012, 11:47 PM

anzi, ho appena visto :
http://www.amazon.it/Nikon-Fotocamera-digitale-reflex-Megapixel/dp/B008RXTX96/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1347576300&sr=8-3

quindi oggi, che siamo a metà settembre amazon.it la propone a 2,755 euro quindi mi sembra impossibile che in primavera la proponesse a 2,500. non trovi?

Inviato da: Nordavind il Sep 14 2012, 12:01 AM

QUOTE(MaxIrato @ Sep 14 2012, 12:47 AM) *
anzi, ho appena visto :
http://www.amazon.it/Nikon-Fotocamera-digitale-reflex-Megapixel/dp/B008RXTX96/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1347576300&sr=8-3

quindi oggi, che siamo a metà settembre amazon.it la propone a 2,755 euro quindi mi sembra impossibile che in primavera la proponesse a 2,500. non trovi?

http://www.fotografidigitali.it/news/nikon-d800-su-amazonit-gia-400-euro-di-sconto-rispetto-al-prezzo-di-listino_41321.html

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: korra88 il Sep 14 2012, 12:04 AM

QUOTE(MaxIrato @ Sep 14 2012, 12:47 AM) *
anzi, ho appena visto :
http://www.amazon.it/Nikon-Fotocamera-digitale-reflex-Megapixel/dp/B008RXTX96/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1347576300&sr=8-3

quindi oggi, che siamo a metà settembre amazon.it la propone a 2,755 euro quindi mi sembra impossibile che in primavera la proponesse a 2,500. non trovi?

ogni tanto amazon piazza l'offertone.. smile.gif

QUOTE(Roomby @ Sep 13 2012, 11:49 PM) *
Credo di averlo già raccontato tempo fa qui sul forum...cmq...qualche anno fa ero a fotografare una garetta di enduro. Una tipa con la sua moto (ahh...le donne...smile.gif ) aveva un casco senza visiera e senza occhiali e stava affrontando un guado a tutta. L'acqua smossa l'ha praticamente accecata (l'onda superava la testa) e anziché fare la curva prevista ha tirato dritto verso di me. Mi sono spostato in tempo ma ha preso il mio braccio che teneva la D300 con 18-200 attaccato. La macchina ha fatto un volo di 5 metri partendo da una altezza di almeno 2. Ci siamo ripresi e siamo andati a verificare il danno: 18-200 aperto in due (un moncone è rimasto solidamente attaccato al bocchettone) e D300 con flashetto stortato (si era aperto nella caduta). Mando tutto in LTR....controllati allineamenti, funzionamenti vari...tutto a posto (ma non riparato ehh...tutto a posto)...solo sostituito il flashettino...ah sì, devo dire...qualche graffietto al battery grip. Tutto qui. Su una macchina pagata, solo corpo, 1400 Nital Card...
Ma vogliamo ancora dire che la D600 a 2150 ha un prezzo corretto, anche per come è fatta all'interno????
Su...dai...

Umby

PS: ah...parentesi...da allora fila via come un treno...mai più messe le mani dai riparatori, se non per qualche pulizia al sensore...

pensa te! macchina indistruttibile biggrin.gif

Inviato da: Nordavind il Sep 14 2012, 12:05 AM

QUOTE(korra88 @ Sep 14 2012, 01:04 AM) *
ogni tanto amazon piazza l'offertone.. smile.gif
pensa te! macchina indistruttibile biggrin.gif

esatto (tipo il mio monitor per dire, ho risparmiato un sacco) come la D800 non era immediatamente disponibile, ho dovuto aspettare una dozzina di giorni perchè lo fosse

Inviato da: Roomby il Sep 14 2012, 12:14 AM

QUOTE(korra88 @ Sep 14 2012, 12:04 AM) *
.....
pensa te! macchina indistruttibile biggrin.gif....

Già... Pollice.gif per mia fortuna... smile.gif

Umby

Inviato da: cranb25 il Sep 14 2012, 12:39 AM

Se costasse sui 1500-1600 euro non sarebbe male..sul sito americano è scritto 2099 dollari

Inviato da: Nordavind il Sep 14 2012, 01:01 AM

QUOTE(cranb25 @ Sep 14 2012, 01:39 AM) *
Se costasse sui 1500-1600 euro non sarebbe male..sul sito americano è scritto 2099 dollari

purtroppo (come fano di solito) sarà 2099 $ = 2099 €

costasse sui 1500-1600€ la prenderei al 99% (manca un 1 % perchè prima voglio vedere qualche raw biggrin.gif)

a 2100€ gliela lascio

Inviato da: marcomc76 il Sep 14 2012, 04:39 AM

Ottimo prodotto, prezzo accessibile, anche a 2100 € è una macchina ke darà tante soddisfazioni,

Inviato da: maurodenicola il Sep 14 2012, 05:39 AM

QUOTE(Nordavind @ Sep 14 2012, 01:01 AM) *
http://www.fotografidigitali.it/news/nikon-d800-su-amazonit-gia-400-euro-di-sconto-rispetto-al-prezzo-di-listino_41321.html

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


http://www.esseeffe.com/default.asp?l=1&pType=-1&cmd=getProd&cmdID=36027
Fotocamera Nikon D800 Body (Solo Corpo) CF 8GB NITAL

2.593,50 € Iva inclusa (21%)
Spese di trasporto: A partire da 3,03 €Maggiori dettagli
Cod. art.: 36027
Marca: NIKON
Unità di misura: PZ
Disponibilità: Disponibile

Inviato da: marcomc76 il Sep 14 2012, 06:07 AM

Mi sembra troppo il prezzo

Inviato da: Fedek - 87 il Sep 14 2012, 06:30 AM

QUOTE(zanivan @ Sep 13 2012, 10:47 PM) *
a s.marino la quotano 1150€ prezzo approssimativo messicano.gif

San Marino ??
mi dai il link ?
grazie .....

Inviato da: maurodenicola il Sep 14 2012, 07:11 AM

QUOTE(marcomc76 @ Sep 14 2012, 07:07 AM) *
Mi sembra troppo il prezzo

Però è la D800 !!! tongue.gif

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 14 2012, 07:59 AM

QUOTE(FZFZ @ Sep 13 2012, 11:20 PM) *
Addirittura?
Non ho visto nulla finora, non ho avuto tempo...

Io temo che abbiano fatto un'operazione con così poco senso per tentare di distanziarsi dalle mirrorless che guadagnano terreno.
Non capendo che ci cerca una mirrorless cerca altre cose che nessuna reflex puó offrire.
E quindi questa D600 non permetterà di arginare l'inesorabile avanzata delle CSC.

Senza contare quante sono vicine le performance dei sensori aps-c di ultima generazione sotto moltissimi aspetti...


Allora queste sono tra i samples migliori che ho visto:
http://www.flickr.com/photos/nikonfrance/sets/72157631526836947/

Ma non sapendo che post hanno applicato è difficile esprimere giudizi, certo che le migliori sono praticamente tutte sotto i 1600 iso, del resto su flickr "nikonfrance" ha proposto scatti della D3200 che mi lasciavano a bocca aperta, ritengo con buona post produzione e fatta da manici non comuni.

Questa invece mi sembra decisamente sottotono:
http://www.imaging-resource.com/PRODS/nikon-d600/nikon-d600GALLERY.HTM
E' una galleria degli orrori, non sembrano sicuramente post prodotte e questo un po' mi ha impressionato in negativo, ovviamente aspetto i NEF per giudicare definitivamente, resto comunque convinto che se la resa è questa, dovranno regalartelo il 24-85 VR2 per vendere la D600 a 2150 euro, altrochè una "pulciosa" lexar SD 400x, che si trova su amazon italiana a 16 euro.

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 14 2012, 08:06 AM

QUOTE(Roomby @ Sep 14 2012, 12:23 AM) *
Qualche scatto... smile.gif messicano.gif
Umby














Che fico!!!! manca quella in cui ti è quasi addosso e sarebbe stata una serie perfetta.

Inviato da: Max Lucotti il Sep 14 2012, 08:11 AM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 14 2012, 08:59 AM) *
Allora queste sono tra i samples migliori che ho visto:
http://www.flickr.com/photos/nikonfrance/sets/72157631526836947/

Ma non sapendo che post hanno applicato è difficile esprimere giudizi, certo che le migliori sono praticamente tutte sotto i 1600 iso, del resto su flickr "nikonfrance" ha proposto scatti della D3200 che mi lasciavano a bocca aperta, ritengo con buona post produzione e fatta da manici non comuni.

Questa invece mi sembra decisamente sottotono:
http://www.imaging-resource.com/PRODS/nikon-d600/nikon-d600GALLERY.HTM
E' una galleria degli orrori, non sembrano sicuramente post prodotte e questo un po' mi ha impressionato in negativo, ovviamente aspetto i NEF per giudicare definitivamente, resto comunque convinto che se la resa è questa, dovranno regalartelo il 24-85 VR2 per vendere la D600 a 2150 euro, altrochè una "pulciosa" lexar SD 400x, che si trova su amazon italiana a 16 euro.


concordo sull'aspettare i nef per giudicare. Certo che se il buon giorno si vede dal mattino.... Io mi aspettavo rispetto alla d800 una MIGLIORE resa agli alti iso, visto che abbiamo una minore risoluzione, ma così non pare. Certo è che se continuano a mettere foto fatte con il 24-85 a ta o con il 200-400 duplicato con il tc2.... bè è come darsi delle bastonate sulle xxx... mah....

Inviato da: Andrea Pedretti il Sep 14 2012, 08:12 AM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 14 2012, 08:59 AM) *
Allora queste sono tra i samples migliori che ho visto:
http://www.flickr.com/photos/nikonfrance/sets/72157631526836947/

Ma non sapendo che post hanno applicato è difficile esprimere giudizi, certo che le migliori sono praticamente tutte sotto i 1600 iso, del resto su flickr "nikonfrance" ha proposto scatti della D3200 che mi lasciavano a bocca aperta, ritengo con buona post produzione e fatta da manici non comuni.

Questa invece mi sembra decisamente sottotono:
http://www.imaging-resource.com/PRODS/nikon-d600/nikon-d600GALLERY.HTM
E' una galleria degli orrori, non sembrano sicuramente post prodotte e questo un po' mi ha impressionato in negativo, ovviamente aspetto i NEF per giudicare definitivamente, resto comunque convinto che se la resa è questa, dovranno regalartelo il 24-85 VR2 per vendere la D600 a 2150 euro, altrochè una "pulciosa" lexar SD 400x, che si trova su amazon italiana a 16 euro.


Concordo, io ci spero ancora nei sample e nei risultati che usciranno, anche perchè quello che si vede non può essere credibile!
inoltre io ci spero ancora ad un prezzo decente (che non deve superare i 1900 € al lancio!)

Inviato da: Cerins il Sep 14 2012, 08:15 AM

QUOTE(Max Lucotti @ Sep 14 2012, 09:11 AM) *
concordo sull'aspettare i nef per giudicare. Certo che se il buon giorno si vede dal mattino.... Io mi aspettavo rispetto alla d800 una MIGLIORE resa agli alti iso, visto che abbiamo una minore risoluzione, ma così non pare. Certo è che se continuano a mettere foto fatte con il 24-85 a ta o con il 200-400 duplicato con il tc2.... bè è come darsi delle bastonate sulle xxx... mah....


Concordo...magari qualche sample con ottiche un pochino più prestanti e professionali...

Inviato da: PaulB1985 il Sep 14 2012, 08:19 AM

Comunque sono sempre più contento di aver preso la d800. Tant'è che adesso che la mia ragazza voleva passare a fx, le ho trovato da mio rivenditore di fiducia una d700 con 75 (settantacinque) scatti controllati con Exif viewer, tre anni e mezzo di garanzia e battery grip incluso a 1400 euro... Mi sembra una buon prezzo per una macchina che è sempre una grandissima macchina...

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 14 2012, 08:20 AM

QUOTE(Cerins @ Sep 14 2012, 09:15 AM) *
Concordo...magari qualche sample con ottiche un pochino più prestanti e professionali...



Non serve, basterebbe un 28mm 1.8 G, un 85mm 1.8 G, ed un 180mm 2.8 AFD che dovrebbero essere il target per la fascia di clientela della D600.

Inviato da: Cerins il Sep 14 2012, 08:23 AM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 14 2012, 09:20 AM) *
Non serve, basterebbe un 28mm 1.8 G, un 85mm 1.8 G, ed un 180mm 2.8 AFD che dovrebbero essere il target per la fascia di clientela della D600.


yes...già andrebbero bene queste, effettivamente...sull'85 sarei veramente curioso smile.gif

Inviato da: Clood il Sep 14 2012, 08:25 AM

QUOTE(PaulB1985 @ Sep 14 2012, 09:19 AM) *
Comunque sono sempre più contento di aver preso la d800. Tant'è che adesso che la mia ragazza voleva passare a fx, le ho trovato da mio rivenditore di fiducia una d700 con 75 (settantacinque) scatti controllati con Exif viewer, tre anni e mezzo di garanzia e battery grip incluso a 1400 euro... Mi sembra una buon prezzo per una macchina che è sempre una grandissima macchina...

l ha presa x testarla e messa in cassetto biggrin.gif ma io dico ...

Inviato da: cere86 il Sep 14 2012, 08:29 AM

QUOTE(PaulB1985 @ Sep 14 2012, 09:19 AM) *
Comunque sono sempre più contento di aver preso la d800. Tant'è che adesso che la mia ragazza voleva passare a fx, le ho trovato da mio rivenditore di fiducia una d700 con 75 (settantacinque) scatti controllati con Exif viewer, tre anni e mezzo di garanzia e battery grip incluso a 1400 euro... Mi sembra una buon prezzo per una macchina che è sempre una grandissima macchina...


Buonissimo direi ... se la D600 esce a 2000, meglio una D700 usata (anche per il portafoglio) tongue.gif

Inviato da: hroby7 il Sep 14 2012, 08:31 AM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 14 2012, 08:59 AM) *
http://www.imaging-resource.com/PRODS/nikon-d600/nikon-d600GALLERY.HTM
E' una galleria degli orrori


Ieri sono rimasto così ohmy.gif

Ma oggi, dopo una bella dormita, ci sono rimasto ancora peggio

C'è qualcosa che non va

Mi accodo e aspetto con ansia i nef rolleyes.gif

Roberto

Inviato da: marcobedo il Sep 14 2012, 08:32 AM

deluso anche io dei primi sample visti in giro x la rete, posto quelli che reputo invece migliori (fino ad ora)... almeno questi sono fatti con 1 ottica buona (24-120 f4)

http://www.dpreview.com/galleries/reviewsamples/albums/nikon-d600-preview-samples

chiaramente ancora troppo presto x giudicare.

Inviato da: xymox il Sep 14 2012, 08:34 AM

QUOTE(rbobo @ Sep 13 2012, 10:35 PM) *
Non avrei tutte queste certezze almeno per i primi tre vetri!!


te lo saprò dire, non credo a breve visto i prezzi.
Cmq il 14 - 20 - 28 non li cambio certamente, sono convinto che schifo non fanno sul formato FX :-)

Inviato da: marcblond il Sep 14 2012, 08:36 AM

QUOTE(hroby7 @ Sep 14 2012, 09:31 AM) *
Ieri sono rimasto così ohmy.gif

Ma oggi, dopo una bella dormita, ci sono rimasto ancora peggio

C'è qualcosa che non va

Mi accodo e aspetto con ansia i nef rolleyes.gif

Roberto


Per i nef c'è da aspettare che aggiornino i programmi viewNX e Capture, i plug-in LR e photoshop acr e quant'altro.

Inviato da: hroby7 il Sep 14 2012, 08:41 AM

QUOTE(marcblond @ Sep 14 2012, 09:36 AM) *
Per i nef c'è da aspettare che aggiornino i programmi viewNX e Capture, i plug-in LR e photoshop acr e quant'altro.


Credo si dovrà aspettare molto poco...visto che la macchina è già disponibile (almeno per i sw proprietari)

Roberto

Inviato da: Cerins il Sep 14 2012, 08:52 AM

QUOTE(marcobedo @ Sep 14 2012, 09:32 AM) *
deluso anche io dei primi sample visti in giro x la rete, posto quelli che reputo invece migliori (fino ad ora)... almeno questi sono fatti con 1 ottica buona (24-120 f4)

http://www.dpreview.com/galleries/reviewsamples/albums/nikon-d600-preview-samples

chiaramente ancora troppo presto x giudicare.


questi mi sembrano già meglio... unsure.gif

Inviato da: massimomb il Sep 14 2012, 09:08 AM

Ho letto tutto (eh si, autolesionista) e vedo che già fioccano le sentenze senza che ci sia uno che l'abbia ancora vista, non dico usata.....vabbè, è un forum di che mi stupisco?

....l'unico disappunto, fin'ora, è il prezzo, che mi aspettavo più competitivo,per il resto, mi piace, ma del resto io son felice della mia D7000, e infatti terrò quella anche in futuro, aspettando un abbassamento sostanziale di questa D600, ho vissuto fin'ora senza FX, aspetterò ancora un po, poi gliel'affiancherò.....per tenermele entrambe fino a definitivo deperimento per usura, se mai ci sarà......


M.

Inviato da: franlazz79 il Sep 14 2012, 09:12 AM

QUOTE(Cerins @ Sep 14 2012, 09:15 AM) *
Concordo...magari qualche sample con ottiche un pochino più prestanti e professionali...

ha un sacco di rumore cromatico, ho appena fatto un confronto con degli scatti della D7000 (a 4000 iso) la quale ha più rumore ma meno problemi cromatici....la grana non sarebbe male di per se....guardando le foto a varie sensibilità ho notato che subisce un degrado abbastanza omogeneo fino a 6400, senza aumenti esagerati ad esempio tra 3200 e 6400.

Inviato da: marcobedo il Sep 14 2012, 09:12 AM

questo è il primo prezzo REALE che ho trovato in negozio...

Disponibile dalla fine di settembre 2012 al prezzo di € 1.995,00 solo corpo

sempre troppo a mio avviso!
ma se questo è il lancio, passato il periodo natalizio penso che si troverà anche a 1800.

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 14 2012, 09:13 AM

QUOTE(massimomb @ Sep 14 2012, 10:08 AM) *
Ho letto tutto (eh si, autolesionista) e vedo che già fioccano le sentenze senza che ci sia uno che l'abbia ancora vista, non dico usata.....vabbè, è un forum di che mi stupisco?

...
M.


Al contrario di altre novità, questa sembra essere già disponibile presso alcuni rivenditori italiani, quindi i nef non tarderanno, le mie impressioni hanno sempre la premessa "sembra", e la conclusione "aspetto i nef per un giudizio definitivo", non mi sembra di aver sentenziato nulla. wink.gif

Inviato da: PhotoDreams il Sep 14 2012, 09:20 AM

Come sempre, in questi casi, ognuno sputa sentenze senza nemmeno aver visto (non dico toccato o provato) la fotocamera; ricordo cosa si scriveva della D7000 prima e della D800 poi... per essere immediatamente smentiti alla prova dei fatti.

Ken Rockwell che, non abbiatene a male, ma penso che ne sappia più di voi tutti... la giudica nella maniera più obiettiva e lucida possibile, senza se e senza ma!

http://www.kenrockwell.com/nikon/d600.htm

Inviato da: FZFZ il Sep 14 2012, 09:22 AM

QUOTE(PhotoDreams @ Sep 14 2012, 10:20 AM) *
Ken Rockwell che, non abbiatene a male, ma penso che ne sappia più di voi tutti... la giudica nella maniera più obiettiva e lucida possibile, senza se e senza ma!

http://www.kenrockwell.com/nikon/d600.htm



Ahahahahahahahahahahaha!



Inviato da: massimomb il Sep 14 2012, 09:22 AM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 14 2012, 10:13 AM) *
Al contrario di altre novità, questa sembra essere già disponibile presso alcuni rivenditori italiani, quindi i nef non tarderanno, le mie impressioni hanno sempre la premessa "sembra", e la conclusione "aspetto i nef per un giudizio definitivo", non mi sembra di aver sentenziato nulla. wink.gif



....infatti parlavo in generale,ma fai bene tu a prendere le distanze da chi da giudizi affrettati, quello che volevo dire, è che trovo davvero assurdo, ogni volta, la difesa sperticata di un proprio corpo macchina, uno se l'ha comprata, è ovvio che ne è soddisfatto, o comprate le macchine al buio tanto per vedere com'è?

...perchè se è così, ditemi dov'è sta stamperia di soldi che ci entro anche io di notte a fare rifornimento, in effetti è divertente cambiare balocchi sovente, ma forse son solo io che i soldi me li devo sudare.....


M.

Inviato da: hroby7 il Sep 14 2012, 09:23 AM

QUOTE(PhotoDreams @ Sep 14 2012, 10:20 AM) *
Come sempre, in questi casi, ognuno sputa sentenze senza nemmeno aver visto (non dico toccato o provato) la fotocamera; ricordo cosa si scriveva della D7000 prima e della D800 poi... per essere immediatamente smentiti alla prova dei fatti.


Guarda, per quanto mi riguarda critico un prezzo elevato per ciò che offre (qualità immagine esclusa....che è tutta da valutare)

Ciao
Roberto

Inviato da: mofise il Sep 14 2012, 09:23 AM

Unica cosa che continuo a non capire.... ma lo schermo orientabile è proprio impossibile da mettere su una reflex? cerotto.gif
Macchine che hanno potenzialità video di un certo livello, senza schermo orientabile... mah...
I video con le reflex non li fanno solo i superprofessionisti con centomila accessori, adattatori, stativi etc.... li fanno anche gli amatori e (contrariamente a quanto dicono in molti) si possono fare degli ottimi girati anche semplicemente con reflex, mic esterno e tanta attenzione.
Senza schermo orientabile è un vero disastro.
come fotocamera farà sicuramente il suo lavoro, non mi convince soltanto il mirino quadrato.

Inviato da: FZFZ il Sep 14 2012, 09:23 AM

Ken Rockwell e la fotografia sono due mondi tanto lontani....

Inviato da: davidemartini.net il Sep 14 2012, 09:32 AM

QUOTE(marcomc76 @ Sep 14 2012, 05:39 AM) *
Ottimo prodotto, prezzo accessibile, anche a 2100 € è una macchina ke darà tante soddisfazioni,

QUOTE(marcomc76 @ Sep 14 2012, 07:07 AM) *
Mi sembra troppo il prezzo


capisco cambiare idea.. ma in 1 ora ?
O e' il sonno gioca brutti scherzi ? biggrin.gif

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 14 2012, 09:32 AM

QUOTE(PhotoDreams @ Sep 14 2012, 10:20 AM) *
Come sempre, in questi casi, ognuno sputa sentenze senza nemmeno aver visto (non dico toccato o provato) la fotocamera; ricordo cosa si scriveva della D7000 prima e della D800 poi... per essere immediatamente smentiti alla prova dei fatti.

Ken Rockwell che, non abbiatene a male, ma penso che ne sappia più di voi tutti... la giudica nella maniera più obiettiva e lucida possibile, senza se e senza ma!

http://www.kenrockwell.com/nikon/d600.htm



Verissimo, quando ne parla male in realtà è una cosa fantastica, se ne parla bene è na c@g@t@ pazzesca, attendo ansioso la sua recensione. laugh.gif

Inviato da: mofise il Sep 14 2012, 09:35 AM

Comunque ragazzi....più reflex fx escono e più ci accorgiamo che la D700 fu uno sbaglio della nostra amata nikon laugh.gif Una fx prosumer con il sensore dell'ammiraglia e con "foto in mano" risultati sovrapponibili... laugh.gif un sogno che non si avvererà mai più rolleyes.gif errare humanum est, perseverare.... Police.gif

Inviato da: Cerins il Sep 14 2012, 09:39 AM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 14 2012, 10:32 AM) *
Verissimo, quando ne parla male in realtà è una cosa fantastica, se ne parla bene è na c@g@t@ pazzesca, attendo ansioso la sua recensione. laugh.gif


l'unica cosa che apprezzo di quel sito sono le immagini a grandezza quasi naturale biggrin.gif

Inviato da: xymox il Sep 14 2012, 09:43 AM

QUOTE(PhotoDreams @ Sep 14 2012, 10:20 AM) *
http://www.kenrockwell.com/nikon/d600.htm


un errore:
AF 51 punti.

Inviato da: Roberto M il Sep 14 2012, 09:44 AM

Aggiornamento.
Mi arriva una mail del mio negoziante di fiducia rivenditore NITAL, la macchina è in vendita a 1.950 euro solo corpo, disponibile a fine settembre.
Ora si ragiona, lo stesso negoziante vende la D800 sempre nital a 2.750.
Quindi alla fine la collocazione di mercato è corretta, sono 800 euro di differenza con la sorella maggiore, e tralaltro questa D600 in certe caratteristiche può essere pure preferibile (pesa 350 grammi in meno ed è più compatta).

Non sono pochi 800 euro, con 300 in più (salvo offerte in kit anche più vantaggiose) ci si porta a casa il 24-120 f. 4 che per me è il complemento ideale per questa macchina.

Inviato da: hroby7 il Sep 14 2012, 09:47 AM

QUOTE(xymox @ Sep 14 2012, 10:43 AM) *
un errore:
AF 51 punti.


Io ho letto 39 (e infatti ...sono 39)


Ciao
Roberto

Inviato da: davidemartini.net il Sep 14 2012, 09:47 AM

QUOTE(PhotoDreams @ Sep 14 2012, 10:20 AM) *
Come sempre, in questi casi, ognuno sputa sentenze senza nemmeno aver visto (non dico toccato o provato) la fotocamera; ricordo cosa si scriveva della D7000 prima e della D800 poi... per essere immediatamente smentiti alla prova dei fatti.

Ken Rockwell che, non abbiatene a male, ma penso che ne sappia più di voi tutti... la giudica nella maniera più obiettiva e lucida possibile, senza se e senza ma!

http://www.kenrockwell.com/nikon/d600.htm


ti prego.. sei serio ? biggrin.gif
e' piu' attendibile il verduriere sotto casa mia (con tutto il dovuto rispetto per i verdurieri, in questo caso per il mio che ha una D300, ghgh).

Edit: seriamente, secondo me da 1900 a 2100 cambio poco. siamo ben oltre il prezzo a cui i piu' la comprerebbero, imho 1500/1600.

Inviato da: hroby7 il Sep 14 2012, 09:50 AM

QUOTE(Roberto M @ Sep 14 2012, 10:44 AM) *
Aggiornamento.
La macchina è in vendita a 1.950 euro solo corpo


9-10 % di sconto

Poteva sforzarsi di più eh biggrin.gif

Roberto

Inviato da: mrmako il Sep 14 2012, 09:59 AM

Ecco le prime alternative entry level....
Sarò ripetitivo, ma il prezzo non vale la fotocamera, a maggior ragione se la paragoniamo alla D7000 (da cui eredita il telaio parzialmente in plastica soprattutto nei punti strutturali come la baionetta) e la d800...
la D600 è troppo vicina alla d7000 e molto lontana dalla d800, ma la posizione di prezzo vorrebbe far intendere il contrario... si parla di un sensore più grande e di una elettronica aggiornata... a fare i furbi ci si fa male.
Questa è una fotocamera da comprare a fine carriera (come la d7000 oggi che la si trova a 800 euro import).
Dimenticavo... facevo un giro nel mercatino... ecco una vera entry level facendo un piccolissimo sforzo (rispetto ai 2000 da spendere)
http://www.nikonclub.it/forum/D800_body-t286731.html
Se poi si è alla ricerca di un classico... rimangono tanti soldini per le ottiche.... http://annunci.ebay.it/annunci/fotografia/reggio-calabria-annunci-reggio-di-calabria/nikon-d700/33258832

Inviato da: abyss il Sep 14 2012, 09:59 AM

QUOTE(PhotoDreams @ Sep 14 2012, 10:20 AM) *
Come sempre, in questi casi, ognuno sputa sentenze senza nemmeno aver visto (non dico toccato o provato) la fotocamera; ricordo cosa si scriveva della D7000 prima e della D800 poi... per essere immediatamente smentiti alla prova dei fatti.

Ken Rockwell che, non abbiatene a male, ma penso che ne sappia più di voi tutti... la giudica nella maniera più obiettiva e lucida possibile, senza se e senza ma!

http://www.kenrockwell.com/nikon/d600.htm



Ken Rockwell mi sta simpaticissimo, lo leggo volentieri da tanto tempo, ma prendo sempre con beneficio di inventario le sue affermazioni wink.gif

Pino

Inviato da: Andrea Bono il Sep 14 2012, 09:59 AM

Ieri mi hanno dato la macchina demo, la sto pacioccando un pò. Mi sembra un'ottima macchina, leggera e versatile.
L'accoppiata con il 24-85 mi sembra ottima come peso e bilanciamento.

Inviato da: javajix il Sep 14 2012, 10:00 AM

QUOTE(xymox @ Sep 14 2012, 10:43 AM) *
un errore:
AF 51 punti.


L'AF della D600 è 39 punti (9 cross), come la D7000.

Inviato da: Andrea Pedretti il Sep 14 2012, 10:01 AM

QUOTE(Andrea Bono @ Sep 14 2012, 10:59 AM) *
Ieri mi hanno dato la macchina demo, la sto pacioccando un pò. Mi sembra un'ottima macchina, leggera e versatile.
L'accoppiata con il 24-85 mi sembra ottima come peso e bilanciamento.


qualche Raw non farebbe male;))

Grazie in anticipo!

Inviato da: Andrea Bono il Sep 14 2012, 10:04 AM

QUOTE(Andrea Pedretti @ Sep 14 2012, 11:01 AM) *
qualche Raw non farebbe male;))

Grazie in anticipo!

Se ho tempo volentieri, sono un pò preso dal lavoro.

Inviato da: franlazz79 il Sep 14 2012, 10:05 AM

Bene da 1950 a a 1800 che era il mio obiettivo ce la si può giocare...magari risparmio per un paio di mesi su qualsiasi cosa e vadiamo.....

Inviato da: xymox il Sep 14 2012, 10:11 AM

QUOTE(javajix @ Sep 14 2012, 11:00 AM) *
L'AF della D600 è 39 punti (9 cross), come la D7000.


lo so, è proprio per questo che ho scritto "un errore"

QUOTE(hroby7 @ Sep 14 2012, 10:47 AM) *
Io ho letto 39 (e infatti ...sono 39)


ho fatto un copia/incolla dal sito, non mi sono sbagliato wink.gif

Inviato da: hroby7 il Sep 14 2012, 10:11 AM

QUOTE(Andrea Bono @ Sep 14 2012, 10:59 AM) *
Ieri mi hanno dato la macchina demo, la sto pacioccando un pò. Mi sembra un'ottima macchina, leggera e versatile.


Benissimo

Metti alla frusta l'AF e tienici aggiornati biggrin.gif

Roberto

Inviato da: Andrea Pedretti il Sep 14 2012, 10:11 AM

QUOTE(Andrea Bono @ Sep 14 2012, 11:04 AM) *
Se ho tempo volentieri, sono un pò preso dal lavoro.


Grazie mille.



anche su HWupgrade in arrivo recensione.. vedremo

Inviato da: hroby7 il Sep 14 2012, 10:12 AM

QUOTE(xymox @ Sep 14 2012, 11:11 AM) *
ho fatto un copia/incolla dal sito, non mi sono sbagliato wink.gif


Ah....ok wink.gif


Inviato da: xymox il Sep 14 2012, 10:18 AM

QUOTE(Roberto M @ Sep 14 2012, 10:44 AM) *
Mi arriva una mail del mio negoziante di fiducia rivenditore NITAL, la macchina è in vendita a 1.950 euro solo corpo, disponibile a fine settembre.


iniziamo a ragionare rolleyes.gif

Inviato da: Stefanodivers il Sep 14 2012, 10:19 AM

Miglior prezzo Nital 1900 euro solo corpo! wink.gif è stata studiata propio bene,mantenendo un prezzo cosi elevato le D800 per ora non calano a meno di 2500 euro

Inviato da: Max Lucotti il Sep 14 2012, 10:21 AM

QUOTE(Andrea Bono @ Sep 14 2012, 10:59 AM) *
Ieri mi hanno dato la macchina demo, la sto pacioccando un pò. Mi sembra un'ottima macchina, leggera e versatile.
L'accoppiata con il 24-85 mi sembra ottima come peso e bilanciamento.



non puoi lanciare il sasso e nascondere la mano.... forza coi nef! smile.gif

Inviato da: Andrea Bono il Sep 14 2012, 10:24 AM

QUOTE(Max Lucotti @ Sep 14 2012, 11:21 AM) *
non puoi lanciare il sasso e nascondere la mano.... forza coi nef! smile.gif

Ne sto caricando uno sul server del nostro sito perché pesa un pò da mettere qua, due minuti e arriva. Prova velocissima sottolineo..

Inviato da: Stefanodivers il Sep 14 2012, 10:26 AM

[quote name='Roberto M' date='Sep 14 2012, 10:44 AM' post='3127822']
Aggiornamento.
Mi arriva una mail del mio negoziante di fiducia rivenditore NITAL, la macchina è in vendita a 1.950 euro solo corpo, disponibile a fine settembre.
Ora si ragiona, lo stesso negoziante vende la D800 sempre nital a 2.750.


Ma uno che paga la D800 a 2750 euro è propio un pollo!! in negozio NITAL ora la si trova a 2580!! occhio a non farsi fregare troppi cash!!

Inviato da: MaxIrato il Sep 14 2012, 10:27 AM

QUOTE(Nordavind @ Sep 14 2012, 01:01 AM) *
http://www.fotografidigitali.it/news/nikon-d800-su-amazonit-gia-400-euro-di-sconto-rispetto-al-prezzo-di-listino_41321.html

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



ma che roba è??? è solo un articolo, ma concretamente dove la compri??
Siamo pratici!!!

Ripeto Amazon.it a fine giungo 2012 NON aveva mai proposto in vendita e neanche in prenotazione la D800.
Oggi la propone al prezzo che ho scritto prima e che è visionabile andando su amazon.it e cercare D800, poi a poco meno c'è una versione NON Nital, ma comunque a 2.640 euro ma NON è venduto da Amazon ma da altra società
http://www.amazon.it/Nikon-D800-Fotocamera-digitale-megapixel/dp/B00763MHB4/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1347614367&sr=8-1

Se è per questo sempre su amazon.it ma venduto da altro venditore c'è anche:
http://www.amazon.it/gp/product/B00763MHB4/ref=ox_sc_act_image_1?ie=UTF8&smid=A1OJVAVMDCXY6P
che la propone a ben 3.766 euro.

Concretamente D800 Nital NON si è mai vista a 2.500 euro ne su amazon ne su topolinia.


amazon.xxx non italia può darsi qualsiasi cosa.

Inviato da: Stefanodivers il Sep 14 2012, 10:27 AM

QUOTE(Max Lucotti @ Sep 14 2012, 11:21 AM) *
non puoi lanciare il sasso e nascondere la mano.... forza coi nef! smile.gif



Se aveva la macchina sul serio avrebbe gia' postato anche una foto al volo wink.gif

Inviato da: cexco il Sep 14 2012, 10:29 AM

QUOTE(Stefanodivers @ Sep 14 2012, 11:26 AM) *
Ma uno che paga la D800 a 2750 euro è propio un pollo!! in negozio NITAL ora la si trova a 2580!! occhio a non farsi fregare troppi cash!!


Mah, io per 150 carte preferisco andare nel negozio sotto casa per una spesa così...è il 5% del costo non mi cambia certo la vita...

QUOTE(Stefanodivers @ Sep 14 2012, 11:27 AM) *
Se aveva la macchina sul serio avrebbe gia' postato anche una foto al volo wink.gif

Ce l'ha, è un rivenditore.
Ce l'ha già anche il mio a Firenze, stasera vado a provarla. mi ha detto 2100 però...
Più che altro ci parsso per vedere se trovo una D700 usata, ma la D600 la provo volentieri.

Inviato da: Andrea Bono il Sep 14 2012, 10:31 AM

QUOTE(Stefanodivers @ Sep 14 2012, 11:27 AM) *
Se aveva la macchina sul serio avrebbe gia' postato anche una foto al volo wink.gif

Ce l'ho ce l'ho, pesa 32mb zippato il nef..datemi un attimo! smile.gif

Inviato da: MaxIrato il Sep 14 2012, 10:32 AM

QUOTE(Andrea Bono @ Sep 14 2012, 11:24 AM) *
Ne sto caricando uno sul server del nostro sito perché pesa un pò da mettere qua, due minuti e arriva. Prova velocissima sottolineo..



vanno bene anche JPG tanto non cambia un tubo se non è stata fatta PP, basta specificare eventualmente se il JPG è prodotto on-camera o da ViewNX2.

Inviato da: hroby7 il Sep 14 2012, 10:36 AM

QUOTE(Andrea Bono @ Sep 14 2012, 11:31 AM) *
..datemi un attimo! smile.gif


Anche due wink.gif

Il problema è.....con cosa lo visualizziamo sto nef ?

Roberto

Inviato da: Andrea Bono il Sep 14 2012, 10:37 AM

QUOTE(hroby7 @ Sep 14 2012, 11:36 AM) *
Anche due wink.gif

Il problema è.....con cosa lo visualizziamo sto nef ?

Roberto

Vi do uno zip con dentro il nef.

EDIT: errore mio ho reimpostato i permessi sul sito vi dovrei dare user e pass per scaricare. Vi do un jpg non lavorato

Inviato da: MaxIrato il Sep 14 2012, 10:39 AM

QUOTE(Stefanodivers @ Sep 14 2012, 11:26 AM) *
Aggiornamento.
Mi arriva una mail del mio negoziante di fiducia rivenditore NITAL, la macchina è in vendita a 1.950 euro solo corpo, disponibile a fine settembre.
Ora si ragiona, lo stesso negoziante vende la D800 sempre nital a 2.750.
Ma uno che paga la D800 a 2750 euro è propio un pollo!! in negozio NITAL ora la si trova a 2580!! occhio a non farsi fregare troppi cash!!



D800 a 2.580€ Nital?
Nomi, cognomi e indirizzo grazie, possibilmente a Milano non voglio spendere 100 euro di benzina per risparmiarne 120.

Me ne potrebbe servire giusto un'altra da regalare la mi attuale a mio figlio.


QUOTE(hroby7 @ Sep 14 2012, 11:36 AM) *
Anche due wink.gif

Il problema è.....con cosa lo visualizziamo sto nef ?

Roberto


con il computer!!!

Inviato da: Max Lucotti il Sep 14 2012, 10:41 AM

QUOTE(hroby7 @ Sep 14 2012, 11:36 AM) *
Anche due wink.gif

Il problema è.....con cosa lo visualizziamo sto nef ?

Roberto

con il nuovo view nx2... scaricato poche ore fa.

Inviato da: Danilo 73 il Sep 14 2012, 10:41 AM

Il mio negoziante di fiducia vende la D800 a 2750 euro e la D600 a 2150 entrambe Nital.

Inviato da: marcblond il Sep 14 2012, 10:41 AM

QUOTE(PhotoDreams @ Sep 14 2012, 10:20 AM) *
Come sempre, in questi casi, ognuno sputa sentenze senza nemmeno aver visto (non dico toccato o provato) la fotocamera; ricordo cosa si scriveva della D7000 prima e della D800 poi... per essere immediatamente smentiti alla prova dei fatti.

Ken Rockwell che, non abbiatene a male, ma penso che ne sappia più di voi tutti... la giudica nella maniera più obiettiva e lucida possibile, senza se e senza ma!

http://www.kenrockwell.com/nikon/d600.htm


Chi, quello? Ma per favore, vatti a rivedere il confronto tra d800 e markIII e vedi come getta merd@ sulla prima, quello è un ciarlatano, sentenze e opinioni che fanno accapponare la pelle, prima dice una cose e poi cambia le carte, mah.

Inviato da: hroby7 il Sep 14 2012, 10:43 AM

QUOTE(MaxIrato @ Sep 14 2012, 11:39 AM) *
con il computer!!!


Hai capito cosa intendevo dai

Mattacchione di un Irato biggrin.gif

Roberto

QUOTE(Max Lucotti @ Sep 14 2012, 11:41 AM) *
con il nuovo view nx2... scaricato poche ore fa.


Urca !

Allora vado, l'ammazzo e torno

Grazie

Roberto

Inviato da: simonespe il Sep 14 2012, 10:43 AM

QUOTE(Andrea Bono @ Sep 14 2012, 11:37 AM) *
Vi do uno zip con dentro il nef.

EDIT: errore mio ho reimpostato i permessi sul sito vi dovrei dare user e pass per scaricare. Vi do un jpg non lavorato

A che serve un jpeg non lavorato?

Per poterne capire le potenzialità...o mi dai un jpeg ben sviluppato oppure mi dai un nef da sviluppare....

Inviato da: dimitri.1972 il Sep 14 2012, 10:44 AM

Negozio fisico a Grosseto 2.150 Nital solo corpo.

Inviato da: Cerins il Sep 14 2012, 10:47 AM

QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 14 2012, 11:44 AM) *
Negozio fisico a Grosseto 2.150 Nital solo corpo.


Idem in un negozio fisco a Bologna

Inviato da: Andrea Bono il Sep 14 2012, 10:48 AM

Ecco un jpg on camera, 6400 iso, riduzione rumore su normale, nessuna PP. Con il 24-85 VR:




Inviato da: xymox il Sep 14 2012, 10:48 AM

QUOTE(Max Lucotti @ Sep 14 2012, 11:41 AM) *
con il nuovo view nx2... scaricato poche ore fa.


avevo la versione 2.5.0
questa di cui parli è la 2.5.1 e supporta già i file della D600 ... corretto?

Inviato da: Andrea Bono il Sep 14 2012, 10:50 AM

QUOTE(simonespe @ Sep 14 2012, 11:43 AM) *
A che serve un jpeg non lavorato?

Per poterne capire le potenzialità...o mi dai un jpeg ben sviluppato oppure mi dai un nef da sviluppare....

Abbi pazienza ma sono pieno di lavoro fino a sopra i capelli ho trovato appena il tempo di fare due scatti..

Inviato da: cexco il Sep 14 2012, 10:50 AM

QUOTE(Andrea Bono @ Sep 14 2012, 11:48 AM) *
Ecco un jpg on camera, 6400 iso, riduzione rumore su normale, nessuna PP. Con il 24-85 VR:


Sempre a far pubblicità.....

Inviato da: Andrea Bono il Sep 14 2012, 10:51 AM

QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 14 2012, 11:44 AM) *
Negozio fisico a Grosseto 2.150 Nital solo corpo.

Listino pieno ma è normale al lancio di un nuovo prodotto.

Inviato da: gianlucaf il Sep 14 2012, 10:53 AM

QUOTE(Andrea Bono @ Sep 14 2012, 11:48 AM) *
Ecco un jpg on camera, 6400 iso, riduzione rumore su normale, nessuna PP. Con il 24-85 VR:



grazie!

Inviato da: Andrea Bono il Sep 14 2012, 10:53 AM

QUOTE(cexco @ Sep 14 2012, 11:50 AM) *
Sempre a far pubblicità.....

Stavo cercando qualcosa per fare scena, non trovando nulla ho preso il cartello del nostro profilo facebook che avevo lì vicino. Non è tanto per pubblicità era per avere qualcosa di diverso nella foto.

Inviato da: mofise il Sep 14 2012, 10:55 AM

QUOTE(Andrea Bono @ Sep 14 2012, 11:48 AM) *
Ecco un jpg on camera, 6400 iso, riduzione rumore su normale, nessuna PP. Con il 24-85 VR:


che schifo...ma che roba è? cerotto.gif
'ste foto campione fatte in condizioni pessime, fanno ridere.
Intanto iniziamo a togliere il NR, please.
ps.
ovviamente GRAZIE tongue.gif

Inviato da: cexco il Sep 14 2012, 10:57 AM

QUOTE(mofise @ Sep 14 2012, 11:55 AM) *
che schifo...ma che roba è? cerotto.gif
'ste foto campione fatte in condizioni pessime, fanno ridere.
Intanto iniziamo a togliere il NR, please.

Però puoi andare su feisbùc a mettergli il "mi piace" adesso! smile.gif
Forse era meglio una foto della libreria dietro. Daccordo su NR. Azzerarlo al minimo, così pialla di brutto neri e dettagli, sembra fatta con un telefono.

Inviato da: Andrea Pedretti il Sep 14 2012, 10:58 AM

QUOTE(Andrea Bono @ Sep 14 2012, 11:48 AM) *
Ecco un jpg on camera, 6400 iso, riduzione rumore su normale, nessuna PP. Con il 24-85 VR:



Grazie mille

Inviato da: hroby7 il Sep 14 2012, 10:58 AM

QUOTE(mofise @ Sep 14 2012, 11:55 AM) *
che schifo...ma che roba è? cerotto.gif


Le condizioni pessime sono le migliori biggrin.gif

Piuttosto....preferirei un nef

Roberto

Inviato da: Andrea Bono il Sep 14 2012, 11:02 AM

QUOTE(cexco @ Sep 14 2012, 11:57 AM) *
Però puoi andare su feisbùc a mettergli il "mi piace" adesso! smile.gif
Forse era meglio una foto della libreria dietro. Daccordo su NR. Azzerarlo al minimo, così pialla di brutto neri e dettagli, sembra fatta con un telefono.

Guarda, se avessi voluto farmi pubblicità, ti avrei detto chiamami o mandami una mail che ti mando la foto.
L'ho messa come prova velocissima e volevo provare sia gli alti iso che la riduzione rumore. Invece di apprezzare devo anche ricevere critiche e frecciatine, non mi sembra il caso. E non mi sembra di stare obbligando qualcuno a comprarla da me, anzi c'è un ottimo rapporto tra tutti i rivenditori, non voglio fare concorrenza a nessuno, e molte volte ci aiutiamo a vicenda con prodotti che non abbiamo in casa.
Hanno dato una D600 ad ogni rivenditore, andate e provate.
Un saluto.

Inviato da: Max Lucotti il Sep 14 2012, 11:02 AM

QUOTE(Andrea Bono @ Sep 14 2012, 11:48 AM) *
Ecco un jpg on camera, 6400 iso, riduzione rumore su normale, nessuna PP. Con il 24-85 VR:



grazie, non mi pare male questo.però se avessi tempo di farci vedere un nef, perchè l'interessante è vedere come lavora il file

QUOTE(xymox @ Sep 14 2012, 11:48 AM) *
avevo la versione 2.5.0
questa di cui parli è la 2.5.1 e supporta già i file della D600 ... corretto?


yes, cosi pare. però non ho potuto verificarlo di persona.... nente nef ancora.

Inviato da: FZFZ il Sep 14 2012, 11:03 AM

QUOTE(cexco @ Sep 14 2012, 11:57 AM) *
Però puoi andare su feisbùc a mettergli il "mi piace" adesso! smile.gif
Forse era meglio una foto della libreria dietro. Daccordo su NR. Azzerarlo al minimo, così pialla di brutto neri e dettagli, sembra fatta con un telefono.



Questo è il Noise Reduction di una macchina amatoriale, tutto qui.
Sarebbe bello se a zero fosse davvero zero...

Inviato da: majem il Sep 14 2012, 11:05 AM

Altre immagini qui:
http://www.imaging-resource.com/PRODS/nikon-d600/nikon-d600GALLERY.HTM


Inviato da: xymox il Sep 14 2012, 11:06 AM

QUOTE(Andrea Bono @ Sep 14 2012, 12:02 PM) *
Invece di apprezzare devo anche ricevere critiche e frecciatine, non mi sembra il caso.


lascia perdere le critiche e guarda i ringraziamenti
grazie anche da parte mia wink.gif

Inviato da: hroby7 il Sep 14 2012, 11:11 AM

QUOTE(majem @ Sep 14 2012, 12:05 PM) *
Altre immagini qui:
http://www.imaging-resource.com/PRODS/nikon-d600/nikon-d600GALLERY.HTM


Si....abbiamo già visto Pollice.gif

E' la famosa galleria degli orrori biggrin.gif

Roberto

Inviato da: FZFZ il Sep 14 2012, 11:16 AM

Glab!

Davvero la galleria dell'orrore....

Inviato da: guarima il Sep 14 2012, 11:17 AM

QUOTE(Andrea Bono @ Sep 14 2012, 11:48 AM) *
Ecco un jpg on camera, 6400 iso, riduzione rumore su normale, nessuna PP. Con il 24-85 VR:


Sarà che la macchina più moderna che ho usato è stata la D300 ma ho provato a stampare velocemente questa immagine su un A4 pieno e a me, da inesperto, non sembra male.... Anche i dettagli attorno al pulsante di scatto non mi sembrano male.. per essere un 6400 iso.
Ma magari solo perchè sono abituato a molto peggio laugh.gif





Inviato da: FZFZ il Sep 14 2012, 11:18 AM

Comunque non è rappresentativa, ovviamente.
In primis il NR su normal, sopratutto su macchine amatoriali, è davvero tanto deleterio...

Aspettiamo dei RAW...o dei JPEG con altre impostazioni, come minimo...

Inviato da: cexco il Sep 14 2012, 11:18 AM

QUOTE(Andrea Bono @ Sep 14 2012, 12:02 PM) *
Guarda, se avessi voluto farmi pubblicità, ti avrei detto chiamami o mandami una mail che ti mando la foto.


Stai sereno Andrea, c'ho messo pure la faccina! smile.gif
Potevi fotografare la qualunque, invece hai preso il pezzo meglio dalla vetrina e il cartello di facebook.
E' un forum pubblico, si fanno delle azioni e si accettano le conseguenze. A pensar male si fa peccato ma spesso ci s'azzecca, disse uno.

E' una storia vecchia comunque, già per la D800 ti dissi che non mi piaceva che noi utenti non possiamo postare i link ma i rivenditori possono venire come pavoni nei forum a mostrare la ruota. smile.gif

Inviato da: guarima il Sep 14 2012, 11:19 AM

QUOTE(Andrea Bono @ Sep 14 2012, 11:48 AM) *
Ecco un jpg on camera, 6400 iso, riduzione rumore su normale, nessuna PP. Con il 24-85 VR:


Grazie 1000

Inviato da: marco_1963 il Sep 14 2012, 11:20 AM

Nikon (o meglio i rumors) ci ha fatto sognare annunciando la presentazione di un modello "prosumer" FF a costo abbordabile....................tutto vero e puntuale peccato per il costo (viste le proposte già postate) : 2.150 euro mi sembrano veramente troppi soprattutto innanzi ai 2600/2700 della D800 che è ben altra cosa. Sulle prestazioni non nutriamo dubbi credo, in termini di bontà dei risultati, ma la "carrozzeria" e alcuni limiti la porrebbero in una fascia di prezzo più contenuta per me non più di 1700 euro.

Saluti. smile.gif

Marco.

Inviato da: cexco il Sep 14 2012, 11:22 AM

QUOTE(marco_1963 @ Sep 14 2012, 12:20 PM) *
Nikon (o meglio i rumors) ci ha fatto sognare annunciando la presentazione di un modello "prosumer" FF a costo abbordabile....................tutto vero e puntuale peccato per il costo (viste le proposte già postate) : 2.150 euro mi sembrano veramente troppi soprattutto innanzi ai 2600/2700 della D800 che è ben altra cosa. Sulle prestazioni non nutriamo dubbi credo, in termini di bontà dei risultati, ma la "carrozzeria" e alcuni limiti la porrebbero in una fascia di prezzo più contenuta per me non più di 1700 euro.


Hai riassunto 29 pagine in 4 righe, complimentissimi! biggrin.gif

Inviato da: Andrea Bono il Sep 14 2012, 11:23 AM

QUOTE(cexco @ Sep 14 2012, 12:18 PM) *
Stai sereno Andrea, c'ho messo pure la faccina! smile.gif
Potevi fotografare la qualunque, invece hai preso il pezzo meglio dalla vetrina e il cartello di facebook.
E' un forum pubblico, si fanno delle azioni e si accettano le conseguenze. A pensar male si fa peccato ma spesso ci s'azzecca, disse uno.

E' una storia vecchia comunque, già per la D800 ti dissi che non mi piaceva che noi utenti non possiamo postare i link ma i rivenditori possono venire come pavoni nei forum a mostrare la ruota. smile.gif

Grazie della precisazione.
Forse è un pò cara però vi consiglio di provarla, sopratutto perché una FF con un corpo così compatto e maneggevole è difficile da immaginare.

Inviato da: hroby7 il Sep 14 2012, 11:26 AM

QUOTE(Andrea Bono @ Sep 14 2012, 12:23 PM) *
Grazie della precisazione.
Forse è un pò cara però vi consiglio di provarla, sopratutto perché una FF con un corpo così compatto e maneggevole è difficile da immaginare.


Che giudizio dai al suo mirino ?

Grazie

Roberto

Inviato da: Andrea Bono il Sep 14 2012, 11:32 AM

QUOTE(hroby7 @ Sep 14 2012, 12:26 PM) *
Che giudizio dai al suo mirino ?

Grazie

Roberto

Ha lo stesso oculare della D7000, mirino buono, luminoso e con la copertura di circa il 100% (la D700 era un 95% di copertura).
Una cosa che ho notato subito: lo scatto è molto silenzioso, sembra inesistente il rumore rispetto a quello della D800.
Se ho tempo in pausa pranzo provo anche i video.

Inviato da: hroby7 il Sep 14 2012, 11:33 AM

Grazie wink.gif

Roberto

Inviato da: xymox il Sep 14 2012, 11:37 AM

QUOTE(cexco @ Sep 14 2012, 12:22 PM) *
Hai riassunto 29 pagine in 4 righe, complimentissimi! biggrin.gif


è l'ennesimo post che dice sempre le stesse cose rolleyes.gif


QUOTE(Andrea Bono @ Sep 14 2012, 12:32 PM) *
Ha lo stesso oculare della D7000, mirino buono, luminoso e con la copertura di circa il 100% (la D700 era un 95% di copertura).
Una cosa che ho notato subito: lo scatto è molto silenzioso, sembra inesistente il rumore rispetto a quello della D800.
Se ho tempo in pausa pranzo provo anche i video.


prova bene anche l'autofocus e dicci le tue impressioni, anche se i 39 punti riempono bene il quadrante, in particolare i punti estremi grazie.gif

Inviato da: agrestip il Sep 14 2012, 11:37 AM

QUOTE(cexco @ Sep 14 2012, 12:22 PM) *
Hai riassunto 29 pagine in 4 righe, complimentissimi! biggrin.gif


come non quotare ....

Inviato da: FZFZ il Sep 14 2012, 11:41 AM

QUOTE(xymox @ Sep 14 2012, 12:37 PM) *
prova bene anche l'autofocus e dicci le tue impressioni, anche se i 39 punti riempono bene il quadrante, in particolare i punti estremi grazie.gif



Ovviamente no, perché su una REFLEX FX non è tecnicamente possibile.
La copertura del frame è per forza MOLTO approssimativa...

Inviato da: falkone il Sep 14 2012, 11:44 AM

Il prezzo è indubbiamente alto per un prodotto di questa fascia ma evidentemente ci sarà un motivo, non tecnologico ma commerciale e cioè, secondo me, non hanno fretta di venderle.

Inviato da: Cesare44 il Sep 14 2012, 11:49 AM

QUOTE(PhotoDreams @ Sep 14 2012, 10:20 AM) *
....
Ken Rockwell che, non abbiatene a male, ma penso che ne sappia più di voi tutti... la giudica nella maniera più obiettiva e lucida possibile, senza se e senza ma!


da sempre quotatissimo e imparziale laugh.gif laugh.gif laugh.gif.

Voglio sperare che tu gli abbia versato l'obolo.

ciao

Inviato da: Cesare44 il Sep 14 2012, 12:03 PM

QUOTE(Andrea Bono @ Sep 14 2012, 12:02 PM) *
Guarda, se avessi voluto farmi pubblicità, ti avrei detto chiamami o mandami una mail che ti mando la foto.
L'ho messa come prova velocissima e volevo provare sia gli alti iso che la riduzione rumore. Invece di apprezzare devo anche ricevere critiche e frecciatine, non mi sembra il caso. E non mi sembra di stare obbligando qualcuno a comprarla da me, anzi c'è un ottimo rapporto tra tutti i rivenditori, non voglio fare concorrenza a nessuno, e molte volte ci aiutiamo a vicenda con prodotti che non abbiamo in casa.
Hanno dato una D600 ad ogni rivenditore, andate e provate.
Un saluto.


come diceva il sommo poeta "non ti curar di loro....."

grazie per la foto.

ciao

Inviato da: marcorik il Sep 14 2012, 12:04 PM

Se l'avessero messa a 1700,00 euro ci sarebbero le
code fuori dai negozi, forse e' per questo che il prezzo
e' più alto. messicano.gif

Inviato da: cexco il Sep 14 2012, 12:29 PM

QUOTE(xymox @ Sep 14 2012, 12:37 PM) *
se i 39 punti riempono bene il quadrante, in particolare i punti estremi grazie.gif

http://www.kenrockwell.com/nikon/d600/af-f56-8.gif

Inviato da: peppedam il Sep 14 2012, 12:37 PM

Salve a tutti
credo che sia un ottima macchina, ma ha perso quella stupenda ergonomia dei corpi D300/D700..questa tendenza della nikon a rendere le reflex sempre più compatte non la condivido.
Buone foto
Giuseppe

Inviato da: simonegiuntoli il Sep 14 2012, 12:44 PM

QUOTE(peppedam @ Sep 14 2012, 01:37 PM) *
Salve a tutti
credo che sia un ottima macchina, ma ha perso quella stupenda ergonomia dei corpi D300/D700..questa tendenza della nikon a rendere le reflex sempre più compatte non la condivido.
Buone foto
Giuseppe

Io penso invece che macchine compatte e leggere sia un pregio. Ingombrano meno e si portano con maggior facilita'.
E magari si risparmia sui costi, in più questa ha anche le scene sulla ghiera che a qualcuno faranno comodo.
Rimane da vedere se e' robusta abbastanza, ma penso che per una FF entry level possa andare

Inviato da: Riccardo M il Sep 14 2012, 12:50 PM

QUOTE(MaxIrato @ Sep 13 2012, 10:53 PM) *
Ma dove mai l'hai visto?

quindi non ce l'ha? (l'entrata per lo scatto flessibile)

Inviato da: danielg45 il Sep 14 2012, 12:54 PM

Domando:chi usa tempi di 1/8000? Chi utilizza con nonchalance iso oltre i 6400? Per me ha tutte le caratteristiche per essere al top del suo segmento. Non vi basta un af a 39 punti di cui 7 a croce? Se volete di piu ce la d800. Se arriverà sui 1600€ sarà mia ma al prezzo attuale no di certo........aspettando dei test comparativi decenti.
Nel frattempo spariamole piu che ne possiamo. Non fa male a nessuno.

Inviato da: FZFZ il Sep 14 2012, 12:58 PM

QUOTE(simonegiuntoli @ Sep 14 2012, 01:44 PM) *
Io penso invece che macchine compatte e leggere sia un pregio. Ingombrano meno e si portano con maggior facilita'.
E magari si risparmia sui costi, in più questa ha anche le scene sulla ghiera che a qualcuno faranno comodo.
Rimane da vedere se e' robusta abbastanza, ma penso che per una FF entry level possa andare


Una reflex é comunque grande , vistosa ed ingombrante.
Tanto vale farla bene, secondo me.

Altrimenti...mirrorless che sono decisamente piu discrete...

Questa via di mezzo non ha alcun senso, secondo me.

Inviato da: litewolf il Sep 14 2012, 01:00 PM

QUOTE(Roberto M @ Sep 14 2012, 10:44 AM) *
.....pesa 350 grammi in meno


Pesa 150 grammi in meno: 1.000 contro 850.

Inviato da: cexco il Sep 14 2012, 01:02 PM

Guardando i vari mercatini m'è venuto il sospetto che questa nuova macchina piuttosto che far crollare i prezzi di D700 o D800, sul mercato dell'usato ammazzerà le D7000/D300.

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 14 2012, 01:04 PM

QUOTE(cexco @ Sep 14 2012, 02:02 PM) *
Guardando i vari mercatini m'è venuto il sospetto che questa nuova macchina piuttosto che far crollare i prezzi di D700 o D800, sul mercato dell'usato ammazzerà le D7000/D300.


Ovvio, chi ha già la D3/D700 non guarda alla D600, ma alla D4/D800, il target è chi ha il DX e vuole fare il salto di formato.

Inviato da: litewolf il Sep 14 2012, 01:06 PM

QUOTE(Riccardo M @ Sep 14 2012, 01:50 PM) *
quindi non ce l'ha? (l'entrata per lo scatto flessibile)


Ma c'è già la risposta, leggila! :

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=286659&view=findpost&p=3127515

Inviato da: enzofarina il Sep 14 2012, 01:16 PM

Ragazzi ma state tutti a guardare la velocità di 1/4000 ma nessuno sottolinea il sincro flash di 1/200??? Per me che sono strobista è il problema principale, provengo da una D200 e attendevo con ansia questa nuova reflex, ma passo alla grande

Inviato da: mbbruno il Sep 14 2012, 01:17 PM

è da ieri che seguo la discussione....che non è andata molto avanti ,mi sembra beutiful.... e come al solito si fanno i processi sommiri al prodotto , mi sembra che andrea bono gia ci abbia dato qualcosa in piu dei file addomesticati della nikon e che si sia offerto di darci altre indicazioni quindi cediamo che ci dice e ci fa vedere...... io come ho scritto al inizio credo che questa macchina sarà l'anello di congiunzione tra fasci bassa di nikon e professional quindi doveva avere qualcosa in piu da un lato e qualcosa in meno dal altro ....il prezzo è alto ma cè ancora la d700 sugli scaffali se la mettevano subito a 1700 le d700 sono convinto che rimanevano li...cosi per lo meno hanno una grande macchina che ha fatto storia ma è a fine carriera e una nuova che a piu pixel ( che piacciano tanto...) è nuova , ha nuove funzioni quale il video, ecc... quando la d700 sparirà dagli scaffali questa scenderà di prezzo.......commercialmente non è un eresia quello che dico

Inviato da: marcblond il Sep 14 2012, 01:17 PM

QUOTE(FZFZ @ Sep 14 2012, 01:58 PM) *
Una reflex é comunque grande , vistosa ed ingombrante.
Tanto vale farla bene, secondo me.

Altrimenti...mirrorless che sono decisamente piu discrete...

Questa via di mezzo non ha alcun senso, secondo me.


Dillo alla sony:
http://www.pmstudionews.com/news/685-sony-cyber-shot-rx1
Il fatto che le reflex siano grosse deriva dal duo specchio-pentaprisma + sensore UF da secondary-mirror, quando troverennno il modo di eliminarli (mezzo lavoro con le tls ma ancora ingombranti), perchè lo troveranno, tutto sarà sotto dimensionato, certo, dovranno riprogettare tutte le ottiche.

Inviato da: IFelix68 il Sep 14 2012, 01:22 PM

QUOTE(Andrea Bono @ Sep 14 2012, 11:53 AM) *
Stavo cercando qualcosa per fare scena, non trovando nulla ho preso il cartello del nostro profilo facebook che avevo lì vicino. Non è tanto per pubblicità era per avere qualcosa di diverso nella foto.


Se volevi fare una bella scena.............potevi mettere quattro NIKON D4 una accanto all'altra !!!
Invece coincidenza ha voluto che beccassi proprio il cartello della pubblicità. tongue.gif

Inviato da: jolopy il Sep 14 2012, 01:23 PM

QUOTE(marcblond @ Sep 14 2012, 02:17 PM) *
Dillo alla sony:
http://www.pmstudionews.com/news/685-sony-cyber-shot-rx1
Il fatto che le reflex siano grosse deriva dal duo specchio-pentaprisma + sensore UF da secondary-mirror, quando troverennno il modo di eliminarli (mezzo lavoro con le tls ma ancora ingombranti), perchè lo troveranno, tutto sarà sotto dimensionato, certo, dovranno riprogettare tutte le ottiche.

Spero proprio di no

Inviato da: Seba_F80 il Sep 14 2012, 01:37 PM

QUOTE(cexco @ Sep 14 2012, 01:29 PM) *
http://www.kenrockwell.com/nikon/d600/af-f56-8.gif


IMHO, se i punti visibili e gestibili col joystik di messa a fuoco così in mezzo fossero stati 9, un po' più sparpagliati ma sempre a coprire l'area che coprono questi 39 così addensati, per me non sarebbe cambiato proprio nulla.

Conosco molti utenti che usano il solo punto mi maf centrale perché già con i 9 o 11 delle "vecchiette" non riuscivano a scegliere come usarli.

Io penso che un sistema a più punti di maf visibili debba essere pensato diversamente; che poi la fotocamera abbia tutti questi per fare il tracking 3D o l'area dinamica è un'altra cosa, ma la scelta dell'utente in fase di composizione, a mio avviso, può essere distratta da così tanti punti, specie per uno scatto al volo (stile street o sport).

Inviato da: R083R70 il Sep 14 2012, 01:37 PM

QUOTE(FZFZ @ Sep 14 2012, 01:58 PM) *
Una reflex é comunque grande , vistosa ed ingombrante.
Tanto vale farla bene, secondo me.

Altrimenti...mirrorless che sono decisamente piu discrete...

Questa via di mezzo non ha alcun senso, secondo me.


Ma non è che tutti con la reflex debbano piantarci i chiodi nel muro, no?

Che poi, come ho già sostenuto altrove, a molti non serva neanche una reflex, tanto più fx, è un'altra storia.
Forse quando ci sarà maggior fiducia in altri sistemi passerà la moda della reflex a tutti i costi (non mi esprimo sull'offerta e la qualità degli altri sistemi perchè non mi sono mai interessato).

Da qual poco che ho visto non mi sembra si possa dire però che sia una reflex "fatta male", magari un po' costosetta e con funzionalità e resistenza non da professionista...

Ciao Roberto

Inviato da: Boscacci il Sep 14 2012, 01:41 PM

QUOTE(PhotoDreams @ Sep 14 2012, 10:20 AM) *
Ken Rockwell che, non abbiatene a male, ma penso che ne sappia più di voi tutti... la giudica nella maniera più obiettiva e lucida possibile, senza se e senza ma!

http://www.kenrockwell.com/nikon/d600.htm


"The D600 also runs faster and has much better resolution than the D800. Less is more: the D800 had so much darn resolution that we discovered that the files quickly clogged our workflow, especially for anyone who shot NEF raw and had no smaller resolution options. We now can Adorama our old D800s and D800Es and get what we really wanted in the first place"

Quest'uomo una volta di più dimostra di essere un emerito idiota (oppure un gran furbone, scegliete voi..) laugh.gif

Inviato da: korra88 il Sep 14 2012, 01:42 PM








Inviato da: bluesun77 il Sep 14 2012, 01:43 PM

al giorno d'oggi la gente è molto piu attenta al rapporto prezzo-prestazioni; tralasciando gli smartphone dove questa legge non esiste per noi Italiani, il resto è invece soggetto ad acquisti più ponderati.
Oggi la gamma Nikon si è allargata con diverse proposte, la D800 già di suo aveva creato un po di confusione con una mole di pixel da gestire decisamente impegnativa per tutta l'elettronica che c'è attorno al sensore...disallineandosi dal percorso compiuto da Nikon quando sviluppò la D700. Poi invece la D4, che invece di avere una risoluzione di almeno 21mPixel si veste di una misura più "conservativa" ... anche qui chi aspettava una rivoluzione dopo diversi anni di attesa è rimasto non dico deluso ma quantomeno perplesso.
Ora questa D600, azzeccata in tutto tranne nella fascia di prezzo che pone più dubbi che voglia di valutarne le qualità per capire se acquistarla o meno.
Un po di confusione in casa Nikon c'è...e anche qui smile.gif

Inviato da: FZFZ il Sep 14 2012, 01:54 PM

QUOTE(R083R70 @ Sep 14 2012, 02:37 PM) *
Ma non è che tutti con la reflex debbano piantarci i chiodi nel muro, no?

Che poi, come ho già sostenuto altrove, a molti non serva neanche una reflex, tanto più fx, è un'altra storia.
Forse quando ci sarà maggior fiducia in altri sistemi passerà la moda della reflex a tutti i costi (non mi esprimo sull'offerta e la qualità degli altri sistemi perchè non mi sono mai interessato).

Da qual poco che ho visto non mi sembra si possa dire però che sia una reflex "fatta male", magari un po' costosetta e con funzionalità e resistenza non da professionista...

Ciao Roberto


No , non sarà assolutamente fatta male.
Ma é sempre il.solito discorso...a quel prezzo deve essere costruita come una D700.

Discuto il fatto che una reflex possa essere considerata piccola o leggera.
E quindi vedere come pregio una costruzione d7000-like
Mi sembra arrampicarsi sugli specchi...
Non sono punti di forza del.sistema reflex , semplicemente.

Inviato da: DUTUR il Sep 14 2012, 01:54 PM

Desidererei esprimere la mia opinione:

Per mesi e mesi, forse anni, abbiamo aspirato ad una FX entry level, progetto che molti di noi ritenevano impossibile: nikon con la D600 ha realizzato questo nostro desiderio e noi di nuovo lì a criticare.
Sbaglio o volevamo una FX leggera e non ingombrante per le tanto amate "uscite leggere" e non impegnative, magari con un solo fisso o zoom tuttofare, che però fosse una vera reflex e non una 4/3, con più dei 12mpx della D700 (pochi!) ma con meno dei 36mpx della d800 (troppi!), con mirino al 100% e doppio slot memoria, ecc...?
Bene, questa D7000 FX ha le caratteristiche che il target amatoriale (la maggior parte di noi) ha per molto tempo richiesto, adesso basta lamentarsi! Che piaccia o no è così.
La D800 quando è uscita e fino a poche ore fa è stata solo criticata, vuoi per i pixel, vuoi per il BG diverso da quello della D700, vuoi per il micromosso, vuoi per il peso, vuoi per i file enormi da gestire, vuoi per mille altri motivi. Ah, anche la D4 è stata da alcuni (per fortuna non da tutti!) criticata quando è uscita, andate a leggervi le prime pagine del cub della D4!

Da possessore di D7000 non so se quello appena uscito sarà un prodotto che acquisterò, forse si o forse no, ma comunque lo accetto per come è stato progettato. Brava Nikon, di cuore.
La D600 verrà forumisticamente classificata come "la FX dei poveri", il "vorrei ma non posso"...Allora andate a comprare la D800 a mediamente 800euro, corpo macchina che fino due giorni fa avete criticato!
La D700 non è mai stata la macchina per me, la D800 forse neanche, la D600...chissà! Adesso continuo a godermi la mia D7000, scatto fotografie e felice che sono! Magari poi la cambio per la D600/800! Ah ah! Quale delle due...?

Inviato da: Andrea Bono il Sep 14 2012, 01:55 PM

QUOTE(IFelix68 @ Sep 14 2012, 02:22 PM) *
Se volevi fare una bella scena.............potevi mettere quattro NIKON D4 una accanto all'altra !!!
Invece coincidenza ha voluto che beccassi proprio il cartello della pubblicità. tongue.gif

Ehh troppo anche per me, ho solo la nostra D4 uso demo e una nuova. tongue.gif

Inviato da: korra88 il Sep 14 2012, 02:07 PM

QUOTE(korra88 @ Sep 14 2012, 02:42 PM) *

spero che questo video vi abbia convinto che si può usare in qualsiasi situazione e che ci si può attaccare anche un 400 2.8 e 600 f4 senza paura che si divida a metà messicano.gif

Inviato da: R083R70 il Sep 14 2012, 02:08 PM

QUOTE(FZFZ @ Sep 14 2012, 02:54 PM) *
No , non sarà assolutamente fatta male.
Ma é sempre il.solito discorso...a quel prezzo deve essere costruita come una D700.


Su questo sono d'accordo! (anche se non l'ho mai provata tongue.gif ma si vede che è di un'altra pasta)

Può essere considerata piccola e leggera in rapporto ad altre, ma in quanto reflex non si può stringere più di tanto ovviamente.
Se poi qualcuno lo considera un pregio, potrebbe essere per quello strano bisogno di credere, o sentirsi dire, di avere tra le mani una macchina da professionista...



Anche le parole di Dutur, ed il concetto di FX entry level da tutti sognato, mi sembrano molto azzeccate. Peccato che torna fuori il problema del prezzo...


Ciao Roberto

Inviato da: bergat@tiscali.it il Sep 14 2012, 02:13 PM

QUOTE(cexco @ Sep 14 2012, 02:02 PM) *
Guardando i vari mercatini m'è venuto il sospetto che questa nuova macchina piuttosto che far crollare i prezzi di D700 o D800, sul mercato dell'usato ammazzerà le D7000/D300.

Io penso che dopo la d800 e la D600, i prezzi dell'usato (d3, D3S, D3x, d700 , d300, d300s) avranno un'impennata verso l'alto messicano.gif

Inviato da: bergat@tiscali.it il Sep 14 2012, 02:20 PM

QUOTE
La D700 non è mai stata la macchina per me, la D800 forse neanche, la
D600...chissà! Adesso continuo a godermi la mia D7000, scatto fotografie e
felice che sono!
hmmm.gif oiboh! E perchè? se la d700 non era la macchina adatta a te, perchè dovrebbe esserlo una che costruita peggio costa lo stesso prezzo della prima uscita della D700??? interessante

QUOTE
La D700 non è mai stata la macchina per me, la D800 forse neanche, la
D600...chissà! Adesso continuo a godermi la mia D7000, scatto fotografie e
felice che sono!
hmmm.gif oiboh! E perchè? se la d700 non era la macchina adatta a te, perchè dovrebbe esserlo una che costruita peggio costa lo stesso prezzo della prima uscita della D700??? interessante

Inviato da: andre@x il Sep 14 2012, 02:26 PM

QUOTE(cexco @ Sep 14 2012, 02:02 PM) *
Guardando i vari mercatini m'è venuto il sospetto che questa nuova macchina piuttosto che far crollare i prezzi di D700 o D800, sul mercato dell'usato ammazzerà le D7000/D300.


Concordo pienamente... chi ha la 700 difficilmente se la leverà per andare su questa.... semmai valuterà una 800 con i pro ed in contro.

Per questa ragione penso proprio che quando passerà l'onda i prezzi si abbasseranno uscirà la vera erede della 700.....
Ma questa è una mia idea.
Per intanto, nel complesso questa 600 mi pare un'ottima macchina amatoriale MA CARA.

Ciao
Andrea

Una domanda....
sapete chi è il costruttore del sensore di questa 600?

Ciao
Andrea

Inviato da: antonio.piatto il Sep 14 2012, 02:26 PM

[quote name='FZFZ' date='Sep 14 2012, 12:18 PM' post='3128029']
Comunque non è rappresentativa, ovviamente.
In primis il NR su normal, sopratutto su macchine amatoriali, è davvero tanto deleterio...

Spiegami per favore, grazie.gif

Inviato da: andre@x il Sep 14 2012, 02:31 PM

QUOTE(antonio.piatto @ Sep 14 2012, 03:26 PM) *
Comunque non è rappresentativa, ovviamente.
In primis il NR su normal, sopratutto su macchine amatoriali, è davvero tanto deleterio...

Spiegami per favore, grazie.gif


Ciao L' NR è un sistema di riduzione del rumore Che è bene disattivare completamente. Infatti l'effetto che da è quello di piallare letteralmente lo scatto per eliminare il rumore con l'effetto che elimina anche i dettagli.

Credo che in una fotocamera non pro questo sistema sia meno avanzato di come puo essere in una 800.
In sostanza questa funzione agiste sulla resa agli alti iso.

Ciao

Andrea

Inviato da: guarima il Sep 14 2012, 02:32 PM

Cercando qua e la o trovato questa comparazione tra D700 e D600 (ISO):

http://fotospekter.si/primerjava-med-nikonom-d700-in-d600-pri-razlicnih-iso-vrednostih/

Spero non sia già stato postato il link.

Marco

Inviato da: andre@x il Sep 14 2012, 02:33 PM

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 14 2012, 03:13 PM) *
Io penso che dopo la d800 e la D600, i prezzi dell'usato (d3, D3S, D3x, d700 , d300, d300s) avranno un'impennata verso l'alto messicano.gif

laugh.gif laugh.gif
non parliamo della D3X... quella mi sembra veramente un bel giocattolino

Inviato da: mrmako il Sep 14 2012, 02:33 PM

QUOTE(DUTUR @ Sep 14 2012, 02:54 PM) *
Bene, questa D7000 FX ha le caratteristiche che il target amatoriale (la maggior parte di noi) ha per molto tempo richiesto, adesso basta lamentarsi! Che piaccia o no è così.

Manca solo una caratteristica non centrata da nikon... per il target amatoriale.... il prezzo.... il fotografo amatore non è neanche fesso e sa valutare cosa ha in mano.
Nessuno finora ha criticato la bontà del prodotto e le aspettative nel fare le foto. Tutti, me compreso, sono rimasti delusi dal prezzo, che di entry level FX non ha nulla, delusione accresciuta dal fatto che tutti quanti amatori e addetti ai lavori, sanno bene valutare le scelte tecniche adottate da nikon per ridurre il prezzo di acquisto a quello che è stato definito da entry level FX.
Per me rimane tra gli scaffali, e se a fianco in qualche negozio trovo la D700, seppur datata come tecnologia in confronto alla d600, la preferirò ad occhi chiusi, perchè meccanicamente tra d700 e d600 c'è un pò di strada, forse tanta... al punto tale da non giustificare i 2000 euro richiesti.
Storicamente, nessuna reflex nikon è risultata un flop, persino le entry level come d40/d3000 sono state ottime fotocamera che ancora oggi riescono a fare delle ottime foto. La qualità del prodotto è indiscutibile, le scelte commerciali e il prezzo proposto per questa D600... potremmo parlarne fino all'arrivo della d610.
PS. la d3200 al lancio è stata proposta ad un prezzo spropositato per una entry level plasticosa DX, nel giro di 3 mesi il prezzo si è allineato al di sotto della d5100, vedremo fra un anno. Nel frattempo concordo con te, abbiamo una reflex e siamo liberi di far tutte le foto che vogliamo (soprattutto sulla pellicola, che è un altro mondo).
Saluti
Giovanni

Inviato da: Seba_F80 il Sep 14 2012, 02:35 PM

QUOTE(Andrea Bono @ Sep 14 2012, 11:37 AM) *
Vi do uno zip con dentro il nef.

EDIT: errore mio ho reimpostato i permessi sul sito vi dovrei dare user e pass per scaricare. Vi do un jpg non lavorato


Facci vedere qualcosa a 3200 ISO, magari croppando ... va bene anche la collezione dei fumetti o la busta della spesa con dentro la spesa del supermercato biggrin.gif

Inviato da: antonio.piatto il Sep 14 2012, 02:35 PM

QUOTE(andre@x @ Sep 14 2012, 03:31 PM) *
Ciao L' NR è un sistema di riduzione del rumore Che è bene disattivare completamente. Infatti l'effetto che da è quello di piallare letteralmente lo scatto per eliminare il rumore con l'effetto che elimina anche i dettagli.

Credo che in una fotocamera non pro questo sistema sia meno avanzato di come puo essere in una 800.
In sostanza questa funzione agiste sulla resa agli alti iso.

Ciao

Andrea



grazie smile.gif smile.gif smile.gif

Inviato da: hroby7 il Sep 14 2012, 02:47 PM

QUOTE(FZFZ @ Sep 14 2012, 02:54 PM) *
Ma é sempre il.solito discorso...a quel prezzo deve essere costruita come una D700.


Si Pollice.gif

E' l'unico vero neo...secondo me

L'unico.

Per il resto sembrerebbe una bellissima reflex amatoriale

Macchina fotografica che tanta gente comune porterebbe con se per molti anni

Vediamo come se la cava il sensorino e, soprattutto, lo sconticino biggrin.gif

Ciao
Roberto



Inviato da: cexco il Sep 14 2012, 02:48 PM

QUOTE(andre@x @ Sep 14 2012, 03:26 PM) *
Una domanda....
sapete chi è il costruttore del sensore di questa 600?


I rumors dicevano Aptina.

Inviato da: andre@x il Sep 14 2012, 02:51 PM

QUOTE(cexco @ Sep 14 2012, 03:48 PM) *
I rumors dicevano Aptina.


Si lo avevo letto pure io ... si diceva che, sensore fatto da un azienda italiana, doveva costar meno.....

Non mi pare però...
Ciao
Andrea

Inviato da: cexco il Sep 14 2012, 02:52 PM

QUOTE(guarima @ Sep 14 2012, 03:32 PM) *
Cercando qua e la o trovato questa comparazione tra D700 e D600 (ISO):

http://fotospekter.si/primerjava-med-nikonom-d700-in-d600-pri-razlicnih-iso-vrednostih/


A vedere queste mi verrebbe da dirne un gran bene.

Inviato da: hroby7 il Sep 14 2012, 02:53 PM

QUOTE(cexco @ Sep 14 2012, 03:48 PM) *
I rumors dicevano Aptina.


Qualcuno smonti la macchina per favore !

Bonoooo.... ci sei ? biggrin.gif

Roberto

Inviato da: gianlucaf il Sep 14 2012, 02:57 PM

QUOTE(guarima @ Sep 14 2012, 03:32 PM) *
Cercando qua e la o trovato questa comparazione tra D700 e D600 (ISO):

http://fotospekter.si/primerjava-med-nikonom-d700-in-d600-pri-razlicnih-iso-vrednostih/

Spero non sia già stato postato il link.

Marco


sbaglio o nei neri ci sono colori un po' impazziti? vedo il nero sul rullino T400 a sinistra della scritta C-41. a iso 6400

comunque a me già andrebbe bene tongue.gif

Inviato da: Andrea Pedretti il Sep 14 2012, 02:59 PM

QUOTE(cexco @ Sep 14 2012, 03:52 PM) *
A vedere queste mi verrebbe da dirne un gran bene.



anche a me pare buonissimo....!!!

o meglio, chi diceva (in base alla galleria su imagedb) che sopra gli 800 non si riusciva a scattare si dovrebbe ricredere..


su questo io non avevo molti dubbi sinceramente;)

Inviato da: Clood il Sep 14 2012, 03:00 PM

QUOTE(DUTUR @ Sep 14 2012, 02:54 PM) *
Desidererei esprimere la mia opinione:

Per mesi e mesi, forse anni, abbiamo aspirato ad una FX entry level, progetto che molti di noi ritenevano impossibile: nikon con la D600 ha realizzato questo nostro desiderio e noi di nuovo lì a criticare.
Sbaglio o volevamo una FX leggera e non ingombrante per le tanto amate "uscite leggere" e non impegnative, magari con un solo fisso o zoom tuttofare, che però fosse una vera reflex e non una 4/3, con più dei 12mpx della D700 (pochi!) ma con meno dei 36mpx della d800 (troppi!), con mirino al 100% e doppio slot memoria, ecc...?
Bene, questa D7000 FX ha le caratteristiche che il target amatoriale (la maggior parte di noi) ha per molto tempo richiesto, adesso basta lamentarsi! Che piaccia o no è così.
La D800 quando è uscita e fino a poche ore fa è stata solo criticata, vuoi per i pixel, vuoi per il BG diverso da quello della D700, vuoi per il micromosso, vuoi per il peso, vuoi per i file enormi da gestire, vuoi per mille altri motivi. Ah, anche la D4 è stata da alcuni (per fortuna non da tutti!) criticata quando è uscita, andate a leggervi le prime pagine del cub della D4!

Da possessore di D7000 non so se quello appena uscito sarà un prodotto che acquisterò, forse si o forse no, ma comunque lo accetto per come è stato progettato. Brava Nikon, di cuore.
La D600 verrà forumisticamente classificata come "la FX dei poveri", il "vorrei ma non posso"...Allora andate a comprare la D800 a mediamente 800euro, corpo macchina che fino due giorni fa avete criticato!
La D700 non è mai stata la macchina per me, la D800 forse neanche, la D600...chissà! Adesso continuo a godermi la mia D7000, scatto fotografie e felice che sono! Magari poi la cambio per la D600/800! Ah ah! Quale delle due...?


Fai bene a goderti la 7000 è ancora ++ ma+ che OTTIMA e avanzata..e aivoglia x quanto ancora..poi vedrai..(altro che corpi intermedi)
molti son invidiosi..e l invidia è una brutta BESTIOLA wink.gif

Inviato da: hroby7 il Sep 14 2012, 03:01 PM

QUOTE(gianlucaf @ Sep 14 2012, 03:57 PM) *
sbaglio o nei neri ci sono colori un po' impazziti? vedo il nero sul rullino T400 a sinistra della scritta C-41. a iso 6400


Io vedo più rumore cromatico nella 700

Ciao
Roberto

Inviato da: Andrea Pedretti il Sep 14 2012, 03:03 PM

QUOTE(gianlucaf @ Sep 14 2012, 03:57 PM) *
sbaglio o nei neri ci sono colori un po' impazziti? vedo il nero sul rullino T400 a sinistra della scritta C-41. a iso 6400

comunque a me già andrebbe bene tongue.gif


non so.. ma è a 6400!!!! wink.gif

Inviato da: guarima il Sep 14 2012, 03:05 PM

QUOTE(hroby7 @ Sep 14 2012, 04:01 PM) *
Io vedo più rumore cromatico nella 700

Ciao
Roberto

A 6400 forse si ma nella D600 ne vedo un pochino anche 1600 mentre nella D700 a 1600 non mi sembra di vederne.

Anche a me comunque ancdrebbe già bene cosi biggrin.gif

Inviato da: gianlucaf il Sep 14 2012, 03:12 PM

ma che poi è giusto fare i confronti a piena risoluzione? non si dovrebbe portare giù la risoluzione della d600?

comunque basta schiarire le immagini ed ecco la differenza. operazione che a volte si fa sbagliando l'esposizione.


Inviato da: hroby7 il Sep 14 2012, 03:17 PM

Vedendola così....mi si è invertito il giudizio biggrin.gif

Inviato da: robermaga il Sep 14 2012, 03:19 PM

QUOTE(hroby7 @ Sep 14 2012, 03:47 PM) *
Si Pollice.gif

E' l'unico vero neo...secondo me

L'unico.

Per il resto sembrerebbe una bellissima reflex amatoriale

Macchina fotografica che tanta gente comune porterebbe con se per molti anni

Vediamo come se la cava il sensorino e, soprattutto, lo sconticino biggrin.gif

Ciao
Roberto

Pollice.gif Concordo pure io. Con il calo fisiologico, lo "sconticino" come lo chiami tu si assesterà fra un anno intorno ai 1800-1900..... Resta sempre il neo, secondo me.

Roberto

Inviato da: Angelo Fragliasso il Sep 14 2012, 03:24 PM

QUOTE(DUTUR @ Sep 14 2012, 02:54 PM) *
...
con più dei 12mpx della D700 (pochi!) ma con meno dei 36mpx della d800 (troppi!)
...


Troppo pochi i 12Mpx della D700? E che ci devi fare? Se ti bastano i 16 della D7000 ti basteranno anche i 12 della D700 con una qualità maggiore ed in un corpo pro. Con i pochi 12Mpx ho stampato manifesti stradali e ingrandimenti notevoli... anche 100x140 senza grossi problemi, ovviamente da stampatori professionisti, su macchine professionali e lavorando il file in maniera adeguata. Anche i 36Mpx della D800 possono essere pochi per qualcuno se non segue una corretta catena dallo scatto alla stampa. I Mpx non sono una giusta unità di misura per valutare una macchina fotografica ma questo semplice concetto sembra proprio non passare.

Restando in tema D600: sarebbe stato il giusto upgrade per chi proviene da una DX se il costo fosse stato più basso. Di sicuro non è l'upgrade per chi proviene da D700 che si sarebbe aspettato una macchina diversa, una D700 rivisitata in alcune piccole cose, tipo il doppio slot o la funzione video e magari gli stessi 12Mpx... diciamo una D700s.

A.

Inviato da: Andrea Bono il Sep 14 2012, 03:27 PM

QUOTE(hroby7 @ Sep 14 2012, 03:53 PM) *
Qualcuno smonti la macchina per favore !

Bonoooo.... ci sei ? biggrin.gif

Roberto

Dammi due minuti che smonto tutto.. tongue.gif

Inviato da: gianlucaf il Sep 14 2012, 03:28 PM

QUOTE(Angelo Fragliasso @ Sep 14 2012, 04:24 PM) *
Restando in tema D600: sarebbe stato il giusto upgrade per chi proviene da una DX se il costo fosse stato più basso. Di sicuro non è l'upgrade per chi proviene da D700 che si sarebbe aspettato una macchina diversa, una D700 rivisitata in alcune piccole cose, tipo il doppio slot o la funzione video e magari gli stessi 12Mpx... diciamo una D700s.

A.


mi sembra anche normale visto la numerazione. 600<700 come 60<70 mi sembra coerente nikon con i numeri no?

Inviato da: hroby7 il Sep 14 2012, 03:30 PM

QUOTE(Angelo Fragliasso @ Sep 14 2012, 04:24 PM) *
Di sicuro non è l'upgrade per chi proviene da D700


Nikon lo dice chiaramente (anche se non ce ne sarebbe bisogno)

E' una consumer.

Più chiaro di così...non saprei

Roberto

Inviato da: Angelo Fragliasso il Sep 14 2012, 03:30 PM

SOLO SLOT SD... altra scelta non invitante per i pro. Diciamo che un professionista, in media, possiede 50GB di CF professionali... sostituirle tutte con SD significa spendere buttare all'aria 300/400 euro di schede per spenderne altrettanti in SD serie. Suvvia.

A.

Inviato da: ANTERIORECHIUSO il Sep 14 2012, 03:31 PM

Mi e' arrivata una mail dal mio pusher: disponibile gia' dalla prossima settimana a 2150 euro unsure.gif

Ha il negozio ad Alba per chi fosse interessato....

Inviato da: hroby7 il Sep 14 2012, 03:35 PM

La si è già vista in giro a 1900

Cambia pusher tongue.gif

biggrin.gif

Roberto

Inviato da: Angelo Fragliasso il Sep 14 2012, 03:39 PM

QUOTE(gianlucaf @ Sep 14 2012, 04:28 PM) *
mi sembra anche normale visto la numerazione. 600<700 come 60<70 mi sembra coerente nikon con i numeri no?


Perfettamente d'accordo. Ma il salto D700 -> D800 è molto, ma molto, in lungo. Chi ha una D700 non sentiva l'esigenza di numero di Mpx così elevato quanto di altre soluzioni adottate, per esempio, sulla D300s: doppio slot, funzione video... I 12Mpx sono più che sufficienti per la maggior parte dei lavori, in particolare, quelli della D700 (e aggiungo, quelli della D300/D300s) sono molto puliti e croppabili. In particolare, per esperienza diretta, i 12Mpx della D700 essendo generati da un sensore con pixel di dimensioni maggiori si tagliano ancora meglio... e quando proprio non è possibile si interpola in fase di importazione, si lavora un po' il file e poi si croppa, con risultati buonissimi. "Costringermi" a prendere una D800 (rimettendoci almeno 1500/1600 euro di differenza) con i sui 36Mpx mi mette nella condizione che il mio potentissimo Imac improvvisamente diventa obsoleto (con la conseguenza che, o lo cambio o ci metto il doppio del tempo a fare le cose), che in un tera di HD ci metterò un terzo delle foto, etc.

A.

Inviato da: bergat@tiscali.it il Sep 14 2012, 03:44 PM

QUOTE
Di sicuro non è l'upgrade per chi proviene da D700 che si sarebbe aspettato una
macchina diversa, una D700 rivisitata in alcune piccole cose, tipo il doppio
slot o la funzione video e magari gli stessi 12Mpx... diciamo una D700s.
Ma l'upgade della D700 esiste che è lo stesso di quello della D3S, ovvero la D 4 smile.gif

Inviato da: andre@x il Sep 14 2012, 03:50 PM

QUOTE(Angelo Fragliasso @ Sep 14 2012, 04:39 PM) *
Perfettamente d'accordo. Ma il salto D700 -> D800 è molto, ma molto, in lungo. Chi ha una D700 non sentiva l'esigenza di numero di Mpx così elevato quanto di altre soluzioni adottate, per esempio, sulla D300s: doppio slot, funzione video... I 12Mpx sono più che sufficienti per la maggior parte dei lavori, in particolare, quelli della D700 (e aggiungo, quelli della D300/D300s) sono molto puliti e croppabili. In particolare, per esperienza diretta, i 12Mpx della D700 essendo generati da un sensore con pixel di dimensioni maggiori si tagliano ancora meglio... e quando proprio non è possibile si interpola in fase di importazione, si lavora un po' il file e poi si croppa, con risultati buonissimi. "Costringermi" a prendere una D800 (rimettendoci almeno 1500/1600 euro di differenza) con i sui 36Mpx mi mette nella condizione che il mio potentissimo Imac improvvisamente diventa obsoleto (con la conseguenza che, o lo cambio o ci metto il doppio del tempo a fare le cose), che in un tera di HD ci metterò un terzo delle foto, etc.

A.


Angelo sei stato chiarissimo e precisissimo.... questa per me è destinata a sostituire la 7000.... prima o poi uscirà una sostituta della 700.
Per assurdo, un amatore da 7000 scatti all'anno che vuole andare su un corpo pro potrebbe andare su una 800. Ma un professionista da 30.000 scatti annui deve stravolgere il proprio sistema di lavoro.

Non può essere
ciao
andrea

Inviato da: fedeeepd il Sep 14 2012, 03:51 PM

Ciao a tutti,
sto seguendo questa discussione con molto interesse... per ora la D600 mi suscita un certo amore/odio ma quello che per ora mi ha più incuriosito è l'utenza che attira tra chi la approva per la compattezza per portarla in montagna e chi disapprova l'af e i comandi distanti dalla fascia alta della gamma (forse anch'io avrei preferito) e tutte le sfumature d'opinione che stanno nel mezzo ovviamente.

L'unica cosa che mette tutti veramente d'accordo è il prezzo! troppo alto..

Personalmente non avendo problemi a portar peso e non avendo nenche problemi ad aspettare dato che vorrei prima spremere tutto il possibile dalla mia D90 prima del passaggio a fX al momento faccio il tifo dei "fanboy" (non vuole essere dispregiativo) che per un motivo o per l'altro dismetteranno la propria D800 o D700 (ce ne saranno eccome se ce ne saranno) e faranno la mia felicità!

Federico

Inviato da: larsenio il Sep 14 2012, 03:52 PM

mi sembra abbastanza ridicola sinceramente..
leggo tra le righe in evidenza "..la conversione A/D a 14 bit .." ma cavolo, già la D300 ce l'aveva..
A me sembra una D7000 con un sensore di una D800 castrato.. a questi 2 mila e rotti euro non sono da entry level assolutamente, piuttosto D700.

Inviato da: antonio.piatto il Sep 14 2012, 03:55 PM

sono un felice possessore di una D7000 ed ho ancora molto da imparare

Avevo quasi dato ascolto alla scimmia ............

Investirò 1000-1500€ in ottiche da favola texano.gif

Inviato da: hroby7 il Sep 14 2012, 03:59 PM

QUOTE(antonio.piatto @ Sep 14 2012, 04:55 PM) *
Investirò 1000-1500€ in ottiche da favola texano.gif


Tutti amatori che investono in ottiche o fotocamere

Ma solo io ho la sensazione di spendere e basta ? biggrin.gif

Roberto

Inviato da: andre@x il Sep 14 2012, 04:01 PM

QUOTE(antonio.piatto @ Sep 14 2012, 04:55 PM) *
sono un felice possessore di una D7000 ed ho ancora molto da imparare

Avevo quasi dato ascolto alla scimmia ............

Investirò 1000-1500€ in ottiche da favola texano.gif


di certo le ottiche buone ti resteranno per molto tempo
ciao
andrea

Inviato da: antonio.piatto il Sep 14 2012, 04:01 PM

QUOTE(hroby7 @ Sep 14 2012, 04:59 PM) *
Tutti amatori che investono in ottiche o fotocamere

Ma solo io ho la sensazione di spendere e basta ? biggrin.gif

Roberto


Non dimenticare la scimmia ...........

Inviato da: hroby7 il Sep 14 2012, 04:11 PM

QUOTE(antonio.piatto @ Sep 14 2012, 05:01 PM) *
Non dimenticare la scimmia ...........


Ecco

Io piuttosto investirei quella

Roberto

Inviato da: robycass il Sep 14 2012, 04:12 PM

socondo me siamo qui a dire che il prezzo di vendita è alto ma ne venderanno un sacco. Basta vedere le vendirte della D800. nei negozi è difficile trovarle. Qui a Milano appena arrivano vanno a ruba (anche se ne consegnano sempre poco per volta).

Io non ho mai creduto che potessero venderla a 1500€. Ho sempre pensato ad un prezzo vicino ai 2000€. Se pensathe che ci sono delle compatte che costano ben oltre i 500€..


Inviato da: hroby7 il Sep 14 2012, 04:18 PM

QUOTE(robycass @ Sep 14 2012, 05:12 PM) *
Io non ho mai creduto che potessero venderla a 1500€. Ho sempre pensato ad un prezzo vicino ai 2000€.


Non dimentichiamoci che è praticamente una D7000 anabolizzata

Non sono giustificati 1000 euro in più....(secondo il mio punto di vista....naturalmente)

Roberto

Inviato da: isvermilone il Sep 14 2012, 04:21 PM

Però che piaccia o meno questa fotocamera fà già parlare di sè...Posto questo link sperando che non sia già stato fatto (non ce la faccio a rileggere 32 pagine...).Il link non è commerciale trattasi di quotidiano odierno.
http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/09/13/news/nikon_d600_full_frame_low_cost-42473798/?ref=HREC2-11
Ciao.Enzo.

Inviato da: bergat@tiscali.it il Sep 14 2012, 04:25 PM

QUOTE(isvermilone @ Sep 14 2012, 05:21 PM) *
Però che piaccia o meno questa fotocamera fà già parlare di sè...Posto questo link sperando che non sia già stato fatto (non ce la faccio a rileggere 32 pagine...).Il link non è commerciale trattasi di quotidiano odierno.
http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/09/13/news/nikon_d600_full_frame_low_cost-42473798/?ref=HREC2-11
Ciao.Enzo.
Si l'abbiamo visto già tutti e abbiamo commentato che è una str..ata

QUOTE(hroby7 @ Sep 14 2012, 05:18 PM) *
Non dimentichiamoci che è praticamente una D7000 anabolizzata

Non sono giustificati 1000 euro in più....(secondo il mio punto di vista....naturalmente)

Roberto
Io l'avrei fatta uscire allo stesso prezzo della D7000 con la pubblicità ... la vuoi Dx o FX? Un po' come la pubblicità delle auto Diesel, benzina o GPL?

Inviato da: xymox il Sep 14 2012, 04:25 PM

una recensione con qualche (poche) foto:
http://www.fotografidigitali.it/articoli/3359/nikon-d600-primo-contatto-con-la-full-frame-compatta_index.html

se è già stata postata mi scuso rolleyes.gif

Inviato da: bergat@tiscali.it il Sep 14 2012, 04:27 PM

QUOTE(xymox @ Sep 14 2012, 05:25 PM) *
una recensione con qualche (poche) foto:
http://www.fotografidigitali.it/articoli/3359/nikon-d600-primo-contatto-con-la-full-frame-compatta_index.html

se è già stata postata mi scuso rolleyes.gif
no non l'avevamo visto questo, ma è pur sempre scritto da incompetenti messicano.gif

... e si vede!

Inviato da: hroby7 il Sep 14 2012, 04:30 PM

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 14 2012, 05:25 PM) *
Io l'avrei fatta uscire allo stesso prezzo della D7000 con la pubblicità ... la vuoi Dx o FX? Un po' come la pubblicità delle auto Diesel, benzina o GPL?


E no dai....non esageriamo

Qualcosa in più devono chiederla per forza

Altrimenti apparirebbe ingiustificato il prezzo della sorellina

500 euro potrebbero andare.........ma non MILLE ph34r.gif


p.s. : da oggi non sono più un amatore. Chiamatemi "fotoentusiasta" biggrin.gif

Roberto

Inviato da: lhawy il Sep 14 2012, 04:35 PM

critica mode on: un corpo con quei 4 bottoni da consumer se lo possono tenere, del solo sensore mi interessa ben poco se poi non ho la praticità operativa per lavorare. ottima per chi non ha bisogno di poter intervenire al volo su tutti i parametri.

