Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ 6 Mpixel Contro 10 Mpixel

Inviato da: algol il Nov 23 2006, 08:14 AM

ciao
Vorrei che mi fosse fatta chiarezza su una cosa.

La d80 ha un sensore APC da 10 Mpixel......è frequente sentire affermazioni del tipo <<Un sensore aps-c con tanti mpixel, per rendere a dovere ha bisogno di ottiche performanti, altrimenti è sprecato>>.

Questo genere di discorsi cosa significa esattamente ?
Se uso il 18-55 (quello del kit della d50) sulla d80, a parita di condizioni, ottengo uno scatto qualitativente inferiore a quello ottenuto con la D50 o la D40 ?

Inviato da: M@O il Nov 23 2006, 08:32 AM

A parità di dimensioni del sensore (23,7x15,6mm) una fotocamera con più megapixel ha la dimensione degli stessi più piccola.
Ad esempio la D200 (10MP) ha i pixel da 6,05 microns e la D70 (6MP) ha i pixel da 7,8 microns.
Un pixel più piccolo ha bisogno di più luce, uno più grande è più sensibile, meno assetato di luce.
Per avere più luce abbiamo bisogno di un obiettivo più luminoso: ottica più performante=costi più alti.

P.S. E pensare che su alcune compatte, che hanno le dimensioni del sensore notevolmente più piccole rispetto ad una reflex (7.18 x 5.32 mm), tirano fuori oltre 10MP! hmmm.gif

QUOTE(algol @ Nov 23 2006, 08:14 AM) *

Se uso il 18-55 (quello del kit della d50) sulla d80, a parita di condizioni, ottengo uno scatto qualitativente inferiore a quello ottenuto con la D50 o la D40 ?


Visto che il 18-55 non è proprio così luminoso/performante direi proprio di si!

Inviato da: algol il Nov 23 2006, 08:38 AM

Quindi vedendo il tuo kit, l'unico obbiettivo che sfrutta a dovere la d200 è il Nikkor AF 50 f/1.8D dico bene ?
Gli altri funzionerebbero meglio se tu avessi avuto una d50 ??? dry.gif

MA non ci sono in rete foto esplicative per "toccare" con mano le differenze ?

Inviato da: iengug il Nov 23 2006, 09:08 AM

Quando sento queste cose, mi viene qualche dubbio. Ricordo le foto pubblicitarie fatte tanti anni fa dalla Kodak per la pubblicita della pellicola in b/n Technical Pan, proprio con una Nikon F3 e un Micro Nikkor 55, tra l'altro a media distanza: c'erano degli ingrandiemnti tali che al confronto 10 o 20 Mpixels avrebebro suscitato una sonora risata. Dubito molto che gli attuali sensori siano in grado di mostarre i limiti delle ottiche Nikon e non, di buona qualità. Il fatto è che introducono essi stessi degli artefatti che dipendono in effetti dalle caratteristiche dell'obiettivo, ma non sono un problema dell'obiettivo stesso. Non a caso Rodenstock e Schneider, produttori di ottiche per il grande formato, hanno creato una linea apposita di ottiche per le riprese con sensori digitali. Ma non perchè le vecchie non fossero valide, bensì perchè erano particolarmente inadatte per i loro schemi ottici, al passaggio pellicola - sensore.
Io quindi mi aspetto che si creino sensori con sempre più pixels, con sempre minori problemi di adattabilità alle ottiche. In parte è la strada intrapresa, pur con molti problemi, da Leitz per la Leica M8.
Bisogna mettersi il cuore in pace, è un settore in evoluzione, ogni paio d'anni esce qualcosa di nuovo che risolve alcuni dei problemi, e sono ancora molti, della fotografia digitale. Coi PC è lo stesso, non è vero?

Inviato da: margior il Nov 23 2006, 09:09 AM

QUOTE(M@O @ Nov 23 2006, 08:32 AM) *

...

Un pixel più piccolo ha bisogno di più luce, uno più grande è più sensibile, meno assetato di luce.
Per avere più luce abbiamo bisogno di un obiettivo più luminoso...

...


No, lascerei perdere la sete e la sensibilità: e anche la dimensione del singolo fotosito ha relativa relazione con la qualità dell'ottica (anche se indubbiamente ce l'ha...)

Piuttosto l'aspetto di relazione diretta è legato al numero complessivo di pixel che determina un aumento di potere risolvente del sensore e la capacità quindi di esaltare eventuali difetti dell'ottica (un caso tipico, le aberrazioni e il calo di nitidezza ai bordi...).


Inviato da: algol il Nov 23 2006, 09:12 AM

Per dirla con parole povere.
Se uno non ha un parco ottiche eccezionale, e meglio se opta per una 6 Mpixel....tipo d40 d50 d70 piuttosto che d80 o d200.
dico bene ?

Inviato da: VINICIUS il Nov 23 2006, 09:12 AM

Scusate, ma se il limite di risolvenza dei dettagli è dato dall'ottica, al massimo dovrei ottenere gli stessi dettagli su entrambi i sensori, ma addirittura ritrovarmi meno dettagli su un sensore più risoluto mi sembra strano.
Piuttosto, a parità di risoluzione finale, ammettiamo 300DPI per ciascuno scatto prodotto dai due sensori, avrò gli stessi dettagli, o ci saranno maggiori dettagli su un file prodotto dal sensore più risoluto? Se l'immagine finale è un file da mostrare a video di 1024x768, avrò lo stesso numero di dettagli se scatto (a parità di ottica) con una macchina che ha la risoluzione nativa di 1024x768 oppure con una macchina più risoluta ridimensionando a 1024 il file?

Inviato da: algol il Nov 23 2006, 09:18 AM

L'intervento di un prof nikon ...tipo ing maio ...sarebbe ben gradita per fare maggiore chiarezza Pollice.gif grazie.gif

Inviato da: margior il Nov 23 2006, 09:35 AM

QUOTE(VINICIUS @ Nov 23 2006, 09:12 AM) *

Scusate, ma se il limite di risolvenza dei dettagli è dato dall'ottica, al massimo dovrei ottenere gli stessi dettagli su entrambi i sensori, ma addirittura ritrovarmi meno dettagli su un sensore più risoluto mi sembra strano.



Bene, hai aggiunto un'altra informazione corretta e talvolta ignorata, valida sempre quando il limite di risolvenza è dato dall'ottica.
La seconda parte del discorso non l'ho quotata ma la risposta è...dipende come sopra se il limite di risolvenza è dato dall'ottica.
Aggiungo tra parentesi che come è noto molti fattori incidono nella nitidezza finale percepita...

