Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ D80: disponibile la versione 1.10 del FW

Inviato da: nonnoGG il Jan 22 2008, 05:59 PM

http://nikonasia-en.custhelp.com/cgi-bin/nikonasia_en.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=5747&p_created=1200300185&p_sid=Jx6h5pWi&p_accessibility=0&p_redirect=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPSZwX3NvcnRfYnk9JnBfZ3JpZHNvcnQ9JnBfcm93X2NudD0xMjM1JnBfcHJvZHM
9JnBfY2F0cz0mcF9wdj0mcF9jdj0mcF9zZWFyY2hfdHlwZT1hbnN3ZXJzLnNlYXJjaF9ubCZwX3BhZ2U
9MQ**&p_li=&p_topview=1, in lingua Inglese.

Installata... lascio scoprire le novità, soprattutto quelle non esplicite (le migliori...).

Mi assento per qualche ora, dunque calma e sangue freddo: per installarlo potete seguire le istruzioni del precedente aggiornamento (1.01).

Scheda formattata in macchina;
Copia di un file .bin alla volta sulla directory root;
Opzione di menù -> Setup -> versione FW -> aggiorna -> OK

BATTERIA CARICA!

Salutoni .

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG


PS: info catturata su dpreview.com

Inviato da: cangia il Jan 22 2008, 06:01 PM

Picture Control?
Sto sbavando, voglio provare!

Inviato da: begnik il Jan 22 2008, 06:14 PM

Qualcuno ha già provato?

Inviato da: stefanocucco il Jan 22 2008, 07:07 PM

Io non avevo installato neanche l'ultima...posso installare direttamente questa o occorre necessariamente quella precedente? grazie.gif

Inviato da: FKB_77 il Jan 22 2008, 08:12 PM


Grazie mille NonnoGG, provo subito ad aggiornarlo!

saluti

Francesco

Inviato da: ANTERIORECHIUSO il Jan 22 2008, 08:14 PM

Ma non ho capito cosa migliora....
Compatibilita' Vista e NR tra gli 1 ed 8 secondi, basta?

Inviato da: Tiziano07 il Jan 22 2008, 08:20 PM

scusate....ma i menu' poi saranno in lingua Italiana???

Inviato da: Franco_ il Jan 22 2008, 08:22 PM

Se sono queste lascio la D80 alla ver 1.00 smile.gif

Inviato da: FKB_77 il Jan 22 2008, 08:31 PM

QUOTE(Tiziano07 @ Jan 22 2008, 08:20 PM) *
scusate....ma i menu' poi saranno in lingua Italiana???


Si certo!
L'ho appena installato, ora guardo le differenze (avevo precedentemente l' 1.01)

Inviato da: FKB_77 il Jan 22 2008, 08:43 PM

QUOTE(nonnoGG @ Jan 22 2008, 05:59 PM) *
[...]
le novità, soprattutto quelle non esplicite (le migliori...).


hmmm.gif

Inviato da: stefanocucco il Jan 22 2008, 08:51 PM

ma allora conviene questo aggiornamento?
scusate l'impazienza.. biggrin.gif

Inviato da: lhawy il Jan 22 2008, 08:57 PM

aspetto news ansioso come un bimbo la notte di natale telefono.gif

Inviato da: Lester il Jan 22 2008, 09:15 PM

Mi aggiungo alla lista d' attesa.
I file li ho scaricati e messi in una cartella ma prima di implementarli vorrei capire bene di cosa si tratta.
Lester

Inviato da: FKB_77 il Jan 22 2008, 09:28 PM


Speravo tanto nelle nuove tecnologie basate sulle nanosonde Borg, ma la mia d80 non è diventata una D3 mad.gif

Ci dovrebbe essere miglioramento per quanto riguarda il noise reduction su lunghe pose (in cui non mi sono mai avventurato) e, a quanto ho capito, una correzione nel menu del ritocco on camera (che non ho mai neanche aperto).

Insomma male non gli ha fatto, aspetto che qualcun altro mi illumini Lampadina.gif

Aspettiamo fiduciosi!



Francesco

Inviato da: Robyn il Jan 22 2008, 10:08 PM

Aspettavo con ansia questo momento, ma sinceramente sono deluso, speravo che questo aggiornamento potesse risolvere l'annoso problema del matrix unica grande pecca di questa macchina!!! mad.gif (almeno per me)

Inviato da: maverikxxx il Jan 22 2008, 10:10 PM

Scusate, io sono un principante ma non mi sembra che questo aggiornamento porti modifiche sostianziali......Il più rilevante è la riduzione del rumore....mah non basta usare Neat Image ?
E' un buon programmino.....Cosa più interessante sarebbe stato diminuire il rumore a alti Iso...qualcuno può inoltrare questa richiesta? Fino a 400 è accettabile ma poi il rumore si vede.....per fortuna che non si sente messicano.gif

Inviato da: nonnoGG il Jan 22 2008, 10:56 PM

QUOTE(Robyn @ Jan 22 2008, 10:08 PM) *
Aspettavo con ansia questo momento, ma sinceramente sono deluso, speravo che questo aggiornamento potesse risolvere l'annoso problema del matrix unica grande pecca di questa macchina!!! mad.gif (almeno per me)

... e se fosse incluso tra le migliorie nascoste del nuovo FW?

Sono molto ottimista: domani si vedrà alla luce del sole, i pochi scatti con il flash sembrerebbero confermare.

Nessun'altro ha installato e fatto qualche scatto di prova?

Salutoni .

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG


Inviato da: lzeppelin il Jan 22 2008, 11:04 PM

Ragazzi

bisogna provare!


Io domani farò un test per il matrix!

E comunque fosse, pittosto di niente meglio piuttosto! smile.gif

Inviato da: FKB_77 il Jan 22 2008, 11:14 PM

QUOTE(lzeppelin @ Jan 22 2008, 11:04 PM) *
Ragazzi

bisogna provare!
Io domani farò un test per il matrix!

E comunque fosse, pittosto di niente meglio piuttosto! smile.gif


Ok domani si testa texano.gif


Francesco

Inviato da: andrea.cinalli il Jan 22 2008, 11:27 PM

ma prima bisogna fare l'upgrade A e poi il B?

Inviato da: FKB_77 il Jan 22 2008, 11:35 PM


Io ho fatto prima il B e poi l'A in quanto sulla card li avevo caricati insieme. non mi ha dato problemi. Se li metti insieme sulla card ti legge soltanto il B.

Inviato da: andrea.cinalli il Jan 22 2008, 11:36 PM

ok allora metto tutti e due sulla card e poi faccio fare alla D80. Grazie.

Inviato da: FKB_77 il Jan 22 2008, 11:42 PM


no Andrea,scusa, mi sono spiegato male io, li deve mettere sulla card uno alla volta.
Prima, per esempio metti l'A, fai l'upgrade, lo cancelli, carichi il B,e fai l'upgrade.
La macchina di ta immediata conferma dell'upgrade effettuato.
Ti dicevo che, avendoli messi contemporaneamente sulla card, la macchina mi leggeva soltanto il B nonostante ci fosse anche l'A.

ecco

saluti

Francesco

Inviato da: andrea.cinalli il Jan 22 2008, 11:59 PM

aggiornamento eseguito con successo.
http://nikonasia-en.custhelp.com/cgi-bin/nikonasia_en.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=5750&p_created=1200302681&p_sid=wik-QqWi&p_accessibility=0&p_redirect=&p_lva=5747&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9NiZwX3Byb2RzPTQ
DQyNiZwX2NhdHM9MjE2JnBfcHY9Mi40MjYmcF9jdj0xLjIxNiZwX3NlYXJjaF90eXBlPWFuc3dlcnMu2
hcmNoX25sJnBfcGFnZT0x&p_li=&p_topview=1

QUOTE(FKB_77 @ Jan 22 2008, 11:42 PM) *
no Andrea,scusa, mi sono spiegato male io, li deve mettere sulla card uno alla volta.
Prima, per esempio metti l'A, fai l'upgrade, lo cancelli, carichi il B,e fai l'upgrade.
La macchina di ta immediata conferma dell'upgrade effettuato.
Ti dicevo che, avendoli messi contemporaneamente sulla card, la macchina mi leggeva soltanto il B nonostante ci fosse anche l'A.

ecco

saluti

Francesco


Si grazie mille per il chiarimento, l'ho capito quando ormai stavo già facendo l'aggionamento, dopo che avevo aggiornato il B continuava a vedermi il B e l'A continuava a rimanermi non aggiornato e allora ho effettuato la cancellazione del B riuscendo poi ad aggiornare A.

Inviato da: kausmedia il Jan 23 2008, 12:02 AM

matrix? buono a sapersi, stasera scarico, domani scatto, upgrado, ariscatto, confronto.

un thanks a lot a Nonno, mejo del feed RSS di dpreview che ho installato... wink.gif

Inviato da: lhawy il Jan 23 2008, 12:05 AM

ma l'avete letto il primo post?









nonnogg dice "lascio scoprire le novità, soprattutto quelle non esplicite ". già vi accanite senza averlo provato e senza che ci sia nemmeno una pubblicazione ufficiale?..bah


comunque si dice che quando un firmware passa da 1.0.0 a 1.0.1, 1.0.2 le migliorie siano minime, mentre ne passaggi alla prima cifra dopo la virgola (1.0.0, 1.1.0, 1.2.0, ecc ecc) l'aggiornamento sia più sostanziale, quindi.....
vedremo!
spero di non restare illuso dopo l'enfasi di nonno wink.gif

Inviato da: stefanocucco il Jan 23 2008, 12:10 AM

Stasera la mia D80 si è gustata 2 aggiornamenti: 1.01 (non l'avevo ancora fatto..) e 1.10..speriamo gli piacciano messicano.gif

Inviato da: nonnoGG il Jan 23 2008, 12:10 AM

Dpreview ha avuto un crash da panico, con distruzione di due HD, in tempo record (48 ore di lavoro continuo) è stato ricostruito l'archivio con perdita limitata a soli quattro gg di post.

Ora è in corso la ricostruzione del database indicizzato per riattivare la proverbiale velocità della luce nella ricerca.

Il mitico Phil Askey ha avuto da fare qualcosina negli ultimi giorni.

Un warning: le mie ipotesi sul miglioramento del matrix hanno un fondamento puramente logico, cioè troverei strano che ne venissero ammesse indirettamente le iniziali defaillances... ma domani è un altro giorno e si vedrà.

Salutoni .