Inviato da: korra88 il Sep 14 2012, 04:40 PM

tra 14bit senza conversione e 14bit con conversione senza perdita c'è un abisso? perchè la d600 non ha il 14bit senza conversione

Inviato da: hroby7 il Sep 14 2012, 04:45 PM

QUOTE(lhawy @ Sep 14 2012, 05:35 PM) *
ottima per chi non ha bisogno di poter intervenire al volo su tutti i parametri.


A parte il fatto che i bottoni da consumer ci sono... perchè è una consumer biggrin.gif

A quali parametri ti riferisci ?

Io, sulla 7000, modifico tutto in un baleno

Magari mi sfugge qualcosa hmmm.gif

Se poi mi parli dell'ergonomia e della posizione di tali comandi....alzo le mani.

Roberto

Inviato da: peppedam il Sep 14 2012, 04:55 PM

QUOTE(simonegiuntoli @ Sep 14 2012, 01:44 PM) *
Io penso invece che macchine compatte e leggere sia un pregio. Ingombrano meno e si portano con maggior facilita'.
E magari si risparmia sui costi, in più questa ha anche le scene sulla ghiera che a qualcuno faranno comodo.
Rimane da vedere se e' robusta abbastanza, ma penso che per una FF entry level possa andare


Perdonami ma non vedo alcun risparmio nei costi, il prezzo è decisamente altino e, questa è una mia personalissima opinione, i modi scena su una macchina di questo livello, non ci stanno proprio..
tutto ciò chiaramente INMHO
Giuseppe

Inviato da: larsenio il Sep 14 2012, 05:06 PM

QUOTE(korra88 @ Sep 14 2012, 05:40 PM) *
tra 14bit senza conversione e 14bit con conversione senza perdita c'è un abisso? perchè la d600 non ha il 14bit senza conversione

secondo me non sai di cosa stai parlando smile.gif

Dal grandangolo al super teleobiettivo, la conversione A/D a 14 bit e l'ottimo rapporto segnale/disturbo assicurano immagini di straordinaria qualità con basso disturbo e un'ampia gamma dinamica anche a sensibilità ISO elevate.
tratto dal fascicolo stampa.

ps.: stessa frase sta sul quello della D300.

Inviato da: andre@x il Sep 14 2012, 05:06 PM

QUOTE(hroby7 @ Sep 14 2012, 05:45 PM) *
A parte il fatto che i bottoni da consumer ci sono... perchè è una consumer biggrin.gif

A quali parametri ti riferisci ?

Io, sulla 7000, modifico tutto in un baleno

Magari mi sfugge qualcosa hmmm.gif

Se poi mi parli dell'ergonomia e della posizione di tali comandi....alzo le mani.

Roberto


Ciao.... non ho dubbi che tu sia veloce.... ti posso dire la mia esperienza.
Io avevo la 7000 e con il 24 120 f4 a tenerla in mano 3 ore do seguito mi facevano male le dita.... ovviamente questa non è ragione per cui l'ho cambiata, ma ti posso dire che con la 700 e stessa ottica mi è capitato di tenerla più ore delle 3 e senza problemi, pur essendo piu pesante.
Per i tasti la differenza non è tanto se ci siano. Ricordo che sulla 7000 c'era tutto e facilmente accessibile, ma la 700, cosa ti giuro per me superflua ma ti rendi conto ad averla in mano che è così, ti permette di cambiare da Spot a matrix piuttosto da Af S ad AF C e così via senza staccare l'occhio dal mirino.
Diciamo che per un professionista che sa il fatto suo è importante.... per me no... ma è così.

Poi è una questione di scelta.... l'importante è sapere e decidere di conseguenza. Questa è un ottima fotocamera con pregi e difetti sta poi a te decidere se siano più importanti i pregi o meno.

Per quanto mi riguarda io a riprendere in mano un corpo come la 7000 non ci penso proprio. Ma questa è una mia scelta.

Ciao

Andrea

Inviato da: mbbruno il Sep 14 2012, 05:06 PM

ma io non capisco una cosa : se è una macchina consumer va bene cosi che abbia la modalità scena che non sincronizzi a 1/250 che sia un po plasticona ...... anche se tropicalizata come la d700......
mi sembra che molti si lamentino perche speravano per l'ennesima volta nella sostituta della d700 e stanno a distruggere la reputazione della d600 che non hanno ancora visto dal vivo solo perche questa a la sfiga di non sostituire la venerata d700.....
ricordiamoci la categoria che dove deve andare "consumer" se alla nikon non gli hanno inserito qualcosa avranno fatto i loro calcoli .....sapete la vendano in tutto il mondo non solo in italia

Inviato da: larsenio il Sep 14 2012, 05:10 PM

QUOTE(mbbruno @ Sep 14 2012, 06:06 PM) *
ma io non capisco una cosa : se è una macchina consumer va bene cosi che abbia la modalità scena che non sincronizzi a 1/250 che sia un po plasticona ...... anche se tropicalizata come la d700......
mi sembra che molti si lamentino perche speravano per l'ennesima volta nella sostituta della d700 e stanno a distruggere la reputazione della d600 che non hanno ancora visto dal vivo solo perche questa a la sfiga di non sostituire la venerata d700.....
ricordiamoci la categoria che dove deve andare "consumer" se alla nikon non gli hanno inserito qualcosa avranno fatto i loro calcoli .....sapete la vendano in tutto il mondo non solo in italia

infatti si sta spingendo tutto sul mercato consumer.. metti un bel kit D600 + 24/85 e vai smile.gif

Inviato da: andre@x il Sep 14 2012, 05:11 PM

QUOTE(mbbruno @ Sep 14 2012, 06:06 PM) *
ma io non capisco una cosa : se è una macchina consumer va bene cosi che abbia la modalità scena che non sincronizzi a 1/250 che sia un po plasticona ...... anche se tropicalizata come la d700......
mi sembra che molti si lamentino perche speravano per l'ennesima volta nella sostituta della d700 e stanno a distruggere la reputazione della d600 che non hanno ancora visto dal vivo solo perche questa a la sfiga di non sostituire la venerata d700.....
ricordiamoci la categoria che dove deve andare "consumer" se alla nikon non gli hanno inserito qualcosa avranno fatto i loro calcoli .....sapete la vendano in tutto il mondo non solo in italia

Ciao su questo son d'accordo con te... penso che l'equivoco nasca dal costo... come dici tu è una consumer e va bene che lo sia... a dovrebbe avere anche un costo adeguato.

Se la 7000 costa 1000 non c'è ragione che questa ne costi 2150 o giu di li.

Ciao

Andrea

Inviato da: fx il Sep 14 2012, 05:13 PM

delusione si aspettava una video reflex FF che desse filo da torcere alla Sony A99 e alla prossima 6d canon, ma ancora un prodotto a metà strada, metà corpo in magnesio, monitor fisso, nessuna ghiera anteriore rivolta espressamente ai comandi video. Inoltre si parlava di un prodotto accessibile a tutti, ma per me arrivare a 2000 e prendere una d600, è un peccato mortale se a 2500 caffè italiani (e tra un po a meno) c'è la D800. Non so credo che Nikon debba trovare un forte alleato nella costruzione delle specifiche video altrimenti non recupererà più il terreno perso nei confronti di Canon, anche se la D800 qualcosa ha recuperato.

Inviato da: hroby7 il Sep 14 2012, 05:15 PM

QUOTE(andre@x @ Sep 14 2012, 06:06 PM) *
Ciao.... non ho dubbi che tu sia veloce.... ti posso dire la mia esperienza.
Io avevo la 7000 e con il 24 120 f4 a tenerla in mano 3 ore do seguito mi facevano male le dita.... ovviamente questa non è ragione per cui l'ho cambiata, ma ti posso dire che con la 700 e stessa ottica mi è capitato di tenerla più ore delle 3 e senza problemi, pur essendo piu pesante.
Per i tasti la differenza non è tanto se ci siano. Ricordo che sulla 7000 c'era tutto e facilmente accessibile, ma la 700, cosa ti giuro per me superflua ma ti rendi conto ad averla in mano che è così, ti permette di cambiare da Spot a matrix piuttosto da Af S ad AF C e così via senza staccare l'occhio dal mirino.
Diciamo che per un professionista che sa il fatto suo è importante.... per me no... ma è così.

Poi è una questione di scelta.... l'importante è sapere e decidere di conseguenza. Questa è un ottima fotocamera con pregi e difetti sta poi a te decidere se siano più importanti i pregi o meno.

Per quanto mi riguarda io a riprendere in mano un corpo come la 7000 non ci penso proprio. Ma questa è una mia scelta.

Ciao

Andrea



Si ok....non posso certo scrivere che la 7000 è al pari di una 700....figurati. Non potrei mai sostenerlo (anche perchè non ho mai avuto una professionale)

Però ti garantisco che modifico anch'io la modalità di AF senza staccare l'occhio dal mirino eh. Idem per l'esposimetro (anche se poi uno sguardo al display superiore lo do volentieri)...serve anche per quello biggrin.gif

Ciao
Roberto




Inviato da: korra88 il Sep 14 2012, 05:17 PM

QUOTE(larsenio @ Sep 14 2012, 06:06 PM) *
secondo me non sai di cosa stai parlando smile.gif

Dal grandangolo al super teleobiettivo, la conversione A/D a 14 bit e l'ottimo rapporto segnale/disturbo assicurano immagini di straordinaria qualità con basso disturbo e un'ampia gamma dinamica anche a sensibilità ISO elevate.
tratto dal fascicolo stampa.

ps.: stessa frase sta sul quello della D300.

no scusa, ho sbagliato a scrivere!

intendevo compressione! la d600 ha: NEF (RAW): 12 o 14 bit, Compressione senza perdita o compresso

d800 invece: NEF (RAW): 12 o 14 bit, compressione senza perdita, compressione maggiore o senza compressione

quindi, mi chiedevo se c'è un abisso o comunque, quanta differenza c'è tra 14bit compressione senza perdita VS 14bit senza compressione smile.gif

Inviato da: simonegiuntoli il Sep 14 2012, 05:18 PM

QUOTE(andre@x @ Sep 14 2012, 06:11 PM) *
Ciao su questo son d'accordo con te... penso che l'equivoco nasca dal costo... come dici tu è una consumer e va bene che lo sia... a dovrebbe avere anche un costo adeguato.

Se la 7000 costa 1000 non c'è ragione che questa ne costi 2150 o giu di li.

Ciao

Andrea

E' chiaro che 2150 euri sono tanti per lo meno per il mio stipendio.
Detto questo siamo comunque di fronte alla FF più economica sul mercato....
Magari avessi avuto una FF a quel prezzo quattro anni fa quando comprai la D700 a 2400 Euri. E si parla di quattro anni fa.
Poi se i prezzi scenderanno come spero e credo tanto meglio.
Questa è una entry level per passare da DX a FX, magari con un un 24-85 VR in Kit l'offerta potrebbe non essere poi così male.

Inviato da: mbbruno il Sep 14 2012, 05:20 PM

QUOTE(andre@x @ Sep 14 2012, 06:11 PM) *
Ciao su questo son d'accordo con te... penso che l'equivoco nasca dal costo... come dici tu è una consumer e va bene che lo sia... a dovrebbe avere anche un costo adeguato.

Se la 7000 costa 1000 non c'è ragione che questa ne costi 2150 o giu di li.

Ciao

Andrea

sono d'accordo con te , il costo sembra eccessivo anche a me ...però secondo me come gia scritto è alto per far si che finiscano le d700 ..con questa macchina a 1600 credo che i meno attenti ed esperti andrebbero su questa e la d700 rimarrebbe li.....con un costo piu alto la d600 è frenata nelle vendite e non leva nulla alla d700.... non pensiamo solo a noi che stiamo qui tutti i giorni a scambiarci opinioni...... ho visto la d7000 come prima reflex..... che questo faccia riflettere

Inviato da: andre@x il Sep 14 2012, 05:22 PM

QUOTE(hroby7 @ Sep 14 2012, 06:15 PM) *
Si ok....non posso certo scrivere che la 7000 è al pari di una 700....figurati. Non potrei mai sostenerlo (anche perchè non ho mai avuto una professionale)

Però ti garantisco che modifico anch'io la modalità di AF senza staccare l'occhio dal mirino eh. Idem per l'esposimetro (anche se poi uno sguardo al display superiore lo do volentieri)...serve anche per quello biggrin.gif

Ciao
Roberto


Mi riferivo proprio a questo... non ho dubbi che tu sia veloce e pratico... la 700 ha delle levette che fanno click... in teoria non guardi più.

Per me non è così e son sicuro che tu con la tua sarai anche piu veloce di me.... è solo che è pensata in maniera diversa.

Ma quello che si nota subito è l'ergonomia.... quella fa tanto... a mio modo di vedere
ciao

andrea

Inviato da: larsenio il Sep 14 2012, 05:27 PM

QUOTE(korra88 @ Sep 14 2012, 06:17 PM) *
no scusa, ho sbagliato a scrivere!

intendevo compressione! la d600 ha: NEF (RAW): 12 o 14 bit, Compressione senza perdita o compresso

d800 invece: NEF (RAW): 12 o 14 bit, compressione senza perdita, compressione maggiore o senza compressione

quindi, mi chiedevo se c'è un abisso o comunque, quanta differenza c'è tra 14bit compressione senza perdita VS 14bit senza compressione smile.gif

su D300 c'è sul nef, compressione con perdita, senza perdita e senza compressione POI, la scelta 12 oppure 14bit.

Da 12/14bit la differenza è valutabile in base alla scena, in alcuni casi non servono i 14bit.
Compressione senza perdita o senza compressione hanno di differente solo che una pesa le metà - il che è alquanto inutile, la foto sarà identica.

Inviato da: larsenio il Sep 14 2012, 05:27 PM

QUOTE(korra88 @ Sep 14 2012, 06:17 PM) *
no scusa, ho sbagliato a scrivere!

intendevo compressione! la d600 ha: NEF (RAW): 12 o 14 bit, Compressione senza perdita o compresso

d800 invece: NEF (RAW): 12 o 14 bit, compressione senza perdita, compressione maggiore o senza compressione

quindi, mi chiedevo se c'è un abisso o comunque, quanta differenza c'è tra 14bit compressione senza perdita VS 14bit senza compressione smile.gif

su D300 c'è sul nef, compressione con perdita, senza perdita e senza compressione POI, la scelta 12 oppure 14bit.

Da 12/14bit la differenza è valutabile in base alla scena, in alcuni casi non servono i 14bit.
Compressione senza perdita o senza compressione hanno di differente solo che una pesa le metà - il che è alquanto inutile, la foto sarà identica.

Inviato da: cexco il Sep 14 2012, 05:27 PM

Stato in negozio. NON ho potutto provarla perchè l'hanno mandata al negozio di Pistoia. La buona notizia (per me) è che già due D700isti hanno prenotato il cambio verso la nuova. Bene bene, i tecnofotografi sono ancora molti per fortuna! smile.gif
GLi ho detto di fare l'aguzzino, se sta sotto 1100 nel ritiro una la può considerare mia!
Lunedì gli torna in dietro e se ho tempo ripasso. In un altro negozio qui a Firenze lunedì le hanno disponibili per la vendita.
Ah, prezzo street a Firenze 2084 Nital, se interessa.

Inviato da: hroby7 il Sep 14 2012, 05:30 PM

QUOTE(andre@x @ Sep 14 2012, 06:22 PM) *
Mi riferivo proprio a questo... non ho dubbi che tu sia veloce e pratico... la 700 ha delle levette che fanno click... in teoria non guardi più.

Per me non è così e son sicuro che tu con la tua sarai anche piu veloce di me.... è solo che è pensata in maniera diversa.

Ma quello che si nota subito è l'ergonomia.... quella fa tanto... a mio modo di vedere
ciao

andrea


Alt

Questo vale solo per l'esposimetro eh (vedi grassettato)...cosa che difficilmente modifico "in emergenza"

Per tutto il resto del tuo discorso...... Pollice.gif

Ciao
Roberto


Inviato da: andre@x il Sep 14 2012, 05:31 PM

QUOTE(mbbruno @ Sep 14 2012, 06:20 PM) *
sono d'accordo con te , il costo sembra eccessivo anche a me ...però secondo me come gia scritto è alto per far si che finiscano le d700 ..con questa macchina a 1600 credo che i meno attenti ed esperti andrebbero su questa e la d700 rimarrebbe li.....con un costo piu alto la d600 è frenata nelle vendite e non leva nulla alla d700.... non pensiamo solo a noi che stiamo qui tutti i giorni a scambiarci opinioni...... ho visto la d7000 come prima reflex..... che questo faccia riflettere


Questa è un'analisi corretta ed è proprio una stategia di marketing..... tireranno questa 600 al massimo e quando la vendita rallenterà tireranno fuori una nuova fotocamera. Con ogni probabilità quella sara la vera erede della 700.

Del resto già con la 700 è andata così, presero il cervello della d3 e lo misero del corpo della 300.
Corsi e ricorsi...

Come vedi le fotocamere escono dagli estremi delle categorie. Prima le migliori e le peggiori poi quelle centrali della scala. Altrimenti il rischi è quello che dicevi tu... vendono solo quelle a metà della scala.

ciao
Andrea

Inviato da: MaxIrato il Sep 14 2012, 05:31 PM

QUOTE(hroby7 @ Sep 14 2012, 11:43 AM) *
Hai capito cosa intendevo dai

Mattacchione di un Irato biggrin.gif


grazie.gif

Mi è sempre piaciuto il termine "mattacchione"

Inviato da: COWBOY BEBOP il Sep 14 2012, 05:32 PM

in pratica...

ieri prezzo di lancio 2150; oggi si trova, a detta di qualcuno a 1950...

200 euro al giorno.... tra un paio di giorni sarà un affare.... in caso resuscito la scimmia biggrin.gif

Inviato da: mbbruno il Sep 14 2012, 05:34 PM

QUOTE(cexco @ Sep 14 2012, 06:27 PM) *
Stato in negozio. NON ho potutto provarla perchè l'hanno mandata al negozio di Pistoia. La buona notizia (per me) è che già due D700isti hanno prenotato il cambio verso la nuova. Bene bene, i tecnofotografi sono ancora molti per fortuna! smile.gif
GLi ho detto di fare l'aguzzino, se sta sotto 1100 nel ritiro una la può considerare mia!
Ah, prezzo street a Firenze 2084 Nital, se interessa.

io sono pronto a scommettere che nelle prossime settimane tanti che sono ora qui a scrivere saranno dal negoziante a dare la propria d700......
onestamente io non mi separerò dalla d700 ....anzi ho deciso di non separarmi piu da nessun corpo..... quindi che come la d800 salto e aspetto un altro treno , con calma alla stazione nital , nei prossimi anni anche se il mio sogno è la D4 e dopo che l'ho avuto una giornata tutta per me .....ne sono ancora piu convinto ...... la scimmia l'ho fatta rinchiudere allo zoo che mi paga un affitto che userò per i prossimi acquisti (ottiche)

Inviato da: hroby7 il Sep 14 2012, 05:35 PM

QUOTE(COWBOY BEBOP @ Sep 14 2012, 06:32 PM) *
in pratica...

ieri prezzo di lancio 2150; oggi si trova, a detta di qualcuno a 1950...

200 euro al giorno....


Tra 2 mesetti ti pagano loro messicano.gif

Roberto

Inviato da: korra88 il Sep 14 2012, 05:36 PM

QUOTE(larsenio @ Sep 14 2012, 06:27 PM) *
su D300 c'è sul nef, compressione con perdita, senza perdita e senza compressione POI, la scelta 12 oppure 14bit.

Da 12/14bit la differenza è valutabile in base alla scena, in alcuni casi non servono i 14bit.
Compressione senza perdita o senza compressione hanno di differente solo che una pesa le metà - il che è alquanto inutile, la foto sarà identica.

beh beh..se pesa la metà, significa che ha la metà delle informazioni, quindi tanto inutile non sarà..specialmente per eventuali recuperi delle alte luci o schiarita delle ombre. sempre secondo me..fai conto che uso la d90 che fa i 12bit compressi se non sbaglio..quindi c'è non un mare, ma un oceano in ogni caso :lo:

Inviato da: andre@x il Sep 14 2012, 05:37 PM

QUOTE(hroby7 @ Sep 14 2012, 06:30 PM) *
Alt

Questo vale solo per l'esposimetro eh (vedi grassettato)...cosa che difficilmente modifico "in emergenza"

Per tutto il resto del tuo discorso...... Pollice.gif

Ciao
Roberto


Scusa roberto ma non ho capito cosa mi vuoi dire.... io ricordo che la 7000 abbia abbia tutti i tasti, forse pero per utilizzarli bisogna spingerne due alla volta.
Si può impostare diversamente ma è un rischio perché anche fortuitamente se li spingi cambi le impostazioni.

In situazioni precarie può essere un problema, ma non penso che ti troverai a scattare sempre sul tetto di un treno che va a 150km/h??? laugh.gif

Ciao

Andrea

Inviato da: gianlucad50 il Sep 14 2012, 05:38 PM

Perdonatemi tutti, probabilmente chiedo qualcosa che e' gia stata discussa nelle 33 pagine (fino ad ora) di post sulla nuova D600 ma dopo aver letto le prime 10 non sono riuscito a proseguire....

Mi chiedo, ma 24 megapixel su un sensore fx non generano molto piu' rumore rispetto a quelli della D700 che sullo stesso sensore ha la meta' dei pixel? come si comporta agli alti iso?
Anche per la D800 ho lo stesso quesito visto che abbonda di megapixel.

grazie per la pazienza e le risposte che vorrete dare.

Gianluca


Inviato da: hroby7 il Sep 14 2012, 05:42 PM

QUOTE(andre@x @ Sep 14 2012, 06:37 PM) *
Scusa roberto ma non ho capito cosa mi vuoi dire.... io ricordo che la 7000 abbia abbia tutti i tasti, forse pero per utilizzarli bisogna spingerne due alla volta.


Due alla volta !? unsure.gif

Solo in M per la regolazione ISO (tasto + ghiera)

L'AF ha il tasto laterale e con le due ghiere scegli la modalità e l'area

Chiedevi questo ?

Ciao
Roberto

Inviato da: andre@x il Sep 14 2012, 05:52 PM

QUOTE(hroby7 @ Sep 14 2012, 06:42 PM) *
Due alla volta !? unsure.gif

Solo in M per la regolazione ISO (tasto + ghiera)

L'AF ha il tasto laterale e con le due ghiere scegli la modalità e l'area

Chiedevi questo ?

Ciao
Roberto

Esatto ... Spingi e giri ... Poi pero devi controllare che no hai girato troppo... Mentre nella 700 c'è solo un click.
Sono cose Roberto che peró anno senso fino ad un certo punto.
Ciao
Andrea

Inviato da: hroby7 il Sep 14 2012, 05:53 PM

QUOTE(hroby7 @ Sep 14 2012, 06:42 PM) *
Due alla volta !? unsure.gif


Ah si...ora mi viene in mente

Ho bisogno di premerne due contemporaneamente quando devo formattare la scheda da tutte quelle porcherie che mi vengono fuori laugh.gif

Roberto

Inviato da: cexco il Sep 14 2012, 05:56 PM

QUOTE(andre@x @ Sep 14 2012, 06:52 PM) *
Esatto ... Spingi e giri ... Poi pero devi controllare che no hai girato troppo... Mentre nella 700 c'è solo un click.
Sono cose Roberto che peró anno senso fino ad un certo punto.
Ciao
Andrea


Anche La D800 è così e lo trovo comodissimo, mentre trovo assolutamente unfriendly il selettore fisico per selezionare il tipo di esposizione, fra spot ponderata centrale e matrix. FOrse sanno che il matrix funzionatalmente bene che quello non va toccato! biggrin.gif

QUOTE(hroby7 @ Sep 14 2012, 06:53 PM) *
Ho bisogno di premerne due contemporaneamente quando devo formattare la scheda da tutte quelle porcherie che mi vengono fuori laugh.gif


Aahahahahhahahaha! Grande... biggrin.gif
Fantastica! wink.gif

Inviato da: simonegiuntoli il Sep 14 2012, 05:56 PM

QUOTE(andre@x @ Sep 14 2012, 06:31 PM) *
Questa è un'analisi corretta ed è proprio una stategia di marketing..... tireranno questa 600 al massimo e quando la vendita rallenterà tireranno fuori una nuova fotocamera. Con ogni probabilità quella sara la vera erede della 700.
.......

ciao
Andrea

Be, questi sono punti di vista... Secondo io dopo la D700 ho preso la D800, secondo me è quella oggi l'erede.
Si è vero i file sono grand, ma una scheda da 32 GB è grande esattamente come una da 8 GB che 2 anni fa usavo sulla D700 o come una da 2 GB che 5 anni fa usavo sulla D80.....

Inviato da: GiorgioThai il Sep 14 2012, 06:08 PM

azz... stavamo quasi uscendo dalla selva di commenti per il nuovo IPhone ed eccoci ricaduti nel fito del bosco...

non sono un esperto, anzi ... proprio un profano di primo pelo, ma dopo la lettura di alcune pagine di questo 3ad (scusate, ma non ce l'ho fatta a leggerle tutte) mi viene da chiedermi se sono io che non ci capisco un tubo oppure se tutti, ma proprio tutti, quelli che scrivono fanno della fotografia la loro ragione di vita (e di lavoro).
Rumore, crop, posizione dei tasti e delle torrette, forma del mirino ..., per non parlare del numero di MPixel o della taratura fine AF ..., guai al mondo se esiste la funzione "scene" oppure l'ISO auto (cose che fanno rivoltare nella tomba anche Monsieur Daguerre).

Comunque consolatevi ... il resto del mondo sembra non essere da meno (vedi blog e forum relativi).
Forse e' vero il mio pensiero che quelli che hanno cosi' tanto tempo per scrivere trattati in rete hanno la fortuna di non dover lavorare troppo. (sto scrivendo questo post alle mezzanotte e quindi il mio orario di lavoro e' terminato ... rolleyes.gif )

OK ... scusate questi miei pensieri da strapazzo e veniamo a noi.

La D600 qui da me e' gia' in vendita (o meglio ... ordinabile). Il solo corpo costa 64.500 THB, al cambio attuale 1.608 Euro (il corpo D7000 costa esattamente la meta' ...).
La D600, come la D7000, viene prodotta in Thailandia e speriamo che piova poco (cosa difficile, viste le previsioni) altrimenti andra' tutto a lago come lo scorso anno e le D600 si trasformeranno in scatole di sardine (d'acqua dolce).
Proprio il fatto che venga costruita in Thailandia (come la D7000) mi conferma una qualita' al massimo prosumer. (purtroppo, sia per i corpi che per gli obiettivi, la differenza con il made in Japan e' abissale).
Ah ... il sensore ... gli addetti ai lavori giurano e spergiurano che sia un Sony (forse lo stesso della Sony RX1 come riportato anche in rete).

Vabbe' ... se sono rose ... fioriranno.

Per il momento mi tengo la D7000, piu' che sufficiente per me ... pensate che non riesco ancora a ricordarmi tutti i settaggi a memoria ed, a volte, mi dimentico di schiacciare un bottone o girare giustamente una rotella ...(comunque la foto viene scattata ugualmente e quando la metto su Facebook tanti dicono anche che e' bella...).

Al massimo, visto che sto pensando di comprare una lente, vedro' di prenderla non DX, cosi' se vado su FF non avro' da cambiarla.

Saluti dalla Thailandia sotto il monsone.

messicano.gif

Inviato da: FZFZ il Sep 14 2012, 06:08 PM

QUOTE(simonegiuntoli @ Sep 14 2012, 06:56 PM) *
Be, questi sono punti di vista... Secondo io dopo la D700 ho preso la D800, secondo me è quella oggi l'erede.
Si è vero i file sono grand, ma una scheda da 32 GB è grande esattamente come una da 8 GB che 2 anni fa usavo sulla D700 o come una da 2 GB che 5 anni fa usavo sulla D80.....



II tempi di consegna sempre più stretti, invece, non sono proprio compatibili con file da 40 mp.

Non è una macchina adatta a lavorare, in moltissimi casi.
Altrimenti useremmo medio formato...

Un professionista si spera bene che possa ammortizzare 12.000 € di macchina e lente nel giro di 4 anni...che diamine...
Eppure sono una nicchia assoluta le MF...chissà perché...

Inviato da: franlazz79 il Sep 14 2012, 06:09 PM

Oggi dal mio fornitore abituale mi hanno proposto la D600 Nital senza sconti o vantaggi per l'acquisto a 2100 potrei chiudere ad un 1900 effettivo calcolando la supervalutazione del mio usato.

Inviato da: adibene il Sep 14 2012, 06:11 PM

QUOTE(mko61 @ Sep 13 2012, 09:09 AM) *
La D800 dovrebbe invidiarle il sensore da 24 Mp, che è una risoluzione anche eccessiva per il 99% degli usi ma che almeno non intasa memorie di massa, RAM e processori.

Non credo proprio... quando non ti servono 36 Mpx, la D800 può essere impostata, sempre usando tutta l'area FX, per lavorare a 24 Mpx... occhio, è una cosa diversa dall'impostazione che si può fare, sempre sulla D800, del modo DX, in cui si usa solo l'area centrale del sensore... nella modalità 24 Mpx il processore Expeed3 calcola un downsampling da 36 a 24 Mpx.

Io ho usato spesso questa modalità, e la qualità resta eccellente... devi proprio andare con il lanternino e uno zoom 100% per vedere, non sempre, delle differenze... comoda quando non vuoi intasare HD e CPU con i 36 Mpx nativi.


-Frediano

Inviato da: FZFZ il Sep 14 2012, 06:12 PM

QUOTE(adibene @ Sep 14 2012, 07:11 PM) *
Non credo proprio... quando non ti servono 36 Mpx, la D800 può essere impostata, sempre usando tutta l'area FX, per lavorare a 24 Mpx...
-Frediano



In RAW no.
Quindi , per me, è una modalità inutile.

Il JPEG, per me, non esiste.

Inviato da: andre@x il Sep 14 2012, 06:13 PM

QUOTE(hroby7 @ Sep 14 2012, 06:53 PM) *
Ah si...ora mi viene in mente

Ho bisogno di premerne due contemporaneamente quando devo formattare la scheda da tutte quelle porcherie che mi vengono fuori laugh.gif

Roberto

Grande Roberto
Mi hai fatto ammazzare da ridere
Ciao un caro saluto
Andrea

Inviato da: marcblond il Sep 14 2012, 06:27 PM

QUOTE(mbbruno @ Sep 14 2012, 06:34 PM) *
io sono pronto a scommettere che nelle prossime settimane tanti che sono ora qui a scrivere saranno dal negoziante a dare la propria d700......


Ma altroché, aspetta altri 10-15 gg, poi vedi quante d700 vanno a marcire nei mercatini, magari con la scusa di una d4 e invece. Molti fotoamatori, tantissimi hanno la d700 ma anche molto attratti dalle novità, e la d600 a molto di questi è una manna. Per i pro, quelli veri, quelli che ci campano con le foto, che non si scaricano i programmi patchati e curati con seriali fasullli, che versano un marea di contributi, che non possono fare del nero, che hanno spese,tasse,affitti locali ecc, beh, loro al massimo come secondo corpo, come primo sicuramente qualcosa di superiore.

Inviato da: adibene il Sep 14 2012, 06:27 PM

QUOTE(korra88 @ Sep 14 2012, 06:36 PM) *
beh beh..se pesa la metà, significa che ha la metà delle informazioni, quindi tanto inutile non sarà..specialmente per eventuali recuperi delle alte luci o schiarita delle ombre. sempre secondo me.

No, non è corretto... la compressione senza perdita (di solito si usa l'algoritmo Ziv - Lempel -Welch), elimina la "ridondanza" dell'informazione, senza perdere nulla dell'informazione stessa. È un po' come quando comprimi un file con il Winrar per avere un RAR come prodotto finale... quando lo decomprimi riottieni "esattamente" i dati di partenza.

Quindi dal punto di vista della qualità dell'immagine comprimere un NEF senza perdita o non comprimerlo è esattamente la stessa cosa...


-Frediano


Inviato da: bergat@tiscali.it il Sep 14 2012, 06:38 PM

QUOTE
Magari avessi avuto una FF a quel prezzo quattro anni fa quando comprai la D700
a 2400 Euri. E si parla di quattro anni fa.
Poi se i prezzi scenderanno come
spero e credo tanto meglio.
percentualmente tra 2400 e 2150 è meno del 10%, un'inezia, ma le differenze costruttive sono invece notevoli e a favore della D700. Oggi a parità di prezzo comprerei, se non l'avessi, sempre una d700 rispetto alla D600.

Inviato da: cexco il Sep 14 2012, 06:47 PM

Sentiamo cosa ne pensano i canonisti:
http://www.petapixel.com/2012/09/14/canon-6d-photos-and-specs-leak-20mp-sensor-and-a-d600-esque-price-tag/

11 AF point e Iso fino a 100000....qui si che le specifiche fanno a sberle fra loro, ahahah!

Inviato da: hroby7 il Sep 14 2012, 07:01 PM

QUOTE(cexco @ Sep 14 2012, 07:47 PM) *
Sentiamo cosa ne pensano i canonisti:
http://www.petapixel.com/2012/09/14/canon-6d-photos-and-specs-leak-20mp-sensor-and-a-d600-esque-price-tag/

11 AF point e Iso fino a 100000....qui si che le specifiche fanno a sberle fra loro, ahahah!


Ma è tutto vero ?

Fortuna che non ho ancora cenato

Roberto

Inviato da: lucafornasari il Sep 14 2012, 07:31 PM

[quote name='GiorgioThai' date='Sep 14 2012, 07:08 PM' post='3128697']
azz... stavamo quasi uscendo dalla selva di commenti per il nuovo IPhone ed eccoci ricaduti nel fito del bosco...

non sono un esperto, anzi ... proprio un profano di primo pelo, ma dopo la lettura di alcune pagine di questo 3ad (scusate, ma non ce l'ho fatta a leggerle tutte) mi viene da chiedermi se sono io che non ci capisco un tubo oppure se tutti, ma proprio tutti, quelli che scrivono fanno della fotografia la loro ragione di vita (e di lavoro).
Rumore, crop, posizione dei tasti e delle torrette, forma del mirino ..., per non parlare del numero di MPixel o della taratura fine AF ..., guai al mondo se esiste la funzione "scene" oppure l'ISO auto (cose che fanno rivoltare nella tomba anche Monsieur Daguerre).

Comunque consolatevi ... il resto del mondo sembra non essere da meno (vedi blog e forum relativi).
Forse e' vero il mio pensiero che quelli che hanno cosi' tanto tempo per scrivere trattati in rete hanno la fortuna di non dover lavorare troppo. (sto scrivendo questo post alle mezzanotte e quindi il mio orario di lavoro e' terminato ... rolleyes.gif )

OK ... scusate questi miei pensieri da strapazzo e veniamo a noi.

La D600 qui da me e' gia' in vendita (o meglio ... ordinabile). Il solo corpo costa 64.500 THB, al cambio attuale 1.608 Euro (il corpo D7000 costa esattamente la meta' ...).
La D600, come la D7000, viene prodotta in Thailandia e speriamo che piova poco (cosa difficile, viste le previsioni) altrimenti andra' tutto a lago come lo scorso anno e le D600 si trasformeranno in scatole di sardine (d'acqua dolce).
Proprio il fatto che venga costruita in Thailandia (come la D7000) mi conferma una qualita' al massimo prosumer. (purtroppo, sia per i corpi che per gli obiettivi, la differenza con il made in Japan e' abissale).
Ah ... il sensore ... gli addetti ai lavori giurano e spergiurano che sia un Sony (forse lo stesso della Sony RX1 come riportato anche in rete).

Vabbe' ... se sono rose ... fioriranno.

Per il momento mi tengo la D7000, piu' che sufficiente per me ... pensate che non riesco ancora a ricordarmi tutti i settaggi a memoria ed, a volte, mi dimentico di schiacciare un bottone o girare giustamente una rotella ...(comunque la foto viene scattata ugualmente e quando la metto su Facebook tanti dicono anche che e' bella...).

Al massimo, visto che sto pensando di comprare una lente, vedro' di prenderla non DX, cosi' se vado su FF non avro' da cambiarla.

Saluti dalla Thailandia sotto il monsone.

GRANDISSIMO! smile.gif

Inviato da: MaxIrato il Sep 14 2012, 07:47 PM

QUOTE(cexco @ Sep 14 2012, 07:47 PM) *
Sentiamo cosa ne pensano i canonisti:
http://www.petapixel.com/2012/09/14/canon-6d-photos-and-specs-leak-20mp-sensor-and-a-d600-esque-price-tag/

11 AF point e Iso fino a 100000....qui si che le specifiche fanno a sberle fra loro, ahahah!



Mah... ti dirò... per quanto riguarda gli ISO è una scelta che ha già adottato Canon di avere una estendibilità maggiore rispetto a Nikon quindi i 25.000 o 102.000 con il turbo non mi sorprendono, tanto dai risultati visti a 6400 o 12800 si comportano in modo analogo alle Nikon nei modelli "simili" tra loro è solo che possono arrivare a 100 mila con immagini praticamente inutilizzabili e inguardabili.

E' interessante che Canon si conferma più cara (prezzo proposto circa 2,500 $ che si tradurranno in 2,500 €) per un corpo anch'esso in lega di magnesio solo in parte e non tutto, un otturatore con una vita di 50.000 cicli in meno rispetto a Nikon (per modello di raffronto: D800/5DIII & D600/6D e forse altri che non ho a memoria), una velocità di scatto massima (o minima dipende dai punti di vista) di 1/4000 sec.
Insomma le analogia sono molte, qualche MP in meno qualche iso in più, un prezzo del 20% circa maggiore per Canon....
Insomma è rassicurante notare le stesse analogie negli ultimi anni.

Inviato da: korra88 il Sep 14 2012, 07:50 PM

QUOTE(hroby7 @ Sep 14 2012, 08:01 PM) *
Ma è tutto vero ?

Fortuna che non ho ancora cenato

Roberto

ahahahahahahahahahahah la d600 in confronto è un gioiello! valà che abbiamo poco da lamentarci..ha fatto una bella reflex

Inviato da: hroby7 il Sep 14 2012, 07:52 PM

Io la vedo più "povera" (per es. : ma la seconda ghiera che fine ha fatto ?) e più brutta biggrin.gif

Roberto


Inviato da: korra88 il Sep 14 2012, 07:55 PM

c'è non so se rendo..11 punti af...4.5 frame..otturatore 100.000 scatti..sync flash a 1/180 ad un prezzo a dir poco imbarazzante..2500 dollari...

w nikon! va bene cosi! ti amiamo e ti veneriamo! guru.gif

Inviato da: franlazz79 il Sep 14 2012, 08:01 PM

QUOTE(korra88 @ Sep 14 2012, 08:55 PM) *
c'è non so se rendo..11 punti af...4.5 frame..otturatore 100.000 scatti..sync flash a 1/180 ad un prezzo a dir poco imbarazzante..2500 dollari...

w nikon! va bene cosi! ti amiamo e ti veneriamo! guru.gif


Se la veneriamo troppo ci alza il prezzo abbi pietà!!!!

Inviato da: hroby7 il Sep 14 2012, 08:04 PM

QUOTE(franlazz79 @ Sep 14 2012, 09:01 PM) *
Se la veneriamo troppo ci alza il prezzo abbi pietà!!!!


Mi hai anticipato

Resta troppo cara anche la Nikon mad.gif

Roberto

Inviato da: korra88 il Sep 14 2012, 08:07 PM

ahahahahahah vero! meglio non darle troppa importanza, che poi se la tira cool.gif

Inviato da: COWBOY BEBOP il Sep 14 2012, 08:08 PM

vedi che magari quei 200 euro in meno è merito del forum biggrin.gif

daje!!!!


biggrin.gif

Inviato da: sarogriso il Sep 14 2012, 08:15 PM

QUOTE(lucafornasari @ Sep 14 2012, 08:31 PM) *
non sono un esperto, anzi ... proprio un profano di primo pelo, ma dopo la lettura di alcune pagine di questo 3ad (scusate, ma non ce l'ho fatta a leggerle tutte) mi viene da chiedermi se sono io che non ci capisco un tubo oppure se tutti, ma proprio tutti, quelli che scrivono fanno della fotografia la loro ragione di vita (e di lavoro).
Rumore, crop, posizione dei tasti e delle torrette, forma del mirino ..., per non parlare del numero di MPixel o della taratura fine AF ..., guai al mondo se esiste la funzione "scene" oppure l'ISO auto (cose che fanno rivoltare nella tomba anche Monsieur Daguerre).


Pure io non le ho lette tutte,è grave? ma nooo

questo tuo post però l'ho letto è m'è pure piaciuto,
l'hai detto anche tu è così ovunque,è un tormentone unico senza uscita,
escono a raffica nuovi modelli e subito vengono criticati ma allo stesso tempo acquistati e rivenduti ma non prima di essere stati scrutati fino nell'intimo più profondo,
vengono proposti degli scatti alla tavola imbandita per la cena e viene chiesto se la pagnotta da segnali di front focus,
io il passo non lo reggo son troppo vecchio tongue.gif ,
speriamo che le sezioni dedicate ai "vecchi catorci" rimangano sempre a disposizione,
di buone immagini se ne trovano parecchie e con un po' di invidia me le guardo senza sbirciare gli exif,

li da te c'è l'acqua e qua è appena finito il vento.

ciao

saro

Inviato da: MaxIrato il Sep 14 2012, 08:20 PM

QUOTE(lucafornasari @ Sep 14 2012, 08:31 PM) *
azz... stavamo quasi uscendo dalla selva di commenti per il nuovo IPhone ed eccoci ricaduti nel fito del bosco...

non sono un esperto, anzi ... proprio un profano di primo pelo, ma dopo la lettura di alcune pagine di questo 3ad (scusate, ma non ce l'ho fatta a leggerle tutte) mi viene da chiedermi se sono io che non ci capisco un tubo oppure se tutti, ma proprio tutti, quelli che scrivono fanno della fotografia la loro ragione di vita (e di lavoro).
Rumore, crop, posizione dei tasti e delle torrette, forma del mirino ..., per non parlare del numero di MPixel o della taratura fine AF ..., guai al mondo se esiste la funzione "scene" oppure l'ISO auto (cose che fanno rivoltare nella tomba anche Monsieur Daguerre).

Comunque consolatevi ... il resto del mondo sembra non essere da meno (vedi blog e forum relativi).
Forse e' vero il mio pensiero che quelli che hanno cosi' tanto tempo per scrivere trattati in rete hanno la fortuna di non dover lavorare troppo. (sto scrivendo questo post alle mezzanotte e quindi il mio orario di lavoro e' terminato ... rolleyes.gif )

OK ... scusate questi miei pensieri da strapazzo e veniamo a noi.

La D600 qui da me e' gia' in vendita (o meglio ... ordinabile). Il solo corpo costa 64.500 THB, al cambio attuale 1.608 Euro (il corpo D7000 costa esattamente la meta' ...).
La D600, come la D7000, viene prodotta in Thailandia e speriamo che piova poco (cosa difficile, viste le previsioni) altrimenti andra' tutto a lago come lo scorso anno e le D600 si trasformeranno in scatole di sardine (d'acqua dolce).
Proprio il fatto che venga costruita in Thailandia (come la D7000) mi conferma una qualita' al massimo prosumer. (purtroppo, sia per i corpi che per gli obiettivi, la differenza con il made in Japan e' abissale).
Ah ... il sensore ... gli addetti ai lavori giurano e spergiurano che sia un Sony (forse lo stesso della Sony RX1 come riportato anche in rete).

Vabbe' ... se sono rose ... fioriranno.

Per il momento mi tengo la D7000, piu' che sufficiente per me ... pensate che non riesco ancora a ricordarmi tutti i settaggi a memoria ed, a volte, mi dimentico di schiacciare un bottone o girare giustamente una rotella ...(comunque la foto viene scattata ugualmente e quando la metto su Facebook tanti dicono anche che e' bella...).

Al massimo, visto che sto pensando di comprare una lente, vedro' di prenderla non DX, cosi' se vado su FF non avro' da cambiarla.

Saluti dalla Thailandia sotto il monsone.

GRANDISSIMO! smile.gif


________

Ti dirò... per Nikon tra made in Japan o Thailand non trovo affatto sia abissale la differenza se e ripeto se consideriamo dei fattori determinanti:
In Thailand producono come è noto oltre ai prodotti accessori (tappi, cinghie e cavolate del genere) per quanto riguarda macchine e obiettivi tutti gli Entry level (es. D3000 family) le consumer (es. D5000 family) le consumer evolute (es. D7000 - D600).
In Japan le PRO (es. D700 - D800) e le PRO ammiraglie (es. D3 - D4).
E' normale che la differenza tra una D7000 ed una D700 sia notevole o abissale come dici te, ma è altrettanto abissale tra D3000 e D7000 entrambe prodotte in Thailand.

La differenza non stà tanto in dove si produce ma in cosa si produce, poi è una scelta aziendale condivisibile produrre i pezzi più pregiati in casa propria e i pezzi meno pregiati compresi quelli di tutto rispetto in luoghi ove c'è una convenienza economica.

Cambiando discorso ero stato in Thailandia il mese scorso (fine luglio fino a metà agosto) ed a Bangkok al Central World (zona Siam) avevo visto sia la D800 e la D4 ad un prezzo del tutto analogo a quello europeo o italico, ricordo che ero entrato con al collo la mia D800 e sulle spalle il mio zaino Tamrac Adventure 75, era mattina presto ero appena arrivato dall'Italia e aspettavo che mi rendessero disponibile la camera in albergo (mannaggia tutto pieno ed avevo un sonno della M-----) e guardavo un po tutte le fotocamere Nikon in particolare ma anche Olympus OM-D e altre ancora ricordo che a quell'ora c'era ben poca gente in questo mega e bellissimo centro commerciale se poi si pensa che era anche domenica... comunque vedendo come mi osservavano i vari addetti, avevo un po di soggezione a sembrare troppo interessato avevo paura che mi avrebbero convinto ad acquistare qualche cosa d'altro.

Un saluto e buon proseguimento di viaggio.

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=760890
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=760890


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=760895
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=760895

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=760962
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=760962


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=760906
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=760906

Inviato da: Seestrasse il Sep 14 2012, 08:31 PM

QUOTE(marcblond @ Sep 14 2012, 07:27 PM) *
Ma altroché, aspetta altri 10-15 gg, poi vedi quante d700 vanno a marcire nei mercatini, magari con la scusa di una d4 e invece. Molti fotoamatori, tantissimi hanno la d700 ma anche molto attratti dalle novità, e la d600 a molto di questi è una manna. Per i pro, quelli veri, quelli che ci campano con le foto, che non si scaricano i programmi patchati e curati con seriali fasullli, che versano un marea di contributi, che non possono fare del nero, che hanno spese,tasse,affitti locali ecc, beh, loro al massimo come secondo corpo, come primo sicuramente qualcosa di superiore.


Sarò io, ma non capisco: quanti fotoamatori armati di D700 la darebbero indietro e aggiungerebbero anche un conguaglio per passare alla D600? Secondo me invece potrebbe succedere il contrario: l'effetto delusione chissà che invece faccia sì che se ne trovino di meno nei mercatini.

Inviato da: riccardoasaro il Sep 14 2012, 08:32 PM

Un Saluto a tutti!

Mi chiedevo come mai tutte le precedenti macchine sono state presentate con dei sample, e questa qui... che non hanno pubblicato niente in giro!

Ma chissa che foto che fara.... questa D600 chissa....

Spero sia una Vera Nikon! rolleyes.gif

Inviato da: MaxIrato il Sep 14 2012, 08:36 PM

QUOTE(riccardoasaro @ Sep 14 2012, 09:32 PM) *
Un Saluto a tutti!

Mi chiedevo come mai tutte le precedenti macchine sono state presentate con dei sample, e questa qui... che non hanno pubblicato niente in giro!

Ma chissa che foto che fara.... questa D600 chissa....

Spero sia una Vera Nikon! rolleyes.gif



Ma si dai... misscredente!!!
Tieni comunque presente che è una consumer, una consumer di alto livello, ma non è una PRO.
Come foto....;
Penso, penso solo... possa sfornare foto di qualità leggermente migliore a D7000 e D300.

Inviato da: Clood il Sep 14 2012, 08:38 PM

QUOTE(MaxIrato @ Sep 14 2012, 09:36 PM) *
Ma si dai... misscredente!!!
Tieni comunque presente che è una consumer, una consumer di alto livello, ma non è una PRO.
Come foto....;
Penso, penso solo... possa sfornare foto di qualità leggermente migliore a D7000 e D300.

ad alti iso simile alla 7000

Inviato da: jack-sparrow il Sep 14 2012, 08:39 PM

Bene, lo dicevo io che il full frame è ancora distante per chi non ha a disposizione 2000 e passa euri, avevo risparmiato con molta fatica proprio 2000 euri in attesa di questa notizia, sono mesi che non mangio pizze e ho ridotto i caffè per attendere la 600, ora Nikon mi dice che se la voglio devo pagare oltre 2000 euro, sinceramente speravo molto meno, anche perchè sono convinto che il futuro della fotografia sia nelle mirror e non nelle reflex, a meno che non si scombussoli qualcosa nella tecnologia, ma credo che non accadrà, quindi nel ringraziare Nikon per avermi accompagnato per anni nelle mie uscite fotografiche, lo farà sicuramente ancora con la mia D7000, la D90 la metterò in vendita, giusto per arrivare a un gruzzoletto un pò più sostanzioso e attendere l'uscita della Sony NEX-6 con ottica 16-50mm F3.5-5.6.

Stavolta credevo di farcela veramente a prendermi una full frame, ma poi in questo ultimo periodo leggendo articoli sulle mirror, mi sono fermato nel sognarla e ho comnciato a riflettere sugli usi che ne avrei fatto e una mirror con un'ottica ta tenere in tasca invece che passeggiare per le vie del centro con kili e kili di attrezzature sulle spalle è sinceramente meglio e migliori saranno anche i risultati.

Inviato da: Clood il Sep 14 2012, 08:43 PM

QUOTE(jack-sparrow @ Sep 14 2012, 09:39 PM) *
Bene, lo dicevo io che il full frame è ancora distante per chi non ha a disposizione 2000 e passa euri, avevo risparmiato con molta fatica proprio 2000 euri in attesa di questa notizia, sono mesi che non mangio pizze e ho ridotto i caffè per attendere la 600, ora Nikon mi dice che se la voglio devo pagare oltre 2000 euro, sinceramente speravo molto meno, anche perchè sono convinto che il futuro della fotografia sia nelle mirror e non nelle reflex, a meno che non si scombussoli qualcosa nella tecnologia, ma credo che non accadrà, quindi nel ringraziare Nikon per avermi accompagnato per anni nelle mie uscite fotografiche, lo farà sicuramente ancora con la mia D7000, la D90 la metterò in vendita, giusto per arrivare a un gruzzoletto un pò più sostanzioso e attendere l'uscita della Sony NEX-6 con ottica 16-50mm F3.5-5.6.

Stavolta credevo di farcela veramente a prendermi una full frame, ma poi in questo ultimo periodo leggendo articoli sulle mirror, mi sono fermato nel sognarla e ho comnciato a riflettere sugli usi che ne avrei fatto e una mirror con un'ottica ta tenere in tasca invece che passeggiare per le vie del centro con kili e kili di attrezzature sulle spalle è sinceramente meglio e migliori saranno anche i risultati.

ma hai ancora una new maneggevole e Ottima 7000 a che vuoi pensare..usa lei e dotala di belle lenti wink.gif

Inviato da: korra88 il Sep 14 2012, 08:54 PM

preparatevi che nelle prossime ore ci saranno i raw!

http://www.imaging-resource.com/PRODS/nikon-d600/nikon-d600THMB.HTM


Inviato da: jack-sparrow il Sep 14 2012, 08:57 PM

QUOTE(Clood @ Sep 14 2012, 08:43 PM) *
ma hai ancora una new maneggevole e Ottima 7000 a che vuoi pensare..usa lei e dotala di belle lenti wink.gif


Hai ragione clood, continuerò ad usarla ancora per molto tempo, avevo solo la fregola di avere una full frame, ma devo ancora aspettare e forse non la prenderò mai, ma quella mirror voglio provarla perchè credo sia un vero gioiellino e poi me la posso tenere in tasca, sicuramente costerà un botto, ma oramai me la sogno anche di notte messicano.gif

Vuoi mettere portarmi dietro un affare del genere invece di un pacchetto di sigarette?

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=754333
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=754333

Inviato da: fearless72 il Sep 14 2012, 09:04 PM

[font="Book Antiqua"][/font] mah io penso che nikon abbia deciso di lasciare il FF alla portata di pochi...
dovrà passare ancora un po' ...
se guardate cosa ha fatto canon siamo sulla stessa lunghezza d'onda, anzi peggio come prezzi, pare!

Inviato da: simonegiuntoli il Sep 14 2012, 09:04 PM

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 14 2012, 07:38 PM) *
percentualmente tra 2400 e 2150 è meno del 10%, un'inezia, ma le differenze costruttive sono invece notevoli e a favore della D700. Oggi a parità di prezzo comprerei, se non l'avessi, sempre una d700 rispetto alla D600.

A parte che sono passati 4 anni ed e' aumentato tutto, poi la qualità costruttiva la vedremo mentre la caratteristiche tecniche sono sicuramente migliori, dal sensore al software al video agli alti iso ecc. smile.gif

Inviato da: MaxIrato il Sep 14 2012, 09:07 PM

QUOTE(jack-sparrow @ Sep 14 2012, 09:39 PM) *
Bene, lo dicevo io che il full frame è ancora distante per chi non ha a disposizione 2000 e passa euri, avevo risparmiato con molta fatica proprio 2000 euri in attesa di questa notizia, sono mesi che non mangio pizze e ho ridotto i caffè per attendere la 600, ora Nikon mi dice che se la voglio devo pagare oltre 2000 euro, sinceramente speravo molto meno, anche perchè sono convinto che il futuro della fotografia sia nelle mirror e non nelle reflex, a meno che non si scombussoli qualcosa nella tecnologia, ma credo che non accadrà, quindi nel ringraziare Nikon per avermi accompagnato per anni nelle mie uscite fotografiche, lo farà sicuramente ancora con la mia D7000, la D90 la metterò in vendita, giusto per arrivare a un gruzzoletto un pò più sostanzioso e attendere l'uscita della Sony NEX-6 con ottica 16-50mm F3.5-5.6.

Stavolta credevo di farcela veramente a prendermi una full frame, ma poi in questo ultimo periodo leggendo articoli sulle mirror, mi sono fermato nel sognarla e ho comnciato a riflettere sugli usi che ne avrei fatto e una mirror con un'ottica ta tenere in tasca invece che passeggiare per le vie del centro con kili e kili di attrezzature sulle spalle è sinceramente meglio e migliori saranno anche i risultati.



Apprezzo molto le tue riflessioni e rispetto il tuo ragionamento conclusivo, non ti conosco e non conosco ciò che fotografi e come lo fai, io oltre a D7000 e D800 nel digitale posseggo anche la NEX-5 oltre ad un paio di compatte coolpix S6000 (anno 2010) e la mia prima digitale Sony DSC-W17 anno 2005 e nonostante ciò molto meglio della coolpix.

La NEX-5 per dimensioni del sensore (APS-C) per anno di commercializzazione (2010) e per MP 14 la posso raffrontare alla D7000.
Ti assicuro che la differenza fotografica, di immagine, incisione, e tutto ciò che ci sta attorno alla foto è STRA-ABISSALE.

Oltre al fatto che con la NEX-5 fotografi solo in Program poiché non ha la "struttura" per poter sfruttare le altre 3 modalità.
Per non parlare della messa a fuoco che puoi scegliere come è normale come la desideri, se scegli con punto centrale, il più delle volte (almeno il 70%) non riconosce nulla e mette a fuoco un po dove vuole lei non più sul punto centrale anche in condizioni assolutamente normali, ma anche quando non è così ha una messa a fuoco accettabile ma ben lungi dalle vere reflex.

Le mirror less non rappresenteranno il futuro inteso come sostitutivo delle DSLR per troppi motivi.
Rappresenteranno una bella fetta di mercato ma non hanno il potenziale in nessun ambito per soppiantare le DSLR.
In compenso hanno una buona ottima gestione dei video (video mare quant'è bello!!!) e anche la gestione dell'AF-C sui video è assolutamente gestibile a differenze delle DSLR.
Ma ripeto dipende uno che usi ne fa, io stesso quando faccio una o due settimane in Mountain Bike non mi porto certo dietro l'attrezzatura SLR e il risultato delle compatte è davvero troppo modesto, ho così preso una borsa della Kata molto compatta che posso anche allacciare alla cintura delle braghe ove stà dentro perfettamente la NEX-5, anche sulle piste da sci qualche volta porto la macchina, in una settimana un paio di giorni la NEX ed uno la DSLR, ripeto la differenza resta abissale anche visualizzando un paio di foto analoghe ridimensionate a 2MP.

Un saluto.

Inviato da: davide3951 il Sep 14 2012, 09:11 PM

sembra una d7000 con sensore full frame vista oggi. prezzo 2100 euro non pochi. parlavano di 1700 dollari prima della sua uscita. mah......

Inviato da: jack-sparrow il Sep 14 2012, 09:23 PM

QUOTE(MaxIrato @ Sep 14 2012, 09:07 PM) *
Apprezzo molto le tue riflessioni e rispetto il tuo ragionamento conclusivo, non ti conosco e non conosco ciò che fotografi e come lo fai, io oltre a D7000 e D800 nel digitale posseggo anche la NEX-5 oltre ad un paio di compatte coolpix S6000 (anno 2010) e la mia prima digitale Sony DSC-W17 anno 2005 e nonostante ciò molto meglio della coolpix.

La NEX-5 per dimensioni del sensore (APS-C) per anno di commercializzazione (2010) e per MP 14 la posso raffrontare alla D7000.
Ti assicuro che la differenza fotografica, di immagine, incisione, e tutto ciò che ci sta attorno alla foto è STRA-ABISSALE.

Oltre al fatto che con la NEX-5 fotografi solo in Program poiché non ha la "struttura" per poter sfruttare le altre 3 modalità.
Per non parlare della messa a fuoco che puoi scegliere come è normale come la desideri, se scegli con punto centrale, il più delle volte (almeno il 70%) non riconosce nulla e mette a fuoco un po dove vuole lei non più sul punto centrale anche in condizioni assolutamente normali, ma anche quando non è così ha una messa a fuoco accettabile ma ben lungi dalle vere reflex.

Le mirror less non rappresenteranno il futuro inteso come sostitutivo delle DSLR per troppi motivi.
Rappresenteranno una bella fetta di mercato ma non hanno il potenziale in nessun ambito per soppiantare le DSLR.
In compenso hanno una buona ottima gestione dei video (video mare quant'è bello!!!) e anche la gestione dell'AF-C sui video è assolutamente gestibile a differenze delle DSLR.
Ma ripeto dipende uno che usi ne fa, io stesso quando faccio una o due settimane in Mountain Bike non mi porto certo dietro l'attrezzatura SLR e il risultato delle compatte è davvero troppo modesto, ho così preso una borsa della Kata molto compatta che posso anche allacciare alla cintura delle braghe ove stà dentro perfettamente la NEX-5, anche sulle piste da sci qualche volta porto la macchina, in una settimana un paio di giorni la NEX ed uno la DSLR, ripeto la differenza resta abissale anche visualizzando un paio di foto analoghe ridimensionate a 2MP.

Un saluto.


Grazie Max per il tuo intervento, ma non ho detto che abbandonerò la DSLR, nella fattispecie D7000 che reputo ottima e ancora acerba nelle mie mani, ho solo espresso il desiderio di avere una full frame e da qualche mese attendevo l'uscita della D600, ma non ha questo prezzo, poi ho iniziato a leggere qualcosa sulle mirror e ho visto scatti molto belli, ho anche letto l'impegno delle case costruttrici su queste macchine e mi sono convinto (solo dopo aver visto il prezzo della D600) che mi sarebbe piaciuto averne una da dedicare allo steet quotidiano, non potendo andare in giro con la D7000 tutti i giorni.
Tutto questo chiaramente è una valutazione soggettiva, che domani dopo aver preso la NEX mi farà rimpiangere di aver speso tutti questi soldi.
Per la differenza "abissale" presumo sia anche questa una dichiarazione soggettiva, altrimenti molte persone anche qui dentro non hanno capito un ciuffolo di fotografia

Inviato da: Roomby il Sep 14 2012, 09:38 PM

QUOTE(MaxIrato @ Sep 14 2012, 09:07 PM) *
La NEX-5 per dimensioni del sensore (APS-C) per anno di commercializzazione (2010) e per MP 14 la posso raffrontare alla D7000.
Ti assicuro che la differenza fotografica, di immagine, incisione, e tutto ciò che ci sta attorno alla foto è STRA-ABISSALE.


Hai mai provato una Fuji X-Pro 1???

QUOTE(MaxIrato @ Sep 14 2012, 09:07 PM) *
Le mirror less non rappresenteranno il futuro inteso come sostitutivo delle DSLR per troppi motivi.
Rappresenteranno una bella fetta di mercato ma non hanno il potenziale in nessun ambito per soppiantare le DSLR.

Non per tutte le DSLR (e spero anch'io sia così), ma per una gran parte di determinate fasce succederà così...
Pensa che sta per uscire la nuova Fuji X-E 1, stesso sensore della Pro 1 (cioè che si beve d'un fiato la D7000) ma più piccola, quasi come una X100...

Umby

Inviato da: IFelix68 il Sep 14 2012, 09:43 PM

Dopo una giornata di riflessione..................
non so più con quale NIKON passare al full frame !!! unsure.gif

1. D700
12MP mi stanno stretti, arrivando dai 16MP della D7000 che mi permettono di croppare quando serve senza ridurre troppo
dello slot singolo potrei farmene una ragione e delle funzioni video non me ne importa nulla

2. D800
36MP mi sembrano davvero tanti da gestire, i RAW passerebbero dagli attuali 20MB a 40MB circa......24MP sarebbero stati la perfezione
è l'unico aspetto della cosa che ancora mi frena, per il resto credo che sia davvero un'ottima reflex Pro

3. D600
24MP assolutamente perfetti
ma dalle prime considerazioni di tutti, solo un upgrade della D7000 con il cuore FX ad un prezzo sinceramente esagerato
inoltre per voi sarà un dettaglio di poco conto, ma la torretta mi rompe parecchio, sembra di essere rimasti su una prosumer
_
Mannaggia NIKON..........ma che combini ?
Quelli che da una D7000 vogliono passare al full frame non possono mica farlo con una D600 !!!!!!!!!!!!! huh.gif

Sono veramente in alto mare..............cosa comprereste voi al mio posto ?
Non rispondetemi D4, se trovo 5.500 euro per strada in una busta.............non ci penso nemmeno un minuto.

Inviato da: jack-sparrow il Sep 14 2012, 09:47 PM

QUOTE(IFelix68 @ Sep 14 2012, 09:43 PM) *
Dopo una giornata di riflessione..................
non so più con quale NIKON passare al full frame !!! unsure.gif

1. D700
12MP mi stanno stretti, arrivando dai 16MP della D7000 che mi permettono di croppare quando serve senza ridurre troppo
dello slot singolo potrei farmene una ragione e delle funzioni video non me ne importa nulla

2. D800
36MP mi sembrano davvero tanti da gestire, i RAW passerebbero dagli attuali 20MB a 40MB circa......24MP sarebbero stati la perfezione
è l'unico aspetto della cosa che ancora mi frena, per il resto credo che sia davvero un'ottima reflex Pro

3. D600
24MP assolutamente perfetti
ma dalle prime considerazioni di tutti, solo un upgrade della D7000 con il cuore FX ad un prezzo sinceramente esagerato
inoltre per voi sarà un dettaglio di poco conto, ma la torretta mi rompe parecchio, sembra di essere rimasti su una prosumer
_
Mannaggia NIKON..........ma che combini ?
Quelli che da una D7000 vogliono passare al full frame non possono mica farlo con una D600 !!!!!!!!!!!!! huh.gif

Sono veramente in alto mare..............cosa comprereste voi al mio posto ?
Non rispondetemi D4, se trovo 5.500 euro per strada in una busta.............non ci penso nemmeno un minuto.


Noi 7000inisti mi sa che dovremo attendere ancora texano.gif

Inviato da: korra88 il Sep 14 2012, 09:49 PM

QUOTE(IFelix68 @ Sep 14 2012, 10:43 PM) *
Dopo una giornata di riflessione..................
non so più con quale NIKON passare al full frame !!! unsure.gif

1. D700
12MP mi stanno stretti, arrivando dai 16MP della D7000 che mi permettono di croppare quando serve senza ridurre troppo
dello slot singolo potrei farmene una ragione e delle funzioni video non me ne importa nulla

2. D800
36MP mi sembrano davvero tanti da gestire, i RAW passerebbero dagli attuali 20MB a 40MB circa......24MP sarebbero stati la perfezione
è l'unico aspetto della cosa che ancora mi frena, per il resto credo che sia davvero un'ottima reflex Pro

3. D600
24MP assolutamente perfetti
ma dalle prime considerazioni di tutti, solo un upgrade della D7000 con il cuore FX ad un prezzo sinceramente esagerato
inoltre per voi sarà un dettaglio di poco conto, ma la torretta mi rompe parecchio, sembra di essere rimasti su una prosumer
_
Mannaggia NIKON..........ma che combini ?
Quelli che da una D7000 vogliono passare al full frame non possono mica farlo con una D600 !!!!!!!!!!!!! huh.gif

Sono veramente in alto mare..............cosa comprereste voi al mio posto ?
Non rispondetemi D4, se trovo 5.500 euro per strada in una busta.............non ci penso nemmeno un minuto.

e perchè scusa? semmai si troverebbero da dio! esteticamente è uguale!
miglior resa ad alti iso, af migliore visto che entra più luce rispetto ad una dx, raffica più o meno invariata, più megapixel, abbastanza tropicalizzata da poterla portare ovunque, più gamma dinamica..non so come si possa rimanere delusi arrivando da una d7000

Inviato da: simonegiuntoli il Sep 14 2012, 09:55 PM

QUOTE(korra88 @ Sep 14 2012, 10:49 PM) *
e perchè scusa? semmai si troverebbero da dio! esteticamente è uguale!
miglior resa ad alti iso, af migliore visto che entra più luce rispetto ad una dx, raffica più o meno invariata, più megapixel, abbastanza tropicalizzata da poterla portare ovunque, più gamma dinamica..non so come si possa rimanere delusi arrivando da una d7000


Pollice.gif

Poi non capisco cosa non va nella torretta... Mi sembra uguale a quella della 7000 che penso non abbia problemi.
Rimarresti con una macchina identica a quella che hai adesso ma con caratteristiche migliori

Inviato da: FZFZ il Sep 14 2012, 10:01 PM

QUOTE(MaxIrato @ Sep 14 2012, 10:07 PM) *
Apprezzo molto le tue riflessioni e rispetto il tuo ragionamento conclusivo, non ti conosco e non conosco ciò che fotografi e come lo fai, io oltre a D7000 e D800 nel digitale posseggo anche la NEX-5 oltre ad un paio di compatte coolpix S6000 (anno 2010) e la mia prima digitale Sony DSC-W17 anno 2005 e nonostante ciò molto meglio della coolpix.

La NEX-5 per dimensioni del sensore (APS-C) per anno di commercializzazione (2010) e per MP 14 la posso raffrontare alla D7000.
Ti assicuro che la differenza fotografica, di immagine, incisione, e tutto ciò che ci sta attorno alla foto è STRA-ABISSALE.

Oltre al fatto che con la NEX-5 fotografi solo in Program poiché non ha la "struttura" per poter sfruttare le altre 3 modalità.
Per non parlare della messa a fuoco che puoi scegliere come è normale come la desideri, se scegli con punto centrale, il più delle volte (almeno il 70%) non riconosce nulla e mette a fuoco un po dove vuole lei non più sul punto centrale anche in condizioni assolutamente normali, ma anche quando non è così ha una messa a fuoco accettabile ma ben lungi dalle vere reflex.

Le mirror less non rappresenteranno il futuro inteso come sostitutivo delle DSLR per troppi motivi.
Rappresenteranno una bella fetta di mercato ma non hanno il potenziale in nessun ambito per soppiantare le DSLR.
In compenso hanno una buona ottima gestione dei video (video mare quant'è bello!!!) e anche la gestione dell'AF-C sui video è assolutamente gestibile a differenze delle DSLR.
Ma ripeto dipende uno che usi ne fa, io stesso quando faccio una o due settimane in Mountain Bike non mi porto certo dietro l'attrezzatura SLR e il risultato delle compatte è davvero troppo modesto, ho così preso una borsa della Kata molto compatta che posso anche allacciare alla cintura delle braghe ove stà dentro perfettamente la NEX-5, anche sulle piste da sci qualche volta porto la macchina, in una settimana un paio di giorni la NEX ed uno la DSLR, ripeto la differenza resta abissale anche visualizzando un paio di foto analoghe ridimensionate a 2MP.

Un saluto.


Si vede che non hai usato una mirrorless moderna.
Una nex 7 , una X Pro 1, una om-d sono tranquillamente all'altezza di una D7000.
Anzi per molti aspetti sono superiori.

Anche per qualità di immagine.
Specie con la Fuji e con la Nex 7 , che é un universo diverso rispetto alla vecchia Nex 5.

Inviato da: Nordavind il Sep 14 2012, 10:05 PM

QUOTE(IFelix68 @ Sep 14 2012, 10:43 PM) *
Dopo una giornata di riflessione..................
non so più con quale NIKON passare al full frame !!! unsure.gif

1. D700
12MP mi stanno stretti, arrivando dai 16MP della D7000 che mi permettono di croppare quando serve senza ridurre troppo
dello slot singolo potrei farmene una ragione e delle funzioni video non me ne importa nulla

2. D800
36MP mi sembrano davvero tanti da gestire, i RAW passerebbero dagli attuali 20MB a 40MB circa......24MP sarebbero stati la perfezione
è l'unico aspetto della cosa che ancora mi frena, per il resto credo che sia davvero un'ottima reflex Pro

3. D600
24MP assolutamente perfetti
ma dalle prime considerazioni di tutti, solo un upgrade della D7000 con il cuore FX ad un prezzo sinceramente esagerato
inoltre per voi sarà un dettaglio di poco conto, ma la torretta mi rompe parecchio, sembra di essere rimasti su una prosumer
_
Mannaggia NIKON..........ma che combini ?
Quelli che da una D7000 vogliono passare al full frame non possono mica farlo con una D600 !!!!!!!!!!!!! huh.gif

Sono veramente in alto mare..............cosa comprereste voi al mio posto ?
Non rispondetemi D4, se trovo 5.500 euro per strada in una busta.............non ci penso nemmeno un minuto.

ci sto pensando pure io, mi blocca un po' il prezzo della D600 e aspetto che scenda almeno un po', poi penso prenderò quella, perchè:

la D800 costa un pochino di più ma per i miei gusti ha troppi megapixel, poi servono anche lenti perfette

la D700 mi tenta parecchio, secondo me 12 mpixel bastano e avanzano se non devi fare stampe di 10 metri biggrin.gif ( io non croppo mai quindi non mi pongo quel problema) però si parla di una tecnologia di 4 anni fa (comunque ancora ottima) e devi giocoforza andare sull'usato (non è detto ma nuova è difficile trovarla)

la D600 dagli ultimi samples che ho visto mi intriga assai, quello che mi frena acquistarla ora come detto è il prezzo (anche perchè attualmente son senza lavoro) ...aspetta un po' magari vedi se cala (e vedi com'è da test più approfonditi) e poi decidi

Inviato da: simonegiuntoli il Sep 14 2012, 10:06 PM

Prezzo sul sito internet di un rivenditore di Campi Bisenzio (FI)
2027 solo corpo
2452 con 24-85

Inviato da: Roomby il Sep 14 2012, 10:06 PM

QUOTE(korra88 @ Sep 14 2012, 09:49 PM) *
e perchè scusa? semmai si troverebbero da dio! esteticamente è uguale!
miglior resa ad alti iso, af migliore visto che entra più luce rispetto ad una dx, raffica più o meno invariata, più megapixel, abbastanza tropicalizzata da poterla portare ovunque, più gamma dinamica..non so come si possa rimanere delusi arrivando da una d7000

E' tutto giusto Korra...
E per quanto detto da molti è una reflex entry- level nel FF...ormai pare assodato, pur con la buona resa che può avere.
Io in realtà non sono andato ad esaminare i files...vedremo quando gireranno scatti seri...quindi...attendo.
Ma cos'è che cerco di dire da inizio discussione????
E' IL PREZZO CHE E' FUORI DI TESTA!!!!! Per tutta una serie di motivi che trovi in più di 30 pagine di discussione.
Più di 1500??? Nisba!!!!
Poi se qualcuno ha soldi da regalare ai negozianti perché la fregola del FF va soddisfatta costi quello che costi...affari suoi!!! Ci mancherebbe....

Umby

Inviato da: simonegiuntoli il Sep 14 2012, 10:07 PM

Prezzo sul sito internet di un rivenditore di Campi Bisenzio (FI)
2027 solo corpo
2452 con 24-85

Inviato da: fra_bruni il Sep 14 2012, 10:07 PM


Per quel che ne penso io, per adesso con quel prezzo cavalcheranno l'onda della novità e poi ne venderanno a carrellate quando scenderà verso i 1800€... La scimmia che crescerà in due tre mesi presterà un paio di foglietti verdi a quelli che erano disposti a spendere subito 1600€.. sicuro!

Inviato da: Nordavind il Sep 14 2012, 10:08 PM

QUOTE(simonegiuntoli @ Sep 14 2012, 11:06 PM) *
Prezzo sul sito internet di un rivenditore di Campi Bisenzio (FI)
2027 solo corpo
2452 con 24-85

io spero in qualche ''maxi'' sconto in siti tipo amazon, magari entro fine anno, come avevo scritto ieri, in primavera vendevano la D800 a 2500€ anzichè 2900€

Inviato da: simonegiuntoli il Sep 14 2012, 10:13 PM

QUOTE(Nordavind @ Sep 14 2012, 11:08 PM) *
io spero in qualche ''maxi'' sconto in siti tipo amazon, magari entro fine anno, come avevo scritto ieri, in primavera vendevano la D800 a 2500€ anzichè 2900€

Il rivenditore e' questo: tu..ofoto

Inviato da: Cesare44 il Sep 14 2012, 10:14 PM

l'unico parametro che accomuna tutti sulla D600, sembra essere il prezzo esagerato, intorno ai 2000 euro.

Vero, ma secondo me, quel prezzo ha un senso se si guarda ai futuri programmi di Nikon. Per completare il ciclo delle reflex, manca la D400, una DX pro, di cui si vocifera da tempo. Dai numeri, secondo logica, dovrebbe essere l'evoluzione delle D300. Quindi sensore DX, forse 24 Mpx, expeed3 multicam 3500 a 51 punti simile a quello della D800 e così via.

Fin qui tutto bene, ma dove si andrebbe a collocare come prezzo? Sicuramente sopra alla D7000, e di quanto? 300, 400, 500 euro?

Adesso immaginiamo se la D600 fosse in vendita attorno ai 1500 - 1600 euro solo corpo, chi comprerebbe la D400 a 1400 o anche a 1300 euro?

Sono solo congetture, ma potrebbe essere anche una chiave di lettura....

ciao

Inviato da: Nordavind il Sep 14 2012, 10:23 PM

scusate una domanda

l'af è lo stesso della D7000 o è diverso?

Inviato da: Clood il Sep 14 2012, 10:26 PM

QUOTE(MaxIrato @ Sep 14 2012, 10:07 PM) *
Apprezzo molto le tue riflessioni e rispetto il tuo ragionamento conclusivo, non ti conosco e non conosco ciò che fotografi e come lo fai, io oltre a D7000 e D800 nel digitale posseggo anche la NEX-5 oltre ad un paio di compatte coolpix S6000 (anno 2010) e la mia prima digitale Sony DSC-W17 anno 2005 e nonostante ciò molto meglio della coolpix.

La NEX-5 per dimensioni del sensore (APS-C) per anno di commercializzazione (2010) e per MP 14 la posso raffrontare alla D7000.
Ti assicuro che la differenza fotografica, di immagine, incisione, e tutto ciò che ci sta attorno alla foto è STRA-ABISSALE.

Oltre al fatto che con la NEX-5 fotografi solo in Program poiché non ha la "struttura" per poter sfruttare le altre 3 modalità.
Per non parlare della messa a fuoco che puoi scegliere come è normale come la desideri, se scegli con punto centrale, il più delle volte (almeno il 70%) non riconosce nulla e mette a fuoco un po dove vuole lei non più sul punto centrale anche in condizioni assolutamente normali, ma anche quando non è così ha una messa a fuoco accettabile ma ben lungi dalle vere reflex.

Le mirror less non rappresenteranno il futuro inteso come sostitutivo delle DSLR per troppi motivi.
Rappresenteranno una bella fetta di mercato ma non hanno il potenziale in nessun ambito per soppiantare le DSLR.
In compenso hanno una buona ottima gestione dei video (video mare quant'è bello!!!) e anche la gestione dell'AF-C sui video è assolutamente gestibile a differenze delle DSLR.
Ma ripeto dipende uno che usi ne fa, io stesso quando faccio una o due settimane in Mountain Bike non mi porto certo dietro l'attrezzatura SLR e il risultato delle compatte è davvero troppo modesto, ho così preso una borsa della Kata molto compatta che posso anche allacciare alla cintura delle braghe ove stà dentro perfettamente la NEX-5, anche sulle piste da sci qualche volta porto la macchina, in una settimana un paio di giorni la NEX ed uno la DSLR, ripeto la differenza resta abissale anche visualizzando un paio di foto analoghe ridimensionate a 2MP.

Un saluto.



QUOTE(jack-sparrow @ Sep 14 2012, 10:47 PM) *
Noi 7000inisti mi sa che dovremo attendere ancora texano.gif

Ma come vi dicevo abbiamo una 7000 ..che chiedo scusa a qualcuno..ma paragonare gli scatti della 7000 a una pur ottima nex dry.gif

Inviato da: korra88 il Sep 14 2012, 10:29 PM

non vorrei passare per l'avvocato del diavolo maaaaa...

cosa c'è di NUOVO, oggi, 14 settembre 2012, a 2000€ visto che si trova già scontata a detta di qualche pagina fa, che sia fx, che fa i video in full hd e magari non compressi, con un autofocus e una raffica decente ed una buona resa ad iso elevati?? se ci pensate un attimino c'è SOLO la D600, perchè se è vero quello che si dice della 6D di canon, sarà un aborto e ad un prezzo superiore per di più.
siete rimasti ancorati ai rumors dei 1500-1600 euro e delusi (me compreso), ma erano rumors e sottolineo rumors..nikon non aveva promesso quel prezzo ma semplicemente che fosse la FF più economica del mercato ed ha mantenuto la promessa, perchè ci ballano 700€ dalla D800 che non sono pochi..son quasi uno stipendio medio (1000€) e che non tutti son disposti/possono spendere.

Inviato da: simonegiuntoli il Sep 14 2012, 10:35 PM

QUOTE(korra88 @ Sep 14 2012, 11:29 PM) *
non vorrei passare per l'avvocato del diavolo maaaaa...

cosa c'è di NUOVO, oggi, 14 settembre 2012, a 2000€ visto che si trova già scontata a detta di qualche pagina fa, che sia fx, che fa i video in full hd e magari non compressi, con un autofocus e una raffica decente ed una buona resa ad iso elevati?? se ci pensate un attimino c'è SOLO la D600, perchè se è vero quello che si dice della 6D di canon, sarà un aborto e ad un prezzo superiore per di più.
siete rimasti ancorati ai rumors dei 1500-1600 euro e delusi (me compreso), ma erano rumors e sottolineo rumors..nikon non aveva promesso quel prezzo ma semplicemente che fosse la FF più economica del mercato ed ha mantenuto la promessa, perchè ci ballano 700€ dalla D800 che non sono pochi..son quasi uno stipendio medio (1000€) e che non tutti son disposti/possono spendere.

100% Pollice.gif ma dove la trovi una FF a 2000 euri?
Per di più a 2450 con 24-85 mi sembra un affare più che fattibile....

Inviato da: Seba_F80 il Sep 14 2012, 10:41 PM

QUOTE(IFelix68 @ Sep 14 2012, 10:43 PM) *
Dopo una giornata di riflessione..................
non so più con quale NIKON passare al full frame !!! unsure.gif

1. D700
12MP mi stanno stretti, arrivando dai 16MP della D7000 che mi permettono di croppare quando serve senza ridurre troppo
dello slot singolo potrei farmene una ragione e delle funzioni video non me ne importa nulla

2. D800
36MP mi sembrano davvero tanti da gestire, i RAW passerebbero dagli attuali 20MB a 40MB circa......24MP sarebbero stati la perfezione
è l'unico aspetto della cosa che ancora mi frena, per il resto credo che sia davvero un'ottima reflex Pro

3. D600
24MP assolutamente perfetti
ma dalle prime considerazioni di tutti, solo un upgrade della D7000 con il cuore FX ad un prezzo sinceramente esagerato
inoltre per voi sarà un dettaglio di poco conto, ma la torretta mi rompe parecchio, sembra di essere rimasti su una prosumer
_
Mannaggia NIKON..........ma che combini ?
Quelli che da una D7000 vogliono passare al full frame non possono mica farlo con una D600 !!!!!!!!!!!!! huh.gif

Sono veramente in alto mare..............cosa comprereste voi al mio posto ?
Non rispondetemi D4, se trovo 5.500 euro per strada in una busta.............non ci penso nemmeno un minuto.


Ragiona in un altro modo, almeno questo è il ragionamento che io ho fatto per me o farei per me.
Perché 12 Mpixel sono pochi? Perché hai bisogno di ritagliare le immagini in quanto il tuo tele è corto?
Attento l'Fx forse non è il formato che fa per te, il tele non beneficia del ritaglio del fattore Dx ...

Ma se questo non è un grosso problema, se non altro perché puoi montare l'ottica tele sulla D7000, perché vuoi passare al formato Fx e non restare in Dx?
Forse perché hai bisogno di lavorare con delle ISO pulite fino ad oltre 1600, dove ne la D300s ne la D7000 arrivano, e quindi cerchi un sensore poco rumoroso, più dinamica e latitudine di posa?
SI? In quel caso hai bisogno di scattare anche raffiche veloci? Ancora SI?
Ti accontenti di un corpo con la stessa filosofia di costruzione della D7000 - che mi pare hai - eventualmente "accettando" di non fare subito il passaggio ma fra un 6-9 mesi?

La mia risposta mi conduce, non essendoci la D700s, a D600.
Se invece non ti accontenti di un corpo in stile D7000 forse hai bisogno di una D800 a cui affiancare un MD, sempre che il prezzo e la raffica di questa soluzione siano adeguati al tuo stile di fotografia.
Non pensare al costo della memoria di archiviazione; fra un anno 1TByte costerà molto meno. Anni fa le penne USB da 4GB erano inimmaginabili ai prezzi regalo di oggi.

Se non hai questa esigenza e ti possono bastare i ftg/sec della D800 allora puoi prendere solo il body.

Se infine cerchi l'Fx perché, in fondo, quel che vuoi è soprattutto la profondità di campo più stretta a tutti i diaframmi, mirino più ampio e soprattutto ISO alte allora, senza pretese di trasformare un 70-200 in un tele che si spinge anche a 300, la D700 ti dovrebbe andare più che bene bene (io ad es. la sto cercando, ma domani vorrò almeno provare la D600).
Credimi, al mio matrimonio (2 anni fa) erano in azione D3 e D700; abbiamo stampato scegliendo anche la carta dell'album a 30x45, e le foto della D700 non hanno sfigurato per nulla.
Ma se il tuo lavoro ti porta spesso a superare la barriera delle stampe di grande formato (che però si osservano da maggior distanza) allora forse non puoi "accontentarti" della D700, ma purtroppo non potrai farlo spendendo come per una D7000. Tutto non si può avere wink.gif

L'idea di aspettare l'evoluzione della D300s quando sarà presentata poi come la vedresti? Non pensare Dx = formato degli sfigati, Fx = formato figo, sono solo due sistemi diversi, e con l'elettronica in continua evoluzione quel che è vero oggi sul rumore dei sensori non sarà vero fra due anni.

Che ne pensi?

Inviato da: Clood il Sep 14 2012, 10:46 PM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 14 2012, 11:41 PM) *
Ragiona in un altro modo, almeno questo è il ragionamento che io ho fatto per me o farei per me.
Perché 12 Mpixel sono pochi? Perché hai bisogno di ritagliare le immagini in quanto il tuo tele è corto?
Attento l'Fx forse non è il formato che fa per te, il tele non beneficia del ritaglio del fattore Dx ...

Ma se questo non è un grosso problema, se non altro perché puoi montare l'ottica tele sulla D7000, perché vuoi passare al formato Fx e non restare in Dx?
Forse perché hai bisogno di lavorare con delle ISO pulite fino ad oltre 1600, dove ne la D300s ne la D7000 arrivano, e quindi cerchi un sensore poco rumoroso, più dinamica e latitudine di posa?
SI? In quel caso hai bisogno di scattare anche raffiche veloci? Ancora SI?
Ti accontenti di un corpo con la stessa filosofia di costruzione della D7000 - che mi pare hai - eventualmente "accettando" di non fare subito il passaggio ma fra un 6-9 mesi?

La mia risposta mi conduce, non essendoci la D700s, a D600.
Se invece non ti accontenti di un corpo in stile D7000 forse hai bisogno di una D800 a cui affiancare un MD, sempre che il prezzo e la raffica di questa soluzione siano adeguati al tuo stile di fotografia.
Non pensare al costo della memoria di archiviazione; fra un anno 1TByte costerà molto meno. Anni fa le penne USB da 4GB erano inimmaginabili ai prezzi regalo di oggi.

Se non hai questa esigenza e ti possono bastare i ftg/sec della D800 allora puoi prendere solo il body.

Se infine cerchi l'Fx perché, in fondo, quel che vuoi è soprattutto la profondità di campo più stretta a tutti i diaframmi, mirino più ampio e soprattutto ISO alte allora, senza pretese di trasformare un 70-200 in un tele che si spinge anche a 300, la D700 ti dovrebbe andare più che bene bene (io ad es. la sto cercando, ma domani vorrò almeno provare la D600).
Credimi, al mio matrimonio (2 anni fa) erano in azione D3 e D700; abbiamo stampato scegliendo anche la carta dell'album a 30x45, e le foto della D700 non hanno sfigurato per nulla.
Ma se il tuo lavoro ti porta spesso a superare la barriera delle stampe di grande formato (che però si osservano da maggior distanza) allora forse non puoi "accontentarti" della D700, ma purtroppo non potrai farlo spendendo come per una D7000. Tutto non si può avere wink.gif

L'idea di aspettare l'evoluzione della D300s quando sarà presentata poi come la vedresti? Non pensare Dx = formato degli sfigati, Fx = formato figo, sono solo due sistemi diversi, e con l'elettronica in continua evoluzione quel che è vero oggi sul rumore dei sensori non sarà vero fra due anni.

Che ne pensi?

ma se stringi..il FF se non fai grandi stampe e o x lavoro..il Dx ha poco da invidiare all altro formato..specie nell uso amatoriale ..e quindi viste in un ottimo monitor di pc

Inviato da: FZFZ il Sep 14 2012, 10:51 PM

QUOTE(Clood @ Sep 14 2012, 11:26 PM) *
Ma come vi dicevo abbiamo una 7000 ..che chiedo scusa a qualcuno..ma paragonare gli scatti della 7000 a una pur ottima nex dry.gif



Si vede che non conosci la Nex.

Possedendole entrambe...la Nex 7 è superiore.
Sotto moltissimi punti di vista.

Prima di avere tante certezze...provale le attrezzature.

Anche dal punto di vista ottico...per avere una lente alll'atezza del 24 f1.8 Zeiss devi andare a prenderti il 24 f1.4 Nikkor....

wink.gif

Inviato da: Seba_F80 il Sep 14 2012, 10:57 PM

QUOTE(gianlucaf @ Sep 14 2012, 04:12 PM) *
ma che poi è giusto fare i confronti a piena risoluzione? non si dovrebbe portare giù la risoluzione della d600?


Io credo sia giusto fare così, perché abbassare in post elaborazione la dimensione (non la risoluzione, mannaggia, sti termini ci fate confusione biggrin.gif) dell'immagine Jpeg tirata fuori dalla d600 significherebbe processare appunto il jpeg un'ulteriore volta, ed il jpeg, anche alla compressione minima e qualità massima, è un formato lossy, ed il paragone non sarebbe corretto.

Tuttavia invece delle foto pubblicate da jpeg tali e quali a quelli tirati fuori dalla fotocamera sarebbe il caso postassero dei jpeg convertiti "as is" da View Nx o Capture Nx dai relativi NEF alla massima risoluzione.

Scusate, ma per fare una gara di velocità fra due automobili per vedere chi brucia prima lo 0-100 mettete le gomme da pista o quelle per andare sulla neve e consumate?
Se si vuole confrontare la resa dell'elettronica di bordo in D700 vs D600 si deve spremere al massimo il sensore, il processore d'immagine e la conversione non può che essere solo un ultimo step per postare, per forza in un jpeg ed a quel punto a pari dimensione dell'immagine finale, i risultati.
Perché pari dimensione in pixel finali dai due jpeg? Perché sono le dimensioni con cui faremo le stampe!
Non ditemi che le foto sono finalizzate al monitor perché mi metto a piangere. Non arriviamo nemmeno a 100dpi col migliore dei monitor in commercio, mentre in stampa siam a 3 volte questa densità e con i dot di inchiostro che non sono quadrati separati fisicamente fra loro come i pixel ma si "toccano", per generare quel piacevole effetto che solo la stampa sa dare.

Sotto coi jpeg buoni, allora! E se volete fare una sciccheria postate i files in formato .DNG, da NEF già processato. Così chiunque può lavorarli in post produzione per applicare curve e cambiare livelli e verificare come si comporta la post produzione sui recuperi di luci bruciate ed ombre troppo chiuse.
wink.gif

Inviato da: simonegiuntoli il Sep 14 2012, 10:59 PM

QUOTE(Clood @ Sep 14 2012, 11:46 PM) *
ma se stringi..il FF se non fai grandi stampe e o x lavoro..il Dx ha poco da invidiare all altro formato..specie nell uso amatoriale ..e quindi viste in un ottimo monitor di pc

Giusto, se vogliamo, per la fotografia non stampata e vista in un monitor standard basterebbe un telefonino
La FF ovviamente conviene a chi stampa, meglio con stampanti a getto d'inchiostro.
Per stampe fino a 40X60 la D700 con 12 MP basta e avanza, lo so perché l'ho avuta.
Ti dirò di più, il primo lavoro che ho fatto in digitale l'ho fatto con la D80 e le stampe in A2 sono state esposte in 2 festival e non erano niente male

Inviato da: franlazz79 il Sep 14 2012, 11:06 PM

Comunque visti i tempi rapidissimi con cui la stanno rendendo disponibile nei negozi mi sale il sospetto che questa fotocamera fosse realtà già al tempo della D800 ed hanno atteso solo di venderne un bel po' anche a chi avrebbe potuto accontentarsi della D600.

Per quanto riguarda il prezzo secondo la mia opinione avrà un andamento meno stabile di quello di una prò e più simile a quello di una consumer, infatti su queste ultime si trovano spesso offerte sotto prezzo (rispetto a Nital) e i ribassi nel primo periodo di vita sono rilevanti; se invece osservate D700 ha perso un 20% in 4 anni....davvero poco, mentre una D7000 ha perso un 40% in 2 anni!

Già alla prossima estate la D600 potrebbe assestarsi sui 1700 e consiglio a tutti quelli del forum di offrire molta camomilla alla scimmia così beneficiamo tutti di un ribasso, in particolare aspettatiamo gennaio.....Oggi i miei rivenditori si sono sconfortati vedendo i miei occhi alla cifra di 2100, hanno capito che non la prendo per ora e mi hanno subito proposto una supervalutazione dell'usato...

Se in un centinaio facciamo gruppo e non corriamo a prenderla incidiamo già in modo rilevante sulle vendite....Pensate se prevedono di venderne 10000 in Italia (che mi sembrano tantine a quel prezzo) già abbiamo ribassato un 1%.

Inviato da: Seba_F80 il Sep 14 2012, 11:09 PM

QUOTE(simonegiuntoli @ Sep 14 2012, 11:59 PM) *
Giusto, se vogliamo, per la fotografia non stampata e vista in un monitor standard basterebbe un telefonino
La FF ovviamente conviene a chi stampa, meglio con stampanti a getto d'inchiostro.
Per stampe fino a 40X60 la D700 con 12 MP basta e avanza, lo so perché l'ho avuta.
Ti dirò di più, il primo lavoro che ho fatto in digitale l'ho fatto con la D80 e le stampe in A2 sono state esposte in 2 festival e non erano niente male


per non parlare poi delle foto che vanno nelle nostre galleries sul web. Se ci fossero dei monitor 150-200dpi a prezzi abbordabili da permetterci tutti almeno un 22" allora gli oltre 6mila pixel di lato del sensore 24Mpixel avrebbero un senso, ma per vederle ridotte dallo zoom al 10-15% sul monitor che ci si fa con così tanti pixel?
Io ancora non l'ho capito .....

Inviato da: franlazz79 il Sep 14 2012, 11:11 PM

Aggiungo anche che la grande distribuzione italiana difficilmente tiene più di una camera per volta da più di 2000 euro, voglio vedere i commerciali che convincono i centri commerciali a tenersi in magazzino macchine che non si vendono è già raro vedere D7000 D300 e canon 7D. Se i fotoamatori si mettono a meditare l'acquisto presso gli store specializzati le vendite si contraggono, non è la macchina da offerta volantino.....

Inviato da: FZFZ il Sep 14 2012, 11:11 PM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 15 2012, 12:09 AM) *
per non parlare poi delle foto che vanno nelle nostre galleries sul web. Se ci fossero dei monitor 150-200dpi a prezzi abbordabili da permetterci tutti almeno un 22" allora gli oltre 6mila pixel di lato del sensore 24Mpixel avrebbero un senso, ma per vederle ridotte dallo zoom al 10-15% sul monitor che ci si fa con così tanti pixel?
Io ancora non l'ho capito .....



L'unico senso per avere più di 12-16 mp...sono stampe di dimensioni generose.

Per il resto è l'inutilità più totale.
Comodità del crop a parte...

Inviato da: Clood il Sep 14 2012, 11:12 PM

QUOTE(FZFZ @ Sep 14 2012, 11:51 PM) *
Si vede che non conosci la Nex.

Possedendole entrambe...la Nex 7 è superiore.
Sotto moltissimi punti di vista.

Prima di avere tante certezze...provale le attrezzature.

Anche dal punto di vista ottico...per avere una lente alll'atezza del 24 f1.8 Zeiss devi andare a prenderti il 24 f1.4 Nikkor....

wink.gif

vedi è anche una questione ..che quanto sei abituato a guardare nel mirino di una ottima reflex..poi è difficile guardare in altro modo wink.gif

Inviato da: Nordavind il Sep 14 2012, 11:17 PM

QUOTE(franlazz79 @ Sep 15 2012, 12:06 AM) *
[...]

Già alla prossima estate la D600 potrebbe assestarsi sui 1700 e consiglio a tutti quelli del forum di offrire molta camomilla alla scimmia così beneficiamo tutti di un ribasso, in particolare aspettatiamo gennaio.....Oggi i miei rivenditori si sono sconfortati vedendo i miei occhi alla cifra di 2100, hanno capito che non la prendo per ora e mi hanno subito proposto una supervalutazione dell'usato...

Se in un centinaio facciamo gruppo e non corriamo a prenderla incidiamo già in modo rilevante sulle vendite....Pensate se prevedono di venderne 10000 in Italia (che mi sembrano tantine a quel prezzo) già abbiamo ribassato un 1%.

mi preparo ad acquistare un bel po' di camomilla biggrin.gif
in effetti ipotizzo anch'io un calo di prezzo, anche se non penso scenderà a quella cifra in così poco tempo
intanto rimango alla finestra (assieme alla scimmia biggrin.gif) qualche mese vedendo come va il prezzo (anche perchè attualmente son senza lavoro)

Inviato da: Seba_F80 il Sep 14 2012, 11:21 PM

QUOTE(FZFZ @ Sep 15 2012, 12:11 AM) *
L'unico senso per avere più di 12-16 mp...sono stampe di dimensioni generose.

Per il resto è l'inutilità più totale.
Comodità del crop a parte...


Pollice.gif
La più scadente delle 3 Fx non top di casa Nikon, D600 - D700 - D800, ha però un ritaglio Dx da consentire almeno una stampa 20x30cm a qualità fotografica eccellente; se crop = tele del povero forse chi troppo croppa dovrebbe anche sapere che croppare la focale di 50mm ad un angolo di visione di un 150mm non restituisce la stessa prospettiva. Non sempre crop = salvo la foto.

E cmq dico anche una cosa. Ma fino ai tempi delle fotocamere a pellicola questi discorsi del crop erano la taglierina in stampa (o nemmeno questo con le dia); ora tutti siamo col crop facile. Ma non è il caso che inquadriamo meglio prima di fare click? Me lo dico io per primo smile.gif

Inviato da: FZFZ il Sep 14 2012, 11:22 PM

QUOTE(Clood @ Sep 15 2012, 12:12 AM) *
vedi è anche una questione ..che quanto sei abituato a guardare nel mirino di una ottima reflex..poi è difficile guardare in altro modo wink.gif



Perfettamente d'accordo.
Capisco benissimo che molti non rinuncerebbero mai ad un mirino reflex.

E con ottime ragioni...per carità!

Pollice.gif

Inviato da: simonegiuntoli il Sep 14 2012, 11:24 PM

QUOTE(FZFZ @ Sep 15 2012, 12:11 AM) *
L'unico senso per avere più di 12-16 mp...sono stampe di dimensioni generose.

Per il resto è l'inutilità più totale.
Comodità del crop a parte...

Pollice.gif
Pollice.gif
Pollice.gif
A parte la soddisfazione personale nel possedere una macchina di ultima generazione.

Inviato da: FZFZ il Sep 14 2012, 11:26 PM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 15 2012, 12:21 AM) *
Pollice.gif
La più scadente delle 3 Fx non top di casa Nikon, D600 - D700 - D800, ha però un ritaglio Dx da consentire almeno una stampa 20x30cm a qualità fotografica eccellente; se crop = tele del povero forse chi troppo croppa dovrebbe anche sapere che croppare la focale di 50mm ad un angolo di visione di un 150mm non restituisce la stessa prospettiva. Non sempre crop = salvo la foto.

E cmq dico anche una cosa. Ma fino ai tempi delle fotocamere a pellicola questi discorsi del crop erano la taglierina in stampa (o nemmeno questo con le dia); ora tutti siamo col crop facile. Ma non è il caso che inquadriamo meglio prima di fare click? Me lo dico io per primo smile.gif



Perfettamente d'accordo.

wink.gif

Un piccolo crop è un conto...un crop del 30% ed oltre della foto significa che stiamo componendo un'altra cosa, ed abbiamo sbagliato ad inquadrare...
Spero che Nikon se esca con dei tele relativamente economici...di quelli si che ne sentiamo la mancanza (300 f4 VR, AFS 80-400 aggiornato, 400 f5.6 VR economico, etc, etc)

Inviato da: korra88 il Sep 14 2012, 11:33 PM

i primi raw!!!!!!

http://www.imaging-resource.com/PRODS/nikon-d600/nikon-d600A7.HTM

Inviato da: Nordavind il Sep 14 2012, 11:40 PM

QUOTE(korra88 @ Sep 14 2012, 09:54 PM) *
preparatevi che nelle prossime ore ci saranno i raw!

http://www.imaging-resource.com/PRODS/nikon-d600/nikon-d600THMB.HTM


ci sono già, li ho postati prima

NEF da scaricare:

cliccare sulle foto sotto la scritta "Zdj?cia do pobrania" http://www.fotopolis.pl/index.php?n=15578

cliccare sulle sensibilità ISO dove c'è scritto "Vous pouvez également télécharger les fichiers Raw" (in basso) http://www.focus-numerique.com/nikon-d600-jpeg-raw-toutes-sensibilites-news-3605.html

Inviato da: ducius il Sep 14 2012, 11:42 PM

QUOTE(Andrea Pedretti @ Sep 13 2012, 08:12 AM) *
sostanzialmente quello che ci si aspettava....

peccato per il mirino rettangolare e quella ghiera...e sopratutto per il prezzo...


comunque ha il video

Inviato da: korra88 il Sep 14 2012, 11:43 PM

QUOTE(Nordavind @ Sep 15 2012, 12:40 AM) *
ci sono già, li ho postati prima

NEF da scaricare:

cliccare sulle foto sotto la scritta "Zdj?cia do pobrania" http://www.fotopolis.pl/index.php?n=15578

cliccare sulle sensibilità ISO dove c'è scritto "Vous pouvez également télécharger les fichiers Raw" (in basso) http://www.focus-numerique.com/nikon-d600-jpeg-raw-toutes-sensibilites-news-3605.html

non li avevo visti! benissimo! finalmente qualche raw

Inviato da: Nordavind il Sep 14 2012, 11:47 PM

QUOTE(korra88 @ Sep 15 2012, 12:43 AM) *
non li avevo visti! benissimo! finalmente qualche raw

ma come si possono aprire? ACR non è aggiornato per la D600

m'ha detto un amico che in Svizzera costa 2165 franchi (=1780€) (non so se posso mettere il link al negozio)

Inviato da: dimapant il Sep 15 2012, 12:02 AM

La D 600 ha lo stesso modulo AF della D 7000, ed ha lo stesso esposimetro della D 7000, ed ha anche la stessa struttura della D 7000 come impostazione meccanica, un po' di magnesio dove ci sono i bottoni per fare la tenuta e tutto il resto di plastica, ce lo dice Nikon,

In altre parole, è pari pari una D 7000, ma solo un pochino lievitata nelle dimensioni, per alloggiare un sensore un pochino più grande,

L'unica differenze è l'elettronica di gestione del sensore ed immagine, adesso aggiornata all'Expeed 3.