Per Algol, direi che non è tanto decisivo il 6 o 10 MP, quanto le caratteristiche complessive della macchina che vai a scegliere in rapporto alla destinazione d'uso. Ma qui il discorso è molto più lungo e...OT.

QUOTE(iengug @ Nov 23 2006, 09:08 AM) *

Ricordo le foto pubblicitarie fatte tanti anni fa dalla Kodak per la pubblicita della pellicola in b/n Technical Pan, proprio con una Nikon F3 e un Micro Nikkor 55, tra l'altro a media distanza: c'erano degli ingrandiemnti tali che al confronto 10 o 20 Mpixels avrebebro suscitato una sonora risata. Dubito molto che gli attuali sensori siano in grado di mostarre i limiti delle ottiche Nikon e non, di buona qualità. Il fatto è che introducono essi stessi degli artefatti...

Io quindi mi aspetto che si creino sensori con sempre più pixels, con sempre minori problemi di adattabilità alle ottiche. In parte è la strada intrapresa, pur con molti problemi, da Leitz per la Leica M8.

Bisogna mettersi il cuore in pace, è un settore in evoluzione...


Straquoto tutto riga per riga, ma bisognerebbe intendersi sul "ottiche Nikon...di buona qualità".

Purtroppo la tendenza preoccupante di oggi è verso la soluzione software e non vedo all'orizzonte a oriente, a parte rarissime eccezioni, soluzioni ottiche stellari...probabilmente per problemi di mercato.

Inviato da: VINICIUS il Nov 23 2006, 09:39 AM

QUOTE(margior @ Nov 23 2006, 09:25 AM) *

Bene, hai aggiunto un'altra informazione corretta e talvolta ignorata, valida sempre quando il limite di risolvenza è dato dall'ottica.
La seconda parte del discorso non l'ho quotata ma la risposta è...dipende come sopra se il limite di risolvenza è dato dall'ottica.
Aggiungo tra parentesi che come è noto molti fattori incidono nella nitidezza finale percepita...

Per Algol, direi che non è tanto decisivo il 6 o 10 MP, quanto le caratteristiche complessive della macchina che vai a scegliere in rapporto alla destinazione d'uso. Ma qui il discorso è molto più lungo e...OT.


Pollice.gif

Faccio una domanda più diretta: A parità di ottica (ammettiamo che non sia questa a fare da collo di bottiglia), se il fine ultimo è un file da 1024x768, otterrò lo stesso numero di dettagli scattando con una D70 e con una D80? E' ragionevole pensare che ci sia più dettaglio nell'immagine ottenuta riscalando un file in origine più risoluto. Nella pratica però, non è così. Come mai? Per cominciare a trovare maggior dettaglio (sempre a parità di condizioni e di ottiche) è necessario stampare ad ingrandimenti superiori al 30x45cm. Da ciò si potrebbe dedurre che chi stampa al di sotto di questo formato non avrà mai alcun vantaggio ad usare un sensore come quello della D80 piuttosto che della D70. Che ne pensi?

Inviato da: margior il Nov 23 2006, 10:00 AM

QUOTE(VINICIUS @ Nov 23 2006, 09:39 AM) *

Pollice.gif

Faccio una domanda più diretta: A parità di ottica (ammettiamo che non sia questa a fare da collo di bottiglia), se il fine ultimo è un file da 1024x768, otterrò lo stesso numero di dettagli scattando con una D70 e con una D80? E' ragionevole pensare che ci sia più dettaglio nell'immagine ottenuta riscalando un file in origine più risoluto. Nella pratica però, non è così. Come mai? Per cominciare a trovare maggior dettaglio (sempre a parità di condizioni e di ottiche) è necessario stampare ad ingrandimenti superiori al 30x45cm. Da ciò si potrebbe dedurre che chi stampa al di sotto di questo formato non avrà mai alcun vantaggio ad usare un sensore come quello della D80 piuttosto che della D70. Che ne pensi?


Mmmm, che problemi che vi fate, alle volte!!!!
Qui siamo nel classico caso per caso, cioè dipenderà molto anche dal...soggetto ripreso. Si ritorna a quanto consigliavo ad Algol sulle destinazioni d'uso. Se fotografi, che so, una foto di prodotto, una scatola di cioccolatini, dove con D70 perdi del dettaglio di testo più piccolo e con D80 no, scalando l'immagine da una parte il testo "ci sarà", dall'altra ovviamente non ci potrà neanche essere tra virgolette...

Idem, se uno è appassionato di paesaggi da scattare con la sua reflex 35 mm, meglio il serbatoio più grande...

Io continuo a usare i 6MP e vorrei continuare almeno ancora un paio d'anni, poi è chiaro che più volte mi sono trovato piuttosto "sfarinato"...ma ci sono problemi più problematici di questo nella resa della fotografia digitale.

Inviato da: s.pollano@tiscali.it il Nov 23 2006, 10:07 AM

QUOTE(M@O @ Nov 23 2006, 08:32 AM) *

A parità di dimensioni del sensore (23,7x15,6mm) una fotocamera con più megapixel ha la dimensione degli stessi più piccola.
Ad esempio la D200 (10MP) ha i pixel da 6,05 microns e la D70 (6MP) ha i pixel da 7,8 microns.
Un pixel più piccolo ha bisogno di più luce, uno più grande è più sensibile, meno assetato di luce.
Per avere più luce abbiamo bisogno di un obiettivo più luminoso: ottica più performante=costi più alti.
Visto che il 18-55 non è proprio così luminoso/performante direi proprio di si!

hmmm.gif
discorso interessante anche perchè risolverebbe un mio spinoso problema; ricapitolando, da quanto ho letto sopra, una D 200 e una D2h se utilizzate con un 18-70 (l'unica ottica che potrei permettemi) danno gli stessi risultati perchè è l'ottica che limita le performance del sensore; pertanto non avrei vantaggi, salvo il discorso dei crop, ad avere un sensore 10 mp

Inviato da: filippogalluzzi il Nov 23 2006, 10:35 AM

Ragazzi, non creiamo allarmismi.

I discorso è semplice.
Molto spesso, una macchina con pochi mp non riesce e sfuttare a dovere un'ottica con alta risolvenza e viceversa, un'ottica poco buona, farà fare poca figura a un sensore con tanto dettaglio.

Questo non vuol dire che l'unico parametro importante per le fotografie sia la nitidezza.
Esiste la resa dei colori, il microcontrasto, la saturazione, l'autofocus, il trattamenteo antiriflessi.
Stessa cosa per un sensore, non esiste solo la capacità di produrre foto giganti....
Se poi siamo in possesso di una 12 mp con un'ottica scadente,potremmo cambiarla comunque in futuro e avremmo il top.