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG


Inviato da: giorgiodigrandi il Jan 23 2008, 12:12 AM

Salve a tutti, non sono preparato ad aggiornare il firmware nella D-80, in quanto la possego da circa un mese, gli amici molto più esperti di me, mi sanno dire, passo per passo, come si fa ad aggiornare?

esempio:

1 .............
2 .............
3 .............

e così vià

grazie.gif di cuore

Inviato da: andrea.cinalli il Jan 23 2008, 12:13 AM

QUOTE(lhawy @ Jan 23 2008, 12:05 AM) *
ma l'avete letto il primo post?
nonnogg dice "lascio scoprire le novità, soprattutto quelle non esplicite ". già vi accanite senza averlo provato e senza che ci sia nemmeno una pubblicazione ufficiale?..bah
comunque si dice che quando un firmware passa da 1.0.0 a 1.0.1, 1.0.2 le migliorie siano minime, mentre ne passaggi alla prima cifra dopo la virgola (1.0.0, 1.1.0, 1.2.0, ecc ecc) l'aggiornamento sia più sostanziale, quindi.....
vedremo!
spero di non restare illuso dopo l'enfasi di nonno wink.gif



Mi scuso con tutti per l'O.T. ma chi è che si è accanito?

Inviato da: lhawy il Jan 23 2008, 12:12 AM

QUOTE(nonnoGG @ Jan 23 2008, 12:10 AM) *
cioè troverei strano che ne venissero ammesse indirettamente le iniziali defaillances... ma domani è un altro giorno e si vedrà.

era quello che mi chiedevo di là, quello che mi aspettavo dall' 1.0.1, versione a cui infatti non mi sono aggiornato..

Inviato da: andrea.cinalli il Jan 23 2008, 12:17 AM

QUOTE(giorgiodigrandi @ Jan 23 2008, 12:12 AM) *
Salve a tutti, non sono preparato ad aggiornare il firmware nella D-80, in quanto la possego da circa un mese, gli amici molto più esperti di me, mi sanno dire, passo per passo, come si fa ad aggiornare?

esempio:

1 .............
2 .............
3 .............

e così vià

grazie.gif di cuore



Nel manuale c'è scritto tutto ciò che devi fare per aggiornare il firmware della tua fotocamera, comunque se vai http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=20710&p_created=1169128563&p_sid=lcTYVqWi&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9OTYmcF9wcm9kcz0
mcF9jYXRzPTY0OCZwX3B2PSZwX2N2PTEuNjQ4JnBfc2VhcmNoX3R5cGU9YW5zd2Vycy5zZWFyY2hfbmw
mcF9wYWdlPTE*&p_li=&p_topview=1 c'è tutto quello che devi fare per fare l'aggiornamento. Controlla sempre che versione hai prima di fare l'aggiornamento, il firmware è una cosa molto importante e ricordati di avere carica la batteria. Se non sai di cosa si tratti o non sei sicuro informati e chiarisciti ogni dubbio.

Inviato da: FKB_77 il Jan 23 2008, 12:19 AM

QUOTE(giorgiodigrandi @ Jan 23 2008, 12:12 AM) *
Salve a tutti, non sono preparato ad aggiornare il firmware nella D-80, in quanto la possego da circa un mese, gli amici molto più esperti di me, mi sanno dire, passo per passo, come si fa ad aggiornare?

esempio:

1 .............
2 .............
3 .............

e così vià

grazie.gif di cuore


Ti linko il veloce tutorial (e per l'aggiornamento del 1.10 ma vale passo passo per il 1.10)
E' in inglese ma penso si capisca bene.

http://support.nikontech.com/cgi-bin/nikonusa.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=14169&p_created=1169850002&p_accessibility=0&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PWRmbHQmcF9ncmlkc29ydD0zOjImcF9yb3dfY250PTEwODU
mcF9wcm9kcz0mcF9jYXRzPSZwX3B2PSZwX2N2PSZwX3NlYXJjaF90eXBlPWFuc3dlcnMuc2VhcmNoX25
sJnBfcGFnZT0x&p_li=&p_topview=1

Saluti

Francesco


Pardon mi sono incrociato con Andrea cool.gif

Inviato da: stefanofac il Jan 23 2008, 01:53 AM

Grazie per l'anteprima, appena eseguito l'aggiornamento anch'io.. spero nei prossimi giorni di avere un po' di tempo per provare le novità

Saluti

Inviato da: Franco_ il Jan 23 2008, 08:57 AM

Aspetto fiducioso la conferma delle "migliorie nascoste" rolleyes.gif

Inviato da: cangia il Jan 23 2008, 09:07 AM

Installato, contiene naturalmente anche la lingua italiana (e tutte le altre). Il firmware, per fortuna, è una cosa globale.
A parte l'aggiunta del MTP/PTP nel menu, non ho visto nulla di nuovo. Per il bulb, purtroppo sono sprovvisto del cavalletto, e provare mi risulta un po' difficile ora.
Altro, non vedo.

Inviato da: begnik il Jan 23 2008, 09:13 AM

Mi raccomando, se volete provare il matrix in modo inequivocabile, scattate PRIMA una foto in condizioni (ripetibili) di evidente difetto da sovraesposizione matrix con il vecchio firmware, e DOPO riscattate la stessa identica foto (la stessa identica inquadratura è fondamentale) con il nuovo firmware.

(scusate l'ovvietà del consiglio, ma meglio dire cose ovvie che dimenticarle...)

Ciao a tutti (e speriamo in buone notizie ... lo farei io ma adesso non posso ... sto lavorando)

Inviato da: nonnoGG il Jan 23 2008, 09:33 AM

Alla raccomandazione di begnik, aggiungo un piccolo suggerimento per un test molto semplice (appena effettuato...):
1) una scena ombra/sole;
2) scattare in matrix puntando al centro;
3) due scatti spot ombra e sole;
4) confronto.

Ognuno tragga le proprie conclusioni e si goda in pace la D80, senza pregiudizi né scetticismo.

Salutoni .

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG


Inviato da: cosimo.camarda il Jan 23 2008, 09:35 AM

tutto qui??
io rimango al vecchio...
non lasciare la strada vecchia...

Inviato da: Lester il Jan 23 2008, 10:00 AM

Io l' aggiornamento l' ho fatto.
Non posso fare prove causa influenza ma la mia D80 andava bene prima della cura, e penso andrà meglio dopo.
Non credo possa andare peggio.
Magari le migliorie saranno anche minime ma almeno denotano un interesse, ancora vivo di Nikon per la D80.
Lester

Inviato da: stefanocucco il Jan 23 2008, 10:07 AM

QUOTE(cangia @ Jan 23 2008, 09:07 AM) *
A parte l'aggiunta del MTP/PTP nel menu, non ho visto nulla di nuovo.

Scusa la mia ignoranza...ma che cosa intendi con MTP e PTP??? in quale menu dovrebbe esserci questa novità?? grazie.gif

Inviato da: cangia il Jan 23 2008, 10:10 AM

QUOTE(nonnoGG @ Jan 23 2008, 09:33 AM) *
Ognuno tragga le proprie conclusioni e si goda in pace la D80, senza pregiudizi né scetticismo.


L'ho fatto, con gioia, dal settembre 2006, e continuerò a farlo anche ora.
Halleluya!

Inviato da: muttmutt il Jan 23 2008, 10:15 AM

Ciao a tutti,
domandone da 1000 punti: se non ho capito male l'aggiornamento in questione per il momento è stato distribuito in lingua inglese, questo significa che aggiornando il menu non avrà più l'italiano o questo discorso non c'entra niente?ù

Poi...
a parte la certificazione Windows Vista (e chissenefrega!)
e la modifica per quanto riguarda l'USB qualcuno mi spiegherebbe in termini semplici in cosa consistono le altre modifiche?

Grazie. smile.gif

Inviato da: FKB_77 il Jan 23 2008, 10:21 AM

QUOTE(muttmutt @ Jan 23 2008, 10:15 AM) *
Ciao a tutti,
domandone da 1000 punti: se non ho capito male l'aggiornamento in questione per il momento è stato distribuito in lingua inglese, questo significa che aggiornando il menu non avrà più l'italiano o questo discorso non c'entra niente?ù
[...]


Ragazzi leggiamo tutti i post rolleyes.gif ti ho già risposto io più sopra e anche Cangia rolleyes.gif

Inviato da: Sebastiano M. il Jan 23 2008, 10:37 AM

......per curiosità, ma l'annuncio ufficiale di NITAL e il link sul sito europeo? unsure.gif
Ciao Sebastiano

Inviato da: catulusfelix il Jan 23 2008, 10:46 AM

Scusate l'intrusione (dato che non possiedo la D80).

Chiedete un miglioramento del Matrix ma le specifiche dell'aggiornamento parlano chiaro sulla natura delle novità introdotte dal nuovo firmware. Scusate la traduzione, forse non ideale (mi sforzerò di rendera al meglio):

Testo originale:

What's New?

Modifications enabled with upgrade of A and B firmware from Ver. 1.01 to Ver. 1.10:

* The product will be “Certified for Windows Vista".
* Support for the new USB Media Transfer Protocol (MTP) has been added. The PTP option in the setup menu's USB item will be modified to MTP/PTP. The icon will also be modified.
* The effects of noise reduction processing performed at shutter speeds of 1 - 8 s with shutter speed set to “bulb”, when On is selected for Long exp. NR in the shooting menu, have been improved.


Traduzione:

"Che c'è di nuovo?

Modifiche introdotte con l'aggiornamento A e B dalla versione 1.01 alla versione 1.10:

* il prodotto sarà "Certificato per Windows Vista".

* è stato aggiunto il supporto per il protocollo USB MTP (che vuol dire Media Transfer Protocol). La voce relativa all'opzione PTP nel menù di configurazione di dialogo con la porta USB verrà modificata in MTP/PTP. Verrà modificata anche la relativa icona.

* sono stati migliorati gli effetti della riduzione del rumore nelle pose comprese fra 1 secondo ed 8 secondi, otturatore in posa B e quando è attiva (ON) la modalità "NR lunghe esposizioni" nel "menù ripresa"


A chi chiedeva cosa significassero MTP/PTP:
ho una vaga idea sul significato di Media Transfer Protocol, che presumibilmente si riferisce ad immagini ed animazioni da attivare sul menù (tipo D40x, ma la mia è solo un'ipotesi). Print Transfer Protocol, al contrario, riguarda la modalità di dialogo fra la fotocamera e le stampanti dotate di tale protocollo per la stampa di immagini diretta (senza passare per il PC).

Saluti, spero di esservi stato utile.