E poi stessa pila, due SD, etc, ossia stesso brodo: come la D 7000, anche questa è solo una fotocamerina amatoriale.

Peccato che il prezzo amatoriale non sia, ci vogliono 1000 (mille) euro di più della D 7000.

L'Ufficio Vendite Nikon si è scatenato chiedendo 1000 euro di più della D 7000:

- Un sensore Fx o Dx, con stesso tutto, salvo dimensione e risoluzione (che oltretutto si è abbassata per unità di superficie, dunque è più facile farlo), a chi lo fa costa, praticamente, uguale, non cambia nulla, il costo è dato non da un pezzetino di roba in più, ma dalle macchine ed attrezzature per farlo, e sono le stesse.

- Il corpo macchina costerà solo pochi euro, in unità, di più, plastica e fusioni sono quasi uguali.

- Pentaprisma, flash etc, pochi euro, unità, di più.

- L'elettronica idem, Expeed 2 o Expeed 3 non cambia quasi nulla a livello di costo, la gestione AF ed esposimetro sono identiche, cambia un po' il software ed aumenterà, ma di ben poco la velocità, questo trabiccolo è lento come la D 7000

Se la vendono a 2000 euro, sempre se la vendono, sono stati bravi, e sono stati bravi quelli delle vendite, non i progettisti, che hanno scimmiottato la D 7000 e non la D 700.

Con la D 700, in comune ha solo il marchio, per il resto non c'è nulla, la D 700, come la D 800, è su un'altra galassia costruttivamente parlando, .

A 2000 euro c'è a giro roba professionale a 20+ Mpx, con tutte le tenute ed il corpo in magnesio, e c'è la D 700 nuova a meno.

Vedremo come va e tutto il resto, prezzo compreso, per quanto mi riguarda, con molta, con estrema calma.

Saluti cordiali

Inviato da: Seba_F80 il Sep 15 2012, 12:02 AM

QUOTE(korra88 @ Sep 15 2012, 12:43 AM) *
non li avevo visti! benissimo! finalmente qualche raw


:S ma sono delle schifezze! Non c'è profondità di campo, la mia D70s fa meglio (o, nn è proprio così, ma nemmeno tanto peggio, specie in luce ottima) ad 800 ISO se lo lavoro con un Sw di Noise Reduction partendo dal suo NEF.

Mah! Sono in attesa di vedere qualche foto seria, dove il jpeg è ottenuto da conversione di un NEF a 14 bit senza applicare nessuna post-elaborazione se non i Picture Control che View e Capture Nx leggono.

Ho visto di moooooooooolto meglio fare da una D700 ad ISO 3200, in situazioni decisamente di luce peggiore (dentro la chiesa), fotografando una coppia di sposi (di cui uno ero io me stesso medesimo messicano.gif )

Inviato da: korra88 il Sep 15 2012, 12:05 AM

QUOTE(Nordavind @ Sep 15 2012, 12:47 AM) *
ma come si possono aprire? ACR non è aggiornato per la D600

m'ha detto un amico che in Svizzera costa 2165 franchi (=1780€) (non so se posso mettere il link al negozio)

hai ragione! e la cosa peggiore è che sono andato su adobe labs e acr 7.2 e lr4 4.2 NON la supportano...arghhhh.. mad.gif

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 15 2012, 01:02 AM) *
:S ma sono delle schifezze! Non c'è profondità di campo, la mia D70s fa meglio (o, nn è proprio così, ma nemmeno tanto peggio, specie in luce ottima) ad 800 ISO se lo lavoro con un Sw di Noise Reduction partendo dal suo NEF.

Mah! Sono in attesa di vedere qualche foto seria, dove il jpeg è ottenuto da conversione di un NEF a 14 bit senza applicare nessuna post-elaborazione se non i Picture Control che View e Capture Nx leggono.

Ho visto di moooooooooolto meglio fare da una D700 ad ISO 3200, in situazioni decisamente di luce peggiore (dentro la chiesa), fotografando una coppia di sposi (di cui uno ero io me stesso medesimo messicano.gif )

quel sito è il top perchè fa le stesse identiche foto, stessa inquadratura e condizioni di luce, tutto uguale e ti rendi conto qual'è meglio e qual'è peggio smile.gif fa niente se le foto sono oscene

Inviato da: Seba_F80 il Sep 15 2012, 12:10 AM

QUOTE(korra88 @ Sep 15 2012, 01:05 AM) *
hai ragione! e la cosa peggiore è che sono andato su adobe labs e acr 7.2 e lr4 4.2 NON la supportano...arghhhh.. mad.gif
quel sito è il top perchè fa le stesse identiche foto, stessa inquadratura e condizioni di luce, tutto uguale e ti rendi conto qual'è meglio e qual'è peggio smile.gif fa niente se le foto sono oscene


Dai, sappiamo benissimo quanto cambia una foto in NEF quando, in View Nx la guardi prima/dopo che abbia caricato il RAW. Cambia tutto, nitidezza, colori, anche l'esposizione ed i contrasti sulla mia D70s.

Fare prove così mi sembra come provare una nuova Porsche con le ruote del motorino :S poveri noi ... hahahahaha

Inviato da: Nordavind il Sep 15 2012, 12:10 AM

beh, a me non sembrano così oscene............

D700 ISO 6400 http://www.imaging-resource.com/PRODS/D700/FULLRES/D700INBI06400.HTM
D600 ISO 6400 http://www.imaging-resource.com/PRODS/nikon-d600/FULLRES/D600INBI06400.HTM

D700 ISO 3200 http://www.imaging-resource.com/PRODS/D700/FULLRES/D700INBI03200.HTM
D600 ISO 3200 http://www.imaging-resource.com/PRODS/nikon-d600/FULLRES/D600INBI03200.HTM

Inviato da: Clood il Sep 15 2012, 12:11 AM

QUOTE(dimapant @ Sep 15 2012, 01:02 AM) *
La D 600 ha lo stesso modulo AF della D 7000, ed ha lo stesso esposimetro della D 7000, ed ha anche la stessa struttura della D 7000 come impostazione meccanica, un po' di magnesio dove ci sono i bottoni per fare la tenuta e tutto il resto di plastica, ce lo dice Nikon,

In altre parole, è pari pari una D 7000, ma solo un pochino lievitata nelle dimensioni, per alloggiare un sensore un pochino più grande,

L'unica differenze è l'elettronica di gestione del sensore ed immagine, adesso aggiornata all'Expeed 3.

E poi stessa pila, due SD, etc, ossia stesso brodo: come la D 7000, anche questa è solo una fotocamerina amatoriale.

Peccato che il prezzo amatoriale non sia, ci vogliono 1000 (mille) euro di più della D 7000.

L'Ufficio Vendite Nikon si è scatenato chiedendo 1000 euro di più della D 7000:

- Un sensore Fx o Dx, con stesso tutto, salvo dimensione e risoluzione (che oltretutto si è abbassata per unità di superficie, dunque è più facile farlo), a chi lo fa costa, praticamente, uguale, non cambia nulla, il costo è dato non da un pezzetino di roba in più, ma dalle macchine ed attrezzature per farlo, e sono le stesse.

- Il corpo macchina costerà solo pochi euro, in unità, di più, plastica e fusioni sono quasi uguali.

- Pentaprisma, flash etc, pochi euro, unità, di più.

- L'elettronica idem, Expeed 2 o Expeed 3 non cambia quasi nulla a livello di costo, la gestione AF ed esposimetro sono identiche, cambia un po' il software ed aumenterà, ma di ben poco la velocità, questo trabiccolo è lento come la D 7000

Se la vendono a 2000 euro, sempre se la vendono, sono stati bravi, e sono stati bravi quelli delle vendite, non i progettisti, che hanno scimmiottato la D 7000 e non la D 700.

Con la D 700, in comune ha solo il marchio, per il resto non c'è nulla, la D 700, come la D 800, è su un'altra galassia costruttivamente parlando, .

A 2000 euro c'è a giro roba professionale a 20+ Mpx, con tutte le tenute ed il corpo in magnesio, e c'è la D 700 nuova a meno.

Vedremo come va e tutto il resto, prezzo compreso, per quanto mi riguarda, con molta, con estrema calma.

Saluti cordiali

bè forse esageri un po..nell esporre questa eccellente camera (addirittura trabiccolo BOOOO)..solo che all uscita è troppo cara..non avrà le dimensioni e peso della 700 ma questa fissa che il corpo pro significa meglio..ci metterei qualche puntino..la tendenza Nikon è corpi sempre + maneggevoli ma tecnologicamente avanzati e non a caso è uscita vestita da 7000 camera vendutissima e da possessore come tanti ..OTTIMA in tutto

Inviato da: Seba_F80 il Sep 15 2012, 12:15 AM

QUOTE(Clood @ Sep 15 2012, 12:12 AM) *
vedi è anche una questione ..che quanto sei abituato a guardare nel mirino di una ottima reflex..poi è difficile guardare in altro modo wink.gif


Oddio, e come faranno i fotografi che fotografano in studio al medio formato ad usare, nel tempo libero, le reflex o le telemetro? Si impiccheranno ... Dai, al di la della battutaccia, un po' di flessibilità. Cmq non per tutti sono importanti le stesse cose, ed a volte è solo una questione di approccio psicologico e di ... darwiniani e veloce adattamento wink.gif

Cmq ora volevo fare un osservazione più seria. La d300/d300s sono delle reflex Dx Pro, giusto? Come ce l'hanno il mirino? tondo? non mi pare, ma nessuno si lamenta ...
tondo o rettangolare l'importante è che sia buono, ampio, nitido e luminoso.
smile.gif

Inviato da: federico777 il Sep 15 2012, 12:20 AM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 15 2012, 01:15 AM) *
Oddio, e come faranno i fotografi che fotografano in studio al medio formato ad usare, nel tempo libero, le reflex o le telemetro? Si impiccheranno ... Dai, al di la della battutaccia, un po' di flessibilità. Cmq non per tutti sono importanti le stesse cose, ed a volte è solo una questione di approccio psicologico e di ... darwiniani e veloce adattamento wink.gif

Cmq ora volevo fare un osservazione più seria. La d300/d300s sono delle reflex Dx Pro, giusto? Come ce l'hanno il mirino? tondo? non mi pare, ma nessuno si lamenta ...
tondo o rettangolare l'importante è che sia buono, ampio, nitido e luminoso.
smile.gif


Ehm, veramente mi lamento io... biggrin.gif Non perché sia tondo o quadrato, ma perché guardarci dentro dopo aver usato una full frame non è proprio un bel vedere, diciamo. Non credo dipenda dalla forma esterna, comunque: i mirini Leica R erano quadrati di fuori, ed erano eccellenti...

F.

Inviato da: Seba_F80 il Sep 15 2012, 12:23 AM

QUOTE(Nordavind @ Sep 15 2012, 01:10 AM) *
beh, a me non sembrano così oscene............

D700 ISO 6400 http://www.imaging-resource.com/PRODS/D700/FULLRES/D700INBI06400.HTM
D600 ISO 6400 http://www.imaging-resource.com/PRODS/nikon-d600/FULLRES/D600INBI06400.HTM

D700 ISO 3200 http://www.imaging-resource.com/PRODS/D700/FULLRES/D700INBI03200.HTM
D600 ISO 3200 http://www.imaging-resource.com/PRODS/nikon-d600/FULLRES/D600INBI03200.HTM


Oscene non sono; ma non sono migliori. E se guardi molto bene quelle ad 800 ISO già c'è un po' di grana in più in quella della D600 sul rullino verde (più sbiadita).
Ma ripeto queste foto valgono come un giro in pista di una F1 con le ruote del motorino. Jpeg direttamente da fotocamera quando nelle sezioni in cui discutiamo di fotografia il primo suggerimento che diamo ai nuovi della fotografia digitale è di scattare in NEF e convertire poi.

Non è detto che se converti jpeg on camera meglio hai un NEF migliore. Anzi, potrebbe essere il contrario ... perché il NEF è più ricco di info da lavorare "adeguatamente".

QUOTE(federico777 @ Sep 15 2012, 01:20 AM) *
Ehm, veramente mi lamento io... biggrin.gif Non perché sia tondo o quadrato, ma perché guardarci dentro dopo aver usato una full frame non è proprio un bel vedere, diciamo. Non credo dipenda dalla forma esterna, comunque: i mirini Leica R erano quadrati di fuori, ed erano eccellenti...

F.


oh!!!! Finalmente un discorso serio smile.gif Esatto, non è la forma ma la realizzazione, ma qui si è fatto un processo al fatto che è quadrato. Ci abbiamo guardato dentro con un bel f/1,8 o, male che va, con un f/2.8 attaccato e poi tirato il nostro giudizio? Io ancora no wink.gif il che nn significa che non possa esser peggiore di quello delle top di gamma, ma ragazzi una fuoriserie al costo di un'utilitaria 'un si può!

Inviato da: korra88 il Sep 15 2012, 12:25 AM

QUOTE(Nordavind @ Sep 15 2012, 01:10 AM) *
beh, a me non sembrano così oscene............

D700 ISO 6400 http://www.imaging-resource.com/PRODS/D700/FULLRES/D700INBI06400.HTM
D600 ISO 6400 http://www.imaging-resource.com/PRODS/nikon-d600/FULLRES/D600INBI06400.HTM

D700 ISO 3200 http://www.imaging-resource.com/PRODS/D700/FULLRES/D700INBI03200.HTM
D600 ISO 3200 http://www.imaging-resource.com/PRODS/nikon-d600/FULLRES/D600INBI03200.HTM

nemmeno a me sembrano oscene, anzi! notare il dettaglio per esempio sulla giacchetta verde anche a 6400iso.

Inviato da: Nordavind il Sep 15 2012, 12:27 AM

QUOTE(korra88 @ Sep 15 2012, 01:25 AM) *
nemmeno a me sembrano oscene, anzi! notare il dettaglio per esempio sulla giacchetta verde anche a 6400iso.


infatti, c'è più rumore sulla D700, si vede ad es. sul viso del manichino

Inviato da: FZFZ il Sep 15 2012, 12:27 AM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 15 2012, 01:23 AM) *
Non è detto che se converti jpeg on camera meglio hai un NEF migliore. Anzi, potrebbe essere il contrario ... perché il NEF è più ricco di info da lavorare "adeguatamente".
oh!!!! Finalmente un discorso serio smile.gif Esatto, non è la forma ma la realizzazione, ma qui si è fatto un processo al fatto che è quadrato. Ci abbiamo guardato dentro con un bel f/1,8 o, male che va, con un f/2.8 attaccato e poi tirato il nostro giudizio? Io ancora no wink.gif il che nn significa che non possa esser peggiore di quello delle top di gamma, ma ragazzi una fuoriserie al costo di un'utilitaria 'un si può!



Dovrebbe essere molto molto simile a quello della D800... wink.gif

Inviato da: korra88 il Sep 15 2012, 12:30 AM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 15 2012, 01:10 AM) *
Dai, sappiamo benissimo quanto cambia una foto in NEF quando, in View Nx la guardi prima/dopo che abbia caricato il RAW. Cambia tutto, nitidezza, colori, anche l'esposizione ed i contrasti sulla mia D70s.

Fare prove così mi sembra come provare una nuova Porsche con le ruote del motorino :S poveri noi ... hahahahaha

io ho scaricato i raw e appena sua maestà adobe darà il supporto per i raw della d600, li elaborerò con acr o lr4, ma fino ad allora bisogna andare di jpeg on camera. il fatto che siano scattate nello stesso posto, stessa illuminazione, stessa inquadratura e stesso tutto, ti fa capire qual'è meglio e qual'è peggio anche se son foto tristi..insomma..il succo viene fuori ugualmente e si capisce già che è meglio della d700 ad alti iso. ricampionando a 12mpx la differenza non è mica poca.

adesso mi fa incuriosire vedere cosa salta fuori tra d600 vs d800 ricampionando entrambe a 12mpx

Inviato da: fra_bruni il Sep 15 2012, 12:45 AM

QUOTE(korra88 @ Sep 15 2012, 01:25 AM) *
nemmeno a me sembrano oscene, anzi! notare il dettaglio per esempio sulla giacchetta verde anche a 6400iso.


Cavolo però la d700 ha una resa dei colori... guru.gif

Inviato da: Nordavind il Sep 15 2012, 01:03 AM

QUOTE(korra88 @ Sep 15 2012, 01:30 AM) *
io ho scaricato i raw e appena sua maestà adobe darà il supporto per i raw della d600, li elaborerò con acr o lr4, ma fino ad allora bisogna andare di jpeg on camera. il fatto che siano scattate nello stesso posto, stessa illuminazione, stessa inquadratura e stesso tutto, ti fa capire qual'è meglio e qual'è peggio anche se son foto tristi..insomma..il succo viene fuori ugualmente e si capisce già che è meglio della d700 ad alti iso. ricampionando a 12mpx la differenza non è mica poca.

adesso mi fa incuriosire vedere cosa salta fuori tra d600 vs d800 ricampionando entrambe a 12mpx


quoto, non sarà un confronto ultraperfetto però qualche indicazione la dà
come ha detto korra ricampionando il file della D600 la differenza si nota e come!

Inviato da: korra88 il Sep 15 2012, 01:10 AM

confronto d800vsd600..6400iso. in pratica le ho ricampionate entrambe a 4000px lato lungo e stop, non ho fatto nient'altro perchè ci manca solo che elaboro un misero jpeg on camera messicano.gif . confrontate in 4 punti diversi.









meglio d800 ma non di tantissimo smile.gif

Inviato da: Nordavind il Sep 15 2012, 01:31 AM


urca
non c'è molta differenza!

Inviato da: korra88 il Sep 15 2012, 01:40 AM

e visto che prima la si confrontava con la d7000, tadaaan!
stessa trafila..ricampionamento a 4000px lato lungo per entrambe e qui la d7000 infatti si ridimensiona poco. nessuna pp come sopra.









non c'è differenza....nooooo nooooo! rolleyes.gif messicano.gif



Inviato da: FZFZ il Sep 15 2012, 02:27 AM

Grazie Korra!
Che fosse una macchina capace di un'ottima qualità di immagine avevo pochi dubbi.

Normalmente tutti i primi sample delle macchine non sono granchè...ma Nikon è sempre migliorata, e significativamente, di generazione in generazione.
Anche questa D600 da questo punto di vista sarà ottima...

Inviato da: Nordavind il Sep 15 2012, 03:02 AM

ho visto ora che irfanview i raw li apre smile.gif

Inviato da: boiler il Sep 15 2012, 06:29 AM

QUOTE(korra88 @ Sep 15 2012, 01:30 AM) *
io ho scaricato i raw e appena sua maestà adobe darà il supporto per i raw della d600, li elaborerò con acr o lr4, ma fino ad allora bisogna andare di jpeg on camera. il fatto che siano scattate nello stesso posto, stessa illuminazione, stessa inquadratura e stesso tutto, ti fa capire qual'è meglio e qual'è peggio anche se son foto tristi..insomma..il succo viene fuori ugualmente e si capisce già che è meglio della d700 ad alti iso. ricampionando a 12mpx la differenza non è mica poca.

adesso mi fa incuriosire vedere cosa salta fuori tra d600 vs d800 ricampionando entrambe a 12mpx

Ma perchè ricampionare a 12 mpx una d800 ..... rolleyes.gif

Compra una Ferrari poi mettici le gomme di una panda .... Per andare va ma non come dovrebbe messicano.gif

Inviato da: MecoZ il Sep 15 2012, 07:28 AM

QUOTE(dimapant @ Sep 15 2012, 01:02 AM) *
La D 600 ha lo stesso modulo AF della D 7000, ed ha lo stesso esposimetro della D 7000, ed ha anche la stessa struttura della D 7000 come impostazione meccanica, un po' di magnesio dove ci sono i bottoni per fare la tenuta e tutto il resto di plastica, ce lo dice Nikon,

In altre parole, è pari pari una D 7000, ma solo un pochino lievitata nelle dimensioni, per alloggiare un sensore un pochino più grande,

L'unica differenze è l'elettronica di gestione del sensore ed immagine, adesso aggiornata all'Expeed 3.

E poi stessa pila, due SD, etc, ossia stesso brodo: come la D 7000, anche questa è solo una fotocamerina amatoriale.

Peccato che il prezzo amatoriale non sia, ci vogliono 1000 (mille) euro di più della D 7000.

L'Ufficio Vendite Nikon si è scatenato chiedendo 1000 euro di più della D 7000:

- Un sensore Fx o Dx, con stesso tutto, salvo dimensione e risoluzione (che oltretutto si è abbassata per unità di superficie, dunque è più facile farlo), a chi lo fa costa, praticamente, uguale, non cambia nulla, il costo è dato non da un pezzetino di roba in più, ma dalle macchine ed attrezzature per farlo, e sono le stesse.

- Il corpo macchina costerà solo pochi euro, in unità, di più, plastica e fusioni sono quasi uguali.

- Pentaprisma, flash etc, pochi euro, unità, di più.

- L'elettronica idem, Expeed 2 o Expeed 3 non cambia quasi nulla a livello di costo, la gestione AF ed esposimetro sono identiche, cambia un po' il software ed aumenterà, ma di ben poco la velocità, questo trabiccolo è lento come la D 7000

Se la vendono a 2000 euro, sempre se la vendono, sono stati bravi, e sono stati bravi quelli delle vendite, non i progettisti, che hanno scimmiottato la D 7000 e non la D 700.

Con la D 700, in comune ha solo il marchio, per il resto non c'è nulla, la D 700, come la D 800, è su un'altra galassia costruttivamente parlando, .

A 2000 euro c'è a giro roba professionale a 20+ Mpx, con tutte le tenute ed il corpo in magnesio, e c'è la D 700 nuova a meno.

Vedremo come va e tutto il resto, prezzo compreso, per quanto mi riguarda, con molta, con estrema calma.

Saluti cordiali


beh permettimi di smentirti almeno parzialmente: un sensore FX costa un bel po di più di uno Dx ed il motivo è semplice: su un wafer di silicio ce ne vanno molti meno e probabilmente si ha un tasso di imperfezione più alto con conseguenti maggiori scarti, ergo rese piu scarse. Probabilmente un sensore FX costa in termini squisitamente produttivi 10 volte un DX. Sarà poi pure vero che l'Exp3 rispetto all' Exp2 in termini di puri materiali sia piu o meno li come costo ... ma l'R&D per il nuovo processore dove la metti, tutte gli ingegnieri di alto livello che hanno lavorato per mesi e mesi non è che sono soldi che piovono dal cielo. Tutto l'R&D per nuovo otturatore nuova elettronica ecc ecc non sono costi da prendere sottogamba. Infine c'è da dire che le macchine FX per la fascia di prezzo cui si collocano ovviamente vendono in volumi minori rispetto le altre macchine di conseguenza il margine di guadagno della casa per ogni macchina deve essere superiore senno converrebbe vendere 1000 compatte guadagnandoci 1 euro l'una piuttosto che 10 super reflex guadagnandoci 10 euro l'una

Inviato da: bergat@tiscali.it il Sep 15 2012, 07:39 AM

QUOTE(simonegiuntoli @ Sep 14 2012, 10:04 PM) *
A parte che sono passati 4 anni ed e' aumentato tutto, poi la qualità costruttiva la vedremo mentre la caratteristiche tecniche sono sicuramente migliori, dal sensore al software al video agli alti iso ecc. smile.gif
Buona questa messicano.gif Così mi dici che oggi che un portatile i7 costa sui 700 euro, domani per un futuro k7 dovremo spendere1700 euro? oppure che se Nikon ricostruisse e vendesse di nuovo la D200, la metterebbe a 500 euro? ma dai tutti sanno che gli sviluppi tecnologici sono solo frutto dei tempi e che in realta inglobati nel R&D, non hanno un effettivo costo. Nikon non puo' farsi pagare la D600 a un prezzo differente dalla D7000. Police.gif

Inviato da: mcardini il Sep 15 2012, 07:54 AM

Mi piace, e pure tanto, questa d600 è come me l'aspettavo, un corpo compatto come la d7000 e un sensore fx nuovo di zecca.
L'unica cosa che stona è il prezzo, magari tra qualche mese si assesterà ad un livello umano per un amatore, vero target della d600.

Inviato da: marcblond il Sep 15 2012, 08:10 AM

QUOTE(Nordavind @ Sep 15 2012, 04:02 AM) *
ho visto ora che irfanview i raw li apre smile.gif


ma li apre anche ViewNX 2.5.1, ho provato.

Inviato da: marko82 il Sep 15 2012, 08:32 AM

QUOTE(mcardini @ Sep 15 2012, 08:54 AM) *
Mi piace, e pure tanto, questa d600 è come me l'aspettavo, un corpo compatto come la d7000 e un sensore fx nuovo di zecca.
L'unica cosa che stona è il prezzo, magari tra qualche mese si assesterà ad un livello umano per un amatore, vero target della d600.


sono d'accordo con te, tanto ormai la fotocamera che piace a ognuno non la faranno mai, anche a me non piace il mirino rettangolare ma piu che altro per motivo estetico visto che tutte le FX ce l' hanno tondo, e la colonnina di SX con le modalita "scene", ci sono anche sulla mia D90, ma non li mai usati, visto che mi piace usare sempre e solo, la modalità M nel bene e nel male. per quanto riguarda il prezzo sicuramente scenderà essendo destinata ad un più ampio, tanto anche a 1500Euro non avrei la capacità finanziarie per togliermi lo sfizio

Inviato da: gianlucaf il Sep 15 2012, 08:55 AM

QUOTE(marcblond @ Sep 15 2012, 09:10 AM) *
ma li apre anche ViewNX 2.5.1, ho provato.



se è per questo li apre anche il 2.3.0.

Inviato da: hroby7 il Sep 15 2012, 09:01 AM

QUOTE(marcblond @ Sep 15 2012, 09:10 AM) *
ma li apre anche ViewNX 2.5.1, ho provato.


Devo aver perso qualche post

Ma di quali raw state parlando ? unsure.gif

Grazie

Roberto

QUOTE(Nordavind @ Sep 15 2012, 12:40 AM) *
ci sono già, li ho postati prima

NEF da scaricare:

cliccare sulle foto sotto la scritta "Zdj?cia do pobrania" http://www.fotopolis.pl/index.php?n=15578

cliccare sulle sensibilità ISO dove c'è scritto "Vous pouvez également télécharger les fichiers Raw" (in basso) http://www.focus-numerique.com/nikon-d600-jpeg-raw-toutes-sensibilites-news-3605.html


Trovato

Inviato da: franlazz79 il Sep 15 2012, 09:15 AM

Questo è lo scatto della D7000 da imaging resource:

http://www.imaging-resource.com/PRODS/D7000/D7000INBI06400.HTM

la differenza tra D600/D700 (loro sono li) e D7000 è evidente, solo che se per un Pro ha sneso cercare il massimo, tale differenza vale 1200 euro per un amatore? E stampate si nota anche di meno....

Inviato da: hroby7 il Sep 15 2012, 09:19 AM

Ho scaricato il 6400

Purtroppo si riesce a fare qualcosa solo con View cerotto.gif

Ho giocato un pochino e.... devo dire che mi sembra notevole rolleyes.gif

Tanto dettaglio e grana finissima

Roberto


Inviato da: cexco il Sep 15 2012, 09:30 AM

QUOTE(boiler @ Sep 15 2012, 07:29 AM) *
Ma perchè ricampionare a 12 mpx una d800 ..... rolleyes.gif


Perchè è come confrontare a parità di dimensioni di stampa. Altrimenti è come paragonare pere con wurstel.

Inviato da: hroby7 il Sep 15 2012, 09:36 AM

QUOTE(franlazz79 @ Sep 15 2012, 10:15 AM) *
tale differenza vale 1200 euro per un amatore? E stampate si nota anche di meno....


La 7000 è lontana da un risultato simile...e neanche poco

Io dico solo che a 1500 (fosse anche import) ci faccio un pensierino

Ciao
Roberto

Inviato da: gianlucaf il Sep 15 2012, 09:42 AM

non è male ma per me è inferiore alla d700, sia come colori che resa ad alti iso.


QUOTE
Perchè è come confrontare a parità di dimensioni di stampa. Altrimenti è come paragonare pere con wurstel.


al nikonista non far sapere quanto son buoni i wurstel con le pere.

Inviato da: hroby7 il Sep 15 2012, 09:46 AM

QUOTE(gianlucaf @ Sep 15 2012, 10:42 AM) *
non è male ma per me è inferiore alla d700, sia come colori che resa ad alti iso.


Dove trovo il RAW comparativo della 700 ?

Ad ogni modo, per quanto riguarda la resa ad alti iso dovrò approfondire, mentre per quanto riguarda i colori....non me ne può fregare di meno biggrin.gif

Roberto

Inviato da: franlazz79 il Sep 15 2012, 09:47 AM

QUOTE(hroby7 @ Sep 15 2012, 10:36 AM) *
La 7000 è lontana da un risultato simile...e neanche poco

Io dico solo che a 1500 (fosse anche import) ci faccio un pensierino

Ciao
Roberto


Si è lontana ma ribadisco la differenza tra le due equivale a poco meno di una D7000 (800-900 euri) e una D3100 (400 euri)? La D600 è iondiscutibilmente buona come camera non ho dubbi e non li avevo neanche prima che uscisse, credo che chi la disprezza è perchè fà il gioco delle parti e non vuole ammettere che la D600 produce file da vera FF;

Esclusi quelli che la denigrano e non la compreranno mai perchè non fà per loro mi piacerebbe fare un sondaggio tra chi vorrebbe acquistarla e lo farà comunque o rimanderà l'acquisto causa prezzo (credo da quanto letto che anche tu sia con me tra questi ultimi), proponendo il proprio ottimale. Adesso vado al sushi bar e faccio il post.


Inviato da: hroby7 il Sep 15 2012, 09:51 AM

QUOTE(franlazz79 @ Sep 15 2012, 10:47 AM) *
.... o rimanderà l'acquisto causa prezzo


Ci scommetto un rene che vince questa opzione biggrin.gif

Roberto

Inviato da: gianlucaf il Sep 15 2012, 10:05 AM

se dovessi prendere un FF oggi penso prenderei una d700 usata,
ma visto che non ho fretta penso aspetterò le prime recensioni complete e magari di provarla dal vero.
A me piace la d600 e mi sembra buona la qualità delle immagini.
Sono curioso di vedere degli scatti con ottiche che possiedo per capire cosa potrei ottenere.

Inviato da: hroby7 il Sep 15 2012, 10:10 AM

QUOTE(gianlucaf @ Sep 15 2012, 11:05 AM) *
se dovessi prendere un FF oggi penso prenderei una d700 usata,


Io la sentirei un pò stretta perchè ogni tanto ci scappa qualche filmatino porno amatoriale wink.gif

Scherzo eh biggrin.gif

p.s. : per quelli utilizzo la GoPro laugh.gif

Roberto

Inviato da: COWBOY BEBOP il Sep 15 2012, 10:10 AM

io dopo aver aperto il post "il cimitero delle scimmie" al bar, e dopo avercela seppellita visto il prezzo iniziale..... ohmy.gif
dopo aver visto che si trova (a detta di non ricordo chi) intorno ai 1900...

la scimmia è resuscitata tipo zombie (na schifezza...) e mi tira per la maglietta.... ph34r.gif
ma credo che se me la strappa prima che scende ancora un po, al limite.... cambio maglietta

poi si vedrà.

cmq, spero che verso Natale un 100/150 in meno lo abbia fatto ph34r.gif


saluti

Inviato da: gianlucaf il Sep 15 2012, 10:17 AM

QUOTE(hroby7 @ Sep 15 2012, 11:10 AM) *
p.s. : per quelli utilizzo la GoPro laugh.gif

Roberto


uhhhh 'o fate strano allora biggrin.gif

in effetti vedendo certi video con buone ottiche ti vien voglia di provare
però quest'estate ho preso una piccola videocamera e ho visto che è bello si avere
i video delle vacanze ma è anche una bella rottura gestirli ed editarli,
quindi non è che la funzione video sia tra le mie priorità in una reflex.

Inviato da: gianlucaf il Sep 15 2012, 10:17 AM

doppio

Inviato da: enkova il Sep 15 2012, 10:25 AM

almeno il battery pack potevano farlo uguale alla d7000 mad.gif
almeno i settemillisti come me avrebbero risparmiato qualcosina

Inviato da: Andrea Pedretti il Sep 15 2012, 10:33 AM

QUOTE(enkova @ Sep 15 2012, 11:25 AM) *
almeno il battery pack potevano farlo uguale alla d7000 mad.gif
almeno i settemillisti come me avrebbero risparmiato qualcosina



non si poteva.. dimensioni diverse (dovute al cambio di sensore)!!!!!

questa guerra a chi si lamenta di più sinceramente non la capisco!

Inviato da: hroby7 il Sep 15 2012, 10:34 AM

QUOTE(gianlucaf @ Sep 15 2012, 11:17 AM) *
uhhhh 'o fate strano allora biggrin.gif

in effetti vedendo certi video con buone ottiche ti vien voglia di provare
però quest'estate ho preso una piccola videocamera e ho visto che è bello si avere
i video delle vacanze ma è anche una bella rottura gestirli ed editarli,
quindi non è che la funzione video sia tra le mie priorità in una reflex.


Non è fondamentale neanche per me....

Però mi è capitato di unire le due cose in alcune uscite e qualche festa in famiglia

Microfono esterno in slitta... e qualche ricordo carino lo si porta a casa smile.gif

Utilizzo un programmino semplice e molto completo (Power Director) e non ci sono grossi problemi

Per quanto mi riguarda.....se c'è ..è meglio

Roberto





Inviato da: Andrea Pedretti il Sep 15 2012, 10:40 AM

QUOTE(hroby7 @ Sep 15 2012, 10:19 AM) *
Ho scaricato il 6400

Purtroppo si riesce a fare qualcosa solo con View cerotto.gif

Ho giocato un pochino e.... devo dire che mi sembra notevole rolleyes.gif

Tanto dettaglio e grana finissima

Roberto


Ottimo ottimo ottimo !!!

(nella scommessa riguardante il d600, sono dalla tue parte. almeno ti salvi il rene eheh)

Inviato da: fabco77 il Sep 15 2012, 11:19 AM

QUOTE(cexco @ Sep 15 2012, 10:30 AM) *
Perchè è come confrontare a parità di dimensioni di stampa. Altrimenti è come paragonare pere con wurstel.


Embé? Metti la mostarda su entrambe e via. Che ci vuole? biggrin.gif

Inviato da: IFelix68 il Sep 15 2012, 11:48 AM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 14 2012, 11:41 PM) *
Ragiona in un altro modo, almeno questo è il ragionamento che io ho fatto per me o farei per me.
Perché 12 Mpixel sono pochi? Perché hai bisogno di ritagliare le immagini in quanto il tuo tele è corto?
Attento l'Fx forse non è il formato che fa per te, il tele non beneficia del ritaglio del fattore Dx ...

Ma se questo non è un grosso problema, se non altro perché puoi montare l'ottica tele sulla D7000, perché vuoi passare al formato Fx e non restare in Dx?
Forse perché hai bisogno di lavorare con delle ISO pulite fino ad oltre 1600, dove ne la D300s ne la D7000 arrivano, e quindi cerchi un sensore poco rumoroso, più dinamica e latitudine di posa?
SI? In quel caso hai bisogno di scattare anche raffiche veloci? Ancora SI?
Ti accontenti di un corpo con la stessa filosofia di costruzione della D7000 - che mi pare hai - eventualmente "accettando" di non fare subito il passaggio ma fra un 6-9 mesi?

La mia risposta mi conduce, non essendoci la D700s, a D600.
Se invece non ti accontenti di un corpo in stile D7000 forse hai bisogno di una D800 a cui affiancare un MD, sempre che il prezzo e la raffica di questa soluzione siano adeguati al tuo stile di fotografia.
Non pensare al costo della memoria di archiviazione; fra un anno 1TByte costerà molto meno. Anni fa le penne USB da 4GB erano inimmaginabili ai prezzi regalo di oggi.

Se non hai questa esigenza e ti possono bastare i ftg/sec della D800 allora puoi prendere solo il body.

Se infine cerchi l'Fx perché, in fondo, quel che vuoi è soprattutto la profondità di campo più stretta a tutti i diaframmi, mirino più ampio e soprattutto ISO alte allora, senza pretese di trasformare un 70-200 in un tele che si spinge anche a 300, la D700 ti dovrebbe andare più che bene bene (io ad es. la sto cercando, ma domani vorrò almeno provare la D600).
Credimi, al mio matrimonio (2 anni fa) erano in azione D3 e D700; abbiamo stampato scegliendo anche la carta dell'album a 30x45, e le foto della D700 non hanno sfigurato per nulla.
Ma se il tuo lavoro ti porta spesso a superare la barriera delle stampe di grande formato (che però si osservano da maggior distanza) allora forse non puoi "accontentarti" della D700, ma purtroppo non potrai farlo spendendo come per una D7000. Tutto non si può avere wink.gif

L'idea di aspettare l'evoluzione della D300s quando sarà presentata poi come la vedresti? Non pensare Dx = formato degli sfigati, Fx = formato figo, sono solo due sistemi diversi, e con l'elettronica in continua evoluzione quel che è vero oggi sul rumore dei sensori non sarà vero fra due anni.

Che ne pensi?


Non ho letto tutto il resto e mi sono fermato alle tue riflessioni !!!
___
Stamattina sono stato dal mio negoziante abituale.
Aveva già la D600 in vetrina da far provare.............con innestato il 24-85.
L'ho presa in mano ma non ci ho perso tanto tempo, ho avuto la sensazione che fosse un pò troppo leggerina.
Prezzo di listino 2.150 euro...........mi ha detto che la vende a 2.000 euro ( ma naturalmente altri 50 li toglie se glielo chiedi !!! )

Avevo la testa su quell'altra........

che ha un modulo AF a 51 punti
che ha al posto di quella assurda torretta i suoi bei pulsanti
che ha il tempo minimo di posa equivalente ad 1/8000 come anche la prosumer D7000, la D600 si ferma a 1/4000....chissà perchè
che sicuramente scatta foto pulite fino a 3.200 iso, probabilmente la D600 arriverà a quel risultato soltanto tenendosi sotto i 3.200 iso
che ha il corpo interamente tropicalizzato come tutte le Pro Nikon
che ha tante altre cose in più rispetto alla D600 e che scopriremo strada facendo
e che purtroppo ha anche quei maledetti 36 MP da gestire....24 MP sarebbero stati la perfezione assoluta

Per quest'altra macchina bisogna spendere 2.700 euro !!!
Solo 700 euro in più !!!

Mi sono detto................sto per fare 30 ed allora faccio 31 !!!
Dopotutto questa FX Nikon mi terrà compagnia per almeno 5/6 anni.
_______________________
Morale della favola..........
oggi pomeriggio vado a prendermi la mia nuova D800 + MB D12 + scheda aggiuntiva Lexar 64 MB 400X sborsando 3.200 euro.
Non sono stato troppo a tirare sul prezzo, le trattative mi infastidiscono,
e comunque pagando in 12 rate a 0 interessi.............credo alla fine di aver fatto un buon affare !!! smile.gif

Per quella piccola pecca dei 36 MP.................imparerò a gestirli. wink.gif

p.s. domanda....quale versione di ACR devo scaricare per avere la compatibilità con la D800....6.4 non credo sia aggiornata.
___
Rispondendo alle tue domande....volevo il meglio......ma alla D4 non ci arrivo....quindi D800 !!!

Inviato da: hroby7 il Sep 15 2012, 12:09 PM

Il Felix....complimenti. Grande acquisto

Hai permutato la tua reflex (la tua prima cara reflex biggrin.gif ) ?

Ho visto che hai appena 4000 scatti ohmy.gif

Quanto ti offrono ?

p.s. : scatti pochino eh. Io ne ho quasi 20.000 in 7 mesi scarsi unsure.gif

Ciao
Roberto

Inviato da: MaxIrato il Sep 15 2012, 12:13 PM

QUOTE(IFelix68 @ Sep 15 2012, 12:48 PM) *
Non ho letto tutto il resto e mi sono fermato alle tue riflessioni !!!
___
Stamattina sono stato dal mio negoziante abituale.
Aveva già la D600 in vetrina da far provare.............con innestato il 24-85.
L'ho presa in mano ma non ci ho perso tanto tempo, ho avuto la sensazione che fosse un pò troppo leggerina.
Prezzo di listino 2.150 euro...........mi ha detto che la vende a 2.000 euro ( ma naturalmente altri 50 li toglie se glielo chiedi !!! )

Avevo la testa su quell'altra........

che ha un modulo AF a 51 punti
che ha al posto di quella assurda torretta i suoi bei pulsanti
che ha il tempo minimo di posa equivalente ad 1/8000 come anche la prosumer D7000, la D600 si ferma a 1/4000....chissà perchè
che sicuramente scatta foto pulite fino a 3.200 iso, probabilmente la D600 arriverà a quel risultato soltanto tenendosi sotto i 3.200 iso
che ha il corpo interamente tropicalizzato come tutte le Pro Nikon
che ha tante altre cose in più rispetto alla D600 e che scopriremo strada facendo
e che purtroppo ha anche quei maledetti 36 MP da gestire....24 MP sarebbero stati la perfezione assoluta

Per quest'altra macchina bisogna spendere 2.700 euro !!!
Solo 700 euro in più !!!

Mi sono detto................sto per fare 30 ed allora faccio 31 !!!
Dopotutto questa FX Nikon mi terrà compagnia per almeno 5/6 anni.
_______________________
Morale della favola..........
oggi pomeriggio vado a prendermi la mia nuova D800 + MB D12 + scheda aggiuntiva Lexar 64 MB 400X sborsando 3.200 euro.
Non sono stato troppo a tirare sul prezzo, le trattative mi infastidiscono,
e comunque pagando in 12 rate a 0 interessi.............credo alla fine di aver fatto un buon affare !!! smile.gif

Per quella piccola pecca dei 36 MP.................imparerò a gestirli. wink.gif

p.s. domanda....quale versione di ACR devo scaricare per avere la compatibilità con la D800....6.4 non credo sia aggiornata.
___
Rispondendo alle tue domande....volevo il meglio......ma alla D4 non ci arrivo....quindi D800 !!!



Bravo.

Non capisco tuttavia tutti questi timori dei 36MP?

Nel momento in qui ritieni che l'immagine sia sufficientemente pulita per le tue aspettative e trovi valide tutte le altre caratteristiche non capisco questi timori di 36MP da gestire?
E' la macchina che li gestisce, il computer che li gestisce, non tu, non sei tu che devi contarli uno ad uno per vedere se ci sono tutti.
Davvero, non è una provocazione la mia, è solo che non sei il primo che leggo che esprime timori analoghi e non ne capisco l'origine?

Inviato da: Boscacci il Sep 15 2012, 12:19 PM

A giudicare da quei NEF, non male la qualità di immagine di questa piccoletta.. smile.gif

Inviato da: hroby7 il Sep 15 2012, 12:25 PM

QUOTE(hroby7 @ Sep 15 2012, 01:09 PM) *
Io ne ho quasi 20.000 in 7 mesi scarsi unsure.gif


Alt errore ! 12.000

Rettifico altrimenti faccio fatica a vendere l'usato laugh.gif

Roberto

Inviato da: stedispe il Sep 15 2012, 12:32 PM

Buongiorno, già da tempo volevo passare all'FX e infatti mi sono già munito di obiettivi. Attendevo l'uscita di questa D600 per un raffronto con la D800 perchè prima di comprare voglio avere le idee più chiare. Raffronto sulla carta visto che ancora nessuno ce l'ha. Non sto a discutere il prezzo anche se mi sembra eccessivo, non sto a discutere del 1/4000, non sto a discutere del mirino a specchio e delle altre differenze in meno della 6 in confronto alla 8.. Sulle specifiche ho letto che la 600 monta un sensore autofocus MultiCam 4800, mentre la 800 monta il MultiCam 3500FX. Non mi intendo troppo di queste cose ma.. che significa? Il 4800 è più aggiornato e quindi rende la messa a fuoco più veloce e precisa del 3500? Se si, è mai possibile che su una macchina entry level delle FX ci sia un sensore af più evoluto?
Qualcuno mi sa chiarire questa cosa?
Grazie a tutti e scusare la domanda forse sciocca

Inviato da: korra88 il Sep 15 2012, 12:44 PM

QUOTE(IFelix68 @ Sep 15 2012, 12:48 PM) *
Non ho letto tutto il resto e mi sono fermato alle tue riflessioni !!!
___
Stamattina sono stato dal mio negoziante abituale.
Aveva già la D600 in vetrina da far provare.............con innestato il 24-85.
L'ho presa in mano ma non ci ho perso tanto tempo, ho avuto la sensazione che fosse un pò troppo leggerina.
Prezzo di listino 2.150 euro...........mi ha detto che la vende a 2.000 euro ( ma naturalmente altri 50 li toglie se glielo chiedi !!! )

Avevo la testa su quell'altra........

che ha un modulo AF a 51 punti
che ha al posto di quella assurda torretta i suoi bei pulsanti
che ha il tempo minimo di posa equivalente ad 1/8000 come anche la prosumer D7000, la D600 si ferma a 1/4000....chissà perchè
che sicuramente scatta foto pulite fino a 3.200 iso, probabilmente la D600 arriverà a quel risultato soltanto tenendosi sotto i 3.200 iso
che ha il corpo interamente tropicalizzato come tutte le Pro Nikon
che ha tante altre cose in più rispetto alla D600 e che scopriremo strada facendo
e che purtroppo ha anche quei maledetti 36 MP da gestire....24 MP sarebbero stati la perfezione assoluta

Per quest'altra macchina bisogna spendere 2.700 euro !!!
Solo 700 euro in più !!!

Mi sono detto................sto per fare 30 ed allora faccio 31 !!!
Dopotutto questa FX Nikon mi terrà compagnia per almeno 5/6 anni.
_______________________
Morale della favola..........
oggi pomeriggio vado a prendermi la mia nuova D800 + MB D12 + scheda aggiuntiva Lexar 64 MB 400X sborsando 3.200 euro.
Non sono stato troppo a tirare sul prezzo, le trattative mi infastidiscono,
e comunque pagando in 12 rate a 0 interessi.............credo alla fine di aver fatto un buon affare !!! smile.gif

Per quella piccola pecca dei 36 MP.................imparerò a gestirli. wink.gif

p.s. domanda....quale versione di ACR devo scaricare per avere la compatibilità con la D800....6.4 non credo sia aggiornata.
___
Rispondendo alle tue domande....volevo il meglio......ma alla D4 non ci arrivo....quindi D800 !!!

"solo" 700 un par de,...come ho detto, per molti è uno stipendio (c'è tanta gente che ne prende 800€), per altri è quasi uno stipendio medio (1000€) e per altri ancora son briciole smile.gif alla fine della fiera, sei partito dal spendere 2000€, più altri 300 (??) del mb-14 (giusto?) per un totale di 2300€, e invece sei arrivato a 3200€..ben 900euro in più..

comunque hai fatto benissimo perchè meglio di cosi non potevi fare biggrin.gif

Inviato da: marcblond il Sep 15 2012, 12:45 PM

QUOTE(IFelix68 @ Sep 15 2012, 12:48 PM) *
Non ho letto tutto il resto e mi sono fermato alle tue riflessioni !!!
___
Stamattina sono stato dal mio negoziante abituale.
Aveva già la D600 in vetrina da far provare.............con innestato il 24-85.
L'ho presa in mano ma non ci ho perso tanto tempo, ho avuto la sensazione che fosse un pò troppo leggerina.
Prezzo di listino 2.150 euro...........mi ha detto che la vende a 2.000 euro ( ma naturalmente altri 50 li toglie se glielo chiedi !!! )

Avevo la testa su quell'altra........

che ha un modulo AF a 51 punti
che ha al posto di quella assurda torretta i suoi bei pulsanti
che ha il tempo minimo di posa equivalente ad 1/8000 come anche la prosumer D7000, la D600 si ferma a 1/4000....chissà perchè
che sicuramente scatta foto pulite fino a 3.200 iso, probabilmente la D600 arriverà a quel risultato soltanto tenendosi sotto i 3.200 iso
che ha il corpo interamente tropicalizzato come tutte le Pro Nikon
che ha tante altre cose in più rispetto alla D600 e che scopriremo strada facendo
e che purtroppo ha anche quei maledetti 36 MP da gestire....24 MP sarebbero stati la perfezione assoluta

Per quest'altra macchina bisogna spendere 2.700 euro !!!
Solo 700 euro in più !!!

Mi sono detto................sto per fare 30 ed allora faccio 31 !!!
Dopotutto questa FX Nikon mi terrà compagnia per almeno 5/6 anni.
_______________________
Morale della favola..........
oggi pomeriggio vado a prendermi la mia nuova D800 + MB D12 + scheda aggiuntiva Lexar 64 MB 400X sborsando 3.200 euro.
Non sono stato troppo a tirare sul prezzo, le trattative mi infastidiscono,
e comunque pagando in 12 rate a 0 interessi.............credo alla fine di aver fatto un buon affare !!! smile.gif

Per quella piccola pecca dei 36 MP.................imparerò a gestirli. wink.gif

p.s. domanda....quale versione di ACR devo scaricare per avere la compatibilità con la D800....6.4 non credo sia aggiornata.
___
Rispondendo alle tue domande....volevo il meglio......ma alla D4 non ci arrivo....quindi D800 !!!


Benvenuto nel club, probabilmente hai visto questo video e, come in the ring, dopo una settimana te la sei comprata.

http://youtu.be/tmt_KMZ38Ks





Inviato da: hroby7 il Sep 15 2012, 12:48 PM

QUOTE(korra88 @ Sep 15 2012, 01:44 PM) *
comunque hai fatto benissimo perchè meglio di cosi non potevi fare biggrin.gif


Invece ti sbagli

Con soli 2.300 euro in più si poteva prendere la D4 tongue.gif

Roberto

Inviato da: korra88 il Sep 15 2012, 12:56 PM

QUOTE(hroby7 @ Sep 15 2012, 01:48 PM) *
Invece ti sbagli

Con soli 2.300 euro in più si poteva prendere la D4 tongue.gif

Roberto

me lo immagino..."mi scusi, vorrei acquistare una d3200, me la può far vedere?"..."naaa, questa non mi piace, mi faccia vedere la d7000" .."mi aspettavo meglio, è la d600? l'avete?"..."urca, che bella! non è che per caso avete la d800? ne ho sentito parlar bene!".."è fantastica, quasi quasi la prendo! ma quella li in alto è la d4??me la faccia vedere subito!!!".."è magnifica, fantastica, incredibile!!! me ne sono innamorato! la prendo!"...laugh.gif

entrare con l'idea di spendere X, e uscire dopo averne spesi X*3 laugh.gif

Inviato da: IFelix68 il Sep 15 2012, 01:06 PM

QUOTE(hroby7 @ Sep 15 2012, 01:09 PM) *
Il Felix....complimenti. Grande acquisto

Hai permutato la tua reflex (la tua prima cara reflex biggrin.gif ) ?

Ho visto che hai appena 4000 scatti ohmy.gif

Quanto ti offrono ?

p.s. : scatti pochino eh. Io ne ho quasi 20.000 in 7 mesi scarsi unsure.gif

Ciao
Roberto


La mia fantastica D7000 con solo 4.000 scatti è in vendita !!!
Scatto poco....ma anche perchè elaboro il 100% dei miei RAW e questa cosa porta via parte del tempo libero !!! smile.gif

Inviato da: COWBOY BEBOP il Sep 15 2012, 01:07 PM

sta a vedere che stasera se esco rpesto dallo studio dell'ortopedico..... faccio i miei bei 50 km e vado a Sarnano a provarla.... se la hanno.... sennò torno con le pive nel sacco... e la scimmia zombie puzzolente ....

Inviato da: IFelix68 il Sep 15 2012, 01:09 PM

QUOTE(MaxIrato @ Sep 15 2012, 01:13 PM) *
Bravo.

Non capisco tuttavia tutti questi timori dei 36MP?

Nel momento in qui ritieni che l'immagine sia sufficientemente pulita per le tue aspettative e trovi valide tutte le altre caratteristiche non capisco questi timori di 36MP da gestire?
E' la macchina che li gestisce, il computer che li gestisce, non tu, non sei tu che devi contarli uno ad uno per vedere se ci sono tutti.
Davvero, non è una provocazione la mia, è solo che non sei il primo che leggo che esprime timori analoghi e non ne capisco l'origine?


Lo capirò da solo e meglio in tempi brevissimi !!! wink.gif

QUOTE(stedispe @ Sep 15 2012, 01:32 PM) *
Buongiorno, già da tempo volevo passare all'FX e infatti mi sono già munito di obiettivi. Attendevo l'uscita di questa D600 per un raffronto con la D800 perchè prima di comprare voglio avere le idee più chiare. Raffronto sulla carta visto che ancora nessuno ce l'ha. Non sto a discutere il prezzo anche se mi sembra eccessivo, non sto a discutere del 1/4000, non sto a discutere del mirino a specchio e delle altre differenze in meno della 6 in confronto alla 8.. Sulle specifiche ho letto che la 600 monta un sensore autofocus MultiCam 4800, mentre la 800 monta il MultiCam 3500FX. Non mi intendo troppo di queste cose ma.. che significa? Il 4800 è più aggiornato e quindi rende la messa a fuoco più veloce e precisa del 3500? Se si, è mai possibile che su una macchina entry level delle FX ci sia un sensore af più evoluto?
Qualcuno mi sa chiarire questa cosa?
Grazie a tutti e scusare la domanda forse sciocca


Esattamente il contrario....ci si inganna con i due numeri....il 3.500 è superiore al 4.800 !!!

Inviato da: MaxIrato il Sep 15 2012, 01:16 PM

QUOTE(FZFZ @ Sep 14 2012, 11:01 PM) *
Si vede che non hai usato una mirrorless moderna.
Una nex 7 , una X Pro 1, una om-d sono tranquillamente all'altezza di una D7000.
Anzi per molti aspetti sono superiori.

Anche per qualità di immagine.
Specie con la Fuji e con la Nex 7 , che é un universo diverso rispetto alla vecchia Nex 5.


Usate no.
Moderne?
Forse ti è sfuggita la frase contemporanee, riferita all'anno di presentazione 2010 sia per D7000 che per NEX-5
Sensore con caratteristiche analoghe, non uguali ma analoghe.
L'immagine delle nuove nate è superiore? beh... visto che la NEX-5 è durata da Natale e Santo Stefano direi che è d'obbligo.

Le dimensioni della fotocamere per Olympus OM-D poco ci manca ad essere come una D3100 con una forma decisamente più bella e materiali migliori, quindi la maggior portabilità è tutta da verificare, poi, pure io sono più interessato alla OM-D che non alla D3100, ma questo forse perché di DSLR sono a posto e la NEX-5 mi soddisfa fino ad un certo punto, ma le dimensioni come già detto del corpo OM-D e delle sue ottiche non è certo indifferente.

Per quanto riguarda la qualità di immagine forse è necessario fare un breve ripasso tecnico relativo alla messa a fuoco, vera ed unica differenza oltre al mirino tra i due sistemi.
Nelle mirror less non è possibile (ad oggi) proprio data l'assenza dello specchio e pentaprisma realizzare un sistema AF dotato di sensori a rilevazione di fase ma si devono accontentare dei soli sensori a rilevazione d contrasto, questo inficia non solo nella velocità, ma anche nella precisione, motivo per il quale anche nelle DSLR in live view la messa a fuoco è critica (non potendo in questa modalità utilizzare quelli a fase).

Quindi.... mirrorless moderne....qualità di immagine.... universo rispetto alla vecchia Nex 5..... ma di che stai parlando?

Hai mai provato la Leica M9?
In fondo anche quella la si potrebbe definire una Mirrorless (ti sfido a trovarmi lo specchio), una mirrorless vecchietta visto che è del 2009, qui si che le immagini sono ben al di sopra della maggior parte di DSLR Nikon & Canon, ma infatti tutto il sistema è stato realizzato per la sola messa a fuoco manuale.

Inviato da: IFelix68 il Sep 15 2012, 01:18 PM

QUOTE(korra88 @ Sep 15 2012, 01:56 PM) *
me lo immagino..."mi scusi, vorrei acquistare una d3200, me la può far vedere?"..."naaa, questa non mi piace, mi faccia vedere la d7000" .."mi aspettavo meglio, è la d600? l'avete?"..."urca, che bella! non è che per caso avete la d800? ne ho sentito parlar bene!".."è fantastica, quasi quasi la prendo! ma quella li in alto è la d4??me la faccia vedere subito!!!".."è magnifica, fantastica, incredibile!!! me ne sono innamorato! la prendo!"...laugh.gif

entrare con l'idea di spendere X, e uscire dopo averne spesi X*3 laugh.gif


Non capisco questa tua presa per i fondelli !!!
Non pensi di esagerare non un pochino......ma troppo !!!

Quando anche tu potrai comprartela......non starò certo qui a farti la ripassata del cu......lo. unsure.gif

Inviato da: korra88 il Sep 15 2012, 01:26 PM

QUOTE(IFelix68 @ Sep 15 2012, 02:18 PM) *
Non capisco questa tua presa per i fondelli !!!
Non pensi di esagerare non un pochino......ma troppo !!!

Quando anche tu potrai comprartela......non starò certo qui a farti la ripassata del cu......lo. unsure.gif

no no, mi hai frainteso! scusa se l'hai pensato..non ti sto assolutamente prendendo per i fondelli e ci mancherebbe anche! è la scenetta di un tizio X che entra per prendere la 3200 ed esce con la 4.. smile.gif

Inviato da: MaxIrato il Sep 15 2012, 01:31 PM

QUOTE(jack-sparrow @ Sep 14 2012, 10:23 PM) *
Grazie Max per il tuo intervento, ma non ho detto che abbandonerò la DSLR, nella fattispecie D7000 che reputo ottima e ancora acerba nelle mie mani, ho solo espresso il desiderio di avere una full frame e da qualche mese attendevo l'uscita della D600, ma non ha questo prezzo, poi ho iniziato a leggere qualcosa sulle mirror e ho visto scatti molto belli, ho anche letto l'impegno delle case costruttrici su queste macchine e mi sono convinto (solo dopo aver visto il prezzo della D600) che mi sarebbe piaciuto averne una da dedicare allo steet quotidiano, non potendo andare in giro con la D7000 tutti i giorni.
Tutto questo chiaramente è una valutazione soggettiva, che domani dopo aver preso la NEX mi farà rimpiangere di aver speso tutti questi soldi.
Per la differenza "abissale" presumo sia anche questa una dichiarazione soggettiva, altrimenti molte persone anche qui dentro non hanno capito un ciuffolo di fotografia


Tutto chiaro, così fai bene, mi permetto di allegarti un paio di foto fatte nello stesso luogo alla stessa ora con condizioni di luce e meteo praticamente identiche con due giorni di distanza, propongo queste perché sono quelle con le caratteristiche (appena indicate) più simili che ho e che mi vengono in mente.

Niente P.P. ovviamente, tutto in modalità standard.

Non dico altro.

Un saluto


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=778983
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=778983


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=778984
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=778984



Inviato da: FZFZ il Sep 15 2012, 01:44 PM

La om-d é una frazione della D3100, non scherziamo.

Sbagli anche sull' Af.
La Nikon 1 usa un Af ibrido, come le ultime sony.
Ibrido significa sia a rilevazione di fase che di contrasto direttamente sul sensore.

Mentre i sistemi Olympus Panasonic già vantano i piu veloci af al mondo in afs.
Ma gli ibridi arriveranno anche qui ed allora anche in afc la reflex non avrà più alcun vantaggio.operativo.

Ciao!

Inviato da: korra88 il Sep 15 2012, 01:48 PM

d600vsd700..solita trafila..4000px, confrontata sugli stessi punti delle altre foto indietro. qui la d700 è ridimensionata di un nonnulla. si difende ancora alla grande! la d600 vince, per esempio guardando la faccia del manichino, i capelli sono molto più dettagliati e la grana è più fine..ci sono più dettagli dappertutto insomma. sulla giacchetta per esempio il bottone è più dettagliato su d600 e in quella della bottiglia, il tappo ma soprattutto l'etichetta, ha scritte più incise la d600. la d600 sembra avere i rossi meno saturi, vedi rosa rossa, ma può anche essere che quella rosa è li da millenni e si è sbiadita laugh.gif











Inviato da: milanto64 il Sep 15 2012, 01:58 PM

Da un anno sono passato dall'analogico al digitale con la d 7000 ed ho notato leggendo spesso il forum che quelli che non hanno la D7000 ne parlano male invece chi c'è l'ha è convinto che sia un ottima reflex, ora uscita la D 600 molti dicono che è una 7000 Fx come se questo sia un difetti ,inoltre noto che da quando e uscita la D 600 la D800 è diventata ottima . Io credo che nella tecnologia il nuovo è sempre superiore al vecchio.

Inviato da: gp700 il Sep 15 2012, 02:00 PM

QUOTE
se crop = tele del povero forse chi troppo croppa dovrebbe anche sapere che croppare la focale di 50mm ad un angolo di visione di un 150mm non restituisce la stessa prospettiva. Non sempre crop = salvo la foto.

tele del povero questa mi piace,vedila cosi siccome la pellicola non esiste piu col digitale il fatto di croppare ti da la possibilita di ingrandire e ritagliare, quindi anche se con un 50 1,4 qualora rispetti le distanze per via della compressione prospettica senza deformare le proporzioni vedi come esempio un ritratto, allora croppando da povero magari riesci ad avere la prospettiva di un 150, e siccome di 150 1,4 non se ne trovano il digitale ti da questa possibilita, in pellicola se volevi fare una cosa del genere dovevi ingrandire la stampa di molto (costo altissimo) e ritagliare perdendo dettagli ecco perche esistono camere da tanti megapixel

Inviato da: franlazz79 il Sep 15 2012, 02:02 PM

QUOTE(stedispe @ Sep 15 2012, 01:32 PM) *
Buongiorno, già da tempo volevo passare all'FX e infatti mi sono già munito di obiettivi. Attendevo l'uscita di questa D600 per un raffronto con la D800 perchè prima di comprare voglio avere le idee più chiare. Raffronto sulla carta visto che ancora nessuno ce l'ha. Non sto a discutere il prezzo anche se mi sembra eccessivo, non sto a discutere del 1/4000, non sto a discutere del mirino a specchio e delle altre differenze in meno della 6 in confronto alla 8.. Sulle specifiche ho letto che la 600 monta un sensore autofocus MultiCam 4800, mentre la 800 monta il MultiCam 3500FX. Non mi intendo troppo di queste cose ma.. che significa? Il 4800 è più aggiornato e quindi rende la messa a fuoco più veloce e precisa del 3500? Se si, è mai possibile che su una macchina entry level delle FX ci sia un sensore af più evoluto?
Qualcuno mi sa chiarire questa cosa?
Grazie a tutti e scusare la domanda forse sciocca

Non credo proprio abbia il mirino a specchio, ma un bel pentaprisma copertura 100%, per quanto riguarda l'AF secondo me è solo politica commerciale. Come in ambito informatico le schede video economiche che avanzano di sigla senza avere realmente i benefici del cambio generazionale, un numero più alto serve solo per far capire che è la novità! Stessa cosa vale per l'Expeed 3 della D3200 Pensate sia lo stesso della D4? a dire il vero nell'informatica usano spesso integrati cha hanno ottenuto scarsa qualità in fase produttiva disattivandone alcune parti, abbassando il clock e riciclando perciò il perso.

Inviato da: gp700 il Sep 15 2012, 02:09 PM

QUOTE
ho notato leggendo spesso il forum che quelli che non hanno la D7000 ne parlano male invece chi c'è l'ha è convinto che sia un ottima reflex,


infatti quelli che tanto parlano non hanno preso in mano nemmeno un d700, figurarsi se lo faranno con una D600,poi ci son quelli che parlano del prezzo e delle qualita che una macchina offre (che leggo con piu attenzione e simpatia) e poi ci sono quelli che ( storia della volpe e l'uva) che spesso scivolavo col posteriore degli altri ( a bologna si dice cosi) e magari hanno ancora una d40 o d70

Inviato da: Seba_F80 il Sep 15 2012, 02:43 PM

QUOTE(MecoZ @ Sep 15 2012, 08:28 AM) *
beh permettimi di smentirti almeno parzialmente: un sensore FX costa un bel po di più di uno Dx ed il motivo è semplice: su un wafer di silicio ce ne vanno molti meno e probabilmente si ha un tasso di imperfezione più alto con conseguenti maggiori scarti, ergo rese piu scarse. Probabilmente un sensore FX costa in termini squisitamente produttivi 10 volte un DX. Sarà poi pure vero che l'Exp3 rispetto all' Exp2 in termini di puri materiali sia piu o meno li come costo ... ma l'R&D per il nuovo processore dove la metti, tutte gli ingegnieri di alto livello che hanno lavorato per mesi e mesi non è che sono soldi che piovono dal cielo. Tutto l'R&D per nuovo otturatore nuova elettronica ecc ecc non sono costi da prendere sottogamba. Infine c'è da dire che le macchine FX per la fascia di prezzo cui si collocano ovviamente vendono in volumi minori rispetto le altre macchine di conseguenza il margine di guadagno della casa per ogni macchina deve essere superiore senno converrebbe vendere 1000 compatte guadagnandoci 1 euro l'una piuttosto che 10 super reflex guadagnandoci 10 euro l'una

Pollice.gif appunto. Se no io ed i miei colleghi poi che mangiamo se gli ingegneri devono mangiare solo scodelle di riso? messicano.gif

Esattamente, un http://en.wikipedia.org/wiki/Die_(integrated_circuit) più grande richiede oltretutto processi di crescita del circuito integrato che mantengano l'uniformità su una superficie più ampia, quindi anche apparecchiature più precise e sofisticate.

Inviato da: fabtr9 il Sep 15 2012, 02:50 PM

QUOTE(korra88 @ Sep 15 2012, 01:56 PM) *
me lo immagino..."mi scusi, vorrei acquistare una d3200, me la può far vedere?"..."naaa, questa non mi piace, mi faccia vedere la d7000" .."mi aspettavo meglio, è la d600? l'avete?"..."urca, che bella! non è che per caso avete la d800? ne ho sentito parlar bene!".."è fantastica, quasi quasi la prendo! ma quella li in alto è la d4??me la faccia vedere subito!!!".."è magnifica, fantastica, incredibile!!! me ne sono innamorato! la prendo!"...laugh.gif

entrare con l'idea di spendere X, e uscire dopo averne spesi X*3 laugh.gif



laugh.gif laugh.gif

Inviato da: Seba_F80 il Sep 15 2012, 03:10 PM

QUOTE(IFelix68 @ Sep 15 2012, 12:48 PM) *
Non ho letto tutto il resto e mi sono fermato alle tue riflessioni !!!
___
Stamattina sono stato dal mio negoziante abituale.
Aveva già la D600 in vetrina da far provare.............con innestato il 24-85.
L'ho presa in mano ma non ci ho perso tanto tempo, ho avuto la sensazione che fosse un pò troppo leggerina.
Prezzo di listino 2.150 euro...........mi ha detto che la vende a 2.000 euro ( ma naturalmente altri 50 li toglie se glielo chiedi !!! )

Avevo la testa su quell'altra........

che ha un modulo AF a 51 punti
che ha al posto di quella assurda torretta i suoi bei pulsanti
che ha il tempo minimo di posa equivalente ad 1/8000 come anche la prosumer D7000, la D600 si ferma a 1/4000....chissà perchè
che sicuramente scatta foto pulite fino a 3.200 iso, probabilmente la D600 arriverà a quel risultato soltanto tenendosi sotto i 3.200 iso
che ha il corpo interamente tropicalizzato come tutte le Pro Nikon
che ha tante altre cose in più rispetto alla D600 e che scopriremo strada facendo
e che purtroppo ha anche quei maledetti 36 MP da gestire....24 MP sarebbero stati la perfezione assoluta

Per quest'altra macchina bisogna spendere 2.700 euro !!!
Solo 700 euro in più !!!

Mi sono detto................sto per fare 30 ed allora faccio 31 !!!
Dopotutto questa FX Nikon mi terrà compagnia per almeno 5/6 anni.
_______________________
Morale della favola..........
oggi pomeriggio vado a prendermi la mia nuova D800 + MB D12 + scheda aggiuntiva Lexar 64 MB 400X sborsando 3.200 euro.
Non sono stato troppo a tirare sul prezzo, le trattative mi infastidiscono,
e comunque pagando in 12 rate a 0 interessi.............credo alla fine di aver fatto un buon affare !!! smile.gif

Per quella piccola pecca dei 36 MP.................imparerò a gestirli. wink.gif

p.s. domanda....quale versione di ACR devo scaricare per avere la compatibilità con la D800....6.4 non credo sia aggiornata.
___
Rispondendo alle tue domande....volevo il meglio......ma alla D4 non ci arrivo....quindi D800 !!!


Ottimo! Sono contento che il mio post ti possa in qke modo esser stato utile, io penso che come dici tu se puoi fatto 30 fai anche 31. Ad esempio io ho fatto lo stesso cambiando automobile ... tanto cmq un finanziamento dovevo farmi, tanto vale guidare quella che mi piaceva di più nell'allestimento che mi piaceva di più, anche dovendo spenderci su qcosa in più.

Io fra l'altro proprio ieri notte ho visto che sulla D800 ero disinformato. Non so dove l'ho letto ma sapevo che gestisse senza MD solo 2,5ftg/sec, che ritenevo sinceramente pochi. Poi ho visto che parte da 4 e col suo MD arriva a 6. Ed ho pensato che fra 6 ed 8 di una D700 con MD (che oggi, se la trovi, Nital, per meno di 1700 credo che non te la danno nemmeno se fai una scenata di pianto isterico come quelle che fanno alcuni bambini) non cambia molto se non fai fotografia prettamente sportiva.

E' più importante a mio avviso imparare a "previsualizzare nella tua mente" la foto, così da richiedere il minor numero di scatti possibile, ed il minor numero di raffica possibile. In certi casi la raffica è un pregio, ma non credo siano 1 o 2 ftg al secondo a fare la differenza.
Anche perché in certi casi il movimento lo devi congelare in altro modo, ad esempio con delle fotocellule e dei flash ben bilanciati sulla luce che vorrai ottenere.

Io forse questo pomeriggio proverò tutte e tre le fotocamere, ma mi porterò i RAW dietro e li vorrò guardare con attenzione. Da quelli tirerò fuori i jpeg, e poi li farò vedere. Continuo a ritenere concettualmente sbagliato usare come metro di confronto il jpeg on camera, anche se comprendo che è fatto per "uniformità" di comparazione con altri modelli. Ma so anche che in Jpeg cercherò di scattare il meno possibile.

Per quanto riguarda il computer che servirà per archiviare gli scatti da 36Mpxl e la potenza elaborativa per lavorarli in post produzione, ma pensate davvero che un i3 abbia problemi a lavorare un misero file da anche 100 MBytes, se il sistema è ben equilibrato?
Con 16 Giga di RAM dentro, hard disk SSD primario e qualcosa da almeno 1-2TB come archiviazione credo che, a meno di non lavorarci per professionismo in cui ogni gg si portano a casa migliaia di scatti, dovrebbero dare un sistema fluido.
Per l'archiviazione il costo del TByte è destinato a scendere in futuro, mentre una fotocamera si svaluta molto meno; no è che quando uscirà la D1milione la D700 o la D800 faranno schifo se sono state be trattate ...

Vorrei ora spezzare una lancia a favore dell'otturatore della D600. Come ha già fatto osservare un amico del forum 1/4000 è compensato da ISO 50 che la D700 non riusciva a raggiungere. La quantità di luce è identica.
Il tempo di sincro flash. Beh, comprando almeno un Sb-800 (e chi compra questa fotocamera non può non averlo) si può usare la funzione Auto-FP, che vi fa scattare a qualsiasi velocità più rapida del tempo di sincro.

http://www.broadstudio.com/blog/show.php?id=685
http://www.scantips.com/lights/flashbasics2b.html

E poi scusate, ma lo sapete che fino a 15-20 anni fa 1/125 sec era un lusso per il sincro flash e che spesso era solo 1/60? Eppure le foto si facevano lo stesso.

Avere 1/8000 su un otturatore per sensore Fx comporta un'elettromeccanica di precisione decisamente più costosa. Con 1/4000 ci si può più che accontentare, la luce si gestisce con la ISO.


Inviato da: cmg il Sep 15 2012, 03:13 PM

Ieri ho provato dal mio fornitore la D600 e mi sono portato dietro la mia D700. Ho scattato con lo stesso mio obiettivo l'85 afs 1.8g,
volevo confrontare il rumore delle due full frame nelle stesse condizioni di scatto a 4000, 5000, e 6400 iso. l'unica differenza negli scatti e che la D700 leggeva la luce in semi-spot e invece la D600 in matrix.
Vi propongo le foto, che ovviamente non hanno un rigore tecnico-scientifico, ma puramente casareccio.
Sono gradite le vostre considerazioni e commenti.
Ciao Carlo












 

Inviato da: gianlucaf il Sep 15 2012, 03:29 PM

QUOTE(korra88 @ Sep 15 2012, 02:48 PM) *
d600vsd700..solita trafila..4000px, confrontata sugli stessi punti delle altre foto indietro. qui la d700 è ridimensionata di un nonnulla. si difende ancora alla grande! la d600 vince, per esempio guardando la faccia del manichino, i capelli sono molto più dettagliati e la grana è più fine..ci sono più dettagli dappertutto insomma. sulla giacchetta per esempio il bottone è più dettagliato su d600 e in quella della bottiglia, il tappo ma soprattutto l'etichetta, ha scritte più incise la d600. la d600 sembra avere i rossi meno saturi, vedi rosa rossa, ma può anche essere che quella rosa è li da millenni e si è sbiadita laugh.gif










La grana è più fine è vero anche se continuo a vedere quel disturbo cromatico su certe zone. ma forse mi sono fissato?

Inviato da: federico777 il Sep 15 2012, 03:31 PM

Seba, solo per la precisione: i 4 al secondo restano 4 anche col BG, in FX. Diventano 5 (e 6 col BG) in DX smile.gif

F.

Inviato da: gianlucaf il Sep 15 2012, 03:38 PM

QUOTE(cmg @ Sep 15 2012, 04:13 PM) *
Ieri ho provato dal mio fornitore la D600 e mi sono portato dietro la mia D700. Ho scattato con lo stesso mio obiettivo l'85 afs 1.8g,
volevo confrontare il rumore delle due full frame nelle stesse condizioni di scatto a 4000, 5000, e 6400 iso. l'unica differenza negli scatti e che la D700 leggeva la luce in semi-spot e invece la D600 in matrix.
Vi propongo le foto, che ovviamente non hanno un rigore tecnico-scientifico, ma puramente casareccio.
Sono gradite le vostre considerazioni e commenti.
Ciao Carlo


qua è dura, sembrano alla pari, anzi un po' meglio la d700. biggrin.gif
basta, ci rinuncio, aspetto opinioni più autorevoli.

Inviato da: MaxIrato il Sep 15 2012, 03:41 PM

QUOTE(FZFZ @ Sep 15 2012, 02:44 PM) *
La om-d é una frazione della D3100, non scherziamo.

Sbagli anche sull' Af.
La Nikon 1 usa un Af ibrido, come le ultime sony.
Ibrido significa sia a rilevazione di fase che di contrasto direttamente sul sensore.

Mentre i sistemi Olympus Panasonic già vantano i piu veloci af al mondo in afs.
Ma gli ibridi arriveranno anche qui ed allora anche in afc la reflex non avrà più alcun vantaggio.operativo.

Ciao!



Infatti io non scherzavo, non ho detto uguali ma simili:
D3100: 124x96 mm
OM-D : 122x89 mm

2 mm in meno di larghezza (1,6%) e 7mm in meno in altezza (7,3%) non mi sembra una differenza da dire che stessi scherzando!

Per quello che concerne la velocità avevo letto anch'io tempo fa ma ti ricordi uno dei più celebri slogan Pirelli del decennio scorso:
La potenza non è nulla senza controllo.
Parafrasando potremmo sostituire la parola potenza con velocità.
La precisione di messa a fuoco ha poco a che fare con la velocità e non è uno scherzo, con profondità di campo ridotte, vorrei vedere la Nikon 1 o qualsiasi altra mirrorless che vantano un AF velocissimo, avere un fuoco tagliente sulla pupilla ed avere già un leggero fuori fuoco sul sopracciglio, visto che hai tutta questa esperienza sulle M.L. e ne hai tra le mani diversi modelli mi puoi postare qualche esempio di AF preciso.

Ho già spiegato che il problema della messa a fuoco oltre alla velocità che in alcuni modelli posso anche ammettere sia paragonabile alle SLR è un discorso di precisione, e perfavore, non scherziamo veramente (salvo tuoi gentili post mi facciano cambiare idea).

Le mirrorless sono sempre esistite fin dai tempi della pellicola, forse sei troppo giovane ma avrai sentito nominare il tutt'ora esistente sistema M di Leica, tuttavia non mi sembra proprio che le SLR non abbiano avuto il loro spazio.

Dal punto di vista tecnico le M.L. potranno anche avere degli sviluppi interessanti e me lo auguro perché anche a me una serve, ma lasciamo perdere il lato pratico di un oggetto così compatto che può ad oggi essere solo concorrenziale alle compatte e ad alcune Bridge, almeno fino a quando la tecnologia non si sia evoluta a tal punto che oltre a quanto già detto, sia in grado di omettere tutti i pulsanti, menù, rotelle, ghiere, interruttori vari (lasciamo giusto quello di accensione) e capisca telepaticamente quale modalità di lettura esposimetrica vogliamo adottare, se vogliamo correggere o meno l'esposizione e se si di quanto, quale apertura diaframma scegliere, quale ISO utilizzare e con quale qualità vogliamo memorizzare, senza dimenticare di mettere a fuoco ciò che vogliamo.

Non penso manchi tanto forse, ma fino a quel momento le macchine devono garantire una ergonomia di impugnatura, un bilanciamento dei pesi considerando un ottica generalista montata, un accesso immediato ed efficace alle varie modalità e settaggi (altrimenti perché la D3-D4 sono così grandi, mica fanno foto più grandi).
Potrai risparmiare qualche millimetro in altezza eliminando il pentaprisma e in profondità eliminando lo specchio, ma per avere tutti i comandi a portata di dita devi avere una superficie su cui metterli.
Quindi.... Il sitema NEX va bene se usi unicamente automatismi , OM-D riesci a fare qualche cosina in più ma infatti le dimensioni sono ben altre, ho visto la nuova NEX-6 ed è un inversione di tendenza rispetto ai pochi comandi diretti e "tutto a menù" della NEX-5 (NEX-5n compresa) ma infatti è di circa il 10% più grande ma ancora una volta.... niente sensori a rilevazione di fase.

In futuro il massimo che potranno sostituire saranno le compatte di grandi dimensioni, le bridge, e le DSLR entry level.
Anzi adesso che ci penso neanche quello, avranno si una bella fetta di mercato, ma chi non è interessato alle ottiche intercambiabili e vuole uno zoom tutto fare (es. 7x) rimarrà con le grandi compatte (es. Canon GX) e le Bridge, chi è attratto dalle prestazioni delle DSLR di media fascia ma ha delle indecisioni di varia natura prende una entry level per poi nel caso fare un passo in più in seguito e tenere le ottiche acquistate o magari abbandonare tutto e passare proprio ad una M.L.

Insomma sono sicuramente una bella cosa e avranno una bella fetta di mercato, ma da cui a dire che in futuro rimpiazzeranno tutte le DSLR ne passa di strada.


Inviato da: Seba_F80 il Sep 15 2012, 03:44 PM

QUOTE(gp700 @ Sep 15 2012, 03:00 PM) *
tele del povero questa mi piace,vedila cosi siccome la pellicola non esiste piu col digitale il fatto di croppare ti da la possibilita di ingrandire e ritagliare, quindi anche se con un 50 1,4 qualora rispetti le distanze per via della compressione prospettica senza deformare le proporzioni vedi come esempio un ritratto, allora croppando da povero magari riesci ad avere la prospettiva di un 150, e siccome di 150 1,4 non se ne trovano il digitale ti da questa possibilita, in pellicola se volevi fare una cosa del genere dovevi ingrandire la stampa di molto (costo altissimo) e ritagliare perdendo dettagli ecco perche esistono camere da tanti megapixel


Chi fa una cosa del genere con una D800 dovrebbe essere condannato in pubblica piazza a regalarmi immediatamente la sua reflex col 50mm f/1.4 montato su. messicano.gif

Scusami se faccio questa battutaccia, ma quando inquadri a 50mm e ne ricavi una porzione dell'angolo di campo di un 150mm significa che proprio avevi le idee confuse in fase di scatto. Se poi mi dici che croppi per levare un intruso nella foto o ridurla un po' perchè causa mirino buio o copertura non al 100% ti ci si è infilato qcosa da togliere beh, questo fortunatamente oggi è possibile senza sprecare stampa e taglierinare, ma diversamente ti dico che chi fa questo dovrebbe fare un corso base di fotografia.

Un 135mm fisso schiaccia i piani in modo diverso che un 50mm, per cui per quanto ti possa sforzare con calcoli complicatissimi l'immagine che sforma una focale 150mm non sarà mai identica a quella di un 50mm croppata.

QUOTE(federico777 @ Sep 15 2012, 04:31 PM) *
Seba, solo per la precisione: i 4 al secondo restano 4 anche col BG, in FX. Diventano 5 (e 6 col BG) in DX smile.gif

F.

che tristezza :( ed io che pensavo potesse migliorare ... uff.
Cmq grazie per il chiarimento smile.gif

Inviato da: korra88 il Sep 15 2012, 03:48 PM

QUOTE(cmg @ Sep 15 2012, 04:13 PM) *
Ieri ho provato dal mio fornitore la D600 e mi sono portato dietro la mia D700. Ho scattato con lo stesso mio obiettivo l'85 afs 1.8g,
volevo confrontare il rumore delle due full frame nelle stesse condizioni di scatto a 4000, 5000, e 6400 iso. l'unica differenza negli scatti e che la D700 leggeva la luce in semi-spot e invece la D600 in matrix.
Vi propongo le foto, che ovviamente non hanno un rigore tecnico-scientifico, ma puramente casareccio.
Sono gradite le vostre considerazioni e commenti.
Ciao Carlo

mi son scaricato quelle a 6400iso e conferma quello che si evince dai confronti che ho fatto. l'unica cosa è che la d600 è abbastanza sottoesposta. ho dovuto dare +1 di esposizione in photoshop e il rumore è aumentato. comunque ho fatto i miei soliti test ridimensionando a 4000px smile.gif sulla d700 sembra ci sia una dominante verde, o almeno dal mio monitor sembra cosi. veramente notevole..su d600 si riesce a leggere persino il cartellino di castelli sulla cassa e considerando che ho pure schiarito, mi sembra un gran bel andare!









Inviato da: Seba_F80 il Sep 15 2012, 03:52 PM

QUOTE(MaxIrato @ Sep 15 2012, 04:41 PM) *
{CUT}

Le mirrorless sono sempre esistite fin dai tempi della pellicola, forse sei troppo giovane ma avrai sentito nominare il tutt'ora esistente sistema M di Leica, tuttavia non mi sembra proprio che le SLR non abbiano avuto il loro spazio.
{CUT}


Uff, è da alcune pagine che si sta parlando di una cosa quasi OT; le diatribe filosofiche sono per il bar, no? wink.gif

Qui vogliamo vedere ormai solo le foto della D600/D700/D800 fatte dai loro RAW e convertire in JPEG fine al minimo della compressione e miglior processo progressivo di generazione del jpeg stesso per dire "ciancio alle bande" ... ops ... "bando alle ciancie" wink.gif

Inviato da: hroby7 il Sep 15 2012, 03:52 PM

Pollice.gif Korra. Grazie del contributo....

...a titolo gratuito immagino biggrin.gif

Roberto

Inviato da: Seba_F80 il Sep 15 2012, 03:57 PM

QUOTE(gianlucaf @ Sep 15 2012, 04:38 PM) *
qua è dura, sembrano alla pari, anzi un po' meglio la d700. biggrin.gif
basta, ci rinuncio, aspetto opinioni più autorevoli.


Credo si debbano fare dei crop e vedere affiancati alla stessa dimensione dell'oggetto fotografato, così da giudicare gli istogrammi e la resa in stampa a qualità fotografica.
Non sono molto dissimili, e questa è una buona notizia perché significa che la post produzione può lavorarli bene.
Letta in un altro modo, la D700 è una gran macchina ed il sensore della D600 + suo sistema di image processing altrettanto.

A voi la scelta biggrin.gif
Io per ora stacco smile.gif

Inviato da: korra88 il Sep 15 2012, 03:58 PM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 15 2012, 04:57 PM) *
Credo si debbano fare dei crop e vedere affiancati alla stessa dimensione dell'oggetto fotografato, così da giudicare gli istogrammi e la resa in stampa a qualità fotografica.
Non sono molto dissimili, e questa è una buona notizia perché significa che la post produzione può lavorarli bene.
Letta in un altro modo, la D700 è una gran macchina ed il sensore della D600 + suo sistema di image processing altrettanto.

A voi la scelta biggrin.gif
Io per ora stacco smile.gif

guarda più su! laugh.gif

Inviato da: korra88 il Sep 15 2012, 04:04 PM

QUOTE(hroby7 @ Sep 15 2012, 04:52 PM) *
Pollice.gif Korra. Grazie del contributo....

...a titolo gratuito immagino biggrin.gif

Roberto

gratuito un paio di...per questa campagna pro D600, voglio come minimo che nital me ne spedisca una AGGRATISSE con il kit 24-85+BG..e alla svelta anche! entro venerdi la voglio a casa U_U laugh.gif

altrimenti comincio ad aggiungerci del rumore a caso e dico che la D7000 l'asfalta via! nital avvisata, mezza salvata messicano.gif

scherzi a parte, mi intriga..il mio sogno proibito rimane sempre la d800, però anche questa più guardo le foto che fa venire fuori e più mi intriga. smile.gif

Inviato da: 1gikon il Sep 15 2012, 04:05 PM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 15 2012, 04:10 PM) *
------------------------------

E poi scusate, ma lo sapete che fino a 15-20 anni fa 1/125 sec era un lusso per il sincro flash e che spesso era solo 1/60? Eppure le foto si facevano lo stesso.

Avere 1/8000 su un otturatore per sensore Fx comporta un'elettromeccanica di precisione decisamente più costosa. Con 1/4000 ci si può più che accontentare, la luce si gestisce con la ISO.


La mia D40 ha synchro flash 1/500 dry.gif


Quindi la meccanica dell' otturatore della D600 è inferiore a quello della D7000! boh!

Inviato da: hroby7 il Sep 15 2012, 04:10 PM

QUOTE(1gikon @ Sep 15 2012, 05:05 PM) *
Quindi la meccanica dell' otturatore della D600 è inferiore a quello della D7000! boh!


Da quello che ho capito dovrebbe essere più o meno la stessa, ma il percorso che deve compiere l'otturatore è doppio (lo ha scritto anche un utente che ora non ricordo)

Ciao
Roberto

QUOTE(korra88 @ Sep 15 2012, 05:04 PM) *
gratuito un paio di...


messicano.gif

Inviato da: MaxIrato il Sep 15 2012, 04:22 PM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 15 2012, 04:10 PM) *
Ottimo! Sono contento che il mio post ti possa in qke modo esser stato utile, io penso che come dici tu se puoi fatto 30 fai anche 31. Ad esempio io ho fatto lo stesso cambiando automobile ... tanto cmq un finanziamento dovevo farmi, tanto vale guidare quella che mi piaceva di più nell'allestimento che mi piaceva di più, anche dovendo spenderci su qcosa in più.

....
....

Per quanto riguarda il computer che servirà per archiviare gli scatti da 36Mpxl e la potenza elaborativa per lavorarli in post produzione, ma pensate davvero che un i3 abbia problemi a lavorare un misero file da anche 100 MBytes, se il sistema è ben equilibrato?
Con 16 Giga di RAM dentro, hard disk SSD primario e qualcosa da almeno 1-2TB come archiviazione credo che, a meno di non lavorarci per professionismo in cui ogni gg si portano a casa migliaia di scatti, dovrebbero dare un sistema fluido.
Per l'archiviazione il costo del TByte è destinato a scendere in futuro, mentre una fotocamera si svaluta molto meno; no è che quando uscirà la D1milione la D700 o la D800 faranno schifo se sono state be trattate ...

Vorrei ora spezzare una lancia a favore dell'otturatore della D600. Come ha già fatto osservare un amico del forum 1/4000 è compensato da ISO 50 che la D700 non riusciva a raggiungere. La quantità di luce è identica.
Il tempo di sincro flash. Beh, comprando almeno un Sb-800 (e chi compra questa fotocamera non può non averlo) si può usare la funzione Auto-FP, che vi fa scattare a qualsiasi velocità più rapida del tempo di sincro.

http://www.broadstudio.com/blog/show.php?id=685
http://www.scantips.com/lights/flashbasics2b.html

E poi scusate, ma lo sapete che fino a 15-20 anni fa 1/125 sec era un lusso per il sincro flash e che spesso era solo 1/60? Eppure le foto si facevano lo stesso.

Avere 1/8000 su un otturatore per sensore Fx comporta un'elettromeccanica di precisione decisamente più costosa. Con 1/4000 ci si può più che accontentare, la luce si gestisce con la ISO.



Concordo in tutto quello che dici, aggiungo solo che per la D600 1/4000 sec. va bene per i motivi che dici, tuttavia non metterei i tempi solo sul piano dell'entrata di luce da compensare con gli iso, ovviamente va detto che se uno vuole "congelare" un movimento veloce lo riesci a fare con tempi rapidissimi, per la maggior parte dei casi 1/1000 va bene in altri casi ci vuole 1/2000 ma in altri 1/4000 e in altri ancora 1/8000 ed in altri anche questi non basterebbero, quindi si può solo dire che in rari casi non si potrebbe fermare l'immagine come sarebbe voluto, ma questo sottolineo è un caso ovvio e marginale, non so quante foto io abbia fatto a 1/8000 negli ultimi 12 anni (F100-D7000-D800) ma onestamente dubito che anche se ve ne fossero non avrei potuto utilizzare tranquillamente 1/4000 e chiudere di uno stop il diaframma o con le digitali abbassare il valore ISO, quindi per necessità del tempo ultra rapido 1/8000 penso nessuna.

Per quanto riguarda invece il discorso che facevi sulle capacità di elaborazione difficoltose per 36MP ecc... beh... pure qui ti quoto in pieno.
Io ho un iMac da quasi 3 anni, il processore è un dual core da 3,06 GHz elaborare i raw da circa 50MB per la poca P.P. che faccio, giusto correggere qualche livello e neanche sempre è uno scherzo, l'unica cosa che trovo un po lenta è la conversione da RAW in JPG con ViewNX2 che ci impiega circa 30 sec per ogni foto, quindi 1000 foto 500 minuti circa (8 ore e mezza circa), quando serve lo faccio lavorare la notte.

Onestamente come detto più volte quando avevano annunciato la D800 e c'erano molte perplessità sulle dimensioni, scrivevo che quando ho fatto la scansione delle mie DIA o negativi al massimo della risoluzione ottica dichiarata dello scanner (6400 dpi, lasciamo perdere che poi in realtà dubito, anzi sono certo che la risoluzione ottica effettiva sia inferiore), però le scansioni fatte a 6400 dpi in JPG occupano mediamente circa 20 MB ed in TIFF che qualche volta utilizzavo per equilibrare le tonalità con Aperture, bene in TIFF la dimensione era di circa 420-450 MB e le elaborazioni con Aperture come dicevo erano istantanee, quindi gestire i file prodotti da D800 non possono rappresentare un problema almeno su macchine moderne (3 anni circa di anzianità per me è moderna).
E' chiaro che se uno usa un portatile con Win XP del 2004 con 1GB di RAM che poteva anche essere una bella macchina allora, qualche difficoltà potrà trovarla.

Inviato da: tlabella46 il Sep 15 2012, 05:19 PM

QUOTE(dimapant @ Sep 15 2012, 01:02 AM) *
La D 600 ha lo stesso modulo AF della D 7000, ed ha lo stesso esposimetro della D 7000, ed ha anche la stessa struttura della D 7000 come impostazione meccanica, un po' di magnesio dove ci sono i bottoni per fare la tenuta e tutto il resto di plastica, ce lo dice Nikon,

In altre parole, è pari pari una D 7000, ma solo un pochino lievitata nelle dimensioni, per alloggiare un sensore un pochino più grande,

L'unica differenze è l'elettronica di gestione del sensore ed immagine, adesso aggiornata all'Expeed 3.

E poi stessa pila, due SD, etc, ossia stesso brodo: come la D 7000, anche questa è solo una fotocamerina amatoriale.

Peccato che il prezzo amatoriale non sia, ci vogliono 1000 (mille) euro di più della D 7000.

L'Ufficio Vendite Nikon si è scatenato chiedendo 1000 euro di più della D 7000:

- Un sensore Fx o Dx, con stesso tutto, salvo dimensione e risoluzione (che oltretutto si è abbassata per unità di superficie, dunque è più facile farlo), a chi lo fa costa, praticamente, uguale, non cambia nulla, il costo è dato non da un pezzetino di roba in più, ma dalle macchine ed attrezzature per farlo, e sono le stesse.

- Il corpo macchina costerà solo pochi euro, in unità, di più, plastica e fusioni sono quasi uguali.

- Pentaprisma, flash etc, pochi euro, unità, di più.

- L'elettronica idem, Expeed 2 o Expeed 3 non cambia quasi nulla a livello di costo, la gestione AF ed esposimetro sono identiche, cambia un po' il software ed aumenterà, ma di ben poco la velocità, questo trabiccolo è lento come la D 7000

Se la vendono a 2000 euro, sempre se la vendono, sono stati bravi, e sono stati bravi quelli delle vendite, non i progettisti, che hanno scimmiottato la D 7000 e non la D 700.

Con la D 700, in comune ha solo il marchio, per il resto non c'è nulla, la D 700, come la D 800, è su un'altra galassia costruttivamente parlando, .

A 2000 euro c'è a giro roba professionale a 20+ Mpx, con tutte le tenute ed il corpo in magnesio, e c'è la D 700 nuova a meno.

Vedremo come va e tutto il resto, prezzo compreso, per quanto mi riguarda, con molta, con estrema calma.

Saluti cordiali


Io aggiungo un'altra cosa: l'otturatore ad 1/4000 invece di 1/8000. E' chiaro che non mi è mai capitato (intenzionalmente almeno) di fotografare a queste velocità, ma pongo una riflessione. Tutte le NIkon dalla D7000 in su hanno l'otturatore da 1/8000; solo le "entry level" hanno quello da 1/4000. Immagino che sia di costruzione più economica e "forse" meno resistente. Nel caso dell'otturatore posso accorgermene, ma per altre componenti interne (elettroniche o meccaniche) no.
Quante componenti non saranno al livello della D300S o financo della D7000? C'è da aspettarsi anche in questo caso la mitica robustezza Nikon?
Speriamo bene e aspettiamo (io onestamente speravo in questa nuova "leggera" FF) il riscontro del campo: gli utenti.
ciao e....buona luce
tullio

Inviato da: stedispe il Sep 15 2012, 05:54 PM

Buongiorno, già da tempo volevo passare all'FX e infatti mi sono già munito di obiettivi. Attendevo l'uscita di questa D600 per un raffronto con la D800 perchè prima di comprare voglio avere le idee più chiare. Raffronto sulla carta visto che ancora nessuno ce l'ha. Non sto a discutere il prezzo anche se mi sembra eccessivo, non sto a discutere del 1/4000, non sto a discutere del mirino a specchio e delle altre differenze in meno della 6 in confronto alla 8.. Sulle specifiche ho letto che la 600 monta un sensore autofocus MultiCam 4800, mentre la 800 monta il MultiCam 3500FX. Non mi intendo troppo di queste cose ma.. che significa? Il 4800 è più aggiornato e quindi rende la messa a fuoco più veloce e precisa del 3500? Se si, è mai possibile che su una macchina entry level delle FX ci sia un sensore af più evoluto?
Qualcuno mi sa chiarire questa cosa?
Grazie a tutti e scusare la domanda forse sciocca

Inviato da: klain il Sep 15 2012, 05:54 PM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 15 2012, 04:44 PM) *
Chi fa una cosa del genere con una D800 dovrebbe essere condannato in pubblica piazza a regalarmi immediatamente la sua reflex col 50mm f/1.4 montato su. messicano.gif
........ Se poi mi dici che croppi per levare un intruso nella foto o ridurla un po' perchè causa mirino buio o copertura non al 100% ti ci si è infilato qcosa da togliere beh, questo fortunatamente oggi è possibile senza sprecare stampa e taglierinare, ma diversamente ti dico che chi fa questo dovrebbe fare un corso base di fotografia.


Mi rendo conto che chi non l'ha provata stenti a credere alla possibilità di croppare con buoni risultati offerta dalla D800 ma è un dato di fatto. Quando lavoravo con D700 invece, giusto per nominarne una a caso, era quasi impossibile farlo. Ottima fotocamera nella gestione delle alte sensibilità ma con risoluzione A MIO PARERE non un gran chè.

Qui uno scatto semplice semplice con relativo crop (....e sono ancora a PIEDE LIBERO! messicano.gif )

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=772152
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=772152

CROP

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=772154
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=772154

Immagino che la D600 offra in modo proporzionale l'opportunità di ritagliare la porzione di immagine di maggior interesse, senza alcuna condanna sulla pubblica piazza da parte del propietario.... messicano.gif




Inviato da: sdmassimo il Sep 15 2012, 06:16 PM

korra88 ma lavori per nital adesso? laugh.gif

battute a parte.... io l'aspettavo la D600... ma in tutta onestà non è quello che mi aspettavo, grande macchina e indiscutibilmente perfomente visti i samples confrontati... forse anche più performente di quello che pensavo... ma il prezzo iniziale mi pesa un po sullo stomaco, non è poi una FF economica.

non sono ancora pronto al passaggio a FF
non sono ancora abbastanza bravo dato che sfrutto solo al 50% delle sue potenzialità la mia D90
aspetterò una nuova ammiraglia DX.... forse li si che ci farò un bel pensiero

per il resto me ne sto a guardare le foto e inizio a fare un corredo di lenti serie smile.gif

Inviato da: gp700 il Sep 15 2012, 06:19 PM

QUOTE
Se poi mi dici che croppi per levare un intruso nella foto o ridurla un po' perchè causa mirino buio o copertura non al 100% ti ci si è infilato qcosa da togliere beh, questo fortunatamente oggi è possibile senza sprecare stampa
....infatti e quello che volevo far capire fortunatamente ho il 105 2,5 il 150 ancora non l'ho provato messicano.gif

Inviato da: rabe il Sep 15 2012, 06:42 PM



[attachment=1736
09:DSC_0004.JPG]
nikon d 700 / d 800 / d 600


 

Inviato da: dimapant il Sep 15 2012, 06:56 PM

QUOTE(stedispe @ Sep 15 2012, 06:54 PM) *
.......... Il 4800 è più aggiornato e quindi rende la messa a fuoco più veloce e precisa del 3500? ...........