Un saluto!


Inviato da: VINICIUS il Nov 23 2006, 10:35 AM

QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Nov 23 2006, 10:07 AM) *

hmmm.gif
discorso interessante anche perchè risolverebbe un mio spinoso problema; ricapitolando, da quanto ho letto sopra, una D 200 e una D2h se utilizzate con un 18-70 (l'unica ottica che potrei permettemi) danno gli stessi risultati perchè è l'ottica che limita le performance del sensore; pertanto non avrei vantaggi, salvo il discorso dei crop, ad avere un sensore 10 mp

Ma il "Discorso dei crop", poi non è altro che il discorso del maggiore ingrandimento. Più ingrandisci, più hai bisogno di risoluzione.

Inviato da: filippogalluzzi il Nov 23 2006, 10:40 AM

QUOTE(M@O @ Nov 23 2006, 08:32 AM) *

A parità di dimensioni del sensore (23,7x15,6mm) una fotocamera con più megapixel ha la dimensione degli stessi più piccola.
Ad esempio la D200 (10MP) ha i pixel da 6,05 microns e la D70 (6MP) ha i pixel da 7,8 microns.
Un pixel più piccolo ha bisogno di più luce, uno più grande è più sensibile, meno assetato di luce.
Per avere più luce abbiamo bisogno di un obiettivo più luminoso: ottica più performante=costi più alti.

P.S. E pensare che su alcune compatte, che hanno le dimensioni del sensore notevolmente più piccole rispetto ad una reflex (7.18 x 5.32 mm), tirano fuori oltre 10MP! hmmm.gif
Visto che il 18-55 non è proprio così luminoso/performante direi proprio di si!


Anche qui , vorrei che tu mi spiegassi il ragionamento.
Cosa vuol dire obbiettivo più luminoso???
Vuol dire che a parità di tempo diaframma uno fa passare più luce???
NO!
Quindi la luce che io farò arrivare al sensore per non avere una foto sottoesposta sarà la medesima!

Inviato da: acarodp@yahoo.it il Nov 23 2006, 12:13 PM

QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Nov 23 2006, 10:07 AM) *

hmmm.gif
discorso interessante anche perchè risolverebbe un mio spinoso problema; ricapitolando, da quanto ho letto sopra, una D 200 e una D2h se utilizzate con un 18-70 (l'unica ottica che potrei permettemi) danno gli stessi risultati perchè è l'ottica che limita le performance del sensore; pertanto non avrei vantaggi, salvo il discorso dei crop, ad avere un sensore 10 mp


Questa è un po'una panzana (termine troppo forte?). Il 18-70 non è precisamente un fondo di bottiglia (e per non vedere la differenza tra un 4 e un 10 mp ci vuole un fondo di bottiglia o quasi)... ma dicono che un immagine sia più di mille parole, quindi provo con 2 immagini. 18-70 mm, a 60 mm, f8, sui 10 Mp della D200, e poi stessa cosa, resampled a 4 mpixel.

Fa' tu.

L.




 

Inviato da: Al_fa il Nov 23 2006, 12:22 PM

I MPx servono quasi solo in stampa.

Inviato da: andreazinno il Nov 23 2006, 12:30 PM

QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Nov 23 2006, 12:13 PM) *

Questa è un po'una panzana (termine troppo forte?). Il 18-70 non è precisamente un fondo di bottiglia (e per non vedere la differenza tra un 4 e un 10 mp ci vuole un fondo di bottiglia o quasi)... ma dicono che un immagine sia più di mille parole, quindi provo con 2 immagini. 18-70 mm, a 60 mm, f8, sui 10 Mp della D200, e poi stessa cosa, resampled a 4 mpixel.

Fa' tu.

L.


Ciao, scusami ma mi sfugge il senso della prova.

Magari ho capito male il senso del "resampling" ma, da quello che immagino, questa è un'operazione software, che nulla ha a che vedere con le caratteristiche del sensore.

Per spiegarmi meglio, vedo solo un debole collegamento fra lo scattare una foto a 10 mpx e farne un resampling a 4 mp rispetto a scattare la stessa immagine con un sensore a 4 mpx.

Un saluto.

Inviato da: algol il Nov 23 2006, 12:54 PM

IL test andrebbe fatto usando lo stesso obiettivo con le stesse impostazioni
di scatto, con und d80 o d200 e poi con una d40 o d50 o d70

Inviato da: margior il Nov 23 2006, 01:17 PM

QUOTE(algol @ Nov 23 2006, 12:54 PM) *

IL test andrebbe fatto usando lo stesso obiettivo con le stesse impostazioni
di scatto, con und d80 o d200 e poi con una d40 o d50 o d70


Un test!?!...ce ne sono già tanti...

Prova a leggere questa discussione, Led ha postato un link a un test e gli interventi sono autorevoli e interessanti:

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=45823&hl=

Inviato da: Gianrico il Nov 23 2006, 01:56 PM

QUOTE(Al_fa @ Nov 23 2006, 12:22 PM) *

I MPx servono quasi solo in stampa.

concordo pienamente .

QUOTE(algol @ Nov 23 2006, 08:14 AM) *


Se uso il 18-55 (quello del kit della d50) sulla d80, a parita di condizioni, ottengo uno scatto qualitativente inferiore a quello ottenuto con la D50 o la D40 ?

Secondo me lo scatto sarà migliore non tanto per i megapixel ma per il fatto che il software di elaborazione, di misura esposimetrica e l'hardware attorno al sensore sono migliori nella D200 rispetto alla D40 o D50

Inviato da: M@O il Nov 23 2006, 02:41 PM

QUOTE(algol @ Nov 23 2006, 08:38 AM) *

Quindi vedendo il tuo kit, l'unico obbiettivo che sfrutta a dovere la d200 è il Nikkor AF 50 f/1.8D dico bene ?
Gli altri funzionerebbero meglio se tu avessi avuto una d50 ??? dry.gif


E' da poco che ho la D200 e non ho fatto molti scatti, però non sarei così drastico.
Un obiettivo scarso è scarso su una D200 e su una D50.
La luminosità non è l'unico parametro di un obiettivo come i Megapixel non lo sono per le fotocamere digitali, non ho scambiato la D70 con la D200 solo per avere più MP.