P.S. NON C'E' ALCUN RIFERIMENTO ALLA MISURAZIONE MATRIX... hmmm.gif

Inviato da: stefanocucco il Jan 23 2008, 10:51 AM

QUOTE(catulusfelix @ Jan 23 2008, 10:46 AM) *
A chi chiedeva cosa significassero MTP/PTP:
ho una vaga idea sul significato di Media Transfer Protocol, che presumibilmente si riferisce ad immagini ed animazioni da attivare sul menù (tipo D40x, ma la mia è solo un'ipotesi). Print Transfer Protocol, al contrario, riguarda la modalità di dialogo fra la fotocamera e le stampanti dotate di tale protocollo per la stampa di immagini diretta (senza passare per il PC).

P.S. NON C'E' ALCUN RIFERIMENTO ALLA MISURAZIONE MATRIX... hmmm.gif

Grazie...e io che pensavo fosse un opzione aggiuntiva nei menù on-camera dry.gif

Inviato da: kchessa il Jan 23 2008, 10:55 AM

QUOTE
Alla raccomandazione di begnik, aggiungo un piccolo suggerimento per un test molto semplice (appena effettuato...):
1) una scena ombra/sole;
2) scattare in matrix puntando al centro;
3) due scatti spot ombra e sole;
4) confronto.

Ognuno tragga le proprie conclusioni e si goda in pace la D80, senza pregiudizi né scetticismo.

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!


Domandona per nonnoGG
le tue impressioni dopo il tuo test quali sono ????? (mi interessa il funzionamento del matrix ovviamente)
Andrea

Inviato da: abyss il Jan 23 2008, 12:21 PM

Non ho ancora fatto l’aggiornamento (le novità dichiarate introdotte non mi mettono fretta: non uso ancora Vista, trasferisco le foto con un lettore esterno e non ho mai attivato l’NR sulla mia D80).
Per il matrix, la mia D80 non ha alcun problema (nel senso che so come si comporta e quindi riesco ad utilizzarlo bene, nei limiti della latitudine di posa del sensore, come quello di altre reflex che ho …), insieme alla altre modalità possibili di misurazione della luce riflessa.
Credo però (posso sbagliare) che, indipendentemente da eventuali migliorie introdotte e non esplicitamente dichiarate (e che, se ci sono, sono molto gradite), difficilmente il funzionamento del matrix sia stato modificato, perché mi sa che è legato a calcoli interni legati all’Hardware e gli aggiornamenti FW credo non riguardino tali calcoli.
Ovviamente se qualcuno vuole divertirsi a fare delle prove prima e dopo aggiornamento, controllando anche le altre modalità (media ponderata e spot), si potrebbe fare un set casalingo, con treppiede e identica inquadratura (bastano piccoli spostamenti per determinare differenze di lettura a parità di firmware…), illuminato ad alto contrasto, per vedere se ci sono differenze o no. Voterei per il NO...
Magari nel week-end, se moglie e figlia permettono, provo a fare qualche esperimento…


Inviato da: reefaddict il Jan 23 2008, 12:50 PM

QUOTE(abyss @ Jan 23 2008, 12:21 PM) *
Magari nel week-end, se moglie e figlia permettono, provo a fare qualche esperimento…


Idem, domenica faccio due esperimenti, prima e dopo l'upgrade.


Inviato da: Billino il Jan 23 2008, 01:37 PM

Farò sicuramente l'aggiornamento. Ma preferisco aspettare l'annuncio ufficiale Nital..

Inviato da: nonnoGG il Jan 23 2008, 01:50 PM

QUOTE(kchessa @ Jan 23 2008, 10:55 AM) *
Domandona per nonnoGG
le tue impressioni dopo il tuo test quali sono ????? (mi interessa il funzionamento del matrix ovviamente)
Andrea

Confermando quanto esposto anche dal collega/amico Pino (abyss) credo che Nikon abbia "mantenuto" i settaggi precedenti, anche se noto un lieve miglioramento, appena percettibile... la regoletta F/16 1/ISO" (ribattezzata Sunny16 biggrin.gif) rimane l'unica certezza per noi vecchietti che abbiamo iniziato senza esposimetro.

@ ISO 100, F/16, 1/100" nessuna alta luce presente.
@ ISO 100, matrix puntato su soggetto centrale al sole -> F7.1, 1/200", cioè +1.3 EV circa e alte luci presenti su finestre che riflettono il sole alto, un risultato comunque apprezzabile rispetto alla situazione precedentemente lamentata da altri D80isti.

Conclusione: ho riattivato la misurazione spot ed il blocco AE-L, unico sistema per non perdere mai scatti, IMHO!

Salutoni .

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG



Inviato da: stefanocucco il Jan 23 2008, 01:54 PM

QUOTE(nonnoGG @ Jan 23 2008, 01:50 PM) *
Conclusione: ho riattivato la misurazione spot ed il blocco AE-L, unico sistema per non perdere mai scatti, IMHO!

quoto..spot spot e ancora spot! Pollice.gif

Inviato da: mirks il Jan 23 2008, 02:01 PM

E' da poco che ho questa macchina e non ho avuto modo di fare molti scatti e soprattutto sono un neofita, potreste spiegarmi qual è il problema che lamentate con la modalità Matrix?

Inviato da: gianz il Jan 23 2008, 02:04 PM

Ciao a tutti!

Leggendo tra le discussioni del forum, mi sono imbattuto sul 3d dell'aggiornamento del firmware della D80, successivamente sui "problemi" di sovraesposizione della suddetta.
Qualcuno sa spiegarmi di preciso la natura di questo problema? Possiedo anch'io la macchina in questione da poco tempo, e purtroppo il tempo meteo non è stato incoraggiante per prove e scatti ultimamente, però ho notato una leggera tendenza a bruciarmi le aree ad alte luci. Avevo corretto la cosa disabilitando l'Iso auto, e, in modalità manuale, tenendo sempre leggermente sottoesposta la foto rispetto all'indicatore nel mirino. Adesso leggo di utilizzare la misurazione spot e di "ignorare" la matrix3d e la ponderata centrale... è un sistema valido?
Grazie a quanti riusciranno a dissipare il dubbio! Fulmine.gif

Inviato da: Paolo66 il Jan 23 2008, 02:14 PM

QUOTE(gianz @ Jan 23 2008, 02:04 PM) *
Ciao a tutti!

Leggendo tra le discussioni del forum, mi sono imbattuto sul 3d dell'aggiornamento del firmware della D80, successivamente sui "problemi" di sovraesposizione della suddetta.
Qualcuno sa spiegarmi di preciso la natura di questo problema? Possiedo anch'io la macchina in questione da poco tempo, e purtroppo il tempo meteo non è stato incoraggiante per prove e scatti ultimamente, però ho notato una leggera tendenza a bruciarmi le aree ad alte luci. Avevo corretto la cosa disabilitando l'Iso auto, e, in modalità manuale, tenendo sempre leggermente sottoesposta la foto rispetto all'indicatore nel mirino. Adesso leggo di utilizzare la misurazione spot e di "ignorare" la matrix3d e la ponderata centrale... è un sistema valido?
Grazie a quanti riusciranno a dissipare il dubbio! Fulmine.gif



...non ti preoccupare!

Ti hai veramente un problema di esposizione o no?

La mia no, espone correttamente. Certo se il matrix assegna maggior peso alla zona di messa a fuoco, per cui se fotografo una scena con elevato contrasto, ci può essere l'eventualità che la zona più luminosa del cielo risulti sovraesposta, se ho puntato ad un soggetto scuro. Ma in questo caso basta usare l'apposita funzione di compensazione.

Non farti influenzare dagli interventi che leggi su un forum, il mondo è vario e qui può scrivere chiunque, tu il riesci a scattare foto corrette o no?

Inviato da: Franco_ il Jan 23 2008, 02:24 PM

Ho la D80 da poco più di un mese ma, per diverse ragioni, l'ho usata molto poco. Ho avuto l'impressione che la lettura in matrix sia meno conservativa rispetto alla D70 e che in certe condizioni con elevato contrasto nell'inquadratura si brucino le alte luci, più di quanto avviene con la D70.
Per ora sto alternando i tre sistemi di misurazione, nella lettura ponderata centrale ho settato l'area a 10mm... devo fare altre prove per capire meglio.

Inviato da: gianz il Jan 23 2008, 02:29 PM

Beh... ogni tanto mi bruciacchia il cielo, soprattutto se tendente a tinta chiara (velature più o meno spesse) o qualche oggetto chiaro (pietre, piumaggi di uccelli). Di solito per contenere la cosa tengo la foto leggermente sottoesposta in manuale, visto che le modalità di compensazione non funziona in modalità M. Nei modi A e S scatto raramente, in quanto voglio imparare a controllare di più il processo fotografico, però nei suddetti sistemi la modalità di compensazione esposizione funziona (credo!), almeno secondo il manuale!

Inviato da: reefaddict il Jan 23 2008, 02:39 PM

QUOTE(Paolo66 @ Jan 23 2008, 02:14 PM) *
Non farti influenzare dagli interventi che leggi su un forum, il mondo è vario e qui può scrivere chiunque


Ti ringrazio a nome di tutti per la grande considerazione del prossimo; spero che quanto scrivi valga comunque anche per i tuoi interventi


Inviato da: Paolo66 il Jan 23 2008, 02:52 PM

QUOTE(reefaddict @ Jan 23 2008, 02:39 PM) *
Ti ringrazio a nome di tutti per la grande considerazione del prossimo; spero che quanto scrivi valga comunque anche per i tuoi interventi



?!?

Non capisco cosa intendi...

Non ho nessun problema nei confronti di nessuno. Intendo solo dire che c'è gente a cui la cosa crea problema ed altri no, oppure può essere chi realmente ha una macchina difettata.

Prima di farsi prendere dal patema di un problema, leggendo gli interventi di chi si lamenta, è bene chiedersi se la propia macchina è realmente affetta da qualcosa di simile...o no?

Non metto in dubbio la leggittimità di nessun intervento.

Inviato da: Franco_ il Jan 23 2008, 02:56 PM

Purtroppo sono curioso e allora ho fatto una prova al volo.
I risultati sembrano confermare quanto avevo letto: nella misurazione matrix l'esposimetro tiene conto dell'area utilizzata per la messa a fuoco dandole una certa preponderanza nella misurazione dell'esposizione (non mi sembra che nella D70 sia la stessa cosa...). In altre parole la stessa scena misurata in matrix darà luogo ad esposizioni diverse in funzione dell'area AF utilizzata. Nelle prove che ho fatto ho ottenuto una esposizione accettabile (quando l'area AF era su una zona più luminosa rispetto a quella media) ad una con molte alte luci bruciate (quando l'area AF era su una zona molto meno luminosa rispetto a quella media). Questo mi fa comunque pensare che nella lettura la D80 sia un pò meno "conservativa" della D70. Mi riservo di fare altre prove con più calma per capire quanto giusta sia questa idea e soprattutto se tutte le aree AF influiscono sulla misurazione nella stessa maniera.
Vediamo cosa ne pensano gli altri...