No, è il contrario.

Le sigle non significano nulla per i clienti, un nome non dice nulla, mentrei dati tecnici parlano.

La D 600 ha, pari pari, lo stesso esposimetro e lo stesso AF della D 7000, che non legano nemmeno le scarpe a quelli della D 800.

L'AF della D 7000 è nato per il formato DX, e quel formato piccolo lavora nella parte centrale del cerchio di copertura delle ottiche di formato 24 x 36, si becca raggi di luce molto verticali, a basso angolo d'incidenza, lavora bene con quelli, e metterlo a lavorare su un formato più grosso, significa farlo lavorare più centralmente rispetto a tutto il cerchio di copertura dell'ottica sul formato FX: la messa a fuoco periferica della D 600 è più limitata della messa a fuoco periferica della D 7000, ha escursione meno ampia sulla periferia.

Il che significa che tutti i sensori dell'AF della D 7000, piantati su un formato FX così come sono, ed è quello che ha fatto Nikon, non ha modificato nulla come geometria dell'AF, te li ritrovi tutti stupidamente affollati verso il centro dell'immagine dell'FX, anche i sensori laterali sono poco spostati alla periferia del formato FX, lo sono bene alla periferia sul formato DX della D 7000, ma restano molto più centrali, molto meno alla periferia sul formato FX.

Non è un disastro, ma operativamente è peggio, limita un po' la flessibilità d'impiego rispetto alla D 700 o alla D 800 o alla D4.

Comunque c'è un lato positivo in questo: un AF che lavora a predominanza centrale, NON DOVREBBE presentare dei problemi di AF sui sensori laterali, con nessuna ottica, anche molto luminosa e grandangolare, dato che l'AF, se non calibrato al capello, può andare in crisi quando gli arrivano raggi di luce inclinati, ad alto angolo d'incidenza, anche se c'è del contrasto e della luminosità (e qualcuno l'ha verificato di persona con la D 800), mentre a quello della D 600, messo nel mezzo anche coi laterali, questo non gli accade: Nikon non ha rischiato nulla con l'AF della D 600, ed andrà bene uguale o meglio (e con l'elettronica nuova un pochino meglio in bassa luce) rispetto a quello della D 7000, non ci saranno problemi di AF: è più limitato di un vero AF per sensori FX, ma sarà sicuro ed affidabile (....vedremo, ma ci scommetto una birra).

L'esposimetro ha pochi sensori rispetto a quello della D 800, 2000 circa contro 90.000 circa: l'esposizione è pari pari quella della D 7000, non è certo quella della D 800 e non è quella della D 4, con tutte le conseguenze del caso.

l'otturatore poi è diverso, meno performante, è più lento come velocità massima, ha sincronismo flash a velocità più bassa, dura meno.

Il corpo D 800 è tipo quello della D 700, robusto e solido, tutto in metallo, mentre questa di metallo ha solo la parte dove ci sono i bottoni, per la tenuta, resto plastica.

A parer mio personalissimo, 2600 - 2700 euro spesi su D 800 li vedo spesi bene, anche se più impegnativa come operatività e necessità di ottiche, mentre 2000 o più euro sulla D 600 non li vedo spesi altrettanto bene, per nulla: come tecnologia e robustezza, tra le due fotocamere c'è un abisso, la D800 è valida ed allo stato dell'arte, mentre la D 600 è una fotocamera leggera, molto amatoriale, con nulla di nuovo e tanto di vecchio e, sempre a parer mio personalissimo, cara.


Sperando tutto chiaro, saluti cordiali

Inviato da: Barone AF-D il Sep 15 2012, 07:22 PM

Sono nikonista dal dicembre 2001.
Sono un vero fan del marchio.
Attendevo con ansia l'erede della D700..... arriva la D800, gran macchina, ma 36 mp!
Riattendo con più ansia l'erede della D700.... arriva la D600: rapporto prezzo qualità abnormemente basso (pensate che poco fa l'ho trovata in vendita col 24-85 VR a 2980 caffè 😱, macché siamo matti!).

Allora qual'è l'erede della D700? Guardandomi attorno, magari sbaglio, l'erede della D700 è la 5D Mark III.
Scusate lo sfogo, ma questa conclusione è indotta da scelte commerciali incomprensibili.

Inviato da: PhotoDreams il Sep 15 2012, 07:34 PM

QUOTE(dimapant @ Sep 15 2012, 07:56 PM) *
No, è il contrario.

Le sigle non significano nulla per i clienti, un nome non dice nulla, mentrei dati tecnici parlano.

La D 600 ha, pari pari, lo stesso esposimetro e lo stesso AF della D 7000, che non legano nemmeno le scarpe a quelli della D 800.

L'AF della D 7000 è nato per il formato DX, e quel formato piccolo lavora nella parte centrale del cerchio di copertura delle ottiche di formato 24 x 36, si becca raggi di luce molto verticali, a basso angolo d'incidenza, lavora bene con quelli, e metterlo a lavorare su un formato più grosso, significa farlo lavorare più centralmente rispetto a tutto il cerchio di copertura dell'ottica sul formato FX: la messa a fuoco periferica della D 600 è più limitata della messa a fuoco periferica della D 7000, ha escursione meno ampia sulla periferia.

Il che significa che tutti i sensori dell'AF della D 7000, piantati su un formato FX così come sono, ed è quello che ha fatto Nikon, non ha modificato nulla come geometria dell'AF, te li ritrovi tutti stupidamente affollati verso il centro dell'immagine dell'FX, anche i sensori laterali sono poco spostati alla periferia del formato FX, lo sono bene alla periferia sul formato DX della D 7000, ma restano molto più centrali, molto meno alla periferia sul formato FX.

Non è un disastro, ma operativamente è peggio, limita un po' la flessibilità d'impiego rispetto alla D 700 o alla D 800 o alla D4.

Comunque c'è un lato positivo in questo: un AF che lavora a predominanza centrale, NON DOVREBBE presentare dei problemi di AF sui sensori laterali, con nessuna ottica, anche molto luminosa e grandangolare, dato che l'AF, se non calibrato al capello, può andare in crisi quando gli arrivano raggi di luce inclinati, ad alto angolo d'incidenza, anche se c'è del contrasto e della luminosità (e qualcuno l'ha verificato di persona con la D 800), mentre a quello della D 600, messo nel mezzo anche coi laterali, questo non gli accade: Nikon non ha rischiato nulla con l'AF della D 600, ed andrà bene uguale o meglio (e con l'elettronica nuova un pochino meglio in bassa luce) rispetto a quello della D 7000, non ci saranno problemi di AF: è più limitato di un vero AF per sensori FX, ma sarà sicuro ed affidabile (....vedremo, ma ci scommetto una birra).

L'esposimetro ha pochi sensori rispetto a quello della D 800, 2000 circa contro 90.000 circa: l'esposizione è pari pari quella della D 7000, non è certo quella della D 800 e non è quella della D 4, con tutte le conseguenze del caso.

l'otturatore poi è diverso, meno performante, è più lento come velocità massima, ha sincronismo flash a velocità più bassa, dura meno.

Il corpo D 800 è tipo quello della D 700, robusto e solido, tutto in metallo, mentre questa di metallo ha solo la parte dove ci sono i bottoni, per la tenuta, resto plastica.

A parer mio personalissimo, 2600 - 2700 euro spesi su D 800 li vedo spesi bene, anche se più impegnativa come operatività e necessità di ottiche, mentre 2000 o più euro sulla D 600 non li vedo spesi altrettanto bene, per nulla: come tecnologia e robustezza, tra le due fotocamere c'è un abisso, la D800 è valida ed allo stato dell'arte, mentre la D 600 è una fotocamera leggera, molto amatoriale, con nulla di nuovo e tanto di vecchio e, sempre a parer mio personalissimo, cara.
Sperando tutto chiaro, saluti cordiali



Accidenti!!!! Nikon farebbe bene ad assumerti subito per insegnare ai suoi ingegneri come si costruisce una reflex seria!

Inviato da: gp700 il Sep 15 2012, 07:34 PM

molto chiaro, di tutte le 30 e passa pagine questo fa capire che e' una ff molto entry level che costa troppo per quello che offre, resta da capire secondo i loro criteri di mercato come possa esserci un gap di prezzo alla fine cosi piccolo tra una d800 e d600, perche analizzando per quello che offre quei 24mpx sono uno specchietto per le allodole, insomma leggo e sento che molti D700isti si separerebbero se ci fosse stata una d700s per ipotesi a 24mpx con le stesse caratteristiche di costruzione, corpo tropicalizzato etc...se in genere certi modelli e questo riguarda un po tutto il mercato nascono dalle esigenze di mercato, fare una d700 a 12mpx prima, ottima nella sua costruzione e resa e saltare a 36mpx per offrire grosso modo lo stesso prodotto con sensore di nuova generazione, in mezzo a d700 e d800 ragionando in mpx manca una 24mpx che per chi gia proviene da una d700 sa che non e' la macchina che molti d700isti si aspettano in una d600 per le ragioni gia citate, quindi sta d600 esce per tentare i possesori di DX a questo prezzo? mah!... sono curioso di come andra le vendite,chi voleva separarsi dalla d700 lo ha fatto con d800, e questa d600 dovrebbe interessare a chi? vedo ancora qualche d7000 sugli scaffali con ottica in kit per 1300 euro, prevedo ancora buone vendite della d800 e le d700 magari usate andranno a ruba come la mia venduta in un giorno

Inviato da: stedispe il Sep 15 2012, 08:01 PM

Dimapant.. accidenti quante ne sai smile.gif Sei stato chiaro ed esaustivo. Non hai fatto altro che rafforzare la mia convinzione a prendere la D800. Certo con l'altra avrei risparmiato dei soldini ma mi viene anche da pensare che se prendessi la 600 poi avrei sempre il rimpianto di non aver investito quei 700 caffè in più per avere tra le mani una macchina seria e non un giocattolo. Quindi la mia prossima macchina da affiancare alla D300 e alla D90 (della moglie) sarà la D800, anche perchè sto scattando sempre più macro e ritratti e credo che sia la macchina giusta per me. Grazie ancora delle spiegazioni

Inviato da: hroby7 il Sep 15 2012, 08:24 PM

QUOTE(dimapant @ Sep 15 2012, 07:56 PM) *
la messa a fuoco periferica della D 600 è più limitata della messa a fuoco periferica della D 7000, ha escursione meno ampia sulla periferia.


Sembrerà stupido...ma questa è la caratteristica che più mi lega al formato DX

Trovo che l'area sia già fin troppo ristretta così

Io utilizzo tantissimo i periferici (nonostante le limitate prestazioni della 7000 in questo frangente)....non oso immaginare il disagio che proverei in FX cerotto.gif

Roberto


Inviato da: gp700 il Sep 15 2012, 08:26 PM

QUOTE
il rimpianto di non aver investito quei 700 caffè in più per avere tra le mani una macchina seria e non un giocattolo.


rolleyes.gif

Inviato da: bluesun77 il Sep 15 2012, 09:04 PM

in un "noto" negozio di SanMarino si trova a 1'895 euro Nital

Inviato da: korra88 il Sep 15 2012, 09:23 PM

QUOTE(stedispe @ Sep 15 2012, 09:01 PM) *
Dimapant.. accidenti quante ne sai smile.gif Sei stato chiaro ed esaustivo. Non hai fatto altro che rafforzare la mia convinzione a prendere la D800. Certo con l'altra avrei risparmiato dei soldini ma mi viene anche da pensare che se prendessi la 600 poi avrei sempre il rimpianto di non aver investito quei 700 caffè in più per avere tra le mani una macchina seria e non un giocattolo. Quindi la mia prossima macchina da affiancare alla D300 e alla D90 (della moglie) sarà la D800, anche perchè sto scattando sempre più macro e ritratti e credo che sia la macchina giusta per me. Grazie ancora delle spiegazioni

mi sembra esagerato definire giocattolo una reflex FF da 24mpx che dalle prime immagini ha quasi la resa della d800 in termini di immagine..ho detto quasi, non uguale eh! e che è comunque abbastanza tropicalizzata da potersela portare ovunque..forse al polo nord/sud a -40° no, ma a -13° e sulla neve, ci ho portato la mia d90 e va che è una bellezza, figuriamoci quella. del sensore esposimetrico con 2000px, se funziona bene su d7000, funzionerà come minimo uguale ma facciamo anche meglio su d600. io fotografo lo stesso con d90 che ne ha 1000, cosa devo dire io? espone correttamente la maggior parte delle volte o al max c'è da compensare con +0,3 o -0,3. inoltre ha abbastanza punti di maf da coprire buona parte del frame..bisogna solo vedere come funziona questo modulo af li sopra. ma son sicuro al 100% che andrà meglio della d7000 e già con quella si vedono della gran foto in pista e naturalistiche.

a me sembra che si esageri un tantino..sembra che ci voglia per forza il corpo pro per sentirsi "fighi" e che senza non si possano fare delle belle foto, quando i pro, a volte manco lo utilizzano sto corpo pro rolleyes.gif come se fossimo tutti dei pro che vanno al polo nord/sud o nel deserto a 50° sotto raffiche di vento sabbioso..o che ci serve assolutamente un af da paura per fotografare i falchi in picchiata a 300 all'ora. questa macchina si rivolge agli amatori medi, che fotografano il sabato e/o domenica, qualsiasi ramo fotografico vogliate fare..chi fa paesaggi ha 24mpx per farci stampe megagalattiche, chi fa macro (come me) ha 24mpx che non son pochi per far risaltare ogni dettaglio dell'insetto, chi fa naturalistica si spera abbia un af decente, ma se come ho detto già con la 7000 si vedono belle foto, con questa è ancora meglio..etc etc..
i pro, quelli veri, la d800 e d4 ce l'hanno dal primo giorno e la d600 non se la filano neanche di striscio.
insomma ce n'è per tutti. poi se qualcuno si vuole fare le pippe sulla paura di non esporre correttamente con solo 2000px di esposimetro o che non ha l'af della d4, siete liberi di farlo rolleyes.gif

Inviato da: bluesun77 il Sep 15 2012, 09:32 PM

korra ti prendi la d600 e non mi dici niente ?? biggrin.gif

Inviato da: Cesare44 il Sep 15 2012, 09:41 PM

QUOTE(korra88 @ Sep 15 2012, 10:23 PM) *
mi sembra esagerato definire giocattolo una reflex FF da 24mpx che dalle prime immagini ha quasi la resa della d800 in termini di immagine..ho detto quasi, non uguale eh! e che è comunque abbastanza tropicalizzata da potersela portare ovunque..forse al polo nord/sud a -40° no, ma a -13° e sulla neve, ci ho portato la mia d90 e va che è una bellezza, figuriamoci quella. del sensore esposimetrico con 2000px, se funziona bene su d7000, funzionerà come minimo uguale ma facciamo anche meglio su d600. io fotografo lo stesso con d90 che ne ha 1000, cosa devo dire io? espone correttamente la maggior parte delle volte o al max c'è da compensare con +0,3 o -0,3. inoltre ha abbastanza punti di maf da coprire buona parte del frame..bisogna solo vedere come funziona questo modulo af li sopra. ma son sicuro al 100% che andrà meglio della d7000 e già con quella si vedono della gran foto in pista e naturalistiche.

a me sembra che si esageri un tantino..sembra che ci voglia per forza il corpo pro per sentirsi "fighi" e che senza non si possano fare delle belle foto, quando i pro, a volte manco lo utilizzano sto corpo pro rolleyes.gif come se fossimo tutti dei pro che vanno al polo nord/sud o nel deserto a 50° sotto raffiche di vento sabbioso..o che ci serve assolutamente un af da paura per fotografare i falchi in picchiata a 300 all'ora. questa macchina si rivolge agli amatori medi, che fotografano il sabato e/o domenica, qualsiasi ramo fotografico vogliate fare..chi fa paesaggi ha 24mpx per farci stampe megagalattiche, chi fa macro (come me) ha 24mpx che non son pochi per far risaltare ogni dettaglio dell'insetto, chi fa naturalistica si spera abbia un af decente, ma se come ho detto già con la 7000 si vedono belle foto, con questa è ancora meglio..etc etc..
i pro, quelli veri, la d800 e d4 ce l'hanno dal primo giorno e la d600 non se la filano neanche di striscio.
insomma ce n'è per tutti. poi se qualcuno si vuole fare le pippe sulla paura di non esporre correttamente con solo 2000px di esposimetro o che non ha l'af della d4, siete liberi di farlo rolleyes.gif

guarda, a me non mi interessa la D600, ma seguo lo stesso, per curiosità, questo dibattito.

Quello che dici è condivisibile, ha comunque, una pecca:

La delusione di molti, le critiche a certe scelte, che tu hai evidenziato e che in fondo, non sono così importanti da non consentirti un uso ottimale di questa reflex, si conoscevano anche prima che uscisse.
La vera sorpresa, per tutti, è stato il prezzo un bel po' più alto di quanto ci si aspettasse.

Fai conto che il suo prezzo fosse stato intorno ai 1500 euro, come si credeva e, magia... sarebbero sparite tutte le critiche.

Se non tutte, la maggior parte, ci sarà sempre chi denigra a prescindere.

ciao

Inviato da: korra88 il Sep 15 2012, 09:52 PM

QUOTE(Cesare44 @ Sep 15 2012, 10:41 PM) *
guarda, a me non mi interessa la D600, ma seguo lo stesso, per curiosità, questo dibattito.

Quello che dici è condivisibile, ha comunque, una pecca:

La delusione di molti, le critiche a certe scelte, che tu hai evidenziato e che in fondo, non sono così importanti da non consentirti un uso ottimale di questa reflex, si conoscevano anche prima che uscisse.
La vera sorpresa, per tutti, è stato il prezzo un bel po' più alto di quanto ci si aspettasse.

Fai conto che il suo prezzo fosse stato intorno ai 1500 euro, come si credeva e, magia... sarebbero sparite tutte le critiche.

Se non tutte, la maggior parte, ci sarà sempre chi denigra a prescindere.

ciao

la delusione c'è perchè ormai ci si è convinti di questo prezzo "giusto" solo perchè da mesi giravano quelle voci, ma trovami una reflex FF nuova, che faccia i video e con tutte le caratteristiche della d600 a 2000 euro..anzi 1900 visto che la si trova scontata. non la trovi...adesso arriva anche quella di canon che ti piazza un aborto a 2500euro..quindi se vuoi una full frame nuova a poco, c'è solo la d600.

e si confronta nuovo per nuovo..perchè lo so anche io che di usato c'è il mondo. sarebbe come dire, non mi compro una golf o audi a3 nuova a 30.000, perchè con 30.000 mi ci compro la bmw m3 usata rolleyes.gif

Inviato da: korra88 il Sep 15 2012, 09:58 PM

QUOTE(bluesun77 @ Sep 15 2012, 10:32 PM) *
korra ti prendi la d600 e non mi dici niente ?? biggrin.gif

ahahah 2013, però seguo con interesse perchè è la candidata numero1. il cuore mi dice d800 perchè me ne sono innamorato, ma la ragione mi dice di andare su d600 perchè è la reflex che fa al caso mio..e di risparmiare quei 700euro e di destinarli al 24-70 o al 14-24. la d800 ha delle cosine in più che potrebbero farmi comodo, tipo il bracketing a 9 scatti, ma son sciocchezze..posso fare benissimo 9 scatti anche con la d600 perdendoci 30 secondi in più. dopotutto io non ci mangio con la fotografia e posso perdere 30 secondi..se ci mangiassi avrei già a casa la d4 o d800 da quel bel pezzo smile.gif

Inviato da: bluesun77 il Sep 15 2012, 10:04 PM

QUOTE(korra88 @ Sep 15 2012, 10:58 PM) *
ahahah 2013, però seguo con interesse perchè è la candidata numero1. il cuore mi dice d800 perchè me ne sono innamorato, ma la ragione mi dice di andare su d600 perchè è la reflex che fa al caso mio..e di risparmiare quei 700euro e di destinarli al 24-70 o al 14-24. la d800 ha delle cosine in più che potrebbero farmi comodo, tipo il bracketing a 9 scatti, ma son sciocchezze..posso fare benissimo 9 scatti anche con la d600 perdendoci 30 secondi in più. dopotutto io non ci mangio con la fotografia e posso perdere 30 secondi..se ci mangiassi avrei già a casa la d4 o d800 da quel bel pezzo smile.gif


appena esce ne ho una che arriva qui a casa ( non mia non di mio fratello )...quindi poi se ti servono pareri razionali tra D600 e D800 chiedi pure sai che i fratelli Gixxer provano e testano tutto biggrin.gif

Inviato da: korra88 il Sep 15 2012, 10:08 PM

QUOTE(bluesun77 @ Sep 15 2012, 11:04 PM) *
appena esce ne ho una che arriva qui a casa ( non mia non di mio fratello )...quindi poi se ti servono pareri razionali tra D600 e D800 chiedi pure sai che i fratelli Gixxer provano e testano tutto biggrin.gif

perfect! urge comparativa sia qui che su ddg biggrin.gif

Inviato da: bergat@tiscali.it il Sep 15 2012, 10:18 PM

QUOTE
la delusione c'è perchè ormai ci si è convinti di questo prezzo "giusto" solo
perchè da mesi giravano quelle voci, ma trovami una reflex FF nuova, che faccia
i video e con tutte le caratteristiche della d600 a 2000 euro..anzi 1900 visto
che la si trova scontata. non la trovi...adesso arriva anche quella di canon che
ti piazza un aborto a 2500euro..quindi se vuoi una full frame nuova a poco, c'è
solo la d600.
Puo' essere che non si trovi, ma che la D600 sia lowcost, forse dovremmo intenderci sui termini, essendo il medesimo prezzo della D700 quando uscì quattro anni fa.

Inviato da: Seba_F80 il Sep 15 2012, 10:32 PM

QUOTE(korra88 @ Sep 15 2012, 04:58 PM) *
guarda più su! laugh.gif

biggrin.gif grazie Korra

QUOTE(korra88 @ Sep 15 2012, 04:48 PM) *
{CUT}





a 6400 ISO vince la D700, c'è un risultato più morbido in fatto di contrasti ma più leggibile. L'unico punto in cui la n°3 vince sulla D700 è nella scritta in nero sul bianco, ma credo che nell'immagine della D700 questa cosa sia banalmente aggiustabile con una regolazione dei mezzi toni o con regolazioni selettive.
In questi due confronti i 6400 ISO da jpeg on camera della D600 sono più impastati, più rumorosi.

QUOTE(korra88 @ Sep 15 2012, 04:48 PM) *
sulla d700 sembra ci sia una dominante verde, o almeno dal mio monitor sembra cosi. veramente notevole..su d600 si riesce a leggere persino il cartellino di castelli sulla cassa e considerando che ho pure schiarito, mi sembra un gran bel andare!


la dominante verde la vedo anche io sul grigio della 1, sebbene il mio monitor non sia un Eizo wink.gif
Ma questa è una banale questione di bilanciamento del bianco. La leggibilità mi sembra migliore per la D700, non per la D600, anche se non di moltissimo.

Inviato da: korra88 il Sep 15 2012, 10:33 PM

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 15 2012, 11:18 PM) *
Puo' essere che non si trovi, ma che la D600 sia lowcost, forse dovremmo intenderci sui termini, essendo il medesimo prezzo della D700 quando uscì quattro anni fa.

eh ammetto che non è come comprare delle caramelle..low cost in relazione alle FF..ma che costi no. solo repubblica.it può fare ste uscite..

http://www.dphoto.it/200807011126/digitali-nikon/prezzo-nikon-d700-nital-italia.html

2490€ dice..350€ in più..però devi tenere conto che ora si sono alzati di parecchio i prezzi delle reflex, di tutte le case..basta vedere la D3200 cosa costa..quindi non puoi confrontare i prezzi di allora, con i prezzi di oggi. 4 anni fa, la d600 sarebbe costata 2500-700, 1800euro..euro più euro meno..di sicuro non 1500..

Inviato da: Seba_F80 il Sep 15 2012, 10:36 PM

QUOTE(korra88 @ Sep 15 2012, 04:48 PM) *



Aprendo la numero 2 la nitidezza sulla D700 è leggermente inferiore ma la leggibilità a me sembra migliore proprio sulla D700. Ovvero, il file è più lavorabile, non ha la saturazione dei colori ed il noise alti tanto quanto nella D700.

La minor nitidezza si recupera facilmente con le maschere di contrasto.

Inviato da: bergat@tiscali.it il Sep 15 2012, 10:37 PM

QUOTE
e si confronta nuovo per nuovo..perchè lo so anche io che di usato c'è il mondo.
sarebbe come dire, non mi compro una golf o audi a3 nuova a 30.000, perchè con
30.000 mi ci compro la bmw m3 usata rolleyes.gif


E certo si confronta nuovo con nuovo e come la vecchia, la nuova A3, pur essendo migliorata, costa come la vecchia. La versione da 180 Cv con cambio automatico full optional viene sempre 39.800 euro messicano.gif la D600, invece, è migliorata come tecnologia, ma peggiorata come corpo e il prezzo è sempre lo stesso: 2.150 euro

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=779564
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=779564

Inviato da: Cesare44 il Sep 15 2012, 10:37 PM

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 15 2012, 11:18 PM) *
Puo' essere che non si trovi, ma che la D600 sia lowcost, forse dovremmo intenderci sui termini, essendo il medesimo prezzo della D700 quando uscì quattro anni fa.

non proprio uguali come prezzo, la D700 costava qualcosa in più, e quattro anni fa il potere di acquisto era sicuramente più alto di oggi.

ciao

Inviato da: korra88 il Sep 15 2012, 10:40 PM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 15 2012, 11:32 PM) *
biggrin.gif grazie Korra
a 6400 ISO vince la D700, c'è un risultato più morbido in fatto di contrasti ma più leggibile. L'unico punto in cui la n°3 vince sulla D700 è nella scritta in nero sul bianco, ma credo che nell'immagine della D700 questa cosa sia banalmente aggiustabile con una regolazione dei mezzi toni o con regolazioni selettive.
In questi due confronti i 6400 ISO da jpeg on camera della D600 sono più impastati, più rumorosi.
la dominante verde la vedo anche io sul grigio della 1, sebbene il mio monitor non sia un Eizo wink.gif
Ma questa è una banale questione di bilanciamento del bianco. La leggibilità mi sembra migliore per la D700, non per la D600, anche se non di moltissimo.

non so che foto stai vedendo, ma la d600 è nettamente superiore..nella prima, dove ci sono le cassette del re leone, guarda la scritta "studio grafico"..le scritte in piccolo sono perfettamente leggibili su d600 con contrasti netti proprio..su d700 è parecchio morbida. e fai conto che ho dato +1 di esposizione per pareggiare con la d700, quindi il rumore è aumentato smile.gif

Inviato da: Seba_F80 il Sep 15 2012, 10:42 PM

QUOTE(1gikon @ Sep 15 2012, 05:05 PM) *
La mia D40 ha synchro flash 1/500 dry.gif
Quindi la meccanica dell' otturatore della D600 è inferiore a quello della D7000! boh!


Anche la mia attuale D70s ha il sincro ad 1/500, ma l'otturatore è più piccolo, e si può far andare le tendine ad un tempio doppio, perché la loro superficie è quasi la metà di una "tendina Fx;, è una questione di distribuzione di forze e tensioni sulle parti meccaniche.

In ogni caso non è un problema anche un tempo sincro di 1/60 (la mia F60 ha 1/60), basta settare il flash opportunamente.
E' un limite se metti un flash base, ma con 100 euro in più hai un flash che ti fa superare questo problema e scattare, con lampo flash, anche ad 1/2000 se vuoi (e puoi congelare il movimento come avviene con lo stroboscopio).

Forse non ero stato molto preciso smile.gif

Inviato da: korra88 il Sep 15 2012, 10:42 PM

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 15 2012, 11:37 PM) *
E certo si confronta nuovo con nuovo e come la vecchia, la nuova A3, pur essendo migliorata, costa come la vecchia. La versione da 180 Cv con cambio automatico full optional viene sempre 39.800 euro messicano.gif la D600, invece, è migliorata come tecnologia, ma peggiorata come corpo e il prezzo è sempre lo stesso: 2.150 euro


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=779564

ohmy.gif !!!!! 40.000 euro per un'a3..questo si che è un furto! mortacci loro ohmy.gif

Inviato da: Nordavind il Sep 15 2012, 10:46 PM

su fb un amico svizzero m'ha detto che là costa l'equivalete di 1600€ solo corpo e di 2100€ con il 24-85 ! ...ma si può comprare in Svizzera o ci sono problemi di dogana?

Inviato da: giac23 il Sep 15 2012, 10:57 PM

QUOTE(korra88 @ Sep 15 2012, 11:42 PM) *
ohmy.gif !!!!! 40.000 euro per un'a3..questo si che è un furto! mortacci loro ohmy.gif

Le automobili tedesche sono veramente troppo costose!!
Poi considerando la stima che i governanti tedeschi hanno per gli italiani.....
Non mi pare proprio il caso di continuare a premiare i loro prodotti che in un certo
modo sono anche legati alle loro pesanti scelte economiche.... dry.gif



QUOTE(Nordavind @ Sep 15 2012, 11:46 PM) *
su fb un amico svizzero m'ha detto che là costa l'equivalete di 1600€ solo corpo e di 2100€ con il 24-85 ! ...ma si può comprare in Svizzera o ci sono problemi di dogana?

I prezzi svizzeri sono convenienti perchè non comprendono le tasse italiane..... rolleyes.gif

Inviato da: korra88 il Sep 15 2012, 10:57 PM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 15 2012, 11:36 PM) *
Aprendo la numero 2 la nitidezza sulla D700 è leggermente inferiore ma la leggibilità a me sembra migliore proprio sulla D700. Ovvero, il file è più lavorabile, non ha la saturazione dei colori ed il noise alti tanto quanto nella D700.

La minor nitidezza si recupera facilmente con le maschere di contrasto.

sai cos'è? che forse ho esagerato ad alzare l'esposizione..magari bastava +0.80 e su quella parte ho peggiorato un po..spe che rifaccio! tongue.gif

Inviato da: bergat@tiscali.it il Sep 15 2012, 10:59 PM

QUOTE(korra88 @ Sep 15 2012, 11:42 PM) *
ohmy.gif !!!!! 40.000 euro per un'a3..questo si che è un furto! mortacci loro ohmy.gif

Ma anche prima costava tanto. Poi se uno piglia la versione base ne spende 25.000. Anche la golf GTD con interni in pelle e cambio automatico siamo a 38.000 circa. Poi se uno prende quella da 105 cavalli base la paga anche 15.000 euro ma a quel punto se uno deve spendere 150.000 euro, forse è meglio prendere una smart accessoriata. messicano.gif

Inviato da: Seba_F80 il Sep 15 2012, 11:00 PM

QUOTE(tlabella46 @ Sep 15 2012, 06:19 PM) *
Io aggiungo un'altra cosa: l'otturatore ad 1/4000 invece di 1/8000. E' chiaro che non mi è mai capitato (intenzionalmente almeno) di fotografare a queste velocità, ma pongo una riflessione. Tutte le NIkon dalla D7000 in su hanno l'otturatore da 1/8000; solo le "entry level" hanno quello da 1/4000. Immagino che sia di costruzione più economica e "forse" meno resistente. Nel caso dell'otturatore posso accorgermene, ma per altre componenti interne (elettroniche o meccaniche) no.
Quante componenti non saranno al livello della D300S o financo della D7000? C'è da aspettarsi anche in questo caso la mitica robustezza Nikon?
Speriamo bene e aspettiamo (io onestamente speravo in questa nuova "leggera" FF) il riscontro del campo: gli utenti.
ciao e....buona luce
tullio


No, non pensare in questi termini, perché secondo me rischi di non uscirne fuori. Il discorso che fai in linea di principio è giusto, ma si tratta di una reflex che non monta l'otturatore di una D4, e soprattutto monta un otturatore più grande.
Nel caso delle entry level Dx il discorso è di altra natura. Si risparmiano varie cose sapendo che già questo range dei tempi di scatto compre la gran parte delle situazioni di chi le userà.

Se ti dicessi che esistono macchine fotografiche con tempo di otturatore più breve possibile di 1/500 di secondo crederesti che costano ben più di una D800? Perché sto parlando di una Hasselblad medio formato 503CW, ancora usata.

Sulla D600 è stato credo fatto un discorso di risparmio generale.
Per inciso ho avuto modo di fare una prima mini-prova. Mini perché sarei dovuto arrivare in orario al negozio ma sono arrivato solo 10 min prima della chiusura e non ho che potuto innestare su il mio 28-105 e provare la rapidità dell'AF settando su una focale intorno ai 70-80mm ...

Parlando solo di sensazioni credo che le plastiche del corpo mi abbiano trasmesso il feeling di una fotocamera da 400 euro, non di più. Su questo fronte sono tanto deluso da non considerarla una Nikon, almeno una Nikon fatta "alla Nikon".

La dovrò riprovare, soprattutto che di D700 nuove non c'è nemmeno più l'ombra.
Se volete sapere come la penso credo sia stata la stessa Nikon ad ordinare ai rivenditori ufficiali di riconsegnare le D700 invendute. La D600 è stata presentata meno di 48h fa ed è già nelle vetrine di molti negozi. La cosa non mi quadra, consegnare della merce non è una cosa da 2 giorni, con così tanta capillarità.
Il che significa che la D600 doveva già essere nei magazzini dei rivenditori, non esposta, da almeno alcune settimane.

Inviato da: Nordavind il Sep 15 2012, 11:01 PM

QUOTE(giac23 @ Sep 15 2012, 11:57 PM) *
Le automobili tedesche sono
I prezzi svizzeri sono convenienti perchè non comprendono le tasse italiane..... rolleyes.gif

hanno l'iva più bassa misa
certo che ''istigano'' con questi prezzi biggrin.gif

Inviato da: bergat@tiscali.it il Sep 15 2012, 11:02 PM

QUOTE
Le automobili tedesche sono veramente troppo costose!!
Poi considerando la
stima che i governanti tedeschi hanno per gli italiani.....
Non mi pare
proprio il caso di continuare a premiare i loro prodotti che in un certo
modo
sono anche legati alle loro pesanti scelte economiche.... dry.gif
perchè quelle svedesi francesi costano meno? Quelle tedesche sono con il miglior rapporto qualità prezzo.

Le più costose sono le italiane. .... Se pensiamo al costo di una 500..... mi vengono i brividi.

Inviato da: korra88 il Sep 15 2012, 11:03 PM

ecco..cosi ho dato +0,40 di esposizione, in photoshop ovviamente, e ridimensionata a 4000px sempre..+1 era un tantino troppo effettivamente..



Inviato da: bergat@tiscali.it il Sep 15 2012, 11:04 PM

QUOTE
Parlando solo di sensazioni credo che le plastiche del corpo mi abbiano
trasmesso il feeling di una fotocamera da 400 euro, non di più. Su questo fronte
sono tanto deluso da non considerarla una Nikon, almeno una Nikon fatta "alla
Nikon".
Questo vale più di tante parole.... unsure.gif

Inviato da: Nordavind il Sep 15 2012, 11:07 PM

QUOTE(korra88 @ Sep 15 2012, 11:57 PM) *
sai cos'è? che forse ho esagerato ad alzare l'esposizione..magari bastava +0.80 e su quella parte ho peggiorato un po..spe che rifaccio! tongue.gif

la D700 sembra in effetti più nitida

comunque c'è una differenza di uno stop tra i due scatti (ho guardato gli exif dei 6400 iso)

la D600 si nota meno rumore (guardando l'ombra sotto la scatola ad es) ricampionando penso si noti ancora meglio

Inviato da: Seba_F80 il Sep 15 2012, 11:08 PM

QUOTE(klain @ Sep 15 2012, 06:54 PM) *
Mi rendo conto che chi non l'ha provata stenti a credere alla possibilità di croppare con buoni risultati offerta dalla D800 ma è un dato di fatto. Quando lavoravo con D700 invece, giusto per nominarne una a caso, era quasi impossibile farlo. Ottima fotocamera nella gestione delle alte sensibilità ma con risoluzione A MIO PARERE non un gran chè.

Qui uno scatto semplice semplice con relativo crop (....e sono ancora a PIEDE LIBERO! messicano.gif )


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=772152

CROP


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=772154

Immagino che la D600 offra in modo proporzionale l'opportunità di ritagliare la porzione di immagine di maggior interesse, senza alcuna condanna sulla pubblica piazza da parte del propietario.... messicano.gif


Ma tu guarda che ti vai ad inventare per non darmi la D800! messicano.gif Non vale, qui sei in macro, e cambia tutto! Si parlava di inquadrare con un 50 un angolo di campo "acuto" da ridurre "croppandolo" e riportare così la composizione a quella ottenuta scattando nativamente con un 150mm.

p.s. immagini spettacolari le tue! Con dei colori e transizioni di luminosità meravigliose! Mi stai facendo innamorare di questa macchina, ma non posso, è un amore impossibile per me, per me costa troppo cerotto.gif

Inviato da: giac23 il Sep 15 2012, 11:12 PM

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 16 2012, 12:02 AM) *
perchè quelle svedesi francesi costano meno? Quelle tedesche sono con il miglior rapporto qualità prezzo.

Le più costose sono le italiane. .... Se pensiamo al costo di una 500..... mi vengono i brividi.

Le auto francesi costano meno di quelle tedesche! Ma non mi interessano.
Le auto italiane sono discutibili ma non sono così tanto costose come le tedesche.
La 500 può non piacere ma ha un prezzo inferiore rispetto alla Mini con cui va a competere.
Ribadisco che comunque continuando a premiare i prodotti tedeschi gli itliani saranno
sempre più succubi del potere economico tedesco! dry.gif

Inviato da: Seba_F80 il Sep 15 2012, 11:18 PM

QUOTE(dimapant @ Sep 15 2012, 07:56 PM) *
{CUT}

Il corpo D 800 è tipo quello della D 700, robusto e solido, tutto in metallo, mentre questa di metallo ha solo la parte dove ci sono i bottoni, per la tenuta, resto plastica.

A parer mio personalissimo, 2600 - 2700 euro spesi su D 800 li vedo spesi bene, anche se più impegnativa come operatività e necessità di ottiche, mentre 2000 o più euro sulla D 600 non li vedo spesi altrettanto bene, per nulla: come tecnologia e robustezza, tra le due fotocamere c'è un abisso, la D800 è valida ed allo stato dell'arte, mentre la D 600 è una fotocamera leggera, molto amatoriale, con nulla di nuovo e tanto di vecchio e, sempre a parer mio personalissimo, cara.
Sperando tutto chiaro, saluti cordiali


Mi trovo d'accordo con te, sai? Soprattutto dove aver tenuto in mano 5 minuti (e non di più) la D600. Obiettivamente è cara, il suo prezzo corretto sarebbe appunto 1500 euro. La plastica del corpo pensavo fosse simile alle plastiche dei vecchi corpi Nikon (per intenderci, le pellicola e le prime DSLR), ma la sensazione è di plasticotto come le entry levels.
Poi magari è solo sensazione e la plastica è robusta.
Per questo aspettiamo i crash test messicano.gif

Inviato da: Seba_F80 il Sep 15 2012, 11:23 PM

QUOTE(korra88 @ Sep 16 2012, 12:03 AM) *
ecco..cosi ho dato +0,40 di esposizione, in photoshop ovviamente, e ridimensionata a 4000px sempre..+1 era un tantino troppo effettivamente..




continua a vincere la D700, a mio parere. Guardo ad esempio il cuore sopra la scritta "myclock.to", quello su quel barattolino a destra di quello con la scritta "Happy birthday": non vedi anche tu un contorno del cuore più netto (meno contrasto, meno saturazione del rosso, ok, ma che importa? Si riprende in post prod se lo vuoi così)? Non vedi meno rumore su quel monocromatico quasi di quel rosso?

Inviato da: bergat@tiscali.it il Sep 15 2012, 11:31 PM

QUOTE
La 500 può non piacere ma ha un prezzo inferiore rispetto alla Mini con cui va a
competere
Lo hanno deciso gli strateghi del marketing che sia la mini il competitor. Per me il competitor della 500 è la ford ka o la aygo, o la smart, ma non certo la mini, che non lo è stata mai neanche in passato in competizione con la vecchia 500. Il competitor della mini è per me me la Polo.

Sarà pure vero ma io compro quello che ritengo abbia il miglior rapporto qualità prezzo. Casomai dovremmo dirlo alla Fiat che percepisce le sovvenzioni statali, e poi va a produrre all'estero, riducendo fortemente la mano d'opera. Ha ucciso:
l'Alfa romeo
la lancia
La innocenti
L'autobianchi
.....

Inviato da: Seba_F80 il Sep 15 2012, 11:32 PM

QUOTE(Barone AF-D @ Sep 15 2012, 08:22 PM) *
Sono nikonista dal dicembre 2001.
Sono un vero fan del marchio.
Attendevo con ansia l'erede della D700..... arriva la D800, gran macchina, ma 36 mp!
Riattendo con più ansia l'erede della D700.... arriva la D600: rapporto prezzo qualità abnormemente basso (pensate che poco fa l'ho trovata in vendita col 24-85 VR a 2980 caffè 😱, macché siamo matti!).

Allora qual'è l'erede della D700? Guardandomi attorno, magari sbaglio, l'erede della D700 è la 5D Mark III.
Scusate lo sfogo, ma questa conclusione è indotta da scelte commerciali incomprensibili.


La cosa assurda è che telefonando ai negozianti autorizzati Nikon e chiedendo della D700 mi dicono "adesso è uscita la 600", come per dire che è la D600 la sostituta; ok, non è nel mio budget, ma quando capita che i venditori ti rispondano così tu che devi pensare, che se mettevano un fioraio al loro posto non facevano una lira di danno, no? Nemmeno a parlare della D800 ....

Inviato da: korra88 il Sep 15 2012, 11:34 PM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 16 2012, 12:23 AM) *
continua a vincere la D700, a mio parere. Guardo ad esempio il cuore sopra la scritta "myclock.to", quello su quel barattolino a destra di quello con la scritta "Happy birthday": non vedi anche tu un contorno del cuore più netto (meno contrasto, meno saturazione del rosso, ok, ma che importa? Si riprende in post prod se lo vuoi così)? Non vedi meno rumore su quel monocromatico quasi di quel rosso?

si si hai ragione. anche sul barattolo azzurro a sinistra c'è più rumore smile.gif

Inviato da: Nordavind il Sep 15 2012, 11:34 PM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 16 2012, 12:23 AM) *
continua a vincere la D700, a mio parere. Guardo ad esempio il cuore sopra la scritta "myclock.to", quello su quel barattolino a destra di quello con la scritta "Happy birthday": non vedi anche tu un contorno del cuore più netto (meno contrasto, meno saturazione del rosso, ok, ma che importa? Si riprende in post prod se lo vuoi così)? Non vedi meno rumore su quel monocromatico quasi di quel rosso?

noto in genere rossi meno saturi sulla D600 http://fotospekter.si/wp-content/uploads/2012/09/6400-NR-OFF.jpg

comunque i risultati son molto simili

Inviato da: bergat@tiscali.it il Sep 15 2012, 11:38 PM

QUOTE(korra88 @ Sep 15 2012, 11:33 PM) *
eh ammetto che non è come comprare delle caramelle..low cost in relazione alle FF..ma che costi no. solo repubblica.it può fare ste uscite..

http://www.dphoto.it/200807011126/digitali-nikon/prezzo-nikon-d700-nital-italia.html

2490€ dice..350€ in più..però devi tenere conto che ora si sono alzati di parecchio i prezzi delle reflex, di tutte le case..basta vedere la D3200 cosa costa..quindi non puoi confrontare i prezzi di allora, con i prezzi di oggi. 4 anni fa, la d600 sarebbe costata 2500-700, 1800euro..euro più euro meno..di sicuro non 1500..
Guarda che oggi producono a minor costo. Del resto una d600 alla nikon costa quanto produrre una D7000. L'incidenza del sensore sono 3 quattro $ al massimo in più.

Inviato da: Cesare44 il Sep 15 2012, 11:39 PM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 16 2012, 12:32 AM) *
La cosa assurda è che telefonando ai negozianti autorizzati Nikon e chiedendo della D700 mi dicono "adesso è uscita la 600", come per dire che è la D600 la sostituta; ok, non è nel mio budget, ma quando capita che i venditori ti rispondano così tu che devi pensare, che se mettevano un fioraio al loro posto non facevano una lira di danno, no? Nemmeno a parlare della D800 ....

non credo lo dicano per quello, ma la D700 è ancora richiesta, la D600, al contrario è una grossa incognita. In più, saranno a conoscenza dei mugugni e delle lamentele espresse qui e in altri forum.

ciao

Inviato da: Seba_F80 il Sep 15 2012, 11:44 PM

QUOTE(Nordavind @ Sep 16 2012, 12:07 AM) *
la D700 sembra in effetti più nitida

comunque c'è una differenza di uno stop tra i due scatti (ho guardato gli exif dei 6400 iso)

la D600 si nota meno rumore (guardando l'ombra sotto la scatola ad es) ricampionando penso si noti ancora meglio

Questa non l'ho capita .... se il soggetto è lo stesso e l'illuminazione della scena è la stessa, e la ISO è la stessa, come fa a cambiare di uno stop la coppia tempo-diaframma?!? cerotto.gif

Inviato da: giac23 il Sep 15 2012, 11:45 PM

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 16 2012, 12:31 AM) *
Lo hanno deciso gli strateghi del marketing che sia la mini il competitor. Per me il competitor della 500 è la ford ka o la aygo, o la smart, ma non certo la mini, che non lo è stata mai neanche in passato in competizione con la vecchia 500. Il competitor della mini è per me me la Polo.

Sarà pure vero ma io compro quello che ritengo abbia il miglior rapporto qualità prezzo. Casomai dovremmo dirlo alla Fiat che percepisce le sovvenzioni statali, e poi va a produrre all'estero, riducendo fortemente la mano d'opera. Ha ucciso:
l'Alfa romeo
la lancia
La innocenti
L'autobianchi
.....

Secondo me il competitor della Ka e della Aygo è la Panda. Poi vedila come vuoi.
Certo che uno compra quello che vuole! Ci mancherebbe.
Però l'economia italiana va sempre peggio.....E mi pare che i governati tedeschi
non siano per niente teneri con il nostro paese....
Ricordiamoci che per la Merkel l'Italia dovrebbe continuare a fare pesanti sacrifici all'infinito!

Però l'Italia è un ottimo mercato per la Germania ed i suoi prodotti!

Inviato da: Seba_F80 il Sep 15 2012, 11:49 PM

QUOTE(Cesare44 @ Sep 16 2012, 12:39 AM) *
non credo lo dicano per quello, ma la D700 è ancora richiesta, la D600, al contrario è una grossa incognita. In più, saranno a conoscenza dei mugugni e delle lamentele espresse qui e in altri forum.

ciao


wink.gif credo tu abbia ragione

Purtroppo dallo "spacciatore" in cui ti dicevo sarei andato questo pome l'hanno finita ... stavo per avere un mancamento .. avevo anche il libretto degli assegni con me ... la cosa buona è che mi hanno detto le ritirano anche usate e le revisionano, dando 1 anno di garanzia.
Se ne trovo una con meno di 10mila scatti la prendo sicuro, anche se mi spiace non essere io il suo primo click, sigh! L'idea di risparmiare, soprattutto di questi tempi, però nn mi dispiace

Seb

Inviato da: Seba_F80 il Sep 15 2012, 11:54 PM

QUOTE(korra88 @ Sep 16 2012, 12:34 AM) *
si si hai ragione. anche sul barattolo azzurro a sinistra c'è più rumore smile.gif

Adesso m'è venuta la sindrome da "nota le differenze" della Settimana Enigmistica messicano.gif i petali dei girasoli? Quelli della foto di sinistra sembra abbiano passato il tritatutto :(

Insomma, avrà pure un Expeed 3, ma non mi sembra che la sua antenata con la tecnologia di 4 anni fa e più sia stata "stracciata" dall'ultimo ritrovato ... io spero ancora di trovare una D700 nuova ... se proprio mi andrà male si vede che farò digiuno per un anno e prenderò la D800 fra molti più mesi ... la D600 nn fa per me, non credo l'andrò nemmeno a riprovare avendo visto questi tuoi pazienti samples.

p.s. ma questi sono jpeg on camera, vero? Nessuno ne ha fatto NEF di paragone convertiti con View NX?

Inviato da: Nordavind il Sep 15 2012, 11:55 PM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 16 2012, 12:44 AM) *
Questa non l'ho capita .... se il soggetto è lo stesso e l'illuminazione della scena è la stessa, e la ISO è la stessa, come fa a cambiare di uno stop la coppia tempo-diaframma?!? cerotto.gif

Per variare l'esposizione di uno stop puoi variare uno dei tre parametri iso - tempi - diaframmi biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
in questo caso c'è uno stop di differenza nei tempi, guarda gli exif

Inviato da: Seba_F80 il Sep 16 2012, 12:09 AM

QUOTE(Nordavind @ Sep 16 2012, 12:55 AM) *
Per variare l'esposizione di uno stop puoi variare uno dei tre parametri iso - tempi - diaframmi biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
in questo caso c'è uno stop di differenza nei tempi, guarda gli exif


Oddio, ma di che stiamo discutendo allora, quando parliamo di dominanti ed altro, se l'esposizione è la prima cosa che è cambiata? Il bilanciamento del bianco come è stato determinato? In AUTO? buonanotte! ma che misurazione è mai questa! cerotto.gif
Korra allora ha anzi fatto i miracoli, visto che c'è uno stop di differenza .... boh, non capisco lo spirito di questi test .....

Inviato da: korra88 il Sep 16 2012, 12:29 AM

eh questi sono test alla cacchio...ci vorrebbero i raw per fare qualcosa di buono..quelli son jpeg on camera quindi lasciano il tempo che trovano...sono giusto per ingannare l'attesa. secondo me però è superiore la d600, perchè riducendo il rumore cromatico+quello di luminanza (sul raw) è potenzialmente migliore la d600 visti i dettagli in più. adobeee, movet! laugh.gif altrimenti installo capture nx e bona notte.

ehhhm..troppo tardi..sto scaricando la versione di prova di capture nx U_U

capture nx non li apre..e allora vado di view nx.. rolleyes.gif

Inviato da: Seba_F80 il Sep 16 2012, 12:37 AM

QUOTE(korra88 @ Sep 16 2012, 01:29 AM) *
{CUT}
secondo me però è superiore la d600, perchè riducendo il rumore cromatico+quello di luminanza (sul raw) è potenzialmente migliore la d600 visti i dettagli in più.

{CUT}


"i miei occhi non ci sentono, le mie orecchie non ci vedono ... " (Brian di Nazareth, scena dei soldati romani che bussano alla porta del vècio) ...
Sarà che i miei occhi mi ingannano, sarà l'amore per la D700 ma io più dettagli li vedo nei jpeg sfornati dalla "vecchietta", non dalla neonata.

Ma View Nx aggiornato dovrà vederli per forza. Se per esempio fossi un pazzo e comprassi la D600 ( messicano.gif ogni riferimento alla D600 è puramente casuale biggrin.gif) poi i suoi NEF come li vedo?
Lascia stare ACR, guardali con View NX, oltretutto legge i picture control ed il colore per come l'ha pensato Nikon, non per come ne ha fatto reverse engineering la Adobe wink.gif

Inviato da: korra88 il Sep 16 2012, 12:39 AM

view nx li apre ma non si può fare granchè..anche mettendo visibili tutte le regolazioni..ma che indecenza..almeno capture nx che è di nikon, potevan mettercelo il supporto alla d600 dal giorno del lancio..se io l'avessi comprata in sti giorni, i raw me li sarei messi in... rolleyes.gif

Inviato da: giuliocirillo il Sep 16 2012, 03:07 AM

Ho letto per curiosità e per conoscere meglio questa D600 questo lungo e acceso 3D è sono giunto alla conclusione che:
La Nikon non sa fare più le relex
L'unica reflex della Nikon (dopo la D700 e la sorella maggiore D3) buona è la D4.......
La fascia amatoriale.....tutti giocattoli.......la nuova D600.....è FF ma purtroppo è un giocattolo pure lei....e costa pure troppo
La D300 ormai non se ne parla quasi più.........
La D800 mamma mia......troppi pixel......(poi forse la canon uscirà con una rivoluzionaria 64mpx e tutti a dire.......:36mpx mmmhhh un pò pochi)

Forse era meglio quando si parlava di pellicole......... wink.gif

Apparte gli scherzi:

anchio ho una D700....non comprerei mai una D600, perchè sono abituato al corpo più grande e solido della 700......ho le mani grandi e dopo un brutto incidente ho problemi ad un gomito......etc etc.....ma da questo a dire che la D600 è un giocattolo.....maaaaahhhhh.

Ognuno sceglie la reflex in base all'uso che ne fa (levando di mezzo i professionisti, quelli veri,che difficilmente si fanno queste pippe mentali) i fotoamatori hanno ben da scegliere dal catalogo nikon.......ormai la fotografia è diventata come l'informatica, tutti alla rincorsa dell'ultima novità, basta avere l'ultimo gioiello tecnologico (anche solo sulla carta), meglio se made in Japan...in thailand non sanno quel che fanno, e ci si sente appagati, ed in tutto questo trambusto ci si scorda di......di.....di.....a si di FOTOGRAFARE.....
Voi mi direte:ma che stai dicendo??....però da un pò (veramente da un bel pò) su questo forum nascono centinaia di discussione su che reflex acquistare, e meglio quella o quell'altra, vorrei passare al FF mi spiegate cosa è??, voglio comprare un'ottica meglio questa o quella.....la canon ha cacciato una reflex che tutti se la sognano.....la nikon ce la farà.
Di contro nascono sempre meno 3D dove si visionano fotografie si parla di tecnica.........non ne parliamo di discussioni sui monitor, sui metodi di stampa sull'uso appropriato dei software etc etc.......questo mi fa pensare o che nella conoscenza della tecnica fotografica e della postproduzione siamo tutti delle cime o che basta avere una bella D800 ma poi vedere le foto sul televisore o su monitor da 100 euro (croppando al 400%) e se proprio bisogna stampare farlo al primo lab sotto casa o online.......tanto la foto è sicuramente un capolavoro, l'ha fatta una D800!!!!

Scusate lo sfogo...ma dopo la lettura di questo 3D (tranne per chi ha parlato solo di prezzo e ha cercato con foto di capire le potenzialità di questa D600) mi è venuto naturale...... wink.gif

Ciao

PS: D600 bella macchina, unico neo il prezzo.....tra qualche mese (sicuramente dopo natale) inizierà a scendere e quando arriverà a circa 1600-1700 euro sarà ottima per chi "veramente" ha l'esigenza del FF.......uscirà anche se con un pò di ritardo una sorta di erede della D700.....
E tutti noi NIKONISTI vivremo felici e contenti....... tongue.gif






Inviato da: GiorgioThai il Sep 16 2012, 05:23 AM

QUOTE(giuliocirillo @ Sep 16 2012, 03:07 AM) *
E tutti noi NIKONISTI vivremo felici e contenti....... tongue.gif


Bravo !!!

Inviato da: francesco1943 il Sep 16 2012, 06:22 AM

QUOTE(giuliocirillo @ Sep 16 2012, 04:07 AM) *
Ho letto per curiosità e per conoscere meglio questa D600 questo lungo e acceso 3D è sono giunto alla conclusione che:
La Nikon non sa fare più le relex
L'unica reflex della Nikon (dopo la D700 e la sorella maggiore D3) buona è la D4.......
La fascia amatoriale.....tutti giocattoli.......la nuova D600.....è FF ma purtroppo è un giocattolo pure lei....e costa pure troppo
La D300 ormai non se ne parla quasi più.........
La D800 mamma mia......troppi pixel......(poi forse la canon uscirà con una rivoluzionaria 64mpx e tutti a dire.......:36mpx mmmhhh un pò pochi)

Forse era meglio quando si parlava di pellicole......... wink.gif

Apparte gli scherzi:

anchio ho una D700....non comprerei mai una D600, perchè sono abituato al corpo più grande e solido della 700......ho le mani grandi e dopo un brutto incidente ho problemi ad un gomito......etc etc.....ma da questo a dire che la D600 è un giocattolo.....maaaaahhhhh.

Ognuno sceglie la reflex in base all'uso che ne fa (levando di mezzo i professionisti, quelli veri,che difficilmente si fanno queste pippe mentali) i fotoamatori hanno ben da scegliere dal catalogo nikon.......ormai la fotografia è diventata come l'informatica, tutti alla rincorsa dell'ultima novità, basta avere l'ultimo gioiello tecnologico (anche solo sulla carta), meglio se made in Japan...in thailand non sanno quel che fanno, e ci si sente appagati, ed in tutto questo trambusto ci si scorda di......di.....di.....a si di FOTOGRAFARE.....
Voi mi direte:ma che stai dicendo??....però da un pò (veramente da un bel pò) su questo forum nascono centinaia di discussione su che reflex acquistare, e meglio quella o quell'altra, vorrei passare al FF mi spiegate cosa è??, voglio comprare un'ottica meglio questa o quella.....la canon ha cacciato una reflex che tutti se la sognano.....la nikon ce la farà.
Di contro nascono sempre meno 3D dove si visionano fotografie si parla di tecnica.........non ne parliamo di discussioni sui monitor, sui metodi di stampa sull'uso appropriato dei software etc etc.......questo mi fa pensare o che nella conoscenza della tecnica fotografica e della postproduzione siamo tutti delle cime o che basta avere una bella D800 ma poi vedere le foto sul televisore o su monitor da 100 euro (croppando al 400%) e se proprio bisogna stampare farlo al primo lab sotto casa o online.......tanto la foto è sicuramente un capolavoro, l'ha fatta una D800!!!!

Scusate lo sfogo...ma dopo la lettura di questo 3D (tranne per chi ha parlato solo di prezzo e ha cercato con foto di capire le potenzialità di questa D600) mi è venuto naturale...... wink.gif

Ciao

PS: D600 bella macchina, unico neo il prezzo.....tra qualche mese (sicuramente dopo natale) inizierà a scendere e quando arriverà a circa 1600-1700 euro sarà ottima per chi "veramente" ha l'esigenza del FF.......uscirà anche se con un pò di ritardo una sorta di erede della D700.....
E tutti noi NIKONISTI vivremo felici e contenti....... tongue.gif

Hai fatto un bel discorso, sono daccordo con te. Ciao Francesco.

Inviato da: password il Sep 16 2012, 07:46 AM

QUOTE(korra88 @ Sep 16 2012, 01:29 AM) *
eh questi sono test alla cacchio...ci vorrebbero i raw per fare qualcosa di buono..quelli son jpeg on camera quindi lasciano il tempo che trovano...sono giusto per ingannare l'attesa. secondo me però è superiore la d600, perchè riducendo il rumore cromatico+quello di luminanza (sul raw) è potenzialmente migliore la d600 visti i dettagli in più. adobeee, movet! laugh.gif altrimenti installo capture nx e bona notte.

ehhhm..troppo tardi..sto scaricando la versione di prova di capture nx U_U

capture nx non li apre..e allora vado di view nx.. rolleyes.gif

Vai http://www.imaging-resource.com/PRODS/nikon-d600/nikon-d600GALLERY.HTM, ci sono dei nef che si possono aprire con View e modificare un pò, già si può avere un'idea di quello che è la macchina. Però se poi li apri con con CaptureNx2 ti accorgi che più sono alti gli iso più è applicata la NR, se la deselezioni vedi il file come esce dalla macchina, sia per rumore che per dettaglio.
Tra le prove che ho fatto ho notato una grande latitudine di posa, ho recuperato dei bianchi che sembravano bruciatissimi. Mi sembra che questo fattore non l'abbia sottolineato nessuno, invece mi sembra molto importante.

Inviato da: WALLS il Sep 16 2012, 07:52 AM

QUOTE(giuliocirillo @ Sep 16 2012, 04:07 AM) *
Ho letto per curiosità e per conoscere meglio questa D600 questo lungo e acceso 3D è sono giunto alla conclusione che:
La Nikon non sa fare più le relex
L'unica reflex della Nikon (dopo la D700 e la sorella maggiore D3) buona è la D4.......
La fascia amatoriale.....tutti giocattoli.......la nuova D600.....è FF ma purtroppo è un giocattolo pure lei....e costa pure troppo
La D300 ormai non se ne parla quasi più.........
La D800 mamma mia......troppi pixel......(poi forse la canon uscirà con una rivoluzionaria 64mpx e tutti a dire.......:36mpx mmmhhh un pò pochi)

Forse era meglio quando si parlava di pellicole......... wink.gif

Apparte gli scherzi:

anchio ho una D700....non comprerei mai una D600, perchè sono abituato al corpo più grande e solido della 700......ho le mani grandi e dopo un brutto incidente ho problemi ad un gomito......etc etc.....ma da questo a dire che la D600 è un giocattolo.....maaaaahhhhh.

Ognuno sceglie la reflex in base all'uso che ne fa (levando di mezzo i professionisti, quelli veri,che difficilmente si fanno queste pippe mentali) i fotoamatori hanno ben da scegliere dal catalogo nikon.......ormai la fotografia è diventata come l'informatica, tutti alla rincorsa dell'ultima novità, basta avere l'ultimo gioiello tecnologico (anche solo sulla carta), meglio se made in Japan...in thailand non sanno quel che fanno, e ci si sente appagati, ed in tutto questo trambusto ci si scorda di......di.....di.....a si di FOTOGRAFARE.....
Voi mi direte:ma che stai dicendo??....però da un pò (veramente da un bel pò) su questo forum nascono centinaia di discussione su che reflex acquistare, e meglio quella o quell'altra, vorrei passare al FF mi spiegate cosa è??, voglio comprare un'ottica meglio questa o quella.....la canon ha cacciato una reflex che tutti se la sognano.....la nikon ce la farà.
Di contro nascono sempre meno 3D dove si visionano fotografie si parla di tecnica.........non ne parliamo di discussioni sui monitor, sui metodi di stampa sull'uso appropriato dei software etc etc.......questo mi fa pensare o che nella conoscenza della tecnica fotografica e della postproduzione siamo tutti delle cime o che basta avere una bella D800 ma poi vedere le foto sul televisore o su monitor da 100 euro (croppando al 400%) e se proprio bisogna stampare farlo al primo lab sotto casa o online.......tanto la foto è sicuramente un capolavoro, l'ha fatta una D800!!!!

Scusate lo sfogo...ma dopo la lettura di questo 3D (tranne per chi ha parlato solo di prezzo e ha cercato con foto di capire le potenzialità di questa D600) mi è venuto naturale...... wink.gif

Ciao

PS: D600 bella macchina, unico neo il prezzo.....tra qualche mese (sicuramente dopo natale) inizierà a scendere e quando arriverà a circa 1600-1700 euro sarà ottima per chi "veramente" ha l'esigenza del FF.......uscirà anche se con un pò di ritardo una sorta di erede della D700.....
E tutti noi NIKONISTI vivremo felici e contenti....... tongue.gif


Condivido. Ovviamente è un problema di tutti i marchi. Troppa tecnologia condensata in corpi macchina dalle potenzialità mostruose (per la gran parte inutilizzate) e troppi modelli. Guardiamo in casa nostra: Nikon ha a listino almeno 7 dx (contatele) e quasi altrettante fx (D600, 700, 800, 3s, 3x, 4). A che servono tanti modelli? Non basterebbero due dx (una entry level ed una più sofisticata) e due fx (una semipro ed una pro)? Chi aspettava la 600 per saltare sul carro dell'fx spenderà 1.900 euro o risparmierà qualche mese e prenderà la 800? Dopo la 3200 (venduta a 750 euro in kit) probabilmente ci si attendeva una fx magari 'plasticosa' come la 600, ma ad un prezzo parecchio inferiore. Speriamo che ogni singolo euro speso ci permetta almeno di divertirci... ars longa, vita brevis.

Inviato da: lucafornasari il Sep 16 2012, 08:53 AM

Sembra una questione di stato questa benedetta D600.......

Inviato da: Paolo56 il Sep 16 2012, 09:21 AM

QUOTE(giuliocirillo @ Sep 16 2012, 04:07 AM) *
Cut..............................
Apparte gli scherzi:

anchio ho una D700....non comprerei mai una D600, perchè sono abituato al corpo più grande e solido della 700......ho le mani grandi e dopo un brutto incidente ho problemi ad un gomito......etc etc.....ma da questo a dire che la D600 è un giocattolo.....maaaaahhhhh.

Cut.........................

Ciao

Se provi a fare un giro sui forum di Nikonland e di Juza sulle discussioni specifiche, della D600, ne parlano molto bene e ritengono anche il prezzo abbastanza allineato con le attese (nessuna aveva creduto al rumors di 1500€).
Mi sono chiesto come mai questa diversità rispetto al "nontro" forum e mi sono dato una risposta (che non rivelerò nemmeno sotto tortura rolleyes.gif )

Inviato da: cmg il Sep 16 2012, 09:39 AM

QUOTE(korra88 @ Sep 15 2012, 04:48 PM) *
mi son scaricato quelle a 6400iso e conferma quello che si evince dai confronti che ho fatto. l'unica cosa è che la d600 è abbastanza sottoesposta. ho dovuto dare +1 di esposizione in photoshop e il rumore è aumentato. comunque ho fatto i miei soliti test ridimensionando a 4000px smile.gif sulla d700 sembra ci sia una dominante verde, o almeno dal mio monitor sembra cosi. veramente notevole..su d600 si riesce a leggere persino il cartellino di castelli sulla cassa e considerando che ho pure schiarito, mi sembra un gran bel andare!









Grazie Korra per il tuo contributo.
Avevo notato che la D700 alterava un po' sul giallo-verde, la risoluzione ovviamente è inferiore alla D600, però mi sembra che la D700 sia migliore come rumore.
Saluti Carlo

Inviato da: cmg il Sep 16 2012, 10:32 AM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 16 2012, 01:09 AM) *
Oddio, ma di che stiamo discutendo allora, quando parliamo di dominanti ed altro, se l'esposizione è la prima cosa che è cambiata? Il bilanciamento del bianco come è stato determinato? In AUTO? buonanotte! ma che misurazione è mai questa! cerotto.gif
Korra allora ha anzi fatto i miracoli, visto che c'è uno stop di differenza .... boh, non capisco lo spirito di questi test .....

Stesso obiettivo, e stesso diaframma, bilanciamento auto, ma le macchine hanno dato tempi diversi, non so se questo sia dipeso dalla diversa lettura esposimetrica, D700 in centrale ponderata e D600 matrix. C'è anche una leggera sottoesposizione in entrambe -0.3. Non sempre macchine diverse danno la stessa esposizione a parità di condizioni.

Inviato da: WALLS il Sep 16 2012, 11:05 AM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 16 2012, 12:32 AM) *
La cosa assurda è che telefonando ai negozianti autorizzati Nikon e chiedendo della D700 mi dicono "adesso è uscita la 600", come per dire che è la D600 la sostituta; ok, non è nel mio budget, ma quando capita che i venditori ti rispondano così tu che devi pensare, che se mettevano un fioraio al loro posto non facevano una lira di danno, no? Nemmeno a parlare della D800 ....


Sono lì a spingere sul prodotto nuovo, probabilmente avrebbero dato la stessa risposta anche se avessi chiesto informazioni sul prosciutto. Mettiti nei loro panni: devono vendere, avranno incentivi commisurati al raggiungimento di tot ordini, gli agenti guarderanno se i loro prodotti sono ben posizionati in vetrina... le solite cose.

Inviato da: cmg il Sep 16 2012, 11:12 AM

QUOTE(cmg @ Sep 16 2012, 11:32 AM) *
Stesso obiettivo, e stesso diaframma, bilanciamento auto, ma le macchine hanno dato tempi diversi, non so se questo sia dipeso dalla diversa lettura esposimetrica, D700 in centrale ponderata e D600 matrix. C'è anche una leggera sottoesposizione in entrambe -0.3. Non sempre macchine diverse danno la stessa esposizione a parità di condizioni.

Forse il lavoro di Korra andrebbe fatto sullo scatto a 5000 Iso, stesso diaframma, stessa leggera sottoesposizione ma stranamente tempi diversi che hanno letto le reflex. Non si tratta comunque di test seri ma casarecci scattati per valutare il rumore della nuova D600 confrontata alla vecchia
D700 che, secondo me, seppur datata, se la cava meglio.

Inviato da: franlazz79 il Sep 16 2012, 11:22 AM

Da utente D7000 ritengo che se uguale è l'esposimetro ad essere stato trascurato sulla D600, infatti in determinate situazioni la D7000 toppa anche di uno stop pur settato bene e personalmente io che non faccio caccia fotografica mi ritrovo più foto errate (di solito le recupero a spese del rumore) a causa dell'esposimetro che dell'AF. Infatti se ci si sta attenti si vede subito di avere una messa a fuoco sbagliata invece l'esposizione può ingannare in certe scene. Dovevano sviluppare un esposimetro da 30-40000 punti che fosse ispirato al nuovo della D800 D4. L'unico modo per andare tranquillo sulla D7000 è esporre a spot e comporre, il matrix con scene contrastate o luci ombre aspero sia stato migliorato addirittura molti ritengono più preciso l'esposimetro della D700. Ritengo a beneficio del dubbio che la D600 è comunque una macchina nuova e bisognerebbe provarla una settimana per valutare miglioramenti ed efficacia a prescindere dalle caratteristiche.

Inviato da: hroby7 il Sep 16 2012, 11:25 AM

QUOTE(franlazz79 @ Sep 16 2012, 12:22 PM) *
infatti in determinate situazioni la D7000 toppa anche di uno stop pur settato bene


La mia no hmmm.gif

E quando mi ritrovo una sovra/sottoesposizione così marcata....è sempre colpa mia

Sempre

Ciao
Roberto

Inviato da: franlazz79 il Sep 16 2012, 11:38 AM

QUOTE(hroby7 @ Sep 16 2012, 12:25 PM) *
La mia no hmmm.gif

E quando mi ritrovo una sovra/sottoesposizione così marcata....è sempre colpa mia

Sempre

Ciao
Roberto


E' chiaro che se settiamo noi la camera non sbaglia ma mi riferisco al test di estrarre la camera, comporre settare tempi e diaframmi in matrix. In molte fotocamere (compresa la D700) il matrix se la cava meglio di quello della D7000, all'aperto mi succede poco spesso ma al chiuso e con luci difformi è molto frequente. Poi il sensore ha un ottima gamma dinamica per una DX e sotto i 3200 iso alzare uno stop non è un problema...

Inviato da: hroby7 il Sep 16 2012, 11:48 AM

QUOTE(franlazz79 @ Sep 16 2012, 12:38 PM) *
E' chiaro che se settiamo noi la camera non sbaglia ma mi riferisco al test di estrarre la camera, comporre settare tempi e diaframmi in matrix. In molte fotocamere (compresa la D700) il matrix se la cava meglio di quello della D7000, all'aperto mi succede poco spesso ma al chiuso e con luci difformi è molto frequente. Poi il sensore ha un ottima gamma dinamica per una DX e sotto i 3200 iso alzare uno stop non è un problema...


Non sarà il tuo caso (anzi...ne sono certo).....ma molti si dimenticano che nel matrix il punto di MAF ha un peso notevole

Dico così perchè ritengo sia questa la causa maggiore di tante esposizioni cannate in quella modalità (soprattutto con scene ad alto contrasto)

Ciao
Roberto

Inviato da: danielg45 il Sep 16 2012, 11:50 AM

Quindi riassumendo, posso ritenere la d600 molto simile a d700 come rumore ad alti iso? Corposa parte. Tutte le diatribe restano sull' attesa del prezzo rispetto a quello che offre la macchina , che per inciso non sarà una pro come la d700 ma offre tutto sommato di piu. Parlo da amatore. Aspetto test stress di esposimetro, af e wb auto. Considerando che la d600 ha risoluzione doppia di una d700.
Ringrazio tutti.

Inviato da: FZFZ il Sep 16 2012, 12:09 PM

QUOTE(danielg45 @ Sep 16 2012, 12:50 PM) *
Quindi riassumendo, posso ritenere la d600 molto simile a d700 come rumore ad alti iso? Corposa parte. Tutte le diatribe restano sull' attesa del prezzo rispetto a quello che offre la macchina , che per inciso non sarà una pro come la d700 ma offre tutto sommato di piu. Parlo da amatore. Aspetto test stress di esposimetro, af e wb auto. Considerando che la d600 ha risoluzione doppia di una d700.
Ringrazio tutti.



Non ha risoluzione doppia.
Neanche lontanamente.

Inviato da: rabe il Sep 16 2012, 12:38 PM

QUOTE(danielg45 @ Sep 16 2012, 12:50 PM) *
Quindi riassumendo, posso ritenere la d600 molto simile a d700 come rumore ad alti iso? Corposa parte. Tutte le diatribe restano sull' attesa del prezzo rispetto a quello che offre la macchina , che per inciso non sarà una pro come la d700 ma offre tutto sommato di piu. Parlo da amatore. Aspetto test stress di esposimetro, af e wb auto. Considerando che la d600 ha risoluzione doppia di una d700.
Ringrazio tutti.

l ' unica cosa in piu è il video per il resto risoluzione doppia ? ma provarla e poi confrontare le immagini ? non so cosa offra di piu rispetto alla 700 . avendo la 700 ho voluto provare la 600 per un giorno e dico solo provare . conclusioni a mio parere , corpo macchina rispetto a 700 ridicolo prova a cambiare le impostazioni al volo , e capita di cambiare le impostazioni velocemente , solo per cambiare gli iso appena scattata una foto devi aspettare che l immagine a schermo se ne vada , visto che il pulsante viene condiviso , e questa è solo una delle tante cose che secondo me sono abbastanza importanti . qualche pagina piu indietro ho allegato tre file di confronto d 700 d600 d800 giudicate voi .

Inviato da: hroby7 il Sep 16 2012, 12:45 PM

QUOTE(rabe @ Sep 16 2012, 01:38 PM) *
solo per cambiare gli iso appena scattata una foto devi aspettare che l immagine a schermo se ne vada , visto che il pulsante viene condiviso


Ehmm.....se la cosa funziona come la 7000 è un parametro da settare a menu unsure.gif

Non è di certo quello il vero limite dai.

Per il resto....non posso dir nulla

Ciao
Roberto


Inviato da: guarima il Sep 16 2012, 01:21 PM

Qui altre foto di vario genere e a iso vari:

http://www.popphoto.com

Spero non sia già stato postato.

Marco

Inviato da: andre@x il Sep 16 2012, 01:44 PM

Ciao a tutti... ragazzi al di la di tutto vi confermo la mia impressione.
La limitazione otturatore a 1/4000 è un limite enorme.... oggi in una giornata non troppo soleggiata in giardino scegliendo il diaframma a 2,8 perché quello volevo
ho scattato frequentemente sopra 1/5000 e molte volte 1/8000.

Questo è un problema... secondo me

Ciao

Andrea

Inviato da: Seba_F80 il Sep 16 2012, 02:27 PM

Per come la vedo io meriti un elogio per il tuo pensiero, perché trovo sia il pensiero di uno che la fotografia la ama, accompagnato dall'entusiasmo di uno che vorrebbe degli strumenti per rappresentarla al meglio questa sua passione.

QUOTE(giuliocirillo @ Sep 16 2012, 04:07 AM) *
Ho letto per curiosità e per conoscere meglio questa D600 questo lungo e acceso 3D è sono giunto alla conclusione che:
La Nikon non sa fare più le relex
L'unica reflex della Nikon (dopo la D700 e la sorella maggiore D3) buona è la D4.......
La fascia amatoriale.....tutti giocattoli.......la nuova D600.....è FF ma purtroppo è un giocattolo pure lei....e costa pure troppo
La D300 ormai non se ne parla quasi più.........
La D800 mamma mia......troppi pixel......(poi forse la canon uscirà con una rivoluzionaria 64mpx e tutti a dire.......:36mpx mmmhhh un pò pochi)

Forse era meglio quando si parlava di pellicole......... wink.gif


La Nikon credo sia capace di costruire ottime reflex, ma per un qualche motivo assurdo credo sia impazzita, almeno dalla presentazione della D5000 in poi. La D3000, 3100 e 3200 sono delle reflex perché hanno lo specchio, ma la mia F60, entry level a pellicola nel 2001, è più robusta nelle plastiche. Non voglio dire che la D3xxx deve essere una fotocamera "complicata" come una D3/D4, ne altrettanto pesante, perché i fotoamatori a cui si rivolge non cercano quelle caratteristiche. E' utile che fotocamere riservate a quel target abbiano anche i programmi preimpostati, come il ritratto, lo sport, il macro ed altro, perché possono essere un'utile palestra per apprendere come fotografare. Del resto il fatto che siano presenti sulle rotelle di selezione dei modi di scatto non è una zavorra aggiuntiva per chi le porta in giro. Anzi, in fatto di peso, il fatto che abbiano dimensioni contenute le fa molto apprezzare dal pubblico femminile, le cui borsette sono spesso piene di altro materiale a noi uomini talvolta indecifrabile ed in cui deve trovare spazio una reflex con uno zoom tuttofare rolleyes.gif .

Quello in cui però la Nikon non dovrebbe limitarsi nel costruire anche questo tipo di fotocamere "economiche" dovrebbe essere la qualità del body, in particolare le plastiche (se fossero quelle di una F80/F100 o di una Dxx/Dxxx basterebbero) ed i mirini.

La plastica della D600 trasmette una sensazione di compatta bridge di media qualità, nelle dimensioni di un corpo un po' più grande.
La regolazione diottrica del mirino, ad esempio, è mediante una rotellina in plastica che sembra quella di una sorpresa dell'uovo di pasqua ... direi indecente su un corpo da 2150€.

Mi chiedo quanto avrebbe inciso sul costo totale del body usare una plastica migliore, del tipo della D200/D300/D700, o anche solo della mia D70s (signori, ci crederete o no, col 28-105 pesa di più la D70s che una D600!!! Questa la dice lunga sui materiali della D600 ...).
+5% del prezzo di vendita? (ovviamente ho esagerato, una plastica non costa 100€, diamine!)

Ed una struttura integralmente in metallo nel body? un altro +10%?

Ora mi chiedo, quanto sarebbe stata appetibile una fotocamera dal prezzo intorno ai 2400€ al lancio, destinata ad assestarsi ai 2000 dopo i primi periodi, con queste caratteristiche. Per me ben di più della D600. Anche se, a dire il vero, avrei considerato ancora il prezzo alto, specie se paragonato alla D800.

QUOTE(giuliocirillo @ Sep 16 2012, 04:07 AM) *
{CUT}
Voi mi direte:ma che stai dicendo??....però da un pò (veramente da un bel pò) su questo forum nascono centinaia di discussione su che reflex acquistare, e meglio quella o quell'altra, vorrei passare al FF mi spiegate cosa è??, voglio comprare un'ottica meglio questa o quella.....la canon ha cacciato una reflex che tutti se la sognano.....
.
Quale? E' curiosità tecnica, non polemica rolleyes.gif

QUOTE(giuliocirillo @ Sep 16 2012, 04:07 AM) *
Di contro nascono sempre meno 3D dove si visionano fotografie si parla di tecnica.........non ne parliamo di discussioni sui monitor, sui metodi di stampa sull'uso appropriato dei software etc etc.......questo mi fa pensare o che nella conoscenza della tecnica fotografica e della postproduzione siamo tutti delle cime o che basta avere una bella D800 ma poi vedere le foto sul televisore o su monitor da 100 euro (croppando al 400%) e se proprio bisogna stampare farlo al primo lab sotto casa o online.......tanto la foto è sicuramente un capolavoro, l'ha fatta una D800!!!!


Vero! E' anche uno dei motivi che mi ha portato, negli ultimi periodo, a seguire meno il Forum, nonostante abbia imparato tantissimo e continuo ad imparare, ma ci si concentra molto su discussioni in cui a volte la risposta già c'è nello stesso Forum, già dibattuta. O comunque non si sottopone all'attenzione del Forum una nuova sfumatura.

In tema di discussioni sugli strumenti per vedere le foto e sulle tecniche fotografiche anche qui mi trovi d'accordo.
E troppo sottovalutare l'importanza della stampa e del visualizzare correttamente i colori e le luminosità.

QUOTE(giuliocirillo @ Sep 16 2012, 04:07 AM) *
PS: D600 bella macchina, unico neo il prezzo.....tra qualche mese (sicuramente dopo natale) inizierà a scendere e quando arriverà a circa 1600-1700 euro sarà ottima per chi "veramente" ha l'esigenza del FF.......uscirà anche se con un pò di ritardo una sorta di erede della D700.....
E tutti noi NIKONISTI vivremo felici e contenti....... tongue.gif


Ti do un consiglio, provala. Così puoi farti una tua opinione. La mia non è purtroppo stata buona, soprattutto dopo esser ritornato ieri notte a casa, riacceso il PC, e visto i risultati del paziente e lodevole lavoro di Korra88, in cui ancora vedevo vincere la D700 in nitidezza e rumore fino a 6400 ISO.

Motivo che mi ha spinto a mandare giù il boccone amaro ed accontentarmi di acquistare prossimamente un esemplare usato che abbia pochi scatti alle spalle tramite un punto vendita, che prima possa averla revisionata e darmi la garanzia post vendita di un anno o due (il mio 28-105 lo acquistai ad esempio così).

p.s. ne approfitto sempre per mandare in etere il mio S.O.S. ... se qualcuno per caso vedesse una D700 nuova (nital o import non importa, purché abbia almeno la garanzia europea) se vuole mi può contattare via MP, sono molto interessato a prenderla. A Roma non ne trovo più!

Seb

Inviato da: lorenzo tombola il Sep 16 2012, 02:30 PM

QUOTE(rabe @ Sep 16 2012, 01:38 PM) *
... non so cosa offra di piu rispetto alla 700 ...

boh! a parte il video, il sensore da 24e3, il doppio slot, la raffica, la copertura del mirino al 100%, la modalità di scatto silenzioso, la sensibilità ISO (100-6400 contro 200-6400), il processore Expeed 3, un monitor più grande ed il fatto di essere più leggera ... anch'io non riesco a trovare cosa offre in più messicano.gif

Inviato da: Seba_F80 il Sep 16 2012, 02:46 PM

QUOTE(rabe @ Sep 16 2012, 01:38 PM) *
l ' unica cosa in piu è il video per il resto risoluzione doppia ? ma provarla e poi confrontare le immagini ? non so cosa offra di piu rispetto alla 700 . avendo la 700 ho voluto provare la 600 per un giorno e dico solo provare . conclusioni a mio parere , corpo macchina rispetto a 700 ridicolo prova a cambiare le impostazioni al volo , e capita di cambiare le impostazioni velocemente , solo per cambiare gli iso appena scattata una foto devi aspettare che l immagine a schermo se ne vada , visto che il pulsante viene condiviso , e questa è solo una delle tante cose che secondo me sono abbastanza importanti . qualche pagina piu indietro ho allegato tre file di confronto d 700 d600 d800 giudicate voi .


in 5 minuti di prova non ci avevo fatto caso, ma ora mi hai spezzato un'altra Lancia a favore della 700! Quando ho cercato di cambiare al volo la ISO ho visto che ero andato a finire per fare qcosa sulla visualizzazione d'immagine del display.

Per quanto riguarda il problema del Matrix con la D7000, che ha correttamente fatto osservare franlazz79, vi inviterei a vedere che cosa ci siamo scambiati con un altro amico del forum in proposito http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=284430&view=findpost&p=3124983.
Io ieri ho solo potuto provare al volisssimo l'AF della D600, non ho potuto scattare alcuna foto e non ho potuto verificare nulla, ma dicevo della D7000 che se ha quel "difettuccio" non l'avrei voluta mai.
Piuttosto se dovessi restare sul Dx una D300s/D300. Non ha senso una fotocamera che ti obbliga a scattare in bracketing perché il risultato finale è un terno al lotto nelle scene a forte contrasto quando con la mia F60 non ho mai sbagliato un colpo se non perché sbagliavo io ... e parliamo di una fotocamera capace di parlare solo matrix e media centrale a seconda dei programmi di scatto che usi (una entry level, per capirci, ma cn esposimetro precisissimo .... il suo AF lasciamolo stare, l'ho odiata molte volte, sul campo biggrin.gif)

Inviato da: Seba_F80 il Sep 16 2012, 02:56 PM

QUOTE(lorenzo tombola @ Sep 16 2012, 03:30 PM) *
boh! a parte il video, il sensore da 24e3, il doppio slot, la raffica, la copertura del mirino al 100%, la modalità di scatto silenzioso, la sensibilità ISO (100-6400 contro 200-6400), il processore Expeed 3, un monitor più grande ed il fatto di essere più leggera ... anch'io non riesco a trovare cosa offre in più messicano.gif


Sensore 24 megapizze che sforna immagini meno nitide e rumorose della D700, a tutte le ISO (confronto di Korra88 la dice lunga), raffica solo 0,5ftg/sec in più rispetto alla D700, oltretutto non elevabile ad 8 con l'MD.

Sensibilità ISO, mi sono già espresso, il processore in versione 3 che non riesce a gestire, neanche a 1600 ISO, il rumore meglio della D700 che ha 4 anni e mezzo di elettronica più vecchia dentro ...
Ha di più rapporto prezzo/qualità ...

Ti do un consiglio, provale entrambe, poi ne riparliamo ... sulla leggerezza giustamente facevano osservare che se usi una fotocamera così non ti scandalizzi per 200/300g in più o in meno (saranno il peso di 4 merendine!) nello zaino, soprattutto se hai uno zaino/borsa fotografica con delle buone imbottiture ...
Nonostante io sarei il primo a volere fotocamere da 200gr ed ottiche da 100gr per via della mia ernia smile.gif

QUOTE(andre@x @ Sep 16 2012, 02:44 PM) *
Ciao a tutti... ragazzi al di la di tutto vi confermo la mia impressione.
La limitazione otturatore a 1/4000 è un limite enorme.... oggi in una giornata non troppo soleggiata in giardino scegliendo il diaframma a 2,8 perché quello volevo
ho scattato frequentemente sopra 1/5000 e molte volte 1/8000.

Questo è un problema... secondo me

Ciao

Andrea

A che ISO scattavi?

Inviato da: franlazz79 il Sep 16 2012, 03:16 PM

Stavo pensando, con i soldi che mi chiedono per passare a D600 potrei prendermi un Sigma 70-200 2,8 oS HSM (che è un po' che desidero) ed un tamron 28-75 2,8 anch'esso ottica che adocchio da un po', mentre se prendo la D600 e rivendendo le ottiche DX che possiedo ci spendo sopra 1000 euro e devo comprare almeno il 28-75 per avere un po' di luce visto che in alternativa avrei solo il 28-300 nikon che fà tutto ma non è che sia una lente strabiliante, anzi....e dal sondaggio fatto al sushi bar, dove più di qualcuno ha in maggioranza DX e poche FX, ho il presentimento che molti di quelli che provengono da DX si troverebbero male nel passaggio proprio per il problema lenti che non è secondario.

Altra riflessione il 24-85 VR copre meno focale a qualità paragonabile ad un 16-85 e di fatto offre meno focale a più soldi ed il 24-120 f4 è decisamente più costoso.....

Inviato da: andre@x il Sep 16 2012, 04:01 PM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 16 2012, 03:56 PM) *
Sensore 24 megapizze che sforna immagini meno nitide e rumorose della D700, a tutte le ISO (confronto di Korra88 la dice lunga), raffica solo 0,5ftg/sec in più rispetto alla D700, oltretutto non elevabile ad 8 con l'MD.

Sensibilità ISO, mi sono già espresso, il processore in versione 3 che non riesce a gestire, neanche a 1600 ISO, il rumore meglio della D700 che ha 4 anni e mezzo di elettronica più vecchia dentro ...
Ha di più rapporto prezzo/qualità ...

Ti do un consiglio, provale entrambe, poi ne riparliamo ... sulla leggerezza giustamente facevano osservare che se usi una fotocamera così non ti scandalizzi per 200/300g in più o in meno (saranno il peso di 4 merendine!) nello zaino, soprattutto se hai uno zaino/borsa fotografica con delle buone imbottiture ...
Nonostante io sarei il primo a volere fotocamere da 200gr ed ottiche da 100gr per via della mia ernia smile.gif
A che ISO scattavi?

200 iso ... Nativi per la 700.

Fidatevi è un problema

Inviato da: Clood il Sep 16 2012, 04:07 PM

questo il test dinamico e iso delle in casa Nikon

http://www.techradar.com/us/reviews/cameras-and-camcorders/cameras/digital-slrs-hybrids/nikon-d600-1096671/review/page:3#articleContent

Inviato da: hroby7 il Sep 16 2012, 04:14 PM

QUOTE(andre@x @ Sep 16 2012, 05:01 PM) *
200 iso ... Nativi per la 700.

Fidatevi è un problema


Eh.....lo so che è un problema....

....avere i 200 nativi

messicano.gif

Roberto

Inviato da: bergat@tiscali.it il Sep 16 2012, 05:19 PM

sarebbe meglio avere i 3200 nativi laugh.gif

Inviato da: federico777 il Sep 16 2012, 05:38 PM

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 16 2012, 06:19 PM) *
sarebbe meglio avere i 3200 nativi laugh.gif


E che è, un'isola nel Pacifico? laugh.gif

F.

Inviato da: korra88 il Sep 16 2012, 06:57 PM

QUOTE(Clood @ Sep 16 2012, 05:07 PM) *
questo il test dinamico e iso delle in casa Nikon

http://www.techradar.com/us/reviews/cameras-and-camcorders/cameras/digital-slrs-hybrids/nikon-d600-1096671/review/page:3#articleContent

beh come gamma dinamica direi che c'è alla grande..

una cosa..mi è venuto sto dubbio riguardo ai 1/4000..siccome il sensore in formato dx ha un'area grande la metà di uno fx, per caso, il sensore dx necessita di un tempo di esposizione più lungo rispetto al fx?

mi spiego meglio..dobbiamo scattare una fotografia con il dx e la driade iso-diaframma-tempo per un esposizione corretta è x-y-z, ok? se la stessa fotografia la voglio fare con una fx, dovrò levare uno o più stop o oppure è sempre x-y-z? perchè nel caso dovessi levare uno stop, magari quel 4000 può essere un problema in determinati casi

Inviato da: m.messina il Sep 16 2012, 09:05 PM

QUOTE(andre@x @ Sep 16 2012, 05:01 PM) *
200 iso ... Nativi per la 700.

Fidatevi è un problema

Infatti con la D600 scattavi a 100 iso nativi, e rientravi tranquillamente nei tempi di 1/4000.
Fidati... non è un problema.

Inviato da: andre@x il Sep 16 2012, 09:21 PM

QUOTE(m.messina @ Sep 16 2012, 10:05 PM) *
Infatti con la D600 scattavi a 100 iso nativi, e rientravi tranquillamente nei tempi di 1/4000.
Fidati... non è un problema.

Ho capito osa vuoi dire ... Ma 100 iso non fanno tutta questa differenza a parer mio.
Anche la 7000 parte da 100, come mai arriva ad 1/8000.
La differenza e tanta secondo me
Ciao
Andrea

Inviato da: mcardini il Sep 16 2012, 09:53 PM

QUOTE(andre@x @ Sep 16 2012, 10:21 PM) *
Ho capito osa vuoi dire ... Ma 100 iso non fanno tutta questa differenza a parer mio.
Anche la 7000 parte da 100, come mai arriva ad 1/8000.
La differenza e tanta secondo me
Ciao
Andrea

Differenza di uno stop, che con la d600 puoi recuperare scendendo a iso 50, non sono nativi ma non dovresti perdere qualità... wink.gif

Inviato da: hroby7 il Sep 16 2012, 11:03 PM

Qualche news sul prezzo ? unsure.gif

Oggi è andata giù di un altro centone ?

tongue.gif

Roberto

Inviato da: stedispe il Sep 16 2012, 11:46 PM

mi sembra esagerato definire giocattolo una reflex FF da 24mpx che dalle prime immagini ha quasi la resa della d800 in termini di immagine..ho detto quasi, non uguale eh! e che è comunque abbastanza tropicalizzata da potersela portare ovunque..forse al polo nord/sud a -40° no, ma a -13° e sulla neve, ci ho portato la mia d90 e va che è una bellezza, figuriamoci quella. del sensore esposimetrico con 2000px, se funziona bene su d7000, funzionerà come minimo uguale ma facciamo anche meglio su d600. io fotografo lo stesso con d90 che ne ha 1000, cosa devo dire io? espone correttamente la maggior parte delle volte o al max c'è da compensare con +0,3 o -0,3. inoltre ha abbastanza punti di maf da coprire buona parte del frame..bisogna solo vedere come funziona questo modulo af li sopra. ma son sicuro al 100% che andrà meglio della d7000 e già con quella si vedono della gran foto in pista e naturalistiche.

a me sembra che si esageri un tantino..sembra che ci voglia per forza il corpo pro per sentirsi "fighi" e che senza non si possano fare delle belle foto, quando i pro, a volte manco lo utilizzano sto corpo pro come se fossimo tutti dei pro che vanno al polo nord/sud o nel deserto a 50° sotto raffiche di vento sabbioso..o che ci serve assolutamente un af da paura per fotografare i falchi in picchiata a 300 all'ora. questa macchina si rivolge agli amatori medi, che fotografano il sabato e/o domenica, qualsiasi ramo fotografico vogliate fare..chi fa paesaggi ha 24mpx per farci stampe megagalattiche, chi fa macro (come me) ha 24mpx che non son pochi per far risaltare ogni dettaglio dell'insetto, chi fa naturalistica si spera abbia un af decente, ma se come ho detto già con la 7000 si vedono belle foto, con questa è ancora meglio..etc etc..
i pro, quelli veri, la d800 e d4 ce l'hanno dal primo giorno e la d600 non se la filano neanche di striscio.
insomma ce n'è per tutti. poi se qualcuno si vuole fare le pippe sulla paura di non esporre correttamente con solo 2000px di esposimetro o che non ha l'af della d4, siete liberi di farlo


Di certo non voglio prendere la D800 per sentirmi figo e nemmeno penso che ci voglia un corpo pro per fare le foto. E' solo che dopo tanti anni di dx ora voglio passare ad fx e vorrei una macchina che mi duri qualche anno con delle caratteristiche che mi piacciono anche. Anch'io scatto con D90, ma vedo la differenza con la D300 e ho visto la differenza con la D600. Ognuno secondo me dovrebbe prendere la macchina con la quale si sente più in sintonia, tanto le foto le fanno tutte, e sentirsi fighi o meno non c'entra nulla

Inviato da: giuliocirillo il Sep 17 2012, 12:16 AM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 16 2012, 03:27 PM) *
Quale? E' curiosità tecnica, non polemica rolleyes.gif ........................




ti do un consiglio, provala. Così puoi farti una tua opinione. La mia non è purtroppo stata buona, soprattutto dopo esser ritornato ieri notte a casa, riacceso il PC, e visto i risultati del paziente e lodevole lavoro di Korra88, in cui ancora vedevo vincere la D700 in nitidezza e rumore fino a 6400 ISO.....................




p.s. ne approfitto sempre per mandare in etere il mio S.O.S. ... se qualcuno per caso vedesse una D700 nuova (nital o import non importa, purché abbia almeno la garanzia europea) se vuole mi può contattare via MP, sono molto interessato a prenderla. A Roma non ne trovo più!

Seb


Ciao, per quanto riguarda la canon che nikon si sogna.......non so quale sia e se esista......era riferito alle solite domande e affermazioni dei forum.. wink.gif


Si la D600 appena possibile la proverò, ma come spiegavo sul mio post, non potrei mai comprarla, ho un problema di articolazione del gomito SX dovuto ad un brutto incidente, quindi con i corpi piccoli faccio fatica ad posizionare la macchina per inquadrare, figurati che con D700 senza BG dopo 10 minuti di foto mi stanco....mentre con il BG montato vado alla grande....tra l'altro ho le mani abbastanza grandi......


Per quanto riguarda il tuo SOS.....mi e capitato circa 3-4 giorni fa di vedere una D700 nuova (ma in kit con 24-70) a, se non sbaglio 2990 e in una nota catena di elettronica della mia città (Salerno).......

Ciao

Inviato da: gianlucaf il Sep 17 2012, 08:05 AM

QUOTE(andre@x @ Sep 16 2012, 10:21 PM) *
Ho capito osa vuoi dire ... Ma 100 iso non fanno tutta questa differenza a parer mio.
Anche la 7000 parte da 100, come mai arriva ad 1/8000.
La differenza e tanta secondo me
Ciao
Andrea



ma dai basta con questi 1/8000 è un falso problema.
è già stato spiegato perchè, cerca tra i precedenti post.

ieri ho fatto una passeggiata, la luce era veramente potente, da occhiali obbligatori.
due scatti con cielo e fabbricato chiaro. leggi gli exif e renditi conto.

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=780895
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=780895


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=780896
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=780896


una è sovraesposta, era una foto al volo di prova. l'altra a 1/4000 a 200 iso... chissà perchè.
io penso che 1/4000 sia un tempo assolutamente sufficiente.

Inviato da: PhotoDreams il Sep 17 2012, 08:17 AM

QUOTE(gianlucaf @ Sep 17 2012, 09:05 AM) *
ma dai basta con questi 1/8000 è un falso problema.
è già stato spiegato perchè, cerca tra i precedenti post.

ieri ho fatto una passeggiata, la luce era veramente potente, da occhiali obbligatori.
due scatti con cielo e fabbricato chiaro. leggi gli exif e renditi conto.


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=780895

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=780896
una è sovraesposta, era una foto al volo di prova. l'altra a 1/4000 a 200 iso... chissà perchè.
io penso che 1/4000 sia un tempo assolutamente sufficiente.




Sì, ma sono fatte con una D40...

Fossero stare fatte con una D600 si poteva capire, ma così non ne capisco l'utilità!

Ciao

Inviato da: vetrofragile il Sep 17 2012, 08:27 AM

QUOTE(mcardini @ Sep 16 2012, 10:53 PM) *
Differenza di uno stop, che con la d600 puoi recuperare scendendo a iso 50, non sono nativi ma non dovresti perdere qualità... wink.gif


Non ci siamo, 1/8000 congeli quello che a 1/4000 non congeli... provare per credere.

QUOTE(gianlucaf @ Sep 17 2012, 09:05 AM) *
ma dai basta con questi 1/8000 è un falso problema.
è già stato spiegato perchè, cerca tra i precedenti post.

ieri ho fatto una passeggiata, la luce era veramente potente, da occhiali obbligatori.
due scatti con cielo e fabbricato chiaro. leggi gli exif e renditi conto.


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=780895

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=780896
una è sovraesposta, era una foto al volo di prova. l'altra a 1/4000 a 200 iso... chissà perchè.
io penso che 1/4000 sia un tempo assolutamente sufficiente.



Ma di cosa stiamo parlando? .....di fotografie statiche? metti un filtro nd e basta anche 1 /80 di secondo!!
Prova alcuni sport ,il movimento a 1/4000 rischia di venire mosso...