Inviato da: iengug il Nov 23 2006, 02:49 PM

Un resampling (in giù) in genere migliora l'immagine, riducendone i difetti. Una immagine scattata con un numero minore di pixel in genere è peggiore del resampling di una immagine con più pixels.
Comunque le esigenze sono varie, e dipende molto dal tipo di immagine.
Io in ufficio ho un 60x180 cm stampato con la mia vecchia EPSON 7600, è il risultato di due fotogrammi (e mezzo, a dire il vero) 6x9 cm scattati con un dorso rollfilm su una Linhof 4x5", ottica Nikkor Tele 800/12 per grande formato. E' la foto di un paese ligure, Triora, presa dall'altro lato della valle. Posso vedere bene anche le ringhiere delle case, dettagli come le ore dell'orologio della chiesa. Sono un maniaco? Forse, anzi sicuramente, ma anche tutti quelli che vengono nel mio ufficio si avvicinano per guardare i particolari. Non fossi pigro e ormai stanco, continuerei a portarmi in giro il grande formato e farei foto del genere (ormai il massimo è una 6x7 reflex). Per questo per me 10, 12, 20 Mpixels sono pochi. Ma riconosco che per altre esigenze, altri soggetti, 4 vanno più che bene per stampe altrettanto grandi. E' impossibile generalizzare, ognuno deve giudicare da solo quello che gli serve. I consigli aiutano, ma l'unica soluzione è fotografare, stampare, guardare.

Inviato da: s.pollano@tiscali.it il Nov 23 2006, 03:29 PM

QUOTE(margior @ Nov 23 2006, 01:17 PM) *

Un test!?!...ce ne sono già tanti...

Prova a leggere questa discussione, Led ha postato un link a un test e gli interventi sono autorevoli e interessanti:

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=45823&hl=


Ciao margior
grazie per il link, certe volte basta "poco" per avere tutta un'altra visione delle cose.
Prometto che adesso mi metto a studiare biggrin.gif
Sergio

Inviato da: acarodp@yahoo.it il Nov 23 2006, 05:00 PM

QUOTE(andreazinno @ Nov 23 2006, 12:30 PM) *

Magari ho capito male il senso del "resampling" ma, da quello che immagino, questa è un'operazione software, che nulla ha a che vedere con le caratteristiche del sensore.

Per spiegarmi meglio, vedo solo un debole collegamento fra lo scattare una foto a 10 mpx e farne un resampling a 4 mp rispetto a scattare la stessa immagine con un sensore a 4 mpx.


Hai ragione, è software, ma non hai ragione (secondo me) che la connessione sia labile. Non posso che citare lengug qui sotto:

QUOTE(iengug @ Nov 23 2006, 02:49 PM) *

Una immagine scattata con un numero minore di pixel in genere è peggiore del resampling di una immagine con più pixels.


Nella foto a 10 Mpix vedi dettaglio sulla scala del pixel. Con pixel apprezzabilmente più grandi (come sono quelli della D2Hs cui si riferiva s.pollano, queste strutture saranno via via peggio riprodotte.e fin qui mi par di dire una banalità. Il peggioramento è graduale, e dipende dall'MTF globale di sensore + filtro lowpass. Un resampling software a sua volta si può fare in molti modi, ma se fatto con un po' di criterio (qui è cubico) è quasi di sicuro meno pernicioso dello scattare semplicemente la foto con un sensore a più bassa risoluzione. Specie se la differenza è consistente, tipo 4 contro 10 Mpix.

Se il 18-70 fosse il collo di bottiglia già a 4 mp, uno non dovrebbe vedere alcun dettaglio ulteriore a 10. Siccome la degradazione di dettaglio è peggiore cambiando sensore che effettuando un resampling, se nel resampling si vede un minore dettaglio a 4 rispetto che a 10, a fortiori succederà cambiando sensore.

Forse era un po'forte la mia affermazione che per ci voglia un fondo di bicchiere per non distinguere tra un 4 mp e un 10 mp, ma comunque resta secondo me evidente che con il 18-70 SI DISTINGUE.

Dopo, è ovvio che la prova sarebbe conclusiva se fatta con una D2HS e una D200 e non con un resampling.
Secondo me un 4 Mp NON sfrutta un 18-70. Un 10 lo "sfrutta troppo"... probabilmente il "pareggio" è tra 6 e 8... a naso.

L.

Inviato da: andreazinno il Nov 23 2006, 05:11 PM

QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Nov 23 2006, 05:00 PM) *

Hai ragione, è software, ma non hai ragione (secondo me) che la connessione sia labile. Non posso che citare lengug qui sotto:
Nella foto a 10 Mpix vedi dettaglio sulla scala del pixel. Con pixel apprezzabilmente più grandi (come sono quelli della D2Hs cui si riferiva s.pollano, queste strutture saranno via via peggio riprodotte.e fin qui mi par di dire una banalità. Il peggioramento è graduale, e dipende dall'MTF globale di sensore + filtro lowpass. Un resampling software a sua volta si può fare in molti modi, ma se fatto con un po' di criterio (qui è cubico) è quasi di sicuro meno pernicioso dello scattare semplicemente la foto con un sensore a più bassa risoluzione. Specie se la differenza è consistente, tipo 4 contro 10 Mpix.

Se il 18-70 fosse il collo di bottiglia già a 4 mp, uno non dovrebbe vedere alcun dettaglio ulteriore a 10. Siccome la degradazione di dettaglio è peggiore cambiando sensore che effettuando un resampling, se nel resampling si vede un minore dettaglio a 4 rispetto che a 10, a fortiori succederà cambiando sensore.

Forse era un po'forte la mia affermazione che per ci voglia un fondo di bicchiere per non distinguere tra un 4 mp e un 10 mp, ma comunque resta secondo me evidente che con il 18-70 SI DISTINGUE.

Dopo, è ovvio che la prova sarebbe conclusiva se fatta con una D2HS e una D200 e non con un resampling.
Secondo me un 4 Mp NON sfrutta un 18-70. Un 10 lo "sfrutta troppo"... probabilmente il "pareggio" è tra 6 e 8... a naso.

L.


E' vero, e forse anch'io sono stato troppo sintetico.

Concordo sul confronto re-sampling-sensore, ma aggiungerei che un sensore, rispetto ad una operazione software, introduce altri fattori, come ad esempio il rumore, la gamma dinamica,ecc. che, alla fine incidono sulla qualità finale della foto.

In sostanza, se parliamo esclusivamente di risolvenza, concordo che se nel re-sampling qualche dettaglio si perde, allora si perderà (probabilmente) anche in un sensore di pari dimensione. Se, al contrario, confrontiamo due sensori sul campo, con la stessa ottica e considerando la foto nel suo complesso, allora dobbiamo necessariamente considerare altro.