P.S. Come sempre è indispensabile conoscere bene il mezzo che si ha a disposizione smile.gif

Inviato da: Diogene il Jan 23 2008, 02:55 PM

QUOTE(Paolo66 @ Jan 23 2008, 02:14 PM) *
...
Non farti influenzare dagli interventi che leggi su un forum, il mondo è vario e qui può scrivere chiunque...

Appunto.

Inviato da: Paolo66 il Jan 23 2008, 03:00 PM

QUOTE(gianz @ Jan 23 2008, 02:29 PM) *
Beh... ogni tanto mi bruciacchia il cielo, soprattutto se tendente a tinta chiara (velature più o meno spesse) o qualche oggetto chiaro (pietre, piumaggi di uccelli). Di solito per contenere la cosa tengo la foto leggermente sottoesposta in manuale, visto che le modalità di compensazione non funziona in modalità M. Nei modi A e S scatto raramente, in quanto voglio imparare a controllare di più il processo fotografico, però nei suddetti sistemi la modalità di compensazione esposizione funziona (credo!), almeno secondo il manuale!


A volte succede anche a me, ma compensando o bloccando l'esposizione riesco tranquillamente ad evitarlo. Uso il matrix per la maggior parte degli scatti, di solito in A, a volte in M, ma non noto grosse difficoltà con la mia, non so se ci possa essere incostanza di comportamento fra modello e modello, ma in tanti lamentano un comportamento anomalo che inizio a crede sia così.

Inviato da: lzeppelin il Jan 23 2008, 03:00 PM

QUOTE(Franco_ @ Jan 23 2008, 02:56 PM) *
Purtroppo sono curioso e allora ho fatto una prova al volo.
I risultati sembrano confermare quanto avevo letto: nella misurazione matrix l'esposimetro tiene conto dell'area utilizzata per la messa a fuoco dandole una certa preponderanza nella misurazione dell'esposizione (non mi sembra che nella D70 sia la stessa cosa...). In altre parole la stessa scena misurata in matrix darà luogo ad esposizioni diverse in funzione dell'area AF utilizzata. Nelle prove che ho fatto ho ottenuto una esposizione accettabile (quando l'area AF era su una zona più luminosa rispetto a quella media) ad una con molte alte luci bruciate (quando l'area AF era su una zona molto meno luminosa rispetto a quella media). Questo mi fa comunque pensare che nella lettura la D80 sia un pò meno "conservativa" della D70. Mi riservo di fare altre prove con più calma per capire quanto giusta sia questa idea e soprattutto se tutte le aree AF influiscono sulla misurazione nella stessa maniera.
Vediamo cosa ne pensano gli altri...

P.S. Come sempre è indispensabile conoscere bene il mezzo che si ha a disposizione smile.gif


Hai centrato il problema cronico della D80.
Ho provato il nuovo firmware.
Non risolve il problema.
Non ci resta che continuare ad adoperare i soliti trucchetti, quali quelli suggeriti da nonnoGG.
Non è questo che penalizza la D80.

Inviato da: reefaddict il Jan 23 2008, 03:12 PM

QUOTE(Paolo66 @ Jan 23 2008, 02:52 PM) *
Non capisco cosa intendi...


La tua risposta sembrava una delle tante lette in proposito, che suonano più o meno così: " se non trovi perfetto il matrix della D80 è perché non sei capace a esporre".

Se invece non era tua intenzione, tutto a posto smile.gif

Ti dico la mia. Personalmente trovo che le scelte di fabbrica circa il matrix della D80 mi piacciono di meno delle scelte fatte su altre macchine quali D50, D70 e D200. Non ritengo sia un difetto tecnico, ritengo sia una caratteristica diversa della D80 (che a me non piace), ma che sia stata voluta da Nikon in quanto più in linea con una destinazione "consumer" della D80. Insomma c'è più gente che si trova bene perché bada più al soggetto principale a fuoco che alle pelature.

Domenica provo a vedere se l'aggornamento software ha modificato qualcosa nella lettura matrix, non si sa mai... Personalmente credo di no, per i motivi sopra esposti, e cioè che sia voluto e desiderato. In fondo era pieno di gente che lamentava una lieve tendenza alla sottoesposizione con la D70 e la Nikon ha provveduto...

Inviato da: Paolo66 il Jan 23 2008, 03:30 PM

QUOTE(reefaddict @ Jan 23 2008, 03:12 PM) *
La tua risposta sembrava una delle tante lette in proposito, che suonano più o meno così: " se non trovi perfetto il matrix della D80 è perché non sei capace a esporre".

Se invece non era tua intenzione, tutto a posto smile.gif

Ti dico la mia. Personalmente trovo che le scelte di fabbrica circa il matrix della D80 mi piacciono di meno delle scelte fatte su altre macchine quali D50, D70 e D200. Non ritengo sia un difetto tecnico, ritengo sia una caratteristica diversa della D80 (che a me non piace), ma che sia stata voluta da Nikon in quanto più in linea con una destinazione "consumer" della D80. Insomma c'è più gente che si trova bene perché bada più al soggetto principale a fuoco che alle pelature.

Domenica provo a vedere se l'aggornamento software ha modificato qualcosa nella lettura matrix, non si sa mai... Personalmente credo di no, per i motivi sopra esposti, e cioè che sia voluto e desiderato. In fondo era pieno di gente che lamentava una lieve tendenza alla sottoesposizione con la D70 e la Nikon ha provveduto...

Ho riletto il post ed in effetti, scrivendo frettolosamente, lascia spazio a frainetndimenti!!! Sorry!!! guru.gif

Intendevo proprio dire che le casistiche sono tantissime per tantissima gente che scrive.

Non conosco abbastanza D50, D70 e D200 per averne notato delle differenze, forse è per questo che con la mia macchina, per la mia esperienza, non mi sembra un grosso problema. Ma uso spessissimo la compensazione a cui ho anche assegnato la regolazione direttamente da ghiera.

Nella pausa pranzo ho fatto l'aggiornamento, e provato a fare qualche scatto in un campo con una vigna, qui oggi c'è un bel sole ed il contrasto è notevole, non ho notato nessun cambiamento: in matrix, puntando sull'ombra, un parte di cielo risulta conseguentemente sovraesposto. Puntando ad un soggetto illuminato non ho sovraesposizione.

Inviato da: Diogene il Jan 23 2008, 04:00 PM

Ne abbiamo parlato a lungo. Per quanto mi riguarda, dopo averla "imparata" bene, non posso che confermare che il matrix della D80 é il peggiore fra quelli che ho usato (praticamente tutti, e con piena soddisfazione, fino alla D200).
Scelta tecnica progettuale, certo, ma la sovraesposizione prodotta, a mio parere, é assolutamente non giustificata. Moltissime compatte da pochi euro espongono meglio.

Inviato da: Paolo66 il Jan 23 2008, 04:20 PM

QUOTE(Diogene @ Jan 23 2008, 04:00 PM) *
Ne abbiamo parlato a lungo. Per quanto mi riguarda, dopo averla "imparata" bene, non posso che confermare che il matrix della D80 é il peggiore fra quelli che ho usato (praticamente tutti, e con piena soddisfazione, fino alla D200).
Scelta tecnica progettuale, certo, ma la sovraesposizione prodotta, a mio parere, é assolutamente non giustificata. Moltissime compatte da pochi euro espongono meglio.


Io, invece, con la vecchia Coolpix 885 avevo molti più problemi di sovraesposizioni, usando il matrix (in effetti non lo usavo mai), che non con la D80. Rapportato invece a reflex di altra marca ho notato tendenza di queste a creare sottoesposizioni, usando i multizona.

C'è evidentemente una sostanziale differenza di logica di funzionamento, resta da appurare se questa sia incostante da macchina a macchina o, invece sia l'utilizzatore a non trovarsi bene con quello della D80. Mi pare comunque di capire che quello delle altre Nikon, si comporti differentemente, a parte quello della D40 che, avendola usata per un paio di migliaia di scatti, ho notato funzionare abbastanza in linea con quello della D80.

Cioè: mi colpisce più che altro la discordanza di opinioni lette nei vari post sull'argomento.

Inviato da: Diogene il Jan 23 2008, 04:49 PM

QUOTE(Paolo66 @ Jan 23 2008, 04:20 PM) *
...o, invece sia l'utilizzatore a non trovarsi bene con quello della D80.


In questo caso l'utilizzatore (io) si é trovato bene con il matrix della F90, F5, Fuj Pro S2, D70 e D200 e malissimo con quello della D80. Magari non dipende dall'utilizzatore, non credi?... dry.gif

Inviato da: Paolo66 il Jan 23 2008, 05:28 PM

QUOTE(Diogene @ Jan 23 2008, 04:49 PM) *
In questo caso l'utilizzatore (io) si é trovato bene con il matrix della F90, F5, Fuj Pro S2, D70 e D200 e malissimo con quello della D80. Magari non dipende dall'utilizzatore, non credi?... dry.gif


Non dico che dipenda dall'utlizzatore in quel senso... solo che questo non condivide il comportamento di questa macchina.

Ma in sostanza, per stabilire se sia una scelta della casa, un malfunzionamento del sistema in determinate condizioni, oppure un malfunzionamento accentuato in alcuni modelli, servirebbe un metro di paragone comune. E questo non lo abbiamo.

Inviato da: Diogene il Jan 23 2008, 05:39 PM

QUOTE(Paolo66 @ Jan 23 2008, 05:28 PM) *
Non dico che dipenda dall'utlizzatore in quel senso... solo che questo non condivide il comportamento di questa macchina.

Ma in sostanza, per stabilire se sia una scelta della casa, un malfunzionamento del sistema in determinate condizioni, oppure un malfunzionamento accentuato in alcuni modelli, servirebbe un metro di paragone comune. E questo non lo abbiamo.

hmmm.gif
Probabilmente non riesco a spiegarmi. Forse non lo hai tu il metro di paragone. Uno dei miei é quello della D200 o, ancora meglio, della F5. Non padella un'esposizione neanche a volere... dry.gif

Inviato da: Paolo66 il Jan 23 2008, 05:46 PM

QUOTE(Diogene @ Jan 23 2008, 05:39 PM) *
hmmm.gif
Probabilmente non riesco a spiegarmi. Forse non lo hai tu il metro di paragone. Uno dei miei é quello della D200 o, ancora meglio, della F5. Non padella un'esposizione neanche a volere... dry.gif



Da questo punto di vista presumo tu abbia ragione, ma allora come mai tanti paragoni discordanti?