QUOTE(stedispe @ Sep 17 2012, 12:46 AM) *
mi sembra esagerato definire giocattolo una reflex FF da 24mpx che dalle prime immagini ha quasi la resa della d800 in termini di immagine..ho detto quasi, non uguale eh! e che è comunque abbastanza tropicalizzata da potersela portare ovunque..forse al polo nord/sud a -40° no, ma a -13° e sulla neve, ci ho portato la mia d90 e va che è una bellezza, figuriamoci quella. del sensore esposimetrico con 2000px, se funziona bene su d7000, funzionerà come minimo uguale ma facciamo anche meglio su d600. io fotografo lo stesso con d90 che ne ha 1000, cosa devo dire io? espone correttamente la maggior parte delle volte o al max c'è da compensare con +0,3 o -0,3. inoltre ha abbastanza punti di maf da coprire buona parte del frame..bisogna solo vedere come funziona questo modulo af li sopra. ma son sicuro al 100% che andrà meglio della d7000 e già con quella si vedono della gran foto in pista e naturalistiche.

a me sembra che si esageri un tantino..sembra che ci voglia per forza il corpo pro per sentirsi "fighi" e che senza non si possano fare delle belle foto, quando i pro, a volte manco lo utilizzano sto corpo pro come se fossimo tutti dei pro che vanno al polo nord/sud o nel deserto a 50° sotto raffiche di vento sabbioso..o che ci serve assolutamente un af da paura per fotografare i falchi in picchiata a 300 all'ora. questa macchina si rivolge agli amatori medi, che fotografano il sabato e/o domenica, qualsiasi ramo fotografico vogliate fare..chi fa paesaggi ha 24mpx per farci stampe megagalattiche, chi fa macro (come me) ha 24mpx che non son pochi per far risaltare ogni dettaglio dell'insetto, chi fa naturalistica si spera abbia un af decente, ma se come ho detto già con la 7000 si vedono belle foto, con questa è ancora meglio..etc etc..
i pro, quelli veri, la d800 e d4 ce l'hanno dal primo giorno e la d600 non se la filano neanche di striscio.
insomma ce n'è per tutti. poi se qualcuno si vuole fare le pippe sulla paura di non esporre correttamente con solo 2000px di esposimetro o che non ha l'af della d4, siete liberi di farlo
Di certo non voglio prendere la D800 per sentirmi figo e nemmeno penso che ci voglia un corpo pro per fare le foto. E' solo che dopo tanti anni di dx ora voglio passare ad fx e vorrei una macchina che mi duri qualche anno con delle caratteristiche che mi piacciono anche. Anch'io scatto con D90, ma vedo la differenza con la D300 e ho visto la differenza con la D600. Ognuno secondo me dovrebbe prendere la macchina con la quale si sente più in sintonia, tanto le foto le fanno tutte, e sentirsi fighi o meno non c'entra nulla


Condivido ,però ricordati che costa 2150 e non come la tua d90. E' qui che si è acceso il dibattito. Definirla economica è un insulto all'intelligenza,perchè con il corpo di plastica e tutte le limitazioni che ha per 500 euro uno si compra la d800.

Inviato da: xymox il Sep 17 2012, 08:35 AM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 14 2012, 11:41 PM) *
Ragiona in un altro modo, almeno questo è il ragionamento che io ho fatto per me o farei per me.
Perché 12 Mpixel sono pochi? Perché hai bisogno di ritagliare le immagini in quanto il tuo tele è corto?
Attento l'Fx forse non è il formato che fa per te, il tele non beneficia del ritaglio del fattore Dx ...


Hai tralasciato il discorso grandangolo.
Io vorrei vendere la D300 per questa D600 per il discorso dei grandangoli, riuscirei a utilizzare il mio 14 e il mio 20 come sono nati.
Mentre i 24 mpxl mi permettrebbero di utilizzare il 300 anche in formato DX avendo cmq 10 mpxl, la D700 questo non mi permetterebbe questo ultimo punto (300)

Inviato da: vetrofragile il Sep 17 2012, 08:44 AM

http://www.techradar.com/us/reviews/cameras-and-camcorders/cameras/digital-slrs-hybrids/nikon-d600-1096671/review/page:3#add-comment-form

ma come fa il jpg ad avere una gamma dinamica superiore a 8.. è semplicemente impossibile visto che è a 8 bit.

(parlo dell'utlimo grafico) ,forse intendevano il raw?

QUOTE(xymox @ Sep 17 2012, 09:35 AM) *
Hai tralasciato il discorso grandangolo.
Io vorrei vendere la D300 per questa D600 per il discorso dei grandangoli, riuscirei a utilizzare il mio 14 e il mio 20 come sono nati.
Mentre i 24 mpxl mi permettrebbero di utilizzare il 300 anche in formato DX avendo cmq 10 mpxl, la D700 questo non mi permetterebbe questo ultimo punto (300)


Allora comprala no? e tieni la d300 come secondo corpo o vendila !
Se invece aggiungi 500 euro ,magari vendendo la d300,ti compri la d800 e sei a posto

Inviato da: guarima il Sep 17 2012, 08:58 AM

QUOTE(vetrofragile @ Sep 17 2012, 09:44 AM) *
http://www.techradar.com/us/reviews/cameras-and-camcorders/cameras/digital-slrs-hybrids/nikon-d600-1096671/review/page:3#add-comment-form

ma come fa il jpg ad avere una gamma dinamica superiore a 8.. è semplicemente impossibile visto che è a 8 bit.

Ciao, non sono un esperto ma li mi sembra parlino di "EV" come espressione della gamma dinamica, il fatto che poi il jpeg sia a 8 bit non credo voglia dire nulla.
Vuol dire solo che sono usati 8 bit per campionare l'immagine.
Potrebbe avere anche una gamma dinamica di 50EV e l'immagine essere campionata a 8bit. Verrebbero campionati meno passaggi tra una variazione e l'altra ma sempre 50EV rimarrebbero.
Poi se ho detto una sciocchezza chiedo venia!

Marco

Inviato da: xymox il Sep 17 2012, 09:04 AM

QUOTE(vetrofragile @ Sep 17 2012, 09:44 AM) *
Allora comprala no? e tieni la d300 come secondo corpo o vendila !


hmmm.gif???????
Ovvio che quando voglio la compro, non capisco la tua risposta?
Non ho fretta e aspetto che il prezzo si assesti, la D300 la venderei, non mi interessa avere due corpi macchina

QUOTE
Se invece aggiungi 500 euro ,magari vendendo la d300,ti compri la d800 e sei a posto


Mi piace il rapporto peso/ingombro e i 24 mpxl della D600, 36 mpxl mi sembrano fin troppi

Inviato da: vetrofragile il Sep 17 2012, 09:09 AM

QUOTE(xymox @ Sep 17 2012, 10:04 AM) *
hmmm.gif???????
Ovvio che quando voglio la compro, non capisco la tua risposta?
Non ho fretta e aspetto che il prezzo si assesti, la D300 la venderei, non mi interessa avere due corpi macchina
Mi piace il rapporto peso/ingombro e i 24 mpxl della D600, 36 mpxl mi sembrano fin troppi



Davvero baratteresti il corpo in magnesio di una d300 con la plastica di una d600?

Inviato da: xymox il Sep 17 2012, 09:16 AM

QUOTE(vetrofragile @ Sep 17 2012, 10:09 AM) *
Davvero baratteresti il corpo in magnesio di una d300 con la plastica di una d600?


a parte che tropicalizzato anche questo della D600, poi mica devo farci delle spedizioni con la macchina fotografica, anche se la utilizzarei prevalentemente in montagna, la mia passione.
Cmq assolutamente sì, molto probabilmente farò il passaggio, ma non so quando, non ho fretta.

Inviato da: gianlucaf il Sep 17 2012, 09:21 AM

QUOTE(PhotoDreams @ Sep 17 2012, 09:17 AM) *
Sì, ma sono fatte con una D40...

Fossero stare fatte con una D600 si poteva capire, ma così non ne capisco l'utilità!

Ciao


d40 e d80 per l'esattezza.
parlo di quantità di luce presente sul pianeta terra.

ma voi forse siete su un altro pianeta. scusate.

Inviato da: bluesun77 il Sep 17 2012, 09:27 AM

QUOTE(gianlucaf @ Sep 17 2012, 10:21 AM) *
d40 e d80 per l'esattezza.
parlo di quantità di luce presente sul pianeta terra.

ma voi forse siete su un altro pianeta. scusate.


per fare delle valutazioni valide di questo tipo vanno confrontate pari tecnologie, sensore ed elettronica in questo caso; la luce è la stessa ma il resto può avere comportamenti diversi

Inviato da: vetrofragile il Sep 17 2012, 09:28 AM

QUOTE(xymox @ Sep 17 2012, 10:16 AM) *
a parte che tropicalizzato anche questo della D600, poi mica devo farci delle spedizioni con la macchina fotografica, anche se la utilizzarei prevalentemente in montagna, la mia passione.
Cmq assolutamente sì, molto probabilmente farò il passaggio, ma non so quando, non ho fretta.



Sono due corpi completamente diversi,comunque è giusto così. Scegli quella che giustamente pensi vada meglio.
Qui il Flame è nato per il prezzo di lancio. Nessuno si aspettava una botta simile.

PS: tropicalizzato non vuol dire nulla,non c'è uno standard che lo definisca ,può smettere di funzonare con due gocce d'acqua come reggere ad una cascata (tipo le olympus)

Inviato da: gianlucaf il Sep 17 2012, 09:30 AM

QUOTE(vetrofragile @ Sep 17 2012, 09:27 AM) *
Non ci siamo, 1/8000 congeli quello che a 1/4000 non congeli... provare per credere.
Ma di cosa stiamo parlando? .....di fotografie statiche? metti un filtro nd e basta anche 1 /80 di secondo!!
Prova alcuni sport ,il movimento a 1/4000 rischia di venire mosso...


penso che la ricerca del ottomillessimo sia pari alla ricerca del rumore all'ultimo pixel.
sensata per un confronto, inutile per un utilizzo reale e non specialistico.
comunque per gli sport veloci io direi che il pan è la soluzione migliore.
La macchina non è professionale quindi, commercialmente, come limitazione ci sta.

Inviato da: vetrofragile il Sep 17 2012, 09:31 AM

QUOTE(bluesun77 @ Sep 17 2012, 10:27 AM) *
per fare delle valutazioni valide di questo tipo vanno confrontate pari tecnologie, sensore ed elettronica in questo caso; la luce è la stessa ma il resto può avere comportamenti diversi



Molto diversi,comunque il problema dell'otturatore nasce quando devi congelare qualcosa.. non solo per l'eccesso di luce,in quel caso basta usare un filtro Nd o un polarizzatore per abbassare di qualche stop.

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 17 2012, 09:32 AM

QUOTE(vetrofragile @ Sep 17 2012, 09:27 AM) *
Non ci siamo, 1/8000 congeli quello che a 1/4000 non congeli... provare per credere.
Ma di cosa stiamo parlando? .....di fotografie statiche? metti un filtro nd e basta anche 1 /80 di secondo!!
Prova alcuni sport ,il movimento a 1/4000 rischia di venire mosso...


Mettiamoci pure nella media dell'utenza che la userà, che difficilmente va oltre 1/500 o 1/1000", per loro esiste questo prodotto.

Inviato da: bluesun77 il Sep 17 2012, 09:33 AM

QUOTE(vetrofragile @ Sep 17 2012, 10:09 AM) *
Davvero baratteresti il corpo in magnesio di una d300 con la plastica di una d600?


la D600 non è cosi fragile come questo Topic comincia a dar per scontato; per far le foto servono sensore elettronica e corpo macchina (il manico è a parte biggrin.gif ) immaginando che il progresso tecnologico abbia creato un sensore piu performante di quello della D300 e che l'elettronica attorno sia anch'essa piu evoluta...resta il corpo macchina.
Se la questione è il "tutto magnesio" o il "70% magnesio"....veramente rinunceresti a fare delle foto migliori solo per la paura che quando ti cadrà la reflex potrà subire piu danni di un'altra ? la parte frontale della D600 non è fatta di plasticaccia...ti sfido a romperla...sono materiali seri, non resistenti quanto l'adamantio ma comunque seri...

sembra che sta D600 sia di cartapesta....ho portato la D5100 esattamente dove portavo la D700 ogni volta che facevo un'uscita in montagna...nessuna delle due si è mai lamentata...anzi la D700 l'ho dovuta mandare in assistenza per infiltrazioni di umidità dietro al display....

Inviato da: vetrofragile il Sep 17 2012, 09:35 AM

QUOTE(gianlucaf @ Sep 17 2012, 10:30 AM) *
penso che la ricerca del ottomillessimo sia pari alla ricerca del rumore all'ultimo pixel.
sensata per un confronto, inutile per un utilizzo reale e non specialistico.
comunque per gli sport veloci io direi che il pan è la soluzione migliore.
La macchina non è professionale quindi, commercialmente, come limitazione ci sta.



E pensi male,senza offesa.
Hai mai fotografato qualcosa di molto rapido ? Provaci ed avrai le tue risposte.
Il prezzo però è da macchina semiprofessionale, un otturatore del genere non lo tollero nemmeno su una d40 fai te.
Così come il sincro flash ad 1/200 e la usb 2.0 (siamo nel 2012 e ancora usb 2.0?). Sembra abbiano usato pessi di scarto di altre macchine ,un sensore pronto da anni (sony) e il corpo di una d7000.
Se fosse costata 1400 euro,avrei accettato questi limiti con più serenità..
tutto qui.

Inviato da: Grazmel il Sep 17 2012, 09:36 AM

QUOTE(vetrofragile @ Sep 17 2012, 09:27 AM) *
Prova alcuni sport ,il movimento a 1/4000 rischia di venire mosso...



Se fotografi sport che necessitano tempi di 1/4000 o oltre, non compri certo un corpo da soli 5 fps.... hmmm.gif
Ma prendi una D300s, una D3, una D3s o una D4 wink.gif

Graziano

Inviato da: Cesare44 il Sep 17 2012, 09:37 AM

QUOTE(xymox @ Sep 17 2012, 10:16 AM) *
a parte che tropicalizzato anche questo della D600, poi mica devo farci delle spedizioni con la macchina fotografica, anche se la utilizzarei prevalentemente in montagna, la mia passione.
Cmq assolutamente sì, molto probabilmente farò il passaggio, ma non so quando, non ho fretta.

riguardo al campo fotografico, il termine tropicalizzato, è usato impropriamente.

Meglio parlare di tenuta alla polvere e all'umidità, (dust and moisture), i termini che usa Nikon sulle sue brochure in lingua inglese.

ciao

Inviato da: vetrofragile il Sep 17 2012, 09:38 AM

QUOTE(bluesun77 @ Sep 17 2012, 10:33 AM) *
la D600 non è cosi fragile come questo Topic comincia a dar per scontato; per far le foto servono sensore elettronica e corpo macchina (il manico è a parte biggrin.gif ) immaginando che il progresso tecnologico abbia creato un sensore piu performante di quello della D300 e che l'elettronica attorno sia anch'essa piu evoluta...resta il corpo macchina.
Se la questione è il "tutto magnesio" o il "70% magnesio"....veramente rinunceresti a fare delle foto migliori solo per la paura che quando ti cadrà la reflex potrà subire piu danni di un'altra ? la parte frontale della D600 non è fatta di plasticaccia...ti sfido a romperla...sono materiali seri, non resistenti quanto l'adamantio ma comunque seri...

sembra che sta D600 sia di cartapesta....ho portato la D5100 esattamente dove portavo la D700 ogni volta che facevo un'uscita in montagna...nessuna delle due si è mai lamentata...anzi la D700 l'ho dovuta mandare in assistenza per infiltrazioni di umidità dietro al display....



2150 cucuzze e corpo di plastica,è questo il problema
aggiungici l'otturatore 1/4000, il sincro flash 1/200, l'usb 2.0 e tante altre piccole cosucce ...


Inviato da: gianlucaf il Sep 17 2012, 09:43 AM

ma quale reflex ha mai avuto il prezzo giusto per noi? dai. sono sempre troppo care.

Inviato da: vetrofragile il Sep 17 2012, 09:49 AM

QUOTE(Grazmel @ Sep 17 2012, 10:36 AM) *
Se fotografi sport che necessitano tempi di 1/4000 o oltre, non compri certo un corpo da soli 5 fps.... hmmm.gif
Ma prendi una D300s, una D3, una D3s o una D4 wink.gif

Graziano


E chi lo dice?
La d7000 ha l'otturatore a 1/8000 e non mi sembra una d4.
Ha pure il sincro flash 1/250 to 1/320 e costa meno della metà di questa... ma di che parliamo!?!?

QUOTE(gianlucaf @ Sep 17 2012, 10:43 AM) *
ma quale reflex ha mai avuto il prezzo giusto per noi? dai. sono sempre troppo care.


Bhe smile.gif di sto ragionamento vado in giro con la pelle d'orso e la clava.
Per quanto mi riguarda,nikon ha esagerato.. le caratteristiche di questa d600 in molti casi sono inferiori di quelle della d7000,sensore a parte.. e costa più del doppio.. non ci siamo.
Se il mercato li premierà avranno fatto un bel colpo,altrimenti dovranno limare il prezzo e non di poco.
Calcolando che in america costa 1600 euro e qui tra iva e nital arriva a 2150 con 4 anni di garanzia...

Inviato da: gianlucaf il Sep 17 2012, 09:51 AM

ma a te da fastidio sta d600 perchè hai la D700 o la d7000? o perchè costa troppo?

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 17 2012, 09:54 AM

QUOTE(gianlucaf @ Sep 17 2012, 10:43 AM) *
ma quale reflex ha mai avuto il prezzo giusto per noi? dai. sono sempre troppo care.



Intanto Canon lancia la 6D a 2099 US$ che coincidenza. laugh.gif
http://www.dpreview.com/news/2012/09/17/Canon-announces-eos-6d-enthusiast-level-wi-fi-capable-full-frame-dslr

Inviato da: vetrofragile il Sep 17 2012, 09:56 AM

QUOTE(gianlucaf @ Sep 17 2012, 10:51 AM) *
ma a te da fastidio sta d600 perchè hai la D700 o la d7000? o perchè costa troppo?


Fastidio?
No,io penso sia esagerato il prezzo e assurdi i commenti di chi la difende (riferita al prezzo di lancio)
Di per se è una macchina ottima per chi vuole sostituire la d90,passando al fullframe.

Odio il fatto che nikon per far cassa ha abbandonato il progetto d700, proponendo due prodotti d600 e d800 che in nessun caso replicano quel binomio... Per il professionista il binomio d3/d700 era perfetto.
Ora le cose sono due, o ti compri due d4 (impossibile a meno di non essere un avvocato o un dentista etc etc) oppure vai sull'usato e ti prendi una d3s + d700, rinunciando alle performance della d4.

PS: non sono un professionista biggrin.gif

Inviato da: mrmako il Sep 17 2012, 09:56 AM

mettiamola così, è il prezzo il vero problema, io la comprerei senza ombra di dubbio, le qualità ci sono.
Facciamo il gioco delle differenze, dato che è palesemente un carry over della D7000 con sensore FX e necessario upgrade di elettronica (sistema AF a 39 punti, in più ha qualche funzioncina tipo l'HDR).
Considerando che sono molto simili, facendo il gioco delle differenze vediamo se questi 1000 euro abbondanti in più ci stanno e sono meritati.
Per il resto la macchina è buona, visto i sample e non sono male, non ha senso confrontare con la D700 in termini di rumore o altri fattori perchè di fatto la tecnologia è diversa. Chi ha un minimo di nozioni di elettronica sa che più pixel a parità di superficie richiede di miniaturizzare, ogni pixel presenta al suo interno un amplificatore di segnale che aumenta la tensione all'aumentare dell'ISO, e di conseguenza aumenta il rumore, analogo effetto che si aveva sulle pellicole. Quindi se a Iso-6400 c'è un pò più di rumore per la d600 rispetto alla d700, non deve essere un dramma, sicuramente i 24megapizze danno possibilità in più sul post process che la d700 non dava, e probabilmente questo compromesso si può accettare, a maggior ragione che la D700 era comunque una professionale.
Per chiudere, valida fotocamera (anche se non mi piace l'otturatore), la comprerei, ma non alla cifra di listino, a maggior ragione che l'analoga DX costa la metà in meno e apparentemente oltre al sensore più grande non ha sostanziali differenze.
Il resto.... è questione di lana caprina! Mi concentrerei di più sul dipinto che sul pennello... perchè non è il pennello che fa l'artista. smile.gif

Inviato da: bluesun77 il Sep 17 2012, 09:57 AM

QUOTE(vetrofragile @ Sep 17 2012, 10:38 AM) *
2150 cucuzze e corpo di plastica,è questo il problema
aggiungici l'otturatore 1/4000, il sincro flash 1/200, l'usb 2.0 e tante altre piccole cosucce ...


sono daccordissimo sul prezzo esagerato...sono meno daccordo quando si definisce una macchina di questo tipo un giocattolo

Inviato da: andre@x il Sep 17 2012, 10:03 AM

QUOTE(bluesun77 @ Sep 17 2012, 10:57 AM) *
sono daccordissimo sul prezzo esagerato...sono meno daccordo quando si definisce una macchina di questo tipo un giocattolo


D'accordo, macchina che nella sua fascia probabilmente sarà la migliore.... ma un fotocamera che costa troppo per quello che realmente è. Con ogni probabilità meno se ne compreranno e prima arriverà il prezzo al reale valore.
Continuo a dire che 1/4000 è troppo poco
Ciao

Andrea

Inviato da: hroby7 il Sep 17 2012, 10:06 AM

QUOTE(bluesun77 @ Sep 17 2012, 10:57 AM) *
sono daccordissimo sul prezzo esagerato...sono meno daccordo quando si definisce una macchina di questo tipo un giocattolo


Ecco

Anche a me da un pochino noia sta cosa biggrin.gif

Più o meno tutti sono passati da una reflex consumer e magari hanno avuto modo di amarla e togliersi pure qualche soddisfazione

Il passato......questo sconosciuto

Ciao
Roberto

Inviato da: vetrofragile il Sep 17 2012, 10:06 AM

QUOTE(mrmako @ Sep 17 2012, 10:56 AM) *
mettiamola così, è il prezzo il vero problema, io la comprerei senza ombra di dubbio, le qualità ci sono.
Facciamo il gioco delle differenze, dato che è palesemente un carry over della D7000 con sensore FX e necessario upgrade di elettronica (sistema AF a 39 punti, in più ha qualche funzioncina tipo l'HDR).
Considerando che sono molto simili, facendo il gioco delle differenze vediamo se questi 1000 euro abbondanti in più ci stanno e sono meritati.
Per il resto la macchina è buona, visto i sample e non sono male, non ha senso confrontare con la D700 in termini di rumore o altri fattori perchè di fatto la tecnologia è diversa. Chi ha un minimo di nozioni di elettronica sa che più pixel a parità di superficie richiede di miniaturizzare, ogni pixel presenta al suo interno un amplificatore di segnale che aumenta la tensione all'aumentare dell'ISO, e di conseguenza aumenta il rumore, analogo effetto che si aveva sulle pellicole. Quindi se a Iso-6400 c'è un pò più di rumore per la d600 rispetto alla d700, non deve essere un dramma, sicuramente i 24megapizze danno possibilità in più sul post process che la d700 non dava, e probabilmente questo compromesso si può accettare, a maggior ragione che la D700 era comunque una professionale.
Per chiudere, valida fotocamera (anche se non mi piace l'otturatore), la comprerei, ma non alla cifra di listino, a maggior ragione che l'analoga DX costa la metà in meno e apparentemente oltre al sensore più grande non ha sostanziali differenze.
Il resto.... è questione di lana caprina! Mi concentrerei di più sul dipinto che sul pennello... perchè non è il pennello che fa l'artista. smile.gif


Considera che si parla di due sensori (d700 e d600) ed elettronica con almeno 6 anni di differenza. C'è un mondo che si evolve a ritmi impressionanti dietro l'elaborazione del segnale e non mi stupirei di vedere meno rumore sulla d600. Clacolando quello che sono riusciti a fare con la d800.
Detto questo sono d'accordo con te aggiungo inoltre che la d600 non è nemmeno un carry over, perchè ha delle caratteristiche inferiori alla d7000 tipo il sincro flash 1/200 contro 1/250 e l'otturatore a 1/4000 contro 1/8000 .. il che ne fa una d7000 on steroids ma senza un braccio.

Inviato da: xymox il Sep 17 2012, 10:08 AM

QUOTE(bluesun77 @ Sep 17 2012, 10:57 AM) *
sono daccordissimo sul prezzo esagerato...sono meno daccordo quando si definisce una macchina di questo tipo un giocattolo


sul prezzo esagerato non c'è uno che non è concorde, non capisco perchè si continui a esaltare questa cosa.
concordo con te che questa macchina non è certamente un giocattolo, per me se scenderà attorno ai 1800 ne venderanno parecchie

Inviato da: marcobedo il Sep 17 2012, 10:09 AM

è appena uscita la "rivale della d600" in versione canon... la 6d

http://www.canon.it/About_Us/Press_Centre/Press_Releases/Consumer_News/Cameras_Accessories/Canon_unveils_the_EOS_6D.aspx

e mi suona tanto come "una toppa" messa in fretta da parte della canon xchè le caratteristiche sembra no essere tutte (o quasi) a favore della d600.
Cmq speriamo che questo aiuti la nikon d600 a scendere di prezzo!!!!

;-)

Inviato da: vetrofragile il Sep 17 2012, 10:10 AM

E poi vogliono dirci che canon e nikon non si pestano i piedi!!! pazzesco, avete visto le caratteristiche della d6?
Tutto perfettamente equidistante dalla d600, quello che non ha una ha l'altra... per vedere abbassarsi i prezzi devono assolutamente entrare altre case costruttrici in gioco altro che!!!

Una ha il wi-fi l'altra no, una ha 11 punti autofocus l'altra ne ha di più, una 24 megapixel l'altra 20..e via così ahahah

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 17 2012, 10:12 AM

QUOTE(marcobedo @ Sep 17 2012, 11:09 AM) *
è appena uscita la "rivale della d600" in versione canon... la 6d

http://www.canon.it/About_Us/Press_Centre/Press_Releases/Consumer_News/Cameras_Accessories/Canon_unveils_the_EOS_6D.aspx

e mi suona tanto come "una toppa" messa in fretta da parte della canon xchè le caratteristiche sembra no essere tutte (o quasi) a favore della d600.
Cmq speriamo che questo aiuti la nikon d600 a scendere di prezzo!!!!

;-)



Ma LOL ma credete ancora che si possa presentare un prodotto nuovo in qualche settimana per rispondere alla concorrenza?
Questa fotocamera è nata almeno tanto lontana nel tempo quanto la D600, aspettavano la mossa nikon per controbattere, ma era li bella pronta che aspettava, come per la 1Dx è per la 5D3.

Inviato da: gianlucaf il Sep 17 2012, 10:12 AM

QUOTE(marcobedo @ Sep 17 2012, 11:09 AM) *
è appena uscita la "rivale della d600" in versione canon... la 6d

http://www.canon.it/About_Us/Press_Centre/Press_Releases/Consumer_News/Cameras_Accessories/Canon_unveils_the_EOS_6D.aspx

e mi suona tanto come "una toppa" messa in fretta da parte della canon xchè le caratteristiche sembra no essere tutte (o quasi) a favore della d600.
Cmq speriamo che questo aiuti la nikon d600 a scendere di prezzo!!!!

;-)



gps integrato
wifi integrato

uhh.....

Inviato da: marcobedo il Sep 17 2012, 10:12 AM

canon 6d mirino al 97% - d600 al 100%
canon 6d raffica a 4,5 - nikon d600 5,5 fps
canon 6d mpx 20 - nikon d600 mpx 24
canon 6d disponibilità a dicembre - nikon d600 disponibilità fine settembre
canon 6d AF a 11 punti - nikon d600 AF a 39 punti

Inviato da: xymox il Sep 17 2012, 10:13 AM

QUOTE(marcobedo @ Sep 17 2012, 11:09 AM) *
è appena uscita la "rivale della d600" in versione canon... la 6d

http://www.canon.it/About_Us/Press_Centre/Press_Releases/Consumer_News/Cameras_Accessories/Canon_unveils_the_EOS_6D.aspx

e mi suona tanto come "una toppa" messa in fretta da parte della canon xchè le caratteristiche sembra no essere tutte (o quasi) a favore della d600.
Cmq speriamo che questo aiuti la nikon d600 a scendere di prezzo!!!!


azz. il problema è che sono tutte a favore della D600 questa non scende di prezzo cerotto.gif

Inviato da: vetrofragile il Sep 17 2012, 10:15 AM

QUOTE(marcobedo @ Sep 17 2012, 11:12 AM) *
canon 6d mirino al 97% - d600 al 100%
canon 6d raffica a 4,5 - nikon d600 5,5 fps
canon 6d mpx 20 - nikon d600 mpx 24
canon 6d disponibilità a dicembre - nikon d600 disponibilità fine settembre
canon 6d AF a 11 punti - nikon d600 AF a 39 punti



Non si pestano i piedi!! è un monopolio ca-nikon!

Inviato da: marcobedo il Sep 17 2012, 10:15 AM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 17 2012, 11:12 AM) *
Ma LOL ma credete ancora che si possa presentare un prodotto nuovo in qualche settimana per rispondere alla concorrenza?
Questa fotocamera è nata almeno tanto lontana nel tempo quanto la D600, aspettavano la mossa nikon per controbattere, ma era li bella pronta che aspettava, come per la 1Dx è per la 5D3.

si ovvio che sarà in cantiere da tempo, ma il fatto che sia stata presentata o pochi gg dalla nikon e abbia disponibilità solo a dicembre mi fa pensare che il prodotto sia uscito in fretta e furia (anche se magari ancora acerbo) x cercare di controbbatere subito al modello nikon e non perdere questa "nuova" fascia di mercato...

Inviato da: vetrofragile il Sep 17 2012, 10:16 AM

QUOTE(xymox @ Sep 17 2012, 11:13 AM) *
azz. il problema è che sono tutte a favore della D600 questa non scende di prezzo cerotto.gif



wi-fi integrato mi sembra una cosa molto comoda ,il gps un pò meno ma ha la sua utilità.
Il bello però è vedere che non si sovrappongo mai..

Inviato da: mrmako il Sep 17 2012, 10:20 AM

QUOTE(vetrofragile @ Sep 17 2012, 11:06 AM) *
C'è un mondo che si evolve a ritmi impressionanti dietro l'elaborazione del segnale e non mi stupirei di vedere meno rumore sulla d600. Clacolando quello che sono riusciti a fare con la d800.

D'accordo, ma in alcune fasce di prodotto il progresso che avanza è un compromesso, sulla D800 non sono stati accettati compromessi su questo tema, per la d600 magari si...
Per far un esempio terra terra... ricordo dei vecchi motori diesel aspirati sulle vetture degli anni 80 che facevano realmente 30 km con un litro di gasolio, ma inquinavano a bestia e la fumazza nera al tempo non era un problema... oggi abbiamo dei motori diesel con prestazioni elevate, che non fanno fumazza nera (non si può più per legge) ma che non fanno più i 30 km con un litro di gasolio (siamo quasi ai consumi della benzina su alcuni utilizzi)....
Per la d600 vedo lo stesso principio, un sensore con più pixel che va bene fino a 3200 iso e comparabile con altre fotocamere di fascia superiore per peggiorare a 6400 rispetto ad un ipotetica D700 che ha dalla sua pixel di dimensioni maggiori e che richiedono meno "potenza" ad alti Iso riducendo di fatto il rumore.
Non ho mai fatto fotografie oltre i 1600 Iso (DX), chiaramente non sono un professionista, potrei essere l'utilizzatore medio della D600, per cui il problema dei 6400 per me è irrilevante.
Ciò comunque non toglie che è "caramente" venduta!
PS sto cercando la d700 usata smile.gif

Inviato da: xymox il Sep 17 2012, 10:21 AM

QUOTE(vetrofragile @ Sep 17 2012, 11:16 AM) *
wi-fi integrato mi sembra una cosa molto comoda


dipende dall'utilizzo che si fa, a me personalmente non frega nulla

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 17 2012, 10:24 AM

QUOTE(marcobedo @ Sep 17 2012, 11:15 AM) *
si ovvio che sarà in cantiere da tempo, ma il fatto che sia stata presentata o pochi gg dalla nikon e abbia disponibilità solo a dicembre mi fa pensare che il prodotto sia uscito in fretta e furia (anche se magari ancora acerbo) x cercare di controbbatere subito al modello nikon e non perdere questa "nuova" fascia di mercato...



Ovviamente Canon ha risposto per tranquillizzare la sua utenza, riguardo i suoi piani per il catalogo, rispetto alle aziende di elettronica a semiconduttori, che presentano una road map di diversi mesi o anni avanti non c'è da stupirsi troppo.

La cosa che a mio avviso emerge, è che tutto sommato Nikon è più flessibile con la sua D600 di quanto non sia Canon con la 6D.

Inviato da: hroby7 il Sep 17 2012, 10:24 AM

QUOTE(marcobedo @ Sep 17 2012, 11:12 AM) *
canon 6d mirino al 97% - d600 al 100%
canon 6d raffica a 4,5 - nikon d600 5,5 fps
canon 6d mpx 20 - nikon d600 mpx 24
canon 6d disponibilità a dicembre - nikon d600 disponibilità fine settembre
canon 6d AF a 11 punti - nikon d600 AF a 39 punti


canon 6d orrenda - nikon d600 carina

biggrin.gif


dimenticavo : manca una ghiera laugh.gif

Ciao
Roberto

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 17 2012, 10:25 AM

QUOTE(vetrofragile @ Sep 17 2012, 11:16 AM) *
wi-fi integrato mi sembra una cosa molto comoda ,il gps un pò meno ma ha la sua utilità.
Il bello però è vedere che non si sovrappongo mai..



Vebè il wifi in Nikon costa 59 dollari.

Inviato da: gianlucaf il Sep 17 2012, 10:25 AM

QUOTE(xymox @ Sep 17 2012, 11:21 AM) *
dipende dall'utilizzo che si fa, a me personalmente non frega nulla



però avere un optional che da noi si paga 50 soldi... sai com'è.
il wifi andrebbe bene per collegare la macchina ad un tablet e avere una bella anteprima su 7 o 10 pollici.
tanto per giocare a fare i pro tongue.gif

Inviato da: vetrofragile il Sep 17 2012, 10:26 AM

QUOTE(xymox @ Sep 17 2012, 11:21 AM) *
dipende dall'utilizzo che si fa, a me personalmente non frega nulla


Diventerà un MUST HAVE,ancora più del live view a suo tempo.. vuoi mettere trasferire sul pc senza spostare la scheda ogni volta? una comodità
Ora non so se si possa utilizzare per comandarla a distanza,se così fosse sarebbe carino. Nikon la offre a pagamento con una cipollotto da attaccare a parte..

Inviato da: mrmako il Sep 17 2012, 10:27 AM

QUOTE(vetrofragile @ Sep 17 2012, 11:16 AM) *
wi-fi integrato mi sembra una cosa molto comoda ,il gps un pò meno ma ha la sua utilità.

si ma le foto non le fai col GPS e col WiFi! smile.gif
Canon la vedo indietro... sarà lei a scendere subito di prezzo... e comunque entrambe puntano sul fatto che chi ha già Canon come corredo comprerà Canon, chi ha Nikon a sua volta Nikon. E' la prima volta che Nikon batte la concorrenza in numero di megapizze.... smile.gif
Non c'è concorrenza se non in quella fetta di mercato di chi compra per la prima volta... ma penso che siano pochi i neofiti che non hanno mai visto una reflex a spendere da subito 2000 euro per una fotocamera, Canon o Nikon che sia.

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 17 2012, 10:28 AM

QUOTE(vetrofragile @ Sep 17 2012, 11:26 AM) *
Diventerà un MUST HAVE,ancora più del live view a suo tempo.. vuoi mettere trasferire sul pc senza spostare la scheda ogni volta? una comodità
Ora non so se si possa utilizzare per comandarla a distanza,se così fosse sarebbe carino. Nikon la offre a pagamento con una cipollotto da attaccare a parte..


Già che poi non ti centri una MaF corretta se non usi il punto centrale e non abbia la copertura del mirino al 100% non frega nulla a nessuno.

Inviato da: vetrofragile il Sep 17 2012, 10:28 AM

QUOTE(hroby7 @ Sep 17 2012, 11:24 AM) *
dimenticavo : manca una ghiera laugh.gif

Ciao
Roberto



é in alto la ghiera..come la 5d

Inviato da: hroby7 il Sep 17 2012, 10:31 AM

QUOTE(gianlucaf @ Sep 17 2012, 11:25 AM) *
il wifi andrebbe bene per collegare la macchina ad un tablet e avere una bella anteprima su 7 o 10 pollici.


O magari per scattare tramite iphone.....giusto per non perdere confidenza con il mezzo biggrin.gif

Roberto

QUOTE(vetrofragile @ Sep 17 2012, 11:28 AM) *
é in alto la ghiera..come la 5d


Anche la 5d ne ha solo una ?

Non lo sapevo

Ciao
Roberto

Inviato da: marcobedo il Sep 17 2012, 10:34 AM

QUOTE(hroby7 @ Sep 17 2012, 11:24 AM) *
dimenticavo : manca una ghiera laugh.gif

Ciao
Roberto


azz... di questo non mi ero accorto una sola ghiera x la 6d???

PS: ora ho letto sopra , mi sembrava strano...

Inviato da: gianlucaf il Sep 17 2012, 10:35 AM

QUOTE(hroby7 @ Sep 17 2012, 11:31 AM) *
O magari per scattare tramite iphone.....giusto per non perdere confidenza con il mezzo biggrin.gif

Ciao
Roberto



astro fotografi e naturalisti, per il resto non ne vedo utilità.
non mi allontanerei troppo dalla mia reflex biggrin.gif

Inviato da: marcobedo il Sep 17 2012, 10:37 AM

prezzo di lancio lievemente più basso x la 6d... si parla di 2000 caffè

Inviato da: hroby7 il Sep 17 2012, 10:38 AM

QUOTE(gianlucaf @ Sep 17 2012, 11:35 AM) *
astro fotografi naturalisti


...e bimbiminkia biggrin.gif

Scherzo

Ciao
Roberto

Inviato da: bergat@tiscali.it il Sep 17 2012, 10:42 AM

QUOTE
nikon d600 AF a 39 punti
tutti concentrati come una Dx a quando un nuovo sistema AF? rolleyes.gif Eppure la tecnologia c'è (J1/V1).

Inviato da: marcobedo il Sep 17 2012, 10:44 AM

forse mi sbaglio ma dalla scheda tecnica della 6d leggo che non ha il flash pop up, proprio come la 5d...

Inviato da: Seba_F80 il Sep 17 2012, 10:51 AM

QUOTE(stedispe @ Sep 17 2012, 12:46 AM) *
mi sembra esagerato definire giocattolo una reflex FF da 24mpx che dalle prime immagini ha quasi la resa della d800 in termini di immagine..ho detto quasi, non uguale eh! e che è comunque abbastanza tropicalizzata da potersela portare ovunque..forse al polo nord/sud a -40° no, ma a -13° e sulla neve, ci ho portato la mia d90 e va che è una bellezza, figuriamoci quella. del sensore esposimetrico con 2000px, se funziona bene su d7000, funzionerà come minimo uguale ma facciamo anche meglio su d600. io fotografo lo stesso con d90 che ne ha 1000, cosa devo dire io? espone correttamente la maggior parte delle volte o al max c'è da compensare con +0,3 o -0,3. inoltre ha abbastanza punti di maf da coprire buona parte del frame..bisogna solo vedere come funziona questo modulo af li sopra. ma son sicuro al 100% che andrà meglio della d7000 e già con quella si vedono della gran foto in pista e naturalistiche.


Perdonami, ma spendendo il prezzo a cui è stata inserita sul mercato, che non credo possa cambiare del -30/40% a prodotto "maturo" sui volumi di vendita, ci si aspetta qualcosa di più nel body e nella qualità delle plastiche.

Non ho fatto alcun suo crash test (ne mi sembra ne esistano nemmeno per le altre) ma la sensazione tenendola in mano è che è si leggera il giusto per essere comoda (ma non credo che cambia la vita avere un corpo che pensa 2 merendine in più) ma molto fragile nel caso in cui dovesse, accidentalmente, scivolarti di mano durante il cambio di un'ottica.
Non dovrebbe mai succederti, ma può capitarti. Rompere per un urto la plastica del body sai che significherebbe?
"Mi dispiace, signore, ma purtroppo la garanzia non copre i danni accidentali" - ed il nikonista sfortunato - "ah! già, è vero... ha pur ragione ... beh, e se dovessimo cambiare la plastica cosa verrebbe a costare?" -- siluro sganciato -- "dunque signore, credo che questo non sia possibile, è l'intero corpo ad essersi lesionato. E poi vede? Riparare significherebbe sostituire questa parte qui vicino a dove si trovano le viti di serraggio, che devono essere ben a tenuta per tenerla dust and moisture proof. Mi dispiace signore, ma credo che si debba cambiare l'intero corpo esterno .... alla modica cifra di ... " - ed il nikonista, svenendo, non fu in grado di sentire il prezzo, col quale avrebbe potuto sicuramente acquistare un'altra ottica ...
Voi dite di no, eh?! Che sono esagerato. Io portai a Roma, da certi tizi che avevano l'autorizzazione da Nital a fare le riparazioni (fortunatamente credo revocatagli!) e per non fare nulla alla mia F60 volevano appena 150 euro ...

QUOTE(stedispe @ Sep 17 2012, 12:46 AM) *
a me sembra che si esageri un tantino..sembra che ci voglia per forza il corpo pro per sentirsi "fighi" e che senza non si possano fare delle belle foto, quando i pro, a volte manco lo utilizzano sto corpo pro come se fossimo tutti dei pro che vanno al polo nord/sud o nel deserto a 50° sotto raffiche di vento sabbioso..o che ci serve assolutamente un af da paura per fotografare i falchi in picchiata a 300 all'ora. questa macchina si rivolge agli amatori medi, che fotografano il sabato e/o domenica, qualsiasi ramo fotografico vogliate fare..


Lasciando stare il problema dei fichi, che è Settembre ed ora ne disponiamo di ottimi settembrini, non mi riguarda e sinceramente chi ha questi "problemi" si vede che di problemi seri non ne ha (come pagar le bollette, mantenere famiglia, comprare gli strumenti di lavoro idonei a te senza svenarti, ...) facciamo così, per un attimo mi travesto da fotografo del sabato e della domenica. Convincimi a comprare la D600 e non la D7000.

A che serve il sensore Fx se per il grandangolo puoi comprarne uno usato che, in Dx, rimane cmq un grandangolo. Vuoi il super grandangolo?
Esistono almeno 2 soluzioni anche a questo, il 12-24 Nikon f/4 ed il Tokina 8-16.

Io voglio passare ad Fx per almeno questi motivi:
- dof più corte in ritratto
- possibilità di iniziare a scattare low key ritratti in luce ambiente ad alte ISO / possibilità di arrivare ad almeno 4 volte la ISO massima che uso "pulita" sulla mia D70s, ossia avere 3200 ISO usabili
- mirino ampio e luminoso, comodo da inquadrare
- riprendere gli angolo di visione del mio 18-35

Visto che per farlo non devo spendere 50euro preferisco che la spesa sia fatta per una fotocamera che da qui a 10 anni comunque mi darà la possibilità di fare stampe 30x45 o superiori in qualità fotografica e con dettagli visibilmente a fare la differenza da ottenerla da un sensore da 60-80 Megapixel del futuro nelle entry levels.

Preferisco, cioè, motivare l'investimento, acquistando un corpo robusto non perché debba andare nel deserto o fare il fotoreporter di guerra (non è fortunatamente il mio lavoro) ma per le cadute ed i colpi accidentali. Avere in mano, cioè, una Nikon robusta come era la Fm2 di mio zio, o la mia ex F80.

QUOTE(stedispe @ Sep 17 2012, 12:46 AM) *
chi fa paesaggi ha 24mpx per farci stampe megagalattiche, chi fa macro (come me) ha 24mpx che non son pochi per far risaltare ogni dettaglio dell'insetto, chi fa naturalistica si spera abbia un af decente, ma se come ho detto già con la 7000 si vedono belle foto, con questa è ancora meglio..etc etc..


Se fai macro sai meglio di me, che lo conosco in fondo solo teoricamente, il rapporto di riproduzione. E che può aumentarsi coi tubi di prolunga ed i soffietti che consentono decentramento e basculaggio. Il crop è un'altra cosa, una comodità, ma dove servono pixel pulitissimi.
Quando vedrò i risultati dei test (strano ancora nn li abbiano fatti, però, la cosa mi puzza) tra i NEF di una D700 e quelli di una D600 nelle medesime condizioni di scatto, e parlo di scatti in cui ci sono luci bruciate da recuperare e o ombre troppo chiude da aprire, dettagli e sfumature di colore come nelle foto di macro e così via, allora mi ricrederò dalle impressioni non proprio buone al "feeling a pelle" con la neonata D600.


QUOTE(stedispe @ Sep 17 2012, 12:46 AM) *
{CUT}
Anch'io scatto con D90, ma vedo la differenza con la D300 e ho visto la differenza con la D600. Ognuno secondo me dovrebbe prendere la macchina con la quale si sente più in sintonia, tanto le foto le fanno tutte, e sentirsi fighi o meno non c'entra nulla


quindi hai provato la D600?

Inviato da: Seba_F80 il Sep 17 2012, 11:03 AM

QUOTE(giuliocirillo @ Sep 17 2012, 01:16 AM) *
{CUT}
Per quanto riguarda il tuo SOS.....mi e capitato circa 3-4 giorni fa di vedere una D700 nuova (ma in kit con 24-70) a, se non sbaglio 2990 e in una nota catena di elettronica della mia città (Salerno).......
Ciao


Grazie, forse è la stessa catena che mi aveva segnalato un altro amico del forum con MP. Vorrei vedere se riesco a trovarla solo corpo qui nel Lazio, vorrei comunque andarla a vedere prima di acquistarla, non vorrei abbia qke difetto vista la cifra impegnativa. In ogni caso il 24-70 lo venderei. Non posso affrontare una spesa simile adesso, specie che i soldi "risparmiati" li voglio investire in un xx-200 f/2.8 AF-S. Tutto insieme non posso fare, devo anche rifarmi il PC nuovo con monitor IPS rolleyes.gif

QUOTE(xymox @ Sep 17 2012, 09:35 AM) *
Hai tralasciato il discorso grandangolo.
Io vorrei vendere la D300 per questa D600 per il discorso dei grandangoli, riuscirei a utilizzare il mio 14 e il mio 20 come sono nati.
Mentre i 24 mpxl mi permettrebbero di utilizzare il 300 anche in formato DX avendo cmq 10 mpxl, la D700 questo non mi permetterebbe questo ultimo punto (300)


Questo è vero, ed anche io aspettavo una D600 migliore per poter avere quel che desideravo, ma non sono disposto solo per questo parametro, se il rumore che avrà in NEF non sarà migliore di quello ottenibile con una D700, ad acquistare un corpo meno robusto.

Lo so, è una mia scelta, ma credo che nel forum si stia ampiamente criticando la qualità con cui è stata realizzata nelle parti meccaniche questa nuova D600, ma anche l'elettronica che, su una Fx, ci si aspettava desse risultati migliori.

Inviato da: xymox il Sep 17 2012, 11:11 AM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 17 2012, 12:03 PM) *
Questo è vero, ed anche io aspettavo una D600 migliore per poter avere quel che desideravo, ma non sono disposto solo per questo parametro, se il rumore che avrà in NEF non sarà migliore di quello ottenibile con una D700, ad acquistare un corpo meno robusto.

Lo so, è una mia scelta, ma credo che nel forum si stia ampiamente criticando la qualità con cui è stata realizzata nelle parti meccaniche questa nuova D600, ma anche l'elettronica che, su una Fx, ci si aspettava desse risultati migliori.


Capisco, ognuno di noi ha esigenze fotografiche diverse.
A me come si comporta ad alti ISO frega poco, basta sia buona a 1600 e ne ho di avanzo.
Però se per te è un parametro importante è giusto che aspetti i test e decidi di conseguenza, in questo caso capirei anche un acquisto della D700 se risulta migliore ad alti iso.

Inviato da: Seba_F80 il Sep 17 2012, 11:14 AM

QUOTE(vetrofragile @ Sep 17 2012, 10:28 AM) *
Sono due corpi completamente diversi,comunque è giusto così. Scegli quella che giustamente pensi vada meglio.
Qui il Flame è nato per il prezzo di lancio. Nessuno si aspettava una botta simile.

PS: tropicalizzato non vuol dire nulla,non c'è uno standard che lo definisca ,può smettere di funzonare con due gocce d'acqua come reggere ad una cascata (tipo le olympus)


Direi che avrebbero dovuto darle un prezzo inferiore non perché quelli che, almeno per me, sono alcuni problemi nel body poi con un prezzo inferiore sarebbero scomparsi, ma perché, come quando compri un qualsiasi altro oggetto, tu potessi fare un obiettivo discorso di qualità/prezzo.

Volendo nessuno mi obbliga nemmeno ad acquistare una reflex, per fotografare, ne dei costosi zoom o ottiche luminose; posso fare tutto con una bridge o una compatta con lenti Leica, a monitor i risultati per il fotografo della domenica sono ottimi ugualmente ...

Se scelgo reflex digitale ho un target, e delle aspettative. E non vorrei vedermele deluse da certi particolari che, nel costo di fabbricazione, credo non incidano complessivamente di un +200€.

Inviato da: federico777 il Sep 17 2012, 11:17 AM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 17 2012, 10:54 AM) *
Intanto Canon lancia la 6D a 2099 US$ che coincidenza. laugh.gif
http://www.dpreview.com/news/2012/09/17/Canon-announces-eos-6d-enthusiast-level-wi-fi-capable-full-frame-dslr


Gomblotto! Ci vuole l'antitrust messicano.gif

F.

Inviato da: danielg45 il Sep 17 2012, 11:23 AM

QUOTE(Grazmel @ Sep 17 2012, 10:36 AM) *
Se fotografi sport che necessitano tempi di 1/4000 o oltre, non compri certo un corpo da soli 5 fps.... hmmm.gif
Ma prendi una D300s, una D3, una D3s o una D4 wink.gif

Graziano

Appunto. Chi ha bisogno degli estremi si prende gli estremi, d4, d3s. 1/4000 e oltre mi sembra rarissimo usarlo figurarsi 1/8000. La d600 per me non è rivolta ai pro con esigenze pro a meno di avere secondo corpo. per un Amatore va moltissimo bene copre tutto.

Inviato da: studiodomus il Sep 17 2012, 11:24 AM

vi posto la mia impressione.

Provata stamattina e fatto qualche scatto con il nuovo obiettivo vr (il 24-85 credo)

non male... peccato che alla fine si spendono 2150 euro per un corpo con la costruzione e le funzioni della d90... davvero troppo.

le foto non sono male, peccato solo per il rumore.

poi la torretta potevano risparmiarsela... molto meglio i comandi tipo d700.

quando scenderà a 1400 ci farò un pensierino. ciao

Inviato da: bluesun77 il Sep 17 2012, 11:24 AM

riesci a postare qualche foto ?

Inviato da: Seba_F80 il Sep 17 2012, 11:27 AM

QUOTE(vetrofragile @ Sep 17 2012, 10:38 AM) *
2150 cucuzze e corpo di plastica,è questo il problema
aggiungici l'otturatore 1/4000, il sincro flash 1/200, l'usb 2.0 e tante altre piccole cosucce ...

Pollice.gif

Il discorso che io mi sono fatto è: ok, è "rimasta" solo la D600 o la D800 (troppi soldi per me, troppi Mpxel per me ... ma soprattutto troppi soldi, per ora messicano.gif ) ... la vuoi comprare?

Aspetta, ma se risparmiando oltre 1000 euro hai la D7000 nuova, perché, Seb, la vuoi comprare?
Scusami, che vantaggio hai rispetto alla D7000? Ti basterebbe, per il grandangolo, cambiare/acquistare un altro zoom grandangolo (che con 1000 cucuzzi risparmiati prendo sicuramente) o un fisso di opportuni mm.

Tanto la D600 ha lo stesso esposimetro ed AF della D7000, quindi che mi cambia? ah, si, il sensore ...
dai jpeg on camera che ho visto non è migliore della D700, di un confronto fatto a suon NEF seri non ne ho ancora visto uno ... beh ... Seb, direi che non è per te la D600 ...

Seb (me stesso medesimo del post messicano.gif )

Inviato da: Andrea Pedretti il Sep 17 2012, 11:27 AM

quindi te gli daresti una valutazione di 1400€.. mazza pochissimo..... (non è una proocazione è giusto per capire)..


Inviato da: vetrofragile il Sep 17 2012, 11:33 AM

QUOTE(hroby7 @ Sep 17 2012, 11:31 AM) *
O magari per scattare tramite iphone.....giusto per non perdere confidenza con il mezzo biggrin.gif

Roberto
Anche la 5d ne ha solo una ?

Non lo sapevo

Ciao
Roberto



La 6d come la 5d ha due ghiere..una vicino al monitor.

Inviato da: Cesare44 il Sep 17 2012, 12:50 PM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 17 2012, 11:51 AM) *
cut........
Lasciando stare il problema dei fichi, che è Settembre ed ora ne disponiamo di ottimi settembrini, non mi riguarda e sinceramente chi ha questi "problemi" si vede che di problemi seri non ne ha (come pagar le bollette, mantenere famiglia, comprare gli strumenti di lavoro idonei a te senza svenarti, ...) facciamo così, per un attimo mi travesto da fotografo del sabato e della domenica. Convincimi a comprare la D600 e non la D7000.

A che serve il sensore Fx se per il grandangolo puoi comprarne uno usato che, in Dx, rimane cmq un grandangolo. Vuoi il super grandangolo?
Esistono almeno 2 soluzioni anche a questo, il 12-24 Nikon f/4 ed il Tokina 8-16.

Io voglio passare ad Fx per almeno questi motivi:
- dof più corte in ritratto
- possibilità di iniziare a scattare low key ritratti in luce ambiente ad alte ISO / possibilità di arrivare ad almeno 4 volte la ISO massima che uso "pulita" sulla mia D70s, ossia avere 3200 ISO usabili
- mirino ampio e luminoso, comodo da inquadrare
- riprendere gli angolo di visione del mio 18-35
....cut

Pollice.gif
bello il paragone dei fichi settembrini!

Ma che vuoi farci, ci saranno sempre questi paragoni, sembra che, per chi si ostina a proporli, sia un dogma, quindi, non è possibile che un fotoamatore possa avere le stesse esigenza di robustezza, affidabilità, ergonomia, ecc. di un professionista.

ciao


Inviato da: gianlucaf il Sep 17 2012, 01:05 PM

arrivato oggi N photography, speravo in un'anteprima della d600. peccato

Inviato da: carfora il Sep 17 2012, 01:30 PM

QUOTE(vetrofragile @ Sep 17 2012, 12:33 PM) *
La 6d come la 5d ha due ghiere..una vicino al monitor.


ho letto che il funzionamento dell'AF arriva a -3Ev !!! accidenti ... meglio della D800 e della 5D mkIII
più che del numero di punti mi chiedo quanto sia preciso e veloce l'AF di queste due nuove reflex ...


Inviato da: marko82 il Sep 17 2012, 01:38 PM

QUOTE(gianlucaf @ Sep 17 2012, 02:05 PM) *
arrivato oggi N photography, speravo in un'anteprima della d600. peccato


a me non è ancora arrivato speravo in stamattina ma cosi non è, è interessante

Inviato da: giac23 il Sep 17 2012, 02:23 PM

Tutti a dire che la Nikon D600 è troppo cara (giustamente)
rispetto a quello che offre! dry.gif

Oggi la Canon ha presentato la nuova 6D a 2099 dollari. smilinodigitale.gif
Guardate le sue caratteristiche:
http://www.dpreview.com/previews/canon-eos-6d/2

Secondo me a parte gli ISO più estesi ed il wi fi integrato, sono inferiori alla D600..... wink.gif

Inviato da: korra88 il Sep 17 2012, 02:28 PM

QUOTE(giac23 @ Sep 17 2012, 03:23 PM) *
Tutti a dire che la Nikon D600 è troppo cara (giustamente)
rispetto a quello che offre! dry.gif

Oggi la Canon ha presentato la nuova 6D a 2099 dollari. smilinodigitale.gif
Guardate le sue caratteristiche:
http://www.dpreview.com/previews/canon-eos-6d/2

Secondo me a parte gli ISO più estesi ed il wi fi integrato, sono inferiori alla D600..... wink.gif

iso più estesi, che se li utilizzi sono di una qualità che neanche il mio galaxy s1 riuscirebbe a fare laugh.gif

Inviato da: carfora il Sep 17 2012, 02:31 PM

QUOTE(giac23 @ Sep 17 2012, 03:23 PM) *
Tutti a dire che la Nikon D600 è troppo cara (giustamente)
rispetto a quello che offre! dry.gif

Oggi la Canon ha presentato la nuova 6D a 2099 dollari. ...


non mi pare a buon prezzo nenache la Canon a dire il vero ... ma questo non giustifica il prezzo di lancio della D600 texano.gif
comunque penso basti aspettare dopo Natale .... ed i prezzi saranno ben diversi ... sempre che l'euro non si deprezzi nuovamente troppo

Inviato da: cassinet il Sep 17 2012, 02:36 PM

QUOTE(carfora @ Sep 17 2012, 02:30 PM) *
ho letto che il funzionamento dell'AF arriva a -3Ev !!! accidenti ... meglio della D800 e della 5D mkIII
più che del numero di punti mi chiedo quanto sia preciso e veloce l'AF di queste due nuove reflex ...


-1ev

Inviato da: carfora il Sep 17 2012, 03:18 PM

QUOTE(cassinet @ Sep 17 2012, 03:36 PM) *
-1ev


DPreview riporta -3Ev

http://www.dpreview.com/previews/canon-eos-6d

The EOS 6D is built around a new Canon CMOS sensor, which offers a pixel count of 20.2MP (compared to the D600 and A99's 24MP, or the 5D Mark III's 22MP). In concert with the DIGIC 5+ processor it offers a standard ISO range of 100-25600, expandable down to 50 and up to 102,400. The AF system has 11 points, but only the central one is cross-type (i.e. sensitive to both vertical and horizontal detail). However according to Canon to will operate at extremely low light levels; right down to -3 EV – a stop dimmer than the 5D Mark III.

Inviato da: hroby7 il Sep 17 2012, 03:29 PM

QUOTE(vetrofragile @ Sep 17 2012, 12:33 PM) *
La 6d come la 5d ha due ghiere..una vicino al monitor.


Ok...ti credo sulla fiducia Pollice.gif

Una accanto al display superiore......bene (si fa per dire)

http://www.petapixel.com/2012/09/17/canon-announces-the-6d-its-smallest-lightest-and-cheapest-full-frame-dslr/

Indicami l'altra per favore...altrimenti stanotte non dormo tongue.gif

p.s. : si vede molto che non sono un canonista eh laugh.gif

Ciao
Roberto

Inviato da: carfora il Sep 17 2012, 03:30 PM

D600 @6400iso jpg ricavato da NEF con Capture Nx disabilitando la riduzione del rumore.

[attachment=173654:DSC_0040.jpg]

Inviato da: mrmako il Sep 17 2012, 03:40 PM

anche se forse è inutile... la 6D mi pare non abbia il flash d'emergenza smile.gif
guerra impari!

Inviato da: gianlucaf il Sep 17 2012, 03:44 PM

QUOTE(carfora @ Sep 17 2012, 04:30 PM) *
D600 @6400iso jpg ricavato da NEF con Capture Nx disabilitando la riduzione del rumore.

[attachment=173654:DSC_0040.jpg]


ai ai ai qua ci vedo cose brutte... la manfrotto produce in cina? smile.gif

niente male i 6400 grazie per lo scatto.

Inviato da: vetrofragile il Sep 17 2012, 04:02 PM

QUOTE(hroby7 @ Sep 17 2012, 04:29 PM) *
Ok...ti credo sulla fiducia Pollice.gif

Una accanto al display superiore......bene (si fa per dire)

http://www.petapixel.com/2012/09/17/canon-announces-the-6d-its-smallest-lightest-and-cheapest-full-frame-dslr/

Indicami l'altra per favore...altrimenti stanotte non dormo tongue.gif

p.s. : si vede molto che non sono un canonista eh laugh.gif

Ciao
Roberto


Ah robbè , una è quella in alto vicino al piccolo lcd l'altra è quella dove c'è il display da 3 pollici dietro la macchina..

Inviato da: hroby7 il Sep 17 2012, 04:05 PM

QUOTE(vetrofragile @ Sep 17 2012, 05:02 PM) *
Ah robbè , una è quella in alto vicino al piccolo lcd l'altra è quella dove c'è il display da 3 pollici dietro la macchina..


Ah....ho capito

Compatta style

Tipo nex....per capirci

Non mi piace ph34r.gif

Roberto

Inviato da: studiodomus il Sep 17 2012, 04:44 PM

QUOTE(Andrea Pedretti @ Sep 17 2012, 12:27 PM) *
quindi te gli daresti una valutazione di 1400€.. mazza pochissimo..... (non è una proocazione è giusto per capire)..

probabilmente sarà il suo prezzo tra 3 anni con il lancio della d610.

Rimango sempre più convinto che i body siano da comprare a fine vita...

io presi il corpo d90 a 630 euri nuova nital 1 anno fa... appena uscita ne costava 1000...

idem farei ora con la d700... se non fossimo governati da una cosca mafiosa...


Inviato da: gianlucaf il Sep 17 2012, 04:54 PM

QUOTE(studiodomus @ Sep 17 2012, 05:44 PM) *
idem farei ora con la d700... se non fossimo governati da una cosca mafiosa...


in che senso? biggrin.gif

Inviato da: Sir Alex il Sep 17 2012, 05:06 PM

QUOTE(gianlucaf @ Sep 17 2012, 04:44 PM) *
ai ai ai qua ci vedo cose brutte... la manfrotto produce in cina? smile.gif



OT: Non solo producono in Cina, ma la leggenda narra che il vecchio fabbricatore di Manfrotto in Cina, quando perse l'appalto iniziò a produrre in proprio con il nome Benro. Da verificare, ovviamente. smile.gif


Inviato da: edate7 il Sep 17 2012, 05:10 PM

Il problema dei prezzi troppo alti delle reflex (tutte) è secondo me da attribuirsi alla rinata "moda" della fotografia. Dopo il grande abbandono ai tempi della pellicola dovuto ai prezzi, ma soprattutto a sviluppi a colori scadenti e stampe orrende - le motivazioni tecniche hanno, secondo me, ucciso la pellicola più dei costi - ci hanno riproposto il mito della fotografia con il digitale: apparecchietti compatti dalla resa improbabile, via via migliorati, le prime timide reflex, ma il vero boom è stato con i telefonini. E a questa moda ci si è rapidamente abituati, stimolando le passioni dei "vecchi" fotografi, proponendo belle (alcune sono bellissime davvero) macchine fotografiche a prezzi pazzeschi: ma tant'è, se la vuoi, la paghi. Tanto, se non la compri tu, ci sono altri 100 che la comprano.
Ben diverso il cammino nel mondo dell'Hi-fi: negli anni '70, "lo stereo" era un must presente in ogni casa, a prezzi conseguentemente altissimi: era di moda. Oggi, il download selvaggio, gli MP3 imperanti, hanno devastato il mondo hi-fi, tanto che non se lo fila più nessuno. Risultato: oggi si compra con un terzo di quanto si spendeva per un ampli stereo da 30w per canale negli anni '70 un mostruoso home-theater da 100w x 7 canali...
Se valutassimo correttamente il prezzo degli oggetti, nessun dilettante avrebbe il coraggio di spendere 6000 euro (dodici milioni di lire...) per una fotocamera solo corpo... e invece se ne vedono, eccome. Beati loro: evidentemente non hanno altre preoccupazioni.
Ciao!

Inviato da: bergat@tiscali.it il Sep 17 2012, 05:28 PM

Beh non direi; il Tav si è chiuso e oramai per un http://www.simaudio.com/moonandromeda.htm si spende oltre 15.000 euro, per un http://www.krellonline.com/fbi.html oltre 25.000 e per una http://www.wilsonaudio.com/product_alex.shtml oltre 160.000 euro. Queste cifre 30 anni fa non esistevano.

Inviato da: federico777 il Sep 17 2012, 05:32 PM

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 17 2012, 06:28 PM) *
Beh non direi; il Tav si è chiuso e oramai per un http://www.simaudio.com/moonandromeda.htm si spende oltre 15.000 euro, per un http://www.krellonline.com/fbi.html oltre 25.000 e per una http://www.wilsonaudio.com/product_alex.shtml oltre 160.000 euro. Queste cifre 30 anni fa non esistevano.


messicano.gif
Probabilmente io devo apparire agli occhi di chi non s'interessa di fotografia un po' come chi compra quella roba appare ai miei laugh.gif

F.

Inviato da: Seba_F80 il Sep 17 2012, 05:44 PM

QUOTE(carfora @ Sep 17 2012, 04:30 PM) *
D600 @6400iso jpg ricavato da NEF con Capture Nx disabilitando la riduzione del rumore.

[attachment=173654:DSC_0040.jpg]


grazie per lo scatto ... se devo essere onesto peggio di 1600 ISO di giorno sulla mia D70s. Non ce l'ho dietro ma appena lo trovo vi metto un crop di uno scatto fatto così per errore (avevo lasciato settata la ISO così alta dalla sera prima smile.gif )

Saresti così gentile da postarlo anche con la funzione di riduzione rumore attivata?
Grazie moltissimo, Seb

Inviato da: studiodomus il Sep 17 2012, 05:50 PM

QUOTE(gianlucaf @ Sep 17 2012, 05:54 PM) *
in che senso? biggrin.gif


nel senso che ci disintegrano di tasse solo tra benzina, welfare e aumenti vari.

Senza parlare l'iva che salirà ancora.

Purtroppo sono proprio quei 2000 euro/anno a famiglia che in parte personalmente avrei investito da mamma nikon.

invece li spenderò di aumenti per i contributi previdenziali ... nonostante la mia pensione si ridurrà del 20%... per pagare i deliri di suxxhiapaxxe fornero..... e la fam. fassino, che tra pierin, moglie e nonnina intasca 50MILA euro al mese di pensione, si lamenta che 130.000 euro di paga all'anno per fare il sindaco di Torino sono pochi.

Sono una marea di figli di ######### ed andrebbero rimossi con una notte dei cristalli.

E poi parlano di far ripartire l'economia... ma dico io... anche solo quei 1000 euro che non spenderò da mamma nikon e che si mangerà lo stato, saranno sicuramente:

- soldi che non guadagnerà il negozio di fotografia italiano e tutta la filiera che ci sta dietro (nital compresa), che dovranno praticare prezzi più alti per continuare ad avere una speranza, a danno del cittadino che stringerà la cinghia...

- soldi di iva che non guadagnerà lo stato (210 euro) per pagare strade, scuole, ospedali ecc...

Come al solito andrà a finire che l'acquisto lo farò in svizzera, dando il 4% (anzichè il 21...) allo stato svizzero, come del resto il pieno al ritorno dalle ferie (in italia ho messo solo 25 euro x arrivare a XXmiglia e poi ho fatto il pieno li), come le cartucce della stampante ed altre tantissime cose che faccio all'estero in barba alla sanguisuga costituzionale... ecc ecc...

per carità la tasca respira.. e smanetto con il giocattolo nuovo... ma secondo voi è giusto ??

E comunque riconosco che i miei sono solo i "capricci "di uno che si sfonda il c...o di lavoro e non riesce a godersi il frutto del suo impegno. Probabilmente uno che il lavoro non lo ha e con 2150 euro ci mantiene 3 figli per 10 mesi mi alzerebbe le mani... e farebbe bene.

se continua cosi altro che d600 o d700... mi compro un bel 300mm vr e vado a vedere se fassino si carica un paio di trans VR sull'auto blu... (probabile)

scusate lo sfogo off topic.

Inviato da: studiodomus il Sep 17 2012, 05:56 PM

QUOTE(edate7 @ Sep 17 2012, 06:10 PM) *
Il problema dei prezzi troppo alti delle reflex (tutte) è secondo me da attribuirsi alla rinata "moda" della fotografia. Dopo il grande abbandono ai tempi della pellicola dovuto ai prezzi, ma soprattutto a sviluppi a colori scadenti e stampe orrende - le motivazioni tecniche hanno, secondo me, ucciso la pellicola più dei costi - ci hanno riproposto il mito della fotografia con il digitale: apparecchietti compatti dalla resa improbabile, via via migliorati, le prime timide reflex, ma il vero boom è stato con i telefonini. E a questa moda ci si è rapidamente abituati, stimolando le passioni dei "vecchi" fotografi, proponendo belle (alcune sono bellissime davvero) macchine fotografiche a prezzi pazzeschi: ma tant'è, se la vuoi, la paghi. Tanto, se non la compri tu, ci sono altri 100 che la comprano.
Ben diverso il cammino nel mondo dell'Hi-fi: negli anni '70, "lo stereo" era un must presente in ogni casa, a prezzi conseguentemente altissimi: era di moda. Oggi, il download selvaggio, gli MP3 imperanti, hanno devastato il mondo hi-fi, tanto che non se lo fila più nessuno. Risultato: oggi si compra con un terzo di quanto si spendeva per un ampli stereo da 30w per canale negli anni '70 un mostruoso home-theater da 100w x 7 canali...
Se valutassimo correttamente il prezzo degli oggetti, nessun dilettante avrebbe il coraggio di spendere 6000 euro (dodici milioni di lire...) per una fotocamera solo corpo... e invece se ne vedono, eccome. Beati loro: evidentemente non hanno altre preoccupazioni.
Ciao!



sfido il tuo potentissimo home teater 7x100w a competere con il mio sa510 2x50w del 1976... tongue.gif

Inviato da: Seba_F80 il Sep 17 2012, 06:08 PM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 17 2012, 06:44 PM) *
grazie per lo scatto ... se devo essere onesto peggio di 1600 ISO di giorno sulla mia D70s. Non ce l'ho dietro ma appena lo trovo vi metto un crop di uno scatto fatto così per errore (avevo lasciato settata la ISO così alta dalla sera prima smile.gif )

Saresti così gentile da postarlo anche con la funzione di riduzione rumore attivata?
Grazie moltissimo, Seb


Ok che parliamo di 6400 ISO per lo scatto della D600 ma io cerco una fotocamera che faccia decisamente meglio di questo scatto (che è di un sensore con tecnologia del 2006)




 

Inviato da: rossoludwig il Sep 17 2012, 06:21 PM

salve,quoto al 100 per cento quello che ha scritto,io vado nelle fabbriche a scaricare,e sono sempre di meno i posti di scarico,perchè le ditte chiudono i battenti,e la gente quando va bene la mettono in cassa integrazione a zero ore.lo so che non è il posto dove discorrere di queste cose,ma è la triste realtà,e quando ai una passione come la fotografia e ti interessi a tutto ciò che gira intorno a lei e non puoi permetterti più di tanto,sei come un bimbo che vede la cioccolata ,ma non puoi mangiarla.l'esempio che ha fatto lei di fassino mi fa solo arrabiare,dovrebbe andare a trovare i padri di famiglia che con 1200 euri debbono sfamarla,non penso che torna a casa con le sue gambe.

perdonate lo sfogo ma non riesco ad accettare tutto questo.

ps. non 25 30 anni ma 55.

un saluto a tutti e buone foto.

Inviato da: Seba_F80 il Sep 17 2012, 06:28 PM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 17 2012, 07:08 PM) *
Ok che parliamo di 6400 ISO per lo scatto della D600 ma io cerco una fotocamera che faccia decisamente meglio di questo scatto (che è di un sensore con tecnologia del 2006)


Questo invece è ciò che ho visto fare ad una D700, in chiesa e con un'illuminazione a sola luce naturale.
ISO 5000, il file è un jpeg convertito al volo da dei nostri amici fotografi del matrimonio (ho oscurato il marchio per correttezza); la foto era un jpeg, ma fatto da un RAW senza alcuna post produzione.


Credo la differenza la veda anche uno con la miopia... ecco perché mi sono innamorato di quella fotocamera.


 

Inviato da: guarima il Sep 17 2012, 06:55 PM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 17 2012, 07:28 PM) *
Questo invece è ciò che ho visto fare ad una D700, in chiesa e con un'illuminazione a sola luce naturale.
ISO 5000, il file è un jpeg convertito al volo da dei nostri amici fotografi del matrimonio (ho oscurato il marchio per correttezza); la foto era un jpeg, ma fatto da un RAW senza alcuna post produzione.
Credo la differenza la veda anche uno con la miopia... ecco perché mi sono innamorato di quella fotocamera.


Ciao Seba, io capisco quello che dici ma devo dire che i "raffronti" di questo tipo non mi dicono moltissimo.

Io ho degli scatti a 400 iso della D200 che non necessitano quasi di riduzione del rumore mentre altri sempre a 400 iso e sempre della D200 che sono indegni di una macchina fotografica!

Su questo aspetto (resa ad alti iso) sarei molto cauto e aspetterei dei test fatti con una metodologia di un certo tipo prima di sbilanciarmi.

Bellissimo lo scatto che hai postato, senza dubbio, ma anche della D3 ho visto scatti per niente buoni a 1600 iso...

E con la D70 ho scatti a 800 dove non si riconoscono neanche le persone e altri tutto sommato discreti...

A ME comunque quel risultato a 6400 iso e senze NR basta e avanza. Ma di molto anche.

Ciao

Marco

Inviato da: federico777 il Sep 17 2012, 07:00 PM

QUOTE(guarima @ Sep 17 2012, 07:55 PM) *
A ME comunque quel risultato a 6400 iso e senze NR basta e avanza. Ma di molto anche.


Il problema è che l'NR c'è, credo...

F.

Inviato da: guarima il Sep 17 2012, 07:03 PM

QUOTE(federico777 @ Sep 17 2012, 08:00 PM) *
Il problema è che l'NR c'è, credo...

F.


Non credo, ha scritto "disabilitando la riduzione del rumore" quindi non dovrebbe esserci.
Spero


Inviato da: federico777 il Sep 17 2012, 07:29 PM

QUOTE(guarima @ Sep 17 2012, 08:03 PM) *
Non credo, ha scritto "disabilitando la riduzione del rumore" quindi non dovrebbe esserci.
Spero


Purtroppo le fotocamere di ultima generazione* hanno un ulteriore NR, non disattivabile dall'utente, che viene applicato direttamente sul RAW (e quindi non c'è niente da fare, te lo devi tenere laugh.gif). Nelle caratteristiche tecniche è specificato a che soglia si attiva... mi pare che su D7000 e D800 sia a 1600 asa, non so su questa.

*: in realtà c'era anche prima, solo che ad esempio su D700/D3 è solo al di sopra dei 6400, cioè in pratica solo nelle modalità "Hi1/Hi2" che (quasi) nessuno usa. Io trovo che sia utile che, all'interno del normale range di sensibilità, si possa disattivare qualunque NR sul RAW perché ritengo sia più vantaggioso scegliere se e quanto applicarne solo dopo, sia perché gli algoritmi dei software di PP sono sicuramente più potenti ed avanzati di quelli della fotocamera, sia perché posso scegliere io come applicarli, eventualmente limitandoli ad alcune zone con una maschera eccetera. Però ormai l'andazzo è questo (quello detto sopra), quindi bisognerà abituarsi biggrin.gif

Federico

Inviato da: hroby7 il Sep 17 2012, 07:45 PM

QUOTE(federico777 @ Sep 17 2012, 08:29 PM) *
Purtroppo le fotocamere di ultima generazione* hanno un ulteriore NR, non disattivabile dall'utente, che viene applicato direttamente sul RAW (e quindi non c'è niente da fare, te lo devi tenere laugh.gif). Nelle caratteristiche tecniche è specificato a che soglia si attiva... mi pare che su D7000 e D800 sia a 1600 asa, non so su questa.


Allora

D7000 -> NR in off
----
D7000 -> 800 iso
CNX2 -> impostazioni fotocamera -> NR disattivato (puoi attivarlo...se vuoi)
----
D7000 -> 1600 iso
CNX2 -> impostazioni fotocamera -> NR attivato (puoi disattivarlo...se vuoi)
----

Non esiste l'NR immortale.....salvo quello per le lunghe esposizioni

Se mi dimostrate il contrario vendo tutto e mi compro la 6D biggrin.gif


Ciao
Roberto

Inviato da: hroby7 il Sep 17 2012, 07:54 PM

Dimenticavo

E' superfluo sottolineare (ma lo faccio) che un sw terzo come Lightroom non cag@ quell'impostazione neanche di striscio

p.s. : scusate il francesismo biggrin.gif

Roberto

Inviato da: dimapant il Sep 17 2012, 08:14 PM

QUOTE(guarima @ Sep 17 2012, 07:55 PM) *
.............
Io ho degli scatti a 400 iso della D200 che non necessitano quasi di riduzione del rumore mentre altri sempre a 400 iso e sempre della D200 che sono indegni di una macchina fotografica!

..............



Esatto, accade proprio questo, ma.....c'è un perchè, ed è semplicissimo da giustificare.

In alte luci ed alti ISO, di rumore emesso dal sensore ce n'è ben poco, mentre in bassa luce e stessi alti ISO, identici come settaggio, il rumore emesso dal sensore è estremamene più elevato.

E... non è colpa degli spiriti maligni.

Alzando gli ISO, altro non fai che regolare il guadagno dell'amplificatore del segnale del sensore, più alzi gli ISO, più amplifichi.

Ad alti ISO e con tanta luce sul soggetto inquadrato il rumore presentato in immagine è, praticamente, quasi solo quello dell'amplificazione del segnale, il sensore non produce tanto rumore, ne produce poco.
E ne produce poco poichè che riceve comunque tanto segnale utile, tanta luce dal soggetto molto illuminato inquadrato, loce, segnale utile forte e che dunque sovrasta molto il suo livello di rumore, quasi costante, e dunque il sensore emette ben poco rumore.

Il rumore in uscita è dunque dovuto in larghissima parte all'amplificatore del segnale del sensore, ed in uscita vedi quello, praticamente solo quello, il rumore di amplificazione, che è sempre molto basso: in uscita hai un segnale con rapporto segnale/rumore realtivamente alto, la foto è "pulita".

Se scatti a 6400 ISO, magari con un 50 mm ad f 2,8 o 4 e 1/4000 - 1/2000 di sec su un soggetto in luce diurna, alzando solo gli ISO per fare la prova, non sai che cosa produce rumore nella fotocamera, stai facendo un prova di rumore idiota, che non serve a nulla e stai buttando il tuo tempo, non provi nulla della resa sul rumore della fotocamera.

Agli stessi alti ISO e con POCA luce sul soggetto inquadrato, il sensore riceve poca luce, il livello di rumore, che è più o meno costante, in quel caso è vicino al poco segnale utile che gli arriva, alla poca luce, il sensore butta dunque fuori un segnale con rumore assai maggiore della condizione operativa di prima, con tanta luce sul soggetto, e quel rumore maggiore viene poi ulteriormente amplificato dall'amplificatore, che oltretutto ci aggiunge il suo, ed in uscita hai tanto rumore, il rapporto segnale rumore in quella condizione è basso, la foto è "sporca", rumorosa.

Detto in altre parole, per vedere quanto una fotocamera è rumorosa, NON basta soltanto aumentare il settaggio degli ISO della fotocamera e lasciare il soggetto luminoso, ffare foto diurne o con luci alte, per nulla, con quell'alzare soltanto gli ISO e lasciare il soggetto in alta luce, illuminato normalmente, non vedi un piffero di cosa fa la fotocamera in uso reale ad alti ISO.

Per vedere cosa fa la fotocamera come resa sul rumore, bisogna abbassare tanto l'iluminazione del soggetto, metterlo in luce molto bassa, avere ombre profonde fino al nero, ed alzare gli ISO per recuperare abbastanza velocità da evitare un mosso, in altre parole fare un uso vero, reale della fotocamera, dove c'è poca luce, solo allora si vede cosa fa la fotocamera in bassa luce ed alti ISO, ossia quando la tenuta al rumore è vitale.

E....la D 200, come tenuta al rumore, è un bel canestro, fa copiosamente acqua da tutte le parti.

Su Internet, al solito, ci sono tante prove, prove stupide, fatte proprio in alta luce ed alti ISO e tutti a dire che la fotocamera X ha una tenuta agli ISO fenomenale, poi la comprano, piangono, e la rivendono alla zitta, dopo alcuni scatti fatti davvero in bassa luce.

Anche prove di siti più o meno noti, che provano le fotocamere, fanno spesso prove fatte male, superficialmente, come detto sopra, il soggetto è molto illuminato, magari 6400 ISO su soggetti che non hanno un'ombra profonda nemmeno se la cerchi con la lente, mai che si vedano foto fatte per la strada di notte, notte normalissima, scura come la notte deve essere.

Le prove ad alti ISO senza inquadrare ombre scure e zone nere sono delle fregature, ingannano chi le giudica, e spesso sono in estrema malafede.

Internet va presa con le molle, chi fa le prove a volte competente non è, a volte lo è ma è pagato dalle case, e se ne trova di tutti colori, anche su siti cosiddetti "seri".

Sperando tutto chiaro, saluti cordiali.........con o senza rumore.

Inviato da: stedispe il Sep 17 2012, 08:14 PM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 17 2012, 11:51 AM) *
Perdonami, ma spendendo il prezzo a cui è stata inserita sul mercato, che non credo possa cambiare del -30/40% a prodotto "maturo" sui volumi di vendita, ci si aspetta qualcosa di più nel body e nella qualità delle plastiche.

Non ho fatto alcun suo crash test (ne mi sembra ne esistano nemmeno per le altre) ma la sensazione tenendola in mano è che è si leggera il giusto per essere comoda (ma non credo che cambia la vita avere un corpo che pensa 2 merendine in più) ma molto fragile nel caso in cui dovesse, accidentalmente, scivolarti di mano durante il cambio di un'ottica.
Non dovrebbe mai succederti, ma può capitarti. Rompere per un urto la plastica del body sai che significherebbe?
"Mi dispiace, signore, ma purtroppo la garanzia non copre i danni accidentali" - ed il nikonista sfortunato - "ah! già, è vero... ha pur ragione ... beh, e se dovessimo cambiare la plastica cosa verrebbe a costare?" -- siluro sganciato -- "dunque signore, credo che questo non sia possibile, è l'intero corpo ad essersi lesionato. E poi vede? Riparare significherebbe sostituire questa parte qui vicino a dove si trovano le viti di serraggio, che devono essere ben a tenuta per tenerla dust and moisture proof. Mi dispiace signore, ma credo che si debba cambiare l'intero corpo esterno .... alla modica cifra di ... " - ed il nikonista, svenendo, non fu in grado di sentire il prezzo, col quale avrebbe potuto sicuramente acquistare un'altra ottica ...
Voi dite di no, eh?! Che sono esagerato. Io portai a Roma, da certi tizi che avevano l'autorizzazione da Nital a fare le riparazioni (fortunatamente credo revocatagli!) e per non fare nulla alla mia F60 volevano appena 150 euro ...
Lasciando stare il problema dei fichi, che è Settembre ed ora ne disponiamo di ottimi settembrini, non mi riguarda e sinceramente chi ha questi "problemi" si vede che di problemi seri non ne ha (come pagar le bollette, mantenere famiglia, comprare gli strumenti di lavoro idonei a te senza svenarti, ...) facciamo così, per un attimo mi travesto da fotografo del sabato e della domenica. Convincimi a comprare la D600 e non la D7000.

A che serve il sensore Fx se per il grandangolo puoi comprarne uno usato che, in Dx, rimane cmq un grandangolo. Vuoi il super grandangolo?
Esistono almeno 2 soluzioni anche a questo, il 12-24 Nikon f/4 ed il Tokina 8-16.

Io voglio passare ad Fx per almeno questi motivi:
- dof più corte in ritratto
- possibilità di iniziare a scattare low key ritratti in luce ambiente ad alte ISO / possibilità di arrivare ad almeno 4 volte la ISO massima che uso "pulita" sulla mia D70s, ossia avere 3200 ISO usabili
- mirino ampio e luminoso, comodo da inquadrare
- riprendere gli angolo di visione del mio 18-35

Visto che per farlo non devo spendere 50euro preferisco che la spesa sia fatta per una fotocamera che da qui a 10 anni comunque mi darà la possibilità di fare stampe 30x45 o superiori in qualità fotografica e con dettagli visibilmente a fare la differenza da ottenerla da un sensore da 60-80 Megapixel del futuro nelle entry levels.

Preferisco, cioè, motivare l'investimento, acquistando un corpo robusto non perché debba andare nel deserto o fare il fotoreporter di guerra (non è fortunatamente il mio lavoro) ma per le cadute ed i colpi accidentali. Avere in mano, cioè, una Nikon robusta come era la Fm2 di mio zio, o la mia ex F80.
Se fai macro sai meglio di me, che lo conosco in fondo solo teoricamente, il rapporto di riproduzione. E che può aumentarsi coi tubi di prolunga ed i soffietti che consentono decentramento e basculaggio. Il crop è un'altra cosa, una comodità, ma dove servono pixel pulitissimi.
Quando vedrò i risultati dei test (strano ancora nn li abbiano fatti, però, la cosa mi puzza) tra i NEF di una D700 e quelli di una D600 nelle medesime condizioni di scatto, e parlo di scatti in cui ci sono luci bruciate da recuperare e o ombre troppo chiude da aprire, dettagli e sfumature di colore come nelle foto di macro e così via, allora mi ricrederò dalle impressioni non proprio buone al "feeling a pelle" con la neonata D600.
quindi hai provato la D600?




Ciao, si ho provato la D600, l'ho tenuta in mano e non è neanche male, ma non mi ci sento a mio agio.
E comunque hai quotato me ma quelle cose non le ho dette io, le ho ricopiate perchè non sapevo quotare smile.gif ma sono di un altro utente.
Io dopo la F4S, dopo la D1X, dopo la D2HS non mi ci sento col mirino rettangolare, anche se della mia D300 proprio non mi lamento, ma il feeling con una macchina è un'altra cosa. E anch'io voglio sfruttare i miei grandangoli, e anch'io apprezzo la dof ridotta per i ritratti e anch'io voglio files puliti. Il mio voler passare alla D800 non è un capriccio, non ho soldi da buttare come chiunque penso in questo periodo. E proprio perchè non ho soldi da buttare preferisco investirli in un corpo macchina che so che mi durerà anni piuttosto che spendere in una macchina di cui poi so che potrei pentirmi. I miei acquisti li valuto bene prima di farli e dell'apparenza non me ne importa niente, per me contano le fotografie. E se poi una macchina mi può dare una mano per fare meno pp e per esporre meglio.. ben venga. In fondo non sono un maestro, fotografo solo dal 1993 quindi mi sento ancora un novellino biggrin.gif
Detto questo.. buone foto a tutti e soprattutto buona luce, la mia non è assolutamente polemica, è solo voglia di dire la mia

Inviato da: guarima il Sep 17 2012, 08:39 PM

QUOTE(dimapant @ Sep 17 2012, 09:14 PM) *
Esatto, accade proprio questo, ma.....c'è un perchè, ed è semplicissimo da giustificare.

In alte luci ed alti ISO, di rumore emesso dal sensore ce n'è ben poco, mentre in bassa luce e stessi alti ISO, identici come settaggio, il rumore emesso dal sensore è estremamene più elevato.

E... non è colpa degli spiriti maligni.

Alzando gli ISO, altro non fai che regolare il guadagno dell'amplificatore del segnale del sensore, più alzi gli ISO, più amplifichi.....


Ciao dimapant, conosco bene l'argomento...
E tu hai spiegato molto bene la questione.

Infatti la mia risposta è nata dopo aver visto il primo file pubblicato da Seba.
La D70s era impostata a 1600 iso (non lo leggo dagli exif ma l'ha detto lui) con f4.5 e ha scattato con ben 1/6400 di secondo. Cosa che indica che li, in quel momento, c'era molta/moltissima luce.

Mentre la foto della D600 pur essendo fatta a 6400iso e f5.6 la macchina e "riuscita" a scattare solo a 1/50 di secondo! Quindi in quel caso di luce ce n'era pochissima. Credo davvero molto poca.

Anche e sopratutto per questo ho scritto che non mi diceva moltissimo quella "comparazione" che, capisco benissimo, in realtà non voleva essere una comparazione pura ma solo un modo per esemplificare visivamente il concetto.

Poi, ripeto, magari la D600 alla fine risulterà essere effettivamente scarsa sotto questo aspetto ma al momento non lo sappiamo e non possiamo darlo come dato di fatto...

Marco

Inviato da: Seba_F80 il Sep 17 2012, 08:47 PM

QUOTE(guarima @ Sep 17 2012, 07:55 PM) *
{CUT}

Bellissimo lo scatto che hai postato, senza dubbio, ma anche della D3 ho visto scatti per niente buoni a 1600 iso...
{CUT}


Se ti riferisci a quello della figura umana il merito è del soggetto, che è mia moglie wink.gif Emette tanta bellissima luce che anche a 1600 ISO la foto ha retto wink.gif
Se ti riferisci all'altra il merito è del prete, e del suo alone di santità biggrin.gif

So bene che un segnale forte comporta un S/N ottimo, anche ad ISO elevate (anche se non è vero che un amplificazione, di un segnale ottimo ed "alto" non lo sporca, soprattutto per distorsione e spurie, ma ci basta sapere che lo sporca al punto da renderlo ancora molto leggibile), ma la foto del treppiedi a 6400 ISO mi sembra scattata in luce ambiente (artificiale), non in low key.
Se è così rumorosa (per me lo è, al punto da dirmi che la resa è, per certi versi, simile a ciò che sforna la mia D70s) però a me sembra inutilizzabile.

Aspetto le prove serie coi NEF smile.gif

Inviato da: federico777 il Sep 17 2012, 08:48 PM

QUOTE(hroby7 @ Sep 17 2012, 08:45 PM) *
Allora

D7000 -> NR in off
----
D7000 -> 800 iso
CNX2 -> impostazioni fotocamera -> NR disattivato (puoi attivarlo...se vuoi)
----
D7000 -> 1600 iso
CNX2 -> impostazioni fotocamera -> NR attivato (puoi disattivarlo...se vuoi)
----

Non esiste l'NR immortale.....salvo quello per le lunghe esposizioni

Se mi dimostrate il contrario vendo tutto e mi compro la 6D biggrin.gif
Ciao
Roberto


Non ho capito bene il tuo esempio... io ho letto che, a prescindere dall'impostazione nel menu (che influenza solo il JPG, che io sappia) al di sopra di una certa sensibilità è attivo comunque un NR leggero, non disattivabile. Io non ho mai provato, perché sulla D700 tale soglia mi pare sia sopra ai 6400, e io sopra ai 6400 non credo d'aver mai scattato (di solito mi fermo a 3200, se è per quello), però avevo letto così, magari sbaglierò...

F.

Inviato da: Cesare44 il Sep 17 2012, 08:52 PM

QUOTE(federico777 @ Sep 17 2012, 08:29 PM) *
Purtroppo le fotocamere di ultima generazione* hanno un ulteriore NR, non disattivabile dall'utente, che viene applicato direttamente sul RAW (e quindi non c'è niente da fare, te lo devi tenere laugh.gif). Nelle caratteristiche tecniche è specificato a che soglia si attiva... mi pare che su D7000 e D800 sia a 1600 asa, non so su questa.

*: in realtà c'era anche prima, solo che ad esempio su D700/D3 è solo al di sopra dei 6400, cioè in pratica solo nelle modalità "Hi1/Hi2" che (quasi) nessuno usa. Io trovo che sia utile che, all'interno del normale range di sensibilità, si possa disattivare qualunque NR sul RAW perché ritengo sia più vantaggioso scegliere se e quanto applicarne solo dopo, sia perché gli algoritmi dei software di PP sono sicuramente più potenti ed avanzati di quelli della fotocamera, sia perché posso scegliere io come applicarli, eventualmente limitandoli ad alcune zone con una maschera eccetera. Però ormai l'andazzo è questo (quello detto sopra), quindi bisognerà abituarsi biggrin.gif

Federico

Pollice.gif
è quello che sapevo anche io, sulla D7000, se ne era parlato in forum americano, non è disinseribile, in quanto interviene, come anche il Dlighting attivo un attimo prima dello scatto, ma almeno il DL attivo puoi disattivarlo, questo NR no, e lo trovi anche elaborando il raw con SW di terze parti come Lightroom.

ciao

Inviato da: hroby7 il Sep 17 2012, 08:57 PM

QUOTE(federico777 @ Sep 17 2012, 09:48 PM) *
Non ho capito bene il tuo esempio... io ho letto che, a prescindere dall'impostazione nel menu (che influenza solo il JPG, che io sappia) al di sopra di una certa sensibilità è attivo comunque un NR leggero, non disattivabile. Io non ho mai provato, perché sulla D700 tale soglia mi pare sia sopra ai 6400, e io sopra ai 6400 non credo d'aver mai scattato (di solito mi fermo a 3200, se è per quello), però avevo letto così, magari sbaglierò...

F.


Non è disattivabile in macchina

Sopra i 1600 iso la fotocamera applica un NR basso e tale impostazione la ritrovi in Capture. Impostazione che puoi successivamente disabilitare

In altre parole.....se scatti in Jpeg non ci puoi far nulla, ma se scatti in RAW puoi decidere se mantenerla o meno

Questa è la mia personalissima esperienza

Ciao
Roberto

Inviato da: guarima il Sep 17 2012, 08:59 PM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 17 2012, 09:47 PM) *
Se è così rumorosa (per me lo è, al punto da dirmi che la resa è, per certi versi, simile a ciò che sforna la mia D70s) però a me sembra inutilizzabile.

Aspetto le prove serie coi NEF smile.gif


Ehh concordo sulla luce emanata dalla moglie ma su questo mi sa che rimarremo delle nostre opinioni.. laugh.gif

Inviato da: hroby7 il Sep 17 2012, 08:59 PM

QUOTE(Cesare44 @ Sep 17 2012, 09:52 PM) *
Pollice.gif
è quello che sapevo anche io, sulla D7000, se ne era parlato in forum americano, non è disinseribile, in quanto interviene, come anche il Dlighting attivo un attimo prima dello scatto, ma almeno il DL attivo puoi disattivarlo, questo NR no, e lo trovi anche elaborando il raw con SW di terze parti come Lightroom.

ciao


E allora mi devi spiegare come mai sotto i 1600 iso non è attiva (nel sw proprietario) e sopra i 1600 iso è attiva (e disinseribile)

Mistero smile.gif

Roberto

Inviato da: federico777 il Sep 17 2012, 09:02 PM

QUOTE(hroby7 @ Sep 17 2012, 09:57 PM) *
Non è disattivabile in macchina

Sopra i 1600 iso la fotocamera applica un NR basso e tale impostazione la ritrovi in Capture. Impostazione che puoi successivamente disabilitare

In altre parole.....se scatti in Jpeg non ci puoi far nulla, ma se scatti in RAW puoi decidere se mantenerla o meno

Questa è la mia personalissima esperienza

Ciao
Roberto


Beh, sarebbe un'ottima notizia; io purtroppo non posso portare esperienze dirette in merito, ma solo riprendere quel che avevo letto, su questo e altri forum, a proposito dei modelli più recenti (D7000, D800 ecc.), come ricorda anche Cesare. Se poi non è vero tanto meglio eh biggrin.gif

F.

Inviato da: hroby7 il Sep 17 2012, 09:11 PM

QUOTE(federico777 @ Sep 17 2012, 10:02 PM) *
Beh, sarebbe un'ottima notizia; io purtroppo non posso portare esperienze dirette in merito, ma solo riprendere quel che avevo letto, su questo e altri forum, a proposito dei modelli più recenti (D7000, D800 ecc.), come ricorda anche Cesare. Se poi non è vero tanto meglio eh biggrin.gif

F.


Guarda...è una cosa che sperimentai subito dopo l'acquisto, quindi ne ho quasi la certezza

Dico "quasi" perchè la vita mi ha insegnato a non averne troppe e, di conseguenza, non mi ci giocherei la moglie

Ma la suocera la punto senza problemi biggrin.gif

Roberto

Inviato da: federico777 il Sep 17 2012, 09:16 PM

QUOTE(hroby7 @ Sep 17 2012, 10:11 PM) *
Guarda...è una cosa che sperimentai subito dopo l'acquisto, quindi ne ho quasi la certezza

Dico "quasi" perchè la vita mi ha insegnato a non averne troppe e, di conseguenza, non mi ci giocherei la moglie

Ma la suocera la punto senza problemi biggrin.gif

Roberto


Beh ma così non vale, la suocera probabilmente te la giocheresti anche sull'imminente uscita della D5 prima di fine anno messicano.gif

F.

Inviato da: franlazz79 il Sep 17 2012, 09:37 PM

La cosa che mi lascia più perplesso è che nessuno che ha provato questa D600 mi ha detto che è una gran fotocamera e che diventerà un riferimento nella sua fascia di mercato, l'ultimo che mi ha detto di averla provata, questa sera, è stato un rivenditore che dopo avergli espresso i miei dubbi mi ha detto di prendere la D800....Se guardiamo bene la D7000 quando è uscita è stata accolta a suon di trombe e lodata a gran voce, anche se era piena di difetti di gioventù, poi qualcuno ha iniziato ad inveirci contro.....Voglio sentire uno davvero convinto dopo averla provata su avanti almeno una dichiarazione di fiducia totale nel mezzo!!!

Inviato da: guarima il Sep 17 2012, 10:15 PM

QUOTE(franlazz79 @ Sep 17 2012, 10:37 PM) *
La cosa che mi lascia più perplesso è che nessuno che ha provato questa D600 mi ha detto che è una gran fotocamera e che diventerà un riferimento nella sua fascia di mercato, l'ultimo che mi ha detto di averla provata, questa sera, è stato un rivenditore che dopo avergli espresso i miei dubbi mi ha detto di prendere la D800....Se guardiamo bene la D7000 quando è uscita è stata accolta a suon di trombe e lodata a gran voce, anche se era piena di difetti di gioventù, poi qualcuno ha iniziato ad inveirci contro.....Voglio sentire uno davvero convinto dopo averla provata su avanti almeno una dichiarazione di fiducia totale nel mezzo!!!

Ciao, cosa intenti per "dopo averla provata"?

Dato che non è ancora stata consegnata ai clienti finali, immagino che chi dice di averla provata l'ha provata come ho fatto io.. dal negoziante, per qualche minuto, magari con l'obiettivo del kit montato e ci ha fatto 10 foto quando va bene..

Inviato da: andre@x il Sep 17 2012, 10:18 PM

QUOTE(franlazz79 @ Sep 17 2012, 10:37 PM) *
La cosa che mi lascia più perplesso è che nessuno che ha provato questa D600 mi ha detto che è una gran fotocamera e che diventerà un riferimento nella sua fascia di mercato, l'ultimo che mi ha detto di averla provata, questa sera, è stato un rivenditore che dopo avergli espresso i miei dubbi mi ha detto di prendere la D800....Se guardiamo bene la D7000 quando è uscita è stata accolta a suon di trombe e lodata a gran voce, anche se era piena di difetti di gioventù, poi qualcuno ha iniziato ad inveirci contro.....Voglio sentire uno davvero convinto dopo averla provata su avanti almeno una dichiarazione di fiducia totale nel mezzo!!!

Io non l'ho provata e neanche ne ho intenzione... Secondo me sarà la miglior fotocamera
Della sua categoria.... L'importante è collocarla a dovere.... Certo non
Essendo nuova Necessiterà di un periodo di assestamento.
Ciao
Andrea

Inviato da: Emanuele.A il Sep 17 2012, 10:24 PM

Leggetevi http://www.techradar.com/us/reviews/cameras-and-camcorders/cameras/digital-slrs-hybrids/nikon-d600-1096671/review/page:3#articleContent della D600 fresco fresco, proprio sul rumore e la gamma dinamica.
C'è anche il confronto tra D600-D700-D800-D4.
MI pare che la D600 ne esca benissimo.

Buona luce!

Inviato da: franlazz79 il Sep 17 2012, 10:30 PM

QUOTE(guarima @ Sep 17 2012, 11:15 PM) *
Ciao, cosa intenti per "dopo averla provata"?

Dato che non è ancora stata consegnata ai clienti finali, immagino che chi dice di averla provata l'ha provata come ho fatto io.. dal negoziante, per qualche minuto, magari con l'obiettivo del kit montato e ci ha fatto 10 foto quando va bene..


L'ultimo era un rivenditore che se l'è portata dietro per diversi scatti ed a primo acchito a cercato di vendermela elogiandola e poi dopo un paio di osservazioni (che sono quelle ricorrenti sul forum) ha quasi ritrattato dicendomi di prendere la D800.

Inviato da: 1gikon il Sep 17 2012, 11:05 PM

QUOTE(federico777 @ Sep 17 2012, 08:29 PM) *
Purtroppo le fotocamere di ultima generazione* hanno un ulteriore NR, non disattivabile dall'utente, che viene applicato direttamente sul RAW (e quindi non c'è niente da fare, te lo devi tenere laugh.gif). Nelle caratteristiche tecniche è specificato a che soglia si attiva... mi pare che su D7000 e D800 sia a 1600 asa, non so su questa.