Un saluto.

Inviato da: acarodp@yahoo.it il Nov 23 2006, 05:26 PM

QUOTE(andreazinno @ Nov 23 2006, 05:11 PM) *

E' vero, e forse anch'io sono stato troppo sintetico.

Concordo sul confronto re-sampling-sensore, ma aggiungerei che un sensore, rispetto ad una operazione software, introduce altri fattori, come ad esempio il rumore, la gamma dinamica,ecc. che, alla fine incidono sulla qualità finale della foto.


Ovvio, ovvio. La mia era solo una considerazione sulla questione di "fino a che punto" il 18-70 sfruttasse i 10 Mp. Era quindi squisitamente riguardo alla risoluzione. È solo uno dei parametri di qualsiasi confronto uno voglia fare, sia che sia tra due sensori, sia che sia tra due obiettivi.

Ciao

L.

Inviato da: Matteok il Dec 11 2006, 07:55 AM

ESEMPIO D70 VS D80: D70 risoluzione diversa dal sesore della d80 come una d2x da 6mp e una canon 5d da 10 mp; vetraccio o meno la d80 rimane una brutta copia della 5d.Mi auguro che nikon prosegua le sue ricerche non quelle della canon, altrimenti passo a canon.

Inviato da: Gianrico il Dec 11 2006, 09:39 AM

QUOTE(Matteok @ Dec 11 2006, 07:55 AM) *

ESEMPIO D70 VS D80: D70 risoluzione diversa dal sesore della d80 come una d2x da 6mp e una canon 5d da 10 mp; vetraccio o meno la d80 rimane una brutta copia della 5d.Mi auguro che nikon prosegua le sue ricerche non quelle della canon, altrimenti passo a canon.

sinceramente non ho capito niente di quello che hai voluto dire blink.gif

Inviato da: password il Dec 11 2006, 10:47 AM

QUOTE(Matteok @ Dec 11 2006, 07:55 AM) *

ESEMPIO D70 VS D80: D70 risoluzione diversa dal sesore della d80 come una d2x da 6mp e una canon 5d da 10 mp; vetraccio o meno la d80 rimane una brutta copia della 5d.Mi auguro che nikon prosegua le sue ricerche non quelle della canon, altrimenti passo a canon.

Anch'io non ho compreso, se argomenti meglio...

Inviato da: studioraffaello il Dec 11 2006, 11:04 AM

mi meraviglio che non avete capito
ve lo spiego io
pero' fate attenzione non leggete in maniera superficiale
se un sensore da 6 da una risolvenza equivalente al quadrato della diagonale del filtro low pass allora l'interpolazione ottica produrra' una aberrazione equivalente al latro sx del sensore stesso
un sensore poniamo da 10 avra' una risolvenza di un terzo superiore proprio perche' l'ipotenusa ottenuta dalla variazione algoritmica del suddetto filtro non compensera' al quadrato ma al cubo
il tutto poi andra' demoltiplicato per la lunghezza focale dello zoom in modo che i risultati saranno poi esaminati dal software di gestione specifico che provvedera' a rendere una interpolazione che a sua volta seguira' le regole sopra descritte......
e' una cosa che sembra complicata ma e' di una semplicita' estrema...
spero di essere stato chiaro.....


Inviato da: enrico1974 il Dec 11 2006, 11:12 AM

QUOTE(Matteok @ Dec 11 2006, 07:55 AM) *

ESEMPIO D70 VS D80: D70 risoluzione diversa dal sesore della d80 come una d2x da 6mp e una canon 5d da 10 mp; vetraccio o meno la d80 rimane una brutta copia della 5d.Mi auguro che nikon prosegua le sue ricerche non quelle della canon, altrimenti passo a canon.


Non ho capito un tubo di quello che vuoi dire. huh.gif huh.gif huh.gif

Inviato da: Gianrico il Dec 11 2006, 11:28 AM

QUOTE(studioraffaello @ Dec 11 2006, 11:04 AM) *

mi meraviglio che non avete capito
ve lo spiego io
pero' fate attenzione non leggete in maniera superficiale
se un sensore da 6 da una risolvenza equivalente al quadrato della diagonale del filtro low pass allora l'interpolazione ottica produrra' una aberrazione equivalente al latro sx del sensore stesso
un sensore poniamo da 10 avra' una risolvenza di un terzo superiore proprio perche' l'ipotenusa ottenuta dalla variazione algoritmica del suddetto filtro non compensera' al quadrato ma al cubo
il tutto poi andra' demoltiplicato per la lunghezza focale dello zoom in modo che i risultati saranno poi esaminati dal software di gestione specifico che provvedera' a rendere una interpolazione che a sua volta seguira' le regole sopra descritte......
e' una cosa che sembra complicata ma e' di una semplicita' estrema...
spero di essere stato chiaro.....

non penso che voleva riassumere cio che hai esposto.
Sarei felice se spiegasse che significa brutta copia della 5D

Inviato da: Renzo74 il Dec 11 2006, 11:50 AM

QUOTE(Matteok @ Dec 11 2006, 07:55 AM) *

ESEMPIO D70 VS D80: D70 risoluzione diversa dal sesore della d80 come una d2x da 6mp e una canon 5d da 10 mp; vetraccio o meno la d80 rimane una brutta copia della 5d.Mi auguro che nikon prosegua le sue ricerche non quelle della canon, altrimenti passo a canon.

non ho capito un canon! messicano.gif

potresti rispiegare? hmmm.gif

Inviato da: Dino Giannasi il Dec 11 2006, 12:26 PM

Non penso che sia un problema se nessuno ha capito, ma nemmeno se il nostro amico passa a Canon... Sopravviveremo.

saluti, Dino

Inviato da: Franco_ il Dec 11 2006, 12:27 PM

QUOTE(Matteok @ Dec 11 2006, 07:55 AM) *

ESEMPIO D70 VS D80: D70 risoluzione diversa dal sesore della d80 come una d2x da 6mp e una canon 5d da 10 mp; vetraccio o meno la d80 rimane una brutta copia della 5d.Mi auguro che nikon prosegua le sue ricerche non quelle della canon, altrimenti passo a canon.


hmmm.gif

QUOTE(Matteok @ Dec 11 2006, 07:55 AM) *

...
passo a canon.