Inviato da: Maicolaro il Jan 23 2008, 05:49 PM

QUOTE(Paolo66 @ Jan 23 2008, 05:28 PM) *
Ma in sostanza, per stabilire se sia una scelta della casa, un malfunzionamento del sistema in determinate condizioni, oppure un malfunzionamento accentuato in alcuni modelli, servirebbe un metro di paragone comune. E questo non lo abbiamo.

Se fosse un malfunzionamento generalizzato penso che Nikon dopo 1 anno e mezzo dalla presentazione sarebbe corsa ai ripari.
Invece esattamente come 1 anno e mezzo fa siamo allo scontro tra chi ritiene il matrix della D80 un carattere peculiare di questo modello, che può piacere o non piacere, ma comunque una caratteristica, e chi lo ritiene un malfunzionamento da risolvere tramite assistenza, aggiornamento fw o chissà cos'altro.
Se devo dire la mia, la ritengo una caratteristica e non ho avuto alcuna difficoltà ad adattarmi.
Dopo una dozzina di migliaia di scatti penso che farò fatica ad abituarmi ad un matrix che funziona correttamente quando la cambierò. biggrin.gif

Un saluto
m.

Inviato da: gianz il Jan 23 2008, 06:00 PM

Beh, non ne faccio una malattia sull'esposimetro... se non si tara lui, taro me stesso, non mi sembra giusto parlare di malfunzionamenti o altro... è una caratteristica peculiare della macchina e volevo capire come l'ha affrontata chi la possiede. Poi, siccome la perfezione per fortuna non è di questo mondo, ci sarà chi espone in un modo e chi in un altro, così le foto saranno ancora dovute al fotografo e non alla macchina... altrimenti con tutti gli automatismi attivati andremmo verso l'appiattimento fotografico! Grazie intanto delle varie opinioni!


Inviato da: Diogene il Jan 23 2008, 06:09 PM

QUOTE(lzeppelin @ Jan 23 2008, 03:00 PM) *
Hai centrato il problema cronico della D80.
Ho provato il nuovo firmware.
Non risolve il problema.
Non ci resta che continuare ad adoperare i soliti trucchetti, quali quelli suggeriti da nonnoGG.
Non è questo che penalizza la D80.

Confermo.
Aggiornamento assolutamente prescindibile (per me che evito Vista come la peste e non uso NR).
Come già detto, modificare il matrix, ammesso che sia possibile con un firmware, avrebbe voluto dire riconoscere che era stato progettato male...
Certo, che anche ostinarsi a difendere i propri errori...

Inviato da: Diogene il Jan 23 2008, 06:14 PM

QUOTE(gianz @ Jan 23 2008, 06:00 PM) *
Beh, non ne faccio una malattia sull'esposimetro... se non si tara lui, taro me stesso, non mi sembra giusto parlare di malfunzionamenti o altro... è una caratteristica peculiare della macchina e volevo capire come l'ha affrontata chi la possiede. Poi, siccome la perfezione per fortuna non è di questo mondo, ci sarà chi espone in un modo e chi in un altro, così le foto saranno ancora dovute al fotografo e non alla macchina... altrimenti con tutti gli automatismi attivati andremmo verso l'appiattimento fotografico! Grazie intanto delle varie opinioni!

Non é un malfunzionamento. E' una scelta progettuale sbagliata (per me, ovviamente...)
Io l'ho affrontata rimpiangendo i matrix precedenti e soprattutto leggendo prevalentemente in spot.

Inviato da: mirks il Jan 23 2008, 06:55 PM

Ringrazio Franco_ per la veloce risposta. E' stata comunque aperta un'altra discussione in merito.

Inviato da: nonnoGG il Jan 23 2008, 07:05 PM

QUOTE(mirks @ Jan 23 2008, 06:55 PM) *
Ringrazio Franco_ per la veloce risposta. E' stata comunque aperta un'altra discussione in merito.

Grazie anche a te per la segnalazione, ora riunisco le discussioni.

Intanto ho elaborato i miei scatti di prova in NEF, confrontando vari scatti in Matrix con alcuni realizzati in Manuale (con la regola del 16, quindi @ISO 100, F/16, 1/100") che non hanno nemmeno un pixel né di alte luci né di ombre perse (salvo tra le foglioline degli abeti... biggrin.gif). La sovraesposizione media varia da +0,7o EV a +0,88 EV, misurata per confronto visivo a monitor dei files aperti con NX senza nessun intervento.

Accettando il principio di vita "chi si accontenta gode", ho deciso di godermi per qualche altro anno la D80, riservandomi di fare qualche scatto corrispondente con la D300... sempre se riuscirò a staccare il 70-200 dalla D300. biggrin.gif

Salutoni .

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG


Inviato da: Franco_ il Jan 23 2008, 07:22 PM

L'importante è sapere come funziona il matrix della D80 in modo da potersi regolare di conseguenza.
Una cosa è certa, con questo matrix dobbiamo tenere sempre il cervello acceso e non possiamo scattare in modo bovino... non sarà pratico, ma aiuta a restare giovani (avete presenti quegli apparecchi che vendono oggi per tenere la mente allenata ? Bene, Nikon ne ha integrato uno nella D80 laugh.gif )

Inviato da: nonnoGG il Jan 23 2008, 07:44 PM

QUOTE(Franco_ @ Jan 23 2008, 07:22 PM) *
[...]... ma aiuta a restare giovani (avete presenti quegli apparecchi che vendono oggi per tenere la mente allenata ? Bene, Nikon ne ha integrato uno nella D80 laugh.gif )

... e per giunta senza sovrapprezzo! biggrin.gif

Il matrix della D80 utilizza un sensore RGB di soli 420 segmenti, mentre quello delle sorelline D70/70s/200/300/etc. supera i 1000 segmenti, non dimentichiamolo...

Andiamo a fotografare, e ricordate la Sunny16 (@ISO 100: F/16, 1/100" o equivalenti).

Salutoni .

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG


Inviato da: abyss il Jan 23 2008, 07:53 PM

QUOTE(Franco_ @ Jan 23 2008, 07:22 PM) *
... (avete presenti quegli apparecchi che vendono oggi per tenere la mente allenata ? Bene, Nikon ne ha integrato uno nella D80 laugh.gif )


He he... biggrin.gif

Comunque, "matrix che ci piaccia o no": MAI spegnere il cervello!

Inviato da: ANTERIORECHIUSO il Jan 23 2008, 08:04 PM

Scusa Nonno GG, mi pare di capire che non e' cambiato nulla del matrix, riguardo la tua prova, o sbaglio?

Grazie

Inviato da: schluca il Jan 23 2008, 08:28 PM

io ho messo un file alla volta sulla scheda e ho aggiornato.
Ho fatto 2 o 3 foto di prova e ovviamente non ho ancora notato differenze.
In compenso dopo aver letto i vostri commenti ho impostato il modo SPOT e credo che non lo toglierò più.
See you.

Ciao
grazie
Luca

Inviato da: igunther il Jan 23 2008, 09:02 PM

si ritorna a parlare di matrix d80 rolleyes.gif

funziona? non funziona?
mha...io ho sempre espresso i miei dubbi, pur lodando la d80...

mi sbaglierò ma

"Non è corretto dire che il Color Matrix 3D della D80 non è affidabile in assoluto.
Si può invece rilevare che sono stati riscontrati sulla D80 errori (sulla base dell'elevato riconoscimento da sempre dato al Color Matrix Nikon) di interpretazione e calcolo mediato in specifiche combinazioni di obiettivo, diaframma, distanza, colore, contrasto ed intensità...
Per quanto sopra saremo informati da Nikon nel corso di questi mesi."

in una dichiarazione del genere, capisco che qualcosina che non va oggettivamente c'è....

spero che questo fw possa dare una mano in proposito...

nel caso contrario, continuerò ad usare l'ottima d80, con l'ottimo semi spot, il buono spot e il non soddisfacente (per me) matrix

un saluto a tutti

Inviato da: nonnoGG il Jan 23 2008, 09:11 PM

QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Jan 23 2008, 08:04 PM) *
Scusa Nonno GG, mi pare di capire che non e' cambiato nulla del matrix, riguardo la tua prova, o sbaglio?

Grazie

Purtroppo non ho elementi di confronto sufficienti: uso sempre l'esposizione spot e blocco AE-L.

Mi spiace...

Salutoni.

nonnoGG

Inviato da: Paolo66 il Jan 23 2008, 09:42 PM

QUOTE(nonnoGG @ Jan 23 2008, 07:44 PM) *
... e per giunta senza sovrapprezzo! biggrin.gif

Il matrix della D80 utilizza un sensore RGB di soli 420 segmenti, mentre quello delle sorelline D70/70s/200/300/etc. supera i 1000 segmenti, non dimentichiamolo...

Andiamo a fotografare, e ricordate la Sunny16 (@ISO 100: F/16, 1/100" o equivalenti).

Salutoni .

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG


In effetti avevo notato un comportamento simile nella D40, che ha un analogo sensore RGB.

Inviato da: nonnoGG il Jan 23 2008, 11:22 PM

Finalmente l'aggiornamento è scaricabile anche dal sito europeo:

http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=23722&p_created=1199891450&p_sid=*1qG-vWi&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9OTYmcF9wcm9kcz0
mcF9jYXRzPTY0OCZwX3B2PSZwX2N2PTEuNjQ4JnBfc2VhcmNoX3R5cGU9YW5zd2Vycy5zZWFyY2hfbmw
mcF9wYWdlPTE*&p_li=&p_topview=1

http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=23709&p_created=1199890694&p_sid=*1qG-vWi&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9OTYmcF9wcm9kcz0
mcF9jYXRzPTY0OCZwX3B2PSZwX2N2PTEuNjQ4JnBfc2VhcmNoX3R5cGU9YW5zd2Vycy5zZWFyY2hfbmw
mcF9wYWdlPTE*&p_li=&p_topview=1

Istruzioni in Italiano.

Salutoni .

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG

Inviato da: Billino il Jan 24 2008, 08:58 AM

"Se sulla D80 sono già installate le versioni firmware più recenti, non è necessario procedere con il download o l'installazione di questo aggiornamento firmware."

Ossia???

Io ho la 1.01 che credo sia la versione "più recente"..

unsure.gif

Inviato da: begnik il Jan 24 2008, 09:08 AM

Probabilmente la frase si riferisce al fatto che le nuove fotocamere prodotte e distribuite in questi (e nei prossimi) giorni potrebbero già avere il firmware 1.10 (per cui non necessitano di aggiornamento).