*: in realtà c'era anche prima, solo che ad esempio su D700/D3 è solo al di sopra dei 6400, cioè in pratica solo nelle modalità "Hi1/Hi2" che (quasi) nessuno usa. Io trovo che sia utile che, all'interno del normale range di sensibilità, si possa disattivare qualunque NR sul RAW perché ritengo sia più vantaggioso scegliere se e quanto applicarne solo dopo, sia perché gli algoritmi dei software di PP sono sicuramente più potenti ed avanzati di quelli della fotocamera, sia perché posso scegliere io come applicarli, eventualmente limitandoli ad alcune zone con una maschera eccetera. Però ormai l'andazzo è questo (quello detto sopra), quindi bisognerà abituarsi biggrin.gif

Federico

Ti quoto al cento percento Federico come accade quasi sempre e non solo per mia scelta.
Aggiungo però..e l' ho scritto e riscritto......che secondo me una certa "dose di NR" interviene anche molto prima della soglia dichiarata (anche e soprattutto con le varie D7000 e D800).
E' difficile accorgersene perchè 24 o 36 Mpx consentono di celare una certa perdita di definizione (rispetto a quella teorica dipendente dal numero di fotositi).
La tecnologia dei sensori non è cambiata di molto ma la tipologia di rumore sì, si è passati dal rumore bello grezzo della D300 a quello che io definisco "piallato" delle moderne superpixellate..e questo la dice lunga sull' applicazione indebita di NR.
Del resto un sensore così performante in assoluto lo avrebbero messo sull' ammiraglia...e non sulle varie D7000, D800,D600,D3200...non vi sembra????
Una sola volta si sono sbagliati a mettere il sensore dell' ammiraglia su un'altro corpo e nacque la D700...ma la storia attuale ci insegna che non potrà più accadere un errore del genere. wink.gif
Ciao Federico con cordialità.

Inviato da: Cesare44 il Sep 17 2012, 11:11 PM

QUOTE(hroby7 @ Sep 17 2012, 09:59 PM) *
E allora mi devi spiegare come mai sotto i 1600 iso non è attiva (nel sw proprietario) e sopra i 1600 iso è attiva (e disinseribile)

Mistero smile.gif

Roberto

io non devo spiegare niente a nessuno, tanto meno a chi come te, lo pretende quasi fossi obbligato.

Inviato da: federico777 il Sep 17 2012, 11:16 PM

QUOTE(1gikon @ Sep 18 2012, 12:05 AM) *
Ti quoto al cento percento Federico come accade quasi sempre e non solo per mia scelta.
Aggiungo però..e l' ho scritto e riscritto......che secondo me una certa "dose di NR" interviene anche molto prima della soglia dichiarata (anche e soprattutto con le varie D7000 e D800).
E' difficile accorgersene perchè 24 o 36 Mpx consentono di celare una certa perdita di definizione (rispetto a quella teorica dipendente dal numero di fotositi).
La tecnologia dei sensori non è cambiata di molto ma la tipologia di rumore sì, si è passati dal rumore bello grezzo della D300 a quello che io definisco "piallato" delle moderne superpixellate..e questo la dice lunga sull' applicazione indebita di NR.
Del resto un sensore così performante in assoluto lo avrebbero messo sull' ammiraglia...e non sulle varie D7000, D800,D600,D3200...non vi sembra????
Una sola volta si sono sbagliati a mettere il sensore dell' ammiraglia su un'altro corpo e nacque la D700...ma la storia attuale ci insegna che non potrà più accadere un errore del genere. wink.gif
Ciao Federico con cordialità.


Grazie della stima, ma come detto non sono sicuro dell'argomento perché non ho sotto mano sensori "ultima generazione", l'esperienza di Roby è contraria, ma anch'io la sapevo come te smile.gif

F.

Inviato da: 1gikon il Sep 17 2012, 11:36 PM

QUOTE(federico777 @ Sep 18 2012, 12:16 AM) *
Grazie della stima, ma come detto non sono sicuro dell'argomento perché non ho sotto mano sensori "ultima generazione", l'esperienza di Roby è contraria, ma anch'io la sapevo come te smile.gif

F.

Io ho potuto solo confrontare sul campo la D40 D60 D300 D700 D7000 e la "sensazione è netta.
Per le D800 D3200 ho solo scaricato foto dal WEB quindi non ho voce in capitolo.
Aspettavo con ansia che DXO Mark testasse qualche ottica con la D800....ma come ho già detto.....ci ha messo un giorno per testare il sensore e metterlo in testa alla classifica...ma è da una vita che non riesce a provare un solo obiettivo.
Per la D4 ha già provveduto.
La cosa non è proprio normale.
Insomma chi ha la D800 dovrebe testare quante lpmm risolve una determinata ottica in condizioni definite a 200 ISO e quante ne risolve nelle stesse condizioni a 400/800/1600 ISO..molto semplice.
Ken Rockwell (checchè non sia simpatico a molti) lo ha asserito a chiare lettere.
Mooooolto dopo di me. tongue.gif
Ciao

Inviato da: hroby7 il Sep 18 2012, 07:55 AM

QUOTE(Cesare44 @ Sep 18 2012, 12:11 AM) *
io non devo spiegare niente a nessuno, tanto meno a chi come te, lo pretende quasi fossi obbligato.


ohmy.gif

Era un modo di dire .....non hai nessun obbligo nei miei riguardi

Sono sempre pronto al confronto di idee ed esperienze

Ragazzi, anch'io ho i miei problemi e le mie tensioni.....ma non per questo me la prendo per putt@nate simili

Al limite picchio la moglie......ma niente di più laugh.gif

Roberto

Inviato da: gianlucaf il Sep 18 2012, 08:32 AM

QUOTE(hroby7 @ Sep 18 2012, 08:55 AM) *
ohmy.gif

Era un modo di dire .....non hai nessun obbligo nei miei riguardi

Sono sempre pronto al confronto di idee ed esperienze

Ragazzi, anch'io ho i miei problemi e le mie tensioni.....ma non per questo me la prendo per putt@nate simili

Al limite picchio la moglie......ma niente di più laugh.gif

Roberto



è giusto, i panni sporchi si lavano in famiglia. biggrin.gif
chissà quante mazzate ti darà ogni volta che torni con un piccolo nikon.

insomma altri raw? altre foto? video?

Inviato da: Cesare44 il Sep 18 2012, 09:00 AM

QUOTE(hroby7 @ Sep 18 2012, 08:55 AM) *
ohmy.gif

Era un modo di dire .....non hai nessun obbligo nei miei riguardi

Sono sempre pronto al confronto di idee ed esperienze

Ragazzi, anch'io ho i miei problemi e le mie tensioni.....ma non per questo me la prendo per putt@nate simili

Al limite picchio la moglie......ma niente di più laugh.gif

Roberto

secondo te, mi sarei risentito per la tua frase? Per niente affatto, a me è sembrato esattamente il contrario, visto che in qualche modo non ero d'accordo con te.

Inoltre, cosa avrei dovuto spiegarti, le esperienze riportate da un utente di cui non mi ricordo neanche il forum dove le ha descritte?

In risposta a Federico, ho solo confermato quanto da lui asserito in merito, ricordando di aver letto lo stesso in un altro 3D.

Praticamente un relata refero


Inviato da: hroby7 il Sep 18 2012, 09:05 AM

QUOTE(Cesare44 @ Sep 18 2012, 10:00 AM) *
secondo te, mi sarei risentito per la tua frase? Per niente affatto


La tua risposta aveva un tono piccato

Ma non importa, io digerisco di tutto Pollice.gif

Ciao
Roberto

Inviato da: muay_jck il Sep 18 2012, 11:13 AM

Una recensione interessante, oggettiva e non da fanboy

http://www.youtube.com/watch?v=IosQ4xCJBB0

Secondo il parere del recensore Af e gamma dinamica sono leggermente superiori alla d800

Inviato da: Seba_F80 il Sep 18 2012, 11:18 AM

QUOTE(Emanuele.A @ Sep 17 2012, 11:24 PM) *
Leggetevi http://www.techradar.com/us/reviews/cameras-and-camcorders/cameras/digital-slrs-hybrids/nikon-d600-1096671/review/page:3#articleContent della D600 fresco fresco, proprio sul rumore e la gamma dinamica.
C'è anche il confronto tra D600-D700-D800-D4.
MI pare che la D600 ne esca benissimo.

Buona luce!


Sto cercando di capire i test.
Ragazzi, la D600 non è male, specie in NEF sembra!

La D800 è un altro pianeta, ma in NEF la D600 sembra recuperare rispetto al jpeg on camera.

http://www.techradar.com/us/reviews/cameras-and-camcorders/cameras/digital-slrs-hybrids/nikon-d800-1074183/review/page:4#articleContent

http://www.techradar.com/us/reviews/cameras-and-camcorders/cameras/digital-slrs-hybrids/nikon-d600-1096671/review/page:2#articleContent

Se spendiamo 1000 euro complessivamente in più per la nitidezza delle nostre ottiche, guardando gli MTF Charts in lungo ed in largo, non possiamo allora prescindere dalla "risoluzione ottica" del sensore, cioè dalla sua "nitidezza".

[in Jpeg] ad ISO 1600, D800 score: 30 (cioè 30 linee/mm), D600 score: 26 (cioè 26 linee/mm)
[in NEF] ad ISO 1600, D800 score: 30, D600 score 28 (però migliora!)

Secondo techradar con battery grip la D800 arriva poi a 5ftg/sec in NEF su Fx. Possessori di D800, confermate?
(perché se non troverò la D700 il pensiero potrebbe essere rimandato alla D800 fra alcuni mesi)
Ripeto, purtroppo, che il suo body nn mi ispira lo stesso feeling della D700/D800.

C'è qcuno che fa i crash test ai body? messicano.gif

Inviato da: korra88 il Sep 18 2012, 12:30 PM

QUOTE(muay_jck @ Sep 18 2012, 12:13 PM) *
Una recensione interessante, oggettiva e non da fanboy

http://www.youtube.com/watch?v=IosQ4xCJBB0

Secondo il parere del recensore Af e gamma dinamica sono leggermente superiori alla d800

la cosa del liveview che non cambia il diaframma ce l'ha anche la d90 biggrin.gif comunque il liveview non lo uso quasi mai quindi è un difetto non difetto. però mi sembra impossibile che la gamma dinamica sua superiore alla d800..al massimo simili con vantaggio per la d800 ed idem l'af.


Inviato da: muay_jck il Sep 18 2012, 12:55 PM

QUOTE(korra88 @ Sep 18 2012, 01:30 PM) *
la cosa del liveview che non cambia il diaframma ce l'ha anche la d90 biggrin.gif comunque il liveview non lo uso quasi mai quindi è un difetto non difetto.


In questo modo si mangiano una notevole fetta di mercato verso i videoperatori.

Ci sono situazioni in cui il liveview risulta utile scatti puntando dall alto in certe situzioni come nei matrimoni oppure con fotocamera sotto il livello dei piedi (rarissimo)

Inviato da: Cesare44 il Sep 18 2012, 01:34 PM

QUOTE(hroby7 @ Sep 18 2012, 10:05 AM) *
La tua risposta aveva un tono piccato

Ma non importa, io digerisco di tutto Pollice.gif

Ciao
Roberto

certamente, ma era in risposta alla tua; davo per scontato che riportando non una mia esperienza, non avessi nulla da aggiungere, ne da spiegare.

Comunque, per me parentesi già dimenticata.

ciao

Inviato da: studiodomus il Sep 18 2012, 01:59 PM

ah dimenticavo il dettaglio fondamentale di questa d600: la tracolla fa proprio ca...re a spruzzo... potevano farne una migliore.

credo proprio che questo imperdonabile errore mi farà passare a canon

Inviato da: hroby7 il Sep 18 2012, 02:06 PM

QUOTE(Cesare44 @ Sep 18 2012, 02:34 PM) *
ciao


Cesare, problemi zero Pollice.gif

Cioè....tanti, ma tu non c'entri nulla biggrin.gif

Roberto

Inviato da: Andrea Pedretti il Sep 18 2012, 02:16 PM

QUOTE(studiodomus @ Sep 18 2012, 02:59 PM) *
ah dimenticavo il dettaglio fondamentale di questa d600: la tracolla fa proprio ca...re a spruzzo... potevano farne una migliore.

credo proprio che questo imperdonabile errore mi farà passare a canon



Togli altri 100€? arriviamo a 1300!!

Inviato da: boiler il Sep 18 2012, 02:49 PM

ma è già disponibile ?

ho visto uno che l'ha presentata con scatola nital ... quindi prezzo definitivo?

Inviato da: javajix il Sep 18 2012, 02:53 PM

QUOTE(boiler @ Sep 18 2012, 03:49 PM) *
ma è già disponibile ?

ho visto uno che l'ha presentata con scatola nital ... quindi prezzo definitivo?


Il prezzo di listino e' 2150

Inviato da: korra88 il Sep 18 2012, 02:57 PM

QUOTE(javajix @ Sep 18 2012, 03:53 PM) *
Il prezzo di listino e' 2150

però si trova a 1900 nital smile.gif

Inviato da: gargasecca il Sep 18 2012, 03:04 PM

QUOTE(korra88 @ Sep 18 2012, 03:57 PM) *
però si trova a 1900 nital smile.gif



Puoi mandarmi in pvt qualche riferimento?
grazie.gif

Inviato da: boiler il Sep 18 2012, 03:04 PM

grazie

Inviato da: korra88 il Sep 18 2012, 03:16 PM

basta andare su trovaprezzi e digitare "nikon d600" ed è il primo della lista smile.gif

Inviato da: jabhack il Sep 18 2012, 03:29 PM

Intanto amazzonia usa l'ha in vendita a 2096 dollarozzi, 1605 euro, ma noi siamo ricchi quindi è giusto pagarla di più!

Inviato da: Max Lucotti il Sep 18 2012, 03:46 PM

QUOTE(jabhack @ Sep 18 2012, 04:29 PM) *
Intanto amazzonia usa l'ha in vendita a 2096 dollarozzi, 1605 euro, ma noi siamo ricchi quindi è giusto pagarla di più!



senza iva e dazi doganali...quindi è più cara di 1900 come qualcuno dice di averla trovata.(e senza garanzia nital / europea)

Inviato da: IFelix68 il Sep 18 2012, 03:46 PM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 18 2012, 12:18 PM) *
Sto cercando di capire i test.
Ragazzi, la D600 non è male, specie in NEF sembra!

La D800 è un altro pianeta, ma in NEF la D600 sembra recuperare rispetto al jpeg on camera.

http://www.techradar.com/us/reviews/cameras-and-camcorders/cameras/digital-slrs-hybrids/nikon-d800-1074183/review/page:4#articleContent

http://www.techradar.com/us/reviews/cameras-and-camcorders/cameras/digital-slrs-hybrids/nikon-d600-1096671/review/page:2#articleContent

Se spendiamo 1000 euro complessivamente in più per la nitidezza delle nostre ottiche, guardando gli MTF Charts in lungo ed in largo, non possiamo allora prescindere dalla "risoluzione ottica" del sensore, cioè dalla sua "nitidezza".

[in Jpeg] ad ISO 1600, D800 score: 30 (cioè 30 linee/mm), D600 score: 26 (cioè 26 linee/mm)
[in NEF] ad ISO 1600, D800 score: 30, D600 score 28 (però migliora!)

Secondo techradar con battery grip la D800 arriva poi a 5ftg/sec in NEF su Fx. Possessori di D800, confermate?
(perché se non troverò la D700 il pensiero potrebbe essere rimandato alla D800 fra alcuni mesi)
Ripeto, purtroppo, che il suo body nn mi ispira lo stesso feeling della D700/D800.

C'è qcuno che fa i crash test ai body? messicano.gif


E' un carrarmato...........l'apparenza inganna !!! Fidati. smile.gif

Inviato da: motoiccio il Sep 18 2012, 03:56 PM

QUOTE(korra88 @ Sep 18 2012, 03:57 PM) *
però si trova a 1900 nital smile.gif



E poi se aspetti dopo le festività Natalizie magari la trovi a 1.800,00 € texano.gif


Inviato da: Seba_F80 il Sep 18 2012, 04:01 PM

QUOTE(IFelix68 @ Sep 18 2012, 04:46 PM) *
E' un carrarmato...........l'apparenza inganna !!! Fidati. smile.gif


Parli della D600? Cioè la sensazione di poca robustezza è solo tattile, per il tipo diverso di plastica nera adoperata rispetto ad una D800?
E' un aspetto importante, perché ad alcune cose potrei abituarmi all'idea, se magari come sembra la fotocamera non è peggiore in fatto si latitudine di posa e rumore rispetto alla D700 quando usi il NEF.

In fondo la "rotella delle scene" ce l'ho anche sulla D70s; basta ignorarla e vivo felice biggrin.gif

Inviato da: xymox il Sep 18 2012, 04:31 PM

La Canon 6D avrà anche il wifi integrato ma a questo si rimendia con poco
Per la connessione a internet Wi-Fi è possibile aggiungere un adattatore, chiamato Nikon WU-1b, che costa circa 60 euro. Questo potrebbe controllare la D600 da un dispositivo intelligente nelle vicinanze. L’applicazione di accompagnamento ora disponibile su Android e funziona anche per tenerlo in iOS di Apple, un app che possa dare una visione dal vivo di quello che la macchina vede e consentano di scaricare le immagini sul tuo smartphone o tablet.

Mentre tutto quello che manca alla 6D rispetto alla D600 non si rimedia, esempio:
canon 6d mirino al 97% - d600 al 100%
canon 6d raffica a 4,5 - nikon d600 5,5 fps
canon 6d mpx 20 - nikon d600 mpx 24
canon 6d AF a 11 punti - nikon d600 AF a 39 punti

Inviato da: Andrea Pedretti il Sep 18 2012, 05:20 PM

QUOTE(IFelix68 @ Sep 18 2012, 04:46 PM) *
E' un carrarmato...........l'apparenza inganna !!! Fidati. smile.gif


scusa la domanda.. è ironica la cosa? o sei serio?

in più parli della d800 o della D600?

Inviato da: IFelix68 il Sep 18 2012, 08:18 PM

QUOTE(Andrea Pedretti @ Sep 18 2012, 06:20 PM) *
scusa la domanda.. è ironica la cosa? o sei serio?

in più parli della d800 o della D600?


Ho fatto un pò di confusione nel leggere.........
mi sono accorto adesso che la riflessione era riferita alla D600 !!!

E quindi rettifico........
al negozio le ho prese in mano tutte e due,
e confermo che la D800 da proprio un'altra sensazione....e non poteva essere altrimenti !!!

In effetti la D600 con su il 24-85 mi è sembrata un pò leggerina.
___
Comunque..........la D800 è un carrarmato a prescindere dalle apparenze nel guardarla..... wink.gif

Se potete spendere quei 700 euro in più...........non serve neanche pensarci.

Inviato da: Andrea Pedretti il Sep 18 2012, 08:31 PM

QUOTE(IFelix68 @ Sep 18 2012, 09:18 PM) *
Ho fatto un pò di confusione nel leggere.........
mi sono accorto adesso che la riflessione era riferita alla D600 !!!

E quindi rettifico........
al negozio le ho prese in mano tutte e due,
e confermo che la D800 da proprio un'altra sensazione....e non poteva essere altrimenti !!!

In effetti la D600 con su il 24-85 mi è sembrata un pò leggerina.
___
Comunque..........la D800 è un carrarmato a prescindere dalle apparenze nel guardarla..... wink.gif

Se potete spendere quei 700 euro in più...........non serve neanche pensarci.



Ah ecco.. ho letto che avevi preso la D800 e poi mi leggo sto commento che mi aveva dato una speranza .. invece...wink.gif

Inviato da: boiler il Sep 18 2012, 08:33 PM

però quasi 2000 caffè mi sembra un po cara ....

Inviato da: xymox il Sep 18 2012, 08:38 PM

QUOTE(IFelix68 @ Sep 18 2012, 09:18 PM) *
Comunque..........la D800 è un carrarmato a prescindere dalle apparenze nel guardarla..... wink.gif


io gli preferisco la D600 proprio perchè è un carrarmato rolleyes.gif

Inviato da: korra88 il Sep 18 2012, 08:45 PM

QUOTE(IFelix68 @ Sep 18 2012, 09:18 PM) *
Ho fatto un pò di confusione nel leggere.........
mi sono accorto adesso che la riflessione era riferita alla D600 !!!

E quindi rettifico........
al negozio le ho prese in mano tutte e due,
e confermo che la D800 da proprio un'altra sensazione....e non poteva essere altrimenti !!!

In effetti la D600 con su il 24-85 mi è sembrata un pò leggerina.
___
Comunque..........la D800 è un carrarmato a prescindere dalle apparenze nel guardarla..... wink.gif

Se potete spendere quei 700 euro in più...........non serve neanche pensarci.

cos'avevi prima della d800 che non ricordo?

Inviato da: korra88 il Sep 18 2012, 08:58 PM

QUOTE(IFelix68 @ Sep 18 2012, 09:18 PM) *
Ho fatto un pò di confusione nel leggere.........
mi sono accorto adesso che la riflessione era riferita alla D600 !!!

E quindi rettifico........
al negozio le ho prese in mano tutte e due,
e confermo che la D800 da proprio un'altra sensazione....e non poteva essere altrimenti !!!

In effetti la D600 con su il 24-85 mi è sembrata un pò leggerina.
___
Comunque..........la D800 è un carrarmato a prescindere dalle apparenze nel guardarla..... wink.gif

Se potete spendere quei 700 euro in più...........non serve neanche pensarci.

avevi la d7000 vero? teoricamente, abituato alla d7000, non dovevi sentirti a casa una volta impugnata la d600?

Inviato da: Seba_F80 il Sep 18 2012, 09:03 PM

QUOTE(IFelix68 @ Sep 18 2012, 09:18 PM) *
Ho fatto un pò di confusione nel leggere.........
mi sono accorto adesso che la riflessione era riferita alla D600 !!!

E quindi rettifico........
al negozio le ho prese in mano tutte e due,
e confermo che la D800 da proprio un'altra sensazione....e non poteva essere altrimenti !!!

In effetti la D600 con su il 24-85 mi è sembrata un pò leggerina.
___
Comunque..........la D800 è un carrarmato a prescindere dalle apparenze nel guardarla..... wink.gif

Se potete spendere quei 700 euro in più...........non serve neanche pensarci.


ok, anche io avevo sperato in una mia sensazione da smentire coi fatti. Dico questo perché mi sembra tuttavia che, parlando di latitudine di posa, gamma dinamica e SNR, le prove di techradar.com posizionano la D600 meglio della D700.

I caffè di differenza con la D800, cmq, dal listino di lancio della D600, sono meno di 500 di sicuro, e destinati a scendere (basta un giro sul web il prezzo di vendita di questi gg). E' chiaro che se, come me, pensavi di prendere meno caffè per arrivare all'Fx, con la D700 nuova ma in fine serie ora devo attendere un po' se dovessi acquistare una D800 nuova.
Si lo so, è il ragionamento che fai quando vai in concessionaria ed approfitti di un'occasione sul precedente modello in pronta consegna quando è appena uscito il nuovo, ma non avevo fatto il conto che, a differenza dei concessionari di automobili, li l'auto per un occasione la trovavi, magari del colore che a te piace ... ma una D700 no, perchè Nital ha richiamato la quasi totalità delle invendute.

Inviato da: maurodenicola il Sep 18 2012, 09:24 PM

Ecco i prezzi della D600 su fotodigit
http://www.fotodigit.it/ricerca/elenco.asp?descrprod=Nikon+d600&page=1&x=0&y=0

Mica male...

Inviato da: albmarini il Sep 18 2012, 09:35 PM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 18 2012, 10:03 PM) *
ok, anche io avevo sperato in una mia sensazione da smentire coi fatti. Dico questo perché mi sembra tuttavia che, parlando di latitudine di posa, gamma dinamica e SNR, le prove di techradar.com posizionano la D600 meglio della D700.

I caffè di differenza con la D800, cmq, dal listino di lancio della D600, sono meno di 500 di sicuro, e destinati a scendere (basta un giro sul web il prezzo di vendita di questi gg). E' chiaro che se, come me, pensavi di prendere meno caffè per arrivare all'Fx, con la D700 nuova ma in fine serie ora devo attendere un po' se dovessi acquistare una D800 nuova.
Si lo so, è il ragionamento che fai quando vai in concessionaria ed approfitti di un'occasione sul precedente modello in pronta consegna quando è appena uscito il nuovo, ma non avevo fatto il conto che, a differenza dei concessionari di automobili, li l'auto per un occasione la trovavi, magari del colore che a te piace ... ma una D700 no, perchè Nital ha richiamato la quasi totalità delle invendute.



ma è vera sta storia del ritiro delle d700??qualche giorno prima del lancio d600 si trovavano poi sparite! anche a me è parsa la stessa idea!

Inviato da: Seba_F80 il Sep 18 2012, 09:38 PM

QUOTE(albmarini @ Sep 18 2012, 10:35 PM) *
ma è vera sta storia del ritiro delle d700??qualche giorno prima del lancio d600 si trovavano poi sparite! anche a me è parsa la stessa idea!


questo me l'hanno detto 2 venditori. Di due punti vendita differenti. E poi fai due conti. Giorno 13 è presentata a Dubai, già giorno 14 era disponibile in alcuni negozi, il 15 l'ho provata io. Nemmeno col teletrasposto l'avrebbero potuta consegnare così capillarmente. Significa che era già li da qke settimana (ed ok, questa è logistica), ma contestualmente l'altra è stata ritirata.

Inviato da: freddy1958 il Sep 18 2012, 09:46 PM

Da clickblog.it
" Nel JPG c’è un banding verticale che si nota ovviamente solo con un ingrandimento al 100%.Sono certo che si tratta di un difetto legato al firmware nuovo e quindi non perfezionato, e che passando dal RAW sicuramente scompaia ......"
Cominciamo bene unsure.gif

Inviato da: Paolo56 il Sep 18 2012, 10:22 PM

QUOTE(maurodenicola @ Sep 18 2012, 10:24 PM) *
Ecco i prezzi della D600 su fotodigit
http://www.fotodigit.it/ricerca/elenco.asp?descrprod=Nikon+d600&page=1&x=0&y=0

Mica male...

Guarda che è vietato dal regolamento pubblicare link a siti commerciali, probabilmente verrà rimosso.

Inviato da: Nordavind il Sep 19 2012, 02:45 AM

una megarecensione in cinese (credo) http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=auto&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.mobile01.com%2Fnewsdetail.php%3Fid%3D12390

Inviato da: hroby7 il Sep 19 2012, 06:58 AM

QUOTE(korra88 @ Sep 18 2012, 09:58 PM) *
avevi la d7000 vero? teoricamente, abituato alla d7000, non dovevi sentirti a casa una volta impugnata la d600?


Quando si passa a una fotocamera professionale tutto ciò che hai impugnato nel tuo recentissimo passato...diventa improvvisamente un giocattolo

Non dirmi che non lo avevi ancora notato eh biggrin.gif

Credo che lo shock provochi una sorta di reset tongue.gif

Ciao
Roberto

Inviato da: IFelix68 il Sep 19 2012, 07:34 AM

QUOTE(korra88 @ Sep 18 2012, 09:58 PM) *
avevi la d7000 vero? teoricamente, abituato alla d7000, non dovevi sentirti a casa una volta impugnata la d600?


Apposta non l'ho presa in considerazione................troppo simile alla D7000.........e la torretta proprio non la capisco !!!
Poi...impugnata la D800..........
calzava a pennello con le mie mani abbastanza grandi...e con il battery grip è come avercela saldata in mano.
Appena il giorno dopo ho fatto 6 ore a Venezia con D800/Battery Grip + 16-35...........
solo sensazioni positive !!! wink.gif
Macchina superlativa................ma devo ancora scoprirla bene.

Come dice Roberto....quando si è abituati ad una fotocamera non-professionale.......
a prendere in mano una Pro ci si accarezza l'anima...........
e ci si alleggerisce il portafoglio !!! tongue.gif

QUOTE(hroby7 @ Sep 19 2012, 07:58 AM) *
Quando si passa a una fotocamera professionale tutto ciò che hai impugnato nel tuo recentissimo passato...diventa improvvisamente un giocattolo

Non dirmi che non lo avevi ancora notato eh biggrin.gif

Credo che lo shock provochi una sorta di reset tongue.gif

Ciao
Roberto


wink.gif

Inviato da: danielg45 il Sep 19 2012, 08:49 AM

Ad ora siamo sui 1890€ come minimo per una d600. Ancora 250€ e diventa interessante. Io la d800 non la prenderei mai, non perché non sia nettamente migliore pro e tutto quello che si vuole. 36mpx non voglio gestirli. La d600 essendo la d7000 fx migliorata va a pennello. Essendo un d90 il passaggio a fx sui 1600€ mi andrebbe benissimo nuovo. Scaricando la differenza di vendita di alcune ottiche dx con meno di un migliaio di caffè si potrebbe fare il passo. Sempre che d700 approvi. Ma a me i video full on dispiacciono. Per il corpo pro non mi interessa. Poi non e' detto che mi terrei la d90 ma penso di no.

Inviato da: marcobedo il Sep 19 2012, 08:51 AM

Fino ad oggi sono stato molto "prudente", anzi i sample messi sul sito da "mamma nikon" non mi avevano convinto molto e poi in giro sul web avevo trovato fino ad oggi solo porcate fatte con la nuova ottica in kit...
ma ho appena visto questo test di comparativa ISO fra la d600 e la d700...
beh, devo assolutamente rivalutare la cosa! sembrano risultati molto ma molto simili!!!
(con ovviamente il vantaggio dei 24mpx!)

http://nikonrumors.com/2012/09/18/nikon-d600-now-shipping.aspx/#more-45428

Attendo fiducioso nuovi test che confermano quello sopra linkato...
anche xchè personalmente reputo il prezzo ancora troppo alto, ma dopo Natale se il prezzo cala potrebbe arrivare una sorellina alla d700...
;-)


Inviato da: gambit il Sep 19 2012, 10:54 AM

ho appena letto...1/4000 e sincro flash a 1/200...e' uno scherzo vero?

Inviato da: Mazzy il Sep 19 2012, 11:14 AM

QUOTE(gambit @ Sep 19 2012, 11:54 AM) *
ho appena letto...1/4000 e sincro flash a 1/200...e' uno scherzo vero?


Ben svegliato, tutti dicono non sia un problema... anche se si parla di una reflex da € 2,000 ? ad ognuno le proprie valutazioni...

Inviato da: gambit il Sep 19 2012, 11:26 AM

QUOTE(Mazzy @ Sep 19 2012, 11:14 AM) *
Ben svegliato, tutti dicono non sia un problema... anche se si parla di una reflex da € 2,000 ? ad ognuno le proprie valutazioni...


smile.gif io le novita' me le gusto con calma. e' stato un brutto risveglio.

Inviato da: Fedek - 87 il Sep 19 2012, 12:51 PM

QUOTE(gambit @ Sep 19 2012, 12:26 PM) *
smile.gif io le novita' me le gusto con calma. e' stato un brutto risveglio.

Nuova attesa,
i presagi sono tanti....mi sa tanto che anche questa resterà negli scaffali -
Chi vuole una PRO,deve sborsare sempre 5,000 €uro.....
tutto il resto è gioco........ wink.gif

Inviato da: COWBOY BEBOP il Sep 19 2012, 12:58 PM

QUOTE(Fedek - 87 @ Sep 19 2012, 01:51 PM) *
Chi vuole una PRO,deve sborsare sempre 5,000 €uro.....
tutto il resto è gioco........ wink.gif


avanti il prossimo

Inviato da: Seba_F80 il Sep 19 2012, 01:56 PM

QUOTE(marcobedo @ Sep 19 2012, 09:51 AM) *
Fino ad oggi sono stato molto "prudente", anzi i sample messi sul sito da "mamma nikon" non mi avevano convinto molto e poi in giro sul web avevo trovato fino ad oggi solo porcate fatte con la nuova ottica in kit...
ma ho appena visto questo test di comparativa ISO fra la d600 e la d700...
beh, devo assolutamente rivalutare la cosa! sembrano risultati molto ma molto simili!!!
(con ovviamente il vantaggio dei 24mpx!)

http://nikonrumors.com/2012/09/18/nikon-d600-now-shipping.aspx/#more-45428

Attendo fiducioso nuovi test che confermano quello sopra linkato...
anche xchè personalmente reputo il prezzo ancora troppo alto, ma dopo Natale se il prezzo cala potrebbe arrivare una sorellina alla d700...
;-)


Diciamo che più che vedere i samples (speravo fossero dei NEF, invece sono jpeg on camera; non ha molto senso) ho visto il filmato girato dal tizio.
La raffica non è lenta ..

Qualcuno può spiegarmi però dove si trova l'AF-On nella D600? cerotto.gif

Inviato da: korra88 il Sep 19 2012, 01:58 PM

QUOTE(IFelix68 @ Sep 19 2012, 08:34 AM) *
Apposta non l'ho presa in considerazione................troppo simile alla D7000.........e la torretta proprio non la capisco !!!
Poi...impugnata la D800..........
calzava a pennello con le mie mani abbastanza grandi...e con il battery grip è come avercela saldata in mano.
Appena il giorno dopo ho fatto 6 ore a Venezia con D800/Battery Grip + 16-35...........
solo sensazioni positive !!! wink.gif
Macchina superlativa................ma devo ancora scoprirla bene.

Come dice Roberto....quando si è abituati ad una fotocamera non-professionale.......
a prendere in mano una Pro ci si accarezza l'anima...........

e ci si alleggerisce il portafoglio !!! tongue.gif
wink.gif

ecco forse è quello..essendo abituato alla d90, penso che con la d600 in mano mi sentirei a casa..ma perchè non ho mai preso in mano una professionale smile.gif ed è bene che mi stiano lontano ancora per qualche mese laugh.gif

Inviato da: korra88 il Sep 19 2012, 02:05 PM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 19 2012, 02:56 PM) *
Diciamo che più che vedere i samples (speravo fossero dei NEF, invece sono jpeg on camera; non ha molto senso) ho visto il filmato girato dal tizio.
La raffica non è lenta ..

Qualcuno può spiegarmi però dove si trova l'AF-On nella D600? cerotto.gif

se ti riferisci al selettore af/m, si trova vicino al simbolo fx come sulla mia d90 e penso anche d7000
IPB Immagine

Inviato da: gambit il Sep 19 2012, 02:57 PM

dubito che sara' un flop ma a quel prezzo se facevano una D700s oppure X sarebbe stato (forse) meglio.

Inviato da: hroby7 il Sep 19 2012, 03:09 PM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 19 2012, 02:56 PM) *
Qualcuno può spiegarmi però dove si trova l'AF-On nella D600? cerotto.gif


Allora, se è del tutto simile alla 7000....non c'è un tasto dedicato

Si può fare così : configurare diversamente il tasto del blocco esposizione e, contestualmente, assegnare il blocco al tasto funzione......o viceversa

Non è drammatico.......almeno per me

Ciao
Roberto

Inviato da: Andrea Pedretti il Sep 19 2012, 03:28 PM

nel frattempo "Nikon D600 gets second best DxOMark score after the D800/E"

Read more on NikonRumors.com: http://nikonrumors.com/2012/09/19/nikon-d600-gets-second-best-dxomark-score-after-the-d800e.aspx/#ixzz26vTDBA3s

Inviato da: korra88 il Sep 19 2012, 03:48 PM

vero! accidenti!
http://www.dxomark.com/index.php/Publications/DxOMark-Reviews/Nikon-D600-sets-high-bar-for-sensor-image-quality/Measurement

l'unica cosa che non mi quadra, è come fa ad un punteggio superiore alla d4 nel low light iso rolleyes.gif

Inviato da: marcobedo il Sep 19 2012, 03:49 PM

azz...mi avete anticipato! ;-)
benone direi!!!!

Inviato da: Andrea Pedretti il Sep 19 2012, 03:52 PM

Di certo è un ottimo risultato.. ... però oggettivamente mi pare strano che la d600 sia sopra dei medi formato!!! il sito è uno di quelli affidabili??


Inviato da: dalamar il Sep 19 2012, 03:59 PM

QUOTE(Andrea Pedretti @ Sep 19 2012, 04:52 PM) *
Di certo è un ottimo risultato.. ... però oggettivamente mi pare strano che la d600 sia sopra dei medi formato!!! il sito è uno di quelli affidabili??



Il sito è di quelli "affidabili" ma sono misure strumentali, maglio confrontare i grafici delle misurazioni piuttosto che i punteggi riassuntivi

Inviato da: gianlucaf il Sep 19 2012, 04:22 PM

ma ho letto male è sto sensore è veramente una bomba? O_o
le prime foto non mi avevano entusiasmato specialmente sui colori ma a quanto pare mi sbagliavo.

Inviato da: korra88 il Sep 19 2012, 04:32 PM

QUOTE(gianlucaf @ Sep 19 2012, 05:22 PM) *
ma ho letto male è sto sensore è veramente una bomba? O_o
le prime foto non mi avevano entusiasmato specialmente sui colori ma a quanto pare mi sbagliavo.

tutti i sensori delle nikon sono delle bombe..si può comprare direttamente a scatola chiusa biggrin.gif

Inviato da: bluesun77 il Sep 19 2012, 04:35 PM

i samples fanno sempre pena biggrin.gif

Inviato da: Andrea Pedretti il Sep 19 2012, 04:40 PM

QUOTE(bluesun77 @ Sep 19 2012, 05:35 PM) *
i samples fanno sempre pena biggrin.gif

anche quello è vero.. attendiamo qualcuno che la sta spacchettando per capire meglio le potenzialità di questa "macchinetta"..


Inviato da: gianlucaf il Sep 19 2012, 04:42 PM

mi sarebbe piaciuto un corpo come la d700 però con quei dati comincio a mettermi via i soldi per la 600.
ho deciso.

Inviato da: carfora il Sep 19 2012, 04:50 PM

complimenti alla D600 !!!
facendo fede a quello che dice DxOMark batte pure la D800 agli alti ISO ...
grande risultato

Inviato da: Seba_F80 il Sep 19 2012, 05:02 PM

QUOTE(hroby7 @ Sep 19 2012, 04:09 PM) *
Allora, se è del tutto simile alla 7000....non c'è un tasto dedicato

Si può fare così : configurare diversamente il tasto del blocco esposizione e, contestualmente, assegnare il blocco al tasto funzione......o viceversa

Non è drammatico.......almeno per me

Ciao
Roberto


Il blocco dell'esposizione preferirei di no. Forse usando il tasto funzione (la D600 ne ha due? entrambi semmai dal lato opposto al tasto di sblocco dell'ottica) ...
L'ho scoperto di recente, sulle fotocamere che ho avuto non era presente ma ho scoperto che è molto utile per focheggiare taglientemente.
In pratica l'AF-On attiva la messa a fuoco continua e disaccoppia questa funzione dal tasto di scatto.
Per semplificare, tieni premuto AF-ON e segui il soggetto, ma scatti solo a priorità di scatto quando vuoi tu. Eventualmente in raffica se imposti la modalità Continuous.

Diciamo che sono modalità avanzate (ma a mio modo di vedere mooooolto più razionali che il ritaglio on camera ed altre funzioncine varie) di gestire l'inquadratura ed il fotografare.
Io lo vorrei, penso possa aiutare molto quando il soggetto si muove e non vuoi perdere dettaglio e/o sbagliare la profondità di campo.
Specie se non usi un ottica AF-S ma AF-D (io ne ho/avrò 2 su 3) ...

Il pulsante di scatto lo vorrei usare come blocco della lettura esposimetrica, l'AE/AF lock solo per il blocco della messa a fuoco quando ricompongo e l'AF-ON come tasto "complementare", per stimolare la rifocheggiatura quando mi serve.

Seb

p.s. voglio provare in negozio la D800 e la D600, ma seriamente ... poi vi saprò dire che farò :S (to D or not to D, this is the problem ...)

Inviato da: simonegiuntoli il Sep 19 2012, 06:32 PM

QUOTE(Andrea Pedretti @ Sep 19 2012, 04:28 PM) *
nel frattempo "Nikon D600 gets second best DxOMark score after the D800/E"

Read more on NikonRumors.com: http://nikonrumors.com/2012/09/19/nikon-d600-gets-second-best-dxomark-score-after-the-d800e.aspx/#ixzz26vTDBA3s

Ottimo, lascia al palo la D700 su gamma dinamica e alti iso. Qualità immagine davvero buona, almeno da qui sembra.
Io prima di prendere una D700 usata a 1400 Euri ci penserei.... La differenza di prezzo verrà sicuramente recuperata al momento di rivenderla.... Fra qualche anno...

Inviato da: pes084k1 il Sep 19 2012, 06:51 PM

QUOTE(simonegiuntoli @ Sep 19 2012, 07:32 PM) *
Ottimo, lascia al palo la D700 su gamma dinamica e alti iso. Qualità immagine davvero buona, almeno da qui sembra.
Io prima di prendere una D700 usata a 1400 Euri ci penserei.... La differenza di prezzo verrà sicuramente recuperata al momento di rivenderla.... Fra qualche anno...


La fisica dice diversamente. La stessa D800 perde tessiture anche a bassi ISO: i numeretti di DxO sono quindi fasulli, in qunto non tengono conto di spettri rumore, aliasing di rumore con il ricampionamento bicubico o Lanczos, speckle concentrato, rasatura, trattamenti sui bit del sensore. La D700 è pulita persino in crominanza, lo feci vedere a suo tempo. Se scatto con 3000°K le differenze sono eclatanti.
Tutte le digitali che ho provato (spesso scaricando file da utenti compiacenti) si allineano come rumore sul raw su una retta perfetta (Panasonic GF 3 e Leica M9 incluse) dipendente dalle dimensioni/spessore del fotosito, che vanno via via riducendosi. Quindi la D600 sul pixel sarà più pulita della D800 e meno della D700/D3s. La fisica del rumore fotonico (Einstein) è quella. Il resto lo fa il PP, e quello sul PC è il migliore, di gran lunga.
Rifletterei anch'io a prendere una D700 usata a 1400 euro. Se uno ha una corazzata, ci fa belle azioni, ma non ne costruisce una nuova.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: hroby7 il Sep 19 2012, 06:58 PM

Pes.....sarò sincero

Io ho capito solo "rasatura".....ma non credo ti riferissi ai peli della D600 biggrin.gif

Roberto

Inviato da: pes084k1 il Sep 19 2012, 06:59 PM

QUOTE(korra88 @ Sep 19 2012, 02:58 PM) *
ecco forse è quello..essendo abituato alla d90, penso che con la d600 in mano mi sentirei a casa..ma perchè non ho mai preso in mano una professionale smile.gif ed è bene che mi stiano lontano ancora per qualche mese laugh.gif


Una digitale professionale è sempre un cattivo acquisto per un amatore esigente. Le migliori Canon, Nikon, Leica, Sony sono (state) tutte semi-pro o amatoriali e non da oggi. Poi dopo 4 anni la pro, meno avanzata in fin dei conti, finisce in spazzatura o svenduta. Una semipro se sopravvive, resta valida più a lungo e si usa con piacere anche al d là del suo limite di obsolescenza. Non sceglierei mai una D300s contro una D7000, come feci giustamente con la mia FE contro F2As e Contax RTS quasi 35 anni fa. La mia è risultata ottima al check ultimo, le altre...

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: pes084k1 il Sep 19 2012, 07:06 PM

QUOTE(hroby7 @ Sep 19 2012, 07:58 PM) *
Pes.....sarò sincero

Io ho capito solo "rasatura".....ma non credo ti riferissi ai peli della D600 biggrin.gif

Roberto


Oggi sulle macchine mega-Mp (12+ Mp DX, 20+ Mp FX) i bit vengono ricombinati sul sensore per ridurre il rumore percepibile di primo acchitto o dalle misure ingenue (prima ancora del denoiser!) e si crea una perdita di tessiture, ovvero di dettagli fini e parzialmente risolti che danno impatto all'immagine e vegono ridotti a un "velo" sul file raw.
Il rumore quantico decresce con la radice del numero di "fotoni" raccolti nell'esposizione: pixel più largo (vecchio) = più fotoni, pixel + spesso = più fotoni che possono essere immagazzinati = più dinamica/brillantezza. Poi il rumore quantico non è "gaussiano" (o bianco, visivamente uniforme). E'invece presente in grumi bruttissimi (speckle) difficili da togliere senza spazzare le tessiture.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: hroby7 il Sep 19 2012, 07:10 PM

Grazie

Quindi tu dici che siamo arrivati al capolinea ?

Anzi....lo abbiamo superato

Roberto

Inviato da: danspado il Sep 19 2012, 07:24 PM

Su un noto negozio online solo corpo a 1850€.....tempo qualche mese e si trovera' appena sopra i 1500......grazie nikon!

Inviato da: franlazz79 il Sep 19 2012, 08:25 PM

L'interessante su DxOmark è come ne escono le Canon a confronto con il sensore della D600.....

Inviato da: gianlucaf il Sep 19 2012, 09:52 PM

QUOTE(pes084k1 @ Sep 19 2012, 08:06 PM) *
Oggi sulle macchine mega-Mp (12+ Mp DX, 20+ Mp FX) i bit vengono ricombinati sul sensore per ridurre il rumore percepibile di primo acchitto o dalle misure ingenue (prima ancora del denoiser!) e si crea una perdita di tessiture, ovvero di dettagli fini e parzialmente risolti che danno impatto all'immagine e vegono ridotti a un "velo" sul file raw.
Il rumore quantico decresce con la radice del numero di "fotoni" raccolti nell'esposizione: pixel più largo (vecchio) = più fotoni, pixel + spesso = più fotoni che possono essere immagazzinati = più dinamica/brillantezza. Poi il rumore quantico non è "gaussiano" (o bianco, visivamente uniforme). E'invece presente in grumi bruttissimi (speckle) difficili da togliere senza spazzare le tessiture.

A presto telefono.gif

Elio



i grumi sono quelli sul canale blu?

Inviato da: edate7 il Sep 19 2012, 11:28 PM

QUOTE(studiodomus @ Sep 17 2012, 06:56 PM) *
sfido il tuo potentissimo home teater 7x100w a competere con il mio sa510 2x50w del 1976... tongue.gif


Ma io non ho detto che l'home theater è migliore di un vecchio ampli analogico (me ne guardo bene, sono un buon esperto di hi-fi); ho detto solo che, nel mondo dell'alta fedeltà "terrestre" (non hi-end: lì sono dei pazzi scatenati senza freni e col portafoglio ben gonfio), i prezzi sono scesi perchè non è più di moda. La fotografia invece lo è... e una reflex pro oggi costa 6000 e passa euro. Se non fosse di moda ce le tirerebbero dietro.

P.S. Io purtroppo abito in Sicilia e non posso andare a fare il pieno da nessuna parte, nè andare in Svizzera e mandare a f...lo questo governo di m... e pagare l'IVA al 4%. E dirò di più: noi la benzina la raffiniamo, ci becchiamo l'inquinamento e la paghiamo di più che il resto d'Italia, Calabria compresa... ... che sta in faccia a noi, a 3 Km di distanza.

Inviato da: Seba_F80 il Sep 20 2012, 12:27 AM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 19 2012, 06:02 PM) *
p.s. voglio provare in negozio la D800 e la D600, ma seriamente ... poi vi saprò dire che farò :S (to D or not to D, this is the problem ...)


confusione, ragazzi, tanta confusione .... in realtà quel che farò lo sto perdendo di vista cerotto.gif
Non so che fare! In certi momenti di neuropazzia additittura penso di prendermi una D300s, poi capisco che sto sbarellando e ritorno sul seminato ....

Da quel che ho letto finora la D700 non ha fotografi che l'avrebbero voluta mandare in pensione, al massimo aggiornare di una manciata di Mpxel per fare dei ritagli ogni tanto (il famoso tele dei poveri) ...

La D600 è però l'unica alternativa disponibile sul mercato oltre la D800 (già detto in mille altri post triti e ritriti, macchina diversa e dai files pesanti come il mercurio .. e dal costo cmq alto per me), perché trovando una D700 nuova oggi significa sborsare quasi 1800 coffe.

Allora mi chiedo ... se spendo 1800baiocchi potrò personalmente ritenermi uno sciocco o un razionale?
Botte piena e moglie ubriaca non si possono avere, soprattutto di grappa, quindi una decisione la devo/voglio prendere, soprattutto che quelle poche D700 che ho trovato in vendita on line potrebbero finire per sempre nel giro di qke giorno.

Per me, pro D700:
- AF-ON su un tasto dedicato
- multicam 3500Fx, di cui sento parlare molto bene (dicono anche migliore del multicam 3500Dx della D300s)
- corpo robusto al punto da non impensierirmi minimamente nel caso in cui innesto un xx-200 f/2.8 con moltiplicatore
- files NEF dai colori naturali (così leggevo su un 3D di Dpreview) e più snelli, facilmente recuperabili in post produzione

Pro D600:
- sensore col doppio dei pixels della D700 con ritaglio Dx da ben 10Mpxl, con ottima latitudine di posa e sensibilità
- rumore sul NEF 14bit paragonabile a D700 fino a 6400 ISO, migliore su D600 a 100 ISO (se nn ho capito male) - in realtà questo lo vedo come un punto di pareggio, non un punto di pro D600
- ... se ne trovano tante in vendita nuove (sigh!)

Per me, contro D700:
- non ne trovo una nuova Nital a prezzo inferiore ai 1700 coffe
- tecnologia del sensore più vecchia del sensore 24Mpixel di D600 (? ma è davvero così?)


Contro D600:
- corpo che a pelle mi è sembrato meno robusto nelle plastiche, più fragile
- autofocus 4800Fx: dicono migliorato rispetto al 4800Dx, di cui si leggono opinioni contrastanti, ma in generale dicono peggiore del 3500Dx
- aver letto che è un corpo dove anche il meetering ed il Matrix derivano dalla D7000 (ed ho letto varie discussioni di Matrix della D7000 che canna, specie nelle scene ad elevato contrasto); una D600 così nn la vorrei nemmeno gratis
- prezzo alto / pago per avere features per me totalmente inutili, come AUTO/SCENE o gli effetti di ritocco on camera
- AF-ON dovrebbe andare sul tasto Fn, che mi sembra poco accessibile durante lo scatto perchè molto vicino al corpo dell'obiettivo?
- tempi otturatore meno rapidi che D700 (per il sincro, come dicevo, supererei con AUTO FP, per il tempo minimo di scatto con la ISO 50)


Le ottiche che userò, nell'uno e nell'altro caso, saranno:
- Nikon 18-35 IF ED (Full Frame, ma nato ed ottimizzato per pellicola)
- Nikon 28-105 IF, ottica di Kit della F5/F100
- xx-200 f/2.8

In futuro, forse, 105 micro o 85 f/1.8

Grazie per i vostri consigli, Seb

Inviato da: IFelix68 il Sep 20 2012, 07:32 AM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 20 2012, 01:27 AM) *
confusione, ragazzi, tanta confusione .... in realtà quel che farò lo sto perdendo di vista cerotto.gif
Non so che fare! In certi momenti di neuropazzia additittura penso di prendermi una D300s, poi capisco che sto sbarellando e ritorno sul seminato ....

Da quel che ho letto finora la D700 non ha fotografi che l'avrebbero voluta mandare in pensione, al massimo aggiornare di una manciata di Mpxel per fare dei ritagli ogni tanto (il famoso tele dei poveri) ...

La D600 è però l'unica alternativa disponibile sul mercato oltre la D800 (già detto in mille altri post triti e ritriti, macchina diversa e dai files pesanti come il mercurio .. e dal costo cmq alto per me), perché trovando una D700 nuova oggi significa sborsare quasi 1800 coffe.

Allora mi chiedo ... se spendo 1800baiocchi potrò personalmente ritenermi uno sciocco o un razionale?
Botte piena e moglie ubriaca non si possono avere, soprattutto di grappa, quindi una decisione la devo/voglio prendere, soprattutto che quelle poche D700 che ho trovato in vendita on line potrebbero finire per sempre nel giro di qke giorno.

Per me, pro D700:
- AF-ON su un tasto dedicato
- multicam 3500Fx, di cui sento parlare molto bene (dicono anche migliore del multicam 3500Dx della D300s)
- corpo robusto al punto da non impensierirmi minimamente nel caso in cui innesto un xx-200 f/2.8 con moltiplicatore
- files NEF dai colori naturali (così leggevo su un 3D di Dpreview) e più snelli, facilmente recuperabili in post produzione

Pro D600:
- sensore col doppio dei pixels della D700 con ritaglio Dx da ben 10Mpxl, con ottima latitudine di posa e sensibilità
- rumore sul NEF 14bit paragonabile a D700 fino a 6400 ISO, migliore su D600 a 100 ISO (se nn ho capito male) - in realtà questo lo vedo come un punto di pareggio, non un punto di pro D600
- ... se ne trovano tante in vendita nuove (sigh!)

Per me, contro D700:
- non ne trovo una nuova Nital a prezzo inferiore ai 1700 coffe
- tecnologia del sensore più vecchia del sensore 24Mpixel di D600 (? ma è davvero così?)
Contro D600:
- corpo che a pelle mi è sembrato meno robusto nelle plastiche, più fragile
- autofocus 4800Fx: dicono migliorato rispetto al 4800Dx, di cui si leggono opinioni contrastanti, ma in generale dicono peggiore del 3500Dx
- aver letto che è un corpo dove anche il meetering ed il Matrix derivano dalla D7000 (ed ho letto varie discussioni di Matrix della D7000 che canna, specie nelle scene ad elevato contrasto); una D600 così nn la vorrei nemmeno gratis
- prezzo alto / pago per avere features per me totalmente inutili, come AUTO/SCENE o gli effetti di ritocco on camera
- AF-ON dovrebbe andare sul tasto Fn, che mi sembra poco accessibile durante lo scatto perchè molto vicino al corpo dell'obiettivo?
- tempi otturatore meno rapidi che D700 (per il sincro, come dicevo, supererei con AUTO FP, per il tempo minimo di scatto con la ISO 50)
Le ottiche che userò, nell'uno e nell'altro caso, saranno:
- Nikon 18-35 IF ED (Full Frame, ma nato ed ottimizzato per pellicola)
- Nikon 28-105 IF, ottica di Kit della F5/F100
- xx-200 f/2.8

In futuro, forse, 105 micro o 85 f/1.8

Grazie per i vostri consigli, Seb


Più o meno gli stessi dubbi che avevo io...............ma non mi piace scervellarmi troppo nelle cose !!!
E quindi ho risolto tutto con una D800. wink.gif

Inviato da: andret il Sep 20 2012, 07:53 AM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 20 2012, 01:27 AM) *
confusione, ragazzi, tanta confusione .... in realtà quel che farò lo sto perdendo di vista cerotto.gif
Non so che fare! In certi momenti di neuropazzia additittura penso di prendermi una D300s, poi capisco che sto sbarellando e ritorno sul seminato ....



Secondo me la questione è molto semplice: la d700 fa belle foto? Si, ergo continuerà a far sempre belle foto! Non si scappa...

Secondo me dovendola acquistare ora sarebbe da prendere usata.. Qualche buona offerta si trova!

Per quanto riguarda la questione d700 vs d600 mi sembra ti sia risposto da solo tra i vari pro e contro... messicano.gif


Ciao,
Andrea

Inviato da: hroby7 il Sep 20 2012, 07:58 AM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 20 2012, 01:27 AM) *
Grazie per i vostri consigli, Seb


Seba, con tutti sti dubbi ho solo un consiglio da offrirti

Continua a fotografare con quello che hai e non spendere un centesimo

Non sto scherzando eh biggrin.gif

Ciao
Roberto

Inviato da: Andrea Pedretti il Sep 20 2012, 08:08 AM

QUOTE(andret @ Sep 20 2012, 08:53 AM) *
Secondo me la questione è molto semplice: la d700 fa belle foto? Si, ergo continuerà a far sempre belle foto! Non si scappa...

Secondo me dovendola acquistare ora sarebbe da prendere usata.. Qualche buona offerta si trova!

Per quanto riguarda la questione d700 vs d600 mi sembra ti sia risposto da solo tra i vari pro e contro... messicano.gif
Ciao,
Andrea


perchè te pensi che la D600 non fa belle foto e non le continuerà a fare??



Inviato da: andret il Sep 20 2012, 08:36 AM

QUOTE(Andrea Pedretti @ Sep 20 2012, 09:08 AM) *
perchè te pensi che la D600 non fa belle foto e non le continuerà a fare??


Assolutamente! Sono entrambe ottime macchine.. Anche se per la d600 preferirei aspettare qualche tempo per sbilanciarmi..

ciao,
Andrea

Inviato da: Andrea Pedretti il Sep 20 2012, 08:41 AM

QUOTE(andret @ Sep 20 2012, 09:36 AM) *
Assolutamente! Sono entrambe ottime macchine.. Anche se per la d600 preferirei aspettare qualche tempo per sbilanciarmi..

ciao,
Andrea


su quello che forse è meglio aspettare sono d'accordo, però la qualità delle foto non la metto assolutamente in discussione.


per il mio modo di fotografare e venendo da DX probabilmente andrei su D600(al costo massimo di 1800€ che per me è il punto di rottura per la decisione)


Inviato da: andret il Sep 20 2012, 08:46 AM

QUOTE(Andrea Pedretti @ Sep 20 2012, 09:41 AM) *
su quello che forse è meglio aspettare sono d'accordo, però la qualità delle foto non la metto assolutamente in discussione.
per il mio modo di fotografare e venendo da DX probabilmente andrei su D600(al costo massimo di 1800€ che per me è il punto di rottura per la decisione)



Si anche nel mio caso la questione del prezzo è il fulcro della questione (anch'io vengo da dx)..
E' che dopo che hai tenuto in mano la d700 è dura da mettere giù! biggrin.gif

Ciao,
Andrea

Inviato da: Andrea Pedretti il Sep 20 2012, 09:03 AM

0

QUOTE(andret @ Sep 20 2012, 09:46 AM) *
Si anche nel mio caso la questione del prezzo è il fulcro della questione (anch'io vengo da dx)..
E' che dopo che hai tenuto in mano la d700 è dura da mettere giù! biggrin.gif

Ciao,
Andrea



Eh anche questa affermazione è vera. però sai , non mi dispiacerebbe avere la possibilità di fare video e in più l'HDR on camera per me è un ottima cosa , anche se non ho ancora avuto modo di testarlo. Se dovesse funzionare bene sarebbe manna!

Stampo foto in genere 30x45 quindi mi basterebbero anche i 12 mpx (come quelli della D90) però qualche MPX in più e una gamma dinamica migliore non mi farebbe schifo.

In genere nelle scelte sono uno che preferisce l'"old style" rispetto alle nuove generazioni, ma questa volta devo fare un eccezione e la mia bilancia punta più alla D600 che alla D700.


Andrea

Inviato da: gargasecca il Sep 20 2012, 09:11 AM

QUOTE(Andrea Pedretti @ Sep 20 2012, 09:41 AM) *
su quello che forse è meglio aspettare sono d'accordo, però la qualità delle foto non la metto assolutamente in discussione.
per il mio modo di fotografare e venendo da DX probabilmente andrei su D600(al costo massimo di 1800€ che per me è il punto di rottura per la decisione)



Io ho messo in vendita la mia attrezzatura...non appena riesco a far tutto...ed è disponibile in negozio...prenderò la D600...che cmq on-line la si trova già sotto i 1900€...la cosa bella e che da lunedì sono aumentati molto i negozi che l' hanno messa a listino.
grazie.gif

Inviato da: Andrea Pedretti il Sep 20 2012, 09:31 AM

QUOTE(gargasecca @ Sep 20 2012, 10:11 AM) *
Io ho messo in vendita la mia attrezzatura...non appena riesco a far tutto...ed è disponibile in negozio...prenderò la D600...che cmq on-line la si trova già sotto i 1900€...la cosa bella e che da lunedì sono aumentati molto i negozi che l' hanno messa a listino.
grazie.gif

Ottimo.. ma vendi anche la D90?? io mi sa che la terrei...

Inviato da: gargasecca il Sep 20 2012, 09:38 AM

QUOTE(Andrea Pedretti @ Sep 20 2012, 10:31 AM) *
Ottimo.. ma vendi anche la D90?? io mi sa che la terrei...



sì...devo monetizzare e con 2 corpi non saprei che farmene... rolleyes.gif

Inviato da: bluesun77 il Sep 20 2012, 09:39 AM

va come cambiano le opinioni sulla D600 in poco tempo

..più o meno come capita per ogni nuovo prodotto Nikon..

biggrin.gif

Inviato da: hroby7 il Sep 20 2012, 09:44 AM

QUOTE(bluesun77 @ Sep 20 2012, 10:39 AM) *
va come cambiano le opinioni sulla D600 in poco tempo

..più o meno come capita per ogni nuovo prodotto Nikon..

biggrin.gif


La mia opinione non cambia

Resta troppo cara

Uomo d'onore sono cool.gif

biggrin.gif

Roberto

Inviato da: Paolo56 il Sep 20 2012, 09:51 AM

QUOTE(hroby7 @ Sep 20 2012, 08:58 AM) *
Seba, con tutti sti dubbi ho solo un consiglio da offrirti

Continua a fotografare con quello che hai e non spendere un centesimo

Non sto scherzando eh biggrin.gif

Ciao
Roberto

Ne avrei uno anch'io, se posso permettermi;
Cerca di essere più conciso, nei tuoi post, altrimenti diventa veramente difficile leggerti, almeno a me succede questo.
Ciao

Inviato da: hroby7 il Sep 20 2012, 10:09 AM

QUOTE(Paolo56 @ Sep 20 2012, 10:51 AM) *
Ne avrei uno anch'io, se posso permettermi;
Cerca di essere più conciso, nei tuoi post, altrimenti diventa veramente difficile leggerti, almeno a me succede questo.
Ciao


Certamente. Il consiglio non richiesto ma da te offerto è ben accetto

Attendo spiegazioni in PM.....visto che siamo clamorosamente fuori tema e la cosa non mi è sufficientemente chiara. Grazie Paolo

Ciao
Roberto

Inviato da: Seba_F80 il Sep 20 2012, 10:12 AM

QUOTE(hroby7 @ Sep 20 2012, 08:58 AM)
Seba, con tutti sti dubbi ho solo un consiglio da offrirti

Continua a fotografare con quello che hai e non spendere un centesimo

Non sto scherzando eh

Ciao
Roberto


Ne avrei uno anch'io, se posso permettermi;
Cerca di essere più conciso, nei tuoi post, altrimenti diventa veramente difficile leggerti, almeno a me succede questo.
Ciao


Scusate, mi dispiace essere stato prolisso. Cercherò di esporre in modo più sintetico i miei dubbi. Volevo però esporli per bene e nei dettagli per evitare di sviluppare 3 pagine di discussione che non centrava il punto.

@Roberto: personalmente so quali sono i limiti di ciò che già possiedo, ma per la D700 è principalmente una questione di prezzo del nuovo, anzianità dell'usato. E' un corpo pro ed è difficile trovarla con pochi scatti (un migliaio al più).
Subentra anche una questione di sentire d'aver speso tanto per un oggetto usato.

Per la D600, come già dicevo, la comodità del ritaglio ma il dubbio sul corpo.

Scusate ancora. Seb.

Inviato da: Seba_F80 il Sep 20 2012, 10:17 AM

QUOTE(bluesun77 @ Sep 20 2012, 10:39 AM) *
va come cambiano le opinioni sulla D600 in poco tempo

..più o meno come capita per ogni nuovo prodotto Nikon..

biggrin.gif

No, non è quello. Per me è invece dover fare i conti con la realtà, con quello che è disponibile sul nuovo, e soprattutto accettare i difetti che hai cmq notato, rimpicciolendoli psicologicamente rispetto a quanto hai già notato.
Scusate, cmq nn volevo fare confusione dicendo prima delle cose e poi "tornando indietro a mò di gambero", ripeto è solo purtroppo il dover fare conto con la realtà. Leggendo il forum, ed anche altri in inglese, però credo di non essere l'unico ... unsure.gif

Inviato da: bluesun77 il Sep 20 2012, 10:21 AM

beh...quando uscì la D700 vennne criticata, la D90 criticata, D3100 D5100 criticate...D800 ancora prima dei rumors...poi quando escono i dati tecnici e dei test seri tutti ( o quasi ) rivalutano la marea di Topic creati con tanta fuffa dentro smile.gif per lasciar posto ai dati concreti e razionali...da una vita che son qui dentro sul forum Nital e da una vita che tira e molla la tiritera è sempre la stessa

Inviato da: hroby7 il Sep 20 2012, 10:26 AM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 20 2012, 11:12 AM) *
Scusate, mi dispiace essere stato prolisso. Cercherò di esporre in modo più sintetico i miei dubbi. Volevo però esporli per bene e nei dettagli per evitare di sviluppare 3 pagine di discussione che non centrava il punto.

@Roberto: personalmente so quali sono i limiti di ciò che già possiedo, ma per la D700 è principalmente una questione di prezzo del nuovo, anzianità dell'usato. E' un corpo pro ed è difficile trovarla con pochi scatti (un migliaio al più).
Subentra anche una questione di sentire d'aver speso tanto per un oggetto usato.

Per la D600, come già dicevo, la comodità del ritaglio ma il dubbio sul corpo.

Scusate ancora. Seb.



Leggendoti ho capito che forse Paolo56 si riferiva al tuo post....e non al mio (quello che ha quotato) e quindi mi è tutto chiaro.

Per quanto riguarda il mio consiglio di prima....ero sincero. Se hai così tanti dubbi è giusto attendere, tanto non muore nessuno no ? smile.gif

Roberto



Inviato da: gianlucaf il Sep 20 2012, 10:42 AM

QUOTE(bluesun77 @ Sep 20 2012, 11:21 AM) *
beh...quando uscì la D700 vennne criticata, la D90 criticata, D3100 D5100 criticate...D800 ancora prima dei rumors...poi quando escono i dati tecnici e dei test seri tutti ( o quasi ) rivalutano la marea di Topic creati con tanta fuffa dentro smile.gif per lasciar posto ai dati concreti e razionali...da una vita che son qui dentro sul forum Nital e da una vita che tira e molla la tiritera è sempre la stessa



eh beh si parla, si discute, ci si confronta, si dice una marea di cavolate... i forum servono a quello biggrin.gif

comunque penso che i 2000 eur sia la soglia che permette a molti di decidere se si o se no.

a me piace la prenderei, rimango ancora un po' perplesso sulla qualità ad alti iso, vorrei altri nef in situazioni reali.
comunque un abisso rispetto la d80. già a far foto decenti a 3200 sarebbe oro per me. biggrin.gif

Inviato da: fabio1961 il Sep 20 2012, 10:46 AM

Se vi interessano un paio di NEF di un amico che l'ha appena presa ... non sono i test che avrei voluto ... comunque ... e spero non se la prenda.


http://www.dudesart.net/iso1600.NEF.zip

http://www.dudesart.net/iso3200.NEF.zip

Inviato da: Cesare44 il Sep 20 2012, 10:56 AM

QUOTE(bluesun77 @ Sep 20 2012, 11:21 AM) *
beh...quando uscì la D700 vennne criticata, la D90 criticata, D3100 D5100 criticate...D800 ancora prima dei rumors...poi quando escono i dati tecnici e dei test seri tutti ( o quasi ) rivalutano la marea di Topic creati con tanta fuffa dentro smile.gif per lasciar posto ai dati concreti e razionali...da una vita che son qui dentro sul forum Nital e da una vita che tira e molla la tiritera è sempre la stessa

la delusione più grande, penso valga per la maggior parte di noi, è stato, sicuramente, il prezzo di 400 - 500 euro più alto di quanto si vociferava.

A questo punto, la nuova D600 è diventata meno appetibile, e le sue caratteristiche, da peccati veniali sono diventati macigni.

Il tempo più veloce si ferma a 1/4000, il multicam è il 4800 anziché il 3500 come le D800 e D4, è la versione aggiornata in FX della D7000....

A mente fredda, sicuramente molti di noi rivaluteranno questa reflex, che sicuramente avrà un successo commerciale.

Personalmente da possessore di D700, non sono interessato al cambio, e come me, certamente non tutti, ma tanti, abituati all'ergonomia e al corpo della D700, non svenderanno la "vecchietta" per comprarsi una D600.

ciao

Inviato da: gargasecca il Sep 20 2012, 10:59 AM

@fabio1961...grazie x i 2 Nef...mi sembrano molto molto simili...e gli ingredienti del torrone se leggono perfettamente anche a 3200ISO...e la "grana" mi sembra molto molto fine...secondo me un' ottimo risultato.

Inviato da: bluesun77 il Sep 20 2012, 11:06 AM

QUOTE(Cesare44 @ Sep 20 2012, 11:56 AM) *
la delusione più grande, penso valga per la maggior parte di noi, è stato, sicuramente, il prezzo di 400 - 500 euro più alto di quanto si vociferava.

A questo punto, la nuova D600 è diventata meno appetibile, e le sue caratteristiche, da peccati veniali sono diventati macigni.

Il tempo più veloce si ferma a 1/4000, il multicam è il 4800 anziché il 3500 come le D800 e D4, è la versione aggiornata in FX della D7000....

A mente fredda, sicuramente molti di noi rivaluteranno questa reflex, che sicuramente avrà un successo commerciale.

Personalmente da possessore di D700, non sono interessato al cambio, e come me, certamente non tutti, ma tanti, abituati all'ergonomia e al corpo della D700, non svenderanno la "vecchietta" per comprarsi una D600.

ciao


concordo difatti con un "piccolo" sforzo si ha una D800 che è ben altra cosa..se il prezzo scende invece le cose cambiano

Inviato da: dimapant il Sep 20 2012, 11:08 AM

QUOTE(korra88 @ Sep 19 2012, 04:48 PM) *
.......... è come fa ad un punteggio superiore alla d4 nel low light iso rolleyes.gif


Perchè ha più risoluzione, più Mpx, della D4.

Per quanto sembri strano, il maggior numero di pixel diminuisce il rumore globale in uscita della fotocamera.

Due fotografie di pari formato, fatta con due fotocamere che hanno ISO nativi più o meno uguali, presntano rumore diverso, e quella scattata con più Mpx, presenta meno rumore.

C'è la dimostrazione matematica, ma andando con la regola del pollice: il livello di rumore è lo stesso sul singolo pixel, mentre il segnale non òlo è, e dunquue sommando i pixel il rumore resta invariato, non si somma, ma se aumento il numero dei pixel per formare l'immagine, aumento, mediamente, il segnale utile su un livello di rumore costante, la componente di segnale utile del singolo pixel è maggiore del rumore, e dunque il rumore in uscita, globale, sull'immagine è minore con più px.

E Dxo fa i calcoli ed ha organizzato gli indici su parametri molto pratici, forniscono la resa reale degli apparati, ottiche o fotocamere che siano.

Sony ha fatto un altro gran bel lavoro sul sensore di questa fotocamera, la D 600 sfornerà ottime immagini, pari pari come D 800 e D 800E, nell'uso pratico, anche su stampe grosse tipo A2, la differenza con D 800/E non si apprezzerà su foto esposte bene, e con fotoritocco normale, buono e stampate bene.

Le differenze di gamma dinamica e profondità di colore tra D 600 e D800/E sono solo strumentali, rilevabili solo strumentalmente, visivamente non si vedrà assolutamente nulla, anche un occhio molto esperto non rilevarà nessuna differenza in nessuna condizione fotografica, anche in studio con tutto sotto controllo.

E la cosa ha un suo senso logico, alla fine quei parametri vengono dal tipo di tecnologia usata per produrre i sensori e, molto, dal tipo di elettronica usata per gestire il segnale che il sensore emette, e nel caso nostro, l'elettronica, se Nikon non dice le bugie, è la stessa, Expeed 3, mentre il sensore lo fa sempre Sony, ed è sempre della stessa famiglia, l'Exmor.


Saluti cordiali

Inviato da: Seba_F80 il Sep 20 2012, 11:12 AM

QUOTE(hroby7 @ Sep 20 2012, 11:26 AM) *
Leggendoti ho capito che forse Paolo56 si riferiva al tuo post....e non al mio (quello che ha quotato) e quindi mi è tutto chiaro.

Per quanto riguarda il mio consiglio di prima....ero sincero. Se hai così tanti dubbi è giusto attendere, tanto non muore nessuno no ? smile.gif

Roberto


muoiono le ultime D700 rimaste disponibili come nuovo sul web (a caro prezzo, però) ...
Cmq, ho letto che è in corso una review seria tra D600/D700/D800 su http://mansurovs.com/nikon-d600-is-here. Fatta con i NEF, non le cavolate dei jpeg on camera smile.gif

Inviato da: bluesun77 il Sep 20 2012, 11:13 AM

vero quanto dici dipamart...ma vero anche che nonostante ci sia l'Expeed3 a processare l'immagine c'è anche un'elettronica diversa di contorno tra D800 e D600 che si occupa di tradurre i segnali con comportamenti sicuramente diversi tra le due reflex..non è poca cosa, il tuo ragionamento fila se il corpo macchina fosse lo stesso e si montassero due sensori differenti per il test

Inviato da: FM il Sep 20 2012, 11:13 AM

QUOTE(Cesare44 @ Sep 20 2012, 11:56 AM) *
la delusione più grande, penso valga per la maggior parte di noi, è stato, sicuramente, il prezzo di 400 - 500 euro più alto di quanto si vociferava.
...
Personalmente da possessore di D700, non sono interessato al cambio, e come me, certamente non tutti, ma tanti, abituati all'ergonomia e al corpo della D700, non svenderanno la "vecchietta" per comprarsi una D600.


Mmmm... anche io sono possessore della D700 ed anche io per il prezzo non sono molto interessato al cambio. Però non concordo per nulla sulla motivazione dell'ergonomia... la D700 ha un'ottima ergonomia ma preferirei un corpo più compatto e leggero: perché no? Mi pare sia pure impermeabile quindi dal punto di vista dell'ergonomia andrei molto volentieri sulla D600 più piccola, leggera e compatta. La porterei maggiormente con me.
Per il prezzo mi pare di avere visto già un 1899,00 Nital: se arriverà intorno ai 1600,00 Nital sarà invece un acquisto davvero interessante, specie per quello che sembra saper fare il suo sensore.

Inviato da: fabio1961 il Sep 20 2012, 11:16 AM



QUOTE(Seba_F80 @ Sep 20 2012, 12:12 PM) *
muoiono le ultime D700 rimaste disponibili come nuovo sul web (a caro prezzo, però) ...
Cmq, ho letto che è in corso una review seria tra D600/D700/D800 su http://mansurovs.com/nikon-d600-is-here. Fatta con i NEF, non le cavolate dei jpeg on camera smile.gif


se ti interessa


QUOTE(fabio1961 @ Sep 20 2012, 11:46 AM) *
Se vi interessano un paio di NEF di un amico che l'ha appena presa ... non sono i test che avrei voluto ... comunque ... e spero non se la prenda.
http://www.dudesart.net/iso1600.NEF.zip

http://www.dudesart.net/iso3200.NEF.zip


Inviato da: gp700 il Sep 20 2012, 11:41 AM

QUOTE
Le differenze di gamma dinamica e profondità di colore tra D 600 e D800/E sono solo strumentali, rilevabili solo strumentalmente, visivamente non si vedrà assolutamente nulla, anche un occhio molto esperto non rilevarà nessuna differenza in nessuna condizione fotografica, anche in studio con tutto sotto controllo.
.....OK tuttavia benche possa risultare importante il risultato finale ovvero la "foto", per le ragioni gia espresse non c'e storia sulla comparazione tra D600 e D800, con 36mpx un crop risultera migliore,e poi la differenza dei corpi macchina magnesio, otturatore, ho visto la D600 come sentito il rumore dell'otturatore,e' una D7000 full frame, forse andra bene per chi viene dal aps,i 24MPX e il costo come la costruzione globale della macchina non puo surclassare nemmeno la D700 con i suoi 12mpx IMHO.

Inviato da: Paolo56 il Sep 20 2012, 11:58 AM

QUOTE(hroby7 @ Sep 20 2012, 11:26 AM) *
Leggendoti ho capito che forse Paolo56 si riferiva al tuo post....e non al mio (quello che ha quotato) e quindi mi è tutto chiaro. Pollice.gif

Per quanto riguarda il mio consiglio di prima....ero sincero. Se hai così tanti dubbi è giusto attendere, tanto non muore nessuno no ? smile.gif

Roberto

Effettivamente, dopo aver evidenziato in grassetto, mi sembrava evidente che mi riferivo ai lunghi post di Seba ma ...........evidente non era... rolleyes.gif
A dir la verità ci sarebbero anche quelli di dimapant (lunghi) ma lui ormai è incoreggibile. smile.gif

Inviato da: danielg45 il Sep 20 2012, 12:21 PM

Ciao a tutti. Forse questo pomeriggio vado a provarla in un centro nikon se mi lasciano gli attacco il 180mm f2.8 e vediamo poi come va.
Siamo a 1850€ come minimo. Non ho assolutamente fretta. Medito. Per me il target di prezzo in cui la scimmia mi assale è 1500€ o giu di li. Penso che comunque sia una gran macchina per un amatore, spero che l'af sia adeguato, cosa che considero vitale. Per il risultato fotografico e tenuta alti iso penso non abbia problemi di sorta. Però è talmente giovane che eventuali difetti dobbiamo ancora scoprirli. Io attenderei un attimino.
Dimenticavo, qualcuno ha già la d600 e provata con ottiche ais?

Inviato da: Cesare44 il Sep 20 2012, 12:33 PM

QUOTE(FM @ Sep 20 2012, 12:13 PM) *
Mmmm... anche io sono possessore della D700 ed anche io per il prezzo non sono molto interessato al cambio. Però non concordo per nulla sulla motivazione dell'ergonomia... la D700 ha un'ottima ergonomia ma preferirei un corpo più compatto e leggero: perché no? Mi pare sia pure impermeabile quindi dal punto di vista dell'ergonomia andrei molto volentieri sulla D600 più piccola, leggera e compatta. La porterei maggiormente con me.
Per il prezzo mi pare di avere visto già un 1899,00 Nital: se arriverà intorno ai 1600,00 Nital sarà invece un acquisto davvero interessante, specie per quello che sembra saper fare il suo sensore.

certamente l'ergonomia è migliore sulla D700, non fosse altro per i pulsanti e le due rotelle che rendono più rapidi i cambi di impostazione delle funzioni.

Capisco anche la preferenza di un corpo più compatto e leggero, purché, non vada a scapito del bilanciamento, usando ottiche pesanti, tipo il 70 200mm.

Non so cosa tu intenda per impermeabile, comunque sarà come per le altre reflex, comprese le ammiraglie, "resistenti alla polvere e all'umidità".

ciao

Inviato da: gazzolas74 il Sep 20 2012, 01:09 PM

QUOTE(gp700 @ Sep 20 2012, 12:41 PM) *
.....OK tuttavia benche possa risultare importante il risultato finale ovvero la "foto", per le ragioni gia espresse non c'e storia sulla comparazione tra D600 e D800, con 36mpx un crop risultera migliore,e poi la differenza dei corpi macchina magnesio, otturatore, ho visto la D600 come sentito il rumore dell'otturatore,e' una D7000 full frame, forse andra bene per chi viene dal aps,i 24MPX e il costo come la costruzione globale della macchina non puo surclassare nemmeno la D700 con i suoi 12mpx IMHO.

difrazione e micromosso saranno presenti in maniera simile anche su D600 ? visto che la D700 nuova non si riesce a trovare , pensavo di buttarmi su D800 ma micromosso e difrazione mi fanno un po' "paura"...smile.gif

Inviato da: hroby7 il Sep 20 2012, 01:36 PM

QUOTE(Paolo56 @ Sep 20 2012, 12:58 PM) *
...........evidente non era... rolleyes.gif


No guarda Paolo....l'unica cosa evidente è che mi sto rincoglionendo anno dopo anno laugh.gif

Perdonate l'OT

Roberto

Inviato da: Seba_F80 il Sep 20 2012, 01:41 PM

QUOTE(Paolo56 @ Sep 20 2012, 12:58 PM) *
Effettivamente, dopo aver evidenziato in grassetto, mi sembrava evidente che mi riferivo ai lunghi post di Seba ma ...........evidente non era... rolleyes.gif
A dir la verità ci sarebbero anche quelli di dimapant (lunghi) ma lui ormai è incoreggibile. smile.gif

ioinvecemistoallenandoacomprimereipost messicano.gif ma ancora sono nella fase di beta test laugh.gif

Inviato da: dimitri.1972 il Sep 20 2012, 01:59 PM

Vista e presa in mano oggi.
Conclusioni?
Se dovessi cambiare corpo sarebbe la MIA scelta.


Inviato da: hroby7 il Sep 20 2012, 02:05 PM

QUOTE(dimitri.1972 @ Sep 20 2012, 02:59 PM) *
Vista e presa in mano oggi.
Conclusioni?
Se dovessi cambiare corpo sarebbe la MIA scelta.


Avete fatto qualcosa di più o vi siete limitati al petting ? biggrin.gif

Ciao
Roberto

Inviato da: FM il Sep 20 2012, 02:10 PM

QUOTE(Cesare44 @ Sep 20 2012, 01:33 PM) *
certamente l'ergonomia è migliore sulla D700, non fosse altro per i pulsanti e le due rotelle che rendono più rapidi i cambi di impostazione delle funzioni.
Capisco anche la preferenza di un corpo più compatto e leggero, purché, non vada a scapito del bilanciamento, usando ottiche pesanti, tipo il 70 200mm.
Non so cosa tu intenda per impermeabile, comunque sarà come per le altre reflex, comprese le ammiraglie, "resistenti alla polvere e all'umidità".


Ci sarebbe da chiederlo alla Nital cosa significa "impermeabile"!
Ti riporto infatti la descrizione della D600 sul sito Nital:
"Compatta, leggera e resistente: costruita per sopportare le condizioni ambientali più estreme, la Nikon D600 è dotata di calotta superiore e copertura posteriore in lega di magnesio e pesa appena 760 g (senza batteria). Impermeabile, come la professionale Nikon D800, assicura una eccellente resistenza a umidità e polvere."
Addirittura si specifica "come la professionale D800"! rolleyes.gif

Vabbè, io credo sia un'ottima macchina in cui rispetto alla D700 ci siano una miriade di piccole rivoluzioni non ultime gamma dinamica, mp ecc.
Per quanto riguarda l'ergonomia, a parte le due rotelle (non mi sembra questo grande problema: si impara tutto) per me la compattezza la leggerezza sono importantissime. Il 70-200 2.8 ce l'ho pure io ma non penso proprio ci siano problemi.
Valuterò attentamente. Ripeto ancora, il prezzo sarà la discriminante se scenderà verso i 1600,00 sarà un buon affare, almeno per le mie esigenze.

Inviato da: Cesare44 il Sep 20 2012, 02:19 PM

QUOTE(FM @ Sep 20 2012, 03:10 PM) *
Ci sarebbe da chiederlo alla Nital cosa significa "impermeabile"!
Ti riporto infatti la descrizione della D600 sul sito Nital:
"Compatta, leggera e resistente: costruita per sopportare le condizioni ambientali più estreme, la Nikon D600 è dotata di calotta superiore e copertura posteriore in lega di magnesio e pesa appena 760 g (senza batteria). Impermeabile, come la professionale Nikon D800, assicura una eccellente resistenza a umidità e polvere."
Addirittura si specifica "come la professionale D800"! rolleyes.gif

Vabbè, io credo sia un'ottima macchina in cui rispetto alla D700 ci siano una miriade di piccole rivoluzioni non ultime gamma dinamica, mp ecc.
Per quanto riguarda l'ergonomia, a parte le due rotelle (non mi sembra questo grande problema: si impara tutto) per me la compattezza la leggerezza sono importantissime. Il 70-200 2.8 ce l'ho pure io ma non penso proprio ci siano problemi.
Valuterò attentamente. Ripeto ancora, il prezzo sarà la discriminante se scenderà verso i 1600,00 sarà un buon affare, almeno per le mie esigenze.

infatti, gira che ti rigira, si ritorna all'inglese "..dust and moisture resistance..", ovvero che è dotata di o-ring di tenuta su tutte le parti soggette a infiltrazioni e resiste appunto a polvere e umidità.

La puoi sottoporre ad una pioggia o ad una nevicata come ho fatto con la D700 sotto la neve di quest'anno, appena rientrato a casa, una asciugata e via.

ciao

Inviato da: FM il Sep 20 2012, 02:36 PM

QUOTE(Cesare44 @ Sep 20 2012, 03:19 PM) *
iLa puoi sottoporre ad una pioggia o ad una nevicata come ho fatto con la D700 sotto la neve di quest'anno, appena rientrato a casa, una asciugata e via.


Dirò di più: ho scattato per quasi tre ore al concerto di Springsteen a Firenze sotto un diluvio con la D7000. Ha funzionato sempre perfettamente. In auto l'ho asciugata e a casa solo il 18-105 aveva un pò di vapore sotto la lente frontale.
Ho messo all'aria l'obiettivo e la macchina: tutto ok.
Con la D700 non ho avuto mai nessun problema con pioggerelline, nebbie, e sabbia.
Dalle mie esperienze devo dire che questi corpi ed obiettivi sono molto ma molto resistenti agli agenti esterni. Ci preoccupiamo troppo del magnesio, del carbonio e delle guarnizioni.
Io della qualità costruttiva mi fido: ora mi interessa esclusivamente la qualità del sensore (l'AF oramai va oltre le mie esigenze), l'estensione dinamica, la tenuta ad alti iso, i colori ed infine il prezzo.
Per questo credo che la D600, sui 1600,00 sia un'ottima macchina.

Inviato da: paolofedeli il Sep 20 2012, 03:06 PM

Ho provato ieri sia la d800 che la d600 (ho una d200). Ho potuto solo tenerle in mano senza fare scatti e devo dire che la d600 mi ha dato la sensazione di essere sì più compatta, ma comunque molto robusta, anche in confronto alla d800. Nessuna sensazione di plasticosità, anzi. In effetti, per la mia mano, sentivo meglio la d800, ma con una differenza non enorme. Il feeling di "robustezza" c'è stato con entrambe. Il mirino poi è identico e, per me che sono abituato alla d200, enorme smile.gif Non capisco, ma sicuramente i possessori della d700 potranno illuminarmi, quali sarebbero le due rotelline (presenti sulla d700, come riportato in un messaggio sopra) alla cui mancanza i possessori della d600 dovrebbero abituarsi. Di rotelle ce ne sono infatti due anche sulla d600 con le quali modificare velocemente le impostazioni (ad es. in M, apertura diaframma con rotella davanti e tempi con rotella dietro), così come ci sono sulla d200, una posta anteriormente ed una posteriormente al pulsante di scatto. Probabilmente non ho capito io di quali rotelle si parla. Personalmente, non appena calerà un po' di prezzo (a già si trova a 1850) e salvo sorprese (difetti riscontrati dai primi utilizzatori) penso che farò il salto in FX con la d600, mi ha veramente dato un'ottima impressione, anche di utilizzo/impostazione delle varie funzioni smile.gif))

Inviato da: Seba_F80 il Sep 20 2012, 03:23 PM

Sperando di non infrangere nessuna regola del forum, ho preso degli snapshots da camerasize.com (http://camerasize.com/compare/#181,378) ed ho aggiunto del testo.

Eccole:

1) D600 e D700 rear view
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=784248
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=784248

2) D600 e D700 top view
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=784251
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=784251

3) D600 e D700 - bottone AF mode
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=784250
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=784250

4) D600 e D700 front view
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=784249
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=784249

5) body D600 e D700 paragonati sovrapposti frontalmente
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=784246
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=784246

6) stesso criterio, D600 paragonata a D7000
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=784254
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=784254

7) D600 e D300s, posteriori comparati
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=784255
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=784255

8) D700 e D800, posteriori comparati
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=784252
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=784252

9) D800 e D600, top view confrontati
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=784244
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=784244

10) D800 e D700, top view confrontati
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=784253
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=784253

Seb

Inviato da: ignazio il Sep 20 2012, 03:37 PM

Disponibile adesso anche il manuale (inglese) qui:

http://www.nikonsupport.eu/europe/Manuals/d600/d600_en_01.pdf

Ciao,
Ignazio.

Inviato da: gp700 il Sep 20 2012, 03:40 PM

QUOTE
buttarmi su D800 ma micromosso e difrazione mi fanno un po' "paura"


per il micromosso basta scattare con tempi che siano almeno il doppio della lunghezza della focale,oppure con ottiche stabilizzate il nuovo 24-85 oltre ad essere una buona lente e' stabilizzata, per quel che riguarda la diffrazione questo dipende molto dall'ottica,dovrebbe spaventare invece tutti quei soldi per una d7000 fx biggrin.gif

Inviato da: gambit il Sep 20 2012, 04:41 PM

la volete? https://www.facebook.com/photo.php?fbid=462399987126085&l=27d648c735! smile.gif

Inviato da: gmtere il Sep 20 2012, 05:23 PM

QUOTE(ignazio @ Sep 20 2012, 04:37 PM) *
Disponibile adesso anche il manuale (inglese) qui:

http://www.nikonsupport.eu/europe/Manuals/d600/d600_en_01.pdf

Ciao,
Ignazio.


qui lo trovi in italiano: http://nikonsupport.eu/europe/Manuals/d600/d600_it_01.pdf
rolleyes.gif

Inviato da: gianlucaf il Sep 20 2012, 05:24 PM

QUOTE(ignazio @ Sep 20 2012, 04:37 PM) *
Disponibile adesso anche il manuale (inglese) qui:

http://www.nikonsupport.eu/europe/Manuals/d600/d600_en_01.pdf

Ciao,
Ignazio.



ed anche quello in italiano!

http://nikonsupport.eu/europe/Manuals/d600/d600_it_01.pdf

Inviato da: Seba_F80 il Sep 20 2012, 06:12 PM

Vi riporto la discussione con altri sul forum di Dpreview, se vi può interessare:

(http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1021&thread=42477324&page=4)

I think it would really depend on print size. The D700 has enough resolution for a decent 30x45cm print, and portraits can stand to be printed larger.
If printing landscapes larger than 30x45cm was important, and you could put up with the D600 controls, it would be the way to go.
If the controls are going to annoy you, and you would like to print considerably larger than 30x45cm, save up for the D800E.


SebaF80 wrote:
Thank you Robin, I'll write down my answers
Well, I don't know exactly, they say about "heavy lens issues", and talked about the 80-200 f/2.8. Anyway, I don't own this lens at the moment but I'm planning to bu as used, AF-S version, but to use it also without tripod, like when you walk and shoot in nature paths or in street.


The AF-S version has a tripod foot on it so the camera does not bear the weight of the lens. When you hand carry it, hold the lens, not the camera body. If you put a strap on it, attach it to the lens foot.

Robin Casady wrote:
What do you like to shoot?

1. Sports action

No, I don't for now, but what it interests to me is a fast and accurate AF system when shooting macros (wild flowers, foliages, ...) where the slow wind is the enemy . Anyway nothing that really moves very fast, like in a soccer match

2. Landscapes or cityscapes
Yes, I do

3. People on the street
Also, I do. And I would also like to try low key portraits

4. Family and pets
not so many, actually.

5. Wildlife
No, I've never done, and I think I won't shoot to eagles or far bears in the wild. I think I should have some 400mm at least for this genre.
How large do you print your images?
Till now I've never printed more than 30x45cm, but I could think to make some larger portrait prints if any interesting


Do you have other lenses?
Yes, I own a Nikon 18-35 IF ED

Do you plan to purchase lenses?
The xx-200 f/2.8 for sure, but may be an 85mm f/1.8 for portraits and a 105micro + extension tubes for macros


Answers to these questions would help narrow down which camera would be best for you.

Robin Casady
http://www.robincasady.com/Photo/index.html

Inviato da: litewolf il Sep 20 2012, 06:22 PM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 20 2012, 04:23 PM) *
7) D600 e D300s, posteriori comparati
9) D800 e D600, top view confrontati


No, in entrambi i casi sono D7000 e D600

Inviato da: danielg45 il Sep 20 2012, 06:58 PM

COn il cronometro in mano per mancanza di tempo oggi mi sono recato la centro nikon più vicino e cortesemente mi hanno fatto provare la d600 con il mio 180mm. vi posto 2 scatti: il primo a f2.8 iso100 1/4000 il secondo a f5.6 iso6400 1/500 af-a. avendo fretta non ho potuto in dieci minuti soffermarmi sulle regolazioni varie per fare una prova appena più decente. Prendetele con le molle ampie. Comunque Gran bella macchina, la mia futura di certo, non so quando ma mi garba na cifra. Il 24-85 è compattissimo. Certo che abituato a d90 con la presa di forza del la d600 il 180mm sembra un af-s
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=784544
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=784544http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=784546
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=784546
Essendo file gia jpg oncamera ho dovuto per esigenze del sito ricomprimerli

Inviato da: Fedek - 87 il Sep 20 2012, 07:14 PM

Provata ieri,
purtroppo col 24/85 in dotazione -Ho dimenticato di portarmi dietro il 105 micro o l'85 1,4 -
Mi sono accorta tardi -
Ho fatto qualche scatto quasi al buio -
Impressione immediata (ho 2 D3s) :
ROBUSTEZZA - ERGONOMIA - voto 8 ( col power grip sarà ancora meglio)
Stando alle discussioni precedenti che la volevano plasticosa e impalpabile,
devo dire che ho avuto una ottima impressione -
Non mi è piaciuto per niente il 24/85 ....voto 6
ed ora se riesco vi posto alcuni scatti "mordi e fuggi" a 800 e 3200 asa....
scatti senzaessuna pretesa,non vogliono essere ne dei test ne tantomeno dei punti di riferimento,
giusto per cominciare a parlare coi fatti -


 

Inviato da: gargasecca il Sep 20 2012, 07:14 PM

A che prezzo la proponevano??
grazie.gif

Inviato da: Enrico59 il Sep 20 2012, 07:21 PM

Qualità a parte, i rumors parlavano di una Nikon pieno formato dal "prezzo accessibile", alla faccia!!!
Sarà che resto ancorato al mio stipendietto, ma tanto "accessibile" non mi sembra proprio.....

Inviato da: Fedek - 87 il Sep 20 2012, 07:23 PM

QUOTE(gargasecca @ Sep 20 2012, 08:14 PM) *
A che prezzo la proponevano??
grazie.gif

Sempre sopra i 2000 € .

Inviato da: gp700 il Sep 20 2012, 07:29 PM

QUOTE
Non mi è piaciuto per niente il 24/85 ....voto 6


forse su D600 perche su D800 lo trovo il meglio riuscito
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=780640
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=780640
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=780633
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=780633
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=780593
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=780593
....2000 e passa euro la D800 la si trova gia a 2600 mahhh

Inviato da: gargasecca il Sep 20 2012, 07:33 PM

QUOTE(Fedek - 87 @ Sep 20 2012, 08:23 PM) *
Sempre sopra i 2000 € .



Perdonami..avevo chiesto all' altro utente...ma tanto è lo stesso...cmq qui a Roma è sotto i 1900€...vedremo... rolleyes.gif

Inviato da: korra88 il Sep 20 2012, 07:35 PM

QUOTE(Fedek - 87 @ Sep 20 2012, 08:14 PM) *
Provata ieri,
purtroppo col 24/85 in dotazione -Ho dimenticato di portarmi dietro il 105 micro o l'85 1,4 -
Mi sono accorta tardi -
Ho fatto qualche scatto quasi al buio -
Impressione immediata (ho 2 D3s) :
ROBUSTEZZA - ERGONOMIA - voto 8 ( col power grip sarà ancora meglio)
Stando alle discussioni precedenti che la volevano plasticosa e impalpabile,
devo dire che ho avuto una ottima impressione -
Non mi è piaciuto per niente il 24/85 ....voto 6
ed ora se riesco vi posto alcuni scatti "mordi e fuggi" a 800 e 3200 asa....
scatti senzaessuna pretesa,non vogliono essere ne dei test ne tantomeno dei punti di riferimento,
giusto per cominciare a parlare coi fatti -

notevole! considerando che è un jpeg on camera, si riescono a leggere le scrittine sugli striscioni arancio e quasi le scrittine sul cartello del comune di cagliari vicino al cartello P.

Inviato da: danielg45 il Sep 20 2012, 07:39 PM

Aggiungo che le prime arrivate in negozio se le sono prese dei Pro che non volevano la d800 appunto per i suoi 36 mpx. Qui di non e' vero che i pro non se la filano. Anche perché non e' che a guardar bene te la regalano, sono 2000 cocuzze da sganciare. Poi ci saranno pro che vanno ancora con d300s e fanno con questa il salto. Ci sono Pro e Pro .
Come ergonomia mi piace un sacco ma avendo d90 mi sono trovato un po' spiazzato. Ci ha la d7000 avrebbe gli stessi comandi. Il rumore di scatto e' piu secco e breve che non d90, e meno rumoroso.L'Af mi sembra piu preciso e ci mancherebbe ma l'ho provato in af-a per cui.........

Inviato da: gp700 il Sep 20 2012, 07:54 PM

QUOTE
Il rumore di scatto e' piu secco


sembra quello della 5D...che ci siano pro a prenderla questo non mi stupisce magari come secondo corpo, quello che mi stupisce come si puo spendere 2000 e passa euro quando una D800 sta gia sui 2600,sta storia dei 36mpx che spaventano non la bevo

Inviato da: danielg45 il Sep 20 2012, 08:01 PM

QUOTE(gp700 @ Sep 20 2012, 08:54 PM) *
sembra quello della 5D...che ci siano pro a prenderla questo non mi stupisce magari come secondo corpo, quello che mi stupisce come si puo spendere 2000 e passa euro quando una D800 sta gia sui 2600,sta storia dei 36mpx che spaventano non la bevo

Scusa ma dipende dai punti di parten per afre considerazioni. Se parto dal mio in cui sono in questo campo come semplicissimo amatore da quattro soldi e avendo permesso una d90 per ora , capirai che una d600 e' come una ferrari. Se parti da un amatore evoluto che ha tecnica e manico, o da un professionista che vorrebbe magari una d700 attualizzata per me la d600 va bene pure a lui. I 36 mpx non li vogliono tutti. Io vorrei 16mpx della d4 su corpo della d600' con stesso af per intenderci.

Inviato da: gargasecca il Sep 20 2012, 08:05 PM

QUOTE(gp700 @ Sep 20 2012, 08:54 PM) *
sembra quello della 5D...che ci siano pro a prenderla questo non mi stupisce magari come secondo corpo, quello che mi stupisce come si puo spendere 2000 e passa euro quando una D800 sta gia sui 2600,sta storia dei 36mpx che spaventano non la bevo



Ma...a 2600€ sì...ci sono dei negozi che la vendono...ma non è disponibile..quindi...il prezzo lascia il tempo che trova...cmq...tra le 2 la "forchetta" è di 700€...che "potrebbero" non avanzare... rolleyes.gif
Oltretutto con la D800 x chi come me viene da una D90 sei costretto a ricomprare tutte le memorie...nonchè sostituire il pc...mentre con la D600...proseguirei senza problemi...quindi direi di mettere in conto anche altre "spese"... rolleyes.gif

Inviato da: simonegiuntoli il Sep 20 2012, 08:16 PM

...…
Oltretutto con la D800 x chi come me viene da una D90 sei costretto a ricomprare tutte le memorie...nonchè sostituire il pc...mentre con la D600...proseguirei senza problemi...quindi direi di mettere in conto anche altre "spese"... rolleyes.gif [/color]
[/quote]
Le memorie SD vanno bene anche sulla D800, magari devi aggiungerne altre. Per il PC non vedo differenza sostanziale di velocità rispetto ai file della D700…
Magari un bell'HD… quello ti servirebbe di sicuro

Inviato da: gargasecca il Sep 20 2012, 08:30 PM

QUOTE(simonegiuntoli @ Sep 20 2012, 09:16 PM) *
...…
Oltretutto con la D800 x chi come me viene da una D90 sei costretto a ricomprare tutte le memorie...nonchè sostituire il pc...mentre con la D600...proseguirei senza problemi...quindi direi di mettere in conto anche altre "spese"... rolleyes.gif [/color]

Le memorie SD vanno bene anche sulla D800, magari devi aggiungerne altre. Per il PC non vedo differenza sostanziale di velocità rispetto ai file della D700…
Magari un bell'HD… quello ti servirebbe di sicuro



No...ho con me le foto fatte al PhotoShow con la D800...sono Raw da 40mb...e il pc a gestirli non mi è sembrato un fulmine...nonstante sia una buona macchina (o lo era)...e cmq io ho solo SDHC CL10...dovrei comprare 2-3 CF...+ l' upgrade del pc almeno ad un i7...visto che ho un Quad.
X l' HD ho sotto un Raid5...sicuro e veloce...certo un SSD x caricare il S.O. e i programmi ci starebbe pure...ma come vedi..altri soldi da spendere.
COn la D600 il passaggio sarebbe praticamente "indolore"...e non sono l' unico a pensarlo... rolleyes.gif

Inviato da: simonegiuntoli il Sep 20 2012, 08:35 PM

QUOTE(gargasecca @ Sep 20 2012, 09:30 PM) *

No...ho con me le foto fatte al PhotoShow con la D800...sono Raw da 40mb...e il pc a gestirli non mi è sembrato un fulmine...nonstante sia una buona macchina (o lo era)...e cmq io ho solo SDHC CL10...dovrei comprare 2-3 CF...+ l' upgrade del pc almeno ad un i7...visto che ho un Quad.
X l' HD ho sotto un Raid5...sicuro e veloce...certo un SSD x caricare il S.O. e i programmi ci starebbe pure...ma come vedi..altri soldi da spendere.
COn la D600 il passaggio sarebbe praticamente "indolore"...e non sono l' unico a pensarlo... rolleyes.gif

Allora si.... Sono altre spese! Io ho un Mac con I7 2.0 Ghz e 8 GB di RAM.