Questa è l'unica cosa che ho capito blink.gif

Inviato da: Matteok il Dec 11 2006, 06:11 PM

se notate foto da 5d e foto da d80 noterete una certa somiglianza in un effetto che non avendo una sua definizione non posso mensionarlo .
D80 brutta copia intesa fino ad un certo punto visto che costa meno della metà.
Ho scelto nikon perchè mi sembrava facesse foto + somiglianti nella realta di quanto facesse canon non ho intenzione di passare a canon per nessun motivo.

Inviato da: password il Dec 11 2006, 06:26 PM

QUOTE(Matteok @ Dec 11 2006, 06:11 PM) *

se notate foto da 5d e foto da d80 noterete una certa somiglianza in un effetto che non avendo una sua definizione non posso mensionarlo .
D80 brutta copia intesa fino ad un certo punto visto che costa meno della metà.
Ho scelto nikon perchè mi sembrava facesse foto + somiglianti nella realta di quanto facesse canon non ho intenzione di passare a canon per nessun motivo.

Non so dove vedi la somiglianza tra le due reflex, se riesci a indicarla.

Inviato da: Matteok il Dec 11 2006, 06:31 PM

"effetto acquarello"

Inviato da: FZFZ il Dec 11 2006, 07:20 PM

QUOTE(Matteok @ Dec 11 2006, 06:31 PM) *

"effetto acquarello"


Ehm...cos'è l'effetto "acquerello"?!?

Puoi postare un esempio? blink.gif

Inviato da: lancer il Dec 12 2006, 12:18 AM

Mah...
a me sembrava carboncino, ma se dici che è acquerello... smile.gif

Inviato da: Orland Cuplets il Dec 12 2006, 07:02 PM

QUOTE(Matteok @ Dec 11 2006, 07:55 AM) *

ESEMPIO D70 VS D80: D70 risoluzione diversa dal sesore della d80 come una d2x da 6mp e una canon 5d da 10 mp; vetraccio o meno la d80 rimane una brutta copia della 5d.Mi auguro che nikon prosegua le sue ricerche non quelle della canon, altrimenti passo a canon.



Siccome ne ho sentite molte di affermazione come queste e siccome ne ho sentite di altri nikonisti che si lamentavano della supponenza dei Canonisti, qualcuno mi dice se ci sono delle effettive differenze di qualità tra le macchine Nikon e quelle Canon. (parliamo di macchine semi-pro o pro e non professionali)
Detto questo io resto comunque convinto del fatto che la vera differenza la faccia chi sta dietro la macchina!

Grazie e saluti!

Inviato da: Matteok il Dec 12 2006, 07:49 PM

Il fotografo tira fuori il meglio dal mezzo fotografico, il mezzo tira fuori il meglio dal fotografo; senza il mezzo il fotografo non esiste e secondo nikon a parità qualità prezzo è migliore di canon.






P.S. Il tema era d80 contro 5d

Inviato da: Matteok il Dec 12 2006, 08:13 PM

[u]"effetto acquerello" non significa aquerello.
esempio.......



http://www.dpreview.com/gallery/canoneos5d_samples/
http://www.dpreview.com/gallery/nikond80_samples/

Inviato da: hornet75 il Dec 12 2006, 09:27 PM

QUOTE(Matteok @ Dec 12 2006, 07:49 PM) *

Il fotografo tira fuori il meglio dal mezzo fotografico, il mezzo tira fuori il meglio dal fotografo; senza il mezzo il fotografo non esiste e secondo nikon a parità qualità prezzo è migliore di canon.
P.S. Il tema era d80 contro 5d


blink.gif continui a parlare arabo per me, ma quando c'hai parlato col signor "nikon"? hmmm.gif

Inviato da: enrico.cocco il Dec 13 2006, 07:46 AM

QUOTE(hornet75 @ Dec 12 2006, 09:27 PM) *

blink.gif continui a parlare arabo per me, ma quando c'hai parlato col signor "nikon"? hmmm.gif


Secondo me si è sniffato i calzini... laugh.gif
Vedrai che tra un pò passa tongue.gif

Buone cose

Enrico


Inviato da: edate7 il Dec 13 2006, 09:46 AM

QUOTE(M@O @ Nov 23 2006, 02:41 PM) *

E' da poco che ho la D200 e non ho fatto molti scatti, però non sarei così drastico.
Un obiettivo scarso è scarso su una D200 e su una D50.
La luminosità non è l'unico parametro di un obiettivo come i Megapixel non lo sono per le fotocamere digitali, non ho scambiato la D70 con la D200 solo per avere più MP.


Pollice.gif

Aggiungo che la D200 frusta inesorabilmente le ottiche. E' vero che eventuali aberrazioni o altro sono quasi tutte correggibili via software, ma si rimane abbastanza male a vedere impietosamente alla corda, come un pugile suonato, una ottica (il 20mm) che su pellicola è semplicemente splendida. Io penso che il problema sia più che altro di schema ottico; come è noto, i sensori digitali abbisognano di ottiche telecentriche, e tutte le ottiche progettate per pellicola non lo sono (correggetemi se sbaglio). Infatti, come ho già detto in altra parte del forum, ho provato a fondo il sistema Olympus e, a parte altri difetti per me insormontabili, non presenta quasi mai, nemmeno con i "fondi di bottiglia", i problemi tipici delle ottiche non telecentriche: il sistema è nuovissimo e tutti gli obiettivi sono telecentrici. Penso che una prova interessante possa essere fatta tra obiettivi uguali (ottiche fisse?), uno dx e l'altro no, su una fotocamera al di sopra di ogni sospetto. Ma credo che ottiche fisse dx non ce ne siano...
Ciao a tutti

Inviato da: SIDEWINDER il Dec 13 2006, 06:52 PM

QUOTE(enrico.cocco @ Dec 13 2006, 07:46 AM) *

Secondo me si è sniffato i calzini... laugh.gif
Vedrai che tra un pò passa tongue.gif

Buone cose

Enrico

biggrin.gif ragazzi meglio del....."nojo volevam savoir"...che matte risate laugh.gif

Inviato da: Orland Cuplets il Dec 14 2006, 12:49 AM

QUOTE(Orland Cuplets @ Dec 12 2006, 07:02 PM) *

Siccome ne ho sentite molte di affermazione come queste e siccome ne ho sentite di altri nikonisti che si lamentavano della supponenza dei Canonisti, qualcuno mi dice se ci sono delle effettive differenze di qualità tra le macchine Nikon e quelle Canon. (parliamo di macchine semi-pro o pro e non professionali)
Detto questo io resto comunque convinto del fatto che la vera differenza la faccia chi sta dietro la macchina!

Grazie e saluti!