Inviato da: nonnoGG il Jan 24 2008, 09:13 AM

QUOTE(Billino @ Jan 24 2008, 08:58 AM) *
"Se sulla D80 sono già installate le versioni firmware più recenti, non è necessario procedere con il download o l'installazione di questo aggiornamento firmware."

Ossia???

Io ho la 1.01 che credo sia la versione "più recente"..

unsure.gif

... la più recente è quella appena rilasciata, coè la 1.10, diversamente non avrebbe senso.

L'avvertenza si riferisce a fotocamere acquistate dopo il rilascio della nuova versione FW, che -evidentemente- ne sono già dotate.

Rammento le raccomandazioni iniziali:
1) BATTERIA CARICA;
2) ATTENDERE SERENAMENTE CHE L'OPERAZIONE SIA COMPLETATA (può impiegare fino a 5/6 minuti per ogni file, a seconda della SD impiegata)

Salutoni .

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG


Inviato da: stefanocucco il Jan 24 2008, 10:53 AM

5-6 minuti è una previsione molto pessimistica... ph34r.gif
sia per la A che per la B non ci ha impiegato + di un minuto..la mia scheda è da 2 Giga ed è della Lexar

Inviato da: nonnoGG il Jan 24 2008, 03:42 PM

Oggi, approfittando della stessa illuminazione di ieri, ho ripetuto gli scatti in matrix D80 di ieri, ma con la D300: stessa ottica (tamron 28-75/2.8 @ 28mm), stessa scena, stessi risultati.

Non contento... stesso giro con la D70: idem come sopra.

A questo punto (origini abruzzesi, svezzamento perugino, sopravvivenza romana... alias capoccione impunito biggrin.gif) ho imbracciato la compattona Panasonic¹, settata anch'essa in matrix: sempre stessi risultati.

Allora ho montato sulla D80 un pari focale Nikkor (28-105/3.5-4.5 @ 28mm): niente di nuovo...

Stessa procedura e risultati con D300 e D70....

Potevo dimenticare le cucciolotte Coolpix 5400? Giammai: stesso risultato con entrambe a 28mm equivalenti.

Telefonino a parte (laugh.gif) non mi è rimasto altro da fare che caricare F80, F801S, F90x e scattare in matrix: stasera mi rifornisco di pellicola fresca e domani si prova.

Conclusioni: ho cinque digitali + un fotogiocattolo¹ + un telefonino che sovraespongono in matrix, quindi, per non avere cieli lavati con Perlana e sbiancati con il perborato di sodio, è meglio, anche lavorando in matrix, bloccare l'esposizione misurata sull'area d'interesse.

Le foto sono a disposizione, chi vuole venirsele a vedere deve assaggiare il mio espresso "spot".

Coooooooooom'è l'espresso "spot" del nonno? Un espresso alla Sindona, un espresso che non perdona! Due gocce e Kaput! biggrin.gif

Andiamo a fotografare, la primavera incombe...

Salutoni .

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG




Inviato da: Paolo66 il Jan 24 2008, 04:05 PM

Appena ritrovo la Kodak Instant ti faccio vedere io! messicano.gif

Inviato da: zakett il Jan 24 2008, 04:46 PM

Scusate ma quanto pesa questo file? credo di avere problemi a scaricarlo dal sito europeo, voi tutto ok?


Inviato da: tecra78 il Jan 24 2008, 04:50 PM

QUOTE(zakett @ Jan 24 2008, 04:46 PM) *
Scusate ma quanto pesa questo file? credo di avere problemi a scaricarlo dal sito europeo, voi tutto ok?



il file è appena 1,3 Mb... ritenta sarai più fortunato rolleyes.gif

Inviato da: zakett il Jan 24 2008, 05:12 PM

QUOTE(tecra78 @ Jan 24 2008, 04:50 PM) *
il file è appena 1,3 Mb... ritenta sarai più fortunato rolleyes.gif

ahhh, allora no , l'ho scaricato , 1,2 MB ma pensavo ci fosse qualcosa che non andava perchè non vedo i due file A e B.
Mi sfugge qualcosa?

Inviato da: gobi il Jan 24 2008, 05:21 PM

Grazie nonnoGG,
firmware aggiornato, non tanto per necessità (scatto in ponderata centrale o spot) quanto per vedere se qualcosa funziona meglio.

Per zakett,
scompatta il file, esce una cartella con i due file AD800110 e BD800110 e poi procedi come è stato indicato prima dagli altri.

Buona luce.

Francesco

Inviato da: zakett il Jan 24 2008, 05:34 PM

QUOTE(gobi @ Jan 24 2008, 05:21 PM) *
Grazie nonnoGG,
firmware aggiornato, non tanto per necessità (scatto in ponderata centrale o spot) quanto per vedere se qualcosa funziona meglio.

Per zakett,
scompatta il file, esce una cartella con i due file AD800110 e BD800110 e poi procedi come è stato indicato prima dagli altri.

Buona luce.

Francesco

il problema è che è un file .sit e non so come scompattarlo.
Mi sa che mi manca qualche programmino tipo stuffit o simili......boh!

Inviato da: cangia il Jan 24 2008, 05:42 PM

QUOTE(zakett @ Jan 24 2008, 05:34 PM) *
il problema è che è un file .sit e non so come scompattarlo.
Mi sa che mi manca qualche programmino tipo stuffit o simili......boh!


http://wakaba.c3.cx/s/apps/unarchiver.htmltrovi un prodotto eccelso.
A memoria, comunque, mi pare che OSX gestisca nativamente i sit, o sbaglio.

Inviato da: zakett il Jan 24 2008, 05:50 PM

QUOTE(zakett @ Jan 24 2008, 05:34 PM) *
il problema è che è un file .sit e non so come scompattarlo.
Mi sa che mi manca qualche programmino tipo stuffit o simili......boh!


ifatti è come pensavo , ho scaricato stuffit e ora è tutto ok!Ho sostituito il Powerbook con un MacBookPro e non ho migrato tutti i programmi

QUOTE(cangia @ Jan 24 2008, 05:42 PM) *
http://wakaba.c3.cx/s/apps/unarchiver.htmltrovi un prodotto eccelso.
A memoria, comunque, mi pare che OSX gestisca nativamente i sit, o sbaglio.

No , non li gestisce nativamente.....quello che mi hai linkato , "the unarchivier " non lo conosco ma lo proverò .grazie comunque.
ciao

Inviato da: ash il Jan 25 2008, 10:40 AM

fatto ora aggiornamento...
suppongo che sostanziali differenze non ce ne siano... ---> spot! (*)

Inviato da: Diogene il Jan 25 2008, 01:32 PM

QUOTE(ash @ Jan 25 2008, 10:40 AM) *
fatto ora aggiornamento...
suppongo che sostanziali differenze non ce ne siano... ---> spot! (*)

Giusta "supposta"... ce ne sono poche e abbastanza marginali...

Inviato da: Franco_ il Jan 25 2008, 01:46 PM

Mi tengo la versione 1.00...

Inviato da: gianz il Jan 25 2008, 02:08 PM

Per nonnoGG:

A questo punto sono curioso: scusa l'OT, ma il mio intento creando la discussione parallela a questa era quello di capire come funziona l'esposizione della pur ottima D80. Ormai do per assodato che il matrix sbianca più di perlana, non ho giudizi sulla ponderata centrale, mentre c'è un tripudio per lo spot, e il blocco...
Mi puoi spiegare meglio la regola sunny16? Più che altro non solo a 100 ISO, ma anche agli altri! Scusami, ma sono un super principiante, e credevo che l'uso di una reflex in manuale si riferisse "solo" a tempi e diaframmi.
Insomma... un sistema per "infarinarmi" un po' e per comprendere meglio questo splendido mondo... magari con un po' di cognizione di causa in più!

grazie.gif

Inviato da: Franco_ il Jan 25 2008, 02:16 PM

f/16, 100 ISO, 1/100"
f/16, 200 ISO, 1/200"
f/16, 500 ISO, 1/500"

e così via...

in altre parole

f/16, 1/ISO"

Inviato da: Lester il Jan 25 2008, 02:16 PM

La nuova versione, anche se abbastanza insignificante, non è un passo indietro e comunque non pregiudica nulla, almeno così mi pare.....
Allora perchè non implementarla? male che vada resta tutto come prima.
Lester

Inviato da: gianz il Jan 25 2008, 02:53 PM

Grazie Franco_

grazie.gif grazie.gif

Inviato da: nonnoGG il Jan 25 2008, 03:07 PM

QUOTE(gianz @ Jan 25 2008, 02:08 PM) *
Per nonnoGG:

A questo punto sono curioso: scusa l'OT, ma il mio intento creando la discussione parallela a questa era quello di capire come funziona l'esposizione della pur ottima D80. Ormai do per assodato che il matrix sbianca più di perlana, non ho giudizi sulla ponderata centrale, mentre c'è un tripudio per lo spot, e il blocco...
Mi puoi spiegare meglio la regola sunny16? Più che altro non solo a 100 ISO, ma anche agli altri! Scusami, ma sono un super principiante, e credevo che l'uso di una reflex in manuale si riferisse "solo" a tempi e diaframmi.
Insomma... un sistema per "infarinarmi" un po' e per comprendere meglio questo splendido mondo... magari con un po' di cognizione di causa in più!

grazie.gif

Nessun problema, ho appena risposto in PM ad altro amico... dunque un copia e incolla:

Prima della diffusione capillare degli esposimetri (strumenti per misurare la luce - oggi parte integrante di ogni fotocamera), l'esposizione (utilizzo combinato delle tre variabili ISO, T, F) veniva determinata sulla base di vari parametri ed esperienze personali.

La richiamata regola del 16, o come la definiscono meglio negli USA "Sunny16", si riferisce ad un soggetto illuminato da sole pieno e cielo sereno, e consiste semplicemente nell'impostare le tre variabili come segue:
-ISO 100, F/16, T=1/100 di sec;
-ISO 200, F/16, T=1/200 di sec,
e così via, cioè in generale, la combinazione si può esprimere con -> F/16, T=1/ISO.

La stessa regola può essere adattata, sempre con sole pieno e cielo sereno, utilizzando coppie equivalenti di EV (Exposure Value), cioè se apro il diaframma di uno stop, debbo diminuire il tempo di uno stop (vale anche per frazioni o multipli di stop).

Qualche equivalente di F/16 1/100 a ISO 100, sempre al sole e cielo sereno:

F/16 T=1/100" -> F/11 T=1/200" -> F/8 T=1/400" a scendere, oppure:

F/22 T=1/50" a salire.