Inviato da: danielg45 il Sep 20 2012, 08:49 PM

Mi piacerebbe provarla con ottica dx. Sapete se in dx la d600 aumenta i fps?

Inviato da: Fedek - 87 il Sep 20 2012, 08:59 PM

D600 + 24/85......800 asa 1/25 f.5,6


 

Inviato da: COWBOY BEBOP il Sep 20 2012, 09:52 PM

curiosità: chiunque potrà provarla questi giorni, potrebbe chiedere (se il rivenditore è uno che ne sa) se sono in commercio vetrini spezzati, o microprismi o come si kiamano per facilitare la maf manuale ?

grazie

Inviato da: DEVILMAN 79 il Sep 20 2012, 10:22 PM

QUOTE(gargasecca @ Sep 20 2012, 09:30 PM) *

No...ho con me le foto fatte al PhotoShow con la D800...sono Raw da 40mb...e il pc a gestirli non mi è sembrato un fulmine...nonstante sia una buona macchina (o lo era)...e cmq io ho solo SDHC CL10...dovrei comprare 2-3 CF...+ l' upgrade del pc almeno ad un i7...visto che ho un Quad.
X l' HD ho sotto un Raid5...sicuro e veloce...certo un SSD x caricare il S.O. e i programmi ci starebbe pure...ma come vedi..altri soldi da spendere.
COn la D600 il passaggio sarebbe praticamente "indolore"...e non sono l' unico a pensarlo... rolleyes.gif


Io ho affiancato alla mia vecchia D90 la d800, vanno bene anche le SD cl4, "mangia" più o meno tutte le SD, ora si trovano anche molto veloci e meno costose delle CF.
Per chi come me, viaggiava con un P4 Extreme, il cambio è stato necessario, se hai un quad core intel, ti basta un buon SSD, un pò di ram(16gb) e il tuo PC prende il volo....
A chi ha paura dei 40mb a foto e la mole di dati da archiviare, mi viene da pensare che 5 anni fà, si comprava un HD da 516GB allo stesso prezzo al quale oggi compriamo un 2TB.....

Vincenzo.

Inviato da: Cesare44 il Sep 20 2012, 10:35 PM

QUOTE(COWBOY BEBOP @ Sep 20 2012, 10:52 PM) *
curiosità: chiunque potrà provarla questi giorni, potrebbe chiedere (se il rivenditore è uno che ne sa) se sono in commercio vetrini spezzati, o microprismi o come si kiamano per facilitare la maf manuale ?

grazie

il mio per la D700, l'ho fatto venire dagli USA, che io sappia, i rivenditori italiani non li importano.

Ti posto un paio di link relativi ai marchi più noti che producono questi vetrini. Controllali ogni tanto, prima o poi, li metteranno a catalogo.

http://www.katzeyeoptics.com/ è il sito dove ho ordinato il mio.

http://www.focusingscreen.com/ ne trovi un'altro.

ciao

Inviato da: simonegiuntoli il Sep 20 2012, 10:37 PM

QUOTE(DEVILMAN 79 @ Sep 20 2012, 11:22 PM) *
Io ho affiancato alla mia vecchia D90 la d800, vanno bene anche le SD cl4, "mangia" più o meno tutte le SD, ora si trovano anche molto veloci e meno costose delle CF.
Per chi come me, viaggiava con un P4 Extreme, il cambio è stato necessario, se hai un quad core intel, ti basta un buon SSD, un pò di ram(16gb) e il tuo PC prende il volo....
A chi ha paura dei 40mb a foto e la mole di dati da archiviare, mi viene da pensare che 5 anni fà, si comprava un HD da 516GB allo stesso prezzo al quale oggi compriamo un 2TB.....

Vincenzo.

Pollice.gif
Infatti. 40 MB sono grandi esattamente come quattro anni fa erano grandi i 18 MB della D700

Inviato da: COWBOY BEBOP il Sep 20 2012, 11:11 PM

Cesare, grazie dei link

ma una curiosità....
cosa cambia in fondo? perchè c'è bisogno di vetrini specifici?
intendo d700/800/d3/d3s/d600

in fondo il sensore è standard? come dimensioni intendo. allora cosa cambia?

grazie per la risposta sin da ora

Inviato da: il donda il Sep 20 2012, 11:15 PM

QUOTE(fabio1961 @ Sep 20 2012, 11:46 AM) *
Se vi interessano un paio di NEF di un amico che l'ha appena presa ... non sono i test che avrei voluto ... comunque ... e spero non se la prenda.
http://www.dudesart.net/iso1600.NEF.zip

http://www.dudesart.net/iso3200.NEF.zip



purtroppo non riesco ad aprirli con lightroom 3, anche dopo aver installato gli aggiornamenti

Inviato da: federico777 il Sep 20 2012, 11:22 PM

QUOTE(COWBOY BEBOP @ Sep 21 2012, 12:11 AM) *
Cesare, grazie dei link

ma una curiosità....
cosa cambia in fondo? perchè c'è bisogno di vetrini specifici?
intendo d700/800/d3/d3s/d600

in fondo il sensore è standard? come dimensioni intendo. allora cosa cambia?

grazie per la risposta sin da ora


Ehm, il vetrino mica lo appoggi sopra il sensore, quello è il filtro low-pass messicano.gif

Il sensore è standard, ma il mirabox no... ognuna ha un mirino di dimensioni differenti e accetta quindi vetrini differenti (per dire, io ho uno schermo a microprismi originale dell'F6, che viene tagliato su misura per la D700 da una ditta apposita, una delle due che ti ha suggerito Cesare... se non fosse tagliato non ci starebbe perché l'F6 aveva il mirino più grande, anche se usava sempre lo stesso formato di "sensore" smile.gif )

F.

Inviato da: Nordavind il Sep 21 2012, 01:33 AM

QUOTE(Fedek - 87 @ Sep 20 2012, 08:14 PM) *
[...]
Non mi è piaciuto per niente il 24/85 ....voto 6
[...]

come mai non t'è piaciuto? stavo pensando di prendere il kit...
a me (resa ottica a parte) hanno riferito di un obiettivo che ha lasciato una brutta sensazione (ghiere durissime da girare), per quando riguarda la resa invece dalle recensioni che ho letto in giro non sembra male

Inviato da: gargasecca il Sep 21 2012, 08:04 AM

QUOTE(DEVILMAN 79 @ Sep 20 2012, 11:22 PM) *
Io ho affiancato alla mia vecchia D90 la d800, vanno bene anche le SD cl4, "mangia" più o meno tutte le SD, ora si trovano anche molto veloci e meno costose delle CF.
Per chi come me, viaggiava con un P4 Extreme, il cambio è stato necessario, se hai un quad core intel, ti basta un buon SSD, un pò di ram(16gb) e il tuo PC prende il volo....
A chi ha paura dei 40mb a foto e la mole di dati da archiviare, mi viene da pensare che 5 anni fà, si comprava un HD da 516GB allo stesso prezzo al quale oggi compriamo un 2TB.....

Vincenzo.



Beh...non voglio dilungarmi e andare Off-Topic...ma la mia macchina supporta max 8gb di Ram DDRII pc 1066mhz...quindi dovrei cambiare tutta la piattaforma...sk-madre,cpu,ventola,ram,SSD...reinstallarmi Seven a 64bit x gestire la ram...e ripassarmi tutti i dati...in tutta sincerità...troppo oneroso e troppo tempo da dedicarci... rolleyes.gif

Il fatto che 5 anni fa si comprava quello che si compra ora con gli stessi soldi...è del tutto normale e fisiologico...basta non acquistare l' ultimo "grido"... smile.gif

Inviato da: gianlucaf il Sep 21 2012, 08:39 AM

QUOTE(Fedek - 87 @ Sep 20 2012, 09:59 PM) *
D600 + 24/85......800 asa 1/25 f.5,6



mmm... che brutta grana.

Inviato da: Cesare44 il Sep 21 2012, 09:05 AM

QUOTE(COWBOY BEBOP @ Sep 21 2012, 12:11 AM) *
Cesare, grazie dei link

ma una curiosità....
cosa cambia in fondo? perchè c'è bisogno di vetrini specifici?
intendo d700/800/d3/d3s/d600

in fondo il sensore è standard? come dimensioni intendo. allora cosa cambia?

grazie per la risposta sin da ora

da qualche parte, avevo letto che la Katzeye prende i vetrini delle macchine originali e li trasforma applicando telemetri e microprismi.
Ogni reflex ha i suoi vetrini dedicati, con dimensioni e spessori che differiscono uno dall'altro. Alcuni sono più luminosi in partenza, altri sono uguali come dimensioni e spessori, però hanno la linguetta di fermo in posizione diversa. Controlla sul sito i disegni e vedrai le differenze.

Il sensore non è standard, Nikon ha il formato Dx fattore crop 1.5X e quello FX, il classico 24X36.

Canon ne ha 3, uno è il full frame 24X36, un altro ha il fattore crop 1.3X, che si chiama APS-H, e un altro ancora, APS-C ma con fattore 1.6X.

Lo stesso standard APS-C, non è sempre uguale, si tratta di differenze millimetriche che variano di poco la superficie del sensore, ma che comunque ci sono.
ciao

@ federico777 scusami, non avevo letto tutte le risposte e non ho visto la tua . ciao

Inviato da: Mauro1258 il Sep 21 2012, 09:20 AM

QUOTE(Cesare44 @ Sep 21 2012, 10:05 AM) *
da qualche parte, avevo letto che la Katzeye prende i vetrini delle macchine originali e li trasforma applicando telemetri e microprismi.
.
....


L'hai letto nel sito Katzeye wink.gif

Io ho cambiato il vetrino sulla D7000 e le ottiche AIs sono "rinate": stesso upgrade lo farò anche nel passaggio al FF.
Non avere i microprismi e l'immagine spezzata crea difficoltà nella MAF, soprattutto con il 50/1.2



Inviato da: gp700 il Sep 21 2012, 10:04 AM

QUOTE
Scusa ma dipende dai punti di parten per afre considerazioni
...ci mancherebbe che ognuno si fa i propri conti,a parte il discorso professionismo o amatoriale, la questione secondo me e' il prezzo, certo che se uno viene dal aps una d600 e un passo grande, tuttavia 2000 e passa euro non e' giustificato da quel che offre sta FX entry level, i 700 euro di differenza sono pochi tra due corpi macchina totalmente diversi,2000 euri per quella macchina sono tanti IMHO, per come la vedo io come dice un proverbio "una volta che fai 30 si fa subito anche 31", concludendo se avrei una aps piuttosto cercherei una D700 usata se i 36mpx spaventano




Inviato da: gianlucaf il Sep 21 2012, 10:37 AM

QUOTE(Mauro1258 @ Sep 21 2012, 10:20 AM) *
L'hai letto nel sito Katzeye wink.gif

Io ho cambiato il vetrino sulla D7000 e le ottiche AIs sono "rinate": stesso upgrade lo farò anche nel passaggio al FF.
Non avere i microprismi e l'immagine spezzata crea difficoltà nella MAF, soprattutto con il 50/1.2


si ma 100 dollari più montaggio... mannaggia. come mai nn li montano più nelle reflex?

Inviato da: hroby7 il Sep 21 2012, 10:48 AM

QUOTE(gianlucaf @ Sep 21 2012, 11:37 AM) *
si ma 100 dollari più montaggio... mannaggia. come mai nn li montano più nelle reflex?


Perchè la cosa non offre solo vantaggi..........

http://www.nikonschool.it/experience/katzeye8.php

Ciao
Roberto

Inviato da: mauross il Sep 21 2012, 10:53 AM

oggi al Mediaworld di SS la D700 nuova solo body a 1050 euro, stanno facendo fuori il magazzino ?? come posso essere stimolato a pensare alla d600 quando trovo la d700 al50% della D600 ??

Inviato da: luca.vinci il Sep 21 2012, 10:58 AM

QUOTE(mauross @ Sep 21 2012, 11:53 AM) *
oggi al Mediaworld di SS la D700 nuova solo body a 1050 euro, stanno facendo fuori il magazzino ?? come posso essere stimolato a pensare alla d600 quando trovo la d700 al50% della D600 ??


Quanto vorrei vivere in Sardegna! xxx paletta!

..Lu

Inviato da: muay_jck il Sep 21 2012, 11:10 AM

QUOTE(mauross @ Sep 21 2012, 11:53 AM) *
oggi al Mediaworld di SS la D700 nuova solo body a 1050 euro, stanno facendo fuori il magazzino ?? come posso essere stimolato a pensare alla d600 quando trovo la d700 al50% della D600 ??



'mazza è da prendere al volo!

Inviato da: ciplog il Sep 21 2012, 11:13 AM

QUOTE(luca.vinci @ Sep 21 2012, 11:58 AM) *
Quanto vorrei vivere in Sardegna! xxx paletta!

..Lu



ma solo la sede di SS ? o anche altre sedi in Italia ? Certo che a 1050 se ivato il prezzo è da correre subito

Inviato da: murfil il Sep 21 2012, 11:19 AM

QUOTE(mauross @ Sep 21 2012, 11:53 AM) *
oggi al Mediaworld di SS la D700 nuova solo body a 1050 euro, stanno facendo fuori il magazzino ?? come posso essere stimolato a pensare alla d600 quando trovo la d700 al50% della D600 ??


è uno scherzo? la vendono a meno della d7000??

Inviato da: hroby7 il Sep 21 2012, 11:25 AM

QUOTE(mauross @ Sep 21 2012, 11:53 AM) *
oggi al Mediaworld di SS la D700 nuova solo body a 1050 euro, stanno facendo fuori il magazzino ??


Allegare istantanea che certifichi l'offerta

Grazie

Ciao
S.Tommaso

Inviato da: javajix il Sep 21 2012, 11:32 AM

QUOTE(ciplog @ Sep 21 2012, 12:13 PM) *
ma solo la sede di SS ? o anche altre sedi in Italia ? Certo che a 1050 se ivato il prezzo è da correre subito


Non è che ti stai confondendo con la D7000 !?!? Fotocamera.gif

Inviato da: boiler il Sep 21 2012, 11:37 AM

QUOTE(javajix @ Sep 21 2012, 12:32 PM) *
Non è che ti stai confondendo con la D7000 !?!? Fotocamera.gif

probabile rolleyes.gif

Inviato da: Cesare44 il Sep 21 2012, 12:44 PM

QUOTE(Mauro1258 @ Sep 21 2012, 10:20 AM) *
L'hai letto nel sito Katzeye wink.gif

Io ho cambiato il vetrino sulla D7000 e le ottiche AIs sono "rinate": stesso upgrade lo farò anche nel passaggio al FF.
Non avere i microprismi e l'immagine spezzata crea difficoltà nella MAF, soprattutto con il 50/1.2



QUOTE(boiler @ Sep 21 2012, 12:37 PM) *
probabile rolleyes.gif

grazie, non me lo ricordavo.

Anche io sulla D700, nonostante il vetrino originale sia abbastanza luminoso, ho trovato un valido aiuto al telemetro elettronico.

ciao

Inviato da: gazzolas74 il Sep 21 2012, 12:47 PM

QUOTE(javajix @ Sep 21 2012, 12:32 PM) *
Non è che ti stai confondendo con la D7000 !?!? Fotocamera.gif

in effetti e' strano.....il punto vendita di Pistoia aveva guardato la disponibilita' della D700 in tutti i Mediaworld d' Italia (per farsela mandare nel caso ci fosse stata) e non ne risultava piu' una....questo 1 settimana fa'....

Inviato da: bluesun77 il Sep 21 2012, 01:23 PM

1050€ non ci credo nemmeno se la vedo con i miei occhi biggrin.gif

Inviato da: hroby7 il Sep 21 2012, 01:42 PM

Mauro è sparito con la refurtiva biggrin.gif

Roberto

Inviato da: gargasecca il Sep 21 2012, 01:43 PM

Torno ora da quello di Roma...2890 la D800...ed era unica e sola...la D7000 in kit a 1600€...dubito che vendessero la D700 a 1050€... hmmm.gif

Inviato da: Seba_F80 il Sep 21 2012, 02:39 PM

QUOTE(muay_jck @ Sep 21 2012, 12:10 PM) *
'mazza è da prendere al volo!


gli faccio un bonifico da 1100 e con la differenza gli offro un mega cappuccio da 6lt (stile tazzone tedesco, ma con tutto espresso italiano biggrin.gif) e brioss da 10kg!

Urgh!!!!!! Se è così ... vengo sssssùbito da leeeeeiiiii ..... biggrin.gif

Inviato da: korra88 il Sep 21 2012, 02:53 PM

metto anche qui il confronto d800vsd600. come mio solito fare, ridimensionamento a 4000px lato lungo.



Inviato da: Fedek - 87 il Sep 21 2012, 05:31 PM

QUOTE(korra88 @ Sep 21 2012, 03:53 PM) *
metto anche qui il confronto d800vsd600. come mio solito fare, ridimensionamento a 4000px lato lungo.



Molto simili,
a parte qualche dettaglio nei contorni,sembrerebbe meglio la 600 -"sembrerebbe"....
tu che dici ??

Inviato da: marcblond il Sep 21 2012, 08:53 PM

QUOTE(Fedek - 87 @ Sep 21 2012, 06:31 PM) *
Molto simili,
a parte qualche dettaglio nei contorni,sembrerebbe meglio la 600 -"sembrerebbe"....
tu che dici ??


Infatti, il fuoco cade in punti diversi, la d800 cade nel contorno barba infatti è più definita, la maf della d600 cade prima, nel naso o giù di li. erchè non fate queste prove usando il LV?

Inviato da: mauross il Sep 21 2012, 09:24 PM

QUOTE(hroby7 @ Sep 21 2012, 12:25 PM) *
Allegare istantanea che certifichi l'offerta

Grazie

Ciao
S.Tommaso


perchè? non ci credi? cosa ti cambia??

Inviato da: hroby7 il Sep 21 2012, 09:59 PM

QUOTE(mauross @ Sep 21 2012, 10:24 PM) *
perchè? non ci credi? cosa ti cambia??


Ciao Mauro

Non metto in dubbio la tua buona fede però, visto l'offerta strabiliante, ho pensato ad una tua svista

Sono in buona (o cattiva tongue.gif ) compagnia, mi pare

Se non si tratta di un errore....acquistarla subito è il minimo che si possa fare

Non mi cambierebbe nulla ma comunque sarei felice per te


Notte
Roberto

Inviato da: korra88 il Sep 21 2012, 11:58 PM

d600...85 1.4 a 6400iso..dettaglio al 100% senza resize e senza trattamento..non so se mi spiego..







Inviato da: dimapant il Sep 22 2012, 06:14 AM

QUOTE(korra88 @ Sep 22 2012, 12:58 AM) *
d600...85 1.4 a 6400iso..dettaglio al 100% senza resize e senza trattamento..non so se mi spiego..




Non ti spieghi.

Quella foto non spiega nulla, assolutamente nulla, il fatto che sia stata fatta a 6400 ISO ed abbia poco rumore NON dice assolutamente nulla sul comportamento della fotocamera per quanto concerne il rumore in uso pratico, nulla ripeto.

Se il soggetto era ben illuminato, ed hanno settato gli ISO a 6400 e fatto lo scatto, magari con un tempo molto veloce visto la tanta luce che illumina il soggetto, il rumore che si presenta in immagine è solo il rumore di amplificazione del segnale, di un segnale NON rumoroso, è solo quello dell'amplificatore e basta, e gli amplificatori, anch quelli HI Fi, hanno ben basso rumore.

Se il soggetto è illuminato bene, il sensore in quella condizione non tira fuori rumore in modo significativo, per nulla, ne ha poco, l'amplificatore del segnale non lo esalta e ti trovi una immagine pulitissima anche a 6400 ISO, e questo anche se nell'uso reale la fotocamera si dimostra poi molto rumorosa.

Il rumore vero, reale, si vede su foto fatte con POCA LUCE ED OMBRE PROFONDE, e sia la poca luce che le ombre profonde devono essere visibili nell'immagine, l'immagine deve essere in tono basso: con poca luce e nelle ombre, il sensore butta fuori il rumore, l'amplificatore lo amplifica ed in quella condizione reale si vede il rumore REALE della fotocamera.

Se quello scatto è stato fatto per dimostrare il comportamento della fotocamera in bassi ISO per quanto concerne il rumore, chi ha scattato quello scatto, o è un grande incompetente o è uno in estrema malafede.

E.....sarebbe bene non abboccare a quelle esche!

Saluti cordiali

Saluti cordiali

Inviato da: marcblond il Sep 22 2012, 08:03 AM

QUOTE(dimapant @ Sep 22 2012, 07:14 AM) *
Non ti spieghi.

Quella foto non spiega nulla, assolutamente nulla, il fatto che sia stata fatta a 6400 ISO ed abbia poco rumore NON dice assolutamente nulla sul comportamento della fotocamera per quanto concerne il rumore in uso pratico, nulla ripeto.

Se il soggetto era ben illuminato, ed hanno settato gli ISO a 6400 e fatto lo scatto, magari con un tempo molto veloce visto la tanta luce che illumina il soggetto, il rumore che si presenta in immagine è solo il rumore di amplificazione del segnale, di un segnale NON rumoroso, è solo quello dell'amplificatore e basta, e gli amplificatori, anch quelli HI Fi, hanno ben basso rumore.

Se il soggetto è illuminato bene, il sensore in quella condizione non tira fuori rumore in modo significativo, per nulla, ne ha poco, l'amplificatore del segnale non lo esalta e ti trovi una immagine pulitissima anche a 6400 ISO, e questo anche se nell'uso reale la fotocamera si dimostra poi molto rumorosa.

Il rumore vero, reale, si vede su foto fatte con POCA LUCE ED OMBRE PROFONDE, e sia la poca luce che le ombre profonde devono essere visibili nell'immagine, l'immagine deve essere in tono basso: con poca luce e nelle ombre, il sensore butta fuori il rumore, l'amplificatore lo amplifica ed in quella condizione reale si vede il rumore REALE della fotocamera.

Se quello scatto è stato fatto per dimostrare il comportamento della fotocamera in bassi ISO per quanto concerne il rumore, chi ha scattato quello scatto, o è un grande incompetente o è uno in estrema malafede.

E.....sarebbe bene non abboccare a quelle esche!

Saluti cordiali

Saluti cordiali



Infatti. Se ti va di fare delle valutazioni e confronti din la d600 per chi ce l'ha posto un nef e confrontarlo con quello della d800 a bassissima luce - 6400 iso.
http://www.mediafire.com/?gyrbbkytrb73yda

Inviato da: galli il Sep 22 2012, 10:32 AM

scusate se mi intrometto ma cosa ne pensate di questo prezzo?
posso scrivere sul forum il nome del negozio o è proibito ?


Prodotto NIKON D600 BODY GARANZIA ITALIA 3 ANNI
Marchio Nikon
Cod. ITAN874
Catalogo Nikon reflex

Disponibilità
Prezzo offerto 1.797,16 €
Prezzo di listino 2.176,79 €
Sconto 17,44%

Prezzi comprensivi di IVA.

NIKON D600 BODY GARANZIA ITALIA 3 ANNIDettagli
Descrizione
GARANZIA ITALIA 3 ANNI
Dotata di un sensore di immagine full frame Nikon FX da 24,3 megapixel, la Nikon D600 offrirà a moltissimi fotografi la possibilità di esplorare i vantaggi del pieno formato. Indipendentemente dall’ottica utilizzata, che sia grandangolo o super-tele, questa fotocamera consentirà di raggiungere nuovi livelli di profondità dell’immagine e di dettagli, alimentando la passione per una fotografia caratterizzata da riprese vivaci e fortemente comunicative.



Inviato da: gargasecca il Sep 22 2012, 10:53 AM

QUOTE(galli @ Sep 22 2012, 11:32 AM) *
scusate se mi intrometto ma cosa ne pensate di questo prezzo?
posso scrivere sul forum il nome del negozio o è proibito ?
Prodotto NIKON D600 BODY GARANZIA ITALIA 3 ANNI
Marchio Nikon
Cod. ITAN874
Catalogo Nikon reflex

Disponibilità
Prezzo offerto 1.797,16 €
Prezzo di listino 2.176,79 €
Sconto 17,44%

Prezzi comprensivi di IVA.

NIKON D600 BODY GARANZIA ITALIA 3 ANNIDettagli
Descrizione
GARANZIA ITALIA 3 ANNI
Dotata di un sensore di immagine full frame Nikon FX da 24,3 megapixel, la Nikon D600 offrirà a moltissimi fotografi la possibilità di esplorare i vantaggi del pieno formato. Indipendentemente dall’ottica utilizzata, che sia grandangolo o super-tele, questa fotocamera consentirà di raggiungere nuovi livelli di profondità dell’immagine e di dettagli, alimentando la passione per una fotografia caratterizzata da riprese vivaci e fortemente comunicative.



Che è il prezzo + basso trovato...chiamali..e se ti dicon che è Nital è davvero un' ottima offerta.
grazie.gif

Inviato da: korra88 il Sep 22 2012, 11:23 AM

QUOTE(dimapant @ Sep 22 2012, 07:14 AM) *
Non ti spieghi.

Quella foto non spiega nulla, assolutamente nulla, il fatto che sia stata fatta a 6400 ISO ed abbia poco rumore NON dice assolutamente nulla sul comportamento della fotocamera per quanto concerne il rumore in uso pratico, nulla ripeto.

Se il soggetto era ben illuminato, ed hanno settato gli ISO a 6400 e fatto lo scatto, magari con un tempo molto veloce visto la tanta luce che illumina il soggetto, il rumore che si presenta in immagine è solo il rumore di amplificazione del segnale, di un segnale NON rumoroso, è solo quello dell'amplificatore e basta, e gli amplificatori, anch quelli HI Fi, hanno ben basso rumore.

Se il soggetto è illuminato bene, il sensore in quella condizione non tira fuori rumore in modo significativo, per nulla, ne ha poco, l'amplificatore del segnale non lo esalta e ti trovi una immagine pulitissima anche a 6400 ISO, e questo anche se nell'uso reale la fotocamera si dimostra poi molto rumorosa.

Il rumore vero, reale, si vede su foto fatte con POCA LUCE ED OMBRE PROFONDE, e sia la poca luce che le ombre profonde devono essere visibili nell'immagine, l'immagine deve essere in tono basso: con poca luce e nelle ombre, il sensore butta fuori il rumore, l'amplificatore lo amplifica ed in quella condizione reale si vede il rumore REALE della fotocamera.

Se quello scatto è stato fatto per dimostrare il comportamento della fotocamera in bassi ISO per quanto concerne il rumore, chi ha scattato quello scatto, o è un grande incompetente o è uno in estrema malafede.

E.....sarebbe bene non abboccare a quelle esche!

Saluti cordiali

Saluti cordiali

beh chiaro, però questo passa in convento biggrin.gif
fai conto che la foto intera è cosi:


sarà che abituato al dx, 6400iso fatti cosi, per me ha del fantascientifico laugh.gif mi ha impressionato..complice anche l'ottica sicuramente, ma le linee sottili della banconota son ancora piuttosto incise.

qui finalmente han messo dei nef in "real life"
http://www.imaging-resource.com/PRODS/nikon-d600/nikon-d600GALLERY.HTM

Inviato da: korra88 il Sep 22 2012, 11:39 AM

ma han messo NR su normale in tutte le foto... dry.gif

Inviato da: gargasecca il Sep 22 2012, 11:43 AM

QUOTE(korra88 @ Sep 22 2012, 12:23 PM) *
beh chiaro, però questo passa in convento biggrin.gif
fai conto che la foto intera è cosi:


sarà che abituato al dx, 6400iso fatti cosi, per me ha del fantascientifico laugh.gif mi ha impressionato..complice anche l'ottica sicuramente, ma le linee sottili della banconota son ancora piuttosto incise.

qui finalmente han messo dei nef in "real life"
http://www.imaging-resource.com/PRODS/nikon-d600/nikon-d600GALLERY.HTM



La 3952 è praticamente "pulita" tranne le 2 cinesi a sx in primo piano...direi un' ottimo risultato x i 3200ISO...peccato la successiva..troppa gente in 1° piano...cmq sicuramente un bel salto x chi viene dal DX.
grazie.gif

Inviato da: il donda il Sep 22 2012, 12:07 PM

QUOTE(galli @ Sep 22 2012, 11:32 AM) *
scusate se mi intrometto ma cosa ne pensate di questo prezzo?
posso scrivere sul forum il nome del negozio o è proibito ?
Prodotto NIKON D600 BODY GARANZIA ITALIA 3 ANNI
Marchio Nikon
Cod. ITAN874
Catalogo Nikon reflex

Disponibilità
Prezzo offerto 1.797,16 €
Prezzo di listino 2.176,79 €
Sconto 17,44%

Prezzi comprensivi di IVA.

NIKON D600 BODY GARANZIA ITALIA 3 ANNIDettagli
Descrizione
GARANZIA ITALIA 3 ANNI
Dotata di un sensore di immagine full frame Nikon FX da 24,3 megapixel, la Nikon D600 offrirà a moltissimi fotografi la possibilità di esplorare i vantaggi del pieno formato. Indipendentemente dall’ottica utilizzata, che sia grandangolo o super-tele, questa fotocamera consentirà di raggiungere nuovi livelli di profondità dell’immagine e di dettagli, alimentando la passione per una fotografia caratterizzata da riprese vivaci e fortemente comunicative.


ottimo prezzo, ma non è nital
poco cambia, a mio parere, dato che il negozio in questione ha un'ottima reputazione (e da comunque 3 anni di garanzia)

Inviato da: korra88 il Sep 22 2012, 12:11 PM

QUOTE(gargasecca @ Sep 22 2012, 12:43 PM) *
La 3952 è praticamente "pulita" tranne le 2 cinesi a sx in primo piano...direi un' ottimo risultato x i 3200ISO...peccato la successiva..troppa gente in 1° piano...cmq sicuramente un bel salto x chi viene dal DX.
grazie.gif

la 3953 che è a 6400iso, nonostante l'impastamento di NR su normale, ha ancora il suo perchè..le scritte son quasi tutte leggibili, anche quelle non proprio grandissime, tipo lo striscione con scritto spy. la scritta sotto non è leggibilissima ma quelle sotto ancora, "the secret world of espionage" si..senza NR magari sarebbe stata leggibile anche la scritta subito sotto spy e le targhe dei taxi non sarebbero un grumo di pixel indefiniti messicano.gif

Inviato da: hroby7 il Sep 22 2012, 12:14 PM

QUOTE(il donda @ Sep 22 2012, 01:07 PM) *
ottimo prezzo, ma non è nital
poco cambia, a mio parere, dato che il negozio in questione ha un'ottima reputazione (e da comunque 3 anni di garanzia)


Confermo tutto. Ho acquistato parecchia roba da loro e......mai un problema

Ad ogni modo...mi sembra ancora troppo cara per essere import

Ciao
Roberto


Inviato da: il donda il Sep 22 2012, 12:18 PM

QUOTE(hroby7 @ Sep 22 2012, 01:14 PM) *
Confermo tutto. Ho acquistato parecchia roba da loro e......mai un problema

Ad ogni modo...mi sembra ancora troppo cara per essere import

Ciao
Roberto



dici che nital è già scesa così tanto?
un mio amico ha preso la D4 da loro qualche settimana fa, import con 3 anni di garanzia

Inviato da: hroby7 il Sep 22 2012, 12:25 PM

QUOTE(il donda @ Sep 22 2012, 01:18 PM) *
dici che nital è già scesa così tanto?


Si è già vista qualche offerta (on-line) sotto i 1900

Ciao
Roberto

QUOTE(il donda @ Sep 22 2012, 01:18 PM) *
import con 3 anni di garanzia


Si si

Confermo, però tieni presente che LTR interviene solo per il primo anno

Successivamente devi spedire al negoziante che (immagino) spedirà a sua volta oltreconfine

La cosa non mi spaventa più di tanto...intendiamoci

Inviato da: il donda il Sep 22 2012, 12:49 PM

QUOTE(hroby7 @ Sep 22 2012, 01:25 PM) *
Si è già vista qualche offerta (on-line) sotto i 1900

Ciao
Roberto
Si si

Confermo, però tieni presente che LTR interviene solo per il primo anno

Successivamente devi spedire al negoziante che (immagino) spedirà a sua volta oltreconfine

La cosa non mi spaventa più di tanto...intendiamoci


non ci metto la mano sul fuoco, dal momento che me lo hanno raccontato e basta
ma pare che il negoziante in questione abbia un accordo con LTR anche per i successivi 2 anni

Inviato da: hroby7 il Sep 22 2012, 01:07 PM

QUOTE(il donda @ Sep 22 2012, 01:49 PM) *
non ci metto la mano sul fuoco, dal momento che me lo hanno raccontato e basta
ma pare che il negoziante in questione abbia un accordo con LTR anche per i successivi 2 anni


Non saprei

La mia interpretazione può essere sbagliata....ci mancherebbe

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

p.s. : chiedo scusa per l'OT

Ciao
Roberto

Inviato da: gianlucaf il Sep 22 2012, 01:11 PM

vi mostro cosa mi rende perplesso. nel rettangolo in dettaglio le macchie blu, nel canale blu si nota meglio.

http://www.imaging-resource.com/PRODS/nikon-d600/YDSC_4056.NEF.HTM schiarito di mezzo stop e bilanciato il colore con vienwnx.








http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=785656
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=785656


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=785655
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=785655

Inviato da: gargasecca il Sep 22 2012, 01:20 PM

Perdonami...ma io non vedo nulla...e faccio fatica a capire cosa ti rende "perplesso"... hmmm.gif

Inviato da: gianlucaf il Sep 22 2012, 01:26 PM

QUOTE(gargasecca @ Sep 22 2012, 02:20 PM) *
Perdonami...ma io non vedo nulla...e faccio fatica a capire cosa ti rende "perplesso"... hmmm.gif



l'immagine appare come marmorizzata, macchie di colore blu e giallo. l'avevo notato anche in altre foto.
per carità qui siamo a 6400 iso, ma le avevo viste anche a 3200. volevo capire cos'era.

Inviato da: korra88 il Sep 22 2012, 01:31 PM

QUOTE(gianlucaf @ Sep 22 2012, 02:26 PM) *
l'immagine appare come marmorizzata, macchie di colore blu e giallo. l'avevo notato anche in altre foto.
per carità qui siamo a 6400 iso, ma le avevo viste anche a 3200. volevo capire cos'era.

rumore di crominanza? poi mettici che l'nr impasta tutto, addio...

ce la faremo a vedere un raw in condizioni reali e senza nr a 6400iso? biggrin.gif al momento sembra quasi chiedere la luna biggrin.gif

Inviato da: gargasecca il Sep 22 2012, 01:39 PM

QUOTE(gianlucaf @ Sep 22 2012, 02:26 PM) *
l'immagine appare come marmorizzata, macchie di colore blu e giallo. l'avevo notato anche in altre foto.
per carità qui siamo a 6400 iso, ma le avevo viste anche a 3200. volevo capire cos'era.



Ma sul mio monitor non vedo nulla...di blu neppure la traccia...di giallo si vede qualcosa...ma immagino sial proprio il muro... rolleyes.gif

Inviato da: gianlucaf il Sep 22 2012, 01:49 PM

QUOTE(gargasecca @ Sep 22 2012, 02:39 PM) *
Ma sul mio monitor non vedo nulla...di blu neppure la traccia...di giallo si vede qualcosa...ma immagino sial proprio il muro... rolleyes.gif


hai aperto l'immagine grande dal link?

Inviato da: gargasecca il Sep 22 2012, 01:51 PM

QUOTE(gianlucaf @ Sep 22 2012, 02:49 PM) *
hai aperto l'immagine grande dal link?



Sì...certo.

Inviato da: danielg45 il Sep 22 2012, 01:59 PM

Ditemi a che impostazioni la d600 volete per una prova ipotetica che lun o mar vado in un altro centro Nikon con un mio amico fotogr. Per provarla in modo serio. Volevo fare una prova con 180mm e 50 F1.8 g. Un primo piano in bassa luce per Es.Quando sono stato 3 gg fa ne avevano una " demo "con il mirino in pratica fuori uso e si vedeva tutto sfuocato" ecco perché oltre al poco tempo non ho potuto fare granché e le due foto messe erano solo improvvisate.[size="1"][/size]

Inviato da: korra88 il Sep 22 2012, 02:07 PM

QUOTE(danielg45 @ Sep 22 2012, 02:59 PM) *
Ditemi a che impostazioni la d600 volete per una prova ipotetica che lun o mar vado in un altro centro Nikon con un mio amico fotogr. Per provarla in modo serio. Volevo fare una prova con 180mm e 50 F1.8 g. Un primo piano in bassa luce per Es.Quando sono stato 3 gg fa ne avevano una " demo "con il mirino in pratica fuori uso e si vedeva tutto sfuocato" ecco perché oltre al poco tempo non ho potuto fare granché e le due foto messe erano solo improvvisate.[size="1"][/size]

una foto fuori dal negozio, meglio se verso l'orario di chiusura a 3200 e 6400iso è chiedere troppo ? messicano.gif in raw e soprattutto, NR OFF

Inviato da: M+Race il Sep 22 2012, 02:44 PM

-
hmmm.gif

Inviato da: pes084k1 il Sep 22 2012, 02:53 PM

QUOTE(dimapant @ Sep 22 2012, 07:14 AM) *
Non ti spieghi.

Quella foto non spiega nulla, assolutamente nulla, il fatto che sia stata fatta a 6400 ISO ed abbia poco rumore NON dice assolutamente nulla sul comportamento della fotocamera per quanto concerne il rumore in uso pratico, nulla ripeto.

Se il soggetto era ben illuminato, ed hanno settato gli ISO a 6400 e fatto lo scatto, magari con un tempo molto veloce visto la tanta luce che illumina il soggetto, il rumore che si presenta in immagine è solo il rumore di amplificazione del segnale, di un segnale NON rumoroso, è solo quello dell'amplificatore e basta, e gli amplificatori, anch quelli HI Fi, hanno ben basso rumore.

Se il soggetto è illuminato bene, il sensore in quella condizione non tira fuori rumore in modo significativo, per nulla, ne ha poco, l'amplificatore del segnale non lo esalta e ti trovi una immagine pulitissima anche a 6400 ISO, e questo anche se nell'uso reale la fotocamera si dimostra poi molto rumorosa.

Il rumore vero, reale, si vede su foto fatte con POCA LUCE ED OMBRE PROFONDE, e sia la poca luce che le ombre profonde devono essere visibili nell'immagine, l'immagine deve essere in tono basso: con poca luce e nelle ombre, il sensore butta fuori il rumore, l'amplificatore lo amplifica ed in quella condizione reale si vede il rumore REALE della fotocamera.

Se quello scatto è stato fatto per dimostrare il comportamento della fotocamera in bassi ISO per quanto concerne il rumore, chi ha scattato quello scatto, o è un grande incompetente o è uno in estrema malafede.

E.....sarebbe bene non abboccare a quelle esche!

Saluti cordiali

Saluti cordiali


Gli esiti di un confronto ben fatto li dice la fisica: D600 > D800 ad alti iSO in bassa luce, magari al tungsteno o 2400°K warm... Nel digitale non serve provare, bisogna farsi due conti.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: danielg45 il Sep 22 2012, 03:07 PM

QUOTE(korra88 @ Sep 22 2012, 03:07 PM) *
una foto fuori dal negozio, meglio se verso l'orario di chiusura a 3200 e 6400iso è chiedere troppo ? messicano.gif in raw e soprattutto, NR OFF

Sto già scrivendo, purtroppo sarà nel primo pomeriggio...

Inviato da: COWBOY BEBOP il Sep 22 2012, 04:47 PM

tante le volte ci fosse una ceclissi di sole messicano.gif

Inviato da: danielg45 il Sep 22 2012, 06:54 PM

Sulla baia tedesca in un nikon service point d600 1800€....il minor prezzo finora visto. A 1600€ scatta operazione soddisfazione scimmia!!!!! Senza se e senza ma.

Inviato da: danielg45 il Sep 22 2012, 07:04 PM

QUOTE(danielg45 @ Sep 22 2012, 07:54 PM) *
Sulla baia tedesca in un nikon service point d600 1800€....il minor prezzo finora visto. A 1600€ scatta operazione soddisfazione scimmia!!!!! Senza se e senza ma.

Errata corrige: il prezzo è si 1800€ ma non mi sono accorto che era in asta.

Inviato da: korra88 il Sep 22 2012, 07:14 PM

QUOTE(danielg45 @ Sep 22 2012, 07:54 PM) *
Sulla baia tedesca in un nikon service point d600 1800€....il minor prezzo finora visto. A 1600€ scatta operazione soddisfazione scimmia!!!!! Senza se e senza ma.

Non penso scenda cosi tanto..siam già sotto di 350euro rispetto al prezzo di listino..non penso si scenda sotto i 1750 con offertone by amazzonia. fai conto che anche la d800 si trovava a 2500 (400 euro e qualcosa di sconto in meno) per brevissimo tempo, ma più di li non ci si va.

Inviato da: Seba_F80 il Sep 22 2012, 08:41 PM

QUOTE(korra88 @ Sep 22 2012, 08:14 PM) *
Non penso scenda cosi tanto..siam già sotto di 350euro rispetto al prezzo di listino..non penso si scenda sotto i 1750 con offertone by amazzonia. fai conto che anche la d800 si trovava a 2500 (400 euro e qualcosa di sconto in meno) per brevissimo tempo, ma più di li non ci si va.


Mai dire Mike messicano.gif ... io mi sto convincendo sul suo acquisto, e sto aspettando che cali sotto i 1800.

Non potendo più trovare nuova "Sua Maestà 12Mpixel" opto per la neo-nata. Il ritaglio Dx a 10Mpxel puliti fino a 3200ISO mi sarà comodo, il video full HD nn mi dispiacerà, per fare delle specie di "back stage" da abbinare alle foto.
Non sembra peggiore della D700 sulle alte ISO, è più leggera ed a me questo non dispiace ed il corpo, perché lo è quello della D7K, è cmq abbastanza solido (detto da professionisti americani che l'hanno usata nel deserto del Colorado con l'80-200 f/2.8, basta saperla maneggiare in questa abbinata).
Diventa solo un fattore prezzo, allora smile.gif

Per inciso, ho visto una D800 (in teca biggrin.gif) poco fa a "mondomedio". Non l'ho potuta toccare e/o provare, la considerano una reliquia sicché l'ho solo potuta vedere da vicino.
Ragazzi, il mirino sembra spettacolare, immagino cosa possa significare guardarci dentro! Ma mi consolo dicendomi ke quello della 600 non sarà peggio di quello della D300, fotocamera molto apprezzata in tutto il mondo smile.gif

Inviato da: danielg45 il Sep 22 2012, 08:58 PM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 22 2012, 09:41 PM) *
Mai dire Mike messicano.gif ... io mi sto convincendo sul suo acquisto, e sto aspettando che cali sotto i 1800.

Non potendo più trovare nuova "Sua Maestà 12Mpixel" opto per la neo-nata. Il ritaglio Dx a 10Mpxel puliti fino a 3200ISO mi sarà comodo, il video full HD nn mi dispiacerà, per fare delle specie di "back stage" da abbinare alle foto.
Non sembra peggiore della D700 sulle alte ISO, è più leggera ed a me questo non dispiace ed il corpo, perché lo è quello della D7K, è cmq abbastanza solido (detto da professionisti americani che l'hanno usata nel deserto del Colorado con l'80-200 f/2.8, basta saperla maneggiare in questa abbinata).
Diventa solo un fattore prezzo, allora smile.gif

Per inciso, ho visto una D800 (in teca biggrin.gif) poco fa a "mondomedio". Non l'ho potuta toccare e/o provare, la considerano una reliquia sicché l'ho solo potuta vedere da vicino.
Ragazzi, il mirino sembra spettacolare, immagino cosa possa significare guardarci dentro! Ma mi consolo dicendomi ke quello della 600 non sarà peggio di quello della D300, fotocamera molto apprezzata in tutto il mondo smile.gif

Se non sei fissato con le pro, se non l'hai presa in mano e maneggiata, ti consiglio di farlo. Per un amatore ha tutte le caratteristiche in regola per piacere.
La d800 la vedo a 2475€ nital

Inviato da: federico777 il Sep 22 2012, 08:59 PM

QUOTE(danielg45 @ Sep 22 2012, 09:58 PM) *
Se non sei fissato con le pro, se non l'hai presa in mano e maneggiata, ti consiglio di farlo. Per un amatore ha tutte le caratteristiche in regola per piacere.
La d800 la vedo a 2475€ nital


Dove, per curiosità? (chissà se avranno risolto i problemi del sensore di sinistra del piffero laugh.gif)

F.

Inviato da: danielg45 il Sep 22 2012, 09:00 PM

QUOTE(federico777 @ Sep 22 2012, 09:59 PM) *
Dove, per curiosità? (chissà se avranno risolto i problemi del sensore di sinistra del piffero laugh.gif)

F.

Trovaprezzi

Inviato da: dexter57 il Sep 22 2012, 09:01 PM

QUOTE(danielg45 @ Sep 22 2012, 07:54 PM) *
Sulla baia tedesca in un nikon service point d600 1800€....il minor prezzo finora visto. A 1600€ scatta operazione soddisfazione scimmia!!!!! Senza se e senza ma.


trovata in Italia a 1770€ smile.gif 99% import ma non mi interessa

Inviato da: federico777 il Sep 22 2012, 09:13 PM

QUOTE(danielg45 @ Sep 22 2012, 10:00 PM) *
Trovaprezzi


Grazie. Però con tutti quei problemi forse è meglio un referente in carne ed ossa biggrin.gif

QUOTE(dexter57 @ Sep 22 2012, 10:01 PM) *
trovata in Italia a 1770€ smile.gif 99% import ma non mi interessa


Non per farmi i fatti tuoi, ma si trova a 1900 Nital, io per 130 euro di differenza, specialmente trattandosi di una fotocamera appena uscita, preferirei smile.gif

F.

Inviato da: dexter57 il Sep 22 2012, 09:36 PM

QUOTE(federico777 @ Sep 22 2012, 10:13 PM) *
Grazie. Però con tutti quei problemi forse è meglio un referente in carne ed ossa biggrin.gif
Non per farmi i fatti tuoi, ma si trova a 1900 Nital, io per 130 euro di differenza, specialmente trattandosi di una fotocamera appena uscita, preferirei smile.gif

F.


per carità..
si ci può stare ma di questi tempi io su130€ non ci sputo sopra e me li tengo per una lente da affiancarci..

Inviato da: Seba_F80 il Sep 22 2012, 10:09 PM

QUOTE(danielg45 @ Sep 22 2012, 09:58 PM) *
Se non sei fissato con le pro, se non l'hai presa in mano e maneggiata, ti consiglio di farlo. Per un amatore ha tutte le caratteristiche in regola per piacere.
La d800 la vedo a 2475€ nital

Ci ho anche innestato il mio 28-105 e focheggiato ... già Sabato scorso rolleyes.gif ... la devo provare meglio però ...
Cmq 1800 mi riferivo Nital wink.gif secondo me ci arriviamo, questione di qke mese, io nn ho fretta biggrin.gif

Inviato da: xymox il Sep 23 2012, 08:12 AM

vedo che il parere su questa macchina sta cambiando in positivo rispetto ai primi post di questo 3ad rolleyes.gif
io non ho mai avuto dubbi, per le mie esigenze è l'ideale, come ho già detto in precedenza, aspetto solo che cali poi faccio il passaggio dalla D300 alla D600 cool.gif

Inviato da: pgfranco il Sep 23 2012, 08:46 AM

Salve a tutti non ho letto tutti i post sono troppi e poi ognuno per un verso o per l'altro dice la sua io credo solo ai miei occhi e a quello che vedo forse questo link: http://www.imaging-resource.com/PRODS/nikon-d600/nikon-d600GALLERY.HTM , qualcuno lo avrà gia inserito ci sono dei raw della D600 non i soliti fatti in laboratorio con la bambolina o con le bottigliette di vino rum i fiorellini le pignattine ecc ma fatte in strada credo a New york di notte ebbene a 12800 iso la pulizia è incredibile paragonabile senza dubbio, minimo minimo , a una D3S guru.gif . A 6400 mi sembrano come la D700 a 3200 o anche meno , brava Nikon questo è un bel prodotto un bel compromesso si d'accordo non avrà i 51 punti di messa a fuoco non avrà i pulsanti diretti come una D700/800 ecc sarà meno professionale come corpo ma se guardiamo i risultati a me sembrano molto molto buoni e una macchina tuttofare .Adesso è da vedere come funziona realmente nel lavoro di tutti i giorni ma credo che questa full frame sarà il best buy del 2013.Io non so se la comprerò ho una D700 che mi soddisfa molto e che uso senza vergogna anche a 6400 iso di notte in luce ambiente con ottimi risultati però vedere( per adesso e con le dovute riserve ) i risultati di questa D600 ti fa venire l'acquolina in bocca sicuramente se dovessi passare al full frame adesso, opterei per la D600 senza ombra di dubbio

Inviato da: umby_ph il Sep 23 2012, 10:10 AM

ho scattato da cane ma qua ho postato qualche NEF

http://www.nikonclub.it/forum/Nef_D600-t288030.html

Inviato da: shadowman!! il Sep 23 2012, 10:54 AM

QUOTE(pgfranco @ Sep 23 2012, 09:46 AM) *
.......... ma fatte in strada credo a New york di notte ebbene a 12800 iso la pulizia è incredibile paragonabile senza dubbio, minimo minimo , a una D3S guru.gif . .......


non esageriamo, tolto che quella foto poteva essere scattata a 800ISO per quanta luce c'era e sarebbe stata migliore, ho aperto il file c'è un valore di riduzione rumore di 34, l'ho portato a 0 e le cose cambiano, un buon risultato, certamente, ma non credo paragonabile a un file della D3s




 

Inviato da: Danilo 73 il Sep 23 2012, 03:29 PM

Sul sensore non ci possono essere dubbi, ha la qualità della D800 e D4, immagino gestire la bassa profondità di campo dell'FX, specialmente i fissi, con l'AF della D7000 è una fotocamera ZOPPA.

Inviato da: pgfranco il Sep 23 2012, 06:04 PM

QUOTE(shadowman!! @ Sep 23 2012, 11:54 AM) *
non esageriamo, tolto che quella foto poteva essere scattata a 800ISO per quanta luce c'era e sarebbe stata migliore, ho aperto il file c'è un valore di riduzione rumore di 34, l'ho portato a 0 e le cose cambiano, un buon risultato, certamente, ma non credo paragonabile a un file della D3s

daccordo,ma il discorso varrebbe se fosse scattata di giorno e senza molte ombre o zone scure o un ritratto fatto con il flash attivato , ma io ho osservato il rumore nelle ombre è li che si vede e non è malvagio .Nelle zone chiare delle volte e invisibile anche a 25000 iso per modo di dire ,poi effettivamente osservando l'immagine senza la riduzione del rumore è come dici tu un po sporchina ma di poco pero mi sembra .........tenendo anche conto che la D3S ha 12 megapixel...............

QUOTE(shadowman!! @ Sep 23 2012, 11:54 AM) *
non esageriamo, tolto che quella foto poteva essere scattata a 800ISO per quanta luce c'era e sarebbe stata migliore, ho aperto il file c'è un valore di riduzione rumore di 34, l'ho portato a 0 e le cose cambiano, un buon risultato, certamente, ma non credo paragonabile a un file della D3s

daccordo,ma il discorso varrebbe se fosse scattata di giorno e senza molte ombre o zone scure o un ritratto fatto con il flash attivato , ma io ho osservato il rumore nelle ombre è li che si vede e non è malvagio .Nelle zone chiare delle volte e invisibile anche a 25000 iso per modo di dire ,poi effettivamente osservando l'immagine senza la riduzione del rumore è come dici tu un po sporchina ma di poco pero mi sembra .........tenendo anche conto che la D3S ha 12 megapixel...............


Inviato da: gp700 il Sep 23 2012, 06:17 PM

QUOTE
con l'AF della D7000 è una fotocamera ZOPPA.


infatti...un sensore performante su un corpo inferiore anche a una D700 a quel prezzo poi..il suo prezzo per quello che offre dovrebbe essere 1500€ ,una sostituta della D7000 nel formato FX IMHO

Inviato da: freddy1958 il Sep 23 2012, 07:54 PM

QUOTE(gp700 @ Sep 23 2012, 07:17 PM) *
infatti...un sensore performante su un corpo inferiore anche a una D700 a quel prezzo poi..il suo prezzo per quello che offre dovrebbe essere 1500€ ,una sostituta della D7000 nel formato FX IMHO

A parte l'AF ho letto sulla rete che ci sono problemi di resistenza se ci metti su l'80-200 o 300/2,8 o simili. Mi sembra di essere tornato ai tempi delle D80 con baionette che si staccavano per il peso delle lenti. Mai avuto questi problemi su F3 o F4 o FM2
Comunque ora che avevo deciso di acquistare una FF mi ritrovo con una D600 che a parte il sensore ha molte limitazioni, una D800 lo stesso con problemi di AF un costo considerevole ed altro.
Forse dovevo prendere anni fa un D700 ma allora non me lo potevo permettere. Oggi pagare un usato 1400-1500 Euro ( questo pretendono in rete per macchine recenti) non ci penso nemmeno.

Inviato da: xymox il Sep 23 2012, 09:21 PM

Oggi sono andato in un negozio a casaccio in città, arriva tra una settimana e il prezzo di vendita sarà 1.990 euro
scenderà ulteriormente wink.gif

Inviato da: Seba_F80 il Sep 23 2012, 10:00 PM

QUOTE(freddy1958 @ Sep 23 2012, 08:54 PM) *
A parte l'AF ho letto sulla rete che ci sono problemi di resistenza se ci metti su l'80-200 o 300/2,8 o simili. Mi sembra di essere tornato ai tempi delle D80 con baionette che si staccavano per il peso delle lenti. Mai avuto questi problemi su F3 o F4 o FM2
Comunque ora che avevo deciso di acquistare una FF mi ritrovo con una D600 che a parte il sensore ha molte limitazioni, una D800 lo stesso con problemi di AF un costo considerevole ed altro.
Forse dovevo prendere anni fa un D700 ma allora non me lo potevo permettere. Oggi pagare un usato 1400-1500 Euro ( questo pretendono in rete per macchine recenti) non ci penso nemmeno.


sono chiacchiere da bar ... ho scambiato dei messaggi con un fotografo professionista che ha usato la sua D7000 nel deserto del Colorado a temperature di oltre 45 gradi con un 80-200 f/2.8, e non ha avuto alcun tipo di problema. La fotocamera con una lente così pesante e lunga va impugnata anche dall'ottica, non solo dal corpo.



Dei NEF dal Photokina
http://www.revuephoto.com/2012/09/photokina-2012-nikon-d600-samples/

Inviato da: Danilo 73 il Sep 23 2012, 10:03 PM

QUOTE(freddy1958 @ Sep 23 2012, 08:54 PM) *
A parte l'AF ho letto sulla rete che ci sono problemi di resistenza se ci metti su l'80-200 o 300/2,8 o simili. Mi sembra di essere tornato ai tempi delle D80 con baionette che si staccavano per il peso delle lenti. Mai avuto questi problemi su F3 o F4 o FM2
Comunque ora che avevo deciso di acquistare una FF mi ritrovo con una D600 che a parte il sensore ha molte limitazioni, una D800 lo stesso con problemi di AF un costo considerevole ed altro.
Forse dovevo prendere anni fa un D700 ma allora non me lo potevo permettere. Oggi pagare un usato 1400-1500 Euro ( questo pretendono in rete per macchine recenti) non ci penso nemmeno.

I problemi di AF della D800 li risolvono in assistenza, anche se solo oggi mi sono accorto, dopo alcuni fuori fuoco a dei matrimoni mad.gif che hanno "starato" in assistenza il punto centrale che adesso esige una regolazione di +10 con tutti i fissi.

Inviato da: xymox il Sep 24 2012, 10:43 AM

Se non erro avevo letto che nella confezione della D800 vi è anche una licenza di Nikon Capture NX
Se mi sbaglio come non detto, ma volevo chiedervi se c'è anche con la D600?


Inviato da: DEVILMAN 79 il Sep 24 2012, 11:09 AM

QUOTE(xymox @ Sep 24 2012, 11:43 AM) *
Se non erro avevo letto che nella confezione della D800 vi è anche una licenza di Nikon Capture NX
Se mi sbaglio come non detto, ma volevo chiedervi se c'è anche con la D600?


C'è solo col la D800e, niente per la liscia e non credo ci sarà con la D600...

Vincenzo.

Inviato da: gargasecca il Sep 24 2012, 11:18 AM

QUOTE(xymox @ Sep 23 2012, 10:21 PM) *
Oggi sono andato in un negozio a casaccio in città, arriva tra una settimana e il prezzo di vendita sarà 1.990 euro
scenderà ulteriormente wink.gif



Confermo...1990€Nital in un noto negozio a ROma...zona Università...provata or- ora...buona impressione in mano...mi sembra ocme ingombri tipo la D200 (che ha mio padre)...sicuramente + grandina e massiccia della D90...cmq NON "importante" come la D800...la copertura AF dei 39 punti mi è sembrata "equilibrata"...non così concentrata...buona reattività...menù molto lungo...al volo non sono riuscito a trovare le impostazione dei punti AF...l' ottica non si poteva cambiare (disposizioni loro)...peccato in quanto mi ero portato il 24mm f2,8...lo zoom "standard" 24~85 mi è sembrato una vera ciofega...scuretto...plasticoso...neppure troppo veloce nell' AF...il mio 18~200 è + veloce...peccato.
ALmeno mi hanno fatto utilizzare una mia memoria...il buffer in RAW con la mia CL10 è x 10 scatti...quindi in pratica 2 raffiche...i RAW pesano tra i 29-32mb.

Questa è la copertura dell' AF...giusto x farvi un' idea...sicuramente i punti centrali sono + "nitidi"...l' ho notato in uno scatto all' interno del negozio...ma è pur vero che ho fatto delle prove "veloci" in pochi minuti senza conoscere l' oggetto...settato appunto in AF_A

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=787255
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=787255

uno scatto all' interno a 3200iso con NR disattivato...solo aperto in ViewNX e convertito in .jpg !

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=787267
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=787267

Cmq buona impressione...credo sia un valido "upgrade" x chi come me viene dalla D90

grazie.gif

Inviato da: korra88 il Sep 24 2012, 11:42 AM

ah ecco, allora può andare! che dalle foto sembrava non dovesse arrivare a coprire lo specchietto della mercedes a sinistra dry.gif

Inviato da: orco il Sep 24 2012, 11:49 AM

QUOTE(gargasecca @ Sep 24 2012, 12:18 PM) *

Confermo...1990€Nital in un noto negozio a ROma...zona Università...provata or- ora...buona impressione in mano...mi sembra ocme ingombri tipo la D200 (che ha mio padre)...sicuramente + grandina e massiccia della D90...cmq NON "importante" come la D800...la copertura AF dei 39 punti mi è sembrata "equilibrata"...non così concentrata...buona reattività...menù molto lungo...al volo non sono riuscito a trovare le impostazione dei punti AF...l' ottica non si poteva cambiare (disposizioni loro)...peccato in quanto mi ero portato il 24mm f2,8...lo zoom "standard" 24~85 mi è sembrato una vera ciofega...scuretto...plasticoso...neppure troppo veloce nell' AF...il mio 18~200 è + veloce...peccato.
ALmeno mi hanno fatto utilizzare una mia memoria...il buffer in RAW con la mia CL10 è x 10 scatti...quindi in pratica 2 raffiche...i RAW pesano tra i 29-32mb.

Questa è la copertura dell' AF...giusto x farvi un' idea...sicuramente i punti centrali sono + "nitidi"...l' ho notato in uno scatto all' interno del negozio...ma è pur vero che ho fatto delle prove "veloci" in pochi minuti senza conoscere l' oggetto...settato appunto in AF_A


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=787255

uno scatto all' interno a 3200iso con NR disattivato...solo aperto in ViewNX e convertito in .jpg !


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=787267

Cmq buona impressione...credo sia un valido "upgrade" x chi come me viene dalla D90

grazie.gif

Ecco, finalmente qualcosa che mette bene in chiaro quale sia la disposizione dei punti AF della D600!!! Da quanto vedo tutte le chiacchiere fatte sul trasporto del sistema AF della D7000 sul sensore FX della D600 sono fuffa, o sbaglio? Tra l'altro la cosa non mi aveva mai convinto, in quanto le specifiche Nikon parlano di Multicam 4800 e basta, mentre quello della D7000 è marcato DX (cosa che avviene anche in quello di punta, tant'è che per la D300 si parla di MC 3500 DX e per le FF si parla di Multicam 3500 FX). Adesso so cosa comprare, tra tanto tempo purtroppo, ma lo so!! wink.gif

Adriano

P.S. per i Lombardi: nel noto negozio del Pavese è già a 1900 caffè solo corpo Nital.

Inviato da: danielg45 il Sep 24 2012, 02:07 PM

QUOTE(gargasecca @ Sep 24 2012, 12:18 PM) *

Confermo...1990€Nital in un noto negozio a ROma...zona Università...provata or- ora...buona impressione in mano...mi sembra ocme ingombri tipo la D200 (che ha mio padre)...sicuramente + grandina e massiccia della D90...cmq NON "importante" come la D800...la copertura AF dei 39 punti mi è sembrata "equilibrata"...non così concentrata...buona reattività...menù molto lungo...al volo non sono riuscito a trovare le impostazione dei punti AF...l' ottica non si poteva cambiare (disposizioni loro)...peccato in quanto mi ero portato il 24mm f2,8...lo zoom "standard" 24~85 mi è sembrato una vera ciofega...scuretto...plasticoso...neppure troppo veloce nell' AF...il mio 18~200 è + veloce...peccato.
ALmeno mi hanno fatto utilizzare una mia memoria...il buffer in RAW con la mia CL10 è x 10 scatti...quindi in pratica 2 raffiche...i RAW pesano tra i 29-32mb.

Questa è la copertura dell' AF...giusto x farvi un' idea...sicuramente i punti centrali sono + "nitidi"...l' ho notato in uno scatto all' interno del negozio...ma è pur vero che ho fatto delle prove "veloci" in pochi minuti senza conoscere l' oggetto...settato appunto in AF_A


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=787255

uno scatto all' interno a 3200iso con NR disattivato...solo aperto in ViewNX e convertito in .jpg !


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=787267

Cmq buona impressione...credo sia un valido "upgrade" x chi come me viene dalla D90

grazie.gif

Come non darti torto. Siamo nella stessa situazione di partenza ovvero d90. Io l'ho provata ma ne avevano una sfigata con il mirino non a fuoco in cui non si vedevano i punti af. In pratica inutilizzabile. È vendendo da d90 non è' così immediata la capacità di cambiare af per es. Ci ha d7000 sarà un gioco. Strano che non ti abbiano dato la possibilità di cambiare obiettivo, a me non hanno fatto nessun problema ne di obiettivo ne di tempo. Mi hanno detto fai quello che vuoi in pratica....quasi quasi stavo uscendo per lasciargli la d90.....magari! Aggiungo:chi usa gli af o afd su d90 o simili, troverà, ma penso chi usa macchine come d700 lo sa, una velocità maggiore nella messa a fuoco grazie ad un motorino af nettamente migliore.

Inviato da: Andrea Pedretti il Sep 24 2012, 02:43 PM

QUOTE(korra88 @ Sep 24 2012, 12:42 PM) *
ah ecco, allora può andare! che dalle foto sembrava non dovesse arrivare a coprire lo specchietto della mercedes a sinistra dry.gif



infatti sta cosa mi preoccupava abbastanza ti dirò.. invece mi pare ok!!!

Inviato da: korra88 il Sep 24 2012, 03:02 PM

non son ancora convinto biggrin.gif com'è possibile che in giro si trovino 10.000 foto in cui fan vedere che è strettina e poi sta in sta foto magicamente sono tutti al posto giusto? garga, non è che ti han dato una d7000 con la targhetta della d600? messicano.gif

Inviato da: Seba_F80 il Sep 24 2012, 03:11 PM

QUOTE(Andrea Pedretti @ Sep 24 2012, 03:43 PM) *
infatti sta cosa mi preoccupava abbastanza ti dirò.. invece mi pare ok!!!


Non sai quanto preoccupava me!

p.s. ma il battery grip MB-D14 si trova già in vendita?

Inviato da: gargasecca il Sep 24 2012, 03:25 PM

QUOTE(korra88 @ Sep 24 2012, 04:02 PM) *
non son ancora convinto biggrin.gif com'è possibile che in giro si trovino 10.000 foto in cui fan vedere che è strettina e poi sta in sta foto magicamente sono tutti al posto giusto? garga, non è che ti han dato una d7000 con la targhetta della d600? messicano.gif



No..no..era quella giusta...e vicina alla D7000 è anche + "grandina"...cmq non ho fatto altro che aprire il Raw e selezionare nelle opzioni di VIewNX i "punti AF"...e sono comparsi quelli...che a occhio rispettano quello che ho visto nel mirino.
grazie.gif

Inviato da: Andrea Pedretti il Sep 24 2012, 03:36 PM

QUOTE(gargasecca @ Sep 24 2012, 04:25 PM) *
No..no..era quella giusta...e vicina alla D7000 è anche + "grandina"...cmq non ho fatto altro che aprire il Raw e selezionare nelle opzioni di VIewNX i "punti AF"...e sono comparsi quelli...che a occhio rispettano quello che ho visto nel mirino.
grazie.gif


ottimo mi ha tolto anche i dubbi che avevo . grandissimo! grazie.gif

Inviato da: orco il Sep 24 2012, 03:39 PM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 24 2012, 04:11 PM) *
Non sai quanto preoccupava me!

p.s. ma il battery grip MB-D14 si trova già in vendita?

Sul listino on line di uno dei miei spacci lo vedo, ma non c'è il prezzo, ne la disponibilità.

Adriano

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 24 2012, 03:41 PM

QUOTE(gargasecca @ Sep 24 2012, 04:25 PM) *
No..no..era quella giusta...e vicina alla D7000 è anche + "grandina"...cmq non ho fatto altro che aprire il Raw e selezionare nelle opzioni di VIewNX i "punti AF"...e sono comparsi quelli...che a occhio rispettano quello che ho visto nel mirino.
grazie.gif



Tanto come sempre accade, la D800 sarà ricordata per i punti AF a sx fallati o i blocchi improvvisi della D800/D4, la D600 per i 39 punti AF "centrali", per tanto che poi ti sforzi chi ne vuol parlar male sente solo quello che gli fa comodo.

Inviato da: Seba_F80 il Sep 24 2012, 04:00 PM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 24 2012, 04:41 PM) *
Tanto come sempre accade, la D800 sarà ricordata per i punti AF a sx fallati o i blocchi improvvisi della D800/D4, la D600 per i 39 punti AF "centrali", per tanto che poi ti sforzi chi ne vuol parlar male sente solo quello che gli fa comodo.


però come facevamo a capire che non era così. E' vero, avevamo letto che il modulo era il 4800Fx, diverso dal 4800Dx della D7mila, ma sul manuale utente Nikon ha fatto prendere la strizza a tutti, Dpreviuisti compresi ...

Sinceramente sarebbe stata dura focheggiare con un area tutta (ed abbastanza) dentro la linea dei terzi; sembrava una messa a fuoco centrale avanzata e basta, ma mancavano le laterali. Fortunatamente si è rivelata una sciocchezza, ma era rimasto l'ultimo dei miei dubbi.

Sulla robustezza del corpo mi ero confrontato con fotografi statunitensi che avevano usato la D7000 nel deserto e che mi ravvisavano di maneggiare *tutte* le fotocamere con ottiche pesanti innestate anche e soprattutto dalla lente (con la mano sinistra), ed il corpo dalla destra. Niente pratiche sconce del tenere il tutto solo dal corpo macchina fotografica, anche perché questo comporterebbe molta vibrazione in fase di scatto.

Sulla possibilità di avere l'AF-ON dedicato avrei risolto o memorizzando uno dei setting del pulsante funzione come blocco AE ed AF-ON su AE/AF lock oppure con un battery grip, dotato di altro tasto AE/AF lock, da giostrare come meglio si crede.

Anche la scelta della modalità di AF (AF-S/AF-C), a mio avviso, non è penalizzante. Si usa la stessa modalità della scelta dei settaggi con ghiera principale + secondaria mediante il pulsante sul selettore Manual focus/Auto focus.

Penso che io prenderò questa fotocamera + battery grip appena disponibile e quando scenderà di almeno altri 150-200 caffè. Voglio comprare un Sb-900 perché avendo l'Sb-600 sarei vincolato sul syncro X ad 1/200. Usando il CLS, poi, potrò finalmente avere almeno 2 lampeggiatori per il ritratto!

Insomma, la mia lista della spesa adesso ha l'upgrade smile.gif

Inviato da: orco il Sep 24 2012, 04:03 PM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 24 2012, 04:41 PM) *
Tanto come sempre accade, la D800 sarà ricordata per i punti AF a sx fallati o i blocchi improvvisi della D800/D4, la D600 per i 39 punti AF "centrali", per tanto che poi ti sforzi chi ne vuol parlar male sente solo quello che gli fa comodo.

Guarda, a me personalmente non me può fregare di meno dei giudizi di chiunque, se non supportati da dati di fatto, infatti non ho dato peso a nessuno dei post denigratori presenti nel thread. Cercavo le informazioni che mi servivano e alla fine le ho trovate, l'ultima grazie a Gargasecca. Il resto non conta. Sono alla terza digitale prosumer ( e prima ancora con la F80 in analogico) e per tutte ci sono state sempre le stesse polemiche, bocchettoni che si spaccano, AF non preciso, corpo non tropicalizzato e quindi macchina da non usare neanche per strada, ne ho sentite di ogni tipo e colore. Poi però io mi sono sempre trovato benissimo e i riscontri sul campo sono stati eccellenti. Non ti curar di loro, ma guarda e "scatta"!! messicano.gif

Adriano

Inviato da: gargasecca il Sep 24 2012, 04:11 PM

QUOTE(orco @ Sep 24 2012, 05:03 PM) *
Guarda, a me personalmente non me può fregare di meno dei giudizi di chiunque, se non supportati da dati di fatto, infatti non ho dato peso a nessuno dei post denigratori presenti nel thread. Cercavo le informazioni che mi servivano e alla fine le ho trovate, l'ultima grazie a Gargasecca. Il resto non conta. Sono alla terza digitale prosumer ( e prima ancora con la F80 in analogico) e per tutte ci sono state sempre le stesse polemiche, bocchettoni che si spaccano, AF non preciso, corpo non tropicalizzato e quindi macchina da non usare neanche per strada, ne ho sentite di ogni tipo e colore. Poi però io mi sono sempre trovato benissimo e i riscontri sul campo sono stati eccellenti. Non ti curar di loro, ma guarda e "scatta"!! messicano.gif

Adriano



Giusto...personalmente ho sempre scelto sulla "carta" qualsiasi cosa...x il momento (famo le corna...mai dire mai) SOLO 1 cosa mi è andata male (l' auto... cerotto.gif ...) x il resto ho sempre avuto prodotti che hanno rispecchiato e rispettato le mie attese.
grazie.gif

Inviato da: danielg45 il Sep 24 2012, 05:49 PM

Il battery grip, mb-d14 costa 250 €zzi, se lo possono tenere. Con 50€ si potrà fra qualche giorno comprarlo sulla baia da hk o Cina. Fotocopia dell'originale

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 25 2012, 07:31 AM

QUOTE(orco @ Sep 24 2012, 05:03 PM) *
Guarda, a me personalmente non me può fregare di meno dei giudizi di chiunque, se non supportati da dati di fatto, infatti non ho dato peso a nessuno dei post denigratori presenti nel thread. Cercavo le informazioni che mi servivano e alla fine le ho trovate, l'ultima grazie a Gargasecca. Il resto non conta. Sono alla terza digitale prosumer ( e prima ancora con la F80 in analogico) e per tutte ci sono state sempre le stesse polemiche, bocchettoni che si spaccano, AF non preciso, corpo non tropicalizzato e quindi macchina da non usare neanche per strada, ne ho sentite di ogni tipo e colore. Poi però io mi sono sempre trovato benissimo e i riscontri sul campo sono stati eccellenti. Non ti curar di loro, ma guarda e "scatta"!! messicano.gif

Adriano



Ovvio sono stato tra i primi a prendere la D800E anche se "tirava a SX" poi ho scoperto che la mia andava dritta senza bisogno di convergenze.
Alla fine chi tanto denigra poi compra, ma ci vuole un 6 mesi di purgatorio e poi si sparerà sulle prossime novità, nulla di nuovo sotto il sole ovviamente.

Il mio era un post per tranquillizzare tutti che, alla fine di flop nikon non ne ha fatto nemmeno uno in questi ultimi anni, nonostante siano in molti a gridarlo a gran voce ad ogni uscita.

Inviato da: il donda il Sep 25 2012, 07:36 AM

passo indietro per quanto riguarda l'area AF
ieri l'ho provata per una trantina di secondi e l'impressione è stata quella di un'area AF decisamente concentrata al centro

poi l'utente gargasecca ha trovato alcuni NEF online che riportano l'area AF a dimensioni più contenute di quanto da lui prima indicato

IPB Immagine

se fosse veramente così (e le immagini riportate sul sito nikon international lo confermano) sarebbe veramente un limite

Inviato da: hroby7 il Sep 25 2012, 08:38 AM

Male......molto male

Malissimo cerotto.gif

Roberto

Inviato da: gargasecca il Sep 25 2012, 08:41 AM

Ho risposto nell' altro 3d...lo screen che vi ho messo NON è una ricostruzione...o una foto on-line...l' ho fatta io personalmente ieri mattina...x il resto non so che dirvi.
grazie.gif

Inviato da: hroby7 il Sep 25 2012, 08:49 AM

Io non ci sto capendo più nulla

Insomma.....ce l'ha piccolo o ce l'ha grande ? biggrin.gif


Roberto

Inviato da: Andrea Pedretti il Sep 25 2012, 08:56 AM

QUOTE(hroby7 @ Sep 25 2012, 09:49 AM) *
Io non ci sto capendo più nulla

Insomma.....ce l'ha piccolo o ce l'ha grande ? biggrin.gif
Roberto


Un pò di contegno suvvia messicano.gif !!!


non ci capisco nullla nemmeno io..
@ il donda quella foto è tua? o l'hai trovata on line?

Inviato da: danielg45 il Sep 25 2012, 08:58 AM

QUOTE(gargasecca @ Sep 25 2012, 09:41 AM) *
Ho risposto nell' altro 3d...lo screen che vi ho messo NON è una ricostruzione...o una foto on-line...l' ho fatta io personalmente ieri mattina...x il resto non so che dirvi.
grazie.gif

domanda impertinente come fai avedere tutti i punti af? spulciando non trovo il modo su viewNX.
Grazie garga

Inviato da: gargasecca il Sep 25 2012, 08:59 AM

QUOTE(danielg45 @ Sep 25 2012, 09:58 AM) *
domanda impertinente come fai avedere tutti i punti af? spulciando non trovo il modo su viewNX.
Grazie garga


C' è un apposito tasto sulla barra...ma i punti AF NON compaiono in tutte le foto (non so perchè).
grazie.gif

Inviato da: danielg45 il Sep 25 2012, 09:14 AM

QUOTE(gargasecca @ Sep 25 2012, 09:59 AM) *
C' è un apposito tasto sulla barra...ma i punti AF NON compaiono in tutte le foto (non so perchè).
grazie.gif

si mi da il punto af ma non tutti i punti af.

Inviato da: gargasecca il Sep 25 2012, 09:20 AM

QUOTE(danielg45 @ Sep 25 2012, 10:14 AM) *
si mi da il punto af ma non tutti i punti af.


Se usi il "punto singolo" AF-S è giusto...io avevo impostato AF-A...automatico.
grazie.gif

Inviato da: Andrea Pedretti il Sep 25 2012, 09:24 AM

comunque, spero che il donda non ne abbia a male, fino a prova contraria io mi fido di gargasecca che è l'unico che ha tastato con mano la macchina e testato questa cosa!

Inviato da: orco il Sep 25 2012, 09:59 AM

QUOTE(il donda @ Sep 25 2012, 08:36 AM) *
passo indietro per quanto riguarda l'area AF
ieri l'ho provata per una trantina di secondi e l'impressione è stata quella di un'area AF decisamente concentrata al centro

poi l'utente gargasecca ha trovato alcuni NEF online che riportano l'area AF a dimensioni più contenute di quanto da lui prima indicato

IPB Immagine

se fosse veramente così (e le immagini riportate sul sito nikon international lo confermano) sarebbe veramente un limite

Matteo, può darsi che io sbagli nella considerazione che sto per fare, perchè non ho mai usato Capture e non so che interfaccia abbia, ma quella della foto che hai appena postato mi pare sia una foto mostrata tramite quella di ViewNX, ma ripeto che potrebbe essere quella di Capture ed io non posso confermarlo o smentirlo. Nel caso in cui fosse ViewNX, Quella che identifichi come griglia dei punti dell'area AF della macchina, sono in realtà una immagine sovrapposta e non i reali punti mostrati da ViewNX, in quanto il programma mostra solo quelli effettivi (in rosso) e non tutta la griglia come nella foto. Quelle postate da Gargasecca sono invece screenshots del suo PC!!! Puoi dare più credito ad una foto di esempio, chiaramente artefatta, piuttosto che ad uno screenshot diretto. Io no. wink.gif

Adriano

Inviato da: gargasecca il Sep 25 2012, 10:23 AM

Ragazzi...vi ringrazio x la fiducia che riponete nei miei test "casalinghi"...ricordatevi sempre che sbagliare è umano...ma...ripeto...ma...dubito che il LORO sw ViewNx o Capture che sia "toppi" la visione ei punti AF...cmq...mi sono scaricato gli aggiornamenti e li ho installati sul mio pc in ufficio..sui miei scatti il punto AF resta sempre quello...tenete presente che la "sensazione" che nel mirino sia un pelo diverso rispetto a quello che si vede a monitor...ricordatevi che il mirino è sempre "piccolo"...e secondo me anche un pochino "fuorviante" nel momento in cui apro poi lo scatto su un 22"...oltretutto la "conferma" della bontà dei punti AF l' ho avuta quando ho dovuto correggere un problema di back-focus del modulo della mia D90...che difatti è stato sistemato in assistenza anche visionando gli scatti con i punti AF in evidenza.
grazie.gif

Inviato da: Seba_F80 il Sep 25 2012, 10:26 AM

QUOTE(Andrea Pedretti @ Sep 25 2012, 09:56 AM) *
Un pò di contegno suvvia messicano.gif !!!
non ci capisco nullla nemmeno io..
@ il donda quella foto è tua? o l'hai trovata on line?


ehmmmm ... messicano.gif ... sarebbi il papà di quello scarabocchio biggrin.gif ... la foto si trova on line su un sito francese, ed è un NEF scattato al Photokina a 3200 ISO ... non è per la paternità del post, figuratevi, ma solo per aiutare a fare chiarezza.

Parlavo di questo aspetto qui http://nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=288217&view=findpost&p=3143082

Seb

Inviato da: Seba_F80 il Sep 25 2012, 10:36 AM

QUOTE(Andrea Pedretti @ Sep 25 2012, 09:56 AM) *
Un pò di contegno suvvia messicano.gif !!!
non ci capisco nullla nemmeno io..
@ il donda quella foto è tua? o l'hai trovata on line?


ehmmmm ... messicano.gif ... sarebbi il papà di quello scarabocchio biggrin.gif ... la foto si trova on line su un sito francese, ed è un NEF scattato al Photokina a 3200 ISO ... non è per la paternità del post, figuratevi, ma solo per aiutare a fare chiarezza.

Parlavo di questo aspetto qui http://nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=288217&view=findpost&p=3143082

Seb

QUOTE(danielg45 @ Sep 25 2012, 09:58 AM) *
domanda impertinente come fai avedere tutti i punti af? spulciando non trovo il modo su viewNX.
Grazie garga


quelli azzurri li ho disegnati io bovinamente biggrin.gif

Inviato da: Seba_F80 il Sep 25 2012, 10:45 AM

QUOTE(gargasecca @ Sep 25 2012, 11:23 AM) *
Ragazzi...vi ringrazio x la fiducia che riponete nei miei test "casalinghi"...ricordatevi sempre che sbagliare è umano...ma...ripeto...ma...dubito che il LORO sw ViewNx o Capture che sia "toppi" la visione ei punti AF...cmq...mi sono scaricato gli aggiornamenti e li ho installati sul mio pc in ufficio..sui miei scatti il punto AF resta sempre quello...tenete presente che la "sensazione" che nel mirino sia un pelo diverso rispetto a quello che si vede a monitor...ricordatevi che il mirino è sempre "piccolo"...e secondo me anche un pochino "fuorviante" nel momento in cui apro poi lo scatto su un 22"...oltretutto la "conferma" della bontà dei punti AF l' ho avuta quando ho dovuto correggere un problema di back-focus del modulo della mia D90...che difatti è stato sistemato in assistenza anche visionando gli scatti con i punti AF in evidenza.
grazie.gif


Anzitutto vorrei ancora ringraziarti, perché sei stato gentilissimo a farli, ma pensavo anche io che l'effetto ingrandimento minore di 1 del mirino (per parlare potabile, che mostra immagini "come rimpicciolite") possa portare in inganno. Credo sia un problema di prospettiva, quello del mirino: come inquadrare una stessa scena a distanze diverse usanto il 35mm piuttosto che l'85mm, le proporzioni fra gli oggetti intorno appaio diverse, per una questione ottica.

Seb

Inviato da: il donda il Sep 25 2012, 11:00 AM

QUOTE(Andrea Pedretti @ Sep 25 2012, 10:24 AM) *
comunque, spero che il donda non ne abbia a male, fino a prova contraria io mi fido di gargasecca che è l'unico che ha tastato con mano la macchina e testato questa cosa!



ci mancherebbe che me la prenda!!!
la foto, come ha chiarito sotto chi l'ha trovata, è stata presa online

io ho solo detto che, quando ieri sera ho provato la D600, la mia impressione è stata quella di un'area AF decisamente piccola, più piccola di quella della mia D7000
e quella "rappresentata" nella foto postata gli somiglia molto

il tutto va preso con le pinze, io solo guardato nel mirino della D600 per pochi secondi e non ho avuto la possibilità di fare un raffronto diretto con la D7000 o con un'altra macchina

QUOTE(orco @ Sep 25 2012, 10:59 AM) *
Matteo, può darsi che io sbagli nella considerazione che sto per fare, perchè non ho mai usato Capture e non so che interfaccia abbia, ma quella della foto che hai appena postato mi pare sia una foto mostrata tramite quella di ViewNX, ma ripeto che potrebbe essere quella di Capture ed io non posso confermarlo o smentirlo. Nel caso in cui fosse ViewNX, Quella che identifichi come griglia dei punti dell'area AF della macchina, sono in realtà una immagine sovrapposta e non i reali punti mostrati da ViewNX, in quanto il programma mostra solo quelli effettivi (in rosso) e non tutta la griglia come nella foto. Quelle postate da Gargasecca sono invece screenshots del suo PC!!! Puoi dare più credito ad una foto di esempio, chiaramente artefatta, piuttosto che ad uno screenshot diretto. Io no. wink.gif

Adriano



concordo con te
quella posta da me è una sovrapposizione (quadrati azzurri) fatta da Seba_F80 su una foto che mostrava solo alcuni dei punti del modulo AF (quadrati azzurri)
nulla di scientifico

ma guardando attraverso il mirino della D600 l'area AF mi è sembrata più simile a questo esempio piuttosto che a quello postato da Gargasecca

e se mi dovessi sbagliare sarei il primo ad esserne felice

Inviato da: bluesun77 il Sep 25 2012, 11:33 AM

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

direttamente da :

http://www.photographyblog.com/news/nikon_d600_hands-on_preview/

Inviato da: il donda il Sep 25 2012, 11:42 AM

QUOTE(bluesun77 @ Sep 25 2012, 12:33 PM) *
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

direttamente da :

http://www.photographyblog.com/news/nikon_d600_hands-on_preview/



leggendo l'articolo non si riesce a capire cosa siano i due riquadri azzurri

però si legge questo: "The Multi-CAM4800 AF module isn’t the same as the Multi-CAM4800DX module used in the D7000 – that would have been too small for an FX camera – but the arrangement of the focus points is similar."

Inviato da: orco il Sep 25 2012, 11:56 AM

QUOTE(il donda @ Sep 25 2012, 12:42 PM) *
leggendo l'articolo non si riesce a capire cosa siano i due riquadri azzurri

però si legge questo: "The Multi-CAM4800 AF module isn’t the same as the Multi-CAM4800DX module used in the D7000 – that would have been too small for an FX camera – but the arrangement of the focus points is similar."

Beh, mi pare chiaro: il rettangolo più grande è quello che vedi nel mirino, mentre quello più piccolo è l'area di copertura del mirino, quindi nella cornice formata dai 2 rettangoli, nella parte in basso, ci devi posizionare gli indicatori che normalmente vedi nel mirino, ovvero MAF, esposimetro, flash, tempi, diaframmi ecc. ecc. wink.gif

Adriano

Inviato da: gargasecca il Sep 25 2012, 11:59 AM

Questa è "grossomodo" la traduzione:

"""... La fotocamera è dotata di una nuova concezione Multi-CAM4800 39 punti modulo AF - per fortuna, i 39 punti di messa a fuoco non sono marcati in modo permanente sullo schermo messa a fuoco, quindi il disordine mirino non è un problema. Il Multi-CAM4800 AF modulo non è lo stesso del Multi-CAM4800DX modulo utilizzato nella D7000 - che sarebbe stato troppo piccolo per una fotocamera FX - ma la disposizione dei punti focali è simile. Secondo Nikon, le centrali 9 sensori AF sono cross-nati, mentre il resto sono sensori di linea sensibili al dettaglio orizzontale. Questa è ancora una volta simile al D7000 - ma il Multi-CAM4800 modulo rappresenta comunque un passo avanti in quel 7 su la messa a fuoco 39 punti + supporto lente combinazioni moltiplicatore di focale lento come f / 8...."""


grazie.gif

Inviato da: Andrea Pedretti il Sep 25 2012, 12:13 PM

QUOTE(bluesun77 @ Sep 25 2012, 12:33 PM) *
direttamente da :

http://www.photographyblog.com/news/nikon_d600_hands-on_preview/



questo pare confermare quanto detto da gargasecca...

sperando che la parte esterna ai riquadri blu non sia da considerare ehehhe

Inviato da: Seba_F80 il Sep 25 2012, 12:31 PM

QUOTE(il donda @ Sep 25 2012, 12:42 PM) *
leggendo l'articolo non si riesce a capire cosa siano i due riquadri azzurri

però si legge questo: "The Multi-CAM4800 AF module isn’t the same as the Multi-CAM4800DX module used in the D7000 – that would have been too small for an FX camera – but the arrangement of the focus points is similar."


Qualcuno mi spieghi perché e se devo andare dall'oculista con una certa urgenza ... Non ci sto capendo più una cappera!
Le proporzioni non quadrano, l'immagine appena riportata (l'articolo dice "taken from a Nikon presentation") non ha le stesse proporzioni di quella che ho fatto io ...

Andando con ordine, ho preso questa immagine e l'ho ridimensionata alla dimensione (pixel più, pixel meno) di quella che avevo scarabocchiato con i quadrati azzurri e con PS le ho sovrapposte, levando opacità a quella sovrapposta.

Questo è il risultato:
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=788357
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=788357

Ho fatto anche di più (gargasecca, perdona il mio furto alla tua foto tongue.gif) ... ho ridimensionato la foto di gargasecca croppando il frame della parte di View Nx e ne ho ripulito la parte del fotogramma lasciando solo i punti di messa a fuoco.


Le ho poi sovrapposte ottenendo questa perfetta sovrapposizione fra i "quadrati di gargasecca" ed i "quadrati della slide"; ma non con la foto che in giro sul web (compreso Dpreview) si dice che sia (questa da dpreview http://i49.tinypic.com/2vlsa3c.png, thread http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1021&thread=42553696&page=3).

Come stanno le cose allora??

Questo è un punto importante, però magari parliamone sul tread che è già stato aperto, proprio su questo topic.
Seb

Inviato da: Seba_F80 il Sep 25 2012, 12:42 PM

Scusate, ho un problema a postare, il web mi da problemi.

Questo è il risultato della sovrapposizione
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=788359
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=788359

Vi metto a disposizione anche il file .psd con cui ho fatto le prove.
 d600p12.zip ( 1.18mb ) : 53


Seb

Inviato da: orco il Sep 25 2012, 01:48 PM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 25 2012, 01:42 PM) *
Scusate, ho un problema a postare, il web mi da problemi.

Questo è il risultato della sovrapposizione

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=788359

Vi metto a disposizione anche il file .psd con cui ho fatto le prove.
 d600p12.zip ( 1.18mb ) : 53


Seb

Ti ho risposto anche nel''altro thread. A meno di errori dai dai ridimensionamenti la situazione può essere riassunta così:

Gargasecca-Photographyblog 2
Nikon 1

L'arbitro fischia la fine del match e così pure tu dormi sonni tranquilli. wink.gif

Inviato da: gargasecca il Sep 25 2012, 02:04 PM

QUOTE(orco @ Sep 25 2012, 02:48 PM) *
Ti ho risposto anche nel''altro thread. A meno di errori dai dai ridimensionamenti la situazione può essere riassunta così:

Gargasecca-Photographyblog 2
Nikon 1

L'arbitro fischia la fine del match e così pure tu dormi sonni tranquilli. wink.gif



Bene...bene...ma non mi avete detto cosa ho vinto...mi basta una serata con questa tipa... messicano.gif
(non ditelo alla mia dolce metà però... ohmy.gif )...però paga Nikon... texano.gif


http://multimedia.blogosfere.it/d/35474-2/40840_Larissa_Riquelme_H_Para_Hombres_Magazine_10_123_105lo+_Large_.jpg

Inviato da: bluesun77 il Sep 25 2012, 02:23 PM

qua invece torniamo al punto di partenza smile.gif

http://blog.dojoklo.com/2012/09/13/nikon-d600-the-first-affordable-full-frame-dslr/

Inviato da: korra88 il Sep 25 2012, 02:25 PM

che incubo questa area af.. blink.gif
propongo un film thriller..NIKON D600 E IL MISTERO DELL'AREA AF CHE SI RIDIMENSIONA. ce la faranno i nostri detective a scoprire la dimensione effettiva dell'area af? e perchè si ridimensiona? e soprattutto, CHI LA RIDIMENSIONA?!!!

paura eh?!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Inviato da: bluesun77 il Sep 25 2012, 02:34 PM

korra sei senza cuore U_U

Inviato da: Seba_F80 il Sep 25 2012, 02:48 PM

QUOTE(orco @ Sep 25 2012, 02:48 PM) *
Ti ho risposto anche nel''altro thread. A meno di errori dai dai ridimensionamenti la situazione può essere riassunta così:

Gargasecca-Photographyblog 2
Nikon 1

L'arbitro fischia la fine del match e così pure tu dormi sonni tranquilli. wink.gif

ahahhahaha ..... si, ragazzi, mò provo a rilassarmi un pochetto, stanotte avevo gli incubi in Dx messicano.gif

Inviato da: salvo 1977 il Sep 25 2012, 02:54 PM

A questo punto ci vorrebbe nital a mettere la pace e a toglierci ogni dubbio , se magari ci mandasse in prova per due anni una D600 ciascuno , in modo da essere sicuri di come sono disposti i punti af e in generale come se la cava tutto il resto messicano.gif

Inviato da: Seba_F80 il Sep 25 2012, 02:58 PM

QUOTE(gargasecca @ Sep 25 2012, 03:04 PM) *

Bene...bene...ma non mi avete detto cosa ho vinto...mi basta una serata con questa tipa... messicano.gif
(non ditelo alla mia dolce metà però... ohmy.gif )...però paga Nikon... texano.gif


http://multimedia.blogosfere.it/d/35474-2/40840_Larissa_Riquelme_H_Para_Hombres_Magazine_10_123_105lo+_Large_.jpg


che bel clip dell'orecchino sinistro che ha! messicano.gif

Inviato da: orco il Sep 25 2012, 03:09 PM

Scusate, post doppio!!

Inviato da: gianlucaf il Sep 25 2012, 03:16 PM

qualcuno che punti il cel dentro per l'oculare e scatti una foto?

Inviato da: dexter57 il Sep 25 2012, 03:17 PM

QUOTE(gargasecca @ Sep 25 2012, 03:04 PM) *

Bene...bene...ma non mi avete detto cosa ho vinto...mi basta una serata con questa tipa... messicano.gif
(non ditelo alla mia dolce metà però... ohmy.gif )...però paga Nikon... texano.gif


http://multimedia.blogosfere.it/d/35474-2/40840_Larissa_Riquelme_H_Para_Hombres_Magazine_10_123_105lo+_Large_.jpg


Mamma mia! con questa altro che punti di messa a fuoco....!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Inviato da: orco il Sep 25 2012, 03:33 PM

QUOTE(bluesun77 @ Sep 25 2012, 03:23 PM) *
qua invece torniamo al punto di partenza smile.gif

http://blog.dojoklo.com/2012/09/13/nikon-d600-the-first-affordable-full-frame-dslr/

Direi prorpio di no! A parte che l'articolo è del 13 settembre, giorno in cui è stata presentata e dubito che i redattori avessero visto la macchina, anche da lontano. Inoltre parlano di area "simulata" e di sitema AF preso dalla D7000, quindi propendo per la poca, se non nulla, attendibilità dell'articolo.
GARGASECCA FOREVER!!! messicano.gif

Inviato da: il donda il Sep 25 2012, 03:45 PM

fra poco esco dall'ufficio e passo dai due negozi di fotografia qua sotto
spero che in uno dei due ci sia una D600 in prova, così cerco di togliermi il dubbio

Inviato da: tony_2000 il Sep 25 2012, 04:27 PM

QUOTE(il donda @ Sep 25 2012, 04:45 PM) *
fra poco esco dall'ufficio e passo dai due negozi di fotografia qua sotto
spero che in uno dei due ci sia una D600 in prova, così cerco di togliermi il dubbio

Salve amici nikonisti, scusatemi se intervengo, ma non vi pare che vi state dilungando su una cosa cosi' banale?
invece di realmente scoprire come si comporta veramente la D600? se nikon ha deciso di posizionare i sensori in quel modo, una ragione ci deve essere. Chi l'ha provata pittosto dica se e' una reflex da prendere in considerazione,
Un saluto a tutti

Inviato da: il donda il Sep 25 2012, 04:34 PM

QUOTE(tony_2000 @ Sep 25 2012, 05:27 PM) *
Salve amici nikonisti, scusatemi se intervengo, ma non vi pare che vi state dilungando su una cosa cosi' banale?
invece di realmente scoprire come si comporta veramente la D600? se nikon ha deciso di posizionare i sensori in quel modo, una ragione ci deve essere. Chi l'ha provata pittosto dica se e' una reflex da prendere in considerazione,
Un saluto a tutti


per me è tutt'altro che banale
anzi, è uno dei motivi che mi faranno decidere se comprarla o no
un'area AF troppo piccola per me è un grosso limite

ognuno ha il suo modo di fotografare

Inviato da: bluesun77 il Sep 25 2012, 04:34 PM

si beh immagino tu ti sia letto tutte le 60pagine precedenti per decretare che si sta parlando di una cosa inutile biggrin.gif

Inviato da: Barone AF-D il Sep 25 2012, 05:01 PM

QUOTE(bluesun77 @ Sep 25 2012, 05:34 PM) *
si beh immagino tu ti sia letto tutte le 60pagine precedenti per decretare che si sta parlando di una cosa inutile biggrin.gif


Concordo, anche secondo me non si tratta di un banale dettaglio.
Per il mio modo di fotografare è assai importante la disposizione dei punti AF.
A giorni dovrebbe arrivare da un rivenditore di zona, spero di poterla provare di persona e vedere come si comporta.

Inviato da: Barone AF-D il Sep 25 2012, 05:52 PM

Ho trovato questa recensione, molto interessante, di un fotografo malese che già conoscevo.
The Nikon D600 review: full frame for the masses? Qui il link http://blog.mingthein.com/2012/09/24/nikon-d600/.

Per quanto riguarda l'area AF, Ming Thein, in buona sostanza dice, che non è possibile rispettare la regola dei terzi.

Inviato da: gargasecca il Sep 25 2012, 05:56 PM

Mi sa che l' uscita con Larissa...è "sfumata"... cerotto.gif



Scoperto l' arcano...ho aggiornato sul mio pc entrambe i sw...ebbene...i punti AF sono "cambiati"...non so che dirvi...inutile mettere lo screen con Capture...è identico...prendetevela con Nikon che o non è capace a fare i sw...o magheggia e ci prende in giro...non so che dirvi...questo è lo screen dopo aver aggiornato ViewNX all' ultima versione 2.5.1...sono senza parole...
L' ultima prova che posso fare è con il mio portatile...che non ho ancora aggiornato...ora ci provo.
blink.gif


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=788652
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=788652


Inviato da: il donda il Sep 25 2012, 06:01 PM

riporto anche qua quanto scritto nell'altra discussione


confermo quanto detto in precedenza
l'ho riprovata con più attenzione questa sera

l'area AF è quella della foto alle macchine riportata qua sopra
i punti più esterni non arrivano agli assi dei terzi

decisamente più piccola (in proporzione) rispetto a quella della D7000

Inviato da: Seba_F80 il Sep 25 2012, 06:24 PM

QUOTE(Barone AF-D @ Sep 25 2012, 06:52 PM) *
Ho trovato questa recensione, molto interessante, di un fotografo malese che già conoscevo.
The Nikon D600 review: full frame for the masses? Qui il link http://blog.mingthein.com/2012/09/24/nikon-d600/.

Per quanto riguarda l'area AF, Ming Thein, in buona sostanza dice, che non è possibile rispettare la regola dei terzi.


Non so se prendere il primo volo per Tokio ed andare a menare quelli del team di progetto di questa D600 o semplicemente mandare già un rospo quanto un'iguana ...
Che bella c..zz..a!!! La regola fondamentale dei corsi base di fotografia buttata nel water per un diavolo di modulo AF sbagliato!
E meno male che si rivolge ai principianti, e che doveva essere una "entry level" ... un pro riesce a guidare una macchina al rally anche con una gomma sgonfia, ma non si capisce per quale motivo vendere il nuovo modello di auto con 3 ruote ...

A meno che non si siano ispirati a questo concept:

http://static.blogo.it/motoblog/ape_ferrari.jpg

Non ho parole .... come rovinare una fotocamera promettente bene in fatto di sensore ... :@@@@@@

Inviato da: Barone AF-D il Sep 25 2012, 07:21 PM

Calma signori, prima proviamola di persona.
Ciò che ora, relata refero, può apparire come un difetto insanabile, in seguito, dopo averla provata personalmente, può apparire superabile.
Questo tipo di scetticismo "a prescindere" non lo considero in linea con una scelta da consumatore consapevole.

Inviato da: fdonato il Sep 25 2012, 09:50 PM

QUOTE(Barone AF-D @ Sep 25 2012, 08:21 PM) *
Calma signori, prima proviamola di persona.
Ciò che ora, relata refero, può apparire come un difetto insanabile, in seguito, dopo averla provata personalmente, può apparire superabile.
Questo tipo di scetticismo "a prescindere" non lo considero in linea con una scelta da consumatore consapevole.