Proprio nessuno che voglia rispondere? hmmm.gif

Inviato da: Gianrico il Dec 14 2006, 09:51 AM

QUOTE(Orland Cuplets @ Dec 14 2006, 12:49 AM) *

Proprio nessuno che voglia rispondere? hmmm.gif

io ho posseduto tre canon digitali un paio di anni fa. all'epoca ti posso garantire che le fotocamere Canon digitali erano superiori alle Nikon. Adesso non so. Feci il passaggio a Nikon perchè le ottiche Nikon erano e forse lo sono ancora eccellenti nella quasi totalità del corredo. Le ottiche Canon buone si contano sulla punta delle dita di una mano

Inviato da: alex69 il Feb 11 2007, 02:15 AM

QUOTE(VINICIUS @ Nov 23 2006, 09:12 AM) *

Scusate, ma se il limite di risolvenza dei dettagli è dato dall'ottica, al massimo dovrei ottenere gli stessi dettagli su entrambi i sensori, ma addirittura ritrovarmi meno dettagli su un sensore più risoluto mi sembra strano.
Piuttosto, a parità di risoluzione finale, ammettiamo 300DPI per ciascuno scatto prodotto dai due sensori, avrò gli stessi dettagli, o ci saranno maggiori dettagli su un file prodotto dal sensore più risoluto? Se l'immagine finale è un file da mostrare a video di 1024x768, avrò lo stesso numero di dettagli se scatto (a parità di ottica) con una macchina che ha la risoluzione nativa di 1024x768 oppure con una macchina più risoluta ridimensionando a 1024 il file?


Se devi visualizzare a video una foto a 1024x768, la foto migliore ti verra' fornita da un sensore 1024x768, perche' la foto verra' catturata esattamente bit per bit, avrai una mappatura pixel per pixel, il sensore lavorera' alla risoluzione nativa, il tuo monitor 1024x768 lavorera' alla risoluzione nativa. In pratica non ci sara' nessun tipo di resampling. Solo mappatura nativa pixel per pixel. Ad ogni pixel del tuo monitor 1024x768 corrispondera' l'informazione catturata dal corrispettivo pixel del sensore 1024x768. Una foto presa a risoluzioni maggiori e poi scalata a 1024x768 ha una qualita' piu' bassa. Sempre. Ad esempio un file di una D70 e' catturato sempre a 6mpx. Se impostiamo la macchina per catturare foto a risoluzione minima (3 mpx), il sensore cattura sempre a 6 mpx, poi il software della D70 lo porta (scartando informazioni) a 3mpx e lo registra sulla CF. Addirittura e' meglio un upsampling rispetto ad un downsampling, perche' l'upsampling crea un pixel in mezzo tra due facendo una media dei due. Nel downsampling invece si scartano semplicemente informazioni (si cancellano pixel). Tanto e' vero che, se si vuole risparmiare spazio nella CF, si consiglia di scattare sempre alla massima risoluzione ma abbassando la qualita' (es: 6mpx compressione media) piuttosto che scattare a risoluzione ridotta e massima qualita' (es: 3mpx compressione quasi nulla).

Riguardo il dettaglio tra 6 e 10 mpx.
Premetto: il file a 10 mpx contiene molte piu' informazioni rispetto a quello a 6 mpx. E' indubbio. Non contestabile.
PRIMO: BISOGNA distinguere tra stampa e visione crop al 100%.
-Nella stampa, ad esempio, di dimensione 20x30, la dimensione e' fissa, sia che si stampi da un file a 6 mpx che da un file a 10 mpx. Ovvio che la stampa da 6 mpx conterra', nello stessa dimensione 20x30, meno informazioni della stampa (20x30) a 10 mpx. Quindi sicuramente la stampa 20x30 dal file 10mpx sara' piu' definita, piu' ricca di dettagli, perche' contiene molte piu' informazioni a parita' di spazio (20x30).
-Nella visione a video invece la situazione e' a rovescio. A monitor, pixel e' sinonimo di dimensione, non di qualita'. Potremmo benissimo cambiare la parola pixel in centimetri. Questo perche' i monitor hanno una dimensione dei pixel fissa. Ed una risoluzione nativa fissa (ovviamente) indipendentemente dalla risoluzione della foto che visualizzi.
Considera che un sensore a 6mpx e' esattamente uguale in dimensione ad un sensore a 10 mpx. La foto risultante e' esattamente della stessa dimensione in entrambi i casi. Solo che per la foto a 6mpx l'immagine e' scomposta in meno parti (e piu' grandi) rispetto alla stessa a 10mpx.
Per avere un confronto reale a video, dovresti visualizzare la foto a 6mpx con un monitor a 6 mpx grande (ad esempio) 30x40 e visualizzare la foto a 10mpx con un monitor a 10mpx grande sempre 30x40. Allora si che vedresti la superiorita' in definizione della foto a 10mpx.
Il digitale (lo dice la parola stessa) e' matematica pura. Non si scappa.
Sullo stesso monitor appare piu' definita una 6 mpx rispetto ad una 10 mpx, ma, se ti metto una 3mpx appare ancora piu' definita della 6 mpx (ed ovviamente la foto a risoluzione nativa del monitor sara' la massima espressione di qualita' a video).

Inviato da: VINICIUS il Feb 11 2007, 02:20 PM

QUOTE(alex69 @ Feb 11 2007, 02:15 AM) *

Se devi visualizzare a video una foto a 1024x768, la foto migliore ti verra' fornita da un sensore 1024x768, perche' la foto verra' catturata esattamente bit per bit, avrai una mappatura pixel per pixel, il sensore lavorera' alla risoluzione nativa, il tuo monitor 1024x768 lavorera' alla risoluzione nativa. In pratica non ci sara' nessun tipo di resampling. Solo mappatura nativa pixel per pixel. Ad ogni pixel del tuo monitor 1024x768 corrispondera' l'informazione catturata dal corrispettivo pixel del sensore 1024x768. Una foto presa a risoluzioni maggiori e poi scalata a 1024x768 ha una qualita' piu' bassa. Sempre. Ad esempio un file di una D70 e' catturato sempre a 6mpx. Se impostiamo la macchina per catturare foto a risoluzione minima (3 mpx), il sensore cattura sempre a 6 mpx, poi il software della D70 lo porta (scartando informazioni) a 3mpx e lo registra sulla CF. Addirittura e' meglio un upsampling rispetto ad un downsampling, perche' l'upsampling crea un pixel in mezzo tra due facendo una media dei due. Nel downsampling invece si scartano semplicemente informazioni (si cancellano pixel). Tanto e' vero che, se si vuole risparmiare spazio nella CF, si consiglia di scattare sempre alla massima risoluzione ma abbassando la qualita' (es: 6mpx compressione media) piuttosto che scattare a risoluzione ridotta e massima qualita' (es: 3mpx compressione quasi nulla).