Faccio notare che a causa di ininfluenti arrotondamenti adottati dalle case produttrici di fotocamere e materiali sensibili, la sequenza dei valori frazionari di T ha una specie di equivalenza apparentemente imprecisa:
1", 1/2", 1/4", 1/8", 1/16", 1/32" 1/64" ... quella matematicamente corretta,
1", 1/2", 1/5", 1/10", 1/25", 1/50", 1/100", 1/250" ... 1/1000" etc. quella utilizzata.

A complicare la questione (ma solo apparentemente) oggi si è giunti a raffinare le variazioni esposimetriche fino ad 1/2 stop ed anche ad 1/3 di stop.

Ma se il cielo si annuvolasse, o se vogliamo esporre correttamente un soggetto in ombra, come ci comportiamo?

Semplicissimo... si passa alla Cloudy11 con nubi grige o ombre moderate, cioè si apre il diaframma di uno stop F/11 invece di F/16, nel caso di nubi nere o ombre marcate si apre ancora uno stop, passando a Shadow8 ... semplicissimo.

Le confezioni di pellicole di una volta riportavano questi schemini al loro interno, difficile non farne tesoro.

Salutoni .

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG

PS: trattandosi di un metodo approssimativo con variabili di carattere umano, comporta qualche piccolo errore umano... biggrin.gif

Inviato da: tecra78 il Jan 25 2008, 03:36 PM

QUOTE(nonnoGG @ Jan 25 2008, 03:07 PM) *
Nessun problema, ho appena risposto in PM ad altro amico... dunque un copia e incolla:

Prima della diffusione capillare degli esposimetri (strumenti per misurare la luce - oggi parte integrante di ogni fotocamera), l'esposizione (utilizzo combinato delle tre variabili ISO, T, F) veniva determinata sulla base di vari parametri ed esperienze personali.

La richiamata regola del 16, o come la definiscono meglio negli USA "Sunny16", si riferisce ad un soggetto illuminato da sole pieno e cielo sereno, e consiste semplicemente nell'impostare le tre variabili come segue:
-ISO 100, F/16, T=1/100 di sec;
-ISO 200, F/16, T=1/200 di sec,
e così via, cioè in generale, la combinazione si può esprimere con -> F/16, T=1/ISO.

La stessa regola può essere adattata, sempre con sole pieno e cielo sereno, utilizzando coppie equivalenti di EV (Exposure Value), cioè se apro il diaframma di uno stop, debbo diminuire il tempo di uno stop (vale anche per frazioni o multipli di stop).

Qualche equivalente di F/16 1/100 a ISO 100, sempre al sole e cielo sereno:

F/16 T=1/100" -> F/11 T=1/200" -> F/8 T=1/400" a scendere, oppure:

F/22 T=1/50" a salire.

Faccio notare che a causa di ininfluenti arrotondamenti adottati dalle case produttrici di fotocamere e materiali sensibili, la sequenza dei valori frazionari di T ha una specie di equivalenza apparentemente imprecisa:
1", 1/2", 1/4", 1/8", 1/16", 1/32" 1/64" ... quella matematicamente corretta,
1", 1/2", 1/5", 1/10", 1/25", 1/50", 1/100", 1/250" ... 1/1000" etc. quella utilizzata.

A complicare la questione (ma solo apparentemente) oggi si è giunti a raffinare le variazioni esposimetriche fino ad 1/2 stop ed anche ad 1/3 di stop.

Ma se il cielo si annuvolasse, o se vogliamo esporre correttamente un soggetto in ombra, come ci comportiamo?

Semplicissimo... si passa alla Cloudy11 con nubi grige o ombre moderate, cioè si apre il diaframma di uno stop F/11 invece di F/16, nel caso di nubi nere o ombre marcate si apre ancora uno stop, passando a Shadow8 ... semplicissimo.

Le confezioni di pellicole di una volta riportavano questi schemini al loro interno, difficile non farne tesoro.

Salutoni .

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG

PS: trattandosi di un metodo approssimativo con variabili di carattere umano, comporta qualche piccolo errore umano... biggrin.gif


Io sono un principiante.. e devo dire che tutte queste regole sono davvero interessanti... però mi risulta difficile ricordarle quando fotografo!

Sarebbe interessante avere un piccolo schemino da (eventualmente) appiccicare nella borsa della macchina...

qualcuno si offre??? rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif

Inviato da: Franco_ il Jan 25 2008, 04:12 PM

Sunny16 f/16 1/ISO"
Cloudy11 f/11 1/ISO"
Shadow8 f/8 1/ISO"

A me sembra semplicissimo...

ovviamente la stessa esposizione si ottiene, mantenendo costanti gli ISO, agendo su apertura diaframma e tempo di esposizione.
Ad esempio (mantenendo costanti i 100 ISO ed escludendo gli arrotondamenti):

Sunny16 f/16 1/100" può diventare f/11 e 1/200", f/8 e 1/400", f/5,6 e 1/800"... ma anche f/22 e 1/50"... e ovviamente con tutti gli step ev intermedi
Cloudy11 1/100" può diventare f/8 e 1/200", f/5,6 e 1/400", f/4 e 1/800"... ma anche f/16 w 1/50"... e ovviamente con tutti gli step ev intermedi
Shadows... continua tu smile.gif

Inviato da: gianz il Jan 25 2008, 04:29 PM

Ohhhhh! Ecco a cosa servono i forum!!! telefono.gif

Grazie a nonnoGG e a Franco_ per la chiarezza e la velocità della risposta!

Posso chiudere l'OT!

grazie.gif

Inviato da: Diogene il Jan 25 2008, 04:57 PM

QUOTE(nonnoGG @ Jan 25 2008, 03:07 PM) *
[...]
Le confezioni di pellicole di una volta riportavano questi schemini al loro interno, difficile non farne tesoro.
[...]

Che tempi...
Questo é uno dei (pochi) casi in cui l'esperienza, oltre a essere un "modo di chiamare i propri errori" serve a qualcosa...

Inviato da: patty1966 il Jan 25 2008, 05:29 PM

Dunque migliorie per il matrix...niente vero? Confermato? dry.gif

Inviato da: NY0 il Jan 25 2008, 05:31 PM

grazie a tutti per l'esposizione di dette regole

Inviato da: lhawy il Jan 25 2008, 06:24 PM

QUOTE(nonnoGG @ Jan 25 2008, 03:07 PM) *
Nessun problema, ho appena risposto in PM ad altro amico... dunque un copia e incolla:

Prima della diffusione capillare degli esposimetri (strumenti per misurare la luce - oggi parte integrante di ogni fotocamera), l'esposizione (utilizzo combinato delle tre variabili ISO, T, F) veniva determinata sulla base di vari parametri ed esperienze personali.

La richiamata regola del 16, o come la definiscono meglio negli USA "Sunny16", si riferisce ad un soggetto illuminato da sole pieno e cielo sereno, e consiste semplicemente nell'impostare le tre variabili come segue:
-ISO 100, F/16, T=1/100 di sec;
-ISO 200, F/16, T=1/200 di sec,
e così via, cioè in generale, la combinazione si può esprimere con -> F/16, T=1/ISO.

La stessa regola può essere adattata, sempre con sole pieno e cielo sereno, utilizzando coppie equivalenti di EV (Exposure Value), cioè se apro il diaframma di uno stop, debbo diminuire il tempo di uno stop (vale anche per frazioni o multipli di stop).

Qualche equivalente di F/16 1/100 a ISO 100, sempre al sole e cielo sereno:

F/16 T=1/100" -> F/11 T=1/200" -> F/8 T=1/400" a scendere, oppure:

F/22 T=1/50" a salire.

Faccio notare che a causa di ininfluenti arrotondamenti adottati dalle case produttrici di fotocamere e materiali sensibili, la sequenza dei valori frazionari di T ha una specie di equivalenza apparentemente imprecisa:
1", 1/2", 1/4", 1/8", 1/16", 1/32" 1/64" ... quella matematicamente corretta,
1", 1/2", 1/5", 1/10", 1/25", 1/50", 1/100", 1/250" ... 1/1000" etc. quella utilizzata.

A complicare la questione (ma solo apparentemente) oggi si è giunti a raffinare le variazioni esposimetriche fino ad 1/2 stop ed anche ad 1/3 di stop.

Ma se il cielo si annuvolasse, o se vogliamo esporre correttamente un soggetto in ombra, come ci comportiamo?

Semplicissimo... si passa alla Cloudy11 con nubi grige o ombre moderate, cioè si apre il diaframma di uno stop F/11 invece di F/16, nel caso di nubi nere o ombre marcate si apre ancora uno stop, passando a Shadow8 ... semplicissimo.

Le confezioni di pellicole di una volta riportavano questi schemini al loro interno, difficile non farne tesoro.

Salutoni .

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG

PS: trattandosi di un metodo approssimativo con variabili di carattere umano, comporta qualche piccolo errore umano... biggrin.gif

ci voleva proprio! wink.gif cloudy e shadow non le conoscevo proprio...

Inviato da: nonnoGG il Jan 25 2008, 07:24 PM

QUOTE(lhawy @ Jan 25 2008, 06:24 PM) *
ci voleva proprio! wink.gif cloudy e shadow non le conoscevo proprio...

A volte anche i nonni sono costretti ad esercitare la fantasia!

Non sapevo come suggerire, et voità due nuove regolette: speriamo che GiorginoDabliu non se la prenda. laugh.gif

Ora non dimentichiamo le sigle compete: Sunny16 Cloudy11 Shadow8, altrimenti ci lamenteremo che "sovra/sotto/espone" anche il matrix umano! biggrin.gif

Salutoni .

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG

PS: per chi mastica inglischhhhh, ho trovato http://en.wikipedia.org/wiki/Sunny_16_rule su Wikipedia, a scoprirlo prima mi sarei evitato 'sta soffiata d'infanzia.

Inviato da: ash il Jan 26 2008, 06:23 PM

chiedo scusa, mi reintrometto
ho notato che aggiornando il sw, riconnettendo la D80 direttamente su usb, il pc me l'ha installata di nuovo come disco esterno... sara' suggestione ma forse ho notato un leggero miglioramento sui tempi di trasferimento... possibile? voi nn avete notato nulla?



ciau
andrea

Inviato da: alillu05 il Jan 27 2008, 05:19 PM

QUOTE(patty1966 @ Jan 25 2008, 05:29 PM) *
Dunque migliorie per il matrix...niente vero? Confermato? dry.gif



Non sono certo io quello in grado di dare rispote definitive, però ho fatto qualche test per conto mio in condizioni pressochè identiche prima e dopo l'aggiornamento che, per quello che può valere, mi fa pensare che riguardo al matrix non ci sia proprio alcuna variazione.
Saluti

Inviato da: giumaioc il Jan 27 2008, 08:06 PM

Non ho ancora aggiornato il firmware.
Ho una domanda: se per qualsiasi motivo ci fosse un problema dopo l'aggiornamento al nuovo FW, è possibile tornare indietro?