Per me questo punto è dirimente per l'acquisto, ancora di più del prezzo.
Se è confermato, niente D600






Inviato da: franlazz79 il Sep 25 2012, 10:09 PM

Calma tutti! Ma secondo voi il 51 su fx copre così tanto di più di quanto può coprire il 39? La verità è che la migliore copertura la danno entrambi su dx per cui non possiamo confrontare la copertura su D300 con quella della D600 semmai facciamolo con quella della D800 e ci accorgeremo che non è strabiliante, neanche sui terzi. Chi vuole un bel mirino coperto di punti oggi non ha scelta: D300!. Certo io mi spettavo che nikon avrebbe presentato già con la D4 e la D800 af più coperti.....

Inviato da: orco il Sep 25 2012, 10:10 PM

QUOTE(Barone AF-D @ Sep 25 2012, 08:21 PM) *
Calma signori, prima proviamola di persona.
Ciò che ora, relata refero, può apparire come un difetto insanabile, in seguito, dopo averla provata personalmente, può apparire superabile.
Questo tipo di scetticismo "a prescindere" non lo considero in linea con una scelta da consumatore consapevole.

Concordo con te, ma effettivamente sulla carta il problema c'è. Toccherà provarla per forza prima dell'acquisto e valutare. Certo è che abbiamo scattato per anni ricomponendo inquadrature, quindi ci si può riprendere la mano (sempre ammesso che serva veramente), ma co tutta sta tecnologia dei tempi nostri, me pare proprio una gran ca@@ata da parte degli ingegneri di casa!!
Comunque, ribadisco, GARGASECCA FOREVER, anche se stavolta c'hai massacrato!! messicano.gif

Adriano

Inviato da: giuliomagnifico il Sep 25 2012, 11:03 PM

A sto punto a me viene un altro piccolo e strano dubbio, in modalità "area Focus singola" come si vede il rettangolino del focus nel mirino?! Non è che è minuscolo o con altre stranezze? (Non si sa mai :-) )

Inviato da: il donda il Sep 25 2012, 11:32 PM

QUOTE(giuliomagnifico @ Sep 26 2012, 12:03 AM) *
A sto punto a me viene un altro piccolo e strano dubbio, in modalità "area Focus singola" come si vede il rettangolino del focus nel mirino?! Non è che è minuscolo o con altre stranezze? (Non si sa mai :-) )



delle dimensioni dell'ultima foto postata da gargasecca
più piccolo che su una D7000

Inviato da: Seba_F80 il Sep 25 2012, 11:39 PM

QUOTE(orco @ Sep 25 2012, 11:10 PM) *
Concordo con te, ma effettivamente sulla carta il problema c'è. Toccherà provarla per forza prima dell'acquisto e valutare. Certo è che abbiamo scattato per anni ricomponendo inquadrature, quindi ci si può riprendere la mano (sempre ammesso che serva veramente), ma co tutta sta tecnologia dei tempi nostri, me pare proprio una gran ca@@ata da parte degli ingegneri di casa!!
Comunque, ribadisco, GARGASECCA FOREVER, anche se stavolta c'hai massacrato!! messicano.gif

Adriano


Se non fosse stato per Gargasecca ancora credevamo che la slide "carpita" alla presentazione Nikon era valida ...

Già, con la D300 presentarono per la prima volta un sistema AF a 51 punti eccezionale, passando dagli 11 delle altre a così tanti punti. C'era da aspettarsi che già con la D3 proponessero un sistema con più punti (dovrei rifare lo scarabocchio mantenendo la densità dei punti della D3 per "espanderelo" secondo il mio desiderata), ma con la D4/D800 era veramente un passaggio da fare, soprattutto per gestire la nitidezza necessaria con tanti Mpxel.

Non ho idea di cosa significhi combinare i segnali da tanti punti AF ma spero che Nikon stia leggendo e pensando di riparare alla cavolata fatta con la D600.
Secondo il mio scarabocchio il numero utile è 71 punti sulla D600, e probabilmente identico su D800/D4.

La D600 aveva già il corpo più leggero e l'otturatore più "leggero" di una D800/D4; così l'hanno differenziata "troppo".
Riparte il grido per una D700 aggiornata ...........

Inviato da: danielg45 il Sep 26 2012, 07:03 AM

Chiedo se qualcuno riesce a sovrapporre i punti af di na d800 a una d600. Se fosse simile la copertura , forse vi state facendo troppi problemi. Io avendo una d90 uso spesso i laterali e superiori, meno naturalmente di quelli intorno al centro, però bisogna provare. On penso siano stupendi in Nikon e di prove ne fanno. Non pretendiamo troppo, neanche quello che ci può dare una pro.

Inviato da: xymox il Sep 26 2012, 07:31 AM

Il mio negoziante di fiducia la vende a 2100 euro però mi da 500 euro della D300, morale sborso 1600 euro
Un altro la vende a 2000 euro, però mi da meno della D300, morale dovrei sborsare 1650 euro.
Dite di provare a venderla privatamente?
Chiedere 500 euro, in buono stato, imballi inclusi, circa 9500 scatti e anche il cavo per lo scatto remoto tanto non va bene per la D600 ... è chiedere troppo o è un prezzo onesto?

Alcune foto sportive di Scott Kelby fatte con la D600
http://scottkelby.com/2012/my-first-nfl-shoot-with-the-nikon-d600-and-some-other-new-gear/


Inviato da: MecoZ il Sep 26 2012, 07:50 AM

ne dico una ... non è che il sistema AF su FX ( quindi anche sulla D800 con la quale sarebbe opportuno fare un confronto ) debba coprire comunque tutto il ritaglio DX per garantire il funzionamento in caso di scatti in modalità Dx appunto ? Se i 39 punti fossero sparsi su un area maggiore del ritaglio DX in caso di scatto in questa modalità alcuni sarebbero " tagliati " fuori no ?

Inviato da: bluesun77 il Sep 26 2012, 08:00 AM

QUOTE(xymox @ Sep 26 2012, 08:31 AM) *
Il mio negoziante di fiducia la vende a 2100 euro però mi da 500 euro della D300, morale sborso 1600 euro
Un altro la vende a 2000 euro, però mi da meno della D300, morale dovrei sborsare 1650 euro.
Dite di provare a venderla privatamente?
Chiedere 500 euro, in buono stato, imballi inclusi, circa 9500 scatti e anche il cavo per lo scatto remoto tanto non va bene per la D600 ... è chiedere troppo o è un prezzo onesto?

Alcune foto sportive di Scott Kelby fatte con la D600
http://scottkelby.com/2012/my-first-nfl-shoot-with-the-nikon-d600-and-some-other-new-gear/


500 euro per la D300 purtroppo sono abbastanza realistici....diciamo che se va bene bene la piazzi al massimo a 600 euro

Inviato da: gargasecca il Sep 26 2012, 08:14 AM

QUOTE(MecoZ @ Sep 26 2012, 08:50 AM) *
ne dico una ... non è che il sistema AF su FX ( quindi anche sulla D800 con la quale sarebbe opportuno fare un confronto ) debba coprire comunque tutto il ritaglio DX per garantire il funzionamento in caso di scatti in modalità Dx appunto ? Se i 39 punti fossero sparsi su un area maggiore del ritaglio DX in caso di scatto in questa modalità alcuni sarebbero " tagliati " fuori no ?



La copertura della D800 è = a quello della D700...basta prendere uno scatto della D700 dove si vedono in parte i 51 punti...ricostruire lo schema e sovrapporlo con i punti della D600...e si vedranno se e dove ci sono diffrenze.
Cmq...mi ricordo di aver letto spesso sul forum frasi tipo:
"""...certo se i 51 punti della D700 "coprissero" un po' di +...""" quindi mi fa pensare che pure quelli non è che facciano molto di + di quello che ci aspettiamo.

Cmq...confermo...nel mirino si vedono piccolini i punti...come anche in quello della D800...difatti io imposto la griglia e i punti in "rosso" sennò faccio proprio fatica a vederli...a "occhio" sono quasi la metà rispetto a quelli della D90...cmq...se riesco a vendere il mio kit...la ordino...tanto non ho fretta.
grazie.gif

Inviato da: il donda il Sep 26 2012, 08:43 AM

su dpreview ho trovato questo confronto
e, avendo la D7000 ed avendo provato la D600 mi sembra abbastanza realistico

IPB Immagine

Inviato da: danielg45 il Sep 26 2012, 08:49 AM

QUOTE(il donda @ Sep 26 2012, 09:43 AM) *
su dpreview ho trovato questo confronto
e, avendo la D7000 ed avendo provato la D600 mi sembra abbastanza realistico

IPB Immagine

Quindi hanno preso quello della d7000 , aggiornato il sw e messo su d600. Un po' strettino e'. Sicuramente più preciso. Una 5 dmkIII come' disposto in paragone? Sulla 5dmkII era scandaloso.

Inviato da: Mauro1258 il Sep 26 2012, 09:45 AM

QUOTE(danielg45 @ Sep 26 2012, 09:49 AM) *
..... Una 5 dmkIII come' disposto in paragone? Sulla 5dmkII era scandaloso.



IPB Immagine

Inviato da: Seba_F80 il Sep 26 2012, 11:55 AM

QUOTE(xymox @ Sep 26 2012, 08:31 AM) *
Il mio negoziante di fiducia la vende a 2100 euro però mi da 500 euro della D300, morale sborso 1600 euro
Un altro la vende a 2000 euro, però mi da meno della D300, morale dovrei sborsare 1650 euro.
Dite di provare a venderla privatamente?
Chiedere 500 euro, in buono stato, imballi inclusi, circa 9500 scatti e anche il cavo per lo scatto remoto tanto non va bene per la D600 ... è chiedere troppo o è un prezzo onesto?

Alcune foto sportive di Scott Kelby fatte con la D600
http://scottkelby.com/2012/my-first-nfl-shoot-with-the-nikon-d600-and-some-other-new-gear/


Se non hai fretta spetta qualche settimana, in 10 gg ha perso circa 250 euro dal prezzo di lancio in alcuni punti vendita

Proverei a vendere la D300 privatamente, magari per un centone o più aggiuntivi; è messa bene, ma allineati col mercatino.

Le foto di Scott spettacolari. Le immagini sono veramente nitide, molto nitide, molto naturali. Questo mi piace. Molto.

Un saluto, Seb

QUOTE(MecoZ @ Sep 26 2012, 08:50 AM) *
ne dico una ... non è che il sistema AF su FX ( quindi anche sulla D800 con la quale sarebbe opportuno fare un confronto ) debba coprire comunque tutto il ritaglio DX per garantire il funzionamento in caso di scatti in modalità Dx appunto ? Se i 39 punti fossero sparsi su un area maggiore del ritaglio DX in caso di scatto in questa modalità alcuni sarebbero " tagliati " fuori no ?


è una discussione/opinione sui forum, ma una soluzione tecnologica un ingegnere elettronico (io lo sono messicano.gif ) potrebbe tirarla fuori in 3 minuti. Basta "giocare" col numero di canali di input al sensore di elaborazione dei segnali AF e/o con le alimentazioni.

Per me è più probabile una motivazione per costi e/o taratura delle sensibilità dei punti AF perimetrali. Sono molte le FF a non avere le coperture espanse.

QUOTE(Mauro1258 @ Sep 26 2012, 10:45 AM) *
http://www.photoreview.com.au/var/photoreview/storage/images/media/images/5diii_viewfinder-information/242083-1-eng-GB/5diii_viewfinder-information.jpg

migliore ..

Inviato da: danielg45 il Sep 26 2012, 12:11 PM

QUOTE(Mauro1258 @ Sep 26 2012, 10:45 AM) *
IPB Immagine

Se questa e' la 5d mkIII siamo lì, quindi un af con copertura tipo d7000 c'è lo scordiamo neanche sulle pro.

Inviato da: giuliomagnifico il Sep 26 2012, 12:14 PM

QUOTE(xymox @ Sep 26 2012, 08:31 AM) *
Il mio negoziante di fiducia la vende a 2100 euro però mi da 500 euro della D300, morale sborso 1600 euro
Un altro la vende a 2000 euro, però mi da meno della D300, morale dovrei sborsare 1650 euro.
Dite di provare a venderla privatamente?
Chiedere 500 euro, in buono stato, imballi inclusi, circa 9500 scatti e anche il cavo per lo scatto remoto tanto non va bene per la D600 ... è chiedere troppo o è un prezzo onesto?

Alcune foto sportive di Scott Kelby fatte con la D600
http://scottkelby.com/2012/my-first-nfl-shoot-with-the-nikon-d600-and-some-other-new-gear/

Mhhh io la metterei su ebay all'asta per 10gg con prezzo di partenza 500€, mal che vada prendi quanto ti dava il negoziante, se riva bene invece... messicano.gif E nel frattempo che finisce l'asta la D600 avrà perso altri 50/100€ messicano.gif

Comunque non è lo stesso della D7000 ma è sempre piccolino. Col punto mi AF singolo avevo visto già un video e mi sembrava ben visibile perfortuna (almeno nel display…).

Però la D800 con i 51pt copre poco di più (su D preview ci sono i confronti) maga più linee orizzontali e verticali di pixels, avendo ne 36mpx, e croppa in DX a 16mpx. Versus i 24/10mpx di questa D600, la cosa mi fa sempre più dedurre che sia proprio un problema di taglio da FX a DX. O forse sono io che scrivo "boiate" (molto più probabile messicano.gif ).

Inviato da: dimapant il Sep 26 2012, 12:27 PM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 25 2012, 07:24 PM) *
Non so se prendere il primo volo per Tokio ..


Una Business Class Lufthansa da Firenze per Singapore, via Francoforte, per volo in questi giorni, acquistata un mese fa, costa 3425,71 euro, per Tokio un po' di più, non tanto: ne vale la pena per una fotocamera da 2000 euro?

Tornando in tema, l'AF della D 7000 montato sulla D 600 (è pari pari quello) copre all'incirca quello che copre l'AF Canon vecchio su Fx (5D , 5D MKII): in altre parole basta ed avanza per fare la grandissima parte delle fotografie che un fotografo normale fa, se uno ha un minimo di perizia in scatto.

Oggi Nikon ha, come AF evoluti, l'AF della D 800, che monta anche sulla D 4, e quello della D 7000.

E su D 800, a risoluzione molto alta, ci sono stati dei casi conclamati di malfunzionamento di AF, mentre su D4, a risoluzione più bassa, il problema non è apparso: a parer mio personalissimo, ad oggi, è molto, estremamente meglio che la D 600 abbia l'AF della D 7000, tranquillo e performante, che quello della D 800, che, almeno fino a luglio scorso, ha presentato dei punti interrogativi su D 800 che ha 36 Mpx, risoluzione molto alta, e.....anche 24 e rotti Mpx sono alta risoluzione, m.eglio non rischiare

Se uno poi vuole AF all'ultimo strillo, scatto velocissimo, sincronismo flash a velocità più elevata (...la differenza è trascurabile), robustezza ed altre amenità, la D 600 non è la fotocamera che fa per lui.

Per contro, rispetto a D 800, la nitidezza nativa dell'immagine sarà, mediamente, visibilmente maggiore (dovuta alla minor risoluzione) come pure ci sarà meno spazio alla visibilità di defaillances delle ottiche, 36 Mpx le mettono in crisi in tante situazioni, 24 Mpx molto meno.

In Nikon oggi, come Fx, c'è la D 4, la D 800 e la D 600, ciascuna per un suo ben definito uso ed un suo ben definito livello di prezzo: personalmente ritengo che un fotografo anche di esigente elevate abbia disponibile la fotocamera in grado di soddisfarlo in TUTTE le occasioni.

Basta fare una scelta, avendo però ben chiaro l'uso che un fa della fotocamera: Nikon ha scelta la strada della specializzazione delle fotocamere, strada aperta con D3s e D3x, e continuata con D 4, per alta velocità, con D 800, per alta qualità d'immagine ma esigentte in ottiche ed uso, e D 600, amatoriale tuttofare e per tutte le ottiche.

Saluti cordiali

Inviato da: danielg45 il Sep 26 2012, 12:37 PM

QUOTE(dimapant @ Sep 26 2012, 01:27 PM) *
Una Business Class Lufthansa da Firenze per Singapore, via Francoforte, per volo in questi giorni, acquistata un mese fa, costa 3425,71 euro, per Tokio un po' di più, non tanto: ne vale la pena per una fotocamera da 2000 euro?

Tornando in tema, l'AF della D 7000 montato sulla D 600 (è pari pari quello) copre all'incirca quello che copre l'AF Canon vecchio su Fx (5D , 5D MKII): in altre parole basta ed avanza per fare la grandissima parte delle fotografie che un fotografo normale fa, se uno ha un minimo di perizia in scatto.

Oggi Nikon ha, come AF evoluti, l'AF della D 800, che monta anche sulla D 4, e quello della D 7000.

E su D 800, a risoluzione molto alta, ci sono stati dei casi conclamati di malfunzionamento di AF, mentre su D4, a risoluzione più bassa, il problema non è apparso: a parer mio personalissimo, ad oggi, è molto, estremamente meglio che la D 600 abbia l'AF della D 7000, tranquillo e performante, che quello della D 800, che, almeno fino a luglio scorso, ha presentato dei punti interrogativi su D 800 che ha 36 Mpx, risoluzione molto alta, e.....anche 24 e rotti Mpx sono alta risoluzione, m.eglio non rischiare

Se uno poi vuole AF all'ultimo strillo, scatto velocissimo, sincronismo flash a velocità più elevata (...la differenza è trascurabile), robustezza ed altre amenità, la D 600 non è la fotocamera che fa per lui.

Per contro, rispetto a D 800, la nitidezza nativa dell'immagine sarà, mediamente, visibilmente maggiore (dovuta alla minor risoluzione) come pure ci sarà meno spazio alla visibilità di defaillances delle ottiche, 36 Mpx le mettono in crisi in tante situazioni, 24 Mpx molto meno.

In Nikon oggi, come Fx, c'è la D 4, la D 800 e la D 600, ciascuna per un suo ben definito uso ed un suo ben definito livello di prezzo: personalmente ritengo che un fotografo anche di esigente elevate abbia disponibile la fotocamera in grado di soddisfarlo in TUTTE le occasioni.

Basta fare una scelta, avendo però ben chiaro l'uso che un fa della fotocamera: Nikon ha scelta la strada della specializzazione delle fotocamere, strada aperta con D3s e D3x, e continuata con D 4, per alta velocità, con D 800, per alta qualità d'immagine ma esigentte in ottiche ed uso, e D 600, amatoriale tuttofare e per tutte le ottiche.

Saluti cordiali

Infatti per me la d600 sarebbe un netto miglioramento e comunque non riuscirei a sfruttarla tutta. Questo a livello di mezzo tecnologico. A livello di manico ne avrei tanta ma tanta strada da fare. È' un po' come comprarsi o' iPhone 5 per mandare solo sms ( cosa che fa il 90% dei possessori)

Inviato da: Cesare44 il Sep 26 2012, 12:38 PM

QUOTE(xymox @ Sep 26 2012, 08:31 AM) *
Il mio negoziante di fiducia la vende a 2100 euro però mi da 500 euro della D300, morale sborso 1600 euro
Un altro la vende a 2000 euro, però mi da meno della D300, morale dovrei sborsare 1650 euro.
Dite di provare a venderla privatamente?
Chiedere 500 euro, in buono stato, imballi inclusi, circa 9500 scatti e anche il cavo per lo scatto remoto tanto non va bene per la D600 ... è chiedere troppo o è un prezzo onesto?

Alcune foto sportive di Scott Kelby fatte con la D600
http://scottkelby.com/2012/my-first-nfl-shoot-with-the-nikon-d600-and-some-other-new-gear/

prova a venderla privatamente a 500 euro, poi cambia rivenditore, stando a quanto riportano alcuni utenti, si trova a 1900 euro.

Fatti due conti, te la sta valutando 300 euro.

ciao

Inviato da: xymox il Sep 26 2012, 01:18 PM

QUOTE(Cesare44 @ Sep 26 2012, 01:38 PM) *
prova a venderla privatamente a 500 euro


l'ho messa in vendita a 500 euro, è tenuta bene, vediamo ... :-)

Inviato da: robycass il Sep 26 2012, 01:34 PM

QUOTE(Cesare44 @ Sep 26 2012, 01:38 PM) *
prova a venderla privatamente a 500 euro, poi cambia rivenditore, stando a quanto riportano alcuni utenti, si trova a 1900 euro.

Fatti due conti, te la sta valutando 300 euro.

ciao


una D300 a 500€ mi sembra sottovalutata. Diponed poi da quanti scatti ha.

Stamattina ho toccato con mano la D600. Bella, ma come corpo non c'è paragone con la buon "vecchia" D300

Inviato da: xymox il Sep 26 2012, 01:45 PM

QUOTE(robycass @ Sep 26 2012, 02:34 PM) *
una D300 a 500€ mi sembra sottovalutata. Diponed poi da quanti scatti ha.

Stamattina ho toccato con mano la D600. Bella, ma come corpo non c'è paragone con la buon "vecchia" D300


circa 9500 scatti se non ricordo male.
darei anche lo scatto flessibile, tanto quello della D600 è diverso mad.gif

Inviato da: milanto64 il Sep 26 2012, 01:53 PM

Non so se e già stato postato comunque:
Test sul Sensore: la Nikon D600 Seconda solo alla Nikon D800

Nikon D600 vs D800 5D Mark III

Dopo il lancio della Nikon D600 e della Canon EOS 6D è chiara la strategia commerciale perlomeno dei due marchi più forti nel settore: allargare la base dei fotografi professionisti e degli appassionati utilizzatori di una reflex full frame.
Questo grazie a modelli più compatti e più leggeri rispetto a quelli visti fino ad ora e al taglio sui prezzi (per il momento non eclatante, ma il mercato, la concorrenza, siamo sicuri che faranno il resto). Qualche ritocco ai prezzi c'è già stato, come ha documentato Nikonrumors.com, sia in Gran Bretagna - Amazon ha tagliato il prezzo del solo corpo macchina di circa 300 sterline, da 1.974 a 1.613 sterline - sia in Germania, dove per il corpo macchina è offerto già sotto i 2.000 euro.

Risparmio sul prezzo ma in cambio di che cosa? Di una qualità inferiore? A giudicare dal test pubblicato da DxOMark.com (sito di proprietà del serissimo produttore di software specializzato DxO Labs) certamente non è così. La nuovissima Nikon D600, infatti, si piazza nella classifica generale di DxOMark (compatte, mirrorless, SLT, reflex, dorsi digitali, medio formato) al secondo posto assoluto, dietro l'ammiraglia da 36 megapixel, la Nikon D800. Seconda con un distacco di un solo punto (cioè niente)!

I punti complessivi per la D600 sono 94, con prestazioni eccellenti in tutte e tre le prove: 25.1 bits nella profondità colore; 14.2 EV per quanto riguarda la gamma dinamica; 2980 ISO nella prova in luce scarsa.

Dunque, perlomeno per quanto riguarda il sensore la qualità della reflex full frame "economica" non si discute. La macchina dimostra una superiorità netta anche sulle ammiraglie Nikon D3x-D3s e Nikon D4. Così come nei confronti, ad esempio, della Canon 5D Mark III, che ha raggranellato "solo" 81 punti, cedendo, soprattutto, sul piano delle prestazioni con le alte sensibilità (2293 ISO) e su quello della gamma dinamica (11.7 EV).
Sarà interessante confrontare le prestazioni della Nikon D600 con quelle della concorrente più diretta, la Canon 6D, dopo che DxOMark ne avrà completato la prova.

Il link alla prova di DxOMark (in inglese):

www.dxomark.com/index.php/News/DxOMark-news/Nikon-D600-sets-high-bar-for-sensor-image-quality



Inviato da: Emanuele.A il Sep 26 2012, 02:19 PM

Ho la D600 in mano, ritirata ieri: questo grafico della D600 corrisponde al vero.


QUOTE(il donda @ Sep 26 2012, 09:43 AM) *
su dpreview ho trovato questo confronto
e, avendo la D7000 ed avendo provato la D600 mi sembra abbastanza realistico

IPB Immagine


Inviato da: giuliomagnifico il Sep 26 2012, 03:03 PM

QUOTE(Emanuele.A @ Sep 26 2012, 03:19 PM) *
Ho la D600 in mano, ritirata ieri: questo grafico della D600 corrisponde al vero.


E per completare il confronto con le altre D**** (sempre da dpreview)



Inviato da: giuliomagnifico il Sep 26 2012, 03:09 PM

QUOTE(giuliomagnifico @ Sep 26 2012, 04:03 PM) *
E per completare il confronto con le altre D**** (sempre da dpreview)




Ecco l'immagine con l'anteprima (scusate ma non trovavo il pulsante per inserire il codice IMG…)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: danielg45 il Sep 26 2012, 06:06 PM

Ihttp://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=789435
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=789435mmagine scattata in negozio in af-a. Non compaiono tutti i punti af, aggiungete 3 file a dx e 1 a sx e voilà.

Inviato da: korra88 il Sep 26 2012, 06:59 PM

QUOTE(xymox @ Sep 26 2012, 08:31 AM) *
Il mio negoziante di fiducia la vende a 2100 euro però mi da 500 euro della D300, morale sborso 1600 euro
Un altro la vende a 2000 euro, però mi da meno della D300, morale dovrei sborsare 1650 euro.
Dite di provare a venderla privatamente?
Chiedere 500 euro, in buono stato, imballi inclusi, circa 9500 scatti e anche il cavo per lo scatto remoto tanto non va bene per la D600 ... è chiedere troppo o è un prezzo onesto?

Alcune foto sportive di Scott Kelby fatte con la D600
http://scottkelby.com/2012/my-first-nfl-shoot-with-the-nikon-d600-and-some-other-new-gear/

molto belle! meno male che la d600 è lenta e non è adatta a fare sport biggrin.gif

Inviato da: giuliomagnifico il Sep 26 2012, 07:19 PM

La prima cosa da fare appena tolta dalla scatola messicano.gif



Inviato da: federico777 il Sep 26 2012, 07:45 PM

QUOTE(giuliomagnifico @ Sep 26 2012, 08:19 PM) *
La prima cosa da fare appena tolta dalla scatola messicano.gif


Scherzi? E' una questione d'igiene, scusa, tu quando compri piatti e posate non li lavi la prima volta, prima di usarli? Va fatto obbligatoriamente... anzi, quello lì non ha usato nemmeno il bagnoschiuma, dev'essere un vero sudicione! messicano.gif

F.

Inviato da: xymox il Sep 26 2012, 08:42 PM

sapete se la D600 ha integrato l'intervallometro "Interval Timer Shooting"?


Inviato da: giuliomagnifico il Sep 26 2012, 09:02 PM

QUOTE(federico777 @ Sep 26 2012, 08:45 PM) *
Scherzi? E' una questione d'igiene, scusa, tu quando compri piatti e posate non li lavi la prima volta, prima di usarli? Va fatto obbligatoriamente... anzi, quello lì non ha usato nemmeno il bagnoschiuma, dev'essere un vero sudicione! messicano.gif

F.


Eheh, con magari una bella spugnetta abrasiva per togliere lo sporco "di fino", display e lenti in particolare messicano.gif


QUOTE(xymox @ Sep 26 2012, 09:42 PM) *
sapete se la D600 ha integrato l'intervallometro "Interval Timer Shooting"?


si (pagina 164/165 del manuale):

IPB Immagine

Inviato da: korra88 il Sep 26 2012, 09:17 PM

QUOTE(giuliomagnifico @ Sep 26 2012, 08:19 PM) *
La prima cosa da fare appena tolta dalla scatola messicano.gif

e continua:



giusto per levare le lamentele del corpo non pro e che senza di quello è la fine..si spacca, si bagna e salta per aria tutto, vero? messicano.gif

Inviato da: Clood il Sep 26 2012, 09:22 PM

QUOTE(korra88 @ Sep 26 2012, 10:17 PM) *
e continua:



giusto per levare le lamentele del corpo non pro e che senza di quello è la fine..si spacca, si bagna e salta per aria tutto, vero? messicano.gif

perchè non installi un camera woshing?
biggrin.gif

Inviato da: orco il Sep 26 2012, 10:03 PM

QUOTE(Emanuele.A @ Sep 26 2012, 03:19 PM) *
Ho la D600 in mano, ritirata ieri: questo grafico della D600 corrisponde al vero.

Complimenti per l'acquisto Emanuele!! Appena puoi raccontaci tutto sulle sensazioni d'uso e soprattutto se questa area AF è davvero così limitante o se ci si convive tranquillamente. Ovviamente qualche scatto non può che farci piacere!! wink.gif

Inviato da: danielg45 il Sep 27 2012, 07:12 AM

Confrontando la d600 con la mitica d700' a parte il corpo pro e l'impostazione conseguente, 1/8000 mancante , a me la d600 a livello di sensore sembra nettamente superiore anche come rumore. Da d90ista non voglio passare a d7000' upgraderei di poco. L'evoluzione giusta e' la d600, l d800 la lascio ai pro, non fa per me.

Inviato da: hroby7 il Sep 27 2012, 07:21 AM

QUOTE(Emanuele.A @ Sep 26 2012, 03:19 PM) *
Ho la D600 in mano, ritirata ieri: questo grafico della D600 corrisponde al vero.


Grazie per la preziosa testimonianza Emanuele

La questione è chiusa. Che dolore cerotto.gif

Roberto

Inviato da: Seba_F80 il Sep 27 2012, 07:33 AM

QUOTE(danielg45 @ Sep 26 2012, 07:06 PM) *
I
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=789435mmagine scattata in negozio in af-a. Non compaiono tutti i punti af, aggiungete 3 file a dx e 1 a sx e voilà.


A spanne, aggiungendo una fila a sx abbiamo i punti, grosso modo, sulla barra di metallo dell'espositore, circa su una delle linee dei terzi.
Devo dire che dalle immagini del mirino del manuale/varie su internet la sensazione è diversa, in questa foto non vedo un vero limite a comporre.

Obiettivamente, ragionando "da fotografo" e non da "robot" agganciare il fuoco, dare AF-lock (va studiato come fare, per evitare che se si tiene il pulsante di scatto mezzo premuto, nel ricomporre, il fuoco si agganci altrove - ma credo solo questione di pratica), in questa foto, non sarebbe stato un problema.

Sulla velocità dell'AF ho fatto una domanda a Scott Kelby, proprio per chiedergli della sensazione che ha avuto a fotografare il rubgy, se l'af era reattivo e preciso come si aspettava, sapendo di non avere in mano una D3s/D4.
Ho anche letto, però, che secondo alcuni che l'hanno provata la D600 performa leggermente meglio della D800, che pare a volte indugiare e/o posizionare la focheggiatura come backfocus. Ritengo tuttavia che questi eventuali problemi della D800 saranno risolti con un nuovo firmware update, ma mi ha colpito come anche Scott abbia più volte scritto nel suo blog di non volere la D800 per l'enormità dei suoi files.

Di quelle foto, però, ce n'è una che non ho capito, perché riporta 1/8000. Forse non tutte sono scattate con D600 ma con D3s.
All'apertura del suo post dice "so I thought I’d take it (la D600) as my 2nd body for the game and see how it did"
E poi in un altro punto, quando mostra la fotocamera col fisheye comandata da remoto per scattare l'uscita in campo dei giocatori "On top is a pocket wizard, and a sync cable is running from the port on top of the Pocket Wizard to the Sync port on the front of my D3s."

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Seb

Inviato da: tlabella46 il Sep 27 2012, 09:45 AM

QUOTE(giuliomagnifico @ Sep 26 2012, 04:09 PM) *
Ecco l'immagine con l'anteprima (scusate ma non trovavo il pulsante per inserire il codice IMG…)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Dopo aver visto questi dati:
ho una D300S con 16-85 (anche di mia moglie), 18-200VRII, 12-24 e...altri DX. Perchè dovrei rimetterci più
di 1000 euro (sicuramente e se non cambio obiettivi) per avere in crop a 12Mpixels gli stessi obiettivi
con un AF decisamente peggiore ed un corpo macchina sicuramente meno ergonomico?
Questo cambio va bene per i possessori di camere dalla D7000 (forse) in giù.
Questo, secondo me, anche se il prezzo scende verso i 1600 euro!

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 27 2012, 09:48 AM

Edit avevo letto male.

Inviato da: Andrea Pedretti il Sep 27 2012, 09:53 AM

QUOTE(tlabella46 @ Sep 27 2012, 10:45 AM) *
Dopo aver visto questi dati:
ho una D300S con 16-85 (anche di mia moglie), 18-200VRII, 12-24 e...altri DX. Perchè dovrei rimetterci più
di 1000 euro (sicuramente e se non cambio obiettivi) per avere in crop a 12Mpixels gli stessi obiettivi
con un AF decisamente peggiore ed un corpo macchina sicuramente meno ergonomico?
Questo cambio va bene per i possessori di camere dalla D7000 (forse) in giù.
Questo, secondo me, anche se il prezzo scende verso i 1600 euro!



Dipende cosa fotografi.. se fai paesaggio e macro non dico che te ne sbatti, ma poco manca..

certo per ritratti è un limite non metto in dubbio, ma a mente fredda e guardando le altre coperture FX (non si può paragonare ad una d300s) non mi sembra cosi DEVASTANTE la differenza..

sarò stupido io non metto in dubbio..



Inviato da: orco il Sep 27 2012, 09:55 AM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 27 2012, 08:33 AM) *
Obiettivamente, ragionando "da fotografo" e non da "robot" agganciare il fuoco, dare AF-lock (va studiato come fare, per evitare che se si tiene il pulsante di scatto mezzo premuto, nel ricomporre, il fuoco si agganci altrove - ma credo solo questione di pratica), in questa foto, non sarebbe stato un problema.


Seb

Seba l'AF Lock puoi impostarlo tranquillamente sul tasto AE/AF-L, come sulla D7000 (ma un po' su tutte è così, a meno di non avere il tasto dedicato di AF-ON come sui corpi PRO), che può essere impostato per il blocco di esposizione e AF, oppure per il blocco di uno dei due, basta programmarlo. wink.gif

Adriano

Inviato da: Seba_F80 il Sep 27 2012, 10:33 AM

QUOTE(orco @ Sep 27 2012, 10:55 AM) *
Seba l'AF Lock puoi impostarlo tranquillamente sul tasto AE/AF-L, come sulla D7000 (ma un po' su tutte è così, a meno di non avere il tasto dedicato di AF-ON come sui corpi PRO), che può essere impostato per il blocco di esposizione e AF, oppure per il blocco di uno dei due, basta programmarlo. wink.gif

Adriano


Ciao Adriano, mi sono spiegato male, intendevo dire per avere due lock separati e la possibilità di assegnare l'AF-ON ad un tasto.
Per comodità forse potrei assegnare AF-ON al tasto funzione, AF-lock ad AF/AE lock ma poi vorrei anche avere la possibilità di fare AE lock prima di ricomporre.

Sulla D70s ho settato AE-lock su AE/AF lock (su questo tasto potrei settare anche AF-ON, ma perderei AE-lock, che dovrei lasciare al pulsante di scatto) ed accetto di gestire il lock dell'AF tenendo a metà premuto il pulsante di scatto dopo aver agganciato il soggetto su uno dei miei 5 punti AF (che lascio non bloccati e senza area dinamica).
In AF-C, inoltre, questo mi consente il tracking, anche sui mini movimenti (es. in macro)

Il mio dubbio, non conoscendo la fotocamera o similare con molti punti vicini, è se settandola così, tenendo premuto a metà il pulsante di scatto, non appena passo su un'altro dei punti attivi sposto il fuoco e devo rifare.

Potrei assegnare AF lock su AE/AF lock ed AE lock sul tasto di scatto premuto a metà?
Non ricordo se già lo posso fare con la D70s ... ora nn ce l'ho davanti wink.gif

Grazie ancora, Sebastiano

Inviato da: orco il Sep 27 2012, 11:19 AM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 27 2012, 11:33 AM) *
Ciao Adriano, mi sono spiegato male, intendevo dire per avere due lock separati e la possibilità di assegnare l'AF-ON ad un tasto.
Per comodità forse potrei assegnare AF-ON al tasto funzione, AF-lock ad AF/AE lock ma poi vorrei anche avere la possibilità di fare AE lock prima di ricomporre.

Sulla D70s ho settato AE-lock su AE/AF lock (su questo tasto potrei settare anche AF-ON, ma perderei AE-lock, che dovrei lasciare al pulsante di scatto) ed accetto di gestire il lock dell'AF tenendo a metà premuto il pulsante di scatto dopo aver agganciato il soggetto su uno dei miei 5 punti AF (che lascio non bloccati e senza area dinamica).
In AF-C, inoltre, questo mi consente il tracking, anche sui mini movimenti (es. in macro)

Il mio dubbio, non conoscendo la fotocamera o similare con molti punti vicini, è se settandola così, tenendo premuto a metà il pulsante di scatto, non appena passo su un'altro dei punti attivi sposto il fuoco e devo rifare.

Potrei assegnare AF lock su AE/AF lock ed AE lock sul tasto di scatto premuto a metà?
Non ricordo se già lo posso fare con la D70s ... ora nn ce l'ho davanti wink.gif

Grazie ancora, Sebastiano

Ah, adesso ho capito. Si, hai impostato esattamente come me. Posso dirti, comunque, che sulla D7000, il blocco AF con il tasto di scatto blocca la MAF sul punto attivo in quel momento, quindi non fai altro che ricomporre e scattare premendo a fine corsa il tasto di scatto.

Adriano

Inviato da: Seba_F80 il Sep 27 2012, 11:43 AM

QUOTE(orco @ Sep 27 2012, 12:19 PM) *
Ah, adesso ho capito. Si, hai impostato esattamente come me. Posso dirti, comunque, che sulla D7000, il blocco AF con il tasto di scatto blocca la MAF sul punto attivo in quel momento, quindi non fai altro che ricomporre e scattare premendo a fine corsa il tasto di scatto.

Adriano


Allora, personalmente e per il genere di fotografia che faccio, non mi serve di più. Anzi, credo che usando le funzioni U1 ed U2 posso memorizzare delle impostazioni dei tasti e richiamarle velocemente, vero?

Potrei assegnare, ad es.,
U1 al genere "sport", AF-C + area dinamica + priorità soggetto più vicino, AF-ON settato su AE/AF lock, priorità allo scatto, media centrale ponderata con cerchio molto esteso (per agevolare il metering soprattutto in eventuali situazione di luce che mi "spara" dentro l'obiettivo - es faccio un panning di una bicicletta in corsa e nel seguire il soggetto passo contro un cielo molto soleggiato o col sole di fronte in alto alla scena, così semmai da bruciare appena le luci di quel dettaglio ma di non sottoesporre 2 stop biggrin.gif) ed altre robe che al momento magari nnmi vengono in mente (es. quanti punti di maf usare)

U2 ad un'altra esigenza.

p.s. ma quella funzione "SCENE" a che serve? messicano.gif Pensa che con la F60, la mia prima reflex, mi chiedevo quando usare i programmi .. mi era molto più semplice capire come regolarmi col tempo di scatto o diaframma, o addirittura M, anche se ci ho messo parecchio a capire come regolare con precisione il diaframma in relazione a distanza soggetto, focale e genere di effetto che ho in mente per avere un risultato che gli si avvicina decentemente.

Questa è una delle cose in cui io, personalmente, pecco di più, specie quando si parla di step di 2/3 di stop in più o in meno sulle focali medio tele e step di 1stop (nuovo sciogli lingua smilinodigitale.gif ) sulle tele.
Ecco perché spesso ho desiderato la possibilità di scattare una raffica di 3 o 4 fotogrammi in cui mantengo l'esposizione e tutti i settings impostati ma eseguo il programma P* a ripetizione "senza passare dal via", cioè cambiare coppia con la ghiera principale.

Chissà perché questa cosa nn la mette mai nessuno unsure.gif ... per me più utile della funzione gatto con cibo davanti da riprendere in macro messicano.gif

Inviato da: orco il Sep 27 2012, 01:09 PM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 27 2012, 12:43 PM) *
Allora, personalmente e per il genere di fotografia che faccio, non mi serve di più. Anzi, credo che usando le funzioni U1 ed U2 posso memorizzare delle impostazioni dei tasti e richiamarle velocemente, vero?

Potrei assegnare, ad es.,
U1 al genere "sport", AF-C + area dinamica + priorità soggetto più vicino, AF-ON settato su AE/AF lock, priorità allo scatto, media centrale ponderata con cerchio molto esteso (per agevolare il metering soprattutto in eventuali situazione di luce che mi "spara" dentro l'obiettivo - es faccio un panning di una bicicletta in corsa e nel seguire il soggetto passo contro un cielo molto soleggiato o col sole di fronte in alto alla scena, così semmai da bruciare appena le luci di quel dettaglio ma di non sottoesporre 2 stop) ed altre robe che al momento magari nnmi vengono in mente (es. quanti punti di maf usare)

U2 ad un'altra esigenza.

Si puoi fare proprio così. L'unico dubbio che ho, perchè non me lo ricordo, è se in U1 e U2 restano proprio tutti i settings che fai o se memorizza solo alcune cose e non altre, ma mi pare più la prima.

QUOTE
p.s. ma quella funzione "SCENE" a che serve? messicano.gif Pensa che con la F60, la mia prima reflex, mi chiedevo quando usare i programmi .. mi era molto più semplice capire come regolarmi col tempo di scatto o diaframma, o addirittura M, anche se ci ho messo parecchio a capire come regolare con precisione il diaframma in relazione a distanza soggetto, focale e genere di effetto che ho in mente per avere un risultato che gli si avvicina decentemente.

Questa è una delle cose in cui io, personalmente, pecco di più, specie quando si parla di step di 2/3 di stop in più o in meno sulle focali medio tele e step di 1stop (nuovo sciogli lingua smilinodigitale.gif ) sulle tele.
Ecco perché spesso ho desiderato la possibilità di scattare una raffica di 3 o 4 fotogrammi in cui mantengo l'esposizione e tutti i settings impostati ma eseguo il programma P* a ripetizione "senza passare dal via", cioè cambiare coppia con la ghiera principale.

Chissà perché questa cosa nn la mette mai nessuno unsure.gif ... per me più utile della funzione gatto con cibo davanti da riprendere in macro messicano.gif

La modalità SCENE serve per identificare il prodotto consumer, ovvero chi compra un prodotto come la D7000, ma anche una D90, senza aver mai tenuto in mano una reflex prima, deve poter fotografare in modo decente (ammesso che lo sia). Pensa chi compra una D4 come prima reflex e non si ritrova nessuna modalità AUTO!! Se taja le vene!! messicano.gif
Per l'ultima cosa, è anche un mio tallone d'achille, ma credo un po' di tutti. Con il bracketing risolvi in parte, ma se vuoi fare una cosa del genere, potresti andare in modalità A o S e scattare variando un parametro e lasciando scegliere all'esposimetro l'altro. Non sarebbe veloce come un automatismo, ma ci si avvicinerebbe molto.

Adriano

Inviato da: xymox il Sep 27 2012, 01:33 PM

si trova già sotto i 1900 euro anche Nital wink.gif

Inviato da: Seba_F80 il Sep 27 2012, 01:39 PM

cerotto.gif

QUOTE(orco @ Sep 27 2012, 02:09 PM) *
Si puoi fare proprio così. L'unico dubbio che ho, perchè non me lo ricordo, è se in U1 e U2 restano proprio tutti i settings che fai o se memorizza solo alcune cose e non altre, ma mi pare più la prima.


wink.gif ottimo ... davvero ottimo

QUOTE(orco @ Sep 27 2012, 02:09 PM) *
La modalità SCENE serve per identificare il prodotto consumer, ovvero chi compra un prodotto come la D7000, ma anche una D90, senza aver mai tenuto in mano una reflex prima, deve poter fotografare in modo decente (ammesso che lo sia). Pensa chi compra una D4 come prima reflex e non si ritrova nessuna modalità AUTO!! Se taja le vene!! messicano.gif

Puor parlè ...
conosco un collega che venendo dalle compatte "tutti programmi" comprò appena uscita una D300 +18-200 Vr e ... mi chiese di aiutarlo a "regolarla" per scattare meglio ...
Stavo iniziando col la modalità di messa a fuoco, singola o continua, ma poi il discorso andò a pronunciare la parola "diaframma". E lui mi disse "cos'è il diaframma?"
Li ho pensato "per punizione questa me la prenderei io, che nelle mie mani magari rende meglio" ....

QUOTE(orco @ Sep 27 2012, 02:09 PM) *
Per l'ultima cosa, è anche un mio tallone d'achille, ma credo un po' di tutti. Con il bracketing risolvi in parte, ma se vuoi fare una cosa del genere, potresti andare in modalità A o S e scattare variando un parametro e lasciando scegliere all'esposimetro l'altro. Non sarebbe veloce come un automatismo, ma ci si avvicinerebbe molto.

Adriano


Si di solito metto in A e vario il diaframma a passi desiderati ... però se non hai il treppiedi a volte balla un po' l'inquadratura ... cerotto.gif
Seb

Inviato da: il donda il Sep 27 2012, 01:43 PM

QUOTE(xymox @ Sep 27 2012, 02:33 PM) *
si trova già sotto i 1900 euro anche Nital wink.gif



ottima notizia
io al momento ho trovato:
- 1950, nital, negozio fisico
- 1797, import ma comunque con 3 di garanzia

Inviato da: elandel il Sep 27 2012, 01:55 PM

QUOTE(il donda @ Sep 27 2012, 02:43 PM) *
ottima notizia
io al momento ho trovato:
- 1950, nital, negozio fisico
- 1797, import ma comunque con 3 di garanzia



Ciao a tutti. Sono nuovo del forum e ho preso ieri la D600 upgradando da una D90 praticamente nuova. Ma sono soddisfatto così.
Appena avrò tempo la metto alla prova per bene...e vi chiederò qualche consiglio.

Inviato da: orco il Sep 27 2012, 02:11 PM

QUOTE(il donda @ Sep 27 2012, 02:43 PM) *
ottima notizia
io al momento ho trovato:
- 1950, nital, negozio fisico
- 1797, import ma comunque con 3 di garanzia

Ciao Matteo,

non è che puoi mandarmi in PM il link del 1797 import? IO in negozio fisico la vedo a 1900 Nital.

Adriano

Inviato da: giuliomagnifico il Sep 27 2012, 03:18 PM

Un primo confronto tra D600 e 5D MKIII: http://www.gizmodo.co.uk/2012/09/nikon-d600-review-images-this-spectacular-have-never-been-so-cheap/

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

…chi ne esce vincitore (anche per il prezzo parecchio inferiore) è evidente messicano.gif

Inviato da: bluesun77 il Sep 27 2012, 04:31 PM

ad alti ISO ne esce vincitrice la MarkIII

Inviato da: dalamar il Sep 27 2012, 04:49 PM

QUOTE(bluesun77 @ Sep 27 2012, 05:31 PM) *
ad alti ISO ne esce vincitrice la MarkIII


Nelle cuffie la messa a fuoco è moooooolto diversa, quindi la percezione di dettaglio percepito è molto diverso fra i due scatti, solito test improvvisato

poi bisogna sempre vedere se sono RAW o JPEG in camera

Inviato da: bluesun77 il Sep 27 2012, 05:01 PM

QUOTE(dalamar @ Sep 27 2012, 05:49 PM) *
Nelle cuffie la messa a fuoco è moooooolto diversa, quindi la percezione di dettaglio percepito è molto diverso fra i due scatti, solito test improvvisato

poi bisogna sempre vedere se sono RAW o JPEG in camera


non parlo dello sfocato causato dalla messa a fuoco..a quegli ISO sulla D600 c'è grana per forza di cose e non la vedo in foto..probabilmente hanno esagerato con la riduzione del rumore che andava completamente disattivata per fare un test alla pari..cosi come la vedo il dettaglio è impastato

Inviato da: robycass il Sep 27 2012, 05:12 PM

QUOTE(bluesun77 @ Sep 27 2012, 06:01 PM) *
non parlo dello sfocato causato dalla messa a fuoco..a quegli ISO sulla D600 c'è grana per forza di cose e non la vedo in foto..probabilmente hanno esagerato con la riduzione del rumore che andava completamente disattivata per fare un test alla pari..cosi come la vedo il dettaglio è impastato


è anche vero che quella della mark III è più sovraesposta rispetto a quella della D600 e questo tende a nsacondere maggiormente il rumore.

Inviato da: bluesun77 il Sep 27 2012, 05:14 PM

secondo me è solo un test fatto male

se voglio testare due reflex e pubblicare in rete un risultato la prima cosa che faccio è fare due foto entrambe con il fuoco corretto e con tutti i controlli di riduzione rumore disattivati, cosi come è presentato non va nemmeno guardato smile.gif

Inviato da: AlexCo il Sep 27 2012, 05:26 PM

I due test presentati sono opposti e contrari, mi spiego, nel caso delle cuffie stereofoniche nel riquadro del 100% si vede che la 5DmarkIII si comporta meglio sul dettaglio, ma con più disturbo, mentre la D600 meno grana ma anche meno nitidezza; se confrntiamo poi l'immagine al 100% della foto esterna la Nikon ha più dettaglio con colori più naturali, mentre la Canon oltre che il disturbo presenta delle sfrangiature sugli angoli dei palazzi..........a meno che le foto si riferiscano a momenti della giornata diversi...solo la mia opinione tongue.gif

Inviato da: korra88 il Sep 27 2012, 05:56 PM


Inviato da: umby_ph il Sep 27 2012, 05:58 PM

QUOTE(korra88 @ Sep 27 2012, 06:56 PM) *


il migliore!

Inviato da: giuliomagnifico il Sep 27 2012, 07:29 PM

QUOTE(umby_ph @ Sep 27 2012, 06:58 PM) *
il migliore!


E anche loro confermano che l'autofus è "slightly better the D800" blink.gif

Inviato da: Seba_F80 il Sep 27 2012, 07:31 PM

QUOTE(korra88 @ Sep 27 2012, 06:56 PM) *
youtube]HPgAWKVB8U8[/youtube


non l'avevo mai sentito parlare ma ha un accento londinese terribile smile.gif ho capito che non gli piace la plastica del body wink.gif Cmq la fotocamera mi sembra molto reattiva, gli scatti sono stati praticamente fatti al volo, ben più velocemente di come faccio io ad esempio quando faccio street. Non dovrei avere problemi con suo autofocus, si tratta però di "addestrarsi bene", come quando prendi una nuova bicicletta e la devi prima conoscere per poterla sfruttare a dovere.
E' fatta così, piace o no, ha comunque un sensore molto valido. Io credo che anche il mio ultimo dubbio si sia sciolto e la prenderò.

Inviato da: federico777 il Sep 27 2012, 08:15 PM

Sì ma a me 'sta cosa che tutti ripetano quello che dicono gli altri siti, come ha fatto notare qualcuno, non è che convinca moltissimo... per me si marcano a uomo, e se uno dice una bischerata tutti gli altri soloni gli van dietro messicano.gif

F.

Inviato da: gianlucaf il Sep 27 2012, 08:39 PM

QUOTE(korra88 @ Sep 27 2012, 06:56 PM) *



a 7.03 si vede dentro il mirino (tanto ci voleva?)
bella recensione, cavolo questo scatta selvaggiamente. devo provare anch'io alla faccia della privacy

Inviato da: korra88 il Sep 27 2012, 09:17 PM

QUOTE(giuliomagnifico @ Sep 27 2012, 08:29 PM) *
E anche loro confermano che l'autofus è "slightly better the D800" blink.gif

eh beh..il 3500 è di classe superiore! però anche questo va fino ad f8 con i punti centrali

Inviato da: elandel il Sep 27 2012, 09:25 PM

QUOTE(korra88 @ Sep 27 2012, 10:17 PM) *
eh beh..il 3500 è di classe superiore! però anche questo va fino ad f8 con i punti centrali



Posso confermare che anche quello della D600 non scherza

Inviato da: Nordavind il Sep 27 2012, 09:40 PM

test dpreview http://www.dpreview.com/previews/nikon-d600/7

Inviato da: muay_jck il Sep 28 2012, 02:38 PM

Kai wong è un personaggio! non so come sia hong kong riguardo la privacy ma a quanto pare è meno problematica che qua in europa.

Tornando ai punti Af è decisamente piccola, quasi più piccola di una d90 o.O

Inviato da: franlazz79 il Sep 28 2012, 08:45 PM

Provata stamattina! purtroppo dopo che il dentista mi ha sparato 1000 eur, altrimenti mi sa che la portavo a casa.

L'ho trovata eccellente:

Copertura autofocus come mi aspettavo, giusta se proporzionata ad altre FF che non fanno di meglio. Smettiamola di paragonare l'AF di una FF a quello delle APS-C, sul serio è come dire che una supersportiva seppur lussuosa è meno comoda di una utilitaria.

Per quanto riguarda la resa non avevo una mia SD ma mi sono fatto aprire una immagine a monitor ed a 6400 iso era ancora dettagliatissima (la luce era buona però).

Corpo leggero ma molto meglio bilanciato rispetto a quello della D7000, ti dice "portami a passeggio", quest'estate non ho comprato la D700 perchè era davvero troppo pesante per affrontare una vacanza (non ditemi che per voi è leggerissima, è una stima personale niente più).


Unica pecca è un po' lentina nello scrivere l'immagine ma non ho controllato l'SD usata, forse era la prima trovata dal negoziante.


Ora mi mancano solo i soldi.....

Inviato da: Trigger il Sep 28 2012, 09:16 PM

Presa oggi. Domani la provo e poi vi dico. Per ora posso dire che manca solo l'opzione di ingrandire la foto in play premendo il tasto OK. Spero correggano la cosa col primo aggiornamento del firmware.

Inviato da: elandel il Sep 28 2012, 09:20 PM

QUOTE(Trigger @ Sep 28 2012, 10:16 PM) *
Presa oggi. Domani la provo e poi vi dico. Per ora posso dire che manca solo l'opzione di ingrandire la foto in play premendo il tasto OK. Spero correggano la cosa col primo aggiornamento del firmware.



Controllate il sensore perchèil mio è sporco.

Inviato da: Seba_F80 il Sep 29 2012, 09:10 AM

QUOTE(elandel @ Sep 27 2012, 10:25 PM) *
Posso confermare che anche quello della D600 non scherza


Ciao elandel, che macchina fotografica hai e quali hai avuto modo di provare anche di altre marche? E' per avere una pietra di paragone.
Grazie, Seb

Inviato da: xymox il Oct 1 2012, 08:21 AM

Telecomando a cavo, mi confermate che questo sotto compatibile con la D600?
grazie

Nikon telecomando MC-DC2
COMPATIBILITA' Nikon D90; D5000; D5100; D3100; D7000

Inviato da: Lapislapsovic il Oct 1 2012, 09:04 AM

QUOTE(xymox @ Oct 1 2012, 09:21 AM) *
Telecomando a cavo, mi confermate che questo sotto compatibile con la D600?
grazie

Nikon telecomando MC-DC2
COMPATIBILITA' Nikon D90; D5000; D5100; D3100; D7000

Si doppia conferma, wink.gif pag 79 del manuale e http://www.nikonusa.com/en/Nikon-Products/Photography-Accessories/DSLR-Camera-Accessories.page?#!/tag:7WA:Remotes%20and%20Releases/product:25488:D600

Ciao ciao

Inviato da: xymox il Oct 1 2012, 09:06 AM

QUOTE(Lapislapsovic @ Oct 1 2012, 10:04 AM) *
Si doppia conferma, wink.gif pag 79 del manuale e http://www.nikonusa.com/en/Nikon-Products/Photography-Accessories/DSLR-Camera-Accessories.page?#!/tag:7WA:Remotes%20and%20Releases/product:25488:D600

Ciao ciao


grazie wink.gif

Inviato da: elandel il Oct 1 2012, 10:53 AM

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 29 2012, 10:10 AM) *
Ciao elandel, che macchina fotografica hai e quali hai avuto modo di provare anche di altre marche? E' per avere una pietra di paragone.
Grazie, Seb


Ciao, ho avuto la D90 che ho dato dentro per questa, la Pentax K5, la D300 ma molto tempo fa perciò non ricordo, comunque ricordo che era un fulmine...poi Olympus, Panasonic e Sony tutte senza specchio.

Inviato da: Mattia BKT il Oct 1 2012, 11:09 AM

QUOTE(bluesun77 @ Sep 27 2012, 06:14 PM) *
secondo me è solo un test fatto male

se voglio testare due reflex e pubblicare in rete un risultato la prima cosa che faccio è fare due foto entrambe con il fuoco corretto e con tutti i controlli di riduzione rumore disattivati, cosi come è presentato non va nemmeno guardato smile.gif


Eh, una parola visto che le nuove DSLR hanno tutte quel maledetto NR della morte che il fotografo non ha la minima possibilità di gestire o scegliere.
La vera piaga delle nuove fotocamere a mio parere.


Inviato da: Seba_F80 il Oct 1 2012, 11:51 AM

QUOTE(elandel @ Oct 1 2012, 11:53 AM) *
Ciao, ho avuto la D90 che ho dato dentro per questa, la Pentax K5, la D300 ma molto tempo fa perciò non ricordo, comunque ricordo che era un fulmine...poi Olympus, Panasonic e Sony tutte senza specchio.


Ottima pietra di paragone allora! Questa notizia mi rasserena wink.gif

Inviato da: dottor_maku il Oct 1 2012, 11:51 AM

QUOTE(Mattia BKT @ Oct 1 2012, 12:09 PM) *
Eh, una parola visto che le nuove DSLR hanno tutte quel maledetto NR della morte che il fotografo non ha la minima possibilità di gestire o scegliere.
La vera piaga delle nuove fotocamere a mio parere.


yes, vera piaga e vero furto di dettagli in nome delle stra maledette "alte iso" a tutti i costi.

Inviato da: Orbiter 3 il Oct 1 2012, 05:41 PM

o mamma...non sapevo

ma la D600 ha l'attacco F in plastica??????? blink.gif



Inviato da: Fedek - 87 il Oct 1 2012, 06:00 PM

Sinceramente speravo in qualcosa di più "concreto"....
sotto-sotto in molti ci aspettavamo una PRO a poche lire.....
invece mi sa tanto che ci teniamo le nostre belle D3s - D4.....
Dopo la cocente delusione con la 800,
mi sa tanto che in molti stiamo arrivando ad una unica conclusione:
teniamoci strette le varie D3s -D3 e anche D700 per chi la possiede,anzi lucidiamole e teniamole bene in forma perchè mi sà tanto che la Ferrari al prezzo della Panda,,,,non te la darà mai nessuno...... wink.gif

Inviato da: elandel il Oct 1 2012, 06:08 PM

QUOTE(Fedek - 87 @ Oct 1 2012, 07:00 PM) *
Sinceramente speravo in qualcosa di più "concreto"....
sotto-sotto in molti ci aspettavamo una PRO a poche lire.....
invece mi sa tanto che ci teniamo le nostre belle D3s - D4.....
Dopo la cocente delusione con la 800,
mi sa tanto che in molti stiamo arrivando ad una unica conclusione:
teniamoci strette le varie D3s -D3 e anche D700 per chi la possiede,anzi lucidiamole e teniamole bene in forma perchè mi sà tanto che la Ferrari al prezzo della Panda,,,,non te la darà mai nessuno...... wink.gif



Questo è pcoc ma sicuro: nessuno ti regala niente. Secondo me va bene per chi vuole passare al FF e non vuole svenarsi o comperare una D700 usata a poo meno del prezzo della D600 nuova.
Per chi ha la D3 o D3s credo che non abbia molto senso pensare al passaggio.

Inviato da: Seba_F80 il Oct 1 2012, 06:15 PM

QUOTE(Orbiter 3 @ Oct 1 2012, 06:41 PM) *
o mamma...non sapevo

ma la D600 ha l'attacco F in plastica??????? blink.gif



Ma assolutamente no, è in metallo, montato su una struttura in polycarbonato. Quest'ultimo è in un particolare materiale plastico molto resistente.

http://en.wikipedia.org/wiki/Polycarbonate#Properties_and_processing

"[...] Although it has high impact-resistance, it has low scratch-resistance and so a hard coating is applied to polycarbonate [...] usable in a wider temperature range [...] Unlike most thermoplastics, polycarbonate can undergo large plastic deformations without cracking or breaking. [...]

http://it.wikipedia.org/wiki/Policarbonato
"Di fondamentale importanza ai fini delle applicazioni del policarbonato è la sua elevata tenacità. (La tenacità di un materiale ne indica la capacità di assorbire energia, spendendola nella sua deformazione.)" [...]

"I policarbonati vengono usati nei più svariati campi di applicazione:
nel settore dei trasporti, per i caschi e per le coperture dei fanali,
nel settore militare: giubotti antiproiettile e scudi antisommossa,
nel settore dell'aeronautica, per i tettucci e gli oblò dei moderni aeroplani
[...]"

Prima di dire che si tratta di "plasticaccia" faremmo bene ad informarci di cosa è fatto l'involucro. Non sarà un acciaio speciale ma non è la comune "plastica".

La mia D70s è accidentalmente caduta su terreno duro da 1mt di altezza e non s'è fatta nulla. E non è un carro-armato come i body in lega di magnesio.

Seb

Inviato da: Orbiter 3 il Oct 1 2012, 06:55 PM

QUOTE(Seba_F80 @ Oct 1 2012, 07:15 PM) *
Ma assolutamente no, è in metallo, montato su una struttura in polycarbonato. Quest'ultimo è in un particolare materiale plastico molto resistente.

http://en.wikipedia.org/wiki/Polycarbonate#Properties_and_processing

"[...] Although it has high impact-resistance, it has low scratch-resistance and so a hard coating is applied to polycarbonate [...] usable in a wider temperature range [...] Unlike most thermoplastics, polycarbonate can undergo large plastic deformations without cracking or breaking. [...]

http://it.wikipedia.org/wiki/Policarbonato
"Di fondamentale importanza ai fini delle applicazioni del policarbonato è la sua elevata tenacità. (La tenacità di un materiale ne indica la capacità di assorbire energia, spendendola nella sua deformazione.)" [...]

"I policarbonati vengono usati nei più svariati campi di applicazione:
nel settore dei trasporti, per i caschi e per le coperture dei fanali,
nel settore militare: giubotti antiproiettile e scudi antisommossa,
nel settore dell'aeronautica, per i tettucci e gli oblò dei moderni aeroplani
[...]"

Prima di dire che si tratta di "plasticaccia" faremmo bene ad informarci di cosa è fatto l'involucro. Non sarà un acciaio speciale ma non è la comune "plastica".

La mia D70s è accidentalmente caduta su terreno duro da 1mt di altezza e non s'è fatta nulla. E non è un carro-armato come i body in lega di magnesio.

Seb



no...no...mi hai frainteso sono certo che sarà stato concepito per essere solido e sicuro...ed ho letto con interesse la tua nota

è solo quella foto che ho trovato mi ha lasciato perplesso....ma MAI pensavo a plasticaccia...

pensa che quando ho il 70-200 f2.8 con TC20eII montato sulla mia D800 ho il terrore si stappi come un crodino il corpo da quanto pesa laugh.gif

saluti
Igor

Inviato da: dimapant il Oct 1 2012, 06:55 PM

QUOTE(Seba_F80 @ Oct 1 2012, 07:15 PM) *
Ma assolutamente no, è in metallo,...............

Seb



Magari!

Invece è proprio di plastica, le ottiche che hanno l'attacco in metallo agganciano sulla plastica del corpo della fotocamera, in metallo è il dietro, ed un attacco metallo - plastica, in meccanica...diciamo che non è il migliore, e stop.

E' pari pari una D 7000, qualche millimetro più grossa, niente più: plasticona come la D 7000, e di D 7000 ne ho due ed ho preso in mano e provata la D 600 in Asia.

Qui, sul sito giapponese della Nikon ti fa anche vedere dove è il metallo e la plastica.

http://imaging.nikon.com/lineup/dslr/d600/features03.htm

Per usi leggeri, va comunque bene.

saluti cordiali

Inviato da: Orbiter 3 il Oct 1 2012, 06:58 PM

QUOTE(dimapant @ Oct 1 2012, 07:55 PM) *
Magari!

Invece è proprio di plastica, le ottiche che hanno l'attacco in metallo agganciano sulla plastica del corpo della fotocamera, in metallo è il dietro, ed un attacco metallo - plastica, in meccanica...diciamo che non è il migliore, e stop.

E' pari pari una D 7000, qualche millimetro più grossa, niente più: plasticona come la D 7000, e di D 7000 ne ho due ed ho preso in mano e provata la D 600 in Asia.

Qui, sul sito giapponese della Nikon ti fa anche vedere dove è il metallo e la plastica.

http://imaging.nikon.com/lineup/dslr/d600/features03.htm

Per usi leggeri, va comunque bene.

saluti cordiali




urca allora ho visto bene blink.gif

Inviato da: elandel il Oct 1 2012, 07:33 PM

QUOTE(dimapant @ Oct 1 2012, 07:55 PM) *
Magari!

Invece è proprio di plastica, le ottiche che hanno l'attacco in metallo agganciano sulla plastica del corpo della fotocamera, in metallo è il dietro, ed un attacco metallo - plastica, in meccanica...diciamo che non è il migliore, e stop.

E' pari pari una D 7000, qualche millimetro più grossa, niente più: plasticona come la D 7000, e di D 7000 ne ho due ed ho preso in mano e provata la D 600 in Asia.

Qui, sul sito giapponese della Nikon ti fa anche vedere dove è il metallo e la plastica.

http://imaging.nikon.com/lineup/dslr/d600/features03.htm

Per usi leggeri, va comunque bene.

saluti cordiali



Scusatemi se intendo male ma dite "plasticona" come se fosse un insulto; ma perché la D7000 vi si è strappata in mano? Oppure è caduta a pezzi?

E' gli usi leggeri quali sarebbero? Chiedo senza ironia o polemica perché ho la D600 e vorrei cercare di capire quali siano i limiti di utilizzo. A leggere qui sembrerebbe che se ci attacco un obiettivo pesante si strappa tutto: è vero?

Inviato da: orco il Oct 1 2012, 07:56 PM

QUOTE(elandel @ Oct 1 2012, 08:33 PM) *
Scusatemi se intendo male ma dite "plasticona" come se fosse un insulto; ma perché la D7000 vi si è strappata in mano? Oppure è caduta a pezzi?

E' gli usi leggeri quali sarebbero? Chiedo senza ironia o polemica perché ho la D600 e vorrei cercare di capire quali siano i limiti di utilizzo. A leggere qui sembrerebbe che se ci attacco un obiettivo pesante si strappa tutto: è vero?

Limite di utilizzo?? Ovviamente nessuno!! Certo è che se ci monti, o meglio, se monti il corpo macchina su un 200-500mm f/2.8 Sigma, no riesci a tenere il tutto impugnando solo il corpo macchina, ma credo non ci riusciresti neanche con una D4!! messicano.gif

Inviato da: elandel il Oct 1 2012, 08:06 PM

QUOTE(orco @ Oct 1 2012, 08:56 PM) *
Limite di utilizzo?? Ovviamente nessuno!! Certo è che se ci monti, o meglio, se monti il corpo macchina su un 200-500mm f/2.8 Sigma, no riesci a tenere il tutto impugnando solo il corpo macchina, ma credo non ci riusciresti neanche con una D4!! messicano.gif



Beh, allora direi che qualcuno esagera, ti pare? rolleyes.gif

Inviato da: xymox il Oct 1 2012, 08:33 PM

Voi con che SD la comprereste, io stavo pensando con due da 16 GB, ovviamente le più veloci.
Che ne pensate?

Qual'è utilizzo più utilizzato di due SD?
1. Sommarle per avere più spazio?
2. Utilizzarne una per una copia, backup?
3. Altro?

vi faccio questa domanda banale perchè provengo dalla D300 che ha solo uno slot e non mi sono mai chiesto qual'è il vero vantaggio di averne due
grazie

Inviato da: federico777 il Oct 1 2012, 08:47 PM

QUOTE(xymox @ Oct 1 2012, 09:33 PM) *
Voi con che SD la comprereste, io stavo pensando con due da 16 GB, ovviamente le più veloci.
Che ne pensate?

Qual'è utilizzo più utilizzato di due SD?
1. Sommarle per avere più spazio?
2. Utilizzarne una per una copia, backup?
3. Altro?

vi faccio questa domanda banale perchè provengo dalla D300 che ha solo uno slot e non mi sono mai chiesto qual'è il vero vantaggio di averne due
grazie


Indiscutibilmente è per avere il backup, io fino a che non metto la scheda nel lettore e le scarico nel pc su due hd contemporaneamente non mi sento tranquillo, invece con la doppia scheda dev'essere tutta un'altra cosa Pollice.gif

Poi se ne hai usata una per backup, hai finito la capienza e ti serve altro spazio, sei sempre in tempo a formattarla... il contrario invece non lo puoi fare!

F.

Inviato da: xymox il Oct 1 2012, 08:51 PM

QUOTE(federico777 @ Oct 1 2012, 09:47 PM) *
Indiscutibilmente è per avere il backup, io fino a che non metto la scheda nel lettore e le scarico nel pc su due hd contemporaneamente non mi sento tranquillo, invece con la doppia scheda dev'essere tutta un'altra cosa Pollice.gif

Poi se ne hai usata una per backup, hai finito la capienza e ti serve altro spazio, sei sempre in tempo a formattarla... il contrario invece non lo puoi fare!


effettivamente è la cosa più sensata Pollice.gif


Inviato da: orco il Oct 1 2012, 08:51 PM

QUOTE(xymox @ Oct 1 2012, 09:33 PM) *
Voi con che SD la comprereste, io stavo pensando con due da 16 GB, ovviamente le più veloci.
Che ne pensate?

Qual'è utilizzo più utilizzato di due SD?
1. Sommarle per avere più spazio?
2. Utilizzarne una per una copia, backup?
3. Altro?

vi faccio questa domanda banale perchè provengo dalla D300 che ha solo uno slot e non mi sono mai chiesto qual'è il vero vantaggio di averne due
grazie

A mio parere non esiste una modo univoco di utilizzare il doppio slot. Io ho la D7000 (con 2 SD da 16GB 45 MB/s classe 10) e ti dico che l'ho sempre impostata per avere la capienza maggiore, ma se mi capitasse di fare un safari in Africa, e fossi costretto a restare per un tempo lungo senza poter scaricare le foto su altri supporti (tipo PC o sul web) imposterei la modalità di backup sullo slot 2, per essere più sicuro di non perdere nulla. Se fossi un professionista utilizzerei lo slot 1 per il formato RAW e il 2 per i jpeg, in modo da poter lasciare i campioni al cliente, ma anche non essendo professionista; per esempio, a me è successo di scattare al compleanno di mio nipote ed ho lasciato direttamente ai genitori la SD con i jpeg, che successivamente mi hanno detto quali volevano stampare e gli ho elaborato il RAW. Insomma, dipende da cosa devi fare di volta in volta.

Inviato da: Sir Alex il Oct 1 2012, 08:53 PM

QUOTE(xymox @ Oct 1 2012, 09:33 PM) *
Qual'è utilizzo più utilizzato di due SD?
1. Sommarle per avere più spazio?
2. Utilizzarne una per una copia, backup?
3. Altro?


La scheda di backup è utilizzata normalmente da chi, a tutti i costi, deve portare a casa il lavoro e necessita di salvare ad ogni costo uno scatto che difficilmente sarebbe ripetibile (safari, avifauna, partite, eventi, progetti con modelli/modelle....)
Da fotoamatore quale sono non vedo grossa utilità in questo senso, penso che io la sfrutterò come moltiplicatore di capienza, ma ovviamente considero la scelta personalissima e soggettiva.

Inviato da: xymox il Oct 1 2012, 08:57 PM

Che ne dite di questa offerta che mi è stata fatta oggi:
D600 (Nital) + 2 SD da 16 GB classe 10 + scatto flessibile con cavo (Nikon) = 2075 euro

Inviato da: Seba_F80 il Oct 1 2012, 08:57 PM

QUOTE(dimapant @ Oct 1 2012, 07:55 PM) *
Magari!

Invece è proprio di plastica, le ottiche che hanno l'attacco in metallo agganciano sulla plastica del corpo della fotocamera, in metallo è il dietro, ed un attacco metallo - plastica, in meccanica...diciamo che non è il migliore, e stop.

E' pari pari una D 7000, qualche millimetro più grossa, niente più: plasticona come la D 7000, e di D 7000 ne ho due ed ho preso in mano e provata la D 600 in Asia.

Qui, sul sito giapponese della Nikon ti fa anche vedere dove è il metallo e la plastica.

http://imaging.nikon.com/lineup/dslr/d600/features03.htm

Per usi leggeri, va comunque bene.

saluti cordiali


Ciao, pensavo che l'anello dell'F-mount avesse lo stesso tipo di struttura che sulle altre reflex della casa (es. F80 o D70s).
In questa foto il bocchettone d'innesto ha un anello intorno che mi sembra metallico.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

In ogni caso si dovrebbe fare una prova di carico e di sollecitazione del corpo per dire che è poco resistente. Come un casco che protegge la nostra testa, in policarbonato, penso che indurendo opportunamente il materiale il body possa essere resistente.

Sapete che faccio? Domani ne compro una e faccio i crash test laugh.gif ... l'unico dubbio è dove devo mettere i pupazzi NCAP per valutare i danni dello scontro messicano.gif

Ho un 28-105, corpo in metallo ed attacco in metallo; è un'ottica costruita per andare a spasso insieme alla F5 e si vede. Ma c'è da chiedersi anche un'altra cosa. Se il corpo deve essere resistente agli urti si presuppone che di urti ne assesteremo a fotocamera ed ottica. E la lente frontale? blink.gif aiuto ...

Per le sollecitazioni meccaniche ho provato invece a fare delle ricerche e mi sono confrontato anche con dei fotografi americani che hanno usato (senza problemi) la D7000 nel deserto del Colorado, con 70-200 f/2.8, senza alcun tipo di preoccupazione. Si raccomandavano soltanto che impugnassi il tutto anche dall'ottica.

Inviato da: COWBOY BEBOP il Oct 1 2012, 09:11 PM

personale opinione;
credo che, l'anello f mount sia si "innestato" nel policarbonato; ma che le "alette" delle ottiche, facciano leva e presa sull'anello di metallo!

da come scriveva dimapant poco sopra sembra che le si "avviti" nella plastica...

Inviato da: orco il Oct 1 2012, 09:15 PM

QUOTE(Seba_F80 @ Oct 1 2012, 09:57 PM) *
Ciao, pensavo che l'anello dell'F-mount avesse lo stesso tipo di struttura che sulle altre reflex della casa (es. F80 o D70s).
In questa foto il bocchettone d'innesto ha un anello intorno che mi sembra metallico.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

In ogni caso si dovrebbe fare una prova di carico e di sollecitazione del corpo per dire che è poco resistente. Come un casco che protegge la nostra testa, in policarbonato, penso che indurendo opportunamente il materiale il body possa essere resistente.

Sapete che faccio? Domani ne compro una e faccio i crash test laugh.gif ... l'unico dubbio è dove devo mettere i pupazzi NCAP per valutare i danni dello scontro messicano.gif

Ho un 28-105, corpo in metallo ed attacco in metallo; è un'ottica costruita per andare a spasso insieme alla F5 e si vede. Ma c'è da chiedersi anche un'altra cosa. Se il corpo deve essere resistente agli urti si presuppone che di urti ne assesteremo a fotocamera ed ottica. E la lente frontale? blink.gif aiuto ...

Per le sollecitazioni meccaniche ho provato invece a fare delle ricerche e mi sono confrontato anche con dei fotografi americani che hanno usato (senza problemi) la D7000 nel deserto del Colorado, con 70-200 f/2.8, senza alcun tipo di preoccupazione. Si raccomandavano soltanto che impugnassi il tutto anche dall'ottica.

Infatti Seba, l'anello di innesto è in metallo, quindi l'attacco F è sempre metallo-metallo tra macchina e ottica e vorrei vedere che non lo fosse. Poi l'anello è fissato al policarbonato con le 5 viti che si vedono nell'immagine e mi piacerebbe sapere come viene serrato dall'altra parte. Il problema che lamentano alcuni, ogn volta che esce un corpo di questo tipo, è che se monti ottiche troppo pesanti, il policarbonato potrebbe (bada che ho scritto "potrebbe") cedere. Il fatto è che sento sta cosa da quando presi la F80, poi con la D80, poi con la D7000 e ora con la D600, tante chiacchiere, ma mai evidenze!! Che vor dì??? Mah... probabilmente che sono stato molto fortunato e basta!! wink.gif

Inviato da: dimapant il Oct 1 2012, 09:32 PM

QUOTE(Seba_F80 @ Oct 1 2012, 09:57 PM) *
......... Si raccomandavano soltanto che impugnassi il tutto anche dall'ottica.


L'uso "leggero" che citavo prima, è appunto un uso che tiene conto della debolezza dell'attrezzatura, che implica che uno ne abbia molta cura.
Ma..... non sempre si può aver cura estrema dell'attrezzatura, io ad esempio ero uso ad andare in giro con due fotocamere, con 24 - 70 su una e 70 - 200 sull'altra, e.... non puoi sostenerne una stando attento a non prenderla per il corpo, perchè si stronca sull'attacco, mentre scatti con l'altra, o stare attento a qualche bottarella laterale, che ti spacca anche quella l'attacco, etc.

D 7000 e D 600 non sono nemmeno parenti molto alla lontana di una D 700, sono estremamente meno robuste in tutto, sia all'esterno che nelle budella, perfino l'otturatore è di bassa lega, lento e dura meno, usano poi le SD che hanno la tendenza a fulminarsi in tempi estremamente minori e condizioni meno dure, termicamente, della CF, lo scatto remoto poi non fa per nulla tenuta all'acqua, quello delle professionali, inclusa D 700, sì (ed a far paesaggi, l'acqua qualche volta te la becchi, che ti piaccia o no) e così via.

Questa roba qua, D 7000 o D 600 è mera roba amatoriale, molto simili alle entry level, solo un po' meglio il mirino e con un po' di tenuta sul dorso, ma la plastica è di quelle fotocamerine lì, nulla più.

Saluti cordiali

Inviato da: Seba_F80 il Oct 1 2012, 09:36 PM

QUOTE(orco @ Oct 1 2012, 10:15 PM) *
Infatti Seba, l'anello di innesto è in metallo, quindi l'attacco F è sempre metallo-metallo tra macchina e ottica e vorrei vedere che non lo fosse. Poi l'anello è fissato al policarbonato con le 5 viti che si vedono nell'immagine e mi piacerebbe sapere come viene serrato dall'altra parte. Il problema che lamentano alcuni, ogn volta che esce un corpo di questo tipo, è che se monti ottiche troppo pesanti, il policarbonato potrebbe (bada che ho scritto "potrebbe") cedere. Il fatto è che sento sta cosa da quando presi la F80, poi con la D80, poi con la D7000 e ora con la D600, tante chiacchiere, ma mai evidenze!! Che vor dì??? Mah... probabilmente che sono stato molto fortunato e basta!! wink.gif


ok, capito rolleyes.gif Se è come la F80 mi basta ed avanza; fu amore a prima vista (te la ricordi?), ma poi l'ho venduta perché lo sviluppo delle pellicole era diventato un continuo mal di testa.

Non metto in dubbio la miglior qualità dei corpi in metallo (ci mancherebbe), se non altro perché non è un caso che li adoperino tutti i modelli di fascia alta (comprese D300 e D200), ma per me che non userò la fotocamera per fotogiornalismo o in occasioni in cui non potrò prestare molta attenzione a quello che faccio con quello che mi pende dal collo credo che, ponendo un po' di attenzione, potrò adoperare la D600.

Ho avuto una vera occasione, qke gg fa, per una D700 cn ancora oltre un anno di garanzia, ma l'ho lasciata perdere. E non perché la D700 sia "superata" (continuo a ritenerla eccezionale!) ma perché l'idea di avere il video, il "tele del povero" col ritaglio ancora ricco di pixel e soprattutto la maggior leggerezza mi hanno fatto ritornare sui miei passi.
Agli inizi ero più spaventato dalla qualità della D600, pensavo fosse una "macchinetta" in dimensioni ingrandite, ma vedo che questi problemi di "peso" e sollecitazioni si avrebbero con tutte le fotocamere Nikon tranne che con le top di gamma. Ma so di persone che hanno usato la Fm2 con l'80-200 f/2.8 senza alcun problema. Ed è vero che la Fm2 è ancor più carroarmato di una D4 ma in confronto è leggerissima e molto più minuta. Eppure è stata una fotocamera di molti fotoreporter di guerra.

Credo che per noi fotoamatori un corpo resistente ma non pro possa andare bene. Mi concentro così più su altre cose, come le qualità del sensore e dell'AF.

Seb

Inviato da: Marcus Fenix il Oct 1 2012, 09:39 PM

QUOTE(Fedek - 87 @ Oct 1 2012, 07:00 PM) *
Sinceramente speravo in qualcosa di più "concreto"....
sotto-sotto in molti ci aspettavamo una PRO a poche lire.....
invece mi sa tanto che ci teniamo le nostre belle D3s - D4.....
Dopo la cocente delusione con la 800,
mi sa tanto che in molti stiamo arrivando ad una unica conclusione:
teniamoci strette le varie D3s -D3 e anche D700 per chi la possiede,anzi lucidiamole e teniamole bene in forma perchè mi sà tanto che la Ferrari al prezzo della Panda,,,,non te la darà mai nessuno...... wink.gif


IPB Immagine

Inviato da: xymox il Oct 1 2012, 09:45 PM

QUOTE(Seba_F80 @ Oct 1 2012, 10:36 PM) *
Credo che per noi fotoamatori un corpo resistente ma non pro possa andare bene. Mi concentro così più su altre cose, come le qualità del sensore e dell'AF.


va più che bene fidati, sfido mettere a dura prova un corpo come la D600.
Io ho avuto la f301 e poi la f601, macchina assolutamente non pro, con esse ho fatto viaggi in Himalaya e Karakorum, mai avuto problemi.
Sarei curioso di capire in che condizioni utilizzano la macchina fotografica chi critica il corpo della D600 Police.gif

Inviato da: Seba_F80 il Oct 1 2012, 09:45 PM

QUOTE(dimapant @ Oct 1 2012, 10:32 PM) *
L'uso "leggero" che citavo prima, è appunto un uso che tiene conto della debolezza dell'attrezzatura, che implica che uno ne abbia molta cura.
Ma..... non sempre si può aver cura estrema dell'attrezzatura, io ad esempio ero uso ad andare in giro con due fotocamere, con 24 - 70 su una e 70 - 200 sull'altra, e.... non puoi sostenerne una stando attento a non prenderla per il corpo, perchè si stronca sull'attacco, mentre scatti con l'altra, o stare attento a qualche bottarella laterale, che ti spacca anche quella l'attacco, etc.

D 7000 e D 600 non sono nemmeno parenti molto alla lontana di una D 700, sono estremamente meno robuste in tutto, sia all'esterno che nelle budella, perfino l'otturatore è di bassa lega, lento e dura meno, usano poi le SD che hanno la tendenza a fulminarsi in tempi estremamente minori e condizioni meno dure, termicamente, della CF, lo scatto remoto poi non fa per nulla tenuta all'acqua, quello delle professionali, inclusa D 700, sì (ed a far paesaggi, l'acqua qualche volta te la becchi, che ti piaccia o no) e così via.

Questa roba qua, D 7000 o D 600 è mera roba amatoriale, molto simili alle entry level, solo un po' meglio il mirino e con un po' di tenuta sul dorso, ma la plastica è di quelle fotocamerine lì, nulla più.

Saluti cordiali


Vero. Questo è assolutamente vero. io però no ho la fortuna di avere i tuoi problemi rolleyes.gif due fotocamere, con dei gioeilli attaccati io non potrò averle mai ...
Sicuramente come foto-camera la D700 è superiore alla D600, e non sfigura nemmeno se il sensore è figlio di una tecnologia con ben più di 3 anni alle spalle (che nell'elettronica sono tanti), ma la D600 comincia a piacermi (sulla carta) per la sua versatilità come foto&video-camera per amatori evoluti.

Avevo voluto precisare sul policarbonato perché inizialmente pensavo che il body fosse proprio in plastica ma ho scoperto che il policarbonato era più resistente di ciò che pensassi. Non è magnesio, però, questo è giusto puntualizzarlo.
smile.gif Seb

Inviato da: xymox il Oct 1 2012, 09:48 PM

QUOTE(Seba_F80 @ Oct 1 2012, 10:45 PM) *
Sicuramente come foto-camera la D700 è superiore alla D600


La D700 è una fotocamera inferiore perchè più vecchia, punto e basta, non diciamo cavolate.
Vediamo in quanti comprano ora una D700 nuova oppure spendono un pò di più e prendono una D600.


Inviato da: Seba_F80 il Oct 1 2012, 09:53 PM

QUOTE(xymox @ Oct 1 2012, 10:45 PM) *
va più che bene fidati, sfido mettere a dura prova un corpo come la D600.
Io ho avuto la f301 e poi la f601, macchina assolutamente non pro, con esse ho fatto viaggi in Himalaya e Karakorum, mai avuto problemi.
Sarei curioso di capire in che condizioni utilizzano la macchina fotografica chi critica il corpo della D600 Police.gif


Beh, se devi correre fra la folla, tenendo uno zoom che sporge dal corpo della macchina credo che un corpo "solido" sia un plus. Ma non è il nostro principale utilizzo (fortunatamente) smile.gif


QUOTE(xymox @ Oct 1 2012, 10:48 PM) *
La D700 è una fotocamera inferiore perchè più vecchia, punto e basta, non diciamo cavolate.
Vediamo in quanti comprano ora una D700 nuova oppure spendono un pò di più e prendono una D600.


Se devo essere sincero, non lo so. O comunque non è avvertibile in stampa. Dico superiore perché appunto più robusta ed idonea a persone che la devono usare per professionismo. Cosa detta altre mille volte, non sostituita dalla D800 ma dalla D4. Che costa molto di più, però ...

Inviato da: xymox il Oct 1 2012, 10:00 PM

QUOTE(Seba_F80 @ Oct 1 2012, 10:53 PM) *
Beh, se devi correre fra la folla, tenendo uno zoom che sporge dal corpo della macchina credo che un corpo "solido" sia un plus. Ma non è il nostro principale utilizzo (fortunatamente) smile.gif
Se devo essere sincero, non lo so. O comunque non è avvertibile in stampa. Dico superiore perché appunto più robusta ed idonea a persone che la devono usare per professionismo. Cosa detta altre mille volte, non sostituita dalla D800 ma dalla D4. Che costa molto di più, però ...


mah, sarà che il minor ingombro e minor peso è per me un grosso vantaggio, visto che me la devo portare in montagna nello zaino, io non riesco ad aprezzare minimamente il corpo della D700, così come non ho mai aprezzato i carrarmati delle pro di punta, vedi F4 - D3 - D4 ecc.
Io poi ho solo ottiche fisse, quindi non gli monto dei grossi pesi, il massimo è il 300 f/4

Inviato da: orco il Oct 1 2012, 10:01 PM

QUOTE(Seba_F80 @ Oct 1 2012, 10:36 PM) *
ok, capito rolleyes.gif Se è come la F80 mi basta ed avanza; fu amore a prima vista (te la ricordi?), ma poi l'ho venduta perché lo sviluppo delle pellicole era diventato un continuo mal di testa.

Eccome se me la ricordo!! Io avevo deciso di non venderla già quando passai alla D80, perchè ogni tanto mi divertivo con le pellicole B&N. Poi nel giugno scorso mi sono entrati i ladri in casa e si sono portati via la D7000 (che ho ricomprato usata), la F80, tutte le ottiche e il resto. Avevo anche io il 28-105 macro, e lo reputo ancora una delle migliori "tuttofare" che ci siano, sopratutto in FX, dove i 28mm restano tali.

QUOTE
Non metto in dubbio la miglior qualità dei corpi in metallo (ci mancherebbe), se non altro perché non è un caso che li adoperino tutti i modelli di fascia alta (comprese D300 e D200), ma per me che non userò la fotocamera per fotogiornalismo o in occasioni in cui non potrò prestare molta attenzione a quello che faccio con quello che mi pende dal collo credo che, ponendo un po' di attenzione, potrò adoperare la D600.

E' così che devi pensare. Io adesso ho anche una D200 in prestito da mio nipote e ti assicuro che la differenza si sente tra un corpo PRO e uno Prosumer come la D7000, ma non tanto nella solidità quanto nell'ergonomia.

QUOTE
Ho avuto una vera occasione, qke gg fa, per una D700 cn ancora oltre un anno di garanzia, ma l'ho lasciata perdere. E non perché la D700 sia "superata" (continuo a ritenerla eccezionale!) ma perché l'idea di avere il video, il "tele del povero" col ritaglio ancora ricco di pixel e soprattutto la maggior leggerezza mi hanno fatto ritornare sui miei passi.
Agli inizi ero più spaventato dalla qualità della D600, pensavo fosse una "macchinetta" in dimensioni ingrandite, ma vedo che questi problemi di "peso" e sollecitazioni si avrebbero con tutte le fotocamere Nikon tranne che con le top di gamma. Ma so di persone che hanno usato la Fm2 con l'80-200 f/2.8 senza alcun problema. Ed è vero che la Fm2 è ancor più carroarmato di una D4 ma in confronto è leggerissima e molto più minuta. Eppure è stata una fotocamera di molti fotoreporter di guerra.

Credo che per noi fotoamatori un corpo resistente ma non pro possa andare bene. Mi concentro così più su altre cose, come le qualità del sensore e dell'AF.

Seb

Concordo su tutta la linea. Anche per me la D700 è stata un sogno, almeno fino all'uscita della D600, ma su quest'ultima non ho mai avuto dubbi. L'unica cosa che volevo capire bene era la questione dell'area AF, e ora che mi è chiaro il tutto ho fugato ogni dubbio e ho anche deciso di tenere la D7000 come secondo corpo, perchè un DX può far sempre comodo e la D7000 è strepitosa per molti aspetti. smile.gif

Adriano

Inviato da: xymox il Oct 1 2012, 10:11 PM

QUOTE(orco @ Oct 1 2012, 11:01 PM) *
Io adesso ho anche una D200 in prestito da mio nipote e ti assicuro che la differenza si sente tra un corpo PRO e uno Prosumer come la D7000, ma non tanto nella solidità quanto nell'ergonomia.


se parliamo di ergonomia bisogna tenere anche presente dei fattori soggettivi.
io sono passato dalla f601 - fm2 - D80 -D300 e non ho mai riscontrato grosse differenze dal punto di vista ergonomico.
ho le mani "piccole" e per me gli unici corpi macchina veramente scomodi sono quelli di grosse dimensioni, vedi D3 - D4

Inviato da: elandel il Oct 1 2012, 10:24 PM

QUOTE(dimapant @ Oct 1 2012, 10:32 PM) *
L'uso "leggero" che citavo prima, è appunto un uso che tiene conto della debolezza dell'attrezzatura, che implica che uno ne abbia molta cura.
Ma..... non sempre si può aver cura estrema dell'attrezzatura, io ad esempio ero uso ad andare in giro con due fotocamere, con 24 - 70 su una e 70 - 200 sull'altra, e.... non puoi sostenerne una stando attento a non prenderla per il corpo, perchè si stronca sull'attacco, mentre scatti con l'altra, o stare attento a qualche bottarella laterale, che ti spacca anche quella l'attacco, etc.

D 7000 e D 600 non sono nemmeno parenti molto alla lontana di una D 700, sono estremamente meno robuste in tutto, sia all'esterno che nelle budella, perfino l'otturatore è di bassa lega, lento e dura meno, usano poi le SD che hanno la tendenza a fulminarsi in tempi estremamente minori e condizioni meno dure, termicamente, della CF, lo scatto remoto poi non fa per nulla tenuta all'acqua, quello delle professionali, inclusa D 700, sì (ed a far paesaggi, l'acqua qualche volta te la becchi, che ti piaccia o no) e così via.

Questa roba qua, D 7000 o D 600 è mera roba amatoriale, molto simili alle entry level, solo un po' meglio il mirino e con un po' di tenuta sul dorso, ma la plastica è di quelle fotocamerine lì, nulla più.

Saluti cordiali



Evidentemente hai le tue certezze. E tutti quelli che montano il 70-200 su D90 o altro sono temerari o fortunati.
Anch'io mi considero tra i fortunati che la mia plasticaccia non mi ha mai tradito e neanche le sd nonostante sia andato in posti caldi o gelati.

Ai miei, scarsi, livelli mi interessa soltanto che la macchina faccia buone foto insieme al fotografo ovviamente. Per il resto la Roba da pro la lascio ai pro.

Inviato da: orco il Oct 1 2012, 10:42 PM

QUOTE(xymox @ Oct 1 2012, 11:11 PM) *
se parliamo di ergonomia bisogna tenere anche presente dei fattori soggettivi.
io sono passato dalla f601 - fm2 - D80 -D300 e non ho mai riscontrato grosse differenze dal punto di vista ergonomico.
ho le mani "piccole" e per me gli unici corpi macchina veramente scomodi sono quelli di grosse dimensioni, vedi D3 - D4

Anche questo è verissimo, io infatti ho le manone (non per niente sono un orco messicano.gif ) e nella scelta tra D300-D7000, la prima mi andava come un guanto, mentre con la D7000 ogni tanto inciampavo quando dovevo usare i tasti Fn o della pdc, ma nulla che sia durato più di una o due settimane, poi prendi le misure e via.

Inviato da: gargasecca il Oct 2 2012, 09:06 AM

QUOTE(orco @ Oct 1 2012, 11:42 PM) *
Anche questo è verissimo, io infatti ho le manone (non per niente sono un orco messicano.gif ) e nella scelta tra D300-D7000, la prima mi andava come un guanto, mentre con la D7000 ogni tanto inciampavo quando dovevo usare i tasti Fn o della pdc, ma nulla che sia durato più di una o due settimane, poi prendi le misure e via.



Secondo me il corpo della D600 come "ingombro" e/o calzata l' ho trovata simile alla D200...che ha mio padre e che conosco un pochino...sicuramente diversa dalla mia D90...molto + "esile"...quindi non credo ci saranno problemi di sorta.
Poi...un domani...nulla vieta all' acquisto del BG.
grazie.gif

Inviato da: danielg45 il Oct 2 2012, 09:13 AM

QUOTE(gargasecca @ Oct 2 2012, 10:06 AM) *
Secondo me il corpo della D600 come "ingombro" e/o calzata l' ho trovata simile alla D200...che ha mio padre e che conosco un pochino...sicuramente diversa dalla mia D90...molto + "esile"...quindi non credo ci saranno problemi di sorta.
Poi...un domani...nulla vieta all' acquisto del BG.
grazie.gif

Per me il battery grip e' obbligatorio. Per me.

Inviato da: agrestip il Oct 2 2012, 09:16 AM

non mi fossilizzerei troppo sul problema caldo-freddo ....

per esperienza personale ho scattato con la D60 per una giornata intera a Mosca a -18° (ha nevicato tutto il giorno) senza alcun tipo di problema


adesso posseggo D300s ed ovviamente mi sento più sicuro nelle situazioni "estreme"; la terrò ancora per un annetto e poi, probabilmente, quando il prezzo si sarà assestato e tutti i dubbi saranno fugati, passerò a D600 !!!

Inviato da: alcarbo il Oct 5 2012, 12:18 PM

Oltre al prezzo, l'ergonomia (intendo maneggiabilità) ha la sua importanza

QUOTE(alcarbo @ Oct 5 2012, 08:48 AM) *
D700 147 x 123 x 77
D800 146 x 123 x 81,5
D600 141 x 113 x 82
D90 132 x 103 x 77
D7000 132 × 105 × 77

La D600 è a metà via fra D700 e D7000 (che è come la D90).
E' circa 1 cm (addirittura solo 0,50 cm in altezza) più piccola della D700 ma pur sempre 1 cm (nei due lati) in più della D7000.
Inoltre mi pare più profonda delle vecchiette. E' come la D800.

La D600 non dovrebbe essere malaccio, a parte il prezzaccio.


Inviato da: Sfuma il Oct 7 2012, 10:34 AM

QUOTE(mrmako @ Sep 13 2012, 07:45 AM) *
non è malvagia, è una prosumer FX, in sostanza una d7000 col sensore più grande.
Solo in una cosa la d7000 è superiore a questa d600, ed in questo nikon l'ha sbagliata secondo me....
il tempo max dell'otturatore della d600 è 1/4000, persino la d7000 è 1/8000, un pò deludente (significa che è stata fatta economia sulla parte meccanica dell'otturatore e dello specchio)... per il resto, torretta, non torretta... ancora un pochetto posizionata troppo in alto come prezzo, solo corpo 2100 dollari sono circa 1600 euro al cambio di stamattina, ma da noi ci sarà ancora tassazione e altro che la porterà a 1800... solo corpo... a 900 si trova la d7000, a 2800 la d800... un posizionamento strano dal punto di vista del prodotto!
Per ora aspettiamo prima del grande passo a FX...



Potrà sembrarti stupido, ma dopo averla aspettata per tanti mesi, sono questi i motivi per cui l'ho scartata preferendo la D800... non ho ancora portato a termine l'acquisto, ma se la D600 resterà sopra i 1.500€ la scelta cadrà necessariamente sulla D800!

Inviato da: Sfuma il Oct 7 2012, 10:53 AM

QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 13 2012, 09:11 AM) *
Sii una bella D700s o meglio una D800H con il sensore di D4 sarebbe perfetta.
La D400 si spera che esca e che sia DX ma professionale e veloce. Non preoccuparti della nomenclatura è fatta a muzzaccio e ormai non c'è più niente da fare ce la teniamo così!



Che è la D800H ="O ?!?

Inviato da: Seba_F80 il Oct 7 2012, 09:41 PM

QUOTE(orco @ Oct 1 2012, 11:01 PM) *
{CUT}
Concordo su tutta la linea. Anche per me la D700 è stata un sogno, almeno fino all'uscita della D600, ma su quest'ultima non ho mai avuto dubbi. L'unica cosa che volevo capire bene era la questione dell'area AF, e ora che mi è chiaro il tutto ho fugato ogni dubbio e ho anche deciso di tenere la D7000 come secondo corpo, perchè un DX può far sempre comodo e la D7000 è strepitosa per molti aspetti. smile.gif

Adriano


Ecco la review di Nasim Mansurovs http://photographylife.com/reviews/nikon-d600. La devo ancora leggere wink.gif

Inviato da: giacopa il Nov 4 2012, 08:38 AM

Se voglio prenderla, dovro per forza disfarmi cerotto.gif della D7000 che ad essere ottimisti potre piazzarla , a detta del negoziante. per 750 €. hmmm.gif

Inviato da: franlazz79 il Nov 4 2012, 10:55 AM

QUOTE(giacopa @ Nov 4 2012, 08:38 AM) *
Se voglio prenderla, dovro per forza disfarmi cerotto.gif della D7000 che ad essere ottimisti potre piazzarla , a detta del negoziante. per 750 €. hmmm.gif


Mi spiace, parlo per averne venduta una meno di un mese fa, credo che se riesci a prenderci 650-700 è già molto.....In ogni caso attendi la questione del sensore sporco della D600 come evolve, da un po' fastidio come problematica.

Inviato da: giacopa il Nov 4 2012, 02:52 PM

QUOTE(franlazz79 @ Nov 4 2012, 11:55 AM) *
Mi spiace, parlo per averne venduta una meno di un mese fa, credo che se riesci a prenderci 650-700 è già molto.....In ogni caso attendi la questione del sensore sporco della D600 come evolve, da un po' fastidio come problematica.
Anche le D600 con problemi di sensore sporco? ne avevo sentito parlare dellaD7000, cosa che per altro non ho riscontrato nella mia macchina, mah! staremo a vedere...

Inviato da: giacopa il Nov 16 2012, 04:13 PM

http://www.nital.it/promozione/D600-Sb700/index.php texano.gif Lampadina.gif

Inviato da: Mazzy il Nov 17 2012, 07:24 PM

QUOTE(giacopa @ Nov 16 2012, 04:13 PM) *
http://www.nital.it/promozione/D600-Sb700/index.php texano.gif Lampadina.gif


Ad un mese dall'uscita, €150 in meno ed ora un flash in omaggio, con il problema dello sverniciamento interno... laugh.gif forse non vende come sperato, biggrin.gif , ancora non ci siamo.... 1,500 per la primavera di questo passo. Il prezzo che avrebbe dovuto avere al lancio...
A parte un piccola minoranza, il resto dei clienti a questo livello li sa fare 2 conti... basta aspettare... Ad essere primi di questi tempi ci si rimette solo...

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)