Riguardo il dettaglio tra 6 e 10 mpx.
Premetto: il file a 10 mpx contiene molte piu' informazioni rispetto a quello a 6 mpx. E' indubbio. Non contestabile.
PRIMO: BISOGNA distinguere tra stampa e visione crop al 100%.
-Nella stampa, ad esempio, di dimensione 20x30, la dimensione e' fissa, sia che si stampi da un file a 6 mpx che da un file a 10 mpx. Ovvio che la stampa da 6 mpx conterra', nello stessa dimensione 20x30, meno informazioni della stampa (20x30) a 10 mpx. Quindi sicuramente la stampa 20x30 dal file 10mpx sara' piu' definita, piu' ricca di dettagli, perche' contiene molte piu' informazioni a parita' di spazio (20x30).
-Nella visione a video invece la situazione e' a rovescio. A monitor, pixel e' sinonimo di dimensione, non di qualita'. Potremmo benissimo cambiare la parola pixel in centimetri. Questo perche' i monitor hanno una dimensione dei pixel fissa. Ed una risoluzione nativa fissa (ovviamente) indipendentemente dalla risoluzione della foto che visualizzi.
Considera che un sensore a 6mpx e' esattamente uguale in dimensione ad un sensore a 10 mpx. La foto risultante e' esattamente della stessa dimensione in entrambi i casi. Solo che per la foto a 6mpx l'immagine e' scomposta in meno parti (e piu' grandi) rispetto alla stessa a 10mpx.
Per avere un confronto reale a video, dovresti visualizzare la foto a 6mpx con un monitor a 6 mpx grande (ad esempio) 30x40 e visualizzare la foto a 10mpx con un monitor a 10mpx grande sempre 30x40. Allora si che vedresti la superiorita' in definizione della foto a 10mpx.
Il digitale (lo dice la parola stessa) e' matematica pura. Non si scappa.
Sullo stesso monitor appare piu' definita una 6 mpx rispetto ad una 10 mpx, ma, se ti metto una 3mpx appare ancora piu' definita della 6 mpx (ed ovviamente la foto a risoluzione nativa del monitor sara' la massima espressione di qualita' a video).

Pollice.gif

Questo in teoria. Poi nella pratica un file di canon o di hasselblad a video non sono inferiori pur con una risoluzione superiore o assai superiore.

Inviato da: alex69 il Feb 11 2007, 04:00 PM

E allora come spieghi che un sacco di gente si e' lamentata della definizione nel passaggio dalla 300 alla 350 ?
Se guardi un crop 100% di una 6mpx e di una 10 mpx vedrai sempre linee piu' definite sulla 6 mpx. Il dettaglio invece, per forza di cose, e' maggiore sulla 10mpx.


RIPETO: DEVI considerare la nitidezza a video su crop al 100%. E' come fotografare una macchina: nel crop a 6mpx vedi tutta la macchina, nel crop a 10mpx vedi solo un cofano. Ovvio che il cofano della foto a 6mpx, essendo piu' piccolo, appare piu' definito del cofano a tutto schermo del crop a 10mpx. Ma se le stampi entrambe in 13x18 sta sicuro che il cofano della 10mpx e' sicuramente migliore (avra' una densita' in dpi maggiore).
In teoria ed anche in pratica.

Inviato da: kefren il Feb 12 2007, 03:05 PM

QUOTE(alex69 @ Feb 11 2007, 02:15 AM) *

Se devi visualizzare a video una foto a 1024x768, la foto migliore ti verra' fornita da un sensore 1024x768, perche' la foto verra' catturata esattamente bit per bit, avrai una mappatura pixel per pixel, il sensore lavorera' alla risoluzione nativa, il tuo monitor 1024x768 lavorera' alla risoluzione nativa. In pratica non ci sara' nessun tipo di resampling. Solo mappatura nativa pixel per pixel. Ad ogni pixel del tuo monitor 1024x768 corrispondera' l'informazione catturata dal corrispettivo pixel del sensore 1024x768. Una foto presa a risoluzioni maggiori e poi scalata a 1024x768 ha una qualita' piu' bassa. Sempre.


No, non avviene così. C'è un certo vantaggio a campionare a frequenze spaziali maggiore e poi ridurre. Se lo scopo finale è ottenere un file da 1024 punti sul lato lungo, la frequenza di Nyquist sarà 512 coppie / lunghezza lineare del file rappresentato. Tutto ciò che va oltre tale frequenza genera sicuramente artefatti e nessun dato aggiuntivo, tutto ciò che si avvicina a tale frequenza può generare artefatti. Per ridurre tali artefatti devi interporre nel tragitto ottico un filtro che impedisca l'arrivo di segnali luminosi con frequenze spaziali vicine a quella di Nyquist (il filtro antialiasing). Non è possibile fisicamente creare un filtro ottico che fermi le frequenze superiori a (nel nostro esempio) 512/lunghezza e lasci passare perfettamente tutto fino a 511/lunghezza. Al contrario, avrai sempre un certo filtraggio anche su frequenze inferiori a quella desiderata.
Ladove tu abbia in fase di ripresa non 1024, ma per esempio 10240 punti sul lato lungo, la freq. di Nyquist sarà 10 volte maggiore. Ti basta quindi un filtro antialiasing con una frequenza di taglio molto superiore, che di certo non riduce la trasmissione delle frequenze al di sotto dei 512/lunghezza desiderati. Pertanto, nel momento in cui riduci un file così più grande, la capacità di discriminare dettagli finale della tua immagine (1024 punti sul lato lungo), sarà molto prossima a 512/lunghezza. Scattando direttamente con una macchina a 1024 punti, la capcità di discriminare dettagli sarà inferiore.

Generare immagini a risoluzione maggiore di quella necessaria è un processo che riduce di molto tanti artefatti tipici delle immagini digitali. E' esattamente lo stesso processo che usano le schede video 3d quando nei giochi abiliti l'opzione antialiasing (2x, 4x, 16x, non a caso). La scheda genera un'immagine a risoluzione maggiore (2 volte, 4 volte, 16 volte, ecc.) e la riduce prima di mandarla a schermo. In questo modo si riducono gli artefatti (tipo scalettature).

Ciao, Andrea

Inviato da: alex69 il Feb 12 2007, 06:18 PM

Ubi major, minor cessat.
Non conoscendo la fisica fino a questo punto, la prendo per buona.

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)