Inviato da: nonnoGG il Jan 27 2008, 08:44 PM

No: dopo l'aggiornamento non esiste la possibilità di tornare indetro... sarebbe come volersi far reinserire i calcoli nella cistifellea dopo l'asportazione... laugh.gif

Salutoni .

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG



Inviato da: muttmutt il Jan 27 2008, 11:37 PM

Ehm...scusate un attimo ma sono un supernovello e ho bisogno di capire meglio...

Sunny16 f/16 1/ISO"
Cloudy11 f/11 1/ISO"
Shadow8 f/8 1/ISO"

In pratica seguendo queste "regole" agisco aumentando o diminuendo di tot stop solo per aumentare o diminuire la profondità di campo e tutto dovrebbe andare per il meglio, giusto?

Mi chiedo queste due cose:

1- Sunny - Cloudy - Shadow, ci saranno pure le vie di mezzo fra queste "situazioni di luce" come mi regolo?
2- se sono vere le regolette sopra citate, a questo punto a cosa serve l'esposimetro??

Inviato da: nonnoGG il Jan 28 2008, 12:34 AM

QUOTE(muttmutt @ Jan 27 2008, 11:37 PM) *
Ehm...scusate un attimo ma sono un supernovello e ho bisogno di capire meglio...

Sunny16 f/16 1/ISO"
Cloudy11 f/11 1/ISO"
Shadow8 f/8 1/ISO"

In pratica seguendo queste "regole" agisco aumentando o diminuendo di tot stop solo per aumentare o diminuire la profondità di campo e tutto dovrebbe andare per il meglio, giusto?

Mi chiedo queste due cose:

1- Sunny - Cloudy - Shadow, ci saranno pure le vie di mezzo fra queste "situazioni di luce" come mi regolo?
2- se sono vere le regolette sopra citate, a questo punto a cosa serve l'esposimetro??

biggrin.gif certo che sono vere le regolette... leggendo ti sarai accorto che le usavamo prima della diffusione degli esposimetri, insomma quando quasi non esistevano.

Se accetti di porre il quesito come "reciproco" (a che servono le regolette?), la risposta è semplice: per continuare a mantenere il pre-dominio sugli automatismi.

Mettiamo che ti trovi nel deserto e si guasta l'esposimetro, puoi usare la fotocamera solo in manuale... con Sunny16 hai risolto! laugh.gif

Salutoni .

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG





Inviato da: efrem67 il Jan 28 2008, 08:14 AM

Discussione molto interessante e istruttiva; mi mancavano le regole "sunny", "cloudy", "shadow", delle quali cercherò di tener conto la prossima volta che uscirò per i miei servizi fotografici di reportage...

... come quello realizzato ieri, a Putignano, in occasione del carnevale... in una manciata di secondi ho dovuto cercare (e riuscire!) di fotografare eventi velocissimi e, contemporaneamente, fare attenzione a non farmi beccare dal servizio d'ordine (nemico giurato dei fotografi), non inciampare nei cavi dei delle telecamere, non intralciare i colleghi fotografi, evitare il bombardamento di schiume provenienti dal pubblico, fare attenzione a non farmi investire dai carri allegorici, tenere sotto controllo diverse situazioni sceniche in rapida successione, evitare di inciampare in bambini e ubriachi (di ebbrezza carnevalesca) che si mettevano tra i "grandangoli" mentre correvo sue giù per il viale (a volte anche all'indietro, per non perdere l'inquadratura)...

... a tutto ciò, la prossima volta, cercherò di applicare sunny, cloudy, shadow, windy, stormy, bambi, dumbo, popeye... rolleyes.gif

Inviato da: begnik il Jan 28 2008, 08:53 AM

QUOTE(giumaioc @ Jan 27 2008, 08:06 PM) *
Non ho ancora aggiornato il firmware.
Ho una domanda: se per qualsiasi motivo ci fosse un problema dopo l'aggiornamento al nuovo FW, è possibile tornare indietro?

Credo che sia possibile solo se hai la coppia di file del precedente aggiornamento (1.01): in tal caso, se non ti piace la nuova versione, potresti sempre reinstallare la precedente (dico credo perchè non ho mai provato).
Tuttavia, da quello che leggo, non penso che sia il caso, in quanto l'aggiornamento non sembra essere peggiorativo...
Ciao

Inviato da: SiDiQ il Jan 28 2008, 09:26 AM

Ma ai termini di garanzia, finché Nital non espone pubblicamente l'avviso di possibile upgrade, nn conviene aspettare ?

Inviato da: nonnoGG il Jan 28 2008, 09:29 AM

QUOTE(SiDiQ @ Jan 28 2008, 09:26 AM) *
Ma ai termini di garanzia, finché Nital non espone pubblicamente l'avviso di possibile upgrade, nn conviene aspettare ?

L'aggiornamento è già disponibile sul sito europeo.

Versione per http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=23722&p_created=1199891450&p_sid=hQkZjTWi&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9OTYmcF9wcm9kcz0
mcF9jYXRzPTY0OCZwX3B2PSZwX2N2PTEuNjQ4JnBfc2VhcmNoX3R5cGU9YW5zd2Vycy5zZWFyY2hfbmw
mcF9wYWdlPTE*&p_li=&p_topview=1.

Versione per http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=23709&p_created=1199890694&p_sid=hQkZjTWi&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9OTYmcF9wcm9kcz0
mcF9jYXRzPTY0OCZwX3B2PSZwX2N2PTEuNjQ4JnBfc2VhcmNoX3R5cGU9YW5zd2Vycy5zZWFyY2hfbmw
mcF9wYWdlPTE*&p_li=&p_topview=1.

Ciao.

nonnoGG

Inviato da: SiDiQ il Jan 28 2008, 09:37 AM

QUOTE(nonnoGG @ Jan 28 2008, 09:29 AM) *
L'aggiornamento è già disponibile sul sito europeo.

Precisazione corretta nonnoGG smile.gif

, anche se una conferma Nital nn sarebbe un male anzi.
Nikon Europe é nikon europe ma per mandarla a giustare io la mando in Nital,
che come hanno sempre detto non é Nikon smile.gif

Inviato da: nonnoGG il Jan 28 2008, 09:53 AM

QUOTE(SiDiQ @ Jan 28 2008, 09:37 AM) *
Precisazione corretta nonnoGG smile.gif

, anche se una conferma Nital nn sarebbe un male anzi.
Nikon Europe é nikon europe ma per mandarla a giustare io la mando in Nital,
che come hanno sempre detto non é Nikon smile.gif

Forse è necessario qualche chiarimento: l'assistenza è LTR, Nital importa e distribuisce.

Il sito europeo è linkato da FAQ, in lingua italiana, dunque non vedo la connessione con una eventuale riparazione.

In tutto il resto del mondo, mancando un Forum come il nostro, gli aggiornamenti vengono resi noti direttamente sui siti gestiti da Nikon (USA Asia etc.) esattamente come da Nikon Europe.

Un Nikonista francese (o spagnolo o germanico o svizzero ...) non aspetta certamente il comunicato ufficiale di Ni/nazionedoverisiede per aggiornare il suo prodotto.

Idem fa il nonno per reperire ed utilizzare i FW aggiornati del telefonino, gps, dvdr, lavatrice, frullatore, phon e spazzolino per i denti... perdonami lo spirito, ti prego!

Buona giornata, anzi buon aggiornamento: BATTERIA CARICA E PAZIENZA!

nonnoGG

Inviato da: Lester il Jan 28 2008, 01:31 PM

Una domanda a NonnoGG ed a tutti gli Amici che non usano la misurazione "Matrix".

Vorrei anch' io provare ad usare la misurazione "ponderata 8mm" ed ho programmato la mia D80 in tal modo.

Devo fare qualche altro settaggio per bloccare la misurazione, premendo il "bottoncino" AE-L/AF-L oppure no. Non mi sono tanto chiare le indicazioni del manuale.

Normalmente opero in "A" per determinare il diaframma, poi ho settato su 125 ASA e a -1/3 come sottoesposizione.

Io andavo bene con la F3, con tutte queste opzioni a disposizione ci metto un pò a capire ma poi, se ci riesco, non me lo scordo più.

Un saluto a tutti.

Lester

Inviato da: farese1 il Jan 30 2008, 08:03 PM

QUOTE(NY0 @ Jan 25 2008, 05:31 PM) *
grazie a tutti per l'esposizione di dette regole


Ahaha sembra una battuta "grazie per l'ESPOSIZIONE":-)
Si anche io noto che in matrix con giornata di sole sovraespone...o abbasso di 0.7ev l'esposimetro oppure in manuale sotto epongo un po...
Complimenti a nonno GG sei uno dei miei eroi Nikon:-)

Inviato da: adibene il Jan 31 2008, 05:38 PM

Domandina a nonnoGG, anche se mi sembra di avere intuito la risposta da un suo precedente post, ma e' sempre meglio essere sicuri...

Poiche' sto valutando la sostituzione della mia D80 con una D300, e visto che tu le hai entrambe, come si comporta il matrix della D300 confrontandolo con quello della D80 ? Mi sembra di aver capito che quello della D200 sia decisamente diverso da quello della D80. Quello della D300 e' piu' simile a quello della D200 o a quello della D80 ?

Scusa la raffica di sigle, ma vorrei capire cosa mi aspetta se faccio il cambio, grazie.

Alberto


Inviato da: mc0676 il May 14 2008, 10:11 AM

Io sono quasi 2 anni che uso la D80 e sono molto molto soddisfatto.
Se la D70 tendeva a preservare troppo le alte luce, la D80 per i miei gusti si comporta molto bene.
E' chiaro che se in una scena c'è un 20% di alte luci è sbagliato, IMHO, pretendere che la macchina dia retta a quelle alte luci.
La soluzione è semplice, usare il blocco AE-L o ... semplicemente evitare queste situazioni.
Non mi sento assolutamente di "puntare" il dito contro l'esposimetro della D80 ... anzi ... tornassi indietro lo punterei su quello della D70.

Inviato da: cangia il May 14 2008, 10:34 AM

QUOTE(mc0676 @ May 14 2008, 11:11 AM) *
La soluzione è semplice, usare il blocco AE-L o ... semplicemente evitare queste situazioni.
Non mi sento assolutamente di "puntare" il dito contro l'esposimetro della D80 ... anzi ... tornassi indietro lo punterei su quello della D70.


Quoto in toto. Due anni quasi, soddisfazioni. E' una bella macchina, ha limitazioni come tutte, basta conoscerle.

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)